PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 [87] 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

Gioman
08-04-2010, 09:34
Potresti prendere uno shuriken rev. B che è alto 64 mm.

dr_stein
08-04-2010, 10:00
-Alpenföhn Groß Clock´ner BE
-Alcuni Zalman della vecchia serie
Che io ricordi sono gli unici con ventola a led blu e credo che l'ago punti sull' Alpenföhn ma potrei sbagliare!
Altrimenti potresti prendere tipo un ThermoLab Baram, oppure andando un pò fuori budget uno Zalman CNPS10X Flex o Xigmatek Thor's Hammer e comprarci una ventola a led!


grazie mille, il nuovo zalman il 9900 non potrebbe andare? oppure uno zerotherm nirvana?
oppure eventualmente tralasciando la ventola blu?

Mega Man
08-04-2010, 10:00
Potresti prendere uno shuriken rev. B che è alto 64 mm.
Già visto ;) costa un po' troppo per quel che devo farci... è un PC vecchio che devo giusto collegare al televisore per guardarci film ecc, volevo solo una ventola più silenziosa dell'attuale Dragon, ma a quanto pare ormai di dissipatori economici per 478 non se ne trovano più ;)

Cambiare direttamente la ventola al Dragon è difficile perchè è fissata su un telaio d'acciaio tramite viti ed ha una forma "sua", volevo metterci la ventola del dissi stock del 8750 ma non può fisicamente andarci :D

Potrei invece mettere soltanto il dissi del 8750 senza alcun aggancio, affidandomi alla sola pasta termoconduttiva che farebbe da "colla"... ma non so se fidarmi :stordita:

Gioman
08-04-2010, 10:38
dissipatore xilence p4

microcip
08-04-2010, 18:59
Già visto ;) costa un po' troppo per quel che devo farci... è un PC vecchio che devo giusto collegare al televisore per guardarci film ecc, volevo solo una ventola più silenziosa dell'attuale Dragon, ma a quanto pare ormai di dissipatori economici per 478 non se ne trovano più ;)

boh i primi che mi vengono in mente:
Scythe Shuriken Rev.2, Scythe Samurai ZZ,Xilence P4(fa casino pure lui), Zalman CNPS 7500 CU

Potrei invece mettere soltanto il dissi del 8750 senza alcun aggancio, affidandomi alla sola pasta termoconduttiva che farebbe da "colla"... ma non so se fidarmi :stordita:
eventualmente ci stanno le bicomponenti ma poi per staccare il dissy serve il martello:p

sono andato sul sito di scythe e ho trovato questo
http://img511.imageshack.us/img511/9379/immaginexel.jpg (http://img511.imageshack.us/i/immaginexel.jpg/)

---cut--
:eek: veramente impressionante :eek:
E' da un mese che è stato presentato, teoricamente dovrebbe essere la nuova fascia alta dell'azienda,qualitativamente ci sta pure ma prestazionalmente avrei qualche dubbio.
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/549-recensione-scythe-yasya.html

Legolas84
09-04-2010, 14:53
Ciao a tutti.

Possiedo un Corsair H50 che sebbene sia un raffreddamento a liquido va giustamente paragonato a uno classico ad aria in quanto prestazionalmente è a questi comparabile.

In pratica so che l'H50 equivale in termini di prestazioni ai migliori dissipatori ad aria attualmente in commercio... tuttavia a volta me lo sento un pò stretto... per cui volevo chiedere qui se esiste qualche dissipatore che sia ancora meglio del corsair... ho sentito parlare bene dei Prolimatech, Noctua, e naturalmente la classica Thermalright..... voi che dite c'è qualcosa che vale la pena prendere al posto dell'H50? :)

traskot
09-04-2010, 15:07
Ciao a tutti.

Possiedo un Corsair H50 che sebbene sia un raffreddamento a liquido va giustamente paragonato a uno classico ad aria in quanto prestazionalmente è a questi comparabile.

In pratica so che l'H50 equivale in termini di prestazioni ai migliori dissipatori ad aria attualmente in commercio... tuttavia a volta me lo sento un pò stretto... per cui volevo chiedere qui se esiste qualche dissipatore che sia ancora meglio del corsair... ho sentito parlare bene dei Prolimatech, Noctua, e naturalmente la classica Thermalright..... voi che dite c'è qualcosa che vale la pena prendere al posto dell'H50? :)

Thermalright IFX-14 lappato e con ventole adeguate o Noctua NH-D14
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201004/20100409161842_sorgente_yasya.png)

Legolas84
09-04-2010, 15:13
Ma dovrebbe migliorare la situazione? di quanto? :)

Il megahelms?

Ascarozzo
09-04-2010, 15:16
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un dissipatore..
Ho attualmente un Intel Dual Core E2160 che a breve cambierò con un Intel Quad Q9550. Prima però vorrei tentare un overclock all'E2160 :D
Mi servirebbe un'ottimo dissipatore che per dimensioni possa andare bene sia per l'E2160 che per il Q9550,ho un budget di 40 massimo 50 euro, cosa mi consigliate ? Grazie ;)

PS: al momento la CPU ha temp di 50° idle e 65° sotto stress, di case ho un minitower abbastanza piccolo.

Matalf
09-04-2010, 15:21
Ma dovrebbe migliorare la situazione? di quanto? :)

Il megahelms?


dipende tutto dal rumore che sei disposto a sopportare, delle UK 3000 assordano, ma abbassano le temperature sensibilmente.

il megahelms è lì con l'H50

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un dissipatore..
Ho attualmente un Intel Dual Core E2160 che a breve cambierò con un Intel Quad Q9550. Prima però vorrei tentare un overclock all'E2160 :D
Mi servirebbe un'ottimo dissipatore che per dimensioni possa andare bene sia per l'E2160 che per il Q9550,ho un budget di 40 massimo 50 euro, cosa mi consigliate ? Grazie ;)

PS: al momento la CPU ha temp di 50° idle e 65° sotto stress, di case ho un minitower abbastanza piccolo.


Mugen 2 45€ ;)

Legolas84
09-04-2010, 15:23
dipende tutto dal rumore che sei disposto a sopportare, delle UK 3000 assordano, ma abbassano le temperature sensibilmente.

il megahelms è lì con l'H50




Mugen 2 45€ ;)


Invece il Noctua e il Thermalright sono meglio? Di quanto? lo so che dipende dalla ventola, ma diciamo con una ventola che abbia un buon rapporto rumore prestazioni... ;)

Matalf
09-04-2010, 15:29
qui i test sono fatti a parità di condizioni ( con una ventolina scarsa, ma vabhè)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100409161842_sorgente_yasya.png

traskot
09-04-2010, 15:37
qui i test sono fatti a parità di condizioni ( con una ventolina scarsa, ma vabhè)


L'ho già messo e comunque metti un link invece dell'immagine gigante per una miglior visualizzazione per tutti

Legolas84
09-04-2010, 15:43
Le ventole dovevano essere davvero scarse... perchè l'H50 è meglio del Domino ALC....

microcip
09-04-2010, 16:15
ragazzi ventole scarse? sono 80CFM e 2mmh20..che volete un'uragano sul dissipatore?
riguardo l'h50, che tra l'altro io li non vedo, dubito che sia superiore al domino,imho date le dimensioni sarà allineato all'eco.:)

traskot
09-04-2010, 16:15
Le ventole dovevano essere davvero scarse... perchè l'H50 è meglio del Domino ALC....

La ventola dei test è una Noiseblocker Multiframe M12P tenuta a +12v!

http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100409172138_m12-p.png

Legolas84
09-04-2010, 16:27
Le ventole di serie sul Noctua D14 sono meglio di queste qui allora?

Comunque la mia situazione è che purtroppo mi sono accorto che le prestazioni del mio Corsair H50 sono peggiorate tantissimo nel tempo... ad oggi +10° rispetto a quando l'ho comprato.

Corsair dal canto suo mi ha accettato subito l'RMA quasi ad ammettere che esiste un problema di questo tipo su parecchi dei sui sistemi.

Ora, quello che vorrei capire è se mi conviene farmi rimandare un H50 dal rivenditore, oppure pagare 6 euro di differenza e prendere il Noctua D14.... perchè sinceramente la mia paura è che il Corsair tra 3 mesi mi ridarà gli stessi problemi... :muro:

nevione
09-04-2010, 16:35
Le ventole di serie sul Noctua D14 sono meglio di queste qui allora?

Comunque la mia situazione è che purtroppo mi sono accorto che le prestazioni del mio Corsair H50 sono peggiorate tantissimo nel tempo... ad oggi +10° rispetto a quando l'ho comprato.

Corsair dal canto suo mi ha accettato subito l'RMA quasi ad ammettere che esiste un problema di questo tipo su parecchi dei sui sistemi.

Ora, quello che vorrei capire è se mi conviene farmi rimandare un H50 dal rivenditore, oppure pagare 6 euro di differenza e prendere il Noctua D14.... perchè sinceramente la mia paura è che il Corsair tra 3 mesi mi ridarà gli stessi problemi... :muro:

noctua tutta la vita imho

Mega Man
09-04-2010, 17:23
Le ventole di serie sul Noctua D14 sono meglio di queste qui allora?

Comunque la mia situazione è che purtroppo mi sono accorto che le prestazioni del mio Corsair H50 sono peggiorate tantissimo nel tempo... ad oggi +10° rispetto a quando l'ho comprato.

Corsair dal canto suo mi ha accettato subito l'RMA quasi ad ammettere che esiste un problema di questo tipo su parecchi dei sui sistemi.

Ora, quello che vorrei capire è se mi conviene farmi rimandare un H50 dal rivenditore, oppure pagare 6 euro di differenza e prendere il Noctua D14.... perchè sinceramente la mia paura è che il Corsair tra 3 mesi mi ridarà gli stessi problemi... :muro:
Col Noctua se non altro dovresti andare tranquillo... è soltanto un bloccone di metallo, quindi è difficile che dia problemi prestazionali :asd:
I problemi al massimo possono darli le ventole dopo che si "deteriorano", ma i loro anni di vita li percorrono in tranquillità :fagiano:

Eppoi come dicono in molti, considera che le due ventole del DH-14 costano da sole 20 € x 2, quindi nei 70 € del dissi paghi diciamo 40 € di ventole e 30 di dissipatore.. :)
Poi vabbhè, non credo che le ventole incluse in un dissipatore te le facciano pagare proprio a prezzo pieno, magari te le fan pagare 15 € l'una quindi 15x2 = 30 € di ventole e 40 di dissi..
Ma in fondo è solo un motivo per indurti più facilmente a... spendereeeeehhhhh :fagiano: :asd:

Ah unica cosa, ma penso che avrai già visto una foto del dissi: le ventole sono color diarrea e fanno un po' cacà :D

Legolas84
09-04-2010, 17:25
Quello non è un problema... io uso un Case full alluminio non finestrato... mi interessano solo le prestazioni ;)

graphic12
09-04-2010, 18:58
avrei bisogno di un suggerimento sul dissipatore per CPU intel 775 con la base di rame solo in dimensioni piccole (minor ingombro) per il mini-itx (ho il case mx31).

Andreww!!!
13-04-2010, 13:26
ciao a tutti ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per la scelta del dissipatore sul mio processore in firma. Di seguito vi elenco le mie priorità:

-compatibile con socket 478 e 1156 intel;
-massima economicità;
-silenziosità;
-raffreddamento.

Quindi in sintesi comprerei il nuovo dissipatore soltanto perchè quello originale intel è insopportabile e ho bisogno di più silenzio, anche per poter studiare col pc acceso! Inoltre deve essere compatibile con i due socket perchè tra qualche mese passerò a 1156 intel. Desidero spendere il minimo possibile (ho visto che c'è il Shuriken a 25 euro)e che le temperature siano simili se non inferiori al dissipatore intel.
Grazie a tutti

TROPPO_silviun
13-04-2010, 14:09
ciao a tutti ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per la scelta del dissipatore sul mio processore in firma. Di seguito vi elenco le mie priorità:
-compatibile con socket 478 e 1156 intel;
-massima economicità;
-silenziosità;
-raffreddamento.


E' un discorso che ho affrontato pure io e gli Scythe sembrano gli unici che mantengono la doppia compatibilità. A livello economico penso che la tua proposta sia pressochè imbattibile. Se non hai mire di overclock con la nuova piattaforma, tale da giustificare qualche euro in più (Katane 3, Mugen2), allora penso che sia un buon acquisto. Byez

traskot
13-04-2010, 14:15
ciao a tutti ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per la scelta del dissipatore sul mio processore in firma. Di seguito vi elenco le mie priorità:

-compatibile con socket 478 e 1156 intel;
-massima economicità;
-silenziosità;
-raffreddamento.

Quindi in sintesi comprerei il nuovo dissipatore soltanto perchè quello originale intel è insopportabile e ho bisogno di più silenzio, anche per poter studiare col pc acceso! Inoltre deve essere compatibile con i due socket perchè tra qualche mese passerò a 1156 intel. Desidero spendere il minimo possibile (ho visto che c'è il Shuriken a 25 euro)e che le temperature siano simili se non inferiori al dissipatore intel.
Grazie a tutti

Non hai molte alternative, la Scythe nella compatibilità la fa da padrona (credo abbiano qualcosa anche la Zalman e Xilence ma niente di buono) e visto che vuoi spendere il meno possibile vai del dissipatore meno costoso con ventola da 12. Ma vuoi davvero un dissi economico o meglio investire qualche soldo in più? Passerai a 1156 e non farai oc vero?

Andreww!!!
13-04-2010, 14:27
Non hai molte alternative, la Scythe nella compatibilità la fa da padrona (credo abbiano qualcosa anche la Zalman e Xilence ma niente di buono) e visto che vuoi spendere il meno possibile vai del dissipatore meno costoso con ventola da 12. Ma vuoi davvero un dissi economico o meglio investire qualche soldo in più? Passerai a 1156 e non farai oc vero?

ventola da 12? Quindi mi dovrei spostare verso il Big shuriken o il ninja 2 a questo punto...comunque non penso che farò overclock, almeno fin quando non sarà necessario e il processore diventerà poco potente (i5 750).

traskot
13-04-2010, 14:42
ventola da 12? Quindi mi dovrei spostare verso il Big shuriken o il ninja 2 a questo punto...comunque non penso che farò overclock, almeno fin quando non sarà necessario e il processore diventerà poco potente (i5 750).

Ventola da 12 perchè sono le ventole che a parità di portata fanno meno rumore, non ti conviene prendere un dissipatore con ventola da 8 o da 9 visto che ci sei!

Andreww!!!
13-04-2010, 15:58
quindi quale dissipatore mi consiglieresti? Il primo scythe con ventola da 12 dopo lo shuriken in ordine di prezzo è il big shuriken che sta 35 euro, un aumento del 40% del prezzo rispetto allo shuriken normale. Quello normale fa molto più rumore oppure le temperature sono molto più basse con il big? Scusami se faccio questo confronto, ma per uno studente come me 10 euro non sono pochi...:)

traskot
13-04-2010, 16:14
quindi quale dissipatore mi consiglieresti? Il primo scythe con ventola da 12 dopo lo shuriken in ordine di prezzo è il big shuriken che sta 35 euro, un aumento del 40% del prezzo rispetto allo shuriken normale. Quello normale fa molto più rumore oppure le temperature sono molto più basse con il big? Scusami se faccio questo confronto, ma per uno studente come me 10 euro non sono pochi...:)

Ti capisco, io ti ho consigliato ventola da 12 perchè naturalmente fa meno rumore, però magari guardati qualche comparativa...sinceramente per 35€ ti direi di puntare ad un Mugen2 o al nuovo Yasya e tagli la testa al toro per molto tempo, una sorta di investimento che probabilmente ti dura anni visto che sono dissipatori che vengono supportati con staffe ogni volta che ce ne è bisogno, e sono ottimi dissi!

Andreww!!!
13-04-2010, 18:28
che ne dici di un ninja 2? Naturalmente con ventola da 12, oppure, se ci riesco, fanless!

Tropic
13-04-2010, 21:58
ragazzi ho piazzato il dissy ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2, ebbene al 70% della ventola fa un casino bestiale. Con le cpu in idle sto intorno ai 45° in full arrivo a toccare anche gli 86°. A me sembra una c***ta sto dissy o sono stato sfortunato? Qualche consiglio?

John_Mat82
13-04-2010, 22:42
ragazzi ho piazzato il dissy ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2, ebbene al 70% della ventola fa un casino bestiale. Con le cpu in idle sto intorno ai 45° in full arrivo a toccare anche gli 86°. A me sembra una c***ta sto dissy o sono stato sfortunato? Qualche consiglio?

dipende cosa stai raffreddando (hai overcloccato troppo?) o semplicemente l'hai montato sbagliato con troppa o troppa poca pasta.

luka734
13-04-2010, 22:45
ragazzi ho piazzato il dissy ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2, ebbene al 70% della ventola fa un casino bestiale. Con le cpu in idle sto intorno ai 45° in full arrivo a toccare anche gli 86°. A me sembra una c***ta sto dissy o sono stato sfortunato? Qualche consiglio?

