PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

85kimeruccio
05-10-2005, 23:14
mi sembra ovvio che ci siano dei partiti presi, ma io sono stufo di litigare per nulla ;)

cjcavin
06-10-2005, 09:29
SE, SE' NE INTENDE? PER ME PROPRIO NON NE CAPISCE UN BEL NIENTE!!!
MACCHE'!!!!!!!!
PROVA A SCHIACCIARE QUELLE 2 @@ PER VEDERE CHE COSA HA COMBINATO IL RAGAZZO MOSTRUOSO
A cjcavin VOLEVO CHIEDERTI DA UMILE PRINCIPIANTE MA IL TUO ATHLON XP M E' COME IL MIO ATHLON XP?

il mmio XP-M è un normale 2600+, preso come tutti da uno shop sul web, poi che faccia belle frequenze è un'altro discorso :p

superman79, non era mia assoluta intenzione sminuirti o darti contro, ma capire perchè uno si vuole fare un sistema a liquido è la prima cosa, capire bene che configurazione ha ora, che tipo di impianto vuol fare (interno, esterno), che previsioni per il futuro..

cj il problema è che i @@ che hai nell'assemblare impianti a liquido saranno sempre secondi alla tua infinita arroganza!!! :mad:
e dal 2003 ad oggi non ho mai assistito ad un occasione nella quale hai smentito questa tua predilezione!!!!
Sicuro che tanta gente di questo forum sia d'accordo con me :cincin: penso sia l'ora di smetterla con le flames è continuare a parlare di liquid cooling da persone adulte!!!

è logico che un ragazzo che vuole entrare nel mondo del LC avrà un casino di idee per la testa se vuoi essere un minimo costruttivo consiglialo altrimenti non intervenire nemmeno, se poi fara come gli pare chissenèfrega come farà si ritroverà!!!!

:fuck: BYEZZZ :fuck:

almeno io so fare qualcosa.. tu cosa sai fare? dal 2003 non ti ho mai letto da nessuna parte per quanto rigurada impianti a liquido.. qualche posticino qui e uno li.. non è questione di arroganza, ma di persona cosciente di quello ce si può fare e come lo si può fare, cercando di portare a galla difetti e pregi di ogni cosa che vedo, non a caso fu uno dei primi a dire che certe vasche reano fragili, che certi wb non ci andavano su certe mobo, che certi trap danno problemi.. se questa è arroganza, allora ne prendo atto ;) poi se mi dici che ho cercato il flame, allor anon so di cosa parli :O

tu invece, che consigli hai dato al nostro amico inesperto?
:fuck: toi


aleraimondi, certo che uno può avere le idee confuse, ma non ho visto nessuno analaizzare per bene i suoi fini, i suoi scopio, e soprattutto valutare bene il tutto..
che ci fai di una NJ1700 con un M6 :muro:

aleraimondi
06-10-2005, 09:49
aleraimondi, certo che uno può avere le idee confuse, ma non ho visto nessuno analaizzare per bene i suoi fini, i suoi scopio, e soprattutto valutare bene il tutto..
che ci fai di una NJ1700 con un M6 :muro:

e dove l'hai vista la 1700 col mb-06? io ho sentito che parlava di una gioma dual... :) e comunque non è che una 1700 non ci possa stare, ma una l25 gia basta :)


@kime: ci partiti presi ci sono e ognuno è libero di prendere il partito che vuole ed ostentarlo tutti i giorni :)

cjcavin
06-10-2005, 09:54
e dove l'hai vista la 1700 col mb-06? io ho sentito che parlava di una gioma dual... :) e comunque non è che una 1700 non ci possa stare, ma una l25 gia basta :)


@kime: ci partiti presi ci sono e ognuno è libero di prendere il partito che vuole ed ostentarlo tutti i giorni :)

un esempio paradossale..:stordita:
L25 che tra le altre cose non amo per via della girante :p , meglio una L20, o una L25 con rotore L20 :ciapet:

i partiti presi vano bene se non si sfocia nei soliti discorsi mejo questo perchè te lo dico io :doh:

Torm
06-10-2005, 11:51
il mmio XP-M è un normale 2600+, preso come tutti da uno shop sul web, poi che faccia belle frequenze è un'altro discorso :p

superman79, non era mia assoluta intenzione sminuirti o darti contro, ma capire perchè uno si vuole fare un sistema a liquido è la prima cosa, capire bene che configurazione ha ora, che tipo di impianto vuol fare (interno, esterno), che previsioni per il futuro..



almeno io so fare qualcosa.. tu cosa sai fare? dal 2003 non ti ho mai letto da nessuna parte per quanto rigurada impianti a liquido.. qualche posticino qui e uno li.. non è questione di arroganza, ma di persona cosciente di quello ce si può fare e come lo si può fare, cercando di portare a galla difetti e pregi di ogni cosa che vedo, non a caso fu uno dei primi a dire che certe vasche reano fragili, che certi wb non ci andavano su certe mobo, che certi trap danno problemi.. se questa è arroganza, allora ne prendo atto ;) poi se mi dici che ho cercato il flame, allor anon so di cosa parli :O

tu invece, che consigli hai dato al nostro amico inesperto?
:fuck: toi


aleraimondi, certo che uno può avere le idee confuse, ma non ho visto nessuno analaizzare per bene i suoi fini, i suoi scopio, e soprattutto valutare bene il tutto..
che ci fai di una NJ1700 con un M6 :muro:


non mi sembra che io mi sia mai ritenuto un esperto o cmq non mi pare che io mi sia mai azzardato a dare consigli su cose che non conosco!!!!

85kimeruccio
06-10-2005, 12:04
un esempio paradossale..:stordita:
L25 che tra le altre cose non amo per via della girante :p , meglio una L20, o una L25 con rotore L20 :ciapet:

i partiti presi vano bene se non si sfocia nei soliti discorsi mejo questo perchè te lo dico io :doh:

cj... ultimamente non mi sembra che qualcuno abbia detto "prendi questo perche te lo dico io".. o almeno a me non è parso, forse si cerca di trovare la miglior confing in base alle propie esigenze

cjcavin
06-10-2005, 13:22
non mi sembra che io mi sia mai ritenuto un esperto o cmq non mi pare che io mi sia mai azzardato a dare consigli su cose che non conosco!!!!

però mi hai dato dell'arrogante in modo non troppo velato e mi piacerebbe sapere il perchè e il come. :p

cj... ultimamente non mi sembra che qualcuno abbia detto "prendi questo perche te lo dico io".. o almeno a me non è parso, forse si cerca di trovare la miglior confing in base alle propie esigenze

ultimamente forse no, per fortuna, forse si è capito che tutto ciò non porta a nulla, anzi. però è difficile eventualemtne far una critica magari costruttiva perchè si rischia sempre di finire in quel bel clima di flame.

alexfx79: il tuo dubbio per il radiatore è pe run discorso di posizionamento prima o dopo un altro componente o per posizionamento all'interno del case?

alexfx79
06-10-2005, 14:55
alexfx79: il tuo dubbio per il radiatore è pe run discorso di posizionamento prima o dopo un altro componente o per posizionamento all'interno del case?[/QUOTE]

Si il mio dubbio era se posizionare il radiatore subito dopo il wb o subito dopo l'uscita della pompa?

Dopo aver schiacciato le tue due @@ e visto che po po' di frequenze hai raggiunto con il tuo 2600 volevo chiederti (dato che sul forum della dfi lan party nf2 ultra b uno mi sta scassando con il suo amd 3200 a 64 bit, dicendomi di cambiare socket, che il suo e' migliore, mi fa vedere le sue frequenze con cpuz, si vanta e sminuisce gli altri, ecc ecc ) secondo te con :
new jet 1200, Ybris K10 Hurican, Radiatore Z2,
IN PIU' CON IL MIO ARTIGIANALE DISSIPATORE PER LE RAM:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=32638
RIUSCIRO AD ARRIVARE A 2600 MHZ?

aleraimondi
06-10-2005, 15:48
un esempio paradossale..:stordita:
L25 che tra le altre cose non amo per via della girante :p , meglio una L20, o una L25 con rotore L20 :ciapet:

i partiti presi vano bene se non si sfocia nei soliti discorsi mejo questo perchè te lo dico io :doh:
che c'entra, io preferisco una nj 1200 che uso tuttora.
I campanilismi in questo 3d ci sono tutt'ora, ma qui, chissa coem mai, non litiga mai nessuno. seppur ad esempio io e kime non la pensiamo allo stesso modo sui wb. questione di civiltà. :)

aleraimondi
06-10-2005, 15:49
alexfx79: il tuo dubbio per il radiatore è pe run discorso di posizionamento prima o dopo un altro componente o per posizionamento all'interno del case?

Si il mio dubbio era se posizionare il radiatore subito dopo il wb o subito dopo l'uscita della pompa?

Dopo aver schiacciato le tue due @@ e visto che po po' di frequenze hai raggiunto con il tuo 2600 volevo chiederti (dato che sul forum della dfi lan party nf2 ultra b uno mi sta scassando con il suo amd 3200 a 64 bit, dicendomi di cambiare socket, che il suo e' migliore, mi fa vedere le sue frequenze con cpuz, si vanta e sminuisce gli altri, ecc ecc ) secondo te con :
new jet 1200, Ybris K10 Hurican, Radiatore Z2,
IN PIU' CON IL MIO ARTIGIANALE DISSIPATORE PER LE RAM:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=32638
RIUSCIRO AD ARRIVARE A 2600 MHZ?
cambiato ancora :confused: :D ?

guarda che può anche essere che aliquido non prendi un mhz, non è che il liquido fa tutto, anzi oggi i numeri non si fanno a liquido :cool:

SilverXXX
06-10-2005, 15:54
anzi oggi i numeri non si fanno a liquido :cool:
Chissà dove vuoi andare a parare... :fiufiu:

85kimeruccio
06-10-2005, 16:00
vero.. oggi i numeri si fanno ad aria :D

pilota
06-10-2005, 16:02
IL TREAD STA CADENDO IN BASSO.....
tino :)

aleraimondi
06-10-2005, 16:06
Chissà dove vuoi andare a parare... :fiufiu:
chiariti:D

EDIT: i numeri non si fanno a liquido era detto per spiegare che può essere che passando al liquido la sua cpu non si sposti di un mhz, mica perche volevo consigliare LN2 o dry ice

aleraimondi
06-10-2005, 16:07
vero.. oggi i numeri si fanno ad aria :D
no si fanno senza dissipatore :sofico:

cjcavin
06-10-2005, 16:31
dove voglio andare? :rolleyes: dimmelo tu? il liquido ti permette di salire di 500mhz? no, l'azoto o il dry ice magari ti danno qualche possibilità in più


xp1700@2700 a liquido, ad aria 2400 ;)
xpm 2600@2900 a liquido, ad aria 2600 ;)

si ale, con un wb fai meglio dell'aria normalmente.. poi se aggiungi che se rinfreschi l'acqua con del ghiaccio le cose diventanoancora meglio :p


Si il mio dubbio era se posizionare il radiatore subito dopo il wb o subito dopo l'uscita della pompa?

Dopo aver schiacciato le tue due @@ e visto che po po' di frequenze hai raggiunto con il tuo 2600 volevo chiederti (dato che sul forum della dfi lan party nf2 ultra b uno mi sta scassando con il suo amd 3200 a 64 bit, dicendomi di cambiare socket, che il suo e' migliore, mi fa vedere le sue frequenze con cpuz, si vanta e sminuisce gli altri, ecc ecc ) secondo te con :
new jet 1200, Ybris K10 Hurican, Radiatore Z2,
IN PIU' CON IL MIO ARTIGIANALE DISSIPATORE PER LE RAM:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=32638
RIUSCIRO AD ARRIVARE A 2600 MHZ?

rad prima o dopo il wb? dipende dal wb e dal rad dal mio punto di vista..

il rad prima del wb ti fa avere acqua "più fresca" al wb cpu, però dipende da che rad hai e da che wb sempre. se hai un rad con bassa portata, sai che ti strozza il flusso, ne deriva che se hai un wb che lavora con alte portate questi è penalizzato.

quel 2600 nelle @@ non è mio, non l'ha voluto usare solvet, però il lavoro fatto da lui è stato fatto con la collaborazione di tutti più o meno ;)

il socket 939 è meglio del 462, c'è poco da fare, però il vecchio 462 va ancora bene, dipende sempre da cosa ci devi fare col pc.

nel tuo coso, new jet 1200, Ybris K10 Hurican, Radiatore Z2, puoi montare tutto in serie e il rad per ultimo, o sdoppiare il flusso con una Y, previa verifica delle portate sui due rami in modo da no penalizzare o il wb o il rad ;)

2600 mhz col tuo forse li prendi forse no, non è una scienza esatta l'overclock :)

aleraimondi
06-10-2005, 16:41
xp1700@2700 a liquido, ad aria 2400 ;)
xpm 2600@2900 a liquido, ad aria 2600 ;)

si ale, con un wb fai meglio dell'aria normalmente.. poi se aggiungi che se rinfreschi l'acqua con del ghiaccio le cose diventanoancora meglio :p



rad prima o dopo il wb? dipende dal wb e dal rad dal mio punto di vista..

il rad prima del wb ti fa avere acqua "più fresca" al wb cpu, però dipende da che rad hai e da che wb sempre. se hai un rad con bassa portata, sai che ti strozza il flusso, ne deriva che se hai un wb che lavora con alte portate questi è penalizzato.

quel 2600 nelle @@ non è mio, non l'ha voluto usare solvet, però il lavoro fatto da lui è stato fatto con la collaborazione di tutti più o meno ;)

il socket 939 è meglio del 462, c'è poco da fare, però il vecchio 462 va ancora bene, dipende sempre da cosa ci devi fare col pc.

nel tuo coso, new jet 1200, Ybris K10 Hurican, Radiatore Z2, puoi montare tutto in serie e il rad per ultimo, o sdoppiare il flusso con una Y, previa verifica delle portate sui due rami in modo da no penalizzare o il wb o il rad ;)

2600 mhz col tuo forse li prendi forse no, non è una scienza esatta l'overclock :)
certo lo so bene che sali anche di più col liquido, a parte che i due proci che mi hai detto sono abb fortunati, soprattutto il 2900...
Ce ne sono altrettanti, anzi molti di più che a liquido non hanno preso un mhz. se il procio è sfigato poco ci si può fare

edit: ah tu mi fai l'esempio di un 1700 portato a 2700? scusa ma quanti proci esistoino di quel genere?

alexfx79
06-10-2005, 16:57
cambiato ancora :confused: :D ?

guarda che può anche essere che aliquido non prendi un mhz, non è che il liquido fa tutto, anzi oggi i numeri non si fanno a liquido :cool:


E' sempre quello forse ti confondi con l'altro sono un po indeciso sul radiatore
ma per pompa (che ho gia comprato) e wb,...........QUELLI SONO

SilverXXX
06-10-2005, 17:11
Tanto per la cronaca, quotando ale intendevo dire che non ne vale la pena di mettere un co2 sul computer daily use.
Solo per essere chiari, io e lui ci siamo già chiariti in chat ;)

aleraimondi
06-10-2005, 17:26
E' sempre quello forse ti confondi con l'altro sono un po indeciso sul radiatore
ma per pompa (che ho gia comprato) e wb,...........QUELLI SONO
ah scusa. prendi un biventola e sei a posto anche per il futuro se aggiungi wb :)

88diablos
06-10-2005, 17:35
raga ho fatto l'acquisto:
Alimentatore Sp300-12
Alvaro, ovvero AV-TEC 812R + cella di peltier 15,5v x 24A ovvero 370W max, tutto questo da applicare alla mia gioma dual con 2 hydor seltz da 1000lt/h, wb chipset c3 lowprofile ed il rad biventola thermochill
ora necessito di neprene, pasta termoconduttiva e...?
la pasta down coring dove la posso acquistare?
grazie

alexfx79
06-10-2005, 17:53
raga ho fatto l'acquisto:
Alimentatore Sp300-12
Alvaro, ovvero AV-TEC 812R + cella di peltier 15,5v x 24A ovvero 370W max, tutto questo da applicare alla mia gioma dual con 2 hydor seltz da 1000lt/h, wb chipset c3 lowprofile ed il rad biventola thermochill
ora necessito di neprene, pasta termoconduttiva e...?
la pasta down coring dove la posso acquistare?
grazie


Ci mandi una foto dopo aver montato tutto?
Cosi sbircio qualcosa su come installi la cella di peltier :D

pilota
06-10-2005, 18:17
raga ho fatto l'acquisto:
Alimentatore Sp300-12
Alvaro, ovvero AV-TEC 812R + cella di peltier 15,5v x 24A ovvero 370W max, tutto questo da applicare alla mia gioma dual con 2 hydor seltz da 1000lt/h, wb chipset c3 lowprofile ed il rad biventola thermochill
ora necessito di neprene, pasta termoconduttiva e...?
la pasta down coring dove la posso acquistare?
grazie
ottimo acquisto
tino :)

88diablos
06-10-2005, 19:59
Ci mandi una foto dopo aver montato tutto?
Cosi sbircio qualcosa su come installi la cella di peltier :D
ok mentro monto farò qualche foto, ma prima devo comprare il tutto

alexfx79
06-10-2005, 21:26
Una cosa non ho capito delle celle di peltier in un sistema a liquido a lungo andare da problemi? le si possono tenere sempre o solo per fare qualche bench?? :confused:
Sulle celle di peltier non e' che ne so piu' di tanto so come funzionano ma su l'utilizzo forse e' meglio che mi informi :read: :read:

aleraimondi
06-10-2005, 22:25
Una cosa non ho capito delle celle di peltier in un sistema a liquido a lungo andare da problemi? le si possono tenere sempre o solo per fare qualche bench?? :confused:
Sulle celle di peltier non e' che ne so piu' di tanto so come funzionano ma su l'utilizzo forse e' meglio che mi informi :read: :read:
si la puoi tenere anche daily use, sempre coibentata, ma magari a 5v, non ti serve stare a 12v o più tutti i giorni no? :)

cjcavin
07-10-2005, 11:15
edit: ah tu mi fai l'esempio di un 1700 portato a 2700? scusa ma quanti proci esistoino di quel genere?

una serie completa.. 10° settimana ;)

3 gigi sotto mach all'ngi l'anno scorso :ciapet:

aleraimondi
07-10-2005, 15:10
una serie completa.. 10° settimana ;)

3 gigi sotto mach all'ngi l'anno scorso :ciapet:
appunto, non credo siano termini di paragone ottimali :)

Stivmaister
08-10-2005, 11:49
una serie completa.. 10° settimana ;)

3 gigi sotto mach all'ngi l'anno scorso :ciapet:
Chi è che l'aveva portato?

