PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 [116] 117 118 119 120

User111
20-10-2009, 13:37
dicevo cosi (ovviamente non frontale ma laterale)
http://i29.tinypic.com/wbeyqr.jpg
come messo sulla marbella, l'idea mi piace però credo che sia troppo esposto ad urti accidentali

altra cosa perchè hai messo lo switch 12v/5v?

traskot
20-10-2009, 13:51
mah penso il thermochill ... :) il quale se nn ricordo male ha la miglior resa con ventole a bassi giri ... il TFC a medio regime, e il Black Ice a massimi regimi ... così era un tempo ... se poi le cose sono cambiate nn saprei ... :)

Dipende dalle review...a volte il TFC sembra il migliore nella maggior parte delle ipotesi!

marcy1987
20-10-2009, 14:20
dicevo cosi (ovviamente non frontale ma laterale)
http://i29.tinypic.com/wbeyqr.jpg
come messo sulla marbella, l'idea mi piace però credo che sia troppo esposto ad urti accidentali

altra cosa perchè hai messo lo switch 12v/5v?

esistono anche griglie per radiatore ;)

OT: il radiatore che vedi sulla Marbella è in realtà un intercooler.. e questo sognifica una sola cosa: quella marbella è sovralimentata con un turbocompressore :doh: :doh: :sbonk: :sbonk:

traskot
20-10-2009, 14:24
esistono anche griglie per radiatore ;)

OT: il radiatore che vedi sulla Marbella è in realtà un intercooler.. e questo sognifica una sola cosa: quella marbella è sovralimentata con un turbocompressore :doh: :doh: :sbonk: :sbonk:

se non erro quella marbella oltre al turbo aveva accoppiato un compressore volumetrico!

User111
20-10-2009, 14:29
esistono anche griglie per radiatore ;)

OT: il radiatore che vedi sulla Marbella è in realtà un intercooler.. e questo sognifica una sola cosa: quella marbella è sovralimentata con un turbocompressore :doh: :doh: :sbonk: :sbonk:

vabbè l'idea è quella :) cmq dicevo per gli urti accidentali

Brutto
21-10-2009, 12:25
dicevo cosi (ovviamente non frontale ma laterale)
http://i29.tinypic.com/wbeyqr.jpg
come messo sulla marbella, l'idea mi piace però credo che sia troppo esposto ad urti accidentali

altra cosa perchè hai messo lo switch 12v/5v?

a parte ad essere esposto agli urti accidentali, ma il tuo case ha una ventola frontale? Dovresti usare un convogliatore tra il radiatore frontale ed il case se usi dei distanziali, e poi butteresti aria calda dal radiatore al case..non mi pare una bella idea!
Se lo metti sul restro (dove sicuramente avrai una ventola 120/140mm) magari potrebbe essere un'idea migliore!

Ho messo lo switch 5/12v per un motivo semplice..adoro il silenzio TOTALE e, a scapito di 6 gradi, le ventole che siano spente o che siano a 5v hanno 0 decibel di rumore! :D

User111
23-10-2009, 08:27
a parte ad essere esposto agli urti accidentali, ma il tuo case ha una ventola frontale? Dovresti usare un convogliatore tra il radiatore frontale ed il case se usi dei distanziali, e poi butteresti aria calda dal radiatore al case..non mi pare una bella idea!
Se lo metti sul restro (dove sicuramente avrai una ventola 120/140mm) magari potrebbe essere un'idea migliore!

Ho messo lo switch 5/12v per un motivo semplice..adoro il silenzio TOTALE e, a scapito di 6 gradi, le ventole che siano spente o che siano a 5v hanno 0 decibel di rumore! :D

infatti chiedevo :) cmq il mio case è questo :D http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2062302 tutto aperto per ora

ps: mettendo l'ali di lato ho 35 cm di lunghezza disponibile bastano per un biventola

pps: mi dici come lo hai collegato?

Brutto
23-10-2009, 17:21
infatti chiedevo :) cmq il mio case è questo :D http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2062302 tutto aperto per ora

ps: mettendo l'ali di lato ho 35 cm di lunghezza disponibile bastano per un biventola

pps: mi dici come lo hai collegato?

bello il case in legno! Spero per te che tu non abbia perdite dall'impianto :D
I passaggi che ho fatto in serie sono:
vaschetta 1-pompa-nb-cpu-vga-mono-biventola-vaschetta 2-
facendo passare i tubi dagli slot pci dietro al case :)

User111
23-10-2009, 17:51
bello il case in legno! Spero per te che tu non abbia perdite dall'impianto :D
I passaggi che ho fatto in serie sono:
vaschetta 1-pompa-nb-cpu-vga-mono-biventola-vaschetta 2-
facendo passare i tubi dagli slot pci dietro al case :)

non preoccuparti ho pensato anche a questa cosa :ciapet: :ciapet:

ps: le vaschette da quanto (portata?) ?

Snickers
23-10-2009, 20:01
il problema è non entra dentro il case sono 50cm!!! troppo lungo :fagiano: o dovrei farlo sporgere fuori (di lato), ho abbozzato questo:


Radiatore Aircube X2 240 45,60€
Scythe Kama Thermo Mini 14,40€
OCZ Hydro Pulse Water Pump 500 39,90€
5m Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD GreenUV 20,00€
Ybris® A.C.S.-G FULL CHROME L.E.OUT OF STOCK 48,00€
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME LT 48,00€
Heat Sink YC4870/4890 Black 26,00€


manca solo i raccordi e una vaschetta magari da 500 o 800 (30€) ecc..cosa prendo? di che tipo?
Per la vaschetta sbattitene allegramente, piazza un raccordo a T e riempi il circuito dal tubo che esce dalla T, vantaggi? Meno spese e rischio di 0 bolle (nel caso si metta un tubo che finisce più in alto di tutte le altre componenti del circuito). Personalmente io bucherei la parte superiore del case e farei sbucare il tubo da sopra, poi finite le operazioni di riempimento gli si fa fare qualche giro al circuito, poi si mette un tappo e a posto (e per i rabbocchi successivi zero sbatti, dato che è tutto lì a portata di mano senza dover smontare nulla)...

Brutto
24-10-2009, 15:15
non preoccuparti ho pensato anche a questa cosa :ciapet: :ciapet:

ps: le vaschette da quanto (portata?) ?

2 da 350ml, una classica e una da 1 slot 5 e1/4!

squigly
29-10-2009, 17:26
raga che ne pensate di questo kit a liquido (per intel/amd) CoolIT DOMINO A.L.C?

fularino
30-10-2009, 14:02
Ciao alla comunità...
Avrei di un buon anzi ottimo consiglio per "liquidare" la mia macchina.
La mia configurazione base è: i7 920 - nvidia gtx 285.
Ho delle idee ma mi interessa sapere ciò che mi servirà dalla A alla Z(pompa,raccordi, tubi ect ect)
Diciamo che non ho problemi di spazio nel case...è di buone dimensioni 600 mm x 610 mm.
Grazie anticipatamente.

Cristallo
31-10-2009, 11:32
Ciao a tutti,

da un pò di tempo che ho l'impressione che il liquido nel circuito cali in maniera troppo veloce. Adesso però voglio sfatare l'impressione e avere la certezza che sia o non sia un evento normale. A questo punto ho rabboccato, fatto delle foto e periodicamente effettuero delle misurazioni.

Intanto questa è la prima foto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091031121434_vaschetta.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091031121434_vaschetta.jpg)

Ieri ho rabboccato 30cc e il liquido si trovava a livello del nastro adesivo in basso. Ho fatto un segno in alto e settimanalmente postero una foto con un nuovo segno.

Vorrei se fosse possibile confrontare questi dati anche con altri. Certo bisognerebbe anche tenere conto delle ore di utilizzo nell'arco di una settimana ma questo si può verificare andando in gestione computer. Dico questo perchè ne esco pazzo nel senso che se non è normale voglio proprio sapere da dove esce. Ho percorso tutto il circuito con una lente e una torcia alla ricerca della goccia o anche della sedimentazione. Oh è un liquido verde, se da qualche parte evapora o esce qualche macchia deve pur esserci. Non ho trovato nulla. All'inizio (primi di Agosto di quest'anno quando ho modificato l'impianto) pensavo all'aria residua nel circuito che lasciava il posto al liquido, ma ora sono passati 3 mesi. Dovrebbero essere sufficenti. Comunque adesso misuro e vediamo.

Ciao

Cristallo

TROJ@N
01-11-2009, 03:35
Ho la stessa vaschetta, e in 2 anni di esercizio praticamente non stop ho fatto un micro rabbocco na volta...
il mio sistema è linkato in firma.

Cristallo
01-11-2009, 07:45
Ciao alla comunità...
Avrei di un buon anzi ottimo consiglio per "liquidare" la mia macchina.
La mia configurazione base è: i7 920 - nvidia gtx 285.
Ho delle idee ma mi interessa sapere ciò che mi servirà dalla A alla Z(pompa,raccordi, tubi ect ect)
Diciamo che non ho problemi di spazio nel case...è di buone dimensioni 600 mm x 610 mm.
Grazie anticipatamente.

Come al solito devi indicare un budget indicativo e la durata prevista della tua configurazione. Questo nell'ottica per esempio di consigliare un waterblock full o meno per la GPU.

Ciao

Cristallo

Cristallo
01-11-2009, 07:48
Ho la stessa vaschetta, e in 2 anni di esercizio praticamente non stop ho fatto un micro rabbocco na volta...
il mio sistema è linkato in firma.

Si ma io mica do la colpa alla vaschetta. Forse devo stringere di più il tappo oppure l'unico punto non visibile del cirquito è la scatola di metallo che contiene il radiatore della Thermaltake. Se ci fosse una perdita li dentro si potrebbe depositare all'interno della scatola e io non vedrei nulla. Prima di investigare in quel senso attendo l'esito della verifica che ho in atto.

Ciao

Cristallo

Brutto
01-11-2009, 08:18
Si ma io mica do la colpa alla vaschetta. Forse devo stringere di più il tappo oppure l'unico punto non visibile del cirquito è la scatola di metallo che contiene il radiatore della Thermaltake. Se ci fosse una perdita li dentro si potrebbe depositare all'interno della scatola e io non vedrei nulla. Prima di investigare in quel senso attendo l'esito della verifica che ho in atto.

Ciao

Cristallo

anche io a volte devo rabboccare perchè quando aCCENDO, MAGARI DOPO 2 MESI, SENTO IL CLASSICO RUMORE DI ACQUA ops capls lock sorry!

xfilippo84
01-11-2009, 12:28
ciao che ne pensate del CORSAIR Hydro Series H50 CPU Water Cooling RETAIL, ho un phenom 940, overclock una cosa minima, mi interessa che sia abbastanza silenzioso, e non ci siano tanti sbattimenti sul montaggio

xathanatosx
01-11-2009, 15:04
io è da quasi un'anno che non devo rabboccare nulla :Prrr:

fabiluc
01-11-2009, 16:12
Si ma io mica do la colpa alla vaschetta. Forse devo stringere di più il tappo oppure l'unico punto non visibile del cirquito è la scatola di metallo che contiene il radiatore della Thermaltake. Se ci fosse una perdita li dentro si potrebbe depositare all'interno della scatola e io non vedrei nulla. Prima di investigare in quel senso attendo l'esito della verifica che ho in atto.

Ciao

Cristallo
personalmente mi è capitato solo una volta,che notavo scendere il livello del liquido,per quanto abbia cercato non ho trovato nessuna perdita,fino a quando il mio pc non ha iniziato a crearmi strani problemi di crash video o la classica pagina blu di W.
Ho iniziato a smontarlo e infine ho trovato l'interno della scheda video(tra pcb e dissipatore),pieno di liquido ormai semi secco,la perdita èra in un raccordo del cipset e si insinuava,senza lasciare traccia nella piastra di raffreddamento della scheda video :mad:
che naturalmente ho dovuto cambiare:muro:
ps.sò che può sembrare strano ma la perdita si verficava a pc spento,le prove le facevo sempre a pc acceso :eek:

TROJ@N
01-11-2009, 19:11
Si ma io mica do la colpa alla vaschetta. Forse devo stringere di più il tappo oppure l'unico punto non visibile del cirquito è la scatola di metallo che contiene il radiatore della Thermaltake. Se ci fosse una perdita li dentro si potrebbe depositare all'interno della scatola e io non vedrei nulla. Prima di investigare in quel senso attendo l'esito della verifica che ho in atto.

Ciao

Cristallo

Se usi il liquido TT (?) è normalissimo che scende di livello... lo faceva anche a me, fa schifo, è come se si addensasse, e se rabbocchi con liquido nuovo fa anche peggio.

Trokji
09-11-2009, 15:27
Ragazzi ho il vecchio impianto lì smontato.. devo ancora svuotarlo.. come fare a vuotarlo tutto senza fare casini? come ripulire i radiatori e waterblock senza spaccare nulla?
Inoltre: mi sapete dare qualche consiglio sul nuovo montaggio? thanks

Cristallo
09-11-2009, 15:56
Se usi il liquido TT (?) è normalissimo che scende di livello... lo faceva anche a me, fa schifo, è come se si addensasse, e se rabbocchi con liquido nuovo fa anche peggio.

Come fa ad addensarsi un liquido in un circuito chiuso ? Quindi dopo un anno dovrei avere una sorta di gel ? A me non si addensa mi cala solamente il livello o almeno questo sto verificando.

Ciao

Cristallo

ciusss89
13-11-2009, 12:26
Salve ragazzi,
sto aggiornado il mio sistema a liquido, ora il waterblock per la cpu (skt 775) e un vecchio oc labs, al quale però manca la staffa di ritenuta, cosi ne ho costruita una, rimante ancora un unico problema che all'inizo pensavo fosse una cazzata ma ora è un tantino complicato poichè non trovo viti dal diametro di 4mm ma sufficentemente lunghe...
Ecco quelche foto per rendere l'idea...
http://img30.imageshack.us/img30/8238/13112009001.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/13112009001.jpg/) http://img136.imageshack.us/img136/2219/13112009002.th.jpg (http://img136.imageshack.us/i/13112009002.jpg/) http://img4.imageshack.us/img4/2997/13112009l.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/13112009l.jpg/)

Ora come posso ovviare al problema? mi servono circa almeno 50mm di lunghezza...:cry:

AntecX
13-11-2009, 12:54
Salve ragazzi,
sto aggiornado il mio sistema a liquido, ora il waterblock per la cpu (skt 775) e un vecchio oc labs, al quale però manca la staffa di ritenuta, cosi ne ho costruita una, rimante ancora un unico problema che all'inizo pensavo fosse una cazzata ma ora è un tantino complicato poichè non trovo viti dal diametro di 4mm ma sufficentemente lunghe...
Ecco quelche foto per rendere l'idea...
http://img30.imageshack.us/img30/8238/13112009001.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/13112009001.jpg/) http://img136.imageshack.us/img136/2219/13112009002.th.jpg (http://img136.imageshack.us/i/13112009002.jpg/) http://img4.imageshack.us/img4/2997/13112009l.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/13112009l.jpg/)

Ora come posso ovviare al problema? mi servono circa almeno 50mm di lunghezza...:cry:

Da un ferramenta le trovi facilmente anke di 60mm...
Altre soluzioni fattibili non ne trovo :rolleyes:

ciusss89
13-11-2009, 12:56
Da un ferramenta le trovi facilmente anke di 60mm...
Altre soluzioni fattibili non ne trovo :rolleyes:

sono andato da quella sotto casa ma detto che non ci sono! l'unica erano le barre filettate..:mbe: allora vedo di cercare un'altra ferramente..

AntecX
13-11-2009, 13:13
sono andato da quella sotto casa ma detto che non ci sono! l'unica erano le barre filettate..:mbe: allora vedo di cercare un'altra ferramente..

Io ho dietro casa la METRO (un ferramenta abnorme :D) li le ho trovate facilmente quando le cercavo per fissare il rad dietro al case :)

hotak
16-11-2009, 16:13
volevo un parere su questa configurazione a liquido per il PC in firma, considerando che tra 1 paio di mesi cambio la GPU e liquido anche quella:

Case: Haf 932
Tubi: 13/10mm (quanti metri mi conviene prenderne?)
Rehobus: Scythe Kaze Master Ace 5,25 e Zalman Multi Fan Speed Controller ZM-MFC1
Radiatore: Thermochill PA120.3 (15mm) Triple Radiator G3/8
Pompa: OCZ Hydro Pulse Water Pump 800
Ventole: 6 Scythe Slip Stream 1900 rpm
Vaschetta: XSPC 150mm Passive Aluminum black
WB CPU: Ybris® BLACK SUN FULL CHROME S775/1156/1366 XS-F
Liquido: Feser One F1 Cooling Fluid - Clear/UV Blue (quanti litri mi conviene prenderne?)

