PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 [85] 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

jardel
25-02-2010, 21:47
No, io ho un Noctua. E' solo che sono un pò confuso perchè infatti nella bundle c'è una bustina con 2 viti (per intel)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100225223725_freezer3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100225223725_freezer3.jpg)

però io mi ricordo che venivano usati i Push-pin e infatti:
Montaggio secondo Arctic Cooling (http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/Freezer_Xtreme_Rev2_installation.pdf)

infatti...ma nel passo 3 ci sono i push pin e sopra cosa sono quegli affari con la linea tratteggiata sotto?

un'altra cosa: dice che la ventola va tolta ma è solo perchè si è scomodi nell'avvitare giusto?...il posto della ventola è quello li'?...perchè mai visto ventola all'interno del dissi pensavo si dovesse mettere come nel mugen all'esterno

wolverine
25-02-2010, 21:52
infatti...ma nel passo 3 ci sono i push pin e sopra cosa sono quegli affari con la linea tratteggiata sotto?

un'altra cosa: dice che la ventola va tolta ma è solo perchè si è scomodi nell'avvitare giusto?...il posto della ventola è quello li'?...perchè mai visto ventola all'interno del dissi pensavo si dovesse mettere come nel mugen all'esterno

La ventola va tolta dall'alto del dissi sennò non lo puoi fissare alla mobo con le due viti. :)

Gallery (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_43&mID=246&page=gallery)

traskot
25-02-2010, 21:52
infatti...ma nel passo 3 ci sono i push pin e sopra cosa sono quegli affari con la linea tratteggiata sotto?

un'altra cosa: dice che la ventola va tolta ma è solo perchè si è scomodi nell'avvitare giusto?...il posto della ventola è quello li'?...perchè mai visto ventola all'interno del dissi pensavo si dovesse mettere come nel mugen all'esterno

Quella è la cornice che devi sostituire a quella che trovi sulla mobo altrimenti non installi niente!
No la devi togliere perchè altrimenti non avviti proprio!
Si la ventola va li perchè così fa in modo che la ventola aspiri da una torre e soffi sull'altra!

jardel
25-02-2010, 22:05
Quella è la cornice che devi sostituire a quella che trovi sulla mobo altrimenti non installi niente!
No la devi togliere perchè altrimenti non avviti proprio!
Si la ventola va li perchè così fa in modo che la ventola aspiri da una torre e soffi sull'altra!

in che verso la devo mettere la ventola c'è un verso preciso o è uguale?

non ho capito bene scusami per l'ignoranza.
al passo 3 c'è una specie di vite (sono i push pin?) con solco rettangolare che va inserita nei buchi dell'intel retention module dopdichè sopra quella vite con solco rettangolare c'è un affare che va messo nel solco o che spinge il push pin nel buco del retention module. non ho capito se rimane dentro o serve solo per spingere e dopo si toglie. questo volevo capire,grazie;)

gwwmas
25-02-2010, 22:25
M interessava molto quel dissy... qualcuno lo ha provato su un 920?

Peccato non ci sia nero :(

Appena lo trovo, io mi piglio il Xigmatek Thor' s Hammer

Ciauz®;)

John_Mat82
25-02-2010, 22:28
Ok allora io vedo questi due

Zalman CNPS 10X Quiet
http://img85.imageshack.us/img85/5269/cnps10xquiet.th.gif (http://img85.imageshack.us/i/cnps10xquiet.gif/)

Zalman CNPS 10X Extreme
http://img85.imageshack.us/img85/8/cnps10xextreme.th.gif (http://img85.imageshack.us/i/cnps10xextreme.gif/)


Leggo che sono "silenziose", ma per loro silenzioso a cosa equivale ?? Poi vedo che hanno i potenziometri, quindi si potrebbero mettere a un livello che non si sentono con il Fan Mate

Comunque è strano, la loro top di gamma ha prestazioni peggiori di un dissi da 40€ ?? Boh :confused:

Silenzioso vuol dire silenzioso.. io ho il quiet e con la ventola al minimo (uso un rheobus ma con il fan mate sarebbe lo stesso) sento gli hard disk, il dissipatore non esiste.. in effetti da molte review si comporta perfino meglio dell'extreme, costa meno e, cosa non da poco, si puo spostare la ventola a piacimento alzando o abbassandola. Temperature stock idle dai 24 ai 28°C, full con ventola al minimo assoluto sui 54-55°C con stanza a 21°C. Bclk 160 con leggero overvolt (ht on/turbo on) la temperatura max sempre con ventola al minimo non supera i 65°C.
Sulla mia gigabyte la ventola copre il primo slot della ram ma basta rimontarla 5mm + in alto e si risolve.. l'extreme con la sua copertura ha un fermo che lo impedisce.

Fatal Frame
25-02-2010, 22:34
Silenzioso vuol dire silenzioso.. io ho il quiet e con la ventola al minimo (uso un rheobus ma con il fan mate sarebbe lo stesso) sento gli hard disk, il dissipatore non esiste.. in effetti da molte review si comporta perfino meglio dell'extreme, costa meno e, cosa non da poco, si puo spostare la ventola a piacimento alzando o abbassandola. Temperature stock idle dai 24 ai 28°C, full con ventola al minimo assoluto sui 54-55°C con stanza a 21°C. Bclk 160 con leggero overvolt (ht on/turbo on) la temperatura max sempre con ventola al minimo non supera i 65°C.
Ventola al minimo intendi quanti RPM ??

50€ è un prezzo giusto ??
Sulla mia gigabyte la ventola copre il primo slot della ram ma basta rimontarla 5mm + in alto e si risolve.. l'extreme con la sua copertura ha un fermo che lo impedisce.
Vuol dire che se metti l'Extreme, devi montare la RAM negli altri 2 slot ??

Che case hai ??

John_Mat82
25-02-2010, 22:40
Ventola al minimo intendi quanti RPM ??

50€ è un prezzo giusto ??


Mi sta sui 600rpm al minimo e io sento prima la 5850 o gli hdd..


Vuol dire che se metti l'Extreme, devi montare la RAM negli altri 2 slot ??

Che case hai ??

fai prima a farti un giro nel mio thread e leggerti questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30227054&postcount=6

Per la disposizione delle ram avere un case diverso non cambia una cippa, semmai la motherboard, penso le asus o altre marche abbiano gli slot delle ram + lontani dal socket rispetto alle gigabyte p55. Inoltre le ram vanno messe nel secondo e nel 4° slot (partendo la conta dal socket), il problema si pone se un domani vorrai passare ad 8gb, altrimenti con 4 anche l'extreme va bene ma se poi vuoi gli 8.. nada

Il quiet io l'ho preso ad un nexths a 45€ penso si trovi anche a meno

EDIT: cmq ho un CM690 come case, :)

Fatal Frame
25-02-2010, 22:44
Mi sta sui 600rpm al minimo e io sento prima la 5850 o gli hdd..
Solo 600 RPM e ti tiene le temperature così basse ?? :confused:
fai prima a farti un giro nel mio thread e leggerti questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30227054&postcount=6

Per la disposizione delle ram avere un case diverso non cambia una cippa, semmai la motherboard, penso le asus o altre marche abbiano gli slot delle ram + lontani dal socket rispetto alle gigabyte p55. Inoltre le ram vanno messe nel secondo e nel 4° slot (partendo la conta dal socket), il problema si pone se un domani vorrai passare ad 8gb, altrimenti con 4 anche l'extreme va bene ma se poi vuoi gli 8.. nada
Io ho Asus non ho idea ...

Vabbè ovvio, la disposizione delle RAM serve appunto per lasciare lo spazio al dissi :)
Il quiet io l'ho preso ad un nexths a 45€ penso si trovi anche a meno
Boh lo vendono a 50€
EDIT: cmq ho un CM690 come case, :)
Buono, con quante ventoline ??

John_Mat82
25-02-2010, 22:51
Solo 600 RPM e ti tiene le temperature così basse ?? :confused:

680rpm per la precisione.. si è decisamente buono.. con bclk 160 e ventola a manetta (ma si sente eccome a 1600) la temperatura scende fino a 58°C dai 64-65 del full load.


Io ho Asus non ho idea ...


Figurati io :D


Boh lo vendono a 50€


I furbetti l'avranno aumentato :/


Buono, con quante ventoline ??

Un po' :sofico:

2 akasa da 140 nella parte superiore in estrazione, la 120mm standard in estrazione sul retro, un'altra akasa 140 sulla paratia laterale in immissione (solo nello slot basso, dove ce la cpu non ci può stare alcuna ventola), la ventola da 120 nella parte bassa frontale del case in immissione e un'ultima 120 in immissione dalla base dal case davanti all'alimentatore. Tutte rigorosamente regolate da rheobus e tutte rigorosamente al minimo SEMPRE :D

Fatal Frame
25-02-2010, 22:59
680rpm per la precisione.. si è decisamente buono.. con bclk 160 e ventola a manetta (ma si sente eccome a 1600) la temperatura scende fino a 58°C dai 64-65 del full load.
bclk intendi ??

Quindi a 1600 RPM diventa rumorosa

Fatal Frame
25-02-2010, 23:06
Questa parte si riferisce ad aggiornamenti col BIOS, non c'entrano con il dissi giusto ??
Problemi riscontrati:

-Dopo l'aggiornamento del bios con una nuova versione, il moltiplicatore della cpu si abbassa
Succede praticamente sempre, da esperienza personale il moltiplicatore scende a 15x appena al primo riavvio dopo il flash del bios. Di solito se si riavvia il moltiplicatore ritorna a default (nel mio caso di i7 860 a 21x). Solo passando da bios di fabbrica (F4) a F5, ho dovuto reimpostare manualmente 21x.

-Timing/Latenze delle memorie "scompigliati" dopo che il computer viene ripreso dalla modalità sospensione di Windows (sperimentato sia da me che da GeckoPlay)
Ho contattato il supporto Gigabyte e mi hanno detto di provare altre ram, di altra marca.. Io non ho altri moduli e questi vanno benissimo, c'è solo questo difetto.. ecco i timing in windows misurati da cpuz prima della sospensione:
http://www.pctunerup.com/up/image.ph...%20standby.PNG

Ed ecco dopo che si riprende il pc dalla sospensione
http://www.pctunerup.com/up/image.ph...%20standby.PNG

EDIT: Anche Balsilo con le ram Patriot rileva che il cas scende a 4 dopo che si riprende il pc dalla sospensione (gli altri timing però non cambiano). Potrebbe essere sempre un reading errato da parte della motherboard, comunque dato che anche a lui il sistema è stabile come prima della sospensione.

Io personalmente ho risolto "riabilitando" la modalità ibernazione in windows.. facendo così alle ram i timing non vengono più scompigliati (sempre che non sia un bug di cpuz). Succede sia con bios fabbrica, F5 ed F6.

-La motherboard dopo la fase di post non vuole saperne di accedere al bios
Mi è successo recentemente.. un clear cmos ha risolto tutto. Per fare tale operazione basta "circuitare" due pin presenti sulla motherboard poco sotto al secondo slot pciexpress 8x e tra quest'ultimo e i connettori sata blu, dove c'è stampigliato "CLR_CMOS"

Una curiosità ... perchè le RAM le metti nei banchi 1 e 3 oppure in 2 e 4, e non in 1 e 2, e in 3 e 4 ?? :confused:

traskot
25-02-2010, 23:08
in che verso la devo mettere la ventola c'è un verso preciso o è uguale?

non ho capito bene scusami per l'ignoranza.
al passo 3 c'è una specie di vite (sono i push pin?) con solco rettangolare che va inserita nei buchi dell'intel retention module dopdichè sopra quella vite con solco rettangolare c'è un affare che va messo nel solco o che spinge il push pin nel buco del retention module. non ho capito se rimane dentro o serve solo per spingere e dopo si toglie. questo volevo capire,grazie;)

La ventola la metti che soffia verso il retro del case dove credo tu abbia la ventola di estrazione del tuo case! Si quelli sono i Push-pin, ma lo sai che non mi ricordo se vanno lasciati o no?!
Chiedi sul THREAD UFFICIALE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950&highlight=freezer+xtreme) sicuramente ti sapranno aiutare meglio di me!

John_Mat82
25-02-2010, 23:11
bclk intendi ??

Quindi a 1600 RPM diventa rumorosa

Niente, intendevo con la cpu in leggero overclock. Ora che è sera e c'è silenzio diciamo che fino a 900-950rpm si fa comunque fatica a sentirla, oltre cominci a percepirla ma non in maniera proporzionale.. il punto è che aumentarla o farla andare a manetta non serve a granchè e vanifica la silenziosità. Pare l'abbiano fatto apposta per raffreddare bene con la ventola al minimo.

Comunque in mia opinione un buon dissipatore anche se dovessi tornare indietro mi prenderei un noctua nhu-12p, meno ingombrante ma sicuramente migliore e altrettanto silenzioso.

Questa parte si riferisce ad aggiornamenti col BIOS, non c'entrano con il dissi giusto ??


Ovvio io intendevo che guardassi le foto per valutare gli ingombri e la relativa, eventuale problematica montando 8gb di ram.


Una curiosità ... perchè le RAM le metti nei banchi 1 e 3 oppure in 2 e 4, e non in 1 e 2, e in 3 e 4 ?? :confused:

Le ram sulle gigabyte p55 vanno messe negli slot bianchi e solo negli slot bianchi (quando si usano 2 moduli, ovviamente). altrimenti la ram lavora a canale singolo e la banda si dimezza inutilmente.. nelle foto dove mostro il discorso del riposizionare la ventola ho semplicemente spostato un banco nel primo slot blu per far vedere che con questo dissi si può sollevare la ventola in presenza di moduli di ram ingombranti, tutto lì :)

Fatal Frame
25-02-2010, 23:25
La cosa migliore non è riuscire a farla andare sempre fissa sia in idle che in full ?? Così non si sente la variazione della ventola ??

Quindi si disabilita il Q-Fan dal BIOS, e si setta la velocità manuale col il Mate Fan (sull'Extreme è quel coso nero, basta metterlo in manuale penso ... )?? Dopodichè non si stressa la CPU con Everest per vedere se le temperature massime non superano una certa soglia ?? :)

John_Mat82
25-02-2010, 23:31
La cosa migliore non è riuscire a farla andare sempre fissa sia in idle che in full ?? Così non si sente la variazione della ventola ??

Quindi si disabilita il Q-Fan dal BIOS, e si setta la velocità manuale col il Mate Fan (sull'Extreme è quel coso nero, basta metterlo in manuale penso ... )?? Dopodichè non si stressa la CPU con Everest per vedere se le temperature massime non superano una certa soglia ?? :)

E' ovvio, la controlli con il fan mate o con un rheobus come faccio io e la lasci sempre al minimo.. la dovrai alzare solo se farai overclock pesanti :)

Poi non lo dice il medico che la devi per forza collegare alla motherboard eh?

Comunque tra i 2 prendi il quiet, 60€ e passa per l'extreme non li vale per nulla!

Fatal Frame
25-02-2010, 23:34
E' ovvio, la controlli con il fan mate o con un rheobus come faccio io e la lasci sempre al minimo.. la dovrai alzare solo se farai overclock pesanti :)

Poi non lo dice il medico che la devi per forza collegare alla motherboard eh?

Comunque tra i 2 prendi il quiet, 60€ e passa per l'extreme non li vale per nulla!
La Extreme mi pare 64€ :mbe:

Io so che va collegata alla MB, e il filo va al Fan Mate e al dissi

Non so se a 600 RPM basta, non ho 6 ventole come te, ma solo una dietro il case :D

John_Mat82
26-02-2010, 10:27
La Extreme mi pare 64€ :mbe:

Io so che va collegata alla MB, e il filo va al Fan Mate e al dissi

Non so se a 600 RPM basta, non ho 6 ventole come te, ma solo una dietro il case :D

Si ad un connettore sulla motherboard lo devi collegare (non necessariamente a quello della cpu a te interessa ti dia l'energia per la ventola), oppure ad un connettore d'alimentazione a 4 pin della psu che abbia l'attacco per la ventola da 3 pin.

