PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 [78] 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

traskot
22-11-2009, 21:45
Ciao Traskot

Per pigrizia non ho voglia di leggere tutti i post.

Sai qualcosa del nuovo noctua simile all'inferno ifx-14

Qualche prova o confronto?

Ancora non ci si capisce molto, escono fuori i risultati + svariati...anche a fare un pò la media delle review attuali se ne esce fuori con un bel boooo! Si tende a dire che sia ottimo ma inanzitutto voglio aspettare qualche altra review/comparativa e aspettare anche microcip!:D

Beh,leggili......

Inopportuno, Aquistar ed io ci conosciamo da un pò e se mi fa una domanda gli rispondo...lo sò che non è svogliato!

admix
23-11-2009, 17:02
che dissipatore consigliate con un i7 860?

p.S. se acquisto il procio in un negozio, è compreso almeno quello di "serie" prezzo compreso?

devil_mcry
23-11-2009, 17:03
arrivato il mega... deluso, va come lo zen con la nanoxia...

John_Mat82
23-11-2009, 17:07
che dissipatore consigliate con un i7 860?

p.S. se acquisto il procio in un negozio, è compreso almeno quello di "serie" prezzo compreso?

Certo, peccato faccia pena (80°C dopo secondo montaggio con quantitativo di pasta perfetto, usando Ocz Freeze e in un case con 3 ventole da 140mm e 2 da 120..). Notare che la temperatura massima consigliata da intel sono 72°C...

Quello in firma (zalman CPNS10x Quiet) a frequenze default va benone (mai oltre i 48°C con ventola al minimo); tuttavia la ventola impedisce l'accesso al primo slot della ram e comunque in overclock non è un granchè (160x22 con HT on e Turbomode attivo e solo 1,29375 di vcore) vedo i 74°C. Quindi se intendi usare solo 4gb di ram e non fare mai oc può andare ma imho si trova di meglio. Occhio alle dimensioni/ingombri per non incorrere in problemi simili.

admix
23-11-2009, 17:18
Certo, peccato faccia pena (80°C dopo secondo montaggio con quantitativo di pasta perfetto, usando Ocz Freeze e in un case con 3 ventole da 140mm e 2 da 120..). Notare che la temperatura massima consigliata da intel sono 72°C...

Quello in firma (zalman CPNS10x Quiet) a frequenze default va benone (mai oltre i 48°C con ventola al minimo); tuttavia la ventola impedisce l'accesso al primo slot della ram e comunque in overclock non è un granchè (160x22 con HT on e Turbomode attivo e solo 1,29375 di vcore) vedo i 74°C. Quindi se intendi usare solo 4gb di ram e non fare mai oc può andare ma imho si trova di meglio. Occhio alle dimensioni/ingombri per non incorrere in problemi simili.

Quanto costa?

John_Mat82
23-11-2009, 17:22
Quanto costa?

Una 50ina di euro, imho non molto giustificati. Ero disperato, era sabato e nel negozio più vicino questo avevano.. Penso uno zalman 9500 non ti creerà problemi con le ram, anche se dovrai procurare che abbia un adattatore particolare che si chiama CS5A (sempre se vuoi usare gli zalman senza avere problemi di spazio attorno al socket). Tuttavia sia quest'ultimo che il cpns10x costano un po' e non sono molto performanti.

Magari valuta un arctic freezer 7 pro v2, costa meno di 30€ e comunque va molto meglio dell'intel stock, ma non ho idea degli ingombri.

Futura12
23-11-2009, 18:05
Per 50€ un Mugen II non gli da una pista,ma due,per me Zalman ultimamente non ci sta più con la testa...una volta era quasi il top..ora sembra diventata la Thermaltake:asd:
Io fra l'altro non l'ho preso oggi il dissipatore...perchè ho visto il 120 Extreme del mio amico...non è lappato:mad: ,non l'ha lappato per non rovinarlo...il che mi lascia ancora più dubbi:muro:

devil_mcry
23-11-2009, 18:27
ma sicuramente il megahalems ti conviene sul 120 extreme...

cmq costa 50€ il revb

Futura12
23-11-2009, 18:30
Io pagherei 50€ il Mugen II (non il B non si trova dai fornitori) dove lavoro,è vero sono 10€ di più..ma volendo lo prendo domani mattina. Su internet l'ho trovato a 40€ più i 10 di spedizione...alla fine è decisamente peggio che prenderlo dove vado tutti i giorni.

Prenderei quel maledetto 120 Extreme a 30 euro,ma la mancanza della ventola adatta e della lappatura mi lascia molto a disagio,sopratutto la seconda cosa..a lapparlo io,finirebbe nel secchione:muro: ...

Il fatto è che sto FreezerPro7 che ho comprato pure da poco..a marzo mi pare -.-', non mi piace più. Boh,la ventola mentre gioco fa un casino della malora,e il mio Pentium E5200 ben overcloccato scalda parecchio,pur avendo vicino 3x120mm in estrazione....senza contare che probabile che a natale mi regalo un Quad da occare,insomma un bel macigno di dissipatore lo desidero proprio:)

devil_mcry
23-11-2009, 18:32
zen 120 nn ne hai?

Futura12
23-11-2009, 18:37
zen 120 nn ne hai?

Ho aggiunto qualcosina....al post precedente.
Si di dissipatori disponibili gia domani ho: Mugen II,Zen 120, CM V8, Schyte Zipang, altri CM inferiori.....forse ce ne sta anche un altro di questo spessore in negozio..ma ora mi sfugge.
Il fatto è che leggendo qui...mi pare che non c'è storia fra lo Zen 120 e il Mugen II,netta vittoria per il secondo...a costi mi sa che siamo li,costerà 40€ lo Zen.

stetteo
23-11-2009, 18:53
Ho aggiunto qualcosina....al post precedente.
Si di dissipatori disponibili gia domani ho: Mugen II,Zen 120, CM V8, Schyte Zipang, altri CM inferiori.....forse ce ne sta anche un altro di questo spessore in negozio..ma ora mi sfugge.
Il fatto è che leggendo qui...mi pare che non c'è storia fra lo Zen 120 e il Mugen II,netta vittoria per il secondo...a costi mi sa che siamo li,costerà 40€ lo Zen.

Be' lo zen resta un grande dissipatore, comunque hai considerato i prolimatech?

Futura12
23-11-2009, 18:58
Be' lo zen resta un grande dissipatore, comunque hai considerato i prolimatech?

Gli ho considerati...ma in negozio non ne ho. Ne ho trovato uno a Roma in un negozio abbastanza distante da me,ci sarei andato volentieri...ma il prezzo di 75€ mi pare davvero eccessivo...è il MegaShadow.

devil_mcry
23-11-2009, 19:05
io sn appena passato da zen a mega, c'è poca diff

Futura12
23-11-2009, 19:33
io sn appena passato da zen a mega, c'è poca diff

e beh,perchè lo Zen è gia un dissipatore serio...
Io mi sa che ho deciso..prendo il mugen II,fra quelli che ho indicato disponibili è il migliore,il Coolermaster non mi gusta,e sicuramente costa di più.

John_Mat82
23-11-2009, 20:21
Per 50€ un Mugen II non gli da una pista,ma due,per me Zalman ultimamente non ci sta più con la testa...una volta era quasi il top..ora sembra diventata la Thermaltake:asd:
Io fra l'altro non l'ho preso oggi il dissipatore...perchè ho visto il 120 Extreme del mio amico...non è lappato:mad: ,non l'ha lappato per non rovinarlo...il che mi lascia ancora più dubbi:muro:

Si, delusione anche perchè ho scritto alcune mie rimostranze e non si sono minimamente degnati di rispondere e di prodotti zalman ne ho un tot. Come ripeto, a default non va male (il mio pc è quasi inudibile, non fosse per la hd4850 a slot singolo) e in OC arriva a quelle temperature, ma vedevo giusto oggi questa: http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/coolage-zalman-evercool.html

E boh, contenti loro che un i7 920 vada a 74°C quando mi risulta oltre i 67 non dovrebbe andare..

traskot
23-11-2009, 21:21
arrivato il mega... deluso, va come lo zen con la nanoxia...

La ventola dovrebbe andare bene per il dissi, non fa molta opposizione all'aria, comunque di certo non vieni da un dissi stock...Ricordo, perchè a volte ci si dimentica, che i dissi migliori rendono in alto, fino ad un certo punto, se uno non sta a guardare il rumore, molti vanno in modo simile, però all'amentare della temperatura poi i pregi di alcuni dissi su altri si vedono eccome ;)

devil_mcry
23-11-2009, 21:26
sec me con le ventole a bassa pressione lo zen è pure meglio... cmq qualcosina migliorerà magari d'estate boh

F1R3BL4D3
23-11-2009, 21:31
Devil come hai testato i dissipatori?

Con che frequenza? V-core? Stress test?

devil_mcry
23-11-2009, 21:35
Devil come hai testato i dissipatori?

Con che frequenza? V-core? Stress test?

ibt stessi settaggi, stessa fan

4ghz e 1.36v

F1R3BL4D3
23-11-2009, 21:41
ibt stessi settaggi, stessa fan

4ghz e 1.36v

Che differenza c'era tra i due? Tamb molto simile?

Apix_1024
23-11-2009, 21:42
4ghz e 1.36v

e ti lamentiiiiiiiiiii???????? :cry: :cry: :cry: :cry:

devil_mcry
23-11-2009, 21:44
Che differenza c'era tra i due? Tamb molto simile?

e ti lamentiiiiiiiiiii???????? :cry: :cry: :cry: :cry:

stesse condizioni, qualche ora dopo...

F1R3BL4D3
23-11-2009, 21:53
Temperatura massima registrata per entrambi?

devil_mcry
23-11-2009, 21:58
picco max per il mega 68
picco max per lo zen 69

temp media del mega 67/66
temp media dello zen 69/68

ibt priorità 1
durata loop 166s per lo zen 168s per il mega
max consumo dell'epu (sec me sfalsato, i vecchi erano ottimistici) 55.25 uguale per entrambi


la pasta lo stesa cn il dito xke con il metodo dell'autosplamamento andava peggio che lo zen...

F1R3BL4D3
23-11-2009, 22:17
Forse non riesci ancora a saturare i dissipatori e quindi non si vede un distacco più ampio (pur essendo comuque abbastanza in alto come v-core). Probabilmente però la tua CPU non scalda molto relativamente al v-core (possibilissimo).

devil_mcry
24-11-2009, 08:30
Beh cmq 70 gradi nn sn pochi, ad ogni modo ormai e fatta, vabbe almeno ho il dissy anche per 1156 poi

Germano84Blaster
24-11-2009, 16:38
picco max per il mega 68
picco max per lo zen 69

temp media del mega 67/66
temp media dello zen 69/68

ibt priorità 1
durata loop 166s per lo zen 168s per il mega
max consumo dell'epu (sec me sfalsato, i vecchi erano ottimistici) 55.25 uguale per entrambi


la pasta lo stesa cn il dito xke con il metodo dell'autosplamamento andava peggio che lo zen...
mmmmmmm....:confused:
mi sembra moooolto strano....
dici che le temperature si allineano dopo un po di ore, questo mi porta a pensare che non hai una buona aereazione nel case...
cmq le temperature mi sembrano in ogni caso altine, è vero che io ho un IFX-14 lappato ad arte e un voltaggio inferiore per i 4.0 Ghz rispetto al te però.....

admix
24-11-2009, 17:02
Ma se non ci fosse una buona aerazione nel case, sarebbe utile rimuovere la parte del case opposta alla scheda madre?

traskot
24-11-2009, 17:02
mmmmmmm....:confused:
mi sembra moooolto strano....
dici che le temperature si allineano dopo un po di ore, questo mi porta a pensare che non hai una buona aereazione nel case...
cmq le temperature mi sembrano in ogni caso altine, è vero che io ho un IFX-14 lappato ad arte e un voltaggio inferiore per i 4.0 Ghz rispetto al te però.....

Però dici tu che dovrebbe essere + vicino alle tue temperature!?

Germano84Blaster
24-11-2009, 17:07
Però dici tu che dovrebbe essere + vicino alle tue temperature!?

sicuramente il mega ha qualche grado da un IFX-14 LAPPATO....in più io ho 1,21 volt a 4,0Ghz, quindi nn puoi avere le mie temperature....
io cmq mi aspetterei qualche gradino di differenza in piu tra lo zen ed il mega,questo mi porta a pensare ad aria calda che ristagna nel case....

stek23
24-11-2009, 17:09
Beh cmq 70 gradi nn sn pochi, ad ogni modo ormai e fatta, vabbe almeno ho il dissy anche per 1156 poi

molto strano,pensa che io prima di provare il mega avevo lo zen e la differenza tra i due a parita' di ventola stava nell'ordine dei 10° per ogni core..
penso nn ci sia paragone tra i due!

Germano84Blaster
24-11-2009, 17:11
Ma se non ci fosse una buona aerazione nel case, sarebbe utile rimuovere la parte del case opposta alla scheda madre?

....sarebbe sufficiente avere una buona ventola in estrazione proprio dove il dissipatore butta aria calda,come nel mio case e la differenza di temperatura tra l' ambiente e l' interno del mio case non supera mai 1-2°C...
per rispondere alla tua domanda posso dirti che se hai una buona aereazione del case non conviene mentre al contrario si...:read:

admix
24-11-2009, 17:18
nn ho kpt bene cosa intendi, cmq sarebbe sufficiente avere una buona ventola in estrazione proprio dove il dissipatore butta aria calda,come nel mio case e la differenza di temperatura tra l' ambiente e l' interno del mio case non supera mai 1-2°C...

Hai presente quella lastra metallica del case che togli quando devi sostituire qualcosa come le RAm? ecco togliendo quello, dovrebbe essere perfetto per lo smaltimento del calore, senza avere rumorose ventole (certo che l'estetica ne risentirebbe!)

devil_mcry
24-11-2009, 17:18
nn so raga cmq è montato di sicuro giusto e la pasta l'ho messa 2 volte :\

però c'è da dire che io uso una nanoxia nn una ventola ad alta portata forse quello fa qualcosa

lo zen nn ha bisogno di pressione x operare

stasera riprovo cmq nn so proprio che dire

il case è piccolo si ma ho cmq delle 120 che lo arieggiano bene, d'estate stavo sui 77 nelle stesse condizioni di ora

cmq cn lo zen in full da ibt a default facevo 50° d'estate quindi nn è il dissy sec me

il vcore alto fa scaldare da morire, scalda + il mio che un procio a 4.25 cn 1.32v... :\

i bulloni delle staffe sulla mobo li ho stretti a mano cm da guida, le altri viti fino a battuta... boh

stek23
24-11-2009, 17:24
nn so raga cmq è montato di sicuro giusto e la pasta l'ho messa 2 volte :\

però c'è da dire che io uso una nanoxia nn una ventola ad alta portata forse quello fa qualcosa

lo zen nn ha bisogno di pressione x operare

stasera riprovo cmq nn so proprio che dire

il case è piccolo si ma ho cmq delle 120 che lo arieggiano bene, d'estate stavo sui 77 nelle stesse condizioni di ora

io i 10 gradi di differenza li avevo con una nanoxia sia sullo zen che sul mega.
sei sicuro che appoggi bene sulla cpu?

devil_mcry
24-11-2009, 17:27
io i 10 gradi di differenza li avevo con una nanoxia sia sullo zen che sul mega.
sei sicuro che appoggi bene sulla cpu?

si xke la pasta ieri la spalmata quando l'ho tolto la prima volta, avevo messo quella sul procio

ho aggiornato il post leggi e dammi un parere sul montaggio...

cmq può essere che il tuo in full scaldava + del mio... nn so

Germano84Blaster
24-11-2009, 17:33
Hai presente quella lastra metallica del case che togli quando devi sostituire qualcosa come le RAm? ecco togliendo quello, dovrebbe essere perfetto per lo smaltimento del calore, senza avere rumorose ventole (certo che l'estetica ne risentirebbe!)

a ecco avevo capito allora, ti dico chese hai un aereazione studiata bene peggioreresti aprendo il case, mentre se hai una scarsa aerearione allora potrebbe convenire rovinando l' estetica e aumentando la frequenza delle pulizie dentro il case!!! :D :D :D

SilentDoom
24-11-2009, 17:45
nn so raga cmq è montato di sicuro giusto e la pasta l'ho messa 2 volte :\

però c'è da dire che io uso una nanoxia nn una ventola ad alta portata forse quello fa qualcosa

lo zen nn ha bisogno di pressione x operare

stasera riprovo cmq nn so proprio che dire

il case è piccolo si ma ho cmq delle 120 che lo arieggiano bene, d'estate stavo sui 77 nelle stesse condizioni di ora

cmq cn lo zen in full da ibt a default facevo 50° d'estate quindi nn è il dissy sec me

il vcore alto fa scaldare da morire, scalda + il mio che un procio a 4.25 cn 1.32v... :\

i bulloni delle staffe sulla mobo li ho stretti a mano cm da guida, le altri viti fino a battuta... boh

