View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
g.harrison90
30-01-2013, 16:17
Salve a tutti...
Sono alla disperata ricerca di un dissipatore per il mio i5 750.
Non voglio farci OC estremo, ma giusto "ravvivarlo un pò", e soprattutto poter sbloccare il profilo XMP delle ram (lette a 1333).
Sono indeciso tra vari dissipatori tra cui:
Xigmatek Loki
Arctic Freezer 13 CO
Alpenföhn Sella 2011
Cooler master tx3 evo
Arctic freezer extreme rev.2 (se riesco a trovarlo a un prezzo basso).
Come potete notare dalla fascia di dissipatori che ho proposto, non vorrei spenderci un capitale.
Qualcuno sa dirmi quale tra questi è il migliore come dissipazione/rumore?
Oppure, se avete altri modelli (sulla stessa fascia di prezzo 20/25€), suggerite pure.
Grazie mille :help: :help:
Salve a tutti...
Sono alla disperata ricerca di un dissipatore per il mio i5 750.
Non voglio farci OC estremo...
Xigmatek Loki ;), lo trovi a 28€ su A.....n, e te lo consiglio non tanto perchè voglio fare il figo dicendoti che costa poco ma perchè io uso da tempo uno Xigmatek HDT S1283 e ne sono completamente soddisfatto (le temperature le puoi vedere nei miei post precedenti). Ti consiglierei anche di usare una buona pasta termica tipo la Artic Silver 5 su questo dissipatore e di passarla con cura (ad es. con un qualcosa tipo una scheda telefonica usata...) sulla base del dissipatore in modo da ricoprire con uno strato uniforme tutta la superficie heatpipe comprese, e vedrai che non te ne pentirai di questo acquisto.
Dipende dalle mobo, io con la asus regolo tutte le ventole a 3 pin senza problemi, molti pensano che per regolarle serva il 4° pin quando ne bastano pure 2..
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Mi hai tolto la parola di bocca...dipende anche dalla mobo, è certo :p
g.harrison90
30-01-2013, 20:39
Suggerisci il Loki perchè lo hai provato oppure ti basi sulla marca (xigmatek) che hai provato con il Gaia (se ho capito bene hai questo modello)?
Perchè ho letto che il Gaia è superiore al Loki (ma costa di più), quindi non vorrei che il Loki fosse paragonabile o magari peggiore di qualche altro dissipatore della stessa fascia di prezzo.
ps: comunque grazie per la risposta!!
Se la ventola è non PWM, bastano 2 fili, se è PWM ne servono per forza 4 (o 3 se non ci fosse il tachimetrico).
La mia mobo in firma controlla solo le PWM; per controllare una non PWM a 3 fili ho dovuto aggiungere il Nanoxia PWMX controller...
Piccolo OT come mai hai scelto i vector e non due 840 pro?
Salve a tutti...
Sono alla disperata ricerca di un dissipatore per il mio i5 750.
Non voglio farci OC estremo, ma giusto "ravvivarlo un pò", e soprattutto poter sbloccare il profilo XMP delle ram (lette a 1333).
Sono indeciso tra vari dissipatori tra cui:
Xigmatek Loki
Arctic Freezer 13 CO
Alpenföhn Sella 2011
Cooler master tx3 evo
Arctic freezer extreme rev.2 (se riesco a trovarlo a un prezzo basso).
Come potete notare dalla fascia di dissipatori che ho proposto, non vorrei spenderci un capitale.
Qualcuno sa dirmi quale tra questi è il migliore come dissipazione/rumore?
Oppure, se avete altri modelli (sulla stessa fascia di prezzo 20/25€), suggerite pure.
Grazie mille :help: :help:
Come performance vai di TX3 Evo (comunque vicino al loki) ma non è propriamente silenzioso, per quello devi prendere un dissipatore con ventola da 120 ma arriviamo sui 30/35€+SS.
Dai uno sguardo pure al nuovo CM Blizzard T2 e ad un più esotico Reeven Chronoguard (PS: sembra che reeven sia sparita dall'Italia...)
g.harrison90
31-01-2013, 01:52
Come performance vai di TX3 Evo (comunque vicino al loki) ma non è propriamente silenzioso, per quello devi prendere un dissipatore con ventola da 120 ma arriviamo sui 30/35€+SS.
Dai uno sguardo pure al nuovo CM Blizzard T2 e ad un più esotico Reeven Chronoguard (PS: sembra che reeven sia sparita dall'Italia...)
Grazie per la risposta.
Riesco a prendere a più o meno lo stesso prezzo (2 o 3€ di differenza):
Freezer i30
Alpenföhn GroßClockn
Alpenföhn Matterhorn P.E
Alpenföhn Alpine
Quale suggerite?
Ho sentito parlare molto bene del Matterhorn.
Ma la domanda principale che mi pongo è:
Vale la pena spendere circa 35€ per portare un i5 750 a 3,2/3,4 ghz?
Oppure per così poco basta un dissipatore tipo un tx3 evo oppure un Alpenföhn Sella 2011 o uno Xigmatek Loki (nel caso, tra questi tre quale suggerite) che su a****n inglese costa circa 15€?
Da quel che ho capito devi fare overclock leggero e devi anche considerare che lo Xigmatek Loki possiede una ventola 90mm mentre lo Xigmatek Gaia possiede una ventola 120mm quindi più raccomandato sia per quanto riguarda performance e sia per quanto riguarda silenziosità (lo trovi a 24.90 € su a.....n italiano).
PS. ti ho consigliato gli Xigmatek perchè posseggono su per giù le stesse caratteristiche del mio Xigmatek HDT S1283, 3 heatpipes in rame a contatto diretto e struttura del corpo dissipante simile.
Per concludere: se devi fare overclock, anche se leggerissimo, meglio andare sul sicuro e optare per dissipatori con ventola 120mm; l'Alpenföhn Matterhorn P.E è un bel dissipatore ma devi anche considerare che costa quasi il doppio rispetto allo Xigmatek Gaia.
mircocatta
31-01-2013, 07:43
Sbagliate tutti e due, le ventole si regolano tramite voltaggio dei primi due pin, il 3° pin ti fa' leggere la velocità e il 4° pin è la regolazione automatica...
per 3pin non inendevo terzo pino :D ma mi riferivo alla classica ventola che può esser regolata tramite il voltaggio (nel cavo giallo appunto!)
thermalright macho arrivato! son rimasto un po scosso dalla confezione fatta alla "cazzum" manco l'ho aperta che mi è caduto tutto a terra (tranne il dissipatore ovviamente! :D )
un cacciavite lungo 30cm è comparso all'improvvisto, effettivamente non so come potesse starci là dentro O_o
Ciao a tutti,
mi consigliate un dissipatore per socket FM2 per non montare il dissi box amd che è una ciofeca?
Non vorrei spendere troppo, intorno alle 20-25 euro e preferirei avere un dissipatore con heatpipes orizzontale e non le torri che pesano 1KG. Deve essere anche silenioso.
Il processore è un a10-5800k e non farò overclock.
Grazie mille a tutti.
g.harrison90
31-01-2013, 12:56
Da quel che ho capito devi fare overclock leggero e devi anche considerare che lo Xigmatek Loki possiede una ventola 90mm mentre lo Xigmatek Gaia possiede una ventola 120mm quindi più raccomandato sia per quanto riguarda performance e sia per quanto riguarda silenziosità (lo trovi a 24.90 € su a.....n italiano).
PS. ti ho consigliato gli Xigmatek perchè posseggono su per giù le stesse caratteristiche del mio Xigmatek HDT S1283, 3 heatpipes in rame a contatto diretto e struttura del corpo dissipante simile.
Per concludere: se devi fare overclock, anche se leggerissimo, meglio andare sul sicuro e optare per dissipatori con ventola 120mm; l'Alpenföhn Matterhorn P.E è un bel dissipatore ma devi anche considerare che costa quasi il doppio rispetto allo Xigmatek Gaia.
Il matterhorn riesco a prenderlo a circa 5€ in meno del Gaia.
Su a****n costa 24€ + una decina di euro di spese di spedizione.
Il matterhorn riesco a prenderlo a 30€ circa.
La domanda principale che mi pogo però è, per un Overclock leggero, vale la pena spendere 30/35€ oppure va bene anche un dissipatore da 20€ (quelli elencati sopra)?
...La domanda principale che mi pogo però è, per un Overclock leggero, vale la pena spendere 30/35€...
Certo che ne vale la pena :O
g.harrison90
31-01-2013, 13:41
Non basta quindi un tx3 Evo o un Loki per un OC leggero?
Il matterhorn riesco a prenderlo a circa 5€ in meno del Gaia.
Su a****n costa 24€ + una decina di euro di spese di spedizione.
Il matterhorn riesco a prenderlo a 30€ circa.
La domanda principale che mi pogo però è, per un Overclock leggero, vale la pena spendere 30/35€ oppure va bene anche un dissipatore da 20€ (quelli elencati sopra)?
A quel prezzo il Matterhorn è un bell' acquisto.
Per quanto riguarda il prezzo è un pò soggettivo, diventa anche un piccolo investimento (almeno fino a che il socket sarà supportato o i fori di montaggio rimarranno invariati o almeno finchè faranno staffe per il determinato dissipatore) che ti porti dietro. Sicuramente con un matterhorn ci tieni egregiamente qualsiasi cosa avendo una delle migliori ventole del momento come rapporto prestazioni/rumore.
Comunque si, un dissipatore più piccolo ti basterebbe comunque per qualcosa di leggero.
Non basta quindi un tx3 Evo o un Loki per un OC leggero?
Questi 2 hanno le ventole da 90mm, quindi un corpo dissipante più piccolo e maggiori RPM delle ventole (= più rumorosità), vanno anche bene per quel tipo di overclock leggero che vuoi fare tu ma io sinceramente preferisco quelli con ventola da 120mm e poi 15€ in più non sono molti, almeno ti prendi qualcosa di più decente :)
Poi fai come vuoi, risparmi qualcosina e ti prendi uno di quelli da te citati che vanno anche bene nel tuo caso, ma io sinceramente preferisco quelli con ventola da 120mm, tutto qui :)
g.harrison90
31-01-2013, 14:10
A quel prezzo il Matterhorn è un bell' acquisto.
Per quanto riguarda il prezzo è un pò soggettivo, diventa anche un piccolo investimento (almeno fino a che il socket sarà supportato o i fori di montaggio rimarranno invariati o almeno finchè faranno staffe per il determinato dissipatore) che ti porti dietro. Sicuramente con un matterhorn ci tieni egregiamente qualsiasi cosa avendo una delle migliori ventole del momento come rapporto prestazioni/rumore.
Comunque si, un dissipatore più piccolo ti basterebbe comunque per qualcosa di leggero.
Il matterhorn che trovo a 30€ però è "pure edition".
Ci sono molte differenze dalla versione normale?
Comunque grazie a tutti per la pazienza e i consigli :)
Il matterhorn che trovo a 30€ però è "pure edition".
Ci sono molte differenze dalla versione normale?
Comunque grazie a tutti per la pazienza e i consigli :)
La pure è la versione "povera" ma funzionale.
Prestazionalmente non cambia niente rispetto alla normale ma non hai la nichelatura del corpo dissipante e delle heatpipes e le ventole non hanno il frame gommato antivibrazione ma mantengono lo stesso ottimo motore.
La pure è l'unica versione appetibile perchè altrimenti sarebbe troppo costoso e ti farei orientare su altro.
g.harrison90
31-01-2013, 15:03
Quindi, ricapitolando, il Matterhorn Pure è più efficiente di dissipatori come
Arctic Freezer i30 CO
Arctic Freezer i30
Che trovo tutti allo stesso prezzo.
Giusto?
Perchè a questo punto visto che devo spendere 30€ e costano tutti uguali, prendo quello che va meglio..
Ciao a tutti,
mi consigliate un dissipatore per socket FM2 per non montare il dissi box amd che è una ciofeca?
Non vorrei spendere troppo, intorno alle 20-25 euro e preferirei avere un dissipatore con heatpipes orizzontale e non le torri che pesano 1KG. Deve essere anche silenioso.
Il processore è un a10-5800k e non farò overclock.
Grazie mille a tutti.
Dunque tu cerchi un dissipatore a basso profilo tipo Xigmatek Praeton (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=136), Thermalright AXP-100 (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/axp-100.html), Scythe Big Shuriken 2 Rev. B (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/big-shuriken-2-rev-b.html), etc..., questi dissipatori vengono più che altro scelti da chi possiede un case mini tower o comunque un case poco capiente, e di solito gli utenti che si vogliono liberare dai dissipatori stock optano per qualcosa di più decente quindi un dissipatore a torre è la scelta fatta da buona parte di queste utenze.
Non ti aspettare grandi cose dai dissipatori a basso profilo, che poi non sono nemmeno tanto più economici dei tower, quindi pensaci bene...
Il tuo case è un midi tower? Sicuro di non voler optare per un bel dissipatore a torre, magari uno più piccolo tipo quelli con ventola da 90mm?
Pensaci un po su :p...
Dunque tu cerchi un dissipatore a basso profilo tipo Xigmatek Praeton (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=136), Thermalright AXP-100 (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/axp-100.html), Scythe Big Shuriken 2 Rev. B (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/big-shuriken-2-rev-b.html), etc..., questi dissipatori vengono più che altro scelti da chi possiede un case mini tower o comunque un case poco capiente, e di solito gli utenti che si vogliono liberare dai dissipatori stock optano per qualcosa di più decente quindi un dissipatore a torre è la scelta fatta da buona parte di queste utenze.
Non ti aspettare grandi cose dai dissipatori a basso profilo, che poi non sono nemmeno tanto più economici dei tower, quindi pensaci bene...
Il tuo case è un midi tower? Sicuro di non voler optare per un bel dissipatore a torre, magari uno più piccolo tipo quelli con ventola da 90mm?
Pensaci un po su :p...
Ti ringrazio. Effettivamente hai ragione. Pensavo esistessero anche dei buoni dissipatori non a torre da 20-25 euro. Come case ho un midi tower. Un vecchio centrurion 5 della coolermaster. Rimanendo nella fascia di prezzo da me indicata avrei prestazioni superiori e meno rumore con uno a torre? MI puoi indirizzare su qualche modello particolare? Di dissipatore son proprio a digiuno.
Si entra senza togliere la posteriore dista tipo un paio di centimetri.
La storia di quella su scorrevole non l'ho capita, scusa!
Ma si, vale sempre la pena smontare, l'unico dissipatore che potrei consigliare che monta i push-pin è lo Scythe Yasya ma è un sistema di montaggio davvero di m***a.[/QUOTE]
intendo lo sportello del case dove ci sono le 2 ventole,:)
Quindi, ricapitolando, il Matterhorn Pure è più efficiente di dissipatori come
Arctic Freezer i30 CO
Arctic Freezer i30
Che trovo tutti allo stesso prezzo.
Giusto?
Perchè a questo punto visto che devo spendere 30€ e costano tutti uguali, prendo quello che va meglio..
La qualità Alpenföhn secondo me è migliore ed anche il corpo dissipante ha uno studio dei flussi più moderno senza parlare delle heatpipes maggiori che ti garantiscono migliori prestazioni alle alte temperature. Poi anche la ventola è fra le migliori sul mercato al momento mentre devo dire con mio sommo dispiacere che le ventole Arctic Cooling sembra abbiano perso un pò di qualità ultimamente anche se le ho sempre stimate nella fascia bassa del mercato.
intendo lo sportello del case dove ci sono le 2 ventole,:)
Quegli alloggiamenti ventole praticamente li ho tappati appena preso il case, dunque di preciso non te lo posso misurare, però un pò empiricamente ci saranno meno di 10mm dalle heatpipes del D14, dunque niente ventola.
La ventola inferiore dello sportello, quella in direzione VGA invece ci va tranquillamente.
...Rimanendo nella fascia di prezzo da me indicata avrei prestazioni superiori e meno rumore con uno a torre? MI puoi indirizzare su qualche modello particolare?...
Certo che ci saranno prestazioni superiori e meno rumore rispetto ai dissi stock :)
Nel tuo caso, restando sempre sulle 20€ c'è il Cooler Master TX3 Evo: compatto (ventola 90mm), peso (300g circa), compatibile con socket FM2 e facilissimo da montare perchè viene direttamente agganciato sul supporto nativo della mobo tramite un gancio fornito in dotazione, un'unico appunto: è possibile che sul socket FM2 a seconda della mobo usata venga fuori un posizionamento obbligato con la ventola che punta verso la parte alta o bassa del case, ma va bene lo stesso comunque!
Decisamente migliore rispetto ai dissi stock forniti da AMD; io ne so qualcosa, posseggo una CPU AMD FX-6300 e posso dirti che il dissi stock fornito nella confezione è davvero ridicolo!
...Il processore è un a10-5800k e non farò overclock...
Se non ti dispiace avrei da farti una domandina a riguardo della Apu A10-5800K e del dissipatore stock:
in un'altra sezione di questo forum è stato dichiarato (per prova) che questa Apu settata in turbo frequency a 4,2 Ghz non ha superato in 27 gradi in idle usando il dissipatore stock, ti risulta?
Se è davvero così allora vuol dire che queste Apu riscaldano davvero poco (in idle)!
Salve a tutti :D
Devo sostituire una ventola da 200mmx20mm del mio case troppo rumorosa (link del mio project log in firma), cosa mi consigliate?
Non so nulla di ventole di quella grandezza, deve essere silenziosa e performante, ma la cosa più importante è comunque la silenziosità :D
Salve a tutti :D
Devo sostituire una ventola da 200mmx20mm del mio case troppo rumorosa (link del mio project log in firma), cosa mi consigliate?
Non so nulla di ventole di quella grandezza, deve essere silenziosa e performante, ma la cosa più importante è comunque la silenziosità :D
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=54&lng=en
Piccola?
x9drive9in
01-02-2013, 15:30
Dai un'occhiata alle CM Megaflow
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Certo che ci saranno prestazioni superiori e meno rumore rispetto ai dissi stock :)
Nel tuo caso, restando sempre sulle 20€ c'è il Cooler Master TX3 Evo: compatto (ventola 90mm), peso (300g circa), compatibile con socket FM2 e facilissimo da montare perchè viene direttamente agganciato sul supporto nativo della mobo tramite un gancio fornito in dotazione, un'unico appunto: è possibile che sul socket FM2 a seconda della mobo usata venga fuori un posizionamento obbligato con la ventola che punta verso la parte alta o bassa del case, ma va bene lo stesso comunque!
Decisamente migliore rispetto ai dissi stock forniti da AMD; io ne so qualcosa, posseggo una CPU AMD FX-6300 e posso dirti che il dissi stock fornito nella confezione è davvero ridicolo!
Perfetto ti ringrazio. Provo a vedere quel modello.
Se non ti dispiace avrei da farti una domandina a riguardo della Apu A10-5800K e del dissipatore stock:
in un'altra sezione di questo forum è stato dichiarato (per prova) che questa Apu settata in turbo frequency a 4,2 Ghz non ha superato in 27 gradi in idle usando il dissipatore stock, ti risulta?
Se è davvero così allora vuol dire che queste Apu riscaldano davvero poco (in idle)!
Non mi dispiace, sei stato gentilissimo anche tu. Purtroppo non posso risponderti, non ho ancora montato il pc in questione, mi devono arrivare altri pezzi. Credo che monterò direttamente il dissi che prenderò però. Comunque mi sembrano fattibili i 27 in idle, alla fine in idle consumerà intorno ai 20W. Le recensioni che ho visto parlano quasi tutte di temp in idle intorno ai 30° con dissi stock. Ciao e grazie
Se non ti dispiace avrei da farti una domandina a riguardo della Apu A10-5800K e del dissipatore stock:
in un'altra sezione di questo forum è stato dichiarato (per prova) che questa Apu settata in turbo frequency a 4,2 Ghz non ha superato in 27 gradi in idle usando il dissipatore stock, ti risulta?
