PDA

View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120

Red_Star
20-07-2006, 11:44
Ciao Bartolino.....caro compaesano....... :)

Se ti riferisci a Juan Sanchez Villalobos ecc........ho avuto il piaciere di incontrarlo personalmente........spero che un giorno capitino le giuste circostanze per incontrare anche te! :)

Che fosse un ottima pompa lo avevo intuito e mi fa piaciere avere conferma......

Vado a dare un occhiata alla recensione (in tedesco :fagiano: )......sicuramente mi tornera' utile......

Ciao e grazie! :)

a che prezzo si può trovare quella pompa ?

Dexther
20-07-2006, 13:01
raga secondo voi 53-53° di full sono normali??

Opteron 170 scoperchiato 1,5v 2900Mhz
Triventola , DD D5 , MB-06 , MB-G3, L4E.
Temperatura in camera 32-33°

:help:

Imrahil
20-07-2006, 13:02
Sembra ricalcare le orme della mb655........l'unica differenza e' la portata di 430 l/h rispetto ai 1200 della swiftech.......


E non conta la portata?

Comunque sia... dalla recensione:

The Laing DDC is clearly the pump of the future. It combines achievement at minimalistic place, is quiet and economizes well with river. There actually no more desires remain openly. The price of scarcely 90 €, which it costs with Cooling Solutions including the cover, is somewhat happig and badly with the 42 €, some Eheim 1046 costs of course comparably, but just as little the two pumps are comparable with one another. Between them worlds lie. Alternatively one can acquire also the normal version of the DDC pump without Plexi covers for 75 €.

il prezzo non è così basso :eek:

mikkese
20-07-2006, 13:05
E non conta la portata?

No no! :) ..conta e mezzo........solo che poco piu' su mi si diceva, con termini tecnici, che alcune pompe nonostante una portata inferiore, hanno migliori prestazioni su alcuni sistemi...

Ps : Aiuto sono piu' confuso di prima! :fagiano:

mikkese
20-07-2006, 13:07
E non conta la portata?

Comunque sia... dalla recensione:



il prezzo non è così basso :eek:

L'ho vista a 59 euro! :)

Imrahil
20-07-2006, 13:10
WB CPU: MB-6E CPU (2 Clip incluse) 75€
Pompa: MCP655™ 12 VDC Pump 71,67€
Radiatore: OCLabs Extreme 2 a 55€
WB Chipset: L4E for DFI LANPARTY NF4 SLI NF4 ULTRA - UT ULTRAD Cromo 44,50€
Vaschetta: Aquarys Bay Single 34,90€

Ho controllato e la Laing costa "solo" 55€... voi dite che se volessi mettere a liquido pure la GPU, basterebbe quella pompa per il mio impianto? Certo che viene a costare parecchio il tutto... sto quasi pensando a mettere passivo il chipset... o magari con una bella ventola da 80 o 120 sparata vicino... e risparmiare quel 45€ o quasi...
Intanto, discorso tubi: tutti i componenti del mio sistema utilizzano i 12x17? 12 è il diametro interno e 17 quello esterno, o sbaglio? Mi suggerite i Crystal o i Silicone? I Tygon come sono? Dovrò usare anche delle serpentine metalliche perle curve immagino...

mikkese
20-07-2006, 13:15
WB CPU: MB-6E CPU (2 Clip incluse) 75€
Pompa: MCP655™ 12 VDC Pump 71,67€
Radiatore: OCLabs Extreme 2 a 55€
WB Chipset: L4E for DFI LANPARTY NF4 SLI NF4 ULTRA - UT ULTRAD Cromo 44,50€
Vaschetta: Aquarys Bay Single 34,90€

Ho controllato e la Laing costa "solo" 55€... voi dite che se volessi mettere a liquido pure la GPU, basterebbe quella pompa per il mio impianto? Certo che viene a costare parecchio il tutto... sto quasi pensando a mettere passivo il chipset... o magari con una bella ventola da 80 o 120 sparata vicino... e risparmiare quel 45€ o quasi...

Scusami ....dove hai trovato la MCP655™ 12 VDC Pump a 71,67€!?

Pm grazie! :)

Imrahil
20-07-2006, 13:20
Mandato.

Dexther
20-07-2006, 13:21
Scusami ....dove hai trovato la MCP655™ 12 VDC Pump a 71,67€!?

Pm grazie! :)

se è quello che credo io è IVA esclusa, vero?

Imrahil
20-07-2006, 13:24
se è quello che credo io è IVA esclusa, vero?

Azz hai ragione te... potrebbero pure scriverlo meglio però...

Rufyl
20-07-2006, 14:15
No no! :) ..conta e mezzo........solo che poco piu' su mi si diceva, con termini tecnici, che alcune pompe nonostante una portata inferiore, hanno migliori prestazioni su alcuni sistemi...

Ps : Aiuto sono piu' confuso di prima! :fagiano:


Quello che si diceva prima (credo che fosse gioz a scrivere) è che quando vengono indicate le caratteristiche di una pompa viene scritta la portata a vuoto, cioè in un circuito "ideale" (senza cambi di quota e/o diametro dei tubi in alcuni punti del circuito).
In questo modo una pompa che viene data per 2000 l/h sembra migliore di una da 1000 l/h.

In realtà per la comparazione delle 2 pompe è importante valutare la prevalenza delle stesse.
La prevalenza non è altro che la forza con cui viene spinta l'acqua nel circuito dalla pompa stessa.

Quindi si avrà che una pompa dichiarata a 1000 l/h ma con prevalenza di 3m avrà prestazioni migliori di una pompa da 2000 l/h con prevalenza di 1m nelle condizioni "tipiche" di un circuito da watercooling.
(mi riferisco magari ad un circuito con 3 wb, radiatore, trap e 3m di tubi tutto in serie. Con la prima pompa magari avremo un certo calo di portata alla fine del circuito, mentre con la seconda il calo di portata sarà molto più marcato poiché la pompa non ha sufficiente forza per spingere la stessa quantità d'acqua nel circuito. Inoltre la seconda pompa in un caso del genere lavorerebbe sotto sforzo, usurandosi prematuramente)



Poi in realtà la cosa andrebbe valutata caso per caso, in quanto alcuni waterblock hanno bisogno di una prevalenza elevata per funzionare a dovere (k11 top 1, storm g4 per esempio), mentre altri funzionano bene anche con pompe dalla prevalenza minore.

Ciò non toglie che maggiore sarà la complessità del circuito maggiore sarà la forza necessaria a spingerci l'acqua attraverso...

Gioz
20-07-2006, 14:15
No no! :) ..conta e mezzo........solo che poco piu' su mi si diceva, con termini tecnici, che alcune pompe nonostante una portata inferiore, hanno migliori prestazioni su alcuni sistemi...

Ps : Aiuto sono piu' confuso di prima! :fagiano:
diciamo che la portata è come la cilindrata dell'automobile,una cosa che sicuramente risalta ma che spesso nn fa sentire uno stacco di prestazioni.
la portata è una conseguenza dlela presisone sviluppata dalla pompa e dalla sezione delle bocche.
la prevalenza dipende strettamente dalla pressione in rapporto 1:1,ragion per cui è direttamente legata alla potenza ecc...
una pompa con maggiore prevalenza risponde meglio alle perdite di carico(sollecitazioni dovute ad ostacoli ed impedimenti).
su un circuito chiuso accadrà che avremo mediamente la necessità di soddisfare una certa condizione di lavoro da parte dei componenti,il chè significa che vi è un range di portate a cui i produttori si riferiscono per garantire il corretto operato dle prodotto.
dalla portata effettiva sul block dipende la ve,locità dell'acqua e,l'efficienza stessa dello scambiatore.
ora se noi consideriamo una pompa da 0,3bar e 400L/H(Laing) ed una da 0,125 bar e 1000 L/H(L20),dovremmo riferirci alle caratteristiche pressione/portata(cioè quanta potrata in quella condizione di pressione)di ogni pompa per poter determinare quale delle due alternative risponda meglio a quella sollecitazione,il chè equivale a dire che noto il carico applicato(caduta di pressione) sapremo determinare la portata effettiva sul circuito.
in linea di massima date le caratteristiche di quelle due specifiche pompe a vuoto(come ad esempio per far smuovere acqua nel laghetto del giardino) la seconda sarà + adatta restituendomi una portata di almeno 900 l/h circa che eviterà la formazione di ristagni malodoranti nello stagnetto.
se dobbiamo alimentare un circuito chiuso la portata dipenderà dalla caduta di pressione attuata dai componenti dell'impianto stesso,quindi se per esempio dovessimo portare acqua a 2 metri di altezza,o farla passare attraverso molti "ostacoli",la priam risulterà + adatta(dato che la seconda nemmeno smuoverebbe acqua a quell'altezza,quindi portata=0).
su un impianto a liquido va tenuto conto dei tipi di elementi utilizzati,molto spesso nn si notano grandi differenze fra due piompa così diverse poichè il cammino e poco ed il carico pure,se però cominciassimo a prendere 1 storm(mi pare circa 320l/h con una mcp655) 2 wb gpu 1 wb chip,allora probabilmente il carico applciato sarà abbastanza rilevante da far rilevare una differenza abissale tra le due pompe,una garantirà sui 290-300L/H sul circuito,l'altra probabilmente starebbe sotto i 250.
nn so se mi sono fatto capire,spero sia chiaro

Dexther
20-07-2006, 14:16
Azz hai ragione te... potrebbero pure scriverlo meglio però...

:asd: c'ero cascato anche io :p

Rufyl
20-07-2006, 14:21
diciamo che la portata è come la cilindrata dell'automobile,una cosa che sicuramente risalta ma che spesso nn fa sentire uno stacco di prestazioni.
la portata è una conseguenza dlela presisone sviluppata dalla pompa e dalla sezione delle bocche.
la prevalenza dipende strettamente dalla pressione in rapporto 1:1,ragion per cui è direttamente legata alla potenza ecc...
una pompa con maggiore prevalenza risponde meglio alle perdite di carico(sollecitazioni dovute ad ostacoli ed impedimenti).
su un circuito chiuso accadrà che avremo mediamente la necessità di soddisfare una certa condizione di lavoro da parte dei componenti,il chè significa che vi è un range di portate a cui i produttori si riferiscono per garantire il corretto operato dle prodotto.
dalla portata effettiva sul block dipende la ve,locità dell'acqua e,l'efficienza stessa dello scambiatore.
ora se noi consideriamo una pompa da 0,3bar e 400L/H(Laing) ed una da 0,125 bar e 1000 L/H(L20),dovremmo riferirci alle caratteristiche pressione/portata(cioè quanta potrata in quella condizione di pressione)di ogni pompa per poter determinare quale delle due alternative risponda meglio a quella sollecitazione,il chè equivale a dire che noto il carico applicato(caduta di pressione) sapremo determinare la portata effettiva sul circuito.
in linea di massima date le caratteristiche di quelle due specifiche pompe a vuoto(come ad esempio per far smuovere acqua nel laghetto del giardino) la seconda sarà + adatta restituendomi una portata di almeno 900 l/h circa che eviterà la formazione di ristagni malodoranti nello stagnetto.
se dobbiamo alimentare un circuito chiuso la portata dipenderà dalla caduta di pressione attuata dai componenti dell'impianto stesso,quindi se per esempio dovessimo portare acqua a 2 metri di altezza,o farla passare attraverso molti "ostacoli",la priam risulterà + adatta(dato che la seconda nemmeno smuoverebbe acqua a quell'altezza,quindi portata=0).
su un impianto a liquido va tenuto conto dei tipi di elementi utilizzati,molto spesso nn si notano grandi differenze fra due piompa così diverse poichè il cammino e poco ed il carico pure,se però cominciassimo a prendere 1 storm(mi pare circa 320l/h con una mcp655) 2 wb gpu 1 wb chip,allora probabilmente il carico applciato sarà abbastanza rilevante da far rilevare una differenza abissale tra le due pompe,una garantirà sui 290-300L/H sul circuito,l'altra probabilmente starebbe sotto i 250.
nn so se mi sono fatto capire,spero sia chiaro


/bow :)

Imrahil
20-07-2006, 14:25
Grazie per la spiegazione ;) Quindi questa Laing è valida alla fin fine per un circuito "medio"?

aleraimondi
20-07-2006, 14:28
Grazie per la spiegazione ;) Quindi questa Laing è valida alla fin fine per un circuito "medio"?
la ultra è la migliore per circuiti con molti wb, superiore alla mcp in determinati casi.

Dexther
20-07-2006, 14:30
raga secondo voi 53-53° di full sono normali??

Opteron 170 scoperchiato 1,5v 2900Mhz
Triventola , DD D5 , MB-06 , MB-G3, L4E.
Temperatura in camera 32-33°

:help:

mi autoquoto :boh:

aleraimondi
20-07-2006, 14:43
mi autoquoto :boh:
a quel v core e con sto caldo potrebbero esserlo. che rad hai? è ben ventilato? hai idea della temp dell'acqua?

Dexther
20-07-2006, 15:15
a quel v core e con sto caldo potrebbero esserlo. che rad hai? è ben ventilato? hai idea della temp dell'acqua?

no la misuro fra poco cmq i tubi son davvero roventi....
Il RAD è un black ice extreme triventola poggiato sul fondo del case, il case stesso è aperto...

ttz
20-07-2006, 15:32
Intanto, discorso tubi: tutti i componenti del mio sistema utilizzano i 12x17? 12 è il diametro interno e 17 quello esterno, o sbaglio? 12 è quello interno e 17 quello esterno, proprio come pensavi

ragazzi ora sto con un secchio pieno per 3/4 accanto al case e il rad senza ventola e in full load la cpu sta a 55°C.

come vedi sono allineato a te considerando che ho 31 gradi in camera

i 73 gradi di ieri sono lontani (bolle?) peccato non possa integrare il secchio :(

mikkese
20-07-2006, 16:01
Quello che si diceva prima (credo che fosse gioz a scrivere) è che quando vengono indicate le caratteristiche di una pompa viene scritta la portata a vuoto, cioè in un circuito "ideale" (senza cambi di quota e/o diametro dei tubi in alcuni punti del circuito).
In questo modo una pompa che viene data per 2000 l/h sembra migliore di una da 1000 l/h.

In realtà per la comparazione delle 2 pompe è importante valutare la prevalenza delle stesse.
La prevalenza non è altro che la forza con cui viene spinta l'acqua nel circuito dalla pompa stessa.

Quindi si avrà che una pompa dichiarata a 1000 l/h ma con prevalenza di 3m avrà prestazioni migliori di una pompa da 2000 l/h con prevalenza di 1m nelle condizioni "tipiche" di un circuito da watercooling.
(mi riferisco magari ad un circuito con 3 wb, radiatore, trap e 3m di tubi tutto in serie. Con la prima pompa magari avremo un certo calo di portata alla fine del circuito, mentre con la seconda il calo di portata sarà molto più marcato poiché la pompa non ha sufficiente forza per spingere la stessa quantità d'acqua nel circuito. Inoltre la seconda pompa in un caso del genere lavorerebbe sotto sforzo, usurandosi prematuramente)


Poi in realtà la cosa andrebbe valutata caso per caso, in quanto alcuni waterblock hanno bisogno di una prevalenza elevata per funzionare a dovere (k11 top 1, storm g4 per esempio), mentre altri funzionano bene anche con pompe dalla prevalenza minore.