Il montaggio è corretto, per quanto riguarda la ventola come ti dissi qualche giorno fa io uso 2 Nanoxia fx-12 2000 perennemente a 5v, quindi con rpm decisamente contenuti; che poi a dirla tutta la seconda ventola ha un' efficacia discutibile almeno con voltaggi nella norma.
In sostanza secondo me la tua Nanoxia è sufficilente per il corretto funzionamento, se in più anche la pasta è stasa bene sei a posto.
Altro discorso per quanto il procio scaldi di per sè.. Considera che anche il mio scalda più del normale; a 3,8GHz @ 1,104v e con 20° di tamb con ibt sta a 48° e non è colpa del Mega!

devil_mcry
24-11-2009, 18:01
Il montaggio è corretto, per quanto riguarda la ventola come ti dissi qualche giorno fa io uso 2 Nanoxia fx-12 2000 perennemente a 5v, quindi con rpm decisamente contenuti; che poi a dirla tutta la seconda ventola ha un' efficacia discutibile almeno con voltaggi nella norma.
In sostanza secondo me la tua Nanoxia è sufficilente per il corretto funzionamento, se in più anche la pasta è stasa bene sei a posto.
Altro discorso per quanto il procio scaldi di per sè.. Considera che anche il mio scalda più del normale; a 3,8GHz @ 1,104v e con 20° di tamb con ibt sta a 48° e non è colpa del Mega!

ora guardavo ho lanciato ibt, loop da 178sec un po + di quelli di ieri ho fatto 65/66

xo forse oggi ci sn un paio di gradi in meno

stek23
24-11-2009, 18:17
si xke la pasta ieri la spalmata quando l'ho tolto la prima volta, avevo messo quella sul procio

ho aggiornato il post leggi e dammi un parere sul montaggio...

cmq può essere che il tuo in full scaldava + del mio... nn so

certo è montato bene..
il mio scalda come nn so cosa perchè è un c1..
davvero nn saprei..

devil_mcry
24-11-2009, 18:47
certo è montato bene..
il mio scalda come nn so cosa perchè è un c1..
davvero nn saprei..

che temp prendevi cn lo zen?

cmq ora ho rifatto ibt, 67 in full dopo un po di prove con loop di 211secondi

penso che un loop di 211 secondi faccia scaldare d+ di uno da 166 no? cmq rispetto a ieri sono -2°

le altre temp del case, svga e hdd sn uguali quindi penso ci sia +o- la stessa temp di ieri ...

anche se a rigor di onestà in idle mi pare stia a 1 grado + alta la temp
che dovrei fare?

la mx3 ha bisogno di qualche giorno di assestamento? perchè la t100 mi pare andasse sempre uguale, cmq ad ogni modo se cosi fosse, allora c'è stato un guadagno anche se nn troppo marcato

ho sbagliato a fare solo 1 lettura con lo zen :\

intanto ho ftt un'altro test misurando cn coretemp

temp max max 68 ma x un istante nel secondo loop cmq fin'ora sfusi ne ho gia fatti un bel po

in compenso nuovo record mondiale :D 29.X gigaflops cn un e8400 a 4ghz senza ottimizzare :D

avrà scaldato d+ per fare quel 0.5 in + XD

traskot
24-11-2009, 20:28
che temp prendevi cn lo zen?

cmq ora ho rifatto ibt, 67 in full dopo un po di prove con loop di 211secondi

penso che un loop di 211 secondi faccia scaldare d+ di uno da 166 no? cmq rispetto a ieri sono -2°

le altre temp del case, svga e hdd sn uguali quindi penso ci sia +o- la stessa temp di ieri ...

anche se a rigor di onestà in idle mi pare stia a 1 grado + alta la temp
che dovrei fare?

la mx3 ha bisogno di qualche giorno di assestamento? perchè la t100 mi pare andasse sempre uguale, cmq ad ogni modo se cosi fosse, allora c'è stato un guadagno anche se nn troppo marcato

ho sbagliato a fare solo 1 lettura con lo zen :\

intanto ho ftt un'altro test misurando cn coretemp

temp max max 68 ma x un istante nel secondo loop cmq fin'ora sfusi ne ho gia fatti un bel po

in compenso nuovo record mondiale :D 29.X gigaflops cn un e8400 a 4ghz senza ottimizzare :D

avrà scaldato d+ per fare quel 0.5 in + XD

Comunque per fare le prove per bene IBT ce lo devi lasciare perlomeno mezz'ora e poi non andare a vedere la temperatura + alta, ma piuttosto la temperatura che hai una volta stabilizzata (per l'appunto dopo perlomeno una mezz'ora). Comunque ora basta fare prove e controprove....continua a fare OC e goditi il nuovo dissi!

FallenPro
24-11-2009, 21:26
ciao a tutti :)
nessuno di voi ha provato il dissipatore antec performance max cpu cooler?
come si comporta? io dovrei comprare un dissipatore per un e6400 (socket 775) non so su cosa buttarmi.. vorrei overclockarlo sui 3Ghz, che dissipatore posso prendere che sia economico? l'antec che ho detto mi permette di farlo? (sui 30 euro max):confused:

devil_mcry
24-11-2009, 21:36
Comunque per fare le prove per bene IBT ce lo devi lasciare perlomeno mezz'ora e poi non andare a vedere la temperatura + alta, ma piuttosto la temperatura che hai una volta stabilizzata (per l'appunto dopo perlomeno una mezz'ora). Comunque ora basta fare prove e controprove....continua a fare OC e goditi il nuovo dissi!
domani guarderò magari la pasta... cmq era gia occato prima Xd

traskot
24-11-2009, 21:41
ciao a tutti :)
nessuno di voi ha provato il dissipatore antec performance max cpu cooler?
come si comporta? io dovrei comprare un dissipatore per un e6400 (socket 775) non so su cosa buttarmi.. vorrei overclockarlo sui 3Ghz, che dissipatore posso prendere che sia economico? l'antec che ho detto mi permette di farlo? (sui 30 euro max):confused:

Guarda che non credo sia per 775, comunque per quella cifra l'Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245) non è affatto male! Poi ci sarebbero anche alcuni Xigmatek tipo lo Scorpion ma preferisco sempre l'xtreme...oppure se vuoi spendere qualcosa in + c'è lo Scythe Mugen2 che preso bene si trova sui 35€ (è uscito il rev.2 che però andresti a pagare almeno sui 40€) che è uno dei migliori dissipatori prezzo/prestazioni!

FallenPro
24-11-2009, 21:56
sisi per 30 euro avevo visto pure io l'arctic cooling freezer xtreme che non sembra male:) (anche se vengo a pagare 40 euro con s.s.)
volevo sapere qualche info riguardo a come si comporta il dissipatore antec con l'overclock (supporta socket 775), visto che il rivenditore da dove prenderei la scheda madre (che devo ancora decidere, non so con cosa sostituire la p5b) tiene solo dissipatori antec :(
non riesco a trovare nessuna recensione su internet:(

edit: provo a mandare una email ad antec se nessuno mi risponde :D

stek23
24-11-2009, 22:03
che temp prendevi cn lo zen?

cmq ora ho rifatto ibt, 67 in full dopo un po di prove con loop di 211secondi

penso che un loop di 211 secondi faccia scaldare d+ di uno da 166 no? cmq rispetto a ieri sono -2°

le altre temp del case, svga e hdd sn uguali quindi penso ci sia +o- la stessa temp di ieri ...

anche se a rigor di onestà in idle mi pare stia a 1 grado + alta la temp
che dovrei fare?

la mx3 ha bisogno di qualche giorno di assestamento? perchè la t100 mi pare andasse sempre uguale, cmq ad ogni modo se cosi fosse, allora c'è stato un guadagno anche se nn troppo marcato

ho sbagliato a fare solo 1 lettura con lo zen :\

intanto ho ftt un'altro test misurando cn coretemp

temp max max 68 ma x un istante nel secondo loop cmq fin'ora sfusi ne ho gia fatti un bel po

in compenso nuovo record mondiale :D 29.X gigaflops cn un e8400 a 4ghz senza ottimizzare :D

avrà scaldato d+ per fare quel 0.5 in + XD

io anche col prolimatech nn potevo usare ibt perchè le temp mi schizzavano alle stelle con 1.29 di vcore..tu hai un dual ma con 1.36 fai 68 gradi,nn mi pare male!
Comunque per fare le prove per bene IBT ce lo devi lasciare perlomeno mezz'ora e poi non andare a vedere la temperatura + alta, ma piuttosto la temperatura che hai una volta stabilizzata (per l'appunto dopo perlomeno una mezz'ora). Comunque ora basta fare prove e controprove....continua a fare OC e goditi il nuovo dissi!
sono daccordo

traskot
24-11-2009, 22:16
sisi per 30 euro avevo visto pure io l'arctic cooling freezer xtreme che non sembra male:) (anche se vengo a pagare 40 euro con s.s.)
volevo sapere qualche info riguardo a come si comporta il dissipatore antec con l'overclock (supporta socket 775), visto che il rivenditore da dove prenderei la scheda madre (che devo ancora decidere, non so con cosa sostituire la p5b) tiene solo dissipatori antec :(
non riesco a trovare nessuna recensione su internet:(

Hai ragione, lo supporta, comunque...come fattura non è male, anche come struttura cè, però è un dissipatore con ventola da 9 e questo vuol dire minor efficienza e maggior rumore...sinceramente la Antec fa tante cose buone (vedi i case ad esempio che hanno un ottimo rapporto prezzo/fattura) ma per i dissipatori e le ventole lascia un pò a desiderare!
Se vuoi rimanere su ventola da 9 allora c'è il fratello minore dell' Xtreme. il Freezer 7 Pro Rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304) però la ventola da 12 sarebbe consigliata!

admix
24-11-2009, 22:47
Per mettere ventole aggiuntive, cosa devo guardare dell'alimentatore?

SilentDoom
24-11-2009, 23:11
domani guarderò magari la pasta... cmq era gia occato prima Xd

Così intanto puoi verificare che la base sia piana (se non l' hai già fatto prima).. ;)

traskot
24-11-2009, 23:11
Per mettere ventole aggiuntive, cosa devo guardare dell'alimentatore?

Non ho capito :confused:

SilentDoom
24-11-2009, 23:13
Non ho capito :confused:

Presumo si riferisca ad eventuali molex liberi.. credo! :stordita:

traskot
24-11-2009, 23:37
Presumo si riferisca ad eventuali molex liberi.. credo! :stordita:

Anche io ho capito così ma volevo esserne sicuro...di molex liberi per le ventole ce ne sono di solito e volendo ne basta uno!

admix
25-11-2009, 13:18
Anche io ho capito così ma volevo esserne sicuro...di molex liberi per le ventole ce ne sono di solito e volendo ne basta uno!

si mi riferivo ai molex. Ma se vorrei mettere più ventole?:help:

traskot
25-11-2009, 13:54
si mi riferivo ai molex. Ma se vorrei mettere più ventole?:help:

o ne attacchi una per molex oppure le metti in serie, di solito le ventole che hanno l'attacco molex o comunque un adattatore ce lo hanno passante e dunque ne attacchi una di seguito all'altra...tanto non ce ne dovrai mica attaccare 10! Comunque è sempre meglio attaccare le ventole alla mobo se si può!

admix
25-11-2009, 14:27
o ne attacchi una per molex oppure le metti in serie, di solito le ventole che hanno l'attacco molex o comunque un adattatore ce lo hanno passante e dunque ne attacchi una di seguito all'altra...tanto non ce ne dovrai mica attaccare 10! Comunque è sempre meglio attaccare le ventole alla mobo se si può!

MAgari per chi ha problemi di surriscaldamento nel case, può mettere 2 ventole, di cui una in estrazione e l'altra viceversa, altre a quella classica.

è meglio sulla mobo perchè almeno puoi controllare la velocità? o per altro?

devil_mcry
25-11-2009, 14:58
Così intanto puoi verificare che la base sia piana (se non l' hai già fatto prima).. ;)

nn ci ho pensato ma se nn lo è sta cosi nn ho voglia di lapparlo...

cn sti dissy mi taglio sempre le mani...

traskot
25-11-2009, 15:45
MAgari per chi ha problemi di surriscaldamento nel case, può mettere 2 ventole, di cui una in estrazione e l'altra viceversa, altre a quella classica.

è meglio sulla mobo perchè almeno puoi controllare la velocità? o per altro?

C'è una ventola classica? Comunque non è solo per problemi di surriscaldamento...una ventola che aspira aria fresca (solitamente sul frontale) ed una che espelle aria calda (solitamente sul retro) che generano un flusso d'aria all'interno del case direi che è d'obbligo il 90% delle volte!
E' meglio per quanto riguarda la gestione, le puoi far controllare dal bios, da programmi vari, puoi monitorarne la velocità (se sono tachimetriche)...per quanto riguarda la corrente che viene data alle ventole credo sia indifferente metterla sulla mobo o sull'ali (se si parla di una o 2 ventole in parallelo...se invece si inizia a parlare di + ventole non è sempre bene attaccarle alla mobo...fino a 2 o 3 si...+ direi che è sconsigliato!)

SilentDoom
25-11-2009, 16:13
nn ci ho pensato ma se nn lo è sta cosi nn ho voglia di lapparlo...

cn sti dissy mi taglio sempre le mani...

Anche se la maggior parte dei Mega non ha problemi di planarità il mio non ha la base perfettamente piana (controllato sia da appena preso che dopo un pò di utilizzo) però zero voglia di provare a lapparlo. Da quanto si evince da altri forum esteri in pochi hanno avuto grandi miglioramenti lappandolo (1-2° in full), ma ricordo un utente che prese una decina di gradi in full. Al prossimo cambio di pasta se mi gira mi metto e lo lappo. ;)

devil_mcry
25-11-2009, 16:15
silent ho smontato il procio, la pasta nn era sbordata e mi pare fosse abb omogenea

l'unica cosa e che fa una cosa strana rispetto all'altra pasta, cioe nn rimane attaccata dove viene via si vede abb bene l'his

mentre l'altra copriva d+ xo se ne metto d+ cm ieri le temp peggiorano

alla fine della cosa, stesse condizioni di ieri -2°

ora l'mx3 dovrebbe andare un pelo meglio della T100... il mega pure dello zen ma le temp sn quelle boh

amen ormai e cosi ci metto poi la magma li sopra

tra 2-300 ore dovrebbe assestarsi la pasta cosi dovrei guadagnare un altro grado da quello che mi è stato detto, la T100 invece nn mi pare facesse questo cmq sn delusooooo

traskot
25-11-2009, 16:15
Anche se la maggior parte dei Mega non ha problemi di planarità il mio non ha la base perfettamente piana (controllato sia da appena preso che dopo un pò di utilizzo) però zero voglia di provare a lapparlo. Da quanto si evince da altri forum esteri in pochi hanno avuto grandi miglioramenti lappandolo (1-2° in full), ma ricordo un utente che prese una decina di gradi in full. Al prossimo cambio di pasta se mi gira mi metto e lo lappo. ;)

Aveva la base a forma di orsacchiotto? :asd:

SilentDoom
25-11-2009, 16:23
silent ho smontato il procio, la pasta nn era sbordata e mi pare fosse abb omogenea

l'unica cosa e che fa una cosa strana rispetto all'altra pasta, cioe nn rimane attaccata dove viene via si vede abb bene l'his

mentre l'altra copriva d+ xo se ne metto d+ cm ieri le temp peggiorano

alla fine della cosa, stesse condizioni di ieri -2°

ora l'mx3 dovrebbe andare un pelo meglio della T100... il mega pure dello zen ma le temp sn quelle boh

amen ormai e cosi ci metto poi la magma li sopra

tra 2-300 ore dovrebbe assestarsi la pasta cosi dovrei guadagnare un altro grado da quello che mi è stato detto, la T100 invece nn mi pare facesse questo cmq sn delusooooo

Se dici che la pasta è uniforme ok, ad esempio nel mio caso la pressione sul centro del procio è superiore a quella esternamente infatti togliendo il dissi si nota che di pasta al centro ce n'è davvero poco/niente..

Aveva la base a forma di orsacchiotto? :asd:

Vedo se riesco a reperire la fonte.. ;)

devil_mcry
25-11-2009, 16:32
Se dici che la pasta è uniforme ok, ad esempio nel mio caso la pressione sul centro del procio è superiore a quella esternamente infatti togliendo il dissi si nota che di pasta al centro ce n'è davvero poco/niente..



