View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
Ho trovato conferma.. lo zalman vf3000a può essere montato anche sulla 4870. io penso che l'accelero xtreme 5870 si possa montare sulla 4870. le temperature dell'xtreme 5970 sulla 5970 in una prova erano davvero eccezionali (purtroppo per l'xtreme 5870 non ho trovato recensioni). Presto prenderò il dissipatore e i farò sapere
alla fine della fiera non mi son ancora deciso su cosa prendere di silenzioso e raffreddante per il mio PIV 2GHz :muro:
stavo vedendo ora sul sito scythe usa dei "cosi" strani senza ventola (tipo
"NCU-1000" HEATLANE™ Technology CPU Cooler) che trovate qui:
http://www.scythe-usa.com/product/cpu-hpm_index.html
sicuramente sono silenziosi visto che manca "l'elicottero" per muoverci l'aria, ma terranno a bada le temperature di un modesto PIV?
Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Sec me anche il buon ifx 14 fa il suo dovere passivo con una cpu non troppo dispendiosa.. io lo tengo senza ventole ed ho 40 gradi sulla cpu in full :D
Sec me anche il buon ifx 14 fa il suo dovere passivo con una cpu non troppo dispendiosa.. io lo tengo senza ventole ed ho 40 gradi sulla cpu in full :D
Il meno indicato direi, con pipe da 0,8 e lamelle fitte, gli conviene vivamente aspettare quel bestione dell' HR-02 che dovrebbe essere il meglio in passivo!
Il meno indicato direi, con pipe da 0,8 e lamelle fitte, gli conviene vivamente aspettare quel bestione dell' HR-02 che dovrebbe essere il meglio in passivo!
Beh l'ifx 14 è molto diffuso e lo trovi usato a buon prezzo.. non sarà perfetto ma sul mio processore fa il suo dovere senza ventole sopra. poi sicuramente ci sono dissipatori concepiti per so passivo magari anche più piccoli e che rendono meglio
ciciolo1974
25-06-2010, 11:31
In un altro sito, non quello ufficiale della Scythe, ho trovato le seguenti specifiche tecniche:
Dimensioni e peso:
120 × 120 × 160 mm per 1040 g
Compatibilità:
Intel
LGA 775/1366/1156
AMD
754/939/940/AM2/AM2+/AM3
Heatpipes in rame:
8 per 6 mm di diametro
Velocità Ventola PWM da 120mm:
740 ~ 1900 RPM
470 ~ 1340 RPM
Regolabile tramite potenziomentro su staffa PCI
Rumorosità:
37 Dba MAX
27 Dba MIN
CFM:
110.31 MAX
76.53 MIN
Se vero, diventa incompatibile con il mio case :muro:
Bello prendere un mugen 2 e trovarsi questo subito dopo:D
marco_iol prendi tranquillamente il performa.
Per quanto riguarda la rumorosità tieni conto che la ventola è pwm e inoltre in dotazione c'è un cavetto che abbassa la velocità massima da 2000 rpm a 1300.
Infine se la ventola non ti garba puoi sempre sostituirla.
microcip
25-06-2010, 12:05
In un altro sito, non quello ufficiale della Scythe, ho trovato le seguenti specifiche tecniche:
Dimensioni e peso:
120 × 120 × 160 mm per 1040 g
Compatibilità:
Intel
LGA 775/1366/1156
AMD
754/939/940/AM2/AM2+/AM3
Heatpipes in rame:
8 per 6 mm di diametro
Velocità Ventola PWM da 120mm:
740 ~ 1900 RPM
470 ~ 1340 RPM
Regolabile tramite potenziomentro su staffa PCI
Rumorosità:
37 Dba MAX
27 Dba MIN
CFM:
110.31 MAX
76.53 MIN
Se vero, diventa incompatibile con il mio case :muro:
sono corrette tranne il peso che è di 880gr per il solo dissipatore.
ah ok, interessante.
ci sarà un ninjia3 e un mini ninjia2?
bello ancora migliore per quel che riguarda l'uso passivo viste le aperture.
Foto ufficiali:
http://www.abload.de/thumb/ninja3-testaz3nj.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=ninja3-testaz3nj.jpg) http://www.abload.de/thumb/ninja-3-lato4561xu.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=ninja-3-lato4561xu.jpg) http://www.abload.de/thumb/ninja-3-lato45-2r3v9.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=ninja-3-lato45-2r3v9.jpg)
Prime recensioni:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/600-recensione-scythe-ninja-3.html
http://www.technic3d.com/article-1085,1-scythe-ninja-3-cpu-kuehler.htm
:)
sono corrette tranne il peso che è di 880gr per il solo dissipatore.
Foto ufficiali:
http://www.abload.de/thumb/ninja3-testaz3nj.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=ninja3-testaz3nj.jpg) http://www.abload.de/thumb/ninja-3-lato4561xu.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=ninja-3-lato4561xu.jpg) http://www.abload.de/thumb/ninja-3-lato45-2r3v9.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=ninja-3-lato45-2r3v9.jpg)
Prime recensioni:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/600-recensione-scythe-ninja-3.html
http://www.technic3d.com/article-1085,1-scythe-ninja-3-cpu-kuehler.htm
:)
è gigantesco:eek: scusate la mia niubbità ma è formato da molte lamelle a quanto vedo:stordita:
Prime recensioni:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/600-recensione-scythe-ninja-3.html
http://www.technic3d.com/article-1085,1-scythe-ninja-3-cpu-kuehler.htm
:)
"Da un punto di vista passivo si segnalano invece delle discrete performance unicamente a 80W dove sostanzialmente l'intero dissipatore è in equilibrio termico, ottenendo una temperatura di 53,3°C sul simulatore e di 50,5 e 50°C sulle torri dissipanti alimentate ciascuna dai due set di heatpipes distinti.
Superata tale soglia il dissipatore entra in crisi per poi trovare il collasso termico attorno ai 100W, facendo segnare temperature di 81,8°C sulla sorgente in continuo rialzo, segno che il Ninja non è in grado di smaltire tale quantità di calore senza una ventilazione adeguata."
Pare quindi che come utilizzo "passivo" non sia un granchè no?
Col Noctua NH-U9B SE2 LGA 1156 1366 775 AMD quando devo cambiare pasta termica con questo modello devo smontare tutta la piastra madre? perkè col mio mugen 2 lo dovrei fare tutto il procedimento e mi sta di nauseante! :muro:
"Da un punto di vista passivo si segnalano invece delle discrete performance unicamente a 80W dove sostanzialmente l'intero dissipatore è in equilibrio termico, ottenendo una temperatura di 53,3°C sul simulatore e di 50,5 e 50°C sulle torri dissipanti alimentate ciascuna dai due set di heatpipes distinti.
Superata tale soglia il dissipatore entra in crisi per poi trovare il collasso termico attorno ai 100W, facendo segnare temperature di 81,8°C sulla sorgente in continuo rialzo, segno che il Ninja non è in grado di smaltire tale quantità di calore senza una ventilazione adeguata."
Pare quindi che come utilizzo "passivo" non sia un granchè no?
Per come lo testano loro praticamente in passivo non c'è alcun movimento d'aria e dunque in un case ben areato guadagnerebbe sicuramente qualcosa, comunque dissipare 100W di calore in passivo non è male, il mio dissi lo terrebbe tranquillamente in OC ad esempio!
Col Noctua NH-U9B SE2 LGA 1156 1366 775 AMD quando devo cambiare pasta termica con questo modello devo smontare tutta la piastra madre? perkè col mio mugen 2 lo dovrei fare tutto il procedimento e mi sta di nauseante! :muro:
Stesso problema, che poi problema non è!
Secondo te perchè fanno quel foro rettangolare nei case di ultima generazione?
:D
Secondo te perchè fanno quel foro rettangolare nei case di ultima generazione?
:D
Io lo devo ancora capire, vorrei vedere come si fa a togliere un kilo di dissipatore con il case in verticale, ma soprattutto come si fa a mettere la pasta termica e rimettere il dissi!
ilratman
25-06-2010, 17:03
Io lo devo ancora capire, vorrei vedere come si fa a togliere un kilo di dissipatore con il case in verticale, ma soprattutto come si fa a mettere la pasta termica e rimettere il dissi!
quoto
Ma infatti lo devi mettere in orizzontale e metterti sotto come un meccanico di auto :D
Ma infatti lo devi mettere in orizzontale e metterti sotto come un meccanico di auto :D
Non ho mica il tavolo bucato :D Continuo a preferire il buon vecchio metodo della scheda tirata fuori...mooolto comodo!
Non ho mica il tavolo bucato :D Continuo a preferire il buon vecchio metodo della scheda tirata fuori...mooolto comodo!
Mah, veramente nel fractal ho potuto provare la comodità di questo sistema. Basta tenere il dissi con una mano ed avvitare con l'altra....mica i case sono larghi 10 metri :fagiano:
ilratman
25-06-2010, 18:52
Non ho mica il tavolo bucato :D Continuo a preferire il buon vecchio metodo della scheda tirata fuori...mooolto comodo!
anche perché con case seri non hai neanche cavi che rompono visto che passano dietro.
anche perché con case seri non hai neanche cavi che rompono visto che passano dietro.
Infatti, stacco i cavi, svito 9 viti ed ecco che la scheda viene su tranquillamente, e non è che ho chissà quale case, è un CM690 da 70€
ilratman
25-06-2010, 22:43
1040g e 160cm di altezza...la dissipazione ad aria è arrivata al limite a quanto pare. Il prossimo passo quale sarà? Trasformare l'intero case in un dissipatore? :rolleyes:
Ovviamente per dissipazione ad aria mettiamo dentro il liquido visto che sempre ad aria è raffrwddato, non a caso gli impianti a liquido che superano i dissi ad aria sono solo quelli con rad triplo e messo fuori dal case.
marco_iol
25-06-2010, 22:49
1040g e 160cm di altezza...la dissipazione ad aria è arrivata al limite a quanto pare. Il prossimo passo quale sarà? Trasformare l'intero case in un dissipatore? :rolleyes:
Magari d'estate non è il massimo, ma d'inverno ti ritrovi con un bel termosifone pronto all'uso :D
1040g e 160cm di altezza...la dissipazione ad aria è arrivata al limite a quanto pare. Il prossimo passo quale sarà? Trasformare l'intero case in un dissipatore? :rolleyes:
Non siamo arrivati al limite non ti preoccupare!
ilratman
25-06-2010, 23:00
Non siamo arrivati al limite non ti preoccupare!
il vero limite sta nella capacità di aereazione che hanno i case, meglio sono fatti meglio lavorano i dissi.
cmq tanto per divertirmi ho preso un q6600 da tirare, metterò alle corde ifx fra qualche giorno.
marco_iol
25-06-2010, 23:16
marco_iol prendi tranquillamente il performa.
Per quanto riguarda la rumorosità tieni conto che la ventola è pwm e inoltre in dotazione c'è un cavetto che abbassa la velocità massima da 2000 rpm a 1300.
Infine se la ventola non ti garba puoi sempre sostituirla.
Ok grazie. Tra l'altro non dovrebbe dare grossi problemi installandolo sulla mia scheda madre. Comunque, per amor di completezza, ho chiesto, a chi ha il case uguale al mio, quale dissipatore ha adottato.
il vero limite sta nella capacità di aereazione che hanno i case, meglio sono fatti meglio lavorano i dissi.
cmq tanto per divertirmi ho preso un q6600 da tirare, metterò alle corde ifx fra qualche giorno.
Nostalgia?
ilratman
25-06-2010, 23:43
Nostalgia?
no ma non avevo mai provato un quad 65nm e voglio vedere dove riesce a portarlo la mia piccola giga g33 che con e8600 faceva i 4500 a 1.23V ma tutti mi hanno sempre detto che con i quad la storia è diversa per cui voglio vedere le sue 3 povere fasi di alim come se lo mangiano un q6600.
poi su ifx metto un paio di ultrakaze 2000 giusto per non essere senza aria, peccato non avero trovato un b3 ma solo un g0.
cmq il tipo che me lo ha venduto ha detto che non riusciva a tirarlo perchè scaldava troppo "nonostante lo zalman 9700" :asd: io me ne sono stato zitto ovviamente ma è stata dura, adesso ha sotto i7 920 ma più di 3000 non ce la fa proprio! :asd:
no ma non avevo mai provato un quad 65nm e voglio vedere dove riesce a portarlo la mia piccola giga g33 che con e8600 faceva i 4500 a 1.23V ma tutti mi hanno sempre detto che con i quad la storia è diversa per cui voglio vedere le sue 3 povere fasi di alim come se lo mangiano un q6600.
poi su ifx metto un paio di ultrakaze 2000 giusto per non essere senza aria, peccato non avero trovato un b3 ma solo un g0.
cmq il tipo che me lo ha venduto ha detto che non riusciva a tirarlo perchè scaldava troppo "nonostante lo zalman 9700" :asd: io me ne sono stato zitto ovviamente ma è stata dura, adesso ha sotto i7 920 ma più di 3000 non ce la fa proprio! :asd:
Haha, che strano :D
Chissà quale sarà il mio prossimo processore, per febbraio/marzo dovrebbe essere uscita un pò di robetta nuova! E chissà che non faccia il salto a liquido!
ilratman
25-06-2010, 23:51
Haha, che strano :D
Chissà quale sarà il mio prossimo processore, per febbraio/marzo dovrebbe essere uscita un pò di robetta nuova! E chissà che non faccia il salto a liquido!
io sono rimasto per ora deluso da sandybridge, visto chi lo ha sviluppato e i numeri sulla carta, mi sarei aspettato un netto miglioramento rispetto a nehalem ma sembra non sia così. :(
mi sa che stavolta intel fa come ha fatto amd con il phenom1.
solo nel settore mobile ci sarà un forte incremento prestazionale, sempre che ce ne sia bisogno rispetto al 940xm.
certo che mi ispirerebbe tornare al liquido, sono 10 anni che non vado di liquido, ma dovrei avere un posto dedicato solo al pc cosa che adesso non ho.
Speriamo si riprenda un attimo!
A me è presa un attimo la scimmia, l'ultima volta che ero a liquido era tipo WB artigianale e pompa da acquario...voglio vedere dove sono arrivati, anche nel lato silenzio, anche se un pò ho tastato con mano!
Non che i dissi ad aria non mi soddisfino, il mio povero Noctua non ha mai visto una ventola a più di 700rpm e temperature superiori ai 65°, però vabè, non sono un tipo che stira le CPU!
ilratman
26-06-2010, 00:06
Speriamo si riprenda un attimo!
A me è presa un attimo la scimmia, l'ultima volta che ero a liquido era tipo WB artigianale e pompa da acquario...voglio vedere dove sono arrivati, anche nel lato silenzio, anche se un pò ho tastato con mano!
Non che i dissi ad aria non mi soddisfino, il mio povero Noctua non ha mai visto una ventola a più di 700rpm e temperature superiori ai 65°, però vabè, non sono un tipo che stira le CPU!
beh considera che la mia pompa era nell'acquario! :D
facevo anche pompe per acquari e infatti all'epoca swiftech usava le nostre pompe e gli esperimenti li facevo direttamente in ufficio.
ah bei tempi! :)
devil_mcry
26-06-2010, 00:34
Uhm non ho presente,devo ammetere che fin ora non ho mai montato un socket 1156...:eek:
Anche gli AM3 hanno un po di problemucci,tipo le ram un po troppo vicine al socket..per fortuna i dissipatori seri hanno le staffe per le ventole,quindi basta alzarla un poco ed è fatta.....
si praticamente i problemi sono gli stessi
io, cm ben sai, ho sia un 1156 su gigabyte p55a ud6 che un am3 su gigabyte 790xta ud4
sia lo zen sull'amd che il megahalems sull'intel arrivano vicini vicini alle ram
sulla ud6 avendo + slot delle tradizionali 1156 le ram stanno fuori dall'area dissy e ventola, solo per gli slot principali, quelli bianchi, su altre schede devo adottare il gioco che dici tu
sull'amd va un po meglio perchè le ram sono a coppie negli ultimi 2 slot, per fortuna, ma lo zen è + piccolo di altri dissipatori e in generale gli altri 2 slot sono morti nel senso che sono coperti
aquistar
26-06-2010, 01:19
Ovviamente per dissipazione ad aria mettiamo dentro il liquido visto che sempre ad aria è raffrwddato, non a caso gli impianti a liquido che superano i dissi ad aria sono solo quelli con rad triplo e messo fuori dal case.
Per ora non ho visto dissipatori ad aria in grado di superare un rad 240 (Biventola lo so che tu lo sai ;) è per chi non sa :asd: bel rigiro di parole) altrimenti non lo avrei liquidato il mio procetto.
Bisogna anche vedere poi a che frequenze si lavora.
Ovviamente se non spingi un procio riesci ad ottenere ottime temperature e prestazioni anche con un buon dissi ad aria, ma se inizi a spingere e far lavorare il processore non c'è dissi ad aria che riesca a superare un buon rad240 di nuova generazione con due ventole a 1000 giri e quindi anche lavorando in discreto silenzio.
Se provi a ripassare al liquido noterai i notevoli passi avanti fatti in questo campo.
Per ora non ho visto dissipatori ad aria in grado di superare un rad 240 (Biventola lo so che tu lo sai ;) è per chi non sa :asd: bel rigiro di parole) altrimenti non lo avrei liquidato il mio procetto.
Bisogna anche vedere poi a che frequenze si lavora.
