PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

Cristallo
19-12-2007, 09:42
Ciao a tutti,

sono in attesa che mi arrivino due Ybris K7 plexy per le mie 8800gt. Qualche consiglio per la fase di montaggio da qualcuno che li ha avuti ?

Ciao

Cristallo

Pc-abart
19-12-2007, 11:05
Bo io rimango della mia idea,cmq dopo le feste provo altri WB poi vedo.
Cmq la Enzotech e americana
Si Si scusa hai ragione, ma il concetto è chiaro, d'accordo acquistiamo i prodotti Italiani ma ha parità di prezzo compri prodotti esteri più performanti..vado per l'estero.
Apro e chiudo parentesi, stessa cosa vale per HW...CPU VGA ecc se prese fuori Italia, es genmania dove di solito acquisto io, su siti specializzati acquisti componenti "scelti" a costo avvolte inferiori alle stesse standard in italia.. io nn sono un cliente di quelli sempre alla ricerca del meglio tra i migliori ma se noti i test tedeschi tirano sempre di più e molto prima intermini di tempo rispetto all'italia.

Pc-abart
19-12-2007, 11:08
Ciao a tutti,

sono in attesa che mi arrivino due Ybris K7 plexy per le mie 8800gt. Qualche consiglio per la fase di montaggio da qualcuno che li ha avuti ?

Ciao

Cristallo
WB ottimi e facili da montare per quanto riguarda l'OC dipende solo dalle tue vga...vedi discorso mio sopra...avvolte delle vga standard viaggiano molto di più delle OC di fabbrica ;)

Snowfortrick
19-12-2007, 12:27
Io sono deciso a prendere l'EK Supreme post festività(stanno elaborando una nuova plate,e hanno pubblicato una prima rece per chi non lo sapesse http://www.overclock3d.net/reviews.php?/cases_cooling/ek_supreme_cpu_water_block/1) ,ma nel frattempo ho una domanda : ho preso il wb watercool heatkiller gpu-x2,peccato che il tipo che doveva mandarmi una 8800 gtx era un truffatore.C'è possibilità di adattarlo ad una 8800 gt? Vendere 100 euro di wb mai usato mi prenderebbe un po' male sinceramente:D (anche prendere 300 e passa euro di 8800 gtx...)

TROJ@N
19-12-2007, 12:40
Si Si scusa hai ragione, ma il concetto è chiaro, d'accordo acquistiamo i prodotti Italiani ma ha parità di prezzo compri prodotti esteri più performanti..vado per l'estero.

Infatti...me ne frego se sono prodotti in italia o in cina...non faccio beneficenza in nome dell'economia italiana...difatti guido jappo.

mrcnet
19-12-2007, 14:10
come pompa economica cosa mi consigliate intorno ai 20 euro?

come vi avevo già scritto avevo addocchiato la Hydor L30
http://www.pc-cooling.de/WATERCOOLING/Pumps/300100125/Hydor+Pumpe+Seltz+L+30+II+-+bulk.html

com'è rispetto alla NewJet1200
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=35&products_id=639&osCsid=6aae5da9167c66086f87fd9cd2ad3888

TROJ@N
19-12-2007, 14:26
20€....ai minimi termini....mah...io a mie spese ho imparato a seguire la regola d'oro..."chi + spende - spende"
calcola che entrambe le pompe vanno a 220v :mbe:
La mia è accesa ininterrottamente da 8100ore....1 anno....non ci proverei con quelle da 20€

mrcnet
19-12-2007, 15:15
20€....ai minimi termini....mah...io a mie spese ho imparato a seguire la regola d'oro..."chi + spende - spende"
calcola che entrambe le pompe vanno a 220v :mbe:
La mia è accesa ininterrottamente da 8100ore....1 anno....non ci proverei con quelle da 20€

di più non ne vale la pena.. è già il doppio come caratteristiche rispetto a quella standard della thermaltake, e poi a 220 mi fa comodo perchè stacco e attacco l'impianto tenendo il pc in sicurezza tutto spento..

volevo prendere un'impianto già bello e pronto tipo il Termaltake big water solo che con gli stessi soldi mi sono preso tutto Ybris.. quindi decisamente meglio.. ora non voglio sforare come budget con una pompa superiore.. altrimenti torno a thermaltake piuttosto che come primo impianto è più che suff.

questo è quello che ho scelto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20098344&postcount=15415

ora mi interessa sapere quale tra le pompe hydor L30 e NeeJet1200 risulta la migliore

TROJ@N
19-12-2007, 15:36
di più non ne vale la pena.. è già il doppio come caratteristiche rispetto a quella standard della thermaltake

Pessimo metro di valutazione, ma pessimo veramente...

a 220 mi fa comodo perchè stacco e attacco l'impianto tenendo il pc in sicurezza tutto spento..

Spiegamela :mbe:


volevo prendere un'impianto già bello e pronto tipo il Termaltake big water solo che con gli stessi soldi mi sono preso tutto Ybris..

Ottima scelta

La pompa è l'unico elemento del sistema che è meccanico/elettrico di conseguenza l'unico che si può rompere...
e già che parli di sicurezza...investirei sulla pompa.
Risparmierei i soldi spesi nel radiatore singolo 120
per prendere direttamente un doppia ventola da 240
E ritorniamo sul chi + spende - spende...

Soulman84
19-12-2007, 15:38
Pessimo metro di valutazione, ma pessimo veramente...



Spiegamela :mbe:



Ottima scelta

La pompa è l'unico elemento del sistema che è meccanico/elettrico di conseguenza l'unico che si può rompere...e già che parli di sicurezza...
Investirei sulla pompa.
Risparmierei i soldi spesi nel radiatore singolo 120
per prendere direttamente un doppia ventola da 240
E ritorniamo sul chi + spende - spende...

quoto su tutta la linea..la pompa è uno dei componenti più importanti,meglio prenderne una buona subito,così eviti grane future..

TROJ@N
19-12-2007, 15:40
quoto su tutta la linea..la pompa è uno dei componenti più importanti,meglio prenderne una buona subito,così eviti grane future..

E hai risparmiato di partenza 20€ di una fetecchia di pompa...

Pc-abart
19-12-2007, 18:09
di più non ne vale la pena.. è già il doppio come caratteristiche rispetto a quella standard della thermaltake, e poi a 220 mi fa comodo perchè stacco e attacco l'impianto tenendo il pc in sicurezza tutto spento..

volevo prendere un'impianto già bello e pronto tipo il Termaltake big water solo che con gli stessi soldi mi sono preso tutto Ybris.. quindi decisamente meglio.. ora non voglio sforare come budget con una pompa superiore.. altrimenti torno a thermaltake piuttosto che come primo impianto è più che suff.

questo è quello che ho scelto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20098344&postcount=15415

ora mi interessa sapere quale tra le pompe hydor L30 e NeeJet1200 risulta la migliore

Vado un pò controtendenza....immagino che sei allle prime armi con impianti a liquido quidi se opti per questa filosofia visto che le basi ci sono (impianto ybris) andrei su una NeeJet, economica si trovano pezzi di ricambio e di larga scala. Come sucessivo UPgrade :D che sarà imminente, acquisterei un secondo rad (2 o 3 Ventole) e una seconda pompa (magari 655 :cool: ), e alimenterei con la 655 CPU e VGA 12x17, mentre con la NeeJet chipset SB, NB. 12x9.
Buona campagna acquisti Natale 07/08 ;)

Wolve666
19-12-2007, 18:44
salve a tutti ho una domanda da porvi, praticamente devo allestire il mio impianto a liquido ybris in due moduli praticamente indipendenti formato da 2 pompe new jet 1700, un k11 a rinfrescare i bollenti spiriti dell'athlon 64 x2 4200+ associato ad un radiatore triventola black water extreme2 e per il processore direi di esserci, ora per la vga, la 8800gt, dovrei raffreddarla con un k5 e ho a disposizione due radiatori biventola(nn ricordo la marca, buoni però) che voglio per forza di cose mettere, questione di modding, secondo voi, considerando sempre la newjet1700, conviene ke metto uno sdoppiatore per il tubo e gli porto due flussi diversi oppure faccio tutto un tubo continuo che inizia in un radiatore e finisce in un'altro??xfavore datemi qualche vostro consiglio!!

Fraggerman
19-12-2007, 18:50
Vado un pò controtendenza....immagino che sei allle prime armi con impianti a liquido quidi se opti per questa filosofia visto che le basi ci sono (impianto ybris) andrei su una NeeJet, economica si trovano pezzi di ricambio e di larga scala. Come sucessivo UPgrade :D che sarà imminente, acquisterei un secondo rad (2 o 3 Ventole) e una seconda pompa (magari 655 :cool: ), e alimenterei con la 655 CPU e VGA 12x17, mentre con la NeeJet chipset SB, NB. 12x9.
Buona campagna acquisti Natale 07/08 ;)

beh io ho la nj1200... è più difficile integrarla, per via dell'alimentazione a 220, però nn mi da problemi... ovvio che è inferiore alle altre, ma per cominciare è perfetta... si fa sempre in fretta a cambiarla(come sto per fare io :D )

ciao e buon divertimento ;)

Pc-abart
19-12-2007, 19:22
salve a tutti ho una domanda da porvi, praticamente devo allestire il mio impianto a liquido ybris in due moduli praticamente indipendenti formato da 2 pompe new jet 1700, un k11 a rinfrescare i bollenti spiriti dell'athlon 64 x2 4200+ associato ad un radiatore triventola black water extreme2 e per il processore direi di esserci, ora per la vga, la 8800gt, dovrei raffreddarla con un k5 e ho a disposizione due radiatori biventola(nn ricordo la marca, buoni però) che voglio per forza di cose mettere, questione di modding, secondo voi, considerando sempre la newjet1700, conviene ke metto uno sdoppiatore per il tubo e gli porto due flussi diversi oppure faccio tutto un tubo continuo che inizia in un radiatore e finisce in un'altro??xfavore datemi qualche vostro consiglio!!
Con quelle pompe non vai molto lontano in termini di WB, cioè se vuoi una buona portata dovresti fare (1 pompa 1 WB cpu 1 rad) + (1pompa 1 WB vga 1 rad) Vaschetta in comune a 4 uscite :D, a mio avviso la migliora soluzioni con i tuoi componenti.

mrcnet
19-12-2007, 19:29
il ragionamento che faccio io è questo:

io passo a liquido per fare esperienza e fare giusto qualche esperimento, quindi è già tanto che ho scelto tutto ybris, perchè a mio parere il budget per un esperimento è 100 euro, e con 80 euro si prende un Thermaltake bigwater 735 già bello e pronto, io ne spendo 60 in più e ho tutto ybris, quindi sono già avanti come budget e come materiale per un futuro upgrade, a mio parere spendere più di 140 euro per un impianto ora come ora che sono all'inizio non ha senso, rinuncio all'esperimento piuttosto..

come diceva qualcuno se mi trovo bene a liquido un domani prendo una buona pompa e magari cambio anche altro.. ma per ora quello che ho scelto è fin troppo buono usando come metro di paragone un bigwater 735

quindi tornando alla mia domanda è meglio una NewJet1200 o una Hydor L30 come pompa economica??

mrcnet
19-12-2007, 19:34
discorso pompa da 220v la preferisco per il discorso sicurezza in questo senso:

con una pompa a 12v tutto si accende insieme al computer quindi se c'è una perdita ormai è già tutto accesso, mentre con la 220 accendo prima la pompa, l'impianto parte e se c'è una perdita non c'è nessun rischio perchè il pc è tutto spento.. quindi per questa ragione mi sento più tranquillo.. nel senso che posso controllare se è tutto ok ogni volta prima di accendere il pc..


ovvio chiaramente che l'impianto sarà testato ore ed ore fuori dal pc prima di montarlo dentro..

Soulman84
19-12-2007, 19:39
discorso pompa da 220v la preferisco per il discorso sicurezza in questo senso:

con una pompa a 12v tutto si accende insieme al computer quindi se c'è una perdita ormai è già tutto accesso, mentre con la 220 accendo prima la pompa, l'impianto parte e se c'è una perdita non c'è nessun rischio perchè il pc è tutto spento.. quindi per questa ragione mi sento più tranquillo.. nel senso che posso controllare se è tutto ok ogni volta prima di accendere il pc..


ovvio chiaramente che l'impianto sarà testato ore ed ore fuori dal pc prima di montarlo dentro..

questa cosa si può fare anche con una pompa a 12v(io ho 2 alimentatori):sofico:

TROJ@N
19-12-2007, 21:11
discorso pompa da 220v la preferisco per il discorso sicurezza in questo senso:

con una pompa a 12v tutto si accende insieme al computer quindi se c'è una perdita ormai è già tutto accesso, mentre con la 220 accendo prima la pompa, l'impianto parte e se c'è una perdita non c'è nessun rischio perchè il pc è tutto spento.. quindi per questa ragione mi sento più tranquillo.. nel senso che posso controllare se è tutto ok ogni volta prima di accendere il pc..


ovvio chiaramente che l'impianto sarà testato ore ed ore fuori dal pc prima di montarlo dentro..


Non dico che devi comprare un impianto da 350€ con 5wb... ma ti consiglio di non fare acquisti "esperimento" con gli esperimenti sprechi solo budget (€)
220v..perdite.. ect...mah...o perde o non perde...ci sta al 90% solo l'errore umano (il tuo)
un radiatore singolo costa il 70% di un doppio...ma allora prendi il doppio subito che risparmi...il singolo è poco. stesso discorso x una pompa.
Anche io ho sperimentato prima...ti capisco benissimo...beh la gavetta con TT non è servita a na mazza ma ho 90€ di meno adesso....il costo di una pompa come la 665 x capirci (70-90€)
il mio è un consiglio x farti risparmiare soldi paradossalmente.

mrcnet
19-12-2007, 21:26
Non dico che devi comprare un impianto da 350€ con 5wb... ma ti consiglio di non fare acquisti "esperimento" con gli esperimenti sprechi solo budget (€)
220v..perdite.. ect...mah...o perde o non perde...ci sta al 90% solo l'errore umano (il tuo)
un radiatore singolo costa il 70% di un doppio...ma allora prendi il doppio subito che risparmi...il singolo è poco. stesso discorso x una pompa.
Anche io ho sperimentato prima...ti capisco benissimo...beh la gavetta con TT non è servita a na mazza ma ho 90€ di meno adesso....il costo di una pompa come la 665 x capirci (70-90€)
il mio è un consiglio x farti risparmiare soldi paradossalmente.

certo hai ragione.. ma come per ogni cosa bisogna porsi un budget.. io avevo posto 100 euro e sono arrivato a 140 montando componenti ybris invece che thermaltake.. mi sembra già un ottimo compromesso.. di più non voglio spendere..

giuseppesole
20-12-2007, 08:36
discorso pompa da 220v la preferisco per il discorso sicurezza in questo senso:

con una pompa a 12v tutto si accende insieme al computer quindi se c'è una perdita ormai è già tutto accesso, mentre con la 220 accendo prima la pompa, l'impianto parte e se c'è una perdita non c'è nessun rischio perchè il pc è tutto spento.. quindi per questa ragione mi sento più tranquillo.. nel senso che posso controllare se è tutto ok ogni volta prima di accendere il pc..


ovvio chiaramente che l'impianto sarà testato ore ed ore fuori dal pc prima di montarlo dentro..

Guarda che puoi andare avanti un bel po' di tempo a pompa spenta.

volcom
20-12-2007, 08:42
Guarda che puoi andare avanti un bel po' di tempo a pompa spenta.

non credo proprio....

redeagle
20-12-2007, 08:49
Guarda che puoi andare avanti un bel po' di tempo a pompa spenta.

Eh, certo, come no, infatti io ho bruciato una GeForce 7950GT nel giro di un minuto.

giuseppesole
20-12-2007, 08:57
non credo proprio....

A me è andato avanti mezz' ora prima di surriscaldarsi al punto da andare in protezione.

Alzatan
20-12-2007, 14:33
rispondendo alla domanda di mrcnet (:read:) io consiglio la nj1200, l'ho usata per un anno (mai un problema) ed è piccola e compatta... Per quanto riguarda l'integrazione, c'è solo un filo che esce dal case (c'è gente che si fa una waterstation, con tutti i tubi dell'acqua che escono e entrano), ma in alternativa si può far partire con il relè a 12v (come farò io con il mio impianto che sto per andare a costruire):
-wb oclabs wbnkb5
-black ice pro
-crystal trap full
-nj 2300 con accensione a relè (mamma che belva:eek:, non vedo l'ora di provarla!!)