Vedo se riesco a reperire la fonte.. ;)

si anche io forse ne ho un pelino d+ sul bordo ma nn tanto è unforme

in questa http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=10 review notavo come dalla mx2 alla t100 in fondo ci sia 0.5°... bah

SilentDoom
25-11-2009, 16:35
Trovato.. (http://www.overclock.net/air-cooling/598669-lapped-megahalem-results-not-56k-friendly.html)

I gradi guadagnati dopo la lappatura sono più di 10. ;)

Apix_1024
25-11-2009, 16:38
Trovato.. (http://www.overclock.net/air-cooling/598669-lapped-megahalem-results-not-56k-friendly.html)

I gradi guadagnati dopo la lappatura sono più di 10. ;)

questo doveva fare causa alla casa costruttrice del dissi :asd: gli avevano venduto una banana con le ventole in pratica :sofico:

Knukcles
25-11-2009, 16:38
Trovato.. (http://www.overclock.net/air-cooling/598669-lapped-megahalem-results-not-56k-friendly.html)

I gradi guadagnati dopo la lappatura sono più di 10. ;)

??....ma anche il mega ha problemi di base?

io sapevo che non c'era necessità di lapparlo.....pensa te.....e no per fortuna che ho preso l'ifx (già lappato:D).....

admix
25-11-2009, 16:40
C'è una ventola classica? Comunque non è solo per problemi di surriscaldamento...una ventola che aspira aria fresca (solitamente sul frontale) ed una che espelle aria calda (solitamente sul retro) che generano un flusso d'aria all'interno del case direi che è d'obbligo il 90% delle volte!
E' meglio per quanto riguarda la gestione, le puoi far controllare dal bios, da programmi vari, puoi monitorarne la velocità (se sono tachimetriche)...per quanto riguarda la corrente che viene data alle ventole credo sia indifferente metterla sulla mobo o sull'ali (se si parla di una o 2 ventole in parallelo...se invece si inizia a parlare di + ventole non è sempre bene attaccarle alla mobo...fino a 2 o 3 si...+ direi che è sconsigliato!)

molto chiaro, grazie.

stek23
25-11-2009, 16:41
Trovato.. (http://www.overclock.net/air-cooling/598669-lapped-megahalem-results-not-56k-friendly.html)

I gradi guadagnati dopo la lappatura sono più di 10. ;)

scusa ma se guardi prima della lappatura i minuti di prime sono circa 45..dopo la lappatura appena 1 minuto!

devil_mcry
25-11-2009, 16:45
??....ma anche il mega ha problemi di base?

io sapevo che non c'era necessità di lapparlo.....pensa te.....e no per fortuna che ho preso l'ifx (già lappato:D).....

nn penso abbia problemi di base non planare, xo è tutto meno che a specchio e nn mi pare nemmeno liscia

SilentDoom
25-11-2009, 16:45
scusa ma se guardi prima della lappatura i minuti di prime sono circa 45..dopo la lappatura appena 1 minuto!

Vero, ma se consideriamo anche che lungo il test prenda ancora qualche grado le prestazioni sono in ogni caso superiori dopo la lappatura.

traskot
25-11-2009, 16:46
questo doveva fare causa alla casa costruttrice del dissi :asd: gli avevano venduto una banana con le ventole in pratica :sofico:

No...banana è riduttivo...per guadagnare + di 10° doveva davvero avere la forma di un orsetto! Comunque una base come quella (un pò grezza) non l'avevo mai vista su un mega!

molto chiaro, grazie.

Per altri problemi o domande sulle ventole ti spedisco nel thread giusto QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589)
é sulle ventole silenziose ma si parla anche delle altre volendo!

stek23
25-11-2009, 16:53
Vero, ma se consideriamo anche che lungo il test prenda ancora qualche grado le prestazioni sono in ogni caso superiori dopo la lappatura.

io ho sempre notato,almeno in blend che la temp si assesta dopo 20 minuti poi nn sale piu' quindi quel minuto è poco indicativo..di solito prima dei 20 minuti la temp aumenta anche di 10 gradi rispetto all'inizio,secondo me ne guadagnera' al massimo 3/4.

SilentDoom
25-11-2009, 17:01
io ho sempre notato,almeno in blend che la temp si assesta dopo 20 minuti poi nn sale piu' quindi quel minuto è poco indicativo..di solito prima dei 20 minuti la temp aumenta anche di 10 gradi rispetto all'inizio,secondo me ne guadagnera' al massimo 3/4.

Rispetto all' inizio 10° mi sembrano tanti, in ogni caso il guadagno direi che è evidente. :)

devil_mcry
25-11-2009, 17:01
http://jeffpinard.com/cpuHS1.jpg

tipo su sto procio c'è trp pasta giusto? io in alcuni punti vedo anche l'his dopo che levo il dissy e la pasta era stesa a mano su tutta la cpu senza esagerare...

io se tolgo il dissy vedo +o- una situazione del genere

http://img369.imageshack.us/img369/6816/cimg3200xf5.jpg

e mi pare che di T100 ne mettevo d+ o forse era una impressione xke questa si stende di merda

devil_mcry
25-11-2009, 18:38
cmq oggi ho smontato tutto x niente :\ ottengo le stesse temp sempre 67 in full pace monterò poi la magma domani sulla cpu devo solo comprare le fascette x l'svga...

SilentDoom
25-11-2009, 19:51
cmq oggi ho smontato tutto x niente :\ ottengo le stesse temp sempre 67 in full pace monterò poi la magma domani sulla cpu devo solo comprare le fascette x l'svga...

Se l' impronata del dissi è come quella della seconda foto direi che è buona.. Sono curioso di vedere se ci saranno differenze di resa tra la Nanoxia e la Magma..

devil_mcry
25-11-2009, 20:13
Se l' impronata del dissi è come quella della seconda foto direi che è buona.. Sono curioso di vedere se ci saranno differenze di resa tra la Nanoxia e la Magma..

allora ok sto tranquillo, cioe almeno quella di ieri era cosi oggi penso anche :D cmq ho +o- le stesse temp

domani mettero la magma vediamo cosa cambia

cmq in idle mi sa che scalda d+ ..

APC1
25-11-2009, 20:58
Salve

Nuovo dissi da Noctua

Cosa ve ne sembra? Meglio questo o Prolimatech?


http://www.frostytech.com/permalink.cfm?NewsID=80010

Quest sono le due uniche review que ho trovato. Non é gran cosa pero....

http://www.sabiosdelpc.net/refrigeracion/7258-noctua-nh-d14-review.html

http://www.hardwareoverclock.com/Noctua_NH-D14_Premium-Kuehler-4.htm

altra review

http://www.clunk.org.uk/reviews/noctua-nh-d14-premium-cpu-cooler-review/Page-6.html

ciao

DMD
25-11-2009, 21:39
Buona sera a tutti.

Avrei bisogno di un consiglio da voi esperti in materia, sono indeciso tra due dissi per cpu intel i-860.
La mobo dove deve essere montato e la Gigabyte GA-P55A-UD4 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3239) con RAM F3-12800CL7D-4GBRH (http://www.gskill.com/products.php?index=226) il case è quello che utilizzo attualmente come HTPC in firma, praticamente devo upgraddarlo.
Quindi come compromesso dimensioni/rumorosità sono indeciso tra lo Zalman CNPS8700 LED (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=168) e il Noctua NH-C12P (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=18&lng=en&set=1)

Queste sono le immagini del case attuale da uppgraddare con dissi Zalman 7000cu

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/588403Dissi CPU montato.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/588403Dissi CPU montato.JPG')

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/151923058- Panoramica 8.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=151923058- Panoramica 8.JPG')

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/684534091- Completo 2.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/684534091- Completo 2.JPG')


Grazie

devil_mcry
25-11-2009, 21:42
domani faccio un'altra prova ho paura di aver messo troppa poca pasta rispetto a prima...

Knukcles
25-11-2009, 21:51
Buona sera a tutti.

Avrei bisogno di un consiglio da voi esperti in materia, sono indeciso tra due dissi per cpu intel i-860.
La mobo dove deve essere montato e la Gigabyte GA-P55A-UD4 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3239) con RAM F3-12800CL7D-4GBRH (http://www.gskill.com/products.php?index=226) il case è quello che utilizzo attualmente come HTPC in firma, praticamente devo upgraddarlo.
Quindi come compromesso dimensioni/rumorosità sono indeciso tra lo Zalman CNPS8700 LED (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=168) e il Noctua NH-C12P (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=18&lng=en&set=1)

Queste sono le immagini del case attuale da uppgraddare con dissi Zalman 7000cu

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/588403Dissi CPU montato.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/588403Dissi CPU montato.JPG')

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/151923058- Panoramica 8.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=151923058- Panoramica 8.JPG')

http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/684534091- Completo 2.JPG ('http://www.allfreeportal.com/imghost/images/684534091- Completo 2.JPG')


Grazie

se posso permettermi io vendo (ce l'ho in casa inutilizzato) un thermalright si128-se che è uno dei migliori (se non il migliore) dissipatori non a torre....

questo qui:
http://www.pcper.com/article.php?aid=431

base spianata da me quindi bella planare

la staffa per i5 credo che la puoi trovare a pochi€....

microcip
25-11-2009, 22:12
Buona sera a tutti.

Avrei bisogno di un consiglio da voi esperti in materia, sono indeciso tra due dissi per cpu intel i-860.
--cut--

Grazie

tra i due andrei di noctua se ti entra..calcola che con ventola arrivi a 115mm ai quali devi aggiungere il pescaggio,devi quindi avere almeno 130mm disponibili in altezza.

@devil_mcry
imho ti stai facendo tanti di quei problemi che metà basta,i dissipatori in tuo possesso sono dissipatori di fascia alta ed a quei wattaggi sono enormemente sovradimensionati.
Il problema maggiore degli attuali processori è l'ihs, finchè rimane quello imho parlare di miglioramenti sensibili,rimanendo con le stesse tecnologie e fasce, imho è pura utopia.
se tu hai un tubo di 10cm di diametro che si raccorda con un'altro tubo da 8 e po un'ulteriore da 10cm che portata avrai dall'altra parte? sempre quella che passa dal tubo da 8cm.
Ora trasporta il discorso sulle moderne architetture, il primo tubo è la tua cpu il secondo è l'ihs ed il terzo il dissipatore, tu non hai fatto altro che sostituire l'ultimo tubo portandolo da 10 a 11cm peccato che imho il problema è più a valle ovvero il tubo da 8cm/ihs.
Sempre che poi non siano i dts che segnano quello che vogliono come spesso accade.

edit:@all nuovo dissy thermalright disponibile ;)
edit2:ci sta pure il nuovo hyper 101.

devil_mcry
25-11-2009, 22:13
si ma xke in tutte le review va meglio :\?

cmq adesso ho il dubbio di aver messo poca pasta uff

microcip
25-11-2009, 22:24
si ma xke in tutte le review va meglio :\?
qui ti potrei scrivere un libro,evito di risponderti non perchè non voglia ma perchè andrei a generare inutili flames che proprio non rientrano nella mia mentalità:)


cmq adesso ho il dubbio di aver messo poca pasta uff
Fai una bella cosa: smontalo,verifica la planarità di dissy e cpu e se planari metti un chicco di pasta termica al centro dell'ihs.
Monta il mega e dormi sonni tranquilli.

devil_mcry
25-11-2009, 22:52
qui ti potrei scrivere un libro,evito di risponderti non perchè non voglia ma perchè andrei a generare inutili flames che proprio non rientrano nella mia mentalità:)


Fai una bella cosa: smontalo,verifica la planarità di dissy e cpu e se planari metti un chicco di pasta termica al centro dell'ihs.
Monta il mega e dormi sonni tranquilli.

cn quel sistema ho fallito, ne metto troppa cmq se per te la seconda immagine è ok allora sono a posto

traskot
26-11-2009, 01:01
Buona sera a tutti.

Avrei bisogno di un consiglio da voi esperti in materia, sono indeciso tra due dissi per cpu intel i-860.
La mobo dove deve essere montato e la Gigabyte GA-P55A-UD4 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3239) con RAM F3-12800CL7D-4GBRH (http://www.gskill.com/products.php?index=226) il case è quello che utilizzo attualmente come HTPC in firma, praticamente devo upgraddarlo.
Quindi come compromesso dimensioni/rumorosità sono indeciso tra lo Zalman CNPS8700 LED (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=168) e il Noctua NH-C12P (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=18&lng=en&set=1)

CUT

Grazie

Tra i migliori dissipatori non a torre o a sviluppo orizzontale che dir si voglia ci sono:
Noctua NH-C12P
Thermalright AXP-140
e anche quello che ti ha consigliato Knukcles non è niente male! Ti consiglio di controllare bene lo spazio che hai a disposizione e poi orientarti tra uno di questi! Gli zalman costano troppo per quello che rendono!


CUT
edit:@all nuovo dissy thermalright disponibile ;)
edit2:ci sta pure il nuovo hyper 101.

Parli dello Spitfire? Aspettiamo review?:D Comunque è un bel dissipatore e penso il suo dovere lo farà egregiamente, solo una cosa mi fa rimanere un pò perplesso...per come è concepito, pur mettendo una ventola non si rischia che la gpu stia fresca fresca ma il resto della scheda grafica non prenda abbastanza aria?
Ma l'hyper 101 è per chipset? No...scherzo, è che somiglia tanto al mio vecchio Noctua NC-U6 :D

DMD
26-11-2009, 08:37
se posso permettermi io vendo (ce l'ho in casa inutilizzato) un thermalright si128-se che è uno dei migliori (se non il migliore) dissipatori non a torre....
questo qui:
http://www.pcper.com/article.php?aid=431
base spianata da me quindi bella planare
la staffa per i5 credo che la puoi trovare a pochi€....
Ti ringrazio per la proposta, anche io in garage ho un dissi mai utilizzato della Thermalright XP120, purtoppo non ho trovato gli adattatori per il soket 1156.

tra i due andrei di noctua se ti entra..calcola che con ventola arrivi a 115mm ai quali devi aggiungere il pescaggio,devi quindi avere almeno 130mm disponibili in altezza...
Tra i migliori dissipatori non a torre o a sviluppo orizzontale che dir si voglia ci sono:
Noctua NH-C12P
Thermalright AXP-140
e anche quello che ti ha consigliato Knukcles non è niente male! Ti consiglio di controllare bene lo spazio che hai a disposizione e poi orientarti tra uno di questi! Gli zalman costano troppo per quello che rendono!....

Grazie per le risposte, devo vedere in quale posizione vengono montati per verificare che non vadano a cozzare contro le RAM o qualcosaltro, in altezza ho una disponibilità utile di circa 135 mm.

ilratman
26-11-2009, 08:59
tra i due andrei di noctua se ti entra..calcola che con ventola arrivi a 115mm ai quali devi aggiungere il pescaggio,devi quindi avere almeno 130mm disponibili in altezza.



confermo i 115mm e che servono almeno altri 15mm sopra.
Io lo ho nel fusion che ha esattamente 115mm a disposizione e infatti "devo" usarlo senza ventola! :D
io però consiglierei il ninjia mini, per questi usi, con una bella ventola 80pwm articcooling.
Poi dipende da quanto spazio ha a disp visto che non lo ha detto ma il case mi pare bello alto.
Potrebbe, se ha 140mm a disp, anche andare bene il freezerextreme.

John_Mat82
26-11-2009, 09:59
Confrontone Noctua NH-D14 contro Thermalright IFX-14
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/noctua-nh-d14_7.html

Dicono il miglior dissipatore ad aria :D

ilratman
26-11-2009, 10:27
Confrontone Noctua NH-D14 contro Thermalright IFX-14
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/noctua-nh-d14_7.html

Dicono il miglior dissipatore ad aria :D

non è un test fatto bene, usando le stesse ventole del d14 in ifx rimane un buco aperto tra la 1a e la 2a torre e non si crea un tunnele forse si perde qualche grado.

penso sia difficile metterli veramente nelle stesse condizioni.

devil_mcry
26-11-2009, 13:53
ho messo la magma sul mega... adesso sto facendo qualche test cmq nn mi pare sia cambiato tanto...

Knukcles
26-11-2009, 13:56
ho messo la magma sul mega... adesso sto facendo qualche test cmq nn mi pare sia cambiato tanto...

be ma scusa la magma non è che sia una grande ventola....

traskot
26-11-2009, 13:56
non è un test fatto bene, usando le stesse ventole del d14 in ifx rimane un buco aperto tra la 1a e la 2a torre e non si crea un tunnele forse si perde qualche grado.

penso sia difficile metterli veramente nelle stesse condizioni.

Un conto è la difficoltà di metterli nelle stesse condizioni e un conto è mettere le ventole sull'IFX a quel modo! A chi è venuta quella brillante idea? Quella sopra l'hanno solo appoggiata...allora appoggiate anche l'altra no!? era già meglio!

ho messo la magma sul mega... adesso sto facendo qualche test cmq nn mi pare sia cambiato tanto...

Infatti non dovrebbe cambiare molto!