Ciò non toglie che maggiore sarà la complessità del circuito maggiore sarà la forza necessaria a spingerci l'acqua attraverso...


diciamo che la portata è come la cilindrata dell'automobile,una cosa che sicuramente risalta ma che spesso nn fa sentire uno stacco di prestazioni.
la portata è una conseguenza dlela presisone sviluppata dalla pompa e dalla sezione delle bocche.
la prevalenza dipende strettamente dalla pressione in rapporto 1:1,ragion per cui è direttamente legata alla potenza ecc...
una pompa con maggiore prevalenza risponde meglio alle perdite di carico(sollecitazioni dovute ad ostacoli ed impedimenti).
su un circuito chiuso accadrà che avremo mediamente la necessità di soddisfare una certa condizione di lavoro da parte dei componenti,il chè significa che vi è un range di portate a cui i produttori si riferiscono per garantire il corretto operato dle prodotto.
dalla portata effettiva sul block dipende la ve,locità dell'acqua e,l'efficienza stessa dello scambiatore.
ora se noi consideriamo una pompa da 0,3bar e 400L/H(Laing) ed una da 0,125 bar e 1000 L/H(L20),dovremmo riferirci alle caratteristiche pressione/portata(cioè quanta potrata in quella condizione di pressione)di ogni pompa per poter determinare quale delle due alternative risponda meglio a quella sollecitazione,il chè equivale a dire che noto il carico applicato(caduta di pressione) sapremo determinare la portata effettiva sul circuito.
in linea di massima date le caratteristiche di quelle due specifiche pompe a vuoto(come ad esempio per far smuovere acqua nel laghetto del giardino) la seconda sarà + adatta restituendomi una portata di almeno 900 l/h circa che eviterà la formazione di ristagni malodoranti nello stagnetto.
se dobbiamo alimentare un circuito chiuso la portata dipenderà dalla caduta di pressione attuata dai componenti dell'impianto stesso,quindi se per esempio dovessimo portare acqua a 2 metri di altezza,o farla passare attraverso molti "ostacoli",la priam risulterà + adatta(dato che la seconda nemmeno smuoverebbe acqua a quell'altezza,quindi portata=0).
su un impianto a liquido va tenuto conto dei tipi di elementi utilizzati,molto spesso nn si notano grandi differenze fra due piompa così diverse poichè il cammino e poco ed il carico pure,se però cominciassimo a prendere 1 storm(mi pare circa 320l/h con una mcp655) 2 wb gpu 1 wb chip,allora probabilmente il carico applciato sarà abbastanza rilevante da far rilevare una differenza abissale tra le due pompe,una garantirà sui 290-300L/H sul circuito,l'altra probabilmente starebbe sotto i 250.
nn so se mi sono fatto capire,spero sia chiaro


Rufyl e Gioz queste vostre spiegazioni hanno la capicita' di chiarire le idee anche ad un newbie del campo come me nonostante vengano citati anche termini tecnici......Proporrei di mettere queste 2 rispote nella faq sulle domande piu' comuni sul liquid cooling !!!

Grazie comunque a tutti! :)

Imrahil
20-07-2006, 19:23
la ultra è la migliore per circuiti con molti wb, superiore alla mcp in determinati casi.

Grazie... se io usassi solo quello della CPU e GPU come andrebbe? Costa molto meno che la MCP... cosa mi consigli? Secondo te sbaglio a mettere passivo il chipset e ad investire i soldi che risparmio nel suo wb in uno per gpu? Che tubi mi consigli?

peppecbr
20-07-2006, 19:39
raga ho i seguenti componenti

Pompa New Jet 1200

Vaschetta ybris Crystal Trap full

Radiatore Black Ice Pro

Waterblock Ybris K10 Hurican UV

ho preso anche il wb per gpu voi dite che col radiatore monoventola c'è la faccio ad avere temp umane ? :muro:

Gioz
20-07-2006, 19:44
raga ho i seguenti componenti

Pompa New Jet 1200

Vaschetta ybris Crystal Trap full

Radiatore Black Ice Pro

Waterblock Ybris K10 Hurican UV

ho preso anche il wb per gpu voi dite che col radiatore monoventola c'è la faccio ad avere temp umane ? :muro:
decisamente si! al massimo dovrai girare un po' + forte la ventola o sostituirla con una + potente

volcom
20-07-2006, 19:53
raga secondo voi 53-53° di full sono normali??

Opteron 170 scoperchiato 1,5v 2900Mhz
Triventola , DD D5 , MB-06 , MB-G3, L4E.
Temperatura in camera 32-33°

:help:
Come prima cosa bisogna vedere come hai rilevato la temperatura, se è quella rilevata da win, è tutto tranne che attendibile, magari se hai da fare un paragone con la stessa configurazione dissipata ad aria, puoi trarre delle conclusioni un attimo piu precise e vedere se effettivamente il tutto lavora come deve.

Tonisca
20-07-2006, 20:38
Visto che si è tirato in ballo il motore endotermico, provo a fare i giusti paragoni con le pompe, Gioz mi permetterai vero? :)

In un motore, la coppia motrice è la forza che genera un motore, si esprime in Nm (Newton/metro), la potenza è la capacità di generare lavoro nell'unità di tempo, si esprime in Kw (Kilowatt).

Quindi la coppia la paragonerei alla prevalenza, e la potenza ai Lt/h.

peppecbr
20-07-2006, 20:41
decisamente si! al massimo dovrai girare un po' + forte la ventola o sostituirla con una + potente

ti ringrazio , pensavo di non farcela , per le ventole non ci sono problemi ho le coolink e la galleria del vento :D :sofico: dove posizionerò il rad

http://img45.imageshack.us/img45/8317/dsc00347cb5.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=dsc00347cb5.jpg)

ma secondo te con i 2 wb dovrei già sdoppiare i flussi :mc: :muro: scusami per le domande idiote ma mi accingo a montare il sitema a liquido per la prima volta!!! :D

SfiAndrInA
20-07-2006, 21:34
Raga!!!
Ci sono riuscito!!! Ho finalmente terminato il primo esperimento.............. l'ho chiamato WaterCoolingFrigoBar !!!
Non so se vi ricordate di un nevrotico nonchè IstericoPazzo che un mesetto fa aveva postato la brillante idea di usare in duplice funzione un vecchio frigorifero sia X le bibite che per il radiatore del suo primo Raffreddamento a liquido ?? Ebbene si ho finalmente terminato la mia estenuante missione , con risultati direi raccapriccianti :D in totale penso di non aver speso + di 100 euri !!
Vi elenco i componenti del mio economico nonchè primordiale lavoro !
Chipset Lunaforce L4E for DFI LANPARTY NF4 SLI - NF4 ULTRA - UT ULTRA-D
VGA LunaForce EVO 1215 GPU
Radiatore del riscaldamento della Fiat 127 usato
3 metri di tubo cristalmax
2 metri di guaina in neoprene
neoprene mm3 30x30CM
2 vaschette da frigorifero con chiusura ermetica ( Giostile ) :Prrr:
2 curve 12°
Pompa AquariumSystems MaxiGet1000 148cm H
Una tanica di liquido per radiatori da 5L Giallo -38°
E X finire uno splendido frigorifero Philips recuperato dai parenti !!! :banned:

Per ora non penso di raffreddare pure la CPU e gli HD , perchè come potete vedere dalla mia firma ho ottenuto buoni margini di OC con un buon dissi che mi è oltretutto costato caro e intendo sfruttarlo ancora un pò ! Mi premavano molto di+ VGA che era letteralmente un forno a legna e il chipset che stava sempre intorno ai 50/60° segniati dal sensore della mobo , mentre la VGA in full e leggiero OC girava sugli 85/88° :grrr:
Ora stò X la VGA tra i 31° e i 38° mentre il chipset gira fisso sui 31 , senza contare che il liquido si deve ancora raffreddare e di sto passo ci vorrà tutta la notte !! Approposito mi sapreste dire se il liquido lo devo allungare con acqua demineralizzata ?? Nella tanica dice che è pronto all'uso ma considerato che a -38° non ci arriverò mai e il liquido pare un leggiermente denso pensavo di diluirlo !
Ecco adesso sono pronto alle critiche e agli insulti + pesanti !! Fatevi sotto
C:\Documents and Settings\FIT\Documenti\Immagini\18-07-06_1900

Rufyl
20-07-2006, 22:02
direi che ti conviene diluirlo.
quella pompa non è fatta per liquidi con una viscosità elevata, rischi di bruciarla.....

SfiAndrInA
20-07-2006, 22:11
direi che ti conviene diluirlo.
quella pompa non è fatta per liquidi con una viscosità elevata, rischi di bruciarla.....
Ecco immaginavo !! Ma però è in ammollo non dovrebbe scaldarsi troppo !!
Allora in che quantità posso diluirlo ?
Grazie !!! :D

Imrahil
20-07-2006, 22:23
ti ringrazio , pensavo di non farcela , per le ventole non ci sono problemi ho le coolink e la galleria del vento :D :sofico: dove posizionerò il rad

http://img45.imageshack.us/img45/8317/dsc00347cb5.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=dsc00347cb5.jpg)

ma secondo te con i 2 wb dovrei già sdoppiare i flussi :mc: :muro: scusami per le domande idiote ma mi accingo a montare il sitema a liquido per la prima volta!!! :D

Quello è un convogliatore BTX?

peppecbr
20-07-2006, 22:34
Quello è un convogliatore BTX?

no è il tunnel del vento , ma se vuoi lo puoi chiamare anche convogliatore btx , ma il case è un'atx rovesciato con sto tunnel del vento , sto case non lo conosce nessuno ma vi posso assicurare che fa paura :D basta che clicchi sul nome in sing del case ;) ora lo sto pure moddando ;) devo decidermi a fare un topic ufficiale sapessi quanta gente mi fa la stessa domanda tua quato posto un'immagine :D

Dexther
20-07-2006, 22:38
no è il tunnel del vento , ma se vuoi lo puoi chiamare anche convogliatore btx , ma il case è un'atx rovesciato con sto tunnel del vento , sto case non lo conosce nessuno ma vi posso assicurare che fa paura :D basta che clicchi sul nome in sing del case ;) ora lo sto pure moddando ;) devo decidermi a fare un topic ufficiale sapessi quanta gente mi fa la stessa domanda tua quato posto un'immagine :D

Spettacolo! :eek:
E' il blue viper! Mi è sempre piaciuto un casino :p

dinamite2
20-07-2006, 22:44
per chi aveva dubbi o perplessità come me e Dexter, confermo che l'mb-06 extreme si puo montare su cpu cabrio senza problemi, e senza decentrare nulla, si monta norlmamente, almeno sulla DFI ultra-d il core della cpu è piu alto del socket... :D
OClabs rulez!!!
devo dire che grosse differenze di temp. non ne ho riscontrate sopratutto in idle, ma cosa che prima mi era impossibile anke con 1,65 di v-core adesso sono stabile a 3ghz con solo 1,56 di v-core... :D
Tzitzos rulez ;)

Rufyl
20-07-2006, 23:05
Allora in che quantità posso diluirlo ?
Grazie !!! :D


Questo non lo so, magari sull'etichetta potrebbe esserci qualche info in +....

Gioz
20-07-2006, 23:09
Visto che si è tirato in ballo il motore endotermico, provo a fare i giusti paragoni con le pompe, Gioz mi permetterai vero? :)

In un motore, la coppia motrice è la forza che genera un motore, si esprime in Nm (Newton/metro), la potenza è la capacità di generare lavoro nell'unità di tempo, si esprime in Kw (Kilowatt).

Quindi la coppia la paragonerei alla prevalenza, e la potenza ai Lt/h.
nel pvt sono stato + lungo e chiaro(spero).
cmq essendo due sistemi meccanici la potenza è sempre potenza ed il lavoro è sempre lavoro.
paragonare la potenza ad una portata è sbagliato fisicamente,sono concetti slegati e distinti.
la potenza è una variazione di energia(lavoro) nel tempo.
il mio esempio voleva solo indicare con concetti diversi e nn legati un paragone spesso fatto ad occhio.
come la portata assoluta a vuoto nn è indice di potenza(o almeno nn di potenza assoluta) e quindi nemmeno di lavoro,anche la cilindrata di per se nn lo è,e giudicare un motore a partire dalla cilindrata senza condsiderare altro è come giudicare una pompa a partire dalla portata senza considerare altro,ovvero è una considerazione fuoprviante.
nn intendevo esprimere un paragone 1:1 fra situazioni diverse di due diversi sistemi meccanici,solo far capire che spesso consideriamo per riferimenti degli "specchietti per le allodole"

peppecbr
21-07-2006, 06:30
Spettacolo! :eek:
E' il blue viper! Mi è sempre piaciuto un casino :p

si appena lo finisco e gli integro anche il liquido vi posto le foto!!!

volevo fare una domanda ma se ho bolle d'aria nel circuito devo soltando muovere un po il radiatore? o si può fare altro? oltre a farlo girare almeno per un paio di ore senza montarlo sui componenti hardware! :D

Tonisca
21-07-2006, 07:05
cut

paragonare la potenza ad una portata è sbagliato fisicamente,sono concetti slegati e distinti.
la potenza è una variazione di energia(lavoro) nel tempo.

cut

Ti ho risposto prima al pvt...

Su questo non sono completamente daccordo, la portata si esprime in LT/h (quindi direttamente legata alla forza e al tempo), esattamente come la potenza di un motore, per determinarla la coppia e il n° di giri al minuto sono fondamentali per stabilirla.

Gioz
21-07-2006, 08:12
Su questo non sono completamente daccordo, la portata si esprime in LT/h (quindi direttamente legata alla forza e al tempo), esattamente come la potenza di un motore, per determinarla la coppia e il n° di giri al minuto sono fondamentali per stabilirla.
la portata dipende ovviamente dalla forza sviluppata,ma rispetta una caratteristica
portata/prevalenza equazione lineare di 1 variabile.se si vuol conoscere la portata su un circuito chiuso si deve aver nota la caduta di pressione attuata dal circuito,e riferirsi all'equazione sopraccitata per avere l'esatta portata corrispondente.una prevalenza maggiore implicherà generalmente una curva + invariante,cioè che permette di garantire maggior poratata in stessa condizione.se poi la pompa ,come nell'esempio di prima,serve a smuovere uno stagno nel giardino,allora date le condizioni di quota e caduta di pressione,una da 1000 l/h e 1m e 30 cm di prevalenza sarà + adatta di una avente 3 m di prevalenza e 400 l/h.

la portata indicata come dato di targa è sempre a vuoto,cioè a quota 0 e senza cadute di pressione,ragion per cui è ininfluente valutarla per un lavoro a circuito chiuso con variazioni di quota e cadute di pressione.
la portata assoluta a vuoto,come indice di riferimento per un impiego a circuito chiuso è un dato totalmente fuorviante ed inutile,può solo trarre in inganno affidarsi ad esso.che siano variabili correlate è ovvio poichè sono le basi sulle quali viene sviluppato il progetto dlela pompa,ma per l'uso che se ne fa in un circuito chiuso nn è sempre detto che siano i dati rilevanti per comprendere le differenze applicative.
fisicamente parlando,invece,la potenza è potenza cioè variazione di energia del tempo,e nn può essere paragonata ad una portata,anche se questa seconda variabile dipenderà per ovvi motivi dalla prima.il mi odiscorso voleva far solo intravedere che,in molti casi,si bada a dati che poi nn sono quelli da tenere in considerazione,e come ciò accade in un ambito può accadere anche in altri riferendosi a diverse variabili.nn intendendo fare il rapporto 1:1 fra sistemi meccanici diversi per indicare a cosa corrisponde cosa,volevo passare il concetto che talvolta si bada a variabili che poi nn rispondono all'esigenza per cui si ricerca un prodotto.

Gioz
21-07-2006, 08:42
http://www.swiftnets.com/assets/images/products/MCP350/MCP350%20sm%20SI.gif
http://www.ybris-cooling.it/images/tabella.JPG

supponiamo di riferirci alla mcp355 e alla newjet 1200
pensiamo uno storm con un rad in serie
NewJet1200
http://img141.imageshack.us/img141/5534/tabellayd3.jpg
240L/H
Mcp355
http://img141.imageshack.us/img141/4979/mcp350pqlgsiyo2.gif
5,3l/m*60=318L/H
ora l'esempio dovrebbe rendere l'idea...spero
in realtà la newjet1200 sta sui circa 200 litr/h in quella condizione,quindi dovremmo indietreggiare sul grafico,quale pompa perde di + nonostante la ben diversa portata a vuoto?
ho fatt oriferimento a 240L/H sulal newjet perchè era univocamente determinabile come valore,e nota dalla newjet la caduta di carico ho evidenziato sulal caratteristica della mcp 355 quale sia la portata in quella stessa condizione.
200 litri reali sulla newjet1200 significa che ci dobbiamo muovere a sinistra nel primo grafico di uno spazio relativo a 40 litri/h,determinare la relativa quota
poi da questa risalire alla portata sulla seconda pompa.senza perdere troppo tmepo ad occhio si dovrebbe capire come vanno le cose

Borbone
21-07-2006, 10:07
Ho comprato l'additivo verde di lunasio. Ma devo metterlo tutto, oppure c'è un rapporto additivo/quantità d'acqua?

aleraimondi
21-07-2006, 10:14
Ho comprato l'additivo verde di lunasio. Ma devo metterlo tutto, oppure c'è un rapporto additivo/quantità d'acqua?
è scritto chiaro sul sito dove l'hai comprato

Borbone
21-07-2006, 10:17
è scritto chiaro sul sito dove l'hai comprato
Vero, grazie :)

Anomaly Rulez
21-07-2006, 11:01
io ho il sistema riempito con solo il coolant della thermal, va bene ? :confused:

Imrahil
21-07-2006, 11:10
Per un sistema con wb cpu e gpu, la Laing secondo voi è meglio della MPC655?

