PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

pasqualaccio
09-03-2010, 14:57
Dai uno sguardo (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/488-recensione-minebea-4715kl-04w-b49.html)


!

grazie, sai anche dove posso trovarla per caso? :D
su trovaprezzi non c'è nulla

traskot
09-03-2010, 15:02
E' facile smontare un portatile ?? Dipende tutto dalla marca e il modello, o si smontano più o meno tutti allo stesso modo ?? :confused:

Non è che io ne abbia smontati a decine, però mi capita di dover far qualcosa per quelle dannate ventoline che si rompono in 1000 modi differenti e devo dire che di base lo smontaggio è simile, però poi cambiano gli accorgimenti dati da parti in plastica, tastiere...e cose del genere! per smontare quello della mia ragazza ho seguito passo passo una guida in internet per cambiare monitor ed è stato facile...molto lungo ma facile!
Comunque siamo in OT inoltrato dunque finirei quà il discorso!

traskot
09-03-2010, 15:05
grazie, sai anche dove posso trovarla per caso? :D
su trovaprezzi non c'è nulla

Non credo siano ventole molto commerciali, io le ho trovate l'altro giorno per caso in un negozio di elettronica molto fornito e non hanno nemmeno il connettore, solo i fili stagnati!
Potresti chiedere direttamente li sul sito con una mail!
Non le conosco molto bene, me ne parlavano (dicendo che erano più silenziose delle ultra) un paio di settimane fa!

Fatal Frame
09-03-2010, 15:08
Non è che io ne abbia smontati a decine, però mi capita di dover far qualcosa per quelle dannate ventoline che si rompono in 1000 modi differenti e devo dire che di base lo smontaggio è simile, però poi cambiano gli accorgimenti dati da parti in plastica, tastiere...e cose del genere! per smontare quello della mia ragazza ho seguito passo passo una guida in internet per cambiare monitor ed è stato facile...molto lungo ma facile!
Comunque siamo in OT inoltrato dunque finirei quà il discorso!
Un'ultima cosa, ma è come smontare una 360 ?? Tante viti, incastri che se non ti ricordi com'erano messi, non riesci più a rimontare ecc. ??

traskot
09-03-2010, 15:11
Un'ultima cosa, ma è come smontare una 360 ?? Tante viti, incastri che se non ti ricordi com'erano messi, non riesci più a rimontare ecc. ??

Non ho la 360 (se aspetti una settimana cerco di risolvere il problema di dissipazione a quella del mio amico :D ) comunque fai prima a cercare un video o qualcosa di simile in internet che fa vedere come si smonta un portatile (o il tuo portatile se sei fortunato)

Fatal Frame
09-03-2010, 15:18
Non ho la 360 (se aspetti una settimana cerco di risolvere il problema di dissipazione a quella del mio amico :D ) comunque fai prima a cercare un video o qualcosa di simile in internet che fa vedere come si smonta un portatile )o il tuo portatile se sei fortunato)
Ok ti ringrazio, vedrò per il mio se c'è :D

I soliti sospetti
10-03-2010, 06:03
ho una ultra kaze 3000 montata ovviamente tra le torri dell'ifx-14 ma mi sta sfrangiando i maroni dal rumore(settata a 5v!)...con cosa posso sostituirla senza perdere troppo in prestazioni? :stordita:
Io ne tengo 2 da 3000 perche' 1 sul dissy ora l'ho tolta... iniziano a scocciare anche a me seppure le tengo a 5v!:rolleyes:
Cmq le 2000 sono molto piu' silenziose e magari danno meno fastidio.
La cosa brutta e' che se uno e' abituato alle prestazioni delle UK, rimane difficile cambiare perche' facendo delle prove anche con le Enermax Magma che sono molto silenziose e prestanti, non danno le stesse prestazioni.:(

ilratman
10-03-2010, 06:44
Io ne tengo 2 da 3000 perche' 1 sul dissy ora l'ho tolta... iniziano a scocciare anche a me seppure le tengo a 5v!:rolleyes:
Cmq le 2000 sono molto piu' silenziose e magari danno meno fastidio.
La cosa brutta e' che se uno e' abituato alle prestazioni delle UK, rimane difficile cambiare perche' facendo delle prove anche con le Enermax Magma che sono molto silenziose e prestanti, non danno le stesse prestazioni.:(

Potresti provare a mettere due noctua p12 che a 1300 giri fanno più delle uk a 1300 giri , osdia le 3000@5v, ma sono più silenziose.

pasqualaccio
10-03-2010, 09:43
Io ne tengo 2 da 3000 perche' 1 sul dissy ora l'ho tolta... iniziano a scocciare anche a me seppure le tengo a 5v!:rolleyes:
Cmq le 2000 sono molto piu' silenziose e magari danno meno fastidio.
La cosa brutta e' che se uno e' abituato alle prestazioni delle UK, rimane difficile cambiare perche' facendo delle prove anche con le Enermax Magma che sono molto silenziose e prestanti, non danno le stesse prestazioni.:(

dovrei avere una silverstone fm122 da qualche parte, devo provare a piazzarci su quella.
anche il tuo alimentatore è rumoroso? io ho la versione modulare e sto pensando di cambiare la sua ventola.

I soliti sospetti
10-03-2010, 10:06
dovrei avere una silverstone fm122 da qualche parte, devo provare a piazzarci su quella.
anche il tuo alimentatore è rumoroso? io ho la versione modulare e sto pensando di cambiare la sua ventola.


la FM e' tipo la UK da 2000 a livello rumorosita'.
Il mio ali no... oserei dire che e' la cosa piu' silenziosa del mio sistema!:D

I soliti sospetti
10-03-2010, 10:07
Potresti provare a mettere due noctua p12 che a 1300 giri fanno più delle uk a 1300 giri , osdia le 3000@5v, ma sono più silenziose.

Hai ragione... ci ho guardato ora ma purtroppo odio quella marroncino delle Noctua.:p

John_Mat82
10-03-2010, 14:08
A chi può interessare avvistati i dissi Danamics, si parte da 120€ per il superleggera senza ventola e quelli con le ventole son proposti da 130 in su, con nanoxia, thermalright o silenx.

traskot
10-03-2010, 14:34
A chi può interessare avvistati i dissi Danamics, si parte da 120€ per il superleggera senza ventola e quelli con le ventole son proposti da 130 in su, con nanoxia, thermalright o silenx.

Si il dragone si è aggiornato alla germania che lo ha da 2 o 3 settimane! Però da quello che ho visto sembra vada un paio di gradi meglio del Noctua...giustificata la spesa? Depende :D

John_Mat82
10-03-2010, 14:37
Si il dragone si è aggiornato alla germania che lo ha da 2 o 3 settimane! Però da quello che ho visto sembra vada un paio di gradi meglio del Noctua...giustificata la spesa? Depende :D

Io ho solo segnalato, con questi prezzi uno si fa un liquido.. se poi sono 2 gradi in meglio del noctua..

traskot
10-03-2010, 14:38
Io ho solo segnalato, con questi prezzi uno si fa un liquido.. se poi sono 2 gradi in meglio del noctua..

Si si, non lo dicevo per quello, hai fatto bene a segnalare, la mia era solo una riflessione!

John_Mat82
10-03-2010, 14:51
Si si, non lo dicevo per quello, hai fatto bene a segnalare, la mia era solo una riflessione!

si si, diciamo che come idea non è stupida, salvo che appunto i prezzi sono un po' fuori mercato.. ma sono appena usciti, sarà interessante vedere cosa combineranno..

Ah, letta l'ultima su polietilene "polimerizzato" per direzionare il calore in un unica direzione? http://www.tomshw.it/cont/news/polietilene-per-dissipare-meglio-intel-esulta/24359/1.html

microcip
10-03-2010, 21:49
Ah, letta l'ultima su polietilene "polimerizzato" per direzionare il calore in un unica direzione? http://www.tomshw.it/cont/news/polietilene-per-dissipare-meglio-intel-esulta/24359/1.html
Si parla al solito di aria fritta....e si pompa un'innovazione che non è un'innovazione.
tralasciando gli eventuali costi produttivi, nell'articolo parlano che grazie a questi polimeri si riesce a spostare il calore(e non dissipare) in un unica direzione cosa che invece i metalli non sarebbero in grado di fare.

Ni, ricordo infatti che da quasi 20 anni si fa la stessa cosa proprio con i metalli e degli azeotropi/gas che formano dei "dispositivi" chiamati heatpipes che guardacaso cosa fanno? spostano(e non dissipano) il calore da un punto all'altro in un'unica direzione.
Ammazza che innovazione........
In un futuro forse non troppo lontano ti diremo ADDIO!
Lo dubito fortemente :sofico:

monomm
11-03-2010, 12:18
Questo e' uno screen del dissipatore Cooler Master Hyper 212 plus montato adesso , non mi trovo d'accordo assolutamemte con chi pagine indietro lo disprezzava , montaggio facile , ottima ventola ,ottima fattura , per quello che costa si merita un 10.

http://img704.imageshack.us/img704/9990/coolermasterhyper121plu.png (http://img704.imageshack.us/i/coolermasterhyper121plu.png/)

Germano84Blaster
11-03-2010, 12:38
cew l' hanno fatta alla intel a produrre un dissipatore stock decente!!!
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18765&What=News&tt=Dissipatore+stock+CPU+Core+i7+980x%2C+sparisce+l%B4attacco+push-pin

John_Mat82
11-03-2010, 12:48
cew l' hanno fatta alla intel a produrre un dissipatore stock decente!!!
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18765&What=News&tt=Dissipatore+stock+CPU+Core+i7+980x%2C+sparisce+l%B4attacco+push-pin

bè a torre e con 4 heatpipe vorrei ben vedere se avesse fatto schifo come la sogliola che danno con i core i7 (scandalosa..)

Futura12
11-03-2010, 12:53
bè a torre e con 4 heatpipe vorrei ben vedere se avesse fatto schifo come la sogliola che danno con i core i7 (scandalosa..)

Beh quello è l'EE ci manca pure che ti danno un dissipatore che pesa 200 grammi.
Anche con il i7 965/975 davano un dissipatore leggermente più decente...ma sempre una MMErda http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15500

John_Mat82
11-03-2010, 13:02
Beh quello è l'EE ci manca pure che ti danno un dissipatore che pesa 200 grammi.
Anche con il i7 965/975 davano un dissipatore leggermente più decente...ma sempre una MMErda http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15500

Mah il mio stock dell'i7 860 l'ho dovuto montare per provarlo e perchè il kit che avevo preso per lo zalman 9500 non era compatibile con la mobo.. faccio un rendering e vedo 83°C in salita dopo 5" di avvio del programma e sono corso a prendere il primo dissi decente che mi capitava a tiro :D

Poi bellissimo vedere 50°C in idle da bios.. che cacca di dissipatore!

Futura12
11-03-2010, 13:12
Mah il mio stock dell'i7 860 l'ho dovuto montare per provarlo e perchè il kit che avevo preso per lo zalman 9500 non era compatibile con la mobo.. faccio un rendering e vedo 83°C in salita dopo 5" di avvio del programma e sono corso a prendere il primo dissi decente che mi capitava a tiro :D

Poi bellissimo vedere 50°C in idle da bios.. che cacca di dissipatore!

Si i dissipatori stock della Intel fanno ride (anzi piangere) quando ho visto il dissy del mio Pentium E6300 non scherzo quando dico che ci ho staccato la ventola e il resto l'ho buttato al secchione,manco 100g pesava...
Avevo letto infatti dei problemi di dissipazione per i5/i7 perchè lo stock è sottodimensionato..a default..il che è inaccettabile.

John_Mat82
11-03-2010, 13:17
Si i dissipatori stock della Intel fanno ride (anzi piangere) quando ho visto il dissy del mio Pentium E6300 non scherzo quando dico che ci ho staccato la ventola e il resto l'ho buttato al secchione,manco 100g pesava...
Avevo letto infatti dei problemi di dissipazione per i5/i7 perchè lo stock è sottodimensionato..a default..il che è inaccettabile.

Il punto è che loro ti dicono la temp max sui core è quella di rottura +5°C (77 nel mio caso) e poi ti danno un coso che fa stare la cpu a 85°C in un case con 6 ventole.. eh ma usandolo la cpu è in garanzia, se metti un altro dissi no decade...

Futura12
11-03-2010, 13:21
Il punto è che loro ti dicono la temp max sui core è quella di rottura +5°C (77 nel mio caso) e poi ti danno un coso che fa stare la cpu a 85°C in un case con 6 ventole.. eh ma usandolo la cpu è in garanzia, se metti un altro dissi no decade...

Allora non ho più una cpu in garanzia.:sofico:
Quel cesso di dissipatore che lo usino loro...85 gradi..e stiamo a Marzo e fa freddo è davvero una temperatura assurda,ad Agosto che fa sta a 70 in idle secondo le loro teste bacate?
Ah gia ma è in garanzia,se invece ci metti un IFX-14 no:asd:

Fatal Frame
11-03-2010, 14:02
Questo e' uno screen del dissipatore Cooler Master Hyper 212 plus montato adesso , non mi trovo d'accordo assolutamemte con chi pagine indietro lo disprezzava , montaggio facile , ottima ventola ,ottima fattura , per quello che costa si merita un 10.

http://img704.imageshack.us/img704/9990/coolermasterhyper121plu.png (http://img704.imageshack.us/i/coolermasterhyper121plu.png/)
Prova con LinX 0.6.4

WizzarD
11-03-2010, 22:25
Qualcuno ha mai provato l' hyper tx3 passivo?
Ce l'ho in casa e volevo montarlo sul muletto in firma.
Il tdp del processore è 65w ma potrei abbassarlo a 50, x l'uso che ne faccio 2ghz sono pure troppi.
Il case ha 1 ventola da 120 in estrazione vicino al socket e una uguale in immissione davanti agli hd.

Chiedo prima di provare perchè il mio processore ha il sensore di temperatura sballato e non vorrei fare danni :)

aquistar
11-03-2010, 23:20
Un dissipatore mastodontico da Scythe SI CHIAMA SUSANO :asd:

“12 heatpipe, un enorme radiatore e 4 ventole da 120mm per raffreddare non solo la CPU ma tutta la mainboard”



Al recente CeBIT Scythe ha presentato, sotto forma di prototipo, il dissipatore Susano. Si tratta di uno dei più grandi dissipatori di calore per CPU desktop mai visti, che abbina un enorme radiatore in alluminio a 12 heatpipe in rame. Sul radiatore sono montate ben 4 ventole dal diametro di 120 mm.

