View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
Apix_1024
07-12-2009, 14:15
Quoto, deve avere garantire ottime performance per giustificarne il prezzo..
si perchè già il V10 è stata una gran bella delusione di dissi da quallo che ho visto in giro... un botto di alluminio, heat-pipes e cella di peltier per poi avere le prestazioni del V8...:muro:
speriamo che questo a metallo liquido dia da fare all'IFX-14 almeno :D :D
SilentDoom
07-12-2009, 16:37
si perchè già il V10 è stata una gran bella delusione di dissi da quallo che ho visto in giro... un botto di alluminio, heat-pipes e cella di peltier per poi avere le prestazioni del V8...:muro:
speriamo che questo a metallo liquido dia da fare all'IFX-14 almeno :D :D
Anche perchè sennò chi li spende 160 € se rende come un dissi da 100 € in meno.. Attenderemo le prime review..
Scusate, qualcuno mi sa spiegare come smontare il dissipatore che ho in firma (cooling freezer)? Volevo fare una modifica bsel alla cpu, ma per aprire il vano cpu devo togliere il supporto del dissipatore e non so come fare senza smontare tutto dal case!
Andre1970
07-12-2009, 19:15
Scusate, qualcuno mi sa spiegare come smontare il dissipatore che ho in firma (cooling freezer)? Volevo fare una modifica bsel alla cpu, ma per aprire il vano cpu devo togliere il supporto del dissipatore e non so come fare senza smontare tutto dal case!
Non sono sicuro di aver capito la domanda... lo smonti esattamente al contrario di come lo hai montato... togli la ventola, sviti le due viti e lo togli dalla base in plastica, togli i 4 piccoli pioli incastrati ai 4 angoli e togli la base. Non so se intendevi questo, ciao.
Non sono sicuro di aver capito la domanda... lo smonti esattamente al contrario di come lo hai montato... togli la ventola, sviti le due viti e lo togli dalla base in plastica, togli i 4 piccoli pioli incastrati ai 4 angoli e togli la base. Non so se intendevi questo, ciao.
Come li tolgo i 4 pioli incastrati?
Andre1970
07-12-2009, 19:43
Come li tolgo i 4 pioli incastrati?
mmm interessante domanda, in effetti. Si infilano ruotando e spingendo quindi credo che andrebbero ruotati e tirati, immagino però che fare presa non sia tanto semplice, è questo il problema, giusto? Pinze apposite? (io ho una specie di pinze ricurve che potrebbero funzionare, non hai qualche attrezzo da provare?). Io purtroppo ho smontato e rimontato varie volte il dissi, ma mai la base, quindi non so aiutarti. Ora che la domanda è + chiara però vedrai che qualcuno ti aiuterà, ciao.
mmm interessante domanda, in effetti. Si infilano ruotando e spingendo quindi credo che andrebbero ruotati e tirati, immagino però che fare presa non sia tanto semplice, è questo il problema, giusto? Pinze apposite? (io ho una specie di pinze ricurve che potrebbero funzionare, non hai qualche attrezzo da provare?). Io purtroppo ho smontato e rimontato varie volte il dissi, ma mai la base, quindi non so aiutarti. Ora che la domanda è + chiara però vedrai che qualcuno ti aiuterà, ciao.
Sì, in effetti non ero stato preciso nel porre la domanda...mi sa che mi dovrò comprare delle pinze particolari, ma non so nemmeno se esistono..se qualcuno conosce un metodo semplice o un mezzo utile, mi aiuti pleaseeee!
intanto ringrazio andre1970 per le sue risposte!
Sì, in effetti non ero stato preciso nel porre la domanda...mi sa che mi dovrò comprare delle pinze particolari, ma non so nemmeno se esistono..se qualcuno conosce un metodo semplice o un mezzo utile, mi aiuti pleaseeee!
intanto ringrazio andre1970 per le sue risposte!
Scusami ma non credo di aver capito...non riesci ad "aprire" i push pins?
Scusami ma non credo di aver capito...non riesci ad "aprire" i push pins?
Esatto, non so come "disincastrarli"! Le pinze normali sono troppo grandi e con le dita ovviamente non ce la faccio..
Esatto, non so come "disincastrarli"! Le pinze normali sono troppo grandi e con le dita ovviamente non ce la faccio..
Sinceramente non ricordo di aver avuto tutti questi problemi...ma non c'era il modo di farli scattare facilmente? E' da tanto che non li ho sotto mano...se trovo un dissi che li ha nell'armadio ti faccio sapere!
EDIT: Non ricordavo di avere il dissipatore stock anche io...comunque per toglierli devi semplicemente ruotare in senso antiorario e tirare in alto!
Andre1970
08-12-2009, 08:26
Scusami ma non credo di aver capito...non riesci ad "aprire" i push pins?
Ciao, intervengo per specificare che il freezer non ha i normali push pin, ma una versione tutta sua, si infila il pin e lo si blocca infilandoci dentro un piccolo piolo di plastica. Il problema qui è togliere il piolo. Ci vuole qualcuno col freezer o l'xtreme...
Eccomi, devi svitare nel senso della freccia , una volta sbloccati li prendi con il pollice e l'indice e li tiri verso l'alto, niente di piu' semplice.
PS. i push pin sono identici a quelli dei dissipatori intel.
gianni1879
08-12-2009, 08:39
Ciao, intervengo per specificare che il freezer non ha i normali push pin, ma una versione tutta sua, si infila il pin e lo si blocca infilandoci dentro un piccolo piolo di plastica. Il problema qui è togliere il piolo. Ci vuole qualcuno col freezer o l'xtreme...
ieri l'ho montato (freezer PRO rev.2 non l'extreme) e devo dire che il sistema di aggancio è abbastanza per dire "orrido".
Sarebbe molto meglio 4 viti, rondelle e dadi, per assicurarsi il giusto aggancio, quei 4 piolini non mi danno per nulla sicurezza.
In compenso le temp rispetto allo stock sono scese in maniera vergognosa, quasi 30° in full e circa 10° in idle.
Per adesso sta girando prime con 1.184v a 3.6 GHz e temp max 55° (ventola al 50% circa)
Dimenticavo che io con le trident non ho potuto montare la ventola originale, in quanto essendo le ram ad alto profilo cozzavano con la ventolina.
Per cui ho tolto la ventola originale e sostituita con un'ottima nanoxia da 120mm che avevo a casa con il potenziometro :D (che ancora non ho sistemato al 100% con gli elastici)
devil_mcry
08-12-2009, 10:09
ieri l'ho montato (freezer PRO rev.2 non l'extreme) e devo dire che il sistema di aggancio è abbastanza per dire "orrido".
Sarebbe molto meglio 4 viti, rondelle e dadi, per assicurarsi il giusto aggancio, quei 4 piolini non mi danno per nulla sicurezza.
In compenso le temp rispetto allo stock sono scese in maniera vergognosa, quasi 30° in full e circa 10° in idle.
Per adesso sta girando prime con 1.184v a 3.6 GHz e temp max 55° (ventola al 50% circa)
Dimenticavo che io con le trident non ho potuto montare la ventola originale, in quanto essendo le ram ad alto profilo cozzavano con la ventolina.
Per cui ho tolto la ventola originale e sostituita con un'ottima nanoxia da 120mm che avevo a casa con il potenziometro :D (che ancora non ho sistemato al 100% con gli elastici)
vivi in antartide? no xke per stare a 10 in idle vuol dire che la tamb è inferiore a 10°...
appleroof
08-12-2009, 10:18
ieri l'ho montato (freezer PRO rev.2 non l'extreme) e devo dire che il sistema di aggancio è abbastanza per dire "orrido".
Sarebbe molto meglio 4 viti, rondelle e dadi, per assicurarsi il giusto aggancio, quei 4 piolini non mi danno per nulla sicurezza.
In compenso le temp rispetto allo stock sono scese in maniera vergognosa, quasi 30° in full e circa 10° in idle.
Per adesso sta girando prime con 1.184v a 3.6 GHz e temp max 55° (ventola al 50% circa)
Dimenticavo che io con le trident non ho potuto montare la ventola originale, in quanto essendo le ram ad alto profilo cozzavano con la ventolina.
Per cui ho tolto la ventola originale e sostituita con un'ottima nanoxia da 120mm che avevo a casa con il potenziometro :D (che ancora non ho sistemato al 100% con gli elastici)
lo stesso difetto dell'Hyper tx3 che me lo ha fatto cestinare (oltre alla rumorosità della ventola che ti costringe a prenderne un'altra con più spesa)
p.s.: in effetti 3.6ghz con 1.184 e 30°in fulll....:eek:
gianni1879
08-12-2009, 10:20
vivi in antartide? no xke per stare a 10 in idle vuol dire che la tamb è inferiore a 10°...
no prima in idle 30° adesso siamo sui 20/22°
TAMB 15/16°
non mi sembra di vivere in antartide....
e poi ho scritto che sono scese di 10° in idle e 30° in full, mica ho detto che ho quelle temp
gianni1879
08-12-2009, 10:22
lo stesso difetto dell'Hyper tx3 che me lo ha fatto cestinare (oltre alla rumorosità della ventola che ti costringe a prenderne un'altra con più spesa)
p.s.: in effetti 3.6ghz con 1.184 e 30°in fulll....:eek:
scese di 30°, non che ho 30° in full :D
devil_mcry
08-12-2009, 10:27
no prima in idle 30° adesso siamo sui 20/22°
TAMB 15/16°
non mi sembra di vivere in antartide....
e poi ho scritto che sono scese di 10° in idle e 30° in full, mica ho detto che ho quelle temp
ahhhhhhhhhhhhh
ho capito :D sembrava poco infatti 10°
si era capito al contrario...
ieri l'ho montato (freezer PRO rev.2 non l'extreme) e devo dire che il sistema di aggancio è abbastanza per dire "orrido".
Sarebbe molto meglio 4 viti, rondelle e dadi, per assicurarsi il giusto aggancio, quei 4 piolini non mi danno per nulla sicurezza.
Ti posso assicurare che rimane inchiodato per bene...infatti son disperato perché non ho idea di come smontarli. Se qualcuno ha qualche suggerimento mi faccia sapere :cry:
gianni1879
08-12-2009, 11:16
Ti posso assicurare che rimane inchiodato per bene...infatti son disperato perché non ho idea di come smontarli. Se qualcuno ha qualche suggerimento mi faccia sapere :cry:
io li ho smontati con un cacciavite piatto, in modo da sollevarli pian pianino e sono usciti.
Nel caso siano troppo incassonati, basta battere un pò sul retro del pcb della scheda madre.
Cmq davvero pessimi, non è per nulla una bella soluzione.
P.S.
Sistema la firma che è irregolare
microcip
08-12-2009, 13:28
per i push pin:
http://www.youtube.com/watch?v=wy7jr1IXYYQ&feature=player_embedded
Per sostituirli ci stanno diverse guide on-line..vi servono comunque 4 rondelle,4 viti,4 bulloni e 4 molle, il diametro è o m3 o m4.
Nuovo dissy da prolimatech:
http://www.coolingtechnique.com/img/prolimatech/dissipatori/prolimatech_mk-13_3.jpg
per i push pin:
http://www.youtube.com/watch?v=wy7jr1IXYYQ&feature=player_embedded
Per sostituirli ci stanno diverse guide on-line..vi servono comunque 4 rondelle,4 viti,4 bulloni e 4 molle, il diametro è o m3 o m4.
Nuovo dissy da prolimatech:
http://www.coolingtechnique.com/img/prolimatech/dissipatori/prolimatech_mk-13_3.jpg
ci sono rensioni?
per quali schede video è?
ci sono rensioni?
per quali schede video è?
stesse domande
microcip
08-12-2009, 13:56
ci sono rensioni?
per quali schede video è?
Per le compatibilità:
http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/481-prolimatech-mk-13.html
i test sono previsti per i primi del 2010;)
Per le compatibilità:
http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/481-prolimatech-mk-13.html
i test sono previsti per i primi del 2010;)
grazie..sono alla ricerca di un dissi per la scheda video!
ilratman
08-12-2009, 14:23
per i push pin:
http://www.youtube.com/watch?v=wy7jr1IXYYQ&feature=player_embedded
Per sostituirli ci stanno diverse guide on-line..vi servono comunque 4 rondelle,4 viti,4 bulloni e 4 molle, il diametro è o m3 o m4.
Nuovo dissy da prolimatech:
http://www.coolingtechnique.com/img/prolimatech/dissipatori/prolimatech_mk-13_3.jpg
mi sembra assomigli a qualche dissi già conosciuto! ;)
l'importante è che rimanga in figura con la scheda video come il t-rad cosi da permetterne l'uso negli htpc.
Cmq il t-rad mi da l'idea di essere più efficiente con basse portate questo con alte, un confronto non sarebbe male.
mi sembra assomigli a qualche dissi già conosciuto! ;)
l'importante è che rimanga in figura con la scheda video come il t-rad cosi da permetterne l'uso negli htpc.
Cmq il t-rad mi da l'idea di essere più efficiente con basse portate questo con alte, un confronto non sarebbe male.
Quoto! Asspetteremo comparative!
Cmq il t-rad mi da l'idea di essere più efficiente con basse portate questo con alte, un confronto non sarebbe male.
per via delle alette più o meno fitte?
Ciao ragazzi.
Ho preso da Poco un Dissy ad Aria [cooler master 212 Plus]
Dentro c'era un tubetto di Pasta ed ho usato quella.
Secondo voi è discreta o devo mettere altro tipo AC MX-2?
Poi vi volevo dire.. quale tra questi due Dissy per Chipset sono meglio? :
[Costano tuti e 2 5€]
COOLER MASTER CMSLCS41 VENTOLA CHIPSET BLUE ICE
COOLER MASTER SLCS41 CHIPSET COOLER BLUEICE
La Mobo è sui 32 Gradi MAX 37 il Full.
Dite che mi servono o va bene cosi?
Grazie.
Ciao ragazzi.
Ho preso da Poco un Dissy ad Aria [cooler master 212 Plus]
Dentro c'era un tubetto di Pasta ed ho usato quella.
Secondo voi è discreta o devo mettere altro tipo AC MX-2?
Poi vi volevo dire.. quale tra questi due Dissy per Chipset sono meglio? :
[Costano tuti e 2 5€]
COOLER MASTER CMSLCS41 VENTOLA CHIPSET BLUE ICE
COOLER MASTER SLCS41 CHIPSET COOLER BLUEICE
Grazie.
Credo che ti sei sbagliato a scrivere...sono lo stesso dissipatore! Comunque cel'ho avuto fra le mani e fa molto rumore, però fa il suo dovere!
Boh sul sito li porta cosi... due diversi XD
Cmq sia... le temp della mobo stanno sui 34-37 Gradi case chiuso e 29 case aperto.
Lo metto o vanno bene cosi?
per la pasta termica che mi dite?
Boh sul sito li porta cosi... due diversi XD
Cmq sia... le temp della mobo stanno sui 34-37 Gradi case chiuso e 29 case aperto.
Lo metto o vanno bene cosi?
per la pasta termica che mi dite?
il dissy confermo che è lo stesso,infatti anche il codice (se togli il "cm" che altro non è che Cooler Master)è lo stesso...per la pasta,secondo me,o passi a qualcosa di veramente buono(tipo la arctic silver 5,per capirci)o lasci perdere,ma dato il dissipatore che hai preso immagino tu non sia alla ricerca del freddo assoluto(altrimenti avresti comprato altro),am + che altro un'alternativa all'originale...per me puoi benissimo tenere la pasta che è uscita di serie
Beh è un pò meglio dell'originale AMD :p .
[vedi link in firma per le temp]
Che dite lo prendo questo Dissy per il chipset o non ne vale la pena?
Beh è un pò meglio dell'originale AMD :p .
[vedi link in firma per le temp]
Che dite lo prendo questo Dissy per il chipset o non ne vale la pena?
Ma non sono valori eccessivi, comunque li dovresti vedere sotto stres! La grande differenza tra case aperto e chiusi fa notare che non hai una buona areazione...secondome + che cambiare dissipatore chipset dovresti rivedere la ventilazione interna!
Veramente sono 30 Gradi il FULL il Core e 42 Gradi in Full il Dissy. Quindi pensano siano buoni ma sono a casa aperto.
Effettivamente ho solo due ventoline nel case, una davanti e una dietro piccole :\ .
Esistono Ventole che si possono collegare direttamente all'alimentatore?
Perchè sulla Mobo c'è ne solo 1 di Attacco :\
O magari anche adattatori :)
Magari linkate dal drako in pm :p
Veramente sono 30 Gradi il FULL il Core e 42 Gradi in Full il Dissy. Quindi pensano siano buoni ma sono a casa aperto.
Effettivamente ho solo due ventoline nel case, una davanti e una dietro piccole :\ .
Esistono Ventole che si possono collegare direttamente all'alimentatore?
Perchè sulla Mobo c'è ne solo 1 di Attacco :\
O magari anche adattatori :)
Magari linkate dal drako in pm :p
uhm...quasi tutte le ventole di un certo valore hanno l'attacco piccolo a 3 pin(quello da attaccare alla scheda madre),ma sul dragone trovi dei comodi adattatori,di solito servono per collegare 2-3 ventole contemporaneamente all'alimentatore(un cavo ti basta per 3 ventole)
Sai come si kiamano cosili cerco li?
Dopo tanto penare per il mio case HTPC, il Noctua NH-C12P non entra in quanto rimane circa meno di 10mm come spazio sopra la ventola e questo mi dispiace. :cry:
Allora mi sono orientato sul Thermalright AXP-140, ma purtroppo l'adattatore LGA 1156 per questo dissi è introvabile, si trova solo quello per il MUX-120. Stesso discorso per lo Scythe Zipang 2 (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/049/sczp2000-detail.html), niente adattare.
Per cui o scelgo lo Zalman CNPS8700 (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=168), oppure il Cooler Master Geminii S (http://www.coolermaster-europe.com/product.php?category_id=7&product_id=3263)
Di cui si trova finalmente l'adattatore per LGA 1156
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/1425401156 bracket.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/1425401156 bracket.jpg')
Penso che possa andare su sistema non O.C. con procio i5-750
Andre1970
08-12-2009, 20:36
Sai come si kiamano cosili cerco li?
Sono degli attrezzi così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091208213409_adattatore.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091208213409_adattatore.jpg)
Ciao.
ilratman
08-12-2009, 21:01
Dopo tanto penare per il mio case HTPC, il Noctua NH-C12P non entra in quanto rimane circa meno di 10mm come spazio sopra la ventola e questo mi dispiace. :cry:
Allora mi sono orientato sul Thermalright AXP-140, ma purtroppo l'adattatore LGA 1156 per questo dissi è introvabile, si trova solo quello per il MUX-120. Stesso discorso per lo Scythe Zipang 2 (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/049/sczp2000-detail.html), niente adattare.
Per cui o scelgo lo Zalman CNPS8700 (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=168), oppure il Cooler Master Geminii S (http://www.coolermaster-europe.com/product.php?category_id=7&product_id=3263)
Di cui si trova finalmente l'adattatore per LGA 1156
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/1425401156 bracket.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/1425401156 bracket.jpg')
Penso che possa andare su sistema non O.C. con procio i5-750
oppure compri una scythe slipstream 800 giri slim che ha uno spessore di 12mm! ;)
o gli metti una 80mm pwm laterale come una articcooling.
oppure compri una scythe slipstream 800 giri slim che ha uno spessore di 12mm! ;)
o gli metti una 80mm pwm laterale come una articcooling.
Qesto non l'avevo considerato, sempre che non riduca le prestazioni.
ilratman
08-12-2009, 22:45
Qesto non l'avevo considerato, sempre che non riduca le prestazioni.
no tranquillo, il c12-p funziona anche passivo e con ventole di bassissima portata e pressione visto che le alette sono ben spaziate!
infatti la p12 è molto sovradimensionata e già a 5v hai il max delle prestazioni, quindi una slipstream slim da 800 giri è pure troppo.
no tranquillo, il c12-p funziona anche passivo e con ventole di bassissima portata e pressione visto che le alette sono ben spaziate!
infatti la p12 è molto sovradimensionata e già a 5v hai il max delle prestazioni, quindi una slipstream slim da 800 giri è pure troppo.
Comunque per curiosità sul sito FrostyTech (http://www.frostytech.com/articles.cfm) che raccoglie un nutrito datata base di test, ho trovato quasi tutti i test dei dissi che mi interessano e ho fatto una comparativa molto interessante, sopratutto per la situazione "peggiore" ossia potenza termica massima e bassa velocità di ventola.
Per esempio nella categoria dei 125 watt, a parità di "fracasso" e di gradi il Geminii S si comporta peggio dello Zalman CNPS8700.
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/722926Senza titulo-1.PNG (http://allfreeportal.com)
ilratman
09-12-2009, 11:02
Comunque per curiosità sul sito FrostyTech (http://www.frostytech.com/articles.cfm) che raccoglie un nutrito datata base di test, ho trovato quasi tutti i test dei dissi che mi interessano e ho fatto una comparativa molto interessante, sopratutto per la situazione "peggiore" ossia potenza termica massima e bassa velocità di ventola.
Per esempio nella categoria dei 125 watt, a parità di "fracasso" e di gradi il Geminii S si comporta peggio dello Zalman CNPS8700.
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/722926Senza titulo-1.PNG (http://allfreeportal.com)
sinceramente non ho capito come hai messo i test.
poi spero siano stati fatti con la stessa ventola altrimenti non valgono nulla!
sinceramente non ho capito come hai messo i test.
poi spero siano stati fatti con la stessa ventola altrimenti non valgono nulla!
No! no non hanno la stessa ventola.
E' solo un paragone trai vari test presi da FrostyTech (http://www.frostytech.com/articles.cfm) per avere un'idea.
ilratman
09-12-2009, 11:14
No! no non hanno la stessa ventola.
E' solo un paragone trai vari test presi da FrostyTech (http://www.frostytech.com/articles.cfm) per avere un'idea.
ok!
però non ho capito con che criterio li hai messi insieme ma più che altro visto che li hai messi tu in confronto hai raggiunto una tua conclusione?
nel senso che ragionamenti hai fatto?
io faccio htpc da anni e ormai ho le mie idee sui dissi per htpc e il mio preferito infatti è c12p ma con una slipstream 500 come ventola.
questo perchè la p12 anche al minimo è troppo rumorosa.
certo che però la slipstream 500 dopo meno di un anno va cambiata perchè cambia tono ma per un bel po' va da dio ed è inudibile.
ok!
però non ho capito con che criterio li hai messi insieme ma più che altro visto che li hai messi tu in confronto hai raggiunto una tua conclusione?
nel senso che ragionamenti hai fatto?
io faccio htpc da anni e ormai ho le mie idee sui dissi per htpc e il mio preferito infatti è c12p ma con una slipstream 500 come ventola.
questo perchè la p12 anche al minimo è troppo rumorosa.
certo che però la slipstream 500 dopo meno di un anno va cambiata perchè cambia tono ma per un bel po' va da dio ed è inudibile.
Sui test effettuati sul sito, ho preso i dissi che mi interessavano ,completi di ventola propria, e a parità di potenza termica ho raffrontato le differenze di temperature dissipate e rumore.
Comunque ho la preferenza per il Noctua, però mi secca sostituire la ventola in dotazione, con una slip anche se della Scythe, marca di tutto rispetto, per cui adesso sto pensado se tenermi la presa d'aria di circa 10mm o mettere la slip.
ilratman
09-12-2009, 11:39
Sui test effettuati sul sito, ho preso i dissi che mi interessavano ,completi di ventola propria, e a parità di potenza termica ho raffrontato le differenze di temperature dissipate e rumore.
Comunque ho la preferenza per il Noctua, però mi secca sostituire la ventola in dotazione, con una slip anche se della Scythe, marca di tutto rispetto, per cui adesso sto pensado se tenermi la presa d'aria di circa 10mm o mettere la slip.
il problema è che 10mm pur se bastano non bastano per la p12, la p12 anche al minimo fa abbastanza pressione e in così poco spazio crea secondo me risonanza, poi magari per te va bene ma io non lo farei.
il problema è che 10mm pur se bastano non bastano per la p12, la p12 anche al minimo fa abbastanza pressione e in così poco spazio crea secondo me risonanza, poi magari per te va bene ma io non lo farei.
E' una situazione in cui è difficile decidere se guadagnare 6 mm con la slip oppure orientarsi su altro dissi, con un Thermalraight AXP-140 avrei avuto circa 30mm (peccato per l'adattatore) e con il Cooler Master Geminii S circa 37,3mm altrimenti si ripiega sullo Zalman CNPS8700 :rolleyes:
Andrea deluxe
09-12-2009, 11:56
http://www.tweak.dk/nyheder2.php?id=22442
ilratman
09-12-2009, 11:57
E' una situazione in cui è difficile decidere se guadagnare qualche centimetro con la slip oppure orientarsi su altro dissi, con un Thermalraight AXP-140 avrei avuto circa 30mm (peccato per l'adattore) e con il Cooler Master Geminii S circa 37,3mm altrimenti si ripiega sullo Zalman CNPS8700 :rolleyes:
scusa ma il punto che non ho approfondito è con che cpu lo userai!
se è il 750 molto meglio mettere il c12p e a questo punto visto che hai 35mm disponibili mettere una articcooling 12pro pwm che è alta 34mm ed essendo a frame aperto è l'ideale per la tua situzione!
oppure pensare allo xigmatech cobra che è veramente interessante, oppure prendere un hr-01 3U on una 80pro pwm e prendere la staffa 1156 del true, oppure il ninjia mini e sempre una 80pro pwm.
http://www.tweak.dk/nyheder2.php?id=22442
Peccato! sempre 114mm di atezza :(
scusa ma il punto che non ho approfondito è con che cpu lo userai!
se è il 750 molto meglio mettere il c12p e a questo punto visto che hai 35mm disponibili mettere una articcooling 12pro pwm che è alta 34mm ed essendo a frame aperto è l'ideale per la tua situzione!
oppure pensare allo xigmatech cobra che è veramente interessante, oppure prendere un hr-01 3U on una 80pro pwm e prendere la staffa 1156 del true, oppure il ninjia mini e sempre una 80pro pwm.
Si! ho intenzione di utilizzare l'I5-750, e l'altezza utile interna (dalla superficie della CPU al coperchio superiore è 125mm) per cui non ho capito i 35mm a cui ti riferisci.
ilratman
09-12-2009, 12:43
Peccato! sempre 114mm di atezza :(
Si! ho intenzione di utilizzare l'I5-750, e l'altezza utile interna (dalla superficie della CPU al coperchio superiore è 125mm) per cui non ho capito i 35mm a cui ti riferisci.
hai detto di avere 10mm oltre la ventola quindi dal dissi avrai 35mm per cui una ventola da 34 ci sta.
però se hai 125mm hai voglia a trovare dissi ce ne sono un bel po' sotto i 125mm anche a torre, uno fra tutti il freezer 7 pro rev2.
hai detto di avere 10mm oltre la ventola quindi dal dissi avrai 35mm per cui una ventola da 34 ci sta.
però se hai 125mm hai voglia a trovare dissi ce ne sono un bel po' sotto i 125mm anche a torre, uno fra tutti il freezer 7 pro rev2.
Grazie per numerose info, da quello che ho capito stai dicendo di orientarmi verso i dissi a torre con ventola laterale.
Che dici lascio stare il Cooler Master Geminii S (http://www.coolermaster-europe.com/product.php?category_id=7&product_id=3263)a favore di quest'ultimi?
Che bello questo Scythe Ninja 2 rev B (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/046/scnj2100-detail.html)
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/037/images/scnj2000-main_400.jpg
ilratman
09-12-2009, 14:16
Grazie per numerose info, da quello che ho capito stai dicendo di orientarmi verso i dissi a torre con ventola laterale, quelli che ho notato fin'ora hanno la ventola da 92mm.
Che dici lascio stare il Cooler Master Geminii S (http://www.coolermaster-europe.com/product.php?category_id=7&product_id=3263)a favore di quest'ultimi?
guarda io prenderei in considerazione il freezer 7 pro rev2 che dovrebbe starci giusto giusto e pur se ha ventola da 92 la stessa è molto silenziosa, come resa è ottimo in ogni caso e con la ventola pwm in un htpc è l'ideale.
io ho messo il c12p nel fusion perchè ho 115mm e alla fine lo uso passivo ma con un e5200@3330 semettessi un i5 dovrei ripensare un po' il tutto.
guarda io prenderei in considerazione il freezer 7 pro rev2 che dovrebbe starci giusto giusto e pur se ha ventola da 92 la stessa è molto silenziosa, come resa è ottimo in ogni caso e con la ventola pwm in un htpc è l'ideale.
io ho messo il c12p nel fusion perchè ho 115mm e alla fine lo uso passivo ma con un e5200@3330 semettessi un i5 dovrei ripensare un po' il tutto.
L'Artic Cooling oppure della stessa categoria di dimensioni potrebbe essere anche lo Scythe NINJA MINI Rev.B (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/045/scmnj1100-detail.html)
L'Artic Cooling oppure della stessa categoria di dimensioni potrebbe essere anche lo Scythe NINJA MINI Rev.B (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/045/scmnj1100-detail.html)
2 ottimi dissipatori! Per la loro stazza ovviamente!
2 ottimi dissipatori! Per la loro stazza ovviamente!
Ho un tarlo che mi tormenta.
E' meglio questi dissipatori a torre con ventola laterale da 92mm, oppure il Geminii S con ventola superiore da 120mm ?
I flussi d'aria di una ventola superiore vanno a beneficio anche degli altri componenti vicino al procio, quella laterale forse un pò meno. E' una mia considerazione forse sbaglio.
Ho un tarlo che mi tormenta.
E' meglio questi dissipatori a torre con ventola laterale da 92mm, oppure il Geminii S con ventola superiore da 120mm ?
I flussi d'aria di una ventola superiore vanno a beneficio anche degli altri componenti vicino al procio, quella laterale forse un pò meno. E' una mia considerazione forse sbaglio.
Non saprei se è meglio il gemini o uno di questi altri a torre, però si, in teoria il flusso d'aria di un dissipatore a sviluppo orizzontale va a beneficio anche dei componenti vicini alla CPu come mosfet e cose del genere, però ricordati che dipende dal processore e da quanto esso scalda in quanto l'aria che andrà sui dissipatori vicini passerà prima all'interno del dissipatore CPU e dunque si scalderà!
ironman72
09-12-2009, 18:34
Causa case cosmos s e ventola laterale, non posso montare dissipatori piu' alti di 145 mm, per cui la mia scelta ricade su Noctua NH-C12P+ NM-I3 Kit
Che ne pensate dato che dovrebbe tenere bada ad un core i7 920 d0 (attualmente con oc 10% 49 46 49 46 °c dissi stock).
Sono soldi ben spesi o mi tengo il dissi stock?
Grazie
Causa case cosmos s e ventola laterale, non posso montare dissipatori piu' alti di 145 mm, per cui la mia scelta ricade su Noctua NH-C12P+ NM-I3 Kit
Che ne pensate dato che dovrebbe tenere bada ad un core i7 920 d0 (attualmente con oc 10% 49 46 49 46 °c dissi stock).
Sono soldi ben spesi o mi tengo il dissi stock?
Grazie
Ma quelle temperature sono in IDLE giusto? in Full a quanto arrivi? Comunque è un ottimo dissipatore!
ironman72
09-12-2009, 18:52
temperature in idle , in full sono sui 60/65..
temperature in idle , in full sono sui 60/65..
Bè diciamo che non sono preoccupanti...ora vedi tu se la spesa ti conviene!
ironman72
09-12-2009, 22:36
ti ringrazio..ciao
F1R3BL4D3
10-12-2009, 04:57
Come avevo detto, Thermalright era in procinto di presentare qualcos'altro.
E' uscito un nuovo dissipatore di fascia alta: il Venomous X! :D
Andrea deluxe
10-12-2009, 09:01
http://translate.google.it/translate?js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=1&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.nordichardware.se%2Fnyhet%2C16991.html&sl=auto&tl=it
desmondhume
10-12-2009, 10:53
Ciao a tutti, sto pensando di costruire una base raffreddante per il notebook utilizzando questa ventola: http://www.coolermaster.com/category.php?category_id=3510 ; non ho però ben chiaro cosa sia il controllo tachimetrico e come posso utilizzarlo "uscendo" da un case e senza collegarlo ad un alimentatore da pc. Qualcuno sa aiutarmi?
Ciao a tutti, sto pensando di costruire una base raffreddante per il notebook utilizzando questa ventola: http://www.coolermaster.com/category.php?category_id=3510 ; non ho però ben chiaro cosa sia il controllo tachimetrico e come posso utilizzarlo "uscendo" da un case e senza collegarlo ad un alimentatore da pc. Qualcuno sa aiutarmi?
Di solito le basi dissipanti per Notebook prendono alimentazione dall'usb per ovvi motivi, infatti non hai nessun attacco esterno di alimentazione ne molex dell'alimentatore ne l'attacco della scheda madre! Il tachimetrico serve a far vedere al pc la rotazione della ventola e a controllare la sua velocità! Sinceramente non sò come potresti fare a convertire l'attacco della ventola in USB ma con un'altro utente, pagine indietro, avevamo già parlato di una cosa del genere ma non ricordo di preciso come era andata a finire, prova a cercare e magari manda un PM a lui chiedendo se alla fine lo ha fatto e come!
PS: L' USB eroga la 5V, dunque mettici in conto che la ventola che scegli andrà downvoltata!
e sopratutto vatti a leggere un pò di recensioni in giro,i notebook cooler sono una discreta presa per i fondelli...
desmondhume
10-12-2009, 14:02
Di solito le basi dissipanti per Notebook prendono alimentazione dall'usb per ovvi motivi, infatti non hai nessun attacco esterno di alimentazione ne molex dell'alimentatore ne l'attacco della scheda madre! Il tachimetrico serve a far vedere al pc la rotazione della ventola e a controllare la sua velocità! Sinceramente non sò come potresti fare a convertire l'attacco della ventola in USB ma con un'altro utente, pagine indietro, avevamo già parlato di una cosa del genere ma non ricordo di preciso come era andata a finire, prova a cercare e magari manda un PM a lui chiedendo se alla fine lo ha fatto e come!
PS: L' USB eroga la 5V, dunque mettici in conto che la ventola che scegli andrà downvoltata!
Ma io non lo voglio necessariamente fare Usb, non è un problema collegarci un alimentatore... mi sembra di capire che il tachimetrico serve a segnalare che la ventola stia ruotando regolarmente, cosa che a me non serve in realtà; per controllarla posso semplicemente regolare il voltaggio verso la ventola con un potenziometro, no?
I notebook cooler in commercio funzionano relativamente, proprio per questo vorrei costruirmi una base mia con una ventola importante...
e sopratutto vatti a leggere un pò di recensioni in giro,i notebook cooler sono una discreta presa per i fondelli...
Dipende...veramente dipende, con quello della CM che ho regalato alla mia ragazza guadagna 10° sulla scheda grafica...niente male direi!
Ma io non lo voglio necessariamente fare Usb, non è un problema collegarci un alimentatore... mi sembra di capire che il tachimetrico serve a segnalare che la ventola stia ruotando regolarmente, cosa che a me non serve in realtà; per controllarla posso semplicemente regolare il voltaggio verso la ventola con un potenziometro, no?
I notebook cooler in commercio funzionano relativamente, proprio per questo vorrei costruirmi una base mia con una ventola importante...
Allora puoi fare di tutto se metti un alimentatore...sbizzarrisciti come vuoi!
ilratman
10-12-2009, 14:39
e sopratutto vatti a leggere un pò di recensioni in giro,i notebook cooler sono una discreta presa per i fondelli...
diciamo che sono una grandissima presa per i fondelli!
se uno vuole arieggiare meglio il notebook basta che lo sollevi solo leggermente dietro, vendono anche dei tamponi carinissimi per farlo.
desmondhume
10-12-2009, 14:55
diciamo che sono una grandissima presa per i fondelli!
se uno vuole arieggiare meglio il notebook basta che lo sollevi solo leggermente dietro, vendono anche dei tamponi carinissimi per farlo.
Beh, nel mio caso (ho un acer 5920G) non basta proprio... sto quasi pensando di squarciare completamente lo chassis dove c'è la scheda video :D
ilratman
10-12-2009, 14:59
Beh, nel mio caso (ho un acer 5920G) non basta proprio... sto quasi pensando di squarciare completamente lo chassis dove c'è la scheda video :D
beh gli acer non hanno mai brillato per i loro dissipatori.
Cmq di solito una pulizia del dissipatore e un cambio di pasta con una decente tolgono già 10gradi di sicuro.
desmondhume
10-12-2009, 15:28
beh gli acer non hanno mai brillato per i loro dissipatori.
Cmq di solito una pulizia del dissipatore e un cambio di pasta con una decente tolgono già 10gradi di sicuro.
Tutto fatto, ma le temperature della scheda video (nuova) raggiunono i 97°, vorrei cercare di abbassare un pò...
ilratman
10-12-2009, 15:39
Tutto fatto, ma le temperature della scheda video (nuova) raggiunono i 97°, vorrei cercare di abbassare un pò...
eh già acer non si smentisce mai!
F1R3BL4D3
10-12-2009, 16:57
Finalmente son riuscito a leggere il comunicato stampa del nuovo Thermalright, beh che dire, promette bene (ma va?!)...
Big P 84
10-12-2009, 21:59
Un saluto a tutti. Vorrei un consiglio su quale tra questi dissipatori abbia il miglior rapporto qualità prezzo, preciso che non intendo fare overclock per ora e difficilmente in futuro al massimo potrei passare dal mio E6750 ad un Quad tra qualche mese.
Zalman CNPS9500 49€
Scythe ninja 2 rev B 42€
Thermaltake V1 49€
Arctic cooling freezer extreme rev 2 36€
Arctic cooling freezer 7 pro rev 2 25€
Noctua NH-U9B SE2 53€
Infini mi sapete dire qualcosa sul SILENX IXC-120HA2 venduto a 45€ e proposto come dissipatore ad elevatissime prestazioni e il migliore come rapporto qualità prezzo sul mercato:eek:
diciamo che sono una grandissima presa per i fondelli!
se uno vuole arieggiare meglio il notebook basta che lo sollevi solo leggermente dietro, vendono anche dei tamponi carinissimi per farlo.
Per la mia esperienza posso assicurare che dipende dal sistema di dissipazione del notebook e penso anche da altro! Partendo dal fatto che la pensavo come te, la prima cosa che ho regalato alla mia ragazza sono stati degli economici e carini piedini da 2cm in silicone per il suo Toshiba...le temperature erano migliorate di 3 o 4 gradi (parliamo di scheda grafica perchè la cpu sta fresca di suo in quanto ha il fulcro del sistema di dissipazione)...poi per sfizio e perchè i piedini iniziavano a perdere aderenza le ho regalato il Cooler Master Notepal Infinite e in estate ha guadagnato sui 10°...a questo punto inizio a credere che ci sono punti dove la ventola (o le ventole) del sistema di dissipazione di alcuni notebook non riesca a far arrivaria l'aria dapertutto mentre uno di questi dissipatori tra le griglie qualcosa fa arrivare. Naturalmente non è una regola in quanto il Toshiba di mio padre e l' Asus di mio fratello...se li alzi di mezzo centimetro o se ci metti un tornado sotto non gli cambia proprio niente!
eh già acer non si smentisce mai!
Sempre la acer è!
Un saluto a tutti. Vorrei un consiglio su quale tra questi dissipatori abbia il miglior rapporto qualità prezzo, preciso che non intendo fare overclock per ora e difficilmente in futuro al massimo potrei passare dal mio E6750 ad un Quad tra qualche mese.
Zalman CNPS9500 49€
Scythe ninja 2 rev B 42€
Thermaltake V1 49€
Arctic cooling freezer extreme rev 2 36€
Arctic cooling freezer 7 pro rev 2 25€
Noctua NH-U9B SE2 53€
Infini mi sapete dire qualcosa sul SILENX IXC-120HA2 venduto a 45€ e proposto come dissipatore ad elevatissime prestazioni e il migliore come rapporto qualità prezzo sul mercato:eek:
Tra questi direi il Freezer Xtreme...ma il dissipatore con il miglior rapporto in assoluto è lo Scythe Mugen2!
Big P 84
10-12-2009, 23:31
Un saluto a tutti. Vorrei un consiglio su quale tra questi dissipatori abbia il miglior rapporto qualità prezzo, preciso che non intendo fare overclock per ora e difficilmente in futuro al massimo potrei passare dal mio E6750 ad un Quad tra qualche mese.
Zalman CNPS9500 49€
Scythe ninja 2 rev B 42€
Thermaltake V1 49€
Arctic cooling freezer extreme rev 2 36€
Arctic cooling freezer 7 pro rev 2 25€
Noctua NH-U9B SE2 53€
Infine mi sapete dire qualcosa sul SILENX IXC-120HA2 venduto a 45€ e proposto come dissipatore ad elevatissime prestazioni e il migliore come rapporto qualità prezzo sul mercato:eek:
Aggiungo anche Xigmatek Dark Knight HDT-S1283 Heatpipe Cooler 120mm 40€
A questo punto io sceglierei tra silenx ixtrema, xigmatech, freezer extreme rev 2, scythe ninja 2 rev b scartando gli altri, nella mia ignoranza mi sembrano i migliori, forse il superiore a tutti come prestazioni è il noctua ma anche come prezzo.... non sono molto afferrato quindi vi prego datemi una mano :help:
Big P 84
10-12-2009, 23:54
Tra questi direi il Freezer Xtreme...ma il dissipatore con il miglior rapporto in assoluto è lo Scythe Mugen2![/QUOTE]
Grazie della risp, chiedo scusa ma stavo scrivendo e ho visto la risposta dopo aver postato.
Non avevo preso in considerazione scythe mugen 2......
Quindi tra:
freezer extreme
xigmatech dark Knight
Silenx ixtrema
scythe mugen 2
dici di buttarmi sullo scythe? Ho letto però che è un pò difficile da montare e bisogna smontare la mobo... è vero? Preferirei evitarmelo
Grazie della risp, chiedo scusa ma stavo scrivendo e ho visto la risposta dopo aver postato.
Non avevo preso in considerazione scythe mugen 2......
Quindi tra:
freezer extreme
xigmatech dark Knight
Silenx ixtrema
scythe mugen 2
dici di buttarmi sullo scythe? Ho letto però che è un pò difficile da montare e bisogna smontare la mobo... è vero? Preferirei evitarmelo
Tra questi escluderei a priori il Silenx data la nota qualità di fabbricazione e fa delle ventole tra le peggiori, io consiglio il mugen2 perchè va molto bene e costa relativamente poco, difficile da montare non è...basta seguire le istruzioni, però se mi dici che non vuoi smontare niente credo tu sia obbligato a prendere l' Xtreme, gli altri hanno tutti una staffa da mettere sul retro della mobo!
__miche__
11-12-2009, 11:58
ciao a tutti, volevo comprare un dissipatore nuovo per poter portare a 3GHz il mio processore che ora ha quello di fabbrica, ne vorrei uno silenzioso, che possa andare bene anche per i processori nuovi (nel caso più avanti lo cambi) e possibilmente sotto i 30 euro
consigli?
EDIT: facciamo sotto i 40 và
ciao a tutti, volevo comprare un dissipatore nuovo per poter overcloccare il mio processore che ora ha quello di fabbrica, ne vorrei uno silenzioso, che possa andare bene anche per i processori nuovi (nel caso più avanti lo cambi) e possibilmente sotto i 30 euro
consigli?
Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245)
Non farai overclock mostruosi ma per meno di 30€ non hai grandi alternative, è un dissi silenzioso, compatibilità anche con i nuovi i5, niente male come dissipazione!
__miche__
11-12-2009, 13:20
Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245)
Non farai overclock mostruosi ma per meno di 30€ non hai grandi alternative, è un dissi silenzioso, compatibilità anche con i nuovi i5, niente male come dissipazione!
ci posso arrivare a 3 GHz?
ilratman
11-12-2009, 13:24
ci posso arrivare a 3 GHz?
ci arrivi anche con il dissi stock!
__miche__
11-12-2009, 13:46
ci arrivi anche con il dissi stock!
davvero? ma poi la ventola non fà troppo rumore?
che parametri dovrei cambiare? sia frequenza che moltiplicatore?
davvero? ma poi la ventola non fà troppo rumore?
che parametri dovrei cambiare? sia frequenza che moltiplicatore?
Certo che farà rumore, è il dissi stock, secondo me non faresti male a cambiare dissipatore, ti garantisce anche una certa sicurezza in OC oltre al maggior silenzio! Per frequenza e moltiplicatore non è il thread giusto, cerca quello del tuo processore o della tua scheda madre!
ilratman
11-12-2009, 14:03
davvero? ma poi la ventola non fà troppo rumore?
che parametri dovrei cambiare? sia frequenza che moltiplicatore?
beh si ma non troppo, parliamo di un oc di 400mhz, se metti un 333x9 ce la fa a tensione default di sicuro.
chiedi nel thread della scheda madre per il resto.
Certo che farà rumore, è il dissi stock, secondo me non faresti male a cambiare dissipatore, ti garantisce anche una certa sicurezza in OC oltre al maggior silenzio! Per frequenza e moltiplicatore non è il thread giusto, cerca quello del tuo processore o della tua scheda madre!
il dissi dei primi c2d era molto meglio degli ultimi e non era per nulla rumoroso, certo che in oc un po' aumenta ma non molto.
cmq quoto ovviamente il freezer extreme che hai consigliato prima.
beh si ma non troppo, parliamo di un oc di 400mhz, se metti un 333x9 ce la fa a tensione default di sicuro.
chiedi nel thread della scheda madre per il resto.
il dissi dei primi c2d era molto meglio degli ultimi e non era per nulla rumoroso, certo che in oc un po' aumenta ma non molto.
cmq quoto ovviamente il freezer extreme che hai consigliato prima.
Non lo sapevo...devo averli saltati questi dissipatori "buoni"
ilratman
11-12-2009, 14:23
Non lo sapevo...devo averli saltati questi dissipatori "buoni"
beh buoni è una parola grossa direi migliori degli ultimi
http://upload.centerzone.it/images/enetrmt19c132547wx.jpg
a sx quelli dei 45nm (tutto alluminio) a dx quelli dei 65nm (alluminio e core in rame).
considera che i7 ha praticamente un dissi simile ai vecchi 65nm e per 130W.
John_Mat82
11-12-2009, 14:31
beh buoni è una parola grossa direi migliori degli ultimi
a sx quelli dei 45nm (tutto alluminio) a dx quelli dei 65nm (alluminio e core in rame).
considera che i7 ha praticamente un dissi simile ai vecchi 65nm e per 130W.
Difatti ho visto 80 e passa gradi a default su un i7 860 con quello a sx, cosa pensino di dissipare con quell'affarino lì, lo sanno solo loro..
beh buoni è una parola grossa direi migliori degli ultimi
http://upload.centerzone.it/images/enetrmt19c132547wx.jpg
a sx quelli dei 45nm (tutto alluminio) a dx quelli dei 65nm (alluminio e core in rame).
considera che i7 ha praticamente un dissi simile ai vecchi 65nm e per 130W.
Si infatti avevo scritto buoni fra virgolette...infatti quelli a destra non ce li ho mai avuti fra le mani credo!
Difatti ho visto 80 e passa gradi a default su un i7 860 con quello a sx, cosa pensino di dissipare con quell'affarino lì, lo sanno solo loro..
Bè fai conto che anche la AMD non fa di meglio...con il vecchio dual core che avevo ci avevano messo un dissipatore che non si poteva tenere nemmeno a default, ho dovuto subito cambiare dissipatore altrimenti non lo potevo utilizzare e comunque era in un CM690 ben areato!
__miche__
11-12-2009, 15:01
cmq quoto ovviamente il freezer extreme che hai consigliato prima.
mi sembra pesante... e poi non è rame, o sbaglio?
John_Mat82
11-12-2009, 15:09
Si infatti avevo scritto buoni fra virgolette...infatti quelli a destra non ce li ho mai avuti fra le mani credo!
Mah ad un amico con un q8200 non si comporta male, anche a pieno carico è sempre abbastanza bene in specifica, pure in un case senza ventole, ora che ha messo una 120 ingresso e un'altra in uscita sarà pure migliorato un pochetto.
Bè fai conto che anche la AMD non fa di meglio...con il vecchio dual core che avevo ci avevano messo un dissipatore che non si poteva tenere nemmeno a default, ho dovuto subito cambiare dissipatore altrimenti non lo potevo utilizzare e comunque era in un CM690 ben areato!
Mah io con il 4600+ in firma (parliamo di 125w) a default lavorava senza problemi ben sotto le temperature limite.. chiaro, in oc non se ne parlava e difatti ho preso lo zalman 9500.
Ma con l'860 non se ne parlava proprio.. a default in un cm690 con 3 ventole da 140 e 2 da 120, usando pure pasta ocz freeze 80° (in salita perchè ho fermato subito tutto) durante un rendering, manco prime95.. scherziamo?
mi sembra pesante... e poi non è rame, o sbaglio?
Perchè volevi un dissipatore tutto in rame? Per quello c'è il TRUE Copper! L' Xtreme ha le pipe in rame e la base...le alette sono in alluminio come il 90% dei dissipatori! Non è pesante fidati...ce ne sono di gran lunga + pesanti, quelli tutti in rame ad esempio!
__miche__
11-12-2009, 16:34
Perchè volevi un dissipatore tutto in rame? Per quello c'è il TRUE Copper! L' Xtreme ha le pipe in rame e la base...le alette sono in alluminio come il 90% dei dissipatori! Non è pesante fidati...ce ne sono di gran lunga + pesanti, quelli tutti in rame ad esempio!
in realtà non so bene se sia meglio rame o alluminio..
in realtà non so bene se sia meglio rame o alluminio..
L'alluminio va benissimo, non vale la pena di prendere dissipatori cari come il fuoco e tutti di rame.
ilratman
11-12-2009, 16:50
L'alluminio va benissimo, non vale la pena di prendere dissipatori cari come il fuoco e tutti di rame.
ma sopratutto il true copper con un paio di ventole serie arriva a 3kg circa e guadagna solo un 3-4 gradi rispetto al true normale che con due ventole è sul kilo e mezzo.
Ragazzi dopo affannose ricerche, finalmente sono riuscito a trovare l'adattatore Thermalright AXP-140 1156 Bolt-Thru-Kit (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#axp1156) :yeah: appunto per l'AXP-140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html)
Che dite una ventolona silenziosa da 140mm come la Noctua NF-P14 FLX (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=33&lng=en) è consigliabile?
Oppure c'è di meglio come rapporto prezzo /prestazioni?
ilratman
11-12-2009, 19:50
Ragazzi dopo affannose ricerche, finalmente sono riuscito a trovare l'adattatore Thermalright AXP-140 1156 Bolt-Thru-Kit (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#axp1156) :yeah: appunto per l'AXP-140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html)
Che dite una ventolona silenziosa da 140mm come la Noctua NF-P14 FLX (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=33&lng=en) è consigliabile?
Oppure c'è di meglio come rapporto prezzo /prestazioni?
per un htpc io consiglio la scythe slipstream 500 o 800 e al max una articcooling p12 pro pwm che va ancora meglio.
per un htpc io consiglio la scythe slipstream 500 o 800 e al max una articcooling p12 pro pwm che va ancora meglio.
Beh! con questo dissi non ho problemi di altezza, con la ventola "normale" da 25mm ho una presa d'aria di circa 30mm più o meno.
In realtà pensavo una ventolona da 140mm a velocità minima dovrebbe essere più silent di una da 120mm o sbaglio?
Beh! con questo dissi non ho problemi di altezza, con la ventola "normale" da 25mm ho una presa d'aria di circa 30mm più o meno.
In realtà pensavo una ventolona da 140mm a velocità minima dovrebbe essere più silent di una da 120mm o sbaglio?
si e no...in teoria, se si applica la formula "+ è grande la ventola e minore deve essere la rotazione a parità di aria" la risposta è si, se invece vedi le ventole che hanno fatto fin ora (non parlo della noctua perchè non ne sò ancora molto) da 14 la risposta è no!
Futura12
13-12-2009, 14:24
Domani è in consegna al negozio il nuovo Noctua sono proprio curioso di vederlo..qualcuno qui dentro l'ha gia ricevuto o provato?:D
ilratman
13-12-2009, 15:19
Domani è in consegna al negozio il nuovo Noctua sono proprio curioso di vederlo..qualcuno qui dentro l'ha gia ricevuto o provato?:D
quale nuovo noctua?
F1R3BL4D3
13-12-2009, 15:43
quale nuovo noctua?
Credo si riferisca al Noctua NH-D14.
C'è il 3D ufficiale del dissipatore...
Futura12
13-12-2009, 15:56
quale nuovo noctua?
Parlavo appunto del nuovo Noctua NH-D14 ora do un occhiata al topic ufficiale mi era sfuggito.
microcip
13-12-2009, 16:28
Che dite una ventolona silenziosa da 140mm come la Noctua NF-P14 FLX (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=33&lng=en) è consigliabile?
Oppure c'è di meglio come rapporto prezzo /prestazioni?
se cerchi il silenzio puro vai su altre soluzioni, nf-p14 non è esattamente silenziosa e parte a 7v.
se cerchi il silenzio puro vai su altre soluzioni, nf-p14 non è esattamente silenziosa e parte a 7v.
Beh! io ho l'intenzione di tenerla al minimo, comunque se ci sono un po di nomi ne sono lieto, anche se la Noctua dichiara un MTBF di 150.000 ore e SSO-Bearing come sistema di rotazione.
livorno10
13-12-2009, 19:30
Per tutti coloro i quali volessero accoppiare una Maximus III Formula ad un
Prolimatech Mega Shadow:
Data l'ampiezza della struttura, e dato il fermo del dissipatore, NON E' POSSIBILE installare una ventola da 12 in imissione, in quanto la stessa viene bloccata dal fermo.Girando il dissipatore come ho fatto io, si possono usare tutte e 2 le ventole, ma si perde la possibilità di usare il banco ram A2, quindi rimangono utilizzabili solo 2 banchi ecc unbuffered
Ps. Se qualcuno avesse risolto in modo differente.... sono tutto orecchi.:)
ironman72
13-12-2009, 19:40
Montato ieri sera un Noctua NH-U12P SE2 per il core i7 920 di mio cugino..
beh gran bel dissi ..silenzioso e performante..e qualitativamente ineccepibile..
io dovro' accontentarmi del Noctua NH-C12P come spiegato precedentemente.. ma credo che ne varra' la spesa!!
livorno10
13-12-2009, 19:48
..
..
Non si vede niente...troppo piccola...caricala su qualche sito come imageshack
Chiedo una piccola info.
Esiste qualche post in cui si parla della procedura corretta per spalmare la pasta termica sul procio e la corretta installazione del dissi?
Grazie
Chiedo una piccola info.
Esiste qualche post in cui si parla della procedura corretta per spalmare la pasta termica sul procio e la corretta installazione del dissi?
Grazie
per il dissy no(al max chiedi qui),per la pasta c'è un apposito thread
Grazie per l'info.
Chiedo questo perchè personalmente non ho mai montato un procio e il dissi.
Inoltre dato che ho appena acquistato il Thermalright AXP-140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html) con relativo adattatore per socket 1156 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#axp1156), ho notato che il dissi va montato serrando le viti da lato inferiore della scheda madre.
Per cui se per una malaugurata ipotesi, a computer assemblato, dovrei smontare il dissi dovrei smontare tutta la mobo.
Andre1970
17-12-2009, 16:36
Grazie per l'info.
Chiedo questo perchè personalmente non ho mai montato un procio e il dissi.
Inoltre dato che ho appena acquistato il Thermalright AXP-140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html) con relativo adattatore per socket 1156 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#axp1156), ho notato che il dissi va montato serrando le viti da lato inferiore della scheda madre.
Per cui se per una malaugurata ipotesi, a computer assemblato, dovrei smontare il dissi dovrei smontare tutta la mobo.
Per l'installazione trovi anche parecchi filmati su youtube a prova di principiante. Per quanto riguarda smontare tutto purtroppo molti dei dissi buoni costringono a smontare la mobo... Ci sono dei case che hanno una specie di sportello fatto apposta proprio dietro il procio, magari pensaci quando cambi, ciao.
Per l'installazione trovi anche parecchi filmati su youtube a prova di principiante. Per quanto riguarda smontare tutto purtroppo molti dei dissi buoni costringono a smontare la mobo... Ci sono dei case che hanno una specie di sportello fatto apposta proprio dietro il procio, magari pensaci quando cambi, ciao.
A costo di farglieli io 4 buchi, ma il dissi non lo cambio :D
in effetti...se prendo il dremel e faccio il buco sulla piastra della scheda madre in corrispondenza della cpu dite che faccio danno?
Andre1970
17-12-2009, 17:09
in effetti...se prendo il dremel e faccio il buco sulla piastra della scheda madre in corrispondenza della cpu dite che faccio danno?
Ehm, ovviamente intendi che vuoi bucare il case, non la mobo giusto? Danni direi di no, solo occhio alla limatura metallica, che se ti va in giro x il pc rischi di fare i botti di capodanno!
Ehm, ovviamente intendi che vuoi bucare il case, non la mobo giusto? Danni direi di no, solo occhio alla limatura metallica, che se ti va in giro x il pc rischi di fare i botti di capodanno!
mi pare OVVIO che lo faccio a case vuoto e poi dò una bella spolverata :asd:
A costo di farglieli io 4 buchi, ma il dissi non lo cambio :D
Credo intendeva dire "pensaci quando cambi case"
in effetti...se prendo il dremel e faccio il buco sulla piastra della scheda madre in corrispondenza della cpu dite che faccio danno?
Occhio a ripulire tutto il case per bene e a mantenere la rigidità del pannello o si potrebbe deformare!
Andre1970
17-12-2009, 17:21
Credo intendeva dire "pensaci quando cambi case"
Occhio a ripulire tutto il case per bene e a mantenere la rigidità del pannello o si potrebbe deformare!
Intendevo proprio quello, ciao.
Snake156
19-12-2009, 09:54
ciao ragazzi,
sto assemblando un nuovo pc con un phenom2 965c3 su msi gd70 in un haf 922, sto cercano un dissi al top sia per quanto concerne le temperature, sia per quanto concerne la silenziosità, cosa mi consigliate?
da quel che ricordo da ricerche fatte tempo addietro, il più silenzioso risultava essere lo schyte orochi o il zipang, confermate?
ma a prescindere da ciò, che dissi mi consigliate per la mia config?
Raga' ci sono recensioni per valutare se il noctua nh-d14 puo' sostitire il thermalright ifx-14 ?
alex oceano
19-12-2009, 11:04
ragazzi ho il pc che mi regalò la mia ex lo tutto risistemato ma ha il dissi sulla cpu che fa un casino come un aeroplano con quella ventolina da 60mm il problema è che la piattaforma è un 478 si trova qualcosa di dissipatori per cpu silenziosi?
grazie:D
Knukcles
19-12-2009, 11:33
ciao ragazzi,
sto assemblando un nuovo pc con un phenom2 965c3 su msi gd70 in un haf 922, sto cercano un dissi al top sia per quanto concerne le temperature, sia per quanto concerne la silenziosità, cosa mi consigliate?
da quel che ricordo da ricerche fatte tempo addietro, il più silenzioso risultava essere lo schyte orochi o il zipang, confermate?
ma a prescindere da ciò, che dissi mi consigliate per la mia config?
dal mio punto di vista ne lo zipang ne l'orochi sono dissipatori al top.....anzi...
le scelte ora come ora sono o l'ifx14 o il noctua nh-d14.....
se vuoi perderci un po di tempo a lapparlo e a scegliere la ventola adatta visto che il thermalright arriva "nudo" prendi l'ifx......
altrimenti il noctua che arriva con 2 ventole e non dovrebbe avere problemi di base.....
Raga' ci sono recensioni per valutare se il noctua nh-d14 puo' sostitire il thermalright ifx-14 ?
se hai già un ifx direi che non ti conviene cambiarlo con un noctua.......se hai lappato il tuo ifx o non cambia nulla in temp o anzi vai peggiorando......se invece hai la base dell ifx convessa......magari sostituendolo con il noctua qualche grado guadagni.......ma non ti astettare chissà cosa.......forse 2-3gradi.....non di più....
ovviamente è un mio giudizio;)
Futura12
19-12-2009, 12:19
Il Mugen II è meglio di Orochi e Zipang...la ventola non si sente a meno che non stai tutto il giorno in full.
Io ora con questo freddo ho cpu 33 gradi,ventola 278rpm:sbonk:
Poi il nuovo Noctua,IFX-14 stanno un gradino avanti a tutti.
alex oceano
19-12-2009, 12:25
ragazzi ho il pc che mi regalò la mia ex lo tutto risistemato, ma ha il dissi sulla cpu che fa un casino come un aeroplano con quella ventolina da 60mm, il problema è che la piattaforma è un 478 si trova qualcosa di dissipatori per cpu silenziosi? perchè così è un problemuccio
grazie
Futura12
19-12-2009, 12:38
ragazzi ho il pc che mi regalò la mia ex lo tutto risistemato, ma ha il dissi sulla cpu che fa un casino come un aeroplano con quella ventolina da 60mm, il problema è che la piattaforma è un 478 si trova qualcosa di dissipatori per cpu silenziosi? perchè così è un problemuccio
grazie
Ne è pieno,che io conosca tutti gli Schyte in commercio hanno le staffe per socket 478,capisco però che il costo è più alto di tutto il pc insieme:asd:
Di quelli da 20€ non ne conosco per 478,ma sicuramente ce ne sono..
Snake156
19-12-2009, 13:58
dal mio punto di vista ne lo zipang ne l'orochi sono dissipatori al top.....anzi...
le scelte ora come ora sono o l'ifx14 o il noctua nh-d14.....
se vuoi perderci un po di tempo a lapparlo e a scegliere la ventola adatta visto che il thermalright arriva "nudo" prendi l'ifx......
altrimenti il noctua che arriva con 2 ventole e non dovrebbe avere problemi di base.....
se hai già un ifx direi che non ti conviene cambiarlo con un noctua.......se hai lappato il tuo ifx o non cambia nulla in temp o anzi vai peggiorando......se invece hai la base dell ifx convessa......magari sostituendolo con il noctua qualche grado guadagni.......ma non ti astettare chissà cosa.......forse 2-3gradi.....non di più....
ovviamente è un mio giudizio;)
Il Mugen II è meglio di Orochi e Zipang...la ventola non si sente a meno che non stai tutto il giorno in full.
Io ora con questo freddo ho cpu 33 gradi,ventola 278rpm:sbonk:
Poi il nuovo Noctua,IFX-14 stanno un gradino avanti a tutti.
http://www.frostytech.com/top5heatsinks.cfm
qui li citano come dissi al top, ed è un sito attendibile...sono un po confuso
alex oceano
19-12-2009, 14:03
Ne è pieno,che io conosca tutti gli Schyte in commercio hanno le staffe per socket 478,capisco però che il costo è più alto di tutto il pc insieme:asd:
Di quelli da 20€ non ne conosco per 478,ma sicuramente ce ne sono..
ok grazie!!!
in effetti anche se noin è vecchio ma non ci voglio spendere senno costa più il dissi new che l'intero sistema bene a sapersi comunque
ok grazie!!!
in effetti anche se noin è vecchio ma non ci voglio spendere senno costa più il dissi new che l'intero sistema bene a sapersi comunque
C'è anche la Arctic Cooling che fa il Super Silent 4 Ultra, sia normale sia termocontrollato...e costa 10€!
Futura12
19-12-2009, 14:22
http://www.frostytech.com/top5heatsinks.cfm
qui li citano come dissi al top, ed è un sito attendibile...sono un po confuso
Ma fa ridere:asd: fra i low-noise al quinto post c'è il dissy stock della intel.:sbonk::rotfl:
Il mio è fra i top non è neppure citato,idem il true,l'NV-120..che classifica è? -.-'
alex oceano
19-12-2009, 14:37
C'è anche la Arctic Cooling che fa il Super Silent 4 Ultra, sia normale sia termocontrollato...e costa 10€!
ottimo prezzo
se è silenzioso è da farci propio un pensierino di natale grazie!
lo vado a vedere ...
Knukcles
19-12-2009, 15:11
http://www.frostytech.com/top5heatsinks.cfm
qui li citano come dissi al top, ed è un sito attendibile...sono un po confuso
che classifica......se mettevo tutti i nomi dei dissipatori dentro una urna e poi tiravo a caso tipo tombola sicuramente usciva meglio......
poi classifica per intel e amd....come se il calore di intel sia diverso da quello di amd......al primo posto ad intel il mega.....che scende al 5 per amd......mi pare 'na cazz@xa
John_Mat82
19-12-2009, 15:13
che classifica......se mettevo tutti i nomi dei dissipatori dentro una urna e poi tiravo a caso tipo tombola sicuramente usciva meglio......
Quotone :doh:
Snake156
19-12-2009, 16:40
Ma fa ridere:asd: fra i low-noise al quinto post c'è il dissy stock della intel.:sbonk::rotfl:
Il mio è fra i top non è neppure citato,idem il true,l'NV-120..che classifica è? -.-'
che classifica......se mettevo tutti i nomi dei dissipatori dentro una urna e poi tiravo a caso tipo tombola sicuramente usciva meglio......
poi classifica per intel e amd....come se il calore di intel sia diverso da quello di amd......al primo posto ad intel il mega.....che scende al 5 per amd......mi pare 'na cazz@xa
ora è passata la confusione, grazie mille per le delucidazioni
tra il noctua e l'ifx quale è il più silenzioso?come dissipazione sono uguali?
E' quello che avevo chiesto anche io , e sopratutto se si deve comprare nuovo conviene andare sul noctua o thermalright .
ora è passata la confusione, grazie mille per le delucidazioni
tra il noctua e l'ifx quale è il più silenzioso?come dissipazione sono uguali?
Le noctua sono ventole riconosciute come silenziose, non sono in cima alla mia classifica ma per l'80% della popolazione probabilmente sono il top...l'IFX naturalmente non avendo ventola e dovendola comprare a parte farà tanto rumore quanto quello della ventola (o +) che comprerai...se ci metti le stesse ventole del Noctua farà (+ o - ma comunque variazioni minimissime, passatemi il termine) lo stesso rumore!
E' quello che avevo chiesto anche io , e sopratutto se si deve comprare nuovo conviene andare sul noctua o thermalright .
Sono scelte, fanno entrambe ottimi prodotti, unica pecca della Thermalright sono le basi da lappare al 99%, cosa che noctua non ha e non mi sembra di aver sentito di vantaggi nel lappare un Noctua (lo ha fatto un mio amico ed ha guadagnato 1° ma sono convinto che non sia stato dato da quello), io con il noctua mi ci trovo benissimo, ma avendo avuto fra le mani spesso e volentieri anche Thermalright, una volta lappati, sono ottimi prodotti tanto quanto Noctua!
Ok, se pero' guardi le recensioni danno il noctua anche se di poco piu' performante , rispetto all'ifx e lo consigliano come il miglior dissipatore ad aria del momento.
Ok, se pero' guardi le recensioni danno il noctua anche se di poco piu' performante , rispetto all'ifx e lo consigliano come il miglior dissipatore ad aria del momento.
Fai gare di benchmark? Alla maggior parte di noi utenti non cambia niente un grado in + o in meno, però si, sembrerebbe che il nuovo Noctua sia il migliore, anche se aspetterei a dirlo!
Knukcles
19-12-2009, 23:40
E' quello che avevo chiesto anche io , e sopratutto se si deve comprare nuovo conviene andare sul noctua o thermalright .
io ti avero risp sopra
Ok, se pero' guardi le recensioni danno il noctua anche se di poco piu' performante , rispetto all'ifx e lo consigliano come il miglior dissipatore ad aria del momento.
dalle recensioni vince il noctua per pochi gradi......ma bisogna considerare che quasi tutti i thermalright hanno la base da lappare......quindi in pratica si confronta un dissipatore con base piana con uno con base non piana.....
ora....se si prende un noctua e un ifx lappato, non metterei la mano sul fuoco che vinca il noctua.....
per il resto quoto traskot
ilratman
20-12-2009, 00:00
Ma fa ridere:asd: fra i low-noise al quinto post c'è il dissy stock della intel.:sbonk::rotfl:
Il mio è fra i top non è neppure citato,idem il true,l'NV-120..che classifica è? -.-'
che classifica......se mettevo tutti i nomi dei dissipatori dentro una urna e poi tiravo a caso tipo tombola sicuramente usciva meglio......
poi classifica per intel e amd....come se il calore di intel sia diverso da quello di amd......al primo posto ad intel il mega.....che scende al 5 per amd......mi pare 'na cazz@xa
ma prima di parlare lo avete mai provato quel dissi stock dei C2D prima serie?
Knukcles
20-12-2009, 00:06
ma prima di parlare lo avete mai provato quel dissi stock dei C2D prima serie?
?!....e si guarda immagino che va talmente bene da entrare tra i primi 10 dissipatori......
dai su per favore........
ilratman
20-12-2009, 00:15
?!....e si guarda immagino che va talmente bene da entrare tra i primi 10 dissipatori......
dai su per favore........
quindi lo hai provato, magari se leggi la review e meglio anche se ti consiglio di provarlo.
Certo non è un dissi top ma non va cosi male, meglio di altri dissi che costano 20€.
Mi sa che non avete idea di come è fatto.
Io lo avevo con e6600 e non era male e con ventola al min era inudibile.
ma prima di parlare lo avete mai provato quel dissi stock dei C2D prima serie?
mah con dissi PWM e tutto relativo!
io per esempio non mi sono mai lamentato dello stock intel in idle, il case faceva gran parte del lavoro di raffreddamento e la fan aveva giri ridicoli (700/800RPM)
stesso procio, stesso dissi, stesse frequenza, ma case diverso: la musica cambia :)
Knukcles
20-12-2009, 00:23
quindi lo hai provato, magari se leggi la review e meglio anche se ti consiglio di provarlo.
Certo non è un dissi top ma non va cosi male, meglio di altri dissi che costano 20€.
Mi sa che non avete idea di come è fatto.
Io lo avevo con e6600 e non era male e con ventola al min era inudibile.
magari l'ora e tarda e non comprendi che non si critica il dissipatore in se.....non so se va bene poichè io non ho mai usato un dissipatore stock da parecchi anni a questa parte.......è per il fatto che venga inserito tra i migliori 10 dissipatori a basso rumore disponibili per intel....
come dici tu sarà anche molto buono come dissipatore stock, ma di certo non è da mettere in classifica........da questo si faceva notare come quella classifica sia del tutto inattendibile......concorderai com me che ce ne sono parecchi di dissipatori aftermarket che sono ben al di sopra di quello.....basti pensare a tutta la linea di prodotti thermalright, noctua ecc ecc......
Snake156
20-12-2009, 09:15
Le noctua sono ventole riconosciute come silenziose, non sono in cima alla mia classifica ma per l'80% della popolazione probabilmente sono il top...l'IFX naturalmente non avendo ventola e dovendola comprare a parte farà tanto rumore quanto quello della ventola (o +) che comprerai...se ci metti le stesse ventole del Noctua farà (+ o - ma comunque variazioni minimissime, passatemi il termine) lo stesso rumore!
Sono scelte, fanno entrambe ottimi prodotti, unica pecca della Thermalright sono le basi da lappare al 99%, cosa che noctua non ha e non mi sembra di aver sentito di vantaggi nel lappare un Noctua (lo ha fatto un mio amico ed ha guadagnato 1° ma sono convinto che non sia stato dato da quello), io con il noctua mi ci trovo benissimo, ma avendo avuto fra le mani spesso e volentieri anche Thermalright, una volta lappati, sono ottimi prodotti tanto quanto Noctua!
ok allora mi sa che prenderò il noctua....volendo, la rumorosità può essere cambiata cambiando le ventole in stock con altre, giusto?e a proposito, tu con che ventole lo hai il noctua?sono migliori (silenziosità) di quelle in stock?
Andre1970
20-12-2009, 09:21
ok allora mi sa che prenderò il noctua....volendo, la rumorosità può essere cambiata cambiando le ventole in stock con altre, giusto?e a proposito, tu con che ventole lo hai il noctua?sono migliori (silenziosità) di quelle in stock?
Coda per le noctua! A parte gli scherzi, prima di prendere altro provale, sono ottime ventole. Difficilmente sentirai la necessità di cambiarle.
Io ho finalmente eliminato l'enzotech dal mio northbridge e sostituito da un IFX HR-05 ...l'enzotech low profile era troppo scarso e non riusciva a freddare bene ed ero stato costretto a metterci una ventolina da 5cm che sembrava un fottuto ventilatore in confronto al resto...ora dovrò zittire gli HD...mi fanno molto gola i cassettini della scythe,i 1000-D,ma costano 40€ l'uno e me ne servirebbero 3 :cry:
Il miglior dissipatore per cpu AMD entro i 30€ qual'è?
Prediligo la silenziosità...come raffreddamento mi è sufficiente che sia solo un po' meglio dell'originale ma che supporti senza problemi anche cpu calde come i Primi Phenom Black Edition.
Knukcles
20-12-2009, 10:56
Il miglior dissipatore per cpu AMD entro i 30€ qual'è?
Prediligo la silenziosità...come raffreddamento mi è sufficiente che sia solo un po' meglio dell'originale ma che supporti senza problemi anche cpu calde come i Primi Phenom Black Edition.
entro quella cifra dovrebbe essere l'artic freezer extreme....e comincia ad essere parecchio meglio dell'originale;)
Andre1970
20-12-2009, 11:09
entro quella cifra dovrebbe essere l'artic freezer extreme....e comincia ad essere parecchio meglio dell'originale;)
Se dice che gli basta poco può considerare anche il fratello minore dell' xtreme, il freezer 7 pro (come il mio), costa pochissimo ed anche lui è già molto meglio del dissi stock.
Risparmierei 10€ con il modello inferiore...ma se è molto meglio l'Extreme li spendo anche quei 10€ in più. Ne vale la pena?
Ci sono problemi di installazione per quei dissipatori? Io ho un case Antec NSK 4000...abbastanza piccolo...
alex oceano
20-12-2009, 12:25
ragazzi il dissipatore per la cpu Artic cooling super silent 4 ultra per montarlo bisogna staccare la scheda madre oppure no?
Andre1970
20-12-2009, 12:56
ragazzi il dissipatore per la cpu Artic cooling super silent 4 ultra per montarlo bisogna staccare la scheda madre oppure no?
Direi di no, trovi il manuale di installazione sul sito, qui.
http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/install_ss4ultra.pdf
Knukcles
20-12-2009, 12:58
Risparmierei 10€ con il modello inferiore...ma se è molto meglio l'Extreme li spendo anche quei 10€ in più. Ne vale la pena?
Ci sono problemi di installazione per quei dissipatori? Io ho un case Antec NSK 4000...abbastanza piccolo...
si direi che vale la pena spendere 10€ in più anche perchè avresti una ventola da 12 che cmq è più silenziosa di quella da10cm.........e di persè il dissipatore è più performante....
poi l'extreme (la rev2.0) ha gli agganci per tutti i socket attualmente in commercio il che non fa mai male......
si io li spenderei quei 10€
ilratman
20-12-2009, 13:06
magari l'ora e tarda e non comprendi che non si critica il dissipatore in se.....non so se va bene poichè io non ho mai usato un dissipatore stock da parecchi anni a questa parte.......è per il fatto che venga inserito tra i migliori 10 dissipatori a basso rumore disponibili per intel....
come dici tu sarà anche molto buono come dissipatore stock, ma di certo non è da mettere in classifica........da questo si faceva notare come quella classifica sia del tutto inattendibile......concorderai com me che ce ne sono parecchi di dissipatori aftermarket che sono ben al di sopra di quello.....basti pensare a tutta la linea di prodotti thermalright, noctua ecc ecc......
guarda con ventola al minimo era ottimo ma ovviamente non era un buon dissipatore, secondo me è stato messo per far capire che è difficile aspettarsi minor rumorosità da dissi più performanti.
alex oceano
20-12-2009, 13:15
Direi di no, trovi il manuale di installazione sul sito, qui.
http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/install_ss4ultra.pdf
grazie ottimo
randymoss
20-12-2009, 14:26
Ciao, vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di provare il dissy multisocket della coolermaster Hyper TX3 . Costa solo 17,50 euro ed ho visto delle rece niente male.:)
Andre1970
20-12-2009, 15:37
Ciao, vorrei sapere se qualcuno ha avuto modo di provare il dissy multisocket della coolermaster Hyper TX3 . Costa solo 17,50 euro ed ho visto delle rece niente male.:)
C'era uno nel thread dell'overclock del mio procio che lo aveva e per quello che costa non è male, certo non è un mostro di potenza e pare che stressandolo la ventola si faccia sentire.
microcip
20-12-2009, 15:43
non è il massimo della vita ma fino a 120w regge tranquillamente:)
http://www.abload.de/thumb/watt-sorgentefqu9.png (http://www.abload.de/image.php?img=watt-sorgentefqu9.png)
lellopisello
22-12-2009, 20:17
su Amd Phenom 2 X4 955BB va bene questo THERMALTAKE SPINQ VT ?
Dany16vTurbo
26-12-2009, 16:25
Per 37€ che ne pensate di questo? http://www.alpenfoehn.de/index.php?option=com_content&view=article&id=117%3Agross-clockaner-blue-edition&catid=53&Itemid=92&lang=en
Per 50€? http://www.alpenfoehn.de/index.php?option=com_content&view=article&id=145%3Anordwand-revb&catid=53&Itemid=92&lang=en
Non sembra male.... http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/alpenfoehn-nordwand.html
La marca non la conosco, sembra valida però...
su Amd Phenom 2 X4 955BB va bene questo THERMALTAKE SPINQ VT ?
Non lo conosco ma anche se va bene, ha una ventola molto particolare e di impossibile sostituzione, e per i 45€ che costa sinceramente punterei su un affidabilissimo Mugen2!
Per 37€ che ne pensate di questo? http://www.alpenfoehn.de/index.php?option=com_content&view=article&id=117%3Agross-clockaner-blue-edition&catid=53&Itemid=92&lang=en
Per 50€? http://www.alpenfoehn.de/index.php?option=com_content&view=article&id=145%3Anordwand-revb&catid=53&Itemid=92&lang=en
Non sembra male.... http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/alpenfoehn-nordwand.html
La marca non la conosco, sembra valida però...
La marca è valida ma sinceramente non conosco molto i loro dissipatori, spero qualcuno (JDM ricordo ne sapeva qualcosa) che ne sà + di me ti risposda...sfortunatamente è una marca che mi rimane sempre un pò nel dimenticatoio!
dav1deser
26-12-2009, 20:27
Cercavo consiglio sul dissipatore da prendere considerando un budget di circa 35€. Attualmente ho un C2D E7300 che mi piacerebbe poter portare a circa 3,4 - 3,5GHz ma più che altro penso al futuro dove potrei avere un Q9500. Dite che uno zalman 9500 possa andare bene?
non ci sprecherei dei soldi su quel dissi... vai su un arctic cooling freezer extreme.
dav1deser
26-12-2009, 20:57
Hmmm....sembra enorme! Potrei avere problemi dovuti alle dimensioni? La scheda madre è una Gigabyte EP43-DS3L, il case è un mid tower
no, nessun problema e, a dire il vero, non è molto grande come dissipatore.
dav1deser
26-12-2009, 21:13
Sarà la foto che ho visto che lo faceva sembrare enorme. Comunque grazie del consiglio, il prezzo è perfetto.
Germano84Blaster
27-12-2009, 19:57
ragazzi scusate ma non ho trovato un thread dove porre la mia domanda:
sapreste consigliarmi una ventola da 280-300mm per il case?
Non riesco a trovarne, grazie.:)
ragazzi scusate ma non ho trovato un thread dove porre la mia domanda:
sapreste consigliarmi una ventola da 280-300mm per il case?
Non riesco a trovarne, grazie.:)
Il miglior thread credo sia questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30174139#post30174139)! E ti rispondo li!
Andrea deluxe
28-12-2009, 10:36
http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=5576
Andrea deluxe
28-12-2009, 12:39
http://www.clunk.org.uk/reviews/danamics-lmx-liquid-metal-cooler-review.html
Andrea deluxe
29-12-2009, 09:11
http://en.expreview.com/2009/12/25/thermaltakes-new-flagship-cpu-cooler-revealed/6215.html
Motenai78
29-12-2009, 12:10
Ciao a tutti, cercavo info per un "dissipatore HTPC" (in sostanza poco ingombrante), ovviamente il più silenzioso possibile.
Vorrei pensionare, tra qualche mese il mio 720BE da 95W (non fò OC, presi quello perchè era nella mia fascia di prezzo), è improbo trovarci un dissipatore HTPC adatto? (in tal caso lo farei a breve, comprando direttamente un procio meno "esoso")
Spero di essere nel thread adatto, altrimenti scusate l'intrusione e se potreste ridirezionarmi. ve ne sarei grato.
http://www.clunk.org.uk/reviews/danamics-lmx-liquid-metal-cooler-review.html
uhm...sembra una mezza sola 'sto dissipatore...ottimo come prestazioni,ma di una qualità costruttiva infima!!!
Ciao a tutti, cercavo info per un "dissipatore HTPC" (in sostanza poco ingombrante), ovviamente il più silenzioso possibile.
Vorrei pensionare, tra qualche mese il mio 720BE da 95W (non fò OC, presi quello perchè era nella mia fascia di prezzo), è improbo trovarci un dissipatore HTPC adatto? (in tal caso lo farei a breve, comprando direttamente un procio meno "esoso")
Spero di essere nel thread adatto, altrimenti scusate l'intrusione e se potreste ridirezionarmi. ve ne sarei grato.
Dipende dallo spazio che hai a disposizione e dalla fascia di prezzo!
Motenai78
29-12-2009, 16:38
Il mobile è questo: http://www.ikea.com/PIAimages/59632_PE165520_S3.jpg.
Se volessi metterlo nel buco (assist ^^), dovrei tenermi sotto i 15cm (ed addio sk video dedicata, salvo soluzione thermaltake con case da 120€ -.-), quindi diciamo che opterei per un mini-tower da mettere alla destra del monitor (ache quì senza strafare perché parliamo di un 50''), oppure lo infilerei dietro (ri assist xD): in sostanza potrei allargarmi, ma preferirei evitare :P
Prezzo: non ho problemi, ma da tirchiaccio maledetto: meno spendo mejo spendo (abbiate pazienza).
ilratman
29-12-2009, 16:42
Il mobile è questo: http://www.ikea.com/PIAimages/59632_PE165520_S3.jpg.
Se volessi metterlo nel buco (assist ^^), dovrei tenermi sotto i 15cm (ed addio sk video dedicata, salvo soluzione thermaltake con case da 120€ -.-), quindi diciamo che opterei per un mini-tower da mettere alla destra del monitor (ache quì senza strafare perché parliamo di un 50''), oppure lo infilerei dietro (ri assist xD): in sostanza potrei allargarmi, ma preferirei evitare :P
Prezzo: non ho problemi, ma da tirchiaccio maledetto: meno spendo mejo spendo (abbiate pazienza).
nsk2480 + scythe ninjia mini
aquistar
29-12-2009, 16:53
Salutoni e auguri a tutti è un pò che non passo da queste parti ;)
Volevo sapere se abbiamo avuto confronti tra il nuovo Noctua NH-D14 e l'ifx14.
Forza Noctua!!!!!!!
Scusate ma sono di parte il Noctua è stato il mio primo dissipatore. ;)
Salutoni e auguri a tutti è un pò che non passo da queste parti ;)
Volevo sapere se abbiamo avuto confronti tra il nuovo Noctua NH-D14 e l'ifx14.
Forza Noctua!!!!!!!
Scusate ma sono di parte il Noctua è stato il mio primo dissipatore. ;)
Oilà, chi si rivede :D io stò aspettando la review di CT, sinceramente hanno uno dei migliori metodi di comparazione, e poi vediamo cosa mi compro di nuovo!
randymoss
29-12-2009, 17:19
Io ho monato nel pc in firma il dissy della coolermaster Hyper TX3 (multi socket). Sono soddisfatto della performance, ma non mi è piaciuto affatto il montaggio della ventola. Questa viene ancorata al dissy con una specie di fermagli! Pensava almeno con delle viti. Sinceramente non ho condiviso questa soluzione , infatti i fermagli sembrano muoversi e la ventola sembra uscire dalla sede........................:mbe: :mbe: :mbe:
Motenai78
29-12-2009, 19:22
nsk2480 + scythe ninjia mini
Grazie: googlo ^^
lellopisello
29-12-2009, 19:56
preso oggi Mugen 2 rev.B
Estremo95
30-12-2009, 07:18
ottimo e spettacolare!!!!!
:D
Gold Scorpio
31-12-2009, 14:36
Domanda semplice semplice da un niubbo totale. Devo overcloccare il mio Q6600. In realtà ho già provato e va tutto abbastanza bene, con il dissipatore in dotazione della Intel mi attestavo comunque sui 50 gradi (70 se provavo a stressarlo con appositi programmi), tuttavia mi è stato consigliato di aggiungere un dissipatore serio, per non avere problemi.
Il case non è grandissimo, al momento ho un CM Elite 330. Quindi quello che mi e vi chiedo è: le dimensioni contano? Cosa devo considerare al momento della scelta? A guardare un sito come questo http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=37_248&page=2 vedo tantissime dimensioni e prezzi, come posso capire cosa è più adatto per me?
Domanda semplice semplice da un niubbo totale. Devo overcloccare il mio Q6600. In realtà ho già provato e va tutto abbastanza bene, con il dissipatore in dotazione della Intel mi attestavo comunque sui 50 gradi (70 se provavo a stressarlo con appositi programmi), tuttavia mi è stato consigliato di aggiungere un dissipatore serio, per non avere problemi.
Il case non è grandissimo, al momento ho un CM Elite 330. Quindi quello che mi e vi chiedo è: le dimensioni contano? Cosa devo considerare al momento della scelta? A guardare un sito come questo http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=37_248&page=2 vedo tantissime dimensioni e prezzi, come posso capire cosa è più adatto per me?
Guarda...le dimensioni contano anche se non il totale (come al solito), comunque ho notato che si fa prima a scegliere per prezzo! Quanto vuoi spendere?
Gold Scorpio
31-12-2009, 16:43
Il meno possibile, ma evitando prodotti scadenti, ovviamente. :sofico:
Vorrei un consiglio su un dissipatore per il mio core i7 860, al momento con il dissipatore stock intel e temperature che dopo pochi secondi di prime95 arrivano a oltre 80°.:eek:
Non m'interessa fare overclock, ma che riuscisse a tenere temperature accettabili per test, giochi o altro.:rolleyes:
Il problema principale potrebbe derivare dalle ram, che hanno un profilo alto (sporgono di circa un centimetro rispetto alle ram "normali"): http://www.patriotmemory.com/products/specs/DDR3%20gamer%20series%20sector%205_300px.jpg
Secondo voi l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 potrebbe fare al caso mio?
Avete anche altre alternative da consigliarmi, sempre nell'ordine dei 20-25€?
Andre1970
31-12-2009, 18:35
"Secondo voi l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 potrebbe fare al caso mio?"
Ciao, lo avevo fino a ieri e non avevo problemi, ma le ram erano basse. Ho letto qui sul forum di due o tre persone che hanno avuto guai proprio con le ram (ventola che va a toccarle). Io ho finito poco fa di montare il fratello maggiore, l' Xtreme, con delle dominator gt (+ alte di così è difficile) e non ho problemi. Il dissi poi è ottimo.
"Secondo voi l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 potrebbe fare al caso mio?"
Ciao, lo avevo fino a ieri e non avevo problemi, ma le ram erano basse. Ho letto qui sul forum di due o tre persone che hanno avuto guai proprio con le ram (ventola che va a toccarle). Io ho finito poco fa di montare il fratello maggiore, l' Xtreme, con delle dominator gt (+ alte di così è difficile) e non ho problemi. Il dissi poi è ottimo.
l'xtreme? Ma non è ancora più grande del freezer 7 pro?
Se non ti è troppo disturbo, potresti farmi una foto per vedere com'è montato e l'ingombro che ha?
ragazzi,come mai anche voi a casa stasera?
Andre1970
31-12-2009, 19:40
Ciao, ecco:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091231203612_31122009010ok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091231203612_31122009010ok.jpg)
E' in effetti + grande, ma la ventola è dentro ed il dissi non va a toccare sulle ram, anzi le ram sono sul percorso dell'aria fresca che è aspirata dentro il dissi e stanno belle fresche pure loro..
Buon anno, a domani!
ilratman
31-12-2009, 20:01
ragazzi,come mai anche voi a casa stasera?
he he ho provato a convincere mio figlio di un anno e mia moglie malata ad uscire per andare in piazza ma non c'è stato verso! ;)
he he ho provato a convincere mio figlio di un anno e mia moglie malata ad uscire per andare in piazza ma non c'è stato verso! ;)
io tonsillite da domenica sera...nn riesco neanche a deglutire...
Andrea deluxe
01-01-2010, 09:42
http://www.overclockers.at/news/erste_bilder_coolink_corator_ds
Gold Scorpio
01-01-2010, 10:20
Che mi dite di questo?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=6869
ilratman
01-01-2010, 11:01
Che mi dite di questo?
per regolamento non si possono mettere link a shop per cui toglilo.
cmq il dissi va benissimo l'ho fatto prendere per un i5 ad un altro utente e gli va benissimo anche in oc.
Ciao, ecco:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091231203612_31122009010ok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091231203612_31122009010ok.jpg)
E' in effetti + grande, ma la ventola è dentro ed il dissi non va a toccare sulle ram, anzi le ram sono sul percorso dell'aria fresca che è aspirata dentro il dissi e stanno belle fresche pure loro..
Buon anno, a domani!
grazie mille per la foto:) , ora capisco perché si chiama xtreme! È immenso, arriva addirittura alla scheda grafica!:eek:
adesso vedo se riesco il mio negoziante ce l'ha lì per farmelo vedere.
