PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 [57] 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

Darkon
24-01-2009, 15:37
guardando i "fan" intesi nel senso di ventole....

Sinceramente vi capita mai di leggere tipo Xdb e pensare mmm ma Xdb in realtà che rumore sarà!?

In altre parole.... così ad occhio per stabilire se X è troppo rumoroso o accettabile in base a cosa lo decidete?

alecampa
24-01-2009, 17:03
Devi fare overclock?


ora lo tengo a 3400...proprio per vedere come reagisce,pero' non è sempre cosi..In questo momento sta' a 40 gradi gli ho messo la ventola che avevo in estrazione da 1200 giri....in estrazione ho rimontato l'originale antec, l'ho messa a velocita' media altrimenti fa' troppo rumore, per oggi mi accontento, ma devo trovare due ventole con prestazioni adeguate ma che siano praticamente " assenti" quando girano.
Domanda semplice..........Quale modello?
Non mi importa quanto devo spendere.......il silenzio non ha prezzo...:D

Kal
24-01-2009, 18:33
ora lo tengo a 3400...proprio per vedere come reagisce,pero' non è sempre cosi..In questo momento sta' a 40 gradi gli ho messo la ventola che avevo in estrazione da 1200 giri....in estrazione ho rimontato l'originale antec, l'ho messa a velocita' media altrimenti fa' troppo rumore, per oggi mi accontento, ma devo trovare due ventole con prestazioni adeguate ma che siano praticamente " assenti" quando girano.
Domanda semplice..........Quale modello?
Non mi importa quanto devo spendere.......il silenzio non ha prezzo...:D

Allora,sicuramente una Noctus S-800.
Io ne ho 4 nel mio case e non si sentono gia' da 30-40cm di distanza

ilratman
24-01-2009, 21:10
....Ratman.....ce l'ho fatta...alla fine ho preso il thermalright ultra 120 extreme.....ora gli devo abbinare una ventola.....una da 800 giri puo' andare bene?

grazie!!

Dipende da cosa vuoi.

Se vuoi una ventola a velocità fissa la migliore per il thermalright è la scythe ultrakaze 1000, diciamo che più o meno fa il rumore della tricool al minimo oppure una s-flex 800giri o una noctua p12-1300, altre ventole hanno poca pressione per il themralright.

Se invece vuoi una ventola che vari automaticamente il n° di giri secondo la temperatura potresti prendere una PWM che così verrà comandata dalla mobo a seconda della temperatura.
Puoi scegliere tra la scythe kama PWM, artic cooling 120 PWM, enermax cluster e più o meno tutte sono li li come rumorosità e prestazioni.

ora lo tengo a 3400...proprio per vedere come reagisce,pero' non è sempre cosi..In questo momento sta' a 40 gradi gli ho messo la ventola che avevo in estrazione da 1200 giri....in estrazione ho rimontato l'originale antec, l'ho messa a velocita' media altrimenti fa' troppo rumore, per oggi mi accontento, ma devo trovare due ventole con prestazioni adeguate ma che siano praticamente " assenti" quando girano.
Domanda semplice..........Quale modello?
Non mi importa quanto devo spendere.......il silenzio non ha prezzo...:D

vedi sopra

Allora,sicuramente una Noctus S-800.
Io ne ho 4 nel mio case e non si sentono gia' da 30-40cm di distanza

per il case vanno benissimo, anche se io preferisco le slipstream avendole provate entrambe, ma per un dissi non vanno molto bene visto che hanno pochissima pressione statica.

il modello noctua migliore per i dissi è la p12-1300 che a 5V è inudibile e ha ancora ottime prestazioni.

rob-roy
24-01-2009, 21:12
Ragazzi ho per le mani un E8400 da 4.4 Ghz a 1.3v.

Fà anche i 4.5 senza battere ciglio,solo che il mio Xigmatek sembra non riuscire a tenere delle temp basse.

Arrivo a 74 gradi sotto OCCT.

Che dissy potrei mettere al suo posto?

ilratman
24-01-2009, 21:32
Ragazzi ho per le mani un E8400 da 4.4 Ghz a 1.3v.

Fà anche i 4.5 senza battere ciglio,solo che il mio Xigmatek sembra non riuscire a tenere delle temp basse.

Arrivo a 74 gradi sotto OCCT.

Che dissy potrei mettere al suo posto?

Ti direi di scoperchiarlo ma avendo uno xigmatech non ha nessun senso perchè così avresti solo una pipe che poggia sul core peggiorando le cose.


Potresti prendere un thermalright ultra 120 extreme e se le temp sono ancora leggermente alte scoperchiare la cpu così un 10° li tiri giù di sicuro.

Trokji
24-01-2009, 21:33
Ragazzi niente aria allora, mi son deciso di montare l'impianto liquido.
Per ora con molti problemi, molto tempo perso ed inconvenienti.. però ho portato il mio e8500 a 4,3 ghz perlomeno.. ed ora ho dei tubi blu sulla mobo e devo scrivere tutto storto perché ho ai piedi il radiatore su un rialzo :( :D

rob-roy
24-01-2009, 21:36
Ti direi di scoperchiarlo ma avendo uno xigmatech non ha nessun senso perchè così avresti solo una pipe che poggia sul core peggiorando le cose.


Potresti prendere un thermalright ultra 120 extreme e se le temp sono ancora leggermente alte scoperchiare la cpu così un 10° li tiri giù di sicuro.

Ho il terrore delle basi thermalright...:doh:
Che ne dici di un truecopper?

Magari quello in rame ha la base planare

aquistar
24-01-2009, 21:36
Consiglio miglior dissipatore ad aria per intel i7 920 soket 1366 ;)
Grazie

pupgna
24-01-2009, 23:40
Ragazzi ho per le mani un E8400 da 4.4 Ghz a 1.3v.

Fà anche i 4.5 senza battere ciglio,solo che il mio Xigmatek sembra non riuscire a tenere delle temp basse.

Arrivo a 74 gradi sotto OCCT.

Che dissy potrei mettere al suo posto?

hai il kit di ritenzione aggiuntivo o usi i push pin?

ilratman
25-01-2009, 00:29
Ho il terrore delle basi thermalright...:doh:
Che ne dici di un truecopper?

Magari quello in rame ha la base planare

guarda ifx con base non planare ha tenuto e8600@4850 1.45v a max 80g e con una sola ultrakaze 1000. Per cui vai di thermalright che anche con base orribilis e' sup agli altri.

rob-roy
25-01-2009, 09:53
hai il kit di ritenzione aggiuntivo o usi i push pin?

Purtroppo i Push Pin....:(

Mi sà che vado di True Copper.
Mi consigliate una fan da abbinarci buona,ma che non faccia troppo rumore?

ilratman
25-01-2009, 10:00
Purtroppo i Push Pin....:(

Mi sà che vado di True Copper.
Mi consigliate una fan da abbinarci buona,ma che non faccia troppo rumore?

ma dai il true copper per un e8400, mi pare sprecato. Cmq una buona ventola e' la ultrakaze 2000 o 1000 oppure la noctua p12 o una s-flex 1600.

rob-roy
25-01-2009, 10:01
ma dai il true copper per un e8400, mi pare sprecato. Cmq una buona ventola e' la ultrakaze 2000 o 1000 oppure la noctua p12 o una s-flex 1600.

Dammi tu un consiglio,così risparmio 90 euro...:D
Che dissy ci metto?

ilratman
25-01-2009, 10:09
Dammi tu un consiglio,così risparmio 90 euro...:D
Che dissy ci metto?

io metterei ifx-14 con una ultrakaze 2000 da mettere sotto rheo oppure come ho fatto io due 1000. Al limite puoi prendere due noctua p12 oppure se vuoi una reg automatica due articcooling pwm che puoi mettere insieme sul cpu-fan perche' hanno lo sdoppiatore.

rob-roy
25-01-2009, 11:00
io metterei ifx-14 con una ultrakaze 2000 da mettere sotto rheo oppure come ho fatto io due 1000. Al limite puoi prendere due noctua p12 oppure se vuoi una reg automatica due articcooling pwm che puoi mettere insieme sul cpu-fan perche' hanno lo sdoppiatore.

IFX si può montare senza il dissy posteriore?
Perchè la mia mobo ha il backplate per le Heatpipes e non vorrei che ci fossero incompatibilità...:mc:

microcip
25-01-2009, 12:29
IFX si può montare senza il dissy posteriore?
Perchè la mia mobo ha il backplate per le Heatpipes e non vorrei che ci fossero incompatibilità...:mc:

certo che si.

pupgna
25-01-2009, 12:33
Purtroppo i Push Pin....:(


magari prima di spender tutti quei soldi...prova a prender il kit ritenzione aggiuntivo della xigmatek...4-5 euri...e se hai ancora la ventola originale...metter una ventola seria sopra (che cmq dopo potrai utilizzar lo stesso)

M@t
25-01-2009, 13:36
Cosa consigliereste per raffreddare un Core i7 920 tra

Asus Triton 88 (http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=2640&l1=16&l2=65&l3=0&l4=0) e Noctua NH-U12P SE1366 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=24&lng=en&set=1)?

Grazie ;)

ingwye
25-01-2009, 13:37
Cosa consigliereste per raffreddare un Core i7 920 tra

Asus Triton 88 (http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=2640&l1=16&l2=65&l3=0&l4=0) e Noctua NH-U12P SE1366 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=24&lng=en&set=1)?

Grazie ;)

Noctua, senza alcun dubbio.:)

Io ho la versione 775, una bomba!

microcip
25-01-2009, 14:09
Noctua, senza alcun dubbio.:)

Io ho la versione 775, una bomba!

ti è arrivato poi il kit per il 1366?

Fra881
25-01-2009, 14:51
anche io devo raffreddare un i7 920, del cooler master V8 cosa ne pensate?

e quanto dev'essere largo il case perchè ci stia dentro senza problemi e senza ostacolare troppo i flussi di circolo dell'aria?

ingwye
25-01-2009, 17:53
ti è arrivato poi il kit per il 1366?

No solo gli stickers, compreso quello in metallo.:(

Gabberino
25-01-2009, 18:05
Salve ragazzi.
Dovrei acquistare un dissipatore per un e6600.
Pensavo al nuovo Scythe Mugen II a 41euro.
Prima ero indirizzato verso il zalman 9700.

Cosa ne dite?c'è di meglio a quel prezzo?

Qualcuno possiede questo dissipatore e magari prima possedeva il vecchio mugen?vorrei un parere e che temperature si potrebbero avere a default partendo da 48-50 circa.(dopo si oc ovviamente..;)...)

TheV
25-01-2009, 18:46
Cosa consigliereste per raffreddare un Core i7 920 tra

Asus Triton 88 (http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=2640&l1=16&l2=65&l3=0&l4=0) e Noctua NH-U12P SE1366 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=24&lng=en&set=1)?

Grazie ;)

Il Noctua è veramente fantastico..ecco anche perchè consigliato da tutti

ilratman
25-01-2009, 18:50
Salve ragazzi.
Dovrei acquistare un dissipatore per un e6600.
Pensavo al nuovo Scythe Mugen II a 41euro.
Prima ero indirizzato verso il zalman 9700.

Cosa ne dite?c'è di meglio a quel prezzo?

Qualcuno possiede questo dissipatore e magari prima possedeva il vecchio mugen?vorrei un parere e che temperature si potrebbero avere a default partendo da 48-50 circa.(dopo si oc ovviamente..;)...)

con ifx-14 avevo 42gradi max con e6600@3200, 28 in idle, piu' su il procio non saliva e quindi non sono mai andato in oc serio. Con il mugen penso che ing possa darti consiglio.

Ale11s
25-01-2009, 18:51
Scusate mi protreste consigliare una ventola con queste caretteristiche, ma che faccia meno rumore?
YATE LOON
6.5~13.8 Volts
0.30 Amp Max
RPM: 2200 +/- 10%
CFM: 88
dB: 40

ingwye
25-01-2009, 20:25
Il Noctua è veramente fantastico..ecco anche perchè consigliato da tutti

Quoto.:)

ilratman
25-01-2009, 20:59
IFX si può montare senza il dissy posteriore?
Perchè la mia mobo ha il backplate per le Heatpipes e non vorrei che ci fossero incompatibilità...:mc:
non ci sono problemi con il back con la p5q-dlx lo puoi montare tranquillamente.
certo che si.

No solo gli stickers, compreso quello in metallo.:(

a me hanno madato il kit 1366 quando ho preso il nh-c12p, secondo voi un dissi del genere tiene un i7?

già con e8600@4500 era in difficoltà.

Fra881
25-01-2009, 21:06
anche io devo raffreddare un i7 920, del cooler master V8 cosa ne pensate?

nessuno?

Ale11s
26-01-2009, 13:43
Tra questi dissy, che ho scelto per fascia di prezzo, quale mi consilgiate?Dovrei raffreddare un e8400 magari con un po di OC.

ZEROTHERM ZEN FZ120
THERMALRIGHT ULTIMA 90
SCYTHE NINJA 2
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme

alecampa
26-01-2009, 15:20
...scusate..una domanda stupida.....ho montato il THERMALRIGHT 120 extreme su am2 con la staffa presente nella confezione, non c'è un modo ...un adattatore... per montarlo in linea con la ventola posteriore invece che in perpendicolare come l'ho messo ora?
Non so' se ho spiegato bene.....in pratica il dissi guarda verso l'alimentatore invece a me piacerebbe che guadasse in direzione della ventola.....

ilratman
26-01-2009, 15:26
...scusate..una domanda stupida.....ho montato il THERMALRIGHT 120 extreme su am2 con la staffa presente nella confezione, non c'è un modo ...un adattatore... per montarlo in linea con la ventola posteriore invece che in perpendicolare come l'ho messo ora?
Non so' se ho spiegato bene.....in pratica il dissi guarda verso l'alimentatore invece a me piacerebbe che guadasse in direzione della ventola.....

penso basti ruotarlo non dovrebbe avere un senso il 120 extreme visto che ha il fissaggio a croce.

ilratman
26-01-2009, 15:28
Tra questi dissy, che ho scelto per fascia di prezzo, quale mi consilgiate?Dovrei raffreddare un e8400 magari con un po di OC.

ZEROTHERM ZEN FZ120
THERMALRIGHT ULTIMA 90
SCYTHE NINJA 2
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme

per la silenziosità il ninjia2

ma continuo a preferire l'articooling freezer extreme che è ottimo con ventola pwm quindi regolabile dalla mobo mentre tutti gli altri sono a velocità fissa.

Ale11s
26-01-2009, 15:44
lo zen 120 liscio ha la ventola un po piu rumorosa ma pwm, forse ti sbagli con la versione nanoxia che ha la ventola più silenziosa e efficente(si ferma a 1250 rpm invece che 1800 della versione liscia ma ben più rumorosa)

alecampa
26-01-2009, 15:44
penso basti ruotarlo non dovrebbe avere un senso il 120 extreme visto che ha il fissaggio a croce.


ho provato....ma la staffa non è proprio a croce i fori non coincidono....:rolleyes: certo che se deve restare cosi.lo ri..cambio, è una cavolata lasciarlo in quel modo.speriamo che mi sono sbagliato...

ilratman
26-01-2009, 15:46
lo zen 120 liscio ha la ventola un po piu rumorosa ma pwm, forse ti sbagli con la versione nanoxia che ha la ventola più silenziosa e efficente(si ferma a 1250 rpm invece che 1800 della versione liscia ma ben più rumorosa)

si vabbè io lo zen neanche lo considero!

non mi è mai piaciuto lo trovo un dissi scarso, infatti ha bisogno di una ventola a 1800 giri per rendere, senza offesa per i suoi possessori ovviamente.

Ale11s
26-01-2009, 15:58
Strano perchè ho letto giudizi positivi della versione nanoxia (1250rpm) dello zen. Purtroppo vedendo delle foto foto del freezer extreme ho paura che mi vada a sbattera contro l'alimentatore.

khael
26-01-2009, 16:13
niente da fare il noctua è troppo grande :(
uff

PaVi90
26-01-2009, 17:59
Ragazzi non so se su questo thread è già stato segnalato, ma DFI ha annunciato il suo primo dissipatore ad aria per CPU :D

Il prodotto promette abbastanza bene in quanto è stato praticamente commissionato a Thermalright.