Ovviamente se non spingi un procio riesci ad ottenere ottime temperature e prestazioni anche con un buon dissi ad aria, ma se inizi a spingere e far lavorare il processore non c'è dissi ad aria che riesca a superare un buon rad240 di nuova generazione con due ventole a 1000 giri e quindi anche lavorando in discreto silenzio.
Se provi a ripassare al liquido noterai i notevoli passi avanti fatti in questo campo.
1000rpm dici è? Vediamo cosa tiro fuori a marzo con qualcosa che dovrà essere più silenzioso di ora, ventole a 600rpm dovrebbero andare bene credo, vediamo come sono queste noiseblocker che tanto vengono acclamate, dovrebbe arrivarmi la prossima settimana e speriamo di non rimaner delusi come con le noctua!
aquistar
26-06-2010, 02:09
1000rpm dici è? Vediamo cosa tiro fuori a marzo con qualcosa che dovrà essere più silenzioso di ora, ventole a 600rpm dovrebbero andare bene credo, vediamo come sono queste noiseblocker che tanto vengono acclamate, dovrebbe arrivarmi la prossima settimana e speriamo di non rimaner delusi come con le noctua!
Tieni presente che a 1000rpm lo fai lavorare in modo già ottimale puoi anche scendere dipende sempre quale è il tuo obbiettivo.
Se non spingi il processore (Molto dipende anche dal processore che si usa i7 scalda molto ad esempio) a 800 rpm lavori molto bene con un rad a bassa pressione.
Anche io inizialmente ero rimasto un po deluso da Noctua NF-P12-1300 (Nel mio caso) ed ero passato alle magma.
Però ora che ho potuto verificare con anemometro alla mano ti posso dire che queste ventole a bassi rpm stracciano la concorrenza.
Inizialmente anche a me le Noctua mi sembravano più rumorose a parità di giri rispetto ad altre (Intorno a 800rpm) ora ho capito che era dovuto alla quantità d'aria e la pressione superiore che erano in grado di tirar fuori.
Nel mio caso parlando delle Enermax Magma che tanto osanno, le noctua vengono battute solo quando le magma iniziano a girare sopra i 1200 giri da lì le magma iniziano a trottare.
Ma conoscendoti difficilmete troverai ventole silenziose come penso che tu stia cercando in grado di battere noctua a bassi regimi di giri.
Se le trovi fammi sapere le compro subito ;)
Adesso voglio "assoluto silenzio" ho rimesso sul rad le Noctua (a 800rpm ) e le magma in estrazione a 600 rpm.
Il rumore che sento ora è quello degli hard Disk devo decidermi a prendere un ssd ma costa davvero un botto in rapporto ai Gb.
A proposito che modello di noiseblocker hai preso?
Knukcles
26-06-2010, 07:34
non concordo affatto....io avevo un impianto a liquido ybris eclipse, radiatore 3ventola, pompa swiftec.....sul radiatore erano messe 2 sflex da 1600rpm......
Poi sono passato a ifx lappato+ ultrakaze 3k.....le temperature erano le stesse identiche.....non ho peggiorato di una virgola, anzi andava anche forse meglio l'ifx.....
e le prove le ho fatte con phenomx4 sui 3,9ghz insomma dei bei wattaggi.....
Mi sembra ovvio che con un dissipatore ad aria vi curata di molto l'aerazione dentro al case altrimenti lavora male e i risultati sono quelli che sono....
Io a liquido non ci tornerei mai più.....
aquistar
26-06-2010, 08:26
non concordo affatto....io avevo un impianto a liquido ybris eclipse, radiatore 3ventola, pompa swiftec.....sul radiatore erano messe 2 sflex da 1600rpm......
Poi sono passato a ifx lappato+ ultrakaze 3k.....le temperature erano le stesse identiche.....non ho peggiorato di una virgola, anzi andava anche forse meglio l'ifx.....
e le prove le ho fatte con phenomx4 sui 3,9ghz insomma dei bei wattaggi.....
Mi sembra ovvio che con un dissipatore ad aria vi curata di molto l'aerazione dentro al case altrimenti lavora male e i risultati sono quelli che sono....
Io a liquido non ci tornerei mai più.....
Avrai messo 3 s-flex se era un 360
Comunque mi spiace ma io resto di parere ben diverso .
La risposta è in questo grafico e pensa che è un liquido con un solo radiatore da 120 con 2 la musica cambia e con tre ancora meglio............... (tabella 200w Coolit eco) se poi vogliamo contraddire anche le prove di coolingtechnique................
Tieni presente che il coolit eco è già inferiore ad un buon impianto a liquido 120
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/sorgente_yasya.png[/QUOTE]
Evidentemente sei in buona fede ma c'era qualcosa che proprio non andava nel tuo impianto
Con questo comunque nulla da dire ifx-14 resta uno dei migliori dissi ad aria
aquistar
26-06-2010, 09:48
Quoto tutto quello che hai detto e continuo a sottolineare che in questo settore si fa troppa disinformazione. Io posseggo da poco il Corsair H50 (grazie al suggerimento di alcuni utenti di questo Forum) che dalle prove effettuate va addirittura meglio del CoolIt Domino A.L.C che è presente nella comparativa da te linkata (color arancione scuro) ed ha prestazioni migliori di qualsiasi dissipatore ad aria ad un costo inferiore a quello di un IFX con una buona ventola.
Un sistema Ybris è di gran lunga migliore del mio H50 e di qualche spanna superiore all'IFX... non per niente costa qualche centinaio di euro.
Hai ragione non ho messo Coolit domino alc in quanto utilizza anche celle di peilter e qualcuno giustamente avrebbe fatto notare.
Strano ma vero il corsair risulta superiore al Coolit domino alc.
E' un ottimo dissipatore ;)
aquistar
26-06-2010, 09:51
Qualcuno mi sà dire dove posso trovare il noctua nc-u6
Non lo trovo da nessuna parte.
Grazie in anticipo
Smelly.Dog
26-06-2010, 09:58
Ciao. Ho montato giusto ieri il mio nuovo pc con Amd 965BE e Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev2. Tutto sembra funzionare bene, ma ho il dubbio di non aver montato il dissipatore alla perfezione. In effetti non riesco a rendermi conto di quanto posso andare avanti a stringere le viti dei due morsetti senza fare danni alla cpu. Le istruzioni incluse sono davvero scarne e non danno alcuna indicazione su questo punto.
Vi ringrazio.
P.s.
Orientativamente quali dovrebbero essere le temperature normali di funzionamento della mia cpu (idle e a pieno carico)?
aquistar
26-06-2010, 10:12
Ciao. Ho montato giusto ieri il mio nuovo pc con Amd 965BE e Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev2. Tutto sembra funzionare bene, ma ho il dubbio di non aver montato il dissipatore alla perfezione. In effetti non riesco a rendermi conto di quanto posso andare avanti a stringere le viti dei due morsetti senza fare danni alla cpu. Le istruzioni incluse sono davvero scarne e non danno alcuna indicazione su questo punto.
Vi ringrazio.
P.s.
Orientativamente quali dovrebbero essere le temperature normali di funzionamento della mia cpu (idle e a pieno carico)?
Ci sono molti fattori da considerare.
Temp. ambiente, ventola usata,frequenza e processore utilizzato, Vcore...
Knukcles
26-06-2010, 11:22
Io ho riportato una mia esperienza personale, fatta sul mio sistema a parità di componenti.....disinformazione o meno questa è stata:
Ybris eclipse+ rad 360 + pompa swiptech+ 2 sflex da 1600 (2 ne avevo montate non 3) mi usciva questo:
http://img686.imageshack.us/f/81801946.jpg/
poi ho passato a thermalright ifx 14 (lappato)+ 1 sflex 1600 rpm (più 2 ventole in immissione nel case e 3 in estrazione e mi è uscito questo:
http://img97.imageshack.us/f/ariar.jpg/
Poi a natale ci ho comprato un ultrakaze da mettere in mezzo alle torri dell'ifx e sono arrivato a questo:
http://img197.imageshack.us/f/maxoc.jpg/
io ho solo riportato una esperienza che ho fatto in prima persona......quindi a mio avviso attendibile:Prrr:
Quelle sono temperature in idle riporta anche quelle sotto carico
Knukcles
26-06-2010, 12:55
hardware monitor memorizza la massima raggiunta
aquistar
26-06-2010, 13:05
Io ho riportato una mia esperienza personale, fatta sul mio sistema a parità di componenti.....disinformazione o meno questa è stata:
Ybris eclipse+ rad 360 + pompa swiptech+ 2 sflex da 1600 (2 ne avevo montate non 3) mi usciva questo:
http://img686.imageshack.us/f/81801946.jpg/
poi ho passato a thermalright ifx 14 (lappato)+ 1 sflex 1600 rpm (più 2 ventole in immissione nel case e 3 in estrazione e mi è uscito questo:
http://img97.imageshack.us/f/ariar.jpg/
Poi a natale ci ho comprato un ultrakaze da mettere in mezzo alle torri dell'ifx e sono arrivato a questo:
http://img197.imageshack.us/f/maxoc.jpg/
io ho solo riportato una esperienza che ho fatto in prima persona......quindi a mio avviso attendibile:Prrr:
hardware monitor memorizza la massima raggiunta
Gli screen che hai postato significano davvero poco per non dire niente.
Knukcles
26-06-2010, 13:21
Gli screen che hai postato significano davvero poco per non dire niente.
motivo?
devil_mcry
26-06-2010, 14:05
Hai postato lo screen relativo al raffreddamento a liquido con occupazione della CPU al 25% sotto Linx mentre quello con raffreddamento ad aria era a 0% (ZERO).
Nel terzo link hai postato una rilevazione presa a "Natale" quindi assolutamente non comparabile con le altre visto il chiaro divario in termini di temperatura ambiente.
I test vanno eseguiti alla medesima temperatura ambiente (che devi indicare) e alle medesime condizioni (indicando le rispettive rilevazioni in IDLE e FULL LOAD per ogni prova che esegui). In ultimo usa RealTemp che è il più affidabile.
eddai un po di elasticità mentale
il tool era aperto durante la sessione di linpack(linx) la temp max è quella rilevata durante i loop nn ci va molto a capirlo...
la temp max è quella raggiunta nei test
io al rovescio potrei dire, chi mi garantisce che nel primo test la temp max non sia salita oltre i 47° visto che il test nn era concluso?
sempre tanto per avere un po di elasticità in +, con occhio + critico avresti dovuto notare che i sensori della cpu indicano 0°, lui non ha quindi un x4 vero (cosa che si può anche intuire dal B50 in cpuz) quindi realtemp non lo può usare
apparte ciò io uso realtemp e hwmonitor in contemporanea, sulla temp dei core ho sempre letto gli stessi valori sia su intel che su amd
Guarda che ha ragione devil_mcry, mi sembra una risposta eccessiva ed inutile!
Per quanto riguarda il mondo pieno ecc..ecc... non tirerei in ballo frasi del genere visto che in alcune cose è decisamente vero (e non parlo di chi ha il raffreddamento a liquido, sia chiaro, ognuno spende i soldi come vuole, parlavo in generale) e non credo che Knukcles abbia mai voluto far intendere una cosa del genere!
Evangelion01
26-06-2010, 15:34
.poi se con la tua "elasticità mentale" (di solito chi la menziona è il primo a non averla) vuoi venirci a dire che con un IFX-14 si ottengono temperature migliori di un sistema di raffreddamento a liquido vorrà dire che il mondo è pieno di inetti che sperperano centinaia di euro per sistemi di quel tipo.
Dipende dall' impianto a liquido e da tante altre variabili.
A me non pare nulla di strano, è noto che i dissy ad aria migliori diano temp comparabili con un impianto a liquido base. Certo, se poi lo si fa a dovere spendendo cifre ben superiori , ci si aspetta risultati proporzionali alla spesa... :)
Knukcles
26-06-2010, 15:59
Guardate che nessuno ha mai detto che chi spende ingenti cifre per il liquido e simili butta i soldi l'ho fatto anche io, volevo il liquido per provarlo, mi piaceva vedere i tubi dentro il pc e cmq a chi piace e interessa ha tutto il mio rispetto...ho solo fatto notare (il che va detto) la spesa del liquido non è proporzionale al guadagno che se ne ottiene.....
Riguardo gli screen che ho postato devil credo che abbia risposto per me, quindi se volete dite pure che sono test fatti male, che non vogliono dire nulla ecc ecc ma io avevo sia l'ybris sia l'ifx, so che l'impianto era montato a dovere, quindi posto la mia esperienza in prima persona.
Non voglio mettere legge a nessuno tanto poi ognuno rimane della propria opinione ma almeno gli utenti che leggono hanno 2 musiche da sentire.
Dite che il liquido è superiore in ogni caso, io continuo a ripetere che non è vero sempre, nel 90% dei casi un buon dissipatore ad aria abbinato ad un buon case risulterà efficace tanto quanto il liquido.
Knukcles
26-06-2010, 16:11
spendo solo altre 2 righe per risp a Sir.teo che mi faceva notare che il terzo screen siccome era fatto a gennaio aveva poco valore rispetto a quelli di novembre......
Ringrazio che a casa mia abbiamo il riscaldamento così la temp ambiente è su per giù uguale tutto l'inverno....
Per vedere questo basta che vedi le TMPIN1 (che sono le temp della scheda madre)....uguali nei 2 test, anzi in quello fatto a gennaio più alte....si vede che avevamo i termosifoni a palla:D
devil_mcry
26-06-2010, 17:49
Se Knukcles è soddisfatto di esser passato da un sistema a liquido Ybris ad un IFX-14 siamo tutti felici per lui. E' inutile star qui a dimostrare il nulla con dati strampalati.
Il dato di fatto in tutta questa storia è che di sicuro il kit a liquido Ybris che era in suo possesso non è stato montato in modo corretto o aveva qualche problema...poi se con la tua "elasticità mentale" (di solito chi la menziona è il primo a non averla) vuoi venirci a dire che con un IFX-14 si ottengono temperature migliori di un sistema di raffreddamento a liquido vorrà dire che il mondo è pieno di inetti che sperperano centinaia di euro per sistemi di quel tipo.
ok mi correggo
a te non serve un po di elasticità mentale
serve proprio la base su cui applicare l'elasticità mentale :D
nn riesci nemmeno a capire 2 screen e metti parole in bocca a gente che non le ha dette
se avessi letto prima di scrivere, avresti potuto notare che io non ho fatto nessun commento al fatto che l'ifx sia meglio di ybris o altro, ma un commento analitico degli screen che tu evidentemente non sei stato in grado di fare
Hai postato lo screen relativo al raffreddamento a liquido con occupazione della CPU al 25% sotto Linx mentre quello con raffreddamento ad aria era a 0% (ZERO).
non riuscire a capire che il tool è stato aperto durante la fase di test già di per se è abbastanza ridicolo, scrivere un post di cazzate dietro invece è stato esilarante
:asd:
O ci si da una calmata o le cose potrebbero andare a finire male, non mi piace fare il moderatore della situazione ma lo dico per voi (e non mi riferisco a nessuno in particolare ;))
Eddie666
26-06-2010, 18:52
O ci si da una calmata o le cose potrebbero andare a finire male, non mi piace fare il moderatore della situazione ma lo dico per voi (e non mi riferisco a nessuno in particolare ;))
davvero. non vi scaldate che poi tocca dissipare pure voi :D
WringhioW
26-06-2010, 19:04
Scusate se interrompo la vostra discussione con una domanda che non c'entra... Con il kaze server posso controllare 8 ventole o non riuscirei a portarle alla massima potenza? Vorrei evitare di avere 2 rheobus
Scusate se interrompo la vostra discussione con una domanda che non c'entra... Con il kaze server posso controllare 8 ventole o non riuscirei a portarle alla massima potenza? Vorrei evitare di avere 2 rheobus
Dipende quanto consumano le 8 ventole, quasi sicuramente le potrai tranquillamente mettere 2 per canale!
WringhioW
26-06-2010, 19:48
Dipende quanto consumano le 8 ventole, quasi sicuramente le potrai tranquillamente mettere 2 per canale!
2 pk3 140mm - 2 nanoxia 2000 120mm - 1 cooler master 120mm - 1 silentx (dietro la cpu) - 2 nanoxia 1250 rpm 120mm
Hai un CM690?
Comunque il rheo regge fino a 1 Ampere per canale, guarda gli ampere delle tue ventole e somma, basta che non arrivi liscio a 1A che non sò quanto sono veritieri i dati ufficiali!
WringhioW
26-06-2010, 20:25
Hai un CM690?
Comunque il rheo regge fino a 1 Ampere per canale, guarda gli ampere delle tue ventole e somma, basta che non arrivi liscio a 1A che non sò quanto sono veritieri i dati ufficiali!
si capisce?? il cm690II anche se c'è posto per altre ventole
p.s. bisogna guardare solo gli ampere?? (l'esame di fisica con i circuiti lo faccio a fine luglio ;) )
si capisce?? il cm690II anche se c'è posto per altre ventole
p.s. bisogna guardare solo gli ampere?? (l'esame di fisica con i circuiti lo faccio a fine luglio ;) )
L'ho capito da "silentx (dietro la cpu)", ho lo stesso case e la silenx la una delle poche ventole, oltre la cm stessa, da 8 con spessore inferiore ai canonici 25mm, comunque a me non cambiava nulla quella ventola, vabè che io ce ne tengo solo 2!
Tutte le tue ventole sono da 12W dunque ti rimane di guardare solo gli ampere, comunque con quelle ventole, a memoria, non dovresti avere problemi, comunque constolla!
WringhioW
26-06-2010, 21:03
Per quanto riguarda i dissipatori delle vga... i dissini delle ram si possono staccare da una scheda video e rimontare su un'altra?