No non sei stato sfortunato, non smetterò mai di ripeterlo, purtroppo quel dissipatore è un giocattolo che non serve a niente.

wolverine
13-04-2010, 23:28
No non sei stato sfortunato, non smetterò mai di ripeterlo, purtroppo quel dissipatore è un giocattolo che non serve a niente.

Giocattolo in azione (idle).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100414002706_Giocattolo.jpg

traskot
13-04-2010, 23:40
No non sei stato sfortunato, non smetterò mai di ripeterlo, purtroppo quel dissipatore è un giocattolo che non serve a niente.

Ma lo sai che i giocattoli della arctic cooling mi hanno sempre tenuto i dissipatori a temperature molto basse rispetto allo stock, sono molto più silenziosi e costano solo 25€?
Trovami di meglio a quel prezzo...facendo notare che 86° con quel dissi non li ho mai visti...non è di certo un dissi da bench!

Tropic
14-04-2010, 08:11
non ho capito se è normale o no e se è normale che sia così, la cosa mi spaventa:eek: Ho il pc con 5 ventole, 2 da 140mm in dotazione con il case e altre 3 da 120mm che ho messo io, dell' Enermax, Le Everest e non si sente una mosca volare. Possibile che con questo dissy sembra che deve decollare un elicottero? non penso sia la pasta, ho messo una addirittura a base di ceramica e applicata in negozio. Dimenticavo, ho un i7 930 oc, ma anche senza oc quando la ventola aumenta i giri comincia a volare l' elicottero :D e si avvicina anche l' estate....:eek: Che fare?

traskot
14-04-2010, 08:59
non ho capito se è normale o no e se è normale che sia così, la cosa mi spaventa:eek: Ho il pc con 5 ventole, 2 da 140mm in dotazione con il case e altre 3 da 120mm che ho messo io, dell' Enermax, Le Everest e non si sente una mosca volare. Possibile che con questo dissy sembra che deve decollare un elicottero? non penso sia la pasta, ho messo una addirittura a base di ceramica e applicata in negozio. Dimenticavo, ho un i7 930 oc, ma anche senza oc quando la ventola aumenta i giri comincia a volare l' elicottero :D e si avvicina anche l' estate....:eek: Che fare?

Io l'ho montato un Xtreme su un i7 930 (no oc) ad un mio amico che non riusciva a sopportare il rumore dello stock ma sinceramente non ho visto ne quelle temperature ne tantomeno ho sentito la ventola andare così tanto su di giri...giusto un pò in full 100%....che dire? Prova a chiedere sul thread ufficiale come si comporta con configurazioni simili alla tua!
Che intendi per: "non penso sia la pasta, ho messo una addirittura a base di ceramica e applicata in negozio. " ?

Tropic
14-04-2010, 09:15
Io l'ho montato un Xtreme su un i7 930 (no oc) ad un mio amico che non riusciva a sopportare il rumore dello stock ma sinceramente non ho visto ne quelle temperature ne tantomeno ho sentito la ventola andare così tanto su di giri...giusto un pò in full 100%....che dire? Prova a chiedere sul thread ufficiale come si comporta con configurazioni simili alla tua!
Che intendi per: "non penso sia la pasta, ho messo una addirittura a base di ceramica e applicata in negozio. " ?

che la pasta è una a base di ceramica una delle migliori e l'ha applicata il negoziante (mio cugino) che è del mestiere, era per precisare che è difficile abbia messo male la pasta

John_Mat82
14-04-2010, 09:16
Che intendi per: "non penso sia la pasta, ho messo una addirittura a base di ceramica e applicata in negozio. " ?

Quello che dico io, chissà cosa c'è tra arctic e processore, imho è semplicemente da smontare, ripulire entrambi e rimettere un quantitativo di pasta dissipante vera.

traskot
14-04-2010, 09:22
Quello che dico io, chissà cosa c'è tra arctic e processore, imho è semplicemente da smontare, ripulire entrambi e rimettere un quantitativo di pasta dissipante vera.

Ma poi l' Xtreme non ha il cerotto di MX-2 preapplicato? Se non è secco...meglio di quello?

Tropic
14-04-2010, 09:23
Quello che dico io, chissà cosa c'è tra arctic e processore, imho è semplicemente da smontare, ripulire entrambi e rimettere un quantitativo di pasta dissipante vera.

Ok proverò, che pasta devo mettere? Una marca?, tipo?

sirioo
14-04-2010, 09:24
Ok proverò, che pasta devo mettere? Una marca?, tipo?

Arctic MX-3

John_Mat82
14-04-2010, 09:31
Ma poi l' Xtreme non ha il cerotto di MX-2 preapplicato? Se non è secco...meglio di quello?

infatti.. devo far su un htpc con un i5 530 ad un amico in settimana e ho giusto optato per il freezer in luogo dello scandaloso dissi intel.. proverò con la roba preapplicata, male che va lo smonto e riapplico la pasta.

Chissà cosa han fatto nel negozio dove Tropic ha comprato!

traskot
14-04-2010, 09:43
infatti.. devo far su un htpc con un i5 530 ad un amico in settimana e ho giusto optato per il freezer in luogo dello scandaloso dissi intel.. proverò con la roba preapplicata, male che va lo smonto e riapplico la pasta.

Chissà cosa han fatto nel negozio dove Tropic ha comprato!

Ma non è detto che sia quello...magari ha solo un procio sfortunato...oppure ne ho visto io uno fortunato...comunque una volta ho visto un dissi montato mettendo la pasta termica in quantità esagerata sopra la pellicola di plastica del cerotto preapplicato e poi montato il tutto...dunque oramai non mi stupisco di niente!

Tropic
14-04-2010, 09:57
Ma non è detto che sia quello...magari ha solo un procio sfortunato...oppure ne ho visto io uno fortunato...comunque una volta ho visto un dissi montato mettendo la pasta termica in quantità esagerata sopra la pellicola di plastica del cerotto preapplicato e poi montato il tutto...dunque oramai non mi stupisco di niente!

no no un attimino....sia il dissy che cpu sono stati puliti e poi messo quella pasta termica in mia presenza. Comunque ora devo per forza smontarlo e togliermi la curiosità e quindi ho bisogno per forza di un'altra pasta termica, quella con il cerotto di fabbrica ormai addio, quindi devo acquistarla e perciò vi chiedo quale acquisto? Per quanto riguarda il procio, si sono stato sfortunato perchè nell'oc nn posso neanche spingermi troppo perchè nn tiene e quindi ho dovuto trovare una via di mezzo, cmq va lo stesso a 3.400 :D

paobenti75
14-04-2010, 10:09
risolvi poco è un buon dissi ma per proci standard... anche io non ne sono soddisfatto... ha delle aletttine leggerissime un radiatore misero praticamente. potresti provare con la doppia ventola al massimo guadagni qualche grado per non superare gli 80... pensa che io ho tolto l thermalright axp 140 perchè pensavo che , essendo per htpc, fosse peggio invece era meglio mai passati i 70 gradi e dopo tanto tempo in linx . qua appena lanciato va subito sopra gli 80... ora vada che linx spinge forte la cpu oltre ogni altro programma.. ma di certo appena ho la fantasia lo ricambio perchè non mi piace per niente non aver la posibilità , se mi gira, di mette per una giornata 4.ghz ... con questo dissi sto a 3.6 con voltaggi modesti 1,212 e sinceramente a parte le basse temp in idle con i risparmi energetici attivati , in full fa pena... d'altronde costa quello che vale. nulla da eccepire sul montaggio sul resto...

Tropic
14-04-2010, 10:11
Arctic MX-3

Ah! non avevo visto :D Grazie sirio, mio maestro :ave:
Ora devo propio andare a lavorare che @@ :)

Tropic
14-04-2010, 10:17
risolvi poco è un buon dissi ma per proci standard... anche io non ne sono soddisfatto... ha delle aletttine leggerissime un radiatore misero praticamente. potresti provare con la doppia ventola al massimo guadagni qualche grado per non superare gli 80... pensa che io ho tolto l thermalright axp 140 perchè pensavo che , essendo per htpc, fosse peggio invece era meglio mai passati i 70 gradi e dopo tanto tempo in linx . qua appena lanciato va subito sopra gli 80... ora vada che linx spinge forte la cpu oltre ogni altro programma.. ma di certo appena ho la fantasia lo ricambio perchè non mi piace per niente non aver la posibilità , se mi gira, di mette per una giornata 4.ghz ... con questo dissi sto a 3.6 con voltaggi modesti 1,212 e sinceramente a parte le basse temp in idle con i risparmi energetici attivati , in full fa pena... d'altronde costa quello che vale. nulla da eccepire sul montaggio sul resto...
Azz! allora è propio na chiavica sto dissy...come immaginavo... sono sicuro che nn è la pasta termica se ha messo quella al posto della standard un motivo c'è...a sto punto se lo smonto è per cambiarlo, ma uno ottimo e silenzioso e modesto, nn grosso come una casa esiste? O chiedo troppo :confused:
Ora devo propio andare....

traskot
14-04-2010, 10:17
risolvi poco è un buon dissi ma per proci standard... anche io non ne sono soddisfatto... ha delle aletttine leggerissime un radiatore misero praticamente. potresti provare con la doppia ventola al massimo guadagni qualche grado per non superare gli 80... pensa che io ho tolto l thermalright axp 140 perchè pensavo che , essendo per htpc, fosse peggio invece era meglio mai passati i 70 gradi e dopo tanto tempo in linx . qua appena lanciato va subito sopra gli 80... ora vada che linx spinge forte la cpu oltre ogni altro programma.. ma di certo appena ho la fantasia lo ricambio perchè non mi piace per niente non aver la posibilità , se mi gira, di mette per una giornata 4.ghz ... con questo dissi sto a 3.6 con voltaggi modesti 1,212 e sinceramente a parte le basse temp in idle con i risparmi energetici attivati , in full fa pena... d'altronde costa quello che vale. nulla da eccepire sul montaggio sul resto...

Come ho già detto non è un dissi da bench, non ha sicuramente un collasso termico a 400W e come dici tu vale quel che costa e cioè 1/3 di un dissi serio! Data la tua esperienza credo che allora le temperature vadano bene così sfortunatamente :boh: Io non ho visto superare gli 80° di sicuro sotto IBT proprio con un i7 930...ma si sà che ogni procio è a se!

paobenti75
14-04-2010, 11:22
Azz! allora è propio na chiavica sto dissy...come immaginavo... sono sicuro che nn è la pasta termica se ha messo quella al posto della standard un motivo c'è...a sto punto se lo smonto è per cambiarlo, ma uno ottimo e silenzioso e modesto, nn grosso come una casa esiste? O chiedo troppo :confused:
Ora devo propio andare....

io vendo il thermalright axp-140 se vuoi vedilo sul sito è largo ma basso e sa il fatto suo... come vedi smembro il pc sotto e axp mi ha tenuto a bada benissimo un e8400 a 4.ghz... 1,35 volt

Tropic
15-04-2010, 10:01
io vendo il thermalright axp-140 se vuoi vedilo sul sito è largo ma basso e sa il fatto suo... come vedi smembro il pc sotto e axp mi ha tenuto a bada benissimo un e8400 a 4.ghz... 1,35 volt

Ti ringrazio, ma avevo addocchiato questo: Noctua CPU Cooler NH-U9B SE2, posso averlo a 35€ che ne pensate? La cosa che mi scoccia è rismontare mobo e tutto quanto:cry: Per colpa di sta porcheria di dissy che ho ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2, a 70% della ventola fa casino, che porcheria...

traskot
15-04-2010, 13:34
Io ho sempre avuto la passione della pista, correre con le auto e portarle al limite! Mia madre ha comprato una yaris 1000...bè, ne sono rimasto deluso, non tiene la strada come un ferrari e non ha nemmeno lo stesso motore, però per mia madre che va a fare la spesa va benissimo e l'abbiamo pagata il giusto per quel che deve fare! :read:

wolverine
15-04-2010, 20:38
Ti ringrazio, ma avevo addocchiato questo: Noctua CPU Cooler NH-U9B SE2, posso averlo a 35€ che ne pensate? La cosa che mi scoccia è rismontare mobo e tutto quanto:cry: Per colpa di sta porcheria di dissy che ho ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2, a 70% della ventola fa casino, che porcheria...

Io la ventola la tengo al 100% e non fa tutto sto casino, la tua non sarà sderenata per caso? comunque puoi adattarne una tipo la Cluster della Enermax, che fra l'altro butta anche più aria (circa 20 cfm in più) e come rumore sta a 14db max.. ;)

Tropic
16-04-2010, 08:07
Io ho sempre avuto la passione della pista, correre con le auto e portarle al limite! Mia madre ha comprato una yaris 1000...bè, ne sono rimasto deluso, non tiene la strada come un ferrari e non ha nemmeno lo stesso motore, però per mia madre che va a fare la spesa va benissimo e l'abbiamo pagata il giusto per quel che deve fare! :read:
Ho capito la metafora, ma ora cerca di capire la mia...è normale che tua madre per andare a fare la spesa con la Ferrari ci metterebbe 5 minuti e con la Yaris mezz'ora e penserebbe, chi se ne frega tanto non ho fretta e non ho speso un occhio della testa e mi ci ha portatto lo stesso a destinazione. Però se la yaris cominciasse a sbandare e a spegnersi il motore ogni dieci metri, tua madre non credo penserebbe: ma si, tanto non è mica una Ferrari...Io penso invece, che s'incaxxerebbe e come minimo la porta in concessionaria e direbbe sta Yaris è difettosa! Quindi io con questo dissy, non pretendo temperature ultra basse ma neanche che faccia tutto sto casino, se permetti e anche se "poco" di certo non me l'hanno regalata.
Io la ventola la tengo al 100% e non fa tutto sto casino, la tua non sarà sderenata per caso? comunque puoi adattarne una tipo la Cluster della Enermax, che fra l'altro butta anche più aria (circa 20 cfm in più) e come rumore sta a 14db max.. ;)
Non lo so se è difettosa la mia perchè non ne ho sentite altre, comunque ho già preso il Noctua, sperem, anzi se qualcuno sto Dissy lo vuole...

paobenti75
16-04-2010, 09:13
come vai col noctua? che dimensioni ha? Temperature? Rumore? facci sapere

Tropic
16-04-2010, 09:30
come vai col noctua? che dimensioni ha? Temperature? Rumore? facci sapere

Allora le dimensioni sono queste: 125x95x120 con 2 ventole rispetto all'artic cooling che è: 130x100x131. Poi per temperatue e rumore, appena mi arriva e lo monto vi faccio sapere :)

traskot
16-04-2010, 14:01
Ho capito la metafora, ma ora cerca di capire la mia...è normale che tua madre per andare a fare la spesa con la Ferrari ci metterebbe 5 minuti e con la Yaris mezz'ora e penserebbe, chi se ne frega tanto non ho fretta e non ho speso un occhio della testa e mi ci ha portatto lo stesso a destinazione. Però se la yaris cominciasse a sbandare e a spegnersi il motore ogni dieci metri, tua madre non credo penserebbe: ma si, tanto non è mica una Ferrari...Io penso invece, che s'incaxxerebbe e come minimo la porta in concessionaria e direbbe sta Yaris è difettosa! Quindi io con questo dissy, non pretendo temperature ultra basse ma neanche che faccia tutto sto casino, se permetti e anche se "poco" di certo non me l'hanno regalata.

Mannaggia :doh:
io intendevo che ci si deve comprare il dissipatore adatto alle nostre esigenze (e non uno rotto, che sbanda o comunque difettoso), ti esortavo solamente a non dire che l' Xtreme fa schifo perchè mi sembra un termine esagerato, è un'ottimo dissipatore nella sua fascia e sicuramente sei uno dei pochi che dice che fa tanto casino! Naturalmente con il Noctua ti troverai benissimo (se ti trovi male con quello lascia perdere il raffreddamento ad aria...dammi retta) ma stiamo parlando di ben altro dissipatore!
Sei stato sul thread ufficiale dell' Xtreme a confrontare le tue perplessità con gli altri possessori?

Tropic
16-04-2010, 22:20
Mannaggia :doh:
io intendevo che ci si deve comprare il dissipatore adatto alle nostre esigenze (e non uno rotto, che sbanda o comunque difettoso), ti esortavo solamente a non dire che l' Xtreme fa schifo perchè mi sembra un termine esagerato, è un'ottimo dissipatore nella sua fascia e sicuramente sei uno dei pochi che dice che fa tanto casino! Naturalmente con il Noctua ti troverai benissimo (se ti trovi male con quello lascia perdere il raffreddamento ad aria...dammi retta) ma stiamo parlando di ben altro dissipatore!
Sei stato sul thread ufficiale dell' Xtreme a confrontare le tue perplessità con gli altri possessori?

Il dissy l'ho comprato nuovo e poi quali esigenze se non di abbassare le temp. e rumore dico almeno contenuto? Comunque non mi sembra propio che sono l'unico a lamentarmi di questo giocattolo. Comunque dai, difettoso o normale che sia così è andata, appena monto il Noctua vi faccio sapere. Tralaltro, sapete come posso abbassare le temp. del NorthBridge? Ce l'ho a 55° e la mobo a 40° Qualche consiglio?