Borbone
21-07-2006, 11:13
Per un sistema con wb cpu e gpu, la Laing secondo voi è meglio della MPC655?
La D5 è sempre meglio, è anche regolabile... :)

Tonisca
21-07-2006, 11:13
@Gioz, sosteniamo le stesse cose, solo che parliamo due lingue diverse, la tua è frutto degli studi, la mia dell'esperienza sul campo (motori). :)

Rufyl
21-07-2006, 12:00
La D5 è sempre meglio, è anche regolabile... :)


mi permetto di dissentire. In alcune condizioni la laing (poi bisogna anche vedere quale modello) è migliore della 655.

la cosa va valutata anche in funzione del circuito che si va ad implementare, quindi componenti utilizzati, quantità ecc...

aleraimondi
21-07-2006, 12:10
La D5 è sempre meglio, è anche regolabile... :)
ma anche no. diciamo che all around è la migliore ma se vogliamo guardare alle prestazioni la DDC ultra gli da molto filo da torcere. inoltre quest'ulitma dissipa meno watt, è più piccola, silenziosa (la d5 al max si sente) e la puoi attcacare ad un normale rheobus se si vuole regolare (anche se non ne vedo il motivo).

aleraimondi
21-07-2006, 12:12
vi mostro una piccola modifica che ho fatto per agevolare l'uso esterno dell nj1200:

http://img213.imageshack.us/img213/1782/bocchettonejpgfo6.jpg
raccordo da 3/8 gas, maschio manuale a singla passata, sigillaraccordi. perdita di portat della pompa attacacta all'impianto, irrisoria.

Imrahil
21-07-2006, 13:02
ma anche no. diciamo che all around è la migliore ma se vogliamo guardare alle prestazioni la DDC ultra gli da molto filo da torcere. inoltre quest'ulitma dissipa meno watt, è più piccola, silenziosa (la d5 al max si sente) e la puoi attcacare ad un normale rheobus se si vuole regolare (anche se non ne vedo il motivo).

Allora mi consigli questa, per due wb (cpu e gpu)? Davvero si può regolare tramite rheobus? :eek: bhe certo, in fondo è logico... al massimo si sente?

Per adesso avrei deciso così:
WB CPU: MB-6E CPU (2 Clip incluse) 75€
WB GPU: Ybris Keops K5 NVIDIA 6800/Ati X1xx Rev.2 43,50€
Pompa: Laing DCC 350 12V 55,90€
Radiatore: OCLabs Extreme 2 a 55€
Vaschetta: Aquarys Bay Single 34,90€
Tubi: Tubo Crystal mm 12x17 x 2 2,80€
Additivo: Additivo X-1 (Verde evidenziatore) 7,80€

aleraimondi
21-07-2006, 13:29
Allora mi consigli questa, per due wb (cpu e gpu)? Davvero si può regolare tramite rheobus? :eek: bhe certo, in fondo è logico... al massimo si sente?

Per adesso avrei deciso così:
WB CPU: MB-6E CPU (2 Clip incluse) 75€
WB GPU: Ybris Keops K5 NVIDIA 6800/Ati X1xx Rev.2 43,50€
Pompa: Laing DCC 350 12V 55,90€
Radiatore: OCLabs Extreme 2 a 55€
Vaschetta: Aquarys Bay Single 34,90€
Tubi: Tubo Crystal mm 12x17 x 2 2,80€
Additivo: Additivo X-1 (Verde evidenziatore) 7,80€
di sicuro è perfino troppo quella pompa per il tuo impianto, comunque le versioni della DDC sono tre: la liscia, (quella che indichi tu) da 3,2mt e 420lt, la pro con 3,7mt e 400lt e la ultra con 4,2mt e 600lt. Usando il top moddato con l'ingresso in alto in tutte e tre le pompe si incrementa la portata.
Inoltre è da notare che originariamente i raccordi dlle DDC sono da 3/8, quindi pe rtubo del 10 interno (che non pregiudicherebbe le prestazioni in ogni caso).
Saluti

oOMichaelOo
21-07-2006, 15:13
Ciao,
sono un principiante nel campo liquid, e sto trovando un po d confusione nel concetto di portata:
nella guida c'e scritto "in linea di massima le pompe si suddividono in 800, 1200, 1700 litri all'ora..", ma tt o quasi tutti i kit ke ho visto nn superano i 800 l/h, e vengono persino considerate ottime pompe.

poi un altra cosa:
nella configurazione liquid di Imrahil ke ha appena postato, segna una pompa cn portata 350 l/h, cn cui vorrebbe raffreddare cpu e gpu :mbe: sembra pokino visto ke nella guida c'e scritto ke 800 andavano su impianti ibridi (only cpu o no?).

Ciauz! :D attendo kiarimenti!

Gioz
21-07-2006, 15:27
Ciao,
sono un principiante nel campo liquid, e sto trovando un po d confusione nel concetto di portata:
nella guida c'e scritto "in linea di massima le pompe si suddividono in 800, 1200, 1700 litri all'ora..", ma tt o quasi tutti i kit ke ho visto nn superano i 800 l/h, e vengono persino considerate ottime pompe.

poi un altra cosa:
nella configurazione liquid di Imrahil ke ha appena postato, segna una pompa cn portata 350 l/h, cn cui vorrebbe raffreddare cpu e gpu :mbe: sembra pokino visto ke nella guida c'e scritto ke 800 andavano su impianti ibridi (only cpu o no?).

Ciauz! :D attendo kiarimenti!
ti prego di leggere le due pagine precedenti,e nel caso nn sia chiaro il concetto allroa vedremo di ri-rispondere alla domanda

oOMichaelOo
21-07-2006, 15:44
ti prego di leggere le due pagine precedenti,e nel caso nn sia chiaro il concetto allroa vedremo di ri-rispondere alla domanda
ah bene, Grazie. :D
domanda:
le caratteristike ke riportano su foglio di una pompa, cm fanno a deciderla? (intendo nelle caratteristike tecnike di un prodotto)
es: lo mettono a prevalenza max e si segnano la portata, oppure a portata max e segnandosi la prevalenza risultante, oppure si segnano i valori max x entrambi?

e visto ke ci sono posto tt i miei dubbi:
molti dicono ke x decidere la pompa bisogna conosciere anke il waterblock, ma xk? c'e qlc gioketto di pressione dentro il wb?

Ciauz! :D

Gioz
21-07-2006, 17:07
ah bene, Grazie. :D
domanda:
le caratteristike ke riportano su foglio di una pompa, cm fanno a deciderla? (intendo nelle caratteristike tecnike di un prodotto)
es: lo mettono a prevalenza max e si segnano la portata, oppure a portata max e segnandosi la prevalenza risultante, oppure si segnano i valori max x entrambi?

e visto ke ci sono posto tt i miei dubbi:
molti dicono ke x decidere la pompa bisogna conosciere anke il waterblock, ma xk? c'e qlc gioketto di pressione dentro il wb?

Ciauz! :D
una pompa viene progettata partendo dalle caratteristiche meccaniche,in teoria sono note a priori e pensando a quelle la si sviluppa.
poi credo che la caratteristica presisone/portata sia uan conseguenza degli obbiettivi prefissati,dubito fortemente dati gli andamenti che sia da li che cominciano a lavorarle,terrano in considerazione grandezze il + possibile lineari che si rispecchiaranno in una maggior semplicità ,poi nn saprei bisognerebbe sentire qualcuno che lo fa di mestriere e che ne ha esperienza diretta quindi in grado di valutare quale approccio sia il + adatto.
cmq sia prevalenza e portata sono i valori max cioè la prevalenza massiam cui vi è equilibrio e la portata max cui nn vi è resistenza e variazione di quota.
la pompa conviene scegliersela per il waterblock poichè in molti casi da 300 a 340 l/h sul wb la differenza di prestazione è inferiore al 2%,se per aumentare quei 40l/h devi spendere una differenza da una pompa X ad una Y di 60€ nn ne vale la pena.
se un altro wb con la pompa X gira a 200 l/h e con la Y a 310
e quella differenza comporta una resa decisamente migliore(supponiamo nell'ordine del 25%) allroa la spesa è giustificata e conviene(o almeno se si riceca la massima resa).
i dati sono prettamente a caso e privi di logica,se cmq si osserva una recensione accurata dove fra le varie cose vi sono i raffronti pressure drop/flowrate o cose simili...ci si rende conto tangibilmente di quali possano essere le differenze dovute alla pompa su un wb +tosto che su un altro,dimostrando che in alcuni casi sostituire la pompa nn comporta miglioramenti(almeno nn sensibili)ed in altri casi cmabia totalmente la situazione

Imrahil
22-07-2006, 01:02
di sicuro è perfino troppo quella pompa per il tuo impianto, comunque le versioni della DDC sono tre: la liscia, (quella che indichi tu) da 3,2mt e 420lt, la pro con 3,7mt e 400lt e la ultra con 4,2mt e 600lt. Usando il top moddato con l'ingresso in alto in tutte e tre le pompe si incrementa la portata.
Inoltre è da notare che originariamente i raccordi dlle DDC sono da 3/8, quindi pe rtubo del 10 interno (che non pregiudicherebbe le prestazioni in ogni caso).
Saluti

Ok, quindi io prenderei questa al posto della MPC... potrei anche orientarmi su qualcosa di meno potente, però preferisco andare sul sicuro... che wb gpu mi consigli?

marcolino88
22-07-2006, 11:55
ciao ragazzi ieri finalmente ho ultimato il mio impianto a liquido acquistando un pompa esterna per far funzionare il tutto senza più bisogno del secchio :p avrei una domanda da fare
vorrei sapere dato che ho fatto tutto io ho costruito i waterblock e diciamo cosi ho rimediato un radiatore :Prrr: (del leonardo 250) vorrei sapere se le temperature possono andar bene premetto che per ora sul radiatore ho solo una ventola 12x12 in settimana aggiungo l'altra costuisco il serbatoio e posto le foto del lavoro completo

allora temperatura ambiente 26° temperatura cpu 27° gpu 30° mb 32°(il waterblock della mb è in fase di costruzione ora sono con quello passivo originale)queste le temperature in idle

mentre in ful load (durante un 3d mark 05) la cpu 40° gpu 38° mb 39°


cova ve ne pare possono andare ho costriuto bene i pezzi o devo ri fare tutto?


grazie a tutti

Borbone
22-07-2006, 12:04
mi permetto di dissentire. In alcune condizioni la laing (poi bisogna anche vedere quale modello) è migliore della 655.

la cosa va valutata anche in funzione del circuito che si va ad implementare, quindi componenti utilizzati, quantità ecc...
Infatto dicevo che la Laing D5 è migliore della mpc 655 ;)

peppecbr
22-07-2006, 14:02
ciao a tutti mi è arrivato il materiale finalmente , ma non tutto sto aspettando il wb per la gpu e quello per il cipset , volevo chiedervi avendo un rad monoventola , una pompa new-jet 1200 , come scritto nella guida devo sdoppiare il flusso? come wb cpu ho il k10 , spero che il rad resisti a 3 wb anche se quello del cipset è abbastanza fresco , un'altra domanda che vi volevo porre ho visto che il rad ha dei raccordi leggermente più piccoli rispetto a quelli della vaschetta e dei wb li devo cambiare?

http://img240.imageshack.us/img240/1373/dsc00373bt3.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=dsc00373bt3.jpg)

Dexther
22-07-2006, 14:33
Ragazzi fra una settimana parto e mi è venuto un dubbio : ma l'impianto devo svuotarlo? Resterà 1 mese senza girare, corro qualche rischio?

peppecbr
22-07-2006, 14:34
chiedo scusa se posto a raffica ma essenso la prima volta non sono molto esperto , dalla guida e da tutte le foto viste in rete il tubo che va dalla pompa alla vaschetta sembra lo stesso ma allora perchè a me non entra? il foro della pompa è troppo grande :muro: :cry: come si fa???

http://img80.imageshack.us/img80/1135/dsc00374jl3.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=dsc00374jl3.jpg)

Tonisca
22-07-2006, 15:29
ciao ragazzi ieri finalmente ho ultimato il mio impianto a liquido acquistando un pompa esterna per far funzionare il tutto senza più bisogno del secchio :p avrei una domanda da fare
vorrei sapere dato che ho fatto tutto io ho costruito i waterblock e diciamo cosi ho rimediato un radiatore :Prrr: (del leonardo 250) vorrei sapere se le temperature possono andar bene premetto che per ora sul radiatore ho solo una ventola 12x12 in settimana aggiungo l'altra costuisco il serbatoio e posto le foto del lavoro completo

allora temperatura ambiente 26° temperatura cpu 27° gpu 30° mb 32°(il waterblock della mb è in fase di costruzione ora sono con quello passivo originale)queste le temperature in idle

mentre in ful load (durante un 3d mark 05) la cpu 40° gpu 38° mb 39°


cova ve ne pare possono andare ho costriuto bene i pezzi o devo ri fare tutto?


grazie a tutti


26° ambiente, 27° la cpu, lo vedo quasi impossibile, senza raffreddare l'acqua..

ttz
22-07-2006, 15:32
peppecbr
proprio all'inizio di questa pagina aleraimondi ha mostrato una sua mod
puoi fare come ha fatto lui oppure usi un tubo più grosso (17mm interno se non erro) e dall'altra parte in cui arriverà questo tubo, per evitare che "giochi", infili prima un piccolo pezzo di tubo da 12mm e poi quello piu grosso da 17mm

(puoi anche scaldare il tubo da 12mm sul gas per qualche secondo e poi infilarlo ma a me,anche se fissato strettissimo con una fascetta, continuava ad uscire)

marcolino88
cpu a 27 gradi è davvero basso ... buon per te

Tonisca
22-07-2006, 15:34
chiedo scusa se posto a raffica ma essenso la prima volta non sono molto esperto , dalla guida e da tutte le foto viste in rete il tubo che va dalla pompa alla vaschetta sembra lo stesso ma allora perchè a me non entra? il foro della pompa è troppo grande :muro: :cry: come si fa???

http://img80.imageshack.us/img80/1135/dsc00374jl3.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=dsc00374jl3.jpg)

Hai provato a scaldare un po' il tubo?

Anche se la differenza sembra parecchia..

marcolino88
22-07-2006, 16:12
26° ambiente, 27° la cpu, lo vedo quasi impossibile, senza raffreddare l'acqua..


no ma veramente l'acqua la raffreddo con una sola ventola sul radiatore 12 x 12 e in settimana ne metto un altra...raga che soddisfazione se mi dite che e temperature sono buone :winner: sono riuscito nel mio intento
grazie a tutti

peppecbr
22-07-2006, 16:56
Hai provato a scaldare un po' il tubo?

Anche se la differenza sembra parecchia..

si l'ho scaldato ma nulla non entra :cry: :cry: eppure l'ho preso usato , l'altro utente in un modo avrà fatto!!! :muro: che sfiga solo oggi avevo un po tempo per iniziare a prendere misure e assemblare il kit :cry:

bartolino3200
22-07-2006, 17:27
no ma veramente l'acqua la raffreddo con una sola ventola sul radiatore 12 x 12 e in settimana ne metto un altra...raga che soddisfazione se mi dite che e temperature sono buone :winner: sono riuscito nel mio intento
grazie a tutti

Che dire il tuo inpianto con due ventole sarà il primo nel forum ad avere un delta T rispetto alla temp. ambiente di valore negativo.
Davvero molto interessante :asd:
Battutine a parte, cerca di trovare un modo più severo per rilevare le temperature che al momento paiono troppo fortunate.

aleraimondi
22-07-2006, 17:33
si l'ho scaldato ma nulla non entra :cry: :cry: eppure l'ho preso usato , l'altro utente in un modo avrà fatto!!! :muro: che sfiga solo oggi avevo un po tempo per iniziare a prendere misure e assemblare il kit :cry:
guarda che ci sale scaldando un po, tutti quelli con la 1200 emersa fanno cosi, io pure quando la uso emersa prima della modifica che ho fatto qualche pagina addietro e che è passata inosservata

Dexther
22-07-2006, 17:43
Ragazzi fra una settimana parto e mi è venuto un dubbio : ma l'impianto devo svuotarlo? Resterà 1 mese senza girare, corro qualche rischio?