Per quanto riguarda i dissipatori delle vga... i dissini delle ram si possono staccare da una scheda video e rimontare su un'altra?
Si ma ti consiglio di cambiare la pasta termica adesiva!
ilratman
26-06-2010, 22:08
Nel tuo caso invece serve una bella rilettura del regolamento e un po' più di educazione.
Te l'ho fatto notare solo per il fatto che ad inizio Novembre 2009 c'era una temperatura mite (al punto che di giorno, col sole, si poteva girare in maniche corte) mentre nel test da te eseguito i primi di Gennaio si congelava letteralmente. In casa mia ho avuto un escursione termica di circa 5 °C in quel lasso di tempo (da 24 °C di inizio Novembre a 19 °C di Gennaio). Se invece hai un ambiente climatizzato a temperatura costante allora non parlo più... però in quel caso sarebbe bastato dirlo subito nello stesso post dei test.
Ad ogni modo resto della mia idea... un impianto a liquido anche non eccessivamente oneroso è SEMPRE superiore a qualsiasi raffreddamento ad aria. Ne è la prova il mio che è il più economico.
scusa se mi intrometto, so che ignorerai il mio post ma fa niente, se ripetutamente fai alterare utenti che generalmente non si alterano forse qualche colpa la hai o mi sbaglio?
per il secondo punto lasciami dire una cosa, è veramente interessante leggere assolute verità da uno che è passato da un dissi stock ad un semiliquido e che parla di dissi ad aria senza mai averne provato uno di serio.
Altra cosa vorrei vedere h50 contro ifx14, entrambi con una ultrakaze 3000, a 300w dissipati, non sono convinto che h50 ce la faccia mentre di ifx non ho dubbi.
aquistar
26-06-2010, 22:23
Caspita che macello la discussione !!
A volte scrivendo, basta una parola di troppo per creare conflitti non voluti anche perchè reputo questo thread e la gente che lo frequenta magnifico.
Ovviamente ognuno di noi esprime le proprie esperienze in base alle prove fatte.
Io posso dire riguardo la questione dei dissi ad aria e sistemi a liquido che passerei immediatamente ad aria se riuscissi a trovare un sistema che eguagli in prestazioni e silenzio il mio semplicissimo circuito basato su un TFC 240 ed un Ybris Eclipse.
Le differenze dell'impianto a liquido rispetto al Noctua NH-U12P SE che avevo sono state a dir poco sbalorditive.
C'è da dire che il noctua rapportato con ifx-14 sopratutto ad elevate potenze di dissipazione è molto lontano.
Ma sono pronto per chi volesse a montare 2 ventole su un rad TFC 240 e le stesse ventole su un IFX-14 e se nelle prove i IFX- 14 supera il mio impianto a liquido lo regalo.
Vi assicuro che l'impianto a liquido resterà nelle mie mani.
ilratman
26-06-2010, 22:43
Caspita che macello la discussione !!
A volte scrivendo, basta una parola di troppo per creare conflitti non voluti anche perchè reputo questo thread e la gente che lo frequenta magnifico.
Ovviamente ognuno di noi esprime le proprie esperienze in base alle prove fatte.
Io posso dire riguardo la questione dei dissi ad aria e sistemi a liquido che passerei immediatamente ad aria se riuscissi a trovare un sistema che eguagli in prestazioni e silenzio il mio semplicissimo circuito basato su un TFC 240 ed un Ybris Eclipse.
Le differenze dell'impianto a liquido rispetto al Noctua NH-U12P SE che avevo sono state a dir poco sbalorditive.
C'è da dire che il noctua rapportato con ifx-14 sopratutto ad elevate potenze di dissipazione è molto lontano.
Ma sono pronto per chi volesse a montare 2 ventole su un rad TFC 240 e le stesse ventole su un IFX-14 e se nelle prove i IFX- 14 supera il mio impianto a liquido lo regalo.
Vi assicuro che l'impianto a liquido resterà nelle mie mani.
he he è vero.
cmq non discuto rispetto ad un liquido serio, come ti ho detto di roba seria ne ho provata, ma solo rispetto a quei kit all in one tipo h50, andranno pure bene ma se messi alla corda non credo superino un ifx.
Se ritenete xbitlabs affidabile (io si) ecco qua la risposta
H-50 vs IFX (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/corsair-h50_7.html#sect0)
Evangelion01
27-06-2010, 09:25
Se ritenete xbitlabs affidabile (io si) ecco qua la risposta
H-50 vs IFX (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/corsair-h50_7.html#sect0)
c.v.d.
Un buon dissy ad aria pio battere anche un liquido all-in-one. :D
Ecco perchè preferisco il top aria, hai meno sbattimenti complessivi e risultati migliori... certo, se poi uno cerca le prestazioni assolute, allora conviene puntare a un impianto liquido serio.
devil_mcry
27-06-2010, 09:56
c.v.d.
Un buon dissy ad aria pio battere anche un liquido all-in-one. :D
Ecco perchè preferisco il top aria, hai meno sbattimenti complessivi e risultati migliori... certo, se poi uno cerca le prestazioni assolute, allora conviene puntare a un impianto liquido serio.
l'h50 secondo me ha solo dei vantaggi meccanici-logistici
se ti porti in giro il pc per lanparty o cose del genere, il poco peso che grava sulla mobo è meglio, diventa pericoloso spostare un case con uno ifx14 o un noctua o un'altro dissone
permette di montare tutte le ram che si vuole e ha poco ingombro, poi in case molto piccoli può avere qualche vantaggio in +
cmq in generale era risaputo che gli ibridi non sono brillantissimi, anche se l'h50 è già un'ottimo prodotto
Evangelion01
27-06-2010, 12:29
l'h50 secondo me ha solo dei vantaggi meccanici-logistici
se ti porti in giro il pc per lanparty o cose del genere, il poco peso che grava sulla mobo è meglio, diventa pericoloso spostare un case con uno ifx14 o un noctua o un'altro dissone
permette di montare tutte le ram che si vuole e ha poco ingombro, poi in case molto piccoli può avere qualche vantaggio in +
cmq in generale era risaputo che gli ibridi non sono brillantissimi, anche se l'h50 è già un'ottimo prodotto
Quello del peso sulla mobo è una delle più frequenti leggende metropolitane che si sentono in giro.:D
Le mobo son testate per carichi superiori ai 10kg, ergo con dissy anche mastodontici siamo comq molto sotto il limite di tolleranza... e infatti non ho mai sentito di rotture o problemi dovuti a questo, e di dissy grossi ne ho sempre avuto a iosa... e il pc ogni tanto lo sposto.
Per le ram ok, è un vantaggio indubbio, e lo stesso per la gestione degli ingombri più facile.
Viceversa però hai gli sbattimenti del liquido, ovvero :
- pericolo di perdita, con ovvie conseguenze
- usura meccanica della pompa
- consumo e rumorosità della stessa
A conti fatti non so quanto valga la pena...almeno per me la soluzione migliore resta l'aria. :)
ilratman
27-06-2010, 12:32
l'h50 secondo me ha solo dei vantaggi meccanici-logistici
se ti porti in giro il pc per lanparty o cose del genere, il poco peso che grava sulla mobo è meglio, diventa pericoloso spostare un case con uno ifx14 o un noctua o un'altro dissone
permette di montare tutte le ram che si vuole e ha poco ingombro, poi in case molto piccoli può avere qualche vantaggio in +
cmq in generale era risaputo che gli ibridi non sono brillantissimi, anche se l'h50 è già un'ottimo prodotto
concordo, cmq io ai lan party, quel paio di volte l'anno, mi porto il mio htpc se serve e non ha certo bisogno di un h50 visto che ha il noctua c12p.
effettivamente h50 sarebbe il dissi ideale nei lanbox.
il mio ifx per ora rimarrà sulla mensola in bella mostra di se visto che non ho intenzione di usarlo a brevissimo.
milanok82
27-06-2010, 12:34
Io posseggo un Thermolab Baram con due enermax magma,secondo voi mi converebbe fare il passaggio a un IFX-14 o a un Megahalems?La differenza di prestazioni di questi due è tanta rispetto al mio Thermolab Baram?
ilratman
27-06-2010, 13:32
Io posseggo un Thermolab Baram con due enermax magma,secondo voi mi converebbe fare il passaggio a un IFX-14 o a un Megahalems?La differenza di prestazioni di questi due è tanta rispetto al mio Thermolab Baram?
non credo la differenza valga la spesa.
il baram è un ottimo dissi.
No, aspetta, noi stavamo parlando di silenziosità tra un dissi ad aria serio e un H50 ed hai 2 raptror e 3 HD da 1Tb (dunque 2 o 3 piatti a testa)?
devil_mcry
27-06-2010, 17:39
Quello del peso sulla mobo è una delle più frequenti leggende metropolitane che si sentono in giro.:D
Le mobo son testate per carichi superiori ai 10kg, ergo con dissy anche mastodontici siamo comq molto sotto il limite di tolleranza... e infatti non ho mai sentito di rotture o problemi dovuti a questo, e di dissy grossi ne ho sempre avuto a iosa... e il pc ogni tanto lo sposto.
Per le ram ok, è un vantaggio indubbio, e lo stesso per la gestione degli ingombri più facile.
Viceversa però hai gli sbattimenti del liquido, ovvero :
- pericolo di perdita, con ovvie conseguenze
- usura meccanica della pompa
- consumo e rumorosità della stessa
A conti fatti non so quanto valga la pena...almeno per me la soluzione migliore resta l'aria. :)
ma l'h50 non penso si possa "aprire" mentre l'usura della pompa si ma alla fine dipende dopo quanto tempo accade
cmq i dissy a torre grossi, il problema non è il peso che hanno, apparte che le mobo testate per 10kg non ne sono sicuro, cmq dicevo il problema è l'effetto leva che in caso di movimento brusco, sotto l'effetto di gravità la sollecitazione sulla scheda diventa tanta
infatti per questo motivo, nessuno ti monta un dissy a torre grosso su un pc assemblato via web (insomma ordini dai soliti noti, metti un megadissy come il tuo o altri) non te lo montano
concordo, cmq io ai lan party, quel paio di volte l'anno, mi porto il mio htpc se serve e non ha certo bisogno di un h50 visto che ha il noctua c12p.
effettivamente h50 sarebbe il dissi ideale nei lanbox.
il mio ifx per ora rimarrà sulla mensola in bella mostra di se visto che non ho intenzione di usarlo a brevissimo.
si dipende sempre con cosa ci vai :D
Si immaginavo, ero io che non ci avevo fatto caso alla firma! Ma come fai a sentire se il dissi fa rumore con 2 raptor? A me già da fastidio il caviar black, è un trattore per me ed ho solo quello! Ecco perchè ti dicevo che è molto soggettivo il silenzio e un H50 che per te è silenzioso per me potrebbe non esserlo (veramente ne sono sicuro...ma vabè, generalizziamo un pò), la ventola che monta per me non sarà mai silenziosa, nemmeno a 200rpm perchè sento il motore distintamente!
ilratman
27-06-2010, 19:31
Mi fa piacere che abbiano tratto le mie stesse conclusioni riguardo alla pompa e alla ventola in dotazione (che io tengo a 649rpm):
"It is really surprising that if YS Tech KM121225LB fan doesn’t make any crackling noises, then it is quieter than Thermalright TR-FDB! Corsair H50 does work in a more acoustically comfortable sound spectrum than TR-FDB, but it was the pump that in fact amazed us most. Up until 12 V it stays within the subjective acoustic comfort zone and at 7 V you can hardly hear it at all. It is the quietest pump that we have ever tested in our lab. Excellent result!"
Alla faccia di "Deboroh La Roccia" (:read:) che non era convinto delle mie parole. Prossimo passo sarà la sostituzione dei due Raptor con un bel Intel X25-M G3 (che con un po' di fortuna sarà già nei negozi a Settembre)... per la felicità dei miei timpani.
il tuo problema è che poi comincierai a sentire il resto e la scelta di h50 capirai che non è stata la migliore.
wolverine
27-06-2010, 19:57
Quello del peso sulla mobo è una delle più frequenti leggende metropolitane che si sentono in giro.:D
Le mobo son testate per carichi superiori ai 10kg, ergo con dissy anche mastodontici siamo comq molto sotto il limite di tolleranza... e infatti non ho mai sentito di rotture o problemi dovuti a questo, e di dissy grossi ne ho sempre avuto a iosa... e il pc ogni tanto lo sposto.
Per le ram ok, è un vantaggio indubbio, e lo stesso per la gestione degli ingombri più facile.
Viceversa però hai gli sbattimenti del liquido, ovvero :
- pericolo di perdita, con ovvie conseguenze
- usura meccanica della pompa
- consumo e rumorosità della stessa
A conti fatti non so quanto valga la pena...almeno per me la soluzione migliore resta l'aria. :)
10Kg mi sembrano davvero troppi, fra l'altro consigliano sempre di disinstallare il dissi se il pc viene portato a spasso, visto che spesso i dissi after market pesano parecchio.. :)
Question : TRUE Copper being so heavy, will it damage my motherboard?
Answer : We did an actual test in our lab with TRUE Copper installed on a system inside a tower case and ran for a week. It did not show any sign of ill condition. Even so, we still recommend TRUE Copper be installed on a horizontal platform rather than vertical.
E si parla di 1,9Kg liscio, se uno ci mette 2 ventole andiamo sui 2,1/2,2Kg.
Ed io vi chiedo: il Noctua DH-14 (prossimo acquisto appena un utente di questo thread mi venderà il suo spaziosissimo e areatissimo case) è molto pesante?
wolverine
27-06-2010, 21:08
Ed io vi chiedo: il Noctua DH-14 (prossimo acquisto appena un utente di questo thread mi venderà il suo spaziosissimo e areatissimo case) è molto pesante?
900g liscio, 1,2Kg con 2 ventole, è un bel mattoncino.. :)
Ed io vi chiedo: il Noctua DH-14 (prossimo acquisto appena un utente di questo thread mi venderà il suo spaziosissimo e areatissimo case) è molto pesante?
1240g con le 2 ventole montate!
Il problema dei dissipatori pesanti, come si può anche notare in un periodo di tempo inferiore nelle schede grafiche che hanno un aggancio più esile, è che a lungo andare potrebbero piegare leggermente la zona CPU della scheda madre, ma data anche la presenza della backplate il periodo è molto lungo, periodo che si accorcia con dissipatori pesanti come il TRUE Copper che con 2 ventole arriverebbe tranquillamente ai 3Kg (dipende dalle ventole) ma niente che non si possa risolvere legandolo alla paratia superiore o qualcosa di simile con uno scythe ninja wire (ganci e filo creati appositamente per lo scopo dalla scythe) o con altri sistemi artigianali! Comunque la flessione che farà la zona, sarà così graduale da non creare rotture, la scheda sarà comunque utilizzabile anche dopo anni...mi fa un pò ridere la risposta che dice che hanno il copper montato su scheda madre verticale da una settimana e non hanno visto problemi...e ti credo, lasciacelo un anno!
ilratman
27-06-2010, 21:10
Ed io vi chiedo: il Noctua DH-14 (prossimo acquisto appena un utente di questo thread mi venderà il suo spaziosissimo e areatissimo case) è molto pesante?
è di sicuro sopra il kg, solo le due ventole peseranno min 300g.
wolverine
27-06-2010, 21:16
1240g con le 2 ventole montate!
Il problema dei dissipatori pesanti, come si può anche notare in un periodo di tempo inferiore nelle schede grafiche che hanno un aggancio più esile, è che a lungo andare potrebbero piegare leggermente la zona CPU della scheda madre, ma data anche la presenza della backplate il periodo è molto lungo, periodo che si accorcia con dissipatori pesanti come il TRUE Copper che con 2 ventole arriverebbe tranquillamente ai 3Kg (dipende dalle ventole) ma niente che non si possa risolvere legandolo alla paratia superiore o qualcosa di simile con uno scythe ninja wire (ganci e filo creati appositamente per lo scopo dalla scythe) o con altri sistemi artigianali! Comunque la flessione che farà la zona, sarà così graduale da non creare rotture, la scheda sarà comunque utilizzabile anche dopo anni...mi fa un pò ridere la risposta che dice che hanno il copper montato su scheda madre verticale da una settimana e non hanno visto problemi...e ti credo, lasciacelo un anno!
In effetti.. :D
stesio54
28-06-2010, 11:34
O ci si da una calmata o le cose potrebbero andare a finire male, non mi piace fare il moderatore della situazione ma lo dico per voi (e non mi riferisco a nessuno in particolare ;))
davvero. non vi scaldate che poi tocca dissipare pure voi :D
direi che riassume bene la situazione.....
Per la miliardesima volta....non battibeccate nei post..... esistono IGNORE LIST e MESSAGGI PRIVATI ( da usare ovviamente sempre nel rispetto della persona )per non insozzare i topic altrui con battibecchi personali o commenti disdicevoli.....
Salve a tutti,
Dovrei cambiare il dissipatore stock intel per socket 1156 (che vedete in foto) con uno piu' performante e soprattutto molto piu' silenzioso.
http://img541.imageshack.us/img541/5374/dsc1362.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/dsc1362.jpg/)
Il dissipatore dovrebbe essere alto al massimo 13 cm perche' altrimenti non mi entra nel case. L'ideale sarebbe un dissipatore a torre visto che ho una fessura nel case proprio davanti alla cpu, in questo caso entrerebbe aria fresca direttamente sul processore.
Quindi riassumendo conoscete dei dissipatori a torre per socket 1156 con altezza intorno (o inferiore) ai 13 cm?
Grazie mille :)
ilratman
28-06-2010, 12:38
Salve a tutti,
Dovrei cambiare il dissipatore stock intel per socket 1156 (che vedete in foto) con uno piu' performante e soprattutto molto piu' silenzioso.
http://img541.imageshack.us/img541/5374/dsc1362.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/dsc1362.jpg/)
Il dissipatore dovrebbe essere alto al massimo 13 cm perche' altrimenti non mi entra nel case. L'ideale sarebbe un dissipatore a torre visto che ho una fessura nel case proprio davanti alla cpu, in questo caso entrerebbe aria fresca direttamente sul processore.
Quindi riassumendo conoscete dei dissipatori a torre per socket 1156 con altezza intorno (o inferiore) ai 13 cm?
Grazie mille :)
13cm è una misura un po' sfigata perché i dissi migliori sono più alti e rimangono solo quelli orizzontali.
Uno dei pochi a torre che ti entra è il freezer 7 pro.
Io invece ti consiglierei il mio noctua c12p che è alto 115mm ventola compresa oppure il thernalright axp140 sempre con una noctua 12p.
Io tengo il mio 750 passivo con il noctua.
potresti anche cercare il ninjia mini.
VOlevo sapere per l'HR 05 SLI.. sarà compatibile con la mia motherboard, 785 GXH AM2+ ?
ilratman
28-06-2010, 15:42
Se gli ho consigliato il c12p c'è un motivo. :O
cmq non si può consigliare h50 a tutti come fosse una panacea.
senza offesa sono felicissimo che tu sia soddisfatto del tuo acquisto ma consigliarlo a priori è sbagliato ma soprattutto non vorrei che questo thread debba venire rinominato "guida ufficiale dissipatori ad aria e h50" :)
sarebbe invece interessante se tu aprisssi un thread sui kit all in one che credo manchi.
aggiungo alla lista lo xigmatech cobra, ottimo per htpc e molto compatto.
Grazie moltissimo per i vari consigli!
Come gia' osservato da te, Sir.TEO nel mio case purtroppo non ho spazio per il Corsair H50, che devo dire e' veramente molto performante! :O
Anche il noctua c12p sembra un ottimo dissipatore ma essendo alto 115mm rimangono circa 15mm di spazio fra la parte superiore della ventola e il case. Quindi ho proprio paura che non darebbe il massimo di se, oltre al fatto che forse rischio un po' come dimensioni.
Mi sa che al mio caso si addicono di piu' lo Scythe Ninja Mini (carino! :sofico:) e l'Arctic Freezer 7 Pro.. Tra l'altro il primo e' quadrato quindi la ventola se per caso non mi entra da un lato la posso spostare su un altro, anche se mi sembra proprio di avere spazio nel verso in cui ho la fessura sul case. In questo modo potrei creare un buon flusso d'aria all'interno del case, visto che l'alimentatore l'ho dall'altra parte! ;)
ilratman
28-06-2010, 18:28
Grazie moltissimo per i vari consigli!
Come gia' osservato da te, Sir.TEO nel mio case purtroppo non ho spazio per il Corsair H50, che devo dire e' veramente molto performante! :O
Anche il noctua c12p sembra un ottimo dissipatore ma essendo alto 115mm rimangono circa 15mm di spazio fra la parte superiore della ventola e il case. Quindi ho proprio paura che non darebbe il massimo di se, oltre al fatto che forse rischio un po' come dimensioni.
Mi sa che al mio caso si addicono di piu' lo Scythe Ninja Mini (carino! :sofico:) e l'Arctic Freezer 7 Pro.. Tra l'altro il primo e' quadrato quindi la ventola se per caso non mi entra da un lato la posso spostare su un altro, anche se mi sembra proprio di avere spazio nel verso in cui ho la fessura sul case. In questo modo potrei creare un buon flusso d'aria all'interno del case, visto che l'alimentatore l'ho dall'altra parte! ;)
con la cpu che hai puoi usare il ninjia anche passivo e cmq 15mm sono più che suff per il c12p considera che il tuo pc consuma pochissimo e con la ventola a 5v potrebbe dissipare un i7.
Anche il freezer7 con la tua cpu anche in oc andrebbe bene.
Ok! ;) Ora guardo un po' i prezzi e decido!!
Futura12
28-06-2010, 19:17
1240g con le 2 ventole montate!
Il problema dei dissipatori pesanti, come si può anche notare in un periodo di tempo inferiore nelle schede grafiche che hanno un aggancio più esile, è che a lungo andare potrebbero piegare leggermente la zona CPU della scheda madre, ma data anche la presenza della backplate il periodo è molto lungo, periodo che si accorcia con dissipatori pesanti come il TRUE Copper che con 2 ventole arriverebbe tranquillamente ai 3Kg (dipende dalle ventole) ma niente che non si possa risolvere legandolo alla paratia superiore o qualcosa di simile con uno scythe ninja wire (ganci e filo creati appositamente per lo scopo dalla scythe) o con altri sistemi artigianali! Comunque la flessione che farà la zona, sarà così graduale da non creare rotture, la scheda sarà comunque utilizzabile anche dopo anni...mi fa un pò ridere la risposta che dice che hanno il copper montato su scheda madre verticale da una settimana e non hanno visto problemi...e ti credo, lasciacelo un anno!
Beh oddio io ho visto schede madri piegate in un modo veramente assurdo..atipico il caso di una P5Q-E di un mio amico,che dopo tipo 1 anno che aveva sopra montato un Mugen II era tutta imbarcata...ma di brutto,robba che per rimontarla è stato difficile centrare la mascherina posteriore sopratutto nella zona delle PS2..invece la mia ''scarsa'' Gigabyte DS3R che avevo al tempo..non si era affatto piegata. (stesso dissipatore)
ilratman
28-06-2010, 19:22
Beh oddio io ho visto schede madri piegate in un modo veramente assurdo..atipico il caso di una P5Q-E di un mio amico,che dopo tipo 1 anno che aveva sopra montato un Mugen II era tutta imbarcata...ma di brutto,robba che per rimontarla è stato difficile centrare la mascherina posteriore sopratutto nella zona delle PS2..invece la mia ''scarsa'' Gigabyte DS3R che avevo al tempo..non si era affatto piegata. (stesso dissipatore)
magari non aveva messo tutte le viti specialmente quella vicino al socket.
il mugen 2 è abbastanza leggero, con ifx e due ultrakaze,,quasi 1.5kg, non ho mai avuto nessun problema ne con asus ne con giga.
anzi è più facile piegare la mobo mettendo dentro le clip dei dissi stock perchè la pressione che si esercita è ben di più del peso di un dissi.
13cm è una misura un po' sfigata perché i dissi migliori sono più alti e rimangono solo quelli orizzontali.
Uno dei pochi a torre che ti entra è il freezer 7 pro.
Io invece ti consiglierei il mio noctua c12p che è alto 115mm ventola compresa oppure il thernalright axp140 sempre con una noctua 12p.
Io tengo il mio 750 passivo con il noctua.
potresti anche cercare il ninjia mini.
13 cm è il freezer extreme, costa 28 euro è molto silenzioso e per piccoli oc va benissimo, il noctua gli è superiore in prestazione ma costa di più
magari non aveva messo tutte le viti specialmente quella vicino al socket.
il mugen 2 è abbastanza leggero, con ifx e due ultrakaze,,quasi 1.5kg, non ho mai avuto nessun problema ne con asus ne con giga.
anzi è più facile piegare la mobo mettendo dentro le clip dei dissi stock perchè la pressione che si esercita è ben di più del peso di un dissi.
effettivamente mi sembra strano il mugen 2 con 1 ventola sarà sotto il 1.1kg ed è praticamente impossibile se la mobo è ben montata che possa accadere una cosa simile
gente ho un grossissimo dubbio :confused: :confused:
sono indeciso tra questi dissi:
xigmatek thor's hammer
scythe yasya
thermolab baram
i primi due li troverei a 40€ mentre il baram a 30
quale prendo?
considerate comunque che ci piazzo su una o due belle ventolozze ad alta pressione :D
Futura12
28-06-2010, 20:29
magari non aveva messo tutte le viti specialmente quella vicino al socket.
il mugen 2 è abbastanza leggero, con ifx e due ultrakaze,,quasi 1.5kg, non ho mai avuto nessun problema ne con asus ne con giga.
anzi è più facile piegare la mobo mettendo dentro le clip dei dissi stock perchè la pressione che si esercita è ben di più del peso di un dissi.
Sarà eppure era montato bene il computer,non sono certo uno di quei ''poracci'' che monta i computer come cani e non mette le viti dove devono andare,è il mio mestiere..almeno per ora.
In ogni caso apparte l'eccessiva incurvatura non è che la mobo si è rotta...funziona ancora perfettamente,però mi ha stupito!
(Vero anche che le clip del dissi stock incurvano parecchio,almeno per gli intel che sono push-pin:asd:)
ilratman
28-06-2010, 20:34
Sarà eppure era montato bene il computer,non sono certo uno di quei ''poracci'' che monta i computer come cani e non mette le viti dove devono andare,è il mio mestiere..almeno per ora.
In ogni caso apparte l'eccessiva incurvatura non è che la mobo si è rotta...funziona ancora perfettamente,però mi ha stupito!
(Vero anche che le clip del dissi stock incurvano parecchio,almeno per gli intel che sono push-pin:asd:)
non mettevo in dubbio il tuo operato era solo una supposizione.
effettivamente è strano.
si i pushpin intel sono uno schifo.
ilratman
28-06-2010, 20:36
13 cm è il freezer extreme, costa 28 euro è molto silenzioso e per piccoli oc va benissimo, il noctua gli è superiore in prestazione ma costa di più
non ho consigliato l'extreme perchè mi pareva fosse 135mm.
Sarà eppure era montato bene il computer,non sono certo uno di quei ''poracci'' che monta i computer come cani e non mette le viti dove devono andare,è il mio mestiere..almeno per ora.
In ogni caso apparte l'eccessiva incurvatura non è che la mobo si è rotta...funziona ancora perfettamente,però mi ha stupito!
(Vero anche che le clip del dissi stock incurvano parecchio,almeno per gli intel che sono push-pin:asd:)
Mai visto con un mugen, doveva essere una scheda fatta un pò fragilina magari, non saprei! Io sinceramente è da un pò che vedo solo giga e devo dire che non ho visto alcun problema a nessuno con i più svariati dissi, invece con il copper un leggero incurvamente l'ho visto su una msi anche se era legato al top, ma una cosa insignificante!
Io l'ultimo dissi stock intel l'ho montato su una micro atx e mi sono spaventato da quanto si era piegata, l'ho tolto e ci ho messo un arctic!
Invece le schede grafiche si piegano sempre di più nel tempo, sarà che i dissi sono aumentati in volume ed è da un pò che vedo schede con il dissi slim da uno slot, ma anche la mia si è piegata e nel giro dell' ultimo mese, naturalmente nell'angolo che non tocca agganci! In america su alcuni siti avevo visto delle belle staffe che si montano sullo slot sotto la scheda che va a sostenere proprio quell'angolo ma da noi sono ancora utopia, come tante altre cose per il modding diciamo!
ilratman
28-06-2010, 20:56
Mai visto con un mugen, doveva essere una scheda fatta un pò fragilina magari, non saprei! Io sinceramente è da un pò che vedo solo giga e devo dire che non ho visto alcun problema a nessuno con i più svariati dissi, invece con il copper un leggero incurvamente l'ho visto su una msi anche se era legato al top, ma una cosa insignificante!
Io l'ultimo dissi stock intel l'ho montato su una micro atx e mi sono spaventato da quanto si era piegata, l'ho tolto e ci ho messo un arctic!
Invece le schede grafiche si piegano sempre di più nel tempo, sarà che i dissi sono aumentati in volume ed è da un pò che vedo schede con il dissi slim da uno slot, ma anche la mia si è piegata e nel giro dell' ultimo mese, naturalmente nell'angolo che non tocca agganci! In america su alcuni siti avevo visto delle belle staffe che si montano sullo slot sotto la scheda che va a sostenere proprio quell'angolo ma da noi sono ancora utopia, come tante altre cose per il modding diciamo!
le schede video si piegano quando sono lunghe, nel p182 avevo risolto legando con una fascetta il connettore di alimentazione così era lui che teneva su il tutto altrimenti faceva una bella piega.
adesso nell'htpc ovviamente non ho questi problemi, se ci stesse potrei mettere anche il true copper con 10 ventole.
gente ho un grossissimo dubbio :confused: :confused:
sono indeciso tra questi dissi:
xigmatek thor's hammer
scythe yasya
thermolab baram
i primi due li troverei a 40€ mentre il baram a 30
quale prendo?
considerate comunque che ci piazzo su una o due belle ventolozze ad alta pressione :D
lo yasya credo che ekey lo abbia in offerta a 32-33 euro ed è imbattibile nel rapporto qualità-prezzo purtroppo è mooolto rumoroso
non ho consigliato l'extreme perchè mi pareva fosse 135mm.
potrei sbagliarmi ma sono sicuro al 99%, è bene sempre controllare :D
Knukcles
28-06-2010, 21:09
big shuriken-------34€
prolimatech samuel------45€
Premettendo che la ventola da metterci sopra già ce l'ho......secondo voi i 10€ di spesa in più sarebbero giustificati?
ilratman
28-06-2010, 21:18
big shuriken-------34€
prolimatech samuel------45€
Premettendo che la ventola da metterci sopra già ce l'ho......secondo voi i 10€ di spesa in più sarebbero giustificati?
si li vale secondo me.
le schede video si piegano quando sono lunghe, nel p182 avevo risolto legando con una fascetta il connettore di alimentazione così era lui che teneva su il tutto altrimenti faceva una bella piega.
adesso nell'htpc ovviamente non ho questi problemi, se ci stesse potrei mettere anche il true copper con 10 ventole.
Infatti, ma visto che le fanno sempre più lunghe...
Comunque dalla X1950 pro con dissi zalman in poi mi si son giegate tutte, colpa mia che non faccio niente per risolvere comunque!
big shuriken-------34€
prolimatech samuel------45€
Premettendo che la ventola da metterci sopra già ce l'ho......secondo voi i 10€ di spesa in più sarebbero giustificati?
In linea teorica si, ma non avendo dati alla mano non ti dò un' opinione vera!
Knukcles
28-06-2010, 21:24
si li vale secondo me.
l'unica cosa che "mi da fastidio" del prolimatech è che sulla mia sapphire itx la parte della ventola che sporge dal dissipatore non mi va ne sulle ram ne sul chipset.....e poi che per smontarlo dovrei rimuovere la scheda madre......sul silverstone sg05 una vera rottura.....
lo yasya credo che ekey lo abbia in offerta a 32-33 euro ed è imbattibile nel rapporto qualità-prezzo purtroppo è mooolto rumoroso
potrei sbagliarmi ma sono sicuro al 99%, è bene sempre controllare :D
ciao manga, grazie per la risposta, purtroppo ho controllato su ekey ma non l'ho trovato (hanno una scarsa quantità di dissipatori proprio).
Sicuro di non confonderti di sito?
ilratman
28-06-2010, 21:41
l'unica cosa che "mi da fastidio" del prolimatech è che sulla mia sapphire itx la parte della ventola che sporge dal dissipatore non mi va ne sulle ram ne sul chipset.....e poi che per smontarlo dovrei rimuovere la scheda madre......sul silverstone sg05 una vera rottura.....
ho visto il case, effettivamente non hai alternativa lo spazio in altezza è pochissimo.
ciao manga, grazie per la risposta, purtroppo ho controllato su ekey ma non l'ho trovato (hanno una scarsa quantità di dissipatori proprio).
Sicuro di non confonderti di sito?
In teoria aveva ragione, guarda (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_materiale-assemblaggio_yasya.aspx)!
Ma in realtà, come dici tu, non hanno quasi niente!
l'unica cosa che "mi da fastidio" del prolimatech è che sulla mia sapphire itx la parte della ventola che sporge dal dissipatore non mi va ne sulle ram ne sul chipset.....e poi che per smontarlo dovrei rimuovere la scheda madre......sul silverstone sg05 una vera rottura.....
Hai il sugo! Com'è come case visto che ne cerco uno del genere? Sii brutale nel commentarmelo :D
Knukcles
28-06-2010, 22:07
ho visto il case, effettivamente non hai alternativa lo spazio in altezza è pochissimo.
quelli più performanti che ho visto in giro sono solo questi 2......poi ci sarebbero soluzioni della coolermaster, cooltek....ecc ecc ma insomma non mi ispirano mica....
Hai il sugo! Com'è come case visto che ne cerco uno del genere? Sii brutale nel commentarmelo :D
guarda.....il l'ho preso a 80€ e forse per 80€ visto che ha anceh un buon alimentatore ce li vale.....di più no....
Il frontale è di plastica.....non plasticaccia, ma insomma.....un po di alluminio sarebbe stato gradito....
Dentro gli assemblaggi sono fatti decenti ma nulla di curatissimo....acciaio sec senza pretese....bisogna anche stare attenti che secondo come ci si mette le mani ci si taglia anche :muro:
La ventola in dotazione fa pena.....levata subito e sistituita da una gentle typhoon.......l'alimentatore invece mi ha sorpreso....anceh se ha una ventola da 8 risulta molto silenzioso.
da imbecilli la scelta di mettere la ventola sotto contrapposta a quella del dissipatore ....io l'ho subito ruotato mettendo la ventola che pesca da sopra aria fresca così si mantiene più fresco e più silenzioso.
Detto questo lo spazio interno consente di montare schede video belle lunghe a doppio slot (la cosa che vi limita è l'alimentatore da 350w), 1 hd da 2,5, 1 da 3,5 un lettore dvd slim.
Notevole è la capacità di dissipazione dei componenti che rimangono belli freschi:D
Anche se l'ho un po massacrato, cmq a me piace.....molto piccolo ma che con qualche accorgimento (ventola nuova, alimentatore girato) permette di fare configurazione come un dekstop.
Sulla mia sapphire volendo ci potrei anche montare gli x6:sofico:
L'unica nota che proprio non mi va giù è che quelli della silverstone potevano curarlo un po di più nella qualità costruttiva.
Humm, grazie 1000, non mi garba molto la storia del lettore slim ma vabè, stò ancora valutando che fare con il muletto, i case piccolissimi per miniitx non mi soddisfano molto, ventole da 8 e soprattutto non ci si possono montare gli HD da 3.5 di solito. Grazie ancora!
ilratman
28-06-2010, 22:44
potrei sbagliarmi ma sono sicuro al 99%, è bene sempre controllare :D
controllato
lo danno 131 forse ci sta.
controllato
lo danno 131 forse ci sta.
mi sono sbagliato di 1mm perdo colpi :muro: :D
maghetto85
29-06-2010, 08:38
vedo che il chakra va alla grande.
Per dissi nb intendo northbridge che se troppo alto rende impossibile montare il dissi.
Il big è buono e con e6600 farà il suo lavoro.
Cmq prova a dare un'occhio allo xigmatech cobra.
il northbridge va dai 32 mm a 34 mm il big shuriken è arriva a 36 mm cosa dici è un po' pochino 2 mm o ci sta? grazie
Secondo voi, con 32/33° gradi fuori come ce ne sono adesso a Venezia, uno Zalman 9700LED a case aperto è normale che faccia 45° con la ventola a 1600RPM su un PhII 955 rev. C3?
ilratman
29-06-2010, 12:31
Secondo voi, con 32/33° gradi fuori come ce ne sono adesso a Venezia, uno Zalman 9700LED a case aperto è normale che faccia 45° con la ventola a 1600RPM su un PhII 955 rev. C3?
si penso sia normale, senza fare polemica mi sarei aspettato anche di più perché 12gradi sopra alla temp ambiente non sono tanti.
Come ho sempre sostenuto il 9700 come prestazioni non è granché viste le sole 3 pipe.
Se in full riesci a stare sotto i 65 non mi preoccuperei cmq.
A volte a pelo, tipo 64°.
Ma è da un pò che non faccio un controllo temperature quando il processore è sottosforzo... ed è anche per quello che vorrei passare ad un Antec Nine Hundred e un DH-14.
A volte a pelo, tipo 64°.
Ma è da un pò che non faccio un controllo temperature quando il processore è sottosforzo... ed è anche per quello che vorrei passare ad un Antec Nine Hundred e un DH-14.
MA il vcore del 955 a quanto lo tieni?
devil_mcry
29-06-2010, 13:29
A volte a pelo, tipo 64°.
Ma è da un pò che non faccio un controllo temperature quando il processore è sottosforzo... ed è anche per quello che vorrei passare ad un Antec Nine Hundred e un DH-14.
ma con che mezzo di tesT? quelle temp sono altissime io cn il caldo tropicale le raggiungo solo d'estate con prime95 o linx
Ma se non ci dice anche che vcore ha impostato sul 955 è tutto inutile.
Il mio 965 se lascio il vcore in auto lo mette a 1,40 alzando inutilmente le temperature.
Ora stò con vcore a 1,30 se ricordo bene, ma overcloccato da 3,4 a 3,8 ghz.
Sia il 965 che il 955 step C3 possono stare a freq default tranquillamente ad almeno 1,28 di vocre se non meno (anzi sicuramente meno) lasciando in un angolo l'impostazione auto che lo mette a 1,40.
Le temp ovviamente si riducono molto.
DIDAC
ilratman
29-06-2010, 13:56
Ma se non ci dice anche che vcore ha impostato sul 955 è tutto inutile.
Il mio 965 se lascio il vcore in auto lo mette a 1,40 alzando inutilmente le temperature.
Ora stò con vcore a 1,30 se ricordo bene, ma overcloccato da 3,4 a 3,8 ghz.
Sia il 965 che il 955 step C3 possono stare a freq default tranquillamente ad almeno 1,28 di vocre se non meno (anzi sicuramente meno) lasciando in un angolo l'impostazione auto che lo mette a 1,40.
Le temp ovviamente si riducono molto.
DIDAC
i ph2 sono noti per avere alti voltaggi a def e vanno regolati.
Cmq ad aria con 33gradi ambiente 12gradi in più non sono tanti
Ho il C&Q proprio perché spesso lo lascio inattivo.
Quando è sotto sforzo al massimo tocca gli 1.375V.
E' possibile, con il pc che mi ritrovo e con una totale mancanza di corrente d'aria. La finestra è aperta, ovvio; ma l'umidità non contribuisce molto... e ricordiamo che siamo a ridosso di Luglio.
Per precisare: non ho niente di overclockato, tutto a default. Sono per la filosofia "tutto fresco che duri più a lungo". :D
Germano84Blaster
29-06-2010, 15:42
gente che ne pensate di questo bestiolina?
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=19420&What=News&tt=Thermalright+HR-02,+enorme+dissipatore+single-block+a+torre
wolverine
29-06-2010, 19:15
Ma se non ci dice anche che vcore ha impostato sul 955 è tutto inutile.
Il mio 965 se lascio il vcore in auto lo mette a 1,40 alzando inutilmente le temperature.
Ora stò con vcore a 1,30 se ricordo bene, ma overcloccato da 3,4 a 3,8 ghz.
Sia il 965 che il 955 step C3 possono stare a freq default tranquillamente ad almeno 1,28 di vocre se non meno (anzi sicuramente meno) lasciando in un angolo l'impostazione auto che lo mette a 1,40.
Le temp ovviamente si riducono molto.
DIDAC
Leggevo su un forum di overclockers/downclockers che uno lo teneva a 1.25.. :)
Non appena avrò un lavoro, anche la camera sarà fresca. Gh.
ilratman
29-06-2010, 20:12
Non appena avrò un lavoro, anche la camera sarà fresca. Gh.
Mi raccomando quando sarà ora prendi o mitsubishi o panasonic, gli altri costano troppo e sono più rumorosi. :)
Al momento mi ritrovo con quello portatile, ma mi sembra ancora troppo presto e troppo "fresco" per accenderlo.
Quando saremo a metà luglio con 35 e passa gradi in stanza, mi metterò col cuore in pace e lo accenderò. ;_;
ilratman
29-06-2010, 22:17
@Feidar
[OT]
Anch'io ho due Pinguini Delonghi portatili (si fa per dire perchè pesano un quintale)... uno è ad aria e l'altro a liquido (che ovviamente in termini di prestazioni "asfalta" il primo) ma si può dire che siano l'acquisto più inutile che uno possa fare in Italia e soprattutto al nord (io abito vicino a Malpensa), vengono usati per un solo mese all'anno (e neanche tutte le estati) e al tempo mi costarono uno sproposito.
La colpa è stata di quella famosa estate anomala di qualche anno fa (c'erano stati 40 °C per tre mesi) in cui tutti corsero a comprare questi prodotti e fecero la fortuna dei vari Brand. Io ne presi uno per il salotto ed uno per la camera. Purtroppo il limite dell'aria condizionata è che devi lasciarla SEMPRE accesa... altrimenti non serve a nulla e perdi tutti i benefici nel giro di una ventina di minuti ma la bolletta Enel conseguente crea non pochi dolori.
Per fortuna quest'anno non ne ho ancora sentito l'esigenza... in casa ho 26-27 °C (fuori 32 °C) e con questa temperatura si riesce a tirare avanti con le pale a soffitto.
[OT CHIUSO]
questo dipende sempre dal grado di isolamento che ha la casa, le case italiane e il modo di costruire sono tutto tranne che pensato per l'isolamento e questo lo paghi sia d'inverno, non si riesce a scaldare a suff per stare bene in casa ma soprattutto temperatura della casa non uniforme, e ovviamente non si riesce a raffreddare bene d'estate con l'effetto dei 20min che hai detto.
Ovviamente da pignolo come sono la mia casa è ben isolata, spendo solo 800euro di gas l'anno con temperatura interna d'inverno di 23gradi, da ottobre a aprile e la mia zona è particolarmente fredda, e ovviamente spendo solo 600euro di enel l'anno (tutto il consumo casalingo ovviamente compresa l'ac, più pc più due lavatrici e due lavastoviglie al giorno più qualche asciugatrice d'inverno tutti elettrodomestici in a+ ovviamente) per tenere fresco tutta l'estate, temperatura media di 26 gradi, da me il clima è acceso pure adesso con ovvio benessere abitativo per assenza di umidità.
è praticamente come con i dissipatori se non hai aria a suff non funzionano bene perchè tutto concorre all'efficienza.
tutto questo per dire che il case forse viene prima del dissipatore come scelta.
Cut...
tutto questo per dire che il case forse viene prima del dissipatore come scelta.
Quotone!
Segnalo questo nuovo dissi : Zaward Vapor 120 (http://www.zaward.com/products_detail.php?Pid=2420)
Ecco qualche rece:
Review 1 (http://www.overclockersclub.com/reviews/zaward_vapor_120/)
Review 2 (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2518)
Review 3 (http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinksfans/3644-zaward-vapor120-cpu-cooler-review)
Review 4 (http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=26927)
Review 5 (http://www.pureoverclock.com/article1004.html)
Review 6 (http://www.pcgameshardware.de/aid,750095/Zaward-Vapor-120-CPU-Kuehler-im-Test/Luftkuehlung/Test/)
etc. etc. :D
Tenendo conto che sono uno studente e la mia camera sarà 3*4m, al momento è l'unica soluzione disponibile.
Lo uso solo quando devo asciugare un pò l'ambiente e rinfrescare giusto un attimo in momenti difficili. Tipo oggi, mezz'oretta e sto già molto meglio.
ilratman
30-06-2010, 13:26
Segnalo questo nuovo dissi : Zaward Vapor 120 (http://www.zaward.com/products_detail.php?Pid=2420)
Ecco qualche rece:
Review 1 (http://www.overclockersclub.com/reviews/zaward_vapor_120/)
Review 2 (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2518)
Review 3 (http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinksfans/3644-zaward-vapor120-cpu-cooler-review)
Review 4 (http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=26927)
Review 5 (http://www.pureoverclock.com/article1004.html)
Review 6 (http://www.pcgameshardware.de/aid,750095/Zaward-Vapor-120-CPU-Kuehler-im-Test/Luftkuehlung/Test/)
etc. etc. :D
carino peccato per le Direct touch troppo distanziate.
Ho il C&Q proprio perché spesso lo lascio inattivo.
Quando è sotto sforzo al massimo tocca gli 1.375V.
Sorry ieri non mi sono più connesso :D
Allora si, rispondendo a ratman 12 in gradi piu della temp ambiente non sono per niente alti, ma giustamente come dice devil se li ottiene senza un test non è che sia indicativo.
Comunque sono cose che già sappiamo tutti ;)
La sola cosa che mi senti di consigliarti è di abbassare il vcore da bios, se lo tieni a default come frequenza, sicuramente 1,28 ma anche 1,25 come qualcunio scrive dovrebbe tenerteli (anche con c'nq attivo).
Ciao ;)
DIDAC
ilratman
30-06-2010, 14:19
Sorry ieri non mi sono più connesso :D
Allora si, rispondendo a ratman 12 in gradi piu della temp ambiente non sono per niente alti, ma giustamente come dice devil se li ottiene senza un test non è che sia indicativo.
Comunque sono cose che già sappiamo tutti ;)
La sola cosa che mi senti di consigliarti è di abbassare il vcore da bios, se lo tieni a default come frequenza, sicuramente 1,28 ma anche 1,25 come qualcunio scrive dovrebbe tenerteli (anche con c'nq attivo).
Ciao ;)
DIDAC
scusami didac ma che test deve fare per vedere la temperatura in idle? :confused:
forse intendevi la temperatura in full?
scusami didac ma che test deve fare per vedere la temperatura in idle? :confused:
forse intendevi la temperatura in full?
Si certo.
La genesi dei messaggi mi pare (ma magari mi confondo non sono tornato indietro a leggere) sia stata che l'utente diceva di raggiuingere punte di 64 gradi e devil giustamente ha controbattuto con la domanda "con quale test"?
Quindi se i 64 gradi li raggiunge usando internet o giocando non è certo la temp che raggiungerebbe con linpack ;)
Ciao
DIDAC
EDIT si ho riletto sorry, quando parli tu di 12 gradi ti riferivi ai 45 in idle, io invece parlavo del full a 64.
maghetto85
30-06-2010, 20:31
ciao a tutti!!!volevo sapere una cosa io ho una schada madre gigabyte ga-365p-ds4 vorrei montare un dissipatore scythe big shuriken il north bridge e i vari componenti intorno al processore sono alti 34 mm la parte + bassa del big è 36 mm dal èpunto di contatto con il processore quindi dovrebbe aumentare la distanza (?) volevo una tua opinione o magari un consiglio per un dissi non da spendere tanto e low profile con ventola parallela alla scheda madre e leggero (un po' tante cose ahah) grazie 1000
zordannina
30-06-2010, 21:52
Ciao mi date un consiglio su cosa acquistare per raffreddare Intel QuadCore i7 920 2.66Ghz Soket LGA 1366 8Mb L3 :) ? ho un caso grande quindi non ho alcun problema di spazio..preferirei massimo 90 euro. grazie mille aspetto consigli :D
Ciao mi date un consiglio su cosa acquistare per raffreddare Intel QuadCore i7 920 2.66Ghz Soket LGA 1366 8Mb L3 :) ? ho un caso grande quindi non ho alcun problema di spazio..preferirei massimo 90 euro. grazie mille aspetto consigli :D
Se cerchi il top fatti un Noctua NH-D14, il top ad aria per ora ed è un' ottima marca con un' ottima produzione!
a parità di prezzo cosa preferite tra:
SCYTHE YASYA
e
SCYTHE MUGEN 2 REV.B
masty_<3
01-07-2010, 00:48
Salve gente, per il pc in firma cosa mi consigliate come dissi? Purtroppo ho un case midtower scrausetto ma non ho intenzione di cambiarlo (non ho spazio per un full e non ne sento la necessità) cosa mi consigliate verso i 30-40€ max? Domani se posso posto magari l'altezza precisa dalla mobo alla paratia laterale, a cui dovrete sottrarre l'altezza della cpu (che non so quanto sia)
Comunque, il miglior dissi stile Zalman CNPS7000 (non tower quindi) qual'è? Quanto dissipa?
a parità di prezzo cosa preferite tra:
SCYTHE YASYA
e
SCYTHE MUGEN 2 REV.B
Mugen cone silenzio e tipo di aggancio, lo Yasya come ingombri, a prestazioni sembra siano molto simili!
Salve gente, per il pc in firma cosa mi consigliate come dissi? Purtroppo ho un case midtower scrausetto ma non ho intenzione di cambiarlo (non ho spazio per un full e non ne sento la necessità) cosa mi consigliate verso i 30-40€ max? Domani se posso posto magari l'altezza precisa dalla mobo alla paratia laterale, a cui dovrete sottrarre l'altezza della cpu (che non so quanto sia)
Comunque, il miglior dissi stile Zalman CNPS7000 (non tower quindi) qual'è? Quanto dissipa?
Noctua e thermalright credo facciano ancora i migliori dissipatori a sviluppo orizzontale!
Comunque dacci le altezze così sappiamo suggerirti in modo più appropriato e soprattutto dicci cosa cerchi dal nuovo dissipatore: silenzio o prestazioni?
Germano84Blaster
01-07-2010, 01:16
Ciao mi date un consiglio su cosa acquistare per raffreddare Intel QuadCore i7 920 2.66Ghz Soket LGA 1366 8Mb L3 :) ? ho un caso grande quindi non ho alcun problema di spazio..preferirei massimo 90 euro. grazie mille aspetto consigli :D
con 90 € ci fai qualsiasi dissipatore ad aria, hai solo l' imbarazzo della scelta, a partire dal mugen 2 in su sono tutti ottimi, ma se proprio vuoi il massimo vai di noctua d-14 che è attualmente il top ad aria(seppur con una differenza minima rispetto ad altri) poi dipende anche se hai preferenze estetiche, imho il d14 esteticamente è orribile e per esempio il thor's hammer è molto carino(per i miei gusti ovviamente) e le prestazioni sono cmq vicine...
cmq se hai intenzione di andar oltre i 4.0 ghz noctua d-14 e thermalright ifx-14(se lo trovi usato a buon prezzo) sono le migliori soluzioni...
qui puoi farti un idea:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/grafici_dissipatori/watt-sorgente.png
In un negozio vendono l'ifx nuovo a 37 €
:D
Mugen cone silenzio e tipo di aggancio, lo Yasya come ingombri, a prestazioni sembra siano molto simili!
Noctua e thermalright credo facciano ancora i migliori dissipatori a sviluppo orizzontale!
Comunque dacci le altezze così sappiamo suggerirti in modo più appropriato e soprattutto dicci cosa cerchi dal nuovo dissipatore: silenzio o prestazioni?
si pure secondo me sono molto simili
il mugen 2 dovrebbe essere meno rumoroso
lo yasya se è meno ingombrante credo sia questione di pochi mm o sbaglio?
con 90 € ci fai qualsiasi dissipatore ad aria, hai solo l' imbarazzo della scelta, a partire dal mugen 2 in su sono tutti ottimi, ma se proprio vuoi il massimo vai di noctua d-14 che è attualmente il top ad aria(seppur con una differenza minima rispetto ad altri) poi dipende anche se hai preferenze estetiche, imho il d14 esteticamente è orribile e per esempio il thor's hammer è molto carino(per i miei gusti ovviamente) e le prestazioni sono cmq vicine...
cmq se hai intenzione di andar oltre i 4.0 ghz noctua d-14 e thermalright ifx-14(se lo trovi usato a buon prezzo) sono le migliori soluzioni...
qui puoi farti un idea:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/grafici_dissipatori/watt-sorgente.png
quel grafico dimostra che fino a 200-250w tutti i dissipatori da 35-40euro in su come il mugen 2 o lo yasya sono allineati come prestazioni, credo che pochi faranno ad aria degli oc che portano la cpu a consumare oltre questo wattaggio ;)
masty_<3
01-07-2010, 10:23
In totale sono 16 cm di altezza dalla mobo (cpu compresa) alla paratia, togliendone 2,5 della ventola laterale (che magari potrei sostituire con una slim? Una 80mm slim? :D ) cosa posso montare? (ps: non ho considerato lo scarto della cpu eh)
Ps: cerco prestazioni (purtroppo per clockare il quad in firma mi sa che ci vorrà un intervento divino...) però se posso anche renderlo silenzioso quando voglio (tanto la cpu sta spesso in idle) non mi dispiace :D
microcip
01-07-2010, 10:25
quel grafico dimostra che fino a 200-250w tutti i dissipatori da 35-40euro in su come il mugen 2 o lo yasya sono allineati come prestazioni, credo che pochi faranno ad aria degli oc che portano la cpu a consumare oltre questo wattaggio ;)
mica tanto eh:p
a 80w, uno a caso, il ninja 3 prende 4°c dallo yasya e lo stesso yasya 1.1°c dal thor's hammer(e son dissipatori da 50/60€)...oltretutto li siamo su sorgente.
Traslando il discorso ai core i delta si amplificano di un coefficiente di circa(pigliatelo con le pinze)1.7; ad ogni modo leggere cosi unicamente il grafico si capisce pochino sul dissipatore.
maghetto85
01-07-2010, 10:25
ciao a tutti!!!volevo sapere una cosa io ho una schada madre gigabyte ga-365p-ds4 vorrei montare un dissipatore scythe big shuriken il north bridge e i vari componenti intorno al processore sono alti 34 mm la parte + bassa del big è 36 mm dal èpunto di contatto con il processore quindi dovrebbe aumentare la distanza (?) volevo una tua opinione o magari un consiglio per un dissi non da spendere tanto e low profile con ventola parallela alla scheda madre e leggero (un po' tante cose ahah) grazie 1000
nessuno può aiutarmi
In un negozio vendono l'ifx nuovo a 37 €
:D
dove?
ilratman
01-07-2010, 10:43
mica tanto eh:p
a 80w, uno a caso, il ninja 3 prende 4°c dallo yasya e lo stesso yasya 1.1°c dal thor's hammer(e son dissipatori da 50/60€)...oltretutto li siamo su sorgente.
Traslando il discorso ai core i delta si amplificano di un coefficiente di circa(pigliatelo con le pinze)1.7; ad ogni modo leggere cosi unicamente il grafico si capisce pochino sul dissipatore.
infatti il problema delle rece, che su cooling non c'è, è che provano i dissi così come capita mentre giustamente vanno provati con un determinato wattaggio.
a parte questo sai se per i prossimi socket intel saranno compatibili con le staffe per 1156 e 1366?
ieri ho rimontato ifx, rimane sempre una bella bestia! :)
Germano84Blaster
01-07-2010, 10:45
quel grafico dimostra che fino a 200-250w tutti i dissipatori da 35-40euro in su come il mugen 2 o lo yasya sono allineati come prestazioni, credo che pochi faranno ad aria degli oc che portano la cpu a consumare oltre questo wattaggio ;)
si, certo ma visto che ha indicato 90€ come budget ho pensato a ifx-14(o nelle verisoni attuali) e d-14 che sono quelli con anche come durata nel tempo ,visto che se continuiamo cosi le cpu presto arriveranno a tdp ancora maggiori degli i7...
microcip
01-07-2010, 10:49
a parte questo sai se per i prossimi socket intel saranno compatibili con le staffe per 1156 e 1366?
intel non ha ancora rilasciato gli interassi, o almeno io non li ho:D , quindi bisogna vedere a che punto stanno i fori.
sempre che non cambino gli assi, se è come per il 775/1156/1366 non cambia molto basta fare 4 fori sulla staffa e la monti senza problemi.
ieri ho rimontato ifx, rimane sempre una bella bestia! :)
Beh la teclogia è quella, quello che era big è rimasto big; ora si stanno un po muovendo con la stratificazione delle hp e con gli abbattimenti dei coefficienti statici ma imho si può fare ancora molto.
dove?
In un negozio inglese di overclockers :D
ilratman
01-07-2010, 10:51
si pure secondo me sono molto simili
il mugen 2 dovrebbe essere meno rumoroso
lo yasya se è meno ingombrante credo sia questione di pochi mm o sbaglio?
quel grafico dimostra che fino a 200-250w tutti i dissipatori da 35-40euro in su come il mugen 2 o lo yasya sono allineati come prestazioni, credo che pochi faranno ad aria degli oc che portano la cpu a consumare oltre questo wattaggio ;)
non ti dico quanto consumava e8600@5100 e solo ifx riusciva a raffreddarlo.
Ringrazio chi mi ha fatto conoscere k10stat: son riuscito a togliere 40W(!) dal consumo massimo del processore, mettendolo a 1.25V.
Ora il problema è che non parte l'esecuzione automatica; ma un click in più non mi spaventa...
In un negozio inglese di overclockers :D
ah ecco...
non ti dico quanto consumava e8600@5100 e solo ifx riusciva a raffreddarlo.
:D
Ringrazio chi mi ha fatto conoscere k10stat: son riuscito a togliere 40W(!) dal consumo massimo del processore, mettendolo a 1.25V.
Ora il problema è che non parte l'esecuzione automatica; ma un click in più non mi spaventa...
Bhè il consumo massimo ridotto non è merito di k10stat, ma dell'aver ridotto il vcore a 1,25v sullo step massimo, cosa che avresti potuto fare anche senza K10STAT.
Riguardo all'esecuzione automatica sono sicuro che si può abilitare, dovresti cercare nel post o dell'OC degli AMD o mi pare ci sia discussione specifica su K10stat.
Ciao
DIDAC
EDIT cmq mi ricordavo male, il mio 965 sta a 3,8 ghz e vcore a 1,2875! Non male Con c'nq attivo che lo fa scende a 800 mhz e 0,88 di vcore. Erano giorni che non avevo tempo di accenderlo ...
WringhioW
01-07-2010, 21:12
Mi consigliate un pad termico biadesivo decente (che incolli).
Sarò io ma ne ho provato uno che come sfiori i dissini li ritrovi in mano....
P.S. Messo l'hr-03 plus sull' 8800gtx ... 56 gradi in idle non sono tanti? pensavo facesse di meglio
ilratman
01-07-2010, 21:26
Mi consigliate un pad termico biadesivo decente (che incolli).
Sarò io ma ne ho provato uno che come sfiori i dissini li ritrovi in mano....
P.S. Messo l'hr-03 plus sull' 8800gtx ... 56 gradi in idle non sono tanti? pensavo facesse di meglio
basta un qualsiasi biadesivo sottile, quello trasparente va benissimo.
1° la 8800gtx è una scheda oscena in idle visto che consuma un botto
2° con o senza ventola
3° basta che in full non superi gli 80°
ragazzi, secondo voi è preferibile un Thermalright Ultra 120 Extreme usato ma simil-nuovo a 35€ o uno Scythe Mugen 2 nuovo a 37€?
Mi consigliate un pad termico biadesivo decente (che incolli).
Sarò io ma ne ho provato uno che come sfiori i dissini li ritrovi in mano....
P.S. Messo l'hr-03 plus sull' 8800gtx ... 56 gradi in idle non sono tanti? pensavo facesse di meglio
Ce ne sono di ottimi ma non saprei dove rimediarli e quanto li andresti a pagare!
Quelli commerciali come akasa e simili non sono malaccio, però devi pulire molto bene le parti dove li vai a mettere, qualcuno usa la gomma da cancellare, io di solito uso alcool isopropilico!
Se non sbaglio l' HR-03 è un dissi da alte temperature , un pò un IFX da schede grafiche ma non saprei che prestazione debba avere!
basta un qualsiasi biadesivo sottile, quello trasparente va benissimo.
Tu dici? Quello della 3M che si compra in cartoleria? Io sempre usato quelle della akasa credo!
WringhioW
01-07-2010, 22:04
basta un qualsiasi biadesivo sottile, quello trasparente va benissimo.
1° la 8800gtx è una scheda oscena in idle visto che consuma un botto
2° con o senza ventola
3° basta che in full non superi gli 80°
Ventola al minimo. Se la metto al massimo (ventola da 120) arriva sui 51°.
In full la proverò molto presto.
Con ventola spenta supera i 65° ovviamente sempre idle (ora arrivata a 69 e stà aumentando).
P.S. meglio montato in basso o in alto? forse mi conviene girarlo in basso.
Ce ne sono di ottimi ma non saprei dove rimediarli e quanto li andresti a pagare!
Quelli commerciali come akasa e simili non sono malaccio, però devi pulire molto bene le parti dove li vai a mettere, qualcuno usa la gomma da cancellare, io di solito uso alcool isopropilico!
Se non sbaglio l' HR-03 è un dissi da alte temperature , un pò un IFX da schede grafiche ma non saprei che prestazione debba avere!
Io uso il kit arctic ceramique... i 2 prodotti da usare insieme. Però ugualmente attacca davvero poco, da far venire il nervosismo. Era della ybris-cooling spesso 1mm ... ma non mi è piaciuto proprio.
p.s. case aperto o chiuso le temperature sono le stesse
p.s2 Cosa strana però, spegnendo la ventola del "retro case" le temperature della cpu migliorano di 2/3 gradi. Cosa alquanto strana.
ilratman
01-07-2010, 22:08
Ce ne sono di ottimi ma non saprei dove rimediarli e quanto li andresti a pagare!
Quelli commerciali come akasa e simili non sono malaccio, però devi pulire molto bene le parti dove li vai a mettere, qualcuno usa la gomma da cancellare, io di solito uso alcool isopropilico!
Se non sbaglio l' HR-03 è un dissi da alte temperature , un pò un IFX da schede grafiche ma non saprei che prestazione debba avere!
Tu dici? Quello della 3M che si compra in cartoleria? Io sempre usato quelle della akasa credo!
anche se il biadesivo non è perfettamente isolante lo spesso re sottile, mi raccomando il più sottile possibile, fa si che conduca lo stesso e le temp dei componenti saranno si e no un paio di gradi superiori al miglior biadesivo conduttivo.
se vuoi appena torno a casa domani ti faccio un esempio con i calcoli.
hr-03 è una bomba ma ha bisogno di una buona ventola!
WringhioW
01-07-2010, 22:22
Mi sa devo abbandonare l'idea di un pc "alieno" :) (reagente uv per intenderci). Le uniche ventole reagenti UV sono le nanoxia e come qualità non mi sembrano un granchè rispetto le altre.
Comunque l'hr-03 mi sa provero a metterlo verso il basso aggiungengo una ventola laterale (che ancora non so perchè non l'ho messa pur avendola) che spara aria direttamente sul dissi.
P.S. mi sa che le pk3 e il kaze server sono incompatibili... Non riesce ad abbassare gli rpm a cui ruotano (ne ho 2 su un canale)
ilratman
01-07-2010, 22:29
Mi sa devo abbandonare l'idea di un pc "alieno" :) (reagente uv per intenderci). Le uniche ventole reagenti UV sono le nanoxia e come qualità non mi sembrano un granchè rispetto le altre.
Comunque l'hr-03 mi sa provero a metterlo verso il basso aggiungengo una ventola laterale (che ancora non so perchè non l'ho messa pur avendola, che spara aria direttamente sul dissi.
P.S. mi sa che le pk3 e il kaze server sono incompatibili... Non riesce ad abbassare gli rpm a cui ruotano (ne ho 2 su un canale)
su hr03 va messa la ventola non è un dissi pensato per il passivo.
Germano84Blaster
02-07-2010, 00:15
ragazzi, secondo voi è preferibile un Thermalright Ultra 120 Extreme usato ma simil-nuovo a 35€ o uno Scythe Mugen 2 nuovo a 37€?
il Thermalright Ultra 120 Extreme è leggermente migliore del mugen 2 come dissipazione, quindi per la scelta regolati in base a dimensioni, gusti personali etc...a me personalmete piace di + il thermalright ;)
il Thermalright Ultra 120 Extreme è leggermente migliore del mugen 2 come dissipazione, quindi per la scelta regolati in base a dimensioni, gusti personali etc...a me personalmete piace di + il thermalright ;)
Ma vuole ventole con una pressione maggiore per rendere al meglio!
WringhioW
02-07-2010, 06:44
Potete dirmi tra queste ventole qual'è secondo voi la migliore? (andrebbe attaccata ad un rheobus)
Nanoxia dx12 1250rpm
Nanoxia fx12 2000rpm
Coolink swif2-120p 1700rpm
Coolink swif2-1021 1200rpm
Mi sembrano le uniche reagenti uv e me ne serve una da mettere sull'hr-03.
P.S. tanto per cambiare uno dei dissini si è staccato quindi suggeritemi anche un buon pad biadesivo così li rimonto tutti. Ma se non li mettessi proprio in fin dei conti leggevo che potevo avere anche un miglioramento è vero?
maghetto85
02-07-2010, 09:19
ehi nessuno può aiutarmi ???????? :_
maghetto85
02-07-2010, 10:08
Se vuoi ti chiamiamo il 118
ahahahahahahahah
Mi sa devo abbandonare l'idea di un pc "alieno" :) (reagente uv per intenderci). Le uniche ventole reagenti UV sono le nanoxia e come qualità non mi sembrano un granchè rispetto le altre.
....
Ci sono anche le Coolink Swif2, sono ottime;)
Potete dirmi tra queste ventole qual'è secondo voi la migliore? (andrebbe attaccata ad un rheobus)
Nanoxia dx12 1250rpm
Nanoxia fx12 2000rpm
Coolink swif2-120p 1700rpm
Coolink swif2-1021 1200rpm
Mi sembrano le uniche reagenti uv e me ne serve una da mettere sull'hr-03.
P.S. tanto per cambiare uno dei dissini si è staccato quindi suggeritemi anche un buon pad biadesivo così li rimonto tutti. Ma se non li mettessi proprio in fin dei conti leggevo che potevo avere anche un miglioramento è vero?
Le coolink hanno una maggiore pressione statica, ma sono leggermente più rumorose in full; ho una dx1200 e una wif2-1021 e la seconda al max si fa sentire, la nanoxia mi risulta molto meno rumorosa
il Thermalright Ultra 120 Extreme è leggermente migliore del mugen 2 come dissipazione, quindi per la scelta regolati in base a dimensioni, gusti personali etc...a me personalmete piace di + il thermalright ;)
Ma vuole ventole con una pressione maggiore per rendere al meglio!
grazie mi siete stati utili :)
WringhioW
02-07-2010, 19:56
Le coolink hanno una maggiore pressione statica, ma sono leggermente più rumorose in full; ho una dx1200 e una wif2-1021 e la seconda al max si fa sentire, la nanoxia mi risulta molto meno rumorosa
E del confronto delle nanoxia 2000rpm?
considera che è tutto legato ad un rheobus quindi il miglior rapporto portata/rumorosità è ciò che mi serve anche perchè se non ci gioco e non voglio rumore scendo le ventole.
masty_<3
02-07-2010, 22:29
Salve gente, per il pc in firma cosa mi consigliate come dissi? Purtroppo ho un case midtower scrausetto ma non ho intenzione di cambiarlo (non ho spazio per un full e non ne sento la necessità) cosa mi consigliate verso i 30-40€ max? Domani se posso posto magari l'altezza precisa dalla mobo alla paratia laterale, a cui dovrete sottrarre l'altezza della cpu (che non so quanto sia)
Comunque, il miglior dissi stile Zalman CNPS7000 (non tower quindi) qual'è? Quanto dissipa?
Noctua e thermalright credo facciano ancora i migliori dissipatori a sviluppo orizzontale!
Comunque dacci le altezze così sappiamo suggerirti in modo più appropriato e soprattutto dicci cosa cerchi dal nuovo dissipatore: silenzio o prestazioni?
In totale sono 16 cm di altezza dalla mobo (cpu compresa) alla paratia, togliendone 2,5 della ventola laterale (che magari potrei sostituire con una slim? Una 80mm slim? :D ) cosa posso montare? (ps: non ho considerato lo scarto della cpu eh)
Ps: cerco prestazioni (purtroppo per clockare il quad in firma mi sa che ci vorrà un intervento divino...) però se posso anche renderlo silenzioso quando voglio (tanto la cpu sta spesso in idle) non mi dispiace :D
Uppo la mia richiesta!
Germano84Blaster
03-07-2010, 00:15
Ma vuole ventole con una pressione maggiore per rendere al meglio!
questo anche è vero :D
ma anche il mio ifx-14 vorrebbe ventole ad alta pressione ed ho visto che la differenza con quelle normali è meno di quello che ci si aspetterebbe, insomma imho nn servono ventole ad altissima pressione come le ultra kaze che monto io, basta solo che generino una pressione discreta.
questo anche è vero :D
ma anche il mio ifx-14 vorrebbe ventole ad alta pressione ed ho visto che la differenza con quelle normali è meno di quello che ci si aspetterebbe, insomma imho nn servono ventole ad altissima pressione come le ultra kaze che monto io, basta solo che generino una pressione discreta.
Quando avevo l' IFX la differenza la vedevo alle temperature più estreme, prima una papst o una ultra facevano si e no 1°!
ilratman
03-07-2010, 07:32
Quando avevo l' IFX la differenza la vedevo alle temperature più estreme, prima una papst o una ultra facevano si e no 1°!
in effetti le ventole migliori per ifx sono le noctua p12, con due a 1300 giri dissipi anche 300w.
WringhioW
03-07-2010, 08:26
Scusate se ripropongo la domanda ma non eravamo arrivati a conclusione se non ricordo male.
Quale pad termico biadesivo mi dite di prendere?
Eddie666
03-07-2010, 09:32
in effetti le ventole migliori per ifx sono le noctua p12, con due a 1300 giri dissipi anche 300w.
a prop della noctua, finalmente ieri mi hanno consegnato il nuovo dissi (scythe big shuriken), che di suo monta una pwm scythe slim; devo ancora verificare se a livello di spazio possa andarci, ma nel caso consiglieresti di sostituirla con la noctua p12 che gia possiedo?
ilratman
03-07-2010, 10:00
a prop della noctua, finalmente ieri mi hanno consegnato il nuovo dissi (scythe big shuriken), che di suo monta una pwm scythe slim; devo ancora verificare se a livello di spazio possa andarci, ma nel caso consiglieresti di sostituirla con la noctua p12 che gia possiedo?
Con dissi come il big non serve, per dirti non servirwbbe neanche con il mio noctua c12p visto che con la p12 ho le stesse prestazioni della slipstream slim da 800giri, quando monto la ventola per fare oc ovviamente! :)
sono dissi pensati per ventole a bassa pressione infatti noctua mette la p12 solo perchè non ha altre ventole nel suo parco.
ilratman
03-07-2010, 10:07
Cmq facci sapere come va il big e vedrai che la slim è molto silenziosa.
Eddie666
03-07-2010, 10:10
Con dissi come il big non serve, per dirti non servirwbbe neanche con il mio noctua c12p visto che con la p12 ho le stesse prestazioni della slipstream slim da 800giri, quando monto la ventola per fare oc ovviamente! :)
sono dissi pensati per ventole a bassa pressione infatti noctua mette la p12 solo perchè non ha altre ventole nel suo parco.
ma anche considerando il fatto che la ventola originale del big è di quelle slim (quindi spessore ridotto?)
ilratman
03-07-2010, 10:26
Rilwggi quello che ho scritto!
Eddie666
03-07-2010, 10:36
Rilwggi quello che ho scritto!
visto dopo. grazie ;)
probabilmente oggi proverò il tutto, e vedremo come si comporterà.
WringhioW
03-07-2010, 11:16
secondo voi si possono usare le fascette per cablaggio cavi (quelle colorate) per legare una ventola al dissi della scheda video? fino a che temperatura reggono?
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio
Vorrei prendere un dissi a sviluppo orizzontale e avrei pensato al nocta nh-c12p se14 ma vorrei controllare la ventola da bios.
Non essendo pwm dovrei controllarla in tensione ma avendo un alto starting voltage ho paura che non parta.
Avrei pensato di sostituirla con una ventola pwm ma la vorrei sempre da 14 cm, il problema è che l'unica che ho trovato con gli attacchi da 120 è questa della xilence che non mi convince molto.
Poi non si capisce che motore usi (non parliamo poi della perfetta traduzione in italiano :D )
Edit: sulla scatola riporta ball bearing
ilratman
03-07-2010, 12:06
Non serve a nulla una 140 sul c12p, noctua l'ha messa solo per marketing e per rinnovare il dissi, già la p12 era troppo e non cambiava nulla dai 5v ai 12v.
Se proprio vuoi una pwm prendi la enermax cluster oppure ancora meglio con questo dissi la scytge slipstream pwm.
Immaginavo che non facesse tanta differenza ma era più per raffreddare i componenti circostanti.
Ho una arctic f12pwm e un'akasa apache secondo te quale va meglio sul dissi?
ilratman
03-07-2010, 12:45
Quella più silenziosa.
Come va la apache?
Mi sono sempre chiesto se vale quello che costa.
Rispetto alle f12pwm?
A me la Apache pare molto silenziosa ma non mi pare avere un'alta pressione come viene detto mente l'arctic non l'ho ancora provata.
Ad esempio la thermalright fdb-1300 sposta più aria rispetto all'akasa, ma può anche essere che magari la thermalright che ho io giri a 1350 giri e l'apache a 1200.
P.S. Per provarle le collego ad un piccolo alimentatore esterno
Ragazzi come vi vanno i bollenti spiriti del procio oggi con questa canicola? :D :D
32° gradi in stanza (l'umidità non so ma è tanta)
Procio i5-750, pasta Artic 5, dissiThermalright AXP-140 con ventola Noctua da 140mm, in case Coolemaster Gladiator 600 con tutte le sue ventole, No Overclock
sotto stress con Linx= 71°
Idle= 42-43°
Che dite l'Overclock è meglio che lo facciamo solo in autunno-inverno?
Altrimenti vado di overclock e metto su un barbecue intel e vi invito a cena :D :D
ilratman
03-07-2010, 18:25
Belle temperature non c'è che dire mi sa che è meglio che lasci perdere l'oc adesso, nehalem è una brutta bestia da raffreddare in oc.
Ps io non ti posto le mie temp in passivo anche perchè ho 25 gradi costanti in casa, sai un patito del raffreddamento ......
Eddie666
03-07-2010, 18:49
appena montato lo scyhte big shuriken, prime impressioni:
- sistema di montaggio tramite push pin A-T-R-O-C-E! probabilmente non è colpa di scyhte, bensì di qualsiasi dissipatore che utilizzi questo sistema di aggancio ma, per uno venuto dal true, è una qualcosa che sempre essere progettato da una scimma cieca!
- ventola pwm che non pwm! sicuramente sarà un problema della mia mobo, però strano, perchè una volta provai ad agganciarci una pwm, e funzionana correttamente...mah di fatto gira fissa a 1600rpm, e sinceramente si sente
appena montato lo scyhte big shuriken, prime impressioni:
- sistema di montaggio tramite push pin A-T-R-O-C-E! probabilmente non è colpa di scyhte, bensì di qualsiasi dissipatore che utilizzi questo sistema di aggancio ma, per uno venuto dal true, è una qualcosa che sempre essere progettato da una scimma cieca!
- ventola pwm che non pwm! sicuramente sarà un problema della mia mobo, però strano, perchè una volta provai ad agganciarci una pwm, e funzionana correttamente...mah di fatto gira fissa a 1600rpm, e sinceramente si sente
Ciao, scusate se mi intrometto, anche io possiedo un big shuriken.
Anche io ho riscontrato parecchi grattacapi nel montaggio dovuto alle dimensioni del dissi, mentre invece ti posso dire che il funzionamento della ventola è effetivamente pwm, a me gira tra i 900 rpm controllati con speedfan e ti posso assicurare che non si sente.
Io l' ho montato su un Pentium D920 e le temperature sono intorno ai 45 C° in idle, sotto stress ancora non l' ho spinto il dissi in quanto la funzione che ne faccio io è guardare la tv, video mkv ecc. (funzioni htpc per intenderci).
Mentre prima con il dissi stock in questo periodo (anche 5 C° in meno di temp amb) ero costantemente sopra 60 C°.
Eddie666
03-07-2010, 21:34
Ciao, scusate se mi intrometto, anche io possiedo un big shuriken.
Anche io ho riscontrato parecchi grattacapi nel montaggio dovuto alle dimensioni del dissi, mentre invece ti posso dire che il funzionamento della ventola è effetivamente pwm, a me gira tra i 900 rpm controllati con speedfan e ti posso assicurare che non si sente.
Io l' ho montato su un Pentium D920 e le temperature sono intorno ai 45 C° in idle, sotto stress ancora non l' ho spinto il dissi in quanto la funzione che ne faccio io è guardare la tv, video mkv ecc. (funzioni htpc per intenderci).
Mentre prima con il dissi stock in questo periodo (anche 5 C° in meno di temp amb) ero costantemente sopra 60 C°.
allora, correzione in corso; la ventola funziona, solo che la variazione di regime a scendere è abbastanza lenta (colpa probabilmente della logica di gestione da parte della mia scheda madre); cmq io ho impostato il controllo da bios...forse speedfan da la possibilità di essere un pò più accurati; nel caso vedrò domani.
circa il fissaggio ripeto che ho avuto non pochi problemi a far incastrare queis pusch pin, sia per le dimensioni del dissi che, come hai notato anche tu, ingombra non poco (per fare leva su alcuni mi sono dovuto aiutare con un cacciavite a testa piatta, pechè con il dito non arrivo a premerlo), che per far si che risultassero effettivamente serrati (adesso penso di esserci riuscito ma, nel caso debba rismontarlo, gia mi prende male)
devil_mcry
03-07-2010, 21:53
da perfetto nabbo come sono ho notato una cosa
http://pcper.com/images/reviews/771/28.jpg
i dadi del megahalems li ho sempre montati al rovescio di come sono in questa foto, ovvero con la parte alta verso l'alto (non chiedetemi perchè)
il dissy lo ho ormai da tempo immemore, sia sull'i7 che prima sull'e8400
apparte la nubbiaggine, funzionalmente cambia qualcosa? al prossimo cambio di pasta li giro
wolverine
03-07-2010, 22:01
allora, correzione in corso; la ventola funziona, solo che la variazione di regime a scendere è abbastanza lenta (colpa probabilmente della logica di gestione da parte della mia scheda madre); cmq io ho impostato il controllo da bios...forse speedfan da la possibilità di essere un pò più accurati; nel caso vedrò domani.
circa il fissaggio ripeto che ho avuto non pochi problemi a far incastrare queis pusch pin, sia per le dimensioni del dissi che, come hai notato anche tu, ingombra non poco (per fare leva su alcuni mi sono dovuto aiutare con un cacciavite a testa piatta, pechè con il dito non arrivo a premerlo), che per far si che risultassero effettivamente serrati (adesso penso di esserci riuscito ma, nel caso debba rismontarlo, gia mi prende male)
Mi sa che per spingere i pushpins facilmente bisognerebbe estrarre la mobo dal case.. :)
Con la mobo smontata mi sono trovato malissimo a montare il big shuriken e ho rinunciato.
Il push pin unito alla forma del dissi mi ha fatto leggermente innervosire :D
Eddie666
03-07-2010, 22:08
Mi sa che per spingere i pushpins facilmente bisognerebbe estrarre la mobo dal case.. :)
infatti la mobo era smontata fuori dal case: in caso contrario non ci sarei proprio riuscito (il corpo del dissipatore stesso fa da "barriera")
WringhioW
03-07-2010, 22:08
Domanda forse banale...
L'utilizzo di un rheobus esterno al posto di usare il controllo dalla scheda madre è sempre conveniente?
ilratman
03-07-2010, 22:12
Domanda forse banale...
L'utilizzo di un rheobus esterno al posto di usare il controllo dalla scheda madre è sempre conveniente?
dipende dalla scheda madre, con le giga degli ultimi due anni non tanto.
WringhioW
03-07-2010, 22:35
dipende dalla scheda madre, con le giga degli ultimi due anni non tanto.
Quindi dipende dalla scheda madre.
Per quanto riguarda il rheobus mi sembra che montando 2 ventole su ogni canale trovi difficoltà nella loro gestione. Questo è normale?
Nel caso di 8 ventole conviene tenerne 4 sulla scheda madre e 4 sul rheobus?
da perfetto nabbo come sono ho notato una cosa
cut
i dadi del megahalems li ho sempre montati al rovescio di come sono in questa foto, ovvero con la parte alta verso l'alto (non chiedetemi perchè)
il dissy lo ho ormai da tempo immemore, sia sull'i7 che prima sull'e8400
apparte la nubbiaggine, funzionalmente cambia qualcosa? al prossimo cambio di pasta li giro
Non credo cambi niente, la pressione la dovrebbe esercitare comunque allo stesso modo, mettili bene la prossima volta che smonti/rimonti e via...
Eddie666
04-07-2010, 08:17
prime prove con il big shuriken installato con sopra montata una noctua che avevo in casa (ma ancora non sò se sarà la soluzione definitiva):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100704090755_Foto1142.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100704090755_Foto1142.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100704090516_Foto1143.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100704090516_Foto1143.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100704090641_Foto1146.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100704090641_Foto1146.jpg)
appena montato lo scyhte big shuriken, prime impressioni:
- sistema di montaggio tramite push pin A-T-R-O-C-E! probabilmente non è colpa di scyhte, bensì di qualsiasi dissipatore che utilizzi questo sistema di aggancio ma, per uno venuto dal true, è una qualcosa che sempre essere progettato da una scimma cieca!
- ventola pwm che non pwm! sicuramente sarà un problema della mia mobo, però strano, perchè una volta provai ad agganciarci una pwm, e funzionana correttamente...mah di fatto gira fissa a 1600rpm, e sinceramente si sente
ti dirò io ho lo scyhte big shuriken e secondo me gli agganci sono fatti bene (uso am3) e la ventola funziona benissimo come pwm ;)
Infatti si stava parlando dei push-pin intel, l'aggancio di amd è più semplice.
con 27° di temperatura ambientale e un processore da 140 Watt, secondo voi che temperature in full load si riuscirebero ad ottenere con un Noctua D14 (la versione extreme doppia ventola) ?
Knukcles
04-07-2010, 10:43
con 27° di temperatura ambientale e un processore da 140 Watt, secondo voi che temperature in full load si riuscirebero ad ottenere con un Noctua D14 (la versione extreme doppia ventola) ?
dipende che processore......con un i7 65°/70 li prendi......con un phenom....50/55 credo.....
Cmq dipende tutto che aerazione hai nel case.....se il case non è areato la differenza tra il noctua e uno scrauso non è che sarebbe molta......
devil_mcry
04-07-2010, 11:48
Non credo cambi niente, la pressione la dovrebbe esercitare comunque allo stesso modo, mettili bene la prossima volta che smonti/rimonti e via...
penso anche io, cmq quando cambierò la pasta li giro, tanto l'ultima volta che l'ho messa avevo esagerato quindi la devo cambiare presto
Knukcles
04-07-2010, 13:00
in attesa di prendere il dissipatore nuovo....ho montato la cpu con il dissipatore box (athlonx3).......ci ho levato la ventola e ci ho piazzato una da 12:D
Sovrasta il dissipatore e raffredda anche i chipset e la circuiteria.....
linx adesso con circa 30° in stanza:doh: .......53° max......alla fine nemmeno malaccio;)
dipende che processore......con un i7 65°/70 li prendi......con un phenom....50/55 credo.....
Cmq dipende tutto che aerazione hai nel case.....se il case non è areato la differenza tra il noctua e uno scrauso non è che sarebbe molta......
ma queste temperature sn pessimistiche oppure si possono anche migliorare ?
cmq il pc lo tengo su banco prova, a un metro da terra.
Tanto per dire, 45° in full load con un Phenon II 720@3600mhz a 1.36 sn ipotizzabili in estate con 27/28° ambientali ?
Stefanox92
05-07-2010, 10:33
salve a tutti, sto pre comprare un i5, che avevo pensato di abbinargli un venomous o un 120 o un noctua...cosa mi consigliate voi?
brandon1227
05-07-2010, 11:43
scusate ragazzi ho visto che ci sono 2 versioni dello scyte big shuriken una e' la SCBSK-1100 l'altra SCBSK-1000. Non riesco a capire quali siano le differenze... mi date una mano per favore? grazie mille
salve a tutti, sto pre comprare un i5, che avevo pensato di abbinargli un venomous o un 120 o un noctua...cosa mi consigliate voi?
Tutti ottimi dissipatori, decidi in base al prezzo o se vuoi le prestazioni maggiori punta al D14
masty_<3
05-07-2010, 14:34
C'è qualcunooo? :(
Potresti prendere un noctua nh-c12p se14 o un thermalright axp-140 che sono più o meno equivalenti. Oppure potresti prendere il cogage mst-140 che è in promo dal dragone a 39,90 €.
devil_mcry
05-07-2010, 18:52
io ho scoperto che solo levando i tappi del casi l'amd scende di ben 4°, se ci metto una ventola che soffia sulla cpu probabilmente scende ancora oltre al possibile miglioramento con una ventola in pull sullo zen
tutto da provare
dracul38
06-07-2010, 15:09
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio...sono decisamente poco informato in materia...
Ho assemblato 3 anni e mezzo fa il pc in firma.
Da allora non ho mai più toccato la cpu e il relativo dissipatore originale.
Premmeto che il mio sistema di raffreddamento (se così si può chiamare :asd:) consiste solo in una ventola 120mm posteriore ad estrazione.
Detto questo mi sto rendendo conto che è giunta l'ora di migliorare la circolazione d'aria e la silenziosità del pc....ma nn so proprio da dove cominciare!:wtf:
Dai dati tratti da Everest risulta una temp. del cpu di 63° (senza alcuno sforzo di elaborazione) con la ventola del dissipatore originale che va a 2766 RPM, comportando un notevole e fastidioso rumore.
Cosa posso fare per migliorare la silenziosità e in genere il raffreddamento, considerando che cmq il max sforzo del pc consiste nel far girare un gioco per un paio di ore???
Nuovo dissipatore...pasta termica...ulteriori ventole???
Spero nei vostri consigli
grazie in anticipo
:help:
63° sono un pò troppi considerando che andiamo verso un caldo maggiore, però se in 3 anni non ti ha dato problemi evidentemente il dissipatore fa il suo lavoro anche se in modo rumoroso!
Che ventola hai in estrazione? Potresti dover cambiare anche quella se cerchi il silenzio! Una ventola in immissiona all'anteriore non sarebbe male, fa entrare aria fresca e soprattutto raffredda gli HD (di solito almeno).
Puoi mettere una ventola da 12 anche davanti?
Il dissipatore è obbligatorio cambiarlo, ti sarai accorto che è un pò rumoroso e poco performante!
Tutto dipende quanto vuoi spenderci, se vuoi un dissipatore stile investimento da portarti dietro nelle future configurazioni!
Hai problemi di altezza tra CPU e paratia laterale?
Ho visto solo ora il tuo case, non dovresti avere problemi di altezza dissi!
dracul38
06-07-2010, 15:54
63° sono un pò troppi considerando che andiamo verso un caldo maggiore, però se in 3 anni non ti ha dato problemi evidentemente il dissipatore fa il suo lavoro anche se in modo rumoroso!
Che ventola hai in estrazione? Potresti dover cambiare anche quella se cerchi il silenzio! Una ventola in immissiona all'anteriore non sarebbe male, fa entrare aria fresca e soprattutto raffredda gli HD (di solito almeno).
Puoi mettere una ventola da 12 anche davanti?
Il dissipatore è obbligatorio cambiarlo, ti sarai accorto che è un pò rumoroso e poco performante!
Tutto dipende quanto vuoi spenderci, se vuoi un dissipatore stile investimento da portarti dietro nelle future configurazioni!
Hai problemi di altezza tra CPU e paratia laterale?
ciao
grazie x l'aiuto anzitutto...
L'unica ventola presente è in estrazione ed era in dotazione con il case (COOLER MASTER)...è da 120mm e in base a quello che ho trovato online è da 1200 RPM.
Il case è predisposto per montare un'altra ventola max da 120mm anche davanti, nella zona antecedente l'hard disk.
Infatti per prima cosa, per migliorare la circolazione dell'aria, pensavo proprio di comprare una ventola frontale (consigli sulla marca?).
Per quanto riguarda il dissipatore, non ho grosse esigenze per cui non punto al top...per l'uso che faccio del pc me ne basta uno di fascia media.
La distanza tra cpu e paratia laterale è di circa 15cm...
Anche qui qualche consiglio x gli acquisti?
:)
ilratman
06-07-2010, 15:56
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio...sono decisamente poco informato in materia...
Ho assemblato 3 anni e mezzo fa il pc in firma.
Da allora non ho mai più toccato la cpu e il relativo dissipatore originale.
Premmeto che il mio sistema di raffreddamento (se così si può chiamare :asd:) consiste solo in una ventola 120mm posteriore ad estrazione.
Detto questo mi sto rendendo conto che è giunta l'ora di migliorare la circolazione d'aria e la silenziosità del pc....ma nn so proprio da dove cominciare!:wtf:
Dai dati tratti da Everest risulta una temp. del cpu di 63° (senza alcuno sforzo di elaborazione) con la ventola del dissipatore originale che va a 2766 RPM, comportando un notevole e fastidioso rumore.
Cosa posso fare per migliorare la silenziosità e in genere il raffreddamento, considerando che cmq il max sforzo del pc consiste nel far girare un gioco per un paio di ore???
Nuovo dissipatore...pasta termica...ulteriori ventole???
Spero nei vostri consigli
grazie in anticipo
:help:
sposti la ventola posteriore davanti e la metti a 5v'
dietro metti una artic f12 pro pwm e come dissi un freezer extreme, poi colleghi sia la f12 che il dissi all'attacco cpu visto che la f 12 è predisposta per questo.
con 35 euro sei più che a posto vedrai.
sposti la ventola posteriore davanti e la metti a 5v'
dietro metti una artic f12 pro pwm e come dissi un freezer extreme, poi colleghi sia la f12 che il dissi all'attacco cpu visto che la f 12 è predisposta per questo.
con 35 euro sei più che a posto vedrai.
Rat, però glielo volevo dire io...uffa...:D:D:D
dracul38
06-07-2010, 16:16
sposti la ventola posteriore davanti e la metti a 5v'
dietro metti una artic f12 pro pwm e come dissi un freezer extreme, poi colleghi sia la f12 che il dissi all'attacco cpu visto che la f 12 è predisposta per questo.
con 35 euro sei più che a posto vedrai.
Grazie...come budget spesa è perfetta :D (temevo di dover spendere anche di più!)
Scusa l'ignoranza...potresti chiarirmi in parole povere che significa collegare la f12 all'attacco cpu :boh:
Non va collegata direttamente all'alimentatore?
Un'altra cosa...se la ventola davanti la metto a 5v (...cercherò qualche guida per farlo), la f12 dietro a quanto la devo mettere? ad una tensione maggiore o uguale?
:ave:
ilratman
06-07-2010, 16:20
Grazie...come budget spesa è perfetta :D (temevo di dover spendere anche di più!)
Scusa l'ignoranza...potresti chiarirmi in parole povere che significa collegare la f12 all'attacco cpu :boh:
Non va collegata direttamente all'alimentatore?
Un'altra cosa...se la ventola davanti la metto a 5v (...cercherò qualche guida per farlo), la f12 dietro a quanto la devo mettere? ad una tensione maggiore o uguale?
:ave:
a questo risponde trask! ;)
a questo risponde trask! ;)
Hahhahah, grazie, hahahah ;)
Grazie...come budget spesa è perfetta :D (temevo di dover spendere anche di più!)
Scusa l'ignoranza...potresti chiarirmi in parole povere che significa collegare la f12 all'attacco cpu :boh:
Non va collegata direttamente all'alimentatore?
Un'altra cosa...se la ventola davanti la metto a 5v (...cercherò qualche guida per farlo), la f12 dietro a quanto la devo mettere? ad una tensione maggiore o uguale?
:ave:
La Arctic Cooling usa un sistema grazie al quale puoi far controllare in serie varie ventole PWM, compresa quella della CPU.
Dunque in poche parole monti il dissipatore, colleghi la ventola al CPU_fan e ti troverai un cavetto per collegare un' altra ventola dove andrai a collegare la F12 PWM che metterai posteriormente!
Facendo gestire il dissipatore dalla scheda madre andrai a controllare anche la ventola posteriore!
Dunque la ventola anteriore la metti a 5V con il sistema dell' inversione dei cavi del molex (oppure tramite qualche programma come Speedfan) e quella dietro non la tocchi che tanto verrà regolata dalla scheda in modo autonomo e in caso di bisogno!
Le ventole dell'arctic hanno un attacco femmina da collegare alla mobo e un attacco maschio per collegare un alltra ventola in parallello.
In questo modo puoi controllare due (o più ventole) pwm .
NOn sapevo di questa cosa dell'artic.
Interessante.
Però se si esagera collegando troppe ventole non si rischia di fare disastri per via dell'assorbimento superiore a quanto supportato dall'attacco cpu_fan della mobo?
Oppure le PWM non corrono questo rischio?
ilratman
06-07-2010, 16:31
NOn sapevo di questa cosa dell'artic.
Interessante.
Però se si esagera collegando troppe ventole non si rischia di fare disastri per via dell'assorbimento superiore a quanto supportato dall'attacco cpu_fan della mobo?
Oppure le PWM non corrono questo rischio?
l'attacco cpu può erogare fino a 2A in pratica tipo 10ventole, impossibile metterne così tante.
In effetti si dovrebbe sapere (non so come) quanta potenza può erogare il cpu_fan.
Io invece ho comprato qusto cavetto (http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Cables&type_sub=Fan%20Cable%20Adapters&model=AK-CB002) che prende i 12 volt direttamente dall'ali.
ilratman
06-07-2010, 16:45
In effetti si dovrebbe sapere (non so come) quanta potenza può erogare il cpu_fan.
Io invece ho comprato qusto cavetto (http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Cables&type_sub=Fan%20Cable%20Adapters&model=AK-CB002) che prende i 12 volt direttamente dall'ali.
nei manuali giga e credo anche asus sta scritto.
masty_<3
06-07-2010, 16:48
Nessuno per me? :(
dracul38
06-07-2010, 16:49
Ok...delucidazioni molto utili...anche se molto tecniche credo di aver capito :stordita:
Sicuramente seguirò i vs consigli...cercherò qualche shop che abbia disponibilità sia di ventola f12 pwm che del freezer xtreme arctic cooling...
Mi rimane un ultimo dubbio sulle dimensioni del dissi...non capisco se lo spazio è sufficente.O meglio...tra cpu e paratia laterale sicuramente si...non so invece per la distanza tra cpu e alimentatore dato che ho letto che il dissi ha una larghezza di 10cm!
cmq grazie a tutti x i consigli...
Nessuno per me? :(
Ti ho risposto nella pagina precedente
barM@rio
06-07-2010, 18:24
La Arctic Cooling usa un sistema grazie al quale puoi far controllare in serie varie ventole PWM, compresa quella della CPU.
Dunque in poche parole monti il dissipatore, colleghi la ventola al CPU_fan e ti troverai un cavetto per collegare un' altra ventola dove andrai a collegare la F12 PWM che metterai posteriormente!
Facendo gestire il dissipatore dalla scheda madre andrai a controllare anche la ventola posteriore!
Dunque la ventola anteriore la metti a 5V con il sistema dell' inversione dei cavi del molex (oppure tramite qualche programma come Speedfan) e quella dietro non la tocchi che tanto verrà regolata dalla scheda in modo autonomo e in caso di bisogno!
Ottima questa cosa non la sapevo..domanda però: la ventola posteriore in estrazione a questo punto andrà di pari passo con il dissipatore, giusto?
ilratman
06-07-2010, 18:57
Ottima questa cosa non la sapevo..domanda però: la ventola posteriore in estrazione a questo punto andrà di pari passo con il dissipatore, giusto?
si
Ciao è da tanto che non bazzico questo 3d, quindi non sono piu molto aggiornato.Una domandina: ho un true lappato su un e8400 a defaulti con 1,1 volt, ora capita che i questo periodo durante il giorno un core stia attorno ai 40-44 °C e l'altro sui 37(senza fare niente)e sotto stress anche per poco tempo, schizza oltre i 50, il secondo core ci arriva molto piu lentamente. Sul true è montata una enermax "enloball". Come pasta ho una mx 3 ho gia provato a smontare e rimettere la pasta ma non è cambiato nulla. Quindi a parte un sensore d sgallinato, credo che forse farei meglio a mettere una ventola piu adatta sul dissipatore---> si accettano consigli
Ciao è da tanto che non bazzico questo 3d, quindi non sono piu molto aggiornato.Una domandina: ho un true lappato su un e8400 a defaulti con 1,1 volt, ora capita che i questo periodo durante il giorno un core stia attorno ai 40-44 °C e l'altro sui 37(senza fare niente)e sotto stress anche per poco tempo, schizza oltre i 50, il secondo core ci arriva molto piu lentamente. Sul true è montata una enermax "enloball". Come pasta ho una mx 3 ho gia provato a smontare e rimettere la pasta ma non è cambiato nulla. Quindi a parte un sensore d sgallinato, credo che forse farei meglio a mettere una ventola piu adatta sul dissipatore---> si accettano consigli
Credo di non aver capito bene dove sia il problema, stai chiedendo delucidazioni per quanto riguarda le differenze di temperatura tra i due core? Se è così tranquillo che non ci devi fare troppo affidamento e può benissimo capitare che abbiano temperature un bel pò differenti tra di loro! Per il resto 50° sono una buona temperatura per la trentina di gradi di questi giorni, è vero che il true preferisce ventole con una buona pressione, ma è anche vero che i veri vantaggi li andresti a vedere a carichi maggiori di quelli che hai ora!
Si in effetti ho fatto un discorso poco chiaro. Il concetto era quello di chiedere un consiglio per una ventola per il true, che mi consigli ad alta pressione, inoltre ci ho voluto buttare dentro anche il problema delle temperature per capire se di questi periodi era normale oppure no.
ilratman
06-07-2010, 22:37
Si in effetti ho fatto un discorso poco chiaro. Il concetto era quello di chiedere un consiglio per una ventola per il true, che mi consigli ad alta pressione, inoltre ci ho voluto buttare dentro anche il problema delle temperature per capire se di questi periodi era normale oppure no.
noctua p12-1300 (la migliore come pressione)
oppure sflex 1600
oppure ultrakaze 2000 (rumorosa)
Ecco, sul rumore è un po incasinata...secondo il mio orecchio fa gia rumore una slipstream a 800 rpm!!! Sarà perché ho il pc sulla scrivania a circa 30 40 cm dall'orecchio!
ilratman
06-07-2010, 23:09
Ecco, sul rumore è un po incasinata...secondo il mio orecchio fa gia rumore una slipstream a 800 rpm!!! Sarà perché ho il pc sulla scrivania a circa 30 40 cm dall'orecchio!
per me fa rumore la 500 vedi te, però non si può avere pressione senza rumore
Questa del rumore è una maledizione.....ma se sento una slipstream a 800, una noctua a parita di giri fa + o - rumore?Esposta +o - aria?Hop visto sul sito della noctua che ci sono 2 tipologie di ventole, quellea bassa pressione e quelle a alta, guardando il profilo delle pale, sembra che il rpofilo "classico" delle ventole sia a bassa pressione e solo noctua produca ventole a alta pressione dato il profilo che solo in quel determinato prodotto riesco a vedere
Questa del rumore è una maledizione.....ma se sento una slipstream a 800, una noctua a parita di giri fa + o - rumore?Esposta +o - aria?Hop visto sul sito della noctua che ci sono 2 tipologie di ventole, quellea bassa pressione e quelle a alta, guardando il profilo delle pale, sembra che il rpofilo "classico" delle ventole sia a bassa pressione e solo noctua produca ventole a alta pressione dato il profilo che solo in quel determinato prodotto riesco a vedere
Più o meno ha ragione ilrat quando ti dice che pressione=rumore, non ci sono ventole silenziose ad alta pressione, devi sempre trovare un compromesso!
Le S-Flex non sono male e una ventola migliore come rapposto pressione/rumore potrebbe essere la Noctua S12, ma come ti dicevo non vedo molto un motivo valido per cambiare la tua se non aumenti le temperature!
Potresti trovare una soluzione economica nel comprare un Nexus BeamAir che incanalando l'aria dovrebbe aumentarti un pochino il rumore ma aumentare la pressione!
Ho cercato un po in giro questo Nexus BeamAir, è un problema trovarlo in italia!Sembra che chi lo ha provato abbia guadagnato qualche grado......ma ci sono pochi riscontri! Cmq mi confermi che della schite, le sleapstream sono le ventole a bassa pressione ( quindi adatte per il ricircolo di aria nel case, e le s flex dovrebbero essere quelle ad alta pressione adatte per i dissipatori con alette molto fitte?
Ho cercato un po in giro questo Nexus BeamAir, è un problema trovarlo in italia!Sembra che chi lo ha provato abbia guadagnato qualche grado......ma ci sono pochi riscontri! Cmq mi confermi che della schite, le sleapstream sono le ventole a bassa pressione ( quindi adatte per il ricircolo di aria nel case, e le s flex dovrebbero essere quelle ad alta pressione adatte per i dissipatori con alette molto fitte?
In pratica no, non direi che le S-Flex siano ad alta pressione, ne hanno più delle slip ma non tanta, le ventole ad alta pressione della Scythe sono le ultrakaze ma sono molto rumorose (per prendere le ultra ti conviene prendere le Minebea 4715KL-04W-B49, molta pressione ed un rumore meno fastidioso delle ultra)
Stefanox92
07-07-2010, 15:58
cosa posso abbinare ad un venomus x?
sarebbe possibile diminuire la velocità di una ventola come la ultra kaze o la slip stream da 1800 giri?
brandon1227
07-07-2010, 18:38
ragazzi chi ha il BIG SHURIKEN mi puo' confermare che il codice prodotto SCBSK-1000 e' compatibile con socket 1156? Sullo scatolo non vi e' menzione sulla compatibilita' con 1156. Anche su alcuni siti non c'e' la compatibilita' pero' il codice prodotto e' sempre uguale..
attendo vostre notizie per procedere all'acquisto.
GRazie
Eddie666
07-07-2010, 18:52
ragazzi chi ha il BIG SHURIKEN mi puo' confermare che il codice prodotto SCBSK-1000 e' compatibile con socket 1156? Sullo scatolo non vi e' menzione sulla compatibilita' con 1156. Anche su alcuni siti non c'e' la compatibilita' pero' il codice prodotto e' sempre uguale..
attendo vostre notizie per procedere all'acquisto.
GRazie
quello è lo stesso model number che riporta il mio sulla scatola, ed garantita la compatibilità con socket 1156 e 1366.
brandon1227
07-07-2010, 19:01
grazie mille davvero gentile :)
Andrea deluxe
07-07-2010, 22:16
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=560&Itemid=62
Una ventola (silenziosa) adatta al Thermalright AXP-140 (niente o quasi oc)?
paobenti75
08-07-2010, 07:43
ho preso il scyte mugen 2 per sostituire artic freezer extreme rev 2 spero di non aver fatto una cavolata anche perchè le alette sono praticamente sottile e leggere come l'altro pensavo che fosse stato un pò più massiccio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.