A detta del produttore il dissipatore Susano riesce ad azzerare quasi del tutto il delta tra temperatura ambiente / temperatura processore e contemporaneamente raffredda tutta la scheda madre - in particolare RAM, VRM e NB - grazie al flusso d´aria delle ventole. L´unico problema, aggiungiamo noi, sarà quello di riuscire a montarlo all´interno del case.





http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002012_SUSANA..jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002131_SUSANA.jpg


SUSANO SUSANO SUSANO TI VOGLIO AL PIù PRESTO SPOSAR........................ :asd: :sofico: :sbavvv:

Fatal Frame
11-03-2010, 23:33
E mincia ... e pensano che in un case ci stia :rolleyes:

Fatal Frame
11-03-2010, 23:35
Qualcuno ha mai provato l' hyper tx3 passivo?
Ce l'ho in casa e volevo montarlo sul muletto in firma.
Il tdp del processore è 65w ma potrei abbassarlo a 50, x l'uso che ne faccio 2ghz sono pure troppi.
Il case ha 1 ventola da 120 in estrazione vicino al socket e una uguale in immissione davanti agli hd.

Chiedo prima di provare perchè il mio processore ha il sensore di temperatura sballato e non vorrei fare danni :)
Senza ventola ?? Non saprei ... è un Athlon x2 4400 ??

http://i690.photobucket.com/albums/vv264/predatorvj/tx31.jpg

Il sensore sballato non aiuta di certo, puoi sempre provare a metterlo e testare un'ora o due con LinX, tanto se passa è stabile :)

traskot
11-03-2010, 23:44
Un dissipatore mastodontico da Scythe SI CHIAMA SUSANO :asd:

“12 heatpipe, un enorme radiatore e 4 ventole da 120mm per raffreddare non solo la CPU ma tutta la mainboard”



Al recente CeBIT Scythe ha presentato, sotto forma di prototipo, il dissipatore Susano. Si tratta di uno dei più grandi dissipatori di calore per CPU desktop mai visti, che abbina un enorme radiatore in alluminio a 12 heatpipe in rame. Sul radiatore sono montate ben 4 ventole dal diametro di 120 mm.

A detta del produttore il dissipatore Susano riesce ad azzerare quasi del tutto il delta tra temperatura ambiente / temperatura processore e contemporaneamente raffredda tutta la scheda madre - in particolare RAM, VRM e NB - grazie al flusso d´aria delle ventole. L´unico problema, aggiungiamo noi, sarà quello di riuscire a montarlo all´interno del case.





http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002012_SUSANA..jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002131_SUSANA.jpg


SUSANO SUSANO SUSANO TI VOGLIO AL PIù PRESTO SPOSAR........................ :asd: :sofico: :sbavvv:

Che sveglia....sicuramente performante con quella superficie dissipante...la storia del delta=0 la voglio vedere di persona però! Lo vedrei bene accoppiato direttamente ad un bel foro sul pannello laterale! Praticamente come tenere il case aperto :D

Fatal Frame
11-03-2010, 23:47
Che sveglia....sicuramente performante con quella superficie dissipante...la storia del delta=0 la voglio vedere di persona però! Lo vedrei bene accoppiato direttamente ad un bel foro sul pannello laterale! Praticamente come tenere il case aperto :D
Chissà che casino fa

aquistar
11-03-2010, 23:48
Che sveglia....sicuramente performante con quella superficie dissipante...lo vedrei bene accoppiato direttamente ad un bel foro sul pannello laterale! Praticamente come tenere il case aperto :D

Tralasciando la mole mastodontica sarei curioso di testarlo con 4 ventole a 700rpm la superfice è ampia e serve pochissima pressione lo spessore è minimo e le alette sembrano ben distanziate l'una dall'altra.

Oppure costruire una ventola laterale da 240mm e nientaltro ;)


Chissà che casino fa
Non credo dipende dalle ventole

Evangelion01
11-03-2010, 23:52
Un dissipatore mastodontico da Scythe SI CHIAMA SUSANO :asd:

“12 heatpipe, un enorme radiatore e 4 ventole da 120mm per raffreddare non solo la CPU ma tutta la mainboard”



Al recente CeBIT Scythe ha presentato, sotto forma di prototipo, il dissipatore Susano. Si tratta di uno dei più grandi dissipatori di calore per CPU desktop mai visti, che abbina un enorme radiatore in alluminio a 12 heatpipe in rame. Sul radiatore sono montate ben 4 ventole dal diametro di 120 mm.

A detta del produttore il dissipatore Susano riesce ad azzerare quasi del tutto il delta tra temperatura ambiente / temperatura processore e contemporaneamente raffredda tutta la scheda madre - in particolare RAM, VRM e NB - grazie al flusso d´aria delle ventole. L´unico problema, aggiungiamo noi, sarà quello di riuscire a montarlo all´interno del case.





http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002012_SUSANA..jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002131_SUSANA.jpg


SUSANO SUSANO SUSANO TI VOGLIO AL PIù PRESTO SPOSAR........................ :asd: :sofico: :sbavvv:

MIO al day one.. :asd:

Certo che il nome è osceno però.. sembra quello di un formaggino... :D

Fatal Frame
11-03-2010, 23:53
Chissà se è montabile :sofico:

aquistar
11-03-2010, 23:53
@ traskot
Ho provato le Coolink Swif2-120P sono ottime silenziose e spostano una marea d'aria e la pressione sembra ottima il motore è inudibile

aquistar
11-03-2010, 23:58
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002012_SUSANA..jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002131_SUSANA.jpg


Non credo che pesi tantissimo il corpo dissipante più che altro sono le 4 ventole che lo faranno pesare molto

traskot
12-03-2010, 00:00
@ traskot
Ho provato le Coolink Swif2-120P sono ottime silenziose e spostano una marea d'aria e la pressione sembra ottima il motore è inudibile

Le ho consigliate anche ad un'altro utente che ora le monta su un accelero S1 e in futuro andranno su un radiatore...per ora ne è molto soddisfatto!
Io invece per le ventole me la stò prendendo comoda perchè nella lista c'è molto probabilmente P-183 + Seasonic X-750 che andrà ad essere completamente ri-sleevato ;)

Evangelion01
12-03-2010, 00:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002012_SUSANA..jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002131_SUSANA.jpg


Non credo che pesi tantissimo il corpo dissipante più che altro sono le 4 ventole che lo faranno pesare molto

io mi chiedo perchè non implementare una ventola sola magari da 2-300mm, anzichè 4 più piccole.. :p

traskot
12-03-2010, 00:05
io mi chiedo perchè non implementare una ventola sola magari da 2-300mm, anzichè 4 più piccole.. :p

Se riescono a fare un buon motore per una ventola così grande ben venga!

aquistar
12-03-2010, 00:06
io mi chiedo perchè non implementare una ventola sola magari da 2-300mm, anzichè 4 più piccole.. :p

Una coppia di ventole la puoi tenere a regimi più bassi e riesce a raffreddare anche le ram che sono sotto a quanto sembra

Evangelion01
12-03-2010, 00:09
Una coppia di ventole la puoi tenere a regimi più bassi e riesce a raffreddare anche le ram che sono sotto a quanto sembra

Ma veramente è l' opposto... più una ventola è grande, più cfm sposta andando più lenta... una fan da 300mm raffredderebbe anche meglio, avendo un solo cono d' ombra.
;)

aquistar
12-03-2010, 00:09
Ultimamente si danno parecchio da fare in casa Scythe ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312010831_dissi.jpg


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312010933_dissip.jpg

Bello quello in rame

Evangelion01
12-03-2010, 00:12
Se riescono a fare un buon motore per una ventola così grande ben venga!

potevano metterci la fan laterale dell' aerocool s9... :D
425 m³/h di aria con una velocità di rotazione di 400 RPM. :fagiano:

aquistar
12-03-2010, 00:13
Ma veramente è l' opposto... più una ventola è grande, più cfm sposta andando più lenta... una fan da 300mm raffredderebbe anche meglio, avendo un solo cono d' ombra.
;)

Non discuto su questo ho scritto tuttaltro era solo un'osservazione che non centra molto con quello che hai scritto :confused:

Evangelion01
12-03-2010, 00:14
Ultimamente si danno parecchio da fare in casa Scythe ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312010831_dissi.jpg


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312010933_dissip.jpg

Bello quello in rame

si carino, anche se bizzarro come forma. Il problema di sti dissy all-copper è che costano , e pesano un quintale.... e alla fine non è che diano chissà quali benefici sulle temp. :O

aquistar
12-03-2010, 00:15
si carino, anche se bizzarro come forma. Il problema di sti dissy all-copper è che costano , e pesano un quintale.... e alla fine non è che diano chissà quali benefici sulle temp. :O

quoto

aquistar
12-03-2010, 00:17
Per il susano mettiamo una bella ventola da radiatore di un'automobile :asd:

Germano84Blaster
12-03-2010, 00:25
Per il susano mettiamo una bella ventola da radiatore di un'automobile :asd:

ma imho può reggere benissimo in passivo se all' interno del case c' è un buon flusso d' aria, certo non so in queste condizioni se si avrebbe un margine per l overclock ma cmq è notevole come dissipatore...:sofico:

aquistar
12-03-2010, 00:27
ma imho può reggere benissimo in passivo se all' interno del case c' è un buon flusso d' aria, certo non so in queste condizioni se si avrebbe un margine per l overclock ma cmq è notevole come dissipatore...:sofico:

Speriamo lo mettano in vendita ne vedremo delle belle

Notte figliuoli a forza di guardare quel dissi mi si è raffreddato il cervello :asd:

traskot
12-03-2010, 00:27
Del yasya, più che la forma totale, mi intriga la forma delle lamelle...molto probabilmente vorrà una pressione variabile e mi piacerebbe vedere una bella review con una comparazione tra ventola normale e ventola con bella pressione!

Germano84Blaster
12-03-2010, 00:28
Un dissipatore mastodontico da Scythe SI CHIAMA SUSANO :asd:

“12 heatpipe, un enorme radiatore e 4 ventole da 120mm per raffreddare non solo la CPU ma tutta la mainboard”



Al recente CeBIT Scythe ha presentato, sotto forma di prototipo, il dissipatore Susano. Si tratta di uno dei più grandi dissipatori di calore per CPU desktop mai visti, che abbina un enorme radiatore in alluminio a 12 heatpipe in rame. Sul radiatore sono montate ben 4 ventole dal diametro di 120 mm.

A detta del produttore il dissipatore Susano riesce ad azzerare quasi del tutto il delta tra temperatura ambiente / temperatura processore e contemporaneamente raffredda tutta la scheda madre - in particolare RAM, VRM e NB - grazie al flusso d´aria delle ventole. L´unico problema, aggiungiamo noi, sarà quello di riuscire a montarlo all´interno del case.





http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002012_SUSANA..jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002131_SUSANA.jpg


SUSANO SUSANO SUSANO TI VOGLIO AL PIù PRESTO SPOSAR........................ :asd: :sofico: :sbavvv:

io lo avrei chiamato GeminII pumped edition :asd:
cmq se non è superiore al noctua d-14 di almeno 3-4°C non ha senso a meno che uno non volgia raffreddare tutto quello che si trova sulla mb...

Andrea deluxe
12-03-2010, 07:07
http://forums.legitreviews.com/about26336.html

Snake156
12-03-2010, 07:46
a me piacerebbe vedere un bel confronto tra il noctua d14 e il susanoo

traskot
12-03-2010, 12:48
http://forums.legitreviews.com/about26336.html

Hanno tolto l'orribile scritta rossa...è andata bene!

Futura12
12-03-2010, 12:58
Il Susano non mi piace per niente mi ricorda il Gemini II ma grosso il doppio:rolleyes: ,interessante quello Schyte Yasya almeno esteticamente parlando...

WizzarD
12-03-2010, 13:30
Senza ventola ?? Non saprei ... è un Athlon x2 4400 ??

http://i690.photobucket.com/albums/vv264/predatorvj/tx31.jpg

Il sensore sballato non aiuta di certo, puoi sempre provare a metterlo e testare un'ora o due con LinX, tanto se passa è stabile :)


E' un x2 brisbane da 65w a 2,3ghz con 1,3v e portandolo a 2ghz con 1,1v dovrebbe consumare meno di 50w.
Ho un po' paura di friggere il processore :) Però se dissipa 130w con la ventola 50/60w fanless spero ce la faccia, il ricircolo d'aria è nel case buono.
Appena ho tempo di aprire il pc faccio qualche prova poi vi faccio sapere.

paobenti75
12-03-2010, 15:54
consiglio miglior dissipatore ad aria per socket 1156? che vada anche in un htpc?

Apix_1024
12-03-2010, 15:57
E' un x2 brisbane da 65w a 2,3ghz con 1,3v e portandolo a 2ghz con 1,1v dovrebbe consumare meno di 50w.
Ho un po' paura di friggere il processore :) Però se dissipa 130w con la ventola 50/60w fanless spero ce la faccia, il ricircolo d'aria è nel case buono.
Appena ho tempo di aprire il pc faccio qualche prova poi vi faccio sapere.

se passi da 2.3@1.3 a 2@1.1 passi da 65watt a circa 41 ;) imho fanless lo tieni pure sotto i 50°C!

nevione
12-03-2010, 16:17
Il Susano non mi piace per niente mi ricorda il Gemini II ma grosso il doppio:rolleyes: ,interessante quello Schyte Yasya almeno esteticamente parlando...

si dio mio, senza contare il peso, la scomodita' (per togliere un banco ram sicuro che devi togliere il dissi) e le 4 ventole che o le attacchi a un rheobus dedicato o vai di molex, perche' considerando anche le ventole del case si dovrebbe avere una mobo con 10 attacchi.

traskot
12-03-2010, 16:50
consiglio miglior dissipatore ad aria per socket 1156? che vada anche in un htpc?

Facciamo così...dicci quanto può essere alto e ti troviamo il migliore con quella altezza massima....o perlomeno ci proviamo :D

traskot
12-03-2010, 16:51
si dio mio, senza contare il peso, la scomodita' (per togliere un banco ram sicuro che devi togliere il dissi) e le 4 ventole che o le attacchi a un rheobus dedicato o vai di molex, perche' considerando anche le ventole del case si dovrebbe avere una mobo con 10 attacchi.