:sofico:

marcolino88
22-07-2006, 17:48
Che dire il tuo inpianto con due ventole sarà il primo nel forum ad avere un delta T rispetto alla temp. ambiente di valore negativo.
Davvero molto interessante :asd:
Battutine a parte, cerca di trovare un modo più severo per rilevare le temperature che al momento paiono troppo fortunate.

io ho appena rilevato la temperatura e ho fatto un screen(cosi si scrive :confused: ) la temperatura della stanza è 24.5 e il procio è a 25 se vuoi ti mando in privato la foto cosi vedi (in privato perche nn so come inserirla è troppo grande e nn ho il programma per ridurlo)

Tonisca
22-07-2006, 18:09
io ho appena rilevato la temperatura e ho fatto un screen(cosi si scrive :confused: ) la temperatura della stanza è 24.5 e il procio è a 25 se vuoi ti mando in privato la foto cosi vedi (in privato perche nn so come inserirla è troppo grande e nn ho il programma per ridurlo)

Per le immagini usa QUESTO (http://www.imageshack.us/) , per le temperature invece, immagino che uno dei due sensori sballi di qualche grado...

marcolino88
22-07-2006, 18:27
puo darsi nn è da escludere che uno dei sensori sballi...ora provo a mettere l'immagine
http://img233.imageshack.us/my.php?image=immagine1xx6.png


si vede la foto?

peppecbr
22-07-2006, 19:57
guarda che ci sale scaldando un po, tutti quelli con la 1200 emersa fanno cosi, io pure quando la uso emersa prima della modifica che ho fatto qualche pagina addietro e che è passata inosservata

ma io non la devo emergere , dalla foto si vede che ho tolto la scocca per l'immersione e gli ho messa quella per tenerla fuori dall'acqua!!! cmq ora cerco la mod , il fatto è che io mi son letto/stampato tutta la guida in prima pagina , ma non sono andato a leggermi tutti i post altrimenti :muro: grazie cmq la cerco

peppecbr
22-07-2006, 20:09
vi mostro una piccola modifica che ho fatto per agevolare l'uso esterno dell nj1200:

http://img213.imageshack.us/img213/1782/bocchettonejpgfo6.jpg
raccordo da 3/8 gas, maschio manuale a singla passata, sigillaraccordi. perdita di portat della pompa attacacta all'impianto, irrisoria.

eccola ma smontato non si può vedere per rendere l'idea dei pezzi usati? così stampo la foto è la faccio vedere al ferramenta :muro:

piottocentino
22-07-2006, 20:11
ma io non la devo emergere , dalla foto si vede che ho tolto la scocca per l'immersione e gli ho messa quella per tenerla fuori dall'acqua!!! cmq ora cerco la mod , il fatto è che io mi son letto/stampato tutta la guida in prima pagina , ma non sono andato a leggermi tutti i post altrimenti :muro: grazie cmq la cerco

per "emersa" intende uso esterno!!!

per la modifica ha usato un semplice raccordo 3/8 gas, c'è scritto:)

peppecbr
22-07-2006, 23:19
per "emersa" intende uso esterno!!!

per la modifica ha usato un semplice raccordo 3/8 gas, c'è scritto:)

:muro: :doh: :banned: chiedo scusa allora pensavo parlasse di pompa immersa , cmq quel raccordo del gas dove lo posso trovare? è uno stess sta cosa , anche i raccordi sono uno stress , stamattina sono andato al brico ma non aveva ne il tubo cristal da 12/17 ne i raccordi :cry: :cry: la vedo dura montare il tutto in tempi brevi :cry:

Borbone
23-07-2006, 00:14
Sto per accingermi a montare il nuovo impianto formato dai seguenti pezzi: storm G4 rev2, laing D5, mcw 60, rad V3 deluxe.
Volendo costruire un impianto in serie, qual'è l'ordine maggiormente consigliato?

bartolino3200
23-07-2006, 10:04
Sto per accingermi a montare il nuovo impianto formato dai seguenti pezzi: storm G4 rev2, laing D5, mcw 60, rad V3 deluxe.
Volendo costruire un impianto in serie, qual'è l'ordine maggiormente consigliato?

In serie qualsiasi disposizione non cambia nulla in termini di temp.
Disponi solo in base alle tue esigenze estetiche ed ergonomiche.

Borbone
23-07-2006, 10:31
Ma se non avevo capito male bisognava considerare la portata dei vari componenti, e rispettare un'ordine di "portata".

Gioz
23-07-2006, 10:51
Ma se non avevo capito male bisognava considerare la portata dei vari componenti, e rispettare un'ordine di "portata".
la portata è la medesima in ogni parte del circuito.
quanta acqua entra è quanta acqua esce,la velocità e la pressione varia,ma la portata è costante su tutto il circolo chiuso.
mettili come sono comodi

Borbone
23-07-2006, 10:53
la portata è la medesima in ogni parte del circuito.
quanta acqua entra è quanta acqua esce,la velocità e la pressione varia,ma la portata è costante su tutto il circolo chiuso.
mettili come sono comodi
Grazie, ma qualora volessi aggiungere un mcw30 per il NB, sarebbe meglio ragionare diversamente, o forse passare al parallelo?

Gioz
23-07-2006, 12:06
la serie mcw così come l'apogee è molto poco "influente"
se lo piazzi in serie la D5 nn se ne accorgerà nemmeno

peppecbr
23-07-2006, 13:37
la portata è la medesima in ogni parte del circuito.
quanta acqua entra è quanta acqua esce,la velocità e la pressione varia,ma la portata è costante su tutto il circolo chiuso.
mettili come sono comodi

allora scusate se apro una polemica :O :muro: ma in prima pagina si dovrebbe aggiustare la guida su questo passaggio , perchè la invece viene dato un'ordine di come mettere i wb :muro: ed io stavo scimunendomi per metterli come consigliato nella guida :cry: poi leggo questo :muro: :mbe:

aleraimondi
23-07-2006, 13:53
:muro: :doh: :banned: chiedo scusa allora pensavo parlasse di pompa immersa , cmq quel raccordo del gas dove lo posso trovare? è uno stess sta cosa , anche i raccordi sono uno stress , stamattina sono andato al brico ma non aveva ne il tubo cristal da 12/17 ne i raccordi :cry: :cry: la vedo dura montare il tutto in tempi brevi :cry:
ho usato semplicemente un raccordo portagomma filetto maschio misura 3/8 gas. Per creare la filettatura all'interno del bocchettone ho usato un maschiatore a singola passata da 3/8 gas.
Va che comunque, se caldi, il tubo sale anche senza la modifica. E poi emersa vuol dire esterna.
Saluti

aleraimondi
23-07-2006, 13:57
http://www.pctuner.net/img_wb/nj1200/nj120_12.jpg
presa or ora da pctuner

Wing_Zero
23-07-2006, 14:06
allora scusate se apro una polemica :O :muro: ma in prima pagina si dovrebbe aggiustare la guida su questo passaggio , perchè la invece viene dato un'ordine di come mettere i wb :muro: ed io stavo scimunendomi per metterli come consigliato nella guida :cry: poi leggo questo :muro: :mbe:
QUOTO! nella priam pagina c'e' scritto che bisogna metterli in ordine di portata...invece qui ripetete che e' inunfluente...
Avete mai fatto qualche test per verificare la cosa???

aleraimondi
23-07-2006, 14:11
QUOTO! nella priam pagina c'e' scritto che bisogna metterli in ordine di portata...invece qui ripetete che e' inunfluente...
Avete mai fatto qualche test per verificare la cosa???
semplicemente da quando è stata scritta la guida il mondo del liquido si è evoluto. Tutto li.
Per i test, cercateli. ce ne sono.

Wing_Zero
23-07-2006, 14:14
semplicemente da quando è stata scritta la guida il mondo del liquido si è evoluto. Tutto li.
Per i test, cercateli. ce ne sono.
Secondo me se la disposizione dei pezzi in serie e' indifferente, lo era anche quando e' stata scritta la guida!! che significa che si e' evoluto???

Tonisca
23-07-2006, 14:16
QUOTO! nella priam pagina c'e' scritto che bisogna metterli in ordine di portata...invece qui ripetete che e' inunfluente...
Avete mai fatto qualche test per verificare la cosa???

"Possiamo concludere quindi dicendo che, all'atto pratico, non vedremo differenze apprezzabili nel posizionamento dei vari componenti del nostro impianto e qualsiasi sia la combinazione utilizzata alla fin fine i valori di regime saranno sostanzialmente gli stessi anche se, in effetti, vi sono delle variazioni di alcuni decimi di grado nelle temperature assolute di funzionamento."

LINK (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=1&id=408&access=&lang=ita&type=)

aleraimondi
23-07-2006, 14:19
che significa che il mondo del liquido si e' evoluto??
Secondo me se la disposizione dei pezzi in serie e' indifferente, lo era anche quando e' stata scritta la guida!! che significa che si e' evoluto???
Che tante cose sono cambiate, tante tecniche costruttive sono cambiate, tanti componenti sono cambiati, ci sono state prove che hanno regalato nuove visioni. Hai presente il significato di evoluzione? le cose non nascono belle e pronte.
Se la vostra risposta sarà, ma allora bisogna riscirvere la guida, la mia risposta è: la guida da una indicazione generale su come funziona un impianto a liquido. Ed è più che sufficiente. Per i dubbi e i chiarimenti, il thread è aperto apposta, altrimenti sarebbe stata come tanti altri 3d in cui c'era il lucchetto.
Se qualcuno ha intenzione comunque di revisionare il tutto, prego, fatevi avanti, io me ne lavo le mani.
Anzi, per quel che riguarda le faq, le riprendo in mano ad agosto, non ho tempo.

Saluti

Wing_Zero
23-07-2006, 14:36
Che tante cose sono cambiate, tante tecniche costruttive sono cambiate, tanti componenti sono cambiati, ci sono state prove che hanno regalato nuove visioni. Hai presente il significato di evoluzione? le cose non nascono belle e pronte.
Se la vostra risposta sarà, ma allora bisogna riscirvere la guida, la mia risposta è: la guida da una indicazione generale su come funziona un impianto a liquido. Ed è più che sufficiente. Per i dubbi e i chiarimenti, il thread è aperto apposta, altrimenti sarebbe stata come tanti altri 3d in cui c'era il lucchetto.
Se qualcuno ha intenzione comunque di revisionare il tutto, prego, fatevi avanti, io me ne lavo le mani.
Anzi, per quel che riguarda le faq, le riprendo in mano ad agosto, non ho tempo.

Saluti
Grazie per la definizione di evoluzione... la conosco anche io :D
Definizione che, pero' , non c'entra nulla col nostro discorso. infatti non mi puoi venire a dire che PRIMA la disposizione dei pezzi influiva, ed ORA no!
Le tecniche di costruzione non c'entrano nulla col discorso del posizionamente dei pezzi in serie...e, se ora non influscono nella posizione, non lo facevano nemmeno prima. stop.
@ Tonisca: Tnx per il link sul test :D

Gioz
23-07-2006, 14:51
Secondo me se la disposizione dei pezzi in serie e' indifferente, lo era anche quando e' stata scritta la guida!! che significa che si e' evoluto???
significa che la guida qualche imprecisione ce l'ha.
siamo tutti umani e tutti sbagliamo.
quelal guida fa da introduzione generale in maniera abbastanza approssimativa,giusto per tracciare le basi del discorso,nn sta tutto li e nn è tutto perfetto,ma credo sia normale

Wing_Zero
23-07-2006, 14:54
significa che la guida qualche imprecisione ce l'ha.
siamo tutti umani e tutti sbagliamo.
quelal guida fa da introduzione generale in maniera abbastanza approssimativa,giusto per tracciare le basi del discorso,nn sta tutto li e nn è tutto perfetto,ma credo sia normale
Infatti nessun problema, e' normalissimo. non me la prendo per questo infatti.
E' solo che mi da un po' fastidio il fatto che mi si venga a dire che ORA dato che il liquido si e' evoluto(e non si sa cosa c'entri l'evoluzione del liquido con la disposizione dei pezzi in serie) la dispozione dei pezzi e' ININFLUENTE, invece PRIMA SI. Cosa che non e' vera. tutto qua.

aleraimondi
23-07-2006, 15:55
Infatti nessun problema, e' normalissimo. non me la prendo per questo infatti.
E' solo che mi da un po' fastidio il fatto che mi si venga a dire che ORA dato che il liquido si e' evoluto(e non si sa cosa c'entri l'evoluzione del liquido con la disposizione dei pezzi in serie) la dispozione dei pezzi e' ININFLUENTE, invece PRIMA SI. Cosa che non e' vera. tutto qua.
ho semplicemente detto che le cose cambiano, e le prove che col tempo vengono svolte cancellano teorie precedenti. la guida ormai ha qualche tempo, e la teoria degli impianti è progredita. E guarda che non è solo quello che c'è di sbagliato nella guida, è solo che certe consuetudini o regole che si tenevano prima sono venute a mancare e perche invalidate da prove e perche il rapporto guadagno/sbattimento era molto basso.
Poi oddio, per la portata basta dedicare 5 minuti ad una prova casalinga misurando la portata con il solito metodo del cronometro per accorgersi di certe cose, invece di pendere dalla bocca, anzi dalla tastiera, di un utente di un forum.

Saluti

Wing_Zero
23-07-2006, 16:02
ho semplicemente detto che le cose cambiano, e le prove che col tempo vengono svolte cancellano teorie precedenti. la guida ormai ha qualche tempo, e la teoria degli impianti è progredita. E guarda che non è solo quello che c'è di sbagliato nella guida, è solo che certe consuetudini o regole che si tenevano prima sono venute a mancare e perche invalidate da prove e perche il rapporto guadagno/sbattimento era molto basso.
Poi oddio, per la portata basta dedicare 5 minuti ad una prova casalinga misurando la portata con il solito metodo del cronometro per accorgersi di certe cose, invece di pendere dalla bocca, anzi dalla tastiera, di un utente di un forum.

Saluti
ecco.. :)
allora non e' che gli impianti a liquido evolvendosi hanno fatto cambiare le cose... diciamo piuttosto che erano "luoghi comuni" (definirle teorie mi sembra un po 'azzardato) mai comprovati, che sono stati "sfatati" da qualche semplice test fatto piu' in la... :)
Un po' come quando qualcuno prima gridava al mircacolo quando aveva una Tcpu<Tamb ... cosa che e' impossibile :)
ciaoz
Wing

Wing_Zero
23-07-2006, 16:06
dato che ci sono, lamero un pokino :D
OT
Non e' che qualcuno ha da vendersi una pompa ed un Wb decente per la cpu?
nel mercatino trovo solo Wb vekkissimi...
proposte in pvt grazie :D
/OT
Speriamo che FreeBAN non si arrabbi :P ma sto montando il mio primo sistema a liquido e devo finire di prendere qualche pezzo...
Per il resto ho un radiatore V3,la staffa per il 939 ed i tubi air-tech.
Ciauz
Wing

piottocentino
23-07-2006, 16:18
vai a gurdare nel forum di oclabs e di pctiuner:)

Wing_Zero
23-07-2006, 16:24
vai a gurdare nel forum di oclabs e di pctiuner:)
daro' un okkiata :)

peppecbr
23-07-2006, 16:27
http://www.pctuner.net/img_wb/nj1200/nj120_12.jpg
presa or ora da pctuner

:eek: :eek: ma ha usato il tubo da 12/17???? mi puoi linkare la discussione che gli vorrei fare delle domande!! io l'ho riescaldato ma non entra in nessun modo :muro: :cry:

aleraimondi
23-07-2006, 16:31
guarda, l'avrò fatto cento volte, ci sale!!! basta scaldare il tubo con l'accendino. magari inumidisci il bocchettone con dell'acqua e vedi che sale.
Ci sono riusciti tutti non vedo perche tu non ci riesca.

Gioz
23-07-2006, 16:41
:eek: :eek: ma ha usato il tubo da 12/17???? mi puoi linkare la discussione che gli vorrei fare delle domande!! io l'ho riescaldato ma non entra in nessun modo :muro: :cry:
quando usavo quella pompa l'ho calzato senza scaldare,ho spinto come un dannato ed è salito(e questo solo perchè nn volevo scendere le scale alla ricerca di qualcosa per aiutarmi a farlo meglio)

mikkese
23-07-2006, 16:51
Scusate ragazzi......ma la dicitura : "1/2" ID tubing" a che misura corrisponde?

12-17? O altro!? :rolleyes:

Gioz
23-07-2006, 16:54
Scusate ragazzi......ma la dicitura : "1/2" ID tubing" a che misura corrisponde?