Tropic
17-04-2010, 15:54
Allora, ho montato il dissy Noctua NH-U9B SE2 con le 2 ventole in dotazione. Premetto che la qualità si vede anche dal manuale, sono 2, per AMD ed INTEL,(anche se purtroppo solo in inglese ma comprensibile, grazie alle immagini) e dalla dotazine. Abbiamo le staffe sia per AMD che per INTEL, opportunamente divise in un sacchettino con la relativa dicitura, la siringa con la pasta Noctua ed un cacciavite a L veramente comodo grazie alla sua lunghezza studiata per lo scopo. Inoltre ci sono due tipi di cavetti per le ventole, due neri e due blu. Si differenziano per la velocità, cavetto nero 1300rpm 13.1dBa e cavetto blu 1000rpm 7.9dBa, più un cavetto a Y per connettere 2 fan in uno nella mobo (CPU Fan). Io ho montato il cavetto blu 1000rpm, quindi meno rumore, ma temp. più alte.In idle ho 37° mentre in full 70°. Quindi avessi messo il cavetto nero, sicuramente sarebbero scese ancora. Per quanto riguarda il rumore è praticamente assente, anche in full. Concludendo, mi sento di consigliare questo dissy senza riserve e dulcis in fundo è anche più contenuto nelle dimensioni, compreso delle 2 ventole, di quel giocattolo dell' artic cooling.

BobaFeet
17-04-2010, 22:48
Ragazzi, ho letto il post iniziale ma non mi sembra di aver trovato quello che cercavo, così eccomi quà, abbiate pazienza ma quali sono i dissipatori per cpu che hanno le heat-pipe a diretto contatto con il die-shrink???
Tempo fà ho visto qualcosa in giro sentendone parlare come un'innovazione notevole ma anche l'ultimo uscito della noctua(14) non ha questa 'feature'...

:confused:

Matalf
17-04-2010, 22:53
Ragazzi, ho letto il post iniziale ma non mi sembra di aver trovato quello che cercavo, così eccomi quà, abbiate pazienza ma quali sono i dissipatori per cpu che hanno le heat-pipe a diretto contatto con il die-shrink???
Tempo fà ho visto qualcosa in giro sentendone parlare come un'innovazione notevole ma anche l'ultimo uscito della noctua(14) non ha questa 'feature'...

:confused:

semplice, differenza è praticamente nulla a fronte di molti problemi dovuti alla costruzione, quindi si preferisce il Buon vecchio,stabile metodo.

su dissi di fascia media con poche piccole heat-pipe e invece un buon espediente

gwwmas
17-04-2010, 23:34
semplice, differenza è praticamente nulla a fronte di molti problemi dovuti alla costruzione, quindi si preferisce il Buon vecchio,stabile metodo.

su dissi di fascia media con poche piccole heat-pipe e invece un buon espediente

Sicuro di quello che dici ?

Hai mai visto il Xigmatek Thor's Hammer ?

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/492-recensione-xigmatek-thors-hammer.html

Ciauz®;)

Aurora2008
18-04-2010, 01:31
Dalla stessa recensione postata, non mi pare che le prestazioni si discostino dai dissipatori con base "tradizionale" :rolleyes:
Allo stesso prezzo si trovano dissi con pari prestazioni e in bundle completo (come il Noctua NH-D14)

traskot
18-04-2010, 03:43
Sinceramente anche io non vedo l' HDT come una miglioria, è sicuramente un' innovazione tecnologica interessante ma non vedo dei veri e propri miglioramenti, sicuramente funziona bene, ma meglio delle basi "tradizionali"? Se il Thor's Hummer avesse una base tradizionale andrebbe peggio? Credo che la maggior parte (se non tutto) del suo potere dissipante sia dato dalla configurazione delle pipe (quello si che è interessante) e dalle lamelle (altrettanto interessanti). E la distribuzione del calore essendo a pipe praticamente separate è così buona o potrebbe, in alcuni casi, andare ad interessare solo alcune pipe e non tutte (bè...il Tho'r va alla grande dunque credo sia più una mia diffidenza che un vero problema). In più trovo parzialmente scomodo stendere la pasta su queste basi con HDT per via delle fessure che si vengono a creare fra le pipe!

gwwmas
18-04-2010, 08:00
Dalla stessa recensione postata, non mi pare che le prestazioni si discostino dai dissipatori con base "tradizionale" :rolleyes:
Allo stesso prezzo si trovano dissi con pari prestazioni e in bundle completo (come il Noctua NH-D14)

Allora ho capito male io quello che volevi dire.
Ho interpretato il tuo discorso in questa maniera: si sceglie il dissipatore a base normale perchè alla fine quelli con le heat pipe a vista soo peggiori.

Ora mi torna tutto.
Scusa per l' incomprensione.

Ciauz®;)

gwwmas
18-04-2010, 10:57
..........In più trovo parzialmente scomodo stendere la pasta su queste basi con HDT per via delle fessure che si vengono a creare fra le pipe!

Alla fine, sempre grazie coolingtecnique si è capito che il classico chicco di riso va benissimo.

Se il Thor's Hummer avesse una base tradizionale andrebbe peggio? Credo che la maggior parte (se non tutto) del suo potere dissipante sia dato dalla configurazione delle pipe (quello si che è interessante) e dalle lamelle (altrettanto interessanti). E la distribuzione del calore essendo a pipe praticamente separate è così buona o potrebbe, in alcuni casi, andare ad interessare solo alcune pipe e non tutte (bè...il Tho'r va alla grande dunque credo sia più una mia diffidenza che un vero problema).

Più che altro bisognerebbe capire quando arriva il collasso termico.
Si è visto che tutti i migliori dissy arrivano a sopportare i 300w.

Ciauz®;)

alex oceano
18-04-2010, 11:14
ragazzi un dissipatore parecchio performante è il cooler master V8 davvero ottimo se ne parla poco come mai?

Matalf
18-04-2010, 13:43
ragazzi un dissipatore parecchio performante è il cooler master V8 davvero ottimo se ne parla poco come mai?

Perchè dissipatore ottimo non è. anzi ha prestazioni abbastanza deludenti rispetto al costo, inffatti sugli i7 è uno dei peggiori nella sua fascia di prezzo e dimensioni.

traskot
18-04-2010, 13:44
ragazzi un dissipatore parecchio performante è il cooler master V8 davvero ottimo se ne parla poco come mai?

Perchè costa 50€?

Germano84Blaster
18-04-2010, 14:19
Perchè dissipatore ottimo non è. anzi ha prestazioni abbastanza deludenti rispetto al costo, inffatti sugli i7 è uno dei peggiori nella sua fascia di prezzo e dimensioni.

quoto, non capisco quelli che ne parlano bene, estetica a parte ci sono dissi di prezzo simile più performanti :read:

traskot
18-04-2010, 14:30
quoto, non capisco quelli che ne parlano bene, estetica a parte ci sono dissi di prezzo simile più performanti :read:

Secondo me andrebbe meglio anche un baram (meno di 40€?) con un paio di ventole silenziose!
O tranquillamente spenderei pochi altri euro (della serie fatto 30 facciamo 31) e punterei ad un dissi serio davvero!

microcip
18-04-2010, 14:50
bah il problema del v8 sta nell'entrare in temperatura con carichi piuttosto bassi; di conseguenza in tutte le situazioni in idle e sotto i 120W ci sono problemi di performance.
Siceramente, non smetterò mai di dirlo, l'errore viene fatto dall'utente che punta sempre e comunque a bitorre paralleli o ibridi anche con 60w di carico, è ovvio che in queste condizioni ci siano dissipatori anchè più piccoli maggiormente performanti.
La cosa migliore prima di effettuare l'acquisto sarebbe scoprire il tdp del proprio procio e documentarsi di conseguenza su quale sia la scelta migliore per quel wattaggio.
Ripeto non esiste IL dissipatore migliore assoluto ma esiste UN dissipatore migliore per la situazione.
Nel caso specifico il V8 va bene unicamente attorno ai 120W sopra e sotto le prende discretamente dalla concorrenza.

nevione
18-04-2010, 15:16
bah il problema del v8 sta nell'entrare in temperatura con carichi piuttosto bassi; di conseguenza in tutte le situazioni in idle e sotto i 120W ci sono problemi di performance.
Siceramente, non smetterò mai di dirlo, l'errore viene fatto dall'utente che punta sempre e comunque a bitorre paralleli o ibridi anche con 60w di carico, è ovvio che in queste condizioni ci siano dissipatori anchè più piccoli maggiormente performanti.
La cosa migliore prima di effettuare l'acquisto sarebbe scoprire il tdp del proprio procio e documentarsi di conseguenza su quale sia la scelta migliore per quel wattaggio.
Ripeto non esiste IL dissipatore migliore assoluto ma esiste UN dissipatore migliore per la situazione.
Nel caso specifico il V8 va bene unicamente attorno ai 120W sopra e sotto le prende discretamente dalla concorrenza.

interessante questa linea di pensiero.
per l'I5 750 costantemente @4000 o oltre quindi ho fatto bene a puntare sul d14?

Matalf
18-04-2010, 15:48
interessante questa linea di pensiero.
per l'I5 750 costantemente @4000 o oltre quindi ho fatto bene a puntare sul d14?

certo che hai fatto bene, la tua è una situazione Quasi estrema quindi hai bisogno di un dissi estremo :)


Le esigenze sono l'ago della bilancia, se no saremmo tutti sotto Phase o Cascade...

supalova10
18-04-2010, 16:20
a brve prendero un i5 750... il mio obiettivo è portarlo a 3.4GHz con questo dissipatore ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2... che ne dite??

come case ho un enermax pandora

Matalf
18-04-2010, 16:26
a brve prendero un i5 750... il mio obiettivo è portarlo a 3.4GHz con questo dissipatore ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2... che ne dite??

chè un po risicato, un po' tanto, il pro 7 è un buon dissi per sostituire lo stock, non certo per l'oc di un quadcore...

supalova10
18-04-2010, 16:29
chè un po risicato, un po' tanto, il pro 7 è un buon dissi per sostituire lo stock, non certo per l'oc di un quadcore...

cosa posso prendere sui 30€ mi accontento anche di un 3.2GHz... deve starci nel mio case che è questo http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=10233&What=News&tt=Enermax%3A+nuovo+case+CA+3030+PANDORA

Matalf
18-04-2010, 16:42
cosa posso prendere sui 30€ mi accontento anche di un 3.2GHz... deve starci nel mio case che è questo http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=10233&What=News&tt=Enermax%3A+nuovo+case+CA+3030+PANDORA

il fratello maggiore, l'extreme :)

supalova10
18-04-2010, 16:49
il fratello maggiore, l'extreme :)

ma nel mio case ci entra??? mi sembra un po ciccione ho paura che mi va a sbattare con l'alimentatore

qui c'è una foto dell'interno del case

http://www.azpoint.net/img/articoli/news/Enermax/Enermax_CA_3030_interno.jpg

Matalf
18-04-2010, 16:59
se la ventola sul fondo e da 12CM è capace che ci entrino praticamente tutti i dissi in commercio

supalova10
18-04-2010, 17:07
se la ventola sul fondo e da 12CM è capace che ci entrino praticamente tutti i dissi in commercio

si è da 12 cm... poi in caso mi faccio i conti righello alla mano

paobenti75
19-04-2010, 10:21
chè un po risicato, un po' tanto, il pro 7 è un buon dissi per sostituire lo stock, non certo per l'oc di un quadcore...

quoto io l'ho fatto lo mando a 3600 ma c'ho dovuto mette la seconda ventola e cmq gli 80 li supera tutti. Non buono per l'overclock...

Aurora2008
19-04-2010, 11:08
il fratello maggiore, l'extreme :)

Raffrederà sicuramente di più, ma rimane un dissi non particolarmente idoneo all'OC (soprattutto per la rumorosità quando le temperature salgono). Personalmente consiglierei un Mugen II, anche se costa un po' di più, ma la differenza si sente... :rolleyes:

paobenti75
19-04-2010, 15:27
infatti stavo pensando al thermalright venomous X oppure al prolimatech armageddon... chissà quale sarà meglio voi che dite? non dite il noctua dx14 perchè c'ha due radiatori ne volevo solo uno come ingombro

nevione
19-04-2010, 19:02
infatti stavo pensando al thermalright venomous X oppure al prolimatech armageddon... chissà quale sarà meglio voi che dite? non dite il noctua dx14 perchè c'ha due radiatori ne volevo solo uno come ingombro

mah, il venomous non m'ispira molto, n'altra volta con la base a banana, su 775 devi moddartelo te con qualcosa di isolante sotto la staffa, io andrei di prolima

Pihippo
19-04-2010, 20:10
Salve a tutti
Se posso esprimere la mia opinione trovo ottimo anche il triton 88.
Ovvero mi ci trovo molto bene e non l'ho pagato manco tanto, 60 con spese di spedizione, e sotto OCCT linpack 64bit con la ventola a 1400rpm ovvero il 60% non ho visto più di 45C col mio PhII 3.7ghz ad 1.38v..
Poi boh non so.

paobenti75
21-04-2010, 08:15
mah, il venomous non m'ispira molto, n'altra volta con la base a banana, su 775 devi moddartelo te con qualcosa di isolante sotto la staffa, io andrei di prolima

ma la base convessa la decanano tanto... tu la dai come difetto?

nevione
21-04-2010, 08:28
ma la base convessa la decanano tanto... tu la dai come difetto?

sul true era un difetto e pure grosso, anche se termalright lo ha sempre dato come fatto apposta, sinceramente gli altri dissi per 1156/1366 sono planari, ci sara' un motivo no?

John_Mat82
21-04-2010, 11:26
tornando sul discorso "arctic freezer pro 7 è un giocattolino" ho fatto un montaggio preliminare ieri sul pc che dovevo fare ad un amico (gigabyte h57 e core i3 530) usando proprio questo dissipatore.

Posto che si la placca coi push pin è alquanto spartana e il dissipatore è rifinito brutalmente (mi son mezzo tagliato con una aletta :D) e resta leggermente stortignaccolo.. bè che cavoli, per 20€ direi che se la sviaggia per bene!

Idle a temperatura ambiente o poco sopra (23-24°C) e non ho ancora provato con linx ma con stress leggero per ora mai oltre i 36-38°C, mica male per costare quello che è costato; inoltre è silenziosissimo :)

Penso che chi ha avuto problemi è perchè oltre al prezzo basso si pagherà un controllo qualità nullo o quasi, quindi se una o + heatpipe sono uscite male o qualcosa non è ben accoppiato ovviamente il dissipatore funziona male purtroppo

wolverine
21-04-2010, 19:37
tornando sul discorso "arctic freezer pro 7 è un giocattolino" ho fatto un montaggio preliminare ieri sul pc che dovevo fare ad un amico (gigabyte h57 e core i3 530) usando proprio questo dissipatore.

Posto che si la placca coi push pin è alquanto spartana e il dissipatore è rifinito brutalmente (mi son mezzo tagliato con una aletta :D) e resta leggermente stortignaccolo.. bè che cavoli, per 20€ direi che se la sviaggia per bene!

Idle a temperatura ambiente o poco sopra (23-24°C) e non ho ancora provato con linx ma con stress leggero per ora mai oltre i 36-38°C, mica male per costare quello che è costato; inoltre è silenziosissimo :)

Penso che chi ha avuto problemi è perchè oltre al prezzo basso si pagherà un controllo qualità nullo o quasi, quindi se una o + heatpipe sono uscite male o qualcosa non è ben accoppiato ovviamente il dissipatore funziona male purtroppo

Qui davano del giocattolo anche all'arctic cooling freezer extreme.. :D

paobenti75
21-04-2010, 23:23
Qui davano del giocattolo anche all'arctic cooling freezer extreme.. :D

in effetti tanto da overclocck estremo non è si salva con due ventole

John_Mat82
21-04-2010, 23:34
Qui davano del giocattolo anche all'arctic cooling freezer extreme.. :D

in effetti tanto da overclocck estremo non è si salva con due ventole

Io non discuto che siano prodotti fatti in economia (e il freezer 7 lo è sopra ogni dubbio :D) quindi come già detto che alcuni escano male è più che probabile.. l'ho fatto prendere al mio amico perchè ero sicuro andasse meglio di quella cosa scandalosa che intel mette nelle boxed e perchè sarebbe stato + silenzioso e ho centrato entrambe le cose per la roboante cifra di 20€. Chiaro che per overclock serve altro, ma imho di gran lunga meglio dello stock.

Hal2001
21-04-2010, 23:39
Ragazzi devo acquistare un nuovo dissipatore 775 per un quad Q6600.
Ho avuto ieri per test un E8500 e il dissy stock dell'intel (quello alto) me lo teneva bello fresco, appena stasera ho rimontato il Q6600 noto temperature assurde, 42 42 36 36 in idle (già non capisco perché tutta questa discrepanza) e 77 69 69 77 in full, senza overclock!
Cosa c'è di economico sul mercato ma valido?