Bè metti qualche altra ventola :D

Poi comunque dipende che ci devi fare se pensi di overcloccare anche con un noctua farai fatica a raffreddare la cpu se hai solo la ventola di estrazione posteriore dal case e manco una in immissione.. altrimenti se tieni tutto con frequenza stock comunque andrà meglio il dissi di qualsiasi dissipatore intel/amd.

Fatal Frame
26-02-2010, 12:28
Infatti pensavo ci fosse anche la ventola anteriore, ma dopo che mi è arrivato il Pc ho scoperto che era opzionale ... per metterla missà che devo smontare tutto, lascio perdere :mc:

Qualche altra ventolina dove ?? E' tutto chiuso il case :confused:

Fatal Frame
26-02-2010, 14:12
Ok, a questo punto, prendendo un dissi come lo Zalman 10x, come bisognerà posizionarlo sulla CPU ?? La ventola deve puntare dove ?? Così ??

http://i284.photobucket.com/albums/ll9/gcwebbyuk/PC/IMG_0164.jpg

traskot
26-02-2010, 14:21
Ok, a questo punto, prendendo un dissi come lo Zalman 10x, come bisognerà posizionarlo sulla CPU ?? La ventola deve puntare dove ?? Così ??
CUT

Se ti entra bene meglio ruotato di 90° antiorario! meglio insomma...dipende dai casi, però se hai l'alimentatore in alto come in quel caso meglio far espellere l'aria calda dalla ventola posteriore piuttosto che all'alimentatore!

Fatal Frame
26-02-2010, 14:23
E' semplicemente sbagliato metterlo così, ma tanti lo fanno

traskot
26-02-2010, 15:01
E' semplicemente sbagliato metterlo così, ma tanti lo fanno

Non sbagliato, in quella configurazione casomai! Se si ha un alimentatore posizionato in basso e magari una ventola (o più) anche sul top e studi i flussi del case in modo da far uscire l'aria calda dalla parte superiore sfruttando il naturale andamento di questa, allora l'orientamento orizzontale del dissipatore va più che bene! Dipende dai casi! In quella foto secondo me avrebbero dovuto mettere il dissipatore in verticale così da non spingere l'aria calda (scaldata ulteriormente dal dissipatore stesso) dentro all'alimentatore, che poverino aspira aria per raffreddarsi e in questo caso la pesca già scaldata! Però bisogna anche vedere perchè l'hanno messo in orizzontale...magari non ci stava con gli ingombri e quello era l'unico modo!
Comunque sicuro che ti vuoi orientare su uno Zalman? Spero che sia uno di quei motivi stile "non ci pago le spese di spedizione" o "trovo solo quello" altrimenti ne hai di alternative valide!

Fatal Frame
26-02-2010, 15:08
Ho quella stessa configurazione, quindi ventolina a destra va bene

traskot
26-02-2010, 15:30
Ho quella stessa configurazione, quindi ventolina a destra va bene

Si!

John_Mat82
26-02-2010, 15:52
Infatti pensavo ci fosse anche la ventola anteriore, ma dopo che mi è arrivato il Pc ho scoperto che era opzionale ... per metterla missà che devo smontare tutto, lascio perdere :mc:

Qualche altra ventolina dove ?? E' tutto chiuso il case :confused:

Eh se è tutto chiuso amen, l'unico modo è magari trovarti un adattatore per i bay frontali (quelli del cd).. in genere mi pare che esistano, ti occupa una ventola da 120 3 slot.

Ho quella stessa configurazione, quindi ventolina a destra va bene

Nel mio thread vedi come metterlo, è meglio ruotato rispetto all'immagine sopra, in modo tale che spinga l'aria attraverso il dissipatore verso la ventola di estrazione posteriore al case come ti dice traskot :)

Fatal Frame
26-02-2010, 18:17
Eh se è tutto chiuso amen, l'unico modo è magari trovarti un adattatore per i bay frontali (quelli del cd).. in genere mi pare che esistano, ti occupa una ventola da 120 3 slot.
Se è tutto chiuso si deve segare il laterale del case ...

Esistono anche i bay frontali con le ventoline ??

Allora fatemi capire, io ho questo case

http://img395.imageshack.us/img395/6651/cm330333dk2.jpg

con solo la ventola dietro, cosa devo metterci per migliorare la dissipazione ?? L'aria entra davanti ed esce dietro ...
Nel mio thread vedi come metterlo, è meglio ruotato rispetto all'immagine sopra, in modo tale che spinga l'aria attraverso il dissipatore verso la ventola di estrazione posteriore al case come ti dice traskot :)
Così, ventola a destra, come ho messo lo Zalman 9300

http://img523.imageshack.us/img523/6553/dsc8732gk6.jpg

Fatal Frame
26-02-2010, 18:37
Ecco il case, vedo che davanti si può mettere una ventolina da 120mm, però come si fa ??

http://www.amazon.com/Cooler-Master-Elite-Tower-Black/dp/B001KZ2E9E

E poi una ventolina da 120mm non è questa ??

http://www.nexths.it/scheda_prodotto/image/big/zmf3.2.gif

Futura12
26-02-2010, 18:52
Domanda per voi super esperti di dissipatori di ogni tipo.:D
Oggi mentre ravanavo nel mio magazzino è sbucato uno di quei dissipatori della Thermalright per i chipset,manco ricordavo di averlo..un HR05- SLi.
Alla fine l'ho montato,visto che quello che c'è installato di serie sulla mia DS3R è molto più scandaloso.
Ma è normale che se prima stavo sui 27 in idle,ora invece sto a 30?:confused: In full le temperature sono migliorate parecchio..prima dopo un ora di OCCT si stabilizzava sui 44 gradi..adesso sta fisso a 34 gradi..
Mi chiedevo solo come è possibile che in idle vada peggio di quel pezzo di latta scarso che c'era prima...?

stetteo
26-02-2010, 19:07
Vabbe' ma dell'Idle che ti frega? Poi magari si deve ancora assestare la pasta.
Oppure il Tr non rende bene in idle :boh:

Fatal Frame
26-02-2010, 19:23
Forse posso avvitare togliendo la mascherina davanti che è a incastro ...

E si attacca sulla scheda madre ??

traskot
26-02-2010, 19:44
Domanda per voi super esperti di dissipatori di ogni tipo.:D
Oggi mentre ravanavo nel mio magazzino è sbucato uno di quei dissipatori della Thermalright per i chipset,manco ricordavo di averlo..un HR05- SLi.
Alla fine l'ho montato,visto che quello che c'è installato di serie sulla mia DS3R è molto più scandaloso.
Ma è normale che se prima stavo sui 27 in idle,ora invece sto a 30?:confused: In full le temperature sono migliorate parecchio..prima dopo un ora di OCCT si stabilizzava sui 44 gradi..adesso sta fisso a 34 gradi..
Mi chiedevo solo come è possibile che in idle vada peggio di quel pezzo di latta scarso che c'era prima...?

Semplicemente perchè lo stock era largo e con le alette ben distanti e con bassi flussi d'aria rendeva meglio ai bassi perchè anche privo di pipe spandeva il calore su una bella superficie! Il TR rende ovviamente meglio gli alti cioè quando oramai lo stock non riusciva più a dissipare il calore perchè giunto al limite! Il buon vecchio Noctua era migliore a bassi flussi d'aria ma non lo fanno più :(

Futura12
26-02-2010, 20:17
Semplicemente perchè lo stock era largo e con le alette ben distanti e con bassi flussi d'aria rendeva meglio ai bassi perchè anche privo di pipe spandeva il calore su una bella superficie! Il TR rende ovviamente meglio gli alti cioè quando oramai lo stock non riusciva più a dissipare il calore perchè giunto al limite! Il buon vecchio Noctua era migliore a bassi flussi d'aria ma non lo fanno più :(

Credo proprio che sia come dici tu;) Infatti anche a calare di temperatura ci mette più tempo! Ma a me importava che in full fossero meno elevate le temperature,anche perchè volendo ci posso anche mettere una ventola su questo!
Noctua fa dissy per northbridge? non ne ho mai sentito parlare...conoscevo di noti solo la Thermal e Enzotech,oltre a qualche Zalman..

ilratman
26-02-2010, 20:52
Domanda per voi super esperti di dissipatori di ogni tipo.:D
Oggi mentre ravanavo nel mio magazzino è sbucato uno di quei dissipatori della Thermalright per i chipset,manco ricordavo di averlo..un HR05- SLi.
Alla fine l'ho montato,visto che quello che c'è installato di serie sulla mia DS3R è molto più scandaloso.
Ma è normale che se prima stavo sui 27 in idle,ora invece sto a 30?:confused: In full le temperature sono migliorate parecchio..prima dopo un ora di OCCT si stabilizzava sui 44 gradi..adesso sta fisso a 34 gradi..
Mi chiedevo solo come è possibile che in idle vada peggio di quel pezzo di latta scarso che c'era prima...?

Semplicemente perchè lo stock era largo e con le alette ben distanti e con bassi flussi d'aria rendeva meglio ai bassi perchè anche privo di pipe spandeva il calore su una bella superficie! Il TR rende ovviamente meglio gli alti cioè quando oramai lo stock non riusciva più a dissipare il calore perchè giunto al limite! Il buon vecchio Noctua era migliore a bassi flussi d'aria ma non lo fanno più :(

aggiungo anche un'altra cosa, le heatpipe lavorano a transizione di fase e se non c'è abbastanza calore da far evaporare una consistente quantità di liquido le temperature salgono e per questo in idle con i dissi standard si rischia di avere temperature migliori.

Credo proprio che sia come dici tu;) Infatti anche a calare di temperatura ci mette più tempo! Ma a me importava che in full fossero meno elevate le temperature,anche perchè volendo ci posso anche mettere una ventola su questo!
Noctua fa dissy per northbridge? non ne ho mai sentito parlare...conoscevo di noti solo la Thermal e Enzotech,oltre a qualche Zalman..

noctua ha fatto un dissi per chipset per un po' di tempo ed era favoloso solo che non lo produce più.

io non ho mai amato i dissi per chipset della thermalright, secondo me rendono poco in passivo, e se dovessi prendere un dissi serio per chipset, cosa che adesso con le schede p55 r h55 non ha più senso per fortuna, prenderei e il chipchilla, molti consigliano lo xigmatech ma sinceramente non mi ispira per nulla perchè le directtouch con i chip senza placca secondo me non rendono bene e sul chipset non si ha una distribuzione uniforme del calore.

Fatal Frame
26-02-2010, 21:07
L'orientamento di una 120mm come si capisce ??

ilratman
26-02-2010, 21:21
Niente, intendevo con la cpu in leggero overclock. Ora che è sera e c'è silenzio diciamo che fino a 900-950rpm si fa comunque fatica a sentirla, oltre cominci a percepirla ma non in maniera proporzionale.. il punto è che aumentarla o farla andare a manetta non serve a granchè e vanifica la silenziosità. Pare l'abbiano fatto apposta per raffreddare bene con la ventola al minimo.

Comunque in mia opinione un buon dissipatore anche se dovessi tornare indietro mi prenderei un noctua nhu-12p, meno ingombrante ma sicuramente migliore e altrettanto silenzioso.




Evidentemente e credo di non essere il solo a pensarla così non sei molto sensibile al rumore oppure il tuo rumore ambientale è troppo alto o hai componenti ben più rumorosi.

anche la miglior ventola del mondo dopo i 600giri si sente eccome.

WringhioW
26-02-2010, 21:34
In definitiva...

Thor's Hammer
True Black
o c'è di meglio?
uscirà percaso qualcosa a marzo per la quale vale la pena attendere?

ilratman
26-02-2010, 21:39
In definitiva...

Thor's Hammer
True Black
o c'è di meglio?
uscirà percaso qualcosa a marzo per la quale vale la pena attendere?

ma come non hai ancora preso il dissi?

ho fatto in tempo a cambiare pc, macchina, lavoro, moglie, città, e anche cognome e tu non hai ancora comprato un dissi? :asd:

scherzo ovviamente! ;)

stetteo
26-02-2010, 21:41
In definitiva...

Thor's Hammer
True Black
o c'è di meglio?
uscirà percaso qualcosa a marzo per la quale vale la pena attendere?

Thermalright Venomous X

WringhioW
26-02-2010, 21:53
Thermalright Venomous X

Per Amd non ha senso in quanto perde la sua funzione della doppia pressione.
Non ho ancora il dissi perchè dal drago arriverà lunedì il thor... Quindi cosa suggerite?

GIAN.B
26-02-2010, 23:43
Thermalright Venomous X

Ma per chi overclocca intorno ai 4 Ghz e anche oltre, non sarebbe meglio il Noctua NH-D14??
Da questa rece sembrerebbe attualmente il più performante...:rolleyes: :confused:

http://www.legitreviews.com/article/1215/1/

gwwmas
26-02-2010, 23:45
...........noctua ha fatto un dissi per chipset per un po' di tempo ed era favoloso solo che non lo produce più.

io non ho mai amato i dissi per chipset della thermalright, secondo me rendono poco in passivo, e se dovessi prendere un dissi serio per chipset, cosa che adesso con le schede p55 r h55 non ha più senso per fortuna, prenderei e il chipchilla, molti consigliano lo xigmatech ma sinceramente non mi ispira per nulla perchè le directtouch con i chip senza placca secondo me non rendono bene e sul chipset non si ha una distribuzione uniforme del calore.

Penso che i migliori dissipatori passivi per chipset siano quelli prodotti dalla Enzotech.

Ciauz®;)

Fatal Frame
27-02-2010, 12:17
Le due ventoline 120mm avanti e dietro vanno attaccate alle entrate 3 pin CHA_FAN (quella dietro) e PWN_FAN (quella avanti) ??

Per la CPU c'è poi la CPU_FAN giusto ??

Ulteriori ventoline di qualsiasi misura vanno attaccate direttamente all'ali ??

John_Mat82
27-02-2010, 14:14
Se è tutto chiuso si deve segare il laterale del case ...

Esistono anche i bay frontali con le ventoline ??

Allora fatemi capire, io ho questo case

http://img395.imageshack.us/img395/6651/cm330333dk2.jpg

con solo la ventola dietro, cosa devo metterci per migliorare la dissipazione ?? L'aria entra davanti ed esce dietro ...

Così, ventola a destra, come ho messo lo Zalman 9300

http://img523.imageshack.us/img523/6553/dsc8732gk6.jpg

Il tuo case ha un alloggiamento per una 120mm frontale.. cerca sul loro sito o se hai in giro il manuale e sarà sicuramente spiegato come montarla.

Evidentemente e credo di non essere il solo a pensarla così non sei molto sensibile al rumore oppure il tuo rumore ambientale è troppo alto o hai componenti ben più rumorosi.

anche la miglior ventola del mondo dopo i 600giri si sente eccome.

Mi correggo, comincio a sentirla sopra la ventola della 5850 solo una volta superati i 900-950 giri :D

entro quella velocità non riesco a distinguerla da quella della 5850. Detto questo, quando usavo il vf900 sulla 5770 (ora ho su una 5850 che è la cosa + rumorosa nel case), la ventola dello zalman a 680rpm (minimo) era inudibile come il resto delle componenti, hard disk a parte. Un dvd nel lettore pareva un elicottero in confronto al resto :D

Le due ventoline 120mm avanti e dietro vanno attaccate alle entrate 3 pin CHA_FAN (quella dietro) e PWN_FAN (quella avanti) ??

Per la CPU c'è poi la CPU_FAN giusto ??

Ulteriori ventoline di qualsiasi misura vanno attaccate direttamente all'ali ??

Le attacchi dove hai spazio sui connettori della motherboard e se ci arriva il cavo della ventola.. CPU_FAN ovviamente va solo per quello della cpu, gli altri se non sono controllati dai voltaggi della mobo andranno a manetta come se tu le connettessi direttamente all'alimentatore.