12-17? O altro!? :rolleyes:

sul raccordo di solito ci si riferisce al raggio del filetto e al diametro dle portatubo specificando di cosa si parla
sul tubo ID sta per internal diameter.
quindi 1/2= 0,5*2,45=1,2cm
12/16 o 12/17 secondo gli standard facilmente reperibili sui quali si è soliti ripiegare

peppecbr
23-07-2006, 17:14
guarda, l'avrò fatto cento volte, ci sale!!! basta scaldare il tubo con l'accendino. magari inumidisci il bocchettone con dell'acqua e vedi che sale.
Ci sono riusciti tutti non vedo perche tu non ci riesca.

we raga vi giuro sono stato mezz'pra a riscaldare il tubo n tanto che si è fatto nero :cry: mi sono pure scottato :muro: mannaggia , ora riprovo se mi dite così :doh:

peppecbr
23-07-2006, 17:55
we raga vi giuro sono stato mezz'pra a riscaldare il tubo n tanto che si è fatto nero :cry: mi sono pure scottato :muro: mannaggia , ora riprovo se mi dite così :doh:

:D bastava dirlo che ci riuscivano tutti tranne io :muro: :sofico:

http://img68.imageshack.us/img68/1879/dsc00382fe8.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=dsc00382fe8.jpg)

metodo , ho riscaldato il bubo con un'accendino da lontano in modo da non far fare il tubo nero :D , poi ho preso un po di olio cuore :asd: ho inumidito un panno ed l'ho passato sul bordo della pompa :yeah: e come per incanto :ubriachi:

peppecbr
23-07-2006, 18:15
:D bastava dirlo che ci riuscivano tutti tranne io :muro: :sofico:

http://img68.imageshack.us/img68/1879/dsc00382fe8.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=dsc00382fe8.jpg)

metodo , ho riscaldato il bubo con un'accendino da lontano in modo da non far fare il tubo nero :D , poi ho preso un po di olio cuore :asd: ho inumidito un panno ed l'ho passato sul bordo della pompa :yeah: e come per incanto :ubriachi:

scusate ancora ho messo il circuito a girare con un po di viakal dentro per pulirlo ma la pompa vibra di brutto :cry: ma tutto sto casino deve fare??? :cry: :muro:

http://img64.imageshack.us/img64/9205/dsc00383yn6.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=dsc00383yn6.jpg)

F1R3BL4D3
23-07-2006, 18:19
scusate ancora ho messo il circuito a girare con un po di viakal dentro per pulirlo ma la pompa vibra di brutto :cry: ma tutto sto casino deve fare??? :cry: :muro:

http://img64.imageshack.us/img64/9205/dsc00383yn6.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=dsc00383yn6.jpg)

Non è una bella cosa far girare il viakal così nell'impianto!

svuota tutto e risciacqua molto bene finchè tutta la schiuma non se ne sarà andata. :)

Wing_Zero
23-07-2006, 18:23
scusate ancora ho messo il circuito a girare con un po di viakal dentro per pulirlo ma la pompa vibra di brutto :cry: ma tutto sto casino deve fare??? :cry: :muro:

http://img64.imageshack.us/img64/9205/dsc00383yn6.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=dsc00383yn6.jpg)
urca peppa! ma ki te l'ha data l'idea del viakal nella pompa? :mbe: :mbe: SCIAQUAAAAAAA!!!

peppecbr
23-07-2006, 18:42
Non è una bella cosa far girare il viakal così nell'impianto!

svuota tutto e risciacqua molto bene finchè tutta la schiuma non se ne sarà andata. :)

ok , ma stava scritto nella guida , gli ho messo poco viakal cmq la schiuma dopo un po è scomparla ma la pompa vibra sempre :muro: :cry: ma è normale? è nuova gli era tornata dall'rma sostiutia con una nuova mi ha detto chi me la ha venduta , ma se la metto sulla scrivania vibra e si muove tutta :cry: me ne andasse una bene oggi :banned: :doh: si è pure bruciata al x1800 :muro: :banned: :banned: :cry: :cry: :cry:

F1R3BL4D3
23-07-2006, 18:53
Usare il viakal va bene, ma non farlo girare direttamente....

Comunque svuota tutta e lava. Poi riempi con l'acqua distillata e additivi (se ne usi). Accendi e spegni la pompa e scuoti il radiatore spesso (ovviamente aprendo il tappo dell crystal).

Dovrebbero sparire le bolle (se è quello il problema). ;)

Dexther
23-07-2006, 18:55
si è pure bruciata al x1800 :muro: :banned: :banned: :cry: :cry: :cry:

questa è grave :muro:

peppecbr
23-07-2006, 18:56
Usare il viakal va bene, ma non farlo girare direttamente....

Comunque svuota tutta e lava. Poi riempi con l'acqua distillata e additivi (se ne usi). Accendi e spegni la pompa e scuoti il radiatore spesso (ovviamente aprendo il tappo dell crystal).

Dovrebbero sparire le bolle (se è quello il problema). ;)

ma mi confermi che la pompa dovrebbe essere muta? l'ho immersa nel lavello ma vibra ugualmente :muro: :cry:

F1R3BL4D3
23-07-2006, 18:59
ma mi confermi che la pompa dovrebbe essere muta? l'ho immersa nel lavello ma vibra ugualmente :muro: :cry:

Muta si, che vibri un pò è normale...adesso bisogna capire cos'è che provoca vibrazioni forti.

Se fai quella prova delle bolle d'aria magari si risolve il problema e alla fine non ti costa nulla ( a parte un pò di tempo!) :p

peppecbr
23-07-2006, 19:05
Muta si, che vibri un pò è normale...adesso bisogna capire cos'è che provoca vibrazioni forti.

Se fai quella prova delle bolle d'aria magari si risolve il problema e alla fine non ti costa nulla ( a parte un pò di tempo!) :p

scusami ma ho preso la pompa ed immersa nel lavello pieno d'acqua ed il rumore lo fa ugualmente non credo che la ci stiano bolle :muro: :help: io non ho mai avuto una pompa non so se è normale ma di sicura la notte con sta cosa che vibra il pc me lo sogno di tenerlo acceso :doh: :cry:

F1R3BL4D3
23-07-2006, 19:12
Prova a vedere se non si è tolto il supporto all'alberino ( c'è qualche 3D su PCTuner dove ne parlano). Oppure potrebbe essere un problema di carenza di grasso sull'alberino.

volcom
23-07-2006, 20:13
Ragazzi, si trovano a 50€ le mcp350 in krukkonia..... 12v, piu che sufficente per il 90% degli impianti, è veramente "muta" e senza alcuna vibrazione.......ed è piu piccola di un pacchetto di sigarette...

peppecbr
23-07-2006, 22:09
Prova a vedere se non si è tolto il supporto all'alberino ( c'è qualche 3D su PCTuner dove ne parlano). Oppure potrebbe essere un problema di carenza di grasso sull'alberino.

ok ti ringrazio vado a cercare la discussione , perchè non può essere che vibra tutta!! cmq sta pompa era stata sostituita in rma dall'utente che l'ho presa , e che diamine se rotta di nuovo :(

peppecbr
23-07-2006, 22:12
Ragazzi, si trovano a 50€ le mcp350 in krukkonia..... 12v, piu che sufficente per il 90% degli impianti, è veramente "muta" e senza alcuna vibrazione.......ed è piu piccola di un pacchetto di sigarette...

in italia quanto costa chi la vende? va a finire che prendo questa se è veramente muta , pvt se conosci shop italiani grazie.

F1R3BL4D3
23-07-2006, 22:17
in italia quanto costa chi la vende? va a finire che prendo questa se è veramente muta , pvt se conosci shop italiani grazie.

Hai PVT per la pompa a 12V... ;)

peppecbr
23-07-2006, 22:58
raga vi ringrazio , ho cercato su pctunner ed ho visto che il gommino davanti all'alberino era rimasto sul pezzo che ho tolto :D infatti per questo vibrava , adesso l'ho messo sull'alberino e va una favola silenziosissima :D comprerò anche il grasso naitico così migliorerò ancora qualcosa nel silenzio grazie :sofico:

F1R3BL4D3
23-07-2006, 23:13
:asd: sono utile allora? :sofico:

Anomaly Rulez
23-07-2006, 23:14
quindi raga una eheim 1048 va bene per un kit con tubi 8 mm ? :D

peppecbr
24-07-2006, 07:27
:asd: sono utile allora? :sofico:

utilissimo Gentilissimo , ora aspetto la staffa che mi dovrebbe arrivare per raccomandata ed inizio a montare tutto speriamo bene :D

Imrahil
24-07-2006, 09:33
Bhe in Italia sul sito del wb italiano ;) si trova a 55€ se non erro...

mikkese
24-07-2006, 09:38
ragazzi....mi mandereste un pm di un sito (magari italiano)da dove e' possibile acquistare la Laing ddc ultra?

Inoltre cosa mi servirebbe per montare i tubi 12-17 su questa pompa senza dover riscaldare il tubo o fare altro?

E' vero che l'unica differenza tra la ultra e la plus e' la presenza della "vaschetta" sul top che determina inoltre una maggior portata?

Ciao! :)

LuPiN88
24-07-2006, 13:15
raga mi serve un consiglio!!!! siccome ho un wb della ybris carrarmatino e tra pochi giorni mi arriva la x800gto non saprei se mettere lo zalman vf900 o il carrarmatino!!!!:help:

Imrahil
24-07-2006, 13:35
Bhe in Italia sul sito del wb italiano ;) si trova a 55€ se non erro...
Ah no scusate, io parlavo della DCC... tra questa e la MPC350 cosa scegliere?

Anomaly Rulez
24-07-2006, 13:49
la DCC costa troppo per pompare solo 420 litri :cry:

Gioz
24-07-2006, 14:08
la DCC costa troppo per pompare solo 420 litri :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653&page=391&pp=20
ti prego di dare un occhio qua

Rufyl
24-07-2006, 14:23
la DCC costa troppo per pompare solo 420 litri :cry:


:doh:

magari dovresti guardare anche la prevalenza che ha....

e magari anche leggere un po' la guida in prima pagina e le ultime 3 o quattro pagine del thread....



PS: che temperature hai con il prescott-big water?

peppecbr
24-07-2006, 16:05
raga mi sono arrivati i pezzi dell'impianto che ci metto? nella guida viene consigliata acqua distinlatta ed il 3% di alchool è giusto? lo chiedo visto che la guida è vecchiotta!! io ho acqua demineralizzata fa uguale??? :mc: oltre a questo l'impianto lo farò girare per 3 o 4 giorni sulla scrivania poi verrà smontato di nuovo quindi per quesi pochi giorni posso metterci solo acqua? demineralizzata che ne tengo a vagoni pieni?

Gioz
24-07-2006, 16:29
evita alcool amuchina e tutto ciò che contiene cloro o altro che potrebbe intaccare i metalli riducendo i tempi di ossidazione,certo prima che un po' di amuchina ti distrugga un wb ce ne vuole(anzi in minima parte praticamente tiene pulito).
+ che altro di solito si intaccano le plastiche della pompa

peppecbr
24-07-2006, 16:35
evita alcool amuchina e tutto ciò che contiene cloro o altro che potrebbe intaccare i metalli riducendo i tempi di ossidazione,certo prima che un po' di amuchina ti distrugga un wb ce ne vuole(anzi in minima parte praticamente tiene pulito).
+ che altro di solito si intaccano le plastiche della pompa

ok quindi cosa mi consigli? io non sono esperto quindi non capisco nulla quello che mi dici quello faccio , cmq ho editato anche scrivendo se per 3 o 4 giorni poi lo rismontavo cosa potessi usare , poi una volta montato tutto nel case gli mettevo quello che mi consigliavate :D

LuPiN88
24-07-2006, 18:02
raga mi serve un consiglio!!!! siccome ho un wb della ybris carrarmatino e tra pochi giorni mi arriva la x800gto non saprei se mettere lo zalman vf900 o il carrarmatino!!!!:help:
nessuno mi consiglia?

Gioz
24-07-2006, 18:06
ok quindi cosa mi consigli? io non sono esperto quindi non capisco nulla quello che mi dici quello faccio , cmq ho editato anche scrivendo se per 3 o 4 giorni poi lo rismontavo cosa potessi usare , poi una volta montato tutto nel case gli mettevo quello che mi consigliavate :D
vai di sola acqua e sei tranquillo,additivi e menate varie servono solo se scendi con le temp e il liquido nn deve ghiacciare,oppure se vuoi giochi di colori per estetica,opprue ancora per salvaguardare i componenti se di materiali diversi.
metetrci questo +tosto che quello nn ti cambia la vita,al max se noti che ti si forma qualcosa di nn desiderato cambi l'acqua prima del tempo(cmq ci vogliono mesi a meno che nn l'hai presa da uno stagno)

Gioz
24-07-2006, 18:08
nessuno mi consiglia?
su una x800 la differenza tra il carrarmatino e lo zalman sarebbe netta,io lo metterei.
l'unica differenza a favore del vf è che la ventola arieggerebbe di suo nn solo la gpu ma anche le memorie,senza sbattimenti per mettere qualcosa a soffiare in quella zona

LuPiN88
24-07-2006, 18:26
su una x800 la differenza tra il carrarmatino e lo zalman sarebbe netta,io lo metterei.
l'unica differenza a favore del vf è che la ventola arieggerebbe di suo nn solo la gpu ma anche le memorie,senza sbattimenti per mettere qualcosa a soffiare in quella zona
la differenza del carrarmatino e lo zalman sarebbe netta, ma a favore del carrarmatino o dello zalman? per raffreddare le memorie no problem!!!!

Gioz
24-07-2006, 20:31
la differenza del carrarmatino e lo zalman sarebbe netta, ma a favore del carrarmatino o dello zalman? per raffreddare le memorie no problem!!!!
a favore del carrarmatino.
l'unico vantaggio del dissi zalman è di arieggiarti anche le memorie,perchè per il resto nn è che sia poi così speciale...

LuPiN88
24-07-2006, 20:58
a favore del carrarmatino.
l'unico vantaggio del dissi zalman è di arieggiarti anche le memorie,perchè per il resto nn è che sia poi così speciale...
ok ora mi serve un'altra mano, siccome che la superficie che va a contatto con la gpu era tutta strisciata e aveva sopratutto due graffi profondi che non scomparivano con la pasta abrasiva, ho livellato a perfezione la base, pero' così facendo la lappatura se ne è andata, come sapevo che succedeva!!! ora vi chiedo come poterlo lappare!!!!! non ho fretta di metterlo subito sopra alla scheda il wb lo voglio sistemare!!!!

peppecbr
24-07-2006, 22:29
vai di sola acqua e sei tranquillo,additivi e menate varie servono solo se scendi con le temp e il liquido nn deve ghiacciare,oppure se vuoi giochi di colori per estetica,opprue ancora per salvaguardare i componenti se di materiali diversi.
metetrci questo +tosto che quello nn ti cambia la vita,al max se noti che ti si forma qualcosa di nn desiderato cambi l'acqua prima del tempo(cmq ci vogliono mesi a meno che nn l'hai presa da uno stagno)

ti ringrazio , l'ho montato 2 ore fa!!! k10+new-jet 1200 + rad z1 e ventola 12x12 le temp in ide sono di 2° in meno del 9500 come acqua gli ho messa la distillata , ma appena lo rismonto tempo 2 o 3 giorni gli metto solo acqua ;)

Gioz
25-07-2006, 00:04
ok ora mi serve un'altra mano, siccome che la superficie che va a contatto con la gpu era tutta strisciata e aveva sopratutto due graffi profondi che non scomparivano con la pasta abrasiva, ho livellato a perfezione la base, pero' così facendo la lappatura se ne è andata, come sapevo che succedeva!!! ora vi chiedo come poterlo lappare!!!!! non ho fretta di metterlo subito sopra alla scheda il wb lo voglio sistemare!!!!
se sei sicuro che sia perfettamente planare ,anche satinato o a specchio è solo un fattore estetico,la differenza è tanto minima da essere irrilevante e la pasta termoconduttiva contribuirà ad evitare intoppi.
se la base nn è perfetta a specchio o meno nn andrà bene.
se vuoi solo rifletterti allora ti serve pasta abrasiva(che da quanto leggo già hai)
un prodotto come smack rame o ottone e/o sidol e aceto.
cotone e pasta abrasiva e lustri finchè nn ti ci vedi riflesso,sarà molto sporco ma nn importa.
finito questo(diciamo 5 minuti) passi cotone pulito e levi il nero.
poi passi al prodotto per lucidare e smacchaire,così da pulire a fondo,o alternativamente lasci a mollo nell'aceto che agirà pulendolo al posto tuo

Gioz
25-07-2006, 00:05
ti ringrazio , l'ho montato 2 ore fa!!! k10+new-jet 1200 + rad z1 e ventola 12x12 le temp in ide sono di 2° in meno del 9500 come acqua gli ho messa la distillata , ma appena lo rismonto tempo 2 o 3 giorni gli metto solo acqua ;)
per sola acqua intendevo la distillata senza aggiunte di prodotti vari,va bene così ;)

Anomaly Rulez
25-07-2006, 08:17
non è meglio la demineralizzata ?