Sinceramente non ricordo anche se ero presente!!! :muro: :D

Stivmaister
08-10-2005, 11:54
L'altro giorno sono stato in Tana da Alex-Ta a BS a prendere un K5!!!

x la prima volta ho visto un WB di Oc-Labs dal vivo!!!

Ma la cosa che mi ha lasciato un po' a bokka aperta è stato vedere che non era neppure lappato a spekkio!!! :eek: :mbe:

Io pensavo che quello era il minimo x un WB Italiano, ma evidentemente mi sbagliavo!!!

Non tutti la base la forniscono lappata a spekkio!!!

Gioz
08-10-2005, 12:16
L'altro giorno sono stato in Tana da Alex-Ta a BS a prendere un K5!!!

x la prima volta ho visto un WB di Oc-Labs dal vivo!!!

Ma la cosa che mi ha lasciato un po' a bokka aperta è stato vedere che non era neppure lappato a spekkio!!! :eek: :mbe:

Io pensavo che quello era il minimo x un WB Italiano, ma evidentemente mi sbagliavo!!!

Non tutti la base la forniscono lappata a spekkio!!!
http://www.hard-h2o.com/images/reviews/liquida/oclabs-wbnkb5/08tb.jpg

indipendentemente dalla base a specchio e dal tipo di prodotto....quando c'è planarità(e con un rugosimetro si può misurare) la prestazione è identica in quanto il contatto tra le due superfici è perfetta.

ad esempio pensiamo ai wb dangerden,quelli nn sono a specchio,però questo fattore nn pregiudica le prestazioni,ciò accade propri operchè la base è perfettamente rettificata.
l'importante è l'effettiva planarità della superficie di contatto.

http://www.overclockers.com/articles886/ddr2.jpg

cjcavin
08-10-2005, 12:51
Chi è che l'aveva portato?

Sinceramente non ricordo anche se ero presente!!! :muro: :D

pot solo che per i test lo usava a 2850 se non erro.. :p

L'altro giorno sono stato in Tana da Alex-Ta a BS a prendere un K5!!!

x la prima volta ho visto un WB di Oc-Labs dal vivo!!!

Ma la cosa che mi ha lasciato un po' a bokka aperta è stato vedere che non era neppure lappato a spekkio!!! :eek: :mbe:

Io pensavo che quello era il minimo x un WB Italiano, ma evidentemente mi sbagliavo!!!

Non tutti la base la forniscono lappata a spekkio!!!

ha già risposto Gioz ho visto, specchio o non specchio non ambia nulla, anzi, se a specchio molte volte non è planare :mc:

Stivmaister
08-10-2005, 13:20
Ma se è a spekkio dovrebbe essere migliore il contatto con il core!!!

cjcavin
08-10-2005, 14:45
Ma se è a spekkio dovrebbe essere migliore il contatto con il core!!!

diciamo di si, ma il problema nasce dal lavoro che serve per fare la superficie a specchio che nel caso di spessori esimi nel range di quel paio di mm fa si che il rame stesso si scaldi e tende a deformarsi, ovvio, deformazioni minime ma pur sempre possibili e pericolose..

immagina un wb non planare, o un dissi ad aria è lo stesso, dove le due superfici di contatto non danno un contatto perfetto. :)

85kimeruccio
08-10-2005, 15:18
sulla planarità siamo tutti daccordo.

sulla lappatura a specchio IMHO le differenze ci possono essere ma sono cmq molto trascurabili...

ovvio poi se c'è è meglio :)

aleraimondi
08-10-2005, 15:19
Ma se è a spekkio dovrebbe essere migliore il contatto con il core!!!
l'importante è la planarità ovviamente, la specchiatura, come dicono gioz e cj, dato il metodo che si usa per farla è solo diciamo a livelli estetici. inoltre, mi spieghi su un mb06 come potrebbe fare ad essere completamente a specchio visto il trattamento galvanico? cioè anche se la base del wb in rame fosse a specchio, col trattamento galvanico si perde parte della specchiatura. guarda che se prendi un dissi ad aria con dentro i solchi, e lo passi bene col sidol e la pasta abrasiva, ti diventa a specchio, ma mica significa che è planare, tutt'altro

85kimeruccio
08-10-2005, 15:21
presumo che cmq stiv intendesse, non l'effetto riflettente, ma la piena planarità SENZA imperfezioni ;)

aleraimondi
08-10-2005, 15:25
presumo che cmq stiv intendesse, non l'effetto riflettente, ma la piena planarità SENZA imperfezioni ;)
non credo, comunque il mb06 è completamente planare e senza imperfezioni, come tutti gli altri wb high end ovviamente. per i motivi indicati sopra (galvanizzazione) non ha l'effetto completamente riflettente (anche se a livello estetico, dalla foto postata da stiv, il riflesso c'è)

aleraimondi
08-10-2005, 15:34
comunque, per il fattore riflesso date un occhio qui

http://www.hard-h2o.com/reviewimg/liquida/oclabs-plexyblockg3/09

http://www.hardware-test.dk/oc/image.php?img=/images/litteratur/3880-17.jpg

che dici?

85kimeruccio
08-10-2005, 15:38
che sono brutti :D ahhahahhahehehe :ciapet: :Prrr:

aleraimondi
08-10-2005, 17:13
che sono brutti :D ahhahahhahehehe :ciapet: :Prrr:
saranno anche brutti. se ti faccio vedere la base del mio b3 vi spaventate allora, ha fatto la guerra del golfo :D meno male che lunedi arriva il fratellone :sbav:

85kimeruccio
08-10-2005, 17:17
era ovviamente una battuta :)

aleraimondi
08-10-2005, 17:21
era ovviamente una battuta :)
ma certo! :D

superman79
08-10-2005, 20:30
ciao, ho deciso di comprarmi questi componenti: WB cpu OCLABS MB-06, WB chipset OCLABS C3 LOW PROFILE, WB vga OCLABS G3, radiatore BLACKE ICE PRO 2 ventole, vaschetta GIOMA compresa di due pompe HYDOR SELZ L25.
Vanno bene come componenti?

88diablos
08-10-2005, 22:50
ciao, ho deciso di comprarmi questi componenti: WB cpu OCLABS MB-06, WB chipset OCLABS C3 LOW PROFILE, WB vga OCLABS G3, radiatore BLACKE ICE PRO 2 ventole, vaschetta GIOMA compresa di due pompe HYDOR SELZ L25.
Vanno bene come componenti?
vanno benissimo :D

alexfx79
09-10-2005, 11:31
vanno benissimo :D

ma la vaschetta con le pompe integrate non scaldano l'acqua?
non e' meglio un air trap? :confused:

88diablos
09-10-2005, 11:33
ma la vaschetta con le pompe integrate non scaldano l'acqua?
non e' meglio un air trap? :confused:
a me l'acqua non la scaldano proprio, io preferisco la gioma a 2 pompe che un normale circuito ad una pompa con tutti i componenti in serie

Hurry Up
09-10-2005, 11:33
ma la vaschetta con le pompe integrate non scaldano l'acqua?
non e' meglio un air trap? :confused:

E' trascurabile il calore prodotto dalla pompa, in pratica non cambia nulla

aleraimondi
09-10-2005, 12:15
ciao, ho deciso di comprarmi questi componenti: WB cpu OCLABS MB-06, WB chipset OCLABS C3 LOW PROFILE, WB vga OCLABS G3, radiatore BLACKE ICE PRO 2 ventole, vaschetta GIOMA compresa di due pompe HYDOR SELZ L25.
Vanno bene come componenti?
vanno benissimo certo, ti bastava anche una sola l25. comunque con l'impianto cosi strutturato fai
pompa1->chipset->cpu
pompa2->g3->rad

Nikolaos Kavvadias
09-10-2005, 17:48
Buon pomeriggio, non credo sia una novità che OVERCLOCK LABS non abbia mai effettuato nessuna lappattura a specchio a nessuno dei Waterblock commercializzati sin dal 2003, ovvero WBNKB4, WBNKB5, WBNKG2, WBNKG2, WBNKH2, B3, G3, C3 e MB-06. L'operazione si chiama rettifica a due diversi passaggi (sgrossatura e finitura) ed è appunto molto diversa rispetto la lappattura a specchio.

L'altro giorno sono stato in Tana da Alex-Ta a BS a prendere un K5!!!

x la prima volta ho visto un WB di Oc-Labs dal vivo!!!

Ma la cosa che mi ha lasciato un po' a bokka aperta è stato vedere che non era neppure lappato a spekkio!!! :eek: :mbe:

Io pensavo che quello era il minimo x un WB Italiano, ma evidentemente mi sbagliavo!!!

Non tutti la base la forniscono lappata a spekkio!!!

Faccio copy-paste un mio post da un altro forum:

La lappatura a specchio generalmente crea l'illusione ottica che grazie a lei ci sarà più scambio termico, vista e considerata la maggior superficie di contatto. Il 99% degli utenti su internet crede appunto questa cosa e personalmente non credo che sia una novità.

Quello che nessuno di loro sa, è che la lappatura a specchio non potrà mai garantire la planarità della base. Cosa di fondamentale importanza per un contato termico su queste due superfici di scambio.

A sua volta la rettifica lascia le piccole linee circolari sulla superficie del Block, se la velocità dell'avanzamento della tavola orizzontale è alta (>800mm/min). Al contrario se la velocità d'avanzamento è media, la base risulterà opaca, nel caso in cui l'avanzamento sarà lento anzichè di migliorare la situazione, essa peggiorerà. Questi sono stati i nostri test negli ultimi due anni su numerosi Block di diverse dimensioni.

Infine c'è da aggiungere che è possibile ottenere anche la rettifica a specchio ma, solo se le superfici sono piccole, in quanto appena si scalda l'utensile la superficie si opacizza all'istante.

Per quanto riguarda il discorso della pompa ad immersione o esterna, vorrei precisare tre particolari:

E' trascurabile il calore prodotto dalla pompa, in pratica non cambia nulla

1. L'influenza prestazionale c'è e non credo sia particolarmente difficile che si faccia sentire. Di regola più della metà del calore prodotto dalla pompa, finisce nell'acqua.
2. Non è possibile in alcun modo immergere le pompe d'acqua dentro una vaschetta e garantire la tenuta stagna senza dover tagliare il filo elettrico (220volt), questo lo dico con una precisione maggiore del 99% perchè è scontato che oltre la perdita della garanzia ufficiale Hydor, comporta anche la perdita del marchio CE della Hydor stessa. Se poi c'è un'altra azienda esterna alla Hydor che possa garantire per iscritto tali cose, allora questo io non posso saperlo a priori.
3. Credo che ci sia per lo meno una valida motivazione dietro la nostra scelta di ideare il Reservoir 120, per poter permettere così alla pompa d'acqua, di avere un funzionamento al 100% esterno e soprattuto senza la necessità di tagliare il filo dell'allimentazione elettrica (220volt).

Rimango a disposizione nel caso in cui dovessero servirvi altre spiegazioni tecniche, migliori saluti Nikos :)

Stivmaister
09-10-2005, 18:35
La lappatura a specchio generalmente crea l'illusione ottica che grazie a lei ci sarà più scambio termico, vista e considerata la maggior superficie di contatto. Il 99% degli utenti su internet crede appunto questa cosa e personalmente non credo che sia una novità.

Quello che nessuno di loro sa, è che la lappatura a specchio non potrà mai garantire la planarità della base. Cosa di fondamentale importanza per un contato termico su queste due superfici di scambio.

A sua volta la rettifica lascia le piccole linee circolari sulla superficie del Block, se la velocità dell'avanzamento della tavola orizzontale è alta (>800mm/min). Al contrario se la velocità d'avanzamento è media, la base risulterà opaca, nel caso in cui l'avanzamento sarà lento anzichè di migliorare la situazione, essa peggiorerà. Questi sono stati i nostri test negli ultimi due anni su numerosi Block di diverse dimensioni.

Infine c'è da aggiungere che è possibile ottenere anche la rettifica a specchio ma, solo se le superfici sono piccole, in quanto appena si scalda l'utensile la superficie si opacizza all'istante.

Basterebbe controllarla x sapere se la planarità è perfetta oppure se presenta imperfezioni!!!

Nikolaos Kavvadias
09-10-2005, 18:40
Basterebbe controllarla x sapere se la planarità è perfetta oppure se presenta imperfezioni!!!

Prego, dimmi come in modo tale che sia anche io in grado di verificarlo, e se ti è possibile dimostramelo pure, saluti Nikos :)

Hurry Up
09-10-2005, 19:24
1. L'influenza prestazionale c'è e non credo sia particolarmente difficile che si faccia sentire. Di regola più della metà del calore prodotto dalla pompa, finisce nell'acqua.
2. Non è possibile in alcun modo immergere le pompe d'acqua dentro una vaschetta e garantire la tenuta stagna senza dover tagliare il filo elettrico (220volt), questo lo dico con una precisione maggiore del 99% perchè è scontato che oltre la perdita della garanzia ufficiale Hydor, comporta anche la perdita del marchio CE della Hydor stessa. Se poi c'è un'altra azienda esterna alla Hydor che possa garantire per iscritto tali cose, allora questo io non posso saperlo a priori.
3. Credo che ci sia per lo meno una valida motivazione dietro la nostra scelta di ideare il Reservoir 120, per poter permettere così alla pompa d'acqua, di avere un funzionamento al 100% esterno e soprattuto senza la necessità di tagliare il filo dell'allimentazione elettrica (220volt).


Ciao,
ovvio che la pompa cede calore all'acqua... ma il calore prodotto dalla pompa è cosi' ridotto che non fa praticamente differenza nel circuito.
Per immergere la pompa ed avere una tenuta stagna senza tagliare il filo questo è vero... solitamente uso il silicone sul buco dove passa il filo, ma cmq le vaschette ad uso alimentare non fanno mai un ottima tenuta :)

Sicuramente si guadagna in silenziosità :D sempre se non si fa toccare direttamente le pareti della vaschetta :p

Nikolaos Kavvadias
09-10-2005, 19:43
Ciao,
ovvio che la pompa cede calore all'acqua... ma il calore prodotto dalla pompa è cosi' ridotto che non fa praticamente differenza nel circuito.
Per immergere la pompa ed avere una tenuta stagna senza tagliare il filo questo è vero... solitamente uso il silicone sul buco dove passa il filo, ma cmq le vaschette ad uso alimentare non fanno mai un ottima tenuta :)

Sicuramente si guadagna in silenziosità :D sempre se non si fa toccare direttamente le pareti della vaschetta :p

Credo che tu stia facendo un pò di confusione, come del resto quasi tutti gli utenti. Il fatto è che dovete comunque considerare di alleggerire il circuito il più possibile ottimizzandolo e di conseguenza facilitando il compito del radiatore. Avendo altri 10-15watt dentro l'acqua, a volte significa che c'è un incremento di overclock pari a 10-15%, a 100Watt di calore prodotto dalla CPU già overcloccata.

Sicuramente mi dirai che gli ultimi radiatori siano in grado di dissipare potenze molto maggiori, ciò però non implica in alcun modo l'ottimizzazione di un tale circuito nel caso in cui si faccia uso di un radiatore a singola ventola depotenziata.

Quindi quando un utente sta cercando il guadagno e l'ottimizzazione effettiva da ogni singolo componente in un circuito integrato, ti assicuro che 10 o 15 Watt di calore possono influenzare anche di 2-3C la temperatura del liquido circolante.

Saluti Nikos :)

Hurry Up
09-10-2005, 20:41
Credo che tu stia facendo un pò di confusione, come del resto quasi tutti gli utenti. Il fatto è che dovete comunque considerare di alleggerire il circuito il più possibile ottimizzandolo e di conseguenza facilitando il compito del radiatore. Avendo altri 10-15watt dentro l'acqua, a volte significa che c'è un incremento di overclock pari a 10-15%, a 100Watt di calore prodotto dalla CPU già overcloccata.

Sicuramente mi dirai che gli ultimi radiatori siano in grado di dissipare potenze molto maggiori, ciò però non implica in alcun modo l'ottimizzazione di un tale circuito nel caso in cui si faccia uso di un radiatore a singola ventola depotenziata.

Quindi quando un utente sta cercando il guadagno e l'ottimizzazione effettiva da ogni singolo componente in un circuito integrato, ti assicuro che 10 o 15 Watt di calore possono influenzare anche di 2-3C la temperatura del liquido circolante.

Saluti Nikos :)

15w sono il consumo di una pompa, non il calore rilasciato... i watt dissipati sono molto meno :)

Ti sfido a tenere sotto occhio la temperatura con pompa immersa e con pompa esterna, vedrai che non cambierà assolutamente nulla :D Ho già provato... sono ben poche calorie quelle che emette.

Ho già provato a fare una prova e ho visto che è totalmente ininfluente :)

Ovvio che non sono qui a darti che stai sbagliando o litigare :D Lo dico solo per fare chiarezza ovviamente :p

Se hai tempo prova... io ho provato con una nj1200, con overclock medio sia in idle che in overclock.. e con 2 radiatori Black Ice Pro 2 (tu mi di dirai: grazie al cavolo che non ti cambia :D )

Nikolaos Kavvadias
09-10-2005, 21:05
15w sono il consumo di una pompa, non il calore rilasciato... i watt dissipati sono molto meno :)

Ti sfido a tenere sotto occhio la temperatura con pompa immersa e con pompa esterna, vedrai che non cambierà assolutamente nulla :D Ho già provato... sono ben poche calorie quelle che emette.

Ho già provato a fare una prova e ho visto che è totalmente ininfluente :)

Ovvio che non sono qui a darti che stai sbagliando o litigare :D Lo dico solo per fare chiarezza ovviamente :p

Se hai tempo prova... io ho provato con una nj1200, con overclock medio sia in idle che in overclock.. e con 2 radiatori Black Ice Pro 2 (tu mi di dirai: grazie al cavolo che non ti cambia :D )

Non vedo dove io abbia scritto che sono 15 i watt dissipati da una sola pompa e/o ceduti nella massa dell'acqua. L'esempio che ti ho fatto poco sopra è stato quello di dividere i due casi in questione, ovvero 2 x L25 immerse da 1 L25 esterna.