ZRtech
20-12-2007, 19:49
Le uniche vaschette (che a me piace chiamare serbatoi) che hanno una valvola di sfiato per l'aria che conosco sono della ybris e della lunasio se non erro.
Non ne conosco altre.
Siccome di vaschette ne ho già un bel pò mi sembrerebbe pesante andare ad acquistare un'altra vaschetta solo per l'espulsione dell'aria.

Avevo intenzione di prendere una caffettiera e svitare la valvola di sfiato del serbatoio della caffettiera, ma prima devo spendere qualche euro perché non voglio rovinare quelle di casa.

Avevo visto che c'è una specie di vite che trattiene le parti dello sfiato della caffettiera.
Penso che ammorsando e facendo leva con qualche chiave esagonale a cricchetto potrei riuscire a svitarlo.

Comunque resta sempre il fatto di trovare un serbatoio o costruirlo e di bucarlo col trapano per farci andare lo sfiato e sigillare il tutto per renderlo ermetico per l'acqua.

Avete realizzato mai voi qualche valvola di sfiato?
Sapete come si fa a realizzarlo?:bimbo: :boh:

mrcnet
20-12-2007, 19:54
rispondendo alla domanda di mrcnet (:read:) io consiglio la nj1200, l'ho usata per un anno (mai un problema) ed è piccola e compatta... Per quanto riguarda l'integrazione, c'è solo un filo che esce dal case (c'è gente che si fa una waterstation, con tutti i tubi dell'acqua che escono e entrano), ma in alternativa si può far partire con il relè a 12v (come farò io con il mio impianto che sto per andare a costruire):
-wb oclabs wbnkb5
-black ice pro
-crystal trap full
-nj 2300 con accensione a relè (mamma che belva:eek:, non vedo l'ora di provarla!!)

finalmente qualcuno che risponde alla mia domanda.. stavo già migrando la domanda su pctuner.. :D

ps. da quanto ho capito leggendo qui e li per fare un paragone tra pompe si guarda la portata l/h e la prevalenza, però nelle pompe a 220 la portata è molto maggiore rispetto a quelle a 12v ma questo conta per gli acquari, mentre nei sistemi a liquidi è molto piu importante la prevalenza.. quindi nel mio caso è meglio la hydor l30 che ha 195 contro i 145 della nj1200, oppure con una differenza cosi minima non si sente nemmeno? poi ho visto che la newjet1200 è molto piu piccola della hydor.. questo influsce negativamente in qualcosa o alla fine della fiera sono comunque due pompe economiche e come tali è inutile farsi tutte queste seghe mentali e una vale l'altra?

mrt75
20-12-2007, 21:10
finalmente qualcuno che risponde alla mia domanda.. stavo già migrando la domanda su pctuner.. :D

ps. da quanto ho capito leggendo qui e li per fare un paragone tra pompe si guarda la portata l/h e la prevalenza, però nelle pompe a 220 la portata è molto maggiore rispetto a quelle a 12v ma questo conta per gli acquari, mentre nei sistemi a liquidi è molto piu importante la prevalenza.. quindi nel mio caso è meglio la hydor l30 che ha 195 contro i 145 della nj1200, oppure con una differenza cosi minima non si sente nemmeno? poi ho visto che la newjet1200 è molto piu piccola della hydor.. questo influsce negativamente in qualcosa o alla fine della fiera sono comunque due pompe economiche e come tali è inutile farsi tutte queste seghe mentali e una vale l'altra?

Io ho adoperato la Hidor l30 x 1 anno senza mai 1 problema, ora ho 1 laing vario 5 e non noto nessuna differenza in temperature.Nel mio caso l'ho cambiata xche seno non ci stava la GTX ,ho ridimensionato la vaschetta e la laing sta sotto la GTX.

mrcnet
20-12-2007, 21:17
Io ho adoperato la Hidor l30 x 1 anno senza mai 1 problema, ora ho 1 laing vario 5 e non noto nessuna differenza in temperature.Nel mio caso l'ho cambiata xche seno non ci stava la GTX ,ho ridimensionato la vaschetta e la laing sta sotto la GTX.

questo potrebbe essere anche un altro fattore di scelta.. ho visto che la newjet è più piccola.. però non vorrei che questo influisca come rumorosita poi..

Pc-abart
20-12-2007, 23:20
rispondendo alla domanda di mrcnet (:read:) io consiglio la nj1200, l'ho usata per un anno (mai un problema) ed è piccola e compatta... Per quanto riguarda l'integrazione, c'è solo un filo che esce dal case (c'è gente che si fa una waterstation, con tutti i tubi dell'acqua che escono e entrano), ma in alternativa si può far partire con il relè a 12v (come farò io con il mio impianto che sto per andare a costruire):
-wb oclabs wbnkb5
-black ice pro
-crystal trap full
-nj 2300 con accensione a relè (mamma che belva:eek:, non vedo l'ora di provarla!!)

Quelle pompe lì inclusa hydor ecc sono ottime, ma per un singolo WB al massimo 2WB. Se l'intenzione è avere WB ad alte portate (es A.C.S.Ybris D-tek ecc) e sfruttarli a pieno il fattore "prevalenza" è d'obbligo da tenere in considerazione e le pompe cambiano musica in eurini :doh:
Tutto dev'essere proporzionato al progetto finale che si vuole realizzare per avere un equilibrio Qualità/Spesa/Prestazioni....anche uno della TT può essere soddisfacente.

Le uniche vaschette (che a me piace chiamare serbatoi) che hanno una valvola di sfiato per l'aria che conosco sono della ybris e della lunasio se non erro.
Non ne conosco altre.
Siccome di vaschette ne ho già un bel pò mi sembrerebbe pesante andare ad acquistare un'altra vaschetta solo per l'espulsione dell'aria.

Avevo intenzione di prendere una caffettiera e svitare la valvola di sfiato del serbatoio della caffettiera, ma prima devo spendere qualche euro perché non voglio rovinare quelle di casa.

Avevo visto che c'è una specie di vite che trattiene le parti dello sfiato della caffettiera.
Penso che ammorsando e facendo leva con qualche chiave esagonale a cricchetto potrei riuscire a svitarlo.

Comunque resta sempre il fatto di trovare un serbatoio o costruirlo e di bucarlo col trapano per farci andare lo sfiato e sigillare il tutto per renderlo ermetico per l'acqua.

Avete realizzato mai voi qualche valvola di sfiato?
Sapete come si fa a realizzarlo?:bimbo: :boh:
Valvole di sfogo servono a poco, un ottima Vaschetta puoi realizzarla tu stesso es. cassettina eletricca per esterno a tenuta stagna entra anche nel vano da 5,25) dei fori IN e OUT + foro rabocco, ci metti dei raccordi e sigilli il tutto con silicone o colle speciali...capienza scarsa 1Lt se vuoi esagerare puoi farci un Oblò con del persiglas e se posizionata bene l'aria potrà solo entrare nella vascetta. :D

TROJ@N
21-12-2007, 00:02
Mah...non approvo molto cose DO-IT e reciclaggi vari come radiatore del fifty...:stordita:

Cristallo
21-12-2007, 11:32
Ciao a tutti,

attendo a breve du Ybris K7 per liquidare le mie due 8800gt. Siccome ho un'impianto thermaltake con tubi da 10cm interno non mi andava di calzarli a forza sui raccordi da 12 della ybris. Però non riuscivo a trovare raccordi da 1/4" gas di filettatura con portagomma da 10 se non su internet. Ieri passando vicino ad un negozio per altri acquisti natalizi passo vicino ad un capannone con compressori, filettatubi e gigantesce elettrovalvole in vetrina. Provo ad entrare e miracolo trovo questi:

http://img184.imageshack.us/img184/2865/img0812vv6.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=img0812vv6.jpg)

Il prezzo poi 80 centesimi l'uno.

Non sono di acciaio inossidabile ma cromati. Il rivenditore mi ha assicurato che con acqua iniziano a scurirsi dopo 3/4 anni. Direi che sicuramente è un tempo sufficente anche per trovarne di acciaio inossidabile, sempre che debba essere necessario. Che ne dite vanno bene ? Metto un giro di teflon intorno alla filettatura o basta l'O ring ?

Ciao

Cristallo

Pc-abart
21-12-2007, 12:17
Ciao a tutti,

attendo a breve du Ybris K7 per liquidare le mie due 8800gt. Siccome ho un'impianto thermaltake con tubi da 10cm interno non mi andava di calzarli a forza sui raccordi da 12 della ybris. Però non riuscivo a trovare raccordi da 1/4" gas di filettatura con portagomma da 10 se non su internet. Ieri passando vicino ad un negozio per altri acquisti natalizi passo vicino ad un capannone con compressori, filettatubi e gigantesce elettrovalvole in vetrina. Provo ad entrare e miracolo trovo questi:

http://img184.imageshack.us/img184/2865/img0812vv6.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=img0812vv6.jpg)

Il prezzo poi 80 centesimi l'uno.

Non sono di acciaio inossidabile ma cromati. Il rivenditore mi ha assicurato che con acqua iniziano a scurirsi dopo 3/4 anni. Direi che sicuramente è un tempo sufficente anche per trovarne di acciaio inossidabile, sempre che debba essere necessario. Che ne dite vanno bene ? Metto un giro di teflon intorno alla filettatura o basta l'O ring ?

Ciao

Cristallo
Vanno bese si, ma l'unicca cosa che non quadra e il KIT TT, con quella pompa dubito fortemente che riesca a fare ("male" è anche troppo) il suo dovere con 3 WB da alimentare. Alimentando la sola CPU non è che vada meglio di un buon sistema ad aria figuriamoci + uno Sli.
Lascia le tue belle 8800GT ad aria.

kjing
21-12-2007, 14:20
ragazzi, urgente:
Mi potete dire la sequenza di montaggio dei tubi con i vari componenti?
Io ora l'ho attaccato cosi':
vasca--------->radiatore-------->k5------->k10-------->pompa----->vasca
Sopratutto la pompa spinge l'acuqa in su oppure verso la vasca?

TROJ@N
21-12-2007, 14:33
-vasca-pompa-vga-chipset-cpu-rad

La vasca serve a togliere l'aria dal liquido permettendo alla pompa di lavorare...
aria nei tubi è secondario e marginale se vogliamo ma la pompa non deve pompare aria ma solo acqua.

kjing
21-12-2007, 14:40
-vasca-pompa-vga-chipset-cpu-rad

La vasca serve a togliere l'aria dal liquido permettendo alla pompa di lavorare...
aria nei tubi è secondario e marginale se vogliamo ma la pompa non deve pompare aria ma solo acqua.

http://img518.imageshack.us/img518/5530/imgp0867vu5.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=imgp0867vu5.jpg)

cosi' va bene?

TROJ@N
21-12-2007, 14:45
Direi che va benissimo.

kjing
21-12-2007, 14:50
Un'altra cosa:
il k10 sulla cpu lo devo mettere in orizzontale o in verticale ?
http://img521.imageshack.us/img521/4162/imgp0769213jz2.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=imgp0769213jz2.jpg)

Cristallo
21-12-2007, 15:14
Vanno bese si, ma l'unicca cosa che non quadra e il KIT TT, con quella pompa dubito fortemente che riesca a fare ("male" è anche troppo) il suo dovere con 3 WB da alimentare. Alimentando la sola CPU non è che vada meglio di un buon sistema ad aria figuriamoci + uno Sli.
Lascia le tue belle 8800GT ad aria.


Ciao,

devo dissentire sulla qualità della pompa e del kit thermaltake. Fino a pochi giorni fà alimentava anche un waterblock thermaltake su una 8800gtx overclockata ad ultra. Se la 8800gtx arriva in load a 55 era un evento straordinario. il circuiti ora raffredda solo il 6400+ in overclok a 3360 da 3200 e il load con crysis arriva a 45 gradi. Ci risentiamo quando ho montato i K7.

Ciao

Cristallo

Pc-abart
21-12-2007, 16:47
Ciao,

devo dissentire sulla qualità della pompa e del kit thermaltake. Fino a pochi giorni fà alimentava anche un waterblock thermaltake su una 8800gtx overclockata ad ultra. Se la 8800gtx arriva in load a 55 era un evento straordinario. il circuiti ora raffredda solo il 6400+ in overclok a 3360 da 3200 e il load con crysis arriva a 45 gradi. Ci risentiamo quando ho montato i K7.

Ciao

Cristallo
Aspetto i test, cmq per diritto di cronaca ;) paragonavo il sistema TT ad un buon sistema ad aria...a parità di OC risparmianto diversi soldini.
Se il tuo sistema riesce a dimostrare il contrario di tutti i test in circolazione.....ben venga :D

kiefer
21-12-2007, 17:12
Aspetto i test, cmq per diritto di cronaca ;) paragonavo il sistema TT ad un buon sistema ad aria...a parità di OC risparmianto diversi soldini.
Se il tuo sistema riesce a dimostrare il contrario di tutti i test in circolazione.....ben venga :D

Beh sistema ad aria come il liquido..anche se Thermaltake..non esageriamo:D ..ora ho Ybris ma prima avevo una pompa thermaltake e
waterblock cpu TT mentre il waterblock sulla VGA é un EK-FC8800...
confermo i 55° gradi in full load in overclock della 8800gtx ma con 27-28° gradi nella stanza..altrimenti arrivava si e no a 50°gradi..trovami un dissy ad aria della 8800gtx che con 27-28° di temperatura ambiente in overclock e in full load si avvicina di qualche grado rispetto al liquido e ti mando un regalo natalizio per posta:sofico: ...ciaooo;)

mrt75
21-12-2007, 17:19
http://img518.imageshack.us/img518/5530/imgp0867vu5.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=imgp0867vu5.jpg)

cosi' va bene?

Parlo guardqando la foto che non e' chiarissima.
Se riesci,metti l'arrivo in vaschetta dell'acqua dal radiatore un po' + in alto rispetto a dove pesca la pompa,sembra esserci gia 1 filetto dove tu hai messo 1 tappo.Se riesci,fai prima a togliere le bolle d'aria.

T.B. 1
21-12-2007, 17:51
Rgazzi avrei una domandina da farvi, tra la newjet 1200 e la seltz l30 di hydor, una delle de è migliore? Non so hanno tutte e due la stessa portata... però la hydor ha prevalenza maggiore...
Un'altra cosa dovrei prendere un wubbo per la gpu, voi quale mi consigliate e perchè?

Grazie a tutti. :)

noid84
21-12-2007, 17:51
http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071221175009_bay_1_ok.gif
qualcuno sa dirmi quale è l entrata e quale l uscita?please?

noid84
21-12-2007, 17:54
Rgazzi avrei una domandina da farvi, tra la newjet 1200 e la seltz l30 di hydor, una delle de è migliore? Non so hanno tutte e due la stessa portata... però la hydor ha prevalenza maggiore...
Un'altra cosa dovrei prendere un wubbo per la gpu, voi quale mi consigliate e perchè?

Grazie a tutti. :)

senti a me consigliarono un k7 di ybris e sinceramente ne sono soddisfatto....ora se qualcuno ha provato qualcosa di mejo che ben venga io nn so darti altri consigli....per la pompa io ti cosiglierei la newjet a questo punto a me ha dato problemi di perdita la hydor...poi senno spendi di piu e prendi una swiftech che almeno nn la ricompri piu per un bel po:D
ah ragazzi ho ordinato il il liquido tt speiamo bene quando lo rismontero fra mesi vedremo cosa è successo all impianto..premetto che io i tubi li cambio sempre a ogni rinnovo

Snowfortrick
21-12-2007, 17:56
http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071221175009_bay_1_ok.gif
qualcuno sa dirmi quale è l entrata e quale l uscita?please?

Ingresso a destra uscita a sinistra,l'ho montata un mese fa ad un mio amico.(Per uscita intendo acqua che esce dalla vasca per andare in ingresso alla pompa,per ingresso il rientro in vasca)

noid84
21-12-2007, 18:01
quindi la pompa l attacco dalla parte dove c è piu spazio

F1R3BL4D3
21-12-2007, 18:03
quindi la pompa l attacco dalla parte dove c'è piu spazio?

