View Full Version : --- [GUIDA] Sistema a liquido!!! ---
aleraimondi
30-05-2005, 13:39
si è quello il problema, ma lo risolvi con la pasta verde. si con ferro intendevo ottone nichelato ovvio :doh:
ti ringrazio ;) allora prenderò quelle ;)
link su ebay: Black Ice Pro 3 che ho acquistato (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6771993000)
ehm... riguardo al link mi riferivo alle ventole :P
ehm... riguardo al link mi riferivo alle ventole :P
beh ti basta contattare il venditore di quell'asta ;)
però mi ha detto che le ventole che ha lui della PAPST 12x12 fanno 23db (e costano 10€ cad.) e allora mi chiedo ma se su tiburcc hanno le techsolo alla metà del prezzo (4,20€) sempre con 23db di rumore, non convengono le techsolo?
85kimeruccio
30-05-2005, 15:36
per le bolle prova ad accendere e spegnere le pompe ad intervalli di pochi secondi.. ripetutamente ;)
aleraimondi
30-05-2005, 15:41
per le bolle prova ad accendere e spegnere le pompe ad intervalli di pochi secondi.. ripetutamente ;)
ha giA provato, non si risolve niente :(
85kimeruccio
30-05-2005, 15:44
paratia di plexy per difidere i flussi?
aleraimondi
30-05-2005, 15:46
paratia di plexy per difidere i flussi?
si ma usa un flauto mica una vasca. non più mettere una paratia di plexy.
@7wolf, mi dai il link dello shop con le papst a 10 euro?
85kimeruccio
30-05-2005, 15:50
forse non ho ben capito io.. il flusso dove rientra per essere aspirato dalla pompa? non nella trap?
aleraimondi
30-05-2005, 15:52
no in un altro faluto a quattro uscite, tre rientri e uno per racbbocco air trap
85kimeruccio
30-05-2005, 15:56
ahhh ora ho capito.. minkia che casotto.. uhm.. è problematica un po la cosa..
l'unica è aspettare che le bolle piano piano vadano via.. se no non vedo altri modi... uhm.. ci penso su cmq. ;)
no in un altro faluto a quattro uscite, tre rientri e uno per racbbocco air trap
le uscite dalla pompa sono 4 e i rientri sono 4 + 1 per il rabbocco...
@85kimeruccio: diciamo che non posso aspettare che le bolle se ne vadano via via... ora come ora non posso accendere il pc perché sarebbe un suicidio, talmente tanta aria c'è ancora dentro! Mi ci vorrebbe un mese per togliere tutta quell'aria alla velocità in cui esce (tipo nel raccordo di rabbocco da 1/2 scende di un paio di mm dopo 15 minuti che il tutto è acceso)
Ho provato anche a spegnere e riaccendere ma non gli cambia niente...
aleraimondi
30-05-2005, 17:26
l'ideale sarebbe mettere il flauto di rientro un verticale, cosi che i raccordi siano disposti in orizzontale, e il raccordo trap-riempimento sarebbe quello sopra. per raccordarlo alla pompa basterebbe una curva femmina con un nipplo. basta tenere il livello dell'acqua sopra l'ultimo rientro e si dovrebbe risolvere tutto. hai visto la foto di comodino con la pompa e i due flauti all'esterno, con il flauto di rientro attaccato alla trap? io intendo una roba del genere, ma invece di attaccarsi alla trp si attacca direttamente alla pompa
@7wolf, mi dai il link dello shop con le papst a 10 euro?
basta contattare il Venditore ebay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6771993000) di quell'asta
però mi ha detto che le ventole che ha lui della PAPST 12x12 fanno 23db (e costano 10€ cad.) e allora mi chiedo ma se trovo le techsolo alla metà del prezzo (4,20€) sempre con 23db di rumore, non convengono le techsolo?
Perchè prendere le PAPST? Fatemi sapere cosa ne pensate magari ok?
thanks
aleraimondi
30-05-2005, 17:48
basta contattare il Venditore ebay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6771993000) di quell'asta
però mi ha detto che le ventole che ha lui della PAPST 12x12 fanno 23db (e costano 10€ cad.) e allora mi chiedo ma se trovo le techsolo alla metà del prezzo (4,20€) sempre con 23db di rumore, non convengono le techsolo?
Perchè prendere le PAPST? Fatemi sapere cosa ne pensate magari ok?
thanks
perchè le papst sono costruite con i materiali migliori e sono garantite per 23db, le techsolo potrebbe essere una bufala oppure fanno 10 cfm. controlla anche quelli
85kimeruccio
30-05-2005, 17:59
l'ideale sarebbe mettere il flauto di rientro un verticale, cosi che i raccordi siano disposti in orizzontale, e il raccordo trap-riempimento sarebbe quello sopra. per raccordarlo alla pompa basterebbe una curva femmina con un nipplo. basta tenere il livello dell'acqua sopra l'ultimo rientro e si dovrebbe risolvere tutto. hai visto la foto di comodino con la pompa e i due flauti all'esterno, con il flauto di rientro attaccato alla trap? io intendo una roba del genere, ma invece di attaccarsi alla trp si attacca direttamente alla pompa
potrebbe essere un'idea.....
che casotto :D
Necromachine
30-05-2005, 21:12
basta contattare il Venditore ebay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6771993000) di quell'asta
però mi ha detto che le ventole che ha lui della PAPST 12x12 fanno 23db (e costano 10€ cad.) e allora mi chiedo ma se trovo le techsolo alla metà del prezzo (4,20€) sempre con 23db di rumore, non convengono le techsolo?
Perchè prendere le PAPST? Fatemi sapere cosa ne pensate magari ok?
thanks
Probabilmente le papst dichiarano i dB reali, mentre la techsolo "ci mangia su un pò" :p, inoltre le papst saranno sicuramente ball-bearing o double ball-bearing a lunga durata, mentre la techsolo andrà su bronzine ergo dopo qualche mese di utilizzo cominceranno a gracchiare come dannate e saranno da buttare (o rioliare per durare ancora un pò).
aleraimondi
30-05-2005, 22:14
potrebbe essere un'idea.....
che casotto :D
abbiamo risolto il problema credo :D era solo un incomprensione di montaggio con bones
aleraimondi
30-05-2005, 22:16
hanno aggiunto sullo shop di ybris i raccordi in polipropilene. col prezzo di uno si fanno due flauti quasi, ma se uno non riesce a trovarli.... :muro:
comodino
30-05-2005, 23:30
ahò, io con le bolle sono ancora incasinato.....
non riesco a farle uscire.
l'idea di collegare il flauto di rientro direttamente alla pompa non sarebbe male, se solo i portagomma poi non cozzassero contro i flauti dirimpettai. :rolleyes: :muro:
bones, come hai fatto??
aleraimondi
30-05-2005, 23:37
ahò, io con le bolle sono ancora incasinato.....
non riesco a farle uscire.
l'idea di collegare il flauto di rientro direttamente alla pompa non sarebbe male, se solo i portagomma poi non cozzassero contro i flauti dirimpettai. :rolleyes: :muro:
bones, come hai fatto??
aveva invertito la posizione dei raccordi di rientro, e non è ancora sicuro, deve asciugare il silicone :) e poi prova a riempire
aveva invertito la posizione dei raccordi di rientro, e non è ancora sicuro, deve asciugare il silicone :) e poi prova a riempire
ehm... sì, avevo fatto un piccola piccola ca**ata io! :D
Oggi dopo pranzo quando torno a casa riprovo e vi dico il risultato... funzionasse è davvero una figata...
aaaaallora...
ho provato il tutto... decisamente l'aria è andata via molto meglio! Solo che ci sono un paio di problemini che mi lasciano dei bei dubbi:
1) i flauti sono collegati direttamente alla pompa: il tutto è veramente rumoroso (e non poco!)
2) le temperature in IDLE:
CPU: 48°C
System: 38°C
H20: 31,6°C
T° ambiente: 27°C
non è per niente buono direi! Prima però di tirare conclusioni aspetto che magari il sistema si sia spurgato per bene... però ecco, c'è gente che con i 3x120, ha 3 waterblock e magari tiene anche una cella di Peltier e sta sulla temperatura ambiene (o quasi)... io invece sono sempre stato molto più alto con le temperature, uguali se non peggiori di un mio amico che ha una dual gioma, un 2x120mm e non ha nemmeno il wb chipset... insomma, i dubbi su questo liquid freezer mi stanno iniziando a venire eccome... (ovviamente non mi sto riferendo solo a ora che magari è ancora pieno di aria...)
Va a finire che mi prendo una 1200, un V3, levo il wb chipset e metto tutto in serie :)
aleraimondi
31-05-2005, 15:14
aaaaallora...
ho provato il tutto... decisamente l'aria è andata via molto meglio! Solo che ci sono un paio di problemini che mi lasciano dei bei dubbi:
1) i flauti sono collegati direttamente alla pompa: il tutto è veramente rumoroso (e non poco!)
2) le temperature in IDLE:
CPU: 48°C
System: 38°C
H20: 31,6°C
T° ambiente: 27°C
non è per niente buono direi! Prima però di tirare conclusioni aspetto che magari il sistema si sia spurgato per bene... però ecco, c'è gente che con i 3x120, ha 3 waterblock e magari tiene anche una cella di Peltier e sta sulla temperatura ambiene (o quasi)... io invece sono sempre stato molto più alto con le temperature, uguali se non peggiori di un mio amico che ha una dual gioma, un 2x120mm e non ha nemmeno il wb chipset... insomma, i dubbi su questo liquid freezer mi stanno iniziando a venire eccome... (ovviamente non mi sto riferendo solo a ora che magari è ancora pieno di aria...)
Va a finire che mi prendo una 1200, un V3, levo il wb chipset e metto tutto in serie :)
ciao bones, sono contento per le bolle, meno per le temp, o che c'è qualche bolla nel rad o che il rad è posizionato male, ma non credo, magari prende poca acqua, forse 4 rami sono troppi, prova a metterlo sul ramo col chipset a vedere che succede
Probabilmente le papst dichiarano i dB reali, mentre la techsolo "ci mangia su un pò" :p, inoltre le papst saranno sicuramente ball-bearing o double ball-bearing a lunga durata, mentre la techsolo andrà su bronzine ergo dopo qualche mese di utilizzo cominceranno a gracchiare come dannate e saranno da buttare (o rioliare per durare ancora un pò).
ok mi avete convinto ragazzi e ho preso 3 ventole PAPST con relative griglie!
Alla fin fine credo (e spero chesia così) di aver fatto un buon affare...
80€ e ho preso il Black Ice Pro 3 con le 3 ventole e le 3 griglie spese incluse! ;)
aleraimondi
31-05-2005, 15:46
ok mi avete convinto ragazzi e ho preso 3 ventole PAPST con relative griglie!
Alla fin fine credo (e spero chesia così) di aver fatto un buon affare...
80€ e ho preso il Black Ice Pro 3 con le 3 ventole e le 3 griglie spese incluse! ;)
ho mandato una mail al venditore, sai se ne ha ancora di papst?
Ho lasciato acceso l'impianto per un bel po' di ore ma aria non sembra uscirne più (dato che il livello dell'acqua nel raccordo di rabbocco è sempre allo stesso livello)... i miei dubbi permangono decisamente...
85kimeruccio
01-06-2005, 12:43
ma.. uhm.. lavora bene il raddy? è uscita l'aria dal raddy.. perche quello se non lo giri/scuoti.. non esce quasi nulla..
Stivmaister
02-06-2005, 11:39
Ragazzi!!!
Ho scoperto da dove mi xdeva l'acqua il mio impianto del muletto!!!
Ho dovuto stakkare tutto e mettere ad aria il muletto x preparare l'altro pc x dei test in vista dell'NGI.....
Nel mentre ho visto che il raddy sotto un rakkordo era tutto bianko!!! :eek:
Forse residui di calcare!!! :cry:
In pratica era da li che mi xdeva, non dal buko sulla vaschetta dove passa il filo della pompa!!!
xrò strano, xchè xdeva ma sotto il raddy (era messo in piedi sotto i lettori CD dove andrebbero gli HD) non c'è mai stata acqua o laghetti vari!!! :mbe:
Eppure sotto il rakkordo c'è tutta una strisca bianca, ruvida!!!
Non può essere che qualche residuo di calcare!!!
Quindi è proprio da li che mi xdeva!!! :muro:
Ora sistemo il tutto e aggiungo una fascetta in quel rakkordo e monto il tutto sull'altro pc!!!
ma.. uhm.. lavora bene il raddy? è uscita l'aria dal raddy.. perche quello se non lo giri/scuoti.. non esce quasi nulla..
Ora direi proprio di sì... al massimo ci rimangono delle bollicine d'aria ma poca roba... il sistema è ancora rumoroso e e le temperature sono scese solo di 4°C (che di per sè sarebbe tanto ma essere ancora sui 44°C invece non è poco!)... stanno finendo le idee... :(
Ragazzi!!!
Ho scoperto da dove mi xdeva l'acqua il mio impianto del muletto!!!
Ho dovuto stakkare tutto e mettere ad aria il muletto x preparare l'altro pc x dei test in vista dell'NGI.....
Nel mentre ho visto che il raddy sotto un rakkordo era tutto bianko!!! :eek:
Forse residui di calcare!!! :cry:
In pratica era da li che mi xdeva, non dal buko sulla vaschetta dove passa il filo della pompa!!!
xrò strano, xchè xdeva ma sotto il raddy (era messo in piedi sotto i lettori CD dove andrebbero gli HD) non c'è mai stata acqua o laghetti vari!!! :mbe:
Eppure sotto il rakkordo c'è tutta una strisca bianca, ruvida!!!
Non può essere che qualche residuo di calcare!!!
Quindi è proprio da li che mi xdeva!!! :muro:
Ora sistemo il tutto e aggiungo una fascetta in quel rakkordo e monto il tutto sull'altro pc!!!
Ma questo residuo bianco è incrostato oppure viene via facilmente?
Stivmaister
02-06-2005, 19:10
Ma questo residuo bianco è incrostato oppure viene via facilmente?
Era sekko!!!
Tipo il dentifricio quando si asciuga!!! :D
Cmq ora è tutto a posto!!!
L'ho lavato con il Viakal e l'ho strofinato con uno spazzolino!!!
E' venuto via senza problemi!!! :)
Ho finito ora di montare il T-Rex2 e tutto quello che gli corre dietro sul pc che porterò al NGI!!!
Che palle, è tutto il giorno che sono rinkiuso in camera x montare tutto l'ambaradam!!!
Ho messo le fascette su tutti i rakkordi x evitare altre xdite!!!
Ora non dovrei + avere problemi!!! ;)
Era sekko!!!
Tipo il dentifricio quando si asciuga!!! :D
Cmq ora è tutto a posto!!!
L'ho lavato con il Viakal e l'ho strofinato con uno spazzolino!!!
E' venuto via senza problemi!!! :)
Ho finito ora di montare il T-Rex2 e tutto quello che gli corre dietro sul pc che porterò al NGI!!!
Che palle, è tutto il giorno che sono rinkiuso in camera x montare tutto l'ambaradam!!!
Ho messo le fascette su tutti i rakkordi x evitare altre xdite!!!
Ora non dovrei + avere problemi!!! ;)
Allora tieni ancora per un po' il T-Rex2? Ci vuoi far vedere un paio di numeri prima di darlo via? :P
Se era secco secondo me allora era proprio calcare (anche se non saprei dirti perché si è formato...)
Perché non posti qualche foto di tutto l'ambaradan finito? :)
Stivmaister
03-06-2005, 07:36
Allora tieni ancora per un po' il T-Rex2? Ci vuoi far vedere un paio di numeri prima di darlo via? :P
Se era secco secondo me allora era proprio calcare (anche se non saprei dirti perché si è formato...)
Perché non posti qualche foto di tutto l'ambaradan finito? :)
Il T-Rex2 è ancora in vendita, se riuscivo a venderlo prima dell'NGI allora mi prendo il T-Rex3!!!
Ma visto che ancora non lo vuole nessuno non posso tenerlo qua in parte alla tastiera x sempre!!! :D
E poi voglio fare un po' di prove soprattutto appena mi arrivano le rammine nuove!!! ;)
Le OCZ VX montano i nuovi BH5 o gli UTT?
Che timings mi consigliate?
Purtroppo di ram ci capisco poko!!! :muro:
Oggi vi posto le fotine, è qua sparpagliato sulla scrivania!!!
Proprio in posizione da gara!!! :stordita:
Voglio solo fare dei test x vedere come reagisce con temperatura ambiente normale (intendo con questo caldo) xchè a Milano la temperatura non sarà fresca anche se dicono che c'è l'aria condizionata!!!
Quindi niente refrigeratore-congelatore a pozzo o robe varie!!!
Solo una tanika da 10L con 2 pompe, una x il raddy e una x il rex!!!
le VX sono UTT
quindi sparale a 3.4v a 2-2-2-5 @ 250+ e dovrebbero andare senza problemi... dovrebbero arrivare fino a 265 a quanto ne so...
Stivmaister
03-06-2005, 12:45
le VX sono UTT
quindi sparale a 3.4v a 2-2-2-5 @ 250+ e dovrebbero andare senza problemi... dovrebbero arrivare fino a 265 a quanto ne so...
La mia mobo arriva fino a 3,3V massimo da bios!!!
Dove posso trovare un link x fare la mod al Vdimm della DFI LanParty NF2?
3.3 dovrebbero bastarti comunque... io con delle geil ultraX(UTT) sono arrivato con 3.2 a 255 2-2-2-5 e le ocz dovrebbero essere addirittura più selezionate...
Stivmaister
03-06-2005, 13:14
Ma io le ram le voglio tirare al limite, quindi mi serve anche + voltaggio!!!
Dove posso trovare una guida?
Ho provato a fare qualche foto ma la mia digitale fa cagare!!!
Sono peggio di quelle che fanno i cellulari:
http://img260.echo.cx/img260/6113/imag00400bb.th.jpg (http://img260.echo.cx/my.php?image=imag00400bb.jpg)http://img260.echo.cx/img260/8471/imag00428gm.th.jpghttp://img260.echo.cx/img260/2516/imag00442nl.th.jpg (http://img260.echo.cx/my.php?image=imag00442nl.jpg)
http://img260.echo.cx/img260/2330/imag00459pz.th.jpg (http://img260.echo.cx/my.php?image=imag00459pz.jpg)http://img260.echo.cx/img260/8351/imag00467hj.th.jpg (http://img260.echo.cx/my.php?image=imag00467hj.jpg)http://img260.echo.cx/img260/2503/imag00478kk.th.jpg (http://img260.echo.cx/my.php?image=imag00478kk.jpg)http://img260.echo.cx/img260/1132/imag00488fr.th.jpg (http://img260.echo.cx/my.php?image=imag00488fr.jpg)
te la trovo io dammi 15-20 minuti ;)
bello il sistema cmq ;)
edit: ti ho trovato questa... non sono molto esperto quindi non posso darti "assistenza"
http://www.techpowerup.com/printarticle.php?id=113
Io l'ho fatta sulla rev. A quindi se hai bisogno di qualche info chiedi pure in PVT (altrimenti qui inquiniamo troppo il topic :) )
aleraimondi
03-06-2005, 16:46
cavolo stiv, che burdello! :asd:
se mia madre vede una roba cosi butta via tutto al volo! :D
85kimeruccio
03-06-2005, 16:47
Allora tieni ancora per un po' il T-Rex2? Ci vuoi far vedere un paio di numeri prima di darlo via? :P
Se era secco secondo me allora era proprio calcare (anche se non saprei dirti perché si è formato...)
Perché non posti qualche foto di tutto l'ambaradan finito? :)
appena si decide di fare una bella riunione del team qualcosa si puo tirare fuori senza problemi.... kissà con le ram nuove.. magari i 33".... :D
maaaaa... 255mhz in cas2 sono pochi :D
cmq andrea ocio che il trex3 non va sul soketA ;)
appena si decide di fare una bella riunione del team qualcosa si puo tirare fuori senza problemi.... kissà con le ram nuove.. magari i 33".... :D
spiritualmente sono col vostro team ragazzi!!! :)
85kimeruccio
03-06-2005, 17:45
ora che ci penso.. TEAM è una parola grossa :D
cmq andrea ocio che il trex3 non va sul soketA ;)
male che vada ci schiaffi una 360W sul T-Rex2 e vai a go go :D
ora che ci penso.. TEAM è una parola grossa :D
overclockers fancazzisti è meglio? :sofico:
appena si decide di fare una bella riunione del team qualcosa si puo tirare fuori senza problemi.... kissà con le ram nuove.. magari i 33".... :D
maaaaa... 255mhz in cas2 sono pochi :D
cmq andrea ocio che il trex3 non va sul soketA ;)
vanno pure un pelo di più i winbond :D
cmq io ho preso i 31" ieri con un venice e delle vdata da 248@2.5-3-3-7 :sofico: :sofico:
Stivmaister
03-06-2005, 19:27
cmq andrea ocio che il trex3 non va sul soketA ;)
Come no? :mbe: :stordita:
85kimeruccio
03-06-2005, 23:18
vanno pure un pelo di più i winbond :D
cmq io ho preso i 31" ieri con un venice e delle vdata da 248@2.5-3-3-7 :sofico: :sofico:
si .. ma noi non siamo ancora a 64bit :D
Come no? :mbe: :stordita:
eh no.. :fagiano:
Come no? :mbe: :stordita:
Citazione direttamente dallo shop: "Rispetto al predecessore è piu piccolo, monta una nuovissima, potentissima peltier da 245W, è ora compatibile con la quasi totalità delle schede madri circolanti ad eccezione delle piattaforme Amd 32 bit."
Stivmaister
04-06-2005, 08:44
Citazione direttamente dallo shop: "Rispetto al predecessore è piu piccolo, monta una nuovissima, potentissima peltier da 245W, è ora compatibile con la quasi totalità delle schede madri circolanti ad eccezione delle piattaforme Amd 32 bit."
:muro: :muro: :muro:
Questo pezzo me lo ero perso!!! :rolleyes:
Purtroppo con le temperature non è cambiato niente... la situazione è ancora abbastanza critica...
Prima di abbandonare i flauti volevo provare una soluzione con la Crystal Trap però avevo bisogno dei vostri consigli (parlando del flauto di rientro):
1) il flauto lo metto in orizzontale o in verticale?
2) lo metto nel rientro più in alto o più in basso?
Sgarboman
04-06-2005, 23:30
Mi serve un altro parere: ho visto un radiatore della Alphacool: Radiator NexXxoS Xtreme II alla modica cifra di 45.90 €. Che ne dite?
85kimeruccio
04-06-2005, 23:39
per il flauto calcola ke l'aria va sempre in alto... percio.. a mio avviso verticale sarebbe l'ideale..
Mi serve un altro parere: ho visto un radiatore della Alphacool: Radiator NexXxoS Xtreme II alla modica cifra di 45.90 €. Che ne dite?
Lo sta testando Fra_cool, tra non molto ci dovrebbe fornire i risultati :)
per il flauto calcola ke l'aria va sempre in alto... percio.. a mio avviso verticale sarebbe l'ideale..
L'aria comunque mi dovrebbe uscire dalla Crystal Trap e non dal flauto quindi non so quanto mi possa servire il fatto che l'aria dentro il flauto mi vada in alto... no?