Knukcles
26-11-2009, 14:05
sarò ritardato io ma non ho mica capito come cacchio hanno messo le ventole..... non vedo perchè non abbiano messo i dissipatori in verticale invece che in orizzontale .....

devil_mcry
26-11-2009, 14:08
be ma scusa la magma non è che sia una grande ventola....

beh fa molta + aria di una nanoxia 1250rpm... chiaro nn fa 100cfm e non ha una pressione chissa cosa, ma le prestazioni ci sono...

forse ho preso 1 grado cmq ma dovrò vedere meglio fare + test mi sa

un vantaggio che vedo è che quando chiudo uno stress test le temp cadono molto + velocemente

l'svga da cui ho tolto la magma si mantiene a circa 1° in +... ma non scaldava tanto a dire il vero già prima

traskot
26-11-2009, 14:22
sarò ritardato io ma non ho mica capito come cacchio hanno messo le ventole..... non vedo perchè non abbiano messo i dissipatori in verticale invece che in orizzontale .....

probabilmente non gli ci stava per le ram, comunque fare quel sandwich in un'unica torre non è bello...ma tanto bisogna aspettare test seri prima di vedere come va davvero questo dissipatore!

devil_mcry
26-11-2009, 14:25
si un piccolo modesto miglioramento in idle e full c'è stato

siamo nell'ordine di 1 grado

ieri sera cn loop da oltre 200s raggiungeva i 68 a volte 69
oggi con loop del genere a sistema gia acceso da un po + rimasto sui 67 cn un picco a 68 di un solo core quindi mi ritengo soddisfatto... sono pochi -3 gradi che spero diventeranno -4 ma meglio di niente imho

almeno nn va peggio

Knukcles
26-11-2009, 14:35
probabilmente non gli ci stava per le ram, comunque fare quel sandwich in un'unica torre non è bello...ma tanto bisogna aspettare test seri prima di vedere come va davvero questo dissipatore!

no non direi, guarda per esperienza personale ti dico che con le ram dal dissipatore basso l'ifx non ha alcun problema perchè le lamelle sono più alte e quindi anche la ventola sta più in alto...poi seppure fosse così cavolo state a recensire un dissipatore le ram mettetene 1banco allo slot più lontano....chissenefrega del 3channel.....anche perchè che cacchio servono quelle 2 ventole sul retro del case se poi il flusso per fungere bene deve continuare ad andare verso l'altro?!....

ammazza che geni cmq che ci sono in giro.....e li pagano pure:doh:

SilentDoom
26-11-2009, 16:12
no non direi, guarda per esperienza personale ti dico che con le ram dal dissipatore basso l'ifx non ha alcun problema perchè le lamelle sono più alte e quindi anche la ventola sta più in alto...poi seppure fosse così cavolo state a recensire un dissipatore le ram mettetene 1banco allo slot più lontano....chissenefrega del 3channel.....anche perchè che cacchio servono quelle 2 ventole sul retro del case se poi il flusso per fungere bene deve continuare ad andare verso l'altro?!....

ammazza che geni cmq che ci sono in giro.....e li pagano pure:doh:

Il ventaglio di recensioni su questo dissi è ancora troppo poco ampio.. Servono più recensioni e, soprattutto, le impressioni degli utenti che lo proveranno.

traskot
26-11-2009, 16:26
Il ventaglio di recensioni su questo dissi è ancora troppo poco ampio.. Servono più recensioni e, soprattutto, le impressioni degli utenti che lo proveranno.

Chissà se prima di natale qualcuno non se lo trovi davanti casa con un pacchetto dalla germania :D
Devo ancora vedere perchè non sarebbe per me, ma per un altro pc e poi non potrei fare il confronto con l'IFX ma solamente con il mio Noctua adesso come adesso!

SilentDoom
26-11-2009, 16:30
Chissà se prima di natale qualcuno non se lo trovi davanti casa con un pacchetto dalla germania :D
Devo ancora vedere perchè non sarebbe per me, ma per un altro pc e poi non potrei fare il confronto con l'IFX ma solamente con il mio Noctua adesso come adesso!

A me non dispiacerebbe trovarmelo impacchettato davanti a casa! :D
Se così fosse sarei felice di fare un confronto con il Mega.. :D

F1R3BL4D3
26-11-2009, 16:34
no non direi, guarda per esperienza personale ti dico che con le ram dal dissipatore basso l'ifx non ha alcun problema perchè le lamelle sono più alte e quindi anche la ventola sta più in alto...poi seppure fosse così cavolo state a recensire un dissipatore le ram mettetene 1banco allo slot più lontano....chissenefrega del 3channel.....anche perchè che cacchio servono quelle 2 ventole sul retro del case se poi il flusso per fungere bene deve continuare ad andare verso l'altro?!....

ammazza che geni cmq che ci sono in giro.....e li pagano pure:doh:

Nehalem ha bisogno di una determinata disposizione delle ram e di occupazione degli slot, non c'entra solo il triple channel ma anche il fatto che se no il computer non parte neanche.

:O dissipatore Thermalright (per CPU) uscito, CVD. :sofico:

Knukcles
26-11-2009, 16:37
Chissà se prima di natale qualcuno non se lo trovi davanti casa con un pacchetto dalla germania :D
Devo ancora vedere perchè non sarebbe per me, ma per un altro pc e poi non potrei fare il confronto con l'IFX ma solamente con il mio Noctua adesso come adesso!

guarate, per me non sarebbe un problema prenderlo, così si potrebbero fare confronti con l'ifx, solo che poi uno dei 2 lo dovrei dare via, e i dissipatori non è che si rivendono tanto facili....
altrimenti anche che ci vado a rimetter una 20di € non mi importa.....

traskot
26-11-2009, 16:58
:O dissipatore Thermalright (per CPU) uscito, CVD. :sofico:

:confused: me lo sono perso ?

F1R3BL4D3
26-11-2009, 17:09
:confused: me lo sono perso ?

:O Ieri l'ha scritto microcip, non ricordi?

traskot
26-11-2009, 21:51
:O Ieri l'ha scritto microcip, non ricordi?

Si ma l'unico nuovo dissi della Thermalright che io sappia sia uscito è lo Spitfire (http://www.thermalright.com/new_a_page/news_page/news_spitfire.html) ed è per vga!

F1R3BL4D3
26-11-2009, 23:39
Si ma l'unico nuovo dissi della Thermalright che io sappia sia uscito è lo Spitfire (http://www.thermalright.com/new_a_page/news_page/news_spitfire.html) ed è per vga!

Errore, c'è anche il nuovo dissi pensato per Lynnfield.

traskot
26-11-2009, 23:47
Errore, c'è anche il nuovo dissi pensato per Lynnfield.

Il MUX-120 c' è già da un pò!

F1R3BL4D3
26-11-2009, 23:49
Il MUX-120 c' è già da un pò!

Che io sappia però non era ancora disponibile (o forse avevano finito la prima produzione).

traskot
27-11-2009, 00:56
Che io sappia però non era ancora disponibile (o forse avevano finito la prima produzione).

:boh:

ale_gallagher
28-11-2009, 10:54
Avrei bisogno di un consiglio per un dissi per un e8400 da montare su una scheda madre micro atx asus p5kpl (il sistema è quello in firma). Avevo pensato ad un artic freezer 7 pro rev. 2, che vedo essere molto consigliato a chi, come me, non ha interesse particolare nell'overclock. Leggo nel sito ufficiale del dissi che è compatibile con il socket 775, ma avendo una micro atx non so se possa crearmi problemi di spazio.
Secondo voi è una buona scelta? ci sono altre alternative nella stessa fascia di prezzo? Basta la pasta pre applicata o è meglio che con l'occasione ne prenda dell'altra?

grazie per le risposte ;)

stetteo
28-11-2009, 11:05
Il dissi va bene, il dissi della mobo è abbastanza distante dal socket, la pasta preapplicata va bene.

ale_gallagher
28-11-2009, 12:08
Il dissi va bene, il dissi della mobo è abbastanza distante dal socket, la pasta preapplicata va bene.

Grazie mille :)

traskot
28-11-2009, 14:35
Il dissi va bene, il dissi della mobo è abbastanza distante dal socket, la pasta preapplicata va bene.

Sul dissi daccordissimo, niente di meglio su quella fascia di prezzo, invece per quanto riguarda la pasta io preferisco sempre rimuovere il cerotto preapplicato...può arrivare già secco, a volte è messo a cavolo (non parlo dell' Xtreme) e le paste termiche da applicare sono sempre migliori (se scelte con criterio ovviamente)!

ale_gallagher
28-11-2009, 15:57
Sul dissi daccordissimo, niente di meglio su quella fascia di prezzo, invece per quanto riguarda la pasta io preferisco sempre rimuovere il cerotto preapplicato...può arrivare già secco, a volte è messo a cavolo (non parlo dell' Xtreme) e le paste termiche da applicare sono sempre migliori (se scelte con criterio ovviamente)!

Quindi è meglio che prenda anche una "dose" di pasta? il freezer 7 pro rev. 2 dovrebbe avere la MX2 preapllicata se non sbaglio..

traskot
28-11-2009, 16:33
Quindi è meglio che prenda anche una "dose" di pasta? il freezer 7 pro rev. 2 dovrebbe avere la MX2 preapllicata se non sbaglio..

No vabè...fai come vuoi, non è che ti dicevo di comprare appositamente una siringa di pasta, la mx2 è ottima, basta che non sia secca, il mio era solo un discorso in generale!

pirimpicchio
28-11-2009, 16:41
dopo anni di liquido lo zio tino:) vorrebbe ritornare ad aria....non essendo molto pratico, da possessore di Intel i5 860, quale è il miglior dissi per suddetta piattaforma.....ad aria:D

tino:)

traskot
28-11-2009, 16:42
dopo anni di liquido lo zio tino:) vorrebbe ritornare ad aria....non essendo molto pratico, da possessore di Intel i5 860, quale è il miglior dissi per suddetta piattaforma.....ad aria:D

tino:)

Budget? Che ci devi fare? Vuoi il silenzio, prestazioni o via di mezzo?

pirimpicchio
28-11-2009, 16:45
Budget? Che ci devi fare? Vuoi il silenzio, prestazioni o via di mezzo? per il budget non ci sono problemi....
poi fate voi....acetto consigli sia per il silenzio .....che per le prestazioni

grazie

tino:)

traskot
28-11-2009, 16:56
per il budget non ci sono problemi....
poi fate voi....acetto consigli sia per il silenzio .....che per le prestazioni

grazie

tino:)

Tra i migliori dissipatori c'è il pluriamato :asd: Thermalright IFX-14 da lappare e da accoppiarci 1, 2 o 3 ventole con una buona pressione, Prolimatech Megahalems Rev.B o Megashadow (a seconda dei gusti cromatici) base molto spesso planare e pretende pressioni inferiori dalle ventole, anche questo non ha ventole e le devi comprare a parte 1 o 2 (occhio alle staffe che cambiano a seconda dello spessore della ventola), poi c'è il nuovo Noctua NH-D14 di cui non si sà ancora molto, è uscito da poco, comunque ottime basi planari ma non a specchio, 2 ventole nel boundle una NF-P12 e una NF-P14, poi c'è il Noctua NH-U12P SE, Thermalright TRUE...insomma...se non fai OC hai una scelta molto ampia, se invece vuoi + prestazioni il campo si restringe un pò!

pirimpicchio
28-11-2009, 17:05
Tra i migliori dissipatori c'è il pluriamato :asd: Thermalright IFX-14 da lappare e da accoppiarci 1, 2 o 3 ventole con una buona pressione, Prolimatech Megahalems Rev.B o Megashadow (a seconda dei gusti cromatici) base molto spesso planare e pretende pressioni inferiori dalle ventole, anche questo non ha ventole e le devi comprare a parte 1 o 2 (occhio alle staffe che cambiano a seconda dello spessore della ventola), poi c'è il nuovo Noctua NH-D14 di cui non si sà ancora molto, è uscito da poco, comunque ottime basi planari ma non a specchio, 2 ventole nel boundle una NF-P12 e una NF-P14, poi c'è il Noctua NH-U12P SE, Thermalright TRUE...insomma...se non fai OC hai una scelta molto ampia, se invece vuoi + prestazioni il campo si restringe un pò!
grazie per la risposta....
da come avevo intuito, girovagando per i forum la vecchia Zalman è notevolmente decaduta...:D ...mi sà che mi orienterò su Prolimatech ....
non per altro, ma mi è piu facile da reperire....

tino:)

monomm
28-11-2009, 17:09
Noctua NH-U12P SE , Q9550 full a 4 giga 59 gradi .

pirimpicchio
28-11-2009, 17:11
Noctua NH-U12P SE , Q9550 full a 4 giga 59 gradi . grazie....anche il modello da Te citato, lo posso reperire abbastanza bene

tino:)

traskot
28-11-2009, 17:12
grazie per la risposta....
da come avevo intuito, girovagando per i forum la vecchia Zalman è notevolmente decaduta...:D ...mi sà che mi orienterò su Prolimatech ....
non per altro, ma mi è piu facile da reperire....

tino:)

uno dei dissi più versatili...

pirimpicchio
28-11-2009, 17:21
uno dei dissi più versatili... grazie mille....

tino:)

PS...ti posso fare un appunto?....la lappatura a specchio è uno specchietto per le allodole....l'importante è come hai giustamente detto Tu è la planarità.....

il miglio WB che abbia mai avuto non era lappato a specchio:)

tino:)

traskot
28-11-2009, 18:31
grazie mille....

tino:)

PS...ti posso fare un appunto?....la lappatura a specchio è uno specchietto per le allodole....l'importante è come hai giustamente detto Tu è la planarità.....

il miglio WB che abbia mai avuto non era lappato a specchio:)

tino:)

Certo ovvio, ma in passato, alcuni vedendo le basi della noctua non erano soddisfatti...in realtà sono perfettamente planari però al tatto sono un pò rigate (narra la leggenda che sia per far aderire bene la pasta termica)!

Futura12
29-11-2009, 15:14
Mai fu più vera la leggenda di chi più spende meno spende!!!
Alla fine mi sono deciso e venerdi appena staccato da lavoro,insieme alla 24h mi sono portato a casa anche un bellissimo Mugen II.
Che dire con i precedenti dissipatori..fu terribile. Sia con l'ArticPro7 che con un Thermaltake,entrambi con 3 pipe e ventole da 92mm...in overclock avevo temperature di 48 in idle,e 62-65 solo giocando.
Non mi aspettavo quindi una grossa rivoluzione:boh:,bon...lo monto,dopo 10 minuti vado a vedere 37 in idle:eek: mai viste temperature simili,metto sotto OCCT (so che l'intel burn test è più tosto ma me ne frego),prima andavo a 70 in 2 secondi...ora dopo 2h di test la temperatura max che ho registrato è di 58 gradi.

Insomma sono veramente soddisfatto,ne è valsa la pena...i miglioramenti ci sono stati e sono evidenti,inoltre è entrato perfetto nel mio Coolermaster RC690:D

I soliti sospetti
29-11-2009, 15:51
Mai fu più vera la leggenda di chi più spende meno spende!!!
Alla fine mi sono deciso e venerdi appena staccato da lavoro,insieme alla 24h mi sono portato a casa anche un bellissimo Mugen II.
Che dire con i precedenti dissipatori..fu terribile. Sia con l'ArticPro7 che con un Thermaltake,entrambi con 3 pipe e ventole da 92mm...in overclock avevo temperature di 48 in idle,e 62-65 solo giocando.
Non mi aspettavo quindi una grossa rivoluzione:boh:,bon...lo monto,dopo 10 minuti vado a vedere 37 in idle:eek: mai viste temperature simili,metto sotto OCCT (so che l'intel burn test è più tosto ma me ne frego),prima andavo a 70 in 2 secondi...ora dopo 2h di test la temperatura max che ho registrato è di 58 gradi.

Insomma sono veramente soddisfatto,ne è valsa la pena...i miglioramenti ci sono stati e sono evidenti,inoltre è entrato perfetto nel mio Coolermaster RC690:D

Beh... hai preso uno dei migliori dissipatori in commercio secondo me!;)
Cmq OCCT se usi il linpack va esattamente come Linx o IBT.:read: :)

mister no
30-11-2009, 15:19
Per favore, per un processore i5 750 potete dirmi quale dei seguenti dissipatori economici usare ( il computer è salito molto di prezzo è voglio spendere poco sul dissi)? o per un uso semplice ( intenet - qualche gioco) è meglio tenere quello di serie?

Arctic Cooling Dissipatore Alpine 11 Pro Per Intel Lga 775 & 115

CoolerMaster Hyper Tx3 per Intel 775/1156 & Amd All con HeatPipe in rame

ilratman
30-11-2009, 15:25
Volevo un consiglio, ho già visto il dissi che secondo me fa al caso suo ma voglio vedere se ho fatto un buon ragionamento.

devo fare un htpc per un amico e mi manca il dissi cpu, processore e5300 e case silverstone GD02 e la cifra sui 15€ altrimenti prendo il ninjia mini se devo spendere 30€.

traskot
30-11-2009, 16:02
Per favore, per un processore i5 750 potete dirmi quale dei seguenti dissipatori economici usare ( il computer è salito molto di prezzo è voglio spendere poco sul dissi)? o per un uso semplice ( intenet - qualche gioco) è meglio tenere quello di serie?

Arctic Cooling Dissipatore Alpine 11 Pro Per Intel Lga 775 & 115

CoolerMaster Hyper Tx3 per Intel 775/1156 & Amd All con HeatPipe in rame

Dicci la cifra massima (spese di spedizione comprese o no) e ti sapremo dire meglio quello che offre il mercato!

Volevo un consiglio, ho già visto il dissi che secondo me fa al caso suo ma voglio vedere se ho fatto un buon ragionamento.

devo fare un htpc per un amico e mi manca il dissi cpu, processore e5300 e case silverstone GD02 e la cifra sui 15€ altrimenti prendo il ninjia mini se devo spendere 30€.

Ratman...ti devo rispondere davvero? Sono sicuro che il ragionamento che hai fatto è lo stesso che ho fatto io o migliore visto che ne sai + di me....ma se ti devo proprio rispondere ti dico Arctic Cooling Freezer7 Pro sottolineando come al solito che spendere un pò di + per avere una ventola da 12 non sarebbe male nel montare un HTPC che credo punti al silenzio (se entra...)

ilratman
30-11-2009, 16:33
Dicci la cifra massima (spese di spedizione comprese o no) e ti sapremo dire meglio quello che offre il mercato!



