PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 [74] 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

ghiltanas
03-09-2009, 21:23
ormai è inclusa con tutti i dissipatori.

grazie :)

traskot
03-09-2009, 22:26
grazie :)

oramai nemmeno mi ci metto + a lamentarmi delle paste termiche...oramai l'andazzo è denso! La noctua va benone!

mrctrgcrg
04-09-2009, 12:52
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi quale criterio devo seguire, se esiste, per decidere se lappare o no il mio dissipatore (thermalright ultra 120 non la versione extreme).

Grazie per l'aiuto.:)

PS: secondo voi quale ventola conviene abbinare al mio dissipatore?
molti mi hanno consigliato le ultrakaze ma ho difficoltà a reperirle, esistono ventole all'incirca dello stesso prezzo con prestazioni simili?

PS2: sto per montare montare anche un arctic cooling twinturbo sulla mia 4870, avete qualche consiglio da darmi su come montare i dissini per memorie e vrm? vorrei metterci della MX3 ma non capisco se il potere della colla verrebbe in questo caso a diminuire. E' consigliabile lappare anche il twinturbo? Già che ci siamo..:-D

Grazie ancora e scusate la lungaggine!

ingwye
04-09-2009, 12:59
Ciao a tutti, vorrei chiedervi quale criterio devo seguire per decidere se lappare o no il mio dissipatore (thermalright ultra 120 non la versione extreme). Non riesco a capire come devo valutare la concavità.

Grazie per l'aiuto.:)

Come verificare la planarità della base (http://www.coolingtechnique.com/guide/dissipatori-waterblock/141-come-verificare-la-planarita-della-base.html);)

wolverine
04-09-2009, 20:25
Ciao, come dissi un Asus Triton 85 come vi sembra? meccanicamente è sicuro, intendo la clip di ritenzione "twist and lock" è affidabile? grazie. :)

http://www.overclockersclub.com/vimages/asus_triton85/08.jpg

(twist and lock al centro della foto)

traskot
04-09-2009, 20:51
Ciao, come dissi un Asus Triton 85 come vi sembra? meccanicamente è sicuro, intendo la clip di ritenzione "twist and lock" è affidabile? grazie. :)


(twist and lock al centro della foto)

Lascia stare...lo aveva preso mio fratello in un momento di follia ed è stato restituito al negozio il giorno dopo! Se mi dici la tua fascia di prezzo e su che processore lo vorresti montare ti oriento su alternative valide!

traskot
04-09-2009, 20:58
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi quale criterio devo seguire, se esiste, per decidere se lappare o no il mio dissipatore (thermalright ultra 120 non la versione extreme).

Grazie per l'aiuto.:)

PS: secondo voi quale ventola conviene abbinare al mio dissipatore?
molti mi hanno consigliato le ultrakaze ma ho difficoltà a reperirle, esistono ventole all'incirca dello stesso prezzo con prestazioni simili?

PS2: sto per montare montare anche un arctic cooling twinturbo sulla mia 4870, avete qualche consiglio da darmi su come montare i dissini per memorie e vrm? vorrei metterci della MX3 ma non capisco se il potere della colla verrebbe in questo caso a diminuire. E' consigliabile lappare anche il twinturbo? Già che ci siamo..:-D

Grazie ancora e scusate la lungaggine!

la guida postata sotto è validissima...comunque basta che fai scorrere con delicatezza qualcosa che sai con sicurezza essere dritta sulla base!(ad esempio delle squadre da disegno non mi fido molto...io che le uso ti assicuro che ci sono dritte e non anche se può sembrare strano). Per quanto riguarda la ventola ti avevano suggerito bene in quanto è un dissipatore (credo che lo spessore delle lamelle sia uguale all'extreme) che vuole una certa pressione e le ultra erano economiche e prestanti da questo punto di vista! Alternative ce ne sono come la noctua NF-P12 che però costa il doppio oppure la Silverstone FM122 che però è ancor di + difficile reperimento! Poi dipende da cosa cerchi...silenzio o prestazioni?

wolverine
04-09-2009, 21:06
Lascia stare...lo aveva preso mio fratello in un momento di follia ed è stato restituito al negozio il giorno dopo! Se mi dici la tua fascia di prezzo e su che processore lo vorresti montare ti oriento su alternative valide!

Personalmente mi terrei anche quello di Amd, visto che non OC, ma facendo un test con IntelBurnTest (stress: maximum) ho visto che la temp massima arriva a 57°C.. :stordita: (dissi Amd + AC Mx2)

http://img269.imageshack.us/img269/3786/cooler125w.jpg

Andrea deluxe
04-09-2009, 22:33
http://lab501.ro/stiri/in-premiera-thermalright-mux-120-lga1156-cooler

mrctrgcrg
05-09-2009, 00:34
la guida postata sotto è validissima...comunque basta che fai scorrere con delicatezza qualcosa che sai con sicurezza essere dritta sulla base!(ad esempio delle squadre da disegno non mi fido molto...io che le uso ti assicuro che ci sono dritte e non anche se può sembrare strano). Per quanto riguarda la ventola ti avevano suggerito bene in quanto è un dissipatore (credo che lo spessore delle lamelle sia uguale all'extreme) che vuole una certa pressione e le ultra erano economiche e prestanti da questo punto di vista! Alternative ce ne sono come la noctua NF-P12 che però costa il doppio oppure la Silverstone FM122 che però è ancor di + difficile reperimento! Poi dipende da cosa cerchi...silenzio o prestazioni?

Grazie a te e a ingwye per le risposte.
A casa ho delle ottime squadre da disegno (delle martini se non erro) che potrei utilizzare, sono senzaltro la cosa più dritta che mi viene in mente per lo scopo.
Per quanto riguarda la ventola cerco un buon compromesso: sto valutando di prendere una ultrakaze 2000 rpm, che se regolata a dovere (dovrei portelo fare dal bios), parrebbe la miglior soluzione in relazione al prezzo.
Cosa ne pensi?

traskot
05-09-2009, 03:13
Grazie a te e a ingwye per le risposte.
A casa ho delle ottime squadre da disegno (delle martini se non erro) che potrei utilizzare, sono senzaltro la cosa più dritta che mi viene in mente per lo scopo.
Per quanto riguarda la ventola cerco un buon compromesso: sto valutando di prendere una ultrakaze 2000 rpm, che se regolata a dovere (dovrei portelo fare dal bios), parrebbe la miglior soluzione in relazione al prezzo.
Cosa ne pensi?

che va benissimo, meglio di così?

frato
05-09-2009, 08:06
Ho un thermalright Xp90, potrebbe andare ancora bene per un X4 oppure è da pensionare ?
Vedo che i dissi inclusi nelle confezioni boxed non sono niente di eccezionale, specialmente quello dell' X3 720.

SilentDoom
05-09-2009, 09:57
Grazie a te e a ingwye per le risposte.
A casa ho delle ottime squadre da disegno (delle martini se non erro) che potrei utilizzare, sono senzaltro la cosa più dritta che mi viene in mente per lo scopo.
Per quanto riguarda la ventola cerco un buon compromesso: sto valutando di prendere una ultrakaze 2000 rpm, che se regolata a dovere (dovrei portelo fare dal bios), parrebbe la miglior soluzione in relazione al prezzo.
Cosa ne pensi?

In alternativa (se già ce l' hai) potresti collegarla ad un rheobus e gestirla direttamente tu in base alle tue necessità..

traskot
05-09-2009, 12:15
Ho un thermalright Xp90, potrebbe andare ancora bene per un X4 oppure è da pensionare ?
Vedo che i dissi inclusi nelle confezioni boxed non sono niente di eccezionale, specialmente quello dell' X3 720.

Io direi almeno di provarlo se hai la staffa e vedere le temperature...è un buon dissi, l'unica pecca è che è un pò piccolino essendo per ventole da 9!

frato
05-09-2009, 14:46
Io direi almeno di provarlo se hai la staffa e vedere le temperature...è un buon dissi, l'unica pecca è che è un pò piccolino essendo per ventole da 9!

Purtroppo la staffa per AM2/AM3 non ce l'ho. Viene circa 5 euro + sped = 15 euro. La ventola da 120 volendo la si può installare. (Già provato).
Visto però che sotto casa mia trovo il mugen2 a 46 euro, sono indeciso se spenderle queste 15 euro per provare l' XP90 oppure investirle nell' acquisto del mugen.

traskot
05-09-2009, 14:49
Purtroppo la staffa per AM2/AM3 non ce l'ho. Viene circa 5 euro + sped = 15 euro. La ventola da 120 volendo la si può installare. (Già provato).
Visto però che sotto casa mia trovo il mugen2 a 46 euro, sono indeciso se spenderle queste 15 euro per provare l' XP90 oppure investirle nell' acquisto del mugen.

Hummm...bella domanda...dipende come vuoi spendere i soldi...ora ti ci trovi bene con questo dissipatore? Io andrei di mugen2 ma come ho detto dipende da quello che vuoi spendere...15€ per una staffa son tantini!

frato
05-09-2009, 16:07
Hummm...bella domanda...dipende come vuoi spendere i soldi...ora ti ci trovi bene con questo dissipatore? Io andrei di mugen2 ma come ho detto dipende da quello che vuoi spendere...15€ per una staffa son tantini!

Infatti, 15 euro sono tanti. Li spenderei solo se qualcuno la prova l' avesse già fatta.
L' XP90 all' epoca era un gran bel disspatore. Io al momento con il mio sistema in firma overcloccato a 2800 mi ci trovo benissimo. Temp max di uno dei 2 core in full load di 55 gradi con T.AMB di 30 gradi. (anche dopo 1 ora di videoconversione).

mat738
06-09-2009, 10:43
Secondo voi il katana 3 nuovo a 33 euro è buono?

Matalf
06-09-2009, 11:00
Purtroppo la staffa per AM2/AM3 non ce l'ho. Viene circa 5 euro + sped = 15 euro. La ventola da 120 volendo la si può installare. (Già provato).
Visto però che sotto casa mia trovo il mugen2 a 46 euro, sono indeciso se spenderle queste 15 euro per provare l' XP90 oppure investirle nell' acquisto del mugen.

XP-90 era un buon dissi, ma ormai è veramente vecchio.

se vuoi il mio consiglio prenditi il mugen 2, non avrai certo rimpianti ;)

frato
06-09-2009, 18:56
XP-90 era un buon dissi, ma ormai è veramente vecchio.

se vuoi il mio consiglio prenditi il mugen 2, non avrai certo rimpianti ;)

Lo sò che l' XP90 è ormai superato. Però un test l' avrei fatto volentieri prima di pensionarlo.
Allora se trovo la staffa in zona ok altrimenti prendo subito il mugen2. Grazie.

traskot
06-09-2009, 19:01
Lo sò che l' XP90 è ormai superato. Però un test l' avrei fatto volentieri prima di pensionarlo.
Allora se trovo la staffa in zona ok altrimenti prendo subito il mugen2. Grazie.

credo sia la soluzione migliore!

SilentDoom
06-09-2009, 22:24
Mi unisco al coro; prendi l' ottimo Mugen 2 ;)

microcip
07-09-2009, 10:31
Questo non posso non farvelo vedere:p
Da oggi ho o meglio abbiamo tre nuovi "giochini" operativi:
http://www.abload.de/thumb/simu.czde.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=simu.czde.jpg)

:fagiano:

traskot
07-09-2009, 12:22
Questo non posso non farvelo vedere:p
Da oggi ho o meglio abbiamo tre nuovi "giochini" operativi:
http://www.abload.de/thumb/simu.czde.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=simu.czde.jpg)

:fagiano:

Non puoi tirare così il sasso e poi nascondere la mano e fare pure il fagiano...spiega meglio su...racconta papà castoro! :asd: :asd: :asd: :doh:

ingwye
07-09-2009, 12:27
Non puoi tirare così il sasso e poi nascondere la mano e fare pure il fagiano...spiega meglio su...racconta papà castoro! :asd: :asd: :asd: :doh:

Quoto!

Illuminaci Damiano:)

Apix_1024
07-09-2009, 12:47
Questo non posso non farvelo vedere:p
Da oggi ho o meglio abbiamo tre nuovi "giochini" operativi:
http://www.abload.de/thumb/simu.czde.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=simu.czde.jpg)

:fagiano:



é per caso una cella di carico??? :confused: e cmq figoooo:D

ghiltanas
07-09-2009, 16:30
mi accingo a montare il noctua nh-u12p ( è il primo dissi che installo, com'è figo :sofico:)
il connettore è a 3 pin...lo attacco a un qualunque connettore 3 pin presente sulla mobo? :confused:

poi la ventola come la regolo, fa da se?

traskot
07-09-2009, 17:06
mi accingo a montare il noctua nh-u12p ( è il primo dissi che installo, com'è figo :sofico:)
il connettore è a 3 pin...lo attacco a un qualunque connettore 3 pin presente sulla mobo? :confused:

poi la ventola come la regolo, fa da se?

La ventola la colleghi al connettore "cpu fan" e se la tua asus riesce a controllare le ventole non pwm la potrai controllare....altrimenti la ventola andrà al massimo e la potrai gestire con l.n.a. e u.l.n.a.

microcip
07-09-2009, 18:11
:D
Sapevo che vi avrebbe interessato.
Si tratta di un simulatore termico (http://www.youtube.com/watch?v=Qb_uvguK4Vk) progettato e sviluppato con diverse persone che avrà il compito di testare i dissipatori in maniera oggettiva e ripetibile.
Quello che vedete in foto è uno dei primi ad andare sotto esame.
Ovviamente il tutto si compie in una camera termoclimatizzata con sensori di precisione di tipo K,variatore di tensione,multimetro e termocontrollore.

Snowfortrick
07-09-2009, 18:27
non è giusto tu sei termoclimatizzato e io no :asd:

microcip
07-09-2009, 18:37
non è giusto tu sei termoclimatizzato e io no :asd:

c'est la vie:sofico:

Snowfortrick
07-09-2009, 18:39
c'est la vie:sofico:

solo perchè a me servirebbe un frigo-"camera" e a te no:D

ghiltanas
07-09-2009, 19:31
La ventola la colleghi al connettore "cpu fan" e se la tua asus riesce a controllare le ventole non pwm la potrai controllare....altrimenti la ventola andrà al massimo e la potrai gestire con l.n.a. e u.l.n.a.

allora, penso che ci siamo. Prima avviavo il pc e la cpu partiva con 40-42 gradi, adesso appena avviata era sotto i 30 (roba da inverno), dopo 15 minuti di occt era sui 48-50 gradi :) , mi pare un buon risultato, voi che dite?


ps la temp ambientale è leggermente inferiore a prima, cmq sia mi sembrano ottime temp o sbaglio?

pps appena avvio mi da cpu fan error, è normale? me lo dirà ogni volta che avvio? e l'ulna funziona in automatico?

microcip
07-09-2009, 20:01
pps appena avvio mi da cpu fan error, è normale? me lo dirà ogni volta che avvio? e l'ulna funziona in automatico?

ci sta l'apposito check nel bios basta disattivarlo.
Il cpu fan error lo da solo se non vede nessun carico applicato ai 4 pin della cpu_fan per l'appunto.

traskot
07-09-2009, 20:26
ci sta l'apposito check nel bios basta disattivarlo.
Il cpu fan error lo da solo se non vede nessun carico applicato ai 4 pin della cpu_fan per l'appunto.

e anche se la ventola non parte...infatti lo dice anche se ci metti ventole non tachimetriche!

