Entra

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 [110] 111 112 113 114

Daddi89
03-02-2014, 02:03
Ciao a tutti,il mio cooler master x6 inizia a fare le bizze,da un mesetto all'accensione del pc per due o tre minuti rimane la ventola a gracchiare,oggi oltre al "gracchiamento" è arrivato anche un fischio davvero insopportabile che è andato via solamente dopo 10 e rotti minuti,già spruzzato lo spray al silicone ma non ha risolto nulla.
E' arrivata l'ora di prendere quindi un nuovo dissi,ovviamente rivolto all'OC,la configurazione la potete leggere in firma,non ho problemi di spazio :asd:
Mi sarei buttato sul noctua nh d14,il problema è che su amazon si trova il solo SE2011,su altri siti prenderei il normale a 80 €,noctua è una sicurezza,ma anche un pugno all'occhio.
Ho visto sempre sul'amazzone il silver arrow in arrivo a 80 € (il colore in foto è giallo ma nelle spec riportano il verde,quindi pugno all'occhio anche lui) Continuando a cercare è spuntato il nuovo be quiet dark rock 3 pro,che leggendo quà e là (è uscito da poco e si trovano poche info) dovrebbe essere leggermente migliore in alcuni frangenti rispetto al noctua,ma sopratutto più bello e più robusto.
Su amazon quest'ultimo lo si prende subito a 90€.

Sono indeciso su cosa prendere,aggiungo che non ho una cpu proprio fortunata.

:mc:

ps:niente AIO :)
pps:aggiungo ai possibili candidati anche il phanteks ph tc14pe :)

Ilyich
03-02-2014, 07:59
Io volevo cambiare dissipatore con uno tipo corsair h80 o simili, che occupano poco spazio all'interno del case ;) tutto qui.
Non volevo mettere un altro dissipatore come il 412s che ho / simili ad esso ;)

io sconsiglio SEMPRE gli AIO, tranne a chi ha davvero problemi di spazio. Ma anche in quel caso, lo trovo non proprio utile, poichè chi ha problemi di spazio difficilmente può garantire un buon ricircolo d'aria, cosa che va ad inficiare tutti i dissipatori, anche i migliori. Le ragioni per cui sconsiglio prodotti con il corsair h80 sono molto semplici:
-costano un botto
-a parità di prezzo trovi soluzioni ad aria che hanno le stese prestazioni, o anche migliori
-sono più rumorosi delle controparti ad aria, ed in più questi sono più "modulabili", per così dire

gli AIO infatti precludono la possiblità di utilizzare uno o più alloggiamenti per ventole, poichè su questi andranno montati i radiatori.
e secondo me, considerato l'uso che devi fare, spendere 80 euro sono decisamente esagerati ;)

Daddi89
04-02-2014, 23:17
Ciao a tutti,il mio cooler master x6 inizia a fare le bizze,da un mesetto all'accensione del pc per due o tre minuti rimane la ventola a gracchiare,oggi oltre al "gracchiamento" è arrivato anche un fischio davvero insopportabile che è andato via solamente dopo 10 e rotti minuti,già spruzzato lo spray al silicone ma non ha risolto nulla.
E' arrivata l'ora di prendere quindi un nuovo dissi,ovviamente rivolto all'OC,la configurazione la potete leggere in firma,non ho problemi di spazio :asd:
Mi sarei buttato sul noctua nh d14,il problema è che su amazon si trova il solo SE2011,su altri siti prenderei il normale a 80 €,noctua è una sicurezza,ma anche un pugno all'occhio.
Ho visto sempre sul'amazzone il silver arrow in arrivo a 80 € (il colore in foto è giallo ma nelle spec riportano il verde,quindi pugno all'occhio anche lui) Continuando a cercare è spuntato il nuovo be quiet dark rock 3 pro,che leggendo quà e là (è uscito da poco e si trovano poche info) dovrebbe essere leggermente migliore in alcuni frangenti rispetto al noctua,ma sopratutto più bello e più robusto.
Su amazon quest'ultimo lo si prende subito a 90€.

Sono indeciso su cosa prendere,aggiungo che non ho una cpu proprio fortunata.

:mc:

ps:niente AIO :)
pps:aggiungo ai possibili candidati anche il phanteks ph tc14pe :)

uppolo!

ICER
05-02-2014, 02:26
Arctic Cooling 13 pro su Intel i5 3570K a 4,0 ghz in idle 32° in load 55°

Pasta termica usata Arctic Cooling MX-4

internet
05-02-2014, 20:52
Mi sarei buttato sul noctua nh d14,il problema è che su amazon si trova il solo SE2011,su altri siti prenderei il normale a 80 €,noctua è una sicurezza,ma anche un pugno all'occhio.


Io ho ordinato il NH-D14 da Amazon quello compatibile coi nuovi socket ma è arrivato da un venditore convenzionato. Arrivato in un giorno! Nemmeno Amazon stessa ha mai fatto così veloce!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Daddi89
06-02-2014, 23:45
Io ho ordinato il NH-D14 da Amazon quello compatibile coi nuovi socket ma è arrivato da un venditore convenzionato. Arrivato in un giorno! Nemmeno Amazon stessa ha mai fatto così veloce!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si,ho visto che lo hanno disponibile alcuni venditori esterni ad amazon,non e' questo il problema :asd:
Pochi giorni fa' e' stato presentato anche il Cryorig R1 Ultimate che promette faville (qua (http://www.vortez.net/articles_pages/cryorig_r1_ultimate_review,9.html) e qua (http://www.nikktech.com/main/articles/pc-hardware/cpu-coolers/3015-cryorig-r1-ultimate-cpu-cooler?showall=&start=5) )
Ma sono ancora poche le recensioni,ed i pareri ancora meno.
Poiche' la differenza di prezzo e' minima valuto bene l'acquisto :fagiano:

GabrieleJax
15-02-2014, 15:32
Ho visto su alcuni video in internet che se si usa il dissipatore cooler master TPC 800, esso necessita di metterci due ventole ai lati: una in push e una in pull. innanzitutto è vera questa affermazione o ho capito male?

seconda cosa: pare che mettendo la ventola in push, si hanno dei problemi se si usano ram high profile, in quanto il banco di ram più vicino al processore va a ostacolare la ventola in push, quindi questo problema come si risolve? bisogna per forza usare ram low profile, oppure bisogna togliere la ventola in push oppure ci sono altre soluzioni?

grazie

Daddi89
16-02-2014, 15:03
Ho visto su alcuni video in internet che se si usa il dissipatore cooler master TPC 800, esso necessita di metterci due ventole ai lati: una in push e una in pull. innanzitutto è vera questa affermazione o ho capito male?

seconda cosa: pare che mettendo la ventola in push, si hanno dei problemi se si usano ram high profile, in quanto il banco di ram più vicino al processore va a ostacolare la ventola in push, quindi questo problema come si risolve? bisogna per forza usare ram low profile, oppure bisogna togliere la ventola in push oppure ci sono altre soluzioni?

grazie

Il tpc800 viene venduto SENZA ventole,solo il dissipatore,a cui tu aggiungi le/la ventola che piu' ti aggrada.
E' perfettamente compatibile (http://www.nexthardware.com/recensioni/cooler-master-tpc-800-eisberg-240l-prestige-736/5/)con le ram hp ;)

traskot
16-02-2014, 15:12
Veramente si mangia il primo banco di ram.
Io lo monto attualmente e non è che ha bisogno di due ventole, semplicemente con due va meglio, ma dipende dalle tue esigenze, io con una ventola e nemmeno delle migliori mi ci trovo bene.
Però devo dire che non mi ha soddisfatto, lo uso e per quel che ci faccio è anche troppo, però lo trovo costoso in se, non ti ci danno nemmeno una ventola ed il montaggio non è dei più facili, ottimo sistema ma c'è un passaggio che se si è in due si risparmia molto tempo.
A parità di prezzo mi orienterei altrove, magari su Noctua o anche altre, dipende da quel che cerchi.

modman
16-02-2014, 20:31
Buonasera, potreste darmi un consiglio sul DISSI?

Sono in procinto di acquistare una nuovo PC con:

- i7-4770k e r9 290x
- ram 16gb low profile
- motherboard atx tipo asus z87a/pro o asrock extreme6

In futuro vorrei fare dell'overclock, anche discreto :)
più che altro odio i dissi stock e vorrei tenere le temp basse.
Ho visto che parlavate prevalentemente di Thermalright e Noctua, avrei trovato questo in amazonia ad esempio:

Thermalright HR-02 MACHO REV.A a 50 euro

Che ne dite? C'è qualcosa di più efficace? Anche in termini di flusso d'aria.. considerate che devo scegliere ancora il case, e le ram sicuramente low profile.
Mi piacciono le heatpipe ed in quantità, ma non a diretto contatto con la CPU (preferisco una bella superficie spianata e lappata)

potreste indicarmi qualche alternativa, o qualcosa di più nuovo? tanto per dire, nelle recensioni del MACHO un utente ha scritto: Funziona bene
non è la rev B che ha la regolazione di pressione funziona ma meglio la rev B . . . potreste spiegarmi dov'è questa rev.B con il controllo della "pressione"? :mbe:

Scusate la prolissità, ma ho davvero bisogno di consigli e pareri.

Grazie

Ilyich
16-02-2014, 20:59
parti col presupposto che nelle recensioni (specialmente quando vai nei motori di comparazione prezzi) a volte si trova gente che spara boiate :D

cmq detto questo, credo che con "controllo di pressione" volesse in realtà dire il controllo di velocità tramite PWM... è l'unica "pressione" che mi viene in mente parlando di dissipatori ad aria :)

riguardo alla lappatura... beh non sono proprio ferratissimo, ma da quello che ho letto, un dissipatore con una lappatura perfetta ed uno con una lappatura mediocre sia di un paio di gradi sotto overclock spinto... ma a quel punto le differenze sono colmabili con una pasta termica piuttosto che un'altra, le differenze in entrambi i casi sono di quest'ordine...

ci sono dissipatori poi come il 412s che hanno la tecnologia CDC, cioè Continuous Direct Contact, in pratica le heatpipes sono messe stretamente appaiate eliminando i solchi intermedi, hai sostanzialmente una base liscia con i vantaggi delle heatpipes a contatto diretto ;)
cmq quanto vuoi spendere?

modman
16-02-2014, 21:17
parti col presupposto che nelle recensioni (specialmente quando vai nei motori di comparazione prezzi) a volte si trova gente che spara boiate :D

cmq detto questo, credo che con "controllo di pressione" volesse in realtà dire il controllo di velocità tramite PWM... è l'unica "pressione" che mi viene in mente parlando di dissipatori ad aria :)

riguardo alla lappatura... beh non sono proprio ferratissimo, ma da quello che ho letto, un dissipatore con una lappatura perfetta ed uno con una lappatura mediocre sia di un paio di gradi sotto overclock spinto... ma a quel punto le differenze sono colmabili con una pasta termica piuttosto che un'altra, le differenze in entrambi i casi sono di quest'ordine...

ci sono dissipatori poi come il 412s che hanno la tecnologia CDC, cioè Continuous Direct Contact, in pratica le heatpipes sono messe stretamente appaiate eliminando i solchi intermedi, hai sostanzialmente una base liscia con i vantaggi delle heatpipes a contatto diretto ;)
cmq quanto vuoi spendere?

grazie per la celere risposta! sì hai ragione, le recensioni su certi siti sono proprio fatte da utonti (infatti le prendo sempre con le pinze).

Per quanto riguarda le heatpipes credo che dipenda fortemente dalla qualità costruttiva e dalla precisione, magari qualcuno che ha provato questo tipo di dissi potrebbe saperne di più.

Comunque vorrei spendere max 60-70 euro, poi ovviamente valuterò caso per caso, ma ovviamente meno spendo meglio è!. Prediligerei una ventola di grande diametro ma lenta e pilotata in pwm. Per quanto riguarda il flusso d'aria nel case ancora non so come sarà, dato che devo ancora acquistarlo, e per il dissi ho dubbi in questo ambito, poiché non vorrei trovarmi a sballare il flusso d'aria con la ventola del dissi mal posizionata (e poi tieni conto che ci monterò una VGA sapphire tri-x r9 290x, che ha le alette in verticale, quindi spara l'aria dentro il case.

Grazie ancora

Ilyich
16-02-2014, 21:58
beh, ma la qualità costruttiva vale anche per le basi dei dissipatori senza contatto diretto ;)

cmq 70 euro è un gran bel budget, ti ci viene fuori roba di un certo livello...

per la Sapphire, non credo dovresti avere problemi particolari. Qualsiasi case in grado di contenerla, avrà, come minimo, la predisposizione per due ventole da 120 sul retro e due da 120 in alto, piazzandoci quattro ventole a regimi tra 900 e 1200 rpm dovresti riuscire senza troppe rogne ad espellere il calore accumulato...
sul dissipatore, credo che l'unica cosa a cui devi stare attento è che le ventole non girino troppo velocemente per evitare che aspirino più aria di quanto le ventole di espulsione riescano a buttare fuori. Ma anche qui, scegliendo un dissipatore di buon livello con buone ventole, dovresti riuscire a mantenere buone temperature senza trovarti un jet nel case ;)

ah, se ti è possibile, cerca di scegliere per le ventole di espulsione e quelle di immissione ventole quanto più simili possibili. Minimizzi la possibilità di turbolenze e regolarizzi il flusso :)

modman
16-02-2014, 22:22
sono d'accordo per la qualità costruttiva e tutti i fattori annessi, infatti invece di abbarbicarmi a queste cose, credo sia più sensato guardare i bench per rendersi conto se il prodotto vale o non vale.. il problema è che sul web ho trovato pochi bench e non proprio recenti.

Sì ho detto 70 euro ma se trovassi qualcosa a meno sarebbe meglio :)
Comunque, la tua risposta mi ha fatto pensare che prima dovrei scegliere un case (in funzione anche della VGA lunga) e successivamente scegliere il dissi; che ne pensi? In due parole non ho mai avuto componenti over size, ho sempre acquistato e montato, e adesso non vorrei ritrovarmi a ordinare roba sbagliata :D
Potresti indicarmi qualche modello che ti ha colpito particolarmente? E che ne pensi del MACHO che avevo indicato nel primo post?

edit: di ventole a quel punto potrei prenderne due uguali per l'immissione e due uguali per l'espulsione, no?

Ilyich
16-02-2014, 22:55
beh si certo, direi che anche in questo caso prima devi scegliere il case, perchè se può montare ventole da 140 meglio ancora!!!
quindi... che budget hai invece per il case? preferenze? roba sobria, tammarra, led, preferenze particolari?

modman
16-02-2014, 23:17
Bene, allora per il case devo spendere max. 110-120 €
Mi piacciono quelli sobri e robusti, belli monolitici. Tamarrate ne ho avute anche troppe, poi se c'è qualcosa di spettacolare che vale la pena citare non esitare :D come anche per qualche modello con valore aggiunto, che so, qualche controllo particolare, la dotazione, boh :) comunque sempre meglio un po' più grosso come dimensioni che stretto (sia per cavi, flusso aria e smanettamento all'interno, ma anche per l'espandibilità)
Ho visto qualche Carbide, tipo il 300R, 400, etc.. ma ce ne son talmente tanti! Accetto consigli :)

Ilyich
17-02-2014, 00:12
con quel budget ti ci puoi comprate di tutto... eccetto il Cosmos II :D

con 100 euro di budget, se vogliamo mantenerci sulla sobrietà, i primi due che mi saltano a mente sono il 500R e il CM Advance II, anzi ora hanno fatto il III. Si differenziano praticamente per funzionalità aggiunte: il Corsair ha un fan controller integrato, il CM un vano per il collegamento in esterno di hard disk sata. Supportano entrambi schede di 30 cm e più di lunghezza...

ma se spulci bene ci sono anche prodotti meno noti che fanno la loro figura ;)

modman
17-02-2014, 00:30
C'è talmente tanta scelta in quella fascia di prezzo, infatti! Anche troppa :) domani tassativamente ne sceglierò uno e poi vediamo il dissi e airflow. Buonanotte!


Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

spapparo82
18-02-2014, 21:23
Cari ragazzuoli,
vorrei un consiglio sul dissi per qx9650 o meglio x5450 montato su evga 780i sli con adattatore....
Avevo adocchiato questi due thermalright true spirit 140BW e
arctic cooling freezer 13 pro co
che mi consigliate
Dico inoltre che non vorrei farci overclock per adesso perché sono poco pratico, in pù non ho tutta questa voglia, volevo capire anche se il tdp dichiarato dai due costruttori era attendibile o se bisognava stare larghi anche in questi casi....
In più aggiungo che più in la vorrei cambiare pc e passare a i7 non so se 2011 o 4770k e quindi ero più propenso per il thermalright che era compatibile e non dover spendere nuovamente soldi per il dissi visto che c'è crisi! :O :D
Sono accettate anche vostre proposte ovviamente, prima s guarda la funzionalità poi il budget necessario, perché le spese le voglio fare una volta sola!
Thanks to all!

internet
19-02-2014, 01:04
Cari ragazzuoli,

vorrei un consiglio sul dissi per qx9650 o meglio x5450 montato su evga 780i sli con adattatore....

Avevo adocchiato questi due thermalright true spirit 140BW e

arctic cooling freezer 13 pro co

che mi consigliate

Dico inoltre che non vorrei farci overclock per adesso perché sono poco pratico, in pù non ho tutta questa voglia, volevo capire anche se il tdp dichiarato dai due costruttori era attendibile o se bisognava stare larghi anche in questi casi....

In più aggiungo che più in la vorrei cambiare pc e passare a i7 non so se 2011 o 4770k e quindi ero più propenso per il thermalright che era compatibile e non dover spendere nuovamente soldi per il dissi visto che c'è crisi! :O :D

Sono accettate anche vostre proposte ovviamente, prima s guarda la funzionalità poi il budget necessario, perché le spese le voglio fare una volta sola!

Thanks to all!


Se vuoi fare una sola spesa che ti dura negli anni, silenziosa, versatile, ma soprattutto largamente supportata per possibili futuri socket io ti consiglierei come marchio Noctua.
Poi a discrezione del budget e del modello ovviamente le cose cambiano. Io ho appena comprato un NH-D14 proprio con l'idea di prendere un dissipatore che mi duri negli anni e che sia supportato in caso di cambi di socket; è enorme ma ho raggiunto la perfezione in termini di silenziosità e dissipazione 😊 :D .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

spapparo82
19-02-2014, 07:34
[QUOTE=internet; grazie della risposa[/QUOTE]

Si ieri avevo dimenticato di scrivere che preferivo dissi silenziosi rispetto a quelli economici....
grazie ancora
che modello hai preso tu o consiglieresti per il procio in esame (qx9650 ) e 2011 futuro(per ora remoto:) )

internet
19-02-2014, 20:05
Si ieri avevo dimenticato di scrivere che preferivo dissi silenziosi rispetto a quelli economici....

grazie ancora

che modello hai preso tu o consiglieresti per il procio in esame (qx9650 ) e 2011 futuro(per ora remoto:) )


Io sono per il NH-D14. Spesa sostanziosa senz'altro, enorme come dimensioni (quindi case middle tower è il minimo come requisito insieme a RAM low profile) ma da le sue soddisfazioni. Considera che col mio i7 4770k lo tengo con la sola ventola da 140mm e l'ultra low noise che ti danno insieme al dissipatore ed è inudibile e le temperature sono ottime.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

spapparo82
19-02-2014, 21:14
Ciao volevo chiedere a quache utente che abbia nh-14d se era della provincia di latina preferibilmente formia fondi max latina per poterlo provare nel mio case...
possibile?

Bug01
19-02-2014, 21:20
Mi potete consigliare un buon dissipatore (ad aria) da montare su un i5 750 socket 1156 ockato a 3,2 Ghz? Le mie ram sono a profilo "alto" quindi so che alcuni modelli non vanno bene.