In signature more info about it :D

ingwye
26-01-2009, 18:38
Ragazzi non so se su questo thread è già stato segnalato, ma DFI ha annunciato il suo primo dissipatore ad aria per CPU :D

Il prodotto promette abbastanza bene in quanto è stato praticamente commissionato a Thermalright.

In signature more info about it :D

Azz vado a leggere:eek: .
Grazie;)

PaVi90
26-01-2009, 18:40
Azz vado a leggere:eek: .
Grazie;)
:)

appleroof
26-01-2009, 18:59
Tra questi dissy, che ho scelto per fascia di prezzo, quale mi consilgiate?Dovrei raffreddare un e8400 magari con un po di OC.

ZEROTHERM ZEN FZ120
THERMALRIGHT ULTIMA 90
SCYTHE NINJA 2
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme

considera anche questo "vecchiotto" che ho in firma: qui è appena sopra al minimo (silenziosissimo) e con procio in idle

http://img530.imageshack.us/img530/828/prestazionidissiwg1.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=prestazionidissiwg1.jpg)

ovviamente ho un case ben ventilato, ma anche il dissi sul chipset passivo e la 4870 che di certo non sono freschi :D

ingwye
26-01-2009, 19:38
:)

Scusa ma non è Thermalright, è prolimatech (http://www.prolimatech.com/):mbe:

khael
26-01-2009, 20:47
:)

è gigantesco....stiamo esagerando imho :)

Darkon
26-01-2009, 20:55
Se monto 2x ultra kaze 3000 per regolare i giri c'è bisogno per forza di un rheo?

O si possono gestire via software?


In alternativa se le monto e via girano fisse al massimo dei giri?

davide155
26-01-2009, 21:12
Ragazzi vorrei pensionare il mio zalman 9500led che mi ha accompagnato fino ad ora con ottime prestazioni.
In previsione di un eventuale intel q9550 o q9650 rigorosamente overcloccato sopra i 3.8ghz per il daily.

Cosa mi consigliate senza spendere un patrimonio e senza nemmeno dover occupare due terzi del case con uno di quei dissipatori a "grattacielo".

Io avevo pensato allo zalman 9900. Com'è? Per la fascia di prezzo e grandezza si trova di meglio??


Sparate! :D

ilratman
26-01-2009, 21:14
Ragazzi non so se su questo thread è già stato segnalato, ma DFI ha annunciato il suo primo dissipatore ad aria per CPU :D

Il prodotto promette abbastanza bene in quanto è stato praticamente commissionato a Thermalright.

In signature more info about it :D

sembra l'incrocio tra un butterfly e il true, non mi piace.

ilratman
26-01-2009, 21:24
Ragazzi vorrei pensionare il mio zalman 9500led che mi ha accompagnato fino ad ora con ottime prestazioni.
In previsione di un eventuale intel q9550 o q9650 rigorosamente overcloccato sopra i 3.8ghz per il daily.

Cosa mi consigliate senza spendere un patrimonio e senza nemmeno dover occupare due terzi del case con uno di quei dissipatori a "grattacielo".

Io avevo pensato allo zalman 9900. Com'è? Per la fascia di prezzo e grandezza si trova di meglio??


Sparate! :D

in pratica vuoi oc un quad a 4ghz senza un dissi serio, non mi pare una buona pensata, per te o ifx-14 o il true.

flapane
26-01-2009, 21:30
qualcuno riesce a controllare la velocità della ventola del freezer 7 pro?
Io riesco a variarla solo col q-fan nel bios asus.
Con speedfan non c'è verso, smanettando con tutti i tipi di impostazione, sia come pwm che come vc change, al massimo riesco a spararla al massimo.
Col freezer64 riuscivo a cambiarla senza problemi.

flapane
26-01-2009, 21:32
considera anche questo "vecchiotto" che ho in firma: qui è appena sopra al minimo (silenziosissimo) e con procio in idle

http://img530.imageshack.us/img530/828/prestazionidissiwg1.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=prestazionidissiwg1.jpg)

ovviamente ho un case ben ventilato, ma anche il dissi sul chipset passivo e la 4870 che di certo non sono freschi :D

Ad aria non mi convince quella temperatura cpu inferiore alla temp. ambiente...

appleroof
26-01-2009, 21:49
Ad aria non mi convince quella temperatura cpu inferiore alla temp. ambiente...

anche a me sembrava strana ma...(in ordine di importanza :D )

1)ho toccato il die (meglio il punto di contatto del dissi con il die) ed è ghiacciato (in full con prime mi arriva sui 45° e ovviamente comincia a sentirsi al tatto)
2)da bios (quindi con sistemi di risparmio disattivati) mi segna sui 22/23° dopo un cinque minuti
3)la rilevazione di smartguardian è stabile (a volte smartguardian è "impreciso" e balla troppo dimostrando di essere inaffidabile, ho scaricato l'ultima versione, per vista64, ed è stabile)

ho provato realtemp e coretemp (ultime versioni) e mi danno in idle sui 50°, ma viste anche qui le prime 2 rilevazioni "empiriche" (sopratutto la prima, la migliore :D), e constatato che davvero la cpu è fredda in idle (come sai 50° al tatto li senti eccome), mi pare che siano realisitche quelle di smartguardian

flapane
26-01-2009, 21:57
Si però continuo a pensare quanto sopra, perchè la Intel stessa ha detto di non fidarsi delle temperature rilevate in idle, che possono essere sballate anche di 10 e più gradi, anche se non si è specificato il motivo.

appleroof
26-01-2009, 22:06
Si però continuo a pensare quanto sopra, perchè la Intel stessa ha detto di non fidarsi delle temperature rilevate in idle, che possono essere sballate anche di 10 e più gradi, anche se non si è specificato il motivo.

:confused: solo per curiosità, siccome questa mi mancava, un link alla cosa?

ad ogni modo rimane che anche 20/22° sarebbero percettibili al tatto, almeno come "tiepidini", 13° di sicuro no :read:

e cmq era solo un esempio, imho un buon dissi lo vedi in full (il mio, sempre da smart guardian, mi segna sui 45° sotto prime95 [v-core max 1.248 alla frequenza che leggi in firma] dopo una mezz'oretta e sempre con dissi quasi al minimo) :)

davide155
26-01-2009, 22:06
in pratica vuoi oc un quad a 4ghz senza un dissi serio, non mi pare una buona pensata, per te o ifx-14 o il true.

Ifx non entrerà mai nel mio case.
Il true intendi il Thermalright True 120 black?

E' valido? Anche senza ventola riuscirei a tenere a bada una bestia come il q9650 a 4ghz? Perchè il prezzo mi sembra abbastanza caro......... 67€ è il minimo che ho trovato contro i 50€ dello zalman 9900........

flapane
26-01-2009, 22:09
:confused: solo per curiosità, siccome questa mi mancava, un link alla cosa?

ad ogni modo rimane che anche 20/22° sarebbero percettibili al tatto, almeno come "tiepidini", 13° di sicuro no :read:

e cmq era solo un esempio, imho un buon dissi lo vedi in full (il mio, sempre da smart guardian, mi segna sui 45° sotto prime95 [v-core max 1.248 alla frequenza che leggi in firma] dopo una mezz'oretta e sempre con dissi quasi al minimo) :)

Si ci mancherebbe che si parla sul full, era solo... FYI :)
Purtroppo il link non ce l'ho più, e mi piacerebbe ritrovarlo :(

@davide155
azz chi vedo, davide che mi ha venduto le gskill 4400hz -.-

davide155
26-01-2009, 22:18
@davide155
azz chi vedo, davide che mi ha venduto le gskill 4400hz -.-
Bada chi c'è! :D

khael
26-01-2009, 22:36
ordinato il ninja mini piu' una carovana di noctua :D

vediamo se riesco a silenziare il mio htpc :D
sciauz

ilratman
27-01-2009, 00:22
:confused: solo per curiosità, siccome questa mi mancava, un link alla cosa?

ad ogni modo rimane che anche 20/22° sarebbero percettibili al tatto, almeno come "tiepidini", 13° di sicuro no :read:

e cmq era solo un esempio, imho un buon dissi lo vedi in full (il mio, sempre da smart guardian, mi segna sui 45° sotto prime95 [v-core max 1.248 alla frequenza che leggi in firma] dopo una mezz'oretta e sempre con dissi quasi al minimo) :)

20/22 gradi direi che li sentiresti freddi visto che ti ricordo tu hai una temperatura di 36° a meno che tu non sia MR freeze!

sono daccordissimo con la te che un buon dissi si vede in full.

per esempio adesso ho ifx-14 con un celly 420, in attesa di un nuovo procio, che se ne sta a 29° in idle (sfido quelli che dicono che il procio sta a temperatura ambiente impossibile), e sta a 32 in full :D

con e5200@3330 stava a 32° in idle e 40° in full e con e8600@4500 1.32V stava a 36° in idle e 55° in full.

Ifx non entrerà mai nel mio case.
Il true intendi il Thermalright True 120 black?

E' valido? Anche senza ventola riuscirei a tenere a bada una bestia come il q9650 a 4ghz? Perchè il prezzo mi sembra abbastanza caro......... 67€ è il minimo che ho trovato contro i 50€ dello zalman 9900........

perchè ifx non dovrebbe entrare nel tuo case?

come true intendo il ultra 120 extreme, il black è una versione particoare che costa di più ma non serve molto.

il true è ottimo ma ovviamente non potrai tenere q9650 passivo, il dissi lo vendono senza ventola ma non vuol dire che non serve metterla, TR lascia la possibilità di mettere la ventola che si vuole e infatti la migliore ventola per il 120 extreme è una scythe ultrakaze 1000 (12€).

se cerchi dal "drago" con la K sicuramente lo trovi a molto meno.

PaVi90
27-01-2009, 05:57
Scusa ma non è Thermalright, è prolimatech (http://www.prolimatech.com/):mbe:
hai ragione :stordita:

Purtroppo DFI mi ha solo passato dei pdf e delle foto, non mi ha comunicato l'origine ufficiale dell'heatsink :mc:

ingwye
27-01-2009, 06:20
hai ragione :stordita:

Purtroppo DFI mi ha solo passato dei pdf e delle foto, non mi ha comunicato l'origine ufficiale dell'heatsink :mc:

Vabbè figurati, l'importante poi e dare info esatte!

Ciao Caro;)

berserk19
27-01-2009, 10:34
dissiparore q9650 considerando che non overclocco ma lo tengo in default

pesavo a :

- Zerotherm NIRVANA o ZEN :confused:
- NOCTUA NH-U12P

eventuali consigli sono ben accetti come sempre ;)
thx

davide155
27-01-2009, 12:47
perchè ifx non dovrebbe entrare nel tuo case?

come true intendo il ultra 120 extreme, il black è una versione particoare che costa di più ma non serve molto.

il true è ottimo ma ovviamente non potrai tenere q9650 passivo, il dissi lo vendono senza ventola ma non vuol dire che non serve metterla, TR lascia la possibilità di mettere la ventola che si vuole e infatti la migliore ventola per il 120 extreme è una scythe ultrakaze 1000 (12€).

se cerchi dal "drago" con la K sicuramente lo trovi a molto meno.

Io ho un problema. La mobo è attaccata all'alimentatore e quindi tanti dissipatori mastodontici non ci stanno per traverso. Andrebbero a toccare quasi sicuramente l'alimentatore.
Ho come case l'Armor Jr.

Dici che l'ultra 120 funzioni bene con una ventola qualsiasi? Ne ho una che mi avanza coi led blu :D
Non è di marca ma non me ne frega.......basta che soffi aria.

Riuscirà a tenere buono un q9650 a 4ghz allora?

ilratman
27-01-2009, 13:04
Io ho un problema. La mobo è attaccata all'alimentatore e quindi tanti dissipatori mastodontici non ci stanno per traverso. Andrebbero a toccare quasi sicuramente l'alimentatore.
Ho come case l'Armor Jr.

Dici che l'ultra 120 funzioni bene con una ventola qualsiasi? Ne ho una che mi avanza coi led blu :D
Non è di marca ma non me ne frega.......basta che soffi aria.

Riuscirà a tenere buono un q9650 a 4ghz allora?

direi che a parte ifx il 120 è l'unico che terrebbe bene un q9650 in oc, comunque ifx-14 non è più largo del 120extreme visto che alla fine la larghezza è data dalla ventola da 120.

con la tue ventola sicuramente andrà bene io facevo solo una considerazione prestazioni/rumore che con la ultrakaze è al top ma se ci metti un'altra ventola non succede nulla va lo stesso.

berserk19
27-01-2009, 13:10
dissiparore q9650 considerando che non overclocco ma lo tengo in default

pesavo a :

- Zerotherm NIRVANA o ZEN :confused:
- NOCTUA NH-U12P

eventuali consigli sono ben accetti come sempre ;)
thx

up help me

ilratman
27-01-2009, 13:12
up help me

scusa ma ne stiamo già discutendo se leggi i post o no?

berserk19
27-01-2009, 13:28
scusa ma ne stiamo già discutendo se leggi i post o no?

allora solo il termalright:confused: perchè io non overclocco, credevo fosse diversa la situazione :)

ingwye
27-01-2009, 13:29
allora solo il termalright:confused:

Noctua no?.;)

davide155
27-01-2009, 13:31
direi che a parte ifx il 120 è l'unico che terrebbe bene un q9650 in oc, comunque ifx-14 non è più largo del 120extreme visto che alla fine la larghezza è data dalla ventola da 120.

con la tue ventola sicuramente andrà bene io facevo solo una considerazione prestazioni/rumore che con la ultrakaze è al top ma se ci metti un'altra ventola non succede nulla va lo stesso.

http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/178-thermalright-ifx-14-vs-ultra-120-extreme.html?start=4

Guarda li........le temperature che segnano entrambi sono identiche alle mie con lo zalman 9500!
Ed io ho un voltaggio sul processore a 1.28 contro 1.20 di quel processore li, poi la frequenza è la stessa.

ilratman
27-01-2009, 13:32
allora solo il termalright:confused:

certo che no però sono i migliori e se consideri che costano come gli altri ha senso prendere gli altri?

Noctua no?.;)

Sono daccordo ma quello che lo porta fuori è il prezzo anche se hai effettivamente una qualità superiore a tutti, me ne sono accorto con il c12p veramente ben fatto direi anche superiore agli ottimi thermalright quanto a fattura ma non sono convinto per quel che rigurada le prestazioni globali.

berserk19
27-01-2009, 13:40
certo che no però sono i migliori e se consideri che costano come gli altri ha senso prendere gli altri?



Sono daccordo ma quello che lo porta fuori è il prezzo anche se hai effettivamente una qualità superiore a tutti, me ne sono accorto con il c12p veramente ben fatto direi anche superiore agli ottimi thermalright quanto a fattura ma non sono convinto per quel che rigurada le prestazioni globali.

pensavo al noctua anche x il sistema di aggancio...se è poco sotto il thermal e poi c'è anche un'ottima ventola e x lo zerotherm avevo letto che portava le temp al di sotto del thermal :confused:

ilratman
27-01-2009, 13:48
pensavo al noctua anche x il sistema di aggancio...se è poco sotto il thermal e poi c'è anche un'ottima ventola e x lo zerotherm avevo letto che portava le temp al di sotto del thermal :confused:

il noctua è ottimo senza dubbio e se ti piace quello prendi quello che trovo molto meglio dello zen.

davide155
27-01-2009, 13:51
http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/178-thermalright-ifx-14-vs-ultra-120-extreme.html?start=4

Guarda li........le temperature che segnano entrambi sono identiche alle mie con lo zalman 9500!
Ed io ho un voltaggio sul processore a 1.28 contro 1.20 di quel processore li, poi la frequenza è la stessa.