Nel primo caso si ha 20watt totali e soprattutto immersi nell'acqua. Io ti ho scritto che potrebbe darsi che 2x10watt prodotti dalle due pompe, finisca nella massa dell'acqua, ammesso che sia 10watt il calore prodotto da ogni singola pompa. Nel secondo caso invece della singola pompa esterna, è scontato che il calore ceduto nella massa dell'acqua sarà molto minore rispetto i 10watt iniziali, perchè è chiaro che una determinata quantità del calore si disperde nell'aria del Case, ad esempio 5watt. Qui ti ricordo appunto che c'è un piccolo tunnel d'aria in ogni Case a liquido, quindi la pompa non riuscirà mai a cedere tutto il calore prodotto nella massa dell'acqua.

Per il discorso dei radiatori non entro affatto in merito in quanto ritengo che non serve farlo al momento. Quando dovevo fare i test su strada gli ho fatti tutti quanti e la mia esperienza accumulata durante cinque anni di lavoro mi implica di semplificare tutti gli impianti al massimo possibile ottimizzandoli, questa è sempre stata la mia filosofia sin da allora e non vedo perchè dovrei cambiarla.

Buona serata, Nikos :)

121180
09-10-2005, 22:11
Ho trovato oltre alla Swiftech MCP-655,anche la sorellina 350:la tecnologia è la stessa,ha ben 350 cm di prevalenza: pareche abbia una portata di 350l/h,ma equivale di fatto ad una 1500L/h..
Consumo?Pare solo 8 watt! :eek:
Certo,il più è vedere se queste pompe sono fatte per funzionare per parecchio tempo accese(come lo sono invece le normali pompe da acquario..),mentre credo non abbiano problemi a reggere 3 wb in serie + radiatore V2 e BubbleTrap..
Sto pensando anche di pigliare un Maer..

Che ne pensate?Soldi buttati?Meglio una classica L30?
Ho trovato pure le Eheim Compact 1000:
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Potenza 23 Watt;
Portata 1.000 l/h;
Prevalenza 2,00 mt.
Se queste sono le caratteristiche,direi ottime pure queste (x meno di 30 euro comprese s.s.,poi):non so però se si possano usare esterne,però..
Insomma,non so che fare:ho per ora 2 wb(oc3000 e rv700 gpu),il rad V2 e il bubbletrap,tutti in serie,ma presto aggiungerò il wb rv700 anche per il chipset..vorrei mantenere il sistema in serie,ma non so che pompa scegliere per sostituire la mia L25:una Hydor più potente?Una Newjet?Una Eheim Compact?O una Swiftech ?

aleraimondi
09-10-2005, 22:24
con una modifica al bocchettone di pescaggio sembra proprio che la 350 arrivi all livello della 655 se non sopra. visti i wb che hai ti dico che queta pompa sarebbe sperecata. i tuoi wb infatti hanno una tipica portata alta e non necessitano di alte pressioni per lavorare al meglio. io ti direi che la pompa che fa per te è la L30, 1200lt/h e se non erro 185cm di prevalenza. certo, se ti capita la eheim, per me le migliori pompe, a quel prezzo, prendila al volo. funziona esterna anche.

Stivmaister
09-10-2005, 22:29
Prego, dimmi come in modo tale che sia anche io in grado di verificarlo, e se ti è possibile dimostramelo pure, saluti Nikos :)
Io purtroppo non sono così esperto!!!

Ma un modo ci sarà x controllare se la base è perfettamente dritta oppure se invecie presenta dei difetti!!!

Con tutte le makkine e gli attrezzi che hanno inventato un modo ci sarà!!!

E voi che li costruite non potete avere la certezza se il vostro WB è dritto o meno?

Io non voglio dire nulla.....

Ma se hanno inventato le makkine x vedere se un telaio di una moto è dritto e perfetto dopo un'incidente, ci sarà pure il modo x sapere se la base del WB sia dritta o meno!!!

aleraimondi
09-10-2005, 22:35
Io purtroppo non sono così esperto!!!

Ma un modo ci sarà x controllare se la base è perfettamente dritta oppure se invecie presenta dei difetti!!!

Con tutte le makkine e gli attrezzi che hanno inventato un modo ci sarà!!!

E voi che li costruite non potete avere la certezza se il vostro WB è dritto o meno?

Io non voglio dire nulla.....

Ma se hanno inventato le makkine x vedere se un telaio di una moto è dritto e perfetto dopo un'incidente, ci sarà pure il modo x sapere se la base del WB sia dritta o meno!!!
certo, si rettificano le superfici. ma se tu tiri a specchio un wb e dopo lo passi a rettifica, perde parte delle proprietà riflettenti ovvio. la questione di fondo comunque rimane che la lappatura a specchio non porta benefici rispetto alla completa planarità. inoltre, e l'ho gia detto, anche se la base fosse tirata a specchio, il trattamento galvanico lo opacizzerebbe un po. ed è ovvio che il trattamento galvanico è successivo alla lappatura.

aleraimondi
09-10-2005, 22:37
chidei pure ad alex ta, visto che come dici tu ci sono macchinari su macchinari, come mai alcune rifiniture vengono fatte a mano. almeno cosi avveniva col k10. questo per dire che evidentemente certi particolari non possono essere curati con sufficiente risultato dalle macchine.

Hurry Up
09-10-2005, 22:39
Io purtroppo non sono così esperto!!!

Ma un modo ci sarà x controllare se la base è perfettamente dritta oppure se invecie presenta dei difetti!!!

Con tutte le makkine e gli attrezzi che hanno inventato un modo ci sarà!!!

E voi che li costruite non potete avere la certezza se il vostro WB è dritto o meno?

Io non voglio dire nulla.....

Ma se hanno inventato le makkine x vedere se un telaio di una moto è dritto e perfetto dopo un'incidente, ci sarà pure il modo x sapere se la base del WB sia dritta o meno!!!

Ma te lo dico io :D

Montavo computer e schede elettroniche in una famosa ditta italiana di fresatrici fino a un paio di anni fa :D

Per controllare la planarità si puo' usare il laser sul mandrino della fresa, aveva una precisione spettacolare.. è un po lento e costa abbastanza (eravamo sui 2000 euro solo per il laser.. ma ce ne erano anche di + economici). In mezzoretta hai sul pc la superficie esatta con un precisione spettacolare.

Per la planarità in fase di produzione invece è facile :D Una volta che la fresa ha fatto la grossatura, con un utensile da rifinitura gli si fa fare la passata sulla superficie e stai sicuro che non puo' sgarrare visto che l'asse Z rimane immobile. Oppure vai di rettifica, ma è abbastanza bozza :)

aleraimondi
09-10-2005, 22:42
Ma te lo dico io :D

Montavo computer e schede elettroniche in una famosa ditta italiana di fresatrici fino a un paio di anni fa :D

Per controllare la planarità si puo' usare il laser sul mandrino della fresa, aveva una precisione spettacolare.. è un po lento e costa abbastanza (eravamo sui 2000 euro solo per il laser.. ma ce ne erano anche di + economici). In mezzoretta hai sul pc la superficie esatta con un precisione spettacolare.

Per la planarità in fase di produzione invece è facile :D Una volta che la fresa ha fatto la grossatura, con un utensile da rifinitura gli si fa fare la passata sulla superficie e stai sicuro che non puo' sgarrare visto che l'asse Z rimane immobile.
a parte il laser, che alzerebbe ulteriormente i costi di produzione, il discorso successivo è quelloc eh viene svolto, cioè la rettifica. e avviene per tutto cio che viene lavorato, non solo i wb.
E poi oddio, si sta parlando di wb, mica di microsonde mediche che possono salvare vite, non credo che necessitino di tutta la tecnologia disponibile sulla terra :D

Hurry Up
09-10-2005, 22:49
a parte il laser, che alzerebbe ulteriormente i costi di produzione, il discorso successivo è quelloc eh viene svolto, cioè la rettifica. e avviene per tutto cio che viene lavorato, non solo i wb.
E poi oddio, si sta parlando di wb, mica di microsonde mediche che possono salvare vite, non credo che necessitino di tutta la tecnologia disponibile sulla terra :D

Mi hai quotato un secondo prima che aggiungevo la rettifica nel messaggio :D

Ma certo, ovviamente non si sta a guardare la planarità di ogni WB con il laser :) Era solo per elencare un metodo per conosce l'esatta planarità :D

Pensa che i presetting delle fresatrici (gli strumenti che calcolano l'altezza utensile... quindi importantissimi per le lavorazioni) li facevano sotto rettifica :D

Cmq come ti ho detto in privato qualche giorno fa, ho provato a fare la lappatura mettendo la pasta abrasiva su un banco piano e poi passandoci sopra il WB... non è venuto perfettamente a specchio, ma sovrebbe essere rimasto perfettamente in linea... se lavoravo ancora la, gli facevo fare una passata sotto il laser e vedevo :D

aleraimondi
09-10-2005, 22:56
Mi hai quotato un secondo prima che aggiungevo la rettifica nel messaggio :D

Ma certo, ovviamente non si sta a guardare la planarità di ogni WB con il laser :) Era solo per elencare un metodo per conosce l'esatta planarità :D

Pensa che i presetting delle fresatrici (gli strumenti che calcolano l'altezza utensile... quindi importantissimi per le lavorazioni) li facevano sotto rettifica :D

Cmq come ti ho detto in privato qualche giorno fa, ho provato a fare la lappatura mettendo la pasta abrasiva su un banco piano e poi passandoci sopra il WB... non è venuto perfettamente a specchio, ma sovrebbe essere rimasto perfettamente in linea... se lavoravo ancora la, gli facevo fare una passata sotto il laser e vedevo :D
si appunto siamo d'accordo. la base deve essere planare, se poi è nera o a specchio non cambia un cavolo. anche perche se no tyutti i wb esteri sarebbero da buttare. g4, DD, asetek etc non sono lappati a secchio, cosi come i migliori dissipatori ad aria. la pecchiatura è una finezza estetica. :)

Hurry Up
09-10-2005, 23:14
si appunto siamo d'accordo. la base deve essere planare, se poi è nera o a specchio non cambia un cavolo. anche perche se no tyutti i wb esteri sarebbero da buttare. g4, DD, asetek etc non sono lappati a secchio, cosi come i migliori dissipatori ad aria. la pecchiatura è una finezza estetica. :)

Pià che altro fa bene da una parte e male dell'altra :D

Passare il sidol con lo straccetto o batuffolo, elimina i microsolchi dell'utensile della fresa (quelle cavoli di righine circolari che lascia sempre l'utensile) o della rettifica ma si peggiora la planarità... insomma, siamo li a lucidare per avere +o- lo stesso effetto nel migliore dei casi.. altrimenti si ha l'effetto di peggiorare la situazione :D

Cmq secondo è una buona idea usare la pasta abrasiva su una superficie piana e passargli sopra il WB.... ovviamente non viene a specchio, rimane un po opaco ma si eliminano un po dei danni (danni... sono cose davvero minime) dell'utensile/rettifica o della carta vetrata (già questi sono un po + marcati)

121180
10-10-2005, 00:08
con una modifica al bocchettone di pescaggio sembra proprio che la 350 arrivi all livello della 655 se non sopra. visti i wb che hai ti dico che queta pompa sarebbe sperecata. i tuoi wb infatti hanno una tipica portata alta e non necessitano di alte pressioni per lavorare al meglio. io ti direi che la pompa che fa per te è la L30, 1200lt/h e se non erro 185cm di prevalenza. certo, se ti capita la eheim, per me le migliori pompe, a quel prezzo, prendila al volo. funziona esterna anche.
Beh,la trovo in un negozio di acquari on-line,e sarei proprio interessato al modello da 1000l/h(raccordi permettendo):ma per un impianto in serie,conta di più la portata o la prevalenza(domanda forse scontata o banale,ma ho il dubbio..)?
Perchè ci sarebbe pure una onesta L35 da 1700l/h,ma mi sembrano troppi e forse sforzo l'impianto.
A questo punto sto pure valutando una Dual Gioma con due L25(2000l/h) o L20(1400l/h) (addio collegamento in serie):sono un pò perplesso sulla tenuta di queste vasche(ho sentito di diverse persono alle quali le vaschette o si sono rotte o le pompe si sono corrose)..per di più avrei un consumo raddoppiato..
Dimensioni della vaschetta per dual?
Che collegamento potrei fare,considerando che ho un rad V2,un bubbletrap a 2 raccordi,2 rv700,e un Oc3000?

85kimeruccio
10-10-2005, 00:42
chidei pure ad alex ta, visto che come dici tu ci sono macchinari su macchinari, come mai alcune rifiniture vengono fatte a mano. almeno cosi avveniva col k10. questo per dire che evidentemente certi particolari non possono essere curati con sufficiente risultato dalle macchine.

se ricordo bene la lappatura è fatta "a mano"... ;)

diciamo che nella lavorazione certosina le macchine sono ok.. ma per le rifiniture la mano umana è ancora meglio.

aleraimondi
10-10-2005, 10:07
se ricordo bene la lappatura è fatta "a mano"... ;)

diciamo che nella lavorazione certosina le macchine sono ok.. ma per le rifiniture la mano umana è ancora meglio.
appunto quello che sto dicendo. lappare a specchio è una procedura manuale

aleraimondi
10-10-2005, 10:12
Beh,la trovo in un negozio di acquari on-line,e sarei proprio interessato al modello da 1000l/h(raccordi permettendo):ma per un impianto in serie,conta di più la portata o la prevalenza(domanda forse scontata o banale,ma ho il dubbio..)?
Perchè ci sarebbe pure una onesta L35 da 1700l/h,ma mi sembrano troppi e forse sforzo l'impianto.
A questo punto sto pure valutando una Dual Gioma con due L25(2000l/h) o L20(1400l/h) (addio collegamento in serie):sono un pò perplesso sulla tenuta di queste vasche(ho sentito di diverse persono alle quali le vaschette o si sono rotte o le pompe si sono corrose)..per di più avrei un consumo raddoppiato..
Dimensioni della vaschetta per dual?
Che collegamento potrei fare,considerando che ho un rad V2,un bubbletrap a 2 raccordi,2 rv700,e un Oc3000?
con le nuove gioma dovrebbe esseresi risolto il problema delle perdite.
Se hai la possibilità prendi la eheim. se lasci tutto in serie non esagerare con i litri, gia la l35 è esagerata.
una pompa con forte prevalenza ti serve nel caso di wb che lavorano con forti pressioni, tipo il g4, il k11 top1 e il tdx.

saluti:)

alexfx79
10-10-2005, 10:37
Ciao
Prima non tenevate presente magari di quel paio di gradi (se poi ci sono) delle pompe ad immersione, e adesso vi "scannate" (per modo di dire)per qualche microscopico fuori livello sulla base del wb, che secondo me con la pasta termo conduttiva il tutto va a scemare.
Ma il k 10 cmq e un buon wb?

Nikolaos Kavvadias
10-10-2005, 13:44
Io purtroppo non sono così esperto!!!

Ma un modo ci sarà x controllare se la base è perfettamente dritta oppure se invecie presenta dei difetti!!!

Con tutte le makkine e gli attrezzi che hanno inventato un modo ci sarà!!!

E voi che li costruite non potete avere la certezza se il vostro WB è dritto o meno?

Io non voglio dire nulla.....

Ma se hanno inventato le makkine x vedere se un telaio di una moto è dritto e perfetto dopo un'incidente, ci sarà pure il modo x sapere se la base del WB sia dritta o meno!!!

Non mi sembra che uno debba essere esperto per capire che anche le migliori e/o le più costose macchine che la mente umana abbia inventato finora, abbiano determinate limitazioni meccaniche.

Qui non si tratta di verificare se ogni singola base è perfettamente planare o meno ma al contrario, si tratta di garantire che tutte le basi siano perfettamente planari.

Qui sotto ti/vi linko una macchina che è in grado di misurare i Micron (1/1000mm) su tre diversi assi, a noi interessa l'asse Z. Per poter garantire la precisione assoluta a questa macchina, c'è la necessità che ci sia una stanza climatizzata in modo tale che la temperatura rimanga fissa. Ecco di che cosa si tratta:

http://www.overclocklabs.com/images/produzione/sm3dap_stanza1.jpg

http://www.overclocklabs.com/images/produzione/sm3dap_stanza2.jpg

In questa foto si possono vedere meglio i particolari della macchina:

http://www.overclocklabs.com/images/produzione/sm3dap_punta1.jpg


Passando sul discorso del rugosimetro, vorrei commentare solo il fatto che anche se garantisce il grado di rugosità "Ra", non è lo strumento adatto per la verifica della planarità, in quanto le misurazione del rugosimetro anche se precisissime (1/1000mm), non potranno mai essere così precise come quelle dello strumento precedente. Tutto ciò perchè molto semplicemente il campo di escursione della testina del rugosimetro è inferiore ai 5mm, al contrario del misuratore 3D che è capace di misurare un area forse superiore a mezzo metro quadrato (500x500mm).

Infine è ovvio che un'azienda non può in alcun modo sostenere i costi proibiti di un eventuale verifica del genere su ogni singolo Waterblock, in quanto potrebbe servire più di un ora di lavoro per la misurazione di soli tre sample, quindi su una produzione industriale di 1000 Waterblock ci vorranno all'incirca oltre 14 giorni di verifiche.

Per evitare dunque tutti questi tipi di problemi, l'unica soluzione è fare due diversi passaggi di rettifica per garantire una planarità media inferiore ai 2/100mm. Dico 2/100mm perchè la machina ha una tolleranza massima di 1/100mm e nel caso in cui l'utensile avrà ancora 1/100mm, fanno 2/100mm di tolleranza massima. La tolleranza di picco sarà data dalla somma delle due tolleranze moltiplicata per due, questo perchè bisogna includere anche il peggiore dei casi in un calcolo di tolleranze combinatorie (2/100mm positivo + 2/100mm negativo), infine un ultimo centesimo di millimetro di tolleranza è attribuito arbitrariamente per eliminare anche il caso in cui la tolleranza di picco (somma delle due tolleranze meccaniche) sarà pari a 4/100mm.

Saluti Nikos :)

Nikolaos Kavvadias
10-10-2005, 14:04
Per la planarità in fase di produzione invece è facile :D Una volta che la fresa ha fatto la grossatura, con un utensile da rifinitura gli si fa fare la passata sulla superficie e stai sicuro che non puo' sgarrare visto che l'asse Z rimane immobile. Oppure vai di rettifica, ma è abbastanza bozza :)

Certamente, comunque noi si passa due volte l'utensile, una con le testine della sgrossatura ed un'altra con le testine della finitura.

