View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
microcip
04-06-2007, 16:28
Come sapete ormai il mercato è strapieno di dissipatori di tutte le misure,grandezze pesi e materiali ognuno di essi può essere costituito di rame o alluminio o un misto fra rame e alluminio….c’è da dire che comunque il rame non è il maggiore scambiatore di calore bensì (tralasciando il diamante per ovvi motivi pecuniari)è l’argento; nella tabella infatti il rame si trova in 2 posizione:
1- argento
http://img209.imageshack.us/img209/3168/22zb1.jpg
2- rame
http://img220.imageshack.us/img220/3481/39kb.jpg
3-oro
http://img209.imageshack.us/img209/5021/18wp2.jpg
4-alluminio
http://img220.imageshack.us/img220/802/42ok1.jpg
L’acciaio invece è il nome dato ad una lega di ferro contenente carbonio in percentuale non superiore al 2,11%. Oltre tale limite le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa e quindi ha una conducibilità molto scarsa molto simile a quella del ferro:
5-ferro
http://img220.imageshack.us/img220/5039/52hw.jpg
Ora da come avete visto ci sono materiali ben più performanti del rame ma a causa del loro elevato valore sul mercato vengono scartati per usarne altri con una buona conducibilità termica e un costo relativamente basso.
Passiamo ora al sodo e veniamo alla divisione dei dissipatori in base alla loro potenza dissipante.
visto il proliferare di quad core aventi un tdp medio di circa 110w e poichè in questo campo è assai difficile rimanere totalmente obbiettivi da oggi in poi non saranno più inserite diverse classifiche divise per socket ma bensi diverse classifiche stilate da laboratori termoclimatizzati.
inoltre sarà inserita un'altra importante fonte di valutazione per la corretta scelta del vostro futuro dissipatore ovvero una classifica basata sul rapporto prezzo/prestazioni.
1° round up
piattaforma utilizzata:
* Intel Core 2 Quad Q6600 (B3 Stepping)
* Gigabyte GA-965P-DS3 Rev.3.3 P965 Express
* Arctic Silver Ceramique 22 gram tube
* Core Temp Beta 0.94 (Thermal Monitor)
* Prime95 Version 24.14
* HSPC Standard 'Top Deck' Tech Station 1.0
* Windows Xp Service Pack 2
* Yate Loon D12SM-12 and D12SL-12 Case Fans
pasta termoconduttiva utilizzata:
*Arctic Silver Ceramique
ventole usate:
*yate loon
test
http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071201184712_load_avg_chart.png
DT
http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071201184750_dT_chart.png
grafico prezzo/prestazioni
http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071201185011_price_performance.png
informazioni addizionali:
peso dei dissipatori
http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071201184851_weight_chart.png
Molti dei dissipatori della Thermalright purtroppo nn danno in bundle la ventola che da un lato può diventare scomodo ma dall’altro ci lascia liberi di scegliere la ventola che più ci aggrada in base alle nostre preferenze.
Come marche io vi consiglio di rimanere sulle:
noiseblocker
http://img210.imageshack.us/img210/6130/noiseblocker8rs.jpg
papst
http://img57.imageshack.us/img57/5159/papst5dj.jpg
scythe
http://img57.imageshack.us/img57/3057/01luefterscythet3zs.jpg
coolink
http://img82.imageshack.us/img82/9476/coolink8bm.jpg
silverstone che hanno molta portata 184 m3/h
http://img153.imageshack.us/img153/2999/01lueftersilverstonet1ey.jpg
inoltre se nn volete spendere soldi per un rheobus e le vostra ventola fa troppo rumore potete downvoltarla a 7v o addirittura a 5v
http://img210.imageshack.us/img210/859/downvoltaggioventole3zu.jpg
oppure potete ricorrere a delle resistenze già ''montate'' e inguainate su cavi:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070604170250_1.jpg
oppure un'altra possibile soluzione può essere l'adozione di un potenziometro dal basso costo commerciale:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070604170354_1.jpg
eccovi ora alcune recensioni e foto di alcuni dissipatori sopra elencati:
sunbeamtech
sunbeam tuniq tower 120
http://www.tuniq.com.tw/Cooler%20Info/images/tuniq_cooler_tower120_r5_c35.jpg
sunbeam tuniq tower 120 lfb
http://www.tuniq.com.tw/Cooler%20Info/images/top.jpg
la casa garantisce severi controlli sui propri dissipatori
http://www.tuniq.com.tw/Cooler%20Info/images/add-on_03.jpg
specifiche tecniche:
Material Copper and aluminum fins
Application P4 3.6 GHz and higher, K8 all frequencies
Fan Dimension 120mm (W) x 120mm (H) x 25mm (D)
Socket Type Socket 478, LGA775, k8 ( 754 / 939 / 940 )
Heatsink Dimension:
-altezza:
15.5cm
-profondità:
15.3cm
-larghezza:
13.1cm
Fan Speed 1000 - 2000 RPM
Weight 798g ( without fan )
Thermal Resistance 0.16 - 0.21 °C / W
alcune review:
http://www.hardware.no/tester/kjoling/tuniq_tower_120/23047
http://www.amdboard.com/tuniq_tower_120.html
http://www.virtual-hideout.net/reviews/tuniq_120/index3.shtml
come far diventare compatibile il tuniq anche con il socket AM2
http://www.tuniq.com.tw/Support/faq/faq03.htm
microcip
04-06-2007, 16:28
thermalright
thermalright IFX-14
http://img233.imageshack.us/img233/9058/immagineqn3.jpg
caratteristiche tecniche:
dimensioni:
- Dimension : L146.2 x W124 x H161 mm (heatsink only)
- Weigh t: 790g (heatsink only)
- Recommended Fan : All 120mm & 140mm Fan
dimensioni dissipatore posteriore:
- Dimension : L134.5 x W163.5 x H112.6 mm (heatsink only)
- Weight : 130g (heatsink only)
- Recommended Fan : All 80mm & 70mm Fan
Compatibilità
- INTEL: All Intel Socket LGA775 processors
- AMD: Athlon64 / FX / X2 / Opteron Socket AM2 processors
thermalright ultra 120 extreme
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070604171734_1.jpg
http://hartware.de/media/reviews/691/1.jpg
caratteristiche tecniche:
Technical Spec.:
Dimension:
L63.44 x W132 x H160.5 mm (heatsink only)
Weight:
790g (heatsink only)
Recommended Fan
All 120mm Fan
Compatibility:
INTEL: All Intel LGA775 processors
AMD: All AMD Socket AM2 Processors
alcune review:
http://www.hartware.de/review_691.html
http://www.anandtech.com/casecooling/showdoc.aspx?i=2943&p=1
come fissare le fan a cilindro unico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18099885&postcount=535
thermalright ultra 120/90
http://img218.imageshack.us/img218/4594/1u120biget2.jpg
per far diventare compatibile l'ULTRA 120/90 anche con il socket AM2 vi occorre il AM2 Bolt-Thru Kit che trovate sul sito thermalright.com nella lista accessori
-specifiche tecniche ULTRA 120:
Dimension:
L63.5 x W132 x H160.5 mm (heatsink only)
Weight:
745g (heatsink only)
Recommended Fan
All 120mm Fan
-specifiche tecniche ULTRA 90:
Dimension:
L45 x W102 x H147 (heatsink only)
Weight:
435g (heatsink only)
Recommended Fan
Maker: Panaflo (Panasonic)
Model: FBL09A12M
Size: 92 x 92 x 25 (mm)
Bearing: Hydro Wave
Voltage: 12V
Speed: 2450 rpm
Air Flow: 48 CFM
Noise Level: 30.0 dBA
Weight: 110g (3.88 oz)
thermalright ultima 90I
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070604172305_1.jpg
specifiche tecniche:
* Six-heatpipe design for extra fast heat transfer
* Equipped with a 92mm fan (included), or as an alternative choice, a 120mm fan (not included) to help cool CPU surrounding
* Light and easy installation
* High performance, low noise level at competitive price
Dimension:L115 x W55 x H139 (heatsink only)
Weight:460g (heatsink only)
thermalright si-9xv for xeon processor
http://www.thermalright.com/a_images/si9xv/product_si9xv.jpg
specifiche tecniche:
* Multiple heatpipes for well spread heat around aluminum fins
* Soldered fins to copper base (nickel plated) to make effective contact
* Light weight and easy installation
* Optional passive cooling depending on system fan placement
Dimension:
L89 x W85 x H148 (mm), without fan
Weight:
360g (heat sink only)
Recommended Fan
Maker: Panaflo (Panasonic)
Model: FBL09A12M
Size: 92 x 92 x 25 (mm)
Bearing: Hydro Wave
Voltage: 12V
Speed: 2450 rpm
Air Flow: 48 CFM
Noise Level: 30.0 dBA
Weight: 110g (3.88 oz)
Intel Xeon processor supported by SI-9XV includes:
Intel 800 MHz System Bus Xeon processors up to 3.60 GHz
Intel 533 MHz System Bus Xeon processors up to 3.20 GHz
Intel 64 Bit Xeon Processors with 2MB L2 cache up to 3.8 GHz
http://www.thermalright.com/a_page/images/Xeon_new_logo.gif
Intel Dual Core Xeon processor 5000 series supported by SI-9XV includes:
Intel Xeon processor 5063
Intel Xeon processor 5050
Intel Xeon processor 5030
Intel 64-bit Xeon MP not supported by SI-9XV includes:
Intel 64 bit Xeon processor with 4 MB L3 Cache at 3.33 Ghz
Intel 64 bit Xeon processor with 8 MB L3 Cache at 3 Ghz
Intel 64 bit Xeon processor with 8 MB L3 Cache at 2.83 Ghz
Intel Dual Core Xeon processor 5000 series not supported by SI-9XV includes:
Intel Xeon processor 5080
Intel Xeon processor 5060
thermalright SI-128
http://img215.imageshack.us/img215/456/401081byb1.jpg
caratteristiche tecniche:
Dimension:
L125 x W145 x H91.5 mm (heatsink only)
Weight:
510g (heatsink only)
Recommended Fan
All 120mm Fan
Compatibility:
INTEL: All Intel P4 LGA775 processors
AMD: Athlon64 / FX / X2 / Opteron all models**
alcune reviews:
http://www.overclockers.com/articles1340/
http://www.dragonsteelmods.com/index.php?option=com_content&task=view&id=115&Itemid=38
http://www.hartware.de/review_597_8.html
thermalright xp 90c
http://img92.imageshack.us/img92/353/xp90c30zp.jpg
specifiche tecniche:
Dimensioni:
L116 x W96 x H75 (mm) Fin only, without fan
L116 x W96 x H96 (mm) Fin only, with 25mm thick fan
peso:
690g (heat sink only)
alcune review:
http://www.ap0calypse.com/showthread.php?t=2012
http://www.systemcooling.com/thermalright_xp-90c-01.html
http://www.overclockers.com/articles1211/
http://legionhardware.com/document.php?id=415
XP 90
specifiche tecniche:
Dimensioni:
L116 x W96 x H75 (mm) Fin only, without fan
L116 x W96 x H96 (mm) Fin only, with 25mm thick fan
peso:
360g (heat sink only)
alcune review:
http://www.overclockers.com/articles1094/
http://www.systemcooling.com/thermalright_xp-90-01.html
http://www.silentpcreview.com/article194-page1.html
thermalright SI-120
http://img183.imageshack.us/img183/3562/si1201qf9.jpg
specifiche tecniche:
Dimensioni:
L135 x W125 x H90 (mm) Heat sink only, without fan
peso:
400g (heat sink only)
alcune review:
http://www.bigbruin.com/reviews05/thermalrightsi120/index.php?file=1
http://www.ocia.net/reviews/si120/page1.shtml
http://www.pro-clockers.com/article.php?id=77&page=1
scythe
Scythe:
Ninja PLUS// Infinity
http://img67.imageshack.us/img67/292/vergleich1ph0sg5.jpg
caratteristiche tecniche:
Ninja PLUS
dimensione Heatsink :
110 x 110 x 150mm
dimensione ventola:
120 x 120 x 25mm
rumorosità:
23.5dBA
portata:
46.5CFM
velocità ventola:
1200rpm
peso:
815g
alcune review:
http://www.overclockzone.com/zolkorn/Year2006/01-06/Scythe_Ninja_Plus/index_eng.htm
http://www.pcekspert.com/articles/398.html#Scene_1
http://hardware.gamershell.com/articles/scythe_ninja_cpu_cooler_review/
http://www.teccentral.de/artikel/artikel_392_1-5-High-End-Kuehler-im-Vergleich.html
http://www.silentpcreview.com/article251-page1.html
test/pareri/opinioni/novità sullo scythe ninja plus:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1311255
Infinity
Combined Dimensions:
125 x 116 x 160mm
Fan Dimensions:
120 x 120 x 25mm
Fan Noise Level:
23.5dBA
Air Flow:
46.5CFM
Fan Speed:
1200rpm (±10%)
Weight:
960g
alcune review:
http://www.gamezoom.net/artikel/show/0,0,1,14483.html
http://www.technic3d.com/index.php?site=article&action=article&a=297
http://www.teccentral.de/artikel/sources/Admin/show.php?artikel=428&seite=0
http://www.hardwareoc.at/Scythe_Infinity_Heatsink_CPU_Kuehler.htm
http://www.hartware.de/review_604_8.html
sistema di aggancio secondario per chi nn vuole affidarsi alle clip
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=117054
scythe ANDY SAMURAI MASTER
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/029/images/scasm1000-main2_400.jpg
specifiche tecniche:
Combined Dimensions: 124 x 135 x 125(H) mm
Weight: 685g
Fan Dimensions: 120 x 120 x 25 mm
Fan Speed: 1,200rpm (±10%)
Fan Noise Level: 20.94 dBA
Air Flow: 49.58CFM
Bearing Type: Sleeve Bearing
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/029/images/andymeasure_002.JPG
Compatibility:
Intel® LGA775 (SocketT) Proessor
Quad-Core Intel® Xeon® Processor 3200 Series
Dual-Core Intel® Xeon® Processor 3000 Sequence
Intel® Core™2 Extreme processor
Intel® Core™2 Quad processor
Intel® Core™2 Duo processor
Intel® Core™ Duo Processor
Intel® Pentium® Processor Extreme Edition
Intel® Pentium® D Processor
Intel® Pentium® 4 Processor Extreme Edition supporting Hyper-Threading Technology
Intel® Pentium® 4 Processor supporting Hyper-threading Technology
Intel® Celeron® D Processor
Intel® Socket478 Proessor
Intel® Pentium® 4 Processor Extreme Edition supporting Hyper-Threading Technology
Intel® Pentium® 4 Processor supporting Hyper-threading Technology
Intel® Pentium® 4 Processor
Intel® Celeron® D Processor
Intel® Celeron® Processor
AMD SocketAM2 Proessor
AMD Athlon™ 64 Processor
AMD Athlon™ 64 FX Processor
AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core Processor
AMD Socket940 Proessor
Dual-Core AMD Opteron™ Processor
AMD Opteron™ Processor
AMD Socket939 Proessor
AMD Athlon™ 64 Processor
AMD Athlon™ 64 FX Processor
AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core Processor
AMD Socket754 Proessor
AMD Athlon™ 64 Proessor
AMD Sempron™ Processor
scythe KAMA CROS
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/031/images/sckc1000-main400.jpg
specifiche tecniche:
Overall Dimensions:
140(W) x 120(D) x 132mm(H)
Weight:
Ninja 6heat pipes CPU cooler:530g
Fan
Model #: SY1025SL12M
Dimensions: 100 x 100 x 25mm
Noise Level: 22.00dBA
Air Flow: 42.69 CFM
Speed: 1,500rpm (±10%)
Bearing Type: Sleeve Bearing
Compatibility:
Intel® LGA775 (SocketT) Proessor
Quad-Core Intel® Xeon® Processor 3200 Series
Dual-Core Intel® Xeon® Processor 3000 Sequence
Intel® Core™2 Extreme processor
Intel® Core™2 Quad processor
Intel® Core™2 Duo processor
Intel® Core™ Duo Processor
Intel® Pentium® Processor Extreme Edition
Intel® Pentium® D Processor
Intel® Pentium® 4 Processor Extreme Edition supporting Hyper-Threading Technology
Intel® Pentium® 4 Processor supporting Hyper-threading Technology
Intel® Celeron® D Processor
Intel® Socket478 Proessor
Intel® Pentium® 4 Processor Extreme Edition supporting Hyper-Threading Technology
Intel® Pentium® 4 Processor supporting Hyper-threading Technology
Intel® Pentium® 4 Processor
Intel® Celeron® D Processor
Intel® Celeron® Processor
AMD SocketAM2 Proessor
AMD Athlon™ 64 Processor
AMD Athlon™ 64 FX Processor
AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core Processor
AMD Socket940 Proessor
Dual-Core AMD Opteron™ Processor
AMD Opteron™ Processor
AMD Socket939 Proessor
AMD Athlon™ 64 Processor
AMD Athlon™ 64 FX Processor
AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core Processor
AMD Socket754 Proessor
AMD Athlon™ 64 Proessor
AMD Sempron™ Processor
alcune recensioni:
http://www.frostytech.com/permalink.cfm?NewsID=57774
http://www.hardwaresecrets.com/article/441
http://www.vr-zone.com/?i=4876
zalman
zalman 9500
http://img154.imageshack.us/img154/8320/zalman95007pl.jpg
zalman 9500 AM2
http://img206.imageshack.us/img206/2847/9500am23ng.jpg
specifiche tecniche:
Dimensioni 85(L) X 112(W) X 125(H)mm
Peso 530g
Costruzione completamente in rame
Area Dissipante 3,698 cm2
Ventola
Costruzione a cuscinetti
Velocità Silent Mode 1,350RPM ± 10 %
Velocità Low-noise Mode 2,600RPM ± 10 %
Livello di rumore Silent Mode 18.0dB ± 10%
Livello di rumore Low-noise Mode 27.5dB ± 10%
official topic--------->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=997501&highlight=thermalright
alcune review:
nel post ufficiale!!
zalman 9700
http://www.zalman.co.kr/images/product_img/cooler/9700nt.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070604175528_1.jpg
specifiche tecniche:
Dimensions 90(L) X 124(W) X 142(H) mm
Weight Heatsink: 690g, Total (including fan): 764g
Base Material Pure Copper and Aluminum
Dissipation Area 5,490 cm2
Fan
Bearing Type 2 Ball-Bearing
Speed Silent Mode 1,250RPM ± 30 % Normal Mode 2,800RPM ± 10 %
Noise Level Silent Mode 19.5dB ± 10% Normal Mode 35dB ± 10%
Control Method PWM Control
microcip
04-06-2007, 16:29
noctua
Noctua NH U-12/9
http://img80.imageshack.us/img80/151/noctuanhu12main4xa.jpg
specifiche tecniche:
compatibilita: Intel Socket 478 & LGA 775, AMD K8
Height (without fan): 155 mm
Width (without fan) : 124 mm
Depth (without fan): 70 mm
Height (with fan): 155 mm
Width (with fan): 124 mm
Depth (with fan): 95 mm
Weight: 700 g
materiali: rame (base e heat-pipes) alluminio (alette dissipanti)
Application: P4 all frequencies, AMD all frequencies
Fan size: 120x120x25mm, 120x120x35mm (2 fans mountable)
alcune review:
http://www.abyteapart.com/articles/noctua/
http://www.pcekspert.com/articles/438.html
http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-152.html in ita!!
segnalo che da pochi giorni è disponibile in italia presso alcuni shop il Noctua AM2 Upgrade Kit che permette appunto di fissare il suddetto dissipatore al socket AM2
link AM2 upgrade kit=====>http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=3&lng=de
come ottenere l'AM2 upgrade kit dalla noctua in via totalmente gratuita!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1261997
coolermaster
Coolermaster gemini 2
http://www.tweakup.dk/images/article/1115/4.jpg
caratteristiche tecniche:
CPU Socket
Socket AM2/754/939/940/LGA775
Dimensioni
175x124.6x81.5mm
Materiali
Copper Base/ 6 Heatpipes/ Aluminum Fin
fan
2x120mm opzionali
alcune review:
http://www.hardwarelogic.com/news/62/ARTICLE/1355/6/2007-03-08.html
http://www.technic3d.com/?site=article&action=article&a=464&p=6
http://www.cluboverclocker.com/reviews/heatsinks/coolermaster/GeminII/Page3.asp
http://www.tweakup.dk/article/1115/dk/
coolermaster hyper tx
http://www.coolermaster.com/product_common_images/6eae7a52d766642e12091843d7a3c7ec.jpg
-caratteristiche tecniche
Socket Type
Intel LGA 775
velocità fan
650 ~ 1800 R.P.M.