93alessandro93
17-11-2009, 18:18
ciao a tutti...mi servirebbe un aiuto...dovrei fare un raffreddamento a liquido nel mio futuro pc...mi dovrebbe raffreddare CPU-GPU(forse...)-CHIPSET-RAM...il case che comprerei-modificherei è in plexiglass...ed è abbastanza capiente...come budget non so perchè è la prima volta che faccio questo tipo di raffreddamento...comunque non più di 350-400euro...grazie
PS: futuro processore i7 9xx...scheda madre o rampage 2 extreme o gigabyite 1366 EX58-UDS X58...ram o DDR3 1600MHZ PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 Skt1366 (3x2GB) oppure CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL7...per il resto devo fornirvi qualche altro particolare???...ho aperto un topic...grazie a tutti per il futuro aiuto...ciao

xathanatosx
17-11-2009, 18:38
ciao a tutti...mi servirebbe un aiuto...dovrei fare un raffreddamento a liquido nel mio futuro pc...mi dovrebbe raffreddare CPU-GPU(forse...)-CHIPSET-RAM...il case che comprerei-modificherei è in plexiglass...ed è abbastanza capiente...come budget non so perchè è la prima volta che faccio questo tipo di raffreddamento...comunque non più di 350-400euro...grazie
PS: futuro processore i7 9xx...scheda madre o rampage 2 extreme o gigabyite 1366 EX58-UDS X58...ram o DDR3 1600MHZ PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 Skt1366 (3x2GB) oppure CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL7...per il resto devo fornirvi qualche altro particolare???...ho aperto un topic...grazie a tutti per il futuro aiuto...ciao

senti, se posso ti do un consiglio....visto che i case in plexiglass non dissipano bene il calore...cioè il calore all'interno rimane elevato rispetto ad un case in lamiera o alluminio.....cerca di arearlo bene.
Ciauz

93alessandro93
17-11-2009, 19:25
senti, se posso ti do un consiglio....visto che i case in plexiglass non dissipano bene il calore...cioè il calore all'interno rimane elevato rispetto ad un case in lamiera o alluminio.....cerca di arearlo bene.
Ciauz

ok...grazie per il consiglio ;)...mi sapresti consigliare che tipo-kit di raffreddamento a liquido mettere?...grazie

marcy1987
17-11-2009, 19:31
ciao a tutti...mi servirebbe un aiuto...dovrei fare un raffreddamento a liquido nel mio futuro pc...mi dovrebbe raffreddare CPU-GPU(forse...)-CHIPSET-RAM...il case che comprerei-modificherei è in plexiglass...ed è abbastanza capiente...come budget non so perchè è la prima volta che faccio questo tipo di raffreddamento...comunque non più di 350-400euro...grazie
PS: futuro processore i7 9xx...scheda madre o rampage 2 extreme o gigabyite 1366 EX58-UDS X58...ram o DDR3 1600MHZ PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 Skt1366 (3x2GB) oppure CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL7...per il resto devo fornirvi qualche altro particolare???...ho aperto un topic...grazie a tutti per il futuro aiuto...ciao

ora vado di fretta, magari ti rispondo con più calma domani. Però intanto di dico che non è necessario raffreddare a liquido le ram ;)

93alessandro93
17-11-2009, 19:42
ora vado di fretta, magari ti rispondo con più calma domani. Però intanto di dico che non è necessario raffreddare a liquido le ram ;)

grazie...allora, dovrei raffreddare CPU-VGA-MB...ram lascio perdere:)...però vi chiedo se mi potete rispondere entro il 22-11...altrimenti non combino nulla...grazie ancora...ciao:)

djmattm
18-11-2009, 07:14
Eccomi.... Chiaramente più cose vuoi mettere a liquido più costa.... Kit già pronti per tutto quanto non ce ne sono (nemmeno della ybris), quindi devi comporlo tu, comunque direi per cpu o ybris black sun (:sbavvv: ) oppure per andare al risparmio un bell'HK 3.0 (lc o lt); per mobo dipende dalla mobo ma comunque facile che la ek faccia qualcosa, e sennò mips, e per la vga dipende se vuoi andare appunto di fullcover: se la risposta è no vai di ybris eclipse-g (o acs-g usato per risparmiare qualcosina), se invece vuoi fare il figo(:sofico: ) ci sono tante scelte sui fullcover: ek, koolance (quello che ho scelto io), aquacomputer, xspc tanto più o meno a prestazioni siamo là.
La difficoltà di montaggio è simile, perchè comunque se scegli la prima via (solo gpu) devi metterci i dissini sulle ram, ma se poi usi tubi grossi può darsi che devi limarne qualcuno ecc ecc quindi vedi tu

93alessandro93
18-11-2009, 16:33
Eccomi.... Chiaramente più cose vuoi mettere a liquido più costa.... Kit già pronti per tutto quanto non ce ne sono (nemmeno della ybris), quindi devi comporlo tu, comunque direi per cpu o ybris black sun (:sbavvv: ) oppure per andare al risparmio un bell'HK 3.0 (lc o lt); per mobo dipende dalla mobo ma comunque facile che la ek faccia qualcosa, e sennò mips, e per la vga dipende se vuoi andare appunto di fullcover: se la risposta è no vai di ybris eclipse-g (o acs-g usato per risparmiare qualcosina), se invece vuoi fare il figo(:sofico: ) ci sono tante scelte sui fullcover: ek, koolance (quello che ho scelto io), aquacomputer, xspc tanto più o meno a prestazioni siamo là.
La difficoltà di montaggio è simile, perchè comunque se scegli la prima via (solo gpu) devi metterci i dissini sulle ram, ma se poi usi tubi grossi può darsi che devi limarne qualcuno ecc ecc quindi vedi tu
mi sa che vado di full cover...però, mi potrsti specificare un kit in particolare???e se lo sai,mi potresti dire i prezzi???grazie :)

djmattm
18-11-2009, 16:50
non ho ben capito che scheda volevi prendere, comunque i prezzi sono tutti intorno ai 100 euro (tantino eh...)

93alessandro93
18-11-2009, 18:16
non ho ben capito che scheda volevi prendere, comunque i prezzi sono tutti intorno ai 100 euro (tantino eh...)

dai 100-150...non ho problemi...comunque volevo prendermi,quando esce,la geforce serie 300...oppure la 5970...dipende...

djmattm
18-11-2009, 18:27
beh se devi aspettare le nuove nvidia fai prima a cambiar computer l'anno prossimo visto che prima di marzo difficilmente usciranno, invece la 5970 è una bella bestia, ma sicuro che ti serva? Nel senso, è davvero molto potente e quasi non vale la pena per un singolo monitor... Comunque un fullcover per 5970 deve ancora uscire, direi in un paio di settimane

93alessandro93
18-11-2009, 18:36
beh se devi aspettare le nuove nvidia fai prima a cambiar computer l'anno prossimo visto che prima di marzo difficilmente usciranno, invece la 5970 è una bella bestia, ma sicuro che ti serva? Nel senso, è davvero molto potente e quasi non vale la pena per un singolo monitor... Comunque un fullcover per 5970 deve ancora uscire, direi in un paio di settimane

e per la MB e la CPU???...hai in mente qualcosa che potrebbe fare al caso mio???un kit in particolare???...grazie per la rix sulla scheda video...ma quest'ultima la devo ancora decidere,perciò per ora passa"in secondo piano"...a proposito,essendo il case in plexiglass,il raffreddamento a liquido dovrebbe fare anche un bell'effetto...oltre che a funzionare correttamente(ovviamente :)...)...(il case che farò sarà ben areato...)...:)

93alessandro93
19-11-2009, 17:38
ciao...qualcuno mi può aiutare???mi occorre una risposta entro il 22-11...devo cambiare guida???:(

maranga1979
20-11-2009, 01:15
ragazzi,mi consigliate un buon kit completo per amd 3 (2, 2+) ???

se avete anche qualche link.....

grasssieeeee:D :D :D :D :D :D

djmattm
20-11-2009, 07:58
e per la MB e la CPU???...hai in mente qualcosa che potrebbe fare al caso mio???un kit in particolare???...grazie per la rix sulla scheda video...ma quest'ultima la devo ancora decidere,perciò per ora passa"in secondo piano"...a proposito,essendo il case in plexiglass,il raffreddamento a liquido dovrebbe fare anche un bell'effetto...oltre che a funzionare correttamente(ovviamente :)...)...(il case che farò sarà ben areato...)...:)

Come ti ho già detto per la cpu guarda o ybris o gli heatkiller3.0, per la scheda madre guarda o mips o ek

Cristallo
20-11-2009, 09:42
ragazzi,mi consigliate un buon kit completo per amd 3 (2, 2+) ???

se avete anche qualche link.....

grasssieeeee:D :D :D :D :D :D

Dipende sempre quanto vuoi spendere.

aaadddfffgggccc
20-11-2009, 09:49
Dipende sempre quanto vuoi spendere.

ciao cristallo, e aggiungo: per quale procio amd e quanto lo vuole tirare...

Brutto
20-11-2009, 11:58
ciao a tutti...mi servirebbe un aiuto...dovrei fare un raffreddamento a liquido nel mio futuro pc...mi dovrebbe raffreddare CPU-GPU(forse...)-CHIPSET-RAM...il case che comprerei-modificherei è in plexiglass...ed è abbastanza capiente...come budget non so perchè è la prima volta che faccio questo tipo di raffreddamento...comunque non più di 350-400euro...grazie
PS: futuro processore i7 9xx...scheda madre o rampage 2 extreme o gigabyite 1366 EX58-UDS X58...ram o DDR3 1600MHZ PC12800 6GB Mushkin Black Essential CL7 Skt1366 (3x2GB) oppure CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL7...per il resto devo fornirvi qualche altro particolare???...ho aperto un topic...grazie a tutti per il futuro aiuto...ciao

come già detto le ram non servono a niente :)
per il resto visto il budget, vai di kit ybris se compatibili con i7 http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=106 prenditi quello da 365 euro e sei a posto :)
poi ovviamente wb full cover EK per la tua futura vga, con 500 euro hai risolto :)

Dipende sempre quanto vuoi spendere.

ciao cristallo, e aggiungo: per quale procio amd e quanto lo vuole tirare...

giusto e quoto, quando si vuole comprare qualcosa bisogna dire:

-cosa si vuole raffreddare
-futuri upgrade
-obbiettivi da raggiungere
-budget

:)

93alessandro93
20-11-2009, 12:59
come già detto le ram non servono a niente :)
per il resto visto il budget, vai di kit ybris se compatibili con i7 http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=106 prenditi quello da 365 euro e sei a posto :)
poi ovviamente wb full cover EK per la tua futura vga, con 500 euro hai risolto :)


quel kit cosa copre???che componenti???grazie :)

213
20-11-2009, 13:14
quel kit cosa copre???che componenti???grazie :)

La sola CPU. La full cover della EK serve per la VGA ma la devi prendere apparte. Secondo me, con la spesa a cui arrivi, ti conviene sceglierti direttamente da solo i componenti, in primis sostituirei il radiatore e le ventole, anche se comunque dipende tutto da ciò che vuoi fare con il tuo impianto

93alessandro93
20-11-2009, 13:24
La sola CPU. La full cover della EK serve per la VGA ma la devi prendere apparte. Secondo me, con la spesa a cui arrivi, ti conviene sceglierti direttamente da solo i componenti, in primis sostituirei il radiatore e le ventole, anche se comunque dipende tutto da ciò che vuoi fare con il tuo impianto

vorrei un kit già predisposto per CPU e MB...la VGA farò un lavoretto di full cover quando prenderò la scheda video...esistono simili kit???altrimenti,potreste consigliarmi i pezzi che devo prendere???cioè,in specifico???grazie :)

Trokji
20-11-2009, 15:05
Ragazzi per ripulire all'interno waterblock radiatori e pompe con cosa con viakal + distillata? come fare e per quanto tempo lasciare agire? all'esterno si ripulisce con distillata o si lascia così :confused:

213
20-11-2009, 15:09
vorrei un kit già predisposto per CPU e MB...la VGA farò un lavoretto di full cover quando prenderò la scheda video...esistono simili kit???altrimenti,potreste consigliarmi i pezzi che devo prendere???cioè,in specifico???grazie :)

che mobo hai?

93alessandro93
20-11-2009, 17:05
che mobo hai?

dovrei prenderla tra 2 gg...comunque una asus rampage II extreme...me l'hanno consigliata perchè va bene per l'overclock e i giochi...

djmattm
20-11-2009, 18:21
dovrei prenderla tra 2 gg...comunque una asus rampage II extreme...me l'hanno consigliata perchè va bene per l'overclock e i giochi...

Coi giochi va bene qualsiasi mobo, comunque ti ripeto, vai sul sito della ek o della mips e vediti cosa hanno, poi vai su aquatuning e prendi da là

93alessandro93
20-11-2009, 18:26
Coi giochi va bene qualsiasi mobo, comunque ti ripeto, vai sul sito della ek o della mips e vediti cosa hanno, poi vai su aquatuning e prendi da là

purtroppo non è che me ne intenda molto...vorrei fare un overclock abbastanza spinto...però è la prima volta che dovrei montare un sistema a liquido...non mi interessa se è difficile da montare...quello che mi interessa sono le prestazioni...e,anche se ho letto tutti i thread postati...non saprei quale impianto installare...perciò se mi potete dare una mano,ve ne sarei molto grato...grazie...ciao... :)

Brutto
20-11-2009, 18:34
quel kit cosa copre???che componenti???grazie :)

Basta cliccare sul link che ti ho postato! :read:

93alessandro93
20-11-2009, 18:39
Basta cliccare sul link che ti ho postato! :read:

ciao...avevo visto il link...è solo CPU,giusto???sapresti consigliarmi un kit che comprenda CPU e MB???grazie:)

traskot
20-11-2009, 18:55
ciao...avevo visto il link...è solo CPU,giusto???sapresti consigliarmi un kit che comprenda CPU e MB???grazie:)

non esiste perchè ogni mobo ha i suoi watherblock (non è proprio così ma comunque variano), ti hanno consigliato di partire con l'impianto del link come base e poi aggiungere i watherblock specifici per la tua mobo! Anche se, dovendo poi acquistare comunque i watherblock in un'altro sito come aquatuning...perchè non comprare tutto li?
EDIT: Comunque qualcosa hanno anche alla Ybris!

213
20-11-2009, 18:59
ciao...avevo visto il link...è solo CPU,giusto???sapresti consigliarmi un kit che comprenda CPU e MB???grazie:)

Ti avevo già risposto, i kit che vendono su Ybris sono solo per CPU. Per raffreddare la mobo ti sconsiglio di prendere i WB della EK in quanto per la R2E non puoi liquidare il NB, il SB e 1 dei 2 mosfet.

Qui cmq trovi tutto quello di cui dispone EK per liquidare il PC:

http://www.coolingconfigurator.com/step1


Io ho ordinato la P6T6 WS Revolution e per liquidare completamente la mobo mi sono affidato alla soluzione della MIPS, che raffredda sia il NB, il SB, mobo e mosfet.
Per raffreddare ogni componente della mobo ti consiglio di non fare miscugli di WB, meglio buttarsi su una casa che produce tutti i WB necessari.

213
20-11-2009, 19:02
non esiste perchè ogni mobo ha i suoi watherblock (non è proprio così ma comunque variano), ti hanno consigliato di partire con l'impianto del link come base e poi aggiungere i watherblock specifici per la tua mobo! Anche se, dovendo poi acquistare comunque i watherblock in un'altro sito come aquatuning...perchè non comprare tutto li?

Io acquisterei tutto da Ybris in quanto dall'ordine alla consegna passano 24 max 48 ore. Da aquatuning ho ordinato il WB della PMIS il 5 novembre quando lo davano disponibile il 16/11. Il 17/11 risultava disponibile 1 WB ma l'ordine rimaneva cmq in attesa. Li ho contattati e il WB non è effettivamente disponibile. Così ho perso 15 giorni e non ho ancora nulla... motivo per cui ho contattato direttamente la MIPS ;)

93alessandro93
20-11-2009, 19:15
Io acquisterei tutto da Ybris in quanto dall'ordine alla consegna passano 24 max 48 ore. Da aquatuning ho ordinato il WB della PMIS il 5 novembre quando lo davano disponibile il 16/11. Il 17/11 risultava disponibile 1 WB ma l'ordine rimaneva cmq in attesa. Li ho contattati e il WB non è effettivamente disponibile. Così ho perso 15 giorni e non ho ancora nulla... motivo per cui ho contattato direttamente la MIPS ;)

grazie a tutti:) ma cosa potrei montare per la MB???cioè,se io compro dalla ybris quel kit specifico,sulla rampage II extreme cosa dovrei montare???quali pezzi???

213
20-11-2009, 19:20
grazie a tutti:) ma cosa potrei montare per la MB???cioè,se io compro dalla ybris quel kit specifico,sulla rampage II extreme cosa dovrei montare???quali pezzi???

Non ci soamo capiti: comprando il kit da 365€ su Ybris ti danno il raadiatore, la pompa, il waterblock per la CPU e tutto l'occorrente per il montaggio. Stop. Con quel kit la mobo non la raffreddi. Devi acquistare dei WB a parte per la mobo, da Ybris non hanno soluzioni di per quella piastra madre pertanto devi prendere un'altro WB. Quello della MIPS, come ti dicevo, per te sarebbe l'ideale perchè raffredderesti così la mobo, il NB, il SB e i mosfet. Capito?

In pratica devi prendere questo, oltre al kit che ti hanno segnalato da Ybris:

http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7501_MIPS-ASUS-Rampage-2-Extreme-Set-Nickel-POM-Limited-Edition.html

93alessandro93
20-11-2009, 19:22
Non ci soamo capiti: comprando il kit da 365€ su Ybris ti danno il raadiatore, la pompa, il waterblock per la CPU e tutto l'occorrente per il montaggio. Stop. Con quel kit la mobo non la raffreddi. Devi acquistare dei WB a parte per la mobo, da Ybris non hanno soluzioni di per quella piastra madre pertanto devi prendere un'altro WB. Quello della MIPS, come ti dicevo, per te sarebbe l'ideale perchè raffredderesti così la mobo, il NB, il SB e i mosfet. Capito?

In pratica devi prendere questo, oltre al kit che ti hanno segnalato da Ybris:

http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7501_MIPS-ASUS-Rampage-2-Extreme-Set-Nickel-POM-Limited-Edition.html
scusa...avevo capito male...è 2 notti che non dormo...ancora scusa...grazie...ciao:)

213
20-11-2009, 20:54
scusa...avevo capito male...è 2 notti che non dormo...ancora scusa...grazie...ciao:)

non ci sono problemi. ;)

TROJ@N
21-11-2009, 02:10
E mi andreste a spendere 150€ per un wb da mobo?
Che magari non è neanche "montabile" su mobo differenti...

Scusa, senza offesa, 213 pessimo consiglio,

per alimentazione bastano dei dissipatori in rame di qualità,
adesivi montati direttamente sui chip,
e na ventola che ci soffia sopra e sei aposto,50€? ad esagerare!!!

Per il chipset consiglio un wb chipset universale 20-50€,
che poi x quel che scalda 50€ di wb sono sprecati cmq...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080313204827_resized_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080313204827_resized_4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080313204845_resized_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080313204845_resized_5.jpg)

93alessandro93
21-11-2009, 05:53
avevo pensato di fare così:
KIT ECLIPSE 360 Ultra
+
EK Waterblock EK-FB RE2 Acetal
+
2 Raccordi Portatubo 1/4G 1/2ID H-Flow Zigrinato

secondo voi va bene???grazie...ciao:)

213
21-11-2009, 10:51
E mi andreste a spendere 150€ per un wb da mobo?
Che magari non è neanche "montabile" su mobo differenti...