Il problema è che a quelle frequenze raggiungo troppo in fretta i 70 gradi col dissi della intel.

Spesa prevista tra i 50 e i 70 €

Grazie mille!

EDIT MOBO: P7P55D ASUS

spapparo82
19-02-2014, 21:23
Io sono per il NH-D14. Spesa sostanziosa senz'altro, enorme come dimensioni (quindi case middle tower è il minimo come requisito insieme a RAM low profile) ma da le sue soddisfazioni. Considera che col mio i7 4770k lo tengo con la sola ventola da 140mm e l'ultra low noise che ti danno insieme al dissipatore ed è inudibile e le temperature sono ottime.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

come lo vedi il thermalright silver Arrow con magari ventole noctua?

Bug01
19-02-2014, 21:37
Vi prego datemi una mano.
Se mi dite che con ram a profino alto non c'è nulla di valido forse faccio in tempo a disdire l'ordine delle ram che ho fatto oggi.

Grazie mille

Bug01
19-02-2014, 21:49
Grazie della risposta !Scusa la nabbaggine cos'è una Skythe?
Forse è un po' alto, non so se ci sta nel mio case

Questo va bene con ram profilo alto e in un case largo 180 mm ? :

Thermalright HR-02 Macho Rev.A

spapparo82
19-02-2014, 22:01
Vi prego datemi una mano.
Se mi dite che con ram a profino alto non c'è nulla di valido forse faccio in tempo a disdire l'ordine delle ram che ho fatto oggi.

Grazie mille

prova a chiedere al venditore se ti può mettere in standby qualche gg o prenditi direttamente le low profile....

Bug01
19-02-2014, 22:04
prova a chiedere al venditore se ti può mettere in standby qualche gg o prenditi direttamente le low profile....
Senza andare off topic: avevo paura che le low profile non dissipassero bene in OC.

Se conoscete il Thermalright HR-02 Macho Rev.A e mi sapete dire se girando la ventola dall'altro lato cista, prendere questo :help:

modman
19-02-2014, 22:45
Se conoscete il Thermalright HR-02 Macho Rev.A e mi sapete dire se girando la ventola dall'altro lato cista, prendere questo :help:

Mi associo, anche io sono indeciso tra il Macho e il Noctua NH-D14.. Soprattutto non so se il Noctua valga effettivamente la spesa!

NEWHERO
23-02-2014, 15:09
salve a tutti

ragazzi secondo voi qual'è il miglior dissipatore ad aria socket 2011 dovrei raffreddare il mio 4930K

internet
23-02-2014, 15:15
salve a tutti

ragazzi secondo voi qual'è il miglior dissipatore ad aria socket 2011 dovrei raffreddare il mio 4930K

Dipende dalle esigenze... Secondo me, se uno non ha problemi di spazio nel case per via delle dimensioni e delle RAM ed è soprattutto disposto a spendere un po' di più per avere silenziosità e buona dissipazione: il Noctua NH-D14.
Ma è solo un mio modestissimo parere! :)

NEWHERO
23-02-2014, 15:55
Dipende dalle esigenze... Secondo me, se uno non ha problemi di spazio nel case per via delle dimensioni e delle RAM ed è soprattutto disposto a spendere un po' di più per avere silenziosità e buona dissipazione: il Noctua NH-D14.
Ma è solo un mio modestissimo parere! :)

io ho il nh-c14 solo che rompendo il kit per il socket 2011 l'ho montato alla meglio maniera quindi non so come potrebbe andare a finire....che ne pensate del Phanteks PH-TC14PE è meglio del noctua nh-d14....

NEWHERO
23-02-2014, 15:56
Dipende dalle esigenze... Secondo me, se uno non ha problemi di spazio nel case per via delle dimensioni e delle RAM ed è soprattutto disposto a spendere un po' di più per avere silenziosità e buona dissipazione: il Noctua NH-D14.
Ma è solo un mio modestissimo parere! :)

cmq non ho problemi per il rumore uso cuffie quindi, mi serve per un buon overclock del mio 4930k,

internet
23-02-2014, 16:14
cmq non ho problemi per il rumore uso cuffie quindi, mi serve per un buon overclock del mio 4930k,

Io quando dovevo trovare il dissipatore per il mio 4770k avevo a disposizione tre scelte, Silver Arrow, il Phanteks che hai menzionato ed il Noctua NH-D14.
Penso che siano questi tre e forse pochi altri a contendersi attualmente la nomina di migliore in rapporto alle dimensioni e prestazioni.
Io ho scelto Noctua perché cercavo silenziosità e ottima dissipazione ma anche supporto per possibili futuri socket, del marchio ne ho sentito parlare sempre bene e mi sono orientato verso questa opzione, ma ripeto è solo una mia modestissima opinione e contributo alla tua domanda.
Le recensioni li mettono più o meno sullo stesso livello le differenze si misurano in pochi gradi (1 o 2 °C) di differenza, ma mi fermo qua perché magari c'è qualcuno che ne sa qualcosa di più a riguardo e ti saprà consigliare per il meglio :)

NEWHERO
23-02-2014, 17:43
Io quando dovevo trovare il dissipatore per il mio 4770k avevo a disposizione tre scelte, Silver Arrow, il Phanteks che hai menzionato ed il Noctua NH-D14.
Penso che siano questi tre e forse pochi altri a contendersi attualmente la nomina di migliore in rapporto alle dimensioni e prestazioni.
Io ho scelto Noctua perché cercavo silenziosità e ottima dissipazione ma anche supporto per possibili futuri socket, del marchio ne ho sentito parlare sempre bene e mi sono orientato verso questa opzione, ma ripeto è solo una mia modestissima opinione e contributo alla tua domanda.
Le recensioni li mettono più o meno sullo stesso livello le differenze si misurano in pochi gradi (1 o 2 °C) di differenza, ma mi fermo qua perché magari c'è qualcuno che ne sa qualcosa di più a riguardo e ti saprà consigliare per il meglio :)

insomma 1-2° mi sembrano pochi come differenza dato che su alcune recensioni avevo visto che la differenza era di almeno 7-8° a favore del phanteks......vediamo se faccio qualche ricerca in giro...

Bug01
24-02-2014, 08:27
Allora ragazzi,
ho scelto il Thermalright HR-02 Macho Rev.A , ho fatto qualche ricerca e ho visto che anche su schede madri ATX con tutti e 4 gli slot ram pieni (a profilo alto) ci sta benissimo.

Ora mi si presenta il problema case... Quasi sicuramente non mi ci starà in altezza per 2mm, quale case mi consigliate da affiancare a questo dissipatore? Spesa entro i 70,00€ . Grazie

spapparo82
24-02-2014, 10:54
Allora ragazzi,
ho scelto il Thermalright HR-02 Macho Rev.A , ho fatto qualche ricerca e ho visto che anche su schede madri ATX con tutti e 4 gli slot ram pieni (a profilo alto) ci sta benissimo.

Ora mi si presenta il problema case... Quasi sicuramente non mi ci starà in altezza per 2mm, quale case mi consigliate da affiancare a questo dissipatore? Spesa entro i 70,00€ . Grazie

forse è un pò bruttarello, però dicono che sia molto funzionale il CM 690 II

[Kommando]
27-02-2014, 13:27
Ragazzi ma il PHANTEKS PH-TC14PE si riesce a montare tranquillamente su mobo mini itx?

Ilyich
27-02-2014, 14:19
il problema non è se lo riesci a montare... il problema è che quasi sicuramente non riuscirai a montarlo nel case relativo!

[Kommando]
27-02-2014, 14:33
Il case è un prodigy non ci dovrebbero essere problemi d'altezza

marika43
27-02-2014, 14:59
Attualmente ho il dissipatore stock per un amd phenom ii x4 965

Desideravo acquistare un Arctic 13 in sostituzione di quello di stock....

attualmente la ventola del dissipatore stock è orientata verso il pannello laterale del case (coolermaster cm690); con questo nuovo Arctic 13 la ventola sarebbe orientata verso il basso; puo' essere un problema e, se si, in quali casi..

Ilyich
27-02-2014, 17:43
aspetta, aspetta... non può essere orientata verso il basso, al limite verso l'alto, cioè aspira l'aria dalla parte inferiore del case e la butta verso la paratia superiore... non c'è alcun problema se hai delle ventole in espulsione sopra ;)

marika43
28-02-2014, 07:00
verso l'alto non ho delle ventole in espulsione pero' il case è praticamente tutto forellato nella parte superiore.... (le ventole ne ho una posteriore e una anteriore davanti al disco),
il nuovo dissi con la ventola orientato verso il basso butterebbe aria proprio sulla scheda video

Ilyich
28-02-2014, 09:39
infatti tendenzialmente i dissipatori si montano in configurazione fronte retro, cioè con la ventola che aspira aria dalla parte del case dove ci sono i lettori dvd-rom in modo da sfruttare l'aria portata dalla ventola in entrata, e buttano aria verso la ventola posteriore. Nel caso di dissipatori come l'Arctic Cooling e di alcune schede madri AMD, li devi montare in modo che ASPIRI aria dalla scheda video, e butti quella calda verso l'alto. Altrimenti se li monti al contrario la scheda video, una delle componenti più calde del pc, ti aumenta ulteriormente di temperatura. Nel tuo caso poi, avendo un ottimo case, ti consiglio di mettere una ulteriore ventola in alto in modo tale da massimizzare lo scambio ;)

marika43
28-02-2014, 10:07
Nel tuo caso poi, avendo un ottimo case, ti consiglio di mettere una ulteriore ventola in alto in modo tale da massimizzare lo scambio ;)
si grazie penso che faro' proprio cosi'

J-Ego
28-02-2014, 14:09
Ciao a tutti,
attualmente sul mio pc monto su socket 775 (Q9550) un dissipatore:
Thermalright HR01-Plus
Tramite questo adattatore
http://www.thermalright.com/html/products/accessories/vx_btk_2.html
la casa dichiara la compatibilità fino al socket 1155.

Ma quindi anche con il 1150? Mi dicono che sono gli stessi attacchi...

Grazie
Ciao

marika43
28-02-2014, 14:41
Nel caso di dissipatori come l'Arctic Cooling e di alcune schede madri AMD, li devi montare in modo che ASPIRI aria dalla scheda video, e butti quella calda verso l'alto.

quindi la ventola del dissipatore arctic deve stare dal lato della scheda video???
in altre parole la ventola del dissi è orientata verso il basso

gluc4
28-02-2014, 22:56
Ciao a tutti,

ho visto che la cooler master ha introdotto il vapor chambers sui suoi dissipatori e ho visto un po di cosa si tratta, c'è qualcuno che mi sa dire se ci sono benefici ???

vanno bene anche link a recensioni o post che ne trattano con grafici e confronti, io ho cercato ma non ho trovato nulla che mi soddisfacesse

Ilyich
28-02-2014, 23:47
quindi la ventola del dissipatore arctic deve stare dal lato della scheda video???
in altre parole la ventola del dissi è orientata verso il basso

si esattamente, in modo che butti l'aria verso la parte superiore del case, passando attraverso le lamelle del dissipatore ;)

marika43
01-03-2014, 11:21
forse riesco a sfruttare il flusso delle 2 ventole già installate nel mio case cm690 lite
(anteriore e posteriore) acquistando questo oggetto sempre della
Arctic
Freezer xtreme rev2

http://www.arctic.ac/eu_en/products/cooling/cpu/freezer-xtreme-rev-2.html

osservando le foto (gallery nel sito) e le istruzioni di installazione (sez. download del sito) a me sembra che la ventola (quando il dissi è installato per i socket
AM3+) è orientata nel verso del flusso anteriore e posteriore. Corretto?

Cosa ne pensate di questo dissi?

ps: nelle istruzioni nel montaggio c'e scritto:
"The thermal compound is already pre-applied to the heatsink. If the cooler has to be installed a second time, we highly recommend using the MX- 4 from ARCTIC"

Questo significa che nella prima installazione devo pulire SOLO la pasta termica del processore e non applicarla di nuovo sul processore perchè' gia presente sul dissi. Oppure devo mettere la pasta anche sulla CPU?

Ilyich
01-03-2014, 12:40
no perchè sul dissi c'è già il pad termico. Che scheda madre hai?

marika43
01-03-2014, 12:43
no perchè sul dissi c'è già il pad termico. Che scheda madre hai?
ASUS M4A87TD/USB3

grazie Ilyich....

Ilyich
01-03-2014, 13:54
allora, stando al sito ufficiale (http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-xtreme-rev-2.html) credo che il dissi si monta regolarmente sfruttando il flusso d'aria fronte retro, quindi parallelamente alla scheda video.. guarda gli agganci e per sicurezza controlla la tua mainboard

marika43
02-03-2014, 07:09
allora, stando al sito ufficiale (http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-xtreme-rev-2.html) credo che il dissi si monta regolarmente sfruttando il flusso d'aria fronte retro, quindi parallelamente alla scheda video.. guarda gli agganci e per sicurezza controlla la tua mainboard

preso a 27,95€ e montato (un po' complicato per le dimensioni e forma del dissi e la tecnica di montaggio; spiegata nelle istruzione ma da interpretare molto bene e seguire rigorosamente...) .... molto silenzioso e dalle prime prove almeno 7-8 gradi di meno in idle.

Ilyich
02-03-2014, 10:17
Ciao a tutti,

ho visto che la cooler master ha introdotto il vapor chambers sui suoi dissipatori e ho visto un po di cosa si tratta, c'è qualcuno che mi sa dire se ci sono benefici ???

vanno bene anche link a recensioni o post che ne trattano con grafici e confronti, io ho cercato ma non ho trovato nulla che mi soddisfacesse

ciao allora, anche io mi sono interessato a questa tecnologia, le vapor chamber sostanzialmente sfruttano la stessa tecnologia delle heatpipes classiche, con la differenza che a quanto pare il calore viene trasmesso simultaneamente "in due dimensioni" invece che una come normalmente avviene. Ma non sono ancora riuscito a capire nel dettaglio di cosa si tratta. Le recensioni sono abbastanza contrastanti tra l'altro...

SOKU
02-03-2014, 13:54
Ragazzi salve a tutti ho un pò di dubbi e vorrei che voi più esperti mi aiutaste a risolverli :) .
Allora io ho un Aerocool xpredator white edition e per chi di voi lo conosce sa bene come è fatto, ora lo vorrei riempire di ventole :D , il pannello frontale mi da la possibilità di montarci ben 4 ventole però vorrei sapere da quanti millimetri?
Poi voi che ventole mi consigliata con rapporto prestazioni/silenziosità/prezzo??
Grazie mille :)

Ilyich
02-03-2014, 14:19
forse intendi il pannello laterale... mi pare sia lì la possibilità di metterci quattro ventole... cmq, trattandosi di ventole per case dovrebbero andar più che bene quelle con spessore standard da 25 mm. Riguardo alla configurazione questa varia a seconda dell'hardware installato, comunque in linea di massima una buona aereazione è garantita da un paio di ventole in aspirazione ed un paio sul retro. Se puoi montarle anche sulla paratia superiore, mettile anche lì. Così impostate, vanno più che bene ventole a bassi regimi, intorno a 1000 rpm, in modo che siano silenziose. Se hai abbastanza attacchi sulla mainboard le puoi controllare da lì, magari collegandole a gruppi di due con sdoppiatori, ad esempio le due frontali su un connettore, le due superiori ad un altro, le due posteriori ad un altro ancora.
Cerca di prendere ventole che siano il più possibile simili, e se puoi munisciti anche di filtri antipolvere qualora il case ne sia sprovvisto.
Per quanto riguarda quelle sulla paratia laterale, l'utilità varia a seconda delle situazioni. Una configurazione con due o più GPU dual slot può beneficiarne, una a singola GPU non necessita di ventole laterali ;)

SOKU
02-03-2014, 14:44
forse intendi il pannello laterale... mi pare sia lì la possibilità di metterci quattro ventole... cmq, trattandosi di ventole per case dovrebbero andar più che bene quelle con spessore standard da 25 mm. Riguardo alla configurazione questa varia a seconda dell'hardware installato, comunque in linea di massima una buona aereazione è garantita da un paio di ventole in aspirazione ed un paio sul retro. Se puoi montarle anche sulla paratia superiore, mettile anche lì. Così impostate, vanno più che bene ventole a bassi regimi, intorno a 1000 rpm, in modo che siano silenziose. Se hai abbastanza attacchi sulla mainboard le puoi controllare da lì, magari collegandole a gruppi di due con sdoppiatori, ad esempio le due frontali su un connettore, le due superiori ad un altro, le due posteriori ad un altro ancora.
Cerca di prendere ventole che siano il più possibile simili, e se puoi munisciti anche di filtri antipolvere qualora il case ne sia sprovvisto.
Per quanto riguarda quelle sulla paratia laterale, l'utilità varia a seconda delle situazioni. Una configurazione con due o più GPU dual slot può beneficiarne, una a singola GPU non necessita di ventole laterali ;)


Intanto grazie per la risposta super esaustiva :D.
Si io ho un i5 2500 k a 4.20 e una gtx 780 msi gaming occata e con le temperature non mi posso lamentare, però volevo prendermi delle belle ventole con luce rossa per abbellire il mio pc diciamo che è più"modding" che una questione di efficienza :D .
Tu che ventole mi consigli??

Ilyich
02-03-2014, 14:56
sulle ventole da modding non sono molto ferrato... ma se proprio vuoi quelle magari prova a vedere se le trovi con interruttore incorporato, in modo da poter eventualmente spengnere i led se ti stancano ;)

p.s.:ma sul tuo case non starebbero meglio led bianchi?

SOKU
02-03-2014, 15:20
sulle ventole da modding non sono molto ferrato... ma se proprio vuoi quelle magari prova a vedere se le trovi con interruttore incorporato, in modo da poter eventualmente spengnere i led se ti stancano ;)

p.s.:ma sul tuo case non starebbero meglio led bianchi?

Bè effettivamente si però ho la scheda audio una sound blaster z che manda una grande luce rossa quindi ho pensato di abbinare il resto in base a lei :)

Phopho
07-03-2014, 13:51
Ciao a tutti,
attualmente sul mio pc monto su socket 775 (Q9550) un dissipatore:
Thermalright HR01-Plus
Tramite questo adattatore
http://www.thermalright.com/html/products/accessories/vx_btk_2.html
la casa dichiara la compatibilità fino al socket 1155.

Ma quindi anche con il 1150? Mi dicono che sono gli stessi attacchi...

Grazie
Ciao

stessi identici. se si monta su 1155 si monta anche su 1150 ;)

HadesSaint
10-03-2014, 10:39
Domanda domandina: io nel 2012/11 ho preso un dissipatore ( marca famosa ) in alluminio/rame se non erro ( dovrei rivedere la fattura se la ritrovo ) e ricordo che sulla scatola c'era scritto 20.000 ore di vita. Deduco che dopo questo tempo va cambiato giusto? Anche se ormai aspetterei qualche mese per fare un totale upgrade

Demonius
12-03-2014, 12:45
Ciao ragazzi, avrei una domanda. A brevo acquisterò un i5 4670k con asus z87 pro e volevo montargli sopra un thermalright silver arrow sb e extreme per poi fare un po di overclock. Secondo voi va bene come dissipatore o ci sta di meglio? Grazie mille

Amph
18-03-2014, 14:52
mi serve un parare

tra un low profile e una torre standard ci passa molta differenza?

per esempio tra l'axp-200(r e non) e l'archon sb-e x2, qual è la differenza in termini di dissipazione? di quanto sono migliori le torri?