Si. Così la trappola sul ritorno ti dovrebbe garantire di togliere le bolle prima e tutto lo spazio dall'altra parte che l'acqua arrivi senza impedimenti all'ingresso della pompa.

noid84
21-12-2007, 18:10
mi ritrovero praticamente i tubi intrecciati perche girata al contrario nn posso montarla a quanto pare dato che ci sono quelle trappole apposta che devono stare dalla parte in alto

noid84
21-12-2007, 18:12
spero che la potenza della swiftech nn mi crei mancamenti d acqua e cosi di conseguenza bolle d aria come fa a volte ora con la reservoi che in effetti è piccola per la swiftech

F1R3BL4D3
21-12-2007, 18:13
mi ritrovero praticamente i tubi intrecciati perche girata al contrario nn posso montarla a quanto pare dato che ci sono quelle trappole apposta che devono stare dalla parte in alto

:wtf: ma la monteresti con il tappo verso il basso?

TROJ@N
21-12-2007, 19:05
spero che la potenza della swiftech nn mi crei mancamenti d acqua e cosi di conseguenza bolle d aria come fa a volte ora con la reservoi che in effetti è piccola per la swiftech

Più piccola della sua originale? ma come fa...

noid84
21-12-2007, 20:26
:wtf: ma la monteresti con il tappo verso il basso?

infatti nn posso montarla al contrario e quindi mi ritrovo i tubi intrecciati dove ci sono gli attacchi alla vaschetta
qualcuno ha detto della vaschetta piu piccola di quella originale...mah...al momento uso una reservoir ma mi sembra in effetti piccola anche se è andata bene fino ad ora ma un po piu grande nn gli fa male

noid84
21-12-2007, 20:32
a parer mio ti consiglio come pompa una swiftech,i wb ti consiglio di prenderli tutti dello stesso produttore fra ybris o lunasio vaschetta dipende dove vuoi o come vuoi montarla che sia abbastanza grande e nn una reservoi come ho io al momento perche la pompa è potente e sposta molta acqua additivo io sto per provare i tt ma nn so dirti cmq vai sul sicuro con acqua demineralizzata per additivi che nn ti sciupino la pompa nn sprei io spero il tt vada bene ma credo che qualcuno qui sapra consigliarti meglio...tubi 12x16 o 12x17 piu grossi sono meglio è ma nn esagerare

redeagle
21-12-2007, 20:41
...tubi 12x16 o 12x17 piu grossi sono meglio è ma nn esagerare

Eh no, qui posso smentirti in quanto passando da 12x17 a 8x10 non ho avuto alcun calo di prestazioni! :) :read:

kjing
21-12-2007, 23:13
cco finalmente, con l'aiuto di 2 miei amici :rolleyes: siamo riusciti a montare il k10 e il k5... una fatica assurda :/.
Eccolo:

http://img260.imageshack.us/img260/1567/imgp0880sz9.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=imgp0880sz9.jpg)

http://img172.imageshack.us/img172/2941/imgp0877ji0.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=imgp0877ji0.jpg)

Dopo overlock ecco i risultati:

http://img338.imageshack.us/img338/3008/65701783ld1.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=65701783ld1.jpg)

http://img89.imageshack.us/img89/5669/60716964cc6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=60716964cc6.jpg)

Prima ad aria con mine:

http://img338.imageshack.us/img338/3286/55805403rq1.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=55805403rq1.jpg)

http://img338.imageshack.us/img338/8429/24225367dh3.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=24225367dh3.jpg)

Ma secondo voi sono giuste? (mi aspettavo qualcosa di piu)

Come ventola al radiatore ho una nanoxia al massimo 120x120

noid84
21-12-2007, 23:49
Eh no, qui posso smentirti in quanto passando da 12x17 a 8x10 non ho avuto alcun calo di prestazioni! :) :read:

ma guarda nn ti do contro perche se hai provato allora ne hai la prova ma sai com è a me consigliarono tubi grossi per un miglior flusso d acqua e nn ho mai cambiato cmq è sempre in tempo a decidere....per la pompa confermo la swiftech...per la vaschetta come vedi io montero quella che ho messo in foto poco piu su per metterla in un bay da 5.25 e piazzare la pompa praticamente infondo dove si attaccano scheda audio video ecc... nn so se si capisce senno altri tipi di vaschette sono da attaccare ritte cioè inpiedi magari avvitate al case....i link te li passo in pvt nn so se è troppo spam quin in pubblico...potrebbero bannarmi

F1R3BL4D3
21-12-2007, 23:53
I tubi grossi dipendono anche da com'è strutturato internamente il WB. Certo un conto è ridurre di poco un conto è ridurre di parecchio visto che un WB è studiato con un certo ingresso e una certa struttura interna.

noid84
21-12-2007, 23:59
certo certo io infatti mi baso specialmente sugli attacchi che trovo e fin ora ho trovato attacchi sempre appositi per tubi da 10 o 12 cmq...per la cpu ho il plexybloc e per vga k7 gli attacchi sono quella grandezza poi naturalemente c è il sistema di passare a tubi piu piccoli anche avendo gli attacchi grossi in quel modo

kiefer
22-12-2007, 01:06
Eh no, qui posso smentirti in quanto passando da 12x17 a 8x10 non ho avuto alcun calo di prestazioni! :) :read:

Immaginavo, anche perchè con tubi più piccoli aumenta la velocita del liquido,
io ho i tubi da 10x12 e volevo proprio sapere se con i tubi da 12x17 cambiava qaulcosa in termini di prestazioni...grazie..ciaoo;)

F1R3BL4D3
22-12-2007, 01:11
Immaginavo, anche perchè con tubi più piccoli aumenta la velocita del liquido,
io ho i tubi da 10x12 e volevo proprio sapere se con i tubi da 12x17 cambiava qaulcosa in termini di prestazioni...grazie..ciaoo;)

Non ne sarei così sicuro sul fatto che aumenti. Anche perchè poi aumentasse di un poco comunque non avresti benefici perchè la prevalenza rimarrebbe quella.

kiefer
22-12-2007, 01:18
Non ne sarei così sicuro sul fatto che aumenti. Anche perchè poi aumentasse di un poco comunque non avresti benefici perchè la prevalenza rimarrebbe quella.

Ma infatti non ne hai comunque...dai test che ha fatto redeagle i tubi da 8mm. di diametro hanno le stesse prestazioni di quelli con diametro da 12mm..
e secondo te , se hai un radiatore con aria ben convogliata ed una pompa con una prevalenza di 4,7 mt. come la Laing DCC 550 PLUS 1T , che differenza può esserci tra 10mm. e 12mm.?ciaoo;)

F1R3BL4D3
22-12-2007, 01:25
e secondo te , se hai un radiatore con aria ben convogliata ed una pompa con una prevalenza di 4,7 mt. come la Laing DCC 550 PLUS 1T , che differenza può esserci tra 10mm. e 12mm.?ciaoo;)

Nessuna di rilevanza (nel caso ce ne fossero). Nel senso che comunque la pompa spinge ugualmente il liquido alla stessa altezza teorica mentre il radiatore riceverebbe praticamente la stessa quantità d'acqua.

L'importante è comunque non scendere troppo con WB con struttura interna studiata per lavorare con certa raccorderia (poi si può discutere se a quel punto è utile utilizzare strutture con quelle specifiche, ma lì dipende dalla progettazione). Un buon convogliatore sul rad (oltre che un buon rad), una buona pompa, un buon WB con una buona impronta sulla CPU e il gioco è fatto.

kiefer
22-12-2007, 01:28
Nessuna di rilevanza (nel caso ce ne fossero). Nel senso che comunque la pompa spinge ugualmente il liquido alla stessa altezza teorica mentre il radiatore riceverebbe praticamente la stessa quantità d'acqua.

L'importante è comunque non scendere troppo con WB con struttura interna studiata per lavorare con certa raccorderia (poi si può discutere se a quel punto è utile utilizzare strutture con quelle specifiche, ma lì dipende dalla progettazione). Un buon convogliatore sul rad (oltre che un buon rad), una buona pompa, un buon WB con una buona impronta sulla CPU e il gioco è fatto.

Quindi secondo te il passaggio di tubi da 10mm. a 12mm. di diametro nel mio caso é inutile?
Per ora ho convogliato in estrazione una sola ventola, sono in attesa del secondo convogliatore...potrei guadagnare
qualche grado?Se monto un altro convogliatore in immissione dietro al radiatore in parallelo con quello in estrazione l'efficienza
aumenta? grazie,ciao;)

PS:l'impianto é in sign.

F1R3BL4D3
22-12-2007, 01:38
Secondo quel che ho letto e quel che so si! (si parla sempre a livello di temperature, non estetica o altro eh!)

Per far rendere al massimo un rad serve che:
-prenda aria fresca
-la ventola sia in aspirazione
-la ventola abbia un convogliatore da 5 cm fino a 7 cm (anche se si può arrivare fino a 10 cm).

Tutto il resto non ha molta importanza (a parità di radiatore).

kiefer
22-12-2007, 01:46
Secondo quel che ho letto e quel che so si! (si parla sempre a livello di temperature, non estetica o altro eh!)

Per far rendere al massimo un rad serve che:
-prenda aria fresca
-la ventola sia in aspirazione
-la ventola abbia un convogliatore da 5 cm fino a 7 cm (anche se si può arrivare fino a 10 cm).

Tutto il resto non ha molta importanza (a parità di radiatore).

Quindi mettere un convogliatore con ventola in immissione non serve
a smaltire più velocemente il calore con il convogliatore con ventola
in estrazione posto dall'altro lato del radiatore?grazie delle risposte cmq..ciaoo;)

F1R3BL4D3
22-12-2007, 01:50
Quindi mettere un convogliatore con ventola in immissione non serve
a smaltire più velocemente il calore con il convogliatore con ventola
in estrazione posto dall'altro lato del radiatore?grazie delle risposte cmq..ciaoo;)

Due ventole non portano benefici tangibili quanto una ventola ben convogliata.

kiefer
22-12-2007, 01:51
Due ventole non portano benefici tangibili quanto una ventola ben convogliata.

Ok...grazie ancora..notte;)

Fraggerman
22-12-2007, 08:51
Secondo quel che ho letto e quel che so si! (si parla sempre a livello di temperature, non estetica o altro eh!)

Per far rendere al massimo un rad serve che:
-prenda aria fresca
-la ventola sia in aspirazione
-la ventola abbia un convogliatore da 5 cm fino a 7 cm (anche se si può arrivare fino a 10 cm).

Tutto il resto non ha molta importanza (a parità di radiatore).

addirittura dai 5 a 7cm di convogliatore? :eek: secondo me ne bastano dai 3 ai 5cm... almeno così avevo letto e ho fatto!

ed in effetti le temp sono migliorate...

Cristallo
22-12-2007, 09:47
cco finalmente, con l'aiuto di 2 miei amici :rolleyes: siamo riusciti a montare il k10 e il k5... una fatica assurda :/.
Eccolo:

http://img260.imageshack.us/img260/1567/imgp0880sz9.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=imgp0880sz9.jpg)

http://img172.imageshack.us/img172/2941/imgp0877ji0.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=imgp0877ji0.jpg)

Dopo overlock ecco i risultati:

http://img338.imageshack.us/img338/3008/65701783ld1.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=65701783ld1.jpg)

http://img89.imageshack.us/img89/5669/60716964cc6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=60716964cc6.jpg)

Prima ad aria con mine:

http://img338.imageshack.us/img338/3286/55805403rq1.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=55805403rq1.jpg)

http://img338.imageshack.us/img338/8429/24225367dh3.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=24225367dh3.jpg)

Ma secondo voi sono giuste? (mi aspettavo qualcosa di piu)

Come ventola al radiatore ho una nanoxia al massimo 120x120


Ciao,

capisco che ormai è montato e quando è montato è montato ma io la pompa la metterei parallela al terreno. Non dovrebbe essere niente di tragico ma dentro c'è sempre un avvolgimento che tiene in sospensione il magnete intorno all'alberino della pompa. Se non è parallelo al terreno potrebbe avere delle oscillazioni, anche minime, che potrebbero generare rumore oppure far toccare le pale all'interno della sede. Forse ho esagerato ma vista che non costa niente mettere uno spessore sotto la pompa io lo farei.

Ciao

Cristallo

kjing
22-12-2007, 10:43
Ciao,

capisco che ormai è montato e quando è montato è montato ma io la pompa la metterei parallela al terreno. Non dovrebbe essere niente di tragico ma dentro c'è sempre un avvolgimento che tiene in sospensione il magnete intorno all'alberino della pompa. Se non è parallelo al terreno potrebbe avere delle oscillazioni, anche minime, che potrebbero generare rumore oppure far toccare le pale all'interno della sede. Forse ho esagerato ma vista che non costa niente mettere uno spessore sotto la pompa io lo farei.

Ciao

Cristallo
ok, dopo magari metto un po di neoprene. Per quanto riguarda invece le temp? sono giuste?

Fraggerman
22-12-2007, 10:52
ok, dopo magari metto un po di neoprene. Per quanto riguarda invece le temp? sono giuste?

per me sono in linea!

al max se riesci controlla se ci sono bolle, tipo nel rad... scuotendolo un po'... giusto per scrupolo! magari ci guadagni qualcosa ;)

noid84
22-12-2007, 12:09
in effetti io tengo due ventole in aspirazione e due in getto al rad ma nn mi ha cambiato niente dal tenere solo due ventole in aspirazione...m ail convogliatore qualche grado me l ha tolto....piu che altro il tipo di ventole conta molto magari da 9 pale è mejo perche io ho notato questa differenza da 7 a 9 cambia un po di temp piu il convogliatore per i tubi sono daccordo con quello che avevi detto magari nn creare troppe curve o angoli se usi tubi piu piccoli nn si sa mai poi nn so dirti di piu io uso solo 12x16 morbido

noid84
22-12-2007, 12:14
cmq io fino ad ora ho tenuto il tubo dall espulzione della pompa a radiatore e poi dopo ai wb....sapete ditrmi se c nn va bene...anche se fin ora hoi avuto delle buone prestazioni tranquillamente...perche vedo molti dalla pompa fanno arrivare il tubo prima al wb e poi dopo al rad

Fraggerman
22-12-2007, 12:19
da quello che so io va bene!

l'ordine dei pezzi influisce poco sulle temp se l'impianto è fatto bene, cioè con una buona pompa proporzionata al resto del circuito, con il rad messo bene, convogliato e tutto il resto!
ciao

noid84
22-12-2007, 12:25
da quello che so io va bene!

l'ordine dei pezzi influisce poco sulle temp se l'impianto è fatto bene, cioè con una buona pompa proporzionata al resto del circuito, con il rad messo bene, convogliato e tutto il resto!
ciao

grazie frag sempre utilissimo:D :D :D

F1R3BL4D3
22-12-2007, 12:26
addirittura dai 5 a 7cm di convogliatore? :eek: secondo me ne bastano dai 3 ai 5cm... almeno così avevo letto e ho fatto!

ed in effetti le temp sono migliorate...

Nel 3D di ENGINE (che poi è il fautore di tutta la storia convogliatori e co. si diceva che la lunghezza giusta era fra i 5 cm e i 7 cm ma che comunque fino a 10 cm non si avevano problemi).

http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/62111-studio-sui-flussi-daria-5.html#post998512

Poi se non ricordo male nella sua WS ne ha messo uno da 7,5 cm sempre in aspirazione,etc.etc.

http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/62111-studio-sui-flussi-daria-3.html#post991429

La cosa è ancora più importante per chi non mette le ventole in aspirazione perchè lì si che a 5 cm non si ha ancora un flusso omogeneo e solo a 7 lo diventa in modo accettabile.

Ecco il rad+convogliatore+ventola da 7,5 cm

http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/62111-studio-sui-flussi-daria-3.html#post992674

redeagle
22-12-2007, 12:39
ok, dopo magari metto un po di neoprene. Per quanto riguarda invece le temp? sono giuste?

Per un rad monoventola direi di sì.

redeagle
22-12-2007, 12:41
Ma infatti non ne hai comunque...dai test che ha fatto redeagle i tubi da 8mm. di diametro hanno le stesse prestazioni di quelli con diametro da 12mm..

Nessun test particolare, sia chiaro: un semplice cambio di tubi e raccordi, mantenendo identico il resto dell'hardware e le modalità di misurazione (valide o meno che siano, l'importante è usare sempre le stesse per i confronti!).