Hal2001
21-04-2010, 23:40
qui i test sono fatti a parità di condizioni ( con una ventolina scarsa, ma vabhè)
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100409161842_sorgente_yasya.png

Questo grafico è attendibile? Sembrerebbe che sono tutti ottimi.
Ma poi appunto con che ventola e quanti rpm?

traskot
21-04-2010, 23:50
Questo grafico è attendibile? Sembrerebbe che sono tutti ottimi.
Ma poi appunto con che ventola e quanti rpm?

Pasta termoconduttiva e ventola sono standardizzate per tutti i prodotti e sono rispettivamente una Artic Cooling MX2 ed una Noiseblocker Multiframe M12P tenuta a +12v.

Hal2001
21-04-2010, 23:55
Grazie delle info. Hai qualche dissipatore economico da consigliarmi? Quelli di questa lista costano tutti oltre i 45€!

traskot
21-04-2010, 23:57
Grazie delle info. Hai qualche dissipatore economico da consigliarmi? Quelli di questa lista costano tutti oltre i 45€!

Cosa intendi per economico?
Cosa va a dissipare? in OC?
Punti alle performance? Al Silenzio?

Hal2001
22-04-2010, 00:03
Cosa intendi per economico?

Da spenderci il minimo possibile.

Cosa va a dissipare? in OC?

Oltre i 3.2GHz oltre i 1.30v

Punti alle performance? Al Silenzio?

La mia macchina è ultra silenziosa, ma vorrei trovare un buon compromesso, alla fine esistono le maniere per far girare meno velocemente una ventola ;)

traskot
22-04-2010, 00:07
Da spenderci il minimo possibile.

Massimo?

Oltre i 3.2GHz oltre i 1.30v

Si ma cosa? Un i7 o un E5200 ??

nevione
22-04-2010, 16:15
Massimo?



Si ma cosa? Un i7 o un E5200 ??

un q6600 ha detto, io consiglierei un mugen2, se la cifra e' alta sotto di decente solo le cose artic imho

TROPPO_silviun
22-04-2010, 16:21
Ragazzi non capisco una cosa... ho tolto il dissi stock del mio amd phenom II X4 dato che ho ritrovato le staffe per il fissaggio amd del mio zalman cnps 9700led

Toglimi una curiosità, a livello di rumore lo stock amd è sopportabile oppure dopo un po' stufa? Mi pare di aver capito che la qualità dello stock amd sia decisamente più alta di quello intel .. Byez

John_Mat82
22-04-2010, 16:48
come dissi stock è sicuramente migliore di quello intel, il rumore è sopportabilissimo a mio avviso

qualcuno mi può aiutare? :fagiano:

le temperature sotto stress come sono? Uguali? Peggiori? perchè penso siano di sicuro migliorate..

traskot
22-04-2010, 19:03
un q6600 ha detto, io consiglierei un mugen2, se la cifra e' alta sotto di decente solo le cose artic imho
ti quoto e scusate se non avevo visto il post con il procio!

dopo 20 min di stress test sono a 45°C :read:

però non capisco xke non si abbassino di più le temp in idle... con il pentium4 occato ero a 30°C :fagiano:

E che ti importa dell' IDLE? Non ti fare paranoie e concentrati sul Full

Hal2001
22-04-2010, 20:19
un q6600 ha detto, io consiglierei un mugen2, se la cifra e' alta sotto di decente solo le cose artic imho

No 50€ sono troppi. Ma Artic cosa?

microcip
22-04-2010, 20:26
un q6600 ha detto, io consiglierei un mugen2, se la cifra e' alta sotto di decente solo le cose artic imho

eventualmente gelid solutions tranquillo,thermolab baram o xigmatek cobra, sono tutte e tre delle buone soluzioni a 30€.
A meno si va sull'entry level quindi hyper tx 3,hyper 101,samuray zz,vendetta ocz etc....

traskot
22-04-2010, 20:58
Ma il gelid solutions tranquillo dove si compra che non riesco a trovarlo da nessuna parte? Ma è uscito?

Hal2001
22-04-2010, 21:00
eventualmente gelid solutions tranquillo,thermolab baram o xigmatek cobra, sono tutte e tre delle buone soluzioni a 30€.

Su trovaprezzi non ne vedo nemmeno uno in vendita.

A meno si va sull'entry level quindi hyper tx 3,hyper 101,samuray zz,vendetta ocz etc....

Ma come sono? Validi?

John_Mat82
22-04-2010, 23:42
E che ti importa dell' IDLE? Non ti fare paranoie e concentrati sul Full

Quotone!

non vorrei che in estate ... :fagiano:

Bè 45°C non sono molti, non so le specifiche termiche ma non mi paiono male.. rispetto allo stock come sono? Immagino di meno.. ed è quello l'importante :)

DIDAC
23-04-2010, 09:14
ragazzi ho un 965 C3 che tengo leggermente in OC (3,6 ghz con vcore 1,28).
Vorrei cambiare il dissi stock per ottenere contemporanemante meno rumore e meno gradi.

Vorrei stare su Zalman, ho trovato 3 modelli abbastanza economico:
il 9500, il cnps10xperforma e l'8700.
Nella mia classifica mentale credo che l'ordine sia:

1) cnps10X performa
2) 9500
3) 8700

giusto?
Mi piacerebbe restare sull'8700 per via del poco sviluppo verticale per via di un progetto modding che in futuro vorrei realizzare.
Saranno molto inferiori le prestazioni rispetto agli altri due?
Come perso e superificie dissipante l'8700 e il 9500 sono simili anche se il 9500 ha più headpipe.

Grazie
Ciao
DIDAC

John_Mat82
23-04-2010, 10:10
1) cnps10X performa
2) 9500
3) 8700


Direi che la classifica è corretta, con in più che il performa dovrebbe trovarsi a prezzi anche inferiori al 9500 e andare relativamente meglio oltre che ad esser relativamente + silenzioso e se un domani la ventola fa cilecca puoi sostituirla con una qualsiasi altra ventola da 120..

DIDAC
23-04-2010, 11:14
e se un domani la ventola fa cilecca puoi sostituirla con una qualsiasi altra ventola da 120..

Devo dire che questo aspetto non lo avevo considerato. Sul 9500 sarei fregato effettivamente ...
Per il prezzo trovo lo stesso tra il 1) e il 2).
Mi piaceva di più il 9500 tra i primi due ma effettivamente questa cosa che dici è verissima.

grazie ;)
DIDAC

traskot
23-04-2010, 12:25
Devo dire che questo aspetto non lo avevo considerato. Sul 9500 sarei fregato effettivamente ...
Per il prezzo trovo lo stesso tra il 1) e il 2).
Mi piaceva di più il 9500 tra i primi due ma effettivamente questa cosa che dici è verissima.

grazie ;)
DIDAC

Dai retta a John_Mat82, tra i 3 il performa è il migliore per svariati motivi!

microcip
23-04-2010, 17:29
Ma il gelid solutions tranquillo dove si compra che non riesco a trovarlo da nessuna parte? Ma è uscito?
si, è stato rilasciato ad inizio anno.
Per l'acquisto, questa è la rete di distribuzione in europa:
http://www.gelidsolutions.com/where-to-buy/
vedi un po se lo hanno a catalogo e nel caso gli mandi una mail che di sicuro te lo fanno avere in due/tre settimane.
imho per 28€ è decisamente un buon acquisto.

Ma come sono? Validi?
beh solitamente non consiglio "ciarpame":D

persa
23-04-2010, 17:33
che ne pensate del Cogage ARROW???

nevione
23-04-2010, 17:35
che ne pensate del Cogage ARROW???

buono

Matalf
23-04-2010, 17:49
che ne pensate del Cogage ARROW???

è un IFX-14 senza la possibilità di mettergli le UK, rimane comunque un dissi Top :)

traskot
23-04-2010, 18:49
si, è stato rilasciato ad inizio anno.
Per l'acquisto, questa è la rete di distribuzione in europa:
http://www.gelidsolutions.com/where-to-buy/
vedi un po se lo hanno a catalogo e nel caso gli mandi una mail che di sicuro te lo fanno avere in due/tre settimane.
imho per 28€ è decisamente un buon acquisto.

Grazie mille, se me lo trovano uno lo compro di sicuro, non vedo l'ora di provarlo!

beh solitamente non consiglio "ciarpame":D

Hahahhaha...fidatevi del buon Microchip

che ne pensate del Cogage ARROW???

Davvero buono, non raggiunge il "fratello maggiore" IFX ma davvero buono!

persa
24-04-2010, 16:08
buono

è un IFX-14 senza la possibilità di mettergli le UK, rimane comunque un dissi Top :)


Davvero buono, non raggiunge il "fratello maggiore" IFX ma davvero buono!

vale la pena passare dal noctua SE2 a questo Cogage? avrò qualche miglioramento?

traskot
24-04-2010, 18:59
vale la pena passare dal noctua SE2 a questo Cogage? avrò qualche miglioramento?

Mmmm..la vedo dura, cioè, solitamente a questi livelli i dissipatori iniziano a rendere di più o meno all' aumentare delle temperature...quando vanno su davvero...io con il mio noctua in firma, mettendo il TRUE Copper guadagnavo meno di 2 gradi all'attuale OC...praticamente inutili visto che ho già ottime temperature!
Se sei in buon OC e hai temperature "troppo" alte magari qualcosa guadagni e ti fa la differenza...altrimenti credo sia una spesa inutile!

ago83
25-04-2010, 19:42
vorrei un dissipatore ad aria con le "PALLE". Vi spiego perchè: ho provato a fare il test con Wprime, PRIMA di effettuare overclock, e con le temperature sono salito a ben 64° C in MAX (avendo hardwaremonitor). Ripeto senza overclock e senza overvolt quindi. Tutto questo con AMD Phenom II X4 955

Grazie, aspetto consigli;)

traskot
25-04-2010, 20:42
vorrei un dissipatore ad aria con le "PALLE". Vi spiego perchè: ho provato a fare il test con Wprime, PRIMA di effettuare overclock, e con le temperature sono salito a ben 64° C in MAX (avendo hardwaremonitor). Ripeto senza overclock e senza overvolt quindi. Tutto questo con AMD Phenom II X4 955

Grazie, aspetto consigli;)

Se vuoi il top, Noctua NH-D14, Xigmatek Thor's Hummer, Thermalright IFX-14 lappato a dovere!
Altrimenti passi a liquido!

DIDAC
25-04-2010, 21:01
vorrei un dissipatore ad aria con le "PALLE". Vi spiego perchè: ho provato a fare il test con Wprime, PRIMA di effettuare overclock, e con le temperature sono salito a ben 64° C in MAX (avendo hardwaremonitor). Ripeto senza overclock e senza overvolt quindi. Tutto questo con AMD Phenom II X4 955

Grazie, aspetto consigli;)

Scusa il piccolo OFF TOPIC ma a 3,2 ghz hai provato a downvoltare? Il mio 965 (è step C3 però non so il tuo), da 3,4 l'ho portato a 3,6 abbassando il voltaggio a 1,2875.
Questo mi ha permesso di scendere con le temp col dissi stock a 59 gradi facendo girare OCCT per ore.

In ogni caso anche io prima o poi cambio dissi, sia inteso ;)

ago83
25-04-2010, 21:54
Se vuoi il top, Noctua NH-D14, Xigmatek Thor's Hummer, Thermalright IFX-14 lappato a dovere!
Altrimenti passi a liquido!

scusami "lappato" cosa sta a significare?

traskot
25-04-2010, 23:55
scusami "lappato" cosa sta a significare?

L' IFX-14 ha la base a banana e questo non fa aderire bene il dissipatore al processore (anche se la Thermalright ha sempre detto che è una loro peculiarità invece che un problema...ma dati alla mano ti assicuro che così non è) e dunque va fatta diventare planare!
Ecco una guida del da farsi! GUIDA ALLA LAPPATURA (http://www.coolingtechnique.com/proprieta-metalli.html?start=3)
Io personalmente non inizio mai con una grana come la 400 (almeno una 600 o anche la 800...questione di gusti...certamente ci metto di più), ma comunque è un'ottima guida!

Evangelion01
26-04-2010, 00:37
L' IFX-14 ha la base a banana e questo non fa aderire bene il dissipatore al processore (anche se la Thermalright ha sempre detto che è una loro peculiarità invece che un problema...ma dati alla mano ti assicuro che così non è) e dunque va fatta diventare planare!
Ecco una guida del da farsi! GUIDA ALLA LAPPATURA (http://www.coolingtechnique.com/proprieta-metalli.html?start=3)
Io personalmente non inizio mai con una grana come la 400 (almeno una 600 o anche la 800...questione di gusti...certamente ci metto di più), ma comunque è un'ottima guida!

Ocio che non tutti gli ifx son così... il mio aveva la base perfettamente planare. :D
Invece il trueX che ho posseduto prima ancore dell' ifx era una collina, l' ho duvuto lappare ed è stato un bello sbattimento. :O

ago83
26-04-2010, 13:02
Niente lappatura, lasciamo stare. Ste cose non le so fare, e non mi va di fare sti sbattimenti.

Noctua NH-D14, Xigmatek Thor's Hammer quindi tra i 2? Sono i migliori dissipatori ad aria attualmente disponibili?

Aurora2008
26-04-2010, 13:05
IMHO, il noctua NH-D14 è imbattibile come rapporto qualità/prezzo :)

Futura12
26-04-2010, 13:11
IMHO, il noctua NH-D14 è imbattibile come rapporto qualità/prezzo :)

è il miglior dissipatore ad aria:D ,dai test che ho fatto risulta pure meglio di quell'accrocchio a metallo liquido della Danamics che ha subito un paio di gradi di differenza in full dal Noctua,forse solo l'IFX-14 con le UK 3000 lo batte...ma non avevo ventole simili,con le 2000 si comporta sempre leggermente peggio.

Ma la cosa migliore è che la Noctua ti da tutto e subito,2 belle ventole,viti in gomma,e base planare...la Thermalright pecca in tutto questo,costando alla mano praticamente uguale.

ago83
26-04-2010, 13:34
E la pasta termica che esce dentro il noctua nh-d14: sarebbe a dire la NT-H1 com'è?

Futura12
26-04-2010, 13:44
E la pasta termica che esce dentro il noctua nh-d14: sarebbe a dire la NT-H1 com'è?

Buona,ma non è il top..si trova di meglio in giro.

John_Mat82
26-04-2010, 14:53
Buona,ma non è il top..si trova di meglio in giro.

è comunque una buona pasta e va benissimo, considerando che con quel tubetto ci farai una marea di applicazioni.. io sto finendo ora uno di ocz freeze che è grande la metà e non conto + quante volte l'ho usato :)

Poi ho un tubo da 10ml di zalman stg2 che era dentro al cpns10x quiet e quella mi sa che si indurisce prima ancora che la finisco :D

I soliti sospetti
26-04-2010, 15:33
è il miglior dissipatore ad aria:D ,dai test che ho fatto risulta pure meglio di quell'accrocchio a metallo liquido della Danamics che ha subito un paio di gradi di differenza in full dal Noctua,forse solo l'IFX-14 con le UK 3000 lo batte...ma non avevo ventole simili,con le 2000 si comporta sempre leggermente peggio.

Ma la cosa migliore è che la Noctua ti da tutto e subito,2 belle ventole,viti in gomma,e base planare...la Thermalright pecca in tutto questo,costando alla mano praticamente uguale.

Su questo avrei qualcosa da ridire!?!:asd:

persa
26-04-2010, 15:36
Su questo avrei qualcosa da ridire!?!:asd:

sono ottime xchè performanti e silenziose... però esteticamente fanno veramente cacare.

John_Mat82
26-04-2010, 15:39
Su questo avrei qualcosa da ridire!?!:asd:

:D :D :D

immagino sulla funzionalità non hai nulla da ridire nevero? :Prrr:

Tropic
26-04-2010, 15:55
Ma nessuno conosce il Noctua NH-U9B SE2? eppure mi trovo benissimo, vedi rece di qualche post prima...

John_Mat82
26-04-2010, 16:03
Ma nessuno conosce il Noctua NH-U9B SE2? eppure mi trovo benissimo, vedi rece di qualche post prima...

no perchè è un bel dissipatore, diciamo che però costicchia e magari si trova altro che usi ventole + grandi allo stesso prezzo o anche a meno

traskot
26-04-2010, 16:53
Ma nessuno conosce il Noctua NH-U9B SE2? eppure mi trovo benissimo, vedi rece di qualche post prima...

Per comprare un dissipatore, anche se ottimo, da 50€ che monta ventole da 9...metto 10€ in più e prendo il fratello maggiore con ventole da 12...fatto 30 si fa 31, per quanto possano essere silenziose le NF-B9 e per quanto possa essere efficiente l' NH-U9B SE2 non potrà mai competere con la maggior superficie dissipante e la silenziosità (a parità di CFM) delle ventole da 12 che ci ha acquistando un NH-U12P SE2!

ago83
26-04-2010, 16:56
In definitiva me lo consigliate il noctua NH-D14?