Scusa, senza offesa, 213 pessimo consiglio,

per alimentazione bastano dei dissipatori in rame di qualità,
adesivi montati direttamente sui chip,
e na ventola che ci soffia sopra e sei aposto,50€? ad esagerare!!!

Per il chipset consiglio un wb chipset universale 20-50€,
che poi x quel che scalda 50€ di wb sono sprecati cmq...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080313204827_resized_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080313204827_resized_4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080313204845_resized_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080313204845_resized_5.jpg)

Come avevo detto all'inizio la cosa va fatta in base a ciò che uno deve fare: il tuo discorso mi sembra un pò insensato: l'impianto a liquido uno lo fà o per fare OC o per silenziare il più possibile il sistema. I WB universali sono pochissimi e per questa mobo, (che dovevo prendere e poi ho lasciato a favore della P6T6 WS) nel caso si voglia raffreddare il tutto si è costretti a prendere WB di più case, poi WB diversi lavorano diversamente e strozzano diversamente, che uno valga l'altro e siano sprecati lo dici tu, uno che prende una R2E è uno che vuole fare OC serio, a meno che non prenda la mobo per puro sfizio e in questo caso allora la cosa la vedo senza senso perchè spendendo meno potrebbe prendere una P6T ;)
il discorso ventole su chipset è un'altra cosa che non mi piace, perchè montare quelle ventoline che girano a 3ooo giri e fanno un casino bestiale? Dato che monta un'impianto a liquido aggiunge un tubo in più e buonanotte, altrimenti tanto valeva mettere tutti dissi in rame.

TROJ@N
21-11-2009, 12:17
Insensato :asd: sarà sensato spedere 150€ di wb per un chipset....
Si è vero di wb chipset ce ne sono pochisimi :asd: e costano meno di 30€,
pensa l'EK ne ha solo 23 :asd: (http://www.ekwaterblocks.com/shop/blocks/motherboard-blocks/chipset-blocks.html),e per la circuiteria, che manco servono veramente l'EK ne ha solo 22 :asd: (http://www.ekwaterblocks.com/shop/blocks/motherboard-blocks/mosfet-blocks.html) Ma non esiste solo l'EK ;)
Poi nessuno ha parlato di ventoline a 3000rpm... basta usare ventole da 120mm a 1000rpm, io monto 8 ventole da 120mm e è silenzioso quanto basta, ricordati che anche l'impianto a liquido necessita di ventolame,
e per quel che mi riguarda il liquido non lo metto per avere silenzio, ma per avere prestazioni in oc, ma ripeto, bastano ventole di qualità al minimo e stai in OC in quasi silenzio...
si si sono insensato io ahahaha :fagiano:

ps: per la cronaca, io non monto ventolame sulla circuiteria, non serve!

213
21-11-2009, 13:56
Insensato :asd: sarà sensato spedere 150€ di wb per un chipset....
Si è vero di wb chipset ce ne sono pochisimi :asd: e costano meno di 30€,
pensa l'EK ne ha solo 23 :asd: (http://www.ekwaterblocks.com/shop/blocks/motherboard-blocks/chipset-blocks.html),e per la circuiteria, che manco servono veramente l'EK ne ha solo 22 :asd: (http://www.ekwaterblocks.com/shop/blocks/motherboard-blocks/mosfet-blocks.html) Ma non esiste solo l'EK ;)
Poi nessuno ha parlato di ventoline a 3000rpm... basta usare ventole da 120mm a 1000rpm, io monto 8 ventole da 120mm e è silenzioso quanto basta, ricordati che anche l'impianto a liquido necessita di ventolame,
e per quel che mi riguarda il liquido non lo metto per avere silenzio, ma per avere prestazioni in oc, ma ripeto, bastano ventole di qualità al minimo e stai in OC in quasi silenzio...
si si sono insensato io ahahaha :fagiano:

ps: per la cronaca, io non monto ventolame sulla circuiteria, non serve!


Ma fammi un favore, di quei wb per chipset che hai postato, quanti ce ne sono di compatibili con la R2E? Te lo dico io, ZERO!! Almeno guarda quello che posti!
Ma poi cosa ci parlo a fare con uno che scrive cavolate a go-go senza un minimo di rispetto per le idee altrui?

Poi fai ridere, piazzi un casino di dissi in rame e poi vai a mettere le ventole sulla RAM... bah

Brutto
21-11-2009, 18:36
Mi sembra che vi stiate beccando un pò troppo visto che entrambi dite cose giuste, magari non tutto e non sempre :)
in generale quando si mette un impianto a liquido e si eliminano le ventole della cpu e di altre periferiche, i componenti senza wb soffrono la mancanza di un seppur minimo movimento di aria. In particolare se si parla di i7, ho sentito che questo problema è più accentuato, ma senza scomodare le voci di corridoio, due settimane fa abbiamo comprato per l'ufficio un i7 920 con mobo P6T Deluxe, sulla confezione della mobo c'è illustrato chiaramente la progettaZione e lo sviluppo dei flussi d'aria che dalla ventola della cpu convoglia aria verso i mosfet ed il northbridge se non erro.
Questo per dire che se si mette un wb in rame al posto della ventola cpu, tutti i sistemi adiacenti rimangono senza ricircolo di aria con le ovvie conseguenze che si possono immaginare. E' sempre meglio dunque lasciare una ventola del case a bassi giri che soffi sulla mobo senza far casino, io ne ho una in entrata da 120mm a 700rpm e l'altra in uscita identica.

pirimpicchio
21-11-2009, 18:45
Mi sembra che vi stiate beccando un pò troppo visto che entrambi dite cose giuste, magari non tutto e non sempre :)
in generale quando si mette un impianto a liquido e si eliminano le ventole della cpu e di altre periferiche, i componenti senza wb soffrono la mancanza di un seppur minimo movimento di aria. In particolare se si parla di i7, ho sentito che questo problema è più accentuato, ma senza scomodare le voci di corridoio, due settimane fa abbiamo comprato per l'ufficio un i7 920 con mobo P6T Deluxe, sulla confezione della mobo c'è illustrato chiaramente la progettaZione e lo sviluppo dei flussi d'aria che dalla ventola della cpu convoglia aria verso i mosfet ed il northbridge se non erro.
Questo per dire che se si mette un wb in rame al posto della ventola cpu, tutti i sistemi adiacenti rimangono senza ricircolo di aria con le ovvie conseguenze che si possono immaginare. E' sempre meglio dunque lasciare una ventola del case a bassi giri che soffi sulla mobo senza far casino, io ne ho una in entrata da 120mm a 700rpm e l'altra in uscita identica.
la portata delle ventole in ESTRAZIONE, deve di norma essere sempre maggiore di quelle in IMMISSIONE......:D ....

tino:)

213
21-11-2009, 20:33
Mi sembra che vi stiate beccando un pò troppo visto che entrambi dite cose giuste, magari non tutto e non sempre :)
in generale quando si mette un impianto a liquido e si eliminano le ventole della cpu e di altre periferiche, i componenti senza wb soffrono la mancanza di un seppur minimo movimento di aria. In particolare se si parla di i7, ho sentito che questo problema è più accentuato, ma senza scomodare le voci di corridoio, due settimane fa abbiamo comprato per l'ufficio un i7 920 con mobo P6T Deluxe, sulla confezione della mobo c'è illustrato chiaramente la progettaZione e lo sviluppo dei flussi d'aria che dalla ventola della cpu convoglia aria verso i mosfet ed il northbridge se non erro.
Questo per dire che se si mette un wb in rame al posto della ventola cpu, tutti i sistemi adiacenti rimangono senza ricircolo di aria con le ovvie conseguenze che si possono immaginare. E' sempre meglio dunque lasciare una ventola del case a bassi giri che soffi sulla mobo senza far casino, io ne ho una in entrata da 120mm a 700rpm e l'altra in uscita identica.

Ok, ma dove avrei/avremmo scritto che non serve mettere delle ventole? Cmq oltre alle ventole del rad, direi che minimo dovrebbe esserci una ventola grossa in immissione nel fronte, 1 in espulsione nel retro combinandone 1 sempre in espulsione sul top.

TROJ@N
22-11-2009, 01:26
Ventole ram corsair...capirai sono sotto rhebous al minimo...sai che rumore :asd:
che dovevo lasciarle nella scatola secondo te?

Se vuoi spendere 260€ per la mobo e 150€ per il wb fai pure, sono 2 acquisti inteligenti cmq ;)
specialmente il secondo...


Cmq beccati questa....

http://www.markostnetworking.com/images/Rampage_2_Extreme_WC.jpg

WB 55€ Plexi (http://www.ekwaterblocks.com/shop/blocks/motherboard-blocks/full-board-blocks/ek-fb-re2.html) oppure Acetal (http://www.ekwaterblocks.com/shop/blocks/motherboard-blocks/full-board-blocks/ek-fb-re2-acetal.html)

Altre 50€ per i wb alimentazione... se guardi QUA (http://www.coolingconfigurator.com/step1_complist?mb_mbs=76) trovi tutto per la tua mobo... ma basta saper cercare ;)
50€ risparmiate, vacci a cena e buon appetito.

gelox15
22-11-2009, 09:41
raga sto core sempre piu caldo di 3°-5° mi da un fastidio.
che sia un problema di impronta del wb!? come posso risolvere secondo voi?!

http://img413.imageshack.us/img413/2792/immaginewm.png

5a2v0
22-11-2009, 15:33
salve a tutti... volevo porre una domanda secca e magari banale... al momento raffreddo il pc in firma con un wb della ybris (k11 leviathan) e ho una staffa artigianale xkè l'amico che mi ha passato questo wb non aveva piu' la staffa originale...


se io passassi a i5 quindi socket 1156, posso mantenere lo stesso blocco e crearmi solo una staffa piu' lunga ??? o rischio di avere problemi ???

Brutto
23-11-2009, 09:15
la portata delle ventole in ESTRAZIONE, deve di norma essere sempre maggiore di quelle in IMMISSIONE......:D ....

tino:)

il mio intervento finale si riferiva al movimento di aria, non ritenevo necessario specificare che ho un'altra ventola in entrata e un'altra in uscita :)

Ok, ma dove avrei/avremmo scritto che non serve mettere delle ventole? Cmq oltre alle ventole del rad, direi che minimo dovrebbe esserci una ventola grossa in immissione nel fronte, 1 in espulsione nel retro combinandone 1 sempre in espulsione sul top.

se hai anche quella sul top tanto meglio visto che il calore va verso l'alto, il fatto è che non tutti i case ce l'hanno :)

aaadddfffgggccc
23-11-2009, 09:29
Io ho risolto molti problemi di calore passando da un chieftech con varie ventole da 80x80 ad un cooler master HAF 932, le sue enormi ventole molto silenziose hanno permesso di guadagnare 5° sulla scheda madre in OC spinto.
Il mio liquido raffredda la sola CPU.

Sono molto soddisfatto.

xathanatosx
23-11-2009, 22:17
raga sto core sempre piu caldo di 3°-5° mi da un fastidio.
che sia un problema di impronta del wb!? come posso risolvere secondo voi?!

http://img413.imageshack.us/img413/2792/immaginewm.png

sti core semmai, se vedi 2 sono al di sotto e quasi distanziati di 2 gradi cmq opotrebbe essere anche l'impronta...che opasta usi?
se usi una troppo densa cè caso che sia quella il problema, tipo artic silver
io ho preso delle mini siringhette all'argento che costano 1 euro l'una, lasta molto meno densa e si spalnma meglio. poi col tempk si secca è gfa un ottima impronta
se trovo la sitìringhetta ti dico il nome.

enkenk
23-11-2009, 23:06
salve a tutti,io volevo fare un impianto di raffreddamento per pc. io ho al momento questo dentro il pc tra hardware e dissipatori.
http://img525.imageshack.us/img525/9421/miog.png

e sono indeciso su questo
http://img26.imageshack.us/img26/2749/zalmany.png

ho su questo
http://img130.imageshack.us/img130/8728/nozalman.jpg

la spesa e piu o meno uguale ,la differenza tra i due e che il primo e gia completo e collaudato ma ho paura che non raffreddi abbastanza visto che ho una scvideo che riscalda come una dannata,
mentre l'altro che non so se e completo o no e poi io lo fo per il rumore .mi date qualche dritta ok.scusate per il disturbo:(

gelox15
24-11-2009, 10:23
sti core semmai, se vedi 2 sono al di sotto e quasi distanziati di 2 gradi cmq opotrebbe essere anche l'impronta...che opasta usi?
se usi una troppo densa cè caso che sia quella il problema, tipo artic silver
io ho preso delle mini siringhette all'argento che costano 1 euro l'una, lasta molto meno densa e si spalnma meglio. poi col tempk si secca è gfa un ottima impronta
se trovo la sitìringhetta ti dico il nome.

ho usato la noctua e pensavo di rimettere l artic proprio in questi giorni....
che mi consigli di fare!?
si se trovi le stringhette mi faresti un favore:D : ma poi le applichi come un pasta normale!?

Gioz
24-11-2009, 11:16
la portata delle ventole in ESTRAZIONE, deve di norma essere sempre maggiore di quelle in IMMISSIONE......:D ....

tino:)
è difficile dato che tanto entra tanto esce altrimenti creeresti il vuoto.

la portata sarà la risultante sul sistema dovuta alla pressione (pressione applicata ventoleIN+pressione applicata ventoleOUT)-(caduta di pressione dovuta alla resistenza aerea) relativamente al modello di funzionamento caratteristico delle ventole in uso (caratteristica pressione/portata)

xathanatosx
24-11-2009, 16:06
ho usato la noctua e pensavo di rimettere l artic proprio in questi giorni....
che mi consigli di fare!?
si se trovi le stringhette mi faresti un favore:D : ma poi le applichi come un pasta normale!?

certo che si, è molto morbida e si applica bene e differenze di temp uguale a zero....il pro è che ho un'impronta perfetta

traskot
24-11-2009, 16:17
è difficile dato che tanto entra tanto esce altrimenti creeresti il vuoto.

la portata sarà la risultante sul sistema dovuta alla pressione (pressione applicata ventoleIN+pressione applicata ventoleOUT)-(caduta di pressione dovuta alla resistenza aerea) relativamente al modello di funzionamento caratteristico delle ventole in uso (caratteristica pressione/portata)

Guarda che ti ha detto bene...si preferisce creare depressione all'interno del case! Naturalmente non si stà parlando di renderlo sottovuoto, ma magari di mettere (ad esempio) 2 ventole con caratteristiche simili da 800rpm in entrata e 2 da 1000rpm in uscita! La risultante non sarà la pressione ipotetica che andranno a creare queste 4 ventole, ma comunque creeresti una situazione di dipressione rispetto ad una situazione con 4 ventole alla stessa velocità, anche perchè i case non sono di certo ermetici! Meglio togliere il + possibile l'aria riscaldata che farne entrare tanta fresca che poi si scalda e resta nel case!

hulkster2g
24-11-2009, 16:49
Ciao a tutti da tempo sto pensando di costruire un wb cpu artigianale!
Ho già fatto un progettino in 3d e a breve sarà finito il rendering!
In sintesi sarà un wb tondo cn base in rame dielettrico e top in plexy o un altra plastica..

hulkster2g
24-11-2009, 16:55
Ciao a tutti da tempo sto pensando di costruire un wb cpu artigianale!
Ho già fatto un progettino in 3d e a breve sarà finito il rendering!
In sintesi sarà un wb tondo cn base in rame dielettrico e top in plexy o un altra plastica..
Ecco il rendering :)

http://img256.imageshack.us/img256/359/kkkkkkkkg.jpg

che ne pensate?