Pensa che i presetting delle fresatrici (gli strumenti che calcolano l'altezza utensile... quindi importantissimi per le lavorazioni) li facevano sotto rettifica :D

Ti riferisci a questi misuratori o ad altre cose ancora più avanzate ?

http://www.overclocklabs.com/images/produzione/zero2.jpg

http://www.overclocklabs.com/images/produzione/zero4.jpg


Saluti Nikos :)

colex
10-10-2005, 14:42
...diciamo che Nikos con queste risposte vi ha un pò "abbassato la temperatura"!!!

Vedo che in questo forum "abitano degli autentici partigiani" a difesa di chissà quali interessi, arrampicandosi, è iò caso di dirlo sugli "specchi"!!! :mc:

L'altro giorno sono stato in Tana da Alex-Ta a BS a prendere un K5!!!

x la prima volta ho visto un WB di Oc-Labs dal vivo!!!

Ma la cosa che mi ha lasciato un po' a bokka aperta è stato vedere che non era neppure lappato a spekkio!!! :eek: :mbe:

Io pensavo che quello era il minimo x un WB Italiano, ma evidentemente mi sbagliavo!!!

Non tutti la base la forniscono lappata a spekkio!!!


La mia è solo una valutazione empirica basata sull'esperienza + di 10 anni di overclock.
Comunque, quando smontavo un dissy ad aria (vantec, cooler master, Thermalright, Zalman, e tanti altri) l'artic silver che rimaneva la trovavo concentrata al centro del core della CPU...cosa che non capita adesso con il wb di oclabs... infatti l'artic silver ora la trovo tutta ai bordi del core della CPU! E non più al centro o zone limitrofe... Segno, a mio parere, di una perfetta aderenza tra WB e core CPU :eek:

Questo a rigor di logica, PER ME, vuol dire che il wb oclabs è sicuramente più planare almeno rispetto ai dissy ad aria di marche blasonate da 50-60 euro e più a pezzo!

Per il discorso pompa immersa penso che lo scambio termico è impossibile che non avvenga, in quanto la pompa comunque scalda, ed anche seppure fosse di 1 solo grado in più, preferirei guadagnarlo invece che perderlo...soprattutto in termini di stabilità in overclock max!
Non serve controllare con il termometro della MB e dire che non sono state rilevate differenze:
1) perchè il termometro della CPU o della MB è impreciso, ci vogliono termometri professionali montati come si deve per poterlo affermare!
2) è praticamente assurdo che un corpo caldo non scambi il proprio calore con uno più freddo!

Bye

Hurry Up
10-10-2005, 16:35
Certamente, comunque noi si passa due volte l'utensile, una con le testine della sgrossatura ed un'altra con le testine della finitura.



Ti riferisci a questi misuratori o ad altre cose ancora più avanzate ?

Saluti Nikos :)

Si a quelli :) Li facevamo un po diversi, ma la sostanza è la stessa (cilindro con una molla... passa una leggera tensione nel presetting e appena tocca l'utensile va a massa e blocca la macchina un quell'istante)

Pensa che usavamo gli stessi presetting anche su macchine enormi a 6 assi che costano circa il doppio della mia casa :D

cazzarola speravo usavi una macchina di quelle che facevo io invece sei andato dalla concorrenza :D

http://www.biemmepi.it/images/hs53.jpg
http://www.biemmepi.it/images/meta3_1200.jpg

Hurry Up
10-10-2005, 16:50
Per il discorso pompa immersa penso che lo scambio termico è impossibile che non avvenga, in quanto la pompa comunque scalda, ed anche seppure fosse di 1 solo grado in più, preferirei guadagnarlo invece che perderlo...soprattutto in termini di stabilità in overclock max!
Non serve controllare con il termometro della MB e dire che non sono state rilevate differenze:
1) perchè il termometro della CPU o della MB è impreciso, ci vogliono termometri professionali montati come si deve per poterlo affermare!
2) è praticamente assurdo che un corpo caldo non scambi il proprio calore con uno più freddo!

Bye

Chi ha detto che non avviene :) Certo che avviene ma è una cosa davvero irrisoria. Con un termometro decente per l'acqua, ho calcolato molto meno di 1° di differenza... per la precisione ho calcolato 0° :D Questo non vuol dire che non cede calore, ci mancherebbe, ma che è davvero irrisorio. La precisione del termometro era di 0,05°, con un margine di errore di +0- 0,05°. Quindi so che la differenza è sicuramente meno di 0,1°... con una newjet 1200 e 2 radiatori black ice pro 2... ovvio con un radiatore sarà qualcosa in +, e ovvio con 2 pompe sarà ancora qualcosa in + :D

Ovviamente calore viene sempre ceduto, dipende in che quantità :D

Gioz
10-10-2005, 17:00
1 Kg di acqua si alza di un grado con una energia di 4186J
1 Kg è circa 1 dm^3 cioè 1 litro.
se abbiamo ipoteticamente 1 litro ed una pompa che disperde 10 W
sarebbe come dire che in 10 minuti disperdiamo
10W*(60*10)secondi=6000J
quindi senza ipotizzare uno smaltimento di calore ogni dieci minuti abbiamo
l'innalzamento di 1°C.
considerando le caratteristiche dei rad comunemente in uso,è facile pensare che la
differenza nn sia effettivamente tangibile e che quindi nn si rilevino cambiamenti.
inoltre il modello è molto esemplificativo ed approssimativo,idealizzando e levandosi
parecchie questioni che lascerebbero inalterato il discorso.
se inziassimo ad avere pompe che scaricano in acqua maggiore energia,allora il discorso
cambierebbe a seconda delle occasioni

88diablos
10-10-2005, 17:11
1 Kg di acqua si alza di un grado con una energia di 4186J
1 Kg è circa 1 dm^3 cioè 1 litro.
se abbiamo ipoteticamente 1 litro ed una pompa che disperde 10 W
sarebbe come dire che in 10 minuti disperdiamo
10W*(60*10)secondi=6000J
quindi senza ipotizzare uno smaltimento di calore ogni dieci minuti abbiamo
l'innalzamento di 1°C.
considerando le caratteristiche dei rad comunemente in uso,è facile pensare che la
differenza nn sia effettivamente tangibile e che quindi nn si rilevino cambiamenti.
inoltre il modello è molto esemplificativo ed approssimativo,idealizzando e levandosi
parecchie questioni che lascerebbero inalterato il discorso.
se inziassimo ad avere pompe che scaricano in acqua maggiore energia,allora il discorso
cambierebbe a seconda delle occasioni

ma come parla bene quest'uomo :D

Nikolaos Kavvadias
10-10-2005, 17:43
1 Kg di acqua si alza di un grado con una energia di 4186J
1 Kg è circa 1 dm^3 cioè 1 litro.
se abbiamo ipoteticamente 1 litro ed una pompa che disperde 10 W
sarebbe come dire che in 10 minuti disperdiamo
10W*(60*10)secondi=6000J
quindi senza ipotizzare uno smaltimento di calore ogni dieci minuti abbiamo
l'innalzamento di 1°C.
considerando le caratteristiche dei rad comunemente in uso,è facile pensare che la
differenza nn sia effettivamente tangibile e che quindi nn si rilevino cambiamenti.
inoltre il modello è molto esemplificativo ed approssimativo,idealizzando e levandosi
parecchie questioni che lascerebbero inalterato il discorso.
se inziassimo ad avere pompe che scaricano in acqua maggiore energia,allora il discorso
cambierebbe a seconda delle occasioni


Giò dato che ci sei, vorrei cogliere l'occasione per chiederti di calcolarci quanto tempo ci metterà il radiatore Black Ice Pro a dissipare quei 15Watt prodotti dalle due pompe, sapendo che sta già bello carico a 100Watt di calore ? Ovviamente tutto questo con una ventola depotenziata a soli 7volt a 40CFM.

Se servono altri dati fammi sapere, saluti Nikos :)

Hurry Up
10-10-2005, 18:17
Giò dato che ci sei, vorrei cogliere l'occasione per chiederti di calcolarci quanto tempo ci metterà il radiatore Black Ice Pro a dissipare quei 15Watt prodotti dalle due pompe, sapendo che sta già bello carico a 100Watt di calore ? Ovviamente tutto questo con una ventola depotenziata a soli 7volt a 40CFM.

Se servono altri dati fammi sapere, saluti Nikos :)

Sembra uno degli esercizi di fisica di quando studiavo :D la temperatura la vogliamo in kelvin ovviamente, mi raccomando, eheh :p

Torm
10-10-2005, 18:20
facci sapere la superfice di scambio attiva... del radiatore!!! poi è un gioco da ragazzi

bones
10-10-2005, 18:22
Forza Gioz siamo tutti con te! :asd:

Gioz
10-10-2005, 18:24
energia in 10 min
15*10*60=9000J energia pompa
100*10*60=60000J energia
ipotizziamo che il radiatore in 10 minuti
lavori con un quantitativo di energia pari a 69000J
1 kg di rame si innalza di 1K ogni 385000J
approssimando la massa del rad a 1,5 Kg(nn conosco la massa a vuoto)[grazie a nikos correggo:300grammi]
69000J / 385000J/Kg*K=0,17 Kg*K
0,17/0,3=0,56K
mentre i soli 9000/385000=0,02
0,02/0,3=0,06K
chiaramente sono valori approx,però la differenza è esigua con questi dati.

a livello temporale la questione dipende dal comportamento del radiatore che,cmq,secondo le specifiche sembra sopportare questa condizione.

black ice pro 378000Cal/h*4,18=1580000J/h

60000/1580000=0,03h per smaltire i 100W
9000/1580000=0,005h per la sola pompa da 15 W
69000/1580000=0,043h per smaltire il tutto

a livello teorico con ventola da 100 cfm.
ora considerando errori di approssimazione(e spero solo quelli :p)
la differenza c'è
0,03*60=1,8 minuti
0,005*60=0,3 minuti
0,043*60=2,7 minuti
ipotizzando di nn avere una resa al 100% possiamo pensare anche 3 minuti
contro 2 che nn è poco,una differenza che si fa sentire e che comporta innalzamenti notevoli delle temperature

a 40 cfm nn so il comportamento del rad nn so dire

Gioz
10-10-2005, 18:25
vado all'uni,see you friday ;)

Nikolaos Kavvadias
11-10-2005, 07:51
Ottimo Giò, hai dimostrato di essere un perfetto ingegnere, complimenti :)

Adesso proviamo a diversificare leggermente il discorso portandolo nell'ambito strettamente progettuale e senza fare alcun tipo di calcolo avanzato ma focalizzando soltanto alcuni dei particolari che potrebbero rilevarsi cruciali in questo tipo di discorso.

La ventola a 40CFM sposta esattamente 2.5volte meno aria rispetto quella da 100CFM. CFM = Cubic Foot per Minute, ovvero "piede cubico per minuto". Io prima di interessarmi se c'è da fare un eventuale conversione da CFM a metro cubo con rapporto pari a 0.02831685 unità, preferisco concentrarmi su altre cose leggermente diverse ma assai molto più complicate, dove la logica umana si rivelerà superiore ad ogni eventuale calcolo ingegneristico.

Innanzitutto si sa benissimo che c'è una valore DeltaT che si traduce ad una certa differenza di gradi centigradi. Ovviamente tutti pensano che DeltaT sia la differenza fra la Tcpu e la Tambiente, cosa che non è sempre giusta. Nel caso di un sistema a liquido si avrà più DeltaT, ovvero: Tcpu, Tambiente e Tacqua. Adesso è scontato che noi sappiamo che minore sarà il valore della Tambiente, minore sarà anche la Tcpu perchè appunto minore sarà la Tacqua. Però c'è da considerare anche un'altra cosa, che non stiamo esaminando il semplice caso dove la Tambiente gestirà da sola la Tcpu (dissipatori ad aria). Nel caso di un sistema a liquido, la situazione sarà così: la Tambiente gestirà la Tacqua che a sua volta gestirà la Tcpu. Infine per arrivare alla Tcpu c'è da valutare l'influenza diretta della Tambiente alla Tacqua, che sarà ovviamente diversa rispetto ad un raffreddamento ad aria.

Quindi abbiamo scoperto che il Waterblock sarà comandato dal radiatore che a sua volta sarà comandato dalla temperatura ambientale in funzione della potenza della ventola.

facci sapere la superfice di scambio attiva... del radiatore!!! poi è un gioco da ragazzi

Adesso visto che è un gioco da ragazzi vi farò la seguente domanda:

Perchè la temperatura ambiente sta a 25C, la temperatura dell'acqua sta a 35C e la temperatura della CPU sta a 50C ?

Io non mi sono mai interessato di scoprirlo progettualmente parlando, al contrario mi sono sempre interessato di abbassare una delle tre diverse DeltaT. Quindi la risposta per me sarà la seguente: ottimizzando il circuito.

Buona giornata, Nikos :)

Stivmaister
11-10-2005, 11:35
...diciamo che Nikos con queste risposte vi ha un pò "abbassato la temperatura"!!!

Vedo che in questo forum "abitano degli autentici partigiani" a difesa di chissà quali interessi, arrampicandosi, è iò caso di dirlo sugli "specchi"!!! :mc:

Sinceramente io non volevo arrampicarmi da nessuna parte!!! :)

Ho solo fatto la mia considerazione su quello che ho visto!!!

Io ero convinto che tutti i WB Italiani fossero lappati a spekkio!!!

Purtroppo non ho avuto la fortuna di provarli tutti, ma ho solo uno Stealth vekkio di due anni!!!

Ma con questo non voglio dire che preferisco i prodotti di PCT.....

E soprattutto che tengo la parte a uno invecie che ad un'altro!!!

Pekkato che qua c'è gente che legge solo quello che vogliono e non capiscono quello che un'utente voleva far capire!!! :rolleyes:

A me piacciono i WB rifiniti bene e con una buona estetica!!! xchè anche l'okkio vuole la sue parte!!!

I prodotti di Oc-Labs mi sono sempre piaciuti in quanto sono di buona qualità e fanno anche loro una bella figura tutti cromati a spekkio!!!

Così come i prodotti di Ybris!!! Con i loro bei colori UV e il coperkio trasparente!!!

Come puoi vedere dai miei numerosi posto scritti in precedenza e in qualsiasi discussione, non ho mai detto di rivolgersi a PCT in quanto ha i prodotti migliori!!! Ma ho sempre consigliato quasiasi prodotto made in Italy!!!

Mi è capitato sott'okkio l'altra settimana un WB di Oc-Labs x la prima volta!!! E mi sono stupito x il fatto che la base non era lappata a spekkio!!!

A me piace pure avere un buon WB con una bella lappatura senza neppure un graffio!!!

Dopo 2 anni, il mio Stealth ha solo qualche segnettino sulla parte esterna della base!!! In quanto l'ho sempre trattato con cura, se non con i guanti!!! Dopo le numerose prove di OC che ho fatto!!!
E ti posso dire che è tutta un'altra soddisfazione avere un WB con la base perfettamente a spekkio!!!

Almeno, questa è la mia idea!!!

Ma non voglio e non ho mai voluto scrivere che gli altri WB non lappati a spekkio non abbiano le stesse prestazioni o che fossero curati di meno!!!

Che questo sia chiaro!!!

Ripeto, è solamente un mio punto di vista!!!

Gioz
11-10-2005, 11:46
miracolosamente ho trovato un pc libero all'uni.

il punto è che la t si innalza perchè vi è lo scambio termico.
se studiassimo la curva relativa all'H2O in funzione di energia e T
noteremmo un incremento di temperatura in 3 tratti a pendenza legata al calore specifico rispettivamente di ghiaccio(solido),acqua(liquido) e vapore(gas),diciamo 3 salite a pendenza diversa rispettivamente tra -X°C e 0°C
tra 0*C e 100°C e tra 100°C e Y°C.
inoltre noteremmo 2 tratti a pendenza 0,diciamo uniformi in corrispondenza di 0,100,sinonimo dle fatto che il calore latente(di fusione ed ebollizione)nn "sfocia" in incrementi di temperatura,ma è energia assorbita per permettere un cambiamento di stato.
la cosa dovrebbe far pensare,mettendo in luce che nel range della T ambiente,la condizione è relativamnete statica,e il fatto che le T crescano è sinonimo dell'avvenimento + o - irruento dello scambio termico.

ciò,come ben dici,si rispecchia sul comportamento,o meglio sullo stato,della cpu e ottimizzando si migliora appunto il perpetuo(diciamo così va) mantenersi dell ostato "ottimale".

se ottimizzare significa nn immergere la pompa ti si può dar ragione,ma obbiettivamente se il sistema è ben congeniato la differenza può anche essere relativamente trascurabile,sopratutto considerando che la dfifferenza dello "scarico di energia in acqua da parte della pompa" avviene sempre e cmq con il contatto di essa con l'acqua,anche se,chiaramente,con montaggio esterno il contributo calorico di questa sarà relativamente limitato.

ora per tornare in topic il discorso è semplice,dipende dagli obbiettivi che l'utente si propone e dall'impianto di cui dispone,tutto può rispecchiarsi in "migliorie"dal punto di vista prestazionale,ma almeno in moltissimi casi tante "ottimizzazioni"sono relativamente contenute da nn far gola all'utenza.



P.S. a 40Cfm nn è noto il comportamento da specifiche di produttore,è questo nn è semplicemente proporzionale alla condizione ottimale,per questo dico di nn saper prevedere teoricamente la differenza.
poi,come ti ho detto in privato,per esperienza con quel radiatore prevedo una certa variazione,relativamente minuta

P.P.S. nn sono ingegnere e anzi,sicuramente avrò sbagliato qualcosa

saluti,a venerdì

Nikolaos Kavvadias
11-10-2005, 12:13
Carissimo, come vedi siamo abbastanza d'accordo. Comunque per chiudere questo argomento ti/vi farò due semplici esempi.

A 100watt di calore (pompa esterna), 15watt in più (2 pompe immerse) saranno oltre il 15% di sforzo reale per il radiatore. Se il radiatore è il PRO allora le cose si complicano, se il radiatore è un PRO2 o un PRO3, potrebbe benissimo non esserci una differenza prestazionale perchè appunto si presuppone che tali radiatori debbano essere due o tre volte più performanti rispetto al PRO stesso, cosa che comunque non avviene in realtà.