Compri 3 sdoppiatori ad Y e le attacchi tutte la CPU_Fan :asd:

nevione
12-03-2010, 16:55
Compri 3 sdoppiatori ad Y e le attacchi tutte la CPU_Fan :asd:

non ci avevo pensato:stordita: , comunque imho rimane un dissi assurdamente grande e scomodo

traskot
12-03-2010, 16:57
non ci avevo pensato:stordita: , comunque imho rimane un dissi assurdamente grande e scomodo

Apparte che non sò se le regge 4 ventole un singolo attacco...non mi sono mai informato in merito!
Dai...comunque c'è chi si è comprato l' Orochi...sicuramente ci sarà qualcuno che si comprerà anche questo :D

paobenti75
12-03-2010, 17:08
Facciamo così...dicci quanto può essere alto e ti troviamo il migliore con quella altezza massima....o perlomeno ci proviamo :D

penso non piu di 160 va su un antec fusion remote max che devo pero ancora comprare e non so le misure interne precise

diegolbj23
12-03-2010, 17:09
Salve ragazzi visto che ho appena acquistato un nuovo ali corsair 650w , vorrei inalzare le frequenze della mia cpu e7300 gia overcloccato a 3.33ghz per portarla a 4ghz , visto che non vorrei avere problemi con la temperatura , che dissipatore mi consigliate, il mio budget è 50 euro.

traskot
12-03-2010, 17:17
penso non piu di 160 va su un antec fusion remote max che devo pero ancora comprare e non so le misure interne precise

Ma 160mm sono tanti...è l'altezza di un dissipatore a torre medio...non credo ti entri in un fusion remote max!

Salve ragazzi visto che ho appena acquistato un nuovo ali corsair 650w , vorrei inalzare le frequenze della mia cpu e7300 gia overcloccato a 3.33ghz per portarla a 4ghz , visto che non vorrei avere problemi con la temperatura , che dissipatore mi consigliate, il mio budget è 50 euro.

Un Mugen2 con 50€ cel'hai spedito a casa ed ha ventola compresa!

WizzarD
12-03-2010, 20:49
se passi da 2.3@1.3 a 2@1.1 passi da 65watt a circa 41 ;) imho fanless lo tieni pure sotto i 50°C!

Ok, grazie mille.
Appena ho tempo lo provo :)

Fatal Frame
13-03-2010, 21:01
Ma perchè nei video di assemblaggio di un PC il dissi viene messo prima di inserire la MB nel case ?? Non va fatto dopo, se è uno socket a gancio come AM3 ??

John_Mat82
13-03-2010, 21:15
Ma perchè nei video di assemblaggio di un PC il dissi viene messo prima di inserire la MB nel case ?? Non va fatto dopo, se è uno socket a gancio come AM3 ??

Gran parte dei dissipatori di medio/grandi dimensioni richiedono di agganciare un backplate sotto al socket (in genere gli intel ma a volte lo zoccolo degli Am2/3 va rimosso e montata tale placca) per evitare che il peso del dissi pieghi il pcb della motherboard. Ecco perchè è impossibile montare questi dissi a pc già montato (a meno di avere un case con lo sportello esattamente dietro al socket, ma sono rari).

Fatal Frame
13-03-2010, 21:33
Ok grazie, non ci avevo pensato

Guardando un pò i video non sembra difficile montarne uno

Gnaffer
13-03-2010, 22:06
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002012_SUSANA..jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100312002131_SUSANA.jpg


Non credo che pesi tantissimo il corpo dissipante più che altro sono le 4 ventole che lo faranno pesare molto

Spettacolo!!! lo voglio! secondo voi che case ci vuole come minimo?? e quando uscirà??

Fatal Frame
13-03-2010, 22:11
Spettacolo!!! lo voglio! secondo voi che case ci vuole come minimo?? e quando uscirà??
Penso normale

Fatal Frame
13-03-2010, 22:43
Ho recuperato le foto, bello grosso il dissi ;)

I fili li ho sistemati per benino ^^

http://img11.imageshack.us/img11/3552/41123239.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/41123239.jpg/) http://img169.imageshack.us/img169/3281/27600471.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/27600471.jpg/)

http://img26.imageshack.us/img26/1001/34790213.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/34790213.jpg/) http://img138.imageshack.us/img138/6928/36753727.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/36753727.jpg/)

Germano84Blaster
13-03-2010, 23:04
Gran parte dei dissipatori di medio/grandi dimensioni richiedono di agganciare un backplate sotto al socket (in genere gli intel ma a volte lo zoccolo degli Am2/3 va rimosso e montata tale placca) per evitare che il peso del dissi pieghi il pcb della motherboard. Ecco perchè è impossibile montare questi dissi a pc già montato (a meno di avere un case con lo sportello esattamente dietro al socket, ma sono rari).

oppure farsi fare lo sportello dietro al socket come ho fatto io nel mio kandalf, lo sportello l' ho fatto di 12x12 cosi ho pututo montarci una sliptream da 800rpm che mi raffredda qulla zona dietro al socket che quando la cpu è sotto sforzo intenso diventa bollente, tra l' altro ho perso anche 1-2°C per la cpu sotto linx ma il mio scopo principale era quello di raffreddare la zona posteriore della scheda madre che è scaldata anche dalle fasi di alimentazione e di rendere più facile il processo di montaggio/smontaggio dissi :sofico:

John_Mat82
13-03-2010, 23:26
oppure farsi fare lo sportello dietro al socket come ho fatto io nel mio kandalf, lo sportello l' ho fatto di 12x12 cosi ho pututo montarci una sliptream da 800rpm che mi raffredda qulla zona dietro al socket che quando la cpu è sotto sforzo intenso diventa bollente, tra l' altro ho perso anche 1-2°C per la cpu sotto linx ma il mio scopo principale era quello di raffreddare la zona posteriore della scheda madre che è scaldata anche dalle fasi di alimentazione e di rendere più facile il processo di montaggio/smontaggio dissi :sofico:

In effetti non ci ho pensato a portare in officina il cm690 e fenestrarlo.. ma ormai ho montato tutto e mi serve per lavorare quindi addio tempo

Gnaffer
14-03-2010, 00:14
Penso normale

Dici? per me qualcosina di più..

Fatal Frame
14-03-2010, 00:19
Dici? per me qualcosina di più..
Può darsi, però hanno interesse a farlo entrare in più case possibili per venderlo, quindi le misure dovrebbero essere standard

Gnaffer
14-03-2010, 19:38
Standard.. dove stà lo standard per quel bestione? :D

Comunque non vedo l'ora che esca ed esca fuori qualche recensione :) me ne sono innamorato :sofico: spero che le dimensioni (di conseguenza il prezzo) siano all'altezza dei risultati!!

Fatal Frame
14-03-2010, 21:59
Standard.. dove stà lo standard per quel bestione? :D

Comunque non vedo l'ora che esca ed esca fuori qualche recensione :) me ne sono innamorato :sofico: spero che le dimensioni (di conseguenza il prezzo) siano all'altezza dei risultati!!
Beh è grande in larghezza, basta che è sufficientemente alto, però se vuoi cambiare ad es. due banchi di RAM, o aggiungerne, devi toglierlo :(

John_Mat82
14-03-2010, 22:52
di recensioni dell'extreme ce ne sono in giro un tot.. e a detta della maggior parte con in giro il Quiet appartenente alla stessa famiglia, l'extreme per via del prezzo non viene giudicato particolarmente bene, essendo il Quiet assolutamente identico come prestazioni (e dimensioni) e costa 15€ in meno. L'extreme ha una ventola che va oltre i 1600rpm del quiet (mi pare 2000), la finitura nera e il telecomandino per controllare la velocità della ventola.. che fa il lavoro del fan-mate che danno comunque anche con il Quiet.

Inoltre l'extreme, a meno di modificare pesantemente la placca plastica in cima al dissi, "ferma" la ventola in un unica posizione.. sul quiet si è liberi di attaccarla dove si vuole, ricollocandola + in alto, come dovrei fare io un domani se metterò altri 4gb di ram perchè il dissi è molto grosso e copre lo slot della ram + vicino al socket; sollevando la ventola di pochi millimetri comunque posso installare la ram extra un domani, con l'extreme non ce la farei.

Detto questo pur non essendo un noctua o altri.. beh mi ci sono trovato molto bene, vedere la cpu passare da 50°C a carico 0 usando il dissipatore intel a 26-27°C, in carico 83°C contro a malapena 53-54 ora.. il tutto con la ventola fissa al minimo, che è inudibile.

paobenti75
15-03-2010, 07:54
Ma 160mm sono tanti...è l'altezza di un dissipatore a torre medio...non credo ti entri in un fusion remote max!



Un Mugen2 con 50€ cel'hai spedito a casa ed ha ventola compresa!

mi sa che non è 775... cmq è molto alto forse ci vanno quelli d i160 cm

Gioman
15-03-2010, 09:09
Nella descrizione dello zalman cnps10x Flex e del del nuovissimo Performa c'è scritto così:

"For optimum case compatibility the heatsink’s height is set to 152mm which ensures compatibility with case width of 180mm or greater."

Quindi vedi un pò tu.

astroimager
15-03-2010, 11:47
Qual è in assoluto il miglior dissipatore del momento? :D

Io ero rimasto a IFX-14 e NH-D14...

traskot
15-03-2010, 12:44
mi sa che non è 775... cmq è molto alto forse ci vanno quelli d i160 cm

Non è 775 che?

Da 160 non credo proprio che ci vadano in quanto ha una ventola da 140 sul lato che ne occupa l'intera altezza e dunque daremo come altezza proprio 140mm per ipotesi, poi si devono togliere gli spessori dietro la mobo, la mobo e la CPU...io non mi azzarderei a prendere un dissipatore più alto di 120mm...ed ecco che i dissipatori a spiluppo orizzontale saranno i suoi preferiti!

Andrea deluxe
15-03-2010, 12:57
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2010/test_prolimatech_armageddon_cpu-kuehler/

John_Mat82
15-03-2010, 13:37
Non è 775 che?

Da 160 non credo proprio che ci vadano in quanto ha una ventola da 140 sul lato che ne occupa l'intera altezza e dunque daremo come altezza proprio 140mm per ipotesi, poi si devono togliere gli spessori dietro la mobo, la mobo e la CPU...io non mi azzarderei a prendere un dissipatore più alto di 120mm...ed ecco che i dissipatori a spiluppo orizzontale saranno i suoi preferiti!

Io con il quiet (che è alto 160) non posso mettere assolutamente la ventola opzionale sulla paratia laterale del case (e ho un cm 690) quella + in alto che andrebbe sopra al processore. Quella + in basso in zona vga si riesce, ma per poco.

traskot
15-03-2010, 13:56
Io con il quiet (che è alto 160) non posso mettere assolutamente la ventola opzionale sulla paratia laterale del case (e ho un cm 690) quella + in alto che andrebbe sopra al processore. Quella + in basso in zona vga si riesce, ma per poco.

Stiamo facendo confusione..questo non c'entra niente! Io rispondevo ad una domanda fatta da paobenti75 per un dissipatore da inserire in un antec fusion remote max!

John_Mat82
15-03-2010, 14:00
Stiamo facendo confusione..questo non c'entra niente! Io rispondevo ad una domanda fatta da paobenti75 per un dissipatore da inserire in un antec fusion remote max!

si scusa volevo solo aggiungere che 160mm tra un po' non ci stanno in un cm690, in un case + snello figuriamoci :)

astroimager
15-03-2010, 16:13
Qual è in assoluto il miglior dissipatore del momento? :D

Io ero rimasto a IFX-14 e NH-D14...

L'Orochi come va rispetto a questi sopra?

traskot
15-03-2010, 16:27
L'Orochi come va rispetto a questi sopra?

Molto peggio!

Knukcles
15-03-2010, 16:27
L'Orochi come va rispetto a questi sopra?


l'orochi è grosso ma non tiene testa ai più raffinati ifx e noctua

come se paragoni una viper ad una f430......

SilentDoom
15-03-2010, 17:03
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2010/test_prolimatech_armageddon_cpu-kuehler/

Mi pare di capire che non si discosta molto dal Mega come preformance..

Germano84Blaster
15-03-2010, 18:05
L'Orochi come va rispetto a questi sopra?

a guardarlo dovrebbe fare 10°C in meno, invece è uno specchio per le allodole, ci sono dissipatori molto più piccoli ed economici ma più performanti :read:

Gioman
15-03-2010, 18:51
Qualcuno di voi ha provato il Gelid Tranquillo?
Stavo pensando di prenderlo dall'inghilterra (overclockers uk) a 24 sterline visto che ci sono alcuni accessori che mi interessano e che qui non si trovano.

astroimager
15-03-2010, 20:57
l'orochi è grosso ma non tiene testa ai più raffinati ifx e noctua

come se paragoni una viper ad una f430......

Ok, grazie a tutti!

Di recente è uscito qualcosa di più performante di IFX e D14?

traskot
15-03-2010, 22:16
Qualcuno di voi ha provato il Gelid Tranquillo?
Stavo pensando di prenderlo dall'inghilterra (overclockers uk) a 24 sterline visto che ci sono alcuni accessori che mi interessano e che qui non si trovano.

Provato no...magari!
Review (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/465-recensione-gelid-solutions-tranquillo.html)

Ok, grazie a tutti!

Di recente è uscito qualcosa di più performante di IFX e D14?

No...ma comunque mica è passato tanto tempo dall'uscita del D14!

Gioman
15-03-2010, 23:25
Già l'avevo letta quella rece insieme a molte altre :D
Sembra proprio un ottimo dissi e anche la ventola non mi pare male (anzi vorrei comprarne qualcuna a parte).
Comunque quelli della Gelid sono dei geni: hanno sede fiscale in svizzera e sede operativa ad Honk Kong :ciapet:

Germano84Blaster
16-03-2010, 00:35
Ok, grazie a tutti!

Di recente è uscito qualcosa di più performante di IFX e D14?

personalmente terrei d' occhio lo scythe susano e il prolimatech armageddon in uscita a breve, di sicuro saranno due ottimi dissipatori, se possano batterli questo ce lo diranno solo le recensioni....
...in attesa di un dissipatore di fascia alta da parte di thermalright,il sostituto di ifx-14, sempre che abbiano intenzione di tirarlo fuori un giorno, anche perchè sono tre anni che con ifx-14 mantengono la prima posizione(scalzata seppur di pochissimo dal noctua d-14 dopo appunto 3 anni!!!):eek:

astroimager
16-03-2010, 08:32
personalmente terrei d' occhio lo scythe susano e il prolimatech armageddon in uscita a breve, di sicuro saranno due ottimi dissipatori, se possano batterli questo ce lo diranno solo le recensioni....
...in attesa di un dissipatore di fascia alta da parte di thermalright,il sostituto di ifx-14, sempre che abbiano intenzione di tirarlo fuori un giorno, anche perchè sono tre anni che con ifx-14 mantengono la prima posizione(scalzata seppur di pochissimo dal noctua d-14 dopo appunto 3 anni!!!):eek:

Terrò presente anche queste due bestie... allucinogeno lo Scythe, però non vorrei che sia tipo l'Orochi, tutto fumo e niente arrosto... l'Armageddon già mi convince di più, e non mi sembra male come prezzo di lancio...