PWN sarà PWR_FAN in teoria è la ventola per l'alimentatore (sempre se questo ha l'attacco a 3 pin per il suo monitoraggio ma non credo, in pochi oramai le mettono) ma puoi comunque usare anche quel connettore per la ventola frontale del case se la metterai.

Fatal Frame
27-02-2010, 14:30
Il tuo case ha un alloggiamento per una 120mm frontale.. cerca sul loro sito o se hai in giro il manuale e sarà sicuramente spiegato come montarla.
Ieri sera ho staccato facilmente la mascherina davanti, ci sono i buchi per attaccarla (80 92 120 mm), quindi ho capito come fare... ^^

Sì una ventola davanti manca, forse è una causa del brutto riciclo nel case ?? :)
Le attacchi dove hai spazio sui connettori della motherboard e se ci arriva il cavo della ventola.. CPU_FAN ovviamente va solo per quello della cpu, gli altri se non sono controllati dai voltaggi della mobo andranno a manetta come se tu le connettessi direttamente all'alimentatore.

PWN sarà PWR_FAN in teoria è la ventola per l'alimentatore (sempre se questo ha l'attacco a 3 pin per il suo monitoraggio ma non credo, in pochi oramai le mettono) ma puoi comunque usare anche quel connettore per la ventola frontale del case se la metterai.
Sì PWR_FAN ^^

Allora dimmi se va bene, ho già ordinato le ventole dal mio negoziante e lunedì-martedì mi dovrebbero arrivare ... :)

Quella della CPU è Zalman CNPS10X-Extreme , sullo shocket AM3 forse posso direzionarla solo verso l' ali, poi vedo, e la attaccherò alla CPU_FAN. Cerco di metterla in modalità LOW, o anche manuale al minimo (dovrebbero essere 1000 RPM)

Quelle del case sono due Zalman ZM-F3 120mm , una davanti e una dietro, c'è il filino da attaccare per la modalità Silent, quindi dovrebbero andare entrambe a 700 RPM. Quella davanti la metto in PWR_FAN e quella dietro in CHA_FAN :)

La ventola da 120mm che ho già dietro la tolgo e forse l'attacco al case, sotto la VGA, alimentata direttamente dall'ali, se ho una cosa così disponibile

http://www.csmelettronica.it/images/categories/Cavi%20e%20Adattatori/4pin3pinMotherboard.jpg

Dici che finalmente il problema del rumore lo risolverò, tenendo un buon livello di temperatura nel case ?? :)

EDiT:

Ovviamente disabiliterò il Q-FAN nel BIOS ;)

John_Mat82
27-02-2010, 16:47
si penso che dovrebbe andare tutto bene così come dici :)

E il brutto ricircolo dell'aria nel case è proprio dovuto al fatto che non hai nessuna ventola che immetta aria fresca, dopo che la metti vedrai che migliorerà le cose

Fatal Frame
27-02-2010, 18:46
si penso che dovrebbe andare tutto bene così come dici :)

E il brutto ricircolo dell'aria nel case è proprio dovuto al fatto che non hai nessuna ventola che immetta aria fresca, dopo che la metti vedrai che migliorerà le cose
Sì, comunque non basta granchè che il case è bucato davanti :confused:

GIAN.B
28-02-2010, 00:00
Comunque tralasciando le soluzioni Coolit (troppo ingombranti, rumorose e impegnative a mio avviso..e con risultati poco lontani da un un ottimo dissi ad aria ben raffreddato...) , attualmente direi che i migliori dissi ad aria sono il Noctua NH-D14 e lo Xigmatek Thor's Hammer , con una leggera prevalenza per il Noctua...

Riporto questa ultima rece di CoolingTechnique, uno dei pochi siti veramente seri e rigorosi in tema di misurazioni....;)

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/522-recensione-coolit-eco.html?start=5

Qui però manca ancora il TR Venomous e sarebbe interessante vederlo confrontato con il Noctua e gli altri...:)

Germano84Blaster
28-02-2010, 01:36
Comunque tralasciando le soluzioni Coolit (troppo ingombranti, rumorose e impegnative a mio avviso..e con risultati poco lontani da un un ottimo dissi ad aria ben raffreddato...) , attualmente direi che i migliori dissi ad aria sono il Noctua NH-D14 e lo Xigmatek Thor's Hammer , con una leggera prevalenza per il Noctua...

Riporto questa ultima rece di CoolingTechnique, uno dei pochi siti veramente seri e rigorosi in tema di misurazioni....;)

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/522-recensione-coolit-eco.html?start=5

Qui però manca ancora il TR Venomous e sarebbe interessante vederlo confrontato con il Noctua e gli altri...:)
be non credo che il thor's hammer sia superiore all' ifx-14, anzi questo se lappato(ricordo che il problema dell' ifx-14 è la base convessa che fa perdere in prestazioni) e usato con ventole ad alta pressione(almeno quella al centro da 38mm) è circa al pari del d-14 che è uscito tre anni dopo!!!

traskot
28-02-2010, 02:11
Ma vista la ormai buona scelta di dissipatore con ottime prestazioni che tra uno e l'altra variano massimo di 5° ( :mbe: ) secondo me vi conviene puntare al dissipatore poco restrittivo per il quale servono ventole che sono considerate da pressione medio/bassa così da non avere nessun problema a rimediarle perchè ne andrebbero bene svariate e soprattutto avere una bassa rumorosità!
5° a quanti cambiano la vita? Se io riuscissi ad abbassare il rumore del mio andando da 50 a 55° ne sarei davvero soddisfatto!

I soliti sospetti
28-02-2010, 08:46
Ma vista la ormai buona scelta di dissipatore con ottime prestazioni che tra uno e l'altra variano massimo di 5° ( :mbe: ) secondo me vi conviene puntare al dissipatore poco restrittivo per il quale servono ventole che sono considerate da pressione medio/bassa così da non avere nessun problema a rimediarle perchè ne andrebbero bene svariate e soprattutto avere una bassa rumorosità!
5° a quanti cambiano la vita? Se io riuscissi ad abbassare il rumore del mio andando da 50 a 55° ne sarei davvero soddisfatto!
Quoto in pieno il tuo ragionamento!;)

phil anselmo
28-02-2010, 11:26
io personalmente ho un cm hyper tx3 di cui sono soddisfatto al 100%!
la ventola la tengo al 45% ed ho temperature massime di 55-56°C in full load con il sistema in firma.
la cosa più bella è che è push-pin e costava pochissimo, sui 18€+SS, è carino esteticamente e soprattutto non si sente minimamente! :D
l'unica pecca è che non supporta le mobo sk 1366. :boh:

term610
28-02-2010, 14:05
ciao, sto cambiando pc e passo da un 775 (e8400) a un 1156 (i5 750) ora monto un thermaltake TMG i1 e per il mio uttilizzo andava bene, sapete se e compatibile sul montaggio o se dovro buttarlo

grazie mille

Fatal Frame
28-02-2010, 14:32
si penso che dovrebbe andare tutto bene così come dici :)

E il brutto ricircolo dell'aria nel case è proprio dovuto al fatto che non hai nessuna ventola che immetta aria fresca, dopo che la metti vedrai che migliorerà le cose
Un dubbio, meglio avere le due ventoline al massimo e il dissi al minimo, o viceversa ?? Oppure tutto al minimo ??

Per capirlo bisogna fare le prove in idle-full e controllare bene le temperature con everest o prime95 ??

John_Mat82
28-02-2010, 14:35
Un dubbio, meglio avere le due ventoline al massimo e il dissi al minimo, o viceversa ?? Oppure tutto al minimo ??

Per capirlo bisogna fare le prove in idle-full e controllare bene le temperature con everest o prime95 ??

scaricati hwmonitor e vedi che temperature hai in idle e in full con le ventole a manetta o al minimo o con tutte le combinazioni possibili che ti vengono in mente.. fai delle semplici prove non ci vuole una laurea in fluidodinamica :D

gwwmas
28-02-2010, 14:35
ciao, sto cambiando pc e passo da un 775 (e8400) a un 1156 (i5 750) ora monto un thermaltake TMG i1 e per il mio uttilizzo andava bene, sapete se e compatibile sul montaggio o se dovro buttarlo

grazie mille

Purtroppo non lo danno compatibile con il socket 1156.

Ciauz®;)

Fatal Frame
28-02-2010, 15:15
scaricati hwmonitor e vedi che temperature hai in idle e in full con le ventole a manetta o al minimo o con tutte le combinazioni possibili che ti vengono in mente.. fai delle semplici prove non ci vuole una laurea in fluidodinamica :D
Secondo me la cosa migliore è Prime95 con il grafico di Everest :)

2-3 orette di Prime95 per vedere un pò se va bene :rolleyes:

Fatal Frame
28-02-2010, 15:25
Speriamo che il dissi mi stia nel case però ... :D

term610
28-02-2010, 23:20
ciao, leggendo ho provato hwmonitor che non conoscevo, mi da tutto ok a parte il valore
AUXTIN CHE MI LEGGE 119° 119° 119°

che valori sono, potete aiutarmi a conoscerli, mica mi sta andando a fuoco il pc??
grazie

traskot
28-02-2010, 23:38
ciao, leggendo ho provato hwmonitor che non conoscevo, mi da tutto ok a parte il valore
AUXTIN CHE MI LEGGE 119° 119° 119°

che valori sono, potete aiutarmi a conoscerli, mica mi sta andando a fuoco il pc??
grazie

Non credo ti stia prendendo fuoco niente...sarà semplicemente un valore sballato...hai provato ad usare everest? Nell'insieme non è male come programma!
EDIT: infatti se cerchi in google ci sono altri con la tua stessa scheda ai quali da un valore simile al tuo perchè semplicemente non ha niente da leggere il programma!

nevione
28-02-2010, 23:42
Secondo me la cosa migliore è Prime95 con il grafico di Everest :)

2-3 orette di Prime95 per vedere un pò se va bene :rolleyes:

imho linX
primo con 4 giga di ram il test con massima ram occupata dura solo 35 minuti e ti stressa la cpu come nessun altro test.
inoltre se te lo passa sei rock solid e non ti devi smaronare ore e ore come con prime.
al limite se non e' per la stabilita' ma solo per vedere se il dissi e' adeguato bastano 5 minuti, le temp in full sono gia' abbondantemente oltre qualsiasi utilizzo tu faccia del pc.

Fatal Frame
28-02-2010, 23:50
linX ??

John_Mat82
01-03-2010, 10:46
linX ??

linx linpack. Google is your friend :D

Fatal Frame
01-03-2010, 12:32
linx linpack. Google is your friend :D
Come consigli di settarlo ??

paobenti75
02-03-2010, 09:04
qualcuno ha il big shriken o sa qualche dettaglio in merito? Regge secondo voi un overclock da 3600 dentro un HTPC silverdstone grandia oppure c'e' bisogno del suo silverstone SST-NT01-E?

ilratman
02-03-2010, 09:27
qualcuno ha il big shriken o sa qualche dettaglio in merito? Regge secondo voi un overclock da 3600 dentro un HTPC silverdstone grandia oppure c'e' bisogno del suo silverstone SST-NT01-E?

Quale grandia e che mobo monti.
Il big non è molto facile da piazzare, in molti case htpc è troppo grande.

paobenti75
02-03-2010, 12:14
Quale grandia e che mobo monti.
Il big non è molto facile da piazzare, in molti case htpc è troppo grande.

il grandia è l'ultimo il gd05 e la mobo è unamaximus formula gene III con i5 750... solo che col dissi attuale non mi ci entra il lettore bluray . mi sbatte sul dissi . mi ci vuole uno basso ma performante perche vado di overclock leggero (3600)

ilratman
02-03-2010, 12:24
il grandia è l'ultimo il gd05 e la mobo è unamaximus formula gene III con i5 750... solo che col dissi attuale non mi ci entra il lettore bluray . mi sbatte sul dissi . mi ci vuole uno basso ma performante perche vado di overclock leggero (3600)

Ti sbatte su axp?
Prendi una scythe slipstream slim che è alta solo 12mm e forse risolvi.
Per i 3600 credo che ti serva come min la 1200.

Fatal Frame
03-03-2010, 01:05
Allora dimmi se va bene, ho già ordinato le ventole dal mio negoziante e lunedì-martedì mi dovrebbero arrivare ... :)

Quella della CPU è Zalman CNPS10X-Extreme , sullo shocket AM3 forse posso direzionarla solo verso l' ali, poi vedo, e la attaccherò alla CPU_FAN. Cerco di metterla in modalità LOW, o anche manuale al minimo (dovrebbero essere 1000 RPM)

Quelle del case sono due Zalman ZM-F3 120mm , una davanti e una dietro, c'è il filino da attaccare per la modalità Silent, quindi dovrebbero andare entrambe a 700 RPM. Quella davanti la metto in PWR_FAN e quella dietro in CHA_FAN :)

La ventola da 120mm che ho già dietro la tolgo e forse l'attacco al case, sotto la VGA, alimentata direttamente dall'ali, se ho una cosa così disponibile

http://www.csmelettronica.it/images/categories/Cavi%20e%20Adattatori/4pin3pinMotherboard.jpg

Dici che finalmente il problema del rumore lo risolverò, tenendo un buon livello di temperatura nel case ?? :)
Montato tutto, adesso il Pc è silenziosissimo :)

http://img190.imageshack.us/img190/7894/immaginenj.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/9666/immagine2un.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/7324/immagine3t.jpg

Le temprature degli HDD sono scese di 10 gradi, la MB dovrebbe stare fissa a 40 gradi, senza salire più a 60 gradi ... l'unica cosa che nei picchi la CPU saliva a 70-80, forse i sensori sono sballati ?? Il dissi l'ho messo benissimo, con l'esperienza precedente ho messo la quantità giusta della pasta al millimetro, e il dissi l'ho appoggiato agganciandolo subito facendo fare solo un leggerissimo movimento per raddrizzarlo ... meglio di così non potevo fare :(

paobenti75
03-03-2010, 07:59
Ti sbatte su axp?
Prendi una scythe slipstream slim che è alta solo 12mm e forse risolvi.
Per i 3600 credo che ti serva come min la 1200.

si appunto mi sbatte sull'AXP quindi se ci metto la ventola è ancora piu alto a me serve una cosa che non superi i 70... axp e 70,2 senza ventola

paobenti75
03-03-2010, 08:01
qualcuno ha il big shriken o sa qualche dettaglio in merito? Regge secondo voi un overclock da 3600 dentro un HTPC silverdstone grandia oppure c'e' bisogno del suo silverstone SST-NT01-E?
up

ilratman
03-03-2010, 08:25
si appunto mi sbatte sull'AXP quindi se ci metto la ventola è ancora piu alto a me serve una cosa che non superi i 70... axp e 70,2 senza ventola

scusa ma la vedo dura!

ma non puoi prendere un lettore più corto?

certo i case silverstone saranno anche bellini ma non sa proprio disporre i componenti, ho assemblagto un gd02 e li non ci stavano dissipatori con ventola da 120mm e se più alti di 70 cozzavano sulle ventole posteriori.

se mettevano il cdrom a sx e i dischi al posto del cdrom era molto meglio..

mai vista una cosa così in un antec.

paobenti75
03-03-2010, 08:39
scusa ma la vedo dura!

ma non puoi prendere un lettore più corto?

certo i case silverstone saranno anche bellini ma non sa proprio disporre i componenti, ho assemblagto un gd02 e li non ci stavano dissipatori con ventola da 120mm e se più alti di 70 cozzavano sulle ventole posteriori.

se mettevano il cdrom a sx e i dischi al posto del cdrom era molto meglio..

mai vista una cosa così in un antec.

hai ragione ma il lettore corto ci andrebbe pure è che il blu ray LG è lungo come forse tutti i bluray... a meno che non trovo un adattatore da 5,25 normale a slim cosi ci metto quello dei portatili ma non credo esista... Io ho scenlto il grandia perchè ci entrano 2 schede video lunghe La gtx 260 per capirci... Cmq il big shuriken dovrebbe entrarci ma vorrei conoscere qualcuno che ce la per dirmi come si comporta.. il tuo antec quanto è grande? c'entrano le scheda da 11 pollici?

ilratman
03-03-2010, 08:44
hai ragione ma il lettore corto ci andrebbe pure è che il blu ray LG è lungo come forse tutti i bluray... a meno che non trovo un adattatore da 5,25 normale a slim cosi ci metto quello dei portatili ma non credo esista... Io ho scenlto il grandia perchè ci entrano 2 schede video lunghe La gtx 260 per capirci... Cmq il big shuriken dovrebbe entrarci ma vorrei conoscere qualcuno che ce la per dirmi come si comporta.. il tuo antec quanto è grande? c'entrano le scheda da 11 pollici?

nel mio ci entrano al max schede da 24cm ossia 9.5" infatti la 5850 ci sta benissimo, l'ho scelta anche perchè adesso non c'è storia rispetto alla 8800gt che avevo prima.

ma a parte questa limitazione, che come vedi non è molto limitante come prestazioni, per il resto non ho nessun problema, come dissi ho il noctua c12-p passivo (se ci metto la ventola devo mettere una slim altrimenti tocca il coperchio), ma non ho limiti degli ali, perchè infiniti è molto lungo, e non ho limiti dei lettori.

ps non so com'è il lettore lg ma il mio samsung è 185mm ossia uno di quelli corti.

il big shuriken di sicuro va bene ma speravo tu potessi recuperare axp.

paobenti75
03-03-2010, 09:10
nel mio ci entrano al max schede da 24cm ossia 9.5" infatti la 5850 ci sta benissimo, l'ho scelta anche perchè adesso non c'è storia rispetto alla 8800gt che avevo prima.

ma a parte questa limitazione, che come vedi non è molto limitante come prestazioni, per il resto non ho nessun problema, come dissi ho il noctua c12-p passivo (se ci metto la ventola devo mettere una slim altrimenti tocca il coperchio), ma non ho limiti degli ali, perchè infiniti è molto lungo, e non ho limiti dei lettori.

ps non so com'è il lettore lg ma il mio samsung è 185mm ossia uno di quelli corti.

il big shuriken di sicuro va bene ma speravo tu potessi recuperare axp.

anche io preferirei recuperare lo axp... infatti sto cercando ora una mascherina cosi ci metto un bluray da portatile che gia ho... il tuoi bluray è quindi corto.... bene bene... a saperle ste cose prima di comprare ecco perchè cpostava poco... ti trovi il pezzo nel pacco e poi ti arrangi...

paobenti75
03-03-2010, 11:17
anche io preferirei recuperare lo axp... infatti sto cercando ora una mascherina cosi ci metto un bluray da portatile che gia ho... il tuoi bluray è quindi corto.... bene bene... a saperle ste cose prima di comprare ecco perchè cpostava poco... ti trovi il pezzo nel pacco e poi ti arrangi...

ok deciso di recuperare AXP. acquistando un prodotto su ebay che mi permette di mettere il dvd bluray slim su 5.25 normale e sotto pure un regolatore di ventole. Preso pure Ventole potentissime posteriori della silverstone in estrazione che userò al max mentre gioco e che metto al minimo durante le sessioni video.. devo solo trovare la giusta stabilità per abilitare i risparmi energetici in overclock perchè al momento ho problemi e sono a posto anche con le temp a mio avviso...

ilratman
03-03-2010, 11:20
ok deciso di recuperare AXP. acquistando un prodotto su ebay che mi permette di mettere il dvd bluray slim su 5.25 normale e sotto pure un regolatore di ventole. Preso pure Ventole potentissime posteriori della silverstone in estrazione che userò al max mentre gioco e che metto al minimo durante le sessioni video.. devo solo trovare la giusta stabilità per abilitare i risparmi energetici in overclock perchè al momento ho problemi e sono a posto anche con le temp a mio avviso...

bene così recuperi spazio in altezza e ci stai senza problemi!

magari prendi una scythe slipstream slim da 800giri per il dissi.

le ventole in estrazione secondo me potevi pure prenderle pwm, tipo le articcooling p12 pro pwm, così si autoregolavano a seconda del carico, a me vanno a 300giri normalmente e 1500 quando gioco.

paobenti75
03-03-2010, 11:25
bene così recuperi spazio in altezza e ci stai senza problemi!

magari prendi una scythe slipstream slim da 800giri per il dissi.

le ventole in estrazione secondo me potevi pure prenderle pwm, tipo le articcooling p12 pro pwm, così si autoregolavano a seconda del carico, a me vanno a 300giri normalmente e 1500 quando gioco.
ma hanno dei sensori da sole? dietro mi servono da 80 pero

ilratman
03-03-2010, 11:31
ma hanno dei sensori da sole? dietro mi servono da 80 pero

ci sono anche da 80 le p8 pwm pro.

per regolarle le attacchi al connettore della cpu che le regola, in pratica quando la cpu pompa e deve essere raffreddata loro aumentano.

le ac hanno la particolarità di poter essere messe in parallaelo su un solo attacco cpu, io ne tengo due.

nel gd05 del mio amico ho messo proprio quelle e vanno benissimo.

Fatal Frame
03-03-2010, 11:40
Montato tutto, adesso il Pc è silenziosissimo :)

http://img190.imageshack.us/img190/7894/immaginenj.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/9666/immagine2un.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/7324/immagine3t.jpg

Le temprature degli HDD sono scese di 10 gradi, la MB dovrebbe stare fissa a 40 gradi, senza salire più a 60 gradi ... l'unica cosa che nei picchi la CPU saliva a 70-80, forse i sensori sono sballati ?? Il dissi l'ho messo benissimo, con l'esperienza precedente ho messo la quantità giusta della pasta al millimetro, e il dissi l'ho appoggiato agganciandolo subito facendo fare solo un leggerissimo movimento per raddrizzarlo ... meglio di così non potevo fare :(
Qualche idea ?? :confused:

paobenti75
03-03-2010, 11:43
ci sono anche da 80 le p8 pwm pro.

per regolarle le attacchi al connettore della cpu che le regola, in pratica quando la cpu pompa e deve essere raffreddata loro aumentano.

le ac hanno la particolarità di poter essere messe in parallaelo su un solo attacco cpu, io ne tengo due.

nel gd05 del mio amico ho messo proprio quelle e vanno benissimo.

eh vabbe ora le cerco magari è una buona idea

Fatal Frame
03-03-2010, 12:12
Fa cose strane tipo queste, la temperatura cambia vertigiosamente da idle a full (in questo caso 39 -> 63)

Poi lo fermo e riscende di nuovo vertigiosamente (63 -> 42)

Con Everest al 100% in questo range di tempo ...

http://img11.imageshack.us/img11/151/immaginemgxg.jpg

Non so se è normale :(

ilratman
03-03-2010, 12:17
Fa cose strane tipo queste, la temperatura cambia vertigiosamente da idle a full (in questo caso 39 -> 63)

Poi lo fermo e riscende di nuovo vertigiosamente (63 -> 42)

Con Everest al 100% in questo range di tempo ...

http://img11.imageshack.us/img11/151/immaginemgxg.jpg

Non so se è normale :(

si è normale!

Fatal Frame
03-03-2010, 12:21
si è normale!
Con Everest arriva a 65 e non supera i 70 neanche morto, giocando 10 minuti poi stava sui 55 da quanto avevo visto ...

John_Mat82
03-03-2010, 13:03
Con Everest arriva a 65 e non supera i 70 neanche morto, giocando 10 minuti poi stava sui 55 da quanto avevo visto ...

è normale, i programmi di stress come prime o linx stressano le cpu molto di più di quanto non facciano programmi "normali" come giochi :)

Fatal Frame
03-03-2010, 13:06
Con lo Zalman 9300 mi faceva massimo 60 la CPU in Everest, con questo nuovo 70 ... mah chi ci capisce è bravo :rolleyes:

John_Mat82
03-03-2010, 13:13
Con lo Zalman 9300 mi faceva massimo 60 la CPU in Everest, con questo nuovo 70 ... mah chi ci capisce è bravo :rolleyes:

avrai messo poca o troppa pasta dissipante.. controlla, che questo vada peggio di un 9300 mi sembra decisamente strano.

ilratman
03-03-2010, 13:14
Con lo Zalman 9300 mi faceva massimo 60 la CPU in Everest, con questo nuovo 70 ... mah chi ci capisce è bravo :rolleyes:

ovviamente con il 9300 il sistema era silenzioso! :asd:

se rispondi no hai già capito il perchè! ;)

Fatal Frame
03-03-2010, 13:27
avrai messo poca o troppa pasta dissipante.. controlla, che questo vada peggio di un 9300 mi sembra decisamente strano.
Uno strato come sempre, ben steso, in modo tale da coprire tutta la CPU

Quanta ne ho messa ?? Un chicco di riso al centro

Come l'ho stesa ?? Dito con confezione di plastica di fazzoletti :)
ovviamente con il 9300 il sistema era silenzioso! :asd:

se rispondi no hai già capito il perchè! ;)
Era una turbina che si sentiva anche nella stanza vicina ... 1500-1700RPM

Fatal Frame
03-03-2010, 13:38
Il dissi poi è a gancio, una volta messo aderisce per forza bene, sennò salterebbe via e cadrebbe per terra

Ecco qua il montaggio

http://img297.imageshack.us/img297/3513/immaginepb.jpg

John_Mat82
03-03-2010, 13:42
bah, io sono dell'idea che spalmare la pasta peggiora le cose, sempre se la pasta non è densissima imho è meglio lasciar fare alla pressione del dissipatore

Fatal Frame
03-03-2010, 13:49
bah, io sono dell'idea che spalmare la pasta peggiora le cose, sempre se la pasta non è densissima imho è meglio lasciar fare alla pressione del dissipatore
La metto sempre così su altri PC (il problema si limita a togliere la polvere dalla ventolina, se comincia a far casino) e le temperature rispetto a prima non cambiano

La pressione col dissi è un pò un'incognita, la pasta potrebbe andare tutta da una parte :confused:

Fatal Frame
03-03-2010, 13:51
Dimenticavo, la pasta che uso è l' Arctic Silver 5 , forse l'avevo già detto ?? :rolleyes:

Fatal Frame
03-03-2010, 21:51
L'ho messo in questa posizione il dissi, non dovrei aver sbagliato nulla (quello è un Quite, io ho l'Extreme)

http://i284.photobucket.com/albums/ll9/gcwebbyuk/PC/IMG_0164.jpg

John_Mat82
03-03-2010, 21:53
L'ho messo in questa posizione il dissi, non dovrei aver sbagliato nulla (quello è un Quite, io ho l'Extreme)


Lo dovresti girare di 90° in senso antiorario rispetto alla foto.. sempre se le ram ti ci stanno.

Dragonero87
03-03-2010, 21:56
come ti ho risposto su gv* qui è uguale devi girarlo, cosi non va bene...

Fatal Frame
03-03-2010, 21:58
Sì ma non posso metterlo come dite voi

Fatal Frame
03-03-2010, 22:08
Ok ho capito, però se guardi il montaggio, questo è il dissi

http://benchmarkreviews.com/images/reviews/cooling/Best_CPU_Coolers_Q2-2009/Zalman_CNPS10X_Extreme_Polished_Base.jpg

e questo lo socket AM3

http://drivers.download.ba/proimg/Asus%20M4A785TD-V%20EVO%20Motherboard-20100125-223927.jpg


I ganci sono sopra e sotto, non posso girare il dissi di 90 gradi, il gancio non passa attraverso quei cosi di metallo

John_Mat82
03-03-2010, 22:12
Eh già non ci avevamo pensato.. non ti resta che tenerlo così :/

Fatal Frame
03-03-2010, 22:26
Sarà fatto apposta, ad es. zalman 9300 9500 ecc. hanno l'obbligo della posizione, ben visibile anche sul manuale

http://www.zalman.co.kr/images/productinfo/9300AT_img01.gif

questo che ho io no ...

iron84
03-03-2010, 22:26
http://drivers.download.ba/proimg/Asus%20M4A785TD-V%20EVO%20Motherboard-20100125-223927.jpg


I ganci sono sopra e sotto, non posso girare il dissi di 90 gradi, il gancio non passa attraverso quei cosi di metallo

Ma col noctua NH-U12P SE2 potrò usare tranquillamente quel gancio AM3 della scheda madre?

Fatal Frame
03-03-2010, 22:28
Ma col noctua NH-U12P SE2 potrò usare tranquillamente quel gancio AM3 della scheda madre?
Forse no, mi sembra di aver visto due ganci diversi

ilratman
03-03-2010, 22:30
Ma col noctua NH-U12P SE2 potrò usare tranquillamente quel gancio AM3 della scheda madre?

i dissi che hanno le pipe solo da un lato si montano tutti uguali su am3 ossia rovesci.

il mugen2 si monta correttamente, anche perchè è quasi quadrato, e ovviamente ifx-14.

sirioo
03-03-2010, 23:22
mi vergogno un po di farvi questa domanda xche al quanto nubbia..pero' ve la pongo lo stesso :D




la questione e vorrei togliere dal pannello laterale del mio cm 690 la silverstone , 1 perche anche al min e abbbastanza rumorosa . 2 perche vorrei mettere una fan rossa in tinta con il mio case interno :)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090114001319_liquid.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090114001319_liquid.jpg)


avevo notato queste:

Phobya Nano-G 12 Silent Waterproof 1500rpm Multioption( 120x120x25mm )


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100304002540_88.jpg


Technical specifications:
Dimensions: 120x120x25mm
Color: Black frame, red fan blades
Weight: 119g
Nominal voltage: 12V
Starting voltage: 5V
Current draw: 0,22A
Nominal speed: 1500rpm (+/- 10%)
Airflow: 107,76m³/h / 63,44CFM
Noise emission: 25 dB(A)
MTBF (25°C): 100.000hrs
Connector: 3Pin



a me servirebbe la miglior fan rossa senza led in circolazione ,non mi interessa la spesa... con la magg portata d'aria e rumorosita contenuta sia al min che al max di regime....



la silvertone e perfetta xche fa un ottimo lavoro ma come dicevo vorrei cambiarla ma non vorrei perdere tanto in termini di temp all interno del case ..



grazie infinite ;)

ilratman
03-03-2010, 23:28
mi vergogno un po di farvi questa domanda xche al quanto nubbia..pero' ve la pongo lo stesso :D




la questione e vorrei togliere dal pannello laterale del mio cm 690 la silverstone , 1 perche anche al min e abbbastanza rumorosa . 2 perche vorrei mettere una fan rossa in tinta con il mio case interno :)


http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090114001319_liquid.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090114001319_liquid.jpg)


avevo notato queste:

Phobya Nano-G 12 Silent Waterproof 1500rpm Multioption( 120x120x25mm )


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100304002540_88.jpg


Technical specifications:
Dimensions: 120x120x25mm
Color: Black frame, red fan blades
Weight: 119g
Nominal voltage: 12V
Starting voltage: 5V
Current draw: 0,22A
Nominal speed: 1500rpm (+/- 10%)
Airflow: 107,76m³/h / 63,44CFM
Noise emission: 25 dB(A)
MTBF (25°C): 100.000hrs
Connector: 3Pin



a me servirebbe la miglior fan rossa senza led in circolazione ,non mi interessa la spesa... con la magg portata d'aria e rumorosita contenuta sia al min che al max di regime....



la silvertone e perfetta xche fa un ottimo lavoro ma come dicevo vorrei cambiarla ma non vorrei perdere tanto in termini di temp all interno del case ..



grazie infinite ;)

se ti serve solo rossa senza led di sicuro la enermax magma!

sirioo
03-03-2010, 23:31
se ti serve solo rossa senza led di sicuro la enermax magma!

e si mi sa che ha propio ragione la magma ha queste caratteristiche :


Technische Daten:
Maße: 120x120x25mm
Drehzal: 1500 U/Min
Airflow: 117,49 m³/h
Laufstärke: 18 dB(A)
Leistungsaufnahme: 0,34 A
Spannung: 12V
Lagertyp: Twister-Lagertechnologie
Blattgeometrie: Batwing Lüfterblätter
Anschluss: 3-Pin


solo i CFM non trovo come specifica....dovrebbe essere intorno ai 65

ilratman
03-03-2010, 23:32
e si mi sa che ha propio ragione la magma ha queste caratteristiche :


Technische Daten:
Maße: 120x120x25mm
Drehzal: 1500 U/Min
Airflow: 117,49 m³/h
Laufstärke: 18 dB(A)
Leistungsaufnahme: 0,34 A
Spannung: 12V
Lagertyp: Twister-Lagertechnologie
Blattgeometrie: Batwing Lüfterblätter
Anschluss: 3-Pin
oppure le nuove enermax apolish, solo che sono lucide!

sirioo
03-03-2010, 23:35
oppure le nuove enermax apolish, solo che sono lucide!

non sono inferiori?

