View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
Mi consigliereste 2 ventole da 120mm per il mio dissi? Le migliori prestazioni/rumorosità...
KristinEinander
01-01-2011, 11:04
AUGURI a tutti per un Felice 2011
Mi consigliereste 2 ventole da 120mm per il mio dissi? Le migliori prestazioni/rumorosità...
Se ci dici quale dissipatore hai, forse riusciamo a consigliarti meglio, comunque il thread delle ventole silenziose e qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
Ciao :)
Mi consigliate un buon dissipatore per 775 (q9550) intorno ai 40/50 euro.
Grazie e buon anno!
KristinEinander
01-01-2011, 11:22
Mi consigliate un buon dissipatore per 775 (q9550) intorno ai 40/50 euro.
Grazie e buon anno!
Ciao camus77,
hai intenzione di fare overclock ? Se SI, fino a che frequenza vuoi spingerti ?
In linea di massima su quella cifra lì io direi Scythe Mugen 2 (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/mugen-2-cpu-cooler.html), ti permette un buon OC ed è sicuramente più silenzioso dello stock Intel.
Attendi comunque altri consigli da utenti più esperti di me.
Rastakhan
01-01-2011, 11:40
Ora che è arrivato e che ci penso ventola in estrazione io non ne ho,come posso metterlo? vi metto una foto del mio case:
http://i55.tinypic.com/2h2nxqx.jpg
Buon anno nuovo a tutta la cricca!:D
Un alimentatore con ventolone in estrazione non potrebbe supplire ad una ventola da 120 in estrazione nella parte posteriore del case?
Quoto in toto il fattore pulizia, quando la si esegue dopo un periodo prolungato si notano le differenze di temperatura.
Ciao camus77,
hai intenzione di fare overclock ? Se SI, fino a che frequenza vuoi spingerti ?
In linea di massima su quella cifra lì io direi Scythe Mugen 2 (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/mugen-2-cpu-cooler.html), ti permette un buon OC ed è sicuramente più silenzioso dello stock Intel.
Attendi comunque altri consigli da utenti più esperti di me.
vorrei qualcosa di silenzioso con la ventola che si adatti automaticamente alla temperature della cpu: l'overclock non mi interessa molto.
Buon anno nuovo a tutta la cricca!:D
Un alimentatore con ventolone in estrazione non potrebbe supplire ad una ventola da 120 in estrazione nella parte posteriore del case?
Quoto in toto il fattore pulizia, quando la si esegue dopo un periodo prolungato si notano le differenze di temperatura.
grazie per le risposte,il pc l avevo pulito 2mesi fa ma si sporca velocemente,per la ventola che misura dovrei prendere?
Mi serve un dissi per il mio Phenom 965.
Budget per il dissi circa 35. E mi servirebbero anche 4 ventole silenziose ma buone (1 per il dissi e 3 per il case) Quali?
Le Arctic f12 come sono?
KristinEinander
02-01-2011, 16:58
vorrei qualcosa di silenzioso con la ventola che si adatti automaticamente alla temperature della cpu: l'overclock non mi interessa molto.
Il Mugen 2 è già fornito di serie con una ventola PWM abbastanza silenziosa.
Al massimo, ne prendi un'altra, ancora più silenziosa, assieme al dissi quando lo ordini ;) Prova a chiedere sul thread delle ventole silenziose -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
Più di così non so cosa consigliarti. Ciao :)
arrivato lo schyte Ninja 3...amazza se è grosso..non ho ancora sballato em ontato eprchè unc erto shop on line ha pensato bene da spedire venerdi scorso dal 16 dicembre che avevo pagato.....mi manca la MB, RAM , VGA e Monitor...uff:muro:
foxmolder5
03-01-2011, 17:36
Ciao a tutti
per ridurre il rumore complessivo del pc ho deciso di cambiare dissipatore della cpu.
Attualmente ho una cpu Athlon 4850 (45w) ma in futuro penso che passerò ad un esa-core o comunque a qualcosa di più performance sempre su socket am2.
Ho una necessità particolare per cui non è facile trovare info a riguardo: avrei la necessità di un dissipatore a torre con possibilità di indirizzamento del flusso d'aria verso l'alimentatore (quindi ventola posizionata con flusso dell'aria in direzione verticale).
Attualmente ho trovato solo un Noctua NH-U9B SE2 però mi sembra un pò sprecato considerando che non devo fare overclock e che il mio interesse è solo la silenziosità.
Budget max 50€ circa.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità ed aiuto
Ciao
KristinEinander
03-01-2011, 17:45
Ciao a tutti
per ridurre il rumore complessivo del pc ho deciso di cambiare dissipatore della cpu.
Attualmente ho una cpu Athlon 4850 (45w) ma in futuro penso che passerò ad un esa-core o comunque a qualcosa di più performance sempre su socket am2.
Ho una necessità particolare per cui non è facile trovare info a riguardo: avrei la necessità di un dissipatore a torre con possibilità di indirizzamento del flusso d'aria verso l'alimentatore (quindi ventola posizionata con flusso dell'aria in direzione verticale).
Attualmente ho trovato solo un Noctua NH-U9B SE2 però mi sembra un pò sprecato considerando che non devo fare overclock e che il mio interesse è solo la silenziosità.
Budget max 50€ circa.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità ed aiuto
Ciao
Ciao foxmolder5,
Se in futuro devi tenere a bada un esa-core, forse ti conviene pensare in grande da subito e quindi nulla è sprecato.
Se ci posti una foto dell'interno del cabinet magari ti possiamo aiutare meglio. Da quello che scrivi sembreresti avere un cabinet Tower con alimentatore sopra a tutto, ma non hai una ventola o la possibilità di metterne una in estrazione nel retro ?
foxmolder5
03-01-2011, 17:57
Ciao foxmolder5,
Se in futuro devi tenere a bada un esa-core, forse ti conviene pensare in grande da subito e quindi nulla è sprecato.
Se ci posti una foto dell'interno del cabinet magari ti possiamo aiutare meglio. Da quello che scrivi sembreresti avere un cabinet Tower con alimentatore sopra a tutto, ma non hai una ventola o la possibilità di metterne una in estrazione nel retro ?
Grazie per la risposta e scusami per le poche info date.
Ho un tower (termaltake tsunami) con la possibilità di mettere ventole in estrazione frontali ed espulsione posteriore, tuttavia in un'ottica di pc silenzioso vorrei ridurre al minimo le ventole e di conseguenza ho fatto il seguente ragionamento.
Ho una ventola anteriore noctua a bassi regimi/rumore ed anche un ali con ventola interna in estrazione quindi ho pensato che mettendo un dissi a torre che mandi l'aria sull'ali avrei un unico flusso d'aria (aria fredda entra anteriormente viene aspirata dal dissi della cpu che la riscalda e la fa passare dentro l'ali).
Onestamente mi pare un ragionamento che fila, tuttavia ora che ci penso mettendo in futuro un esacore non è tanto conveniente fare passare aria calda dentro l'ali.
Secondo voi qual'è l'approccio migliore per mantenere buone temperature a ridurre al minimo il rumore?
ps: se può esser utile in futuro metterò anche una buona scheda grafica (es: ati 6870)
vi ringrazio per l'aiuto.
Ciao, devo decidere quale dissipatore prendere per il mio fututo pc Sandy Bridge, vorrei un dissi che non sia troppo complicato da montare e non troppo grosso per non rischiare che non ci stia nel case, un Cooler Master 690 II Advanced PURE BLACK EDITION.
Avevo pensato al Noctua NH-C12P SE14 che a quanto ho letto in giro sembra avere prestazioni simili al D14 pur essendo parecchio più piccolo.
Che ne dite? Può andar bene o mi consigliate qualcos'altro? Sempre possibilmente di non troppo complicato da montare.....
Futura12
03-01-2011, 20:23
arrivato lo schyte Ninja 3...amazza se è grosso..non ho ancora sballato em ontato eprchè unc erto shop on line ha pensato bene da spedire venerdi scorso dal 16 dicembre che avevo pagato.....mi manca la MB, RAM , VGA e Monitor...uff:muro:
Io l'avrei gia silurato. (l'eshop intendo)
Ho capito aspettare,un altro è essere presi per il culo.:)
Futura12
03-01-2011, 20:26
Ciao, devo decidere quale dissipatore prendere per il mio fututo pc Sandy Bridge, vorrei un dissi che non sia troppo complicato da montare e non troppo grosso per non rischiare che non ci stia nel case, un Cooler Master 690 II Advanced PURE BLACK EDITION.
Avevo pensato al Noctua NH-C12P SE14 che a quanto ho letto in giro sembra avere prestazioni simili al D14 pur essendo parecchio più piccolo.
Che ne dite? Può andar bene o mi consigliate qualcos'altro? Sempre possibilmente di non troppo complicato da montare.....
I Dissipatori ''seri'' sono tutti complessi da montare perchè implicano lo smontaggio della motherboard per fissare la staffa posteriore,questo da molti può essere considerato una rottura di balle...in realtà è solo un vantaggio.
Io comunque non prenderei quel Noctua...meglio uno a sviluppo orizzontale a meno di problemi di spazio insormontabili,il tuo è case è grande e ci stanno tutti i dissipatori in commercio compreso il D14.;)
Si so che bene o male tutti i dissipatori seri hanno la backplate (mi pare si chiami così), solo che parecchio tempo ha avevo letto che il MegaHalems aveva un sistema di motaggio particolarmente semplice e allora pensavo che ce ne fossero di più semplici e di meno.
Tu quindi mi consigli il D14?
Ma più o meno sono tutti semplici/complicati allo stesso modo!
Il D-14 è un ottimo dissipatore, sicuramente ti troverai benissimo!
Futura12
03-01-2011, 22:04
Ma più o meno sono tutti semplici/complicati allo stesso modo!
Il D-14 è un ottimo dissipatore, sicuramente ti troverai benissimo!
Quoto,poi dipende dalle esigenze...un D14 può essere necessario per non far bollire un i7 sui 4Ghz con overvolt...per processori Amd o Intel con clock inferiori vanno molto bene anche i modelli leggermente inferiori sui 40/50 euro.
Certo uno dice..una volta fatta la spesa,facciamola bene:D.
Preso il D-14 per sostituire un Nirvana NV120...
Montaggio semplicissimo e temperature del mio 930 ottime...;)
Acquisto consigliato senza dubbio!
Bene, mi sa che alla fine punterò sul D14 così son tranquillo.......
Rastakhan
04-01-2011, 11:34
NH-D14 Arrivato!
Preso usato, con qualche piccolo difetto nelle alette(piccole stortature o distacco a livello delle giunzioni esterne) appena posso metto qualche foto, devo rimontarci la ventola da 14, mi dite se c'è una posizione esatta o all'incirca al centro del radiatore?
La pasta termica la metto sulla cpu o sulla base del dissi?
Ho la sua pasta, una Thermalright bianca, e una Artic Silver 5 un po' vecchiotta, quale mi consigliate?
Ciao.
NH-D14 Arrivato!
Preso usato, con qualche piccolo difetto nelle alette(piccole stortature o distacco a livello delle giunzioni esterne) appena posso metto qualche foto, devo rimontarci la ventola da 14, mi dite se c'è una posizione esatta o all'incirca al centro del radiatore?
La pasta termica la metto sulla cpu o sulla base del dissi?
Ho la sua pasta, una Thermalright bianca, e una Artic Silver 5 un po' vecchiotta, quale mi consigliate?
Ciao.
In mancanza di altro metti la thermalright, sempre che sia intatta...
Altrimenti MX-2 o MX-4...
La ventola da 14 io l'ho messa al centro del dissipatore, la pasta sulla cpu...
Rastakhan
04-01-2011, 11:59
Sarà un lavoro certosino da fare con calma, devo smontare la mainb. per montare il dissi, in questo case ho 2 ventoline da 80 nel posteriore, come mi consigliate di motare il dissi?
Con il flusso diretto verso di queste e con le sue ventole in ordine che vanno con quella da 120 al lato delle RAM o con la 120 l lato delle ventoline del case?
Vorrei acquistare un AeroCool VX-9, l'ho trovato nuovo a 39€ + spedizioni, che ne pensate?
C'è di meglio rimanendo +o- sullo stesso prezzo?
Tnx!
:p
ciao ragassi, ho appena appurato che l'unica cosa a far casino nel mio pc è proprio la ventola sul dissipatore originale del P4...ho aperto il case (pc in funzione) per fare un paio di misure attorno al dissipatore e mentre toglievo il righello flessibile mi è scivolato per un'attimo e se l'è tirato dentro la ventola della cpu (ha quasi tranciato il mio mitico righello flessibile :cry: ).
ecco per un microistante s'è fermata la ventola ed ho sentito un silenzio assoluto, o quasi...si sentiva soltanto l'hdd gracchiare un poco.
formidabile il silenzio della mia nuova ventola noctua sul retro del case, come pure il nuovo ali seasonic :D
bene bene, ora con le misure (quasi) precisisssime mi scelgo un bel nuovo dissi, magari bello grande e non ci metto neanche + la ventola :oink:
che cacchio però...: circa 1,5 mesi fa avevo praticamente smontato tutto il pc per cambiare ali, sk madre, ed avevo fatto un'accurata pulizia. ora è + pieno di polvere di prima :cry: . devo trovare un sistema e metterci dei filtri sul frontale davanti dove ho una ventolina da 70 in basso che butta dentor aria...:muro: proprio dietro a quella ho un hdd ed è strapieno di polvere :muro:
uhm..dovrei fare un paragone....
qualcuno ha i dati di quanti dB produce una ventola su dissipatore originale del P4 (nel mio caso è un 2 GHz, ma immagino siano tutti uguali i dissi originali)?
grazie
Futura12
04-01-2011, 19:01
uhm..dovrei fare un paragone....
qualcuno ha i dati di quanti dB produce una ventola su dissipatore originale del P4 (nel mio caso è un 2 GHz, ma immagino siano tutti uguali i dissi originali)?
grazie
Io penso che vadano anche oltre i 60db quelle ventole specialmente in full sono decisamente insopportabili...e le conosco bene,me ne saranno passati a centinaia di PIV simili (sia 478 che 775...i secondi fanno ancora più casino perchè hanno ventole più cazzute e scaldavano il doppio di quelli a 478 prescott docet.)
In mancanza di altro metti la thermalright, sempre che sia intatta...
Altrimenti MX-2 o MX-4...
La ventola da 14 io l'ho messa al centro del dissipatore, la pasta sulla cpu...
Quoto in toto!
Io penso che vadano anche oltre i 60db quelle ventole specialmente in full sono decisamente insopportabili...e le conosco bene,me ne saranno passati a centinaia di PIV simili (sia 478 che 775...i secondi fanno ancora più casino perchè hanno ventole più cazzute e scaldavano il doppio di quelli a 478 prescott docet.)
:eek: :eek:
ma ne sei sicuro? io ho un pIV 478. dissi e ventola originali intel...
quindi se vado su un dissi con una ventola che sta sui 20 dB o anche meno dovrei praticamente avere poi un sistemino inudibile?
il problema è trovare qualcosa che ci sta sulla mia dotazione :muro: , sto qui impazzendo con le misure...
Faby°Fox
05-01-2011, 12:42
Salve ho appena acquistato una Asrock 890FX Deluxe4 Sito (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe4)
abbinata ad un PhenomII 1090T,per la dissipazione ho preso un Noctua NHC12P-SE14 Sito (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en) ,ho scelto questo perchè altri modelli a torre non ci starebbero nel case,questo è piuttosto basso.Purtroppo mi sono accorto che il dissipatore del northbridge della scheda madre è piuttosto alto e impedisce al Noctua di combaciare bene col processore,in pratica le alette del Noctua appoggiano sul dissi del Northbridge.Qualcuno ha qualche consiglio da darmi per il montaggio del Noctua?Esistono in commercio dissipatori simili a quello della scheda madre ma piu bassi?Mi dispiacerebbe dover ripiegare sul dissipatore standard del PhenomII.Inoltre il Noctua è molto bello e performante.Grazie a tutti per eventuali informazioni.
foxmolder5
05-01-2011, 13:26
Grazie per la risposta e scusami per le poche info date.
Ho un tower (termaltake tsunami) con la possibilità di mettere ventole in estrazione frontali ed espulsione posteriore, tuttavia in un'ottica di pc silenzioso vorrei ridurre al minimo le ventole e di conseguenza ho fatto il seguente ragionamento.
Ho una ventola anteriore noctua a bassi regimi/rumore ed anche un ali con ventola interna in estrazione quindi ho pensato che mettendo un dissi a torre che mandi l'aria sull'ali avrei un unico flusso d'aria (aria fredda entra anteriormente viene aspirata dal dissi della cpu che la riscalda e la fa passare dentro l'ali).
Onestamente mi pare un ragionamento che fila, tuttavia ora che ci penso mettendo in futuro un esacore non è tanto conveniente fare passare aria calda dentro l'ali.
Secondo voi qual'è l'approccio migliore per mantenere buone temperature a ridurre al minimo il rumore?
ps: se può esser utile in futuro metterò anche una buona scheda grafica (es: ati 6870)
vi ringrazio per l'aiuto.
UP :)
Futura12
05-01-2011, 13:29
:eek: :eek:
ma ne sei sicuro? io ho un pIV 478. dissi e ventola originali intel...
quindi se vado su un dissi con una ventola che sta sui 20 dB o anche meno dovrei praticamente avere poi un sistemino inudibile?
il problema è trovare qualcosa che ci sta sulla mia dotazione :muro: , sto qui impazzendo con le misure...
Si ne sono sicuro quelle ventole sono insopportabili...
Il Mugen 2 è già fornito di serie con una ventola PWM abbastanza silenziosa.
Al massimo, ne prendi un'altra, ancora più silenziosa, assieme al dissi quando lo ordini ;) Prova a chiedere sul thread delle ventole silenziose -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
Più di così non so cosa consigliarti. Ciao :)
la mia paura è per le dimensioni
la mia situazione è questa
http://img31.imageshack.us/img31/6686/r0011040.jpg (http://img31.imageshack.us/i/r0011040.jpg/)
come vedete a sinistra del dissipatore c'è la ventolina del NB e a destra le ram Trident (http://www.gskill.com/products.php?index=160&c1=1&c2=2) che hanno un dissipatore piuttosto alto: quello attuale è 11 cm...
la mia paura è per le dimensioni
la mia situazione è questa
http://img31.imageshack.us/img31/6686/r0011040.jpg (http://img31.imageshack.us/i/r0011040.jpg/)
come vedete a sinistra del dissipatore c'è la ventolina del NB e a destra le ram Trident (http://www.gskill.com/products.php?index=160&c1=1&c2=2) che hanno un dissipatore piuttosto alto: quello attuale è 11 cm...
Per quanto ne so, non è affatto consigliabile mettere ventole sul chipset in quel punto quando si hanno dissipatori a torre con la ventola che ci soffia contro. Vanno bene quando si ha un dissi top-down o passivo, oppure a torre ma con la ventola che soffia verso l'alto, altrimenti si creano turbolenze e non dissipi in maniera ottimale né cpu né chipset.
Per quanto ne so, non è affatto consigliabile mettere ventole sul chipset in quel punto quando si hanno dissipatori a torre con la ventola che ci soffia contro. Vanno bene quando si ha un dissi top-down o passivo, oppure a torre ma con la ventola che soffia verso l'alto, altrimenti si creano turbolenze e non dissipi in maniera ottimale né cpu né chipset.
Quella ventolina c'era già ma comunque la devo togliere perché fa rumore e mi sa che sta per tirare le cuoia.
La sostituisco con il dissipatore Thermalright HR-05 IFX SLI (http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=8&id=106) che già ho. Anche con questo la situazione non cambia perché occupa lo stesso spazio.
Salve ho appena acquistato una Asrock 890FX Deluxe4 Sito (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe4)
abbinata ad un PhenomII 1090T,per la dissipazione ho preso un Noctua NHC12P-SE14 Sito (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en) ,ho scelto questo perchè altri modelli a torre non ci starebbero nel case,questo è piuttosto basso.Purtroppo mi sono accorto che il dissipatore del northbridge della scheda madre è piuttosto alto e impedisce al Noctua di combaciare bene col processore,in pratica le alette del Noctua appoggiano sul dissi del Northbridge.Qualcuno ha qualche consiglio da darmi per il montaggio del Noctua?Esistono in commercio dissipatori simili a quello della scheda madre ma piu bassi?Mi dispiacerebbe dover ripiegare sul dissipatore standard del PhenomII.Inoltre il Noctua è molto bello e performante.Grazie a tutti per eventuali informazioni.
Ma quello che impedisce il montaggio è il dissipatore con sopra scritto 4? Hai provato a girare il dissipatore in qualche modo?
Di dissipatori alternativi ce ne sono ma come vedi hai i due dissipatori della mobo legati fra loro dalla pipe, dunque o sfili la pipe e lasci il dissi dei due che non ti da fastidio e sostituisci l'altro oppure li deivi cambiare entrambi!
Solitamente (ma non è assolutamente regola) un dissipatore grande serve perchè deve dissipare delle belle temperature e dunque credo ti servirà un buon dissipatore alternativo!
Facci sapere se magari ruotando il Noctua riesci a farcelo stare e comunque se poggia solamente sul dissi mobo non ci sono problemi basta che si monta correttamente e non faccia forza da nessuna parte!
PS: Se non erro la Noctua ha fatto un sistema di aggancio particolare proprio per far si che i sui agganci per AMD si possano ruotare a 360° ma non sò se lo hanno messo in bundle al tuo dissipatore! Casomai non lo avessi prova a esporre il problema direttamente alla Noctua che in questi casi ha una politica molto favorevole verso gli acquirenti e ti potrebbe spedire la staffa!
Faby°Fox
05-01-2011, 15:10
Ma quello che impedisce il montaggio è il dissipatore con sopra scritto 4? Hai provato a girare il dissipatore in qualche modo?
Di dissipatori alternativi ce ne sono ma come vedi hai i due dissipatori della mobo legati fra loro dalla pipe, dunque o sfili la pipe e lasci il dissi dei due che non ti da fastidio e sostituisci l'altro oppure li deivi cambiare entrambi!
Si, è proprio quello con la scritta 4 ,è molto alto,pensa che in bundle c'è un ventolino aggiuntivo da montarci sopra .Ho provato a girare il Noctua nel senso opposto ma la situazione non cambia,ci sono 6 pipe su quel fianco situati molto in basso e toccano sul lato del dissi della scheda.
Se non erro la Noctua ha fatto un sistema di aggancio particolare proprio per far si che i sui agganci per AMD si possano ruotare a 360° ma non sò se lo hanno messo in bundle al tuo dissipatore! Casomai non lo avessi prova a esporre il problema direttamente alla Noctua che in questi casi ha una politica molto favorevole verso gli acquirenti e ti potrebbe spedire la staffa!
Ci sono entrambi gli attacchi,sia per INTEL con tanto di backplate che l'aggancio per AMD che permette di ruotare il dissi di 180° ,ma da una parte ci sono 6 pipe che cozzano contro il dissi della scheda madre dall'altra le alette del Noctua.Potrei rischiare e provare ad installarlo lo stesso ma la mia paura è che il Noctua rimanga inclinato e che la superficie a contatto con il processore risulti solamente la metà o magari anche meno riducendone le prestazioni nel migliore dei casi e ritrovandomi un procio bruciato in meno di un secondo nel peggiore dei casi.In alternativa potrei cambiare il dissipatore per Northbridge per questa scheda madre,ma non ne vedo in giro di questa fattura cioè collegati tra loro da un pipe.Se sai dove buttare l'occhio te ne sarei grato.Grazie
ragazzi ho aperto il mio freezer pro rev 2 ed ho notato che la pasta argentata cè,che faccio lascio quella o ne metto un altra?
Bingo Bongo
05-01-2011, 17:37
ragazzi ho aperto il mio freezer pro rev 2 ed ho notato che la pasta argentata cè,che faccio lascio quella o ne metto un altra?
lascia quella e alla prossima pulizia cambi (falla la pulizia, a cadenza mensile)
lascia quella e alla prossima pulizia cambi (falla la pulizia, a cadenza mensile)
azz ogni mese ?:rolleyes: si sporca velocemente?
KristinEinander
05-01-2011, 20:31
azz ogni mese ?:rolleyes: si sporca velocemente?
magari per i primi mesi puoi aprire il cabinet e controllare (dipende se hai il pc in un ambiente polveroso ). In linea di massima ogni 3/4 mesi io lo pulisco, poi varia in base all'ambiente in cui si trova
Si, è proprio quello con la scritta 4 ,è molto alto,pensa che in bundle c'è un ventolino aggiuntivo da montarci sopra .Ho provato a girare il Noctua nel senso opposto ma la situazione non cambia,ci sono 6 pipe su quel fianco situati molto in basso e toccano sul lato del dissi della scheda.
Ci sono entrambi gli attacchi,sia per INTEL con tanto di backplate che l'aggancio per AMD che permette di ruotare il dissi di 180° ,ma da una parte ci sono 6 pipe che cozzano contro il dissi della scheda madre dall'altra le alette del Noctua.Potrei rischiare e provare ad installarlo lo stesso ma la mia paura è che il Noctua rimanga inclinato e che la superficie a contatto con il processore risulti solamente la metà o magari anche meno riducendone le prestazioni nel migliore dei casi e ritrovandomi un procio bruciato in meno di un secondo nel peggiore dei casi.In alternativa potrei cambiare il dissipatore per Northbridge per questa scheda madre,ma non ne vedo in giro di questa fattura cioè collegati tra loro da un pipe.Se sai dove buttare l'occhio te ne sarei grato.Grazie
Io intendo quello che può far girare un dissipatore Noctua con aggancio AMD di 90° rispetto all' asse che solitamente concede il montaggio! QUESTO (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=36&lng=en), che però leggendo non credo ti possa aiutare:
Socket compatibility AM2, AM2+, AM3
Cooler compatibility Noctua NH-U12P SE2 & NH-U9B SE2
Di dissipatori collegati tra loro da pipe specifici per determinate schede madri non ne trovi di sicuro! Ne devi prendere 2, uno per northbridge e uno per mosfet ma dovresti controllare le temperature perchè se addirittura è prevista una ventola da poterci mettere allora mi viene da pensare che i mosfet di quella scheda scaldino particolarmente! I dissipatori mosfet migliori che mi vengono in mente sono grandicelli ma di soluzioni ce ne sono molte!
Comunque come ti ho detto prova ad esporre il problema alla Noctua!
Faby°Fox
05-01-2011, 22:48
Io intendo quello che può far girare un dissipatore Noctua con aggancio AMD di 90° rispetto all' asse che solitamente concede il montaggio! QUESTO (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=36&lng=en), che però leggendo non credo ti possa aiutare:
Socket compatibility AM2, AM2+, AM3
Cooler compatibility Noctua NH-U12P SE2 & NH-U9B SE2
Si,scusa avevo capito male io.Cmq. è strano perchè sul sito della Noctua alla voce del prodotto NH C12P -SE14 c'è la scheda delle compatibilità (l'avessi vista prima) con elencate tutte le schede madri supportate,la ASRock 890FX Deluxe 4 è segnata con un bollino giallo e specifica che i primi due slot delle Ram vengono occupati dagli heatpipes.Sinceramente a me non sembra ,ma se così fosse addio ram dual channel,cmq. domani provo a montarlo ancora e poi manderò una mail alla Noctua (sempre che non ridano del mio inglese)per chiedere delucidazioni.In alternativa prenderò un'altro dissipatore:cry: peccato questo mi piaceva un casino.Grazie e Ciao.
ciao ragazzi avevo bisogno di un consiglio
devo sostituire il dissi custom del mio Phenom II 955 perchè è troppo rumoroso.
pensavo ad un dissy della Scythe: o il Katana 3 che sembra avere buone prestazioni ed un prezzo decente, oppure lo Shuriken che è molto basso e potrebbe tornare utile quando passerò ad una configurazione itx.
proprio per questo motivo andrei meglio sul secondo anche se non so come si comporta in quanto a dissipazione/silenzio.
non faccio oc.
ciao ragazzi avevo bisogno di un consiglio
devo sostituire il dissi custom del mio Phenom II 955 perchè è troppo rumoroso.
pensavo ad un dissy della Scythe: o il Katana 3 che sembra avere buone prestazioni ed un prezzo decente, oppure lo Shuriken che è molto basso e potrebbe tornare utile quando passerò ad una configurazione itx.
proprio per questo motivo andrei meglio sul secondo anche se non so come si comporta in quanto a dissipazione/silenzio.
non faccio oc.
Se lo trovi, un Nirvana NV120...
Lo avevo sul mio 955 BE ed andava una favola...
ragazzi mi sa che ho fatto un casino ho montato il freezer ma nel montarlo è caduta un pò di pasta nei piedini di quella vecchia e adesso il pc nn parte e nn sento il solito beep appena parte e nn esce niente nello schermo...
Futura12
06-01-2011, 13:55
ragazzi mi sa che ho fatto un casino ho montato il freezer ma nel montarlo è caduta un pò di pasta nei piedini di quella vecchia e adesso il pc nn parte e nn sento il solito beep appena parte e nn esce niente nello schermo...
Che vuol dire? non ho mica capito..ti è caduta la pasta termica nei contatti del socket della cpu? in tal caso mandi in corto la scheda madre..
Spiegati meglio sennò nessuno ti può aiutare.
Che vuol dire? non ho mica capito..ti è caduta la pasta termica nei contatti del socket della cpu? in tal caso mandi in corto la scheda madre..
Spiegati meglio sennò nessuno ti può aiutare.
si nel montare il nuovo dissipatore cèra la pasta vecchia ed è caduta un pò fra i piedini ma poca poca ...e adesso nn parte più ,ma il tutto funziona dissipatore lettori ecc...
ragazzi nessuno?ho letto un pò in giro ed ho notato che se la pasta nn è grigio è meno grave e nn danneggia niente e che la pasta si può togliere con il cotton fioc e del cif confermate?
ragazzi nessuno?ho letto un pò in giro ed ho notato che se la pasta nn è grigio è meno grave e nn danneggia niente e che la pasta si può togliere con il cotton fioc e del cif confermate?
Alcol e cotton fioc...
E prega che non sia pasta all'argento...
Alcol e cotton fioc...
E prega che non sia pasta all'argento...
è bianchissima nn penso sia di argento quindi posso fare con l alcool?nn è che brucio niente?
è bianchissima nn penso sia di argento quindi posso fare con l alcool?nn è che brucio niente?
Con l'alcol non bruci niente, ovviamente l'operazione falla a pc staccato dall'alimentazione elettrica...
Ma la pasta che marca è?
Futura12
06-01-2011, 14:57
si nel montare il nuovo dissipatore cèra la pasta vecchia ed è caduta un pò fra i piedini ma poca poca ...e adesso nn parte più ,ma il tutto funziona dissipatore lettori ecc...
Se è pasta bianca non dovrebbe succedere nulla.
Se è una pasta tipo l'artic silver5 prega dio di non aver fatto danni,perchè conduce elettricità e quindi è probabile che ti possa aver dannegiato la motherboard.
Ora devi rismontare il tutto e cercare di pulire il socket..ma è un operazione parecchio difficile oltre che estremamente delicata,fai molta attenzione.
E facci sapere.:)
Con l'alcol non bruci niente, ovviamente l'operazione falla a pc staccato dall'alimentazione elettrica...
Ma la pasta che marca è?
Nedipaste cè scritto...
Se è pasta bianca non dovrebbe succedere nulla.
Se è una pasta tipo l'artic silver5 prega dio di non aver fatto danni,perchè conduce elettricità e quindi è probabile che ti possa aver dannegiato la motherboard.
Ora devi rismontare il tutto e cercare di pulire il socket..ma è un operazione parecchio difficile oltre che estremamente delicata,fai molta attenzione.
E facci sapere.:)
ho pulito tutto con alcool e cottonfioc e si è tolta tutta la pasta che poi era poca,pero nn parte niente e nn cè il solito beep,uffa cosa può essere anche i piedini stanno apposto...
Bingo Bongo
06-01-2011, 15:57
ho pulito tutto con alcool e cottonfioc e si è tolta tutta la pasta che poi era poca,pero nn parte niente e nn cè il solito beep,uffa cosa può essere anche i piedini stanno apposto...
Mi viene un dubbio,
non è che nel togliere il dissi hai dimenticato di attaccare ventola e/o alimentazione(CPU e mobo) ?
Mi viene un dubbio,
non è che nel togliere il dissi hai dimenticato di attaccare ventola e/o alimentazione(CPU e mobo) ?
nn dici quel filo per attaccare la ventola l ho messo altro nn cè ,o cè qualche filo altro,nn penso!
ho provato anche a togliere e mettere la batteria ma niente...
che poi il beep nn lo fa più
Intanto quando metti la pasta DEVI togliere la vecchia...assolutamente!
Che sia bianca non vuol dire che non conduce anche se ultimamente sono pochissime le paste che conducono!
Smonta la mobo, togli dissipatore e cpu, pulisci tutto con alcool e cottonfiock (anche se sarebbe meglio qualcosa che non lascia peletti ma basta che poi li togli), l'alcool sarebbe meglio quello isopropilico o perlomeno un alcool che non sia colorato e profumato visto che lascia visibilmente aloni al suo passaggio.
Una volta fatto tutto per bene rimetti tutto e la pasta un velo, non deve fare chissà cosa, serve solo a far combaciare bene due superfici non perfettamente omogenee e a riempire i microsochi e microimperfezioni!
E poi spera!
Se lo trovi, un Nirvana NV120...
Lo avevo sul mio 955 BE ed andava una favola...
ma zerotherm è fallita?
cmq io cercavo un dissy max sulle trenta euro
e consideravo lo shuriken solo perchè molto basso.
nessuno sa dirmi come va?
come alternativa il katana?
Intanto quando metti la pasta DEVI togliere la vecchia...assolutamente!
Che sia bianca non vuol dire che non conduce anche se ultimamente sono pochissime le paste che conducono!
Smonta la mobo, togli dissipatore e cpu, pulisci tutto con alcool e cottonfiock (anche se sarebbe meglio qualcosa che non lascia peletti ma basta che poi li togli), l'alcool sarebbe meglio quello isopropilico o perlomeno un alcool che non sia colorato e profumato visto che lascia visibilmente aloni al suo passaggio.
Una volta fatto tutto per bene rimetti tutto e la pasta un velo, non deve fare chissà cosa, serve solo a far combaciare bene due superfici non perfettamente omogenee e a riempire i microsochi e microimperfezioni!
E poi spera!
allora ho tolta la vecchia pasta con alcool e mettendo il dissipatore nuovo mi è colata dal vecchio dissip.ed è andata
sui piedini un pò di pasta ,quindi ho pulito il tutto con cottonfioc e alcol,ma non parte.
marius84
06-01-2011, 22:08
forse la pasta è entrata in qualche buco del socket e quindi i piedini del processore non fanno più contatto bene..
forse la pasta è entrata in qualche buco del socket e quindi i piedini del processore non fanno più contatto bene..
Eh ho pulito bene,pasta nn ce ne più,domani controllo di nuovo
Futura12
07-01-2011, 13:19
Se ti è finita la pasta nel socket,e non ti parte più vuol dire che sta ancora li in mezzo da qualche parte...
Devi rimuoverla tutta,ma cosi facendo rischi di danneggiare il socket..visto che è proprio li che ci sono i ''dentini'' di connessione..
Insomma mi spiace per te ma hai fatto una bella cavolata.:doh:
Oppure nel smontarlo hai fatto danni altrove,magari ha ''graffiato'' qualche pista...
ma si può riparare se lo porto dal tecnico?
Futura12
07-01-2011, 13:38
ma si può riparare se lo porto dal tecnico?
No,se un componente è danneggiato non si può riparare.
Se è solo questione che magari pensi che l'hai montato male o qualcosa del genere allora un tecnico ti può aiutare...ma se prima funzionava e ora non va più direi che qualcosa si è rotto,a quel punto un tecnico dubito possa fare qualcosa più di te.
mmm, ric3 ma puoi postare due foto fatte bene del soket e del processore? così vediamo se si nota qualcosa..?
ok dopo faccio due foto e le carico
http://i51.tinypic.com/25z0y04.jpg ecco qui vedete in quella patina bianca cèra la pasta...
http://i56.tinypic.com/f2sabn.jpg
marius84
07-01-2011, 18:59
ah :eek: io credevo fosse un amd...
cmq hai fatto cascare la pasta nella parte bassa del socket (diciamo a sud della fotografia) ?
hai visto se magari per fare pulizia non hai staccato qualche dentino, piegato, affossato ecc... ?
Futura12
07-01-2011, 19:22
Io l'avevo capito subito che si trattava del LGA 775...se era il socket AM2/3 era facilissimo da pulire visto che i contatti si trovano sulla cpu e non sulla motherboard.
In ogni caso dalle foto si vede quella zona ''bianca'' devi rimuovere tutto lo sporco e riprovare...ma ci vuole un attenzione maniacale,sennò rischi di rompere qualche dentino..sempre se non l'hai gia rotto.
KristinEinander
07-01-2011, 19:36
Sarò daltonico io, ma a me sembra grigia più che bianca la pasta :D
Mettiti con calma a rimuovere tutto senza sforzare i piedini e "forse" ce la fai a riportare in vita la mobo. Questi sono lavori da farsi con calma e mooolta pazienza ;)
Sarò daltonico io, ma a me sembra grigia più che bianca la pasta :D
Mettiti con calma a rimuovere tutto senza sforzare i piedini e "forse" ce la fai a riportare in vita la mobo. Questi sono lavori da farsi con calma e mooolta pazienza ;)
e una buona luce, meglio se del sole ;)
ah :eek: io credevo fosse un amd...
cmq hai fatto cascare la pasta nella parte bassa del socket (diciamo a sud della fotografia) ?
hai visto se magari per fare pulizia non hai staccato qualche dentino, piegato, affossato ecc... ?
si a sud,cmq l ho pulito con alcool e cottofionc e anche spazzolino 3-4 volte ma niente nn carica il sistema,mi sa che l ho porto da un tecnico per farlo vedere...
si a sud,cmq l ho pulito con alcool e cottofionc e anche spazzolino 3-4 volte ma niente nn carica il sistema,mi sa che l ho porto da un tecnico per farlo vedere...
mi sa che se hai rotto o rovinato quei piedini del socket poco farà anche un tecnico per pc...forse ti conviene da un tecnico riparatore di elettronica...
Futura12
08-01-2011, 13:16
mi sa che se hai rotto o rovinato quei piedini del socket poco farà anche un tecnico per pc...forse ti conviene da un tecnico riparatore di elettronica...
Si per farsi togliere come minimo 30 euro... (non penso che un tecnico elettronico lavora gratis)
Vista la qualità di quella motherboard che è estremamente bassa...costerà 40 euro nuova,conviene comprarsi una scheda madre nuova.
Pure secondo me c'è qualche dentino storto...che poi non va a fare contatto con la cpu,ed è per questo che il sistema non parte...però a quel punto a meno che non si è bravi con il fai da te...meglio comprarsela nuova e amen.
E magari la prossima volta,fatti installare cpu e dissipatore da qualcuno più esperto...perchè è l'inesperienza che porta a questo,una volta ci si può pure cascare ma poi...;)
:D
dai che ci sono quasi :D
consultando il forum sul sito scythe ho individuato delle discussioni dove mi danno le compatibilità di alcuni dissipatori sulla mia asrock P4i65G. ed in più per quasi tutti i dissi ci sono dei topic con le misure, anche se in qualche caso sono incomprensibili :mbe:
allora ci sono di compatibili questi:
-mine
-ninja plus rev. B
-mugen
-katana 2
(tutti con ventola perpendicolare alla mobo)
oppure questi con ventola parallela alla mobo:
-andy samurai master
-samurai z
-kama kross
problema coi primi 4: mi sa che non ci stanno nel mio case...ho circa 150/155 mm di spazio, e quelli son tutti alti 150/160 mm. comunque è un problema relativo, visto che preferirei un raffreddamento "top down" così da raffreddare al meglio anche i componenti della mobo stessa, visto che è micro atx e in teoria dissipa meno di una normale atx.
fra gli altri 3 sceglierei "andy samurai master". sulla scheda tecnica riportano un rumore di 20,94 dBA a 1200 rpm, dovrebbe far molto meno rumore del mio attuale dissi che ha la ventola a 3300 rpm, anche se mi piacerebbe molto scendere a meno di 15 dBA....ma non trovo altro di + silenzioso e compatibile...
però in tutti i casi non mi piace troppo il sistema di aggancio per il 478, con banali clips che immagino si aggancino al "cestello" in plastica nero del dissipatore originale intel (quello che rimane fissato sulla scheda madre).
qualcuno ha idee/suggerimenti??
ah, altra piccola richiesta: mi sa che tutte le ventole di questi scythe son a 4 pin per il controllo pwm...io nella mobo ho solo la connessione a 3 pin, come faccio?
Andreww!!!
08-01-2011, 15:15
Dom77 io ho lo Scythe Ninja 2 su socket 478, la scheda madre non è la stessa, ma il cestello penso sia identico... le clip di aggangio è vero sono molto fastidiose, inoltre inizialmente erano parecchio dure e ho dovuto premere molto per farle entrare. Ora invece se tolgo e rimetto le stesse clips è molto più facile proprio perchè il materiale ormai si è abituato in quella posizione..unito al dissipatore c'è una interessante Scythe 120mm da 1000rpm, inudibile che stia a 600 o a 1000! E' davvero qualcosa di eccezionale, tengo il mio processore a 50 gradi in full con temp case di 22 gradi.
Si per farsi togliere come minimo 30 euro... (non penso che un tecnico elettronico lavora gratis)
Vista la qualità di quella motherboard che è estremamente bassa...costerà 40 euro nuova,conviene comprarsi una scheda madre nuova.
Pure secondo me c'è qualche dentino storto...che poi non va a fare contatto con la cpu,ed è per questo che il sistema non parte...però a quel punto a meno che non si è bravi con il fai da te...meglio comprarsela nuova e amen.
E magari la prossima volta,fatti installare cpu e dissipatore da qualcuno più esperto...perchè è l'inesperienza che porta a questo,una volta ci si può pure cascare ma poi...;)
ma infatti è stata sfortuna anche e inesperienza,adesso l ho portato al tecnico e vediamo che dice...
allora ho chiamato il mio tecnico e ha detto che si è storto un piedino e adesso sta facendo la prova con un altra scheda madre e veda se va...
Dom77 io ho lo Scythe Ninja 2 su socket 478, la scheda madre non è la stessa, ma il cestello penso sia identico... le clip di aggangio è vero sono molto fastidiose, inoltre inizialmente erano parecchio dure e ho dovuto premere molto per farle entrare. Ora invece se tolgo e rimetto le stesse clips è molto più facile proprio perchè il materiale ormai si è abituato in quella posizione..unito al dissipatore c'è una interessante Scythe 120mm da 1000rpm, inudibile che stia a 600 o a 1000! E' davvero qualcosa di eccezionale, tengo il mio processore a 50 gradi in full con temp case di 22 gradi.
da me il ninja 2 mi sa che non ci sta in altezza...e poi come dicevo lo voglio con ventola top-down che arieggi anche la mobo.
buono a sapersi per le clip, anche se preferirei levare il cestello e sistemare il nuovo dissi con un sistema di aggancio a viti, se ci fosse....
rispondo qui al tuo messaggio: no, non mi serve per overcloccare, voglio solo fare un sistema + silenzioso di adesso :muro:
grazie per le info
andreww, potresti mica fare un paio di scatti del sistema di aggancio e postarli qui?
allora ho chiamato il mio tecnico e ha detto che si è storto un piedino e adesso sta facendo la prova con un altra scheda madre e veda se va...
mi spiace...al limite prova a contattare l'utente Capellone, ho letto che sa riparare qui pin dei socket sulle mobo ;)
mi spiace...al limite prova a contattare l'utente Capellone, ho letto che sa riparare qui pin dei socket sulle mobo ;)
e si possono riparare e come fà?
e si possono riparare e come fà?
sicuramente con una stazione saldante seria col controllo della temperatura, con una buona esperienza sul campo delle riparazioni, ma soprattutto con una buona dose di pazienza e mano ferma sui lavori microscopici ;)
prova a contattarlo ed esponigli il tuo problema, male che vada ti dice che non ci riesce...cmq siamo ormai ot, concludiamo qui ;)
vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34060797&postcount=1)
vai a piè pagina e leggi "Novità"
ciao e buona fortuna
sicuramente con una stazione saldante seria col controllo della temperatura, con una buona esperienza sul campo delle riparazioni, ma soprattutto con una buona dose di pazienza e mano ferma sui lavori microscopici ;)
prova a contattarlo ed esponigli il tuo problema, male che vada ti dice che non ci riesce...cmq siamo ormai ot, concludiamo qui ;)
vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34060797&postcount=1)
vai a piè pagina e leggi "Novità"
ciao e buona fortuna
grazie,vedrò...
allora la roba mi è arrivata da 1 settimana abbondante ormai, ma causa una bronchite-influenza mai beccata prima così, solo oggi stavo appena appena meglio e ho provato a fare qualcosina...DUNQUE RIGUARDO AL nINJA3..E aSROCK 870 EXTREME 3....nessun problema per le RAm anche le rippjaw...la cosa llucinante e ridicola è come richiede di essere montato!! praticamente ti fanno montare 2 staffette sul ninja3 poi devi appoggiare il tutto sulla CPU(dopoa verci messo la pasta e ora viene il bello...praticamente devi avere qualcuno che ti tenga la MB con il dissipatore sopra il procio, sollevati, perchè devi attaccare il backlate dopo che hai il tutto sopra la cpu...!!! e le viti vanno montate da sotto...cioè io da solo h smadonnato come un ossesso..una roba allucinante..e spero , perchè il procio dissi si è ovviamente un pò mosso dirante lìoperazione...che la pasta, che ho spalmato con la tessera, basti e sia rimasta a posto...eprchè il solo pensiero di doverlo rismontare, mi fà paura!
Altra bella critica sulle clip che tengono la ventola da 12...altro enrvoso epr emtterle che non vi dico...insomma per adesso bel dissi non c'è che dire, ma come montaggio è frustrante! come pochi
P.S.
DA EVITARE PER CHI HA CASE STRETTI...HO AMARAMENTE CONSTATATO CHE COL THERMATAKE V9, SI è COSTRETTI A SMONTARE IL VENTOLONE SULLA PARATIA LATERALE DA 23CM...SPERO DI POTERLA MONTARE ALL'ESTERNO..CHE NE DITE? LAVOREREBBE UGUALMENTE?
KristinEinander
09-01-2011, 20:07
grazie,vedrò...
Mi permetto di quotare il consiglio di Futura12
Si per farsi togliere come minimo 30 euro... (non penso che un tecnico elettronico lavora gratis)
Vista la qualità di quella motherboard che è estremamente bassa...costerà 40 euro nuova,conviene comprarsi una scheda madre nuova.
Pure secondo me c'è qualche dentino storto...che poi non va a fare contatto con la cpu,ed è per questo che il sistema non parte...però a quel punto a meno che non si è bravi con il fai da te...meglio comprarsela nuova e amen.
E magari la prossima volta,fatti installare cpu e dissipatore da qualcuno più esperto...perchè è l'inesperienza che porta a questo,una volta ci si può pure cascare ma poi...;)
Se sei di Treviso o nelle vicinanze puoi anche valutare la possibilità di contattare Cappellone ... altrimenti sono minimo 15 € di spedizioni ( andata e ritorno della scheda madre ) e quindi mi sa che ti conviene comperare una mobo Nuova da poche pretese e farai un'affare sicuramente migliore ( quantomeno avrai la garanzia del Nuovo )
L'inesperienza a volte si paga cara :(
Ciao :)
KristinEinander
09-01-2011, 20:14
allora la roba mi è arrivata da 1 settimana abbondante ormai, ma causa una bronchite-influenza mai beccata prima così, solo oggi stavo appena appena meglio e ho provato a fare qualcosina...DUNQUE RIGUARDO AL nINJA3..E aSROCK 870 EXTREME 3....nessun problema per le RAm anche le rippjaw...la cosa llucinante e ridicola è come richiede di essere montato!! praticamente ti fanno montare 2 staffette sul ninja3 poi devi appoggiare il tutto sulla CPU(dopoa verci messo la pasta e ora viene il bello...praticamente devi avere qualcuno che ti tenga la MB con il dissipatore sopra il procio, sollevati, perchè devi attaccare il backlate dopo che hai il tutto sopra la cpu...!!! e le viti vanno montate da sotto...cioè io da solo h smadonnato come un ossesso..una roba allucinante..e spero , perchè il procio dissi si è ovviamente un pò mosso dirante lìoperazione...che la pasta, che ho spalmato con la tessera, basti e sia rimasta a posto...eprchè il solo pensiero di doverlo rismontare, mi fà paura!
Altra bella critica sulle clip che tengono la ventola da 12...altro enrvoso epr emtterle che non vi dico...insomma per adesso bel dissi non c'è che dire, ma come montaggio è frustrante! come pochi
Grazie dell'info
P.S.
DA EVITARE PER CHI HA CASE STRETTI...HO AMARAMENTE CONSTATATO CHE COL THERMATAKE V9, SI è COSTRETTI A SMONTARE IL VENTOLONE SULLA PARATIA LATERALE DA 23CM...SPERO DI POTERLA MONTARE ALL'ESTERNO..CHE NE DITE? LAVOREREBBE UGUALMENTE?
Per lavorare, lavora lo stesso, magari creerà un po più di rumore, dovuto all'aria che andrà a sbattere contro la griglia.
Devi tener conto che le pale non avranno nessuna proteziene e potrebbero rovinarsi se gli finisce qualcosa contro, per il resto ti conviene fare una prova e vedere se il risultato ti garba ;)
mircocatta
10-01-2011, 07:28
salve a tutti
dopo una piccola parentesi nel mondo del liquido (un anno) sto ripensando di tornare ad aria..
meno costoso, meno complicato, meno rischioso
per qualche grado in più non mi lamenterò
quindi mi stavo chiedendo, quale dissipatore, attualmente, è migliore? possiedo ancora un buon vecchio zerotherm nirvana ma non è compatibile con i nuovi shoket su cui vorrei passare a breve..che mi consigliate? l case è un cm 690, un middle tower quindi
Madara76
10-01-2011, 07:38
salve a tutti
dopo una piccola parentesi nel mondo del liquido (un anno) sto ripensando di tornare ad aria..
meno costoso, meno complicato, meno rischioso
per qualche grado in più non mi lamenterò
quindi mi stavo chiedendo, quale dissipatore, attualmente, è migliore? possiedo ancora un buon vecchio zerotherm nirvana ma non è compatibile con i nuovi shoket su cui vorrei passare a breve..che mi consigliate? l case è un cm 690, un middle tower quindi
Ciao, attualmente il piu' performante sembrerebbe essere il thermalright archon, se ti entra nel case io andrei con questo. Nel caso pero' dovresti comprare una seconda ventola, nel bundle ce n'e' una sola. Come alternative silver arrow o noctua nh d14.
mircocatta
10-01-2011, 07:48
Ciao, attualmente il piu' performante sembrerebbe essere il thermalright archon, se ti entra nel case io andrei con questo. Nel caso pero' dovresti comprare una seconda ventola, nel bundle ce n'e' una sola. Come alternative silver arrow o noctua nh d14.
di ventole, avendo un quad radiator, ne ho a palate :asd: tra le magma e le schyte :)
comunque non so, il mio case supporta al massimo dissipatori di 175mm.. quanto è anlto questo archon?
per curiosità, quanto perderei da un buon impianto a liquido?
Madara76
10-01-2011, 09:02
di ventole, avendo un quad radiator, ne ho a palate :asd: tra le magma e le schyte :)
comunque non so, il mio case supporta al massimo dissipatori di 175mm.. quanto è anlto questo archon?
per curiosità, quanto perderei da un buon impianto a liquido?
L'archon e' alto 170 mm. Per il resto presumo che tu perda parecchio...
Grazie dell'info
Per lavorare, lavora lo stesso, magari creerà un po più di rumore, dovuto all'aria che andrà a sbattere contro la griglia.
Devi tener conto che le pale non avranno nessuna proteziene e potrebbero rovinarsi se gli finisce qualcosa contro, per il resto ti conviene fare una prova e vedere se il risultato ti garba ;)
Grazie.....che sfiga però...magari vedo se riesco a montarne una + piccola...anche se mi garbava il ventolone silenzioso da 23...si che ce ne sono altre 3 una davanti da 12, una dietro da 14 e una superiore da 23...però cavolo...ero quasi tentato di limare o vedere se riuscivo a svitare i tappi in cima al dissi pche coprono i terminali dellle pipe....per vedere se riuscivo a recuperare qualche millimetro....o magari lo vendo e cambio dissi...certo mi rode il culo...:muro:
Melting Blaze
10-01-2011, 14:23
ciao!
ho visto che è da poco uscito il nuovo noctua NH-C14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=37&lng=en)
ma mi chiedo: come funziona?:mbe:
nel senso l'aria la prende da sotto e la espelle sopra?
http://www.noctua.at/images/faqs/nh_c14_measurements_clearance.jpg
http://www.noctua.at/images/faqs/nh_c14_measurements.jpg
perchè vicecersa non avrebbe molto senso in quanto l'aria calda andrebbe ad impattare contro la cpu.
ciao!
ho visto che è da poco uscito il nuovo noctua NH-C14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=37&lng=en)
ma mi chiedo: come funziona?:mbe:
nel senso l'aria la prende da sotto e la espelle sopra?
perchè vicecersa non avrebbe molto senso in quanto l'aria calda andrebbe ad impattare contro la cpu.
:doh: funziona in tutti e due i modi ovviamente, ma buttare aria verso la Mobo può facilitare il raffreddamento del chipset e dei mosfet, mentre buttare aria sulla paratia più che altro serve a creare perturbazioni fastidiose
CPU che non viene raffreddata dall'aria direttamente ma dall'aria che passa attraverso il corpo dissipante!
Melting Blaze
10-01-2011, 14:50
funziona in tutti e due i modi ovviamente,
e fin li lo so ;) chiedevo qual'è il modo migliore:)
ma buttare aria verso la Mobo può facilitare il raffreddamento del chipset e dei mosfet,
ma scusa l'aria passa prima attraverso il corpo caldo del dissi.. come fa a raffreddare chipset e mosfet con aria calda?
mentre buttare aria sulla paratia più che altro serve a creare perturbazioni fastidiose
appunto. e da li volevo già chiederlo prima ma non volevo troppa carne al fuoco.
se il case ha una ventola laterale ad esempio Antec P-193 (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTgyMA==).
uno deve metterla (in maniera non troppo sensata ma che comunque segue il discorso del "non aria calda sui mosfet") in estrazione..
insomma c'è qualcosa che non mi quadra. soprattutto perchè l'aria va verso la mobo e non viceversa...:stordita:
CPU che non viene raffreddata dall'aria direttamente ma dall'aria che passa attraverso il corpo dissipante!
si si. forse non si capiva che lo so :p :D :)
^[H3ad-Tr1p]^
10-01-2011, 16:33
salve a tutti
ho trovato adesso la discussione ufficiale
vorrei cambiare il dissipatore del mio i7 920
attualmente ho un artic freezer extreme
qui potete vedere le foto http://img13.imageshack.us/i/img00171yp.jpg/
l artic va piu' o meno bene,l ho potenziato con un altra ventola e va benone
l artic lo impiegherei poi su un amd per cui lo riciclo
avevo scelto questo dissipatore anziche' il noctua,perche' il noctua era troppo grande e forse basso e probabilmente mi avrebbe dato problemi con le ram
adesso a distanza di un anno,volevo sapere se era uscito qualche altro dissipatore di buona fattura che mi permetesse di montarlo tranquillamente con le dominator a cui vorrei anche aggiungere il kit di raffreddamento per le ram
che cosa mi consigliate?
grazie mille
__________________
domandina veloce(che non ho voglia di leggere :asd:) miglior dissi da abbinare ai sandy? considerate un overclock del 50%(è fattibile si? ho letto che salgono bene), mi son informato velocemente, ho letto che il Prolimatech megahalems rev.b è tra i migliori...
Melting Blaze
10-01-2011, 19:46
ottimi sono i
Noctua (http://www.noctua.at/main.php?show=produkte&lng=en):
Noctua NH-D14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=34&lng=en)
Noctua NH-C14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=37&lng=en)
Thermalright Venoumus X Black (http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=27&id=94)
Thermalright Venoumus X (http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=27&id=84)
Prolimatech Super Mega (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=4518)
Cocage Arrow (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=4228)
Tuniq Tower 120 Extreme (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7518)
oltre al Megahalems rev b.
poi ce ne sarebbero anche altri ovviamente ma questi son i primi che mi son venuti in mente ;)
ps:certi link non avevo voglia di cercarli e ti ho linkato uno shop :p
KristinEinander
10-01-2011, 22:24
Grazie.....che sfiga però...magari vedo se riesco a montarne una + piccola...anche se mi garbava il ventolone silenzioso da 23...si che ce ne sono altre 3 una davanti da 12, una dietro da 14 e una superiore da 23...però cavolo...ero quasi tentato di limare o vedere se riuscivo a svitare i tappi in cima al dissi pche coprono i terminali dellle pipe....per vedere se riuscivo a recuperare qualche millimetro....o magari lo vendo e cambio dissi...certo mi rode il culo...:muro:
Calma, non limare nulla, che rovini il dissi e se sbagli potresti far fuoriuscire il liquido/gas contenuto nelle pipes e del dissi a quel punto non te ne fai più nulla :D
Se ti scoccia così tanto, ti conviene lascaire il cabinet senza il ventolone laterale ( anch'io l'ho tolto ) che crei meno casini ... comunque provare ad installarlo esternamente non ti costa nulla.
Ciao e buona avventura ;)
:D
dai che ci sono quasi :D
consultando il forum sul sito scythe ho individuato delle discussioni dove mi danno le compatibilità di alcuni dissipatori sulla mia asrock P4i65G. ed in più per quasi tutti i dissi ci sono dei topic con le misure, anche se in qualche caso sono incomprensibili :mbe:
allora ci sono di compatibili questi:
-mine
-ninja plus rev. B
-mugen
-katana 2
(tutti con ventola perpendicolare alla mobo)
oppure questi con ventola parallela alla mobo:
-andy samurai master
-samurai z
-kama kross
problema coi primi 4: mi sa che non ci stanno nel mio case...ho circa 150/155 mm di spazio, e quelli son tutti alti 150/160 mm. comunque è un problema relativo, visto che preferirei un raffreddamento "top down" così da raffreddare al meglio anche i componenti della mobo stessa, visto che è micro atx e in teoria dissipa meno di una normale atx.
fra gli altri 3 sceglierei "andy samurai master". sulla scheda tecnica riportano un rumore di 20,94 dBA a 1200 rpm, dovrebbe far molto meno rumore del mio attuale dissi che ha la ventola a 3300 rpm, anche se mi piacerebbe molto scendere a meno di 15 dBA....ma non trovo altro di + silenzioso e compatibile...
però in tutti i casi non mi piace troppo il sistema di aggancio per il 478, con banali clips che immagino si aggancino al "cestello" in plastica nero del dissipatore originale intel (quello che rimane fissato sulla scheda madre).
qualcuno ha idee/suggerimenti??
ah, altra piccola richiesta: mi sa che tutte le ventole di questi scythe son a 4 pin per il controllo pwm...io nella mobo ho solo la connessione a 3 pin, come faccio?
:help:
+ qualcuno che ha scythe su socket 478 potrebbe postarmi delle buone foto ben fatte del sistema di aggancio please?
grazie
ottimi sono i
Noctua (http://www.noctua.at/main.php?show=produkte&lng=en):
Noctua NH-D14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=34&lng=en)
Noctua NH-C14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=37&lng=en)
Thermalright Venoumus X Black (http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=27&id=94)
Thermalright Venoumus X (http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=27&id=84)
Prolimatech Super Mega (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=4518)
Cocage Arrow (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=4228)
Tuniq Tower 120 Extreme (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7518)
oltre al Megahalems rev b.
poi ce ne sarebbero anche altri ovviamente ma questi son i primi che mi son venuti in mente ;)
ps:certi link non avevo voglia di cercarli e ti ho linkato uno shop :p
grazie, cmq dalle review il silver arrow risulta il migliore
Melting Blaze
11-01-2011, 12:15
grazie, cmq dalle review il silver arrow risulta il migliore
si si! me lo son scordato :p
è decisamente ottimo! probabilmente il "nuovo re" ;)
ho visto che ovviamente preferisce le ventole da 140 e che con 2 ventole noctua da 140 guadagna una manciata di gradi ;) rispetto alle sue di base che sono molto buone in ogni caso.
è meglio in full del noctua nh-d14 ma in idle "perde" di un paio di gradi.
cmq penso ti interessi più il full load.
di tutte le review lette questa (http://www.vortez.co.uk/articles_pages/thermalright_silver_arrow_cpu_cooler_review,9.html) mi sembra fatta veramente bene ;)
gia che parliamo di ventole, le scythe sono ancora buone, o ormai son sorpassate?
Futura12
11-01-2011, 13:21
gia che parliamo di ventole, le scythe sono ancora buone, o ormai son sorpassate?
Le Ultrakaze per ora non hanno concorrenti seri,dato anche il loro basso costo (10-12€).
Le S-Flex rimangono ottime ventole...boh forse dovrebbero rinnovare un po le serie,ma per ora vanno bene cosi secondo me...
Melting Blaze
11-01-2011, 14:27
http://www.overclock.net/air-cooling/724577-well-dressed-megahalems-65-fans-112-a.html
ottima comparativa di ventole ;)
ho sentito parlar bene anche delle enermax magma oltre che delle solite noctua.
ragazzi alla fine mi sta cambiando
mobo e processore perchè ha detto
che l'ho bruciato e me ne sta mettendo
uno migliore di quello attuale forse il
5500 nn ricorda come si chiama alla
modica cifra di 80euri...
Le Ultrakaze per ora non hanno concorrenti seri,dato anche il loro basso costo (10-12€).
Le S-Flex rimangono ottime ventole...boh forse dovrebbero rinnovare un po le serie,ma per ora vanno bene cosi secondo me...
quindi posso montare quelle(che gia possiedo) sul silver arrow?togliendo quelle in dotazione
frankypawn
13-01-2011, 15:38
Ciao a tutti!Ho un Intel Core 2 Duo e7400,portato a 3ghz,però vorrei spingerlo almeno sui 3.40 però con il dissi stock non posso xD Qualcuno mi consiglia un buon dissi che sia efficente e costi poco?
Ciao a tutti!Ho un Intel Core 2 Duo e7400,portato a 3ghz,però vorrei spingerlo almeno sui 3.40 però con il dissi stock non posso xD Qualcuno mi consiglia un buon dissi che sia efficente e costi poco?
Cosa intendi per poco? Problemi di spazio? Punti alle performance o dai un peso anche alla rumorosità?
frankypawn
13-01-2011, 18:08
La rumorosità mi interessa poco,certo non voglio avere una turbina di un aereo nel case xD cmq per poco intendo il prezzo e punto su un dissipatore che mi mantenga una buona temperatura in OC
La rumorosità mi interessa poco,certo non voglio avere una turbina di un aereo nel case xD cmq per poco intendo il prezzo e punto su un alimentatore che mi mantenga una buona temperatura in OC
Intendevi dissipatore!
Comunque con la mia domanda chiedevo proprio quale sarebbe un prezzo che tu intendi con poco, così ci orientiamo su cosa consigliarti...se dici 20€ o 40€ la storia cambia non poco :D
Che dite. vale la pena sostituire la 12cm di default dello Yasya? Qualche eventuale marca/modello?
In cosa non ti soddisfa la slipstream stock?
La rumorosità mi interessa poco,certo non voglio avere una turbina di un aereo nel case xD cmq per poco intendo il prezzo e punto su un alimentatore che mi mantenga una buona temperatura in OC
Ciao,
io ho deciso di overcloccare davvero il mio e6400 e come dissipatore ho sostituito quello originale con un coolermaster hyper 212+ .
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2419
http://www.guru3d.com/article/cooler-master-hyper-212-plus-review/1
Mi sono guardato diverse recensioni e visto che il commento era sempre quello, più che positivo e superiore ad altri più blasonati e/o costosi, l'ho preso.
Montato oggi, ho stressato la cpu per vedere come rendeva e ne sono soddisfattissimo, il tutto pagato poco più di 24 euro. :p che male non fa...
Ora che sto cazzeggiando su internet con solo utorrent attivo (quindi quasi in idle) e con solo 1 apertura laterale del case Speedfan mi segnala cpu 27° e i due core a 28° con la ventola a 844 rpm (la cpu è a 3200 con bus 400 e v 1.17).
Te lo consiglio vivamente se non hai intenzione di fare overclock estremi, io l'ho preso per portare il pc a 3500 daily. :D
Ciao
PaP
frankypawn
13-01-2011, 21:26
Intendevi dissipatore!
Comunque con la mia domanda chiedevo proprio quale sarebbe un prezzo che tu intendi con poco, così ci orientiamo su cosa consigliarti...se dici 20€ o 40€ la storia cambia non poco :D
In cosa non ti soddisfa la slipstream stock?
si scusa errore di distrazione xD cmq sui 20-25 euro ;)
frankypawn
13-01-2011, 21:28
Ciao,
io ho deciso di overcloccare davvero il mio e6400 e come dissipatore ho sostituito quello originale con un coolermaster hyper 212+ .
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2419
http://www.guru3d.com/article/cooler-master-hyper-212-plus-review/1
Mi sono guardato diverse recensioni e visto che il commento era sempre quello, più che positivo e superiore ad altri più blasonati e/o costosi, l'ho preso.
Montato oggi, ho stressato la cpu per vedere come rendeva e ne sono soddisfattissimo, il tutto pagato poco più di 24 euro. :p che male non fa...
Ora che sto cazzeggiando su internet con solo utorrent attivo (quindi quasi in idle) e con solo 1 apertura laterale del case Speedfan mi segnala cpu 27° e i due core a 28° con la ventola a 844 rpm (la cpu è a 3200 con bus 400 e v 1.17).
Te lo consiglio vivamente se non hai intenzione di fare overclock estremi, io l'ho preso per portare il pc a 3500 daily. :D
Ciao
PaP
Grazie del consiglio!=D aspetto anche quelli degli altri ;)
Grazie del consiglio!=D aspetto anche quelli degli altri ;)
Il consiglio di Papino va benone, come alternative ti darei l' Arctic Cooling Freezer 13 e Freezer Xtreme e anche lo Xigmatek Gaia!
ragazzi come lo vedete il Coolermaster V8?Vorrei metterlo sulla nuova Asus P67 Extreme 6 e un i5 2500k...è socket 775 ma sulla mobo può essere montato in quanto ha la retro compatibilità col socket 775...:)
http://www.legitreviews.com/images/reviews/833/v8_cooler_017.jpg
Lo voglio perchè si intona col dissi del Chipset della mobo che voglio prendere...:D
http://i2.sinaimg.cn/IT/h/2010-12-08/1291803208_ruy2AF.jpg
ragazzi come lo vedete il Coolermaster V8?Vorrei metterlo sulla nuova Asus P67 Extreme 6 e un i5 2500k...è socket 775 ma sulla mobo può essere montato in quanto ha la retro compatibilità col socket 775...:)
Lo voglio perchè si intona col dissi del Chipset della mobo che voglio prendere...:D
Comprerei altro ma se ti piace esteticamente male non va!
http://www.abload.de/thumb/heat-datammxn.png (http://www.abload.de/image.php?img=heat-datammxn.png)
REVIEW (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/489-recensione-coolermaster-v8.html)
traskot cosa compreresti in alternativa?:D
Bingo Bongo
14-01-2011, 04:43
:D Ciao semidio della guerra, ti do il mio consiglio
Se vuoi occarlo come credo, penso che con gli stessi soldi del V8 vai di:
termalright silver arrow (con ram a basso profilo e primo slot pciex distante se occupato)
oppure termalright archon (misura spazio tra mobo e paratia e e primo slot pciex distante se occupato)
oppure noctua D14 a torre (con ram a basso profilo e primo slot pci distante se occupato)
oppure prolimatech super mega o megalemhs revb con ventole da 80cfm (faranno inevitabilmente più casino anche se non esagerato)
questi sono molto prestazionali e se occhi poco o non occhi resteranno muti
ma soprattuto sono reperibili easy
un altro modello che viene dato top in prestazioni pari se non un pelo superiore al noctua è il Tuniq extreme 120 black
non è reperibile facilmente
non mi sento di consigliartelo perchè ho trovato pareri (favorevoli) "solo" da frostytech
se muori dalla curiosità come me e lo trovi easy potresti ordinarlo :D
per il noctua se non sbaglio hai il modulo di ritenzione a 0 spese quando cambi socket
inoltre le ventole le lasci li, perchè sono fatte apposta per quel tipo di dissi ad alette rade
come dissipatori budget ci sono:
Arctic cooling freezer extreme (non dovresti aver problemi)
Scythe mugen 2 revb (quest'ultimo costa un po in più, se non vuoi problemi con le ram ad alto profilo devi mettere la ventola in push)
cooler master hyper 212 (non hai problemi)
se vuoi migliorarli prestazionalmente (silenziandoli un po anche in overclock) ci metti una gentle thyphoon con le fascette al posto della ventola originale e via
oppure puoi metterne due in push pull ma non so il boost prestazionale quanto sarebbe e andresti a spendere più o meno quanto i modelli top che ti ho indicato prima
per le paste le migliori sono la antec formula 7 e la dimastech IC 7 ma sono da oc estremi e ti consiglierei di prenderle se proprio non vuoi sbagliare poiche non credo potresti prenderci più di un grado rispetto alle più accessibili arctic silver 5 e arctic cooling MX3/2
non ho provato tutti questi dissi ma ho letto rev e soprattutto pareri di utenti "smanettoni" (anche io ne devo prendere uno prestazionale :D )
Prima di procedere con un acquisto ricordati di prendere le misure :p
io ho scritto "non hai problemi" ma guarda prima nel tuo caso specifico
that's it :)
mircocatta
14-01-2011, 09:24
ragazzi ma cosa c'è dentro alle heat pipe? ieri sera ne ho tagliata una per curiosità di un dissi che non uso più perchè rotto, mi aspettavo del liquido all'interno, invece c'era un materiale di color come il rame molto granuloso...cos'è?
traskot cosa compreresti in alternativa?:D
Più che altro punterei ad altro per la ventola che ha (e sinceramente secondo me costa troppo ma questo non conta prestazionalmente parlando) che ha un pessimo rapporto CFM/dBA, è vero che alla fin fine non è delle più rumorose ma fa anche pochi CFM! La comparativa di dissipatori che ho postato sopra è fatta a parità di ventola (Noiseblocker Multiframe M12-P che a confronto della CM in bundle parte praticamente a parità di CFM ma con meno rumore e arriva al massimo praticamente ocn gli stessi dBA ma con ben 32CFM in più) e non testandoli con le loro ventole in bundle!
Le potenzialità le ha tutte comunque ma dovresti sostituire la ventola!
Un'ottima alternativa ora come ora rimanendo sugli stessi prezzi è lo Xigmatek Thor's Hummer e ventola/e scelta/e da te che ti viene a costare praticamente uguale, un Noctua NH-U12P SE2. Il Megahalems magari no perchè se vai su di temperature non regge il confronto!
ragazzi ma cosa c'è dentro alle heat pipe? ieri sera ne ho tagliata una per curiosità di un dissi che non uso più perchè rotto, mi aspettavo del liquido all'interno, invece c'era un materiale di color come il rame molto granuloso...cos'è?
Granuloso? Strano, di solito si usano o liquidi o gas, mi informo in merito! Che dissipatore era?
Ciao a tutti. Ho un ifx 14 sli con hr-05 della termalright comprato usato e senza ventole quali mi consigliate di montare ?? Visto che avevo intenzione di overclockare un q9400 non ha molta importanza la silenziosità (rimanendo comunque nella media) miro piuttosto a un prodotto prestante anche perchè il case (Haf 922) già di suo fa rumore e coprirebbe quello delle ventole. Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto
Visto che questo dissipatore offre compatibilità con ventole da 38mm di spessore ti consiglio vivamente (cel'ho e ne sono rimasto veramente colpito anche per il rumore emesso) le Minebea NMB 4715KL-04W-B49, sò che non sono molto consone e casomai fammi un fischio per la reperibilità ma sono dei veri mostri!
REVIEW (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/488-recensione-minebea-4715kl-04w-b49.html)
Altrimenti sul commerciale potresti orientarti sulle Cooler Master Excalibur che generano un'ottima pressione, le solite Scythe Ultra Kaze 2000 (38mm) che generano un rumorino veramente fastidioso anche se rendono bene e anche le SlipStream PWM.
Ci sarebbero anche le Silverstone AP-121 e 121L (le L hanno i led) ceh dovrebbero generare una buona pressione ma non avendo visto test non ci metto la mano sul fuoco!
ConteZero
14-01-2011, 16:24
Non mi pare tanto male...
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/489-recensione-coolermaster-v8.html?start=7
:v
@ TRASKOT Le minebea sono dei mostri :eek: 154 CFM!!!! Sarei interessato ad acquistarle ma come hai detto tu non sono facilmente reperibili se riesci ad indirizzarmi da qualche parte te ne sarei immensamente riconoscente ;) Cmq quante ne dovrei prendere secondo te ?
Ti faccio sapere in PM entro stasera, comunque al massimo 2...ma veramente al massimo :D io ne metterei una tra le due torri e devrebbe bastare in tutte le situazioni sfruttando al meglio il dissi, ma dato il prezzo puoi anche prenderne 2 e magari fare qualche prova per trovare anche un buon compromesso con la rumorosità!
Bingo Bongo
14-01-2011, 16:34
Non mi pare tanto male...
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/489-recensione-coolermaster-v8.html?start=7
:v
In effetti NON è tanto male solo che non ha un buon rapporto prezzo prestazioni a mio parere e se si dispone di quel budget è meglio guardare ad altre soluzioni
Bingo Bongo
14-01-2011, 16:45
Un'ottima alternativa ora come ora rimanendo sugli stessi prezzi è lo Xigmatek Thor's Hummer e ventola/e scelta/e da te che ti viene a costare praticamente uguale
Le alette in foto mi hanno sempre ingannato :D
sbaglio o mi sembra anche meno ingombrante con ventola "lato ram" ?
Andrea deluxe
14-01-2011, 16:50
http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34552/thermaltake-provides-video-teaser-frio-ock-high-end-cpu-cooler
Bingo Bongo
14-01-2011, 17:37
http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34552/thermaltake-provides-video-teaser-frio-ock-high-end-cpu-cooler
Andrè ma dai le news anche sugli heatstinks ? :sofico: :asd:
Comunque promette bene chissà che ne uscira dal confronto coi top di gamma :boxe:
Con l'ifx 14 mi arriva anche l'ifx-10 una la posso montare su quello anche se credo non entri visto che consigliano di montarci sopra al massimo una da 90. Il vero problema è il case (HAF 922) mi sà che manca lo spazio sopra la mobo per farci entrare ifx-10, purtroppo può essere montato solo in quella direzione.
Per la ventola ti faccio sapere domani che sono esausto, per l' IFX-10 non ti preoccupare che anche se non lo monti non è asolutamente un problema, anzi, secondo me ti togli un impiccio dal case! Comunque come dici ci può andare massimo una ventola da 9!
Comunque intanto, prima di montare il dissipatore, controlla se ha la base planare che altrimenti lo devi lappare e molti, se non tutti, IFX-14 avevano la base convessa!
:D Ciao semidio della guerra, ti do il mio consiglio
Se vuoi occarlo come credo, penso che con gli stessi soldi del V8 vai di:
termalright silver arrow (con ram a basso profilo e primo slot pciex distante se occupato)
oppure termalright archon (misura spazio tra mobo e paratia e e primo slot pciex distante se occupato)
oppure noctua D14 a torre (con ram a basso profilo e primo slot pci distante se occupato)
oppure prolimatech super mega o megalemhs revb con ventole da 80cfm (faranno inevitabilmente più casino anche se non esagerato)
questi sono molto prestazionali e se occhi poco o non occhi resteranno muti
ma soprattuto sono reperibili easy
un altro modello che viene dato top in prestazioni pari se non un pelo superiore al noctua è il Tuniq extreme 120 black
non è reperibile facilmente
non mi sento di consigliartelo perchè ho trovato pareri (favorevoli) "solo" da frostytech
se muori dalla curiosità come me e lo trovi easy potresti ordinarlo :D
per il noctua se non sbaglio hai il modulo di ritenzione a 0 spese quando cambi socket
inoltre le ventole le lasci li, perchè sono fatte apposta per quel tipo di dissi ad alette rade
come dissipatori budget ci sono:
Arctic cooling freezer extreme (non dovresti aver problemi)
Scythe mugen 2 revb (quest'ultimo costa un po in più, se non vuoi problemi con le ram ad alto profilo devi mettere la ventola in push)
cooler master hyper 212 (non hai problemi)
se vuoi migliorarli prestazionalmente (silenziandoli un po anche in overclock) ci metti una gentle thyphoon con le fascette al posto della ventola originale e via
oppure puoi metterne due in push pull ma non so il boost prestazionale quanto sarebbe e andresti a spendere più o meno quanto i modelli top che ti ho indicato prima
per le paste le migliori sono la antec formula 7 e la dimastech IC 7 ma sono da oc estremi e ti consiglierei di prenderle se proprio non vuoi sbagliare poiche non credo potresti prenderci più di un grado rispetto alle più accessibili arctic silver 5 e arctic cooling MX3/2
non ho provato tutti questi dissi ma ho letto rev e soprattutto pareri di utenti "smanettoni" (anche io ne devo prendere uno prestazionale :D )
Prima di procedere con un acquisto ricordati di prendere le misure :p
io ho scritto "non hai problemi" ma guarda prima nel tuo caso specifico
that's it :)
ciao Bingo...:D Ti ringrazio x i consigli, ma come lo vedi il Thermalright Venomous-X? Ci affiancherei 2 Ventole Noctua NF-P12 che ho già...prezzo 50 euro...me ne hanno parlato bene...:)
Bingo Bongo
15-01-2011, 07:36
ciao Bingo...:D Ti ringrazio x i consigli, ma come lo vedi il Thermalright Venomous-X? Ci affiancherei 2 Ventole Noctua NF-P12 che ho già...prezzo 50 euro...me ne hanno parlato bene...:)
Le noctua sono buone sui loro dissipatori, prese così non ti assicurano una buona pressione statica dovresti convogliarle e comunque non ne guadagneresti in prestazioni
A dirti la verità non avevo inquadrato bene la fascia di prezzo del V8 :stordita:
sulla sua fascia di prezzo ci trovi i dissipatori che ti ha indicato traskot tra i quali l'hammer e quello più votato alle prestazioni piùttosto che al silenzio e avrà bisogno di ventole ad alta pressione statica
(tra l'altro ieri ho scritto (80 CFM) affianco al megahalems che è un valore improbabile scusa :D)
Se puoi prendere il il vemomous-x sempre meglio di megahalems/hammer/noctua "snello"
ma tieni presente che ti serve sempre una ventola che ti assicuri una buona pressione statica anche se messa attacata al dissi
mi sembra però che allo stesso prezzo del venomous trovi archon / silver arrow/ noctua D14 (quello "chiatto") sono molto ingombranti
e devi misurare bene gli spazi all'interno del case
ricapitolando
il venomous che hai detto va bene ma se non vuoi fare un daily spinto (penso di si, sbaglio ? :D) la differenza con modelli tipo megalhems/hammer o noctua U12P non la vedi e magari li ti converrebbe il noctua che è fatto apposta per essere il più silenzioso "as is"
se li trovi allo stesso prezzo (come credo) e non hai problemi di ingombro del case e soprattutto non ti secca avere un ingombro del case ci sono archon/silver arrow/ o noctua
ripeto per le ventole coi noctua non hai problemi ma SECONDO ME le noctua sugli altri modelli che ti ho detto non vanno bene
quindi se opterai per questi per scegliere le ventole ti consiglio di chiedere qui ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34187862#post34187862 :read:
La lappatura l'aveva già fatta il vecchio possessore, cmq la seconda ventola se non la metto sul dissipatore posso sempre usarla in entrata per il case.
Volendo si, anche perchè si downvoltano molto bene e gli HDD (soprattutto, spesso e volentieri, per colpa degli alloggiamenti HDD un pò poco permissivi in fatto di aria) sono contenti di avere un pò di pressione, ma occhio a bilanciare il tutto anche in uscita!
Appena mi rispondno ti faccio sapere in PM per le minebea!
mircocatta
15-01-2011, 18:49
Granuloso? Strano, di solito si usano o liquidi o gas, mi informo in merito! Che dissipatore era?
un accelero s1 della arctic cooling! :)
DeKaNo83
20-01-2011, 15:29
Ciao ragazzi...ho bisogno di voi.
Ho da un pò di tempo montato sul mio Phenom 955 BE un AC Xtreme Freezer rev.2.
So che non è un dissy particolarmente buono per l'oc, ma ne parlano tutti bene per l'utilizzo standard.
Ho visto le votazioni qui su hwupgrade e quasi il 50% delle persone ha votato questo dissy. Pertanto si troveranno bene, ne deduco.
Per quanto riguarda me non credo di avere tmp soddisfacenti.
Molti parlano di tmp in idle di 35° ed in full_load di 45°/50°
Mi andrebbero benissimo queste tmp...invece io mi trovo solo con quelle in idle (settando risparmio energetico).
In full_load (settando prestazioni elevate) con Dragon Age (tanto per dire un titolo), raggiungo tmp di 60/61°...che mi sembrano eccessive dato quanto si parla bene del dissy.
La domanda è: E' normale oppure sono alte queste temperature ?
Avete consigli da darmi per risolvere il problema (qualora ci fosse) ?
Grazie a tutti!!! ;)
Aurora2008
20-01-2011, 15:38
Ciao ragazzi...ho bisogno di voi.
Ho da un pò di tempo montato sul mio Phenom 955 BE un AC Xtreme Freezer rev.2.
So che non è un dissy particolarmente buono per l'oc, ma ne parlano tutti bene per l'utilizzo standard.
Ho visto le votazioni qui su hwupgrade e quasi il 50% delle persone ha votato questo dissy. Pertanto si troveranno bene, ne deduco.
Per quanto riguarda me non credo di avere tmp soddisfacenti.
Molti parlano di tmp in idle di 35° ed in full_load di 45°/50°
Mi andrebbero benissimo queste tmp...invece io mi trovo solo con quelle in idle (settando risparmio energetico).
In full_load (settando prestazioni elevate) con Dragon Age (tanto per dire un titolo), raggiungo tmp di 60/61°...che mi sembrano eccessive dato quanto si parla bene del dissy.
La domanda è: E' normale oppure sono alte queste temperature ?
Avete consigli da darmi per risolvere il problema (qualora ci fosse) ?
Grazie a tutti!!! ;)
955 C2 o C3?
DeKaNo83
20-01-2011, 17:51
955 C2 o C3?
C2
Futura12
20-01-2011, 21:11
Un po' rumorosa agli alti regimi, ma sopportabile... Diciamo che se posso migliorare il raffreddamento/silenziosità, non mi spaventa la spesa per una ventola...
Basta farla girare più lentamente..dubito che ti servano i 2000rpm della SlipStream dello Yasya...in ogni a caso a quella rotazione qualunque ventola è rumorosa chi più chi meno.
Approposito di ventole,nell'armadio dovrei ancora avere una Delta da 80mm detta anche la ''trinciadita'' doppia ventola da 6.000 rpm si usava all'epoca dei Athlon Thunderbird:eek:
ciao ragazzi,mi servirebbe un consiglio su un dissipatore da mettere nel mio htpc..non ho problemi in altezza ma solo ho bisogno che si possa montare parallelo alla scheda video e non perpendicolare come al solito.quali sono i dissi che hanno due tipi di montaggio diversi?
grazie
DeKaNo83
21-01-2011, 13:51
Raga avevo chiesto come fare per ridurre la temperatura del mio procio...alla fine ho risolto effettuando un undervolt a 2,75 (dai 3,12 fissi).
Ho testato il sistema con Prime95 per 1h 30min. Tutto bene, il sistema è stabile.
Le temperature...perfette...mai sopra i 50°
Se a qualcuno servisse abbassare le tmp consiglio di undervoltare il procio (ammesso che abbia un phenom 955)...non perderete niente in termini di prestazioni.
Ne guadagnerete in calore e vita del procio.
Perlomeno questo è quello che mi sembra aver intuito dalle tante cose lette in rete.
Mi sbaglio ? Possono sirgere problemi undervoltando il procio (stabile, come ho spiegato) ?
Aurora2008
21-01-2011, 13:59
C2
Anche io ho un C2 ed effettivamente scalda come fornetto... io ho leggermente downvoltato la CPU (come dissi ho un Schythe Ninja) per avere temperature accettabili. Più che un Freezer per questo processore avrei preso direttamente un Mugen2 o un Noctua (U9/U12) visto il TDP alto della CPU.
Edit: Mi hai Anticipato :P
Raga avevo chiesto come fare per ridurre la temperatura del mio procio...alla fine ho risolto effettuando un undervolt a 2,75 (dai 3,12 fissi).
Ho testato il sistema con Prime95 per 1h 30min. Tutto bene, il sistema è stabile.
Le temperature...perfette...mai sopra i 50°
Se a qualcuno servisse abbassare le tmp consiglio di undervoltare il procio (ammesso che abbia un phenom 955)...non perderete niente in termini di prestazioni.
Ne guadagnerete in calore e vita del procio.
Perlomeno questo è quello che mi sembra aver intuito dalle tante cose lette in rete.
Mi sbaglio ? Possono sirgere problemi undervoltando il procio (stabile, come ho spiegato) ?
Nessun problema, anzi... un minor voltaggio porta ad una minore usura dei circuiti ;)
DeKaNo83
21-01-2011, 14:13
Anche io ho un C2 ed effettivamente scalda come fornetto... io ho leggermente downvoltato la CPU (come dissi ho un Schythe Ninja) per avere temperature accettabili. Più che un Freezer per questo processore avrei preso direttamente un Mugen2 o un Noctua (U9/U12) visto il TDP alto della CPU.
Edit: Mi hai Anticipato :P
Nessun problema, anzi... un minor voltaggio porta ad una minore usura dei circuiti ;)
perfetto! ;)
ciao ragazzi,mi servirebbe un consiglio su un dissipatore da mettere nel mio htpc..non ho problemi in altezza ma solo ho bisogno che si possa montare parallelo alla scheda video e non perpendicolare come al solito.quali sono i dissi che hanno due tipi di montaggio diversi?
grazie
Moltissimi, soprattutto se devi montare su AMD!
sniperspa
22-01-2011, 18:25
Anche io ho un C2 ed effettivamente scalda come fornetto... io ho leggermente downvoltato la CPU (come dissi ho un Schythe Ninja) per avere temperature accettabili. Più che un Freezer per questo processore avrei preso direttamente un Mugen2 o un Noctua (U9/U12) visto il TDP alto della CPU.
Bah non direi che scaldano come fornetti anzi...da quello che mi è parso i5 e i7 scaldano anche di più.
Io con 3 core a 3.6ghz 1,39v non supero i 45° in wprime con un misero Freezer 64 pro :)
Non penso che con 4 core scaldi molto di più :)
se può venire utile, questo è un noctua nh-u9b se2 montato su asus p7p55d socket lga1156... (il possessore sono io)
http://thumb1.webshots.net/t/82/182/9/43/43/2852943430103694101sqgOjU_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2852943430103694101sqgOjU)http://thumb1.webshots.net/t/71/171/0/77/1/2953077010103694101ankyed_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2953077010103694101ankyed)
ragazzi fra un nuctua u12p o mugen 2 per dissipare un i5 2500k con prospettiva di portarlo a 4.5ghz minimo, quale mi consigliate di prendere?
ragazzi fra un nuctua u12p o mugen 2 per dissipare un i5 2500k con prospettiva di portarlo a 4.5ghz minimo, quale mi consigliate di prendere?
Credo vadano simili a prestazioni con qualcosa in meglio per il Noctua!
sblantipodi
24-01-2011, 14:38
alla fine ho preso i Noctua NH-U12P SE2, mamma mia che roba... :eek:
non sono enormi e antiestetici come quelle bestie da 10Kg che nascondono tutta la bellezza delle mobo e delle ram, sono silenziosissimi e sono davvero efficienti. Bel prodotto. :)
Rastakhan
24-01-2011, 21:15
Ciao, mi consigliate un dissi efficiente e silenzioso per questo socket?
Pensando anche ad un possibile upgrade di cpu.
Sono graditi consigli sia per prodotti nuovi che per prodotti usciti dal mercato.
Grazie.
Ciao, mi consigliate un dissi efficiente e silenzioso per questo socket?
Pensando anche ad un possibile upgrade di cpu.
Sono graditi consigli sia per prodotti nuovi che per prodotti usciti dal mercato.
Grazie.
Prima ti avrei detto ad occhi chiusi Scythe Mugen 2 ma non sò che compatibilità vorrà offrire la Scythe per i nuovi socket!
Rettifico, a quanto pare la Scythe offre tranquillamente compatibilità anche con 1155!
Rastakhan
25-01-2011, 14:13
Prima ti avrei detto ad occhi chiusi Scythe Mugen 2 ma non sò che compatibilità vorrà offrire la Scythe per i nuovi socket!
Rettifico, a quanto pare la Scythe offre tranquillamente compatibilità anche con 1155!
Ti ringrazio per il suggerimento, ma se volessi approfittare di qualche usato in vendita anche quì nel mercatino?
Ti ringrazio per il suggerimento, ma se volessi approfittare di qualche usato in vendita anche quì nel mercatino?
Il Mugen2 c'è da parecchio, magari qualcosa trovi, sinceramente non ricordo i dissipatori che montavano quel socket...
Rastakhan
25-01-2011, 17:06
Il Mugen2 c'è da parecchio, magari qualcosa trovi, sinceramente non ricordo i dissipatori che montavano quel socket...
Ok grazie.
EDIT: con 185mm ci sto con l'altezza del Mugen2?
Vorrei chiedere un suggerimento per un dissipatore per vga (si può qui giusto?).
Ho intenzione di prendere una scheda video adatta anche per giocare da mettere nell'htpc, nulla di esagerato: pensavo ad una gtx460 o gts450.
Il problema è che ora l'htpc è silenziosissimo, e questo tipo di schede hanno tutte una o più ventole che manderebbero all'aria tutti gli sforzi per ridurre i rumori. Per cui mi chiedevo se ci fossero dissi che mi permetterebbero di tenerle in passivo (non credo proprio...) o quantomeno usare delle ventole silenziose e di cui posso regolare la velocità a piacimento.
Sapreste indicarmi qualche modello valido?
bati1971
26-01-2011, 19:26
ho bisogno un consiglio sul sistema in firma, che era a liquido e ora torno ad aria
la CPU in origine montava un Freezer 7 pro ma qnd sono salito in oc col mio i5 le temp sonbo slite troppo
ora volevo prendere un nuovo dissi ma ho poco spazio nella parte inferiore perche li c'e subito la vga??
mi date un consiglio su un dissi buono per l'oc ma non troppo grosso
garzie
escludendo il D14 quale tra questi è il migliore: C14, U12P SE2, U12P SE14?
Il C14 lo vendono allo stesso prezzo del noctua D14 e i test non sembrano male, ma non tutti, cosa scegliereste?
Per il liquido manco sia di voglia che di pecunia...
Ciao, mi consigliate un dissi efficiente e silenzioso per questo socket?
Pensando anche ad un possibile upgrade di cpu.
Sono graditi consigli sia per prodotti nuovi che per prodotti usciti dal mercato.
Grazie.
la scythe mi sembra sia l'unica ad offrire dissipatori "prestanti/silenziosi" compatibili con socket 478, e dimenticavo, poi compatibili anche con socket recenti.però dipende da che scheda madre hai e che cabinet....infatti molti dissi scythe son alti 150/160 mm, e in molti cabinet non entrano...oppure son talmente enormi che cozzano con memorie, o altre cose nell'intorno della cpu :(
io, dopo un bel pò di tempo di misurazioni sull'hardware e tanti tanti dubbi, mi son preso giusto l'altra sera un
Andy Samurai Master (http://scythe-usa.com/product/cpu/029/scasm1000_detail.html), che era l'unico che trovavo in qualche e-shop, e uno dei pochi ad entrare nel mio case e compatibile con la mia asrock P4i65G, e con il connettore ventola a soli 3 pin.
ora sto attendendo il suo arrivo (oggi secondo il traking risulta a 50 km da casa mia :) , essendo partito ieri da oltre 200 km).
son proprio curioso di sentire quanto rumore fa un 20,94 dBA @ 1200rpm, rispetto al mio dissipatore stock che va a 3300 giri costanti...
avrei preso qualcos'altro, sempre scythe, ma:
-o erano troppo alti
-o avevano la ventola pwm a 4 pin
però mi preoccupano alcune cose di questo andy...il sistema di aggancio con delle clips che a vederle in foto mi sembrano "strane", e poi il suo peso di ben 685 gr :eek: . invece di fare le clips così non potevano farci un sistema che si avvitava nei fori della scheda madre togliendo il cestello in plastica dei dissipatori stock 478?
arrivato da circa 10 min :D , dopo aver postato prima avevo ricontrollato il traking e risultava ancora + vicino, a soli 35 km :)
l'ho già disimballato: è enorme :eek: ho pure paura che non mi ci starà nel mio pc....boh, nel forum della scythe me lo danno come compatibile....vedremo, solo che non so quando avrò il tempo per provare a montarlo...
ah una cosa che non riesco a capire...dal sito scythe in catalogo hanno
"andy samurai master" e basta...
quello che ho ricevuto ha un'etichetta con scritto "andy samurai master rev. B" :mbe: , che dai siti scythe non trovo proprio....
è anche diverso dalle foto che trovo in rete: la superfice che va a contatto con la cpu non è in rame, ma è nichelata (o zincata?) come tutto il resto del dissi.
poi nella scatola ci son tutti i vari tipi di clips per agganciarlo alla mobo, e c'è pure un sacchettino con la pasta termoconduttiva, non so se usare questa o la siringhetta che avevo preso di ?? non ricordo +...
un gran brutto difetto: le pipe non sono ben nichelate/zincate e fanno leggermente schifo..vabbè che il case poi lo chiudo :D
sblantipodi
27-01-2011, 11:09
Il Mugen2 c'è da parecchio, magari qualcosa trovi, sinceramente non ricordo i dissipatori che montavano quel socket...
ciao task, che tu sappia non c'è modo di far diventare le due ventole dell'NHU12P-SE2 PWM a 4 pin?
La mia nuova asus non è in grado di gestirne la velocità altrimenti.
ciao task, che tu sappia non c'è modo di far diventare le due ventole dell'NHU12P-SE2 PWM a 4 pin?
La mia nuova asus non è in grado di gestirne la velocità altrimenti.
Bella domanda! Ora non mi viene in mente nessun sistema, se la mobo non controlla tramite voltaggio non sò proprio come farglielo fare!
Naturalmente utilizzando accessori esterni si può fare ma tramite una mobo che non lo fa di suo non credo proprio!
ciao task, che tu sappia non c'è modo di far diventare le due ventole dell'NHU12P-SE2 PWM a 4 pin?
La mia nuova asus non è in grado di gestirne la velocità altrimenti.
Anche io pensavo di prendere questo dissi (il D14 l'ho accantonato per le dimensioni), ma avrò anche io il problema della ventola, se la MOBO non la gestisce gira sempre al massimo, in questo caso è rumorosa? Oppure è comunque abbastanza silenziosa?
Anche io pensavo di prendere questo dissi (il D14 l'ho accantonato per le dimensioni), ma avrò anche io il problema della ventola, se la MOBO non la gestisce gira sempre al massimo, in questo caso è rumorosa? Oppure è comunque abbastanza silenziosa?
beh le noctua 120 sono abbastanza silenziose, 19 dba a 1300 rpm (quindi 100%)
io ne ho due nel case e a manetta si percepiscono, ma non sono fastidiose...
io cmq credo che anche se le montaste con il cavo lna che le limita a 1000 rpm spostino lo stesso un'ottima quantità di aria, gia al minimo (800 rpm) ne spostano un bel po...
Il cavo INA cosa sarebbe? E' in dotazione o bisogna prenderlo a parte?
Invece per quanto riguarda lo Scythe Mugen2 RevB, che costa circa 20€ in meno che mi dite? Qualcuno lo usa coi SandyBridge? Me lo consigliate?
Futura12
28-01-2011, 13:07
arrivato da circa 10 min :D , dopo aver postato prima avevo ricontrollato il traking e risultava ancora + vicino, a soli 35 km :)
l'ho già disimballato: è enorme :eek: ho pure paura che non mi ci starà nel mio pc....boh, nel forum della scythe me lo danno come compatibile....vedremo, solo che non so quando avrò il tempo per provare a montarlo...
ah una cosa che non riesco a capire...dal sito scythe in catalogo hanno
"andy samurai master" e basta...
quello che ho ricevuto ha un'etichetta con scritto "andy samurai master rev. B" :mbe: , che dai siti scythe non trovo proprio....
è anche diverso dalle foto che trovo in rete: la superfice che va a contatto con la cpu non è in rame, ma è nichelata (o zincata?) come tutto il resto del dissi.
poi nella scatola ci son tutti i vari tipi di clips per agganciarlo alla mobo, e c'è pure un sacchettino con la pasta termoconduttiva, non so se usare questa o la siringhetta che avevo preso di ?? non ricordo +...
un gran brutto difetto: le pipe non sono ben nichelate/zincate e fanno leggermente schifo..vabbè che il case poi lo chiudo :D
Pure il Mugen II ha la base nichelata,in questo caso lappata a specchio....è la stessa identica cosa,visto che sotto c'è il rame:D.
Il tuo è la versione B...avrà qualche aggancio in più per i nuovi socket usciti di recente..(tipo il 1155 SandyBridge) quindi è solo un vantaggio!.
Il mio Mugen II ad esempio è la versione A...non la B,ho comprato da un tedesco per 5€ tutti i kit di montaggio della revision.B...la Scythe su queste cose è parecchio avanti,al pari di Noctua e Thermalright.
Pure il Mugen II ha la base nichelata,in questo caso lappata a specchio....è la stessa identica cosa,visto che sotto c'è il rame:D.
Il tuo è la versione B...avrà qualche aggancio in più per i nuovi socket usciti di recente..(tipo il 1155 SandyBridge) quindi è solo un vantaggio!.
Il mio Mugen II ad esempio è la versione A...non la B,ho comprato da un tedesco per 5€ tutti i kit di montaggio della revision.B...la Scythe su queste cose è parecchio avanti,al pari di Noctua e Thermalright.
ah capisco, anche la mia è lucidata a specchio e sopra c'è una protezione in nylon da togliere quando si monta...però in tutte le foto che si trovan nel web la base appare ramata e basta...
mi sa che zincata (o nichelata?) è pure meglio, evita l'ossidazione.
una cosa, ma sti dissipatori son
-nichelati
o
-zincati? :confused:
devo trovare del tempo o stasera o domani per montarlo...mi sa che ci vuole un bel pò, visto che dovrò smontare la mobo dal case, e quindi approfitterò per togliere la polvere accumulata in 3 mesi :muro:
comunque nella scatola ho trovato le clips per il socket 478, poi quelle per gli amd, e poi ci son altre 2 coppie clips, apparentemente uguali, ma una coppia è leggermente + grande.
ieri sera nel frattempo ho fatto un pò di prove a montarlo in una vecchia scheda con procio 478 (che ho accantonato in attesa di riparazione), non è così complicato come pensavo :) .
ho pure provato a togliere il cestello dei dissipatori originali 478 per vedere se si montava con le altre clips (che mi sembrano + efficaci di quelle per il 478) inserendole nei fori della mobo, ma per questioni di pochi mm non si riesce a montarlo così....
si son dimenticati una cosa però nel confezionarmi il dissi...manca il foglietto con le istruzioni di montaggio..vabbè che ho capito lo stesso come fare
Rastakhan
28-01-2011, 13:27
AIUTO PLS!
Stavo togliendo il dissi stock al mio 955 e questo e venuto via insieme al dissi, sembra incollato e non c'è verso di staccarlo, potete darmi qualche consiglio?
Rastakhan
28-01-2011, 13:33
AIUTO PLS!
Stavo togliendo il dissi stock al mio 955 e questo e venuto via insieme al dissi, sembra incollato e non c'è verso di staccarlo, potete darmi qualche consiglio?
Risolto, soluzione:
-Panico
+taglierino
+forza bruta
AIUTO PLS!
Stavo togliendo il dissi stock al mio 955 e questo e venuto via insieme al dissi, sembra incollato e non c'è verso di staccarlo, potete darmi qualche consiglio?
Quando vedi che risulta "incollato", non devi tirare come una bestia, ma far ruotare il dissi sulla cpu con cautela sempre, vedrai che poi si stacca dopo poco.
Futura12
28-01-2011, 13:40
ah capisco, anche la mia è lucidata a specchio e sopra c'è una protezione in nylon da togliere quando si monta...però in tutte le foto che si trovan nel web la base appare ramata e basta...
mi sa che zincata (o nichelata?) è pure meglio, evita l'ossidazione.
una cosa, ma sti dissipatori son
-nichelati
o
-zincati? :confused:
devo trovare del tempo o stasera o domani per montarlo...mi sa che ci vuole un bel pò, visto che dovrò smontare la mobo dal case, e quindi approfitterò per togliere la polvere accumulata in 3 mesi :muro:
comunque nella scatola ho trovato le clips per il socket 478, poi quelle per gli amd, e poi ci son altre 2 coppie clips, apparentemente uguali, ma una coppia è leggermente + grande.
ieri sera nel frattempo ho fatto un pò di prove a montarlo in una vecchia scheda con procio 478 (che ho accantonato in attesa di riparazione), non è così complicato come pensavo :) .
ho pure provato a togliere il cestello dei dissipatori originali 478 per vedere se si montava con le altre clips (che mi sembrano + efficaci di quelle per il 478) inserendole nei fori della mobo, ma per questioni di pochi mm non si riesce a montarlo così....
si son dimenticati una cosa però nel confezionarmi il dissi...manca il foglietto con le istruzioni di montaggio..vabbè che ho capito lo stesso come fare
A dire la verità neanche io ricordo se è zincata o nichelata,in ogni caso si è un vantaggio perchè non si ossida,questo dopo un anno che lo usi..la base è ancora perfetta...quelli in rame gia dopo 3 mesi sono ossidati.
Pure i Thermalright sono cosi e anche i Noctua (almeno il D14).
Per le istruzioni prova a guardare se c'è la versione in PDF sul sito.
Il cavo INA cosa sarebbe? E' in dotazione o bisogna prenderlo a parte?
il cavo L.N.A. (come anche suo fratello U.L.N.A.) sono due cav che tu metti come "prolunga" all'attacco della ventola che praticamente la rallentano (mediante resistenze calibrate) ad una velocità di rotazione precisa (che tu sai ovviamente perche te lo dicono) in modo da silenziare la ventola stessa,
sono compresi (entrambi) in ogni confezione che prendi di ventole noctua...
Ok grazie!
Per quanto riguarda lo Scythe Mugen2 RevB, che costa circa 20€ in meno che mi dite? Va bene per raffreddare un i5 2500k? oppure meglio il Noctua U12P-SE2?
Ok grazie!
Per quanto riguarda lo Scythe Mugen2 RevB, che costa circa 20€ in meno che mi dite? Va bene per raffreddare un i5 2500k? oppure meglio il Noctua U12P-SE2?
Sono due ottimi dissipatori (un pò meglio il noctua IMHO) che credo terranno tranquillamente a bada le temperature di quel processore anche in OC (anche perchè non sembra proprio scaldare molto)
Sono due ottimi dissipatori (un pò meglio il noctua IMHO) che credo terranno tranquillamente a bada le temperature di quel processore anche in OC (anche perchè non sembra proprio scaldare molto)
Allora prenderò il Mugen che costa meno.......
scusate se mi ripeto, ma il c14 è meglio del u12p se2?
La noctua mette a disposizione molti articoli di siti più o meno conosciuti.:confused:
Preferisco sapere però il vostro parere. Riuscite sicuramente a vedere i confronti da un lato più oggettivo.
:cry:
ma porca porca :muro: !
tutto contento stasera mi metto a smontare il pc per metter su l'andy samurai master.
tolgo il dissi originale intel, pulisco dalla pasta e prima di rimettere la nuova provo a inserire lo scythe per provare, e sorpresona (ma non + di tanto perchè mi aspettavo che qualcosa andasse storto..) non si inserisce, a causa di un paio di pipe che vanno a sbattere contro il dissipatore del chipset :doh:
http://img838.imageshack.us/img838/155/scythe3.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/scythe3.jpg/)
quindi ho provato a montarlo nel senso opposto (ma non si dovrebbe), si inserisce (anche se una pipe sbatte contro un condensatore e lo sposta un pochetto..). quindi prova del nove: inserisco la mobo completa di dissi nel case e...si sbagliano i fori con le viti, poichè le pipe sbattono contro l'alimentatore e mi tengono troppo in basso la scheda :doh:
ritorno a montarlo nel senso corretto, con le pipe verso il chipset, ma non c'è verso, quel dissipatore del chipset ne ostacola il montaggio :mad:
preso dalla voglia di montare sto scythe e sentire quanto meno casino farebbe poi il pc, avevo già staccato il dissipatore del chipset, e armato di dremel stavo per tagliarne qualche pezzo per far spazio alle pipe :D , quando all'improvviso mi son fermato: la mia mobo ha 4 mesi di vita...perderei la garanzia a modificare anche solo il dissi del chipset....
come cavolo faccio ora???
ah, sul dissi del chipset ci sta una pasta termica rosa, leggermente appiccicosa...io non l'ho sostituita..ho fatto bene o male?
altra cosa: una volta montato lo scythe (al rovescio) ho notato che la scheda fletteva molto e dove c'è la cpu si piegava abbastanza, penso da fare una "collinetta" di quasi 1 mm più in basso...mi son spaventato...poi però rimettendo il dissi originale intel ho ricontrollato e la scheda flette anche con questo..ora è tutto rimontato che funziona per fortuna...
scusate se mi ripeto, ma il c14 è meglio del u12p se2?
La noctua mette a disposizione molti articoli di siti più o meno conosciuti.:confused:
Preferisco sapere però il vostro parere. Riuscite sicuramente a vedere i confronti da un lato più oggettivo.
Non sò quale dei due vada meglio sinceramente, il C14 ha tutti i numeri per farsi valere ma di preciso non saprei!
sblantipodi
29-01-2011, 11:31
ragazzi non riesco a regolare la velocità delle mie due ventole noctua montate sul mio NH-U12P SE2.
Le ventole del noctua hanno solo 3 pin e la mia Asus P8P67 Deluxe riesce a regolare solo ventole con PWM (a 4 pin).
Cosa posso fare? Devo cambiare le ventole?
Se sono obbligato a cambiare le ventole, che posso mettere che sia altrettanto efficiente e silenzioso?
ragazzi non riesco a regolare la velocità delle mie due ventole noctua montate sul mio NH-U12P SE2.
Le ventole del noctua hanno solo 3 pin e la mia Asus P8P67 Deluxe riesce a regolare solo ventole con PWM (a 4 pin).
Cosa posso fare? Devo cambiare le ventole?
Se sono obbligato a cambiare le ventole, che posso mettere che sia altrettanto efficiente e silenzioso?
Nella scatola del mio nd-h14 c'erano gli adattatori 3->4pin...
sblantipodi
29-01-2011, 11:49
Nella scatola del mio nd-h14 c'erano gli adattatori 3->4pin...
nel mio NHU12P-SE2 no, leggevo comunque che se le ventole non supportano il PWM l'adattatore è inutile.
Le mie noctua NF-P12 sembrano non supportare il PWM, che noia però :muro:
Bingo Bongo
29-01-2011, 13:30
leggevo comunque che se le ventole non supportano il PWM l'adattatore è inutile.
non è vera questa cosa, gli adattatori sono di fatto due resistenze in serie in ingresso al motorino della ventola e che di fatto hanno una caduta di tensione ai loro capi che "downvolta" la ventola facendola diminuire gli rpm
difatto il pwm è un tipo di modulazione Pulse-width modulation (modulazione a "larghezza" di impulso) e permette la regolazione tramite un elettronica quindi via software
gli adattatori sono fatti apposta per ventole NON pwm infatti nello scatolo delle tue noctua hai 2 adattatori
uno LNA (low noise adapter) che porta la linea da 12V a 7V
e uno ULNA (ultra low noise adapter) che porta sempre la 12V a 5V
se riesci a distinguere tra LNA e ULNA come rumorosità e ami il silenzio metti ULNA
altrimenti mettici LNA
sblantipodi
29-01-2011, 13:50
non è vera questa cosa, gli adattatori sono di fatto due resistenze in serie in ingresso al motorino della ventola e che di fatto hanno una caduta di tensione ai loro capi che "downvolta" la ventola facendola diminuire gli rpm
difatto il pwm è un tipo di modulazione Pulse-width modulation (modulazione a "larghezza" di impulso) e permette la regolazione tramite un elettronica quindi via software
gli adattatori sono fatti apposta per ventole NON pwm infatti nello scatolo delle tue noctua hai 2 adattatori
uno LNA (low noise adapter) che porta la linea da 12V a 7V
e uno ULNA (ultra low noise adapter) che porta sempre la 12V a 5V
se riesci a distinguere tra LNA e ULNA come rumorosità e ami il silenzio metti ULNA
altrimenti mettici LNA
forse non hai capito, il PWM regola dinamicamente la velocità della ventola in base al carico di cpu e alla sua temperatura, con gli adattatori che dici tu non c'è alcuna regolazione dinamica, vanno sempre allo stesso numero di giri indifferentemente dalla temperatura se la mobo non supporta la regolazione del voltaggio su connettore cpufan.
detto questo è abbastanza uno scandalo che noctua nel 2011 produca ancora ventole non PWM. fortuna che erano buone queste ventole.
sniperspa
29-01-2011, 13:53
Estremamente scandaloso direi...spero costino poco almeno
State facendo una confusione esagerata!
E comunque la cosa scandalosa non è che la Noctua produca ventole tachimetriche (come molti altri, anche se effettivamente farne di PWM per la CPU non sarebbe male) ma che la Asus ancora non riesca a far controllare le ventole tramite PWM e voltaggio...cosa che la giga e altri fanno da anni tranquillamente!
Futura12
29-01-2011, 14:03
Scusate ma a me risulta che siano PWM le Noctua....
sblantipodi
29-01-2011, 14:10
State facendo una confusione esagerata!
E comunque la cosa scandalosa non è che la Noctua produca ventole tachimetriche (come molti altri, anche se effettivamente farne di PWM per la CPU non sarebbe male) ma che la Asus ancora non riesca a far controllare le ventole tramite PWM e voltaggio...cosa che la giga e altri fanno da anni tranquillamente!
beh io sto dicendo le cose come stanno, le ventole per CPU ormai sono quasi tutte PWM, ci è rimasto solo noctua e qualche altro produttore cinese a farle ancora tachimetriche.
Scusate ma a me risulta che siano PWM le Noctua....
se sono 3 pin non possono essere PWM.
ragazzi non riesco a regolare la velocità delle mie due ventole noctua montate sul mio NH-U12P SE2.
Le ventole del noctua hanno solo 3 pin e la mia Asus P8P67 Deluxe riesce a regolare solo ventole con PWM (a 4 pin).
Cosa posso fare? Devo cambiare le ventole?
Se sono obbligato a cambiare le ventole, che posso mettere che sia altrettanto efficiente e silenzioso?
La Asus non fa regolare le ventole del CPU_Fan tramite voltaggio, grave pecca!
La cosa più economica che puoi fare è usare i cavetti LNA e ULNA che hai nella scatola ma naturalmente non faranno variare la velocità ma la lasceranno fissa anche se downvoltata dunque starà a te trovare un compromesso tra silenzio e prestazioni!
Altrimenti puoi cambiare le ventole ma prima prova i cavetti!
Nella scatola del mio nd-h14 c'erano gli adattatori 3->4pin...
Lui intende PWM non attacco molex alimentatore!
nel mio NHU12P-SE2 no, leggevo comunque che se le ventole non supportano il PWM l'adattatore è inutile.
Le mie noctua NF-P12 sembrano non supportare il PWM, che noia però :muro:
Non è che non lo supportano, non sono proprio ventole PWM!
non è vera questa cosa, gli adattatori sono di fatto due resistenze in serie in ingresso al motorino della ventola e che di fatto hanno una caduta di tensione ai loro capi che "downvolta" la ventola facendola diminuire gli rpm
difatto il pwm è un tipo di modulazione Pulse-width modulation (modulazione a "larghezza" di impulso) e permette la regolazione tramite un elettronica quindi via software
gli adattatori sono fatti apposta per ventole NON pwm infatti nello scatolo delle tue noctua hai 2 adattatori
uno LNA (low noise adapter) che porta la linea da 12V a 7V
e uno ULNA (ultra low noise adapter) che porta sempre la 12V a 5V
se riesci a distinguere tra LNA e ULNA come rumorosità e ami il silenzio metti ULNA
altrimenti mettici LNA
Diciamo che è una spiegazione accettabile!?
Comunque gli adattatori non sono appositi per ventole tachimetriche, se li metti su ventole PWM fanno comunque il loro lavoro, sono dei semplici cavetti con seristenze!
forse non hai capito, il PWM regola dinamicamente la velocità della ventola in base al carico di cpu e alla sua temperatura, con gli adattatori che dici tu non c'è alcuna regolazione dinamica, vanno sempre allo stesso numero di giri indifferentemente dalla temperatura se la mobo non supporta la regolazione del voltaggio su connettore cpufan.
detto questo è abbastanza uno scandalo che noctua nel 2011 produca ancora ventole non PWM. fortuna che erano buone queste ventole.
In realtà è la mobo che regola la velocità della ventola PWM in base alla temperatura della CPU. E se tu mettessi i cavetti su una ventola PWM sinceramente non saprei se la regolerebbe comunque ma con velocità massima a seconda del cavetto usato oppure se controllandola tramite PWM baypasserebbe la resistenza del cavetto ignorandola...sarebbe da provare!
Estremamente scandaloso direi...spero costino poco almeno
No, sono tra le ventole più costose del mercato, intorno ai 20€
Scusate ma a me risulta che siano PWM le Noctua....
Ma anche no!
Futura12
29-01-2011, 14:17
Statevi calmi:sofico: non mi posso ricordare tutte le ventole in commercio,le devo aver confuse con altre,se sono 3 pin sicuramente non sono PWM,visto quello che costano non sarebbe male se si danno una svegliata pure loro.
(20 euro a ventola,mica bruscolini)
Ma si che stiamo calmi, ci mancherebbe che ci agitiamo per delle ventole :D
Comunque è vero che perlomeno per le ventole che mette in bundle nei dissipatori la Noctua crei qualcosa di universalmente controllabile, e dunque PWM. Ma continuo a sostenere che è inaccettabile anche da Asus non implementare un semplicissimo doppio controllo sul CPU_Fan visto che fa schede da centinaia di euro!
Futura12
29-01-2011, 14:32
Ma si che stiamo calmi, ci mancherebbe che ci agitiamo per delle ventole :D
Comunque è vero che perlomeno per le ventole che mette in bundle nei dissipatori la Noctua crei qualcosa di universalmente controllabile, e dunque PWM. Ma continuo a sostenere che è inaccettabile anche da Asus non implementare un semplicissimo doppio controllo sul CPU_Fan visto che fa schede da centinaia di euro!
La storia del controllo delle ventole sulle Asus è una storia vecchia di anni...ancora non l'hanno risolta -.-' non penso che ci voglia un genio,se proprio non sono capaci basta copiare dai propri rivali.:fagiano:
Per questo e molto altro non compro più Motherboard Asus per i miei pc personali,anche se gli ultimi prodotti li sto nuovamente rivalutando...ma in passato mi ha molto deluso.
sblantipodi
29-01-2011, 14:32
Ma si che stiamo calmi, ci mancherebbe che ci agitiamo per delle ventole :D
Comunque è vero che perlomeno per le ventole che mette in bundle nei dissipatori la Noctua crei qualcosa di universalmente controllabile, e dunque PWM. Ma continuo a sostenere che è inaccettabile anche da Asus non implementare un semplicissimo doppio controllo sul CPU_Fan visto che fa schede da centinaia di euro!
io trovo più scandaloso che noctua venda delle ventole a 20€ non PWM al posto di Asus che non mette un doppio controllo.
Questione di punti di vista...la Asus non lo ha mai messo, nemmeno quando le PWM non si trovavano e praticamente eri costretto ad usare altri metodi per silenziare i dissipatori aftermarket. Le ventole PWM han preso piede decentemente da 6 mesi, non di più, apparte quelle dei dissipatori stock che bè...son quel che sono!
Comunque provate ad usare lo SpeedFan per gestirla, se trovate una configurazione prefatta per la vostra scheda magari vi risolve bene il tutto!
Bingo Bongo
29-01-2011, 16:11
forse non hai capito, il PWM regola dinamicamente la velocità della ventola in base al carico di cpu e alla sua temperatura, con gli adattatori che dici tu non c'è alcuna regolazione dinamica, vanno sempre allo stesso numero di giri indifferentemente dalla temperatura se la mobo non supporta la regolazione del voltaggio su connettore cpufan.
Ok per la regolazione "dinamica" ma da come l'avevi messa sembrava che gli adattatori non servissero a niente :D
io trovo più scandaloso che noctua venda delle ventole a 20€ non PWM al posto di Asus che non mette un doppio controllo.
beh io non lo vedo come un problema, mi sono munito di fan controller appositamente...
poi io credo che i 20€ siano dovuti piu alle tecnologie impiegate e agli studi che ci sono dietro, perche i materiali alla fine sono piu o meno sempre quelli...
Rastakhan
29-01-2011, 16:54
Ragazzi, da poco ho finito di spostare l'hardware dal vecchio case ad un nuovo AeroCool VX9, ho approfitta del buon prezzo che ho trovato per un NH-D14 e ho acquistato anche il case.
Ho scelto questo in quanto il prezzo era accettabile per le mie finanze e la misura riportata per la larghezza mi ha fatto decidere, 210mm.
Quando ho cominciato a spacchettarlo mi sembrava meno largo dei 210mm dichiarati anche dalla casa costruttrice, quando poi ho messo dentro scheda e Noctua, ho avuto la conferma, ci sta per il rotto della cuffia.
Adesso però tutto finziona solo che vorrei sapere se mi conviene lasciare le ventole del Noctua collegate alla mainboard (140mm collegata a CPU_Fan tachimetrica 4 pin, 120mm collegata al CASE_Fan non tachimetrica 3 pin) o collegarle ad un controller per ventole della Vantec a 4 controlli.
Il rumore c'è e si sente, la scheda madre è una Asus "M4A785TD-V EVO", ha su anche un attacco PWR_Fan 3 pin, e ho ho attivo il Q-Fan.
Come posso fare per ridurre il rumore?
Grazie.
beh io non lo vedo come un problema, mi sono munito di fan controller appositamente...
poi io credo che i 20€ siano dovuti piu alle tecnologie impiegate e agli studi che ci sono dietro, perche i materiali alla fine sono piu o meno sempre quelli...
Anche i materiali cambiano, e le Noctua sono tra le ventole fatte con materiali migliori!
sblantipodi
29-01-2011, 16:59
Comunque provate ad usare lo SpeedFan per gestirla, se trovate una configurazione prefatta per la vostra scheda magari vi risolve bene il tutto!
se la mobo non supporta la regolazione del voltaggio sul connettore cpu fan non è che non è che speedfan possa fare miracoli purtroppo. :stordita:
sblantipodi
29-01-2011, 17:04
cmq tornando a parlare di dissi questo noctua mi sembra un pò una sola...
con un I7 2600 liscio non overcloccato arrivo a 58°, il case non è il massimo della ventilazione ma non è nemmeno da buttare (Lian Li PC-7FNWX)...
ho montato 3 PC identici e ho le stesse temp su tutti e tre i PC quindi non è un problema di montaggio.
Il Tcase della mia cpu è 72°, praticamente il mio noctua quest'estate non riuscirà nemmeno a mentenere la CPU nei limiti intel ma possibile?
PS: Adesso ho le ventole a palla.
cmq tornando a parlare di dissi questo noctua mi sembra un pò una sola...
con un I7 2600 liscio non overcloccato arrivo a 58°, il case non è il massimo della ventilazione ma non è nemmeno da buttare (Lian Li PC-7FNWX)...
ho montato 3 PC identici e ho le stesse temp su tutti e tre i PC quindi non è un problema di montaggio.
Il Tcase della mia cpu è 72°, praticamente il mio noctua quest'estate non riuscirà nemmeno a mentenere la CPU nei limiti intel ma possibile?
PS: Adesso ho le ventole a palla.
Io mi ci trovo decisamente meglio, CPU occata a 4000 (con leggerissimo undervolt però) e temperature glaciali, 57° la temperatura più alta mai vista ed ho un CM690 con 2 sole ventole!
non vorrei rovinare lo stato di indignazione generale ma tramite Q-fan sulle mb asus è possibile regolare le ventole...
non vorrei rovinare lo stato di indignazione generale ma tramite Q-fan sulle mb asus è possibile regolare le ventole...
La mia ultima asus con il Q-Fan ci regolava solamente gli attacchi 3pin al di fuori del CPU_Fan e li regolava veramente male visto che il 99% delle volte il sensore della mobo non si sà che temperature prende!
Futura12
29-01-2011, 19:41
La mia ultima asus con il Q-Fan ci regolava solamente gli attacchi 3pin al di fuori del CPU_Fan e li regolava veramente male visto che il 99% delle volte il sensore della mobo non si sà che temperature prende!
Quoto,il Q-fan non è da prendere minimamente in considerazione...
io vi posso confermare che le noctua da 80 92 e 120 non sono pwm, e viene espressamente richiesto da noctua di usarle solo con determinati fan controller per evitare problemi di funzionamento... (oltre chiaramente agli slot fan presenti nelle mobo)
io ne ho 7 in tutto di ventole noctua, hanno tutte prese a 3 pin...
Un dissi per 965 black edition?
OC non troppo estremo, vorrei almeno i 4,2 con temp basse se si può :D
Budget 30e..
sblantipodi
30-01-2011, 00:29
non vorrei rovinare lo stato di indignazione generale ma tramite Q-fan sulle mb asus è possibile regolare le ventole...
magari potessi rovinarlo :)
non è possibile alcuna regolazione sulle ventole non PWM connesse al connettore cpu fan...
sblantipodi
30-01-2011, 00:31
Io mi ci trovo decisamente meglio, CPU occata a 4000 (con leggerissimo undervolt però) e temperature glaciali, 57° la temperatura più alta mai vista ed ho un CM690 con 2 sole ventole!
beh allora sicuramente usi qualche programma sfallato di rilevazione temperature o non riesci strozzare a pieno la cpu. :)
beh allora sicuramente usi qualche programma sfallato di rilevazione temperature o non riesci strozzare a pieno la cpu. :)
Ovvio che non stò strozzando la CPU e non voglio nemmeno farlo, come ti ho detto a 4000 ci stò con leggerissimo undervolt, figurati! Altrimenti i programmi son quelli che usano tutti, coretemp e realtemp, naturalmente ora in inverno, se stresso con IBT sono a 42°, invece se stresso con orthos priorità 9 sono a 39° però ho i sensori bloccati a quella temperatura verso il basso, meno di quello non segnano! Processore a 421x9.5 con 1.152 di VCore da CPU-Z!
sblantipodi
30-01-2011, 02:07
Ovvio che non stò strozzando la CPU e non voglio nemmeno farlo, come ti ho detto a 4000 ci stò con leggerissimo undervolt, figurati! Altrimenti i programmi son quelli che usano tutti, coretemp e realtemp, naturalmente ora in inverno, se stresso con IBT sono a 42°, invece se stresso con orthos priorità 9 sono a 39° però ho i sensori bloccati a quella temperatura verso il basso, meno di quello non segnano! Processore a 421x9.5 con 1.152 di VCore da CPU-Z!
per strozzare la cpu intendo farla scaldare a dovere...
cosa usi per farla scaldare bene bene?
per strozzare la cpu intendo farla scaldare a dovere...
cosa usi per farla scaldare bene bene?