Esempio1: se si ha un radiatore capace di dissipare 200watt, il passaggio da 100 a 115watt non ci crea dei problemi, se il radiatore però è capace di dissipare solo 110watt allora il problema si pone senz'altro.

Esempio2: depotenziando la ventola 12x12 fino la metà dei CFM, non potremo sapere a priori se le prestazioni del radiatore si dimezzeranno ma è sicuro che la dissipazione massima diminuisce sensibilmente sotto massimo carico.

Infine quando si parla di ottimizzazioni bisogna valutare anche la % di miglioramento, perchè se è pari all' 1% non ve vale la pena, se però è pari o superiore al 5-10% allora sì.

Saluti Nikos :)

Gioz
11-10-2005, 12:27
Infine quando si parla di ottimizzazioni bisogna valutare anche la % di miglioramento, perchè se è pari all' 1% non ve vale la pena
è esattamente quel che dicevo,il discorso dipende dall'effettivo guadagno.
il discorso sul PRO si fa sentire notevolmente,in altre condizioni può anche nn sentire

Hurry Up
11-10-2005, 12:29
Carissimo, come vedi siamo abbastanza d'accordo. Comunque per chiudere questo argomento ti/vi farò due semplici esempi.

A 100watt di calore (pompa esterna), 15watt in più (2 pompe immerse) saranno oltre il 15% di sforzo reale per il radiatore. Se il radiatore è il PRO allora le cose si complicano, se il radiatore è un PRO2 o un PRO3, potrebbe benissimo non esserci una differenza prestazionale perchè appunto si presuppone che tali radiatori debbano essere due o tre volte più performanti rispetto al PRO stesso, cosa che comunque non avviene in realtà.

Esempio1: se si ha un radiatore capace di dissipare 200watt, il passaggio da 100 a 115watt non ci crea dei problemi, se il radiatore però è capace di dissipare solo 110watt allora il problema si pone senz'altro.

Esempio2: depotenziando la ventola 12x12 fino la metà dei CFM, non potremo sapere a priori se le prestazioni del radiatore si dimezzeranno ma è sicuro che la dissipazione massima diminuisce sensibilmente sotto massimo carico.

Infine quando si parla di ottimizzazioni bisogna valutare anche la % di miglioramento, perchè se è pari all' 1% non ve vale la pena, se però è pari o superiore al 5-10% allora sì.

Saluti Nikos :)

E' +o- quello di cui avevamo parlato all'inizio... e' trascurabile una pompa immersa... certo che se iniziano ad essere 2 pompe e con un radiatore singola fila singola ventola, qualcosa si sente.. :)
La "nessuna differenza" io l'ho rilevata con una singola pompa e con 2 radiatori black ice pro 2 come detto all'inizio :)

superman79
11-10-2005, 13:05
E sufficiente una pompa Hydor selz L25 per un WB OCLABS MB-06, WB OCLABS C3 low profile, WB OCLABS G3 + radiatore?
Il collegamento dei componenti va bene così? Pompa>gpu>chipset>cpu>radiatore>pompa?

85kimeruccio
11-10-2005, 14:58
superman.. perche posti in grassetto?.. è odioso

bones
11-10-2005, 19:32
superman.. perche posti in grassetto?.. è odioso

quoto, anche a me dà fastidio quando postano in maiuscolo e grassetto (e Stiv con i 3 punti esclamativi finali :asd: ..scherzo Stiv!)

comunque vai tranquillo, i sistemi oclabs sono fatti per lavorare anche a basse portate e con quella pompa sei ok. Idem per il collegamento in serie delle componenti così come lo hai descritto tu ;)

aleraimondi
11-10-2005, 20:41
E sufficiente una pompa Hydor selz L25 per un WB OCLABS MB-06, WB OCLABS C3 low profile, WB OCLABS G3 + radiatore?
Il collegamento dei componenti va bene così? Pompa>gpu>chipset>cpu>radiatore>pompa?
ciao superman, ti abbiao risposto anche di la sul forum sia io che Nikos, e te lo ripeto, si la pompa che hai indicato è quella consigliata nel kit ed è oltremodo sufficiente per un sistema tutto in serie, per cui è sono studiati i wb oclabs.


Per la storia del grassetto, te l'avevo detto anche sul forum pure io :D

aleraimondi
11-10-2005, 20:42
quoto, anche a me dà fastidio quando postano in maiuscolo e grassetto (e Stiv con i 3 punti esclamativi finali :asd: ..scherzo Stiv!)

comunque vai tranquillo, i sistemi oclabs sono fatti per lavorare anche a basse portate e con quella pompa sei ok. Idem per il collegamento in serie delle componenti così come lo hai descritto tu ;)
no il collegamenteo in serie è sbagliato con i block oclabs, infatti è:

pompa->chipset->gpu->cpu->rad

bones
12-10-2005, 10:01
no il collegamenteo in serie è sbagliato con i block oclabs, infatti è:

pompa->chipset->gpu->cpu->rad

:confused: e non è in serie anche quello che ho scritto io? mica ho diviso i rami...

aleraimondi
12-10-2005, 12:05
:confused: e non è in serie anche quello che ho scritto io? mica ho diviso i rami...
si ma con oclabs, prima va il chipset, poi la gpu, poi il cpu. sono studiati (portate), per lavorare cosi :)

EDIT: o meglio, non è sbagliata, ma i consigli al montaggio prevedono la sistemazione che ho detto io, con il componente con portata maggiore all'inizio del circuito. :D

superman79
12-10-2005, 13:29
si ma con oclabs, prima va il chipset, poi la gpu, poi il cpu. sono studiati (portate), per lavorare cosi :)

EDIT: o meglio, non è sbagliata, ma i consigli al montaggio prevedono la sistemazione che ho detto io, con il componente con portata maggiore all'inizio del circuito. :D

Ma non è che poi mettendoli così alla cpu arriva il liquido già caldo?
Come liquido devo usare acqua distillata mischiata con quel colorante che ho comprato su OCLABS?

aleraimondi
12-10-2005, 14:50
Ma non è che poi mettendoli così alla cpu arriva il liquido già caldo?
Come liquido devo usare acqua distillata mischiata con quel colorante che ho comprato su OCLABS?
lo ripeto ancora. la disposizione ottimale per un impianto a tre wb OCLABS e quella da me descritta. poi potete fare tutte le prove che volete. l'acqua che entra in un wb e quella che ne esce non è che cambia di 1°, ma moooolto meno, anche date le poratate dei wb in questione.
Usa acqua distillata e l'additivo, che vai bene. :)

alexfx79
12-10-2005, 19:01
oooooooooooo mi sono rotto!!!!!!!! mi sa che disdico l'ordinazione con la ybris e mi compro tutto dalla oclabs.
non mi possono far aspettare una settimana per impachettare e spedire un wb un radiatore e un air trap.

Hurry Up
12-10-2005, 19:42
oooooooooooo mi sono rotto!!!!!!!! mi sa che disdico l'ordinazione con la ybris e mi compro tutto dalla oclabs.
non mi possono far aspettare una settimana per impachettare e spedire un wb un radiatore e un air trap.

Che pazienza... non 6 mica l'unico cliente... non e' passata neanche una settimana e ti lamenti? su un po di pazienza... probabilmente sono sotto fresatura continua con i k11

85kimeruccio
12-10-2005, 20:41
pazienta... sono LEGGERMENTE presi... sai com'è......... :rolleyes:

Stivmaister
12-10-2005, 20:52
oooooooooooo mi sono rotto!!!!!!!! mi sa che disdico l'ordinazione con la ybris e mi compro tutto dalla oclabs.
non mi possono far aspettare una settimana per impachettare e spedire un wb un radiatore e un air trap.
PCT è sempre lungo come tempi di consegna!!!

Saranno anche presi, loro, ma non possono essere così presi da farti aspettare 10gg x evadere un ordine!!!

Anche io le poke volte che ho ordinato dallo shop mi hanno fatto aspettare un casino, cosa che con altri shop non accade!!!

85kimeruccio
12-10-2005, 20:56
stiv, se non riesci a permetterti il lusso di avere un magazzino bello fornito, è così.

sono prodotti artigianali e ci vuole un attimo quando c'è richiesta, sopratutto perche per esempio i wb tony non li fa a tempo pieno, idem la fresa non lavora sempre... poi ci sono i tempi di spedizione verso lo shop.. insomma.. è così e basta.

leggevo prima che lunaz ha messo in commercio il nuovo wb da tempo e solo ora stà arrivando a soddisfare i clienti. ;)

Hurry Up
12-10-2005, 20:56
PCT è sempre lungo come tempi di consegna!!!

Saranno anche presi, loro, ma non possono essere così presi da farti aspettare 10gg x evadere un ordine!!!

Anche io le poke volte che ho ordinato dallo shop mi hanno fatto aspettare un casino, cosa che con altri shop non accade!!!

Ho comprato da tutti e 3 gli shop italiani... e pc tuner mi ha spedito tutto il giorno dopo :D gli altri massimo 3gg.

E' compresnibile che in questo momento ci voglia un pochino in piu di tempo... stanno comprando tutti i k11

alexfx79
13-10-2005, 12:02
Ho comprato da tutti e 3 gli shop italiani... e pc tuner mi ha spedito tutto il giorno dopo :D gli altri massimo 3gg.

E' compresnibile che in questo momento ci voglia un pochino in piu di tempo... stanno comprando tutti i k11


veramente io ho ordinato il k10 (sai era in saldo :p )
pero secondo me sia l'uno che l'altro ti fanno aspettare.
B'he se e' cosi me la metto via :(

Stivmaister
13-10-2005, 12:15
stiv, se non riesci a permetterti il lusso di avere un magazzino bello fornito, è così.

sono prodotti artigianali e ci vuole un attimo quando c'è richiesta, sopratutto perche per esempio i wb tony non li fa a tempo pieno, idem la fresa non lavora sempre... poi ci sono i tempi di spedizione verso lo shop.. insomma.. è così e basta.

leggevo prima che lunaz ha messo in commercio il nuovo wb da tempo e solo ora stà arrivando a soddisfare i clienti. ;)
Sinceramente io non ho idea di come e quanto sia grande lo shop ne tanto meno il magazzino!!!

Ma c'è stato x esempio Revolution.Man che ha aspettato anche 10gg prima che gli partisse il pakko!!! E questo è successo a Giugno, quando non c'erano novità o altro che potesse far ritardare la spedizione!!!
xrò 10gg li ha aspettati, + il tempo x far arrivare il pakko a casa (ma questo non c'entra)!!!

Che dopo sia una cosa normale xchè hanno il magazzino pikkolo o xchè prima prendono gli ordini e poi fanno preparare la roba da Tony prima di spedirla al cliente quello non lo so!!!

xrò so solo che 10gg di attesa sono tanti, e non mi è mai capitato di aspettare tutto questo tempo con altri shop!!!

Posso capire se la merce è ferma alla dogana, mi è capitato una volta di attendere 15gg xchè le OCZ VX che avevo ordinato dovevano essere sdoganate!!!

Ma questo non c'entra se si parla di un WB che deve essere spedito dallo shop al cliente italiano!!!

x cui non lo so, l'unika cosa di cui sono certo è che i tempi di evasione ordini di PCT sono lunghi!!!

cjcavin
13-10-2005, 13:35
oooooooooooo mi sono rotto!!!!!!!! mi sa che disdico l'ordinazione con la ybris e mi compro tutto dalla oclabs.
non mi possono far aspettare una settimana per impachettare e spedire un wb un radiatore e un air trap.

stiv, se non riesci a permetterti il lusso di avere un magazzino bello fornito, è così.

sono prodotti artigianali e ci vuole un attimo quando c'è richiesta, sopratutto perche per esempio i wb tony non li fa a tempo pieno, idem la fresa non lavora sempre... poi ci sono i tempi di spedizione verso lo shop.. insomma.. è così e basta.

leggevo prima che lunaz ha messo in commercio il nuovo wb da tempo e solo ora stà arrivando a soddisfare i clienti. ;)

dipende sempre se il materiale selezionato c'è in magazzino.. ricordiamoci che alcune cose le comprano pure loro, quindi se ad esempio hai ordinato il radiatore, ma non ne hanno a disposizione il tutto slitta a data da definirsi.. ;)

più che altro la prima partita è andata coi preordini fatti tempo fa..:D infatti sia nikos che alex ne attendono uno per le loro comparative.. manco ha fatto le foto.. :doh:

85kimeruccio
13-10-2005, 13:40
esatto cavin... è propio quello che voglio dire.

se compri in un qualsiasi shop e la merce che vuoi ce l'hanno parte subito entro poco, se no ti attacchi, ma la colpa non è imputabile allo shop. almeno non in modo diretto, sono scelte, avere un magazzino pieno di cose che magari restano li per tanto tempo non è bello, così si fà "girare" meglio la roba.

Stivmaister
13-10-2005, 13:54
esatto cavin... è propio quello che voglio dire.

se compri in un qualsiasi shop e la merce che vuoi ce l'hanno parte subito entro poco, se no ti attacchi, ma la colpa non è imputabile allo shop. almeno non in modo diretto, sono scelte, avere un magazzino pieno di cose che magari restano li per tanto tempo non è bello, così si fà "girare" meglio la roba.
Fino qua c'ero arrivato pure io!!! :D

Ma il problema è che se hanno tutto quello che si ha ordinato, in magazzino....

Allora xchè far aspettare 10gg?

Se ordini un raddy e loro al momento non ce l'hanno in magazzino me è in ordine pure a loro, è logico che non te lo possono fabbricare al momento!!! Ma ti tokka aspettare a quando gli arriva x essere spedito!!!

85kimeruccio
13-10-2005, 14:06
e allora ti sei risposto da solo.. se aspetti vuol dire che non hanno le cose disponibili, ed è normale :)

aleraimondi
13-10-2005, 16:38
basterebbe aggiornare la disponibilità sullo shop on line, cosi uno si mette l'anima in pace. :rolleyes:
da lunasio infatti lo shop non ha messo in vendita il nuovo wubbo proprio perche la gente non lo prenotasse, pagasse e poi avesse settimane di attesa da accollarsi. semplice.

comunque dai, non è il caso di lamentarsi cosi in pubblico, bastva mandare una mail allo shop e chiedere spiegazioni

bones
13-10-2005, 16:56
se bisognava mandare una mail in tedesco era decisamente peggio :asd:

121180
13-10-2005, 20:42
Alla fine ho ordinato una vaschetta Dual Gioma per alimentare 3 wb,un rad V2 e il bubble trap..purtroppo addio sistema in serie,passerò al parallelo;che ne dite di :
pompa1->wb->rad->trap->vaschetta
pompa2->rv700->rv700->vaschetta
Per la verità sono stato parecchio in dubbio con la Eheim da 1000l/h e prevalenza di oltre 2m..che dite,acquisto giusto(faccio ancora in tempo a disdire)?

88diablos
13-10-2005, 20:45
Alla fine ho ordinato una vaschetta Dual Gioma per alimentare 3 wb,un rad V2 e il bubble trap..purtroppo addio sistema in serie,passerò al parallelo;che ne dite di :
pompa1->wb->rad->trap->vaschetta
pompa2->rv700->rv700->vaschetta
Per la verità sono stato parecchio in dubbio con la Eheim da 1000l/h e prevalenza di oltre 2m,e perfino con la NJ1700..che dite,acquisto giusto?
a mio avviso l'acquisto è stato corretto

121180
13-10-2005, 21:03
E di una Dual Gioma con 2 L20 che ne pensate?Sono meno potenti delle L25,ma dovrebbero bastare,o no?

121180
13-10-2005, 23:05
Ragazzi,ho annullato l'ordine per la Dual Gioma con 2 L25:non sapevo la questione della girante,e mi scazzava prendere un pacco..probabile che rifaccia l'ordine per una Dual con 2 L20(mi pare esenti dal problema).
A questo punto però,penso aspetterò,anche perchè viste le cifre in ballo(una Dual con 2 L20 e relè costa 73 euro),potrei anche optare per una Swiftech 655,che tra l'altro mi consentirebbe di operare in serie,semplificando notevolmente l'impianto..
La Eheim 1048 com'è?

alexfx79
14-10-2005, 12:04
Secondo voi un k11 e' tanto meglio di un k10?

88diablos
14-10-2005, 12:17
Ragazzi,ho annullato l'ordine per la Dual Gioma con 2 L25:non sapevo la questione della girante,e mi scazzava prendere un pacco..probabile che rifaccia l'ordine per una Dual con 2 L20(mi pare esenti dal problema).
A questo punto però,penso aspetterò,anche perchè viste le cifre in ballo(una Dual con 2 L20 e relè costa 73 euro),potrei anche optare per una Swiftech 655,che tra l'altro mi consentirebbe di operare in serie,semplificando notevolmente l'impianto..
La Eheim 1048 com'è?
quale problema alla girante?

Hurry Up
14-10-2005, 12:28
Secondo voi un k11 e' tanto meglio di un k10?

Su pctuner ci sono i grafici con le differenze... ovviamente il k11 è megliore, ma non è che una struttura diversa posso fare chissà che miracoli a confronto della precedente

85kimeruccio
14-10-2005, 15:05
in linea di massima c'è 1° di differenza ;)

121180
14-10-2005, 15:39
quale problema alla girante?
Pare,che in estrema sintesi,la sua girante possa,diciamo,"ruotare" in senso contrario all'avviamento ,provocando una caduta importante di portata,e maggiore rumore:tanto è vero che molti la sostituiscono con quella più tradizionale della L20,esente dal problema..