Technical specifications:
Dimensions: 120 x 120 x 25mm
Bearing technology: Twister
Surface finish: High-gloss robust surface finish
LED lighting: LED ring with 15 diodes
Fan speed: 700 ~ 1.700 rpm (+/- 10%)
25°C ~ 50°C
Airflow: 49,24 - 121,93 m³/h
Static pressure: 0,853 - 2,030 mmH2O
Minimal noise emission: 15 dB(A)
Power consumption: 4,2 W
Nominal voltage: 12 V
Lifespan: 100.000 hrs



piu rpm ma come Airflow le vedo scarsine

wolverine
03-03-2010, 23:35
e si mi sa che ha propio ragione la magma ha queste caratteristiche :


Technische Daten:
Maße: 120x120x25mm
Drehzal: 1500 U/Min
Airflow: 117,49 m³/h
Laufstärke: 18 dB(A)
Leistungsaufnahme: 0,34 A
Spannung: 12V
Lagertyp: Twister-Lagertechnologie
Blattgeometrie: Batwing Lüfterblätter
Anschluss: 3-Pin


solo i CFM non trovo come specifica....dovrebbe essere intorno ai 65

69 cfm ne ho due nel case. ;)

sirioo
03-03-2010, 23:37
69 cfm ne ho due nel case. ;)

good....mi sa fra Phobya ed enermax prendo la magma...

ilratman
03-03-2010, 23:49
good....mi sa fra Phobya ed enermax prendo la magma...

La puoi tranquillamente mettere a 5v e vedrai che non la sentirai ma soprattutto che le temp non cambieranno ne sono sicuro.
La magma fa molta portata.
Enermax la monta anche sugli eco e infatti sono gli ali più silenziosi attualmente.

traskot
04-03-2010, 00:05
La puoi tranquillamente mettere a 5v e vedrai che non la sentirai ma soprattutto che le temp non cambieranno ne sono sicuro.
La magma fa molta portata.
Enermax la monta anche sugli eco e infatti sono gli ali più silenziosi attualmente.

Dici è ???

ilratman
04-03-2010, 00:09
Dici è ???

Seasonic X escluso ovviamente.

traskot
04-03-2010, 00:55
Seasonic X escluso ovviamente.

;) appena ho i soldi da spenderci....Seasonic X-750 e poi faccio lo sleeving cavo per cavo (ormai mi ci sono fissato) e grazie della dritta per la guaina ma come dicevi l'ho trovata solo grigia e di un'unica misura...però il termorestringente l'ho trovato ad un prezzo ridicolo!

nevione
04-03-2010, 10:29
Seasonic X escluso ovviamente.
imho aggiungerei l'hx620/650/750 di corsair.
Il primo e l'ultimo avuti direttamente e sono muti

ilratman
04-03-2010, 10:49
imho aggiungerei l'hx620/650/750 di corsair.
Il primo e l'ultimo avuti direttamente e sono muti

He he ma tu non hai idea di cosa noi intendiamo come muti.

Sono ottimi ali ma per noi non sono muti. :)

sirioo
04-03-2010, 10:52
He he ma tu non hai idea di cosa noi intendiamo come muti.

Sono ottimi ali ma per noi non sono muti. :)

confermo il corsair hx620 e fantastico ;)

se pure io anche a quello ho cambiato la fan gestendola tramite il rebus manualmente :)

gwwmas
04-03-2010, 12:32
imho aggiungerei l'hx620/650/750 di corsair.
Il primo e l'ultimo avuti direttamente e sono muti

He he ma tu non hai idea di cosa noi intendiamo come muti.

Sono ottimi ali ma per noi non sono muti. :)

Ovviamente quoto :)
Ho avuto sia l' HX520 che il 620
A suo tempo erano ottimi alimentatori, forse i migliori, ma poi ne sono usciti altri di decisamente più silenziosi.
Diciamo che attualmente stanno nella media alta in fatto di rumorosità

Ciauz®;)

Fatal Frame
04-03-2010, 12:35
Mi hanno risposto così
secondo il mio parere questi sbalzi improvvisi...puzzano...
poi non so te ma il mio 940 ha come temperatura max 62° che raggiungevo tranquillamente con vortex 752 e con ac freeze rev2 che a mio parere non si agganciava bene: il sistema è simile al tuo, una stecca che passa nel mezzo... guardando i 4 lati del dissipatore, ci sono 2 lati sove passa la stecca, mentre gli altri 2 sono liberi ok? bene il dissipatore mi oscillava verso questi lati. non so se è chiara so che mi sono spiegato peggio di un mulo
oggi ho il corsair h50, in idle 32° in full 45° (a case aperto in idle scendeva a 26° con temp ambiente 20° )Il mio anche se ha la stecca è fisso fisso, l'unica cosa che puoi fare è ruotarlo leggermente

Ho controllato bene, comunque appena riapro il case per fissare i fili ricontrollo, però non oscilla per niente :\

Fatal Frame
04-03-2010, 13:49
Allora, oggi pomeriggio appena torno da un lavoretto provo LinX col case aperto, e vediamo un pò le temperature

Se col case aperto sono normali, e molto più basse, il problema sta nell'aerazione del case, mentre se continuano ad essere un pò strane, bisogna rimettere di nuovo il dissi sulla CPU, rispalmando con nuova pasta ??

Ditemi un pò thx ^^

Uso LinX + HWmonitor e vi posto gli screen per entrambe le prove così mi consigliate ?? :)

WringhioW
04-03-2010, 22:19
Appena montato il thor's hammer ma il pc non l'ho testato a pieno. Lasciando perdere che non ho trovato tanta facilità a montarlo su un Amd e credo inoltre che dovrò ordinarmi la pasta termica per rimontarlo dall'inizio poichè l'ho mosso troppo per riuscire ad incastrarlo ... vorrei inoltre dire che negli amd non è possibile mettere il thor's hammer parallelo alle ram cosa che io non sapevo purtroppo ma mi adatterò mettendo la ventola superiore del case in uscita.

traskot
04-03-2010, 22:33
Appena montato il thor's hammer ma il pc non l'ho testato a pieno. Lasciando perdere che non ho trovato tanta facilità a montarlo su un Amd e credo inoltre che dovrò ordinarmi la pasta termica per rimontarlo dall'inizio poichè l'ho mosso troppo per riuscire ad incastrarlo ... vorrei inoltre dire che negli amd non è possibile mettere il thor's hammer parallelo alle ram cosa che io non sapevo purtroppo ma mi adatterò mettendo la ventola superiore del case in uscita.

é cosa comune nel montaggio su AMD, viene scelto per motivi pratici, gli rimane molto più facile fare la staffa di aggancio!

gwwmas
04-03-2010, 22:45
........e credo inoltre che dovrò ordinarmi la pasta termica per rimontarlo dall'inizio poichè l'ho mosso troppo per riuscire ad incastrarlo .......

Questo ti conviene farlo in ogni caso visto che di questo dissipatore, è l' unica cosa scadente.

Ciauz®;)

WringhioW
04-03-2010, 22:55
é cosa comune nel montaggio su AMD, viene scelto per motivi pratici, gli rimane molto più facile fare la staffa di aggancio!

Comunque rimane il fatto che non lo avevo capito altrimenti avrei preso il noctua in quanto non ci ho guadagnato nulla in questo modo (volevo le ram libere e ora non le ho) ;) ... La pasta termica la ordinerò appena troverò cosa mi serve per completare il pc. Devo capire come posizionare ora tutti i sensori di temperatura... le poche guide trovate sono complicate.

nevione
04-03-2010, 23:18
He he ma tu non hai idea di cosa noi intendiamo come muti.

Sono ottimi ali ma per noi non sono muti. :)

sara' io avevo cambiato 5 ali di seguito perche' era la componente del pc che sentivo e mi infastidiva molto.
E non parlo di ali da 40 euro ma alimentatori dai 100 euro in su.
E col 620 avevo trovato cio' che cercavo.
Adesso cambiandolo col 750 non noto differenze nel senso che non sento nemmeno questo. E tengo tutte le noctua che ho nel case a 800/900 giri dissi compreso. Francamente la cosa piu' rumorosa nel mio case sono gli hd.
Poi se e' uscito di meglio bene, ma sicuramente gia' il rumore del corsair e' coperto per lo meno dalla ventola della vga, a meno di avere dissi passivi su vga e cpu e tenere quelle del case @600 rpm imho
tu per esempio vedo che hai un htcp con dissi passivo, ma sicuramente la 5850 avra il dissi originale o comunque un dissi con ventola, perche' credo che in un case piccolino non ci stia un dissi che dissipa la 5850 in passivo perche' dovrebbe essere bello grande. In quel caso credo che il dissi della vga copra il rumore che puo' produrre la ventola di un buon ali silenzioso, che sara' minimo da 120/ 135 no?

Fatal Frame
04-03-2010, 23:46
Rimettendo il dissi mi sono accorto che meno pasta (un chicco di riso) mettevo, meno il dissi aderiva

Infatti prima l'ho tolto

il contatto era solo neanche metà dissi
l'ho rimesso con pochissima pasta, le temperature salivano in full oltre i 70 a case aperto (prima non superava i 60), tolto aderiva solo in qualche punto ai lati


Capito l'inghippo, ho messo altra pasta sul dissi (due chicchi di riso in tutto), e l'ho applicata allo stesso modo sul bordo del dissi (un chicco di riso, prima non avevo mai fatto questa operazione)

Adesso a case aperto in full sta a 48 gradi, contro i 60 di prima (stress test di Everest, lo uso per test veloci)


Quoto chi dice che il gancio sugli AM3 fa skifo ... :\


Dopo provo col case chiuso, comunque non credo che sto cavolo di dissi aderisca ancora bene, ma più pasta di così (sono già a tre chicchi di riso !!) non mi fido a metterla :\


Dimenticavo, quando ho tolto il vecchio Zalman 9300, questo aveva lasciato l'impronta su tutto il dissi, quello sì che aderiva al 100% con pochissima pasta (un chicco di riso)

traskot
05-03-2010, 04:02
Scythe Yasya (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2010/test_scythe_yasya_cpu-kuehler/)

Scusate ma ho trovato solamente una review!

Fatal Frame
05-03-2010, 12:15
Vi lascio i test, cool'n'quiet e q-fan attivi, profilo dissi Low (luce blu)

Le temperature sono un pò migliorate ...

Case aperto
http://img705.imageshack.us/img705/405/aperto.jpg

Case chiuso
http://img72.imageshack.us/img72/1975/chiuso.jpg

John_Mat82
05-03-2010, 13:00
a case chiuso peggiorano decisamente, si vede che non c'è un buon ricircolo.. torno al suggerimento di trovare una maschera che occupi 3 slot frontali del case contenente una 120mm in ingresso per migliorare un po' la situazione (tanto non penso che oltre al cd avrai altre cose sul frontale), sempre se si trovano in giro soluzioni simili

gianni1879
05-03-2010, 13:01
allura:

miglior dissy ad aria per skt 1156, devo abbandonare il liquido e vorrei sostituire con qualcosa degno di nota.

noctua NH-D14??

Fatal Frame
05-03-2010, 13:02
a case chiuso peggiorano decisamente, si vede che non c'è un buon ricircolo.. torno al suggerimento di trovare una maschera che occupi 3 slot frontali del case contenente una 120mm in ingresso per migliorare un po' la situazione (tanto non penso che oltre al cd avrai altre cose sul frontale), sempre se si trovano in giro soluzioni simili
Pensa che ho aggiunto la ventola davanti ... :\

Il bay frontale non lo trovo, su ebay poi costava 30€ se non sbaglio :rolleyes:

Fatal Frame
05-03-2010, 13:02
allura:

miglior dissy ad aria per skt 1156, devo abbandonare il liquido e vorrei sostituire con qualcosa degno di nota.

noctua NH-D14??
Come, non è la miglior soluzione il liquido :confused:

gianni1879
05-03-2010, 13:08
Come, non è la miglior soluzione il liquido :confused:

certo sicuramente come temp, ma son un pò stanco, e poi su queste cpu i7/i5 praticamente non fa la differenza, se non con temp più basse, ma che alla fine non aiutano in oc, per cui avere 55° e 70° (con un dissy da 20€ moddato) per dire alla fine è la stessa cosa, considerando la spesa non indifferente di un impianto a liquido (rad. triventola, 3 ventole, pompa, wb, etc.) e l'ingombro, manutenzione etc.

ilratman
05-03-2010, 13:08
allura:

miglior dissy ad aria per skt 1156, devo abbandonare il liquido e vorrei sostituire con qualcosa degno di nota.

noctua NH-D14??

Se vuoi una soluzione bella e fatta di sicuro il noctua.

Anche se io continuo a preferire ifx-14.

Fatal Frame
05-03-2010, 13:11
certo sicuramente come temp, ma son un pò stanco, e poi su queste cpu i7/i5 praticamente non fa la differenza, se non con temp più basse, ma che alla fine non aiutano in oc, per cui avere 55° e 70° (con un dissy da 20€ moddato) per dire alla fine è la stessa cosa, considerando la spesa non indifferente di un impianto a liquido (rad. triventola, 3 ventole, pompa, wb, etc.) e l'ingombro, manutenzione etc.
Il liquido non l'ho mai usato, però so che costa parecchio

La manutenzione in cosa consiste ??

ilratman
05-03-2010, 13:17
Il liquido non l'ho mai usato, però so che costa parecchio

La manutenzione in cosa consiste ??

Io ho abbandonato gli impianti a liquido nel 2000 ossia quando gli altri hanno cominciato ad usarli. :asd:
La manutenzione è una rogna ma non è per questo che ho smesso, era diventata una mania pensa che mi facevo anche le pompe da solo visto che le progettavo per lavoro , senza doppio senso ovviamente. :asd:

John_Mat82
05-03-2010, 13:18
allura:

miglior dissy ad aria per skt 1156, devo abbandonare il liquido e vorrei sostituire con qualcosa degno di nota.

noctua NH-D14??

si penso il noctua d14 sia uno tra i migliori o l'ifx 14.. dalle review non pareva male neanche il prolimatech megahelms comunque

Il liquido non l'ho mai usato, però so che costa parecchio

La manutenzione in cosa consiste ??

Dipende penso gianni abbia avuto un impianto con vari pezzi, waterblock per le vga, pompe e compagnia bella.. quello richiede una certa sbattita a livello di manutenzione.

Altrimenti valutati un kit a liquido per la sola cpu (che è quello che ti interessa) come il corsair H50.. l'unica manutenzione è ripulire il suo radiatore dalla polvere ogni tanto (quello che si fa normalmente anche coi sistemi ad aria insomma).

ilratman
05-03-2010, 13:23
si penso il noctua d14 sia uno tra i migliori o l'ifx 14.. dalle review non pareva male neanche il prolimatech megahelms comunque



Dipende penso gianni abbia avuto un impianto con vari pezzi, waterblock per le vga, pompe e compagnia bella.. quello richiede una certa sbattita a livello di manutenzione.

Altrimenti valutati un kit a liquido per la sola cpu (che è quello che ti interessa) come il corsair H50.. l'unica manutenzione è ripulire il suo radiatore dalla polvere ogni tanto (quello che si fa normalmente anche coi sistemi ad aria insomma).