Io non ho problemi di spazio, perché mi servirebbe per raffreddare un sistema fuori dal case... da quello che ho capito un ottimo dissiparore ad aria arriva alle prestazioni di un impianto a liquido medio, con il vantaggio tuttavia della maggiore flessibilità se si deve intervenire.

chinook
16-03-2010, 18:09
Ragazzi, che voi sappiate, la Noctua spedisce singoli pezzi di kit di montaggio dei dissipatori?

Ieri stavo montando il C12P sull'i7 920, ma mi sono accorto che mi manca uno dei due supporti laterali a forma di mezzaluna sui quali si avvita il dissipatore.
Se la casa mi mandasse il pezzo mancante sarebbe una buona cosa.
Anche perché risparmierei i 6 euro del kit nuovo.

nevione
16-03-2010, 18:19
Ragazzi, che voi sappiate, la Noctua spedisce singoli pezzi di kit di montaggio dei dissipatori?

Ieri stavo montando il C12P sull'i7 920, ma mi sono accorto che mi manca uno dei due supporti laterali a forma di mezzaluna sui quali si avvita il dissipatore.
Se la casa mi mandasse il pezzo mancante sarebbe una buona cosa.
Anche perché risparmierei i 6 euro del kit nuovo.

si credo vogliano lo scontrino o ricevuta del dissi e di una mobo o cpu 1366 e te lo madano aggratise

chinook
16-03-2010, 18:25
si credo vogliano lo scontrino o ricevuta del dissi e di una mobo o cpu 1366 e te lo madano aggratise

Quello lo so, lo ho già fatto: il kit che ho me lo ha spedito la Noctua con quella procedura.

Però non ho più quel singolo pezzo, non so come ho fatto a perderlo...

traskot
16-03-2010, 18:47
Quello lo so, lo ho già fatto: il kit che ho me lo ha spedito la Noctua con quella procedura.

Però non ho più quel singolo pezzo, non so come ho fatto a perderlo...

Manda mail e vedi che ti dicono...casomai fatti mandare un nuovo kit in qualche modo...magari tramite altro indirizzo se bastasse a depistarli dall'accorgersi della seconda richiesta!

Germano84Blaster
17-03-2010, 00:48
Terrò presente anche queste due bestie... allucinogeno lo Scythe, però non vorrei che sia tipo l'Orochi, tutto fumo e niente arrosto... l'Armageddon già mi convince di più, e non mi sembra male come prezzo di lancio...

Io non ho problemi di spazio, perché mi servirebbe per raffreddare un sistema fuori dal case... da quello che ho capito un ottimo dissiparore ad aria arriva alle prestazioni di un impianto a liquido medio, con il vantaggio tuttavia della maggiore flessibilità se si deve intervenire.

non credo che il susano sia scarso, la scythe dopo l' ottimo mugen 2 credo abbia imparato a fare dissipatori di fascia(oltre che di aspetto) alta :sofico:

chinook
17-03-2010, 13:47
Manda mail e vedi che ti dicono...casomai fatti mandare un nuovo kit in qualche modo...magari tramite altro indirizzo se bastasse a depistarli dall'accorgersi della seconda richiesta!

Mail mandata, ricevuta risposta: mi spediscono il pezzo mancante gratis.

Mi sembra ottimo.

traskot
17-03-2010, 13:51
Mail mandata, ricevuta risposta: mi spediscono il pezzo mancante gratis.

Mi sembra ottimo.

+1 alla Noctua!

chinook
17-03-2010, 14:07
+1 alla Noctua!

E già :)

Spedito oggi, arriverà tra qualche giorno.

paobenti75
17-03-2010, 15:33
Stiamo facendo confusione..questo non c'entra niente! Io rispondevo ad una domanda fatta da paobenti75 per un dissipatore da inserire in un antec fusion remote max!

NH-C12P SE14 questo però ci dovrebbe andare... Credo sia migliore del mio attuale Thermalright AXP 140... che senza fan è due cm piu basso quindi credo sia molto più performante... la fan da 140 allegata sposta 110 m3/h in modo silenzioso ma se non dovesse bastare ne ho una che ne sposta 150 (a discapito del rumore) e magari metto quella, cosi quando gioco con un regolatore la metto al max e a metà potenza per i film.

traskot
17-03-2010, 16:17
NH-C12P SE14 questo però ci dovrebbe andare... Credo sia migliore del mio attuale Thermalright AXP 140... che senza fan è due cm piu basso quindi credo sia molto più performante... la fan da 140 allegata sposta 110 m3/h in modo silenzioso ma se non dovesse bastare ne ho una che ne sposta 150 (a discapito del rumore) e magari metto quella, cosi quando gioco con un regolatore la metto al max e a metà potenza per i film.

Bè si la scelta migliore credo cada proprio su questi 2 dissipatori...vedi bene gli ingombri e prendi quello che ti ispira di più...sono entrambi ottimi!
Potresti dare uno sguardo anche alle prestazioni del Cogage MST-140!

paobenti75
17-03-2010, 17:03
Bè si la scelta migliore credo cada proprio su questi 2 dissipatori...vedi bene gli ingombri e prendi quello che ti ispira di più...sono entrambi ottimi!
Potresti dare uno sguardo anche alle prestazioni del Cogage MST-140!

io il thermalright axp 140 già ce l'ho ma col 775 e in spazi ampi mi soddisfava ora con l'i5 750 in overclock in spazi angusti mi arriva troppo agli 80 gradi... infatti cambierò case per aprire un pò di più ma credo che sia un dissi in fase decadente... il cogage credo si uguale all'axp... il nokia dovrebbe darmi qualcosa in più perchè c'è piu materiale è più grosso quindi dissipa meglio gli i5 secondo me..

traskot
17-03-2010, 17:07
io il thermalright axp 140 già ce l'ho ma col 775 e in spazi ampi mi soddisfava ora con l'i5 750 in overclock in spazi angusti mi arriva troppo agli 80 gradi... infatti cambierò case per aprire un pò di più ma credo che sia un dissi in fase decadente... il cogage credo si uguale all'axp... il nokia dovrebbe darmi qualcosa in più perchè c'è piu materiale è più grosso quindi dissipa meglio gli i5 secondo me..

Sinceramente non ho visto grandi stravolgimenti termici con gli stessi dissi tra chi prima era a 775 ed ora a 1156...sicuro di avere un buon ricircolo d'aria? Se hai già un AXP non credo che con il Noctua guadagnerai chissà quanto!

paobenti75
17-03-2010, 17:12
Sinceramente non ho visto grandi stravolgimenti termici con gli stessi dissi tra chi prima era a 775 ed ora a 1156...sicuro di avere un buon ricircolo d'aria? Se hai già un AXP non credo che con il Noctua guadagnerai chissà quanto!

no con il siverstone grandia gd05 spazi angusti ci entra pelo pelo e ricircolo poco e pieno zeppo anche se di ventole ci sono parecchie... pena ne ho messa una da 5000 giri che fa casino da matti pur di tirar fuori aria e vedere differenze e la tira fuori caldissima.... credo che se metto nell'antec remote max risolvo di piu perchè è piu capiente... via facciamo sta pazzia e lo compriamo poi se qualcuno vuole il GD05 silverstone ve lo vendo....

Andrea deluxe
18-03-2010, 07:02
http://lab501.ro/racire/thermalright-prolimatech-si-noctua-batalia-titanilor

WringhioW
18-03-2010, 16:25
Vi devo fare una domanda. Ho il sensore temperatura posizionato in questo modo foto (http://img191.imageshack.us/img191/5403/p1010764h.jpg)

Il mio problema è che il sensore da là rileva una temperatura di 46 gradi.

Sulla cpu ho montato un thor's hammer (difficile da montare altro che facile) che rimane sempre freddo rispetto la posizione del sensore e coretemp indica una temperatura di 28° su Core 0 e 32° su Core 1....
Vorrei capire perchè questa differenza... Ho montato male il dissipatore? Per montarlo un pò si è mosso potrebbe essere stato questo?

traskot
18-03-2010, 16:33
Vi devo fare una domanda. Ho il sensore temperatura posizionato in questo modo foto (http://img191.imageshack.us/img191/5403/p1010764h.jpg)

Il mio problema è che il sensore da là rileva una temperatura di 46 gradi.

Sulla cpu ho montato un thor's hammer (difficile da montare altro che facile) che rimane sempre freddo rispetto la posizione del sensore e coretemp indica una temperatura di 28° su Core 0 e 32° su Core 1....
Vorrei capire perchè questa differenza... Ho montato male il dissipatore? Per montarlo un pò si è mosso potrebbe essere stato questo?

Il tuo problema sarebbe che coretemp ti rileva temperature glaciali (se avevi montato male il dissipatore le temperature sarebbero state alte e non basse...il sensore è sulla CPU [adesso ho un dubbio...mi sembra di si] mica sul dissipatore) mentre il sensore del rheobus ti rileva temperature più alte?
Sarà mica la posizione?

WringhioW
18-03-2010, 16:41
Il tuo problema sarebbe che coretemp ti rileva temperature glaciali (se avevi montato male il dissipatore le temperature sarebbero state alte e non basse...il sensore è sulla CPU [adesso ho un dubbio...mi sembra di si] mica sul dissipatore) mentre il sensore del rheobus ti rileva temperature più alte?
Sarà mica la posizione?

Il sensore del rheobus è montato come in foto cioè nel back della scheda madre... non uso i sensori della scheda madre.

Il sensore del rheobus segna 47° e anche al tatto si sentono.
Core temp segna 28° e 33° sui 2 core. (il dissipatore è freddo)

traskot
18-03-2010, 16:59
Il sensore del rheobus è montato come in foto cioè nel back della scheda madre... non uso i sensori della scheda madre.

Il sensore del rheobus segna 47° e anche al tatto si sentono.
Core temp segna 28° e 33° sui 2 core. (il dissipatore è freddo)

Se coretemp segna quei gradi più o meno sono reali come temperature (realtà limitata dall'errore del sensore interno stesso che non è poco)
Il sensore che hai messo tu invece non credo venga influenzato dai core della CPU, in quella posizione probabilmente verrà scaldato anche da altro, non conosco così bene le schede madri da dirti di preciso cosa...magari i mosfet...non saprei!
Però per sapere la temperatura della cpu mi orienterei su coretemp come affidabilità piuttosto che sul sensore rheobus messo li!

WringhioW
18-03-2010, 17:14
I dissipatori picccoli vicino la cpu sono molto caldi ... forse riscaldano quelli ma come posso risolvere?

traskot
18-03-2010, 19:00
I dissipatori picccoli vicino la cpu sono molto caldi ... forse riscaldano quelli ma come posso risolvere?

Cosa? Non ho capito qual'è il problema allora!

thx74
18-03-2010, 20:18
I dissipatori picccoli vicino la cpu sono molto caldi ... forse riscaldano quelli ma come posso risolvere?

Che MB hai? :what:

Cosa? Non ho capito qual'è il problema allora!


Penso voglia dire che i dissi sui mosfet e/o chipset sono molto caldi :)

traskot
18-03-2010, 20:44
Che MB hai? :what:

Penso voglia dire che i dissi sui mosfet e/o chipset sono molto caldi :)

Questo non è un problema...cioè, difficile che creino problemi di dissipazione i mosfet in primis...sarebbe la prima volta che lo sento!

thx74
18-03-2010, 21:05
Questo non è un problema...cioè, difficile che creino problemi di dissipazione i mosfet in primis...sarebbe la prima volta che lo sento!

D'accordo. Però quel sensore piazzato li, non sotto il socket, può darsi che rilevi le temperature del pcb che vengono influenzate dal calore della sezione di alimentazione. IMHO :boh:

WringhioW
18-03-2010, 21:20
Scusate ma nella mia ignoranza dai vostri commenti vedo che ho detto una ca****a :) meglio così ... mi fiderò di coretemp... Nel rimontare il pc non riesco + a far funzionare la ventola frontale del pc ora ... che bip ... vabbè di questo devo parlarne nell'altro thread :)

WringhioW
18-03-2010, 22:26
Che tipo di scotch si usa per fissare i sensori nelle varie parti del pc?

traskot
18-03-2010, 22:32
Che tipo di scotch si usa per fissare i sensori nelle varie parti del pc?

Con il mio Scythe mi ci hanno dato uno scotch che sembra normale ma non saprei se è preferibile usare un qualcosa di termoconduttivo...non me ne sono mai interessato perchè quei sensori non mi attirano...preferisco fare qualcosa di serio al momento opportuno!

WringhioW
19-03-2010, 06:18
Con il mio Scythe mi ci hanno dato uno scotch che sembra normale ma non saprei se è preferibile usare un qualcosa di termoconduttivo...non me ne sono mai interessato perchè quei sensori non mi attirano...preferisco fare qualcosa di serio al momento opportuno!

Del tipo? ... mi mancano da posizionare i sensori nel pc e poi per un pò non lo tocco :)

infido
19-03-2010, 08:23
Qualcuno ha provato il nuovo zalman cnps 10x performa?
ho visto che si puo' montare una seconda ventola,ma zalman o una qualsiasi?e gli agganci?

TROPPO_silviun
19-03-2010, 08:34
Sto seguendo con interesse il dissipatore Zalman CNPS 9900NT anche perchè vorrei stare il più possibile lontano dai 160mm e questo con 152mm mi dà un po' più di tranquillità. Ho pero' un dubbio; la ventola che monta, che se non erro è fissata centralmente, se fra qualche tempo inizierà a fare rumore, può essere sostituita con altri modelli simili? Byez

Estremo95
19-03-2010, 10:22
Salve gente,
un consiglio....ho da poche ore questa nuova configurazione....vorrei acquistare un dissi per la cpu....per futuro OVERCLOCK...avrei la possibilità di avere questi dissi a prezzi interessanti quali mi consigliate tr questi:

NG50
CONTAC 29
ISCG 300
HYPER 212

grazie 1000

infido
19-03-2010, 11:22
Salve gente,
un consiglio....ho da poche ore questa nuova configurazione....vorrei acquistare un dissi per la cpu....per futuro OVERCLOCK...avrei la possibilità di avere questi dissi a prezzi interessanti quali mi consigliate tr questi:

NG50
CONTAC 29
ISCG 300
HYPER 212

grazie 1000
non sono espertissimo,ma dalle recensioni che ho letto quà quelli che hai segnalato sono dissipatori discreti,di sicuro cè di meglio

Futura12
19-03-2010, 12:26
Salve gente,
un consiglio....ho da poche ore questa nuova configurazione....vorrei acquistare un dissi per la cpu....per futuro OVERCLOCK...avrei la possibilità di avere questi dissi a prezzi interessanti quali mi consigliate tr questi:

NG50
CONTAC 29
ISCG 300
HYPER 212

grazie 1000

c'è di molto meglio,fra quelli ti consiglio l'Hyper 212.