85kimeruccio
14-10-2005, 15:46
si può risolvere senza troppe menate quel problema se ricordo bene.
tony aprì un topic sul forum di pct tempo fa, dove spiegava approfonditamente come fare. ma non lo trovo :(

aleraimondi
14-10-2005, 16:57
si può risolvere senza troppe menate quel problema se ricordo bene.
tony aprì un topic sul forum di pct tempo fa, dove spiegava approfonditamente come fare. ma non lo trovo :(
si puo risolvere il problema del rumore mi pare, ma non quello della partenza al contrario.
Come detto, si può utilizzare la girante della l20 (pale dritte) e si estirpa il problema alla radice. comunque se la pompa parte al contrario basta spegnarla e riaccnderla, è un attimo, si sente se parte al contrario e poi non succede 1 volta su 2 ma ben più raramente

85kimeruccio
14-10-2005, 17:37
non ti so dire di preciso, non ho l'articolo sottomano.

cmq quoto sul fatto della riaccensione

Stivmaister
14-10-2005, 17:46
Basta utitlizzare le New Jet e si risolve il problema fin dal principio!!! ;)

121180
14-10-2005, 18:09
Tengo l'impianto in serie con 3 wb,e mi sono preso una Swiftech MCP 655 con un pò di neoprene per isolarla dal fondo del case:costa parecchio,ma in fondo costava uguale alla Dual Gioma con 2 L25,continuo a tenere un impianto in serie(meno tubi nel case),e s'alimenta attraverso l'alimentatore..
Sperem. :rolleyes:

Hurry Up
14-10-2005, 22:38
Tengo l'impianto in serie con 3 wb,e mi sono preso una Swiftech MCP 655 con un pò di neoprene per isolarla dal fondo del case:costa parecchio,ma in fondo costava uguale alla Dual Gioma con 2 L25,continuo a tenere un impianto in serie(meno tubi nel case),e s'alimenta attraverso l'alimentatore..
Sperem. :rolleyes:

Ma come e' a rumore quella pompa? e vibrazioni?

mamastro
14-10-2005, 23:33
Ciao a tutti.
Ho aperto un topic senza accorgermi di questo in rilievo per problemi con una NewJet 1200.

la discussione e questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039402)

Prego i moderatori di chiuderla se riteranno opportuno io proseguirò quì.

Il mio problema è questo:

La pompa in questione è rumorosa.
Me la sono fatta sostituire credendo fosse difettosa, invece questa è esattamente uguale.
Avevo letto che col K11 si potevano avere problemi di rumorosità della pompa visto il fatto che il WB ha un passaggio d'acqua stretto.
Allora ho provato a sdoppiare il flusso come da schema sotto:

Radiatore Vaschetta
pompa
WB Vaschetta

La pompa porta al rad e al wb contemporaneamente e poi tutto finisce in vasca.

Cosa sbaglio?
perchè fa rumore.
Le NJ mi era stato detto che non si sentivano girare...

Help
Grazie e scusate.

Stivmaister
15-10-2005, 09:28
Ciao a tutti.
Ho aperto un topic senza accorgermi di questo in rilievo per problemi con una NewJet 1200.

la discussione e questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039402)

Prego i moderatori di chiuderla se riteranno opportuno io proseguirò quì.

Il mio problema è questo:

La pompa in questione è rumorosa.
Me la sono fatta sostituire credendo fosse difettosa, invece questa è esattamente uguale.
Avevo letto che col K11 si potevano avere problemi di rumorosità della pompa visto il fatto che il WB ha un passaggio d'acqua stretto.
Allora ho provato a sdoppiare il flusso come da schema sotto:

Radiatore Vaschetta
pompa
WB Vaschetta

La pompa porta al rad e al wb contemporaneamente e poi tutto finisce in vasca.

Cosa sbaglio?
perchè fa rumore.
Le NJ mi era stato detto che non si sentivano girare...

Help
Grazie e scusate.
Infatti le NJ sono le migliori come pompe!!!

Io ne ho 2 e nessuna che si sente girare!!! E le sto usando anche male in quanto una porta l'acqua al solo WB Steath, e l'altra al K5 in serie con il raddy!!!

Dovresti provare la pompa senza il WB, magari in una vasca x vedere se il problema si riscontra anche senza nessun componente nell'impianto!!!

Prendi un secchio e ci metti la pompa immersa con un tubo che parte e che ritorna nello stesso secchio!!! Poi accendi la pompa e senti se provoca ancora rumore!!!

Poi se funzica senza problemi, allora provi ad aggiungerci il WB!!!

P.S.: Ma attualmente la pompa la usi interna o esterna?

mamastro
15-10-2005, 09:43
Infatti le NJ sono le migliori come pompe!!!

Io ne ho 2 e nessuna che si sente girare!!! E le sto usando anche male in quanto una porta l'acqua al solo WB Steath, e l'altra al K5 in serie con il raddy!!!

Dovresti provare la pompa senza il WB, magari in una vasca x vedere se il problema si riscontra anche senza nessun componente nell'impianto!!!

Prendi un secchio e ci metti la pompa immersa con un tubo che parte e che ritorna nello stesso secchio!!! Poi accendi la pompa e senti se provoca ancora rumore!!!

Poi se funzica senza problemi, allora provi ad aggiungerci il WB!!!

P.S.: Ma attualmente la pompa la usi interna o esterna?


La pompa la uso esterna con la Trap.

di che supporo in gomma parlavate nell'altro thread???!?

grazie

121180
15-10-2005, 10:24
Ma come e' a rumore quella pompa? e vibrazioni?
Presto m'arriva:quando avrò montato il tutto,vi saprò dire.
Nei siti esteri dicono che sia molto silenziosa,grazie al fatto che ha un potenziometro che la regola..vibrazioni non saprei,ma ho intenzione di agganciarla al fondo del case con uno strato di neoprene da 5 mm di spessore che faccia da isolante.

mamastro
15-10-2005, 11:22
Trovata la questione...
mi hanno detto su un altro thread che dovevo montare il gommino che si trova nel frontale originale della pompa.
Se questi si smonta per sostituirlo col bocchettone (quindo non ad immersione) bisogna riportare il gommino nel bocchettone che si monta...
In pratica la testa del albero della pompa deve girare nel gommino e non lobera. questo evita alla pompa di vibrare.

ciao e grazzie a Korkus

aleraimondi
15-10-2005, 11:28
oddio, che le nj siano le migliori è ampiamente opinabile. le uso anche io cmq e devo ammettere che se sforzate scaldano e vibrano una cifra. consiglio di ammortizzarla in qualche modo, tipo neoprene o millebolle.

PS: le migliori sono le eheim IMHO, e la mcp655 è muta.

saluti :)

Stivmaister
15-10-2005, 11:38
Trovata la questione...
mi hanno detto su un altro thread che dovevo montare il gommino che si trova nel frontale originale della pompa.
Se questi si smonta per sostituirlo col bocchettone (quindo non ad immersione) bisogna riportare il gommino nel bocchettone che si monta...
In pratica la testa del albero della pompa deve girare nel gommino e non lobera. questo evita alla pompa di vibrare.

ciao e grazzie a Korkus
Quindi mancava solo quel tappino di gomma!!! :D

superman79
15-10-2005, 14:54
oddio, che le nj siano le migliori è ampiamente opinabile. le uso anche io cmq e devo ammettere che se sforzate scaldano e vibrano una cifra. consiglio di ammortizzarla in qualche modo, tipo neoprene o millebolle.

PS: le migliori sono le eheim IMHO, e la mcp655 è muta.

saluti :)

E la Hydor selz L25 è buona?

88diablos
15-10-2005, 17:01
raga prox settimana dovrebbe arrivarmi il neoprene e dovrei installare il sistema a liquido con tec, però ho avuto un idea, di installare sullo stealth una peltier in modod che raffreddi l'acqua
http://img203.imageshack.us/img203/9932/immagine6vu.th.jpg (http://img203.imageshack.us/my.php?image=immagine6vu.jpg)
da quanti watt mi consigliate di installarla? vorrei raffreddarla ad aria (dissy amd del mio san diego) che ne pensate?
grazie

aleraimondi
15-10-2005, 17:13
E la Hydor selz L25 è buona?
è molto molto silenziosa, e per l'impianto che hai è più che sufficiente, difatti in tutti i kit anche a più wb consigliamo quella pompa. l'unico inconveniente registrato è come detto che a volte la girante parte nel senso inverso, ed avendo pale ricurve, ne compromette la portata, abbassandola secondo quanto mi dice Nikos, a circa 700lt/h, che comunque sarebbero sufficienti. dato cche la pompa se parte al contario fa rumore, te ne accorgi subito, e bats spegnerla e riaccenderla. come detto in fine, non è una cosa che capita spesso, non è che ogni volta che accendi il pc parta al contraio eh :)

aleraimondi
15-10-2005, 17:15
raga prox settimana dovrebbe arrivarmi il neoprene e dovrei installare il sistema a liquido con tec, però ho avuto un idea, di installare sullo stealth una peltier in modod che raffreddi l'acqua
http://img203.imageshack.us/img203/9932/immagine6vu.th.jpg (http://img203.imageshack.us/my.php?image=immagine6vu.jpg)
da quanti watt mi consigliate di installarla? vorrei raffreddarla ad aria (dissy amd del mio san diego) che ne pensate?
grazie
qui hai messo un particolare in più, che la raffredderai ad aria. io ti dico che dovrai usare una pelt molto piccola, ed inoltre mettere lo stealth significherebbe strozzare ulteriormente il circuito.
Imho la cosa fattibile è quella del piccolo chiller che ti dicevo di la.

superman79
17-10-2005, 08:57
vorrei cambiare cabinet, anche se il mio è ottimo e sopratutto è il più leggero che c'è in commercio, che cabinet mi consigliate considerando che devo montare l'impianto a liquido e voglio che stia dentro il cabinet?grazie

bones
17-10-2005, 09:40
vorrei cambiare cabinet, anche se il mio è ottimo e sopratutto è il più leggero che c'è in commercio

e allora perché lo cambi? :P
Io mi cimenterei in una integrazione fatta per bene ma mantenendo lo stesso case...
Se proprio vuoi cambiare io ti consiglio il Cooler Master Stacker ma pensaci bene prima...

121180
17-10-2005, 22:20
Lo Stacker a parer mio è il miglior case nell'integrazione di un impianto a liquido:non si deve praticamente tagliuzzare nulla..
Ottimi anche i Chieftec bigtower o simil tarocchi..

bones
18-10-2005, 08:28
Io sto tuttora diventando scemo a integrare tutto in un Chieftec midi tower... e non è per niente facile (anche perché un 3x120mm... beh...)

romanetto
18-10-2005, 09:22
Io sto tuttora diventando scemo a integrare tutto in un Chieftec midi tower... e non è per niente facile (anche perché un 3x120mm... beh...)

Io l'ho fatto su un chieftec bx middle mettendolo nel top case, ma ho un radiatore da 2 ventole 120mm e l'unica cosa che ho dovuto metter fuori sono proprio queste ultime.
Uno da tre ventole a meno di non tagliare lo chassis per gli slot da 5,25 non ci sarebbe entrato.
Buon lavoro :) :)
Daniele

alexfx79
18-10-2005, 13:01
:D :D :D mi e' arrivato il sistema a liquido dopo qualche giorno di attesa, ma ne e' valsa la pena, ybris ha davvero dei prodotti di qualita in special modo l'air trap (bellissimo).
Adesso vediamo se sono anche buoni i pezzi acquistati li testo e poi li monto.

PS: SE NON MI SENTITE PIU' VUOL DIRE CHE HO BRUCIATO TUTTO CIAO



(Ybris K10 Hurican, new jet 1200, Radiatore Z1, Crystal Trap Full)

bones
18-10-2005, 15:09
PS: SE NON MI SENTITE PIU' VUOL DIRE CHE HO BRUCIATO TUTTO CIAO

Allora batti un colpo ogni tanto :D

alexfx79
18-10-2005, 18:37
MMMMMMMMMMMMMM HO montato il tutto e la temperatura della cpu e' di 29° prima ce l'avevo a 49°

alexfx79
19-10-2005, 14:56
Ciao Raga, dopo tanti consigli a voi chiesti ecco la mia prima creazione.
Che cosa ne pensate? consigli? e' tutto corretto?

http://img103.imageshack.us/img103/5108/immagine0017of.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=immagine0017of.jpg) http://img103.imageshack.us/img103/804/immagine0042xw.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=immagine0042xw.jpg) http://img103.imageshack.us/img103/8319/immagine0035nt.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=immagine0035nt.jpg) http://img103.imageshack.us/img103/9753/immagine0029ek.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=immagine0029ek.jpg)

Snickers
19-10-2005, 17:49
Allora, ho appena ordinato un Kit a liquido comprendente:

Asetek Antartica
Radiatore Z1
NewJet 1700
Tubi da 12mm
Riserva Swiftech da 5,25

Allora, poi pensavo di abbinare il tutto ad una Top Motor Medium, che eventualmente andrò a downvoltare. Come vi pare come sistema?
Dite che i 4Ghz (Northwood C 3,0Ghz), mobo permettendo (la mia Asus sballonzola un po' troppo di Vcore a 3,5Ghz) siano raggiungibili? Adesso sono rock solid a 3,5Ghz con Vcore di 1,74-1,77 (i valori sotto sforzo) e in Full faccio 57° (con uno Zalman CNPS 7000Al-Cu).

aleraimondi
19-10-2005, 17:59
direi che con la pompa hai anche esagerato :D

500mhz in piu, contando il vcore che hai gia sono veramente troppi secondo me. facci sapere come va l'antrtica e mi raccomando, entrata centrale e usite laterali non il contrario

Snickers
19-10-2005, 18:38
Ehm, va che il North parte da 1,55V, cioé, sì, mi sembra altino, ma nulla di fuori dal comune.

EDIT: Visto che l'ordine non era partito, ho cambiato la pompa con una 1200 (al posto della 1700), e ho preso una Top Motor high+soldi.

aleraimondi
19-10-2005, 20:33
lo so bene a quanto sta il vcore del tuo procio. ma che vuoi fare, tenere un vcore a daily use più alto di quello? se parli di benchare a 4ghz magari ci riesci con v core molto alti.

superman79
19-10-2005, 21:14
Ho montato tutto oggi cosa ne pensate?

http://img430.imageshack.us/img430/4042/pa1900064zd.th.jpg (http://img430.imageshack.us/my.php?image=pa1900064zd.jpg),http://img430.imageshack.us/img430/7319/pa1900121jt.th.jpg (http://img430.imageshack.us/my.php?image=pa1900121jt.jpg)
http://img62.imageshack.us/img62/7619/pa1900130lm.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=pa1900130lm.jpg) , http://img54.imageshack.us/img54/8/pa1900117hl.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=pa1900117hl.jpg)

ndryx
19-10-2005, 22:47
Ciao Raga, dopo tanti consigli a voi chiesti ecco la mia prima creazione.
Che cosa ne pensate? consigli? e' tutto corretto?

http://img103.imageshack.us/img103/5108/immagine0017of.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=immagine0017of.jpg) http://img103.imageshack.us/img103/804/immagine0042xw.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=immagine0042xw.jpg) http://img103.imageshack.us/img103/8319/immagine0035nt.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=immagine0035nt.jpg) http://img103.imageshack.us/img103/9753/immagine0029ek.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=immagine0029ek.jpg)


niente male :eek:

io proverei anche a posizionare il radiatore (o quello che è, io di impianti a liquido non ci capisco niente :O ) sul retro del case, come ha fatto il nostro amico superman79
e poi una bella sistematina ai cavi dentro il case ci starebbe tutta :p

alexfx79
20-10-2005, 12:27
niente male :eek:

io proverei anche a posizionare il radiatore (o quello che è, io di impianti a liquido non ci capisco niente :O ) sul retro del case, come ha fatto il nostro amico superman79
e poi una bella sistematina ai cavi dentro il case ci starebbe tutta :p


eeeeeeeeeeeeeeeee lo so!!!! :nono:
il prossimo mese mi compro un paio di memorie decenti da overcloccare :eek:
poi c'e' l'alimentatore ed in fine pensero' ai cavi da sistemare (dovrei comprarli nuovi)


PS Ndryx potresti prestarmi le tue meravigliose patriot tccd per qualche test (magari porti via anche il tagan) :D :D :D :D :D :D :D

alexfx79
20-10-2005, 12:34
Ho montato tutto oggi cosa ne pensate?

http://img430.imageshack.us/img430/4042/pa1900064zd.th.jpg (http://img430.imageshack.us/my.php?image=pa1900064zd.jpg),http://img430.imageshack.us/img430/7319/pa1900121jt.th.jpg (http://img430.imageshack.us/my.php?image=pa1900121jt.jpg)
http://img62.imageshack.us/img62/7619/pa1900130lm.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=pa1900130lm.jpg) , http://img54.imageshack.us/img54/8/pa1900117hl.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=pa1900117hl.jpg)



azzzzz hai fatto un bell'acquisto eeeeeeeee'????
tutto completo, per me hai fatto un bel lavoro pero' sai che non me ne' intendo tanto perche' anch'io sono alle prime armi come puoi vedere.
ciao
ps quelle temperature sono da appena acceso???
non hai overcloccato ????

superman79
20-10-2005, 16:56
azzzzz hai fatto un bell'acquisto eeeeeeeee'????
tutto completo, per me hai fatto un bel lavoro pero' sai che non me ne' intendo tanto perche' anch'io sono alle prime armi come puoi vedere.
ciao
ps quelle temperature sono da appena acceso???
non hai overcloccato ????


no, queste temperature sono con il pc acceso da un giorno intero, non sono in overclock ma ho provato a stressarlo al 100% tutto il pc e le temperature rimangono fisse come le vedi, gli OCLABS sono una vera bomba di componenti.

alexfx79
20-10-2005, 19:49
Io invece con il mio k10 e il resto arrivo appena acceso a 26°, dopo aver giocato a battlefield2 in rete (che e' un gioco molto pesante) ho la temperatura di 31,5 non mi lamento, anche perche' da li non aumenta.
In piu' ho leggermente overcloccato il mio 2600 (che prima del liquido la temp. era da49°a 59°) a un 3200 (2200mhz)
Prima del liquido la tua temp. cpu quanto era????

aleraimondi
20-10-2005, 22:13
guarda, ad occhio e croce tra idle e full la temp di superman cambia di 6°. visto che ho avuto un plexyblock ed ora l'mb-06, penso sia una stima abb affidabile ;)

superman79
20-10-2005, 22:39
Io invece con il mio k10 e il resto arrivo appena acceso a 26°, dopo aver giocato a battlefield2 in rete (che e' un gioco molto pesante) ho la temperatura di 31,5 non mi lamento, anche perche' da li non aumenta.
In piu' ho leggermente overcloccato il mio 2600 (che prima del liquido la temp. era da49°a 59°) a un 3200 (2200mhz)
Prima del liquido la tua temp. cpu quanto era????