Pc-abart
22-12-2007, 12:41
da quello che so io va bene!

l'ordine dei pezzi influisce poco sulle temp se l'impianto è fatto bene, cioè con una buona pompa proporzionata al resto del circuito, con il rad messo bene, convogliato e tutto il resto!
ciao
UP..concordo a pieno.
Per quanto riguarda i tubi il guadagno in proporzioni alle dimensioni c'è...ma è anche vero che è così minimo che alle volte conviene optare per tubi più piccoli, lì dove lo spazio è risicato.

LINK (http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=49353) sul guadagno dei tubi...

LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=157370) sui diversi tubi


Il vantaggio di avere tubi 12x17 o meglio i 12x17 con molla interna, sta nelle strozzature in quanto con queste dimensioni e tubi performanti, anche se l'acqua dovessere riscaldarsi pareccho (OC estremi, estate ecc..) questi difficilmente cambiano angolo di cura o per lo meno in misura ridotta rispetto a tubi con sezioni più piccole, evitando strozzature da calore. Sappiamo bene che le curva a 90° sono sconsigliate per.... quidi si tende a oviare con i tubi e angoli più dolci con maggiori ingombri. Ecco il perchè anche il case ha la sua bella parte, come per chi cambia spesso configurazione del suo sistema passa alla WS.

noid84
22-12-2007, 13:09
io infatti ho un sunbeamtech 9bay inplaxy e pensavo fosse grosso ma invece ora che sto per montare un armor mi rendo conto che è ancora piu efficente data la grandezza....ci lavorero sicuramente mejo con piu spazio e ci passeranno mejo i tubi:D

Fraggerman
22-12-2007, 14:38
grazie frag sempre utilissimo:D :D :D

:vicini:

Nel 3D di ENGINE (che poi è il fautore di tutta la storia convogliatori e co. si diceva che la lunghezza giusta era fra i 5 cm e i 7 cm ma che comunque fino a 10 cm non si avevano problemi).

http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/62111-studio-sui-flussi-daria-5.html#post998512

Poi se non ricordo male nella sua WS ne ha messo uno da 7,5 cm sempre in aspirazione,etc.etc.

http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/62111-studio-sui-flussi-daria-3.html#post991429

La cosa è ancora più importante per chi non mette le ventole in aspirazione perchè lì si che a 5 cm non si ha ancora un flusso omogeneo e solo a 7 lo diventa in modo accettabile.

Ecco il rad+convogliatore+ventola da 7,5 cm

http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/62111-studio-sui-flussi-daria-3.html#post992674

interessanti qui link... nn li avevo mai visti!

beh cmq mi pare di aver capito che la cosa + importante è che siano in aspirazione le ventole... così facendo diminuisce anche l'importanza della distanza tra ventola e rad...


ottimi link, grazie ;)

kiefer
22-12-2007, 15:53
UP..concordo a pieno.
Per quanto riguarda i tubi il guadagno in proporzioni alle dimensioni c'è...ma è anche vero che è così minimo che alle volte conviene optare per tubi più piccoli, lì dove lo spazio è risicato.

LINK (http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=49353) sul guadagno dei tubi...

LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=157370) sui diversi tubi


Il vantaggio di avere tubi 12x17 o meglio i 12x17 con molla interna, sta nelle strozzature in quanto con queste dimensioni e tubi performanti, anche se l'acqua dovessere riscaldarsi pareccho (OC estremi, estate ecc..) questi difficilmente cambiano angolo di cura o per lo meno in misura ridotta rispetto a tubi con sezioni più piccole, evitando strozzature da calore. Sappiamo bene che le curva a 90° sono sconsigliate per.... quidi si tende a oviare con i tubi e angoli più dolci con maggiori ingombri. Ecco il perchè anche il case ha la sua bella parte, come per chi cambia spesso configurazione del suo sistema passa alla WS.

Grazie del link sul guadagno dei tubi..si nota chiaramente che fra 10mm. e 12mm. di diametro la differenza a livello di prestazioni é praticamente impercettibile..grazie..ciaoo;)

T.B. 1
22-12-2007, 15:57
senti a me consigliarono un k7 di ybris e sinceramente ne sono soddisfatto....ora se qualcuno ha provato qualcosa di mejo che ben venga io nn so darti altri consigli....per la pompa io ti cosiglierei la newjet a questo punto a me ha dato problemi di perdita la hydor...poi senno spendi di piu e prendi una swiftech che almeno nn la ricompri piu per un bel po:D
ah ragazzi ho ordinato il il liquido tt speiamo bene quando lo rismontero fra mesi vedremo cosa è successo all impianto..premetto che io i tubi li cambio sempre a ogni rinnovo

Capito Grazie. :)

TROJ@N
22-12-2007, 21:07
Molto belli i disegnini x carità....ma alla fine di tutta sta storia avere convogliatori da xcm, mettere le ventole che soffiano o che aspirano cosa cavolo ci si guadagna??? Voglio dire...basta abbassare il calorifero di un tot e tutto sto lavoro x guadagnare 1 grado va a farsi benedire...e poi cosa me ne faccio di 1 grado? e anche di 5 cosa mi cambia? nulla...allora mi sa che qui si sta andando oltre l'utile...ma verso le cazzate logorroiche :doh:

Perchè non fate una cosa ancora meglio...eliminate del tutto le ventole e i convogliatori e buttate dentro il rad in un secchio con ghiaccio tritato, cazzata x cazzata rende + la granita :D

IMHO

ZRtech
22-12-2007, 21:09
Ingresso a destra uscita a sinistra,l'ho montata un mese fa ad un mio amico.(Per uscita intendo acqua che esce dalla vasca per andare in ingresso alla pompa,per ingresso il rientro in vasca)


Ho visto questa vaschetta Technofront qualche giorno fa in rete.
Non riesco a capire perchè le vaschette tehnofront e ybris sono identiche, ma cambia il nome.
Technofront e ybris sono la stessa cosa o no?
Sono indeciso sull'acquistare uno di tali serbatoi (come piace chiamarli a me), ma devo vedere la forma, la marca, la posizione e altre cosette.

F1R3BL4D3
22-12-2007, 21:10
Ho visto questa vaschetta Technofront qualche giorno fa in rete.
Non riesco a capire perchè le vaschette tehnofront e ybris sono identiche, ma cambia il nome.
Technofront e ybris sono la stessa cosa o no?
Sono indeciso sull'acquistare uno di tali serbatoi (come piace chiamarli a me), ma devo vedere la forma, la marca, la posizione e altre cosette.

Technofront è una ditta a sé stante! Nata dall'utente ENGINE (lo stesso dei convogliatori sui rad, etc.) che essendo molto legato a PCTuner e quindi anche a Ybris si è accordato per vendere nel loro shop.

ZRtech
22-12-2007, 21:14
Molto belli i disegnini x carità....ma alla fine di tutta sta storia avere convogliatori da xcm, mettere le ventole che soffiano o che aspirano cosa cavolo ci si guadagna??? Voglio dire...basta abbassare il calorifero di un tot e tutto sto lavoro x guadagnare 1 grado va a farsi benedire...e poi cosa me ne faccio di 1 grado? e anche di 5 cosa mi cambia? nulla...allora mi sa che qui si sta andando oltre l'utile...ma verso le cazzate logorroiche :doh:

Perchè non fate una cosa ancora meglio...eliminate del tutto le ventole e i convogliatori e buttate dentro il rad in un secchio con ghiaccio tritato, cazzata x cazzata rende + la granita :D

IMHO


Un grado lo recuperi qua, un'altra miglioria la fai là, qualche altro accorgimento ti fa recuperare qualcosina da qualche altra parte e il sistema è più prestante, magari con le ventole che necessitano di qualche giro al minuto in meno e risultano più silenziose.
Con tutti i soldi che ci ho speso sul pc, se al 100 per cento della cpu non si mantiene al di sotto di una certa soglia di temperatura il fatto equivale ad una offesa alla mia intelligenza.
Si tratta più che altro di sperimentazioni, di principio e di passione.
Io non overcloccco e farò il liquido e la modifica dell'aspetto del case solo per mio piacere.
Del resto cosa cambia se un processore lavora normalmente o lo si overclocca guadagnando quel secondo su un benckmark?
Il tuo ragionamento potrebbe allora estendersi a qualunque settore in ambito informatico.

TROJ@N
22-12-2007, 21:42
Non sono daccordo...OC sta ad aumentare le prestazioni e quindi la resa diminuendo i tempi. Abbassare anche di 5° la T dell'acqua non porta a nessun beneficio....che la cpu lavori a 35-40 o 40-45 cosa cavolo ti cambia? Ok la passione, e se vedi il mio case in firma te ne accorgi che di passione ne ho anch'io, ma sti sbattimenti non sono a volte seguiti ne da necessità ne da risultati rilevanti.

TROJ@N
22-12-2007, 21:44
Ho visto questa vaschetta Technofront qualche giorno fa in rete.
Non riesco a capire perchè le vaschette tehnofront e ybris sono identiche, ma cambia il nome.
Technofront e ybris sono la stessa cosa o no?
Sono indeciso sull'acquistare uno di tali serbatoi (come piace chiamarli a me), ma devo vedere la forma, la marca, la posizione e altre cosette.

Ybris vende materiale di produzione non sua con largo crestone, ma largoooooo....+20€ di quanto ho pagato io la mia pompa :doh:

F1R3BL4D3
22-12-2007, 21:48
Ybris vende materiale di produzione non sua con largo crestone, ma largoooooo....+20€ di quanto ho pagato io la mia pompa :doh:

Alcune cose non sono di produzione sua, altre si! :doh:

TROJ@N
22-12-2007, 21:54
solo i WB :)

F1R3BL4D3
22-12-2007, 21:59
solo i WB :)

WB e al tempo vaschette. Adesso è passata alla technofront per la questione vaschette (o quantomeno sembra così). Poi non so che altro dovrebbe produrre un sito di watercooling! Mancano giusto i top per le pompe. :stordita:

TROJ@N
22-12-2007, 22:17
difatti...era a chi domandava se le vaschette erano della ybris oppure no...

F1R3BL4D3
22-12-2007, 22:20
difatti...era a chi domandava se le vaschette erano della ybris oppure no...

Che poi, non so adesso ENGINE che tipo di accordi abbia con Ybris ma comunque le basi comuni ci sono. :p

TROJ@N
22-12-2007, 22:30
Ma che è sto ENGINE :confused:
Ybris è solo reseller...

http://www.tecnofront.com/resellers.htm

F1R3BL4D3
22-12-2007, 22:32
Ma che è sto ENGINE :confused:
Ybris è solo reseller...

http://www.tecnofront.com/resellers.htm

Un utente di PcTuner e anche qui su HWU:

http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=17427

http://www.pctuner.net/forum/members/engine.html

E' lo stesso dello studio sui convogliatori (vedi sopra), di AQUABOOSTER etc.etc. ovviamente non lavora solo lui in Tecnofront.

Pc-abart
22-12-2007, 23:40
Non sono daccordo...OC sta ad aumentare le prestazioni e quindi la resa diminuendo i tempi. Abbassare anche di 5° la T dell'acqua non porta a nessun beneficio....che la cpu lavori a 35-40 o 40-45 cosa cavolo ti cambia? Ok la passione, e se vedi il mio case in firma te ne accorgi che di passione ne ho anch'io, ma sti sbattimenti non sono a volte seguiti ne da necessità ne da risultati rilevanti.

TROJ@N non essere :incazzed:, hai ragione ma vedi c'è un mondo dietro e sopratutto avanti questo Hobby in contunua evoluzione.
E' giusto parlarne provare e... poi tocca ad ogniuno di noi vagliare decidere e darsi delle proprie regole è il modo che gira così non solo il watercooling o OC in generale.
Allargando il discorso anche la Politica Religione e Serial killer s'inventano una nuova al giorno pur di far perlare di se :Puke: e se per un giorno nessuno combina qual cosa di nuovo ci pensano i giornalisti :doh:
Avvolte si esagera d'accordo ma uno "vecchio :old: ) " come te non dovrebbe prendersela per così poco.
Hai miei tempi(386sx o dx :O) si perdevano mesi per elaborare un Vesta PK o XL per fare 1Km/h in più di...e quanti soldi.
Fa parte del gioco e moti spendo di brutto solo per... l'importante è essere consapevoli di quello che si fà :hic:
Complimenti per il case

TROJ@N
22-12-2007, 23:52
Ahahahah e lo dici a me che ho finanziato malossi e polini x anni :sofico:
Si cmq comprendo ciò che dici e te lo appoggio :mano:
chissà magari al prossimo giro mi vorrò fare anch'io le seghine comprando questi...costano anche na cazzata :p

Però ragazzi...ok che secondo le teorie le ventole in foto sono montate in modo corretto (aspirazione)
ma così vanno a soffiare interno case in senso contrario alle ventole che buttan fuori...e non è cosa buona...

http://www.tecnofront.com/graphics/Temp_airbox/airbx_dual_1.gif

Pc-abart
23-12-2007, 00:00
Ahahahah e lo dici a me che ho finanziato malossi e polini x anni :sofico:
Si cmq comprendo ciò che dici e te lo appoggio :mano:
chissà magari al prossimo giro mi vorrò fare anch'io le seghine comprando questi...costano anche na cazzata :p

http://www.tecnofront.com/graphics/Temp_airbox/airbx_dual_1.gif
:ot:
Fossi in tè con quei soldi le SEXXXNE me le farei fare :ciapet: :ciapet:

PS: E' stato indolore :rotfl:

TROJ@N
23-12-2007, 00:05
20€ x farsi fare le seghine?:doh:


Cmq ragazzi vedo che hanno inventato il rad-vaschetta AIO...vaschette addio...

http://www.openjl.fr/boutique/images/big/5837-1xl.jpg

volcom
23-12-2007, 00:25
20€ x farsi fare le seghine?:doh:


Cmq ragazzi vedo che hanno inventato il rad-vaschetta AIO...vaschette addio...

http://www.openjl.fr/boutique/images/big/5837-1xl.jpg

Lunasio lo aveva fatto gia tempo fa, non so perchè non ebbero successo...

TROJ@N
23-12-2007, 00:29
Si potrebbe guadagnare spazio nel case...anche se la vaschetta è scenica :D

Pc-abart
23-12-2007, 00:38
Si potrebbe guadagnare spazio nel case...anche se la vaschetta è scenica :D
Potrebbe essere una ottima soluzione + pompa economica per il raff della MB e Cipset in generale.
Costo magari un link ;)

Ridendo e scerzando il mio porcio RS anche a 3955 (ortos 1 ora)

TROJ@N
23-12-2007, 02:08
non ti seguo :confused: :stordita:

TigerTank
23-12-2007, 11:14
Ahahahah e lo dici a me che ho finanziato malossi e polini x anni :sofico:
Si cmq comprendo ciò che dici e te lo appoggio :mano:
chissà magari al prossimo giro mi vorrò fare anch'io le seghine comprando questi...costano anche na cazzata :p

Però ragazzi...ok che secondo le teorie le ventole in foto sono montate in modo corretto (aspirazione)
ma così vanno a soffiare interno case in senso contrario alle ventole che buttan fuori...e non è cosa buona...

http://www.tecnofront.com/graphics/Temp_airbox/airbx_dual_1.gif

Pessima soluzione...ottima la struttura e i distanziali ma le ventole proprio no...:mbe:
meglio la mia, spartana e orribile a vedersi ma efficace (azz è già passato 1 anno :D) :eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223111753_radiatore_v2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223111753_radiatore_v2.jpg)

volcom
23-12-2007, 11:18
Pessima soluzione...ottima la struttura e i distanziali ma le ventole proprio no...:mbe:

In che senso "pessima soluzione " e "le ventole proprio no"... non ho capito cosa intendi...:)

TigerTank
23-12-2007, 11:21
In che senso "pessima soluzione " e "le ventole proprio no"... non ho capito cosa intendi...:)

Se le ventole stanno tra case e rad devono soffiare sul rad, se invece devono aspirare meglio che stiano sull'altro lato. Insomma questa struttura è ideale da montare sul retro del case per cui le ventole devono seguire il "verso" dell'aria delle ventole posteriori del case e cioè in espulsione.

kiefer
23-12-2007, 11:59
Se le ventole stanno tra case e rad devono soffiare sul rad, se invece devono aspirare meglio che stiano sull'altro lato. Insomma questa struttura è ideale da montare sul retro del case per cui le ventole devono seguire il "verso" dell'aria delle ventole posteriori del case e cioè in espulsione.