Ilyich
18-03-2014, 19:54
non ti so fare una stima a livelli percentuali così su due piedi...
ma posso dirti con ragionevole certezza che i low profile sono buoni per abbassare le temperature anche di cinque o sei gradi rispetto a quelli stock a parità di rumore, e a parità di temeratura sono di conseguenza più silenziosi.
Poi varia da caso a caso, chiaramente, ma i low profile più "performanti" hanno prezzi uguali o superiori a soluzioni a torre singola di livello prestazionale decisamente maggiore... quindi dovresti vedere lo spazio che hai a disposizione, il budget e le esigenze in primis ;)

Amph
18-03-2014, 20:24
il budget non è un grosso problema, il problema è che avendo un haf-xb ora non posso piu metterci la torre senza rinunciare al "ventolone" sul tetto

ho trovato questo

http://www.play3r.net/reviews/cooling/thermalright-axp-200-htpcitx-cpu-cooler-review/8/

syfer82
19-03-2014, 16:47
Ciao.
Spero di essere nella sezione giusta.
Ho un vecchio pc con un e6600 mb p5b deluxe e case stacker 810.
Anni fa facevo oc ma ora non mi interessa più.
Come dissipatore/ventola non mi ricordo assolutamente il modello..forse un freezer, in modalitá silenziosa impostata nel bios gira a 9900 più o meno.
Mi chiedevo se con poca spesa ci fosse in giro un dissipatore per rendere più silenzioso il pc. Vista l'età senza spendere troppo

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Ilyich
19-03-2014, 18:02
inanzitutto budget e dimensioni del case ;)

syfer82
19-03-2014, 18:13
inanzitutto budget e dimensioni del case ;)

58×22×53 dovrebbero essere queste.
Budget il meno possibile parlando di muletto di 7 anni

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Ilyich
19-03-2014, 18:32
no intendevo l'altezza massima consentita... cioè misura dalla scheda madre alla paratìa laterale

BelgyBrown
19-03-2014, 19:43
Salve, ho aperto il case per pulirlo dalla polvere e ho smontato le ventole e ora non sono sicuro di averle montate bene. Quella sulla CPU deve spingere l'aria verso la CPU o verso l'alto? Quella posteriore deve spingere l'aria fuori o dentro il case? Le frecce sulla ventola indicano la direzione del flusso d'aria?

Ilyich
19-03-2014, 19:51
esattamente... cmq quella sul retro del case deve spingere aria FUORI il case, e mettendo una mano dietro dovresti sentire l'aria che esce. Per rispondere alla domanda sulla cpu, la ventola deve fare in modo che soffi sul dissipatore... ma che tipo è, a torre?

BelgyBrown
19-03-2014, 20:39
esattamente... cmq quella sul retro del case deve spingere aria FUORI il case, e mettendo una mano dietro dovresti sentire l'aria che esce. Per rispondere alla domanda sulla cpu, la ventola deve fare in modo che soffi sul dissipatore... ma che tipo è, a torre?

Non sono esperto, ho fatto una foto, è di questo tipo

https://www.dropbox.com/s/zpo1id87lrphqn4/IMG_20140319_192124.jpg

Comunque...l'ho montata al contrario quella sulla cpu e in effetti ho notato, tramite CPUID che sforzandolo (con programmi pesanti) raggiunge temperature di quasi 70 °C

Ilyich
19-03-2014, 21:23
ma il tuo pc sta in orizzontale o verticale??? perchè mi sembra che non sia un normale mid tower!

BelgyBrown
19-03-2014, 21:56
ma il tuo pc sta in orizzontale o verticale??? perchè mi sembra che non sia un normale mid tower!

No.. l'avevo messo "sdraiato" è una torre verticale

Ilyich
19-03-2014, 22:29
si lo avevo capito, ma il fatto è che anche in quel caso non mi torna qualcosa... se ipotizziamo ci sia l'alimentatore in basso, il cassetto degli hard disk sarebbe messo in una posizione decisamente inusuale!!!
ad ogni modo, il tuo è un classico dissipatore top-down con flussi perpendicolari alla scheda madre, in pratica soffia sul dissipatore e l'aria finisce nel resto del case. Quindi è essenziale che la ventola sul retro sia in espulsione ;)

cmq un consiglio: mi sembra che il tuo sia un dissipatore stock, non ti consiglio di stressare troppo la CPU... anche con la ventola pulita e messa bene (e non scordarti di cambiare pasta termica!!!) se metti il processore sotto stress può facilmente superarti i 60 gradi...

syfer82
20-03-2014, 05:39
no intendevo l'altezza massima consentita... cioè misura dalla scheda madre alla paratìa laterale

Non saprei.
Cmq lo stacker 810 è uno dei più grandi infatti ho potuto disabilitare quasi tutte le ventole (ne ha 4) lasciando solo quella dietro in espulsione.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

BelgyBrown
20-03-2014, 09:42
si lo avevo capito, ma il fatto è che anche in quel caso non mi torna qualcosa... se ipotizziamo ci sia l'alimentatore in basso, il cassetto degli hard disk sarebbe messo in una posizione decisamente inusuale!!!
ad ogni modo, il tuo è un classico dissipatore top-down con flussi perpendicolari alla scheda madre, in pratica soffia sul dissipatore e l'aria finisce nel resto del case. Quindi è essenziale che la ventola sul retro sia in espulsione ;)

cmq un consiglio: mi sembra che il tuo sia un dissipatore stock, non ti consiglio di stressare troppo la CPU... anche con la ventola pulita e messa bene (e non scordarti di cambiare pasta termica!!!) se metti il processore sotto stress può facilmente superarti i 60 gradi...


Capito, grazie mille per la risposta... in tal proposito sto prendendo in considerazione di cambiare sia il dissipatore che la ventola posteriore, mi aiuti/aiutate a scegliere il modello adatto al mio processore e la scheda madre? Quale ventola invece devo prendere per il posteriore (SOno inesperto.. ma guardando diversi tutorial su youtube non è difficile nel fare queste operazioni).

Edit: Quali sono le specifiche da sapere per acquistare ventole e dissipatore. Si è un preassemblato hp (un pò vecchio ma.. fa quello che deve fare :D )

(Posso allegare le foto del case e altre , nel caso le chiediate)

Ilyich
20-03-2014, 09:55
allora, potresti postare per sicurezza una foto del pc nelle normali condizioni operative? e che processore hai su?

per syfer82: si in effetti con lo stacker 810 non dovresti avere problemi di altezza, comunque anche per te che processore monti? su che carichi? che scheda madre hai? cmq per sicurezza, visto che non riesco a trovare le dimensioni massime per i dissipatori, potresti misurare quanto c'è dalla scheda madre alla paratia?

Ilyich
20-03-2014, 10:00
il budget non è un grosso problema, il problema è che avendo un haf-xb ora non posso piu metterci la torre senza rinunciare al "ventolone" sul tetto

ho trovato questo

http://www.play3r.net/reviews/cooling/thermalright-axp-200-htpcitx-cpu-cooler-review/8/

mi ero dimenticato di risponderti... allora, quel dissi dovrebbe avere dimensioni intorno a 154x140 di larghezza, se puoi montarlo sulla tua scheda, senza problemi di ingombro intorno al socket, dovrebbe andar bene. A quanto lo trovi?

BelgyBrown
20-03-2014, 10:50
allora, potresti postare per sicurezza una foto del pc nelle normali condizioni operative? e che processore hai su?

Ciao, grazie per la risposta. Ho caricato su dropbox diverse foto, sia del PC che degli screenshot di cpu-z per il nome della cpu e le varie caratteristiche. Se c'è altro di cui hai bisogno per fornirmi dei prodotti idonei alla mia scheda madre e pc, chiedi pure, caricherò quanto prima le foto. Per quanto riguarda il dissipatore e la ventola ho visto che il connettore è a tre PIN per entrambi. Inoltre non so dirti la misura delle ventole.. :S

https://www.dropbox.com/sh/oyy7huubgzkn5c8/JYxKGntlIl

Grazie ancora per la gentilezza e disponibilità

Edit: dimenticavo xD Non sono alla ricerca di prodotti supertecnologici ma di dissipatore e ventola che facciano il loro dovere ad un basso prezzo e in maniera silenziosa. Navigando in rete ho visto che ad esempio su amazon vi sono dissipatori a 20/25 euro... diciamo che per il tutto, non vorrei sforare i 30/35 euro, ovvio che se viene a fare meno, è meglio xD Si tratta solo di un'aggiornamento e manutenzione del PC :D

Inoltre se è possibile.. un dissipatore che non richieda eventuali modifiche di posizionamento dei componenti.. vorrei che smontato il vecchio.. vada perfettamente negli slot che ho.
(Scusate l'ignoranza in materia :D ma è la prima volta che mi trovo a fare queste cose...)

a questo punto mi verrebbe da aggiornarci anche la scheda video xD vabbè iniziamo col dissipatore e ventola, poi vediamo haha

syfer82
20-03-2014, 12:44
allora, potresti postare per sicurezza una foto del pc nelle normali condizioni operative? e che processore hai su?

per syfer82: si in effetti con lo stacker 810 non dovresti avere problemi di altezza, comunque anche per te che processore monti? su che carichi? che scheda madre hai? cmq per sicurezza, visto che non riesco a trovare le dimensioni massime per i dissipatori, potresti misurare quanto c'è dalla scheda madre alla paratia?

E6600 asus p5b deluxe oc quaai nullo.

Per le misure ora non riesco

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Ilyich
20-03-2014, 13:38
Ciao, grazie per la risposta. Ho caricato su dropbox diverse foto, sia del PC che degli screenshot di cpu-z per il nome della cpu e le varie caratteristiche. Se c'è altro di cui hai bisogno per fornirmi dei prodotti idonei alla mia scheda madre e pc, chiedi pure, caricherò quanto prima le foto. Per quanto riguarda il dissipatore e la ventola ho visto che il connettore è a tre PIN per entrambi. Inoltre non so dirti la misura delle ventole.. :S

https://www.dropbox.com/sh/oyy7huubgzkn5c8/JYxKGntlIl

Grazie ancora per la gentilezza e disponibilità

Edit: dimenticavo xD Non sono alla ricerca di prodotti supertecnologici ma di dissipatore e ventola che facciano il loro dovere ad un basso prezzo e in maniera silenziosa. Navigando in rete ho visto che ad esempio su amazon vi sono dissipatori a 20/25 euro... diciamo che per il tutto, non vorrei sforare i 30/35 euro, ovvio che se viene a fare meno, è meglio xD Si tratta solo di un'aggiornamento e manutenzione del PC :D

Inoltre se è possibile.. un dissipatore che non richieda eventuali modifiche di posizionamento dei componenti.. vorrei che smontato il vecchio.. vada perfettamente negli slot che ho.
(Scusate l'ignoranza in materia :D ma è la prima volta che mi trovo a fare queste cose...)

a questo punto mi verrebbe da aggiornarci anche la scheda video xD vabbè iniziamo col dissipatore e ventola, poi vediamo haha

consigli validi per entrambi:
considerando che si tratta di muletti e lo scopo è tenere al fresco la CPU senza pretese, suggerirei un dissi con ventola da 9 cm tipo il Katana o il Blizzard T2. Non aspettatevi di avere 40 gradi sotto sforzo, ma tengono fresco il processore sicuramente più dello stock e con meno rumore ;)
per prestazioni superiori (ma anche costo) ci si sposta su prodotti con ventola da 12, ma spesso e volentieri hanno backplate da montare.

per BelgyBrown: prima di fare qualsiasi upgrade, valuta bene le tue necessità. Se hai in programma di giocare a certi livelli, probabilmente ti conviene cambiare sia processore che scheda video per non creare colli di bottiglia.
Se non hai in programma cambi radicali a breve e ti accontenti di un gioco a livelli moderati, sull'usato puoi trovare schede video che fanno il loro sporco lavoro senza spendere molto... ma non aspettarti di avere 40 fps in Battlefield 3 in hd...

se hai intenzione di fare upgrade sostanziosi quindi, a questo punto attendi la nuova piattaforma e ci piazzi su un bel dissi come si deve, ed intanto abbassi le temperature dell'attuale processore pulendo bene sia dissipatore che ventole e cambiando pasta termica ;)

syfer82
21-03-2014, 08:52
ot

ragazzi problema: sono andato a vedere le tem. del mio e6600

con aida
cpu 24
core 16
core 2 17

non sono basse?si sarà rotto il sensore?
hwmonitor conferma

BelgyBrown
21-03-2014, 09:38
consigli validi per entrambi:
considerando che si tratta di muletti e lo scopo è tenere al fresco la CPU senza pretese, suggerirei un dissi con ventola da 9 cm tipo il Katana o il Blizzard T2. Non aspettatevi di avere 40 gradi sotto sforzo, ma tengono fresco il processore sicuramente più dello stock e con meno rumore ;)
per prestazioni superiori (ma anche costo) ci si sposta su prodotti con ventola da 12, ma spesso e volentieri hanno backplate da montare.

per BelgyBrown: prima di fare qualsiasi upgrade, valuta bene le tue necessità. Se hai in programma di giocare a certi livelli, probabilmente ti conviene cambiare sia processore che scheda video per non creare colli di bottiglia.
Se non hai in programma cambi radicali a breve e ti accontenti di un gioco a livelli moderati, sull'usato puoi trovare schede video che fanno il loro sporco lavoro senza spendere molto... ma non aspettarti di avere 40 fps in Battlefield 3 in hd...

se hai intenzione di fare upgrade sostanziosi quindi, a questo punto attendi la nuova piattaforma e ci piazzi su un bel dissi come si deve, ed intanto abbassi le temperature dell'attuale processore pulendo bene sia dissipatore che ventole e cambiando pasta termica ;)

Ciao e grazie ancora per la risposta. Scusa se non sono ferrato in materia, ma ho googlato un pò il Blizzard T2 e sembra davvero un prodotto interessante, l'unico dubbio che mi viene.. è come andrebbe posizionato (cioè con ventola che spinge aria verso il fondo del case o verso scheda video - con possibilità di riscaldare scheda video)? Mi conviene prendere le misure dello spazio per capire se ci entra?
Il case è questo
https://www.dropbox.com/s/vxmddu8qog16qir/4.jpg

Scusa per tutte queste domande xD

BelgyBrown
21-03-2014, 10:30
Andrebbe bene anche uno tipo ARCTIC Alpine 64 Pro Rev. 2, ma ho visto che ha 4 pin alla ventola, mentre la scheda madre ne ha 3, c'è qualche soluzione per ovviare al problema?

Dany16vTurbo
21-03-2014, 12:31
Secondo voi, a parità di ventole è meglio un Thermolab Baram o un Themis Evo? :D

Ilyich
21-03-2014, 13:07
per syfer82: se sono in idle, potrebbero essere normali, con una buona dose di fortuna ;)

cmq avvia qualche attività intensiva del processore e vedi se cambiano.

per BelgyBrown: il dissipatore, se a torre, va montato SEMPRE con la ventola che butta l'aria verso la ventola di espulsione. Praticamente, aspira aria dalla parte frontale del case e la butta fuori dalla parte posteriore, sfruttando il fatto che per convezione l'aria calda tende a salire mentre in basso è sempre più fresca...
Le misure non dovrebbero essere un problema, è alto circa 10 cm, cmq l'unico modo per esserne certo è misurarle a mano, dalla scheda madre a dove inizia la paratìa laterale. Cmq se metti una ventola 4 pin (PWM) in un attacco 3 pin non c'è alcun problema, verrà regolata tramite voltaggio se disponibile... vai nel bios alla sezione controllo ventola CPU e vedi che modalità di controllo ti dà ;)

BelgyBrown
21-03-2014, 13:54
per syfer82: se sono in idle, potrebbero essere normali, con una buona dose di fortuna ;)

cmq avvia qualche attività intensiva del processore e vedi se cambiano.

per BelgyBrown: il dissipatore, se a torre, va montato SEMPRE con la ventola che butta l'aria verso la ventola di espulsione. Praticamente, aspira aria dalla parte frontale del case e la butta fuori dalla parte posteriore, sfruttando il fatto che per convezione l'aria calda tende a salire mentre in basso è sempre più fresca...
Le misure non dovrebbero essere un problema, è alto circa 10 cm, cmq l'unico modo per esserne certo è misurarle a mano, dalla scheda madre a dove inizia la paratìa laterale. Cmq se metti una ventola 4 pin (PWM) in un attacco 3 pin non c'è alcun problema, verrà regolata tramite voltaggio se disponibile... vai nel bios alla sezione controllo ventola CPU e vedi che modalità di controllo ti dà ;)


Si ma metti un dissipatore come questo, http://www.amazon.it/ARCTIC-Freezer-Pro-Rev-raffreddamento/dp/B002G392ZI/ref=cm_cr_pr_product_top che ha gli agganci in quel modo, come vedi sulla foto i miei agganci dalla scheda madre sono posizionati in questo modo.
https://www.dropbox.com/s/ud6jxlnsrh49fhl/IMG_20140319_192003.jpg

Quindi per logica.. mi andrebbe per forza a soffiare o sulla scheda video o sul fondo, giusto?

Ilyich
21-03-2014, 17:35
allora, quando ci si trova su socket AMD, poichè le schede madri presentano spesso gli agganci dei socket ruotati tendenzialmente il dissipatore in questione si monta con l'aria che aspira DALLA scheda video e soffia verso la parte superiore del case, dove le ventole superiori e/o la ventola dell'alimentatore contribuiscono ad espellere il calore.
Soffiandola SULLA VGA sarebbe disastroso per quest'ultima: le schede video sono fra i componenti che riscaldano di più e che per ragioni logistiche hanno dissipatori poco voluminosi. Ecco perchè si preferisce invece il flusso contrario, poichè il dissipatore CPU specie se a torre, avendo superficie maggiore, riesce a gestire discretamente bene in quel caso. Si ha un aumento di qualche grado, non di più, rispetto invece al flusso tradizionale fronte-retro.
Nel tuo caso la situazione è più complessa perchè hai la scheda madre ruotata di 180° e spostata a sinistra. Se facessi aspirare il calore della VGA dal dissipatore, questo lo andrebbe a sputare sul fondo del case dove non c'è possibilità di espulsione efficiente. Se viceversa la facessi aspirare dal dissipatore dal fondo del case verso la VGA, si presenterebbe il problema di prima.
Nel tuo caso quindi, cerca di preferire dissipatori che puoi montare con il tradizionale flusso fronte-retro ;)

BelgyBrown
22-03-2014, 10:40
allora, quando ci si trova su socket AMD, poichè le schede madri presentano spesso gli agganci dei socket ruotati tendenzialmente il dissipatore in questione si monta con l'aria che aspira DALLA scheda video e soffia verso la parte superiore del case, dove le ventole superiori e/o la ventola dell'alimentatore contribuiscono ad espellere il calore.
Soffiandola SULLA VGA sarebbe disastroso per quest'ultima: le schede video sono fra i componenti che riscaldano di più e che per ragioni logistiche hanno dissipatori poco voluminosi. Ecco perchè si preferisce invece il flusso contrario, poichè il dissipatore CPU specie se a torre, avendo superficie maggiore, riesce a gestire discretamente bene in quel caso. Si ha un aumento di qualche grado, non di più, rispetto invece al flusso tradizionale fronte-retro.
Nel tuo caso la situazione è più complessa perchè hai la scheda madre ruotata di 180° e spostata a sinistra. Se facessi aspirare il calore della VGA dal dissipatore, questo lo andrebbe a sputare sul fondo del case dove non c'è possibilità di espulsione efficiente. Se viceversa la facessi aspirare dal dissipatore dal fondo del case verso la VGA, si presenterebbe il problema di prima.
Nel tuo caso quindi, cerca di preferire dissipatori che puoi montare con il tradizionale flusso fronte-retro ;)

Ecco molto chiaro, il problema è che non trovo dissipatori di tipo "low-profile" ad un prezzo contenuto. Penso che andrò di Cooler Master Hyper TX3 EVO, da quello che ho capito il montaggio va in maniera tale da prendere aria dal fronte ed espellerla sul retro.