Se è davvero così allora vuol dire che queste Apu riscaldano davvero poco (in idle)!
anch'io ho questa apu ed ho problemi di temperature, ma non riesco a trovare la discussione alla quale ti riferisci...me la linkeresti? thx ;)
Tornando on topic...un dissi equivalente allo Scythe Infinity?
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=54&lng=en
Piccola?
piccola
Dai un'occhiata alle CM Megaflow
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Non so.. chiedo a voi perchè la mia consocenza è praticamente nulla riguardo le 200mm
Traskot, grazie tutto chiaro, meglio spendere qualcosa in piu ma avere silenzio e se ci scappa anche un pochino di oc:) visto che non ho mai superato i 3.8 con l'originale.
anch'io ho questa apu ed ho problemi di temperature, ma non riesco a trovare la discussione alla quale ti riferisci...me la linkeresti? thx ;)....
Dai un'occhiata qui> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2535583 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2535583), occhio però perchè qui potresti andare in OT, in questa discussione si parla di schede madri.
Nei post precedenti mi preoccupavo se il mio Xigmatek HDT S1283 non teneva l'FX-6300 settato da bios in turbo frequency a 4.1 Ghz, ma ora non ho più dubbi:
http://s6.postimage.org/4i3x5x659/core.jpg (http://postimage.org/image/4i3x5x659/)
Ho messo anche la pasta termica Prolima Tech PK-3 Nano Aluminium.
Lo Xigmatek HDT S1283 è ancora un dissipatore valido :p
Salve a tutti :D
Devo sostituire una ventola da 200mmx20mm del mio case troppo rumorosa (link del mio project log in firma), cosa mi consigliate?
Non so nulla di ventole di quella grandezza, deve essere silenziosa e performante, ma la cosa più importante è comunque la silenziosità :D
ripeto :)
Mai usato ventole di quelle dimensioni quindi ti rispondo non tanto perchè ho provato questi ventoloni :D ma ti rispondo perchè ho fatto una piccola ricerca:
Aero Cool Silent Master 200mm (http://www.aerocool.com.tw/fan/silent-master/489.html) oppure CM MegaFlow 200 Red LED Silent Fan (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6474), quest'ultima è migliore poichè ha più portata d'aria (mentenendo sempre lo stesso livello di rumorosità). Entrambi le trovi su a....n (con tanto di recensioni).
Occhio però, perchè queste che ti ho linkato sono 200x30mm mentre tu cerchi 200x20mm...quindi non so se vadano anche bene sul tuo case...
Eh appunto anchio non sò nulla per quelle dimensioni mentre conosco molto bene le 120mm, comunque deve infilarsi perfettamente in 20mm quindi nulla :fagiano:
Ciao a tutti sono qui per chiedervi consiglio per un buon dissipatore ad aria valido per raffredare per bene un 2500k.
Premetto che farò overclock a livelli medio-alti 4.2 / 4.5 Ghz a seconda della bontà della CPU nel salire.
A parte le marche più blasonate ovvero Noctua, Thermalright che hanno dissipatori molto validi ma anche piuttosto costosi ed grossi, quali altri modelli validi mi consigliate come rapporto qualità / prezzo.
Prerogative:
1°Silenziosità, che sia accetabile anche a livelli a pieni carico.
2°Discreta dissipazione
Avanti ragazzi :)
...Premetto che farò overclock a livelli medio-alti ..
Per quel tipo di overclock medio direi che è meglio non badare a spese sui dissipatori, devi anche considerare che le temperature in idle sono quasi sempre accettabili ma quello che conta veramente sono le temperature sotto eccessivo stress generate da una CPU overclokkata...
se ti mentieni su quel tipo di overclock non ti dico che ci sarà proprio bisogno di un bitorre ma almeno un discreto monotorre lo monterei sicuramente, e poi tu cerchi anche una certa silenziosità. Io monterei almeno un Noctua NH-U12P SE2.
Per quel tipo di overclock medio direi che è meglio non badare a spese sui dissipatori, devi anche considerare che le temperature in idle sono quasi sempre accettabili ma quello che conta veramente sono le temperature sotto eccessivo stress generate da una CPU overclokkata...
se ti mentieni su quel tipo di overclock non ti dico che ci sarà proprio bisogno di un bitorre ma almeno un discreto monotorre lo monterei sicuramente, e poi tu cerchi anche una certa silenziosità. Io monterei almeno un Noctua NH-U12P SE2.
Grazie cosa ne pensi del scythe mugen 3?A livello di prestazioni non sembra male, ma a silenziosità com'è la ventola che monta di serie?:confused:
Grazie cosa ne pensi del scythe mugen 3?A livello di prestazioni non sembra male, ma a silenziosità com'è la ventola che monta di serie?:confused:
Qualche consiglio su questo dissy oppure su altri?:)
Grazie cosa ne pensi del scythe mugen 3?A livello di prestazioni non sembra male, ma a silenziosità com'è la ventola che monta di serie?:confused:
Anche questo Scythe va benissimo nel tuo caso, siamo li come prestazioni e prezzo rispetto al Noctua NH-U12P SE2 (+-), ma ripeto che tu cerchi anche oltre alle performance una certa silenziosità, i Noctua la fanno da padroni per quanto riguarda la qualità delle ventole e la silenziosità.
Lo scythe mugen 3 (ottimo dissipatore) possiede una ventola che ti da di default un livello di rumorosità pari a 30 db circa, ma è anche regolabile da bios tramite PWM e quindi renderla quasi inaudibile, ma è anche vero che qui si parla di raffreddare una CPU mediamente overclokkata e non ti garantisco se ad esempio portando questa ventola a 600 RPM (rendendola quasi inaudibile) otterrai una accettabile dissipazione su una CPU overclokkata che lavora sotto eccessivo stress sui grossi carichi di lavoro (100%)...
Il Noctua NH-U12P SE2 possiede ben 2 ottime ventole di serie (1 in emissione e 1 in immissione), le quali danno in totale un livello di rumorosità pari a 20db circa +-, le heatpipes e la base sono in rame nickelato mentre il corpo dissipante (le alette) sono in ottimo alluminio.
E poi se monti questo Noctua sulla giusta posizione sul case in modo che il flusso d'aria delle ventole (compresa la ventola di emissione del case posta sul retro) espelli l'aria calda direttamente all'esterno otterrai degli ottimi risultati.
Questo dissipatore è garantito 6 anni dalla casa produttrice, i materiali usati sono tutti di prim'ordine...vai di Noctua :)
...E poi se monti questo Noctua sulla giusta posizione sul case in modo che il flusso d'aria delle ventole (compresa la ventola di emissione del case posta sul retro) espelli l'aria calda direttamente all'esterno...
Questa è la giusta posizione delle ventole:
http://s6.postimage.org/gzy09615t/Noctua.png (http://postimage.org/)
La ventola 1 deve essere in immissione; la ventola 2 deve essere in emissione (che espelle l'aria).
Meglio di così ci sono solo 2 alternative: 1) montare un bitorre con 3 ventole - 2) usare un raffreddamento a liquido.
Grazie mille volevo chiederti essendo 2 ventole come vengono collegate? Forse in serie e poi alla scheda madre :confused:
Grazie mille volevo chiederti essendo 2 ventole come vengono collegate? Forse in serie e poi alla scheda madre :confused:
E' più facile di quanto possa apparire :D...vai tranquillo che come da tradizione Noctua non fa mancare davvero nulla sulla confezione :p:
bisogna collegare le 2 ventole sul cavo Y fornito in dotazione e quindi collegare il 4 pin finale del cavo Y sullo slot CPU-FAN della mobo.
Il cavo Y è questo:
http://s6.postimage.org/kxpvcbdcx/Cavo_Y.png (http://postimage.org/)
E' più facile di quanto possa apparire :D...vai tranquillo che come da tradizione Noctua non fa mancare davvero nulla sulla confezione :p:
bisogna collegare le 2 ventole sul cavo Y fornito in dotazione e quindi collegare il 4 pin finale del cavo Y sullo slot CPU-FAN della mobo.
Il cavo Y è questo:
http://s6.postimage.org/kxpvcbdcx/Cavo_Y.png (http://postimage.org/)
Ah ok :D :D Ho visto il prezzo, costicchia e sarei fuori budget però se la differenza è tanta in silenziosità ... :muro: :muro:
Hai qualche test del Noctua da linkare, così vedo come si comporta in merito ad altri dissy...:)
Grazie molto gentile
..Hai qualche test del Noctua da linkare, così vedo come si comporta in merito ad altri dissy...:)...
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/420-noctua-nh-u12p-se2-sinonimo-di-perfezione.html?start=6 (http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/420-noctua-nh-u12p-se2-sinonimo-di-perfezione.html?start=6)
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/420-noctua-nh-u12p-se2-sinonimo-di-perfezione.html?start=6 (http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/420-noctua-nh-u12p-se2-sinonimo-di-perfezione.html?start=6)
Grazie è proprio una bella bestia :) :)
Secondo voi a 50€ spedito meglio uno scythe susanoo nuovo od un corsair h80 usato?
E' difficile rispondere a questa tua domanda perchè uno è un dissipatore ad aria "estremo" con ben 4 ventole mentre l'altro (usato) è un dissipatore a liquido.
Entrambi efficienti, entrambi adatti per hardware estremo, entrambi abbastanza rumorosi perchè si sfiorano i 40db di rumorosità.
Che dire, non so in che condizioni sia il corsair h80 usato, ma per lo stesso prezzo lo sceglierei...perlomeno hai qualcosa di meno ingombrante rispetto allo scythe susanoo ad aria...
A proposito di disspatori ad aria estremi, la alpenfon sta per mettere in commercio un nuovo mostro con 3 torri e ben 4 ventole da 140mm > LINK (http://www.hwmaster.com/2012/04/30/nuovo-dissipatore-a-tre-torri-alpenfohn-everest/).
Questa è roba per veri appassionati.
E' difficile rispondere a questa tua domanda perchè uno è un dissipatore ad aria "estremo" con ben 4 ventole mentre l'altro (usato) è un dissipatore a liquido.
Entrambi efficienti, entrambi adatti per hardware estremo, entrambi abbastanza rumorosi perchè si sfiorano i 40db di rumorosità.
Che dire, non so in che condizioni sia il corsair h80 usato, ma per lo stesso prezzo lo sceglierei...perlomeno hai qualcosa di meno ingombrante rispetto allo scythe susanoo ad aria...
A proposito di disspatori ad aria estremi, la alpenfon sta per mettere in commercio un nuovo mostro con 3 torri e ben 4 ventole da 140mm > LINK (http://www.hwmaster.com/2012/04/30/nuovo-dissipatore-a-tre-torri-alpenfohn-everest/).
Questa è roba per veri appassionati.
A me sembra che il susanoo sia superiore
A me sembra che il susanoo sia superiore
Si ma hai presente quanto è ingombrante?
Il gioco non vale la candela!
Si ma hai presente quanto è ingombrante?
Il gioco non vale la candela!
Si l'ho visto e la cosa interessante è che per il modo in cui sono posizionate le ventole il flusso d'aria investe tutta la scheda madre, RAM, ecc. Il che non è male considerato che non ho vento line sulle RAM e sul chipset della mobo :)
Si l'ho visto e la cosa interessante è che per il modo in cui sono posizionate le ventole il flusso d'aria investe tutta la scheda madre, RAM, ecc. Il che non è male considerato che non ho vento line sulle RAM e sul chipset della mobo :)
Se hai un buon ricircolo d'aria nel case (e basta una ventola sul frontale ed una sul retro) non ce n'è bisogno, ammeno che non sei pesantemente in OC.
Se hai un buon ricircolo d'aria nel case (e basta una ventola sul frontale ed una sul retro) non ce n'è bisogno, ammeno che non sei pesantemente in OC.
Al momento non ho case, sto aspettando di trovare un bench table economico o di costruiremmo uno io...mi piace tenere il pc in mostra sulla scrivania "come mamma l'ha fatto" :D
Al momento non ho case, sto aspettando di trovare un bench table economico o di costruiremmo uno io...mi piace tenere il pc in mostra sulla scrivania "come mamma l'ha fatto" :D
Allora potrebbe avere un senso ma considera anche gli ingombri con vga e considera che se devi smontare qualcosa devi togliere il dissipatore praticamente :D
Scythe ha sempre avuto un dissipatore un pò "insensato", prima l' Orochi e ora il Susanoo.
Intanto ti passo una REVIEW (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/811-recensione-scythe-susanoo.html) e ti dico solo di pensarci bene perchè per rendere rende però i contro ci sono.
Allora potrebbe avere un senso ma considera anche gli ingombri con vga e considera che se devi smontare qualcosa devi togliere il dissipatore praticamente :D
Scythe ha sempre avuto un dissipatore un pò "insensato", prima l' Orochi e ora il Susanoo.
Intanto ti passo una REVIEW (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/811-recensione-scythe-susanoo.html) e ti dico solo di pensarci bene perchè per rendere rende però i contro ci sono.
L'avevo già letta questa ;)
Considera che non ho vga pci-ex (ho un 5800k) e che ha il thermal throttling a 70 gradi quindi mi serve un dissipatore molto performante visto che questa cpu sale molto ma solo se raffreddata bene...e che accanto ha una GPU che una volta overclockata contribuisce un bel po' all'aumento delle temperature
A me sembra che il susanoo sia superiore
A proposito di giganti c'è anche lo Scythe Grand Kama Cross Rev. B, questo possiede ben 2 torri e 1 solo ventolone centrale, oltretutto è anche silenzioso. Io sceglierei questo piuttosto che lo scythe susanoo...
inoltre ti manda anche l'aria direttamente sulla mobo. Che te ne pare?
A proposito di giganti c'è anche lo Scythe Grand Kama Cross Rev. B, questo possiede ben 2 torri e 1 solo ventolone centrale, oltretutto è anche silenzioso. Io sceglierei questo piuttosto che lo scythe susanoo...
inoltre ti manda anche l'aria direttamente sulla mobo. Che te ne pare?
L'avevo visto ma stando alle caratteristiche tecniche regge solo fino a 130W
Volendo risparmiare 15€ potrei buttarmi sul arctic Xtreme rev 2 che sembra il dissipatore con il miglior rapporto prezzo prestazioni al momento
Alla fine ho fatto le cose alla grande ho trovato (gran botta di culo) un noctua NH-D14 nuovo... Dite che possa bastare :D :D :D
Alla fine ho fatto le cose alla grande ho trovato (gran botta di culo) un noctua NH-D14 nuovo... Dite che possa bastare :D :D :D
In trepida attesa delle temperature :)
Alla fine ho fatto le cose alla grande ho trovato (gran botta di culo) un noctua NH-D14 nuovo... Dite che possa bastare :D :D :D
Complimenti per l'acquisto ;).
Questo è un top della gamma, e per far collassare "in full" questo bitorre ce ne vuole...:p
Volendo risparmiare 15€ potrei buttarmi sul arctic Xtreme rev 2 che sembra il dissipatore con il miglior rapporto prezzo prestazioni al momento
Sicuramente anche questo è un dissipatore che rende, le dimensioni sono generose ma sinceramente a me non piace molto quella ventola "affogata" all'interno delle 2 torri...e poi devi anche considerare che qui non c'è la possibilità di aggiungere una seconda ventola (1 in immissione e 1 in espulsione) per aumentarne l'efficienza.
Piuttosto è meglio un "bitorre puro" tipo un Noctua NH-D14 o un Thermalright Silver Arrow SB-E Extreme (questo è un mostro), questi sono dissipatori ad aria con la D maiuscola e meglio di questi modelli c'è una sola alternativa: montare un costoso impianto a liquido...
inoltre con questi dissipatori c'è anche la possibilità di montare una terza ventola, quello che non si puo fare con l'Artic Xtreme rev 2 su cui si è obbligati all'uso di una sola ventola.
Sicuramente anche questo è un dissipatore che rende, le dimensioni sono generose ma sinceramente a me non piace molto quella ventola "affogata" all'interno delle 2 torri...e poi devi anche considerare che qui non c'è la possibilità di aggiungere una seconda ventola (1 in immissione e 1 in espulsione) per aumentarne l'efficienza.
Piuttosto è meglio un "bitorre puro" tipo un Noctua NH-D14 o un Thermalright Silver Arrow SB-E Extreme (questo è un mostro), questi sono dissipatori ad aria con la D maiuscola e meglio di questi modelli c'è una sola alternativa: montare un costoso impianto a liquido...
inoltre con questi dissipatori c'è anche la possibilità di montare una terza ventola, quello che non si puo fare con l'Artic Xtreme rev 2 su cui si è obbligati all'uso di una sola ventola.
E certo, ma costano più del doppio :)
La verità è che devo convincermi di essermi innamorato perdutamente del susanoo :angel:
Pensaci bene prima di acquistare il susanoo, questo dissipatore oltre che ad essere davvero molto ingombrante è davvero strano con quelle 4 ventole da 90mm (?) montate in orizzontale sopra il corpo dissipante...
Vado di arctic freezer Xtreme rev. 2 30€ spedito nuovo?
Credo che di meglio, come rapporto prezzo prestazioni, non potrò mai trovare.
A limite se vorró migliorare lo scambio termico leveró l'HIS della APU
In trepida attesa delle temperature :)
Complimenti per l'acquisto ;).
Questo è un top della gamma, e per far collassare "in full" questo bitorre ce ne vuole...:p
Grazie ragazzi eh si non vedo l'ora che mi arrivi... con il dissy stock intel manco ci provo a overcloccare si scalda solo a guardarlo :D :D
Grazie ragazzi eh si non vedo l'ora che mi arrivi... con il dissy stock intel manco ci provo a overcloccare si scalda solo a guardarlo :D :D
Eh, non dirlo a me che col dissi AMD la cpu mi va in thermal throttling a frequenza stock :doh:
P.S. Ho letto da qualche parte che il susanoo non è compatibile con le mobo matx...sapete perché? Potrei mandare un'email alla scythe chiedendo perché la mia asrock fm2a85x extreme4-m non dovrebbe essere compatibile :confused:
Questo dissipatore è sproporzionato, ben 12 heatpipe e un corpo dissipante enorme...raffredderebbe anche senza ventole :D
Ma le ventole messe così, se stanno a ridosso del finaco del case, sono comunque efficienti?
Infatti è consigliato per case particolarmente larghi o aperti, o bench table come quello che vorrei fare io ;)
Questo dissipatore è sproporzionato, ben 12 heatpipe e un corpo dissipante enorme...raffredderebbe anche senza ventole :D
In passivo la potenza di collasso è 120W
P.S Facendo un discorso economico conviene anche perché si andrebbero a risparmiare 20€ di ventoline RAM
..In passivo la potenza di collasso è 120W...
Quindi dato che il Susanoo supporta in passivo (senza ventole accese) una CPU con TDP max di 120W, e considerando anche che tu usi una APU A-5800K (che possiede un TDP di 100W) direi a questo punto che potresti anche usare questo dissipatore in passivo su un case open-air ;)
E poi se ci metti anche in moto le 4 ventole su un case open-air direi che otterresti dei risultati a dir poco stupefacenti!
Un'ultima cosa. Per 30€ spedito c'è qualcosa di meglio del freezer Xtreme rev. 2?