Ratman...ti devo rispondere davvero? Sono sicuro che il ragionamento che hai fatto è lo stesso che ho fatto io o migliore visto che ne sai + di me....ma se ti devo proprio rispondere ti dico Arctic Cooling Freezer7 Pro sottolineando come al solito che spendere un pò di + per avere una ventola da 12 non sarebbe male nel montare un HTPC che credo punti al silenzio (se entra...)

dai su si fa per parlare! :)

il 7 pro non ci sta in altezza, max 115mm, spedito non conta visto che prendo altro, la spesa max è 25€.

traskot
30-11-2009, 17:13
dai su si fa per parlare! :)

il 7 pro non ci sta in altezza, max 115mm, spedito non conta visto che prendo altro, la spesa max è 25€.

No la spesa non la chiedevo a te..avevo capito che non volevi spendere + di 30 altrimenti prendevi il ninja mini, ora sono un attimo incasinato...poi mi faccio venire in mente il tuo dissipatore ideale :D

Edit: Comunque se un Freezer7 non ti entra direi che o punti come avevi pensato te a un ninja mini e dunque a dissipatori a sviluppo verticale ma con ventola da 8, oppure vai su uno sviluppo orizzontale dove avresti + scelta sicuramente...qualcuno me ne viene in mente ma hai abbastanza spazio?

Edit2: Il ninja mini ha il mio sostegno dati i 115mm di spazio disponibile (ci entri davvero giusto giusto) altrimenti:
-Xigmatek Cobra HDT-D984 con 13mm per il pescaggio aria della ventola, dalle review non sembra male
Se trovo altro di simili prestazioni (ma non credo) aggiungo!

microcip
30-11-2009, 18:16
@ilratman a naso direi l'Alpenföhn Panorama;se ti entra con 20/25€ ha un'ottima soluzione.


-Xigmatek Cobra HDT-D984 con 13mm per il pescaggio aria della ventola, dalle review non sembra male
Se trovo altro di simili prestazioni (ma non credo) aggiungo!
Per quello che costa e per essere un entry lvl va anche fin troppo;buona alternativa sicuramente.
http://www.abload.de/thumb/watt-sorgentexode.png (http://www.abload.de/image.php?img=watt-sorgentexode.png)

@news:
-nuova fan coolermaster
-nuovo dissy by spire
-nuovo dissy cpu by thermalright o meglio cogage aka ifx-14 a basso prezzo (http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/477-cogage-arrow-alias-ifx-14-low-cost.html).

traskot
30-11-2009, 18:37
@ilratman a naso direi l'Alpenföhn Panorama;se ti entra con 20/25€ ha un'ottima soluzione.


Per quello che costa e per essere un entry lvl va anche fin troppo;buona alternativa sicuramente.
http://www.abload.de/thumb/watt-sorgentexode.png (http://www.abload.de/image.php?img=watt-sorgentexode.png)

@news:
-nuova fan coolermaster
-nuovo dissy by spire
-nuovo dissy cpu by thermalright o meglio cogage aka ifx-14 a basso prezzo (http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/477-cogage-arrow-alias-ifx-14-low-cost.html).

La Alpenföhn mi ricordassi una volta di guardare quello che offre...che poi non sono niente male :doh:
Il themax lo stavo aspettando...comunque interessanti news come al solito ;)

Futura12
30-11-2009, 18:41
Beh... hai preso uno dei migliori dissipatori in commercio secondo me!;)
Cmq OCCT se usi il linpack va esattamente come Linx o IBT.:read: :)

Grazie,in effetti è veramente un ottimo dissipatore,anche se forse troppo voluminoso IHMO! se non avessi avuto un case abbastanza grande in altezza sicuro non ci sarebbe stato.
Per il resto è una goduria..ora sto a 35 in idle con la ventola a 400rpm contro i 38 di 3gg fa appena montato. Si vede che la Mx-3 sta facendo effetto:sofico:

Apix_1024
30-11-2009, 18:57
Mai fu più vera la leggenda di chi più spende meno spende!!!
Alla fine mi sono deciso e venerdi appena staccato da lavoro,insieme alla 24h mi sono portato a casa anche un bellissimo Mugen II.
Che dire con i precedenti dissipatori..fu terribile. Sia con l'ArticPro7 che con un Thermaltake,entrambi con 3 pipe e ventole da 92mm...in overclock avevo temperature di 48 in idle,e 62-65 solo giocando.
Non mi aspettavo quindi una grossa rivoluzione:boh:,bon...lo monto,dopo 10 minuti vado a vedere 37 in idle:eek: mai viste temperature simili,metto sotto OCCT (so che l'intel burn test è più tosto ma me ne frego),prima andavo a 70 in 2 secondi...ora dopo 2h di test la temperatura max che ho registrato è di 58 gradi.

Insomma sono veramente soddisfatto,ne è valsa la pena...i miglioramenti ci sono stati e sono evidenti,inoltre è entrato perfetto nel mio Coolermaster RC690:D


benvenuto nella famiglia dei possessori di mugen2... cmq io riesco a farlo arrivare ai 60°C e se m'impegno anche ai 70 con il mio 940@fornelletto :D :D

devil_mcry
30-11-2009, 19:15
manco il megahalems ha la base lucida a specchio ma è garantita la planarità

secondo loro i dissy sono controllati elettronicamente uno a uno... cmq è ruvida e non a specchio, xo in effetti la pasta si attacca li + che sul procio come invece accadeva prima con lo zen che aveva la base a specchio

Apix_1024
30-11-2009, 19:18
manco il megahalems ha la base lucida a specchio ma è garantita la planarità

secondo loro i dissy sono controllati elettronicamente uno a uno... cmq è ruvida e non a specchio, xo in effetti la pasta si attacca li + che sul procio come invece accadeva prima con lo zen che aveva la base a specchio

se non mi sbaglio la "rugosità" superficiale è voluta per creare dei canali di pasta separati e quindi avere una trasmissione di calore più localizzata :D
una decina di pagine fa mi sembra di averlo letto ;)

devil_mcry
30-11-2009, 19:21
se non mi sbaglio la "rugosità" superficiale è voluta per creare dei canali di pasta separati e quindi avere una trasmissione di calore più localizzata :D
una decina di pagine fa mi sembra di averlo letto ;)

sarà... io cmq nn l'ho lappato, ad ogni modo quell'aspetto mi convince un po meno

per il resto ho fatto pace con il mondo, rispetto allo zen tutto sommato scalda un po meno quindi prendiamo la cosa cosi come viene

mister no
30-11-2009, 19:33
Per favore, per un processore i5 750 potete dirmi quale dei seguenti dissipatori economici usare ( il computer è salito molto di prezzo è voglio spendere poco sul dissi)? o per un uso semplice ( intenet - qualche gioco) è meglio tenere quello di serie?

Arctic Cooling Dissipatore Alpine 11 Pro Per Intel Lga 775 & 115

CoolerMaster Hyper Tx3 per Intel 775/1156 & Amd All con HeatPipe in rame
Mi quoto. Devo acquistarlo assieme al computer assemblato dallo shop dal quale mi servo, e hanno i seguenti disponibili per fascia di prezzo nelle quale voglio tenermi, quale scelgo?
Arctic Cooling Dissipatore Alpine 11 Pro Per Intel Lga 775 & 1156
CoolerMaster Hyper Tx3 per Intel 775/1156 & Amd All con HeatPipe in rame
cythe Katana 3 Dissipatore con 6 Heatpipe
Scythe Shuriken Rev.B Dissipatore con Heatpipe
CoolerMaster Dissipatore Hyper 212+

Knukcles
30-11-2009, 19:43
Mi quoto. Devo acquistarlo assieme al computer assemblato dallo shop dal quale mi servo, e hanno i seguenti disponibili per fascia di prezzo nelle quale voglio tenermi, quale scelgo?
Arctic Cooling Dissipatore Alpine 11 Pro Per Intel Lga 775 & 1156
CoolerMaster Hyper Tx3 per Intel 775/1156 & Amd All con HeatPipe in rame
cythe Katana 3 Dissipatore con 6 Heatpipe
Scythe Shuriken Rev.B Dissipatore con Heatpipe
CoolerMaster Dissipatore Hyper 212+

io prenderei il tx3...

mister no
30-11-2009, 19:50
io prenderei il tx3...

Ti ringrazio.
Ero orientato sul tx3, ma vedendo la comparativa mi sono venuti molti dubbi...www.dinoxpc.com/articolo/Comparativa+dissipatori+ad+aria+per+Socket+LGA+1156_1017-1.htm

Knukcles
30-11-2009, 20:03
Ti ringrazio.
Ero orientato sul tx3, ma vedendo la comparativa mi sono venuti molti dubbi...www.dinoxpc.com/articolo/Comparativa+dissipatori+ad+aria+per+Socket+LGA+1156_1017-1.htm

no spe bada...errore mio prendi il 212....ha la ventola da 12 che almeno è bella silenziosa....

microcip
30-11-2009, 20:23
l'hyper tx3 è un dissipatore senza troppe pretese e per quello che costa va più che bene.
Fino a tdp di 100w non hai nessunissimo problema; in firma trovi tutti i grafici di temperature,collasso termico e prestazioni.

Andrea deluxe
30-11-2009, 20:49
http://www.techpowerup.com/109455/Cogage_Ready_with_Arrow_CPU_Cooler.html

microcip
30-11-2009, 21:15
http://www.techpowerup.com/109455/Cogage_Ready_with_Arrow_CPU_Cooler.html

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29896703&postcount=19399
:old: :D

ilratman
30-11-2009, 21:26
No la spesa non la chiedevo a te..avevo capito che non volevi spendere + di 30 altrimenti prendevi il ninja mini, ora sono un attimo incasinato...poi mi faccio venire in mente il tuo dissipatore ideale :D

Edit: Comunque se un Freezer7 non ti entra direi che o punti come avevi pensato te a un ninja mini e dunque a dissipatori a sviluppo verticale ma con ventola da 8, oppure vai su uno sviluppo orizzontale dove avresti + scelta sicuramente...qualcuno me ne viene in mente ma hai abbastanza spazio?

Edit2: Il ninja mini ha il mio sostegno dati i 115mm di spazio disponibile (ci entri davvero giusto giusto) altrimenti:
-Xigmatek Cobra HDT-D984 con 13mm per il pescaggio aria della ventola, dalle review non sembra male
Se trovo altro di simili prestazioni (ma non credo) aggiungo!

scusa pensavo dicessi a me come spesa!

già mi sa che vado di mini anche se il cobra mi ispira molto.

io avevo pensato all'articcooling alpine 11pro per spendere pochissimo oppure appunto al cobra che mi ispira un bel po!

pensa che è dall'anno scorso che volevo prenderlo per me ma all'epoca non c'era disponibile da nessuna parte altrimenti l'avrei già provato, all'epoca "ripiegai" su un noctua c12-p :D

@ilratman a naso direi l'Alpenföhn Panorama;se ti entra con 20/25€ ha un'ottima soluzione.


Per quello che costa e per essere un entry lvl va anche fin troppo;buona alternativa sicuramente.
http://www.abload.de/thumb/watt-sorgentexode.png (http://www.abload.de/image.php?img=watt-sorgentexode.png)

@news:
-nuova fan coolermaster
-nuovo dissy by spire
-nuovo dissy cpu by thermalright o meglio cogage aka ifx-14 a basso prezzo (http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/477-cogage-arrow-alias-ifx-14-low-cost.html).
grazie della segnalazione come misure è perfetto ma lo hai provato?

te lo chiedo perchè le ventoline da 15mm di solito sono delle zanzare e fanno poca aria e pressione, ho scartato gli shuriken prorpio per questo visto che le loro ventoline slim le ho provate e ne ho una da 1000giri nell'htpc.

sbaglio se penso che il cobra renda meglio?

considera che la cpu è un e5300@def o al max 3330 e io lo tengo passivo con buona aereazione!

La Alpenföhn mi ricordassi una volta di guardare quello che offre...che poi non sono niente male :doh:
Il themax lo stavo aspettando...comunque interessanti news come al solito ;)
già è sempre una marca che non si ricorda!

F1R3BL4D3
30-11-2009, 21:28
A Thermalright dovrebbe mancare un ultimo prodotto da presentare per il 2009.

microcip
30-11-2009, 21:38
grazie della segnalazione come misure è perfetto ma lo hai provato?

te lo chiedo perchè le ventoline da 15mm di solito sono delle zanzare e fanno poca aria e pressione, ho scartato gli shuriken prorpio per questo visto che le loro ventoline slim le ho provate e ne ho una da 1000giri nell'htpc.

sbaglio se penso che il cobra renda meglio?

considera che la cpu è un e5300@def o al max 3330 e io lo tengo passivo con buona aereazione!

La ventola a +12v non è silenziosa,diciamo che a 2mt la senti tranquillamente; in aiuto hai il pwm che difficilmente te la manda al massimo.

La ventola del cobra idem a +12v fa la bellezza di 32db(A) con circa 3k rpm,prestazionalmente però ha qualcosa in più(mi riferisco al dissipatore) ed anche qui hai il pwm.

ilratman
30-11-2009, 21:41
La ventola a +12v non è silenziosa,diciamo che a 2mt la senti tranquillamente; in aiuto hai il pwm che difficilmente te la manda al massimo.

La ventola del cobra idem a +12v fa la bellezza di 32db(A) con circa 3k rpm,prestazionalmente però ha qualcosa in più(mi riferisco al dissipatore) ed anche qui hai il pwm.

ok immaginavo per entrambe infatti ho già messo in previsione una articcoling 92mm pwm a frame aperto per cambiarle!

mi sa che provo il cobra è tanto che voglio provarlo!

microcip
30-11-2009, 21:53
mi sa che provo il cobra è tanto che voglio provarlo!

vale quello che costa,l'unica cosa sono i push pin ma qui sui dissipatori da 20€ per di più con 4 hp da 8mm è quasi un'utopia pensare di non averli..in 5 minuti volendo comunque li si sostituiscono.

ilratman
30-11-2009, 22:02
vale quello che costa,l'unica cosa sono i push pin ma qui sui dissipatori da 20€ per di più con 4 hp da 8mm è quasi un'utopia pensare di non averli..in 5 minuti volendo comunque li si sostituiscono.

ho già un paio di placche di alluminio da 4mm da usare come piastra posteriore, ci metto un po' di pad in mezzo e sotto così uso il case come dissipatore posteriore! ;)

Michele.Ali
01-12-2009, 09:40
Per un intel E7500 in "leggero" overclock cosa consigliate?

grazie..

ilratman
01-12-2009, 09:54
Per un intel E7500 in "leggero" overclock cosa consigliate?

grazie..

cosa vuol dire leggero!

per me vuol dire che va già bene il dissi stock quindi cosa intendi per leggero?

Michele.Ali
01-12-2009, 10:23
cosa vuol dire leggero!

per me vuol dire che va già bene il dissi stock quindi cosa intendi per leggero?

no quello stock non va bene perchè mi spara oltre 70° in full load..

diciamo che da 2.93ghz ora sono a 3.5ghz..

certo è che con una soluzione performante potrei anche spingermi oltre..

ilratman
01-12-2009, 10:30
no quello stock non va bene perchè mi spara oltre 70° in full load..

diciamo che da 2.93ghz ora sono a 3.5ghz..

certo è che con una soluzione performante potrei anche spingermi oltre..

allora vediamo di chiarire che quello che tu intendi leggero per un e7 non lo è di sicuro.

e3-e5-e6-e7 fanno molta fatica a superare i 3900 e gli ci vuole un sacco di volt, molti neanche aumentando la tensione ce la fanno, per cui già 3600 è una signora frequenza, considerando poi che hanno la placca di alluminio e anche di scarsa qualità e che non sono incollati come lo sono i e8 o q8 capirai che per dissiparli anche con un ifx-14 cambia poco.

metti andrei di freezer 7 pro o al max freezer extreme e tieni i 3600, io non andrei oltre con un e7 per i troppi volt.

se vuoi invece un signor dissi prendi lo scythe mugen2.

gianni1879
01-12-2009, 10:37
Mi serviva un consiglio su un dissipatore economico, da montare nei periodi di manutenzione dell'impianto a liquido, ed avevo notato al costo di 20€ l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 da montare su skt 1156 su un i5 750.

C'è di meglio a quel prezzo?

ilratman
01-12-2009, 10:41
Mi serviva un consiglio su un dissipatore economico, da montare nei periodi di manutenzione dell'impianto a liquido, ed avevo notato al costo di 20€ l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 da montare su skt 1156 su un i5 750.

C'è di meglio a quel prezzo?

durante i periodi di manutenzione togli l'oc?

se togli l'oc ti basta anche meno, tipo l'alpine 11 pro, comunque il 7 pro va benissimo e a meno c'è molto poco.

gianni1879
01-12-2009, 10:52
durante i periodi di manutenzione togli l'oc?

se togli l'oc ti basta anche meno, tipo l'alpine 11 pro, comunque il 7 pro va benissimo e a meno c'è molto poco.

beh certo abbasso la cpu :D ma non completamente.

rimanendo sempre sui 20€ che alternative ci sono?

Per l'alpine 11 PRO i5 mi sembra molto simile allo stock, tanto vale che lascio lo stock no?? :D

C'è anche Arctic Cooling Alpine 11 GT i5 che costa 7€ circa

Michele.Ali
01-12-2009, 10:54
allora vediamo di chiarire che quello che tu intendi leggero per un e7 non lo è di sicuro.

e3-e5-e6-e7 fanno molta fatica a superare i 3900 e gli ci vuole un sacco di volt, molti neanche aumentando la tensione ce la fanno, per cui già 3600 è una signora frequenza, considerando poi che hanno la placca di alluminio e anche di scarsa qualità e che non sono incollati come lo sono i e8 o q8 capirai che per dissiparli anche con un ifx-14 cambia poco.

metti andrei di freezer 7 pro o al max freezer extreme e tieni i 3600, io non andrei oltre con un e7 per i troppi volt.

se vuoi invece un signor dissi prendi lo scythe mugen2.

capisco..

grazie per la spiegazione esauriente..

di questo che dici?

coolermaster v8

ilratman
01-12-2009, 11:03
capisco..

grazie per la spiegazione esauriente..

di questo che dici?

coolermaster v8

fa molta scena! :D

diciamo che se piace lo si prende tenendo presente che c'è di meglio a meno! :)

@gianni1879

certo che i5 dovrebbe andare bene anche con lo stock con un leggero oc visto che consuma pochissimo realmente.

Michele.Ali
01-12-2009, 11:08
fa molta scena! :D

diciamo che se piace lo si prende tenendo presente che c'è di meglio a meno! :)

@gianni1879

certo che i5 dovrebbe andare bene anche con lo stock con un leggero oc visto che consuma pochissimo realmente.

ah considerando che non ho il case con paratia trasparente sarebbe inutile :D

mi sa che mi oriento sul freezer extreme..

gianni1879
01-12-2009, 11:13
@gianni1879

certo che i5 dovrebbe andare bene anche con lo stock con un leggero oc visto che consuma pochissimo realmente.

infatti lo tengo a 3500 MHz con lo stock visto che sto facendo pulizia e manutenzioni varie al liquido :D


Però lo stock fa abbastanza pena e volevo qualcosa di più affidabile senza spendere cifre (sono finiti i tempi che spendevo tanti soldi per i dissy ad aria da quando sono a liquido).

ilratman
01-12-2009, 12:02
infatti lo tengo a 3500 MHz con lo stock visto che sto facendo pulizia e manutenzioni varie al liquido :D


Però lo stock fa abbastanza pena e volevo qualcosa di più affidabile senza spendere cifre (sono finiti i tempi che spendevo tanti soldi per i dissy ad aria da quando sono a liquido).

non vedo molto di meglio del 7 pro rev2 per 20€.

gianni1879
01-12-2009, 12:05
non vedo molto di meglio del 7 pro rev2 per 20€.

ocappa ;)

Andrea deluxe
01-12-2009, 13:08
http://vr-zone.com/articles/spire-releases-thermax-eclipse-cpu-cooler/8102.html?doc=8102

Futura12
01-12-2009, 13:13
no quello stock non va bene perchè mi spara oltre 70° in full load..

diciamo che da 2.93ghz ora sono a 3.5ghz..

certo è che con una soluzione performante potrei anche spingermi oltre..

3.5Ghz per un Core2 non sono pochi trattasi di overclock medio-alto con il dissi stock non vai da nessuna parte.
Consiglio il Mugen II che ho preso da pochi giorni al confronto con il CM V8. è tutta fuffa,nel senso sarà bello,grosso ma nella realtà dei fatti è peggio del Mugen II e la ventola è molto più rumorosa oltre al fatto ovvio che costa circa 15-20€ in più.

Futura12
01-12-2009, 13:15
non vedo molto di meglio del 7 pro rev2 per 20€.

A me con il Pentium E5200 andava da schifo. 48 in idle e 76 in full,ben overcloccato e overvoltato,con il Mugen..sono rispettivamente a 38 in idle e 58 sotto Linx:O
Però appunto perchè il Pentium ha la placca che è una cagata,non so con i core i5...

il_capitano
01-12-2009, 13:38
Ragazzi, ho preso un Noctua NH-U12P SE2 Special Edition 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2+ per il mio nuovo i7 860. Che ne dite, andrà bene? Non farò OC ma l'ho preso comunque per avere un po' di silenzio. Siccome devo ancora montarlo, mi dite quale procedura devo seguire? E' difficile? E' la prima volta per me. Quali accortezze per non fare danni? E poi, prima di montarlo, come faccio a togliere quello standard che mi arriva già montato sull' i7? :help: :help: :help:

ilratman
01-12-2009, 13:41
A me con il Pentium E5200 andava da schifo. 48 in idle e 76 in full,ben overcloccato e overvoltato,con il Mugen..sono rispettivamente a 38 in idle e 58 sotto Linx:O
Però appunto perchè il Pentium ha la placca che è una cagata,non so con i core i5...

beh ma il mugen è tutto un'altro dissi, poi magari una lappatina al 7 pro e un po' di gradi li prendevi.

traskot
01-12-2009, 15:07
beh ma il mugen è tutto un'altro dissi, poi magari una lappatina al 7 pro e un po' di gradi li prendevi.

Quoto...non sò se hanno cambiato le basi nel Rev.2, ma nel vecchio una lappata e 2° li guadagnavi, di solito era un pò concava!

traskot
01-12-2009, 15:09
Ragazzi, ho preso un Noctua NH-U12P SE2 Special Edition 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2+ per il mio nuovo i7 860. Che ne dite, andrà bene? Non farò OC ma l'ho preso comunque per avere un po' di silenzio. Siccome devo ancora montarlo, mi dite quale procedura devo seguire? E' difficile? E' la prima volta per me. Quali accortezze per non fare danni? E poi, prima di montarlo, come faccio a togliere quello standard che mi arriva già montato sull' i7? :help: :help: :help:

Ottimo dissipatore e riuscirai ad avere il silenzio che cerchi, soprattutto in assenza di OC. Per il montaggio segui le istruzioni che trovi nella scatola, sono abbastanza dettagliate. Per la rimozione del dissi standard avrai i pushpinn, semplicementi li ruoti (se non erro...è da tanto che non ne ho sotto mano) e si sganciano! Occhio che la pasta termica non sia secca, fai con delicatezza!

mcz
01-12-2009, 16:30
Vorrei un dissipatore buono ma economico per il mio i5-750.
Quale mi consigliate? Ho intravisto questi modelli (max 40 euro):

1) Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2
2) COOLER MASTER Hyper 212 Plus
3) COOLER MASTER Hyper TX 3
4) EKL Alpenföhn "Brocken"

altri ....

traskot
01-12-2009, 16:44
Vorrei un dissipatore buono ma economico per il mio i5-750.
Quale mi consigliate? Ho intravisto questi modelli (max 40 euro):

1) Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2
2) COOLER MASTER Hyper 212 Plus
3) COOLER MASTER Hyper TX 3
4) EKL Alpenföhn "Brocken"

altri ....

40€ comprese spese di spedizione?

mcz
01-12-2009, 17:11
40€ comprese spese di spedizione?

si, sui 40 compreso o poco più. Comunque meno spendo meglio è ;)
Con il dissi stock e superPI a 3.2GHz di frequenza sto a 50-55 gradi.

DeMoN3
01-12-2009, 17:42
ragazzi,ho preso l'hr-05 ifx per sostituire il mio enzotech(che non era sufficiente e dovevo abbinare ad una fastidiosa ventolina da 40mm) e nella confezione ci sono 3 clip: una piatta (Push Pin Metal Clip),una "divisa in 3 parti" con la parte centrale piatta e le 2 estremità in diagonale (Push Pin Type Spring Loaded Clip) e una divisa in 5 parti, con la parte centrale piatta,2 parti molto in diagonale e le 2 estremità di nuovo piatte,ma ad un livello superiore rispetto a quella centrale ( hook type spring loaded clip)

beh...in base a cosa scelgo un modello rispetto all'altro?io ho una gigabyte 965P ds4 rev 1.0


edit:ho visto che l'hook serve per le schede madri con gli occhielli per i ganci(non che ne abbia mai viste...)...invece tra le altre 2 quale usare?

traskot
01-12-2009, 18:56
si, sui 40 compreso o poco più. Comunque meno spendo meglio è ;)
Con il dissi stock e superPI a 3.2GHz di frequenza sto a 50-55 gradi.

Il top per quel prezzo sarebbe il Mugen2 Rev.B della Scythe, dovresti rientrare nel "o poco più" ma avresti un ottimo dissipatore per fare anche un pò di OC! Altrimenti invece della Arctic Coling, piuttosto che il Freezer7 ti consiglio il Freezer Xtreme! Intanto vedi se con il Mugen2 Rev.B rientri nel tuo budget ideale!

mcz
01-12-2009, 19:06
Il top per quel prezzo sarebbe il Mugen2 Rev.B della Scythe, dovresti rientrare nel "o poco più" ma avresti un ottimo dissipatore per fare anche un pò di OC! Altrimenti invece della Arctic Coling, piuttosto che il Freezer7 ti consiglio il Freezer Xtreme! Intanto vedi se con il Mugen2 Rev.B rientri nel tuo budget ideale!

Molto gentile a rispondermi così veloce. Allo stesso prezzo meglio il Mugen2 Rev.B della Scythe oppure SCYTHE Ninja 2 Rev. B

traskot
01-12-2009, 20:31
Molto gentile a rispondermi così veloce. Allo stesso prezzo meglio il Mugen2 Rev.B della Scythe oppure SCYTHE Ninja 2 Rev. B

Molto meglio il Mugen2 Rev.B

Michele.Ali
01-12-2009, 21:03
ah domanda..

ma nel caso trovassi un arctic cooling xtreme devo verificare attentamente che sia rev2?

gianni1879
01-12-2009, 21:46
A me con il Pentium E5200 andava da schifo. 48 in idle e 76 in full,ben overcloccato e overvoltato,con il Mugen..sono rispettivamente a 38 in idle e 58 sotto Linx:O
Però appunto perchè il Pentium ha la placca che è una cagata,non so con i core i5...

io ricordo invece sul muletto avevo proprio lui con il E5200 e mi ha dato grandissime soddisfazioni :)

in alternativa ad un prezzo simile Coolermaster Hyper TX3


http://www.overclockersclub.com/reviews/coolermaster_hyper_tx3/4.htm

DeMoN3
01-12-2009, 21:47
ragazzi,ho preso l'hr-05 ifx per sostituire il mio enzotech(che non era sufficiente e dovevo abbinare ad una fastidiosa ventolina da 40mm) e nella confezione ci sono 3 clip: una piatta (Push Pin Metal Clip),una "divisa in 3 parti" con la parte centrale piatta e le 2 estremità in diagonale (Push Pin Type Spring Loaded Clip) e una divisa in 5 parti, con la parte centrale piatta,2 parti molto in diagonale e le 2 estremità di nuovo piatte,ma ad un livello superiore rispetto a quella centrale ( hook type spring loaded clip)

beh...in base a cosa scelgo un modello rispetto all'altro?io ho una gigabyte 965P ds4 rev 1.0


edit:ho visto che l'hook serve per le schede madri con gli occhielli per i ganci(non che ne abbia mai viste...)...invece tra le altre 2 quale usare?

uppino

traskot
02-12-2009, 02:04
ah domanda..

ma nel caso trovassi un arctic cooling xtreme devo verificare attentamente che sia rev2?

No...se non ricordo male il Rev.1 non aveva compatibilità con 1156! Perà non si dovrebbe trovare +!

uppino

Non sò...ma nelle istruzioni non ti spiega dove usare le rispettive staffe? Comunque dovrebbe essere l'unica che fa in mono che il dissi monti sulla tua mobo!

gianni1879
02-12-2009, 11:00
Secondo voi questa metodologia di test di Tweaktown è affidabile??

Visto che confrontano molti dissipatori

http://www.tweaktown.com/articles/1200/thermal_chamber_heatsink_testing_methods/index.html

stetteo
02-12-2009, 11:49
È lo stesso metodo di quelli di Cooling Tecnique, e che io sappia funziona.

gianni1879
02-12-2009, 12:12
È lo stesso metodo di quelli di Cooling Tecnique, e che io sappia funziona.

ok se allora è così ad es. il mugen II è dato inferiore se pur di poco all'arctic extreme, seppur di poco, e visto se non sbaglio l'arctic cooling costa un pò meno....

http://images.tweaktown.com/content/2/7/2736_32.jpg

stetteo
02-12-2009, 12:18
E la cosa è però piuttosto strana.... perché tutte le altre recensioni dicono il contrario. :boh:

gianni1879
02-12-2009, 12:34
E la cosa è però piuttosto strana.... perché tutte le altre recensioni dicono il contrario. :boh:

si ma appunto per questo ho chiesto se era affidabile la metodologia...

ci son anche altri dati discordanti con le altre recensioni.

traskot
02-12-2009, 15:02
È lo stesso metodo di quelli di Cooling Tecnique, e che io sappia funziona.

No, la metodologia non è la stessa anche se simile...loro passano comunque per una CPU anche se in un modo un pò strano...in pratica fanno scaldare la copertura in metallo !?!? Inutile secondo me! Invece Cooling Technique fa scaldare direttamente un blocco di rame e sinceramente è il metodo migliore in quanto si saltano tutti i problemi legati a CPU fotunelle e cose del genere, appiattendo la comparazione all'unità di misura dell'efficacia dei dissipatori e cioè a quanti W riescono a smaltire!

ok se allora è così ad es. il mugen II è dato inferiore se pur di poco all'arctic extreme, seppur di poco, e visto se non sbaglio l'arctic cooling costa un pò meno....

http://images.tweaktown.com/content/2/7/2736_32.jpg

Sinceramente è strano...avendoli provati entrambi il Mugen2, anche se è da un pò che non cel'ho fra le mani ricordo che si parlava di un'altro livello di dissipatore, nell'OC faceva la differenza a voltaggi elevati!

stek23
02-12-2009, 16:39
ragazzi ma nel corsair h50 il cavo a 3pin che alimenta la pompa è meglio attaccarlo in una presa per la ventola della scheda madre o direttamente all'alimentatore?
i cavi per le ventole dell'ali sono a 2 pin pero'.

microcip
02-12-2009, 16:50
se mi è permesso direi che non è esattamente la stessa cosa anzi...
L'idea di fondo è simile ma purtroppo( imho ovviamente :) ) TT ha il grosso difetto di non raffreddare la stanza di test avendo come mezzo di controllo delle lampade da 20w( :fagiano: ) che oltre a dare dei tempi di reattività enormi hanno un controllo pressochè nullo in fase di test.

Cerco di spiegarmi semplicemente; un dissipatore durante le fasi di test emette aria calda e questa aria calda va a ristagnare nella cella alzando la tamb(TT parla di una temperatura di inizio ma non di una finale ) il risultato è che se quest'aria non viene dissipata i dissipatori più performanti e che producono di conseguenza più aria calda sono quelli che risultano essere più danneggiati poichè più dissipano e più si innalza la tamp che a sua volta dovrà essere riutilizzata per dissipare il calore in costante erogazione, una sorta ci circolo vizioso(ed ecco perchè il mugen risulta peggiore dell ac extreme).
CT a differenza di TT(perdonatemi le abbreviazioni) usa una cella a controllo termico,opportunatamente modificata, che dissipa tramite 2 tec da 400w il calore dissipato dal dissipatore mantenendo la temperatura di test costante dall'inizio alla fine.
A questo poi si sommano i circuiti di controllo legati alle interfaccie termiche ai voltaggi,agli amperaggi ed ai wattaggi erogati ma qui si va per le lunghe:p


io ricordo invece sul muletto avevo proprio lui con il E5200 e mi ha dato grandissime soddisfazioni :)

in alternativa ad un prezzo simile Coolermaster Hyper TX3
Se non devi fare cose "strane" è un'ottimo prodotto:)

@stek23
Il terzo pin serve per monitorare gli rpm,funzionalmente non cambia nulla.

stek23
02-12-2009, 16:57
@stek23
Il terzo pin serve per monitorare gli rpm,funzionalmente non cambia nulla.[/QUOTE]

scusa la mia ignoranza..ma il terzo pin del cavo di alimentazione della pompa a che serve?
gli rpm nn centrano..
grazie

gianni1879
02-12-2009, 20:28
se mi è permesso direi che non è esattamente la stessa cosa anzi...
L'idea di fondo è simile ma purtroppo( imho ovviamente :) ) TT ha il grosso difetto di non raffreddare la stanza di test avendo come mezzo di controllo delle lampade da 20w( :fagiano: ) che oltre a dare dei tempi di reattività enormi hanno un controllo pressochè nullo in fase di test.