Ilyich
22-03-2014, 18:07
dovrei vedere il montaggio, per ora sono un po' incasinato... tu hai delle foto degli agganci del dissi?

syfer82
23-03-2014, 08:43
Ot
A che temperature dovrebbe stare un i3 4130t con dissi stock?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Ilyich
23-03-2014, 10:41
sotto stress?

syfer82
23-03-2014, 10:48
Lavoro office..a spanne dico

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

Ilyich
23-03-2014, 14:28
penso che avendo TDP da 35 watt, e avendo come temperatura operativa massima dichiarata 72°, dovrebbe stare non più alto di 50 gradi, non sapendo la temperatura ambiente e/o la ventilazione del case in questione.
Se il case è ben ventilato dovresti scendere ancora... però ripeto è molto orientativa come misurazione...

syfer82
23-03-2014, 15:45
Ok. Ho appena installato tutto e controllato le temp mentre faceva gli aggiornamenti di Windows e navigavo un poco e stavo tre i 40 e 50 e mi chiedevo se potessi disabilitare la ventolina del case. Farò dei test

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

magom
23-03-2014, 17:36
ciao a tutti,

avrei bisogno di cambiare il dissipatore del mio intel i5 750 che ho intenzione di overclokkare. visto che di questo argomento ci capisco poco e niente vi chiedo semplicemente di consigliarmene uno adatto.
il mio case non è quasi per niente areato, manca di qualsiasi tipo di ventola, e a questo proposito volevo chiedervi consiglio anche in merito a questa problematica.

posto una foto per illustrare meglio la mia situazione:

http://i61.tinypic.com/2zp5aap.jpg

grazie :D

Ilyich
24-03-2014, 09:17
dunque inanzitutto dovresti fare un po' di ordine in quei cavi...
cmq procediamo con ordine, ad occhio mi sembra che puoi montare ventole da 12 cm, confermi?

per sapere che dissipatore montare, dovremmo sapere che processore monti, che attività ci fai, magari anche specifiche della scheda video per vedere quanto scalda...
Inoltre se puoi misura la distanza dalla scheda madre alla paratìa laterale

magom
24-03-2014, 19:37
dunque inanzitutto dovresti fare un po' di ordine in quei cavi...
cmq procediamo con ordine, ad occhio mi sembra che puoi montare ventole da 12 cm, confermi?

per sapere che dissipatore montare, dovremmo sapere che processore monti, che attività ci fai, magari anche specifiche della scheda video per vedere quanto scalda...
Inoltre se puoi misura la distanza dalla scheda madre alla paratìa laterale

innanzitutto grazie per la risposta :D

si, posso montare ventole da 12 cm.
il processore è un intel i5 750 che ho intenzione di overclokkare fino a 3.5/4 Ghz. lo userei fondamentalmente per giocare. la scheda video sarà una r9 270x.
la distanza tra mobo e paraìa è di circa 18 cm.

Ilyich
25-03-2014, 08:46
considerando che vuoi overclockare e che puoi montare dissipatori anche alti, punterei senza dubbio su un buon prodotto, uno a torre con ventola da 12, almeno. Essenziale però mettere almeno una ventola in immissione ed una in aspirazione, e mettere ordine nei cavi...

magom
25-03-2014, 09:37
considerando che vuoi overclockare e che puoi montare dissipatori anche alti, punterei senza dubbio su un buon prodotto, uno a torre con ventola da 12, almeno. Essenziale però mettere almeno una ventola in immissione ed una in aspirazione, e mettere ordine nei cavi...

Cosa mi consigli ? Mi rimetto completamente ai tuoi consigli :)

Ilyich
25-03-2014, 12:30
dammi un budget inanzitutto ;)

gyonny
25-03-2014, 13:07
dunque inanzitutto dovresti fare un po' di ordine in quei cavi...
Concordo! ;)
Ma ci vuole anche un case che possegga il pannello posteriore con l'anticamera per il passaggio ti tutti i cavi (come ad es. il mio CM 690 II e altri...):

http://i59.tinypic.com/2cf48wl.jpg
Il dissipatore è uno Xigmatek HDT S1283

Ilyich
25-03-2014, 13:13
si quello aiuta ma con un filo di ingengo si può ovviare a quello, ad esempio io prima faccio il conto di quanti cavi mi servono e li metto da parte cercando di utilizzarne il meno possibile. Dopo sposto i lettori cd nel secondo o terzo slot, raggruppo i cavi in blocco e li metto lì nello spazio creatosi. gli eventuali altri cavi cerco di farli passare allineati lungo lo struttura di sostegno di hard disk-cdrom fascettandoli alla stessa, in modo da intralciare il meno possibile i flussi d'aria.
I cavi sata in genere invece li piego in modo opportuno adagiandoli sul fondo

magom
25-03-2014, 13:59
dammi un budget inanzitutto ;)
un budget preciso non saprei come calcolarlo, ti posso dire però che dato che il pc che sto sistemando non lo terrò per molto, è inutile che mi compri componenti al top (a meno che non siano necessari per evitare la fusione della cpu e tutto il resto). adesso come adesso non bado nemmeno tanto alla silenziosità.
e ti sarei immensamente grato se mi spiegassi anche come montare le ventole, che da quel che ho capito c'è tutta una scienza dietro a questa cosa :ave:
Concordo! ;)
Ma ci vuole anche un case che possegga il pannello posteriore con l'anticamera per il passaggio ti tutti i cavi (come ad es. il mio CM 690 II e altri...):

[IMG]http:B]Xigmatek HDT S1283[/B]

ti ringrazio per il consiglio ma per il momento non posso fare altro che tenere il mio case attuale. metterò a posto i cavi come meglio riuscirò :)

Ilyich
25-03-2014, 14:42
beh guarda il dissipatore è uno dei (pochi) prodotti hardware soggetti a una svalutazione molto contenuta... il funzionamento è sempre lo stesso e le tecnologie ormai sono arrivate a livelli di stasi, dall'introduzione delle heatpipes i cambiamenti rilevanti sono stati pochissimi. E poi è un prodotto che puoi sempre riutilizzare in chiave futura...
il funzionamento delle ventole è molto semplice, basta partire dalla naturale convezione dell'aria.
l'aria fredda sta sempre in basso in quanto più pesante, e viceversa l'aria calda, leggera, tende a salire. Le predisposizioni per ventole nei case sono standard: una o più sul frontale, da mettere in IMMISSIONE, cioè che butta l'aria fredda dall'esterno verso l'interno del case, ed una o più in ESPULSIONE nella parte alta posteriore del case, in quanto come dicevo prima l'aria calda sale e in questo modo il ricircolo viene aiutato dalla fisica.
In alcuni case, che montano alimentatore in basso, ci sono ventole anche sulla parte superiore del case al posto di dove tu attualmente hai l'alimentatore... ma appunto non è il tuo caso.

Se hai fatto tutto correttamente, mettendo una mano davanti il cestello dei dischi dovresti sentire aria arrivare dall'esterno, e mettendo una mano poco sotto l'alimentatore, fuori il case, dovresti sentirla uscire

magom
25-03-2014, 14:50
beh guarda il dissipatore è uno dei (pochi) prodotti hardware soggetti a una svalutazione molto contenuta... il funzionamento è sempre lo stesso e le tecnologie ormai sono arrivate a livelli di stasi, dall'introduzione delle heatpipes i cambiamenti rilevanti sono stati pochissimi. E poi è un prodotto che puoi sempre riutilizzare in chiave futura...
il funzionamento delle ventole è molto semplice, basta partire dalla naturale convezione dell'aria.
l'aria fredda sta sempre in basso in quanto più pesante, e viceversa l'aria calda, leggera, tende a salire. Le predisposizioni per ventole nei case sono standard: una o più sul frontale, da mettere in IMMISSIONE, cioè che butta l'aria fredda dall'esterno verso l'interno del case, ed una o più in ESPULSIONE nella parte alta posteriore del case, in quanto come dicevo prima l'aria calda sale e in questo modo il ricircolo viene aiutato dalla fisica.
In alcuni case, che montano alimentatore in basso, ci sono ventole anche sulla parte superiore del case al posto di dove tu attualmente hai l'alimentatore... ma appunto non è il tuo caso.

Se hai fatto tutto correttamente, mettendo una mano davanti il cestello dei dischi dovresti sentire aria arrivare dall'esterno, e mettendo una mano poco sotto l'alimentatore, fuori il case, dovresti sentirla uscire

:ave: :ave: :ave:

perdonami se ti rompo le palle un'ultima volta (forse hihi). visto che, come hai detto tu, il dissipatore posso usarlo anche per la mia configurazione successiva e visto che essa dovrà essere quanto più silenziosa possibile, dici che mi conviene comprare un dissi a liquido ?

altra domanda: in fase di acquisto, come faccio a riconoscere quali sono le ventole che immettono aria e quali la espellono ?

ti devo come minimo una birra.

Ilyich
25-03-2014, 15:45
ma che rompere, siamo qui per aiutare ed imparare, quando si può ;)

le ventole non si distinguono in immissione o espulsione, poichè fanno entrambe le cose contemporaneamente... è come le monti a cambiare il flusso all'interno di un ambiente chiuso... cmq sulla cornice della ventola in genere sono stampati i flussi, anche se basta collegarla per rendersene conto :)

se con dissipatori a liquido intendi i kit all in one come l'H100, per citarne uno, io li sconsiglio SEMPRE. Costano di più di dissipatori ad aria di fascia alta che però sono più silenziosi e a volte pure più performanti.
Se hai reali necessità di overclock pesanti, vai di liquido serio... ma è un mondo a parte.

Fai una stima di spesa, e magari se preferisci qualche caratteristica particolare, che so ventole con led piuttosto che finiture estetiche... vediamo di valutare ;)

magom
25-03-2014, 16:39
allora: il dissipatore deve gestire bene l'overclock della mia attuale cpu (i5 750) e della prossima che sarà sicuramente più potente (magari un i7).
per le ventole mi basta solo che siano economiche ma funzionali, dell'estetica mi interessa poco dato che non si vedrebbero.

quello che veramente mi preme è che possa comprare tutti i componenti dallo stesso sito, possibilmente quello che più o meno tutti usano (non so se posso parlarne esplicitamente ma se vuoi ti piemmo).

Ilyich
25-03-2014, 19:16
no dai non c'è bisogno ;)

a questo punto rimane da stabilire la cifra che vuoi spendere

magom
25-03-2014, 19:21
no dai non c'è bisogno ;)

a questo punto rimane da stabilire la cifra che vuoi spendere

60€ tra dissi e 2 ventole ti sembra accettabile ?

lupo rosso
01-04-2014, 16:39
ciao a tutti,

avrei bisogno di cambiare il dissipatore del mio intel i5 750 che ho intenzione di overclokkare. visto che di questo argomento ci capisco poco e niente vi chiedo semplicemente di consigliarmene uno adatto.
il mio case non è quasi per niente areato, manca di qualsiasi tipo di ventola, e a questo proposito volevo chiedervi consiglio anche in merito a questa problematica.

posto una foto per illustrare meglio la mia situazione:

http://i61.tinypic.com/2zp5aap.jpg

grazie :D


prima di tutto compra un case decente..........poi il resto!!

Ilyich
01-04-2014, 18:06
non sono d'accordissimo... certo, non sarà uno stacker quel case ma io ho avuto per lungo tempo un Elite 335, all'incirca come quello, e con una buona gestione dei cavi si fanno buone cose, specialmente se non fai overclock estremi o se non fai una configurazione multi GPU...

Dany16vTurbo
02-04-2014, 06:59
Su di un elite 334 ho montato: thermolab baram sulla CPU, 120mm estrazione posteriore, 2*120mm immissione anteriore e 92mm laterale. Il case non è malvagio per quel che costa

Lothianis
02-04-2014, 08:22
Domanda velocissima: in immissione, consigliate ventole da 140 o 120?

Dany16vTurbo
02-04-2014, 09:03
Domanda velocissima: in immissione, consigliate ventole da 140 o 120?

La differenza è minima, personalmente uso sempre ventole da 120mm perchè più diffuse e se la cambio posso sempre metterla altrove senza troppi problemi

Ilyich
02-04-2014, 12:32
diciamo che più che altro dovresti valutare quali sono le ventole in estrazione, sulla base di quello poi ti regoli in modo da fare in modo che non entri più aria di quanto ne esca...

Lothianis
02-04-2014, 14:10
diciamo che più che altro dovresti valutare quali sono le ventole in estrazione, sulla base di quello poi ti regoli in modo da fare in modo che non entri più aria di quanto ne esca...

Per il momento una 140 a pieno regime in entrata dal frontale e una 120 a pieno in uscita dietro + le due ventole del noctua nh-d14 (che sono una blade master da 120 e una termalright da 140)

Ilyich
03-04-2014, 13:21
l'alimentatore è in alto o in basso?

cmq ti suggerirei di mettere almeno sul dissipatore una coppia di ventole uguali in push-pull...

Lothianis
03-04-2014, 13:54
Ali in basso.

Per il push sul dissy sapevo che le 120 sono consigliate, infatti anche le originali noctua hanno la stessa configurazione, ma girano meno veloci...

Più che altro mi chiedevo se rimuovere il filtro antipolvere (che è in metallo bucherellato) dalla paratia anteriore del case porti alla diminuzione di 1-2 gradi... sicuramente il flusso d'aria è maggiore, ma entra di tutto nel case, cosa che proprio non mi aggraderebbe :stordita:

Ilyich
03-04-2014, 14:49
il filtro antipolvere ti sconsiglio di rimuoverlo. Guadagni veramente poco, forse un pelo di silenzio ma la polvere non è indifferente.
Riguardo le ventole, non è tanto un discorso di 120 o 140, ma di come sono studiati i flussi. Il modello top di gamma della Noctua prevede una ventola da 120 e una da 140, ma sono studiate in modo tale da ottimizzare il flusso d'aria attraverso il dissipatore...

puoi anche metterle da 140 se le clip lo permettono, l'importante è che siano quanto più possibile simili...

la 140 che ti avanza la puoi mettere nel pannello superiore, avendo l'ali in basso ;)

serpone
21-04-2014, 07:40
Buongiorno, nei prossimi mesi dovrò cambiare sistemA, DA QUELLO IN FIRMA 2600k dovrei passare a qualcosa di + recente.
Volevo chiedere se il dissipatore TRUE 120 va ancora bene per i nuovi processoti 4xxx intel e per le nuove schede madri.
Non dovrò fare Overclock, sempre a default.
SI accettano consigli

29Leonardo
21-04-2014, 17:13
Un consiglio controccorrente tieniti il 2600k stretto, che con le cpu nuove a meno che tu non usi programmi professionali di fotoritocco/editing video non ci guadagni nulla nel cambiarlo. Al massimo se fai gaming cambia la vga con una piu recente.

Per quanto riguarda il true 120 va bene.

marn3us
21-04-2014, 17:33
Quoto, tieniti il 2600k!! Quella cpu è amata da tutti mica per niente!!

Ha ottime performance a frequenze stock ma è anche una delle migliori cpu per overclock, raggiunge facilmente 4.6-5 ghz

gaevulk
28-04-2014, 20:47
ciao ragazzi,qualcuno ha esperienza con un noctua nh d-14 e ram alto profilo?
ho delle vengeance ,userei solo 2 banchi che metterei negli slot 2 e 4 ed ho socket 1155

shuliande
10-05-2014, 11:21
Potete elencarmi qualche buon dissipatore ad aria economico per fm2+? Ho visto l'arctic cooling alpine 64 plus con l'mx4 già applicata che dite è abbastanza buono? Ce ne di migliori sotto i 20-30€?

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

traskot
10-05-2014, 13:32
Ci sono anche i Prolimatech Basic 65 e 68.

shuliande
10-05-2014, 15:56
Ci sono anche i Prolimatech Basic 65 e 68.

Come montaggio sono simili allo stock? Perché vorrei evitare di smontare tutta la motherboard

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

traskot
10-05-2014, 17:22
Come montaggio sono simili allo stock? Perché vorrei evitare di smontare tutta la motherboard

Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk

Ovvio che no.

luhaaa
11-05-2014, 00:02
Ciao a tutti
devo cambiare il mio dissipatore perchè definirlo rumoroso è molto ottimistico.
Attualmente ho tutto il sistema vecchio infatti ho una mobo P5B-Deluxe socket 775. Vorrei un dissipatore che vada bene anche per socket 1150 visto che a breve cambierò tutto. Il budget direi che non è fondamentale risparmiare l'importante è che non si senta neanche di notte mettendo l'orecchio sul case, mi sono stufato del rumore :D
Come case ho un thermaltake shark quindi non ho problemi di spazio.
Grazie a tutti!

Alessandro_Mezzetti
15-05-2014, 16:59
Ciao ragazzi!!!
Mi servirebbe un informazione..
Sto acquistando i pezzi per un nuovo pc e mi è venuto un dubbio.. io ho (devo acquistarla) una scheda madre Gigabyte GA-Z87X-UD4H con 32gb di ram vengeance Pro che sono ad alto profilo.. Avevo optato per il Thermaltake Nic C5 che da quanto leggo non da fastidio alle ram alto profilo ma ero indeciso con il Noctua NH-U14S.. Volevo sapere se il noctua da problemi a queste ram con la mia scheda madre perchè da internet non sono riuscito a capirci molto. Dal sito Noctua dicono non dare problemi con il socket 2011 ma non so se vale lo stesso per il socket 1150!

Inoltre vorrei anche sapere quanto questi due dissipatori si avvicinino alla scheda video (EVGA Gtx 780 Dual Classified) e se questo possa dare qualche problema!

Grazie mille ragazzi!

Ilyich
16-05-2014, 09:15
Ciao a tutti
devo cambiare il mio dissipatore perchè definirlo rumoroso è molto ottimistico.
Attualmente ho tutto il sistema vecchio infatti ho una mobo P5B-Deluxe socket 775. Vorrei un dissipatore che vada bene anche per socket 1150 visto che a breve cambierò tutto. Il budget direi che non è fondamentale risparmiare l'importante è che non si senta neanche di notte mettendo l'orecchio sul case, mi sono stufato del rumore :D
Come case ho un thermaltake shark quindi non ho problemi di spazio.
Grazie a tutti!

Se vuoi optare per il silenzio sicuro, punta ad un dissipatore da almeno 16 cm di altezza con ventola da 12. Potrei consigliarti Noctua, ma se non fai overclock o se comunque non tieni costantemente sotto carico il processore, trovi prodotti che costano la metà e che fanno ugualmente il loro sporco lavoro ;)
assicurati però della tipologia di controllo sulle ventole che ha la tua scheda madre, alcune recenti non supportano downvoltaggio su attacchi 3 pin, ma solo PWM. Anche se il problema è poi relativo, al limite cambi ventola al dissipatore :)

Ciao ragazzi!!!
Mi servirebbe un informazione..
Sto acquistando i pezzi per un nuovo pc e mi è venuto un dubbio.. io ho (devo acquistarla) una scheda madre Gigabyte GA-Z87X-UD4H con 32gb di ram vengeance Pro che sono ad alto profilo.. Avevo optato per il Thermaltake Nic C5 che da quanto leggo non da fastidio alle ram alto profilo ma ero indeciso con il Noctua NH-U14S.. Volevo sapere se il noctua da problemi a queste ram con la mia scheda madre perchè da internet non sono riuscito a capirci molto. Dal sito Noctua dicono non dare problemi con il socket 2011 ma non so se vale lo stesso per il socket 1150!

Inoltre vorrei anche sapere quanto questi due dissipatori si avvicinino alla scheda video (EVGA Gtx 780 Dual Classified) e se questo possa dare qualche problema!