Per quel che ne so non credo che per 30€ (spedito) si trovino altri bitorre :p
Il Susanoo lo hai già escluso?
Per quel che ne so non credo che per 30€ (spedito) si trovino altri bitorre :p
Il Susanoo lo hai già escluso?
É un bitorre ma con prestazioni da buon singola torre
Riguardo il susanoo sono solo molto combattuto se spendere sti 20€ in più o in meno...credo che come rapporto prezzo/prestazioni non ci sia di meglio tra questi due...il susanoo ha pure il regolatore analogico di velocità :help:
Ma alla fine hai già deciso se usare un case open-air oppure usare un tradizionale case chiuso?
A proposito di case open-air credo che tu abbia già dato un'occhiata a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38841112&postcount=26524) discussione.
Usando il Susanoo con le 4 ventole attive su un case open-air come questo oserei dire che quasi quasi sfioreresti le stesse prestazioni di un costoso raffreddamento liquido montato su un case chiuso...
Ma alla fine hai già deciso se usare un case open-air oppure usare un tradizionale case chiuso?
A proposito di case open-air credo che tu abbia già dato un'occhiata a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38841112&postcount=26524) discussione.
Usando il Susanoo con le 4 ventole attive su un case open-air come questo oserei dire che quasi quasi sfioreresti le stesse prestazioni di un costoso raffreddamento liquido montato su un case chiuso...
Sicuramente un sistema aperto, che sia un case od un bench table come quello che hai postato (che però ho visto costare un sacco)
P.s. Ma quello é un post di vendita?
Facendo delle ricerche in rete mi sono imbattuto per caso su dei dissipatori ad aria particolari che prima non conoscevo, i dissipatori della Prolimatech , e un modello mi ha colpito in particolare, il Prolimatech Genesis (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=1952&page=1). La struttura di questo dissipatore è particolare, possiede ben 2 torri di cui una verticale e 1 orizzontale su cui è possibile montare 3 ventole (2 sulla torre verticale e 1 sulla torre orizzontale, che tra l'altro manda anche aria sulle ram e sulla mobo), 6 heatpipe e base entrambi in rame nickelato.
L'altro è il Phanteks PH-TC14PE (http://www.insidehardware.it/hardware/cooling/1147-phanteks-ph-tc14pe-una-nota-di-colore-nellair-cooling?start=3#.UR5lJKWtnbA).
Davvero dei bei prodotti, non di certo economici ma questa è roba che ti mantiene temperature polari anche con le ventole al minimo.
Facendo delle ricerche in rete mi sono imbattuto per caso su dei dissipatori ad aria particolari che prima non conoscevo, i dissipatori della Prolimatech , e un modello mi ha colpito in particolare, il Prolimatech Genesis (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=1952&page=1). La struttura di questo dissipatore è particolare, possiede ben 2 torri di cui una verticale e 1 orizzontale su cui è possibile montare 3 ventole (2 sulla torre verticale e 1 sulla torre orizzontale, che tra l'altro manda anche aria sulle ram e sulla mobo), 6 heatpipe e base entrambi in rame nickelato.
L'altro è il Phanteks PH-TC14PE (http://www.insidehardware.it/hardware/cooling/1147-phanteks-ph-tc14pe-una-nota-di-colore-nellair-cooling?start=3#.UR5lJKWtnbA).
Davvero dei bei prodotti, non di certo economici ma questa è roba che ti mantiene temperature polari anche con le ventole al minimo.
Noctua fa meglio sia come prestazioni che come prezzi
A proposito di Noctua ieri mi sono finalmente arrivate le 2 ventole Noctua NF-P12 che devo montare sul case in sostuituzione delle 2 ventole stock montate sul CM-690 II che sono davvero molto rumorose anche al minimo dei giri.
Non ho ancora montato queste 2 ventole e questa è la prima volta che vedo di presenza le ventole della Noctua; la robustezza e la qualità di queste ventole si nota già da subito tenendo solo la confezione in mano, confezione in cui non manca davvero nulla, ci sono anche inclusi 2 cavetti di downvolt che si chiamano L.N.A e U.L.N.A (quello con lo spinotto blu), e quindi sulla parte frontale del case monterò la prima ventola in immissione utilizzando il cavetto U.L.N.A (900 RPM e 12 db), e sulla parte posteriore monterò in parallelo al dissipatore la seconda ventola in espulsione utilizzando il cavetto L.N.A (1100 RPM - 19 db).
Dopo che avrò terminato il montaggio di queste ventole e considerando anche che la ventola del mio Xigmatek HDT S1283 l'ho portata anche quasi al minimo (900 RPM regolati da bios), credo proprio che otterrò dei buoni livelli di silenziosità, e considerando anche che il mio case CM 690 II non è stato particolarmante concepito per il silenzio ma è stato creato più che altro per avere un'ottima aerazione interna direi: un case che ti promette di fare ottimi raffreddamenti ad aria, ma non particolarmante indicato per la creazione di "Silent PC" e quindi qui ci vogliono delle ventole che siano davvero molto silenziose.
Sarei interessato all'acquisto del Noctua NH-14 (quello doppia torre): la mia scheda madre è una Asus Rampage II extreme, e monto ram Corsair Dominator, che hanno in dissipatore più alto del normale.
Come faccio a sapere se posso montare tale dissy senza aver problemi con le ram?:help:
Sarei interessato all'acquisto del Noctua NH-14 (quello doppia torre): la mia scheda madre è una Asus Rampage II extreme, e monto ram Corsair Dominator, che hanno in dissipatore più alto del normale.
Come faccio a sapere se posso montare tale dissy senza aver problemi con le ram?:help:
La Asus Rampage II extreme possiede piena compatibilità con il Noctua NH-D14 > CLICK (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en), ma....:
Caution:
The NH-D14 is a big cooler that extends over the first RAM slots on most mainboards. The cooler offers sufficient clearance for all standard size memory modules, but you won’t be able to use memory modules higher than 44mm. Corsair Dominator DDR3 modules can be used if the top heatspreader is removed as shown here (http://www.noctua.at/main.php?show=faqs_single&faqs_id=45).
La Asus Rampage II extreme possiede piena compatibilità con il Noctua NH-D14 > CLICK (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en), ma....:
Caution:
The NH-D14 is a big cooler that extends over the first RAM slots on most mainboards. The cooler offers sufficient clearance for all standard size memory modules, but you won’t be able to use memory modules higher than 44mm. Corsair Dominator DDR3 modules can be used if the top heatspreader is removed as shown here (http://www.noctua.at/main.php?show=faqs_single&faqs_id=45).
? ma?:mbe:
? ma?:mbe:
Ma questo > CLICK (http://www.noctua.at/main.php?show=faqs_single&faqs_id=45).
Puoi eventualmente togliere il dissipatore delle ram come mostrato da immagine?
Se possiedi quei modelli di Corsair Dominator ti basta togliere la parte alta del dissipatore e sei a posto :)
Se possiedi quei modelli di Corsair Dominator ti basta togliere la parte alta del dissipatore e sei a posto :)
Cioè devo togliere il dissy alle ram?:eek:
non è che mi piace molto l'idea..
non so nemmeno come si fa..:mc:
edit: ho visto ora il link, grazie 1000
Fabbro76
16-02-2013, 15:44
Ragazzi buonasera, vorrei un consiglio.
Possiedo una m4a785tdv-evo con un phenom 2 965 be attualmente a 4160 mhz@1,55v e dissy stock (quello con le heatpipe).
Come case ho un chieftech scorpio con 4 ventole (due immettono e due estrapolano).
In idle o quando non ha molto carico (internet, visione filmati e cose così ) la cpu sta sui 32 gradi.
Ne giochi, anche dopo molte ore, sta sui 62/65.
Solo con test come prime95 o linx la temp sale oltre i 70.
Volevo cambiare dissy ma non vorrei orientarmi sul noctua per vari motivi tra cui:
A) costo
B) montaggio per me macchinoso su socket am3 (dovrei togliere il sistema di ritenzione in plastica e smontare tutta la mobo....eviterei)
C) paura che col peso, ammesso di riuscire ad installarlo, "strappi" il socket dove è ancorato (o la mobo).
Vorrei dunque orientarmi su qualcosa che lavori (quasi) bene come il noctua ma che possa installarsi sul socket am3.
Siccome ho sempre avuto dissi standard, vi chiedo di consigliarmi uno o più modelli che mi permettabi di tenere più fresca la cpu e fare maggior oc....che poi è la cosa che mi preme di più.
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ragazzi buonasera, vorrei un consiglio.
Possiedo una m4a785tdv-evo con un phenom 2 965 be attualmente a 4160 mhz@1,55v e dissy stock (quello con le heatpipe).
Come case ho un chieftech scorpio con 4 ventole (due immettono e due estrapolano).
In idle o quando non ha molto carico (internet, visione filmati e cose così ) la cpu sta sui 32 gradi.
Ne giochi, anche dopo molte ore, sta sui 62/65.
Solo con test come prime95 o linx la temp sale oltre i 70.
Volevo cambiare dissy ma non vorrei orientarmi sul noctua per vari motivi tra cui:
A) costo
B) montaggio per me macchinoso su socket am3 (dovrei togliere il sistema di ritenzione in plastica e smontare tutta la mobo....eviterei)
C) paura che col peso, ammesso di riuscire ad installarlo, "strappi" il socket dove è ancorato (o la mobo).
Vorrei dunque orientarmi su qualcosa che lavori (quasi) bene come il noctua ma che possa installarsi sul socket am3.
Siccome ho sempre avuto dissi standard, vi chiedo di consigliarmi uno o più modelli che mi permettabi di tenere più fresca la cpu e fare maggior oc....che poi è la cosa che mi preme di più.
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Budget?
Montaggio a clip o ti va bene anche il backplate?
RAM low-profile?
Fabbro76
16-02-2013, 17:16
Ciao e buobasera :)
Come budget diciamo intorno alle 50/60 euro. Più verso i 50 sarebbe meglio :D
Come sistema di fissaggio il più semplice e meno laborioso possibile.
Diciamo che se le clip che si ancorano al socket vanno bene.
L'importante è che siano comunque un valido prodotto e che dissipi.....poi se ha due/ tre gradi di più del noctua non mi importa....
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Fabbro76
16-02-2013, 17:18
Scusa ho dimenticato le ram....
Dunque ho tutti e quattro i banchi pieni.
In due banchi ci sono 2 moduli di corsair vengeance lp; negli altri due delle a-data gaming series.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Non è molto semplice rispondere alla tua domanda perchè tu possiedi tutti e 4 i banchi occupati da delle ram non low profile (salvo che i 2 banchi di A-Data siano di tipo low profile, poi non saprei la tua configurazione nel dattaglio...).
Se avresti almeno 2 soli banchi di ram occupati potrei anche consigliarti il Cooler Master Hyper 412S che di solito va a coprire solamente il primo banco di ram (al max anche il secondo, ma dipende dalle mobo)...
Ragazzi non è per forza obbligatorio usare delle ram high profile; in commercio ci sono anche delle ottime ram low profile, vedi le Corsair Vengeance low profile; io ad esempio uso le Kingston Hiper-X DDR3 che sono delle eccellenti ram low profile:
http://s6.postimage.org/8ubekt00x/Hiper_x.png (http://postimage.org/)
Dunque ho tutti e quattro i banchi pieni.
In due banchi ci sono 2 moduli di corsair vengeance lp; negli altri due delle a-data gaming series.
Non è molto semplice rispondere alla tua domanda perchè tu possiedi tutti e 4 i banchi occupati da delle ram non low profile (salvo che i 2 banchi di A-Data siano di tipo low profile, poi non saprei la tua configurazione nel dattaglio...).
Se avresti almeno 2 soli banchi di ram occupati potrei anche consigliarti il Cooler Master Hyper 412S che di solito va a coprire solamente il primo banco di ram (al max anche il secondo, ma dipende dalle mobo)...
Anche le adata sono low profile?
Lui ha già le low profile.
Però mi riservo un pochino di tempo per controllare i sistemi di montaggio su AMD e vedere se c'è qualche buon compromesso tra performance/prezzo ed un sistema di montaggio che non preveda la sostituzione della staffa in plastica stock.
Comunque non abbiate problemi a smontare che è solo questione di pratica, con la pazienza e le istruzioni sotto mano si fa tutto tranquillamente. E se ci sono problemi siamo quà!
Fabbro76
16-02-2013, 20:46
Si...hanno la stessa altezza delle vengeance lp
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Fabbro76
16-02-2013, 20:49
Lui ha già le low profile.
Però mi riservo un pochino di tempo per controllare i sistemi di montaggio su AMD e vedere se c'è qualche buon compromesso tra performance/prezzo ed un sistema di montaggio che non preveda la sostituzione della staffa in plastica stock.
Comunque non abbiate problemi a smontare che è solo questione di pratica, con la pazienza e le istruzioni sotto mano si fa tutto tranquillamente. E se ci sono problemi siamo quà!
Lo so....e grazie ai consigli di voi amici del forum ho fatto un sacco di smanettamenti....ma adesso per tanti motivi (voglia, paura e tempo.....che è
:) sempre meno per via della famiglia e, direi per fortuna, del lavoro.....:) ) mi piacerebbe qualcosa di più tranquillo.
Cioè il massimo delle prestazioni con minimo sbattimento....se possibile....
Comunque attendo un tuo consiglio e ti (vi) ringrazio in anticipo!:thumbup:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Lo so....e grazie ai consigli di voi amici del forum ho fatto un sacco di smanettamenti....ma adesso per tanti motivi (voglia, paura e tempo.....che è
:) sempre meno per via della famiglia e, direi per fortuna, del lavoro.....:) ) mi piacerebbe qualcosa di più tranquillo.
Cioè il massimo delle prestazioni con minimo sbattimento....se possibile....
Comunque attendo un tuo consiglio e ti (vi) ringrazio in anticipo!:thumbup:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Le opzioni sono:
-ArcticCooling Freezer 13 Pro oppure Freezer Xtreme.
-Scythe Katana 4 o se lo trovi uno Yasya.
-Zalman CNPS7X LED e CNPS5X Performa
Non me ne vengono in mente altri, da dare uno sguardo ai raffreddamenti a liquido all-in-one ma da quel che ricordo hanno tutti backplate.
Fabbro76
16-02-2013, 21:39
Le opzioni sono:
-ArcticCooling Freezer 13 Pro oppure Freezer Xtreme.
-Scythe Katana 4 o se lo trovi uno Yasya.
-Zalman CNPS7X LED e CNPS5X Performa
Non me ne vengono in mente altri, da dare uno sguardo ai raffreddamenti a liquido all-in-one ma da quel che ricordo hanno tutti backplate.
Scusa ma anche quelli da te consigliati hanno la faceplate il che comporta.che devo smontare il socket.....o no?
Io vorrei proprio evitare se possibile, ancorando il dissy al socket come accade per quello stock.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Le opzioni sono:
-ArcticCooling Freezer 13 Pro oppure Freezer Xtreme.
-Scythe Katana 4 o se lo trovi uno Yasya.
-Zalman CNPS7X LED e CNPS5X Performa
Non me ne vengono in mente altri, da dare uno sguardo ai raffreddamenti a liquido all-in-one ma da quel che ricordo hanno tutti backplate.
Senza dubbio il freezer xtreme rev. B , 30€ spedito, il dissipatore attualmente con miglior prezzo prestazioni per la fascia media
Per la fascia hi-end il miglior rapporto prezzo prestazioni l'ha lo scythe susanoo (ma che non é adatto per case chiusi o troppo stretti)
Consiglio spassionato......quala il migliore su cui andare?
O comunque quello che più si avvicina al noctua?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
IMHO, vedi se trovi uno Yasya a buon prezzo.
Fabbro76
17-02-2013, 08:07
IMHO, vedi se trovi uno Yasya a buon prezzo.
L'ho trovato sui 50 spedito....bello è bello ma ho due domande:
Come faccio a sapere se il mio case, un chieftech scorpio, riesce ad alloggiarlo?
In secondo luogo, (forse sono io che nell'ignoranza si fa na marea di pippe :) mentali) ma si ancora al socket?
Grazie.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Maicol82
17-02-2013, 08:35
Non è molto semplice rispondere alla tua domanda perchè tu possiedi tutti e 4 i banchi occupati da delle ram non low profile (salvo che i 2 banchi di A-Data siano di tipo low profile, poi non saprei la tua configurazione nel dattaglio...).
Se avresti almeno 2 soli banchi di ram occupati potrei anche consigliarti il Cooler Master Hyper 412S che di solito va a coprire solamente il primo banco di ram (al max anche il secondo, ma dipende dalle mobo)...
Anche io ho tutti e 4 i banchi ram occupati, parli di coprire il primo banco e quindi di non poter montare il 412s solo se ram hp giusto?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Porca pupazza ma è possibile che non riesco a trovare da nessuna parte qualcuno che venda queste ventole?
T.B.SILENCE with BLUE LED 120mm
http://www.enermaxusa.com/images/fan_uctb12n-bl_productInfo.jpg
Model UCTB12N-BL
Ho già quelle standard senza led, e per aggiungere un pò di blue volevo usare anche queste così da rimanere in tema.. sfortunatamente non riesco a trovarle.
Anche io ho tutti e 4 i banchi ram occupati, parli di coprire il primo banco e quindi di non poter montare il 412s solo se ram hp giusto?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Le combinazioni hardware sono tantissime quindi sarà anche possibile che si possa montare il CM 412S senza che poi vadi a coprire nemmeno il primo banco di ram, es. io monto uno Xigmatek HDT S1283, che non è tanto piccolo, e sono stato fortunato perchè mi è caduto a pennello sulla giusta posizione nel socket della mia Asrock N68C-GS FX, e tra l'altro non copre nemmeno il primo banco di ram, quindi volendo (ma non lo faccio) potrei anche montare le high profile. Invece nella mia precedente Asus lo Xigmatek mi andava a coprire il primo banco di ram.
Ripeto che le combinazioni hardware sono tantissime e non posso sapere nel dettaglio le infinite combinazioni "mobo/dissipatore"...e quindi io per sicurezza consiglio sempre di usare le ram low profile in caso di dissipatori a torre che montino una ventola da 120 mm.
Nel tuo caso immagino che il CM 412S non copre nemmeno il primo banco di ram :)
Fabbro76
17-02-2013, 12:16
Ragazzi scusate se mi ripeto, prima di procedere con l'ordine mi piacerebbe sapere se è compatibile con la mia mobo, una Asus M4A785TDV-EVO.
Lo chiedo perchè vedo che la mia mobo ha dissipatori passivi....che dite? Calza? :)
Qui, direttamente dal sito di hwupgrade le foto così potete dargli un'occhiata.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2259/asus-m4a785td-v-evo-am3-con-chipset-amd-785g_index.html
Grazie mille a tutti!
Maicol82
17-02-2013, 12:18
Le combinazioni hardware sono tantissime quindi sarà anche possibile che si possa montare il CM 412S senza che poi vadi a coprire nemmeno il primo banco di ram, es. io monto uno Xigmatek HDT S1283, che non è tanto piccolo, e sono stato fortunato perchè mi è caduto a pennello sulla giusta posizione nel socket della mia Asrock N68C-GS FX, e tra l'altro non copre nemmeno il primo banco di ram, quindi volendo (ma non lo faccio) potrei anche montare le high profile. Invece nella mia precedente Asus lo Xigmatek mi andava a coprire il primo banco di ram.
Ripeto che le combinazioni hardware sono tantissime e non posso sapere nel dettaglio le infinite combinazioni "mobo/dissipatore"...e quindi io per sicurezza consiglio sempre di usare le ram low profile in caso di dissipatori a torre che montino una ventola da 120 mm.