John_Mat82
19-03-2010, 13:11
Qualcuno ha provato il nuovo zalman cnps 10x performa?
ho visto che si puo' montare una seconda ventola,ma zalman o una qualsiasi?e gli agganci?

http://www.thinkcomputers.org/zalman-cnps10x-performa-cpu-cooler-review/4/

Qui una review.. dovrebbe andare un po' peggio del mio ma non di molto.. e conta che l'extreme imho spesso è peggio rispetto al quiet; comunque non l'ho ancora visto in vendita e a quanto, spero meno dei 45ca del quiet (EDIT: l'ho visto a 36)

Sto seguendo con interesse il dissipatore Zalman CNPS 9900NT anche perchè vorrei stare il più possibile lontano dai 160mm e questo con 152mm mi dà un po' più di tranquillità. Ho pero' un dubbio; la ventola che monta, che se non erro è fissata centralmente, se fra qualche tempo inizierà a fare rumore, può essere sostituita con altri modelli simili? Byez

penso esistano i ricambi ma temo ci siano solo ventole zalman..

TROPPO_silviun
19-03-2010, 13:45
penso esistano i ricambi ma temo ci siano solo ventole zalman..

Ti ringrazio, cercherò meglio, se è così è un punto a loro sfavore. Visto che comunque l'overclock è una pratica che non mi interessa, valuto gli Arctic ottimi come rapporto prezzo/prestazioni. Byez

infido
19-03-2010, 19:15
ottimo Jhon grazie per la segnalazione,penso di aver fatto un ottimo acquista dal punto di vista qualità prezzo:
il 9900 sta sui 54 l'extreme 62 questo a 36
Sai mica se sia in questo che nel quiet si possano aggiungere ventole di altre marche o servono per forza le zalman?

Fatal Frame
19-03-2010, 19:45
Adesso il PC è così silenzioso che la Xbox 360 quando l'accendo è rumorosa, ma ha delle ventoline 80x80 ??

John_Mat82
19-03-2010, 20:16
ottimo Jhon grazie per la segnalazione,penso di aver fatto un ottimo acquista dal punto di vista qualità prezzo:
il 9900 sta sui 54 l'extreme 62 questo a 36
Sai mica se sia in questo che nel quiet si possano aggiungere ventole di altre marche o servono per forza le zalman?

qualsiasi ventola da 120mm con senza il filetto per le viti va bene, basta guardare le immagini :)

Gioman
19-03-2010, 20:23
Per quanto riguarda lo Zalman Performa è disponibile in germania dal re del case, mentre in Italia l'ho visto disponibile su un solo shop ma ne hanno 1 solo.

traskot
19-03-2010, 20:47
Per quanto riguarda lo Zalman Performa è disponibile in germania dal re del case, mentre in Italia l'ho visto disponibile su un solo shop ma ne hanno 1 solo.

Ma per i prezzi degli Zalman non vi conviene puntare su altro? Tipo Mugen2?

Gioman
19-03-2010, 21:40
Secondo te 36 € sono tanti?

traskot
19-03-2010, 21:50
Secondo te 36 € sono tanti?

non sò come va questo nuovo da 36€, devo essere sincero, ma conoscendo la marca e come vanno più o meno (e vedendo un buon dissipatore come un investimento) personalmente punterei a dissipatori ben testati come un Mugen2 che va benone ed è silenzioso e che ti costa 10€ di più...se ci pensi sono 10€ che diluisci perlomeno in 3 anni se non di più!

Gioman
19-03-2010, 22:01
Francamente non vedo una gran differenza tra i dissipatori a torre con ventola da 120 mm.
Secondo me si dovrebbero valutare altri fattori rispetto ai pochi gradi di differenza come il tipo di installazione e i possibili problemi di compatibilità.
Viste le dimensioni non mi pare che il Mugen 2 sia questo capolavoro d'innovazione.

traskot
19-03-2010, 22:36
Francamente non vedo una gran differenza tra i dissipatori a torre con ventola da 120 mm.
Secondo me si dovrebbero valutare altri fattori rispetto ai pochi gradi di differenza come il tipo di installazione e i possibili problemi di compatibilità.
Viste le dimensioni non mi pare che il Mugen 2 sia questo capolavoro d'innovazione.

no ma va tanto bene con un gran silenzio...ottimo aggancio...ventola inclusa...vuoi di più per 40€?

Estremo95
20-03-2010, 07:40
c'è di molto meglio,fra quelli ti consiglio l'Hyper 212.

Io vengo dal MUGEN II......quindi vorrei un dissi di questo livello.....se tra quelli indicati non arrivo al livello del MUGEN mi consigliate qualcosa grazie

[Kendall]
20-03-2010, 09:38
Ragazzi un consulto: ho un phenom II x4 955. Prima con il dissi stock le temperature salivano vertiginosamente, già a 3,4 di overclock (cioè praticamente nulla, 200 MHz più del default) schizzavano oltre i 55. Cambiato dissi, messo uno Zalman 9900 led, case estremamente aerato (ho fatto un lavoro attento da quel punto di vista) ora le temperature in full si aggirano sui 40°C (in idle sta sui 28° con temperatura esterna freschetta, credo attorno ai 15°).
Da notare però che ora il procio l'ho occato a 3,6 (quindi un po' più di prima).

La domanda è: le temperature sono buone per un simile dissipatore ed una simile configurazione?

chinook
20-03-2010, 11:44
Arrivato il pezzo mancante, spedito con posta prioritaria dalla Noctua.
Mi hanno mandato due barre perché quella che avevo io era il modello vecchio.
Nella busta c'era anche un badge in metallo con il simbolo della Noctua.

traskot
20-03-2010, 15:15
Io vengo dal MUGEN II......quindi vorrei un dissi di questo livello.....se tra quelli indicati non arrivo al livello del MUGEN mi consigliate qualcosa grazie

Ma il Mugen2 non ti piaceva o l'hai cambiato per sfizio e vuoi qualcosa uguale o migliore? Perchè io mi sarei tenuto il Mugen2!

;31318444']Ragazzi un consulto: ho un phenom II x4 955. Prima con il dissi stock le temperature salivano vertiginosamente, già a 3,4 di overclock (cioè praticamente nulla, 200 MHz più del default) schizzavano oltre i 55. Cambiato dissi, messo uno Zalman 9900 led, case estremamente aerato (ho fatto un lavoro attento da quel punto di vista) ora le temperature in full si aggirano sui 40°C (in idle sta sui 28° con temperatura esterna freschetta, credo attorno ai 15°).
Da notare però che ora il procio l'ho occato a 3,6 (quindi un po' più di prima).

La domanda è: le temperature sono buone per un simile dissipatore ed una simile configurazione?

40° in Full ti sembrano male? A me sembrano ottimi!

Arrivato il pezzo mancante, spedito con posta prioritaria dalla Noctua.
Mi hanno mandato due barre perché quella che avevo io era il modello vecchio.
Nella busta c'era anche un badge in metallo con il simbolo della Noctua.

Grande Noctua!

microcip
20-03-2010, 15:45
Ma per i prezzi degli Zalman non vi conviene puntare su altro? Tipo Mugen2?
volendo ci sta pure il nuovo di scythe....:)

traskot
20-03-2010, 16:01
volendo ci sta pure il nuovo di scythe....:)

Si infatti sembra andare veramente bene, ai livelli del Mugen2 o anche meglio in determinate condizioni...unica pecca i push-pin!

infido
20-03-2010, 17:44
Si infatti sembra andare veramente bene, ai livelli del Mugen2 o anche meglio in determinate condizioni...unica pecca i push-pin!
Tanto rispetto per il mugen ma ho piu' fiducia in zalman
40° in full è un ottimo risultato
il cnps 10x performa dovrebbe arrivare lunedi',vi faro' sapere come si comporta...

traskot
20-03-2010, 18:50
Tanto rispetto per il mugen ma ho piu' fiducia in zalman
40° in full è un ottimo risultato
il cnps 10x performa dovrebbe arrivare lunedi',vi faro' sapere come si comporta...

Questione di gusti, comunque diciamocelo, si è data una svegliata ultimamente, altrimenti era da scartare a priori!

Fatal Frame
20-03-2010, 19:27
Tanto rispetto per il mugen ma ho piu' fiducia in zalman
40° in full è un ottimo risultato
il cnps 10x performa dovrebbe arrivare lunedi',vi faro' sapere come si comporta...
Io ho l'extreme

gwwmas
21-03-2010, 00:48
Peccato che comunque sia ben lontana dai vertici.....

Ciauz®;)

Estremo95
21-03-2010, 23:50
Ma il Mugen2 non ti piaceva o l'hai cambiato per sfizio e vuoi qualcosa uguale o migliore? Perchè io mi sarei tenuto il Mugen2!

mi piace un sacco....solo che non so se è compatibile con il mio nuovo procio e la mia nuova mobo in firma...tutto qui!!!!!!!

grazie 1000

traskot
21-03-2010, 23:52
mi piace un sacco....solo che non so se è compatibile con il mio nuovo procio e la mia nuova mobo in firma...tutto qui!!!!!!!

grazie 1000

Per quanto riguarda la compatibilità, se compri la rev.B è compatibile con tutto!
Invece per la mobo non saprei se sbatte sulle ram o cose del genere...basta cercare!

EDIT: Forum Scythe (http://www.scythe-eu.com/forum/mainboard-compatibility/764-mugen-2-compatibility-list.html)

OT: In firma hai scritto forula III

Estremo95
21-03-2010, 23:58
io ho il Mugen II rev.b.....quindi tra le staffe che sono uscite nella confezione riesco dovrei riuscire a montarlo.....ci provo.....

ah grazie per la forula!!!!

paobenti75
22-03-2010, 16:11
Ho ordinato il fusion remote max della antec per il mio HTPC Game console... speriamo di non aver fatto una cavolata... vedo quanta aria gira e se migliora la situazione visto che il mio thermalright axp 140 soffriva un po mi fa stare la cpu sui 52-55 e mentre vedo film in HD con powerdvd 10 mi è arrivato anche a 62 e dietro esce un aria caldissima... ovvio che il case sta dentro un mobiletto ma davanti lo apro sempre quando lo uso... cmq probabilmente se migliora venderò l'attuale case nel mercatino...

infido
22-03-2010, 19:14
Rapido test del cnps10x performa:
ghz 3.6 (200x18)
dopo un test sintetico con cpu al 100% per diversi minuti la max temperatura rilevata è di 52°,la media max dei 4 core è di 55
la ventola rimane non si sente assolutamente,in idle la temperatura media è di 38° e la media dei 4 core 42 ,ho idea di aver messo troppa pasta.
A breve faro' un test + approfondito

Germano84Blaster
22-03-2010, 20:15
Rapido test del cnps10x performa:
ghz 3.6 (200x18)
dopo un test sintetico con cpu al 100% per diversi minuti la max temperatura rilevata è di 52°,la media max dei 4 core è di 55
la ventola rimane non si sente assolutamente,in idle la temperatura media è di 38° e la media dei 4 core 42 ,ho idea di aver messo troppa pasta.
A breve faro' un test + approfondito

per cpu al 100% intendi con linx?

Fatal Frame
22-03-2010, 21:34
Sul secondo PC il BIOS e HWmonitor mi danno valori di RPM diversi ...

Devo usare Speedfan ??

infido
22-03-2010, 21:48
per cpu al 100% intendi con linx?

Ho usato tanto per provare il test di stabilità di everest,non so quanto sia attendibile ma voleva fare un test veloce........

Fatal Frame
22-03-2010, 21:53
Everest ti fa una decina di gradi in meno di media

wolverine
22-03-2010, 22:07
Ho usato tanto per provare il test di stabilità di everest,non so quanto sia attendibile ma voleva fare un test veloce........

Prova Intel Burn Test ;)

Link (http://downloads.guru3d.com/IntelBurnTest-v1.6-download-2047.html)

Fatal Frame
22-03-2010, 22:15
...

infido
22-03-2010, 22:53
Prova Intel Burn Test ;)

Link (http://downloads.guru3d.com/IntelBurnTest-v1.6-download-2047.html)

Appena provato,sempre con la stessa configurazione di OC dopo i 5 cicli la soglia max rilevata con coretemp è stata di 73° in 2 dei 4 core

Fatal Frame
22-03-2010, 22:57
Appena provato,sempre con la stessa configurazione di OC dopo i 5 cicli la soglia max rilevata con coretemp è stata di 73° in 2 dei 4 core
Con Linx ??

infido
22-03-2010, 23:06
Con Linx ??

75 75 72 70
comè?

Fatal Frame
22-03-2010, 23:15
75 75 72 70
comè?
Con l'extreme mi fa così, però ho AMD

http://img695.imageshack.us/img695/9784/immaginews.jpg

http://img411.imageshack.us/img411/2981/immagine2tx.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/2118/immagine3v.jpg

infido
23-03-2010, 12:26
ho riapplicato la pasta termica,temperatura max dei core 67°

iron_1
23-03-2010, 18:31
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per un consiglio.
Vorrei cambiare il dissi (stock) del mio pentium D 920.
Le mie preferenze sono:
- dissipatore low profile
- silenzioso e abbastanza prestante
- sulle 20 Eurini
Esiste un dissipatore con le caratteristiche che io cerco?

PS. la CPU la uso solo per vedere DVB-T e film :)

Grazie e ciao.

Estremo95
23-03-2010, 18:43
Visitando il forum schyte mi hanno consigliato per il pc in firma il Grand Kama Cross.....cosa mi consigliate voi!!!!

il mio Mugen lo vorrei lasciare sul muletto......

Fatal Frame
23-03-2010, 18:46
ho riapplicato la pasta termica,temperatura max dei core 67°
Forse non aderisce bene su tutta la CPU, a me era successo

John_Mat82
24-03-2010, 10:25
Una review per il CPNS10x Performa:

http://www.bigbruin.com/content/performa_1

paobenti75
24-03-2010, 12:51
Poi alla fine ho optato per l'Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev.2 chi ce l'ha? co devo dissipare un i5 750 con overclocc a 3.6... 1.2 di voltaggio... basterà???

traskot
24-03-2010, 14:16
Poi alla fine ho optato per l'Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev.2 chi ce l'ha? co devo dissipare un i5 750 con overclocc a 3.6... 1.2 di voltaggio... basterà???