Acciderbolina:mbe: , sto giocando a fallout 3 e mi da 66° C hardware monitor

traskot
26-04-2010, 19:12
In definitiva me lo consigliate il noctua NH-D14?

Acciderbolina:mbe: , sto giocando a fallout 3 e mi da 66° C hardware monitor

Consigliamo di certo, guarda bene se ti entra nel case perchè come avrai notato è un pò voluminoso. 66° non sono poi così eccessivi comunque...

ago83
26-04-2010, 21:39
Consigliamo di certo, guarda bene se ti entra nel case perchè come avrai notato è un pò voluminoso. 66° non sono poi così eccessivi comunque...

Ho un cooler master CM690 bello grande. Come faccio a sapere se il dissipatore Noctua entra o meno nel mio case?
Cosa devo guardare?

traskot
26-04-2010, 21:42
Ho un cooler master CM690 bello grande. Come faccio a sapere se il dissipatore Noctua entra o meno nel mio case?
Cosa devo guardare?

Ci entra tranquillo...ci entra tutto e te lo dico da possessore!Dai giusto uno sguardo alle misure e se magari ti va a sbattere su memorie con dissipatori voluminosi o se hai schede con dissipatori NB voluminosi...giusto per una certezza!

John_Mat82
26-04-2010, 22:02
Ho un cooler master CM690 bello grande. Come faccio a sapere se il dissipatore Noctua entra o meno nel mio case?
Cosa devo guardare?

Ci entra tranquillo...ci entra tutto e te lo dico da possessore!Dai giusto uno sguardo alle misure e se magari ti va a sbattere su memorie con dissipatori voluminosi o se hai schede con dissipatori NB voluminosi...giusto per una certezza!

si che ci sta al massimo cerca su che motherboard vai a metterlo e valuta se avrai problemi di clearance con ram troppo alte.. ne dubito cmq, la ventola da 120 si può comunque tenere un po' sollevata eventualmente

spaceboy
27-04-2010, 22:17
Ciao raga!
ho da poco montato una Asus M4A8989GTD e un Phenom X2
fortunatamente si sblocca a X4 ma ovviamente il TDP sale,ho bisogno di un dissi per tenerelo sui 4ghz,regge 3.8 con 2 core e dissi stock ;)
stavo cercando info su un dissi compatibile con la mobo ma non ho trovato info in rete,non vorrei fare spiacevoli scoperte,ed ero orientato tra questi: Mugen2,un Noctua (devo decidedere quale) o Thermalright Ultra 120 Extreme
Il case è un casetek, in pratica uno Xaser 3
Da quel che ho letto sono tra i migliori,forse il top il noctua D14 ma non sò se ci sta nel case,il mugen ottimo rapporto qualitò prezzo,il Thermalright buono ma un pò carò e da lappare (come il buon vecchio SK6 di 10 anni fa :d).

Cosa consigliate?

nevione
27-04-2010, 22:21
Ciao raga!
ho da poco montato una Asus M4A8989GTD e un Phenom X2
fortunatamente si sblocca a X4 ma ovviamente il TDP sale,ho bisogno di un dissi per tenerelo sui 4ghz,regge 3.8 con 2 core e dissi stock ;)
stavo cercando info su un dissi compatibile con la mobo ma non ho trovato info in rete,non vorrei fare spiacevoli scoperte,ed ero orientato tra questi: Mugen2,un Noctua (devo decidedere quale) o Thermalright Ultra 120 Extreme
Il case è un casetek, in pratica uno Xaser 3
Da quel che ho letto sono tra i migliori,forse il top il noctua D14 ma non sò se ci sta nel case,il mugen ottimo rapporto qualitò prezzo,il Thermalright buono ma un pò carò e da lappare (come il buon vecchio SK6 di 10 anni fa :d).

Cosa consigliate?

se non hai problemi di budget noctua, che nel xaser credo ci stia (non e' full tower il xaser?) se no il mugen2 e' ottimo

spaceboy
28-04-2010, 15:03
se non hai problemi di budget noctua, che nel xaser credo ci stia (non e' full tower il xaser?) se no il mugen2 e' ottimo

Il case è questo

http://www.allround-pc.com/reviews/03142/images/t6.jpg

come altezza massima sono appena sotto i 16cm,per cui temo non ci stia il D14
Restano il

Mugen 2 41.30€
Noctua U12P-SE2 59€

ma come prestazioni mi sembra siano alla pari,se non migliore il Mugen

Estremo95
28-04-2010, 15:33
Salve gente,
vorrei ampliare il parco ventole del mio 690 Advance, compresa quella da mettere in direzione VGA quale mi consigliate almeno 2 + quella per la vga...

attualmente ho quelle standard......

grazie

perbacco
30-04-2010, 11:21
Ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione. Vorrei sapere se tra il dissipatore del E8500 e del q9550 ci sono delle differenze.

In pratica ho ancora imballato quello del e8500 e su questa cpu fu montato il dissipatore del q9550. Guardando bene il dissipatore che non è stato utilizzato(quello del box e8500) ha la base in alluminio, però non ricordo se invece quello di serie sul q9550 ha la base in rame.
Le dimensioni solo le stesse.

Purtroppo al q9550 devo togliere l'arctic 7 pro perchè nel piccolo case che ho preso ingombra tantissimo e non passa più aria.

Il sistema non sarà overcloccato quindi il dissi box potrebbe andare bene.

Ricapitolando sapete dirmi se il dissi box del q9550 ha la base in rame??? Se cosi fosse lo vado a togliere dal pc di un amico e faccio lo scambio.

Grazie e ciao a tutti.

wolverine
30-04-2010, 20:12
Ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione. Vorrei sapere se tra il dissipatore del E8500 e del q9550 ci sono delle differenze.

In pratica ho ancora imballato quello del e8500 e su questa cpu fu montato il dissipatore del q9550. Guardando bene il dissipatore che non è stato utilizzato(quello del box e8500) ha la base in alluminio, però non ricordo se invece quello di serie sul q9550 ha la base in rame.
Le dimensioni solo le stesse.

Purtroppo al q9550 devo togliere l'arctic 7 pro perchè nel piccolo case che ho preso ingombra tantissimo e non passa più aria.

Il sistema non sarà overcloccato quindi il dissi box potrebbe andare bene.

Ricapitolando sapete dirmi se il dissi box del q9550 ha la base in rame??? Se cosi fosse lo vado a togliere dal pc di un amico e faccio lo scambio.

Grazie e ciao a tutti.

Non sarebbe meglio cambiare il case? ;)

perbacco
30-04-2010, 22:04
Non sarebbe meglio cambiare il case? ;)

:muro:

No, serviva abbastanza piccolo, ma non pensavo che poi dentro sarebbe stato complicato farci stare tutto. Poi abituato al CM stacker............

Ciao!

Hal2001
01-05-2010, 11:57
Stavo per comprare un bel dissipatore come quelli che mi avevate consigliato, ovvero Noctua e Corator DS.. meno male che mi è venuto il dubbio, il case è piccolo, e quindi non credo proprio che entri qualcosa, oltre i 13-14 cm di altezza.
Nel caso del Corator ad esempio ho trovato delle foto in un case medio-piccolo:
http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=24672
http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=24673
Come potete vedere non ci vanno.
A questo punto su cosa punto?

Futura12
01-05-2010, 14:26
Stavo per comprare un bel dissipatore come quelli che mi avevate consigliato, ovvero Noctua e Corator DS.. meno male che mi è venuto il dubbio, il case è piccolo, e quindi non credo proprio che entri qualcosa, oltre i 13-14 cm di altezza.
Nel caso del Corator ad esempio ho trovato delle foto in un case medio-piccolo:
http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=24672
http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=24673
Come potete vedere non ci vanno.
A questo punto su cosa punto?

Un Coolermaster Hyper 212 Plus (dissipatore che a me non piace) è più basso,dopotutto va bene..e costa meno di 30€.

traskot
01-05-2010, 14:40
Stavo per comprare un bel dissipatore come quelli che mi avevate consigliato, ovvero Noctua e Corator DS.. meno male che mi è venuto il dubbio, il case è piccolo, e quindi non credo proprio che entri qualcosa, oltre i 13-14 cm di altezza.
Nel caso del Corator ad esempio ho trovato delle foto in un case medio-piccolo:
http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=24672
http://www.hardwaresecrets.com/imageview.php?image=24673
Come potete vedere non ci vanno.
A questo punto su cosa punto?

-Noctua NH-U9B SE2 con 125mm di altezza
-Noctua NH-C12P o NH-C12P SE14 con 114mm di altezza
-Thermalright AXP-140 che con ventola è sotto i 10cm di altezza se non erro
-Cogage MST-140 che ha le stesse misure del fratello maggiore AXP-140

Ora non mi viene in mente altro...comunque prendere un dissipatore che si estende in orizzontale invece che in verticale potrebbe essere la tua soluzione ma controlla a questo punto le larghezze!

Hal2001
01-05-2010, 16:17
Un Coolermaster Hyper 212 Plus (dissipatore che a me non piace) è più basso,dopotutto va bene..e costa meno di 30€.

A me neanche. Ha prestazioni insufficienti, ho letto una review stamattina.

Gioman
02-05-2010, 09:02
Nei nuovi dissi zalman c'è scritto che entrano in case dai 180 mm in su.
PERFORMA (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=378)
FLEX (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=373)

skyhawk
02-05-2010, 11:20
salve,
ho notato da qualche giorno di avere dei problemi di surriscaldamento della cpu (nn so sinceramente da quanto ce li ho, spero nn da tanto, il pc in firma ha 2 anni)...

ho anche allegato le temperature...

il dissipatore è quello box della q6600, pulito e rimontato correttamente, ci sarebbe solo da rimettere un po di pasta, ma nn penso che tutto questo eccesso di temperatura sia dovuto a solo alla pasta... (almeno credo ehehe)

pensavo di prendere un nuovo dissipatore, e la scelta facendo una bilancio prestazioni/prezzo è ricaduta tra:

- CoolerMaster Hyper 212 Plus (da ordinare 34 euro)
- Zalman CNPS10X Performa (38 euro)
- Thermaltake ISGC-300 x (39 euro)

Quale mi consigliate?
Ad occhio direi lo zalman per il fatto che ha 5 Heatpipes, e che si monta co le viti!

Thanks!

Hal2001
02-05-2010, 11:59
Nei nuovi dissi zalman c'è scritto che entrano in case dai 180 mm in su.
PERFORMA (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=378)
FLEX (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=373)

Il Performa non sembra male, a leggere qui:
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2498&page=1
Ed il costo che hanno non è eccessivo:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_cnps10x.aspx

Devo vedere comunque meglio, il FLEX ad esempio, su alcune mobo finesce sulle ram:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/27007-zalman-cnps10x-flex-cpu-cooler-review.html

Andreww!!!
02-05-2010, 12:39
salve,
ho notato da qualche giorno di avere dei problemi di surriscaldamento della cpu (nn so sinceramente da quanto ce li ho, spero nn da tanto, il pc in firma ha 2 anni)...

ho anche allegato le temperature...

il dissipatore è quello box della q6600, pulito e rimontato correttamente, ci sarebbe solo da rimettere un po di pasta, ma nn penso che tutto questo eccesso di temperatura sia dovuto a solo alla pasta... (almeno credo ehehe)

pensavo di prendere un nuovo dissipatore, e la scelta facendo una bilancio prestazioni/prezzo è ricaduta tra:

- CoolerMaster Hyper 212 Plus (da ordinare 34 euro)
- Zalman CNPS10X Performa (38 euro)
- Thermaltake ISGC-300 x (39 euro)

Quale mi consigliate?
Ad occhio direi lo zalman per il fatto che ha 5 Heatpipes, e che si monta co le viti!

Thanks!
io con la pasta nuova ho guadagnato 8 gradi in idle!!:D

skyhawk
02-05-2010, 12:54
ehehe immagino, ma io credo di essere sopra il normale di almeno 30-40 gradi se guardi le mie temp!

per questo mi sembra strano che possa essere solo un fatto di pasta... mmm

John_Mat82
02-05-2010, 14:38
pensavo di prendere un nuovo dissipatore, e la scelta facendo una bilancio prestazioni/prezzo è ricaduta tra:

- CoolerMaster Hyper 212 Plus (da ordinare 34 euro)
- Zalman CNPS10X Performa (38 euro)
- Thermaltake ISGC-300 x (39 euro)

Quale mi consigliate?
Ad occhio direi lo zalman per il fatto che ha 5 Heatpipes, e che si monta co le viti!

Thanks!

Anche io andrei per il performa, non è proprio uguale al mio Quiet ma vedendo come si comporta quest'ultimo consiglierei il suo "fratellino"

Futura12
02-05-2010, 14:58
salve,
ho notato da qualche giorno di avere dei problemi di surriscaldamento della cpu (nn so sinceramente da quanto ce li ho, spero nn da tanto, il pc in firma ha 2 anni)...

ho anche allegato le temperature...

il dissipatore è quello box della q6600, pulito e rimontato correttamente, ci sarebbe solo da rimettere un po di pasta, ma nn penso che tutto questo eccesso di temperatura sia dovuto a solo alla pasta... (almeno credo ehehe)

pensavo di prendere un nuovo dissipatore, e la scelta facendo una bilancio prestazioni/prezzo è ricaduta tra:

- CoolerMaster Hyper 212 Plus (da ordinare 34 euro)
- Zalman CNPS10X Performa (38 euro)
- Thermaltake ISGC-300 x (39 euro)

Quale mi consigliate?
Ad occhio direi lo zalman per il fatto che ha 5 Heatpipes, e che si monta co le viti!

Thanks!

Zalman è il migliore fra quelli. (il prezzo del 212 plus è elevato costa 28€ in media,te con la spedizione arrivi a 45€ prezzo di ben altri dissipatori:D)
Aggiungo il Q6600 sopratutto se revision.B3 è un processore che scalda veramente tanto...con lo stock è ovvio che le temperature siano elevate anche in idle..è una mondezza il dissipatore stock.
La pasta comunque se c'è o non c'è la differenza la fa...anche di 7-8 gradi...ma costa più una pasta buona che quel dissipatore:asd:

Andreww!!!
02-05-2010, 16:41
...ma costa più una pasta buona che quel dissipatore:asd:

concordo e visto che ci sei a cambiare dissipatore, una passata di arctic silver non guasterebbe:D

skyhawk
02-05-2010, 17:09
Aggiungo il Q6600 sopratutto se revision.B3 è un processore che scalda veramente tanto...con lo stock è ovvio che le temperature siano elevate anche in idle..è una mondezza il dissipatore stock.

Questa notizia mi conforta! ehehe, cmq anche gli agganci di quel dissipatore fanno pena... poi avendolo montato e rismontato un paio di volte questi giorni mi sembra che le temperature peggiorino sempre... appena accesso parte da 50° per arrivare sugli 80° durante un utilizzo normale!

Leggendo in rete ho trovato anche questo modello, che sembra uno dei migliori sul mercano (64 euro però): Noctua NH-U12P SE2, il quale sarebbe compatibile con la mia mother (asus p5kc) leggendo la loro lista, mentre mi sn accorto che lo zalman non lo era, o cmq rischiavo! e a quel punto per rimanere sulla marca zalman, avrei dovuto prendere un 9700nt...

Hal2001
02-05-2010, 18:01
Per il Q6600 G0 che tengo a 3.0GHz a vcore default ma che vorrei cominciare a overcloccare, che ne pensate del
OCZ Vendetta 2 nuovo a 28€ spedito dall'inghilterra? E' valido o puntereste su altro?

Sto vedendo sulla recensione di Hwupgrade: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_9.html
Rispetto al precedente modello, le dimensioni del Vendetta 2 sono cresciute: il corpo del radiatore misura 120 x 50 x 159 millimetri per un peso di 680 grammi, mentre la ventola adottata è da 120 millimetri

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/ocz2.jpg

Mi sa che non va vero? Ho calcolato che all'incirca nel case, posso ospitare massimo 13-14cm..