Nel tuo caso immagino che il CM 412S non copre nemmeno il primo banco di ram :)
Ho delle corsair value e una asrock 970 extreme 4...comunque grazie per il chiarimento :thumbup: gli equivalenti del 412s quali potrebbero essere?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Maicol82
17-02-2013, 12:31
Porca pupazza ma è possibile che non riesco a trovare da nessuna parte qualcuno che venda queste ventole?
T.B.SILENCE with BLUE LED 120mm
http://www.enermaxusa.com/images/fan_uctb12n-bl_productInfo.jpg
Model UCTB12N-BL
Ho già quelle standard senza led, e per aggiungere un pò di blue volevo usare anche queste così da rimanere in tema.. sfortunatamente non riesco a trovarle.
Amazon? Le UCTB12 ci sono in catalogo
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Amazon? Le UCTB12 ci sono in catalogo
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Esatto, e come ho già detto la UCTB12 le ho già, io cerco le UCTB12N-BL :)
Maicol82
17-02-2013, 13:01
Esatto, e come ho già detto la UCTB12 le ho già, io cerco le UCTB12N-BL :)
http://www.amazon.com/gp/aw/d/B00574OH30
Anche su overclock.net
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
http://www.amazon.com/gp/aw/d/B00574OH30
Anche su overclock.net
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Son 30€ di spedizione da amazon.com, ovvero il prezzo esatto delle ventole in sé :S, cercavo appunto qualcosa di raggiungibile.. son così rare?!
L'ho trovato sui 50 spedito....bello è bello ma ho due domande:
Come faccio a sapere se il mio case, un chieftech scorpio, riesce ad alloggiarlo?
In secondo luogo, (forse sono io che nell'ignoranza si fa na marea di pippe :) mentali) ma si ancora al socket?
Grazie.
Scythe mine 2 (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/sorgente_yasya.png), nettamente superiore allo yasya (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/sorgente_yasya.png).ha pure un rheobus incluso per la regolazione manuale della velocità della ventola. 60 spedito
A quel prezzo c'è anche lo xigmatek thor's hammer che é praticamente allo stesso livello prestazionale
P.s. Dai un'occhiata anche al prolimatech megahalems
...gli equivalenti del 412s quali potrebbero essere?
C'è lo Xigmatek Gaia SD 1283 che rientra nella stessa fascia di prezzo, e tra l'altro è anche molto simile al mio come struttura.
Su questo dissipatore se ci passi una buona pasta termica tipo la Artic silver 5 o la Prolimatech PK3 Nano Alluminio otterrai degli ottimi risultati.
Il mio Xigmatek HDT S1283 riesce a tenere basse temperature anche sotto eccessivi carichi di lavoro sul mio AMD FX-6300 (TDP 95W e non OC).
L'ho trovato sui 50 spedito....bello è bello ma ho due domande:
Come faccio a sapere se il mio case, un chieftech scorpio, riesce ad alloggiarlo?
In secondo luogo, (forse sono io che nell'ignoranza si fa na marea di pippe :) mentali) ma si ancora al socket?
Grazie.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
50 è un pò alto come prezzo sinceramente, ci prenderesti qualcosa di meglio ma non con montaggio "stock".
Per sapere se puoi montarlo vedi un attimo quanto hao dalla cpu alla paratia laterale per vedere se ci sta di altezza, per le ram e dissipatori ci dovresti essere.
Scythe mine 2 (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/sorgente_yasya.png), nettamente superiore allo yasya (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/sorgente_yasya.png).ha pure un rheobus incluso per la regolazione manuale della velocità della ventola. 60 spedito
A quel prezzo c'è anche lo xigmatek thor's hammer che é praticamente allo stesso livello prestazionale
P.s. Dai un'occhiata anche al prolimatech megahalems
Non voleva il montaggio a molle di carico!
50 è un pò alto come prezzo sinceramente, ci prenderesti qualcosa di meglio ma non con montaggio "stock".
Non voleva il montaggio a molle di carico!
In realtà non ha molto senso un dissi di fascia alta con montaggio a clip
Fabbro76
17-02-2013, 19:55
In realtà non ha molto senso un dissi di fascia alta con montaggio a clip
Premesso che potete darmi dell'ignorante na non ho capito perchè avere un montaggio a clip fa passare un dissipatore come di serie B.
Cioè il sistema di ritenzione alla fine che cosa cambia? Se montato a clip e dissipa non fa il sui lavoro?
Prenderei anche il noctua d14 ma smontare il socket mi mette terrore.....
Il pc lo devo anche usare per altre cose oltre giocare e se mi si sminchia qualcosa che faccio?
Ragazzi parliamo terra a terra...devo sostituire un 965BE che con il SUO dissipatore stock viaggia adesso a 4160 mhz a 1,55v che, sotto carico pur stando sui 65 gradi non si è mai inceppato.
Se prendo lo Yasya credo comunque di raffredarlo meglio, anche in vista del "nuovo" 1100T in arrivo... ...pronto per essere occato.....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Maicol82
17-02-2013, 19:56
C'è lo Xigmatek Gaia SD 1283 che rientra nella stessa fascia di prezzo, e tra l'altro è anche molto simile al mio come struttura.
Su questo dissipatore se ci passi una buona pasta termica tipo la Artic silver 5 o la Prolimatech PK3 Nano Alluminio otterrai degli ottimi risultati.
Il mio Xigmatek HDT S1283 riesce a tenere basse temperature anche sotto eccessivi carichi di lavoro sul mio AMD FX-6300 (TDP 95W e non OC).
Rientra nella stessa fascia di prezzo e ok ma in termini di prestazioni? Perchè parli di pasta, non è compresa?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
g.harrison90
17-02-2013, 20:40
Ragazzi, ho bisogno di un parere.
Dovrei sostituire il dissipatore stock del mio i5 750.
Dopo mesi di ricerca, sono arrivato a due possibili scelte.
Scythe Yasya o Matterhorn Pure?
Quale va meglio?
Il primo l'ho trovato a 15€ (usato), l'altro a 30€ nuovo.
Premesso che potete darmi dell'ignorante na non ho capito perchè avere un montaggio a clip fa passare un dissipatore come di serie B.
Cioè il sistema di ritenzione alla fine che cosa cambia? Se montato a clip e dissipa non fa il sui lavoro?
Prenderei anche il noctua d14 ma smontare il socket mi mette terrore.....
Il pc lo devo anche usare per altre cose oltre giocare e se mi si sminchia qualcosa che faccio?
Ragazzi parliamo terra a terra...devo sostituire un 965BE che con il SUO dissipatore stock viaggia adesso a 4160 mhz a 1,55v che, sotto carico pur stando sui 65 gradi non si è mai inceppato.
Se prendo lo Yasya credo comunque di raffredarlo meglio, anche in vista del "nuovo" 1100T in arrivo... ...pronto per essere occato.....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Un sistema di montaggio a molle di carico è la migliore soluzione per la distribuzione della pressione del dissipatore sul processore anche grazie alla piastra backplate che di solito viene fornita, ecco perchè gli altri sistemi di montaggio, e soprattutto i push-pin di Intel, vengono presi come un "difetto". Diciamo che ad esempio uno Yasya con un sistema di montaggio serio probabilmente andrebbe meglio perchè migliorerebbe lo scambio termico fra le superfici in gioco.
Al momento tu non devi preoccuparti molto perchè già stai bene con il dissipatore stock dunque con lo Yasya o con uno degli altri dissipatori che ti ho suggerito staresti comunque bene però non conosco bene il 1100T e non ti sò dire se per occarlo ti servirà un dissipatore di fascia media come questi suggeriti o qualcosa di meglio, dipende anche un pò dall'OC che farai.
Le cose sono due, se non vuoi smontare niente le scelte sono quelle elencate, non ne conosco altre al momento ed anche lo Yasya è effettivamente fuori produzione, mentre se ti vuoi cimentare nello smontaggio allora le alternative aumentano.
Comunque se non te la senti o non vuoi farlo per altri motivi nessuno ti costringe, ci mancherebbe altro!
Fabbro76
17-02-2013, 21:40
Un sistema di montaggio a molle di carico è la migliore soluzione per la distribuzione della pressione del dissipatore sul processore anche grazie alla piastra backplate che di solito viene fornita, ecco perchè gli altri sistemi di montaggio, e soprattutto i push-pin di Intel, vengono presi come un "difetto". Diciamo che ad esempio uno Yasya con un sistema di montaggio serio probabilmente andrebbe meglio perchè migliorerebbe lo scambio termico fra le superfici in gioco.
Al momento tu non devi preoccuparti molto perchè già stai bene con il dissipatore stock dunque con lo Yasya o con uno degli altri dissipatori che ti ho suggerito staresti comunque bene però non conosco bene il 1100T e non ti sò dire se per occarlo ti servirà un dissipatore di fascia media come questi suggeriti o qualcosa di meglio, dipende anche un pò dall'OC che farai.
Le cose sono due, se non vuoi smontare niente le scelte sono quelle elencate, non ne conosco altre al momento ed anche lo Yasya è effettivamente fuori produzione, mentre se ti vuoi cimentare nello smontaggio allora le alternative aumentano.
Comunque se non te la senti o non vuoi farlo per altri motivi nessuno ti costringe, ci mancherebbe altro!
Ho ordinato lo Yasya...vedremo come va....sicuramente nin.peggio delli stock amd....spererei.....
Grazie mille a tutti per i vostri consigli!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ho ordinato lo Yasya...vedremo come va....sicuramente nin.peggio delli stock amd....spererei.....
Grazie mille a tutti per i vostri consigli!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
No no, se andrà peggio dello stock vorrà dire che ci sarà un problema da qualche parte :D
I miglioramenti li noterai marcatamente alle alte temperature e più aumenteranno e più li vedrai marcati.
Poi facci sapere.
Ragazzi, ho bisogno di un parere.
Dovrei sostituire il dissipatore stock del mio i5 750.
Dopo mesi di ricerca, sono arrivato a due possibili scelte.
Scythe Yasya o Matterhorn Pure?
Quale va meglio?
Il primo l'ho trovato a 15€ (usato), l'altro a 30€ nuovo.
Il matterhorn. Però per 15€ io prenderei lo yasya
g.harrison90
17-02-2013, 22:30
Il matterhorn. Però per 15€ io prenderei lo yasya
Grazie innanzitutto per la risposta.
Ma è molta la differenza?
Fabbro76
17-02-2013, 23:03
No no, se andrà peggio dello stock vorrà dire che ci sarà un problema da qualche parte :D
I miglioramenti li noterai marcatamente alle alte temperature e più aumenteranno e più li vedrai marcati.
Poi facci sapere.
Vi farò sapere volentieri. Ringrazio tutti di nuovo per i consigli ......grandi come sempre! :mano:
Grazie innanzitutto per la risposta.
Ma è molta la differenza?
No vai tranquillo di yasya ;)
Rientra nella stessa fascia di prezzo e ok ma in termini di prestazioni? Perchè parli di pasta, non è compresa?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
In termini di prestazioni sono anche simili in molti aspetti: tutti e due sono degli HDT (heatpipe a contatto diretto) solo che il 412s possiede una heatpipe in più (4 contro le 3 da 8mm del Gaia), poi in termini di rumorosità e portata d'aria delle ventole sono anche simili con 53 CFM e 1600/900 RPM circa, solo che il 412s è un 3 pin e qui si puo portare la ventola al minimo solo tramite il cavetto di downvolt fornito nella confezione (qualora sul bios manchi la funzione per downvoltare la ventola), per quanto riguarda il corpo dissipante entrambi i dissipatori possiedono le lamelle strutturate per garantire una buona dissipazione del calore anche con le ventole al minimo, e le dimensioni di entrambi i corpi dissipanti sono anche simili.
Per quanto riguarda la pasta termica del mio Xigmatek ricordo che la confezione mi era arrivata a casa senza pasta termica compresa e poi ricordo anche che subito dopo aver spacchettato la confezione non era presente sulla base del dissipatore quell'adesivo trasparente, e poi avevo anche notato, sempre sulla base, come dei piccoli residui di pasta termica tipo quelli rimasti dopo una pulizia fatta con alchool etilico...
Comunque sugli Xigmatek viene fornita una pasta termica messa in una bustina, insomma una pasta termica che non riporta nessuna marca e quindi non sapendo di che pasta si tratti (e se sia corrosiva o meno) non mi fido e preferisco mettermi al sicuro usando una ottima Prolimatech PK3.
Sui dissipatori HDT come quelli precedentemente riportati è molto importante passare per bene e con cura una buona pasta termica in modo da evitare eventuali sacche d'aria che potrebbero farne diminuire l'efficienza dissipante.
I dissipatori HDT, se usati con una buona pasta termica passata correttamente possono rendere tantissimo :).
Maicol82
18-02-2013, 09:11
In termini di prestazioni sono anche simili in molti aspetti: tutti e due sono degli HDT (heatpipe a contatto diretto) solo che il 412s possiede una heatpipe in più (4 contro le 3 da 8mm del Gaia), poi in termini di rumorosità e portata d'aria delle ventole sono anche simili con 53 CFM e 1600/900 RPM circa, solo che il 412s è un 3 pin e qui si puo portare la ventola al minimo solo tramite il cavetto di downvolt fornito nella confezione (qualora sul bios manchi la funzione per downvoltare la ventola), per quanto riguarda il corpo dissipante entrambi i dissipatori possiedono le lamelle strutturate per garantire una buona dissipazione del calore anche con le ventole al minimo, e le dimensioni di entrambi i corpi dissipanti sono anche simili.
Per quanto riguarda la pasta termica del mio Xigmatek ricordo che la confezione mi era arrivata a casa senza pasta termica compresa e poi ricordo anche che subito dopo aver spacchettato la confezione non era presente sulla base del dissipatore quell'adesivo trasparente, e poi avevo anche notato, sempre sulla base, come dei piccoli residui di pasta termica tipo quelli rimasti dopo una pulizia fatta con alchool etilico...
Comunque sugli Xigmatek viene fornita una pasta termica messa in una bustina, insomma una pasta termica che non riporta nessuna marca e quindi non sapendo di che pasta si tratti (e se sia corrosiva o meno) non mi fido e preferisco mettermi al sicuro usando una ottima Prolimatech PK3.
Sui dissipatori HDT come quelli precedentemente riportati è molto importante passare per bene e con cura una buona pasta termica in modo da evitare eventuali sacche d'aria che potrebbero farne diminuire l'efficienza dissipante.
I dissipatori HDT, se usati con una buona pasta termica passata correttamente possono rendere tantissimo :).
Grazie per la spiegazione! Un ultima cosa...il matterhorn pure è superiore al 412s?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Maicol82
18-02-2013, 09:13
Ragazzi, ho bisogno di un parere.
Dovrei sostituire il dissipatore stock del mio i5 750.
Dopo mesi di ricerca, sono arrivato a due possibili scelte.
Scythe Yasya o Matterhorn Pure?
Quale va meglio?
Il primo l'ho trovato a 15 (usato), l'altro a 30 nuovo.
Dove lo hai trovato a 30 euro, in uno shop online?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
A proposito di paste termiche: come ben saprete ne esistono di svariati tipi che non sto ad elencare perchè non le conosco tutte (basta fare ricerche in rete) e ci sono da quelle più dense a quelle più fluide.
Io ho avuto a che fare con tre tipi di paste termiche: la Prolimatech PK3, la Artic Silever 5 e la Nexus Silver, quest'ultima l'avevo subito cestinata perchè troppo fluida e non particolarmente adatta per la base del mio Xigmatek HDT S-1283, che è appunto un HDT ovvero un Heatpipe-Direct-Touch (heatpipes a contatto diretto con la superficie della CPU e non posizionate sopra un plate in rame nickelato e lucidato a specchio), queste heatpipe a contatto diretto hanno le basi spianate e di solito la base complessiva presenta delle piccole irregolarità ovvero che non è propriamente piatta come quella dei dissipatori che posseggono un plate lucidato a specchio, volevo arrivare proprio a questo punto: "per evitare sacche d'aria su una base "grezza" come appunto quella del mio Xigmatek ci vuole una pasta termica riempitiva e ad alta densità" come appunto la Artic Silver 5 o la Prolimatech PK3; invece la più fluida Nexus Silver di cui parlavo prima è più adatta per quei dissipatori non HDT ovvero quelli che posseggono un plate completamente lucidato a specchio.
La tecnologia HDT è stata una bella invenzione ma come ho detto prima ha i suoi pro e i suoi contro.
Ripeto però che un HDT puo rendere tantissimo, premetto anche che non mi fido molto dei grafici comparativi che si trovano sparsi in rete, comunque in un gafico comparativo (che non trovo più) effettuato su TDP da 160W e con ventole al minimo dei giri avevo visto piazzato al primo posto il poco conosciuto Spire Thermax Eclipse II con 56 gradi in full, lo Spire Thermax Eclipse II è appunto un HDT con ben 4 heatpipe e da qualche recensione ho sentito dire che possiede una superficie abbastanza irregolare con le 2 heatpipe esterne che non vanno propriamente a toccare la superfice della CPU.
Grazie per la spiegazione! Un ultima cosa...il matterhorn pure è superiore al 412s?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Si, il Matterhorn Pure è superiore, possiede ben 6 heatpipe montate su un plate completamente in rame, un corpo dissipante ben studiato in modo che renda anche con ventola al minimo dei giri, ventola 4 pin PWM silenziosa e facilmente sostituibile, possibilità di aggiungere una seconda ventola in espulsione, esteticamente bello e ben rifinito.
Ma sinceramente non saprei se rende di più rispetto ad un HDT "correttamamente montato" come appunto il mio Xigmatek HDT S1283 che mantiene fresca la CPU anche quando è sotto eccessivo stress.
NB: stiamo parlando di raffreddare CPU non overcloccate.
g.harrison90
18-02-2013, 10:47
Dove lo hai trovato a 30 euro, in uno shop online?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
l'ho trovato in un negozio a Villaricca (NA), ma vendono anche online.. c'ho comprato spesso in negozio.. se vuoi cercarlo basta scrivere ipermercato-online su Google ed è il primo risultato.. il negozio in realtà si chiama DILC.. ha dei prezzi ottimi..
Ciao a tutti, mi serve un consiglio :D
Devo sostituire il dissi stock di un i7 920. La mobo è una asus P6T e le ram sono high profile. Premetto, non ho ancora sotto mano il computer quindi non posso misurare al centimetro se qualcosa c'entra o non c'entra, ad ogni modo le ram rimarranno sempre high profile :p
Il 920 lo overclockerò intorno ai 3.8ghz, quindi mi serve qualcosa di molto affidabile ma che rimanga comunque tutto sommato silenzioso. Non avrò rheobus (stare a pensare alle manopoline ogni volta mi scoccia :D ).
Consigli? Avevo pensato ad un Noctua NH-U9B SE2.
Non sono molto pratico, datemi una mano please :p Grazie in anticipo!
...Avevo pensato ad un Noctua NH-U9B SE...
E allora prendi il Noctua NH-U9B SE.
Qui non c'è nemmeno il bisogno di acquistare eventuali cavetti di downvolt, cavetti Y o paste termiche varie... poichè Noctua non fa davvero mancare nulla sulla confezione (in cui è inclusa una ottima pasta termica), e poi le ventole sono davvero il massimo (non riesco ad immaginarmi ventole migliori delle Noctua - solo le 2 ventole costano 30€ circa...)
Se ti collassa questo dissipatore l'unica soluzione sarà quella di fare un costoso impianto a liquido :p
E allora prendi il Noctua NH-U9B SE.