Alla Ybris non sono idioti:D e si capisce facilmente...come hai messo in estrazione le ventole l'aria calda che esce dal case la aspiri e la fai passare
attraverso il radiatore...per raffreddare bene il radiatore devi aspirare aria
fresca quindi non certo dal case ma dal lato opposto ed avresti matematicamente temperature più basse anche se comunque dovresti mettere un convogliatore per aumentare la pressione dell'aria in uscita..l'ho provato io stesso con il convogliatore...avevo messo le ventole come te ed avevo 4-5° gradi in più...in ogni caso il radiatore é troppo vicino al case..ciaoo;)

T.B. 1
23-12-2007, 12:04
Un bel radiatore montato sopra il case rimane una soluzione migliore, imho...:p
Anche se mi rendo conto che con alcuni case distrugge l'estetica...

mrcnet
23-12-2007, 12:35
Un bel radiatore montato sopra il case rimane una soluzione migliore, imho...:p
Anche se mi rendo conto che con alcuni case distrugge l'estetica...

ma i radiatori che mettono tutti sopra al case non beccano il caldo dell'alimentatore? tutte le foto che vedo lo mettono esattamente sopra l'alimentatore.. e considerando che l'aria calda tende a salire a mio parere la parte sopra il case non è poi cosi tanto da consigliare..

pilota
23-12-2007, 12:38
ma i radiatori che mettono tutti sopra al case non beccano il caldo dell'alimentatore? tutte le foto che vedo lo mettono esattamente sopra l'alimentatore.. e considerando che l'aria calda tende a salire a mio parere la parte sopra il case non è poi cosi tanto da consigliare..forse lui intendeva sopra..esterno..
tino:)

mrcnet
23-12-2007, 12:42
forse lui intendeva sopra..esterno..
tino:)

anche io.. scalda comunque.. il case è in materiale metallico, alluminio o acciaio che sia l'alimentatore trasmette il suo calore in primis alla parte sopra del case..

Snowfortrick
23-12-2007, 13:02
anche io.. scalda comunque.. il case è in materiale metallico, alluminio o acciaio che sia l'alimentatore trasmette il suo calore in primis alla parte sopra del case..

é vero ma se il rad è esterno la situazione non interessa,con il rad interno la cosa invece cambia,anche se io sono dell'idea che basta un termochill pa120.3 interno ad un case per non avere problemi di temp.Inoltre sono contrario al rad esterno,troppo antiestetico,a quel punto meglio farsi una ws...poi la cosa è soggettiva,dipende tutto dal cosa vuole fare un utente,oc estremo,daily use o altro

mrcnet
23-12-2007, 13:14
é vero ma se il rad è esterno la situazione non interessa,con il rad interno la cosa invece cambia,anche se io sono dell'idea che basta un termochill pa120.3 interno ad un case per non avere problemi di temp.Inoltre sono contrario al rad esterno,troppo antiestetico,a quel punto meglio farsi una ws...poi la cosa è soggettiva,dipende tutto dal cosa vuole fare un utente,oc estremo,daily use o altro

condivido.. io se riesco a mettere tutto dentro il case ben venga.. non sono i 4/5 gradi di differenza che mi cambiano la situazione.. anzi.. preferisco avere temperature leggermente piu alte che occupare spazio fuori perchè poi sembra una cosa fuori natura e a chi non conosce questo campo fa molto "cosa arrangiata" poi iniziano le battutine degli amici tipo: "se vuoi ti dò il radiatore della punto che mi è rimasto in box.." :D

mentre tutto integrato da l'idea di un sistema fatto come si deve..

poi ovvio come dicevi dipende cosa ci devi fare.. se uno vuole fare delle prove di overclock estremo logico che anche solo un grado fa la differenza.. io mi riferisco piu che altro a un uso daily

pilota
23-12-2007, 13:53
é vero ma se il rad è esterno la situazione non interessa,con il rad interno la cosa invece cambia,anche se io sono dell'idea che basta un termochill pa120.3 interno ad un case per non avere problemi di temp.Inoltre sono contrario al rad esterno,troppo antiestetico,a quel punto meglio farsi una ws...poi la cosa è soggettiva,dipende tutto dal cosa vuole fare un utente,oc estremo,daily use o altrotutti con ll termochill.....:D io il mio Watercool non lo cambio con nulla...:)
tino:)

Snowfortrick
23-12-2007, 13:58
tutti con ll termochill.....:D io il mio Watercool non lo cambio con nulla...:)
tino:)

Se ho capito che watercool hai...bhè stiamo là(non li ho mai avuti,lo dico vedendoli ad occhio,essendo obesi rispetto agli altri:) )

redeagle
23-12-2007, 14:00
é vero ma se il rad è esterno la situazione non interessa,con il rad interno la cosa invece cambia,anche se io sono dell'idea che basta un termochill pa120.3 interno ad un case per non avere problemi di temp.Inoltre sono contrario al rad esterno,troppo antiestetico,a quel punto meglio farsi una ws...poi la cosa è soggettiva,dipende tutto dal cosa vuole fare un utente,oc estremo,daily use o altro

Io personalmente il rad attaccato sul retro non lo trovo affatto antiestetico, anzi, è quel "tocco" in più che evidenzia la presenza del raffreddamento a liquido! :cool:
Poggiato sul case non mi piaceva, ma dietro le ventole da 12 ha il suo perchè. :)

Snowfortrick
23-12-2007, 14:03
Io personalmente il rad attaccato sul retro non lo trovo affatto antiestetico, anzi, è quel "tocco" in più che evidenzia la presenza del raffreddamento a liquido! :cool:
Poggiato sul case non mi piaceva, ma dietro le ventole da 12 ha il suo perchè. :)

De gustibus;)

TROJ@N
23-12-2007, 14:03
Pessima soluzione...ottima la struttura e i distanziali ma le ventole proprio no...:mbe:
meglio la mia, spartana e orribile a vedersi ma efficace (azz è già passato 1 anno :D) :eek:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223111753_radiatore_v2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223111753_radiatore_v2.jpg)

Scusa ma cos'ha la tua di particolare? a parte le ventole che aspirano attaccate col nastro non vedo convogliatori...

pilota
23-12-2007, 14:06
Se ho capito che watercool hai...bhè stiamo là(non li ho mai avuti,lo dico vedendoli ad occhio,essendo obesi rispetto agli altri:) )

HTF3-X Rev. 3.0 - Triple
io uso questo
tino:)

Snowfortrick
23-12-2007, 14:10
HTF3-X Rev. 3.0 - Triple
io uso questo
tino:)

Avevo intuito bene allora:D ,ci credo che non lo cambi;)

TROJ@N
23-12-2007, 14:17
Cmq nessuno vieta di montare ventole+convogliatori sul posteriore del rad in aspirazione convogliata....
e magari anche in anteriore come in foto....quindi 4 convogliatori+2ventole, o 4 convogliatori+4ventole tenute basse di rpm.
Però raga...già il mio, tenendolo 5-8cm staccato dal muro risulta profondo 75cm, 15 fuori dal tavolo...
Quel castello misura 15cm senza rad...un castello doppio 30-35 + 5cm spazio dal muro siamo a 40cm tranquilli che è più di metà case in + :muro:

http://www.tecnofront.com/graphics/Temp_airbox/airbx_dual_1.gif

http://img267.imageshack.us/img267/8692/swiftechcoolinghr5bg8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=swiftechcoolinghr5bg8.jpg)

TigerTank
23-12-2007, 14:18
Scusa ma cos'ha la tua di particolare? a parte le ventole che aspirano attaccate col nastro non vedo convogliatori...

LoL le ventole non sono attaccate con il nastro :D Quella era un primo modo per chiudere lo spazio tra rad e ventole, poi avrei costruito un convogliatore migliore ma visto che le temp erano già ottime così allora ho lasciato stare.

Cmq era solo divergenza di opinioni sull'orientamento delle ventole ;)

Io la soluzione sopra non la piazzerei mai dietro al mio case...che senso ha avere l'aria aspirata in quel modo che va a scontrarsi con l'aria in uscita dal case???
Avrei preferito che il convogliatore e le ventole fossero sull'altro lato ma ovviamente tutto è rigorosamente IMHO.

@Kiefer: è chi ha mai detto che alla Ybris sono idioti? Ci mancherebbe, altrimenti che ci tengo a fare un Ybris One Evo da un anno nel case? ;)

kiefer
23-12-2007, 14:42
LoL le ventole non sono attaccate con il nastro :D Quella era un primo modo per chiudere lo spazio tra rad e ventole, poi avrei costruito un convogliatore migliore ma visto che le temp erano già ottime così allora ho lasciato stare.

Cmq era solo divergenza di opinioni sull'orientamento delle ventole ;)

Io la soluzione sopra non la piazzerei mai dietro al mio case...che senso ha avere l'aria aspirata in quel modo che va a scontrarsi con l'aria in uscita dal case???
Avrei preferito che il convogliatore e le ventole fossero sull'altro lato ma ovviamente tutto è rigorosamente IMHO.

@Kiefer: è chi ha mai detto che alla Ybris sono idioti? Ci mancherebbe, altrimenti che ci tengo a fare un Ybris One Evo da un anno nel case? ;)

Beh se affermi che mettere le ventole in aspirazione verso il case prendendo
aria fresca attraverso il radiatore, come loro consigliano e come io e altri
hanno testato, é una soluzione pessima non credo sia un complimento:D ...
c'é stato anche lo studio rigoroso e lungo di Engine dietro lo sviluppo
dei convogliatori della Tecnofront e relativa posizione delle ventole in estrazione lato case...ciaoo;)

PS:il fatto che l'aria della ventola in estrazione vada a scontrarsi con l'aria in estrazione dal radiatore non ha alcuna importanza,
l'unica cosa che conta é che la ventola del radiatore non aspiri l'aria calda della ventola in estrazione del case, mi pare ovvio.

TigerTank
23-12-2007, 14:53
Beh se affermi che mettere le ventole in aspirazione verso il case prendendo
aria fresca attraverso il radiatore, come loro consigliano e come io e altri
hanno testato, é una soluzione pessima non credo sia un complimento:D ...
c'é stato anche lo studio rigoroso e lungo di Engine dietro lo sviluppo
dei convogliatori della Tecnofront e relativa posizione delle ventole in estrazione lato case...ciaoo;)

PS:il fatto che l'aria della ventola in estrazione vada a scontrarsi con l'aria in estrazione dal radiatore non ha alcuna importanza,
l'unica cosa che conta é che la ventola del radiatore non aspiri l'aria calda della ventola in estrazione del case, mi pare ovvio.

Tranqui quello che dico è solo la mia opinione e i miei gusti, non pretendo certo di emanare delle leggi assolute :D
Si potrebbe magari costruire un deviatore di flusso tra retro del case e le ventole del rad in modo che i 2 flussi non si scontrino ma vengano deviati in direzioni opposte.

IntoTrouble
23-12-2007, 15:14
Scusate io non capisco una cosa.

Io ho un impianto che ha sia wb per cpu che per gpu e pensavo di doverlo disporre in questo modo:

Dalla vasca (ovvero dalle pompe) partono due tubi, uno và alla cpu e l'altro alla gpu. Gli scarichi di questi 2wb si uniscono ed insieme vanno nel radiatore che poi torna alla vasca.

Solo che in prima pagina non vedo mensionata una soluzione del genere, anzi trovo che bisognerebbe fare:

vasca > cpu > vasca > gpu > radiatore > vasca

Tutto ciò mi suona un pò strambo perche dopo aver raffreddato la cpu rovescio l'acqua calda dentro la vasca e mi si mescola con quella fredda appena uscita dal radiatore... il che mi pare abbia poco senso, perchè così si vanifica in parte l'effetto del radiatore. :confused:

Sto andando a naso perchè non ho mai avuto un impianto a liquido, se sto sbagliando ditemelo, sarei anche più contento così lo monto come c'è scritto e festa finita :stordita:

kiefer
23-12-2007, 15:29
Tranqui quello che dico è solo la mia opinione e i miei gusti, non pretendo certo di emanare delle leggi assolute :D
Si potrebbe magari costruire un deviatore di flusso tra retro del case e le ventole del rad in modo che i 2 flussi non si scontrino ma vengano deviati in direzioni opposte.

E' un opinione rispettabile come tutte ci mancherebbe...ciaoo;)

Pc-abart
23-12-2007, 16:02
Cmq nessuno vieta di montare ventole+convogliatori sul posteriore del rad in aspirazione convogliata....
e magari anche in anteriore come in foto....quindi 4 convogliatori+2ventole, o 4 convogliatori+4ventole tenute basse di rpm.
Però raga...già il mio, tenendolo 5-8cm staccato dal muro risulta profondo 75cm, 15 fuori dal tavolo...
Quel castello misura 15cm senza rad...un castello doppio 30-35 + 5cm spazio dal muro siamo a 40cm tranquilli che è più di metà case in + :muro:

http://www.tecnofront.com/graphics/Temp_airbox/airbx_dual_1.gif

http://img267.imageshack.us/img267/8692/swiftechcoolinghr5bg8.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=swiftechcoolinghr5bg8.jpg)

http://forum.nexthardware.com/gallery/images/8151/medium/1_IMG_1048.JPG (http://forum.nexthardware.com/gallery/index.php?n=4843)
Io con questa soluzione ho risolto tutti i problemi sia di spazio che estetica

http://forum.nexthardware.com/gallery/images/8151/medium/1_esterno_case.JPG (http://forum.nexthardware.com/gallery/index.php?n=4948)

Temp ambiente 19° Vcore a 1.5 dopo 4 ore di ortos Temp H2O 30° non credo di poter migliorare ancora... radiatore strato di neoprene modellato a dovere e su montate le ventole.

PS: La soluzione del "radiatore vaschetta" potrebbe essere interessante, montarlo dietro aggiungere solo una pompa economica e raffreddare i soli NB e SB.

kiefer
23-12-2007, 16:25
Infatti la soluzione della vaschetta nel radiatore non sarebbe male...qualcuno ha un link di una review o delle specifiche?grazie,ciaoo;)

TROJ@N
23-12-2007, 17:03
si è un controsenso far "scontrare" i 2 flussi di aria calda....cmq vera la considerazione che raffreddare il rad con aria fresca e non reciclando quella del case sia meglio...ma....a questo puntonon soffierei mai l'aria calda del rad ne nel case ne contro le ventole del case....a sto punto converrebbe semplicemente eliminare le ventole di espulsione presenti nel case, e lasciare che il flusso,spinto dalle ventole di immissione frontali (HD) segua il suo corso naturale verso l'alto, e mi riferisco a chi, molti con liquido, hanno l'Armor come me.
Io non seguirei questa ostentazione, al massimo metterei i convogliatori e succhino aria tiepida e pace.
Anzi vado in OT...mi piacerebbe modificare tutto il fondo del case segando via tutti i nidi d'ape e aprendo il vano a fianco degli slot pci.

andrea-48
23-12-2007, 20:25
Posto pure qui qualche fotina::D :D :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223154921_HPIM0465.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223154921_HPIM0465.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223155148_HPIM0481.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223155148_HPIM0481.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223155318_HPIM0490.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223155318_HPIM0490.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223155508_HPIM0492.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223155508_HPIM0492.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223155652_HPIM0482.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223155652_HPIM0482.JPG)

andrea-48
23-12-2007, 20:26
Ancora fotine ...........:stordita:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223165930_HPIM0441.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223165930_HPIM0441.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223170007_HPIM0470.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223170007_HPIM0470.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223170150_HPIM0461.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223170150_HPIM0461.JPG)

andrea-48
23-12-2007, 20:26
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223194412_HPIM0495.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223194412_HPIM0495.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223194439_HPIM0497.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223194439_HPIM0497.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223194508_HPIM0500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223194508_HPIM0500.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223194532_HPIM0502.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223194532_HPIM0502.JPG)

Pc-abart
23-12-2007, 20:31
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223194412_HPIM0495.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223194412_HPIM0495.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223194439_HPIM0497.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223194439_HPIM0497.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223194508_HPIM0500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223194508_HPIM0500.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223194532_HPIM0502.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223194532_HPIM0502.JPG)

Bella integrazione...ma una curiosità, eventuali lettori e masterizzatori li metti esterni :doh:

andrea-48
23-12-2007, 20:33
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223011144_HPIM0428.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223011144_HPIM0428.JPG)
WB mosfet + WB CPU + WB NB :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223202858_HPIM0464.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223202858_HPIM0464.JPG)
WB SB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223203222_HPIM0486.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223203222_HPIM0486.JPG)
primo piano dell'Enzotech

andrea-48
23-12-2007, 20:46
Bella integrazione...ma una curiosità, eventuali lettori e masterizzatori li metti esterni :doh:
A me basta un master. cmq rimane un altro bay 5,25 libero
:mc:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223204308_HPIM04821.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223204308_HPIM04821.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223204341_HPIM048122.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223204341_HPIM048122.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223204411_HPIM05002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223204411_HPIM05002.jpg):doh:

Fraggerman
23-12-2007, 21:15
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223011144_HPIM0428.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223011144_HPIM0428.JPG)
WB mosfet + WB CPU + WB NB :eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223202858_HPIM0464.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223202858_HPIM0464.JPG)
WB SB
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071223203222_HPIM0486.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071223203222_HPIM0486.JPG)
primo piano dell'Enzotech

hai messo wb ovunque??? :eek:


niente male come integrazione, cmq! complimenti!
il mio in confronto è messo davvero male! con tutti i tubi che cavi in giro! :doh:

kiefer
23-12-2007, 21:35
Ragazzi l'Abit IN9 mi ha lasciato da qualche ora:cry: ...volevo augurare a tutti quelli che hanno la passione dell'overclock e del liquid cooling come me un felice Natale:) ...ritornerò con una nuova mamma anche se ancora non so quale..ciaoo;)

IntoTrouble
24-12-2007, 02:10
Scusate io non capisco una cosa.

