View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
alcar100
16-12-2007, 22:56
Ho visto dei test ed è nettamente meglio, ma se non hai necessità di cambiare dissipatore rimarrei così.
Ciao Ale29,
allora a pieno carico le mie temperature arrivano a 58-59°C misurati con SmartGuardian (Temp CPU esterna) che poi sarebbero 65-66°C con RMClock (temp sui core).
Che ne pensi?
Per MICROCIP,
da 1 a 100 quanto ci credi a questo discorso?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18044346&postcount=443
Che differenza c'è tra si-128 e si128-se?
Per caso è solo nella diversa adattabilità ai vari socket?
diamond 7 carat.
guarda dal drago;)
Và bene anche con un Zerotherm Nirvana? :)
tavano10
17-12-2007, 00:00
tx2
mx2
diamond 7 carat (polvere di diamanti sintetizzati)
vorreste dirmi che la stg1 va molto peggio della as5?:eek:
avevo sentito recensioni varie che erano paragonabli...
e questa mx2http://www.spider146.com/images/prodotti/23153.jpg
va molto meglio della as5?
azz non l'avrei mai detto...mi sembrava una anonima "pasta del capitano":confused:
Allora Microcip?
per la X3850 quale HR3 ? :confused:
Crystall
17-12-2007, 10:26
Ma un dissi come lo zerotherm nirvana o lo zalman 9700 led che hanno ventole da 3 pin si può termoregolare dalla mobo (90% dfi blood iron) o no?...xchè tutte e due dan un loro potenziometro che però non è molto pratico xchè metterlo fuori dal case rovina il tutto secondo eppoi è più comodo automatico, x un q6600 occato a circa 3,2 ghz secondo voi a quel prezzo posso trovar di meglio?
microcip
17-12-2007, 14:42
Ciao Microcip,
come te lo spieghi che il mio dissipatore (si 120) costi di più rispetto al si 128-se. Bohhh...i misteri del mercato....
Migliorerei la situazione prendendo si 128-se?
Grazie per la disponibilità
dipende molto da negozio a negozio e dove costa di + molto probabilmente sono fondi di magazzino.
il si-128se è nettamente superiore al si-120.
microcip
17-12-2007, 14:44
La butto li: aprire un altro TH dal 1 gennaio 2008? Oltre 5400 post sono davvero tanti.
Un saluto a microcip per il costante aiuto.
By
Pitta
uhm la guida a liquido viaggia sui 15k post ma è assai più vecchia di questo th che cresce con una media di circa 30 post al giorno.
a me non crea nessun problema...vedete un po voi se ne sentite la necessità.
ps:nuovo avatar?
microcip
17-12-2007, 14:50
Per MICROCIP,
da 1 a 100 quanto ci credi a questo discorso?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18044346&postcount=443
un buon 70 anhe se non ho ''nulla'' e sembra che la suddetta tecnologia sia stata implementata soltanto su una percentuale degli ultra 120extr/si-128se fabbricati a maggio/giugno.
cmq la stessa thermalright sconsiglia di lappare i proprio prodotti e anzi afferma che da diversi test interni eseguiti, con la lappatura si ottiene solamente un decadimento delle prestazioni.
(oggi se riesco post l'intero articolo).
Che differenza c'è tra si-128 e si128-se?
Per caso è solo nella diversa adattabilità ai vari socket?
il si-128 monta heat da 8 ed ha una superficie dissipante maggiore oltre che ad avere una capillarizzazione sinterizzata.
microcip
17-12-2007, 14:52
Và bene anche con un Zerotherm Nirvana? :)
certamente;)
vorreste dirmi che la stg1 va molto peggio della as5?:eek:
avevo sentito recensioni varie che erano paragonabli...
con basi thermalright si; con altre (se planari) la stg1 si comporta a volte meglio.
e questa mx2cut
va molto meglio della as5?
azz non l'avrei mai detto...mi sembrava una anonima "pasta del capitano":confused:
la mx2 è una ottima pasta; sta sui livelli della tx2.
Luca Pitta
17-12-2007, 14:54
uhm la guida a liquido viaggia sui 15k post ma è assai più vecchia di questo th che cresce con una media di circa 30 post al giorno.
a me non crea nessun problema...vedete un po voi se ne sentite la necessità.
ps:nuovo avatar?
Ciao. Si nuovo, mi ero rotto di vedere me stesso.:ciapet:
No per me nessun problema, ma magari diventa più maneggevole sfogliarlo.
Poi escono sempre prodotti nuovi..... Una specie di revisione annuale, che da l'idea di come cambiano le tecnologie di e i sistemi di raffreddamento di anno in anno.
Boh, era solo un ipotesi, niente di più.Anzi lascia perdere.
Invece ti faccio i complimenti per guida così accessoriata di dati e info. Molto bella.
Pitta
microcip
17-12-2007, 14:58
Allora Microcip?
per la X3850 quale HR3 ? :confused:
HR-03 GT
Graphics Cards Compatibilities
6800 Series
7800 Series
8600GTS Series
8800GT 512MB
8800GTS 512MB (G92)
X1800 Series
X1900 Series
HD 2600XT
HD 3850 Series
HD 3870 Series
mi sembra che si era già deciso per una doppia configuazione di codesto dissipatore?
ho perso qualcosa?
microcip
17-12-2007, 15:02
Ciao. Si nuovo, mi ero rotto di vedere me stesso.:ciapet:
No per me nessun problema, ma magari diventa più maneggevole sfogliarlo.
Poi escono sempre prodotti nuovi..... Una specie di revisione annuale, che da l'idea di come cambiano le tecnologie di e i sistemi di raffreddamento di anno in anno.
Boh, era solo un ipotesi, niente di più.Anzi lascia perdere.
Invece ti faccio i complimenti per guida così accessoriata di dati e info. Molto bella.
Pitta
boh io avevo in mente di metterla sotto pdf in modo da snellire la 1° pg.
tipo un hotlink per ogni argomento; coretemp how to------>link al pdf
peso ed affini----->link al pdf
cosi facendo in prima pg rimangono le ''classifiche'' e le parti essenziali; poi se uno vuole approfondire si legge i pdf.
ora come ora la prima pg è una batosta da 5mb di peso...chi viaggia col 56k avrà diversi problemi a leggerla mentre se la porto in pdf pure gli africani potranno leggerla:p
tavano10
17-12-2007, 15:10
boh io avevo in mente di metterla sotto pdf in modo da snellire la 1° pg.
tipo un hotlink per ogni argomento; coretemp how to------>link al pdf
peso ed affini----->link al pdf
cosi facendo in prima pg rimangono le ''classifiche'' e le parti essenziali; poi se uno vuole approfondire si legge i pdf.
ora come ora la prima pg è una batosta da 5mb di peso...chi viaggia col 56k avrà diversi problemi a leggerla mentre se la porto in pdf pure gli africani potranno leggerla:p
ottima idea ;) per fortuna non sono africano:D
una piccola curiosita`... la densita` della MX-2 e` paragonabile alla as5 oppure e`ancora piu` difficile da spalmare? la trovo a 3 euro.. due in meno della as5 e stg 1 a sto punto la prendo
microcip
17-12-2007, 15:19
è simile...forse un pelo più morbida.
HR-03 GT
Graphics Cards Compatibilities
X1800 Series
X1900 Series
HD 2600XT
HD 3850 Series
HD 3870 Series
mi sembra che si era già deciso per una doppia configuazione di codesto dissipatore?
ho perso qualcosa?
non ti sbagli, ne ordino 2.
grazie Micro ;)
Mmm...forse è prefereibile non lappare il dissipatore quindi?
Per vedere se il mio dissi ha le "imperfezioni" volute dalla casa o sono solo imperfezioni dovute ad una mancata rettifica della base, cosa devo guardare?
PS: la pasta fornita da thermalright com'è?
Dal thread dell'ifx-14:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20154490&postcount=946
I soliti sospetti
17-12-2007, 17:10
...cmq la stessa thermalright sconsiglia di lappare i proprio prodotti e anzi afferma che da diversi test interni eseguiti, con la lappatura si ottiene solamente un decadimento delle prestazioni.
Decadimento? Io lappando ho perso quasi 10° in idle e full!! :confused:
microcip
17-12-2007, 17:19
Dal thread dell'ifx-14:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20154490&postcount=946
20° centigradi, con tutto il rispetto parlando, sono una castroneria...per sua stessa ammissione if full stava a 43° (tutto da verificare) con la lappatura secondo que commento starebbe in fullload ad aria a 23°.
roba da far invidia ai phasechange.
microcip
17-12-2007, 17:21
Decadimento? Io lappando ho perso quasi 10° in idle e full!! :confused:
probabilmente avevi base non planare.
io mi riferisco a basi planari che subiscono una lappatura ''ingiustificata''.
tavano10
17-12-2007, 17:28
probabilmente avevi base non planare.
io mi riferisco a basi planari che subiscono una lappatura ''ingiustificata''.
ma sta storia delle rigature avviene solo con la serie ifx oppure anche con i vecchi dissipatori per cpu,schede grafiche, NB tipo hr05 ecc?
microcip
17-12-2007, 17:35
a quanto ne so io è stata implementata sui primi ultra120xtr e si-128se.
non so se sui vari ifx abbiano nuovamente implementato la stessa tecnologia.
probabilmente avevi base non planare.
io mi riferisco a basi planari che subiscono una lappatura ''ingiustificata''.
Un modo veloce per vedere se la base è perfettamente planare?
microcip
17-12-2007, 17:47
Un modo veloce per vedere se la base è perfettamente planare?
crema sulla base e premi il dissy su uno specchio.
l'impronta risultante deve essere omogenea.
crema sulla base e premi il dissy su uno specchio.
l'impronta risultante deve essere omogenea.
Che dritta.... :eek: questa non la sapevo, conoscevo solo il piano di riscontro, ma è vero, lo specchio può funzionare da piano di riscontro! :D Complimenti. ;) Appena posso la provo sul mio nuovissimo Zalman 9700 LED. :D
microcip
17-12-2007, 19:40
ehehe trucchi del ''mestiere'' :D
VIKKO VIKKO
17-12-2007, 20:01
20° centigradi, con tutto il rispetto parlando, sono una castroneria...per sua stessa ammissione if full stava a 43° (tutto da verificare) con la lappatura secondo que commento starebbe in fullload ad aria a 23°.
roba da far invidia ai phasechange.
no, in full stavo a 68° mentre ora arrivo circa 50° ;)
prima:
http://img512.imageshack.us/img512/8646/3600jm7.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=3600jm7.jpg)
dopo:
http://img102.imageshack.us/img102/638/3708ff3.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=3708ff3.jpg)
;)
microcip
17-12-2007, 20:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19988416&postcount=786
:mbe:
VIKKO VIKKO
17-12-2007, 20:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19988416&postcount=786
:mbe:
quello non è in OC ;)
microcip
17-12-2007, 20:15
quello non è in OC ;)
appunto sali in oc e mantieni le stesse temperature:wtf:
o avevi grossi problemi di planarità oppure lo avevi montato assai male.