Cerco di spiegarmi semplicemente; un dissipatore durante le fasi di test emette aria calda e questa aria calda va a ristagnare nella cella alzando la tamb(TT parla di una temperatura di inizio ma non di una finale ) il risultato è che se quest'aria non viene dissipata i dissipatori più performanti e che producono di conseguenza più aria calda sono quelli che risultano essere più danneggiati poichè più dissipano e più si innalza la tamp che a sua volta dovrà essere riutilizzata per dissipare il calore in costante erogazione, una sorta ci circolo vizioso(ed ecco perchè il mugen risulta peggiore dell ac extreme).
CT a differenza di TT(perdonatemi le abbreviazioni) usa una cella a controllo termico,opportunatamente modificata, che dissipa tramite 2 tec da 400w il calore dissipato dal dissipatore mantenendo la temperatura di test costante dall'inizio alla fine.
A questo poi si sommano i circuiti di controllo legati alle interfaccie termiche ai voltaggi,agli amperaggi ed ai wattaggi erogati ma qui si va per le lunghe:p



Se non devi fare cose "strane" è un'ottimo prodotto:)

@stek23
Il terzo pin serve per monitorare gli rpm,funzionalmente non cambia nulla.
capito perfettamente ;)


infatti mi suonavano strani alcuni riferimenti....

stetteo
02-12-2009, 21:09
se mi è permesso direi che non è esattamente la stessa cosa anzi...
L'idea di fondo è simile ma purtroppo( imho ovviamente :) ) TT ha il grosso difetto di non raffreddare la stanza di test avendo come mezzo di controllo delle lampade da 20w( :fagiano: ) che oltre a dare dei tempi di reattività enormi hanno un controllo pressochè nullo in fase di test.

Cerco di spiegarmi semplicemente; un dissipatore durante le fasi di test emette aria calda e questa aria calda va a ristagnare nella cella alzando la tamb(TT parla di una temperatura di inizio ma non di una finale ) il risultato è che se quest'aria non viene dissipata i dissipatori più performanti e che producono di conseguenza più aria calda sono quelli che risultano essere più danneggiati poichè più dissipano e più si innalza la tamp che a sua volta dovrà essere riutilizzata per dissipare il calore in costante erogazione, una sorta ci circolo vizioso(ed ecco perchè il mugen risulta peggiore dell ac extreme).
CT a differenza di TT(perdonatemi le abbreviazioni) usa una cella a controllo termico,opportunatamente modificata, che dissipa tramite 2 tec da 400w il calore dissipato dal dissipatore mantenendo la temperatura di test costante dall'inizio alla fine.
A questo poi si sommano i circuiti di controllo legati alle interfaccie termiche ai voltaggi,agli amperaggi ed ai wattaggi erogati ma qui si va per le lunghe:p
grazie mille per il chiarimento.
:)

traskot
02-12-2009, 21:18
@stek23
scusa la mia ignoranza..ma il terzo pin del cavo di alimentazione della pompa a che serve?
gli rpm nn centrano..
grazie

La pompa non girerà e dunque avrà degli rpm anche lei!?

sacd
03-12-2009, 07:07
Qualcuno sa se la scythe ha fatto o farà un adatattore per montare l'infinity su socket 1156 ?

stek23
03-12-2009, 08:59
La pompa non girerà e dunque avrà degli rpm anche lei!?

grazie nn lo sapevo.

scorpion73
03-12-2009, 10:08
Avrei un paio di domande: esistono dissipatori nativi per socket 1366? e se si quale consigliate di prendere che abbia buona efficenza e non costi 100 euro?
chiedo se esistono nativi perché ho l'impressione che la superficie del die della CPU sia più grande del socket 775 e ho paura che i dissi dei core 2 quad non raffreddino bene perché non coprano tutta la CPU, mi sbaglio?

Infine una particolarità: ma il dissipatore Noctua NH-U12P SE2 Special Edition nasce nativo per questo socket o è adattato?

traskot
03-12-2009, 14:04
Qualcuno sa se la scythe ha fatto o farà un adatattore per montare l'infinity su socket 1156 ?

Per Infinity intendi il Mugen, il primo! Non conosco il sistema di aggancio che aveva il primo ma se è rimasto invariato nel tempo, e dunque il Mugen2 lo ha uguale, le staffe si che le hanno fatte!
Credo sia QUESTA (http://www.scythe-usa.com/product/acc/056/scclv1366_detail.html)

Avrei un paio di domande: esistono dissipatori nativi per socket 1366? e se si quale consigliate di prendere che abbia buona efficenza e non costi 100 euro?
chiedo se esistono nativi perché ho l'impressione che la superficie del die della CPU sia più grande del socket 775 e ho paura che i dissi dei core 2 quad non raffreddino bene perché non coprano tutta la CPU, mi sbaglio?

Infine una particolarità: ma il dissipatore Noctua NH-U12P SE2 Special Edition nasce nativo per questo socket o è adattato?

Non ti preoccupare che molti dissipatori hanno una superficie ampia quanto serve e mettendoli su 775 si ritrovano ad avrerla relativamente troppo grande! Le staffe cambiano ba la base va benone anche per 1366! Il Noctua NH-U12P SE2 credo cambi solamente il boundle rispetto ai precedenti ma come ti ho detto nessun problema!
Puoi prendere ciò che vuoi, il Noctua da te citato, il nuovo Noctua NH-D14, il Prolimatech Megahalems o Megashadow, Thermalright IFX-14, TRUE, ecc...

sacd
03-12-2009, 17:48
Per Infinity intendi il Mugen, il primo! Non conosco il sistema di aggancio che aveva il primo ma se è rimasto invariato nel tempo, e dunque il Mugen2 lo ha uguale, le staffe si che le hanno fatte!
Credo sia QUESTA (http://www.scythe-usa.com/product/acc/056/scclv1366_detail.html)


http://www.scythe-usa.com/product/cpu/024/scinf1000.html

Intendo questo che all'inizio si chiamava infinity, poi gli hanno cambiato nome in mugen, però nn so se gli hanno cambiato anche qualcosa a livello costruttivo..

AndreS91
03-12-2009, 18:00
Ragazzi ho bisogno di un parere...io sto usando come dissi lo Xigmatek Cobra con una ventola da 120mm sopra, nella foto è ancora senza ventola:

http://img134.imageshack.us/img134/3682/25082009386.th.jpg (http://img134.imageshack.us/i/25082009386.jpg/)

Adesso sta dissipando i 95watt del mio phenom 9550 a 2.2ghz...presto passerò a un phenom II a 3.0ghz con 125watt di consumo...riuscirà a reggerli o dovrò cambiare dissi?
La mia cpu attuale la tiene a temperature davvero ridicole 35gradi in idle e non supera i 45 gradi sotto stress...

traskot
03-12-2009, 18:43
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/024/scinf1000.html

Intendo questo che all'inizio si chiamava infinity, poi gli anno cambiato nome in mugen, però nn so se gli hanno cambiato anche qualcosa a livello costruttivo..

Si è il Megen...allora la staffa che ti ho linkato, essendo per Mugen, dovrebbe essere quello che cerchi!

Ragazzi ho bisogno di un parere...io sto usando come dissi lo Xigmatek Cobra con una ventola da 120mm sopra, nella foto è ancora senza ventola:

http://img134.imageshack.us/img134/3682/25082009386.th.jpg (http://img134.imageshack.us/i/25082009386.jpg/)

Adesso sta dissipando i 95watt del mio phenom 9550 a 2.2ghz...presto passerò a un phenom II a 3.0ghz con 125watt di consumo...riuscirà a reggerli o dovrò cambiare dissi?
La mia cpu attuale la tiene a temperature davvero ridicole 35gradi in idle e non supera i 45 gradi sotto stress...

Non dovresti avere problemi, sicuramente è migliore dello stock, a limite, se dopo averlo montato vedi che le temperature non ti soddisfano fai sempre in tempo a cambiarlo!

microcip
03-12-2009, 20:34
Ragazzi ho bisogno di un parere...io sto usando come dissi lo Xigmatek Cobra con una ventola da 120mm sopra, nella foto è ancora senza ventola:

http://img134.imageshack.us/img134/3682/25082009386.th.jpg (http://img134.imageshack.us/i/25082009386.jpg/)

Adesso sta dissipando i 95watt del mio phenom 9550 a 2.2ghz...presto passerò a un phenom II a 3.0ghz con 125watt di consumo...riuscirà a reggerli o dovrò cambiare dissi?
La mia cpu attuale la tiene a temperature davvero ridicole 35gradi in idle e non supera i 45 gradi sotto stress...
il cobra tira allegramente fino alla bellezza di 200w..vai tranquillo;)
http://www.abload.de/thumb/watt-sorgentexode.png (http://www.abload.de/image.php?img=watt-sorgentexode.png)

@sacd infinity e mugen sono la stessa identica cosa(cambiano l'antiossidazione ed un paio di dettagli) ciò che monta sul mugen monta comunque pure sull'infinity.

Ps: minimo minimo il tuo dissy ha 3/4 anni:p
edit:tra l'altro se hai pure fondo la ventola è una df series,una delle ventole meglio riuscite alla casa nipponica ed attualmente introvabili;)

sacd
03-12-2009, 20:52
@sacd infinity e mugen sono la stessa identica cosa(cambiano l'antiossidazione ed un paio di dettagli) ciò che monta sul mugen monta comunque pure sull'infinity.

Ps: minimo minimo il tuo dissy ha 3/4 anni:p
edit:tra l'altro se hai pure fondo la ventola è una df series,una delle ventole meglio riuscite alla casa nipponica ed attualmente introvabili;)

Penso sia più giovane, dovrebbe avere un paio di anni :fagiano:
Per la ventola era quella assieme, coem rumore è ottima praticamente inudibile, quando qualcuno viene a casa mi chiede se il pc è acceso in generale:D .

Ps.off topic, tu per caso hai avuto un 5.1 con casse identiche + sub tutto monomarca di un certo rilievo?

microcip
03-12-2009, 20:58
Per la ventola era quella assieme, coem rumore è ottima praticamente inudibile, quando qualcuno viene a casa mi chiede se il pc è acceso in generale:D .
al 90% allora è una df da 1200rpm:)


Ps.off topic, tu per caso hai avuto un 5.1 con casse identiche + sub tutto monomarca di un certo rilievo?
Ah! mi hai posto la stessa domanda lo scorso anno:D
No non sono io quella persona, ho uno Z5500 della logitech ed un Empire 5.1 pilotato da una auzentech ma dubito fortemente che tu ti riferisca a questo tipo di audio.

davide155
03-12-2009, 21:40
Ragazzi ma del Thermalright Cyclone si sa più nulla? :confused:

http://xtreview.com/images/Thermalright%20cyclone%202.JPG

traskot
04-12-2009, 01:55
Ragazzi ma del Thermalright Cyclone si sa più nulla? :confused:

http://xtreview.com/images/Thermalright%20cyclone%202.JPG

:boh:

AndreS91
04-12-2009, 13:11
il cobra tira allegramente fino alla bellezza di 200w..vai tranquillo;)
http://www.abload.de/thumb/watt-sorgentexode.png (http://www.abload.de/image.php?img=watt-sorgentexode.png)

sì ma già a 120watt segna quasi 50gradi...non è troppo?

traskot
04-12-2009, 14:42
sì ma già a 120watt segna quasi 50gradi...non è troppo?

No se vedi anche gli altri voltaggi...insomma, devi iniziarti a preoccupare quando arrivi sopra i 200W o sbaglio? e quando ci arriveresti?

AndreS91
04-12-2009, 15:15
No se vedi anche gli altri voltaggi...insomma, devi iniziarti a preoccupare quando arrivi sopra i 200W o sbaglio? e quando ci arriveresti?

ma tanto non devo occare...mi basta regga la frequenza stock di 3.0gigghi a 125watt

traskot
04-12-2009, 15:20
ma tanto non devo occare...mi basta regga la frequenza stock di 3.0gigghi a 125watt

Tranquillo...se te lo ha detto anche Microchip...

AndreS91
04-12-2009, 15:25
Tranquillo...se te lo ha detto anche Microchip...

ok mi fido :D grazie mille

DMD
04-12-2009, 16:36
Ragazzi volevo chiedere un consiglio in merito alla scelta del dissi.

La mia scelta è caduta sul Noctua NH-C12P, però nel case in cui deve essere alloggiato, di tipo HTPC è alto circa 145mm, a cui devo sottrarre 10 mm altezza della mobo e 114mm dissi+ventola, per cui mi rimangono circa 20mm.

Questa distanza può essere sufficiente per la mandata di aria necessaria o crea turbolenza e altri problemi?

Altrimenti, non avendo tanta scelta, dovrei orientarmi sullo Zalman CNPS8700.

Grazie.

irlo
04-12-2009, 17:15
Avrei un paio di domande: esistono dissipatori nativi per socket 1366? e se si quale consigliate di prendere che abbia buona efficenza e non costi 100 euro?
chiedo se esistono nativi perché ho l'impressione che la superficie del die della CPU sia più grande del socket 775 e ho paura che i dissi dei core 2 quad non raffreddino bene perché non coprano tutta la CPU, mi sbaglio?

Infine una particolarità: ma il dissipatore Noctua NH-U12P SE2 Special Edition nasce nativo per questo socket o è adattato?

prendi il noctua nh-d14 , è uno dei top ad aria ( se non IL top )

traskot
04-12-2009, 17:23
Ragazzi volevo chiedere un consiglio in merito alla scelta del dissi.

La mia scelta è caduta sul Noctua NH-C12P, però nel case in cui deve essere alloggiato, di tipo HTPC è alto circa 145mm, a cui devo sottrarre 10 mm altezza della mobo e 114mm dissi+ventola, per cui mi rimangono circa 20mm.

Questa distanza può essere sufficiente per la mandata di aria necessaria o crea turbolenza e altri problemi?

Altrimenti, non avendo tanta scelta, dovrei orientarmi sullo Zalman CNPS8700.

Grazie.

Se il case è abbastanza areato bastano i 20mm, su cosa lo vai a montare? C'è anche chi lo tiene passivo volendo!

DMD
04-12-2009, 18:03
Se il case è abbastanza areato bastano i 20mm, su cosa lo vai a montare? C'è anche chi lo tiene passivo volendo!
Il procio è i5-750, adesso stavo goglando e ho trovato un paio interessanti, Cogage MST-140 (http://www.cogage.com/a_page/cpu_cooler/mst-140/product_cpu_cooler_mst-140.html) alto 70,2 mm , penso si possa montare lo stesso adattatore per l'1156 di Thermalright (essendo la stessa casa) e lo Scyte Zipang 2 (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/049/sczp2000-detail.html) alto 106mm

traskot
04-12-2009, 18:25
Il procio è i5-750, adesso stavo goglando e ho trovato un paio interessanti, Cogage MST-140 (http://www.cogage.com/a_page/cpu_cooler/mst-140/product_cpu_cooler_mst-140.html) alto 70,2 mm , penso si possa montare lo stesso adattatore per l'1156 di Thermalright (essendo la stessa casa) e lo Scyte Zipang 2 (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/049/sczp2000-detail.html) alto 106mm

Sai che non lo sò se le staffe son le stesse!? in alternativa hai anche il Thermalright AXP-140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html) che è alto 70.2 mm.
lo Scyte Zipang 2 è al disotto delle prestazioni del Noctua e del Thermalright o Cogage che sia!

DMD
04-12-2009, 19:35
Sai che non lo sò se le staffe son le stesse!? in alternativa hai anche il Thermalright AXP-140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html) che è alto 70.2 mm.
lo Scyte Zipang 2 è al disotto delle prestazioni del Noctua e del Thermalright o Cogage che sia!
Grazie per l'AXP-140, mi era sfuggito, e lo scyte Zipang 2 non sapevo delle sue prestazioni rispetto agli altri, lo Zalman CNPS8700 lo tengo come ripiego se proprio si mette male, ma non penso con questa scelta.
Dopo l'altezza adesso cerco di vedere un pò se le dimensioni possono "cozzare" contro qualche componente.

il_capitano
05-12-2009, 12:57
Raga, ho montato il Noctua NH-U12P SE2. Volevo un aiutino: le ventole che ho trovato (sono 2) vanno montate entrambe o basta una sola per raffreddare un i7 860? Esse variano gli rpm in base al calore o girano fisse ad un certo numero di giri? Se monto gli adattatori L.N.A. (Low Noise Adaptor) o U.L.N.A. (Ultra Low Noise Adaptor) gli rpm variano comunque o rimangono fissi? :help:

DeMoN3
05-12-2009, 13:03
ragazzi,secondo voi per fare un viaggio di 650km in auto è meglio smontarlo il true?

stetteo
05-12-2009, 13:12
ragazzi,secondo voi per fare un viaggio di 650km in auto è meglio smontarlo il true?

no, metterei il case orizzontale però.

DeMoN3
05-12-2009, 13:19
no, metterei il case orizzontale però.

eh,sulla 206 è un bel problema mettere uno stacker in orizzontale...anche xkè ho il baule pieno,quindi mi restano solo i sedili posteriori e quello anteriore,ma non c'è abbastanza spazio x metterlo orizzontale

Knukcles
05-12-2009, 13:24
eh,sulla 206 è un bel problema mettere uno stacker in orizzontale...anche xkè ho il baule pieno,quindi mi restano solo i sedili posteriori e quello anteriore,ma non c'è abbastanza spazio x metterlo orizzontale

ti conviene toglierlo si.....prendi una buca, o passi su un dosso magari non pianissimo e hai un paio di g che ti si piazzano belli belli sul dissipatore......già il true pesa tanto di suo.....

stetteo
05-12-2009, 13:27
eh,sulla 206 è un bel problema mettere uno stacker in orizzontale...anche xkè ho il baule pieno,quindi mi restano solo i sedili posteriori e quello anteriore,ma non c'è abbastanza spazio x metterlo orizzontale

allora levalo ;)

DeMoN3
05-12-2009, 13:39
vabbè,allora smonto sia quello che la 4870 e li impacchetto per conto loro

traskot
05-12-2009, 16:20
Raga, ho montato il Noctua NH-U12P SE2. Volevo un aiutino: le ventole che ho trovato (sono 2) vanno montate entrambe o basta una sola per raffreddare un i7 860? Esse variano gli rpm in base al calore o girano fisse ad un certo numero di giri? Se monto gli adattatori L.N.A. (Low Noise Adaptor) o U.L.N.A. (Ultra Low Noise Adaptor) gli rpm variano comunque o rimangono fissi? :help:

Non saprei...montale entrambe, a limite le tieni basse e anche se sono 2 difficile si sentano! Sinceramente non ho mai provato a far controllare la ventola dal BIOS dopo aver messo un ULNA, ho dato per scontato che uno escludesse l'altro, anche perchè se controllo la ventola da BIOS perchè dovrei mettere gli adattatori? Comunque le 2 ventole girano fisse se non le fai controllare...non sono termocontrollate!

Knukcles
05-12-2009, 16:33
per l'ifx......ventola centrale(tra le torri)....da altre parti non le posso mettere....

ultrkaze 2000rpm o sflex 1900rpm......ci sono grandi divari prestazionali?....la ultra da 2000 farà tantissimo casino?

DMD
05-12-2009, 16:49
Ormai sono nel pallone, credevo di aver scelto il dissi definitivo per la mia config. HTPC con procio i5-750 (Thermalright AXP-140) poi goglando vedo il Thermaltake ISGC-400 (http://it.thermaltake.eu/product_gallery.aspx?PARENT_CID=C_00001337&id=C_00001341&name=ISGC-400&ov=n&ovid=&parent_cp=) leggermente più piccolo come superfice.

In sincerità non sono riuscito a trovare una rece in merito, qualche info?

Grazie

Knukcles
05-12-2009, 16:53
Ormai sono nel pallone, credevo di aver scelto il dissi definitivo per la mia config. HTPC con procio i5-750 (Thermalright AXP-140) poi goglando vedo il Thermaltake ISGC-400 (http://it.thermaltake.eu/product_gallery.aspx?PARENT_CID=C_00001337&id=C_00001341&name=ISGC-400&ov=n&ovid=&parent_cp=) leggermente più piccolo come superfice.

In sincerità non sono riuscito a trovare una rece in merito, qualche info?

Grazie

thermaltake?!....scherzi vero?:D.......non è nemmeno paragonabile a un thermalright.......prendi l'axp 140

il_capitano
05-12-2009, 17:06
Non saprei...montale entrambe, a limite le tieni basse e anche se sono 2 difficile si sentano! Sinceramente non ho mai provato a far controllare la ventola dal BIOS dopo aver messo un ULNA, ho dato per scontato che uno escludesse l'altro, anche perchè se controllo la ventola da BIOS perchè dovrei mettere gli adattatori? Comunque le 2 ventole girano fisse se non le fai controllare...non sono termocontrollate!

Si, lo so che non sono termocontrollate. Io infatti mi riferisco al quarto pin del cpu_fan della scheda madre che serve proprio a controllare la velocità della ventola del procio!

DMD
05-12-2009, 17:14
thermaltake?!....scherzi vero?:D.......non è nemmeno paragonabile a un thermalright.......prendi l'axp 140
Grazie per l'info, con queste marche non mi raccapezzo.

A proposito quale ventola da 140 o 120 mi cosigli per l'AXP-140?

Grazie

traskot
05-12-2009, 19:10
Si, lo so che non sono termocontrollate. Io infatti mi riferisco al quarto pin del cpu_fan della scheda madre che serve proprio a controllare la velocità della ventola del procio!

No...il quarto cavo serve per il PWM, anche se ne aveva solamente 3 (e dunque ventola tachimetrica) si poteva comunque controllare, cambia il metodo di controllo...se non mi sbaglio e se ricordo bene la tachimetrica viene controllata tramite la corrente che gli viene erogata, invece il PWM ha proprio il quarto cavo per gestisce la rotazione della ventola! Ma in entrambi i casi la ventola sempre controllabile tramite bios è...oramai comunque si preferisce il PWM. Ma le Noctua comunque non sono mica PWM...hanno solo tre cavi!

Grazie per l'info, con queste marche non mi raccapezzo.

A proposito quale ventola da 140 o 120 mi cosigli per l'AXP-140?

Grazie

Ti hanno consigliato bene...Thermalright migliore per tanti motivi! Per quanto riguarda la ventola ti consiglio di orientarti sulle 12 in quanto (apparte la Noctua NF-P14 che mi ispira ma sulla quale ancora non sò molto) non c'è niente di migliore nelle 14!

DMD
05-12-2009, 19:31
...Per quanto riguarda la ventola ti consiglio di orientarti sulle 12 in quanto (apparte la Noctua NF-P14 che mi ispira ma sulla quale ancora non sò molto) non c'è niente di migliore nelle 14!
GRAZIE! allora qualche nome come ad esempio Nexus o Scyte possono andare?

Anche perchè in qualche post mi pare di avere letto, poi non so se vero o meno, che alcune ventole che utilizzano cuscinetti Ball Bearing sono più rumorose delle Scythe che utilizzano i cuscinetti Sleeve Bearing o Fluid Dynamic Bearing.

DMD
05-12-2009, 20:50
Grazie per l'info, con queste marche non mi raccapezzo.

A proposito quale ventola da 140 o 120 mi cosigli per l'AXP-140?

Grazie
Azz. mi sono fregato! :muro: :muro:
L'adattatore LGA1156 Bolt-Thru-Kit non va bene per il dissi AXP140 :( :cry:
Porca pupazza adesso devo rimettermi in ricerca di nuovo

1)- Noctua NH-C12P 775 (però ho circa un paio di centimetri dalla ventola al coperchio del case HTPC) :(
2)- SCYTHE Zipang 2
3)- Zalman CNPS8700

Il resto non so su questi tipi "a basso profilo" per HTPC

traskot
05-12-2009, 21:04
Azz. mi sono fregato! :muro: :muro:
L'adattatore LGA1156 Bolt-Thru-Kit non va bene per il dissi AXP140 :( :cry:
Porca pupazza adesso devo rimettermi in ricerca di nuovo

1)- Noctua NH-C12P 775 (però ho circa un paio di centimetri dalla ventola al coperchio del case HTPC) :(
2)- SCYTHE Zipang 2
3)- Zalman CNPS8700

Il resto non so su questi tipi "a basso profilo" per HTPC

A questo punto orientati sul Noctua...fai contro che se hai 130mm di spazio disponibile ( in totale, dissipatore e ventola compresi) già va bene per il pescaggio dell'aria da parte della ventola, 115mm del dissipatore con ventola e almeno 15mm per il pescaggio!

EDIT:Mi sembrava strano...AXP-140 1156 Bolt-Thru-Kit
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/accessories/bolt-thru_board_mounting_kit/axp-1156-1.JPG (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#axp1156)
OT:bellooooo...e chi ci aveva mai fatto caso che si potevano usare anche le immagini per mettere un collegamento!

simy2000
05-12-2009, 23:00
Ragazzi un consiglio, su un I5 con scheda madre GIGABYTE 1156 GA-P55A-U3, RAM DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB) e case che misura 20 cm di spessore (esternamente) che dissipatore posso metterci?
Considerate un leggero overclock e una spesa sui 30 €.
Dove acquisto tutti i componenti ho trovato questi 2 articoli:

Cooler Master Hyper 212 plus 775/AM2/939/1156 27,90 €
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 32,40 €

Dalle prestazioni che ho trovato su internet sembrano molto simili, consigli tra i due?
O è meglio orientarsi su altro?

traskot
06-12-2009, 00:18
Ragazzi un consiglio, su un I5 con scheda madre GIGABYTE 1156 GA-P55A-U3, RAM DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB) e case che misura 20 cm di spessore (esternamente) che dissipatore posso metterci?
Considerate un leggero overclock e una spesa sui 30 €.
Dove acquisto tutti i componenti ho trovato questi 2 articoli:

Cooler Master Hyper 212 plus 775/AM2/939/1156 27,90 €
32,40 €

Dalle prestazioni che ho trovato su internet sembrano molto simili, consigli tra i due?
O è meglio orientarsi su altro?

Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0

il_capitano
06-12-2009, 08:05
No...il quarto cavo serve per il PWM, anche se ne aveva solamente 3 (e dunque ventola tachimetrica) si poteva comunque controllare, cambia il metodo di controllo...se non mi sbaglio e se ricordo bene la tachimetrica viene controllata tramite la corrente che gli viene erogata, invece il PWM ha proprio il quarto cavo per gestisce la rotazione della ventola! Ma in entrambi i casi la ventola sempre controllabile tramite bios è...oramai comunque si preferisce il PWM. Ma le Noctua comunque non sono mica PWM...hanno solo tre cavi!

Scusa, ma che cos'è il PWM? Ma allora non ho capito bene, la ventola Noctua, con o senza adattatore U.L.N.A., gira fissa o è controllata dalla scheda madre? Non ci sto capendo più niente!

FrancescoNC10
06-12-2009, 08:23
Ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe un super consiglio:
Sto assemblando un pc all' interno di questo case:
http://www.apevia.com/ProductsInfo.asp?KEY=X-QPACK2-NW-BK/500
Ho deciso di montare un PHENOM II X4 su una Asus mATX modello M4A785TD-M EVO
link: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=QHbvGVB1mXmmD8qQ&templete=2

Ora sul sito del produttore del case porta:
Your CPU cooler should not exceed 76mm in height quindi devo stare entro 7,5 cm in altezza, questo non è un problemone (anche se spesso sui siti dei produttori non è chiaro se le dimensioni dei dissipatori sono "spessore ventola incluso") più che altro mi preoccupano la larghezza e la profondità perchè non vorrei che queste dimensioni andassero ad occupare spazio su gli slot per la RAM rendendo impossibile l' installazione delle stesse memorie.
c'è anche da dire che le soluzioni che stanno dentro i 7,5 cm in altezza montano ventole nella parte superiore, quando per la forma del case l' ideale sarebbe montare una ventola laterale proprio dalla parte dello slot RAM! così da aspirare direttamente aria fresca spinta dalla ventola frontale del case verso l' interno.
A questo punto vorrei gentilmente sapere da voi che siete i "specialisti" :) se esiste un tipo di dissipatore per CPU adatto alle mie esigenze, ho già guardato Termaltake, cooler master, scythe e arctic cooling, ma non avendo la motherboard ed essendo inesperto, così "a naso" non riesco a trovare una soluzione, ringrazio chi si interesserà al mio problema, spero di essere stato chiaro e di non essermi dilungato troppo, Ciao.

DMD
06-12-2009, 08:56
....EDIT:Mi sembrava strano...AXP-140 1156 Bolt-Thru-Kit
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/accessories/bolt-thru_board_mounting_kit/axp-1156-1.JPG (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#axp1156)
....
Su quello che avevo ordinato sulla scatola c'è scritto per la serie Ultra e Ultimate 90 :( , va bè ho perso circa 7 euro!
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/accessories/bolt-thru_board_mounting_kit/1156-2.jpg

Adesso devo mettermi alla ricerca con lanternino per trovare quello per AXP-140, praticamente impossibile. :cry: :cry:

simy2000
06-12-2009, 14:02
scusa traskot, come mai preferiresti l'Arctic?
In cosa è migliore?
Sicuramente nell'ingombro contenuto in altezza, ma per il resto?
Hanno tutti e due una ventola da 12 (non so quale sia più silenziosa), il cooler master gira da 600 a 2000 giri mentre l'arctic gira da 800 a 1500 giri con conseguente flusso d'aria 21.2 - 76.8 CFM per il cooler master e 35.7CFM / 60.7 m3/h per l'arctic.
La rumorosità è di 13 - 32 dBA per il primo mentre sulla scheda del secondo non è indicato. Credo comunque che sia più rumoroso in idle (visto che il regime di giri minimo è 800 contro 600) e più silenzioso in full (visto che arriva a 1500 giri contro 2000).
Questi sono i dati ufficiali, sicuramente sul campo poi ci saranno delle differenze, grazie a chiunque mi schiarirà un po' le idee...

traskot
06-12-2009, 16:35
scusa traskot, come mai preferiresti l'Arctic?
In cosa è migliore?
Sicuramente nell'ingombro contenuto in altezza, ma per il resto?
Hanno tutti e due una ventola da 12 (non so quale sia più silenziosa), il cooler master gira da 600 a 2000 giri mentre l'arctic gira da 800 a 1500 giri con conseguente flusso d'aria 21.2 - 76.8 CFM per il cooler master e 35.7CFM / 60.7 m3/h per l'arctic.
La rumorosità è di 13 - 32 dBA per il primo mentre sulla scheda del secondo non è indicato. Credo comunque che sia più rumoroso in idle (visto che il regime di giri minimo è 800 contro 600) e più silenzioso in full (visto che arriva a 1500 giri contro 2000).
Questi sono i dati ufficiali, sicuramente sul campo poi ci saranno delle differenze, grazie a chiunque mi schiarirà un po' le idee...

Proprio perchè i dati indicati sono sempre un pò campati in aria ti consiglio l'AC, è un'ottima marca con ottimi prezzi, buna fattura e buona dissipazione! adesso non conosco direttamente il dissipatore della CM ma le loro ventole sono tutt'altro che silenziose e la fattura dei dissipatori, per quelli che ho visto io, lascia un pò a desiderare!

il_capitano
07-12-2009, 07:12
Ho bisogno di un vostro aiuto urgentissimo: ho montato il Noctua NH-U12P SE2 al quale ho messo le 2 ventole da 12CM che ho trovato nel pack. Ho anche montato i due adattatori (sono 2 cavetti) dell' U.L.N.A. (Ultra Noise Low Adaptor) per renderle ancora più silenziose. Bene: quando accendo il pc gira una sola, l'altra è ferma!!!! Anzi, quella che gira per avviarsi ha bisogno anche di una spinta della mia mano per partire altrimenti rimane ferma anch'essa!!!!! Che succede? Cosa sbaglio? Ovviamente con un adattatore ad Y le ho attaccate a cpu_fan sulla scheda madre (P55A-UD5). :help: :help: :help:
Dite che dovrei attaccarne una sola? Aiutooooo!!!!

ciccio66
07-12-2009, 09:03
Ma scusa una cosa....hai provato ad attacarle ad ogni singolo fan per vedere se partono tutte e 2?

Anche a me è successo che n°2 ventole collegate tra uno sdoppiatore di Fan....e una ventola non girava.....poi provando a collegarle singolarmente....funzionavano..
Allora ho optato per la singola ventola....

microcip
07-12-2009, 10:40
Disponibile LMX(dissipatore a metallo liquido) a partire da ora,prezzo di vendita di circa 160€
info:
http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&channel=s&hl=it&source=hp&q=danamics+lmx&meta=&btnG=Cerca+con+Google

Apix_1024
07-12-2009, 11:36
Disponibile LMX(dissipatore a metallo liquido) a partire da ora,prezzo di vendita di circa 160€
info:
http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&channel=s&hl=it&source=hp&q=danamics+lmx&meta=&btnG=Cerca+con+Google



porca pupazzola... non vedo l'ora di vederlo in azione... certo che se non ha prestazioni da urlo allora tanto vale farsi un bel liquido... cavolo 160euro sono un bel botto!:eek:

SilentDoom
07-12-2009, 12:39
porca pupazzola... non vedo l'ora di vederlo in azione... certo che se non ha prestazioni da urlo allora tanto vale farsi un bel liquido... cavolo 160euro sono un bel botto!:eek:

Quoto, deve avere garantire ottime performance per giustificarne il prezzo..

traskot
07-12-2009, 13:56
Ho bisogno di un vostro aiuto urgentissimo: ho montato il Noctua NH-U12P SE2 al quale ho messo le 2 ventole da 12CM che ho trovato nel pack. Ho anche montato i due adattatori (sono 2 cavetti) dell' U.L.N.A. (Ultra Noise Low Adaptor) per renderle ancora più silenziose. Bene: quando accendo il pc gira una sola, l'altra è ferma!!!! Anzi, quella che gira per avviarsi ha bisogno anche di una spinta della mia mano per partire altrimenti rimane ferma anch'essa!!!!! Che succede? Cosa sbaglio? Ovviamente con un adattatore ad Y le ho attaccate a cpu_fan sulla scheda madre (P55A-UD5). :help: :help: :help:
Dite che dovrei attaccarne una sola? Aiutooooo!!!!

Non è che le ventole (o per meglio dire "ventola" visto che collegandole con lo sdoppiatore sempre una ne vede) vengono controllate dalla mobo (bios) e in + gli hai messo anche l' ULNA? Magari a quel punto gli potrebbe abbassare troppo la corrente e non ce la fanno a girare essendo 2! Comunque la corrente erogata da CPU Fan gli basta ed avanza ad entrambe!

Disponibile LMX(dissipatore a metallo liquido) a partire da ora,prezzo di vendita di circa 160€
info:
http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&channel=s&hl=it&source=hp&q=danamics+lmx&meta=&btnG=Cerca+con+Google

Come al solito...grazie ;)