Gioz
25-07-2006, 13:04
non è meglio la demineralizzata ?
cambia niente.
che sia demineralzizata(quindi filtrata) che sia distillata(bollita e raccolta/prodotto di alcune reazioni),che sia ad osmosi inversa(quindi abbia attraversato una membrana semipermeabile) ecc...
nn sarà mai H2O pura al 100%,ma sarà qualcosa che è abbastanza versomilmente quello

Imrahil
25-07-2006, 13:10
Che wb per gpu mi consigliate?

TeknØ
25-07-2006, 13:18
nn è che qualcuno ha da vendere una staffa socket 775 x lunasio x-r1?
se si inviatemi un pvt. tnx!

Anomaly Rulez
25-07-2006, 13:27
cambia niente.
che sia demineralzizata(quindi filtrata) che sia distillata(bollita e raccolta/prodotto di alcune reazioni),che sia ad osmosi inversa(quindi abbia attraversato una membrana semipermeabile) ecc...
nn sarà mai H2O pura al 100%,ma sarà qualcosa che è abbastanza versomilmente quello

come faccio a svuotare il sistema ? :D

trokij
25-07-2006, 14:03
Ragazzi mi sono accorto di avere una strozzatura in un tubo dell'impianto, si trova nel tubo che va dal radiatore alla vaschetta... è meglio eliminarla o non è importante?

volcom
25-07-2006, 14:14
Ragazzi mi sono accorto di avere una strozzatura in un tubo dell'impianto, si trova nel tubo che va dal radiatore alla vaschetta... è meglio eliminarla o non è importante?
Scusa, ma che domanda è?.... :confused:

trokij
25-07-2006, 14:21
Scusa, ma che domanda è?.... :confused:
Perchè cosa c'è di strano nella domanda?
Ho visto che un tubo s'è piegato e s'è formata una strozzatura, ma l'acqua passa comunque, poco prime dell'ingresso nella vaschetta, è un problema?rallenta l'impianto e riduce le prestazioni o non fa differenza e posso lasciarla così?

volcom
25-07-2006, 14:23
Perchè cosa c'è di strano nella domanda?
Ho visto che un tubo s'è piegato e s'è formata una strozzatura, ma l'acqua passa comunque, poco prime dell'ingresso nella vaschetta, è un problema?rallenta l'impianto e riduce le prestazioni o non fa differenza e posso lasciarla così?
Certo che non la devi lasciare cosi, mi pare ovvio.

Anomaly Rulez
25-07-2006, 14:24
mi pare che volesse far intendere che devi rimediare immediatamente :D

Borbone
25-07-2006, 15:31
Ma come si fà a testare un sistema a liquido senza fare partire il pc? L'alimentatore mica parte se non lo collego alla mobo....

Anomaly Rulez
25-07-2006, 15:37
perche hai la pompa collegata alla MB, se avessi la pompa con alimentazione autonoma potresti farlo partire anche senza accendere il pc

Rufyl
25-07-2006, 15:46
Ma come si fà a testare un sistema a liquido senza fare partire il pc? L'alimentatore mica parte se non lo collego alla mobo....


metti in corto il filo verde con un qualunque filo nero sullo spinotto grande che va sulla MB.

TeknØ
25-07-2006, 15:47
qualcuno mi sà dire se la staffa universale per l'ybris one è compatibile con l'x-r1 di lunasio?

Gioz
25-07-2006, 15:58
qualcuno mi sà dire se la staffa universale per l'ybris one è compatibile con l'x-r1 di lunasio?
quando sono stato in tana alexta ha preso quel wb e quella staffa e mi ha fatto notare che combacia tutto...quindi risponderei "si"

mikkese
25-07-2006, 16:41
metti in corto il filo verde con un qualunque filo nero sullo spinotto grande che va sulla MB.

Non c'e' altro modo scusate? :stordita:

trokij
25-07-2006, 16:56
Certo che non la devi lasciare cosi, mi pare ovvio.
Ok :)
mi pare che volesse far intendere che devi rimediare immediatamente :D
effettivamente :Prrr:

Rufyl
25-07-2006, 17:04
Non c'e' altro modo scusate? :stordita:


che io sappia no,
poi in effetti a pc pronto, quello che succede quando premi il tasto di accensione è che vanno in corto il verde ed il nero e l'alimentatore si avvia...


quindi nulla di pericoloso :)

Imrahil
25-07-2006, 20:38
Che wb per gpu mi consigliate?
:)

Borbone
25-07-2006, 20:38
che io sappia no,
poi in effetti a pc pronto, quello che succede quando premi il tasto di accensione è che vanno in corto il verde ed il nero e l'alimentatore si avvia...


quindi nulla di pericoloso :)
Un altro modo non sarebbe quello di accendere il pc normalmente e poi immediatamente staccare il connettore di alimentazione dalla mobo??

Gioz
25-07-2006, 20:40
Un altro modo non sarebbe quello di accendere il pc normalmente e poi immediatamente staccare il connettore di alimentazione dalla mobo??
questa è una cosa da evitare

Borbone
25-07-2006, 20:41
questa è una cosa da evitare
Y?

Imrahil
25-07-2006, 20:51
Y?
Bhe certo, capisci che non è il massimo staccare il connettore a PC acceso...

Gioz
25-07-2006, 20:54
la mobo nn regge l'hot plug sull'alimentazione,potresti danneggiarla.
in molti manuali è sopecificato di nn farlo,sbalzando sull'alimentazione puoi pentirtene

Borbone
25-07-2006, 21:36
Ok, ma che differenza c'è rispetto a quando se ne va la luce??

[-tommi-]
25-07-2006, 22:04
nessuna, stessa cosa

Rufyl
25-07-2006, 22:40
Un altro modo non sarebbe quello di accendere il pc normalmente e poi immediatamente staccare il connettore di alimentazione dalla mobo??

No, non va bene, perché per tenere l'alimentatore acceso devi tenere in corto (collegati) il verde e il nero, perciò se togli il connettore si spegne l'ali.


L'unico modo è un pezzetto di filo elettrico col quale colleghi i 2 fili di cui sopra.

Dexther
26-07-2006, 09:21
Ciao belli, ho trovato i TYGON in germania....solo che la misura è strana :mbe:
Son compatibili con i normali WB che accettano tubi 12x17?
QUI (http://cgi.ebay.it/11-2-mm-Tygon-Spezial-Schlauch-KLAR-11-2-8-mm-A150_W0QQitemZ6865561849QQihZ013QQcategoryZ74208QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)

Rufyl
26-07-2006, 09:32
Ciao belli, ho trovato i TYGON in germania....solo che la misura è strana :mbe:
Son compatibili con i normali WB che accettano tubi 12x17?
QUI (http://cgi.ebay.it/11-2-mm-Tygon-Spezial-Schlauch-KLAR-11-2-8-mm-A150_W0QQitemZ6865561849QQihZ013QQcategoryZ74208QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)


se non ho capito male direi che farai solo più fatica a calzarli, ma credo che vadano bene.

Però meglio sentire anche qualche altra campana...

Gioz
26-07-2006, 10:00
Ciao belli, ho trovato i TYGON in germania....solo che la misura è strana :mbe:
Son compatibili con i normali WB che accettano tubi 12x17?
QUI (http://cgi.ebay.it/11-2-mm-Tygon-Spezial-Schlauch-KLAR-11-2-8-mm-A150_W0QQitemZ6865561849QQihZ013QQcategoryZ74208QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
è specificato 11,2mm diametro esterno,8 mm diametro interno

Dexther
26-07-2006, 10:46
quindi assolutamente inutilizzabili con i raccordi 12x17?

MM46
26-07-2006, 11:35
Ciao ragazzi. :D
Finalmente ho ordinato la MCP655 e dovrebbe arrivare tra qualche giorno. Ho preso anche del neoprene perchè voglio fare dei test con acqua freddissima. Volevo sapere una cosa: basta isolare il wb o devo isolare anche la scheda madre? Illuminatemi perchè io non ne ho idea :D

Gioz
26-07-2006, 11:42
quindi assolutamente inutilizzabili con i raccordi 12x17?
dipende dalla rigidità che hanno,fossero i crystal ti direi che è solo fatica a montarli ma ci vanno,però questo tipo di tubo nn l' ho mai usato,nn so dirti se ci vanno

Dexther
26-07-2006, 12:27
dipende dalla rigidità che hanno,fossero i crystal ti direi che è solo fatica a montarli ma ci vanno,però questo tipo di tubo nn l' ho mai usato,nn so dirti se ci vanno

Grazie cmq ;)

Imrahil
26-07-2006, 12:31
Che tubi da 12x17 mi consigliate di usare? Mi indichereste anche un buon wb per gpu?

MM46
26-07-2006, 12:35
Che tubi da 12x17 mi consigliate di usare? Mi indichereste anche un buon wb per gpu?

Io ti consiglio tubi in silicone. Riguardo il wb... io sceglierei tra OClabs, Lunasio e Ybris.

Imrahil
26-07-2006, 12:47
Io ti consiglio tubi in silicone. Riguardo il wb... io sceglierei tra OClabs, Lunasio e Ybris.
I Tygon non sono meglio? Il problema è che ne ho trovati solo da 11,1 di diametro interno... vorrei una trasparenza assoluta... Per il wb, una marca specifica tra quelle tre?

Gioz
26-07-2006, 12:49
Ciao ragazzi. :D
Finalmente ho ordinato la MCP655 e dovrebbe arrivare tra qualche giorno. Ho preso anche del neoprene perchè voglio fare dei test con acqua freddissima. Volevo sapere una cosa: basta isolare il wb o devo isolare anche la scheda madre? Illuminatemi perchè io non ne ho idea :D
basta che coibenti il wb e il socket,trovi tante guide con immagini sui siti che trattano di watercooling.
I Tygon non sono meglio? Il problema è che ne ho trovati solo da 11,1 di diametro interno...
10-11 mm o 12 cambia quasi niente,devi usarne così poco che nn noti differenze.
quando pima precisavo il discorso degli 8mm riguardo all'altro link,nn era tanto per le dimensioni di per se,quanto per il fatto che si potrebbero avere difficoltà applicative.la differenza dovuta al diverso diametro può farsi sentire in particolari condizioni o con pompe poco potenti

MM46
26-07-2006, 12:53
I Tygon non sono meglio? Il problema è che ne ho trovati solo da 11,1 di diametro interno... vorrei una trasparenza assoluta... Per il wb, una marca specifica tra quelle tre?
I Tygon non li conosco... aspetta che ti risponda uno più esperto di me. Da quel che ho letto i wb non si differenziano molto l'uno dal l' altro. Io ero indeciso tra X-R1 della Lunasio e l' MB-06E della OClabs. Alla fine ho scelto l' MB-06E. Purtroppo non l'ho ancora montato perchè sto aspettando la pompa.

Imrahil
26-07-2006, 13:09
I Tygon non li conosco... aspetta che ti risponda uno più esperto di me. Da quel che ho letto i wb non si differenziano molto l'uno dal l' altro. Io ero indeciso tra X-R1 della Lunasio e l' MB-06E della OClabs. Alla fine ho scelto l' MB-06E. Purtroppo non l'ho ancora montato perchè sto aspettando la pompa.
L'MB-06E è per cpu... :stordita:

@Gioz: quindi vanno bene quelli da 11,1? Mi confermi che i Tygon sono i migliori= Del wb GPU che mi dici?

mattnewton
26-07-2006, 13:18
Ciao a tutti,
mi aggiungo a questo thread in quanto sto realizzando una piccola postazione con raffreddamento a liquido.
Ho preso usato un po' di componenti, lunasio oc3000,vaschetta gio.ma modificata,radiatore artigianale e case fatto da me.....
a breve vi darò le mie impressioni se non salto in aria prima :D

ciauz

Gioz
26-07-2006, 16:26
@Gioz: quindi vanno bene quelli da 11,1? Mi confermi che i Tygon sono i migliori= Del wb GPU che mi dici?
11 mm dovrebbe calzare senza problemi.
per il wb gpu son le solite case e i soliti prodotti.
la serie mcw per swiftech
maze4 DangerDen
l'mp di d-tek
G3 oclabs
K5 ybris
lunaforce evo lunasio
se qualcuno si sbilancia scoppiano le solite infervorate che è meglio evitare,vedi un po' cosa + ti piace,se l'impianto è ben configurato le differenze saranno abbastanza contenute.volendo puoi puntare al risparmio,tanto le differenze spesse volte sono quasi inesistenti

The_SaN
26-07-2006, 16:48
Aspettiamo le foto!!
Baio

Ps. ne approfitto per annunciare che a breve postero' anche io il risultato delle mie ultime fatiche! ;)
Posta posta che il tj07 é un gioiellino raro :O

Imrahil
26-07-2006, 22:57
11 mm dovrebbe calzare senza problemi.
per il wb gpu son le solite case e i soliti prodotti.
la serie mcw per swiftech
maze4 DangerDen
l'mp di d-tek
G3 oclabs
K5 ybris
lunaforce evo lunasio
se qualcuno si sbilancia scoppiano le solite infervorate che è meglio evitare,vedi un po' cosa + ti piace,se l'impianto è ben configurato le differenze saranno abbastanza contenute.volendo puoi puntare al risparmio,tanto le differenze spesse volte sono quasi inesistenti
Vale la pena di prendere un wb dei produttori USA?

Gioz
26-07-2006, 23:09
Vale la pena di prendere un wb dei produttori USA?
se piace si,altrimenti vanno benissimo anche quelli fatti qua da noi.
sbilanciarsi ha sempre fatto solo danni,ragion per cui ti consiglio solo di valutare estetica e costo

Imrahil
26-07-2006, 23:16
se piace si,altrimenti vanno benissimo anche quelli fatti qua da noi.
sbilanciarsi ha sempre fatto solo danni,ragion per cui ti consiglio solo di valutare estetica e costo
Prestazioni, magari in pvt? :D
EDIT: Vero che tu per la CPU hai un Apogee?

MM46
27-07-2006, 01:18
Ma che consiglione!!!
:D

peppecbr
27-07-2006, 07:30
ciao raga ieri sono andato al brico ho trovato un sacco di raccordi da 1/2 da 13 a 17 come misura del buco interna :D ne ho presi una vagonata ad 1,00€ l'uno , l'unico problema è il tubo cristal da 12/17 :( non lo riesco a trovare , ho girato 4 ferramenta ma nulla li hanno strani alcuni son da 12 ma son sottilissimi :( altri avevano quelli da 14/17 continuerò a cercare :( volevo porgervi una domanda i raccordi che ho trovato hanno dimensione interna di 14 non fa niente? oppure li devo trovare per forza da 12? grazie.

Gioz
27-07-2006, 07:57
Prestazioni, magari in pvt? :D
EDIT: Vero che tu per la CPU hai un Apogee?
nn solo

Gioz
27-07-2006, 08:00
i raccordi che ho trovato hanno dimensione interna di 14 non fa niente? oppure li devo trovare per forza da 12? grazie.
la differenza è abbastanza ininfluente.
il fatto è semplicemente che se il foro interno è da 14,avrai un ingombro del raccordo di circa 1,6cm(come minimo),nn si utilizzano solo ed esclusivamente per l'ingombro extra(su certi wb nn si riuscirebbero a montare) e per il fatto che a livello prestazionale nn si noterebbe differenza(salvo casi particoalri)

Tonisca
27-07-2006, 08:08
ciao raga ieri sono andato al brico ho trovato un sacco di raccordi da 1/2 da 13 a 17 come misura del buco interna :D ne ho presi una vagonata ad 1,00€ l'uno , l'unico problema è il tubo cristal da 12/17 :( non lo riesco a trovare , ho girato 4 ferramenta ma nulla li hanno strani alcuni son da 12 ma son sottilissimi :( altri avevano quelli da 14/17 continuerò a cercare :( volevo porgervi una domanda i raccordi che ho trovato hanno dimensione interna di 14 non fa niente? oppure li devo trovare per forza da 12? grazie.

