View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
Nikonista77
29-01-2007, 15:34
cchio che non tutti i liquidi per radiatori sono a base di glicole. e tanti di loro sporcano e lasciano residui.
ma è cosi difficle mettere SOLO acqua?
Ma io ho detto paraflu non un liquido qualsiasi....
L'ho usato in macchina in moto e dopo anni mai nessun inconveniente.
Nel pc usato mi disse il vecchio propietario di usare solo e soltanto il "paraflu" quello vero e lasciarlo stare dentro anche per piu di un'anno...e cosi e' stato...e non posso che parlarne bene di questa soluzione...ripeto il WB era lucido a specchio..!!!
E' vero c'e' ne sono liquidi in giro e tra tanti ci sono quelli che sono tutto tranne che "antigelo"...
JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-01-2007, 15:48
forse sembra troppo facile per essere vero :asd:
Ah bhe nn lo dite a me, iosono partito che volevo sapere solo dove trovare un po di acqua distillata... nn so come siamo arrivati a tutto ciò :confused: .
Cmq nn fa mai male un po di sperimentazione :muro:
@mattste
29-01-2007, 16:46
come prestazioni un big water 745 è superiore ad uno zalman 9700????
giuseppesole
29-01-2007, 18:30
Ho approfondito la questione: l' acqua depurata venduta in farmacia contiene ancora sali in soluzione, mentre girando per varie farmacie non ho mai trovato la famosa acqua "bidistillata". :(
Che pipponi x un pò d'acqua... :sofico:
bidoncino al supermarket per quanto mi riguarda... Meglio di quella di rubinetto almeno, brutta bestia il calcare :D
giuseppesole
29-01-2007, 23:12
Ragazzi, dopo aver passato la giornata alla ricerca dell' acqua più adatta, ironia della sorte, adesso mi perde il waterblock ed ho dovuto chiedere l' RMA. :cry:
JuanSanchez Villalobos Ramirez
30-01-2007, 10:42
bidoncino al supermarket per quanto mi riguarda... Meglio di quella di rubinetto almeno, brutta bestia il calcare :D
Quoto in pieno, la distillata mi ha gia scocciato
Il bidoncino del supermercato...è proprio di distillata che lui parla :muro:
Foto:
È una presa x il culo :confused:
giuseppesole
30-01-2007, 12:59
È una presa x il culo :confused:
No, più di 22K non me li caricava!
Scusate a tutti vorrei sapere se un sistema liquido determina di molto l'overlocking.Che sistemi liquidi mi consigliereste?
Nikonista77
30-01-2007, 14:29
Scusate a tutti vorrei sapere se un sistema liquido determina di molto l'overlocking.Che sistemi liquidi mi consigliereste?
Dipende dove vuoi arrivare...se si tratta di una forma lieve di overclock puoi stare ad aria, con un buon dissipatore ( zalman 9500/9700, Scythe ) risolvi il problema temperature...altrimenti se vuoi andare oltre ( qui diventa determinante ) per stare tranquillo ti consiglierei un buon raffredamento a liquido, tra i migliori : YBRIS,OCLABS,LUNASIO.
Se ci dici il budget possiamo aiutarti meglio.
Wing_Zero
30-01-2007, 14:43
Ma io ho detto paraflu non un liquido qualsiasi....
L'ho usato in macchina in moto e dopo anni mai nessun inconveniente.
Nel pc usato mi disse il vecchio propietario di usare solo e soltanto il "paraflu" quello vero e lasciarlo stare dentro anche per piu di un'anno...e cosi e' stato...e non posso che parlarne bene di questa soluzione...ripeto il WB era lucido a specchio..!!!
E' vero c'e' ne sono liquidi in giro e tra tanti ci sono quelli che sono tutto tranne che "antigelo"...
Veramente ragazzi anche il mio rivenditore di kit ybris vicino casa sono 3 anni che usa il paraflu' della agip e mai nessun problema!! mi ha consiglaito di metterlo anche a me nell'impianto pero' non gli ho dato retta! .. Forse aveva ragione ! :D
Bah....credo che se fosse così lo consiglierebbero da subito i produttori stessi...rimarchiandolo-clonandolo e facendoci la cresta sopra... ;)
Circa 100euro
cerca nell'usato un wb di produttore noto con relativa staffa ed un radiatore tipo Black ice pro(o + grande in base a quel che trovi e può andarti bene dimensionalmente).
vedi se trovi una pompa con almeno 1 metro e 20cm di prevalenza da un negoziante di acquari,prendi una vaschetta da alimentari di 2-3€ al supermarket.
infine prenditi 2-3 metri di tubo da 10-12mm di diametro interno dal ferramenta.
può uscire dagli 80e in su un buon impiantino nn aggiornatissimo,ma + che adatto.
MakenValborg
31-01-2007, 07:27
Ciao Baio!!
Ti davamo per disperso :eek: Bentornato ;)
Azz..Mi sono sempre chiesto chi comprasse i wb per gli hd :stordita: ora lo sò!cmq pensavo rendessero molto di più...
Ps.: ma il rad non era meglio metterlo sotto il tetto? anche se è da due vantole e il tuo tre, ne potevi mettere solo 2 , magari in aspirazione verso l'alto, così da sfruttare il flusso delle 2 posteriori (se sono in mandata).
in questo tread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277712&highlight=Silverstone+TJ07
mi pare che abbiano messo gli hd in basso assieme alla pompa,l'alimentatore negli slot x CD e il rad in alto..
Cmq complimenti, so per esperienza che per lavori di questo tipo ci vuole moolta pazienza :O
giuseppesole
31-01-2007, 10:04
RMA richiesto e WB partito ieri ;)
Comprando un sistema a liquido circa da 130euro ad esempio Thermaltake - BigWater 745 sarebbe conveniente.Bisogna sempre controllare il proprio sistema a liquido?Secondo voi mi converrebbe avendo un sistema adatto all'overlock dei vari componenti
@mattste
31-01-2007, 11:36
il kit da te nominato è un kit che raffredda meglio di qualsiasi componente ad aria ed è facile da montare quindi adatto per coloro che nn sono esperti sul liquid cooling.Nonostante cio con la stessa cifra si trovani kit piu performanti ma con montaggio molto + complesso e soprattutto che rechiedono molto + lavoro di manutenzione.se è la tua prima esperienza con il liquid cooling te lo consiglio cosi che tu possa imparare come funziona e magari col tempo fare vari upgrade cambiando pompa ,waterblock ecc.....
MakenValborg
31-01-2007, 11:40
il kit da te nominato è un kit che raffredda meglio di qualsiasi componente ad aria ed è facile da montare quindi adatto per coloro che nn sono esperti sul liquid cooling.Nonostante cio con la stessa cifra si trovani kit piu performanti ma con montaggio molto + complesso e soprattutto che rechiedono molto + lavoro di manutenzione.se è la tua prima esperienza con il liquid cooling te lo consiglio cosi che tu possa imparare come funziona e magari col tempo fare vari upgrade cambiando pompa ,waterblock ecc.....
questa l'ho già sentita da qualche parte :wtf:
:mano:
sfatiamo il mito della difficoltà extra di montaggio che in fin dei conti è + una chimera che una realtà,anche il kit + semplice almeno due tubi su due raccordi te li calzare.
se invece di due ne devi connettere 4 nn è poi così tanto + complesso.
il +,se proprio dobbiamo trovare delle difficoltà, è trovare il posto per il rad...ma ormai ci sono talmente tante foto che le idee abbondano e le difficoltà svaniscono
Bugs Bunny
31-01-2007, 12:16
io ho pagato mezzo litro 2.10 € o 2.70 non ricordo....
comunque ho sbagliato, è acqua per preparazioni iniettabili
@mattste
31-01-2007, 12:50
questa l'ho già sentita da qualche parte :wtf:
:mano:
l'ultima riga è mia pero!!!!!!!!
Domanda:
Il vecchio radiatore Cooltech con alette in alluminio e canaline in rame com'è? Rispetto ad un Black Ice Pro2?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
31-01-2007, 13:44
io ho pagato mezzo litro 2.10 € o 2.70 non ricordo....
comunque ho sbagliato, è acqua per preparazioni iniettabili
Azzo nemmeno nel deserto costa cosi tanto!
Cmq tu avevi detto "acqua x soluzioni" quella che hai preso tu è una specie di soluzione fisiologica :doh: :D
sfatiamo il mito della difficoltà extra di montaggio che in fin dei conti è + una chimera che una realtà,anche il kit + semplice almeno due tubi su due raccordi te li calzare.
se invece di due ne devi connettere 4 nn è poi così tanto + complesso.
il +,se proprio dobbiamo trovare delle difficoltà, è trovare il posto per il rad...ma ormai ci sono talmente tante foto che le idee abbondano e le difficoltà svaniscono
Concordo l'unico vero prob alla fine è il CONTO :read:
il Thermaltake - BigWater 745 è abbastanza buono per un principiante.Pouò capitare che un sistema a liquido possa danneggiare gli altri compononti con perdite.Questo fenomeno è diffus?.C'è qualke kit completo migliore?
Azzo nemmeno nel deserto costa cosi tanto!
Cmq tu avevi detto "acqua x soluzioni" quella che hai preso tu è una specie di soluzione fisiologica :doh: :D
Concordo l'unico vero prob alla fine è il CONTO :read:
Non pensarci....chiudi gli occhi e clicka [PAY] :sofico:
Secondo voi riuscirei ad arrivare a 3800 con un sistema a liquido,un e6600,p5wdh deluxe,coirsair 2048gb800mhz?O anche di piu?
@mattste
31-01-2007, 15:45
dipende da quanto è fortunata la cpu!!!
Quindi devo essere solo fortunato.
Nikonista77
31-01-2007, 16:03
Quindi devo essere solo fortunato.
E' la prima cosa...!! :ciapet:
in francia ti vendono i 6600 pretestati ad aria 3500/3600 e a liquido a 3700 come han già detto è l'hw l'unico interrogativo...chiaro forse sopra i 4000 i nostri liquidi hanno bisogno una spinta in +
Scusate con 150 euro circa mi potreste indicare tutti i nomi dei componenti per avere un buon sistema a liquido.Vorrei sapere anche quali in particolare.Grazie
Nikonista77
31-01-2007, 18:14
Scusate con 150 euro circa mi potreste indicare tutti i nomi dei componenti per avere un buon sistema a liquido.Vorrei sapere anche quali in particolare.Grazie
Vai su Ybris.it e ci sono gia i kit completi + o - a quella cifra.
Se devi fare da te ce ne vogliono un pochino di piu... (se solo CPU) se invece devi raffreddare anche VGA e Chipset devi arrivare alle 300 cucuzze...e non bastano.. :read:
@mattste
31-01-2007, 18:15
io ti consiglio di cercare un big water nell'usato,io ho preso il 745+M1+W2(wb VGA) a 70€+ss.appena mi arriva il kit e il kandalf conto tutto e faccio qualke test per vedere come dissipa sto kit!!!!
Scusate con 150 euro circa mi potreste indicare tutti i nomi dei componenti per avere un buon sistema a liquido.Vorrei sapere anche quali in particolare.Grazie
Cerca fra i tre produttori italiani (Lunasio-Ybris-Oclab) e scegli quello che per te è piu conveniente e piu bello...per il resto si equivalgono, solo un consiglio, se puoi scegli una pompa a 12v(Laing 350/500 o MCP655) e non a 220v
che dite è meglio Thermaltake Rocket Fanless Kit Completo o Thermaltake - BigWater 745
Domanda:
Il vecchio radiatore Cooltech con alette in alluminio e canaline in rame com'è? Rispetto ad un Black Ice Pro2?
sorry ma... uppete ;)
Altra cosa... nell'Aquarys III Lite ci sta la nj1700 o solo la 1200?
Grazie!
Bugs Bunny
31-01-2007, 19:51
Cmq tu avevi detto "acqua x soluzioni" quella che hai preso tu è una specie di soluzione fisiologica :doh: :D
A me in farmacia hanno d etto che è bidistillata (speriamo :D )
@mattste
31-01-2007, 21:00
che dite è meglio Thermaltake Rocket Fanless Kit Completo o Thermaltake - BigWater 745
big water secondo me
TigerTank
31-01-2007, 22:02
sorry ma... uppete ;)
Altra cosa... nell'Aquarys III Lite ci sta la nj1700 o solo la 1200?
Grazie!
Ci stà solo la 1200, lo sò perchè ho quella vaschetta, piccola ma molto bella :)
per il liquido io ho seguito la guida in prima pagina per cui uso semplice acqua demineralizzata presa al supermercato + un 2-3% di normale alcohol.
Liquido a parte l'importante però è pulire bene tutti i componenti la prima volta in modo da eliminare tutti i residui di lavorazione.
giuseppesole
31-01-2007, 22:47
A me in farmacia hanno d etto che è bidistillata (speriamo :D )
E da quanto è la bottiglia?
MakenValborg
01-02-2007, 07:22
Ho riscorso tutto il thread, ma mi pare che l'unico post con il radiatore in alto sia di un certo Baio73... ;)
:doh:
Ps.: che ne pensi del mio lavoro?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15484432&postcount=3793
Ciauz
Una valida soluzione per raffreddare l'acqua in una vasca da una 20ina - 25 litri quale potrebbe essere ?!?
Avevo pensato di riempirla per metà con cubetti di ghiaccio... Ma secondo me sarebbe durato poco l'effetto...
Eisiste qualcosa da immergere nell'acqua per far si che si abbassi la temperatura vicino allo 0 meglio ancora sotto.
Magari abbassando il punto crioscopico diluendola con alcol oppure il liquido antigelo per le macchine, sempre che non faccia male nè a pompa è che corroda i tubi...
Voi che dite ?!?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
01-02-2007, 11:02
Una valida soluzione per raffreddare l'acqua in una vasca da una 20ina - 25 litri quale potrebbe essere ?!?
Avevo pensato di riempirla per metà con cubetti di ghiaccio... Ma secondo me sarebbe durato poco l'effetto...
Eisiste qualcosa da immergere nell'acqua per far si che si abbassi la temperatura vicino allo 0 meglio ancora sotto.
Magari abbassando il punto crioscopico diluendola con alcol oppure il liquido antigelo per le macchine, sempre che non faccia male nè a pompa è che corroda i tubi...
Voi che dite ?!?
Il discorso è complesso, ma tenere bassa la temp dell'acqua è completamente diverso dall'abbassarne il punto crioscopico (di congelamento). Il punto di cong lo abbassi facilmente con qualsiasi additivo, meglio se a base di etilene glicolico, abbassare la temp dell'acqua nella vaschetta è più complesso, a parte il fatto che potresti creare condensa.
Una valida soluzione per raffreddare l'acqua in una vasca da una 20ina - 25 litri quale potrebbe essere ?!?
Avevo pensato di riempirla per metà con cubetti di ghiaccio... Ma secondo me sarebbe durato poco l'effetto...
Eisiste qualcosa da immergere nell'acqua per far si che si abbassi la temperatura vicino allo 0 meglio ancora sotto.
Magari abbassando il punto crioscopico diluendola con alcol oppure il liquido antigelo per le macchine, sempre che non faccia male nè a pompa è che corroda i tubi...
Voi che dite ?!?
ripiega su un waterchiller
io ho recuperato condensatore e compressore da un bar che doveva cambiare
l'impianto.
se ti fai un evaporatore a modo e sai brasare,l'acqua sta fresca senza grandissime spese...anche se poi devo dire che non lo uso praticamente mai
Grazie per le risposte.
Per punto crioscopico non penso, appunto ci siano problemi.
Anche il banale alcol potrebbe venirmi incontro.
Il problema è far arrivare la temp dell'acqua sotto-zero.
Io non vorrei necessariamente far arrivare l'acqua sotto zero anche se sarebbe meglio... Ma potrei acconternemi di una temperatura costante di 2-3 gradi.
Per fare ciò quindi c'è da farsi questo waterchiller...
C'è qualche schema, qualche esmpio da poter prendere in considerazione ?!?
Cosa serve ?!?
La vasca che vorrei raffreddare è una vschetta in plastica rettangolare da circa 25 litri.
Grazie.
realizzare un waterchiller con compressore e condensatore...come accennavo,è pressochè ricostruire un frigorifero.
un sistema di scambio a cambio di fase dove tipicamente si utilizza gas R22.
puoi trovare di tutto di +,dalle tabelle per il dimensionamento dei capillari .... fino a consigli su come realizzare un evaporatore bilanciato rispetto al resto del sistema
Non penso sia una cosa semplicissima...
Per quanto riguarda il consumo energetico a quanto ammonta ?!?
Altrimenti utilizzare una vecchia gelateria o similare ?!?
E' possibile integrarla in una vasca ?!?
Non penso sia una cosa semplicissima...
Per quanto riguarda il consumo energetico a quanto ammonta ?!?
Altrimenti utilizzare una vecchia gelateria o similare ?!?
E' possibile integrarla in una vasca ?!?
per il consumo dipende da che comrpessore usi,se usi un termostato per mantenere la temp entro certi limiti o se vuoi scendere al massimo che è capace di prendere ecc....
cn una gelatiera è fattibile,qualcuno l'ha fatto.
per la questione dimensioni....dipende da cosa usi
per esempio il mio blocco dovrebbe essere 1m e 20 per 40 cm come basamento.
se vedi i phase che realizza dimas stanno in case molto piccoli,diciamo che occupano poco + di un monitor...considerando una sistemazione da manuale come la sua(che però nn è facile) con un evaporatore adatto alla vasca(ad esempio un tubo a spirale,poi lunghezza e diametro dipendono da altri fattori)
tutto somamto occuperebbe lo spazio di un case + lo spazio della vasca
Perdona l'ignoranza ma Dimas cos'è ?!?
Scusate a tutti se ho un sistema a liquido come il thermalteke 745 posso cambiare mano a mano i vari componenti?Cosa faccio?
se la tua domanda è riferita a "cambiare" verso sistemi "top" man mano....no non è consigliabile...i TT non sono ben compatibili, i tubi dei nostri sistemi sono x lo + 12interno 17 esterno
JuanSanchez Villalobos Ramirez
01-02-2007, 14:55
Oddio se ai pezzi nuovi ci mette raccordi x tubi da 10/12mm può andare... credo.
Io all'inzio avevo il big water se con tubi da 6/8mm e ora sono rimasti solo i tubi del vecchio sistema.
TigerTank
01-02-2007, 15:09
Secondo me meglio aspettare di avere qualche € in più e farsi un impianto completo nostrano tramite Ybris, Lunasio e/o OClabs, evitando quelle schifezze commerciali.
Visto che sono inesperto qualcuno potrebbe elencarmi i vari pezzi di un impianto.Bastano 200euro?
TigerTank
01-02-2007, 15:16
Visto che sono inesperto qualcuno potrebbe elencarmi i vari pezzi di un impianto.Bastano 200euro?
Bastano e avanzano. OClabs e Lunasio sono più per i pezzi singoli ma se vai su Ybris ci sono anche impianti completi e cmq se chiedi info ti fanno anche dei preventivi.
Montare l'impianto poi è meno difficile di quello che si pensa, te lo dice uno che si è fatto il liquido solo a inizio dicembre.
Ciao
che dici di questo:
Ybris®-One EVO (KIT) Ybris®-One EVO (KIT)
56,16€
Staffa S3 Laser (KIT) Staffa S3 Laser (KIT)
12,60€
Vaschetta Micro (KIT) Vaschetta Micro (KIT)
21,24€
Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (KIT) Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (KIT)
5,25€
Laing DCC 350 12V (KIT) Laing DCC 350 12V (KIT)
56,16€
Radiatore Aircube X2 240 (KIT) Radiatore Aircube X2 240 (KIT)
37,73€
Tubo Crystal mm 14x19 (KIT) Tubo Crystal mm 14x19 (KIT)
2,92€
Ventola 120x120x25 - 19dBa (KIT) Ventola 120x120x25 - 19dBa (KIT)
6,70€
GRIGLIA 120x120 (KIT) GRIGLIA 120x120 (KIT)
in totale verrebbe 200euro precisi.Cosa ne pensi comunque mi sembra come prezzo un o fuori dalla mia portata
Scusate la mia ignoranza ma cosa vuol dire raffreddamento extreme?
TigerTank
01-02-2007, 16:21
che dici di questo:
Ybris®-One EVO (KIT) Ybris®-One EVO (KIT)
56,16€
Staffa S3 Laser (KIT) Staffa S3 Laser (KIT)
12,60€
Vaschetta Micro (KIT) Vaschetta Micro (KIT)
21,24€
Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (KIT) Raccordo portagomma 1/2 " 12 mm (KIT)
5,25€
Laing DCC 350 12V (KIT) Laing DCC 350 12V (KIT)
56,16€
Radiatore Aircube X2 240 (KIT) Radiatore Aircube X2 240 (KIT)
37,73€
Tubo Crystal mm 14x19 (KIT) Tubo Crystal mm 14x19 (KIT)
2,92€
Ventola 120x120x25 - 19dBa (KIT) Ventola 120x120x25 - 19dBa (KIT)
6,70€
GRIGLIA 120x120 (KIT) GRIGLIA 120x120 (KIT)
in totale verrebbe 200euro precisi.Cosa ne pensi comunque mi sembra come prezzo un o fuori dalla mia portata
Ci sono un paio di cose che non vanno bene come il tubo che dev'essere 12x17, quella staffa non serve perchè l'Evo ce l'ha già e il raccordo a parte.
Perchè non prendi questo (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1120&osCsid=b8fea5e80899a57f052152a3937ac5d6) kit completo? Al massimo fai sostituire il radiatore da 120 con il 240, aggiungi una ventola e un paio di metri di tubo in più da tenere di scorta.
normalmente azoto liquido
Scusate la mia ignoranza ma cosa vuol dire raffreddamento extreme?
dry ice - azoto - cascade - phase change - tec (meno extreme)
Bulz rulez
01-02-2007, 17:54
Scusate la domanda forse stupidas ma sn agli inizi in questo ambito...
facciamo un esempio sistema formato da 2 rad 240, una pompa, una vaschetta e waterblock cpu e vga
a livello prestazionale conviene collegarlo in serie:
pompa -> rad-> cpu-> rad-> vga->vaschetta
oppure in parallelo
..........|-> rad -> cpu -|
pompa-|.....................|->vaschetta
..........|-> rad -> vga -|
il mio dubbio sorge dal fatto ke nn so bene come comportarmi per qanto riguarda i tubi.. cioe' mi spiego, se sdoppio il flusso ma uso dappertiutto tubi 17x12 potrei avere dei problemi a livello di pressioni??
Altra domanda niubba
ah effettivamente senso usare 2 rad, un 240 e un 120 i serie cosi:
rad 240->cpu->rad 120-> vga->vaschetta->pompa^^?? oppure il rad da 120 e' abbastanza inutile a livello di xformance?
Cosi va bene?Prodotto: Descrizione Prezzo
Waterblock: Ybris®-One EVO 56.16€
Vaschetta: Vaschetta Micro 21.24€
Pompa: Laing DCC 350 56.16€
Radiatore: Aircube X2 240 37.73€
Tubo: Crystal 12x17 1.36€
Ventola: Ventola 120x120x25 6.69€
Griglia: Griglia 120 1.75€
Totale 181.09€
Per avere un sistema extreme quanto bisognna spendere?
Bugs Bunny
01-02-2007, 18:45
E da quanto è la bottiglia?
500 ml (non ho ancora montato niente comunque perchè devocercare qualcuno esperto)
Cosi va bene?Prodotto: Descrizione Prezzo
Waterblock: Ybris®-One EVO 56.16€
Vaschetta: Vaschetta Micro 21.24€
Pompa: Laing DCC 350 56.16€
Radiatore: Aircube X2 240 37.73€
Tubo: Crystal 12x17 1.36€
Ventola: Ventola 120x120x25 6.69€
Griglia: Griglia 120 1.75€
Totale 181.09€
Per avere un sistema extreme quanto bisognna spendere?
Va bene, ricordati solo di farti mandare anche un pezzo di tubo del 10 (10/15 cm sono sufficenti) per raccordare la pompa che monta raccordi piu piccoli...
Scusate mi dite il sistema extreme è conveniente?quanto bisogna spendeere?
Scusate voi cosa ne pensate del p1509 Thermaltake Symphony
giuseppesole
02-02-2007, 07:56
Ybris mi spedisce oggi il prodotto nuovo. :)
TigerTank
02-02-2007, 08:18
Scusate mi dite il sistema extreme è conveniente?quanto bisogna spendeere?
Extreme è solo un modo di dire e in genere questi sistemi non convenzionali che ti hanno esposto sopra, vengono utilizzati solo dai patiti di overclock appunto estremo che vogliono raggiungere risultati da record e punteggi altissimi nei bench oppure testare al limite soprattutto il processore.
Per un ottimo overclock invece basta un sistema a liquido normale.
Bastano e avanzano. OClabs e Lunasio sono più per i pezzi singoli ma se vai su Ybris ci sono anche impianti completi e cmq se chiedi info ti fanno anche dei preventivi.
Montare l'impianto poi è meno difficile di quello che si pensa, te lo dice uno che si è fatto il liquido solo a inizio dicembre.
Ciao
anche oclabs e lunasio hanno kit completi per afacilitare l'acquisto sul listino
TigerTank
02-02-2007, 10:07
anche oclabs e lunasio hanno kit completi per afacilitare l'acquisto sul listino
Gli ho dato un consiglio guardando come stanno le cose ora.
Su lunasio i kit completi non sono disponibili da un pezzo, su OClabs kit completi non riesco a trovarli.
Cmq vorrei chiedere agli esperti una cosa che mi frulla per la testa. Per dare la reattività agli UV all'acqua da usare poi per l'impianto nessuno per caso ha provato a metterci a bagno le cartucce (non sò come si chiamano di preciso) di un paio di evidenziatori? In fondo gli evidenziatori dovrebbero basarsi su colorante credo UV reactive e alcohol che farebbe da protettivo :D
JuanSanchez Villalobos Ramirez
02-02-2007, 10:19
Gli ho dato un consiglio guardando come stanno le cose ora.
Su lunasio i kit completi non sono disponibili da un pezzo, su OClabs kit completi non riesco a trovarli.
Cmq vorrei chiedere agli esperti una cosa che mi frulla per la testa. Per dare la reattività agli UV all'acqua da usare poi per l'impianto nessuno per caso ha provato a metterci a bagno le cartucce (non sò come si chiamano di preciso) di un paio di evidenziatori? In fondo gli evidenziatori dovrebbero basarsi su colorante credo UV reactive e alcohol che farebbe da protettivo :D
Ciao ho sentito molti fare sta cosa, nn li ho sentiti mai parlare pero degli effetti a lungo termine, con questo nn voglio dire niente tranne che sono sempre inchiostri. Cmq fermorestando che ci marciano un casino con i prezzi dei reattivi uv sto cercando anch'io una sostanza reattiva che nn danneggi metalli e plastiche e che si possa fare in casa facilmente, appena la trovo vi faccio sapere.
Gli ho dato un consiglio guardando come stanno le cose ora.
Su lunasio i kit completi non sono disponibili da un pezzo, su OClabs kit completi non riesco a trovarli.
Cmq vorrei chiedere agli esperti una cosa che mi frulla per la testa. Per dare la reattività agli UV all'acqua da usare poi per l'impianto nessuno per caso ha provato a metterci a bagno le cartucce (non sò come si chiamano di preciso) di un paio di evidenziatori? In fondo gli evidenziatori dovrebbero basarsi su colorante credo UV reactive e alcohol che farebbe da protettivo :D
i primi modders usavano proprio gli evidenziatori, gli additivi sono arrivati dopo :p.
TigerTank
02-02-2007, 10:41
i primi modders usavano proprio gli evidenziatori, gli additivi sono arrivati dopo :p.
Gli additivi costano uno sproposito...con gli evidenziatori i problemi da chiarire sono:
-l'effetto dura nel tempo?
-sporcano irrimediabilmente gli interni?
-sono aggressivi con i metalli e possono rovinare specialmente la pompa?
Gli ho dato un consiglio guardando come stanno le cose ora.
Su lunasio i kit completi non sono disponibili da un pezzo, su OClabs kit completi non riesco a trovarli.
Cmq vorrei chiedere agli esperti una cosa che mi frulla per la testa. Per dare la reattività agli UV all'acqua da usare poi per l'impianto nessuno per caso ha provato a metterci a bagno le cartucce (non sò come si chiamano di preciso) di un paio di evidenziatori? In fondo gli evidenziatori dovrebbero basarsi su colorante credo UV reactive e alcohol che farebbe da protettivo :D
l'ha fatto + di uno.
la scelta dei kit c'è :D
Bulz rulez
02-02-2007, 12:37
Scusate la domanda forse stupidas ma sn agli inizi in questo ambito...
facciamo un esempio sistema formato da 2 rad 240, una pompa, una vaschetta e waterblock cpu e vga
a livello prestazionale conviene collegarlo in serie:
pompa -> rad-> cpu-> rad-> vga->vaschetta
oppure in parallelo
..........|-> rad -> cpu -|
pompa-|.....................|->vaschetta
..........|-> rad -> vga -|
il mio dubbio sorge dal fatto ke nn so bene come comportarmi per qanto riguarda i tubi.. cioe' mi spiego, se sdoppio il flusso ma uso dappertiutto tubi 17x12 potrei avere dei problemi a livello di pressioni??
Altra domanda niubba
ah effettivamente senso usare 2 rad, un 240 e un 120 i serie cosi:
rad 240->cpu->rad 120-> vga->vaschetta->pompa^^?? oppure il rad da 120 e' abbastanza inutile a livello di xformance?
nessuno mi da na mano?? :stordita:
Bulz è importante sapere che pompa utilizzerai
per il posizionamento dei radiatori è quasiininfluente,si e no tra un wb e il successivo nella serie,a patto diavere una buona portata,la T acqua cmabia di meno di mezzo grado(ci sono vari test con strumentazioni notevoli reperibili in rete) a dimostrazione di ciò.
che ti importa è conoscere come risponderà la pompa a quel carico ed eventualmente bilanciare i flussi del parallelo(qualora in serie vibrasse o sforzasse,come potrebbe fare ad esempio una nj2400)
EDIT: per i tubi nn ti preoccupare,la variazione di presisone dovuta a quelli è molto probabilmente trascurabile rispetto a quella dovuta ai wb,anche li cmq dipenderà dalla pompa che utilizzerai
una pompa da 600 l\h, va bene per un impianto piccolo?
31337
x la sola cpu dovrebbe....
nessuno mi da na mano?? :stordita:
X i 2 rad...imho no...si ok...raffredderai meglio, ma x guadagnare cosa, 2-3° non servono a niente.
X il discorso parallelo vs serie , parallelo necessiti di pompa top di gamma, poi cè il problema che se i 2 circuiti divisi esercitano una "strozzatura" molto diversa, generata dalla lunghezza differente dei tubi e da wb diversi, avrai il risultato che l'acqua va la dove trova meno resistenza, quindi un ramo del tuo impianto potrebbe soffrire di scarso ricircolo...imho in serie vero e proprio è una cazzata...al massimo 2 circuiti con 2 pompe e radiatore e vaschetta condivisi, ma alla fine che ci devi fare...che tu abbia la cpu a 30° in full o 40° sempre in full non ti cambia nulla in prestazioni...
PS: i tubi sono 12x17 e non 17x12 :Prrr:
una pompa da 600 l\h, va bene per un impianto piccolo?
31337
dipende dai wb e dalla prevalenza.
se hai una 600 con 1 metro di prevalenza,devi girare prodotti a bassa resistenza,se è una 600 tipo laing o chè con 4 metri di prevalenza,allora può reggere ogni cosa tu voglia infilare nel case tutto in serie
dipende dai wb e dalla prevalenza.
se hai una 600 con 1 metro di prevalenza,devi girare prodotti a bassa resistenza,se è una 600 tipo laing o chè con 4 metri di prevalenza,allora può reggere ogni cosa tu voglia infilare nel case tutto in serie
ha un treo e mezzo di prevalenza, e ci rafffreddo gpu e cpu...e và su un centurion 1, quindi molto piccolo....per ora va bene, ma dite chè è davvero cosi?
31337
dipende dai wb,cmq con 1,5m di prevalenza puoi reggere tranquillamentei tuoi wb e il rad,se poi il wb cpu è uno di quelli con un pressure drop esagerato...allora cambiando pompa si può guadagnare parecchio
Qualcuno ha mai sentito parlare dei prodotti "Innovatek" ???....
Lo chiedo perchè un rivenditore della mia zona li ha disponibili e sembra preparare tutti i server delle grandi aziende di questa zona con questi prodotti...ho amici che usano questi server e si trovano benone....però bisogna anche dire che li usano esclusivamente per lavoro...e non so quanti di loro si siano esercitati in overclock anche di poco conto....
Ciao.
attenzione che molti prodotti innovatek(come da abitudine soprattutto tedesca) sono misto rame alluminio,ed idem gli impianti.
tipicamente usano top e radiatori di al che insieme a componenti o parti in rame,in acqua,riproducono gli effetti di una cella galvanica(corrosione di un metallo con migrazione di elettroni sviluppando corrente elettrica - effetto pila).
per le prestazioni nn saprei che dire dato che nn ne ho mai provati,ma anche se anodizzati o rivestiti da film protettivi evita componenti o parti in alluminio che sono si gestibili,ma richiedono maggiore attenzione
Non ti saprei dire...tranne che lui è un amico e mi ha assicurato che sono in rame anodizzato...quindi ad esempio il WB che ho visto era metà cromato e metà in blu....ma mi ha assicurato che è rame!!!
Poi.....non so..... :confused:
R3D.
Non ti saprei dire...tranne che lui è un amico e mi ha assicurato che sono in rame anodizzato...quindi ad esempio il WB che ho visto era metà cromato e metà in blu....ma mi ha assicurato che è rame!!!
Poi.....non so..... :confused:
R3D.
è l'alluminio che viene anodizzato per prevenire il fenomeno.
bhè se è un amico e ti fidi sicuramente ti darà ciò che ti occorre
eh....speremmu..... :stordita: ....
EvIL-LIFe
05-02-2007, 14:16
salve signori,
vi pongo un quesito sperando nel vostro aiuto... ho la configurazione che vedete in sign.... potete consigliarmi un buon sistema a liquido per la sola CPU che sia più performante dello zalman? sono a 1.525 di vcore e devo far scendere le temperature... non voglio un sistema esagerato, ma deve essere performante.... grazie rigaz ;)
p.s. sono molto inesperto, quindi se me ne consigliate 1 gia completo di tutto, ve ne sarei grato...
MakenValborg
05-02-2007, 14:44
salve signori,
vi pongo un quesito sperando nel vostro aiuto... ho la configurazione che vedete in sign.... potete consigliarmi un buon sistema a liquido per la sola CPU che sia più performante dello zalman? sono a 1.525 di vcore e devo far scendere le temperature... non voglio un sistema esagerato, ma deve essere performante.... grazie rigaz ;)
p.s. sono molto inesperto, quindi se me ne consigliate 1 gia completo di tutto, ve ne sarei grato...
Partiamo da una cosa fondamentale:
Quanto vuoi spendere?
prova a visitare
www.ybris-cooling.it
www.overclocklabs.com
www.lunasio-cooling.com
su ognuno dei tre trovi dei custom kit con semplici menu a tendina capaci di personalizzare alcuni fattori oppure configurazioni già pronte per essere montate.
tutti e tre sfornano ottimi prodotti made in italy.
oltre a questi puoi valutare kit completi swiftech(se nn ricordo male si chiamano APeX qualcosa) o dangerden.
tipicamente la situazione è la medesima ma con i "gingilli" di punta di quel produttore,in ogni caso il risultato sarà di ottimo livello come anche al qualità dei pezzi e l'eventuale assistenza.
se dando un occhio ai listini decidessi di nn acquistare un kit predefinito ma scegliere ad esempio pompe + performanti o cmq altri componenti,sia in queste pagine sia sui rispettivi siti potrai trovare la risposta ad ogni ipotetico dubbio.
ciao
giuseppesole
05-02-2007, 16:41
Mi hanno sostituito il waterblock in tempo record ed adesso l' impianto va che è una meraviglia e non perde più. Piccolo particolare: il PC non si avvia e pare colpa della MB; infatti non arriva segnale a video e non effettua lettura a disco. Se non è sfiga questa... :(
Mi hanno sostituito il waterblock in tempo record ed adesso l' impianto va che è una meraviglia e non perde più. Piccolo particolare: il PC non si avvia e pare colpa della MB; infatti non arriva segnale a video e non effettua lettura a disco. Se non è sfiga questa... :(
Avevi pc acceso quando wb ti perdeva??
Raga una TEC da consigliarmi!! Sono indeciso tra 250w o 300w
Impianto e config in firma.
Thx a tt..
weeeeee cambiato avatar....tappost il sistemozzo swiftech? kakdila :Prrr:
weeeeee cambiato avatar....tappost il sistemozzo swiftech? kakdila :Prrr:
Ciao caro!! :D
Bene grazie..
L’impianto è da paura 38/39° in full @3gigi v1.55
Voglio provare a scendere sotto 0° se riesco.., tanto per curiosità :D visto ke a casa mia fa -17° ora :sofico:
ah ma sei su tra le lada e i ceceni? :sofico:
ah ma sei su tra le lada e i ceceni? :sofico:
:D :D :D
Va be tanto per provare dai..
Con la spesa di €20 potrei realizzare il mio desiderio.. sono proprio curioso di vedere il procio sotto zero :sofico:
Ho un ali da 350w fermo.. almeno lo scaldo un po’ :D
Non so se prendere la tec da 250w o 300w e poi la cosa ke mi preoccupa di più è il coldbug!!
Non so se ccb1e riesce scendere sotto 0°
io mi riferivo a Mosca...lol. ceceno!
Immagini pc sul balcone temperatura -25° (di notte) :D
nemeno dissipatore ti serve :sofico: :rotfl:
si si lo so...sono informato....ho amici a pietroburgo....lastroni di ghiaccio in bagno :sofico: il tuo nick mi aveva fatto pensare ma non avevo visto mosca...
aleraimondi
05-02-2007, 20:12
Ho un ali da 350w fermo.. almeno lo scaldo un po’ :D
Non so se prendere la tec da 250w o 300w e poi la cosa ke mi preoccupa di più è il coldbug!!
Non so se ccb1e riesce scendere sotto 0°
ti dura 10 secondi poi esplode. gli ali da pc per tec di quella portata non vanno bene. ci vuole un ali dedicato tipo l'sp300. e poi scusa, con che wb useresti la tec?
ti dura 10 secondi poi esplode. gli ali da pc per tec di quella portata non vanno bene. ci vuole un ali dedicato tipo l'sp300. e poi scusa, con che wb useresti la tec?
il wb è Swiftech Apogee >>>Link (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=61846)
Allora un ali normale non va bene.. :stordita:
aleraimondi
05-02-2007, 20:30
il wb è Swiftech Apogee >>>Link (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=61846)
Allora un ali normale non va bene.. :stordita:
ma per il discorso del coldplate, la clip, il rad, la coibentazione, hai programmato qualcosa?
ma per il discorso del coldplate, la clip, il rad, la coibentazione, hai programmato qualcosa?
Se devo prendere un ali dedicato per fare qualche prova allora abbandono qst capriccio..
Ps. Coldplate non è un problema. Mi lo può fare il mio amico di qualsiasi misura con lappatura da specchio.
Il rad Black Ice Gt Stealth 360 non basta??
aleraimondi
05-02-2007, 20:54
Se devo prendere un ali dedicato per fare qualche prova allora abbandono qst capriccio..
Ps. Coldplate non è un problema. Mi lo può fare il mio amico di qualsiasi misura con lappatura da specchio.
Il rad Black Ice Gt Stealth 360 non basta??
con quell'ali di certo non puoi tenere la tec a 12v. ma proprio te lo scordi, ti dura ben poco. se vuoi fare qualche prova a temp molto basse è mlto più comodo coibentare e usare acqau gelata mista ad alcol. ti ci diverti per qualche bench
giuseppesole
05-02-2007, 22:59
Avevi pc acceso quando wb ti perdeva??
Si, ma funzionava. Dev' essere stato un pelo di liquid metal che è colato sotto il socket quando poi ho smontato il waterblock!
Qualcuno ha mai sentito parlare dei prodotti "Innovatek" ???....
Lo chiedo perchè un rivenditore della mia zona li ha disponibili e sembra preparare tutti i server delle grandi aziende di questa zona con questi prodotti...ho amici che usano questi server e si trovano benone....però bisogna anche dire che li usano esclusivamente per lavoro...e non so quanti di loro si siano esercitati in overclock anche di poco conto....
Ciao.
ciao, uso un wb per la 8800gtx della innovatek e ne sono soddisfatto bé se può esserti utile sono passato da 65-85 gradi idle full con il dissi originale a 45-53 con il wb, come paragone ho letto che alcune gpu con wb della concorrenza hanno un idle di 52°..ma chiaramente questo dipende anche dal resto dell'impianto, nel mio caso ho montato l'impianto in serie, uso una pompa noname da 600l/h, un radiatore120 Black Ice Xtrem 2 pass, ed una ventola a 5v..é vero che spesso nei wb tedeschi si usa rame e alluminio ma ci sono degli additivi speciali da usare per impianti misti..
peppecbr
06-02-2007, 12:26
raga , il sistema lo leggete in sing , mi conviene prendere un rad v3??? poi leggevo che mettendo troppe curve si strozza il flusso ma io ho temp buone!!! e lo spazio non è molto cosa mi consigliate di fare?
con quell'ali di certo non puoi tenere la tec a 12v. ma proprio te lo scordi, ti dura ben poco. se vuoi fare qualche prova a temp molto basse è mlto più comodo coibentare e usare acqau gelata mista ad alcol. ti ci diverti per qualche bench
In effetti pensavo anche a qst !!
Ho un frigorifero congelatore piccolo fermo in cantina (tipo da mini bar ma ce anche congelatore)
Se metto il radiatore al interno di congelatore e in uscita faccio una serpentina di tubo in rame sempre al interno .., avrò temperature sotto zero secondo te??
Ps.non so a quanti gradi arriva congelatore.., so solo ke quando si usava qst frigo aveva sempre ghiacio al interno..
Cosa ne pensate visto che vorrei passare a liquido questo sistema va bene?
* Pompa Laing 350
* Vaschetta micro
* Ybris-One EVO
* Radiatore Aircube X2 120
* 1 ventola 120
* 1 griglia 120
* 2 metri di tubo crystal 12x17
aleraimondi
06-02-2007, 15:11
In effetti pensavo anche a qst !!
Ho un frigorifero congelatore piccolo fermo in cantina (tipo da mini bar ma ce anche congelatore)
Se metto il radiatore al interno di congelatore e in uscita faccio una serpentina di tubo in rame sempre al interno .., avrò temperature sotto zero secondo te??
Ps.non so a quanti gradi arriva congelatore.., so solo ke quando si usava qst frigo aveva sempre ghiacio al interno..
potrebbe andare, dipende dalla potenza del frigo però...
int6anto ti linko una soluzione più veloce e molto divertente, ad opera del nostro Gioz, spero che non me ne voglia :)
http://www.oclabs.com/forum/viewtopic.php?t=1166
ciao sto progettando un secondo circuito poichè la 8800gtx con wb mi alza troppo la temperatura del processore, sono montati in serie con pompa-vasca, y wb cpu 1/2" wb gpu 1/4" rientro in Y radiatore.
pensavo di mettere una seconda pompa con il radiatore piazzato in alto nel case nella ventola in entrata, però ho letto che non rende molto inoltre, se monto la ventola in entrata avrei + aria calda nel case.
avrei bisogno di un consiglio da voi, é il mio primo impianto ad acqua,
grazie
Finalmente sono riuscito a montare il mio primo sistema a liquido (del caro vecchio pc in firma) composto da:
- vascetta autocostruita
- pompa hydor L30
- tubi 12/17 mm cristal
- radiatore monoventola
- wb per scheda video (mi sembra oclabs)
- wb per cpu ybris typhoon
- sdoppiatore a T 9x16 mm
Ho montato il sistema in parallelo:
1) ramo: radiatore --> vascetta
2) ramo: wb scheda video --> wb cpu --> vaschetta
Per sdoppiare il sistema ho utilizzato una T (il tubo della pompa entra nella T, "dritta" va al radiatore e a "sinistra" ai wb).
Verificando "a mano" la pressione d'uscita dei due rami di ritorno, il ramo del radiatore ha pressione maggiore. I tubi dei rami dei wb presentano molte microbollicine.... (che acceddendo e spegnendo la pompa lentamente se ne stanno andando)
Mi devo preoccupare?? O posso finire di montare il pc e vedere le temperature???
MakenValborg
07-02-2007, 07:15
Finalmente sono riuscito a montare il mio primo sistema a liquido (del caro vecchio pc in firma) composto da:
- vascetta autocostruita
- pompa hydor L30
- tubi 12/17 mm cristal
- radiatore monoventola
- wb per scheda video (mi sembra oclabs)
- wb per cpu ybris typhoon
- sdoppiatore a T 9x16 mm
Ho montato il sistema in parallelo:
1) ramo: radiatore --> vascetta
2) ramo: wb scheda video --> wb cpu --> vaschetta
Per sdoppiare il sistema ho utilizzato una T (il tubo della pompa entra nella T, "dritta" va al radiatore e a "sinistra" ai wb).
Verificando "a mano" la pressione d'uscita dei due rami di ritorno, il ramo del radiatore ha pressione maggiore. I tubi dei rami dei wb presentano molte microbollicine.... (che acceddendo e spegnendo la pompa lentamente se ne stanno andando)
Mi devo preoccupare?? O posso finire di montare il pc e vedere le temperature???
Cioè?
a cosa serve un'impianto montato così? (che non è giusto dire in parallelo)..
tu hai fatto una T che da una parte entra nel rad e poi và in vaschetta, e dall'altra va in Wb>Wb>Vaschetta, quindi l'acqua calda che ne fuoriesce và direttamente in vaschetta senza essere raffreddata giusto?il che danneggerebbe a pompa..
se volevi fare il parallelo avresti dovuto fare:
ramo 1: wb Cpu>Radiatore>Vaschetta
ramo 2: wb Vga>Radiatore>Vaschetta
con una T subito dopo la pompa e una subito prima del radiatore... :mbe:
l'impianto è giusto nel senso che per non sforzare una pompa lo si può fare,gli stessi produttori in alcuni casi e con alcune pompe hanno consigliato configurazioni di quel tipo.
per il posizionamento del radiatore è pressochè ininfluente,inoltre è da tenere conto che a causa delle caratteristiche fisiche dell'acqua questa tende a scaldarsi molto poco al transito nei 2 wb.
+ che altro avendo un K9 io farei
ramo 1: cpu
ramo 2: gpu+rad
dovrebbe risultare un pochino + bilanciato il circuito e serviresti un pochino meglio il wb gpu.
P.S. il rad mettilo sul ramo che vuoi,ma essendo tipicamente meno resistente al flusso il wb gpu li verrebbe anch'esso servito meglio
MakenValborg
07-02-2007, 08:15
l'impianto è giusto nel senso che per non sforzare una pompa lo si può fare,gli stessi produttori in alcuni casi e con alcune pompe hanno consigliato configurazioni di quel tipo.
per il posizionamento del radiatore è pressochè ininfluente,inoltre è da tenere conto che a causa delle caratteristiche fisiche dell'acqua questa tende a scaldarsi molto poco al transito nei 2 wb.
+ che altro avendo un K9 io farei
ramo 1: cpu
ramo 2: gpu+rad
dovrebbe risultare un pochino + bilanciato il circuito e serviresti un pochino meglio il wb gpu.
P.S. il rad mettilo sul ramo che vuoi,ma essendo tipicamente meno resistente al flusso il wb gpu li verrebbe anch'esso servito meglio
ma non si scalda la pompa?? :mbe:
letto male, gli hai consigliato almeno un ramo Col wb+rad :stordita:
almeno mezzo litro d'acqua ci sarà e il radiatore così come ha collegato lui è il pezzo + ottimizzato data la minor resistenza al flusso si ritrova ben utilizzato.
quella configurazione nn ha nulla di male,anche se capisco che ai "figli dell'era delle pompe a 12V"possa sembrare strana :D
quella pompa in uso scalderà 0,5L di acqua meno di 1°C(approssimativamente 0,65) al minuto,è come se nn ci fosse rispetto ai wb
MakenValborg
07-02-2007, 08:29
almeno mezzo litro d'acqua ci sarà e il radiatore così come ha collegato lui è il pezzo + ottimizzato data la minor resistenza al flusso si ritrova ben utilizzato.
quella configurazione nn ha nulla di male,anche se capisco che ai "figli dell'era delle pompe a 12V"possa sembrare strana :D
quella pompa in uso scalderà 0,5L di acqua meno di 1°C(approssimativamente 0,65) al minuto,è come se nn ci fosse rispetto ai wb
mh..effetivamente io penso un po' alla mia situazione con tutto occato, un po' diversa dalla sua :stordita:
mh..effetivamente io penso un po' alla mia situazione con tutto occato, un po' diversa dalla sua :stordita:
no ma anche spingendo molto il sistema la sua è una buoan configurazione,va considerata la resistenza dovuta al wb cpu,se facesse una semplice serie la pompa potrebbe vibrare o deformare l'alberino sforzando.
al di la di quel che sta sotto sdoppiare l'impianto in due rami alla pompa,con quel tipo di pompa,nn è una cattiva idea.
ovunque sia il radiatore l'importante è che respiri bene così da smaltire l'energia accumulata,se poi riesce a "meglio alimentarlo"sistemandolo su un ramo dove lavora al meglio,allora tanto di guadagnato.
nn è che il radiatore smaltisca gran potenza poichè in serie ad un componente che ha riscaldato di 0,5°C l'acqua su un sistema molto spinto...funziona bene se anche con limitata differenza di temperatura corpo-aria ha un'affluenza sufficiente a mantenere questa differenza la + elevata possibile.
tigrottorosso
07-02-2007, 08:58
salve ragazzi posto qui perchè mi serve un vostro consiglio:
sto costruendomi la mia waterstation per alloggiarvi il mio impianto a liquido cosi composto:
ybris one
wb VGA della TT (me lo hanno regalato) altrimenti avrei preso il K7
rad triventola preso sul tito ybris
3 ventole rasturbo
l'unico mio dubbio rigurada la pompa meglio una NJ1700 o la NJ2300 ???
qual'è la differenza tra le due quali sono i pregi ed i difetti delel due pompe???
La CPU un pentiium d805 sarà overcloccata mentre la scheda video per il momento non mi interessa overcloccarla ma l'ho raffreddata a liquido per eliminare quell'odiosa e rumorosa ventolina dell'ATI.
In futuro potrei anche decidere di aggiungere un secondo radiatore sempre triventola all'interno della mia waterstation (x raffreddare in futuro conroe 6600 + 8800 GTX) e secondo me la NJ1700 potrebeb non farcela......
Visto che sono alla mia prima esperienza a liquido chiedo consiglio a Voi che ne saprete sicuramente più di me....
Grazie mille a tutti coloro che vorranno aiutarmi.....
salve ragazzi posto qui perchè mi serve un vostro consiglio:
sto costruendomi la mia waterstation per alloggiarvi il mio impianto a liquido cosi composto:
ybris one
wb VGA della TT (me lo hanno regalato) altrimenti avrei preso il K7
rad triventola preso sul tito ybris
3 ventole rasturbo
l'unico mio dubbio rigurada la pompa meglio una NJ1700 o la NJ2300 ???
qual'è la differenza tra le due quali sono i pregi ed i difetti delel due pompe???
La CPU un pentiium d805 sarà overcloccata mentre la scheda video per il momento non mi interessa overcloccarla ma l'ho raffreddata a liquido per eliminare quell'odiosa e rumorosa ventolina dell'ATI.
In futuro potrei anche decidere di aggiungere un secondo radiatore sempre triventola all'interno della mia waterstation (x raffreddare in futuro conroe 6600 + 8800 GTX) e secondo me la NJ1700 potrebeb non farcela......
Visto che sono alla mia prima esperienza a liquido chiedo consiglio a Voi che ne saprete sicuramente più di me....
Grazie mille a tutti coloro che vorranno aiutarmi.....
Hai valutato la possibilita di prendere la pompa a 12v(MCP655, LAING 350/500) e non a 220, monti tutto in serie e per i futuri upgrade potrai semplicemente aggiungere il pezzo senza cambiare nient'altro.
tigrottorosso
07-02-2007, 09:20
Hai valutato la possibilita di prendere la pompa a 12v(MCP655, LAING 350/500) e non a 220, monti tutto in serie e per i futuri upgrade potrai semplicemente aggiungere il pezzo senza cambiare nient'altro.
si ho valutato anche le pompe da te citate ma le ho scartate per due motivi principali 1- costo la NJ2300 la prenderei da un amico x poco 2- avendo la asus p5b-deluxe con i suoi fake boot ho paura di danneggiare la pompa....
un altra domanda la NJ2300 ce la farebbe a reggere i due radiatori triventola ???
tu al mio posto cm costruiresti l'impianto (serie / parallelo)
Grazie mille x la risposta........
si ho valutato anche le pompe da te citate ma le ho scartate per due motivi principali 1- costo la NJ2300 la prenderei da un amico x poco 2- avendo la asus p5b-deluxe con i suoi fake boot ho paura di danneggiare la pompa....
un altra domanda la NJ2300 ce la farebbe a reggere i due radiatori triventola ???
tu al mio posto cm costruiresti l'impianto (serie / parallelo)
Grazie mille x la risposta........
Non ho mai messo in parallelo, quindi non ti so dire proprio nulla a riguardo.
Io ho la commando, che è soggetta pure questa al FB, pero la pompa ha un ritardo di accensione di 2/3 secondi, quindi al primo avvi/spegnimento la pompa non parte neanche...per quel che riguarda il prezzo, hai ragione anche se la laing350 si trova a poco piu di 50€, e cmq non vorrei che poi quello che risparmi li lo spendi per realizzare il resto dell'impianto decisamente piu complicato (parallelo) e magari ritrovarti(visto che hai detto che è la prima volta) con un sistema meno performante di uno semplice e in serie...IMHO
tigrottorosso
07-02-2007, 09:47
Non ho mai messo in parallelo, quindi non ti so dire proprio nulla a riguardo.
Io ho la commando, che è soggetta pure questa al FB, pero la pompa ha un ritardo di accensione di 2/3 secondi, quindi al primo avvi/spegnimento la pompa non parte neanche...per quel che riguarda il prezzo, hai ragione anche se la laing350 si trova a poco piu di 50€, e cmq non vorrei che poi quello che risparmi li lo spendi per realizzare il resto dell'impianto decisamente piu complicato (parallelo) e magari ritrovarti(visto che hai detto che è la prima volta) con un sistema meno performante di uno semplice e in serie...IMHO
Allora al momento la mia idea e questa mettere in serie
VASCHETTA CON POMPA SOMMERSA--> Radiatore triventola --->Ybris one ---> Wb VGA ----> e di nuovo in vaschetta
tra radiatore e ybris one ci vorrei mettere un derivazione a T con un entrata a 12 un uscita 12 e l'atra 10 x la VGA il flusso principale ovviamente andrebbe alla CPU e poi in vaschetta mentre quello secondario con tubi da 10 (sempre misure interne) alla vga e poi in vascehtta...per poi riprendere il ciclo.....
questa sarebbe al mia ipotesi e volevo sapere se avrei vantaggio a prendere la 2300 invece che la 1700 come pompa in previsione sempre di un secondo radiatore trivenetola da aggiungere in futuro in serie a quello gia esistente......
THANKS
tubo puoi usarlo tutto dello stesso tipo,quello rispetto alla caduta di pressione attuata dai componenti è pressochè ninfluente e nn ti aiuta a bilanciare nulla.
se vuoi usare una 2300 devi procedere alla realizzazione di un flauto,ovvero un separatore di flussi preferibilmente alla mandata della pompa,in quel caso la pompa nn sforzerebbe e nn farebbe casino danneggiandosi prima del tempo e potresti gestire separateamente i due(o 3) rami che vorresti/potresti fare.
a questo modo la gestione sarebbe limitata pressochè esclusivamente alla sistemazione del groviglio di tubi.
nel caso della 1700 su Yone e quanto segue...potresti ripiegare sulla sistemazione in serie,eventualmente se dovesse vibrare un po' + del dovuto e tollerabile potresti applicare un raccordo a T laterale da avitare direttamente sulla mandata della pompa per smorzarne la tendenza a rompere :D
l'idea del secondo radiatore triventola puoi pure abbandonarla,l'ipotetico guadagno nn vale la spesa,+tosto investi qualcosina in + su ventole molto potenti e silenziose.
valuta attentamente il sugegrimento di volcom riguardo alla pompa,prestazionalmente arriveresti cmq sulla stessa soglia sfruttando + che bene i componenti in tuo possesso,le eventuali differenze sulla resa sarebbero davvero contenute
tigrottorosso
07-02-2007, 11:13
tubo puoi usarlo tutto dello stesso tipo,quello rispetto alla caduta di pressione attuata dai componenti è pressochè ninfluente e nn ti aiuta a bilanciare nulla.
se vuoi usare una 2300 devi procedere alla realizzazione di un flauto,ovvero un separatore di flussi preferibilmente alla mandata della pompa,in quel caso la pompa nn sforzerebbe e nn farebbe casino danneggiandosi prima del tempo e potresti gestire separateamente i due(o 3) rami che vorresti/potresti fare.
a questo modo la gestione sarebbe limitata pressochè esclusivamente alla sistemazione del groviglio di tubi.
nel caso della 1700 su Yone e quanto segue...potresti ripiegare sulla sistemazione in serie,eventualmente se dovesse vibrare un po' + del dovuto e tollerabile potresti applicare un raccordo a T laterale da avitare direttamente sulla mandata della pompa per smorzarne la tendenza a rompere :D
l'idea del secondo radiatore triventola puoi pure abbandonarla,l'ipotetico guadagno nn vale la spesa,+tosto investi qualcosina in + su ventole molto potenti e silenziose.
valuta attentamente il sugegrimento di volcom riguardo alla pompa,prestazionalmente arriveresti cmq sulla stessa soglia sfruttando + che bene i componenti in tuo possesso,le eventuali differenze sulla resa sarebbero davvero contenute
non devo per forza usare la NJ2300 io credevo fosse migliore ma evidentemente forse non e cosi.... l'impianto l'ho provato in serie con una NJ1700 immersa nella vaschetta e la pompa devo dire che non si sente nemmeno......
Quindi un altro radiatore non servirebbe a niente a qnt ho cpaito ma cm mai io credevo che avendo più SUPERFICIE RADIANTE si potesse dissipare un calore maggiore o almeno ho sempre creduto cosi.....
Resto sintonizzato......
è così,ma un triventola con buone ventole può tenere anche meno di 2°C di delta T acqua-ambiente
e ciò che vai ad aggiungere avrà cmq una certa inefficienza a causa della non istantaneità dello scambio energetico,ciò comporta che cmq nn raggiungerai un delta=0 e che quindi anzichè supponiamo 2° andrai a 1,5.
chiaro che nn in tutte le situazioni questo sia vero,però è la cosa che si verifica statisticamente + spesso,motivo per cui ti sconsigliavo quell'acquisto
ad esempio quando avevo rad V3 tenevo 3°C di delta acqua-ambiente su un 3400+ e una 6800LE usando solo due ventole top motor a 12 V da 62cfm l'una
tigrottorosso
07-02-2007, 11:32
è così,ma un triventola con buone ventole può tenere anche meno di 2°C di delta T acqua-ambiente
e ciò che vai ad aggiungere avrà cmq una certa inefficienza a causa della non istantaneità dello scambio energetico,ciò comporta che cmq nn raggiungerai un delta=0 e che quindi anzichè supponiamo 2° andrai a 1,5.
chiaro che nn in tutte le situazioni questo sia vero,però è la cosa che si verifica statisticamente + spesso,motivo per cui ti sconsigliavo quell'acquisto
ad esempio quando avevo rad V3 tenevo 3°C di delta acqua-ambiente su un 3400+ e una 6800LE usando solo due ventole top motor a 12 V da 62cfm l'una
MMM beh allora mi sa che resto sul mio impianto di partenza con la NJ1700 Ybris one e WB VGA il tutto raffreddato dal triventola..... visto che aggiungendone un altro non ne avrei benefici.....evidenti.
Ma nemmeno in OC diciamo Conroe 6600 @ 3,7 stabili in dayle USE (cpu fornita da Tzizos...quindi testata) avrei benefici di sorta??? la differenza di temperature ceh vorrei abbattere e quella tra IDLE e FULL LOAD e non quella Temp ambiente Temperatura d'esercizio......
Con i due radiatori non dovrei abbassare il DELTA tra IDLE e FULL LOAD ???
nel caso di risposta affermativa ce la farebeb la NJ1700 a supportare i due rad triventola???
Non prendere qst messaggio come un messaggio sul quale insisto per i due radiatori..... ma semplicemente sto cercando di capire......
Grazie x la disponibilità.....
la temp sul processore dipende dal wb e da flusso e temp dell'acqua
o per meglio dire dipende dalla resistenza termica e dalla potenza,ed al contempo + il radiatore è efficiente + tenendo bassa la T dell'acqua permette a questa di assorbire energia(è una catena continua nei vari processi che costituiscono il ciclo).
se usi un sistema per ridurre la temp dell'acqua cmq tenderai a mantenerla il + vicino possibile alla temperatura ambiente (questo sempre a meno di uno scarto dettato dall'inefficienza) senza scendere al di sotto di quella soglia.
se già sei in una condizione in cui l'acqua è prossima alla temperatura ambiente,senza ricorrere a stratagemmi per sottrarle energia e portarla sotto la Tambiente,la differenza sarà esigua rispetto ad altre situazioni pressochè ugualmente efficienti.
la differenza idle-load dipende dalla cpu stessa e dal wb,il radiatore conta nel momento in cui il wb non rende poichè l'acqua è "troppo calda",se l'acqua è poco lontana dalla temperatura ambiente sei già a bolla
la 1700 reggerebbe anche i due radiatori + che bene nell'eventualità volessi aggiungere il secodno
almeno mezzo litro d'acqua ci sarà e il radiatore così come ha collegato lui è il pezzo + ottimizzato data la minor resistenza al flusso si ritrova ben utilizzato.
quella configurazione nn ha nulla di male,anche se capisco che ai "figli dell'era delle pompe a 12V"possa sembrare strana :D
quella pompa in uso scalderà 0,5L di acqua meno di 1°C(approssimativamente 0,65) al minuto,è come se nn ci fosse rispetto ai wb
Questa è esattamente la filosofia del mio impianto... vedi la guida all'inizio della discussione impianto serie/parallelo (http://img240.imageshack.us/my.php?image=serieparallelo3xt.jpg), solo che sul ramo del wb cpu ho inserito il wb della scheda video.... inoltre la pompa è a immersione!!! l'unico dubbio a questo punto che il ramo dei wb faccia più "resistenza" non tanto per i componenti, ma per il fatto delle numerose "curve" che i tubi hanno da compiere (sul radiatore sono dritte).
tigrottorosso
07-02-2007, 13:47
bene allora non mi serve la pompa NJ2300 visto che cmq se ho capito bene è meglio ottimizzare l'impianto che si ha invee che aggiungere radiatori....
allora per ora seguiro il tuo consiglio terrò la NJ1700 e partirò con un solo RADIATORE triventola poi dopo un po di tempo valutaerò il da farsi. grazie mille per i preziosi consigli.....
ciao sto progettando un secondo circuito poichè la 8800gtx con wb mi alza troppo la temperatura del processore, sono montati in serie con pompa-vasca, y wb cpu 1/2" wb gpu 1/4" rientro in Y radiatore.
pensavo di mettere una seconda pompa con il radiatore piazzato in alto nel case nella ventola in entrata, però ho letto che non rende molto inoltre, se monto la ventola in entrata avrei + aria calda nel case.
avrei bisogno di un consiglio da voi, é il mio primo impianto ad acqua,
grazie
mi autoquoto...c'è qualche cosa di particolare che devo fare per ottenere una risposta ?
:)
il mio numero di payPal è :xxxxx-xxxxx-xxxxx :sofico:
mi autoquoto...c'è qualche cosa di particolare che devo fare per ottenere una risposta ?
:)
metti un radiatore + grande....ma poi non sono pippe mentali le tue....che temp hai? full/idle e velocità ventole....?????
giuseppesole
07-02-2007, 18:12
Ho finalmente trovato l' acqua bidistillata presso un grossista che rifornisce la mia farmacia; l' ho messa in ordine. Quando mi arriva vi faccio sapere. ;)
metti un radiatore + grande....ma poi non sono pippe mentali le tue....che temp hai? full/idle e velocità ventole....?????
non posso mettere un radiatore + grande...comunque ho risolto, sto costruendo un sistema esterno con pompa serbatoio ventola e radiatore in un box di alluminio...
le temp del processore in full sono 54-55° in idle sui 45° quindi immagino lasciando così com'é il sistema quest estate saliranno..la ventola gira a 2000 e fa un baccano micidiale separando in due circuiti penso di poter salire di + sia con la cpu che con la 8800gtx
grazie
azz...ok che cpu e vpu scaldano....ma dissipi davvero poco allora...ventole a 2000...io le tengo a 1000 ad esagerare....poi il duo non dovrebbe scaldare già di meno @def?
azz...ok che cpu e vpu scaldano....ma dissipi davvero poco allora...ventole a 2000...io le tengo a 1000 ad esagerare....poi il duo non dovrebbe scaldare già di meno @def?
la scheda grafica con dissi default sta a 65° idle e 85-90°in full ora ad aqua sono 45-55° idle full, quindi penso sia normale che mi alzi le temperature del core duo , per questo voglio fare due circuiti separati
comunque 30° di delta T fra aria e liquido non mi sembrano pochi :)
Ragazzi........scusate......prima di montare un impianto completamente nuovo, e' opportuno sciacquare tubi, rad, WB(tutto insomma) con acqua distillata o roba simile per eliminare residui di costruzione ecc...!? :rolleyes:
Ragazzi........scusate......prima di montare un impianto completamente nuovo, e' opportuno sciacquare tubi, rad, WB(tutto insomma) con acqua distillata o roba simile per eliminare residui di costruzione ecc...!? :rolleyes:
il radiatore si, per quanto ne sappia io il resto puoi montarlo cosi
il radiatore si, per quanto ne sappia io il resto puoi montarlo cosi
Cosa dovrei fare di preciso con i radiatori? :rolleyes:
Grazie! :)
Cosa dovrei fare di preciso con i radiatori? :rolleyes:
Grazie! :)
i componenti sono usati?
se si , il wb lascialo pieno di viakal per una giornata.Il RAD invece spolveralo con un compressore.
Se non sono usati invece, vai con una sciaquatina veloce di tutto, giusto per evitare residui .
edit : doppio post :stordita:
i componenti sono usati?
se si , il wb lascialo pieno di viakal per una giornata.Il RAD invece spolveralo con un compressore.
Se non sono usati invece, vai con una sciaquatina veloce di tutto, giusto per evitare residui .
Ti ringrazio..... :)
Appena mi libero dagli impegni universitari provvedo con gli acquisti e la totale integrazione....
Ciao! :)
JuanSanchez Villalobos Ramirez
08-02-2007, 00:08
Ciao mik alla fine ti 6 convertito anche tu al liquido. Bhe fatti sentire se ti serve qualcosa, specialmente se vuoi qualche dritta per risparmiare su qualche componente dell'impianto ;) .
tigrottorosso
08-02-2007, 06:24
i componenti sono usati?
se si , il wb lascialo pieno di viakal per una giornata.Il RAD invece spolveralo con un compressore.
Se non sono usati invece, vai con una sciaquatina veloce di tutto, giusto per evitare residui .
quindi un radiatore nuovo va prima "lavato"....... ???
quindi un radiatore nuovo va prima "lavato"....... ???
si, per i residui di produzione
tigrottorosso
08-02-2007, 07:28
si, per i residui di produzione
allora oggi quando mi arriva (è in consegna :D ) lo sciaquo x bene solo con acqua va bene???
io il dissy non l'ho sciaquato...ma i 3 wb li ho smontati completamente e lavati...x scrupolo di non mandare in circolo residui metallici...ma cmq non ne ho trovati :)
TigerTank
08-02-2007, 09:40
Io la prima volta che ho montato l'impianto nuovo ho solo lavato di corsa il radiatore ma dopo 3 giorni mi sono ritrovato i tubi sporchi e la vaschetta con uno strato di "pappetta" bianca sulla superficie dell'acqua, allora ho lavato il rad, i tubi e il wb con viakal diluito in acqua (e poi sciacquato il tutto abbondantemente con sola acqua) mentre ho smontato e pulito tutta la pompa con semplice acqua. ora è un mese e mezzo che l'impianto va quasi ininterrottamente con acqua demineralizzata + 2% di alcohol e non ci sono ospiti indesiderati :)
tigrottorosso
08-02-2007, 10:59
che tette.....
confermo bellisismo AVATAR
Ciao mik alla fine ti 6 convertito anche tu al liquido. Bhe fatti sentire se ti serve qualcosa, specialmente se vuoi qualche dritta per risparmiare su qualche componente dell'impianto ;) .
Ok grazie...Luca(giusto?)...si si....era solo questione di tempo....... :)
aleraimondi
08-02-2007, 12:16
il viakal mai per più di 5/10 minuti, altro che una giornata. è corrosivo.
aleraimondi
08-02-2007, 12:51
nessuno riesce a procurarmi dei raccordi ad Y? possibilmnete di plasctica, di quelli a cui si calza il tubo direttamente insomma. ovviamente pago il disturbo
JuanSanchez Villalobos Ramirez
08-02-2007, 14:16
nessuno riesce a procurarmi dei raccordi ad Y? possibilmnete di plasctica, di quelli a cui si calza il tubo direttamente insomma. ovviamente pago il disturbo
X tubi da?
il viakal mai per più di 5/10 minuti, altro che una giornata. è corrosivo.
cerchiamo di fare chiarezza....cosa si usa x pulire il circuito ein che modo? :sofico:
cerchiamo di fare chiarezza....cosa si usa x pulire il circuito ein che modo? :sofico:
quando ho montato il mio ho sciaquato il radiatore con acqua normale poi ho montato il sistema con acqua distillata lo lasciato girare, anche per testare perdite, lo svuotato montato e riempito con il liquido
Salve a tutti ragazzi. Siccome non ho molta conoscenza nel campo dei sistemi a liquido, vi chiedo un consiglio. Vorrei acquistare un sistema a liquido per CPU e VGA, spendendo circa €250. che cosa mi consigliate?
Guardando un pò in giro ho trovato questo di oclab:
OCLabs MonoBlock MB-06 CPU
OCLabs MonoBlock MB-G3 VGA
Pompa Hydor L20 - 700lt/h
OCLabs radiatore extreme 2
Raccordo OCLabs PVCNR12
Tre metri di tubo 12/16mm
Fascette stringi-tubo
che ne pensate?
Un Grazie anticipato a tutti :D
il viakal mai per più di 5/10 minuti, altro che una giornata. è corrosivo.
cerchiamo di fare chiarezza....cosa si usa x pulire il circuito ein che modo? :sofico:
Scusate forse non sono stato chiaro....non pulire un sistema da residui di fabbrica (nuovo) ma pulire un circuito cha ha girato diversi mesi....alone nei tubi e patine varie nella vaschetta... :stordita:
TigerTank
08-02-2007, 20:11
cerchiamo di fare chiarezza....cosa si usa x pulire il circuito ein che modo? :sofico:
Scusate forse non sono stato chiaro....non pulire un sistema da residui di fabbrica (nuovo) ma pulire un circuito cha ha girato diversi mesi....alone nei tubi e patine varie nella vaschetta... :stordita:
radiatore: acqua+viakal.
tubi: acqua + viakal o acqua+sapone per piatti o simili.
vaschetta (la mia è in plexy): acqua e sapone per piatti.
pompa: acqua e un filo di sapone per piatti, zone difficili pulite con uno spazzolino.
wb: acqua+viakal.
Tutti poi sciaquati abbondantemente con acqua e poi asciugati per bene (con un phon o simili).
aleraimondi
09-02-2007, 11:03
radiatore: acqua+viakal.
tubi: acqua + viakal o acqua+sapone per piatti o simili.
vaschetta (la mia è in plexy): acqua e sapone per piatti.
pompa: acqua e un filo di sapone per piatti, zone difficili pulite con uno spazzolino.
wb: acqua+viakal.
Tutti poi sciaquati abbondantemente con acqua e poi asciugati per bene (con un phon o simili).
quoto. pe rle parti in rame del wb puoi usare tranquillamente viakal puro. comunque mai per più di cinque minuti il viakal, che sia puro o diluito. e poi sciacqua tutto abbndantemente con acqua corrente
EDIT: se usate il tubo crystal, tanto vale che lo cambiate almeno una volta l'anno. tanto csat 1 euro al metro in ferramenta e con due metri ci fate tutto. questo perche diventano rigidi e poco manleabili col tempo. Importante, ricordate di soffiare le alette del rad con un compressore o con dell'aria compressa
aleraimondi
09-02-2007, 11:04
X tubi da?
basta che l'interno della y sia almeno 9/10mm. per tubo da 12. se hai qualcosa fatti sentire
Visto che sono inesperto e vorrei farmi un sistema a liquido volevo chiedervi cosa ne pensate del Corsair Nautilus 500.Che dite è molto meglio un impianto ybris come questo: KIT:easy
* Pompa Laing 350
* Vaschetta micro
* Ybris-One EVO
* Radiatore Aircube X2 120
* 1 ventola 120
* 1 griglia 120
* 2 metri di tubo crystal 12x17 in omaggio
o adwanced:
Waterblock: Ybris®-One EVO 56.16€
Vaschetta: Vaschetta Micro 21.24€
Pompa: Laing DCC 350 56.16€
Radiatore: Aircube X2 360 45.49€
Tubo: Crystal 12x17 1.36€
Ventola: Ventola 120x120x25 6.69€
Griglia: Griglia 120 1.75€
In totale circa dovrebbe essere 180euro pieni.Un impianto ha bisogno di manutenzione e può succedere che possono accadere delle perdite e da qualche parte ho visto un prodotto in cui diceva di poter proteggere i propri componenti.Cosa ne pensate e cosa cambiereste?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
09-02-2007, 14:40
Salve a tutti ragazzi. Siccome non ho molta conoscenza nel campo dei sistemi a liquido, vi chiedo un consiglio. Vorrei acquistare un sistema a liquido per CPU e VGA, spendendo circa €250. che cosa mi consigliate?
Guardando un pò in giro ho trovato questo di oclab:
OCLabs MonoBlock MB-06 CPU
OCLabs MonoBlock MB-G3 VGA
Pompa Hydor L20 - 700lt/h
OCLabs radiatore extreme 2
Raccordo OCLabs PVCNR12
Tre metri di tubo 12/16mm
Fascette stringi-tubo
che ne pensate?
Un Grazie anticipato a tutti :D
Vai da Lunasio e prendi:
- vaschetta MCRES-MICRO
- Radiatore X2-Extreme V2
- 2x Revoltec Fan "AirGuard" 120x120x25mm
- 3m Tubo Cristallo 12x17
- Porta radiatore multiuso in Acciaio zincato @laser
- Additivo X-1 (Giallo evidenziatore)
poi vai da Ybris e prendi:
- pompa Laing DCC 350 12V
- waterblock Ybris®-One EVO
Totale 235,65€ spedizioni incluse
TigerTank
09-02-2007, 14:45
Visto che sono inesperto e vorrei farmi un sistema a liquido volevo chiedervi cosa ne pensate del Corsair Nautilus 500.Che dite è molto meglio un impianto ybris come questo: KIT:easy
* Pompa Laing 350
* Vaschetta micro
* Ybris-One EVO
* Radiatore Aircube X2 120
* 1 ventola 120
* 1 griglia 120
* 2 metri di tubo crystal 12x17 in omaggio
o adwanced:
Waterblock: Ybris®-One EVO 56.16€
Vaschetta: Vaschetta Micro 21.24€
Pompa: Laing DCC 350 56.16€
Radiatore: Aircube X2 360 45.49€
Tubo: Crystal 12x17 1.36€
Ventola: Ventola 120x120x25 6.69€
Griglia: Griglia 120 1.75€
In totale circa dovrebbe essere 180euro pieni.Un impianto ha bisogno di manutenzione e può succedere che possono accadere delle perdite e da qualche parte ho visto un prodotto in cui diceva di poter proteggere i propri componenti.Cosa ne pensate e cosa cambiereste?
Io fossi in te prenderei il secondo, se il rad però è troppo grosso puoi fartelo sostituire con uno da 240. Tubo prendine un 4m così ne hai un pò di scorta.
le griglie vedi tu...fanno più turbolenza che altro.
La Mod dell'avatar di tiger tank della serie "Schiavi del clitoride"
PS: mi associo ;)
che dite per proteggere il pc compro X-Force Hydra Danger II costa30 euro da lunasio e davvero utile?
Wing_Zero
09-02-2007, 18:29
RAGA, guardate il mio opty in firma :D
49° in full load vanno bene o sono troppi con il mio impianto a liquido??
giuseppesole
10-02-2007, 12:03
Niente da fare, i fornitori non consegnano più quest' acqua bidistillata. Provo a rivolgermi direttamente ai produttori, online.
Vai da Lunasio e prendi:
- vaschetta MCRES-MICRO
- Radiatore X2-Extreme V2
- 2x Revoltec Fan "AirGuard" 120x120x25mm
- 3m Tubo Cristallo 12x17
- Porta radiatore multiuso in Acciaio zincato @laser
- Additivo X-1 (Giallo evidenziatore)
poi vai da Ybris e prendi:
- pompa Laing DCC 350 12V
- waterblock Ybris®-One EVO
Totale 235,65€ spedizioni incluse
Grazie per la risposta. Un'altra domanda, che waterblock mi consigli per la x1950xt? io ho visto l' Ybris-K7, che ne pensi?
JuanSanchez Villalobos Ramirez
10-02-2007, 20:34
Grazie per la risposta. Un'altra domanda, che waterblock mi consigli per la x1950xt? io ho visto l' Ybris-K7, che ne pensi?
Dipende, se te la devi tenere parecchio te ne puoi prendere anche uno dedicato a quella scheda che ti copra GPU e ram, se no prendine uno solo GPU che puoi adattare a qualunque scheda tramite cambio staffa e x le ram ti arrangi con qualche dissi passivo. Cmq in generale i WB x VGA sono tutti + o - buoni, solo una cosa per la vga: cerca di evitare WB con componenti in plexy.
P.S. Ti ho messo un rad biventola ma nessuno ti vieta di metterci anche un triventola, dipende da dove lo devi mettere, dal tuo case, insomma prendi un po di misure e regolati di coseguenza
AntonioAlfa
11-02-2007, 18:46
Vorrei mettere un sistema di raffreddamento a liquido per il mio procio in firma. Purtroppo il case (insonorizzato) è talmente incapsulato che anche ottimizzando al massimo il flusso d'aria a case chiuso in idle mi va a 43° :help:, a case aperto la temp del procio sta 33°. Solo che devo comunque chiuderlo! Riguardo al liquido sono del tutto nuovo. Ho letto la guida con interesse, e sono terrorizzato da una potenziale perdita di liquido all'interno del case :eek: . Vorrei un consiglio per un buon (ottimo) kit (solo raffreddamento cpu) facile da installare, con poca o pochissima manutenzione, e soprattutto sicuro. Possibilmente anche qualche link dove è possibile acquistarlo (anche in pv). Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere :D
PS: Che ne pensate del Kit Ybris®-One EVO Full Universale. Magari chi lo monta puo darmi un consiglio. Il mio case è quello in firma.
Ti stavo x dire di cambiare case...ma mi son fermato subito al primo click...complimenti x il case...sarebbe l'unico oltre all'armor che prenderei...cazzarola ma strano che hai così poco ricambio d'aria...
Ma ottimizzre i cavi? Niente?visto il case intuisco che i $ non sono un problema...io ho esperienza diretta sui TT e Swiftech e ti consiglio QUESTO (http://www.swiftnets.com/products/H20-220-APEX.asp) per sola cpu oppure QUESTO (http://www.swiftnets.com/products/H20-220-APEX-plus.asp) per cpu-vpu-chipset (che ho io)
Io ho felicemente comprato QUI (http://www.openjl.fr/boutique/product_info.php?cPath=12_84&products_id=3893&osCsid=b885e303aa079a4cf60dc84880278c82) + QUI (http://www.openjl.fr/boutique/product_info.php?cPath=12_84&products_id=3920&osCsid=b885e303aa079a4cf60dc84880278c82)
Wing_Zero
11-02-2007, 20:15
Ti stavo x dire di cambiare case...ma mi son fermato subito al primo click...complimenti x il case...sarebbe l'unico oltre all'armor che prenderei...cazzarola ma strano che hai così poco ricambio d'aria...
Ma ottimizzre i cavi? Niente?visto il case intuisco che i $ non sono un problema...io ho esperienza diretta sui TT e Swiftech e ti consiglio QUESTO (http://www.swiftnets.com/products/H20-220-APEX.asp) per sola cpu oppure QUESTO (http://www.swiftnets.com/products/H20-220-APEX-plus.asp) per cpu-vpu-chipset (che ho io)
Io ho felicemente comprato QUI (http://www.openjl.fr/boutique/product_info.php?cPath=12_84&products_id=3893&osCsid=b885e303aa079a4cf60dc84880278c82) + QUI (http://www.openjl.fr/boutique/product_info.php?cPath=12_84&products_id=3920&osCsid=b885e303aa079a4cf60dc84880278c82)
ciao pasticcone :D
Ascolta e' normale che un opteron 165 a 3 ghz con 1,45 di vcore mi arrivi a 52° in full load (da core temp) (45 da smartguadian)??
Sto con un K10, raddi triventola lunasio, ed nj1700... Tengo su 3 ventole da 16 db (rasurbo).... forse e' il caso di mettere delle ventole 12x12 piu' potenti? magari in previsione dell'estate?
dammi qualke info che sto preoccupato! O_o
ciao pasticcone :D
Ascolta e' normale che un opteron 165 a 3 ghz con 1,45 di vcore mi arrivi a 52° in full load (da core temp) (45 da smartguadian)??
Sto con un K10, raddi triventola lunasio, ed nj1700... Tengo su 3 ventole da 16 db (rasurbo).... forse e' il caso di mettere delle ventole 12x12 piu' potenti? magari in previsione dell'estate?
dammi qualke info che sto preoccupato! O_o
Adesso non so...non ho esperienza col tuo materiale...il radiatore pesca aria fresca? il wb ha pasta sana?poca preferibilmente...guarda io il mio sta a 2.6 vcore @def...raffreddo anche vga e chip e tengo le ventole (rad2x120) al minimo (7volt) e 43° sulla cpu è il massimo che ho visto...mentre la vga sta sui 35°-36°dopo 3 ore e + di fps...quindi se mettessi le ventole a stecca (12v) credo potrei scendere ancora...vediamo ad agosto...
PS: puta eva sto ad antibiotici x un dente in cancrena...altro che pastiglione...1000mg di pastiglione...n'elefante deddao!
MakenValborg
12-02-2007, 09:24
Buongiorno a tutti :)
nessuno di voi ha provato apulire il WB con il Cillit bang???
spruzzato dentro e fuori, 5 secondi netti era luicidissimo :eek: :eek: :eek:
ovviamente poi ho sciaquato abbondantemente (sa mai che si mangiava purwe il wb oltre allo sporco :stordita: )
aleraimondi
12-02-2007, 09:25
Buongiorno a tutti :)
nessuno di voi ha provato apulire il WB con il Cillit bang???
spruzzato dentro e fuori, 5 secondi netti era luicidissimo :eek: :eek: :eek:
ovviamente poi ho sciaquato abbondantemente (sa mai che si mangiava purwe il wb oltre allo sporco :stordita: )
si certo, è un ottimo prootto. anche quello lasciato agire per pochi minuti però.
MakenValborg
12-02-2007, 09:29
si certo, è un ottimo prootto. anche quello lasciato agire per pochi minuti però.
:cincin:
tigrottorosso
12-02-2007, 10:39
Salve ragazzi mi servirebeb un consiglio da VOI esperti del liquid Cooling
allora ho da poco acquistato i componenti per il mio PRIMO impianto a liquido che vi elenco qui di seguito:
Ybris ONE
WB VGA della TT (me lo hanno regalato....)
Radiatore Triventola (Ybris)
Tubi da 12mm x la CPu e 10mm per la VGA CRISTAL
come potrete ben notare manca la pompa ed è proprio qui che mis erve un vostro consiglio il mio impianto lo avrei pensato realizzato nel seguente modo:
Vascehtta con pompa immersa ---> triventola ---> ramo1 con cpu e rientro sulla vaschetta // ramo2 con vga e rientro sulla vaschetta
Per questa configurazione secondo Voi quale pompa andrebeb meglio??
La NJ 1700 Full oppure la NJ2300 Full........ sono fortemente indeciso e non vorrei sbagliare nell'acquisto (da effettuarsi anche ababstanza velocemente...) essendo alla mia prima esperienza.........
Beh spero sarete in tanti a risponderVi e se vi serve sapere qualche altra cosa a riguardo dell'impianto chiedete pure son qui.........
Grazie mille a tutti Voi........
MakenValborg
12-02-2007, 10:45
si certo, è un ottimo prootto. anche quello lasciato agire per pochi minuti però.
Che dici se ci pulisco pure l'interno del rad col cillit??dato che quando l'ho comprato non l'avevo neanche pulito.. :stordita:
TigerTank
12-02-2007, 10:57
Che dici se ci pulisco pure l'interno del rad col cillit??dato che quando l'ho comprato non l'avevo neanche pulito.. :stordita:
Az okkio che il rad ha delle canaline sottilissime, basta un niente per forarle. piuttosto usa Wc-net o Viakal ;)
MakenValborg
12-02-2007, 10:57
Az okkio che il rad ha delle canaline sottilissime, basta un niente per forarle. piuttosto usa Wc-net o Viakal ;)
e vabbè, ma lo tengo dentro un minutino, mica mezza giornata :O
TigerTank
12-02-2007, 11:04
e vabbè, ma lo tengo dentro un minutino, mica mezza giornata :O
Ok maken allora prova così se è un metodo efficace alla prossima manutenzione ti seguo a ruota :Prrr: :D
ciao raga :D
dunque dopo un po di tempo, merito anche di un'offerta x l'acquisto del waterblock, mi sono deciso a passare al liquido. Per ora l'unica cosa certa è appunto il WB che è un Ybris K11 (dovrebb essere top3, qll con canalina di distribuz più stretta). Pensavo di abbinarci
- pompa Hidor 1700 (o 1200)
- radiatore biventola (pensavo della lunasio)
voi che dite? per il momento può andare bene? :D
ciao raga :D
dunque dopo un po di tempo, merito anche di un'offerta x l'acquisto del waterblock, mi sono deciso a passare al liquido. Per ora l'unica cosa certa è appunto il WB che è un Ybris K11 (dovrebb essere top3, qll con canalina di distribuz più stretta). Pensavo di abbinarci
- pompa Hidor 1700 (o 1200)
- radiatore biventola (pensavo della lunasio)
voi che dite? per il momento può andare bene? :D
TOP3= canalina piu larga, minori prestazioni, TOP1= canalina piu stretta , maggiori prestazioni con pompa adeguata.
tigrottorosso
12-02-2007, 14:00
Salve ragazzi mi servirebeb un consiglio da VOI esperti del liquid Cooling
allora ho da poco acquistato i componenti per il mio PRIMO impianto a liquido che vi elenco qui di seguito:
Ybris ONE
WB VGA della TT (me lo hanno regalato....)
Radiatore Triventola (Ybris)
Tubi da 12mm x la CPu e 10mm per la VGA CRISTAL
come potrete ben notare manca la pompa ed è proprio qui che mis erve un vostro consiglio il mio impianto lo avrei pensato realizzato nel seguente modo:
Vascehtta con pompa immersa ---> triventola ---> ramo1 con cpu e rientro sulla vaschetta // ramo2 con vga e rientro sulla vaschetta
Per questa configurazione secondo Voi quale pompa andrebeb meglio??
La NJ 1700 Full oppure la NJ2300 Full........ sono fortemente indeciso e non vorrei sbagliare nell'acquisto (da effettuarsi anche ababstanza velocemente...) essendo alla mia prima esperienza.........
Beh spero sarete in tanti a risponderVi e se vi serve sapere qualche altra cosa a riguardo dell'impianto chiedete pure son qui.........
Grazie mille a tutti Voi........
mi autoquoto possibile nessuno sappia darmi una mano???
mi autoquoto possibile nessuno sappia darmi una mano???
Ma non avevi gia fatto la stessa domanda qualche giorno fa, mi pare ti fossero stati dati anche i consigli....
MakenValborg
12-02-2007, 14:15
Ma non avevi gia fatto la stessa domanda qualche giorno fa, mi pare ti fossero stati dati anche i consigli....
appunto... gli aveva risposto gioz se non sbaglio... :mbe:
Ciao a tutti la mia domanda è la seguente,
posseggo un sistema esterno corsair nautilus con tubo e connettore 3/8, navigando su vari siti shop on line in italia ho trovato misure da 8/6, 10/8( ma non 3/8).
Dato che vorrei comprare un wb per la mia nvidia 8800 prima di fare confusione con le misure dei connettori e tubi, mi sapete dire quale è quello che devo scegliere?
Grazie
TigerTank
12-02-2007, 14:44
Ciao a tutti la mia domanda è la seguente,
posseggo un sistema esterno corsair nautilus con tubo e connettore 3/8, navigando su vari siti shop on line in italia ho trovato misure da 8/6, 10/8( ma non 3/8).
Dato che vorrei comprare un wb per la mia nvidia 8800 prima di fare confusione con le misure dei connettori e tubi, mi sapete dire quale è quello che devo scegliere?
Grazie
Attenzione che stai confondendo la misura del raccordo con quella del tubo.
Il raccordo è 3/8" (pollici) e devi vedere che tubi può accogliere, volendo anche il 12x17 ma se non sbaglio credo che con questi raccordi siano meglio i 10x14.
per i tubi si parla di mm, cioè ad esempio 12x17 vuol dire 12mm diametro interno e 17mm quello esterno, quindi com parete spessa 2,5mm.
grazie della precisazione, dunque il connettore è 3/8.
Io sarei interessato ad un wb gpu come questo :
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_169_482&products_id=1983
privo di connettore.
Ma se vado alla pagina dei connettori e raccordi:
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=25_202
Scusatemi ma veramente mi perdo!!!!!
Considerato che mi vorrei collegare in parallalo al wb della cpu, cosa mi consigliate?
MakenValborg
12-02-2007, 15:19
grazie della precisazione, dunque il connettore è 3/8.
Io sarei interessato ad un wb come questo :
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_169_482&products_id=1983
privo di connettore.
Ma se vado alla pagina dei connettori e raccordi:
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=25_202
Scusatemi ma veramente mi perdo!!!!!
prima scegli il diametro del tubo dal menù di sinistra, e poi trovi per quel diametro il filetto da 3/8"
grazie comincio a capirci qualcosa!
Quindi scelto il connettore la parte filettata va avvitata sul wb mentre l'altra al tubo scelto, ma devo acquistare anche l'aggancio femmina?
MakenValborg
12-02-2007, 15:28
grazie comincio a capirci qualcosa!
Quindi scelto il connettore la parte filettata va avvitata sul wb mentre l'altra al tubo scelto, ma devo acquistare anche l'aggancio femmina?
la femmina è il filetto del WB ;)
scusami davvero, ma non capisco, scelta la wb gpu quale connettore devo comprare, e una volta scelto il connettore supponiamo questo
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_206&products_id=1168
la parte filettata va alla wb gpu e l'altra sul tubo?
(niente connettore femmina?)
Scusami , sono veramente un newby, ma avendo un sistema gia predisposto non ho mia messo mano su raccordi e connettori, e visto che li devo ordinare, prima di fare errori in merito è giusto che abbia le idee non chiare ma chiarissime!!
MakenValborg
12-02-2007, 15:46
scusami davvero, ma non capisco, scelta la wb gpu quale connettore devo comprare, e una volta scelto il connettore supponiamo questo
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_206&products_id=1168
la parte filettata va alla wb gpu e l'altra sul tubo?
(niente connettore femmina?)
Scusami , sono veramente un newby, ma avendo un sistema gia predisposto non ho mia messo mano su raccordi e connettori, e visto che li devo ordinare, prima di fare errori in merito è giusto che abbia le idee non chiare ma chiarissime!!
se i tuoi tubi sono da 8-10 questo è il raccordo che ti serve, la parte filettata và nel waterblock e sull'altra ci infili il tubo ;)
TigerTank
12-02-2007, 15:46
Secondo me è meglio che cerchi su un sito dedicato al liquido, come ybris, Lunasio e Oclabs.
Tutti quei raccordi su drako mi sembrano per tubi 6x8 o 8x10 mentre tu dovresti puntare su WB che permettano l'utilizzo di tubi 10x14, adatti per i raccordi 3/8" se non pure 12x17.
MakenValborg
12-02-2007, 15:46
Secondo me è meglio che cerchi su un sito dedicato al liquido, come ybris, Lunasio e Oclabs.
Tutti quei raccordi su drako mi sembrano per tubi 6x8 o 8x10 mentre tu dovresti puntare su WB che permettano l'utilizzo di tubi 10x14 se non pure 12x17.
lui però ha un nautilus :O
Grazie per l'aiuto!
TigerTank, avevo preso in considerazione anche i loro wb, ma sono privi di dissipazione della ram.
TigerTank
12-02-2007, 16:01
lui però ha un nautilus :O
Appunto, se i raccordi sono da 3/8" quelli di drako non vanno bene perchè basati su tubi 6x8 o 8x10.
Avendo i 3/8" presumo che il Nautilus abbia tubi 10x14, quei raccordi di Drako sono da 1/4" e 1/8" e poi nelle note c'è scritto che con quei raccordi non vanno bene i normali tubi in pvc ma ci vogliono tubi particolari.
IMHO meglio se punta ad una soluzione che gli permetta di usare tubi come i suoi e un wb con raccordi 3/8".
Ovviamente se sono io a cannare, ogni spiegazione e correzione è ben accetta ;)
MakenValborg
12-02-2007, 16:03
Appunto, se i raccordi sono da 3/8" quelli di drako non vanno bene perchè basati su tubi 6x8 o 8x10.
Avendo i 3/8" presumo che il Nautilus abbia tubi 10x14, quei raccordi di Drako sono da 1/4" e 1/8" e poi nelle note c'è scritto che con quei raccordi non vanno bene i normali tubi in pvc ma ci vogliono tubi particolari.
IMHO meglio se punta ad una soluzione che gli permetta di usare tubi come i suoi e un wb con raccordi 3/8".
Ovviamente se sono io a cannare, ogni spiegazione e correzione è ben accetta ;)
lui il raccordo lo deve mettere nel wb, mica nel nautilus :mbe:
gli interessa solo che il tubo sia lo stesso ;)
TigerTank
12-02-2007, 16:08
lui il raccordo lo deve mettere nel wb, mica nel nautilus :mbe:
gli interessa solo che il tubo sia lo stesso ;)
Appunto maken, se il tubo è lo stesso come può utilizzarlo su raccordi per tubo 8x10 del wb vga?
Okkio che su drako quando c'è scritto tubo da 10mm è inteso il diametro esterno visto che nel nome del pezzo c'è 10/8 (esterno/interno).
grazie della precisazione, dunque il connettore è 3/8.
Io sarei interessato ad un wb gpu come questo :
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_169_482&products_id=1983
privo di connettore.
Ma se vado alla pagina dei connettori e raccordi:
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=25_202
Scusatemi ma veramente mi perdo!!!!!
Considerato che mi vorrei collegare in parallalo al wb della cpu, cosa mi consigliate?
questo wb é lo stesso di quello che ho montato sulla mia gpu é della innovatek e dovrebbe essere venduto con 2 connettori 8-10mm G 1/4 il prezzo poi mi sembra alto vai al sito innovatek... comunque te lo sconsiglio collegato al nautilus a meno che lo usi esclusivamente per la gpu..considera che,nel mio caso, con un sistema parallelo (wb cpu e appunto wb g80-gtx) con un radiatore esterno black ice xtreme da 120 ventola a 2000giri sto a 45 idle e 55full con la cpu e, senza offesa il nautilus non é proprio un frigo :)
Perchè me lo sconsigli?
Il nautilus secondo le specifiche può dissipare sino a 500w.
SOno stato al sito innovatek ma è in tedesco!
In sostanza un collegamento seriale non dovrebbe essere un problema.
ps: non a torto, peccato che non siano previste per le 8800
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=11351&What=news
Perchè me lo sconsigli?
Il nautilus secondo le specifiche può dissipare sino a 500w.
SOno stato al sito innovatek ma è in tedesco!
In sostanza un collegamento seriale non dovrebbe essere un problema.
scusami ho modificato ora il mio post precedente
Perchè me lo sconsigli?
Il nautilus secondo le specifiche può dissipare sino a 500w.
SOno stato al sito innovatek ma è in tedesco!
In sostanza un collegamento seriale non dovrebbe essere un problema.
immagino che parliamo dello stesso nautilus quello corsair...per il prezzo la innova l'ha a 106, io lo preso a novembre con la 8800gtx e costava sui 90
posso condividere, ma francamente avere un sistema a liquido solo per la cpu e contemporaneamente avere temp della gpu 8800gtx che variano fra i 70° idle e 75° sotto carico, ti spingono a farci un pensierino!
posso condividere, ma francamente avere un sistema a liquido solo per la cpu e contemporaneamente avere temp della gpu 8800gtx che variano fra i 70° idle e 75° sotto carico, ti spingono a farci un pensierino!
sono daccordo ma fossi in te lascerei al nautilus la cpu e metterei un sistema dedicato per la gpu, la 8800gtx scalda appunto molto e in un sistema in parallelo la temperatura del liquido sale..il problema del nautilus poi non é solo la dissipazione in se, devi considerare anche la pompa se riesce a tenere un circuito con due wb, personalmente sto risolvendo il problema costruendo una scatola esterna con pompa radiatore ventola con sistema di controllo dedicato alla scheda grafica
posso aggiungere riguardo alla 8800gtx che la temperatura di spegnimento é di 110° e comunque nel mio caso ho una evga la garanzia é di 10 anni quindi se non fai oc spinto e la ventola da quanto ricordo non é molto rumorosa un sistema a liquido sarebbe + che altro uno sfizio
Originariamente inviato da Dani88
ciao raga
dunque dopo un po di tempo, merito anche di un'offerta x l'acquisto del waterblock, mi sono deciso a passare al liquido. Per ora l'unica cosa certa è appunto il WB che è un Ybris K11 (dovrebb essere top3, qll con canalina di distribuz più stretta). Pensavo di abbinarci
- pompa Hidor 1700 (o 1200)
- radiatore biventola (pensavo della lunasio)
voi che dite? per il momento può andare bene?
TOP3= canalina piu larga, minori prestazioni, TOP1= canalina piu stretta , maggiori prestazioni con pompa adeguata.
Ah ok allora avevol letto male :D cmq cosa ne dite? avete qlc consiglio da darmi?
Ciao a tutti!
Eccomi qua anch'io ad elemosinare qualche consiglio, dopo aver deciso di raffreddare a liquido il mio PC di prossima realizzazione.
I componenti da raffreddare saranno una Asus P5W64-WS Professional, un Xeon 3060, 2 Gb di RAM DDR2 1000 G.Skill, 1 HD Raptor 150Gb, 2 HD SAS 15000 rpm, scheda video X1950PRO.
Di questi pensavo di lasciare ad aria la scheda video (dovrebbe essere provvisoria, in attesa che aumenti l'offerta e calino i prezzi di soluzioni DirectX10) e la RAM, a meno che non mi convinciate dell'utilità di fare diversamente.
Siccome per parte dell'hardware di cui sopra, effettuerò un ordine presso uno shop tedesco che vende anche waterblock per HD, mosfet, southbridge, northbridge, volevo capire se approffittare dell'ordine per prenderli.
In particolare vi chiedo:
- per tenere la CPU a 400 x 9 di FSB (dovrebbero bastare meno di 1,375V di Vcore) e la RAM alle frequenze di specifica sono sufficienti i dissipatori originali passivi per mosfet, southbridge, northbridge?
- se la risposta fosse no, bastano delle ventole? (ma messe dove e come? rumore?)
- usando dei waterblock anche per questi elementi (per tutti? o solo per il northbridge?) e considerando la presenza anche di 1 waterblock per la CPU, 3 waterblock per gli HD ed, in futuro, quello per la VGA riesco a far girare tutto con un'unica pompa, ancorchè ad alta prevalenza? (Secondo me, non avrebbe senso un impianto così, che farei anche per la silenziosità, se dovessi mettere due pompe e raddoppiare il rumore)
- tutto in serie, oppure in parallelo? Con quale schema?
- vaschetta o pompa esterna?
- quali (modello e marca) waterblock CPU, radiatore (ho visto anche radiatori da 4 ventole), pompa ed altri componenti comprare?
- articoli di produttori diversi hanno connettori di diametro diverso. Si possono abbinare tra loro senza problemi o ci sono delle precauzioni da prendere?
Mi fermo qui. Probabilmente ho già esagerato con le domande, ma i dubbi sono molti e forti.
Ringrazio fin d'ora chi avrà la pazienza di rispondere, anche solo in parte, ai quesiti posti.
Chiarite queste cose, proverò a postare la bozza di progetto del mio impianto a liquido per una valutazione finale della sua validità o delle modifiche da apportarvi.
Grazie ancora. ;)
ciao maxx71
io sinceramente ti sconsiglio di prendere mille wb per ogni cosa,alla fine sia come silenzio sia come prestazioni,ciò che realmente è necessario curare con paranoia sono la cpu e la gpu(in alcuni casi il chip,sopratutto se si deve sparare una tensione elevata e un bus fuori dal comune in maniera marcata,cmq nn è necessario in ogni situazione),per gli hd puoi risolvere con una ventola (magari a 5V,io ne uso una da 24 cfm circa e ne sono soddisfatto) bella silenziosa e che con la scusa ti crea un po' di ricircolo che cmq è necessario.
come tipologia di prodotti ti consiglio di dare un occhio ai produttori italiani(www.ybris-cooling.it,www.lunasio-cooling.com, www.overclocklabs.com) e non(ci sono ottimi prodotti di importazione come ad esempio d-tek swiftech e dangerden) per vedere un po 'cosa preferisci sia dal punto di vista estetico che pratico,in ogni caso dovresti cascare bene.
per la questione ram chip ecc,potresti risolvere con una ventola laterale a soffiare verso la mobo e con una in estrazione dal case sul retro,optando per 2-3 ventole magari downvoltate puoi risultare + silenzioso della ventola sul dissi stock Intel mantenendo sotto miglior controllo il tuo pupo.
per la pompa sceglila in base ai wb che deciderai di acquistare,per alcuni wb è quasi necessario avere pompe ad elevata prevalenza,con altri basta meno...cmq la pompa è un buon investimento e molte specifiche come le laing/swiftech/dangerden(che son sempre le stesse sol orimarchiate) nn solo sono molto prestanti ma anche molto affidabili,volendo vedere se evitassi tutti ivari block hd e mosfet...ti ritroveresti a risparmiare quel tanto da permetterti una bella pompa senza capricci e restare entro un budget nn astronomico.
radiatore un biventola (se nn hai problemi di spazio)è forse la soluzione + conveniente,ma al di la della scelta bi-triventola è importante sistemarlo in modo che possa respirare bene posizionando ottime ventole in aspirazione,spesso radiatori grandi con ventole scarse rendono meno di alcuni + piccoli ma meglio ventilati.
per i raccordi e i tubi,se resti su quei produttori citati poco sopra,gira e rigira hanno stesso tipo di raccordo,e su tutti riesci a calzare dal 8/10 al 12/17 (diametro interno/esterno),motivo per cui nn dovrai ne usare riduzioni ne fare giunzioni
ciao maxx71
io sinceramente ti sconsiglio di prendere mille wb per ogni cosa,alla fine sia come silenzio sia come prestazioni,ciò che realmente è necessario curare con paranoia sono la cpu e la gpu(in alcuni casi il chip,sopratutto se si deve sparare una tensione elevata e un bus fuori dal comune in maniera marcata,cmq nn è necessario in ogni situazione),per gli hd puoi risolvere con una ventola (magari a 5V,io ne uso una da 24 cfm circa e ne sono soddisfatto) bella silenziosa e che con la scusa ti crea un po' di ricircolo che cmq è necessario.
come tipologia di prodotti ti consiglio di dare un occhio ai produttori italiani(www.ybris-cooling.it,www.lunasio-cooling.com, www.overclocklabs.com) e non(ci sono ottimi prodotti di importazione come ad esempio d-tek swiftech e dangerden) per vedere un po 'cosa preferisci sia dal punto di vista estetico che pratico,in ogni caso dovresti cascare bene.
per la questione ram chip ecc,potresti risolvere con una ventola laterale a soffiare verso la mobo e con una in estrazione dal case sul retro,optando per 2-3 ventole magari downvoltate puoi risultare + silenzioso della ventola sul dissi stock Intel mantenendo sotto miglior controllo il tuo pupo.
per la pompa sceglila in base ai wb che deciderai di acquistare,per alcuni wb è quasi necessario avere pompe ad elevata prevalenza,con altri basta meno...cmq la pompa è un buon investimento e molte specifiche come le laing/swiftech/dangerden(che son sempre le stesse sol orimarchiate) nn solo sono molto prestanti ma anche molto affidabili,volendo vedere se evitassi tutti ivari block hd e mosfet...ti ritroveresti a risparmiare quel tanto da permetterti una bella pompa senza capricci e restare entro un budget nn astronomico.
radiatore un biventola (se nn hai problemi di spazio)è forse la soluzione + conveniente,ma al di la della scelta bi-triventola è importante sistemarlo in modo che possa respirare bene posizionando ottime ventole in aspirazione,spesso radiatori grandi con ventole scarse rendono meno di alcuni + piccoli ma meglio ventilati.
per i raccordi e i tubi,se resti su quei produttori citati poco sopra,gira e rigira hanno stesso tipo di raccordo,e su tutti riesci a calzare dal 8/10 al 12/17 (diametro interno/esterno),motivo per cui nn dovrai ne usare riduzioni ne fare giunzioni
Grazie del tuo contributo Gioz!
Sai, avendo già speso abbastanza per il resto, non è che abbia molto senso risparmiare arrivato all'impianto di raffreddamento. Tanto più se rischiasse di diventare un limite alle frequenze cui vorrei far lavorare, in stabilità, il processore.
Secondo obiettivo che mi pongo è quello di ottenere un sistema il più silenzioso possibile. Questo mi suggerisce di mettere gli HD (ricordo che sono a 10000 e 15000 rpm, quindi senz'altro rumorosi) in waterblock chiusi tipo di i Watercool SilentStar. Di ventole vorrei usarne il meno possibile, magari solo quelle montate di fabbrica sullo Stacker STC-T01, perchè una sola sarà anche poco rumorosa ma, tante insieme, temo che si sentano.
Alla luce di quanto detto, ti ripropongo la domanda: basterebbe il flusso d'aria delle ventole del case per la RAM e le altre parti della scheda madre, se raffreddassi al liquido mosfet, north e southbridge? Una Swiftech MCP655 basterebbe per tutto? I waterblock per mosfet, north e southbridge credo di ricordare che usino raccordi di diametro inferiore a quelli da te citati e forse diversi anche da quelli per gli HD. Allora, si potrebbe lo stesso lasciare tutto in serie o bisognerebbe creare due rami?
Il radiatore starà all'esterno, dietro (in veriticale) o sopra (in orizzotale) e, date anche le dimensioni del case, la sua lunghezza non dovrebbe costituire un limite: un triventola è sicuro, casomai stavo pensando se prendere un quadriventola (anche perchè penso all'estate ed al fatto che non ho il condizionatore in casa...).
In effetti, per il waterblock CPU mi orienterei su prodotti italiani, con una preferenza, se acquisterò a nuovo, per il K11 di Ybris (trovandolo) o l'One-EVO (sempre dello stesso produttore). Se, invece, mi imbatterò in un usato a prezzo vantaggioso, mi "accontenterò" anche di altro.
Tornando alla pompa, meglio sommersa o esterna? (Tanto se non c'è la vaschetta ci vuole una bobble trap, quindi comunque una delle due va acquistata).
per il discorso raccordi sui wb mos ecc...nn sono un problema i raccordi,il problema è che ogni impedimento posto nel circuito ti causa una perdita di carico alla pompa,ed eccedere in quel senso significa rischiare di perere qualcosa su ciò che realmente necessita di qualcosa in +.
per i wb mosfet ecc...tieni cmq presente che anche nel caso di oc estremi nn si va mai oltre la classica ventola generica sul sistema,quindi nn sarebbero quelli i fattori limitanti nemmeno nel tuo caso e per un sistema da utilizzo quotidiano.
discorso pompa immersa pompa esterna...nn badare tanto a questo quanto alle caratteristiche della pompa stessa.
la mcp 655 regge in serie senza problemi tutto ciò che probabilmente monterai,certo è che caricando il circuito con tutti quei componenti anche lei nn brillerebbe.sinceramente ti consiglio di ridimensionare il numero dei wb ed optare per la serie anche solo per nn dover domare un groviglio di tubi immane e scomodo.
per il radiatore vedi tu in base a quel che preferisci,il vantaggio di averne uno + grande è rappresentato dalla possibilità di installare + ventole silenziose o depotenziate,certo è che con un impianto della mole cui ti riferisci potresti avere differenze sensibili.
riguardo al wb K11 è superiore rispetto a Yone a detta dello stesso produttore
quindi trai due sarebbe preferibile in senso assoluto,però è anche vero che caricando a quel modo il circuito One agevoelrebbe lo sfruttamento in serie permettendoti qualcosa di + sul resto.
concludendo sul discorso ventole direi che almeno 1 generica orientata verso la mobo o le memorie(poi dipende anche da cosa utilizzi) ci vorrebbe,e qualora avessi una vga molto recente (tipo 1950 o 8800) sarebbe consigliabile utilizzare 1 ventola anche per arieggiare le parti passive di quella(soprattutto i mos della circuitiera di alimentazione tendono a stabilizzarsi su temeprature +tosto elevate),cmq ribadisco il fatto che con le ventole giuste ben posizionate si ha molto meno noia che la singola ventola del dissi stock Intel,poi chiaramente dipende dalla tolleranza e dall'esigenza dell'utilizzatore
AntonioAlfa
13-02-2007, 20:46
Domanda forse ingenua da non esperto. Ma mi chiedevo se con i sistemi attuali di raffreddamento a liquido si corre il rischio di fenomeni di condensa? :confused:
Domanda forse ingenua da non esperto. Ma mi chiedevo se con i sistemi attuali di raffreddamento a liquido si corre il rischio di fenomeni di condensa? :confused:
no no :D
31337
per il discorso raccordi sui wb mos ecc...nn sono un problema i raccordi,il problema è che ogni impedimento posto nel circuito ti causa una perdita di carico alla pompa,ed eccedere in quel senso significa rischiare di perere qualcosa su ciò che realmente necessita di qualcosa in +.
per i wb mosfet ecc...tieni cmq presente che anche nel caso di oc estremi nn si va mai oltre la classica ventola generica sul sistema,quindi nn sarebbero quelli i fattori limitanti nemmeno nel tuo caso e per un sistema da utilizzo quotidiano.
discorso pompa immersa pompa esterna...nn badare tanto a questo quanto alle caratteristiche della pompa stessa.
la mcp 655 regge in serie senza problemi tutto ciò che probabilmente monterai,certo è che caricando il circuito con tutti quei componenti anche lei nn brillerebbe.sinceramente ti consiglio di ridimensionare il numero dei wb ed optare per la serie anche solo per nn dover domare un groviglio di tubi immane e scomodo.
per il radiatore vedi tu in base a quel che preferisci,il vantaggio di averne uno + grande è rappresentato dalla possibilità di installare + ventole silenziose o depotenziate,certo è che con un impianto della mole cui ti riferisci potresti avere differenze sensibili.
riguardo al wb K11 è superiore rispetto a Yone a detta dello stesso produttore
quindi trai due sarebbe preferibile in senso assoluto,però è anche vero che caricando a quel modo il circuito One agevoelrebbe lo sfruttamento in serie permettendoti qualcosa di + sul resto.
concludendo sul discorso ventole direi che almeno 1 generica orientata verso la mobo o le memorie(poi dipende anche da cosa utilizzi) ci vorrebbe,e qualora avessi una vga molto recente (tipo 1950 o 8800) sarebbe consigliabile utilizzare 1 ventola anche per arieggiare le parti passive di quella(soprattutto i mos della circuitiera di alimentazione tendono a stabilizzarsi su temeprature +tosto elevate),cmq ribadisco il fatto che con le ventole giuste ben posizionate si ha molto meno noia che la singola ventola del dissi stock Intel,poi chiaramente dipende dalla tolleranza e dall'esigenza dell'utilizzatore
Ciao,
mi sa che hai ragione tu sull'opportunità di non esagerare con i waterblock. Ho visto però che chi ha overcloccato con la mia stessa scheda, spesso ha raffreddato almeno il northbridge con un apposito dissipatore (ventolina). Superfluo?
OK, la pompa deve essere all'altezza del lavoro richiestole ma, una volta scelta quella adatta, è indifferente l'alternativa sommersa / esterna, sul piano di silenziosità, vibrazioni, durata della pompa?
Per le RAM, tempo fa ho visto la foto di un dissipatore che si montava a ponte sopra i banchi e che "sparava" aria grazie a 2-3 ventole molto silenzione (almeno secondo le specifiche). Se non sbaglio, la struttura era in plastica trasparente, ma non ricordo il suo nome e quello del produttore. Tu hai presente a cosa mi riferisco?
Come scheda video ho preso una Club 3D X1950Pro: non è il top, quindi non dovrebbe soffrire di bollenti spiriti. Inoltre resterà ad aria ed il suo dissipatore originale forse sarà sufficiente per un uso videoludico sporadico. Mi sbaglio?
Non vorrei che questo continuasse ad essere un colloquio a due, sia per non "pesare" solo su di te (non posso che continuare a ringraziarti per la tua disponibilità), sia per sentire anche l'opinione di altri.
Faccio domande troppo banali?
Ve ne chiedo venia, ma... fatevi sotto lo stesso!
Domanda forse ingenua da non esperto. Ma mi chiedevo se con i sistemi attuali di raffreddamento a liquido si corre il rischio di fenomeni di condensa? :confused:
ma se hai il circuito chiuso no...neanche di evaporazione...
@MAXX71
riguardo alle ventoline ram...ricordati che + son piccole e più fan casino le ventole....a sto punto meglio una da 120 opportunamente fissata e indirizzata sulle ram...
per la pompa immersa io sinceramente non ci trovo nulla di interessante...
TigerTank
14-02-2007, 10:28
Vorrei fare una domanda a chi possiede e utilizza un WB Ybris One Evo.
Come sapete questo Wb ha staffa universale più le 4 viti con molla.
Vorrei sapere come vi regolate voi nello stringere i dadini che bloccano il wb, quelli appunti che stanno sopra alle 4 molle.
Grazie
giuseppesole
14-02-2007, 17:22
Vorrei fare una domanda a chi possiede e utilizza un WB Ybris One Evo.
Come sapete questo Wb ha staffa universale più le 4 viti con molla.
Vorrei sapere come vi regolate voi nello stringere i dadini che bloccano il wb, quelli appunti che stanno sopra alle 4 molle.
Grazie
Giusto! ;)
Ciao,
mi sa che hai ragione tu sull'opportunità di non esagerare con i waterblock. Ho visto però che chi ha overcloccato con la mia stessa scheda, spesso ha raffreddato almeno il northbridge con un apposito dissipatore (ventolina). Superfluo?
alla fine nulla è superfluo,però se già col dissi stock del chip applicando una bella ventola si migliora la situazione di tutto,riuscendo a tenere stabili bus belli alti a temperature decisamente controllate,penso nn valga la pena di spendere per accessori + ingombranti che utili.
OK, la pompa deve essere all'altezza del lavoro richiestole ma, una volta scelta quella adatta, è indifferente l'alternativa sommersa / esterna, sul piano di silenziosità, vibrazioni, durata della pompa?
in applicazioni di questo tipo le varie pompe 12V dc sono garantite + a lungo,quindi al di la del discorso prestazioni rumore ecc... saranno certamente + affidbaili.
per il resto di una mcp655 difficilmente ci si lamenta,sono davvero pochi a trovarla fastidiosa(e cmq solo al max),mentre considerando pompe da acquario al pari(almeno sotto certi aspetti) della mcp655 bisogna andare su delle eheim che sono notevolmente ingombranti e meno silenziose(nn direi rumorose...ma poi la tolleranza di ognuno le fa giudicare diversamente sotto questo aspetto)
Per le RAM, tempo fa ho visto la foto di un dissipatore che si montava a ponte sopra i banchi e che "sparava" aria grazie a 2-3 ventole molto silenzione (almeno secondo le specifiche). Se non sbaglio, la struttura era in plastica trasparente, ma non ricordo il suo nome e quello del produttore. Tu hai presente a cosa mi riferisco?
anche thermaltake credo produca accessori di quel tipo.
per le ram valide il produttore stesso fornisce dissipatori + che adatti cui basta un minimo di ricorcolo per garantire stabilità a tensioni e frequenze elevate,rafferddarle a liquido o con ventoline molto spesso rumorosissime nn credo sia utile,anche per le memorie cme per il chip si può risolvere ottimamente ben posizionando una ventola,se poi si adoperasse una 12*12 ben posizionata si può provvedere a ram e chip senza fatica
Come scheda video ho preso una Club 3D X1950Pro: non è il top, quindi non dovrebbe soffrire di bollenti spiriti. Inoltre resterà ad aria ed il suo dissipatore originale forse sarà sufficiente per un uso videoludico sporadico. Mi sbaglio?
ho una 1900gt ed ho visto girare la 1950xt di un amico,con dissi stock il compromesso tipico è temp alta e rumorini fastidiosi,cmq con i prog adatti all'oc della scheda si può regolare la velocità della ventola silenziandola notevolmente,volendo puoi tenerla ad aria anche se credo che la gpu sia il componente che da + soddisfazioni e trae + benefici se liquidato
Faccio domande troppo banali?
credo che ogni dubbio sia + che legittimo,ma penso che nn ti rispondano in molti a causa della lunghezza dei post che spesso scoraggia molti dalla lettura :D
TigerTank
14-02-2007, 19:16
Io ho lo One, anche se sfortunatamente la staffa universale non e' compatibile col Socket AM2 (questa non l'ho mai capita!! :mbe: ).
Pero' anche i WB per GPU e chipset hanno un sistema di stringimento simile... almeno, alludevi a quello??!? :confused:
Ciao!
Baio
Ciao baio , allego una foto per far capire, ho indicato uno dei bulloncini che intendo io con un cerchio rosso.
http://img163.imageshack.us/img163/2272/wbcpure1.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=wbcpure1.jpg)
In poche parole vorrei sapere da chi ha un Ybris one Evo come si è regolato nello stringere questi bulloncini.
Io li ho stretti così come in foto e ho dovuto utilizzare una staffa sul retro della mobo (recuperata da un Thermaltake Silent Tower) perchè altrimenti la mobo si piega quasi subito quando si cominciano a stringere i bulloncini...
Ciao baio , allego una foto per far capire, ho indicato uno dei bulloncini che intendo io con un cerchio rosso.
http://img163.imageshack.us/img163/2272/wbcpure1.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=wbcpure1.jpg)
In poche parole vorrei sapere da chi ha un Ybris one Evo come si è regolato nello stringere questi bulloncini.
Io li ho stretti così come in foto e ho dovuto utilizzare una staffa sul retro della mobo (recuperata da un Thermaltake Silent Tower) perchè altrimenti la mobo si piega quasi subito quando si cominciano a stringere i bulloncini...
Infatti anch'io ho messo una staffa di un dissipatore sul retro della mobo anche se ho il lunasio X-R1 se no la mobo si piega, dovrebbero metterlo di serie anche nei WB
credo che ogni dubbio sia + che legittimo, ma penso che nn ti rispondano in molti a causa della lunghezza dei post che spesso scoraggia molti dalla lettura :D
Cosa vuoi,
sarà perchè sono arrivato tardi al cellulare (che abitua alla sintesi con gli sms) oppure per pignoleria. Boh! :doh:
[OT] ma la funzione "cerca" del forum non c'è piu?
MakenValborg
15-02-2007, 12:49
[OT] ma la funzione "cerca" del forum non c'è piu?
infatti, nel mercatino ci metto 2 ore a cercare qualcosa:mad:
MakenValborg
15-02-2007, 12:50
Ciao baio , allego una foto per far capire, ho indicato uno dei bulloncini che intendo io con un cerchio rosso.
http://img163.imageshack.us/img163/2272/wbcpure1.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=wbcpure1.jpg)
In poche parole vorrei sapere da chi ha un Ybris one Evo come si è regolato nello stringere questi bulloncini.
Io li ho stretti così come in foto e ho dovuto utilizzare una staffa sul retro della mobo (recuperata da un Thermaltake Silent Tower) perchè altrimenti la mobo si piega quasi subito quando si cominciano a stringere i bulloncini...
esatto, fatto così pure io (per il backplate):O
[OT] ma la funzione "cerca" del forum non c'è piu?
caspita... mo ci vuole un mese per trovare una data foto o chè di cui è nota la presenza....
MakenValborg
15-02-2007, 12:53
caspita... mo ci vuole un mese per trovare una data foto o chè di cui è nota la presenza....
E non c'è solo questo, negli altri forum hanno delle firme di 10000 righe, quà se ce l'hai di 4 righe ti crocifiggono!!!!:grrr: :grrr:
TigerTank
15-02-2007, 12:54
esatto, fatto così pure io (per il backplate):O
Sinceramente a darmi l'idea della staffa sul retro della mobo sei stato proprio tu quando mi hai detto di averne usata una del tribe (identica a quella del silent tower). ;)
Per quanto riguarda il motore di ricerca portate pazienza, probabilmente ci stanno lavorando per renderlo migliore e più veloce. :)
MakenValborg
15-02-2007, 12:55
hanno addirittura accorciato i caratteri per la firma, sono entrato adesso a manutentarla e non me la aggiorna:mad: :muro:
MEGA OT.....SFOGOOOOOOOO
un gran figlio di troia ieri ha sostituito le sue frecce di posizione rotte dell'auto con le mie nuove...adesso se io lo becco gli consiglio di avere il casco totale...se lo becco avrà una causa -effetto molto impari....distraction non sarà niente!:muro: :muro: :muro: :muro: me la paghi nullità....vergognoso....
PS: danno economico220€
AntonioAlfa
15-02-2007, 18:36
Vorrei chiedere aiuto alla vostra preziosa assistenza per un consiglio su un sistema di raffreddamento a liquido esterno buono (per non dire ottimo). Grazie
Vorrei chiedere aiuto alla vostra preziosa assistenza per un consiglio su un sistema di raffreddamento a liquido esterno buono (per non dire ottimo). Grazie
per esterno cosa intendi?
tino:)
AntonioAlfa
15-02-2007, 18:55
per esterno cosa intendi?
tino:)
Intendo, per esempio : che entrino nel case solo i due tubi che vanno sul wb, volendo raffreddare solo il procio, il resto (pompa, radiatore, serbatoio) tutto estrerno in una struttura già assemblata dal costruttore. In effetti ci sono quelli della Zalman che fanno questo. Ma volevo un consiglio da voi più esperti in merito. Magari c'è qualche produttore che fa un prodotto migliore che non conosco :)
Intendo, per esempio : che entrino nel case solo i due tubi che vanno sul wb, volendo raffreddare solo il procio, il resto (pompa, radiatore, serbatoio) tutto estrerno in una struttura già assemblata dal costruttore. In effetti ci sono quelli della Zalman che fanno questo. Ma volevo un consiglio da voi più esperti in merito. Magari c'è qualche produttore che fa un prodotto migliore che non conosco :)
lascia stare quella roba....un buon dissi ad aria rende di+ e costa di meno.....
tino:)
Oggi ho montato una MCP655 (pagata 60€ nuova...:D ) ma come cavolo spinge....... rispetto alla laing350 con top plexi pare spingere molto di piu.... almeno facendo la prova di strigere un tubo con le dita
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.