Ratman ti sei perso questo post ;)

ilratman
27-01-2009, 13:54
Ratman ti sei perso questo post ;)

no no lo avevo visto solo che non ha nessun senso!

considera che la prova è stata fatta con un e8200@3200 praticamente meno di 50W di processore, vorrei poi vedere il tuo 9500 a che velocità di ventola era.

mettici sotto un q9650 e poi ne riparliamo.

con ifx avevo 42° in full ad agosto con e6600@3200 1.4V (il mio e6600 era un po' sfigato), se vai sul thread di ifx ho postato anche gli screen ma appena ho messo su e8600@4000 sono andato sui 50° figurati un quad a 4GHz.

dove un dissi normale collassa ifx-14 e simili cominciano a lavorare.

davide155
27-01-2009, 14:10
no no lo avevo visto solo che non ha nessun senso!

considera che la prova è stata fatta con un e8200@3200 praticamente meno di 50W di processore, vorrei poi vedere il tuo 9500 a che velocità di ventola era.

mettici sotto un q9650 e poi ne riparliamo.

con ifx avevo 42° in full ad agosto con e6600@3200 1.4V (il mio e6600 era un po' sfigato), se vai sul thread di ifx ho postato anche gli screen ma appena ho messo su e8600@4000 sono andato sui 50° figurati un quad a 4GHz.

dove un dissi normale collassa ifx-14 e simili cominciano a lavorare.
Si hai ragione.........ma l'ifx è mastodontico!! Non è che si piega il pcb della mobo? :D

E cmq come ho detto ho paura che non ci stia nel mio case :(

ilratman
27-01-2009, 14:20
Si hai ragione.........ma l'ifx è mastodontico!! Non è che si piega il pcb della mobo? :D

E cmq come ho detto ho paura che non ci stia nel mio case :(

più che altro il problema è in altezza perchè devi avere almeno 165mm tra la cpu e il pannello laterale del case, altri impedimenti non credo ci siano, se mi stava il blueorb 2 (diametro 140mm) in un elite 330 figurati se non ti sta ifx a te che è largo solo 125mm.

davide155
27-01-2009, 14:34
più che altro il problema è in altezza perchè devi avere almeno 165mm tra la cpu e il pannello laterale del case, altri impedimenti non credo ci siano, se mi stava il blueorb 2 (diametro 140mm) in un elite 330 figurati se non ti sta ifx a te che è largo solo 125mm.

In teoria il case è largo 21cm.........

Ecco il mio case:
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?S=1124&ID=1440#Tab1

ilratman
27-01-2009, 14:42
In teoria il case è largo 21cm.........

Ecco il mio case:
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?S=1124&ID=1440#Tab1

nel tuo case ci sta qualsiasi dissi sia ifx che il 120 extreme.

prendi quello che ti piace di più ma per favore non prendere quel fiorellino di zalman, vedraila differenza se prendi un TR.

davide155
27-01-2009, 14:47
nel tuo case ci sta qualsiasi dissi sia ifx che il 120 extreme.

prendi quello che ti piace di più ma per favore non prendere quel fiorellino di zalman, vedraila differenza se prendi un TR.

Altre tre domande:
il dissipatorino da metter dietro l'ifx-10 se non erro, lo danno in dotazione obbligatoria con l'ifx-14?

E poi lo si può montare anche dopo aver montato la scheda madre oppure solo prima di montarla?
Perchè ci sarebbero parecchi problemi di spazio nell'avvitare la scheda madre dopo.......e soprattutto nell'inserirla nel case con tutto quell'ambaradan montato.
E in fine gli agganci per mettere la ventola li danno in dotazione?

Ps: Sto leggendo che l'ifx 14 ha la base convessa, non perfettamente lineare. Com'è possibile che la thermalirght faccia queste cazzate? Lo riscontrano praticamente tutti e va lavorato a mano per poterlo far diventare pari.......

berserk19
27-01-2009, 14:48
nel tuo case ci sta qualsiasi dissi sia ifx che il 120 extreme.

prendi quello che ti piace di più ma per favore non prendere quel fiorellino di zalman, vedraila differenza se prendi un TR.

scusa solo un'ultima cosa ma come lappatura tra 120extreme e noctua?

ilratman
27-01-2009, 15:18
Altre tre domande:
il dissipatorino da metter dietro l'ifx-10 se non erro, lo danno in dotazione obbligatoria con l'ifx-14?

E poi lo si può montare anche dopo aver montato la scheda madre oppure solo prima di montarla?
Perchè ci sarebbero parecchi problemi di spazio nell'avvitare la scheda madre dopo.......e soprattutto nell'inserirla nel case con tutto quell'ambaradan montato.
E in fine gli agganci per mettere la ventola li danno in dotazione?

si il dissi posteriore lo danno in dotazione anche se adesso stanno cominciando a vendere ifx anche senza.

il dissi posteriore lo si deve montare prima come faresti a montarlo dopo aver montato la mobo?
se però intendi ifx certo che lo monti dopo aver montato la mobo sarebbe impossibile maneggiare la mobo con ifx sopra.
con un po' di mano vedrai che è semplicissimo montare ifx, ah devi ricordarti di mettere il procio nel socket prima di montare le staffe altrimenti non apri più la clip del socket e non monti piùil procio, una volta montata la scheda madre è molto più facile.

danno le staffew per mettere due ventole perchè l'ideale è con due ventole su ifx una al centro delle torri e una fuori.


scusa solo un'ultima cosa ma come lappatura tra 120extreme e noctua?

sicuramente noctua, basi perfette e a specchio su questo noctua è imbattibile ma non è detto che questo faccia la differenza.

davide155
27-01-2009, 15:23
si il dissi posteriore lo danno in dotazione anche se adesso stanno cominciando a vendere ifx anche senza.

il dissi posteriore lo si deve montare prima come faresti a montarlo dopo aver montato la mobo?
se però intendi ifx certo che lo monti dopo aver montato la mobo sarebbe impossibile maneggiare la mobo con ifx sopra.
con un po' di mano vedrai che è semplicissimo montare ifx, ah devi ricordarti di mettere il procio nel socket prima di montare le staffe altrimenti non apri più la clip del socket e non monti piùil procio, una volta montata la scheda madre è molto più facile.

danno le staffew per mettere due ventole perchè l'ideale è con due ventole su ifx una al centro delle torri e una fuori.



Sto leggendo che l'ifx 14 ha la base convessa, non perfettamente lineare. Com'è possibile che la thermalirght faccia queste cazzate? Lo riscontrano praticamente tutti e va lavorato a mano per poterlo far diventare pari.......

Questa notizia mi ha un pò sbilanciato. E per via della grandezza mi sa che dovrò ripiegare sull'ultra 120 extreme. Quello almeno se non entra per verticale lo posso mettere in orizzontale.
Invece l'ifx 14 se non mi entra in un verso non entrerà manco in quell'altro e quindi butterei via 70€ di roba.........

ilratman
27-01-2009, 15:25
Sto leggendo che l'ifx 14 ha la base convessa, non perfettamente lineare. Com'è possibile che la thermalirght faccia queste cazzate? Lo riscontrano praticamente tutti e va lavorato a mano per poterlo far diventare pari.......

Questa notizia mi ha un pò sbilanciato. E per via della grandezza mi sa che dovrò ripiegare sull'ultra 120 extreme. Quello almeno se non entra per verticale lo posso mettere in orizzontale.
Invece l'ifx 14 se non mi entra in un verso non entrerà manco in quell'altro e quindi butterei via 70€ di roba.........

anche il 120 è un'ottima scelta, posso capire i tuoi dubbi io di ifx ne ho due e uno ha una base non proprio bella l'altro è ok invece.

microcip
27-01-2009, 15:31
No solo gli stickers, compreso quello in metallo.:(

cioè?
hai fatto domanda ma ti è arrivato tutto tranne che il 1366?

davide155
27-01-2009, 15:32
anche il 120 è un'ottima scelta, posso capire i tuoi dubbi io di ifx ne ho due e uno ha una base non proprio bella l'altro è ok invece.

Per caso lo vendi quello con base liscia? :D

microcip
27-01-2009, 15:46
http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/178-thermalright-ifx-14-vs-ultra-120-extreme.html?start=4

Guarda li........le temperature che segnano entrambi sono identiche alle mie con lo zalman 9500!
Ed io ho un voltaggio sul processore a 1.28 contro 1.20 di quel processore li, poi la frequenza è la stessa.

Ratman ti sei perso questo post ;)

no no lo avevo visto solo che non ha nessun senso!

considera che la prova è stata fatta con un e8200@3200 praticamente meno di 50W di processore, vorrei poi vedere il tuo 9500 a che velocità di ventola era.

mettici sotto un q9650 e poi ne riparliamo.

con ifx avevo 42° in full ad agosto con e6600@3200 1.4V (il mio e6600 era un po' sfigato), se vai sul thread di ifx ho postato anche gli screen ma appena ho messo su e8600@4000 sono andato sui 50° figurati un quad a 4GHz.

dove un dissi normale collassa ifx-14 e simili cominciano a lavorare.

Visto che è stato tirato in ballo:
Sia l'ifx-14 che il true sono dissipatori high end e questo lo hanno dimostrato in più occasioni ma a nostro modo di vedere essi vanno a coprire due fasce di utilizzo differenti.
L'ifx-14 è sicuramente un dissipatore da battaglia e non teme tdp anche di 250/300w mantenendo la punta estrema delle heatpipes di circa 5/7° superiore alla tamb segno che anche a questi livelli il dissipatore non va in collasso termico ma riesce a gestire in maniera autoritaria il calore generato cosa che il suo rivale già a 200/250w non riesce a fare andando in una fase di collasso termico(energia fornita superiore a quella dissipata) innalzando di conseguenza la sua temperatura e quella del processore/fonte di energia.

In sostanza se guardiamo le prestazioni assolute l'ifx-14 si pone un gradino sopra il true mentre se guardiamo le prestazioni giornaliere(daily use) il true prende il trono per via delle sue dimensioni ridotte e per la sua compatibilità nella maggior parte dei case non che per le performance speculari fino a tdp di 180w.
Per chi debba scegliere se acquistare l'uno o l'altro prodotto riteniamo che il 120extreme si indicato per tutti i case, middle tower compresi, e processori con tdp pari a 160/170w.
Consigliamo l'ifx-14 a chi invece abbia un big tower(l'hr-10 può darvi diversi problemi nei middle)e in overclock si spinga oltre i 170w di tdp(quad core oltre 450mhz di fsb).
I dissipatori sono stati testati ben oltre i 50/70/90w.;)

ingwye
27-01-2009, 17:27
Sono daccordo ma quello che lo porta fuori è il prezzo anche se hai effettivamente una qualità superiore a tutti, me ne sono accorto con il c12p veramente ben fatto direi anche superiore agli ottimi thermalright quanto a fattura ma non sono convinto per quel che rigurada le prestazioni globali.

Si d'accordissimo.:)

Sono un felicissimo possessore del NH-U12P.

ingwye
27-01-2009, 17:28
cioè?
hai fatto domanda ma ti è arrivato tutto tranne che il 1366?

Esatto, dove avrò sbagliato?:(

neopazzo
27-01-2009, 18:10
Scusate ho u paio d domande da porre , che differenza ce sostanzialmente tra questi due termalright 120?

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/tb120/product_cpu_cooler_tb120.html?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==


e il classico extreme 120?


http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/u120ex/product_cpu_cooler_u120ex.htm?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==



Altra domanda qualcuno ha mai provato la versione in rame è piu efficente di quella classica?
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/true-copper/product_cpu_cooler_t_copper.html


Ciao ciao

khael
27-01-2009, 18:14
Scusate ho u paio d domande da porre , che differenza ce sostanzialmente tra questi due termalright 120?

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/tb120/product_cpu_cooler_tb120.html?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==


e il classico extreme 120?


http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/u120ex/product_cpu_cooler_u120ex.htm?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==



Altra domanda qualcuno ha mai provato la versione in rame è piu efficente di quella classica?
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/true-copper/product_cpu_cooler_t_copper.html


Ciao ciao
non conviene spendere piu' soldi a parità di ventole ecc ecc fra rame e alluminio

neopazzo
27-01-2009, 18:34
non conviene spendere piu' soldi a parità di ventole ecc ecc fra rame e alluminio

Bhon allora cmq sia tra quello nero e quello grigio è solo una differenza cromatica in pratica? :confused: quello d rame in effetti costicchia un po tanto.


ciao ciao

davide155
27-01-2009, 19:30
E lo ZEROtherm Nirvana NV-120 Premium come lo vedete?

Meglio o peggio di un thermalright 120 ultra extreme?

microcip
27-01-2009, 20:08
Esatto, dove avrò sbagliato?:(

Hai un numero d'ordine?
comunque hai compilato questo (http://www.noctua.at/main.php?show=1366_upgrade_order&setlng=en) vero?

microcip
27-01-2009, 20:09
E lo ZEROtherm Nirvana NV-120 Premium come lo vedete?

Meglio o peggio di un thermalright 120 ultra extreme?

peggio:)

davide155
27-01-2009, 20:12
peggio:)

Dalle varie recensioni non si comporta malaccio.......però la sua imponenza fisica mi farebbe optare di più per il 120 ultra extreme.

Tanto l'ifx-14 ha la base convessa, presenta questo difetto di fabbrica su la quasi totalità dei modelli, quindi si scarterebbe in automatico da solo.

microcip
27-01-2009, 20:21
Tanto l'ifx-14 ha la base convessa, presenta questo difetto di fabbrica su la quasi totalità dei modelli, quindi si scarterebbe in automatico da solo.
Ma anche no;se vuoi scartare l'ifx per delle tue considerazioni fallo pure ma se lo fai solo al fatto della base convessa fai un errore.
La percentuale di basi convesse è pari in tutti i dissipatori,in questi anni la distribuzione di prodotti thermalright è aumentata e di conseguenza sono aumentate le segnalazioni;non facciamo però di un filo d'erba un fascio.

Come al solito poi c'è il classico effetto a gregge,parte uno e tutti gli altri che seguono fino a che non si esurisce il fenomeno.
Vedesi placca di ritenzione del procio sul 775.

davide155
27-01-2009, 20:25
Ma anche no;se vuoi scartare l'ifx per delle tue considerazioni fallo pure ma se lo fai solo al fatto della base convessa fai un errore.
La percentuale di basi convesse è pari in tutti i dissipatori,in questi anni la distribuzione di prodotti thermalright è aumentata e di conseguenza sono aumentate le segnalazioni;non facciamo però di un filo d'erba un fascio.

Come al solito poi c'è il classico effetto a gregge,parte uno e tutti gli altri che seguono fino a che non si esurisce il fenomeno.
Vedesi placca di ritenzione del procio sul 775.

Bè praticamente quasi tutte le recensioni che ho letto su questo dissipatore parlano di questo problema.
Su youtube poi ci sono diversi video che mostrano questo difetto.

Non mi sembra solo un filo d'erba.........ma un grave problema che thermalright dovrebbe risolvere al più presto.
Si ok tutti i dissipatori hanno impercettibili segni convessi, ma quello dell'ifx-14 è un bozzo vero e proprio.

ilratman
27-01-2009, 20:41
Bè praticamente quasi tutte le recensioni che ho letto su questo dissipatore parlano di questo problema.
Su youtube poi ci sono diversi video che mostrano questo difetto.

Non mi sembra solo un filo d'erba.........ma un grave problema che thermalright dovrebbe risolvere al più presto.
Si ok tutti i dissipatori hanno impercettibili segni convessi, ma quello dell'ifx-14 è un bozzo vero e proprio.

non diciamo stupidate che magari qualcuno legge e ci crede pure, i miei due hanno uno una base perfetta e uno una base che per me non e' ok ma solo perche' io sono un sofista (alias rompiballe) ma montato le temp sono uguali all'altro.

microcip
27-01-2009, 20:41
Già ci sono state dichiarazioni a riguardo e già sono stati avviati procedimenti di risoluzione.
Su youtube gira di tutto e di più per non dire che c'è gente che prende le planarità con attrezzi che hanno la forma di un anguria.
Male che vada comunque con 5€ lo si rettifica e ti ritrovi fra le mani un eccellente dissipatore.

microcip
27-01-2009, 20:44
non diciamo stupidate che magari qualcuno legge e ci crede pure, i miei due hanno uno una base perfetta e uno una base che per me non e' ok ma solo perche' io sono un sofista (alias rompiballe) ma montato le temp sono uguali all'altro.
e fanno 5 con gli altri 3 da me montati di cui uno lo ho attualmente nel case;)

davide155
27-01-2009, 21:05
Ok se dite che sono solo casi marginali va bene, però perchè se spendo 70€ devo ritrovarmi a metterci le mani sopra?
Per di più facendo un lavoro che non ho mai fatto, cioè fresare un pezzo di metallo, con il rischio di rovinarlo ancora di più.

Ps: ilratman per quella proposta che ti ho detto in pvt mi fai sapere? :)

fabiolollo
27-01-2009, 22:46
Ad inizio pagina hanno chiesto piu o meno la stessa cosa. Il mio caso comprende solo piu dissipatori.

Quello che chiedo è se c'è qualcosa da evitare o assolutamente prendere.
Oppure sono tutti equivalenti e scelgo a mio gusto estetico.
Da dove compro costano piu o meno tutti allo stesso modo, non sono 3 euro in più che mi preoccupano.


Scythe Orochi - SCORC-1000

Thermalright AXP-140 Heatsink

Thermalright IFX-14

Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink (anche quello in rame non mi dispiaceva, ma solo se c'è um miglioramento che giustifica il prezzo)

Noctua CPU Cooler NH-U12P

Noctua CPU Cooler NH-C12P


Grazie in anticipo per la disponibilità.

Dimenticavo, si accettano anche consigli non in lista.

neopazzo
27-01-2009, 23:03
Ad inizio pagina hanno chiesto piu o meno la stessa cosa. Il mio caso comprende solo piu dissipatori.

Quello che chiedo è se c'è qualcosa da evitare o assolutamente prendere.
Oppure sono tutti equivalenti e scelgo a mio gusto estetico.
Da dove compro costano piu o meno tutti allo stesso modo, non sono 3 euro in più che mi preoccupano.


Scythe Orochi - SCORC-1000

Thermalright AXP-140 Heatsink

Thermalright IFX-14

Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink (anche quello in rame non mi dispiaceva, ma solo se c'è um miglioramento che giustifica il prezzo)

Noctua CPU Cooler NH-U12P

Noctua CPU Cooler NH-C12P


Grazie in anticipo per la disponibilità.

Dimenticavo, si accettano anche consigli non in lista.

quoto e mi aggrego anche io alla domanda :oink:

Evangelion01
27-01-2009, 23:27
Ad inizio pagina hanno chiesto piu o meno la stessa cosa. Il mio caso comprende solo piu dissipatori.

Quello che chiedo è se c'è qualcosa da evitare o assolutamente prendere.
Oppure sono tutti equivalenti e scelgo a mio gusto estetico.
Da dove compro costano piu o meno tutti allo stesso modo, non sono 3 euro in più che mi preoccupano.


Scythe Orochi - SCORC-1000

Thermalright AXP-140 Heatsink

Thermalright IFX-14

Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink (anche quello in rame non mi dispiaceva, ma solo se c'è um miglioramento che giustifica il prezzo)

Noctua CPU Cooler NH-U12P

Noctua CPU Cooler NH-C12P


Grazie in anticipo per la disponibilità.

Dimenticavo, si accettano anche consigli non in lista.

Orochi : brutto, ingombrante e nemmeno eccezionale come performance.. lo eviterei.
Thermalright AXP-140 : orientato più per gli htpc , comunque valido.
Ifx-14 : beh che dire... guardate in firma :D . La base del mio è piattissima. Gli ho abbinato 2 Noctua p12 ed è semplicemente il top. L' unico difetto è che è un po' ingombrante.
Ultra 120X : l' ho posseduto, ed è al livello dell' ifx, 1 o 2 gradi inferiore. In compenso costa meno e ingombra meno, e poi la versione black è decisamente bella.
Noctua : entrambi ottimi come da tradizione Noctua, un po' carucci. Se la giocano tranquillamente alla pari con l' ultra.

davide155
27-01-2009, 23:42
Ragazzi la miglior ventola 12x12 sulla pagina di drako da abbinare al 120 ultra extreme qual'è secondo voi?
Ce ne sono decine e non saprei scegliere.

Se fosse anche autoregolabile sarebbe il top.

Ovviamente escludendo quelle sopra i 15€ che mi sembra un pò eccessivo per una ventola.......

berserk19
27-01-2009, 23:43
Orochi : brutto, ingombrante e nemmeno eccezionale come performance.. lo eviterei.
Thermalright AXP-140 : orientato più per gli htpc , comunque valido.
Ifx-14 : beh che dire... guardate in firma :D . La base del mio è piattissima. Gli ho abbinato 2 Noctua p12 ed è semplicemente il top. L' unico difetto è che è un po' ingombrante.
Ultra 120X : l' ho posseduto, ed è al livello dell' ifx, 1 o 2 gradi inferiore. In compenso costa meno e ingombra meno, e poi la versione black è decisamente bella.
Noctua : entrambi ottimi come da tradizione Noctua, un po' carucci. Se la giocano tranquillamente alla pari con l' ultra.

ciao dici ce se abbino un NOCTUA U12P ad un q9650 va bene?

Trokji
27-01-2009, 23:48
Ok se dite che sono solo casi marginali va bene, però perchè se spendo 70€ devo ritrovarmi a metterci le mani sopra?
Per di più facendo un lavoro che non ho mai fatto, cioè fresare un pezzo di metallo, con il rischio di rovinarlo ancora di più.

Ps: ilratman per quella proposta che ti ho detto in pvt mi fai sapere?

Beh è stata fatta un'ottima guida secondo me su come piallare l'ifx. Se non avessi avuto i waterblocks da 1 anno dimenticati nel ripostiglio mi sarei preso il bestione della thermal right o "diritto termico" :)

ilratman
27-01-2009, 23:53
Ragazzi la miglior ventola 12x12 sulla pagina di drako da abbinare al 120 ultra extreme qual'è secondo voi?
Ce ne sono decine e non saprei scegliere.

Se fosse anche autoregolabile sarebbe il top.

Ovviamente escludendo quelle sopra i 15€ che mi sembra un pò eccessivo per una ventola.......

Se la vuoi regolabile dalla mobo, nel senso che la mobo la regola secondo la temperatura hai due scelte

Arctic-Cooling Fan AF12025 PWM - 120mm valida e costa poco


Enermax Cluster UCCL12 PWM - 120mm White LED validissima ma costa.


oppure se vuoi una ventola a velocità fissa ci sono


Scythe Ultra Kaze DFS123812H-3000 - 120mm costa poco e va tanto, peccato che sia un aereo in decollo e peccato che il drak non tenga le versioni 2000 e 1000, la 1000 sarebbe più che suff.

Noctua 120mm Fan NF-P12-1300 la migliore per il 120 oltre alla mancante ultrakaze 1000.


Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21E - 1200 rpm ottima e costa il giusto


Nanoxia FX12-2000 - 120 mm - Retail tanto rinomata quanto a torto ma ti da un potenziometro e costa il giusto.

Evangelion01
28-01-2009, 00:06
ciao dici ce se abbino un NOCTUA U12P ad un q9650 va bene?

Beh, dalla forse migliore ventola in commercio che vuoi aspettarti? :D
Peccato costi uno sproposito. :rolleyes:

Darkon
28-01-2009, 11:32
oppure se vuoi una ventola a velocità fissa ci sono


Scythe Ultra Kaze DFS123812H-3000 - 120mm costa poco e va tanto, peccato che sia un aereo in decollo e peccato che il drak non tenga le versioni 2000 e 1000, la 1000 sarebbe più che suff.

Ma come scusa l'ultra kaze non si aggiusta nei giri!? va sempre a 3000RPM???


E se sì... ma abbinargli un rheo sarebbe una cosa fuori dal mondo o è fattibile?

pupgna
28-01-2009, 11:46
E se sì... ma abbinargli un rheo sarebbe una cosa fuori dal mondo o è fattibile?

si fa, si fa

ilratman
28-01-2009, 11:46
Ma come scusa l'ultra kaze non si aggiusta nei giri!? va sempre a 3000RPM???


E se sì... ma abbinargli un rheo sarebbe una cosa fuori dal mondo o è fattibile?

certo che è fattibile solo che anche abbinandogli ilmiglior rheo tipo lo scythe kaze master meno di 3V non può funzionare e quindi meno di 1200 giri circa non può andare e si sente ancora parecchio a 1200 per questo l'ideale è la 2000 con rheo o la 1000 senza.

Darkon
28-01-2009, 11:53
certo che è fattibile solo che anche abbinandogli ilmiglior rheo tipo lo scythe kaze master meno di 3V non può funzionare e quindi meno di 1200 giri circa non può andare e si sente ancora parecchio a 1200 per questo l'ideale è la 2000 con rheo o la 1000 senza.

Vabbè 1200 giri è ragionevole.... da (non nascondo) un po' profano in fatto di ventole pensavo che collegandola alla MoBo venisse dalla stessa regolata bene o male almeno un pochino.

Ho preso un true + 2x ultrakaze3000 e se mi girano fisse tutte e due a 3000 mi vola via il case o cosa!?

A questo punto che rheo mi consigliate che gestisca la ventola senza che debba stare a cambiare la velocità io manualmente ogni volta che ne ho necessità?


Già che ci sono.... che ve ne pare dell'abbinamento 2xultrakaze3.000 + black true + q9650 + asus maximus II Formula?

ilratman
28-01-2009, 11:59
Vabbè 1200 giri è ragionevole.... da (non nascondo) un po' profano in fatto di ventole pensavo che collegandola alla MoBo venisse dalla stessa regolata bene o male almeno un pochino.

Ho preso un true + 2x ultrakaze3000 e se mi girano fisse tutte e due a 3000 mi vola via il case o cosa!?

A questo punto che rheo mi consigliate che gestisca la ventola senza che debba stare a cambiare la velocità io manualmente ogni volta che ne ho necessità?


Già che ci sono.... che ve ne pare dell'abbinamento 2xultrakaze3.000 + black true + q9650 + asus maximus II Formula?

l'abbinamento è mastodontico e come prestazioni al top, solo una cosa da dirti ti sei ricordato di prendere le clip aggiuntive per il true?

sai com'è con ifx ti danno le staffe per due ventole con il true per una sola! :)

come rheo sicuramente il migliore è lo scythe kaze master, costa un pochetto ma è ottimo soprattutto perchè è uno dei pochi che arriva a 3V glia ltri si fermano come min a 5 o addirittura 7.

Darkon
28-01-2009, 12:02
l'abbinamento è mastodontico e come prestazioni al top, solo una cosa da dirti ti sei ricordato di prendere le clip aggiuntive per il true?

sai com'è con ifx ti danno le staffe per due ventole con il true per una sola! :)

come rheo sicuramente il migliore è lo scythe kaze master, costa un pochetto ma è ottimo soprattutto perchè è uno dei pochi che arriva a 3V glia ltri si fermano come min a 5 o addirittura 7.

Si si... ho preso il true extreme black con 2 clip! Ho controllato specificatamente che fosse la versione che davano 2 clip invece che una sola.


Ascolta tanto per non stare a girare X siti tendenti a infinito per farmi un'idea lo scythe kaze master costicchia = ??€?

ilratman
28-01-2009, 12:06
Si si... ho preso il true extreme black con 2 clip! Ho controllato specificatamente che fosse la versione che davano 2 clip invece che una sola.


Ascolta tanto per non stare a girare X siti tendenti a infinito per farmi un'idea lo scythe kaze master costicchia = ??€?

circa 45€! non poco ma con quello regoli tutto il pc e molto bene.

Darkon
28-01-2009, 12:11
circa 45€! non poco ma con quello regoli tutto il pc e molto bene.

Ah capirai... mi credevo di parlasse minimo di 70+€


Adesso sento se da drako o da prokoo ce l'hanno.

Ecco e con quello posso regolare le ventole tipo come mappatura o devo switchare io fra + veloce/+lento?

pupgna
28-01-2009, 12:25
a me serviva un reobus 5.25 che mi facesse 0-12V (Quindi puoi spegnere anche le ventole!)

L'ho trovato su ebay...da un negozio, un sunbeam
4 canali da 20W (quindi ok pure per le ultrakaze)
20 euro spedito a casa, nuovo s'intende


pregi: il costo,funzionamento ottimo, nessun buzz o rumore e ampio range di regolazione, indicazione a led del range di voltaggio per ogni canale(0-7 led rosso, 7-12 led blu)

pecche: certo non è alla moda come il scythe e c'è solo silver,

(lo trovi cercando : SUNBEAM RHEOBUS su ebay)
ciao

ilratman
28-01-2009, 12:29
Ah capirai... mi credevo di parlasse minimo di 70+€


Adesso sento se da drako o da prokoo ce l'hanno.

Ecco e con quello posso regolare le ventole tipo come mappatura o devo switchare io fra + veloce/+lento?

le regoli in continuo ossia le fai andare alla velocità che vuoi tu e hai anche il feedback sul display di che velocità fanno.

l'unico limite è che tiene 1A per canale per cui dovrai mettere ogni 3000 su un canale diverso e avrai altri due canali per la altre ventole del case, mettici anche degli sdoppiatori a y per ventole a 3pin e il gioco è fatto regoli tutte le ventole del case.

davide155
28-01-2009, 15:04
Se la vuoi regolabile dalla mobo, nel senso che la mobo la regola secondo la temperatura hai due scelte

Arctic-Cooling Fan AF12025 PWM - 120mm valida e costa poco


Enermax Cluster UCCL12 PWM - 120mm White LED validissima ma costa.


oppure se vuoi una ventola a velocità fissa ci sono


Scythe Ultra Kaze DFS123812H-3000 - 120mm costa poco e va tanto, peccato che sia un aereo in decollo e peccato che il drak non tenga le versioni 2000 e 1000, la 1000 sarebbe più che suff.

Noctua 120mm Fan NF-P12-1300 la migliore per il 120 oltre alla mancante ultrakaze 1000.


Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21E - 1200 rpm ottima e costa il giusto


Nanoxia FX12-2000 - 120 mm - Retail tanto rinomata quanto a torto ma ti da un potenziometro e costa il giusto.

Vada per la prima........
Speriamo di non dover lappare pure l'ultra 120 extreme........altrimenti mi dovrete aiutare perchè non l'ho mai fatto :D

Fra881
28-01-2009, 15:48
anche io devo raffreddare un i7 920, del cooler master V8 cosa ne pensate?

non l'ha provato/sentito pareri proprio nessuno?

sagge90
28-01-2009, 15:48
Spero di aver postato nella sezione giusta, una domanda: Per dissipare al meglio in overclock un intel corei7 920 mi consigliate un Asus Triton88 oppure un CoolerMaster V8?? sono indeciso tra i due.. anke xk il v8 ha il controllo ventola in più. Che dite?? :)

ilratman
28-01-2009, 18:05
a me serviva un reobus 5.25 che mi facesse 0-12V (Quindi puoi spegnere anche le ventole!)

L'ho trovato su ebay...da un negozio, un sunbeam
4 canali da 20W (quindi ok pure per le ultrakaze)
20 euro spedito a casa, nuovo s'intende


pregi: il costo,funzionamento ottimo, nessun buzz o rumore e ampio range di regolazione, indicazione a led del range di voltaggio per ogni canale(0-7 led rosso, 7-12 led blu)

pecche: certo non è alla moda come il scythe e c'è solo silver,

(lo trovi cercando : SUNBEAM RHEOBUS su ebay)
ciao

anche il kaze master ferma le ventole se metti le manopoline al minimo certo che non ha 20W per canale ma solo 12W, ottimo acquisto è importante che non faccia ronzare le ventole.

:..Giuliacci..:
28-01-2009, 19:39
iscritto...

todobien
28-01-2009, 22:30
Ciao a tutti,sto facendo fatica a trovare dei dissipatori con ventola per intel socket 775,da mettere su un case che accetta al massimo 35mm di altezza...
mi potete dare dei consigli?
ovviamente ho cercato quelli consigliati dalla silverstone per il suo case ML02
http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=ml02&area= ,ma on riesco a trovare degli shop che hanno disponibile il modello per il 775,qualche consiglio?
Qualche link?
Grazie:mc:

pupgna
28-01-2009, 22:37
anche il kaze master ferma le ventole se metti le manopoline al minimo

al minimo intendi cmq con 3V?Ok...il 90% delle ventole son 3V son ferme

eh però non è "sano" per le ventole fornirgli 3V a vuoto, senza che il motore giri

cioè non è consigliabile stare nel transitorio dell'avviamento

ilratman
28-01-2009, 23:05
al minimo intendi cmq con 3V?Ok...il 90% delle ventole son 3V son ferme

eh però non è "sano" per le ventole fornirgli 3V a vuoto, senza che il motore giri

cioè non è consigliabile stare nel transitorio dell'avviamento

no veramente il minimo è 3V ma quando metti la manopola in posizione minima arriva a 0.

il 90% delle ventole parte a 3V ma una volta partite puoi tirarle giù tranquillamente sotto i 2 che ancora girano il problema dei volt minimi sono alla partenza non durante il movimento per via dell'inerzia ovviamente.

comunque non centra nulla dare tensione se le ventole non partono, non so se hai guardato l'assorbimento in corrente di una ventola bloccata io l'ho fatto ed è praticamente nullo.

pupgna
29-01-2009, 08:02
il 90% delle ventole parte a 3V


veramente leggendo le ultime 3 recensioni di silent:
http://www.silentpcreview.com/article739-page2.html
http://www.silentpcreview.com/article695-page2.html
http://www.silentpcreview.com/article832-page2.html

son più le ventole che a 3V son ferme....che quelle che a 3V si avviano


e cmq hanno sempre detto sia alle superiori che all'università che per i motori elettrici, il transitorio di avviamento è il momento più critico....e tu se dai volt e la ventola non sia avvia, io lo considero un transitorio di avviamento....per cui, avevo capito che al minimo fornisse 3V e non mi sembrava molto indicato fermare le ventole fornendo una tensione troppo bassa piuttosto che 0V

ilratman
29-01-2009, 09:23
veramente leggendo le ultime 3 recensioni di silent:
http://www.silentpcreview.com/article739-page2.html
http://www.silentpcreview.com/article695-page2.html
http://www.silentpcreview.com/article832-page2.html

son più le ventole che a 3V son ferme....che quelle che a 3V si avviano


e cmq hanno sempre detto sia alle superiori che all'università che per i motori elettrici, il transitorio di avviamento è il momento più critico....e tu se dai volt e la ventola non sia avvia, io lo considero un transitorio di avviamento....per cui, avevo capito che al minimo fornisse 3V e non mi sembrava molto indicato fermare le ventole fornendo una tensione troppo bassa piuttosto che 0V

però non sai di che motori stai parlando mica sono motori asincroni per i quali l'avviamento è terribile e non sono neanche DC a collettore!

i motori brushless a magneti permanenti dell'avviamento se ne fregano visto che sono controllati e non hai nessuna corrente di spunto elevata o meglio ne hai poca e poi le ventole sono dei brushless particolari con controllo flip-flop, quindi commutazione solo se c'è movimento e quindi corrente bassissima se non avviene la commutazione.

comunqeu sono molte le ventole che partono a 3V, almeno tutte quelle che ho a parte una coolermaster silent, che non parte neanche a 5V, lo fanno tanto più ventole da 1200 giri perchè è ovvio che le 800 e le 500 non partiranno mai o faranno fatica a 3v.

pupgna
29-01-2009, 10:54
comunqeu sono molte le ventole che partono a 3V, almeno tutte quelle che ho a parte una coolermaster silen.
non so che ventole hai...io leggo spcr e lo reputo abbastanza indicativo e interessante

han testato 30 ventole da 12 cm...e quelle che a 3V si avviano sono solo 7...


riguardo al resto, boh...rimango cmq dubbioso sugli effetti generali (su circuiti e supporti) di fornire continuamente Volt minori di quelli di avviamento

sagge90
29-01-2009, 13:21
Spero di aver postato nella sezione giusta, una domanda: Per dissipare al meglio in overclock un intel corei7 920 mi consigliate un Asus Triton88 oppure un CoolerMaster V8?? sono indeciso tra i due.. anke xk il v8 ha il controllo ventola in più. Che dite?? :)

Up! E' urgente dato che dovrei ordinare i pezzi a breve.. qualche consiglio?? (scusare per la fretta!)

ilratman
29-01-2009, 13:25
Up! E' urgente dato che dovrei ordinare i pezzi a breve.. qualche consiglio?? (scusare per la fretta!)

secondo me nessuno dei due riesce bene a dissipare un i7 andrei con i soliti thermalright ultra 120 extreme o ifx-14.

vedo meglio comunque il triton 88 motlo meno incasinato come design.

sagge90
29-01-2009, 13:35
secondo me nessuno dei due riesce bene a dissipare un i7 andrei con i soliti thermalright ultra 120 extreme o ifx-14.

vedo meglio comunque il triton 88 motlo meno incasinato come design.

Si ankio prediligo il Triton88 come design/funzionalità :) Anke se non ha il controllo ventola ma da quello che ho capito ha la possibilità di andare a 3 velocità in base al connettore scelto.

ilratman
29-01-2009, 13:39
Si ankio prediligo il Triton88 come design/funzionalità :) Anke se non ha il controllo ventola ma da quello che ho capito ha la possibilità di andare a 3 velocità in base al connettore scelto.

rimane il fatto che gli i7 sono olto difficili da dissipare, consumano una cifra, per cui io prenderei il top del mercato ad aria ossia i due thermalright che ti ho elencato prima.

khael
29-01-2009, 13:41
rimane il fatto che gli i7 sono olto difficili da dissipare, consumano una cifra, per cui io prenderei il top del mercato ad aria ossia i due thermalright che ti ho elencato prima.

confermo, io con kit ybris piu' doppio radiatore fatico a tenerlo a bada :D

mi sto arrabbiando invece con prookoo
ho ordinato domenica notte pagando ancora devono evadere l'ordine nonostante fosse tutto disponibile (ho comprato da loro per questo motivo) e ho scelto corriere visto che tanto sta a 100km di distanza cosi' ero sicuro arrivasse il giorno dopo :(

ilratman
29-01-2009, 13:43
confermo, io con kit ybris piu' doppio radiatore fatico a tenerlo a bada :D

mi sto arrabbiando invece con prookoo
ho ordinato domenica notte pagando ancora devono evadere l'ordine nonostante fosse tutto disponibile (ho comprato da loro per questo motivo) e ho scelto corriere visto che tanto sta a 100km di distanza cosi' ero sicuro arrivasse il giorno dopo :(

beh prokoo nella gestione ordini è lento se hai ordinato domenica spediranno domani!

parlo per esperienza hanno sempre fatto così.

sagge90
29-01-2009, 13:50
confermo, io con kit ybris piu' doppio radiatore fatico a tenerlo a bada :D

mi sto arrabbiando invece con prookoo
ho ordinato domenica notte pagando ancora devono evadere l'ordine nonostante fosse tutto disponibile (ho comprato da loro per questo motivo) e ho scelto corriere visto che tanto sta a 100km di distanza cosi' ero sicuro arrivasse il giorno dopo :(

Prokoo è risapute per la sua lentezza, pensa che io ci stò per ordinare il pc nuovo appunto!:muro: Tornando ai dissipatore quindi consigliate questi?:

-Thermalright IFX-14 CPU Cooler ..ma quell'ulteriore dissipatore in rame passa sotto la mobo vero? ci starà tutto dato che prendo anke il dissipatore per le ram della Corsair Domaniator?? e poi noto che non ha la ventola inclusa..uhm
-Thermalright Ultra 120 eXtreme 1366 Bolt-Thru-Kit - Bundle anke quest'altro non ha la ventola! Ma la thermalright non le da mai in dotazione??:confused:

Cmq che ne dite del Noctua NH-U12P SE1366?? Ha già ben 2 ventole incluse.

ilratman
29-01-2009, 13:56
Prokoo è risapute per la sua lentezza, pensa che io ci stò per ordinare il pc nuovo appunto!:muro: Tornando ai dissipatore quindi consigliate questi?:

-Thermalright IFX-14 CPU Cooler ..ma quell'ulteriore dissipatore in rame passa sotto la mobo vero? ci starà tutto dato che prendo anke il dissipatore per le ram della Corsair Domaniator?? e poi noto che non ha la ventola inclusa..uhm
-Thermalright Ultra 120 eXtreme 1366 Bolt-Thru-Kit - Bundle anke quest'altro non ha la ventola! Ma la thermalright non le da mai in dotazione??:confused:

Cmq che ne dite del Noctua NH-U12P SE1366?? Ha già ben 2 ventole incluse.

ifx-14 se montato su 1366 non monta il dissipatore posteriore perchè la placca sottoil socket lo impedisce, da abbinare almeno a due ventole serie come due ultrakaze 2000 o due noctua p12-1300.

il 120 extreme 1366 ha già tutto e gli manca solo la ventola e anche qui puoi mettergli due ultrakaze 2000 o due noctua p12-1300.

il noctua ha già due p12-1300 ma ha un po' meno prestazioni dei due precedenti, poca roba ovviamente ma ne ha meno.

sagge90
29-01-2009, 13:58
ifx-14 se montato su 1366 non monta il dissipatore posteriore perchè la placca sottoil socket lo impedisce, da abbinare almeno a due ventole serie come due ultrakaze 2000 o due noctua p12-1300.

il 120 extreme 1366 ha già tutto e gli manca solo la ventola e anche qui puoi mettergli due ultrakaze 2000 o due noctua p12-1300.

il noctua ha già due p12-1300 ma ha un po' meno prestazioni dei due precedenti, poca roba ovviamente ma ne ha meno.

ooook :D Grazie per i consigli, valuto e scelgo tra i tre.

ilratman
29-01-2009, 14:01
ooook :D Grazie per i consigli, valuto e scelgo tra i tre.

diciamo che tra i tre ponendo al top ifx-14 passeranno pochi gradi di differenza.

sagge90
29-01-2009, 14:13
diciamo che tra i tre ponendo al top ifx-14 passeranno pochi gradi di differenza.

Già infatti. Ma quella ventolina che mette a disposizione Asus nella P6TDlx da collocare sopra il rissipatore in rame dite che è utile?? Forse per convogliare ulteriormente l'aria in estrazione dal case. (ma magari è più utile qnd si usa il dissi stock)

ilratman
29-01-2009, 14:34
Già infatti. Ma quella ventolina che mette a disposizione Asus nella P6TDlx da collocare sopra il rissipatore in rame dite che è utile?? Forse per convogliare ulteriormente l'aria in estrazione dal case. (ma magari è più utile qnd si usa il dissi stock)

di solito serve se per caso la cpu è raffreddata passivamente o a liquido così almeno i mosfet si raffreddando, se hai dei dissi con le ventole non serve.

PaVi90
29-01-2009, 14:46
di solito serve se per caso la cpu è raffreddata passivamente o a liquido così almeno i mosfet si raffreddando, se hai dei dissi con le ventole non serve.
Quoto e confermo ;)

Secondo Asus nel caso di dissipazione attiva tale ventola potrebbe addirittura peggiorare la situazione (in quanto costituisce un ostacolo alla fuoriuscita d'aria posteriore).

buglis
29-01-2009, 16:07
chiedo un vostro parere:

con il Scythe Shuriken posso stare tranquillo montandolo su un core 2 quad q9550?

grazie

Darkon
29-01-2009, 20:55
Con tutto questo parlare di ifx e 120 extreme mi domandavo...

Ma in realtà qual'è il peso massimo che regge una MoBo senza che nel tempo vada a piegarsi e danneggiarsi?

Intendiamoci non voglio dire che ifx o 120 costituiscano pericoli per la MoBo semplicemente vedendo quanto pesano viene da chiedersi quale sia poi il limite reale della MoBo!

davide155
29-01-2009, 21:30
il 120 extreme 1366 ha già tutto e gli manca solo la ventola e anche qui puoi mettergli due ultrakaze 2000 o due noctua p12-1300.


Ecco ma sono d'obbligo 2 ventole sul 120 extreme??
Perchè ad occhio da una parte all'altra del dissi ci passa pochi cm........e vedo la seconda ventola in estrazione come una cosa inutile.
Soprattutto se dietro ci sta la ventola posteriore del case........lo farebbe lei il lavoro della seconda no??

ilratman
29-01-2009, 21:57
Ecco ma sono d'obbligo 2 ventole sul 120 extreme??
Perchè ad occhio da una parte all'altra del dissi ci passa pochi cm........e vedo la seconda ventola in estrazione come una cosa inutile.
Soprattutto se dietro ci sta la ventola posteriore del case........lo farebbe lei il lavoro della seconda no??

d'obbligo non c'e' nulla e ne basterebbe una solo che i7 magari in oc consuma una cifra, stiamo parlando di oltre 150W, quasi al limite del dissipatore, e quindi l'aria deve essere espulsa il più velocemente possibile dal dissi, con un q9650 che consuma sui 100W in oc non serve la seconda ventola.

davide155
29-01-2009, 21:58
d'obbligo non c'e' nulla e ne basterebbe una solo che i7 magari in oc consuma una cifra, stiamo parlando di oltre 150W, quasi al limite del dissipatore, e quindi l'aria deve essere espulsa il più velocemente possibile dal dissi, con un q9650 che consuma sui 100W in oc non serve la seconda ventola.

100w??????

Un q9650 a 4ghz voglio vedere se non raddoppia quei 100w :O

ilratman
29-01-2009, 21:58
chiedo un vostro parere:

con il Scythe Shuriken posso stare tranquillo montandolo su un core 2 quad q9550?

grazie

direi di no, è un dissipatorino molto piccolo e non lo metterei mai su un q anche perchè se anche dovesse farcela la ventola girerebbe al max.

piuttosto il nuovo thermalright apx o il noctua nh-c12p.

ilratman
29-01-2009, 22:00
100w??????

Un q9650 a 4ghz voglio vedere se non raddoppia quei 100w :O

io parlavo proprio a 4GHz, ma figurati se supera i 100W visto che di default se ne consuma 65 sono tanti.

sagge90
29-01-2009, 22:01
1,600rpm 28.0dBA 63.7CFM (120mm) Una ventola con questi rapporti tra valori è buona? C'è di meglio? I db sono tanti?

ilratman
29-01-2009, 22:02
1,600rpm 28.0dBA 63.7CFM (120mm) Una ventola con questi rapporti tra valori è buona? C'è di meglio? I db sono tanti?

cos'è una s-flex?

davide155
29-01-2009, 22:03
io parlavo proprio a 4GHz, ma figurati se supera i 100W visto che di default se ne consuma 65 sono tanti.

Bè guarda..........con il "wattometro" alla mano da quando sono in idle a 2.6ghz a quando sono in full a 3200mhz con 1.28V col mio e6600 registro un aumento di 60-70watt.

Quindi aggiungici i watt dell'idle e si supera tranquillamente i 100watt.

Figuriamoci un quad core a 4ghz!!

khael
29-01-2009, 22:03
ecco quando consuma e scalda un i7....
altro che 100w
sono sotto ybris acs e doppio radiatore
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129230159_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129230159_Cattura.JPG)

stiamo parlando di valori @default

sagge90
29-01-2009, 22:03
cos'è una s-flex?

Ne sai a pacchi :D Certo!! Per il case mi servirebbe..

davide155
29-01-2009, 22:07
ecco quando consuma e scalda un i7....
altro che 100w
sono sotto ybris acs e doppio radiatore
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090129230159_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090129230159_Cattura.JPG)

stiamo parlando di valori @default

Appunto...........
Cmq a me non viene fuori la voce dei watt consumati del processore in cpuid.
Bisogna attivarlo da qualche parte? :stordita:

ilratman
29-01-2009, 22:08
Bè guarda..........con il "wattometro" alla mano da quando sono in idle a 2.6ghz a quando sono in full a 3200mhz con 1.28V col mio e6600 registro un aumento di 60-70watt.

Quindi aggiungici i watt dell'idle e si supera tranquillamente i 100watt.

Figuriamoci un quad core a 4ghz!!

guarda che una serie q a 45nm consuma come il tuo e6600 a 65nm per cui tieni buoni i 100w

un e6600@2600 con 1.3V in idle consumerà sui 35W in full a 3600 sarai sui 90W circa.

per dirti il mio vecchio e8600@5100 consumava quanto il mio vecchio e6600@3600 ma stiamo parlando di 1.55V e 5100MHz anche se era un dual.