Gioz
24-11-2009, 17:27
Guarda che ti ha detto bene...si preferisce creare depressione all'interno del case! Naturalmente non si stà parlando di renderlo sottovuoto, ma magari di mettere (ad esempio) 2 ventole con caratteristiche simili da 800rpm in entrata e 2 da 1000rpm in uscita! La risultante non sarà la pressione ipotetica che andranno a creare queste 4 ventole, ma comunque creeresti una situazione di dipressione rispetto ad una situazione con 4 ventole alla stessa velocità, anche perchè i case non sono di certo ermetici! Meglio togliere il + possibile l'aria riscaldata che farne entrare tanta fresca che poi si scalda e resta nel case!
fisicamente hai piegato dei concetti.
dal punto di vista fluidodinamico un fluido si muove con una velocità relativa alla variazione di pressione (analogamente a come l'intensità di corrente è un moto di cariche fra due potenziali differenti):
variazione di pressione che sarà in questo caso rappresentata dai rotori delle nostre ventole.
se tu metti due oggetti rappresentati da una diversa caratteristica è come se ne creassi uno nuovo avente una nuova caratteristica ma non necessariamente il fatto che uno sia caratterizzato da una protata a vuoto maggiroe/minore significa che questo sia in grado di generare una pressione maggiore/minore ne tanto meno ti dice come e quanto varia la portata dell'oggetto al variare della caduta, quel che puoi sapere è come complessivamente il sistema creato si comporta macroscopicamente (quanto entra e quanto esce).
partendo dalla ventola : diciamo così lato A ventola=zona pressione1, lato B ventola=zona pressione 2 la velocità dell'aria dipenderà da P2-P1 secondo una relazione vincolante propria strutturale di quella ventola....
estendendo il concetto ad un mini sistema con due ventole su una sezione chiusa : se prendo ventola A e ventola B la pressione interessante il sistema sarà (P2A-P1A)+(P2B-P1B) e questa causerà, in relazione alla caratteristica del nuovo sistema realizzato con i due "generatori" una certa velocità...a causa della velocità tale conseguirà una relativa portata aerea.
ergo se ti dico più portata davanti e meno dietro (o viceversa) ti sto dicendo una cosa che non vuol dire nulla, dire più protata, meno portata, pari giri, meno giri...fisicamente tutt'al più potrei parlare del dato sistema fatto e finito non quantificare grandezze sulla base di una che di per se, in realtà, non dice nulla.

data la premessa quindi se mi dici "metti due ventole quella in estrazione a portata maggiore di quella in immissione" io ti dico "non significa niente, se la portata della ventola in estrazione a vuoto fosse maggiore della protata della venola in immissione a vuoto, perché a quella caduta di pressione potrebbe risultare meno prestante".

tu hai parlato di giri ed hai ragione o quasi nel tuo discorso, poichè associando ventole di stesso tipo a velocità differente dai per scontato che sia la medesima caratteristica in una condizione distinta(cosa che spesse vole è vera).
al di la del discorso entra o esce da altre vie poichè non è ermetico ciò che accade è che se un sistema monti in e out identico ti riporti ad una condizione "più prossima" alla condizione di funzionamento a vuoto poichè la caduta di pressione distribuita uniformemente (in realtà no ma per semplificare il modello lo possiamo assumere) su elementi simili sarà tale da incidere meno sul decadidimento prestazionale degli elementi meno prestanti, ritornando all'entra ed esce da altre vie perchè non è ermetico invece accade che tanto più obblighi a sfruttare altre vie meno agevoli tanto più aumenta la resistenza al flusso (e quindi la caduta di presisone) tanto più vai a caricare la ventola e tanto meno renderà, non trascuravo il fatto del non essere ermetico davo per scontato che un contributo di tal tipo è nullo rispetto ad un flusso ottimizzato.

il discorso portata/pressione nelle ventole è lo stesso portata/pressione (portata/prevalenza) che vale per le pompe [che finalmente, e lo leggo con gioia :) , non vengono più valutate qualitativamente solo per la portata massima a vuoto senza dislivello....], e più generalmente per ogni situazione in cui venga mosso un fluido, quel discorso in cui centinaia di pagine fa ho messo una sfacchinata di grafici che penso siano pressochè irritrovabili ma che forse aituerebbero ad evitare suggerimenti utili solo se ci si riferisce ad un prodotto in particolare (se anzichè dire x giri o x portata davanti e Ygiri o Y portata dietro, uno segnalasse determinate accoppiate di ventole allora sarebbe diverso il discorso

Brutto
24-11-2009, 17:34
fisicamente hai piegato dei concetti.
dal punto di vista fluidodinamico un fluido si muove con una velocità relativa alla variazione di pressione (analogamente a come l'intensità di corrente è un moto di cariche fra due potenziali differenti):
variazione di pressione che sarà in questo caso rappresentata dai rotori delle nostre ventole.
se tu metti due oggetti rappresentati da una diversa caratteristica è come se ne creassi uno nuovo avente una nuova caratteristica ma non necessariamente il fatto che uno sia caratterizzato da una protata a vuoto maggiroe/minore significa che questo sia in grado di generare una pressione maggiore/minore ne tanto meno ti dice come e quanto varia la portata dell'oggetto al variare della caduta, quel che puoi sapere è come complessivamente il sistema creato si comporta macroscopicamente (quanto entra e quanto esce).
partendo dalla ventola : diciamo così lato A ventola=zona pressione1, lato B ventola=zona pressione 2 la velocità dell'aria dipenderà da P2-P1 secondo una relazione vincolante propria strutturale di quella ventola....
estendendo il concetto ad un mini sistema con due ventole su una sezione chiusa : se prendo ventola A e ventola B la pressione interessante il sistema sarà (P2A-P1A)+(P2B-P1B) e questa causerà, in relazione alla caratteristica del nuovo sistema realizzato con i due "generatori" una certa velocità...a causa della velocità tale conseguirà una relativa portata aerea.
ergo se ti dico più portata davanti e meno dietro (o viceversa) ti sto dicendo una cosa che non vuol dire nulla, dire più protata, meno portata, pari giri, meno giri...fisicamente tutt'al più potrei parlare del dato sistema fatto e finito non quantificare grandezze sulla base di una che di per se, in realtà, non dice nulla.

data la premessa quindi se mi dici "metti due ventole quella in estrazione a portata maggiore di quella in immissione" io ti dico "non significa niente, se la portata della ventola in estrazione a vuoto fosse maggiore della protata della venola in immissione a vuoto, perché a quella caduta di pressione potrebbe risultare meno prestante".

tu hai parlato di giri ed hai ragione o quasi nel tuo discorso, poichè associando ventole di stesso tipo a velocità differente dai per scontato che sia la medesima caratteristica in una condizione distinta(cosa che spesse vole è vera).
al di la del discorso entra o esce da altre vie poichè non è ermetico ciò che accade è che se un sistema monti in e out identico ti riporti ad una condizione "più prossima" alla condizione di funzionamento a vuoto poichè la caduta di pressione distribuita uniformemente (in realtà no ma per semplificare il modello lo possiamo assumere) su elementi simili sarà tale da incidere meno sul decadidimento prestazionale degli elementi meno prestanti, ritornando all'entra ed esce da altre vie perchè non è ermetico invece accade che tanto più obblighi a sfruttare altre vie meno agevoli tanto più aumenta la resistenza al flusso (e quindi la caduta di presisone) tanto più vai a caricare la ventola e tanto meno renderà, non trascuravo il fatto del non essere ermetico davo per scontato che un contributo di tal tipo è nullo rispetto ad un flusso ottimizzato.

il discorso portata/pressione nelle ventole è lo stesso portata/pressione (portata/prevalenza) che vale per le pompe [che finalmente, e lo leggo con gioia :) , non vengono più valutate qualitativamente solo per la portata massima a vuoto senza dislivello....], e più generalmente per ogni situazione in cui venga mosso un fluido, quel discorso in cui centinaia di pagine fa ho messo una sfacchinata di grafici che penso siano pressochè irritrovabili ma che forse aituerebbero ad evitare suggerimenti utili solo se ci si riferisce ad un prodotto in particolare (se anzichè dire x giri o x portata davanti e Ygiri o Y portata dietro, uno segnalasse determinate accoppiate di ventole allora sarebbe diverso il discorso

ammetto la mia ignoranza e che ho capito ben poco, ma tanto di cappello ad una spiegazione così articolata! :sofico:

gelox15
24-11-2009, 20:32
certo che si, è molto morbida e si applica bene e differenze di temp uguale a zero....il pro è che ho un'impronta perfetta

non hai la minima idea di dove possa trovarle queste stringhette!?:D
mi hai incuriosito,voglio proprio provarle....

traskot
24-11-2009, 20:40
fisicamente hai piegato dei concetti.
dal punto di vista fluidodinamico un fluido si muove con una velocità relativa alla variazione di pressione (analogamente a come l'intensità di corrente è un moto di cariche fra due potenziali differenti):

EDIT: Cut...

il discorso portata/pressione nelle ventole è lo stesso portata/pressione (portata/prevalenza) che vale per le pompe [che finalmente, e lo leggo con gioia :) , non vengono più valutate qualitativamente solo per la portata massima a vuoto senza dislivello....], e più generalmente per ogni situazione in cui venga mosso un fluido, quel discorso in cui centinaia di pagine fa ho messo una sfacchinata di grafici che penso siano pressochè irritrovabili ma che forse aituerebbero ad evitare suggerimenti utili solo se ci si riferisce ad un prodotto in particolare (se anzichè dire x giri o x portata davanti e Ygiri o Y portata dietro, uno segnalasse determinate accoppiate di ventole allora sarebbe diverso il discorso


Comunque magari ho dato una risposta frettolosa altrimenti il principio di base era proprio questo, cosa che ho già letto svariate volte e che mi ha fatto piacere rileggere. Io rispondevo solamente al fatto che era vero che solitamente si tenta di creare un tunnel d'aria che dovrebbe avere come risultante una depressione proprio per far si che il case non sia pieno d'aria fresca ma piuttosto privo di quella calda!

traskot
24-11-2009, 20:43
non hai la minima idea di dove possa trovarle queste stringhette!?:D
mi hai incuriosito,voglio proprio provarle....

Ma non è che ha scritto siringhetta invece di stringhetta?

gelox15
24-11-2009, 20:51
Ma non è che ha scritto siringhetta invece di stringhetta?

si l ho pensato anche io: ma nn capisco se intenda una striga come una specie di tubetto...non so se mi spiego...

xathanatosx
24-11-2009, 22:53
La marca è Spire Sp-700
ci sono molti tipi, io ho quella per oc con base argento.
olltre ai negozi di pc sla si trova anche in negozi di elettronica e modding.
io l'ho pagata 1€ per 5g.

xathanatosx
24-11-2009, 22:54
si l ho pensato anche io: ma nn capisco se intenda una striga come una specie di tubetto...non so se mi spiego...

sbaglio ci fu eheheheheh:D nono intendevo Siringhetta

A13X
25-11-2009, 07:56
La marca è Spire Sp-700
ci sono molti tipi, io ho quella per oc con base argento.
olltre ai negozi di pc sla si trova anche in negozi di elettronica e modding.
io l'ho pagata 1€ per 5g.

Ciao xathanatosx,

io non son riuscito a trovare quel prezzo...mi pvtizzi? :D :D :D :D :D

gelox15
25-11-2009, 08:53
La marca è Spire Sp-700
ci sono molti tipi, io ho quella per oc con base argento.
olltre ai negozi di pc sla si trova anche in negozi di elettronica e modding.
io l'ho pagata 1€ per 5g.
ottimo, grazie xathanatosx!
adesso cerco...se hai una dritta su dove prenderla mandami pvt!!garzie!!!:)
sbaglio ci fu eheheheheh:D nono intendevo Siringhetta
ahaha nessun problema!:D

pirimpicchio
28-11-2009, 16:58
fisicamente hai piegato dei concetti.
dal punto di vista fluidodinamico un fluido si muove con una velocità relativa alla variazione di pressione (analogamente a come l'intensità di corrente è un moto di cariche fra due potenziali differenti):
variazione di pressione che sarà in questo caso rappresentata dai rotori delle nostre ventole.
se tu metti due oggetti rappresentati da una diversa caratteristica è come se ne creassi uno nuovo avente una nuova caratteristica ma non necessariamente il fatto che uno sia caratterizzato da una protata a vuoto maggiroe/minore significa che questo sia in grado di generare una pressione maggiore/minore ne tanto meno ti dice come e quanto varia la portata dell'oggetto al variare della caduta, quel che puoi sapere è come complessivamente il sistema creato si comporta macroscopicamente (quanto entra e quanto esce).
partendo dalla ventola : diciamo così lato A ventola=zona pressione1, lato B ventola=zona pressione 2 la velocità dell'aria dipenderà da P2-P1 secondo una relazione vincolante propria strutturale di quella ventola....
estendendo il concetto ad un mini sistema con due ventole su una sezione chiusa : se prendo ventola A e ventola B la pressione interessante il sistema sarà (P2A-P1A)+(P2B-P1B) e questa causerà, in relazione alla caratteristica del nuovo sistema realizzato con i due "generatori" una certa velocità...a causa della velocità tale conseguirà una relativa portata aerea.
ergo se ti dico più portata davanti e meno dietro (o viceversa) ti sto dicendo una cosa che non vuol dire nulla, dire più protata, meno portata, pari giri, meno giri...fisicamente tutt'al più potrei parlare del dato sistema fatto e finito non quantificare grandezze sulla base di una che di per se, in realtà, non dice nulla.

data la premessa quindi se mi dici "metti due ventole quella in estrazione a portata maggiore di quella in immissione" io ti dico "non significa niente, se la portata della ventola in estrazione a vuoto fosse maggiore della protata della venola in immissione a vuoto, perché a quella caduta di pressione potrebbe risultare meno prestante".

tu hai parlato di giri ed hai ragione o quasi nel tuo discorso, poichè associando ventole di stesso tipo a velocità differente dai per scontato che sia la medesima caratteristica in una condizione distinta(cosa che spesse vole è vera).
al di la del discorso entra o esce da altre vie poichè non è ermetico ciò che accade è che se un sistema monti in e out identico ti riporti ad una condizione "più prossima" alla condizione di funzionamento a vuoto poichè la caduta di pressione distribuita uniformemente (in realtà no ma per semplificare il modello lo possiamo assumere) su elementi simili sarà tale da incidere meno sul decadidimento prestazionale degli elementi meno prestanti, ritornando all'entra ed esce da altre vie perchè non è ermetico invece accade che tanto più obblighi a sfruttare altre vie meno agevoli tanto più aumenta la resistenza al flusso (e quindi la caduta di presisone) tanto più vai a caricare la ventola e tanto meno renderà, non trascuravo il fatto del non essere ermetico davo per scontato che un contributo di tal tipo è nullo rispetto ad un flusso ottimizzato.

il discorso portata/pressione nelle ventole è lo stesso portata/pressione (portata/prevalenza) che vale per le pompe [che finalmente, e lo leggo con gioia :) , non vengono più valutate qualitativamente solo per la portata massima a vuoto senza dislivello....], e più generalmente per ogni situazione in cui venga mosso un fluido, quel discorso in cui centinaia di pagine fa ho messo una sfacchinata di grafici che penso siano pressochè irritrovabili ma che forse aituerebbero ad evitare suggerimenti utili solo se ci si riferisce ad un prodotto in particolare (se anzichè dire x giri o x portata davanti e Ygiri o Y portata dietro, uno segnalasse determinate accoppiate di ventole allora sarebbe diverso il discorso ogni tanto Ti si rivede

ciao:)

tino:)

M@X27
28-11-2009, 18:41
Gente mi ritrovo con il seguente impianto:
WB heat killer 3.0
Pompa Swiftech 350
Radiatore Black ICE Radiator GT Xtreme 240

Ho un e8400 Step C0 a 4.0ghz e in queste condizioni ho una temp in idle di 33°,mentre sotto ibt arrivo sui 55°!non sono un po troppo altine come temp?

AntecX
28-11-2009, 19:29
Gente mi ritrovo con il seguente impianto:
WB heat killer 3.0
Pompa Swiftech 350
Radiatore Black ICE Radiator GT Xtreme 240

Ho un e8400 Step C0 a 4.0ghz e in queste condizioni ho una temp in idle di 33°,mentre sotto ibt arrivo sui 55°!non sono un po troppo altine come temp?

con ke Vcore?
ventole a ke regime?
4ghz scaldano un botto :sofico:

M@X27
28-11-2009, 20:43
con ke Vcore?
ventole a ke regime?
4ghz scaldano un botto :sofico:

volt da bios 1.1875 da cpuz 1.216 ventole sono a 1300rpm

aaadddfffgggccc
28-11-2009, 23:06
volt da bios 1.1875 da cpuz 1.216 ventole sono a 1300rpm

con quel vcore non dovresti avere una temp in idle di 33°, ma più bassa, controlla il corretto montaggio del WB e relativa pasta, oppure controlla i tubi che non siano strozzati.

M@X27
29-11-2009, 04:11
con quel vcore non dovresti avere una temp in idle di 33°, ma più bassa, controlla il corretto montaggio del WB e relativa pasta, oppure controlla i tubi che non siano strozzati.

impronta perfetta,pasta usata artic silver,e i tubi non sono strozzati,unica cosa,il tubo in outlet dal wb non si riempe totalmente di liquido,ma a "metà"cio' mi lascia dedurre che ci siano bolle d'aria nel radiatore!tuttavia non ce modo per farle uscire ho fatto di tutto,sbatutto capovolto ,gli ho fatto fare stratching cazz :D!se inverto invece il flusso,ovvero facendo entrare il liquido dal foro che dovrebbe sulla carta risultare l'outlet del wb,il tutto va a meraviglia.non so perchè!Ripeto,come wb ho un heat killer 3.0 considerato tra i migliori del momento,el'intlet sta al centro dello stesso,mentre l'outlet sotto!ma se rispetto come sto facendo il verso ottimale,non ho un cammino del fluido omogeneo nei tubi,al contrario si!sto sclerando

xathanatosx
29-11-2009, 12:33
Gente mi ritrovo con il seguente impianto:
WB heat killer 3.0
Pompa Swiftech 350
Radiatore Black ICE Radiator GT Xtreme 240

Ho un e8400 Step C0 a 4.0ghz e in queste condizioni ho una temp in idle di 33°,mentre sotto ibt arrivo sui 55°!non sono un po troppo altine come temp?

non credo proprio, buone temperature. dipende da cpu a cpu e quando si sfiorano i 4 gigi e scaldano di piu.
io in idle col mio sistema in firma sono in full a 44°

aaadddfffgggccc
29-11-2009, 15:45
impronta perfetta,pasta usata artic silver,e i tubi non sono strozzati,unica cosa,il tubo in outlet dal wb non si riempe totalmente di liquido,ma a "metà"cio' mi lascia dedurre che ci siano bolle d'aria nel radiatore!tuttavia non ce modo per farle uscire ho fatto di tutto,sbatutto capovolto ,gli ho fatto fare stratching cazz :D!se inverto invece il flusso,ovvero facendo entrare il liquido dal foro che dovrebbe sulla carta risultare l'outlet del wb,il tutto va a meraviglia.non so perchè!Ripeto,come wb ho un heat killer 3.0 considerato tra i migliori del momento,el'intlet sta al centro dello stesso,mentre l'outlet sotto!ma se rispetto come sto facendo il verso ottimale,non ho un cammino del fluido omogeneo nei tubi,al contrario si!sto sclerando

non credo proprio, buone temperature. dipende da cpu a cpu e quando si sfiorano i 4 gigi e scaldano di piu.
io in idle col mio sistema in firma sono in full a 44°

Io utilizzo WB heatkiller 3.0 (tutto in rame) con artic silver 5, TT 780 mod (un radiatore da 120 e pompa TT) + un radiatore da 360 e 3 naxonia, in entrambi i proci in firma, in idle stò a circa 30-33° e in full 50°-55° sotto OCCT.
Sul Q9650 ho 1,3volt e sul 965BE ho 1,55volt.
Un dual core dovrebbe scaldare molto meno, no?

M@X27
29-11-2009, 19:26
Io utilizzo WB heatkiller 3.0 (tutto in rame) con artic silver 5, TT 780 mod (un radiatore da 120 e pompa TT) + un radiatore da 360 e 3 naxonia, in entrambi i proci in firma, in idle stò a circa 30-33° e in full 50°-55° sotto OCCT.
Sul Q9650 ho 1,3volt e sul 965BE ho 1,55volt.
Un dual core dovrebbe scaldare molto meno, no?

beh il tuo impianto è molto piu' articolato,radiatore 3 ventole,piu' un altro,wb in cu.insomma sulla carta parti sicuramente piu' avvantaggiato,e anche in termini pratici alla fine hai un qualcosa di piu' prestante!