Qui non c'è nemmeno il bisogno di acquistare eventuali cavetti di downvolt, cavetti Y o paste termiche varie... poichè Noctua non fa davvero mancare nulla sulla confezione (in cui è inclusa una ottima pasta termica), e poi le ventole sono davvero il massimo (non riesco ad immaginarmi ventole migliori delle Noctua - solo le 2 ventole costano 30€ circa...)
Se ti collassa questo dissipatore l'unica soluzione sarà quella di fare un costoso impianto a liquido :p
Allora avevo visto giusto ahah :D
Unico dubbio, ci entra su una P6T con RAM high profile?
fedemini
18-02-2013, 13:23
Qualcuno ha provato e testato l'EVGA superclock? Come si comporta?
Allora avevo visto giusto ahah :D
Unico dubbio, ci entra su una P6T con RAM high profile?
Se usi due soli moduli di ram posizionati sulla parte più esterna di quella mobo è anche possibile che tu possa tenerti le high profile con quel dissipatore...basta provare :D.
Non venire poi eventualmente qui a lamentarti dicendo che non ti passano le high profile :p
Se usi due soli moduli di ram posizionati sulla parte più esterna di quella mobo è anche possibile che tu possa tenerti le high profile con quel dissipatore...basta provare :D.
Non venire poi eventualmente qui a lamentarti dicendo che non ti passano le high profile :p
È un triple channel quindi i moduli sono pure 3 :doh:
Figurati, chi si lamenta, volevo solo sapere se ne avevi un'idea :D
No vai tranquillo di yasya ;)
Perchè lo Yasya che come dicevamo usa sistema di montaggio stock e non è più in produzione rispetto ad un matterhorn?
Perchè lo Yasya che come dicevamo usa sistema di montaggio stock e non è più in produzione rispetto ad un matterhorn?
Non ho capito
Non ho capito
Dicevo come mai preferisci lo Yasya ad un Matterhorn Pure?
Quanti gradi può cambiare con una pressione distribuita meglio? Dubito che arrivi a 2°... Inoltre con il backplate bisogna stare attenti, ho letto di motherboards più delicate che flettevano e hanno fatto corto...
Io con lo Yasya e i7 920 HT off, 4.0 Ghz non toccavo i 70°...
Ma con un backplate la vedo dura che si imbarca la mobo, soprattutto perchè il serraggio lo decidi te e se vedi che si imbarca allenti un pò.
Invece i push-pin non hanno range, o clippati o no ed ho visto più di una mobo piegarsi sinceramente anche se mai con problemi.
tavano10
19-02-2013, 09:57
ragazzi una domanda veloce, un e8500@default con un scythe mugen con 2 ventole in orizzontale (900rpm) sta a 38/39° a riposo... va bene o ho sbagliato ad applicare la pasta?
ragazzi una domanda veloce, un e8500@default con un scythe mugen con 2 ventole in orizzontale (900rpm) sta a 38/39° a riposo... va bene o ho sbagliato ad applicare la pasta?
Premettendo che nel mondo hardware non c'è mai una regola ben precisa, nel senso che le temperature possono dipendere da tanti fattori (a parte quelli ambientali), vorrei chiederti come sono posizionate le ventole, orizzontali? Ma il Mugen non è un dissipatore a torre verticale? Oppure ti riferisci a qualche altro modello? Il tuo modello è questo? (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/mugen-2-rev-b.html) :)
Comunque se il dissipatore è quello del link che ti ho fornito, 40 °C in idle non sono pochi, considerando anche che l'e8500 è a default quindi non overcloccato, sembrerebbero temperature da dissipatore stock e non di un monotorre con 2 ventole (1 in immissione e 1 in espulsione)...
Che ve ne pare del poco conosciuto Spire TherMax Eclipse II (http://www.spire-corp.com/main/product_detail.asp?ProdID=938)?
Leggendo le caratteristiche tecniche sembrerebbe quasi che questo HDT abbia prestazioni simili ad un bitorre: la ventola possiede un'ottima portata d'aria con 93,3 CFM (basta vedere la struttura delle varie pale), possibilità di aggiungere una seconda ventola in espulsione, supporta un TDP di 150W (ma in un grafico comparativo ho visto che tiene benissimo anche un TDP di 160W) e potrebbe lavorare anche in passivo su un TDP di 130W, la struttura del corpo dissipante possiede le lamelle chiuse sui lati esterni (tecnica costruttiva utilizzata anche da altre case) in modo da favorire un migliore "intrattenimento" dell'aria fresca all'interno del corpo dissipante, e poi possiede anche 5 heatpipes direct touch da 8mm!
Non è molto facile da trovare, ho dato un'occhiata veloce sui vari e-shop e ho visto che questo preciso modello si trova sulle 70€ da rivenditori stranieri.
A mio parere è un monotorre davvero interessante...
EDIT
Ho trovato quel grafico comparativo di cui parlavo prima, ma non so per quale motivo non è stato possibile postare il link di quella pagina e quindi ho fatto uno screenshot di parte di quel lungo grafico comparativo:
http://s6.postimage.org/6oi0t1ufx/Statistiche.jpg (http://postimage.org/image/6oi0t1ufx/)
Per chi fosse interessato di curiosare il sito è hardware info (http://uk.hardware.info/)
Quel grafico riguarda un test comparativo tra i vari dissipatori provati con ventole al minimo dei giri sun un TDP di 160W...e a da quel che ho visto al primo posto c'è proprio lo Spire Thermax Eclipse II con 53,6 gradi in full!
tavano10
19-02-2013, 12:23
Premettendo che nel mondo hardware non c'è mai una regola ben precisa, nel senso che le temperature possono dipendere da tanti fattori (a parte quelli ambientali), vorrei chiederti come sono posizionate le ventole, orizzontali? Ma il Mugen non è un dissipatore a torre verticale? Oppure ti riferisci a qualche altro modello? Il tuo modello è questo? (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/mugen-2-rev-b.html) :)
Comunque se il dissipatore è quello del link che ti ho fornito, 40 °C in idle non sono pochi, considerando anche che l'e8500 è a default quindi non overcloccato, sembrerebbero temperature da dissipatore stock e non di un monotorre con 2 ventole (1 in immissione e 1 in espulsione)...
Ciao! Forse mi son spiegato male, il mio dissi sarebbe questo (http://imageshack.us/photo/my-images/213/mp35g3313wa0.jpg/)
presumo la prima versione del mugen (posizionato a 90°gradi rispetto la foto)...con una ventola in immissione e una in espulsione... forse è perchè l'ho montato storto?:doh:
o forse perchè la ventola in immissione, una aerocool stremliner (http://www.koolertek.com/computer-parts/pc/catalog/ar-1020-1.jpg) viaggia a 857 RPM a 12v?
Cmq adesso che controllo bene con aida64 vedo
Temperature
Scheda madre 30 °C (86 °F)
Processore 30 °C (86 °F)
Processore 1 / core 1 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 2 35 °C (95 °F)
Diodo GPU (DispIO) 46 °C (115 °F)
Diodo GPU (MemIO) 50 °C (122 °F)
Diodo GPU (arnyalo) 44 °C (111 °F)
Samsung SSD 840 Series 21 °C (70 °F)
ST3250624AS 24 °C (75 °F)
ST3320613AS 24 °C (75 °F)
Che dici? mi ero sbagliato a dire 39 forse avevo confuso il core :stordita:
...presumo la prima versione del mugen...
Anche se è la prima versione del Mugen, con quel dissipatore (che monta 2 ventole) mi sembrano temperature un po altine in idle (considerando anche che siamo in inverno...)...poi non saprei se ci siano degli eventuali problelmi hardware che compromettano la stabilità del computer (a me è già successo)...
comunque ho creato uno screenshot che raffigura il giusto posizionamento del Mugen II e delle ventole:
http://s6.postimage.org/r9wskyc0t/Schythe_mugen_II.jpg (http://postimage.org/image/r9wskyc0t/)
tavano10
19-02-2013, 17:10
Anche se è la prima versione del Mugen, con quel dissipatore (che monta 2 ventole) mi sembrano temperature un po altine in idle (considerando anche che siamo in inverno...)...poi non saprei se ci siano degli eventuali problelmi hardware che compromettano la stabilità del computer (a me è già successo)...
comunque ho creato uno screenshot che raffigura il giusto posizionamento del Mugen II e delle ventole:
http://s6.postimage.org/r9wskyc0t/Schythe_mugen_II.jpg (http://postimage.org/image/r9wskyc0t/)
si si è posizionato così solo che in orizzonatale...case ben areato e t ambiente sui 20°C
ma dici che 30°in idle siano tanti?
Fabbro76
19-02-2013, 22:09
Quanti gradi può cambiare con una pressione distribuita meglio? Dubito che arrivi a 2°... Inoltre con il backplate bisogna stare attenti, ho letto di motherboards più delicate che flettevano e hanno fatto corto...
Io con lo Yasya e i7 920 HT off, 4.0 Ghz non toccavo i 70°...
non toccavi i 70 a pieno carico e magari dopo ore di occt....spero! Sennò mi preoccupo di aver fatto una minchiata ad acquistare sto yasya (che deve ancora arrivarmi.....).
:eek::confused:
Va bene che non ci dissiperò un i7 ma un 965 e poi un 1100T acquistato usato ma 70 gradi non li vorrei vedere con un dissipatore così....ne ho 65 con quello stock di amd dopo ore intense di sessioni di gaming col 965BE@4160@1,55v!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Fabbro76
19-02-2013, 22:14
Piuttosto volevo un consiglio.....posso usare la pasta in dotazione allo Yasya o meglio andare a comprare un tubetto di ....?
Artic Silver 5 o esiste di meglio?
Lo chiedo perchè figuriamoci, ho sempre usato la pasta preapplicata da AMD!:D:thumbdown:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
si si è posizionato così solo che in orizzonatale...case ben areato e t ambiente sui 20°C
ma dici che 30°in idle siano tanti?
Non sono tanti considerando anche che la temperatura dell'ambiente circostante sta sui 20°C e che tieni le ventole quasi al minimo, quindi direi che va bene. E immagino anche che tu abbia già pulito il dissipatore dalla polvere :)
Che ve ne pare del poco conosciuto Spire TherMax Eclipse II (http://www.spire-corp.com/main/product_detail.asp?ProdID=938)?
Leggendo le caratteristiche tecniche sembrerebbe quasi che questo HDT abbia prestazioni simili ad un bitorre: la ventola possiede un'ottima portata d'aria con 93,3 CFM (basta vedere la struttura delle varie pale), possibilità di aggiungere una seconda ventola in espulsione, supporta un TDP di 150W (ma in un grafico comparativo ho visto che tiene benissimo anche un TDP di 160W) e potrebbe lavorare anche in passivo su un TDP di 130W, la struttura del corpo dissipante possiede le lamelle chiuse sui lati esterni (tecnica costruttiva utilizzata anche da altre case) in modo da favorire un migliore "intrattenimento" dell'aria fresca all'interno del corpo dissipante, e poi possiede anche 5 heatpipes direct touch da 8mm!
Non è molto facile da trovare, ho dato un'occhiata veloce sui vari e-shop e ho visto che questo preciso modello si trova sulle 70€ da rivenditori stranieri.
A mio parere è un monotorre davvero interessante...
EDIT
Ho trovato quel grafico comparativo di cui parlavo prima, ma non so per quale motivo non è stato possibile postare il link di quella pagina e quindi ho fatto uno screenshot di parte di quel lungo grafico comparativo:
http://s6.postimage.org/6oi0t1ufx/Statistiche.jpg (http://postimage.org/image/6oi0t1ufx/)
Per chi fosse interessato di curiosare il sito è hardware info (http://uk.hardware.info/)
Quel grafico riguarda un test comparativo tra i vari dissipatori provati con ventole al minimo dei giri sun un TDP di 160W...e a da quel che ho visto al primo posto c'è proprio lo Spire Thermax Eclipse II con 53,6 gradi in full!
Addirittura meglio dell'h100, sarebbe interessante capire come si comporta con potenze superiori
Piuttosto volevo un consiglio.....posso usare la pasta in dotazione allo Yasya o meglio andare a comprare un tubetto di ....?
Artic Silver 5 o esiste di meglio?...
La pasta in dotazione dello Yasya sarà sicuramente buona, non credo proprio che in un dissipatore del genere ci mettano una pasta termica scarsa all'interno della confezione :D.
Attualmente una delle migliori paste termiche è la Prolimatech PK3 ma costa molto, una siringa da 1.5g si trova sulle 7€ ma devi considerare che sull'ultima applicazione che ho fatto mettendo una piccola noce da 5mm circa al centro della CPU per poi stenderla per bene con una scheda telefonica distribuendola uniformemente in modo da ricoprire l'intera superfice della CPU, me ne era rimasta di più della metà sulla siringa da 1,5g, quindi credo che si potrebbero fare altre 2 applicazioni +- (ma sicuramente non farò altre applicazioni, non posso mica mettermi a cambiare sempre dissipatori, non sono mica ricco :D)
Addirittura meglio dell'h100, sarebbe interessante capire come si comporta con potenze superiori
E' davvero un dissipatore interessante ma è poco diffuso, difficile da trovare in Italia.
Su A....n c'è una versione dello Spire Thermax, ma però non è quella di cui parlavo prima, tra l'altro si nota anche che la staffa di montaggio è differente, possiede 4 heatpipes invece che 5 e la struttura della lamelle è completamente diversa, insomma a occhio di vede facilmente che è una versione più scarsa.
Temperature
Scheda madre 30 °C (86 °F)
Processore 30 °C (86 °F)
Processore 1 / core 1 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 2 35 °C (95 °F)
Diodo GPU (DispIO) 46 °C (115 °F)
Diodo GPU (MemIO) 50 °C (122 °F)
Diodo GPU (arnyalo) 44 °C (111 °F)
Samsung SSD 840 Series 21 °C (70 °F)
ST3250624AS 24 °C (75 °F)
ST3320613AS 24 °C (75 °F)..
Hai provato a fare uno stress-test della CPU con Prime95 64bit? tenendolo almeno un quarto d'ora attivo? Che temperature ottieni con HWmonitor dopo un quarto d'ora cira con Prime95 aperto?
* Occhio, non so se tu abbia mai fatto degli stress-test con Prime95, comunque puo anche succedere che il computer vadi un crash...
Grazie, infatti è come immaginavo, quella inclusa nello Shythe è una buona pasta termica :)
Fabbro76
21-02-2013, 12:25
Puoi usare la pasta dello Yasya, ricordo che era stata recensita ed era valida. La MX-5 è più gestibile nell'applicazione essendo un po' più densa, ma niente di che...
Ok. Grazie!!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Attendiamo le temperature :)
Se vuoi testarlo per benino ti consiglio di usare Prime95, che secondo me è uno tra i migliori programmi per stressare la CPU.
Dopo almeno un'ora di Prime95 si vede di che pasta è fatto un dissipatore :p
Attendiamo le temperature :)
Se vuoi testarlo per benino ti consiglio di usare Prime95, che secondo me è uno tra i migliori programmi per stressare la CPU.
Dopo almeno un'ora di Prime95 si vede di che pasta è fatto un dissipatore :p
Meglio uno stress test basato su Linpack
Fabbro76
21-02-2013, 23:03
Volentieri......solonche lo yasya è stato spedito stamani dalla gran bretagna:(
Appena arriva voglio fare una.prova con il 965 BE prima.di montare il 1100T
Vorrei capire se ho raggiunto il limite fisico della cpu (attualmente a 4160mhz@1,55v oppure se riesco a guadagnare altri 100 mhz e magari con meno voltaggio.
Questo perche adesso, a 4200 o sopra, con qualsiasi voltaggio oltre gli 1,55v, la cpu resiste pochissimo su win7 x64....dopo poco senza fare nulla o dopo poche operazioni (aperture finestre o poco più....) il pc.si resetta o bsod...
Poi dopo torchio il 1100T :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
http://i.imgur.com/BCw6Giml.jpg
http://i.imgur.com/BCw6Giml.jpg
Cos'è?
davide155
23-02-2013, 11:45
Ragazzi ma qualcuno sa dove trovare l'adattatore per socket 1155 intel per Thermalright ultra 120???
Per esattezza questo qua: http://www.thermalright.com/html/products/accessories/vx_btk_2.html
http://www.thermalright.com/images/accessories/vx_btk_2/01-350.jpg
Non riesco a trovarlo da nessuna parte.......sembra lo facciano apposta per far cambiare dissipatore!!
Cos'è?
Se non erro è una ventola Enermax T.B Silence > LINK (http://dvtests.com/?p=9084).
Davvero molto bella esteticamente...
Sono arrivati i soldini! :sofico:
Qualcuno mi chiarisce perché il susanoo é dichiarato non compatibile con le schede matx?
Cos'è?
Se non erro è una ventola Enermax T.B Silence > LINK (http://dvtests.com/?p=9084).
Davvero molto bella esteticamente...
Esatto :D Ho fatto un paio di scatti per il mio project log e ho pensato di lasciarvene qualcuno qua già che c'ero :)
http://i.imgur.com/FgH9cXtl.jpg
Inoltre la versione blue LED che cercavo qualche pagina addietro, che gira a 300 RPM in più e quindi più rumorosa (che però con un controller tutto si aggiusta)
http://i.imgur.com/1SUeXunl.jpg
http://i.imgur.com/IHEfJeVl.jpg
Esatto :D Ho fatto un paio di scatti per il mio project log e ho pensato di lasciarvene qualcuno qua già che c'ero :)
Scosa l'ignoranza ma cos'è un project log?
devo cambiare il dissipatore per il mio FX6200 e dovr'à essere inserito quasi sicuramente in un case enermax che potrà essere o il Hoplite ST o il Ostrog.
una caratteristica fondamentale, banale, è la silenziosità ma comunque anche l'efficenza anche per un discreto OC.
che mi consigliate?
Il Noctua NH-U12P SE2 fa al caso tuo, silenzioso, performante e ci puoi anche fare overclock.
Per quanto riguarda il case va bene l'Hoplite per questo dissipatore, infatti la massima altezza supportata per CPU cooler è di 167mm mentre l'altezza del Noctua NH-U12P SE2 è di 158mm.
Per quanto riguarda la pasta termica puoi usare benissimo quella fornita nella confezione.
Infine, è inutile ripeterlo sempre, ma ricordo che è meglio usare per sicurezza delle ram low profile, anche se questo è un dissipatore monotorre.
Scosa l'ignoranza ma cos'è un project log?
OT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2536986
/OT
:D
Il Noctua NH-U12P SE2 fa al caso tuo, silenzioso, performante e ci puoi anche fare overclock.
Per quanto riguarda il case va bene l'Hoplite per questo dissipatore, infatti la massima altezza supportata per CPU cooler è di 167mm mentre l'altezza del Noctua NH-U12P SE2 è di 158mm.
Per quanto riguarda la pasta termica puoi usare benissimo quella fornita nella confezione.
Infine, è inutile ripeterlo sempre, ma ricordo che è meglio usare per sicurezza delle ram low profile, anche se questo è un dissipatore monotorre.
le mie Patriot sono alte 41mm: sono compatibili?
le mie Patriot sono alte 41mm: sono compatibili?
Con quella altezza cominciano ad essere a rischio, a seconda della scheda madre usata puo succedere che magari quel dissipatore vadi a toccare il primo banco di ram...
l'altezza ideale delle ram per essere sicuri di poter montare qualsiasi dissipatore è di 33mm :)
Ti fornisco un link in cui vengono riportate le varie schede madri compatibili > LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=31&lng=en).