Grazie mille ragazzi!


le schede madri sono progettate per lasciare comunque spazio sufficiente tra lo slot PCI-Ex16 ed il socket, il problema più che altro è come è strutturato il ricircolo d'aria nel tuo case... tra l'altro credo che su schede intel il dissipatore viene comunque montato in configurazione fronte-retro, cioè pescano aria dal frontale del case e non da sotto, quindi almeno per quanto riguarda il dissipatore della CPU non dovrebbe risentire della VGA.
Per la scheda video invece, come ti dicevo, assicurati che nel case ci sia un buon flusso di aria in immissione ed in espulsione. Se poi magari noti che le temperature salgono troppo puoi aggiungere una ventola laterale ;)

Alessandro_Mezzetti
16-05-2014, 19:19
Se vuoi optare per il silenzio sicuro, punta ad un dissipatore da almeno 16 cm di altezza con ventola da 12. Potrei consigliarti Noctua, ma se non fai overclock o se comunque non tieni costantemente sotto carico il processore, trovi prodotti che costano la metà e che fanno ugualmente il loro sporco lavoro ;)
assicurati però della tipologia di controllo sulle ventole che ha la tua scheda madre, alcune recenti non supportano downvoltaggio su attacchi 3 pin, ma solo PWM. Anche se il problema è poi relativo, al limite cambi ventola al dissipatore :)




le schede madri sono progettate per lasciare comunque spazio sufficiente tra lo slot PCI-Ex16 ed il socket, il problema più che altro è come è strutturato il ricircolo d'aria nel tuo case... tra l'altro credo che su schede intel il dissipatore viene comunque montato in configurazione fronte-retro, cioè pescano aria dal frontale del case e non da sotto, quindi almeno per quanto riguarda il dissipatore della CPU non dovrebbe risentire della VGA.
Per la scheda video invece, come ti dicevo, assicurati che nel case ci sia un buon flusso di aria in immissione ed in espulsione. Se poi magari noti che le temperature salgono troppo puoi aggiungere una ventola laterale ;)

ciao e grazie per la risposta!
Il noctua mi piace molto, la mia unica paura é che con la mia scheda madre e ram vada ad occupare il primo slot.. Il case é un haf x quindi credo che problemi di ventilazione non dovrebbe averne!!

Ilyich
17-05-2014, 14:16
quanti banchi di Ram hai? non puoi sfruttare gli eventuali altri slot?
cmq per essere sicuro misura dal centro del socket fino ad arrivare al primo slot, dopo prendi le misure esatte del dissi ;)
oppure vedi se ci sono video su internet del dissi già montato sulla tua scheda madre :)

Alessandro_Mezzetti
17-05-2014, 19:30
quanti banchi di Ram hai? non puoi sfruttare gli eventuali altri slot?
cmq per essere sicuro misura dal centro del socket fino ad arrivare al primo slot, dopo prendi le misure esatte del dissi ;)
oppure vedi se ci sono video su internet del dissi già montato sulla tua scheda madre :)

purtroppo non ho ancora il tutto devo acquistarlo a breve.. E di video non ne ho trovati purtroppo.. Comunque ho 4 banchi di ram.. Sono 32 gb quindi 4x8.. E non mi va di prendere un prodotto che poi mi blocca tutto il montaggio perché non ci va!! :(

Ilyich
18-05-2014, 11:00
non voglio farmi gli affari tuoi... MA A CHE TI SERVONO 32 GB DI RAM??? :eek:

cmq non ricordo se hai già specificato il modello della scheda madre, magari facciamo qualche ricerca online e vediamo ;)

Alessandro_Mezzetti
19-05-2014, 21:23
non voglio farmi gli affari tuoi... MA A CHE TI SERVONO 32 GB DI RAM??? :eek:

cmq non ricordo se hai già specificato il modello della scheda madre, magari facciamo qualche ricerca online e vediamo ;)

Ciao!!

Allora i 32 gb di RAM servono per editing video, fotografia e virtualizzazione! Sicuramente sono troppi ma meglio averne in a abbondanza!!
La scheda madre é una gigabyte GA-Z87X-UD4H
Se riuscite a trovare qualcosa riguardo al noctua con le Vengeance pro mi fareste un favore enorme! Io non ci sono riuscito!! :(

Ilyich
20-05-2014, 20:55
...guarda se ti informi con professionisti "seri" concorderanno che già 16 gb sono più che abbastanza...
ti consiglierei di risparmiare i soldi per comprare un buon SSD o comunque altro, e nel contempo non hai problemi col dissipatore. Ad aggiungere la RAM si fa sempre in tempo ;)
cmq se non vado errato la noctua dovrebbe aver prodotto il seguito di un dissi fascia alta che aveva delle scanalature apposite per le ram ad alto profilo...

elijahk
20-05-2014, 21:09
Ragazzi è meglio il Big Shuriken 2 revB o il GeminII M4?
Mi confermate che non bloccano lo slot PCI-express del Gigabyte B85N?
https://farm3.staticflickr.com/2913/14045776447_c55683d3f3_n.jpg (https://flic.kr/p/npbgZr)

DeMoN3
20-06-2014, 14:53
Salve ragazzi!

Stavo pensando di cambiare la mia scheda video (HD4870) con qualcosa di più moderno e sensibilmente più potente (non nel senso che deve essere una super gpu, ma che il cambio sia tangibile, altrimenti mi tengo la mia), ma che al tempo stesso sia silenziosissima, possibilmente passiva.

Dato che il mercato delle GPU passive di fabbrica è abbastanza ridotto, sto prendendo in considerazione anche la possibilità di prenderne una classica e di sostituire il dissipatore, con un budget totale di spesa di 200€.

Tralasciando la scelta della GPU per il quale sto rompendo le scatole già in un altro thread, quali dissy ad aria sono i più quotati al momento? Ne vorrei uno che mi permettesse tranquillità in tutte le situazioni, ma senza prendere il non plus ultra e poi "sprecarlo". Al momento, per dire, sulla CPU ho un Noctua nh-d14 con le ventole al minimo del minimo del minimo di rotazione e fa egregiamente il suo lavoro.

Ah, il case è uno staker, quindi no problem in quanto a spazio. La scheda video non sapendo qual'è, non posso sapere quanto scalda, ma comunque considerate che la spesa immagino sarà sui 150€ (dato che una 50ina se ne andranno in dissipatore, immagino...)...insomma, scheda video + dissipatore=200€

traskot
20-06-2014, 20:21
IMHO ti conviene prendere una vga con una buona dissipazione e stai apposto. Altrimenti per i dissipatori vedi arctic cooling perchè gli altri li vedo un pò sprecati per una scheda di fascia media.

DeMoN3
20-06-2014, 20:35
É che sono un fanatico del silenzio, la mia 4870gs al momento é con le ventole al 27%...

traskot
20-06-2014, 20:50
É che sono un fanatico del silenzio, la mia 4870gs al momento é con le ventole al 27%...

Ti capisco, ma dacci comunque un occhio alle vga sui 200€ e a quanto rumore fanno in idle con le loro dissipazioni, magari qualcosa di interessante c'è.
Altrimenti ti devi prendere una scheda da 150€ e metterci sopra 50€ di dissipatore che avrà comunque una sua rumorosità, ammeno che non provi un passivo o quasi, li invece devi vedere come sei messo ad areazione case e vedere quanto scalderà l'eventuale scheda e suoi componenti.

PS OT: Ma tu che driver usi visto che con gli ultimi fatti per le nostre vga (13.9) io ho la 4850 GS con la ventola che mi sfonda i timpani bloccata al 50%?

elijahk
20-06-2014, 21:14
qui c'è una bella tabella con le misurazioni della rumorosità di tante schede video
http://www.tweaktown.com/reviews/5969/msi-radeon-r9-270-2gb-gaming-oc-video-card-review/index22.html
quelle sotto 59db dovrebbero essere udibili solo se metti la testa dentro il case

DeMoN3
20-06-2014, 21:26
59db? Ragazzi, io viaggio sui 10db! xD
Ho i 2 caviar Green che tra un pò li fiondo dalla finestra! XD

Comunque io uso gli ultimi driver legacy più ATT per impostare la velocità delle ventole

Come case ho uno staker areato molto bene, sulla cpu sto praticamente passivo con il nh14

traskot
20-06-2014, 21:53
59db? Ragazzi, io viaggio sui 10db! xD
Ho i 2 caviar Green che tra un pò li fiondo dalla finestra! XD

Comunque io uso gli ultimi driver legacy più ATT per impostare la velocità delle ventole

Come case ho uno staker areato molto bene, sulla cpu sto praticamente passivo con il nh14

Sui 19dB(A) si è praticamente a rumore di fondo della "vita", sicuramente il pc fa più rumore di 10dB(A).
Su quel sito la misurazione non la fanno singolarmente della singola VGA ma fanno la misurazione dell'intero sistema, ecco perchè partono da 52dB(A).

DeMoN3
21-06-2014, 00:30
Beh, considerando che le enermax a led bianchi (tipo le Everest, ma quelle bianche sono un po' più silenziose) se non sbaglio al minimo le vendono come 11dba... Ci stiamo, eh

traskot
21-06-2014, 00:57
Beh, considerando che le enermax a led bianchi (tipo le Everest, ma quelle bianche sono un po' più silenziose) se non sbaglio al minimo le vendono come 11dba... Ci stiamo, eh

Già se ne usi due sono 14. Comunque dai uno sguardo alle review altrimenti non ti fai mai un'idea di quanto un dissipatore aftermarket si può discostare da uno stock tipo i biventola sapphire, asus, msi, gigabyte...le dissipazioni triventola...
Anche io tolta la VGA tengo tutto molto silenzioso con ventole a 500/600RPM e praticamente non si sente ma seremo comunque sui 20.

elijahk
21-06-2014, 17:02
59db? Ragazzi, io viaggio sui 10db! xD
Ho i 2 caviar Green che tra un pò li fiondo dalla finestra! XD

Comunque io uso gli ultimi driver legacy più ATT per impostare la velocità delle ventole

Come case ho uno staker areato molto bene, sulla cpu sto praticamente passivo con il nh14

1) riportano le misure senza sottrarre il rumore di fondo ambientale. Le più silenziose sono veramente silenziose, anche se i numeri sono tutti abbastanza alti

2) le misurazioni sono prese a una distanza molto ravvicinata, soli 10cm dalla scheda. Questo permette di ridurre l'errore di misura prodotto dal rumore di fondo ambientale, ma tende anche a produrre risultati più alti del previsto sia perché il rilevatore è molto vicino, sia perché si risente delle turbolenze dell'aria prodotto dalle ventole. Ma immagino che utilizzino un buon filtro anti-puff perché altrimenti la differenza tra idle e load sarebbe decisamente più vistosa

Anche io sono abbastanza attento al silenzio. Nel case ho solo 2 ventole da 120mm a 1000rpm fissi, e comunque il WD Caviar Blue fa più rumore di tutto il resto!

Dam21
06-07-2014, 05:50
Salve a tutti, sono in attesa che mi venga consegnato il nuovo aio, nel frattempo (un paio di settimane) cosa faccio, smetto di giocare o mi posso fidare del dissi Intel? La cpu è un 4770k, con il dissi stock logicamente terrei tutto senza oc.

traskot
06-07-2014, 15:38
Salve a tutti, sono in attesa che mi venga consegnato il nuovo aio, nel frattempo (un paio di settimane) cosa faccio, smetto di giocare o mi posso fidare del dissi Intel? La cpu è un 4770k, con il dissi stock logicamente terrei tutto senza oc.

Fa un pò schifo ma al massimo ti spara la ventola ad alti rpm. Apparte il rumore riesce comunque a tenere a bada il processore.

Mega Man
08-07-2014, 16:38
Per adesso non sto male con il dissipatore per la config in firma, però volendo fare un pensierino su un dissipatore uber... che ne dite del Cooler Master TPC 800, a 60 €? So che è senza ventole, ma ne ho già un paio da 12cm da metterci sopra; però c'è il problema del case, già l'Hyper 212plus ci va a pelo, mi sa che un dissipatore grosso come quello non ci entra :stordita:

traskot
08-07-2014, 21:11
Per adesso non sto male con il dissipatore per la config in firma, però volendo fare un pensierino su un dissipatore uber... che ne dite del Cooler Master TPC 800, a 60 €? So che è senza ventole, ma ne ho già un paio da 12cm da metterci sopra; però c'è il problema del case, già l'Hyper 212plus ci va a pelo, mi sa che un dissipatore grosso come quello non ci entra :stordita:

Intanto se con il 212 sei a pelo dovrebbe comunque entrati che se non erro son alti uguali. Comunque dipende cosa devi fare, io sceglerei qualcosa in base alle esigenze e soprattutto cercherei cosa ha il 212 che a te non piace o che non ti soddisfa e poi andrei su qualcosa di orientato. Se devi fare OC vero guarderei un bitorre, se invece hai carichi medi cercherei un dissipatore che rende bene proprio in questo range di temperature. Io lo sconsiglio per il prezzo che ha in base al suo bundle, cel'ho avuto e rende bene, ma per 60€ cosa ti offre Noctua o brand simili che ti danno spesso anche ottime ventole?
Vedi anche le altezze perchè molti sono alti 160 se non di più e se sei a limite con il tuo probabilmente non ti ci staranno.

Mega Man
08-07-2014, 22:26
Intanto se con il 212 sei a pelo dovrebbe comunque entrati che se non erro son alti uguali. Comunque dipende cosa devi fare, io sceglerei qualcosa in base alle esigenze e soprattutto cercherei cosa ha il 212 che a te non piace o che non ti soddisfa e poi andrei su qualcosa di orientato. Se devi fare OC vero guarderei un bitorre, se invece hai carichi medi cercherei un dissipatore che rende bene proprio in questo range di temperature. Io lo sconsiglio per il prezzo che ha in base al suo bundle, cel'ho avuto e rende bene, ma per 60€ cosa ti offre Noctua o brand simili che ti danno spesso anche ottime ventole?
Vedi anche le altezze perchè molti sono alti 160 se non di più e se sei a limite con il tuo probabilmente non ti ci staranno.

Nah è semplicemente che volevo far scaldare un po' meno il processore... e per avere un bel salto prestazionale, dato che già il 212+ non è una ciofeca, immagino bisogna andare su quella fascia di prezzo! Pensavo che sui 50-60 € fosse il migliore (a volte è stato a 90 :eek: ) ma a quanto pare mi sbagliavo
Che dici del Raijintek Ereboss?

queste sono le temperature dopo tre quarti d'ora di Unigine heaven quindi bello "focoso" :D con processore a 4.2 ghz, con un dissipatore di quei livelli avrei un bel salto, diciamo almeno 10° in meno, o è una differenza risibile?
http://i62.tinypic.com/fjmexy.jpg
non voglio fare overclock estremo, mi basta così com'è o comunque a frequenze "rock solid" giusto per avere un leggero incremento prestazionale ;)

traskot
09-07-2014, 00:11
Non ti aspettare 10°, sicuramente migliori ma 10 son tanti visto che al momento il tuo dissipatore non è di certo al suo limite, margini di miglioramento ci sono ma non così marcati. Il tuo carico non è molto alto ed un dissipatore doppia torre non te lo consiglio visto che iniziano a rendere ad alti carichi, piuttosto che un ereboss ti consiglio uno Zalman FX70 che con una ventola, sui medi carichi, va decisamente bene ed ha un prezzo contenuto restando sui 158mm di altezza che sicuramente te lo fanno stare nel case:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/zalman/fx70/fx70-50cfm.png

C'è pure da tenere conto che con quel processore il tappo ce lo hai nel processore stesso grazie ad Intel e la sua furbata con la pasta termica.

Te ne consiglierei anche altri, li vedi anche nel grafico, ma credo che sforeresti l'altezza a disposizione.

Mega Man
09-07-2014, 09:56
Non ti aspettare 10°, sicuramente migliori ma 10 son tanti visto che al momento il tuo dissipatore non è di certo al suo limite, margini di miglioramento ci sono ma non così marcati. Il tuo carico non è molto alto ed un dissipatore doppia torre non te lo consiglio visto che iniziano a rendere ad alti carichi, piuttosto che un ereboss ti consiglio uno Zalman FX70 che con una ventola, sui medi carichi, va decisamente bene ed ha un prezzo contenuto restando sui 158mm di altezza che sicuramente te lo fanno stare nel case:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/zalman/fx70/fx70-50cfm.png

C'è pure da tenere conto che con quel processore il tappo ce lo hai nel processore stesso grazie ad Intel e la sua furbata con la pasta termica.

Te ne consiglierei anche altri, li vedi anche nel grafico, ma credo che sforeresti l'altezza a disposizione.

Capito! Esplicativo come sempre ;) questo dissipatore lo comprai quattro anni fa sempre sotto tuo consiglio... t'avevo tartassato di domande xD

Quale sarebbe la furbata di Intel? Non ho capito che intendi riguardo la pasta termica

Ilyich
09-07-2014, 12:34
che mettono la pasta termica sopra il die e sigillano il tutto con una ulteriore placca. Così quando la pasta termica si indurisce, l'unica alternativa è scoperchiare il processore per cambiarla, ma è un'operazione delicata...
cerca delid intel su you tube, ti rendi subito conto ;)

elijahk
09-07-2014, 13:09
con gli Ivy Bridge tra un dissipatore di fascia media e uno di fascia alta spesso cambiano solo pochi gradi. Perché il problema non è quanto calore il dissipatore riesce a eliminare, ma quanta ne riesce a spostare velocemente lontano dalla superficie del processore. Gli Ivy Bridge non producono molto calore, ma sono difficili da dissipare sia per il die molto piccolo sia per la pasta termica interna non proprio eccellente.
Insomma con questo voglio dire non aspettarti miracoli da un dissipatore più grande. Certo la differenza si vede, soprattutto in overclock, ma non sempre ne vale la pena.

Considera il Mugen. Oppure i Dark Rock della bequiet. O il V8 della Cooler Master.
Secondo me uno dei più interessanti è il Grand Kama Cross 2. è un po' strano, ma è molto potente (perché l'aria colpisce le alette a 45° generando una pressione statica superiore rispetto ai normali dissipatori a torre) ed è alto 15cm. è consigliabile soprattutto se la parete sinistra del case ha fori per la ventilazione.

traskot
10-07-2014, 00:41
I Be Quiet! sono tutti dai 160mm in su, il V8 è più di 166mm, il Mugen 4 sono 160mm, non sò quanto spazio ha ma se dice che è a limite con i 158,5 attuali...
Lo Scythe Grand Kama Cross 2 non mi piace gran che personalmente ma non conosco le sue prestazioni, è una mia sensazione/ipotesi. Però se allora si vuole andare sullo sviluppo orizzontale ce ne sono di bei dissipatori da guardare.

Mega Man
10-07-2014, 11:15
che mettono la pasta termica sopra il die e sigillano il tutto con una ulteriore placca. Così quando la pasta termica si indurisce, l'unica alternativa è scoperchiare il processore per cambiarla, ma è un'operazione delicata...
cerca delid intel su you tube, ti rendi subito conto ;)
Azz quindi la placca metallica è a sua volta attaccata al processore, insomma fa da "passaparola" fra il dissipatore ed il procio stesso... si, è un bel caos quando si dovrà cambiare la pasta termica :fagiano:
è la stessa cosa pure con i Phenom prima e seconda gen? Perché ricordo che in effetti anche lì hai tutta la superficie metallica

con gli Ivy Bridge tra un dissipatore di fascia media e uno di fascia alta spesso cambiano solo pochi gradi. Perché il problema non è quanto calore il dissipatore riesce a eliminare, ma quanta ne riesce a spostare velocemente lontano dalla superficie del processore. Gli Ivy Bridge non producono molto calore, ma sono difficili da dissipare sia per il die molto piccolo sia per la pasta termica interna non proprio eccellente.
Insomma con questo voglio dire non aspettarti miracoli da un dissipatore più grande. Certo la differenza si vede, soprattutto in overclock, ma non sempre ne vale la pena.