Io ho un impianto che ha sia wb per cpu che per gpu e pensavo di doverlo disporre in questo modo:

Dalla vasca (ovvero dalle pompe) partono due tubi, uno và alla cpu e l'altro alla gpu. Gli scarichi di questi 2wb si uniscono ed insieme vanno nel radiatore che poi torna alla vasca.

Solo che in prima pagina non vedo mensionata una soluzione del genere, anzi trovo che bisognerebbe fare:

vasca > cpu > vasca > gpu > radiatore > vasca

Tutto ciò mi suona un pò strambo perche dopo aver raffreddato la cpu rovescio l'acqua calda dentro la vasca e mi si mescola con quella fredda appena uscita dal radiatore... il che mi pare abbia poco senso, perchè così si vanifica in parte l'effetto del radiatore. :confused:

Sto andando a naso perchè non ho mai avuto un impianto a liquido, se sto sbagliando ditemelo, sarei anche più contento così lo monto come c'è scritto e festa finita :stordita:

None?

F1R3BL4D3
24-12-2007, 02:17
None?

E' un sistema chiuso! Una volta raggiunto l'equilibrio termico del sistema non cambia niente (soprattutto con le quantità d'acqua in gioco). Si tratta semplicemente di raggiungere prima o dopo quest'equilibrio che è influenzato a parità di sistema e condizioni dalla quantità d'acqua. Una volta raggiunto rimarrà stabile (sempre senza variare le condizioni).

TROJ@N
24-12-2007, 09:18
vaschetta-pompa-wbgpu-wcpu-rad

La vaschetta deve star per forza di cose davanti la pompa.

IntoTrouble
24-12-2007, 13:16
E' un sistema chiuso! Una volta raggiunto l'equilibrio termico del sistema non cambia niente (soprattutto con le quantità d'acqua in gioco). Si tratta semplicemente di raggiungere prima o dopo quest'equilibrio che è influenzato a parità di sistema e condizioni dalla quantità d'acqua. Una volta raggiunto rimarrà stabile (sempre senza variare le condizioni).

Non mi torna.

vaschetta-pompa-wbgpu-wcpu-rad

La vaschetta deve star per forza di cose davanti la pompa.

Questo già mi torna meglio, solo che ciò che volevo evitare era mettere in fila wb per cpu e gpu perchè così una delle due si becca il calore dell'altro ma a quanto pare è inevitabile.

Cmq le pompe stanno immerse nella vaschetta, quindi più che davanti direi che ci stanno proprio dentro :)
(cmq in quella sequenza la vaschetta sta dietro la pompa)

Un'altra cosa, come faccio a togliere l'aria dall'impianto se non ho un'air trap?

Snowfortrick
24-12-2007, 13:22
volevo evitare era mettere in fila wb per cpu e gpu perchè così una delle due si becca il calore dell'altro

guarda che si parla di 0,2-0,3 gradi di differenza sulla temp dell'acqua

http://www.pctuner.net/forum/test/66937-test-il-posizionamento-del-radiatore.html

Soulman84
24-12-2007, 13:27
solo che ciò che volevo evitare era mettere in fila wb per cpu e gpu perchè così una delle due si becca il calore dell'altro ma a quanto pare è inevitabile.


è dimostrato scientificamente che la tua affermazione non trova nella realtà riscontro..tanto è vero che la disposizione dei componenti NON influisce sulle prestazioni del sistema..bisogna sfatare questo mito ancora troppo diffuso!

hulkster2g
24-12-2007, 13:47
Ragazzi devo cambiare pompa , e evorrei mettere su una new jet 1200 che ho visto nn costa tnt ; che ne pensate?
Gia dimenticavo....deve pompare acqua in un radiatore da 120x120 , vaschetta bay trap , wb cpu , wb chipset.

redeagle
24-12-2007, 14:02
E' un sistema chiuso! Una volta raggiunto l'equilibrio termico del sistema non cambia niente (soprattutto con le quantità d'acqua in gioco). Si tratta semplicemente di raggiungere prima o dopo quest'equilibrio che è influenzato a parità di sistema e condizioni dalla quantità d'acqua. Una volta raggiunto rimarrà stabile (sempre senza variare le condizioni).

Non mi torna.


Fattelo tornare perchè è così. :)

Sono stati fatti dei test appositi e le differenze sono a livello di DECIMO di grado centigrado.

P.S. OT per tutti: raga, se non ve la piantate di mettere tutte queste chiappe negli avatar vi mando il conto del mio psicologo! :sbav:

Snowfortrick
24-12-2007, 14:45
No fanno bene,il culo è tutto;)

Pc-abart
24-12-2007, 14:48
P.S. OT per tutti: raga, se non ve la piantate di mettere tutte queste chiappe negli avatar vi mando il conto del mio psicologo! :sbav:
Sembra che questo FORUM abbia residenza a ChuDINudi :cool:

Soulman84
24-12-2007, 14:55
No fanno bene,il culo è tutto;)

beh no dai se la gioca alla pari con il davanzale:ciapet:

redeagle
24-12-2007, 15:00
beh no dai se la gioca alla pari con il davanzale:ciapet:

De gustibus, se devo scegliere assolutamente fra uno dei due, vince il retro! :D
(spero che i mod non si arrabbino per queste divagazioni)

Fraggerman
24-12-2007, 15:06
No fanno bene,il culo è tutto;)

concordo :mano:



a parte gli OT

per hulkster2g: la pompa non è tra le migliori, difatti è studiata per acquari! però può bastare con un rad piccolo e 2 wb...

Pc-abart
24-12-2007, 15:07
De gustibus, se devo scegliere assolutamente fra uno dei due, vince il retro! :D
(spero che i mod non si arrabbino per queste divagazioni)
Un pò di cultura...ci vuole

mrcnet
24-12-2007, 18:34
voi cosa usate? acqua distillata o demineralizzata?

hulkster2g
24-12-2007, 18:52
che pompa mi consigliate?

pilota
24-12-2007, 18:55
voi cosa usate? acqua distillata o demineralizzata?denaturata....venduta in farmacia...
tino:)

pilota
24-12-2007, 18:57
che pompa mi consigliate?una da 12 v.....spendi di + ma ne vale la pena
tino:)

redeagle
24-12-2007, 18:58
voi cosa usate? acqua distillata o demineralizzata?

Demineralizzata semplicemente perchè la distillata è difficile da trovare.

pilota
24-12-2007, 18:58
colgo l'occasione per augurare un sereno Natale a Voi e ai vostri Cari....:)
tino:)

hulkster2g
24-12-2007, 19:01
Che v pare d qst pompa :Swiftech MCP655 12 VDC ?
Qnt WB in serie consente di montare?

redeagle
24-12-2007, 19:04
colgo l'occasione per augurare un sereno Natale a Voi e ai vostri Cari....:)
tino:)

Tanti Auguri a Tutti!

Soulman84
24-12-2007, 19:06
Che v pare d qst pompa :Swiftech MCP655 12 VDC ?
Qnt WB in serie consente di montare?

tutti quelli che vuoi:sofico:

hulkster2g
24-12-2007, 19:07
un fiume? :D
Grazie buon natale!

redeagle
24-12-2007, 19:12
un fiume? :D
Grazie buon natale!

Beh, sì, ha una portata di oltre 1000L/h se non sbaglio e un'altissima prevalenza, quindi vai tranquillo con tutti i WB che vuoi (ovviamente assicurati che i WB stessi non strozzino).

mrcnet
24-12-2007, 19:29
Demineralizzata semplicemente perchè la distillata è difficile da trovare.

insieme con l'anticorrosivo Acfluis basta?

leggevo anche di chi usa amuchina e alchool solo che ci sono pareri discordanti di chi dice che rovina e chi no..

hulkster2g
24-12-2007, 19:32
Beh, sì, ha una portata di oltre 1000L/h se non sbaglio e un'altissima prevalenza, quindi vai tranquillo con tutti i WB che vuoi (ovviamente assicurati che i WB stessi non strozzino).

Cosa intendi x "non strozzino"?
Un altra cosa , sarei intenzionato a creare un case per metterci dentro pompa , vaschetta ,sopra il radiatore cn le rispettive ventole e da qst case fare uscire i tubi per alimintare le WB.

redeagle
24-12-2007, 19:32
insieme con l'anticorrosivo Acfluis basta?

leggevo anche di chi usa amuchina e alchool solo che ci sono pareri discordanti di chi dice che rovina e chi no..

Va benissimo con l'anticorrosivo (se è anche antialghe è meglio).
L'alchool rovina il plexi della vaschetta se ne usi troppo, ma se lo diluisci al 2% non c'è problema. :)

redeagle
24-12-2007, 19:35
Cosa intendi x "non strozzino"?
Un altra cosa , sarei intenzionato a creare un case per metterci dentro pompa , vaschetta ,sopra il radiatore cn le rispettive ventole e da qst case fare uscire i tubi per alimintare le WB.

Dicesi WaterStation. :)

Per i WB ho solo avuto un eccesso di scrupolo: se usi elementi da 2 centesimi, progettati male, con una portata bassissima, anche la buona pompa che hai intenzione di comprare lavorerà male e sforzerà il motore.

hulkster2g
24-12-2007, 19:38
Dicesi WaterStation. :)

Per i WB ho solo avuto un eccesso di scrupolo: se usi elementi da 2 centesimi, progettati male, con una portata bassissima, anche la buona pompa che hai intenzione di comprare lavorerà male e sforzerà il motore.


I WB sn by Ybris Acs , k7 , e per il chipset nn so proprio che wb scegliere..

redeagle
24-12-2007, 19:40
I WB sn by Ybris Acs , k7 , e per il chipset nn so proprio che wb scegliere..

Con Ybris vai tranquillo.
Per il chipset... ti serve davvero? Io risparmierei i soldi! ;)

Dexther
24-12-2007, 19:41
ti serve davvero? Io risparmierei i soldi! ;)

concordo pienamente :)

hulkster2g
24-12-2007, 19:42
Con Ybris vai tranquillo.
Per il chipset... ti serve davvero? Io risparmierei i soldi! ;)


Non ho grandi problemi a prendere anche il wb x il chip ; ma voi che mi consigliate , qll universali che s vedano sul dragone sn pacchi?

redeagle
24-12-2007, 19:44
Non ho grandi problemi a prendere anche il wb x il chip ; ma voi che mi consigliate , qll universali che s vedano sul dragone sn pacchi?

Se parli degli EK, dovrebbero essere buoni...
Ma la questione non è di avere problemi economici o meno, ma di avere un qualcosa di inutile che aumenti soltanto l'ingombro nel case.

hulkster2g
24-12-2007, 19:47
Ti spiego appena usciranno i 45nm mi acquisterò un dualcore (credo l'e8500) e su d esse farò un oc spinto x un utilizzo daily ; siccome ho visto ke in oc spinti si va anche a 50 °C sul chip volevo metterci un wb x sicurezza.

redeagle
24-12-2007, 19:57
Ti spiego appena usciranno i 45nm mi acquisterò un dualcore (credo l'e8500) e su d esse farò un oc spinto x un utilizzo daily ; siccome ho visto ke in oc spinti si va anche a 50 °C sul chip volevo metterci un wb x sicurezza.

Fai come vuoi, ci mancherebbe. :)
Il chipset raggiunge alte temperature anche con uso normale senza OC (apri il case e metti la mano sul dissi... è rovente!).
Secondo me basta una ventola o anche un semplice buon ricircolo d'aria.
Io tengo il FSB in OC da 266 a 400MHZ (CPU a 3.2GHz) e non ho ventole aggiuntive nel mio Stacker, senza problemi.

Buon Natale! :-)

Soulman84
24-12-2007, 20:23
Ti spiego appena usciranno i 45nm mi acquisterò un dualcore (credo l'e8500) e su d esse farò un oc spinto x un utilizzo daily ; siccome ho visto ke in oc spinti si va anche a 50 °C sul chip volevo metterci un wb x sicurezza.

ci metti un bel thermalright con arctic silver5 e sei a posto(io farò così sulla nuova mobo,il wubbo sul chipset non è indispensabile)

hulkster2g
24-12-2007, 20:30
si ma ma se c metti un dissi da 30 euro + 10 d ventola sei a 40 euro , un wb x chip costa sui 40 anche meno , qnd penso sia + efficente un wb.

T.B. 1
24-12-2007, 20:33
Ragazzi, ma una laing d5 in italia, disponibile dove la posso trovare? Anche in pvt grazie. :)

F1R3BL4D3
24-12-2007, 20:33
Dovresti poter arrivare a 30€ tutto compreso, soprattutto perchè la ventola non è un obbligo con dissipatori così performanti!

Soulman84
24-12-2007, 20:35
si ma ma se c metti un dissi da 30 euro + 10 d ventola sei a 40 euro , un wb x chip costa sui 40 anche meno , qnd penso sia + efficente un wb.

guarda che x esempio il thermalright h-05ifx(imho il top x chipset) costa 19.90 dal dragone..e già passivo se hai abbastanza circolo funziona alla grande;)
il problema del waterblock sul chipset sono i tubi in più..

hulkster2g
24-12-2007, 20:48
Allora credo d comprarmi il dissi almenoho meno tubi in giro:asd: :asd:

redeagle
24-12-2007, 21:45
Allora credo d comprarmi il dissi almenoho meno tubi in giro:asd: :asd:

Ooooohhh, ce l'abbiamo fatta! ;)

Dexther
24-12-2007, 22:00
Allora credo d comprarmi il dissi almenoho meno tubi in giro:asd: :asd:

:mano: :D

Snowfortrick
25-12-2007, 01:39
si ma ma se c metti un dissi da 30 euro + 10 d ventola sei a 40 euro , un wb x chip costa sui 40 anche meno , qnd penso sia + efficente un wb.

NO! te lo dice uno che passando da wb chipset a thermalright hr-05 ifx più chill factor ha guadagnato qualcosa!Il liquido lascialo per 2 cose : CPU,VGA.Il resto lascia stare

Snowfortrick
25-12-2007, 01:42
Ovviamente auguri di buon natale a tutti rega...più fregna per tutti nel 2008:D (sai com'è,chi vive di rapporti e non del singolo rapporto se lo augura sempre...)

pilota
25-12-2007, 07:04
Ragazzi, ma una laing d5 in italia, disponibile dove la posso trovare? Anche in pvt grazie. :)

http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php/cPath/23?osCsid=2778a48ec347e89a8481628de657d9a0
tino:)

ZRtech
25-12-2007, 08:45
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php/cPath/23?osCsid=2778a48ec347e89a8481628de657d9a0
tino:)

D'accordo.
30 euro e 1200 l/h con tuboni di diametro 10 e 12 cm, ma ha una prevalenza di 1.95 m nonostante i 1200 l/h

Quella da 700 l/h ha una prevalenza di 1.35 m

Naturalmente ricordo che le prevalenze sono calcolate senza considerare restringimenti di vario tipo come radiatori, diramazioni e qualsiasi altre resistenze che abbassano la piezometrica della pompa.