Con quella altezza cominciano ad essere a rischio, a seconda della scheda madre usata puo succedere che magari quel dissipatore vadi a toccare il primo banco di ram...
l'altezza ideale delle ram per essere sicuri di poter montare qualsiasi dissipatore è di 33mm :)
Ti fornisco un link in cui vengono riportate le varie schede madri compatibili > LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=31&lng=en).
la mobo me la da compatibile: AM3+ -> ASRock 960GM/U3S3 FX:read:
ma non vedo misure per la RAM.:confused:
sono così silenzione le ventole NF P12????
...ma non vedo misure per la RAM.:confused:
sono così silenzione le ventole NF P12????
Ho dato un'occhiata a quella mobo e ho visto che i banchi di ram sono molto vicini al socket...però è anche vero che le tue ram sono 41mm, mentre l'altezza dalla base di quel dissipatore è di 40mm:
http://s6.postimage.org/q7dxhu7vl/Noctua.png (http://postimage.org/)
Saresti già al limite...
Per quanto riguarda le ventole Noctua NF-P12 bisogna anche considerare che io le ho rese più silenziose tramite i cavetti di downvolt U.L.N.A portandole a 900RPM...ce ne sono anche di più silenziose, ma siccome io non voglio nemmeno rinunciare ad un buon raffreddamento ad aria e considerando anche il fatto che queste ventole oltre ad essere di ottima fattura danno anche un'ottima portata d'aria ci potrebbe anche stare il fatto di avere un paio di dbA in più.
Ho dato un'occhiata a quella mobo e ho visto che i banchi di ram sono molto vicini al socket...però è anche vero che le tue ram sono 41mm, mentre l'altezza dalla base di quel dissipatore è di 40mm:
http://s6.postimage.org/q7dxhu7vl/Noctua.png (http://postimage.org/)
Saresti già al limite...
Per quanto riguarda le ventole Noctua NF-P12 bisogna anche considerare che io le ho rese più silenziose tramite i cavetti di downvolt U.L.N.A portandole a 900RPM...ce ne sono anche di più silenziose, ma siccome io non voglio nemmeno rinunciare ad un buon raffreddamento ad aria e considerando anche il fatto che queste ventole oltre ad essere di ottima fattura danno anche un'ottima portata d'aria ci potrebbe anche stare il fatto di avere un paio di dbA in più.
ti ringrazio per l'interessamento!
questo disegno mi è sfuggito.
cmq ho provveduto a scrivere all'assistenza fornendogli modo e ram: vediamo cos ami dicono.
Salve a tutti :D
Devo sostituire una ventola da 200mmx20mm del mio case troppo rumorosa (link del mio project log in firma), cosa mi consigliate?
Non so nulla di ventole di quella grandezza, deve essere silenziosa e performante, ma la cosa più importante è comunque la silenziosità :D
Mi riquoto, ora magari qualcuno ha nuove idee! D:
EDIT: ho trovato questa: Aerocool Silent Master 200mm
Passerei dai quasi 30dBA di quella stock thermaltake a 18dBA con addirittura 200RPM in piu', credo di aver trovato quello che cerco :D
E in piu' e' blu e ha LED sempre blu, se avete alternative fatemi sapere|
http://www.tecnotown.it/WebRoot/ce_it/Shops/990255504/4F60/6E26/06BD/B9E2/6964/C0A8/8007/2EDE/blu200mm.jpg
Ho dato un'occhiata a quella mobo e ho visto che i banchi di ram sono molto vicini al socket...però è anche vero che le tue ram sono 41mm, mentre l'altezza dalla base di quel dissipatore è di 40mm:
http://s6.postimage.org/q7dxhu7vl/Noctua.png (http://postimage.org/)
Saresti già al limite...
Per quanto riguarda le ventole Noctua NF-P12 bisogna anche considerare che io le ho rese più silenziose tramite i cavetti di downvolt U.L.N.A portandole a 900RPM...ce ne sono anche di più silenziose, ma siccome io non voglio nemmeno rinunciare ad un buon raffreddamento ad aria e considerando anche il fatto che queste ventole oltre ad essere di ottima fattura danno anche un'ottima portata d'aria ci potrebbe anche stare il fatto di avere un paio di dbA in più.
Considera però che 40mm sono a partire dalla superficie dissipante, non dalla base della mobo ;)
Considera però che 40mm sono a partire dalla superficie dissipante, non dalla base della mobo ;)
in effetti c'è il socket
Il Noctua NH-U12P SE2 fa al caso tuo, silenzioso, performante e ci puoi anche fare overclock.
Per quanto riguarda il case va bene l'Hoplite per questo dissipatore, infatti la massima altezza supportata per CPU cooler è di 167mm mentre l'altezza del Noctua NH-U12P SE2 è di 158mm.
Per quanto riguarda la pasta termica puoi usare benissimo quella fornita nella confezione.
Infine, è inutile ripeterlo sempre, ma ricordo che è meglio usare per sicurezza delle ram low profile, anche se questo è un dissipatore monotorre.
mi sto fidando parecchio......
negozio da consigliare?
ma rispetto il nuovo Sapphire Vapor-x com'è?
Per quanto riguarda il Noctua NH-U12P SE2 se vai su trovaprezzi.it e fai una ricerca ti indirizzerà sul negozio con il prezzo più basso.
Comunque per quanto riguarda il negozio io mi sono trovato molto bene su A....n, infatti quasi tutti i pezzi del PC che ho assemblato ultimamente li ho presi proprio li.
Il Noctua NH-U12P SE2 lo trovi su A....n a 59,30€ e noterai anche che le recensioni dei vari utenti sono tutte a 5 stelle.
Per quanto riguarda il nuovo Sapphire Vapor-x ho dato un'occhiata e devo dire che mi ha fatto una bella impressione...da quel che ho letto supporta un TDP di 200W, e si trova anche su A...n a 50,56€ (quindi meno del Noctua) ma è un prodotto nuovo e non ho ancora trovato recensioni o benchmark in rete...
Con il Noctua vai sul sicuro, infatti troverai solo recensioni positive su questo prodotto.
É arrivato il mostro :sofico:
Dite che é meglio che usi la pasta in dotazione o vado alla ricerca della vecchia siringa di MX-2?
Scusa ma di quale mostro parli nello specifico? :), forse dello Scythe Susanno?
É arrivato il mostro :sofico:
Dite che é meglio che usi la pasta in dotazione o vado alla ricerca della vecchia siringa di MX-2?
che mostro?:confused:
Scusa ma di quale mostro parli nello specifico? :), forse dello Scythe Susanno?
io ieri sera ho ordinato il Noctua:D
speriamo bene!!!
Scusa ma di quale mostro parli nello specifico? :), forse dello Scythe Susanno?
Indovinato :D
Indovinato :D
Per quanto riguarda la pasta termica se leggi i post precedenti noterai che altri utenti hanno confermato che quella fornita dagli Scythe è una buona pasta termica.
Attendiamo le temperature ottenute con linpack :)
io ieri sera ho ordinato il Noctua:D
speriamo bene!!!
Ottimo acquisto ;)
Dopo aver montato tutto lo testi con LINX (Linpack Engine) > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)...ma se questo test non funge con il tuo hardware, potrai sempre testare con Prime95 tenendolo almeno un paio d'ore attivo.
Per quanto riguarda la pasta termica se leggi i post precedenti noterai che altri utenti hanno confermato che quella fornita dagli Scythe è una buona pasta termica.
Attendiamo le temperature ottenute con linpack :)
Non dubito che sia una buona pasta termica, ma rispetto alla MX-2?
P.s. Appena monto al mio 5800k gli do in pasto linx e furmark contemporaneamente e vediamo che ne esce fuori :sofico:
Se proprio vuoi andare sul sicuro usa la Prolimatech PK-3 che trovi su A....n a 6.09 € (tubetto da 1,5g = 3 applicazioni circa).
...P.s. Appena monto al mio 5800k gli do in pasto linx e furmark contemporaneamente e vediamo che ne esce fuori :sofico:
Non esageriamo ora...non vorrai mica far fondere tutto? :D
Ma le paste termiche "invecchiano"? (Conservate bene intendo)
Non esageriamo ora...non vorrai mica far fondere tutto? :D
Non dico che l'ho preso appositamente un alimentatore con 8pin per l'alimentazione cpu ma quasi XD
Ma le paste termiche "invecchiano"? (Conservate bene intendo)
Ma quanti anni è che sta sul cassetto quella pasta termica?
Mi sembra un po difficile che invecchiano o che seccano (se conservate bene)...
tempo addietro mi era succeso di trovare la pasta termica secca sulla superfice della CPU dopo aver smontato il dissipatore dopo 4 anni di attività...ma quella era una pasta termica "stock" che faceva parte di un pc desktop preassemblato HP, quindi evidentemente una pasta termica di scarsissima qualità.
Ma quanti anni è che sta sul cassetto quella pasta termica?
Mi sembra un po difficile che invecchiano o che seccano (se conservate bene)...
tempo addietro mi era succeso di trovare la pasta termica secca sulla superfice della CPU dopo aver smontato il dissipatore dopo 4 anni di attività...ma quella era una pasta termica "stock" che faceva parte di un pc desktop preassemblato HP, quindi evidentemente una pasta termica di scarsissima qualità.
Un paio d'anni, ma dentro la siringa dentro il cassetto
É la prima volta che ho a che fare con un dissipatore con fissaggio a viti...qualche consiglio? Considerate che la pasta la applico "a pressione" (chicco al centro del his e gli presso sopra il dissi)
io ieri sera ho ordinato il Noctua:D
speriamo bene!!!
Se vuoi ottenere il massimo dal tuo Noctua:
1) Pasta termica: non bisogna esagerare con una quantità troppo eccessiva, è sufficiente posizionare una piccola noce da 5mm circa al centro della superficie della CPU e quindi stenderla omogeneamente in modo da ricoprire perfettamente tutta la superficie (si puo utilizzare ad es. una scheda telefonica usata) - e nel caso non basti se ne potrà aggiungere ancora un po (ma stiamo parlando di piccolissime dosi aggiuntive)
2) posizionamento delle ventole: la prima ventola deve immettere aria all'interno del corpo dissipante mentre la seconda ventola deve esssere montata al contrario ovvero che espelle l'aria direttamente verso la ventola di espulsione posta sul retro del case (che a sua volta espellerà l'aria calda all'esterno del case); es.:
http://s6.postimage.org/cy1freag1/Pull_Expel.jpg (http://postimage.org/)
3) Se il case è ampio e con una buona areazione interna non sarà necessario riempirlo di ventole (in questo caso avrai molto più rumore e quindi non è l'ideale) ma ne basteranno solo 2 di cui 1 davanti in immissione (quella che di solito viene posizionata vicino al disco rigido) e 1 sul retro in espulsione (quella vicino al dissipatore)...poi per quanto riguarda le 2 ventole del case, nel caso le 2 ventole stock del case ti sembrano rumorose puoi anche andare tranquillamente di Noctua :)
Se vuoi ottenere il massimo dal tuo Noctua:
1) Pasta termica: non bisogna esagerare con una quantità troppo eccessiva, è sufficiente posizionare una piccola noce da 5mm circa al centro della superficie della CPU e quindi stenderla omogeneamente in modo da ricoprire perfettamente tutta la superficie (si puo utilizzare ad es. una scheda telefonica usata) - e nel caso non basti se ne potrà aggiungere ancora un po (ma stiamo parlando di piccolissime dosi aggiuntive)
2) posizionamento delle ventole: la prima ventola deve immettere aria all'interno del corpo dissipante mentre la seconda ventola deve esssere montata al contrario ovvero che espelle l'aria direttamente verso la ventola di espulsione posta sul retro del case (che a sua volta espellerà l'aria calda all'esterno del case); es.:
3) Se il case è ampio e con una buona areazione interna non sarà necessario riempirlo di ventole (in questo caso avrai molto più rumore e quindi non è l'ideale) ma ne basteranno solo 2 di cui 1 davanti in immissione (quella che di solito viene posizionata vicino al disco rigido) e 1 sul retro in espulsione (quella vicino al dissipatore)...poi per quanto riguarda le 2 ventole del case, nel caso le 2 ventole stock del case ti sembrano rumorose puoi anche andare tranquillamente di Noctua :)
grazie per i consigli!
io diversamente dall'immagine dovrò ruotare di 90° il corpo dissipante (istruzione via email dal supporto tecnico) ma con il case che ho comprato, cioè il Hoplite ST (http://www.enermax.it/hoplite-st.html), non dovrebbero esserci problemi perchè ha la griglia anche sopra !
l'unica cosa da decidere se spostare la ventola da dietro a sopra, o se aggiungerne un'altra....
In caso di posizione orizzontale delle ventole del dissipatore (se o capito bene) io direi che l'ideale sarebbe posizionare le ventole del dissipatore in modo che espellino l'aria verso l'alto e quindi aggiungere una ulteriore ventola in espulsione sulla griglia in alto del case (per favorirne l'espulsione dell'aria calda verso l'esterno), in questo modo avrai in totale 3 ventole sul case.
La ventola aggiuntiva sulla parte alta del case la potrai collegare sul 4 pin molex dell'alimentatore, io ti consiglierei di montare una ventola Noctua e quindi collegarla tramite gli adattatori molex e U.L.N.A (quello con lo spinotto blu) forniti nella confezione.
Salve raga, devo installare un nuovo dissi sulla cpu (Noctua NH-L9i) e ho un dilemma: tra la pasta in dotazione, NT-H1, e la Arctic MX-2, quale sarebbe preferibile usare?
Le avrei entrambe.
Ed è sufficiente metterne un po' al centro della cpu (il manuale dice una piccola goccia da 4-5mm di diametro), e poi applicarci sopra il dissi, o la pasta va stesa prima? :confused:
La pasta termica ne va messa una piccola noce al centro e quindi stenderla uniformemente con un qualcosa tipo una scheda telefonica ricoprendo omogeneamente tutta la superficie della CPU in modo che non rimangano spazi vuoti, ma stiamo parlando di piccole dosi, praticamente è un "velo" tra la superficie della CPU e la base del dissipatore.
Molti manuali di istruzioni spiegano che bisogna solamente posizionarne una piccola noce al centro (e non specificano che bisogna anche stenderla) e quindi collegare direttamente il dissipatore, ma facendo in questo modo, ovvero posizionando la pasta termica senza stenderla, potrebbe anche succedere che con una dose troppo esigua la pasta termica non vadi a coprire completamente tutta la superficie della CPU e quindi ci potrà essere anche il rischio di sacche d'aria che diminuiscano la conduzione del calore e quindi la stessa resa del dissipatore....
Se invece si stende la pasta con il sistema che dico io, al limite potrebbe anche succedere di mettere una dose leggermente superiore al dovuto, ma non è un problema perchè quando agganciamo il dissipatore con la stessa pressione di montaggio la pasta termica in leggero eccesso esce dai lati e quindi se ne va a posto.
Esempio:
http://s6.postimage.org/map5t17xd/Pasta_termica.png (http://postimage.org/)
Nell'immagine 1 si vede la piccola noce al centro, nell'immagine 2 c'è la pasta termica già stesa.
Ho trovato queste immagini, comunque per quanto riguarda l'immagine 2 siccome io sono un po pignolo direi che in quella foto 2 si poteva fare di meglio e ricoprire anche quei piccoli spazi vuoti che si vedono sui bordi.
Comunque questa è la corretta procedura, io ho fatto senpre così e ho ottenuto ottimi risultati.
Non conosco la Arctic MX-2 perchè non l'ho mai usata, conosco solo le Artic Silver 5, Prolimatech PK-3 e la Nexus Silver (quest'ultima non mi è piaciuta perchè troppo fluida).
Comunque per la pasta termica del Noctua ho sentito dire che è ottima, e poi Noctua è una casa seria e quindi non credo proprio che all'interno della confezione ci mettano una pasta termica scarsa.:), e poi per quello che costano questi dissipatori direi che una buona pasta termica inclusa nella confezione sarebbe anche il minimo.
Forse meglio dei Noctua.. :sofico: QUalcuno lo ha già provato?! :confused: E quasi come averelo sotto liquido.. Io lo preso con 3 ventole.. :D :D
http://img854.imageshack.us/img854/4139/445315phanteksphtc14pec.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/445315phanteksphtc14pec.jpg/)
http://www.phanteks.com/products.html
Nei post precedenti avevo già segnalato i Phanteks.
E' un dissipatore imponente, e peraltro in un benchmark trovato in rete in cui confrontano vari disspatori testati su un TDP di 160W (in full load) questo si piazza ai primi posti insieme allo Shythe Susanoo...andando a naso si direbbe proprio che è un dissipatore che rende :p
EDIT
http://s6.postimage.org/6oi0t1ufx/Statistiche.jpg (http://postimage.org/image/6oi0t1ufx/)
Premettendo che questi grafici non sono la bibbia, comunque si puo notare che ai primi posti ci sono dissipatori ad aria di grosse dimensioni come appunto i Phanteks e lo scythe Susanoo...e dentro questa lista ci sono addirittura dissipatori a liquido all in one.
Al primo posto stranamente c'è il monotorre Spire Thermax Eclipse II, ma quello è un HDT (e qui il discorso diventa un po particolare...infatti nei post precedenti avevo specificato che gli HDT hanno si i loro Pro e i loro Contro ma possono anche rendere tantissimo...)
Nei post precedenti avevo già segnalato i Phanteks.
E' un dissipatore imponente, e peraltro in un benchmark trovato in rete in cui confrontano vari disspatori testati su un TDP di 160W (in full load) questo si piazza ai primi posti insieme allo Shythe Susanoo...andando a naso si direbbe proprio che è un dissipatore che rende :p
EDIT
http://s6.postimage.org/6oi0t1ufx/Statistiche.jpg (http://postimage.org/image/6oi0t1ufx/)
Premettendo che questi grafici non sono la bibbia, comunque si puo notare che ai primi posti ci sono dissipatori ad aria di grosse dimensioni come appunto i Phanteks e lo scythe Susanoo...e dentro questa lista ci sono addirittura dissipatori a liquido all in one.
Al primo posto stranamente c'è il monotorre Spire Thermax Eclipse II, ma quello è un HDT (e qui il discorso diventa un po particolare...infatti nei post precedenti avevo specificato che gli HDT hanno si i loro Pro e i loro Contro ma possono anche rendere tantissimo...)
Ma in termini di efficienza come siamo messi?
Voglio dire: che un dissy raffreddi più di un altro mi va bene, ma se per fare ciò fa un casino dell'accidente, allora non mi va più bene..
Come si fa a capire se un dissy è efficiente oppure no?
P.S: cosa sono i dissy HDT?:help:
Ma in termini di efficienza come siamo messi?
Voglio dire: che un dissy raffreddi più di un altro mi va bene, ma se per fare ciò fa un casino dell'accidente, allora non mi va più bene...
Se parli del Phanteks PH-TC14PE (ovvero quello sulla foto sopra) è un gran bel dissipatore e non fa fracasso perchè dato che è un doppia torre puo raffreddare benissimo con quelle 2 ventole da 140mm impostate al minimo dei giri (RPM)
...Come si fa a capire se un dissy è efficiente oppure no?...