C'è il thread ufficiale, chiedi li che sicuramente qualcuno con una configurazione simile ti risponde!

Mega Man
24-03-2010, 15:08
Qualche domanda :D

Cosa ne pensate delle nuove Thermalright X Silent? Dicono abbia il motore immerso in un liquido di sospensione (un po' come per l'olio del motore delle auto? :asd: ), quindi dovrebbe essere silenzioso!
Ma nella pratica? Silenziosità, efficienza, durata (dicono 50'000 ore...)?

Avete visto i nuovi dissipatori Danamics? Argh! Questi spingono il prezzo massimo dei dissi ad un livello stratosferico! Se uno dei più costosi era il DH-14 a 70 € circa, questi partono da 120 €! :eek:

Com'è il tagan TG 1366? M'incuriosisce, così economico ma con due ventolozze integrate... :sofico:
Può scalzare il Freezer 7 pro ecc ecc dal podio dei miglior dissi economici? :asd:

Ah, ultima cosa... vorrei riesumare il vecchio Precotto (Rovagnati) da 2,5 ghz, soltanto che il dissipatore attuale, Thermaltake Dragon (non orb) ha una ventola talmente silenziosa che la sentono anche i miei amici in chat e con un microfono scarsissimo, sentono a malapena la mia voce ma BENISSIMO il dissi... :asd:
Un dissipatore economico come gli AC 64 da 10 € vanno bene? Basta che non siano rumorosi :D per le temp credo saranno comunque migliori di quello attuale... :asd:
EDIT mmmh... mi sa che quelli non supportano il socket 478... va bhe, al massimo prendo il Katana 3 intel edition per 20 € e bon.

infido
24-03-2010, 23:28
Qualche domanda :D

Cosa ne pensate delle nuove Thermalright X Silent? Dicono abbia il motore immerso in un liquido di sospensione (un po' come per l'olio del motore delle auto? :asd: ), quindi dovrebbe essere silenzioso!
Ma nella pratica? Silenziosità, efficienza, durata (dicono 50'000 ore...)?

Avete visto i nuovi dissipatori Danamics? Argh! Questi spingono il prezzo massimo dei dissi ad un livello stratosferico! Se uno dei più costosi era il DH-14 a 70 € circa, questi partono da 120 €! :eek:

Com'è il tagan TG 1366? M'incuriosisce, così economico ma con due ventolozze integrate... :sofico:
Può scalzare il Freezer 7 pro ecc ecc dal podio dei miglior dissi economici? :asd:

Ah, ultima cosa... vorrei riesumare il vecchio Precotto (Rovagnati) da 2,5 ghz, soltanto che il dissipatore attuale, Thermaltake Dragon (non orb) ha una ventola talmente silenziosa che la sentono anche i miei amici in chat e con un microfono scarsissimo, sentono a malapena la mia voce ma BENISSIMO il dissi... :asd:
Un dissipatore economico come gli AC 64 da 10 € vanno bene? Basta che non siano rumorosi :D per le temp credo saranno comunque migliori di quello attuale... :asd:
EDIT mmmh... mi sa che quelli non supportano il socket 478... va bhe, al massimo prendo il Katana 3 intel edition per 20 € e bon.

Io avevo un coolermaster vortex che non era niente male per lo stesso prezzo o forse meno

traskot
25-03-2010, 01:12
Qualche domanda :D

Cosa ne pensate delle nuove Thermalright X Silent? Dicono abbia il motore immerso in un liquido di sospensione (un po' come per l'olio del motore delle auto? :asd: ), quindi dovrebbe essere silenzioso!
Ma nella pratica? Silenziosità, efficienza, durata (dicono 50'000 ore...)?

Avete visto i nuovi dissipatori Danamics? Argh! Questi spingono il prezzo massimo dei dissi ad un livello stratosferico! Se uno dei più costosi era il DH-14 a 70 € circa, questi partono da 120 €! :eek:

Com'è il tagan TG 1366? M'incuriosisce, così economico ma con due ventolozze integrate... :sofico:
Può scalzare il Freezer 7 pro ecc ecc dal podio dei miglior dissi economici? :asd:

Ah, ultima cosa... vorrei riesumare il vecchio Precotto (Rovagnati) da 2,5 ghz, soltanto che il dissipatore attuale, Thermaltake Dragon (non orb) ha una ventola talmente silenziosa che la sentono anche i miei amici in chat e con un microfono scarsissimo, sentono a malapena la mia voce ma BENISSIMO il dissi... :asd:
Un dissipatore economico come gli AC 64 da 10 € vanno bene? Basta che non siano rumorosi :D per le temp credo saranno comunque migliori di quello attuale... :asd:
EDIT mmmh... mi sa che quelli non supportano il socket 478... va bhe, al massimo prendo il Katana 3 intel edition per 20 € e bon.

Sei peggio dell'esame di storia dello spettacolo :D

Non ho provato le ventole della Thermalright ma da quanto ho capito il motore non è niente di nuovo!

Data la tecnologia utilizzata nei dissipatori della Danamics è lecito il prezzo alto, anche se a quanto pare non può essere giustificato!

Non sò come va il tagan, non ho trovato niente di concreto in merito, ma con quelle due singole pipe non credo possa andare tanto meglio degli Arctic Cooling!

I dissipatori come quello vanno benone se non devi fare niente di particolare...se poi overclocki magari ti direi di puntare a qualcosa di migliore!

Mega Man
25-03-2010, 05:20
Sei peggio dell'esame di storia dello spettacolo :D

Non ho provato le ventole della Thermalright ma da quanto ho capito il motore non è niente di nuovo!

Data la tecnologia utilizzata nei dissipatori della Danamics è lecito il prezzo alto, anche se a quanto pare non può essere giustificato!

Non sò come va il tagan, non ho trovato niente di concreto in merito, ma con quelle due singole pipe non credo possa andare tanto meglio degli Arctic Cooling!

I dissipatori come quello vanno benone se non devi fare niente di particolare...se poi overclocki magari ti direi di puntare a qualcosa di migliore!
Ehi ehi, ci sono altre 989839283 domande a cui non hai risposto :asd:

Cmq per il Tagan era pura curiosità, è da un mese che ho preso il Coolermaster Hyper 212 Plus :D :cool:
Cmq infatti avevo visto che il Tagan ha soltanto due heatpipe e, sebbene abbia due ventole, non può fare miracoli...
Più che altro in un certo senso è un affare perchè ci sono due ventole già incluse, anche se dai test fatti su molti dissi doppia ventola, ho visto che cambiava molto poco mettendo una ventola o due...

Per i dissi Danamics era proprio quello che mi chiedevo: costosi, ubertecnologici, ma con prestazioni alla fin fine simili ad un dissipatore normale...

infido
25-03-2010, 11:38
confermo il discorso della doppia ventola,
ho provato sul mio cnps 10x performa la seconda ventola ,cambia 1° o poco piu',quindi l'ho rimossa

vash79
25-03-2010, 16:41
Ciao ragazzi sto pensando di cambiare main dalla mia fedele DFI 939 a una MSI 1156. Vorrei tenere il mio caro Thermalright Ultra 120 xTream e mi pare di capire che si possa fare con l'apposito adattatore.

Di kit adattatori però ce ne sono 2.....

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/mux-120/installation_cpu_cooler_mux-120.html

http://www.thermalright.com/new_a_page/support/installation/1156_btk.htm

..... di cui mi ispira di più il secondo.
Vorrei chiedervi se qualcuno ha qualche esperienza in merito.
Grazie a todos.

edit: sempre ammesso che sulla P55M-GD45 riesca a metterlo, visto che non è in lista compatibilità, e che non mi crei problemi nel probabile Lian-Li PC-V351

GIAN.B
25-03-2010, 22:34
Data la tecnologia utilizzata nei dissipatori della Danamics è lecito il prezzo alto, anche se a quanto pare non può essere giustificato!

:cincin:

http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2010/test_danamics_lmx_superleggera_cpu-kuehler/

http://www.pcgameshardware.de/aid,706765/Fluessigmetall-CPU-Kuehler-Danamics-LMX-Superleggera-im-Test/Luftkuehlung/Test/

:O

John_Mat82
25-03-2010, 23:24
:cincin:

http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2010/test_danamics_lmx_superleggera_cpu-kuehler/

http://www.pcgameshardware.de/aid,706765/Fluessigmetall-CPU-Kuehler-Danamics-LMX-Superleggera-im-Test/Luftkuehlung/Test/

:O

l'idea è buona solo che non cambia molto (anzi molto poco) e il prezzo come detto non è corrispettivo delle prestazioni.

Mega Man
26-03-2010, 11:05
confermo il discorso della doppia ventola,
ho provato sul mio cnps 10x performa la seconda ventola ,cambia 1° o poco piu',quindi l'ho rimossa
Già, volevo metterci la ventola che ho sul pannello laterale del case, ma è meglio lasciarla lì piuttosto che installarla sul dissi...
:cincin:

http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2010/test_danamics_lmx_superleggera_cpu-kuehler/

http://www.pcgameshardware.de/aid,706765/Fluessigmetall-CPU-Kuehler-Danamics-LMX-Superleggera-im-Test/Luftkuehlung/Test/

:O

l'idea è buona solo che non cambia molto (anzi molto poco) e il prezzo come detto non è corrispettivo delle prestazioni.
Bocciata, se ne riparlerà quando avrà un prezzo più accessibile :O

John_Mat82
26-03-2010, 11:18
Altra review sul performa: http://www.tweaktown.com/reviews/3199/zalman_cnps10x_performa_cpu_cooler/index.html

In soldoni.. più leggo recensioni e più il CPNS10x Extreme non ha senso d'esistere, costa sproporzionalmente troppo, la sua ventola fa casotto e si comporta a volte pure peggio del mio.. e il performa ha il prezzo dalla sua anche se di sicuro fa + macello del mio Quiet.

TROPPO_silviun
26-03-2010, 12:51
Altra review sul performa: http://www.tweaktown.com/reviews/3199/zalman_cnps10x_performa_cpu_cooler/index.html


Decisamente buone le prestazioni, ma per avere un elicottero dentro il case, non mi pare il caso. Sinceramente preferisco l'equilibrio di performance come il Mugen2 che con qualche grado in più ti garantisce un livello acustico accettabile/buono. Decisamente meglio come soluzione il Quiet a sto punto.

John_Mat82
26-03-2010, 13:07
Decisamente buone le prestazioni, ma per avere un elicottero dentro il case, non mi pare il caso. Sinceramente preferisco l'equilibrio di performance come il Mugen2 che con qualche grado in più ti garantisce un livello acustico accettabile/buono. Decisamente meglio come soluzione il Quiet a sto punto.

già, al minimo si comporta bene anche con cpu sotto sforzo.. peccato che comunque un Quiet costi comunque 45€ che non sono pochi. Io mi ci trovo benissimo e non posso che parlarne bene però comunque ammetto che costicchia.

Gioman
26-03-2010, 17:28
Intanto col Performa si può utilizzare l'adattatore per diminuire la velocità della ventola, senza contare il fatto che si possono modificare le impostazioni del bios.
Inoltre se proprio non piace la ventola in dotazione si può sostituire.
I dissi li dovrebbero provare anche con la stessa ventola per capirne l'efficienza.

traskot
26-03-2010, 18:37
Intanto col Performa si può utilizzare l'adattatore per diminuire la velocità della ventola, senza contare il fatto che si possono modificare le impostazioni del bios.
Inoltre se proprio non piace la ventola in dotazione si può sostituire.
I dissi li dovrebbero provare anche con la stessa ventola per capirne l'efficienza.

VANNO provati con la stessa ventola...
o meglio ancora con 2 o 3 ventole dalle caratteristiche differenti!

infido
26-03-2010, 18:44
Vi posso garantire che nonostante abbia optato di rimuovere l'adattatore,e settato dal bio modalità silent il mio performa è silenziosissimo,l'unica volta che ho realmente sentito la ventola è stato il primo giorno quando ho fatto i test con linx e intel burn

Gioman
26-03-2010, 18:47
Beh ho detto anche perchè dato che hanno una ventola in dotazione è giusto sapere se questa fa schifo (come nella maggior parte dei casi) o meno.
Per quanto riguarda la misura della rumorosità mi dovrebbero spiegare come fa un dissi con una ventola non pwm ad avere diversa rumorosità in idle e full load :confused:

Gioman
26-03-2010, 18:50
Vi posso garantire che nonostante abbia optato di rimuovere l'adattatore,e settato dal bio modalità silent il mio performa è silenziosissimo,l'unica volta che ho realmente sentito la ventola è stato il primo giorno quando ho fatto i test con linx e intel burn

Quello che intendevo io era appunto questo.
Evidentememente nella rece di tweaktown le impostazioni del bios facevano girare la ventola al massimo in quelle condizioni di test.

traskot
26-03-2010, 20:03
Beh ho detto anche perchè dato che hanno una ventola in dotazione è giusto sapere se questa fa schifo (come nella maggior parte dei casi) o meno.
Per quanto riguarda la misura della rumorosità mi dovrebbero spiegare come fa un dissi con una ventola non pwm ad avere diversa rumorosità in idle e full load :confused:

Perchè una ventola non PWM non dovrebbe essere controllabile?
Basta che la mobo abbia un bios che faccia controllare le ventole anche ramite il voltaggio!
Però capisco che c'è anche chi non hai mai comprato altro che ASUS e certe cose non le ha mai scoperte :D ;)

Gioman
26-03-2010, 20:13
Va be ho detto una ca**ata ma non mi accostare a quella marca.
Vade retro :D

TROPPO_silviun
26-03-2010, 22:40
VANNO provati con la stessa ventola...
o meglio ancora con 2 o 3 ventole dalle caratteristiche differenti!

Personalmente, ritengo valida questa regola se uno compra un dissipatore non dotato di ventola. Negli altri casi, uno solitamente usa la ventola in dotazione, quindi il test deve mettere in luce pregi e difetti del pacchetto dissipatore+ventola .. e con confronti ovviamente con vari idle o full mode ..

John_Mat82
26-03-2010, 22:42
Personalmente, ritengo valida questa regola se uno compra un dissipatore non dotato di ventola. Negli altri casi, uno solitamente usa la ventola in dotazione, quindi il test deve mettere in luce pregi e difetti del pacchetto dissipatore+ventola .. e con confronti ovviamente con vari idle o full mode ..

Quoto :)

traskot
27-03-2010, 00:05
Personalmente, ritengo valida questa regola se uno compra un dissipatore non dotato di ventola. Negli altri casi, uno solitamente usa la ventola in dotazione, quindi il test deve mettere in luce pregi e difetti del pacchetto dissipatore+ventola .. e con confronti ovviamente con vari idle o full mode ..

I Noctua hanno ventola da 12 da 1300rpm mentre ci sono dissipatore che hanno ventole da 9 a + di 3000rpm...non mi sembra un confronto molto equilibrato...il dissipatore in se ha un potere dissipante suo e dunque è bene provare i dissipatore sempre con una stessa ventola in modo da capire quale vada meglio a parità di condizioni!

Estremo95
27-03-2010, 07:30
Uffa.......la S.Blaster ...non va proprio......non viene proprio riconosciuta dal sistema?!?!?!? cosa dovrei fare? formattare?...un po mi secca!!!!

fatemi sapere per favore

Scusare ho sbagliato post!!!!! sorry

Gioman
27-03-2010, 09:22
Francamente mi fate un pò ridere con il discorso della ventola in dotazione :D dato che la media ventole pro capite degli utenti di questo thread sarà più o meno 10.
Poi dato che la ventola è fissata con i gancetti quasi tutti mettono ventole del cavolo in dotazione tanto per non farne comprare una a parte.

Snake156
27-03-2010, 10:18
quindi i dinamics non hanno nulla di meglio rispetto al d14?

John_Mat82
27-03-2010, 10:29
Francamente mi fate un pò ridere con il discorso della ventola in dotazione :D dato che la media ventole pro capite degli utenti di questo thread sarà più o meno 10.
Poi dato che la ventola è fissata con i gancetti quasi tutti mettono ventole del cavolo in dotazione tanto per non farne comprare una a parte.

Bè normalizzare le prestazioni dei vari dissi comparandoli tutti usando la stessa ventola non è di certo una cattiva idea.. detto questo comunque la ventola la si paga e ritengo che sia comunque necessario valutare dissi+sua ventola. Se si tira in ballo noctua beh loro non fanno testo, danno ventole che se prese singolarmente costano un sacco :D

Detto questo io con la ventola del quiet originale non posso che parlarne bene al minimo è inudibile come da nome e anche occando il processore (anche se non ho mai provato a fare oc pesanti) sempre al minimo e sotto linx non ha mai fatto andare la cpu oltre i 64°C (tenendo conto che 77 sono la soglia imho critica).

Per la cronaca io come media l'abbasso (sto a 8 ventole in totale 3x140 e 5x120 contando pure quella della psu xò :sofico: )

Gioman
27-03-2010, 10:56
Non ti preocuppare che ci penso io ad alzare la media :cool:

TROPPO_silviun
28-03-2010, 16:19
I Noctua hanno ventola da 12 da 1300rpm mentre ci sono dissipatore che hanno ventole da 9 a + di 3000rpm...non mi sembra un confronto molto equilibrato...il dissipatore in se ha un potere dissipante suo e dunque è bene provare i dissipatore sempre con una stessa ventola in modo da capire quale vada meglio a parità di condizioni!

Le recensioni serie su siti ad hoc testano il prodotto dissipatore+ventola, andando anche ad associare la pressione sonora espressa in db. Nel caso da te sottolineato il noctua ha valori di pressione sonora fra i più bassi del mercato, eccellendo in quello, mentre il prodotto da 9cm sicuramente può avere altri vantaggi, come un miglior rapporto prezzo/prestazioni. Sta poi al consumatore finale scegliere il proprio acquisto. Comunque ritengo la ventola una scelta della casa produttrice per motivi tecnici/economici, e per me è giusto che comprando un prodotto che si compone di 2 prodotti, i test li abbia sull'accoppiata. Se poi sono interessato ad avere un miglioramento dal lato ventilazione, mi guarderò le recensioni di questo e farò una scelta adeguata.

traskot
28-03-2010, 18:59
Le recensioni serie su siti ad hoc testano il prodotto dissipatore+ventola, andando anche ad associare la pressione sonora espressa in db. Nel caso da te sottolineato il noctua ha valori di pressione sonora fra i più bassi del mercato, eccellendo in quello, mentre il prodotto da 9cm sicuramente può avere altri vantaggi, come un miglior rapporto prezzo/prestazioni. Sta poi al consumatore finale scegliere il proprio acquisto. Comunque ritengo la ventola una scelta della casa produttrice per motivi tecnici/economici, e per me è giusto che comprando un prodotto che si compone di 2 prodotti, i test li abbia sull'accoppiata. Se poi sono interessato ad avere un miglioramento dal lato ventilazione, mi guarderò le recensioni di questo e farò una scelta adeguata.

E la maggior parte dei dissipatori di fascia alta che non hanno ventola? E l'acquirente medio che vuole sapere come vanno i dissipatori con ventole a bassa o alta pressio e basso o alto numero di rpm? E chi vuole sapere come veramente va un dissipatore? (che non si può assolutamente vedere dalle ventole in dotazione proprio perchè ogni produttore mette ventole proprie...da quelle da 1000rpm PWM a quelle tachimetriche a 3000rpm di varie misure)
Naturalmente la ventola in dotazione va testa...ma a parte IMHO...sai che magari è una ventola da massimo 1300rpm che genera non troppa pressione e, dati i test fatti sul radiatore, ti adeguerai a capire se ci sta bene o potrebbe andare meglio o peggio con altre ventole!

TROPPO_silviun
28-03-2010, 19:16
E la maggior parte dei dissipatori di fascia alta che non hanno ventola? E l'acquirente medio che vuole sapere come vanno i dissipatori con ventole a bassa o alta pressio e basso o alto numero di rpm? E chi vuole sapere come veramente va un dissipatore? (che non si può assolutamente vedere dalle ventole in dotazione proprio perchè ogni produttore mette ventole proprie...da quelle da 1000rpm PWM a quelle tachimetriche a 3000rpm di varie misure)
Naturalmente la ventola in dotazione va testa...ma a parte IMHO...sai che magari è una ventola da massimo 1300rpm che genera non troppa pressione e, dati i test fatti sul radiatore, ti adeguerai a capire se ci sta bene o potrebbe andare meglio o peggio con altre ventole!

I prodotti attuali sul mercato senza ventola, sono decisamente pochi - forse solo prolimatech?? - se confrontati a quelli che l'hanno - noctua, scythe, zalman, coolermaster, per citare le maggiori. Sono comunque d'accordo, come molti siti fanno, a voler provare l'incidenza di altre soluzione di ventilazione, ma comunque solo ad integrazione del prodotto completo, se no non ha senso. Byez

Hal2001
29-03-2010, 20:37
Per un Q6600 (3.2GHz vcore default) sto utilizzando il dissipatore Intel stock, che oltre che molto silenzioso è anche molto performante rispetto agli altri stock che ho avuto.
Però adesso arriva la stagione calda, e vorrei comprare qualcosa di molto performante che non costi molto e che mi permetta di montarlo senza smontare la mobo.
Cosa mi consigliate? ;)

microcip
29-03-2010, 22:32
I prodotti attuali sul mercato senza ventola, sono decisamente pochi - forse solo prolimatech??
alcuni xigmatek,tutti i thermolab,tutti i thermalright,tutti i prolimatech,alcuni zalman,alcuni silverstone;non sono poi pochi:)
Per un Q6600 (3.2GHz vcore default) sto utilizzando il dissipatore Intel stock, che oltre che molto silenzioso è anche molto performante rispetto agli altri stock che ho avuto.
Però adesso arriva la stagione calda, e vorrei comprare qualcosa di molto performante che non costi molto e che mi permetta di montarlo senza smontare la mobo.
Cosa mi consigliate? ;)
hai l'imbarazzo della scelta..budget e case?

I soliti sospetti
30-03-2010, 07:24
Per un Q6600 (3.2GHz vcore default) sto utilizzando il dissipatore Intel stock, che oltre che molto silenzioso è anche molto performante rispetto agli altri stock che ho avuto.
Però adesso arriva la stagione calda, e vorrei comprare qualcosa di molto performante che non costi molto e che mi permetta di montarlo senza smontare la mobo.
Cosa mi consigliate? ;)

Se ti entra nel case puoi mettere il mugen 2 che mi sembra utilizzi le clips solo che io personalmente, anche quando ho montato dissy con le clips ho sempre tolto la scheda per assicurarmi che le clips fossero effettivamente scattate bene.

wolverine
30-03-2010, 07:29
Per un Q6600 (3.2GHz vcore default) sto utilizzando il dissipatore Intel stock, che oltre che molto silenzioso è anche molto performante rispetto agli altri stock che ho avuto.
Però adesso arriva la stagione calda, e vorrei comprare qualcosa di molto performante che non costi molto e che mi permetta di montarlo senza smontare la mobo.
Cosa mi consigliate? ;)

Arctic Cooling Freezer Xtreme rev2 o lo Scythe Mugen 2 ;)

Gioman
30-03-2010, 08:53
Il Mugen 2 necessita di smontare la mobo .
Rimanendo in casa Scythe potresti andare sullo "YASYA" che viene montato con i push pin.
Anche gli xigmatek (quasi tutti) montano con i push pin (che francamente a me non piacciono).
Altrimenti potresti andare su un Noctua visto che dovresti smontare la mobo solo per la prima volta.

wolverine
30-03-2010, 21:46
Arctic Cooling Freezer Xtreme rev2 o lo Scythe Mugen 2 ;)

Certo che un dissi molto performante in genere non è leggero, quindi ha un sistema di aggancio tosto = mobo da smontare, e non costa poco.
Credo che uno dei pochi con requisiti di efficacia, prezzo e facilità di installazione resta l'Arctic Cooling. :)

traskot
30-03-2010, 23:09
Certo che un dissi molto performante in genere non è leggero, quindi ha un sistema di aggancio tosto = mobo da smontare, e non costa poco.
Credo che uno dei pochi con requisiti di efficacia, prezzo e facilità di installazione resta l'Arctic Cooling. :)

Anche lo Yasya non sembra affatto male e utilizza i push pin (io dico sfortunatamente visto che li trovo un sistema di montaggio orrendo, e chi ha visto le schede madri piegate dopo il montaggio del dissipatore stock può confermare insieme a me)

John_Mat82
30-03-2010, 23:13
Nn so se è già stata postata: http://www.youtube.com/watch?v=kweow3EEHPs

Video review dello Scythe Orochi (maremma quant'è grosso quell'aggeggio! :D)

EDIT:

dico anche io la mia sui push/pin o altri metodi di montaggio (vedasi dissi Am2/sk939 zalman con clippona).. se si può sarebbe sempre meglio smontare la motherboard e usare i backplate e i sistemi di aggancio forniti con i dissipatori.. fanno bene alla motherboard e tutto sommato estrarre quest'ultima dal case non è una così grave tragedia come potrebbe sembrare in un primo momento. Imho..

traskot
30-03-2010, 23:24
Nn so se è già stata postata: http://www.youtube.com/watch?v=kweow3EEHPs

Video review dello Scythe Orochi (maremma quant'è grosso quell'aggeggio! :D)

EDIT:

dico anche io la mia sui push/pin o altri metodi di montaggio (vedasi dissi Am2/sk939 zalman con clippona).. se si può sarebbe sempre meglio smontare la motherboard e usare i backplate e i sistemi di aggancio forniti con i dissipatori.. fanno bene alla motherboard e tutto sommato estrarre quest'ultima dal case non è una così grave tragedia come potrebbe sembrare in un primo momento. Imho..

Quotone, un dissi serio ha un sistema di aggancio serio, che non ti piega la mobo e che garantisce un' ottima aderenza e stabilità....anche i push pin alla fine tengono ben fisso un dissipatore ma se agganciandoli mi piegano la mobo (soprattutto se micro ATX)...no way!

Mega Man
31-03-2010, 10:58
Anche lo Yasya non sembra affatto male e utilizza i push pin (io dico sfortunatamente visto che li trovo un sistema di montaggio orrendo, e chi ha visto le schede madri piegate dopo il montaggio del dissipatore stock può confermare insieme a me)

Quotone, un dissi serio ha un sistema di aggancio serio, che non ti piega la mobo e che garantisce un' ottima aderenza e stabilità....anche i push pin alla fine tengono ben fisso un dissipatore ma se agganciandoli mi piegano la mobo (soprattutto se micro ATX)...no way!
Come come? Dissi che piegano la mobo? Come fanno? :eek:
Forse perchè i push pin, essendo attaccati solo sul "davanti" della mobo, favoriscono di più il piegamento, rispetto alle piastre da mettere dietro a cui avvitarci il dissi? :fagiano:

John_Mat82
31-03-2010, 11:02
Come come? Dissi che piegano la mobo? Come fanno? :eek:
Forse perchè i push pin, essendo attaccati solo sul "davanti" della mobo, favoriscono di più il piegamento, rispetto alle piastre da mettere dietro a cui avvitarci il dissi? :fagiano:

Si, non per niente oltre un certo peso le aziende serie propongono sistemi d'aggancio col backplate (o che sfruttano in parte quelli già presenti come sulle recenti mobo 1366 o 1156 intel).

Io con uno zalman 9500 (che non pesa un'esagerazione) comunque vedo che la motherboard sforza comunque un pochetto, non è tragica ma nemmeno una meraviglia ecco

Mega Man
31-03-2010, 12:46
Quindi mi stai dicendo che col backplate non ci sono rischi di piegamento? Perchè le viti dell'Hyper 212 Plus sono fissate proprio strettissime! :D Ad esempio, dopo aver fissato le viti della parte bassa, quelle alte si erano sollevate di un bel po' e quasi mi faceva paura doverle avvitare, pensando di sradicare quelle sotto :asd:

Futura12
31-03-2010, 13:45
Quindi mi stai dicendo che col backplate non ci sono rischi di piegamento? Perchè le viti dell'Hyper 212 Plus sono fissate proprio strettissime! :D Ad esempio, dopo aver fissato le viti della parte bassa, quelle alte si erano sollevate di un bel po' e quasi mi faceva paura doverle avvitare, pensando di sradicare quelle sotto :asd:

In ogni caso il peso del Hyper 212 non è sufficiente per piegare una scheda madre. Quindi non avrai mai problemi figurarsi:p
Io ne ho viste certe che erano talmente imbarcate,che dalla parte alla alta (dove stanno le prese PS2) erano rialzate di un paio di cm:sbonk:..con dissipatori enormi però, tipo il True Copper che pesa 2.2Kg con le ventole.

traskot
31-03-2010, 15:09
Quindi mi stai dicendo che col backplate non ci sono rischi di piegamento? Perchè le viti dell'Hyper 212 Plus sono fissate proprio strettissime! :D Ad esempio, dopo aver fissato le viti della parte bassa, quelle alte si erano sollevate di un bel po' e quasi mi faceva paura doverle avvitare, pensando di sradicare quelle sotto :asd:

Io non parlavo di piegamenti dati dal peso ma proprio dal tipo di aggancio che non essendo fatto al millesimo (nei dissipatori stock intel) tende a tirare troppo e dunque a imbarcare un pò le mobo! Magari fosse un problema di peso....

gyagi
03-04-2010, 22:46
Avrei bisogno di un consiglio..
Devo cambiare il dissipatore(al momento ho un cooler master silent,con placca posteriore alla mobo e agganciato tramite viti) per poter fare un pò di overclock al mio q6600(vid 1,3250..quindi procetto abbastanza sfortunello) su asus p5k e per tenerlo a frequenze utili devo raffreddarlo a dovere..
Al momento a 2.4ghz con vcore a 1.200 da bios(1.136 idle,1.080 full) con prime95 che gira sta a 41 37 32 36..a frequenze auto fa 55 51 46 52
Il dissipatore non è dei migliori,non adatto ad un quad,avendo un bollino di rame centrale abbastanza esiguo che va a coprire solo parte dei core..

Cosa mi consigliate di non troppo costoso e pesante?
Budget max 60€..
Ho un negozietto vicinissimo a casa che mi proponeva l'asus silent square per 78€..ma mi sa tanto di prezzo esageratamente alto..
Non voglio fare overclock estremo(3.2ghz daily sarebbe perfetto) dato che ci devo lavorare,sviluppare e giocare..e vorrei anche tenerlo buono per un eventuale upgrade ad i5/i7..
Spazio nel case in verticale rispetto al processore ne ho(17cm,possibile?) e attorno ci sono solo le ram(tutti gli slot occupati),kingston hyper-x pc8500,che potrebbero dar qualche fastidio..

grazie!

ghiltanas
04-04-2010, 00:52
io andrei di noctua ;) (io ho optato per questa marca, perchè in bundle hai anche un'ottima ventola regolabile e la marca è decisamente buona)...altrimenti mi piace parecchio il Thermalright True Black Ultra 120 eXtreme Heatsink - Rev. C, lo vedo una vera bestia :D (senti cmq qualche possessore se conferma)

gyagi
04-04-2010, 13:53
Meglio NOCTUA NH-D14 o NOCTUA NH-U12P SE2?rispettivamente 76 e 63€(senza spedizioni)..
Il primo pesa 1.3kg il secondo 960gr,ventole incluse..la mobo è una p5k..
Non è ke mi si piega?
Non devo fare overclock estremo..però devo tenere comunque temperature basse(visto che qui d'estate non si sta proprio freschi) a tutte le stagioni e con il riscaldamento acceso..
Non c'è un colore diverso per le ventole di questi dissipatori?son abbastanza bruttine..

Matalf
04-04-2010, 14:08
Sicuramente è meglio il D-14, ma se non ti importa nulla di fare OC io andrei su qualcoa di meno spinto come un semplice Freezer Extreme 2


P.s: Quei dissipatori montano circa 40€ di ventole ciascuno, le noctua sono le ventole più silenziose in commercio, ma tutte color caghetta xD

John_Mat82
04-04-2010, 17:57
Sicuramente è meglio il D-14, ma se non ti importa nulla di fare OC io andrei su qualcoa di meno spinto come un semplice Freezer Extreme 2


P.s: Quei dissipatori montano circa 40€ di ventole ciascuno, le noctua sono le ventole più silenziose in commercio, ma tutte color caghetta xD

già ma sono ventole ottime.. peccato per il colore veramente discutibile. Proprio per questo il costo dei dissipatori, se si pensa alle ventole incluse, è davvero interessante.. poi dipende sempre dalle esigenze che uno ha in termini di dissipazione.

traskot
04-04-2010, 21:29
già ma sono ventole ottime.. peccato per il colore veramente discutibile. Proprio per questo il costo dei dissipatori, se si pensa alle ventole incluse, è davvero interessante.. poi dipende sempre dalle esigenze che uno ha in termini di dissipazione.

Più passa il tempo e più la Noctua mi piace, ti garantisce le staffe (e adesso anche quella per mettere il dissi su AM3 in orizzontale o verticale ;) ) gratuite, ottime ventole di base, ottimi dissipatori con ottime basi, ottima fabbricazione e bundle, devo dire che dal giorno che l'ho comprato ne sono sempre più soddisfatto e orgoglioso della mia scelta.
Con questo non dico che è la scelta migliore, ce ne sono di dissipatori buoni, e i dissipatori Noctua potrebbero anche essere migliorati volendo, ma sicuramente è sul podio...e non ne parlo bene perchè ho avuto solo questo dissi, ne ho macinati e installati parecchi nel tempo, dagli Acrtic Cooling Alpine ai Thermalright IFX-14.
Un piccolo applauso alla Noctua :sofico:

John_Mat82
04-04-2010, 22:49
cut

i dissipatori Noctua potrebbero anche essere migliorati volendo, ma sicuramente

Si, non ho idea del perchè abbian scelto quel colore orrido per le ventole (bandiera austriaca?!) ma se dovessero cambiare quello dovrebbero! Io sono uno di quelli che "di che colore è" la roba dentro al case se ne frega abbastanza, l'importante è che valga e faccia quello che deve.. e quelle ventole lo fanno egregiamente.. però che pattern di colori :rolleyes:

Comunque si, ottima marca.. io quando ho scritto a zalman per la incompatibilità di una staffa presa a parte con la mia motherboard, nonostante fosse fatta apposta, manco mi hanno degnato di una risposta. A quanto ne so tu alla noctua mandi prova di aver comprato la cpu e ti serve la staffa che manca e loro te la spediscono a gratis.. tanto di cappello.

traskot
05-04-2010, 00:16
Ne torno ora da un meeting al quanto particolare per un progetto altrettanto particolare e mi servirebbero delle info da chiunque ne sappia qualcosa in merito:
1-Cosa mettere dentro una pipe autocostruita (niente di pericoloso vero?)

Chi più ne sà più me ne dica :D Oppure se sapete dove posso leggere l'impossibile in merito!

thx74
05-04-2010, 13:05
Ne torno ora da un meeting al quanto particolare per un progetto altrettanto particolare e mi servirebbero delle info da chiunque ne sappia qualcosa in merito:
1-Cosa mettere dentro una pipe autocostruita (niente di pericoloso vero?)

Chi più ne sà più me ne dica :D Oppure se sapete dove posso leggere l'impossibile in merito!

Manda un PM a Micro. Lui ti saprà dire ;)

traskot
06-04-2010, 03:47
Manda un PM a Micro. Lui ti saprà dire ;)

Grazie, nel frattempo ho fatto molte ricerche ed ecco che son 2 giorni che praticamente non dormo, ho risolto molti dubbi e ne ho creati altrettanti se non di più!
Oggi prova di rigatura della canalina di rame...aperta come una banana ma almeno sappiamo perchè :D

Moppo
06-04-2010, 11:04
ciao ragazzi, volevo inizialmente acquistare un mugen2 rev b per con il mio i7 920, ma poi ho visto che non è più disponibile...con 10 euro in più c'è il Prolimatech Megahalems. Me lo consigliate? è simile al mugen2 in quanto a prestazioni? grazie :)

gwwmas
06-04-2010, 11:34
ciao ragazzi, volevo inizialmente acquistare un mugen2 rev b per con il mio i7 920, ma poi ho visto che non è più disponibile...con 10 euro in più c'è il Prolimatech Megahalems. Me lo consigliate? è simile al mugen2 in quanto a prestazioni? grazie :)

Tranquilo, è ottimo.

Ciauz®;)

Moppo
06-04-2010, 11:42
grazie :D però ho notato che non è compresa alcuna ventola nella confezione, e quindi la dovrei prendere a parte; la spesa comincia a salire un pò troppo :D. Adesso sto valutando lo Zalman CNPS10X Quiet...

gwwmas
06-04-2010, 12:07
.... Adesso sto valutando lo Zalman CNPS10X Quiet...

Lascia perdere.

Ciauz®;)

Gioman
06-04-2010, 12:36
Lascia perdere.

Ciauz®;)

Per quale motivo dovrebbe lasciar perdere se va come un mugen 2?

Moppo
06-04-2010, 12:51
se va come il mugen2 lo prendo, tra l'altro sembra anche più facile da montare...

infido
06-04-2010, 16:49
Per quale motivo dovrebbe lasciar perdere se va come un mugen 2?

già sono curioso anch io di sapere
Illuminaci

Gioman
06-04-2010, 20:54
La differenza tra il mugen 2 e lo zalman è molto poca nelle normali condizioni di utilizzo.
Il Mugen 2 guadagagna abbastanza in modalità passiva, cosa comprensibilissima viste le dimensioni imponenti.
Qua hanno la fissazione del Mugen ma ci sono molti altri dissi equivalenti, come il Baram, il Performa, Il Gelid Tranquillo , il Noctua NH-U12P etc.
Poi il costo dipende anche da altri fattori che non sono esclusivamente il grado in più o in meno.

traskot
06-04-2010, 21:14
La differenza tra il mugen 2 e lo zalman è molto poca nelle normali condizioni di utilizzo.
Il Mugen 2 guadagagna abbastanza in modalità passiva, cosa comprensibilissima viste le dimensioni imponenti.
Qua hanno la fissazione del Mugen ma ci sono molti altri dissi equivalenti, come il Baram, il Performa, Il Gelid Tranquillo , il Noctua NH-U12P etc.
Poi il costo dipende anche da altri fattori che non sono esclusivamente il grado in più o in meno.

Un pò di generalizzazione...
Il Mugen2, per rapporto qualità/prezzo/bundle è tra i migliori dissipatori in commercio...poi ovviamente ce ne sono tanti di dissipatori in commercio e se uno se ne vuole prendere uno privo di ventola, che costa 20€ di più, con sistemi di aggancio...diciamo meno buoni, ecc....lo puoi fare!

Gioman
06-04-2010, 21:36
Se proprio tu che hai un Noctua mi vieni a dire che il sistema di aggancio del Mugen è buono mi fai pensare che hai firmato un contratto con la Scythe :D

traskot
06-04-2010, 23:12
Se proprio tu che hai un Noctua mi vieni a dire che il sistema di aggancio del Mugen è buono mi fai pensare che hai firmato un contratto con la Scythe :D

No, ci mancherebbe, però il mio Noctua costa 20€ in più e nell'utilizzo normale tira fuori temperature molto simili ed anche con un rumore molto simile!
La Noctua per alcune cose non si batte, anche lei ha un ottimo rapporto tra qualità, prezzo e bundle ma su una fascia di prezzo più alta che, per la mia opinione, è eccessiva per molti di coloro che cercano un buon dissipatore!

Ad esempio la Scythe mi ha fatto girare un pò le scatole con il nuovo Yasya, dissipatore dalle ottime performance ma ha i push-pin :doh:

Gioman
06-04-2010, 23:23
Per il discorso dei push pin sono completamente d'accordo.
Non hanno molto senso in dissi di fascia alta (forse in quelli economici).
Se fossi un produttore di cpu userei un backplate come quello noctua preinstallato.

Moppo
07-04-2010, 12:59
io allora mi prendo sto zalman :)

Gioman
07-04-2010, 13:45
Se devi prenderlo dal dragone ti consiglio di prendere il performa che ti costa meno e ha una ventola pwm.
Potresti chiamare per chiedere la data di arrivo.

Mega Man
07-04-2010, 17:58
Un dissi economico per il procio Legnoso del Nord da 2,5 ghz su socket 478? :D
Ho un thermaltake dragon che posso tenere solo al minimo (3300 rpm circa), se lo metto a medio (4400) o max (6600) sembra la pala di un elicottero! XD

PS ora in idle è a 45°... è normale\alto?

Gioman
07-04-2010, 19:35
Scythe katana 3 IMHO

dr_stein
07-04-2010, 22:31
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio, mi si è spaccato il thermaltake V1 (sinceramente il modo con cui lo si attacca alla mobo mi fa cagare, i cosini di plastica che si spingono dentro ai buchi della mobo li vedo troppo fragili) e vi chiedo consiglio su cosa prendere di nuovo, non faccio OC estremo ma tengo la CPU leggermente overclockata, budget non saprei, una 40ina di euri, possibilmente che abbia la ventola BLU, e che non sia eccessivamente ingombrante!!
grazie!

traskot
08-04-2010, 02:02
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio, mi si è spaccato il thermaltake V1 (sinceramente il modo con cui lo si attacca alla mobo mi fa cagare, i cosini di plastica che si spingono dentro ai buchi della mobo li vedo troppo fragili) e vi chiedo consiglio su cosa prendere di nuovo, non faccio OC estremo ma tengo la CPU leggermente overclockata, budget non saprei, una 40ina di euri, possibilmente che abbia la ventola BLU, e che non sia eccessivamente ingombrante!!
grazie!

-Alpenföhn Groß Clock´ner BE
-Alcuni Zalman della vecchia serie
Che io ricordi sono gli unici con ventola a led blu e credo che l'ago punti sull' Alpenföhn ma potrei sbagliare!
Altrimenti potresti prendere tipo un ThermoLab Baram, oppure andando un pò fuori budget uno Zalman CNPS10X Flex o Xigmatek Thor's Hammer e comprarci una ventola a led!

Matalf
08-04-2010, 03:10
sono andato sul sito di scythe e ho trovato questo
http://img511.imageshack.us/img511/9379/immaginexel.jpg (http://img511.imageshack.us/i/immaginexel.jpg/)

cercando su internet è spuntato questo :

http://pnosker.com/images/stories/resizedback1.jpg
http://pnosker.com/images/stories/resizedback2.jpg
http://pnosker.com/images/stories/resizedside2.jpg
http://pnosker.com/reviews/42-pc-component-reviews/67-scythe-yasya-its-one-big-cooler

:eek: veramente impressionante :eek:

Matalf
08-04-2010, 03:11
edit: doppio

Mega Man
08-04-2010, 07:59
Scythe katana 3 IMHO
Ci avevo già pensato, stavo facendo un pensierino proprio alla versione Intel edition ma non ha l'attacco per 478, mentre la "versione" completa si :fagiano:
In ogni caso temo che sia troppo alto per il case in cui è alloggiato ora il Nordico :stordita: e non ho intenzione di spenderci altri soldi per comprare un case fatto apposta :D l'unica cosa di cui avrebbe bisogno sarebbe un altro Jeeg di ram ma le DDR1 ormai sono rare e costose... :stordita: