View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
ilratman
02-07-2009, 13:43
Mi puo aiutare qualcuno?:)
su am2/3 si puo' montare solo cosi'.
mrctrgcrg
03-07-2009, 14:35
su am2/3 si puo' montare solo cosi'.
Avete qualche idea su dove posizionare la ventola?
Rivolta verso la scheda video o verso la parte superiore del case (CM gladiator 600) in cui ho una ventola da 14?
Evangelion01
03-07-2009, 14:56
per uso fanless qual'è il migliore attualmente?
A rigor di logica quello con la maggiore superficie dissipante, ovvero l' ifx-14 .;)
Avete qualche idea su dove posizionare la ventola?
Rivolta verso la scheda video o verso la parte superiore del case (CM gladiator 600) in cui ho una ventola da 14?
Io direi verso la scheda video che butta aria verso l'alto
A rigor di logica quello con la maggiore superficie dissipante, ovvero l' ifx-14 .;)
L'IFX pur avendo come dici tu una maggior superficie dissipante fa molta resistenza all'aria...non ce lo vedo come passivo ma potrei sbagliarmi, non l'ho mai provato fanless!
Evangelion01
03-07-2009, 16:47
L'IFX pur avendo come dici tu una maggior superficie dissipante fa molta resistenza all'aria...non ce lo vedo come passivo ma potrei sbagliarmi, non l'ho mai provato fanless!
Scusa, ma che c' entra la resistenza all'aria se si parla di fanless?? :D
be' qualche ventola nel case ci dovrà pur essere, almeno una frontale, credo traskot intenda dire che non passerebbe bene l'aria fra le lamelle, essendoci poca pressione.
Scusa, ma che c' entra la resistenza all'aria se si parla di fanless?? :D
Con cosa si raffredda? Con sogni e speranze? Non è che se non metti la ventola cambia il metodo di dissipazione...sempre aria ci vuole!
Nel senso che se la superficie dissipante dell' IFX-14 è quella maggiore di tutti ma poi l'aria in ricircolo nel case riesce a dissipare solo la parte + esterna per le lamelle troppo fitte, allora credo sia meglio prendere un dissipatore con una superficie totale minore ma che viene sfruttata tutta!
Evangelion01
03-07-2009, 17:15
Con cosa si raffredda? Con sogni e speranze? Non è che se non metti la ventola cambia il metodo di dissipazione...sempre aria ci vuole!
Nel senso che se la superficie dissipante dell' IFX-14 è quella maggiore di tutti ma poi l'aria in ricircolo nel case riesce a dissipare solo la parte + esterna per le lamelle troppo fitte, allora credo sia meglio prendere un dissipatore con una superficie totale minore ma che viene sfruttata tutta!
Il problema che tu dici si ha solo con le ventole montate, tant'è vero che sull' ifx-14 ( che possiedo ) si consigliano ventole spesse 38mm come le ultrakaze ( che ho montato al centro ) oppure ventole ad alta pressione statica come le noctua P12. Questo appunto perchè l' ifx ha le lamelle ravvicinate , e quindi oppone maggior resistenza all' aria spinta. Se però non c'è nessuna ventola, l' aria segue un moto convettivo naturale, e passa attraverso le lamelle senza difficoltà proprio per la sua bassissima velocità...
Per farti un es. pensa alla distanza tra 2 lamelle come a una strada : passeranno più macchine al minuto con traffico ordinato ma leggero, o con un ingorgo? :D
In assenza di ventole una maggior superficie radiante è solo un vantaggio, e la distanza tra le lamelle conta poco o nulla. ;)
Evangelion01
03-07-2009, 17:20
Non a caso per tenere proci fanless si consigliano sempre dissipatori mastodontici tipo ifx o orochi. ;)
Secondo te perchè sono quelli che rendono meglio ( stando alle prove ) in questa modalità?
mrctrgcrg
03-07-2009, 18:20
Io direi verso la scheda video che butta aria verso l'alto
La scheda video butta l'aria verso il basso in direzione dell'alimentatore..credo.. (ho un accelero twinturbo)..aria che pero viene estratta da una ventola posta nel pannello laterale..
Non a caso per tenere proci fanless si consigliano sempre dissipatori mastodontici tipo ifx o orochi. ;)
Secondo te perchè sono quelli che rendono meglio ( stando alle prove ) in questa modalità?
anche tu potresti aver ragione...anzi, il ragionamento che hai fatto ha le sue basi, era un mio ragionamento che a quanto pare non è dei migliori, non avevo pensato al fatto che l'aria non "spinta" poteva passare agevolmente atraverso l' IFX, non ho mai nemmeno visto prove in merito in quanto difficile che io monti pc fanless, mi informerò in merito, oramai ho la pulce nell'orecchio!
Evangelion01
03-07-2009, 23:34
anche tu potresti aver ragione...anzi, il ragionamento che hai fatto ha le sue basi, era un mio ragionamento che a quanto pare non è dei migliori, non avevo pensato al fatto che l'aria non "spinta" poteva passare agevolmente atraverso l' IFX, non ho mai nemmeno visto prove in merito in quanto difficile che io monti pc fanless, mi informerò in merito, oramai ho la pulce nell'orecchio!
Mah, il fanless va bene se vuoi un pc a 0db, con unità ssd ( vsto che per esperienza diretta, la parte più difficile da silenziare è proprio l' hd ) e a basso consumo.
Altrimenti è 1000 volte meglio tenere una ventola da 120 da 600-800 rpm , che è inudibile e abbassa comunque molto le temp in proporzione al rumore. :)
ilratman
03-07-2009, 23:54
per uso fanless qual'è il migliore attualmente?
io dico il thermalright hr-01 plus seguito a ruota ancora dal ninjia2.
A rigor di logica quello con la maggiore superficie dissipante, ovvero l' ifx-14 .;)
Scusa, ma che c' entra la resistenza all'aria se si parla di fanless?? :D
in fanless conta poco la superficie dissipante quello che conta è la possibilità dell'aria di circolare tra le lamelle per convezione e quindi ci deve essere il giusto mix di superficie e spazio di passaggio.
ifx-14 ha le lamelle troppo fitte e pur se dissipa bene anche in fanless se il carico aumenta perde nei confornti del thermaright hr-01 che è pensato prorpio per il fanless dalla stessa thermalright.
anche il ninjia 2 è ottimo in fanless e anche se è un dissi molto inferiore a ifx-14 se usato in fanless gli sta davanti.
dei dissi che ho avuto ho notato che quelli che rendono meglio in fanless hano la distanza delle lamelle tra 2 e 3 mm mnetre se sono più fitte rendono meglio con la ventola.
Evangelion01
04-07-2009, 01:38
in fanless conta poco la superficie dissipante quello che conta è la possibilità dell'aria di circolare tra le lamelle per convezione e quindi ci deve essere il giusto mix di superficie e spazio di passaggio.
Beh dai, come fai a dire che la superficie dissipante conta poco? :mbe:
Sarà un caso che i cooler più efficaci hanno una superficie maggiore? :stordita:
ifx-14 ha le lamelle troppo fitte e pur se dissipa bene anche in fanless se il carico aumenta perde nei confornti del thermaright hr-01 che è pensato prorpio per il fanless dalla stessa thermalright.
C'è qualche test in merito? So che l' hr-01 è pensato per bassi flussi d' aria, ma in fanless sarà davvero così?
anche il ninjia 2 è ottimo in fanless e anche se è un dissi molto inferiore a ifx-14 se usato in fanless gli sta davanti.
Idem come sopra
dei dissi che ho avuto ho notato che quelli che rendono meglio in fanless hano la distanza delle lamelle tra 2 e 3 mm mnetre se sono più fitte rendono meglio con la ventola.
Questo è intressante... sicuramente lo spazio maggiore tra lamelle aiuta il ricircolo all' interno del dissy. Ma a questo punto la domanda sorge spontanea : è più importante la superficie o la distanza? imho la 1°.
Cmq in giro ho trovato un roundup in fanless tra questi dissy :
http://www.guru3d.com/article/heatpipe-cpu-cooler-roundup-review/8
Bisognerebbe cercare e incrociare i dati di distanza lamellare e sup. dissipante. Chi è il volontario? :D
Andrea deluxe
04-07-2009, 07:33
tra qualche giorno mi arriva il BARAM.....
http://www.coolingtechnique.com/img/thermolab/baram1.JPG
ci spero, visto che e' l'unico a torre "decente", gia lappato...... inoltre in push-pull non dovrebbe avere problemi come il megahalems che produce turbolenze rumorose.....
lo mettero' un push-pull con queste....
http://images.hardwareinfo.net/products/large/049458.jpg
e core i7 occato...
qualcuno ha gia' esperienze in merito?
aquistar
04-07-2009, 07:51
tra qualche giorno mi arriva il BARAM.....
http://www.coolingtechnique.com/img/thermolab/baram1.JPG
ci spero, visto che e' l'unico a torre "decente", gia lappato...... inoltre in push-pull non dovrebbe avere problemi come il megahalems che produce turbolenze rumorose.....
lo mettero' un push-pull con queste....
http://images.hardwareinfo.net/products/large/049458.jpg
e core i7 occato...
qualcuno ha gia' esperienze in merito?
Ti posso dire una cosa andrea hai preso delle ventole eccezzionali.
Le possiedo pure io, prima le ho prese per il mio dissi noctua ed ora le sto usando sull'impianto a liquido.
Ottime silenziosi buona pressione e portata d'aria.
Per l'impianto a liquido avevo preso 2 Ultrakaze 2000 si potenti ma non mi sono servite a nulla, troppo rumorose e prestazini praticamente identiche alle enermax magma, questo solo per quanto riguarda il mio impianto a liquido altrimenti le Ultrakaze in molti casi fanno la differenza.
Il dissi dovrebbe essere ottimo ma non l'ho mai provato.
Ti posso dire una cosa andrea hai preso delle ventole eccezzionali.
Le possiedo pure io, prima le ho prese per il mio dissi noctua ed ora le sto usando sull'impianto a liquido.
Ottime silenziosi buona pressione e portata d'aria.
Per l'impianto a liquido avevo preso 2 Ultrakaze 2000 si potenti ma non mi sono servite a nulla, troppo rumorose e prestazini praticamente identiche alle enermax magma, questo solo per quanto riguarda il mio impianto a liquido altrimenti le Ultrakaze in molti casi fanno la differenza.
Il dissi dovrebbe essere ottimo ma non l'ho mai provato.
Salve
Pure io sono molto interessato in queste enermax magma da 120. Visto che en possidi una potresti confermarmi che lo spessore é 25 mm? La web ufficiale diice chiaramente che ha dimensioni standard 120x120x25 pero in una review di un utene diche specificamente che lo spessosore é di 27 mm e non di 25:confused: . Per me é importante gicche questo spessore di 2 mm in piu potrebbe darmi problemi giacche devo istallarle dietro le griglie della stacker.
Potresti misurarla?
Scusa il disturbo e grazie
aquistar
04-07-2009, 23:02
Salve
Pure io sono molto interessato in queste enermax magma da 120. Visto che en possidi una potresti confermarmi che lo spessore é 25 mm? La web ufficiale diice chiaramente che ha dimensioni standard 120x120x25 pero in una review di un utene diche specificamente che lo spessosore é di 27 mm e non di 25:confused: . Per me é importante gicche questo spessore di 2 mm in piu potrebbe darmi problemi giacche devo istallarle dietro le griglie della stacker.
Potresti misurarla?
Scusa il disturbo e grazie
Si confermo la maggiore profondità 27mm contro i 25 dichiarati.
Cerca di farcele stare sono ottime!!;)
ragazzi,ho appena letto la recensione del "cogage true spirit",praticamente la versione low-cost sottomarchiata del true...cosa ne pensate?purtroppo la recensione non metteva a diretto confronto l'originale e la sotto-copia...
Sam Jones III
05-07-2009, 10:25
ragazzi cosa mi consigliate?
THERMALTAKE BLUE ORB II o ARCTIC COOLING Freezer Xtreme?
c'è da tenjere presente che l'artic è enorme in altezza..e ci starebbe a filo nel case,e starebbe vicino alla ventola posteriore...forse meglio il blue orb?
ho un case con la sola entola postreriore..
L'ac è migliore e più silenzioso.
Sam Jones III
05-07-2009, 11:00
però è enorme e ho aura che dia problemi nel mio case..
e poi migliore di quanto?2 mondi diversi?
però è enorme e ho aura che dia problemi nel mio case..
e poi migliore di quanto?2 mondi diversi?
soprattutto in silenziosità e anche in temperature.
Sam Jones III
05-07-2009, 11:17
potrei anche pensarsi...cosa devo controllare nel pc per essere sicuro che ci sta?
principalmente la distanza fra il processore e la scheda madre.
comunque che case hai?
Sam Jones III
05-07-2009, 11:54
http://www.foxconnchannel.com/product/Chassis/detail_overview.aspx?ID=en-us0000026
questo.. è piccolino
http://www.foxconnchannel.com/product/Chassis/detail_overview.aspx?ID=en-us0000026
questo.. è piccolino
largo 18, tranquillo che ci sta, l'AC non è tanto alto.
Sam Jones III
05-07-2009, 12:41
ti mostro la foto interna del mio pc..
è vecchia..ho cambiato scheda video e la ventola dietro ora è da 92 mm...però come spazio è identica a questa foto..
http://img60.imageshack.us/i/cablaggio1he9.jpg/
come ingombro laterale l' AC puo darmi problemi?
ti mostro la foto interna del mio pc..
è vecchia..ho cambiato scheda video e la ventola dietro ora è da 92 mm...però come spazio è identica a questa foto..
http://img60.imageshack.us/i/cablaggio1he9.jpg/
come ingombro laterale l' AC puo darmi problemi?
il mio case è anche meno spazioso del tuo, quindi dovrebbe starci senza problemi di sorta. quanto sono alti i dissipatori intono al socket?
Sam Jones III
05-07-2009, 13:04
circa 2 cm mi pare
circa 2 cm mi pare
allora no problem, vai tranquillo.
Sam Jones III
05-07-2009, 13:38
allora no problem, vai tranquillo.
ho sentito che il montaggio è un po rognoso..
ho sentito che il montaggio è un po rognoso..
ma no...si seguono le istruzioni e si monta sensa problemi!
Comunque quando hai voglia/possibilità ti consiglierei di cambiare case...ti prendi un case con ventole da 12 tipo l'Antec three hundred e le temperature miglioreranno!
schumifun
05-07-2009, 16:36
raga sto per acquistare uno schyte mugen 1, sembra un buon dissi, e non ho intenzione di spenderci tanto(lo prendo usato), solo mi chiedevo se potessero esserci problemi per la questione del peso e del sistema di aggancio a clip come quello intel
non è che mi da molta sicurezza...
inoltre è comaptibile con una asus p5k-c???
raga sto per acquistare uno schyte mugen 1, sembra un buon dissi, e non ho intenzione di spenderci tanto(lo prendo usato), solo mi chiedevo se potessero esserci problemi per la questione del peso e del sistema di aggancio a clip come quello intel
non è che mi da molta sicurezza...
inoltre è comaptibile con una asus p5k-c???