Prova a cercare dove vendono damigiane. :)

peppecbr
27-07-2006, 09:50
la differenza è abbastanza ininfluente.
il fatto è semplicemente che se il foro interno è da 14,avrai un ingombro del raccordo di circa 1,6cm(come minimo),nn si utilizzano solo ed esclusivamente per l'ingombro extra(su certi wb nn si riuscirebbero a montare) e per il fatto che a livello prestazionale nn si noterebbe differenza(salvo casi particoalri)

ok quindi tengo questi (visto che da 12 non ci stavano :muro: )

peppecbr
27-07-2006, 09:51
Prova a cercare dove vendono damigiane. :)

grazie ci provo , ma sarà difficile :muro: vuoi vedè che per un tubo mi tocca ordinarlo sul web :cry:

Imrahil
27-07-2006, 12:31
Ciao, con una Laing DCC350 mi consigliate un wb cpu come lo Swiftech Apogee o l'OCLabs MB06-E? Il primo costa pure meno...

LuPiN88
27-07-2006, 20:15
ciao a tutti, da quando è arrivata l'estate le temperature si sono alzate tantissime!!!! a parte che l'acqua scotta e la vaschetta è bollente e questo potrebbe essere il motivo dell'inalzamento delle temp!!!! siccome che ho un prescott!!!!! cosa potrebbe essere il motivo?

Gioz
27-07-2006, 20:34
ciao a tutti, da quando è arrivata l'estate le temperature si sono alzate tantissime!!!! a parte che l'acqua scotta e la vaschetta è bollente e questo potrebbe essere il motivo dell'inalzamento delle temp!!!! siccome che ho un prescott!!!!! cosa potrebbe essere il motivo?
una maggiore temperatura ambientale implica che la temp di partenza dei componenti e dell'acqua sia ugualmente innalzata.
se di inverno la tua cpu spenta e l'acqua e il wb e il rad.... stanno a 22° ,ora stanno almeno a 10°in +,ciò implica che dall'accensione fino allo spegnimento l'innalzamento di temperatura di ogni elemento sia pressochè il medesimo,ma data la T iniziale + elevata ricaverai temperatrue finali decisamente + alte.
è normale,nn è l'impianto ad aver problemi è l'estate che si fa sentire.
il radiatore e l'acqua valdi sono conseguenza del fatto che se d'inverno stai ad esempio a 22° iniziali + supponiamo 7-9°cioè circa 29-31,ora starai a
32 + 7-9 che valea dire 39-41,motivo per cui è tutto ben + caldo.
così stiamo banalizzando il concetto ma credo che ci possiamo capire

Borbone
27-07-2006, 21:16
una maggiore temperatura ambientale implica che la temp di partenza dei componenti e dell'acqua sia ugualmente innalzata.
se di inverno la tua cpu spenta e l'acqua e il wb e il rad.... stanno a 22° ,ora stanno almeno a 10°in +,ciò implica che dall'accensione fino allo spegnimento l'innalzamento di temperatura di ogni elemento sia pressochè il medesimo,ma data la T iniziale + elevata ricaverai temperatrue finali decisamente + alte.
è normale,nn è l'impianto ad aver problemi è l'estate che si fa sentire.
il radiatore e l'acqua valdi sono conseguenza del fatto che se d'inverno stai ad esempio a 22° iniziali + supponiamo 7-9°cioè circa 29-31,ora starai a
32 + 7-9 che valea dire 39-41,motivo per cui è tutto ben + caldo.
così stiamo banalizzando il concetto ma credo che ci possiamo capire
Non penso che la temp ambientale influenzi il raffreddamento ad acqua più di quello ad aria... ciò vorrebbe dire che il raffreddamento ad aria è più efficiente.

Imrahil
27-07-2006, 21:23
Ciao, con una Laing DCC350 mi consigliate un wb cpu come lo Swiftech Apogee o l'OCLabs MB06-E? Il primo costa pure meno...
Intanto vi ricapitolo il mio impianto...
WB CPU: Swiftech Apogee a 59,90€ oppure OCLabs MB-6E a 75€;
WB GPU: Swiftech Apogee MCW60 a 44,90€;
Rad: OCLabs Extreme 2 a 55€... oppure che mi dite dell'Aircube X2 240 a 38,90? Montare 4 ventole, due per lato, porta benefici?
Vaschetta: avevo trovato una Bayres che occupava solo uno slot da 5,25''... vabbè...
Pompa: Laing DCC350 12V a 55,90€.

LuPiN88
27-07-2006, 21:34
Non penso che la temp ambientale influenzi il raffreddamento ad acqua più di quello ad aria... ciò vorrebbe dire che il raffreddamento ad aria è più efficiente.
sta di fatto che d'inverno con il pc occato in sign, in full stavo sotto i 39° e avevo anche l'artic slver 5 come pasta, ora ho messo la zalman quella bianca schifosa e a 1.4V con 3500mhz sulla cpu in idle sto a 44° e in full 51°!!!!!ora dovrei provare con l'artic silver 5 e vedere che temp ho ma purtroppo devo ordinarla!!!! comunque ad acqua puoi mettere + volt ad aria ti devi accontentare di poco!!!!

Borbone
27-07-2006, 21:39
sta di fatto che d'inverno con il pc occato in sign, in full stavo sotto i 39° e avevo anche l'artic slver 5 come pasta, ora ho messo la zalman quella bianca schifosa e a 1.4V con 3500mhz sulla cpu in idle sto a 44° e in full 51°!!!!!ora dovrei provare con l'artic silver 5 e vedere che temp ho ma purtroppo devo ordinarla!!!! comunque ad acqua puoi mettere + volt ad aria ti devi accontentare di poco!!!!
? Boh, ripeto la temp ambientale infulenza più il raffreddamento ad aria che quello ad acqua. Altrimenti significherebbe che l'aria è preferibile all'acqua ;)

LuPiN88
27-07-2006, 21:45
? Boh, ripeto la temp ambientale infulenza più il raffreddamento ad aria che quello ad acqua. Altrimenti significherebbe che l'aria è preferibile all'acqua ;)
comunque a dirti la verità gioz ha ragione perchèl'acqua nella vaschetta sta a temperatura ambiente quindi 37° in questo momento + il calore della pompa( io c'è lo ad immersione) facciamo un 40° in tot le temp si alzano perchè lo scambio termico col wb diminuisce a causa delle alte temp!!!! comunque la maggior parte delle persone che sono ad aria non hanno oc come noi che siamo ad acqua, pure io se metto Vcore a default e meno oc la temp cala!!!!!!

Gioz
27-07-2006, 21:57
Non penso che la temp ambientale influenzi il raffreddamento ad acqua più di quello ad aria... ciò vorrebbe dire che il raffreddamento ad aria è più efficiente.
se vogliamo stravolgere la fisica,ed in particolare il cosidetto principio zero della termodinamica(funzionamento del termometro) hai pienamente ragione.
due corpi a contatto tenderanno ad una stessa temperatura,raggiunta quella si parla di equilibrio termico(e se vi è anche equilibrio dinamico allora si parla di equilibrio termodinamico).
in quel momento(senza sorgenti di calore o agenti esterni influenzanti il bilancio energetico)vi sono scambi di energia continui ma con bilancio pari a 0 nel complesso.
se l'aria è a 10° in una cella frigorifera isolata ed immetto una birra a 30°,il sistema chiuso in un certo tot di tempo si porterà ad una temperatura dipendende dalla quantità di energia che i due corpi scambieranno,ma la temperatura di tutto sarà la medesima.
ora ,chiarito questo(spero) supponiamo di avere il pc spento tutto sarà alla t ambiente,ovvero sulla terra,la temperatura media dell'aria(fluido in cui tutto è immerso con un rapporto nettamente a favore dell'aria sia per massa che per volume).
da quel momento in cui tutto è in equilibrio accendiamo il pc
ovvero forniamo energia ad un sistema(mediante contatti elettrici e ciò che ne consegue) il quale per effetto joule disperderà nell'ambiente l'energia sviluppata,energia che si riverserà sull'ambiente sotto forma di calore.
il dissipatore,o + generlamente lo scambiatore di calore,è un oggetto che utilizziamo per trasferire + rapidamente all'ambiente quell'energia(grazie ad una elevata superficie di scambio),facendo sì che la potenza sviluppata(che moltiplicata per la resistenza termica del componente,in questo caso la cpu,o per meglio dire dei vari componenti interni,alias pezzo di silicio drogato mediante processo di fotoincisione) nn tenda ad incrementare fino ad un livello critico la temperatura(in soldoni se nn smaltiamo la potenza assorbita bruciamo).
ora detto questo e considerando che lo scambio di energia avviene secondo 2 o 3 regolette abbastanza famose spesso citate(legate al calore specifico e alla conducibilità termica,relatviamente alla capacità di assorbire calore da parte di un corpo,di propagarlo internamente e di cederlo all'ambiente data una superficie di scambio e relative differenze di temperatura) accadrà che lo scambiatore assorbirà una certa quantità di calore la quale verrà smaltità su di un terzo mezzo(cpu-scambiatore-aria) e la temperatura del corpo sottostante sarà legata e tenderà ad un bilanciamento relativo alla temperatura dello scambiatore,a sua votla legata a quella del terzo mezzo.
nel caso del liquido gli scambi riguardano cpu-wb-acqua-radiatore-aria
ed il circolo si chiude fra questi mezzi attraversati dall'energia in gioco per passare in maniera + o - efficiente dalla cpu(o sorgente di calore in genere,che sia un motore o che altro poco conta)all'ambiente(nel nostro caso.....l'aria).
all'atto pratico tu hai temp iniziale uguale per tutto ciò che sta alla stessa condizione(la temperatura è una variabile di stato,ovvero un indicatore che ti fa conoscere la condizione di bilancio energetico e stato)
che significa acqua a T ambiente(cioè aria,almeno sulla terra),radiatore a T dell'acqua,wb a t dell'acqua e cpu a t del wb,cioè tutto alla medesima temperatura ambientale.
quando accendi parte della potenza,a causa della non istantaneità dei trasferimenti di energia e dell'inefficienza stessa degli scambaitori,tenderà a innalzare la temperatura del componente,l'altra parte finirà nel wb.
wb che scaldandosi trasferirà energia adll'acqua la quale,a sua volta, scaldandosi la cederà al radiatore che scaldandosi la cederà all'ambiente(cioè aria).
ogni passaggio ha uno scarto di inefficienza dovuta alla non istananeità e alla struttura stessa dello scambiatore,alla velcoità del liquido nel percorrere i componenti,al comportamento dinamico ecc..
per questo motivo nn è che un dissi è + efficiente all'incrementare della temperatura,tutto viene penalizzato all'incrementare della t ambiente.
a condizioni terrestri le variazioni globali saranno minimamente diverse(caratteristiche dei materiali cambiano al cambiare della temperatura,ed anche potenza assorbita e ceduta nn saranno perfettamente le medesime al cambio di condizione,ma resteranno pressochè invarianti)
e possiamo ipotizzare che se hai 10°C di delta t cpu-acqua a 25° avrai sempre 10°C di delta cpu-acqua a 32°C(cmq la differenza sarà tanto ocntenuta da nn farsi notare),partendo però da 25° di acqua avremo 35 di cpu,partendo con acqua a 32 avremo 42° di cpu,se poi il radiatore nel primo caso ci permette di portarci ad una temp poco distante da quella iniziale(per via dello scambio con l'aria)staremo ipoteticamente a 30° che +10=40°C cpu,se avremo la secodna situazione avremo 50° per lo stesso motivo.
se un dissi tiene 25°C di delta
a 20° la cpu sta a 45,a 30° la cpu sta a 55(circa),nn risulterà affatto + efficiente al incremento di Tambiente,si comporterà in modo analofo ma in una condizione di stato diversa.
mi fermerei qui data la mia incompetenza in materia e chiedo scusa se ho detto baggianate

EDIT:grammatica corretta

LuPiN88
27-07-2006, 22:05
gioz hai spiegato benissimo!!!!! ti faccio i miei complimenti, fai capire tantissime cose ad una persona che come me ed altre, che non abbiamo molta competenza sul liquido e i fattori che si possono verificare!!!!! detto questo non ho + cose da dirti, mi hai chiarito tutto sul discorso che hai scritto!!!

Tonisca
27-07-2006, 22:29
Ecco l'unica baggianata. :)


cut

mi fermerei qui data la mia incompetenza in materia e chiedo scusa se ho detto baggianate

EDIT:grammatica corretta

Borbone
28-07-2006, 08:52
Non me ne volere ma non mi sono letto la dissertazione pseudoscientifica che hai postato, cmq mi è sembrato di capire che non diciamo cose differenti. Io ho detto che l'influenza della temp ambiente non può influenzare maggiormente un impianto a liquido di un dissi ad aria, vorrebbe dire che il dissi ad aria è più efficace. In realtà l'influenza è la medesima ;)

Cmq.. che delusione scoprire che il bigwater 745 ha un delta T così scarso da essere inferiore ad un sp-97+tornado92

Qualcuno mi può suggerire come tagliare e sagomare un foglio di plexigass trasparente al fine di costruire un convogliatore per rad??

alucard82
28-07-2006, 09:02
ciao a tutti volevo avere un parere da voi ke siete + esperti...ho un radiatore 3 ventole e volevo sapere se secondo voi mi conviene creare un convogliatore x l'aria x migliorare le prestazioni.
Secondo voi è meglio in immissione di aria o esplulsione di aria?
Grazie a tutti e a presto

Rufyl
28-07-2006, 09:22
ciao a tutti volevo avere un parere da voi ke siete + esperti...ho un radiatore 3 ventole e volevo sapere se secondo voi mi conviene creare un convogliatore x l'aria x migliorare le prestazioni.
Secondo voi è meglio in immissione di aria o esplulsione di aria?
Grazie a tutti e a presto

un convogliatore può servire, ma non aspettarti miracoli...

Per il secondo quesito rispetta i seguenti punti:

1) le ventole devono aspirare l'aria attraverso il radiatore (non ce la devono soffiare contro)
2) è meglio se l'aria aspirata viene presa dall'esterno del case e buttata all'interno.

mattnewton
28-07-2006, 10:20
Ciao a tutti...
sto componendo il mio sistema a liquido.
Mi è avanzata una ventola e mi chiedevo se poteva aiutare se la mettevo attaccata al radiatore in coppia con quella che aspira.
Cioè in totale 2 ventole.... Aria immessa---->radiatore---->Aria espulsa
Può servire a qualcosa o a niente???da vs. esperienza che dite? :mbe:

Anomaly Rulez
28-07-2006, 10:22
non credo che tu possa trarre benefici con 2 ventole messe così

mattnewton
28-07-2006, 10:26
non genera un maggiore flusso d'aria e scambio di calore???
faccio presupposti.....

Anomaly Rulez
28-07-2006, 10:30
beh, l'aria che entra è fornita da 1 ventola che butta fuori dalla parte opposta, ma se ce qualcosa in estrazione da questa parte "opposta" credo che sia limitata cmq dalla portata che la prima ventola riesce a buttare dentro in immissione (magari sto dicendo una cavolata)

mattnewton
28-07-2006, 10:51
io pensavo che se una ventola tira verso di se l'aria, è un po' ostacolata dalle alette del radiatore,se dalla parte opposta cè una ventola che introduce l'aria forse l'aria è più facilitata ad uscire e quindi un maggior flusso dentro alle alette.....bho....sai cosa faccio?provo e poi ti dico :D

Imrahil
28-07-2006, 10:53
Intanto vi ricapitolo il mio impianto...
WB CPU: Swiftech Apogee a 59,90€ oppure OCLabs MB-6E a 75€;
WB GPU: Swiftech Apogee MCW60 a 44,90€;
Rad: OCLabs Extreme 2 a 55€... oppure che mi dite dell'Aircube X2 240 a 38,90? Montare 4 ventole, due per lato, porta benefici?
Vaschetta: avevo trovato una Bayres che occupava solo uno slot da 5,25''... vabbè...
Pompa: Laing DCC350 12V a 55,90€.

Mi date un parere, soprattutto sui "dubbi"?