Più di una mezz'ora o un'ora di IBT? C'è davvero qualcosa che scalda di più?
Sotto gioco non supero i 40° nemmeno dopo ore e controllo spesso! Parlo di adesso, periodo invernale!
magari potessi rovinarlo :)
non è possibile alcuna regolazione sulle ventole non PWM connesse al connettore cpu fan...l'ultima mb la ho montata settimana scorsa e pareva regolarla eccome... ma se lo dite voi...
l'ultima mb la ho montata settimana scorsa e pareva regolarla eccome... ma se lo dite voi...
Dipende dalle schede, se ne hai presa una che magari implementa questa cosa meglio per te, ma io sinceramente non ho mai trovato una asus che lo facesse!
Invece la giga che ho ora lo fa tranquillamente e si regola molto bene tra temperature e percentuale di rotazione!
Andreww!!!
30-01-2011, 11:17
Più di una mezz'ora o un'ora di IBT? C'è davvero qualcosa che scalda di più?
Sotto gioco non supero i 40° nemmeno dopo ore e controllo spesso! Parlo di adesso, periodo invernale!
Prova il test "FPU" di S&M, vedrai come salgono le temperature :sofico:
Ragazzi devo scegliere il dissipatore e pensavo al Corsair A50, ottimo ed economico (lo trovo a 23€). Lo devo usare su un i5 2500, il PC è per giocare.
Il problema è che questo modello ha il cavo a 3-pin, quindi non è PWM. La ventola da 120mm gira sempre a 2000RPM, con un cavo dato in dotazione si può ridurre la velocitò a 1600RPM. Ho visto i test e sono quasi sicuro che lo terrei a 1600RPM perché più che sufficienti, però son sempre 1600RPM. =/
Come paragone ho solo il mio Arctic Cooling Freezer 7 Pro (ventola da 92mm) che a 1600RPM è molto rumoroso.
Questi sono i dati dei produttori, purtroppo hanno un'unità di misura diversa:
Arctic Cooling Freezer 7 Pro - 0.9 Sone
Corsair A50 - 26 - 31.5 dBA
Voi cosa dite? Alternative sempre economiche (solo su e-chiave)? Il dissipatore non deve essere troppo grande perché come RAM vorrei le G.Skill Ripjaws, anche se posso sempre prendere delle RAM più 'semplici'.
Un dissi per 965 black edition?
OC non troppo estremo, vorrei almeno i 4,2 con temp basse se si può :D
Budget 30e..
con qualcosina di piu ti prendi l'arctic freezer xtreme rev2 nuovo...
con qualcosina di piu ti prendi l'arctic freezer xtreme rev2 nuovo...
Non lo vedo molto da OC, è più che altro un ottimo modo per silenziare il pc ed avere temperature migliori dello stock, ma da li all' OC ci passa secondo me! Dovrebbe aumentare leggermente il budget e allora trova valide alternative partendo dal Mugen2 o Ninja3
sblantipodi
30-01-2011, 16:43
l'ultima mb la ho montata settimana scorsa e pareva regolarla eccome... ma se lo dite voi...
qui parliamo di Asus P8P67 e la P8P67 non permette tali regolazioni nè da bios nè da software visto che manca l'hardware di controllo, quindi si se lo diciamo noi è così :D
KristinEinander
30-01-2011, 17:14
Non lo vedo molto da OC, è più che altro un ottimo modo per silenziare il pc ed avere temperature migliori dello stock, ma da li all' OC ci passa secondo me! Dovrebbe aumentare leggermente il budget e allora trova valide alternative partendo dal Mugen2 o Ninja3
Concordo pienamente l'arctic freezer xtreme rev2 va benissimo per silenziare il Pc, ma non lo consiglierei ( anche se ha un TDP di ben 160 Watt ) a nessuno che vuole fare OC a 4,2 Ghz.
Che versione hai di 965 black edition quella da 125 W ( HDZ965FBK4DGM ) o quella da 140 W
( HDZ965FBK4DGI ) ?
Mi piacerebbe anche sapere cosa intendi con OC "non troppo estremo" ?
soprattutto in riferimento ad un sistema di raffreddamento ad aria ;)
Bingo Bongo
30-01-2011, 17:22
Non lo vedo molto da OC, è più che altro un ottimo modo per silenziare il pc ed avere temperature migliori dello stock, ma da li all' OC ci passa secondo me! Dovrebbe aumentare leggermente il budget e allora trova valide alternative partendo dal Mugen2 o Ninja3
Ti dirò,
l'ho montato su un 760 con la pasta AS5 in un case ben ventilato (2 da 120 front, 1 120 retro 500RPM tutte) con temperatura ambiente sui 15/18° ventola stock fissa al minimo da bios (credo siano 200RPM se non vado errato)
e mi è arrivato a 4 giga come niente, temperatura procio 1° core: 45° max idle 73° max (in calcolo) con linx
45° max anche con 1h di OCCT test cpu
queste temperature le dovrebbero avere anche i sandy sui 4,5/4,6 a mio parere
per il processo produttivo più basso e lo spazio "inerte" occupato sul die dalla gpu e/o ht
Ti dirò,
l'ho montato su un 760 con la pasta AS5 in un case ben ventilato (2 da 120 front, 1 120 retro 500RPM tutte) con temperatura ambiente sui 15/18° ventola stock fissa al minimo da bios (credo siano 200RPM se non vado errato)
e mi è arrivato a 4 giga come niente, temperatura procio 1° core: 45° max idle 73° max (in calcolo) con linx
45° max anche con 1h di OCCT test cpu
queste temperature le dovrebbero avere anche i sandy sui 4,5/4,6 a mio parere
per il processo produttivo più basso e lo spazio "inerte" occupato sul die dalla gpu e/o ht
La penso un pò come te, ma visto che molti in OC si sono lamentati che questo dissi non regge allora metto sempre le mani avanti! Effettivamente i W dichiarati non li regge però secondo me è tra i migliori dissipatori economici!
C'è anche da dire che con 35€ ci si prende un bel Ninja3 che non va affatto male!
Bingo Bongo
30-01-2011, 18:10
effettivamente è un po scarsino bisogna stare attenti a come si mette in pressione il case e a direzionare bene il flusso d'aria, evitando ad esempio i ventoloni top case oppure ventole laterali in immissione/estrazione
io mi ci stò trovando bene con un i5 a 3,8 (non scala bene :muro: ) mi da in idle anche temperature massime di 37/38 gradi in idle e 45/46 gradi mentre gioco
sicuramente con un bel thermalright guadagnerei un bel po :sofico:
con qualcosina di piu ti prendi l'arctic freezer xtreme rev2 nuovo...
Su trovaprezzi l'ho trovato a 27€ come "arctic freezer xtreme 2" è quello?
Su trovaprezzi l'ho trovato a 27€ come "arctic freezer xtreme 2" è quello?
Dovrebbe! Si saranno dimenticati un Rev.
Ragazzi devo scegliere il dissipatore e pensavo al Corsair A50, ottimo ed economico (lo trovo a 23€). Lo devo usare su un i5 2500, il PC è per giocare.
Il problema è che questo modello ha il cavo a 3-pin, quindi non è PWM. La ventola da 120mm gira sempre a 2000RPM, con un cavo dato in dotazione si può ridurre la velocitò a 1600RPM. Ho visto i test e sono quasi sicuro che lo terrei a 1600RPM perché più che sufficienti, però son sempre 1600RPM. =/
Come paragone ho solo il mio Arctic Cooling Freezer 7 Pro (ventola da 92mm) che a 1600RPM è molto rumoroso.
Questi sono i dati dei produttori, purtroppo hanno un'unità di misura diversa:
Arctic Cooling Freezer 7 Pro - 0.9 Sone
Corsair A50 - 26 - 31.5 dBA
Voi cosa dite? Alternative sempre economiche (solo su e-chiave)? Il dissipatore non deve essere troppo grande perché come RAM vorrei le G.Skill Ripjaws, anche se posso sempre prendere delle RAM più 'semplici'.
Qualcuno conosce questo dissipatore?
Pensavo che volendo posso comprarlo e se lo trovo troppo rumoroso cambio ventola (PWM ovviamente) o posso usare qualche programma come Speedfan, anche se entrambe le scelte non mi entusiasmano. :stordita:
In alternativa, uno di questi (il mio budget è stretto)?
Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev. 2 29€
Corsair A50 23€
Scythe Katana 3 19€
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev. 2 17€
salve ultimamente ho montato 3 pc con 3 q8400 che da idle stanno a 40 e in full a 77 gradi
di questi 3 miei "clienti" solo 1 si fa un enorme problema di temperature
sapreste indicarmi un dissipatore piu' performante del dissipatore box di intel che pero abbia l'aggancio a viti (naturalmente con base dietro la scheda madre) ? (ossia non con i "chiodini" di fissaggio tipo quello di intel)
grazie a tutti :D
Nforce Ultra
31-01-2011, 13:54
Qualcuno conosce questo dissipatore?
Pensavo che volendo posso comprarlo e se lo trovo troppo rumoroso cambio ventola (PWM ovviamente) o posso usare qualche programma come Speedfan, anche se entrambe le scelte non mi entusiasmano. :stordita:
In alternativa, uno di questi (il mio budget è stretto)?
Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev. 2 29€
Corsair A50 23€
Scythe Katana 3 19€
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev. 2 17€
Il Katana 3 lo uso io per raffreddare il mio Phenom II 955 e va alla grande, in idle gira al minimo a 300 giri e non si sente niente, quando invece sono in full allora gira al massimo circa 2700 giri ed è un reattore e si fa sentire. Però placa abbastanza bene i bollenti spiriti del processore overcloccato a 3.8 Ghz
salve ultimamente ho montato 3 pc con 3 q8400 che da idle stanno a 40 e in full a 77 gradi
di questi 3 miei "clienti" solo 1 si fa un enorme problema di temperature
sapreste indicarmi un dissipatore piu' performante del dissipatore box di intel che pero abbia l'aggancio a viti (naturalmente con base dietro la scheda madre) ? (ossia non con i "chiodini" di fissaggio tipo quello di intel)
grazie a tutti :D
nessuno mi da' un consiglio? mi raccomando qualcosa che non abbia attacchi sulla scheda madre come quelli del dissy boxato intel ....
Su trovaprezzi l'ho trovato a 27€ come "arctic freezer xtreme 2" è quello?
in teoria si, per non incappare in problemi di acquisto la cosa migliore è confrontare le foto del prodotto... (se c'è la foto disponibile ovviamente)
nessuno mi da' un consiglio? mi raccomando qualcosa che non abbia attacchi sulla scheda madre come quelli del dissy boxato intel ....
nessuno conosce qualche modello piu performante che abbia queste caratteristiche? (socket 775)
nessuno mi da' un consiglio? mi raccomando qualcosa che non abbia attacchi sulla scheda madre come quelli del dissy boxato intel ....
ma praticamente stai chiedendo un consiglio tra la stragrande maggioranza dei dissipatori di fascia medio/alta in commercio.
cmq per 25€ puoi prendergli un Xigmatek Gaia SD1283 ;)
i noctua hanno l'aggancio a vite passante,
hai la base da mettere dietro la mobo e poi fissi tutto il sistema di staffe e il dissi...
Futura12
31-01-2011, 18:07
ma praticamente stai chiedendo un consiglio tra la stragrande maggioranza dei dissipatori di fascia medio/alta in commercio.
cmq per 25€ puoi prendergli un Xigmatek Gaia SD1283 ;)
Anche l'Hyper 212 è un ottima alternativa per questa cifra,ovviamente non è push vomit.:Puke:
ma praticamente stai chiedendo un consiglio tra la stragrande maggioranza dei dissipatori di fascia medio/alta in commercio.
cmq per 25€ puoi prendergli un Xigmatek Gaia SD1283 ;)
si qualcosa che non abbia il tipo di aggancio ridicolo del dissipatore boxato che col tempo si logora...
e' per un amico e mi sta togliendo la testa :D
gradito link di shop in privato :D dove compro io non l'ho trovato
Anche l'Hyper 212 è un ottima alternativa per questa cifra,ovviamente non è push vomit.:Puke:
ti ringrazio :) ha una asus p5p43td non c'e' problema di compatibilita' vero?
gradito link anche qui :D
Futura12
31-01-2011, 18:19
ti ringrazio :) ha una asus p5p43td non c'e' problema di compatibilita' vero?
gradito link anche qui :D
Ovviamente è compatibile con tutte le motherboard per socket 775 (e non solo).
Link non se ne possono postare,è vietato da regolamento...cerca su ''trovaprezzi''.;)
Ovviamente è compatibile con tutte le motherboard per socket 775 (e non solo).
Link non se ne possono postare,è vietato da regolamento...cerca su ''trovaprezzi''.;)
in privato puoi :)
l'hyper 212 non l'ho trovato gli ho ordinato l'hyper 212 plus come lo vedete? l'amico a cui devo montarlo ha una p5p43td asus
l'hyper 212 non l'ho trovato gli ho ordinato l'hyper 212 plus come lo vedete? l'amico a cui devo montarlo ha una p5p43td asus
Andrà benissimo!
Futura12
31-01-2011, 21:46
l'hyper 212 non l'ho trovato gli ho ordinato l'hyper 212 plus come lo vedete? l'amico a cui devo montarlo ha una p5p43td asus
Il 212 normale non lo fanno più,il plus in ogni caso è equivalente. (anche se il primo era più fico esteticamente):)
Il 212 normale non lo fanno più,il plus in ogni caso è equivalente. (anche se il primo era più fico esteticamente):)
non mi interessa dell'estetica l'importante che al Q8400 del mio amico tolga almeno 5 gradi del dissy stock :D ma ha 1 o 2 ventole?
Federix82
01-02-2011, 09:52
non mi interessa dell'estetica l'importante che al Q8400 del mio amico tolga almeno 5 gradi del dissy stock :D ma ha 1 o 2 ventole?
Di serie ha un sola ventola, però ha le clip per montare la ventola secondaria. Non conosco il Q8400, però nel mio Phenom siamo passati da 60°C in load a 46-47°C in load per un'ora e mezzo. Andrà benissimo vedrai.
Ragazzi ho cambiato di nuovo idea, scusate per la confusione. :(
Come lo trovate l'Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev. 2 (29€)? La CPU è l'i5 2500 e la RAM G.Skill Ripjaws. Ho letto diverse recensioni e sembra ottimo, quello che mi preoccupa è se la RAM riesce ad entrare visto che ha un dissipatore molto grande e le Ripjaws sono alte.
Inoltre, nella descrizione del prodotto leggo:
We have an additional screws set for the Intel Retention Module. If you would like to install the Freezer XTREME Rev.2 on an Intel CPU, please check before installation if you can find the screw set indicated as "Intel" in the packaging.
If you can't find it, please send us your address to freezer@arctic-cooling.com that we can send you the screw set.
Quindi è possibile che nella scatola non trovo il necessario per il socket 1155? :muro:
P.S.
Dagli ultimi post ho capito che non gradite i push-pin, come mai? Il mio Arctic Freezer 7 Pro sembra essere ben saldo alla CPU.
Bingo Bongo
01-02-2011, 10:56
Di serie ha un sola ventola, però ha le clip per montare la ventola secondaria. Non conosco il Q8400, però nel mio Phenom siamo passati da 60°C in load a 46-47°C in load per un'ora e mezzo. Andrà benissimo vedrai.
Quoto, soluzione economica ed efficace ;)
Quoto, soluzione economica ed efficace ;)
non lo metto in dubbio :D
una cosa sola....
questi dissipatori a "radiatore" verticale non e' che raffreddano bene la cpu ma poi ne risente la scheda madre? se guardiamo il dissy stock o comunque quelli che sono con quella forma notiamo che vanno anche a raffreddare i componenti intorno alla cpu (mosfet tcc NB ecc)
Bingo Bongo
01-02-2011, 12:09
E' il contrario :D
il dissipatore intel direziona aria dall'alto verso il basso
come puoi intuire l'aria CALDA (perchè passa per il dissi) dopo va su: ram, fasi, north. ecc...
invece quello aftermarket direziona il flusso d'aria fuori dal case e fa passare aria fredda sulle ram
Fidati, poca spesa tanta resa ;)
E' il contrario :D
il dissipatore intel direziona aria dall'alto verso il basso
come puoi intuire l'aria CALDA (perchè passa per il dissi) dopo va su: ram, fasi, north. ecc...
invece quello aftermarket direziona il flusso d'aria fuori dal case e fa passare aria fredda sulle ram
Fidati, poca spesa tanta resa ;)
appena arriva (spedito stamattina) vado a montarglielo e vi faccio sapere :D
Federix82
01-02-2011, 14:42
appena arriva (spedito stamattina) vado a montarglielo e vi faccio sapere :D
Scusa in che scheda madre lo monti? Hai controllato se la direzione è nord-sud o est-ovest?
Scusa in che scheda madre lo monti? Hai controllato se la direzione è nord-sud o est-ovest?
se avessi letto piu' su' lo sapresti :D :D :D
comunque e' una asus p5p43td di un mio amico la direzione penso sia quella standard ossia flusso d'aria orientato verso il retro del case
Federix82
01-02-2011, 15:14
se avessi letto piu' su' lo sapresti :D :D :D
comunque e' una asus p5p43td di un mio amico la direzione penso sia quella standard ossia flusso d'aria orientato verso il retro del case
Hai ragione scusa. La direzione è est-ovest così apporti il flusso d'aria anche sulla ram :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.