Comunque ottima cosa il simulatore termico, dite la verità, quante uova ci cuocete prima di fare i test? Apparte gli scherzi...allora aspettiamo comparative interessanti il prima possibile! PS: ma che dissi è quello che ora ad occhio non lo riconosco?

ghiltanas
08-09-2009, 10:06
ho attivato l'ulna e direi che lo lascio...mezz'ora di occt e le temp sono sui51 gradi stabili, quindi ottime direi.
già con l'lna un pò il rumore si fa sentire, adesso invece ci siamo

Apix_1024
08-09-2009, 10:21
:D
Sapevo che vi avrebbe interessato.
Si tratta di un simulatore termico (http://www.youtube.com/watch?v=Qb_uvguK4Vk) progettato e sviluppato con diverse persone che avrà il compito di testare i dissipatori in maniera oggettiva e ripetibile.
Quello che vedete in foto è uno dei primi ad andare sotto esame.
Ovviamente il tutto si compie in una camera termoclimatizzata con sensori di precisione di tipo K,variatore di tensione,multimetro e termocontrollore.



gran bell'apparecchiatura! complimenti. ora tutti si batteranno ad armi pari ;)

microcip
08-09-2009, 11:22
Quello era ed è l'obbiettivo.
A tutto ciò poi si aggiunge ventola e pasta identica per tutti.

I soliti sospetti
08-09-2009, 13:36
Questo non posso non farvelo vedere:p
Da oggi ho o meglio abbiamo tre nuovi "giochini" operativi:
http://www.abload.de/thumb/simu.czde.jpg (http://www.abload.de/image.php?img=simu.czde.jpg)

:fagiano:

Che roba!!:eek:
Ma gli fa molto male a quei poveri dissy?Sembra una vera e propria camera di tortura!:D

Complimenti come sempre per la dedizione e la passione che ci metti!;)

Lor3nzo
10-09-2009, 12:41
Miglior dissi sui 20€?

Deadoc3
10-09-2009, 12:46
Miglior dissi sui 20€?

Potresti prendere il Freezer Pro 7 Rev.2...

Roman91
10-09-2009, 12:56
una domandina velocissima.
com'è l'Arctic Freezer Xtreme Rev 2 confrontato a dei dissi più costosi?
insomma li vale sti 30 euro oppure è meglio aggiungerne altri 10 e comprare un thermaltake?

ilratman
10-09-2009, 12:59
una domandina velocissima.
com'è l'Arctic Freezer Xtreme Rev 2 confrontato a dei dissi più costosi?
insomma li vale sti 30 euro oppure è meglio aggiungerne altri 10 e comprare un thermaltake?

un thermaltake varrebbe la pena se costasse 10 euro di meno non di più!

il freezer extreme ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni, come tutti i prodotti AC, superato solo dallo scythe mugen2.

Roman91
10-09-2009, 13:04
un thermaltake varrebbe la pena se costasse 10 euro di meno non di più!

il freezer extreme ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni, come tutti i prodotti AC, superato solo dallo scythe mugen2.

perfetto mi hai tolto un grosso dubbio.
invece c'è un grosso distacco tra il freezer pro 7 e l'extreme?
ho letto alcune rece ma nn si capiscono bene, poi tipo c'è scritto che il pro 7 "regge" fino a 4,4Ghz invece l'extreme fino a 165watt. insomma un bel metodo per creare confusione:)

ilratman
10-09-2009, 13:17
perfetto mi hai tolto un grosso dubbio.
invece c'è un grosso distacco tra il freezer pro 7 e l'extreme?
ho letto alcune rece ma nn si capiscono bene, poi tipo c'è scritto che il pro 7 "regge" fino a 4,4Ghz invece l'extreme fino a 165watt. insomma un bel metodo per creare confusione:)

regge fino a 4.4GHz cosa?

un celeron 420 o un i7 920?

cmq alla fine c'è un po' di differenza ma non elevatissima, dipende quello che devi raffreddare.

se vuoi il top con il minimo prendi lo scythe mugen2.

ingwye
10-09-2009, 13:20
se vuoi il top con il minimo prendi lo scythe mugen2.

Quoto!

Roman91
10-09-2009, 13:30
Quoto!

beh, oddio costa 50 euro, e per le mie tasche non è proprio "poco"
non è che c'è un negozio romano dove viene di meno?

regge fino a 4.4GHz cosa?

un celeron 420 o un i7 920?

cmq alla fine c'è un po' di differenza ma non elevatissima, dipende quello che devi raffreddare.

se vuoi il top con il minimo prendi lo scythe mugen2.

vorrei prendere un dissi che sarà compatibile anche con i nuovi socket, chiedo troppo?

ilratman
10-09-2009, 13:41
beh, oddio costa 50 euro, e per le mie tasche non è proprio "poco"
non è che c'è un negozio romano dove viene di meno?



vorrei prendere un dissi che sarà compatibile anche con i nuovi socket, chiedo troppo?

ormai lo sono quasi tutti, sia il 7pro v2 che l'exteme v2 che il mugen2.

il mugen2 si trova sui 42 circa online e il freexer sui 32, il divario non è elevato!

seb87
11-09-2009, 13:27
che dissipatore mi consigliate per


- Gigabyte Micro ATX P55M-DS4
- i5 750
- 2xHdd WD RE3 320Gb
- GTX-275 o FX1800


il tutto in un lian li pc-v251 quindi dev'essere alto max 125mm

le alternative sono

Scythe mini Ninja rev2
Thermalright HR-01 3U
Noctua NH-U9B

tutti con due ventole da 9x9...che nel caso del thermalright , devo trovar eun modo per fissarle...

secondo voi qual'è meglio ? io pensavo di andare sul noctua ...:)

ilratman
11-09-2009, 13:31
che dissipatore mi consigliate per


- Gigabyte Micro ATX P55M-DS4
- i5 750
- 2xHdd WD RE3 320Gb
- GTX-275 o FX1800


il tutto in un lian li pc-v251 quindi dev'essere alto max 125mm

le alternative sono

Scythe mini Ninja rev2
Thermalright HR-01 3U
Noctua NH-U9B

tutti con due ventole da 9x9...che nel caso del thermalright , devo trovar eun modo per fissarle...

secondo voi qual'è meglio ? io pensavo di andare sul noctua ...:)

io prenderei il ninjia!

oppure quello che ho il noctua c12p!

seb87
11-09-2009, 13:36
io prenderei il ninjia!

oppure quello che ho il noctua c12p!

piace anche a me...ma non so se ci sia un buon riciclo d'aria vista la sua posizione ...

http://i40.tinypic.com/xpzy2x.jpg

seb87
11-09-2009, 13:37
e qui come sarebbe con il ninja...

http://i172.photobucket.com/albums/w13/revjon/v350/DSC05102.jpg

traskot
11-09-2009, 13:37
che dissipatore mi consigliate per


- Gigabyte Micro ATX P55M-DS4
- i5 750
- 2xHdd WD RE3 320Gb
- GTX-275 o FX1800


il tutto in un lian li pc-v251 quindi dev'essere alto max 125mm

le alternative sono

Scythe mini Ninja rev2
Thermalright HR-01 3U
Noctua NH-U9B

tutti con due ventole da 9x9...che nel caso del thermalright , devo trovar eun modo per fissarle...

secondo voi qual'è meglio ? io pensavo di andare sul noctua ...:)

Sono tutti dissi piccoli...come dice il rat non ti entra un HR-01 4U oppure un noctua c12p ?

seb87
11-09-2009, 13:40
Sono tutti dissi piccoli...come dice il rat non ti entra un HR-01 4U oppure un noctua c12p ?

intendi questo thermalright ?

http://ep.yimg.com/ca/I/sidewindercomputers_2068_55205704

l'altezza massima è 125mm...ovvero tutti i classici dissipatori a torre con ventola 120x120 non ci stanno...

seb87
11-09-2009, 13:44
e qui con il noctua...come vedete sono al limite..

http://i631.photobucket.com/albums/uu38/ann1h1lus/SNC10674.jpg

traskot
11-09-2009, 13:44
intendi questo thermalright ?

http://ep.yimg.com/ca/I/sidewindercomputers_2068_55205704

l'altezza massima è 125mm...ovvero tutti i classici dissipatori a torre con ventola 120x120 non ci stanno...

no questo è quello che avevi messo te tra le possibili scelte...l' HR-01 3U io invece dicevo il 4U, questo che è + alto!
http://www.skycomp.com.au/images/products/hr_01_4u.jpg

BioShock3|)
12-09-2009, 11:43
Salve a tutti,

esistono 'misure di sicurezza' da prendere in considerazione prima di comprare un dissipatore, in relazione al peso, alla stazza, al momento generato e così via? Vorrei sapere in particolare se incontrerei problemi con un Triton 88 e una M3A78-EM (MicroATX). Ecco un grafico del momento, se vi può servire.

http://www.dinoxpc.com/articolo/dissipatori_ultima_comparativa_socket775_images/dissip5.jpg

Grazie!

Matalf
12-09-2009, 13:44
Salve a tutti,

esistono 'misure di sicurezza' da prendere in considerazione prima di comprare un dissipatore, in relazione al peso, alla stazza, al momento generato e così via? Vorrei sapere in particolare se incontrerei problemi con un Triton 88 e una M3A78-EM (MicroATX). Ecco un grafico del momento, se vi può servire.

http://www.dinoxpc.com/articolo/dissipatori_ultima_comparativa_socket775_images/dissip5.jpg

Grazie!

no, non ti preoccupare, non ci sono problemi per il montaggio di qualsiasi dissipatore, le mobo moderne possono seggere pesi superiori al Kg senza alcun problema :)

BioShock3|)
12-09-2009, 13:46
no, non ti preoccupare, non ci sono problemi per il montaggio di qualsiasi dissipatore, le mobo moderne possono seggere pesi superiori al Kg senza alcun problema :)

Grazie mille per la risposta. Quindi alla fin fine il peso non è un fattore limitante..Stavo proprio cercando di capire se il Triton 88 (860gr) era alla mia portata in questo senso..o se dovevo 'ripiegare' sul Triton 85 (520gr). Lo Z600 (1045gr) lo saltavo a priori :asd:

Matalf
12-09-2009, 13:54
l'unico limitante forse è il TRUE Cupper 2Kg senza ventole :sofico:


Che personalmente installerei in verticale solo su mobo 1366 o con untra durable 3 :)

BioShock3|)
12-09-2009, 13:56
l'unico limitante forse è il TRUE Cupper 2Kg senza ventole :sofico:


Che personalmente installerei in verticale solo su mobo 1366 o con untra durable 3 :)

Eh si. 2Kg sono troppi per le schede madri 'comuni'..ma alle fine l'importante è che facciano il loro dovere, possibilmente con il meno rumore possibile.

traskot
12-09-2009, 14:34
Eh si. 2Kg sono troppi per le schede madri 'comuni'..ma alle fine l'importante è che facciano il loro dovere, possibilmente con il meno rumore possibile.

Anzi...credo che tu avendo una microATX hai meno problemi di chi ha una mobo + grande in quanto il peso del dissi va ad influire nell'area dove è agganciato e nel lungo periodo (molto lungo) va a flettersi per il peso del dissi verso il basso. avendo una scheda + piccola credo che risentirai di meno di questa cosa...ma tanto stiamo parlando di cose che non accadranno mai....

OT: anche io fumo golden virginia...ma ultimamente sono passato al domingo.../OT

BioShock3|)
12-09-2009, 14:41
Anzi...credo che tu avendo una microATX hai meno problemi di chi ha una mobo + grande in quanto il peso del dissi va ad influire nell'area dove è agganciato e nel lungo periodo (molto lungo) va a flettersi per il peso del dissi verso il basso. avendo una scheda + piccola credo che risentirai di meno di questa cosa...ma tanto stiamo parlando di cose che non accadranno mai....

OT: anche io fumo golden virginia...ma ultimamente sono passato al domingo.../OT

Ok grazie della precisazione per il formato MicroATX. Non sono espertissimo in fisica..ne tantomeno sui dissipatori. Quindi ho preferito chiedere.

Il tabacco sfuso lo uso poco normalmente..preferisco per comodità i pacchetti normali di sigarette...ma quando posso lo sfrutto.. adoro il profumo del Golden

wolverine
12-09-2009, 19:41
Salve a tutti,

esistono 'misure di sicurezza' da prendere in considerazione prima di comprare un dissipatore, in relazione al peso, alla stazza, al momento generato e così via? Vorrei sapere in particolare se incontrerei problemi con un Triton 88 e una M3A78-EM (MicroATX). Ecco un grafico del momento, se vi può servire.

http://www.dinoxpc.com/articolo/dissipatori_ultima_comparativa_socket775_images/dissip5.jpg

Grazie!

Visto che usi AMD l'unica cosa che non mi convince dei dissi Asus è la clip di ancoraggio "twist n lock", che è la stessa del "mio" Triton 85 solo che qui il peso da sopportare è 876gr contro i 520gr dell'85.. :mbe:

Luca Pitta
12-09-2009, 21:22
Sono un pò che manco e avrei necessità di consigli.

Sto per montare un i7 920 su una asus P6T SE.

Dissipatore che lo tenga a bada? il tutto montato sul case Tj09 con inversione flussi: entrata sul frontale e in uscita sul retro.

Grazie in anticipo. soprattutto a microcip;)


Pitta

BioShock3|)
12-09-2009, 22:04
Visto che usi AMD l'unica cosa che non mi convince dei dissi Asus è la clip di ancoraggio "twist n lock", che è la stessa del "mio" Triton 85 solo che qui il peso da sopportare è 876gr contro i 520gr dell'85.. :mbe:

Quindi eventualmente che problemi ci sarebbero? Di stabilità? Di torsione della scheda madre? Visto che hai il Triton 85..e suppongo tu lo stia usando sul 940, sapresti gentilmente dirmi come si comporta? In idle, in full, a frequenze standard e in overclock (ovviamente se ne hai fatto). Giusto per avere un'idea del prodotto. Grazie mille.

microcip
12-09-2009, 23:52
Quindi eventualmente che problemi ci sarebbero? Di stabilità? Di torsione della scheda madre? Visto che hai il Triton 85..e suppongo tu lo stia usando sul 940, sapresti gentilmente dirmi come si comporta? In idle, in full, a frequenze standard e in overclock (ovviamente se ne hai fatto). Giusto per avere un'idea del prodotto. Grazie mille.
Il triton 88 usa molle di carico + back plate:
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2235/triton88_g.jpg

è totalmente differente dai push pin dell'85.
Sono un pò che manco e avrei necessità di consigli.

Sto per montare un i7 920 su una asus P6T SE.

Dissipatore che lo tenga a bada? il tutto montato sul case Tj09 con inversione flussi: entrata sul frontale e in uscita sul retro.

Grazie in anticipo. soprattutto a microcip;)


Pitta
Carissimo è un piacere rivederti.
Per il dissipatore dipende da che ci vuoi fare con il processore, se overcloccki IFX-14 in caso contrario Prolimatech Megahalems.
So di certo che il megahalems ha ottime prestazioni a medi wattaggi e si dimostrerebbe un'eccellente soluzione se non fai oc(vorrei postarti un paio di grafici ma sono bloccato al massimo te li mando in pvt ;) )in caso contrario andrei sul plurinoto ifx-14.

ps:da Metà settembre,quindi ormai ci siamo,inizia la distribuzione del tuniq tower 120 extreme che può essere anche lui un buon candidato in alternativa arriva pure il coolage X120TF che promette pure lui bene(ho i test in settimana quindi qualche "preview" posso dartela).

wolverine
13-09-2009, 00:13
Quindi eventualmente che problemi ci sarebbero? Di stabilità? Di torsione della scheda madre? Visto che hai il Triton 85..e suppongo tu lo stia usando sul 940, sapresti gentilmente dirmi come si comporta? In idle, in full, a frequenze standard e in overclock (ovviamente se ne hai fatto). Giusto per avere un'idea del prodotto. Grazie mille.

Come capacità di dissipazione fa il suo dovere, certo di meglio volendo ce n'è, ma comunque non sono malvagi questi dissi Asus poi il Triton 88 è un bel "tomo", montato su Intel la tenuta penso sia salda (backplate + 4 bulloncini con molla) ma su Amd con quella clip che è robusta ma ha un sistema di bloccaggio (twist and lock) che non mi convince molto.

traskot
13-09-2009, 03:34
Il triton 88 usa molle di carico + back plate:
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2235/triton88_g.jpg

è totalmente differente dai push pin dell'85.

Carissimo è un piacere rivederti.
Per il dissipatore dipende da che ci vuoi fare con il processore, se overcloccki IFX-14 in caso contrario Prolimatech Megahalems.
So di certo che il megahalems ha ottime prestazioni a medi wattaggi e si dimostrerebbe un'eccellente soluzione se non fai oc(vorrei postarti un paio di grafici ma sono bloccato al massimo te li mando in pvt ;) )in caso contrario andrei sul plurinoto ifx-14.

ps:da Metà settembre,quindi ormai ci siamo,inizia la distribuzione del tuniq tower 120 extreme che può essere anche lui un buon candidato in alternativa arriva pure il coolage X120TF che promette pure lui bene(ho i test in settimana quindi qualche "preview" posso dartela).

Ti quoto in pieno tranne che per il tuniq tower 120 extreme che non mi ispira molto, apparte la strana forma delle alette non mi sembra niente di nuovo, magari mi sbaglio, invece non vedo l'ora di vedere cosa fa il coolage X120TF!

traskot
13-09-2009, 03:35
Il triton 88 usa molle di carico + back plate:
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2235/triton88_g.jpg

è totalmente differente dai push pin dell'85.

Carissimo è un piacere rivederti.
Per il dissipatore dipende da che ci vuoi fare con il processore, se overcloccki IFX-14 in caso contrario Prolimatech Megahalems.
So di certo che il megahalems ha ottime prestazioni a medi wattaggi e si dimostrerebbe un'eccellente soluzione se non fai oc(vorrei postarti un paio di grafici ma sono bloccato al massimo te li mando in pvt ;) )in caso contrario andrei sul plurinoto ifx-14.

ps:da Metà settembre,quindi ormai ci siamo,inizia la distribuzione del tuniq tower 120 extreme che può essere anche lui un buon candidato in alternativa arriva pure il coolage X120TF che promette pure lui bene(ho i test in settimana quindi qualche "preview" posso dartela).

Ti quoto in pieno tranne che per il tuniq tower 120 extreme che non mi ispira molto, apparte la strana forma delle alette non mi sembra niente di nuovo, magari mi sbaglio, invece non vedo l'ora di vedere cosa fa il coolage X120TF!

traskot
13-09-2009, 03:35
Il triton 88 usa molle di carico + back plate:
http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2235/triton88_g.jpg

è totalmente differente dai push pin dell'85.

Carissimo è un piacere rivederti.
Per il dissipatore dipende da che ci vuoi fare con il processore, se overcloccki IFX-14 in caso contrario Prolimatech Megahalems.
So di certo che il megahalems ha ottime prestazioni a medi wattaggi e si dimostrerebbe un'eccellente soluzione se non fai oc(vorrei postarti un paio di grafici ma sono bloccato al massimo te li mando in pvt ;) )in caso contrario andrei sul plurinoto ifx-14.

ps:da Metà settembre,quindi ormai ci siamo,inizia la distribuzione del tuniq tower 120 extreme che può essere anche lui un buon candidato in alternativa arriva pure il coolage X120TF che promette pure lui bene(ho i test in settimana quindi qualche "preview" posso dartela).

Ti quoto in pieno tranne che per il tuniq tower 120 extreme che non mi ispira molto, apparte la strana forma delle alette non mi sembra niente di nuovo, magari mi sbaglio, invece non vedo l'ora di vedere cosa fa il coolage X120TF!

Andrea deluxe
13-09-2009, 09:53
in italia si puo' ordinare gia' la revison c del true.

ghiltanas
13-09-2009, 09:57
ho scoperto perchè il pc faceva parecchio casino...nn era affatto l'accelero o il noctua, era una delle 2 ventole in estrazione posteriore..siccome sono collegate artigianalmente ai connettori pata :D , solo che una l'avevo collegata al giallo e al nero, e andava apalla :asd:..ora l'ho messa sul rosso e il nero, e il pc è silenzioso..anzi quasi quasi, tolgo l'ulna e metto l'lna, cosi porto il procio a 3,2 :asd:

BioShock3|)
13-09-2009, 10:08
Come capacità di dissipazione fa il suo dovere, certo di meglio volendo ce n'è, ma comunque non sono malvagi questi dissi Asus poi il Triton 88 è un bel "tomo", montato su Intel la tenuta penso sia salda (backplate + 4 bulloncini con molla) ma su Amd con quella clip che è robusta ma ha un sistema di bloccaggio (twist and lock) che non mi convince molto.

Quindi al limite la questione si ridurrebbe al sistema di fissaggio? Perchè avevo preso anche in considerazione lo Z600 (1045gr per la cronaca).

Un'altra domanda: cosa comporta una ventola di un dissipatore non PWM..con un connettore a 3 pin (e non 4)? Che non è regolabile tramite software? Che gira sempre fissa ad un tot di rpm? Fucilatemi pure se dico una bestialità.

Perchè molti Thermaltake hanno appunto connettori a 3pin, e un potenziometro con un cavo di circa 6-7cm..che quindi è raggiungibile solo con il case aperto.

Grazie mille.

Andrea deluxe
13-09-2009, 10:42
http://www.pckoloji.com/f192/-tuniq-tower-120-extreme-cpu-sogutucusu-10994-gars8/#content_start

gabriel1981
13-09-2009, 11:21
http://www.pckoloji.com/f192/-tuniq-tower-120-extreme-cpu-sogutucusu-10994-gars8/#content_start

not bad at all!!!!! veramente ottimo in OC!!!

Andrea deluxe
13-09-2009, 13:45
oggi ho montato sul baram 2*:

http://www.hydro-powered.co.uk/catalog2008/images/noctua/noctua_nf_p12_1.jpg

e una in uscita sul case:

http://www.hydro-powered.co.uk/catalog2008/images/noctua/nf-s12b.jpg


ed ho ottenuto valori molto buoni paragonati a 3:

http://www.theinquirer.net/img/4821/enermax_magma.jpg



perche' ragionando ho visto che le noctua nf p12 in push pull producono una pressione statica superiore alle flx che pero' hanno una portata d'aria superiore.

l'unione di questi 2 tipi di ventole porta notevoli benefici e un abbassamento drastico del rumore prodotto.

inoltre in modalita' push pull non producono turbolenze che spesso affliggono la ventola (PULL)

traskot
13-09-2009, 13:51
Quindi al limite la questione si ridurrebbe al sistema di fissaggio? Perchè avevo preso anche in considerazione lo Z600 (1045gr per la cronaca).

Un'altra domanda: cosa comporta una ventola di un dissipatore non PWM..con un connettore a 3 pin (e non 4)? Che non è regolabile tramite software? Che gira sempre fissa ad un tot di rpm? Fucilatemi pure se dico una bestialità.

Perchè molti Thermaltake hanno appunto connettori a 3pin, e un potenziometro con un cavo di circa 6-7cm..che quindi è raggiungibile solo con il case aperto.

Grazie mille.

Il PWM è un sistema grazie al quale la ventola viene regolata, grazie al quarto cavo, in base agli rpm invece che in base al voltaggio se non ricordo male, comunque se la ventola è a 3 pin è tachimetrica e dunque porta comunque al pc l'informazione della propria rotazione e dunque regolabile tramite software e se il bios della mobo lo permette anche tramite quello!

http://www.pckoloji.com/f192/-tuniq-tower-120-extreme-cpu-sogutucusu-10994-gars8/#content_start

prima voglio vedere una comparativa con dissi seri e naturalmente vedere in quale fascia di prezzo si collocherà!

Matalf
13-09-2009, 13:52
not bad at all!!!!! veramente ottimo in OC!!!

non mi sembra proprio il V10 è uno dei peggiori dissi in circolazione, come mezzo di comparazione e fuorviante

http://www.xbitlabs.com/images/coolers/core-i7-coolers-roundup/103_diagr2_refer-(Xbitlabs).png

Matalf
13-09-2009, 13:54
EDIT: il form sta scazzando :asd:

BioShock3|)
13-09-2009, 13:55
Il PWM è un sistema grazie al quale la ventola viene regolata, grazie al quarto cavo, in base agli rpm invece che in base al voltaggio se non ricordo male, comunque se la ventola è a 3 pin è tachimetrica e dunque porta comunque al pc l'informazione della propria rotazione e dunque regolabile tramite software e se il bios della mobo lo permette anche tramite quello!

Ok grazie mille..Quindi è semplicemente una questione di regolazione automatica o 'manuale'..Stavo cercando dei dissipatori silenziosi e non sapevo se l'avere o meno il connettore a 4pin creasse problemi in questo senso.

traskot
13-09-2009, 14:02
Ok grazie mille..Quindi è semplicemente una questione di regolazione automatica o 'manuale'..Stavo cercando dei dissipatori silenziosi e non sapevo se l'avere o meno il connettore a 4pin creasse problemi in questo senso.

ma quali esigenze hai oltre al silenzio? in che fascia di prezzo vuoi acquistare? su che CPU va montato? Se ci dai + info ti consigliamo qualcosa!

gabriel1981
13-09-2009, 14:03
non mi sembra proprio il V10 è uno dei peggiori dissi in circolazione, come mezzo di comparazione e fuorviante

http://www.xbitlabs.com/images/coolers/core-i7-coolers-roundup/103_diagr2_refer-(Xbitlabs).png

eh mi sa che hai ragio.....

BioShock3|)
13-09-2009, 14:13
ma quali esigenze hai oltre al silenzio? in che fascia di prezzo vuoi acquistare? su che CPU va montato? Se ci dai + info ti consigliamo qualcosa!

Allora il processore è quello in firma. Un Phenom II X4 socket AM2+. Vorrei senza troppe pretese portarlo a 3,2GHz..al massimo ai livelli del 965, cioè 3,4GHz. Il vero problema (ed è una lunga storia che potete leggere QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045667)) è che sarei costretto a comprare in negozio (non sono esperto nell'assemblaggio di dissipatori 'semplici'..figuriamoci quando si tratta di smontare la scheda madre, di lappare e quant'altro) e a scegliere fra 3 marche soltanto..Quelle trattate dal negozio sono Asus, Thermaltake e Cooler Master...mi immagino già le facce dei puristi del mondo dei dissipatori abituati a marche come Noctua, Prolimatech, Thermalright, SilenX etc. etc. :asd:

Comprare online è una possibile soluzione. Anche se come già spiegato in altri 3d mi sembra poco gentile portare a montare dal negoziante (che tra l'altro conosco quasi da una vita) un dissipatori comprato altrove. E' la prima volta in più di 9 anni che mi trovo di fronte, in questo negozio, al problema della poca scelta.

In linea di massima opterei o per il CM Hyper Z600 o per Thermaltake SpinQ VT.. In mente ho anche il Triton 88 (che leggendo in rete è molto rumoroso ai massimi rpm) e il Thermaltake V1.

traskot
13-09-2009, 14:31
Allora il processore è quello in firma. Un Phenom II X4 socket AM2+. Vorrei senza troppe pretese portarlo a 3,2GHz..al massimo ai livelli del 965, cioè 3,4GHz. Il vero problema (ed è una lunga storia che potete leggere QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045667)) è che sarei costretto a comprare in negozio (non sono esperto nell'assemblaggio di dissipatori 'semplici'..figuriamoci quando si tratta di smontare la scheda madre, di lappare e quant'altro) e a scegliere fra 3 marche soltanto..Quelle trattate dal negozio sono Asus, Thermaltake e Cooler Master...mi immagino già le facce dei puristi del mondo dei dissipatori abituati a marche come Noctua, Prolimatech, Thermalright, SilenX etc. etc. :asd:

Comprare online è una possibile soluzione. Anche se come già spiegato in altri 3d mi sembra poco gentile portare a montare dal negoziante (che tra l'altro conosco quasi da una vita) un dissipatori comprato altrove. E' la prima volta in più di 9 anni che mi trovo di fronte, in questo negozio, al problema della poca scelta.

In linea di massima opterei o per il CM Hyper Z600 o per Thermaltake SpinQ VT.. In mente ho anche il Triton 88 (che leggendo in rete è molto rumoroso ai massimi rpm) e il Thermaltake V1.

a ok...ma non mettere + il marchio silenx tra i dissi migliori perchè altrimenti non ti rispondiamo + :D, allora vedi cosa hanno in negozio e decidi in base alle comparative che trovi online...io ti avrei consigliato un mugen2 oppure a spendere di meno un ArcticCooling freezer xtreme rev2, sensa andare su prezzi sostenuti passando appunto a Noctua, Thermalright, Prolimatech

BioShock3|)
13-09-2009, 14:34
a ok...ma non mettere + il marchio silenx tra i dissi migliori perchè altrimenti non ti rispondiamo + :D, allora vedi cosa hanno in negozio e decidi in base alle comparative che trovi online...io ti avrei consigliato un mugen2 oppure a spendere di meno un ArcticCooling freezer xtreme rev2, sensa andare su prezzi sostenuti passando appunto a Noctua, Thermalright, Prolimatech

Nominando SilenX mi riferivo in particolar modo alle ventole..leggendo il 3d sulle ventole più silenziose ho letto più volte questo nome. Vabbè..chiedo venia comunque. :asd: Anche se alla fine basta che raffreddi e sia silenzioso..

traskot
13-09-2009, 14:42
Nominando SilenX mi riferivo in particolar modo alle ventole..leggendo il 3d sulle ventole più silenziose ho letto più volte questo nome. Vabbè..chiedo venia comunque. :asd: Anche se alla fine basta che raffreddi e sia silenzioso..

Non fa affatto bene nemmeno le ventole...i dati dichiarati sono tra i + fantasiosi tra le marche di ventole! infatti se vedi in prima pagina in quel thread sono evidenziate proprio per questo motivo!

BioShock3|)
13-09-2009, 14:48
Non fa affatto bene nemmeno le ventole...i dati dichiarati sono tra i + fantasiosi tra le marche di ventole! infatti se vedi in prima pagina in quel thread sono evidenziate proprio per questo motivo!

Ah ok..14dB in effetti mi sembravano troppo pochi :asd:

Comunque per quanto riguarda le recensioni online..non sempre riesco a trovare comparative fra i vari dissipatori..in particolar modo certe ventole vengono testate su dual core..e quindi non posso capire come si comportano sui quadcore. E il più delle volte non ci sono test in overclock..Per esempio guardavo questa recensione (http://hardwarebistro.com/index.php?option=com_simple_review&Itemid=84&review=124-Thermaltake-SpinQ-VT-Cooler-Review) sul Thermaltake SpinQ VT.. Viene testato un E8300 a default, con temp ambiente di 27c. Come posso capire se funzionerà a dovere su un quad overclockato? Oltre ovviamente a cercare altre recensioni più dettagliate :asd:

traskot
13-09-2009, 15:12
Ah ok..14dB in effetti mi sembravano troppo pochi :asd:

Comunque per quanto riguarda le recensioni online..non sempre riesco a trovare comparative fra i vari dissipatori..in particolar modo certe ventole vengono testate su dual core..e quindi non posso capire come si comportano sui quadcore. E il più delle volte non ci sono test in overclock..Per esempio guardavo questa recensione (http://hardwarebistro.com/index.php?option=com_simple_review&Itemid=84&review=124-Thermaltake-SpinQ-VT-Cooler-Review) sul Thermaltake SpinQ VT.. Viene testato un E8300 a default, con temp ambiente di 27c. Come posso capire se funzionerà a dovere su un quad overclockato? Oltre ovviamente a cercare altre recensioni più dettagliate :asd:

inanzitutto ti consiglierei di andare su dissipatori con ventola standard sostituibile così se non sei soddisfatto della silenziosità o delle performance poi sempre provvedere (in parte) con una nuova ventola, poi le comparative in rete naturalmente non saranno con il tuo pc però essendo comparative ti daranno un'idea delle performance dei dissi a parità di condizioni, se un dissi va meglio con un e8300 non è che poi sarà il peggiore se lo metti sulla tua cpu!
EDIT: Del tipo della coolermaster mi ispirano + degli altri quelli denominati "Hyper" che hanno ventola sostituibile e non sembrano male mentre thermaltake fa il ISGC-300 che ha sempre ventola sostituibile e una forma "normale"

BioShock3|)
13-09-2009, 15:18
inanzitutto ti consiglierei di andare su dissipatori con ventola standard sostituibile così se non sei soddisfatto della silenziosità o delle performance poi sempre provvedere (in parte) con una nuova ventola, poi le comparative in rete naturalmente non saranno con il tuo pc però essendo comparative ti daranno un'idea delle performance dei dissi a parità di condizioni, se un dissi va meglio con un e8300 non è che poi sarà il peggiore se lo metti sulla tua cpu!