Anomaly Rulez
28-07-2006, 11:19
provo e poi ti dico :D

perfetto :)

Gioz
28-07-2006, 11:27
Ciao a tutti...
sto componendo il mio sistema a liquido.
Mi è avanzata una ventola e mi chiedevo se poteva aiutare se la mettevo attaccata al radiatore in coppia con quella che aspira.
Cioè in totale 2 ventole.... Aria immessa---->radiatore---->Aria espulsa
Può servire a qualcosa o a niente???da vs. esperienza che dite? :mbe:
puoi avere vantaggi se hai ventole poco potenti oppure molto calore da smaltire.
se il rad è tiepido o cmq ben ventilato con una sola ventola,il panino nn rende o almeno nn sensibilmente.
almeno queste sono le idee che mi son fatto io usandolo per parecchio tempo dato che mi avanzava una ventola

peppecbr
28-07-2006, 13:00
ciao raga , eccomi di nuovo :muro: ieri ho girato altri 3 ferramenta ma del cristal da 12/17 non ne tengono :cry: sto perdendo le speranze :muro: volevo un favore , tempo fa avevo trovato una guida su come farsi il rele da mettere vicino alla pompa per fare in modo che questa partisse all'accensione del pc!!! qualcuno ha link sotto mano? vorrei comprare i componenti e farmelo grazie :D

mattnewton
28-07-2006, 13:30
RAgazzi ho scoperto l'acqua calda.....forse :)
L'impianto a liquido che mi sono costruito l'ho realizzato con pezzi usati e altri fatti da me. ;)
Un mio amico mi ha fatto un circuito che fa partire la pompa insieme al pc e controlla la temperatura della cpu,nel caso fosse troppo alta fa spegnere il pc.
Praticamente ha lo stesso principio di quelli che vengono venduti insieme ai kit a liquido completi ecco.... :)
Il tipo che mi ha venduto la pompa e la vaschetta mi ha detto che si era bloccata la pompa e il calore generato ha "sformato" la vaschetta,poi ha spento il pc e ha salvato il resto, intanto la vaschetta e la pompa sono andate a fagioli.
Io ho provato il trabiccolo e devo dire che funziona bene solo che se la pompa si pianta il circuito continua ad andare fino a che la temperatura del waterblock non sale fino alla soglia prestabilita dal "failsafe".In questo lasso di tempo la pompa continua ad andare a vuoto o con la girante bloccata,si surriscalda e ....muore!!!! :doh:
Quindi la mia ipotesi è che il circuito per la protezione del pc è utile se il processore è overcloccato perchè al bloccaggio della pompa la temperatura sale molto più rapidamente del normale e il failsafe entrerebbe in funzione prima.
Secondo me impostare una temperatura di protezione più bassa non servirebbe a nulla perchè nell'uso normale del pc le temperatura possono oscillare parecchio e impostare una temp. bassa vorrebbe dire che il pc ogni tanto si spegne per i fatti suoi.
Voi che dite?....ho sparato stupidaggini?? :rolleyes:

_mr_
28-07-2006, 14:34
scusate, qualcuno sa dirmi il prezzo dello Zalman reserator 1 V2 (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=206&code=021) (e magari darmi anche un giudizio)? ho provato a cercare in giro ma non lo trovo
grazie

Rufyl
28-07-2006, 16:39
scusate, qualcuno sa dirmi il prezzo dello Zalman reserator 1 V2 (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=206&code=021) (e magari darmi anche un giudizio)? ho provato a cercare in giro ma non lo trovo
grazie


che io sappia kit del genere non hanno mai grandi prestazioni. Specialmente in rapporto al prezzo d'acquisto....

In ogni caso qui troverai sicuramente tutte le info che cerchi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178998

dinamite2
28-07-2006, 17:25
mi dite anke in pvt, dove vendono i migliori waterblock stranieri :D
tipo g-storm et simili....

MM46
28-07-2006, 20:15
Ciao
Oggi mi è arrivata anche la MCP655 e tra qualche giorno comincio a montare il sistema. Ho solo una domanda da farvi: se io metto 2 fogli di neoprene (non adesivo) da 3mm ( totale 6mm) o 1 foglio da 5 mm è la stessa cosa? O è meglio avere un foglio unico? Il neoprene da 5mm è adesivo.
Metterò da subito il neoprene perchè proverò a fare test con acqua mooooolto fredda

peppecbr
28-07-2006, 21:28
ciao raga , eccomi di nuovo :muro: ieri ho girato altri 3 ferramenta ma del cristal da 12/17 non ne tengono :cry: sto perdendo le speranze :muro: volevo un favore , tempo fa avevo trovato una guida su come farsi il rele da mettere vicino alla pompa per fare in modo che questa partisse all'accensione del pc!!! qualcuno ha link sotto mano? vorrei comprare i componenti e farmelo grazie :D

up tutti in ferie? :cry: gli ultimi consigli non me li date? :mc:

pilota
29-07-2006, 05:31
up tutti in ferie? :cry: gli ultimi consigli non me li date? :mc:
ma se la attacchi direttamente alla ciabatta?
tino :)

blacktiger
29-07-2006, 10:13
Cippa ragazzi ke 3D, 400 pagine di post e piu' di due anni di vita!!!

Ma ke fine ha fatto ki lo ha iniziato?

E' da molto tempo ke non si vede 85kimeruccio!!!

Comunque a tutto questo buona continuazione a tutti e andiamo avanti,
anke se posto di rado lo leggo sempre, e sono sempre qua, anzi fra poco
ho di bisogno di qualke aiuto.

Bye, bye e andamos, andale, andale!!!! :p

_mr_
29-07-2006, 11:46
che io sappia kit del genere non hanno mai grandi prestazioni. Specialmente in rapporto al prezzo d'acquisto....

In ogni caso qui troverai sicuramente tutte le info che cerchi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178998

io in tutto il forum non ho trovato traccia del prezzo
cmq, sei sicuro che faccia così pena?? io pensavo che fosse buono (non sono in grado di dare un giudizio o di valutare un sistema a liquido, in quanto è la prima volta che mi ci avvicino) dato che zalman è una buona marca per i sistemi di raffreddamento, e poi il sistema è formato dai pezzi "migliori" di zalman...cmq, tu che altre marche mi consiglieresti?? lunasio? ybris? cooler master? thermaltake?
grazie
ciao

Anomaly Rulez
29-07-2006, 12:10
lunasio <> ybris <> oclabs :)

_mr_
29-07-2006, 12:41
lunasio <> ybris <> oclabs :)

l'avevo intuito...cmq, scusate se rompo ancora...ma come faccio a valutare un sistema?? in base a quali dati mi posso fare una idea se il sistema è buono cìè di meglio? grazie

Anomaly Rulez
29-07-2006, 12:47
beh dipende da quanta potenza vuoi, ti dico solo che se opti per uno di quei 3 anche il meno costoso e piu semplice impianto sarà sempre piu prestrazionalre rispetto a qualunque altro di un'altra marca

_mr_
29-07-2006, 14:40
beh dipende da quanta potenza vuoi, ti dico solo che se opti per uno di quei 3 anche il meno costoso e piu semplice impianto sarà sempre piu prestrazionalre rispetto a qualunque altro di un'altra marca

mmm, sai, io non ho intenzione di fare overclock troppo spinti, poi pensavo a un conroe come proc, quindi neanche una elevata dispersione termica...non saprei...essendo anche la prima volta che mi affaccio a un sistema a liquidoavrei preferito una cosa abb. semplice, come lo zalman...dopotutto è già tutto insieme, pompa radiatore wb cpu, wb vga, e magari prendo pure quello per il nb...non è poi così male... si, 300 l/h di portata, non sono un gran che, però...poi anche l'impatto visivo è buono
se dovessi farmi un kit da solo, non saprei dove andare, avrei un po' di problemi
ho provato a guardare un po' su ybris, e ho tirato fuori una cosa così, dimmi cosa ne pensi e se manca qualcosa:
wb cpu: k11 leviatan
pompa: newjet 1700
vasca: Aquarys III Dual
Radiatore: z3

cosa ne pensi? manca qualcosa? non sono riuscito a trovare un wb per northbridge...
grazie

Rufyl
29-07-2006, 15:53
mmm, sai, io non ho intenzione di fare overclock troppo spinti, poi pensavo a un conroe come proc, quindi neanche una elevata dispersione termica...non saprei...essendo anche la prima volta che mi affaccio a un sistema a liquidoavrei preferito una cosa abb. semplice, come lo zalman...dopotutto è già tutto insieme, pompa radiatore wb cpu, wb vga, e magari prendo pure quello per il nb...non è poi così male... si, 300 l/h di portata, non sono un gran che, però...poi anche l'impatto visivo è buono
se dovessi farmi un kit da solo, non saprei dove andare, avrei un po' di problemi
ho provato a guardare un po' su ybris, e ho tirato fuori una cosa così, dimmi cosa ne pensi e se manca qualcosa:
wb cpu: k11 leviatan
pompa: newjet 1700
vasca: Aquarys III Dual
Radiatore: z3

cosa ne pensi? manca qualcosa? non sono riuscito a trovare un wb per northbridge...
grazie

il k11 è un waterblock che ha caratteristiche diverse in funzione del top che monta. Il top 1 vuole una pompa con una prevalenza elevata, il top 3 si accontenta di pompe molto meno potenti, il top 2 è una via di mezzo.

Ovviamente le prestazioni maggiori si ottengono col top 1, ma anche con gli altri top le prestazioni sono di tutto rispetto. Sicuramente migliori che con raffreddamento ad aria o con i kit già pronti che si trovano in giro.


Per quanto riguarda il wb per chipset, se vuoi rimanere su ybris c'è il k5, altrimenti ci sono MB-C3 di oclabs e i lunaforce di lunasio.

_mr_
29-07-2006, 16:10
il k11 è un waterblock che ha caratteristiche diverse in funzione del top che monta. Il top 1 vuole una pompa con una prevalenza elevata, il top 3 si accontenta di pompe molto meno potenti, il top 2 è una via di mezzo.

Ovviamente le prestazioni maggiori si ottengono col top 1, ma anche con gli altri top le prestazioni sono di tutto rispetto. Sicuramente migliori che con raffreddamento ad aria o con i kit già pronti che si trovano in giro.


Per quanto riguarda il wb per chipset, se vuoi rimanere su ybris c'è il k5, altrimenti ci sono MB-C3 di oclabs e i lunaforce di lunasio.

beh, penso che per me andrà bene un top2, tanto la pompa è potente ma non esagerata, 1700 l/h
mentre i wb per il chipset non riesco a capire se sono compatibili con il 975x

_mr_
29-07-2006, 16:20
guardando anche i prodotti oclabs ho pensato anche a un altra configurazione
partendo dal kit personalizzabile extreme performance:
wb cpu: OCLabs MonoBlock MB-6E CPU
wb chipset: OCLabs MonoBlock MB-C3 Chipset (però non penso sia compatibile intel)
radiatore: OCLabs Extreme 3
pompa: OCLabs Hydor L20 - 700lt/h
accessori vari

Anomaly Rulez
29-07-2006, 16:21
oltre alla portata devi calcolare la prevalenza ;)

pilota
29-07-2006, 16:29
per la pompa + acquaris, spenderesti 90 euro...
MCP 655+ T rovesciata sei li.......ma è molto meglio..... metti tutto in serie e via......
tino :)

_mr_
29-07-2006, 16:35
oltre alla portata devi calcolare la prevalenza ;)
la nj 1700 ha 2,10 m
dell'altra la prevalenza non la dice, e io non la so calcolare

P.S. non trovo wb per chipset intel, mi sa che ne farò a meno
non è così essenziale

_mr_
29-07-2006, 16:49
cosa ne direste di una cosa del genere
wb cpu: OcLabs MB-6E
pompa: newjet 1700
vasca: Aquarys III Dual
Radiatore: Ybris Z3 oppure OCLabs Extreme 3

Rufyl
29-07-2006, 17:24
per la pompa + acquaris, spenderesti 90 euro...
MCP 655+ T rovesciata sei li.......ma è molto meglio..... metti tutto in serie e via......
tino :)


quoto

Rufyl
29-07-2006, 17:26
P.S. non trovo wb per chipset intel, mi sa che ne farò a meno
non è così essenziale


in linea di massima dovrebbero andare bene tutti.
Che MB hai?

peppecbr
29-07-2006, 18:57
ecchime iniziato ad integrarlo.....anzi l'ho integrato vedete se va bene ,ho messo pure la x300(momentanea sotto liquido :sofico: ) le temp sono in ide a 37° ventola a 12volte ventola a 5volt 42° sempre ide temperatura della cpu , per la scheda video non ho ancora monitorato nulla e neanche il full con prime :muro:

http://img162.imageshack.us/img162/1442/dsc00397pq8.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=dsc00397pq8.jpg)

http://img204.imageshack.us/img204/8079/dsc00398rm3.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=dsc00398rm3.jpg)

http://img204.imageshack.us/img204/9324/dsc00399lv5.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=dsc00399lv5.jpg)

se avete osservazioni consigli o altro sono tutto orecchie :stordita:

mattnewton
29-07-2006, 19:15
RAgazzi ho scoperto l'acqua calda.....forse :)
L'impianto a liquido che mi sono costruito l'ho realizzato con pezzi usati e altri fatti da me. ;)
Un mio amico mi ha fatto un circuito che fa partire la pompa insieme al pc e controlla la temperatura della cpu,nel caso fosse troppo alta fa spegnere il pc.
Praticamente ha lo......
Voi che dite?....ho sparato stupidaggini?? :rolleyes:

Nessuno mi dice niente?
lo sapevo.....troppe cavolate tutte in un colpo. :mbe:

Anomaly Rulez
30-07-2006, 00:16
ecchime iniziato ad integrarlo.....anzi l'ho integrato vedete se va bene ,ho messo pure la x300(momentanea sotto liquido :sofico: ) le temp sono in ide a 37° ventola a 12volte ventola a 5volt 42° sempre ide temperatura della cpu , per la scheda video non ho ancora monitorato nulla e neanche il full con prime :muro:

http://img162.imageshack.us/img162/1442/dsc00397pq8.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=dsc00397pq8.jpg)

http://img204.imageshack.us/img204/8079/dsc00398rm3.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=dsc00398rm3.jpg)

http://img204.imageshack.us/img204/9324/dsc00399lv5.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=dsc00399lv5.jpg)

se avete osservazioni consigli o altro sono tutto orecchie :stordita:

piacerebbe anche ame avere componenti di qualità come quelli :)

_mr_
30-07-2006, 13:29
in linea di massima dovrebbero andare bene tutti.
Che MB hai?
non lo ancora presa, sto progettando tutto...penso che sarà la Asus P5W DH Deluxe...cmq non è importante per ora, lo potrò prendere anche dopo
cmq, ho bisogno di un consiglio, mi sapreste indicare un buon dissipatore esterno a tower senza ventola, (tipo quello dello Zalman qui sotto)
Dei componenti di prima allora cosa ne pensate(ovviamente manca il radiatore su cui vi o appena chiesto consiglio)??
wb cpu: OcLabs MB-6E
pompa: newjet 1700
vasca: Aquarys III Dual

Per quanto riguarda la disposizione...è meglio se metto tutto in serie( tanto sono solo 1 wb e 1 radiatore) o metterlo in parallelo con da una parte il radiatore e dall'altra il wb?

grazie ancora e scusate il disturbo

http://www.zalman.co.kr/images/product_img/cooling/r1v2_02.jpg

peppecbr
30-07-2006, 16:49
piacerebbe anche ame avere componenti di qualità come quelli :)

ti ringrazio spero di aver messo tutto bene!! anche se nessuno mi ha ancora risposto :cry: in full arrivo a 50° ventola a 12volt :eek: provato con nero vision che sfrutta i 2 core al 100% convertendo un divx :D penso siano vuone visto che ho anche la vga a liquido... :confused: :mbe:

_mr_
30-07-2006, 17:11
ragazzi speravo di aver trovato un buon radiatore
ho visto l'innovatek HTCS-Radiator (http://www.webshop-innovatek.de/assets/s2dmain.html?http://www.webshop-innovatek.de/00000094271139704/000000942713b3501/50142494350d4401b/501424943d0a34647.html) (a parte che il sito è in tedesco e non ci capisco un bel niente, però mi sembrava perfetto per quello che cerco io) ma quando mi sono accorto del prezzo ho perso le speranze 250 € per un radiatore sono un po' troppi
cmq, non è che sapete dirmi qualcosa di simile ma un po' meno costoso??

dinamite2
30-07-2006, 17:18
ma perche ti devi complicare la vita? vai su un classico biventola, metti delle ventole silenziose e manco te ne accorgi.... e poi come prestazioni non c'è paragone ;)

_mr_
30-07-2006, 17:26
beh perchè preferisco avere un radiatore separato dal case e poi perchè fa anche un certo effetto vedere il radiatore li in piedi di fianco al case

MadCow
30-07-2006, 23:58
volevo prendere un sistema a liquido..... ma diamine non capisco...

legendo questi ultimi reply vede dello temperautre di 50°???
come mai?
il pc game in sign sta overvoltato e cloccato a 2800 e al max dopo 2 ore di bf2 quando esco vedo 45° in idle a 37 il tutto conuno zalman 9500

a sto punto il liquido lo dimentico....


thx
Ciao