Con qualche decina di euro in più vengono pompe con 600 l/h, ma prevalenze di oltre 4 metri.
(Non per fare pubblicità alla mia) :sofico: :stordita:

In fin dei conti si tratta di un elemento importante del circuito e di tutto il marchingegno del computer che serve a fare girare l'acqua.:mc:

Pc-abart
25-12-2007, 13:08
..attenti a non esagerare :hic:

andrea-48
25-12-2007, 13:08
Non ho grandi problemi a prendere anche il wb x il chip ; ma voi che mi consigliate , qll universali che s vedano sul dragone sn pacchi?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071225124947_snbw-sli_photo1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071225124947_snbw-sli_photo1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071225125036_snbw-sli_photo2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071225125036_snbw-sli_photo2.jpg)
Io ho 2 di questi .... universali e fantastici :eek:
I dissi passivi sui chipset non sono così performanti.
Per ottenere gli stessi risultati devi aggiungerci delle ventole e la rumorosità in generale ne risente.
Inoltre con full liquid la temp all'interno del case è
inferiore e + uniforme,il case qundi richiede una areazione
+ soft.:D
Quanto a ingombro secondo me dissi passivi + ventole alla fine sono + difficili da gestire.:mc:

TROJ@N
25-12-2007, 19:18
io sono attrezzato x il full liquid, e sono in via di ammodernamento (mobo-quad-ram) ma mi risulta un pò difficile combinare le mobo nel mirino col full liquid...su certe piastre rimuovendo i dissi rimani coi diodi scoperti....che fare...

T.B. 1
25-12-2007, 20:36
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php/cPath/23?osCsid=2778a48ec347e89a8481628de657d9a0
tino:)

Ma non noti anche tu una incongruenza? La mcp655 dovrebbe essere la d4, non la d5...
Edit, infatti la d5 ha portata di 1500l/h... mentre quella 1200l/h non che cambi poi così tanto, ma volevo chiarire questo fatto...

mrcnet
26-12-2007, 12:12
che voi sappiate i waterblock ybris in rame diventano subito neri? essendo tutto in rame dovrebbe succedere questo..

poi si possono sempre lucidare quando si fa manutenzione giusto?

Snowfortrick
26-12-2007, 18:28
che voi sappiate i waterblock ybris in rame diventano subito neri? essendo tutto in rame dovrebbe succedere questo..

poi si possono sempre lucidare quando si fa manutenzione giusto?

Si con un normale prodotto perr la pulizia del rame,questo credo capiti indifferentemente a tutti i wb in rame,poi da gennaio sarà disponibile una nuova versione dell'acs trattata molto più resistente sul quale si può usare il metallo liquido senza problemi

F1R3BL4D3
26-12-2007, 18:37
che voi sappiate i waterblock ybris in rame diventano subito neri? essendo tutto in rame dovrebbe succedere questo..

poi si possono sempre lucidare quando si fa manutenzione giusto?

Succede a tutti i WB in rame non trattato, come ti dicevano sotto comunque esistono anche versioni di A.C.S. trattate in superficie per una questione estetica e non solo.

http://www.pctuner.net/img_wb/acs/pict8865.jpg

http://www.pctuner.net/img_wb/acs/black_pearl_preview02.jpg

mrcnet
26-12-2007, 18:46
lo chiedevo per un motivo: ho già preso l'ybris one tutto in rame appunto.. mi deve arrivare ancora la staffa, l'ho ordinata in plexy, è possibile che poi il rame rovinandosi come detto poco fa intacca il plexy facendo venire fuori una schifezza? sono ancora in tempo.. la prendo in acciaio?

F1R3BL4D3
26-12-2007, 18:47
lo chiedevo per un motivo: ho già preso l'ybris one tutto in rame appunto.. mi deve arrivare ancora la staffa, l'ho ordinata in plexy, è possibile che poi il rame rovinandosi come detto poco fa intacca il plexy facendo venire fuori una schifezza? sono ancora in tempo.. la prendo in acciaio?

:wtf: eh!?

:p no no...

Niggo
26-12-2007, 20:22
Ciao a tutti! Spero non discriminerete un neo utilizzatore di sistemi LCS che ha avuto in dono per natale un TT kandalf LCS: si lo so, non e' il massimo, ma ai regali non si guarda in bocca :) e per iniziare mi trovo bene. Ho notato che la tanica TT e' scura e non riesco a vedere subito ne se gira l'acqua ne se il livello e' sotto il minimo. Ho visto che vendono taniche e sensori aggiuntivi, pero' volevo provare a fare un po' di fai-da-me. In particolare sarebbe carino realizzare un sensore acustico per il minimo (per il flusso posso starci a comprare l'apposito indicatore :) ), ma non ho idea se e' stato realizzato gia' o come farlo. Vedendo i prodotti TT c'e' in effetti un sensore applicato sul tappo della tanica a forma di spillo che immagino chiuda o apra un circuito quando c'e' o meno l'acqua, se si potesse applicare un buzzer e una batteria classica a bottoncino sarebbe fatta, ma tra il dire e il fare... :) qualche idea? grazie!

Pc-abart
26-12-2007, 23:43
Ciao a tutti! Spero non discriminerete un neo utilizzatore di sistemi LCS che ha avuto in dono per natale un TT kandalf LCS: si lo so, non e' il massimo, ma ai regali non si guarda in bocca :) e per iniziare mi trovo bene. Ho notato che la tanica TT e' scura e non riesco a vedere subito ne se gira l'acqua ne se il livello e' sotto il minimo. Ho visto che vendono taniche e sensori aggiuntivi, pero' volevo provare a fare un po' di fai-da-me. In particolare sarebbe carino realizzare un sensore acustico per il minimo (per il flusso posso starci a comprare l'apposito indicatore :) ), ma non ho idea se e' stato realizzato gia' o come farlo. Vedendo i prodotti TT c'e' in effetti un sensore applicato sul tappo della tanica a forma di spillo che immagino chiuda o apra un circuito quando c'e' o meno l'acqua, se si potesse applicare un buzzer e una batteria classica a bottoncino sarebbe fatta, ma tra il dire e il fare... :) qualche idea? grazie!
Complimenti per il case è a chi ci ha pensato di donartelo (:winner:). Io con questo case ho risolto molti problemi riguardanti estetica e prestazioni, internamente...c'è di meglio, ma calza a pennello con qualsiasi configurazione a liquido si vogli adottare :cool:
Per la tua idea, posso garantirti che problemi di rabocco o di livello non capitano tutti i giorni anzi mesi, quidi una volta svuotato tutto il flacone (1/2Lt.) puoi stare già tranquillo di essere a livello, se vuoi andare al MAX devi aggingerne un'alto pò del secondo flacone ;). Se la pompa-vaschetta la monti fronte panello trasparente e magari ci metti un neon o meglio una delle 2ventole da 12mm illuminate inc. nella confezione, nei pressi della vaschetta raggiungi 2 obiettivi con una mossa (arieggi la zona pompa + illumini la vaschetta così da osservere bene il livello).

Alzatan
27-12-2007, 09:49
Ciao a tutti, volevo sapere una cosa: ma é normale che l'additivo arancione UV Feserview messo nell'acqua distillata (poche gocce per ora) dia un colore sul verde??? :confused:

Johncook
27-12-2007, 11:03
Ciao a tutti..avrei bisogno di un consiglio tecnico su un kit a liquido che sto per acquistare...allora premetto di avere un q6600 b3 come in firma e vorrei acquistare un kit a liquido della ybris (Kit YBRIS EVO 2X 240) lo trovate a questo indirizzo

http://www.ybris-cooling.it/product_...1d776a1a94b280

ebbene mi chiedevo come potevo fare per raffreddare anche la mia 8800gts 640mb visto che vorrei salire in overclock anche con lei,mi chiedevo se bastava aggiungere all'impianto una T o un raccordo simile ed il WB per la gts... ed a questo proposito vorrei un consiglio su un buon WB per la mia scheda...grazie in anticipo

TROJ@N
27-12-2007, 11:29
Ciao, niente Y...li metti in serie...giâ che compri da ybreis risparmia le s.s. e prendilo li il wb x vga...uno vale l'altro...

PS: ma sei sicuro di voler investire su quella vga :stordita:

Pc-abart
27-12-2007, 12:10
Ciao a tutti..avrei bisogno di un consiglio tecnico su un kit a liquido che sto per acquistare...allora premetto di avere un q6600 b3 come in firma e vorrei acquistare un kit a liquido della ybris (Kit YBRIS EVO 2X 240) lo trovate a questo indirizzo

http://www.ybris-cooling.it/product_...1d776a1a94b280

ebbene mi chiedevo come potevo fare per raffreddare anche la mia 8800gts 640mb visto che vorrei salire in overclock anche con lei,mi chiedevo se bastava aggiungere all'impianto una T o un raccordo simile ed il WB per la gts... ed a questo proposito vorrei un consiglio su un buon WB per la mia scheda...grazie in anticipo
Il Link non è chiaro... cmq se acquisti da ybris, per il WB GPU prendi un K7 così puoi sfruttarlo anche con altre schede vga di ultima generazione e sembra anche prossime ancora, per il la Y o T visto che acquisterai 2 WB con stesse portate vai in serie (es. IN cpu OUT-IN vga OUT-rad-Vascetta-Pompa)

Johncook
27-12-2007, 12:12
Ciao, niente Y...li metti in serie...giâ che compri da ybreis risparmia le s.s. e prendilo li il wb x vga...uno vale l'altro...

PS: ma sei sicuro di voler investire su quella vga :stordita:

Bhè si vorrei vedere fin dove riesco a spingerla...cmq sul sito della ybris nn c'è un wb per la gts ne ho trovato uno da lunasio ed è questo..

http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php/cPath/21_48/products_id/608?osCsid=de7085a87fd053ba3dc744eac742b280

pero sono un po indeciso.. c'è qualcuno che sa darmi qualche dritta?grazie..

Johncook
27-12-2007, 12:16
Il Link non è chiaro... cmq se acquisti da ybris, per il WB GPU prendi un K7 così puoi sfruttarlo anche con altre schede vga di ultima generazione e sembra anche prossime ancora, per il la Y o T visto che acquisterai 2 WB con stesse portate vai in serie (es. IN cpu OUT-IN vga OUT-rad-Vascetta-Pompa)

si ho controllato ed il link nn funge nn so perchè ora provo a ripostarlo
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1200&osCsid=1e4baac598542c471ee8de1e983070bd

cmq se nn funge il link vai a vederlo sul sito della ybris x favore...

Pc-abart
27-12-2007, 12:26
si ho controllato ed il link nn funge nn so perchè ora provo a ripostarlo
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1200&osCsid=1e4baac598542c471ee8de1e983070bd

cmq se nn funge il link vai a vederlo sul sito della ybris x favore...

Ok, il kit è ottimo, per la pompa personalmente spendere un pò di più in quanto non è soggetta a cambiamenti ma solo a durata nel tempo, ci aggiugi un K7 per la vga come suggerito prima e sei ok.

Johncook
27-12-2007, 12:59
Ok, il kit è ottimo, per la pompa personalmente spendere un pò di più in quanto non è soggetta a cambiamenti ma solo a durata nel tempo, ci aggiugi un K7 per la vga come suggerito prima e sei ok.

che ne dici di questa pompa??
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=35&products_id=1111&osCsid=5f62ab6c23ce81644040550ea944a22e

è un po piu potente di quella compresa nel KIT YBRIS EVO 2X 240... Ma insieme al kit devo acquistare anche una pasta termica vero?me ne consigli una discreta??grazie mille...

Pc-abart
27-12-2007, 13:11
che ne dici di questa pompa??
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=35&products_id=1111&osCsid=5f62ab6c23ce81644040550ea944a22e

è un po piu potente di quella compresa nel KIT YBRIS EVO 2X 240... Ma insieme al kit devo acquistare anche una pasta termica vero?me ne consigli una discreta??grazie mille...
Ecco appunto, scegli tra quella del link (per sfruttarla ad 100% hai bisogno di una vaschetta dedicata) è la Swiftech MCP655 12 VDC Pump tutto incluso.
La pasta termica si ybris sono tutte ottime se hai poa praticita e non vuoi sbagliare in quantitativo prendi la Coollaboratory metallo liquido

TROJ@N
27-12-2007, 13:18
Bhè si vorrei vedere fin dove riesco a spingerla...cmq sul sito della ybris nn c'è un wb per la gts ne ho trovato uno da lunasio ed è questo..

http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php/cPath/21_48/products_id/608?osCsid=de7085a87fd053ba3dc744eac742b280

pero sono un po indeciso.. c'è qualcuno che sa darmi qualche dritta?grazie..

Prezzo: 124.17€

Sei impazzito?per una vga non ai vertici e con scarse possibilità di montare il wb su vga future...no no...imho zero! costa quasi come mezza vga...vai su wb da 40€ che vai benissimo e lo potrai reciclare in futuro anche...le marche son sempre quelle 4o5...

F1R3BL4D3
27-12-2007, 14:13
Occhio agli acquisti on line!

Non mi pare fosse stato postato:

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc1.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc2.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc3.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc4.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc5.jpg


Fonte: QUI (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/91935-false-laing-ddc-made-china.html#post1404757)

TROJ@N
27-12-2007, 14:16
Già non mi ispira l'originale...figuriamoci un clone low budget :stordita:

Fraggerman
27-12-2007, 14:44
Occhio agli acquisti on line!

Non mi pare fosse stato postato:

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc1.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc2.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc3.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc4.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc5.jpg


Fonte: QUI (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/91935-false-laing-ddc-made-china.html#post1404757)

:eek: nn sapevo che facesso cloni anche delle pompe! è praticamente identica!!!

TROJ@N
27-12-2007, 14:49
consiglio occhiali potenti.... :mbe:

F1R3BL4D3
27-12-2007, 15:33
:eek: nn sapevo che facesso cloni anche delle pompe! è praticamente identica!!!

:p A parte che ha meno portata e un MTBF che è già tanto se sarà 1/3.

Johncook
27-12-2007, 16:00
Occhio agli acquisti on line!

Non mi pare fosse stato postato:

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc1.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc2.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc3.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc4.jpg

http://www.cooling-masters.com/images/news/oct2006/fake_ddc5.jpg


Fonte: QUI (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/91935-false-laing-ddc-made-china.html#post1404757)


Scusami non capisco..vuoi dirmi che la pompa che ho postato http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=35&products_id=1111&osCsid=8a55cc7b077e9d823bf555207475defb

è un clone??se si da dove dovrei acquistarla se nn dal sito della ybris???ah per quanto riguarda il WB per la mia gts è esculso che prendero questo da lunasio http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php/cPath/21_48/products_id/608?osCsid=d04d11a978e62acec2a41f761407a501
pensavo invece che il k7 della ybris andasse bene visto che anche il prezzo mi sembra ok http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=140&products_id=1145&osCsid=8a55cc7b077e9d823bf555207475defb
che ne dici???

Johncook
27-12-2007, 16:12
scusa nn avevo visto la notizia sul forum di pc-tuner..cmq il discorso rimane lo stesso..devo sempre fidarmi di ybris acquistando la pompa sul sito e nel caso mi spedissero un falso potrei solo che prendermela con loro..nn vedo altra soluzione..ah poi risp alla precedente domanda sulla mia gts grazie

Snowfortrick
27-12-2007, 16:13
scusa nn avevo visto la notizia sul forum di pc-tuner..cmq il discorso rimane lo stesso..devo sempre fidarmi di ybris acquistando la pompa sul sito e nel caso mi spedissero un falso potrei solo che prendermela con loro..nn vedo altra soluzione..ah poi risp alla precedente domanda sulla mia gts grazie

Guarda non credo proprio che dal sito ybris ti appioppano una laing cinese,vai tranquillo!:)

Cristallo
27-12-2007, 16:18
Ciao a tutti,

sto cercando di metteri in SLI due 8800gt con due K7 Ybris. Ho montato tutto ma non riesco a fare la curva con il tubo verde della thermaltake. Qualcuno ha qualche idea ? Questo è quanto:

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200712/20071227161353_K7 006 copia.jpg)
Ciao

Cristallo

F1R3BL4D3
27-12-2007, 16:25
scusa nn avevo visto la notizia sul forum di pc-tuner..cmq il discorso rimane lo stesso..devo sempre fidarmi di ybris acquistando la pompa sul sito e nel caso mi spedissero un falso potrei solo che prendermela con loro..nn vedo altra soluzione..ah poi risp alla precedente domanda sulla mia gts grazie

Se ti dovesse capitare (cosa improbabile), fai sapere allo shop e te la sostituiranno. Comunque al momento si segnalano solo su aste eBay e Laing dovrebbe aver avviato anche una causa legale contro i venditori. Dubito che quelle pompe arrivino in qualche shop nostrano. Era più un avviso a controllore quelle comprate da "altre fonti meno sicure".