Dimensione fan
92 x 92 x 25mm
rumore
22dBA
portata d'aria massima
41.76 CFM
vita della fan
40,000 hours
Dimensioni
90 x 44 x 136.5mm
materiali
Aluminum Fin
peso
484 g
Connettore
4 pin
velocità regolabile con
Intelligent Fan Speed controller
alcune review:
http://www.dragonsteelmods.com/index.php?option=com_content&task=view&id=536&Itemid=38&limit=1&limit
http://www.sysopt.com/features/coolquiet/article.php/12031_3633281_5
http://www.3dgameman.com/content/view/4443/36/1/6/
http://www.futurelooks.com/
http://www.gamezoom.net/artikel/show/0,1bca34d90f9319ea3f956b5616ce01d4,1,15041.html
http://www.thinkcomputers.org/index.php?x=reviews&id=530&page=5
coolermaster mars new version
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070604180624_coolermaster7.jpg
caratteristiche tecniche:
Socket Type Intel LGA 775
AMD Socket (754/ 939/ 940 / AM2 / F)
Heat Sink Dimension 132 x 120 x 105mm
Heat Sink Material Aluminum Fin + Copper base + 3 Heat pipes
Fan Dimension 90 x 25.4 mm
Fan Speed 900~3000 R.P.M.
Fan Air Flow 55.3 CFM (Max).
Fan Life Expectancy 40,000 hours
Bearing Type Sleeve Bearing
Sound Pressure Level 17 dBA (Min), Average 25 dBA
Connector 4 pin
Weight 672 g
Voltage 12 V
Fan Speed Adjustment 1. Silent Mode:1800R.P.M.
2. Performance Mode: 3000R.P.M.
3. PWM Mode: 900~2500 R.P.M.
antazone
antazone AS-C1000
http://img519.imageshack.us/img519/2359/asc1000400ve6.jpg
caratteristiche tecniche:
Technische Daten:
# dimensioni: 55 x 56.8 x 80.8 mm
# Materiale:rame
# peso: ca 105g
# full compatibile
zerotherm
bt80/90
http://www.zerotherm.net/eng/images/img/btf90/b02.jpg
caratteristiche tecniche:
Dimension 100(L) x 94(W) x 77(H) mm
ㆍHeatsink Material
Fin : Copper/al
Base : Copper
Heatpipe : Copper
Heat Dissipation Area 4,400
Cooling Capacity Over 150W
Fan Dimension 92 x 25 mm
Fan Speed Automatic fan speed control by PWM
750~2,500 rpm (± 10%) normally under 1,500 rpm
Acoustical Noise Max. 27 dBA (± 10%), normally under 18 dBA
Air Flow Max. 42.8 CFM
Fan Connector 4-pin, 4-wire (PWM)
Rated Voltage DC 12V
Power Consumption Max. 1.56W
Weight 678g (w/o optional components)
asus
Asus Silent square/pro
http://img514.imageshack.us/img514/1291/asussilentsquarehy4.jpg
-caratteristiche tecniche:
Supporto CPU
Intel® Core™2 Extreme/ Core™2 Duo/ Pentium® D (Dual-Core)
Intel® Pentium® 4 HT/Celeron® D
AMD Athlon™ 64 X2/ FX (Dual-Core)
AMD Athlon™ 64/Sempron™ CPU
Velocità Ventola 1,800 rpm with PWM control
Materiali Base in Rame + Alette Alluminio Doppio Strato + 5 Cond. Calore
Quiet: 18dBA per il normale livello operativo
Reliable: protezione termica VRM
Easy assembly: innovativo design per il modulo di ritenzione
CPU Support
Intel® Pentium® D dual-core CPU
Intel® Pentium® 4 LGA775 & Socket 478 CPU
AMD Athlon™ 64 X2 dual-core CPU
AMD Athlon™ 64(-FX)
solo l'asus silent square pro è compatibile con il socket AMD M2 http://img220.imageshack.us/img220/5971/2xs4.png
Connettore:
4 pin
peso senza la fan:
656g
dimensione dissipatore (mm):
140(L) x 115(W) x 140(H)
Materiali:
Dual-side aluminum fins + copper base with 5 cooper heat pipes
dimensione della ventola (mm):
92 x 92 x 25
Bearing Type:
Sleeve
Speed
1800 rpm ± 10% with PWM
masssima portata:
32.25 CFM
Max. pressione dell'aria:
0.052 inch-H2O
voltaggio di funzionamento:
12V
voltaggio di operazione:
7~13V
Life Expectation
40,000 Hr
Certificato:
CE, TUV
coolermaster hyper tx
http://www.coolermaster.com/product_common_images/6eae7a52d766642e12091843d7a3c7ec.jpg
-caratteristiche tecniche
Socket Type
Intel LGA 775
velocità fan
650 ~ 1800 R.P.M.
Dimensione fan
92 x 92 x 25mm
rumore
22dBA
portata d'aria massima
41.76 CFM
vita della fan
40,000 hours
Dimensioni
90 x 44 x 136.5mm
materiali
Aluminum Fin
peso
484 g
Connettore
4 pin
velocità regolabile con
Intelligent Fan Speed controller
alcune review:
http://www.dragonsteelmods.com/index.php?option=com_content&task=view&id=536&Itemid=38&limit=1&limit
http://www.sysopt.com/features/coolquiet/article.php/12031_3633281_5
http://www.3dgameman.com/content/view/4443/36/1/6/
http://www.futurelooks.com/
http://www.gamezoom.net/artikel/show/0,1bca34d90f9319ea3f956b5616ce01d4,1,15041.html
http://www.thinkcomputers.org/index.php?x=reviews&id=530&page=5
asus Silent Knight
http://www.asus.com/999/images/products/1397/1397_l.jpg
specifiche tecniche:
CPU Support
Intel® Core™2 Extreme/ Core™2 Duo/ Pentium® D (Dual-Core)
Intel® Pentium® 4 HT/ Celeron® D CPU
AMD Athlon™ 64 X2/ FX (Dual-Core)
AMD Athlon™ 64/ Sempron™
Fan Speed 2,200 rpm ± 10%
Material Cu. Base + Cu. Punched Fins (128 fins) + 6 Heat Pipes
asus triton 70
http://www.asus.com/999/images/products/1695/1695_l.jpg
specifiche tecniche:
- The second fan allowance design satisfies the gamers' requirements
- 20% space saving for installation
- Thoughtful push pin and clip for easy installation without removing the MB
silverstone
silverstone nt-06
http://www.silverstonetek.com/images/products/nt06/nt06-v2.jpg
specifiche tecniche:
Model NT06 heatsink
Enclosure material Copper base w/ bonded aluminum lower fins
Copper heat pipes w/ soldered copper upper fins
Color Black fan shroud, zinc coated cooler
Application P4 Socket 478, LGA775, AMD Socket 754, 939, 940, AM2
Heat Pipe Type 8mm thick powder heat pipe
Cooling System Advanced two way cooling design
Net Weight 570 g
Dimension 125.4mm (W) x 78mm (H) x 148mm (D)
Cooling fan FM122 cooling fan
Dimension w/fan 125.4mm (W) x 111mm (H) x 148mm (D)
Fan blade size 120 x 120 x 32mm
Fan speed 800 ~ 2400rpm
Max air pressure 5.89mm H2O
Max airflow 107.13CFM
Noise 21.0dBA ~ 42.2dBA
Bearing dual ball
Control System Rear I/O slot fan controller
silverstone nt-03
http://www.silverstonetek.com/images/products/nt03/nt03-v1.jpg
specifiche tecniche:
Model NT03 heatsink
Enclosure material Copper base, fins, heat pipes
Color Copper, black
Application Intel Socket 478, LGA775, AMD Socket 754, 939, 940
Heat Pipe Type Powder
Net Weight 608 g
Dimension 90 mm (W) x 72 mm (H) x 64 mm (D)
Cooling fan 60mm cooling fan x 2
Fan blade 11
Fan blade size 60 x 60 x 15mm
Fan speed 3600rpm
Max air pressure 2.31mmH2O
Max airflow 17.89CFM
Noise 26.9dBA
Bearing ball
thermaltake
thermaltake big typhoon vx
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0310-01/+_image/03_angleview_450.gif
specifiche tecniche:
Compatibility
Intel Core 2 Exterme(Socket LGA775)
Intel Core 2 Duo (Socket LGA775)
Intel Pentium Extreme Edition (Socket LGA 775)
Intel Pentium D (Socket LGA 775)
Intel Pentium 4 (Socket LGA775)
Intel Celeron D (Socket LGA775)
AMD Athlon 64 X2 (Socket 939, AM2)
AMD Athlon 64 FX (Socket 939, AM2)
AMD Athlon 64 (Socket 754, 939, AM2)
AMD Sempron (Socket 754, AM2)
Heatsink Dimension
122(L) x 122(D) x 103(H) mm
Heatsink Material
Copper Base & Aluminum Fin (142Fin)
Heatpipe
Copper Tube 6mm x 6 pcs
Weight
822g
Fan Dimension
120x120x25 mm
Rated Voltage
12V
Started Voltage
7V
Power Input
3.00W
Fan Speed
1300 ~2000 RPM
Max. Air Flow
86.5CFM
Max. Air Pressure
2.22mmH2O
Noise
16dBA~24dBA
Life Expectation
30,000hrs
Connector
3 Pin
thermaltake max orb
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/Cl-P0369/+369_image/03_6heatpip.gif
specifiche tecniche:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070604183856_1.jpg
thermaltake v1
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/Cl-P0401/+401_image/03_sideviewB.gif
caratteristiche tecniche:
http://img53.imageshack.us/img53/8555/immagineqs3.jpg
microcip
04-06-2007, 16:29
-----------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------
interassi dei socket:
Intel:
http://img224.imageshack.us/img224/215/lga6nc.jpg
http://img224.imageshack.us/img224/5410/4784sb.jpg
Xeon
http://img206.imageshack.us/img206/2746/xeon6zk.jpg
AMD:
Athlon™ 64
http://img208.imageshack.us/img208/4055/amd2sf.jpg
Socket A
http://img185.imageshack.us/img185/1087/socketamd1ca.jpg
-------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
staffa di fissaggio multisocket:
939,775,478, AM2
http://img104.imageshack.us/img104/9260/fixationmultisocketcotakh0.jpg
----------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------
visto il proliferare di schede madri con i sensori di rilevamento delle temperature sballati anche di 10° in più o in meno rispetto a reali valori e visto che molti utenti sostengono di arrivare sotto la tamb (temperatura ambiente) con un disipatore ad aria;trascrivo qui una parte di guida presa dal sito megaoverclock.it riguardante la formazione di condensa su sistemi con celle di peltier:
IL PROBLEMA DELLA CONDENSA.
Nelle condizioni più comuni, l'aria secca è miscelata con vapore acqueo e per questo motivo è denominata aria umida. La massa unitaria d'aria può contenere una certa quantità di acqua sotto forma di vapore. Tale capacità è rappresentata dal titolo o umidità assoluta (Kg di vapore in un Kg di aria secca) ed ha un valore massimo (saturazione) che è funzione crescente della temperatura dell'aria. L'umidità assoluta x è indicata dal rapporto:
x= Mv / Ma
ove Mv = massa di vapore espressa in kg, e Ma = massa d'aria secca espressa in Kg.
La temperatura a cui vengono raggiunte le condizioni di saturazione ed ha inizio la condensazione prende il nome di TEMPERATURA DI RUGIADA.
Ciò significa che un abbassamento opportuno della temperatura porta l'aria umida in uno stato instabile, nel quale vi è eccesso di vapore. Il nuovo equilibrio si raggiunge tramite la condensazione, cioè il passaggio dalla fase gassosa alla fase liquida, della massa del vapore che eccede il limite che corrisponde alla nuova temperatura. Questo fenomeno si verifica a contatto con le superfici "fredde", cioè quelle che hanno una temperatura minore della temperatura di rugiada, valore che si ricava dal diagramma di Mollier (vedi grafico).
http://www.megaoverclock.it/iMMAGINEDIAGRAMMAMOLLIER.jpg
DIAGRAMMA DI MOLLIER.
Le superficie raffreddate dal lato freddo della cella di Peltier, non devono possedere una temperatura minore della temperatura di rugiada, altrimenti si ha la formazione del pericoloso fenomeno della condensa. Per comprendere al meglio questo concetto, facciamo un esempio: durante la stagione invernale, nella finestra di un locale adibito a cucina si osserva spesso che il vetro si appanna. Ciò indica la trasformazione del vapore in acqua ed avviene quando la temperatura superficiale del vetro diventa inferiore alla temperatura di rugiada. In poche parole, ogni qualvolta la superficie di un corpo ha una temperatura inferiore alla temperatura di rugiada dell'aria con cui è a contatto, sulla stessa superficie condensa la quantità di acqua che non può essere contenuta nell'aria sotto forma di vapore. Questo fenomeno provoca la formazione di acqua sui corpi che hanno una temperatura superficiale inferiore alla temperatura di rugiada.
Per evitare tale fenomeno occorre verificare che la temperatura di tutti i punti della superficie esposta sia maggiore della temperatura di rugiada. Cioè, imporre la condizione che:
ts > tr
ove ts rappresenta la temperatura della superficie del corpo e tr la temperatura di rugiada.
Come si ricava la temperatura di rugiada?
Come già detto, la temperatura di rugiada si ricava dal diagramma di Mollier, leggendo l'intersezione tra la curva di saturazione e la retta che rappresenta una trasformazione a titolo costante, a partire dalle condizioni di temperatura ed umidità dell'ambiente considerato (nel nostro caso l'interno del case). Per semplificare il procedimento abbiamo messo a disposizione i valori della tabella A, i quali vi aiuteranno a evitare il nemico numero uno.
TABELLA A
http://img73.imageshack.us/img73/200/1et6.png
Come si legge la tabella A?
La colonna verde, corrisponde alla temperatura dell'aria esterna, mentre la colonna in rosso è la percentuale di umidità relativa. Conoscendo entrambi i valori, seguendo l'incrocio riga / colonna, potrete determinare il valore di formazione della condensa. Se la vostra temperatura della faccia fredda della Peltier e della cpu è superiore a tale valore, non sussiste alcun problema, mentre se accade il contrario la condensa è assicurata!.
Un esempio:
Se ho una temperatura dell'aria di 20°C (colonna verde) e un umidità relativa del 85% (colonna rossa), la temperatura del processore, e della superficie fredda della Peltier, dovrà essere superiore ai 17,4°C. Così, se decidete di installare una Peltier, fate attenzione alla formazione della condensa.
microcip
04-06-2007, 16:30
Spesso si sente parlare di lappatura ma pochi sanno realmente come effettuarla.
il processo in se non porta pericoli enormi ma comunque può comportare ad un malfunzionamento del dissipatore:
COME PROCEDERE:
Come prima cosa abbiamo bisogno del materiale che consiste in:
-pasta abrasiva (tipo quella che si usa x le carrozzerie delle auto)
http://img158.imageshack.us/img158/7655/deluxrh4.jpg
-carta abrasiva o vetrata di 4 differenti grane:
400/600/800/1200
http://img221.imageshack.us/img221/1425/vetrata3wu4.jpg
-Olio extravergine d’oliva
-nastro adesivo x il fissaggio della carta vetrata
(tutti i materiali li potete trovare in qualsiasi negozio di fai da te per una 10 di euro.)
bene; ora che abbiamo tutto l'occorrente possiamo passare alla pratica:
come prima cosa prendiamo un foglio di carta vetrata con grana da 400 e lo fissiamo su di un piano liscio e solido, va benissimo anche un tavolo di legno basta che sia stabile, quindi prendiamo il nostro dissipatore e incominciamo a sfregarlo contro la carta con una discreta pressione e con un movimento a forma di 8 il che permette di avere una migliore uniformità di attrito su tutta la base del dissipatore.