Dom77
02-05-2010, 23:31
ciao! immagino che questa mia richiesta vi sembrerà della preistoria :p , ma per il momento il mio sistema si comporta egregiamente per quel che ci devo fare, quindi a me sta bene rimanere uno delle caverne....solo vorrei ricavarci una possibile minor rumorosità, visto che tante volte lascio tutto acceso di notte (ed avendo il pc in camera un qualche fastidio lo provoca...), e perciò mi stavo guardando attorno per sostituire il dissipatore e la ventola della cpu, ma l'indecisione mi assilla...

il mio sistema è così composto:
-Intel P4 2 Ghz socket 478;
-dissipatore+ventola cpu originali intel di base;
-mainboard VIA EPIA - P4XB-RA Mainboard.

la mia principale indecisione è prendere:
-un dissipatore a torre con ventola perpendicolare alla sk madre
-o prendere un dissipatore "classico" come l'originale "top down" con ventola parallela alla mainboard
:confused: :confused:

questo è un mio grosso dubbio, poichè ho già dei componenti affumicati nella main (che tutt'ora funziona e spero non m'abbandoni...), e quindi un dissi con ventola top-down garantirebbe come attualmente l'arieggiamento anche dei componenti attorno al procio...

come dissi stavo vedendo:
-zalman cnps 7500 cu led (al minimo fa 17,5 dBA)
-Scythe Ninja Mini SCMNJ-1000 (al minimo fa 24,4 dBA)

qualcuno mi sa dare un aiutino please? :help:

inoltre, già che ci sono vorrei prendere un dissipatore che sia si compatibile col mio attuale socket 478, ma che possa in futuro riutilizzarlo con altro...(se non è chiedere troppo troppo...)

traskot
03-05-2010, 00:20
ciao! immagino che questa mia richiesta vi sembrerà della preistoria :p , ma per il momento il mio sistema si comporta egregiamente per quel che ci devo fare, quindi a me sta bene rimanere uno delle caverne....solo vorrei ricavarci una possibile minor rumorosità, visto che tante volte lascio tutto acceso di notte (ed avendo il pc in camera un qualche fastidio lo provoca...), e perciò mi stavo guardando attorno per sostituire il dissipatore e la ventola della cpu, ma l'indecisione mi assilla...

il mio sistema è così composto:
-Intel P4 2 Ghz socket 478;
-dissipatore+ventola cpu originali intel di base;
-mainboard VIA EPIA - P4XB-RA Mainboard.

la mia principale indecisione è prendere:
-un dissipatore a torre con ventola perpendicolare alla sk madre
-o prendere un dissipatore "classico" come l'originale "top down" con ventola parallela alla mainboard
:confused: :confused:

questo è un mio grosso dubbio, poichè ho già dei componenti affumicati nella main (che tutt'ora funziona e spero non m'abbandoni...), e quindi un dissi con ventola top-down garantirebbe come attualmente l'arieggiamento anche dei componenti attorno al procio...

come dissi stavo vedendo:
-zalman cnps 7500 cu led (al minimo fa 17,5 dBA)
-Scythe Ninja Mini SCMNJ-1000 (al minimo fa 24,4 dBA)

qualcuno mi sa dare un aiutino please? :help:

inoltre, già che ci sono vorrei prendere un dissipatore che sia si compatibile col mio attuale socket 478, ma che possa in futuro riutilizzarlo con altro...(se non è chiedere troppo troppo...)

Vai di scythe con la consapevolezza che i dissipatori con ventola parallela che troverai in questa marca non avranno mai le prestazioni di quelli a torre!
E' praticamente l'unica marca che ti garantisce in boundle tutte le staffe dalla tua in poi!
Per quanto riguarda la dissipazione della mobo hai in parte ragione, dissipatori con ventola in alto che spara sul dissipatore fa andare l'aria tutt'attorno la cpu, ma tu dovresti già avere un flusso d'aria (generico fronte/retro) che ti garantisce la dissipazione degli altri componenti passivi e non!

Dom77
03-05-2010, 08:31
Vai di scythe con la consapevolezza che i dissipatori con ventola parallela che troverai in questa marca non avranno mai le prestazioni di quelli a torre!
E' praticamente l'unica marca che ti garantisce in boundle tutte le staffe dalla tua in poi!
Per quanto riguarda la dissipazione della mobo hai in parte ragione, dissipatori con ventola in alto che spara sul dissipatore fa andare l'aria tutt'attorno la cpu, ma tu dovresti già avere un flusso d'aria (generico fronte/retro) che ti garantisce la dissipazione degli altri componenti passivi e non!

quindi un dissi con ventola perpendicolare sarebbe molto + prestante di un to down se non capisco male?

non credo ci sia un buon flusso d'aria...:( infatti dovrò provvedere anche in tal senso:
eliminare una piccola ventola sul fronte (da 5 cm) da me aggiunta dopo aver trovato dei componenti affumicati....per far spazio per una + grande e silenziosa (case permettendo) in immissione ed una sul retro (che ora non ci sta...) in espulsione

sicuramente andrò di scythe ;) , non so perchè ma mi attirano i ninja (anche come moto) :D , dovrò solo decidere quale...

Andreww!!!
03-05-2010, 12:39
quindi un dissi con ventola perpendicolare sarebbe molto + prestante di un to down se non capisco male?

non credo ci sia un buon flusso d'aria...:( infatti dovrò provvedere anche in tal senso:
eliminare una piccola ventola sul fronte (da 5 cm) da me aggiunta dopo aver trovato dei componenti affumicati....per far spazio per una + grande e silenziosa (case permettendo) in immissione ed una sul retro (che ora non ci sta...) in espulsione

sicuramente andrò di scythe ;) , non so perchè ma mi attirano i ninja (anche come moto) :D , dovrò solo decidere quale...

io recentemente ho preso un ninja 2 con ventola da 1000 rpm, è silenziosissima, nel mio sistema non riesco a sentire la differenza se gira al massimo o al minimo nemmeno con l'orecchio sulla ventola stessa. E il processore ringrazia;)

Futura12
03-05-2010, 13:09
Questa notizia mi conforta! ehehe, cmq anche gli agganci di quel dissipatore fanno pena... poi avendolo montato e rismontato un paio di volte questi giorni mi sembra che le temperature peggiorino sempre... appena accesso parte da 50° per arrivare sugli 80° durante un utilizzo normale!

Leggendo in rete ho trovato anche questo modello, che sembra uno dei migliori sul mercano (64 euro però): Noctua NH-U12P SE2, il quale sarebbe compatibile con la mia mother (asus p5kc) leggendo la loro lista, mentre mi sn accorto che lo zalman non lo era, o cmq rischiavo! e a quel punto per rimanere sulla marca zalman, avrei dovuto prendere un 9700nt...

A quella cifra il Noctua non è da comprare...è troppo elevato il prezzo. Con altri 5-10€ prenderesti il top di gamma il Noctua D14.
Per la stessa qualità del Noctua SE-12 ma a prezzo parecchio inferiore puoi trovare il mio dissipatore il Mugen II che non ha alcun problema a tenere a bada un Q6600.

Dom77
03-05-2010, 23:33
io recentemente ho preso un ninja 2 con ventola da 1000 rpm, è silenziosissima, nel mio sistema non riesco a sentire la differenza se gira al massimo o al minimo nemmeno con l'orecchio sulla ventola stessa. E il processore ringrazia;)

sto vedendo adesso qualche shop online...
ho addocchiato proprio ora il "Scythe Orochi CPU Cooler Rev. B", la cui rumorosità è eccellente: 10,08 dBA :eek: secondo la scheda tecnica.

però ammazza quanto pesa: 1,7 kg :eek: , non è che mi imbarca la scheda madre e si spacca tutto?

il ninja 2 pare sia sparito dal mondo :cry:

comunque mi sa che prima di tutto devo aprire il pc e fare qualche misurazione per capire cosa ci posso mettere...

ci metterò una vita a scegliere cosa acquistare....ed il tutto condito pure alla scelta di ventole, cavetterie varie e nonchè un nuovo dissipatore per un pc al lavoro con AMD ATHLON XP2400+ che pare un'aereo....

wolverine
04-05-2010, 00:52
sto vedendo adesso qualche shop online...
ho addocchiato proprio ora il "Scythe Orochi CPU Cooler Rev. B", la cui rumorosità è eccellente: 10,08 dBA :eek: secondo la scheda tecnica.

però ammazza quanto pesa: 1,7 kg :eek: , non è che mi imbarca la scheda madre e si spacca tutto?

il ninja 2 pare sia sparito dal mondo :cry:

comunque mi sa che prima di tutto devo aprire il pc e fare qualche misurazione per capire cosa ci posso mettere...

ci metterò una vita a scegliere cosa acquistare....ed il tutto condito pure alla scelta di ventole, cavetterie varie e nonchè un nuovo dissipatore per un pc al lavoro con AMD ATHLON XP2400+ che pare un'aereo....

Dovrebbe essere 1,3Kg, imbarcare la mobo non saprei ma di certo quando lo sposti sto pc devi farlo molto delicamente, anzi con sti pesi massimi consigliano di smontare il dissi durante il trasporto, comunque la scythe fa anche un cavetto d'acciaio (Ninja wire) per "ancorare" il dissi al tetto del case.. ;)

Resta il fatto che questo dissi è davvero mostruoso, esagerato per il tipo di cpu, vabbè che lo potrai mettere anche nelle future (tue) configurazioni.

Ninja wire (http://www.scythe-usa.com/product/acc/065/slotrafter_detail.html)

traskot
04-05-2010, 03:28
sto vedendo adesso qualche shop online...
ho addocchiato proprio ora il "Scythe Orochi CPU Cooler Rev. B", la cui rumorosità è eccellente: 10,08 dBA :eek: secondo la scheda tecnica.

però ammazza quanto pesa: 1,7 kg :eek: , non è che mi imbarca la scheda madre e si spacca tutto?

il ninja 2 pare sia sparito dal mondo :cry:

comunque mi sa che prima di tutto devo aprire il pc e fare qualche misurazione per capire cosa ci posso mettere...

ci metterò una vita a scegliere cosa acquistare....ed il tutto condito pure alla scelta di ventole, cavetterie varie e nonchè un nuovo dissipatore per un pc al lavoro con AMD ATHLON XP2400+ che pare un'aereo....

Non ne vale proprio la pena, è voluminoso, pesante, costoso e non ha performance che compensano queste pecche...con 5€ in più ci compri un bel Noctua.
Comunque se miri semplicemente ad un buon livello acustico unito a buone performance ti potrebbe andare bene anche un Big Shuriken, economico e con ventola da 12 (anche se slim...la puoi sempre cambiare in futuro) altrimenti se vuoi fare un investimento anche per il futuro spendendo un pò di più punta al Mugen 2 Rev.B che è un buon dissi da portarsi dietro ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo!

DIDAC
04-05-2010, 15:03
Ordinato zalman cnps10X performa: 37 euro tutto compreso (vado a prenderlo al pick & pay).
Dovrà raffreddare un 965 C3, speriamo funzioni bene,,,

paobenti75
04-05-2010, 17:21
preso megahalems con due fan artic cooling da 12 pwm una davanti l'altra dietro... na bomba sopra 60 gradi nel mio haf non ci va proprio...

SteZ750
04-05-2010, 20:11
sono un felice possessore di uno zalman cnps9700led....in questi giorni mi è venuto fuori il tarlo di eliminare la ventola del dissi perchè anche al minimo da fastidio e volendolo lasciare acceso anche di notte il pc è attaccato al mio letto volevo un po di silenzio...e lasciarlo completamente in passivo...ma prima di far ciò volevo sapere se andavo incontro a qualche tipo di problema con il procio...premettendo che utilizzo solamente il pc x navigare-scaricare-masterizzare e poche volte lo utilizzo per photoshop...inoltre ho in immisione 2ventole da 120mm scythe slpstream da 800rpm,un altra uguale in espulsione e una noiseblocker BlackSilentFan XK2 da 1100rpm sul tetto in espulsione...il case è un antec three hundred...potrei eliminare la ventole del dissi e lascire il compito alle slip per creare il flusso d'aria per raffreddare il dissi oppure è meglio lasciare su la ventola???

ultima cosa...con il pc non ci gioco mai...

Dom77
05-05-2010, 01:12
sono un felice possessore di uno zalman cnps9700led....in questi giorni mi è venuto fuori il tarlo di eliminare la ventola del dissi perchè anche al minimo da fastidio e volendolo lasciare acceso anche di notte il pc è attaccato al mio letto volevo un po di silenzio...e lasciarlo completamente in passivo...ma prima di far ciò volevo sapere se andavo incontro a qualche tipo di problema con il procio...premettendo che utilizzo solamente il pc x navigare-scaricare-masterizzare e poche volte lo utilizzo per photoshop...inoltre ho in immisione 2ventole da 120mm scythe slpstream da 800rpm,un altra uguale in espulsione e una noiseblocker BlackSilentFan XK2 da 1100rpm sul tetto in espulsione...il case è un antec three hundred...potrei eliminare la ventole del dissi e lascire il compito alle slip per creare il flusso d'aria per raffreddare il dissi oppure è meglio lasciare su la ventola???

ultima cosa...con il pc non ci gioco mai...

il tuo zalman al minimo fa 9,5 dBA, quindi è inudibile se lo setti al regime di rotazione minima, ed io lascerei la ventola sul dissi del procio..
hai altre 4 ventole nel case...secondo me devi cominciare da quelle.

io sto cercando di capire come silenziare un pc al lavoro: ero convinto fosse la ventola del procio a far casino, invece son le altre 2 nel case :doh:

papafoxtrot
05-05-2010, 13:10
Salve a tutti.

Thermalright venomous-X

Che ne pensate? Vorrei prenderlo per un Core i7 da overcloccare sui 3,8GHz, volendo però mantenere anche silenzio. So che le due cose sono difficili da conciliare.
Lasciando stare le ventole, che ce le abbino dopo, ci sono dissipatori ad aria migliori?

traskot
05-05-2010, 14:43
Salve a tutti.

Thermalright venomous-X

Che ne pensate? Vorrei prenderlo per un Core i7 da overcloccare sui 3,8GHz, volendo però mantenere anche silenzio. So che le due cose sono difficili da conciliare.
Lasciando stare le ventole, che ce le abbino dopo, ci sono dissipatori ad aria migliori?

Di meglio c'è ( Noctua NH-D14, Thermalright IFX-14 e anche il Thor's Hummer dovrebbe andare meglio) ma non sembra affatto male come dissipatore! Per avere una miglior accoppiata potere dissipante/silenzio io punterei su qualcosa di meno restrittivo in modo da potere montare ventole con meno pretese...però non sò di preciso come va il venomous-X...sono rimasto un pò indietro :D

papafoxtrot
05-05-2010, 14:48
Dici che IFX-14 è migliore? Non pensavo sinceramente... O meglio, almeno quando si faceva il confronto col TRUE si diceva che era migliore quando si andavano ad usare (ovviamente su entrambi) ventole più potenti.
E a me interessanto invece in particolare le prestazioni con ventole a bassi giri... Potrei usare due ventole sui 900rpm... Sto ancora pensando a cosa usare.

Per quanto riguarda il noctua non capisco dalle recensioni, tante volte testano il noctua con le sue ventole (una o due), e gli altri con ventole diverse... E allora che senso ha? Almeno per me che le ventole del noctua non le userei di certo... troppo rumore... :D

Poi i dissi come noctua e IFX-14 mi danno problemi perché devo installare 6 banchi di ram...

Volevo chiedervi anche a proposito del tuniq tower... Scusate se faccio tante domande, ma anch'io non sono aggiornatissimo in fatto di dissipatori...

TNOTB
06-05-2010, 10:58
:rolleyes: l'IFX-14 meglio del Venomous X?

tavano10
06-05-2010, 12:22
gente ho bisogno di un aiuto... un mio amico ha preso l' artic freezer 7 pro. Però a quanto sembra quando lo installo non c'è una perfetta adesione tra la superficie del dissi e l'his del procio (775).
La pasta (zalman stg1) che resta attaccata alla superficie è pochissima e solo nella parte esterna.
La superficie del dissi sembra piana, forse gli agganci a pressione sembrano un po fiacchi (si installano senza tanta pressione).

Avete qualche consiglio, o qualche tutoria su qualche modifica che posso fare ?

papafoxtrot
06-05-2010, 14:15
Metterei delle rondelle in plastica sul retro della scheda madre, in modo da allungare la corsa degli attacchi. Era una soluzione che avevo trovato quando mi arrivò un TRUE con le staffe che tiravano troppo poco, e funzionò. Basta poco, mezzo millimetro...

Qualche suggerimento sul mio caso?

TROPPO_silviun
06-05-2010, 15:13
Il dissipatore stock AMD con gli X6 che mi pare di aver capito essere uguali ai 955-965, quindi già con heatpipe, regge il confronto con un arctic freezer 7pro rev.2 e quindi è inutile spendere in quest'ultimo, per andare su livelli più alti come un Mugen2? Byez

tavano10
06-05-2010, 17:24
Metterei delle rondelle in plastica sul retro della scheda madre, in modo da allungare la corsa degli attacchi. Era una soluzione che avevo trovato quando mi arrivò un TRUE con le staffe che tiravano troppo poco, e funzionò. Basta poco, mezzo millimetro...

Qualche suggerimento sul mio caso?

Capisco... oppure avevo sentito di gente che toglieva tutti quelli attacchi e ci metteva rondelle e viti... avete mai visto nulla di simile?

papafoxtrot
06-05-2010, 18:46
Si, è una soluzione... ma per montare un artic freezer 7 pro non mi sembra che valga la pena di fare tutta quella fatica...

Futura12
06-05-2010, 18:51
Il dissipatore stock AMD con gli X6 che mi pare di aver capito essere uguali ai 955-965, quindi già con heatpipe, regge il confronto con un arctic freezer 7pro rev.2 e quindi è inutile spendere in quest'ultimo, per andare su livelli più alti come un Mugen2? Byez

Il fatto è che il L'artic è simile al dissipatore stock in quanto a prestazioni...viste anche le dimensioni.
Il Mugen II è grosso il doppio,ha la ventola da 120mm e 5 heat-Pipe ,io avevo prima il Freezer 7 Pro,l'ho tenuto un annetto...da quando ho preso il Mugen II è tutto un altro mondo,avrei fatto bene a prenderlo subito..e invece al tempo ho voluto risparmiare..bella cazzata.