Tornando un attimo all'AC Frezzer 7 Pro, da questa foto pescata in rete (http://www.overclock.net/attachments/air-cooling/126788d1256176016-arctic-cooling-freezer-7-pro-rev-arctic-cooling-medium-.jpg), la ventola è rivolta verso la parte anteriore del case: non sarebbe meglio girarla verso la parte posteriore, in modo da favorire l'espulsione dell'aria grazie anche alla ventola posteriore del case?
Inoltre io ho anche una ventola frontale in immissione, e montare il dissi così come in foto ho l'impressione che i due flussi d'aria vadano "in conflitto", anche se le ventole si trovano ad altezze diverse...
p.s.: Buon Anno a tutti!!
Infatti la ventola raffredda le lamelle e butta l'aria verso il fondo del case.
Infatti la ventola raffredda le lamelle e butta l'aria verso il fondo del case.
Ahhh!!:doh: Credevo che la ventola funzionasse come sul dissipatore stock, ovvero in espulsione.
Grazie per il chiarimento!;)
Ahhh!!:doh: Credevo che la ventola funzionasse come sul dissipatore stock, ovvero in espulsione.
Grazie per il chiarimento!;)
anche sul dissi stock la ventola aspira l'aria e la butta verso la mobo :stordita:
:stordita: c'hai ragione, ero convinto che la ventola stock mandasse l'aria in espulsione.
vorrei acquistare un dissipatore per cpu nuovo per overclock di un q6600 sono indeciso:muro: tra alcuni modelli sui 40 euro vi chiedo di aiutarmi a scegliere e se per caso conoscete altri modelli migliori in questa fascia di prezzo (35-45):mc:
1- Scythe Mugen 2 CPU Cooler
2- ZALMAN CNPS9700NT
3- Noctua NH-U9B (50 euro)
4- XIGMATEK Ventola Dark Knight HDT-S1283V
grazie a tutti gip
Decisamente il Mugen 2, davvero ottimo.
Decisamente il Mugen 2, davvero ottimo.
Quoto, uno dei migliori dissipatori nel qualità/prezzo!
ok grazie ad entrambi domani acquisto l'ho trovato in offerta!!
vediamo se arrivano altri pareri nel frattempo
gip
edit: dite che è il caso di comprare gli agganci per la seconda ventola (+ventola) o sono soldi buttati?
ok grazie ad entrambi domani acquisto l'ho trovato in offerta!!
vediamo se arrivano altri pareri nel frattempo
gip
edit: dite che è il caso di comprare gli agganci per la seconda ventola (+ventola) o sono soldi buttati?
Dipende da te, non ci sono grandi incrementi di dissipazione, magari aspetta qualcuno che lo ha provato personalmente!
microcip
01-01-2010, 22:15
mugen 2 a seguire 9700 per il full load.
sotto imho cambia ben poco.
wizard1993
02-01-2010, 12:36
salve a tutti
vorrei sapere se ci sono sotto i 40/45€ dissipatori venduti senza ventola compatibili (anche tramite adattatori) al 1156
per ora io ho trovato solo lo zalman CNPS10X Flex
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=373
il dissipatore dovrà tenere a bada massimo massimo un overclock del 10/15% (la cpu la devo ancora scegliere), avete altre alternative apparte lo zalman?
salve a tutti
vorrei sapere se ci sono sotto i 40/45€ dissipatori venduti senza ventola compatibili (anche tramite adattatori) al 1156
per ora io ho trovato solo lo zalman CNPS10X Flex
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=373
il dissipatore dovrà tenere a bada massimo massimo un overclock del 10/15% (la cpu la devo ancora scegliere), avete altre alternative apparte lo zalman?
perchè proprio senza ventola? Ne hai una te da metterci? puoi sempre comprare un dissipatore con ventola e poi non usarla, come un Mugen 2 Rev.B!
Dany16vTurbo
02-01-2010, 14:37
salve a tutti
vorrei sapere se ci sono sotto i 40/45€ dissipatori venduti senza ventola compatibili (anche tramite adattatori) al 1156
per ora io ho trovato solo lo zalman CNPS10X Flex
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=373
il dissipatore dovrà tenere a bada massimo massimo un overclock del 10/15% (la cpu la devo ancora scegliere), avete altre alternative apparte lo zalman?
Thermolab Baram :)
Germano84Blaster
02-01-2010, 15:32
Salve a tutti, qualcuno sa se esistono ventole da minimo 280mm a massimo 330mm che vadano tra gli 800 e 1000rpm??
Aiutatemi non riesco a trovare niente!!!:muro:
Salve a tutti, qualcuno sa se esistono ventole da minimo 280mm a massimo 330mm che vadano tra gli 800 e 1000rpm??
Aiutatemi non riesco a trovare niente!!!:muro:
Thread sbagliato...ma non ti avevo già risposto dilà? Non hai trovato niente? Come ti ho detto non ne esistono di così grandi fatte appositamente per pc, solamente quelle dei pannelli laterali dei case!
wizard1993
02-01-2010, 15:41
perchè proprio senza ventola? Ne hai una te da metterci? puoi sempre comprare un dissipatore con ventola e poi non usarla, come un Mugen 2 Rev.B!
intanto grazie infinite
il perchè del senza ventola è che voglio ne vorrei mettere una a led (pensavo alle twister della enermax) sei sicuro che sul mugen ci posso montare qualsiasi ventola da 12?
Thermolab Baram :)
grazie infinite, come prestazioni a che livello è rispetto allo zalman?
intanto grazie infinite
il perchè del senza ventola è che voglio ne vorrei mettere una a led (pensavo alle twister della enermax) sei sicuro che sul mugen ci posso montare qualsiasi ventola da 12?
Si, ha delle staffe che rendono utilizzabile qualsiasi ventola, anche quelle a frame chiuso!
wizard1993
02-01-2010, 16:05
Si, ha delle staffe che rendono utilizzabile qualsiasi ventola, anche quelle a frame chiuso!
altre due domande e non ti rompo più
fra il thermolab baram, il mugen 2 e il cpsn 10 flex, a parità di ventola, chi va di più?
e poi visto le mie esigenze, c'è qualcosa di meglio della enermax twister che faccia poco rumore e che sia a led blu?
Se nn sbaglio il Tuniq (ma si trova ancora?) aveva la ventola a led blu...
Futura12
02-01-2010, 16:54
altre due domande e non ti rompo più
fra il thermolab baram, il mugen 2 e il cpsn 10 flex, a parità di ventola, chi va di più?
e poi visto le mie esigenze, c'è qualcosa di meglio della enermax twister che faccia poco rumore e che sia a led blu?
Lo Zalman lo scarterei è abbastanza peggio del Mugen II ,il thermolab non lo conosco.:boh:
Dany16vTurbo
02-01-2010, 16:56
grazie infinite, come prestazioni a che livello è rispetto allo zalman?
Uno dei migliori, superiore allo zalman, su caseking . de viene 40€ ;)
wizard1993
02-01-2010, 19:20
Uno dei migliori, superiore allo zalman, su caseking . de viene 40€ ;)
lo prenderei su computer universe (ci devo prendere altra roba) a 47€, però non è riportata la compatibilità al 1156 e non hanno nessun clip aggiuntivo in listino
sei sicuro che ci vada sopra? altra cosa, rispetto al mugen 2 (colo corpo senza ventola) quale dei due è più performante a parità di ventola?
lo prenderei su computer universe (ci devo prendere altra roba) a 47€, però non è riportata la compatibilità al 1156 e non hanno nessun clip aggiuntivo in listino
sei sicuro che ci vada sopra? altra cosa, rispetto al mugen 2 (colo corpo senza ventola) quale dei due è più performante a parità di ventola?
Il Thermolab Baram non è compatibile con 1156 e non ci sono novità nemmeno sul SITO (http://thermolab.co.kr/?mid=home_eng)
Aurora2008
02-01-2010, 22:54
Uno Schythe Katana 2 (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/030/scktn2000_detail.html) compatibile con il soket AM2... è un'illusione pensare che possa essere compatibile anche con il soket AM3, giusto? Già che avevo questo dissi se riuscivo a riciclarlo evitavo ulteriori spese ... :rolleyes:
La ventolina del dissi stock sembra un reattore quando parte :D
Uno Schythe Katana 2 (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/030/scktn2000_detail.html) compatibile con il soket AM2... è un'illusione pensare che possa essere compatibile anche con il soket AM3, giusto? Già che avevo questo dissi se riuscivo a riciclarlo evitavo ulteriori spese ... :rolleyes:
La ventolina del dissi stock sembra un reattore quando parte :D
Si, è compatibile...
Ti parlo per esperienza...
Il mio NV120, preso per socket AM2, adesso lavora su un 955 BE...:D
Uno Schythe Katana 2 (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/030/scktn2000_detail.html) compatibile con il soket AM2... è un'illusione pensare che possa essere compatibile anche con il soket AM3, giusto? Già che avevo questo dissi se riuscivo a riciclarlo evitavo ulteriori spese ... :rolleyes:
La ventolina del dissi stock sembra un reattore quando parte :D
emm...
Guarda che AM2 e AM3 sono lo stesso identico socket, tant'è che le CPU AM3 sono retrocompatibili con le mobo AM2+ (mobo permettendo) ;)
Aurora2008
03-01-2010, 00:55
emm...
Guarda che AM2 e AM3 sono lo stesso identico socket, tant'è che le CPU AM3 sono retrocompatibili con le mobo AM2+ (mobo permettendo) ;)
Sapevo che i processori AM3 fossero retrocompatibili, mi restava il dubbio sugli agganci del dissipatore :D
Appurato quindi che il dissi è compatibile, come è meglio sistemarlo? Con il flusso della ventola che butta aria attraverso le lamelle verso la parte posteriore del case, giusto?
Edit: Ho notato che il dissi stock è a 4 pin, mentre lo Scythe che ho appena montato a 3. Ci sono differenze?
Andrea deluxe
05-01-2010, 11:31
http://www.caseandcooling.fr/refroidissement/news/867-zalman-presentera-un-cnps10x-performa
Quiksilver
05-01-2010, 11:34
ciao a tutti..
un buon dissipatore con budget 30/40 euro da montare su un core i5?
Knukcles
05-01-2010, 11:37
ciao a tutti..
un buon dissipatore con budget 30/40 euro da montare su un core i5?
Arctic Cooling Freezer XTREME
Arctic Cooling Freezer XTREME
quoto, ma prendi la rev 2 che supporta il tuo socket.
Andrea deluxe
05-01-2010, 17:19
http://www.techpowerup.com/112027/Xigmatek_Ready_with_Carbonado_CPU_Cooler.html
http://www.techpowerup.com/112027/Xigmatek_Ready_with_Carbonado_CPU_Cooler.html
bellino.. fascia prezzo?
Quiksilver
05-01-2010, 18:29
cosa ne pensate del
Thermalright True Black 120 ?
con 2 ventole nanoxia montate
Gold Scorpio
05-01-2010, 19:13
Cosa ne pensate dell'Antec Performance Max CPU Cooler per un Q6600 overcloccato a circa 3,0?
cosa ne pensate del
Thermalright True Black 120 ?
con 2 ventole nanoxia montate
ottimo, a quanto?
Quiksilver
05-01-2010, 19:17
ottimo, a quanto?
50 a mano
Non male, è anche già lappato? planarità della base?
Quiksilver
05-01-2010, 19:28
Non male, è anche già lappato? planarità della base?
non è lappato..
http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=75vjy5wfp8mp8l854inh.jpg
Ma nuovi dissipatori thermalright che dovevano uscire come sono? che è cambiato dai precedenti (parlo dell'extreme 120 o come si chiama :) )
Apix_1024
05-01-2010, 19:33
non è lappato..
http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=75vjy5wfp8mp8l854inh.jpg
con quella base io chiederei una bella limata!!! così io non lo monterei mai e c'è da lappare bene per togliere tutti quei segnacci! :rolleyes:
con quella base io chiederei una bella limata!!! così io non lo monterei mai e c'è da lappare bene per togliere tutti quei segnacci! :rolleyes:
quoto, qualche € per il lavoro che ci devi fare.
Ascarozzo
06-01-2010, 17:37
Arctic Cooling Freezer XTREME
E' compatibile anche per un i7 920 ?
Se no, me ne consigliereste uno buono per i7 ?
Budget 40 - 50E
Andre1970
06-01-2010, 17:41
E' compatibile anche per un i7 920 ?
Se no, me ne consigliereste uno buono per i7 ?
Budget 40 - 50E
i7 920 = mugen 2 secondo me.
E' compatibile anche per un i7 920 ?
Sì
i7 920 = mugen 2 secondo me.
Vero anche questo!
Ascarozzo
06-01-2010, 17:49
i7 920 = mugen 2 secondo me.
Sì
Vero anche questo!
Grazie :)
Grazie :)
Vai con il mugen2 rev.B e non te ne pentirai!
Apix_1024
06-01-2010, 18:23
Vai con il mugen2 rev.B e non te ne pentirai!
Anche io voto x il mugen2 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.