All'inizio vi sembrerà che le cose peggiorino invece che migliorare ma non preoccupatevi è tutto nella norma.
Una volta che avrete ottenuto il dissipatore con una base omogenea dovreste sentirlo molto ruvido e ''rigato'',non fatevi prendere dal panico ma passate alla fase successiva e prendete il foglio di carta vetrata da 600.
fissiamolo anche questo al tavolo e se avete riscontrato particolare fatica nella fase precedente mentre passavate il dissipatore sul foglio potete aggiungerci qualche goccia d'olio in modo da diminuirne leggermente l'attrito.
dopo circa 15 minuti che state effettuando questa operazione dovreste riscontrare una buona planarità su tutta la superficie.
Se siete sicuri della buona riuscita dell'operazione e non riscontrate miglioramenti ulteriori con il foglio da 600 passate a quelli da 800 e 1200 sempre effettuando una discreta pressione e con un movimento a 8.
finite anche quest'ultime operazioni il dissipatore si presenta completamente liscio al tatto e non provoca nessun attrito se non quello fisico che si va a formare tra due superfici a contatto.
Passiamo ora alla fase di estetica e di lappatura a specchio del dissipatore:
-Prendiamo un po’ di pasta abrasiva e mettiamola su di una spugna o batuffolo di cotone e sfreghiamo energicamente con movimenti circolari la base del dissipatore e dopo 5/10 minuti dovreste avere un risultato simile a questo:
http://img209.imageshack.us/img209/4712/finerq4.jpg
ora che avete il vostro dissipatore potete andare a rimetterlo sul procio e meritarvi il vostro ben meritato calo di temperature ;)
il procedimento si puo utilizzare per qualsiasi parte atta allo scambio di calore del nostro computer vedi:
his della cpu (segnatevi il serial prima,perchè poi a causa della lappatura viene via)/chipset/dissy vga/waterblock(qualsiasi) etc...........
http://img295.imageshack.us/img295/882/contattocopia7wa3mq.jpg
lappatura piu lucidatura eseguite in modo ottimale:
http://img239.imageshack.us/img239/4781/vf900if3jm9.jpg
------------------------------------------------------------------------------------------
una volta che abbiamo ottenuto il nostro dissipatore a specchio possiamo iniziare a montarlo ma anche qui incappiamo in alcune difficoltà tra cui la scelta della pasta termoconduttiva.
Essa serve per eliminare le possibili sacche d'aria che si vanno a formare tra il dissipatore e l'his del processore e che quindi andrebbero a compromettere il corretto scambio termico tra la cpu e il dissy andando inevitabilmente ad aumentare le temperature di lavoro.
eccone alcune elencate (in ordine di efficenza):
1-artic silver 5 & artic mx1 (fuori produzione)
http://img138.imageshack.us/img138/6605/articvg8.jpg
2-Zalman ZM-STG1
http://img139.imageshack.us/img139/4927/zmstg1f1we.jpg
metodo di applicazione consigliato da zalman:
http://img133.imageshack.us/img133/3977/stg17lu.gif
official topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724
i metodi di applicazione qui sono molteplici:
-chicco di riso al centro della cpu che poi viene spalmato dalla pressione dell dissipatore.
-pasta che viene spalmata con carte di credito o tessere telefoniche
-dito avvolto nel domopack
qualsiasi modo di applicazione userete il risultato dovrebbe venire simile a questo:
http://img81.imageshack.us/img81/6862/risultato8ax.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=risultato8ax.jpg)
segnalo altre paste molto buone che si stendono nel medesimo modo:
3- OCZ Ultra 5 Plus
http://img214.imageshack.us/img214/2081/ocz2rd.jpg
4-CoolerMaster Premium
http://img207.imageshack.us/img207/5852/colermaster4kb.jpg
5- GeIL High Performance
http://img207.imageshack.us/img207/1518/geil1ix.jpg
inoltre esiste il metallo liquido ma che sconsiglio alla maggior parte degli utenti per via delle sue proprietà corrosive contro l'alluminio:
http://img138.imageshack.us/img138/3163/metalloliquidopj9.jpg
foglio di alluminio corroso:
http://img207.imageshack.us/img207/9547/meralloliquido32bk.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=meralloliquido32bk.jpg)
official topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1056327
per chi volesse approfondire l'argomento sulle paste e sul loro metodo di applicazione segnalo questo th by pitta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
-------------------------------------------------------------------------------
link utili:
http://www.obengware.com/uji/zalmanzm-stg1.htm
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236560
--------------------------------------------------------------------------------
come spalmare la pasta su un athlon xp
http://img247.imageshack.us/img247/9712/00035083ym4.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=00035083ym4.jpg)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1227743&highlight=Pasta+termica
------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------
Passiamo ora ai dissipatori per il chipset della nostra scheda madre che spesso e volentieri sono rumorosi..
Anche qui ne esistono di svariati tipi e il modo di installazione è identico a quello dei dissipatori per la cpu per quanto riguarda la pasta termica.
Ma veniamo subito al sodo senza farfugliamenti vari ed eccoli elencati per potenza dissipante:
1-Noctua NC-U6
2-Thermalright HR-05 sli
3-Thermaltake CL-C0034 Extreme Spirit II
4-Coolermaster Blue Ice Pro
5-Zalman ZM-NBF47
6-Zalman ZM-NB47J
7-SilenX XIXN40C
8-Arctic Cooling Chipset Cooler
9-Revoltec Chipset Freezer
alcune info/caratteristche:
Thermaltake CL-C0034 Extreme Spirit II
http://img82.imageshack.us/img82/8563/slide0019image018pq7.gif
caratteristiche tecniche:
Heatsink Dimension 48x40x70 mm
Fan Dimension : 40x40x10 mm
Rated Voltage : 12V
Started Voltage : 7V
Rated Current : 0.1A
Power Input : 1.20W
Fan Speed : 4500±10% RPM
Max. Air Flow : 3.47 CFM
Max. Air Pressure: 1.61mmH2O
Noise : 19dBA
Life Expectation : 30,000 Hours
Connector : 3 Pin
Weight: 169 g
thermalright HR-05/sli
http://img209.imageshack.us/img209/9530/thermrighthr055thhn2.jpg
caratteristiche tecniche:
Dimension:
L77.9 x W19(fin), W30(base)x H105 (mm), without fan
Weight:
145g (heat sink only)
Optional Fan:
Any 70x70x15mm fan
Zalman Z
M-NBF47
http://img209.imageshack.us/img209/3378/dsfgpd7.jpg
caratteristiche tecniche:
- Dimensions : 81(L) X 37(W) X 47(H)mm
- Heatsink Material : Pure Aluminum
- Weight : 57g
Coolermaster Blue Ice II
http://img246.imageshack.us/my.php?image=coolermastermw7km4.jpg
caratteristiche tecniche:
Heat Sink Dimension 60 x 47 x 69mm
Heat Sink Material Aluminum fins with copper base
Fan Dimension 40 x 40 x 10mm
Fan Speed 4,500 R.P.M.
Fan Air Flow 4.5 CFM
Fan Life Expectance 20,000 hrs
Bearing Type Sleeve
Noise Level 22 ~26 dBA
Weight 140 g
Application Universal application for all platforms
Zalman ZM-NB47 J
http://img137.imageshack.us/img137/7528/zalman1ir3.jpg
caratteristiche tecniche:
Dimensions 37 (L) X 37 (W) X 47 (H) mm
Weight 54g
Material Aluminum
Revoltec Chipset Freezer
http://img225.imageshack.us/img225/8590/rs006rlex4.jpg
caratteristiche tecniche:
Material:Aluminium
Scope of supply:1 Heat Sink, 2 Thermal adhesive pads, 2 mounting
brackets, 4 mounting pins, 1 protective frame, 1 tube
thermal conductive paste
official topic:
Zalman ZM-NBF47:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1206025
link utili
comparazione in italiano fra:
- Noctua NH-U6
- Zalman ZM-NB47J
- Zalman ZM-NBF47
- Coolermaster Chipset Cooler PAC-P01
- SilenX iXtrema IXN-40C
- Thermalright HR-05
- Thermalright HR-05 SLI
- Microcool NorthPole XE whisper
link------->http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1555
microcip
04-06-2007, 16:30
raffreddamento ram
in questo campo nel 90% dei casi applicare dei dissipatori aggiuntivi porta a pochi risultati o comunque porta a risultati ottenibili tranquillamente anche con una sola 120mm downvoltata a 5v.
comunque prendiamone in considerazione qualcuno ed elenchiamolo secondo la sua potenza dissipante:
ddr2/ddr3
1-Thermalright HR-07
2-OCZ XTC Memory Airflow Cooler
3-Thermaltake Cyclo Ram-Cooler
4-Zalman ZM-RHS1
ed ecco i prodotti:
thermalright
thermalright hr-07/duo
http://thermalright.info/thermalright/images/product/hr07_duo/image005.gif
specifiche tecniche:
Dimension:L150 x W27 x H86 mm (Heatsink Only)
Weight:150g (Heatsink Only)
Recommended Fan:70mm ,80mm ,92mm Fan
Compatibility
DDR1 DDR2 Single Sided Memory Module&Duble Sided Memory Module
(for Mother Board Memory Slot “Dimm Slot 1&3 ” “Dimm Slot 2&4” DualChannel)
Important Note: In order to install HR-07, you will have to remove the heat spreader on your memory module. However, Thermalright is not responsible for any problems or damages that may occur during the removal of memory heat spreader. Users will be at their own risk. If you are not sure or do not know how to remove/uninstall your heat spreader, please contact your memory manufacturer for instructions.
alcune recensioni:
http://www.pctuner.net/articoli/AirCooling/612/Thermalright_HR-07/1.html in italiano
http://www.tweak.dk/tests2.php?id=1022
ocz
ocx xtc
http://www.ocztechnology.com/images/products/accessories/b/XTC_Cooler.jpg
specifiche tecniche:
Cools DDR1 or DDR2 memory modules
Improves overclocking performance on all memory modules
Optimized for the OCZ XTC* heatspreader design
2 60mm ultra-low noise fans deliver superior cooling
Blue fan LEDs
Aluminum-based
Full Dimension with brackets: 23mm with brackets (H) 68mm (D) 153mm (W)
OCZ 1 Year Warranty
alcune recensioni:
http://www.caseumbau.de/index.php?page=test473/test473_2
http://www.techpowerup.com/reviews/OCZ/XTCMemoryCooler/1
http://www.3dgameman.com/content/view/7667/103/1/6/
----------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------
Per quanto concerne i mosfet per ora l'unico dissipatore degno di nota che mi sento di consigliarvi è questo:
thermalright hr-09s
http://www.dinoxpc.com/public/images/42ff3d1d77d106338d69ded361197fc6_image3.php.jpg
specifiche tecniche:
HR-09U
- Dimension : L84 x W17 x H48
- Weigh t: 90g
HR-09S
- Dimension : L84 x W32.3 x H48
- Weight : 90g (heatsink only)
------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------
Rivolgiamo ora la nostra attenzione verso l'amata gpu che sempre più spesso viene overclockata ai suoi limiti ma senza un adeguato sistema di raffreddamento causando poi come ben sappiamo problemi di instabilità ed artefatti......
Tra le varie case che producono dissipatori per vga troviamo la zalman,thermalright,artic cooling,revoltec,thermaltake ed aerocool.
l’argomento verrà preso per i dissipatori dalla serie 78**/79** per le vga nvidia e dalla serie 18**/19** per le vga ati per ovvi motivi logistici e amministrativi della guida nonché per far si che la cosa non diventi dispersiva ma che rimanga aggiornata ed efficacie nel tempo.
andiamo ora al nocciolo della questione e incominciamo con la ‘’presentazione’’ dei dissipatori per vga della serie 7800/7900 di invidia.
come di consueto i dissipatori sono presentati in ordine performante sia in termini di potenza dissipante che di silenziosità cercando di fare una media tra i 2 fattori.
nvidia
serie 8800gt*
http://img59.imageshack.us/img59/1456/evgafrontjs9.jpg
1-thermalright HR-03 PLUS
2-zalman vf1000
3-thermaltake TMG nd5
serie 78**/79**
1-thermalright hr-03 rev.A
2-thermalright hr-03 + fan 92x92mm >18/20cfm
3-Thermalright VGA-Cooler V-1 - Ultra
4-Zalman CNPS Fatal1ty FC-ZV9
5-Zalman CNPS VF900-CU
6-Revoltec VGA Graphic Freezer Pro
7-Zalman CNPS VF700-CU - LED
8-Arctic Cooling VGA Cooler Accelero X1
9-SilenX XIXG80CA - VGA (solo 7800gt/gtx series)
10-Sytrin KUFormula VF1
11-Be Quiet Polar Freezer VGA-Heatpipe + fan>25cfm
12-Thermaltake Schooner Extreme VGA
ati
serie hd2900xt
http://www.dinoxpc.com/public/images/8beb525697d8062d0ab7c0006ba52b2f_R600.jpg
1-thermalright hr-03 R600
2-
serie x18**/x19**
1-thermalright hr-03 rev.A
2-thermalright hr-03 + fan 92x92mm >18/20cfm
3-Thermalright VGA-Cooler V-1 - Ultra
4-Zalman CNPS Fatal1ty FC-ZV9
5-Zalman CNPS VF900-CU
6-Revoltec VGA Graphic Freezer Pro
7-Arctic Cooling VGA Cooler Accelero X2
8-Zalman CNPS VF700-CU - LED (solo x1800 series)
9-Sytrin KUFormula VF1
10-Be Quiet Polar Freezer VGA-Heatpipe + fan>25cfm
11-Thermaltake Schooner Extreme VGA
12-Aerocool Heatpipe VGA Video Magic VM-102
prima di effettuare l'acquisto controllate sempre la compatibilità poichè un dissipatore può essere compatibile con la serie 7800 ma nn esserlo con la 7900
per chi ha un sonic tower e non sa cosa farsene..............
http://img224.imageshack.us/img224/9333/pict0093xs4.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=pict0093xs4.jpg)
link al topic completo
x1900xt+thermaltake sonic tower (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=123423)
ora alcune recensioni:
thermalright
Thermalright hr-03 R600
http://www.pctuner.info/up/results/_200708/20070826181012_1.JPG
specifiche tecniche:
dimensioni:
L133 x W156 x H38 mm (heatsink only)
peso:
410g (heatsink only)
VGA Card Compatibilities
Compatible with ATI HD-2900XT
thermalright hr-03/plus
http://img58.imageshack.us/img58/2314/1zv3.jpg
plus:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070605162356_1.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070605163806_1.jpg
specifiche tecniche hr-03:
Dimension:
L133 x W156 x H38 mm (heatsink only)
Weight:
350g (heatsink only)
feature:
* Designed to work fan-less or with a 92mm fan at low RPM for low-noise operation and higher performance
* Proprietary through holes on fins for efficient ventilation and proficient cooling
* 4 innovative designed heat pipes (2 U-shaped and 2 N-shaped heat pipes) for thorough heat distribution across multiple fins
* Two ways of mounting the cooler on video card for best space and configuration management
* Light weight and easy no-tool installation
* Vast compatibility with system cases (ATX & BTX)
* SLI/Crossfire friendly for those serious gaming enthusiasts
* Cosmetically contoured design for that vanity look
compatibilità:
nvidia:
7800 Series PCI-E OK
7900 Series PCI-E OK
7950GT PCI-E OK
ati:
X1300 Series PCI-E OK
X1600 Series PCI-E OK
X1650 Series PCI-E OK
X1800 Series PCI-E OK
X1900 Series PCI-E OK
specifiche tecniche hr-03 plus:
* A maximum of 6 heatpipes for maximum amount of heat transfer to work with any of 92mm or smaller fans for best configuration to suit your needs
* Proprietary two-heatsinks-soldered-to-form-as-one design to maximize cooling capacity
* 6 heatpipes soldered immensely close to heatsink fins to increase heat transfer efficiency
* Two ways of mounting the cooler on video card for best space and configuration management in ATX and BTX form factor cases
* Light weight and easy no-tool installation
* SLI compatible for serious gaming enthusiasts
* Cosmetically contoured design for that vanity look
Dimension:
L133 x W156 x H38 mm (heatsink only)
Weight:
410g (heatsink only)
VGA Card Compatibilities
Compatible with Nvidia GeForce 8800GTX& 8800GTS video cards.