Ok grazie della risposta. Ma il tuo ragionamento non si rileva corretto solo nel caso in cui non entri in gioco l'overclock? Un ottimo dissipatore, come quelli prima citati, non dovrebbe essere tale (cioè ottimo) sempre e comunque, in entrambe le situazioni (frequenze standard e overclock)? Leggendo qua e là varie recensioni, certe volte alcuni dissipatori si rivelano buoni in condizioni standard con frequenze @ default...mentre in overclock veniva surclassati ampiamenti da altri prodotti, non necessariamenti più costosi.

Poche volte ho trovato recensioni veramente esaustive, che daessero una visione a 360° del dissipatore, in ogni condizione possibile, così da valutarne veramente l'efficienza.

EDIT: Intendi l'Hyper 212?

Matalf
13-09-2009, 15:23
Poche volte ho trovato recensioni veramente esaustive, che daessero una visione a 360° del dissipatore, in ogni condizione possibile, così da valutarne veramente l'efficienza.

EDIT: Intendi l'Hyper 212?

trovo che una delle migliori recensioni dei dissipatori più gettonati di questi tempi sia questa:

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html

comprende ben 12 dissipatori che rapresentano il top per quanto riguarda l' aria :)

BioShock3|)
13-09-2009, 15:26
trovo che una delle migliori recensioni dei dissipatori più gettonati di questi tempi sia questa:

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup.html

comprende ben 12 dissipatori che rapresentano il top per quanto riguarda l' aria :)

Peccato che di quei 12 dissipatori, possa in linea di massima procurarmi in negozio solo il V8 :(

Matalf
13-09-2009, 15:27
Peccato che di quei 12 dissipatori, possa in linea di massima procurarmi in negozio solo il V8 :(

bhe vai dal dragone e con 10€ di spedizione hai risolto ;)

traskot
13-09-2009, 15:28
Peccato che di quei 12 dissipatori, possa in linea di massima procurarmi in negozio solo il V8 :(

e misà che guardando quà e la il V8 non sia male tra le tue marche di acquisto! Anche guardando su frostytech il risultato è quello!

BioShock3|)
13-09-2009, 15:34
e misà che guardando quà e la il V8 non sia male tra le tue marche di acquisto! Anche guardando su frostytech il risultato è quello!

Anche se non è proprio silenzioso e bello esteticamente, può sicuramente dire la sua. Lo terrò a mente per la scelta finale...sempre ammesso che non me lo facciano pagare una follia.

Comunque tra ieri e oggi ho chiarito molti dubbi...adesso l'ipotetica 'scelta' è tra il V8, l'Hyper Z600 e il TT SpinQ VT, sempre ammesso che non riesca ulteriormente a sfoltire la rosa.

Matalf
13-09-2009, 15:45
Ora le ho viste proprio tutte :asd:


il Batdissipatore
http://www.avc.com.cn/ediy/products/image/Extra_sensory_perception_1.jpg



ovvero:

AVC Extra-Sensory Perception (ESP)

Review: http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/avc-esp.html


un solo giudizio LOL

gabriel1981
13-09-2009, 15:51
un solo giudizio LOL



beh questo non sembra male, anzi!

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/avc-esp_7.html#sect0

BioShock3|)
13-09-2009, 15:57
beh questo non sembra male, anzi!

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/avc-esp_7.html#sect0

Niente male affatto..

Well, looks like we now have one more CPU super-cooler, and not just a super-cooler but one of the most efficient air-coolers out there. AVC Extra-sensory perception Integrating is the second best after the current performance leader – Thermalright IFX-14. Besides, the new AVC cooler looks impressively stylish, it is universal, offers simple and reliable installation, and has no issues with the base surface evenness

Però..

Don’t think that I am trying to mislead you, because if I had installed a second or even third fan onto Thermalright IFX-14, then the efficiency difference would have increased to 5°C or even 7°C. But, it is not what I am talking about here.

Ma è anche vero che:

It is important, that we compared two coolers in identical testing conditions and equipped with the same fan

Andrea deluxe
13-09-2009, 17:07
bat periodo.....:D

Luca Pitta
14-09-2009, 12:51
CUT

Carissimo è un piacere rivederti.
Per il dissipatore dipende da che ci vuoi fare con il processore, se overcloccki IFX-14 in caso contrario Prolimatech Megahalems.
So di certo che il megahalems ha ottime prestazioni a medi wattaggi e si dimostrerebbe un'eccellente soluzione se non fai oc(vorrei postarti un paio di grafici ma sono bloccato al massimo te li mando in pvt ;) )in caso contrario andrei sul plurinoto ifx-14.

ps:da Metà settembre,quindi ormai ci siamo,inizia la distribuzione del tuniq tower 120 extreme che può essere anche lui un buon candidato in alternativa arriva pure il coolage X120TF che promette pure lui bene(ho i test in settimana quindi qualche "preview" posso dartela).

il piacere è mio.:mano:

Che dire, forse un pò di OC si ma certamente non spinto. Ma la asus P6T SE ha quei cavolo di dissipatorini tutti intorno alla CPU, se ci sparo quei "grattacieli" come ce la butto l'aria li sopra?



Pitta

Andrea deluxe
14-09-2009, 17:50
ma esistono fan che come rapporto noise/performance battono le noctua NF-P12-1300?

Siddhartha
14-09-2009, 18:56
salve a tutti! :)
ho letto in rete che i dissi am2 sono compatibili am3...confermate???
pensate che potrò utilizzare il dissi che usavo sul mio athlon64 x2 4600 sul mio nuovo phenom II 455???
grazie :)

Matalf
14-09-2009, 19:07
salve a tutti! :)
ho letto in rete che i dissi am2 sono compatibili am3...confermate???
pensate che potrò utilizzare il dissi che usavo sul mio athlon64 x2 4600 sul mio nuovo phenom II 455???
grazie :)

si i dissi sono compatibili ;)

giannifalko
14-09-2009, 20:10
Salve, vorrei un consiglio.
Ho come processore un AMD Athlon II X2 250, socket AM3 e non devo fare overclock ma sono interessato al silenzio. Sono indeciso sull'acquisto del dissipatore, tra un Scythe Katana 3, Prezzo: € 25, e il Noctua NH-U9B, il cui prezzo si aggira intorno a € 53 (quasi il doppio). Che dite, tenendo conto del processore che monto?
Il Noctua NH-U12P, avrei pensato anche a quest'ultimo ma potrebbe essere eccessivo per la mia configurazione?
Grazie se rispondete!

Siddhartha
14-09-2009, 20:18
si i dissi sono compatibili ;)

grazie 1000! :)

traskot
15-09-2009, 00:50
Salve, vorrei un consiglio.
Ho come processore un AMD Athlon II X2 250, socket AM3 e non devo fare overclock ma sono interessato al silenzio. Sono indeciso sull'acquisto del dissipatore, tra un Scythe Katana 3, Prezzo: € 25, e il Noctua NH-U9B, il cui prezzo si aggira intorno a € 53 (quasi il doppio). Che dite, tenendo conto del processore che monto?
Il Noctua NH-U12P, avrei pensato anche a quest'ultimo ma potrebbe essere eccessivo per la mia configurazione?
Grazie se rispondete!

se cerchi esclusivamente il silenzio punta su dissipatori con ventola da 12 che è la grandezza che ha il miglior rapporto portata d'aria/silenzio per ora! e dunque ti farei puntare in ordine di prezzo:
-Arctic Cooling Freezer Xtreme
-Scythe Mugen2
-Noctua NH-U12P

Ma direi che quando hai raggiunto la soia del mugen2 sei arrivato se non vai in OC e non ha senso spendere di +, i dissipatori migliori danno il meglio di loro alle alte temperature che tu probabilmente non raggiungerai nemmeno in estate!

zip87
15-09-2009, 13:12
Ci sono buoni dissipatori tra i 15 e i 20€ o tanto vale tenere quello box?? Mi interessa compatibile con Athlon X2...ma meglio se compatibile anche con Intel...

Deadoc3
15-09-2009, 13:21
Ci sono buoni dissipatori tra i 15 e i 20€ o tanto vale tenere quello box?? Mi interessa compatibile con Athlon X2...ma meglio se compatibile anche con Intel...

Che processori devi raffreddare?
Hai intenzione di fare OverClock?

zip87
15-09-2009, 14:22
Si anche overclock....non molto spinti però...mi interessano anche i consumi...quindi niente esagerazioni su voltaggio core...per ora devo raffreddare quello in firma...ma verrà aggiornato più avanti...

Deadoc3
15-09-2009, 14:27
Si anche overclock....non molto spinti però...mi interessano anche i consumi...quindi niente esagerazioni su voltaggio core...per ora devo raffreddare quello in firma...ma verrà aggiornato più avanti...

Per circa 20€ avresti il Freezer Pro Rev2 dell'Arctic...
Se invece intendi poi più in là cambiare processore, allora il consiglio cade sul Mugen 2...

zip87
15-09-2009, 15:04
Se invece intendi poi più in là cambiare processore, allora il consiglio cade sul Mugen 2...

Costa la bellezza di 47€:eek: Qualcosa di più economico no?

Mi dite anche un dissipatore più economico possibile per uno interessato solo al silenzio...ha un e6550...non overclocka se non minimamente...c'è un problema però: ha questo case http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM2OA==

traskot
15-09-2009, 15:08
Costa la bellezza di 47€:eek: Qualcosa di più economico no?

Mi dite anche un dissipatore più economico possibile per uno interessato solo al silenzio...ha un e6550...non overclocka se non minimamente...c'è un problema però: ha questo case http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM2OA==

Arctic Cooling Freezer Xtreme rev2

microcip
15-09-2009, 15:12
il piacere è mio.:mano:

Che dire, forse un pò di OC si ma certamente non spinto. Ma la asus P6T SE ha quei cavolo di dissipatorini tutti intorno alla CPU, se ci sparo quei "grattacieli" come ce la butto l'aria li sopra?



Pitta
Chi ha il liquido come li raffredda?
Flussi:)

zip87
15-09-2009, 19:18
Cosa ne dite del Cooler Master Vortex 752 (22€)?
Ricordo che serve ad un mio amico che vuole solamente la massima silenziosità a buon prezzo....e che raffreddi solo un po' meglio dell'originale....Poi il case è l'antec NSK 2480, che ha poco spazio...

wolverine
15-09-2009, 20:04
Cosa ne dite del Cooler Master Vortex 752 (22€)?
Ricordo che serve ad un mio amico che vuole solamente la massima silenziosità a buon prezzo....e che raffreddi solo un po' meglio dell'originale....Poi il case è l'antec NSK 2480, che ha poco spazio...

Buon dissi ma con cpu non oltre i 95W :)

zip87
15-09-2009, 21:02
Buon dissi ma con cpu non oltre i 95W :)

è un core 2 duo e6550...

milanok82
16-09-2009, 17:26
Ho comprato un enermax magma per metterla nel Thermolab Baram,ma la ventola non entra nell'alloggiamento del dissipatore in una estremità,nell'altra invece si.Ho chiesto ad un utente che aveva le enermax magma sul Thermolab Baram e mi ha detto di fare pressione affinche entri ma io ho provato e non entra, l'unico modo sarebbe limare la plastica,che consiglio mi date??uff ma come caspita le fanno ste ventole!

traskot
16-09-2009, 18:38
Ho comprato un enermax magma per metterla nel Thermolab Baram,ma la ventola non entra nell'alloggiamento del dissipatore in una estremità,nell'altra invece si.Ho chiesto ad un utente che aveva le enermax magma sul Thermolab Baram e mi ha detto di fare pressione affinche entri ma io ho provato e non entra, l'unico modo sarebbe limare la plastica,che consiglio mi date??uff ma come caspita le fanno ste ventole!

ma quale dei 2 è storto? la ventola o il Thermolab? Se non c'è alterativa lima un pò la ventola....tanto non incide sulle sue prestazioni!

milanok82
16-09-2009, 20:37
ma quale dei 2 è storto? la ventola o il Thermolab? Se non c'è alterativa lima un pò la ventola....tanto non incide sulle sue prestazioni!

Per estremità intendo che da una parte non entra.Ad esempio parte superiore entra parte posteriore non entra.Mi sembra che sia proprio la ventola che ha della plastica in più.Con che cosa posso posso limarla??

Andrea deluxe
16-09-2009, 20:40
Per estremità intendo che da una parte non entra.Ad esempio parte superiore entra parte posteriore non entra.Mi sembra che sia proprio la ventola che ha della plastica in più.Con che cosa posso posso limarla??

faresti una foto di qualita' alla ventola?

traskot
16-09-2009, 20:41
Per estremità intendo che da una parte non entra.Ad esempio parte superiore entra parte posteriore non entra.Mi sembra che sia proprio la ventola che ha della plastica in più.Con che cosa posso posso limarla??

Dipende da quanto ci vuoi mettere :D puoi andare dalla carta vetrata da 2000 alle lime a grana grande...apparte gli scherzi, se non fa molto vai di carta altrimenti per non metterci una vita una lima non troppo grande!

Luca Pitta
17-09-2009, 07:11
Chi ha il liquido come li raffredda?
Flussi:)

E, si. Hai ragione.

Va beh è meglio che mi svegli un pò...:old: Sono troppo vecchio per certe cose.


Pitta

zip87
17-09-2009, 07:23
Cosa ne dite del Cooler Master Vortex 752 (22€)?
Ricordo che serve ad un mio amico che vuole solamente la massima silenziosità a buon prezzo....e che raffreddi solo un po' meglio dell'originale....Poi il case è l'antec NSK 2480, che ha poco spazio...

alla fine ho ordinato questo Vortex 752 per il mio amico...speriamo vada bene...

Stev-O
17-09-2009, 20:17
cmq i nuovi dissi stock amd phenom/dual non saranno delle cime ma fanno almeno poco casino
il pc2 che ho montato con w7 privo di ventole interne si assesta a 44 gradi (adesso meno) e rispetto all'intel pentaventola è la pace dei sensi... :fagiano:

milanok82
18-09-2009, 00:22
faresti una foto di qualita' alla ventola?

Praticamente ho levato le asticine di ferro ed ho riprovato a fare un po di pressione e la ventola enermax magma è entrata nel Baram,anche se devo dire che queste magma sono di due millimetri in piu rispetto alle ventole standard da 120.Infatti ho provato altre ventole da 120 sul Baram è nessuna aveva bisogna di essere sforzata per entrare ma bastava solo appoggiarla.Adesso la prossima settimana ne devo prendere un'altra da mettere nell'altro alto del Baram e vediamo se fa la stessa cosa.cmq grazie del consiglio.

Ilpalazzo
18-09-2009, 14:38
Ciao ragazzi, con la config in firma (attualmente con dissi stock 65° full load, no OC e voltaggi standard) che dissi consigliereste con un budget flessibile di ~35-40€ tenendo conto che non escludo un leggero OC in futuro?

Se poi è anche più silenzioso dello stock è ancora meglio :D

thx in adv :ave:

Deadoc3
18-09-2009, 14:49
Ciao ragazzi, con la config in firma (attualmente con dissi stock 65° full load, no OC e voltaggi standard) che dissi consigliereste con un budget flessibile di ~35-40€ tenendo conto che non escludo un leggero OC in futuro?

Se poi è anche più silenzioso dello stock è ancora meglio :D

thx in adv :ave:

Un Mugen 2...
Tra l'altro hai anche un ottimo case, quindi con un Mugen andresti alla grande...

traskot
18-09-2009, 15:37
Un Mugen 2...
Tra l'altro hai anche un ottimo case, quindi con un Mugen andresti alla grande...

quoto!

del_sys
18-09-2009, 18:20
Ciao a tutti, io ho da qualche giorno montato uno Scythe Zipang 2 - qualcuno di voi ne possiede uno? Che ve ne pare? Io mi ci trovo bene, ma sono in attesa di una ventola da sostituire a quella di casa, molto più performante della originale 14x14 silenziosa e lenta, di poca portata.

La sostituzione può darmi delle noie? La ventola originale è tenuta attaccata al dissy da due ferretti.

marczxc
18-09-2009, 18:24
ragazzi ho un mugen II... se volessi montarci un'altra ventola per una pura questione di modding (perchè le tem sono ottime) come posso fare? nelle confezione c'erano solo 2 ferretti che servono per fissare una sola ventola...

traskot
18-09-2009, 18:45
ragazzi ho un mugen II... se volessi montarci un'altra ventola per una pura questione di modding (perchè le tem sono ottime) come posso fare? nelle confezione c'erano solo 2 ferretti che servono per fissare una sola ventola...

Ne compri altri 2 oppure 2 fascette!

Matalf
18-09-2009, 18:51
ragazzi ho un mugen II... se volessi montarci un'altra ventola per una pura questione di modding (perchè le tem sono ottime) come posso fare? nelle confezione c'erano solo 2 ferretti che servono per fissare una sola ventola...

non so quanto ti convenga quella ventola è diciamo un pezzo "unico" ovvero e perfetta per quel dissi. la sua sostituzione significherebbe molto probabilmente una perdita di prestazioni( ultra kaze a parte :D)

Siddhartha
18-09-2009, 19:24
alla fine ho ordinato questo Vortex 752 per il mio amico...speriamo vada bene...

ce l'ho pure io su un phenom II 455: è silenzioso e performante!
temperatura sempre tra 40° e 45° con utilizzo quotidiano normale (no oc)!!!
sono soddisfatto! :)
attenzione solo al montaggio perchè è bello grosso ed io ho dovuto penare non poco (la mia mobo ha una bella heatpipe sul southbridge e avevo pochissimo spazio per armeggiare con le dita)! :)

marczxc
18-09-2009, 19:49
non so quanto ti convenga quella ventola è diciamo un pezzo "unico" ovvero e perfetta per quel dissi. la sua sostituzione significherebbe molto probabilmente una perdita di prestazioni( ultra kaze a parte :D)

ho già montato un'ottima gelid wing 12 al suo posto.

comunque di quali fascette parlate?

ingwye
18-09-2009, 20:09
comunque di quali fascette parlate?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090918210856_fascette_colorate.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090918210856_fascette_colorate.jpg)

wolverine
18-09-2009, 21:05
ce l'ho pure io su un phenom II 455: è silenzioso e performante!
temperatura sempre tra 40° e 45° con utilizzo quotidiano normale (no oc)!!!
sono soddisfatto! :)
attenzione solo al montaggio perchè è bello grosso ed io ho dovuto penare non poco (la mia mobo ha una bella heatpipe sul southbridge e avevo pochissimo spazio per armeggiare con le dita)! :)

In full o in idle?

awakeness
19-09-2009, 01:08
Ciao a tutti raga, ho appena montato un noctua 1366 sul mio 920 D0 su evga x58 sli le

non ho ancora inserito il tutto dentro al case, sta al banco di prova, e le temp sono:

37 - 31 - 34 - 35 in idle

non ho ancora provato nulla.

Ho impostato da bios mi sembra che se le temp erano sotto i 50 le ventola dovevano andare sui 1000..


ma non mi ricordo.

ora volevo sapere:

come faccio a controllare la velocità delle due ventole del dissi?


Grazie

marczxc
19-09-2009, 01:38
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090918210856_fascette_colorate.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090918210856_fascette_colorate.jpg)

ne ho tantissime di queste fascette, ma sinceramente non saprei come usarle per fissare la ventola al mugen :stordita:

ho provato anche con i fil di ferro sottilissimi che si usano per tenere legati i cavi ma non ce l'ho fatta..

ingwye
19-09-2009, 07:58
ne ho tantissime di queste fascette, ma sinceramente non saprei come usarle per fissare la ventola al mugen :stordita:

ho provato anche con i fil di ferro sottilissimi che si usano per tenere legati i cavi ma non ce l'ho fatta..

Quando ho avuto il Mugen comprai un altro kit aggancio, perchè avevo 2 fan:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090919085818_DSCN0327.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090919085818_DSCN0327.JPG)

Andrea deluxe
19-09-2009, 08:06
lunedi mi arriva un true black rev. c

postero' le mie impressioni.....:)

pasqualaccio
19-09-2009, 08:23
lunedi mi arriva un true black rev. c

postero' le mie impressioni.....:)

molto interessato, devo cambiare anch'io dissi :)

marczxc
19-09-2009, 08:57
Quando ho avuto il Mugen comprai un altro kit aggancio, perchè avevo 2 fan:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090919085818_DSCN0327.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090919085818_DSCN0327.JPG)

ah ecco ;)
mi sai dire dove lo si può comprare?

awakeness
19-09-2009, 09:55
Ciao a tutti raga, ho appena montato un noctua 1366 sul mio 920 D0 su evga x58 sli le

non ho ancora inserito il tutto dentro al case, sta al banco di prova, e le temp sono:

37 - 31 - 34 - 35 in idle

non ho ancora provato nulla.

Ho impostato da bios mi sembra che se le temp erano sotto i 50 le ventola dovevano andare sui 1000..


ma non mi ricordo.

ora volevo sapere:

come faccio a controllare la velocità delle due ventole del dissi?


Grazie

mi sapete aiutare?

Deadoc3
19-09-2009, 10:23
Ciao a tutti raga, ho appena montato un noctua 1366 sul mio 920 D0 su evga x58 sli le

non ho ancora inserito il tutto dentro al case, sta al banco di prova, e le temp sono:

37 - 31 - 34 - 35 in idle

non ho ancora provato nulla.

Ho impostato da bios mi sembra che se le temp erano sotto i 50 le ventola dovevano andare sui 1000..


ma non mi ricordo.

ora volevo sapere:

come faccio a controllare la velocità delle due ventole del dissi?


Grazie

Se le due ventole del dissi sono alimentate con gli attacchi della mb, con un qualsiasi programmino come everest ti rileva la velocità di rotazione...

ingwye
19-09-2009, 11:43
ah ecco ;)
mi sai dire dove lo si può comprare?

Dal dragone;)

awakeness
20-09-2009, 12:37
Se le due ventole del dissi sono alimentate con gli attacchi della mb, con un qualsiasi programmino come everest ti rileva la velocità di rotazione...

si si lo so questo...

intendevo controllare i RMP

Sono attaccate alla mobo evga x58 sli le

Per le temperature che pensate?

è la prima volta che monto un dissi e uso pasta termica..

ho fatto un buon lavoro?

Ho fatto alcune prove con linx e prime e mi dava max 53 gradi.

marczxc
20-09-2009, 12:55
Dal dragone;)

grazie ;)

ingwye
20-09-2009, 13:26
grazie ;)

Di nulla;)

phil anselmo
20-09-2009, 16:50
ciao raga,
ho montato un Q9550 sulla mobo in firma, l'ho portato a 3.4ghz vcore default immediatamente, ma la cpu scalda un pochino perché sto usando il dissi stock della intel.
domandina:

mi consigliate un dissipatore efficiente (vorrei calare di una decina di gradi almeno) ma che non mi costringa a smontare tutto per installare la piastra posteriore??? :stordita:

grazie ;)

traskot
20-09-2009, 17:19
ciao raga,
ho montato un Q9550 sulla mobo in firma, l'ho portato a 3.4ghz vcore default immediatamente, ma la cpu scalda un pochino perché sto usando il dissi stock della intel.
domandina:

mi consigliate un dissipatore efficiente (vorrei calare di una decina di gradi almeno) ma che non mi costringa a smontare tutto per installare la piastra posteriore??? :stordita:

grazie ;)

se non hai grandi pretese vai di ArcticCooling Freezer 7 Pro Rev.2, altrimenti ArcticCooling Freezer Xtreme Rev.2 va meglio, o ancora meglio lo Scythe Mugen2 che se non erro non dovrebbe avere backplate!

freddy69bz
20-09-2009, 18:35
volevo chiedervi qual'è il miglior dissipatore per socket 1156? Budget direi 70€

Andre1970
20-09-2009, 21:28
Attenzione che il mugen 2 mi risulta abbia il backplate.

traskot
20-09-2009, 21:52
volevo chiedervi qual'è il miglior dissipatore per socket 1156? Budget direi 70€

Con 70€ ti prendi un gran bel dissi con una ventola adeguata ma non sò di quanti e quali dissi abbiano già fatto le staffe per 1156! Comunque se vuoi il top e hai voglia di lappare prendi un IFX-14 e mettici una o due ventole degne di nota tipo le UltraKaze, altrimenti anche il prolimatech!

Attenzione che il mugen 2 mi risulta abbia il backplate.

Infatti l'ho scritto con riserva, non ricordo di preciso che attacco ha!

Blasio
20-09-2009, 23:11
mannaggia è mai possibile ke ogni volta ke devo cambiare parta termica devo smontare tutta la mobo per via del mio MUGEN 2? non esistono altri agganci ke si possono adattare?

traskot
20-09-2009, 23:58
mannaggia è mai possibile ke ogni volta ke devo cambiare parta termica devo smontare tutta la mobo per via del mio MUGEN 2? non esistono altri agganci ke si possono adattare?

Inanzitutto...ma quante volte cambi pasta termica? per fare cosa? E poi come si fa a lamentarsi di un "vantaggio" rispetto le clip standard?

phil anselmo
21-09-2009, 00:07
se non hai grandi pretese vai di ArcticCooling Freezer 7 Pro Rev.2, altrimenti ArcticCooling Freezer Xtreme Rev.2 va meglio, o ancora meglio lo Scythe Mugen2 che se non erro non dovrebbe avere backplate!
:rolleyes: il mugen non mi piace assolutamente, mi informerò sugli arctic, ma il freezer extreme è push-pin? :what:
in un negozio online ho visto degli AVC, sempre push-pin, il napoleon e l'alexander, che ne pensate?

JJ@66
21-09-2009, 08:24
mannaggia è mai possibile ke ogni volta ke devo cambiare parta termica devo smontare tutta la mobo per via del mio MUGEN 2? non esistono altri agganci ke si possono adattare?

Non so come sia il Mugen, ma sia con l'Xigmatek DK (che ha il backplate "incollato" con una sorta di biadesivo in dotazione sul retro della MoBo) sia il Noctua NH-U12P (che non è incollato ma solo avvitato alla MoBo) non necessitano dello smontaggio entrambi: è sufficiente svitare i dissipatori e la CPU è a disposizione ;)

Inanzitutto...ma quante volte cambi pasta termica? per fare cosa? E poi come si fa a lamentarsi di un "vantaggio" rispetto le clip standard?
Quotissimo :D

Andre1970
21-09-2009, 10:21
ne ho tantissime di queste fascette, ma sinceramente non saprei come usarle per fissare la ventola al mugen :stordita:

ho provato anche con i fil di ferro sottilissimi che si usano per tenere legati i cavi ma non ce l'ho fatta..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090921111655_21092009001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090921111655_21092009001.jpg)

Ciao, fa schifo da vedere, lo so, ma funziona bene (il mio case non ha finestre quindi non si vede) ed ho potuto mettere la ventolona che con il nuovo "reggiventola" di plastica della thermalright non ci stava. In pratica attacchi 2 fascette tra loro per raggiungere la lunghezza che serve.

milanok82
21-09-2009, 12:19
:rolleyes: il mugen non mi piace assolutamente, mi informerò sugli arctic, ma il freezer extreme è push-pin? :what:
in un negozio online ho visto degli AVC, sempre push-pin, il napoleon e l'alexander, che ne pensate?

Se non ti piace il Mugen,puoi orientarti sul Thermolab Baram che è un ottimo dissipatore.;)

Blasio
21-09-2009, 12:28
mo vedo se passare a nochtua...:muro:

Siddhartha
21-09-2009, 13:00
In full o in idle?

dopo 30min di folding@home impostato con massima priorità e massima "cpu usage percentage", temperatura che oscilla tra 53 e 55°! :)

phil anselmo
21-09-2009, 13:42
Se non ti piace il Mugen,puoi orientarti sul Thermolab Baram che è un ottimo dissipatore.;)

mi informo grazie.
cmq avevo quasi deciso per un ArcticCooling Freezer 7 Pro Rev1, perché è push-pin ;)

ingwye
21-09-2009, 14:02
mo vedo se passare a nochtua...:muro:

Faresti un affare credimi!;)

Andrea deluxe
21-09-2009, 14:38
montato il true black rev. c con 2 noctua in push pull
http://img8.imageshack.us/img8/8383/img1411n.jpg


rispetto al baram ho perso circa 5 gradi in full e 3 gradi in idle....


considerando le differenze di prezzo, il BARAM resta il prodotto con il miglior rapporto qualita' prezzo.

nb: testato su core i7 4ghz v-core 1.232v (underload)

ciwa!

papafoxtrot
21-09-2009, 14:47
Ragazzi una domanda veloce...
Mi servirà da qui ad un mesetto un dissipatore per socket 1156... cosa è previsto che si trovi in fascia alta? Mi piacerebbe un prolimatech megahalem... avrà un aggiornamento per questo socket?
Eventualmente un mugen 2, col quale mi son sempre trovato bene...?
Possibilmnte no thermalright che poi tocca lapparlo...

Mi sto informando sul baram del quale propri non conoscevo l'esistenza... meglio del megahalem?

@Andrea deluxe: hai lappato il true?

Blasio
21-09-2009, 14:50
Faresti un affare credimi!;)

ingi il top del nochtua o come si scrive X°°°D qual'è ? almeno se devo passare passo in meglio no? :D

Andrea deluxe
21-09-2009, 14:52
@Andrea deluxe: hai lappato il true?

no!

fortunatamente e' uscito decente....

papafoxtrot
21-09-2009, 14:56
Beh direi che hai avuto culo...
Ma il baram è così buono? ho sbagliato tutto io o dalla rece di spcr non sembra eccellente?? :mbe:

Comunque a chi chiede per il noctua... non lo conigio proprio, provato a ssieme ad un mugen 2 e non c'è paragone! il secondo dava temp decisamente inferiori...

Per 1156?

Andrea deluxe
21-09-2009, 14:58
Beh direi che hai avuto culo...
Ma il baram è così buono? ho sbagliato tutto io o dalla rece di spcr non sembra eccellente?? :mbe:

Comunque a chi chiede per il noctua... non lo conigio proprio, provato a ssieme ad un mugen 2 e non c'è paragone! il secondo dava temp decisamente inferiori...

Per 1156?

il baram e' eccellente (in push pull), ma purtroppo mi sa che non va sul nuovo socket......

Blasio
21-09-2009, 14:59
NOCTUA NH-U12P (http://cgi.ebay.it/NOCTUA-Ventola-NH-U12P_W0QQitemZ140347441334QQcmdZViewItemQQptZVentole_per_PC_e_Server?hash=item20ad5c00b6&_trksid=p3286.c0.m14)

questo è compatibile con intel soket 775 e mobo UD3R REV 1.0?

le differenze tra il modello 9 e 12?

traskot
21-09-2009, 15:01
Beh direi che hai avuto culo...
Ma il baram è così buono? ho sbagliato tutto io o dalla rece di spcr non sembra eccellente?? :mbe:

Comunque a chi chiede per il noctua... non lo conigio proprio, provato a ssieme ad un mugen 2 e non c'è paragone! il secondo dava temp decisamente inferiori...

Per 1156?

Intel Socket 1156 Adapter Kit (http://www.prolimatech.com/products/accessories.html)

NOCTUA NH-U12P (http://cgi.ebay.it/NOCTUA-Ventola-NH-U12P_W0QQitemZ140347441334QQcmdZViewItemQQptZVentole_per_PC_e_Server?hash=item20ad5c00b6&_trksid=p3286.c0.m14)

questo è compatibile con intel soket 775 e mobo UD3R REV 1.0?

le differenze tra il modello 9 e 12?

Guarda la mia firma!
Non vorrei essere ovvio ma le differenze sono nella grandezza...uno ha la ventola da 9 e l'altro da 12!
Scusa la domanda ma come mai vuoi cambiare ll Mugen2?

paspirit67
21-09-2009, 18:17
ciao tutti,
mi inserisco per alcune curiosità..

per andrea deluxe:

che temperature hai raggiunto esattamente?

ed inoltre:
come va il scythe orochi??
certo il true black è unico esteticamente parlando..:rolleyes:

paspirit67
21-09-2009, 18:18
ciao tutti,
mi inserisco per alcune curiosità..

per andrea deluxe:

che temperature hai raggiunto esattamente?

ed inoltre:
come va il scythe orochi??
certo il true black è unico esteticamente parlando..:rolleyes:

Andrea deluxe
21-09-2009, 18:28
ciao tutti,
mi inserisco per alcune curiosità..

per andrea deluxe:

che temperature hai raggiunto esattamente?

ed inoltre:
come va il scythe orochi??
certo il true black è unico esteticamente parlando..:rolleyes:

i core arrivano a circa 80° mentre la temperatura della cpu circa 67°

orochi non va molto bene.... specie in full...

paspirit67
21-09-2009, 19:16
i core arrivano a circa 80° mentre la temperatura della cpu circa 67°

orochi non va molto bene.... specie in full...

perché stavo valutando di passare da un cooler master v8 al true black 120 extreme su un q9550 e asus p5k-e wifi api + due ventole nanoxia??

il dissi naturalmente va installato parallelo alla ram?? quindi avrei una larghezza pari a 64 + 25 + 25 questo per non occupare uno slot di ram..

Frank1988
22-09-2009, 11:27
Qualcuno di voi ha esperienza con il Dark Knight di Xigmatek?
Se va almeno la metà di quanto è figo lo prendo...:D

marczxc
22-09-2009, 11:31
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090921111655_21092009001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090921111655_21092009001.jpg)

Ciao, fa schifo da vedere, lo so, ma funziona bene (il mio case non ha finestre quindi non si vede) ed ho potuto mettere la ventolona che con il nuovo "reggiventola" di plastica della thermalright non ci stava. In pratica attacchi 2 fascette tra loro per raggiungere la lunghezza che serve.

grazie. ma visto che ho il case finestrato non penso farò così. ;)

Andre1970
22-09-2009, 11:35
Direi di no, pensa se ogni volta che ti metti al pc vedi quello spettacolo! :D

Andre1970
22-09-2009, 11:36
Qualcuno di voi ha esperienza con il Dark Knight di Xigmatek?
Se va almeno la metà di quanto è figo lo prendo...:D

Esperienza no, però ho letto in vari posti che col fatto di essere "brunito" va peggio dei fratelli + vecchi (anche se non di molto)...

JJ@66
22-09-2009, 11:48
Qualcuno di voi ha esperienza con il Dark Knight di Xigmatek?
Se va almeno la metà di quanto è figo lo prendo...:D

Io mi trovo bene ;)
Thread ufficiale qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1948020

Frank1988
22-09-2009, 12:30
Io mi trovo bene ;)
Thread ufficiale qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1948020

grazie mille...

Andrea deluxe
22-09-2009, 13:35
http://www.pcshoptalk.com/forum/showthread.php?t=21587

Frank1988
22-09-2009, 13:51
molto interessante...

boboris n2
22-09-2009, 15:23
qualcuno mi può dire se il bellissimo sito di frosty tech ha delle recensioni che possono essere prese in considerazione, o se sono tutte irrealistiche

del_sys
22-09-2009, 18:18
Ragazzi ma allora nessuno ha avuto modo di provare lo Scythe Zipang 2? Mi sarebbe piaciuto ascoltare altre 'recensioni' da prova sul campo...io lo monto su un Athlon 64 6400+@3370, so che non è molto di boost, ma è stabile ed il dissipatore sembra dignitoso, con ventola di casa.

mrctrgcrg
22-09-2009, 19:13
Salve a tutti, come preannunciato qualche pagina fa ho acquistato una ultra kaze da montare su un Thermalright Ultra 120 (non extreme).
L'ho sistemata in modo che mandi l'aria dentro il dissipatore. Che dite ho fatto bene?
A parità di giri (prima montavo una slipstream tenuta a 1000rpm) le temperature in idle sono scese di uno due gradi (da 30 a circa 28) mentre in full ho notato un enorme miglioramento (da 52 a 41 in sessione di wprime) con Tamb pari a 25.
Un unica cosa mi incuriosisce: di quanto spazio necessità questo tipo di ventola per pescare l'aria? La mia viene a risultare a una distanza di circa due cm dalla scheda video (ho il dissipatore ruotato di 90gradi perche ho un am2).
Vorrei sapere se è il caso di spostare la scheda video nello slot inferiore in modo da permettergli di aspirare maggiormente.

Grazie:)

salucard
22-09-2009, 20:46
salve raga,siccome sono abbastanza alle temperature del pc,(soprattutto del procio),mi chiedevo se una configurazione delle ventole in push pull desse o meno dei risultati positivi rispetto alla classica configurazione immissione-emissione


grazie in anticipo;)

pasqualaccio
22-09-2009, 21:14
http://www.pcshoptalk.com/forum/showthread.php?t=21587

le piglia da megalems e cocage, speravo in qualcosa di meglio

Andrea deluxe
22-09-2009, 21:22
le piglia da megalems e cocage, speravo in qualcosa di meglio

non ha mantenuto alto il nome di uno dei migliori dissipatori ad aria mai costruiti....(all'epoca)

traskot
23-09-2009, 00:20
Salve a tutti, come preannunciato qualche pagina fa ho acquistato una ultra kaze da montare su un Thermalright Ultra 120 (non extreme).
L'ho sistemata in modo che mandi l'aria dentro il dissipatore. Che dite ho fatto bene?
A parità di giri (prima montavo una slipstream tenuta a 1000rpm) le temperature in idle sono scese di uno due gradi (da 30 a circa 28) mentre in full ho notato un enorme miglioramento (da 52 a 41 in sessione di wprime) con Tamb pari a 25.
Un unica cosa mi incuriosisce: di quanto spazio necessità questo tipo di ventola per pescare l'aria? La mia viene a risultare a una distanza di circa due cm dalla scheda video (ho il dissipatore ruotato di 90gradi perche ho un am2).
Vorrei sapere se è il caso di spostare la scheda video nello slot inferiore in modo da permettergli di aspirare maggiormente.

Grazie:)

Ed è bene così, i dissipatori migliori rendo in alto, sono contento che hai dato la tua esperienza in modo che magari chi chiederà in futuro noterà la differenza tra una ventola a bassa pressione ed una ad alta e quanto questo influisca su un dissipatore come il tuo!
2cm dovrebbero bastare a fargli prendere tutta l'aria che gli serve ma poi la scelta è molto semplice, se cambi di slot, la tua scheda garantisce la PCI-E a 16x anche nell'altro slot o diminuisce ad 8? se rimane uguale cambia pure di slot, se invece diminuisce non farti problemi!

salve raga,siccome sono abbastanza alle temperature del pc,(soprattutto del procio),mi chiedevo se una configurazione delle ventole in push pull desse o meno dei risultati positivi rispetto alla classica configurazione immissione-emissione


grazie in anticipo;)

in push/pull guadagni al massimo un paio di gradi, non credo di più, se hai temperature molto alte potresti iniziare a pensare a cambiare dissi piuttosto, capisco che la spesa non è paragonabile ma non credo guadagnerai molto con un'altra ventola!

pasqualaccio
23-09-2009, 13:07
non ha mantenuto alto il nome di uno dei migliori dissipatori ad aria mai costruiti....(all'epoca)

già :(
il vecchio tuniq è ancora nel mio pc :)

gospel
23-09-2009, 13:49
ho la possibilità di prendere uno zalman CNPS9700NT a 19€ o un artic freezer xtreme rev 2 a 39€..quali dei due secondi voi è meglio da mettere su un q9650?

tenete conto che non devo fare overclock ma devo tenerlo acceso 24/24 :)

traskot
23-09-2009, 13:54
ho la possibilità di prendere uno zalman CNPS9700NT a 19€ o un artic freezer xtreme rev 2 a 39€..quali dei due secondi voi è meglio da mettere su un q9650?

tenete conto che non devo fare overclock ma devo tenerlo acceso 24/24 :)

Bè lo zalman lo paghi davvero poco, ma è nuovo? credo che tra i 2 vada meglio lo zalman anche se fa un bel pò di rumore!

Andre1970
23-09-2009, 13:56
ho la possibilità di prendere uno zalman CNPS9700NT a 19€ o un artic freezer xtreme rev 2 a 39€..quali dei due secondi voi è meglio da mettere su un q9650?

tenete conto che non devo fare overclock ma devo tenerlo acceso 24/24 :)

Scusa ma che prezzi sono? Lo Zalman è bassissimo e l'altro è molto alto.

gospel
23-09-2009, 14:03
Bè lo zalman lo paghi davvero poco, ma è nuovo? credo che tra i 2 vada meglio lo zalman anche se fa un bel pò di rumore!

si si nuovo, lo pago così perchè ho ordinato un pc per un amico dal mio fornitore e quindi me lo lascia ad un prezzo amico :)

per il rumore non interessa molto..l'importante è che vada bene xD

salucard
23-09-2009, 15:00
in push/pull guadagni al massimo un paio di gradi, non credo di più, se hai temperature molto alte potresti iniziare a pensare a cambiare dissi piuttosto, capisco che la spesa non è paragonabile ma non credo guadagnerai molto con un'altra ventola!

no no le temperature sono ottime 30° idle e 43-45 in full,il fatto è che vorrei guadagnare qualche altro grado ;)

traskot
23-09-2009, 15:08
no no le temperature sono ottime 30° idle e 43-45 in full,il fatto è che vorrei guadagnare qualche altro grado ;)

Allora prova!

salucard
23-09-2009, 15:19
Allora prova!

certo che lo farò,sono veramente incuriosito da questo sistema,in poche parole,se non sbaglio,viene a crearsi un turbinio d'aria forzato tra le due ventole,che poi defluisce fuori le alette d'alluiminio del dissipatore...
naturalmente per far ciò servono anche ventole abbastanza performanti...ci fo un bel pensierino:oink:

traskot
23-09-2009, 16:44
certo che lo farò,sono veramente incuriosito da questo sistema,in poche parole,se non sbaglio,viene a crearsi un turbinio d'aria forzato tra le due ventole,che poi defluisce fuori le alette d'alluiminio del dissipatore...
naturalmente per far ciò servono anche ventole abbastanza performanti...ci fo un bel pensierino:oink:

no, è esattamente il contrario...serve per non far uscire l'aria lateralmente, una ventola si mette a soffiare aria verso il dissi e l'altra ad aspirare aria dal dissi in modo da creare un tunnel d'aria che vada a colpire perfettamente tutte le lamelle sensa disperdersi ed andare anche ad aiutare ventole che magari non hanno molta pressione e che non riuscirebbero a far entrare correttamente e completamente l'aria all'interno di dissi con lamelle strette! Se le metti come dici tu l'aria si entrerebbe nel dissi ma andrebbe a spargersi in tutto il case non venendo fatta defluire!

gospel
24-09-2009, 07:47
ieri sera ho montato lo zalman CNPS 9700NT sul mio q9650 ma boh, per me non funziona bene..le temperature con speedfan non sono cambiate ma anzi si sono alzate di 1-2 gradi..

per completezza riporto le temperature con il dissipatore originale:

http://img16.imageshack.us/img16/8916/speedfanv.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/speedfanv.jpg/)

e quelle con lo zalman montato:

http://img35.imageshack.us/img35/1210/speedfan1z.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/speedfan1z.jpg/)

ora tenendo conto che ho provato a smontare e rimontare il dissipatore 2 volte con posa della pasta inclusa (Z-STG1) nella confezione ogni volta la situazione non è cambiata, i miei dubbi sono codesti:

1) la pasta va messa sia sulla cpu che sul dissipatore? perchè sul foglio di istruzioni c'e scritto di fare cosi ma io per esempio con il dissipatore originale del q9650 l'avevo messa solo sulla cpu (la pasta era l'arctic silver 5 che dovrebbe essere come prestazioni uguale alla STG1).

2) sulle istruzioni c'e scritto di fare attenzione a montare lo zalman in base all'orientamento della scheda madre, se orizzontale o verticale..ora, io la scheda madre la monto come tutti i case in verticale ma vedendo un po' di foto su internet sembra che tutti montano lo zalman sulla scheda madre in verticale come me, ma mettono il pezzo di fissaggio come se la scheda madre fosse in orizzontale (per intenderci cosi:)

http://img62.imageshack.us/img62/6682/43asusp5bzalmancnps9700.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/43asusp5bzalmancnps9700.jpg/)

è giusto o no?

tenete conto che il mio case è un CM 690 quindi dovrebbe essere ottimo e ho le ventole montante come default secondo il case..

Andre1970
24-09-2009, 08:34
Ciao, il verso è quello giusto mi pare, la ventola soffia dentro il dissi e verso il fondo del case, giusto? Le temperature sono in idle o in full? Quelle che contano davvero sono quelle in full, in ogni caso è strano che col 9700 tu abbia + gradi che col dissi stock. La ventola dello Zalman è quella che va a 2300 giri?
Ps che invidia, il tuo "muletto" è molto meglio del mio "unico".

gospel
24-09-2009, 08:52
Ciao, il verso è quello giusto mi pare, la ventola soffia dentro il dissi e verso il fondo del case, giusto? Le temperature sono in idle o in full? Quelle che contano davvero sono quelle in full, in ogni caso è strano che col 9700 tu abbia + gradi che col dissi stock. La ventola dello Zalman è quella che va a 2300 giri?
Ps che invidia, il tuo "muletto" è molto meglio del mio "unico".

si la ventola soffia dentro al dissi verso l'esterno del case, le temperature sono in idle, la ventola dello zalman è quella che gira a piu di 3000giri come puoi vedere dall'immagine dello speedfan..

dici di provare a mettere la pasta solo sulla cpu (magari metto la arctic silver 5) e non anche sul dissipatore?

Andre1970
24-09-2009, 08:59
Per la pasta si leggono molte versioni diverse, ma la + diffusa è di metterla solo sul processore. Io faccio così. Di certo se ne metti troppa fai peggio, su questo concordano tutti. La pasta Zalman non la conosco, ne parlano bene, ma non l'ho mai usata. Ti consiglierei di controllare le temperature sotto sforzo, quelle in idle contano poco. Il dissi comunque è fermo e stabile? A volte si sbaglia qualcosa nel montaggio ed il dissi non fa pressione sulla cpu. Ciao.

gospel
24-09-2009, 09:07
Per la pasta si leggono molte versioni diverse, ma la + diffusa è di metterla solo sul processore. Io faccio così. Di certo se ne metti troppa fai peggio, su questo concordano tutti. La pasta Zalman non la conosco, ne parlano bene, ma non l'ho mai usata. Ti consiglierei di controllare le temperature sotto sforzo, quelle in idle contano poco. Il dissi comunque è fermo e stabile? A volte si sbaglia qualcosa nel montaggio ed il dissi non fa pressione sulla cpu. Ciao.

si il dissi è stabile ho gia controllato, stasera quando torno dal lavoro tolgo tutta la pasta e la metto solo sul processore e vedo, dopodiche faccio i test sperando vadano bene

gospel
24-09-2009, 09:53
ho fatto 15 minuti di test con prime95 e le temperature si sono assestate a 67 gradi

http://img34.imageshack.us/img34/7466/prime95.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/prime95.jpg/)

vedendo invece sul 3d dell'overclock c'e gente che con il q9550 in overclock e lo zalman come il mio ottiene temperature in full di 55-60°

http://img3.imageshack.us/img3/8959/loludz.jpg

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090216191935_Q9550Mio.jpg

stasera smonto tutto e metto la pasta solo sulla cpu e non anche sul dissipatore..

JJ@66
24-09-2009, 10:07
ho fatto 15 minuti di test con prime95 e le temperature si sono assestate a 67 gradi

http://img34.imageshack.us/img34/7466/prime95.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/prime95.jpg/)

vedendo invece sul 3d dell'overclock c'e gente che con il q9550 in overclock e lo zalman come il mio ottiene temperature in full di 55-60°

http://img3.imageshack.us/img3/8959/loludz.jpg

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090216191935_Q9550Mio.jpg

stasera smonto tutto e metto la pasta solo sulla cpu e non anche sul dissipatore..

Io l'ho messa sempre e solo sulla CPU (la AC spalmata e la Noctua con il metodo chicco di riso) ma c'è da tener conto che la pasta ha bisogno di un tot di ore di esercizio per "assestarsi" ;)

gospel
24-09-2009, 10:20
Io l'ho messa sempre e solo sulla CPU (la AC spalmata e la Noctua con il metodo chicco di riso) ma c'è da tener conto che la pasta ha bisogno di un tot di ore di esercizio per "assestarsi" ;)

si certo, però martedi avevo montato il dissipatore stock e mettendo la arctic silver 5 e avevo ottenuto temperature più basse rispetto a quelle ottenute ieri con lo zalman e la Z-STG1..quindi le ore di assestamento dovrebbero essere identiche..quindi due sono le cose:

1) la Z-STG1 ci mette più tempo per assestarsi
2) mettere la pasta sia sul processore che sul dissipatore è deliterio (ricordo che con il dissipatore stock avevo messo la pasta solo sulla cpu)

ma il metodo chicco di riso consiste nel mettere la pasta al centro sulla cpu di dimensioni come il chicco di riso e poi di spalmarla in modo circolare sulla cpu?

Andre1970
24-09-2009, 10:38
Ciao, 67 gradi dopo solo 15 minuti in effetti mi sembrano tanti. Prova con la arctic silver 5 solo sulla cpu e vediamo che succede. Il chicco di riso sarebbe in teoria la quantità di pasta da mettere al centro della cpu (ne metti un mucchietto grande quanto un chicco di riso). Io in realtà ne metto un pochina di + e mi trovo bene. Poi c'è chi la spalma col dito (meglio se protetto con pellicola trasparente o altro, pare che anche solo il contatto della pelle peggiori il risultato. Non sono molto convinto, ma nel dubbio lo faccio) e chi ci preme direttamente sopra il dissi e la pasta si spalma da sola con la pressione. Facci sapere che risultati ottieni, ciao.

JJ@66
24-09-2009, 10:48
Ciao, 67 gradi dopo solo 15 minuti in effetti mi sembrano tanti. Prova con la arctic silver 5 solo sulla cpu e vediamo che succede. Il chicco di riso sarebbe in teoria la quantità di pasta da mettere al centro della cpu (ne metti un mucchietto grande quanto un chicco di riso). Io in realtà ne metto un pochina di + e mi trovo bene. Poi c'è chi la spalma col dito (meglio se protetto con pellicola trasparente o altro, pare che anche solo il contatto della pelle peggiori il risultato. Non sono molto convinto, ma nel dubbio lo faccio) e chi ci preme direttamente sopra il dissi e la pasta si spalma da sola con la pressione. Facci sapere che risultati ottieni, ciao.

E' il metodo che ho usato io effettivamente, ne messo - solo sulla CPU - un chicco e poi sopra il Noctua infilandolo nelle sue sedi, mosso a dx/sx facendo un po di pressione e avvitato: il lavoro è venuto perfetto e te lo dico perchè dopo pochi giorni ho dovuto spedire l'E8400 in RMA, pertanto togliendolo ho potuto constatare l'uniformità della "spalmatura" ;)

gospel
24-09-2009, 10:58
E' il metodo che ho usato io effettivamente, ne messo - solo sulla CPU - un chicco e poi sopra il Noctua infilandolo nelle sue sedi, mosso a dx/sx facendo un po di pressione e avvitato: il lavoro è venuto perfetto e te lo dico perchè dopo pochi giorni ho dovuto spedire l'E8400 in RMA, pertanto togliendolo ho potuto constatare l'uniformità della "spalmatura" ;)

ok, con l'arctic silver 5 si puo fare, ma con la Z-STG1 no perchè si spalma ihihih..dai provo a mettere la arctic e poi vi faccio sapere :)

grazie a tutti :)

J-Ego
24-09-2009, 13:10
Ciauz a tutti, vorrei chiedervi una cosa.
Fino alla settimana scorsa il pc in firma era raffreddato solamente da una ventola Slipstream in estrazione con l'aiuto ovviamente della ventola dell'Enermax Modu82+.
Visto l'utilizzo HTPC del sistema la silenziosità è un requisito fondamentale.

L'E7200 è raffreddato passivamente da una Thermalright HR01-Plus. Adesso per migliorare le temperature e cercare un po di oc, ho installato una Noctua S12. Volevo la P12 ma il venditore si è sbagliato è mi ha mandata una S12. :muro:

Ho fatto un paio di test e vorrei un vostro parere....
La S12 a pieno regime e ~1200giri e ~800giri (mezzo speedfan) mi porta ad avere le stesse temperature sia sotto stress che in idle. Ovviamente con un differenza di dB rilevante.
Per stressare la cpu ho usato IBT settato su maximun per 5 cicli.

Non capisco come sia possibile questo.

Grazie in anticipo a chiunque mi dia spiegazioni.
Ciauzzzzzzz

traskot
24-09-2009, 15:38
ok, con l'arctic silver 5 si puo fare, ma con la Z-STG1 no perchè si spalma ihihih..dai provo a mettere la arctic e poi vi faccio sapere :)

grazie a tutti :)

Effettivamente questa tua situazione è un pò strana...intanto ti consiglio di mettere uno strato finissimo di pasta termica (tanto non è che deve fare cissà cosa...deve andare a ovviare alle microimperfezioni e i microspazzi che si ancrebbero a creare tra la CPU e il dissi) solamente sulla CPU, e la pasta termica zalman va bene che tanto tra una e l'altra non credere di fare + di un grado! Come ti hanno detto i dissi migliori rendono in alto ma è comunque strano che in IDLE tu abbia temperature comunque maggiori rispetto al dissi stock, comunque controlla le temperature sotto IBT o Orthos e magari dopo una mezz'oretta quando si dovrebbero essere assestate! Comunque non è possibile che il dissi non funzioni...è come dire che una pietra non funziona...il dissi è solamente un pezzo di metallo lavorato con una ventola, i problemi che potrebbe avere invece sono: la base è estremamente non planare e te ne dovresti accorgere sia ad occhio sia dallo stampo della pasta termica irregolare. Il dissi ha la base planare ma non riesce a fare bene contatto con la CPU creando uno spazio così grande fra i 2 che nemmeno la pasta termica riesce a riempire (anche perchè se uno mette 2 cm di pasta termica non è che questa riesce a trasportare l'intero calore ovviamente). La ventola non gira ma non mi sembra il caso. Altre ipotesi non mi vengon in mente adesso...anche se il case non riuscisse a buttare fuori tutta l'aria calda generata dallo zalman non dovresti comunque avere temperature maggiori dello stock...facci sapere!

Ciauz a tutti, vorrei chiedervi una cosa.
Fino alla settimana scorsa il pc in firma era raffreddato solamente da una ventola Slipstream in estrazione con l'aiuto ovviamente della ventola dell'Enermax Modu82+.
Visto l'utilizzo HTPC del sistema la silenziosità è un requisito fondamentale.

L'E7200 è raffreddato passivamente da una Thermalright HR01-Plus. Adesso per migliorare le temperature e cercare un po di oc, ho installato una Noctua S12. Volevo la P12 ma il venditore si è sbagliato è mi ha mandata una S12. :muro:

Ho fatto un paio di test e vorrei un vostro parere....
La S12 a pieno regime e ~1200giri e ~800giri (mezzo speedfan) mi porta ad avere le stesse temperature sia sotto stress che in idle. Ovviamente con un differenza di dB rilevante.
Per stressare la cpu ho usato IBT settato su maximun per 5 cicli.

Non capisco come sia possibile questo.

Grazie in anticipo a chiunque mi dia spiegazioni.
Ciauzzzzzzz

Ma oggi tutte cose strane succedono? :D Apparte gli scherzi, quel dissi è ideato appositamente per essere passivo o perlomeno per avere flussi d'aria di bassa/media portata, non ha miglioramenti con flussi maggiori in quanto come hai visto ha le lamelle molto distanti fra loro e dunque non genera impedimenti! Comunque la situazione tra passivo e attivo con quella ventola dovrebbe migliorare, ammeno che il tuo case non ha un così buon ricircolo (o per meglio dire...tunnel) d'aria che la ventola diventa ininfluente in quanto anche sensa, aveva già tutta l'aria che gli serviva (solitamente non succede...ma non è impossibile)! L'unica cosa che ti potrei consigliare di provare è di aumentare il tempo di stress, togli la ventola e lascia IBT per una mezz'ora in modo che la temperatura massima si assesti e poi prova a mettere la ventola sempre sotto IBT e portando le temperature all'assestaento e vedi se varia la situazione, potrebbe essere che tu abbia miglioramenti (con la ventola) solamente a temperature + alte, lasciando invece invariate le "normali". Facci sapere!

J-Ego
24-09-2009, 15:43
Ma oggi tutte cose strane succedono? :D Apparte gli scherzi, quel dissi è ideato appositamente per essere passivo o perlomeno per avere flussi d'aria di bassa/media portata, non ha miglioramenti con flussi maggiori in quanto come hai visto ha le lamelle molto distanti fra loro e dunque non genera impedimenti! Comunque la situazione tra passivo e attivo con quella ventola dovrebbe migliorare, ammeno che il tuo case non ha un così buon ricircolo (o per meglio dire...tunnel) d'aria che la ventola diventa ininfluente in quanto anche sensa, aveva già tutta l'aria che gli serviva (solitamente non succede...ma non è impossibile)! L'unica cosa che ti potrei consigliare di provare è di aumentare il tempo di stress, togli la ventola e lascia IBT per una mezz'ora in modo che la temperatura massima si assesti e poi prova a mettere la ventola sempre sotto IBT e portando le temperature all'assestaento e vedi se varia la situazione, potrebbe essere che tu abbia miglioramenti (con la ventola) solamente a temperature + alte, lasciando invece invariate le "normali". Facci sapere!

Sorry forse mi son spiegato male, tra fanless e con la ventola ci son 23° di differenza sotto stress ovviamente a favore della ventola. Quello che non capisco è come mai non ci siano differenze tra la ventola settata a 800giri e 1200giri. Forse come dici tu, il dissipatore essendo studiato per viaggiare fanless trae si beneficio dal flusso d'aria della ventola ma non ne è così condizionato. Ho provato anche con una P12 di un mio amico... e a parità di condizioni le ventole davano 1° di differenza. Quindi tanto vale tenerla bassa di giri e silenziosa. Che ne dici?

Farò degli altri test, facendo girare IBT per 15 cicli. Voglio anche provare in oc a vedere come si comporta.

Ciauzzzz a grazie

Andre1970
24-09-2009, 15:46
Ciao, le temperature dici che a qualunque velocità della ventola sono sempre le stesse, ma non specifichi (mi pare) se sono alte medie o basse... Forse hai temperature buone e come dice Traskot il tuo dissi rende già al massimo con la ventola lenta. Ciao.
Edit: ops leggendo meglio vedo che non hai differenze nemmeno tra idle e full...mi ero perso questo pezzo. Questa è davvero bella...


Ciauz a tutti, vorrei chiedervi una cosa.
Fino alla settimana scorsa il pc in firma era raffreddato solamente da una ventola Slipstream in estrazione con l'aiuto ovviamente della ventola dell'Enermax Modu82+.
Visto l'utilizzo HTPC del sistema la silenziosità è un requisito fondamentale.

L'E7200 è raffreddato passivamente da una Thermalright HR01-Plus. Adesso per migliorare le temperature e cercare un po di oc, ho installato una Noctua S12. Volevo la P12 ma il venditore si è sbagliato è mi ha mandata una S12. :muro:

Ho fatto un paio di test e vorrei un vostro parere....
La S12 a pieno regime e ~1200giri e ~800giri (mezzo speedfan) mi porta ad avere le stesse temperature sia sotto stress che in idle. Ovviamente con un differenza di dB rilevante.
Per stressare la cpu ho usato IBT settato su maximun per 5 cicli.

Non capisco come sia possibile questo.

Grazie in anticipo a chiunque mi dia spiegazioni.
Ciauzzzzzzz

J-Ego
24-09-2009, 16:00
Ciao, le temperature dici che a qualunque velocità della ventola sono sempre le stesse, ma non specifichi (mi pare) se sono alte medie o basse... Forse hai temperature buone e come dice Traskot il tuo dissi rende già al massimo con la ventola lenta. Ciao.
Edit: ops leggendo meglio vedo che non hai differenze nemmeno tra idle e full...mi ero perso questo pezzo. Questa è davvero bella...

Il mio parlar bene l'italiano... scusate tanto!
In idle sto a 30-31° sia con il dissi equipaggiato con la P12 a 1300giri sia con la S12 a 1200giri.
In full sto a 51°-52° sia con il dissi equipaggiato con la P12 a 1300giri sia con la S12 a 1200giri.
Poi la P12 l'ho restuita e ho cercato il compromesso al rumore per la ventola.
Che la setto a 1200giri o a 800giri ho sempre 31° in idle e 51° in full.
Questo non mi spiego. Tanto vale tenerla a 800 e silenziosa.

In fanless stavo a ~42° in idle e ~74° in full.

Scusate davvero se mi sono espresso male!

Ciauzzzzzzzz

traskot
24-09-2009, 16:08
Sorry forse mi son spiegato male, tra fanless e con la ventola ci son 23° di differenza sotto stress ovviamente a favore della ventola. Quello che non capisco è come mai non ci siano differenze tra la ventola settata a 800giri e 1200giri. Forse come dici tu, il dissipatore essendo studiato per viaggiare fanless trae si beneficio dal flusso d'aria della ventola ma non ne è così condizionato. Ho provato anche con una P12 di un mio amico... e a parità di condizioni le ventole davano 1° di differenza. Quindi tanto vale tenerla bassa di giri e silenziosa. Che ne dici?

Farò degli altri test, facendo girare IBT per 15 cicli. Voglio anche provare in oc a vedere come si comporta.

Ciauzzzz a grazie

No scusa te, magari non ho letto troppo con attenzione o dovrei iniziare quella cura di fosforo di cui avrei un gran bisogno! Comunque allora la situazione va bene così, come ti ho detto è un dissi che è ideato per i flussi mediobassi e dunque con flussi maggiori non va a guadagnare molto di + o come nel tuo caso proprio niente! A questo punto ti consiglierei di tenere la ventola + bassa possibile per il maggior silenzio possibile e mantenendo i vantaggi che hai avuto! Ti ringrazio di avermi confermato le prestazioni di questo dissi che conoscevo + per via teorica che per pratica (non sono molti quelli che chiedono dissi passivi)

Andre1970
24-09-2009, 16:21
Abbiamo fatto un po' di confusione :) alla fine aveva visto giusto Traskot, con pochi giri quel dissi rende già al massimo. Che bel dissi x un pc silenzioso, 51 gradi in full con ventola a 800 giri mi pare un ottimo risultato, ciao.

J-Ego
24-09-2009, 21:17
Ottimo! Son proprio contento!

Adesso sto facendo dei test per trovare il limite al mio E7200 con senza toccare il Vcore. Vedremo che temperature ottengo!

Ciauzzzzzzz

tigre652
24-09-2009, 22:42
Posseggo un dissipatore Thermaltake TMG A2 che con un AMD 64 x2 4400+ core Brisbane andava bene. Attualmente ho cambiato il processore con un AMD 64 x2 6000+ core Brisbane e mi sono accorto che la CPU arriva anche a 70° mentre gioco dando problemi di stabilità mentre in idle si attesta su 40. Vorrei sostituire il dissipatore con Arcting cooling alpine 64 PWM. Faccio una belinata oppure potrei guadagnare una decina di gradi in full. In alternativa cosa mi consigliate?

traskot
24-09-2009, 22:56
Posseggo un dissipatore Thermaltake TMG A2 che con un AMD 64 x2 4400+ core Brisbane andava bene. Attualmente ho cambiato il processore con un AMD 64 x2 6000+ core Brisbane e mi sono accorto che la CPU arriva anche a 70° mentre gioco dando problemi di stabilità mentre in idle si attesta su 40. Vorrei sostituire il dissipatore con Arcting cooling alpine 64 PWM. Faccio una belinata oppure potrei guadagnare una decina di gradi in full. In alternativa cosa mi consigliate?

per il prezzo che ha ti consiglio vivamente l' Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 (oppure se non lo trovi il vecchio freezer 64 pro) oppure se magari fai OC e vuoi spendere un pò di + magari anche per avere qualcosa di + silenzioso e più performante invece l' Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2

f0rest
24-09-2009, 23:20
Posseggo un dissipatore Thermaltake TMG A2 che con un AMD 64 x2 4400+ core Brisbane andava bene. Attualmente ho cambiato il processore con un AMD 64 x2 6000+ core Brisbane e mi sono accorto che la CPU arriva anche a 70° mentre gioco dando problemi di stabilità mentre in idle si attesta su 40. Vorrei sostituire il dissipatore con Arcting cooling alpine 64 PWM. Faccio una belinata oppure potrei guadagnare una decina di gradi in full. In alternativa cosa mi consigliate?
Lo stesso processore lo avevo io, e con un Noctua u12p mi faceva sui 62-63 gradi in full

Andre1970
25-09-2009, 06:26
Ciao, in ufficio avevo il 3600 e sono passato al 6000, ho cambiato dissi pure io, stesse temperature...
Io a suo tempo ho preso uno scythe ninja2 usato che è silenzioso e va abbastanza bene, però visto il prezzo quoto Traskot per l'arctic cooling. Ottimo anche il noctua, però costa, sarebbe un investimento per un futuro upgrade...

Posseggo un dissipatore Thermaltake TMG A2 che con un AMD 64 x2 4400+ core Brisbane andava bene. Attualmente ho cambiato il processore con un AMD 64 x2 6000+ core Brisbane e mi sono accorto che la CPU arriva anche a 70° mentre gioco dando problemi di stabilità mentre in idle si attesta su 40. Vorrei sostituire il dissipatore con Arcting cooling alpine 64 PWM. Faccio una belinata oppure potrei guadagnare una decina di gradi in full. In alternativa cosa mi consigliate?

tigre652
25-09-2009, 14:50
Volevo rimettere su il vecchio processore ma alla fine il prezzo mi ha convinto, ho preso un AC freezer 64 pro PWM per 18,80€ spedizione compresa dalla Germania... speriamo che arrivi :confused:
Grazie a tutti per le risposte!

kennymanson
26-09-2009, 13:40
un saluto a tutti

mi hanno regalato un thermaltake v1 nuovo

può essere utilizzato con buoni risultati per un overclock "leggero"???

traskot
26-09-2009, 13:50
un saluto a tutti

mi hanno regalato un thermaltake v1 nuovo

può essere utilizzato con buoni risultati per un overclock "leggero"???

si, non è malvagio come dissi, certo...non mi piace che non si può cambiare la ventola ma poi vedi che temperature ti tira fuori, se sei soddisfatto bene...altrimenti....

kennymanson
26-09-2009, 16:20
scusate la domanda da niubbo
ma come faccio a capire da che parte spinge l'aria il v1 che non ci sono frecce di indicazione?????

inoltre...lo si può montare sia in orizzontale che verticale??

traskot
26-09-2009, 16:37
scusate la domanda da niubbo
ma come faccio a capire da che parte spinge l'aria il v1 che non ci sono frecce di indicazione?????

inoltre...lo si può montare sia in orizzontale che verticale??

come si può montare non lo sò proprio, per quanto riguarda la ventola dovrebbe essere indicato in qualche modo...altrimenti la ventola soffia dalla parte opposta del motore...la girante è da una parte coperta e dall'altra invece è cava in quanto ci si infila dentro il motore....la ventola soffia dalla parte coperta! Non sò se mi sono spiegato bene ma non trovo modo migliore :mc:
EDIT: nel tuo caso è molto semplice...la ventola dovrebbe essere attaccata ad uno dei 2 "ventagli"...la ventola soffia verso l'altro!

JJ@66
26-09-2009, 19:34
come si può montare non lo sò proprio, per quanto riguarda la ventola dovrebbe essere indicato in qualche modo...altrimenti la ventola soffia dalla parte opposta del motore...la girante è da una parte coperta e dall'altra invece è cava in quanto ci si infila dentro il motore....la ventola soffia dalla parte coperta! Non sò se mi sono spiegato bene ma non trovo modo migliore :mc:
EDIT: nel tuo caso è molto semplice...la ventola dovrebbe essere attaccata ad uno dei 2 "ventagli"...la ventola soffia verso l'altro!

Correggetemi se sbaglio, ma solitamente la ventola non è marchiata con il logo del produttore dalla parte nella quale esce l'aria..?

microcip
26-09-2009, 22:56
Quante teorie:p
basta vedere l'orientamento delle pale:
http://www.madboxpc.com/reviews/thermaltake/v1/image001.gif
;)

ingwye
26-09-2009, 22:57
Quante teorie:p
basta vedere l'orientamento delle pale:

;)


Come è possibile?:eek:

microcip
26-09-2009, 23:05
Come è possibile?:eek:

Nel v1 la ventola e senza chassis,ma anche se lo avesse non cambia nulla, vedi da sopra la linea di taglio delle pale e capisci da che parte pesca e da che parte spinge senza star li a guardare adesivi ed adesivini.:)

kennymanson
27-09-2009, 01:20
ok dovrei aver capito

vi volevo chiedere un'altra cosa, anzi due

ho visto che il cavetto per l'alimentazione del dissi è da 3 pin, posso metterlo cmq in quello da 4???

inoltre, sapete se esiste una prolunga per un attaco a 2 pin (la regolazione della velocità ha 2 pin ma è cortissima e vorrei allungarla) ho provato a cercare ma per ora non ho trovato nulla

grazie

kennymanson
27-09-2009, 17:28
ciao a tutti
sono riuscito a montare il thermaltake v1 ma son un pò deluso

non ho avuto nessun tipo di miglioria o vantaggio prestazionale

vi posto un pò di foto

secondo voi come mai? è possibile che le temp siano le stesse che con un dissipatore stock??
devo modificare qualcosa anche nel bios???

ho messo la pasta presente nella confezione (sia sul proc. che sul dissi) e come ventole ne ho una in espulsione dietro (il dissi spinge aria proprio in quel senso), una laterale in immissione, una frontale in immissione e una superiore in espulsione
il case come alcuni avranno già visto è il CM690.


fatemi sapere grazie :( :( :(

http://img93.imageshack.us/img93/7318/dopo.jpg
http://img93.imageshack.us/img93/2464/primax.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/5962/270920092052.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/4870/270920092053.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/3559/270920092054.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/5010/270920092055.jpg

Matalf
27-09-2009, 17:36
moti processori della serie E8xxx hanno i sensori bloccati verso il basso


fai un test con intel burn test e vedi se è cambiato qualcosa ;)

I soliti sospetti
27-09-2009, 17:39
moti processori della serie E8xxx hanno i sensori bloccati verso il basso


fai un test con intel burn test e vedi se è cambiato qualcosa ;)

Quoto... ho E8300 sul mulo e in idle sta fisso a 32/39 gradi e si muove solo quando viene messo sotto carico e allora si riduce anche la differenza di gradi tra i due core.;)

P.S. raffreddato tra l'altro con ultra 120 extreme lappato e ultrakaze da 2000rpm sopra!!:p

kennymanson
27-09-2009, 17:40
:( scusate non ho ben capito...portate pazienza son un pò alle prime armi
cosa devo fare?? :(

Andrea deluxe
27-09-2009, 17:41
avete mai visto sto dissipatore???

http://img28.imageshack.us/img28/884/catturax.png (http://img28.imageshack.us/i/catturax.png/)


e' apparso su extreme system.... ma non e' stato postato il nome......

sembra che abbia una mega vapor-chamber al centro....

http://www.coolingtechnique.com/news/1-ultime/117-vapor-chamber-technology.html

MorrisADsl
27-09-2009, 17:43
Ciao,devo prendere un i5 750, e ho un case centurion 5, non faccio overclock, o se lo farò in futuro sare lieve, che dissipatore consigliate??
pensavo al Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2.
Che ne dite, pls???:help: :D

mikfromhell
27-09-2009, 18:11
:( scusate non ho ben capito...portate pazienza son un pò alle prime armi
cosa devo fare?? :(

secondo me il problema è che hai messo troppa pasta termoconduttiva, tu stesso hai detto che l'hai messa sia sul dissi che sulla CPU.
Smonta tutto pulisci bene e mettila solo sul processore.

Andre1970
27-09-2009, 18:23
:( scusate non ho ben capito...portate pazienza son un pò alle prime armi
cosa devo fare?? :(

Ciao, ti stanno dicendo che la temperatura da guardare non è quella in idle (a riposo, col pc che non fa nulla), ma quella sotto sforzo. I sensori di alcune cpu non scendono sotto un certo valore (mettiamo che i sensori della tua non scendano sotto 35 gradi: che tu abbia 25 gradi veri con un buon dissi o che tu ne abbia 30 con quello stock il sensore dirà sempre 35). Inoltre i dissi + performanti si distinguono dagli altri all'aumentare del carico di calore da smaltire, in pratica se c'è poco lavoro da fare sono buoni tutti, se il lavoro aumenta si vedono le differenze. Quindi metti la cpu sotto carico (prime95, ibt...) e vedi che succede.
P.s. la pasta termoconduttiva in effetti potrebbe essere troppa, in genere è sconsigliabile metterla sia sul procio che sul dissi.

kennymanson
27-09-2009, 19:19
ok provo a mettere meno pasta e vi faccio sapere come va con le temperature

ho fatto il test ma le temp sono rimaste uguali, in load salgono a circa 50-52 gradi esattamente come prima :(

danilodark
27-09-2009, 19:29
mi cosigliate un buon dissi per i7 920,il più performante:help: ,

Frank1988
27-09-2009, 19:36
Beh...Noctua NHU12P che ti regala pure 2 ventole...

kennymanson
27-09-2009, 19:55
Ciao, ti stanno dicendo che la temperatura da guardare non è quella in idle (a riposo, col pc che non fa nulla), ma quella sotto sforzo. I sensori di alcune cpu non scendono sotto un certo valore (mettiamo che i sensori della tua non scendano sotto 35 gradi: che tu abbia 25 gradi veri con un buon dissi o che tu ne abbia 30 con quello stock il sensore dirà sempre 35). Inoltre i dissi + performanti si distinguono dagli altri all'aumentare del carico di calore da smaltire, in pratica se c'è poco lavoro da fare sono buoni tutti, se il lavoro aumenta si vedono le differenze. Quindi metti la cpu sotto carico (prime95, ibt...) e vedi che succede.
P.s. la pasta termoconduttiva in effetti potrebbe essere troppa, in genere è sconsigliabile metterla sia sul procio che sul dissi.

fatto...smontato tutto, ripulito tutto, ridato un filo di pasta solo sul dissi e rimontato ma ancora nessuna differenza...
sto riprovando il test ibt :( :( :( ma come maiii :cry: :cry:

Matalf
27-09-2009, 19:56
Beh...Noctua NHU12P che ti regala pure 2 ventole...

certo non è il più performante ;)



invece l'IFX-14 detiene lo scettro da parecchio tempo sopratutto se abbinato a delle Ultra Kaze :sofico:

kennymanson
27-09-2009, 20:06
http://img185.imageshack.us/i/appunti01f.jpg/

questo il risultato mentre facevo il test ibt

Matalf
27-09-2009, 20:12
http://img185.imageshack.us/i/appunti01f.jpg/

questo il risultato mentre facevo il test ibt

Praticamente sotto IBT rimani sotto la temperatura di "Bloccaggio"

beh direi che puoi essere più che soddisfatto e introdurti finalmente nel grade mondo dell'OC :D

Andre1970
27-09-2009, 20:13
fatto...smontato tutto, ripulito tutto, ridato un filo di pasta solo sul dissi e rimontato ma ancora nessuna differenza...
sto riprovando il test ibt :( :( :( ma come maiii :cry: :cry:

Edit visto ora il nuovo test, direi che va benissimo così. 45 gradi di temperatura massima sono buoni, hai ampio margine per eventuale overclock.

kennymanson
27-09-2009, 20:22
@matalf: puoi spiegarmi meglio? in che senso sotto la temperatura di bloccaggio? avevo queste temp anche con il dissi stock

@Andre1970: si parliamo del procio in firma. dark knight è la scheda video.

quello che mi sa molto strano è che quando faccio partire un gioco (es: need for speed shift) la temp mi sale a circa 56°. Inoltre queste temp le avevo segnate anche con il dissi stock (avevo fatto una prova prima di cambiarlo)

Andre1970
27-09-2009, 20:24
certo non è il più performante ;)



invece l'IFX-14 detiene lo scettro da parecchio tempo sopratutto se abbinato a delle Ultra Kaze :sofico:


Quoto entrambi, il noctua è ottimo e conveniente (tutto sommato) mentre il thermalright costa (ifx + 1 o 2 ventole si sale parecchio) ed ha spesso il problema della base irregolare, se però la base è buona (o lo lappi) e gli metti su delle buone ventole è una belva. Visto che qui si chiedeva il + performante direi ifx.