Considera il Mugen. Oppure i Dark Rock della bequiet. O il V8 della Cooler Master.
Secondo me uno dei più interessanti è il Grand Kama Cross 2. è un po' strano, ma è molto potente (perché l'aria colpisce le alette a 45° generando una pressione statica superiore rispetto ai normali dissipatori a torre) ed è alto 15cm. è consigliabile soprattutto se la parete sinistra del case ha fori per la ventilazione.
Mmmmh... grazie per le alternative ;) però come dice Traskot, mi sa che non ci entrano nel case.
Insomma, dato che a quanto pare non otterrei grandissime differenze, per adesso mi tengo stretto l'Hyper! Per un overclock "rock solid" a 4.2 ghz credo vada più che bene :D
Curiosità, vedo che il nuovo Hyper 212 sta sui 30 €, altri dissipatori di quella stessa fascia quali possono essere, il Freezer 13?

Ilyich
10-07-2014, 16:42
aspetta... la placca metallica che mettono sopra è per una distribuzione più uniforme del calore, e anche per proteggere il die. Non so se sui phenom venga messa pasta allo stesso modo, ma penso proprio di no, in quanto la pasta termica viene messa sopra, normalmente, senza alcuna operazione, e poi mi pare che i primi video di undelid siano comparsi in rete in concomitanza con le serie intel su citate, comunque successive ai phenom

-simo91
11-07-2014, 13:26
Ho un 4670k, ho montanto un 212evo che avevo già, ma le temperature, stock, non mi soddisfano parecchio.... Parliamo di 36-37° sul core più caldo in idle e sotto linx 88° (temperatura in stanza di ~30°)... In gaming in media sta sotto i 50°, a parte su BF3 in multi dove sta intorno ai 56°... Avevo ordinato un TR Macho, ma per indisponibilità mi è stato annullato l'ordine, prima di riordinare vorrei qualche consiglio.... Il case è un Carbide Air 540 con 5 ventole, 2 in ingresso dal frontale, 2 superiori in uscita e 1 in uscita al posteriore... Considerando un budget medio di 50€, sforabile se la differenza è netta, quale soluzione ad aria mi consigliereste? Avevo adocchiato sia il Macho, che anche il Noctua Noctua NH-U12S (anche il 14, se la differenza di 10€ è giustificata)... Mi converrebbe un doppia torre altrimenti? (dovrei cambiare le ram, ho le Vengeance)

lm88
12-07-2014, 23:11
Ciao a tutti! Volevo un'informazione... io ho un 4670k, e per tenerlo al fresco ho preso un CM 412s... guardando un po' in giro ho scoperto la possibilità di mettere una seconda ventola e sfruttare il push-pull... ho cercato un po' ma non me ne intendo per niente di ventole, cosa ne pensate della Noctua NF-F12 PWM? Va bene o è sprecata? L'altra ventola sarebbe quella inclusa nella confezione del dissi... :confused:

Ilyich
13-07-2014, 03:48
decisamente è meglio mettere in push-pull due ventole identiche o almeno quanto più simili possibili, e se il connettore lo consente (cioè se l'amperaggio massimo è supportato) metterle anche attaccate con sdoppiatore ad un unico connettore. In questo modo si evitano strane turbolenze e si dovrebbe massimizzare il rendimento

lm88
13-07-2014, 09:59
decisamente è meglio mettere in push-pull due ventole identiche o almeno quanto più simili possibili, e se il connettore lo consente (cioè se l'amperaggio massimo è supportato) metterle anche attaccate con sdoppiatore ad un unico connettore. In questo modo si evitano strane turbolenze e si dovrebbe massimizzare il rendimento

Innanzitutto grazie per la risposta :D poi... la ventola inclusa nella confezione del 412s si trova anche singolarmente? E come capisco l'amperaggio massimo supportato dal connettore sulla mia scheda madre? Scusami ma davvero è tutto nuovo per me :fagiano:

Ilyich
13-07-2014, 14:10
la ventola del 412s è a 3 pin vero?

comunque se giri la ventola trovi un'etichetta con i dati tecnici, in particolare l'amperaggio. Dopo fai un giro sul sito della cooler master e cerchi una ventola che abbia la stessa conformazione (pale ondulate), stesso numero di giri, mi pare 1300, ed uguale amperaggio.
Oppure, usi la ventola sul case e compri una coppia di ventole nuove ;)

lm88
13-07-2014, 15:09
la ventola del 412s è a 3 pin vero?

comunque se giri la ventola trovi un'etichetta con i dati tecnici, in particolare l'amperaggio. Dopo fai un giro sul sito della cooler master e cerchi una ventola che abbia la stessa conformazione (pale ondulate), stesso numero di giri, mi pare 1300, ed uguale amperaggio.
Oppure, usi la ventola sul case e compri una coppia di ventole nuove ;)

Sì, è a 3 pin... cmq ho capito! E mi sembra di intuire che sia meglio prenderne una coppia di nuove rispetto a quella che c'è già... giusto? Qualche consiglio? :stordita:

Ilyich
13-07-2014, 15:21
no guarda, va benissimo anche se ti procuri un'altra ventola uguale, hai un ottimo rapporto qualità-prezzo-silenziostà, e in push pull dovresti guadagnare qualche grado...

ne trovi una identica qui (http://www.cmstore.eu/cooling/fans/hyper-412s-612s-fan/) ;)

se non sbaglio in questo modello di ventole c'è anche la predisposizione per inserire un piccolo led, essendo anche semitrasparenti :D

lm88
13-07-2014, 18:57
no guarda, va benissimo anche se ti procuri un'altra ventola uguale, hai un ottimo rapporto qualità-prezzo-silenziostà, e in push pull dovresti guadagnare qualche grado...

ne trovi una identica qui (http://www.cmstore.eu/cooling/fans/hyper-412s-612s-fan/) ;)

se non sbaglio in questo modello di ventole c'è anche la predisposizione per inserire un piccolo led, essendo anche semitrasparenti :D

Ho cercato dappertutto tranne sul sito della CM :doh: cmq grazie mille Ilyich! Non so se sarei riuscito a fare qualcosa senza di te :stordita: non mi resta che ordinare! :D

Ilyich
15-07-2014, 19:57
pero' guarda, visto che tra ventola e spedizione comunque ti partono circa 15 euro ti consiglio di vedere se ti serve anche qualcos'altro, o magari se qui sul forum trovi allo stesso prezzo una coppia di ventole, ci guadagni ;)

iceone
16-07-2014, 09:43
Ciao a tutti, mi servirebbe sapere qual'è al momento il dissipatore + silenzioso che possa andare bene per un phenom 2 x4 965BE non OC.
grazie.

elijahk
16-07-2014, 11:00
un qualsiasi dissipatore a torre andrà bene. Per il silenzio, puoi semplicemente installarci tu una ventola più silenziosa.
Io ho un PhenomII 955 @4Ghz e uso un Cooler Master Hyper 212Plus con un Blademaster (di default) a 1000rpm fissi. Senza overclock puoi metterci per esempio una ventola scythe da 120mm e 800rpm.

iceone
16-07-2014, 14:36
Ho ordinato lo zalman fx100 passivo vediamo come va

elijahk
16-07-2014, 21:06
non so se sarà sufficiente. il fx100 ce la fa per poco con un intel 3570k da 77W. Un phenom 965 scalda molto di più e sopporta temperature meno alte.
Passivo non credo che ce la farà. Con una ventolina forse sì.

iceone
16-07-2014, 22:07
La xalman lo da con cpu fino a 95w e dovrebbe essere il tdp max della mia cpu

-simo91
16-07-2014, 22:11
La xalman lo da con cpu fino a 95w e dovrebbe essere il tdp max della mia cpu

Con le specifiche dichiarate ci stai pelo pelo, ora arriva anche il caldo...

iceone
16-07-2014, 22:54
Appena arrivato vi faccio sapere

iceone
17-07-2014, 21:33
con un budget illimitato quale sarebbe la ventola meno rumorosa per lo zalman fx100?

barbara67
18-07-2014, 09:41
Raga chiedo qua, credo sia la sezione giusta .... :)

Ho montato da pochi giorni un Noctua NH-U14S sul sistema in firma, le ventole montare nel case sono :

N° 2 da 120 in immissione sul frontale

N° 1 da 120 in estrazione sul retro

N° 1 da 230 in immissione sul lato del case (spara aria fresca direttamente sullo sli)

Oltre a queste ho quella da 140 sul dissi, ora vengo al quesito, secondo voi può essere utile montare due ventole da 120 in estrazione sul tetto del case.

gaevulk
18-07-2014, 09:58
Raga chiedo qua, credo sia la sezione giusta .... :)

Ho montato da pochi giorni un Noctua NH-U14S sul sistema in firma, le ventole montare nel case sono :

N° 2 da 120 in immissione sul frontale

N° 1 da 120 in estrazione sul retro

N° 1 da 230 in immissione sul lato del case (spara aria fresca direttamente sullo sli)

Oltre a queste ho quella da 140 sul dissi, ora vengo al quesito, secondo voi può essere utile montare due ventole da 120 in estrazione sul tetto del case.

secondo me si,considera che l'aria calda tende a salire,se non ci sono ventole in estrazione sul top questa ristagnerebbe nel case

barbara67
18-07-2014, 10:03
Ha i qualche modello in particolare da suggerirmi, io opterei per delle noctua visto come si comporta quella del dissi (inudibile).

Se può essere utile va considerato che le collegherò a un rebous.

gaevulk
18-07-2014, 10:13
Ha i qualche modello in particolare da suggerirmi, io opterei per delle noctua visto come si comporta quella del dissi (inudibile).

Se può essere utile va considerato che le collegherò a un rebous.

se le colleghi ad un fan controller puoi optare anche per altri modelli,le noctua sono costose ,considera anche le corsair sp quiet se ami il silenzio altrimenti le high performance,oppure delle ottime e silenziosissime enermax tb silence da 900 rpm e non le colleghi neanche al controller ;)

barbara67
18-07-2014, 10:42
Grazie dell' aiuto, ora guardo le ventole che mi hai suggerito epoi decido quale prendere ... ;)

-simo91
18-07-2014, 14:25
Raga chiedo qua, credo sia la sezione giusta .... :)

Ho montato da pochi giorni un Noctua NH-U14S sul sistema in firma, le ventole montare nel case sono :

N° 2 da 120 in immissione sul frontale

N° 1 da 120 in estrazione sul retro

N° 1 da 230 in immissione sul lato del case (spara aria fresca direttamente sullo sli)

Oltre a queste ho quella da 140 sul dissi, ora vengo al quesito, secondo voi può essere utile montare due ventole da 120 in estrazione sul tetto del case.

Si, sono vivamente consigliate, devi espellere tutta l'aria che immetti, altrimenti risci il ricircolo... Cerca di tenere la differenza tra aria in ingresso e quella in uscita prossima allo zero, basta calcolarla usando il parametro CFM dai dati di targa ;)

barbara67
18-07-2014, 14:36
Si oramai è deciso che le metto, devo solo scegliere il modello.


Aggiornamento, ho preso due Noctua NF-S12B redux, spesa totale € 27,90, arrivo previsto 23/24 corrente mese.

elijahk
19-07-2014, 13:05
Ha i qualche modello in particolare da suggerirmi, io opterei per delle noctua visto come si comporta quella del dissi (inudibile).

Se può essere utile va considerato che le collegherò a un rebous.

considera i Bitfenix Spectre (non pro). 1000rpm, sono molto silenziosi e muovono abbastanza aria per la loro velocità

EDIT
ah non avevo visto che le avevi già prese ;)

RazerXXX
07-08-2014, 18:15
Ho moddato un case g5 per metterci il pc

In che direzione mi conviene mettere le ventole?

Considerate che ce ne va una sul frontale che devo ancora montare

http://s13.postimg.org/3x70xhzb7/IMG_20140807_182909.jpg (http://postimg.org/image/3x70xhzb7/)

cippo87
11-08-2014, 13:24
Ciao ragazzi mi servirebbe un consiglio... dovrei prendere un dissi nuovo per fare oc sul mio 2600K... La configurazione è quella che vedete in firma... L'intenzione è quella di prendere un macho HR-02 ma cercandoin giro e anche su questo 3d non riesco a capire se possa andare ad interferire con le ram ad altro profilo... Facendo delle verifiche al volo il dissi sembra sia montato "all'indietro" quindi sembra che la parte verso le ram sia abbastanza contenuta per montarci la ventola (non so se mi sono spiegato)... In alternativa pensavo ad un cooler master 612S... inoctua sono un pochino fuori budget... Consigli... Inoltre conoscete qualche shop buono (mandate anche in pm)... Grazie a tutti per il momento...:D :D

lupo rosso
11-08-2014, 13:28
Ciao ragazzi mi servirebbe un consiglio... dovrei prendere un dissi nuovo per fare oc sul mio 2600K... La configurazione è quella che vedete in firma... L'intenzione è quella di prendere un macho HR-02 ma cercandoin giro e anche su questo 3d non riesco a capire se possa andare ad interferire con le ram ad altro profilo... Facendo delle verifiche al volo il dissi sembra sia montato "all'indietro" quindi sembra che la parte verso le ram sia abbastanza contenuta per montarci la ventola (non so se mi sono spiegato)... In alternativa pensavo ad un cooler master 612S... inoctua sono un pochino fuori budget... Consigli... Inoltre conoscete qualche shop buono (mandate anche in pm)... Grazie a tutti per il momento...:D :D

ciao posso dirti che è un buon prodotto!
ne ho montati 2 !uno sul pc del mio vecchio e l altro su quello delle bimbe!
occhio è vero che è slanciato all indietro ma cè la fregatura che sarebbe la ventola che sporge di quasi 1,5 cm sotto e sopra dall ingombro dello stesso!
le ram devono essere basso profilo per starci sotto ,ad esempoi le g kill sniper non ci stanno!!

-simo91
11-08-2014, 13:40
Dovrebbe coprirti solo il primo slot di ram, gli altri 3 non dovrebbero avere problemi ;)

lupo rosso
11-08-2014, 13:49
Dovrebbe coprirti solo il primo slot di ram, gli altri 3 non dovrebbero avere problemi ;)

confermo:D

cippo87
11-08-2014, 14:20
ok quindi in due mi dite gia che le alte non ci stanno... Però sembra che a seconda della mb possano montare o meno.. Dipende sostanzialmente da quanto dista il socket dalle ram... Posso provare a prendere delle misure... l'importante che non mi copre il secondo slot a questo punto... cosi posso mettere i due banchi sul secondo e quarto slot e non dovrei avere alcun problema. :) Tanto non mi cambia nulla... Non penso userò mai gli altri due slot anche perchè ho letto che protrebbero dare problemi in fase di oc 4 banchi di ram (vai a capire per quale bizzarro motivo)... Invece che ne pensate del 612S della cooler master? è in vendita a 35 spedito sul mercatino... potrei risparmiare qualcosa anche se esteticamente non mi piace molto (lo so lo so bisogna vedere le performance...e mi sembra anch'esso buono)... :)

cryargon
11-08-2014, 21:30
Salve a tutti un dissipatore max alto 83mm quale prendere?
Prolimatech Samuel vs Alpenföhn Panorama vs Xigmatech Janus

traskot
11-08-2014, 23:13
Salve a tutti un dissipatore max alto 83mm quale prendere?
Prolimatech Samuel vs Alpenföhn Panorama vs Xigmatech Janus

Il samuel è un bel dissipatore, ma che devi raffreddare? OC? silenzioso?

cryargon
12-08-2014, 16:13
Devo raffreddare un 4690k su ML07 la mobo è una GAZ87ITX...
Anzi pensavo di downvoltarlo per avere il meno rumore possibile... È già abbastanza veloce..

traskot
12-08-2014, 20:36
Devo raffreddare un 4690k su ML07 la mobo è una GAZ87ITX...
Anzi pensavo di downvoltarlo per avere il meno rumore possibile... È già abbastanza veloce..

Sai che c'è un pò di tappo dato dalla pasta termi all'interno della CPU, comunque sul samuel puoi prenderci la ventola che vuoi, ne prendi una PWM silenziosa e te la fai controllare in base alle temperature. Direi che è il migliore sotto quell'altezza ma gli altri due non li conosco bene nelle prestazioni.

cryargon
12-08-2014, 21:18
Sennò avrei trovato questi due che però vorrei evita dato che costicchiano.. sono:
Thermaltake AX-200
Silverstone NT06 PRO

Meglio o peggio del Prolimatech Samuel?
La cpu è stata testata stabile a 1,0v@4GHz

traskot
12-08-2014, 23:28
Sennò avrei trovato questi due che però vorrei evita dato che costicchiano.. sono:
Thermaltake AX-200
Silverstone NT06 PRO

Meglio o peggio del Prolimatech Samuel?
La cpu è stata testata stabile a 1,0v@4GHz

Sono tutti ottimi dissipatori, molto simili tra di loro, il Samuel ha il pregio di avere le heatpipes un pò più corte (scambio di calore più veloce) ed un dissipatore di buffer per le temperature più basse, mentre gli altri, soprattutto l' AXP-200, hanno dalla loro la ventola in bundle, anche se slim, e più superfice dissipante. IMHO tra Samuel e AXP-200 puoi scegliere quello che preferisci, tenendo in conto che anche silverstone non sarà affatto male. Vedi un attimo anche a che prezzo li trovi.

cryargon
12-08-2014, 23:58
Grazie molte delle info penso proprio andrò di samuel, che ventola posso piazzarci?
Al mio shop dove devo prendere il case.. trovo queste configurazioni... Spero siano tutte alte meno di 83mm....
http://i.imgur.com/PB8bzzWh.jpg

traskot
13-08-2014, 00:25
Grazie molte delle info penso proprio andrò di samuel, che ventola posso piazzarci?
Al mio shop dove devo prendere il case.. trovo queste configurazioni... Spero siano tutte alte meno di 83mm....
Cut

Re dei case?
Comunque sono tutte ventole spesse 25mm tranne la Prilimatech Ultra Sleek Vortex che è da 15mm sulla quale mi orienterei solamente se hai problemi di spazio, altrimenti andrei dell'edizione "e-Loop" che prestazionalmente dovrebbe essere la migliore, arriva a 1400rpm, ha una discreta pressione ed è abbastanza silenziosa anche al massimo. Al secondo posto l'edizione "Boost PWM 140mm" che però arriva "solo" a 1100rpm avendo comunque buona pressione e rumorosità.
Son le più costose, lo sò, ma sono le migliori :D
A questo punto però ti segnalo che l' AXP-200 volendo si trova in edizione macho a 51 spedito ed in edizione normale a 57 spedito.
Il Silverstone lo puoi montare ma dovresti mettere la ventola sotto in aspirazione perchè se la lasci sopra avresti un solo millimetro per il pescaggio dell'aria e non basterebbe, tutto decade se sopra alla ventola del dissipatore avresti una presa d'aria nel case.

cryargon
13-08-2014, 00:47
Posso sempre moddarlo XD Ma la presa d'aria non la ha il ML07?
Le eloop sono buone anche per il case? Devo mettere due fans dove si mette la vga... Quindi mi serve comunque tanta pressione statica...
Mi sembrano poco rumorose molto buono più che altro quando dovrò giocare terrò ovviamente tutto al max tanto ho le cuffie e la tv è a 2 metri di distanza ma per i film mi serve che siano mute se le giro al minimo...
Comunque chi si comporta meglio tra il silverstone il thermalright e Prolimatech sempre secondo te? XD insomma cosa diavolo posso farci?

Ps. Si il sito è quello... Devo ancora prendere il ML07...

traskot
13-08-2014, 01:35
Posso sempre moddarlo XD Ma la presa d'aria non la ha il ML07?
Le eloop sono buone anche per il case? Devo mettere due fans dove si mette la vga... Quindi mi serve comunque tanta pressione statica...
Mi sembrano poco rumorose molto buono più che altro quando dovrò giocare terrò ovviamente tutto al max tanto ho le cuffie e la tv è a 2 metri di distanza ma per i film mi serve che siano mute se le giro al minimo...
Comunque chi si comporta meglio tra il silverstone il thermalright e Prolimatech sempre secondo te? XD insomma cosa diavolo posso farci?

Ps. Si il sito è quello... Devo ancora prendere il ML07...

Si ora che guardo ha un foro ventola esattamente sopra al dissipatore CPU. Io prenderei il Samuel, ti costa un pò meno, dovrebbe andare molto bene e ha sopra una signora ventola.
Per le ventole vedo che può montare due 120 ma a prima vista, più che alloggiamenti per delle ventole questo case sfrutta quei fori come prese d'aria per i dissipatori, cosa molto buona. Che VGA hai? Giusto per regolarmi sul dissipatore che ha, perchè vedo che comunque le due eventuali ventole sarebbero molto vicine alla vga.
Comunque se cerchi silenzio le e-Loop sono tra le migliori ventole in rapporto prestazioni/rumore, costano ma valgono. Mettile tutte in ingresso, la pressione positiva nei case piccoli è preferibile e se non li ha in bundle un paio di filtri non sarebbero male.
Case davvero particolare comunque :D identico al Raven RVZ01

cryargon
13-08-2014, 01:42
La vga devo ancora architettare tutto XD ho comprato solo l'ali e la mobo qui sul mercatino.. e domani vengono spediti, il 4690k lo ho già sul tavolo causa di un vecchio progetto fallito...
Alla vga devo ancora decidere ma non vorrei limitarmi a nessun modello per esempio se montassi una 280 Windforce deve starci.. Come se montassi una 780 reference non deve farmi differenza XD

Già, sono stato molto preciso nelle mie scelte, certo che le eloop sono una vera figata..

traskot
13-08-2014, 01:54
La vga devo ancora architettare tutto XD ho comprato solo l'ali e la mobo qui sul mercatino.. e domani vengono spediti, il 4690k lo ho già sul tavolo causa di un vecchio progetto fallito...
Alla vga devo ancora decidere ma non vorrei limitarmi a nessun modello per esempio se montassi una 280 Windforce deve starci.. Come se montassi una 780 reference non deve farmi differenza XD

Già, sono stato molto preciso nelle mie scelte, certo che le eloop sono una vera figata..

Un bel progetto, chiedevo della vga per regolarmi un attimo, non hai molto spazioe e le ventole solitamente sono da 25mm di spessore che ad occhio è poco meno di quello a disposizione usando una vga spessa due slot precisi. Se la vga ha dissipazione stock puoi metterle senza problemi, se prendi una windforce 3x (occhio alla lunghezza massima deve rientrare in 33cm) sborda leggermente con le coperture in plastica e installare due ventole a pochi millimetri dalle 3 ventole della vga non sò quanto possa essere utile, l'aria la prenderebbero comunque dalle griglie del case. Il case è molto particolare e non riesco a regolarmi ad occhio come in un case "normale" :D, sarebbe da provare se effettivamente si avrebbero miglioramenti e soprattutto se quelle due ventole aiuterebbero anche a creare un ricircolo interno efficiente o no.
PS: Che ali in formato SFX hai comprato?

cryargon
13-08-2014, 02:14
È tutto in firma XD comunque l'unico ali serio in SFX è il silverstone 450 Gold, preso sempre qui sul mercatino..
Grazie davvero tanto per l'aiuto penso che opterò per il Prolimatech Samuel eloop, grazie ai tuoi consigli tanto per ora l'acquisto vga è rimandato a fine del mese...
Quando acquisterò la vga valuterò anche altre 2 eloop...

traskot
13-08-2014, 04:11
Felice di esserti stato utile. Poi fammi sapere come ti trovi e magari posta un worklog ;)
PS: Auguri per il montaggio del tutto nel case :D sembra strettino :D

DarkEchelon
25-08-2014, 15:28
Ciao ragazzi! mi serviva un consiglio da completo ignorante in materia :)

Ho un PC fisso equipaggiato con
-Scheda madre GB z77 DS3H
-Intel core i7 2600k
-2 x 8GB ram corsair vengeance (quelle col dissipatore sopra)
-un case di cui non so il nome, ma è un mid tower (forse più grandicello rispetto allo standard dei mid tower).
-Nessuna ventola particolare installata se non il dissipatore stock del procio intel.

Fin ora mi sono trovato benissimo con il dissipatore dell'intel, ma in realtà non l'ho mai messo sotto sforzo se non con qualche gioco molto leggero come rocksmith 2014 a 720p.

Adesso mi sto attrezzando per il gaming e ho appena acquistato online una sapphire r9 280x più un nuovo alimentatore antec, e mi chiedevo se è necessario comprare un dissipatore o qualche ventola (spesa che sinceramente eviterei volentieri dopo i 250€ di VGA e alimentatore).
Voi cosa consigliate? il dissipatore stock intel e le ventole della VGA sapphire secondo voi riescono a mantenere temperature decenti?

Preciso che non ho nessuna intenzione di overclockare, e che giocherò sempre a 1080p, e le temperature massime della CPU che ho raggiunto attualmente sono i 46° giocando a rocksmith, ma preciso che sono in sicilia e c'è stato anche un caldo assurdo...

Grazie in anticipo per l'aiuto! :)

cryargon
25-08-2014, 15:44
Beh spendere 30€ per un dissy non mi pare chissà che quale spesa... E le prestazioni si vedono..

Freezer extreme rev2 su amazon viene 32€
E con il 2600k ci overclocchi pure

DarkEchelon
25-08-2014, 16:09
Beh spendere 30€ per un dissy non mi pare chissà che quale spesa... E le prestazioni si vedono..

Freezer extreme rev2 su amazon viene 32€
E con il 2600k ci overclocchi pure

Grazie per il consiglio :)

Devo vedere però se ho problemi di dimensioni perchè il case è piccolino...
io avevo adocchiato anche il freezer 13co che ha lo stesso prezzo ma è più piccolino e nei vari forum ho letto che offre un ottimo compromesso dimensioni/prezzo/prestazioni ed è anche silenzioso, rispetto al modello che hai consigliato tu ci sono molte differenze prestazionali??

qui ho i 2 link del produttore:
http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-xtreme-rev-2.html
http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-co.html

intanto apro il case e vedo se riesco a misurare lo spazio che ho...

EDIT: la distanza dalla scheda madre al case è di 15 cm, il dissipatore che mi hai consigliato (l'xtreme) è alto 145mm, c'è rischio che non entra? io non ho esperienza con i dissipatori e non so se un dissipatore alto 145mm occupi effettivamente 145mm o devo calcolare qualcosa in più per il supporto...

Il freezer 13 invece è alto solo 130mm e ci entrerebbe senza problemi ma a quanto ho capito è meno performante (non so se di poco o di tanto).
Lateralmente penso di non avere problemi di spazio in quanto lo slot RAM accanto al dissipatore non è occupato e dagli altri lati non ci sono ostacoli particolari...

RIEDIT: scusate se mi dilungo, ma sono orientato verso l'arctic Xtreme rev2 che a quanto pare è ottimo a quel prezzo, vorrei capire se secondo voi avrò problemi di spazio visto appunto che è alto 145mm mentre la distanza tra scheda madre e coperchio del case è di 150mm...

parolone
31-08-2014, 14:23
Ho un case CM elite 130 con asrock H87M itx e procio i3 4330 possibile futuro i5,ho bisogno di un dissipatore cpu silenzioso perchè il pc lo uso come HTPC sono indeciso tra lo Zalman cnps8900 quiet e il Noctua NH-L9i,cosa mi consigliate?.Lo spazio è di 65mm tra cpu e alimentatore.

xrock
31-08-2014, 19:33
Up!

traskot
31-08-2014, 20:36
Ho un case CM elite 130 con asrock H87M itx e procio i3 4330 possibile futuro i5,ho bisogno di un dissipatore cpu silenzioso perchè il pc lo uso come HTPC sono indeciso tra lo Zalman cnps8900 quiet e il Noctua NH-L9i,cosa mi consigliate?.Lo spazio è di 65mm tra cpu e alimentatore.

Praticamente son quelli di cui abbiamo parlato con cryargon qualche post fa.

parolone
31-08-2014, 21:34
Non sono gli stessi e inoltre ho meno spazio.

traskot
31-08-2014, 22:10
Non sono gli stessi e inoltre ho meno spazio.

Perdonami, i 65mm dall'ali equivalgono all'altezza massima in quel case.

Il Prolimatech Samuel 17 + ventola slim ti ci dovrebbe stare in 60mm.

Altrimenti Xigmatek Janus, Praeton, RAIJINTEK Zelos, Alpenfohn Silvretta

parolone
01-09-2014, 05:28
Perdonami, i 65mm dall'ali equivalgono all'altezza massima in quel case.

Il Prolimatech Samuel 17 + ventola slim ti ci dovrebbe stare in 60mm.

Altrimenti Xigmatek Janus, Praeton, RAIJINTEK Zelos, Alpenfohn Silvretta
No è lo spazio massimo disponibile per un dissipatore,i dissi che mi stai consigliando sono tutti silenziosi,

traskot
01-09-2014, 14:26
No è lo spazio massimo disponibile per un dissipatore,i dissi che mi stai consigliando sono tutti silenziosi,

Non conosco le rumorosità ma hai anche poca scelta con quello spazio a disposizione. Il Samuel è un ottimo dissipatore, anche per overclock, e ti permette di usare ventole da 120 anche se slim. L'unico altro dissipatore con ventola da 120 sempre slim è il Janus che ne ha due, ma la inferiore potresti toglierla perdendo in prestazioni a bassi carichi ma guadagnando in silenzio. Gli altri se non erro hanno tutti ventola da 92 e minor superficie dissipante, io mi orienterei sui primi due.

squigly
03-09-2014, 15:47
secondo voi un dissipatore lga 2011 può andare bene su una piattaforma x99?

elijahk
03-09-2014, 16:16
se cerchi su google molti forum dicono di sì

Amph
08-09-2014, 14:26
ma ha ancora senso prendersi i dissi custom? il dissi della intel stock con una buona pasta termica credo regga anche in oc

per esempio con un haswell-r tipo il bestione i7 4790k, che non richiede neanche l'oc, non credo ci sarebbero problemi

qualcuno ha fatto qualche test in oc con un i7 4770k or i5 4670k?

traskot
08-09-2014, 20:33
ma ha ancora senso prendersi i dissi custom? il dissi della intel stock con una buona pasta termica credo regga anche in oc

per esempio con un haswell-r tipo il bestione i7 4790k, che non richiede neanche l'oc, non credo ci sarebbero problemi

qualcuno ha fatto qualche test in oc con un i7 4770k or i5 4670k?

Chiedere quà dentro se un dissipatore aftermarket serve è come chiedere ad un cacciatore se gli piace la caccia :D
Apparte tutto, i dissipatori stock sono poco efficaci e rumorosi, con 20€ fai un salto di qualità notevole e più le temperature son alte e più si hanno vantaggi.

Di test sui dissipatori ne è pieno internet.

L'importante è ricordare che il vero collo di bottiglia dei nuovi processori è la loro pasta termica...

Amph
08-09-2014, 20:55
si so gia tutto al riguardo, però mi chiedevo visto che il signor i7 4790k non ha senso overcloccarlo, in quel caso lo stock andrebbe bene no?

io comunque non li trovo così rumorosi, trovo più rumoroso il mio macho con la 120mm

elijahk
08-09-2014, 21:01
ma ha ancora senso prendersi i dissi custom? il dissi della intel stock con una buona pasta termica credo regga anche in oc

per esempio con un haswell-r tipo il bestione i7 4790k, che non richiede neanche l'oc, non credo ci sarebbero problemi

qualcuno ha fatto qualche test in oc con un i7 4770k or i5 4670k?

ti dico che un 4770 con dissi stock e frequenze stock fa di solito 90°C @2000rpm. Abbastanza silenzioso, ma temperature molto vicine al downclock automatico (intorno a 100°C).
Io con un thermalright axp-100, ventola stock @1300rpm faccio 70°C, il tutto in un case minuscolo e con pochissima aerazione.

Amph
08-09-2014, 21:21
si il low profile sembra essere una buona soluzione, ho bisogno di rimuovere la torre(forse, devo vedere) per questo chiedevo

cmq

http://linustechtips.com/main/topic/211763-intel-stock-cooler-temporary-solution-for-4790k/

"Ive been on the stock cooler for about 3 days now (waiting on a new backplate for my h80i) and i get low idle about 32-42C and when gaming I havent gotten over 62C"

traskot
08-09-2014, 21:48
si so gia tutto al riguardo, però mi chiedevo visto che il signor i7 4790k non ha senso overcloccarlo, in quel caso lo stock andrebbe bene no?

io comunque non li trovo così rumorosi, trovo più rumoroso il mio macho con la 120mm

Deve avere la ventola rotta il macho, oppure non viene controllata in alcun modo.

Amph
08-09-2014, 21:52
Deve avere la ventola rotta il macho, oppure non viene controllata in alcun modo.

ok era settato al 65% nel bios, ecco perché il baccano

ora è inudibile :asd:

al17
12-09-2014, 12:56
Qualcuno ha provato a mettere una seconda ventola in estrazione al 212? I test in rete sono molto contrastanti, ed dal test che ho fatto io con una seconda ventola da 10 sparata a 3000 giri e bloccata in modo molto artigianale e provvisorio non sono riuscito a trarre alcuna conclusione; in taluni momenti la temperatura sembrava abbassarsi di due o tre gradi, per poi avere e abito dopo un picco di temperatura massima più alto di un paio gradi rispetto al normale.

elijahk
12-09-2014, 13:24
Qualcuno ha provato a mettere una seconda ventola in estrazione al 212? I test in rete sono molto contrastanti, ed dal test che ho fatto io con una seconda ventola da 10 sparata a 3000 giri e bloccata in modo molto artigianale e provvisorio non sono riuscito a trarre alcuna conclusione; in taluni momenti la temperatura sembrava abbassarsi di due o tre gradi, per poi avere e abito dopo un picco di temperatura massima più alto di un paio gradi rispetto al normale.

non ho provato il push-pull, ma ho verificato che in pull è meglio che in push, almeno nei casi in cui il dissipatore è installato in orizzontale e il flusso d'aria va dal basso verso l'alto.

al17
13-09-2014, 15:08
non ho provato il push-pull, ma ho verificato che in pull è meglio che in push, almeno nei casi in cui il dissipatore è installato in orizzontale e il flusso d'aria va dal basso verso l'alto.

Esperienze con flusso laterale?

elijahk
13-09-2014, 16:06
Esperienze con flusso laterale?

no. visto che sono su socket AMD dovrei rimontare il bracket e le viti a posizione variabile. Sono troppo pigro per provare ;)
Comunque un mio amico con un TX3 (come un 212, ma più piccolo) con un i5-4460 e case con alimentatore in basso ha temperature migliori col flusso verso l'alto. Ovviamente quando si orienta col flusso verso l'alto ha spostato la ventola del case posteriore alla parete in alto.

Melting Blaze
15-09-2014, 01:01
Ciao a tutti,

oggi dopo diversi anni di svariato servizio la ventola del mio dissipatore stock intel :asd: ha iniziato a fare un gran sibilo.

ho pulito il pc col compressore guadagnando qualche decina di gradi in idle :asd: e il fischio in idle è sparito ma il solito ronzio ben percepibile di sempre è diventato alquanto rumoroso e molto fastidioso. tanto che con applicazioni relativamente leggere aperte come League of Legends o Dota 2 ho dovuto alzare di 10db il volume di teamspeak :p

Socket intel 775, scheda madre formato micro-atx Asrock G41M-S3, ram crosair XMS3 DHX (quindi alte con dissipatori non rimovibili), e ho misurato dalla fine del dissi stock alla paratia laterale 11cm + 3cm di altezza del dissi stock intel.

Il mio Q9550 (http://ark.intel.com/it/products/33924/Intel-Core2-Quad-Processor-Q9550-12M-Cache-2_83-GHz-1333-MHz-FSB)ha 95W di tdp.

ho già cercato un pò in giro ma non ho trovato nulla se non questo Thermalright TRUE Spirit 90M Rev.A (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/true_spirit_90m_reva.html?panel=1) del quale le review parlano discretamente male :asd:

:cry: pls help :help:

traskot
15-09-2014, 01:14
Quanto vuoi spendere?
!4 cm di altezza giusto?

Melting Blaze
15-09-2014, 10:57
Quanto vuoi spendere?
!4 cm di altezza giusto?
budget: non importa perchè ho visto che al max i "top di gamma" costano 70€ circa :D

altezza: ho messo le misure "divise" perchè posso misurare solo dal dissi stock. lui è alto 3 cm fino ad andare a toccare la mobo. e tra lui e la paratia laterale del case ce ne sono altri 11. quindi alla fine non so se son proprio 14 giusti.. :p

traskot
15-09-2014, 15:36
budget: non importa perchè ho visto che al max i "top di gamma" costano 70€ circa :D

altezza: ho messo le misure "divise" perchè posso misurare solo dal dissi stock. lui è alto 3 cm fino ad andare a toccare la mobo. e tra lui e la paratia laterale del case ce ne sono altri 11. quindi alla fine non so se son proprio 14 giusti.. :p

Non conosco bene gli ingombri ma dai uno sguardo a Noctua NH-C14 (130mm) e PHANTEKS PH-TC14CS (138,5mm), hanno entrambi due ventole da 140mm e vanno molto bene, ma controlla se ti ci stanno anche in larghezza e con le ram, puoi sempre optare per tenerli con una sola ventola guadagnando spazio.
Altrimenti si deve passare a dissipatori a sviluppo verticale con ventola/e da 92mm.

Melting Blaze
15-09-2014, 18:36
Non conosco bene gli ingombri ma dai uno sguardo a Noctua NH-C14 (130mm) e PHANTEKS PH-TC14CS (138,5mm), hanno entrambi due ventole da 140mm e vanno molto bene, ma controlla se ti ci stanno anche in larghezza e con le ram, puoi sempre optare per tenerli con una sola ventola guadagnando spazio.
Altrimenti si deve passare a dissipatori a sviluppo verticale con ventola/e da 92mm.
purtroppo quelli diq uella tipologia non vanno bene perchè ho le ram troppo alte anche usando solo la ventola sopra delle 2 in dotazione :(

si anche io ero passato a vedere i mono torre con ventole piccole. e finalmente la noctua mi ha anche risposto :eek:
Good day,

yes, the NH-U9B Se2 is compatible with your mainboard as well as your memory modules.

Kind regards,
Alexander Dyszewski
Noctua support team
finalmente un qualcosa che assomiglia ad una buona news visto la qualità noctua e anche il costo di 55€ circa :D

anche perchè oggi son andato nel solito negozio di quartiere e mi hanno consigliato il Cooler Master Seidon 120v (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/altro/aio-liquidi-compatti/1301-recensione-cooler-master-seidon-120v.html?showall=&start=8) un All In One a liquido.. come temperature ed affidibilità ormai ci siamo su sti sistemi imho. la cosa che invece non mi gusta affatto è la loro non silenziosità.

e visto che tanto come esborso siam li..chiedo lumi! magari posso mettere la mia noctua da 120 che dovrei togliere per fargli spazio al posto del suo ventolozzo da baraccone e va bene anche dal lato acustico..? :confused:

ps: c'è un tread degli AIO dove farsi una cultura o google mi è amico? :p

elijahk
15-09-2014, 20:21
per gli aio a liquido:

la ventola di serie di solito è rumorosa. In questo caso si può risolvere cambiando ventola. Montano quasi tutte ventole da 120mm standard. Ci sono le ottime Noctua, le nuove Aerocool DS, e le silenziose Bitfenix Spectre.

La pompa varia da modello a modello. Il seidon 120M è più silenzioso del 120V.

Se cerchi un dissipatore che non interferisce con le ram, per la tua scheda madre considera il Thermalright AXP-100. Se lo monti rivolto verso gli slot di espansione non blocchi niente. Ma ho il dubbio che se la curva degli heatpipes è rivolta verso l'alto potrebbero peggiorare le prestazioni.
Io ho questo dissipatore con la curva degli heatpipes verso il basso. Quando ho tempo provo a invertire e vedere se le temperature cambiano.

Melting Blaze
15-09-2014, 22:27
per gli aio a liquido:

la ventola di serie di solito è rumorosa. In questo caso si può risolvere cambiando ventola. Montano quasi tutte ventole da 120mm standard. Ci sono le ottime Noctua, le nuove Aerocool DS, e le silenziose Bitfenix Spectre.

La pompa varia da modello a modello. Il seidon 120M è più silenzioso del 120V.

Se cerchi un dissipatore che non interferisce con le ram, per la tua scheda madre considera il Thermalright AXP-100. Se lo monti rivolto verso gli slot di espansione non blocchi niente. Ma ho il dubbio che se la curva degli heatpipes è rivolta verso l'alto potrebbero peggiorare le prestazioni.
Io ho questo dissipatore con la curva degli heatpipes verso il basso. Quando ho tempo provo a invertire e vedere se le temperature cambiano.
tnx for ur info :)

cmq sto leggendo in giro e, confermato da un amico veterano di impianto a liquido serio e dal buon senso, che se io ho solo 2 ventole nel case.. una in immissione frontale in basso ed una in estrazione sul retro a circa metà altezza.. se devo togliere quella in estrazione sul retro per far posto al radiatore + ventola dell'AIO ovviamente avrò si la cpu raffredata ma avrò meno ricircolo d'aria nel case anche se la ventola girasse più veloce per smaltire non solo il calore della cpu ma anche quasi la totalità di quello interno al case generato da altri componenti.

quindi mi si alzerebbero le temp di gpu e della mobo e delle ram etc.. nonostante la ventola che gira più veloce e che quindi produce più rumore.

in case più ventilati o altri modelli di AIO (ho visto che ce n'è con ventole da 140 e con più slot per ventole) può anche andar bene. ma per me che ci sta giusta una ventola da 120 come larghezza e circa "una ventola e mezza" in altezza sto AIO mi sa che "non s'ha da fà"..

ragionamento scorretto? :fagiano:

sto noctua piccino e un pò bistrattato acquisisce sempre più fascino al momento (preso epr buono il ragionamento di poco sopra come sto facendo magari erroneamente io ora) :)

elijahk
16-09-2014, 08:06
ragionamento logico, ma dipende molto dal case.
Io in un ITX con 1 sola ventola in estrazione sto a posto. E questa ventola è come se avesse un radiatore attraverso cui soffiare visto che sta tra 2 pareti in mesh più uno strato di spugna (non ho mai capito perché ce l'hanno messo, prima o poi lo elimino). Insomma se metto la mano non sento l'aria, devo metterci la faccia :doh:
Se mi dici che case hai forse ci pensiamo un po'

Melting Blaze
16-09-2014, 11:34
ragionamento logico, ma dipende molto dal case.
Io in un ITX con 1 sola ventola in estrazione sto a posto. E questa ventola è come se avesse un radiatore attraverso cui soffiare visto che sta tra 2 pareti in mesh più uno strato di spugna (non ho mai capito perché ce l'hanno messo, prima o poi lo elimino). Insomma se metto la mano non sento l'aria, devo metterci la faccia :doh:
Se mi dici che case hai forse ci pensiamo un po'
ho un gloriosissimo cooler master elite 330. na roba che 5 anni fa costava 30€ :asd:

era proprio il minimo per non tenere i pezzi in mano :asd:
ma chi lo sapeva ai tempi? fui niubbo anche io in gioventù :D

non sa cosa sia il cable management, i filtri anti polvere, il fonoassorbente etc.. però gli si vuol bene lo stesso :O

cmq ieri ho cmq dato uno sguardo agli AIO per completezza di info e più che uno con radiatore piccolo da singola ventola da 120 non ci sta..

cmq ho visto anche il termalright axp-100 è sufficinetemente piccolino e girandolo all'opposto non fronte/retro del case ma bot/up visto che è poco largo (è 105 mm e io ne ho 11x mm) ci potrebbe stare! :eek:

da zero a due dissipatori in due giorni! l'atmosfera si scalda :D

ps: per scrupolo ho ricontrollato i noctua girati all'opposto ma son troppo larghi..

Kipe
16-09-2014, 12:18
ho un gloriosissimo cooler master elite 330. na roba che 5 anni fa costava 30€ :asd:

era proprio il minimo per non tenere i pezzi in mano :asd:
ma chi lo sapeva ai tempi? fui niubbo anche io in gioventù :D

non sa cosa sia il cable management, i filtri anti polvere, il fonoassorbente etc.. però gli si vuol bene lo stesso :O

cmq ieri ho cmq dato uno sguardo agli AIO per completezza di info e più che uno con radiatore piccolo da singola ventola da 120 non ci sta..

cmq ho visto anche il termalright axp-100 è sufficinetemente piccolino e girandolo all'opposto non fronte/retro del case ma bot/up visto che è poco largo (è 105 mm e io ne ho 11x mm) ci potrebbe stare! :eek:

da zero a due dissipatori in due giorni! l'atmosfera si scalda :D

ps: per scrupolo ho ricontrollato i noctua girati all'opposto ma son troppo larghi..

Ciao.
Sai una cosa? Siamo nella stessa situazione, anche io comprai quattro anni fa il cooler master elite 33X (332 di preciso). Come dici tu, poche pretese e niubbagine. Ora però mi ritrovo con questo case e col dovermi arragianre.
Ho preso un dissipatore AIO Corsair H60 che ho dovuto scocciare perché non si riesce ad avvitarlo :muro: :muro:
E filtri anti polvere "fai da te" sulla paratia laterale.
Come mi sembra hai già capito, un AIO da 120mm ci sta, ma non si riesce a fissarlo.
Perché non l'ho cambiato? Perché non ho posto per un case maggiore nella mia attuale scrivania. Ma non so se questo è anche il tuo di caso.

P.S. Scusate per l'OT

elijahk
16-09-2014, 12:24
ho un gloriosissimo cooler master elite 330. na roba che 5 anni fa costava 30€ :asd:

era proprio il minimo per non tenere i pezzi in mano :asd:
ma chi lo sapeva ai tempi? fui niubbo anche io in gioventù :D

non sa cosa sia il cable management, i filtri anti polvere, il fonoassorbente etc.. però gli si vuol bene lo stesso :O

cmq ieri ho cmq dato uno sguardo agli AIO per completezza di info e più che uno con radiatore piccolo da singola ventola da 120 non ci sta..

cmq ho visto anche il termalright axp-100 è sufficinetemente piccolino e girandolo all'opposto non fronte/retro del case ma bot/up visto che è poco largo (è 105 mm e io ne ho 11x mm) ci potrebbe stare! :eek:

da zero a due dissipatori in due giorni! l'atmosfera si scalda :D

ps: per scrupolo ho ricontrollato i noctua girati all'opposto ma son troppo larghi..

E io ho un Cooler Master Elite 332 per il desktop secondario! XD
Conosco il case molto bene visto che è stato il mio primario per quasi 4 anni. La cosa positiva di questi case 'vecchio stile' è che l'alimentatore è in alto, e la ventola dell'alimentatore contribuisce molto a buttare fuori aria calda.
Quindi se metti un AIO nel posteriore del case con ventola che butta fuori, non avrai problemi di ristagni di aria calda dentro il case.

non ho capito bene come vuoi installare il AXP-100.
http://www.asrock.com/mb/photo/G41M-S3(m).jpg
parte lunga (terminali degli heatpipes) rivolti verso quale direzione?
Verso il basso blocchi le ram.
Verso l'alto blocchi il connettore 4-pin EPS
Verso destra vai a toccare l'alimentatore (credo che non ci sta di 1-2 cm)
Verso il basso ci sta, oggi ti dico se le prestazioni soffriranno un po'.

elijahk
16-09-2014, 12:29
Ciao.
Sai una cosa? Siamo nella stessa situazione, anche io comprai quattro anni fa il cooler master elite 33X (332 di preciso). Come dici tu, poche pretese e niubbagine. Ora però mi ritrovo con questo case e col dovermi arragianre.
Ho preso un dissipatore AIO Corsair H60 che ho dovuto scocciare perché non si riesce ad avvitarlo :muro: :muro:
E filtri anti polvere "fai da te" sulla paratia laterale.
Come mi sembra hai già capito, un AIO da 120mm ci sta, ma non si riesce a fissarlo.
Perché non l'ho cambiato? Perché non ho posto per un case maggiore nella mia attuale scrivania. Ma non so se questo è anche il tuo di caso.

P.S. Scusate per l'OT

lo slot ventola del 332 è leggermente incassato. Per questo devi installare l'AIO con la ventola tra parete del case e radiatore.

elijahk
16-09-2014, 12:33
@Melting Blaze
hai considerato questi?

Cooler Master Hyper TX3 Evo 20€
Cooler Master Hyper 103 25€

Sono sicuro che entrano nel tuo case. Sono a torre, ma con ventola da 92mm e sono molto più bassi dalle torri da 120 o 140mm.

Nel mio terzo desktop ho il TX3 EVO. Raffredda senza problemi un A8-5600K (100W). La ventola fino a 1500rpm non si sente per niente.

Il 103 è poco diverso. Te lo consiglio se odi con tutto il cuore l'installazione con i push-pin. Ma sarebbe scomodo col tuo case perché dovresti rimuovere la scheda madre.

Melting Blaze
16-09-2014, 13:11
Ciao.
Sai una cosa? Siamo nella stessa situazione, anche io comprai quattro anni fa il cooler master elite 33X (332 di preciso). Come dici tu, poche pretese e niubbagine. Ora però mi ritrovo con questo case e col dovermi arragianre.
Ho preso un dissipatore AIO Corsair H60 che ho dovuto scocciare perché non si riesce ad avvitarlo :muro: :muro:
E filtri anti polvere "fai da te" sulla paratia laterale.
Come mi sembra hai già capito, un AIO da 120mm ci sta, ma non si riesce a fissarlo.
Perché non l'ho cambiato? Perché non ho posto per un case maggiore nella mia attuale scrivania. Ma non so se questo è anche il tuo di caso.

P.S. Scusate per l'OT
io di posto ne ho e in sti giorni mi ero anche preparato alla spesa del cambio case prima che mi arrivasse la mail dalla noctua visto che volevo un dissi decoroso e silenzioso visto che tento il problema non è la spesa del dissipatore in se a cambiare gli equilibri anche perchè sono obbligato ora sembra di essere in guerra quando la ventola sale di regime :asd:

come case ho visto il corsair 330r quiet. costa 85€ è strapieno di fonoassorbente ovunque, filtri antipolvere in ogni intake, 4x hdd/ssd un minimo disaccoppiati, cooler fino a 160mm, e vga "illimitate" su primo slot pci-ex o cmq molto lunghe usando il secondo slot, e ha una decente gestione dei flussi d'aria anche se ovviamente rimane più caldo di molti altri (pecca solo la mancanza di pad antivibrazione per l'alimentatore che pesca dal basso ma dischettini piccoli e sottili di silicone presi dal ferramenta piazzati sotto e sui lati dove tocca il case e via :D).
con le 2 noctua che ho (sempre da 120) una in immissione e una in estrazione + il suo bel nuovo dissi silenzioso e perfrmante mi mancava solo un alimentatore decente e modulare e avevo visto il corsair rm650w. passivo fino al 40% load e silenzioso dopo. non il top della qualità parrebbe ma visto che già viene 105€ e ho 5 anni di garanzia spenderne 145€ per un seasonic con uguali caratteristiche di silenziosità e maggiore qualità non mi andava..

questo sarebbe diventato un buon htpc l'anno prossimo che finalmente esce intel skylake con le ddr4 e *azzi e mazzi vari e cambiavo il tutto.

poi quando ho visto che con soli 55€-60€ potevo cambiare il dissi e basta beh.. non è un idea da scartare :D visto poi che ero abituato con lo stock :asd:

Ps: se non hai spazio e budget limitato io ho considerato anche il bitfenix prodigy M e il phenom M (dato che ho la scheda madre micro atx). e il phenom M non mi spiaceva.poi ho preferito l'altro che costa meno ed è più votato al quit computing.

elijahk
16-09-2014, 13:39
ho fatto il "gravity test" al Thermalright AXP-100.
Orientato con curva degli heatpipes verso l'alto, verso il basso, e in orizzontale, le temperature non cambiano assolutamente!

Conclusione:
Il Thermalright AXP-100 può essere installato in qualsiasi orientamento senza cali di prestazioni.

Melting Blaze
16-09-2014, 13:47
E io ho un Cooler Master Elite 332 per il desktop secondario! XD
Conosco il case molto bene visto che è stato il mio primario per quasi 4 anni. La cosa positiva di questi case 'vecchio stile' è che l'alimentatore è in alto, e la ventola dell'alimentatore contribuisce molto a buttare fuori aria calda.
Quindi se metti un AIO nel posteriore del case con ventola che butta fuori, non avrai problemi di ristagni di aria calda dentro il case.

non ho capito bene come vuoi installare il AXP-100.
http://www.asrock.com/mb/photo/G41M-S3(m).jpg
parte lunga (terminali degli heatpipes) rivolti verso quale direzione?
Verso il basso blocchi le ram.
Verso l'alto blocchi il connettore 4-pin EPS
Verso destra vai a toccare l'alimentatore (credo che non ci sta di 1-2 cm)
Verso il basso ci sta, oggi ti dico se le prestazioni soffriranno un po'.
così:
http://imagescdn.tweaktown.com/content/5/2/5216_30_thermalright_axp_100_low_profile_cpu_cooler_review.jpg
fonte tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/5216/thermalright-axp-100-low-profile-cpu-cooler-review/index6.html)
http://www.hardocp.com/images/articles/1357664554p4QvpQYRgm_2_14.jpg
hardocp (http://www.hardocp.com/article/2013/01/15/thermalright_axp100_cpu_air_cooler_review/2#.VBgZOBaM37E)
notare che il dissi è montato uguale in entrambe le foto. cioè parallelo alle ram. la differenza è nella ventola usata una sborda dal corpo del dissi e l'altra no.
il dissi è alto 44mm quindi quelle ram nella foto sono almeno 1 mm più basse le mie son 55mm quindi non posso farlo :D

in entrambe le foto hanno scelto gli slot 2 e 4 io non ho scelta ho solo 2 slot :asd:

poi se girato verso l'alto o verso il basso non lo so..pensavo non cambiasse nulla :fagiano:
invece hai proprio ragione!
*verso l'alto (dove c'è alimentatore - a dx nella tua foto della mia mobo) se ci sta ci sta al pelo perchè è lungo 121mm di cui heatpipes 26.98mm quindi è rischioso con soli 94mm a disposizione.
* verso il basso (verso il fondo del case - a sx nella tua foto della mia mobo) deve sovrastare il dissi della mobo stessa e non so se ce la fa..

che bello :stordita:

per comodità qui trovate le misure esatte del axp-100 (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/axp-100.html?panel=0).

cmq tnx everyone for ur help!

Melting Blaze
16-09-2014, 13:57
@Melting Blaze
hai considerato questi?

Cooler Master Hyper TX3 Evo 20€
Cooler Master Hyper 103 25€

Sono sicuro che entrano nel tuo case. Sono a torre, ma con ventola da 92mm e sono molto più bassi dalle torri da 120 o 140mm.

Nel mio terzo desktop ho il TX3 EVO. Raffredda senza problemi un A8-5600K (100W). La ventola fino a 1500rpm non si sente per niente.

Il 103 è poco diverso. Te lo consiglio se odi con tutto il cuore l'installazione con i push-pin. Ma sarebbe scomodo col tuo case perché dovresti rimuovere la scheda madre.
il dissi non lo installo io ma in negozio che tanto devo portargli il pc anche pechè mi si è rotto un hdd da 1,5tb e gli ho chiesto un tentativo di recupero dati e già che ci sono fan che far tutto loro.

visti anche i cooler master ma se devo scegliere tra il noctua e questi personalmente preferisco il noctua :D
ho fatto il "gravity test" al Thermalright AXP-100.
Orientato con curva degli heatpipes verso l'alto, verso il basso, e in orizzontale, le temperature non cambiano assolutamente!

Conclusione:
Il Thermalright AXP-100 può essere installato in qualsiasi orientamento senza cali di prestazioni.
grazie degli sbatti che ti fai :mano:

elijahk
16-09-2014, 14:53
così:
http://imagescdn.tweaktown.com/content/5/2/5216_30_thermalright_axp_100_low_profile_cpu_cooler_review.jpg
fonte tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/5216/thermalright-axp-100-low-profile-cpu-cooler-review/index6.html)
http://www.hardocp.com/images/articles/1357664554p4QvpQYRgm_2_14.jpg
hardocp (http://www.hardocp.com/article/2013/01/15/thermalright_axp100_cpu_air_cooler_review/2#.VBgZOBaM37E)
notare che il dissi è montato uguale in entrambe le foto. cioè parallelo alle ram. la differenza è nella ventola usata una sborda dal corpo del dissi e l'altra no.
il dissi è alto 44mm quindi quelle ram nella foto sono almeno 1 mm più basse le mie son 55mm quindi non posso farlo :D

in entrambe le foto hanno scelto gli slot 2 e 4 io non ho scelta ho solo 2 slot :asd:

poi se girato verso l'alto o verso il basso non lo so..pensavo non cambiasse nulla :fagiano:
invece hai proprio ragione!
*verso l'alto (dove c'è alimentatore - a dx nella tua foto della mia mobo) se ci sta ci sta al pelo perchè è lungo 121mm di cui heatpipes 26.98mm quindi è rischioso con soli 94mm a disposizione.
* verso il basso (verso il fondo del case - a sx nella tua foto della mia mobo) deve sovrastare il dissi della mobo stessa e non so se ce la fa..

che bello :stordita:

per comodità qui trovate le misure esatte del axp-100 (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/axp-100.html?panel=0).

cmq tnx everyone for ur help!

nella prima foto la ventola è la 100mm standard. Nella seconda è la 140mm montabile con l'adattatore. Mettere la 140 non ha molto senso.
Dalla seconda foto puoi vedere che se metti la 100mm non blocchi nessuno slot ram. E per di più la tua scheda madre è diversa: lo slot cpu è molto distante dagli slot RAM, mentre la scheda madre della review ha il socket praticamente attaccato.

Kipe
16-09-2014, 15:16
lo slot ventola del 332 è leggermente incassato. Per questo devi installare l'AIO con la ventola tra parete del case e radiatore.

Sarebbe stata una buona idea, ma purtroppo, almeno nel mio caso, il radiatore andava a cozzare contro l'alimentatore anche in questa configurazione. Di poco, ma non ci stava comunque.
Il vero problema è: il posto fisico in altezza c'è, ma le vite per fissare la ventola sono troppo in altro, vicino all'alimentatore.
Oltretutto volevo ovviamente metterlo in espulsione e mi sembrava meglio in configurazione push piuttosto che pull.
Per rimanere parzialmente IT, prima di prendere il Corsair H60 ho pensato a un buon dissi ad aria (chiesi anche qua per la scelta). Ma ahimè, avendo socket AMD, la maggior parte dei dissi andavano montati solo rivolti verso l'alto o il basso, e in questo case sarebbe stata una cattivissima scelta. In oltre, non volevo problemi con le ram.