Ikki_of_Phoenix
07-12-2009, 04:48
Edit: Ho trovato :I

mattnewton
14-12-2009, 16:38
Ciao a tutti,
vorrei realizzare una waterstation esterna.
Ho alcune idee sulla realizzazione e sto cercando i vari componenti che in parte ho già. Vorrei però chiedere se mi potete consigliare come poter far accendere le pompe insieme all'accensione del pc.
Esistono dei circuiti già predisposti per tale lavoro.

Attendo i vs. consigli......

grazie

cioco87
26-12-2009, 17:16
Ciao a tutti, stafvo prendendo in considerazione di passare da un impianto di raffredamento ad aria ad uno a liquido.
Lo userei per raffreddare il mio E8500 occato a 3.9 e la mia scheda video gtx275 amp della zotac.
Come impianto avevo visto lo Zalman Reserator I V2, voi che ne pensate?

Grazie a tutti.

Cristallo
26-12-2009, 18:21
Ciao a tutti,
vorrei realizzare una waterstation esterna.
Ho alcune idee sulla realizzazione e sto cercando i vari componenti che in parte ho già. Vorrei però chiedere se mi potete consigliare come poter far accendere le pompe insieme all'accensione del pc.
Esistono dei circuiti già predisposti per tale lavoro.

Attendo i vs. consigli......

grazie

Ciao,

se tra i vari componenti che già hai è compresa la pompa a 220v allora hai bisogno di una scheda che tramite un relè alimentato dalla 12v del PC commuti la 220v della pompa. Se la pompa non la hai allora è più pratico prendere una pompa da 12v. In entrambi i casi dovrà arrivare dal PC alla watersation un cavo dell'alimentatore del PC.

Qui http://www.visivagroup.it/showthread.php?t=5628 c'è un progettino per realizzare uno starter per pompa con due componenti in croce.

Ciao

Cristallo

sopress
30-12-2009, 07:26
Buondì, mi domandavo....

C'è un modo per addrizzare il tubo crystal 12x17? Perchè volendo fare dei tragitti lineari, diventa difficile avendo il tubo viziato dall'arrotolamento...

Avete idee? Io avevo pensato di scaldarlo con il phon e addrizzarlo piano piano, voi che proponete?

fabiluc
30-12-2009, 08:54
Buondì, mi domandavo....

C'è un modo per addrizzare il tubo crystal 12x17? Perchè volendo fare dei tragitti lineari, diventa difficile avendo il tubo viziato dall'arrotolamento...

Avete idee? Io avevo pensato di scaldarlo con il phon e addrizzarlo piano piano, voi che proponete?
ho avuto lo stesso problema,ho risolto inserendo(con le dovute cautele...)una barra filettata da 8-10 mm(le trovi nei grandi ferramenta in lunghezze da 1-2 Mt)e poi lo scaldi col phon e aspetti che si raffreddi.
naturalmente và bene qualsiasi altro materiale rigido......(di adeguata sezione)

Ps. ricordati di togliere la barra quando lo monti.... :D

moli89.bg
30-12-2009, 13:32
Vai sopino :O vogliamo le foto :O :oink:

sopress
31-12-2009, 08:59
Vai sopino :O vogliamo le foto :O :oink:

ecco una foto del lavoro ultimato:

http://img682.imageshack.us/img682/1798/img2724gu.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/img2724gu.jpg/)

questo l'ordine dei componenti:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091229160923_Immagine.jpg


Avete qualche consiglio?

213
31-12-2009, 14:12
ecco una foto del lavoro ultimato:

http://img682.imageshack.us/img682/1798/img2724gu.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/img2724gu.jpg/)

questo l'ordine dei componenti:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091229160923_Immagine.jpg


Avete qualche consiglio?

Dalla pompa io sarei andato alla CPU, dalla CPU alla GPU, dalla GPU al NB. Di solito si raffredda per primo i componenti più calorosi, quindi CPU e GPU: sei in OC? Che hardware hai?

moli89.bg
01-01-2010, 19:58
Innanzitutto Buon Anno a tutti! :D

Sop, complimenti per il sistemino :oink:
Solo personalmente avrei fatto a meno dei 90° dalla pompa al wb vga, o perlomeno il 90 dal wb vga al nb che sta un po' male... Non ti conveniva spostare la vga sullo slot successivo e fare una bella curva? :fagiano:

beatl
02-01-2010, 23:44
Vorrei consigli su un buon impianto a liquido, che magari potesse durare nel tempo .. sono indeciso tra i vari kit "all in one" che sono semplici da montare, ma magari di qualità e prestazioni scarse, e i kit della ybris, come l'ultimo Black Sun 360 Ultra, un po' costosetto ma veramente spettacolare.

Nel caso decidessi per quest'ultimo ... è necessario integrarlo nel case? come si monta? ho dato un occhi alle varie recensioni e prove sparse per la rete.. ma, sinceramente, il montaggio mi sembra tutt'altro che alla mia portata, troppo complesso e rischierei di combinare casini .. la ybris ha un sede "fisica" a cui poter accedere e richiedere il montaggio?

Grazie a tutti

J3DI
03-01-2010, 00:39
Nel caso decidessi per quest'ultimo ... è necessario integrarlo nel case?


In genere, a meno di non ricorrere ad una waterstation, si integra tutto nel case. Discorso a parte merita il radiatore che può anche messo esternamente, poggiato sul tetto del case con degli opportuni distanziali, o "appeso" sul retro con delle staffe di fissaggio metalliche, il tutto a vantaggio dell'efficienza termica.


come si monta? ho dato un occhi alle varie recensioni e prove sparse per la rete.. ma, sinceramente, il montaggio mi sembra tutt'altro che alla mia portata, troppo complesso e rischierei di combinare casini .. la ybris ha un sede "fisica" a cui poter accedere e richiedere il montaggio?

Grazie a tutti

Integrare un kit a liquido non richiede competenze straordinarie ma solo un pizzico di pazienza e di attenzione. Diciamo che se sai montare un sistema completo da solo dovresti avere tutte le competenze di base per integrare un kit a liquido. Montare un waterblock non è troppo diverso dal montare un dissipatore ad aria. Una volta collaudato il sistema e verificato che non abbia perdite il resto viene da sè.
La Ybris ha una sede fisica ma la sua ubicazione è "top secret" :asd:
Comunque internet è piena di forum con esempi di integrazione di tutti i tipi. Inoltre, basta chiedere per qualsiasi dubbio ;)

The_SaN
03-01-2010, 00:50
In genere, a meno di non ricorrere ad una waterstation, si integra tutto nel case. Discorso a parte merita il radiatore che può anche messo esternamente, poggiato sul tetto del case con degli opportuni distanziali, o "appeso" sul retro con delle staffe di fissaggio metalliche, il tutto a vantaggio dell'efficienza termica.



Integrare un kit a liquido non richiede competenze straordinarie ma solo un pizzico di pazienza e di attenzione. Diciamo che se sai montare un sistema completo da solo dovresti avere tutte le competenze di base per integrare un kit a liquido. Montare un waterblock non è troppo diverso dal montare un dissipatore ad aria. Una volta collaudato il sistema e verificato che non abbia perdite il resto viene da sè.
La Ybris ha una sede fisica ma la sua ubicazione è "top secret" :asd:
Comunque internet è piena di forum con esempi di integrazione di tutti i tipi. Inoltre, basta chiedere per qualsiasi dubbio ;)L'importante é SEMPRE testare l'impianto per alcune ore a pc spento :D

beatl
03-01-2010, 12:06
In genere, a meno di non ricorrere ad una waterstation, si integra tutto nel case. Discorso a parte merita il radiatore che può anche messo esternamente, poggiato sul tetto del case con degli opportuni distanziali, o "appeso" sul retro con delle staffe di fissaggio metalliche, il tutto a vantaggio dell'efficienza termica.



Integrare un kit a liquido non richiede competenze straordinarie ma solo un pizzico di pazienza e di attenzione. Diciamo che se sai montare un sistema completo da solo dovresti avere tutte le competenze di base per integrare un kit a liquido. Montare un waterblock non è troppo diverso dal montare un dissipatore ad aria. Una volta collaudato il sistema e verificato che non abbia perdite il resto viene da sè.
La Ybris ha una sede fisica ma la sua ubicazione è "top secret" :asd:
Comunque internet è piena di forum con esempi di integrazione di tutti i tipi. Inoltre, basta chiedere per qualsiasi dubbio ;)


Oki grazie 1000 ... uhm sistema da 0 diciamo che l'ho fatto una volta sola, in occasione del cambio di MB, alcuni anni or sono...

cmq che tu sappia esistono waterstation già pronte?

J3DI
03-01-2010, 13:38
Oki grazie 1000 ... uhm sistema da 0 diciamo che l'ho fatto una volta sola, in occasione del cambio di MB, alcuni anni or sono...

cmq che tu sappia esistono waterstation già pronte?

No, le waterstation si assemblano con case di "recupero" e sfruttando vecchi alimentatori, ma credo che il primo passo sia quello di integrare l'impianto nel case. Prova a leggere qualcosa in merito per capire se te la senti di avventurarti in questo mondo.

sopress
03-01-2010, 13:42
Dalla pompa io sarei andato alla CPU, dalla CPU alla GPU, dalla GPU al NB. Di solito si raffredda per primo i componenti più calorosi, quindi CPU e GPU: sei in OC? Che hardware hai?

l'hardware è in firma... per fare il giro che dici te, avrei dovuto fare un casino di giri!

moli89.bg
03-01-2010, 13:49
l'hardware è in firma... per fare il giro che dici te, avrei dovuto fare un casino di giri!

Ma neanche tanto direi... Però non so quali benefici otterresti, anche a seguire quel percorso... I componenti sono tutti in serie, penso non cambierebbe di una virgola :stordita:
Ora che temperature hai?

sopress
03-01-2010, 13:51
Ma neanche tanto direi... Però non so quali benefici otterresti, anche a seguire quel percorso... I componenti sono tutti in serie, penso non cambierebbe di una virgola :stordita:
Ora che temperature hai?

la cpu a 4ghz in full sotto prime a 58° la vga in idle 27 in full 40°

beatl
03-01-2010, 14:19
No, le waterstation si assemblano con case di "recupero" e sfruttando vecchi alimentatori, ma credo che il primo passo sia quello di integrare l'impianto nel case. Prova a leggere qualcosa in merito per capire se te la senti di avventurarti in questo mondo.

uhm ... grazie per le info.. ma sembra un iter un po' troppo dispendioso in termini di tempo e dedizione...
Vedremo in futuro.. per ora me ne resto con un buon dissi ad aria.. tanto con la mia attuale CPU più di 3,6/8 Ghz non vado (i7 920, 1,23 di Vcore)

AntecX
21-01-2010, 12:19
Salve gente!
avrei un dubbio...
ho appena preso gli Wb della mobo in firma e un radiatore triplo :D
Vorrei integrare il radiatore da 360 nella parte anteriore del mio case (come ha fatto sopres);
Per raffreddarlo posso utilizzare le 3ventole anteriori del case, o mi consigliate di applicarne altre 3 sul rad oltre alle 3 anteriori?

Barbolo
21-01-2010, 15:17
scusate ma se collego un domino coolit ad una cpu, motherboard, ram assieme, pensate che perdo di potenza (nella compressione ad aria dell'acqua o altro?
è conveniente o il risultato sarà una "merda"?

bronx
21-01-2010, 21:30
ciao a tutti
Scrivo poco nel forum anche se lo seguo da molto tempo.
Sono al lavoro sul mio nuovo case http://img97.imageshack.us/img97/3469/16012010027.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/16012010027.jpg/) http://img717.imageshack.us/img717/4479/16012010019.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/16012010019.jpg/) http://img693.imageshack.us/img693/126/16012010002.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/16012010002.jpg/)(sempre quello a dx) e come vedete ho molto spazio per questo vorrei provare a infilarci un bel liquido.
Ora prima di tutto vorrei chiedervi la reale tempistica per la manutenzione, leggendo la guida viene specificato 2-8 mesi massimo, ecco diciamo che in base alla mia situazione lavorativa ( el temp le quel che le ) avrei poco tempo da dedicare alla cura del sistema.
Se quindi qualcuno posta ogni quanto smonta il sistema, quanto ci mette a pulirlo e se effettivamente vi sono grossi cali in prestazioni con l'andare nel tempo o se il problema potrebbe essere la sicurezza dell' impianto appunto a lungo andare.
Vi ringrazio in ogni caso

TROJ@N
22-01-2010, 00:55
Ogni 2 anni, e non xchè non raffreddava + o si era rotto qualcosa,
ma solo x aggiornamenti hw. mai un problema.

AntecX
22-01-2010, 14:00
Una domanda:

Ho preso il WB per NB e Mosfet della mia mobo, sotto al NB metterò la pasta termica, mentre sotto ai mosfet meglio un pad termico o sempre la pasta?
considerate ke ho un'alimentazione a fasi digitali :)

bronx
25-01-2010, 16:13
cosa ne dite di questa prima rudimentale idea?

http://img341.imageshack.us/img341/2884/impiantotriventolaariaf.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/impiantotriventolaariaf.jpg/)
aria entra frontalmente (ventole radiatore) e esce sul retro (2 o 3 8x8)
http://img52.imageshack.us/img52/4083/impiantotriventolaariap.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/impiantotriventolaariap.jpg/)
il contrario di quanto detto sopra.

213
25-01-2010, 17:20
cosa ne dite di questa prima rudimentale idea?

http://img341.imageshack.us/img341/2884/impiantotriventolaariaf.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/impiantotriventolaariaf.jpg/)
aria entra frontalmente (ventole radiatore) e esce sul retro (2 o 3 8x8)
http://img52.imageshack.us/img52/4083/impiantotriventolaariap.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/impiantotriventolaariap.jpg/)
il contrario di quanto detto sopra.

Meglio il 1° caso, però al posto delle 2 ventole da 80 in estrazione, piazzerei una 140mm, più efficace e silenziosa di 2 80mm.
E visto che posto ne hai parecchio, io il rad lo piazzerei sul fondo del case.

bronx
25-01-2010, 17:42
pultroppo non mi sta neanche una 12 cm massimo 9cm ( la parte dove piazzare la scheda madre e' veramente poco profonda)
Ho visto ora che sotto l' ultimo slot pci riesco a far stare una 12.
Siccome per quanto riguarda il case sono ancora allo stadio di idea embrionale, magari uso il mio vecchio e lascio il "nuovo a mio fratello" volevo intanto avere un parere per quanto riguarda il circuito dell' h2o.

AntecX
25-01-2010, 17:51
pultroppo non mi sta neanche una 12 cm massimo 9cm ( la parte dove piazzare la scheda madre e' veramente poco profonda)
Ho visto ora che sotto l' ultimo slot pci riesco a far stare una 12.
Siccome per quanto riguarda il case sono ancora allo stadio di idea embrionale, magari uso il mio vecchio e lascio il "nuovo a mio fratello" volevo intanto avere un parere per quanto riguarda il circuito dell' h2o.

Per il circuito io farei così:

pompa - cpu - rad - vaschetta
così nella vaschetta arriva acqua gia raffreddata e non quella più calda della cpu ;)

bronx
25-01-2010, 18:32
Grazie dei consigli!
Retifico:
http://img341.imageshack.us/img341/4077/impiantotriventolaariafo.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/impiantotriventolaariafo.jpg/)
Meglio cosi'?

AntecX
25-01-2010, 20:33
Grazie dei consigli!
Retifico:
http://img341.imageshack.us/img341/4077/impiantotriventolaariafo.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/impiantotriventolaariafo.jpg/)
Meglio cosi'?

Dire3i ke è ok ;)

PS: ma dove metteresti gli HD?

J3DI
25-01-2010, 22:11
Grazie dei consigli!
Retifico:
http://img341.imageshack.us/img341/4077/impiantotriventolaariafo.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/impiantotriventolaariafo.jpg/)
Meglio cosi'?

No, la vaschetta deve stare più in alto della pompa altrimenti quest'ultima non si alimenta.

bronx
25-01-2010, 22:20
E' un case doppio come quello che usa ora mio fratello, cioe' la mia prima mod.

http://img246.imageshack.us/img246/5125/img0008tm.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/img0008tm.jpg/)

http://img690.imageshack.us/img690/1743/img0007vj.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/img0007vj.jpg/)

http://img7.imageshack.us/img7/6606/img0009zv.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/img0009zv.jpg/)

Per la vashetta la potrei fissare al case vicino al radiatore appena sopra la pompa stessa.
Domani provo a vedere come potrei fare per ora, e non si vede nella foto, in quella zona si trova un sistema di ancoraggio su cui erano fissate le ventole 12x12,
non ho voluto eliminarlo in quanto non sono ancora sicurissimo sul da farsi.
Cmq veramente grazie dei consigli per modificare case so come fare ma nel campo del liquido sono proprio inesperto.

>>The Red<<
28-01-2010, 19:23
Posto anche io qualche foto del pc completato da poco:cool:
In firma i trovate i vari dettagli:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123105041_PC1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123105041_PC1.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123105122_PC2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123105122_PC2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123105150_PC3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123105150_PC3.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123105216_PC4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123105216_PC4.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123105241_PC5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123105241_PC5.jpg)

AntecX
28-01-2010, 22:41
Quale radiatore da 360 mi consigliate tra questi 4:

Black ICE Radiator GT Stealth 360 - 53.90€
Black ICE Radiator GTS Lite 360 - 43.90€
Aqua Computer Airplex PRO Radiator 360 - 42.90€
Aqua Computer Airplex XT Radiator - 360 - 47.90€

Mi interessa sopratutto ke possa montare le ventole su entrambi i lati...

213
29-01-2010, 12:08
Quale radiatore da 360 mi consigliate tra questi 4:

Black ICE Radiator GT Stealth 360 - 53.90€
Black ICE Radiator GTS Lite 360 - 43.90€
Aqua Computer Airplex PRO Radiator 360 - 42.90€
Aqua Computer Airplex XT Radiator - 360 - 47.90€

Mi interessa sopratutto ke possa montare le ventole su entrambi i lati...

Nessuno di questi, ti consiglio il Thermochill o il XSPC

AntecX
29-01-2010, 12:17
Nessuno di questi, ti consiglio il Thermochill o il XSPC

devo perforza prendere 1 di questi 4...
Ho optato per il BlackICE stealth :)

213
29-01-2010, 13:41
devo perforza prendere 1 di questi 4...
Ho optato per il BlackICE stealth :)

Fra quelli da te proposti è la miglior scelta.