NOTE: In order for HR-03 PLUS to run effectively, it is strongly recommended that a 92mm fan is installed.
thermalright hr-03 rev.A
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070605162836_1.jpg
specifiche tecniche:
Dimension:L133 x W156 x H 38 mm (heatsink only)
Weight:350g (heatsink only)
thermalright v2
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070628105828_Immagine.bmp
caratteristiche tecniche:
Feature
* 4 heapipe design in all copper structure
* Works with any 80mm of 15mm or 25mm width fan (not included)
* No-tool easy installation without hassle
* Compact in size and light in weight
* Vast compatibility supporting multiple types of video cards
* SLI/Crossfire compatible for serious gaming enthusiasts
* Supports SLI/Cross Fire and perfect for HTPC form factor taking up only one slot
Dimension:
L116.2 x W95.6 x H27.6mm (heatsink only)
Weight:
290g (heatsink only)
compatibilità:
http://img186.imageshack.us/img186/7803/immaginezm9.png
http://img186.imageshack.us/img186/5170/immaginekl7.png
zalman
Zalman CNPS VF900-CU/fatal1ty
http://img104.imageshack.us/img104/5991/vf900ledna1.jpg
http://img372.imageshack.us/img372/4075/zalmanvf9002af8.jpg
specifiche tecniche:
vf-900
- Dimensions : 96(L) X 96(W) X 30(H)mm
- Weight : 185g
- Base Material : Pure Copper
- Bearing Type : 2-Ball
- Speed : 1,350 ~ 2,400rpm ± 10%
- Noise Level : 18.5 ~ 25.0dB ± 10%
vf-900 fatal1ty
- Dimensions : 96(L) X 96(W) X 30(H)mm
- Weight : 185g
- Base Material : Pure Copper
- Bearing Type : 2-Ball
- Speed : 1,650 ~ 3,600rpm ± 10%
- Noise Level : 20 ~ 36.0dB ± 10%
compatibilità:
ATI X1600 Series
ATI X1300 Series
ATI Radeon 9*** Series (except 9550/9600)
ATI Radeon X*** Series
NVIDIA Geforce4 MX Series
NVIDIA Geforce FX 5200
NVIDIA Geforce FX 5500
NVIDIA Geforce FX 5600(FX 5700)
NVIDIA Geforce 6600 Series (except 6600 AGP Series)
NVIDIA Geforce4 Ti 4*** Series
NVIDIA Geforce FX 5700(Ultra) Series
NVIDIA Geforce FX 5800 Series
NVIDIA Geforce 6600 Series (except 6600 AGP Series)
ATI X1600 Series
NVIDIA Geforce 6600 Series (except 6600 AGP Series)
NVIDIA Geforce 7600 Series
NVIDIA Geforce FX 5900 Series
NVIDIA Geforce FX 5950 Series
ATI X1900 Series
ATI X1800 Series
NVIDIA Geforce 7900 Series
NVIDIA Geforce 7800 Series (except 7800GS)
NVIDIA Geforce 7600 Series
NVIDIA Geforce 6800 Series
vf 1000
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2007/03/24/44318.jpg
specifiche tecniche:
Dimensioni 160(L) X 80(W) X 30(H) mm
peso 380g
Materiali
alette: Puro rame
Base : Pure Copper, Heatpipe : Puro rame
ventola:
Dimensions 80(L) x 80(W) x 15(H) mm
Bearing Type 2 Ball-Bearing
Speed (using FAN MATE 2) Silent Mode 1,400rpm ±10% Normal Mode 2,500rpm ±10%
Noise Level (using FAN MATE 2) Silent Mode 18dBA ±10% Normal Mode 28dBA ±10%
compatibilità:
ATI X1600 Series
ATI X1300 Series
ATI Radeon 9*** Series (except 9550/9600)
ATI Radeon X*** Series
NVIDIA Geforce4 MX Series
NVIDIA Geforce FX 5200
NVIDIA Geforce FX 5500
NVIDIA Geforce FX 5600(FX 5700)
NVIDIA Geforce 6600 Series (except 6600 AGP Series)
NVIDIA Geforce4 TI 4 Series
NVIDIA Geforce FX 5700(Ultra) Series
NVIDIA Geforce FX 5800 Series
NVIDIA Geforce 6600 Series (except 6600 AGP Series)
ATI X1650 Series
ATI X1600 Series
NVIDIA Geforce 8600 Series
NVIDIA Geforce 8500 Series
NVIDIA Geforce 7600 Series
NVIDIA Geforce 7300 Series
NVIDIA Geforce 6600 Series (except 6600 AGP Series)
NVIDIA Geforce FX 5900 Series
NVIDIA Geforce FX 5950 Series
ATI X1950 Series, ATI X1900 Series
ATI X1800 Series
NVIDIA Geforce 7950 Series
NVIDIA Geforce 7900 Series
NVIDIA Geforce 7600 Series
NVIDIA Geforce 7800 Series
NVIDIA Geforce 6800 Series
NVIDIA Geforce 8800 Series
acessori zalman vf1000
zalman ZM-RHS88
http://www.zalman.co.kr/images/product_img/cooler/rhs88.jpg
specifiche tecniche:
Dimensioni: 190(L)×98(W)×11(H) mm
Peso: 80g
Materiali: Aluminum
segnalo problemi del vf1000 nella gestione di alti tdp soprattutto con le serie 8800 di nvidia.
artic cooling
Arctic Cooling VGA Cooler Accelero X1 / X2
http://img215.imageshack.us/img215/1254/91bigkv0sg3.jpg
specifiche tecniche:
Heat Sink: 152(L) x 90(W) x 30(H) mm
Fan: 141(L) x 120(W) x 28(H) mm
Overall Dimensions: 152(L) x 120(W) x 30(H) mm
Rated Fan Speed: 500 - 2000 RPM
Power Consumption: 0.13 Amp.
Air Flow: 9.82 CFM / 16.7 m3/h
Weight: 262 g
Noise Level: 0.4 Sone
Thermal Resistance: 0.39°C/Watt
Thermal Interface Material: Pre-applied MX-1 Paste
Warranty: 6 Years
compatibilita X1:
NVIDIA 6800 series
NVIDIA 7800 series (just PCIe)
NVIDIA 7900 GTX, GTO
not compatible to most 7900 GT boards
compatibilità X2:
ATI X1800 series
ATI X1900 series
ATI X1950 series
microcip
04-06-2007, 16:31
raffreddamento hdd
anche se in questo campo i dissipatori a mio modesto parere servono a ben poco o meglio una fan posta sul frontale porterebbe a migliori benefici che ad un dissipatore passivo,passo comunque ad elencarne qualcuno tra i più performanti.
antazone
ANTAZONE AS-D1000 Anti-Shock Circular Heatpipe Cooler
http://www.madtech.pl/pliki/antazone/asd_1000/asd01.jpg
http://www.madtech.pl/pliki/antazone/asd_1000/ads02.jpg
Sharkoon
Sharkoon HDD Cooler
http://www.sharkoon.de/flash/data/PRODUKTE/BIG/hdd140.jpg
specifiche tecniche:
Overall dimensions 145 x 145 x 35 mm
Fan speed 900 rpm
Airflow 28,7 m³/h
Noise level 22 dB(A)
Rated voltage 12 V (DC)
Power consumption 0,84 W
Connector 5.25" connector
specifiche tecniche:
# dimensioni: 145,6 x 148 x 43,75 mm (LxBxH)
# Materiali: rame/Aluminium
# peso: ca. 631g
zalman
ZM-2HC2
http://www.zalman.co.kr/upload/product/zm_2hc2_y_p.jpg
specifiche tecniche:
Dimensions 143.5 (L) X 146.5 (W) X 36.5 (H) mm
Weight 270g
Material Aluminum, Copper, Rubber
Heat Dissipating Area 415 cm2
Compatible HDDs
3.5-inch Hard Disk Drive for PCs
Standard Size : 146 X 101.6 X 25.4 (20) mm
silentmaxx
silentmaxx®-HD-silencer rev. 2.0
http://www.silentmaxx.de/typo3temp/pics/d8f6c3b295.jpg
specifiche tecniche:
Maße (mm) 170x145x40
Schacht 5,25" Schacht
max. Plattenbreite 3,5"
max. Plattenhöhe 1" (2,54cm)
max. HD Umdrehung 10.000 U/min
microcip
04-06-2007, 16:31
coretemp 0,94/0,95 e conroe/allendale
vediamo di chiarire anche questa sgradevole situazione che si è venuta a formare con i vari coretemp e i tjunction dei vari conroe/allendale.
allora:
tutti i core 2 duo dedicati all'ambito desktop hanno un tjunction di 85° compresi tutti i core 2 duo con revisione B2.
per monitorare questi processori si usa coretemp 0,95 o successivi.
le revisioni L2 dei core 2 duo hanno un tjunction di 100° ma per monitorare correttamente le temperature dei core bisogna usare coretemp 0,94 ed aggiungere 15° nel caso venga rilevato un tj di 85°.
Se invece coretemp 0,95 rileva correttamente sia la revision L2 che il tj a 100° usate quest'ultimo.
tutti gli altri processori attualmente disponibili incluse le versioni per portatiti (laptop processor T1300, T1400, T2300 to T2700, T5500, T5600, T7200, T7400, T7600) inclusi i Core Solo,Core Duo,Core 2 Duo mobile hanno un tjunction di 100°.
i 4*00 hanno un tjunction di 100°
----------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------
socket 775 e affini
molti affermano erroneamente che il sistema di aggancio per il 775 risulta essere ''debole'' per dissy come l'infinity e similia.
tutto ciò non è vero;basta essere sicuri di averlo montato correttamente!
pressione di un infinity su un conroe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16453128&postcount=1397
-------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------
peso e affini
girano voci infondate che tirano conclusioni insensate sul peso dei dissipatori ovvero molti utenti affermano che dissy da 1kg possono rompere le main o il socket.
nulla di più errato infatti in fase di produzione le main vengono sottoposte a stress anche di 10kg.
link esplicativo infinity su 7900:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17131932&postcount=5354
x conroe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277751&page=1&pp=40
------------------------------------------------------------------------------
link utile sui dissipatori passivi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260491&page=1&pp=20
------------------------------------------------------------------------------
Link Utili e fonte
Lista th ufficiali:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282404
Rame vs alluminio:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1404393
Guida sistemi a liquido fascia alta:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984
Guida sistemi a liquido:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653
Guida scelta della psu:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020
microcip
04-06-2007, 17:13
http://www.windsport.it/html/images/work-in-progress.gif
Luca Pitta
04-06-2007, 21:51
Allora eccomi: diamo il benvenuto al questo NUOVO TH di MICROCIP.
A lui un buon lavoro e tanta pazienza.
Un impegno GRATIS!:D
Welcome.
EDIT: http://www.menphis75.com/images/gif_webmaster/welcome/30.gif
Pitta
albortola
04-06-2007, 22:07
Allora eccomi: diamo il benvenuto al questo NUOVO TH di MICROCIP.
A lui un buon lavoro e tanta pazienza.
Un impegno GRATIS!:D
Welcome.
Pitta
e se gli serviva altro spazio?:O
:sofico:
gran lavoro capo:)
microcip
04-06-2007, 22:10
e se gli serviva altro spazio?:O
:sofico:
gran lavoro capo:)
lol,tranquillo che ha pure chiesto il permesso;)
ci sono anch'io per seguirvi
buon riiinizio microcip ;)
INFECTED
04-06-2007, 22:28
Ottimo lavoro come sempre :)
Spero che Gremino torni al più presto fra noi, un ringraziamento è doveroso anche per lui ;)
Snowfortrick
04-06-2007, 22:45
Signori..:cincin:
@mattste
04-06-2007, 22:49
comincio subito con la prima domanda.......
come è il gemini 2????nn sarebbe per me ma per un amico...io ho gia il mio bel tuniq!!!
Gandalf 82
04-06-2007, 23:11
Innanzitutto complimenti a microcip per il lavoro che svolge e per questo nuovo inizio d'avventura.:cincin:
X Grave Digger
Le foto delle pwm non ce le ho io ho la 120L e le 8 tutte con sospensione se vuoi posso fare quelle ma le trovi gia sul loro sito.
Per quanto riguarda metterle sull'ultra 120 xtreme te lo sconsiglio vivamente perchè queste ventole girano in senso orario e non antiorario come tutte le altre quindi le alette inclinate a favore del flusso dell'ultra 120 con queste ventole andrebbero a fare il lavoro contrario impedendolo invece di ottimizzarlo.
^Robbie^
04-06-2007, 23:18
Davvero complimentoni x la mole e la qualità del lavoro x il thread. ;)
mazzoni.federic
05-06-2007, 07:53
e la classifica aggiornata?
MArCoZ_46
05-06-2007, 08:32
diamo il benvenuto al questo NUOVO TH di MICROCIP.
A lui un buon lavoro e tanta pazienza.
Un impegno GRATIS!:D
Quoto!
Mi reiscrivo e ringrazio microcip per l'enorme impegno che ha messo nell'altro thread e che ha messo/metterà in questo, buon lavoro! :)
Complimenti per il lavoro, microcip! :)
Hai analizzato mnuziosamente una vasta gamma di dissipatori.... ma secondo voi qual è il miglior dissipatore ad aria per Core Duo/Quad, che assicuri al contempo massima silenziosità ma anche massime prestazioni dissipative? E la migliore pasta termica?
Grazie a quanti mi risponderanno.
Ciao.
MArCoZ_46
05-06-2007, 09:06
secondo voi qual è il miglior dissipatore ad aria per Core Duo/Quad, che assicuri al contempo massima silenziosità ma anche massime prestazioni dissipative? E la migliore pasta termica?
Grazie a quanti mi risponderanno.
Direi thermalright 120 extreme con una ventola adatta alle tue esigenze e arctic silver 5 come pasta termica! :)
Direi thermalright 120 extreme con una ventola adatta alle tue esigenze e arctic silver 5 come pasta termica! :)
Si . Attualmente e` il top. ;)
ma con il thermalright 120 extreme, la ventola come/dove si mette?
Ci sono anch'iooooooo(cantata come nel cartone l'isola del tesoro :P )
Bene,bene...in che giorno dovrebbe uscire l'extreme in italia??Dai che sono scalpitante...
Snowfortrick
05-06-2007, 11:01
ma con il thermalright 120 extreme, la ventola come/dove si mette?
Su un lato con delle clips
merkutio
05-06-2007, 11:20
mi iscrivo anche io
tanti auguri a microcip per questa nuova avventura
( mi sono emozionato :cry: )
merkutio
05-06-2007, 11:23
Innanzitutto complimenti a microcip per il lavoro che svolge e per questo nuovo inizio d'avventura.:cincin:
X Grave Digger
Le foto delle pwm non ce le ho io ho la 120L e le 8 tutte con sospensione se vuoi posso fare quelle ma le trovi gia sul loro sito.
Per quanto riguarda metterle sull'ultra 120 xtreme te lo sconsiglio vivamente perchè queste ventole girano in senso orario e non antiorario come tutte le altre quindi le alette inclinate a favore del flusso dell'ultra 120 con queste ventole andrebbero a fare il lavoro contrario impedendolo invece di ottimizzarlo.
ma quali sarebbero le ventole che girano al contrario? le pwm?
Mirko_07
05-06-2007, 11:48
ciao
microcip
05-06-2007, 13:28
e la classifica aggiornata?
:p
non sono una macchina ''solo'' per il lavoro che è stato fatto sono andate a farsi benedire 4h.
@all grazie a tutti per i complimenti.
speriamo di continuare a migliorare nel tempo:)
-----------------------------------
-----------------------------------
@all per chi non lo avesse ancora capito/letto d'ora in poi si terrà una linea nettamente più ''dura'' e si partirà da un minimo di 5gg di sospensione a salire; è una brutta cosa ma purtroppo è doverosa viste alcune situazioni creatasi.
uomo avvisato mezzo salvato.
alcar100
05-06-2007, 13:59
Complimentazioni Microcip:cincin:
Mi iscrivo anch'io.
Ciao
andrea-48
05-06-2007, 15:06
Complimentazioni Microcip:cincin:
Mi iscrivo anch'io.
Ciao
quoto!:D
Consiglio:quando leggete le review,assicuratevi
che il paragone tra i vari dissipatori siano fatti con questi
raffredati da ventole di dimensione uguale e che girino
alla stessa velocità.
Meglio se la ventola è sempre la stessa.
Sembra banale,ma nelle review quasi mai è così:D
regà,ho l'fbs a 464mhz e il northbridge(e il southdrige,anche se un pò + "fresco") assolutamente U-S-T-I-O-N-A-N-T-E ...è normale??Ricordo che la DS4 ha un sistema di raffreddamento passivo del northbridge...
Sicuramente tutto il calore prodotto dal northbridge nn giova ai componenti intorno,primi fra tutto la cpu che con il sonic tower nn riesco a mantenere fresca...
P.S. se può essere utile ai fini del problema...dal menù dei voltaggi del bios della DS4,ho messo la cpu a 1.53 e la ram a 1.22(sennò nn vanno con queste frequenze),e +0.20V a tutto il resto(pci-3,mch e fbs)...sbaglio?
microcip
05-06-2007, 15:40
aggiornata la 1° pg con i dissy ram+mosfet+vga con il nuovissimo hr-03 revA e il vf 1000.
Snowfortrick
05-06-2007, 16:01
aggiornata la 1° pg con i dissy ram+mosfet+vga con il nuovissimo hr-03 revA e il vf 1000.
Grande ;),bel lavoro^^
Il vf1000 sembra una copia dell'hr-03 con ventola :O
Braaaaaaf micro :)
ciao
:D cerca di cambiare nel nuovo 3d
aggiungerei nella descrizione dell' infinity che se si ha una cpu senza his (pratica che sembra sia gia fuori moda) bisogna modificare il cestello per installarlo almeno su cpu amd...
ma sto vf1000 da quanto si vede in giro? :confused:
nn avrò buttato nel cesso i miei 40€ per lo zalman vf900 che sto rivendendo, quando tra poco esce questo, vero??? :muro: :muro: :muro:
microcip
05-06-2007, 20:21
ma sto vf1000 da quanto si vede in giro? :confused:
nn avrò buttato nel cesso i miei 40€ per lo zalman vf900 che sto rivendendo, quando tra poco esce questo, vero??? :muro: :muro: :muro:
dovrebbe essere furi da metà del mese..in .de già si trova:O
MArCoZ_46
05-06-2007, 20:25
dovrebbe essere furi da metà del mese..in .de già si trova:O
A listino ce l'ha un solo shop in crucchia e lo dà disponibile per il 02.07.2007 ;)
Il vf1000 sembra una copia dell'hr-03 con ventola :O
Oddio... L'hr-03 plus con ventola occupa 4 slot, lo zalman ha la ventola e ne occupa 2 :)
EDIT: microcip scusami tu sai nulla riguardo come verrebbero dissipati chippetti e ram delle 8800 con questo zalman?
microcip
05-06-2007, 20:30
A listino ce l'ha un solo shop in crucchia e lo dà disponibile per il 02.07.2007 ;)
dici? io ne ho 4 con il vf1000 a listino;)
dovrebbe essere furi da metà del mese..in .de già si trova:OA listino ce l'ha un solo shop in crucchia e lo dà disponibile per il 02.07.2007 ;)
Oddio... L'hr-03 plus con ventola occupa 4 slot, lo zalman ha la ventola e ne occupa 2 :)dici? io ne ho 4 con il vf1000 a listino;)
SARA' MIO! :sofico: :sofico:
MArCoZ_46
05-06-2007, 20:40
dici? io ne ho 4 con il vf1000 a listino;)
Beh se lo dici tu allora :ave: :)
Ma lo danno già in stock?
microcip
05-06-2007, 20:44
no, è in arrivo per il 20-06-07
Grave Digger
05-06-2007, 21:24
iscritto :) ...
un Microcip ed un Luca Pitta sempre nei nostri cuori da raffreddare :p
Gandalf 82
05-06-2007, 22:00
ma quali sarebbero le ventole che girano al contrario? le pwm?