Poi dipende uno che ci fa...io sono appassionato di overclock,per l'utente medio può andare bene di tutto..o per piccoli Overclock,ma quando si inizia a dargli giu pesante...l'Artic soccombe. (idem lo stock ovviamente)

DIDAC
06-05-2010, 22:51
Impressioni Zalman cnps10X Performa:

Su M4A785TD-M EVO e 965 C3

ho voluto tenere la backplate originale della mobo perchè mi ispirava di più e perchè cosi ho utilizzato le viti che tengono ferma la corona di plastica nera del socket AM3 per fissare il dissi, non avendo queste una corsa corta, ho potuto stringere molto bene, con attenzione, il dissi.

Usata artic silver 5 vecchiotta di 4 anni, ma ancora bella grassa e morbida (la tengo con cura ... :) )

Risultati :D :

iddle a 800 mhz e 0,88vcore:
36 gradi dissi originale a 2500 giri ventolino
32 gradi zalman a 900 giri ventolozzo

OCCT test a 3,6 ghz e 1,28 vcore:
62 gradi dissi originale a 5.500 giri ventolino (un vero inferno !)
51 gradi zalman a 1.300 giri ventolozzo (per il momento ho lasciato la resistenza che riduce il max da 2.000 a 1.300 giri)

Inoltre nei test del dissi origfinale la ventola frontale era a 1.500 giri, col cambio dissi ho approfittato per invertire i fili del molex e tenere la ventola frontale a 600 giri :cool:

Infine ho provato:

OCCT test a 3,6 ghz e 1,40 vcore:
giusto per vedere quanto salivano le temp: 59 gradi massimi con ventolozzo a 1.300 giri.

Che dire sono MOLTO soddisfatto, a 1.300 giri la ventola è ancora molto silenziosa, a 900 giri inudibile.

Considerato che l'ho pagato 37 euro su eprezzo con ritiro al pick&pay (quindi tutto compreso!), devo dire otttima resa lo straconsiglio ;)

ciao
DIDAC

the_crazy_biker
06-05-2010, 23:00
ciao ragazzi mi serve un consiglio x un dissy da sost al suo originale di una amd x4 630 che sarà montato su una asus M4A785D-M PRO e come case un Lian Li PC-V351

questo è l'interno del case......

http://lian-li.com/v2/tw/product/upload/image/V351/v351-b02.jpg

grazie in anticipo dell'aiuto......

beppecomo
07-05-2010, 07:50
Buongiorno a tutti
avrei bisogno di un consiglio.... vorrei cambiare dissi ( deve "raffreddare " un iCore7 920 ): ho provato sia il Thermalright 120 Extreme che l'IFX-14( che uso attualmente con 2 Nanoxia ).
Secondo voi esiste un dissipatore piu perfermante di questi due, o che almeno mi garantisca delle performace migliori?
O l'unica alternativa e' il sistema a liquido?
Grazie;)

beppecomo
07-05-2010, 08:55
Cosa ne pensate di questo?
Corsair Cooling™ Hydro Series H50

Qualcuno lo ha gia provato?

papafoxtrot
07-05-2010, 09:14
Ci sono dissipatori lievemente migliori, ma per fare davvero di meglio si deve ndare a liquido.
Però ci vuole un impianto davvero serio, cioè radiatore biventola, quindi facile che tocchi andare fuori dal case...


Io però sono ancora in attesa di consigli riguardo al mio dissipatore:
thermalright venomous-X?
tuniq tower?
Altri? (che non coprano le ram)
Devo occare un i7 senza fare rumore... :D

beppecomo
07-05-2010, 09:18
Ci sono dissipatori lievemente migliori, ma per fare davvero di meglio si deve ndare a liquido.
Però ci vuole un impianto davvero serio, cioè radiatore biventola, quindi facile che tocchi andare fuori dal case...


Io però sono ancora in attesa di consigli riguardo al mio dissipatore:
thermalright venomous-X?
tuniq tower?
Altri? (che non coprano le ram)
Devo occare un i7 senza fare rumore... :D

Pensavo che quel dissi della Corsair fosse piu performante del Thermalright..addirittura ne ho visto uno con raffreddamento a metallo liquido....:O

TROPPO_silviun
07-05-2010, 09:20
ciao ragazzi mi serve un consiglio x un dissy da sost al suo originale di una amd x4 630

Penso che nella tua richiesta manchino parecchie cose. Considerando che x4 630 è un proc che non dissipa molto calore, se consideri l'overclock oppure no. Altro aspetto è del case che avresti a disposizione capire quanto è l'altezza utile massima che avresti, per capire subito su che fascia di dissi si può optare. Vedendolo così immagino che un Big Shuriken della Scythe potrebbe essere una scelta possibile. Byez

Matalf
07-05-2010, 10:16
Pensavo che quel dissi della Corsair fosse piu performante del Thermalright..addirittura ne ho visto uno con raffreddamento a metallo liquido....:O

l'h50 è un buon dissi, ma comunque risulta leggermene inferiore hai vari top dissi ad aria (IFX-14, D14, Megahallem, ecc.) :)

quello a metallo liquido invece è solo una presa in giro, il rapporto prezzo prestazioni è praticamente inaccettabile.

per un liquido decene comunque, al nuovo, on si spendono meno di 200€ :)

Knukcles
07-05-2010, 10:34
Buongiorno a tutti
avrei bisogno di un consiglio.... vorrei cambiare dissi ( deve "raffreddare " un iCore7 920 ): ho provato sia il Thermalright 120 Extreme che l'IFX-14( che uso attualmente con 2 Nanoxia ).
Secondo voi esiste un dissipatore piu perfermante di questi due, o che almeno mi garantisca delle performace migliori?
O l'unica alternativa e' il sistema a liquido?
Grazie;)

se vuoi migliorare qualcosa, l'unico modo è lappare la base dell'ifx e levare le nanoxia che sono ventolacce.....e metterci su qualcosa di migliore.....già 2 sflex da 1900rpm vanno molto meglio.....

fatto questo non c'è dissipatore ad aria che tenga il passo dell'ifx;)

Gioman
07-05-2010, 10:56
Le nanoxia dovrebbero avere una migliore pressione statica delle s-flex a questo punto meglio prendere 2 coolink con controllo pwm.

Knukcles
07-05-2010, 11:03
Le nanoxia dovrebbero avere una migliore pressione statica delle s-flex a questo punto meglio prendere 2 coolink con controllo pwm.

consigliavo quelle per mantenere un confort acustico adeguato:D

se devo mettere le nanoxia che hanno più pressione allora consiglio senza nemmeno pensarci due ultrakaze da 2k rpm:D

beppecomo
07-05-2010, 11:10
Grazie e tutti....;)

Andrea deluxe
09-05-2010, 00:07
http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/27862/akasa-readies-venom-cpu-cooler

I soliti sospetti
09-05-2010, 09:22
l'h50 è un buon dissi, ma comunque risulta leggermene inferiore hai vari top dissi ad aria (IFX-14, D14, Megahallem, ecc.) :)

quello a metallo liquido invece è solo una presa in giro, il rapporto prezzo prestazioni è praticamente inaccettabile.

per un liquido decene comunque, al nuovo, on si spendono meno di 200€ :)
Vero... io stando stretto solo raffreddando cpu con un biventola e un buon WB sono sui 250.:)

I soliti sospetti
09-05-2010, 09:24
Cosa ne pensate di questo?
Corsair Cooling™ Hydro Series H50

Qualcuno lo ha gia provato?

Lo usa un'utente del thread della mia mobo... lui dice che e' ai livelli di uno dei migliori dissy ad aria pero' ha la silenziosita' come punto forte.
Inoltre si monta facilmente e non necessita' di manutenzione.
Certo che poi dipende da che i7 becchi e che OC vuoi tenere.:)

beppecomo
09-05-2010, 10:17
Lo usa un'utente del thread della mia mobo... lui dice che e' ai livelli di uno dei migliori dissy ad aria pero' ha la silenziosita' come punto forte.
Inoltre si monta facilmente e non necessita' di manutenzione.
Certo che poi dipende da che i7 becchi e che OC vuoi tenere.:)

Attualmente il mio i920( c0 ) è a 3.6ghz con un vcore di poco superiore a 1.20V. Mi incuriosiva molto il fatto che fosse un sistema "a liquido " semplice... Prima i poi allora mi de deciderò a lappare IFX-14 ;-)

traskot
09-05-2010, 14:30
Una foto davvero bella! ;)

http://www.abload.de/img/unbenannt-1y67g.jpg

John_Mat82
09-05-2010, 16:05
Una foto davvero bella! ;)



Ammazza quanto alluminio (e rame).. Orochi su tutti :sofico:

perbacco
10-05-2010, 09:49
Quando ho montato il dissi stock del phenom 965 c3, ho lasciato la pasta termica che era applicata sullo stesso dissipatore.

Le temperature sotto carico superano facilmente i 65 gradi e per le specifiche di amd sarebbero già troppo alte.

Ho un paio di tubetti di arctic ceramic, secondo voi mettendo questa pasta termica potrei avere qualche beneficio? Eventualmente mi conviene comprare la mx-3?

Mi consigliate un buon dissipatore per phenom II x4 o x6 (ne prenderò uno a breve) che abbia gli attacchi amd? Nel senso che si collega al socket senza fare interventi sulla scheda madre. Mi basta uno migliore, ma soprattutto con una ventola silenziosa.

Grazie e ciao a tutti.

DIDAC
10-05-2010, 10:21
Ciao,
allora la pasta sul dissi stock è uan vera cacca non tanto per la dissipazione ma perchè si secca subito...
Io ho appena montato un zalman cnps10xperforma (37 euro tutto compreso!) e sono stracontento.
Montato su 965 C3 come il tuo ;)

Tieni presente che se vuoi mantenere quello stock, modifica dal bios il vocre del processore che se messo in auto è troppo alto e le temp salgono molto.

Fai conto che io ho leggermente overcloccato da 3,4 a 3,6 ghz (solo alzando il molti) e ho abbassato il vcore a 1,28. Il CPU/NB lo tengo a 2,6 ghz e voltaggio a 1,2.

Con queste importazioni e OCCT la temp max con dissi stock era 62 gradi, col performa 50 gradi e tengo la ventola con resistenza che al massimo sale a 1300 giri!

Ciao ;)
DIDAC

perbacco
11-05-2010, 12:18
Il voltaggio in auto sembra porti il valore a 1.4 che forse è oltre il necessario. Mi pare che dovrebbe essere 1,375 per il 965BE c3.

Proverò a inserire 1,35 sperando che non vada in crash il sistema.

;)

DIDAC
11-05-2010, 16:29
Secondo me lo puoi mettere anche piu basso, fai delle prove.
Io ho attivato anche il cool'n quite

sirioo
12-05-2010, 00:54
ragazzi ho una silverstone FM da 120 sul pannello laterale del case gestita da uno zalman mf-c1 ....ce il modo che quando ho il poteziometro dello zalman al min di farla scendere ulteriormente di rmp ? lasciando le max prestazioni immutate ?

traskot
12-05-2010, 01:31
ragazzi ho una silverstone FM da 120 sul pannello laterale del case gestita da uno zalman mf-c1 ....ce il modo che quando ho il poteziometro dello zalman al min di farla scendere ulteriormente di rmp ? lasciando le max prestazioni immutate ?

Ma lo zalman non ti va dai 5v ai 12v? Controlla qualche review della ventola se magari sei già al minimo o quasi! Comunque ora come ora non mi viene in mente niente che lasci invariato il voltaggio massimo (apparte cambiare rheobus)! Se ho un lampo di genio ti faccio sapere!

John_Mat82
12-05-2010, 10:28
Ma lo zalman non ti va dai 5v ai 12v? Controlla qualche review della ventola se magari sei già al minimo o quasi! Comunque ora come ora non mi viene in mente niente che lasci invariato il voltaggio massimo (apparte cambiare rheobus)! Se ho un lampo di genio ti faccio sapere!

Io ho un mfc1 (quelli blu prima serie con 4 potenziometri e 2 switch) e mi par proprio che al minimo stanno a 5v e max 12v.. quindi se vuoi abbassare ulteriormente i giri della ventola o frapponi una resistenza o sei già al minimo (dubito la ventola si muova se gli dai meno di 5v..).

traskot
12-05-2010, 15:01
Io ho un mfc1 (quelli blu prima serie con 4 potenziometri e 2 switch) e mi par proprio che al minimo stanno a 5v e max 12v.. quindi se vuoi abbassare ulteriormente i giri della ventola o frapponi una resistenza o sei già al minimo (dubito la ventola si muova se gli dai meno di 5v..).

Ventole ci vanno tranquillamente sotto i 5v, dipende dalla ventola, ecco perchè gli ho detto di guardare a quanto parte su qualche review! Se mette una resistenza va ad influire anche sul voltaggio massimo...non va bene!

microcip
12-05-2010, 15:14
ragazzi ho una silverstone FM da 120 sul pannello laterale del case gestita da uno zalman mf-c1 ....ce il modo che quando ho il poteziometro dello zalman al min di farla scendere ulteriormente di rmp ? lasciando le max prestazioni immutate ?
switch a doppio canale + resistenza.
Ad ogni modo dubito che ti sia utile scendere a 4v..rischi solo di avere problemi.

x119
12-05-2010, 15:20
Domanda veloce:

Uno Zalman 7700cu offre migliori temperature rispetto al dissi stock di un E8500 o dell'Arctic Cooling Freezer 7?

thx!

John_Mat82
12-05-2010, 15:35
Domanda veloce:

Uno Zalman 7700cu offre migliori temperature rispetto al dissi stock di un E8500 o dell'Arctic Cooling Freezer 7?

thx!

rispetto allo stock penso proprio di si, rispetto all'AC mi sa che forse è meglio quest'ultimo.. se non altro penso sarà anche + silenzioso, ma attendi i pareri dei dissipatorari :D

carter8189
12-05-2010, 15:36
Salve ragazzi, vorrei chiedere consiglio. Ho assemblato un HTPC con case Antec Micro Fusion e Athlon II x3 425. Purtroppo con grande rammarico debbo constatare che le tre ventole sono rumorose, anche al minimo e il dissi stock AMD è una turbina. Ho abbassato il vcore e abilitato il cool 'n quiet tuttavia non mi soddisfa. Volevo chiedervi quale dissi potrei compare al posto di quello amd; pensavo all'artic cooling freezer 7 2.0, più che altro per questioni di spazio rispetto al case e alla mobo micro-atx asrock m3a785-gmh. Diciamo che mi servirebbe, più che un dissi performante (più che riprodurre film e usare office il pc non fa) vorrei uno silenzioso, dunque potrei sacrificare qualche cfm in nome di qualche rpm/dba in meno :) Voi cosa consigliate? Per le ventole chiederò nel topic opportuno, ma credo di essere orientato sulle scythe s-flex. Saluti :)

sirioo
12-05-2010, 17:57
Ma lo zalman non ti va dai 5v ai 12v? Controlla qualche review della ventola se magari sei già al minimo o quasi! Comunque ora come ora non mi viene in mente niente che lasci invariato il voltaggio massimo (apparte cambiare rheobus)! Se ho un lampo di genio ti faccio sapere!

Io ho un mfc1 (quelli blu prima serie con 4 potenziometri e 2 switch) e mi par proprio che al minimo stanno a 5v e max 12v.. quindi se vuoi abbassare ulteriormente i giri della ventola o frapponi una resistenza o sei già al minimo (dubito la ventola si muova se gli dai meno di 5v..).

Ventole ci vanno tranquillamente sotto i 5v, dipende dalla ventola, ecco perchè gli ho detto di guardare a quanto parte su qualche review! Se mette una resistenza va ad influire anche sul voltaggio massimo...non va bene!

switch a doppio canale + resistenza.
Ad ogni modo dubito che ti sia utile scendere a 4v..rischi solo di avere problemi.

vabbe me la tengo a 5v al min :)

traskot
12-05-2010, 19:10
Salve ragazzi, vorrei chiedere consiglio. Ho assemblato un HTPC con case Antec Micro Fusion e Athlon II x3 425. Purtroppo con grande rammarico debbo constatare che le tre ventole sono rumorose, anche al minimo e il dissi stock AMD è una turbina. Ho abbassato il vcore e abilitato il cool 'n quiet tuttavia non mi soddisfa. Volevo chiedervi quale dissi potrei compare al posto di quello amd; pensavo all'artic cooling freezer 7 2.0, più che altro per questioni di spazio rispetto al case e alla mobo micro-atx asrock m3a785-gmh. Diciamo che mi servirebbe, più che un dissi performante (più che riprodurre film e usare office il pc non fa) vorrei uno silenzioso, dunque potrei sacrificare qualche cfm in nome di qualche rpm/dba in meno :) Voi cosa consigliate? Per le ventole chiederò nel topic opportuno, ma credo di essere orientato sulle scythe s-flex. Saluti :)

Intanto ti posso dire che le S-Flex sono un' ottima scelta, non credo te ne pentirai!
Per quanto riguarda il dissipatore, come immaginerai, se lo prendi con ventola da 12 sarai più orientato al silenzio a parità di CFM ed RPM, e molto probabilmente andrai su una superficie dissipante maggiore e (a rigor di logica ma non regola assoluta) avrai temperature minori, temperature minori = ventola che gira a minori RPM (se fatta controllare dalla mobo) = meno rumore!
Detto questo e no conoscendo ne lo spazio che hai a disposizione, ne quanto ci vuoi spendere come suggerimenti abbiamo:

-Xigmatek Cobra
-Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 da te citato
-Cooler Master Hyper TX3
-Noctua NH-U9B SE2

Questi sono quelli a sviluppo verticale che mi vengono in mente e per i tuoi problemi di spazio sono tutti con ventola da 9.
Per passare a ventola da 12 dovresti passare allo sviluppo orizzontale con:

-Thermalright AXP-140 RT
-Noctua NH-C12P oppure NH-C12P SE14
-Cogage MST-140 (non sò se monta su AMD perchè mi blocca il sito come malevolo :boh: )
-Scythe SCSK-1100 Shuriken Rev.2 (ventola da 10 veramente...un pò fuori standard)

Tutti ottimi dissipatori...magari dai uno sguardo ai prezzi e vedi quello che ti interessa anche in base alle misure! Se ci sono dubbi siamo quà ;)

devil_mcry
12-05-2010, 19:24
Una foto davvero bella! ;)

http://www.abload.de/img/unbenannt-1y67g.jpg

tutti tuoi?

carter8189
12-05-2010, 19:53
Intanto ti posso dire che le S-Flex sono un' ottima scelta, non credo te ne pentirai!
Per quanto riguarda il dissipatore, come immaginerai, se lo prendi con ventola da 12 sarai più orientato al silenzio a parità di CFM ed RPM, e molto probabilmente andrai su una superficie dissipante maggiore e (a rigor di logica ma non regola assoluta) avrai temperature minori, temperature minori = ventola che gira a minori RPM (se fatta controllare dalla mobo) = meno rumore!
Detto questo e no conoscendo ne lo spazio che hai a disposizione, ne quanto ci vuoi spendere come suggerimenti abbiamo:

-Xigmatek Cobra
-Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 da te citato
-Cooler Master Hyper TX3
-Noctua NH-U9B SE2

Questi sono quelli a sviluppo verticale che mi vengono in mente e per i tuoi problemi di spazio sono tutti con ventola da 9.
Per passare a ventola da 12 dovresti passare allo sviluppo orizzontale con:

-Thermalright AXP-140 RT
-Noctua NH-C12P oppure NH-C12P SE14
-Cogage MST-140 (non sò se monta su AMD perchè mi blocca il sito come malevolo :boh: )
-Scythe SCSK-1100 Shuriken Rev.2 (ventola da 10 veramente...un pò fuori standard)

Tutti ottimi dissipatori...magari dai uno sguardo ai prezzi e vedi quello che ti interessa anche in base alle misure! Se ci sono dubbi siamo quà ;)
Ciao ti ringrazio molto del suggerimento, vedo che qui, a differenza che in altre sezioni, si è più propensi all'aiuto di chi è meno esperto. Dunque, come budget preferirei rimanere nei 30€ ma è indicativo. Ora mi informo un po sui modelli da te citati, per questioni di spazio devo valutare attentamente, diciamo che rispetto al dissi boxed AMD credo di avere ancora 2-3 cm in altezza, non di più (il case è questo qui http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=NzEz )
Ancora grazie mille :)

wolverine
12-05-2010, 20:16
Ciao ragazzi, come vi sembra lo Zalman CNPS10X Flex? vedo che, su amd, si può montare sia con la clip classica amd sia col backplate/viti.. :cool: ma visto il peso del dissi liscio + ventole credo sia meglio col backplate.. :D ;)

John_Mat82
12-05-2010, 22:22
Ciao ragazzi, come vi sembra lo Zalman CNPS10X Flex? vedo che, su amd, si può montare sia con la clip classica amd sia col backplate/viti.. :cool: ma visto il peso del dissi liscio + ventole credo sia meglio col backplate.. :D ;)

Direi backplate io ho il quiet e con la classica clip per amd non m'azzarderei a montarlo che fa leva su della plastica :D

wolverine
12-05-2010, 22:45
Direi backplate io ho il quiet e con la classica clip per amd non m'azzarderei a montarlo che fa leva su della plastica :D

Comunque mi pare molto valido sto dissi.. :)

John_Mat82
12-05-2010, 23:32
Comunque mi pare molto valido sto dissi.. :)

Il quiet.. è quiet nel vero senso della parola e ha ottime prestazioni con la ventola al minimo assoluto (inudibile), tuttavia non è fatto per overclock sostenuti ma va bene per quelli in daily use medi sempre nel silenzio; il flex ha una conformazione diversa ma la base è sempre la stessa.. penso con 2 ventole se la caverà meglio anche se la superficie dissipante delle alette penso/credo sia inferiore al mio.. ma la cosa sarà compensata se non superata dal fattore di estrazione della seconda ventola.

Detto questo non so a quanto lo trovi ma considerando il prezzo di 2 ottime ventole.. io credo dovresti prendere in considerazione un noctua nh-u12 che viene venduto con 2 ventole da 20€ l'una comprese nel prezzo ed è superiore allo zalman.

wolverine
12-05-2010, 23:56
Il quiet.. è quiet nel vero senso della parola e ha ottime prestazioni con la ventola al minimo assoluto (inudibile), tuttavia non è fatto per overclock sostenuti ma va bene per quelli in daily use medi sempre nel silenzio; il flex ha una conformazione diversa ma la base è sempre la stessa.. penso con 2 ventole se la caverà meglio anche se la superficie dissipante delle alette penso/credo sia inferiore al mio.. ma la cosa sarà compensata se non superata dal fattore di estrazione della seconda ventola.

Detto questo non so a quanto lo trovi ma considerando il prezzo di 2 ottime ventole.. io credo dovresti prendere in considerazione un noctua nh-u12 che viene venduto con 2 ventole da 20€ l'una comprese nel prezzo ed è superiore allo zalman.

Ok, thks. :)

traskot
13-05-2010, 02:24
tutti tuoi?

Magari :D

DIDAC
13-05-2010, 09:48
Io ho montato il cnps10x Performa lasciando la back plate originale della mobo (ma è in ferro e tra la back plate e la mobo c'è anche 1 mm di placca in pvc)

Ciao

DIDAC

DitoMignolo
13-05-2010, 11:10
Scusate una domanda.
Ho montato ieri sera il Cooler Master V10. Ma è normale che faccia un sacco di rumore!?

traskot
13-05-2010, 14:25
Scusate una domanda.
Ho montato ieri sera il Cooler Master V10. Ma è normale che faccia un sacco di rumore!?

Come mai questa scelta di dissipatore? Comunque si, è normale!

carter8189
13-05-2010, 14:56
Dopo alcune ricerche sono giunto a considerare questi due dissipatori:
- scythe shuriken rev. 2
- scythe big shuriken
entrambi contenuti in altezza (dal momento che il mio case consente un'altezza massima per il dissipatore di 75-80mm) sacrificando qualcosa in lunghezza (probaiblmente uno slot ram dei quattro, ma non è un grosso problema). Dal momento che vi è una differenza di 10€ di prezzo, quale consigliate? Andrebbe a raffreddare un x3 425 da 95TDP (so che è forse troppo per un HTCP, tuttavia qualche volta lo uso per applicazioni di calcolo e ho dovuto sacrificare i consumi), che però ho opportunamente downvoltato per contenere il calore e affiancato a due ventole in estrazione (attualmente due antec tricool, ma prossimamente due scythe s-flex da 80mm).

DitoMignolo
13-05-2010, 15:22
Come mai questa scelta di dissipatore? Comunque si, è normale!

Bhe ero orientato su un Freezer Xtreme Rev.2, ma poi ho trovato il V10 allo stesso prezzo e non ho saputo resistere.
Il problema è che ho la camera in un sottotetto e d'estate le temperature arrivano a livelli vertiginosi, del tipo da non poter utilizzare il pc di giorno, ma solo la notte se non fa troppo caldo.

Mi hanno consigliato di usare un rheobus per rallentare un po le ventole e diminuire il rumore.
Mi era preso male, perchè il rumore che fa ora lo posso assimilare al radiatore di una macchina quando raffredda :cry:

wolverine
13-05-2010, 20:05
Io ho montato il cnps10x Performa lasciando la back plate originale della mobo (ma è in ferro e tra la back plate e la mobo c'è anche 1 mm di placca in pvc)

Ciao

DIDAC

Ti sembra più solido il backplate originale o quello a correndo dello zalman? :)

DIDAC
13-05-2010, 20:16
Ti sembra più solido il backplate originale o quello a correndo dello zalman? :)

Esatto, l'ho fatto proprio per quello (l'originale mi pare molto piu solido).
Poi ho riutilizzato le viti che tengono la corona di plastica del socket che va rimossa per fissare il dissi al back plate originale (quindi le stesse viti montate nella stessa posizione prima di montare il dissi after market per capirci) perchè queste viti hanno una corsa fino alla fine della vite quindi ti permette di regolare molto la pressione da esercitare tra dissi e cpu (quello zalman hanno una corsa corta che raggiunta smette di "tirare" il dissi).
In questo modo e senza esagerare ho stretto abbastanza bene il dissi all cpu.

Direi che il risultato è molto buono.

ciao
DIDAC

WringhioW
15-05-2010, 11:59
Eccomi quà sono tornato... Vorrei ora porvi una domanda... Secondo voi perchè il sistema di raffreddamento nell'arco di 1 mese max 1 mese e mezzo sembra peggiorato??
Mi spiego meglio. Un mese fà ho aggiustato il pc riordinandolo all'interno, cambiando case ecc ecc ... Montato il tutto, fatto test con superpi e controllate temperature in coretemp e tutto sembrava stare perfettamente nella norma con temperature minime di 32/33 gradi.
Ora passato 1 mese e mezzo più o meno le temperature minime sono salite a 39° e in full il pc si rallenta per problemi di raffreddamento... Cosa può essere?

Matalf
15-05-2010, 12:32
Eccomi quà sono tornato... Vorrei ora porvi una domanda... Secondo voi perchè il sistema di raffreddamento nell'arco di 1 mese max 1 mese e mezzo sembra peggiorato??
Mi spiego meglio. Un mese fà ho aggiustato il pc riordinandolo all'interno, cambiando case ecc ecc ... Montato il tutto, fatto test con superpi e controllate temperature in coretemp e tutto sembrava stare perfettamente nella norma con temperature minime di 32/33 gradi.
Ora passato 1 mese e mezzo più o meno le temperature minime sono salite a 39° e in full il pc si rallenta per problemi di raffreddamento... Cosa può essere?

che sia cambiato il Tempo :rolleyes:

comunque in Idle le tem segnate poso esser sballate anche di 10°c rispetto a quelle reali, infatti non contano una beneamata ceppa, quelle importanti sono quelle in Full ;)

WringhioW
15-05-2010, 12:43
che sia cambiato il Tempo :rolleyes:

comunque in Idle le tem segnate poso esser sballate anche di 10°c rispetto a quelle reali, infatti non contano una beneamata ceppa, quelle importanti sono quelle in Full ;)

Il problema è che si rallenta il pc quando va in full e mi fa andare a scatti i giochi.

Matalf
15-05-2010, 12:50
Il problema è che si rallenta il pc quando va in full e mi fa andare a scatti i giochi.

LOL per forza, mica puoi giocare metre fai un test di stabilità :asd:

al massimo puoi mandare anche un test per la GPU per valutare i consumi, magiocare....

WringhioW
15-05-2010, 12:52
LOL per forza, mica puoi giocare metre fai un test di stabilità :asd:

al massimo puoi mandare anche un test per la GPU per valutare i consumi, magiocare....

Non parlo di giocare mentre faccio un test di stabilità ma nel momento in cui faccio partire un gioco la cpu mi sale subito di temperatura ... raggiungendo i 49 gradi sul core 1 e si rallenta

gwwmas
15-05-2010, 16:28
Non parlo di giocare mentre faccio un test di stabilità ma nel momento in cui faccio partire un gioco la cpu mi sale subito di temperatura ... raggiungendo i 49 gradi sul core 1 e si rallenta

Guarda che a 49 gradi non si rallenta nulla.
Ci vogliono ben altre temperature per mandare in protezione il procio.....

Ciauz®;)

787b
15-05-2010, 18:36
domanda un dissi per un i5 750 che sia più silenzioso senza spendere grosse cifre cosa mi consigliate?

Scythe SCYS-1000 Yasya questo ci sta nel CM 310?

wolverine
15-05-2010, 20:15
E' possibile collegare una Enermax Magma 120mm direttamete alla mobo, intendo non è che consuma troppo e l'attacco sulla mobo si scassa? :)

EDIT: tutto ok! :D

Andreww!!!
15-05-2010, 23:07
Guarda che a 49 gradi non si rallenta nulla.
Ci vogliono ben altre temperature per mandare in protezione il procio.....

Ciauz®;)

purtroppo devo contraddirti, provato personalmente, temperature superiori di 47 gradi (almeno al mio processore) fanno rallentare le capacità dello stesso. Di fatti, da quando ho comprato il dissipatore in firma, il processore non è mai stato così veloce nel "processare":D e non è un effetto placebo, dato che l'ho potuto constatare anche da alcuni benchmarks. Naturalmente si parla di pochi punti percentuali.:)

gwwmas
16-05-2010, 10:46
purtroppo devo contraddirti, provato personalmente, temperature superiori di 47 gradi (almeno al mio processore) fanno rallentare le capacità dello stesso. Di fatti, da quando ho comprato il dissipatore in firma, il processore non è mai stato così veloce nel "processare":D e non è un effetto placebo, dato che l'ho potuto constatare anche da alcuni benchmarks. Naturalmente si parla di pochi punti percentuali.:)

Ripeto
Un pentium 4 a 47 gradi non va in protezione.
Che software usi per rilevare le temperature sui core ?

Ciauz®;)

supalova10
16-05-2010, 10:51
Ripeto
Un pentium 4 a 47 gradi non va in protezione.
Che software usi per rilevare le temperature sui core ?

Ciauz®;)

nessun processore a 47 gradi va in protezione

gwwmas
16-05-2010, 11:24
nessun processore a 47 gradi va in protezione

Lo so, ma l' utente non mi sembrava molto convinto, anzi.....

Ciauz®;)

Andreww!!!
16-05-2010, 12:29
Ripeto
Un pentium 4 a 47 gradi non va in protezione.
Che software usi per rilevare le temperature sui core ?

Ciauz®;)

ma infatti chi ha parlato di protezione?? ho detto soltanto che con l'aumentare della temperatura le prestazioni del processore scendono di pochi punti percentuali! Per protezione si intende che clock viene abbassato per farlo raffreddare, ma io non ho mai detto questo!:)
Cmq uso everest per le temperature.

787b
16-05-2010, 14:58
ma infatti chi ha parlato di protezione?? ho detto soltanto che con l'aumentare della temperatura le prestazioni del processore scendono di pochi punti percentuali! Per protezione si intende che clock viene abbassato per farlo raffreddare, ma io non ho mai detto questo!:)
Cmq uso everest per le temperature.

quante volte hai ripetuto il test?

Andreww!!!
16-05-2010, 15:02
quante volte hai ripetuto il test?

un paio, lo feci giusto perchè con le applicazioni flash mi sembrava che le prestazioni peggiorassero all'aumentare della temperatura (passavo da 40 a 48 gradi). Di fatto facendo il test (superpi) ho ottenuto un paio di secondi in meno.

ghiltanas
17-05-2010, 11:31
mi è stato chiesto un consiglio per un dissi da abbinare a un phenom 2 x6 1090t. NN pensa faccia oc spinto, io gli ho consigliato il Noctua NH-U12P SE2 che penso sia molto buono, però lui mi ha chiesto se potrebbe andare anche lo Scythe Samurai ZZ CPU Cooler (viene la metà). Che dite è buono?

Phlmos
17-05-2010, 11:49
Ragazzi un consiglio, un dissapatore per tenere un X3 a 3.5ghz con buon rapporto qualità prezzo?
Però c'è da tener conto che ho una Mobo Micro-ATX

http://www.asrock.com/mb/photo/M3A785GM-LE128M%28Enlarge%29.jpg

wolverine
17-05-2010, 20:35
Ragazzi un consiglio, un dissapatore per tenere un X3 a 3.5ghz con buon rapporto qualità prezzo?
Però c'è da tener conto che ho una Mobo Micro-ATX

http://www.asrock.com/mb/photo/M3A785GM-LE128M%28Enlarge%29.jpg

Arctic Cooling Frezeer Xtreme rev 2, ma dipende il clock default del X3.. ;)

Phlmos
17-05-2010, 21:23
3.0ghz circa.
Uno meglio del dissy stock XD