Ne sai a pacchi :D Certo!! Per il case mi servirebbe..

per il case andrebbe bene in espulsione dietro, le s-flex sono ottime ventole anche se 1600 giri per me è troppo per una ventola direi che la 1200 è più indicata per il retro e la 800 per l'anteriore, non serve esagerare con le ventole nel case. basta che portino furoi l'aria calda.

khael
29-01-2009, 22:09
guarda che una serie q a 45nm consuma come il tuo e6600 a 65nm per cui tieni buoni i 100w

un e6600@2600 con 1.3V in idle consumerà sui 35W in full a 3600 sarai sui 90W circa.



per il case andrebbe bene in espulsione dietro, le s-flex sono ottime ventole anche se 1600 giri per me è troppo per una ventola direi che la 1200 è più indicata per il retro e la 800 per l'anteriore, non serve esagerare con le ventole nel case. basta che portino furoi l'aria calda.
quoto =)

per quanto riguarda il consumo sta solo su alcune mobo non c'e' da attivare nulla :D

ilratman
29-01-2009, 22:11
Appunto...........
Cmq a me non viene fuori la voce dei watt consumati del processore in cpuid.
Bisogna attivarlo da qualche parte? :stordita:

si sta parlando di un i7 non di un q9xxx!

i7 consuma il doppio circa di q9xxx.

sagge90
29-01-2009, 22:12
guarda che una serie q a 45nm consuma come il tuo e6600 a 65nm per cui tieni buoni i 100w

un e6600@2600 con 1.3V in idle consumerà sui 35W in full a 3600 sarai sui 90W circa.



per il case andrebbe bene in espulsione dietro, le s-flex sono ottime ventole anche se 1600 giri per me è troppo per una ventola direi che la 1200 è più indicata per il retro e la 800 per l'anteriore, non serve esagerare con le ventole nel case. basta che portino furoi l'aria calda.

Allora poichè ho il case in firma, Cm690, come ben sai ha un mucchio di ventole alloggiabili. Ne ho tre della coolermaster standard (immissione - estrazione - centrale led blu) da 120mm che stanno dagli 800 ai 1000rpm circa, mi pare.. Poi ne ho altre tre da 80mm due in alto in estrazione e una nel retro case ad altezza socket per ulteriore raffreddamento della cpu. Questa andrebbe nel pannello inferiore, alla base, dove appoggia il psu.. lì non ho nulla e pensavo che per la vga farebbe comodo. Dici che è inutile?

ilratman
29-01-2009, 22:15
Allora poichè ho il case in firma, Cm690, come ben sai ha un mucchio di ventole alloggiabili. Ne ho tre della coolermaster standard (immissione - estrazione - centrale led blu) da 120mm che stanno dagli 800 ai 1000rpm circa, mi pare.. Poi ne ho altre tre da 80mm due in alto in estrazione e una nel retro case ad altezza socket per ulteriore raffreddamento della cpu. Questa andrebbe nel pannello inferiore, alla base, dove appoggia il psu.. lì non ho nulla e pensavo che per la vga farebbe comodo. Dici che è inutile?

no dico che è rumorosa ancor più dove la vuoi mettere che pescherebbe da una griglia abbastanza fitta e con pochissima luce sotto quindi turbolenza.

secondo me sotto li ci devi mettere al max una 800.

piuttosto potenzierei la parte superiore con due slipstream 1200.

davide155
29-01-2009, 22:16
guarda che una serie q a 45nm consuma come il tuo e6600 a 65nm per cui tieni buoni i 100w

un e6600@2600 con 1.3V in idle consumerà sui 35W in full a 3600 sarai sui 90W circa.

per dirti il mio vecchio e8600@5100 consumava quanto il mio vecchio e6600@3600 ma stiamo parlando di 1.55V e 5100MHz anche se era un dual.

Si i 45nm aiutano e non poco, però dubito che consumi sotto i 100w un q9650 a 4ghz.
Cmq se lo prendo farò sicuramente dei test e li posterò volentieri per vedere chi si è avvicinato di più :D
si sta parlando di un i7 non di un q9xxx!

i7 consuma il doppio circa di q9xxx.

Ah non ci avevo fatto caso che era un i7.......ho sbagliato.

ilratman
29-01-2009, 22:26
Si i 45nm aiutano e non poco, però dubito che consumi sotto i 100w un q9650 a 4ghz.
Cmq se lo prendo farò sicuramente dei test e li posterò volentieri per vedere chi si è avvicinato di più :D


ottimo se me lo dici poi mi farebbe piacere, sono anch'io curioso di verificarlo perchè ovviamente per ora lo ipotizzo dall'esperienza con e8600 rispetto a e6600.

e8600@4000 1.12V consumava 15W, misurati ovviamente, in meno che e6600@3000 1.25V.

davide155
29-01-2009, 22:51
ottimo se me lo dici poi mi farebbe piacere, sono anch'io curioso di verificarlo perchè ovviamente per ora lo ipotizzo dall'esperienza con e8600 rispetto a e6600.

e8600@4000 1.12V consumava 15W, misurati ovviamente, in meno che e6600@3000 1.25V.

Io spero che tu abbia ragione perchè non ho punta voglia di pagare di più in bolletta, dato che lo userei maggiormente per il folding@home e boinc :)

Ps: La ventola che mi avevi consigliato te (Arctic-Cooling Fan AF12025 PWM) ho visto che ha un cfm di 56 contro gli 80 di una nanoxia ad esempio.
Vedendo vari test su processori spinti ho notato che più sono veloci e potenti le ventole e più sono basse le temperature.
Adesso dico........possibile che non ci sia un rimedio per rendere pwm anche una nanoxia senza dover comprare il regolatore manuale?

ilratman
29-01-2009, 23:00
Io spero che tu abbia ragione perchè non ho punta voglia di pagare di più in bolletta, dato che lo userei maggiormente per il folding@home e boinc :)

Ps: La ventola che mi avevi consigliato te (Arctic-Cooling Fan AF12025 PWM) ho visto che ha un cfm di 56 contro gli 80 di una nanoxia ad esempio.
Vedendo vari test su processori spinti ho notato che più sono veloci e potenti le ventole e più sono basse le temperature.
Adesso dico........possibile che non ci sia un rimedio per rendere pwm anche una nanoxia senza dover comprare il regolatore manuale?

pwm si nasce non si diventa, poi potresti avere una scheda madre che riesce a festire anche ventole non pwm, le giga per esempio lo fanno, basta che non siano asus o dfi perchè sono dei cugni in queste cose.

la nanoxia ha 80 ma è rumorosa, c'è poco da fare portata=rumore.

comunque il 120 rende bene anche con una ventola di portata minore perchè basta superare il punto di equilibrio tra e il 120 lo ha molto basso, i dissi peggiori rendono molto di più con ventole potenti per ovvi motivi che se ci pensi intuisci.

davide155
29-01-2009, 23:05
pwm si nasce non si diventa, poi potresti avere una scheda madre che riesce a festire anche ventole non pwm, le giga per esempio lo fanno, basta che non siano asus o dfi perchè sono dei cugni in queste cose.

la nanoxia ha 80 ma è rumorosa, c'è poco da fare portata=rumore.

comunque il 120 rende bene anche con una ventola di portata minore perchè basta superare il punto di equilibrio tra e il 120 lo ha molto basso, i dissi peggiori rendono molto di più con ventole potenti per ovvi motivi che se ci pensi intuisci.

No no io mi riferivo solo al 120 extreme. Diversi sul forum hanno fatto notare che con ventole da 2000rpm e 80cfm riuscivano ad abbassare anche di 5C° rispetto ad una ventola a 1250 con 40cfm.........

Cmq credo che siano casi particolari in cui l'areazione del case non è ben curata.

ilratman
29-01-2009, 23:09
No no io mi riferivo solo al 120 extreme. Diversi sul forum hanno fatto notare che con ventole da 2000rpm e 80cfm riuscivano ad abbassare anche di 5C° rispetto ad una ventola a 1250 con 40cfm.........

Cmq credo che siano casi particolari in cui l'areazione del case non è ben curata.

oppure casi di oc estremi che metterebbero in crisi il dissipatore se non si ha una ventilazione esagerata.

per esempio con gli i7 due ventole secondo me ci stanno tutte soprattutto se si vuole fare oc.

davide155
29-01-2009, 23:15
oppure casi di oc estremi che metterebbero in crisi il dissipatore se non si ha una ventilazione esagerata.

per esempio con gli i7 due ventole secondo me ci stanno tutte soprattutto se si vuole fare oc.

Ok vedremo........sono davvero curioso di vedere quanto salgono questi quaddini e seo regge questo 120 extreme :D

Però ancora è tutto in forse......devo aspettare febbraio inoltrato per decidere :)

pupgna
29-01-2009, 23:16
pwm si nasce non si diventa
e....modestamente, io lo nacqui

:D

a parte gli scherzi...rat...poi stamattina ho mandato un paio di mail ai produttori di ventole con il quesito che dibattevamo
per ora mi han risposto solo scythe, silenx e arx

ilratman
29-01-2009, 23:16
Ok vedremo........sono davvero curioso di vedere quanto salgono questi quaddini e seo regge questo 120 extreme :D

Però ancora è tutto in forse......devo aspettare febbraio inoltrato per decidere :)

sverni? :D

Merlino86
30-01-2009, 08:34
Salve ragazzi avrei una domanda da porvi.. dovrei acquistare per il mio nuovo pc il dissi Arctic Cooling Freezer Xtreme che dovrebbe raffreddare il mio q9550 portato a 3.6ghz... la mia domanda è questo il suddetto dissi entra in un comune case middleTower come il cooler master 330-332 elite?... in altezza credo che ci siamo non è più alto di 13cm ma è altrettanto lungo e non vorrei che tocchi l'alimentatore oppure qualcos'altro... per favore aiutatemi lunedì farò l'ordine....grz in anticipo :D

davide155
30-01-2009, 14:46
sverni? :D

Cioè? :D

ilratman
30-01-2009, 14:53
Salve ragazzi avrei una domanda da porvi.. dovrei acquistare per il mio nuovo pc il dissi Arctic Cooling Freezer Xtreme che dovrebbe raffreddare il mio q9550 portato a 3.6ghz... la mia domanda è questo il suddetto dissi entra in un comune case middleTower come il cooler master 330-332 elite?... in altezza credo che ci siamo non è più alto di 13cm ma è altrettanto lungo e non vorrei che tocchi l'alimentatore oppure qualcos'altro... per favore aiutatemi lunedì farò l'ordine....grz in anticipo :D

verifica che dal centro della cpu tu abbia almeno 65mm prima di toccare l'alimentatore anzi direi 70mm perstare tranquillo visto che il freezer extreme è 130mm di larghezza, se li hai non hai problemi altrimenti tocca.

comunqeu nell'elite 330 mi stava il blueorb2 che è 140mm per cui non dovresti avere problemi.

Merlino86
30-01-2009, 18:35
verifica che dal centro della cpu tu abbia almeno 65mm prima di toccare l'alimentatore anzi direi 70mm perstare tranquillo visto che il freezer extreme è 130mm di larghezza, se li hai non hai problemi altrimenti tocca.

comunqeu nell'elite 330 mi stava il blueorb2 che è 140mm per cui non dovresti avere problemi.


grz per l'informazione... il problema purtroppo è che nn ho ancora il case quindi dovrei affidarmi alle vostre conoscenze in merito...:)

mighelito
30-01-2009, 22:31
non riesco a trovare nulla in merito, ossia il Mugen 2 si puo' montare sulla mia configurazione in firma? ho le ram con dissipatore.

grazie

Ale11s
30-01-2009, 23:42
Anche io mi stavo informando su questo mugen 2, ma ho trovato una sola recensione con comparativa ( un sito tetesco, mi pare) e mi è sembrata poco affidabile. Comunque anche io sto cercando di capire se è compatibile con la mia asus p5k-e wifi, più che altro perchè ho paura che mi blocchi 2 slot di ram. Se qualcuno sa qualcosa batta un colpo!?!?!

mighelito
31-01-2009, 09:26
Anche io mi stavo informando su questo mugen 2, ma ho trovato una sola recensione con comparativa ( un sito tetesco, mi pare) e mi è sembrata poco affidabile. Comunque anche io sto cercando di capire se è compatibile con la mia asus p5k-e wifi, più che altro perchè ho paura che mi blocchi 2 slot di ram. Se qualcuno sa qualcosa batta un colpo!?!?!


basterebbe che qualcuno abbia il mugen 1 che come dimensioni sono pressochè uguali. nessuno ha questo dissi con una asus p5q pro e ram alte con dissi?

Zildjian
31-01-2009, 12:39
Un saluto a tutti, volevo sapere soltanto se il Noctua NH-U12P si poteva montare su un'Asus P5B in un Antec Three Hundred.

Grazie.

ingwye
31-01-2009, 12:42
Un saluto a tutti, volevo sapere soltanto se il Noctua NH-U12P si poteva montare su un'Asus P5B in un Antec Three Hundred.

Grazie.

Per la tua Mobo si vedi Qui (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=14&lng=en#Asus), per il Case non conoscendolo, se hai abbastanza spazio (almeno 15cm in altezza dal Socket) non dovresti avere problemi.:)

MaerliN
31-01-2009, 12:55
Per un progetto silenzioso (quindi ventole suglio 800RPM, compresa quella per la CPU) che dissi consigliate? Ancora il solito TRUE? Io pensavo all'HR-01 Plus.. ;)
Ci monterò una noctua P12. ;)

Fra881
31-01-2009, 14:08
qualcuno ha mai provato il cooler master V8? come ne avete sentito parlare?

alexcold
31-01-2009, 16:18
io ho il true con ultrakaze 1000 come consigliatomi da ilratman, sono molto soddisfatto, a seguire i consigli dei più esperti ci si guadagna sempre.
:D
solo che è molto instabile la ventola perché penso di avere montato male le astine per il fissaggio della ventola, tanto è che se tocco il dissi cadono, ventola compresa. Ora non ho problemi perché il mio pc fisso è appunto fisso, ma quanto per esempio ho spostato i sensori termici mettendone uno tra le lamelle del true, è caduto tutto :cry:
quel foglietto maledetto che si trova anche in rete non è chiaro per niente e un paio di filmati su youtube che ho visto hanno una risoluzione troppo scarsa.

Zildjian
31-01-2009, 16:21
Per la tua Mobo si vedi Qui (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=14&lng=en#Asus), per il Case non conoscendolo, se hai abbastanza spazio (almeno 15cm in altezza dal Socket) non dovresti avere problemi.:)

Grazie :)

ilratman
31-01-2009, 17:21
Per un progetto silenzioso (quindi ventole suglio 800RPM, compresa quella per la CPU) che dissi consigliate? Ancora il solito TRUE? Io pensavo all'HR-01 Plus.. ;)
Ci monterò una noctua P12. ;)

con hr-01 non serve una p12 absta una slipstream 800 anzi e' pure troppo io prenderei una 500.

MaerliN
31-01-2009, 18:13
con hr-01 non serve una p12 absta una slipstream 800 anzi e' pure troppo io prenderei una 500.

Ho posto male la domanda probabilmente. Chiedo scusa. :)
Volevo dire. In ottica silenzio (quindi tutte le ventole sugli 800rpm o meno, P12 compresa). Chi si comporta meglio?

TRUE?
HR-01+?
Un altro dissi?

:)

mighelito
31-01-2009, 18:33
ma del triton 88 asus che ne pensate?
sembra un ottimo dissipatore.

ilratman
31-01-2009, 19:22
Ho posto male la domanda probabilmente. Chiedo scusa. :)
Volevo dire. In ottica silenzio (quindi tutte le ventole sugli 800rpm o meno, P12 compresa). Chi si comporta meglio?

TRUE?
HR-01+?
Un altro dissi?

:)

la p12 fa 1300 e anche con i cavetti non va sotto i 900 quindi non va bene per hr-01 ma andrebbe bene per il true ma a questo punto e' decisamente meglio la ultrakaze 1000 che a 1000 rende come la p12 ma e' piu' silenziosa. Diciamo hr-01+slipstream 500 oppure true+ultra 1000, ovviamente e' solo la mia opinione anche dovuta al fatto che tutte le ventole le ho provate.

MaerliN
01-02-2009, 12:44
la p12 fa 1300 e anche con i cavetti non va sotto i 900 quindi non va bene per hr-01 ma andrebbe bene per il true ma a questo punto e' decisamente meglio la ultrakaze 1000 che a 1000 rende come la p12 ma e' piu' silenziosa. Diciamo hr-01+slipstream 500 oppure true+ultra 1000, ovviamente e' solo la mia opinione anche dovuta al fatto che tutte le ventole le ho provate.

Io purtroppo ho una bassa tolleranza al rumore e la Ultra Kaze a 1000rpm non mi è sembrata silenziosa (l'ho provata). Ne ho fatte girare tantissime di ventole, ora dovrebbero arrivarmi in prova delle SST SUSCOOL121 di Silverstone e vedrò come vanno pure quelle. Penso andrò di TRUE e lo proverò con le varie ventole che ho qua, Noctua, Silverstone, Scythe.. Poi deciderò. :)

A meno che qualcuno non abbia altro da aggiungere :D

ilratman
01-02-2009, 12:56
Io purtroppo ho una bassa tolleranza al rumore e la Ultra Kaze a 1000rpm non mi è sembrata silenziosa (l'ho provata). Ne ho fatte girare tantissime di ventole, ora dovrebbero arrivarmi in prova delle SST SUSCOOL121 di Silverstone e vedrò come vanno pure quelle. Penso andrò di TRUE e lo proverò con le varie ventole che ho qua, Noctua, Silverstone, Scythe.. Poi deciderò. :)

A meno che qualcuno non abbia altro da aggiungere :D

e' piu' silenziosa della p12, cmq dipende da molti fattori e sopratutto dalla rum ambientale che hai, io per es le tengo a 5v circa 490giri e così sono ottime.
la 121 dovrebbe essere piu' rumorosa delle ultra.

MaerliN
01-02-2009, 13:27
Non parlo della FM121, che le mie orecchie conoscono bene.. Ma delle "nuove" ventole che Everflow si è messa a produrre per Silverstone. Sulla falsariga delle FM121 (sempre di produzione Everflow se non erro), ma dalle seguenti caratteristiche:

950RPM / 12V / 42CFM / 0.57 MM-H20 / 18dBA

;)

JJ@66
01-02-2009, 15:42
Ho trovato una recensione qui (http://www.xtremehardware.it/dissipatori/recensione-zerotherm-nirvana-200712241200/), dove spiegano sia le caratteristiche che il montaggio... e se ho capito bene andrebbe smontata la MoBo per fissare la base del dissipatore sul retro e non vorrei fare un intervento così "invasivo" (significherebbe smontare tutto il pc e anche se ho assistito assieme ad un mio amico al montaggio dei vari componenti non credo di essere così abile dal montarlo per conto mio, con il rischio magari di non fare un lavoro preciso) tenendo conto di fare un OC leggero sul mio Q6600 (ero arrivato a 2.8Ghz portando l'FSB a poco sopra i 300 e il PCI-E a 101 lasciando invariato tutto il resto) ma con OCC mi arrivava a segnare 70° sulla cpu, perciò ho rimesso tutto allo stato originale e ho pensato di ovviare raffreddandola meglio...

A questo punto chiedevo a voi (che sicuramente avete sia l'esperienza che le conoscenze tecniche) se esistono dissipatori efficienti da montare direttamente sulla CPU senza staffe di supporto.

Likn'_ùs
01-02-2009, 18:06
salve a tutti, la solita domanda da 1'000'000 di € !
Sapreste dirmi un buon dissi per skt 775?
Io sn indeciso tra:
- ultra-120 extreme
- ifx-14
- orochi
Però sn tutti abbastanza cari, ne sapete uno che possa essere al loro livello ma che. Costi un po meno?
Farò oc ma nn estremo!
E ultimissa cosa, tra i 3 sopra indicati qual e il migliore x prezzo/pestazioni?
Grazie

davide155
01-02-2009, 18:13
salve a tutti, la solita domanda da 1'000'000 di € !
Sapreste dirmi un buon dissi per skt 775?
Io sn indeciso tra:
- ultra-120 extreme
- ifx-14
- orochi
Però sn tutti abbastanza cari, ne sapete uno che possa essere al loro livello ma che. Costi un po meno?
Farò oc ma nn estremo!
E ultimissa cosa, tra i 3 sopra indicati qual e il migliore x prezzo/pestazioni?
Grazie

ultra 120 extreme........è 2C° circa più su del ifx-14 ma è la metà come grandezza e costa anche 10€ meno.

Likn'_ùs
01-02-2009, 22:21
cosa Ne dite dell'OCZ vendetta 2???
Su alcune review ho visto che va bene ad un prezzo più contenuto?!?

ilratman
01-02-2009, 22:27
salve a tutti, la solita domanda da 1'000'000 di € !
Sapreste dirmi un buon dissi per skt 775?
Io sn indeciso tra:
- ultra-120 extreme
- ifx-14
- orochi
Però sn tutti abbastanza cari, ne sapete uno che possa essere al loro livello ma che. Costi un po meno?
Farò oc ma nn estremo!
E ultimissa cosa, tra i 3 sopra indicati qual e il migliore x prezzo/pestazioni?
Grazie

Se vuoi te ne elenco altrettanti che costano uguale e che vanno di meno, alias zerotherm e zalman.

Se ne vuoi uno economico e hai un dual ti consiglio "artic cooling freezer extreme" è veramente ottimo per i suoi 30€ oppure il ninjia2 seguito dal mugen2.

oppure tra quelli che hai elenzato il 120 che trovi sui 50€ + una scythe ultrakaze 1000 12€.

Ho trovato una recensione qui (http://www.xtremehardware.it/dissipatori/recensione-zerotherm-nirvana-200712241200/), dove spiegano sia le caratteristiche che il montaggio... e se ho capito bene andrebbe smontata la MoBo per fissare la base del dissipatore sul retro e non vorrei fare un intervento così "invasivo" (significherebbe smontare tutto il pc e anche se ho assistito assieme ad un mio amico al montaggio dei vari componenti non credo di essere così abile dal montarlo per conto mio, con il rischio magari di non fare un lavoro preciso) tenendo conto di fare un OC leggero sul mio Q6600 (ero arrivato a 2.8Ghz portando l'FSB a poco sopra i 300 e il PCI-E a 101 lasciando invariato tutto il resto) ma con OCC mi arrivava a segnare 70° sulla cpu, perciò ho rimesso tutto allo stato originale e ho pensato di ovviare raffreddandola meglio...

A questo punto chiedevo a voi (che sicuramente avete sia l'esperienza che le conoscenze tecniche) se esistono dissipatori efficienti da montare direttamente sulla CPU senza staffe di supporto.

Artic cooling freezere extreme e scythe ninjia2 , entrambi si montano con mobo montata senza problemi.

cosa Ne dite dell'OCZ vendetta 2???
Su alcune review ho visto che va bene ad un prezzo più contenuto?!?

in pratica è il ninjia2 ma a questo punto prendo il ninjia2.

Likn'_ùs
01-02-2009, 22:38
l'orochi quindi lo sconsigliate??? Se si perché costa troppo, o per cos'altro???

ilratman
01-02-2009, 22:39
l'orochi quindi lo sconsigliate??? Se si perché costa troppo, o per cos'altro???

secondo te noi sconsigliamo o meglio non consigliamo un dissi solo perchè costa tanto?

Likn'_ùs
01-02-2009, 22:54
la mia era solo una domanda!
Sta a te rispondere! xkè lo sconsigliate???

aquistar
01-02-2009, 22:56
Salutoni a tutti!!

Tra breve "Spero domani" mi cimenterò a montare il pc che vedete in firma.
Ho comprato il dissipatore Noctua e vedo che la base è tuttaltro che lucida!
Mi consigliate la lappatura? In termini di gradi quanto può influire?
Altra cosa ho due paste termoconduttive, ARTIC SILVER 5 e Zalman ZM-STG1
quale consigliate?:)

ilratman
01-02-2009, 23:35
la mia era solo una domanda!
Sta a te rispondere! xkè lo sconsigliate???

come ho già scritto diciamo che non lo consiglio perchè non rispecchia con le prestazioni le sue dimensioni esagerate.

per carità non è che faccia schifo ma un 120 extreme lo supera senza problemi.

Gabberino
02-02-2009, 00:05
Ciao a tutti.

Avrei 2 domande da porvi.

1. Meglio il 120 extreme o Mugen2?(del mugen 2 non trovo molte info e quindi temperature.) come prezzi pagherei l'extreme 49 senza ventola mentre il mugen verrebbe a costare 41 con ventola inclusa.

2.Il 120 extreme si può montare sulla mobo senza doverla smontare e quindi avendo un fissaggio del dissi come quello intel boxato?sarebbe molto comodo.

Grazie a tutti.

Ilratman,confido in te :stordita:

Evangelion01
02-02-2009, 00:17
Ciao a tutti.

Avrei 2 domande da porvi.

1. Meglio il 120 extreme o Mugen2?(del mugen 2 non trovo molte info e quindi temperature.) come prezzi pagherei l'extreme 49 senza ventola mentre il mugen verrebbe a costare 41 con ventola inclusa.

2.Il 120 extreme si può montare sulla mobo senza doverla smontare e quindi avendo un fissaggio del dissi come quello intel boxato?sarebbe molto comodo.

Grazie a tutti.

Ilratman,confido in te :stordita:

1: meglio l' u120x
2 : devi smontare per forza la mobo.. :D

ilratman
02-02-2009, 00:22
Ciao a tutti.

Avrei 2 domande da porvi.

1. Meglio il 120 extreme o Mugen2?(del mugen 2 non trovo molte info e quindi temperature.) come prezzi pagherei l'extreme 49 senza ventola mentre il mugen verrebbe a costare 41 con ventola inclusa.

2.Il 120 extreme si può montare sulla mobo senza doverla smontare e quindi avendo un fissaggio del dissi come quello intel boxato?sarebbe molto comodo.

Grazie a tutti.

Ilratman,confido in te :stordita:


1) penso sia ancora meglio il 120 extreme anche se vorrei aspettare una review perchè il mugen2 promette bene, penso comunque che la differenza sia minima ma forse microcip sa qualcosa di più.

2) non si può bisogna smontare la scheda e così anche con il mugen2, comunque non si può pensare che non sia così con dissi che pesano sul kg.

Gabberino
02-02-2009, 00:38
Grazie ragazzi per la celere risposta.

per l'u120 dalle immagini di prima pagina l'u120 si comporta bene e meglio rispetto al mugen1 ma non so come potrebbe comportarsi rispetto al mugen2 che essendo una miglioria al già buon dissipatore penso prometta gran bene. Bisognerebbe trovare qualche test e review.

L'utente microcip ha qualcosa da dire a proposito?:)

Per quanto riguarda il montaggio ho fatto quella domanda perchè guardando questa review http://www.hartware.de/review_691_6.html dalle immagini sembrerebbe che sia stato montato come il dissi box intel.Ho visto lo stesso attacco nel bundle dal "Draco" :mbe:

ilratman
02-02-2009, 00:54
Grazie ragazzi per la celere risposta.

per l'u120 dalle immagini di prima pagina l'u120 si comporta bene e meglio rispetto al mugen1 ma non so come potrebbe comportarsi rispetto al mugen2 che essendo una miglioria al già buon dissipatore penso prometta gran bene. Bisognerebbe trovare qualche test e review.

L'utente microcip ha qualcosa da dire a proposito?:)

Per quanto riguarda il montaggio ho fatto quella domanda perchè guardando questa review http://www.hartware.de/review_691_6.html dalle immagini sembrerebbe che sia stato montato come il dissi box intel.Ho visto lo stesso attacco nel bundle dal "Draco" :mbe:

dovrebbe essere il primo con cui e' uscito il 120, adesso c'e' la placca post.

buglis
02-02-2009, 01:39
direi di no, è un dissipatorino molto piccolo e non lo metterei mai su un q anche perchè se anche dovesse farcela la ventola girerebbe al max.

piuttosto il nuovo thermalright apx o il noctua nh-c12p.

ok, per ora non ho budget per farlo nuovo il dissy ma cmq è sempre meglio di quello in dotazione con il processore no?
diciamo che posso star tranquillo questo mese e al prossimo acquistarne uno migliore?

grazie ilratman:)

aquistar
02-02-2009, 11:48
Salutoni a tutti!!

Tra breve "Spero domani" mi cimenterò a montare il pc che vedete in firma.
Ho comprato il dissipatore Noctua e vedo che la base è tuttaltro che lucida!
Mi consigliate la lappatura? In termini di gradi quanto può influire?
Altra cosa ho due paste termoconduttive, ARTIC SILVER 5 e Zalman ZM-STG1
quale consigliate?

JJ@66
03-02-2009, 00:14
Artic cooling freezere extreme e scythe ninjia2 , entrambi si montano con mobo montata senza problemi.

Che ne pensi (pensate) di questo (http://www.pchs.it/Articoli/Air-Liquid-Cooling/silent-knight-ii-e-triton-75-il-cooling-by-asus/Asus-Triton-75-Installazione.html) abbinato ad una ventola discreta da 120mm (avevo pensato ad una Noctua NF-P12-1300 120mm (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=12&lng=en&set=1), che dovrebbe essere discretamente silenziosa) per prezzo totale sotto i 50€ e con un montaggio apparentemente semplice?

ilratman
03-02-2009, 00:46
Che ne pensi (pensate) di questo (http://www.pchs.it/Articoli/Air-Liquid-Cooling/silent-knight-ii-e-triton-75-il-cooling-by-asus/Asus-Triton-75-Installazione.html) abbinato ad una ventola discreta da 120mm (avevo pensato ad una Noctua NF-P12-1300 120mm (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=12&lng=en&set=1), che dovrebbe essere discretamente silenziosa) per prezzo totale sotto i 50€ e con un montaggio apparentemente semplice?

penso che se va meglio dell'artic cooling freezer 7 pro, che costa 18€, hai fortuna.

Ale11s
03-02-2009, 00:49
Scusate sono in procinto di acquistare un dissipatore per il mio e8400 ( da tirare un po su magari) montato su una asusa p5k-e wifi e con 2 banchi di corasair dhx (quelle con i dissipatori) e mi chiedevo se nel caso acquistassi un freeezer extreme, avrei problemi con le ram? Inoltre la sheda madre (nella parte alta) finisce a circa 1 cm dall'alimentatore, per caso c'è il rischio che questo dissy vada a toccare? Faciamo che per caso trovo un true usato a buon prezzo, avrei problemi come quelli elencati sopra?

ilratman
03-02-2009, 07:36
Scusate sono in procinto di acquistare un dissipatore per il mio e8400 ( da tirare un po su magari) montato su una asusa p5k-e wifi e con 2 banchi di corasair dhx (quelle con i dissipatori) e mi chiedevo se nel caso acquistassi un freeezer extreme, avrei problemi con le ram? Inoltre la sheda madre (nella parte alta) finisce a circa 1 cm dall'alimentatore, per caso c'è il rischio che questo dissy vada a toccare? Faciamo che per caso trovo un true usato a buon prezzo, avrei problemi come quelli elencati sopra?

se dal centro della cpu all'ali hai almeno 65mm sei a posto. Per le ram no problem con entrambi.

traskot
03-02-2009, 08:30
Salve a tutti, stò cercando un dissipatore da accoppiare ad un E8400 che sia efficace quanto basta ad uc non estremo ma che sia abbastanza silenzioso (più è silenzioso e meglio è). Le mie scelte vanno a ricadere per motivi di acquisti e di prezzo (una trentina d'euro) su determinati dissipatori:
- Xigmatek Dark Knight HDT-S1283, molto simile al Vendetta 2, e sembra che vada + o - allo stesso modo.
- Scythe Kama Angle che non mi convince molto...ma se va!
- Scythe Ninja 2.
In alternativa ci sarebbero anche gli Scythe Mugen e Mugen 2, ma si andrebbe su di prezzo e preferirei di no!
Voi cosa mi consigliate?

pasqualaccio
03-02-2009, 09:02
Salve a tutti, stò cercando un dissipatore da accoppiare ad un E8400 che sia efficace quanto basta ad uc non estremo ma che sia abbastanza silenzioso (più è silenzioso e meglio è). Le mie scelte vanno a ricadere per motivi di acquisti e di prezzo (una trentina d'euro) su determinati dissipatori:
- Xigmatek Dark Knight HDT-S1283, molto simile al Vendetta 2, e sembra che vada + o - allo stesso modo.
- Scythe Kama Angle che non mi convince molto...ma se va!
- Scythe Ninja 2.
In alternativa ci sarebbero anche gli Scythe Mugen e Mugen 2, ma si andrebbe su di prezzo e preferirei di no!
Voi cosa mi consigliate?

tra quelli da te elencati prenderei lo Xigmatek Dark Knight

aquistar
03-02-2009, 09:12
Salutoni a tutti!!

Tra breve "Spero domani" mi cimenterò a montare il pc che vedete in firma.
Ho comprato il dissipatore Noctua e vedo che la base è tuttaltro che lucida!
Mi consigliate la lappatura? In termini di gradi quanto può influire?
Altra cosa ho due paste termoconduttive, ARTIC SILVER 5 e Zalman ZM-STG1
quale consigliate?

ilratman
03-02-2009, 09:21
Salutoni a tutti!!

Tra breve "Spero domani" mi cimenterò a montare il pc che vedete in firma.
Ho comprato il dissipatore Noctua e vedo che la base è tuttaltro che lucida!
Mi consigliate la lappatura? In termini di gradi quanto può influire?
Altra cosa ho due paste termoconduttive, ARTIC SILVER 5 e Zalman ZM-STG1
quale consigliate?

non e' importante che la base sia a specchio ma che sia perfettamente planare e che quindi il contatto sia buono. Strano cmq il mio c12p e' bello lucido anche se non a specchio.

pasta o artic cooling mx2 o noctua nh1.

le altre o sono troppo difficili da spalmare o non rendono e io preferisco queste due tanto la differenza è si e no mezzo grado.

davide155
03-02-2009, 13:13
Ordinato da drako il thermalright 120 ultra extreme per il mio q9650 che anch'esso sta arrivando.

Appena monto overclocco a bestia e posto foto e risultati.


Un grazie a ilratman per i preziosi consigli sul dissi e sulla ventola da abbinarci.

ilratman
03-02-2009, 13:20
Ordinato da drako il thermalright 120 ultra extreme per il mio q9650 che anch'esso sta arrivando.

Appena monto overclocco a bestia e posto foto e risultati.


Un grazie a ilratman per i preziosi consigli sul dissi e sulla ventola da abbinarci.

ottimo acquisto ;)

davide155
03-02-2009, 13:21
ottimo acquisto ;)

Se non mi tiene a bada la belva che è il q9650 ti vengo a cercare :O :D :D

ingwye
03-02-2009, 13:27
Se non mi tiene a bada la belva che è il q9650 ti vengo a cercare :O :D :D

Vai tranquillo!!:)

ilratman
03-02-2009, 13:32
Se non mi tiene a bada la belva che è il q9650 ti vengo a cercare :O :D :D

he he


al limite beviamo una roba e poi te lo dimentichi! :D

buglis
03-02-2009, 14:28
Ordinato da drako il thermalright 120 ultra extreme per il mio q9650 che anch'esso sta arrivando.

Appena monto overclocco a bestia e posto foto e risultati.


Un grazie a ilratman per i preziosi consigli sul dissi e sulla ventola da abbinarci.

Edit

ho trovato tutte le info nella scheda :D

Ale11s
03-02-2009, 14:47
se dal centro della cpu all'ali hai almeno 65mm sei a posto. Per le ram no problem con entrambi.


Dovrebbe valere anche per il mugen 2, vero?

ilratman
03-02-2009, 14:55
Dovrebbe valere anche per il mugen 2, vero?

si sono entrambi 130mm di larghezza.

microcip
03-02-2009, 15:02
Ciao a tutti.

Avrei 2 domande da porvi.

1. Meglio il 120 extreme o Mugen2?(del mugen 2 non trovo molte info e quindi temperature.) come prezzi pagherei l'extreme 49 senza ventola mentre il mugen verrebbe a costare 41 con ventola inclusa.

2.Il 120 extreme si può montare sulla mobo senza doverla smontare e quindi avendo un fissaggio del dissi come quello intel boxato?sarebbe molto comodo.

Grazie a tutti.

Ilratman,confido in te :stordita:

1) penso sia ancora meglio il 120 extreme anche se vorrei aspettare una review perchè il mugen2 promette bene, penso comunque che la differenza sia minima ma forse microcip sa qualcosa di più.

2) non si può bisogna smontare la scheda e così anche con il mugen2, comunque non si può pensare che non sia così con dissi che pesano sul kg.
Siamo li; il mugen 2 viaggia dalle prime recensioni su valori similiari al true.
A quanto pare ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica aiuta e non poco.
http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?tid=227&highlight=mugen2

Rece da privato:
http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?tid=324
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=211739

Per i push pin uno degli ultimi articoli pubblicati riguarda proprio questi ultimi,i risultati non sono poi cosi scontati.

Grazie ragazzi per la celere risposta.

per l'u120 dalle immagini di prima pagina l'u120 si comporta bene e meglio rispetto al mugen1 ma non so come potrebbe comportarsi rispetto al mugen2 che essendo una miglioria al già buon dissipatore penso prometta gran bene. Bisognerebbe trovare qualche test e review.

L'utente microcip ha qualcosa da dire a proposito?:)

Per quanto riguarda il montaggio ho fatto quella domanda perchè guardando questa review http://www.hartware.de/review_691_6.html dalle immagini sembrerebbe che sia stato montato come il dissi box intel.Ho visto lo stesso attacco nel bundle dal "Draco" :mbe:
Drako vende alcuni agganci che non sono originali thrm,sono aggiunte loro o del loro fornitore.

buglis
03-02-2009, 15:50
il ratman intendevi questo come thermalright?

link (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=37_248_258&products_id=5617)

altrimenti cosa potrei prendere?? il 120 ultra extreme può andare?

ilratman
03-02-2009, 16:02
il ratman intendevi questo come thermalright?

link (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=37_248_258&products_id=5617)

altrimenti cosa potrei prendere?? il 120 ultra extreme può andare?

beh l'axp è fatto per chi ha problemi di spazio ma se ti sta il 120extreme non vedo perchè non prenderlo, sarebbe assurdo il contrario.

buglis
03-02-2009, 16:05
beh l'axp è fatto per chi ha problemi di spazio ma se ti sta il 120extreme non vedo perchè non prenderlo, sarebbe assurdo il contrario.

Perfetto, allora procedo con l'acquisto!!
Gentile come sempre ilratman :)

ilratman
03-02-2009, 16:08
Gentile!

:)

buglis
03-02-2009, 16:14
:mbe:

Dai edito se la cosa sembra ambigua.... :D

Mi sapresti consigliare pure una ventola abbastanza silenziosa?

Mafio
03-02-2009, 16:16
edita che è meglio :asd:

ilratman
03-02-2009, 16:20
Dai edito se la cosa sembra ambigua.... :D

Mi sapresti consigliare pure una ventola abbastanza silenziosa?

aspetto l'edit! ;)

buglis
03-02-2009, 16:32
aspetto l'edit! ;)

fatto:cool:

ilratman
03-02-2009, 16:37
fatto:cool:

:asd:

cmq

come ventola la migliore e abbastanza silenziosa sarebbe la ultrakaze 1000 anche se io la tengo a 600 giri, sai ho le orecchie fine!

altra ventola degna di ota è sicuramente la noctua p12-1300 anche questa da tenere a meno di 900 giri perchè a 1300 fa un casino che metà basta.

oppure prendiuna ventola pwm che viene così regolata dalla mobo a seconda della temp del procio, potresti prendereuna articooling 120mm PWM oppure ancora meglio una "enermax cluster 120mm PWM" che dicono sia il top per le pwm.

Ale11s
03-02-2009, 23:28
Il true + ventola mi viene a costere troppo, quindi lo abbandono come idea.
Rimane l'artic cooling trovato a 35,5 euro e il mugen 2 a 47,5 euro. Sesondo voi 12 euro di differenza tra i due dissiapatori è giustificata o come prestazioni siamo li?

ilratman
03-02-2009, 23:46
Il true + ventola mi viene a costere troppo, quindi lo abbandono come idea.
Rimane l'artic cooling trovato a 35,5 euro e il mugen 2 a 47,5 euro. Sesondo voi 12 euro di differenza tra i due dissiapatori è giustificata o come prestazioni siamo li?

il mugen è superiore prendi quello.

aquistar
04-02-2009, 00:05
non e' importante che la base sia a specchio ma che sia perfettamente planare e che quindi il contatto sia buono. Strano cmq il mio c12p e' bello lucido anche se non a specchio.

pasta o artic cooling mx2 o noctua nh1.

le altre o sono troppo difficili da spalmare o non rendono e io preferisco queste due tanto la differenza è si e no mezzo grado.

Grazie per la risposta, ero convinto che le paste termoconduttive che ti ho descritto fossero tra le migliori.
Userò quella fornita col dissi.

gwwmas
04-02-2009, 00:10
non e' importante che la base sia a specchio ma che sia perfettamente planare e che quindi il contatto sia buono. Strano cmq il mio c12p e' bello lucido anche se non a specchio.

pasta o artic cooling mx2 o noctua nh1.

le altre o sono troppo difficili da spalmare o non rendono e io preferisco queste due tanto la differenza è si e no mezzo grado.

A parer mio dimentichi la OCZ Freeze.
Un chicco al centro e via.....

Ciauz®;)

traskot
04-02-2009, 00:10
tra quelli da te elencati prenderei lo Xigmatek Dark Knight

è il più performante e silenzioso?

ilratman
04-02-2009, 00:17
Grazie per la risposta, ero convinto che le paste termoconduttive che ti ho descritto fossero tra le migliori.
Userò quella fornita col dissi.

vedrai che e' ottima,di quelle che hai detto la zalman e' buona mentre la as5 e superata.
A parer mio dimentichi la OCZ Freeze.
Un chicco al centro e via.....

Ciauz®;)

e' vero capo non mi e' venuta in mente. Solo che non la trovo mai dove compro e non me la ricordo mai.

aquistar
04-02-2009, 00:28
[QUOTE=ilratman;26144814]vedrai che e' ottima,di quelle che hai detto la zalman e' buona mentre la as5 e superata.


Tornando alla lappatura della base del dissi Noctua NH-U12P in mio possesso, rimango perplesso in quanto non capisco come possa noctua realizzare un dissi con la base addirittura avente non lappatura a specchio ,ma una base con moltissime righe orrizzontali o verticali come lo si voglia guardare.
Saranno state fatte apposta? ci sarà un perchè?
Il dissi era perfettamente imballato e sigillato di fabbrica e le righe si capisce siano fatte di proposito.

aquistar
04-02-2009, 00:43
vedrai che e' ottima,di quelle che hai detto la zalman e' buona mentre la as5 e superata.


Tornando alla lappatura della base del dissi Noctua NH-U12P in mio possesso, rimango perplesso in quanto non capisco come possa noctua realizzare un dissi con la base addirittura avente non lappatura a specchio ,ma una base con moltissime righe orrizzontali o verticali come lo si voglia guardare.
Saranno state fatte apposta? ci sarà un perchè?
Il dissi era perfettamente imballato e sigillato di fabbrica e le righe si capisce siano fatte di proposito.

kennymanson
04-02-2009, 08:17
ciao ragazzi volevo un consiglio dagli esperti
vorrei montare sulla mia scheda madre un Thermaltake V1 quello in rame con ventola da 120mm o al max un Thermaltake V1 AX.
Avrei scelto questo perchè mi piace esteticamente (ho un case con finestra), non costa molto e mi sembra abbastanza "performante".

Volevo quindi un consiglio da voi, vi sembra un buon compromesso in termini di rapporto prestazioni / prezzo o posso trovare di meglio?
Che miglioramenti avrò contanto che ora ho un dissipatore stock di Intel?

Grazie

kennymanson
04-02-2009, 08:17
scusate.doppio messaggio. grazie

ilratman
04-02-2009, 09:05
ciao ragazzi volevo un consiglio dagli esperti
vorrei montare sulla mia scheda madre un Thermaltake V1 quello in rame con ventola da 120mm o al max un Thermaltake V1 AX.
Avrei scelto questo perchè mi piace esteticamente (ho un case con finestra), non costa molto e mi sembra abbastanza "performante".

Volevo quindi un consiglio da voi, vi sembra un buon compromesso in termini di rapporto prestazioni / prezzo o posso trovare di meglio?
Che miglioramenti avrò contanto che ora ho un dissipatore stock di Intel?

Grazie

rispetto allo stock sicuramente avrai un bel miglioramento ma di solito i tt sono rumorosi. Come prezzo non e' male ma ci sono dissi che rendono di piu' con quei soldi ma ovviamente sono meno belli. il mugen2 devo dire che e' bello, anche se io sono un patito thermalright.

Evangelion01
04-02-2009, 09:12
rispetto allo stock sicuramente avrai un bel miglioramento ma di solito i tt sono rumorosi. Come prezzo non e' male ma ci sono dissi che rendono di piu' con quei soldi ma ovviamente sono meno belli. il mugen2 devo dire che e' bello, anche se io sono un patito thermalright.

Idem. :D
Il mio ifx-14 + 2xnoctua p12 me gusta assai... :asd:

kennymanson
04-02-2009, 09:20
grazie per la risposta!
in effetti anche io stravedo un pò per i thermal
mi piacciono sia come estetica che come rapporto qualità prezzo però è da poco che seguo e mi informo sui dissi quindi potrei sbagliare!
inoltre la principale richiesta è di un dissi che si "agganci" senza bisogno di placca posteriore e il v1 sicuramente lo fa (almeno dalle rece)
che ne dite?
altri consigli sempre in "orbita Thermal?"

davide155
04-02-2009, 19:06
Ragazzi mi è arrivato il Thermalright 120 ultra extreme!!!

Solo che c'è un problema. La base è più convessa del mio mento!!! :muro:

Fa il gioco di girare su se stesso se messo su un tavolo piano.
Non è esagerato il gioco, però un pò convesso è.

Che mi consigliate? Lo devo lappare oppure posso provare a montarlo anche così?
Quanti gradi posso perdere se lo lascio così?

E se casomai lo dovrei lappare chi mi consiglia una guida esaustiva e ricca di dettagli su come farlo?

ilratman
04-02-2009, 19:56
Ragazzi mi è arrivato il Thermalright 120 ultra extreme!!!

Solo che c'è un problema. La base è più convessa del mio mento!!! :muro:

Fa il gioco di girare su se stesso se messo su un tavolo piano.
Non è esagerato il gioco, però un pò convesso è.

Che mi consigliate? Lo devo lappare oppure posso provare a montarlo anche così?
Quanti gradi posso perdere se lo lascio così?

E se casomai lo dovrei lappare chi mi consiglia una guida esaustiva e ricca di dettagli su come farlo?

prova a montarlo e guarda l'impronta che lascia, chicco di pasta al centro della cpu, se e' buona non hai problemi. Per lapparlo ci sono un sacco di guide e una anche nel thread di ifx.

davide155
04-02-2009, 20:08
prova a montarlo e guarda l'impronta che lascia, chicco di pasta al centro della cpu, se e' buona non hai problemi. Per lapparlo ci sono un sacco di guide e una anche nel thread di ifx.

Ok quando arriva la cpu e le memorie monto tutto e guardo come si comporta.
L'impronta immagino già come sarà.........caso mai farò una foto e la posterò per valutare la situazione.

Ci aggiorniamo quando arriva la cpu :)

ilratman
04-02-2009, 20:30
grazie per la risposta!
in effetti anche io stravedo un pò per i thermal
mi piacciono sia come estetica che come rapporto qualità prezzo però è da poco che seguo e mi informo sui dissi quindi potrei sbagliare!
inoltre la principale richiesta è di un dissi che si "agganci" senza bisogno di placca posteriore e il v1 sicuramente lo fa (almeno dalle rece)
che ne dite?
altri consigli sempre in "orbita Thermal?"

si il v1 fa così

comunque prova a dare un'occhiata al freezer extreme, è un ifx-14 in piccolo, non e' male e non gli serve la placca posteriore e si monta senza togliere la mobo ma soprattutto va meglio del v1 sia come temperature che come rumorosità.

oppure uno dei vari scythe tipo il ninjia2, anche lui non ha bisogno di placca e magari se gli abbini una ventola led pwm a led, come la enermax cluster, hai un bell'effetto.

oppure prendi il v1 se ti piace esteticamente.