Tutte quelle con sistema di sospensione
Grave Digger
05-06-2007, 22:07
Tutte quelle con sistema di sospensione
come girano al contrario :mbe: ???
non ho capito.....
io voglio prendere un ultra 120 extreme,e vorrei prendere una arctic cooling pwm,prendo la normale o quella sospesa ????mi interessa che ci monti senza problemi con i supporti in dotazione....
Gandalf 82
05-06-2007, 22:13
come girano al contrario :mbe: ???
non ho capito.....
io voglio prendere un ultra 120 extreme,e vorrei prendere una arctic cooling pwm,prendo la normale o quella sospesa ????mi interessa che ci monti senza problemi con i supporti in dotazione....
Ti avevo per l'appunto lasciato un post in prima pagina per sconsigliarti tutte le artic cooling con sospensione sull'ultra 120
Grave Digger
05-06-2007, 22:15
Ti avevo per l'appunto lasciato un post in prima pagina per sconsigliarti tutte le artic cooling con sospensione sull'ultra 120
ah scusami,ultimamente sono un po' distratto,non ci avrò fatto caso :fagiano: .....
(azzarola, ho 4 materie da preparare da qui a metà luglio,tutti piombi pazzeschi :cry: )
edit:letto il mex,allora prendo la tradizionale,che mi costa pure qualcosina meno :) ...
come sempre grazie per la disponibilità ;) .....
peppecbr
05-06-2007, 22:17
mi riscrivo :fagiano: :sofico:
merkutio
05-06-2007, 22:29
Tutte quelle con sistema di sospensione
io ne ho una sul dissipatore mi sembra tutto normale, non capisco:rolleyes:
Gandalf 82
05-06-2007, 22:36
io ne ho una sul dissipatore mi sembra tutto normale, non capisco:rolleyes:
GIrano in senso orario mentre le ventole normalmente girano in senso antiorario, controlla bene;)
kawaninja72
06-06-2007, 07:52
Ciao a tutti... ho un problema per installare un pc in macchina è un Sempron AM2 3200.... ho bisogno di contenere l altezza del case a 6cm ma tutti i dissi+ventola che ho trovato sono piu alti...
Mi sapete indicare un dissi piu ventola piu basso possibile? non ho esigenze di raffreddamento particolari... utilizzo il Cool&Quite di AMD e nel caso posso anche underclockare la CPU
grazie a tutti
Direi thermalright 120 extreme con una ventola adatta alle tue esigenze e arctic silver 5 come pasta termica! :)
Ma qualsiasi ventola è compatibile con questo dissipatore? Il fissaggio risulta semplice? E' possibile usare il dissipatore anche senza ventola o, in caso contrario, nell'ipotesi in cui si volesse ad esempio fare dell'overclocking, che tipo di ventola andrebbe bene?
Il dissipatore mi sembra in alluminio... ma non era meglio il rame ? :confused:
In ultimo: il costo? Ho letto in giro che dovrebbe aggirarsi attorno ai 55 euro; è vero?
Vorrei un dissipatore compatibile sia con gli attuali processori che con i futuri Intel dual/quad core. Questo modello secondo voi si presta bene a questo scopo?
Scusate per le mille domande... spero avrete la pazienza nel rispondermi.
Grazie per la disponibilità e ciao. :)
MArCoZ_46
06-06-2007, 09:38
Ma qualsiasi ventola è compatibile con questo dissipatore? Il fissaggio risulta semplice? E' possibile usare il dissipatore anche senza ventola o, in caso contrario, nell'ipotesi in cui si volesse ad esempio fare dell'overclocking, che tipo di ventola andrebbe bene?
Il dissipatore mi sembra in alluminio... ma non era meglio il rame ? :confused:
In ultimo: il costo? Ho letto in giro che dovrebbe aggirarsi attorno ai 55 euro; è vero?
Vorrei un dissipatore compatibile sia con gli attuali processori che con i futuri Intel dual/quad core. Questo modello secondo voi si presta bene a questo scopo?
Scusate per le mille domande... spero avrete la pazienza nel rispondermi.
Grazie per la disponibilità e ciao. :)
Se vai sul sito thermalright e leggi la scheda del 120 extreme, trovi risposta a tutte le tue domande ;)
Se vai sul sito thermalright e leggi la scheda del 120 extreme, trovi risposta a tutte le tue domande ;)
Grazie :)
JJ McTiss
06-06-2007, 10:24
Ciao a tutti... ho un problema per installare un pc in macchina è un Sempron AM2 3200.... ho bisogno di contenere l altezza del case a 6cm ma tutti i dissi+ventola che ho trovato sono piu alti...
Mi sapete indicare un dissi piu ventola piu basso possibile? non ho esigenze di raffreddamento particolari... utilizzo il Cool&Quite di AMD e nel caso posso anche underclockare la CPU
grazie a tutti
Secondo me x avere 1 dissipatore in 6cm dovresti usare un waterblock, anche xchè 1 normale dissipatore a ventola, ammesso che lo si trovi di spessore massimo 6cm, poi dove pesca l'aria?
Non sono sicuro delle dimensioni esatte, ma la prima cosa che mi viene in mente è il Coolermaster Aquagate mini: se non hai bisogno di grande raffreddamento va bene, con 1 centinaio di euro o meno lo trovi (qui sul mercatino anche con una quarantina), non necessita di manutenzione, è di semplice montaggio ed il radiatorino lo metti dove meglio credi.
Bisogna solo vedere se il wb + pompa integrata rientrano nei 6cm richiesti, prova a controllare ;)
MArCoZ_46
06-06-2007, 10:37
Grazie :)
Prego!
Cmq credo che non lo producano in rame perché costerebbe/peserebbe di più rispetto all'alluminio, mentre per il prezzo attuale in .de si aggira proprio sui 55 euro :)
merkutio
06-06-2007, 10:50
GIrano in senso orario mentre le ventole normalmente girano in senso antiorario, controlla bene;)
si ma il flusso è diretto verso la parte posteriore del case, altrimenti non la monterebbro sui dissipatori
Gandalf 82
06-06-2007, 10:58
si ma il flusso è diretto verso la parte posteriore del case, altrimenti non la monterebbro sui dissipatori
Io non ho detto questo ho parlato solo del senso di rotazione
merkutio
06-06-2007, 11:00
vedendo le pale delle ventole ho notato che la direzione del flusso dipende dall'orientamento delle pale.
le arctic come le coolink hanno le pale orientate verso destra e girano in senso orario, altre ventole come le noctua ,hanno le pale orientate verso sinistra e girano in senso antiorario, ma in entrambi i casi la direzione del flusso d'aria è la stessa
merkutio
06-06-2007, 11:01
Io non ho detto questo ho parlato solo del senso di rotazione
non capisco allora perchè dici che le arctic pwm non siano compatibili con il thermalright
Grave Digger
06-06-2007, 11:12
non c'ho capito più una mazza :stordita: :fagiano:
Gandalf 82
06-06-2007, 11:30
vedendo le pale delle ventole ho notato che la direzione del flusso dipende dall'orientamento delle pale.
le arctic come le coolink hanno le pale orientate verso destra e girano in senso orario, altre ventole come le noctua ,hanno le pale orientate verso sinistra e girano in senso antiorario, ma in entrambi i casi la direzione del flusso d'aria è la stessa
Le coolink come tutte le altre ventole hanno le pale che girano in senso antiorario (ne ho una davanti ed è così).
Se guardi bene la piegatura asimmetrica delle alette dell'ultra 120, sulla destra all'ingiù e sulla sinistra all'insù, capisci che è fatto apposta per accogliere il flusso di una ventola che gira in senso antiorario perchè per quanto dritto sia il flusso non è mai perpendicolare al 100% ma riceve sempre una percentuale di inclinazione dovuta alla componente (vettoriale) del moto rotatorio della pala.
Per questo se il dissipatore è fatto per sfruttare al 100% le ventole con moto rotatorio antiorario e tu gli metti una ventola con moto orario avrai un decadimento prestazionale a parità di specifiche della ventola.
Spero di essere stato chiaro..... anche perchè più di così non so che inventami:D
Grave Digger
06-06-2007, 11:37
Le coolink come tutte le altre ventole hanno le pale che girano in senso antiorario (ne ho una davanti ed è così).
Se guardi bene la piegatura asimmetrica delle alette dell'ultra 120, sulla destra all'ingiù e sulla sinistra all'insù, capisci che è fatto apposta per accogliere il flusso di una ventola che gira in senso antiorario perchè per quanto dritto sia il flusso non è mai perpendicolare al 100% ma riceve sempre una percentuale di inclinazione dovuta alla componente (vettoriale) del moto rotatorio della pala.
Per questo se il dissipatore è fatto per sfruttare al 100% le ventole con moto rotatorio antiorario e tu gli metti una ventola con moto orario avrai un decadimento prestazionale a parità di specifiche della ventola.
Spero di essere stato chiaro..... anche perchè più di così non so che inventami:D
capito perfettamente ;) ...
studiare fisica all'uni mi è servito a qualcosa :fagiano:
Gandalf 82
06-06-2007, 12:43
capito perfettamente ;) ...
studiare fisica all'uni mi è servito a qualcosa :fagiano:
anche a me :D
merkutio
06-06-2007, 12:52
Le coolink come tutte le altre ventole hanno le pale che girano in senso antiorario (ne ho una davanti ed è così).
Se guardi bene la piegatura asimmetrica delle alette dell'ultra 120, sulla destra all'ingiù e sulla sinistra all'insù, capisci che è fatto apposta per accogliere il flusso di una ventola che gira in senso antiorario perchè per quanto dritto sia il flusso non è mai perpendicolare al 100% ma riceve sempre una percentuale di inclinazione dovuta alla componente (vettoriale) del moto rotatorio della pala.
Per questo se il dissipatore è fatto per sfruttare al 100% le ventole con moto rotatorio antiorario e tu gli metti una ventola con moto orario avrai un decadimento prestazionale a parità di specifiche della ventola.
Spero di essere stato chiaro..... anche perchè più di così non so che inventami:D
ok
non sapevo dell'inclinazione delle alette
ma sul sito della thermalright dicono qualcosa a riguardo?
segnalo lo scythe zipangi :eek: :eek: http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?p=20590&posted=1#post20590
andrea-48
06-06-2007, 14:58
segnalo lo scythe zipangi http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?p=20590&posted=1#post20590
Questo merita una foto in primo piano!:eek: :ave: :sbav:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070606155109_Scythe_zipang.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070606155248_Scythe_zipang_2.jpg
Penso che sta bestiolina il Thermalright Ultra-120 Extreme
se lo mangia in un sol boccon.:D
Questo merita una foto in primo piano!:eek: :ave: :sbav:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070606155109_Scythe_zipang.jpg
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/20070606155248_Scythe_zipang_2.jpg
Penso che sta bestiolina il Thermalright Ultra-120 Extreme
se lo mangia in un sol boccon.:D
Cosa ne pensi Microcip?...secondo tè sara' migliore dell' Extreme? :)
andrea-48
06-06-2007, 15:26
La risposta Thermalright :
un pieno di dissi: :eek:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070606161927_IMG_0846.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070606161927_IMG_0846.jpg)
Il dissi case ?? :eek:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070606162024_IMG_0844.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070606162024_IMG_0844.jpg)
:eek:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070606162112_IMG_0850.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070606162112_IMG_0850.jpg)
Qui altre fotine:
http://www.vr-zone.com/?i=5028&s=4
:D
La risposta Thermalright :
un pieno di dissi: :eek:
http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070606161927_IMG_0846.jpg
Il dissi case ?? :eek:
http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070606162024_IMG_0844.jpg
:eek:
http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070606162112_IMG_0850.jpg
Qui altre fotine:
http://www.vr-zone.com/?i=5028&s=4
:D:eek: :eek: :eek:
cmq la fiancata del case come dissi :sofico:
andrea-48
06-06-2007, 15:36
Anche Scythe si da da fare: :eek:
http://www.vr-zone.com/?i=5028&s=2
microcip
06-06-2007, 16:44
Cosa ne pensi Microcip?...secondo tè sara' migliore dell' Extreme? :)
è presto per tirare le somme non sempre dissi con maggior superficie dissipante vogliono dire migliori prestazioni.
microcip
06-06-2007, 16:46
Anche Scythe si da da fare: :eek:
http://www.vr-zone.com/?i=5028&s=2
bah apparte il zipangi (mossa alquanto discutibile) non vedo nulla di nuovo.
Grave Digger
06-06-2007, 16:53
è presto per tirare le somme non sempre dissi con maggior superficie dissipante vogliono dire migliori prestazioni.
bah apparte il zipangi (mossa alquanto discutibile) non vedo nulla di nuovo.
quoterrimo ;)
bah apparte il zipangi (mossa alquanto discutibile) non vedo nulla di nuovo.
ma dai ma che nomi da scythe??? cmq iscritto anche io e complimenti a stecca micro, sei una macchina a moto perpetuo!!!
alla fine si e proclamata la ventola perfetta per l'extreme??
se avessi un idea del rumore che fa quoterei per la fm121 o 122.. tu??
microcip
06-06-2007, 18:22
ma dai ma che nomi da scythe??? cmq iscritto anche io e complimenti a stecca micro, sei una macchina a moto perpetuo!!!
alla fine si e proclamata la ventola perfetta per l'extreme??
se avessi un idea del rumore che fa quoterei per la fm121 o 122.. tu??
io ho sia la fm121 che la 122 e a +12 di casino ne fanno.
se riesco in sti giorni ti faccio un video.
io ho sia la fm121 che la 122 e a +12 di casino ne fanno.
se riesco in sti giorni ti faccio un video.
e lo faresti per me?? che dolce!!
scherzi a aprte, se riesci non sarebbe male... per tutti!!!
grazie mille!!!
Gandalf 82
06-06-2007, 21:27
bah apparte il zipangi (mossa alquanto discutibile) non vedo nulla di nuovo.
Bhe io vedo almeno una ventola da 14cm che sembra essere buona e non le solite streemliner
Bhe io vedo almeno una ventola da 14cm che sembra essere buona e non le solite streemliner
Comunque dall'ultima foto sembra enorme....addirittura sono in due per sorreggerlo e sembra occupare tutta la scheda madre.....ma che case ci vorra' per ospitarlo? :rolleyes:
Mi sembra pero' che poossa tranquillamente surclassare tutti i dissi ora in commercio soprattutto abbinato a quel ventolone....insomma parlerei di un dissi in blocco unico per tutta la mobo...
www.vr-zone.com/?i=5028&s=2 :eek:
Comunque dall'ultima foto sembra enorme....addirittura sono in due per sorreggerlo e sembra occupare tutta la scheda madre.....ma che case ci vorra' per ospitarlo? :rolleyes:
Mi sembra pero' che poossa tranquillamente surclassare tutti i dissi ora in commercio soprattutto abbinato a quel ventolone....insomma parlerei di un dissi in blocco unico per tutta la mobo...
www.vr-zone.com/?i=5028&s=2 :eek:
ma no, stavano parlando dello zipang ;)
peppecbr
06-06-2007, 21:52
ma in ita dell'ultra extreme ancora nulla? :cry:
microcip
06-06-2007, 21:53
Bhe io vedo almeno una ventola da 14cm che sembra essere buona e non le solite streemliner
bah come già detto inutile tirare conclusioni ora i fattori in gioco sono troppi...uno tra i tanti la composizione/struttura delle heat.
la fan in se non vuol dire un bel niente dipende tutto dalla struttura progettazione del dissy..prendi il gemini ospita fino a 2 fan da 12cm ed ha una superficie dissipante enorme peccato però che in full load perda il confronto con un ultra 120 xtr che ospita una sola fan ed ha minore superficie dissipativa.
edit:aggiungo che nel 90% dei casi le heat non vengono sfruttate al 100% ovvero il gas condensa già a ''metà strada'' a causa delle temperature non alte (30/35°) in questi casi avere un dissy di 20 cm e uno di 2m non cambia assolutamente nulla.
microcip
06-06-2007, 22:17
cmq quello enorme (vedi foto) è un prototipo della scythe e molto probabilmente non sarà commercializzato almeno in quest'anno.
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex2007/Scythe/images/scythe8.jpg
è ufficiale invece la prossima commercializzazione del ninja cu:
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex2007/Scythe/images/ninja_cu.jpg
microcip
06-06-2007, 22:23
primo dissy ufficiale per le hd2900xt:
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex2007/MACS/images/casetek17.jpg
sempre x le 2900xt ma con l'implementazione delle tec:
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex2007/MACS/images/casetek12.jpg
per cpu+tec:
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex2007/MACS/images/casetek14.jpg
ma son vecchi.... il dissi era già usato anche sulle x1950 ;)
abnorme quello di aerocool invece
microcip
06-06-2007, 22:33
ma son vecchi.... il dissi era già usato anche sulle x1950 ;)
si ma non era certificato x le 2900 questi invece lo sono:D
cmq se per queste è usato pure sulle 8800.
cmq quello enorme (vedi foto) è un prototipo della scythe e molto probabilmente non sarà commercializzato almeno in quest'anno.
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex2007/Scythe/images/scythe8.jpg
è ufficiale invece la prossima commercializzazione del ninja cu:
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex2007/Scythe/images/ninja_cu.jpg
Scusa ma non è questo il Zipangi? :confused:
cmq quello enorme (vedi foto) è un prototipo della scythe e molto probabilmente non sarà commercializzato almeno in quest'anno.
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex2007/Scythe/images/scythe8.jpg
e sto coso cos'è?
è ufficiale invece la prossima commercializzazione del ninja cu:
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex2007/Scythe/images/ninja_cu.jpg
dai, :D non ci posso credere :D
mazzoni.federic
07-06-2007, 07:43
il ninja cu é il ninja tutto in rame???
quando esce??
e soprattutto ha caratteristiche costruttive peculiari? a parte, ovviamente, il materiale impiegato.
merkutio
07-06-2007, 08:07
e soprattutto ha caratteristiche costruttive peculiari? a parte, ovviamente, il materiale impiegato.
e soprattutto il ninja cu peserà 2 tonnellate :D
Gandalf 82
07-06-2007, 08:33
per cpu+tec:
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex2007/MACS/images/casetek14.jpg
Come mai le heat pipe di questo Macs sembrano essere 2 sopra e 2 sotto la tec? é un'impressione o è proprio così? Se si come mai questo schema?
Zalman VF900CU-LED su Sapphire X1950XTX @ Default
dissipatore montato bene, flusso d'aria equilibrato, ventola al max: 96° con 3DMark06 :muro:
con lo stesso dissipatore e stessa scheda, un'altro utente dice di non superare gli 80°, nonostante la scheda in leggero OC :fagiano:
cosa non torna?? :mbe:
Pistolpete
07-06-2007, 12:05
Zalman VF900CU-LED su Sapphire X1950XTX @ Default
dissipatore montato bene, flusso d'aria equilibrato, ventola al max: 96° con 3DMark06 :muro:
con lo stesso dissipatore e stessa scheda, un'altro utente dice di non superare gli 80°, nonostante la scheda in leggero OC :fagiano:
cosa non torna?? :mbe:
Secondo me la tua temperatura non è normale. Prova a rimontarlo ancora, cambia eventualmente pasta termica, controlla di averla applicata bene, verifica l'areazione del case.
Snowfortrick
07-06-2007, 12:08
Io sinceramente non avrei preso il tuo dissi.Avevo il fatality sulla x1900xtx,venduto subito^^
Secondo me la tua temperatura non è normale. Prova a rimontarlo ancora, cambia eventualmente pasta termica, controlla di averla applicata bene, verifica l'areazione del case.
Eh si......soprattutto l`areazione del case...;)
merkutio
07-06-2007, 12:34
Zalman VF900CU-LED su Sapphire X1950XTX @ Default
dissipatore montato bene, flusso d'aria equilibrato, ventola al max: 96° con 3DMark06 :muro:
con lo stesso dissipatore e stessa scheda, un'altro utente dice di non superare gli 80°, nonostante la scheda in leggero OC :fagiano:
cosa non torna?? :mbe:
è risaputo che il vf900 non è sufficiente per una x1950xtx. devi cambiare dissy purtroppo.
Pistolpete
07-06-2007, 13:02
è risaputo che il vf900 non è sufficiente per una x1950xtx. devi cambiare dissy purtroppo.
Può darsi che sia come dici tu, certo è che sotto stress la mia 1900gt con lo stesso dissy non raggiunge i 50°C.
Non ha le stesse frequenze e gli stessi voltaggi, però non ci sta una differenza di 50°C....
microcip
07-06-2007, 13:40
Scusa ma non è questo il Zipangi? :confused:
no;)
microcip
07-06-2007, 13:41
e sto coso cos'è?
prototipo scythe imho scopiazzato dalla thermalright.
e soprattutto ha caratteristiche costruttive peculiari? a parte, ovviamente, il materiale impiegato.
ha le stesse caratteristiche del ninja odierno solo che ha lamelle in rame per il resto è identito.
no;)
Ok...e' un prototipo del tipo "io ce l`ho' piu` lungo" o cose del genere? :D
microcip
07-06-2007, 13:43
Ok...e' un prototipo del tipo "io ce l`ho' piu` lungo" o cose del genere? :D
più o meno è cosi;)
Gandalf 82
07-06-2007, 14:36
Come mai le heat pipe di questo Macs sembrano essere 2 sopra e 2 sotto la tec? é un'impressione o è proprio così? Se si come mai questo schema?
Microcip tu ne sai niente
microcip
07-06-2007, 14:52
Microcip tu ne sai niente
in effetti alcune heat 4 per la precisione partono da sotto=parte fredda pelt:
http://www.hartware.de/media/reviews/590/11.jpg
http://www.pcper.com/images/reviews/273/8-Monsoon-cooler.jpg
questo perchè il dissy o meglio la tec viene controllata tramite una scheda pci e fino a tot gradi la pelt non parte e il procio viene raffreddato dalle heat da 8mm (quelle in basso per intenderci).
quando la pelt viene attivata automaticamente non essendoci + evaporazione le heat da 8mm smettono di funzionare e qui entrano in gioco le heat da 6mm(quelle sopra la pelt) che hanno il compito di raffreddare la parte calda della tec.
in effetti alcune heat 4 per la precisione partono da sotto=parte fredda pelt:
http://www.hartware.de/media/reviews/590/11.jpg
http://www.pcper.com/images/reviews/273/8-Monsoon-cooler.jpg
questo perchè il dissy o meglio la tec viene controllata tramite una scheda pci e fino a tot gradi la pelt non parte e il procio viene raffreddato dalle heat da 8mm (quelle in basso per intenderci).
quando la pelt viene attivata automaticamente non essendoci + evaporazione le heat da 8mm smettono di funzionare e qui entrano in gioco le heat da 6mm(quelle sopra la pelt) che hanno il compito di raffreddare la parte calda della tec.
Me coj..i ...ma chi sei? :D
peppecbr
07-06-2007, 19:01
ma più che altro questa soluzione oltre a consumare corrente quanto ad una vga :D almeno è valida?
non molto... i migliori dissi ad aria gli tengoo tranquillamente testa
microcip
07-06-2007, 19:40
Me coj..i ...ma chi sei? :D
:p
ma più che altro questa soluzione oltre a consumare corrente quanto ad una vga :D almeno è valida?
in idle praticamente non cambia nulla mentre invece in full load la differenza può anche essere sostanziale.
ps:qualcuno sa fare dei grafici dinamici o può passarmi un tutorial per farli?
Gandalf 82
07-06-2007, 21:13
in effetti alcune heat 4 per la precisione partono da sotto=parte fredda pelt:
http://www.hartware.de/media/reviews/590/11.jpg
http://www.pcper.com/images/reviews/273/8-Monsoon-cooler.jpg
questo perchè il dissy o meglio la tec viene controllata tramite una scheda pci e fino a tot gradi la pelt non parte e il procio viene raffreddato dalle heat da 8mm (quelle in basso per intenderci).
quando la pelt viene attivata automaticamente non essendoci + evaporazione le heat da 8mm smettono di funzionare e qui entrano in gioco le heat da 6mm(quelle sopra la pelt) che hanno il compito di raffreddare la parte calda della tec.
Grazie :) ero sicuro che tu sapessi svelare l'arcano.
Non conoscendo il doppio funzionamento pensavo che avessereo una funzione inversa tipo raffreddare l'aria che poi lambiava le heat pipe calde :fagiano: alquanto improbabile come utilizzo
Ciao a tutti felice di rivedere la discusione aperta e sempre più completa. :sbav:
Stavo guardando il Thermalright HR-03 e HR-03 rev.A ........ qual'è la differenza???
Thnx.
Gandalf 82
08-06-2007, 07:53
Ciao a tutti felice di rivedere la discusione aperta e sempre più completa. :sbav:
Stavo guardando il Thermalright HR-03 e HR-03 rev.A ........ qual'è la differenza???
Thnx.
credo solo il six hole adapter fornito in bundle
MArCoZ_46
08-06-2007, 09:26
Certo che ne stanno tirando fuori di roba al computex, quello scythe è veramente immenso...
Credo che aspetterò un mesetto prima di acquistare dissi per cpu e vga, alla fine nonostante il dissi stock sulla 8800 e lo zalman 9700 con ventola a 1100 rpm non mi posso proprio lamentare:
http://img256.imageshack.us/img256/8393/tempyd7.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=tempyd7.jpg)
Ovviamente è tutto @ default :)
peppecbr
08-06-2007, 10:08
infatti meglio aspettare e vedere questi nuovi dissi come vanno , ma c'è la fanno in un mese a commercializzarli?...
MArCoZ_46
08-06-2007, 10:11
infatti meglio aspettare e vedere questi nuovi dissi come vanno , ma c'è la fanno in un mese a commercializzarli?...
In Italia sicuramente no, figurati :D
Però, a prescindere, un po' di sana concorrenza vorrei vederla!
Mirko_07
08-06-2007, 10:20
cut
f_tallillo
08-06-2007, 10:44
Mesi fa ho chiesto se qualcuno sapeva dell'esistenza di un dissi passivo a slot singolo per una 6600 GT PCI-E e non si è trovata nessuna soluzione.
Ora ho visto questo in un negozio:
http://www.caseking.de/shop/catalog/images/ZURA_109_1g.jpg
Secondo voi la parte a contatto della GPU è abb sottile da occupare solo lo slot VGA?
In sostanza la mia domanda è: Nella mia situazione
http://xoomer.alice.it/the_specialist/pc/pc6a.JPG (http://xoomer.alice.it/the_specialist/pc/foto/sta06.JPG)
Con quel dissi riesco a liberare lo slot PCI sotto la 2° VGA e a farci stare il radiatorino tra la 6600 GT e la 7950?
Grave Digger
08-06-2007, 10:57
Salve ragazzi , dopo tanti consigli raccolti in rete o deciso di rimandare indietro la Thermalright Xp 120 e mi sono preso la Thermalright SI-120 che qui in Germania va piu forte della Thermalright ultra 120 e Thermalright ultra extreme che mi dite ?? Premetto che ho sempre 14 giorni per mandarle indietro :cool:
Grazie per eventuali Risposte , Buona giornata :help:
quanto l'hai pagato???
Mirko_07
08-06-2007, 11:04
cut
Grave Digger
08-06-2007, 11:05
29 Euro con tutta la spedizione da 1 Privato -.-
non male,ma tieni presente che ad oggi non è il top....resta cmnq un buon dissi.....
Mirko_07
08-06-2007, 11:08
cut
Snowfortrick
08-06-2007, 11:10
Salve ragazzi , dopo tanti consigli raccolti in rete o deciso di rimandare indietro la Thermalright Xp 120 e mi sono preso la Thermalright SI-120 che qui in Germania va piu forte della Thermalright ultra 120 e Thermalright ultra extreme che mi dite ?? Premetto che ho sempre 14 giorni per mandarle indietro :cool:
Grazie per eventuali Risposte , Buona giornata :help:
Se hai spazio nel case e non hai problemi di euro io prenderei l'ultra 120 extreme ad occhi chiusi,poi vedi tu cosa preferisci:)
MArCoZ_46
08-06-2007, 11:16
Se hai spazio nel case e non hai problemi di euro io prenderei l'ultra 120 extreme ad occhi chiusi,poi vedi tu cosa preferisci:)
Quoto!
Mirko_07
08-06-2007, 11:16
cut
qui in germania va piu forte della versione Ultra 120 -.- lo so che non e il top ma a me piace il modello ;)
cmq compresi nei 29 euro c´e anche 1 enermax 120 mm Warp :D
ma per "va più forte" intendi che viene venduto di più o che ha prestazioni migliori?!?Sinceramente mi viene difficile pensare che i dissipatori hanno prestazioni diverse in diverse parti del mondo...
Mirko_07
08-06-2007, 11:18
cut
Mirko_07
08-06-2007, 11:19
cut
boh...magari la temperatura ambiente nn consente in qualsiasi caso di raggiungere alte temperature...boh...
MArCoZ_46
08-06-2007, 11:33
Grazie ragazzi delle risposte di vero cuore ;) il fatto strano e che in italia della ultra 120 se ne parla benissimo ed anche io penso che sia ottima , ma la cosa strana é che la gente qui in germania preferisce di piu la Xp 120 e la Sl 120 :confused:
La gente, a prescindere dalla nazione in cui vive, preferisce risparmiare.
Se un articolo vende di più di un altro, non significa che sia migliore.
Tanto per fare un esempio, letto proprio su un articolo recente di hwupgrade, dai sondaggi di Steam risulta che la scheda video più utilizzata è la geforce 6600 gt:
questo non vuol dire che è migliore di una 8800 ultra, però è più diffusa perché non tutti si possono permettere schede da 500/600 euro.
Lo stesso discorso vale per i dissipatori:
ognuno sceglie quello che più si adatta alle proprie esigenze/tasche e non sempre (anzi, quasi mai) acquista il migliore (che nel 99% dei casi è il più costoso).
Perciò il mio consiglio è: prendi il dissi che più si aggrada alle tue esigenze/tasche che fai la cosa migliore. ;)
Snowfortrick
08-06-2007, 11:34
li vedo da ebay.de che si vendono di piu ed hanno pochi euro di differenza ( calcoliamo anche che qui in Germania di solito fa sempre molto freddo )
Se si vendono di più non è detto che siano migliori,secondo me non ci sono dubbi poi sta a te scegliere,Germania o italia l'ultra 120 ext. rimane lo stesso:)
Edit : Marcoz_46 rulez(mi hai preceduto^^)
Mirko_07
08-06-2007, 11:35
cut
Mirko_07
08-06-2007, 11:38
cut
Snowfortrick
08-06-2007, 11:40
Ragazzi vi prego a tutti di non fraintendere non palo di migliore o peggiore parlo di vendite tramite ebay Tedesco vedo che vanno di piu l´ho gia usato e mi so trovato felice e continuo a seguire la via che gia conosco *_* cmq nel bene e nel male o seguito i conislgi che mi hanno dato gli amici del forum in cui ci troviamo mandando indietro la Xp 120 :D
non ne dubito che ti sei trovato bene,ma sono sicuro che con l'ultra 120 ext. ti troverai ancora meglio,non voglio pregarti di prendertelo quindi fai tu^^
bididead
08-06-2007, 11:41
ciao, vorrei prendere un dissi per cpu, di smontare la mobo non mi va', quindi in base a questa esigenza che ne pensate del nuovo maxorb , ho visto la recensione su anandtech e si posiziona a meta' classifica; in previsione di sostituire in seguito il mio p4 640 con un 6700 o q6600 (SK asus p5b liscia), mi consigliereste questo dissi? (overclock leggero a 3.2ghz) oppure ma non sono sicuro ci sarebbe il nuovo scythe ninja in versione tutto rame...grazie
Mirko_07
08-06-2007, 11:48
cut
Mirko_07
08-06-2007, 11:51
cut
Snowfortrick
08-06-2007, 11:54
no ma ho trovato questa review
http://www.hartware.de/review_554_8.html
non la vedo una buona soluzione,o almeno c'è di meglio
Mirko_07
08-06-2007, 11:56
cut
Snowfortrick
08-06-2007, 12:00
Stesso sito
http://www.hartware.de/review_691_6.html
parlano dell'ultra 120 ext.(io ovviamente non ci capisco niente)
richiesta di aiuto secca:
miglior dissipatore per scheda video X1950XTX, silenzioso e performante. nome e dove acquistarlo... :ave:
(se poi è portabile, nel senso che si può mettere anche su 8x00 e 2x00 non mi dispice) :D
MArCoZ_46
08-06-2007, 12:09
richiesta di aiuto secca:
miglior dissipatore per scheda video X1950XTX, silenzioso e performante. nome e dove acquistarlo... :ave:
(se poi è portabile, nel senso che si può mettere anche su 8x00 e 2x00 non mi dispice) :D
Credo ti convenga attendere lo zalman vf1000....
Cmq secondo me dovresti capire prima come mai il vf900 non è efficace....
Mi sembra strano che non riesca ad abbassare le temp rispetto al dissi stock, sei sicuro di averlo montato bene?
Eccomi qua' anche io!Complimenti a microcip per la mole di materiale che sta postando e smistando bene-bene!:)
ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto piuttosto urgentemente...:)
tempo fa avevo una asus a8v deluxe..dovevo montare uno zalman 7000cu e per farlo bisognava rimuove la placca originale asus dietro la mobo e impiantare quella zalman...ora questa piastra, e chi ha avuto la a8v se lo ricorderà, non era fissata con le viti come su una dfi di uguale generazione, ma attaccata con un un nastro adesivo molto coriaceo:muro: :muro:
..per staccarlo occorreva tanta fatica e ho finito per danneggiare irreparabilmente la mobo..:cry: :cry: :cry:
ora dopo un anno di dfi sono tornato ad asus con la famosa p5b-deluxe...ed ho mandato a ritirare uno zalman 9500..(il 9700 e' troppo rumoroso e non credo in benefici tangibili della mole superiore)
e mi ritrovo quindi con l'accoppiata zalman-asus che tanto mi fece penare:eek: :( :eek: ...non ho ancora la mobo fra le mani..quindi non so se finalmente hanno capito che la placca dietro andrebbe resa piu' "removibile" o insistono con quel maledetto adesivo...:doh:
le mie domande sono queste
1) ancora una volta dovro' rimuovere la placca asusu e mettere la zalman?
2)qualcuno che ha la p5b-deluxe sa come si deve agire? hanno fatto una placca di retenzione con le viti come i cristiani o hanno riproposto la colla malefica?vi prego di aiutarmi..sono ancora in tempo a disdire gli ordini..
grazie a tutti come sempre.
aggiungo una coda per illustrare la mia teoria sui dissipatori per cpu non mi intendo infatti di quelli per vpu...;)
secondo me ad un certo livello raggiunta una data dimensione e una fascia di prezzo di circa 60 euro...sono tutti sullo stesso piano..quindi tanto vale scegliere quello che piu' aggrada esteticamente o si monta piu' facilmente ed ingombra meno..
i test sono sempre falsati e molte recensioni discordono clamorosamente..si gioca sempre su 1-2 gradi e qualche decibel..senza mai precisare le condizioni del test e tante variabili assolutamente non trascurabili..cioe' ogni recensore taglia il proprio articolo a convenienza.
il mio pensiero e' che la tecnologia a rame ed aria sia ormai satura e vive piu' di pubblicità e di chiacchere che di reali passi avanti nell'efficienza..da qui la mia scelta dell' "obsoleto" 9500 rispetto al 9700 piu' grosso e rumoroso.
ciao a tutti:D
merkutio
08-06-2007, 12:59
ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto piuttosto urgentemente...:)
tempo fa avevo una asus a8v deluxe..dovevo montare uno zalman 7000cu e per farlo bisognava rimuove la placca originale asus dietro la mobo e impiantare quella zalman...ora questa piastra, e chi ha avuto la a8v se lo ricorderà, non era fissata con le viti come su una dfi di uguale generazione, ma attaccata con un un nastro adesivo molto coriaceo:muro: :muro:
..per staccarlo occorreva tanta fatica e ho finito per danneggiare irreparabilmente la mobo..:cry: :cry: :cry:
ora dopo un anno di dfi sono tornato ad asus con la famosa p5b-deluxe...ed ho mandato a ritirare uno zalman 9500..(il 9700 e' troppo rumoroso e non credo in benefici tangibili della mole superiore)
e mi ritrovo quindi con l'accoppiata zalman-asus che tanto mi fece penare:eek: :( :eek: ...non ho ancora la mobo fra le mani..quindi non so se finalmente hanno capito che la placca dietro andrebbe resa piu' "removibile" o insistono con quel maledetto adesivo...:doh:
le mie domande sono queste
1) ancora una volta dovro' rimuovere la placca asusu e mettere la zalman?
2)qualcuno che ha la p5b-deluxe sa come si deve agire? hanno fatto una placca di retenzione con le viti come i cristiani o hanno riproposto la colla malefica?vi prego di aiutarmi..sono ancora in tempo a disdire gli ordini..
grazie a tutti come sempre.
aggiungo una coda per illustrare la mia teoria sui dissipatori per cpu non mi intendo infatti di quelli per vpu...;)
secondo me ad un certo livello raggiunta una data dimensione e una fascia di prezzo di circa 60 euro...sono tutti sullo stesso piano..quindi tanto vale scegliere quello che piu' aggrada esteticamente o si monta piu' facilmente ed ingombra meno..
i test sono sempre falsati e molte recensioni discordono clamorosamente..si gioca sempre su 1-2 gradi e qualche decibel..senza mai precisare le condizioni del test e tante variabili assolutamente non trascurabili..cioe' ogni recensore taglia il proprio articolo a convenienza.
il mio pensiero e' che la tecnologia a rame ed aria sia ormai satura e vive piu' di pubblicità e di chiacchere che di reali passi avanti nell'efficienza..da qui la mia scelta dell' "obsoleto" 9500 rispetto al 9700 piu' grosso e rumoroso.
ciao a tutti:D
non c'è nessuna piastra dietro
http://www.frazpc.pl/artykuly/482/ASUS/P5B/DELUXE/I/P5W/DH/PRZEGLAD/PLYT/DLA/CORE/2/DUO/CZ/I
:D
grazie mille!!!...mi sento molto piu' sollevato..era ridicola la placca incollata dietro veramente!!!
sulla mia teoria dei dissipatori sei d'accordo?
MArCoZ_46
08-06-2007, 13:05
sulla mia teoria dei dissipatori sei d'accordo?
Secondo me potevi scegliere un dissi migliore!
Seguendo il ragionamento che hai fatto, fossi stato in te avrei preso uno scythe infinity (che si trova a 43 euro) :)
mmmm il 9500 l'ho pagato 45 euro..e proprio seguendo il mio ragionamento non essendoci differenza tangibile sulle due scelte in termini pratici ho scelto lo zalman perche' e' piu' bello e modda pure essendo leddato ;) ..lo scythe..ovviamente sono pareri soggettivi...e' brutto :(
Luca Pitta
08-06-2007, 13:28
Ce ne sono di novità in vista. Per il ninja ci avrei scommesso che prima o poi sarebbe uscito.
Pitta
Dopo queste news...mi consigliate di prendere il ultra 120 extreme appena uscirà in italia(approposito,in che data esce?!?) o di aspettare la commercializzazione dei nuovi dissy??
MArCoZ_46
08-06-2007, 13:32
mmmm il 9500 l'ho pagato 45 euro..e proprio seguendo il mio ragionamento non essendoci differenza tangibile sulle due scelte in termini pratici ho scelto lo zalman perche' e' piu' bello e modda pure essendo leddato ;) ..lo scythe..ovviamente sono pareri soggettivi...e' brutto :(
Ti capisco, anch'io ho preso lo zalman 9700 perché mi piace (e perché è funzionale nel mio case), onestamente ho citato lo scythe per il prezzo basso rispetto ad altri dissi di pari fascia e perché, a quanto pare, ha prestazioni superiori anche al 9700 :)
Snowfortrick
08-06-2007, 13:35
Dopo queste news...mi consigliate di prendere il ultra 120 extreme appena uscirà in italia(approposito,in che data esce?!?) o di aspettare la commercializzazione dei nuovi dissy??
Ultra ext.,così non stai ad aspettare(chissà quando usciranno quelli nuovi e se saranno superiori),male che ti va rivendi,tanto lo puoi piazzare ad un buon prezzo un dissi come l'ultra,ci vai a perdero poco,imho:)
Ti capisco, anch'io ho preso lo zalman 9700 perché mi piace (e perché è funzionale nel mio case), onestamente ho citato lo scythe per il prezzo basso rispetto ad altri dissi di pari fascia e perché, a quanto pare, ha prestazioni superiori anche al 9700 :)
mmmm secondo te dovrei prendere il 9700 anziche' il 9500 posso ancora cambiare..ma ho troppo paura che i gradi rimangono uguali e aumenti solo l'ingombro e il rumore...cosa mi dici?
MArCoZ_46
08-06-2007, 13:51
mmmm secondo te dovrei prendere il 9700 anziche' il 9500 posso ancora cambiare..ma ho troppo paura che i gradi rimangono uguali e aumenti solo l'ingombro e il rumore...cosa mi dici?
Se vuoi il miglior dissi OGGI, dovresti prendere il thermalright 120 extreme.
Io posso dirti che la ventola del 9700 al max è molto rumorosa ma, per mia fortuna, non ne ho bisogno:
infatti, sia con l'e6600 @ default che @ 3.2 gh, la ventola al minimo (diciamo tra i 1000 ed i 1500 rpm) mi basta, e a quel regime di rotazione non la sento.
E' lo stesso discorso di prima con un altro utente, compra il dissi che più si aggrada alle tue tasche e alle tue esigenze e fai sicuramente la cosa migliore :)
andrea-48
08-06-2007, 13:53
Stesso sito
http://www.hartware.de/review_691_6.html
parlano dell'ultra 120 ext.(io ovviamente non ci capisco niente)
È il mio "tester" preferito!
Paragona i dissi raffreddati da ventole che girano alla
stessa velocità.....cosa essenziale!
Pochi fanno la stessa cosa!!!:D
Logico che un "Tuniq" con ventola a 2000 RPM
vada meglio di un "Ninja" con ventola a 1200 RPM
Per comprendere i dati:
Thermalright Ultra-120 Extreme
Low 850Upm 24,2 K (RT) Ultra-Silent
Significa che la ventola gira a 850 RPM e la differenza
tra la temperatura del procio e la temperatura ambiente
è 24,2 ° ...... così ,praticamente, paragoniamo i dissi
tutti alla stessa temperatura ambiente.
microcip
08-06-2007, 14:02
ciao, vorrei prendere un dissi per cpu, di smontare la mobo non mi va', quindi in base a questa esigenza che ne pensate del nuovo maxorb , ho visto la recensione su anandtech e si posiziona a meta' classifica; in previsione di sostituire in seguito il mio p4 640 con un 6700 o q6600 (SK asus p5b liscia), mi consigliereste questo dissi? (overclock leggero a 3.2ghz) oppure ma non sono sicuro ci sarebbe il nuovo scythe ninja in versione tutto rame...grazie
prendi il ninja normale e vivi tranquillo per quello in rame si andrà a finire in inverno.
Grazie del prezioso consiglio ;) conosci la noiseblocker coolscraper ?? la ultra 120 e copiata quella piu o meno :D
ne ho 1 da vendere aspé vedo se trovo 1 foto ;)
casomai è la noisebloker che ha copiato la thermalright visto che l'ultra 120 è uscito prima del coolscraper.
eccola
http://www.silenthardware.de/reviews/cpu/120er_cpu_cooler_round_up/noiseblocker_coolscraper_sx1/index.html
ne ho 1 da vendere *_* se noti e molto simile alla Ultra 120 e si possono mettere anche 2 ventole da 120 mm
-puoi usare gentilmente il maschile che il femminile per un dissipatore mi storpia un po:)
-non è un mercatino per post del genere si rischia la sospensione.
Snowfortrick
08-06-2007, 14:25
È il mio "tester" preferito!
Paragona i dissi raffreddati da ventole che girano alla
stessa velocità.....cosa essenziale!
Pochi fanno la stessa cosa!!!:D
Logico che un "Tuniq" con ventola a 2000 RPM
vada meglio di un "Ninja" con ventola a 1200 RPM
Per comprendere i dati:
Thermalright Ultra-120 Extreme
Low 850Upm 24,2 K (RT) Ultra-Silent
Significa che la ventola gira a 850 RPM e la differenza
tra la temperatura del procio e la temperatura ambiente
è 24,2 ° ...... così ,praticamente, paragoniamo i dissi
tutti alla stessa temperatura ambiente.
Io ho cercato la recensione del dissi nominato da mirco e la prima che ho trovato era quella,diciamo che ci sono andato per caso:D .Le recenzioni mi sembrano buone infatti,peccato che è in tedesco^^.Infatti mirko quando hai nominato quel dissi pensavo fosse una ventola,lol:D
Mirko_07
08-06-2007, 16:42
cut
MArCoZ_46
08-06-2007, 17:22
???????????? ma per ultra 120 extreme ti riferisci al Thermalright ?
Conosci ultra 120 extreme di altre marche, per caso? :p
Mirko_07
08-06-2007, 20:23
cut
MArCoZ_46
08-06-2007, 20:25
hahahhaha ;) no chiedevo perche qui in Germania hanno gia la ultra 120 e ultra 90 da mesi :D
Il 120 ultra extreme è uscito da pochissimo, gli altri non so da quanto sono in commercio!
hahahhaha ;) no chiedevo perche qui in Germania hanno gia la ultra 120 e ultra 90 da mesi :D
???????????? ma per ultra 120 extreme ti riferisci al Thermalright ?
da mesi :rolleyes: ma non diciamo cazzate
da mesi :rolleyes: ma non diciamo cazzate
l' ultra 120 sono mesi che c'è... non ha parlato di ultra120extreme
l' ultra 120 sono mesi che c'è... non ha parlato di ultra120extreme
nel post prima ha specificato extreme
l'ultra 120 anche da noi c'è da mesi
nel post prima ha specificato extreme
l'ultra 120 anche da noi c'è da mesi
hahahhaha ;) no chiedevo perche qui in Germania hanno gia la ultra 120 e ultra 90 da mesi :D
;)
???????????? ma per ultra 120 extreme ti riferisci al Thermalright ?
Conosci ultra 120 extreme di altre marche, per caso? :p
hahahhaha ;) no chiedevo perche qui in Germania hanno gia la ultra 120 e ultra 90 da mesi :D
;)
è troppo difficile leggere 1 post più in alto?
fine ot/
Mirko_07
08-06-2007, 21:12
cut
microcip
08-06-2007, 21:16
leva il link allo shop...ai dissipatori si da il maschile.
la ventola è un cosa il dissy un'altra.
cerchiamo di mantere una discussione seria.
Mirko_07
08-06-2007, 21:19
cut
microcip
08-06-2007, 21:27
tolto il link .. non si sa perche .....
leggere il regolamento.
Mirko_07
08-06-2007, 21:31
cut
microcip
08-06-2007, 21:42
io e snow oggi ci siamo scambiati link alla pagine 7 io i miei link li tolgo ..... ma credo che sia nata 1 antipatia su di me .. che non capisco davvero ..
Qualsiasi messaggio che contenga pubblicità indiretta verso particolari rivenditori verrà da oggi rimosso ed il nick sospeso o bannato, sia esso un utente o un rivenditore.
E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta
ultimo ot mi sembra di essere stato chiaro sulla linea di moderazione che si utilizza su questo th nessuno ce l'ha con nessuno.
si richiede solamente un minimo di coerenza con quello che si scrive.
e siamo già ad una pagina di ot:rolleyes:
merkutio
08-06-2007, 21:43
io e snow oggi ci siamo scambiati link alla pagine 7 io i miei link li tolgo ..... ma credo che sia nata 1 antipatia su di me .. che non capisco davvero ..
no mirko nessuna antipatia solo che non si posso mettere link di negozi
Qualsiasi messaggio che contenga pubblicità indiretta verso particolari rivenditori verrà da oggi rimosso ed il nick sospeso o bannato, sia esso un utente o un rivenditore.
E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta
ultimo ot mi sembra di essere stato chiaro sulla linea di moderazione che si utilizza su questo th nessuno ce l'ha con nessuno.
si richiede solamente un minimo di coerenza con quello che si scrive.
e siamo già ad una pagina di ot:rolleyes:
Io direi a questo punto di cancellare il Thread ed aprirne uno nuovo.....cosa ne dici Micro? :D :D :asd:
tornando seri, ho messo una ventola d'estrazione dietro al case all'altezza della vga... ora riprovo lo zalman vf900 e vi faccio sapere, anche se nutro poche speranze... :(
Ragazzi qualcuno ha provato il noctua nh-u9f? vedo che come dimensioni è abbastanza piccolino...è meglio o peggio di uno zalman 9700nt?il mio dubbio è tra questi due x problemi di spazio e cash...e la config è in sign...ditemi voi cosa renderebbe di piu...
nellosamr
09-06-2007, 11:14
scusate...vi devo fare una domanda perchè ho un dubbio...la mia vga sembra soffra il caldo (ati 9250) perchè prima si spegneva lo schermo, mentre oggi che ho spostato una ventola x buttarci sopra l'aria non ha dato problemi, perciò pensavo di cambiare dissipatore, ma viste le medesime dimensioni 40mmx40mm posso metterci un dissipatore per chipset come lo Zalman ZM-NB47J che mi sembra abbastanza piccolo ma efficente?è meglio del dissy ati?
inoltre questo dissy costa poco (anche se devo prendere dissy e pasta termica da un negoziante del mio paese, xciò chissà quanto costeranno)
ma quello è un dissipatore x chipset della scheda madre!!!
nellosamr
09-06-2007, 11:31
ma quello è un dissipatore x chipset della scheda madre!!!
lo so...ho chiesto se, avendo le stesse dimensioni, poteva andare...quelli x le schede video mi sempbrano molto grossi
x me ci perdi xke il dissi è passivo e dovresti avere una bella vetilazione nel case...
nellosamr
09-06-2007, 11:44
x me ci perdi xke il dissi è passivo e dovresti avere una bella vetilazione nel case...
la mia scheda è già passiva..cmq forse mi conviene mettere una ventola in corrispondenza della scheda video che estrae aria
mettila che butta aria sopra...non che estrae...
nellosamr
09-06-2007, 11:55
mettila che butta aria sopra...non che estrae...
Ok..vedrò come fare...xkè ci sarebbero 2 in entrata e 1 in uscita...vedrò
ok..ricordati solo che l'aria entrata deve essere minore di quella in uscita!
nellosamr
09-06-2007, 12:16
ok..ricordati solo che l'aria entrata deve essere minore di quella in uscita!
lo so..è questo il problema...cmq siamo un pò OT
microcip
09-06-2007, 12:25
Ragazzi qualcuno ha provato il noctua nh-u9f? vedo che come dimensioni è abbastanza piccolino...è meglio o peggio di uno zalman 9700nt?il mio dubbio è tra questi due x problemi di spazio e cash...e la config è in sign...ditemi voi cosa renderebbe di piu...
come prestazioni siamo li forse il 9700 fa qualcosa di + in full load.
la mia scheda è già passiva..cmq forse mi conviene mettere una ventola in corrispondenza della scheda video che estrae aria
ho la stessa vga sul mulo dai miei e non scalda moltissimo.....prova con una 80mm a 7v e non dovresti avere problemi di sorta.
zampagol
09-06-2007, 12:47
Ecco le mie temperature in idle e il full load a 1.55v 3.6ghz grazie al thermalright ultra 120 extreme con la silverstone fm121 ;)
Idle:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070609133132_Tempinidle.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070609133132_Tempinidle.jpg)
Full load:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070609133322_Tempinfullload.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070609133322_Tempinfullload.jpg)
microcip
09-06-2007, 12:49
sei perfettamente in linea se hai una tamb sui 25/26° forse puoi guadagnare qualcosina in full load ma dubito potrai avere altri sostanziali miglioramenti.
Snowfortrick
09-06-2007, 12:58
Con quanto vcore? Portento quel dissi:D
@mirko : ci siamo scambiati link di recensioni,non di shop,è diverso!!
bididead
09-06-2007, 13:14
quindi molto distante da questa comparativa: (fatta con un 6800)
http://www.anandtech.com/casecooling/showdoc.aspx?i=3005&p=5
mazzoni.federic
09-06-2007, 13:24
quindi molto distante da questa comparativa: (fatta con un 6800)
http://www.anandtech.com/casecooling/showdoc.aspx?i=3005&p=5
si ma qui sembra che l'infinity vada peggio del ninja!!
zampagol
09-06-2007, 13:24
Con quanto vcore? Portento quel dissi:D
@mirko : ci siamo scambiati link di recensioni,non di shop,è diverso!!
con 1.55v
nellosamr
09-06-2007, 13:31
ho la stessa vga sul mulo dai miei e non scalda moltissimo.....prova con una 80mm a 7v e non dovresti avere problemi di sorta.
grazie..dici anche tu in entrata?
Snowfortrick
09-06-2007, 13:33
con 1.55v
Notevolissime temp allora;)
peppecbr
09-06-2007, 13:55
Ecco le mie temperature in idle e il full load a 1.55v 3.6ghz grazie al thermalright ultra 120 extreme con la silverstone fm121 ;)
Idle:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070609133132_Tempinidle.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070609133132_Tempinidle.jpg)
Full load:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070609133322_Tempinfullload.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070609133322_Tempinfullload.jpg)
cavolo io con l'infinity ho i core a 42° :eek: misuro con core temp possibile che sto dissi te li mantiene a 30° :eek:
zampagol
09-06-2007, 14:05
cavolo io con l'infinity ho i core a 42° :eek: misuro con core temp possibile che sto dissi te li mantiene a 30° :eek:
conta che sopra ho una silverstone da 110 cfm :asd:
PS. conta che a 3.960mhz quando ho fatto il pi in idle stava cmq a 32-33°C...sto dissy è un mostro :D
Pistolpete
09-06-2007, 14:24
cavolo io con l'infinity ho i core a 42° :eek: misuro con core temp possibile che sto dissi te li mantiene a 30° :eek:
L'infinity con scythe da 120mm da 1200rpm me li tiene a 32°C i core....temp ambiente sui 23° - 24° C.
peppecbr
09-06-2007, 14:28
conta che sopra ho una silverstone da 110 cfm :asd:
PS. conta che a 3.960mhz quando ho fatto il pi in idle stava cmq a 32-33°C...sto dissy è un mostro :D
a ecco , con le ventolazze a manetta...io ho 42° in ide sui core (coretemp) però ho solo una ventola scythe E regolata con lo zalman a 6v :D
L'infinity con scythe da 120mm da 1200rpm me li tiene a 32°C i core....temp ambiente sui 23° - 24° C.
ok ok io le ventole ai massimi dei giri non le uso mai , quindi dovrei rientrare nella norma :D
conta che sopra ho una silverstone da 110 cfm :asd:
PS. conta che a 3.960mhz quando ho fatto il pi in idle stava cmq a 32-33°C...sto dissy è un mostro :D
l'ho appena comprato per 54 euro in germania..com'e' veramente un spanna piu' in alto degli altri?
qualcuno mi dice qualcosa sul noctua nh-u9f?
microcip
09-06-2007, 17:26
grazie..dici anche tu in entrata?
si basta che non muova + aria delle fan che hai in immissione sul case.
microcip
09-06-2007, 17:26
qualcuno mi dice qualcosa sul noctua nh-u9f?
come prestazioni siamo li forse il 9700 fa qualcosa di + in full load.
:read:
f_tallillo
09-06-2007, 18:13
[QUOTE=f_tallillo;17447123]Mesi fa ho chiesto se qualcuno sapeva dell'esistenza di un dissi passivo a slot singolo per una 6600 GT PCI-E e non si è trovata nessuna soluzione.
Ora ho visto questo in un negozio:
http://www.caseking.de/shop/catalog/images/ZURA_109_1g.jpg
Secondo voi la parte a contatto della GPU è abb sottile da occupare solo lo slot VGA?
In sostanza la mia domanda è: Nella mia situazione
http://img217.imageshack.us/img217/6268/sta06cf0.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=sta06cf0.jpg)
Qualcuno può aiutarmi?
Il dissi si chiama Cooler Master RV-UCH-NNU1-GP CoolViva Z1
MArCoZ_46
09-06-2007, 18:13
Ecco le mie temperature in idle e il full load a 1.55v 3.6ghz grazie al thermalright ultra 120 extreme con la silverstone fm121 ;)
Questo mi fa ben sperare, anche il mio e6600 necessita di 1.55 per arrivare a 3.6gh e questo thermalright sembra tenerlo a bada molto bene!
cavolo io con l'infinity ho i core a 42° :eek: misuro con core temp possibile che sto dissi te li mantiene a 30° :eek:
Beh io adesso, con lo zalman 9700, sto a 32 in idle con CPU a 3.2gh e vcore 1.325, ma se setto rmclock su performance on demand scendo ulteriormente.
Prima del caldo i due core in idle erano sui 24-25°, molto dipende dalla fortuna perché sti c2d sono ognuno una storia a se....
:read:
ops non avevo letto..quindi intendi dire che il noctua va meglio in full dello zalman?xke visto che è anche piu piccolo allora non ho piu dubbi..
microcip
09-06-2007, 20:22
ops non avevo letto..quindi intendi dire che il noctua va meglio in full dello zalman?xke visto che è anche piu piccolo allora non ho piu dubbi..
contrario il 9700 riesce a mantenere il procio 1 o 2 ° in meno in full load.
microcip
09-06-2007, 20:23
Qualcuno può aiutarmi?
Il dissi si chiama Cooler Master RV-UCH-NNU1-GP CoolViva Z1
dalle img che ho visto dovrebe occupare lo slot affianco al pci-e.
f_tallillo
09-06-2007, 21:30
dalle img che ho visto dovrebe occupare lo slot affianco al pci-e.
Intendi però lo slot sotto o sopra? Sopra sicuramente, a me interessa che non occupi quello sotto così da rendermi utilizzabile la 3° porta PCI
microcip
09-06-2007, 21:40
Intendi però lo slot sotto o sopra? Sopra sicuramente, a me interessa che non occupi quello sotto così da rendermi utilizzabile la 3° porta PCI
sotto.
f_tallillo
09-06-2007, 22:22
sotto.
Azz, peccato.Speravo fosse a slot singolo sotto.
Strano però, che senso ha fare un dissi che occupa 3 slot? A sto punto le potevano anche fare + grosse le lamelle di sotto così da occupare tutto lo spazio.
andrea-48
09-06-2007, 23:36
Ecco le mie temperature in idle e il full load a 1.55v 3.6ghz grazie al thermalright ultra 120 extreme con la silverstone fm121 ;)
Idle:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070609133132_Tempinidle.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070609133132_Tempinidle.jpg)
Full load:
http://www.pctuner.info/up/results/_200706/th_20070609133322_Tempinfullload.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200706/20070609133322_Tempinfullload.jpg)
Ok 55° in full ma per capire meglio
dovresti mettere la temp ambiente ca.
e farci sapere + o - a quanti RPM girano
le ventolozze o tipo ventola + volt a cui è alimentata.
Per capire quanto rumore produci per aver quel
risultato.
Il dato reso così non ha nessuna validitá pratica
per giudicare il dissi:D
zampagol
10-06-2007, 00:11
EDIT
zampagol
10-06-2007, 00:15
l'ho appena comprato per 54 euro in germania..com'e' veramente un spanna piu' in alto degli altri?
sisi senza dubbio rispetto all'infinity che avevo prima è molto più prestante soprattutto ad alte frequenze e alti voltaggi :D
L'infinity con scythe da 120mm da 1200rpm me li tiene a 32°C i core....temp ambiente sui 23° - 24° C.
Bisogna vedere anche il vcore e la frequenza ;)
Ok 55° in full ma per capire meglio
dovresti mettere la temp ambiente ca.
e farci sapere + o - a quanti RPM girano
le ventolozze o tipo ventola + volt a cui è alimentata.
Per capire quanto rumore produci per aver quel
risultato.
Il dato reso così non ha nessuna validitá pratica
per giudicare il dissi:D
allora la ventola al max dei giri(tanto ho il dinamat :D) la temperatura ambiente è di 26°C ;)
MArCoZ_46
10-06-2007, 00:20
la ventola al max dei giri
Cavolo ma la tua ventola al max dei giri sarà un reattore nucleare....
Metti i tappi per le orecchie quando sei al pc? :D
Scherzi a parte, con la ventola a 1000rpm (3.6gh @ 1.55 e tamb 25-56°) che temp hai?
zampagol
10-06-2007, 00:57
Cavolo ma la tua ventola al max dei giri sarà un reattore nucleare....
Metti i tappi per le orecchie quando sei al pc? :D
Scherzi a parte, con la ventola a 1000rpm (3.6gh @ 1.55 e tamb 25-56°) che temp hai?
nono ho il ''silenziatore'' (dynamat), comunque temperatura con orthos a 1000giri l'ho provato poco cmq al max 60°C full load ;)
Gandalf 82
10-06-2007, 09:50
Devo fare delle prove di load sulla vga per ottimizzare i flussi interni, ci sarebbe un programma per metterla sotto carico che mi permetta di continuare ad utilizzare il computer?
microcip
10-06-2007, 10:10
Devo fare delle prove di load sulla vga per ottimizzare i flussi interni, ci sarebbe un programma per metterla sotto carico che mi permetta di continuare ad utilizzare il computer?
gioca 30min a lost in planet che già quello da solo basta e avanza.
andrea-48
10-06-2007, 11:39
nono ho il ''silenziatore'' (dynamat), comunque temperatura con orthos a 1000giri l'ho provato poco cmq al max 60°C full load ;)
Mi aspettavo una cosa simile ...ca. 60° per tenere a bada quel procio con un silenzio sufficiente.
Tra un po arrivano i quad ..... come faremo?
mi sa che il liqud cooling è alle porte! :D
raga come è il scythe KAMA CROS??? è inferiore al ninja????
microcip
10-06-2007, 12:14
raga come è il scythe KAMA CROS??? è inferiore al ninja????
su carta imho dovrebbe essergli inferiore.
gioca 30min a lost in planet che già quello da solo basta e avanza.
intendi lost planet:extreme conditions? ma non deve ancora uscire???
microcip
10-06-2007, 13:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473471
Pistolpete
10-06-2007, 14:18
sisi senza dubbio rispetto all'infinity che avevo prima è molto più prestante soprattutto ad alte frequenze e alti voltaggi :D
Bisogna vedere anche il vcore e la frequenza ;)
Il mio sistema è a default, procio core 2 duo 6600 e niente overclock.
Penso sia buono, no?
Regà,l'ultra 120 extreme,su socket 775,usa un backplate o altro??Insomma,si basa sul socket o spinge di + xkè ha un suo sistema di ritenzione?
microcip
11-06-2007, 10:56
questi sono i sistemi di ritenzione usati:
http://www.hartware.de/media/reviews/691/2.jpg
;)
ok,ti ringrazio...xkè temo che usando il socket della mobo il processore non sia abbastanza "pressato" e,data la forma un pò incavata dei conroe,preferivo un sistema di ritenzione con backplate...conviene rivestirla di nastro isolante,essendo in metallo??
microcip
11-06-2007, 11:26
no tranquillo non devi isolare nulla.
Grave Digger
11-06-2007, 22:39
ragazzi ancora il dragone non ha disponibili gli ultra 120 extreme,ma quando usciranno :( ????
Snowfortrick
11-06-2007, 22:52
ragazzi ancora il dragone non ha disponibili gli ultra 120 extreme,ma quando usciranno :( ????
Secondo me è questione di pochi giorni..magari sollecitarlo non fa male:D .Io per esempio ero interessato a dei wb della EK,mosfet/nb/sb per la commando.Poichè solo lui aveva l'EK,ho chiesto se poteva ordinarli dal fornitore e mi ha detto di si:O ,chiedere non fa mai male:D !!!
Secondo me è questione di pochi giorni..magari sollecitarlo non fa male:D .Io per esempio ero interessato a dei wb della EK,mosfet/nb/sb per la commando.Poichè solo lui aveva l'EK,ho chiesto se poteva ordinarli dal fornitore e mi ha detto di si:O ,chiedere non fa mai male:D !!!
www.compuline.it/listaprodotti.asp?AbsolutePage=3&categoria_id=176 ;)
peppecbr
12-06-2007, 07:13
Secondo me è questione di pochi giorni..magari sollecitarlo non fa male:D .Io per esempio ero interessato a dei wb della EK,mosfet/nb/sb per la commando.Poichè solo lui aveva l'EK,ho chiesto se poteva ordinarli dal fornitore e mi ha detto di si:O ,chiedere non fa mai male:D !!!
ho chiesto io... per email... postai anche la risposta..
dicono che quando avranno una data certa lo metteranno scritto nei prodotti in arrivo sulla homepage...:cry:
www.compuline.it/listaprodotti.asp?AbsolutePage=3&categoria_id=176 ;)
si si aspetta e spera...
MArCoZ_46
12-06-2007, 08:26
si si aspetta e spera...
Pensa che io quello shop romano ce l'ho sotto casa a 200 mt scarsi e mi tocca ordinare in .de :p
peppecbr
12-06-2007, 10:10
Pensa che io quello shop romano ce l'ho sotto casa a 200 mt scarsi e mi tocca ordinare in .de :p
pensa te... :p
andrea-48
12-06-2007, 12:40
Di test ciofeca in giro per il web ce ne sono tanti,però questo li supera tutti!!:
http://www.hexus.net/content/item.php?item=8757&page=115
Ho considerato due dissy della stessa marca:Scythe Infinity e Scythe Mine.
Scythe Mine 54°
Scythe Infinity 55° con il panello del case aperto!(A) ??
??????
Altro test moolto + serio
http://www.hartware.de/review_604_7.html
Scythe Mine---- 31,6 K----temp CPU 55°-- temp amb 23,4°
Scythe Infinity--28 K------temp CPU 57°---temp amb 29°
Entrmbi raffreddati con la stessa ventola che gira a
1140 Upm...ossia RPM.
Lo Scythe Infinity ha 3,6° in meno sulla CPU rispetto allo
Scythe Mine !!! a parità di temperatura ambiente!
.....
Spero di aver contribuito a chiarire , a chi non lo sapesse,
come vanno letti e interpretati i test sui dissy.:D
Di test ciofeca in giro per il web ce ne sono tanti,però questo li supera tutti!!:
http://www.hexus.net/content/item.php?item=8757&page=115
Ho considerato due dissy della stessa marca:Scythe Infinity e Scythe Mine.
Scythe Mine 54°
Scythe Infinity 55° con il panello del case aperto!(A) ??
??????
Altro test moolto + serio
http://www.hartware.de/review_604_7.html
Scythe Mine---- 31,6 K----temp CPU 55°-- temp amb 23,4°
Scythe Infinity--28 K------temp CPU 57°---temp amb 29°
Entrmbi raffreddati con la stessa ventola che gira a
1140 Upm...ossia RPM.
Lo Scythe Infinity ha 3,6° in meno sulla CPU rispetto allo
Scythe Mine !!! a parità di temperatura ambiente!
.....
Spero di aver contribuito a chiarire , a chi non lo sapesse,
come vanno letti e interpretati i test sui dissy.:D
il secondo test e' come dici tu molto piu' serio..ma non si capisce perche' il prodotto scythe da recensire sia stato provato ad una temperatura ambiente diversa e di molto laddove tutti gli altri hanno tutti la stessa!!! bohhhhh
maliziosamente dire che hanno voluto evitare lo scontro diretto del recensito con altri dissipatori come il 120 ultra..che lo battono quasi sicuramente..
rimango della mia opinione il taglio che i recensori danno all'articolo nasconde sempre delle reticenze ad arte..
andrea-48
12-06-2007, 13:03
il secondo test e' come dici tu molto piu' serio..ma non si capisce perche' il prodotto scythe da recensire sia stato provato ad una temperatura ambiente diversa e di molto laddove tutti gli altri hanno tutti la stessa!!! bohhhhh
maliziosamente dire che hanno voluto evitare lo scontro diretto del recensito con altri dissipatori come il 120 ultra..che lo battono quasi sicuramente..
rimango della mia opinione il taglio che i recensori danno all'articolo nasconde sempre delle reticenze ad arte..
Questo mi pare il + serio.
Non è che tutti gli altri abbiano proprio la stessa temperatura ambiente.....diciamo quasi :D
Il motivo è che i dissy non vengono testati insieme lo stesso giorno.Viene mantenuto lo stesso procio e sys Hardware e si conservano i vari risultati.
L'Infinty sarà stato testato in un giorno in piena estate.
No non hanno voluto evitare lo scontro con l'ultra....il fatto è che quando lo hanno testato l'ultra non era ancora arrivato
......infatti.....
http://www.hartware.de/review_691_6.html
Hanno tolto la temperatura procio e temperatura ambiente.
Sono dati superflui quando hai il K.
K = temperatura procio - temperatura ambiente.
Temperatura procio = K + temperatura ambiente.
:D :D
io facevo riferimento al 120 ultra..che era già nella graduatoria e contro il quale ripeto si voleva evitare la figuraccia al recensito di turno
tu parli dell'extreme che e' un'altra cosa ;) sono due versioni diverse....
andrea-48
12-06-2007, 13:23
Questo se ti riferivi all'ultra 120 extreme.
Se invece ti riferivi all'ultra 120 e basta....allora:
http://www.hartware.de/review_582_10.html
Qui devi stare attento a considerare anche gli Upm alias
RPM!
L'ultra 120 e basta è stato recensito quando non c'era l'Infinity !
però viene paragonato al Scythe Mine......così hai dati sufficienti
per paragonare l'ultra 120 e basta all'Infinity.
Si deduce che l'Infinity è meio dell'ultra e basta e peio dello
ultra extreme! :D :D :D :D
grazie ma non mi e' arrivato il link dell'extreme...
intendevo dire che nel primo test serio che hai linkato c'era già il 120 no extreme ma loro in quel caso volendo esaltare il recensito di turno hanno evitato lo scontro diretto postando per i due temperature ambiente diverse..
comunque mi pare che l'infinity ci perda con l'extreme come il suo predecessore ci rimetteva con il 120 ultra non extreme..o mi sbaglio?
grazie comunque
andrea-48
12-06-2007, 13:32
No non ti sbagli... dici giusto! :)
Cmq la temperatura ambiente come ho spigato prima
non ha impotanza se conosci il k!
es: consideriamo un dissi con K25 con t ambiente 30°
la t del procio sará 55°.
Se rifacciamo il test con t ambiente a 20° mantenendo
inalterate le altre condizioni ,la temperatura del
procio sarà sicuramente 45°.:)
ecco il punto..dal test dove l'infinity veniva testato a 29 gradi di ambiente e il 120 ultra normale non xt con una temperatura circostante diversa non si evince necessariamente che l'infinity vinca...ergo imho l'infinity non vinceva nemmeno con l'ultra normale...in quel test si voleva osannare l'infinity e lo si e' testato con una temperatura ambiente diversa proprio per evitare il confronto diretto con l'ultra 120 normale..che ripeto secondo me lo batteva anche se non extreme...
con l'extreme poi non c'e' storia ... come avrai capito a me non piace la scythe :D
pero di essere stato chiaro:D
microcip
12-06-2007, 13:52
per chi voleva sapere i che fanno le fm121 ecco il filmato da 900 a 2000 e passa rpm:
http://frame.revver.com/frame/100x/298937-15.jpg
silverstone fm121 (http://one.revver.com/watch/298937)
bello molto bravo.
comunque le ventole che girano veloci e generano quel rumore vanno bene per il bench..ma non sono sopportabili ne daily use..almeno per me che studio e lavoro al pc...diventerei pazzo..percio' per il mio nuovo acquisto 120 ultra extreme ho comprato una ventola recom piuttosto cara..ma che ha un'ottima portata ed una rotazione molto soft..
microcip
12-06-2007, 14:06
occhio che li ero a 5 cm e l'audio viene ampliato notevolmente a 1000rpm la fan non si sente mentre a 2000 beh la si sente anche a 10m.
ps:signa irregolare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.