Si capisce da alcune cosette tipo leggere le caratteristiche tecniche riportate sui siti ufficiali, es. > "Progettato con due radiatori a torre, il PH-TC14PE ha cinque heatpipe da 8mm linearmente allineate per garantire un raffreddamento ottimale. Questo dispositivo di raffreddamento è fatto per avere una minore resistenza all'aria..." Si vede anche se un dissipatore è efficiente oppure meno dalle dimensioni, in teoria più grosso è il corpo dissipante e più dissipazione del calore garantisce; si vede anche dal numero di heatpipes e dal loro diametro; si vede anche dalla struttura delle lamelle es. il Phanteks PH-TC14PE se ci fai caso possiede le lamelle "non proprio fitte" e ciò ne permette di avere una minore resistenza alla pressione dell'aria e quindi si avrà il vantaggio di poter anche benissimo usare le ventole al minimo dei giri guadagnandone in silenziosità; si vede anche se un dissipatore è buono oppure no facendo delle ricerche in rete controllando le varie recensioni degli utenti, i vari grafici comparativi, benchmarks e la qualità dei materiali usati, es. Noctua usa materiali di prim'ordine nei suoi prodotti; si vede anche dal modo in cui è strutturato un corpo dissipante, se ad esempio prendi un Prolimatech Megahalems Rev C (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=2149&page=1) noterai che questo dissipatore essendo delle dimensioni di un monotorre possiede la torre "tagliata a metà" e quindi è come se fosse un bitorre (ma non lo è) e in un test che ho visto in rete si è piazzato al primo posto, e qui non entrano tanto in gioco le dimensioni ma la particolare struttura del corpo dissipante che ne permette un'ottima dissipazione del calore, quest'ultimo è anche un gran bel dissipatore che viene fornito senza ventole in bundle per poter dare maggior libertà di scelta all'utente, es. io sul Prolimatech Megahalems Rev C ci monterei 2 ventole Noctua NF-F12 PWM (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=42&lng=en).
...P.S: cosa sono i dissy HDT?:help:
I dissipatori HDT > Heatpipe Direct Touch sono quelli che hanno le heatpipe sulla base a contatto diretto con la superficie della CPU ovvero che non hanno la piastra in rame nell'intermezzo tra heatpipe e CPU:
http://s6.postimage.org/ecw4di9gh/HDT.png (http://postimage.org/)
Questa tecnologia in teoria dovrebbe rendere di più perchè le heatpipe sono a contatto diretto con la CPU (e non c'è la piastra nel mezzo) offrendo una migliore conduzione del calore, ma non è proprio come sembra: infatti noterai che questa superficie non è completamente piatta e lucidata a specchio e tutto ciò potrebbe causare la formazione delle cosiddette "sacche d'aria" ovvero dei punti che non vanno propriamente a toccare la CPU, con la conseguenza di una minore conduzione del calore e quindi una minore resa del dissipatore stesso.
Io possiedo proprio questo dissipatore e ho risolto con una pasta termica di alta qualità ad alta densità e riempitiva in modo da non avere nessuna sacca d'aria, e ora mi da quasi la stessa resa di un bitorre.
Infatti nella lista comparativa che avevo postato prima, in mezzo a quei giganti ci sono anche 2 dissipatori HDT monotorre tra cui lo Spire Thermax Eclipse II e il Cooler Master Hyper 412s.
Dopo un'ora di stress test prime 95 (non so perché il linx non mi funziona) e furmark ho 55 gradi alla cpu e 60 gradi alla GPU con ventole a 600rpm
Dopo un'ora di stress test prime 95 (non so perché il linx non mi funziona) e furmark ho 55 gradi alla cpu e 60 gradi alla GPU con ventole a 600rpm
Ma hai tenuto entrambi i programmi di stress-test aperti?
PS: LINX non funziona nemmeno a me, evidentemente non è compatibile con l'hardware in questione
Ma hai tenuto entrambi i programmi di stress-test aperti?
Si
E' un bel risultato con ventole a 600 RPM :)
Una foto? :stordita:
E' un bel risultato con ventole a 600 RPM :)
Una foto? :stordita:
Della schermata o del dissi? :)
Intendevo dire una foto del dissipatore già montato, mi farebbe piacere vedere il Susanoo come sta posizionato.
Poi ovviamente se questo è possible...non saprei se hai già terminato il lavoro oppure è ancora in fase di lavorazione :)
Intendevo dire una foto del dissipatore già montato, mi farebbe piacere vedere il Susanoo come sta posizionato.
Poi ovviamente se questo è possible...non saprei se hai già terminato il lavoro oppure è ancora in fase di lavorazione :)
É in una posizione provvisoria, ma posso farla lo stesso ;)
cellino92
03-03-2013, 09:29
...e in difesa del silenzio, presto mi arriverà il Mugen 3 a cui attaccherò una Ultra Kaze 3000 :read: vediamo se si riesce un pò a spingere il B50 :fagiano:
A proposito, da una settimana circa ho terminato la mia configurazione e montato lo Xigmatek HDT S1283, mi ero dimenticato di postare un'immagine:
http://imageshack.us/photo/my-images/35/desktop2z.jpg/ (http://imageshack.us/photo/my-images/35/desktop2z.jpg/)
premettendo che non è esteticamente bello come alcuni computer postati su questo forum dico che non siamo qui per esporre i computer in vetrina ma siamo qui per cercare di ottenere le minori temperature possibili ottenute tramite dissipatori ad aria..e possibilmente avere anche il massimo silenzio nel limite del possibile :O
Come potete notare dall'immagine il cablaggio è ben ordinato, è stato tutto nascosto sul pannello posteriore del CM 690II (un case davvero enorme per essere un midi tower) e ciò mi ha permesso di guadagnare qualche grado non avendo cavi nel mezzo che ne limitano il ricircolo dell'aria (tant'evvero che ho avuto solo un paio di gradi in più dopo aver montato la scheda grafica). Con questo posizionamento mi è bastato montare solo 2 ventole sul case, le 2 Noctua NF-P12 fronte/retro che ho portato a 900 RPM, e anche la ventola dello Xigmatek è stata portata a 900 RPM.
I risultati ottenuti sul mio FX-6300 sono di tutto rispetto, 38/40 gradi dopo 2 ore di Prime95 su una temperatura ambientale di 18 gradi circa, e dopo questo test mi è ben chiaro che questo impianto ad aria supporterebbe anche un overclock medio.
Anche la temperatura del disco rigido è ottima, 25 gradi circa (un WD Black da 1 TB - rumorosissimo durante le operazioni di lettura/scrittura di files impegnativi :(), e come potete notare è stato posizionato sul cestello più in basso vicino alla ventola frontale.
ATI-Radeon-89
03-03-2013, 13:28
La differenza fra il Noctua NH-D14 SE2011 ed il NH-D14 è solo esclusivamente dovuta alla compatibilità dei socket?
Per capirsi sono lo stesso prodotto con le stesse prestazioni?
Grazie mille
La differenza fra il Noctua NH-D14 SE2011 ed il NH-D14 è solo esclusivamente dovuta alla compatibilità dei socket?
Per capirsi sono lo stesso prodotto con le stesse prestazioni?
Grazie mille
Esatto
Il NH-D14 ha una maggiore compatibilità :)
Se parli del Phanteks PH-TC14PE (ovvero quello sulla foto sopra) è un gran bel dissipatore e non fa fracasso perchè dato che è un doppia torre puo raffreddare benissimo con quelle 2 ventole da 140mm impostate al minimo dei giri (RPM)
Si capisce da alcune cosette tipo leggere le caratteristiche tecniche riportate sui siti ufficiali, es. > "Progettato con due radiatori a torre, il PH-TC14PE ha cinque heatpipe da 8mm linearmente allineate per garantire un raffreddamento ottimale. Questo dispositivo di raffreddamento è fatto per avere una minore resistenza all'aria..." Si vede anche se un dissipatore è efficiente oppure meno dalle dimensioni, in teoria più grosso è il corpo dissipante e più dissipazione del calore garantisce; si vede anche dal numero di heatpipes e dal loro diametro; si vede anche dalla struttura delle lamelle es. il Phanteks PH-TC14PE se ci fai caso possiede le lamelle "non proprio fitte" e ciò ne permette di avere una minore resistenza alla pressione dell'aria e quindi si avrà il vantaggio di poter anche benissimo usare le ventole al minimo dei giri guadagnandone in silenziosità; si vede anche se un dissipatore è buono oppure no facendo delle ricerche in rete controllando le varie recensioni degli utenti, i vari grafici comparativi, benchmarks e la qualità dei materiali usati, es. Noctua usa materiali di prim'ordine nei suoi prodotti; si vede anche dal modo in cui è strutturato un corpo dissipante, se ad esempio prendi un Prolimatech Megahalems Rev C (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=2149&page=1) noterai che questo dissipatore essendo delle dimensioni di un monotorre possiede la torre "tagliata a metà" e quindi è come se fosse un bitorre (ma non lo è) e in un test che ho visto in rete si è piazzato al primo posto, e qui non entrano tanto in gioco le dimensioni ma la particolare struttura del corpo dissipante che ne permette un'ottima dissipazione del calore, quest'ultimo è anche un gran bel dissipatore che viene fornito senza ventole in bundle per poter dare maggior libertà di scelta all'utente, es. io sul Prolimatech Megahalems Rev C ci monterei 2 ventole Noctua NF-F12 PWM (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=42&lng=en).
I dissipatori HDT > Heatpipe Direct Touch sono quelli che hanno le heatpipe sulla base a contatto diretto con la superficie della CPU ovvero che non hanno la piastra in rame nell'intermezzo tra heatpipe e CPU:
http://s6.postimage.org/ecw4di9gh/HDT.png (http://postimage.org/)
Questa tecnologia in teoria dovrebbe rendere di più perchè le heatpipe sono a contatto diretto con la CPU (e non c'è la piastra nel mezzo) offrendo una migliore conduzione del calore, ma non è proprio come sembra: infatti noterai che questa superficie non è completamente piatta e lucidata a specchio e tutto ciò potrebbe causare la formazione delle cosiddette "sacche d'aria" ovvero dei punti che non vanno propriamente a toccare la CPU, con la conseguenza di una minore conduzione del calore e quindi una minore resa del dissipatore stesso.
Io possiedo proprio questo dissipatore e ho risolto con una pasta termica di alta qualità ad alta densità e riempitiva in modo da non avere nessuna sacca d'aria, e ora mi da quasi la stessa resa di un bitorre.
Infatti nella lista comparativa che avevo postato prima, in mezzo a quei giganti ci sono anche 2 dissipatori HDT monotorre tra cui lo Spire Thermax Eclipse II e il Cooler Master Hyper 412s.
Grazie per le esaustive spiegazioni, gentilissimo.
Quindi mi confermi che il Noctua NH 14 è un buon dissy, o c'è di meglio ?
Il Noctua NH 14 da ottimi risultati, devi considerare che sul thread AMD ho visto che un utente ha ottenuto 58 gradi in full load (testato con OCCT) ottenuti su un FX-8350 overcloccato a 4.4 Ghz.
...Quindi mi confermi che il Noctua NH 14 è un buon dissy, o c'è di meglio ?
Almeno che tu non sia un overclocker estremo potrei consigliarti appunto il Phanteks PH-TC14PE , ma guarda che questo dissipatore oltre a costare sulle 100€ circa c'è anche il discorso che le dimensioni sono davvero enormi...e poi ci sarebbe anche da vedere le relative compatibilità scheda madre/case.
Ti posto un'immagine per farti un'idea delle dimensioni di questo dissipatore:
http://s6.postimage.org/epwpb66hp/Phantek.jpg (http://postimage.org/image/epwpb66hp/)
Almeno che tu non sia un overclocker estremo potrei consigliarti appunto il Phanteks PH-TC14PE , ma guarda che questo dissipatore oltre a costare sulle 100€ circa c'è anche il discorso che le dimensioni sono davvero enormi...e poi ci sarebbe anche da vedere le relative compatibilità scheda madre/case.
Ti posto un'immagine per farti un'idea delle dimensioni di questo dissipatore:
http://s6.postimage.org/epwpb66hp/Phantek.jpg (http://postimage.org/image/epwpb66hp/)
Per quella cifra prendi un corsair h100i e amen
Almeno che tu non sia un overclocker estremo potrei consigliarti appunto il Phanteks PH-TC14PE , ma guarda che questo dissipatore oltre a costare sulle 100€ circa c'è anche il discorso che le dimensioni sono davvero enormi...e poi ci sarebbe anche da vedere le relative compatibilità scheda madre/case.
Ti posto un'immagine per farti un'idea delle dimensioni di questo dissipatore:
http://s6.postimage.org/epwpb66hp/Phantek.jpg (http://postimage.org/image/epwpb66hp/)
:eek: :eek: :eek:
No beh, questo è veramente eccessivo!!
Serve un case da 100 mt quadri, come minimo!!:eek:
Tocca pagare l'imu pure per il case poi.. :D
Per quella cifra prendi un corsair h100i e amen
Mi sa che questo dissy è ben più efficiente del h100i..
Mi sa che questo dissy è ben più efficiente del h100i..
http://www.hardwaresecrets.com/article/Phanteks-PH-TC14PE-CPU-Cooler-Review/1615/6 :read:
E quí il paragone é con l'h100, l'h100i é ancora meglio
http://www.hardwaresecrets.com/article/Phanteks-PH-TC14PE-CPU-Cooler-Review/1615/6 :read:
E quí il paragone é con l'h100, l'h100i é ancora meglio
Si beh, però in quel test le ventole del h100 sono a 2000 rpm (e 62 dBA), mentre quelle del Phanteks sono a 1300 rpm (e 47 dBA): mi pare più che rilevante la cosa in termini di efficienza, no?
Si beh, però in quel test le ventole del h100 sono a 2000 rpm (e 62 dBA), mentre quelle del Phanteks sono a 1300 rpm (e 47 dBA): mi pare più che rilevante la cosa in termini di efficienza, no?
Vogliamo parlare degli ingombri, della compatibilità e delle sollecitazioni di un chilo e mezzo di alluminio sulla scheda madre?
È poi un paragone sulla rumorosità non si può fare perché in quel test il phanteks é in push-Pull, l'h100 no...tra l'altro l'h100i é molto più silenzioso dell'h100...un h100i in push-pull é superiore sotto qualsiasi punto di vista a qualsiasi dissi ad aria...e mi pare pure normale
Vogliamo parlare degli ingombri, della compatibilità e delle sollecitazioni di un chilo e mezzo di alluminio sulla scheda madre?
È poi un paragone sulla rumorosità non si può fare perché in quel test il phanteks é in push-Pull, l'h100 no...tra l'altro l'h100i é molto più silenzioso dell'h100...un h100i in push-pull é superiore sotto qualsiasi punto di vista a qualsiasi dissi ad aria...è mi pare pure normale
Su questo non sono così sicuro io però..:mbe:
ironman72
04-03-2013, 17:06
Si beh, però in quel test le ventole del h100 sono a 2000 rpm (e 62 dBA), mentre quelle del Phanteks sono a 1300 rpm (e 47 dBA): mi pare più che rilevante la cosa in termini di efficienza, no?
Ingombri assurdi, peso assurdo, impossibile montare ram aggiuntiva senza smontare tutto!
I contro superano i pro..
H100i tutta la vita... se uno lo prova lo sa.
Su questo non sono così sicuro io però..:mbe:
Se era quello che intendevi ho corretto la é:D
Nonostante i vari pro e contro c'è da dire però che dopotutto il Phanteks PH-TC14PE è un gran bel dissipatore ad aria :p, qui sono d'obbligo le ram low profile e poi l'altezza di questo dissipatore è compatibile con quasi tutti i case midi tower.
Per chi invece cerca qualcosa di molto più economico e molto meno ingombrante il Cooler Master Hyper 412s è un'ottima soluzione.
Se questo dissipatore viene montato nella giusta posizione su un case ben ampio e arieggiato (senza i cavi nel mezzo) e con una buona pasta termica si otterranno risultati di tutto rispetto anche con la ventola impostata a 900 RPM (possiede una ventola 3 pin che in questo caso andrà downvoltata tramite l'adattatore fornito nella confezione).
Tempo addietro non amavo i dissipatori della Cooler Master, ma alcuni modelli come questo sono da tenere seriamente in considerazione (anche per il prezzo, su a....n attualmente si trova a 33,57€), tant'evvero che in alcuni test che ho visto in rete si è piazzato molto molto bene.
EDIT
Per quanto riguarda le schede madri AMD FX, la Asrock 990 FX Extreme 4 è una gran bella scheda madre, ma occhio perchè i dissipatori passivi integrati nella mobo sono molto alti (5 cm circa) > LINK (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme4/), e qui si potrebbero avere difficoltà con molti cpu cooler di grosse dimensioni...però c'è anche da dire che il Noctua NH-D14 è dichiarato compatibile dalla casa con questa mobo > LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en)...evidentemente ci sarà una posizione obbligata con le ventole che puntano verso l'alto...
Sempre restando nell'ambito di schede madri AMD FX, la Asrock 990 FX Extreme 9 possiede dissipatori passivi bassi quindi ha molta più compatibilità con cpu cooler di grosse dimensioni, ma costa 194 € circa.
Vi posto una recensione del CoolerMaster Hyper412s > LINK (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/995.html?limitstart=0).
Se ci fate caso il sistema di montaggio è davvero intelligente e si adatta facilmente sia a configurazioni AMD e sia a configurazioni Intel.
E poi la base è si HDT ma è ben spianata :)
Per concludere: l'unico contro che hanno trovato su quel sito sono le alette non saldate...ma per 34€ questo difetto ci potrebbe anche stare.
Io sono interessato al 412S :) ma meglio con una o due ventole per un i5-3470? Io propenderei per una, al limite una seconda si può sempre aggiungere no?
mi è arrivato il noctua!
mizzega che grosso!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
spero non distrugga la scheda madre!!!!
forse un liquido in kit.....:muro:
Io sono interessato al 412S :) ma meglio con una o due ventole per un i5-3470? Io propenderei per una, al limite una seconda si può sempre aggiungere no?
Il CM 412s è un bel dissipatore di fascia media (ma che punta anche per la fascia medio/alta e poi il prezzo è davvero interessante per quello che offre).
Quello che dici tu, ovvero quello con 2 ventole è il CM 412 Slim, che costa qualcosina in più ma che praticamente è quasi la stessa cosa, ci sono solo 2 piccole differenze: 1) la nickelatura delle heatipipes 2) la doppia ventola "slim".
Il CM 412s va benissimo per un i5-3470 @default (nel senso di non overclock medio), avrai all'incirca 18 gradi in meno rispetto al dissipatore stock di Intel :).
Se invece sei indeciso se un domani vorrai overcloccare (mediamente) o meno il tuo i5-3470 allora ti consiglio il Cooler Master Hyper 612s > LINK (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6711), questo è davvero un bel dissipatore, supporta un TDP di 300W circa (contro i 200W del CM 412s), ma occhio che questo non è piccolo quindi valuta bene il case e la mobo, sono dissipatori molto alti, 160mm circa e più...
il CM Hyper 612s lo trovi su a...n a 51€ (contro i 34€ del CM 412s).
Sto rimanendo davvero sorpreso, non immaginavo che Cooler Master ultimamente facesse di questi dissipatori davvero validi.
NB: per quanto riguarda l'aggiunta di una seconda ventola credo sia un po difficile trovare quel montante aggiuntivo in plastica nera...forse l'unico svantaggio di questi dissipatori è proprio questo...
...mizzega che grosso!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
spero non distrugga la scheda madre!!!!
Tranquillo non distrugge nulla :D...il primo impatto con questi dissipatori è davvero sconvolgente, ma ti ci abituerai :D
Io sono del parere che se bisogna fare un impianto a liquido deve essere un impianto serio...ma non credere che un kit a liquido sia una passeggiata :)
A proposito, questa è la giusta posizione in caso di ventole orizzontali:
http://s6.postimage.org/pa8z66069/Pull_Push.png (http://postimage.org/)
E se ci aggiungi una ventola sulla parte alta in espulsione sul case otterrai un'ottima espulsione dell'aria calda verso l'esterno.