VIKKO VIKKO
17-12-2007, 20:21
appunto sali in oc e mantieni le stesse temperature:wtf:
o avevi grossi problemi di planarità oppure lo avevi montato assai male.
allora Full a defaut 47°
Full a 3600 68°
Full a 3708 lappato 48°
può anche essere che non era montato perfettamente, ma volevo solo precisare che non avevo detto che in full avevo 20° come avevi detto precedentemente tu, ma che ora in full a 3708 ho 47° ;)
e comunque si, non era per ninte planare
microcip
17-12-2007, 20:27
e comunque si, non era per ninte planare
questo spiega tutto.:p
I soliti sospetti
17-12-2007, 21:10
probabilmente avevi base non planare.
io mi riferisco a basi planari che subiscono una lappatura ''ingiustificata''.
Infatti... base non planare però la mania mi era presainfatti stavo li per lappare pure l'HR-03 plus :p
ehehe trucchi del ''mestiere'' :D
Io lo poggiavo sul cristallo e provavo a farlo ruotare... prima della lappatura girava... dopo no :D
I soliti sospetti
17-12-2007, 21:16
allora Full a defaut 47°
Full a 3600 68°
Full a 3708 lappato 48°
può anche essere che non era montato perfettamente, ma volevo solo precisare che non avevo detto che in full avevo 20° come avevi detto precedentemente tu, ma che ora in full a 3708 ho 47° ;)
e comunque si, non era per ninte planare
Cmq hai ottenuto un risultato pauroso :eek:
Quello che mi chiedo è: il dissy lappato fa paura o il Q6600 che hai beccato fa paura?
Penso un po' tutti e 2!;)
VIKKO VIKKO
17-12-2007, 21:27
Cmq hai ottenuto un risultato pauroso :eek:
Quello che mi chiedo è: il dissy lappato fa paura o il Q6600 che hai beccato fa paura?
Penso un po' tutti e 2!;)
entrambi
da paura è esagerato, però diciamo che se la cava egregiamente :D
però conta pure che nel mio pc girano 6 nanoxia :sofico:
F1R3BL4D3
17-12-2007, 21:29
La placchetta del S775 come stà a planarità? Occhio che anche quella frega la planarità a volte (se è imbarcata). :p
VIKKO VIKKO
17-12-2007, 21:37
La placchetta del S775 come stà a planarità? Occhio che anche quella frega la planarità a volte (se è imbarcata). :p
non sò, non ho controllato
F1R3BL4D3
17-12-2007, 21:41
non sò, non ho controllato
Se ti capita controlla! Non sempre accade, ma alcune situazione sono al limite! CPU lappate, WB lappato (planari ovviamente entrambi) e impronta non perfetta! Io ho avuto modo di vederlo in una sessione a Dry Ice dove per avere un migliore contatto con la CPU abbiamo tolto direttamente la placchetta (che era abbastanza oscena) di una DFI Dark 965-S. Di solito tente a premere sui lati non facendo toccare una parte dei bordi sollevando il centro dell'HIS. :)
E ma infatti come si fa a controllare la planarità del dissipatore solamente? :rolleyes: E se fosse poi concava la "corazza" del procio? :mbe: E se fossero concave tutte e due? :eek:
In teoria dovremmo portare in piano entrambe, ma in pratica? So che per il dissi si può fare qualcosa, ma per il professore? :confused:
VIKKO VIKKO
17-12-2007, 21:44
Se ti capita controlla! Non sempre accade, ma alcune situazione sono al limite! CPU lappate, WB lappato (planari ovviamente entrambi) e impronta non perfetta! Io ho avuto modo di vederlo in una sessione a Dry Ice dove per avere un migliore contatto con la CPU abbiamo tolto direttamente la placchetta (che era abbastanza oscena) di una DFI Dark 965-S. Di solito tente a premere sui lati non facendo toccare una parte dei bordi sollevando il centro dell'HIS. :)
quando rismonto il dissipatore controllo, comunque se era disastroso credo che l'avrei notato, male che vada si radrizza :)
F1R3BL4D3
17-12-2007, 21:45
Lappi anche la CPU! Oppure la scoperchi (per AMD, su Intel non conviene perchè hai il 99% di probabilità di buttarla se è su socket775).
I soliti sospetti
17-12-2007, 21:45
entrambi
da paura è esagerato, però diciamo che se la cava egregiamente :D
però conta pure che nel mio pc girano 6 nanoxia :sofico:
Beh... nel mio ci girano circa 7 fan da 12cm e una da 9cm + quella dell'alimentatore... però... riguardando il tuo screen... sei certo della versione di Core Temp che utilizzi?
microcip
17-12-2007, 21:47
E ma infatti come si fa a controllare la planarità del dissipatore solamente? :rolleyes: E se fosse poi concava la "corazza" del procio? :mbe: E se fossero concave tutte e due? :eek:
In teoria dovremmo portare in piano entrambe, ma in pratica? So che per il dissi si può fare qualcosa, ma per il professore? :confused:
uhm ricerchiamo vendette scolastiche?:p
i proci si possono lappare pure lore ma si perde la garanzia biennale.
VIKKO VIKKO
17-12-2007, 21:48
E ma infatti come si fa a controllare la planarità del dissipatore solamente? :rolleyes: E se fosse poi concava la "corazza" del procio? :mbe: E se fossero concave tutte e due? :eek:
In teoria dovremmo portare in piano entrambe, ma in pratica? So che per il dissi si può fare qualcosa, ma per il professore? :confused:
vabbè, faccio una cosa alla volta... e comunque non credo che lapperei la cpu, metti che alzo troppo il vcore? mome faccio poi a farmelo sostituire? :D
anzi, loro possono capire se il motivo della rottura è il vcore troppo alto?
uhm ricerchiamo vendette scolastiche?:p
i proci si possono lappare pure lore ma si perde la garanzia biennale.
OT
Confidenziale appellativo per processori evoluti..... :D per le vendette scolastiche al posto della lappatura c'è la pressa.... la planarità è garantita.... LOL :D :D :D
VIKKO VIKKO
17-12-2007, 21:49
Beh... nel mio ci girano circa 7 fan da 12cm e una da 9cm + quella dell'alimentatore... però... riguardando il tuo screen... sei certo della versione di Core Temp che utilizzi?
è la 0.95
I soliti sospetti
17-12-2007, 21:51
è la 0.95
Con la 0.95beta hai provato?
VIKKO VIKKO
17-12-2007, 21:53
Con la 0.95beta hai provato?
domani la scarico e provo ;)
I soliti sospetti
17-12-2007, 22:01
domani la scarico e provo ;)
Ok... facci sapere ;)
M@verick
17-12-2007, 22:13
no, in full stavo a 68° mentre ora arrivo circa 50° ;)
prima:
http://img512.imageshack.us/img512/8646/3600jm7.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=3600jm7.jpg)
dopo:
http://img102.imageshack.us/img102/638/3708ff3.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=3708ff3.jpg)
;)
Hmm.... bello, peccato che il full si misuri con dei small fft e dopo qualche minuto di Orthos... quei 50°C è facile diventino 60° abbondanti....
VIKKO VIKKO
17-12-2007, 22:22
Hmm.... bello, peccato che il full si misuri con dei small fft e dopo qualche minuto di Orthos... quei 50°C è facile diventino 60° abbondanti....
orthos l'ho continuato a far elaborare anche dopo con temperature che restavano simili ma l'immagine l'avevo presa prima, domani rifaccio con più minuti e anche con coretemp 0.95 beta per togliere tutti i dubbi ;)
per i test ho sempre usato la modalità blend e non potevo cambiare modalità altrimenti avrei falsato tutto
ma se vuoi posso provare anche con small fft :)
alla fine a me non interessava mostrare le temperature in senso assoluto ma mostrare la differenza tra prima e dopo aver lappato
scusate tra Thermalright IFX-14 e Thermalright Ultra-120 Extreme
chi ne esce vincitore ?
alcar100
17-12-2007, 23:20
il si-128 monta heat da 8 ed ha una superficie dissipante maggiore oltre che ad avere una capillarizzazione sinterizzata.
Benissimo Microcip,
quindi mi sembra di capire che l'SI 128 sia migliore dell'SI128-SE ed è anche compatibile con il socket 939:)
Ho capito bene?
un buon 70 anhe se non ho ''nulla'' e sembra che la suddetta tecnologia sia stata implementata soltanto su una percentuale degli ultra 120extr/si-128se fabbricati a maggio/giugno.
cmq la stessa thermalright sconsiglia di lappare i proprio prodotti e anzi afferma che da diversi test interni eseguiti, con la lappatura si ottiene solamente un decadimento delle prestazioni.
(oggi se riesco post l'intero articolo).
Se hai tempo ricordati di postare l'intero articolo.
Grazie
Quando ho lappato il mio non mi sono chiesto nemmeno il perchè di quelle rigature, per me era orribile e ho lappato subito- Purtroppo non ho fatto delle prove prima e dopo per una comparazione
Tu che ne pensi?
Prima:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i265402_FotoCanonal12.05.200704520.jpg
Dopo:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i265403_FotoCanonal12.05.200704720.jpg
tavano10
18-12-2007, 00:58
Quando ho lappato il mio non mi sono chiesto nemmeno il perchè di quelle rigature, per me era orribile e ho lappato subito- Purtroppo non ho fatto delle prove prima e dopo per una comparazione
Tu che ne pensi?
Wow e sarebbero quelle li le famose righette?:eek:
Oggi stavo sostituendo la pasta termoconduttiva del dissipatore del mofset della mia a8n-e, ho controllato la base e presenta le stesse zigrinature...per fortuna ho visto sta foto altrimenti avrei proceduto al lappaggio:D
l`unico problema di queste zigrinature e`che non si riesce a togliere perfettamente la vecchia pasta..si infila nelle fessure ed e`quasi impossibile eliminarla...avete qualche idea?
Umberto77
18-12-2007, 06:09
Wow e sarebbero quelle li le famose righette?:eek:
Oggi stavo sostituendo la pasta termoconduttiva del dissipatore del mofset della mia a8n-e, ho controllato la base e presenta le stesse zigrinature...per fortuna ho visto sta foto altrimenti avrei proceduto al lappaggio:D
l`unico problema di queste zigrinature e`che non si riesce a togliere perfettamente la vecchia pasta..si infila nelle fessure ed e`quasi impossibile eliminarla...avete qualche idea?
fornello x scaldare e poi una passata con uno straccio morbido
tavano10
18-12-2007, 10:05
fornello x scaldare e poi una passata con uno straccio morbido
ok! questa non la sapevo:D
tavano10
18-12-2007, 13:05
scusate, volevo la vostra opinione di esperti su questo stampo his athlon64-dissipatore s.ninja rev b
http://img108.imageshack.us/img108/7876/img1447sn8.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=img1447sn8.jpg)
http://img442.imageshack.us/img442/5048/img1444vh4.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=img1444vh4.jpg)
personalmente, data la mia (poca) esperienza, non mi sembra un buon stampo... probabilemente perche` ho dovuto modificare il sistema di ancoraggio del dissi alla mobo per incompatibilita` varie (dissipatori che battevano sulle HP)...
consigli-pareri?
Benissimo Microcip,
quindi mi sembra di capire che l'SI 128 sia migliore dell'SI128-SE ed è anche compatibile con il socket 939:)
Ho capito bene?
Sbagliato.
scusate tra Thermalright IFX-14 e Thermalright Ultra-120 Extreme
chi ne esce vincitore ?
chi mi risponde ?
chi mi risponde ?
Sono più o meno alla pari, con ventole a bassi cfm o fanless prevale l'ifx-14, con ventole potenti sono lì.
VIKKO VIKKO
18-12-2007, 13:39
IMHO meglio l'IFX-14 anche se non di tanto :)
microcip
18-12-2007, 14:47
Benissimo Microcip,
quindi mi sembra di capire che l'SI 128 sia migliore dell'SI128-SE ed è anche compatibile con il socket 939:)
Ho capito bene?
no il si-128-se è migliore del si-128;)
Quando ho lappato il mio non mi sono chiesto nemmeno il perchè di quelle rigature, per me era orribile e ho lappato subito- Purtroppo non ho fatto delle prove prima e dopo per una comparazione
Tu che ne pensi?
Prima:
cut
Dopo:
cut
che quelle non sono quelle di cui parlo.
quella è una semplice rettifica rivestita di nichel a protezione del rame.
microcip
18-12-2007, 14:48
Wow e sarebbero quelle li le famose righette?:eek:
no;come sopra.
ora vi posto quelle che intendo io....
microcip
18-12-2007, 14:56
ecco qua:
http://img337.imageshack.us/img337/7532/extrmbom0.jpg
http://www.xbitlabs.com/images/coolers/thermalright-ultra120ex/10_tl_downb.jpg
comunque se ne è già parlato a suo tempo; oggi se riesco apro il th riguardo la termalright e chi vuole approfondisce la cosa li.
Secondo voi un q6600 a 3200 con 1,3 da bios vid 1.2375 che temp . in idle e full dovrebbe avere ad aria per essere nella norma ? grazie.
F1R3BL4D3
18-12-2007, 15:39
Oggi stavo sostituendo la pasta termoconduttiva del dissipatore del mofset della mia a8n-e, ho controllato la base e presenta le stesse zigrinature...per fortuna ho visto sta foto altrimenti avrei proceduto al lappaggio:D
Quelle son solo le righette dovute alla lavorazione che non c'entrano nulla, anzi se una è studiata (quella TR) le altre son proprio segno che non si sono voluti impegnare in lavorazioni più fini "segando" il pezzo e lasciandolo così! Giustamente, alla fine son solo mosfet...
Umberto77
18-12-2007, 15:50
Quelle son solo le righette dovute alla lavorazione che non c'entrano nulla, anzi se una è studiata (quella TR) le altre son proprio segno che non si sono voluti impegnare in lavorazioni più fini "segando" il pezzo e lasciandolo così! Giustamente, alla fine son solo mosfet...
perchè i mosfet nn scaldano?
nn vanno raffreddati?
F1R3BL4D3
18-12-2007, 15:53
perchè i mosfet nn scaldano?
nn vanno raffreddati?
Certo che scaldano! :D ma per quello che valgono i raffreddamenti integrati generalmente (soprattutto i pad termici usati). Meglio smontare tutto, prendere dissipatori ad-hoc con pad termici seri (questo ovviamente per situazioni in cui è importante, se no va benissimo lo stock).
Red Shadow
18-12-2007, 17:39
ecco qua:
http://img337.imageshack.us/img337/7532/extrmbom0.jpg
Ciao. Domanda stupida. Ma la lappatura si fa anche sulla CPU, e sui microchip della scheda video? Come operazione è consigliata o meglio se lascio stare?
Domani mi dovrebbero arrivare i dissipatori nuovi, e mi si presentano in quella maniera(vedi foto)? azzo ci vorrà parecchio, prima che diventi a specchio.
microcip
18-12-2007, 17:41
la lappatura a specchio in se non serve a niente.
la cpu si lappa solo se è concava e comunque si perdono i due anni di garanzia.
se lappi i chip della vga (ram?) la butti nel bidone................
F1R3BL4D3
18-12-2007, 17:43
la lappatura a specchio in se non serve a niente.
la cpu si lappa solo se è concava e comunque si perdono i due anni di garanzia.
se lappi i chip della vga (ram?) la butti nel bidone................
Penso intenda proprio lappare la GPU! :D oddio sulle G80 ancora ancora visto che hanno un HIS anche loro ( :asd: anche se è praticamente impossibile da fare come metodica).
la lappatura a specchio in se non serve a niente.
No dai come non serve a niente...
microcip
18-12-2007, 17:46
No dai come non serve a niente...
mi dici che se ne fa il procio della ludatura a specchio??
mi dici che se ne fa il procio della ludatura a specchio??
Ah io intendevo il dissipatore.
Il procio ne beneficia molto relativamente in effetti.
microcip
18-12-2007, 17:49
non mi hai capito..manco al dissy importa molto della lappatura a specchio...
quello che conta in sto campo è la planarità della base che poi sia opaca,lucida,nera o che non implica nulla in termini prestazionali.
non mi hai capito..manco al dissy importa molto della lappatura a specchio...
quello che conta in sto campo è la planarità della base che poi sia opaca,lucida,nera o che non implica nulla in termini prestazionali.
Se sono entrambe lappate perfettamente è sufficiente meno pasta termoconduttiva (in una situazione ideale non ne servirebbe del tutto).
microcip
18-12-2007, 17:56
abbiamo un po di confusione.
tralasciando il fatto che è attualmente impossibile ottenere due superfici prive di imperfezioni e quindi ''sorvolare'' sulla pasta termica; una cosa è la lappatura un'altra è la lappatura a specchio.
la lappatura in se serve per portare le superfici concave o convesse che siano, ad un livello di planarità accettabile mentre la lappatura a specchio in se non serve a nulla se non per un fattore estetico e per far rispecchiare la monetina di turno.
abbiamo un po di confusione.
tralasciando il fatto che è attualmente impossibile ottenere due superfici prive di imperfezioni e quindi ''sorvolare'' sulla pasta termica; una cosa è la lappatura un'altra è la lappatura a specchio.
la lappatura in se serve per portare le superfici concave o convesse che siano, ad un livello di planarità accettabile mentre la lappatura a specchio in se non serve a nulla se non per un fattore estetico e per far rispecchiare la monetina di turno.
Però non hai smentito quello che ho detto, comunque avevo sottolineato che quella dell'assenza di pasta era una situazione ideale, non realizzabile nella realtà.
microcip
18-12-2007, 18:03
Però non hai smentito quello che ho detto, comunque avevo sottolineato che quella dell'assenza di pasta era una situazione ideale, non realizzabile nella realtà.
beh non centrava un ciufolo con la discussione:p
io sto ''solo'' dicendo che la lappatura a specchio in termini prestazionali non serve a nulla ma è solo un ''plus'' fatto dall'utente per un fattore estetico.
SUPERALEX
18-12-2007, 18:14
la pasta preapplicata su un hyper tx2 è meglio sostituirla e metterla manualmente vero?
Red Shadow
18-12-2007, 18:22
la lappatura a specchio in se non serve a niente.
la cpu si lappa solo se è concava e comunque si perdono i due anni di garanzia.
se lappi i chip della vga (ram?) la butti nel bidone................
Quindi anche se il dissipatore si presenta in quella maniera(vedi foto), con quelle rige per intenderci, non cambia molto?
Leggendo il 1° post credevo servisse a qualcosa...:(
@Microcip, sono possibili queste temp?
http://aycu12.webshots.com/image/34891/2001091749664799600_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001091749664799600)
La Tamb è 17°, il dissy e Scythe infinity+2 fan da 120mm nanoxia, la pasta è L'AS5 in attesa del carat7.
Grazie
per l'ennesima volta: è impossibile stare sotto la Tamb
@Microcip, sono possibili queste temp?
http://aycu12.webshots.com/image/34891/2001091749664799600_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001091749664799600)
La Tamb è 17°, il dissy e Scythe infinity+2 fan da 120mm nanoxia, la pasta è L'AS5 in attesa del carat7.
Grazie
no
per l'ennesima volta: è impossibile stare sotto la Tamb
no
Ragà lo so benissimo, ma aspetto una risposta da micro, sul perchè si verifica questo fenomeno.
Grazie comunque:)
Umberto77
18-12-2007, 19:45
Ragà lo so benissimo, ma aspetto una risposta da micro, sul perchè si verifica questo fenomeno.
Grazie comunque:)
non è un fenomeno è il sens della temp che rileva valori errati
non è un fenomeno è il sens della temp che rileva valori errati
Ma la mobo è uscita da poco, mi sembra strano, forse magari con agg.bios risolvo.
Ciao
IMHO meglio l'IFX-14 anche se non di tanto :)
quindi mi conviene cambiare il mio infinity ?
quindi mi conviene cambiare il mio infinity ?
(OT)
se lo vendi contattami......
Fine(0T);)
microcip
18-12-2007, 19:58
Quindi anche se il dissipatore si presenta in quella maniera(vedi foto), con quelle rige per intenderci, non cambia molto?
Leggendo il 1° post credevo servisse a qualcosa...:(
mannaggia ragazzi non so più come dirvelo.
la lappatura si fa se un dissipatore non è planare(si guadagnano fino a 10/15° nelle situazioni peggiori) se è planare è una operazione inutile.
la tiratura a specchio invece è solo per un fattore estetico...
microcip
18-12-2007, 20:02
@Microcip, sono possibili queste temp?
http://aycu12.webshots.com/image/34891/2001091749664799600_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001091749664799600)
La Tamb è 17°, il dissy e Scythe infinity+2 fan da 120mm nanoxia, la pasta è L'AS5 in attesa del carat7.
Grazie
come ti hanno già detto non sono possibili;la termodinamica parla chiaro e in prima pagina c'è un esauriente articolo.
sulla causa ha due possibilità o è il sensore andato oppure è il software che ha bug di lettura.
controlla le temperature da bios se anche li sono sotto la tamp è il sensore andato.
ps:lancia pure coretemp che non usa i sensori della main ma bensi quelli del procio e vedi che temperature hai.
Appena montato lo Zerotherm NV120 Premium + Diamond 7 carati.
Ho quasi le stesse temp del Corsair Nautilus 500...:)
L'unico neo,state attenti che la Diamond è parecchio difficile da stendere...sembra gomma...:mbe:
Grazie 1000 a Microcip per gli ottimi consigli che gli ho carpito lurkando..:D
come ti hanno già detto non sono possibili;la termodinamica parla chiaro e in prima pagina c'è un esauriente articolo.
sulla causa ha due possibilità o è il sensore andato oppure è il software che ha bug di lettura.
controlla le temperature da bios se anche li sono sotto la tamp è il sensore andato.
ps:lancia pure coretemp che non usa i sensori della main ma bensi quelli del procio e vedi che temperature hai.
Ok micro, ma coretemp l'ho lanciato è quello nello screen, Tat ad esempio non mi parte.
microcip
18-12-2007, 20:10
Ok micro, ma coretemp l'ho lanciato è quello nello screen, Tat ad esempio non mi parte.
non me ne ero accorto....a sto punto guarda da bios.
o hai un :ciapet: ed hai entrambi i sensori andati oppure la main ha incompatibilità software.
microcip
18-12-2007, 20:11
Appena montato lo Zerotherm NV120 Premium + Diamond 7 carati.
Ho quasi le stesse temp del Corsair Nautilus 500...:)
L'unico neo,state attenti che la Diamond è parecchio difficile da stendere...sembra gomma...:mbe:
Grazie 1000 a Microcip per gli ottimi consigli che gli ho carpito lurkando..:D
di niente anzi son contento che ogni tanto qualcuno segua i miei consigli:D
strano cmq per la ic diamond;solitamente viaggia sulla consistenza della as5.
Appena montato lo Zerotherm NV120 Premium + Diamond 7 carati.
Ho quasi le stesse temp del Corsair Nautilus 500...:)
L'unico neo,state attenti che la Diamond è parecchio difficile da stendere...sembra gomma...:mbe:
Grazie 1000 a Microcip per gli ottimi consigli che gli ho carpito lurkando..:D
Dovresti addirittura andare meglio del nautilus, se tieni la ventola al massimo.
di niente anzi son contento che ogni tanto qualcuno segua i miei consigli:D
strano cmq per la ic diamond;solitamente viaggia sulla consistenza della as5.
Te lo giuro micro,è una specie di gomma e non si attacca all'HIS neanche a pregare....:muro:
Ho dovuto mettere vari mucchietti in + punti dell'HIS e schiacciare il tutto con l'ottima base del Nirvana.
Dovresti addirittura andare meglio del nautilus, se tieni la ventola al massimo.
Ho tolto il Nautilus perchè le mie orecchie chiedevano pietà...:p
Ti dico solo che ora ho la ventola al minimo e le stesse temp del Corsair (Idle).
microcip
18-12-2007, 20:19
si si ci credo....io mi rifaccio a quella che ho usato 2 settimane fa.
comunque l'importante è che fa il suo lavoro poi che sia dura,duretta,molliccia etc... poco importa.
Appena montato lo Zerotherm NV120 Premium + Diamond 7 carati.
Ho quasi le stesse temp del Corsair Nautilus 500...:)
L'unico neo,state attenti che la Diamond è parecchio difficile da stendere...sembra gomma...:mbe:
Grazie 1000 a Microcip per gli ottimi consigli che gli ho carpito lurkando..:DTemperature idle e full ?
non me ne ero accorto....a sto punto guarda da bios.
o hai un :ciapet: ed hai entrambi i sensori andati oppure la main ha incompatibilità software.
Da bios stesse temp di coretemp°, quindi? è a favore mio?.
Uffa però la mobo è nuova, mi è arrivata oggi:cry:
Grazie micro;)
microcip
18-12-2007, 20:31
allora sono i sensori o il bios con qualche bug.
credo cmq che sia il bios.
allora sono i sensori o il bios con qualche bug.
credo cmq che sia il bios.
Ok provero l'unico bios disponibile, curiosità se lascio così?, non è che arrivo chissà dove vero?, tanto il cpu potrebbe comunque friggersi?.
Grazie micro, buona serata.:)
Temperature idle e full ?
E6600 400*8 3200 Mhz Vcore: 1.450
Ventola @ minimo: 42/45° (Coretemp 0.95.4)
In Full...boh...poi farò le prove...:p
NextSensor mi segna 33° sulla CPU...:)
microcip
18-12-2007, 20:40
Ok provero l'unico bios disponibile, curiosità se lascio così?, non è che arrivo chissà dove vero?, tanto il cpu potrebbe comunque friggersi?.
Grazie micro, buona serata.:)
a livello pratico non ti cambia nulla...solo che se hai malfunzionamenti rischi di squagliare il procio visto che come minimo rilevi 20° in meno.
E6600 400*8 3200 Mhz Vcore: 1.450
Ventola @ minimo: 42/45° (Coretemp 0.95.4)
In Full...boh...poi farò le prove...:p
NextSensor mi segna 33° sulla CPU...:)Allora mi tengo stretto il mio asus silent kinght 2 , a 3200 con q6600 ventola al minimo sto' a 30 sui 4 core.
Allora mi tengo stretto il mio asus silent kinght 2 , a 3200 con q6600 ventola al minimo sto' a 30 sui 4 core.
Vcore? :)
Perchè il mio vuole parecchi Volt,è un po sfigatello...;)
edit....ricorda che ho la ventola al minimo (inudibile).
a livello pratico non ti cambia nulla...solo che se hai malfunzionamenti rischi di squagliare il procio visto che come minimo rilevi 20° in meno.
Ok, Thanks;)
Allora mi tengo stretto il mio asus silent kinght 2 , a 3200 con q6600 ventola al minimo sto' a 30 sui 4 core.
Ma per stare a 30° sui core quanto hai in camera? :confused:
Vcore? :)
Perchè il mio vuole parecchi Volt,è un po sfigatello...;)1,25 da bios che diventano 1,176 da cpu z.
1,25 da bios che diventano 1,176 da cpu z.
Ecco spiegato l'arcano..:)
Io gli stò dando 1.450v.
Con fan @ min.
Ecco spiegato l'arcano..:)
Io gli stò dando 1.450v.
Con fan @ min.
Io 1,45 a 3600 pero' mi scalda troppo.
Io 1,45 a 3600 pero' mi scalda troppo.
;)
Io a 3600 lo tenevo a 1.57v..:p
;)
Io a 3600 lo tenevo a 1.57v..:pChe vid ?
microcip
18-12-2007, 20:52
Io 1,45 a 3600 pero' mi scalda troppo.
beh se il vcore è reale a quelle frequenze un quad spara quasi 180w di tdp.
nettamente fuori portate silent kinght.
beh se il vcore è reale a quelle frequenze un quad spara quasi 180w di tdp.
nettamente fuori portate silent kinght.No quello e' da bios reale mi sembra stava su1.36, pensi che con extreme 120 migliora di molto ?
microcip
18-12-2007, 20:56
se giochi con sti tdp sicuramente l'extreme ti avvantaggia non di poco.
se giochi con sti tdp sicuramente l'extreme ti avvantaggia non di poco.
Domanda che non c'entra: come si fa a sapere quanti W può dissipare potenzialmente un certo dissipatore?
Sono dati forniti dalla casa?
se giochi con sti tdp sicuramente l'extreme ti avvantaggia non di poco.Altrimenti che mi consigli ?
Comunque, com'è la pasta termoconduttiva fornita dalla Thermalright nei suoi dissi?
La zalman mette la stg1 nel suo dissi di punta, il 9700, se non sbaglio.
Spero che anche nel caso di thermalright ci sia una buona pasta.
VIKKO VIKKO
18-12-2007, 21:43
http://img170.imageshack.us/img170/1603/immagineer5.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=immagineer5.jpg)
ed ecco per più di un minuto ;)
ma come si calcolano i TDP?
microcip
18-12-2007, 22:12
Domanda che non c'entra: come si fa a sapere quanti W può dissipare potenzialmente un certo dissipatore?
Sono dati forniti dalla casa?
http://img170.imageshack.us/img170/1603/immagineer5.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=immagineer5.jpg)
ed ecco per più di un minuto ;)
ma come si calcolano i TDP?
ci sono i programmi appositi on-line.
cercate con google.
microcip
18-12-2007, 22:13
Comunque, com'è la pasta termoconduttiva fornita dalla Thermalright nei suoi dissi?
La zalman mette la stg1 nel suo dissi di punta, il 9700, se non sbaglio.
Spero che anche nel caso di thermalright ci sia una buona pasta.
si piazza ai medi livelli o poco più...
microcip
18-12-2007, 22:14
Altrimenti che mi consigli ?
son sempre i soliti:
si-120se
nirvana
120extr
ifx
mugen
ultima90
alcar100
18-12-2007, 22:52
no il si-128-se è migliore del si-128
Di quanti gradi?
1-2°C
5-6°C
10-11°C
microcip
18-12-2007, 23:18
non posso darti un valore sicuro e\o oggettivo.
posso ''solo'' dirti che in media il 128se si comporta meglio del 128 in tutte le situazioni.
se poi vuoi proprio un numero di riferimento ti posso dire che la differenza in fullload è di circa 5\7° ma può essere sia di più che dimeno in base alle condizioni di lavoro.
alcar100
18-12-2007, 23:28
non posso darti un valore sicuro e\o oggettivo.
posso ''solo'' dirti che in media il 128se si comporta meglio del 128 in tutte le situazioni.
se poi vuoi proprio un numero di riferimento ti posso dire che la differenza in fullload è di circa 5\7° ma può essere sia di più che dimeno in base alle condizioni di lavoro.
Grazie
Mirko_07
19-12-2007, 12:26
salve
o comprato questo dissipatore Scythe Ninja Plus SCNJ-1100 Plus Revisone B
mi sembra troppo Grande come dissipatore e per montarlo devo spostare le ram , avevo optato per questo che sembra piu piccolo : Xigmatek HDT-S1283
che ne dite ?? e compatibile con la Asus P5B Deluxe ?? Montandolo riesco a fr si che l´aria venga espulsa direttamente da dietro ?? Avete qualche sugerimento su qualche dissipatore che spruzzi direttamente aria verso dietro ?? mi piacerebbe qualche disspatore che stia in piedi ed espella aria dietro verso la ventola di espulsione posteriore .. avete suggeriemnti ?? Grazie e buona giornata *_*
salve
o comprato questo dissipatore Scythe Ninja Plus SCNJ-1100 Plus Revisone B
mi sembra troppo Grande come dissipatore e per montarlo devo spostare le ram , avevo optato per questo che sembra piu piccolo : Xigmatek HDT-S1283
che ne dite ?? e compatibile con la Asus P5B Deluxe ?? Montandolo riesco a fr si che l´aria venga espulsa direttamente da dietro ?? Avete qualche sugerimento su qualche dissipatore che spruzzi direttamente aria verso dietro ?? mi piacerebbe qualche disspatore che stia in piedi ed espella aria dietro verso la ventola di espulsione posteriore .. avete suggeriemnti ?? Grazie e buona giornata *_*
è un ottimo dissi...a trovarlo in italia.
tavano10
19-12-2007, 15:28
Certo che scaldano! :D ma per quello che valgono i raffreddamenti integrati generalmente (soprattutto i pad termici usati). Meglio smontare tutto, prendere dissipatori ad-hoc con pad termici seri (questo ovviamente per situazioni in cui è importante, se no va benissimo lo stock).
Scusate, ritorno sul discorso mofset... si può applicarci sopra una pasta(as5 et simila) oppure meglio il pad termico?
F1R3BL4D3
19-12-2007, 15:32
Scusate, ritorno sul discorso mofset... si può applicarci sopra una pasta(as5 et simila) oppure meglio il pad termico?
secondo me meglio pad termico. Ne esistono di ottimi anche se teoricamente su dissipatori che non devono essere incollati ma che hanno i perni di aggancio si potrebbe usare la pasta ma secondo me verrebbe fuori un casino per via delle superfici veramente ridotte dei mosfet.
Ciao mi è arrivato il dissi in firma.
La superficie sembra che abbia delle scalanature circolari sulla superficie (vedere immagine postata in una di queste pagine, la forma è simile).
Per verificare la planarità ho messo della crema e l'ho poggiato su una superficie liscia.
Il dissi si era letteralmente incollato e ho dovuto fare forza per staccarlo, l'impronta mi sembrava perfetta, uniforme.
Che faccio tengo così?
Dato che non è lappato a specchio la zalman stg1 non va bene? meglio usare la pasta fornita dalla thermalright? oppure applico 1 strato di zalman sul dissi e 1 strato sulla cpu?
VIKKO VIKKO
19-12-2007, 17:15
Ciao mi è arrivato il dissi in firma.
La superficie sembra che abbia delle scalanature circolari sulla superficie (vedere immagine postata in una di queste pagine, la forma è simile).
Per verificare la planarità ho messo della crema e l'ho poggiato su una superficie liscia.
Il dissi si era letteralmente incollato e ho dovuto fare forza per staccarlo, l'impronta mi sembrava perfetta, uniforme.
Che faccio tengo così?
Dato che non è lappato a specchio la zalman stg1 non va bene? meglio usare la pasta fornita dalla thermalright? oppure applico 1 strato di zalman sul dissi e 1 strato sulla cpu?
se è perfettamente planare la zalman và benissimo ;) dovrebbe bastare uno strato sulla cpu
F1R3BL4D3
19-12-2007, 17:19
Dato che non è lappato a specchio la zalman stg1 non va bene? meglio usare la pasta fornita dalla thermalright? oppure applico 1 strato di zalman sul dissi e 1 strato sulla cpu?
Solo uno strato sulla CPU! Poco e ben steso.
Solo uno strato sulla CPU! Poco e ben steso.
La stesura con il pennellino non è un problema! :sofico:
Piuttosto, dato che microcip aveva detto che la superficie leggermente "rugosa" non andava bene con la zalman...mi era venuto il dubbio.
zampagol
19-12-2007, 21:57
è da molto che non mi interesso di sistemi di dissipazione...mi sapete dire qual'è la migliore pasta termina in assoluto (escluso il metallo liquido)?:D
VIKKO VIKKO
19-12-2007, 22:54
La stesura con il pennellino non è un problema! :sofico:
Piuttosto, dato che microcip aveva detto che la superficie leggermente "rugosa" non andava bene con la zalman...mi era venuto il dubbio.
mi sà che intendeva che per quelli concavi non và bene la zalman visto che lascia uno strato sottile, ma se è perfettamente planare non dovrebbe creare problemi :)
Mirko_07
19-12-2007, 23:38
è un ottimo dissi...a trovarlo in italia.
qui costa 28 Euro penso che con 10 o poco piu euri te lo mandano anche in italia :)
I soliti sospetti
20-12-2007, 04:38
è da molto che non mi interesso di sistemi di dissipazione...mi sapete dire qual'è la migliore pasta termina in assoluto (escluso il metallo liquido)?:D
Quoto la domanda... io pensavo AS5 ma credo vi sia qualcosa di un pochino meglio ora.
zampagol
20-12-2007, 09:52
Quoto la domanda... io pensavo AS5 ma credo vi sia qualcosa di un pochino meglio ora.
la zalman già dovrebbe essere superiore e pure la mx2...però non so quale sia la migliore...
andryonline
20-12-2007, 10:31
Esperto microcip e company, mi dareste un consiglio rapido? Vorrei conclundere in giornata l'acquisto...
Poichè sarei intenzionato all'acquisto di un frontalino, potrei decidere di fare un ordine online e quindi approfittarne per prendere anche un bel dissipatore per cpu (come ricorderete il mio negoziante mi offriva, pronto consegna, un OCZ Vindicator).
A questo punto, quale mi consigliereste sui 40 euro? Devo overclockare la cpu in sign e ridurre il più possibile il rumore della ventola.
OT: già che ci sente che ne pensate di questi frontali? Quale consigliate?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=66_277&products_id=3725
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=66_277&products_id=3541
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=66_277&products_id=2916
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=66_277&products_id=3852
Su Drako non ci sono i cavi ide rotondi? Trovo solo quelli fluorescenti ma, avendo un case chiuso, non m'interessano...
è da molto che non mi interesso di sistemi di dissipazione...mi sapete dire qual'è la migliore pasta termina in assoluto (escluso il metallo liquido)?:D
Quoto la domanda... io pensavo AS5 ma credo vi sia qualcosa di un pochino meglio ora.
la zalman già dovrebbe essere superiore e pure la mx2...però non so quale sia la migliore...
Questa è una gran bella domanda, alla quale mi associo anch'io, visto che potrei cominciare ad assemblare il mostro da un momento all'altro.
Io mi trovo una AS5 che c'ha circa un annetto e che non è mai stata aperta, e mi trovo anche la Zalman che è inclusa nella confezione del 9700LED.
Quale è la migliore? :rolleyes:
Oppure vale la pena acquistarne un altra ancora? :mbe:
Widowmaker
20-12-2007, 10:38
mi sà che intendeva che per quelli concavi non và bene la zalman visto che lascia uno strato sottile, ma se è perfettamente planare non dovrebbe creare problemi :)
Penso si riferisse alle basi TR di ultima concezione (vedi Ultra-120 Xtreme) che risultano leggermente "rugose" (non rigate e non irregolari) per le quali è consigliabile usare paste più consistenti (tipo A5) rispetto al film di pasta depositato dal pennellino by zalman (pasta che uso io col dissy box lappato)..
@Micro: ci ho preso? :p
PS: anche il TR Ultima 90 ha la base come l' xtreme?
Widowmaker
20-12-2007, 10:39
Questa è una gran bella domanda, alla quale mi associo anch'io, visto che potrei cominciare ad assemblare il mostro da un momento all'altro.
Io mi trovo una AS5 che c'ha circa un annetto e che non è mai stata aperta, e mi trovo anche la Zalman che è inclusa nella confezione del 9700LED.
Quale è la migliore? :rolleyes:
Oppure vale la pena acquistarne un altra ancora? :mbe:
IMHO si equivalgono, la zalman è solo più semplice e rapida da stendere
qualcuno ha provato quella a base di diamanti? è una vaccata commerciale o porta veramente tutti sti benefici reclamizzati?
IMHO si equivalgono, la zalman è solo più semplice e rapida da stendere
Se uso la Zalman, pensi sia meglio per la lappatura lucida del 9700? :confused:
qualcuno ha provato quella a base di diamanti? è una vaccata commerciale o porta veramente tutti sti benefici reclamizzati?
Si, l'ho vista anch'io.... :D ma infatti mi son subito domandato una cosa: e che adesso pure i diamanti disperdono il calore? :eek: boh... a me sembra un pò strano.... :mbe:
IMHO si equivalgono, la zalman è solo più semplice e rapida da stendere
qualcuno ha provato quella a base di diamanti? è una vaccata commerciale o porta veramente tutti sti benefici reclamizzati?
Io ho su la Diamond 7 carati e devo dire che si comporta davvero bene.
Solo che ho trovato mooolto difficoltoso stenderla....sembra gomma e non aderisce all'HIS della CPU....:muro:
Ho dovuto mettere mucchietti dappertutto e farla schiacciare dalla base del dissy,cmq già così i risultati sono ottimi.
Ho più o meno le stesse temp del mio ex Nautilus 500.
Esperto microcip e company, mi dareste un consiglio rapido? Vorrei conclundere in giornata l'acquisto...
Poichè sarei intenzionato all'acquisto di un frontalino, potrei decidere di fare un ordine online e quindi approfittarne per prendere anche un bel dissipatore per cpu (come ricorderete il mio negoziante mi offriva, pronto consegna, un OCZ Vindicator).
A questo punto, quale mi consigliereste sui 40 euro? Devo overclockare la cpu in sign e ridurre il più possibile il rumore della ventola.
vedi se tra questi consigliati qualche post più dietro da microcip ce n'è qualcuno che rientra nel tuo budget
si-120se
nirvana
120extr
ifx
mugen
ultima90
tieni presente che sui thermalright, se vuoi raffreddamento attivo, devi prendere una bella ventolozza ;)
Widowmaker
20-12-2007, 11:06
Se uso la Zalman, pensi sia meglio per la lappatura lucida del 9700? :confused:
è lo stesso..
qualcuno dice che la A5 sia leggermente meglio se stesa alla perfezione assoluta...io sono pigro e ho preso la zalman:D :D :D
Si, l'ho vista anch'io.... :D ma infatti mi son subito domandato una cosa: e che adesso pure i diamanti disperdono il calore? :eek: boh... a me sembra un pò strano.... :mbe:
sì i diamanti sono conduttori di calore essendo costituiti da atomi di carbonio ;)
Widowmaker
20-12-2007, 11:07
Io ho su la Diamond 7 carati e devo dire che si comporta davvero bene.
Solo che ho trovato mooolto difficoltoso stenderla....sembra gomma e non aderisce all'HIS della CPU....:muro:
Ho dovuto mettere mucchietti dappertutto e farla schiacciare dalla base del dissy,cmq già così i risultati sono ottimi.
Ho più o meno le stesse temp del mio ex Nautilus 500.
hmmm...come sopra risparmio 10€ x pigrizia e vado avanti a pennellate finchè non la finisco :D :D
Appena montato il dissi in firma avevo temp altissime, a 3500mhz stavo a 68°.
Ora sto a tipo 60° con 1,368 di vcore, dopo aver lappato.
Ho l'impressione però di avere ancora temp più alte di quelle che vorrei, che dite?
PS: temp sotto orthos ovviamente.
DARIO-GT
20-12-2007, 14:00
Appena montato il dissi in firma avevo temp altissime, a 3500mhz stavo a 68°.
Ora sto a tipo 60° con 1,368 di vcore, dopo aver lappato.
Ho l'impressione però di avere ancora temp più alte di quelle che vorrei, che dite?
PS: temp sotto orthos ovviamente.
Mi sembrano altine :wtf:
A 3300mhz@1.344v non superavo i 53°(vedi firma) da everest che è molto preciso, metti un max di 2° in più per sicurezza, ma senza lappatura e sopratutto con una FX12 1250.
Mi sembrano altine :wtf:
A 3300mhz@1.344v non superavo i 53°(vedi firma) da everest che è molto preciso, metti un max di 2° in più per sicurezza, ma senza lappatura e sopratutto con una FX12 1250.
Azz...cosa consigliate di fare, rilappo o tolgo la banana del socket o entrambi?
Tu che pasta termica hai usato?
DARIO-GT
20-12-2007, 14:11
Azz...cosa consigliate di fare, rilappo o tolgo la banana del socket o entrambi?
Tu che pasta termica hai usato?
Ecco io il banana soket l'ho raddrizzato ancor prima di montare l'SI, prova a toglierlo e vedi.
Artic Silver Ceramique, mi sono sempre trovato ottimamente con questa pasta.
C'è da dire che ho una ventola laterale che immette aria nel case, che sicuramente aiuta la nanoxia a fare aria sempre fresca.
microcip
20-12-2007, 15:39
Quoto la domanda... io pensavo AS5 ma credo vi sia qualcosa di un pochino meglio ora.
tx2 o mx2 o ic diamond.
microcip
20-12-2007, 15:40
Esperto microcip e company, mi dareste un consiglio rapido? Vorrei conclundere in giornata l'acquisto...
Poichè sarei intenzionato all'acquisto di un frontalino, potrei decidere di fare un ordine online e quindi approfittarne per prendere anche un bel dissipatore per cpu (come ricorderete il mio negoziante mi offriva, pronto consegna, un OCZ Vindicator).
A questo punto, quale mi consigliereste sui 40 euro? Devo overclockare la cpu in sign e ridurre il più possibile il rumore della ventola.
scythe ninja rev b/ thermalright ultima 90/nirvana 120.
Ecco io il banana soket l'ho raddrizzato ancor prima di montare l'SI, prova a toglierlo e vedi.
Artic Silver Ceramique, mi sono sempre trovato ottimamente con questa pasta.
C'è da dire che ho una ventola laterale che immette aria nel case, che sicuramente aiuta la nanoxia a fare aria sempre fresca.
Ho rilappato e tolto la banana e le temp non sono cambiate.
A me con l'athlon x2 le temp a un certo punto si stabilizzavano, qua dopo 6-7 minuti da 60° le temp vanno a 65-67 e dopo 15 minuti addirittura 75
Non so piu che fare :(
microcip
20-12-2007, 16:01
Penso si riferisse alle basi TR di ultima concezione (vedi Ultra-120 Xtreme) che risultano leggermente "rugose" (non rigate e non irregolari) per le quali è consigliabile usare paste più consistenti (tipo A5) rispetto al film di pasta depositato dal pennellino by zalman (pasta che uso io col dissy box lappato)..
@Micro: ci ho preso? :p
http://www.pctunerup.com/up//results/_200712/20071220164301_sisi.gif
microcip
20-12-2007, 16:03
IMHO si equivalgono, la zalman è solo più semplice e rapida da stendere
qualcuno ha provato quella a base di diamanti? è una vaccata commerciale o porta veramente tutti sti benefici reclamizzati?
Si, l'ho vista anch'io.... :D ma infatti mi son subito domandato una cosa: e che adesso pure i diamanti disperdono il calore? :eek: boh... a me sembra un pò strano.... :mbe:
:read:
Appena montato lo Zerotherm NV120 Premium + Diamond 7 carati.
Ho quasi le stesse temp del Corsair Nautilus 500...:)
L'unico neo,state attenti che la Diamond è parecchio difficile da stendere...sembra gomma...:mbe:
Grazie 1000 a Microcip per gli ottimi consigli che gli ho carpito lurkando..:D
F1R3BL4D3
20-12-2007, 16:14
Si, l'ho vista anch'io.... :D ma infatti mi son subito domandato una cosa: e che adesso pure i diamanti disperdono il calore? :eek: boh... a me sembra un pò strano.... :mbe:
Diamanti son carbonio puro ( più o meno visto che son sintetici, se altro che pasta :asd: ) quindi si, canducono molto bene il calore per la loro forma cristallina.
Fire Hurricane
20-12-2007, 16:27
si ma guardate che quella ha un fattore di conducibilità termica enormemente più grande delle attuali in argento
la diamond 7 non devi stenderla, ma si stende da sola quando ci poggi il dissipatore
uau che levataccia...ragazzi, alla fine PENSO di aver risolto.
Ho tolto la banana, ho rilappato tenendo il dissi su un piano perfettamente liscio, e ho usato la pasta della thermalright al posto della zalman.
Sono a 55° dopo 8 minuti con la cpu a 3600mhz e 1,4v.
A quest'ora prima la temp cominciava a salire esponenzialmente verso i 70.
EDIT: 55° dopo 15 minuti, a sto punto ero a 75° e orthos mi crashava per le temp.
Ora vedo se riesco ad andare oltre ai 3,6ghz in daily con quel voltaggio :D
andryonline
20-12-2007, 17:45
scythe ninja rev b/ thermalright ultima 90/nirvana 120.
Grazie! ;)
Quasi quasi punterei sul Scythe (il più economico dei 3, almeno su Drako) così gli abbino pure lo Scythe Kama Meter, che ne pensi?
La pasta conduttrice è inclusa col dissipatore (immagino!) o bisogna comprarla a parte?
Potresti illuminarmi (anche in privato) sui cavi ide rotondi in Drako? Vedo solo quelli fluorescenti... non ditemi che non li fanno "lisci"!
DARIO-GT
20-12-2007, 19:09
uau che levataccia...ragazzi, alla fine PENSO di aver risolto.
Ho tolto la banana, ho rilappato tenendo il dissi su un piano perfettamente liscio, e ho usato la pasta della thermalright al posto della zalman.
Sono a 55° dopo 8 minuti con la cpu a 3600mhz e 1,4v.
A quest'ora prima la temp cominciava a salire esponenzialmente verso i 70.
EDIT: 55° dopo 15 minuti, a sto punto ero a 75° e orthos mi crashava per le temp.
Ora vedo se riesco ad andare oltre ai 3,6ghz in daily con quel voltaggio :D
Ecco ora si che sono T° degne di TR SI-128 SE ;)
tavano10
22-12-2007, 13:05
scusate se rompo...mi son venuti questi stampi...secondo voi c`e` una pressione omogenea tra dissi e cpu?
http://img108.imageshack.us/img108/7876/img1447sn8.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=img1447sn8.jpg)
http://img442.imageshack.us/img442/5048/img1444vh4.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=img1444vh4.jpg)
megthebest
22-12-2007, 13:35
Abbastanza... però il tuo dissy nn copre tutto l'his per coi penalizzi lo smaltimento del calore...
tavano10
22-12-2007, 14:02
Abbastanza... però il tuo dissy nn copre tutto l'his per coi penalizzi lo smaltimento del calore...
purtroppo lo so...infatti son li li per fare il cabrio...
DankanSun
23-12-2007, 15:04
ciao a tutti, io ho il 9500 e dovrei raffreddarci un toledo che ockerò, vale la pena secondo voi spendere per l'ifx14 oppure basta anche qualcosa di meno costoso, sempre che il 9500 sia da buttare via :)
ciao a tutti, io ho il 9500 e dovrei raffreddarci un toledo che ockerò, vale la pena secondo voi spendere per l'ifx14 oppure basta anche qualcosa di meno costoso, sempre che il 9500 sia da buttare via :)
il 9500 non è da buttare via ;)
Ecco ora si che sono T° degne di TR SI-128 SE ;)
Ma perche in alcuni test di anandtech ho visto temp generalmente molto piu basse con dissi anche piu scrausi?
55-60° max sotto orthos sono in linea con quello che dovrei avere con questo dissi?
microcip
23-12-2007, 16:58
dipende dal processore utilizzato e tamb.
se hai una tamb di 20° e un 6300 naturalmente avrai temperature inferiore ad una tamb di 20/25° e un q6600.
dipende dal processore utilizzato e tamb.
se hai una tamb di 20° e un 6300 naturalmente avrai temperature inferiore ad una tamb di 20/25° e un q6600.
Sì ma su anandtech usavano un x6800 >.<
Io ho 20° di tamb, loro non so, ma un x6800 penso che scaldi nettamente di piu (poi magari si scopre che lo tenevano a vcore default per occare)
L'importante, la cosa che mi preme, è : ora le mie temp non sono più strane vero?
microcip
23-12-2007, 17:30
sono in linea di massima normali.
sempre che si riferiscano ai core.
sono in linea di massima normali.
sempre che si riferiscano ai core.
Si io su coretemp guardo la temp di core0 e core1, non la temp della cpu.
E il TAT segna un paio di gradi in meno.
Ma è normale con il test del TAT avere temp piu alte (molto piu alte) che con orthos?
Capita sia a me che a un mio amico che ha il liquido.
microcip
23-12-2007, 17:51
con che priorità lo fai orthos?
con che priorità lo fai orthos?
1
Se lo faccio con priorità 10 manco posso navigare mentre lo faccio xD
Red Shadow
23-12-2007, 18:37
Come visualizzo la temperatura della CPU?
microcip
23-12-2007, 19:51
1
Se lo faccio con priorità 10 manco posso navigare mentre lo faccio xD
appunto la 1 non scalda un ''ciufolo'' rifalla col 10 e poi ne riparliamo.
microcip
23-12-2007, 19:51
Come visualizzo la temperatura della CPU?
scarica coretemp e la visualizzi in base ai core.
appunto la 1 non scalda un ''ciufolo'' rifalla col 10 e poi ne riparliamo.
L'ho fatto andare un paio di minuti a priorità 10 giusto per curiosità, preparandomi al peggio, e invece ho visto che le temp sono uguali se non inferiori, anche la progressione con cui salgono le temp è uguale.
nello stress test di tat dopo 10secondi mi ritrovo a 65°, ben 10 in piu di orthos (anzi, dopo 10 secondi in orthos sono a 51° forse...)
Red Shadow
23-12-2007, 22:28
scarica coretemp e la visualizzi in base ai core.
Mi dice anche la temperatura della scheda video?
Mi dice anche la temperatura della scheda video?
Puoi usare riva tuner.
microcip
24-12-2007, 10:36
L'ho fatto andare un paio di minuti a priorità 10 giusto per curiosità, preparandomi al peggio, e invece ho visto che le temp sono uguali se non inferiori, anche la progressione con cui salgono le temp è uguale.
nello stress test di tat dopo 10secondi mi ritrovo a 65°, ben 10 in piu di orthos (anzi, dopo 10 secondi in orthos sono a 51° forse...)
in 10 secondi non vedi nulla cosi come non vedi nulla in 2 minuti.
se con tat in 10sec prendi 20° o hai grossi problemi per ciò che riguarda il dissapatore o hai grossi problemi a livello software.
in 10 secondi non vedi nulla cosi come non vedi nulla in 2 minuti.
se con tat in 10sec prendi 20° o hai grossi problemi per ciò che riguarda il dissapatore o hai grossi problemi a livello software.
Sia a me che al mio amico il TAT aumenta le temp in modo esagerato, mi segna 68 con quello.
Orthos rimane entro la soglia dei 60° anche con priorità 10.
Red Shadow
24-12-2007, 11:52
Ancora non ho overclockkato la schada. E ha una temperatura di 41° a me sembra un pò altina. Il dissi è http://img58.imageshack.us/img58/2314/1zv3.jpg con ventola.
Senza ventola sale di almeno 20°?. E non è sotto sforzo.
Fire Hurricane
24-12-2007, 12:19
è molto strano in effetti, mi sa che non haistretto abbastanza le viti.
hai messo la pasta ?
Red Shadow
24-12-2007, 14:19
è molto strano in effetti, mi sa che non haistretto abbastanza le viti.
hai messo la pasta ?
Si ho messo la pasta. E le viti le ho strette abbastanza. Volendo le posso stringere ancora ma non vorrei che dietro si sciupino i circuiti. La pasta non molta a dire la verità. provo ad aggiungere un pò di pasta e a stringere di più le viti.
F1R3BL4D3
24-12-2007, 14:42
La pasta non molta a dire la verità.
La pasta deve essere nella giusta quantità, più ce n'è più peggiora la situazione! Al massimo smonta tutto, controlla che la pasta fosse ben distribuita e poi pulisci e rimettine in maniera che sia uniforme e non deve essere troppa.
VIKKO VIKKO
24-12-2007, 14:47
Ancora non ho overclockkato la schada. E ha una temperatura di 41° a me sembra un pò altina. Il dissi è http://img58.imageshack.us/img58/2314/1zv3.jpg con ventola.
Senza ventola sale di almeno 20°?. E non è sotto sforzo.
che tamb hai? no perchè a me con tamb 24° ho 46° e sforzandola ragiungo 52°/53° quindi non credo le tue siano alte...
Agilulfo
24-12-2007, 14:53
Mi dice anche la temperatura della scheda video?
no se vuoi ste cose scaricati everest e pace
che tamb hai? no perchè a me con tamb 24° ho 46° e sforzandola ragiungo 52°/53° quindi non credo le tue siano alte...
Ma 53 in full a 3700 ?
Red Shadow
24-12-2007, 15:21
che tamb hai? no perchè a me con tamb 24° ho 46° e sforzandola ragiungo 52°/53° quindi non credo le tue siano alte...
Tamb starebbe per?
Tamb starebbe per?
Temperatura ambiente.
Red Shadow
24-12-2007, 15:40
Temperatura ambiente.
Grazie mille.
Quindi tornando a noi. la Tamb è di 27°. CPU 27°. GPU 44°. se sotto sforzo sale di 10° circa. Mi sembra tantino, no? bisogna considerare che ancora non l'ho overclokkata.
microcip
24-12-2007, 15:42
ripassa quando avrai dei sensori tarati:p
il procio a tamb non ci sta a meno che non produca calore=impossibile.
Grazie mille.
Quindi tornando a noi. la Tamb è di 27°. CPU 27°. GPU 44°. se sotto sforzo sale di 10° circa. Mi sembra tantino, no? bisogna considerare che ancora non l'ho overclokkata.
Scusa già è strano che tamb e cpu abbiano la stessa temperatura, non è possibile, almeno 7/8° oltre la tamb sul cpu dovresti averli.
Red Shadow
24-12-2007, 15:45
Con Smoke un test per Nvidia trovato qui sul sito. La GPU dopo 1 minuto è già a 55-56°.
F1R3BL4D3
24-12-2007, 15:46
Grazie mille.
Quindi tornando a noi. la Tamb è di 27°. CPU 27°. GPU 44°. se sotto sforzo sale di 10° circa. Mi sembra tantino, no? bisogna considerare che ancora non l'ho overclokkata.
:D in inverno hai 27°C? Stica...
ripassa quando avrai dei sensori tarati:p
il procio a tamb non ci sta a meno che non produca calore=impossibile.
:D cioè mai vedendo il trend...:asd:
Red Shadow
24-12-2007, 15:50
Per temp CPU. Non ho sensori. La temperatura la leggo sul programmino. Nvidia monitor view, scaricato sempre qui. Oppure con Core Temp, sempre 28°.
Aspetta forse ho fatto confusione. quella che ho messo come "la tamb", è la temperatura si sistema. In realtà è sui 19° la temperatura ambientale.
Quindi la temperatura della CPU è ok. riproverò a smontare ancora il dissi della scheda. forse la pasta non è abbastanza omogenea.
I soliti sospetti
24-12-2007, 15:53
che tamb hai? no perchè a me con tamb 24° ho 46° e sforzandola ragiungo 52°/53° quindi non credo le tue siano alte...
Cioé... tu sotto carico hai la Gpu a 52/53°??:confused:
Boh... io ho in idle 47° circa e sotto Crysis arrivo oltre i 70° a 650/1600/2000... sarà normale?:confused:
microcip
24-12-2007, 16:05
mi sa che qui si sparano numeri un po a caso....sarà il natale:D
Agilulfo
24-12-2007, 16:06
Cioé... tu sotto carico hai la Gpu a 52/53°??:confused:
Boh... io ho in idle 47° circa e sotto Crysis arrivo oltre i 70° a 650/1600/2000... sarà normale?:confused:
perche te come me hai un a accoppiata mobo/procio che vuole una marea di volt per salire... qui invece tutti sono a 3600 con temperature sotto zero :sofico: ma diglielo anche tu che i veri overclockers siamo noi che i nostri risultati li abbiamo ottenuti DI PREPOTENZA MUAHAHAHA :D
Red Shadow
24-12-2007, 16:12
mi sa che qui si sparano numeri un po a caso....sarà il natale:D
Non sarò un esperto(sempre detto di essere niubbo). Però non sparo numeri a caso. Mi aspettavo temp più basse, anche perchè non ho misurato la temp con il dissi originale.
Cmq se mi dite che sui 60° è ok come temp sotto sforzo, ci credo. Guardero pio overclokkata a che temp arriva.
Mica tutti si nasce imparati.
microcip
24-12-2007, 16:14
non mi riferivo a te...figurati:)
60° sotto oc in full load con tamb circa a 20° sono tranquillamente accettabili.
VIKKO VIKKO
24-12-2007, 16:19
Ma 53 in full a 3700 ?
quello è il processore, invece stiamo parlando della scheda video giusto?
quello è il processore, invece stiamo parlando della scheda video giusto?No,no del processore , la mia domanda era se i 53 gradi a 3700 son ad aria con quale cpu:read:
Red Shadow
24-12-2007, 16:23
quello è il processore, invece stiamo parlando della scheda video giusto?
Giusto.
OK Micro, adesso so già più tranquillo, sapendo che come temp ci siamo.
Sperando che in over non arrivi a 75-80°. O anche in quel caso posso stare tranquillo?
VIKKO VIKKO
24-12-2007, 16:29
Cioé... tu sotto carico hai la Gpu a 52/53°??:confused:
Boh... io ho in idle 47° circa e sotto Crysis arrivo oltre i 70° a 650/1600/2000... sarà normale?:confused:
allora a quanto leggo dalla tua firma tu hai una GTX che scalda abbastanza di più, e poi ho una nanozia montata sopra che rulla a 2200 :)
in più queste sono le temperature non OC, in OC come da firma mi pare di raggiungere i 57° massimo
Con la scheda video in firma e il vf900 arrivo a 80° col test di atitool in 2 minuti e poi mi si blocca per le temperature...che diavolo succede?
Ho montato/smontato il tutto almeno 5 volte, ho avvitato le viti 2 alla volta...sbaglio qualcosa nel montaggio forse?
I soliti sospetti
24-12-2007, 16:44
mi sa che qui si sparano numeri un po a caso....sarà il natale:D
:D
perche te come me hai un a accoppiata mobo/procio che vuole una marea di volt per salire... qui invece tutti sono a 3600 con temperature sotto zero :sofico: ma diglielo anche tu che i veri overclockers siamo noi che i nostri risultati li abbiamo ottenuti DI PREPOTENZA MUAHAHAHA :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
allora a quanto leggo dalla tua firma tu hai una GTX che scalda abbastanza di più, e poi ho una nanozia montata sopra che rulla a 2200 :)
in più queste sono le temperature non OC, in OC come da firma mi pare di raggiungere i 57° massimo
Io ho la tua stessa Nanoxia che però è la versione da 1200rpm... per le temp parlavo di overclock xché default non ho provato ma ad esempio non cambia molto in idle perché avrò forse 2° in meno default mentre in full credo un 10° però sarei sempre tra i 60/65° in full considerando che in overclock arrivo oltre i 70° anche 74° sempre con Crysis.
Boh... poi certo che anche la tamb è determinante. :read:
I soliti sospetti
24-12-2007, 16:45
Con la scheda video in firma e il vf900 arrivo a 80° col test di atitool in 2 minuti e poi mi si blocca per le temperature...che diavolo succede?
Ho montato/smontato il tutto almeno 5 volte, ho avvitato le viti 2 alla volta...sbaglio qualcosa nel montaggio forse?
Forse tiri troppo le frequenze??!! ;)
Agilulfo
24-12-2007, 16:46
Con la scheda video in firma e il vf900 arrivo a 80° col test di atitool in 2 minuti e poi mi si blocca per le temperature...che diavolo succede?
Ho montato/smontato il tutto almeno 5 volte, ho avvitato le viti 2 alla volta...sbaglio qualcosa nel montaggio forse?
io non so quanto scalda una serie 8800 ma ti posso dire che col vf900 e la x1950xtx non occata semplicemente non risucivo ad arrestare l'innalzamento delle temperature.... provato var montaggi come te
ragazzi sono schede che scaldano...
ora come gia postato tempo innanzi ho un vf1000 e sto in pace con il mondo.
Forse tiri troppo le frequenze??!! ;)
Pensavo fosse meglio del dissi stock nvidia però.
Nel test su hardocp con un vf900 tengono la scheda a 50° in full load.
Anche con le frequenze a default la temp continua semplicemente a salire e non si arresta...e ho solo overvoltato da 1.05 a 1.1v.
EDIT: mettendo un'altra ventola in estrazione le temp, con la scheda a default, arrivano a circa 80°.
A me tutto questo non sembra normale, o gli altri possessori del mio dissi hanno una galleria del vento nel case oppure non mi spiego le differenze enormi.
merkutio
25-12-2007, 12:12
:)
morpheus14
25-12-2007, 18:29
buon natale a tutti!!!
cmq tornando in tema posseggo un asus maximus e uno scythe infinity dopo un pomeriggio intero passato a vedere come si potesse montare l'infinity mi sonoaccorto che era impossibile perchè la base tocca con i condensatori posti tutti attorno il socket quindi vi volevo chiedere se qualcuno con la suddetta scheda madre sia riuscito a montare l'infinity sulla piastra cmq in parte sapendo gia la risposta chiedo a voi tutti un consiglio sull'acquisto di un dissipatore che deve essere montato naturalmente sulla asus maximus e su un intel e6850@3.6ghz io avevo pensato allo zerotherme nirvana 120 premium voi che ne pensate della mia scelta?
aspetto vostri consigli
rinnovo di nuovo gli auguri a tutti forumisti e anche a tutti dello staff di Hwupgrade:p
Fire Hurricane
25-12-2007, 18:57
la migliore scelta che potessi fare
Ciao a tutti scrivo qui perchè ho letto in prima pagina che si parlava anche dei dissi degli hard disk...
ho ordinato l'Asus P5E-VM hdmi, E6750, 2Gb di Geil, il Seagate Barracuda 7200.11 e l'ali Corsair HX520.
Per ora non metto nessuna sk video e uso quella integrata e userò anche il dissi della Intel.
Tutto questo lo metterò per ora in un vecchio case di un altro pc da centro commerciale (definiamolo così) che è ancora bello da vedersi ma non aveva nessuna ventola. Ne ho aggiunta una da 8 cm sul alto superiore in fondo (proprio sopra a dove ci sarà la cpu) perchè dietro non c'è posto e c'erano già i buchi per le viti.
Il problema è far entrare aria nel case :cry: , avevo pensato a quei box con ventola per hard disk che vanno ad occupare 2 alloggiamenti da 5" e che hanno una ventola da 8cm tipo il Lian Li EX-23B ma non so se facciano troppo rumore o se mi risolvono il problema.
In sostanza, consigli per dissipare l'hard disk e far entrare anche aria dentro il case?
morpheus14
26-12-2007, 09:19
la migliore scelta che potessi fare
grazie del consiglio ma cmq lo zerotherm nirvana sarà compatibile con la mia asus maximus? non trovo nulla a riguardo qualcuno di voi lo ha montato in una maximus formula ?
grazie in anticipo
microcip
26-12-2007, 17:30
Il problema è far entrare aria nel case :cry: , avevo pensato a quei box con ventola per hard disk che vanno ad occupare 2 alloggiamenti da 5" e che hanno una ventola da 8cm tipo il Lian Li EX-23B ma non so se facciano troppo rumore o se mi risolvono il problema.
In sostanza, consigli per dissipare l'hard disk e far entrare anche aria dentro il case?
che case hai?
Eddie666
26-12-2007, 18:18
mi è sdtato appena regalato (:vicini: ) un ultra 120 extreme; semplicemente passando il dito sopra la base si sente quanto la stessa sia "rugosa", così sarei molto tentato di lapparlo per bene....che ne dite?
mi è sdtato appena regalato (:vicini: ) un ultra 120 extreme; semplicemente passando il dito sopra la base si sente quanto la stessa sia "rugosa", così sarei molto tentato di lapparlo per bene....che ne dite?
vai vai, lappa :D
microcip
26-12-2007, 18:20
mi è sdtato appena regalato (:vicini: ) un ultra 120 extreme; semplicemente passando il dito sopra la base si sente quanto la stessa sia "rugosa", così sarei molto tentato di lapparlo per bene....che ne dite?
che se è planare fai solo danni.
vai vai, lappa :D
Uhm io non direi; la rugosità, sull'Ultra 120 Extreme, è dovuta a microvilli che ampliano la superficie di contatto col processore, quindi è un meccanismo che favorisce lo scambio termico; andando a lappare imho perdi questa peculiarità ;)
Se sbaglio correggetemi pure ;)
che case hai?
Non ha marca purtroppo...è un case che si compra quando compri i pc assemblati dai negozi...economico insomma, in alluminio. Non è grande, ha 3 slot da 5.25" di cui uno occupato dal masterizzatore. L'ali è attaccato con le 4 viti al telaio, non ha un piano dove metterlo e mi sa che con l'ali che ho comprato (corsair hx520) la sua ventola da 12cm sarà rivolta proprio verso la cpu, e sopra la cpu c'è la ventola di estrazione. In pratica non entra aria nel case, fino a che c'era un pentium 3 500 tutto bene, ma ora con quello che ci vorrei mettere....Volevo solo rimandare di un mese o due l'acquisto del case :)
Grazie per la risposta
microcip
26-12-2007, 21:06
guarda un hdd cooling decente costa minimo 20€ un case decente viaggia sui 60/80€.
io ponderei bene la scelta da effettuare.
@microcip
ciao micro, una semplice domanda, x stressare il cpu, è più pesante/efficace Orthos o Prime?
Grazie.
microcip
26-12-2007, 21:09
orthos in priorità 10.
orthos in priorità 10.
Thanks, qualcuno insisteva sul Prime.:)
microcip
26-12-2007, 21:16
prime oltre che a scaldare ''di meno'' è anche facilmente ingannabile.....
cosi come lo è orthos in priorità 1.
prime oltre che a scaldare ''di meno'' è anche facilmente ingannabile.....
cosi come lo è orthos in priorità 1.
Grazie, ingannabile in che senso?
microcip
26-12-2007, 21:21
basta che gli fai girare dietro un superpi che il procio rimane al 100% ma esegue il superpi invece che orthos=molto meno calore.
F1R3BL4D3
26-12-2007, 21:31
Stavo ripensando alla questione della struttura dei villi di TR. IMHO buona idea ma si dovrebbe anche controllare la superficie microscopica di un HIS per farla rendere al massimo. :)
basta che gli fai girare dietro un superpi che il procio rimane al 100% ma esegue il superpi invece che orthos=molto meno calore.
Ok, ancora grazie.
microcip
26-12-2007, 21:53
Stavo ripensando alla questione della struttura dei villi di TR. IMHO buona idea ma si dovrebbe anche controllare la superficie microscopica di un HIS per farla rendere al massimo. :)
calmi con sta teoria.
tutto nasce da una mia discussione fatta in uk....non c'è nulla di ufficiale.
microcip
26-12-2007, 21:53
Ok, ancora grazie.
nulla.
F1R3BL4D3
26-12-2007, 21:57
calmi con sta teoria.
tutto nasce da una mia discussione fatta in uk....non c'è nulla di ufficiale.
:p Ah ok...
:D perchè secondo me, nel caso, andrebbe rivista in alcuni punti! Studiare la struttura di un HIS in superficie e poi riprodurne le striature in maniera opposta. :)
microcip
26-12-2007, 22:00
già ma così i costi ''contenuti''andrebbero a farsi benedire e non dimentichiamoci che un his e diverso dall'altro.
F1R3BL4D3
26-12-2007, 22:13
già ma così i costi ''contenuti''andrebbero a farsi benedire e non dimentichiamoci che un his e diverso dall'altro.
Un HIS dovrebbe essere diverso dall'altro in quanto a planarità mentre superficie (inteso come susseguersi di micropicchi e microavvallamenti) dovrebbero essere simili in base a come viene tagliato (se non ricordo male seguono la scritta incisa sopra come direzionalità). Sicuramente è una lavorazione in più e quindi lievita il costo. :stordita:
guarda un hdd cooling decente costa minimo 20€ un case decente viaggia sui 60/80€.
io ponderei bene la scelta da effettuare.
Lo so ma ho speso un po' troppo per il resto per ora....ho trovato questo hdd cooling Lian Ex-23B che ha una ventola da 80mm a sfere a 15euro e penso che vada bene anche se non ho un case Lian perchè va in due slot da 5,25":
http://img185.imageshack.us/my.php?image=ex23b1tlrgpw5.jpg
Che ne pensi? è troppo piccola la ventola per portare aria dentro oltre a dissipare l'HD?
microcip
26-12-2007, 22:22
se proprio ne devi prendere uno prendi questo:
http://www.scythe-usa.com/product/acc/008/sckb1000_detail.html
se proprio ne devi prendere uno prendi questo:
http://www.scythe-usa.com/product/acc/008/sckb1000_detail.html
L'avevo già visto...occupa 3 slot e io ne ho solo due disponibili :mad:, in uno ho il masterizzatore. Quello con la ventola da 80mm avrà poca portata?
Non comprare niente e lasciare il case aperto fino a che non avrò la disponibilità per comprarmi un case nuovo me lo consigli o è una cavolata?
Edit: si può installare anche in uno slot solo, non lo ricordavo, ma così mi raffredda solo l'HD e non mi porta aria dentro
microcip
26-12-2007, 22:32
le 80mm portano un filo d'aria e una vagonata di db.
imho fresa a tazza e modda un po il case;)
le 80mm portano un filo d'aria e una vagonata di db.
imho fresa a tazza e modda un po il case;)
Avercela la fresa per tagliarlo...porterò il pannello da qualche parte a fargli fare un foro circolare per metterci un ventolone, da quanti cm? e che ventola?
Chiederò anche nel thread appropriato :)
microcip
26-12-2007, 23:06
ti basta tranquillamente una 120mm.
cmq ti conviene fartelo da solo.....a farlo fare sono akmeno 15/20€ che è praticamente il costo della fresa hobbystica.
ti basta tranquillamente una 120mm.
cmq ti conviene fartelo da solo.....a farlo fare sono akmeno 15/20€ che è praticamente il costo della fresa hobbystica.
Ok. Ti ringrazio per i consigli, domani vado a vedere quanto mi costa una fresa per tagliarlo, se no mi arrangio in qualche modo per esempio facendo tanti fori con il trapano lungo la circonferenza :doh:
Ok. Ti ringrazio per i consigli, domani vado a vedere quanto mi costa una fresa per tagliarlo, se no mi arrangio in qualche modo per esempio facendo tanti fori con il trapano lungo la circonferenza :doh:
Esattamente, io sul mio vecchio case, feci proprio così, dopodichè limai per togliere le imperfezioni, anche se una fresa a tazza costa poco.
Esattamente, io sul mio vecchio case, feci proprio così, dopodichè limai per togliere le imperfezioni, anche se una fresa a tazza costa poco.
Ma esistono anche supporti da mettere nel trapano? quelli se ci fossero costerebbero proprio poco penso, senza comprarmi tutto lo strumento che userei una volta sola
Ok. Ti ringrazio per i consigli, domani vado a vedere quanto mi costa una fresa per tagliarlo, se no mi arrangio in qualche modo per esempio facendo tanti fori con il trapano lungo la circonferenza :doh:
piu' i fori per le viti necessarie a fissare la ventola.
Ma esistono anche supporti da mettere nel trapano? quelli se ci fossero costerebbero proprio poco penso, senza comprarmi tutto lo strumento che userei una volta sola
La fresa a tazza, si mette nel trapano.
La fresa a tazza, si mette nel trapano.
Ah ok :D allora domani mi sa che la compro così sono tranquillo. E sopra al case lascio la ventola da 8cm o faccio il buco per metterne una da 12cm anche lì? Alla fine lo scenario quindi sarebbe questo: ventola da 12 sul lato del case, ventola da 12 dell'ali che butta fuori aria calda sul procio in pratica :doh: e ventola da 8 sopra. Il case è bucherellato sia sotto che dietro. Marca delle ventole?
merkutio
26-12-2007, 23:46
prime oltre che a scaldare ''di meno'' è anche facilmente ingannabile.....
cosi come lo è orthos in priorità 1.
è il contrario micro
il massimo calore si ha in priorità 1
in priorità 10 le temp sono di poco superiori a quelle in idle
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.