Sgarboman
05-06-2005, 01:03
Lo sta testando Fra_cool, tra non molto ci dovrebbe fornire i risultati :)
Perfetto. Attendo impaziente.
85kimeruccio
05-06-2005, 01:16
ahhhh non avevo capito.. :D
allora si.. è megli metterlo in orizzontale.. e ovviamente i rami piu potenti alla fine :)
Fra_cool
05-06-2005, 09:46
Mi serve un altro parere: ho visto un radiatore della Alphacool: Radiator NexXxoS Xtreme II alla modica cifra di 45.90 €. Che ne dite?
A me è arrivato il "III" ma penso che, a parte le temp un pelino + alte (molto lo fanno le ventole) e le portate superiori (per via delle canaline + corte), il "II" sia confrontabile.
Per le impressioni estetiche, ho scritto in passato. Per le prestazioni:
per quanto riguarda le portate, ho i test ancora in alto mare, posso solo dirti che con una pompa da 1200 l/h è di 390 l/h (con una pompa da 1700 salgono a 524 l/h). Questi valori sono a metà strada tra le portate con un singolo wb e la portata a vuoto delle pompe, percui strozza abbastanza poco ;).
Questi dati sono comunque poco significativi perchè diminuendo la portata (ossia montandolo a valle di altri scambiatori) la perdita di portata causata dal radiatore dovrebbe essere minore (classica resistenza che varia col quadrato della velocità...); a meno che tu non voglia creare un ramo apposito con radiatore e relativa pompa, eh... :sofico:
Per le temperature, queste si sono abbassate di 2/3 gradi rispetto alla "soluzione tanicone", arrivando a 48/54 (rilevati dalla mb) idle/full in questi giorni caldi, ma toccando i tubi direi che sono più freschi, al tatto direi di 20°C circa. Risultato? la mb scazza di brutto sulle temp ;)
Inoltre adesso raffredda i tiepidi spiriti di un XP2000+ (non OCato, è un Palomino :muro: ) e relativo chipset perché la vga è in assistenza quindi eventuali test sarebbero poco significativi non avendo molti watt da liberare...
Un consiglio? se non hai problemi di spazio, prendi pure il triventola (sono dell'idea un radiatore è per la vita... ;)), perché costa come o meno di un Black Ice Xtreme monoventola e sicuramente si comporta meglio, se invece il confronto lo fai con altri biventole, allora qualche pagina più indietro ho postato un link con dei test su triventola (che cmq ritengo poco affidabili, ma è il poco materiale che si trova sulla rete): credo che queste differenze sui 3x120 si possano mantenere anche con i 2x120 che ti interessano, con le dovute proporzioni.
Non so cosa altro dirti, ma se ti è rimasta qualche curiosità, chiedi pure, siamo quì per questo ;)
Ciao, Frà!
dove trovo kit completi italiani per a64? anke pvt magari...thx
Salve a tutti, sono approdato sul mondo del liquido da sta mattina, mi hanno proposto questo sistema:
(me lo vende un utente del forum)
-Vaschetta Crystal Trap Full : 35 E
-K10 Hurican Blue Uv : 37 E
-2 TopMotorHigh 120*120*25 : 16.50 E
-Pompa NewJet 1200 : 20 E
-Rad.Black Ice Extreme II : 65 E
-Staffa S4 : 10 E
Totale 186,50 E
da montare sul mio sistema:
Msi k8n neo2
Amd 3500+ Newcastle
Asus V9999 GT/TD Nvidia
in + dovrei aggiungere quindi uno sdoppiatore (da quanto credo di aver capito) e un wb per raffreddare la scheda video.
La staffa, dovrei prenderne una per soket 939 giusto?
Ho letto un pò la guida in home page ma sono reduce da un anno scolastico ormai kiuso quindi :sofico: :sofico:
grazie a tutti coloro che mi vorranno dare una mano.
Stivmaister
05-06-2005, 12:51
Salve a tutti, sono approdato sul mondo del liquido da sta mattina, mi hanno proposto questo sistema:
(me lo vende un utente del forum)
-Vaschetta Crystal Trap Full : 35 E
-K10 Hurican Blue Uv : 37 E
-2 TopMotorHigh 120*120*25 : 16.50 E
-Pompa NewJet 1200 : 20 E
-Rad.Black Ice Extreme II : 65 E
-Staffa S4 : 10 E
Totale 186,50 E
da montare sul mio sistema:
Msi k8n neo2
Amd 3500+ Newcastle
Asus V9999 GT/TD Nvidia
in + dovrei aggiungere quindi uno sdoppiatore (da quanto credo di aver capito) e un wb per raffreddare la scheda video.
La staffa, dovrei prenderne una per soket 939 giusto?
Ho letto un pò la guida in home page ma sono reduce da un anno scolastico ormai kiuso quindi :sofico: :sofico:
grazie a tutti coloro che mi vorranno dare una mano.
E' un ottimo kit!!! ;)
Guarda se riesci a fartelo limare ancora un pokino!!! :)
La staffa, si, devi x forza prendere quella x socket 939 xchè la S4 è x socket A!!!
Poi mancano anche le fascette e il tubo!!!
Sgarboman
05-06-2005, 13:16
A me è arrivato il "III" ma penso che, a parte le temp un pelino + alte (molto lo fanno le ventole) e le portate superiori (per via delle canaline + corte), il "II" sia confrontabile.
Per le impressioni estetiche, ho scritto in passato. Per le prestazioni:
per quanto riguarda le portate, ho i test ancora in alto mare, posso solo dirti che con una pompa da 1200 l/h è di 390 l/h (con una pompa da 1700 salgono a 524 l/h). Questi valori sono a metà strada tra le portate con un singolo wb e la portata a vuoto delle pompe, percui strozza abbastanza poco ;).
Questi dati sono comunque poco significativi perchè diminuendo la portata (ossia montandolo a valle di altri scambiatori) la perdita di portata causata dal radiatore dovrebbe essere minore (classica resistenza che varia col quadrato della velocità...); a meno che tu non voglia creare un ramo apposito con radiatore e relativa pompa, eh... :sofico:
Per le temperature, queste si sono abbassate di 2/3 gradi rispetto alla "soluzione tanicone", arrivando a 48/54 (rilevati dalla mb) idle/full in questi giorni caldi, ma toccando i tubi direi che sono più freschi, al tatto direi di 20°C circa. Risultato? la mb scazza di brutto sulle temp ;)
Inoltre adesso raffredda i tiepidi spiriti di un XP2000+ (non OCato, è un Palomino :muro: ) e relativo chipset perché la vga è in assistenza quindi eventuali test sarebbero poco significativi non avendo molti watt da liberare...
Un consiglio? se non hai problemi di spazio, prendi pure il triventola (sono dell'idea un radiatore è per la vita... ;)), perché costa come o meno di un Black Ice Xtreme monoventola e sicuramente si comporta meglio, se invece il confronto lo fai con altri biventole, allora qualche pagina più indietro ho postato un link con dei test su triventola (che cmq ritengo poco affidabili, ma è il poco materiale che si trova sulla rete): credo che queste differenze sui 3x120 si possano mantenere anche con i 2x120 che ti interessano, con le dovute proporzioni.
Non so cosa altro dirti, ma se ti è rimasta qualche curiosità, chiedi pure, siamo quì per questo ;)
Ciao, Frà!
Grazie a Frà! Quindi dici che il prezzo è buono? Io lo dovrei integrare in un chieftech big tower, ma volevo prendere il biventola per metterlo avanti/sotto al posto degli hd, in modo da risprmiarmi due ventole di immissione sul davanti del case, ma se mi dici che ne vale la pena prendo il III e lo metto sul tetto (che fa pure rima). Sai dirmi qualche e-shop che li vende ad un prezo buono?
E' un ottimo kit!!! ;)
Guarda se riesci a fartelo limare ancora un pokino!!! :)
La staffa, si, devi x forza prendere quella x socket 939 xchè la S4 è x socket A!!!
Poi mancano anche le fascette e il tubo!!!
Hai messenger, giusto per parlare velocemnte? sempre se ti va? Avrei qualke dubbio! grazie :)
Mi serve un esperto con cui parlare :sofico:
Hai messenger, giusto per parlare velocemnte? sempre se ti va? Avrei qualke dubbio! grazie :)
Mi serve un esperto con cui parlare :sofico:
Ti ho già addato cmq
Stivmaister
05-06-2005, 14:12
Hai messenger, giusto per parlare velocemnte? sempre se ti va? Avrei qualke dubbio! grazie :)
Mi serve un esperto con cui parlare :sofico:
Si, ti mando il contatto in pvt!!! ;)
Se riesci a leggerlo subito, xchè sto x uscire!!!
Altrimenti ne parliamo stasera!!! :)
Fra_cool
05-06-2005, 14:28
Grazie a Frà! Quindi dici che il prezzo è buono? Io lo dovrei integrare in un chieftech big tower, ma volevo prendere il biventola per metterlo avanti/sotto al posto degli hd, in modo da risprmiarmi due ventole di immissione sul davanti del case, ma se mi dici che ne vale la pena prendo il III e lo metto sul tetto (che fa pure rima). Sai dirmi qualche e-shop che li vende ad un prezo buono?
Io trovo che il prezzo sia ottimo per la categoria di radiatore.
Sull'integrazione non saprei dirti, io lo tengo provvisorio sul tetto (non vorrei bucare il mio Lian-li... :cry: )
Sugli shop, hai pvt ;)
Ciao, Frà!
Sgarboman
05-06-2005, 14:35
Io trovo che il prezzo sia ottimo per la categoria di radiatore.
Sull'integrazione non saprei dirti, io lo tengo provvisorio sul tetto (non vorrei bucare il mio Lian-li... :cry: )
Sugli shop, hai pvt ;)
Ciao, Frà!
Gentilissimo. Comunque credo di non poterlo prendere in germania, non capisco una mazza di tedesco...
Per l'integrazione aspetto qualche consiglio dagli altri. Quindi, voi altri che mi dite?
Stivmaister
05-06-2005, 16:08
Gentilissimo. Comunque credo di non poterlo prendere in germania, non capisco una mazza di tedesco...
Per l'integrazione aspetto qualche consiglio dagli altri. Quindi, voi altri che mi dite?
Puoi sempre farti una WS!!! ;)
ragazzi,esiste una guida pass passo,tipo bambino di 5 anni?
per es. "prendi il wb,mettilo li,poi prendi la vaschetta,mettila la,il radiatore mettilo li" una roba di questo tipo,possibilmente in ita e con foto...
ultima cosa...se sto' sui 50 gradi massimi ora(30 gradi in stanza) con il liquido quanto posso scendere?
calcolate ke ho un 3500+ a 250x11 v core 1,5 con lo zalman 7000b cu.
Sgarboman
05-06-2005, 17:30
Puoi sempre farti una WS!!! ;)
Temo di non aver capito cosa intendi per WS :stordita:
Stivmaister
05-06-2005, 17:32
ragazzi,esiste una guida pass passo,tipo bambino di 5 anni?
per es. "prendi il wb,mettilo li,poi prendi la vaschetta,mettila la,il radiatore mettilo li" una roba di questo tipo,possibilmente in ita e con foto...
E' difficile trovare guide a riguardo!!!
in quanto uno i componenti li può mettere dove meglio crede!!!
Su PCT trovi qualcosa riguardo l'integrazione nel case del kit a liquido!!!
Se non sbaglio spiegano bene anche come funziona il montaggio, ma non sono sikuro!!!
Prova a dare un'okkiata!!! ;)
Stivmaister
05-06-2005, 17:33
Temo di non aver capito cosa intendi per WS :stordita:
WaterStation!!! ;)
Sgarboman
05-06-2005, 17:50
WaterStation!!! ;)
:what:
:what:
in pratica ti costruisci una "scatola", un piccolo case, dove metti l impianto a liquido, radiatore, pompa, ecc, c è chi ha fatto una cosa del genere per mettere gli hd e l impianto lo mette nel case.
poi la ws la metti sotto il case o vicino...
diciamo che è un ampliamento del case... :)
dovrebbero esserci delle foto sul forum
Sgarboman
05-06-2005, 23:22
in pratica ti costruisci una "scatola", un piccolo case, dove metti l impianto a liquido, radiatore, pompa, ecc, c è chi ha fatto una cosa del genere per mettere gli hd e l impianto lo mette nel case.
poi la ws la metti sotto il case o vicino...
diciamo che è un ampliamento del case... :)
dovrebbero esserci delle foto sul forum
Aaaaaaaaah, non avevo capito. Comunque non ho intenzione di fare niente del genere. Di case mi basta quello del computer e volente o nolente l'impianto andrà lì dentro ;) .
comodino
06-06-2005, 00:13
Purtroppo con le temperature non è cambiato niente... la situazione è ancora abbastanza critica...
Prima di abbandonare i flauti volevo provare una soluzione con la Crystal Trap però avevo bisogno dei vostri consigli (parlando del flauto di rientro):
1) il flauto lo metto in orizzontale o in verticale?
2) lo metto nel rientro più in alto o più in basso?
alèèèèèèèèè so' tornato!!
internet mi funzia di nuovo (maledetta infostrada), la vga andrà in rma a breve, e il sistema è montato.
sono riuscito a svuotare il sistema dalle bolle ma la pompa fa ancora un casino infernale, un trrrrr-trrrrrr continuo, che non dipende nè dall'aria nè dalle vibrazioni.
non capisco.
forse andrà ingrassato l'albero. dove lo trovo del grasso adatto? che tipo di grasso serve?
comunque, bones: il flauto collegalo al rientro che sta di fronte all'uscita per la pompa, ossia il buco inferiore. se lo metti su quello più alto dei due, ti si crea un vortice tale che le bolle non le levi più, fidati, esperienza personale ;)
alèèèèèèèèè so' tornato!!
internet mi funzia di nuovo (maledetta infostrada), la vga andrà in rma a breve, e il sistema è montato.
sono riuscito a svuotare il sistema dalle bolle ma la pompa fa ancora un casino infernale, un trrrrr-trrrrrr continuo, che non dipende nè dall'aria nè dalle vibrazioni.
non capisco.
forse andrà ingrassato l'albero. dove lo trovo del grasso adatto? che tipo di grasso serve?
comunque, bones: il flauto collegalo al rientro che sta di fronte all'uscita per la pompa, ossia il buco inferiore. se lo metti su quello più alto dei due, ti si crea un vortice tale che le bolle non le levi più, fidati, esperienza personale ;)
Bentornato comodino! Pensavo tu avessi avuto dei problemi a tutto l'impianto! Io ho montato ieri sera, ho messo il flauto di rientro in verticale perché non avevo i raccordi giusti per metterlo in orizzontale e poi l'ho messo nel rientro più basso come dici te. Ma la pressione è talmente forte che le bolle non hanno nemmeno la forza per uscire perché vengono risucchiate subito dalla pompa... un po' ne escono (molto meglio rispetto a prima) ma mooolto lentamente... aspetto ancora qualche giorno per vedere se riesco a spurgare bene il tutto... incrocio le dita, speriamo bene!!!
PS: quando puoi ti devo chiedere un paio di cosette su MSN :p
comodino
06-06-2005, 09:39
guarda...ho avuto una marea di casini:
-monto i flauti la prima volta
-la mainbord pare morta, non riconosce più nessuna vga
-smonto tutto (non ho in casa alcun dissy ad aria, ahimè, quindi ogni volta è un monta-smonta il liquido) faccio prove a case aperto e riparte (con vga pci), ma la 6600gt è andata (cacciavite cadutovi sopra, resistenza andata e pista distrutta)
-ordino una Galaxy Glacier 6600gt, mi arriva in 3 gg, rimonto tutto, la vga non va (lasciata col dissy originale ad aria per scrupolo). e nel frattempo la mobo ha deciso di ri-smettere di andare.
-smonto tutto, provo la nuova vga su altre piattaforme, e pare proprio morta.
-vado da hwmagic e prendo una nuova mobo, in attesa che la mia vada in rma da tecno (roba di settimane, e a me il pc serve)
-cerco di contattare bow.it per mandare in rma la vga nuova di pacca, ma il responsabile ha fatto il ponte del 2 giugno e fino a oggi dopo le 16 non c'è, quindi ancora sono con la vga pci del 1995 (mitica S3 virge) e una scheda mai usata da 200€ da portare in garanzia
-nel frattempo dal 31 maggio internet smette di funzionare, pare un timeout della centralina. contatto infostrada e mi dicono che risolveranno entro 3 gg lavorativi a partire da oggi, ma fortunatamente ieri sera il modem ha ricominciato a riuscire a collegarsi, speriamo in bene.
per le bolle, non ti preoccupare, anche a me è successo così, ma alla fine si è svuotato tutto, basta lasciarlo acceso un po'. e se riesci, prova come diceva kimeruccio ad accendere e spegnere la pompa in continuazione, di modo che le bolle arrivino nella trap ma non facciano in tempo ad essere risucchiate.
mercoledì ho un esame, quindi temo che in msn non ci sarò, e se mi connetterò, sarà solo per brevissimi momenti per scambiare due parole con i compagni di corso......
;)
ma a te la pompa, a parte il rumore da bolle e le vibrazioni, fa rumore???
Salve ragazzi, ho seguito la vostra discussione fin qui...lunghissima... ma che mi ha fatto pensare che sia arrivato il momento di passare al liquido soprattutto per evitare qualche blocco improvviso in estate se evito di accendere l'aria condizionata... e perchè no, cercare di spremere un pò di più la config in sign...
Vorrei da voi un consiglio per l'acquisto del mio primo impianto a liquido, se possibile, data la mia totale inesperienza sulla qualità e sul rapporto prezzo/prestazioni fra questi fra 2 kit:
1) OC labs
WB cpu mono blocco 6
radiatore black ICE extreme se entra nel case (o radiatore blackice pro)
Reservoir Plexy + pompa Hydra25
tot euro 183.50 (o 160.00 euro con blackice pro)
2) Ybris kit da Tecnocomputer
WB Hurricane 10
radiatore blackice pro
reservoir cristal trap
pompa newjet1200
tot euro 173.90 (sul sito pct*ner costa di + lo stesso kit!!)
3) oppure mischiare un pò dell'uno e un pò dell'altro! :D
Il tutto lo dovrei "incastrare" nel mio case un Antec Sonata...
come questo, dove il proprietario ha perfettamente integrato un kit simile ad uno dei 2 da me scelti (credo di riuscire ad integrare un radiatore come l'Xtreme lo stesso, dato che misura 153x133x45 contro i 157x133x25 del blackice pro, quindi è anche qualche millimetro più corto del pro... che ne dite?).
http://img60.echo.cx/img60/5585/oclabsantecsonata4dv.jpg (http://www.imageshack.us)
Grazie a chiunque voglia consigliarmi.
Ciao
comodino
06-06-2005, 14:30
dunque.....se non sei intenzionato a fare oc pesanti, ma solo a ridurre i problemi di calore, ti consiglio il kit ybris rispetto a quello oclabs (a proposito, i nomi li puoi scrviere pure per intero ;) ), perchè il secondo è più orientato a situazioni estreme, mentre il primo è un miglior compromesso all-around.
oclabs ha sempre ammesso che i suoi prodotti, in situazioni di default o di poco oc, sono inferiori a quelli dei concorrenti, mentre sono insuperabili (sempre a detta loro) nelle situazioni di alto carico.
seconda cosa: acquista direttamente da ybris, che poi per la garanzia e l'assistenza tecnica è più comodo, non si sa mai. ;)
il raddy extreme ci starà benissimo, anche se in quella posizione aspira aria calda, e non è proprio il massimo della vita.
Grazie mille per l'info...
Comunque ho montato un'altra ventola da 12 sul castello dell'HD...
il radiatore potrei anche collegarlo dietro la ventola?
Inoltre si vende un aggeggio che spegne la pompa con il PC?
Ciao e grazie ancora.
comodino
06-06-2005, 14:48
Grazie mille per l'info...
Comunque ho montato un'altra ventola da 12 sul castello dell'HD...
il radiatore potrei anche collegarlo dietro la ventola?
Inoltre si vende un aggeggio che spegne la pompa con il PC?
Ciao e grazie ancora.
il raddy puoi metterlo dove vuoi, tanto se lo lasci in quella zona del case aspirerà sempre aria calda...
l'aggeggio che nomini tu si chiama "relè", e non si vende.
te lo devi far fare apposta da un amico elettricista, come ho fatto io, oppure se hai le conoscenze e la manualità, oltre che l'esperienza, puoi fartelo da solo, gli schemini si trovano.
però stai molto attento, perchè giocare con la 220volts non è uno scherzo.
in pratica è un baracchino elettronico costituito, tra le altre cose, da un aggeggio che permette l'accensione della pompa quando si accende il pc: ad un lato del baracchino colleghi la pompa, e il baracchino lo colleghi alla presa a muro per alimentare la pompa stessa e, tramite un molex, ad uncavo dell'alimentatore, che serve appunto a rilevare l'accensione del pc (si accende il pc, passa corrente nel molex, la corrente attiva il relè che chiude il circuito della pompa e la fa partire).
le versioni più "sofisticate" possono avere un pulsante che funziona da deviatore, in modo da poter accendere la pompa anche a pc spento (per fare ad esempio le operazioni di rabbocco e riempimento del circuito), e magari una lucina che comunichi che la pompa è veramente accesa (è capitato che partisse il pc ma che la pompa non si accendesse, magari perchè non era inserita bene la spina nel muro).
imho il metodo più semplice è quello di collegare la pompa ad una ciabatta con interruttore, e via.
se conosci un elettricista che ti può fare il favore, con 10€ (giusto il costo per reperire i componenti e la mano d'opera) ti porti a casa il relè.
Stivmaister
06-06-2005, 15:49
I miei 4 relè me li ha costruiti un'amiko del forum!!! ;)
L'ultimo poi è stupendo, moddato con il plexy!!! :D
aleraimondi
06-06-2005, 16:38
oclabs ha sempre ammesso che i suoi prodotti, in situazioni di default o di poco oc, sono inferiori a quelli dei concorrenti, mentre sono insuperabili (sempre a detta loro) nelle situazioni di alto carico.
ciao comodino, ma dove l'hai sentita questa? mai sentita una cosa del genere da nikos. che a livelli poco carichi i tre italiani siano quantomeno al pari lo sanno tutti, poi con alti carichi...
come va allora con l'impianto?
comodino
06-06-2005, 16:54
ciao comodino, ma dove l'hai sentita questa? mai sentita una cosa del genere da nikos. che a livelli poco carichi i tre italiani siano quantomeno al pari lo sanno tutti, poi con alti carichi...
come va allora con l'impianto?
ciao :)
parole dette più volte da nikolaos stesso, se ricordi il thread sulle metodologie comuni di test....
diceva che a livelli medio-bassi i suoi wb non reggevano contro lunasio e ybris, ma che in condizioni di stabilità critica vinceva alla grande.
l'impianto va benissimo....ora sono con chipset, cpu e raddy ognuno per ramo (dal più basso al più alto) perchè non ho la vga da raffreddare e ho deciso comunque di fare a meno del wb gpu per ora, è troppo complesso montarlo e far fare delle curve decenti ai tubi, con questa mobo. troppi sforzi meccanici sul core della vga, sistema troppo incasinato e strozzato.
le temp col caldo che fa direi che sono buone, in idle a 2ghz@1.35v rimango a 29°C, e ieri sera sotto s&m (chiuso) a 2600mhz@1.390v non ho mai superato i 39°C in full load.
il chipset è costante a 35°C sotto sforzo, non si schioda di una virgola.
mi sembrano ancora un po' troppo alte sulla cpu, comunque, soprattutto sotto sforzo (ventole al massimo, ma senza convogliatore). probabilmente davvero servirebbe una 2300l/h per sfruttare al massimo un sistema a tre vie by flauto, ma mi accontento.
l'unico fastidio è questo continuo grattare della pompa (lo stesso rumore che vi dicevo quel giorno in msn, quando poi sono scappato per chiudere tutto e aprire la pompa, temendo che grattasse qualcosa attorno alla girante) che non capisco a cosa sia dovuto.
Stivmaister
06-06-2005, 16:56
ciao :)
parole dette più volte da nikolaos stesso, se ricordi il thread sulle metodologie comuni di test....
diceva che a livelli medio-bassi i suoi wb non reggevano contro lunasio e ybris, ma che in condizioni di stabilità critica vinceva alla grande.
Rischi di scatenare un putiferio usando queste parole!!! :D
Rischi di scatenare un putiferio usando queste parole!!! :D
scusate l'off topic...
ciao stiv ci possiamo sentire ora su msn? grazie :)
ad esempio infatti un "comune" k10 è stato usato dallo shark oc team con minime modifiche addirittura con l'azoto :eek: :eek:
x tagliare la testa al toro, io come kit a liquido sto usando un wb cpu,e uno
vga costruiti artigianalmente dal mio compaesano ed amico MAGMA
vanno alla grandissima
tino :)
comodino
06-06-2005, 17:19
Rischi di scatenare un putiferio usando queste parole!!! :D
ahò, non lo sto dicendo io.......sto riportando ciò che è stato detto e scritto in questo forum....
eccovi le testuali parole:
Io ad esempio so meglio di tutti che su Idle il MonoBlock non ha speranze, cosa che tra l’altro c’è scritta sul sito ufficiale da tempo, ma so benissimo che non c’è WB su questa terra (prototipi esclusi) che possa batterlo sul test di stabilità assoluta o su overclock estremi. Ecco perché insisto a fare questo test. Per lo stesso motivo l’ha proposto anche Ermes, perché sa benissimo che su questo test se non perderà dal MonoBlock non perderà da nessuno. Questo lo dico io come considerazione personale perché conosco di prima persona la progettazione della serie “Lunasio” e tutte le prove che feci dal 2001 in poi per portare avanti la sua evoluzione.
parlando di sè in terza persona, in risposta a un appellativo burlesco di un utente:
Il buon Nikos ha detto sin dal 10 Maggio 2004 che i MonoBlock non rendono come altri WB su test di basso carico o wattaggio, ma solo da medio-alto, infatti sul sito ufficiale c’è scritto:
La nostra scelta progettistica non porterà dei guadagni significativi in condizioni normali di utilizzo, ma, vi assicuriamo che a partire da condizioni di carico medio-alto fino ad arrivare ad overclock veramente estremi la vostra cpu vi sarà riconoscente dalle performance di raffreddamento assoluto ottenute grazie al nostro prodotto.
Quindi il buon Nikos non ha nessuna paura di fare il test di stabilità assoluta perché sa a priori che non c’è WB su questa terra che possa vincere il MonoBlock. Adesso per quanto riguarda il discorso dei soldi da te citato è molto semplice spiegarlo. C’è scritto “altro wb” e “wb canalina”, adesso è scontato che il lettore penserà al 99% che wb canalina = oc3000 e altro wb = monoblock, quindi io continuo a credere che un tale grafico faccia perdere valore ai nostri prodotti.
ad esempio infatti un "comune" k10 è stato usato dallo shark oc team con minime modifiche addirittura con l'azoto :eek: :eek:
io non sto dicendo che il k10 non vada bene in situazioni estreme.
sto dicendo che, a quanto detto dal responsabile dei progetti oclabs, un monoblock ha performance inferiori a un k10 in condizioni di uso normale, mentre riesce più facilmente ad evitare freeze della cpu sotto oc molto pesanti e in condizioni di stabilità molto precaria.
ovvio che lo shark team usi un k10, dato che è un team di famiglia ybris...;)
comodino
06-06-2005, 17:28
:doh:
deficiente che non sono altro...
ho scovato i gradi in più da dove saltavano fuori....: ho montato i tubi al rovescio!!
ho messo l'entrata sulla C e l'uscita sulla I del k10, mentre deve essere il contrario!
e sì che lo so, eh.....madonna la fretta cosa ti combina! :muro:
ovvio che lo shark team usi un k10, dato che è un team di famiglia ybris...;)
grazie che è anche per quello ma non penso che si farebbero molti problemi ad usarne un altro se rendesse veramente meglio...
85kimeruccio
06-06-2005, 19:11
se devo essere sincero in tana usano matilde e clotilde sulle cpu con l'azoto..........
l'ultima volta (quella della x850xt) se non erro sul san diego hanno usato un k10 leggermente modificato... o era la volta prima... mah non ricordo esattamente ma ne sono sicuro al 99%
aleraimondi
06-06-2005, 19:53
ad esempio infatti un "comune" k10 è stato usato dallo shark oc team con minime modifiche addirittura con l'azoto :eek: :eek:
edito che è meglio
aleraimondi
06-06-2005, 19:57
se devo essere sincero in tana usano matilde e clotilde sulle cpu con l'azoto..........
appunto, di k10 non se ne vedono sotto azoto, anche perchè per la particolare conformazione ad alette si creerebbero tappi di ghiaccio
comodino
06-06-2005, 21:02
comunque sia, c'è differenza fra "sistemi di raffreddamenti estremi" e "oc estremi".
nel senso che, date le parole di nikolaos, si evince semplicemente che il monoblock, se utilizzato per il suo scopo di progettazione (ossia raffreddare la cpu con h2o normalissima), ha prestazioni elevate in situazioni di oc estremo, ossia agli estremi limiti della stabilità ad acqua.
l'oc può essere estremo a seconda della situazione di raffreddamento: esistono i limiti estremi ad aria, poi ci sono quelli ad acqua, a co2 e via così.
un raffreddamento estremo è un'altra cosa.
Lasciando ferma la componentistica del mini impianto a liquido: pompa, radiatore, ecc. identici.
Fra i due WB, Hurricane10 e OClabs Mnoblock6 qual'è il migliore? :confused: :confused: :confused: :confused:
Mi sembra strano che nessuno sul forum non li abbia provati entrambi, lasciando ferme le altre variabili!
Lasciando ferma la componentistica del mini impianto a liquido: pompa, radiatore, ecc. identici.
Fra i due WB, Hurricane10 e OClabs Mnoblock6 qual'è il migliore? :confused: :confused: :confused: :confused:
Mi sembra strano che nessuno sul forum non li abbia provati entrambi, lasciando ferme le altre variabili!
Il MonoBlock 6 è uscito da poco e non è così diffuso in modo da trovare già qualcuno che possa dire le prime impressioni...
Comunque secondo me, per quanto riguarda i waterblock, almeno a livello italiano, non si possono fare i confronti come con i dissipatori ad aria...
OK, al fatto della novità non ci avevo pensato anche se il Monoblock 5 dovrebbe essere un parente stretto!
Invece, fra il radiatore Blackice pro da 25 mm di spessore e l'Extreme da 40 mm che differenze di temperature o efficienza potrei ottenere in più?
Tanto per capire se mi conviene risparmiare i 20 euro circa di ed avere anche meno problemi ad integrarlo nel mio case....
Visto che un altro utente di cui ho trovato al foto qui sul forum è stato bravissimo ad integrare il Black Ice pro perfettamente nell'Antec Sonata!
Grazie
ciao
comodino
06-06-2005, 22:07
guarda...fare domande del tipo "meglio questo o quel wb" non ha senso.....
non ci sono i mezzi, le metodologie, le disponibilità da parte dei produttori, nè gli accordi per poter fare dei paragoni.
e la discussione dalla quale ho estratto quelle due citazioni di nikolaos ne è la conferma.
scegli ciò che ti trasmette più affidabilità e fiducia, vai a simpatia, scegli il meno caro, o il più esclusivo, il più bello o quello che ti sembra più funzionale.....
per quanto riguarda il raddy, la differenza tra il pro e l'extreme c'è ed è consistente.
certo però che se le tue esigenze sono di semplice silenziosità, temperature inferiori ai dissy ad aria e un oc moderato tendente al tranquillo, un pro è una scelta ottima.
diciamo che con l'extreme potresti poi in futuro valutare di espandere il sistema anche ad un altro wb, mentre il pro sarebbe troppo poco.
Grazie per le spiegazioni...
Per il WB, visto che poi tutto "gira" lì dentro, pensavo che magari un paio di amici scambiandosi i WB avessero avuto esperienze in merito alla DOMANDA dell'anno! non credevo che potessero esserci altre variabili "strane" anche perchè credo che il forum sia uno spazio libero in cui scambiarsi informazioni ed opinioni "personali"...
Se poi il tuo messaggio è semplicemente quello che sia con il WB di Ybris che con quello di OClabs si ottengono le "medesime" temperaturgrado 1-2 gradi + o -, alloro ho capito il msg.
Grazie mille per la pazienza e per l'aiuto.
Ciao e buon overclock a tutti
comodino
06-06-2005, 23:24
Grazie per le spiegazioni...
Per il WB, visto che poi tutto "gira" lì dentro, pensavo che magari un paio di amici scambiandosi i WB avessero avuto esperienze in merito alla DOMANDA dell'anno! non credevo che potessero esserci altre variabili "strane" anche perchè credo che il forum sia uno spazio libero in cui scambiarsi informazioni ed opinioni "personali"...
Se poi il tuo messaggio è semplicemente quello che sia con il WB di Ybris che con quello di OClabs si ottengono le "medesime" temperaturgrado 1-2 gradi + o -, alloro ho capito il msg.
Grazie mille per la pazienza e per l'aiuto.
Ciao e buon overclock a tutti
tu hai perfettamente ragione, ma proprio non ci sono le basi per poter fare un discorso comparativo assoluto.
se vuoi puoi leggerti tutta la discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=797734) e poi capirai il perchè delle mie affermazioni. ;)
aleraimondi
07-06-2005, 13:19
cioa, per sapere quale wb sia migliore, te li devi prendere tutti e provarteli, nessuno è disposto a dirti quale gli sembra meglio, pena flame su flame :D
per il rad, intanto che ci sei prendi l'extreme, un otimo rad, tanto integrare un pro e un extreme è pressoche identico, cambiano solo 1,5 cm di spessore. se devi mettere a liquido solo il procio, e vuoi risparmiare qualcosa comunque, il pro basta, io hgo quel rad. (anche se cerco un extreme :D )
ciao
Ciao avete mai pensato di raffreddare il pc con il gas invece che con il liquido??
Tipo frigorifero o condizionatore insomma!
comodino
07-06-2005, 14:21
Ciao avete mai pensato di raffreddare il pc con il gas invece che con il liquido??
Tipo frigorifero o condizionatore insomma!
è una realtà che esiste da parecchio, ormai.....
si utilizzano sia il co2 sia gas tipo r404 in sistemi di phase change, che funzionano esattamente come un frigorifero, con compressore, capillare, evaporatore e via dicendo.
se cerchi in internet "prometeia" o "mach II" sicuramente trovi cose interessanti.
e sul forum di pct c'è una sezione apposta per il cooling estremo ;)
cioa, per sapere quale wb sia migliore, te li devi prendere tutti e provarteli, nessuno è disposto a dirti quale gli sembra meglio, pena flame su flame :D
per il rad, intanto che ci sei prendi l'extreme, un otimo rad, tanto integrare un pro e un extreme è pressoche identico, cambiano solo 1,5 cm di spessore. se devi mettere a liquido solo il procio, e vuoi risparmiare qualcosa comunque, il pro basta, io hgo quel rad. (anche se cerco un extreme :D )
ciao
Per comodino:
Ti ringrazio per l'utile link...discussione letta....molto "illuminante"! Insomma alla fine non esisterà mai un test per la comparazione dei WB! Perciò di nuovo al "buio"!!!sigh!
Per aleraimondi:
Sai capita spesso di scambiarsi i componenti fra amici semplicemente per testarli, ad esempio ho prestato e ricevuto in cambio memorie e CPU da amici per provarle sul mio sistema e tentare di raggiungere limiti maggiori in overclock...Se poi a te sembra strano che possa accadere per i WB o consideri l'argomento tabù...non so cosa dire.
Comunque un grazie per avermi consigliato l'Extreme o Air FREEZER 100, così si chiama la versione che vende Ybris che credo sia identica,sarà almeno fino ad ora, l'unica cosa certa da includere nel mio futuro kit a liquido!!
;)
Ciao
Sgarboman
07-06-2005, 19:18
Qualche novità sul raditore Alphacool?
aleraimondi
07-06-2005, 19:30
Per comodino:
Ti ringrazio per l'utile link...discussione letta....molto "illuminante"! Insomma alla fine non esisterà mai un test per la comparazione dei WB! Perciò di nuovo al "buio"!!!sigh!
Per aleraimondi:
Sai capita spesso di scambiarsi i componenti fra amici semplicemente per testarli, ad esempio ho prestato e ricevuto in cambio memorie e CPU da amici per provarle sul mio sistema e tentare di raggiungere limiti maggiori in overclock...Se poi a te sembra strano che possa accadere per i WB o consideri l'argomento tabù...non so cosa dire.
Comunque un grazie per avermi consigliato l'Extreme o Air FREEZER 100, così si chiama la versione che vende Ybris che credo sia identica,sarà almeno fino ad ora, l'unica cosa certa da includere nel mio futuro kit a liquido!!
;)
Ciao
no non hai capito, ognuno di noi ha fatto le sue prove di wb, ci mancherebbe, e ognuno di noi ha le sue idee a riguardo, ma visto che abbiamo un po di pelo sulla stomaco riguardo come finiscono queste discussioni, credo che nessuno ti darà un parere pubblico. certo che gli appassionati provano diversi wb, ci mancherebbe.... :)
io ho appena scoperto di avere un frigo con relativo congelatore tutto per me :D e visto che in casa ne avremo altri 2 :sofico: pensavo di dedicarlo al pc :D :D
come posso fare? magari stacco il frigo e lascio solo il congelatore mettendo dentro una tanica da 20l e faccio i buchi nelle guarnizioni per i tubi... se mi date qualche consiglio ne sarei veramente contento perchè oltre tutto risparmierei un bel po' di soldini del radiatore...
comodino
10-06-2005, 01:49
io ho appena scoperto di avere un frigo con relativo congelatore tutto per me :D e visto che in casa ne avremo altri 2 :sofico: pensavo di dedicarlo al pc :D :D
come posso fare? magari stacco il frigo e lascio solo il congelatore mettendo dentro una tanica da 20l e faccio i buchi nelle guarnizioni per i tubi... se mi date qualche consiglio ne sarei veramente contento perchè oltre tutto risparmierei un bel po' di soldini del radiatore...
:what:
eeeeh? cosa vorresti fare, scusa??
vuoi usare un frigorifero per raffreddare l'acqua, e ok.
a parte la scomodità e l'arredamento osceno, fin lì va bene.
ma poi.....che è la roba dei tubi-buchi nelle guarnizioni...????
e tra l'altro........se metti la tanica nel congelatore(sempre ammesso che ci stia, di solito o sono piccoli o sono a cassetti), prima o poi ti si congelerà, l'acqua, che dici?
e comunque dovresti coibentare la cpu, che con temperature così basse rischi la condensa lì intorno, soprattutto d'estate, e non è bello..;)
ma poi, scusa, risparmi 60€ di raddy e ne spendi il quadruplo di corrente?
tanto il frigo dovrebbe andare lo stesso quindi... ci perdo poco di radiatore... che io sappia se l'acqua è in movimento all'interno della tanica (sistema acceso) difficilmente si congelerebbe, ai problemi di coibentazione ci aveve già pensato e difatti erano quelli che mi "spaventavano" di più... so che bisogna usare del neoprene e del grasso apposito ma non saprei come utilizzarli poi in concreto... magari prima mi prendo il radiatore normale poi vedrò come utilizzare il congelatore...
magari prima mi prendo il radiatore normale poi vedrò come utilizzare il congelatore...
quoto :)
ma teoricamente è possibile giusto? adesso mi è venuta la scimmia... che materiali dovrei usare esattamente per coibentare? gli stessi che per una peltier? o qualcosa di più "approfondito"?
grazie in ogni caso dei consigli...
edit: risparmierei in ogni caso dato che potrei fare a meno del radiatore da 3 ventole da 12 optando per uno monoventola "temporaneo"
La coibentazione è sempre la stessa, perché ti devi sempre difendere dalla condensa. Però più vai giù con la temperatura e più la coibentazione deve essere più pesante (es: più strati, neoprene più spesso ecc.)
Comunque su pctuner ci sono delle guide che ti spiegano come coibentare per bene (in quel caso con un T-Rex)
Secondo me comunque diventa alquanto ingestibile da utilizzare in daily use, solo per il fatto di dover coibentare anche i tubi... di solito lo fanno solo per i test e basta :) e poi qualsiasi wb metti lo devi coibentare, finora abbiamo parlato di CPU e basta... ma se in principio è l'acqua a essere fredda è chiaro che scendano ti T° anche gli altri wb...
comodino
10-06-2005, 11:36
allora, è vero che l'acqua se in movimento ghiaccia a temperature anche sotto lo zero, però devi tener conto che con una tanica da 20lt, l'acqua si muove veramente molto poco, e soprattutto se la tieni nel congelatore, si ghiaccrà sicuramente, come accade anche con i fiumi e i laghi di montagna, dove l'acqua non è certo ferma.
per coibentare devi usare neoprene per isolare la zona del socket, ed eventualmente del grasso dielettrico per coprire i buchi qui e lì (c'è chi dice che basta il solo grasso, ma io non mi fiderei).
se guardi sul sito di pct dovrebbe esserci una guida alla coibentazione, come ti suggerisce il buon bones.
comunque se cerchi con google trovi sicuramente qualcosa.
85kimeruccio
10-06-2005, 11:36
se vuoi vedere un wb con condensa. c'è nella prima pagina della guida.. sezione TEC... è quella di un chipset.. niente coibenta e acqua semplicemente a -15°C... niente di che.. l'ho scattata io...
innanzitutto grazie per i consigli,
allora per il ghiaccio nella tanica non ci dovrebbero essere troppi problemi perchè aggiungendo alcool dovrebbe ghicciarsi un bel po' sotto lo zero... il vero problema è la coibentazione perchè onestamente tenere un sistema 24/7 anche se coibentato alla perfezione è in ogni caso rischioso... al massimo invece di congelatore punto all'acqua di frigo... e per dei bench più seri sposto semplicemente la tanica... così penso che per il daily use ci sarebbe sicuramente meno bisogno di coibentazione...
85kimeruccio
10-06-2005, 11:48
ocio al ghiaccio.. ovunque.. e la condensa se le prime volte si infila ovunque...
come ti suggerisce il buon boso.
ridaje con questo boso... :D
comodino
10-06-2005, 12:43
ridaje con questo boso... :D
AAAAAAAAAAAAAAAARGH :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
comodino
10-06-2005, 12:47
innanzitutto grazie per i consigli,
allora per il ghiaccio nella tanica non ci dovrebbero essere troppi problemi perchè aggiungendo alcool dovrebbe ghicciarsi un bel po' sotto lo zero... il vero problema è la coibentazione perchè onestamente tenere un sistema 24/7 anche se coibentato alla perfezione è in ogni caso rischioso... al massimo invece di congelatore punto all'acqua di frigo... e per dei bench più seri sposto semplicemente la tanica... così penso che per il daily use ci sarebbe sicuramente meno bisogno di coibentazione...
anche con l'acqua a temperature da frigo rischi la condensa....soprattutto d'estate.
prova a pensare a quanto togli una bottiglia di birra dal frigo, a quande gocce si formano sul vetro..
lo so ma sicuramente meno che con quella da congelatore... quindi dovrebbe evaporare abbastanza velocemente quindi non si potrebbe infiltrare a fondo nel neoprene...
lo so ma sicuramente meno che con quella da congelatore... quindi dovrebbe evaporare abbastanza velocemente quindi non si potrebbe infiltrare a fondo nel neoprene...
invece un congelatore raffredda mooolto di più di un frigo e quindi ci sarebbe più condensa (poiché maggiore il dT°)
85kimeruccio
10-06-2005, 16:03
calcola che con una media umidità con 10°C in meno della temp ambiente c'è condensa
Gian Luca 67
11-06-2005, 12:42
Ciao a tutti, sto per ultimare il progetto del mio primo impianto a liquido e gradirei avere anche il vostro parere su quello che ho in mente dopo aver già scambiato alcune idee con altri utenti del forum, ed essermi letto la guida in prima pagina.
Il mio sistema è composto da una pompa l30, un booble trap, un rad V3 e 3 wb per CPU GPU e chipset; mi sono convinto ad un sistema in parallelo ma vorrei limitarmi a 2 rami, non volendo per adesso acquistare una seconda pompa.
Da quel che ho capito, (previo test della bottiglia da un litro), una config teoricamente equilibrata vedrebbe CPU e rad su un ramo e GPU e Chipset su un altro.
Ora il secondo dilemma: ho recuperato 2 raccordi a Y in cui l'entrata è 19 e le uscite 12; ora l'impianto è esterno al PC e pensavo di utilizzare del tubo da 19 fino all'ingresso della macchina, utilizzare i normali tubi in silicone per collegare i vari WB e il rad e poi utilizzare il secondo raccordo a Y per far confluire il rientro dell'acqua nel booble trap.
Con altri 2 riduttori 12/19 il tubo grande andrebbe a ridursi per adattarsi ai raccordi da 12 di booble trap e pompa; il vero dubbio è: il tubo da 19 è un comunissimo tubo da giardinaggio, che tipo di controindicazioni ci sarebbero nell'utilizzarlo? Perdita di materiale al suo interno con conseguente sporcizia nell'impianto? In questo caso è possibile trovare tubi da 19 utilizzabili?
Sperando di essere stato sufficientemente chiaro attendo vostre opinioni.
aleraimondi
11-06-2005, 12:56
tieni due rami ben dimensionati che vanno benissimo. le tue y sono perfette, ma devio gestire i rientri separati, se no perdi i benefici del parallelo, oppure dovreti riunire in una Y ma che si raccorda alla trap con il tubo da 19, se no nisba.
ciao
Gian Luca 67
11-06-2005, 13:01
Ma il trap ha i raccordi da 12 e non saprei proprio come ovviare.
Il fatto che comunque il rallentamento avvenga alla fine del ciclo dell'impianto è comunque meno grave o tuttavia l'intero sistema ne risentirebbe?
( il trap a 4 raccordi l'ho visto dopo l' acquisto)
aleraimondi
11-06-2005, 13:29
Ma il trap ha i raccordi da 12 e non saprei proprio come ovviare.
Il fatto che comunque il rallentamento avvenga alla fine del ciclo dell'impianto è comunque meno grave o tuttavia l'intero sistema ne risentirebbe?
( il trap a 4 raccordi l'ho visto dopo l' acquisto)
si tutto ne risentirebbe. se il trap ha 4 raccordi non c'è problema, fai pompa->Y->ramo1_>cpu-rad->trap
->ramo2->chip gpu->trap
tappi un raccordo della bobble e ne usi uno per far pescare acaua alla pomap, oppure meglio ancora sarebbe testare i bwenefici facendo pescare la pompa da due raccordi uniti da una Y. comunque tieni i rientri separati.
comodino
11-06-2005, 13:39
è ovvio che l'intero sistema ne risentirebbe, magari non tanto sulle portate (comunque influenzate) quanto sullo sforzo della pompa.
anche se la strozzatura è a valle dell'impianto, comunque è una strozzatura che rallenta.
immagina di prendere un tubo dritto, se lo strozzi all'inizio subito dopo la pompa l'intero corso del tubo dopo avrà una portata minore, se invece fai la strozzatura più a valle, avrai una portata sicuramente maggiore di prima, però comunque l'acqua ad un certo punto viene rallentata, e rallenterà anche quella in arrivo subito dietro.
ed essendo l'acqua un fluido incomprimibile, verrà rallentato tutto il circuito, creando una pressione maggiore e sforzando di più la pompa.
non mi sono spiegato un granchè ma spero che tu abbia capito.
certo tra i due mali è il minore, però se vuoi fare le cose per bene è in ogni caso un deficit non indifferente.
se l'impianto è esterno immagino che tu abbia dello spazio abbondante (che dentro un case a volte manca), quindi una soluzione ottimale sarebbe costruirsi una vaschetta ad hoc con due rientri, da usare come bobble trap o addirittura come vaschetta con pompa ad immersione.
per quanto riguarda i tubi, quelli da giardinaggio vanno benissimo, l'unica controindicazione è estetica :p
comodino
11-06-2005, 13:41
si tutto ne risentirebbe. se il trap ha 4 raccordi non c'è problema, fai pompa->Y->ramo1_>cpu-rad->trap
->ramo2->chip gpu->trap
tappi un raccordo della bobble e ne usi uno per far pescare acaua alla pomap, oppure meglio ancora sarebbe testare i bwenefici facendo pescare la pompa da due raccordi uniti da una Y. comunque tieni i rientri separati.
no, immagino che intendesse dire che non ha preso la trap a 4 raccordi perchè non si era accorto che esisteva....
Gian Luca 67
11-06-2005, 13:42
si tutto ne risentirebbe. se il trap ha 4 raccordi non c'è problema, fai pompa->Y->ramo1_>cpu-rad->trap
->ramo2->chip gpu->trap
tappi un raccordo della bobble e ne usi uno per far pescare acaua alla pomap, oppure meglio ancora sarebbe testare i bwenefici facendo pescare la pompa da due raccordi uniti da una Y. comunque tieni i rientri separati.
No il mio trap è a 2 raccordi :cry:
A questo punto l'unica alternativa è usare una vaschetta, eliminando quindi il trap, facendo scaricare i rientri direttamente nella stessa e facendo partire da essa un altro tubo che alimenta la pompa che vorrei però mantenere esterna; non volevo creare un circuito eccessivamente complicato, almeno all'inizio, ma se le cose stanno così non ho davvero scelta.
Gian Luca 67
11-06-2005, 13:51
è ovvio che l'intero sistema ne risentirebbe, magari non tanto sulle portate (comunque influenzate) quanto sullo sforzo della pompa.
anche se la strozzatura è a valle dell'impianto, comunque è una strozzatura che rallenta.
immagina di prendere un tubo dritto, se lo strozzi all'inizio subito dopo la pompa l'intero corso del tubo dopo avrà una portata minore, se invece fai la strozzatura più a valle, avrai una portata sicuramente maggiore di prima, però comunque l'acqua ad un certo punto viene rallentata, e rallenterà anche quella in arrivo subito dietro.
ed essendo l'acqua un fluido incomprimibile, verrà rallentato tutto il circuito, creando una pressione maggiore e sforzando di più la pompa.
non mi sono spiegato un granchè ma spero che tu abbia capito.
certo tra i due mali è il minore, però se vuoi fare le cose per bene è in ogni caso un deficit non indifferente.
se l'impianto è esterno immagino che tu abbia dello spazio abbondante (che dentro un case a volte manca), quindi una soluzione ottimale sarebbe costruirsi una vaschetta ad hoc con due rientri, da usare come bobble trap o addirittura come vaschetta con pompa ad immersione.
per quanto riguarda i tubi, quelli da giardinaggio vanno benissimo, l'unica controindicazione è estetica :p
Scusa nella foga del dialogo non mi ero accorto che nel frattempo avevi risposto anche tu e senza volerlo mi sono dato la soluzione che tu mi hai consigliato cioè quella della vaschetta.
In effetti il tubo non è un gran vedere ma sto cecando di tenere tutto abbastanza nascosto, però se la regola dice che in una Y l'entrata deve essere più grande delle 2 uscite....
Per la vaschetta pensavo a quelle porta alimenti, mi sembra che qualcuno abbia già utilizzato questa soluzione.
aleraimondi
11-06-2005, 14:03
ah avevo capito male. o tieni tutto in serie o ti fai una vaschatta, anche se credo che aggiungere un raccordo sula bobble trap non è un lavoraccio, basta un portagomma da 1/4 di passo (13mm di foro) un controdado con un or e del sigillaraccordi, ci vogliono tre minuti. mi sembra il meglio cosi
Gian Luca 67
11-06-2005, 14:16
ah avevo capito male. o tieni tutto in serie o ti fai una vaschatta, anche se credo che aggiungere un raccordo sula bobble trap non è un lavoraccio, basta un portagomma da 1/4 di passo (13mm di foro) un controdado con un or e del sigillaraccordi, ci vogliono tre minuti. mi sembra il meglio cosi
Beh dovendo a questo punto escludere comunque il trap dal circuito un tentativo del genere potrei anche azzardarlo; se non ho capito male raccordi e tutto il resto sono reperibili in ferramenta specializzate in idraulica; l'unico problema, non ho ancora capito se e come si apre il trap ( è quello della l@@@sio) perchè dovrei comunque intervenire dall'interno per avvitare il controdado
comodino
11-06-2005, 14:23
Beh dovendo a questo punto escludere comunque il trap dal circuito un tentativo del genere potrei anche azzardarlo; se non ho capito male raccordi e tutto il resto sono reperibili in ferramenta specializzate in idraulica; l'unico problema, non ho ancora capito se e come si apre il trap ( è quello della l@@@sio) perchè dovrei comunque intervenire dall'interno per avvitare il controdado
il nome lo puoi dire per esteso ;)
la bobble di lunasio dovrebbe essere divisa in due parti: quella inferiore con i raccordi e quella superiore, avvitate tra loro. dovresti vedere la linea di giunzione...
essendo tutto sigillato con della loctite 5331, dovrai fare un po' di forza per riuscire a svitare le parti, ma se stai attento non dovresti spaccare nulla.
magari chiedi consiglio sul forum di insanewb..
aleraimondi
11-06-2005, 14:25
Beh dovendo a questo punto escludere comunque il trap dal circuito un tentativo del genere potrei anche azzardarlo; se non ho capito male raccordi e tutto il resto sono reperibili in ferramenta specializzate in idraulica; l'unico problema, non ho ancora capito se e come si apre il trap ( è quello della l@@@sio) perchè dovrei comunque intervenire dall'interno per avvitare il controdado
lunasio lo puoi scrivere in chiaro vai tranquillo, non è un link commerciale ;)
il controdado ipotizzo che ce lo devi mettere perchè presumo, e non lo so, che lo spessore delle pareti della bubble trap sia irrisorio. se è 4mm almeno basta il sigillaraccordi, sotto i 4mm te la rischi solo con quello, io ci metterei un cointrodado +or per dattarsi alla rotondita. comunque ogni scarrafone è bello a mamma sua.
aleraimondi
11-06-2005, 14:27
cazzo ma oggi sono stordito, non ho capito ancora. per aprire la trap intendi? metti un po di forza a mano che non ci dovrebbero essere problemi, dopo gli ridai un giro di sigillante e se a posto
Gian Luca 67
11-06-2005, 14:32
il nome lo puoi dire per esteso ;)
la bobble di lunasio dovrebbe essere divisa in due parti: quella inferiore con i raccordi e quella superiore, avvitate tra loro. dovresti vedere la linea di giunzione...
essendo tutto sigillato con della loctite 5331, dovrai fare un po' di forza per riuscire a svitare le parti, ma se stai attento non dovresti spaccare nulla.
magari chiedi consiglio sul forum di insanewb..
Ho celato il nome perchè mi sembra che all'inizio di questo thread c'era stata qualche polemica e kimeruccio aveva consigliato di non fare riferimenti commerciali espliciti.
A proposito del forum di insaneweb devo dire che probabilmente sono stato sfortunato io; mi ero agganciato su un thread di un tale che aveva il mio stesso impianto cercando una specie di confronto ma evidentemente poichè risultavo appena iscritto i suoi post erano improntati come se i miei non esistessero e fossi quasi di intralcio.
Devo dire che la cortesia, la simpatia e la disponibilità di tutti coloro con cui ho avuto a che fare sui vari thread di HW Upgrade è eccezionale, certo non mancano i contraddittori accesi, però non ho mai visto nessuno essere ignorato o villipeso, se non in maniera simpatica, anche davanti a palesi castronerie.
Quindi se posso rimango in questo forum in cui poi la competenza non manca. ;)
aleraimondi
11-06-2005, 14:56
Ho celato il nome perchè mi sembra che all'inizio di questo thread c'era stata qualche polemica e kimeruccio aveva consigliato di non fare riferimenti commerciali espliciti.
A proposito del forum di insaneweb devo dire che probabilmente sono stato sfortunato io; mi ero agganciato su un thread di un tale che aveva il mio stesso impianto cercando una specie di confronto ma evidentemente poichè risultavo appena iscritto i suoi post erano improntati come se i miei non esistessero e fossi quasi di intralcio.
Devo dire che la cortesia, la simpatia e la disponibilità di tutti coloro con cui ho avuto a che fare sui vari thread di HW Upgrade è eccezionale, certo non mancano i contraddittori accesi, però non ho mai visto nessuno essere ignorato o villipeso, se non in maniera simpatica, anche davanti a palesi castronerie.
Quindi se posso rimango in questo forum in cui poi la competenza non manca. ;)
non ti fare ingannare! siamo una manica di serial killer! lungi da noi finche sei in tempo! :eek: :asd:
Gian Luca 67
11-06-2005, 15:10
non ti fare ingannare! siamo una manica di serial killer! lungi da noi finche sei in tempo! :eek: :asd:
Che c'entra pure io mica scherzo.
La mia camera è ormai un incrocio tra un laboratorio e un ricovero per malati mentali; non soddisfatto di avere 2 pc, un notebook, un hd esterno, tv, 3-4 ciabatte per la corrente, stampante, climatizzatore portatile, più ciò che c'è normalmente esiste in una camera mi son detto: perchè non completare il tutto con un bel impianto a liquido così mi complico la vita e sfrutto quei cm di spazio che mi sono rimasti?
Stivmaister
11-06-2005, 18:38
perchè non completare il tutto con un bel impianto a liquido così mi complico la vita e sfrutto quei cm di spazio che mi sono rimasti?
Be, mi pare giusto!!! :D
Gian Luca 67
11-06-2005, 20:26
Be, mi pare giusto!!! :D
La follia è ormai padrona delle mie azioni :D .
Comunque alla fine avrei deciso per una vaschetta; ho comprato un barattolo in plastica con relativo coperchio; più o meno la capacità è quella del trap che non riesco a svitare.
Farò 3 fori sul coperchio per farci passare i tubi di rientro e quello di mandata e poi sigillerò il più possibile il punto di contatto tra i tubi e il coperchio e il coperchio stesso.
Riflettevo però sul fatto che alla fine una strozzatura l'avrò sempre e risiede nella pompa dove i raccordi sono da 12;
ma se io pesco a 19 e raccordo a 12 sulla pompa non dovrei far accelerare il flusso d'acqua verso la stessa? E' fantafisica o ricordo bene che se un fluido passa in un condotto più stretto la parte che è a contatto con le pareti rallenta ma quella in mezzo va più veloce?
aleraimondi
11-06-2005, 20:37
La follia è ormai padrona delle mie azioni :D .
Comunque alla fine avrei deciso per una vaschetta; ho comprato un barattolo in plastica con relativo coperchio; più o meno la capacità è quella del trap che non riesco a svitare.
Farò 3 fori sul coperchio per farci passare i tubi di rientro e quello di mandata e poi sigillerò il più possibile il punto di contatto tra i tubi e il coperchio e il coperchio stesso.
Riflettevo però sul fatto che alla fine una strozzatura l'avrò sempre e risiede nella pompa dove i raccordi sono da 12;
ma se io pesco a 19 e raccordo a 12 sulla pompa non dovrei far accelerare il flusso d'acqua verso la stessa? E' fantafisica o ricordo bene che se un fluido passa in un condotto più stretto la parte che è a contatto con le pareti rallenta ma quella in mezzo va più veloce?
se non ricordo male, ed è possibilissimo, quello è un principio che si applica solo all'aria. comunque il problema non è quello, anche se la tua pompa ha entrata da 12 vuol dire che le basta quella, l'importante è fornigli meno strozzature possibili nel circuito, cosa che gia i componenti fanno.
la vaschetta occhio che abbia un certo spessore, e come raccordi usa quelli da 1/4, ti basta una punta del 13 e un maschio e se a posto
Gian Luca 67
11-06-2005, 20:52
se non ricordo male, ed è possibilissimo, quello è un principio che si applica solo all'aria. comunque il problema non è quello, anche se la tua pompa ha entrata da 12 vuol dire che le basta quella, l'importante è fornigli meno strozzature possibili nel circuito, cosa che gia i componenti fanno.
la vaschetta occhio che abbia un certo spessore, e come raccordi usa quelli da 1/4, ti basta una punta del 13 e un maschio e se a posto
In effetti ho trovato un recipiente in vetro che mi garantisce già in partenza un coperchio più ermetico; in realtà la mia idea era quella di non utilizzare raccordi ma far passare i tubi direttamente attraverso dei fori il più possibile aderente ai tubi stessi sul coperchio siliconando poi il tutto; mi sorge però il dubbio che oltre ad essere una soluzione "approssimativa", l'uscita dall'alto (specie per il tubo di mandata) mi fà perdere qualcosa in portanza anche se potrei alla fine adagiare il recipiente di fianco.
Fra_cool
12-06-2005, 10:09
se non ricordo male, ed è possibilissimo, quello è un principio che si applica solo all'aria.
Scusate se faccio un pò di chiarezza: dato che la materia non si crea o si distrugge, e che un tubo (o un tratto di impianto, con relativi raccordi iniziali e finali, wb, ecc. , se tutti questi non perdono) ha un solo ingresso e una sola uscita, la portata di massa all'ingresso è la stessa che c'è all'uscita.
Quindi se il fluido è incomprimibile (come l'acqua) mantiene il proprio volume e per poter passare attraverso sezioni minori nella stessa quantità, deve per forza andare più veloce che nelle sezioni di dimensione maggiore.
Diversamente se il fluido è comprimibile, in prossimità di una strozzatura (o sezione ristretta), per conservare la stessa portata di massa, esso contemporaneamente accelera e si comprime (per ridursi di volume e passare più agevolmente).
Poi, sul discorso della velocità nel raccordo, c'è da fare un bilancio su velocità, pressione, energia, ecc... e su questo non vi ammorbo ;)
La velocità all'interno del tubo (o del raccordo) è sempre nulla nello strato aderente alla parete e massima al centro della sezione, qualunque sia la portata ;). La media di questa velocità, moltiplicata per la sezione, fornisce la portata.
Se volete saperne di più, con Google, cercate Poiseville (legge e "moti alla...") :read:
Torno anche su quanto detto prima sulla differenza tra strozzature all'inizio o alla fine di un impianto, è analogo ad un semplice circuito elettrico con resistenze: spostando le resistenze (strozzature) la corrente che passa (portata d'acqua) è sempre la stessa, a parità di differenza di voltaggio (salto di pressione) fornita ai capi del circuito (dalla pompa).
L'unica cosa che cambia è il voltaggio presente su un ramo quando questo si trova a monte o a valle di una strozzatura (analogamente la pressione dell'acqua nel ramo se mettiamo una strozzatura prima o dopo di esso, ma la portata è sempre la stessa).
Quindi se ad esempio strozzi un tubo dell'acqua con la mano all'inizio o alla fine, la portata è sempre la stessa: il fatto che vedi il fluido andare piano , misto all'aria, se lo strozzi con la mano all'inizio, è dovuto al fatto che la pressione dell'acqua è uguale a quella dell'aria (e quindi quest'ultima entra nel tubo...). Se lo strozzi alla fine e (vedi lo schizzo ;) ) è perchè la velocità nella strozzatura è elevata, ma la pressione è sempre la stessa :read:.
Scusate se vi ho ammorbato con :blah: che molto probabilmente sono già nella guida, nella sezione sulla fisica ;).
Se volete che approfondisca... :fagiano:
Ciao, Frà!
Gian Luca 67
12-06-2005, 10:58
Scusate se faccio un pò di chiarezza: dato che la materia non si crea o si distrugge, e che un tubo (o un tratto di impianto, con relativi raccordi iniziali e finali, wb, ecc. , se tutti questi non perdono) ha un solo ingresso e una sola uscita, la portata di massa all'ingresso è la stessa che c'è all'uscita.
Quindi se il fluido è incomprimibile (come l'acqua) mantiene il proprio volume e per poter passare attraverso sezioni minori nella stessa quantità, deve per forza andare più veloce che nelle sezioni di dimensione maggiore.
Diversamente se il fluido è comprimibile, in prossimità di una strozzatura (o sezione ristretta), per conservare la stessa portata di massa, esso contemporaneamente accelera e si comprime (per ridursi di volume e passare più agevolmente).
Poi, sul discorso della velocità nel raccordo, c'è da fare un bilancio su velocità, pressione, energia, ecc... e su questo non vi ammorbo ;)
La velocità all'interno del tubo (o del raccordo) è sempre nulla nello strato aderente alla parete e massima al centro della sezione, qualunque sia la portata ;). La media di questa velocità, moltiplicata per la sezione, fornisce la portata.
Se volete saperne di più, con Google, cercate Poiseville (legge e "moti alla...") :read:
Torno anche su quanto detto prima sulla differenza tra strozzature all'inizio o alla fine di un impianto, è analogo ad un semplice circuito elettrico con resistenze: spostando le resistenze (strozzature) la corrente che passa (portata d'acqua) è sempre la stessa, a parità di differenza di voltaggio (salto di pressione) fornita ai capi del circuito (dalla pompa).
L'unica cosa che cambia è il voltaggio presente su un ramo quando questo si trova a monte o a valle di una strozzatura (analogamente la pressione dell'acqua nel ramo se mettiamo una strozzatura prima o dopo di esso, ma la portata è sempre la stessa).
Quindi se ad esempio strozzi un tubo dell'acqua con la mano all'inizio o alla fine, la portata è sempre la stessa: il fatto che vedi il fluido andare piano , misto all'aria, se lo strozzi con la mano all'inizio, è dovuto al fatto che la pressione dell'acqua è uguale a quella dell'aria (e quindi quest'ultima entra nel tubo...). Se lo strozzi alla fine e (vedi lo schizzo ;) ) è perchè la velocità nella strozzatura è elevata, ma la pressione è sempre la stessa :read:.
Scusate se vi ho ammorbato con :blah: che molto probabilmente sono già nella guida, nella sezione sulla fisica ;).
Se volete che approfondisca... :fagiano:
Ciao, Frà!
Hai fatto benissimo a chiarire visto che avevo premesso che mi basavo su refusi di studi ormai lontani per cui era molto probabile che le idee fossero un pò confuse.
85kimeruccio
12-06-2005, 13:51
makkè... hai fatto benissimo... anche perche nella guida la parte della fisica.. diciamo che non c'è :D se vuoi scriverla.............................. :D
Fra_cool
12-06-2005, 14:00
...se vuoi scriverla.............................. :D
Per ora gli studi mi pressano troppo :(.
Quello che ho scritto sopra l'ho fatto perché ancora non ero abbastanza sveglio per studiare ;), quindi avevo 5 minuti di tempo eh...
Poi, ho ancora l'impegno dei test sulle portate da rispettare. :cool:
Magari, ad agosto, sotto l'ombrellone, posso buttare giù qualcosa... :D :D :D
comodino
13-06-2005, 00:53
ottima precisazione, però il discorso non cambia...
probabilmente ho sbagliato i termini (non me ne voglia la mia ex prof di fisica al liceo), ma la sostanza è la stessa:
una strozzatura ad inizio circuito imho provoca molti più danni che una alla fine, anche se pure quest'ultima certo bene non fa.
perchè una pressione maggiore (data dalla strozzatura) sforza molto di più la pompa, innanzi tutto.
e ciò significa che la pompa potrebbe lavorare a ranghi ridotti, surriscaldandosi maggiormente e riuscendo a spostare meno acqua.
in secondo luogo, è vero (in teoria, ma siamo in una situazione particolare, che dopo illustrerò) che la portata globale (volume del fluido per unità di tempo) del circuito non cambia, ma cambiano le velocità e i tempi con i quali l'acqua percorre il circuito stesso.
cosa che può influenzare e anche di molto la buona resa di un impianto come il nostro.
non sono certo preparato in questa materia tanto da arrogarmi la pretesa di onniscienza, ma un semplice esperimento personale (come il buon vecchio galileo insegna) mi ha fatto arrivare alla conclusione che strozzature importanti riducono la portata del nostro circuito, che è dotato di un anello debole: la pompa.
queste le mie osservazioni in merito:
una semplice Y con i tre diametri da 12mm (quindi una palese strozzatura) per una pompa come la mia (1700l/h) crea enorme sforzo nella stessa, e l'acqua gira ad una velocità V.
levando la Y ed utilizzando il flauto a 3 vie con passo da 1/2 - 12mm (decisamente meno strozzatura), l'acqua gira più velocemente, più "fluidamente" (non saprei come altro spiegarlo....è molto più uniforme il moto nei tubi, lo si può notare facilmente) e ci mette molto meno a riempire la trap (velocità V+k).
ora: con la strozzatura maggiore della Y l'acqua dovrebbe essere più veloce in conseguenza dell'aumento di pressione, per sopperire al rallentamento, ma non accade.
proprio perchè, imho, la pompa è costretta a lavorare con una pressione tale da rallentare i giri delle pale.
pressione che si presenta solo da un lato del circuito, dato che poi si smaltisce con lo sfogo dell'acqua nella trap.
quindi in realtà non siamo di fronte ad un circuito chiuso vero e proprio. dato che la pressione che da un lato rallenta le pale, dall'altro non le spinge, sfogandosi in mulinelli più o meno grandi nella trap.
inoltre, strozzature più accentuate possono creare turbolenze prima e dopo l'ostacolo, cosa non certo utile alla nostra causa.
io la vedo così, e penso di non allontanarmi troppo dalla verità.
certo che una lezione di fisica applicata che mi possa smentire la accolgo volentieri.
Gian Luca 67
13-06-2005, 07:40
Ok,alla fine per tagliare la testa al toro ho preso un air trap a 4 raccordi perchè non mi và di fare troppi accrocchi; rimane un'ultima questione; l'uscita dalla poma è 12, quindi per collegare il tubo da 19 utilizzerò un giunto di raccordo 12/19; si può parlare di strozzatura anche in questo caso (inevitabile però perchè la pompa è quella e il diametro di entrata/uscita non posso certo cambiarli)?
Ha rilevanza il fatto di disporre la derivazione a Y il più tardi possibile, sfruttando quindi la maggior portata del tubo più grande per la maggior parte del circuito o la cosa è irrilevante?
Fra_cool
13-06-2005, 08:08
certo che una lezione di fisica applicata che mi possa smentire la accolgo volentieri.
Beh, non credo di avere avuto la presunzione di aver dato lezioni di fisica a destra e a manca per almeno 2 validi (IMHO eh ;)) motivi:
1)quì sul forum espongo le mie idee e conoscenze, che spero possano essere d'aiuto a chi si avvicina ad un mondo che può sembrare ostico dall'esterno, e spero di farlo con lo stesso spirito di chi mi ha aiutato quando cercai e cerco tuttora informazioni;
2) non sono ancora laureato e, se questo mi consente di avere le lezioni ancora fresche, secondo la legge italiana non posso ancora insegnare :muro: ... :sofico:
Detto questo, andiamo avanti:
perchè una pressione maggiore (data dalla strozzatura) sforza molto di più la pompa, innanzi tutto.
e ciò significa che la pompa potrebbe lavorare a ranghi ridotti, surriscaldandosi maggiormente e riuscendo a spostare meno acqua.
questo è verissimo, inconfutabile
in secondo luogo, è vero (in teoria, ma siamo in una situazione particolare, che dopo illustrerò) che la portata globale (volume del fluido per unità di tempo) del circuito non cambia, ma cambiano le velocità e i tempi con i quali l'acqua percorre il circuito stesso.
Se la portata non cambia (nel tempo o con diverse condizioni di prova), per un circuito chiuso o aperto (in questo caso basta che siano uguali le condizioni iniziali (pompa) e finali(scarico)) in una sezione di date dimensioni e caratteristiche geometriche la velocità sarà sempre la stessa (e aggiungo con la stessa distribuzione di velocità) ovunque questa sezione sia posta all'interno del circuito, all'inizio o alla fine di esso.
una semplice Y con i tre diametri da 12mm ... vs. il flauto a 3 vie con passo da 1/2 - 12mm (decisamente meno strozzatura)
beh, prima si chiedeva se il radiatore strozzava di più se posto all'inizio o alla fine dell'impianto, quì stai testando 2 impianti diversi... ;)
con la strozzatura maggiore della Y l'acqua dovrebbe essere più veloce in conseguenza dell'aumento di pressione, per sopperire al rallentamento, ma non accade.
non accade perché, aumentando la pressione all'uscita della pompa (o con le parole diverse, gli ostacoli o le strozzature nell'impianto) la portata diminuisce, come conferma la fisica, come confermano i tuoi esperimenti, e come conferma il grafico delle caratteristiche della pompa che c'è su ogni scatolo delle pompe ;):
http://img294.echo.cx/img294/3856/caratteristica3bu.th.png (http://img294.echo.cx/my.php?image=caratteristica3bu.png)
Credo sia di chiara interpretazione, ma se qualcuno vuole, ci torniamo sopra e lo spieghiamo ;)
proprio perchè, imho, la pompa è costretta a lavorare con una pressione tale da rallentare i giri delle pale.
questo è vero solo se la pompa è alimentata a corrente continua ;)
pressione che si presenta solo da un lato del circuito, dato che poi si smaltisce con lo sfogo dell'acqua nella trap.quindi in realtà non siamo di fronte ad un circuito chiuso vero e proprio.
invece si, mica l'acqua torna nello scarico e tu ne prendi di nuova?, se poi togli il tappo alla trap, allora imponi che in quel punto del circuito ci sia pressione atmosferica, ma il circuito resta chiuso (nella definizione di circuito chiuso, che non ti vieta di infilare il dito nella trap e bagnartelo ;) )
dato che la pressione che da un lato rallenta le pale, dall'altro non le spinge, sfogandosi in mulinelli più o meno grandi nella trap.
la pompa non fornisce una pressione, ma una differenza di pressione tra ingresso ed uscita.
Ad esempio la pompa di cui ho riportato il grafico fornisce una differenza di pressione di 0.135 atmosfere, sia che essa peschi acqua in pressione ambiente, sia che la trovi già compressa al suo ingresso nella pompa, ad esempio a 2 atmosfere.
Chiedo scusa se questo scambio di idee si è trasformato in una lezione di fisica/impiantistica, un pò anche contro il mio volere, perché credo di essere stato noioso per la stragrande maggioranza di voi :(.
Ovviamente sono aperto a qualsiasi discussione su quanto ho scritto sopra, (in primis le accetto da Comodino) e spero di non aver guastato, con questo scambio di opinioni, il fantastico clima di questa guida.
Ciao, Frà!
PS: @ Gian Luca: ottima scelta sulla trap.
Più largo è il tubo, meno ostacolo offre, hai fatto bene, non puoi fare altro.
Più tardi metti la Y di unione dei flussi e meglio è, rimanendo cmq nel principio di usare tubi + corti possibile ed evitare curve brusche ;)
Edit: quanto scritto sopra, l'ho fatto solo perché credo sia giusto dare una informazione più aderente alla realtà, non per spirito di polemica. Chiedo scusa se in qualche parte non accorgendomene posso aver usato dei toni inappropriati al luogo... ;)
Gian Luca 67
13-06-2005, 08:37
Chiedo scusa se questo scambio di idee si è trasformato in una lezione di fisica/impiantistica, un pò anche contro il mio volere, perché credo di essere stato noioso per la stragrande maggioranza di voi :(.
Ovviamente sono aperto a qualsiasi discussione su quanto ho scritto sopra, (in primis le accetto da Comodino) e spero di non aver guastato, con questo scambio di opinioni, il fantastico clima di questa guida.
Ci mancherebbe!!! Credo invece che così facendo ognuno porta le sue esperienze e si cresce tutti insieme;d'altronde in un thread su impianti a liquido per PC è inevitabile andare a cadere su tecnicismi anche estremi.
Più tardi metti la Y di unione dei flussi e meglio è, rimanendo cmq nel principio di usare tubi + corti possibile ed evitare curve brusche
Il percorso fino all'entrata nel case dovrebbe essere pressocchè rettilineo (entro da sotto); per il collegamento dei vari WB cercherò il miglior compromesso tra lunghezza dei tubi e ampiezza delle curve.
Complimenti a Fra_cool per le sue conoscenze! ma te fai fisica?
Poi volevo esporvi un mio problemuccio... la mia 1700 fa un gracchìo di sottofondo. Non dipende da bolle d'aria perché non ce ne sono assolutamente. Accendendo più volte la pompa, tipo 5 o 6 volte, se mi va bene il rumore scompare. Io provato semplicemente a ripulire la girante perché di più non sapevo che fare. Sembra che pio la girante gratti contro qualcosa. Non è che c'è da fare il trucchetto di bloccare la girante come nella Hydor Seltz?
aleraimondi
13-06-2005, 10:33
Complimenti a Fra_cool per le sue conoscenze! ma te fai fisica?
Poi volevo esporvi un mio problemuccio... la mia 1700 fa un gracchìo di sottofondo. Non dipende da bolle d'aria perché non ce ne sono assolutamente. Accendendo più volte la pompa, tipo 5 o 6 volte, se mi va bene il rumore scompare. Io provato semplicemente a ripulire la girante perché di più non sapevo che fare. Sembra che pio la girante gratti contro qualcosa. Non è che c'è da fare il trucchetto di bloccare la girante come nella Hydor Seltz?
dato il doppio supporto all'albero delle nj, escludo che tocchi contro qualcosa, prova ad ingrassare l'alberino e non solo a pulirlo e vedi che succede
Ecco, ma per ingrassare cosa si intende? Che tipo di grasso devo utilizzare? Lo devo mettere solo sul magnete o su tutta la girante, quindi comprese anche la pale? Ma non lascia residui nell'acqua dopo?
comodino
13-06-2005, 11:54
Beh, non credo di avere avuto la presunzione di aver dato lezioni di fisica a destra e a manca per almeno 2 validi (IMHO eh ;)) motivi:
1)quì sul forum espongo le mie idee e conoscenze, che spero possano essere d'aiuto a chi si avvicina ad un mondo che può sembrare ostico dall'esterno, e spero di farlo con lo stesso spirito di chi mi ha aiutato quando cercai e cerco tuttora informazioni;
2) non sono ancora laureato e, se questo mi consente di avere le lezioni ancora fresche, secondo la legge italiana non posso ancora insegnare :muro: ... :sofico:
mai detto che hai avuto tale presunzione, la mia frase non si riferiva a nessuno, nè a te in particolare ;)
Se la portata non cambia (nel tempo o con diverse condizioni di prova), per un circuito chiuso o aperto (in questo caso basta che siano uguali le condizioni iniziali (pompa) e finali(scarico)) in una sezione di date dimensioni e caratteristiche geometriche la velocità sarà sempre la stessa (e aggiungo con la stessa distribuzione di velocità) ovunque questa sezione sia posta all'interno del circuito, all'inizio o alla fine di esso.
scusa, eh, io come avrai visto non ne so molto di fisica, però se non ricordo male lo hai detto tu stesso :"Quindi se il fluido è incomprimibile (come l'acqua) mantiene il proprio volume e per poter passare attraverso sezioni minori nella stessa quantità, deve per forza andare più veloce che nelle sezioni di dimensione maggiore. "
ovviamente si parla di velocità relativa alla sezione immediatamente precedente e successiva alla strozzatura.
poi, curiosità personale:
c'è una diga, grossa, da milioni di m3 di acqua, e uno sfiatatotio chiuso, sotto al quale è presente una vasca relativamente piccola (diciamo 1/30 del bacino della diga).
in queste condizioni possiamo dunque affermare che la pressione iniziale sullo sfiatatoio fornita dal peso stesso dell'acqua non cambi nel momento in cui lo sfiatatoio viene aperto e si perde un volume X di acqua, no?
ecco: la vasca, si riempie più in fretta se apro completamente il cancello dello sfiatatoio o se lo apro per metà?
tradotto: c'è una differenza temporale tra una strozzatura più o meno importante nel riempimento della sezione successiva alla strozzatura stessa?
da che mondo è mondo, direi che ce n'è, di differenza.
ora: tale concetto, si può (e, se sì, come) applicare ad un circuito chiuso come il nostro?
perchè se varia il tempo con cui l'acqua rimepie un contenitore, dovrebbe variare per forza anche la velocità con la quale lo percorre. no?
non accade perché, aumentando la pressione all'uscita della pompa (o con le parole diverse, gli ostacoli o le strozzature nell'impianto) la portata diminuisce, come conferma la fisica, come confermano i tuoi esperimenti, e come conferma il grafico delle caratteristiche della pompa che c'è su ogni scatolo delle pompe ;):
http://img294.echo.cx/img294/3856/caratteristica3bu.th.png (http://img294.echo.cx/my.php?image=caratteristica3bu.png)
Credo sia di chiara interpretazione, ma se qualcuno vuole, ci torniamo sopra e lo spieghiamo ;)
eh beh ma allora vedi che da qualche parte la portata diminuisce???
invece si, mica l'acqua torna nello scarico e tu ne prendi di nuova?, se poi togli il tappo alla trap, allora imponi che in quel punto del circuito ci sia pressione atmosferica, ma il circuito resta chiuso (nella definizione di circuito chiuso, che non ti vieta di infilare il dito nella trap e bagnartelo ;)
[...]
la pompa non fornisce una pressione, ma una differenza di pressione tra ingresso ed uscita.
Ad esempio la pompa di cui ho riportato il grafico fornisce una differenza di pressione di 0.135 atmosfere, sia che essa peschi acqua in pressione ambiente, sia che la trovi già compressa al suo ingresso nella pompa, ad esempio a 2 atmosfere.
infatti, nel senso stretto del termine il circuito è chiuso, perchè l'acqua è sempre la stessa.
ma secondo me la trap funziona da "sfiatatoio" per la pressione che si crea a monte della stessa.
infatti, a meno di non riuscire a togliere completamente e totalmente l'aria all'interno della trap (improbabile, dato che a circuito acceso l'acqua è ad un livello X, e a circuito spento è a X+k, e anche immaginando di riempire fino all'orlo a circuito acceso, spegnendolo l'acqua uscirebbe dal tappo, che non può essere ermetico fintantochè non lo si ricopre di teflon-pasta, ma a quel punto sarebbe un tappo molto scomodo da utilizzare), il livello dell'acqua avrà sempre un margine per alzarsi e quindi per ridurre la pressione, cosa che accade quando appunto creiamo delle strozzature che la fanno aumentare.
per la pompa....provo a fare un esempio alfanumerico:
ipotesi: circuito ermeticamente chiuso in ogni suo punto, trap senza aria all'interno e tappata, delta pressione della pompa 0.135A
pressione iniziale trap: A
pressione subito dopo pompa: A+0.135A
supposta pressione subito prima della pompa: A+0.135
però, se così fosse, sarebbe un cane che si morde la coda, la pressione continuerebbe inesorabilmente a salire.
molto probabilmente sbaglio io il ragionamento, ma se così fosse, vorrebbe dire che da qualche parte la pressione si "perde", altrimenti non si spiegherebbe come mai ancora nel mio impianto non sia esploso nulla :sofico:
Chiedo scusa se questo scambio di idee si è trasformato in una lezione di fisica/impiantistica, un pò anche contro il mio volere, perché credo di essere stato noioso per la stragrande maggioranza di voi :(.
Ovviamente sono aperto a qualsiasi discussione su quanto ho scritto sopra, (in primis le accetto da Comodino) e spero di non aver guastato, con questo scambio di opinioni, il fantastico clima di questa guida.
assolutamente, credo che qui tutti apprezziamo il tuo contributo. Le tue conoscenze sono molto utili a tutti, me in primis, e credo che precisazioni come le tue non siano affatto noiose per chiunque voglia davvero capire cosa succede nel suo impianto.
Nessun clima di ostilità da parte mia, non intendevo sembrare accusatore nei tuoi confronti, anzi. La mia è solo cocciutaggine di uno che finchè non capisce si tira scemo.... :)
Edit: quanto scritto sopra, l'ho fatto solo perché credo sia giusto dare una informazione più aderente alla realtà, non per spirito di polemica. Chiedo scusa se in qualche parte non accorgendomene posso aver usato dei toni inappropriati al luogo... ;)
hai fatto benissimo, nessuna polemica in atto, ripeto.
:)
aleraimondi
13-06-2005, 13:42
Ecco, ma per ingrassare cosa si intende? Che tipo di grasso devo utilizzare? Lo devo mettere solo sul magnete o su tutta la girante, quindi comprese anche la pale? Ma non lascia residui nell'acqua dopo?
sarebbe indicato il grasso di tipo nautico, e devi ingrassare solo il magnete, l'alberino per intenderci, non anche le pale, e non eccedere con il grasso. chiedi in ferramenta un grasso idrorepellente al max, spiega che devi fare. il costo è irrisorio comunque, non farti fregare.
Fra_cool
13-06-2005, 14:13
mai detto che hai avuto tale presunzione, la mia frase non si riferiva a nessuno, nè a te in particolare ;)
Allora ti chiedo nuovamente scusa se ho frainteso le tue parole
ovviamente si parla di velocità relativa alla sezione immediatamente precedente e successiva alla strozzatura.
no, no, è valido in generale per qualunque sezione:
portata Q = Area della sezione * Velocità media del fluido, non si scappa.
Prima e dopo della strozzatura, l'acqua accelere e rallenta ;)
poi, curiosità personale:
c'è una diga, grossa, da milioni di m3 di acqua, e uno sfiatatotio chiuso, sotto al quale è presente una vasca relativamente piccola (diciamo 1/30 del bacino della diga).
in queste condizioni possiamo dunque affermare che la pressione iniziale sullo sfiatatoio fornita dal peso stesso dell'acqua non cambi nel momento in cui lo sfiatatoio viene aperto e si perde un volume X di acqua, no?
No, è diverso, è un discorso di bilancio tra energie (la somma tra potenziale gravitazionale o quota, energia di pressione e energia cinetica deve essere costante):
l'acqua che sta in superficie ha solo solo potenziale gravitazionale;
l'acqua che sta contro la saracinesca della diga (chiusa) ha la differenza in quota che si trasforma tutta in pressione;
l'acqua che sta nella sezione d'uscita della diga (a saracinesca aperta) ha l'energia derivante dalla quota in parte trasformata in pressione (che serve a vincere gli attriti interni) e in parte in velocità.
Adesso complichiamo un pò la cosa: quanto detto fino a poco fa (e nei miei post precedenti) era in ipotesi di fluido incomprimibile e perfetto: quindi non avevamo tenuto conto della viscosità dell'acqua, nota anche come attrito interno del fluido. Tale attrito, come tutti gli attriti (da quando ti sfreghi le mani a quando un freno..."frena") comporta una trasformazione di parte dell'energia cinetica in calore...;) .
Tale attrito c'è a causa della differenza di velocità dell'acqua tra quella che è vicino alle pareti ed è ferma (teoria dello strato limite) e quella al centro della sezione che viaggia alla massima velocità presente.
ecco: la vasca, si riempie più in fretta se apro completamente il cancello dello sfiatatoio o se lo apro per metà?
tradotto: c'è una differenza temporale tra una strozzatura più o meno importante nel riempimento della sezione successiva alla strozzatura stessa?
da che mondo è mondo, direi che ce n'è, di differenza. Ora: tale concetto, si può (e, se sì, come) applicare ad un circuito chiuso come il nostro?
perchè se varia il tempo con cui l'acqua rimepie un contenitore, dovrebbe variare per forza anche la velocità con la quale lo percorre. no?
Si certo, è così!
Per generalizzare questo concetto e poterlo applicare agli impianti idraulici (quindi ai nostri amati watercooling) ogni componente di un impianto crea ostacolo al passaggio di acqua.
Tale ostacolo offerto al passaggio dell'acqua si misura in una differenza di pressione che si deve applicare alla mandata dell'impianto affinche si possa conservare la stessa portata che si aveva prima di montare questo ostacolo.
Tale differenza di pressione si converte poi in "cm" (che è poi la famosa "prevalenza") dividendola per il peso dell'acqua.
C'è da dire inoltre che l'ostacolo offerto dai componenti dell'impianto non è sempre lo stesso, ma dipendendo dalla viscosità del fluido, cambia al variare della velocità con la quale viene attraversato dal fluido :muro: (aumenta all'incirca col quadrato con la velocità, ma tutto dipende da come si muove il fluido all'interno di tale condotto)
Per questo motivo se cambi la tua pompa di portata X che nell'impianto riesce a darti una portata di Y litri/ora, con una pompa di portata X+500, non avrai di certo una portata nell'impianto di Y+500, ma sicuramente molto minore (puoi dare un'occhiata ai test di portata nella guida ;) )
Per questo la pressione fornibile dalle pompe è misurata in cm e non in bar (o atmosfere) ;)
eh beh ma allora vedi che da qualche parte la portata diminuisce???
Certo che diminuisce!
Infatti, ritenendo per semplicità che la pompa riesca a fornire sempre la stessa energia all'acqua (cosa che non è, perché dipende da come la pompa trasferisce tale energia, oltre che da considerazioni sul rendimento di tale trasferimento di energia meccanica), per portare l'acqua ad una quota maggiore (o superare un ostacolo) l'energia spesa viene sottratta alla velocità dell'acqua, che irrimediabilmente diminuisce, facendo diminuire di conseguenza la portata...
ma secondo me la trap funziona da "sfiatatoio" per la pressione che si crea a monte della stessa.
La pressione che si crea nella trap aperta è sempre pari alla pressione atmosferica più la pressione della colonna d'acqua presente nella trap.
Se tu chiudessi la trap e il resto del circuito ermeticamente e soffiassi con un compressore (ad esempio mettendolo a 2 bar come una ruota d'auto) avrestiche le pressioni nei vari punti dell'impianto che sarebbero le stesse di prima, ma tutte aumentate di 2 bar.
La pressione di cui si parla negli impianti è sempre quella relativa da punto a punto all'interno dell'impianto. Se tu apri la trap alla pressione atmosferica, hai solo in più la possibilità di confrontare la pressione nell'impianto con quella atmosferica, ma in termini di prestazioni non cambierebbe nulla.
Analogamente se tu avessi una trap di 10 metri :sofico: aperta in cima e piena di acqua, sul fondo, dove ci sono i raccordi avresti una pressione relativa di 1 bar, indipendentemente dalla pressione che c'è nel tubo di entrata o uscita.
infatti, a meno di non riuscire a togliere completamente e totalmente l'aria all'interno della trap (improbabile, dato che a circuito acceso l'acqua è ad un livello X, e a circuito spento è a X+k, e anche immaginando di riempire fino all'orlo a circuito acceso, spegnendolo l'acqua uscirebbe dal tappo
Su questo non saprei proprio risponderti perché lavoro ancora con un tanicone (che non mi consente di effettuare tali rilevazioni), ma in linea teorica, a meno che qualche tubo non si espanda, il livello dell'acqua dovrebbe essere sempre lo stesso, altrimenti dove andrebbe a finire l'acqua che manca quando il circuito è in funzione ? ;)
...il livello dell'acqua avrà sempre un margine per alzarsi e quindi per ridurre la pressione, cosa che accade quando appunto creiamo delle strozzature che la fanno aumentare.
Ripeto, l'altezza dell'acqua nella trap dipende unicamente (se la trap è aperta) dalla differenza di pressione che c'è tra il tubo che entra nella trap e quello che esce. Tale differenza di pressione si trasforma (nella trap aperta) in energia di posizione (cioè si alza o si abbassa il livello).
Se la trap è chiusa ermeticamente parte di questa energia serve ad alzare il livello dell'acqua, mentre la parte restante comprime l'aria che c'è nella parte rimanente della trap.
per la pompa....provo a fare un esempio alfanumerico:
ipotesi: circuito ermeticamente chiuso in ogni suo punto, trap senza aria all'interno e tappata, delta pressione della pompa 0.135A
pressione iniziale trap: A
pressione subito dopo pompa: A+0.135A
ok
supposta pressione subito prima della pompa: A+0.135
però, se così fosse, sarebbe un cane che si morde la coda, la pressione continuerebbe inesorabilmente a salire.
Molto probabilmente sbaglio io il ragionamento, ma se così fosse, vorrebbe dire che da qualche parte la pressione si "perde", altrimenti non si spiegherebbe come mai ancora nel mio impianto non sia esploso nulla :sofico:
No, pressione all'entrata della pompa (o nella trap, se questa è subito prima della pompa) è sempre uguale ad "A" ,hai già capito il perché e da quanto ho detto prima avrai avuto conferma che questa differenza di pressione si spende per superare gli ostacoli presenti nel circuito, costituiti da wb, radiatori, e non dimentichiamoci i tubi ;) .
assolutamente, credo che qui tutti apprezziamo il tuo contributo. Le tue conoscenze sono molto utili a tutti, me in primis, e credo che precisazioni come le tue non siano affatto noiose per chiunque voglia davvero capire cosa succede nel suo impianto.
Nessun clima di ostilità da parte mia, non intendevo sembrare accusatore nei tuoi confronti, anzi. La mia è solo cocciutaggine di uno che finchè non capisce si tira scemo.... :)
hai fatto benissimo, nessuna polemica in atto, ripeto.
:)
Nemmeno ovviamente polemica o astio da parte mia, anzi ti ringrazio per apprezzare il mio contributo alla tribù ;)
Sei uguale a me, finché non capisco, non si arrendo :muro:
Mi piace un casino discutere di tecnica e mi dispiacebbe se qualcuno in qualsiasi discussione dicesse ho ragione io o hai ragione tu, giusto per chiudere il "caso".
Questo discutere mi piace molto, mi riporta ai primi anni di università, quando tutti (io e i miei compari di sventure) discutevamo, partendo dal cappuccino alla mattina e finendo con l'ultima birra la sera, di cose tecniche sapendone tutti poco o nulla, e per questo, discutendo ancor più animatamente :boxe: :p
Chiedo scusa solo a chi ritiene che stiamo discutendo ormai a 2 di cose che magari annoiano a chi non le segue dall'inizio per la lunghezza dei post (io sono di solito tra questi), allora vi invito ad invitarmi di smetterla ;)
Salve ^^
È il primo post che faccio qui e colgo l'occasione per salutarvi e fare i miei complimenti sia all'autore della guida che a tutti gli utenti che hanno collaborato.
Venendo a noi.. ho dei problemi di surriscaldamento con il pc sebbene non abbia overclockato nulla (ho un P4 3.2ghz e una ATI 9800 XT.. e se voglio il massimo della qualità grafica come prezzo devo pagare il fatto che la cpu arrivi anche a 70°+... troppi ^^).
Siccome temo, anzi oserei dire che ne sono sicuro, che installare nuove ventole (non avendo mai avuto problemi di surriscaldamento in precedenza quando ho comprato il pc mio malgrado ho trascurato questo particolare) allieverebbe il problema ma non lo risolverebbe era da un po' che avevo intenzione di passare al raffreddamento liquido e oggi un conoscente m'ha consigliato di venire qua per cercare consigli e recensioni... devo dire che ha fatto bene.
La guida è indubbiamente interessante però purtroppo quando si va su un sito per vedere kit e prezzi... li non ci capisco niente, troppi optional per un principiante.
Precisando che NON mi interessa qualcosa di particolare e che vorrei spendere sui 150-200€ max (non devo raffreddare una centrale nucleare, e il pc che ho è + che sufficiente per ora, non penso quindi che farò overclock) non mi serve qualcosa di estremamente potente (cioè se per diminuire la temperatura di altri 2° devo spendere 100 € in più... son troppi per quello che mi interessa), mi basta che la temperatura si stabilizzi attorno ai 45-50°.
Volevo sapere se qualcuno poteva darmi dei consigli precisi in modo da poter andare a colpo sicuro ed ordinare un prodotto valido e con un buon rapporto qualità/prezzo.. perchè per quanto sia utile la guida (almeno che nn ci sia qualcosa nascosto tra le 96 pagine che per ovvi motivi non ho tempo di leggere tutte eheh :D ) non aiuta a districarsi tra gli ultimi modelli sul mercato...
In sintesi, qualcuno sarebbe così gentile da postare una o più configurazioni (che possibilmente comprendano un po' tutto, sul raffreddamento liquido ho iniziato ad informarmi solo 2 ore fa... penso di aver reso l'idea eheh) per il classico utente alle prime armi? Non mi interessa guadagnare il primo grado, e non vorrei spendere cifre astronomiche... ovviamente qualcosa che sia facile da assemblare, perchè sebbene sappia mettere discretamente bene le mani dentro ad un pc non ho mai avuto a che fare con l'argomento.
Grazie mille in anticipo e ancora i miei più vivissimi complimenti. ;)
PS: Se vi serve qualche altra info più dettagliata sul pc ditemelo.
Gian Luca 67
13-06-2005, 20:38
Salve ^^
È il primo post che faccio qui e colgo l'occasione per salutarvi e fare i miei complimenti sia all'autore della guida che a tutti gli utenti che hanno collaborato.
Venendo a noi.. ho dei problemi di surriscaldamento con il pc sebbene non abbia overclockato nulla (ho un P4 3.2ghz e una ATI 9800 XT.. e se voglio il massimo della qualità grafica come prezzo devo pagare il fatto che la cpu arrivi anche a 70°+... troppi ^^).
Siccome temo, anzi oserei dire che ne sono sicuro, che installare nuove ventole (non avendo mai avuto problemi di surriscaldamento in precedenza quando ho comprato il pc mio malgrado ho trascurato questo particolare) allieverebbe il problema ma non lo risolverebbe era da un po' che avevo intenzione di passare al raffreddamento liquido e oggi un conoscente m'ha consigliato di venire qua per cercare consigli e recensioni... devo dire che ha fatto bene.
La guida è indubbiamente interessante però purtroppo quando si va su un sito per vedere kit e prezzi... li non ci capisco niente, troppi optional per un principiante.
Precisando che NON mi interessa qualcosa di particolare e che vorrei spendere sui 150-200€ max (non devo raffreddare una centrale nucleare, e il pc che ho è + che sufficiente per ora, non penso quindi che farò overclock) non mi serve qualcosa di estremamente potente (cioè se per diminuire la temperatura di altri 2° devo spendere 100 € in più... son troppi per quello che mi interessa), mi basta che la temperatura si stabilizzi attorno ai 45-50°.
Volevo sapere se qualcuno poteva darmi dei consigli precisi in modo da poter andare a colpo sicuro ed ordinare un prodotto valido e con un buon rapporto qualità/prezzo.. perchè per quanto sia utile la guida (almeno che nn ci sia qualcosa nascosto tra le 96 pagine che per ovvi motivi non ho tempo di leggere tutte eheh :D ) non aiuta a districarsi tra gli ultimi modelli sul mercato...
In sintesi, qualcuno sarebbe così gentile da postare una o più configurazioni (che possibilmente comprendano un po' tutto, sul raffreddamento liquido ho iniziato ad informarmi solo 2 ore fa... penso di aver reso l'idea eheh) per il classico utente alle prime armi? Non mi interessa guadagnare il primo grado, e non vorrei spendere cifre astronomiche... ovviamente qualcosa che sia facile da assemblare, perchè sebbene sappia mettere discretamente bene le mani dentro ad un pc non ho mai avuto a che fare con l'argomento.
Grazie mille in anticipo e ancora i miei più vivissimi complimenti. ;)
PS: Se vi serve qualche altra info più dettagliata sul pc ditemelo.
Ciao, visto che ancora nessuno dei guru si è fatto vivo provo io a darti qualche consiglio anche se, essendo anche io al mio primo impianto dovrei forse essere l'ultimo a parlare :D .
Allora, se la tua intenzione è di raffreddare solo il procio esistono dei Kit già pronti che dovrebbero offrirti prestazioni più che discrete; se leggi il primo post della guida trovi i nomi delle ditte e con google fai presto a verificare i prezzi; per la precisione se ti volessi orientare sul kit che ho ordinato io (Lunasio), con la cifra che hai preventivato tu dovresti rientrarci per il rotto della cuffia o poco più (salvo optionals); se pensavi invece a qualcosa di più complesso i costi inevitabilmente salgono.
Una considerazione; io da poco sono passato ad AMD e gli Intel li seguo un pò meno, però 70° sono tantini anche ad aria, per cui fossi in te verificherei comunque la corretta ventilazione del case, anche perchè se pure passi a liquido, al resto dei componenti devi comunque garantire un ricambio d'aria e temperature accettabili.
P.S. nel kit che ti ho segnalato la compatibilità è con il socket 775, se il tuo è di un altro tipo devi orientarti su un'altra marca(es Ybris).
La ventilazione c'è, i 70° son punte massime che raggiunge se per esempio prendo un gioco o una applicazione che, con tutti i settaggi al massimo, fa lavorare parecchio cpu e scheda video.
Io per esempio ho provato a guardare sul sito della OCLabs ma per esempio ci sono 3 differenti tipi di radiatori.. uno sui 40€, uno sui 50€ e uno sui 60€ circa.. però onestamente per quello che interessa a me quei 20€ valgono veramente la pena o si tratta di che ne so mezzo grado in meno? Queste cose non le so.. come nn so quale delle 3 marche sia la + facile da assemblare e come manutenzione..
Cmq mi interessa raffreddare CPU e Scheda Video...
Tnx per la risposta
aleraimondi
13-06-2005, 22:21
ciao diablix e benvenuto, allora il tuo problema è facilmente risolvibile, cercha sui diti dei produttori italiani, oclabs, lunasio e ybris, e scegli un kit che è a misura per te, con waterblock cpu e gpu. posta magari sui relativi forum e fatti un idea con i produttori, fai l'elenco dei componenti e poi torna qui che ti diciamo se manca o c'è qualcosa da cambiare. in linea di massima ti servono una pompa, un rad e due wb (cpu e chipset). poi serve un qualcosa per riempire l'impianto e gestire i rientri, puoi farti una vaschetta o comprare un air trap gia fatto. nel caso estremo, se non vuoi usare niente trap, puoi gestire il riempimento con una T o più a seconda dei rami.
se servono info siamo qua.
ciao
aleraimondi
13-06-2005, 22:23
La ventilazione c'è, i 70° son punte massime che raggiunge se per esempio prendo un gioco o una applicazione che, con tutti i settaggi al massimo, fa lavorare parecchio cpu e scheda video.
Io per esempio ho provato a guardare sul sito della OCLabs ma per esempio ci sono 3 differenti tipi di radiatori.. uno sui 40€, uno sui 50€ e uno sui 60€ circa.. però onestamente per quello che interessa a me quei 20€ valgono veramente la pena o si tratta di che ne so mezzo grado in meno? Queste cose non le so.. come nn so quale delle 3 marche sia la + facile da assemblare e come manutenzione..
Cmq mi interessa raffreddare CPU e Scheda Video...
Tnx per la risposta
per i tre rad che hai visto, in precisone il black ice pro, l'extreme e il pro 2 sono ottimi rad, e se tu non hai problemi e non cerchi temp estreme e senza overclock un black ice pro ti basta. se puoi, e hai spazio vai sull'extreme o sul pro 2.
posta pure sul forum e chiedi tuttoi cio che ti serve, sarò lieto di darti il benvenuto.
ciao
Ah una cosa, dov'è che posso guardare i socket per vedere quali modelli sono compatibili con la mia cpu?
Sgarboman
13-06-2005, 22:42
Ah una cosa, dov'è che posso guardare i socket per vedere quali modelli sono compatibili con la mia cpu?
Basta guardare le staffe, i wb sono tutti uguali.
Basta guardare le staffe, i wb sono tutti uguali.
Il problema non è la staffa, è che non so quale socket ho e dove posso guardarlo :/
EDIT: Come non detto, trovato (almeno credo :p ) smanettando un po' nel sito della Intel ^^
Per esempio una configurazione del genere:
Kit € 92.5
MonoBlock WBNKG2 € 38.5 (per la SV)
Black Ice Pro bi-ventola € 58.5 (radiatore)
dove il kit è composto da:
OCLabs MonoBlock MB-06 CPU
OCLabs Clip
Pompa Hydor L25 - 1000lt/h
Raccordo OCLabs PVCNR12
Tre metri di tubo 12/16mm
Fascette stringi-tubo
Può andare bene o ho dimenticato qualcosa?
Per uno alle prime armi e con le mie esigenze va bene o raffredda troppo poco/si può risparmiare/troppo difficile da montare... boh non me ne intendo >_<
comodino
13-06-2005, 23:37
inserisco il mio parere.....:
produttore che fa al caso tuo se il tuo unico interesse è abbassare le temp (quindi no oc): ybris (kit più economico possibile tra tutti, buone prestazioni e buona modularità).
oggetti necessari per il kit, acquistabili direttamente dal sito:
-wb k10 hurican
-pompa nj1200
-crystal trap EL
-2-3 mt di tubo crystal 12mm
-fascette stringitubo
-radiatore ice pro (air freezer 100 se pensi in futuro di espandere il sistema)
-staffa per P4 (dipende se hai socket 775 o 478)
costo: 169€ + s.s.
oggetti extra-sito:
-lunzini ram B.G.A per la 9800xt (11€)
-gomma anti-vibrazione da mettere sotto la pompa (4€ dal brico)
-alcol alimentare da usare come additivo 3%, ma anche quello rosa va bene. (costo: 0€ - vuoi non averlo già in casa?!?!)
-acqua distillata (almeno 2lt, ma meglio 5 che per le prime volte se ne usa tanta) (2€ se è tanto)
-cesoia da giardinaggio per tagliare con precisione i tubi, oppure forbici grosse o taglierino (0€)
-1 ventola in estrazione (non scampi, quella deve esserci per forza....) (5€)
-artic silencer 3 rev.2 per la vga (20€)
-pasta termoconduttiva arctic silver (6€)
-nastro biadesivo per attaccare i lunzini (1€)
-ventola 120mm per il raddy (10€)
sistema in serie wb cpu-raddy e via liscio.
ti spiego la mia scelta:
utilizzare 2 wb comporta difficoltà maggiori in fase di integrazione (come curvare i tubi, calcolare i percorsi con meno resistenze, utilizzare casomai raccordi a L, sdoppiare i flussi con una Y, bilanciare i rami, pompa più potente, modifiche ai raccordi....), un sistema più complesso, costi maggiori. tutto inutile date le tue necessità.
una bella ventola in estrazione e un buon dissipatore ad aria per la vga (uno zalman costa troppo, e l'arctic silencer svolge bene il suo compito) forniscono l'apporto necessario alle tue esigenze.
un raddy bi-ventola è eccessivo per le tue esigenze.
con questo kit hai buoni margini di upgrade (soprattuto con l'air freezer I al posto del black ice pro) per un eventuale wb gpu una volta che avrai capito come funziona un impianto e quali variabili ci sono in gioco, buona silenziosità e prestazioni ottime.
puoi anche provare a cercare qualcosa di usato, tipo il wb (un vecchio stealth o typhoon andrebbe benissimo, come un qualunque altro di altra marca) o la staffa, o, se sei fortunato, la pompa, e risparmieresti ulteriormente....
Gian Luca 67
14-06-2005, 07:21
ti spiego la mia scelta:
utilizzare 2 wb comporta difficoltà maggiori in fase di integrazione (come curvare i tubi, calcolare i percorsi con meno resistenze, utilizzare casomai raccordi a L, sdoppiare i flussi con una Y, bilanciare i rami, pompa più potente, modifiche ai raccordi....), un sistema più complesso, costi maggiori.
Eh già! Figuriamoci 3 :D .
inserisco il mio parere.....:
produttore che fa al caso tuo se il tuo unico interesse è abbassare le temp (quindi no oc): ybris (kit più economico possibile tra tutti, buone prestazioni e buona modularità).
Per il montaggio nn ci sono problemi vero?^^
-lunzini ram B.G.A per la 9800xt (11€)
-artic silencer 3 rev.2 per la vga (20€)
Cosa sarebbero?^^
-ventola 120mm per il raddy (10€)
Non è già compresa nel radiatore? >_<
Grazie mille per le risposte :)
aleraimondi
14-06-2005, 11:31
comodino lui cerca anche il wb per scheda video, e il prezzo del kit non è 169 euro, ma sale.
Diablix nei componenti di oclabs che hai elencato manca una trap, se non hai intenzione di rimediare da solo, e la ventola raddi. inoltre se non cerchi il top e vuoi risparmiare qualcosa, puoi prendere un kit plexyblock, che è validissimo, perde dal monoblock solo in situazioni di alto carico.
comunque un totale calcolato da me con anche la trap verrebbe 204 euro con il kit monoblock(black ice pro 2), venti euro meno per il kit plexyblock (black ice pro 2), oppure ybris 191+42.90 di wb gpu (con air freezer 100)
valuta tu, a me i conti sembrano corretti, e con oclabs spendi meno.
poi le fascette, l'alcol e tutte le altre stronzatine le trovi in ferramenta.
ciao
aleraimondi
14-06-2005, 11:45
comunque io ti ripeto la mia, ed è cosi che ho scelto il mio primo kit, posta sui relativi forum e ascolta i produttori Nikos, alex ta e lunasio. poi fatti un'idea. ciao
Non è che voglia per forza usare 2 WB è che le cose che davvero si riscaldano nel mio pc sono appunto CPU e la scheda video.. un po anche l'alimentatore ma non eccessivamente, almeno non mi sembra.
Quindi nella mia ignoranza pensavo che ne servissero due per raffreddare entrambi come si deve (anche perchè il mio pc si surriscalda solo se sta diverse ore sotto pressione, non di certo se navigo in internet o se uso office.. e perchè stia sottopressione vuol dire che sto usando una applicazione (tipo un videogame che gira e rigira son i software più rognosi per un pc) che ciuccia molta ram e fa lavorare sodo la mia ATI.. quindi appunto quello che si scalda sono cpu e scheda video.
Però avendo esperienza 0 nn so se un solo wb potrebbe bastare anche a raffreddare la scheda video...
Quello che mi interessa è il classico prodotto per i principianti.. buon rapporto qualita/prezzo e semplicità di montaggio.. cose che è meglio chiedere a chi ha provato non ai produttori, visto che ovviamente non sarebbero completamente obbiettivi... un po' come se andassi nel forum della nVidia a chiedere: "vorrei prendermi una ATI, ma non ne son sicuro, per caso farei meglio a prendere un vostro modello?" :D
Se anche non ho la miglior qualità (intesa come raffreddamento, ovviamente non voglio un prodotto che fa acqua da tutte le parti o che tra 6 mesi sia da buttare visto che è cmq una bella spesa) non importa, basta che impedisca che la temperatura superi i 50 massimo 55° gradi anche se ho cpu che sta lavorando molto sodo)
aleraimondi
14-06-2005, 14:34
Non è che voglia per forza usare 2 WB è che le cose che davvero si riscaldano nel mio pc sono appunto CPU e la scheda video.. un po anche l'alimentatore ma non eccessivamente, almeno non mi sembra.
Quindi nella mia ignoranza pensavo che ne servissero due per raffreddare entrambi come si deve (anche perchè il mio pc si surriscalda solo se sta diverse ore sotto pressione, non di certo se navigo in internet o se uso office.. e perchè stia sottopressione vuol dire che sto usando una applicazione (tipo un videogame che gira e rigira son i software più rognosi per un pc) che ciuccia molta ram e fa lavorare sodo la mia ATI.. quindi appunto quello che si scalda sono cpu e scheda video.
Però avendo esperienza 0 nn so se un solo wb potrebbe bastare anche a raffreddare la scheda video...
Quello che mi interessa è il classico prodotto per i principianti.. buon rapporto qualita/prezzo e semplicità di montaggio.. cose che è meglio chiedere a chi ha provato non ai produttori, visto che ovviamente non sarebbero completamente obbiettivi... un po' come se andassi nel forum della nVidia a chiedere: "vorrei prendermi una ATI, ma non ne son sicuro, per caso farei meglio a prendere un vostro modello?" :D
Se anche non ho la miglior qualità (intesa come raffreddamento, ovviamente non voglio un prodotto che fa acqua da tutte le parti o che tra 6 mesi sia da buttare visto che è cmq una bella spesa) non importa, basta che impedisca che la temperatura superi i 50 massimo 55° gradi anche se ho cpu che sta lavorando molto sodo)
capisco il tuo discorso, ma chiedendo ai produttori ti fai un'idea della gentilezza/competenza/preparazione.
comunque se tu vuoi un kit solo cpu, facile da montare quindi in serie, e non desideri il massimo, senza spendere eccessivamente ti consiglio un un kit plexyblock con black ice pro e hydor selz l30 oppure un kit ybris con un k10, una new jet 1200, e un black ice pro. 137,50 euro per il kit plexyblock e 166.33 per il k10. oclabs (http://www.overclocklabs.com/shopping_cart.php?osCsid=2813f6f164acc0fea64de9c72e58e1a8) ybris (http://www.ybris-cooling.it/Build_Kit.php).
poi se vuoi andare anche ad overclockare ti consiglio questo (http://www.overclocklabs.com/shopping_cart.php?osCsid=2813f6f164acc0fea64de9c72e58e1a8) kit monoblock a 150 euro
poi ti prendi una ventola da 120mm e un vga silencer per la x800.
vedi tu. ciao
aleraimondi
14-06-2005, 14:37
poi se ti interessa solo che la temp non passi i 55° prentiti un buon dissi ad aria tipo l'xp120 con una papst o xp90 in rame o uno zalman. è la scelta più economica e migliore secondo quello che vuoi fare tu credo.
Ma un wb solo per la CPU basta ad evitare che si surriscaldi troppo anche la scheda video?
comodino
14-06-2005, 17:16
dunque...il calore della vga non c'entra con quello del procio. l'unica interazione possibile è quella che risulta dall'aria scaldata dal procio che prima di uscire viene a contatto con il dissy della vga, e non lo raffredda a dovere.
difficoltà di montaggio sono nulle, per un kit base. salgono di molto se vuoi usare più di un waterblock...;)
i lunzini BGA sono semplicemente dei blocchetti di rame o alluminio che incolli sulle ram della scheda video per rinfrescarle. non sembra, ma avere delle ram più fresce su una vga può aiutare a tenere più basse le temp della gpu.
l'arcitc silencer 3 rev.2 è un dissipatore ad aria per la vga (ne esistono diversi modelli, il numero 3 è quello adatto alla tua scheda), silenziosissimo e molto efficiente, che sicuramente ti risolve il problema temp sulla scheda video senza stare a ricorrere a un sistema ad acqua a doppio waterblock.
io ti suggerisco di usare un solo wb perchè le difficoltà di gestione di un impianto a due sono molto alte, soprattutto per uno che non ci ha mai messo le mani...
al max lo aggiungi in seguito, come ho fatto io.
rispetto al kit di oclabs, quello che ti ho proposto io ha il vantaggio di avere una pompa più potente, in grado di raffreddare alla perfezione il tuo procio e di permettere un margine decente di oc, nel caso, e di ampliare il sistema ad almeno un altro waterblock senza problemi.
e la ventola non è compresa con il radiatore....;)
comunque concordo con aleraimondi (e quando mai succede diversamente??? :D ) nel dirti che se vuoi delle temp attorno ai 55°C basta uno zalman 7700Cu o un thermalright xp120 dotato di ventolozza da 120mm, senza impelagarsi nel liquido...
purtroppo nella scelta tra i vari produttori, escludendo il fattore di costo, devi farti un'idea personale su chi ti ispira più fiducia, chi ti sta più simpatico, chi secondo te è più professionale, chi ha a disposizione la comunità migliore in caso di necessità (gente a cui chiedere aiuto, magari in un forum specializzato come può essere quello dei rispettivi shop online), chi propone i pezzi che si adattano meglio alle tue esigenze (estetica? modularità/modulabilità/sostituibilità? alte o basse portate? mercato dell'usato)...
in quanto a prestazioni pure, sono tutti allineati, quindi i parametri di valutazione sono altri, e soggettivi per ognuno. non ti resta che farti un'idea leggendo qua e là ;)
Ok, un wb e un dissipatore dovrebbero bastare.
Oppure anche solo dissipatori uhm uhm.... cmq penso farò il kit che mi hai consigliato così al massimo in futuro potrò mettere qualche wb qua e la se necessario.
Grazie mille a tutti quanti :)
aleraimondi
14-06-2005, 17:31
dice bene comodino, per le pompe però affidati a quelle proposte da ogni kit che sono studiate, visto che ad esempio oclabs consiglia una l30 (1000) con tutti e tre i wb in serie (anzi 4 con l'hd), mentre ybris preferisce una nj 1200 per sola cpu e rad monoventola, gia con due wb e rad biventola consiglia una 1700.
in un impianto a liquido però c'è da considerare anche lo stupendo impatto estetico, anche l'occhio vuole la sua parte.
Beneficio estetico se si ha il case finestrato :)
Da ricordare comunque che una eccessiva portata a volte può anche sforzare la pompa e in generale non porta nessun beneficio a livello di temperature.
aleraimondi
14-06-2005, 17:47
Beneficio estetico se si ha il case finestrato :)
Da ricordare comunque che una eccessiva portata a volte può anche sforzare la pompa e in generale non porta nessun beneficio a livello di temperature.
quoto, certo, col case aperto :) ormai lo do per scontato :D
85kimeruccio
14-06-2005, 17:49
beh anche ki è senza case fa figo :D
aleraimondi
14-06-2005, 17:52
beh anche ki è senza case fa figo :D
anzi, senza case è meglio, sembra più laboratorio!
Sgarboman
14-06-2005, 20:20
Ragà c'è qualche novità sul radiatore Alphacool?
Fra_cool
15-06-2005, 07:19
Ragà c'è qualche novità sul radiatore Alphacool?
Per quello che ho io (il NexXxoS Xtreme III) posso solo fornirti impressioni, non dati certi, per mancanza di tempo...
Comunque, l'impressione che ho avuto io è ottima, raffredda alla grande (vorrei vedere, 3x120 :sofico: ), anche con ventole che sono praticamente ferme (Noiseblocker SX1 @5v, col vento che fanno alzano solo carta velina ;) ).
Per i dati sulle portate (e magari anche qualche info sulle temperature) purtroppo ci sarà da aspettare ancora :muro:
Ciao, Frà!
sidbicius
15-06-2005, 12:01
Per quello che ho io (il NexXxoS Xtreme III) posso solo fornirti impressioni, non dati certi, per mancanza di tempo...
Comunque, l'impressione che ho avuto io è ottima, raffredda alla grande (vorrei vedere, 3x120 :sofico: ), anche con ventole che sono praticamente ferme (Noiseblocker SX1 @5v, col vento che fanno alzano solo carta velina ;) ).
Per i dati sulle portate (e magari anche qualche info sulle temperature) purtroppo ci sarà da aspettare ancora :muro:
Ciao, Frà!
Ciao, mi è appena arrivato il nexxos extreme 3v ordinato direttamente alla alphacool, una curiosità nel pacco tu avevi compresi anche i raccordi?
Sgarboman
15-06-2005, 12:36
Per quello che ho io (il NexXxoS Xtreme III) posso solo fornirti impressioni, non dati certi, per mancanza di tempo...
Comunque, l'impressione che ho avuto io è ottima, raffredda alla grande (vorrei vedere, 3x120 :sofico: ), anche con ventole che sono praticamente ferme (Noiseblocker SX1 @5v, col vento che fanno alzano solo carta velina ;) ).
Per i dati sulle portate (e magari anche qualche info sulle temperature) purtroppo ci sarà da aspettare ancora :muro:
Ciao, Frà!
Quindi dici che va bene? Il problema più grande sarebbe integrarlo all'interno del case... temo di non potercelo mettere perchè ho 4 bay da 5.25" occupati e non vorrei che i 2 che avanzano non dovessero bastare.
Potresti darmi qualche misura? Per esempio:
- Spessore
- Spessore con le ventole montate
- Larghezza
- Lunghezza
Fra_cool
15-06-2005, 13:20
@ sidbicius: no, niente raccordi. Solo radiatore, 3 mascherine in silicone per le ventole, 12 viti M4 corte, 12 viti M4 lunghe (per le ventole). Le viti lunghe per le ventole però, se uso anche le mascherine di silicone, non sono abbastanza lunghe :mc: .Allora ho usato quelle corte, avvitandole con un cacciavite che entrasse nei fori delle ventole :fagiano:
@ Sgarboman:
lunghezza: 422mm
larghezza: 137mm
spessore radiatore (corpo): 42mm
spessore radiatore con i portaraccordi (poi ci devi mettere i raccordi... ;)) : 50mm
Spessore radiatore (corpo) con le ventole montate (con mascherina di silicone 3mm da un lato e griglie dall'altro lato): 76mm
Ovviamente se monti le ventole dal lato opposto dei raccordi, devi aggiungerci gli 8mm di differenza... ;)
La distanza delle ventole dall'alettatura è sui 6/7mm, un pò poco, ci vorrebbe un convogliatore che le allontani, per un rendimento ottimale...
Però uso delle ventole talmente lente che (credo) basti poco spessore per uniformare la depressione nella zona e far si che il radiatore sia attraversato in modo uniforme dall'aria. Cmq, dato che adesso è sovradimensionato, lo lascio così in ogni caso.
Poi magari dopo l'estate vedo se la polvere si è depositata in modo uniforme... :D
Ciao, Frà!
Edit: io l'ho, ehm, integrato fuori del tetto del case (senza fori) oppure lo vedo solo sul fondo del case. Altri posti li vedo difficili, a patto di avere case + o - standard.
Le dimensioni sono le tipiche dei 3x120, le prestazioni, anche ;)
Sgarboman
15-06-2005, 17:45
lunghezza: 422mm
larghezza: 137mm
spessore radiatore (corpo): 42mm
spessore radiatore con i portaraccordi (poi ci devi mettere i raccordi... ;)) : 50mm
Spessore radiatore (corpo) con le ventole montate (con mascherina di silicone 3mm da un lato e griglie dall'altro lato): 76mm
Ovviamente se monti le ventole dal lato opposto dei raccordi, devi aggiungerci gli 8mm di differenza... ;)
La distanza delle ventole dall'alettatura è sui 6/7mm, un pò poco, ci vorrebbe un convogliatore che le allontani, per un rendimento ottimale...
Però uso delle ventole talmente lente che (credo) basti poco spessore per uniformare la depressione nella zona e far si che il radiatore sia attraversato in modo uniforme dall'aria. Cmq, dato che adesso è sovradimensionato, lo lascio così in ogni caso.
Poi magari dopo l'estate vedo se la polvere si è depositata in modo uniforme... :D
Ciao, Frà!
Edit: io l'ho, ehm, integrato fuori del tetto del case (senza fori) oppure lo vedo solo sul fondo del case. Altri posti li vedo difficili, a patto di avere case + o - standard.
Le dimensioni sono le tipiche dei 3x120, le prestazioni, anche ;)
Come sempre, grazie. Per l'integrazione ho preso spunto da questa guida (http://www.insanewb.com/guide/Integrazione_X-Force_V3/GuidaV3.htm), ma non ho la minima intenzione di tagliare il tetto, solo che fino a quando non avrò in mano il case non saprò se la mia idea può funzionare.
Come sempre, grazie. Per l'integrazione ho preso spunto da questa guida (http://www.insanewb.com/guide/Integrazione_X-Force_V3/GuidaV3.htm), ma non ho la minima intenzione di tagliare il tetto, solo che fino a quando non avrò in mano il case non saprò se la mia idea può funzionare.
Se non hai voglia di tagliare niente io ti consiglio vivamente il porta radiatore...
Sgarboman
15-06-2005, 19:22
Se non hai voglia di tagliare niente io ti consiglio vivamente il porta radiatore...
Intendi quello esterno?
Intendi quello esterno?
Sì, quello da mettere dietro il case... è davvero un'ottima soluzione per chi non vuole "sdremellare" :)
Sgarboman
15-06-2005, 21:02
Sì, quello da mettere dietro il case... è davvero un'ottima soluzione per chi non vuole "sdremellare" :)
Non fa al caso mio: io voglio mettere tutto dentro. Avevo pensato ad un supporto in plexy con sopra un altro pannello che faccia da convogliatore per fare uscire l'aria da dietro. Quando mi arriva il case mi renderò conto se la cosa è fattibile.
sidbicius
15-06-2005, 21:02
[QUOTE=Fra_cool]@ sidbicius: no, niente raccordi. Solo radiatore, 3 mascherine in silicone per le ventole, 12 viti M4 corte, 12 viti M4 lunghe (per le ventole). Le viti lunghe per le ventole però, se uso anche le mascherine di silicone, non sono abbastanza lunghe :mc: .Allora ho usato quelle corte, avvitandole con un cacciavite che entrasse nei fori delle ventole
Per curiosità tu che raccordi hai montato sù, ovviamente diametro 8/6 o 10/8
comodino
15-06-2005, 21:09
sarebbe meglio mettere dei raccordi da 12mm....
aleraimondi
15-06-2005, 21:14
sarebbe meglio mettere dei raccordi da 12mm....
certo, sono seriamente indicati i 12mm inetrni, ma con filetto 1/4 checce se ne dica è difficile che arrivino a 12 interno, spesso sono 10,5 per 12,5 esterno
aleraimondi
15-06-2005, 21:17
anzi, 12 interno passo 1/ gas di serie non ci sono. poi se qualcuno ha fatto sto rischio estremo (1/4 significa 13mm, un mm di scarto è preoccupante a meno di parlare di acciaio) non so.
Fra_cool
15-06-2005, 22:18
Ragazzi, vi svelo l'arcano!
Se proprio non volete usare i classici portagomma 1/4"-12mm che ci sono su molti wb (e che hanno diametro interno di 9mm), ci sono sempre i raccordi rapidi ;).
Io personalmente ho scelto i Legris 3101 12 13 (http://www-1.legris.com/webapp/commerce/command/ProductDisplay?prrfnbr=1249&prmenbr=361) , ossia i classici raccordi rapidi 1/4"-12mm per tubo rilsan da 10/12 che si trovano anche in un "noto watercooling shop" (però li ho presi su RS, che, se pur caro, li fa pagare molto meno...).
Credo che anche altre case li fanno (tipo Metalwork e tante altre italiane) ma non ho cercato meglio tanto da essere sicuro di quello che scrivo.
Internamente questi raccordi hanno una sezione esagonale da 9mm in modo da poterli manovrare anche con una chiave esagonale. Ho preferito mantenere questa caratteristica perchè in questo modo si evita il rischio di graffiare esternamente il raccordo se manovrato in modo poco ortodosso e (cosa più importante) si evita di graffiare eventuali superfici in plexy, se vengono montati su wb con questo materiale (e chi mi ha seguito su un altro forum sa che ho fatto danni peggiori :muro: ).
Credo che volendo si possa tranquillamente alesare la sezione fino ad un diametro di 10mm (forse anche 11, se non si ha paura di buttare il raccordo :mc: ), ma non ho provato anche perché non ho un trapano a colonna (credo assolutamente necessario), oltre a mancarmi il fegato :stordita: .
I fori con le filattature da 1/4 sul radiatore sono fatti su un pezzo che ha la prima parte esagonale (abbastanza largo, non ho misurato l'apertura della chiave) e poi prosegue con un tratto cilindrico di diametro esterno da 17mm. Magari qualche temerario può provare a far alesare questi fori e poi farli filettare Gas 3/8", in questo modo la sezione da 12mm (10 se usate i raccordi rapidi, sempre uguale, anche con raccordi da mezzo pollice) sarebbe assicurata ;).
Al massimo se va male ci si salda un pezzo di cilindro filettato da 1/2" e si va avanti e fanculo all'estetica!
Ciao, Frà!
Edit: scusate se scrivo tutto sto po pò per dire qualche stronzata ;)
aleraimondi
15-06-2005, 22:40
i raccordi pneumatici sono una cosa, e comunque anche qui il diametro interno del raccordo è 10,5 per il passo 1/4, come per i raccordi tradizionali. alesare il foro sarebbe una cazzata con l'ottone perchè il raccordo non tiene, mentre con l'acciaio, a trovarli pero d'acciaio, si potrebbe tentare, magari arrivare ad 11. ma io non vedo il problema, sono cosi anche i raccordi che montano i wb, che problema c'è? possiamo usare anche un raccordo da 20cm di diametro, ma se tanto il wb è 10,5 non cambia niente. posso capire per il raccordo di aspirazione della pompa, che per le nj non dovrebbe rimanere normale ma maggiorato, tipo 14/16 interno (tubo da 18mm). ma qui il problema non si pone, perchè col passo da 1/4 è meccanicamente impossibile fare un raccordo cosi frande, che andrebbe fuori la misura del filetto. serve 1/2. poi si sale a 3/4. che poi comunque se vogliamo guardare al pelo nell'uovo, in quanto a portata sono leggerissimamente migliori i raccordi tradizionali (differenza ampiamente trascurabile) ma nei tradizionali non 'è il rislan e l'innesto a dar fastidio. si aprlerà magari di 0,5 lt ora (ipotetico) non è che cambia eh :)
aleraimondi
15-06-2005, 22:42
poi che arcano? i raccordi pneumatici sono anni che si usano. :D e poi sul noto shop che dici tu costano 4 volte il loro prezzo, se li cerchi vai in ferramenta fornite e risparmi una cifra immane.
Ragazzi HELP ME!!! :mc:
Vorrei costruire un Raff. Artigianale ma non ho ben capito come fare...La disposizione Dovrebbe Essere questa...
Tanica Con dentro la pompa, alla pompa si attaccano i due tubi, uno che porta acqua al WB ed uno che la ributta nella tanica... Tutto qui??? E' D'obbligo l'utilizzo di un radiatore??? :muro:
comodino
15-06-2005, 23:06
Ragazzi HELP ME!!! :mc:
Vorrei costruire un Raff. Artigianale ma non ho ben capito come fare...La disposizione Dovrebbe Essere questa...
Tanica Con dentro la pompa, alla pompa si attaccano i due tubi, uno che porta acqua al WB ed uno che la ributta nella tanica... Tutto qui??? E' D'obbligo l'utilizzo di un radiatore??? :muro:
leggiti la guida, fratello....;)
Secondo voi mi conviene fare una cosa del genere:
Materiale Impianto:
Black Ice Extreme con raccordi da 10"
Ybris 1.3 con i raccordi da 8
RV400 e Lunaforce /3 con raccordi da 10"
Seltz L25 II
Idea:
Entrare nella pompa con un Raccordo da 16" int. ed uscire diretamente con una Y con lo stesso diametro interno dell'entrata ossia 16" "forse qualcosa in +".
Sdoppiare il flusso ed uscire con 2 raccordi da 12" Est 11" int. e mettere un tubo Cristal da 12 e infilargli dentro il tubo da 10"
Forse l'immagine allegata rende l'idea.
Ho pensato ad una soluzione simile xkè tutti i raccordi da 10 che trovo in giro hanno il diametro interno da 6 o da 7, mentre quelli che sono montati sul lunaforce, l'RV e il Radiatore hanno un diametro di 8 o meglio 7,7.
Che dite?
Se qualcuno l'ha già fatta, oppure se qualcuno ha fatto qualcosa di simile mi puo mostrare qualche foto anche via mail... tnx
mi è venuta in mente questa idea guardanto il metodo usato per gli innesti rapidi. :D
85kimeruccio
16-06-2005, 00:02
per i raccordi io uso dei 14mm interni.... un po grossi neh.. ma sulle pompe sono un toccasana :D
per i raccordi io uso dei 14mm interni.... un po grossi neh.. ma sulle pompe sono un toccasana :D
Beato te, io ho i waterblock che mi limitano.
ma come idea come ti sembra? fattibile? ci guadagno qualcosa? mi conviene?
Il problema sono i raccordi da 10 che trovo in commercio sono con il diametro interno troppo piccoli rispetto a quelli dei waterblock :(
85kimeruccio
16-06-2005, 00:18
Beato te, io ho i waterblock che mi limitano.
ma come idea come ti sembra? fattibile? ci guadagno qualcosa? mi conviene?
Il problema sono i raccordi da 10 che trovo in commercio sono con il diametro interno troppo piccoli rispetto a quelli dei waterblock :(
beh.. io quelli li uso solo sulle pompe e sui rientri... sono enormi :D
cmq.. uhm.. guarda che il crystall da 10mm ce lo fai stare senza problemi sul raccordo grosso.. senza aggiungerci un pezzo di tubo inutile
Si ma bestemmierei per toglierlo.
Cmq come idea va bene?
Fra_cool
17-06-2005, 09:46
i raccordi pneumatici sono una cosa, e comunque anche qui il diametro interno del raccordo è 10,5 per il passo 1/4, come per i raccordi tradizionali. alesare il foro sarebbe una cazzata con l'ottone perchè il raccordo non tiene, mentre con l'acciaio, a trovarli pero d'acciaio, si potrebbe tentare, magari arrivare ad 11. ma io non vedo il problema, sono cosi anche i raccordi che montano i wb, che problema c'è? possiamo usare anche un raccordo da 20cm di diametro, ma se tanto il wb è 10,5 non cambia niente. posso capire per il raccordo di aspirazione della pompa, che per le nj non dovrebbe rimanere normale ma maggiorato, tipo 14/16 interno (tubo da 18mm). ma qui il problema non si pone, perchè col passo da 1/4 è meccanicamente impossibile fare un raccordo cosi frande, che andrebbe fuori la misura del filetto. serve 1/2. poi si sale a 3/4. che poi comunque se vogliamo guardare al pelo nell'uovo, in quanto a portata sono leggerissimamente migliori i raccordi tradizionali (differenza ampiamente trascurabile) ma nei tradizionali non 'è il rislan e l'innesto a dar fastidio. si aprlerà magari di 0,5 lt ora (ipotetico) non è che cambia eh :)
Pienamente daccordo su tutto, i raccordi sono quello che strozza di meno. Penso che il problema sorgerebbe solo nel caso di impianto in parallelo, se applicati al flusso principale (ininfluente invece sui rami).
E comunque (IMHO, eh) ci sbattiamo troppo (io per primo) per l'aspetto della portata ;)
I Legris costano parecchio anche perché credo siano in acciaio, ma non li ho trovati in giro quì dalle mie parti (nemmeno presso il "distributore ufficiale"), per cui l'unica risorsa rimastami era il web :muro:
Ne avevo trovati altri nei negozi tradizionali, ma erano :Puke:
Per la portata penso di fare un test solo pompa + radiatore (che è il componente che strozza di meno) con le due tipologie di raccordi (ma sempre da 1/4"), così cerchiamo di capire veramente che influenza hanno ;)
Ciao, Frà!
Edit: "arcano" solo perché non capivo perché si discuteva tanto sul tipo di raccordo impiegare :D :D
aleraimondi
17-06-2005, 18:37
Pienamente daccordo su tutto, i raccordi sono quello che strozza di meno. Penso che il problema sorgerebbe solo nel caso di impianto in parallelo, se applicati al flusso principale (ininfluente invece sui rami).
E comunque (IMHO, eh) ci sbattiamo troppo (io per primo) per l'aspetto della portata ;)
I Legris costano parecchio anche perché credo siano in acciaio, ma non li ho trovati in giro quì dalle mie parti (nemmeno presso il "distributore ufficiale"), per cui l'unica risorsa rimastami era il web :muro:
Ne avevo trovati altri nei negozi tradizionali, ma erano :Puke:
Per la portata penso di fare un test solo pompa + radiatore (che è il componente che strozza di meno) con le due tipologie di raccordi (ma sempre da 1/4"), così cerchiamo di capire veramente che influenza hanno ;)
Ciao, Frà!
Edit: "arcano" solo perché non capivo perché si discuteva tanto sul tipo di raccordo impiegare :D :D
si i raccordi pneumatici probaboilmente sono in acciao, la base perà, il corpo raccordo ha anima in polipropilene. sul discorso della portata ancgh secondo me diamo troppo peso, anche perchè superando certi range che condizionano sforzo pompa, portata ai wb, flussi al rad, non ci sono differenze tangibili. dare 600 lt ora ad un wb (intendo come portata che esce dal wb) imho non ha senso. eppure ho sentito gente che vuole dedicare suna l35 al solo wb e una l35 a rad biventola+ gpu (la seconda pompa poi inutile al 70%).
ciao
comodino
18-06-2005, 10:08
we bones.......alla fine?
sei riuscito ad ingrassare la pompa? che grasso hai usato?
hai ridotto il rumore? :)
Ciao [s]comodino!
Purtroppo non ho ancora fatto niente perché dovevo fare delle cose al pc e non ho potuto smontare il sistema. E poi ora come ora sto pensando a un altro sistemuccio :)
E poi più che altro devo vedere di risolvere il problema del radiatore... (ho postato su pctuner e sto aspettando che mi rispondano)...
Gian Luca 67
18-06-2005, 11:13
Ragazzi scusate se mi intrometto ma ho un urgente bisogno di consulenza da parte vostra.
allora sto per terminare l'installazione del mio impianto che se vi ricordate era composto da Hydor l30, radiatore V3, e WB CPU, chipset, GPU;
ho montato i wb e sto per chiudere il circuito.
Sto valutando però l'ipotesi di mettere pompa e trap all'interno del case, visto che ho lo spazio per farlo lasciando all'esterno solo il rad.
A questo punto però si pongono 4 interrogativi:
1
Se vi ricordate avevo preso un tubo di maggiore sezione per poi sdoppiare con una Y CPU,rad da una parte, chipset, GPU dall'altra con i rientri separati;
il breve percorso però che farebbe ora la pompa per arrivare ai wb darebbe ancora senso allo sdoppiamento visto che tra l'altro dovrei fare dei giri viziosi per non fare curve troppo strette (e quindi con il rischio di schiacciare i tubi)?
2
Con questa configurazione l'elemento distante sarebbe il solo rad che rimarrebbe esterno; visto il compito che svolge all'interno dell'impianto la sua efficacia ne risentirebbe?
3
Qui mi occorre solo una conferma; la minore quantità d'acqua che secondo i miei calcoli occorrerebbe con pompa interna al case non dovrebbe variare significativamente le prestazioni giusto?
4
Inclinare la pompa su un fianco potrebbe generare problemi?
Vi ringrazio fin d'ora per i consigli che mi darete, dopo i quali spero oggi di mettere in funzione tutto l'armamentario.
P.S. Il circuito l'ho già provato in versione sdoppiata (smontato dal pc) per una ventina di minuti e mi è sembrato tutto ok.
aleraimondi
18-06-2005, 12:16
Ragazzi scusate se mi intrometto ma ho un urgente bisogno di consulenza da parte vostra.
allora sto per terminare l'installazione del mio impianto che se vi ricordate era composto da Hydor l30, radiatore V3, e WB CPU, chipset, GPU;
ho montato i wb e sto per chiudere il circuito.
Sto valutando però l'ipotesi di mettere pompa e trap all'interno del case, visto che ho lo spazio per farlo lasciando all'esterno solo il rad.
A questo punto però si pongono 4 interrogativi:
1
Se vi ricordate avevo preso un tubo di maggiore sezione per poi sdoppiare con una Y CPU,rad da una parte, chipset, GPU dall'altra con i rientri separati;
il breve percorso però che farebbe ora la pompa per arrivare ai wb darebbe ancora senso allo sdoppiamento visto che tra l'altro dovrei fare dei giri viziosi per non fare curve troppo strette (e quindi con il rischio di schiacciare i tubi)?
2
Con questa configurazione l'elemento distante sarebbe il solo rad che rimarrebbe esterno; visto il compito che svolge all'interno dell'impianto la sua efficacia ne risentirebbe?
3
Qui mi occorre solo una conferma; la minore quantità d'acqua che secondo i miei calcoli occorrerebbe con pompa interna al case non dovrebbe variare significativamente le prestazioni giusto?
4
Inclinare la pompa su un fianco potrebbe generare problemi?
Vi ringrazio fin d'ora per i consigli che mi darete, dopo i quali spero oggi di mettere in funzione tutto l'armamentario.
P.S. Il circuito l'ho già provato in versione sdoppiata (smontato dal pc) per una ventina di minuti e mi è sembrato tutto ok.
1- la Y ha sempre senso metterla, e se ti trovi meglio riguardo ai giri di tubo, prova una tee laterale (appena mi arriva il biventiola la uso anche io)
2- no, anzi probabilmente lavorerebbe meglio visto che non verrebbe influenzato dalle temperature del case.
3- la quantità d'acqua varia solo il tempo in cui la temp si stabilizza. puoi avere anche 100lt, magari lo stallo lo raggiungi dopo 20 minuti, ma le temp sono le setsse.
4-le pompe sono costruite per lavorare nella loro posizione naturale, la girante ne potrebbe risentire. ma credo che inclinarla di qualche grado non dia problemi. metterla sul fianco alla lunga ne darà.
ciao
Gian Luca 67
18-06-2005, 12:40
1- la Y ha sempre senso metterla, e se ti trovi meglio riguardo ai giri di tubo, prova una tee laterale (appena mi arriva il biventiola la uso anche io)
2- no, anzi probabilmente lavorerebbe meglio visto che non verrebbe influenzato dalle temperature del case.
3- la quantità d'acqua varia solo il tempo in cui la temp si stabilizza. puoi avere anche 100lt, magari lo stallo lo raggiungi dopo 20 minuti, ma le temp sono le setsse.
4-le pompe sono costruite per lavorare nella loro posizione naturale, la girante ne potrebbe risentire. ma credo che inclinarla di qualche grado non dia problemi. metterla sul fianco alla lunga ne darà.
ciao
Grazie mille per le risposte;
sono tornato sui miei passi e credo che sposterò tutto all'esterno come da progetto originale; mi intrigava l'idea di risparmiare sulla lunghezza finale del circuito e sul compattare la disposizione dei componenti; il fatto è che vorrei cominciare ad utilizzare l'impianto per capirne dal "vivo" la funzionalità; in pratica ho in mente più in là di dotarmi di una seconda pompa così da alimentare in maniera indipendente i 2 rami.
Ultimissima cosa; nel kit era compreso anche l'addittivo che però da quanto ho letto voi tutti sconsigliate; eppure sull'etichetta si dichiarano svariate proprietà benefiche; va beh mi fido e al massimo metterò un 3% di alcool.
comodino
18-06-2005, 16:11
mah, sai, da sconsigliare ci sono quelli colorati che bene o male lasciano aloni sui tubi e i peggiori lasciano residui solidi in giro per il sistema. non si discutono le proprietà benefiche di manutentori. ma gli effetti collaterali degli additivi colorati.
io mi sono trovato sempre molto bene con additivi trasparenti, come il vecchio WA-3 che vendevano da lunasio.
ora però la tendenza è di proporre solo schifezze coloranti, purtroppo.
EVVIVA LE SCHIFEZZE COLORANTI! :D
io mi sto divertendo troppo con gli evidenziatori... redisui 0... i tubi tanto mi si macchiavano già di suo con l'acqua distillata e alcohol... a sto punto tanto vale essere UV reactive :sofico:
Sgarboman
19-06-2005, 16:22
Hai pvt urgente.
comodino
19-06-2005, 17:00
:D
manco sono laureato........ mi mancano ancora 2 anni :p
comunque risposto ;)
Gian Luca 67
20-06-2005, 07:46
Allora, ho ufficialmente dichiarata morta la mia mobo :cry: .
Anche se ot chiedo ora ai possessori di DFI nf4: la cornicetta presente sul dissy originale del chipset è indispensabile per evitare contatti sulle saldature o è sufficiente non serrare troppo le viti di fissaggio del wb?
comodino
20-06-2005, 10:28
Allora, ho ufficialmente dichiarata morta la mia mobo :cry: .
Anche se ot chiedo ora ai possessori di DFI nf4: la cornicetta presente sul dissy originale del chipset è indispensabile per evitare contatti sulle saldature o è sufficiente non serrare troppo le viti di fissaggio del wb?
in teoria dovrebbe servire a riparare le resistenze circostanti il core da pressioni eccessive che potrebbero danneggiarle....
il dissy comunque non dovrebbe toccarle, dato che starebbe sopraelevato grazie proprio al contatto con il core, in rilievo rispetto al resto.
però ho potuto constatare personalmente che quel core è veramente molto fragile, e soprattutto montando il liquido se non si fa attenzione estrema a non forzare meccanicamente quella zona (monta tubi, sposta pompa...), il rischio di spezzarne gli angoli è altissimo.
che problema ti da, la mobo? quali lucine non si accendono? sei sicuro che non ti sia partita una goccia d'acqua da qualche parte (in questi casi, a meno che tu non abbia acceso quando ancora la scheda era bagnata, si tratta di pulire bene i residui che l'acqua ha lasciato, che spesso fanno fare falsi contatti alle piste)?
comunque, ti invito a chiedere aiuto nel thread della scheda, che sicuramente c'è più gente che ti può dare una mano...;)
Gian Luca 67
20-06-2005, 10:42
in teoria dovrebbe servire a riparare le resistenze circostanti il core da pressioni eccessive che potrebbero danneggiarle....
il dissy comunque non dovrebbe toccarle, dato che starebbe sopraelevato grazie proprio al contatto con il core, in rilievo rispetto al resto.
però ho potuto constatare personalmente che quel core è veramente molto fragile, e soprattutto montando il liquido se non si fa attenzione estrema a non forzare meccanicamente quella zona (monta tubi, sposta pompa...), il rischio di spezzarne gli angoli è altissimo.
che problema ti da, la mobo? quali lucine non si accendono? sei sicuro che non ti sia partita una goccia d'acqua da qualche parte (in questi casi, a meno che tu non abbia acceso quando ancora la scheda era bagnata, si tratta di pulire bene i residui che l'acqua ha lasciato, che spesso fanno fare falsi contatti alle piste)?
comunque, ti invito a chiedere aiuto nel thread della scheda, che sicuramente c'è più gente che ti può dare una mano...;)
Si, ho postato anche nel thread specifico ma nonostante ciò non ne sono venuto a capo; l'unico led che si accende è quello di stand by; quello delle ram che mi sembra di ricordare che pure restava acceso, è invece spento.
L'unica cosa di cui sono certo è che non vi sono state perdite d'acqua, mentre in realtà sembrano esserci dei piccoli graffi sulla superficie del chipset, dovuti probabilmente a qualche spostamento del wb durante il montaggio; tra l'altro mi stanno inviando alcune viti specifiche che nel pacco inviatomi mancavano proprio per il chipset.
Credo che nel nuovo montaggio eviterò di forzare eccessivamente il serraggio (tanto il calore si trasferisce ugualmente) e che predisporrò questa benedetta cornicetta (prelevandola dal dissy originale o autocostruendomela con del nastro isolante).
comodino
20-06-2005, 10:48
se non si accende la lucetta vicino alle ram è un problema di alimentazione interno alla mobo. nel senso che la corrente arriva (infatti quello vicino agli slot pci è acceso), ma poi non viene distribuita alla zona ram-cpu.
prova a pulire tutto con un panno anti-statico, in maniera energica ma delicata, per cercare di rimuovere eventuali residui (basta anche una microgoccia nel punto sbagliato) sulle piste, specialmente quelle che si diramano dal chipset verso la vga e verso i mosfet.
e controlla che il core non sia scheggiato.....i graffi di che tipo sono??
la cornicetta fattela da solo, non togliere quella, che in caso di rma deve sembrare tutto integro come se tu non avessi mai fatto nulla...se vedono la cornicetta staccata, capiscono che hai levato il dissino e la garanzia decade automaticamente. ;)
Gian Luca 67
20-06-2005, 11:03
se non si accende la lucetta vicino alle ram è un problema di alimentazione interno alla mobo. nel senso che la corrente arriva (infatti quello vicino agli slot pci è acceso), ma poi non viene distribuita alla zona ram-cpu.
prova a pulire tutto con un panno anti-statico, in maniera energica ma delicata, per cercare di rimuovere eventuali residui (basta anche una microgoccia nel punto sbagliato) sulle piste, specialmente quelle che si diramano dal chipset verso la vga e verso i mosfet.
e controlla che il core non sia scheggiato.....i graffi di che tipo sono??
la cornicetta fattela da solo, non togliere quella, che in caso di rma deve sembrare tutto integro come se tu non avessi mai fatto nulla...se vedono la cornicetta staccata, capiscono che hai levato il dissino e la garanzia decade automaticamente. ;)
Allora i graffi sono in superficie ma non sembrano eccessivamente profondi(anche se ai livelli di tolleranze di quei componenti potrebbero essere un baratro).Tra l'altro, come se non bastasse la vite che si aggancia da sotto ha scoperto un circuito dell'integrato e come se non bastasse quando ho tolto lo zalman dalla cpu è venuto via tutta la cpu (piegando anche qualche piedino che ho poi raddrizzato) con la leva del socket abbassata, per cui i guai potrebbero venire anche da lì; si lo so ho fatto bei casini :muro: .
Anche qualche residuo di pasta (artic silver) intorno al core potrebbe generare problemi?
Allora i graffi sono in superficie ma non sembrano eccessivamente profondi(anche se ai livelli di tolleranze di quei componenti potrebbero essere un baratro).Tra l'altro, come se non bastasse la vite che si aggancia da sotto ha scoperto un circuito dell'integrato e come se non bastasse quando ho tolto lo zalman dalla cpu è venuto via tutta la cpu (piegando anche qualche piedino che ho poi raddrizzato) con la leva del socket abbassata, per cui i guai potrebbero venire anche da lì; si lo so ho fatto bei casini :muro: .
Anche qualche residuo di pasta (artic silver) intorno al core potrebbe generare problemi?
stamattina ho montato il k5 sul cipset della dfi,sostituendo lo zalmann passivo,senza cornicetta,funziona tutto benissimo
la cornicetta, serve solo x tenere stabilr la ventolina
tino :)
Gian Luca 67
20-06-2005, 11:13
stamattina ho montato il k5 sul cipset della dfi,sostituendo lo zalmann passivo,senza cornicetta,funziona tutto benissimo
la cornicetta, serve solo x tenere stabilr la ventolina
tino :)
In effetti non ero convintissimo della necessarietà della cornice ma quando qualcosa non ti funziona cominci a pensarle tutte.
comodino
20-06-2005, 11:15
Allora i graffi sono in superficie ma non sembrano eccessivamente profondi(anche se ai livelli di tolleranze di quei componenti potrebbero essere un baratro).Tra l'altro, come se non bastasse la vite che si aggancia da sotto ha scoperto un circuito dell'integrato e come se non bastasse quando ho tolto lo zalman dalla cpu è venuto via tutta la cpu (piegando anche qualche piedino che ho poi raddrizzato) con la leva del socket abbassata, per cui i guai potrebbero venire anche da lì; si lo so ho fatto bei casini :muro: .
Anche qualche residuo di pasta (artic silver) intorno al core potrebbe generare problemi?
no, l'arctic silver non è un problema, non conduce elettricità a quel livello....
nonostante l'argento, non è sufficiente a creare casini. i graffi sul core posso invece essere decisivi, se posti una foto ti dico.
la cpu che si leva da fissata è abbastanza normale con gli A64, dato che hanno una superficie coperta di pasta talmente ampia da fare da "ventosa". comunque è indice che ne hai messa troppa. la prossima volta ruota il dissi finchè non si smolla un po', e poi tira piano piano da un lato..
in che senso la vite ha scoperto un circuito???
comunque, con tutti i casini che hai combinato, non mi stupisco che tu sia riuscito a spaccarla...:p
vabè, qui siamo decisamente OT, puoi continuare a parlarne di là..;)
P.S: se la dfi ci ha messo la cornicina, un motivo ci sarà....
In effetti non ero convintissimo della necessarietà della cornice ma quando qualcosa non ti funziona cominci a pensarle tutte.
ti do pienamente ragione........comunque se guardi la cornicetta,vedi che è troppo fine x essere materiale isolante
stringendola si spacca subito.......
tino :)
Gian Luca 67
20-06-2005, 11:28
C'è una pista del circuito che sembra scoperta rispetto alle altre.
Purtroppo sono al lavoro (anche se non sembra visto che sono 2 ore che posto :D ) e non ho la mobo sottomano per postare delle foto.
Comunque il fatto che non parta dopo una notte messa fuori dal PC e senza dissy montati credo non lasci molte speranze.
Va beh, diciamo che mi sono fatto una bella esperienza, anche se mi verrà a costare cara.
aleraimondi
20-06-2005, 11:36
C'è una pista del circuito che sembra scoperta rispetto alle altre.
Purtroppo sono al lavoro (anche se non sembra visto che sono 2 ore che posto :D ) e non ho la mobo sottomano per postare delle foto.
Comunque il fatto che non parta dopo una notte messa fuori dal PC e senza dissy montati credo non lasci molte speranze.
Va beh, diciamo che mi sono fatto una bella esperienza, anche se mi verrà a costare cara.
io non ho capito bene, ma l'hai graffiata con qualche cacciavite o qualcosa?
vorrei una info: che lavoro fai e se cercano :D
Gian Luca 67
20-06-2005, 11:48
io non ho capito bene, ma l'hai graffiata con qualche cacciavite o qualcosa?
vorrei una info: che lavoro fai e se cercano :D
Credo che i graffi siano dovuti agli spostamenti del wb durante il montaggio; comodino tra l'altro mi confermava l'estrema delicatezza del componente per cui è possibile che i graffi siano derivati da eventuali aggiustamenti con il wb parzialmente serrato. Per quanto riguarda il circuito, poichè non mi avevano inviato la viteria corretta (provvedono con una spedizione in settimana), credo che la vite che ho utilizzato abbia in qualche modo danneggiato il pcb della scheda.
Per il posto unico requisito: riuscire a combinare tutti i danni che ho fatto io senza farlo apposta :D.
aleraimondi
20-06-2005, 11:51
Credo che i graffi siano dovuti agli spostamenti del wb durante il montaggio; comodino tra l'altro mi confermava l'estrema delicatezza del componente per cui è possibile che i graffi siano derivati da eventuali aggiustamenti con il wb parzialmente serrato. Per quanto riguarda il circuito, poichè non mi avevano inviato la viteria corretta (provvedono con una spedizione in settimana), credo che la vite che ho utilizzato abbia in qualche modo danneggiato il pcb della scheda.
Per il posto unico requisito: riuscire a combinare tutti i danni che ho fatto io senza farlo apposta :D.
ho capito.
purtroppo non ho la dfi e non ti so aiutare di preciso, mi spiace.
Gian Luca 67
20-06-2005, 11:58
ho capito.
purtroppo non ho la dfi e non ti so aiutare di preciso, mi spiace.
Grazie a tutti per il supporto, adesso però vado a lavorare visto che mi devo guadagnare i soldi per ricomprarmi la mobo; spero di rifarmi vivo solo per dirvi che il mio impianto è una bomba.
come wb per la gpu meglio uno solo sul chipset come ad esempio il keops K5 di ybris o uno che raffredda anche le ram e compagnia bella, come aquagrafx???(ora l'esempio finale non calza propio a pennello visto che è in allumminio però capiamoci)
aleraimondi
20-06-2005, 17:57
i wb che raffreddano anche le ram usano tubi di piccolo diametro e strozzano il flusso (concezione diversa dagli italiani). metti un bel wb italiano e dei dissipatorini sulle ram e sei a posto.
ma devo mettere una ventola che soffia in direzione dei dissipatorini o mi basta quella da 12x12 sopra le vga
aleraimondi
20-06-2005, 19:12
ma devo mettere una ventola che soffia in direzione dei dissipatorini o mi basta quella da 12x12 sopra le vga
basta e avanza quella
okay siamo già a buon punto nella progettazione dell'impianto...ora:
1)Se volessi utilizzare un wb con peltier (t-rex 3 rulezzz) devo fare in modo che la scheda madre si attivi solo dopo che l'impianto a liquido sia in funzione e il cold plate già in temperatura??? Se si come faccio a farlo se voglio che pompa e computer e pelt si accendino contemporaneamente e con un unico tasto(quello di avvio sul case per intenderci)????
2)Posso alimentare pelt e pc con un solo ali??? Se si che potenza deve avere??? 550W bastano in previsione di un sistema SLI???
3)Avevo in mente di configurare il sistema cosi:
POMPA---->RadTriFan----->4 WB---->ritorni separati in vaschetta
ora, in previsione di un sistema di sdoppiaggio dei flussi simile a quello consigliato dalla vostra guida (by pctuner per intenderci) dove lo trovo un tubo che, allo stato attuale dei fatti s aggira sui 24 mm di diametro interno???
Stivmaister
22-06-2005, 16:36
okay siamo già a buon punto nella progettazione dell'impianto...ora:
1)Se volessi utilizzare un wb con peltier (t-rex 3 rulezzz) devo fare in modo che la scheda madre si attivi solo dopo che l'impianto a liquido sia in funzione e il cold plate già in temperatura??? Se si come faccio a farlo se voglio che pompa e computer e pelt si accendino contemporaneamente e con un unico tasto(quello di avvio sul case per intenderci)????
2)Posso alimentare pelt e pc con un solo ali??? Se si che potenza deve avere??? 550W bastano in previsione di un sistema SLI???
3)Avevo in mente di configurare il sistema cosi:
POMPA---->RadTriFan----->4 WB---->ritorni separati in vaschetta
ora, in previsione di un sistema di sdoppiaggio dei flussi simile a quello consigliato dalla vostra guida (by pctuner per intenderci) dove lo trovo un tubo che, allo stato attuale dei fatti s aggira sui 24 mm di diametro interno???
x utilizzare la pelt devi utilizzare un ali dedicato come l'SP300, altrimenti se utilizzi un semplice ali non ti durerebbe molto in quanto non è progettato x erogare tutta quella potenza che okkorre alla tec su un unico canale!!!
Se vuoi che la tec parta assieme al pc quando lo accendi ti okkorre un relè!!!
E' semplice da costruire se sei pratico di elettronica, xchè se lo compri nuovo in qualche shop ti costa un cifrone!!!
aleraimondi
22-06-2005, 16:49
l'ali dedicato è d'obbligo e l'sp300 e ottimo. con 550w (di marca) ci mandi avanti giusto il sistema con l'sli e le altre periferiche, se ci attacchi anche una tec non ti parte nemmeno:asd:
ps: mi è arrivato il black ice extreme 2, si prospettano gardi lavori per l'estate, lo devo integrare sul fondo di un miditower..... ce la farà il nostro eroe? :sofico:
ok quindi devo per forza usare un altro ali.... uffi!!!!!!!!
Se vuoi che la tec parta assieme al pc quando lo accendi ti okkorre un relè!!!
non voglio che la tec parta insieme al pc ma che il pc parta quando la il cold plate della pelt è in temperatura
understand??? lo sò che non sono bravo a spiegare e forse questa dell'accensione in sequenza è solo una mia sega mentale che mi faccio perchè in realta è inutile però veniamoci in contro
aleraimondi
22-06-2005, 16:59
non saprei, quello sarebbe un problema, servirebbe una termocoppia che faccia il monitoring della temp e poi un termostato per impostare la temp di partenza, senza contare poi un relè a più vie per far partire la tec. ma come mai hai questa necessità?
voglio una info anche io, mi sono arrivate oggi anche due papst, ma il filo tachimetrico (nelle papst il bianco) se io attacco la ventola al molex 4pin dell'ali, dove lo metto? in corrispondenza di un nero? perchè vedo che gli adattatori 3->4 pin non collegano anche il tachimetrico. non vorrei che sorgessero le problematiche delle ventole a 7v attacando rosso e giallo...
voglio una info anche io, mi sono arrivate oggi anche due papst, ma il filo tachimetrico (nelle papst il bianco) se io attacco la ventola al molex 4pin dell'ali, dove lo metto? in corrispondenza di un nero? perchè vedo che gli adattatori 3->4 pin non collegano anche il tachimetrico. non vorrei che sorgessero le problematiche delle ventole a 7v attacando rosso e giallo...
se lo attacchi a un 4pin il segnale tachimetrico lo perdi comunque, quindi tanto vale non attaccarlo...
non saprei, quello sarebbe un problema, servirebbe una termocoppia che faccia il monitoring della temp e poi un termostato per impostare la temp di partenza, senza contare poi un relè a più vie per far partire la tec. ma come mai hai questa necessità?
non è una necessità... era nata come una domanda vedi sopra:
Se volessi utilizzare un wb con peltier (t-rex 3 rulezzz) devo fare in modo che la scheda madre si attivi solo dopo che l'impianto a liquido sia in funzione e il cold plate già in temperatura???
io sapevo che una cpu ci mette pochi decimi di secondi a bruciarsi se non è ben raffreddata quindi non sapevo se la cpu deve attivarsi solo quando la pelt ha già raffreddato il CP o è la massa stessa del CP ad assorbire la temp del procio finchè la pelt e l'impianto a liquido non sono a regime
P.S. il piu piccolo alimentatore per pelt qual'è?
P.P.S. va bene l'aerocool da 550 come ali (quello dove si possono attaccare solo i fili che vuoi) oppure dite che è una minchiata???
P.P.S. va bene l'aerocool da 550 come ali (quello dove si possono attaccare solo i fili che vuoi) oppure dite che è una minchiata???
intendo come ali per il sistema non per la pelt
Stivmaister
22-06-2005, 17:27
Ma che ti frega se la tec è già in temperatura un'attimo prima che il pc parta?
Non cambia assolutamente nulla!!! :D
E' quando il procio è sotto OC pesanti che ti devi preokkupare che sia adeguatamente raffreddato, non all'inizio!!! ;)
Non vi arrabbiate!!!!!!!!!:ahahah:
ho domandato apposta!!!
scusate l'ignoranza :ave:
Stivmaister
22-06-2005, 19:14
Non vi arrabbiate!!!!!!!!!:ahahah:
ho domandato apposta!!!
scusate l'ignoranza :ave:
Tranqui!!!
Io non mi sono di certo incazzato, anzi..... ;)
Se hai altre domande falle pure!!! :)
Tranqui!!!
Io non mi sono di certo incazzato, anzi..... ;)
Se hai altre domande falle pure!!! :) Leggi sopra... ce ne saranno 10 di domande che ho fatto
Anzi le rimetto in evidenza e aspettero con ansia delle risposte
1)Avevo in mente di configurare il sistema cosi:
POMPA---->RadTriFan----->4 WB---->ritorni separati in vaschetta
ora, in previsione di un sistema di sdoppiaggio dei flussi simile a quello consigliato dalla vostra guida (http://www.pctuner.net/php/Articoli...ID=258&lang=ita) dove lo trovo un tubo che, allo stato attuale dei fatti (4 WB con raccordi da 12 mm) si aggira sui 24 mm di diametro interno???
2)il piu piccolo alimentatore per pelt qual'è?
3)Va bene l'aerocool da 550 come ali (quello dove si possono attaccare solo i fili che vuoi) oppure dite che è una minchiata???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.