Prima del liquido avevo la cpu su 31°, il chipset 46°, pwmic 44°, però se sfrttavo il pc al 100% le temp. salivano, invece adesso ho provato a stressarlo esattamente 12 ore di fila, le temp rimangono sempre uguali. UNA BOMBA

aleraimondi
20-10-2005, 22:51
cioè? niente differenza tra idle e full? sei sicuro di rilevare bene le temp? :confused:

ndryx
20-10-2005, 23:37
PS Ndryx potresti prestarmi le tue meravigliose patriot tccd per qualche test (magari porti via anche il tagan) :D :D :D :D :D :D :D

x le memorie possiamo anche parlarne, ma l'ali scordatelo, troppo sbattimento smontarlo e rimontarlo sul mio case :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

superman79
21-10-2005, 07:37
cioè? niente differenza tra idle e full? sei sicuro di rilevare bene le temp? :confused:


Io le temp le rilevo da smartguardian, tra idle e full aumentano di qualche grado e poi rimane stabile.

superman79
21-10-2005, 07:47
quali sono secondo voi le pompe più silenziose?

88diablos
21-10-2005, 08:48
quali sono secondo voi le pompe più silenziose?
eheim

88diablos
21-10-2005, 16:56
raga mi sapete dire che staffa c vuole per montare un alvaro su una dfi lanparty ultra nf4 939?
grazie

comodino
21-10-2005, 17:02
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


ehilà ragazzi...come vi butta?


che piacere rivedervi..........

anche se non contribuirò più troppo. fa piacere ogni tanto tornare a curiosare in questo thread di amici..... :sofico:



a parte tutto: la mia nj1700 ha ricominciato a gracchiare. accendo il sistema e gratta di brutto. se spengo e riaccendo, dopo qualche tentativo "ingrana" la partenza giusta e rimane muta, ma spesso alla prima accensione gratta.
mah...è un problema che non risolverò mai. n'evvero aleraimondi?? :fagiano:

88diablos
21-10-2005, 18:01
per caso va montato cosi su dfi lanparty nf4 939?
http://img431.imageshack.us/img431/3139/ok8nz.th.jpg (http://img431.imageshack.us/my.php?image=ok8nz.jpg)

Stivmaister
22-10-2005, 09:06
a parte tutto: la mia nj1700 ha ricominciato a gracchiare. accendo il sistema e gratta di brutto. se spengo e riaccendo, dopo qualche tentativo "ingrana" la partenza giusta e rimane muta, ma spesso alla prima accensione gratta.
mah...è un problema che non risolverò mai. n'evvero aleraimondi?? :fagiano:
Dovresti provare a ingrassare un pokino l'alberino!!! :)

alexfx79
22-10-2005, 11:06
Quali sono i nigliori tubi per il raffreddamento a liquido?
Io gli ho acquistati dove ho comprato la pompa(negozio di acquari), ma sinceramente non valgono niente si strozzano subito ad ogni curva :(

superman79
22-10-2005, 11:28
Quali sono i nigliori tubi per il raffreddamento a liquido?
Io gli ho acquistati dove ho comprato la pompa(negozio di acquari), ma sinceramente non valgono niente si strozzano subito ad ogni curva :(

Secondo me quelli in silicone

aleraimondi
22-10-2005, 12:36
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


ehilà ragazzi...come vi butta?


che piacere rivedervi..........

anche se non contribuirò più troppo. fa piacere ogni tanto tornare a curiosare in questo thread di amici..... :sofico:



a parte tutto: la mia nj1700 ha ricominciato a gracchiare. accendo il sistema e gratta di brutto. se spengo e riaccendo, dopo qualche tentativo "ingrana" la partenza giusta e rimane muta, ma spesso alla prima accensione gratta.
mah...è un problema che non risolverò mai. n'evvero aleraimondi?? :fagiano:
ehilà, che piacere risentirti, pensavo mi avevi messo nella ignore list su msn :cry: :D
dunque per il rumore credo ci siano tre possibilità:
1-come dice stiv l'alberino è da ingrassare
2-il supporto anteriore della girante potrebbe essersi rotto con le vibrazioni (poco probabile)
3-il gommino che fa stare la girante nel supporto anteriore si è deteriorato.

Data la tua esperienza escludo bolle nella camera della girante. l'unica è smontarla, dagli una ingrassata, controllala per bene se si nota qualcosa e testarla sia a vuoto che nell'impianto.

saluti :)

aleraimondi
22-10-2005, 12:37
Quali sono i nigliori tubi per il raffreddamento a liquido?
Io gli ho acquistati dove ho comprato la pompa(negozio di acquari), ma sinceramente non valgono niente si strozzano subito ad ogni curva :(
sia che tu prenda i cristal che i silicone devi comunque evitarare di far fare curve secche al tubo. poi IMHO megglio i silicone, sono eterni e molto flessibili.

saluti:)

comodino
22-10-2005, 14:00
ehilà, che piacere risentirti, pensavo mi avevi messo nella ignore list su msn :cry: :D
dunque per il rumore credo ci siano tre possibilità:
1-come dice stiv l'alberino è da ingrassare
2-il supporto anteriore della girante potrebbe essersi rotto con le vibrazioni (poco probabile)
3-il gommino che fa stare la girante nel supporto anteriore si è deteriorato.

Data la tua esperienza escludo bolle nella camera della girante. l'unica è smontarla, dagli una ingrassata, controllala per bene se si nota qualcosa e testarla sia a vuoto che nell'impianto.

saluti :)

nono, è che appena accendo msn mi arrivano millemila messaggi, e allora le poche volte che lo accendo (quando mi serve) ignoro tutto e parlo solo con la persona che mi serve.....altrimenti non finisco più. :D
sìsì, anch'io immagino sia un problema di ingrassamento, però che sbatti smontare tutto.......
lo farò appena mi verrà lo sghiribizzo, dato che devo controllare anche il raddy. ho come l'impressione che perda da qualche parte: dopo un paio di mesi il livello dell'acqua si abbassa di un paio di cm (anche se poi rimane più o meno fisso) e ho notato un po' di calcare attorno ai tubi sul raddy e sugli angoli in basso. o c'è una giuntura che perde un po' d'acqua, che pian piano per gravità si deposita sotto ai tubi, oppure c'è un microforo da qualche parte nel raddy...
bah, comunque nulla di preoccupante.

c'è da dire che non ho cambiato l'acqua da maggio ed è ancora limpidissima!! :sofico:

comodino
22-10-2005, 14:03
Data la tua esperienza

saluti :)


lol, così mi emoziono........ :oink:

aleraimondi
22-10-2005, 15:39
nono, è che appena accendo msn mi arrivano millemila messaggi, e allora le poche volte che lo accendo (quando mi serve) ignoro tutto e parlo solo con la persona che mi serve.....altrimenti non finisco più. :D
sìsì, anch'io immagino sia un problema di ingrassamento, però che sbatti smontare tutto.......
lo farò appena mi verrà lo sghiribizzo, dato che devo controllare anche il raddy. ho come l'impressione che perda da qualche parte: dopo un paio di mesi il livello dell'acqua si abbassa di un paio di cm (anche se poi rimane più o meno fisso) e ho notato un po' di calcare attorno ai tubi sul raddy e sugli angoli in basso. o c'è una giuntura che perde un po' d'acqua, che pian piano per gravità si deposita sotto ai tubi, oppure c'è un microforo da qualche parte nel raddy...
bah, comunque nulla di preoccupante.

c'è da dire che non ho cambiato l'acqua da maggio ed è ancora limpidissima!! :sofico:
due cm in pun paio di mesi se l'impianto è sigillato non sono pochissimi per evaporazione. credo proprio ci sia una perdita, anche se sarebbe la prima che sento su un radiatore :D

gigino85
23-10-2005, 10:43
Ragazzi mi dite se i raccordi del Ybris K10 Hurican sono da 1/4''?
Vorrei comprare questo WB solo che i raccodi che ho sulla pompa e sul radiatore sono da 1/4'' con diamtro interno di circa 8mm.
Quelli del k10 mi sembrano un bel pò più grandi (10-12mm).
Esistono raccordi da 1/4'' con quel diametro?

comodino
23-10-2005, 12:24
due cm in pun paio di mesi se l'impianto è sigillato non sono pochissimi per evaporazione. credo proprio ci sia una perdita, anche se sarebbe la prima che sento su un radiatore :D

sì dev'esserci qualche perdita sui raccordi, probabilmente si è allentato il tubo sui raccordi del raddy, dato che proprio in quella zona si accumulano dei residui calcarei (cioè, più che calcarei direi residui dell'additivo, dato che sono biancastri ma appiccicosi, e non secchi). mah, comunque nulla di troppo preoccupante, non mi si è allagato nulla. ancora. :sofico:
prima o poi metterò a posto.

@gigino85: sì, i raccordi del k10 sono da 1/4 e supportano tubi di diametro interno 12mm. il diametro interno del raccordo è di 10mm.un diametro interno da 8mm mi sembra un po' piccolino...

Gioz
23-10-2005, 13:06
Ragazzi mi dite se i raccordi del Ybris K10 Hurican sono da 1/4''?
Vorrei comprare questo WB solo che i raccodi che ho sulla pompa e sul radiatore sono da 1/4'' con diamtro interno di circa 8mm.
Quelli del k10 mi sembrano un bel pò più grandi (10-12mm).
Esistono raccordi da 1/4'' con quel diametro?
puoi usare quelli da 8,perdi un pochetto "forse"(dipende dalla pompa),ma sostanzialmente è cmq ad alti livelli.
se vuoi puoi cambiare i raccordi,nel caso optassi per raccordi da 8mm interni vai sui pneumatici(che sono comodissimi) ed usa del tubo rigido come innesto su cui montare tubo maggiorato,od esclusivamente tubo rigido.
se la pompa in uso è uan buona anche se a "bocche strette"(supponiamo ad esempio la eheim 1046) sei in grado di giocare bene con questo wb nonostante la "dimensione ridotta"dei raccordi e tubi.
K10 l'ho usato in tante circostanze e sono certo che per lui questo nn sia un handicap,altri fattori potrebbero esserlo ma non questo

gigino85
23-10-2005, 17:40
La pompa è una Eheim 1000.
Questa è la foto della vaschetta:

http://img.clubic.com/photo/00106614.jpg


Credo che sostituirò i raccordi della vaschetta e del radiatore con quelli da 10mm interni.
Grazie mille ragazzi.

superman79
23-10-2005, 18:52
La pompa è una Eheim 1000.
Questa è la foto della vaschetta:

http://img.clubic.com/photo/00106614.jpg


Credo che sostituirò i raccordi della vaschetta e del radiatore con quelli da 10mm interni.
Grazie mille ragazzi.

Dove l'hai comprata questa vaschetta? mandami il link in pvt, grazie

superman79
23-10-2005, 19:34
La pompa è una Eheim 1000.
Questa è la foto della vaschetta:

http://img.clubic.com/photo/00106614.jpg


Credo che sostituirò i raccordi della vaschetta e del radiatore con quelli da 10mm interni.
Grazie mille ragazzi.


grazie per il link, tu che ce l'hai quella pompa con quella vaschetta, come va bene? e silenziosa?

giorgio156c
23-10-2005, 20:28
:)

gigino85
23-10-2005, 21:48
grazie per il link, tu che ce l'hai quella pompa con quella vaschetta, come va bene? e silenziosa?




Purtroppo ancora non ho avuto modo di provarla perchè mi manca il wb.
Quando avrò tutto ti farò sapere.

alexfx79
23-10-2005, 22:08
Ciao secondo voi il radiatore e' giusto montarlo come ha fatto superman79 o io ?Cioe' con i due fori di entrata e uscita rivolti verso l'alto o verso il basso? :confused:

aleraimondi
24-10-2005, 12:11
meglio verso l'alto facilitando l'uscita delle bolle ;)

alexfx79
24-10-2005, 12:13
M'haaaa, mi sembra strano, ieri ho formattato e installato un nuovo hdd perche' l'altro mi e' partito.
Poi mi dimentico di alimentare la mia ventolina che ho attaccato amatorialmente davanti alle ram e continuo a installare tutti i programmi.
fatto tutto do' un'occhiata alle temperature della cpu e vedo ben!!!! 38°, :eek: :eek: poi attacco la ventola e scende a 32°, a questo punto non e' che il radiatore sia montato sbagliato? :confused:
cioe' il radiatore puo' avere un verso?
Ho pensato che se il radiatore ha un verso, nel circuito magari l'acqua passa senza essere raffreddata dalla ventola?

superman79
24-10-2005, 12:27
meglio verso l'alto facilitando l'uscita delle bolle ;)

E buona come pompa + vaschetta questa secondo te?

http://img472.imageshack.us/img472/8206/1511927yw.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=1511927yw.jpg)

alexfx79
24-10-2005, 12:43
E buona come pompa + vaschetta questa secondo te?

http://img472.imageshack.us/img472/8206/1511927yw.th.jpg (http://img472.imageshack.us/my.php?image=1511927yw.jpg)

ma scusami non vorrei essere scortese ma cosa centra la vaschetta con il radiatore?
Quella e' praticamente una vaschetta che fa da airtrap.

superman79
24-10-2005, 12:46
ma scusami non vorrei essere scortese ma cosa centra la vaschetta con il radiatore?
Quella e' praticamente una vaschetta che fa da airtrap.


E una domanda che ho voluto fare io ad aleraimondi, perchè?

alexfx79
24-10-2005, 12:52
E una domanda che ho voluto fare io ad aleraimondi, perchè?


aaaaaaaa, perche' l'hai quotato sulla risposta che mia ha dato e allora mi sono chiesto che cosa c'entrasse con la domanda che io ho fatto.

ps come ti va il sistema ?

superman79
24-10-2005, 12:55
aaaaaaaa, perche' l'hai quotato sulla risposta che mia ha dato e allora mi sono chiesto che cosa c'entrasse con la domanda che io ho fatto.

ps come ti va il sistema ?

Bene, sono più che sodisfatto

alexfx79
24-10-2005, 13:04
wb PLEXYBLOCK G3 quanto l'hai pagato?

superman79
24-10-2005, 13:09
wb PLEXYBLOCK G3 quanto l'hai pagato?

30 euro è veramente ottimo sia in prestazioni che in estetica, tra pochi giorni esce il nuovo monoblock per vga.

alexfx79
24-10-2005, 13:16
30 euro è veramente ottimo sia in prestazioni che in estetica, tra pochi giorni esce il nuovo monoblock per vga.


Vedo che non badi a spese dalla tua firma :D
tutti prodotti di alta qualita'.
Io ho comprato tutto della ybris e non c'e' male pero' sono rimasto perplesso quando dimenticandomi di accendere una ventola che non c'entra niente con il sistema a liquido, ho visto lievitare di 8° la temperatura della cpu :mbe: :mbe:

aleraimondi
24-10-2005, 14:56
Vedo che non badi a spese dalla tua firma :D
tutti prodotti di alta qualita'.
Io ho comprato tutto della ybris e non c'e' male pero' sono rimasto perplesso quando dimenticandomi di accendere una ventola che non c'entra niente con il sistema a liquido, ho visto lievitare di 8° la temperatura della cpu :mbe: :mbe:
questo perche la ventola che tu hai montato vicino alle rame probabilmente raffredda acnhe la zona mosfet dando l'apparenza di temperature inferiori.
Il rad non ha un verso e d è meglio metterlo nelle seguenti posizioni:

-orizzontale, raccordi in alto o in basso poco cambia
-verticale: raccordi in alto, se no fanno fatica a uscire le bolle e vi tocca muovere il rad
-laterale, con ul raccordo di entrata in basso e quello di uscita in alto, proprio per facilitare l'uscita delle bolle. (dal basso verso l'alto)

in questi modi per spurgare da tutte le bolle bastano pochi minuti, ma se lo lettete capovolto e squotete per bene le bolle se ne vanno lo stesso, solo dovete avere il rad magari staccato dal case.

per superman: le eheim sono ottime pompe non c'è che dire, anche se io utilizzerei la soluzione pompa esetrna + airtrap che evita di mandare altri watt in acqua.

aleraimondi
24-10-2005, 14:56
30 euro è veramente ottimo sia in prestazioni che in estetica, tra pochi giorni esce il nuovo monoblock per vga.
ce l'ho avuto per un anno e mezzo, ottimo davvero anche se non è il top di gamma, ora è in bella mostra sulla mensola :cool:

superman79
24-10-2005, 16:32
ce l'ho avuto per un anno e mezzo, ottimo davvero anche se non è il top di gamma, ora è in bella mostra sulla mensola :cool:

Qual'è secondo te il top di gamma?

aleraimondi
24-10-2005, 16:58
Qual'è secondo te il top di gamma?
su oclabs è scritto chiaramente che il monoblock è superiore al plexyblock dal 5% fino al 30% sotto carichi elevati.... ovviamente io ho il monoblock mb-06

alexfx79
24-10-2005, 18:05
..

alexfx79
24-10-2005, 18:08
questo perche la ventola che tu hai montato vicino alle rame probabilmente raffredda acnhe la zona mosfet dando l'apparenza di temperature inferiori.



scusami ma non ho capito, come possono essere temperature apparenti???
le rilevo piu' basse anche dal bios

superman79
24-10-2005, 18:59
su oclabs è scritto chiaramente che il monoblock è superiore al plexyblock dal 5% fino al 30% sotto carichi elevati.... ovviamente io ho il monoblock mb-06


il monoblock mb-06 cè lo anch'io, ma quello e per la cpu, noi parlavamo del plexyblock g3 che è per la vga, qual'è secondo te il top della gamma?

alexfx79
24-10-2005, 20:41
UPPSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS HO MONTATO IL K10 CON IL VERSO SBAGLIATO.(ho scambiato l'entrata con l'uscita)


Secondo voi quando rimontero i tubi nel verso giusto guadagnero' in prestazioni?????
o sono solo dettagli?

superman79
24-10-2005, 21:07
UPPSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS HO MONTATO IL K10 CON IL VERSO SBAGLIATO.(ho scambiato l'entrata con l'uscita)


Secondo voi quando rimontero i tubi nel verso giusto guadagnero' in prestazioni?????
o sono solo dettagli?


io so che che l'wb non hanno un senso specifico, possono essere tutti e 2 i raccordi sia entrata che uscita non c'è differenza, almeno il mio MB-06 è così

88diablos
24-10-2005, 21:10
io so che che l'wb non hanno un senso specifico, possono essere tutti e 2 i raccordi sia entrata che uscita non c'è differenza, almeno il mio MB-06 è così
la maggiorparte sono cosi poichè la struttura interna è identica sia da un raccordo che dall'altro

superman79
24-10-2005, 21:13
la maggiorparte sono cosi poichè la struttura interna è identica sia da un raccordo che dall'altro


così come? come dico io o a ragione alexfx79?

alexfx79
24-10-2005, 21:14
Il mio invece ha un verso ne sono sicuro, adesso che ho scaricato la guida di montaggio.

88diablos
24-10-2005, 21:17
così come? come dico io o a ragione alexfx79?
che nn hanno verso, il k10 nn lo conosco ma se prendi il progetto e vedi te ne accorgi

alexfx79
24-10-2005, 21:20
Solo che non e' che ho tanta voglia di scaricare tutta l'acqua per cambiare due tubi, se poi non hanno tanta influenza sulle prestazioni.

aleraimondi
24-10-2005, 21:57
il k10, come tutti i wb a diffusore hanno un verso. altrimenti le temperature peggiorano e considerevolmente. nel k10 l'uscita è quella che vedi collegata allu "U" nel coperchio di plexy, l'entrata di conseguenza.

@superman, il top di gamma oclabs è il monoblock g2 (in arrio il g3) per gpu. tutta la serie monoblock è superiore a quella plexyblock

comodino
24-10-2005, 22:02
AAAAAAAALT gente!!!
prima che si faccia confusione :D
rispondo un po' a casaccio:


a)meglio pompa fuori dall'air trap perchè altrimenti scaldi ulteriormente l'acqua
b)il fatto di avere una ventolina vicino alla zona mosfet cambia le temp rilevate dal bios per 2 motivi: 1-i mosfet, quei chippini vicini al socket cpu, scaldano tantissimo (ma veramente tanto) e di conseguenza scaldano l'aria circostante (influenzano anche la cpu); 2-spesso i sensori della temp sono molto vicini ai mosfet e si fanno influenzare dal calore prodotto da essi, che oltre ad espandersi nell'aria si diffonde tramite i circuiti circostanti, surriscaldando anche il pcb. ergo, la temp effettiva della cpu al max varia di qualche grado con i mosfet raffreddati, ma i sensori registrano delta più significativi a causa del maggior calore dell'ambiente circostante
3)sì, il k10 ha un verso di montaggio, a causa della particolare progettazione del diffusore. se hai scaricato il manuale di montaggio, hai già visto qual'è il verso giusto. anche io l'avevo montato al contrario una volta, e ti posso dire che la differenza è di un 2-3 gradi se l'impianto è ottimizzato al meglio. se invece già l'impianto ha delle strozzature o è mal progettato, poco cambia.

aleraimondi
24-10-2005, 22:16
questo perche la ventola che tu hai montato vicino alle rame probabilmente raffredda acnhe la zona mosfet dando l'apparenza di temperature inferiori.

il k10, come tutti i wb a diffusore hanno un verso. altrimenti le temperature peggiorano e considerevolmente. nel k10 l'uscita è quella che vedi collegata allu "U" nel coperchio di plexy, l'entrata di conseguenza.

C.V.D. :D

comodino
24-10-2005, 22:54
C.V.D. :D
sì ma te sei criptico e parli overclocckese.
io parlo come mangio e magari qualcuno capisce :cool: :sofico:

aleraimondi
25-10-2005, 09:23
che parlo overclocckese non me l'aveva mai detto nessuno :D

superman79
25-10-2005, 19:30
Ho sentito dire che questa è la pompa migliore in commercio sarà vero? e la
Laing DDC - 12 Volt

http://img20.imageshack.us/img20/7424/pompalaingddcg11ac.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=pompalaingddcg11ac.jpg)

aleraimondi
25-10-2005, 19:44
non per me. a 12v la migliore penso sia la mcp655, mentre a 220v le eheim IMHO sono le migliori

superman79
25-10-2005, 21:46
non per me. a 12v la migliore penso sia la mcp655, mentre a 220v le eheim IMHO sono le migliori


E il migliore secondo te lo switech G4 come WB?

aleraimondi
25-10-2005, 22:25
no, secondo me nel complesso non è il migliore. e poi scusa vieni a chiederlo a me che sono mod di oclabs che ti aspetti che ti dica? :)

85kimeruccio
25-10-2005, 23:39
non c'è un migliore wb in senso assoluto. c'è un migliore wb in base alle propie esigenze

Torm
26-10-2005, 00:46
non c'è un migliore wb in senso assoluto. c'è un migliore wb in base alle propie esigenze

il problema sarà quando le propie esigenze sono "massime prestazioni"...

...aspettiamo le comparative che è meglio...

85kimeruccio
26-10-2005, 00:54
il problema sarà quando le propie esigenze sono "massime prestazioni"...

...aspettiamo le comparative che è meglio...

beh questo è un altro discorso.. e anche qua segue il mio suggerimento di sopra..

massime prestazioni come?... eh :)

Gioz
26-10-2005, 11:35
non c'è un migliore wb in senso assoluto. c'è un migliore wb in base alle propie esigenze
mi trovo d'accordissimo,in base alle proprie esigenze si trova ciò che è "meglio"

Torm
26-10-2005, 23:54
:D

Torm
26-10-2005, 23:57
beh questo è un altro discorso.. e anche qua segue il mio suggerimento di sopra..

massime prestazioni come?... eh :)
A non lo so... non è il mio caso non ho ne tempo ne voglia di mettermi a a fare a botte con un impianto per guadagnare un centesimo di grado... il giorno in cui finalmente installero un impianto a liquido (e non dovrebbe mancare ancora molto) lo faro in base alle mie necessita e... quattrini.

se uno ti chiede qual'è la macchina migliore del mondo tu gli rispondi "dipende da cosa intendi per migliore", ma se uno ti chiede "la più veloce" gli devi dire le cose come stanno... non si può girargli intorno...

(tra le altre cose la macchina prodotta di serie + veloce al mondo, è la meclaren F1... aspettando la veyron!!! :D :D :D )

mitica F1--- :cool: ---300 post per me--- :cool: --- finalmente sono un senior member--- :cool:

Gioz
27-10-2005, 11:25
A non lo so... non è il mio caso non ho ne tempo ne voglia di mettermi a a fare a botte con un impianto per guadagnare un centesimo di grado... il giorno in cui finalmente installero un impianto a liquido (e non dovrebbe mancare ancora molto) lo faro in base alle mie necessita e... quattrini.

se uno ti chiede qual'è la macchina migliore del mondo tu gli rispondi "dipende da cosa intendi per migliore", ma se uno ti chiede "la più veloce" gli devi dire le cose come stanno... non si può girargli intorno...

(tra le altre cose la macchina prodotta di serie + veloce al mondo, è la meclaren F1... aspettando la veyron!!! :D :D :D )

mitica F1--- :cool: ---300 post per me--- :cool: --- finalmente sono un senior member--- :cool:
il discorso ricade nella solita rotazione ciclica infinita,o meglio nel "circolo vizioso".come sempre ricadi li,nn è solo questione di dire le cose come stanno.
prendiamo un prodotto e definiamolo prestazionalmente il massimo.poi prendiamone uno che sappiamo essere nettamente inferiore,montiamoli ambedue con pompe e radiatori stupidi et voilà,dimostrato che è relativamente indifferente quale dei due si sia scelto,le prestazioni sono pietose,appianando il dislivello prestazionale fra i due.
per esigenza intendo anche il capire cosa sia + adatto al resto,nn sempre il meglio in "assoluto"è doversamente meglio nel caso particolare.
e questo che dico nn pretendo sia universalmente vero,anzi,però se marchi del peso di DangerDen,e non solo,realizzano diversi "jet nozzle/accelerator"per adattare meglio al sistema il loro prodotto,è perchè probabilmente questo in date condizioni sarebbe penalizzato nei confronti della concorrenza o di altri prodotti dello stesso.
la velocità sulla macchina ok,ma con che pendenza? il discorso è sempre li che ricade,se le due vetture prestazionalmente sono molto vicine la condizione determinata dal sistema in cui esse operano può far variare il risultato,alterando quello che è il "risultato in assoluto"

Jolly Joker
27-10-2005, 19:28
Ciao ho comprato un sistema a liquido da poco l'aquarius II per le mie esigienze va + che bene anche se penso che tra poco vorrò qualcosa di + solo che c'è una cosa nn so ho letto la guida ed è fantastica ;) , insieme al kit mi hanno dato una boccietta con un liquido blu da aggiungiere all'acua distillata con scritto sopra water cool che nn so cosa è ed ora che lo ho finito nn so se devo ricomprarlo :confused: o va benissimo l'aqua distillata e basta?

superman79
27-10-2005, 19:44
Ciao ho comprato un sistema a liquido da poco l'aquarius II per le mie esigienze va + che bene anche se penso che tra poco vorrò qualcosa di + solo che c'è una cosa nn so ho letto la guida ed è fantastica ;) , insieme al kit mi hanno dato una boccietta con un liquido blu da aggiungiere all'acua distillata con scritto sopra water cool che nn so cosa è ed ora che lo ho finito nn so se devo ricomprarlo :confused: o va benissimo l'aqua distillata e basta?

va bene acqua distillata e poco alcool

comodino
27-10-2005, 20:26
va bene acqua distillata e poco alcool
sì ma MOLTO POCO eh.
2-3% al massimo, sennò si rovina la pompa.

alexfx79
28-10-2005, 18:11
Dopo aver rimontato il k10 MA STAVOLTA NEL SENSO GIUSTO :D :D :D
ho notato che nell' air trap, una volta svuotato c'era gia un po di residuo.
Secondo voi cosa ci metto?
- alchool
- aditivo che rivendono nel sito dove ho acquistato tutto il kit
- o vado in un negozio di acquari e mi faccio dare qualcosa.

alexfx79
28-10-2005, 18:12
Ciao ho comprato un sistema a liquido da poco l'aquarius II per le mie esigienze va + che bene anche se penso che tra poco vorrò qualcosa di + solo che c'è una cosa nn so ho letto la guida ed è fantastica ;) , insieme al kit mi hanno dato una boccietta con un liquido blu da aggiungiere all'acua distillata con scritto sopra water cool che nn so cosa è ed ora che lo ho finito nn so se devo ricomprarlo :confused: o va benissimo l'aqua distillata e basta?


Di quanto ti abbassa la temperatura della cpu?

85kimeruccio
28-10-2005, 18:27
un mese con acqua del rubinetto e vasca senza coperchio

:eek:

http://img369.imageshack.us/img369/8745/pict12197ck.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=pict12197ck.jpg)

http://img369.imageshack.us/img369/5317/pict12203sp.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=pict12203sp.jpg)

http://img369.imageshack.us/img369/6163/pict12212kf.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=pict12212kf.jpg)

vabbe dai.. 'na pulitina la dovevo dare :D

comodino
29-10-2005, 00:38
azz...alla faccia del calcare!!!
la pompa è allucinante :mbe:
ed è pazzesco che letteralmente "trasudi"!!!

@alexfx: se dopo poco c'era già del residuo e avevi usato acqua distillata, probabilmente erano i tubi sporchi, o più verosimilmente il radiatore....dai una bella sciacquata, magari anche con una goccia di viakal come scritto nella guida.
per l'additivo, evita quelli colorati assolutamente, fanno schifo.
al massimo usane uno di quelli trasparenti, se ancora esistono, come il buon vecchio w-a3 che vendevano su Lunasio parecchio tempo fa: io con quello mi ci sono sempre trovato benissimo!
evita anche la roba che ti possono dare in un negozio per acquari, che non si sa mai cosa c'è dentro. alla fine un po' di alcool rosa al 2% va benissimo.
se proprio non vuoi rischiare, vai a prenderti dell'acqua veramente distillata chimicamente, e non la semplice demineralizzata del supermercato. più costosa, difficile da reperire, ma sicuramente la migliore e la più sicura. se hai la trap ermetica non ti si formano alghe o pitulli manco a bombardarli con raggi gamma. :sofico:

nico155bb
29-10-2005, 14:45
;) Ora si che ho le idee chiare! :mano: Compliments!

superman79
01-11-2005, 19:14
devo comprare una pompa, cosa mi consigliate? la eheim 1250 o la swiftech mcp 655, qual'è la più silenziosa?

aleraimondi
01-11-2005, 19:19
devo comprare una pompa, cosa mi consigliate? la eheim 1250 o la swiftech mcp 655, qual'è la più silenziosa?
che impianto hai che non mi ricordo mai? quant wb? segui i consigli del produttore

aleraimondi
01-11-2005, 19:20
;) Ora si che ho le idee chiare! :mano: Compliments!
ti sarai mica letto 150 pagine :eek:

superman79
01-11-2005, 19:23
che impianto hai che non mi ricordo mai? quant wb? segui i consigli del produttore


3 wb, perchè ho provato 2 hydor selz ma dopo pochi giorni sembra che diffettino

superman79
01-11-2005, 19:31
che impianto hai che non mi ricordo mai? quant wb? segui i consigli del produttore

ho un monoblock MB-06 un C3 low profile e un plexy g3 tutto firmato oclabs

88diablos
02-11-2005, 07:44
ho un monoblock MB-06 un C3 low profile e un plexy g3 tutto firmato oclabs
prendi la eheim

Willy80
02-11-2005, 08:35
3 wb, perchè ho provato 2 hydor selz ma dopo pochi giorni sembra che diffettino
cosa intendi per "difettino"?

aleraimondi
02-11-2005, 09:04
ho un monoblock MB-06 un C3 low profile e un plexy g3 tutto firmato oclabs
entrambe le pompe che hai elencato sono decisamente sovradimensionate per l'impianto. se vuoi puntare su una buona pompam che si adatti bene, la eheim da 1000lt/h. tutto in serie. non serve spendere una cifra per far funzionare quei wb

aleraimondi
02-11-2005, 09:05
cosa intendi per "difettino"?
partenza al contrario della girante suppongo :)

superman79
02-11-2005, 12:12
entrambe le pompe che hai elencato sono decisamente sovradimensionate per l'impianto. se vuoi puntare su una buona pompam che si adatti bene, la eheim da 1000lt/h. tutto in serie. non serve spendere una cifra per far funzionare quei wb

qual'è quella da 1000lt/h? la eheim 1250 0 1048? grazie

microcip
02-11-2005, 13:39
ciao ragazzi :D .........
dopo aver postato in giro x tutto il forum ci riprovo anche qua........
ho un problema grande come una montagna :sofico: ..........
devo farmi un sistema a liquido con al massimo 150€ ma proprio al massimo :D 160€ :D
avevo trovato in francia un aquagate a 125€ ma mi è stato sconsigliato a causa degli anni che porta sul gobbo........
con il sistema dovrei raffreddare solo la cpu(3500+) con un upgrade in un futuro della gpu.........
mi affido alle vostre mani :help: :D

pilota
02-11-2005, 16:38
qual'è quella da 1000lt/h? la eheim 1250 0 1048? grazie
1250-1200l
1048-600l
se non erro la 1000l è la compact
sono delle eccellenti pompe,le migliori sul mercato
io le preferisco alla 655
tino :)

superman79
02-11-2005, 16:40
1250-1200l
1048-600l
se non erro la 1000l è la compact
sono delle eccellenti pompe,le migliori sul mercato
io le preferisco alla 655
tino :)

sai il link dove posso aquistarla la compact? grazie mandami il link in pvt ti ringrazio

pilota
02-11-2005, 16:40
ciao ragazzi :D .........
dopo aver postato in giro x tutto il forum ci riprovo anche qua........
ho un problema grande come una montagna :sofico: ..........
devo farmi un sistema a liquido con al massimo 150€ ma proprio al massimo :D 160€ :D
avevo trovato in francia un aquagate a 125€ ma mi è stato sconsigliato a causa degli anni che porta sul gobbo........
con il sistema dovrei raffreddare solo la cpu(3500+) con un upgrade in un futuro della gpu.........
mi affido alle vostre mani :help: :D
vai negli shop specializzati
ybris cooling
oclabs
lunasio
troverai quello che fa per te
tino :)

pilota
02-11-2005, 16:54
sai il link dove posso aquistarla la compact? grazie mandami il link in pvt ti ringrazio
io le ho viste in un negozio qua a busto
comunque guarda su acquaingros.it
li ho preso una 1260 e una 1250
tino :)

fazer600
02-11-2005, 17:04
ciao a tutti, tempo fa mi ero deciso a mettere un bel sistema a liquido per il mio pc. avevo chiesto info sul forum e mi avevate dato delle ottime ndicazioni.. avevo segnato tutto su un file txt... ma credo di averlo cancellato :muro: :muro: :muro:

io volevo raffreddare cpu e vga principalmente, e poi cosa altro si dovrebbe raffreddare? soprattutto che sistema mi consigliate di prendere? io non ci capisco molto.... diciamo che vorrei spendere max 200 euro tutto compreso.

comodino
02-11-2005, 17:37
ciao a tutti, tempo fa mi ero deciso a mettere un bel sistema a liquido per il mio pc. avevo chiesto info sul forum e mi avevate dato delle ottime ndicazioni.. avevo segnato tutto su un file txt... ma credo di averlo cancellato :muro: :muro: :muro:

io volevo raffreddare cpu e vga principalmente, e poi cosa altro si dovrebbe raffreddare? soprattutto che sistema mi consigliate di prendere? io non ci capisco molto.... diciamo che vorrei spendere max 200 euro tutto compreso.

letta la guida in prima pagina? :fagiano:
se "non ci capisci molto" io ti consiglio di andarci piano, magari cominciare a prendere sul mercatino un impiantino per raffreddare solo la cpu: gestire un impianto a liquido non è così semplice come può sembrare, ma è molto più semplice di come si sente dire.
nel senso che una volta capito come funziona (e lo puoi capire soltanto avendocelo) poi è abbastanza facile renderlo più performante e più complesso.
però ci sono molte variabili che all'inizio uno rischia di sottovalutare, o addirittura non considera, problemi imprevisti e via dicendo.
spendere subito 200€ mi sembra un po' tanto, soprattutto se sei alle prime armi:
come in tutte le cose ci vuole pratica e bisogna cominciare da poco.
ripeto: io ti consiglio di acquistare un impianto usato sul mercatino, per raffreddare solo la cpu. e vieni qui per chiedere aiuto sul comechiquandocosaperchè, e dopo un mese o due che ci armeggi puoi pensare ad un upgrade per vga e chipset (chissà, magari arrivi anche a raffreddare ali e hd!!).

poi fai tu, ma penso che il mio parere sia simile a quello degli altri. ;)