Ciao a tutti,

sto cercando di metteri in SLI due 8800gt con due K7 Ybris. Ho montato tutto ma non riesco a fare la curva con il tubo verde della thermaltake. Qualcuno ha qualche idea ? Questo è quanto:

http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200712/20071227161353_K7 006 copia.jpg)
Ciao

Cristallo

Se devi proprio fargli fare quel giro con quei raccordi, prendi due angoli a 90° e risolvi.

TROJ@N
27-12-2007, 16:29
è un clone??se si da dove dovrei acquistarla se nn dal sito della ybris???


Occhiali....si vede chiaramente che alla ybris è originale...uguale a quello in foto qua sopra con dicitura "ORIGINALE"

:mbe: :mbe: :mbe:

redeagle
27-12-2007, 16:30
Ciao a tutti,

sto cercando di metteri in SLI due 8800gt con due K7 Ybris. Ho montato tutto ma non riesco a fare la curva con il tubo verde della thermaltake. Qualcuno ha qualche idea ?

Compri dei raccordi a 90° oppure cambi il percorso dei tubi NON passando da GPU a GPU ma magari facendo GPU->CPU-GPU. In questo modo usi un po' più di tubo ma hai curve più larghe e più facili da gestire.

TROJ@N
27-12-2007, 16:41
cè qualcosa di male ad avere 20cm di tubo in + ? :mbe:

Cristallo
27-12-2007, 16:44
Compri dei raccordi a 90° oppure cambi il percorso dei tubi NON passando da GPU a GPU ma magari facendo GPU->CPU-GPU. In questo modo usi un po' più di tubo ma hai curve più larghe e più facili da gestire.

Si ... avevo pensato anche a questo ma vuol dire mettere mano al waterblock della CPU per cambiare i tubi. Questi cavolo di raccordi con il dado a serrare quando li allenti per svitare il tubo si portano dietro anche il raccordo che si svita dal waterblock. Oggi provo a fare un giro da Philiph Leroy Marlon e vediamo se trovo qualcosa.

Ciao

Cristallo

TROJ@N
27-12-2007, 16:50
direi che ogni volta che si tocca il circuito vanno usati tubi nuovi, tagliati e piegati a misura... T,L,Y sono :oink:

Snowfortrick
27-12-2007, 19:26
direi che ogni volta che si tocca il circuito vanno usati tubi nuovi, tagliati e piegati a misura... T,L,Y sono :oink:

Se si usano curve in rame graduali non succede nulla,nessun tipo di perdita in portata

p.s. ma che hai combinato su pctuner?:D

_Aenea_
27-12-2007, 19:29
Buonasera ragazzi, mi servirebbe gentilmente un consiglio riguardante il montaggio del radiatore, in particolar modo le viti da usare.

Vi spiego: avevo in mente di montarlo "dietro", dato che il mio stacker ha dei comodi fori, fatti apposta per permetter il passaggio dei tubi all'esterno. Il tutto sarebbe montato nel seguente modo:

ventola da 120--->paratia posteriore case--->spazio di qualche cm--->ventola da 120 attaccata al radiatore----> radiatore.


Ora per far sì che il radiatore sia agganciato al case (non mi viene in mente termine migliore) come posso fare? Usare delle lunghe viti che stringano la prima ventola e successivamente la seconda al radiatore, permettendo così a quest'ultmo l'aggangio al retro del case?

Spero di essere stato abbatanza chiaro.

P.S.
Un'ultima domanda: avrei problemi tenendo eventualmente il radiatore "in piedi" ma coi raccordi in basso, anzichè in alto come al solito?

Grazie ancora per le risposte! ;)

pilota
27-12-2007, 19:50
Se si usano curve in rame graduali non succede nulla,nessun tipo di perdita in portata

p.s. ma che hai combinato su pctuner?:D ha detto come la pensa:D ...con toni un pò accesi....
tino:)

Snowfortrick
27-12-2007, 19:51
ha detto come la pensa:D ...con toni un pò accesi....
tino:)

ehhehe si ho notato :D

_Aenea_
27-12-2007, 19:52
Buonasera ragazzi, mi servirebbe gentilmente un consiglio riguardante il montaggio del radiatore, in particolar modo le viti da usare.

Vi spiego: avevo in mente di montarlo "dietro", dato che il mio stacker ha dei comodi fori, fatti apposta per permetter il passaggio dei tubi all'esterno. Il tutto sarebbe montato nel seguente modo:

ventola da 120--->paratia posteriore case--->spazio di qualche cm--->ventola da 120 attaccata al radiatore----> radiatore.


Ora per far sì che il radiatore sia agganciato al case (non mi viene in mente termine migliore) come posso fare? Usare delle lunghe viti che stringano la prima ventola e successivamente la seconda al radiatore, permettendo così a quest'ultmo l'aggangio al retro del case?

Spero di essere stato abbatanza chiaro.

P.S.
Un'ultima domanda: avrei problemi tenendo eventualmente il radiatore "in piedi" ma coi raccordi in basso, anzichè in alto come al solito?

Grazie ancora per le risposte! ;)

Ecco come dovrebbe essere la cosa:

http://img201.imageshack.us/img201/4899/raddymontbz4.jpg (http://imageshack.us)

pilota
27-12-2007, 19:56
Ecco come dovrebbe essere la cosa:

http://img201.imageshack.us/img201/4899/raddymontbz4.jpg (http://imageshack.us)per quanto riguarda i raccordi messi in basso, la cosa diventa ininfluenta a circuito spurgato dall'aria....
tino:)

pilota
27-12-2007, 20:00
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=1228&osCsid=ed4063bb06f5732f5352506efc997f88
se proprio vuoi usa questo aggeggio infernale:D
tino:)

_Aenea_
27-12-2007, 20:18
http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?products_id=1228&osCsid=ed4063bb06f5732f5352506efc997f88
se proprio vuoi usa questo aggeggio infernale:D
tino:)

Grazie Tino... questo "coso" sembrerebbe quello che fa al caso mio, ma alternative + semplici non ce ne sono? mhhh :)

pilota
27-12-2007, 20:20
Grazie Tino... questo "coso" sembrerebbe quello che fa al caso mio, ma alternative + semplici non ce ne sono? mhhh :)
le viti come hai disegnato giustamente tu
tino:)

_Aenea_
27-12-2007, 20:24
le viti come hai disegnato giustamente tu
tino:)

Ehehe, effettivamente! :) Un'ultima cosa (giuro!!!), le viti che diametro dovrebbero avere in generale? :)

Edit: sono quelle chiamate "M3"?

pilota
27-12-2007, 20:28
Ehehe, effettivamente! :) Un'ultima cosa (giuro!!!), le viti che diametro dovrebbero avere in generale? :)

Edit: sono quelle chiamate "M3"?io sul mio rad uso le M4.....
tino:)

IntoTrouble
27-12-2007, 20:29
Dove si comprano dei tubi per un impianto?

Snowfortrick
27-12-2007, 20:29
Ehehe, effettivamente! :) Un'ultima cosa (giuro!!!), le viti che diametro dovrebbero avere in generale? :)

Edit: sono quelle chiamate "M3"?

se hai dubbi porta il rad in ferramenta:D

Lomba89
27-12-2007, 20:36
Ciao amici volevo acquistare una pompa laing 350 12V pero ho letto che non sono pienamente compatibile con i tubi del 12x17 ma che per renderle compatibili ci vogliono spessori che sono forniti con la pompa..ma di che si tratta avete foto? grazie a tutti

_Aenea_
27-12-2007, 20:36
se hai dubbi porta il rad in ferramenta:D

Ehm, il fatto è che il mio rad è comunque già montato su un altro case e non posso staccarlo! :cry:

@Tino: che rad usi? Il mio è un BlackIce! ;)

redeagle
27-12-2007, 20:51
Ciao amici volevo acquistare una pompa laing 350 12V pero ho letto che non sono pienamente compatibile con i tubi del 12x17 ma che per renderle compatibili ci vogliono spessori che sono forniti con la pompa..ma di che si tratta avete foto? grazie a tutti

Tranquillo, non è un problema: significa semplicemente che gli "attacchi" della pompa, non sostituibili perchè facenti parte dello stesso corpo plastico della pompa (come le foto che vedi poco più sopra sulle pompe originali o clonate), hanno un diametro inferiore ai 12mm (se non sbaglio sono 10mm) e quindi andrà prima fatto calzare un segmentino di tubo per aumentare lo spessore.
Per sicurezza stringi tutto con una fascetta e via.

IntoTrouble
27-12-2007, 20:56
Dove si comprano dei tubi per un impianto? Cosa devo chiedere esattamente?

Mi rispondete per favore?

Dopo infinite odisse e venditori che si scordano parti di spedizioni vorrei finalmente riuscire a comprare questi cavolo di tubi e montare l'impianto.:muro:

redeagle
27-12-2007, 20:59
Mi rispondete per favore?

Dopo infinite odisse e venditori che si scordano parti di spedizioni vorrei finalmente riuscire a comprare questi cavolo di tubi e montare l'impianto.:muro:

'aspita, dopo ben 30 minuti ancora non ti ha risposto nessuno?!
Io segnalerei la cosa ai moderatori. ;)

Che tubi vuoi comprare? Per il semplice silicone puoi andare tranquillamente in ferramenta.

Lomba89
27-12-2007, 21:02
Tranquillo, non è un problema: significa semplicemente che gli "attacchi" della pompa, non sostituibili perchè facenti parte dello stesso corpo plastico della pompa (come le foto che vedi poco più sopra sulle pompe originali o clonate), hanno un diametro inferiore ai 12mm (se non sbaglio sono 10mm) e quindi andrà prima fatto calzare un segmentino di tubo per aumentare lo spessore.
Per sicurezza stringi tutto con una fascetta e via.

Grazie capo! vado con l'ordine allora! ;)

IntoTrouble
27-12-2007, 21:10
'aspita, dopo ben 30 minuti ancora non ti ha risposto nessuno?!
Io segnalerei la cosa ai moderatori. ;)

Che tubi vuoi comprare? Per il semplice silicone puoi andare tranquillamente in ferramenta.

Sì lo so, ma mi girano le balle a 2000, avrei dovuto montarlo oggi apro il pacco e mancano i tubi, ora mi tocca sorbirmi un tour di tutte le ferramente, che come sia possibile non lo so, che in una cavolo di citta come firenze non si trovi una bella cippa per il raffreddamente a liquido. Sono stato all'OBI che è un mega negozio di ferramente idrauli giardinaggio ecc, hanno un monte di roba, gli ho chiesto dei tubi, e non ce li avevano, come sia possibile non lo so, ma gli avrei sfasciato la vetrina.

Cmq..
A questo punto dei tubi qualsiasi mi vanno benissimo. Cosa chiedo? Tubi al silicone sezione 12?

redeagle
27-12-2007, 21:22
Sì lo so, ma mi girano le balle a 2000, avrei dovuto montarlo oggi apro il pacco e mancano i tubi, ora mi tocca sorbirmi un tour di tutte le ferramente, che come sia possibile non lo so, che in una cavolo di citta come firenze non si trovi una bella cippa per il raffreddamente a liquido. Sono stato all'OBI che è un mega negozio di ferramente idrauli giardinaggio ecc, hanno un monte di roba, gli ho chiesto dei tubi, e non ce li avevano, come sia possibile non lo so, ma gli avrei sfasciato la vetrina.

Cmq..
A questo punto dei tubi qualsiasi mi vanno benissimo. Cosa chiedo? Tubi al silicone sezione 12?

Beh, ti capisco. :)

Non ho controllato se hai postato in precedenza i componenti dell'impianto: tuttavia, a meno di non avere dei raccordi pneumatici, la sezione che interessa è quella interna (perchè il tubo deve essere infilato sul raccordo).
A seconda del diametro dei raccordi, il tubo in silicone potrà essere uno o due mm più piccolo (il silicone è molto elastico).

IntoTrouble
27-12-2007, 21:38
Beh, ti capisco. :)

Non ho controllato se hai postato in precedenza i componenti dell'impianto: tuttavia, a meno di non avere dei raccordi pneumatici, la sezione che interessa è quella interna (perchè il tubo deve essere infilato sul raccordo).
A seconda del diametro dei raccordi, il tubo in silicone potrà essere uno o due mm più piccolo (il silicone è molto elastico).

Scusa, mi sono appena accorto che ci sono delle differenze nei raccordi. Quelli per la vaschetta dove ci stanno dentro le pompe, e quelli del wb per la vga, sono 12 mm, quelli del radiatore e del wb per cpu sono 11mm.

Che faccio compro tutti tubi della stessa misura? Tipo da 11mm e poi si adattano anche ai raccordi da 12?

redeagle
27-12-2007, 21:41
Scusa, mi sono appena accorto che ci sono delle differenze nei raccordi. Quelli per la vaschetta dove ci stanno dentro le pompe, e quelli del wb per la vga, sono 12 mm, quelli del radiatore e del wb per cpu sono 11mm.

Che faccio compro tutti tubi della stessa misura? Tipo da 11mm e poi si adattano anche ai raccordi da 12?

Dovrebbero andare bene tutti da 11mm (il silicone è molto elastico).
Per sicurezza, visto che l'impianto non è montato, puoi portarti dietro i pezzi per provarli sul tubo! ;)

IntoTrouble
27-12-2007, 21:50
Si infatti è quello che avevo pensato :)

Un'ultima cosa, è necessario qualche tipo di additivo da aggiungere all'acqua, o posso anche farne a meno?

Ti mando in pvt il link dell'unica boccetta di additivo che forse risulta disponibile nell'intera città di firenze :muro:

Dimmi se serve a qualcosa lo compro altrimenti lascio perdere..

redeagle
27-12-2007, 21:55
Si infatti è quello che avevo pensato :)

Un'ultima cosa, è necessario qualche tipo di additivo da aggiungere all'acqua, o posso anche farne a meno?

Io non ho un'esperienza abbastanza lunga er pronunciarmi in merito: ti posso consigliare però con certezza di utilizzare semplice acqua demineralizzata per i primi giorni fino a quando non sei sicuro al 100% del montaggio... dubito fortemente che anche un mese intero di funzionamento senza additivi possa creare problemi. :)
Quando hai raggiunto il risultato che reputi definitivo, allora (se proprio vuoi) passi a liquidi o additivi specifici: se non ti interessa l'effetto UV, parlano molto bene del Feser One.

IntoTrouble
27-12-2007, 22:06
Io non ho un'esperienza abbastanza lunga er pronunciarmi in merito: ti posso consigliare però con certezza di utilizzare semplice acqua demineralizzata per i primi giorni fino a quando non sei sicuro al 100% del montaggio... dubito fortemente che anche un mese intero di funzionamento senza additivi possa creare problemi. :)
Quando hai raggiunto il risultato che reputi definitivo, allora (se proprio vuoi) passi a liquidi o additivi specifici: se non ti interessa l'effetto UV, parlano molto bene del Feser One.

Il fatto è che l'unico che ho a portata di mano è quello che hai visto nel link, quindi o quello o niente :)

redeagle
27-12-2007, 22:08
Le storie sugli additivi o sui liquidi sono sempre le stesse: c'è chi dice che X va bene e Y male, chi invece il contrario.
Sicuro è che il Thermaltake è molto bello sotto UV e sembra anche buono come prestazioni (non va diluito ma si utilizza assoluto). Alcuni dicono che sporchi parecchio l'impianto, e la cosa non sarebbe trascurabile perchè se previene le alghe ma poi lascia i suoi residui l'utilità va a farsi fottere, oltre al fatto che le operazioni di pulizia sono un bello sbattimento.

Ribadisco il consiglio: non avere fretta, io (come anche altri) al momento vado liscio con acqua demineralizzata e basta. Fai lo stesso anche tu e goditi il tuo nuovo impianto a liquido. Se poi fra qualche tempo vorrai provare qualche additivo, ci penserai. ;)