Non crearti problemi per il peso le clip tengono tranquillamente, per la compatibilità della tua Mobo non saprei,Qui (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/024/scinf1000.html)trovi le misure:)
ho montato fino a 4 Fan:asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090705174615_DSCN1854-vi.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090705174615_DSCN1854-vi.jpg)
@schumifun
è questa la tua Mobo?
http://img186.imageshack.us/img186/4446/10ea0.th.jpg (http://img186.imageshack.us/i/10ea0.jpg/)
Mugen Compatibility List (http://www.scythe-eu.com/forum/mainboard-compatibility/74-mugen-compatibility-list.html)
cellino92
05-07-2009, 21:37
Non crearti problemi per il peso le clip tengono tranquillamente, per la compatibilità della tua Mobo non saprei,Qui (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/024/scinf1000.html)trovi le misure:)
ho montato fino a 4 Fan:asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090705174615_DSCN1854-vi.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090705174615_DSCN1854-vi.jpg)
ma con 4 ventole i flussi come sarebbero? è pura curiosità, dato che ho un ultra 120 extreme e non posso permettermelo :D
Evangelion01
05-07-2009, 23:02
ma con 4 ventole i flussi come sarebbero
Un casino... :sofico:
cellino92
05-07-2009, 23:50
Un casino... :sofico:
cioè? non è che capisco molto...scusa non dovrebbe formarsi un tunnel d'aria?
schumifun
05-07-2009, 23:56
@schumifun
è questa la tua Mobo?
http://img186.imageshack.us/img186/4446/10ea0.th.jpg (http://img186.imageshack.us/i/10ea0.jpg/)
Mugen Compatibility List (http://www.scythe-eu.com/forum/mainboard-compatibility/74-mugen-compatibility-list.html)
no nn è quella, sulla lista non c'è, ma cmq non capisco se è compatibile 775 dovrebbe esserlo automaticamente con tutte le mobo 775...
Evangelion01
06-07-2009, 00:15
cioè? non è che capisco molto...scusa non dovrebbe formarsi un tunnel d'aria?
Con 4 ventole ci sono 2 "tunnel" che si incrociano... praticamente una bella turbolenza, deleteria imho ai fini del raffreddamento.. ;)
cellino92
06-07-2009, 00:31
Con 4 ventole ci sono 2 "tunnel" che si incrociano... praticamente una bella turbolenza, deleteria imho ai fini del raffreddamento.. ;)
allora è come pensavo..si mi sembra davvero un pessimo sistema...
Quattro ventole sono inutili IMHO. Fai ristagnare l'aria, soprattuto se hanno tutte la stessa pressione statica e portata :D...
ma con 4 ventole i flussi come sarebbero? è pura curiosità, dato che ho un ultra 120 extreme e non posso permettermelo :D
Ti hanno già risposto, io ho provato ma ti lascio immaginare i risultati:D
ma cmq non capisco se è compatibile 775 dovrebbe esserlo automaticamente con tutte le mobo 775...
Si compatibilissimo con tutti i socket 775 ovviamente!;)
probabilmente è compatibile con tutti i SOCKET 775,ma poi bisogna vedere com'è strutturata la motherboard attorno al socket...se ha dissipatori voluminosi etc etc magari potrebbe non farlo montare...
cmq potrebbe essere interessante provare a mettere una ventola in immissione ad altissima portata e pressione,e 3 ventole in estrazione di potenza minore...come dite che reagirebbero?
cellino92
06-07-2009, 09:14
probabilmente è compatibile con tutti i SOCKET 775,ma poi bisogna vedere com'è strutturata la motherboard attorno al socket...se ha dissipatori voluminosi etc etc magari potrebbe non farlo montare...
cmq potrebbe essere interessante provare a mettere una ventola in immissione ad altissima portata e pressione,e 3 ventole in estrazione di potenza minore...come dite che reagirebbero?
ci pensavo anch'io, sembra l'unico flusso corretto...
ciao
ho un case della TT soprano (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1314&ID=1451) (quello senza fori laterali)con due ventole da 12(in e out),
Q6600+asus P5q-e (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ogZlrSeVzUh9MKLO&templete=2) con adesso montato uno square pro (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=1V55ds7dKKu7lunp&templete=2)
vorrei migliorare la dissipazione dei chipset della mobo e togliermi l'asus square pro.
avevo pensato a uno di questi modelli che nedite?
enzotech extreme-x
nirvana nv120
thermalright extreme ultra 120
enzotech extreme-x (http://www.enzotechnology.com/extreme_x.htm#)
nirvana nv120 (http://www.zerotherm.net/eng/product/NV120P.asp)
thermalright extreme ultra 120 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/product_cpu_cooler_1366.html)
sono tutti e tre ottimi, per me non fanno differenza nel senso che non andrei a overcloccare più di tanto diciamo massimo 3.2-3.5
quindi lo sceglierei in base alla compatibilità con la mia mobo e all'effetto "benefeico " che avrebbe sui dissi della mobo :D
che ne dite?
ciao
ho un case della TT soprano (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1314&ID=1451) (quello senza fori laterali)con due ventole da 12(in e out),
Q6600+asus P5q-e (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ogZlrSeVzUh9MKLO&templete=2) con adesso montato uno square pro (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=1V55ds7dKKu7lunp&templete=2)
vorrei migliorare la dissipazione dei chipset della mobo e togliermi l'asus square pro.
avevo pensato a uno di questi modelli che nedite?
enzotech extreme-x
nirvana nv120
thermalright extreme ultra 120
enzotech extreme-x (http://www.enzotechnology.com/extreme_x.htm#)
nirvana nv120 (http://www.zerotherm.net/eng/product/NV120P.asp)
thermalright extreme ultra 120 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/product_cpu_cooler_1366.html)
sono tutti e tre ottimi, per me non fanno differenza nel senso che non andrei a overcloccare più di tanto diciamo massimo 3.2-3.5
quindi lo sceglierei in base alla compatibilità con la mia mobo e all'effetto "benefeico " che avrebbe sui dissi della mobo :D
che ne dite?
Sono molto differenti fra di loro, anche se non ho molte info sull' Enzotech di solito fa ottimi prodotti e forse la sua forma aiuterebbe un pò a far filtrare aria anche attraverso i dissi della mobo (aspetto altre risposte + basate), comunque non sembra che tu faccia problemi di prezzo e dunque, se davvero la forma a sviluppo orizzontale aiuta, hai altre scelte sia in casa Thermalright che in casa noctua! Altrimenti il TRUE è un ottimo dissi e magari una ventolina piazzata direttamente sul dissipatore NB aiuterebbe per il tuo scopo!
si deri che più o meno vorrei spendere intorno ai 50...
comunque so che sono molto diversi fra loro , ma ne l mio caso andrebbero a fare lo stesso lavoro pqr quanto rigurada la cpu, adesso con il silent quare di asus faccio 26° in idle sulla cpu e 53° sulla mobo (però non mi piace il fatto che sono costretto a gettare l'aria nell'alimentatore) quindi con uno qualsiasi di quei tre il mio dissi starebbe anche pià fresco :D , non ho intenzione di cloccare molto forse solo in fase di rendering video (mpeg2 ad uso domestico) overcloccherei un pochino agendo solo sul moltiplicatore arrivando a 3-3.2 più o meno
Sono molto differenti fra di loro, anche se non ho molte info sull' Enzotech di solito fa ottimi prodotti e forse la sua forma aiuterebbe un pò a far filtrare aria anche attraverso i dissi della mobo (aspetto altre risposte + basate), comunque non sembra che tu faccia problemi di prezzo e dunque, se davvero la forma a sviluppo orizzontale aiuta, hai altre scelte sia in casa Thermalright che in casa noctua! Altrimenti il TRUE è un ottimo dissi e magari una ventolina piazzata direttamente sul dissipatore NB aiuterebbe per il tuo scopo!
diaciamo che mi hai quasi convinto per il TRUE... :D però dovrei riuscire a mettere una ventolina sul NB e magari anche sul SB
cicciopalla
06-07-2009, 17:06
ciao
ho un case della TT soprano (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1314&ID=1451) (quello senza fori laterali)con due ventole da 12(in e out),
Q6600+asus P5q-e (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=ogZlrSeVzUh9MKLO&templete=2) con adesso montato uno square pro (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=1V55ds7dKKu7lunp&templete=2)
vorrei migliorare la dissipazione dei chipset della mobo e togliermi l'asus square pro.
avevo pensato a uno di questi modelli che nedite?
enzotech extreme-x
nirvana nv120
thermalright extreme ultra 120
enzotech extreme-x (http://www.enzotechnology.com/extreme_x.htm#)
nirvana nv120 (http://www.zerotherm.net/eng/product/NV120P.asp)
thermalright extreme ultra 120 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/product_cpu_cooler_1366.html)
sono tutti e tre ottimi, per me non fanno differenza nel senso che non andrei a overcloccare più di tanto diciamo massimo 3.2-3.5
quindi lo sceglierei in base alla compatibilità con la mia mobo e all'effetto "benefeico " che avrebbe sui dissi della mobo :D
che ne dite?
considera anche il megahalems...
rispetto al TRUE mi ha abbassato anche le temp della scheda grafica (anche non so bene per quale motivo...:stordita: )
diaciamo che mi hai quasi convinto per il TRUE... :D però dovrei riuscire a mettere una ventolina sul NB e magari anche sul SB
Sul south è impossibile...io infatti un dissi del genere che dovrebbe andare a sfruttare solamente la pipe lo avevo tolto (2 lamelle ce le potevano anche mettere...alte 1mm mica + :mad: ) e sostituito, comunque lo sviluppo orizzontale dell' enzo dovrebbe fare al caso tuo...dai uno sguardo anche al Noctua NH-C12P (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=18&lng=en) e al Thermalright AXP-140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html) che sono delle ottime alternative...i dissi a sviluppo verticale non li vedo molto adatti alla funzione che cerchi te...o meglio li vedo adatti solo in parte spostando l'aria o da destra a sinistra oppure dal basso verso l'alto (e non credo che sia il caso ideale per il tuo case), mentre lo sviluppo orizzontale ti permette di spingere aria direttamente sopra la Cpu e dintorni ( i dintorni dissipati che a te interessano)!
se riescono a trovare l'enzotech dal negozio dov dovrei comprare della roba tanto meglio, altrimenti mi devo "accontentare" di un thermalright con ventola da 12 (o due ventole da 12 :sofico: ) però devo trovare una soluzione per il NB, dovrei trovare una ventola da 4cm?
_FalcOn_
06-07-2009, 17:32
Ho un problema che mi affligge per quanto riguarda la mia configurazione da ufficio.
Siccome ho un case che ancora mi pento di averlo acquistato visto che il pc si trova in basso di fianco la scrivania ma guarda caso con il lato che si apre rivolto verso la parte chiusa, mi ritrovo con temperature eccessive.
ho una CPu quad core q6600 standard che raggiunge sempre temperature di 60, 63c°
Vi posto gli screen per capire meglio.
(Considerate che la temperatura è rilevata con case aperto e in idle, anzi giusto ps aperto e outlook).
Quello che voglio capire io, quale temperature è quelle effettiva? Perchè tra il software asus e cpu temp ci sono un bel po' di gradi di differenza e non poco importanti.
Se la mia temperatura è davvero superiore ai 63c° allora prenderò un dissipatore più grande e magari un altra ventola posteriore per il case, solo che non so quale dissi prendere per il q6600.
Vorrei anche overcloccare in seguito in modo da guadagnare più velocità...
Alcuni utenti mi hanno consigliato questi dissi:
arctic freezer 7 pro
arctic freezer extreme
scythe mugen 2
zerotherm zen 120
e come software per controllare le temp everest o real temp.
Bene, real temp mi mostra le stesse temperature di core temp in più premetto che avrei intenzione di overcloccare la cpu fino a 3.4/3.6 Ghz se riesce a salire....voi cosa consigliate?
La mia configurazione è: P5Q-E Asus e 2 gb ddr2 800 xms2 corsair....
Sul south è impossibile...io infatti un dissi del genere che dovrebbe andare a sfruttare solamente la pipe lo avevo tolto (2 lamelle ce le potevano anche mettere...alte 1mm mica + :mad: ) e sostituito, comunque lo sviluppo orizzontale dell' enzo dovrebbe fare al caso tuo...dai uno sguardo anche al Noctua NH-C12P (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=18&lng=en) e al Thermalright AXP-140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html) che sono delle ottime alternative...i dissi a sviluppo verticale non li vedo molto adatti alla funzione che cerchi te...o meglio li vedo adatti solo in parte spostando l'aria o da destra a sinistra oppure dal basso verso l'alto (e non credo che sia il caso ideale per il tuo case), mentre lo sviluppo orizzontale ti permette di spingere aria direttamente sopra la Cpu e dintorni ( i dintorni dissipati che a te interessano)!
buona soluzione, ma nella classifica in prima pagina dove si collocano più o meno?
quindi anche un dissipatore che mi sposta aria da destra a sinistra potrebbe essere una buona soluzione, vistoche le alette delle pipe sono fra la cpu e la ventola di estrazione, verrebbero raffreddate, poi magari se non basta potrei forare il pannello del case...
Ho un problema che mi affligge per quanto riguarda la mia configurazione da ufficio.
Siccome ho un case che ancora mi pento di averlo acquistato visto che il pc si trova in basso di fianco la scrivania ma guarda caso con il lato che si apre rivolto verso la parte chiusa, mi ritrovo con temperature eccessive.
ho una CPu quad core q6600 standard che raggiunge sempre temperature di 60, 63c°
Vi posto gli screen per capire meglio.
(Considerate che la temperatura è rilevata con case aperto e in idle, anzi giusto ps aperto e outlook).
Quello che voglio capire io, quale temperature è quelle effettiva? Perchè tra il software asus e cpu temp ci sono un bel po' di gradi di differenza e non poco importanti.
Se la mia temperatura è davvero superiore ai 63c° allora prenderò un dissipatore più grande e magari un altra ventola posteriore per il case, solo che non so quale dissi prendere per il q6600.
Vorrei anche overcloccare in seguito in modo da guadagnare più velocità...
Alcuni utenti mi hanno consigliato questi dissi:
arctic freezer 7 pro
arctic freezer extreme
scythe mugen 2
zerotherm zen 120
e come software per controllare le temp everest o real temp.
Bene, real temp mi mostra le stesse temperature di core temp in più premetto che avrei intenzione di overcloccare la cpu fino a 3.4/3.6 Ghz se riesce a salire....voi cosa consigliate?
La mia configurazione è: P5Q-E Asus e 2 gb ddr2 800 xms2 corsair....
l'arctic freezer 7 pro, te lo sconsiglio lo provato ma non va bene su quella mobo, per metterlo devi forzare le alette superiori della mobo, e non so quanto ti convenga....
strano che tu abbia 60°, ma sono misurati in idle?
_FalcOn_
06-07-2009, 18:00
Ho un problema che mi affligge per quanto riguarda la mia configurazione da ufficio.
Siccome ho un case che ancora mi pento di averlo acquistato visto che il pc si trova in basso di fianco la scrivania ma guarda caso con il lato che si apre rivolto verso la parte chiusa, mi ritrovo con temperature eccessive.
ho una CPu quad core q6600 standard che raggiunge sempre temperature di 60, 63c°
Vi posto gli screen per capire meglio.
http://img8.imageshack.us/img8/8004/dettcpu.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/dettcpu.jpg/)
(Considerate che la temperatura è rilevata con case aperto e in idle, anzi giusto ps aperto e outlook).
Quello che voglio capire io, quale temperature è quelle effettiva? Perchè tra il software asus e cpu temp ci sono un bel po' di gradi di differenza e non poco importanti.
Se la mia temperatura è davvero superiore ai 63c° allora prenderò un dissipatore più grande e magari un altra ventola posteriore per il case, solo che non so quale dissi prendere per il q6600.
Vorrei anche overcloccare in seguito in modo da guadagnare più velocità...
Alcuni utenti mi hanno consigliato questi dissi:
arctic freezer 7 pro
arctic freezer extreme
scythe mugen 2
zerotherm zen 120
e come software per controllare le temp everest o real temp.
Bene, real temp mi mostra le stesse temperature di core temp in più premetto che avrei intenzione di overcloccare la cpu fino a 3.4/3.6 Ghz se riesce a salire....voi cosa consigliate?
La mia configurazione è: P5Q-E Asus e 2 gb ddr2 800 xms2 corsair....
_FalcOn_
06-07-2009, 18:07
sscusa non avevo postato lo screen, adesso ti mostro anche quello di real temp
http://img8.imageshack.us/img8/8075/dettcpu2.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/dettcpu2.jpg/)
ecco quì...
E' strano? beh adesso ho aperto solo outlook e photoshop purtroppo il case non è dei migliori e in questo momento ce l'ho aperto di lato ma la parte della scrivania dell'ufficio copre l'apertura... :muro:
Allora che dissipatore mi consigliate anche in base alla mobo che ho? :confused:
_FalcOn_
06-07-2009, 18:14
ovviamente insieme al dissi acquisterei anche una ventolina da 10 o 12cm per fissarla sul retro sotto l'alimentatore in modo da tirare fuori un po' d'aria in più tanto dove lavoro il rumore non è un problema, ma le temperature si, quì ci sono 28° circa... :rolleyes: :doh: :help:
Andrea deluxe
06-07-2009, 18:52
arrivato il baram......
a livello costruttivo e' una spanna sopra gli altri.....
base piana e lappata....
a presto i test.
ciao!
buona soluzione, ma nella classifica in prima pagina dove si collocano più o meno?
quindi anche un dissipatore che mi sposta aria da destra a sinistra potrebbe essere una buona soluzione, vistoche le alette delle pipe sono fra la cpu e la ventola di estrazione, verrebbero raffreddate, poi magari se non basta potrei forare il pannello del case...
Sono tra i migliori, tranquillo, un dissipatore destra/sinistra (chiamiamolo così) non avrà tanta fortuna...in quanto andrebbe a raffreddare diretamente solo il dissi mosfet...capisco che tu intendi che il dissi è collegato agli altri 2 tramite la pipe, ma ti posso assicurare per esperienza che questo non accade...fai la prova con il dito...il dissi NB sarà rovente, mentre la pipe...piano piano che ti allontani diventerà gelata (o perlomeno spero che sulla tua mobo abbiano migliorato lo scambio termico, anche se non ci credo), la cosa migliore sarebbe una ventolina da 40 o da 50 (o 60 se entra...+ grande è, meglio è) derettamente sopra al dissi NB!
arrivato il baram......
a livello costruttivo e' una spanna sopra gli altri.....
base piana e lappata....
a presto i test.
ciao!
Facci sapere!
Sono tra i migliori, tranquillo, un dissipatore destra/sinistra (chiamiamolo così) non avrà tanta fortuna...in quanto andrebbe a raffreddare diretamente solo il dissi mosfet...capisco che tu intendi che il dissi è collegato agli altri 2 tramite la pipe, ma ti posso assicurare per esperienza che questo non accade...fai la prova con il dito...il dissi NB sarà rovente, mentre la pipe...piano piano che ti allontani diventerà gelata (o perlomeno spero che sulla tua mobo abbiano migliorato lo scambio termico, anche se non ci credo), la cosa migliore sarebbe una ventolina da 40 o da 50 (o 60 se entra...+ grande è, meglio è) derettamente sopra al dissi NB!
sarebbe l'ideale! così non cambiere dissi per la cpu!
ma presumo che dovrei cambiare dissi sul NB e sui mofsett... vero?
dovrei prendere Thermalright TRUE Black 120 Heatsink sapete se è compatibile con la mobo in firma grazie:help: :help:
Perché non dovrebbe esserlo ;) !!!!
Perché non dovrebbe esserlo ;) !!!!
perchè sul sito della thermalright non c'è nella compatibilità però non capisco il perchè sei sicuro che è compatibile faccio l'ordine subito visto che il processore che ho scaldicchia grazie di avermi risposto è tutto il giorno che cerco se è compatibile
sarebbe l'ideale! così non cambiere dissi per la cpu!
ma presumo che dovrei cambiare dissi sul NB e sui mofsett... vero?
se vuoi cambiare dissi NB si...in teoria...togliendolo ti verranno via sia dissi NB che mosfett I/O, nella mia vecchia asus non c'era stato bisogno di mettere un dissi mosfett perchè scaldavano da far ridere, erano sempre a temperatura ambiente....mentre il NB arrivava su parecchio e allora ci avevo messo un Noctua, vedi tu...altrimenti dovresti metterci un HR-09U Type2 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/mosfet/product_mosfet_cooler_hr09.htm)
perchè sul sito della thermalright non c'è nella compatibilità però non capisco il perchè sei sicuro che è compatibile faccio l'ordine subito visto che il processore che ho scaldicchia grazie di avermi risposto è tutto il giorno che cerco se è compatibile
Guarda la Config di questo ragazzo:
http://forum.nexthardware.com/overclocking-e-cpu/60235-phenomii-940-m4a79-deluxe.html#post694807
Lui mi sembra che abbia la tua stessa mobo e il dissipatore che vuoi tu :)!!!
_FalcOn_
07-07-2009, 11:08
sscusa non avevo postato lo screen, adesso ti mostro anche quello di real temp
http://img8.imageshack.us/img8/8075/dettcpu2.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/dettcpu2.jpg/)
ecco quì...
E' strano? beh adesso ho aperto solo outlook e photoshop purtroppo il case non è dei migliori e in questo momento ce l'ho aperto di lato ma la parte della scrivania dell'ufficio copre l'apertura... :muro:
Allora che dissipatore mi consigliate anche in base alla mobo che ho? :confused:
Ragazzi allora infine quale dissi mi consigliate di installare sul mio q6600? :rolleyes:
Ragazzi allora infine quale dissi mi consigliate di installare sul mio q6600? :rolleyes:
Sinceramente per la tua situazione ti direi di orientarti su un case piuttosto che spendere su un dissi che andrebbe ad essere dissipato da aria calda...c'è l'Antec Three Hundred che è economico e molto buono e quando ci hai accoppiato un AC Freezer 7 o al massimo un Xtreme sei apposto!
Guarda la Config di questo ragazzo:
http://forum.nexthardware.com/overclocking-e-cpu/60235-phenomii-940-m4a79-deluxe.html#post694807
Lui mi sembra che abbia la tua stessa mobo e il dissipatore che vuoi tu :)!!!
Grazie 1000 per la tua gentilezza e adesso sono contento:sofico: :sofico:
se vuoi cambiare dissi NB si...in teoria...togliendolo ti verranno via sia dissi NB che mosfett I/O, nella mia vecchia asus non c'era stato bisogno di mettere un dissi mosfett perchè scaldavano da far ridere, erano sempre a temperatura ambiente....mentre il NB arrivava su parecchio e allora ci avevo messo un Noctua, vedi tu...altrimenti dovresti metterci un HR-09U Type2 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/mosfet/product_mosfet_cooler_hr09.htm)
oggi ho fatto dei fori sul pannello laterale, e la temp della mobo si è abassata i 5-6 °. mentra la cpu è fissa sui 26°
Adesso provo a fare altri fori, magari anche sull'altro pannello, se la situazione migliora ancora, rimango con questo dissi...
e se riesco a venderlo (a 30 euro) mi prendo un thermalright(50 euro)o simili che mi spingano l'aria verso la ventola posteriore, in modo da movimentare l'aria sulle ram(che è dove sta il sensore)
dici che funziona? intanto faccio altri fori da 12mm... e vai col trapano :D
Non avendo trovato un thread ufficiale posto quì: secondo voi il mugen 2 entrerà nel mio cm elite 332?
Ho già controllato le schede tecniche dei 2 e in teoria dovrebbe entrare...
metto una foto del mio pc per rendere la situazione più chiara
http://img37.imageshack.us/img37/4454/img0101b.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/img0101b.jpg/)
Grazie 1000 per la tua gentilezza e adesso sono contento:sofico: :sofico:
Comunque, se non hai ancora ordinato, io davo anche uno sguardo al prolimatech megahalems ;) !!!
In caso tu avessi acquistato, ottima scelta :D...
Comunque, se non hai ancora ordinato, io davo anche uno sguardo al prolimatech megahalems ;) !!!
In caso tu avessi acquistato, ottima scelta :D...
P.s. Ti consiglio ventole con una buona pressione statica come le Enermax Magma che IMHO sono il giusto compromesso tra silenziosità, portata e pressione, inoltre solo scomponibili e si puliscono al volo... Non usano il tradizionale sistema su cuscinetti e la ventola è molto meno rumorosa rispetto ad una "Silent normale" con portata e pressione inferiori...
P.s. Ti consiglio ventole con una buona pressione statica come le Enermax Magma che IMHO sono il giusto compromesso tra silenziosità, portata e pressione, inoltre solo scomponibili e si puliscono al volo... Non usano il tradizionale sistema su cuscinetti e la ventola è molto meno rumorosa rispetto ad una "Silent normale" con portata e pressione inferiori...
Ti devo dire che il motore a levitazione magnetica è buona cosa per alcuni motivi ma non per la silenziosità...le ho avute per lungo tempo le enermax e mi ci son trovato bene, non sò come sono le ultimissime uscite, ma ricordo che un pò di rumore quel tipo di motore lo faceva....mi trovo molto meglio con le scythe Flex!
allora:
ho tagliato quasi tutto il pannello del case :D ed anche un po di quello posteriore con il flessibile, e ho aggiunto una ventolina da 4 sotto il dvd in modo da farle spingere aria verso il processore(era l'unica a mia disposizione)
ora ho queste temp a idle e con un caldo micidiale in stanza
mobo = 42°
cpu =22°
l'idea e di metterci una ventola da 8cm al posto di quella da 4
e una da 12 sul pannello frontale per farle buttare aria nel case
e cambiare dissi con un thermalright o simili in verticale oppure con uno orizzontale
per il sitema di areazione che ho in mente di fare (con la ventola da 12 e da 8) cosa mi consigliate un dissi per cpu verticale o orizzontale?
posto le foto del case finito:
dietro
http://img27.imageshack.us/img27/7272/img0103nun.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/img0103nun.jpg/)
avanti
http://img197.imageshack.us/img197/9339/img0104pbf.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/img0104pbf.jpg/)
e ho anche spostato la ventola da 4cm sul NB, lo fissata con due viti, fa un casini assurdo, credo sia colpa delle vibrazioni, perchè lo provata tenendola in mano e non si sente nulla ma fissata sul dissi fa casino:
http://img197.imageshack.us/img197/2572/img0105blr.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/img0105blr.jpg/)
adesso sono in coda per un thermalright 120 e un noctua NH-U12F prenderò il primo che mi capita.
Poi volgio fissare una ventola da 12 sul pannello frontale, che ne pensate?
a dimenticavo le tem adesso cioè a mezzogiorno sono:
cpu 25°
mobo 49°
_FalcOn_
08-07-2009, 18:35
Sinceramente per la tua situazione ti direi di orientarti su un case piuttosto che spendere su un dissi che andrebbe ad essere dissipato da aria calda...c'è l'Antec Three Hundred che è economico e molto buono e quando ci hai accoppiato un AC Freezer 7 o al massimo un Xtreme sei apposto!
:eek: azz è vero non ci avevo pensato.Anche perchè l'artic cooling xtreme quindi raffredda in modo passivo?Senza ventola giusto?
Beh visto che ho letto che sulla P5Q-E l'xtreme urta nei lati allora mi oriento su un dissi con ventola come mi hai consigliato tu...ma migliore dell'AC freezer 7 cosa c'è? Io ad esempio sulpc di casa ho quello che leggi in firma e si comporta bene ;)
Ciao a tutti...
Ho una CPU AMD BE-2300 all'interno di un pc/muletto/HTPC.
Il case è un microATX formato desktop ed ho solo una griglia rotonda sul top.
Attualmente ho dissipatore+fan stock e come temperature sono OK; inoltre la velocità della ventola è controllata da SpeedFan ed al minimo è inudibile; solo che, appena sale al 10% già si sente e a regimi più alti è veramente FASTIDIOSA.
Secondo voi un dissipatore "economico" tipo il Golden Orb II è abbastanza silenzioso? In alternativa cosa mi consigliate (possibilmente economico) visto che il case è alto circa 13,5cm?
La CPU non scalda molto, la tengo pure undervoltata @0.8V ma con un load alto la temp sale sopra i 50° e la ventola entra in funzione...
Grazie!
ho acquistato un dissipatore coolermaster hyper tx2 e da quando l'ho montato non riesco a regolare la velocità della ventola de processore tramite le impostazioni da bios. quando l'ho installato ho notato che al posto del connettore a 4 pin per collegarlo alla mobo ne aveva uno a 3 pin. può essere quello il problema? come risolvere? io in teoria l'avevo preso per avere un maggior silenzio rispetto a quello standard :rolleyes:
ho provato ad installare speedfan ma non ho capito molto del funzionamento del suddetto programma......
_FalcOn_
09-07-2009, 08:19
ho acquistato un dissipatore coolermaster hyper tx2 e da quando l'ho montato non riesco a regolare la velocità della ventola de processore tramite le impostazioni da bios. quando l'ho installato ho notato che al posto del connettore a 4 pin per collegarlo alla mobo ne aveva uno a 3 pin. può essere quello il problema? come risolvere? io in teoria l'avevo preso per avere un maggior silenzio rispetto a quello standard :rolleyes:
ho provato ad installare speedfan ma non ho capito molto del funzionamento del suddetto programma......
Io ho lo stesso tuo dissipatore però la velocità si regola tranquillamente via software tipo AIsuite ecc.
Anche se lo spinotto è a 4 pin puoi comunque collegarlo lasciando un PIN libero, io ricordo che la mia è montata così.
La ventola ha velocità di rotazione max di 1800rpm, è molto silenziosa... :)
posto le foto del case finito:
dietro
http://img27.imageshack.us/img27/7272/img0103nun.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/img0103nun.jpg/)
avanti
http://img197.imageshack.us/img197/9339/img0104pbf.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/img0104pbf.jpg/)
e ho anche spostato la ventola da 4cm sul NB, lo fissata con due viti, fa un casini assurdo, credo sia colpa delle vibrazioni, perchè lo provata tenendola in mano e non si sente nulla ma fissata sul dissi fa casino:
http://img197.imageshack.us/img197/2572/img0105blr.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/img0105blr.jpg/)
adesso sono in coda per un thermalright 120 e un noctua NH-U12F prenderò il primo che mi capita.
Poi volgio fissare una ventola da 12 sul pannello frontale, che ne pensate?
a dimenticavo le tem adesso cioè a mezzogiorno sono:
cpu 25°
mobo 49°
Frontalmente come sei messo a ventilazione?
Io ho lo stesso tuo dissipatore però la velocità si regola tranquillamente via software tipo AIsuite ecc.
Anche se lo spinotto è a 4 pin puoi comunque collegarlo lasciando un PIN libero, io ricordo che la mia è montata così.
La ventola ha velocità di rotazione max di 1800rpm, è molto silenziosa... :)
infatti anch'io l'ho montato così.
ed è vero che al max la ventola non è molto rumorosa però lo è sicuramente di più rispetto a quella stock al minimo. da bios le impostazioni non hanno effetto cmq ora provo con aisuite
_FalcOn_
09-07-2009, 09:32
infatti anch'io l'ho montato così.
ed è vero che al max la ventola non è molto rumorosa però lo è sicuramente di più rispetto a quella stock al minimo. da bios le impostazioni non hanno effetto cmq ora provo con aisuite
beh certamente non ha velocità di rotazione minima di 800rpm come una noctua però anche i software gestiscono male le velocità delle ventole tachimetriche a mio avviso, perchè anche se le impsoti su silent la differenza è max vicino ai 200rpm di differenza in meno
beh certamente non ha velocità di rotazione minima di 800rpm come una noctua però anche i software gestiscono male le velocità delle ventole tachimetriche a mio avviso, perchè anche se le impsoti su silent la differenza è max vicino ai 200rpm di differenza in meno
ma anche da bios è così? perchè da bios c'è la possibilità di impostare la ventola su silent e prima con il dissi stock su silent era sufficientemente silenziosa. ora la variazione non ha praticamente effetto.
le varie rece portano per il mio modello una decisa differenza in decibel tra minimo e massimo a prescindere dall'effettiva rotazione della ventola. ecco io vorrei restare il più vicino possibile al minimo per lo meno in idle o a basso carico di lavoro
_FalcOn_
09-07-2009, 10:03
ma anche da bios è così? perchè da bios c'è la possibilità di impostare la ventola su silent e prima con il dissi stock su silent era sufficientemente silenziosa. ora la variazione non ha praticamente effetto.
le varie rece portano per il mio modello una decisa differenza in decibel tra minimo e massimo a prescindere dall'effettiva rotazione della ventola. ecco io vorrei restare il più vicino possibile al minimo per lo meno in idle o a basso carico di lavoro
Allora puoi impostarla su silent tanto il dissipatore smaltisce per bene anche le temperature più alte.
Ho provato a tenere collegto solo la ventola di questo dissipatore per capire il rumore se era accentuato o meno ma in realtà non è per niente rumoroso per me, neppure su "turbo"...
Frontalmente come sei messo a ventilazione?
per ora niente, ma ho intenzione di metterci una ventola da 12
Allora puoi impostarla su silent tanto il dissipatore smaltisce per bene anche le temperature più alte.
Ho provato a tenere collegto solo la ventola di questo dissipatore per capire il rumore se era accentuato o meno ma in realtà non è per niente rumoroso per me, neppure su "turbo"...
il problema è che tra i vari perfomance mode, optimal mode, e silent mode impostabili da bios non vi è praticamente alcuna differenza (che prima, con il dissy stock, era tangibile). a prescindere da quello che imposto il dissy gira sempre al max (o almeno penso) e pur non facendo un casino infernale è comunque più fastidioso del dissy stock in modalità silent. pensavo potesse dipendere dalla presenza dei 3 pin al posto di 4 ma a quanto pare non è così.
il problema è che tra i vari perfomance mode, optimal mode, e silent mode impostabili da bios non vi è praticamente alcuna differenza (che prima, con il dissy stock, era tangibile). a prescindere da quello che imposto il dissy gira sempre al max (o almeno penso) e pur non facendo un casino infernale è comunque più fastidioso del dissy stock in modalità silent. pensavo potesse dipendere dalla presenza dei 3 pin al posto di 4 ma a quanto pare non è così.
Semplicemente la scheda madre non gestisce la ventola cpu non pwm, se esiste un profilo per la vostra mobo utilizzate speedfan, dovete fare una semplice registrazione e poi adare a cercare il profilo già fatto da altre persone per la vostra mobo...vi darà un codice...lo scrivete sullo speedfan (tra le opsioni...cercate bene, non ricordo di preciso sotto quale voce si trova) e una volta riavviato vi caricherà questo profilo apposito!
ho appena ordinato un hr-05 ifx per il NB ma non riesco a trovare un hr-09u!:cry:
mi spreste dire se ci son altri dissi per moffset degni di nota?
ho appena ordinato un hr-05 ifx per il NB ma non riesco a trovare un hr-09u!:cry:
mi spreste dire se ci son altri dissi per moffset degni di nota?
Su che Mobo scusa!
Ps: Mosfet no moffset:doh:
Su che Mobo scusa!
Ps: Mosfet no moffset:doh:
hihihi...comunque c'è l' enzotech
Su che Mobo scusa!
Ps: Mosfet no moffset:doh:
:doh:
ho una asus p5ql...
:doh:
ho una asus p5ql...
ENZOTECH MST-81 (http://www.enzotechnology.com/mst_81.htm)
lo vende il negozio drako.it a 18 euri... mi andavameglio con l'HR-09 che costa 14-16 euro però tutti si ostinano a vendere il type3! uff
Non ho parole...davvero...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2244/asus_4770.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2244/asus_dissipatore.jpg
Potrà anche funzionare (e di sicuro non per la forma areodinamica visto che non serve ad una cicca)...ma io lo voglio proprio conoscere il tizio che ha pensato che visto che la scheda era della famiglia Formula, sarebbe stata una buona idea fare il dissi a forma di auto da corsa....ma dai....
esiste un dissipatore a singolo slot che vada bene per una 4890?
Andrea deluxe
10-07-2009, 07:19
Non ho parole...davvero...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2244/asus_4770.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2244/asus_dissipatore.jpg
Potrà anche funzionare (e di sicuro non per la forma areodinamica visto che non serve ad una cicca)...ma io lo voglio proprio conoscere il tizio che ha pensato che visto che la scheda era della famiglia Formula, sarebbe stata una buona idea fare il dissi a forma di auto da corsa....ma dai....
quella sk va bene al massimo per bambini di 9-10 anni.... forse pure meno.....
all' asus ci sono dirigenti del marketing un po flippati.....
quella sk va bene al massimo per bambini di 9-10 anni.... forse pure meno.....
all' asus ci sono dirigenti del marketing un po flippati.....
no, hanno fatto una bella sezione di alimentazione, io la prenderei:)
Semplicemente la scheda madre non gestisce la ventola cpu non pwm, se esiste un profilo per la vostra mobo utilizzate speedfan, dovete fare una semplice registrazione e poi adare a cercare il profilo già fatto da altre persone per la vostra mobo...vi darà un codice...lo scrivete sullo speedfan (tra le opsioni...cercate bene, non ricordo di preciso sotto quale voce si trova) e una volta riavviato vi caricherà questo profilo apposito!
che :ciapet:
ho provato cmq ai suite e neanche con quello funziona. e mi suona strano visto che ad un altro utente con lo stesso dissi andava.
con speedfan ho scaricato il setup della p5k3 (che è analoga alla mia p5k ma con supporto ddr3) tuttavia dalla seconda linguetta quella dedicata alla mobo non mi appare (rimangono solo quei 3-4 vecchi modelli che sono presenti di default):confused:
Io ho lo stesso tuo dissipatore però la velocità si regola tranquillamente via software tipo AIsuite ecc.
Anche se lo spinotto è a 4 pin puoi comunque collegarlo lasciando un PIN libero, io ricordo che la mia è montata così.
La ventola ha velocità di rotazione max di 1800rpm, è molto silenziosa... :)
strano a me non va
eppure ho una p5k deluxe che non deve essre molto differente dalla tua.
ilratman
10-07-2009, 08:45
Io ho lo stesso tuo dissipatore però la velocità si regola tranquillamente via software tipo AIsuite ecc.
Anche se lo spinotto è a 4 pin puoi comunque collegarlo lasciando un PIN libero, io ricordo che la mia è montata così.
La ventola ha velocità di rotazione max di 1800rpm, è molto silenziosa... :)
e il regime minimo quanto fa visto che è controllata?
strano a me non va
eppure ho una p5k deluxe che non deve essre molto differente dalla tua.
ma neanche se lo vedo ci credo, asus neanche nei x58 ha fatto in modo di controllare le ventole in tensone ma solo in pwm.
e il regime minimo quanto fa visto che è controllata?
ma neanche se lo vedo ci credo, asus neanche nei x58 ha fatto in modo di controllare le ventole in tensone ma solo in pwm.
ok
e come ovvio al problema?? butto via il dissipatore e rimetto quello standard visto che neanche con speedfan sono risucito a risolvere (ma forse qui sono io a sbagliare qcosa)??
ilratman
10-07-2009, 08:56
ok
e come ovvio al problema?? butto via il dissipatore e rimetto quello standard visto che neanche con speedfan sono risucito a risolvere (ma forse qui sono io a sbagliare qcosa)??
no lo attacchi da un'altra parte, solo l'attacco cpu non può controllare le ventole non pwm, gli altri attacchi possono regolarle e puoi usare speedfan.
no lo attacchi da un'altra parte, solo l'attacco cpu non può controllare le ventole non pwm, gli altri attacchi possono regolarle e puoi usare speedfan.
quindi lo attacco ad un connettore chassis fan? :stordita:
ilratman
10-07-2009, 09:12
quindi lo attacco ad un connettore chassis fan? :stordita:
pian asus ha un'altra limitazione, solo i primi 3 canali possono essere controllati, gli altri e il power no. Quindi ch1-2-3 e absta.
massimovasche
10-07-2009, 14:55
Ciao raga, scusate mi serve un consiglio urgente; per un core i7 meglio il Prolimatech Megahalems o il Thermalright IFX-14 a parità di prezzo??
Grazie 1000:)
ilratman
10-07-2009, 15:02
Ciao raga, scusate mi serve un consiglio urgente; per un core i7 meglio il Prolimatech Megahalems o il Thermalright IFX-14 a parità di prezzo??
Grazie 1000:)
c'è una grande diatriba in atto, io propendo sempre per ifx-14 con due belle ventole e a quanto mi dicono le enermax magma vanno benissimo anche se io ho usato le ultrakaze 2000.
massimovasche
10-07-2009, 15:10
c'è una grande diatriba in atto, io propendo sempre per ifx-14 con due belle ventole e a quanto mi dicono le enermax magma vanno benissimo anche se io ho usato le ultrakaze 2000.
Grazie per la risp. Sai pure se il Prolimatech è compatibile con la Giga in firma??
Ancora grazie:)
ilratman
10-07-2009, 15:11
Grazie per la risp. Sai pure se il Prolimatech è compatibile con la Giga in firma??
Ancora grazie:)
questo non so ma non credo ci siano particolari problemi.
massimovasche
10-07-2009, 15:23
questo non so ma non credo ci siano particolari problemi.
Cmq ora decido e ti faccio sapere. Grazie ancora ciao. A presto:)
Salve! Chi è del Veneto, può consigliarmi un negozio entro Treviso-Padova per trovare della pasta termoconduttiva a base di ceramica (quindi non elettroconduttiva) decente?
ilratman
10-07-2009, 15:44
Salve! Chi è del Veneto, può consigliarmi un negozio entro Treviso-Padova per trovare della pasta termoconduttiva a base di ceramica (quindi non elettroconduttiva) decente?
hardwareplanet a padova
hardwareplanet a padova
Hardwareplanet a Padova ? :wtf:
Ciauz®;)
Salve! Chi è del Veneto, può consigliarmi un negozio entro Treviso-Padova per trovare della pasta termoconduttiva a base di ceramica (quindi non elettroconduttiva) decente?
Hardwarepassion a Padova.
Ciauz®;)
ilratman
10-07-2009, 20:06
Hardwarepassion a Padova.
Ciauz®;)
eh si ho confuso hardware! :D
Andrea deluxe
10-07-2009, 23:03
http://www.techpowerup.com/img/09-07-10/32a.jpg
http://www.techpowerup.com/img/09-07-10/32b.jpg
http://www.techpowerup.com/img/09-07-10/32c.jpg
http://www.techpowerup.com/img/09-07-10/32d.jpg
carino il modello nuovo con base in rame non nichelato e possibilita' di montare una fan a piacere...
Avrei dei miglioramenti tangibili a passare dal mio attuale Z600 con monoventola nanoxia 2000rpm controllata dalla scheda madre al mugen 2 con due nanoxia sempre da 2000rpm ?
Il case è l'antec p182 (http://benchmarkreviews.com/images/reviews/cases/Antec%20P182/p182-01.jpg) con ventola superiore e frontale in estrazione, nella parte posteriore non c'è la ventola perché quella della cpu prende l'aria dall'esterno e la soffia sul dissipatore.
salve a tutti.
vi chiedo un consiglio. siccome ultimamente mi si blocca il pc mentre gioco e sento la ventola della 8800gt a manetta ho pensato che potrebbe essere un problema di temp, visto che il chip arriva a sfiorare (e in alcuni casi superare) i 90 gradi. quindi ho pensato di cambiare processore
la scelta è caduta sul Thermalright HR 03 plus da abbinare a una ventola da 92 (pensavo a una Nanoxia da 23db / 67 m3/h da 10€)
cosa dite, faccio un bell'investimento?
methis89
13-07-2009, 11:48
salve a tutti.
vi chiedo un consiglio. siccome ultimamente mi si blocca il pc mentre gioco e sento la ventola della 8800gt a manetta ho pensato che potrebbe essere un problema di temp, visto che il chip arriva a sfiorare (e in alcuni casi superare) i 90 gradi. quindi ho pensato di cambiare processore
la scelta è caduta sul Thermalright HR 03 plus da abbinare a una ventola da 92 (pensavo a una Nanoxia da 23db / 67 m3/h da 10€)
cosa dite, faccio un bell'investimento?
io andrei di accelero oppure lo scythe musashi che ha gia le sue 2 ventole (provato e lo consiglio anche x la enorme compatibilità di vga) e costa cm il TR.
Cmq ade chiedo io un aiuto, secondo voi cm è questa ventola x raffreddare il mio crossfire? Xigmatek XLF-F1254 Blackline LED Fan - 120mm la vorrei silenziosa e con un elevato spostamento d'aria, grazie mille.
PS: il 24 ho un lanparty
cellino92
13-07-2009, 16:17
sempre e solo accelero ben ventilata...
Avrei dei miglioramenti tangibili a passare dal mio attuale Z600 con monoventola nanoxia 2000rpm controllata dalla scheda madre al mugen 2 con due nanoxia sempre da 2000rpm ?
Il case è l'antec p182 (http://benchmarkreviews.com/images/reviews/cases/Antec%20P182/p182-01.jpg) con ventola superiore e frontale in estrazione, nella parte posteriore non c'è la ventola perché quella della cpu prende l'aria dall'esterno e la soffia sul dissipatore.
Scusa ma come fa a prendere aria dall'esterno? Quella dietro in estrazione non fa mai male! Non saprei cosa intendi per tangibili ma il Mugen2 è un ottimo dissipatore!
salve a tutti.
vi chiedo un consiglio. siccome ultimamente mi si blocca il pc mentre gioco e sento la ventola della 8800gt a manetta ho pensato che potrebbe essere un problema di temp, visto che il chip arriva a sfiorare (e in alcuni casi superare) i 90 gradi. quindi ho pensato di cambiare processore
la scelta è caduta sul Thermalright HR 03 plus da abbinare a una ventola da 92 (pensavo a una Nanoxia da 23db / 67 m3/h da 10€)
cosa dite, faccio un bell'investimento?
Anche io ti consiglierei l'accelero piuttosto dell' HR 03 plus, magari puoi puntare che su un T-Rad per rimanere in casa Thermalright!
io andrei di accelero oppure lo scythe musashi che ha gia le sue 2 ventole (provato e lo consiglio anche x la enorme compatibilità di vga) e costa cm il TR.
Cmq ade chiedo io un aiuto, secondo voi cm è questa ventola x raffreddare il mio crossfire? Xigmatek XLF-F1254 Blackline LED Fan - 120mm la vorrei silenziosa e con un elevato spostamento d'aria, grazie mille.
PS: il 24 ho un lanparty
Slipstream, o una Flex...seconso me sempre verso Scythe ti devi orientare!
Scusa ma come fa a prendere aria dall'esterno? Quella dietro in estrazione non fa mai male! Non saprei cosa intendi per tangibili ma il Mugen2 è un ottimo dissipatore!
Anche io ti consiglierei l'accelero piuttosto dell' HR 03 plus, magari puoi puntare che su un T-Rad per rimanere in casa Thermalright!
Slipstream, o una Flex...seconso me sempre verso Scythe ti devi orientare!
:mbe:
Basta girarla, con il mio case le temp migliori le ottengo "invertendo" il canonico flusso che porta l'aria dalla parte frontale a quella posteriore.
Per tangibili intendo almeno 5° in full load rispetto allo Z600.
:mbe:
Basta girarla, con il mio case le temp migliori le ottengo "invertendo" il canonico flusso che porta l'aria dalla parte frontale a quella posteriore.
Per tangibili intendo almeno 5° in full load rispetto allo Z600.
Ben per te che hai trovato la configurazione ottimale, scusami per la domanda ma non molti fanno le prove dei flussi, io a breve passerò al P183 e proverò allora ad invertire! Se avrai un miglioramento di 5 gradi non ti saprei dire ma comunque è un dissi migliore del tuo, controlla se magari ci sono comparative dirette, comunque il mugen è un dissi che in full va, appena sono a casa dò uno sguardo, comparative tra l'uno e l'altro di utenti quà non credo ne trovi!
Ben per te che hai trovato la configurazione ottimale, scusami per la domanda ma non molti fanno le prove dei flussi, io a breve passerò al P183 e proverò allora ad invertire! Se avrai un miglioramento di 5 gradi non ti saprei dire ma comunque è un dissi migliore del tuo, controlla se magari ci sono comparative dirette, comunque il mugen è un dissi che in full va, appena sono a casa dò uno sguardo, comparative tra l'uno e l'altro di utenti quà non credo ne trovi!
Capito grazie. Se lo fai ricordati di togliere sia i filtri sia le griglie anteriori che strozzano non poco il flusso in uscita.
CUT
traskot ne sà una piu del diavolo, mi ha aiutato a me col case, consigliato :D
traskot ne sà una piu del diavolo, mi ha aiutato a me col case, consigliato :D
:asd: grazie
Capito grazie. Se lo fai ricordati di togliere sia i filtri sia le griglie anteriori che strozzano non poco il flusso in uscita.
Anche se non ti riporto le review che ho visto (che sono semplicemente quelle che si trovano cercando) sembra che il tuo dissipatore sia + orientato al passivo ed allo smaltimento di temperature non altissime....infatti dalle comparative con thermalright, noctua ed in alcuni casi proprio con scythe, sembra che il tuo a volte abbia la meglio proprio fanless o con ventole a bassi rpm...invece poi andando su di OC e dunque di temperatura, dove non sarebbe possibile lasciare fanless, sia inferiore...+ aumenta la temperatura e + non ce la fa a smaltire il calore! Ora dati precisi non saprei darteli...sarebbe da provarli entrambi nel tuo pc...comunque il mugen2 sembra prevalere!
IFX-14 vince sempre → LINK (http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/620-corsair-hydro-series-h50-vs-coolit-domino-alc-vs-ifx-14.html) :D
IFX-14 vince sempre → LINK (http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/620-corsair-hydro-series-h50-vs-coolit-domino-alc-vs-ifx-14.html) :D
Si peccato che poi ti arrivi a casa una trottola e tanti saluti... Io l'ho avuto, ho provato a lapparlo ma non mi ha soddisfatto per niente, probabilmente come progettazione è tra i migliori se non il migliore ma le probabilità di ricevere un dissipatore fallato sono altissime e visto il costo per me non è concepibile. Magari in futuro la thermalright capirà che avere una base di contatto perfettamente piana e rettificata è fondamentale.
Si peccato che poi ti arrivi a casa una trottola e tanti saluti... Io l'ho avuto, ho provato a lapparlo ma non mi ha soddisfatto per niente, probabilmente come progettazione è tra i migliori se non il migliore ma le probabilità di ricevere un dissipatore fallato sono altissime e visto il costo per me non è concepibile. Magari in futuro la thermalright capirà che avere una base di contatto perfettamente piana e rettificata è fondamentale.
Una volta lappato bene e con un paio di ventole ad Ok (si scrive così?) l'IFX-14 è il migliore!
cellino92
14-07-2009, 23:48
Una volta lappato bene e con un paio di ventole ad Ok (si scrive così?) l'IFX-14 è il migliore!
:asd: quotissimo
:asd: quotissimo
Sembra che il Prolimatech Megahalems faccia molto bene il suo lavoro tanto da chiamarlo in alcune review e comparative "IFX-14 Killer"...ora come al solito la solfa è sempre quella...li vorrei tanto prendere entrambi e fargli passare una bella mezz'ora di ibt sotto OC a testa...con stessa pasta e stessa tamb...però son giochini un pò costosi per le mie tasche!
albygamer
15-07-2009, 09:49
Una volta lappato bene e con un paio di ventole ad Ok (si scrive così?) l'IFX-14 è il migliore!
...si dice "ad hoc" :doh:
è una locuzione latina.
masterchief309
15-07-2009, 14:02
ciao a tutti ho bisogno di un dissipatore nn per overclock ma solo per silenziare il pc:
quale tra questi 2 è il migliore??
Arctic Cooling Freezer 64 PRO PWM Soc.754/939/940/AM2
SCYTHE Shuriken Rev.B SCSK-1100
procio: AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
MoBo: ASROCK A790GXH/128M
Ram: CORSAIR TWIN2X4096-6400C5C XMS2 DDR2 4GB (2X2GB) 800mhz NEW
psu: CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
hdd: WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 640GB WD6401AALS
...si dice "ad hoc" :doh:
è una locuzione latina.
Grazie :fiufiu: latino non l'ho fatto mai!
ciao a tutti ho bisogno di un dissipatore nn per overclock ma solo per silenziare il pc:
quale tra questi 2 è il migliore??
Arctic Cooling Freezer 64 PRO PWM Soc.754/939/940/AM2
SCYTHE Shuriken Rev.B SCSK-1100
procio: AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
MoBo: ASROCK A790GXH/128M
Ram: CORSAIR TWIN2X4096-6400C5C XMS2 DDR2 4GB (2X2GB) 800mhz NEW
psu: CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
hdd: WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 640GB WD6401AALS
Il freezer 64 pro ha la ventola da 9...ti conviene il freezer xtreme che ha ventola da 12 se vuoi puntare al silenzio! Lo shuriken non lo conosco bene!
albygamer
15-07-2009, 14:15
Grazie :fiufiu: latino non l'ho fatto mai!
caspita... ha ragione mia mamma a dire che il liceo serve a qualcosa!:p
masterchief309
15-07-2009, 14:24
Il freezer 64 pro ha la ventola da 9...ti conviene il freezer xtreme che ha ventola da 12 se vuoi puntare al silenzio! Lo shuriken non lo conosco bene!
però e-key nn me lo monta l'xtreme...e io nn è ke sono tanto ferrato nell'assemblaggio... :(
methis89
15-07-2009, 14:28
però e-key nn me lo monta l'xtreme...e io nn è ke sono tanto ferrato nell'assemblaggio... :(
beh 4 viti le sai montare no? è una cavolata fidati. io ho montato un pc da 0 senza mai aver preso in mano un singolo pezzo hardware
methis89
15-07-2009, 14:29
caspita... ha ragione mia mamma a dire che il liceo serve a qualcosa!:p
beh se serve solo x queste cose allora per fortuna che ho fatto un tecnico
pian asus ha un'altra limitazione, solo i primi 3 canali possono essere controllati, gli altri e il power no. Quindi ch1-2-3 e absta.
purtroppo nemmeno così sono riuscito a risolvere:rolleyes: . la ventola continua a girare al max e non è possibile regolarla neppure da bios.
asus mai più
ilratman
15-07-2009, 15:45
purtroppo nemmeno così sono riuscito a risolvere:rolleyes: . la ventola continua a girare al max e non è possibile regolarla neppure da bios.
asus mai più
ma scusa hai messo la ventola nel canale cha-fan 1?
hai abilitato da bios il q-fan per i canali1-2-3?
hai settato il profil silent e non è successo niente? :
oppure hai disabilitato il q-fan e usato speedfan e non è successo niente?
ma scusa hai messo la ventola nel canale cha-fan 1?
hai abilitato da bios il q-fan per i canali1-2-3?
hai settato il profil silent e non è successo niente? :
oppure hai disabilitato il q-fan e usato speedfan e non è successo niente?
esatto, con l'eccezione che con speedfan non riesco a caricare il profilo relativo alla mia mobo (pur avendo fatto la registrazione ed avendolo scaricato dal sitodi speedfan)... e quindi non ho potuto provare
Master03
16-07-2009, 13:53
Ciao a tutti!
Ho la possibilità di trovare questi tre dissipatori, praticamente allo stesso prezzo (€ 29,50), per il mio caro e6750 :D
Voi quale mi consigliate? Intendo sia in base alla dissipazione, ma anche alla rumorosità...
- Thermaltake BigTyp 120 VX
- Thermaltake Max Orb
- Thermaltake V1
Io sarei più propenso per il BigTyp, che mi fa girare un po' più d'aria nel case, e soprattutto sul northbridge.
Grazie a tutti!:)
methis89
17-07-2009, 15:37
Ciao a tutti!
Ho la possibilità di trovare questi tre dissipatori, praticamente allo stesso prezzo (€ 29,50), per il mio caro e6750 :D
Voi quale mi consigliate? Intendo sia in base alla dissipazione, ma anche alla rumorosità...
- Thermaltake BigTyp 120 VX
- Thermaltake Max Orb
- Thermaltake V1
Io sarei più propenso per il BigTyp, che mi fa girare un po' più d'aria nel case, e soprattutto sul northbridge.
Grazie a tutti!:)
da qui consigliano il v1 http://www.bigbruin.com/2007/ttcoolers_7;
ma su un'altra rece avevo visto il big typ prevalere sul maxOrb, contrariamente a questa rece
cicciopalla
17-07-2009, 16:26
Ciao a tutti!
Ho la possibilità di trovare questi tre dissipatori, praticamente allo stesso prezzo (€ 29,50), per il mio caro e6750 :D
Voi quale mi consigliate? Intendo sia in base alla dissipazione, ma anche alla rumorosità...
- Thermaltake BigTyp 120 VX
- Thermaltake Max Orb
- Thermaltake V1
Io sarei più propenso per il BigTyp, che mi fa girare un po' più d'aria nel case, e soprattutto sul northbridge.
Grazie a tutti!:)
io ho sempre letto un gran bene del typhoon
ciao ragazzi, un sistema a liquido per ora non riesco proprio a immaginarmelo sul mio pc, troppo lavoro da fare.
sono più propenso per questo : Thermalright Ultra 120 Extreme + Scythe S-Flex
che ne dite?
ciao ragazzi, un sistema a liquido per ora non riesco proprio a immaginarmelo sul mio pc, troppo lavoro da fare.
sono più propenso per questo : Thermalright Ultra 120 Extreme + Scythe S-Flex
che ne dite?
ottimo dissipatore e la S è un'ottima ventola anche se non ha molta pressione adatta a questo tipo di dissipatore...le ultrakaze sempre della scythe sarebbero meglio ma son + rumorosette e da 38mm invece dei classici 25
cicciopalla
18-07-2009, 19:32
ciao ragazzi, un sistema a liquido per ora non riesco proprio a immaginarmelo sul mio pc, troppo lavoro da fare.
sono più propenso per questo : Thermalright Ultra 120 Extreme + Scythe S-Flex
che ne dite?
se lo trovi allo stesso prezzo vai di megahalems ;)
se lo trovi allo stesso prezzo vai di megahalems ;)
comparativa?:confused:
aquistar
18-07-2009, 19:53
comparativa?:confused:
Se vuoi spingere il processore ti consiglio un ifx-14 altrimenti resta solo il liquido.
Purtroppo tutti noi con core i7 o la maggior parte è passata al liquido, in quanto questi processori hanno prestazioni davvero spaventose ed anche per questo scaldano parecchio.
Risparmia qualcosa e pensa al liquido ;)
Se vuoi spingere il processore ti consiglio un ifx-14 altrimenti resta solo il liquido.
Purtroppo tutti noi con core i7 o la maggior parte è passata al liquido, in quanto questi processori hanno prestazioni davvero spaventose ed anche per questo scaldano parecchio.
Risparmia qualcosa e pensa al liquido ;)
ho sempre sto dubbio amletico, non so che componenti prendere e mi preoccupa l'installazione
aquistar
18-07-2009, 20:10
ho sempre sto dubbio amletico, non so che componenti prendere e mi preoccupa l'installazione
Non capisco il dubbio, ti posso solo assicurare che chi è ad aria in questo periodo è passato al liquido, ammeno che tu non abbia un bel ambiente climatizzato a 20° cosa improponibile perchè uscendo di casa prenderesti una bella batosta.
Voglio solo dire che io consiglio di cuore un liquido avendo vissuto di persona le due esperienze.
Certo chi è ad aria e non ha provato mai un liquido ti dirà che ad aria puoi starci benissimo, ma ti posso assicurare che la differenza è enorme.;)
Il processore è sempre stabile e lo tiri tranquillamente anche a 4,2 Ghz in daily use (Anche se non ha senso) senza problemi, certo a quella frequenza ci vuole anche un pochino di fortuna.;)
Non capisco il dubbio, ti posso solo assicurare che chi è ad aria in questo periodo è passato al liquido, ammeno che tu non abbia un bel ambiente climatizzato a 20° cosa improponibile perchè uscendo di casa prenderesti una bella batosta.
Voglio solo dire che io consiglio di cuore un liquido avendo vissuto di persona le due esperienze.
Certo chi è ad aria e non ha provato mai un liquido ti dirà che ad aria puoi starci benissimo, ma ti posso assicurare che la differenza è enorme.;)
Il processore è sempre stabile e lo tiri tranquillamente anche a 4,2 Ghz in daily use (Anche se non ha senso) senza problemi, certo a quella frequenza ci vuole anche un pochino di fortuna.;)
io sono ad aria e gli dico che se vuole fare cose serie con il suo procio deve passare al liquido come il 90% dei possessori di i7 che fanno OC...altrimenti si compra un IFX-14...lo lappa per benino...ci mette 2 belle ventole come si deve e vede dove arriva!
C'è anche l'alternativa di mettere a liquido la singola CPU e dunque gli basterebbe un 2x120 serio tipo ThermoChill o TFC Xchanger, una Laing di quelle base e un waterblock con una spesa sui 230€ tutto compreso...
cicciopalla
18-07-2009, 20:30
comparativa?:confused:
per gli esemplari che ho provato io ti posso dire che il mega dà 2-4 gradi al true...
http://www.legionhardware.com/document.php?id=808&p=2
aquistar
18-07-2009, 20:37
ho sempre sto dubbio amletico, non so che componenti prendere e mi preoccupa l'installazione
io sono ad aria e gli dico che se vuole fare cose serie con il suo procio deve passare al liquido come il 90% dei possessori di i7 che fanno OC...altrimenti si compra un IFX-14...lo lappa per benino...ci mette 2 belle ventole come si deve e vede dove arriva!
Segui il consiglio di traskot se vuoi restare ad aria è l'unico dissi decente per un i7.;)
aquistar
18-07-2009, 20:40
.
Traskot finiti gli studi o possibilità permettendo aspetto il tuo impianto a liquido;)
Ciao ;)
Traskot finiti gli studi o possibilità permettendo aspetto il tuo impianto a liquido;)
Ciao ;)
ho già pensato a qualcosa, vedi la mia discussione nel thread del liquido ;)
Traskot finiti gli studi o possibilità permettendo aspetto il tuo impianto a liquido;)
Ciao ;)
Non ti preoccupare che stò contento come un bambino questi giorni...stò facendo una waterstation per un ragazzo che non bada molto alle spese e stà venendo uno spettacolo...2 Thermochill PA120.3 (15mm), pompa sanso, tubi 19/13, raccordi della Bitspower neri e vaschetta EK, il tutto rinchiuso in plexiglass da 0.8cm nero/trasparente...per i waterblock si vedrà poi...peccato non sia per me perchè mi ci stò divertendo come un matto e non vedo l'ora di vedere che tira fuori da un i7 945 (se non erro)!
I soliti sospetti
19-07-2009, 10:31
Se vuoi spingere il processore ti consiglio un ifx-14 altrimenti resta solo il liquido.
Purtroppo tutti noi con core i7 o la maggior parte è passata al liquido, in quanto questi processori hanno prestazioni davvero spaventose ed anche per questo scaldano parecchio.
Risparmia qualcosa e pensa al liquido ;)
Quello che dici é vero ma c'é sempre un ma!:D
Scherzi a parte... i7 scaldano molto ma se uno lavora sui flussi utilizzando ventole giuste nel numero giusto, dissipatore buono ( secondo me gli unici sono IFX e True) ma di certo la cosa importante é lavorare perché ci sia un contatto ottimale.
Insomma... bisogna lavorare di fino e personalmente ancora non passo a liquido perché le mie condizioni ad aria sono simili a molti che vedo sono a liquido "medio".
Se passassi a liquido spenderei sui 400 euro per una cosa seria e lo farei solo per dilettarmi.
Cmq le mie temp sono sui 45° idle e 73° in full con una tamb di 27° ma anche 28°... ovviamente a 4.0GHz con 1.224v:)
aquistar
19-07-2009, 11:32
Quello che dici é vero ma c'é sempre un ma!:D
Scherzi a parte... i7 scaldano molto ma se uno lavora sui flussi utilizzando ventole giuste nel numero giusto, dissipatore buono ( secondo me gli unici sono IFX e True) ma di certo la cosa importante é lavorare perché ci sia un contatto ottimale.
Insomma... bisogna lavorare di fino e personalmente ancora non passo a liquido perché le mie condizioni ad aria sono simili a molti che vedo sono a liquido "medio".
Se passassi a liquido spenderei sui 400 euro per una cosa seria e lo farei solo per dilettarmi.
Cmq le mie temp sono sui 45° idle e 73° in full con una tamb di 27° ma anche 28°... ovviamente a 4.0GHz con 1.224v:)
Quoto.
Vedi per quanto mi riguarda voglio tenermi il sistema il più a lungo possibile e quindi cerco di non superare i 60° testando il sistema con linx a 4Ghz.
Ora con 26° ambiente sono a 37° idle e max 59° in full.
Comunque il tuo è un ottimo risultato ed anche a 73° sei abbastanza tranquillo ;)
Continuo a dire anche io dopo qualche esperienza che per i7 l'unico che davvero fa la differenza è IFX-14 ;)
aquistar
19-07-2009, 11:34
Non ti preoccupare che stò contento come un bambino questi giorni...stò facendo una waterstation per un ragazzo che non bada molto alle spese e stà venendo uno spettacolo...2 Thermochill PA120.3 (15mm), pompa sanso, tubi 19/13, raccordi della Bitspower neri e vaschetta EK, il tutto rinchiuso in plexiglass da 0.8cm nero/trasparente...per i waterblock si vedrà poi...peccato non sia per me perchè mi ci stò divertendo come un matto e non vedo l'ora di vedere che tira fuori da un i7 945 (se non erro)!
Bravo Traskot non vedo l'ora di vedere il tuo mi sembra di capire che sei davvero preciso e competente, quando lo farai avvisami e posta le foto.
Intanto con le esperienze che fai ti diverti come un matto ;)
Ragazzi ho un megadubbio..... devo cambiare il case al pc... il mio dubbio è.. prendere un thermaltake armor+ mx e tenermi il mio dissipatore scythe infinity... oppure prendere direttamente l'armor+ mx col liquido incorporato?
fate una capatina qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2018842
che lunedi vado al negozio e compro di conseguenza
Bravo Traskot non vedo l'ora di vedere il tuo mi sembra di capire che sei davvero preciso e competente, quando lo farai avvisami e posta le foto.
Intanto con le esperienze che fai ti diverti come un matto ;)
Comunque mi son sbaglaito ma proprio non mi veniva che i7 era...è un 950 e davvero mi stò divertendo come un matto...mi piace fare cose nuove...però non sono così competente, mi stò incastrando un attimo sull'elettronica anche se non è niente che una guida seria in internet non possa risolvere!
Ragazzi ho un megadubbio..... devo cambiare il case al pc... il mio dubbio è.. prendere un thermaltake armor+ mx e tenermi il mio dissipatore scythe infinity... oppure prendere direttamente l'armor+ mx col liquido incorporato?
fate una capatina qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2018842
che lunedi vado al negozio e compro di conseguenza
Ma il tuo attuale case, il Thermaltake Xaser II se non erro, come è messo a ventole? quanto grandi e dove?
Quando hai un case con una buona entrata d'aria e una buona uscita (tipo un 2 ventole da 12 in entrata e 2 in uscita messe bene) saresti apposto, poi dipende anche dai gusti...ma già un antec three hundred va benone come ventole e costa relativamente poco, con 50€ si prende! Ho visto che vorresti comprare un pò di noctua...casomai prendi le NF-P12 per il dissipatore ma per il case punta sulle altre noctua che son + adatte se vuoi rimanere su noctua...altrimenti per il case sono ottime anche le S-Flex o le Kama Flex della scythe! Non sono un grande cultore dei raffreddamenti a liquido della TT comunque la gente ci si trova bene...sono una buona partenza e sono economici, dopo in base alle tue esigenze andrai a migliorarlo magari...vedi se davvero un liquido ti serve...questo non possiamo consigliartelo noi! Il tuo Mugen1 è un pò vecchio ma non mi sembra da buttare...il suo dovere dovrebbe farlo...non come il nuovo mugen ma è di tutto rispetto anche se non sò che temperature hai in full (l'idle interessa poco...nessuno ha problemi di temperature in idle...altrimenti avresti gravissimi problemi)
Dany16vTurbo
19-07-2009, 16:54
Piccolo OT sulla pasta termica....
Questa della Gelid http://www.techpowerup.com/reviews/Gelid_Solutions/GC-Extreme/4.html è rivoluzionaria oppure il test non è veritiero? :eek:
Piccolo OT sulla pasta termica....
Questa della Gelid http://www.techpowerup.com/reviews/Gelid_Solutions/GC-Extreme/4.html è rivoluzionaria oppure il test non è veritiero? :eek:
Sembra un test un tantino di parte...io con tutte le paste che ho provato non cel'ho mai vista una differenza di 3 gradi tra una e l'altra, comunque la mia è una valutazione personale... In questo periodo però stanno uscendo paste nuove come la AC MX-3 a microparticelle di carbonio e un'altra che non ricordo!
berserk19
20-07-2009, 11:30
Salve ragazzim sono in procinto di dar vita al mio nuovo pc, ecco la config
CASE : Coolermaster ATCS840
MB: ASUS X58 Rampage 2 Extreme
CPU: i7 975
RAM: Corsair Dominator DDR3
SV: BFG 295gtx
ecco ho messo i vari componenti ed il case x farvi render conto più o meno delle temperature all'interno del case...
il mio dubbio è sul dissi della CPU sarei orientato verso NOCTUA, ma quale dei 2
NH-C12P o NH-U12P SE con doppia ventola?
grazie mille dei consigli
cellino92
20-07-2009, 11:52
Salve ragazzim sono in procinto di dar vita al mio nuovo pc, ecco la config
CASE : Coolermaster ATCS840
MB: ASUS X58 Rampage 2 Extreme
CPU: i7 975
RAM: Corsair Dominator DDR3
SV: BFG 295gtx
ecco ho messo i vari componenti ed il case x farvi render conto più o meno delle temperature all'interno del case...
il mio dubbio è sul dissi della CPU sarei orientato verso NOCTUA, ma quale dei 2
NH-C12P o NH-U12P SE con doppia ventola?
grazie mille dei consigli
e a quella bestiaccia gli vuoi dare solo un noctua??? ad aria ci vuole un ifx-14 con 2 ultrakaze 2000 o 3000 o 2 noctua...dunque l'unica soluzione è il liquido!!! :D l'ifx-14 è il migliore e poi se decidi di lapparlo in un futuro avrai ancora miglioramenti...
Dany16vTurbo
20-07-2009, 12:06
A proposito di IFX.....
Mi interesserebbe sapere se la ventola "frontale" potrebbe toccare il dissi delle ram, un OCZ XTC.
Inoltre, mi sarebbe piaciuto dotare l'IFX (che devo acquistare) di 3 ultra kaze 3000 (da downvoltare ovviamente) ma il motore così grosso ho paura che faccia perdere un pochino, anche se sono delle bestie. Avevo pensato a delle naxoxia 2000 o delle magma....
cellino92
20-07-2009, 12:48
A proposito di IFX.....
Mi interesserebbe sapere se la ventola "frontale" potrebbe toccare il dissi delle ram, un OCZ XTC.
Inoltre, mi sarebbe piaciuto dotare l'IFX (che devo acquistare) di 3 ultra kaze 3000 (da downvoltare ovviamente) ma il motore così grosso ho paura che faccia perdere un pochino, anche se sono delle bestie. Avevo pensato a delle naxoxia 2000 o delle magma....
non seguo quello che dici sulla ultra 3000...in che senso? pensi che con il downvolt possano perdere di pressione? perchè non è proprio vero, se le tieni fino a 2000 hanno anche una ottima pressione, poi vabbè a 3000 sono imbattibili...potrebbe essere che si toccano dissi e ventola, li devi guardare tu le misure, ma al massimo monti solo 2 ventole, tanto non è che la terza faccia quel gran lavoro...;) comunque io ho il termalright ultra 120 extreme con 2 ultrakaze 3000 e va a bomba, poi vabbè ho le corsair xms2 e quindi la ventola non tocca...l'importante è poi che il case sia ben areato...
Dany16vTurbo
20-07-2009, 13:13
non seguo quello che dici sulla ultra 3000...in che senso? pensi che con il downvolt possano perdere di pressione? perchè non è proprio vero, se le tieni fino a 2000 hanno anche una ottima pressione, poi vabbè a 3000 sono imbattibili...potrebbe essere che si toccano dissi e ventola, li devi guardare tu le misure, ma al massimo monti solo 2 ventole, tanto non è che la terza faccia quel gran lavoro...;) comunque io ho il termalright ultra 120 extreme con 2 ultrakaze 3000 e va a bomba, poi vabbè ho le corsair xms2 e quindi la ventola non tocca...l'importante è poi che il case sia ben areato...
Ogni "buco" del cm690 è occupato da una ventola :O
Visto che ovviamente non si possono montare convogliatori o distanziali, il motore molto grande impedisce in quell'area il passaggio di aria, quindi con un "ristagno"...
Delle kaze mi preoccupa il rumore @5v, ho paura che tipo a 1000rpm sia più rumorosa di una naxoxia o magna, visto che il ronzio del motore sembra si senta parecchio
Sono paranoico lo sò :D
Andrea deluxe
20-07-2009, 13:15
Ogni "buco" del cm690 è occupato da una ventola :O
Visto che ovviamente non si possono montare convogliatori o distanziali, il motore molto grande impedisce in quell'area il passaggio di aria, quindi con un "ristagno"...
Delle kaze mi preoccupa il rumore @5v, ho paura che tipo a 1000rpm sia più rumorosa di una naxoxia o magna, visto che il ronzio del motore sembra si senta parecchio
Sono paranoico lo sò :D
ho io 2 a 3000rpm in soffitta.... pensavo che in downvolt facevano meno casino, invece il motore fa un baccano assurdo..
ho ripiegato con roba silenziosa....
Dany16vTurbo
20-07-2009, 13:19
ho io 2 a 3000rpm in soffitta.... pensavo che in downvolt facevano meno casino, invece il motore fa un baccano assurdo..
ho ripiegato con roba silenziosa....
Ad esempio le silverstone FM123 al minimo sono molto silenziose, solo che non hanno molta pressione statica.
Chiedo nel 3d apposito, altrimenti si va OT :)
cellino92
20-07-2009, 13:22
Ogni "buco" del cm690 è occupato da una ventola :O
Visto che ovviamente non si possono montare convogliatori o distanziali, il motore molto grande impedisce in quell'area il passaggio di aria, quindi con un "ristagno"...
Delle kaze mi preoccupa il rumore @5v, ho paura che tipo a 1000rpm sia più rumorosa di una naxoxia o magna, visto che il ronzio del motore sembra si senta parecchio
Sono paranoico lo sò :D
la paranoia da rumore delle ventole è una diffusa malattia :O :O :O che sta colpendo anche me...tuttavia non so se ti può dare fastidio a 5 volt...io non la sento proprio avendo anche 2 slipstream 1900 e una ventola 40x40 sul nb da 5000 rpm che fa più casino di ogni altra cosa e non serve a un cacchio...comunque il fatto è che al centro devi per forza mettere una ventola da 38 mm di spessore perchè il buco è quello, e se poi metti 2 ventole diverse i flussi fanno ancora più casino...:) diciamo che il liquido sta dimostrandosi la soluzione più facile :D
Ad esempio le silverstone FM123 al minimo sono molto silenziose, solo che non hanno molta pressione statica.
Chiedo nel 3d apposito, altrimenti si va OT :)
Magari prova le FM122...sono quelle ideali però occhio che sono spesse 32mm
milanok82
20-07-2009, 16:14
Ragazzi volevo cambiare il mio zalman 9700 led con un dissipatore che sia superiore come raffredamento e che non ha bisogno di essere lappato,cosa mi consigliate in base alla configurazione che ho in firma??
Ragazzi volevo cambiare il mio zalman 9700 led con un dissipatore che sia superiore come raffredamento e che non ha bisogno di essere lappato,cosa mi consigliate in base alla configurazione che ho in firma??
Scythe Mugen 2 of course.
raga scusate, sto per passare da un dissi boxed intel a un thermaltake Blue Orb 2 e mi kiedevo se era inclusa una pasta termica o la devo prendere a parte.....help:mc: :help: in tal caso dove posso prenderla e che "modello" di pasta mi consigliate? ho un E6750
milanok82
20-07-2009, 18:18
Scythe Mugen 2 of course.
hum però è un bel mattone,il true black com'è rispetto a scythe mugen 2? si deve lappare?
hum però è un bel mattone,il true black com'è rispetto a scythe mugen 2? si deve lappare?
molto probabilmente si...da non lappare c'è il noctua...ottima fattura ed ottime prestazioni
da non lappare c'è il noctua...ottima fattura ed ottime prestazioni
Quoto!
Felicissimo possessore:)
Apix_1024
20-07-2009, 18:44
hum però è un bel mattone,il true black com'è rispetto a scythe mugen 2? si deve lappare?
è un bel mattone ma ha già una lappatura a specchio da apura, ha una ventola con una buona pressione ed un'ottima portata e dissipa direi 150 watt pihe agilmente! vedi in firma per farti un'idea di come lavori con il ph II X4 940@3700 ;) ora con 30-31°C di stanza non supero mai i 57°C sul processore :fagiano:
cicciopalla
20-07-2009, 18:50
hum però è un bel mattone,il true black com'è rispetto a scythe mugen 2? si deve lappare?
se hai già le ventole da abbinarci ti consiglio il megahalems, è superiore al noctua
milanok82
20-07-2009, 19:30
è un bel mattone ma ha già una lappatura a specchio da apura, ha una ventola con una buona pressione ed un'ottima portata e dissipa direi 150 watt pihe agilmente! vedi in firma per farti un'idea di come lavori con il ph II X4 940@3700 ;) ora con 30-31°C di stanza non supero mai i 57°C sul processore :fagiano:
i 57° C sotto stress o in idle?
se hai già le ventole da abbinarci ti consiglio il megahalems, è superiore al noctua
però è da lappare questo modello che dici tu?
cicciopalla
20-07-2009, 19:31
però è da lappare questo modello che dici tu?
no, hanno una base molto buona,la migliore tra i 3 che ho provato: TRUE black, noctua e mega
milanok82
20-07-2009, 20:00
no, hanno una base molto buona,la migliore tra i 3 che ho provato: TRUE black, noctua e mega
azz però,questo dissipatore+il supporto per scheda madre am3+spedizione andiamo su 75-80 euro:(
cellino92
20-07-2009, 20:25
azz però,questo dissipatore+il supporto per scheda madre am3+spedizione andiamo su 75-80 euro:(
è il prezzo giusto per essere certi di avere buoni pezzi...un dissi buono costa in media 50 euro fino a 60-65...poi salgono anche ma comunque non è troppo alto il prezzo che ti viene fuori...;)
raga scusate, sto per passare da un dissi boxed intel a un thermaltake Blue Orb 2 e mi kiedevo se era inclusa una pasta termica o la devo prendere a parte.....help:mc: :help: in tal caso dove posso prenderla e che "modello" di pasta mi consigliate? ho un E6750
qlk1 mi risp xfavore?:mc: grazie:stordita:
cicciopalla
20-07-2009, 20:46
azz però,questo dissipatore+il supporto per scheda madre am3+spedizione andiamo su 75-80 euro:(
il problema è l'aggancio AM3...di default ha la piastra per 775-1366...se passi ad un bel q9650 risparmi!:D
cicciopalla
20-07-2009, 20:47
qlk1 mi risp xfavore?:mc: grazie:stordita:
come pasta ti consiglio la mx-2...si stende facilmente e costa poco...poi riuscire a trovare delle differenze tra le varie paste blasonate ce ne vuole...
per vedere se ce ne ha già una guarda i vari siti che lo vendono...
cellino92
20-07-2009, 20:48
il problema è l'aggancio AM3...di default ha la piastra per 775-1366...se passi ad un bel q9650 risparmi!:D
...e vai di più....:sofico:
qlk1 mi risp xfavore?:mc: grazie:stordita:
si ti danno una bustina di pasta termica anonima...ma non è male come pensi...altrimenti se proprio la vuoi comprare prendi la AC MX-2...si spalma bene, non conduce e va benone anche se non è il top (parliamo di 2 gradi di differenza quando va molto bene)!
come pasta ti consiglio la mx-2...si stende facilmente e costa poco...poi riuscire a trovare delle differenze tra le varie paste blasonate ce ne vuole...
per vedere se ce ne ha già una guarda i vari siti che lo vendono...
haha...abbiamo risposto in pratica allo stesso modo ed insieme!
Non vedo l'ora che esce la MX-3 alla fine del mese per provarla!
cicciopalla
20-07-2009, 20:52
haha...abbiamo risposto in pratica allo stesso modo ed insieme!
:D
la tua risposta però mi incuriosisce, ti pvtizzo subito!
Apix_1024
20-07-2009, 22:10
i 57° C sotto stress o in idle?
sotto linx. in idle con procio che scende a 800mhz@0.8volt si stabilizza a 36°C ovvero 5°C in più della temp ambiente:D
kennymanson
21-07-2009, 00:49
ciao ragazzi vorrei un consiglio per un acquisto di un dissipatore ad aria
a me piace il thermaltake v1 sopratutto per la forma che è verticale (nella mia configurazione in firma stanno un pò strettini...)
inoltre vorrei prendere un dissi che possa esser montato senza staffe sotto la mobo in quando faccio moooolta fatica a staccarla per via dell'assemblaggio con i cavi tutti riportati nel retro del cm690
come budget sarei sui 50-60€ circa
grazie a tutti.
cellino92
21-07-2009, 10:43
ciao ragazzi vorrei un consiglio per un acquisto di un dissipatore ad aria
a me piace il thermaltake v1 sopratutto per la forma che è verticale (nella mia configurazione in firma stanno un pò strettini...)
inoltre vorrei prendere un dissi che possa esser montato senza staffe sotto la mobo in quando faccio moooolta fatica a staccarla per via dell'assemblaggio con i cavi tutti riportati nel retro del cm690
come budget sarei sui 50-60€ circa
grazie a tutti.
è difficile trovare un buon dissi che si monti senza dover mettere la staffa dietro perchè è il pezzo che regge il peso che spesso supera il kilo-kilo e mezzo...quindi rassegnati a smontare la mobo perchè è una rottura ma tutti lo abbiamo fatto...
detto questo per quella cifra ti consiglio il mugen 2
Dany16vTurbo
21-07-2009, 10:53
Non capisco il casino dei cavi, anzi, visto che stanno dietro hai meno impicci nel togliere la mobo.... Stacchi i connettori, levi le viti ed è fatta....
qlk1 mi risp xfavore?:mc: grazie:stordita:
la pasta cmq è preapplicata o cmq forniscono il siringhino con la dose
(detta così poi... :sofico: )
Ivanhoe2k
21-07-2009, 15:23
ciao a tutti...
io sto per prendere un nuovo pc, i pezzi che ordinavo erano questi:
1 x DVD-RW NEC 7200-S NERO SATA
1 x COOLERMASTER Elite 335 Midi Black
1 x Western Digital 500GB WD5000AAKS 7200rpm 16MB Blue
1 x ASROCK AM3 M3A780GXH/128M
1 x Arctic Cooling Freezer 64Pro PWM AM3/AM2/939/754
1 x AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
1 x GF GTS250 Gainward 512MB
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR CL9 DHX (2x2GB)
1 x Corsair CMPSU-450VXEU 450W
anche se per cominciare volevo provare l'undervolt, se per caso mi venisse voglia di provare a sbloccare il 4°core e/o aumentare il clock a 3Ghz che modifiche dovrei apportare?
l'alimentatore va bene lo stesso?
sostituisco il dissipatore con questo?
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
cellino92
21-07-2009, 15:36
ciao a tutti...
io sto per prendere un nuovo pc, i pezzi che ordinavo erano questi:
1 x DVD-RW NEC 7200-S NERO SATA
1 x COOLERMASTER Elite 335 Midi Black
1 x Western Digital 500GB WD5000AAKS 7200rpm 16MB Blue
1 x ASROCK AM3 M3A780GXH/128M
1 x Arctic Cooling Freezer 64Pro PWM AM3/AM2/939/754
1 x AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
1 x GF GTS250 Gainward 512MB
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR CL9 DHX (2x2GB)
1 x Corsair CMPSU-450VXEU 450W
anche se per cominciare volevo provare l'undervolt, se per caso mi venisse voglia di provare a sbloccare il 4°core e/o aumentare il clock a 3Ghz che modifiche dovrei apportare?
l'alimentatore va bene lo stesso?
sostituisco il dissipatore con questo?
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
be l'extreme è una bella bestia...dipende quanto vuoi alzare il procio...poi molti dissi di fascia alta o medio alta non hanno l'attacco per l'amd...se sei sicuro di quei pezzi, allora penso che l'extreme sia il meglio....il budget per cotesta robba?
ciao a tutti...
io sto per prendere un nuovo pc, i pezzi che ordinavo erano questi:
1 x DVD-RW NEC 7200-S NERO SATA
1 x COOLERMASTER Elite 335 Midi Black
1 x Western Digital 500GB WD5000AAKS 7200rpm 16MB Blue
1 x ASROCK AM3 M3A780GXH/128M
1 x Arctic Cooling Freezer 64Pro PWM AM3/AM2/939/754
1 x AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
1 x GF GTS250 Gainward 512MB
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR CL9 DHX (2x2GB)
1 x Corsair CMPSU-450VXEU 450W
anche se per cominciare volevo provare l'undervolt, se per caso mi venisse voglia di provare a sbloccare il 4°core e/o aumentare il clock a 3Ghz che modifiche dovrei apportare?
l'alimentatore va bene lo stesso?
sostituisco il dissipatore con questo?
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
se non hai problemi di budget vai con l' xtreme...è un pò + grandicello ma la ventola da 12 ti garantisce oltre a un raffreddamento migliore anche una silenziosità maggiore della ventola da 9 del 64pro
Ivanhoe2k
21-07-2009, 15:47
grazie raga!
la differenza è di 16€ quindi...
con 535€ porto a casa tutto iva e spese di spedizione incluse!
comunque non so se, quando e quanto farò l'oc
vedo come va, se è abbastanza potente volevo addirittura fare l'undervolt!
grazie raga!
la differenza è di 16€ quindi...
con 535€ porto a casa tutto iva e spese di spedizione incluse!
comunque non so se, quando e quanto farò l'oc
vedo come va, se è abbastanza potente volevo addirittura fare l'undervolt!
in ogni caso a parità di temperatura (se fai controllare la ventola del dissipatore dalla scheda madre) avrai + silenzio...secondo me i 16€ in + son spesi bene in ogni evenienza!
l'alimentatore va più che bene
il dissipatore pure
la cpu mi commuove ogni volta :cry:
eccomi qua dopo aver fatto altre modifiche al mia case TT Soprano, ho aggiunto una vntola da 12 avanti (ora ne ho due avanti in aspirazione) ecco le foto:
http://img387.imageshack.us/img387/2523/dscf0005.th.jpg (http://img387.imageshack.us/i/dscf0005.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/9578/dscf0006m.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/dscf0006m.jpg/)
Ho guadagnato 10 e più gradi sulla mobo:
prima appena accendevo il pc le temp erano:
55° mobo
24-26° la cpu
poi ho montato una ventola da 12 sul pannello laterale ma la temp della mobo non si abassava di molto, solo quella della scheda video si abbassava...
quindi ho fatto un altro foro(le mie condizioni attuali) e ho spostato la ventola da 12 in avanti(avendone 2 in totale) e le la solita da 12 dietro, otennendo:
40°-45° mobo
24 cpu°
in idle o a PC appena accesso.
Ora aspetto lo HR-05 ifx per il NB e un dissi di una ASus Commando rotta da modificare e mettere sul mosfet e sul SB
appena monto tutto posto altre foto:D
cellino92
21-07-2009, 19:37
ma dove abiti ?
anche a me da bios da pochissimo...
allora è il sensore che è starato...
perchè anche il mio amd 5200+ segna 6 gradi ma... :sofico: :sofico:
cellino92
21-07-2009, 19:41
allora è il sensore che è starato...
perchè anche il mio amd 5200+ segna 6 gradi ma... :sofico: :sofico:
:asd:
allora è il sensore che è starato...
perchè anche il mio amd 5200+ segna 6 gradi ma... :sofico: :sofico:
ma come 6 gradi?
eh secondo te è reale ?
neanche fosse in frigo :sofico:
è noto che i brisbane di una certa rev abbiano questo inconveniente nel sensore
basta saperlo e regolare un offset opportuno di circa +28gradi
microcip
22-07-2009, 11:51
allora è il sensore che è starato...
perchè anche il mio amd 5200+ segna 6 gradi ma... :sofico: :sofico:
*
Sempre il solito discorso ragazzi,sotto la tamb potete mettere le paperelle nel case.
ma dove abiti ?
in collina 400metri di altezza in provincia di Bari, uori fa 30° +o- :D
comunque con l'altro dissi le tem erano più alte, avevo sempre 35-38° con l'artic freez pro e un e6400. ora con q6600 e un asus silent square pro 24° in idle e +o- 35° in full :D
il mio problema è la mobo, ma dopo le modifiche che voglio farci, di sicuro risolverò...
microcip
22-07-2009, 13:15
se i 24° sono dei core il problema non è la main ma il processore:)
se i 24° sono dei core il problema non è la main ma il processore:)
in che senso?
microcip
22-07-2009, 14:31
in che senso?
Nel senso in cui l'ho scritto:p
Le temperature dei core le forniscono i dts del processore la mainboard non centra nulla.
Nel senso in cui l'ho scritto:p
Le temperature dei core le forniscono i dts del processore la mainboard non centra nulla.
scusa l'ignoranza ma non riesco a capire come la temp della cpu centri qualcosa con quella della main ( nortbridge):confused:
ecco qua l'immagine di everest 5
http://img39.imageshack.us/img39/7963/tmeture.th.png (http://img39.imageshack.us/i/tmeture.png/)
microcip
22-07-2009, 16:16
scusa l'ignoranza ma non riesco a capire come la temp della cpu centri qualcosa con quella della main ( nortbridge):confused:
ecco qua l'immagine di everest 5
La scritta che leggi su everest "processore" in realtà con il processore non ci azzecca un fico, è un sensore posto sul pcb adiacente al processore;la posizione cambia da layout a layout.
Le temperatura da tener conto per un processore sono i core che sono totalmente indipendenti dalla mainboard e risiedono all'interno del procio stesso.
ho capito allora, quindi la temperatura della mia cpu si aggira sui 32° di media, comunque è un ottima temp in questo periodo :)
però non mi è ancora chiaro il perchè il problema è della cpu e non della mobo, visto che è la mobo a avere la temp troppo alta :confused:
microcip
22-07-2009, 16:25
ho capito allora, quindi la temperatura della mia cpu si aggira sui 32° di media, comunque è un ottima temp in questo periodo :)
però non mi è ancora chiaro il perchè il problema è della cpu e non della mobo, visto che è la mobo a avere la temp troppo alta :confused:
:D
Il problema non sono le temperature troppo alte ma l'esatto opposto ovvero sono troppo basse dallo ss con 30° fuori hai come minimo il core 3 e 4(sensori) andati idem per il dts del "processore".
42° sul nb ci stanno tutti.
ho capito finalmente che intendevi :asd:
non potrebbe essere che il core 3 e 4 non vengono usati come il core 1 e 2, in idle, senza programmi aperti?
con due fa da 12 in ingrsso di cui difronte al dissipatore della cpu, l'areia dovrebbe essere freschetta dentro :asd: , se metto la mano sulla ventola di aspirazione posteriore l'aria è bella fresca, un po meno su quella dell'ali...
microcip
22-07-2009, 16:37
ho capito finalmente che intendevi :asd:
non potrebbe essere che il core 3 e 4 non vengono usati come il core 1 e 2, in idle, senza programmi aperti?
con due fa da 12 in ingrsso di cui difronte al dissipatore della cpu, l'areia dovrebbe essere freschetta dentro :asd: , se metto la mano sulla ventola di aspirazione posteriore l'aria è bella fresca, un po meno su quella dell'ali...
No perchè è fisicamente impossibile.
Se quello che dici te fosse vero, io incomincerei a scavare qualche bunker anti uragano classe 5 o simili.
L'aria la senti più "fresca" semplicemente perchè aumenti lo scambio termico aria/mano=sensazione di freschezza.
In realtà l'aria che esce dal case è più calda di quella ambientale.
No perchè è fisicamente impossibile.
Se quello che dici te fosse vero, io incomincerei a scavare qualche bunker anti uragano classe 5 o simili.
L'aria la senti più "fresca" semplicemente perchè aumenti lo scambio termico aria/mano=sensazione di freschezza.
In realtà l'aria che esce dal case è più calda di quella ambientale.
capisco quindi ho il sensore è rotto oppure non ci sono 30° effettivi nella mia camera...
comunque sul fatto che i due core (3-4) sono a temperatura più bassa (ammettendo che ci siano 28° nella mia camera), potrebbe voler dire che il sitema operativo utilizza solo due core?
milanok82
22-07-2009, 16:54
Un consiglio:
Seconso voi se passo dal mio Zalman 9700 led al Xigmatek Dark Knight,avrò dei miglioramenti o faccio una cavolata?:confused:
microcip
22-07-2009, 18:18
capisco quindi ho il sensore è rotto oppure non ci sono 30° effettivi nella mia camera...
comunque sul fatto che i due core (3-4) sono a temperatura più bassa (ammettendo che ci siano 28° nella mia camera), potrebbe voler dire che il sitema operativo utilizza solo due core?
i core non stanno a 2 mt l'uno dall'altro anche se ne utilizzasse solo due gli altri due salirebbero di conseguenza.
Per avere quelle temperature dovresti avere 18/20° in stanza. :)
i core non stanno a 2 mt l'uno dall'altro anche se ne utilizzasse solo due gli altri due salirebbero di conseguenza.
Per avere quelle temperature dovresti avere 18/20° in stanza. :)
ciò significa che appena accendo il pc, òa temperatura del mio porcessore dovrebbe essere di 50°?
Tutti i test che ho visto sono a 25° di Temperatura ambiente con temperatura dai 30° a 39° di core a seconda del dissipatore, ho controlalto la tem al termometro in strada e segna 23° in stanza dovrebbero essrci 25°-27°
il mio case è ventilato bene, e i core distano massimo di 5°
credo che siatutto nella norma:D
Andrea deluxe
22-07-2009, 19:42
Un consiglio:
Seconso voi se passo dal mio Zalman 9700 led al Xigmatek Dark Knight,avrò dei miglioramenti o faccio una cavolata?:confused:
prenditi un bel baram e sarai un uomo felice!
mi tiene un i7 920 a 4ghz con 2 ventole in push-pull @ 1600rpm
milanok82
22-07-2009, 20:13
prenditi un bel baram e sarai un uomo felice!
mi tiene un i7 920 a 4ghz con 2 ventole in push-pull @ 1600rpm
Baram come lappatura è buono o c'è bisogno che mi devo mettere il giornale a forma di navetta in testa e lappare?che temperature registri?grazie
Andrea deluxe
22-07-2009, 20:26
Baram come lappatura è buono o c'è bisogno che mi devo mettere il giornale a forma di navetta in testa e lappare?che temperature registri?grazie
la lappatura e' la migliore che abbia mai visto.
ma non so se va su am2.....
le mie temp non fanno testo sono su i7 overvoltato e pesantemente occato
Altrimenti prendi un ottimo Mugen 2 e vai sicuro, + vicino di prezzo allo Xigmateck, base planare e ventola inclusa! Comunque per il Prolimatech c'è la staffa di ritensione apposita per AM2, AM2+ e AM3
ma fondamentalmente lo zalman (che non mi piace come dissi) cos'ha che non va ?
Andrea deluxe
22-07-2009, 20:37
ma fondamentalmente lo zalman (che non mi piace come dissi) cos'ha che non va ?
non gestisce bene le temp in full e fa un baccano ridicolo
Andrea deluxe
22-07-2009, 20:38
Altrimenti prendi un ottimo Mugen 2 e vai sicuro, + vicino di prezzo allo Xigmateck, base planare e ventola inclusa! Comunque per il Prolimatech c'è la staffa di ritensione apposita per AM2, AM2+ e AM3
occhio che su i7 il mugen 2 per essere montato ha bisogno di smontare il socket
operazione rischiosa e non per tutti
inoltre il back-plate potrebbe toccare sui regolatori di tensioni (su alcune mobo)
occhio che su i7 il mugen 2 per essere montato ha bisogno di smontare il socket
operazione rischiosa e non per tutti
inoltre il back-plate potrebbe toccare sui regolatori di tensioni (su alcune mobo)
ma lui ha un phenom 2 X3!
Andrea deluxe
22-07-2009, 20:45
ma lui ha un phenom 2 X3!
shit....:D
come non detto
a parte che per cose tranquille con il phenom 2 x3 (che non richiede molto overvolt o non lo richiede affatto per salire in modo + che dignitoso) puo' bastare uno shuriken, non spenderei grosse cifre e mirerei al silenzio
berserk19
23-07-2009, 08:41
Salve ragazzim sono in procinto di dar vita al mio nuovo pc, ecco la config
CASE : Coolermaster ATCS840
MB: ASUS X58 Rampage 2 Extreme
CPU: i7 975
RAM: Corsair Dominator DDR3
SV: BFG 295gtx
ecco ho messo i vari componenti ed il case x farvi render conto più o meno delle temperature all'interno del case...
il mio dubbio è sul dissi della CPU sarei orientato verso NOCTUA, ma quale dei 2
NH-C12P o NH-U12P SE con doppia ventola?
grazie mille dei consigli
e a quella bestiaccia gli vuoi dare solo un noctua??? ad aria ci vuole un ifx-14 con 2 ultrakaze 2000 o 3000 o 2 noctua...dunque l'unica soluzione è il liquido!!! :D l'ifx-14 è il migliore e poi se decidi di lapparlo in un futuro avrai ancora miglioramenti...
ciao scusa il ritardo nel ringraziarti, ma ho avuto problemi con l'ADSL...
ero oriaentato verso il NOCTUA xkè ha lappatura perfetta, ho letto da più fonti che l' IFX-14 va lappato e sinceramente non voglio farlo, un pò xkè non sono sicuro di fare un lavoro perfetto, ma soprattutto x tempo, devo montare subito tutto appena mi arrivano i pezzi... :)...altre alternative?
PS come pasta termica userei la OCZ Freeze , che ne dite?
cellino92
23-07-2009, 09:59
ciao scusa il ritardo nel ringraziarti, ma ho avuto problemi con l'ADSL...
ero oriaentato verso il NOCTUA xkè ha lappatura perfetta, ho letto da più fonti che l' IFX-14 va lappato e sinceramente non voglio farlo, un pò xkè non sono sicuro di fare un lavoro perfetto, ma soprattutto x tempo, devo montare subito tutto appena mi arrivano i pezzi... :)...altre alternative?
PS come pasta termica userei la OCZ Freeze , che ne dite?
sento parlare bene del baram per gli i7 ma aspetterei conferma...
methis89
23-07-2009, 10:34
sento parlare bene del baram per gli i7 ma aspetterei conferma...
io ce l'ho sul mio procio e con delle ventole silenziose va + che bene
.......PS come pasta termica userei la OCZ Freeze , che ne dite?
Ottima
Ciauz®;)
la lappatura e' la migliore che abbia mai visto.
ma non so se va su am2.....
le mie temp non fanno testo sono su i7 overvoltato e pesantemente occato
Mi daresti qualche info in più ?
Ciauz®;)
berserk19
23-07-2009, 16:47
sento parlare bene del baram per gli i7 ma aspetterei conferma...
che ne pensate di questo? Prolimatech Megahalems
cellino92
23-07-2009, 19:32
io ce l'ho sul mio procio e con delle ventole silenziose va + che bene
tra l'altro penso che il qx sia uno dei proci che consuma di più...IHMO...
albygamer
23-07-2009, 22:19
che ne pensate di questo? Prolimatech Megahalems
ottimo! sopratutto se abbinato a una buona ventola...
in alcune recensioni lo chiamo "il killer dell' IFX-14" per le prestazioni uguali, se non superiori, a quest'ultimo...
ottimo! sopratutto se abbinato a una buona ventola...
in alcune recensioni lo chiamo "il killer dell' IFX-14" per le prestazioni uguali, se non superiori, a quest'ultimo...
Infatti sembra che sia l'unico diretto concorrende...comunque io continuo a ricordarvi gli ottimi Noctua, Scythe Mugen2 e il canonico TRUE!
Apix_1024
23-07-2009, 22:38
Infatti sembra che sia l'unico diretto concorrende...comunque io continuo a ricordarvi gli ottimi Noctua, Scythe Mugen2 e il canonico TRUE!
leggete questa comparativa: http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/print/core-i7-coolers-roundup.html
cellino92
23-07-2009, 22:54
leggete questa comparativa: http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/print/core-i7-coolers-roundup.html
il megalems è veramente un dissi stupendo....però se pensiamo ad un ifx-14 con 3 ultrakaze 3000 :sbav: appena cambio il mio inseparabile ultra 120 extreme punterò su di lui sicuro...
Apix_1024
23-07-2009, 22:57
il megalems è veramente un dissi stupendo....però se pensiamo ad un ifx-14 con 3 ultrakaze 3000 :sbav: appena cambio il mio inseparabile ultra 120 extreme punterò su di lui sicuro...
poi metti il pc nello scantinato e lo comandi con tastiera, mouse e monitor wireless? oppure userai queste:
http://www.ginozappa.nu.it/Inail2006/inail_2006_A/schede/DPI_file/image017.jpg
:asd: io dopo l'esperienza tornado 92mm da 56db ho detto basta al casino.. ora qualsiasi idea che porti sopra i 30db viene cestinata :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.