Guarda piuttosto di quelle schifezze integrate è molto meglio l'aria.

nevione
05-03-2010, 13:25
certo sicuramente come temp, ma son un pò stanco, e poi su queste cpu i7/i5 praticamente non fa la differenza, se non con temp più basse, ma che alla fine non aiutano in oc, per cui avere 55° e 70° (con un dissy da 20€ moddato) per dire alla fine è la stessa cosa, considerando la spesa non indifferente di un impianto a liquido (rad. triventola, 3 ventole, pompa, wb, etc.) e l'ingombro, manutenzione etc.

il noctua secondo me e' il top ad aria.
poi se uno vuol limare qualche grado gli sostituisce le ventole.
non lo devi lappare, si mette e toglie in 30 secondi e ha temperature ottime, come hai visto nel thread dell'overclocking del i5 mi arriva max a 75 @4233 con linX mi sembra veramente degno di nota.
Unica cosa non so se le trident ci stanno, al limite alzi un po' la ventola davanti e dovresti risolvere.
In piu' hai due ventole di qualita', una pasta termica tra le migliori, il sistema di aggancio delle ventole non ti fa perdere tempo a metterle e toglierle e hai la compatibilita' con tutti i socket esistenti in caso di cambio piattaforma.

Futura12
05-03-2010, 13:26
Guarda piuttosto di quelle schifezze integrate è molto meglio l'aria.

Anche io la penso cosi..però non sono schifezze quel Corsair comunque raggiunge le prestazioni dell'IFX-14 e costa uguale.
Certo se mi devo fare il liquido...lo faccio seriamente non quelle cose li,però schifo non fanno dai.

John_Mat82
05-03-2010, 13:31
Anche io la penso cosi..però non sono schifezze quel Corsair comunque raggiunge le prestazioni dell'IFX-14 e costa uguale.
Certo se mi devo fare il liquido...lo faccio seriamente non quelle cose li,però schifo non fanno dai.

dai che facciano schifo nemmeno io lo penso, ma per chi non vuole farsi un impianto ad hoc o spendere un sacco per tutti i vari waterblock eccetera, possono comunque essere un'alternativa da valutare, visto appunto il prezzo

Fatal Frame
05-03-2010, 13:42
Guarda piuttosto di quelle schifezze integrate è molto meglio l'aria.
Un raffreddamento a liquido buono costa tantissimo ?? Quelli che non sono skifezze intendo :confused:

Fatal Frame
05-03-2010, 13:48
Guarda piuttosto di quelle schifezze integrate è molto meglio l'aria.
Ho visto che lo vendevano al mio negozio

http://www.neths.it/images/Corsair_H50.jpg

I soliti sospetti
05-03-2010, 14:11
allura:

miglior dissy ad aria per skt 1156, devo abbandonare il liquido e vorrei sostituire con qualcosa degno di nota.

noctua NH-D14??

Saro' scontato ma o si mette su l'imponente IFX, o altrimenti un True 120 e una bella ultrakaze da 2000 tenuta a 1200/1300rpm... io ho 70 gradi in full con il 920 a 211x19 e 1.224v e anche se ne ho 2 di UK non cambia molto;)

I soliti sospetti
05-03-2010, 14:13
Scythe Yasya (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2010/test_scythe_yasya_cpu-kuehler/)

Scusate ma ho trovato solamente una review!

Non sembra male anche se le rifiniture degli Scythe non mi sono mai piaciute molto.

nevione
05-03-2010, 14:38
Saro' scontato ma o si mette su l'imponente IFX, o altrimenti un True 120 e una bella ultrakaze da 2000 tenuta a 1200/1300rpm... io ho 70 gradi in full con il 920 a 211x19 e 1.224v e anche se ne ho 2 di UK non cambia molto;)

il true imho lo vedo abbastanza superato, il mio era lappato e quando l'ho cambiato col noctua e avevo ancora il q6600 con linX il noctua mi dava 12/13 gradi meno del true in full. E con uno step in piu' di vcore e le ventole del case al 70% contro il 100% col true.
intendiamoci, se uno ce l'ha gia' e' ancora un gran dissi, specialmente lappato e con una buona ventola, ma se lo si deve comprare nuovo c'e' di meglio allo stesso prezzo o meno. (vedi noctua 70 euro con due ventole, quello che spendi per il true piu' una buona ventola)
senza contare ifx, cogage arrow, megalhems, venomous x, thor hammer,tutti imho migliori del true

gianni1879
05-03-2010, 14:57
Il liquido non l'ho mai usato, però so che costa parecchio

La manutenzione in cosa consiste ??

siamo OT, cmq sostituzione del liquido, pulizia generale etc. ogni tot di tempo, ma non è quello il problema.

Alla fine tra un buon impianto liquido ed un top aria guadagni davvero poco, e su alcune cpu, tipo nehalem, non si guadagna tantissimo...

Io ho abbandonato gli impianti a liquido nel 2000 ossia quando gli altri hanno cominciato ad usarli. :asd:
La manutenzione è una rogna ma non è per questo che ho smesso, era diventata una mania pensa che mi facevo anche le pompe da solo visto che le progettavo per lavoro , senza doppio senso ovviamente. :asd:

:oink:


beh i vantaggi si notano sopratutto d'estate ovviamente

il noctua secondo me e' il top ad aria.
poi se uno vuol limare qualche grado gli sostituisce le ventole.
non lo devi lappare, si mette e toglie in 30 secondi e ha temperature ottime, come hai visto nel thread dell'overclocking del i5 mi arriva max a 75 @4233 con linX mi sembra veramente degno di nota.
Unica cosa non so se le trident ci stanno, al limite alzi un po' la ventola davanti e dovresti risolvere.
In piu' hai due ventole di qualita', una pasta termica tra le migliori, il sistema di aggancio delle ventole non ti fa perdere tempo a metterle e toglierle e hai la compatibilita' con tutti i socket esistenti in caso di cambio piattaforma.

in effetti come giustamente dici unico dubbio sono le trident se cozzano un pò con la prima ventola, ma in effetti non dovrebbe esser un grosso problema ;)


Tu hai una cpu straculata :ciapet:, la mia mura con linx a 4.2 GHz (aria o liquido non fa differenza), con prime95 riesco a salire con small FTTs, ancora oltre.

I soliti sospetti
05-03-2010, 16:13
il true imho lo vedo abbastanza superato, il mio era lappato e quando l'ho cambiato col noctua e avevo ancora il q6600 con linX il noctua mi dava 12/13 gradi meno del true in full. E con uno step in piu' di vcore e le ventole del case al 70% contro il 100% col true.
intendiamoci, se uno ce l'ha gia' e' ancora un gran dissi, specialmente lappato e con una buona ventola, ma se lo si deve comprare nuovo c'e' di meglio allo stesso prezzo o meno. (vedi noctua 70 euro con due ventole, quello che spendi per il true piu' una buona ventola)
senza contare ifx, cogage arrow, megalhems, venomous x, thor hammer,tutti imho migliori del true
Il Noctua 12/13 gradi al True?? Fosse vero lo comprerei subito!!
Beh... o avevi lappato male o qualcosa non andava davvero!
Cmq... ci sono molti dissy ma io personalmente credo che la struttura del True con ventole ad alta pressione statica siano ancora superiori e non credo di essere l'unico a pensarla cosi'.:)

nevione
05-03-2010, 16:28
Il Noctua 12/13 gradi al True?? Fosse vero lo comprerei subito!!
Beh... o avevi lappato male o qualcosa non andava davvero!
Cmq... ci sono molti dissy ma io personalmente credo che la struttura del True con ventole ad alta pressione statica siano ancora superiori e non credo di essere l'unico a pensarla cosi'.:)
lappato e' stato lappato bene ti assicuro, montavo una ventola noctua nfp12 e col q6600@3600 vcore da bios 1.375 mi arrivava a 75, col noctua colle 2 ventole vcore 1.380 sempre q6600@3600 arrivavo a 63/65 gradi, quindi minimo son 10 gradi in meno con uno step di vcore in piu' e le ventol del case al 70% che col true tenevo al 100%

I soliti sospetti
05-03-2010, 17:17
lappato e' stato lappato bene ti assicuro, montavo una ventola noctua nfp12 e col q6600@3600 vcore da bios 1.375 mi arrivava a 75, col noctua colle 2 ventole vcore 1.380 sempre q6600@3600 arrivavo a 63/65 gradi, quindi minimo son 10 gradi in meno con uno step di vcore in piu' e le ventol del case al 70% che col true tenevo al 100%

Il True ha bisogno di ventole con molta pressione statica che non mi sembra le Noctua abbiano... da li un crollo delle temperature in full anche di quella portata sono comprensibili.
La struttura del True e' molto diversa da quella del Noctua e certe ventole non e' proprio il caso di mettercele.

nevione
05-03-2010, 17:21
Il True ha bisogno di ventole con molta pressione statica che non mi sembra le Noctua abbiano... da li un crollo delle temperature in full anche di quella portata sono comprensibili.
La struttura del True e' molto diversa da quella del Noctua e certe ventole non e' proprio il caso di mettercele.

ci sono ventole migliori in questo senso come le ultrakaze ma le noctua nf p12 sono ventole ad alta pressione, t'assicuro.
Semplicemente e' che il true e' ottimo ma ha i suoi anni (ne ho avuti 2, 1 ce l'ho tuttora) e' monotorre e devi lappartelo tu.
Il noctua e' appena uscito, ha due torri, 2 ventole di serie ed e' ben lappato.
La differenza di gradi soprattutto con linX che ti crea delle temperature "irrealistiche" nel senso che in un normale full non le raggiungerai mai la vedo giustificata.

I soliti sospetti
05-03-2010, 17:35
ci sono ventole migliori in questo senso come le ultrakaze ma le noctua nf p12 sono ventole ad alta pressione, t'assicuro.
Semplicemente e' che il true e' ottimo ma ha i suoi anni (ne ho avuti 2, 1 ce l'ho tuttora) e' monotorre e devi lappartelo tu.
Il noctua e' appena uscito, ha due torri, 2 ventole di serie ed e' ben lappato.
La differenza di gradi soprattutto con linX che ti crea delle temperature "irrealistiche" nel senso che in un normale full non le raggiungerai mai la vedo giustificata.

Cioe'... tu mi vuoi dire che il Noctua io lo prendo e mentre con il True lappato e le ultrakaze a 1500 tengo il 920 a 70 gradi in full, andrei non oltre i 60 gradi?
Pensi veramente sia questa la condizione?

nevione
05-03-2010, 17:42
Cioe'... tu mi vuoi dire che il Noctua io lo prendo e mentre con il True lappato e le ultrakaze a 1500 tengo il 920 a 70 gradi in full, andrei non oltre i 60 gradi?
Pensi veramente sia questa la condizione?

non saprei col 720, io adesso col i5@4233 sto a max 75 ma col true non l'ho provato e non ne ho piu' la possibilita' perche' l'ho dato a mia madre da portare in Italia.
Col q6600 la differenza era quella, presumo che almeno 7/8 gradi abbasseresti, tieni conto che il noctua di serie ha pure 2 ventole una da 12 e una da 14.
Imho se ti interessa limare ulteriormente le temp (che comunque se sono con linX e procio in overclock sono gia' piu' che buone) e se riesci a vendere bene il true io il cambio lo farei.
Poi tieni sempre conto che se hai ram con dissi a profilo alto il noctua ti puo' creare problem di montaggio.
Io del cambio sono strasoddisfatto

I soliti sospetti
05-03-2010, 17:50
non saprei col 720, io adesso col i5@4233 sto a max 75 ma col true non l'ho provato e non ne ho piu' la possibilita' perche' l'ho dato a mia madre da portare in Italia.
Col q6600 la differenza era quella, presumo che almeno 7/8 gradi abbasseresti, tieni conto che il noctua di serie ha pure 2 ventole una da 12 e una da 14.
Imho se ti interessa limare ulteriormente le temp (che comunque se sono con linX e procio in overclock sono gia' piu' che buone) e se riesci a vendere bene il true io il cambio lo farei.
Poi tieni sempre conto che se hai ram con dissi a profilo alto il noctua ti puo' creare problem di montaggio.
Io del cambio sono strasoddisfatto

Ho capito... piu' che altro vorrei capire realisticamente la differenza dal Noctua a IFX che ho usato per un bel po' e ho un parametro di confronto con il True che si aggira attorno a 3/4 gradi ma solo sotto carico.

nevione
05-03-2010, 17:55
Ho capito... piu' che altro vorrei capire realisticamente la differenza dal Noctua a IFX che ho usato per un bel po' e ho un parametro di confronto con il True che si aggira attorno a 3/4 gradi ma solo sotto carico.

si ovviamente parlo di full.
In confronto all'ifx ovviamente i margini sono molto piu' risicati, da alcuni test erano di un paio di gradi ma gia' 2/3 gradi+ i 3/4 di differenza tra l'ifx e il true fanno 6/7.
Ergo invece di 70, 63/64.
Poi appunto essendo piu' che buono 70 possiamo discutere se il gioco valga la candela, se sei un fanatico del limare gradi e vendi per dire true+ventola a 50 euro io lo farei, in caso contrario lascerei tutto com e'

traskot
05-03-2010, 20:45
si ovviamente parlo di full.
In confronto all'ifx ovviamente i margini sono molto piu' risicati, da alcuni test erano di un paio di gradi ma gia' 2/3 gradi+ i 3/4 di differenza tra l'ifx e il true fanno 6/7.
Ergo invece di 70, 63/64.
Poi appunto essendo piu' che buono 70 possiamo discutere se il gioco valga la candela, se sei un fanatico del limare gradi e vendi per dire true+ventola a 50 euro io lo farei, in caso contrario lascerei tutto com e'

Oppure se ti va di avere un dissipatore meno restrittivo dove puoi usare ventole più silenziose del tipo "ho il procio sempre a 70° però tengo le ventole inudibili a 600rpm"...
Comunque 10° di differenza sono decisamente tanti! il True non va così male anche se lo reputo un pò superato anche io!

ilratman
05-03-2010, 22:16
:oink:


beh i vantaggi si notano sopratutto d'estate ovviamente





in casa ho 22 gradi d'inverno e 24 d'estate per cui a me non fa differenza per fortuna!

cmq con il liquido d'inverno mettevo il serbatoio di 20l fuori! :D

addirittura una volta l'ho sotterrato in giardino così l'acqua era sempre a 15° anche d'estate, non ti dico la potenza della pompa che mi serviva perchè ti viene male!
ti dico solo che avevo le tubazioni da 1/2" nell'interno del case e da 1" dal serbatoio alla pompa.
ma erano altri tempi e tempo a disposizione ne avevo a volontà.

poi essendo un fissato del silenzio anche all'epoca non volevo ventole e radiatori, per cui era il serbatoio che faceva da scambiatore.

adesso solo aria ultrasilent come sai bene!

Fatal Frame
05-03-2010, 22:26
Sono belli, ma non è un casino montare una cosa del genere ?? :)

http://img204.imageshack.us/img204/3723/tj07cpuliquidoeh9.jpg

ilratman
05-03-2010, 22:29
Sono belli, ma non è un casino montare una cosa del genere ?? :)

http://img204.imageshack.us/img204/3723/tj07cpuliquidoeh9.jpg
cosa vedo una heim! :asd:

no non è un casino, è molto più semplice di quello che credi, solo che richiede manutenzione e bisogna stare attentissimi alle perdite, io li assemblavo completamente a banco per testarli prima e dovevo già pensare come andavano i tubi una volta montati perchè li montavo track dentro al case e doveva combaciare tutto!

praticamente facevo come la corsair solo che era un impianto serio! :asd:

per questo ti dico molto meglio l'aria!

però adesso mi fate venir voglia di montare il liquido nel fusion! :asd:

Fatal Frame
05-03-2010, 22:33
Ma appunto, se è presente una perdita, cosa si fa ??

Poi quelli che usavi erano luminosi ??

ilratman
05-03-2010, 22:37
Ma appunto, se è presente una perdita, cosa si fa ??

Poi quelli che usavi erano luminosi ??

beh 10 anni fa direi che di luminoso trovavi solo la luce in camera! :D

cominciavano i neon ma sinceramente a me non son mai piaciuti, il mio concetto di pc è che non si deve vedere, sentire, percepire ma solo usare.

in pratica la differenza tra acceso e spento deve essere un led e il monitor acceso!

le perdite sono una rogna e puoi capire il perchè!

gianni1879
05-03-2010, 22:46
in casa ho 22 gradi d'inverno e 24 d'estate per cui a me non fa differenza per fortuna!

cmq con il liquido d'inverno mettevo il serbatoio di 20l fuori! :D

addirittura una volta l'ho sotterrato in giardino così l'acqua era sempre a 15° anche d'estate, non ti dico la potenza della pompa che mi serviva perchè ti viene male!
ti dico solo che avevo le tubazioni da 1/2" nell'interno del case e da 1" dal serbatoio alla pompa.
ma erano altri tempi e tempo a disposizione ne avevo a volontà.

poi essendo un fissato del silenzio anche all'epoca non volevo ventole e radiatori, per cui era il serbatoio che faceva da scambiatore.

adesso solo aria ultrasilent come sai bene!
eri matto la legare :asd:

ilratman
05-03-2010, 22:53
eri matto la legare :asd:

non sono cambiato poi molto solo che mi dedico ad altre cose oltre che al pc! :)

se mi mettessi a fare dissipatori ad aria ne vedresti delle belle!

Fatal Frame
05-03-2010, 22:59
non sono cambiato poi molto solo che mi dedico ad altre cose oltre che al pc! :)

se mi mettessi a fare dissipatori ad aria ne vedresti delle belle!
Il PC che vola :sofico:

ilratman
05-03-2010, 23:02
Il PC che vola :sofico:

ma in silenzio! :asd:

Fatal Frame
05-03-2010, 23:03
Nel blu dipinto di blu xD

Ma intendi che li costruisci te ?? :)

ilratman
05-03-2010, 23:06
Nel blu dipinto di blu xD

Ma intendi che li costruisci te ?? :)

dovrei attrezzarmi un po' ma di sicuro ci si riesce!

il problema è la qualità delle pipe e dove reperirle!

ma se mi gira faccio anche quelle con dei bei tubi in rame da 1/2"! :asd:

di sicuro non verrebbero belli come quelli che compri, per fare ciò ci voglio un po' di macchinari!

aquistar
05-03-2010, 23:15
MI intrometto figliuoli.:)

Comunque la differenza tra aria e liquido è notevole sopratutto se spingi e chi come il sottoscritto non ha ambiente climatizzato in estate nota la differenza eccome !!

Non sono d'accordo su una cosa io con il liquido manetunzione in un'anno zero uso il paraflu up non lascia residui non sporca i tubi e lubrifica la pompa ;)
inoltre è il paraflu pronto all'uso non va diluito con acqua e non c'è la minima evaporazione.

Penso che andrà avanti finchè non deciderò di cambiare qualcosa.

Per la manutenzione al massimo soffi il radiatore dalla polvere se non vuoi mettere filtri antipolvere che ostacolano un pò il passaggio dell'aria.

Fatal Frame
06-03-2010, 01:33
Il sogno di ogni overclocker :sofico:

http://www.youtube.com/watch?v=4CzLI9Z5Wx4

ciccio66
06-03-2010, 08:53
Mamma mia li Turchi....:sofico:

I soliti sospetti
06-03-2010, 08:59
Il sogno di ogni overclocker :sofico:

http://www.youtube.com/watch?v=4CzLI9Z5Wx4

Per fare quelle cose ci vuole tempo, soldi e devi sapere bene cosa stai maneggiando perche' l'azoto liquido e' un "tantino" pericoloso se non si usa con cautela!

WringhioW
06-03-2010, 09:14
Per fare quelle cose ci vuole tempo, soldi e devi sapere bene cosa stai maneggiando perche' l'azoto liquido e' un "tantino" pericoloso se non si usa con cautela!

Ma senza azoto liquido a quanto sarebbe arrivato per curiosità?

gianni1879
06-03-2010, 10:30
MI intrometto figliuoli.:)

Comunque la differenza tra aria e liquido è notevole sopratutto se spingi e chi come il sottoscritto non ha ambiente climatizzato in estate nota la differenza eccome !!

Non sono d'accordo su una cosa io con il liquido manetunzione in un'anno zero uso il paraflu up non lascia residui non sporca i tubi e lubrifica la pompa ;)
inoltre è il paraflu pronto all'uso non va diluito con acqua e non c'è la minima evaporazione.

Penso che andrà avanti finchè non deciderò di cambiare qualcosa.

Per la manutenzione al massimo soffi il radiatore dalla polvere se non vuoi mettere filtri antipolvere che ostacolano un pò il passaggio dell'aria.
beh mica mi lamento delle temp, per dire a 4.2 GHz arrivo sotto linx sui 59/60° contro per dire gli 80/85° ad aria (però un dissy da 4 soldi), però visto che tutto sommato il passaggio tra aria e liquido sono riuscito a salire di pochissimo in mhz (visto che ste cpu non sentono di risentirne particolarmente dalle temp) a questo punto con un dissy ad aria TOP (appunto noctua o simili) la spesa in più tra liquido e aria, secondo me, non vale troppo la pena, tralasciando pure fattore montaggio, manutenzione e rischi annessi.

Sono diversi anni che ho impianti a liquido ovviamente ;)

L'ultimo dissy top che ho avuto era il Tuniq Tower ed anche allora ricordo non cera un abisso tra aria (serio) e liquido.
Oggigiorno i dissy ad aria sono ancora più performanti.

gianni1879
06-03-2010, 10:34
Ma senza azoto liquido a quanto sarebbe arrivato per curiosità?

dipende moltissimo dalla cpu, ma tieni conto in tutti questi anni, con il liquido non sono mai andato a guadagnare oltre 100 MHz sulla cpu rispetto ad un dissy ad aria, sempre parlando di dissipatori di fascia alta

I soliti sospetti
06-03-2010, 11:18
Ma senza azoto liquido a quanto sarebbe arrivato per curiosità?

Non lo so ma la cpu sale a prescindere dal raffreddamento... il fatto e' che poi se la temperatura sale al limite va in protezione e si pianta.
Credo che cmq come raffredda l'azoto, solo un phase puo' stargli dietro... un liquido anche buono e' molto lontano.
Dimas lo scorso anno partecipo' con un sistema cascade se non ricordo male ai campionati di OC ed era li con chi usava l'azoto.

Fatal Frame
06-03-2010, 12:02
Per fare quelle cose ci vuole tempo, soldi e devi sapere bene cosa stai maneggiando perche' l'azoto liquido e' un "tantino" pericoloso se non si usa con cautela!
Ma erano 190 gradi Celsius o Fahrenheit ?? :confused:

Fatal Frame
06-03-2010, 12:07
Non lo so ma la cpu sale a prescindere dal raffreddamento... il fatto e' che poi se la temperatura sale al limite va in protezione e si pianta.
Credo che cmq come raffredda l'azoto, solo un phase puo' stargli dietro... un liquido anche buono e' molto lontano.
Dimas lo scorso anno partecipo' con un sistema cascade se non ricordo male ai campionati di OC ed era li con chi usava l'azoto.
Però gli è pure crashato ad un certo punto, avete visto il BSOD ??

gianni1879
06-03-2010, 13:11
un phase è cmq lontano da raffreddamenti ad Ln2 o DI

Fatal Frame
06-03-2010, 13:35
un phase è cmq lontano da raffreddamenti ad Ln2 o DI
Cioè ?? :confused:

stetteo
06-03-2010, 13:48
Cioè ?? :confused:

Azoto liquido e ghiaccio secco.

aquistar
06-03-2010, 15:06
beh mica mi lamento delle temp, per dire a 4.2 GHz arrivo sotto linx sui 59/60° contro per dire gli 80/85° ad aria (però un dissy da 4 soldi), però visto che tutto sommato il passaggio tra aria e liquido sono riuscito a salire di pochissimo in mhz (visto che ste cpu non sentono di risentirne particolarmente dalle temp) a questo punto con un dissy ad aria TOP (appunto noctua o simili) la spesa in più tra liquido e aria, secondo me, non vale troppo la pena, tralasciando pure fattore montaggio, manutenzione e rischi annessi.

Sono diversi anni che ho impianti a liquido ovviamente ;)

L'ultimo dissy top che ho avuto era il Tuniq Tower ed anche allora ricordo non cera un abisso tra aria (serio) e liquido.
Oggigiorno i dissy ad aria sono ancora più performanti.

Quello che dici è vero non serve il liquido per raggiungere frequenze estreme più che altro ti aiuta a mantenere temperature più che buone a frequenze elevate e in condizioni climatiche non favorevoli in estate appunto se non si ha ambienti climatizzati

Fatal Frame
06-03-2010, 18:17
Ma erano 190 gradi Celsius o Fahrenheit ?? :confused:
?? :confused:

ilratman
06-03-2010, 21:30
?? :confused:

-190 celsius con l'azoto di meglio non si può fare.

Se si tra l'elio liquido la cosa cambia.

Fatal Frame
06-03-2010, 21:41
-190 celsius con l'azoto di meglio non si può fare.

Se si tra l'elio liquido la cosa cambia.
Meno 190 ?

ilratman
06-03-2010, 21:45
Meno 190 ?

Ti aspettavi di meno?

Fatal Frame
06-03-2010, 21:57
No pensavo fosse + :D

WringhioW
07-03-2010, 10:03
Meglio artic silver 5 o artic cooling mx3 ?? c'è una netta differenza di prezzo ma c'è anche una netta differenza di qualità oppure conviene prendere la prima in quanto il rapporto quantità/qualità/prezzo è migliore? oppure mi consigliate di andare su altre paste?? :)

gwwmas
07-03-2010, 10:34
Meglio artic silver 5 o artic cooling mx3 ?? c'è una netta differenza di prezzo ma c'è anche una netta differenza di qualità oppure conviene prendere la prima in quanto il rapporto quantità/qualità/prezzo è migliore? oppure mi consigliate di andare su altre paste?? :)

La Artic oramai è decisamente superata.
Ho sentito parlare bene della mx3, anche se ho sentito dire, che a differenza della mx2 è difficilmente spalmabile.
Io adoro la Innovation Cooling Diamond 7 Carati, ma la mia best seller, resta sempre la OCZ Freeze Extreme

Ciauz®;)

WringhioW
07-03-2010, 11:06
Cut stavo andando OT se vui continuare ad aiutarmi ho trovato il thread delle paste termiche dove si parla dei processori :)

Fatal Frame
07-03-2010, 12:16
Meglio artic silver 5 o artic cooling mx3 ?? c'è una netta differenza di prezzo ma c'è anche una netta differenza di qualità oppure conviene prendere la prima in quanto il rapporto quantità/qualità/prezzo è migliore? oppure mi consigliate di andare su altre paste?? :)
Io uso sempre questa :)
La Artic oramai è decisamente superata.
Ho sentito parlare bene della mx3, anche se ho sentito dire, che a differenza della mx2 è difficilmente spalmabile.
Io adoro la Innovation Cooling Diamond 7 Carati, ma la mia best seller, resta sempre la OCZ Freeze Extreme

Ciauz®;)
Davvero ?? Adesso cosa conviene usare ?? :confused:

Comunque prima la finisco, ho fatto già molte applicazioni, ma ne ho consumata pochissima :D

WringhioW
07-03-2010, 12:28
Non so perchè definisca la ocz migliore della arctic silver 5 ... da quanto ho visto hanno gli stessi risultati. Non posso usare la mx3 perchè andrebbe messa senza spalmarla e con il thor's hammer non sarebbe semplice pochè non ha una base piatta adatta a questo modo di applicazione.

Fatal Frame
07-03-2010, 12:36
Ma se si mette invece una pasta termica di cattiva qualità, quanti gradi si possono perdere ??

traskot
07-03-2010, 13:06
Ma se si mette invece una pasta termica di cattiva qualità, quanti gradi si possono perdere ??

Se fa proprio schifo anche 10° ma ti deve dire male a trovare una pasta del genere!

WringhioW
07-03-2010, 13:52
Se fa proprio schifo anche 10° ma ti deve dire male a trovare una pasta del genere!

Interessante affermazione ma se potessi visto che mi hai già aiutato in molto e ho notato che sei piuttosto colto in questo mi piacerebbe mi suggerissi la pasta termica da usare con il thor's hammer (quindi da spalmare manualmente e non con il chicco di riso). Questa era la mia osservazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31153819&postcount=1656) Ti ringrazio in anticipo.

P.S. anche i consigli di altre persone sono sempre ben accetti ...

Fatal Frame
07-03-2010, 14:10
Se fa proprio schifo anche 10° ma ti deve dire male a trovare una pasta del genere!
Quelle che trovi insieme ai dissi ?? Es. lo Zalman ??

nevione
07-03-2010, 14:29
:D ribadisco che imho le pippe sulla pasta sono pippe mentali.
A meno di spalmare direttamente cemento sul procio in full le differenze saran 2/3 gradi. E difficilmente si puo' dire se siano dovute alla pasta o a una delle altre millemila variabili di un pc in full.
artic silver, ceramique, mx, zalman, noctua e qualsiasi pasta decente che si compri van tutte bene

Fatal Frame
07-03-2010, 14:36
Basta non mettere plastica fusa :sofico:

WringhioW
07-03-2010, 14:49
La più semplice da applicare?

Fatal Frame
07-03-2010, 14:57
No perchè la plastica forse non conduce, è come non mettere dissi :sofico:

Evangelion01
07-03-2010, 15:19
La più semplice da applicare?

zalman stg1 . :fagiano:

nevione
07-03-2010, 15:22
La più semplice da applicare?

io non ho mai avuto problemi con nessuna.
va bene qualcuna e' duretta ma ti avvolgi l'indice nel domopack, ne metti un chicco al centro e la spalmi. Oppure chicco e dissi sopra e te la spalma lui con la pressione, nulla di difficile

Fatal Frame
07-03-2010, 15:23
Schiacciata col dissi si hanno buoni risultati ?? O è meglio spalmarla ??

Io la spalmo :rolleyes:

nevione
07-03-2010, 15:26
Schiacciata col dissi si hanno buoni risultati ?? O è meglio spalmarla ??

Io la spalmo :rolleyes:

il la spalmo ma entrambi i metodi sono validi.se la pasta e' dura meglio spalmarla, se e' blanda va bene anche il metodo dissi imho

gwwmas
07-03-2010, 16:47
il la spalmo ma entrambi i metodi sono validi.se la pasta e' dura meglio spalmarla, se e' blanda va bene anche il metodo dissi imho

Veramente è il contrario.
Se è molto dura devi per forza usare il chicco in centro ed usare la pressione del dissy.

Ciauz®;)

gwwmas
07-03-2010, 16:49
Non so perchè definisca la ocz migliore della arctic silver 5 ... da quanto ho visto hanno gli stessi risultati. Non posso usare la mx3 perchè andrebbe messa senza spalmarla e con il thor's hammer non sarebbe semplice pochè non ha una base piatta adatta a questo modo di applicazione.