* Forse avrò invertito le parole push>pull (era meglio se scrivevo in italiano :D)...comunque si capisce, la ventola in basso immette aria mentre quella in alto espelle aria all'esterno.
Tranquillo non distrugge nulla :D...il primo impatto con questi dissipatori è davvero sconvolgente, ma ti ci abituerai :D
Io sono del parere che se bisogna fare un impianto a liquido deve essere un impianto serio...ma non credere che un kit a liquido sia una passeggiata :)
A proposito, questa è la giusta posizione in caso di ventole orizzontali:
http://s6.postimage.org/pa8z66069/Pull_Push.png (http://postimage.org/)
E se ci aggiungi una ventola sulla parte alta in espulsione sul case otterrai un'ottima espulsione dell'aria calda verso l'esterno.
* Forse avrò invertito le parole push>pull (era meglio se scrivevo in italiano :D)...comunque si capisce, la ventola in basso immette aria mentre quella in alto espelle aria all'esterno.
e infatti così lo monterò visto ch e in alto ho un bel foro gigante (140mm penso) per l'espulsione.
data la vicinanza non so se sia controproducente mettere un'ulteriore ventola in estrazione: potrebbero essereci delle turbolenze.....
cmq prima provo senza.
lo confesso, l'ho solo guardato sena leggere le istruzioni (sto apettando che arrivi il kit per ruotarlo): le ventole vanno collegate entrambe alla presa per il cpu-cooler sulla mother, giusto?
Il CM 412s è un bel dissipatore di fascia media (ma che punta anche per la fascia medio/alta e poi il prezzo è davvero interessante per quello che offre).
Quello che dici tu, ovvero quello con 2 ventole è il CM 412 Slim, che costa qualcosina in più ma che praticamente è quasi la stessa cosa, ci sono solo 2 piccole differenze: 1) la nickelatura delle heatipipes 2) la doppia ventola "slim".
Il CM 412s va benissimo per un i5-3470 @default (nel senso di non overclock medio), avrai all'incirca 18 gradi in meno rispetto al dissipatore stock di Intel :).
Se invece sei indeciso se un domani vorrai overcloccare (mediamente) o meno il tuo i5-3470 allora ti consiglio il Cooler Master Hyper 612s > LINK (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6711), questo è davvero un bel dissipatore, supporta un TDP di 300W circa (contro i 200W del CM 412s), ma occhio che questo non è piccolo quindi valuta bene il case e la mobo, sono dissipatori molto alti, 160mm circa e più...
il CM Hyper 612s lo trovi su a...n a 51€ (contro i 34€ del CM 412s).
Sto rimanendo davvero sorpreso, non immaginavo che Cooler Master ultimamente facesse di questi dissipatori davvero validi.
NB: per quanto riguarda l'aggiunta di una seconda ventola credo sia un po difficile trovare quel montante aggiuntivo in plastica nera...forse l'unico svantaggio di questi dissipatori è proprio questo...
Penso che andrò sul 412s allora :) 33€ su amazon :D
Sono difficili da montare? Qualche anno fa ho smadonnato (rimettendoci una mobo X58 nuova di pacca) per uno Scythe Mugen 2 rev.B e vorrei evitare un dissi complicato da montare (per me quello lo era!).
...le ventole vanno collegate entrambe alla presa per il cpu-cooler sulla mother, giusto?
Si esatto, sulla confezione viene fornito un Cavetto Y che andrà collegato alle 2 ventole del Noctua e al connettore CPU_FAN della mobo.
Se vedrai che il connettore CPU_FAN è un 4 pin e il cavetto Y è un 3 pin non disperare perchè si potrà collegare ugualmente il cavetto, difficile sbagliare perchè c'è una posizione d'aggancio obbligata in cui i 3 pin del cavetto andranno a fissarsi nella corretta posizione.
Penso che andrò sul 412s allora :) 33€ su amazon :D
Sono difficili da montare? Qualche anno fa ho smadonnato (rimettendoci una mobo X58 nuova di pacca) per uno Scythe Mugen 2 rev.B e vorrei evitare un dissi complicato da montare (per me quello lo era!).
La prima volta potrebbero sembrare complicati da montare ma non c'è nulla di difficile, basta seguire attentamente nel dettaglio le istruzioni fornite sul manuale e magari fare il lavoro con molta calma e perderci qualche minuto in più.
Se il case possiede un'apertura sul retro probabilmente non ci sarà bisogno di estrarre la mobo, ma in questo caso diventerebbe più difficile poichè lo spazio di lavoro risulterebbe più ridotto quindi la prima volta si potrebbe avere qualche difficoltà nel montaggio su una mobo già fissata al case.
...NB: per quanto riguarda l'aggiunta di una seconda ventola credo sia un po difficile trovare quel montante aggiuntivo in plastica nera...forse l'unico svantaggio di questi dissipatori è proprio questo...
Mi correggo, ho fatto una ricerca approfondita e ho visto che sulla confezione del CM Hyper 412s vengono forniti 4 montanti per ventole (quelli in plastica nera) quindi si potrà tranquillamente aggiungere a scelta una seconda ventola in espulsione. Sembrerebbe però che non sia incluso il cavetto Y (quello per collegare le 2 ventole) e quindi nell'eventualità andrà acquistato a parte:
http://s6.postimage.org/zbwnhtnq5/Hyper_412s.jpg (http://postimage.org/image/zbwnhtnq5/)
Per quanto riguarda invece la pasta termica inclusa nella confezione ho i miei dubbi che sia una pasta termica ottimale...nel dubbio prenderei un tubetto da 1,5g di ottima Prolimatech PK3.
graziano56
08-03-2013, 09:28
...da qualche giorno ho installato il Noctua NH-C12P SE14, questo qui: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en&set=1
su un Phenom II 965, seguendo alla lettera le indicazioni previste, come pasta ho utilizzato la Artic MX4, sono deluso dalle prestazioni, ieri sera dopo 1 ora di COD6 le temperature di picco della CPU sono arrivare a 55°
Sul case ci sono 1 ventola da 120 frontale, 1 da 120 sul retro, queste temperature le ha raggiunte con il case aperto.
Avete qualche consiglio?
...da qualche giorno ho installato il Noctua NH-C12P SE14, questo qui: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en&set=1
su un Phenom II 965, seguendo alla lettera le indicazioni previste, come pasta ho utilizzato la Artic MX4, sono deluso dalle prestazioni, ieri sera dopo 1 ora di COD6 le temperature di picco della CPU sono arrivare a 55°
Sul case ci sono 1 ventola da 120 frontale, 1 da 120 sul retro, queste temperature le ha raggiunte con il case aperto.
Avete qualche consigio?
come hai fatto a registrare le temperature?
se è così è davvero deludente....:mbe:
graziano56
08-03-2013, 10:07
ho utilizzato "Core Temp" specifico meglio, il picco è arrivato a 55° poi appena uscito da COD le temperature scendono di brutto a 38/42 per restare stabili in idle a 30/32 Sono normali?
Posso utilizzare qualche altra utility che mi faccia un grafico delle temperature memorizzate?
Faccio notare che tutte queste cose si verificano su un'altro PC, che non è quello in firma.
La prima volta potrebbero sembrare complicati da montare ma non c'è nulla di difficile, basta seguire attentamente nel dettaglio le istruzioni fornite sul manuale e magari fare il lavoro con molta calma e perderci qualche minuto in più.
Se il case possiede un'apertura sul retro probabilmente non ci sarà bisogno di estrarre la mobo, ma in questo caso diventerebbe più difficile poichè lo spazio di lavoro risulterebbe più ridotto quindi la prima volta si potrebbe avere qualche difficoltà nel montaggio su una mobo già fissata al case.
No problem, devo assemblare da zero quindi posso operare "a cuore aperto" :) e successivamente montare la mobo
Mi correggo, ho fatto una ricerca approfondita e ho visto che sulla confezione del CM Hyper 412s vengono forniti 4 montanti per ventole (quelli in plastica nera) quindi si potrà tranquillamente aggiungere a scelta una seconda ventola in espulsione. Sembrerebbe però che non sia incluso il cavetto Y (quello per collegare le 2 ventole) e quindi nell'eventualità andrà acquistato a parte:
http://s6.postimage.org/zbwnhtnq5/Hyper_412s.jpg (http://postimage.org/image/zbwnhtnq5/)
Per quanto riguarda invece la pasta termica inclusa nella confezione ho i miei dubbi che sia una pasta termica ottimale...nel dubbio prenderei un tubetto da 1,5g di ottima Prolimatech PK3.
Perfetto.
Sulla pasta termica, vedo se riesco a trovarla in zona, altrimenti uso quella in dotazione.
rdaelmito
08-03-2013, 11:07
Cosa ne pensate di uno Zalman CNPS11X Extreme? Avendo un case finestrato ho bisogno di qualcosa di "bello da vedere", insomma un po' rifinito con una mezza copertura tipo lo Zalman. Come processore ho un Core i5 3570K. Massimo una ventola, già ne ho sei nel case, casa mia sta diventando una centrale eolica. Budget circa 50-60€, se possibile anche meno.
ho utilizzato "Core Temp" specifico meglio, il picco è arrivato a 55° poi appena uscito da COD le temperature scendono di brutto a 38/42 per restare stabili in idle a 30/32 Sono normali?
Posso utilizzare qualche altra utility che mi faccia un grafico delle temperature memorizzate?
Faccio notare che tutte queste cose si verificano su un'altro PC, che non è quello in firma.
55° non sono mica tanti. Che temperatura ambiente hai? Provato ad usare uno stress test in modo da confrontare le temperature con altri utenti con lo stesso processore?
55° non sono mica tanti. Che temperatura ambiente hai? Provato ad usare uno stress test in modo da confrontare le temperature con altri utenti con lo stesso processore?
Ma infatti: se il game carica a dovere la cpu, è un ottima temp.. :mbe:
graziano56
08-03-2013, 17:08
grazie per l'attenzione, cosa devo usare per fare quel stress test?
Cosa ne pensate di uno Zalman CNPS11X Extreme?...
Ho dato un'occhiatina, è un dissipatore tosto, supporta fino ad un TDP di 350W, quindi oltre all'estetica c'è anche la sostanza :p
...da qualche giorno ho installato il Noctua NH-C12P SE14, questo qui: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en&set=1
su un Phenom II 965, seguendo alla lettera le indicazioni previste, come pasta ho utilizzato la Artic MX4, sono deluso dalle prestazioni, ieri sera dopo 1 ora di COD6 le temperature di picco della CPU sono arrivare a 55°
Sul case ci sono 1 ventola da 120 frontale, 1 da 120 sul retro, queste temperature le ha raggiunte con il case aperto.
Avete qualche consiglio?
Le temperature sono nella norma, comunque avrei due cose da dirti:
1) Potevi anche utilizzare la pasta termica inclusa nella confezione del Noctua e quindi evitare l'acquisto di una pasta termica aggiuntiva.
2) Perché hai scelto proprio quel modello "Orizzontale" che rimanda l'aria calda verso la CPU e l'interno del case e non hai scelto un torre verticale con doppia ventola tipo ad esempio il Noctua NH-U12P SE2? I dissipatori a torre verticali sono buoni appunto perché mandano fuori aria calda direttamente verso l'esterno.
Comunque dopotutto è sempre un Noctua e da quel che ho visto rende abbastanza bene.
Per concludere: tempo addietro si credeva che i dissipatori orizzontali erano buoni perché mandavano anche aria sulla mobo raffreddando anche le varie componenti hardware...ma in realtà non raffreddavano ne la scheda madre e nemmeno le ram perché pensandoci bene quello che tiravano fuori non era di certo aria fresca.
grazie per l'attenzione, cosa devo usare per fare quel stress test?
Usa Prime95 > LINK (http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=205), scegli la versione 64 bit; il programma non richiede installazione quindi scompatti l'archivio compresso, avvii Prime 95 e lo tieni almeno un'ora aperto; nel frattempo apri sia il task manager per assicurarti che la cpu sia sotto stress e apri anche HWmonitor per monitorare le temperature. E dopo un'ora vedi che temperature ottieni.
rdaelmito
08-03-2013, 20:13
Ho dato un'occhiatina, è un dissipatore tosto, supporta fino ad un TDP di 350W, quindi oltre all'estetica c'è anche la sostanza :p
E vorrei vedere, con quello che costa! :D
Viene in mente altro che oltre alla sostanza curi anche l'estetica?
E vorrei vedere, con quello che costa! :D
Viene in mente altro che oltre alla sostanza curi anche l'estetica?
Lo Zalman CNPS11X Extreme è un dissipatore di fascia alta, possiede una bella struttura con quelle 2 torri a V ma non è un "bitorre puro" come ad esempio il Noctua NH-D14 in cui c'è la possibilità di montare fino a 3 ventole per una migliore espulsione del calore...insomma con lo Zalman CNPS11X Extreme si è limitati all'uso di una sola ventola senza la possibilità di montarne un'altra in espulsione.
Per concludere: è un dissipatore che sicuramente rende bene e supporterà anche un oveclock di un certo livello ma non ci scommetterei la testa che sotto un overclock pesante dia la stessa resa di un Noctua NH-D14 in full load.
* Sul thread AMD ho letto di un utente che ha ottenuto 58 gradi con il Noctua NH-D14 dopo un'ora di Prime95 con un FX-8350 @ 4.4 Ghz.
A quell'utente gli sembrava una temperatura alta (perchè voleva provare ad andare oltre i 4.4 Ghz) ma io direi invece che è una temperatura ottimale dopo un'ora di Prime95 e con quel tipo di overclock su quella CPU che tra l'altro possiede un TDP di 125W @ default.
EDIT
Tu cerchi un dissipatore che oltre ad essere bello esteticamente sia anche performante...c'è il Phanteks PH-TC14PE che a mio parere è un bitorre molto bello e si trova in diverse colorazioni rosso, bianco, blu metallizzato e nero, però questo supera il tuo budget, costa 97€ :D
http://s6.postimage.org/nblbbbsyp/Phanteks.jpg (http://postimage.org/)
rdaelmito
08-03-2013, 22:09
Il problema di quella "bestia", oltre al prezzo, è l'esagerata dimensione, purtroppo come memoria ram ho delle Corsair Vengeance, mi serve dunque qualcosa che non sia abnorme e stia nel "suo spazio". Inoltre come avevo detto una ventola basta e avanza, non cerco l'overclock estremo, giusto qualcosa di prestante per non vedere la mia cpu in idle a 45-50°.
Ho fatto qualche ricerca "estetica" :D, potrebbero piacermi, oltre allo Zalman
- Cooler Master V8
- Zero Infinity Phantom Knight
questi due però mi sembrano un po' vecchiotti, sono ancora validi? Inoltre lo Zero Infinity è di tipo HDT e non ne ho mai avuto uno, è una "tecnologia" per così dire valida?
...Ho fatto qualche ricerca "estetica" :D, potrebbero piacermi, oltre allo Zalman
- Cooler Master V8
- Zero Infinity Phantom Knight
questi due però mi sembrano un po' vecchiotti, sono ancora validi? Inoltre lo Zero Infinity è di tipo HDT e non ne ho mai avuto uno, è una "tecnologia" per così dire valida?
Vedo che hai un buon occhio, ti vai a cercare i migliori dissipatori (che poi alla fine non sarebbero nemmeno poi così piccoli).
La tecnologia HDT non delude mai, specialmente se si montano per benino e avendo anche una certa pignoleria nel passare per bene una buona pasta termica...es. il mio Xigmatek HDT S1283 è proprio un HDT e non ti dico che rende come un bitorre ma comunque quasi quasi si ci avvicina...e poi il recupero delle temperature "da full load a idle" è davvero incredibile!
* Forse userò un termine sbagliato ma gli HDT sono un po come fare un "terno al lotto" nel senso che "o vanno o non vanno", faccio un esempio: la prima volta avevo montato male questo Xigmatek su un Athlon 5800+ dual core @default (utilizzando la dubbia pasta termica Nexus Silver acquistata in zona) e avevo quasi le stesse temperature del dissipatore stock :confused:...ora invece ho montato questo dissipatore HDT per bene sul mio AMD FX-6300, che è si una CPU con TDP basso da 95W, ma è un six core molto potente e sui carichi in full load @default non è di certo molto tranquillo, e posso dirti che questo dissipatore mi da delle temperature di tutto rispetto, 38 gradi in full load dopo 2 ore di Prime 95 su una temperatura ambientale di 20 gradi circa.
Comunque dico solo che restando nel discorso "estetica + performance" il Phanteks PH-TC14PE farebbe davvero una bella figura su un case con il pannello in vetrata trasparente, specialmente se di colore blu metallizato e utilizzando le ventole del case a led blu, sarebbe davvero figo :p
http://s6.postimage.org/7x0iwt0m9/phanteks_blu.png (http://postimage.org/)
Ora andrò un po in OT, ma premettendo che riuscire ad abbinare "Estetica + performance" non è sempre una passeggiata ma è cosa per veri appassionati (e i costi non sono nemmeno indifferenti) vi linko un computer di un utente che possiede il mio stesso case (però il mio è nero) > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39073610&postcount=6625)
Questo è un impianto a liquido di un certo livello, e poi è davvero bello vedere quegli abbinamenti di sfumature di color rosa.
Per ritornare in tema, sarebbe appunto da vedere un computer con sotto un Phanteks PH-TC1 di colore blu metallizato e con le ventole del case tutte a led blu, e vedere l'effetto dietro ad una vetrata trasparente...insomma non sfigurerebbe di certo come impianto ad aria...
Qui si parla di modding :)
* Secondo me quell'utente ha sbagliato a posizionare l'alimentatore...la ventola è messa al contrario :stordita:
graziano56
09-03-2013, 20:05
..riprendiamo i discorsi, fatto il test con Prime95, dopo un'ora di test la temperatura si è stabilizzata sui 55° con un picco sui 56° questo è il test effettuato con il Phenom II X4 965 default con il case aperto. Per mia curiosità ho effettuato lo stesso test sul mio pc in firma, cpu dissipata con un Artic Freezer13 naturalmente in default e con il case chiuso. Dopo un'ora di Prime95 la temperatura si è assestata sui 47° con un picco sui 49° Le misurazioni sono state effettuate comparando due applicativi: AMD OverDrive e CoreTemp, tutti e due davano la stessa misurazione. Il Noctua costa come 3 Freezer, è possibile che vada peggio?
Attendo consigli e pareri, grazie
chi mi consiglia un buon dissi silenzioso che stia dento un Fractal Design Core 1000 ?!
grazie
bluv
..riprendiamo i discorsi, fatto il test con Prime95, dopo un'ora di test la temperatura si è stabilizzata sui 55° con un picco sui 56° questo è il test effettuato con il Phenom II X4 965 default con il case aperto. Per mia curiosità ho effettuato lo stesso test sul mio pc in firma, cpu dissipata con un Artic Freezer13 naturalmente in default e con il case chiuso. Dopo un'ora di Prime95 la temperatura si è assestata sui 47° con un picco sui 49° Le misurazioni sono state effettuate comparando due applicativi: AMD OverDrive e CoreTemp, tutti e due davano la stessa misurazione. Il Noctua costa come 3 Freezer, è possibile che vada peggio?
Attendo consigli e pareri, grazie
Se il test è stato fatto a parità di condizioni (più o meno) c'è qualcosa che non va, il C12P è un signor dissipatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.