Barbolo
29-01-2010, 16:28
ci sono dei kit completi di raffreddamento per socket 1366 o 1156??
in tal caso quali?

213
29-01-2010, 17:02
ci sono dei kit completi di raffreddamento per socket 1366 o 1156??
in tal caso quali?

Su Ybris ce ne sono diversi di già preparati. Ti sconsiglio vivamente di risolgerti a kit a liquido commerciali del tipo Thermaltake, oltre a costare parecchio, sono di bassa qualità, puoi ottenere prestazioni superiori acquistando un dissi ad aria high-end.
Per questo prendere dei kit, tipo quelli in vendita su Ybris, è la strada migliore.

Cristallo
29-01-2010, 18:16
...ebbasta !!!!!

Cristallo
29-01-2010, 18:23
Ciao a tutti,

da un pò di tempo che ho l'impressione che il liquido nel circuito cali in maniera troppo veloce. Adesso però voglio sfatare l'impressione e avere la certezza che sia o non sia un evento normale. A questo punto ho rabboccato, fatto delle foto e periodicamente effettuero delle misurazioni.

Intanto questa è la prima foto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091031121434_vaschetta.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091031121434_vaschetta.jpg)

Ieri ho rabboccato 30cc e il liquido si trovava a livello del nastro adesivo in basso. Ho fatto un segno in alto e settimanalmente postero una foto con un nuovo segno.

Vorrei se fosse possibile confrontare questi dati anche con altri. Certo bisognerebbe anche tenere conto delle ore di utilizzo nell'arco di una settimana ma questo si può verificare andando in gestione computer. Dico questo perchè ne esco pazzo nel senso che se non è normale voglio proprio sapere da dove esce. Ho percorso tutto il circuito con una lente e una torcia alla ricerca della goccia o anche della sedimentazione. Oh è un liquido verde, se da qualche parte evapora o esce qualche macchia deve pur esserci. Non ho trovato nulla. All'inizio (primi di Agosto di quest'anno quando ho modificato l'impianto) pensavo all'aria residua nel circuito che lasciava il posto al liquido, ma ora sono passati 3 mesi. Dovrebbero essere sufficenti. Comunque adesso misuro e vediamo.

Ciao

Cristallo

Ciao

altra misurazione ieri e altra foto. Ne manca un pò. Si dovrebbe vedere il segno. Forse corrispone ad un bicchierino di caffè colmo. L'altra foto è del 31/10 scorso. 3 mesi. Mi pare abbastanza.


Ciao

Cristallo

TheyCallMeMr.X.
30-01-2010, 09:45
ciao,vorrei passare al raffreddamento a liquido o almeno provarci poichè in questo campo sono abb. ignorante .
La scheda madre è una MSI K8T NEO FIS2r ms-6702 Socket 754 e il processore un AMD Athlon64 2800+, .
Ho pensato al ThermalTake ProWater 850i, può andar bene considerando che sarbbe il primo kit che monto e non ho prob di surriscaldamento.
grazie mille.:)

iNfectedMachine
30-01-2010, 11:00
ciao,vorrei passare al raffreddamento a liquido o almeno provarci poichè in questo campo sono abb. ignorante .
La scheda madre è una MSI K8T NEO FIS2r ms-6702 Socket 754 e il processore un AMD Athlon64 2800+, .
Ho pensato al ThermalTake ProWater 850i, può andar bene considerando che sarbbe il primo kit che monto e non ho prob di surriscaldamento.
grazie mille.:)

hai valutato la questione della pulizia dell'impianto ogni tre mesi circa? XD
se il tuo scopo è solo quello di avere temperature d'esercizio inferiori a quelle attuali senza cercar di raggiungere oc estremi,imho dovresti pensarci due volte.
xke la pulizia dell'impianto è na rottura XD.

cmq raga toglietemi una curiosità,voi come lo svuotate l'impianto?

moli89.bg
30-01-2010, 11:07
hai valutato la questione della pulizia dell'impianto ogni tre mesi circa? XD
se il tuo scopo è solo quello di avere temperature d'esercizio inferiori a quelle attuali senza cercar di raggiungere oc estremi,imho dovresti pensarci due volte.
xke la pulizia dell'impianto è na rottura XD.

cmq raga toglietemi una curiosità,voi come lo svuotate l'impianto?

Oddio 3 mesi? Esagerato! 6 mesi bastano e avanzano a meno che non usi acqua di rubinetto :asd:, e in occasione del mio primo spurgo, quando comincerà a far caldo, ne approfitterò qualche ritoccatina all'impianto e al circuito :cool: c'è sempre modo di migliorare!

Per svuotare, il massimo della comodità è un rubinetto nella parte bassa del case, appena dopo la pompa... In assenza di rubinetto, stacchi il tubo e via di catino :fagiano:

P.S. Iscritto :fagiano:

AntecX
30-01-2010, 11:48
Io ho smontato qualke girono fa l'impianto, dopo quasi 1anno ke stava così, e non era minimamente sporco e non ho trovato nemmeno residui..
Utilizzo il Liquido della TT :)

Kirk1
07-02-2010, 12:26
Ragazzi ho installato da poco un kit Thermaltake Pw 850i sul mio pc con cpu q8400 . e la temperatura a pieno regime di utilizzo con giochi tipo crysis , Resident evil 5 ecc. è di 40° secondo voi come è ?? lo so che esistono altri sistemi piu performanti ma adesso è quello che posso permettermi. attendo notizie

Cristallo
07-02-2010, 14:52
Ragazzi ho installato da poco un kit Thermaltake Pw 850i sul mio pc con cpu q8400 . e la temperatura a pieno regime di utilizzo con giochi tipo crysis , Resident evil 5 ecc. è di 40° secondo voi come è ?? lo so che esistono altri sistemi piu performanti ma adesso è quello che posso permettermi. attendo notizie

Secondo me è buona. Anche se avessi avuto 35 o 50 che cambiava ? Stai parlando sempre di pieno regime. L'importante è che sia abbondantemente al di sotto del raffreddamento ad aria per conserntirti al limite un po di overclock e un margine per l'estate.

Ciao

Cristallo

iNfectedMachine
07-02-2010, 15:26
Oddio 3 mesi? Esagerato! 6 mesi bastano e avanzano a meno che non usi acqua di rubinetto :asd:, e in occasione del mio primo spurgo, quando comincerà a far caldo, ne approfitterò qualche ritoccatina all'impianto e al circuito :cool: c'è sempre modo di migliorare!

Per svuotare, il massimo della comodità è un rubinetto nella parte bassa del case, appena dopo la pompa... In assenza di rubinetto, stacchi il tubo e via di catino :fagiano:

P.S. Iscritto :fagiano:

spulciando un po di guide ho visto che anche dopo qualche mese erano parecchio sporchi sti impianti. cmq se mi confermi che la situazione col tempo è cambiata allora penso che in estate monterò il liquido per non tenere alte le temperature.
xo ho un unico dubbio: ma l'acqua distillata non dovrebbe non condurre l'elettricità? quindi anche se qualche goccia finisse sul circuito stampato non dovrebbe succedere nulla,o mi sbaglio?

213
07-02-2010, 15:41
spulciando un po di guide ho visto che anche dopo qualche mese erano parecchio sporchi sti impianti. cmq se mi confermi che la situazione col tempo è cambiata allora penso che in estate monterò il liquido per non tenere alte le temperature.
xo ho un unico dubbio: ma l'acqua distillata non dovrebbe non condurre l'elettricità? quindi anche se qualche goccia finisse sul circuito stampato non dovrebbe succedere nulla,o mi sbaglio?

L'acqua bidistillata ha una bassa conducibilità rispetto a aquella normale, tuttavia non è vero che non conduce, anzi, se dovesse cadere in prossimità di contatti elettrici il risultato sarebbe lo stesso di buttare della normale acqua.

AntecX
09-02-2010, 20:43
Hola a todos!

Ho finito di assemblare il mio impianto a liquido così composto:
Pompa TT 500lt/h
Vaschetta
WB SB
WB NB
WB Mosfet
WB CPU
Rad 240
Rad 360

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209213541_09022010560.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209213541_09022010560.jpg)

Funziona tutto perfettamente, solo ke ho molta aria nell'impainto ke non riesco a far uscire, è tutta nel rad da 360, quando difatti spengo il pc sale in alto la mega bolla, occupa 10cm di tubo...
come posso fare?,,,magari nel tempo si smaltisce...

>>The Red<<
11-02-2010, 19:12
Posto anche io qualche foto del pc completato da poco:cool:
In firma i trovate i vari dettagli:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123105041_PC1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123105041_PC1.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123105122_PC2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123105122_PC2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123105150_PC3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123105150_PC3.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123105216_PC4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123105216_PC4.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100123105241_PC5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100123105241_PC5.jpg)

Piccolo aggiornamento:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211192722_screen1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211192722_screen1.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211192750_screen2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211192750_screen2.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211192813_screen3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211192813_screen3.jpg)

>>The Red<<
11-02-2010, 19:14
Hola a todos!

Ho finito di assemblare il mio impianto a liquido così composto:
Pompa TT 500lt/h
Vaschetta
WB SB
WB NB
WB Mosfet
WB CPU
Rad 240
Rad 360

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209213541_09022010560.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209213541_09022010560.jpg)

Funziona tutto perfettamente, solo ke ho molta aria nell'impainto ke non riesco a far uscire, è tutta nel rad da 360, quando difatti spengo il pc sale in alto la mega bolla, occupa 10cm di tubo...
come posso fare?,,,magari nel tempo si smaltisce...
Scuoti il radiatore e non utilizzare il pc finchè non si tolgono le bolle d'aria.

Adreno Cromo
21-02-2010, 12:23
Possibile che dopo un anno il liquido abbia perso un pò di colore???

E' quindi possibile che abbia perso anche potere refrigerante?

Cristallo
21-02-2010, 13:22
Hola a todos!

Ho finito di assemblare il mio impianto a liquido così composto:
Pompa TT 500lt/h
Vaschetta
WB SB
WB NB
WB Mosfet
WB CPU
Rad 240
Rad 360

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209213541_09022010560.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209213541_09022010560.jpg)

Funziona tutto perfettamente, solo ke ho molta aria nell'impainto ke non riesco a far uscire, è tutta nel rad da 360, quando difatti spengo il pc sale in alto la mega bolla, occupa 10cm di tubo...
come posso fare?,,,magari nel tempo si smaltisce...

Ciao,

il problema è fondamentalmente la pompa e il gran numero di componenti che hai in circuito. Due radiatori e diversi WB metterebbero in crisi anche la pompa più potente. A regime non dovrebbe essere un problema ma purtroppo la pompa non ha la potenza necessaria per rimuovere tutta l'acqua dal circuito. Il mio consiglio è quello di prendere un alimentatore da 12 V o un alimentatore da PC esterno e di alimentarci la pompa. Mentre gira devi quasi frullare il pc, scuoterlo e girarlo in ogni posizione possibile. Dopo guarda l'ingresso del liquido nella vaschetta. Non è importante che il flusso sia potente ma quanto che ci sia e sia regolare.

Ciao

Cristallo

AntecX
21-02-2010, 13:33
Ciao,

il problema è fondamentalmente la pompa e il gran numero di componenti che hai in circuito. Due radiatori e diversi WB metterebbero in crisi anche la pompa più potente. A regime non dovrebbe essere un problema ma purtroppo la pompa non ha la potenza necessaria per rimuovere tutta l'acqua dal circuito. Il mio consiglio è quello di prendere un alimentatore da 12 V o un alimentatore da PC esterno e di alimentarci la pompa. Mentre gira devi quasi frullare il pc, scuoterlo e girarlo in ogni posizione possibile. Dopo guarda l'ingresso del liquido nella vaschetta. Non è importante che il flusso sia potente ma quanto che ci sia e sia regolare.

Ciao

Cristallo

Dici ke alimentandola esternamente miglioro qualke cosa? mi pare strano...
Cmq domani devo smontare per sostituire 2 raccordi, poi vedrò di rimuovere tutta quell'aria in eccesso ;)
grazie delle info :)
byez

moli89.bg
21-02-2010, 13:35
Dici ke alimentandola esternamente miglioro qualke cosa? mi pare strano...
Cmq domani devo smontare per sostituire 2 raccordi, poi vedrò di rimuovere tutta quell'aria in eccesso ;)
grazie delle info :)
byez

Con tutti quei WB (pur non molto restrittivi) e due rad, ti farebbe comodo una Sanso ;)

Quiksilver
21-02-2010, 14:36
Ciao ragazzi, un kit completo da montare su 1156 ?

Qualcosa di veramente facile, sarebbe la mia prima esperienza con un sistema di raffreddamento a liquido

Cristallo
21-02-2010, 17:13
Dici ke alimentandola esternamente miglioro qualke cosa? mi pare strano...
Cmq domani devo smontare per sostituire 2 raccordi, poi vedrò di rimuovere tutta quell'aria in eccesso ;)
grazie delle info :)
byez

Mi sono spiegato male. Intendo dire che se la alimenti esternamente hai la possibilità di scuotere il PC quando si trova spento. Altrimenti se lo scuoti da acceso potresti danneggiare gli HD, qualche scheda si potrebbe sfilare mentre è alimentata, oppure qualche goccia di liquido potrebbe andare a finire sui circuiti se per caso lo scuotimento causa l'allentamento di qualche tubo.

Ciao

Cristallo

rdv_90
22-02-2010, 17:36
E' quindi possibile che abbia perso anche potere refrigerante?

no :)


Qualcosa di veramente facile, sarebbe la mia prima esperienza con un sistema di raffreddamento a liquido

se lo fai, compi direttamente il passo più grande e prendi un kit di livello superiore, ti darà molte soddisfazioni :)

Uloppa
22-02-2010, 18:07
vorrei farmi il primo impianto a liquido,ybris che kit prendo?
il procio è i5 750,mobo maximus 3formula e hd5870!
consiglio?

AntecX
23-02-2010, 09:57
Mi sono spiegato male. Intendo dire che se la alimenti esternamente hai la possibilità di scuotere il PC quando si trova spento. Altrimenti se lo scuoti da acceso potresti danneggiare gli HD, qualche scheda si potrebbe sfilare mentre è alimentata, oppure qualche goccia di liquido potrebbe andare a finire sui circuiti se per caso lo scuotimento causa l'allentamento di qualche tubo.

Ciao

Cristallo

A in quel senso, be lo faccio gia alimentandola con il muletto e tenendo così il mio pc spento, è anke così ke faccio i test del liquido prima di montarlo per trovare eventuali perdite ;)

grazie cmq

moli89.bg
23-02-2010, 10:27
vorrei farmi il primo impianto a liquido,ybris che kit prendo?
il procio è i5 750,mobo maximus 3formula e hd5870!
consiglio?

360 Ultra B.S. + staffa 1156 :oink:

Caterpillar86
24-02-2010, 16:28
Solita domanda che avrete sentito decine di volte:
nessuno ha mai avuto perdite di liquido?

>>The Red<<
24-02-2010, 18:27
Solita domanda che avrete sentito decine di volte:
nessuno ha mai avuto perdite di liquido?

X il momento io no.
Basta che sti attento a montare il tutto non avrai perdite.

>>The Red<<
24-02-2010, 19:28
Eccomi! :D
Una sera mentre ero a cena si sfila da un WB un tubo (per fortuna non completamente) e inizia a gocciolare proprio su una ventola 120mm, tinteggiando tutto l'interno del case di un bel blu-UV! :eek:
Tocco finale, dopo qualche ora s'era formata una piccola pozza sul parquet... non sono mai andato cosi' vicino al divorzio come quella volta! :oink:
Ciao!
Baio

Ps. nessuno ha qualche idea per il mio post sulla vaschetta-vascona? :)

I tubi devi stringerli SEMPRE con le fascette x non correre rischi tipo questo.

Lolllll!!!!!!!!! XD:asd:

AntecX
24-02-2010, 19:33
Dopo qualke settimana ke ho completato l'impianto a liquido sto notando un aumento delle temperature di 5/6°C su cpu e mosfet...
Non vorrei ke la pompa mi stesse abbandonando, anke le bolle d'aria non se ne vanno...
In avviso di un cambio pompa e vashetta ke mi consigliate?

Caterpillar86
24-02-2010, 22:31
l'unica cosa che mi ferma da mettere tale raffreddamento è l'estrema paura che possa uscire del liquido e il fatto che nel caso io voglia portare il mio computer a una lan sarebbe un bel problema

djmattm
24-02-2010, 22:35
Sempre stringere con fascette e/o usare tubi leggermente più piccoli.
Per la pompa nuova cosa devi muovere?

AntecX
25-02-2010, 10:12
Devo muovere:

WB SB
WB NB
WB Mosfet
WB CPU
RAD da 240
RAD da 360

Una sanso mi sembra esagerata, potrei puntare anke su una laing?

PS: trarrei benefici da un flusso maggiore dell'acqua rispetto ad ora dove è debolissimo?

marcy1987
25-02-2010, 12:50
l'unica cosa che mi ferma da mettere tale raffreddamento è l'estrema paura che possa uscire del liquido e il fatto che nel caso io voglia portare il mio computer a una lan sarebbe un bel problema

portato il mio pc a diverse LAN, mai un problema. L?unica accortezza da usare è stringere i tubi sui racccordi con fascette (a dire il vero mi chiedo cone facciate a NON farlo :fagiano: :fagiano: ) e essere sicuri che il circuito sia stagno.

In questo modo:
-diminuisci l'evaporazione del liquido (che comunque è sempre presente)
-scongiuri perdite se porti il pc in giro
-eviti che il circuito di raffreddamento diventi una pozza di stagno (alghe, incrostazioni, ecc)

213
25-02-2010, 13:06
portato il mio pc a diverse LAN, mai un problema. L?unica accortezza da usare è stringere i tubi sui racccordi con fascette (a dire il vero mi chiedo cone facciate a NON farlo :fagiano: :fagiano: ) e essere sicuri che il circuito sia stagno.

In questo modo:
-diminuisci l'evaporazione del liquido (che comunque è sempre presente)
-scongiuri perdite se porti il pc in giro
-eviti che il circuito di raffreddamento diventi una pozza di stagno (alghe, incrostazioni, ecc)

Io utilizzo raccordi a compressione, le fascette non possone essere messe:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100225140556_IMG_0294.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100225140622_IMG_0293.JPG

djmattm
25-02-2010, 13:10
Devo muovere:

WB SB
WB NB
WB Mosfet
WB CPU
RAD da 240
RAD da 360

Una sanso mi sembra esagerata, potrei puntare anke su una laing?

PS: trarrei benefici da un flusso maggiore dell'acqua rispetto ad ora dove è debolissimo?

Io mi sanserei:D :D Ho paura che forse una ddc sia un pò risicata, forse al limite con una d5 ma a quel punto mira al top di gamma, e casomai la downvolti a 9v; sono nella tua stessa situazione non so cosa prendere neanche io nel senso che è facile dire "prenditi una sanso" ma io sono un micragnoso squattrinato e se spendo 120 euro per una pompa per il pc mi danno del cretino:D :D No seriamente io invece dovrei muovere wb cpu + wb nb + 2 fullcover + 2 biventola + eventuale radiatorone.... Sanso vero?:D

>>The Red<<
25-02-2010, 13:11
Io utilizzo raccordi a compressione, le fascette non possone essere messe:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100225140556_IMG_0294.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100225140622_IMG_0293.JPG

Figo!:D

Secondo me è meglio che togli le spirali...è più bello senza;)

213
25-02-2010, 13:21
Figo!:D

Secondo me è meglio che tohli le spirali...è più bello senza;)

Le ho messe apposta: i Tygon non lasciano passare gli UV e il liquido all'interno dei tubi quindi non reagisce. Poi il tubo è abbastanza morbido, una precauzione in più al fine di evitare strozzamenti del tubo.

>>The Red<<
25-02-2010, 13:26
Le ho messe apposta: i Tygon non lasciano passare gli UV e il liquido all'interno dei tubi quindi non reagisce. Poi il tubo è abbastanza morbido, una precauzione in più al fine di evitare strozzamenti del tubo.

Non lascia passare gli UV?:mbe:
Il ragazzo che mi ha venduto il sistema, usava i Tygon con il feser verde ed era reattivissimo!

213
25-02-2010, 13:43
Non lascia passare gli UV?:mbe:
Il ragazzo che mi ha venduto il sistema, usava i Tygon con il feser verde ed era reattivissimo!

No possono essere stati Tygon: come vedi anche in foto non reagiscono. Fra l'altro sono tubi che usano anche nei laboratori, sono molto resistenti e non lasciano passare gli UV. Infatti quando farò manutenzione li sostituirò direttamente con i nuovi Primochill colorati, che dicono essere di ottima qualità... certo non quanto i Tygon ;)

marcy1987
25-02-2010, 13:59
No possono essere stati Tygon: come vedi anche in foto non reagiscono. Fra l'altro sono tubi che usano anche nei laboratori, sono molto resistenti e non lasciano passare gli UV. Infatti quando farò manutenzione li sostituirò direttamente con i nuovi Primochill colorati, che dicono essere di ottima qualità... certo non quanto i Tygon ;)

bell'impianto ;)
se hai raccordi a compressione le fascette non servono, basta che il circuito sia stagno.

PS: leva subito quelle foto abnormi! che incasini il thread :O
piuttosto mettile in formato tumbnail

>>The Red<<
25-02-2010, 21:21
No possono essere stati Tygon: come vedi anche in foto non reagiscono. Fra l'altro sono tubi che usano anche nei laboratori, sono molto resistenti e non lasciano passare gli UV. Infatti quando farò manutenzione li sostituirò direttamente con i nuovi Primochill colorati, che dicono essere di ottima qualità... certo non quanto i Tygon ;)

Mah...aveva i tygon...sinceramente non sò se aveva i neon UV o le lucette verdi...

brochure
25-02-2010, 22:47
Ciao a tutti!

Help! :help:
Premetto che sono niubbissimo.
Sarei interessato ad un wb cpu Lunasio...solo che non so dove comprarlo!
Ho provato nel sito ufficiale ma nisba.
Qualcuno può aiutarmi?

P.s: mi pare di capire che da regolamento la mia sia una domanda lecita, in caso contrario chiedo venia :stordita:

xathanatosx
26-02-2010, 09:11
Le ho messe apposta: i Tygon non lasciano passare gli UV e il liquido all'interno dei tubi quindi non reagisce. Poi il tubo è abbastanza morbido, una precauzione in più al fine di evitare strozzamenti del tubo.

scusa ma che cos'è quell marchingegno sull'alimentatore??????? :D

213
26-02-2010, 09:13
scusa ma che cos'è quell marchingegno sull'alimentatore??????? :D

Quello sopra? E' il Tbalancer, un rheobus

moli89.bg
26-02-2010, 09:13
scusa ma che cos'è quell marchingegno sull'alimentatore??????? :D

Un rheobus
http://www.t-balancer.com/english/produkt_tban_bigng.htm

:D

Luca V2
27-02-2010, 22:58
Ragazzi ho un dubbio, non capisco come fate a montare i radiatori più in alto della pompa, secondo la fisica il liquido in alto tende a scendere al livello di quello più basso quindi tenderebbe a traboccare dalla vaschetta perchè si riempirebbe troppo...quindi, come si fa? :confused:

213
28-02-2010, 00:58
Ragazzi ho un dubbio, non capisco come fate a montare i radiatori più in alto della pompa, secondo la fisica il liquido in alto tende a scendere al livello di quello più basso quindi tenderebbe a traboccare dalla vaschetta perchè si riempirebbe troppo...quindi, come si fa? :confused:

La pompa aspira dall'entrata della vaschetta quindi compensa l'entrata di liquido nella vaschetta dal rad.

Luca V2
28-02-2010, 11:37
La pompa aspira dall'entrata della vaschetta quindi compensa l'entrata di liquido nella vaschetta dal rad.

E fin qui ci siamo, ma da spenta? L'acqua scenderebbe tutta di sotto e non essendo un sistema sigillato uscirebbe fuori

Cristallo
28-02-2010, 11:39
Ragazzi ho un dubbio, non capisco come fate a montare i radiatori più in alto della pompa, secondo la fisica il liquido in alto tende a scendere al livello di quello più basso quindi tenderebbe a traboccare dalla vaschetta perchè si riempirebbe troppo...quindi, come si fa? :confused:

L'acqua non trabocca perchè è un circuito chiuso. E' più o meno lo stesso principio di riempire uno spezzone di tubo d'acqua e tapparlo da una parte. Anche se l'altra parte è aperta ed'è rivolta verso il basso l'acqua non esce.

Ciao

Cristallo

Luca V2
28-02-2010, 11:53
L'acqua non trabocca perchè è un circuito chiuso. E' più o meno lo stesso principio di riempire uno spezzone di tubo d'acqua e tapparlo da una parte. Anche se l'altra parte è aperta ed'è rivolta verso il basso l'acqua non esce.

Ciao

Cristallo

Quindi anche se la xspc non ha il tappo ermetico l'acqua non uscirebbe?

beatl
28-02-2010, 12:27
Signori ho qualche domanda da porvi... essendi un semi esordiente in materia di watercooling.

Sarei intenzionato a prendere un kit della Ybris (magari con l'ultimo waterblock uscito che sembra eccezionale), per raffeddare i bollenti spiriti della CPU cge vedete in firma, e magari riuscire ad integrarlo nel case (Cosmos 1000).
ora mi sorge un dubbio... a che "livello" devo porre i vari componeti?.. cioè vaschetta ==> pompa ==> radiatore ==> waterblock (in questo ordine) devono rispettare un differenza di livello per favorire la dinamica del liquido nel sistema o non h importanza? .. io posizionerei vaschetta e pompa in basso a livello del terreno, davanti all'alimentatore, mentre il radiatore spero di riuscire a posizionarlo davanti agli HD (ed in caso non ci riuscissi lo posizionerei all'esterno dietro al case), quindi in una posizione più alta.

Che mi dite?

Cristallo
28-02-2010, 16:21
Quindi anche se la xspc non ha il tappo ermetico l'acqua non uscirebbe?

Ciao,

qui:

http://img142.imageshack.us/img142/2801/img2177zs8.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=img2177zs8.jpg)http://img142.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

ho la vaschetta della Thermaltake proprio in basso e se aprivo il tappo per rabboccare non usciva niente perchè era l'unico foro aperto nel circuito e la pressione dell'acqua non riusciva a superare quella atmosferica e a uscire. Certo che se avessi aperto il circuito in alto ho avessi avuto un raccordo chiuso male io liquido sarebbe uscito e come.

Ciao

Cristallo

Luca V2
28-02-2010, 16:49
Ciao,

qui:

http://img142.imageshack.us/img142/2801/img2177zs8.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=img2177zs8.jpg)http://img142.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

ho la vaschetta della Thermaltake proprio in basso e se aprivo il tappo per rabboccare non usciva niente perchè era l'unico foro aperto nel circuito e la pressione dell'acqua non riusciva a superare quella atmosferica e a uscire. Certo che se avessi aperto il circuito in alto ho avessi avuto un raccordo chiuso male io liquido sarebbe uscito e come.

Ciao

Cristallo

Innanzitutto grazie per la disponibilità a spiegarmi ste cose :D
Quindi mi assicuri che se metto il rad sopra al case (volevo infatti prendere un cosmos s e piazzare il rad sopra) e il tutto dentro il case non corro nessun rischioche esca acqua dalla vaschetta?

beatl
01-03-2010, 08:23
Signori ho qualche domanda da porvi... essendi un semi esordiente in materia di watercooling.

Sarei intenzionato a prendere un kit della Ybris (magari con l'ultimo waterblock uscito che sembra eccezionale), per raffeddare i bollenti spiriti della CPU cge vedete in firma, e magari riuscire ad integrarlo nel case (Cosmos 1000).
ora mi sorge un dubbio... a che "livello" devo porre i vari componeti?.. cioè vaschetta ==> pompa ==> radiatore ==> waterblock (in questo ordine) devono rispettare un differenza di livello per favorire la dinamica del liquido nel sistema o non h importanza? .. io posizionerei vaschetta e pompa in basso a livello del terreno, davanti all'alimentatore, mentre il radiatore spero di riuscire a posizionarlo davanti agli HD (ed in caso non ci riuscissi lo posizionerei all'esterno dietro al case), quindi in una posizione più alta.

Che mi dite?

up

beatl
05-03-2010, 11:05
Signori ho qualche domanda da porvi... essendi un semi esordiente in materia di watercooling.

Sarei intenzionato a prendere un kit della Ybris (magari con l'ultimo waterblock uscito che sembra eccezionale), per raffeddare i bollenti spiriti della CPU cge vedete in firma, e magari riuscire ad integrarlo nel case (Cosmos 1000).
ora mi sorge un dubbio... a che "livello" devo porre i vari componeti?.. cioè vaschetta ==> pompa ==> radiatore ==> waterblock (in questo ordine) devono rispettare un differenza di livello per favorire la dinamica del liquido nel sistema o non h importanza? .. io posizionerei vaschetta e pompa in basso a livello del terreno, davanti all'alimentatore, mentre il radiatore spero di riuscire a posizionarlo davanti agli HD (ed in caso non ci riuscissi lo posizionerei all'esterno dietro al case), quindi in una posizione più alta.

Che mi dite?

up .... :(

moli89.bg
05-03-2010, 11:11
up .... :(

In genere si mette la vaschetta in alto rispetto alla pompa per facilitare le operazioni di riempimento, dato che la pompa non funziona in aspirazione e se non è piena d'acqua si frigge in pochissimo tempo: così' facendo l'acqua scende per gravità e riempie la pompa ogni volta che la avvii per riempire un po' alla volta il circuito ;)
Una volta che l'impianto è pieno e chiuso, questi ragionamenti non hanno più senso. Premesso che non so quale pompa e quale vaschetta prenderai, direi che come posizioni van bene, dovrai solo tribolare un po' per riempire il tutto.

beatl
06-03-2010, 14:44
In genere si mette la vaschetta in alto rispetto alla pompa per facilitare le operazioni di riempimento, dato che la pompa non funziona in aspirazione e se non è piena d'acqua si frigge in pochissimo tempo: così' facendo l'acqua scende per gravità e riempie la pompa ogni volta che la avvii per riempire un po' alla volta il circuito ;)
Una volta che l'impianto è pieno e chiuso, questi ragionamenti non hanno più senso. Premesso che non so quale pompa e quale vaschetta prenderai, direi che come posizioni van bene, dovrai solo tribolare un po' per riempire il tutto.

Grazie per la risposta..

il Kit che ho acquistato è il "BLACK SUN 240 XS TFC" della Ybris; ok allora il loop vaschetta, pompa, radiatore CPU è corretto.. metterò la vaschetta al di sopra della pompa e speriamo non faticare troppo per eliminare le bolle d'aria dal circuito

moli89.bg
06-03-2010, 14:46
Grazie per la risposta..

il Kit che ho acquistato è il "BLACK SUN 240 XS TFC" della Ybris; ok allora il loop vaschetta, pompa, radiatore CPU è corretto.. metterò la vaschetta al di sopra della pompa e speriamo non faticare troppo per eliminare le bolle d'aria dal circuito

Basta scuotere e girare il rad in tutte le posizioni prima di fissarlo al case, e in poco tempo tutta l'aria andrà in vaschetta ;)

P.s. Ottimo acquisto :fagiano:

beatl
06-03-2010, 15:41
Basta scuotere e girare il rad in tutte le posizioni prima di fissarlo al case, e in poco tempo tutta l'aria andrà in vaschetta ;)

P.s. Ottimo acquisto :fagiano:

Perfetto, capito. Ho sempre sentito parlare bene dei kit Ybris ed ho preferito spendere qualcosa con la sicurezza di una durata e riusabilità anche su nuove piattaforme (tanto ho un banchetto dimastech e l'impianto a liquido lì rimarrà per i prossimi annetti)

beatl
09-03-2010, 20:28
Domanda .... come faccio a testare l'impianto per alcune ore fuori dal pc, per avere sicurezza sulla tenuta del tutto, se la mia pompa è alimentata dalla linea a 12V del pc?? :confused:

Vash_85
09-03-2010, 22:28
Leggendo questo thread mi è venuto in mente un magnete permanente (samario-cobalto) che viene utilizzato sulle grosse turbine a vapore/idrauliche di alcuni impianti....
Chissà se qualcuno ha mai provato l'utilizzo di taniche di grande capacità (200lt) con normale acqua di rubinetto su di una condotta magnetizzata...

>>The Red<<
10-03-2010, 08:05
Domanda .... come faccio a testare l'impianto per alcune ore fuori dal pc, per avere sicurezza sulla tenuta del tutto, se la mia pompa è alimentata dalla linea a 12V del pc?? :confused:

Monta tutto dentro il pc, poi cortocircuita l'alimentatore facendo un ponticello(col fil di ferro) tra il filo verde e quello nero.

Fatto questo stacca tutti i componenti dall'alimentatore e lascia attaccata solo la pompetta.

Riempi la vaschetta ed accendi l'alimentatore e così riempi l'impianto senza accendere il pc:D

beatl
10-03-2010, 09:14
Monta tutto dentro il pc, poi cortocircuita l'alimentatore facendo un ponticello(col fil di ferro) tra il filo verde e quello nero.

Fatto questo stacca tutti i componenti dall'alimentatore e lascia attaccata solo la pompetta.

Riempi la vaschetta ed accendi l'alimentatore e così riempi l'impianto senza accendere il pc:D

urca.. speravo più semplice!!

>>The Red<<
10-03-2010, 09:56
urca.. speravo più semplice!!

Non è difficile...basta un pò di pratica.

Ps. quando ho detto di staccare i componenti, intendevo dall'alimentatore.

>>The Red<<
10-03-2010, 10:25
Eccolo!!! Finalmente ho finito di assemblarlo:D
Già che ci stavo gli ho dato anche una verniciata:p ::cool:

http://img535.imageshack.us/img535/9903/dscn0837.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/dscn0837.jpg/)

http://img52.imageshack.us/img52/2537/dscn0838n.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/dscn0838n.jpg/)

http://img692.imageshack.us/img692/1635/dscn0839h.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/dscn0839h.jpg/)

http://img705.imageshack.us/img705/9761/dscn0841o.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/dscn0841o.jpg/)

http://img411.imageshack.us/img411/7504/dscn0840t.th.jpg (http://img411.imageshack.us/i/dscn0840t.jpg/)

http://img682.imageshack.us/img682/742/dscn0842k.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/dscn0842k.jpg/)

http://img33.imageshack.us/img33/1038/dscn0843f.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/dscn0843f.jpg/)

http://img714.imageshack.us/img714/4162/dscn0844k.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/dscn0844k.jpg/)

http://img33.imageshack.us/img33/7316/dscn0845b.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/dscn0845b.jpg/)

http://img691.imageshack.us/img691/1036/dscn0846o.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/dscn0846o.jpg/)

http://img52.imageshack.us/img52/7576/dscn0848o.th.jpg (http://img52.imageshack.us/i/dscn0848o.jpg/)

Ecco le foto al buio:D

http://img690.imageshack.us/img690/4677/dscn0849g.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/dscn0849g.jpg/)

http://img710.imageshack.us/img710/2087/dscn0850z.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/dscn0850z.jpg/)

http://img710.imageshack.us/img710/1108/dscn0851o.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/dscn0851o.jpg/)

E' stato un lavoraccio, ma ne è valsa la pena...

beatl
10-03-2010, 10:59
Monta tutto dentro il pc, poi cortocircuita l'alimentatore facendo un ponticello(col fil di ferro) tra il filo verde e quello nero.

Fatto questo stacca tutti i componenti dall'alimentatore e lascia attaccata solo la pompetta.

Riempi la vaschetta ed accendi l'alimentatore e così riempi l'impianto senza accendere il pc:D

ma non ho capito cosa devo cortocircuitare...:(

cioè io lascio attaccato all'ali solo la pompa, e qua ci siamo (quindi il sistema potrei rodarlo anche prima di assemblare il tutto) .. ma poi cosa cortocircuito?

moli89.bg
10-03-2010, 11:00
ma non ho capito cosa devo cortocircuitare...:(

cioè io lascio attaccato all'ali solo la pompa, e qua ci siamo (quindi il sistema potrei rodarlo anche prima di assemblare il tutto) .. ma poi cosa cortocircuito?

Stacca il connettore 24 pin che va alla mobo e con una graffetta collega il pin del filo verde con uno nero. Accendi l'ali e partirà la sola linea a 12v, cioè la sola pompa ;)

>>The Red<<
10-03-2010, 11:26
ma non ho capito cosa devo cortocircuitare...:(

cioè io lascio attaccato all'ali solo la pompa, e qua ci siamo (quindi il sistema potrei rodarlo anche prima di assemblare il tutto) .. ma poi cosa cortocircuito?

Leggi appena dopo l'introdizione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984

gelox15
10-03-2010, 11:28
@ the red
complimenti davvero un bel lavoro :mano:

>>The Red<<
10-03-2010, 11:34
@ the red
complimenti davvero un bel lavoro :mano:

Grazie^^;)

kinotto88
10-03-2010, 11:35
ma non ho capito cosa devo cortocircuitare...:(

cioè io lascio attaccato all'ali solo la pompa, e qua ci siamo (quindi il sistema potrei rodarlo anche prima di assemblare il tutto) .. ma poi cosa cortocircuito?


stacca tutti i carichi dall'alimentatore in modo da poterlo accendere e spegnere senza rischi, tieni collegato solo il molex della pompa e il 24 poli

Se osservi il connettore a 24 vedrai che esiste UN solo filo VERDE.
quel filo va ponticellato con un qualsiasi filo NERO (una graffetta va bene)
Finche' mantieni il corto l'alimentatore rimane acceso.

http://www.coolingtechnique.com/img/guide/sistemi_a_liquido/20080504204525_untitled-1.jpg

beatl
10-03-2010, 11:41
stacca tutti i carichi dall'alimentatore in modo da poterlo accendere e spegnere senza rischi, tieni collegato solo il molex della pompa e il 24 poli

Se osservi il connettore a 24 vedrai che esiste UN solo filo VERDE.
quel filo va ponticellato con un qualsiasi filo NERO (una graffetta va bene)
Finche' mantieni il corto l'alimentatore rimane acceso.

http://www.coolingtechnique.com/img/guide/sistemi_a_liquido/20080504204525_untitled-1.jpg

capito... grazie 1000

kinotto88
10-03-2010, 11:42
capito... grazie 1000

prego ;)

beatl
10-03-2010, 16:09
ummmm .. tanto che ci siamo vi chiedo un altro consiglio. Le ventole sul radiatore vanno messe in aspirazione rispetto all'elemento radiante o al contrario?

mirco2034
10-03-2010, 17:11
in teoria andrebbero in estrazione ma nessuno ti vieta di metterle in aspirazione, la differenza è minima

beatl
10-03-2010, 17:37
in teoria andrebbero in estrazione ma nessuno ti vieta di metterle in aspirazione, la differenza è minima

a favore di quale soluzione? aspirazione si intende che "aspirano" aria dal radiatore corretto?

>>The Red<<
10-03-2010, 17:39
a favore di quale soluzione? aspirazione si intende che "aspirano" aria dal radiatore corretto?

Si.

mirco2034
10-03-2010, 17:47
a favore di quale soluzione? aspirazione si intende che "aspirano" aria dal radiatore corretto?

da alcuni test letti online la soluzione più prestazionale è con le ventole che estraggono aria dal radiatore

Si.

bello il tuo impianto :)
posso sapere che tubi hai usato?

>>The Red<<
10-03-2010, 18:14
bello il tuo impianto :)
posso sapere che tubi hai usato?

Prima usavo i Tygon 12.7/19mm poi causa prezzo e non passaggio degli Uv, ho provato i Primochill tubing PrimoFlex Pro 19/13 (1/2"ID) UV-active green

bracco_baldo
10-03-2010, 19:01
Mah...aveva i tygon...sinceramente non sò se aveva i neon UV o le lucette verdi...

come ti ho dimostrato il tygon con il feser acid green non ha bisogno di nessun ingombrante neon uv col suo alimentatore e cavi tra i piedi, bastano 4 led posizionati bene che l'effetto è del tutto superiore all'uv

p.s. gli uv passano, forse meno di tubi scadenti come i crystal che oltre agli uv fanno anche creare ai tubi quelle belle alghe verdi

Fast01
12-03-2010, 06:42
Salve ragazzi in questi giorni mi è partito il picco per fare un piccolo sistema a liquido inizialmente solo sulla GPU che è una 5870...partendo dal presupposto che non so niente di sitemi a liquido chiedo a voi guru dei consigli...
Come vi dicevo volevo iniziare solo sulla scheda video e avrei individuato i seguenti componenti:

Pompa e vaschetta (come vi sembra la soluzione pompa interna?):
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p8078_XSPC-X2O-750-Dual-5-25--Bay-Reservoir-Pump.html

radiatore:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7521_Phobya-G-Changer-120.html

waterblock (questo copre anche i mosfet di alimentazione giusto?):
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7585_EK-Water-Blocks-EK-FC5870-Acetal.html

1)Per quanto riguarda i raccordi e i tubi di che misura li dovrei prendere in base a questi componenti?
2)Come vi sembra come primo impianto...?
3)La soluzione della pompa interna alla vaschetta crea proplemi?

GRAZIE A TUTTI SONO GRADITI CONSIGLI E ANCHE CRITICHE :D

213
12-03-2010, 08:22
Salve ragazzi in questi giorni mi è partito il picco per fare un piccolo sistema a liquido inizialmente solo sulla GPU che è una 5870...partendo dal presupposto che non so niente di sitemi a liquido chiedo a voi guru dei consigli...
Come vi dicevo volevo iniziare solo sulla scheda video e avrei individuato i seguenti componenti:

Pompa e vaschetta (come vi sembra la soluzione pompa interna?):
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p8078_XSPC-X2O-750-Dual-5-25--Bay-Reservoir-Pump.html

radiatore:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7521_Phobya-G-Changer-120.html

waterblock (questo copre anche i mosfet di alimentazione giusto?):
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7585_EK-Water-Blocks-EK-FC5870-Acetal.html

1)Per quanto riguarda i raccordi e i tubi di che misura li dovrei prendere in base a questi componenti?
2)Come vi sembra come primo impianto...?
3)La soluzione della pompa interna alla vaschetta crea proplemi?

GRAZIE A TUTTI SONO GRADITI CONSIGLI E ANCHE CRITICHE :D

Se dovesse interessarti, il WB che cerchi l'ho messo in vendita nel forum, ha solo 2 mesi di utilizzo. Se ti interessa contattami.

Per i componenti che hai deciso di prendere mi sembrano ok, direi comunque che una vaschetta dual bay è inutile, ti basta tranquillamente una single bay, ho provato la XSPC e devo dire che per spurgare l'aria è ottima.

Fast01
12-03-2010, 13:17
Ragazzi ma le dimensioni dei tubi e dei raccordi per componenti vanno bene questi:

tubi:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p156_Schlauch-PUR-10-7mm--klar--ideal-f-r-Steckverbinder.html

raccordi:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p58_10-8mm--8x1mm--Anschraubt-lle-G1-4.html

Cosa dite ragazzi?:)

J3DI
12-03-2010, 13:41
No. Il PUR è un tubo molto rigido che in genere si usa sui raccordi pneumatici.
Puoi anche usarlo ma fai fatica a farlo curvare a meno di non disegnare il loop con squadra e goniometro.
Prendi raccordi a compressione 13/10 con il tubo corrispondente. Primochill, Masterkleer o Feser sono tutte ottime marche.

lord_orione
16-03-2010, 15:44
Salve a tutti,

cosa nè pensate del Magicool MC360MOD Rame Elettroplaccato???? Dovrei liquidarci un i7 930 overcloccato e una VGA ancora da acquistare...

http://www.ybris-cooling.it/images/radiatori/mc360mod01.jpg

Il radiatore lo devo integrare superiormente ad un cooler master 590 e verrà raffreddato con 3 Nanoxia FX12-2000.:D

A voi la palla....;)

bracco_baldo
16-03-2010, 17:24
si crepano le vaschette di plexyglass

moli89.bg
16-03-2010, 17:28
si crepano le vaschette di plexyglass

E' una domanda? :mbe:

lord_orione
16-03-2010, 17:39
si crepano le vaschette di plexyglass

dipende da come li avviti e quanta forza ci metti:D Io non ho mai avuto problemi cone le vaschette di plexiglass... cmq la domanda che ponevo, non era questa!:rolleyes:

zappetta
16-03-2010, 17:54
ragazzi mi consigliate qualche buon radiatore da 360???
grazie

213
16-03-2010, 21:16
ragazzi mi consigliate qualche buon radiatore da 360???
grazie

Se vuoi il meglio, XSPC, Thermochill, Feser, poi molto dipende dal ventolame che ci abbini.

gelox15
16-03-2010, 21:52
Se vuoi il meglio, XSPC, Thermochill, Feser, poi molto dipende dal ventolame che ci abbini.

che ventole consigli? io ho un rad black ice gtx 240 con 2 nanoxia fx....che dici!?

zappetta
16-03-2010, 22:00
Se vuoi il meglio, XSPC, Thermochill, Feser, poi molto dipende dal ventolame che ci abbini.

alla fine ho preso un Phobya

beatl
17-03-2010, 12:19
Uhm mi sto accingendo a montare oggi il mio Ybris balck sun... esiste un verso di entrata/uscita per i raccordi o qualsiasi dei 2 fori sul WB è uguale?

grazie

>>The Red<<
17-03-2010, 14:02
Uhm mi sto accingendo a montare oggi il mio Ybris balck sun... esiste un verso di entrata/uscita per i raccordi o qualsiasi dei 2 fori sul WB è uguale?

grazie

Ci dovrebbe star scritto in/out. Almeno al mio è così.
Comunque se non c'è scritto, l'acqua deve entrare dal foro al centro del waterblock e deve uscire dal buco più sul lato.

beatl
17-03-2010, 14:42
Ci dovrebbe star scritto in/out. Almeno al mio è così.
Comunque se non c'è scritto, l'acqua deve entrare dal foro al centro del waterblock e deve uscire dal buco più sul lato.

uhm no non c'e scritto ed i fori di entrata /uscita sono simmetrici rispatto all'asse centrale del WB... :(

213
17-03-2010, 14:43
Uhm mi sto accingendo a montare oggi il mio Ybris balck sun... esiste un verso di entrata/uscita per i raccordi o qualsiasi dei 2 fori sul WB è uguale?

grazie

Guardandolo di fronte, il foro a destra è l'entrata, quello di sinistra è l'uscita.

lord_orione
17-03-2010, 14:52
Salve a tutti,

cosa nè pensate del Magicool MC360MOD Rame Elettroplaccato???? Dovrei liquidarci un i7 930 overcloccato e una VGA ancora da acquistare...

http://www.ybris-cooling.it/images/radiatori/mc360mod01.jpg

Il radiatore lo devo integrare superiormente ad un cooler master 590 e verrà raffreddato con 3 Nanoxia FX12-2000.:D

A voi la palla....;)

Quoto me stesso:(

beatl
17-03-2010, 14:53
Guardandolo di fronte, il foro a destra è l'entrata, quello di sinistra è l'uscita.

oook grazie 1000

213
17-03-2010, 14:55
Quoto me stesso:(

Non mi farrei ingannare da questo rad: credo sia un buon rad ma non eccelso, ripeto, se vuoi un prodotto molto buon senza spendere cifre esorbitanti prendi un XSPX RX 360. Cosa ci devi liquidare?

lord_orione
17-03-2010, 15:27
Non mi farrei ingannare da questo rad: credo sia un buon rad ma non eccelso, ripeto, se vuoi un prodotto molto buon senza spendere cifre esorbitanti prendi un XSPX RX 360. Cosa ci devi liquidare?

Ciao,
intanto ti ringrazio per avermi risposto:)

Allora,
devo liquidarci un i7 930 overcloccato e una VGA invida di prossima uscita...

Il discorso è che lo devo integrare in un coolermaster 590. Pertanto visto i suoi 34mm di spessore, la mia idea era di montarlo sulla paratia superiore!! Quindi è importante che non sia parecchio spesso altrimenti rischia di toccarmi la motherborad..

bracco_baldo
17-03-2010, 15:34
dipende da come li avviti e quanta forza ci metti:D Io non ho mai avuto problemi cone le vaschette di plexiglass... cmq la domanda che ponevo, non era questa!:rolleyes:

cosa ne penso mi sembra di avertelo detto, 1 su 5 finisce in assistenza

il radiatore rende meno di un thermochill ma più di qualsiasi altro radiatore commerciale spesso, ci guadagni perchè è molto sottile, non rende come un thermochill ma siamo li

lord_orione
17-03-2010, 15:39
cosa ne penso mi sembra di avertelo detto, 1 su 5 finisce in assistenza

il radiatore rende meno di un thermochill ma più di qualsiasi altro radiatore commerciale spesso, ci guadagni perchè è molto sottile, non rende come un thermochill ma siamo li

scusami... ma perchè finisce in assistenza?? cerca di essere più chiaro.. qual'è il difetto di fabbrica che lo afflige così tanto??

Rende o non rende quanto un thermochill?? Non ti ho capito Deciditi...:mbe:

213
17-03-2010, 15:48
scusami... ma perchè finisce in assistenza?? cerca di essere più chiaro.. qual'è il difetto di fabbrica che lo afflige così tanto??

Rende o non rende quanto un thermochill?? Non ti ho capito Deciditi...:mbe:

Intendeva dire che molti avvitando il rad con viti troppo lunghe possono bucare il rad, oppure stringendo troppo le viti si rischia la formazione di creper sulla vaschetta. Cmq che renda come TC non è assolutamente vero, con tutte le recensioni fatte in giro c'è poco da fare... se una differenza di 7/8° sono pochi allora OK, ma alla fine credo che 7/8° non siano proprio pochi. Inoltre, come già detto molte volte, ogni rad rende al meglio con delle determinate ventole, le Ultrakaze downvoltate sul TC danno prestazioni veramente ottime.
Un'altro parametro da valutare è la presenza o meno di uno shroud fra rad e ventole, anche questo incide di alcuni gradi sulla temperatura.
Non per ultima la posizione del rad, interna/esterna, fondo o top all'interno del case, è una variabile che incide di pochi gradi, ma pur sempre incide.

213
17-03-2010, 15:51
Ciao,
intanto ti ringrazio per avermi risposto:)

Allora,
devo liquidarci un i7 930 overcloccato e una VGA invida di prossima uscita...

Il discorso è che lo devo integrare in un coolermaster 590. Pertanto visto i suoi 34mm di spessore, la mia idea era di montarlo sulla paratia superiore!! Quindi è importante che non sia parecchio spesso altrimenti rischia di toccarmi la motherborad..

Non conosco le misure, dovresti prenderti un metro e verificare per bene quanti cm hai prima della mobo sommando anche l'altezza delle ventole.
In alternativa potresti montarlo sul fondo del case, così avresti anche meno problemi con lo spurgo aria, anche se la posizione del rad non è delle migliori, all'interno del case il posto migliore è proprio dove lo vuoi mettere tu.

lord_orione
17-03-2010, 16:11
Non conosco le misure, dovresti prenderti un metro e verificare per bene quanti cm hai prima della mobo sommando anche l'altezza delle ventole.
In alternativa potresti montarlo sul fondo del case, così avresti anche meno problemi con lo spurgo aria, anche se la posizione del rad non è delle migliori, all'interno del case il posto migliore è proprio dove lo vuoi mettere tu.

Sul fondo non posso montarlo perchè c'è l'alimentatore, la pompa e la torre con gli hard disk.

La mia idea era di fare tipo un qualcosa del genere però con rad trivendola a basso profilo:

http://http://img156.imageshack.us/img156/4563/1000497rv2.jpg

lord_orione
17-03-2010, 16:12
Non conosco le misure, dovresti prenderti un metro e verificare per bene quanti cm hai prima della mobo sommando anche l'altezza delle ventole.
In alternativa potresti montarlo sul fondo del case, così avresti anche meno problemi con lo spurgo aria, anche se la posizione del rad non è delle migliori, all'interno del case il posto migliore è proprio dove lo vuoi mettere tu.

Sul fondo non posso montarlo perchè c'è l'alimentatore, la pompa e la torre con gli hard disk.

La mia idea era di fare tipo un qualcosa del genere però con rad trivendola a basso profilo:

http://img156.imageshack.us/img156/4563/1000497rv2.jpg

bracco_baldo
17-03-2010, 16:32
scusami... ma perchè finisce in assistenza?? cerca di essere più chiaro.. qual'è il difetto di fabbrica che lo afflige così tanto??

Rende o non rende quanto un thermochill?? Non ti ho capito Deciditi...:mbe:

l'ultimo pezzo della frase era per dire che rispetto al thermochill non rende uguale ma è abbastanza vicino, enfatizzavo la prima affermazione.

è un radiature su cui la vaschetta in plexyglass prima o poi si spacca, a meno che non sia trattato coi guanti, cosa che pochi sono in grado di garantire

lord_orione
17-03-2010, 16:42
l'ultimo pezzo della frase era per dire che rispetto al thermochill non rende uguale ma è abbastanza vicino, enfatizzavo la prima affermazione.

è un radiature su cui la vaschetta in plexyglass prima o poi si spacca, a meno che non sia trattato coi guanti, cosa che pochi sono in grado di garantire

Invece l'altro utente ha detto che non è un gran chè come prestazioni...

Riguardo alla vaschetta non credo che ci siano problemi... attualmente uso una "crystal trap sphere", tutta in plexyglass con raccordi 1/4g per tubi 12/17.

213
17-03-2010, 16:42
Sul fondo non posso montarlo perchè c'è l'alimentatore, la pompa e la torre con gli hard disk.

La mia idea era di fare tipo un qualcosa del genere però con rad trivendola a basso profilo:

http://img156.imageshack.us/img156/4563/1000497rv2.jpg

Mi sa che ti risulterebbe molto più semplice mettere il rad all'esterno.

lord_orione
17-03-2010, 16:49
praticamente vorrei fare tipo qualcosa così:

http://i3.photobucket.com/albums/y95/batmobile_22/DSCN0820.jpg

E sfruttare un radiatore a basso spessore come il magicool per montarlo sulla paratia superiore, o internamente o esternamente!:)

Posteriormente non posso montarlo perchè ho la vaschetta "trap sphere", montata in verticale con dei distanziali.