La Artic è da un bel po' che non è più nell' olimpo delle paste.
Cerchiamo però di capire che usare una pasta piuttosto che un' altra non porta differenze abissali ma dentro ad un range di 1 / 2 °C

Ciauz®;)

WringhioW
07-03-2010, 16:59
La Artic è da un bel po' che non è più nell' olimpo delle paste.
Cerchiamo però di capire che usare una pasta piuttosto che un' altra non porta differenze abissali ma dentro ad un range di 1 / 2 °C

Ciauz®;)


Se sono 1 o 2 gradi posso farne a meno. Mi consigliate un negozio via pm dove acquistare la pasta e anche il materiale per pulire bene la cpu? Dal drago manca quest ultimo e se vado dagli overclockers invece hanno il materiale pulente ma non la stg .... mi sa devo andare di artic silver 5 che a quanto pare è semplice da spalmare anche senza pennello ;)

monomm
07-03-2010, 17:05
Secondo la mia opinione e' il dissipatore che fa differenza , non la pasta :D

nevione
07-03-2010, 18:26
Se sono 1 o 2 gradi posso farne a meno. Mi consigliate un negozio via pm dove acquistare la pasta e anche il materiale per pulire bene la cpu? Dal drago manca quest ultimo e se vado dagli overclockers invece hanno il materiale pulente ma non la stg .... mi sa devo andare di artic silver 5 che a quanto pare è semplice da spalmare anche senza pennello ;)

va bhe ma dai, per pulire usa un po' d'alchol e carta igenica e sei a posto

gwwmas
07-03-2010, 18:40
Se sono 1 o 2 gradi posso farne a meno. Mi consigliate un negozio via pm dove acquistare la pasta e anche il materiale per pulire bene la cpu? Dal drago manca quest ultimo e se vado dagli overclockers invece hanno il materiale pulente ma non la stg .... mi sa devo andare di artic silver 5 che a quanto pare è semplice da spalmare anche senza pennello ;)

Veramente dal dragone ce l' hanno.
Cerca Akasa TIM Clean
Io l' ho provato e funzia molto bene

Ciauz®;)

gwwmas
07-03-2010, 18:42
Secondo la mia opinione e' il dissipatore che fa differenza , non la pasta :D

Si e no.
Se usi le paste siliconiche che trovi in dotazione ai normali dissi la differenza è parecchia.
Invece, la differenza tra le paste di qualità è di pochissimi gradi.

Ciauz®;)

monomm
07-03-2010, 18:44
Se invece monti un Noctua D14 con una pasta siliconica da 1 euro , quanto pensi possa influire ?

traskot
07-03-2010, 18:48
Interessante affermazione ma se potessi visto che mi hai già aiutato in molto e ho notato che sei piuttosto colto in questo mi piacerebbe mi suggerissi la pasta termica da usare con il thor's hammer (quindi da spalmare manualmente e non con il chicco di riso). Questa era la mia osservazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31153819&postcount=1656) Ti ringrazio in anticipo.

P.S. anche i consigli di altre persone sono sempre ben accetti ...

Non è che ne sò poi così tanta...ne ho provate un pò e neanche tante però devo dire che quella che mi è piaciuta di più è stata la MX-2 perchè si spalma bene, si toglie bene e da ottime temperature! Poi di contro ho provato anche una pasta termica presa da un negozio di elettronica priva di marca che un tubetto grande come quelli dei dentifrici ti costa 9€ e mi dava tre gradi di più rispetto alla Noctua...alcuni dissipatori in bundle hanno paste pessime ma se prendi un buon dissipatore il 90% dei casi ha una buona pasta!

Quelle che trovi insieme ai dissi ?? Es. lo Zalman ??

Buona!

La più semplice da applicare?

La zalman a pennello e la MX-2 IMHO

Si e no.
Se usi le paste siliconiche che trovi in dotazione ai normali dissi la differenza è parecchia.
Invece, la differenza tra le paste di qualità è di pochissimi gradi.

Ciauz®;)

Dipende dai dissi, alcuni le hanno buone (non da competizione ma buone) e altri davvero pessime!

nevione
07-03-2010, 18:51
Se invece monti un Noctua D14 con una pasta siliconica da 1 euro , quanto pensi possa influire ?

col noctua hai in bundle una pasta molto buona

Fatal Frame
07-03-2010, 18:55
Se sono 1 o 2 gradi posso farne a meno. Mi consigliate un negozio via pm dove acquistare la pasta e anche il materiale per pulire bene la cpu? Dal drago manca quest ultimo e se vado dagli overclockers invece hanno il materiale pulente ma non la stg .... mi sa devo andare di artic silver 5 che a quanto pare è semplice da spalmare anche senza pennello ;)
Per togliere la pasta vecchia basta un fazzoletto di carta :)

WringhioW
07-03-2010, 19:19
Per togliere la pasta vecchia basta un fazzoletto di carta :)

non mi sembra si pulisca bene però e vorrei evitare l'alcool ... volevo prendere il kit della arctic che mi sembrava fosse migliore giusto per pulire in modo adeguato la cpu ma se quello dell'Akasa è buono allora prenderò quello.

Tra mx-2 e la stg1 qual'è meglio? :) si parla sempre di differenze di 1 o 2 gradi vero?? se è così per semplicità non vedo perchè le persone non vanno a prendere la stg1 ma la arctic silver 5 :)

Fatal Frame
07-03-2010, 19:30
Si pulisce bene, non devi metterci liquidi sopra :)

WringhioW
07-03-2010, 19:44
Si pulisce bene, non devi metterci liquidi sopra :)

Con quello di serie del thor's hammer per rimuoverla ho dovuto passare molte volte con lo scottex. Credo che con un liquido vada via facilmente invece.

monomm
07-03-2010, 19:49
Come ti trovi con il thor's hammer ?

WringhioW
07-03-2010, 20:08
Come ti trovi con il thor's hammer ?

ancora non te lo posso dire visto che non ho la pasta termica decente per provarlo ... quella di serie non mi è piaciuta proprio. Comunque su amd costringe a porre le ventole che trasportano aria verticalmente purtroppo.

Fatal Frame
07-03-2010, 20:15
ancora non te lo posso dire visto che non ho la pasta termica decente per provarlo ... quella di serie non mi è piaciuta proprio. Comunque su amd costringe a porre le ventole che trasportano aria verticalmente purtroppo.
Sì su AM3 ci sono in ganci verticali

gwwmas
07-03-2010, 21:08
ancora non te lo posso dire visto che non ho la pasta termica decente per provarlo ... quella di serie non mi è piaciuta proprio. Comunque su amd costringe a porre le ventole che trasportano aria verticalmente purtroppo.

Infatti è l' unica cosa negativa di quel dissy.
La xigmatek deve ancora capire che nei dissipatori top di gamma o non metti niente o metti una pasta buona.

Ciauz®;)

ciccio66
07-03-2010, 21:17
Parlando di paste termice ecc ecc.....me ne servirebbe una per "incollare dei led"

Cioè mi serve una pasta che sia oltre termoconduttiva che faccia da collante ok?

Spero di essermi spiegato....

Ciao fratelli:D

wolverine
07-03-2010, 21:29
Secondo la mia opinione e' il dissipatore che fa differenza , non la pasta :D

La differenza sta anche nella qualità, un pasta scadente tende a liquefarsi o seccarsi, una pasta di qualità dura decisamente di più oltre al fatto di aiutare la dissipazione (anche se di pochi gradi) :)

ciccio66
07-03-2010, 21:39
Dunque una buona pasta termica e con il potere incollante...come si chiama?

Dai figliuoli...devo fare un lavoretto con dei led e mi serve una pasta che tenga "incollato" il led.....

ilratman
07-03-2010, 21:42
Parlando di paste termice ecc ecc.....me ne servirebbe una per "incollare dei led"

Cioè mi serve una pasta che sia oltre termoconduttiva che faccia da collante ok?

Spero di essermi spiegato....

Ciao fratelli:D
Praticamente un qualsiasi adesivo acrilico.

Se invece vuoi qualcosa di più allora vai di articcooling che fa la pasta adesiva e termica.

ciccio66
07-03-2010, 22:02
Praticamente un qualsiasi adesivo acrilico.

Se invece vuoi qualcosa di più allora vai di articcooling che fa la pasta adesiva e termica.

Grazie fratello.....

Fatal Frame
07-03-2010, 22:40
Ho fatto altri test sulle temperature

http://img695.imageshack.us/img695/9784/immaginews.jpg

http://img411.imageshack.us/img411/2981/immagine2tx.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/2118/immagine3v.jpg

Direi che va tutto bene ^^

WringhioW
07-03-2010, 23:33
Ricapitolando... Zalman stg 1 comoda da spalmare per la presenza del pennello ma termina facilmente in quanto ne va messa in maggiore quantità. Arctic cooling semplice da splmare, qualità maggiore, assenza del pennello. Arctic Silver 5 buona qualità e duratura (ne serve una minor quantità per ricoprire la cpu). Questo è quello che ho scoperto leggendo in giro.

Fatal Frame
07-03-2010, 23:39
Arctic Silver 5 l'avrò già usata 5-6 volte e ne ho ancora parecchia

Knukcles
07-03-2010, 23:41
Ho fatto altri test sulle temperature

Direi che va tutto bene ^^

+ di 60° e va bene?......io direi non tanto....

Fatal Frame
07-03-2010, 23:42
+ di 60° e va bene?......io direi non tanto....
Sì ma solo con LinX, nel normale utilizzo toglici almeno 5 gradi

Knukcles
07-03-2010, 23:46
Sì ma solo con LinX, nel normale utilizzo toglici almeno 5 gradi

capito ma mi sembrano cmq alte-----ma quanto sei in frequenza?.....3,7/3,8ghz?

Fatal Frame
08-03-2010, 00:09
capito ma mi sembrano cmq alte-----ma quanto sei in frequenza?.....3,7/3,8ghz?
Non ho clockato nulla

traskot
08-03-2010, 01:24
Ricapitolando... Zalman stg 1 comoda da spalmare per la presenza del pennello ma termina facilmente in quanto ne va messa in maggiore quantità. Arctic cooling semplice da splmare, qualità maggiore, assenza del pennello. Arctic Silver 5 buona qualità e duratura (ne serve una minor quantità per ricoprire la cpu). Questo è quello che ho scoperto leggendo in giro.

Perchè dovrebbe servine una quantità magiore usando una determinata pasta termica piuttosto che un'altra? La quantità più o meno è sempre quella e cioè la quantità giusta a creare un microstrato tra cpu e dissipatore!

Snake156
08-03-2010, 07:49
ragazzi cosa ne pensate del Danamics LMX?
(il dissi a metallo liquido)

microcip
08-03-2010, 09:04
ragazzi cosa ne pensate del Danamics LMX?
(il dissi a metallo liquido)

costa:D
Test "seri" purtroppo non se ne sono ancora fatti ed in Italia finchè non si fa avanti un distributore difficilmente lo si vedrà in rece salvo esborsi pecuniari del portale interessato.

gwwmas
08-03-2010, 12:25
costa:D
Test "seri" purtroppo non se ne sono ancora fatti ed in Italia finchè non si fa avanti un distributore difficilmente lo si vedrà in rece salvo esborsi pecuniari del portale interessato.

E cosa aspetti a sborsare ? :D :sofico:

Ciauz®;)

Snake156
09-03-2010, 07:01
E cosa aspetti a sborsare ? :D :sofico:

Ciauz®;)

quoto :O

Andrea deluxe
09-03-2010, 07:07
ragazzi cosa ne pensate del Danamics LMX?
(il dissi a metallo liquido)

Troppa spesa, poca resa

aquistar
09-03-2010, 07:29
ragazzi cosa ne pensate del Danamics LMX?
(il dissi a metallo liquido)

Troppa spesa, poca resa

Direi che è un ottimo dissipatore sicuramente il costo è molto elevato ma l'idea non è male leggete la review.

Link


http://www.clunk.org.uk/reviews/danamics-lmx-liquid-metal-cooler-review.html

Fatal Frame
09-03-2010, 12:03
capito ma mi sembrano cmq alte-----ma quanto sei in frequenza?.....3,7/3,8ghz?
Dimenticavo, prima di rimettere il dissi la CPU mi arrivava a 81-82 gradi ... :rolleyes:


A proposito, le ventoline le pulite spesso dalla polvere ?? Si possono rovinare ??:confused:

traskot
09-03-2010, 12:29
Dimenticavo, prima di rimettere il dissi la CPU mi arrivava a 81-82 gradi ... :rolleyes:


A proposito, le ventoline le pulite spesso dalla polvere ?? Si possono rovinare ??:confused:

Se continuano ad accumulare polvere ad oltranza alla fine si bloccano!

Fatal Frame
09-03-2010, 12:31
Non mi è mai successo anche non pulendole per 2 anni, però poi diventavano rumorose, per caso si rovinavano in qualche modo ??

pasqualaccio
09-03-2010, 12:46
ho una ultra kaze 3000 montata ovviamente tra le torri dell'ifx-14 ma mi sta sfrangiando i maroni dal rumore(settata a 5v!)...con cosa posso sostituirla senza perdere troppo in prestazioni? :stordita:

Futura12
09-03-2010, 13:17
Non mi è mai successo anche non pulendole per 2 anni, però poi diventavano rumorose, per caso si rovinavano in qualche modo ??

ho una ultra kaze 3000 montata ovviamente tra le torri dell'ifx-14 ma mi sta sfrangiando i maroni dal rumore(settata a 5v!)...con cosa posso sostituirla senza perdere troppo in prestazioni? :stordita:

Se non le pulisci a lungo andare (che potrebbe essere anche molto meno di un anno) il motore si ingrippa e si rovina per sempre.

@Pasqualaccio:Potrei provare le Noctua P12 che sono sempre ad altra pressione (molto inferiore cmq alle Kaze) ma sono silenziose!

Fatal Frame
09-03-2010, 14:00
Se non le pulisci a lungo andare (che potrebbe essere anche molto meno di un anno) il motore si ingrippa e si rovina per sempre.
Nel vecchio Sony Vaio le ho dovute far sostituire perchè si erano rovinate ... 200€ mortacci :doh:

Quindi anche i portatili hanno lo stesso problema della polvere ?? Però non si possono smontare :doh:

traskot
09-03-2010, 14:01
ho una ultra kaze 3000 montata ovviamente tra le torri dell'ifx-14 ma mi sta sfrangiando i maroni dal rumore(settata a 5v!)...con cosa posso sostituirla senza perdere troppo in prestazioni? :stordita:

Dai uno sguardo (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/488-recensione-minebea-4715kl-04w-b49.html)

Nel vecchio Sony Vaio le ho dovute far sostituire perchè si erano rovinate ... 200€ mortacci :doh:

Quindi anche i portatili hanno lo stesso problema della polvere ?? Però non si possono smontare :doh:

La polvere esiste e qualsiasi cosa aspiri tenderà a catturarne durante l'aspirazione, è una cosa normalissima che ovviamente accade anche per i portatili!

Fatal Frame
09-03-2010, 14:14
La polvere esiste e qualsiasi cosa aspiri tenderà a catturarne durante l'aspirazione, è una cosa normalissima che ovviamente accade anche per i portatili!
Riuscite a pulire anche i portatili, o pagate negozi specializzati ??

traskot
09-03-2010, 14:36
Riuscite a pulire anche i portatili, o pagate negozi specializzati ??

Dipende quanto spesso lo fai e da quello che aspira! Se lo pulisci tipo una volta al mese con una soffiata di compressore facendo in modo che le pale della (o delle) ventola non giri (non gli fa bene girare a manetta da spenta) diciamo che hai una buona pulizia generale! Se il portatile non prende generalmente troppa polvere lo puoi fare anche meno spesso! Se il portatile si può facilmente smontare senza togliere anche lo schermo la pulizia sarà migliore magari aiutandoti con un pennello morbido (la polvere non è il problema principale è che oltre alla polvere si aspira anche altro facendo aderire alle parti più ruvide e non la polvere stessa, dunque un pennello aiuta molto!). Il problema maggiore si ha con chi fa aspirare al pc o al portatile il fumo di sigaretta (infatti io non fumo più in casa...anche se dovrei smettere del tutto:rolleyes: ) che crea una patina appiccicosa giallastra su ogni cosa e non si leva molto facilmente...compressore e pennello gli fanno il solletico, il mio vecchio case l'ho letteralmente lavato con spugna e sgrassatore e poi risciacquato!
Portare un portatile a far pulire in un negozio non lo vedo molto sensato, non gli fanno quasi niente e si fanno pagare bene per questo!

Fatal Frame
09-03-2010, 14:41
E' facile smontare un portatile ?? Dipende tutto dalla marca e il modello, o si smontano più o meno tutti allo stesso modo ?? :confused: