View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
system93
28-09-2012, 14:24
Salve, devo acquistare un dissipatore per poter overclockare il 3570k a 4.2-4.4Ghz massimo con un budget di 50€. Dopo lunghe ricerche, la scelta è caduta su:
1) Cooler master 612s 37€
2) Scythe Mugen 3 45€
3) Thermalright true spirit 140 54€
4) Antec H2O 620 50€
Avevo considerato anche il TR HR-02 Macho ma non riesco a trovarlo in nessun shop "fidato" (solo su am***n ma il prezzo è salito a ben 81€).
Potreste dirmi quale fra questi è il più performante o il più adatto per quel tipo di overclock?
Grazie mille.
Avevo considerato anche il TR HR-02 Macho ma non riesco a trovarlo in nessun shop "fidato" (solo su am***n ma il prezzo è salito a ben 81€).
E' salito perché in realtà hanno esaurito le scorte e viene venduto da un altro shop come riportato proprio sotto il prezzo. Forse attendendo tornerà disponibile ... e lo spero perché tra qualche settimana avrei intenzione di acquistarlo.
PS. Il True Spirit è molto alto, perchè qualcuno ti possa consigliare meglio dovresti anche riportare il modello del case è il numero di banchi occupati dalla ram.
system93
28-09-2012, 14:43
E' salito perché in realtà hanno esaurito le scorte e viene venduto da un altro shop come riportato proprio sotto il prezzo. Forse attendendo tornerà disponibile ... e lo spero perché tra qualche settimana avrei intenzione di acquistarlo.
PS. Il True Spirit è molto alto, perchè qualcuno ti possa consigliare meglio dovresti anche riportare il modello del case è il numero di banchi occupati dalla ram.
La cosa divertente è che un mese fa era a 37€ lol Comunque ecco spiegato il "mistero".
Per quanto riguarda il case non ne ho idea... però è abbastanza grande e soprattutto lo lascio sempre aperto (perciò non importa l'altezza del dissipatore).
Anche per le ram non è un problema perché ho soltanto un banco da 4gb (corsair vengeance) e lo posso mettere nello slot più lontano.
P.S. La scheda madre è una semplice asrock z77 extreme4.
Come scritto da system, anche io ho una extreme 4, purtroppo con delle vengeance high profile; molti mi consigliano un hr-02 macho oppure un antec khuler H2O 620... Il macho potrebbe starci con le ram in dual channel 2&4? E qual'è il migliore tra i due?
salve a tutti, sperando di non sbagliare th provo a chiedere qui:
Prenderò a breve un intel i5 3450, eventualmente che dissipatore consigliate?
niente overclock, solo il dissipatore più silenzioso possibile con le migliori temperature :P
Purtroppo il noctua NH-D14 non mi entrerebbe quindi qualche cosa di possibilmente più piccolo :P
deltone85
06-10-2012, 15:44
ciao a tutti! avrei bisogno di un consiglio... :)
sto facedo il mio piccì e sono alla fase dissi...
ho letto post precedenti e ho visto più volte consigliato il CM hyper 212pro e il CM hyper 612s
differenze? migliore? ne consigliate altri?
prevedo un i5 3570k e in futuro perchè no un OC...
scusate l'ignoranza... ho visto che il 612 almeno, richiede ram "low profile".. kevvordì? :muro: è perchè è grande il dissi?
grazie ancora a tutti mi siete di incredibile aiuto! :)
ciao a tutti! avrei bisogno di un consiglio... :)
sto facedo il mio piccì e sono alla fase dissi...
ho letto post precedenti e ho visto più volte consigliato il CM hyper 212pro e il CM hyper 612s
differenze? migliore? ne consigliate altri?
prevedo un i5 3570k e in futuro perchè no un OC...
scusate l'ignoranza... ho visto che il 612 almeno, richiede ram "low profile".. kevvordì? :muro: è perchè è grande il dissi?
...
eh si, rischi che il dissi ti vada sopra il primo slot di ram, quindi saresti costretto a spostarti nell'altro alloggio
quindi devi prendere qulle ram con i dissi bassi, non dentati
ad es. confronta i modelli dell Corsair Vengeance e noti la differenza
io invece chiedo consiglio un dissi per il mio i3 2100 o futuro i5 ma non k, quindi niente di esagerato perchè niente o.c. avendo apposta comprato una H77
insomma un buon sostituto del dissi intel che è quasi sempre meglio sostituire, visto che vorrei silenziare il pc nei limiti del possibile, ma con una spesa contenuta :O
poi è il turno degli hard disk da rendere più silenziosi :stordita:
ah dimenticavo, ho un CM Elite 310 black/blue
e ram Corsair Vengeance 8GB LP
grazie
ciao ragazzi,come si comporta il tcp-800 rispetto al noctua nh-d 14?
ciao ragazzi,come si comporta il tcp-800 rispetto al noctua nh-d 14?
Noctua NH-D14 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/509-recensione-noctua-nh-d14.html) Vs CoolerMaster TPC-800 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/1055-recensione-cooler-master-tpc-800.html)
Ragazzuoli con questo kit il mio Thermalright HR01-Plus diventa compatibile con il socket 1155 e quindi fruibile per un i5 3550 o i7 3770?
http://www.thermalright.com/products/index.php?cat_id=20#id=162
Grazie
Ciauzzz
BrninTark
30-10-2012, 22:05
ciao ragazzi,come si comporta il tcp-800 rispetto al noctua nh-d 14?
guardita molte altre recensioni e non solo quelle linkate
considera pure che il tcp800 non è venduto con la ventola ed ogni recensione ne userà una diversa
forse mi è sfuggito ma nella rece che ti hanno linkato manco si sono dati la briga di specificare che ventola fosse, ma dall'immagine si vede una noiseblocker m12-s3. Avranno usato quella per il test?
guardita molte altre recensioni e non solo quelle linkate
considera pure che il tcp800 non è venduto con la ventola ed ogni recensione ne userà una diversa
forse mi è sfuggito ma nella rece che ti hanno linkato manco si sono dati la briga di specificare che ventola fosse, ma dall'immagine si vede una noiseblocker m12-s3. Avranno usato quella per il test?
Veramente è indicato il riferimento alla "Metodologia di test (http://www.coolingtechnique.com/guide/metodologie-di-test/422-metoodologia-di-test-dissipatori.html)" comunque effettivamente non c'è il link come al solito.
La ventola usata è una Noiseblocker Multiframe M12P e viene usata la stessa ventola su ogni dissipatore (tranne differenti indicazioni per dissipatori dalle particolari esigenze) in modo da mettere a confronto il corpo dissipante puro e crudo.
BrninTark
30-10-2012, 22:42
grazie per il chiarimento :)
Che posso prendere per un i5 3470 considerando che non devo fare overclock e mi serve un dissi che sia economico e più silenzioso di quello stock?
Un alpine 11 plus può andare bene? Non vorrei qualcosa di molto ingombrante come i cooler master...
Che posso prendere per un i5 3470 considerando che non devo fare overclock e mi serve un dissi che sia economico e più silenzioso di quello stock?
Un alpine 11 plus può andare bene? Non vorrei qualcosa di molto ingombrante come i cooler master...
Io l'Alpine 11 Pro Rev.2 lo uso per un G860 ed è silenzioso, almeno per questo prodessore che non scalda niente, e costa 8€. Come alternative hai i nuovissimi Xigmatek Apache II che vengono sui 10€ altrimenti si passa a qualcosa di leggermente più costoso ma a sviluppo verticale come Xigmatek Loki, Alpenföhn Civetta e Sella, Arctic Freezer 7 Pro Rev.2 e il CM Hyper TX3 Evo.
212 Evo
Però ti posso chiedere perchè hai 3 banchi di ram?
killeragosta90
02-11-2012, 23:42
;38410986']Perché ho 12 GB di RAM... :O :p
Con il tuo sistema bisogna usare un dual channel.....
;38410986']Perché ho 12 GB di RAM... :O :p
Come dice killeragosta90 per il tuo sistema di solito si comprano coppie di banchi in modo da farle andare in dual channel e la differenza prestazionale su carta c'è, poi la puoi notare o no in base all'utilizzo che fai del pc.
Ragazzuoli con questo kit il mio Thermalright HR01-Plus diventa compatibile con il socket 1155 e quindi fruibile per un i5 3550 o i7 3770?
http://www.thermalright.com/products/index.php?cat_id=20#id=162
Grazie
Ciauzzz
Scusate se mi autoquoto, sapete dove si possono trovare gli adattatori Thermalright?
Sto cercando ovunque ma senza successo.
Vista la bontà del HR-01 Plus sarebbe davvero un peccato non poterlo sfruttare su 1155.
Grazie
Ciauzz
Inviato dal mio SK17i con Tapatalk 2
;38413696']CPU-Z dice che il mio sistema lavora comunque in Dual Channel...
2 banchi si, uno no
Scusate se mi autoquoto, sapete dove si possono trovare gli adattatori Thermalright?
Sto cercando ovunque ma senza successo.
Vista la bontà del HR-01 Plus sarebbe davvero un peccato non poterlo sfruttare su 1155.
Grazie
Ciauzz
Inviato dal mio SK17i con Tapatalk 2
Devi cercare il "Socket 1156 Bolt-Thru-Kit" (dovrebbe andare bene anche il Rev.B anche se non espressamente indicato) secondo le indicazioni del sito Thermalright, prova a guardare da Procco, lo dovrebbe avere intorno agli 8€
Devi cercare il "Socket 1156 Bolt-Thru-Kit" (dovrebbe andare bene anche il Rev.B anche se non espressamente indicato) secondo le indicazioni del sito Thermalright, prova a guardare da Procco, lo dovrebbe avere intorno agli 8€
Grazie per la segnalazione,
ma quindi 1156 o 1155 a livello meccanico non cambia niente?
Stando al sito non capisco una cosa...
http://www.thermalright.com/html/products/accessories/bolt-thru_mounting_kit.html
Il sistema di aggancio del mio dissipatore è simile al Rev B dove c'è l'asta centrale a far da perno...
E il Venomous BTK?
Da Procco c'è solo il 1156 semplice...
Help me please!
Grazie
Ciauzzz
Grazie per la segnalazione,
ma quindi 1156 o 1155 a livello meccanico non cambia niente?
Stando al sito non capisco una cosa...
http://www.thermalright.com/html/products/accessories/bolt-thru_mounting_kit.html
Il sistema di aggancio del mio dissipatore è simile al Rev B dove c'è l'asta centrale a far da perno...
E il Venomous BTK?
Da Procco c'è solo il 1156 semplice...
Help me please!
Grazie
Ciauzzz
Effettivamente anche il Venomous BTK ha compatibilità con HR-01 ma non si sa se Plus...prova a mandare una mail a loro che spero ti diano tutte le risposte del caso!
Comunque si, 1156 e 1155 hanno la stessa distanza fra i fori.
Effettivamente anche il Venomous BTK ha compatibilità con HR-01 ma non si sa se Plus...prova a mandare una mail a loro che spero ti diano tutte le risposte del caso!
Comunque si, 1156 e 1155 hanno la stessa distanza fra i fori.
Grazie per le indicazioni!
Ho mandato una mail direttamente in Thermalright... Speriamo rispondano in tempi brevi!
Grazie ancora!
Ciauzz
Inviato dal mio SK17i con Tapatalk 2
Devi cercare il "Socket 1156 Bolt-Thru-Kit" (dovrebbe andare bene anche il Rev.B anche se non espressamente indicato) secondo le indicazioni del sito Thermalright, prova a guardare da Procco, lo dovrebbe avere intorno agli 8€
Ho chiesto a Prokoo... mi hanno detto che essendo 1156 non è compatibile 1155... :rolleyes:
Dalla Thermalright ancora nessuna risposta... vuoi vedere che mi tocca cambiare dissipatore? :muro:
Ciauzzzzzz
Ho chiesto a Prokoo... mi hanno detto che essendo 1156 non è compatibile 1155... :rolleyes:
Dalla Thermalright ancora nessuna risposta... vuoi vedere che mi tocca cambiare dissipatore? :muro:
Ciauzzzzzz
La storia del 1156 e dunque non 1155 non l'ho capita e mi sembra strana, anche perchè non fanno kit espressamente per 1155!
Comunque vediamo che dice Thermalright e casomai cerchiamo bene una soluzione, intanto vedi se trovi qualcuno che ha già fatto una cosa simile.
Da quel che leggo in giro i nuovi dissipatori arrivano con il Venomous BTK che è compatibile anche con il tuo e c'è gente che se non ho capito male lo ha già montato proprio con il Venomous BTK.
EDIT: "I have the HR-01 Plus and VenomousBTK, they work together absolutely fine. The VenomousBTK features the Pressure Vault system so you can vary the clamping pressure."
La storia del 1156 e dunque non 1155 non l'ho capita e mi sembra strana, anche perchè non fanno kit espressamente per 1155!
Comunque vediamo che dice Thermalright e casomai cerchiamo bene una soluzione, intanto vedi se trovi qualcuno che ha già fatto una cosa simile.
Da quel che leggo in giro i nuovi dissipatori arrivano con il Venomous BTK che è compatibile anche con il tuo e c'è gente che se non ho capito male lo ha già montato proprio con il Venomous BTK.
EDIT: "I have the HR-01 Plus and VenomousBTK, they work together absolutely fine. The VenomousBTK features the Pressure Vault system so you can vary the clamping pressure."
Eh... la domanda è, dove lo trovo il Venomous BTK? :muro:
Edit....
E' lui????
http://www.pc-cooling.de/CPU+Cooler/Accessories/100700527/Thermalright+Bolt+Through+Kit+f.+Venomous+X%2C+Ultra%2C+u.a..html?language=en
Ciauzzzzz
Eh... la domanda è, dove lo trovo il Venomous BTK? :muro:
Edit....
E' lui????
http://www.pc-cooling.de/CPU+Cooler/Accessories/100700527/Thermalright+Bolt+Through+Kit+f.+Venomous+X%2C+Ultra%2C+u.a..html?language=en
Ciauzzzzz
Sembrerebbe proprio lui. Thermalright non risponde?
Sembrerebbe proprio lui. Thermalright non risponde?
Nessun segno dalla casa madre...
Tengo botta sta settimana poi penso di buttarmi!
L'HR-01 Plus può farcela fanless a tenere un i7 3770?
Grazie
Ciauzzz
Inviato dal mio SK17i con Tapatalk 2
Nessun segno dalla casa madre...
Tengo botta sta settimana poi penso di buttarmi!
L'HR-01 Plus può farcela fanless a tenere un i7 3770?
Grazie
Ciauzzz
Inviato dal mio SK17i con Tapatalk 2
Bella domanda, come processore è caldino, più di un "vecchio" 2600k e non sò se riesci a tenerlo a bada completamente passivo, dipende anche dal ricircolo d'aria del case. Comunque se ci metti una buona ventola a bassi rpm quando la senti? Tipo 5/600rpm già ti fanno una bella differenza e se non hai l'orecchio assoluto e non tieni il pc nel luogo più silenzioso del mondo è molto difficile sentirla.
Bella domanda, come processore è caldino, più di un "vecchio" 2600k e non sò se riesci a tenerlo a bada completamente passivo, dipende anche dal ricircolo d'aria del case. Comunque se ci metti una buona ventola a bassi rpm quando la senti? Tipo 5/600rpm già ti fanno una bella differenza e se non hai l'orecchio assoluto e non tieni il pc nel luogo più silenzioso del mondo è molto difficile sentirla.
No problem, vorrà dire che lo tengo buono con la Noctua s12 (o p12 al momento non ricordo) che uso tutt'ora sull''HR-01 Plus per tenere a bada il Q9550.
Il case è un CM 690 con una Scythe Slip Stream da 12 a buttar dentro nella zona hard disk e una in estrazione all'altezza del dissipatore tanto per intenderci.
Il pc a dir la verità quasi non si sente, sopratutto da quando sono passato a SSD...
Grazie dell'aiuto!
Ciauzzz
hunter20
10-11-2012, 12:30
Buongiorno!
ho deciso di cambiare il dissipatore box del mio intel e8500, attualmente sono su Socket 775 con Asus commando ma a inizio 2013 passerò al 1155, mi servirebbe un dissi compatibile con i due socket.
non mi serve per oc , lo voglio solo silenzioso.
come Altezza posso stare nei 120 mm
cosa mi consigliate?
budget 30-40
aspetto vostre
grazie!
ragazzi come lo vedete un CM 612S su un 2500k?
Eh... la domanda è, dove lo trovo il Venomous BTK? :muro:
Edit....
E' lui????
http://www.pc-cooling.de/CPU+Cooler/Accessories/100700527/Thermalright+Bolt+Through+Kit+f.+Venomous+X%2C+Ultra%2C+u.a..html?language=en
Ciauzzzzz
quello è lo stesso aggancio che ho sul mio Archon. Guarda che 1155/1156 hanno gli stessi identici attacchi!:D
hunter20
11-11-2012, 19:42
Buongiorno!
ho deciso di cambiare il dissipatore box del mio intel e8500, attualmente sono su Socket 775 con Asus commando ma a inizio 2013 passerò al 1155, mi servirebbe un dissi compatibile con i due socket.
non mi serve per oc , lo voglio solo silenzioso.
come Altezza posso stare nei 120 mm
cosa mi consigliate?
budget 30-40
aspetto vostre
grazie!
c'è qualcuno?:rolleyes:
ironman72
11-11-2012, 19:49
Noctua nh-c14 nn avresti problemi ma sei sui 70euro ma e'multi socket .
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Buongiorno!
ho deciso di cambiare il dissipatore box del mio intel e8500, attualmente sono su Socket 775 con Asus commando ma a inizio 2013 passerò al 1155, mi servirebbe un dissi compatibile con i due socket.
non mi serve per oc , lo voglio solo silenzioso.
come Altezza posso stare nei 120 mm
cosa mi consigliate?
budget 30-40
aspetto vostre
grazie!
In quella fascia di prezzo e in quell'altezza non hai molte alternative:
-Prolimatech Samuel17 ma non ricordo se ci siamo con il prezzo e viene venduto senza ventola.
-Cooler Master Gemin II M4 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/938-recensione-cooler-master-gemin-ii-m4.html)
-Cooler Master Vortex plus (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/988-gemin-ii-sf524-e-vortex-plus-il-topdown-secondo-cooler-master.html)
-Cooler Master GeminII SF524 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/988-gemin-ii-sf524-e-vortex-plus-il-topdown-secondo-cooler-master.html)
-Scythe Shuriken Rev 2
ragazzi come lo vedete un CM 612S su un 2500k?
Se la fascia di prezzo è quella direi bene.
hunter20
12-11-2012, 00:12
In quella fascia di prezzo e in quell'altezza non hai molte alternative:
-Prolimatech Samuel17 ma non ricordo se ci siamo con il prezzo e viene venduto senza ventola.
-Cooler Master Gemin II M4 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/938-recensione-cooler-master-gemin-ii-m4.html)
-Cooler Master Vortex plus (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/988-gemin-ii-sf524-e-vortex-plus-il-topdown-secondo-cooler-master.html)
-Cooler Master GeminII SF524 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/988-gemin-ii-sf524-e-vortex-plus-il-topdown-secondo-cooler-master.html)
-Scythe Shuriken Rev 2
Se la fascia di prezzo è quella direi bene.
grazie Traskot, sono molto interessanti le soluzioni Cooler Master Gemin II M4 e GeminII SF524, quest'ultimo sembra più silenzio.(devo ancora guardare bene i dett dell'articolo)
Per quanto riguarda la regolazione della ventola avviene tutto in automatico tramite Mb o posso intervenire manualmente tramite software/mb?
Gli Zalman non sono più competitivi come una volta?
ne avevo uno con regolatore esterno ma non mi ricordo più il modello.:stordita:
posso arrivare anche a 45/50 euro.
come dicevo, l'importante che sia silenzioso.
grazie
grazie Traskot, sono molto interessanti le soluzioni Cooler Master Gemin II M4 e GeminII SF524, quest'ultimo sembra più silenzio.(devo ancora guardare bene i dett dell'articolo)
Per quanto riguarda la regolazione della ventola avviene tutto in automatico tramite Mb o posso intervenire manualmente tramite software/mb?
Gli Zalman non sono più competitivi come una volta?
ne avevo uno con regolatore esterno ma non mi ricordo più il modello.:stordita:
posso arrivare anche a 45/50 euro.
come dicevo, l'importante che sia silenzioso.
grazie[/FONT]
Per il controllo delle ventole devi vedere cosa può fare la tua motherboard, se regola solo le PWM, se lo fa solo da bios o se ha un programma di gestione...
Gli Zalman competitivi ci sono, ma non sotto i 120mm di altezza.
Sinceramente il problema non è il prezzo è l'altezza, se arrivi a 55€ (+/-) ci dovrebbe essere il Noctua NH-L12 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/1037.html) e se superi i 65€ si trova altro, ma sinceramente se non fai OC non credo proprio ti convenga arrivare a tali cifre, a basse temperature e ventola controllata i CM indicati vanno già benone.
;38518839']Tra un Thermalright AXP-140, un Tuniq Tower 120 e uno Zalman CNPS9900 cosa scegliereste?
Tenete conto che il dissy non deve creare intralci alle RAM o a tutto ciò che lo circonda...
P.S. In foto le RAM sono 3, ma adesso ho aggiunto il 4° modulo....
http://i49.tinypic.com/w1bpsm.jpg
ma per quale stupidissimo motivo hai 3 banchi di ram su un processore Dual-channel :muro: :muro: :muro: :muro:
hunter20
12-11-2012, 12:07
Per il controllo delle ventole devi vedere cosa può fare la tua motherboard, se regola solo le PWM, se lo fa solo da bios o se ha un programma di gestione...
Gli Zalman competitivi ci sono, ma non sotto i 120mm di altezza.
Sinceramente il problema non è il prezzo è l'altezza, se arrivi a 55€ (+/-) ci dovrebbe essere il Noctua NH-L12 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/1037.html) e se superi i 65€ si trova altro, ma sinceramente se non fai OC non credo proprio ti convenga arrivare a tali cifre, a basse temperature e ventola controllata i CM indicati vanno già benone.
Guarda la mia MB ha queste caratteristiche : CPU, chassis, power, and optional fan connectors
(4-pin CPU_FAN, 3-pin CHA_FAN1, 3-pin CHA_FAN2, 3-pin CHA_FAN3,
3-pin PWR_FAN, 3-pin OPT_FAN1~3)
The fan connectors support cooling fans of 350 mA ~ 2000 mA (24 W max.)
or a total of 1 A ~ 7 A (84 W max.) at +12V. Connect the fan cables to the
fan connectors on the motherboard, making sure that the black wire of each
cable matches the ground pin of the connector.
CPU_FAN, CHA_FAN1~3, and OPT_FAN 1~3 connectors support the
ASUS Q-FAN 2 feature.
Se ho capito bene la devo attaccare al Cpu Fan e posso controllare la velocità della ventola tramite Asus Q-fan, giusto?
bello il Noctua ma inizia a costare un pò troppo per quello che ci devo fare..
hunter20
12-11-2012, 22:05
Guarda la mia MB ha queste caratteristiche : CPU, chassis, power, and optional fan connectors
(4-pin CPU_FAN, 3-pin CHA_FAN1, 3-pin CHA_FAN2, 3-pin CHA_FAN3,
3-pin PWR_FAN, 3-pin OPT_FAN1~3)
The fan connectors support cooling fans of 350 mA ~ 2000 mA (24 W max.)
or a total of 1 A ~ 7 A (84 W max.) at +12V. Connect the fan cables to the
fan connectors on the motherboard, making sure that the black wire of each
cable matches the ground pin of the connector.
CPU_FAN, CHA_FAN1~3, and OPT_FAN 1~3 connectors support the
ASUS Q-FAN 2 feature.
Se ho capito bene la devo attaccare al Cpu Fan e posso controllare la velocità della ventola tramite Asus Q-fan, giusto?
bello il Noctua ma inizia a costare un pò troppo per quello che ci devo fare..
ci siamo quasi...sono indeciso tra il Gemini II M4 , il Noctua 12 e Arctic cooler freezer 13.
per il gemini bisogna assolutamente tirare giù la mb per metterlo?
gli altri 2 mi sembra che si possono montare sulla mb senza toglierla dal case.
ci siamo quasi...sono indeciso tra il Gemini II M4 , il Noctua 12 e Arctic cooler freezer 13.
per il gemini bisogna assolutamente tirare giù la mb per metterlo?
gli altri 2 mi sembra che si possono montare sulla mb senza toglierla dal case.
Il Freezer 13 è alto 130mm.
Io andrei di Gemini per quel che devi farci te, comunque si, ha un sistema dia ggancio serio e dunque prevede un backplate che va posizionato sotto la motherboard e dunque, se non hai un case predisposto con foro apposito sulla piastra della scheda madre devi toglierla e installare il dissipatore. Stessa cosa per il Noctua, tutti i dissipatori seri hanno agganci di questo tipo.
BrninTark
15-11-2012, 22:50
orbene, mi è arrivato oggi il tpc800
vi darei qualche dato ma per festeggiare l'evento la mobo ha deciso che il mio processore non è più un k :doh:
quando risolvo posto un po' di delta a vari oc
hunter20
16-11-2012, 08:18
Il Freezer 13 è alto 130mm.
Io andrei di Gemini per quel che devi farci te, comunque si, ha un sistema dia ggancio serio e dunque prevede un backplate che va posizionato sotto la motherboard e dunque, se non hai un case predisposto con foro apposito sulla piastra della scheda madre devi toglierla e installare il dissipatore. Stessa cosa per il Noctua, tutti i dissipatori seri hanno agganci di questo tipo.
Alla fine ho preso il freezer per questioni di comodità.
mi arriva il prossimo week end...ci sentiamo a freezer montato:)
Buona giornata
Tetsujin
23-11-2012, 09:40
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda. Ultimamente ho sempre avuto (e considerato) solo più i dissipatori a torre perchè li ho sempre reputati (forse a torto) la soluzione di raffreddamento più efficacie (maggior numero di heatpipe) e più pulita (minor turbolenza dei flussi all'interno del case) rispetto ai tradizionali che soffiano aria perpendicolarmente alla mobo.
Di recente, con l'uscita della z77 sabertooth dotata del controverso thermal armor (di cui sto valutando l'acquisto), ho letto che sarebbe meglio utilizzare un dissipatore che soffia perpendicolarmente alla scheda madre, in modo da ottimizzare la dissipazione su tutta la componentistica.
Ok arrivo al sodo :) : secondo voi attualmente esistono dissipatori "tradizionali" che hanno prestazioni equivalenti ad esempio ad un Mugen 3 B (12 heatpipe) oppure ad un Ninja 3 B (16 heatpipe)?
Può essere davvero vantaggioso che il dissi soffi direttamente sulla scheda madre invece che parallelamente ad essa?
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda. Ultimamente ho sempre avuto (e considerato) solo più i dissipatori a torre perchè li ho sempre reputati (forse a torto) la soluzione di raffreddamento più efficacie (maggior numero di heatpipe) e più pulita (minor turbolenza dei flussi all'interno del case) rispetto ai tradizionali che soffiano aria perpendicolarmente alla mobo.
Di recente, con l'uscita della z77 sabertooth dotata del controverso thermal armor (di cui sto valutando l'acquisto), ho letto che sarebbe meglio utilizzare un dissipatore che soffia perpendicolarmente alla scheda madre, in modo da ottimizzare la dissipazione su tutta la componentistica.
Ok arrivo al sodo :) : secondo voi attualmente esistono dissipatori "tradizionali" che hanno prestazioni equivalenti ad esempio ad un Mugen 3 B (12 heatpipe) oppure ad un Ninja 3 B (16 heatpipe)?
Può essere davvero vantaggioso che il dissi soffi direttamente sulla scheda madre invece che parallelamente ad essa?
Se vuoi sfruttare il thermal armor si visto che prevede proprio un dissipatore a flussi paralleli all mobo, altrimenti non viene raffreddato niente (penso comunque si possa togliere, spero). Ci sono ottimi dissipatori a flussi paralleli ma non raggiungeranno mai le prestazioni dei bitorre ad esempio, proprio per una questione di inferiore superficie dissipante.
Puoi guardare Alpenföhn Gotthard, Noctua ha una buona scelta fra C12P, C14 e L12, PHANTEKS PH-TC14CS, Prolimatech Samuel17 anche se low profile e in minima parte anche il Genesis e in fine Thermalright sta tirando fuori l' AXP-100 ma è low profile.
Tetsujin
23-11-2012, 17:03
ti ringrazio, secondo te rispetto ad ninja 3 rev. B sono equivalenti, nonostante il numero di pipe inferiore?
comunque si, l'armor si può togliere (è semplicemente avvitato)
Un saluto a tutti,
pensavo di cambiare il pc passando a questa config:
AMD - APU A10-5800K
ASROCK FM2A75 PRO4-M
PATRIOT Viper 3 Black Mamba 2x4GB DDR3 1866MHz CL9
Il case sarà un vecchio Silverstone LASCALA LC17 che ha un'altezza x il dissipatore di 130mm max.
Il mio budget è inferiore ai 40€ e per risparmiare anche sulle spese di spedizione mi ero orientato su questi 2 modelli che sono disponibili nello shop in cui prendo il resto:
COOLERMASTER - Gemini II M4 31€
SCYTHE - shuriken revisione b 35€
Quale dei 2 è più performante? Mi piacerebbe fare un po' di overclock visto il moltiplicatore sbloccato della CPU.
Come rumorosità cosa mi dite?
Potebbero avere problemi con le ram che hanno il dissipatore alto?
Se avete alternative economiche a questi 2 le valuto volentieri :)
Angelo Ter
24-11-2012, 18:35
Una domanda: il Thermalright HR-02 Macho Rev.A in versione fanless fino a che cpu/watt riesce a raffreddare?
ti ringrazio, secondo te rispetto ad ninja 3 rev. B sono equivalenti, nonostante il numero di pipe inferiore?
comunque si, l'armor si può togliere (è semplicemente avvitato)
Avevo dimenticato di precisare, il ninja 3 non ha 16 heatpipes ma 8 U design il che vuol dire che ha un punto di evaporazione (base) e due di condensa (le due "punte" che arrivano al top).
Comunque si, ci sono dissipatori che se la giocherebbero bene secondo me, tipo il Phanteks, il Noctua C12p e C14 e l' Alpenfohn Gotthard.
Un saluto a tutti,
pensavo di cambiare il pc passando a questa config:
AMD - APU A10-5800K
ASROCK FM2A75 PRO4-M
PATRIOT Viper 3 Black Mamba 2x4GB DDR3 1866MHz CL9
Il case sarà un vecchio Silverstone LASCALA LC17 che ha un'altezza x il dissipatore di 130mm max.
Il mio budget è inferiore ai 40€ e per risparmiare anche sulle spese di spedizione mi ero orientato su questi 2 modelli che sono disponibili nello shop in cui prendo il resto:
COOLERMASTER - Gemini II M4 31€
SCYTHE - shuriken revisione b 35€
Quale dei 2 è più performante? Mi piacerebbe fare un po' di overclock visto il moltiplicatore sbloccato della CPU.
Come rumorosità cosa mi dite?
Potebbero avere problemi con le ram che hanno il dissipatore alto?
Se avete alternative economiche a questi 2 le valuto volentieri :)
Se la giocano anche se personalmente, per i medi carichi preferisco l' M4. Pensaci comunque un cambio ventola per farli andare venramente al massimo delle loro possibilità in quanto entrambi ne hanno una slim che naturalmente non rende come una ventola da 25mm.
Una domanda: il Thermalright HR-02 Macho Rev.A in versione fanless fino a che cpu/watt riesce a raffreddare?
Bella domanda! In fanless conta molto il ricircolo interno del case dunque non è affatto facile dare una stima.
Angelo Ter
24-11-2012, 20:49
In rete ho trovato una recensione in cui hanno testato fanless una cpu Core i5 da 95w con temperature sugli 83 C° in full.
sono fuori dal giro da un po...qual è attualmente il miglior dissy ad aria?
e quale quello a liquido stile corsair h70 per intenderci :)
bye.
killeragosta90
25-11-2012, 15:33
sono fuori dal giro da un po...qual è attualmente il miglior dissy ad aria?
e quale quello a liquido stile corsair h70 per intenderci :)
bye.
Migliori in assoluto per quanto concerne le pure prestazioni:
Aria: Phanteks PH-TC14pe
All-In-One: Corsair H100i
Questo da quanto ho potuto vedere in rete, ultimamente ho consultato diverese review perchè ero incuriosito dalla nuova revisione dell H100, che dicono si comporti ottimamente. :) (comunque sia ci sono anche altri modelli molto validi, vedi Silver Arrow SB-E, Noctua NHD14, ThermalTake Water 2.0 Xtreme....ma questi, grado più grado meno, sono i più performanti in assoluto)
vado a darmi una letta non lo conoscevo affatto il primo
killeragosta90
25-11-2012, 16:04
vado a darmi una letta non lo conoscevo affatto il primo
La Phanteks è una nuova arrivata, nonostante questo è riuscita ad equivalere, se non addirittura battere, i dissipatori più performanti.
Qui trovi una più che completa review, o meglio, comparativa:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/super-cooler-lga-2011.html
L'unico che manca è il Silver Arrow SB-E, recensito poco dopo, perde anch'esso contro questro mostraccio (anche se nell'ordine di 1-2° gradi, quindi differenze quasi irrisorie), ma in compenso il Phanteks è più rumoroso :)
Se la giocano anche se personalmente, per i medi carichi preferisco l' M4. Pensaci comunque un cambio ventola per farli andare venramente al massimo delle loro possibilità in quanto entrambi ne hanno una slim che naturalmente non rende come una ventola da 25mm.
Grazie,
lo proverò con la ventola stock poi se scalda o fa troppo rumore la cambio.
Le ventole di serie sono molto rumorose?
Maicol82
26-11-2012, 10:10
Ho un dubbio...volendo rendere più silenzioso il pc, pensavo come prima cosa di cambiare dissipatore (ora monto quello stock) quindi ho controllato le temperature ed in idle stanno a 26-28, ho fatto uno stress test ed hanno raggiunto i 60, le ho monitorate mentre facevo un paio di partite a Fifa 13 ed oscillavano tra i 45-47, credo non siano male come temperature o sbaglio? Vedendo queste temperature che mi portano a dire che il dissipatore stock non è malaccio pensavo che per ridurre la rumorosità invece di cambiare dissipatore potrei cambiare solo la ventolina con una più silenziosa, cosa dite?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Tetsujin
26-11-2012, 14:19
Avevo dimenticato di precisare, il ninja 3 non ha 16 heatpipes ma 8 U design il che vuol dire che ha un punto di evaporazione (base) e due di condensa (le due "punte" che arrivano al top).
Comunque si, ci sono dissipatori che se la giocherebbero bene secondo me, tipo il Phanteks, il Noctua C12p e C14 e l' Alpenfohn Gotthard.
Ti ringrazio dei consigli, per il momento ho lasciato in sospeso l'ordine del dissi così nel frattempo mi informo meglio. Ho letto diverse recensioni comparative, abbandonando l'idea scythe e orientandomi su noctua. Ho ancora qualche perplessità sui modelli a flusso perpendicolare perchè mi sembra che un noctua U12, anche se non è bi-torre, sia un bel pò avanti ai rispettivi c12/c14, ma cercherò altre review :)
L'alpenfohn invece non lo trovo da nessuna parte
Ti ringrazio dei consigli, per il momento ho lasciato in sospeso l'ordine del dissi così nel frattempo mi informo meglio. Ho letto diverse recensioni comparative, abbandonando l'idea scythe e orientandomi su noctua. Ho ancora qualche perplessità sui modelli a flusso perpendicolare perchè mi sembra che un noctua U12, anche se non è bi-torre, sia un bel pò avanti ai rispettivi c12/c14, ma cercherò altre review :)
L'alpenfohn invece non lo trovo da nessuna parte
NH-U12P mi ha dato discrete soddisfazioni in un grande silenzio anche se non sono uno di quelli che stira il processore. I dissipatori a torre diciamo che sono più "evoluti" in quanto più usati ma comunque poi le tecnologie vengono tranquillamente passate anche agli altri a sviluppo orizzontale, soprattutto nell'ultimo periodo con l'avvento dei PC potenti in dimenzioni ridotte dove anche lo spazio per i dissipatori scarseggia e apparte il ramo dei liquidi compatti anche i dissipatori paralleli si stanno facendo largo, soprattutto nell'ultra slim (che a te comunque non interessa).
Se devi fare vero OC ad alte temperature vai diretto di bitorre, se invece punti ad un OC più tranquillo dove ti fermi quando vedi temperature troppo alte allora puoi decidere di andare anche di dissipatori paralleli sempre consapevole che la mobo non dovrebbe scaldare molto, puoi sempre togliere la copertura per far respirare meglio il tutto e che i dissipatori a torre ti offrono più scelta.
il Gotthard lo trovi su Caseking (http://www.caseking.de/shop/catalog/CPU-Coolers/All-CPU-Coolers/Alpenfoehn-Gotthard-CPU-Kuehler-140mm::18854.html) e se ti orienti su questo mandami un PM.
Salve ragazzi, prima volta che posto in questa sezione, complimenti per il thread ^^.
Ultimamente a causa di problemi hardware mi sono riassemblato il PC quindi non avendo molto da spendere per i dissipatori ne ho trovato uno che fa al caso mio, economico (19 €), compatto (il mio case è un mini tower) e performante, è un SilenX EFZ-80HA3 .
La mia CPU è un AMD Athlon 5600+ 64x2 2.8 GHz e quando avevo problemi hardware c'erano problemi di temperature, 60 gradi in idle e oltre 80 gradi a pieno carico; ora che ho risolto i problemi hardware e ho montato questo dissipatore (forse poco conosciuto) sono rimasto molto soddisfatto dei risultati che mi ha dato:
http://s6.postimage.org/41fo829r5/Temp.png (http://postimage.org/)
21 gradi in idle e 48 gradi circa a pieno carico direi che non è proprio male come risultato, considerando anche che il case è un modesto mini tower fornito di una sola ventola...
peccato però che questo dissipatore sia fornito di una ventola 3 pin quindi niente controller PWM, ma mi sta bene anche così perchè anche se la ventola gira sempre a 2200 RPM il livello di rumorosità dopotutto rimane comunque accettabile.
Per quanto riguarda il montaggio puo sembrare semplice ma bisogna fare un po di attenzione, questo dissipatore è fornito di una staffa e due ganci posti alla base quindi si è costretti a fare un po di pressione durante il montaggio, rischiando anche di fare danni a causa di una pressione eccessiva; io ho risolto facendo pressione sulla staffa flessibile in basso...
La mia mobo è AMD, una AsRock N68C-GS FX che supporta fino a CPU 95Watt e 8 core; a breve dovrei fare un upgrade di CPU e montare un FX 6300, monterò anche questo dissipatore di cui ho parlato sperando che mi dia anche gli stessi ottimi risultati sull'FX 6300 :)
Maicol82
28-11-2012, 19:57
Ho un dubbio...volendo rendere più silenzioso il pc, pensavo come prima cosa di cambiare dissipatore (ora monto quello stock) quindi ho controllato le temperature ed in idle stanno a 26-28, ho fatto uno stress test ed hanno raggiunto i 60, le ho monitorate mentre facevo un paio di partite a Fifa 13 ed oscillavano tra i 45-47, credo non siano male come temperature o sbaglio? Vedendo queste temperature che mi portano a dire che il dissipatore stock non è malaccio pensavo che per ridurre la rumorosità invece di cambiare dissipatore potrei cambiare solo la ventolina con una più silenziosa, cosa dite?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
:confused:
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Tetsujin
28-11-2012, 20:44
NH-U12P mi ha dato discrete soddisfazioni in un grande silenzio anche se non sono uno di quelli che stira il processore. I dissipatori a torre diciamo che sono più "evoluti" in quanto più usati ma comunque poi le tecnologie vengono tranquillamente passate anche agli altri a sviluppo orizzontale, soprattutto nell'ultimo periodo con l'avvento dei PC potenti in dimenzioni ridotte dove anche lo spazio per i dissipatori scarseggia e apparte il ramo dei liquidi compatti anche i dissipatori paralleli si stanno facendo largo, soprattutto nell'ultra slim (che a te comunque non interessa).
Se devi fare vero OC ad alte temperature vai diretto di bitorre, se invece punti ad un OC più tranquillo dove ti fermi quando vedi temperature troppo alte allora puoi decidere di andare anche di dissipatori paralleli sempre consapevole che la mobo non dovrebbe scaldare molto, puoi sempre togliere la copertura per far respirare meglio il tutto e che i dissipatori a torre ti offrono più scelta.
il Gotthard lo trovi su Caseking (http://www.caseking.de/shop/catalog/CPU-Coolers/All-CPU-Coolers/Alpenfoehn-Gotthard-CPU-Kuehler-140mm::18854.html) e se ti orienti su questo mandami un PM.
Ti ringrazio per le info. Dato che il pc sarà utilizzato prevalentemente per gaming, mi interessa una configurazione in oc stabile, quindi non a scopo benchmark. Mi piacerebbe un daily RS almeno a 4/4.2 ghz, ma vedendo i 6-8 gradi di differenza tra un dissi a torre e uno parallelo rimango dubbioso se possano essere adeguati. Non vorrei pentirmene, per questo motivo sono più propenso tra il NH-U12P o addirittura il NH-D14 (forse quest'ultimo è esagerato).
Non conoscevo quel sito, molto interessante, anche se in genere preferisco acquistare in italia, sembra molto fornito.
Una domanda: le ventole noctua fornite di serie con i dissi sono silenziose oppure meglio prevedere ad es. una apache black in sostituzione?
Ti ringrazio per le info. Dato che il pc sarà utilizzato prevalentemente per gaming, mi interessa una configurazione in oc stabile, quindi non a scopo benchmark. Mi piacerebbe un daily RS almeno a 4/4.2 ghz, ma vedendo i 6-8 gradi di differenza tra un dissi a torre e uno parallelo rimango dubbioso se possano essere adeguati. Non vorrei pentirmene, per questo motivo sono più propenso tra il NH-U12P o addirittura il NH-D14 (forse quest'ultimo è esagerato).
Non conoscevo quel sito, molto interessante, anche se in genere preferisco acquistare in italia, sembra molto fornito.
Una domanda: le ventole noctua fornite di serie con i dissi sono silenziose oppure meglio prevedere ad es. una apache black in sostituzione?
Non cambiare mai una Noctua con una Akasa, quelle in bundle sono ottime ventole, soprattutto quelle da 120mm.
Un'ottima alternativa all' U12P ora come ora è il Matterhorn Pure che va da 35 a 40€ a seconda se prendi 1 o 2 ventole.
a proposito, il Pure come può stare su un 3570k? meglio o peggio secondo voi di un 412S? :) chiedo visto che uno ha un minimo buffer e l'altro l'opposto, hdt...
Sono in upgrade pc e sto valutando se sostutuire il mio Yasya; cosa c'è di meglio su mobo Asus Z77 che stia in un Antec 1200 e soprattutto che non occupi più del primo slot ram (Corsair Dominator...)
Un Thermalright Archon SB-E ti entra nel case?
:confused:
Pensa che la temperatura massima che può raggiungere il tuo processore è di 65°.
Puoi cambiare si la ventola originale ma a quel punto ti conviene metterne una di dimenzioni maggiori, da 120mm, con un convogliatore.
Con meno di 20€ si prende già qualche dissipatore migliore dello stock!
a proposito, il Pure come può stare su un 3570k? meglio o peggio secondo voi di un 412S? :) chiedo visto che uno ha un minimo buffer e l'altro l'opposto, hdt...
Il pure ha più pipes e ventole migliori oltre al buffer.
Oltre al SilenX EFZ-80HA3 di cui parlavo prima segnalo un'altro ottimo dissipatore a torre che mi ha dato quasi gli stessi risultati, lo XigmaTek HDT-S1283 (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=5).
Anche questo dissipatore rientra nella fascia economica, si trova sotto i 30€, possiede la ventola 4 pin PWM - 1500 RPM, davvero molto silenzioso e performante; facilissimo da montare su socket AM2/AM3; Heat-Pipe a contatto diretto con la superficie della CPU; l'unico neo sono le grosse dimensioni quindi non adatto per case mini tower, ma va comunque bene pel la maggior parte dei case midi tower :).
Dimenticavo di dire che uso la pasta termica Artic Silver.
silver_surfer@
30-11-2012, 08:00
Buona giornata a tutti, scusate il possibile offtopic.
Starei cercando un suggerimento aiuto per un dissipaotore da installare su un nuovo PC che vorrei configurare per amici, macchina molto semplice su Intel I3, avrei un budget di circa trenta euro.
Il negozio prescelto sarebbe echiave.
PEr avere un consiglio posso chiedere qui, o aprier un topic a parte nella sezione?
Magari il budget si può anche allargare un attimo, dipende anche dalle ovstre rispote. Se si trova qualcosa di molto meglio con poca spesa...
Scusate, graiie per le risposte.
Maicol82
30-11-2012, 09:00
Pensa che la temperatura massima che può raggiungere il tuo processore è di 65°.
Puoi cambiare si la ventola originale ma a quel punto ti conviene metterne una di dimenzioni maggiori, da 120mm, con un convogliatore.
Con meno di 20€ si prende già qualche dissipatore migliore dello stock!.
Sto valutando un tx3 evo da amazon a poco meno di 20 euro, quello che non sono riuscito a trovare è quanti W dissipa. Un problema è che ho tutti e 4 gli slot ram della asrock 970 extreme4 occupati da ram corsair value. Il budget è 30 euro e avevo pensato di prendere anche una ventola da mettere sulla parte superiore del 300R. Meglio dissipatore e ventola superiore sul case, avere il tx3 evo (sempre se va bene con il 965BE) con anche la ventola aggiuntiva o orientarmi su un dissipatore con ventola da 120 mm?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Sto valutando un tx3 evo... quello che non sono riuscito a trovare è quanti W dissipa...
Facendo delle ricerche ho visto anche io che non si trovano informazioni riguardo a "dissipazione max watt" nemmeno sul sito ufficiale...comunque se non pratichi overclock estremo direi che fino a 90W puoi andare più che tranquillo:) .
Altrimenti c'è il CoolerMaster Hyper TX3 che rientra sempre nella stessa fascia di prezzo e garantiscono una dissipazione fino a 130W e oltre, ma per quanto riguarda la rumorosità non vorrei che con 35db poi si abbia come la sensazione di avere un tamburino all'interno del case :D
silver_surfer@
30-11-2012, 14:07
Starei cercando un suggerimento aiuto per un dissipaotore da installare su un nuovo PC che vorrei configurare per amici, macchina molto semplice su Intel I3, avrei un budget di circa trenta euro.
[..]Magari il budget si può anche allargare un attimo
Mi rispondo per ora da solo, chiedendo un parere specifico, questo
Shythe Katana4
http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/katana-4.html
Che ne pensate?
Maicol82
30-11-2012, 15:01
Facendo delle ricerche ho visto anche io che non si trovano informazioni riguardo a "dissipazione max watt" nemmeno sul sito ufficiale...comunque se non pratichi overclock estremo direi che fino a 90W puoi andare più che tranquillo:) .
Altrimenti c'è il CoolerMaster Hyper TX3 che rientra sempre nella stessa fascia di prezzo e garantiscono una dissipazione fino a 130W e oltre, ma per quanto riguarda la rumorosità non vorrei che con 35db poi si abbia come la sensazione di avere un tamburino all'interno del case :D
il mio e' un 125W...direi che il tx3 evo e' da scartare allora anche se guardando su amazon e' stato acquistato con il 965 be
Quindi sei daccordo con me, meglio evitare i dissipatori CoolerMaster :stordita:
dato che hai bisogno di dissipare decentemente un processore 125W (a patto che non sia fortemente overckloccato), stando sempre sotto i 40€ ti potrei consigliare qualcosa di decente e con un livello di rumorosità accettabile:
- Silenx EFZ-120HA5 (http://www.silenx.com/cpu.coolers.asp?sku=efz-120ha5) > heat-pipe a contatto diretto con la superficie CPU - ventola 1600 RPM 3pin - rumorosità 24 dba
- XigmaTek HDT S1283 (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=5) > heat-pipe a contatto diretto con la superficie della CPU - ventola 1500 RPM 4pin pwm - rumorosità 24 dba.
Per entrambi i dissipatori, a causa delle dimensioni è richiesto almeno un case midi tower :)
x9drive9in
30-11-2012, 19:12
Secondo voi cambiando la ventola del macho con una akasa viper (altri consigli per ventole ad alti CFM?) quanti gradi perdo?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Maicol82
30-11-2012, 19:54
Quindi sei daccordo con me, meglio evitare i dissipatori CoolerMaster :stordita:
dato che hai bisogno di dissipare decentemente un processore 125W (a patto che non sia fortemente overckloccato), stando sempre sotto i 40€ ti potrei consigliare qualcosa di decente e con un livello di rumorosità accettabile:
- Silenx EFZ-120HA5 (http://www.silenx.com/cpu.coolers.asp?sku=efz-120ha5) > heat-pipe a contatto diretto con la superficie CPU - ventola 1600 RPM 3pin - rumorosità 24 dba
- XigmaTek HDT S1283 (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=5) > heat-pipe a contatto diretto con la superficie della CPU - ventola 1500 RPM 4pin pwm - rumorosità 24 dba.
Per entrambi i dissipatori, a causa delle dimensioni è richiesto almeno un case midi tower :)
No niente overclock. Beh...d'accordo con te in quanto sembrerebbe da ciò che mi hai detto che dissipa 90w anche ma vorrei aspettare conferme. Io ho il 300R
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Il mio compact tower SilenX EFZ-80HA3 dissipa eccellentemente il mio AMD 89W, basta guardare il mio screenshot nei post prcedenti per rendersi conto delle eccellenti temperature; a quanto dichiarato dalla casa questa serie di dissipatori vanno bene anche per un overclock leggero e quindi il mio dissipatore (che per altro è il più piccolo della gamma) lo monterò anche sulla mia prossima CPU AMD FX-6300 95W e andrà benissimo anche qui.
Ultimamente ho anche sostituito la ventola del mio case mini tower con una Noiseblocker Black Silent 92mm 1400 RPM; la rumorisità del computer è diminuita ulteriormente, c'è solamente ancora un po di rumore che diviene dalla ventola del mio alimentatore datato, ma anche questo è in attesa di essere sostituito con uno più decente un "BE-Quiet Straight power 600W".
Maicol82
01-12-2012, 09:19
Personalmente sono soddisfatto delle 2 ventole (fronte e retro) installate di serie sul mio carbide 300R, stavo pensando di prenderne una da mettere nella parte superiore del case insieme all'acquisto di un dissipatore. Ho guardato su vari shop online che mettono la voce "i clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche..." e il 965 è spesso in accoppiata con il tx3 evo. C'è da fidarsi? Ma come lo giudicate questo dissipatore per chi non fa overclock? la ventola che vorrei aggiungere sul lato superiore del case dite di prenderla oppure lascio perdere e magari mi oriento su un dissipatore migliore magari con ventola da 120mm e magari doppia?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
x9drive9in
01-12-2012, 13:25
Secondo voi cambiando la ventola del macho con una akasa viper (altri consigli per ventole ad alti CFM?) quanti gradi perdo?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Up
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Buona giornata a tutti, scusate il possibile offtopic.
Starei cercando un suggerimento aiuto per un dissipaotore da installare su un nuovo PC che vorrei configurare per amici, macchina molto semplice su Intel I3, avrei un budget di circa trenta euro.
Il negozio prescelto sarebbe echiave.
PEr avere un consiglio posso chiedere qui, o aprier un topic a parte nella sezione?
Magari il budget si può anche allargare un attimo, dipende anche dalle ovstre rispote. Se si trova qualcosa di molto meglio con poca spesa...
Scusate, graiie per le risposte.
Per un i3 non hai bisogno di gran che, sono processori che scaldano pochissimo, se non fosse per il rumore basterebbe il dissipatore originale. Da quello shop potresti orientarti anche su un Arctic Cooling Alpine che tiene il mio nel massimo silenzio, però se vuoi fare un piccolo investimento puoi puntare ai Freezer 13 Pro o anche il Katana 4 che conoscendo Scythe non sarà niente di male ma essendo relativamente nuovo non ti sò dare informazioni sicure. Oppure arrivi a 35€ e prendi il CM Hyper 412S.
Sto valutando un tx3 evo da amazon a poco meno di 20 euro, quello che non sono riuscito a trovare è quanti W dissipa. Un problema è che ho tutti e 4 gli slot ram della asrock 970 extreme4 occupati da ram corsair value. Il budget è 30 euro e avevo pensato di prendere anche una ventola da mettere sulla parte superiore del 300R. Meglio dissipatore e ventola superiore sul case, avere il tx3 evo (sempre se va bene con il 965BE) con anche la ventola aggiuntiva o orientarmi su un dissipatore con ventola da 120 mm?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Meglio concentrarsi sul dissipatore ammeno che non hai altri problemi di dissipazione su altri componenti ma non credo. Prenderne uno con ventola da 120mm ha i suoi vantaggi, maggior superficie dissipante e dunque migliori performance e, a parità di temperature, maggior silenzio. Il TX3 Evo è già un buon dissipatore, ecco una review (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/932.html) altrimenti su quel prezzo potresti vedere il Prolimatech Lynx che è molto "snello", Xigmatek Gaia SD1283 oppure ho visto da qualche parte in offerta anche l' Akasa Venom, e sicuramente l' Alpenföhn Matterhorn Pure è un best buy.
Facendo delle ricerche ho visto anche io che non si trovano informazioni riguardo a "dissipazione max watt" nemmeno sul sito ufficiale...comunque se non pratichi overclock estremo direi che fino a 90W puoi andare più che tranquillo:) .
Altrimenti c'è il CoolerMaster Hyper TX3 che rientra sempre nella stessa fascia di prezzo e garantiscono una dissipazione fino a 130W e oltre, ma per quanto riguarda la rumorosità non vorrei che con 35db poi si abbia come la sensazione di avere un tamburino all'interno del case :D
L' Hyper TX3 Evo è l'evoluzione del TX3, non ha senso consigliare quello vecchio, sono praticamente lo stesso dissipatore.
Quindi sei daccordo con me, meglio evitare i dissipatori CoolerMaster :stordita:
dato che hai bisogno di dissipare decentemente un processore 125W (a patto che non sia fortemente overckloccato), stando sempre sotto i 40€ ti potrei consigliare qualcosa di decente e con un livello di rumorosità accettabile:
- Silenx EFZ-120HA5 (http://www.silenx.com/cpu.coolers.asp?sku=efz-120ha5) > heat-pipe a contatto diretto con la superficie CPU - ventola 1600 RPM 3pin - rumorosità 24 dba
- XigmaTek HDT S1283 (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=5) > heat-pipe a contatto diretto con la superficie della CPU - ventola 1500 RPM 4pin pwm - rumorosità 24 dba.
Per entrambi i dissipatori, a causa delle dimensioni è richiesto almeno un case midi tower :)
Perchè meglio evitare i CM? Sono ottimi dissipatori nella fascia media e medio/bassa del mercato con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Cosa che invece non si può dire di Silenx che non sò se hai notato ma non si trova praticamente più sul mercato e avendo provato le ventole sò di quel che parlo. Il Silenx EFZ-120HA5, apparte la ventola, non è male come struttura, ma proprio non si trova in commercio. Ci sono molte altre alternative con un miglior controllo qualità.
Secondo voi cambiando la ventola del macho con una akasa viper (altri consigli per ventole ad alti CFM?) quanti gradi perdo?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Praticamente niente, lascia la ventola stock che non è male. Non capisco perchè tutta questa adulazione per le ventole Akasa.
Se dovete prendere delle ventole per un dissipatore andate di Wing Boost e Noctua NF-F12.
Maicol82
01-12-2012, 15:43
Grazie traskot! Risposte esaustive:thumbup: metterò tutto il budget sul dissipatore...volendone 1 con ventola da 120 cosa mi consiglieresti? E soprattutto che range di dba e rpm?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Maicol82
01-12-2012, 16:59
Grazie traskot! Risposte esaustive:thumbup: metterò tutto il budget sul dissipatore...volendone 1 con ventola da 120 cosa mi consiglieresti? E soprattutto che range di dba e rpm?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
rettifico :D ho preso le misure ed avendo tutti e 4 i banchi ram occupati ho 105 mm prima che dissipatore o ventola tocchino quindi ventola da 120 niente e la misura subito prima è 92 mm, non credo ce ne sia una come via di mezzo
...non è male come struttura, ma proprio non si trova in commercio...
Concordo sul discorso che non è facile trovarlo in commercio, infatti l'ho trovato a fortuna da un rivenditore tedesco, mentre l'altro rivenditore italiano ne aveva esarito tutti i modelli di Silenx EFZ-80HA3/EFZ92HA3.
Come mai non è facile trovarlo in commercio? Eppure lo ritengo un buon prodotto...thanks ^^
rettifico :D ho preso le misure ed avendo tutti e 4 i banchi ram occupati ho 105 mm prima che dissipatore o ventola tocchino quindi ventola da 120 niente e la misura subito prima è 92 mm, non credo ce ne sia una come via di mezzo
No, niente vie di mezzo.
Se resti su ventole da 92 il TX3 Evo secondo me è uno dei migliori, come alternative hai giusto lo Xigmatek Loki oppure più di 50€ di Noctua NH-U9.
Per i dissi con ventole da 120 devi guardare bene, sicuro il Lynx non ti va a toccare le ram perchè è davvero molto snello e penso che a performance sia simile al TX3 (probabilmente va meglio il TX3 sulle pure performance per via della ventola più veloce, ma non ci giurerei).
Concordo sul discorso che non è facile trovarlo in commercio, infatti l'ho trovato a fortuna da un rivenditore tedesco, mentre l'altro rivenditore italiano ne aveva esarito tutti i modelli di Silenx EFZ-80HA3/EFZ92HA3.
Come mai non è facile trovarlo in commercio? Eppure lo ritengo un buon prodotto...thanks ^^
Non saprei, probabilmente hanno smesso di farlo e non dovrebbe avere avuto troppo successo, ci sono ben altri dissipatori, dovrei anche conoscere su che fascia di prezzo si alloca perchè proprio non sono riuscito a trovarne un esemplare in vendita. La forma del corpo dissipante non è male, è un pò quella dei progetti Gelid ma semplificata, molto affine alle ventole con basse portate. Uno dei punti a sfavore di Silenx sono proprio le ventole, io ne ho una nell'armadio che non uso assolutamente perchè ce ne sono a decine che costano (costavano almeno) meno, hanno più CFM e soprattutto dichiarano dati più veritieri. Inutile fare una ventola silenziosa da 1200rpm se poi in realtà mi va a 800rpm e non muove un filo d'aria...
Scythe sul mercato economico la fa da padrona ormai da anni perchè ha sviluppato soluzioni efficienti (guardasi stratificazione delle heatpipes, punzonatura delle alette, ecc..) che possono essere effettuate a basso costo offrendo un prodotto competitivo, difficile batterla. E poi c'è anche Arctic Cooling, Cooler Master, Alpenfohn, Xigmatek che ha inventato le heatpipes a contatto diretto...insomma, prima di andare su Silenx le alternative ci sono.
Maicol82
01-12-2012, 20:11
No, niente vie di mezzo.
Se resti su ventole da 92 il TX3 Evo secondo me è uno dei migliori, come alternative hai giusto lo Xigmatek Loki oppure più di 50€ di Noctua NH-U9.
Per i dissi con ventole da 120 devi guardare bene, sicuro il Lynx non ti va a toccare le ram perchè è davvero molto snello e penso che a performance sia simile al TX3 (probabilmente va meglio il TX3 sulle pure performance per via della ventola più veloce, ma non ci giurerei).
Scusa la domanda stupida ma mi sto avvicinando ora al mondo dei dissipatori. Il carbide 300E da quanto mi ha detto corsair può ospitare dissipatori di massimo 160 mm ma questi mm diventerebbero la misura in larghezza cioè da paratia a paratia del case giusto? Riguardo al lynx che non mi toccherebbe le ram...il corpo è più stretto dello spazio che ma è più alto e quindi la larghezza di 12cm andrebbe a superare il primo banco di ram anche se lo coprirebbe? Tornando al tx3 evo...come alternativa a più o meno lo stesso costo (posso arrivare a 30 euro) solo il xigmatek?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Scusa la domanda stupida ma mi sto avvicinando ora al mondo dei dissipatori. Il carbide 300E da quanto mi ha detto corsair può ospitare dissipatori di massimo 160 mm ma questi mm diventerebbero la misura in larghezza cioè da paratia a paratia del case giusto? Riguardo al lynx che non mi toccherebbe le ram...il corpo è più stretto dello spazio che ma è più alto e quindi la larghezza di 12cm andrebbe a superare il primo banco di ram anche se lo coprirebbe? Tornando al tx3 evo...come alternativa a più o meno lo stesso costo (posso arrivare a 30 euro) solo il xigmatek?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Vuol dire che dalla CPU allo sportello laterale hai 160mm di spazio utile per l'altezza del dissipatore.
Il discorso sul Lynx scusami ma non l'ho capito :confused:
Con ventola da 92 non mi viene da consigliare altro, già il TX3 Evo ha un ottimo rapporto qualità/prezzo poi passerei direttamente alla ventola da 120 se rientriamo nelle misure con qualche dissipatore.
Ma le Corsair value son queste?
http://static.scan.co.uk/images/products/1023620-a.jpg
Perchè altrimenti non credo che avresti problemi con i dissipatori con ventole da 120mm, di solito la ventola sovrasta questo tipo di ram a dissipatore basso, i problemi ci sono con ram tipo le vengeance!
Ad esempio QUESTO (http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/02/RAM-Clearance.jpg) è un CM Hyper 212 Evo con ventola da 120 e palesemente spvrasta ram con dissipatore più alto di quello delle value.
x9drive9in
02-12-2012, 06:29
Praticamente niente, lascia la ventola stock che non è male. Non capisco perchè tutta questa adulazione per le ventole Akasa.
Se dovete prendere delle ventole per un dissipatore andate di Wing Boost e Noctua NF-F12.
Forse è meglio se ne prendo una uguale a quella che già c'è e faccio un push pull che dici?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Maicol82
02-12-2012, 08:43
Vuol dire che dalla CPU allo sportello laterale hai 160mm di spazio utile per l'altezza del dissipatore.
Il discorso sul Lynx scusami ma non l'ho capito :confused:
Con ventola da 92 non mi viene da consigliare altro, già il TX3 Evo ha un ottimo rapporto qualità/prezzo poi passerei direttamente alla ventola da 120 se rientriamo nelle misure con qualche dissipatore.
Ma le Corsair value son queste?
http://static.scan.co.uk/images/products/1023620-a.jpg
Perchè altrimenti non credo che avresti problemi con i dissipatori con ventole da 120mm, di solito la ventola sovrasta questo tipo di ram a dissipatore basso, i problemi ci sono con ram tipo le vengeance!
Ad esempio QUESTO (http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/02/RAM-Clearance.jpg) è un CM Hyper 212 Evo con ventola da 120 e palesemente spvrasta ram con dissipatore più alto di quello delle value.
Si sono quelle! Mi sa che dal tuo discorso ho capito una cosa...ho preso le misure alla c.... :D nel senso che ho preso le misure tenendo conto dell'altezza del dissipatore+ventola stock e quindi con ventola da 12 va a toccare le ram. Ma quindi il corpo è più stretto della ventola, cioè, il dissipatore in sé non andrebbe a toccare le ram ma sarebbe da vedere la ventola giusto? Forse comincia ad essermi più chiaro il discorso, avendo visto la foto, ciò che pensavo io è che il corpo in metallo andasse a toccare le ram ma vedendo la foto mi sa che sbagliavo in partenza, il corpo in metallo essendoci le heate pipes inizierebbe oltre le ram o sbaglio? Scusami ma sono decisamente confuso sulla questione spazio
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
...Uno dei punti a sfavore di Silenx sono proprio le ventole... Inutile fare una ventola silenziosa da 1200rpm se poi in realtà mi va a 800rpm e non muove un filo d'aria...
Non saprei che dirti...comunque io non posso parlar male della mia ventola Silenx montata sull' EFZ-80HA3, se guardi l'immagine in basso noterai che gli RPM corrispondono a quanto dichiarato dalla casa e anche le temperature sono ottime sul mio AMD Athlon 5600+ da 89W:
http://s6.postimage.org/6rmaqi1cx/Silenx_Fan.png (http://postimage.org/)
Poi non saprò con sicurezza se avrò gli stessi risulatati sull'AMD FX-6300 da 95W che dovrò montare, comunque vi farò sapere...
il prezzo di questo dissipatore è stato di 19€ + spese spedizione.
Il mio modello è il più piccolo della gamma e adatto per case mini tower, questo > http://www.silenx.com/cpu.coolers.asp?sku=efz-80ha3 (http://www.silenx.com/cpu.coolers.asp?sku=efz-80ha3), possiede heat-pipe a contatto diretto e ventola montata con gommini anti-vibrazione, proprio come alcuni modelli Xigmatek, che te ne pare? :)
Dimenticavo di dire che il mio case è un mini tower davvero piccolissimo e a seconda della mobo utilizzata cambia anche la posizione del socket e quindi il posizionamento del dissipatore, esempio:
EFZ-80HA3 montato sulla mia vecchia mobo Asus, la ventola punta verso sinistra:
http://s6.postimage.org/nup2m0i1p/PC1.jpg (http://postimage.org/image/nup2m0i1p/)
EFZ-80HA3 montato sulla mia attuale Asrock, la ventola punta in alto:
http://s6.postimage.org/kmkl8yvrx/PC2.jpg (http://postimage.org/image/kmkl8yvrx/)
Come potete notare rimane anche abbondante spazio per le ram ^^
Domanda secca: sto assemblando un computer per mio fratello con utilizzo fotoritocco performante e progettazione sistemi audio.
La scelta del processore è tra un i7 3770 o un i7 2600/2700, scelta purtroppo legata alla mobo che riuscirò a trovare visto che per lui è ancora essenziale avere una porta parallela per connettere periferiche particolari per analisi strumentali (sto valutando anche l'acquisto di una parallela su schedina Pci-express, ma la cosa non è che mi entusiasma)
Ram: 8 o meglio 16 Gb ddr3... le foto in formato tiff sono enormi, la memoria non basta mai...:read:
Case Cooler Master 690 Advance II usb 3.0
Nessun tipo di overclock.
Per la dissipazione calma e silenziosa basta un CM 412s o serve un 612s?
O che altro in questa categoria di prezzo
Grazie a tutti
le parallele puoi trovarla tramite una schedina pci tranquillamente.
Il problema non è reperirla, ma che funzioni senza dare problemi...
Tetsujin
03-12-2012, 10:02
Non cambiare mai una Noctua con una Akasa, quelle in bundle sono ottime ventole, soprattutto quelle da 120mm.
Un'ottima alternativa all' U12P ora come ora è il Matterhorn Pure che va da 35 a 40€ a seconda se prendi 1 o 2 ventole.
Forse forse sono riuscito a trovare il mattehorn pure disponibile in italia, ti ringrazio della info :)
Secondo te posso lasciare anche qui la ventola originale? Ho visto che è PWM (a differenza di quella noctua) ma dato che ho sostituito tutte le ventole del case con delle coolink 800 rpm (8.5 dB) non vorrei fosse troppo rumorosa, in confronto.
x9drive9in
03-12-2012, 13:17
Forse è meglio se ne prendo una uguale a quella che già c'è e faccio un push pull che dici?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Up
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Si sono quelle! Mi sa che dal tuo discorso ho capito una cosa...ho preso le misure alla c.... :D nel senso che ho preso le misure tenendo conto dell'altezza del dissipatore+ventola stock e quindi con ventola da 12 va a toccare le ram. Ma quindi il corpo è più stretto della ventola, cioè, il dissipatore in sé non andrebbe a toccare le ram ma sarebbe da vedere la ventola giusto? Forse comincia ad essermi più chiaro il discorso, avendo visto la foto, ciò che pensavo io è che il corpo in metallo andasse a toccare le ram ma vedendo la foto mi sa che sbagliavo in partenza, il corpo in metallo essendoci le heate pipes inizierebbe oltre le ram o sbaglio? Scusami ma sono decisamente confuso sulla questione spazio
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ricapitoliamo un attimo. I dissipatori a torri si sviluppano in verticale e la maggior parte di loro hanno il corpo dissipante che va tranquillamente sopra a ram senza dissipatori alti come le tue e nella stragrande maggioranza le lamelle nemmeno raggiungono le ram ma casomai lo fa la ventola. I problemi ci sono quando le ram hanno dissipatori voluminosi come le corsair vengeance o le dominator.
Non saprei che dirti...comunque io non posso parlar male della mia ventola Silenx montata sull' EFZ-80HA3, se guardi l'immagine in basso noterai che gli RPM corrispondono a quanto dichiarato dalla casa e anche le temperature sono ottime sul mio AMD Athlon 5600+ da 89W:
http://s6.postimage.org/6rmaqi1cx/Silenx_Fan.png (http://postimage.org/)
Poi non saprò con sicurezza se avrò gli stessi risulatati sull'AMD FX-6300 da 95W che dovrò montare, comunque vi farò sapere...
il prezzo di questo dissipatore è stato di 19€ + spese spedizione.
Il mio modello è il più piccolo della gamma e adatto per case mini tower, questo > http://www.silenx.com/cpu.coolers.asp?sku=efz-80ha3 (http://www.silenx.com/cpu.coolers.asp?sku=efz-80ha3), possiede heat-pipe a contatto diretto e ventola montata con gommini anti-vibrazione, proprio come alcuni modelli Xigmatek, che te ne pare? :)
Il prezzo è concorrenziale ma stiamo comunque parlando di un dissipatore che anche se in rame (è in rame o color rame? Perchè per quel prezzo mi sembra strano sia interamente in rame) ha due heatpipes. La forma del corpo dissipante è studiata per non intralciare il flusso d'aria e la punzonatura delle lamelle serve però a dare un pizzico di scambio di calore in più. Direi che è un ottimo dissipatore per sostituire lo stock e fare un PC silenzioso ma cambiando ventola perchè a 2300rpm ti sfonda i timpani anche se ti permette di avere temperature basse. Quelle temperature di 15/21° a che temperatura ambiente sono presi?
Diciamo che il prezzo c'è anche se su quella fascia ormai si va di 3 o in rari casi anche 4 heatpipes. Se dovessi veramente aumentare le temperature in OC il Silenx collassa prima degli altri, tutto quà, per il resto sembra un buon dissipatore.
Domanda secca: sto assemblando un computer per mio fratello con utilizzo fotoritocco performante e progettazione sistemi audio.
La scelta del processore è tra un i7 3770 o un i7 2600/2700, scelta purtroppo legata alla mobo che riuscirò a trovare visto che per lui è ancora essenziale avere una porta parallela per connettere periferiche particolari per analisi strumentali (sto valutando anche l'acquisto di una parallela su schedina Pci-express, ma la cosa non è che mi entusiasma)
Ram: 8 o meglio 16 Gb ddr3... le foto in formato tiff sono enormi, la memoria non basta mai...:read:
Case Cooler Master 690 Advance II usb 3.0
Nessun tipo di overclock.
Per la dissipazione calma e silenziosa basta un CM 412s o serve un 612s?
O che altro in questa categoria di prezzo
Grazie a tutti
La scelta del processore è indifferente, il sistema di ritenzione è sempre lo stesso, Più che altro vedi se le ram avranno un dissipatore alto oppure no, quello potrebbe influire sulla scelta del dissipatore visto che andranno probabilmente, anche se non subito, ad occupare tutti gli slot e ti capisco che anche io faccio saltuariamente fotoritocco e la ram non basta mai.
Puntando puramente al silenzio visto che i dissipatori di quella fascia ti basteranno tranquillamente a tenere il processore a bada, tra i due prendi il meno costoso che tanto la ventola è la stessa e fa lo stesso rumore anche se ad alte temperature (OC) il 612S va meglio, più che altro occhio alla versione che gli x12S hanno ventola 3pin e dunque controlla se la scheda madre può controllare anche le ventole tramite voltaggio oltre che tramite PWM. Altrimenti come alternative sui 35€ hai Matterhorn Pure e Scythe Ninja 3.
Forse è meglio se ne prendo una uguale a quella che già c'è e faccio un push pull che dici?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Un prush/pull su un macho non sò quanti vantaggi possa portare, non è un dissipatore che ha problemi di flussi, è ottimizzato per le basse portate, per il semi passivo. Aiuterebbe ma non sò se le temperature cambierebbero di molto.
Forse forse sono riuscito a trovare il mattehorn pure disponibile in italia, ti ringrazio della info :)
Secondo te posso lasciare anche qui la ventola originale? Ho visto che è PWM (a differenza di quella noctua) ma dato che ho sostituito tutte le ventole del case con delle coolink 800 rpm (8.5 dB) non vorrei fosse troppo rumorosa, in confronto.
Tranquillo che è una delle migliori ventole del mercato, è la versione economica della Alpenfohn Wing Boost, ha lo stesso motore ma mancano gli accorgimenti antivibrazione del frame e la colorazione, vai tranquillo che se la fai controllare dalla scheda madre non la sentirai.
salve ragazzi. un consiglio per un buon dissi ad aria per il sistema in firma?
al momento l'h50 non va molto male ma a 4.5ghz sfioro gli 80 gradi e non mi gusta
questa è la situazione al momento
http://i.imgur.com/a9BvZ.jpg
Quale dissi ad aria mi assicurerebbe di stare sempre sotto gli 80 gradi?
CerealeFurbo
03-12-2012, 14:54
faccio una domanda secca e veloce veloce: voglio cambiare quella sottospecie di elicottero del dissipatore stock del mio Intel Core2Quad Q8300 e vorrei sapere se esiste un dissipatore più silenzioso (dubito ci voglia molto :D ) ed un po' più efficiente dal punto di vista termico, considerando le temperature in idle tra i 50°C ed i 60°C (core#0 il più caldo). Non ho tantissimo spazio e mi piacerebbe qualcosa di veramente facile da installare :oink: .
Vi chiedo anche se devo per forza tirar fuori la scheda madre dal case per montarlo nel caso o posso fare tutto senza smontare completamente il pc.
Cordialmente
Maicol82
03-12-2012, 15:22
Ricapitoliamo un attimo. I dissipatori a torri si sviluppano in verticale e la maggior parte di loro hanno il corpo dissipante che va tranquillamente sopra a ram senza dissipatori alti come le tue e nella stragrande maggioranza le lamelle nemmeno raggiungono le ram ma casomai lo fa la ventola. I problemi ci sono quando le ram hanno dissipatori voluminosi come le corsair vengeance o le dominator.
In definitiva con quelle ram e lo spazio massimo di 160mm posso andare tranquillo su uno con ventola da 120?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
..Il prezzo è concorrenziale ma stiamo comunque parlando di un dissipatore che anche se in rame (è in rame o color rame? Perchè per quel prezzo mi sembra strano sia interamente in rame) ha due heatpipes. La forma del corpo dissipante è studiata per non intralciare il flusso d'aria e la punzonatura delle lamelle serve però a dare un pizzico di scambio di calore in più. Direi che è un ottimo dissipatore per sostituire lo stock e fare un PC silenzioso ma cambiando ventola perchè a 2300rpm ti sfonda i timpani anche se ti permette di avere temperature basse. Quelle temperature di 15/21° a che temperatura ambiente sono presi?
Diciamo che il prezzo c'è anche se su quella fascia ormai si va di 3 o in rari casi anche 4 heatpipes. Se dovessi veramente aumentare le temperature in OC il Silenx collassa prima degli altri, tutto quà, per il resto sembra un buon dissipatore...
Ti ringrazio per la recensione ^^
- Non è interamente in rame: le heatpipes sono in rame e le lamelle in alluminio anodizzato.
- Per quanto riguarda la rumorosità, nonostante i 2300 RPM, ammetto che non è silenziosissimo però io sento il rumore più che altro in condizioni di massimo silenzio (es. in piena notte), altrimenti non me ne accorgo nemmeno (es. in pieno giorno).
- quelle temperature che vedi sono state prese in condizioni ambientali di 25 gradi circa (in casa nella stanza dove è situato il PC ovviamente)
Avrei da farvi una domanda:
siccome io in alternativa ai dissipatori stock ho scelto solo quelli con hetapipes a contatto diretto e di fascia di prezzo sotto i 40€, e quindi non ho mai provato dissipatori con hetapipes a contatto indiretto ovvero quelli che hanno le heatpipes affogate nel metallo (non so se mi sono spiegato bene...).
Dite che quelli con hetapipes a contatto diretto sono migliori? Oppure è un discorso relativo e dipende a seconda dei modelli?...Ho visto che molti modelli di dissipatori di marca nota es. gli Scythe posseggono heatpipes affogate nel metallo...
Tetsujin
04-12-2012, 11:08
Tranquillo che è una delle migliori ventole del mercato, è la versione economica della Alpenfohn Wing Boost, ha lo stesso motore ma mancano gli accorgimenti antivibrazione del frame e la colorazione, vai tranquillo che se la fai controllare dalla scheda madre non la sentirai.
Allora ho ordinato il matterhorn pure :) purtroppo qui in italia è disponibile solo in negozi che non hanno un vero magazzino (per cui solitamente sono restio ad acquistare in questi posti) comunque il prezzo è molto buono (sul totale dell'ordine, ventole, filtri e un masterizzatore spendo solo 9 euro in più rispetto al re dei case) spero solo non mi facciano aspettare troppo per averlo (ma almeno lo shop è della mia città)
Avrei da farvi una domanda:
siccome io in alternativa ai dissipatori stock ho scelto solo quelli con hetapipes a contatto diretto e di fascia di prezzo sotto i 40€, e quindi non ho mai provato dissipatori con hetapipes a contatto indiretto ovvero quelli che hanno le heatpipes affogate nel metallo (non so se mi sono spiegato bene...).
Dite che quelli con hetapipes a contatto diretto sono migliori? Oppure è un discorso relativo e dipende a seconda dei modelli?...Ho visto che molti modelli di dissipatori di marca nota es. gli Scythe posseggono heatpipes affogate nel metallo...
a me i dissipatori con le heatpipes "spianate" non piacciono molto perchè (secondo me) le pipe hanno comunque una sezione rotonda (seppure appiattita) per cui nei punti tra una pipa e l'altra si possono formare accumuli di pasta termica, che è credo il motivo per cui i dissipatori più efficienti montano invece un plate di contatto con il processore
...a me i dissipatori con le heatpipes "spianate" non piacciono molto perchè (secondo me) le pipe hanno comunque una sezione rotonda (seppure appiattita) per cui nei punti tra una pipa e l'altra si possono formare accumuli di pasta termica, che è credo il motivo per cui i dissipatori più efficienti montano invece un plate di contatto con il processore
Grazie per il commento ^^
A proposito di dissipatori compatti che montano un plate a contatto con il processore che ve ne pare dello Scythe Big Shuriken 2 Rev.B (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/SCBSK2100.html)?
A occhio sembrerebbe un prodotto discreto, compatto (che forse va bene anche per case mini-tower...), 5 hetapipes in rame e base con nikelatura superficiale, ventola 2000 RPM (+-) PWM cotrolled (forse non molto silenzioso), montaggio che richiede l'estrazione della mobo per il montaggio dei supporti, prezzo 40€ circa +-...
IL dissipatore che monto attualmente il Silenx- EFZ80HA3 mi sta dando ottimi risultati sul mio AMD Athlon 5600+ 89W ma siccome a breve devo fare un upgrade a FX-6300 six core 95W non vorrei che il mio dissipatore EFZ mi collassi specialmente in operazioni di editing video (che svolgo spesso) che richiedono un grosso lavoro di computazione (es. 2 ore di lavoro a pieno carico CPU), in tal caso dovrò cercare qualcosa che riesca a mantenere stabilmente temperature di 60 gradi max a pieno carico ma che sia anche qualcosa di compatto. Thanks ^^
silver_surfer@
04-12-2012, 17:38
Traskot intanto grazie per la risposta, scusa mi era sfuggita Per un i3 non hai bisogno di gran che, sono processori che scaldano pochissimo, se non fosse per il rumore basterebbe il dissipatore originale. Da quello shop potresti orientarti anche su un Arctic Cooling Alpine che tiene il mio nel massimo silenzio, però se vuoi fare un piccolo investimento puoi puntare ai Freezer 13 Pro o anche il Katana 4 che conoscendo Scythe non sarà niente di male ma essendo relativamente nuovo non ti sò dare informazioni sicure. Oppure arrivi a 35€ e prendi il CM Hyper 412S.... E alla fine ho preso sul mercatino un Enermax T40-TA ad un prezzo ottimo direi. Penso di aver fatto un buon acquisto, che ne idici - che ne dite? Tra l'altro anche l'estitetica mi piace!
Maicol82
04-12-2012, 17:41
Traskot intanto grazie per la risposta, scusa mi era sfuggita ... E alla fine ho preso sul mercatino un Enermax T40-TA ad un prezzo ottimo direi. Penso di aver fatto un buon acquisto, che ne idici - che ne dite? Tra l'altro anche l'estitetica mi piace!
io sto valutando il TB ma ho dei dubbi sulle dimensioni...tu che case hai?
cloud_2004
04-12-2012, 17:45
ciao a tutti.devo cambiare dissipatore per il mio 1090t (che entro il 2013 cambiero con l'8350)lo monterò su una m5a99x evo,case corsair graphite 600t e ram low profile,quindi non ho problemi di spazio.budget max 80/90 euro.recentemente ho visto varie recensioni,e i migliori mi sono sembrati questi 2:
Thermalright Silver Arrow
Noctua NH-D14
la silenziosità è importante per me,cosa mi consigliate?
...Thermalright Silver Arrow
Noctua NH-D14
la silenziosità è importante per me,cosa mi consigliate?
Tutti e due i dissipatori leggendo le varie recensioni sembrerebbero davvero roba al top della gamma.
Se oltre alle performance cerchi anche silenziosità io opterei per il Noctua che dal quel che ho letto emette 20 dba contro i 45 del Thermalright (+-/a massimo regime di giri).
silver_surfer@
04-12-2012, 21:54
io sto valutando il TB ma ho dei dubbi sulle dimensioni...tu che case hai?
Sto costruendo ora un sistemino in collavorazione con amico, ci mettiamo un piccolo I3, il case è ancora da individuare. Non dispiacerebbe un Antec.
Inizio a pensare che quà siamo rimasti davvero in pochi a rispondere alle domande, capisco che sono nati altri lidi più specifici sulla dissipazione però...fa riflettere.
salve ragazzi. un consiglio per un buon dissi ad aria per il sistema in firma?
al momento l'h50 non va molto male ma a 4.5ghz sfioro gli 80 gradi e non mi gusta
questa è la situazione al momento
http://i.imgur.com/a9BvZ.jpg
Quale dissi ad aria mi assicurerebbe di stare sempre sotto gli 80 gradi?
l' H50 è stato uno dei primi kit all-in-one del mercato ed ha una ventola mediocre su un radiatore molto fino. I kit di oggi vanno molto meglio (H80i) anche se naturalmente ingombrano di più, per non parlare di quelli con radiatori da 240. Ad aria se fai OC ed hai problemi di temperature un bitorre fa al caso tuo, ad esempio un Alpenfohn K2, Noctua NH-D14, Thermalright Silver Arrow SB-E, BeQuiet! Dark Rock Pro C1, tutti ottimi. Su coolingtechniques hanno recensito molti di questi dissipatori se vuoi guardarti le caratteristiche, ma ci sono molte altre review.
Ti ringrazio per la recensione ^^
- Non è interamente in rame: le heatpipes sono in rame e le lamelle in alluminio anodizzato.
- Per quanto riguarda la rumorosità, nonostante i 2300 RPM, ammetto che non è silenziosissimo però io sento il rumore più che altro in condizioni di massimo silenzio (es. in piena notte), altrimenti non me ne accorgo nemmeno (es. in pieno giorno).
- quelle temperature che vedi sono state prese in condizioni ambientali di 25 gradi circa (in casa nella stanza dove è situato il PC ovviamente)
Il rumore si sa, è soggettivo, a 2300rpm una ventola mi strappa i timpani, tengo il D14 con le ventole a meno di 600rpm :D
Però ti vorrei far riflettere un attimo sulle tue temperature o almeno sui sensori: tu hai 21° sul core più caldo che viene raffreddato tramite aria che sta ad una temperatura maggiore di quella ambiente che è di 25°...c'è qualcosa che non va!
Avrei da farvi una domanda:
siccome io in alternativa ai dissipatori stock ho scelto solo quelli con hetapipes a contatto diretto e di fascia di prezzo sotto i 40€, e quindi non ho mai provato dissipatori con hetapipes a contatto indiretto ovvero quelli che hanno le heatpipes affogate nel metallo (non so se mi sono spiegato bene...).
Dite che quelli con hetapipes a contatto diretto sono migliori? Oppure è un discorso relativo e dipende a seconda dei modelli?...Ho visto che molti modelli di dissipatori di marca nota es. gli Scythe posseggono heatpipes affogate nel metallo...
Dipende, non è detto che vada meglio uno o l'altro. Prendiamo ad esempio i nuovi processori Ivy Bridge che hanno un die che prende la zona centrale dell' IHS, in questi casi, dettato anche dal difficile scambio di calore tra questi due elementi, un dissipatore con pipes integrate fa un effetto buffer che aiuta la dissipazione. Però in passato l' HDT hanno avuto ottime performance su tutte le cpu (anche ora capiamoci, parlo del rapporto con Ivy e basta giusto per fare un esempio) ed è una tecnologia che porta molteplici vantaggi eliminando inutili elementi di transizione, portando a stratificazioni tra heatpipes di varie grandezze, ecc...Però, portano anche degli svantaggi in alcuni dissipatori accumulando parta termica fra una e l'altra heatpipes. Insomma, dipende dai casi, un contatto diretto può essere molto utile ma può esserlo anche avere un pò di buffer. Noctua è una fautrice delle basi "classiche" e i dissipatori vanno benone.
Allora ho ordinato il matterhorn pure :) purtroppo qui in italia è disponibile solo in negozi che non hanno un vero magazzino (per cui solitamente sono restio ad acquistare in questi posti) comunque il prezzo è molto buono (sul totale dell'ordine, ventole, filtri e un masterizzatore spendo solo 9 euro in più rispetto al re dei case) spero solo non mi facciano aspettare troppo per averlo (ma almeno lo shop è della mia città)
a me i dissipatori con le heatpipes "spianate" non piacciono molto perchè (secondo me) le pipe hanno comunque una sezione rotonda (seppure appiattita) per cui nei punti tra una pipa e l'altra si possono formare accumuli di pasta termica, che è credo il motivo per cui i dissipatori più efficienti montano invece un plate di contatto con il processore
Secondo me ottimo acquisto, facci sapere come ti ci trovi.
Traskot intanto grazie per la risposta, scusa mi era sfuggita ... E alla fine ho preso sul mercatino un Enermax T40-TA ad un prezzo ottimo direi. Penso di aver fatto un buon acquisto, che ne idici - che ne dite? Tra l'altro anche l'estitetica mi piace!
Non sembra affatto male come dissipatore, compretamente nichelato, però di enermax non conosco la qualità, mai visto uno dal vivo.
ciao a tutti.devo cambiare dissipatore per il mio 1090t (che entro il 2013 cambiero con l'8350)lo monterò su una m5a99x evo,case corsair graphite 600t e ram low profile,quindi non ho problemi di spazio.budget max 80/90 euro.recentemente ho visto varie recensioni,e i migliori mi sono sembrati questi 2:
Thermalright Silver Arrow
Noctua NH-D14
la silenziosità è importante per me,cosa mi consigliate?
Alpenfohn K2, Noctua NH-D14, Thermalright Silver Arrow SB-E, BeQuiet! Dark Rock Pro C1, stessa risposta data poco sopra, tutti ottimi dissipatori. Del Silver Arrow prendi la SB-E casomai che è più modulabile alle medie temperature per via delle pipes da 6mm.
Ti ringrazio per le risposte molto chiare e bene dettagliate :)
Ho trovato qualcosa che potrebbe fare al caso mio > Freezer XTREME Rev. 2 (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/57/.html)
- Dissipa fino a 160 Watt quindi andrà più che bene sull'FX-6300 95W
- Altezza 131mm quindi entra sul mio case mini tower (sono però quasi al limite)
- Ventola 120mm - 1500RPM - PWM - controlled 25db circa
- 4 heatpipes
- Prezzo 35€ circa
silver_surfer@
05-12-2012, 07:43
Traskot graziie per le tue risposte, davvero, un piacere leggerle . Non sembra affatto male come dissipatore, compretamente nichelato, però di enermax non conosco la qualità, mai visto uno dal vivo.
..Volevo citare un aritcolo che ho trovato, sempre SilentPcReview, che dovrebbe essere credo un sito serio:
http://www.silentpcreview.com/article1280-page6.html
Non gli è piaciuto molto, anche pur se è un dissipatore "budget"; mi pare non sia piaciuto all'autore dell'articolo il sistema di fissaggio dell'Enermax T40.
CerealeFurbo
05-12-2012, 09:47
Qualcuno potrebbe rispondere alla mia domanda nella pagina precedente? È importante...
Grazie anticipatamente
Maicol82
05-12-2012, 10:50
Alla fine dopo i consigli di traskot ho ridotto la scelta a 3 dissipatori.
Cooler master hyper 212 EVO
Zalman cnps11x performa
Enermax ETS T40-TB
Cosa consigliate?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
silver_surfer@
05-12-2012, 10:51
...dissipatore stock del mio Intel Core2Quad Q8300 e vorrei sapere se esiste un dissipatore più silenzioso (dubito ci voglia molto :D ) ed un po' più efficiente dal punto di vista termico, considerando le temperature in idle tra i 50°C ed i 60°C (core#0 il più caldo). Non ho tantissimo spazio e mi piacerebbe qualcosa di veramente facile da installare :oink: .
Vi chiedo anche se devo per forza tirar fuori la scheda madre dal case per montarlo nel caso o posso fare tutto senza smontare completamente il pc.
Cordialmente... Non sono granchè esperto, cmq potresti dare un'occhiata allo Scythe Katana4, che dovrebbe essere un buon dissipatore, costo ridotto e facile da installare, dovrebbe avere i "piedini" in plasstica (verifica sul sito del produttore e cercati qualche link o articolo per guardare bene). Quidni andrebbero nei fori del dissipatore Intel standard.
...Però ti vorrei far riflettere un attimo sulle tue temperature o almeno sui sensori: tu hai 21° sul core più caldo che viene raffreddato tramite aria che sta ad una temperatura maggiore di quella ambiente che è di 25°...c'è qualcosa che non va!
Ti posso garantire che i sensori della mobo funzionano perfettamente:
faccio una premessa:
La Asrock che possiedo attualmente è nuova di zecca; questo dissipatore era precedentemente montato su una vecchia Asus ormai difettosa e avevo temperature di 45/50 gradi in idle proprio con questo dissipatore! Avevo anche problemi con gli interrupts di sistema (ne ho discusso parecchio in una sezione del forum) che mi davano un carico di lavoro in idle sulla CPU fisso al 20% circa...
da quando ho montato questa Asrock si è stabilizzato tutto, carico di lavoro in idle e temperature che sono scese vertiginosamente sul mio attuale AMD Athlon 5600+, ora è tutto perfetto e stabile, persino il sistema mi gira più velocemente.
Se metto la mano vicino alla ventola di emissione del case infatti sento che esce aria fredda!:p
...L'unico modo è mettere la ventola in estrazione... Che dite, va bene o no?
Di solito le ventole di estrazione sono quelle ventole del case vengono montate sulla parte posteriore del case (come ce l'ho io sul mio mini tower) ovvero per estrazione intendo "ventola di emissione" che espelle l'aria calda, invece come ben saprai sui dissipatori le ventole dei dissipatori devono essere per forza di cose delle "ventole di immissione" ovvero che immettono aria all'interno del dissipatore...
forse intendi dire di montare la ventola sul lato opposto del dissipatore e quindi che risulterebbe in direzione parallela alla ventola di emissione del case lasciando così spazio sufficiente per le ram?
Se è davvero così mi sembra una soluzione un po forzata e che non va tanto bene perchè le ventola del case tende a mandare aria all'esterno mentre il dissipatore ha bisogno di immettere più aria possibile e quindi è meglio che la ventola del dissipatore punti sulla giusta direzione... :)
Una curiosità, a proposito di soluzioni forzate: se prima monti le ram e poi il dissipatore non ce la fai nemmeno?
Con delle ram più basse (low profile) ce la faresti? (soluzione non buona a livello economico perchè le ram costano di più rispetto ad alcuni dissipatori...)
Oppure provare questa soluzione, montare la ventola più alta:
http://s6.postimage.org/49t330lsx/sc_yasya_setup.jpg (http://postimage.org/)
Tetsujin
05-12-2012, 15:35
in pratica tu metteresti la ventola del dissi in pull invece che in push, effettivamente non so cosa possa cambiare, credo poco o niente, d'altronde esistono già in commercio dissipatori monotorre con doppia ventola che funzionano appunto in push+pull.
Prima di spendere soldi comunque potresti provare a montarla così e vedere che temperature ottieni
Ti ringrazio per le risposte molto chiare e bene dettagliate :)
Ho trovato qualcosa che potrebbe fare al caso mio > Freezer XTREME Rev. 2 (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/57/.html)
- Dissipa fino a 160 Watt quindi andrà più che bene sull'FX-6300 95W
- Altezza 131mm quindi entra sul mio case mini tower (sono però quasi al limite)
- Ventola 120mm - 1500RPM - PWM - controlled 25db circa
- 4 heatpipes
- Prezzo 35€ circa
Non è male, lo hanno pure rinnovato esteticamente da quel che vedo, l'ho avuto pure ma secondo me è un pochino superato, ce l'ho anche avuto appena uscì e per quanto è grande non genera le prestazioni sperate. Potrebbe essere utile a chi vuole magari silenziare il PC ma tra push pin, ventola non eccelsa e ingombro andrei decisamente su altro. Sui 35€ personalmente andrei di Scythe Ninja3, Alpenfohn Matterhorn Pure, CM Hyper 412S o a limite anche un Mugen3 (ma preferisco gli altri), anche se purtroppo non va tanto bene come il pluriamato Mugen2, qualcosa di più "normale" insomma.
Traskot graziie per le tue risposte, davvero, un piacere leggerle .
..Volevo citare un aritcolo che ho trovato, sempre SilentPcReview, che dovrebbe essere credo un sito serio:
http://www.silentpcreview.com/article1280-page6.html
Non gli è piaciuto molto, anche pur se è un dissipatore "budget"; mi pare non sia piaciuto all'autore dell'articolo il sistema di fissaggio dell'Enermax T40.
A quanto sembra non gli è proprio piaciuto il sistema di montagio che secondo lui pregiudica un buon contatto e dunque le performance. Anche la ventola sembra far rumore per quel che offre. Come ti avevo detto non conosco affatto Enermax per i dissipatori, ho avuto le ventole e ne ho preferite altre, comunque secondo me non avrai troppi problemi sul tuo processore che scalderà poco e terrà la ventola molto bassa se fatta regolare dalla motherboard.
faccio una domanda secca e veloce veloce: voglio cambiare quella sottospecie di elicottero del dissipatore stock del mio Intel Core2Quad Q8300 e vorrei sapere se esiste un dissipatore più silenzioso (dubito ci voglia molto :D ) ed un po' più efficiente dal punto di vista termico, considerando le temperature in idle tra i 50°C ed i 60°C (core#0 il più caldo). Non ho tantissimo spazio e mi piacerebbe qualcosa di veramente facile da installare :oink: .
Vi chiedo anche se devo per forza tirar fuori la scheda madre dal case per montarlo nel caso o posso fare tutto senza smontare completamente il pc.
Cordialmente
Solitamente il dissipatori buoni hanno sistemi di montaggio con molle di carico che sono ottime ma vogliono un backplate che va messo sotto la scheda madre ed ecco che, ammeno che tu non abbia una case con piastra forata, diventa necessario smontare. Dissipatori ce ne sono quanti ne vuoi, se ci dici un budget e un'altezza massima ci sapremmo orientare meglio.
Ti posso garantire che i sensori della mobo funzionano perfettamente:
faccio una premessa:
La Asrock che possiedo attualmente è nuova di zecca; questo dissipatore era precedentemente montato su una vecchia Asus ormai difettosa e avevo temperature di 45/50 gradi in idle proprio con questo dissipatore! Avevo anche problemi con gli interrupts di sistema (ne ho discusso parecchio in una sezione del forum) che mi davano un carico di lavoro in idle sulla CPU fisso al 20% circa...
da quando ho montato questa Asrock si è stabilizzato tutto, carico di lavoro in idle e temperature che sono scese vertiginosamente sul mio attuale AMD Athlon 5600+, ora è tutto perfetto e stabile, persino il sistema mi gira più velocemente.
Se metto la mano vicino alla ventola di emissione del case infatti sento che esce aria fredda!:p
Mi sta bene che ora il sistema è stabile ma se la temperatura di 19/21° sui core è stata presa ad una temperatura ambiente di 25° sono certo che qualcosa non va o sfideresti le leggi della fisica. Tu vai a raffreddare una cosa che scalda con dell'aria di più o al massimo allo stesso modo della temperatura ambiente dunque non potrai mai scendere sotto quella temperatura. Non esiste dissipatore ad aria o a liquido che può scendere sotto la temperatura ambiente ammeno che non si usano ghiaccio secco, azoto, celle di peltier e simili.
Ragazzi, aiuto! Sulla morbo nuova (Asus P8Z77-V Deluxe) il mio dissi Scythe Yasya mi copre anche il secondo slot RAM. Avendo delle RAM alte, non riesco a montarle.
L'unico modo è mettere la ventola in estrazione... Che dite, va bene o no?
Solitamente si alza la ventola come ti hanno mostrato andando comunque a perdere parte del flusso d'aria da essa generato. Mettere la ventola dietro che aspira tramite il corpo dissipante potrebbe non essere una buona idea, dipende dalla ventola, perchè flusso e aspirazione non sono la stessa cosa, ma provare non nuoce e sicuramente lo devi fare prima di spendere soldi in ventole nuove. Altra soluzione, ma dipende da che case hai, sarebbe quello di invertire i flussi del case o comunque cambiarli. Che case hai e come hai le ventole posizionate?
CerealeFurbo
05-12-2012, 17:07
per prima cosa grazie della risposta. Come prezzo diciamo che non ho un budget, sarebbe un regalo di natale, quindi no limits (certo, se mi dici toh guarda questo da millanta euro ti dico che forse è un po' troppo :sofico: ), comunque il massimo se serve è 80-90€. Come spazio credo in altezza circa 15 cm (misurerò meglio appena possibile, probabilmente sono di più), ma ritengo un problema più grande lo spazio per le ram, non tanto per l'altezza quanto per la loro poca distanza dalla cpu. Per farti capire la mb è questa: http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_775/P5KPLAM_EPU/
sulla facilità di montaggio: in realtà non è un problema se devo smontare la mb, solo che preferirei qualcosa di "a prova di utonto" (leggasi che ha un foglio istruzioni spiegato quantomeno in un inglese comprensibile e raccordato di immagini :D ).
Alcune idee (2, e una non è mia :p ) erano queste (mentre aspettavo un vostro responso mi sono documentato dal mio fornitore di pezzi):
- Noctua NH-U9B SE2 (temo la larghezza con le ventole montate)
- Scythe Katana 4 (consigliato da un altro utente)
Aspetto altri consigli
...Mi sta bene che ora il sistema è stabile ma se la temperatura di 19/21° sui core è stata presa ad una temperatura ambiente di 25° sono certo che qualcosa non va o sfideresti le leggi della fisica. Tu vai a raffreddare una cosa che scalda con dell'aria di più o al massimo allo stesso modo della temperatura ambiente dunque non potrai mai scendere sotto quella temperatura. Non esiste dissipatore ad aria o a liquido che può scendere sotto la temperatura ambiente ammeno che non si usano chiaccio secco, azoto, celle di peltier e simili...
Premetto che ancora in casa non ho riscaldamento acceso, quindi avrò fatto un errore sulla valutazione ad occhio e croce della temperatura ambientale, non ho un termometro in casa quindi evidentemente ci saranno attualmente 20 gradi +-
evidentemente ho sbagliato di 5 gradi a fare una valutazione di temperatura ambientale :p
Ormai sappiamo tutti che per mantenere fresca una CPU oltre che all'uso di un buon dissipatore più adatto alle nostre esigenze è anche necessaria una buona pulizia periodica dalla polvere sia del dissipatore stesso che del resto delle componenti hardware all'interno del case, quindi per quel che ne so il miglior metodo di pulizia è quello effettuato tramite aria compressa, preferibilmete utilizzando un compressore (se disponibile); premetto che io non possiedo un compressore perchè non mi serve e non mi andrebbe nemmeno di comprare un compressore per poi sfruttarlo solo ed esclusivamente per le sole pulizie periodiche dell'interno del case, quindi in assenza di questo ho pulito tramite aspirapolvere ma oltre che ad essere scomodo i risultati di pulizia non sono stati tra i migliori, premettendo anche che non mi sembrerebbe proprio il caso di andare periodicamente nel meccanico di fiducia vicino casa solo per dare una soffiata al computer :D, ho provato le cossiddette bombolette ad aria compressa ma non mi hanno tolto un filo di polvere.
Forse avrò preso una bomboletta di scarsa qualità, e quindi ci saranno quelle migliori, poi non saprei...
silver_surfer@
05-12-2012, 19:55
diciamo che non ho un budget, sarebbe un regalo di natale, quindi no limits .... il massimo se serve è 80-90€
- Scythe Katana 4 (consigliato da un altro utente)
Pensavo avessi un budget limitato, in quel caso il Katana ti sarebbe andato bene, e come facilità di installazzione ci sarebbe benissimo, ma se puoi e vuoi spendere di più, c'è certamente di meglio, (il Katana costa credo intorno ai 30 euro al massimo).
CerealeFurbo
05-12-2012, 20:09
Pensavo avessi un budget limitato, in quel caso il Katana ti sarebbe andato bene, e come facilità di installazzione ci sarebbe benissimo, ma se puoi e vuoi spendere di più, c'è certamente di meglio, (il Katana costa credo intorno ai 30 euro al massimo).
Tranquillo, ribadisco che il budget non è un problema, è il resto che ho scritto nel post sopra il problema (stupido spazio, sembra sempre poco per qualunque cosa) :sofico: .
Maicol82
05-12-2012, 20:10
Ormai sappiamo tutti che per mantenere fresca una CPU oltre che all'uso di un buon dissipatore più adatto alle nostre esigenze è anche necessaria una buona pulizia periodica dalla polvere sia del dissipatore stesso che del resto delle componenti hardware all'interno del case, quindi per quel che ne so il miglior metodo di pulizia è quello effettuato tramite aria compressa, preferibilmete utilizzando un compressore (se disponibile); premetto che io non possiedo un compressore perchè non mi serve e non mi andrebbe nemmeno di comprare un compressore per poi sfruttarlo solo ed esclusivamente per le sole pulizie periodiche dell'interno del case, quindi in assenza di questo ho pulito tramite aspirapolvere ma oltre che ad essere scomodo i risultati di pulizia non sono stati tra i migliori, premettendo anche che non mi sembrerebbe proprio il caso di andare periodicamente nel meccanico di fiducia vicino casa solo per dare una soffiata al computer :D, ho provato le cossiddette bombolette ad aria compressa ma non mi hanno tolto un filo di polvere.
Forse avrò preso una bomboletta di scarsa qualità, e quindi ci saranno quelle migliori, poi non saprei...
Dico la mia str....ta ma ho pulito così il mio case sabato...asciugacapelli usando aria fredda...ora insultatemi pure :D :p
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Buondì, volevo chiedere un parere riguardo le temperature di esercizio di un i5 3570 che possiedo raffreddato da un cooler master 412s, il tutto è stato montato da circa 1 settimana e mezza, controllando con core temp registra in idle su 4 core queste temperature medie
core0: 30°
core1: 20°
core2: 26°
core3: 24°
mentre provandolo a stressare un po' con qualche nuovo gioco con settaggi tutti ad ultra, mi risulta che in media lavora un 55-60% con le seguenti temperature:
core0: 50°
core1: 45°
core2: 48°
core3: 45°
considerando una temperatura ambientale di 21.5 gradi, devo preoccuparmi? sono troppo alte? temo che se raggiunge i 50 non in full ora che è in inverno, in estate mi scoppia...
voi cosa ne pensate?
cirano994
07-12-2012, 19:05
Qualcuno di voi possiede l'Arctic A30 (versione AMD dell'i30, penso si equivalgano)?
Altra cosa: la pasta Arctic Silver 5 è molto superiore alla MX4?
Grazie
C'è molta differenza tra un disipatore intel stock ed un aercool Xfire? Tra l'Xfire e l'Artic Cooling Freezer XTREME Rev. 2 c'è molta differenza?
Il processore è un E5200 @ 3.3 GHz... :D
E per un D820 andrà bene un Artic Cooling Freezer Pro 7?
L'originale intel è TROPPO rumoroso... :)
Maicol82
07-12-2012, 21:18
Ultima domanda prima dell'ordine...riassumendo, non farò overclock, mi interessa soprattutto la silenziosità. Sono indeciso tra il tx3 evo ed il 212 evo per via dei 12 euro di differenza (prezzi migliori trovati in 2 shop differenti) tx3 evo circa 20 euro, 212 evo 32 euro circa. So che il tx3 evo ha ventola 92 mm ed il 212 evo ha ventola 120 mm ma la differenza è giustificata o trascurabile?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ormai sappiamo tutti che per mantenere fresca una CPU oltre che all'uso di un buon dissipatore più adatto alle nostre esigenze è anche necessaria una buona pulizia periodica dalla polvere sia del dissipatore stesso che del resto delle componenti hardware all'interno del case, quindi per quel che ne so il miglior metodo di pulizia è quello effettuato tramite aria compressa, preferibilmete utilizzando un compressore (se disponibile); premetto che io non possiedo un compressore perchè non mi serve e non mi andrebbe nemmeno di comprare un compressore per poi sfruttarlo solo ed esclusivamente per le sole pulizie periodiche dell'interno del case, quindi in assenza di questo ho pulito tramite aspirapolvere ma oltre che ad essere scomodo i risultati di pulizia non sono stati tra i migliori, premettendo anche che non mi sembrerebbe proprio il caso di andare periodicamente nel meccanico di fiducia vicino casa solo per dare una soffiata al computer :D, ho provato le cossiddette bombolette ad aria compressa ma non mi hanno tolto un filo di polvere.
Forse avrò preso una bomboletta di scarsa qualità, e quindi ci saranno quelle migliori, poi non saprei...
Io ho provato solo una bomboletta e ha fatto più danni che altro, oltre a non fare aria a sufficienza per una pulizia vera hanno un problema grande,fanno condenza, che in un case non è per niente il massimo. Meglio usare un pennello ed un aspirapolvere o pulire una volta di meno e andare dal tuo meccanico :D
per prima cosa grazie della risposta. Come prezzo diciamo che non ho un budget, sarebbe un regalo di natale, quindi no limits (certo, se mi dici toh guarda questo da millanta euro ti dico che forse è un po' troppo :sofico: ), comunque il massimo se serve è 80-90€. Come spazio credo in altezza circa 15 cm (misurerò meglio appena possibile, probabilmente sono di più), ma ritengo un problema più grande lo spazio per le ram, non tanto per l'altezza quanto per la loro poca distanza dalla cpu. Per farti capire la mb è questa: http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_775/P5KPLAM_EPU/
sulla facilità di montaggio: in realtà non è un problema se devo smontare la mb, solo che preferirei qualcosa di "a prova di utonto" (leggasi che ha un foglio istruzioni spiegato quantomeno in un inglese comprensibile e raccordato di immagini :D ).
Alcune idee (2, e una non è mia :p ) erano queste (mentre aspettavo un vostro responso mi sono documentato dal mio fornitore di pezzi):
- Noctua NH-U9B SE2 (temo la larghezza con le ventole montate)
- Scythe Katana 4 (consigliato da un altro utente)
Aspetto altri consigli
Intanto non ti preoccupare che ogni dissipatore che si rispetti ha il suo foglio illustrativo e se, anche i meno esperti, con calma si seguono le istruzioni il dissipatore si installa senza problemi. Se non ci fosse scritto, ammeno che non ci sono altre indicazioni, le viti di ritenzione vanno strette a 2 a 2 secondo le diagonali in modo stretto ma non eccessivamente. Per la scelta del dissipatore controlla bene le misure (che case hai?) ma se adesso rimaniamo con i 15cm massimi o andiamo di dissipatori con ventole da 92mm oppure si va di dissipatori topdown stile NH-C14.
Non credo che nessuno dei due tipi ti darebbe problemi ma le ram non mi sembrano così vicine, ad occhio sembra una distanza normale, credo.
Dico la mia str....ta ma ho pulito così il mio case sabato...asciugacapelli usando aria fredda...ora insultatemi pure :D :p
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Per pulire va bene, ma così spargi polvere per tutta la stanza :D
Come ho detto sopra provate con aspirapolvere e pennello morbodo anche se pennello e compressore è il top, ma capisco che non tutti possono usarlo, tipo chi vive in appartamento.
Buondì, volevo chiedere un parere riguardo le temperature di esercizio di un i5 3570 che possiedo raffreddato da un cooler master 412s, il tutto è stato montato da circa 1 settimana e mezza, controllando con core temp registra in idle su 4 core queste temperature medie
core0: 30°
core1: 20°
core2: 26°
core3: 24°
mentre provandolo a stressare un po' con qualche nuovo gioco con settaggi tutti ad ultra, mi risulta che in media lavora un 55-60% con le seguenti temperature:
core0: 50°
core1: 45°
core2: 48°
core3: 45°
considerando una temperatura ambientale di 21.5 gradi, devo preoccuparmi? sono troppo alte? temo che se raggiunge i 50 non in full ora che è in inverno, in estate mi scoppia...
voi cosa ne pensate?
Per ora ti direi di non preoccuparti, hai temperature nella norma, a limite in estate avrai la ventola al massimo ma le temperature saranno nella norma. Non ti fasciare la testa prima del tempo, se poi vedi che in estate hai veri problemi o desidererai temperature inferiori si troverà una soluzione adeguata, ed intanto saranno usciti altri dissipatori ed i prezzi degli attuali saranno minori.
Qualcuno di voi possiede l'Arctic A30 (versione AMD dell'i30, penso si equivalgano)?
Altra cosa: la pasta Arctic Silver 5 è molto superiore alla MX4?
Grazie
Io ho montato da poco un I30 e sono identici apparte il sistema di ritenzione.
Io direi che le due paste si possano equivalere, la AS5 era un'ottima pasta ma superata e la MX4 è una buona pasta di ora (l'ultima arctic cooling che ho provato è stata la MX2 però). Volendo c'è di meglio, tipo la prolimatech PK-3.
C'è molta differenza tra un disipatore intel stock ed un aercool Xfire? Tra l'Xfire e l'Artic Cooling Freezer XTREME Rev. 2 c'è molta differenza?
Il processore è un E5200 @ 3.3 GHz... :D
E per un D820 andrà bene un Artic Cooling Freezer Pro 7?
L'originale intel è TROPPO rumoroso... :)
Il dissipatore stock...è stock! Praticamente tutto è meglio :D
Il Freezer Xtreme terrebbe sicuramente temperature maggiori rispetto all' Xfire. Ma l' Xfire non lo prenderei proprio, non sò quanto costi ma sicuramente c'è altro.
Il Freezer 7 Pro terrà un D820 davvero egregiamente e con un buon silenzio.
Ultima domanda prima dell'ordine...riassumendo, non farò overclock, mi interessa soprattutto la silenziosità. Sono indeciso tra il tx3 evo ed il 212 evo per via dei 12 euro di differenza (prezzi migliori trovati in 2 shop differenti) tx3 evo circa 20 euro, 212 evo 32 euro circa. So che il tx3 evo ha ventola 92 mm ed il 212 evo ha ventola 120 mm ma la differenza è giustificata o trascurabile?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
La ventola da 120 la differenza la fa, sia in silenzio che in performance, poi vedi te se spenderci questi 12€, secondo me si.
Maicol82
08-12-2012, 08:50
La ventola da 120 la differenza la fa, sia in silenzio che in performance, poi vedi te se spenderci questi 12€, secondo me si.
Se fa differenza sostanziale ce li spendo volentieri :D
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
montato il Matterhorn, per ora soddisfattissimo!
Io ho provato solo una bomboletta e ha fatto più danni che altro, oltre a non fare aria a sufficienza per una pulizia vera hanno un problema grande,fanno condenza, che in un case non è per niente il massimo. Meglio usare un pennello ed un aspirapolvere o pulire una volta di meno e andare dal tuo meccanico :D...
Infatti ho fatto sempre così, pennellino e aspirapolvere...:)
pensandoci bene un compressore da 25lt (che puo servire sempre in casa anche per fare altri tipi di lavori) sarebbe più che sufficiente per un buona pulizia interna del computer e del notebook, anzi ci si dovrebbe diminuire un pochettino la pressione perchè non vorrei che con 8bar di pressione mi vadi a sfondare qualcosa :D
*** *** ***
Per ritornare in tema con il thread, siccome per ora sono in piena fase di aggiornamenti hardware (dopo 5 anni direi che è già ora), ho già quasi tutti i pezzi ordinati e in mezzo c'è anche un case più capiente quindi potrò benissimo montare un dissipatore più grosso, monterò lo XigmaTek HDT S1283 di cui sono già in possesso; leggendo il manuale istruzioni di questo dissipatore (tra l'altro di facilissimo montaggio) viene riportato che la pasta termica va passata direttamente sulla superficie del dissipatore e non direttamente sul processore:
dite che è meglio passare la pasta termica direttamente sulla superficie del dissipatore? Io credo che in questo specifico caso forse sarebbe davvero una soluzione migliore dato che questo dissipatore possiede heatpipes direct touch si andrebbero a riempire meglio eventuali microscanalature con la pasta termica tra una heatpipe e l'altra...thanks ^^
* lo Xigmatek di cui parlavo prima non è nuovo ma lo avevo già a casa, era stato precedentemente smontato a causa delle dimensioni, insomma per 1cm non era possibile fissare il coperchio del vecchio case minitower che possiedo attualmente...e ricordo che dopo averlo smontato la pasta termica non era distribuita omogeneamente sulla superficie ma c'erano alcuni punti vuoti tra tra una heatpipe e l'altra, quindi proprio per questo motivo voglio passare la pasta termica direttamente sulla supeficie del dissipatore in modo da riempire meglio le microscanalature tra una heatpipe e l'altra.
cirano994
08-12-2012, 11:10
Io ho montato da poco un I30 e sono identici apparte il sistema di ritenzione.
Io direi che le due paste si possano equivalere, la AS5 era un'ottima pasta ma superata e la MX4 è una buona pasta di ora (l'ultima arctic cooling che ho provato è stata la MX2 però). Volendo c'è di meglio, tipo la prolimatech PK-3.
E come ti sei trovato con l'i30? Temperature? Rumore? Era inclusa la pasta?
Grazie
Dite che la pasta termica prolimatech PK-3 è una tra le migliori paste termiche? Facendo ricerche in rete sembrerebbe che sia anche tra le più care...ma a me basterebbe una siringa da 1,5 gr che si trova a 5€ circa.
CerealeFurbo
08-12-2012, 12:50
Intanto non ti preoccupare che ogni dissipatore che si rispetti ha il suo foglio illustrativo e se, anche i meno esperti, con calma si seguono le istruzioni il dissipatore si installa senza problemi. Se non ci fosse scritto, ammeno che non ci sono altre indicazioni, le viti di ritenzione vanno strette a 2 a 2 secondo le diagonali in modo stretto ma non eccessivamente. Per la scelta del dissipatore controlla bene le misure (che case hai?) ma se adesso rimaniamo con i 15cm massimi o andiamo di dissipatori con ventole da 92mm oppure si va di dissipatori topdown stile NH-C14.
Non credo che nessuno dei due tipi ti darebbe problemi ma le ram non mi sembrano così vicine, ad occhio sembra una distanza normale, credo.
Il case è anonimo purtroppo in quanto precedentemente ospitava le componenti di un pc da ufficio (così mi fu detto da mio padre e vedendolo devo dire che è probabile, forse era un piccolo server), anche se è grandicello per quello che faceva. Misurando da fuori è largo 20 cm, quindi a voler esagerare ci sono 18 cm con cui lavorare. Tanto vale che vi dica anche da quale venditore sono mio malgrado costretto a prendere il dissipatore: avete presente la più famosa lucertola mitologica che inizia con la 4a lettera dell'alfabeto :D ? Ecco, ha un negozio nella più grande città del Nord Italia. E li andrò a far compere (visto che non ho solo il dissi da comprare).
Il dissipatore stock...è stock! Praticamente tutto è meglio :D
Il Freezer Xtreme terrebbe sicuramente temperature maggiori rispetto all' Xfire. Ma l' Xfire non lo prenderei proprio, non sò quanto costi ma sicuramente c'è altro.
Il Freezer 7 Pro terrà un D820 davvero egregiamente e con un buon silenzio.
Sul mio E5200 ho un Xfire.... :stordita: il freezer pro lo trovo a un prezzaccio, se tiene bello fresco il D820 lo prendo subito, ora và a 45 °C in idle.... :muro:
Per ora ti direi di non preoccuparti, hai temperature nella norma, a limite in estate avrai la ventola al massimo ma le temperature saranno nella norma. Non ti fasciare la testa prima del tempo, se poi vedi che in estate hai veri problemi o desidererai temperature inferiori si troverà una soluzione adeguata, ed intanto saranno usciti altri dissipatori ed i prezzi degli attuali saranno minori.
Grazie per la risposta, me ne preoccupavo perché da bios gia ora di default la ventola gira al massimo, mi sembrava strano, forse che non era stata stesa adeguatamente bene la pasta termica, vedrò quindi in futuro se darà problemi, in modo indicativo le temperature non dovrebbero salire sopra i 65°, giusto?
Grazie per la risposta, me ne preoccupavo perché da bios gia ora di default la ventola gira al massimo, mi sembrava strano, forse che non era stata stesa adeguatamente bene la pasta termica, vedrò quindi in futuro se darà problemi, in modo indicativo le temperature non dovrebbero salire sopra i 65°, giusto?
Gli Ivy hanno un TJMax di 105°, diciamo che a 75/80° potresti iniziare a preoccuparti.
Maicol82
10-12-2012, 09:35
Rieccomi nuovamente, alla fine il 212 evo non l'ho ordinato perchè mi è stato detto che è di fascia bassa e non proprio silenzioso. Mi è stato consigliato il gran kama. La domanda è la stessa di sempre...dissipatore per 965 BE il più possibile silenzioso e che magari mi permetta un leggero overclock
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
CerealeFurbo
10-12-2012, 15:21
Sul Noctua NH U9B SE2: mi sono messo in contatto con l'assistenza Noctua per verificare la compatibilità del dissipatore con la scheda madre del mio pc e, udite udite, è compatibile (se lo è l'NH D14, come da loro sito, poteva non esserlo il fratellino :sofico: ?). Quindi la mia scelta è lui, lavorerò un po' di più nel montarlo ma ne varrà la pena. Grazie ancora dell'aiuto!
Maicol82
10-12-2012, 19:53
Una domanda secca...noctua è ancora il top o ci sono case che fanno prodotti equivalenti e\o superiori?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
...siccome per ora sono in piena fase di aggiornamenti hardware (dopo 5 anni direi che è già ora), ho già quasi tutti i pezzi ordinati e in mezzo c'è anche un case più capiente quindi potrò benissimo montare un dissipatore più grosso, monterò lo XigmaTek HDT S1283 di cui sono già in possesso; leggendo il manuale istruzioni di questo dissipatore (tra l'altro di facilissimo montaggio) viene riportato che la pasta termica va passata direttamente sulla superficie del dissipatore e non direttamente sul processore:
dite che è meglio passare la pasta termica direttamente sulla superficie del dissipatore? Io credo che in questo specifico caso forse sarebbe davvero una soluzione migliore dato che questo dissipatore possiede heatpipes direct touch si andrebbero a riempire meglio eventuali microscanalature con la pasta termica tra una heatpipe e l'altra...thanks ^^
* lo Xigmatek di cui parlavo prima non è nuovo ma lo avevo già a casa, era stato precedentemente smontato a causa delle dimensioni, insomma per 1cm non era possibile fissare il coperchio del vecchio case minitower che possiedo attualmente...e ricordo che dopo averlo smontato la pasta termica non era distribuita omogeneamente sulla superficie ma c'erano alcuni punti vuoti tra tra una heatpipe e l'altra, quindi proprio per questo motivo voglio passare la pasta termica direttamente sulla supeficie del dissipatore in modo da riempire meglio le microscanalature tra una heatpipe e l'altra.
Ho quasi terminato la mia configurazione hardware, aspetto solo la CPU (FX-6300) e le ram DDR3 (2x4 GB) e poi direi che per altri 4 anni sono a posto...
Ho montato lo XigmaTek HDT S1283 sul case CoolerMaster 690 II, che tra l'altro questo case è fantastico, per essere u midi tower è davvero enorme! Quindi ora non ho più problemi nel montaggio di dissipatori di grosse dimensioni come appunto lo XigmaTek HDT S1283 :
http://s6.postimage.org/60bp8nyvx/PC210091.jpg (http://postimage.org/image/60bp8nyvx/)
Come potete notare dall'immagine c'è abbondante spazio per qualsiasi cosa, dissipatore compreso, inoltre la mia Asrock ne agevola anche il posizionamento, infatti se ci fate case rimane anche abbondante spazio per le ram.
Poi dato che questo dissipatore è un HDT (heatpipes direct touch) ho passato la pasta termica esattamente come consigliato sul manuale ovvero sulla superficie del dissipatore, i risulatati sono stati ottimali poichè in questo modo si vanno a riempire meglio le microscanalature tra una heatpipe e l'altra; i risulatati sono stati quelli sperati:
http://s6.postimage.org/xp2xtxba9/Xigmatek.png (http://postimage.org/).
Inoltre il tutto oltre che ad essere fresco è anche molto silenzioso perchè la ventola è 4 pin PWM controlled, 1600 RPM circa, che gira a 1300 RPM circa con Cool&quiet attivato da bios...
diciamo che ho fatto un bel lavoro :p
* Occhio che questo dissipatore ha la base molto alta e anche se il mio case è di grosse dimensioni rimane solo appena 1 cm di spazio tra la ventola e il coperchio.
Ho aggiunto una ulteriore "finezza": ho diminuto gli RPM dal bios portandoli al livello 4, rendendo il tutto più silenzioso possibile:
http://s6.postimage.org/ysn25vvxd/PWM.png (http://postimage.org/).
Ora per sentire un po di rumore mi devo mettere con l'orecchio attaccato al case, altrimenti è quasi impercettibile. E il tutto mantenendo temperature ottimali :)
Ragazzi, sapreste consigliarmi il miglior dissi per il pc in firma compatibile con RAM alte? Grazie a tutti...
Inoltre una domanda: il core 1 mi sta sempre a circa 3° in più degli altri, dite che la pasta è messa male o è normale?
Grazie a tutti!
Normale che un core sia più caldo di un' altro, non ti preoccupare.
Che ha lo Yasya che non ti soddisfa?
Ragazzi, sapreste consigliarmi il miglior dissi per il pc in firma compatibile con RAM alte? Grazie a tutti...
Appunto, che ha lo Yasya che non ti soddisfa? Forse lo trovi troppo rumoroso? :stordita:... Oppure le Corsair Vengeance toccano la base del dissipatore?
Il mio Xigmatek possiede la base molto alta ma andrebbe comunque a toccare ram come le Vengeance che sono molto alte...
io sono stato stato fortunato perchè la posizione del socket della mia Asrock è messa al contrario rispetto alla mia vecchia Asus, quindi questo posizionamento ha favorito il montaggio del mio Xigmatek che non va minimamente a toccare i moduli di ram (vedi immagine) e quindi posso anche permettermi di montare ram altissime :p
Futura12
23-12-2012, 13:17
Le ram alte non servono a nulla,oddio ad una cosa si,ad impedire il montaggio dei dissipatori migliori in commercio.
Ci dovevate pensare prima di comprarle.
Le ram alte non servono a nulla,oddio ad una cosa si,ad impedire il montaggio dei dissipatori migliori in commercio.
Ci dovevate pensare prima di comprarle.
Infatti ci sono anche le Vengeance "Low Profile" :)
_ _ _ _
Comunque per ritornare in tema posso confermare che gli Xigmatek sono dei dissipatori degni di nota...ad alcuni utenti non piace la tecnologia HDT (heatpipe direct touch) però seguendo alla lettera il relativo manuale di istruzioni fornito in questo tipo di dissipatori, in particolar modo la voce che spiega di passare correttamente la pasta termica sulla superficie del dissipatore :read: direi che si possono ottenere risultati eccellenti.
BrninTark
23-12-2012, 14:03
eh, al prezzo di perdere la garanzia a vita ho levato il dissi dalle vengeance, le acquistai quando le low profile ancora non erano uscite :(
c'è da dire che se si fa con attenzione senza strappare l'ettichetta poi si possono rimontare senza problemi come se non fossero mai stati tolti
Futura12
23-12-2012, 14:08
Come se le ram incidessero sulle prestazioni...forse 10 anni fa.
Io ho preso le Corsair Vengeneace LP 1.35v e sono soddisfatto.
Grazie, ho dovuto sostituire la ventola con una Scythe da 1,2 cm visto che le ram non ci stavano, la stock l'ho messa in pull sull'altro lato...
In realtà volevo sapere se c'era di meglio dello Yasya (che mi ha dato delle belle soddisfazioni) per migliorare, e per quanto riguarda le ram alte, ho avuto un sacco di problemi di compatibilità con altri modelli di ram, così mi sono preso delle certificate; purtroppo di modelli low profile c'era solo dello schifo..
Di dissipatori migliori ce ne sono alcuni che non andrebbero ad intralciare le ram ma non sò se il gioco ti vale la candella. Ammeno che tu non abbia temperature troppo elevate lascerei il cambio del dissipatore al futuro se ora hai risolto.
4HwGenXX
25-12-2012, 11:57
Ragazzi ho bisogno che qualcuno mi indirizzi verso un ottimo dissipistore ad aria per il mio sistema, o forse dovrei passare al liquido?? Non ho limiti di spesa ovviamente non voglio spendere 1000€ xD
alex oceano
25-12-2012, 17:53
Ragazzi ho bisogno che qualcuno mi indirizzi verso un ottimo dissipistore ad aria per il mio sistema, o forse dovrei passare al liquido?? Non ho limiti di spesa ovviamente non voglio spendere 1000€ xD
un bel cooler master v8 efficenza e bellezza uniti insieme
Ragazzi ho bisogno che qualcuno mi indirizzi verso un ottimo dissipistore ad aria per il mio sistema, o forse dovrei passare al liquido?? Non ho limiti di spesa ovviamente non voglio spendere 1000€ xD
Sapere se devi/vuoi passare a liquido sta a te in base alle tue esigenze, disponibilità (un liqudo degno costa più di 3 volte un ottimo dissipatore ad aria) e desideri.
Cos'è che cerchi dal tuo nuovo raffreddamento?
4HwGenXX
25-12-2012, 22:11
Sapere se devi/vuoi passare a liquido sta a te in base alle tue esigenze, disponibilità (un liqudo degno costa più di 3 volte un ottimo dissipatore ad aria) e desideri.
Cos'è che cerchi dal tuo nuovo raffreddamento?
+ overclock e durabilità dei componenti...quindi mi sa che passerò al liquido, perchè anche se dovessi tenere il sistema alle stesse freq avrei con un buon impianto a liquido temp inferiori e quindi maggiore durabilità di tutti i componenti!!! per non parlare delle vga che potrei spingerle un bel pò fuori specifica!!!
ad ora ho trovato, il wateblock full cover per la mobo fatto da EK
il wb per la cpu sepre da EK (supreme fh full copper), a quanto visto in giro sublime!
adesso sono indeciso su dove lanciarmi per le vga
e infine sapere quali tubi, pompa e vaschetta prendere
budget massimo 600€ compresi additivi e altre robe!
+ overclock e durabilità dei componenti...quindi mi sa che passerò al liquido, perchè anche se dovessi tenere il sistema alle stesse freq avrei con un buon impianto a liquido temp inferiori e quindi maggiore durabilità di tutti i componenti!!! per non parlare delle vga che potrei spingerle un bel pò fuori specifica!!!
ad ora ho trovato, il wateblock full cover per la mobo fatto da EK
il wb per la cpu sepre da EK (supreme fh full copper), a quanto visto in giro sublime!
adesso sono indeciso su dove lanciarmi per le vga
e infine sapere quali tubi, pompa e vaschetta prendere
budget massimo 600€ compresi additivi e altre robe!
Se vai per il liquido ho visto che hai già trovato l'altro thread, quello giusto, dove sapranno dirti vita, morte e miracoli su tutto ciò che ti serve. Non è per non risponderti ma li sono molto più ferrati di me.
4HwGenXX
26-12-2012, 11:45
Se vai per il liquido ho visto che hai già trovato l'altro thread, quello giusto, dove sapranno dirti vita, morte e miracoli su tutto ciò che ti serve. Non è per non risponderti ma li sono molto più ferrati di me.
grazie ;)
Tetsujin
26-12-2012, 18:33
Ciao a tutti, finalmente sto montando l'alpenfohn matterhorn pure ma ho un dubbio, non so se sapete aiutarmi.
Dato che il backplate è dotato di gommini a contatto con il retro della scheda madre, non sono sicuro se devo serrare le viti (del backplate) al massimo (comprimendo così i gommini completamente) oppure se devo lasciare un pò di tolleranza.
Sapete aiutarmi? :help:
Angelo Ter
26-12-2012, 18:40
Ho preso il Silverstone Heligon HE-02 insieme all' ali Seasonic X-400 fanless nel tentativo di fare un sistemino completamente senza ventole anche se poi qualcuna in caso di emergenza ce l' ho (Cooler Master da 80 mm).
http://content.hwigroup.net/images/news/silverstone_heligon_he02_03.jpg
Come RAM ho optato direttamente per delle low-profile da 32mm quindi dovrei stare tranquillo. Hanno i dissipatori laterali.
http://www.techstation.it/uploads/news/g-skill-annuncia-i-kit-di-memoria-ram-low-profile-ares/gskill_ares_orange.jpg
Mai usato dissipatori passivi, se devo dire la mia uno svantaggio potrebbe essere la grossa dimensione del corpo dissipante, ma di sicuro un vantaggio assoluto è l'assoluta silenziosità http://s6.postimage.org/xtl3t0ehp/figo.gif (http://postimage.org/).
Fossi in te, per sicurezza almeno 2 ventole silenziose (1 in emissione e 1 in immissione) tipo le NOCTUA NF-F12 PWM 4 PIN 120MM le monterei sul case...
Maltempo
28-12-2012, 14:01
Ciao ragazzi, questo è valido per raffreddare un 3770 (k o non k ancora non sò)?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=9186#.UN2lpG8ViJo
Angelo Ter
28-12-2012, 16:25
Mai usato dissipatori passivi, se devo dire la mia uno svantaggio potrebbe essere la grossa dimensione del corpo dissipante, ma di sicuro un vantaggio assoluto è l'assoluta silenziosità http://s6.postimage.org/xtl3t0ehp/figo.gif (http://postimage.org/).Fossi in te, per sicurezza almeno 2 ventole silenziose (1 in emissione e 1 in immissione) tipo le NOCTUA NF-F12 PWM 4 PIN 120MM le monterei sul case...
Il case è open air, siccome ho intenzionme di provare la configurazione fanless meglio non correre rischi poi è carino esteticamente. Ventole una da 140mm sul supporto puntata verso il dissy in caso di emergenza ma credo regga in quanto la cpu Core i5 3770K gira sui 77W. L' HE-02 è garantito fanless fino a 95W.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41UrXmj-DBL.jpg
Come ventole e controller sono orientato su componenti Noctua/Lamptron che rimangono validi anche in caso di cambiamenti al resto del sistema.
http://www.forcca.com/xe/files/attach/images/723/296/023/4d7b30e2e7603381d8bc1e7c4c34b93d_1.jpg
http://www.coolingtechnique.com/img/noctua/ventole/noctua_nf_a15_pwm_1.jpg
BrninTark
29-12-2012, 10:37
il supporto accetta solo le classiche 120, devi comprarne uno a parte per le 140
e non è solo una questione di spacing ma anche di cornice che tocca la base del supporto stesso
lo so perchè ho quel banchetto ;)
Angelo Ter
29-12-2012, 12:34
La ventola Noctua in questione è forata @120mm, per la seconda senza questa opzione occorre un sostegno apposito quindi ... altra cosa l' alimentatore va collocato in un punto senza aperture sotto e sopra (dove c'è l' aggancio delle schede di espansione) ed essendo fanless ho qualche dubbio. Sarebbe stato meglio completamente esposto.
BrninTark
29-12-2012, 12:49
ok, è forata per i 120 ma occupa di fatto lo spazio di una 140, per usare il supporto devi montarla sul lato sbagliato. Non che cambi molto in realtà se non l'ingombro totale
JasonBourne
29-12-2012, 13:45
Ciao a tutti,
sto cercando un dissipatore non a liquido per il mio computer.
Ho intenzione di portare il mio i7 920 dai 2.66GHz di default a 3.5GHz.
Il budget è di 40€. (il mio case è un Antec Nine Hundred Two).
Ho letto un bel po' di recensioni e classifiche. E avevo pensato al Cooler Master Hyper 212EVO.
Per questa fascia di prezzo e considerando che non poterò mai il mio i7 oltre i 4GHz, avete qualcosa di meglio da consigliare come rapporto rumore/efficienza/prezzo?
BrninTark
29-12-2012, 14:21
La ventola Noctua in questione è forata @120mm, per la seconda senza questa opzione occorre un sostegno apposito quindi ... altra cosa l' alimentatore va collocato in un punto senza aperture sotto e sopra (dove c'è l' aggancio delle schede di espansione) ed essendo fanless ho qualche dubbio. Sarebbe stato meglio completamente esposto.
rileggendoti mi è venuto in mente che, a meno di hdd green, metterai una ventola ultra-low rpm per non farli bollire e questo porterà comunque un minimo di corrente d'aria indiretta al psu
il cutout sembra fatto apposta per incastrarci dentro una 120 che spara sugli hdd :ciapet:
Maicol82
30-12-2012, 21:13
Tra questi alpenfohn matterorn pure, scythe mine2 e hyper 612s per un 965be cosa consigliate?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
JasonBourne
02-01-2013, 13:16
Per overclockare il mio i7 920 step D0 da 2.66GHz a massimo 4GHz è più consigliato un CM 612s o un Macho HR-02 Rev A? (anche un 412s potrebbe andare bene?).
Il 612s o il macho ci stanno in un case Antec NineHundred Two?
Ciao a tutti,
sto cercando un dissipatore non a liquido per il mio computer.
Ho intenzione di portare il mio i7 920 dai 2.66GHz di default a 3.5GHz.
Il budget è di 40€. (il mio case è un Antec Nine Hundred Two).
Ho letto un bel po' di recensioni e classifiche. E avevo pensato al Cooler Master Hyper 212EVO.
Per questa fascia di prezzo e considerando che non poterò mai il mio i7 oltre i 4GHz, avete qualcosa di meglio da consigliare come rapporto rumore/efficienza/prezzo?.
Il Cooler Master Hyper 212EVO direi che va bene ;) Oppure in alternativa c'è lo Xigmatek Achilles II SD1284 che possiede su per giù le stesse caratteristiche del precedente: 4 HDT, ventola 120mm 4 pin PWM controlled, 2200RPM contro i 1600 del Cooler Master Hyper 212 EVO...
Insomma trai due ci sono alcune differenze:
- Il prezzo: lo Xigmatek supera di 10€ circa il tuo budget.
- Gli RPM: lo Xigmatek Achilles possiede una ventola che gira più veloce quindi più rumorosa (ma è PWM controlled dopotutto, quindi regolabile da bios...)
Io possiedo un modello inferiore, uno Xigmatek HDT S1283 (con 3 HDT) e posso dirti che è a dir poco eccellente!
Su questo tipo di dissipatori con heatpipes a contatto diretto (HDT) ti consiglierei di passare una buona pasta termica direttamente sulla superficie del dissipatore in modo che si possano riempire alla perfezione quelle microscanalature che ci sono tra le heatpipe in rame e la base in alluminio ;)
Maicol82
02-01-2013, 14:16
Tra questi alpenfohn matterorn pure, scythe mine2 e hyper 612s per un 965be cosa consigliate?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
O forse basta un dissipatore meno performante? Vorrei portarlo a 4Ghz il budget è massimo 45 euro comprese spedizioni
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
JasonBourne
02-01-2013, 14:23
.
Il Cooler Master Hyper 212EVO direi che va bene ;) Oppure in alternativa c'è lo Xigmatek Achilles II SD1284 che possiede su per giù le stesse caratteristiche del precedente: 4 HDT, ventola 120mm 4 pin PWM controlled, 2200RPM contro i 1600 del Cooler Master Hyper 212 EVO...
Insomma trai due ci sono alcune differenze:
- Il prezzo: lo Xigmatek supera di 10€ circa il tuo budget.
- Gli RPM: lo Xigmatek Achilles possiede una ventola che gira più veloce quindi più rumorosa (ma è PWM controlled dopotutto, quindi regolabile da bios...)
Io possiedo un modello inferiore, uno Xigmatek HDT S1283 (con 3 HDT) e posso dirti che è a dir poco eccellente!
Su questo tipo di dissipatori con heatpipes a contatto diretto (HDT) ti consiglierei di passare una buona pasta termica direttamente sulla superficie del dissipatore in modo che si possano riempire alla perfezione quelle microscanalature che ci sono tra le heatpipe in rame e la base in alluminio ;)
Una cosa importante: vorrei un dissipatore che consente di essere montato senza smontare la scheda madre (quindi senza backplate)! :mc:
Lo Xigmatek HDT-S1283 viene montato direttamente sul supporto nativo della mobo, insomma non è necessario estrarre la scheda madre dal case.
Però devi tener presente che questo dissipatore possiede 3 heatpipes e non 4, 5 o 6 heatpipes come altri modelli prima citati che però richiedono il montaggio di un plate aggiuntivo, quindi l'estrazione obbligatoria della mobo...
JasonBourne
02-01-2013, 17:26
Alla fine ho deciso che mi impegnerò un attimo per smontare la MB ma prenderò un buon dissipatore: mi sono quasi deciso del tutto per il Cooler Master 412s (34€ spedito su Amazon). E' un buon acquisto? (il mio i7 920 lo porterò al massimo a 4GHz)
Spitfire84
03-01-2013, 19:05
Ciao a tutti,
chiedo a voi, ben informati, un consiglio: sto cercando un dissi ad aria da montare sul sistema in firma che possa offrire ottime performance, ma che soprattutto sia silenzioso.
Lo Zalman 9700LED che attualmente uso mi garantisce buone temperature, ma purtroppo non si può dire la stessa cosa della rumorosità (ed avendo iniziato ad usare il PC anche per vedere film anche il più leggero rumore è diventato fastidioso).
Il budget massimo è di 40€ ed entro questa soglia avevo identificato il Thermalright TRUE Spirit 140 (che però potrebbe non starci dentro al case a causa della sua altezza); potete consigliarmi qualcos'altro?
Grazie
Ciao a tutti,
chiedo a voi, ben informati, un consiglio: sto cercando un dissi ad aria da montare sul sistema in firma che possa offrire ottime performance, ma che soprattutto sia silenzioso.
Lo Zalman 9700LED che attualmente uso mi garantisce buone temperature, ma purtroppo non si può dire la stessa cosa della rumorosità (ed avendo iniziato ad usare il PC anche per vedere film anche il più leggero rumore è diventato fastidioso).
Il budget massimo è di 40€ ed entro questa soglia avevo identificato il Thermalright TRUE Spirit 140 (che però potrebbe non starci dentro al case a causa della sua altezza); potete consigliarmi qualcos'altro?
Grazie
Il True Spirit su carta è un'ottimo dissipatore, soprattutto alle alte temperature. Come alternative potresti guardare:
-Alpenfohn Matterhorn Pure (1 o 2 ventole)
-Scythe Ninja 3 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/600-recensione-scythe-ninja-3.html) se vuoi puntare un pò al silenzio visto che è ottimizzato per le basse portate d'aria.
-Zalman CNPS14X appena uscito sul mercato praticamente però ha la ventola difficilmente sostituibile.
-Cooler Master Hyper 612S (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/890-recensione-cooler-master-hyper-612s.html)
Non mi viene in mente altro sotto i 40€.
Spitfire84
04-01-2013, 11:24
Il True Spirit su carta è un'ottimo dissipatore, soprattutto alle alte temperature. Come alternative potresti guardare:
-Alpenfohn Matterhorn Pure (1 o 2 ventole)
-Scythe Ninja 3 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/600-recensione-scythe-ninja-3.html) se vuoi puntare un pò al silenzio visto che è ottimizzato per le basse portate d'aria.
-Zalman CNPS14X appena uscito sul mercato praticamente però ha la ventola difficilmente sostituibile.
-Cooler Master Hyper 612S (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/890-recensione-cooler-master-hyper-612s.html)
Non mi viene in mente altro sotto i 40€.
Grazie.
Dalle varie recensioni sembra però che il CM 612S sia più silenzioso rispetto al Ninja 3; perchè consigli invece quest'ultimo in quanto a silenziosità?
E per chiudere: tra i 5 nominati, mi sembra di capire che i migliori tra prestazioni e silenziosità sono il CM612S e il True Spirit 140: sbaglio?
Tetsujin
04-01-2013, 12:48
Primissime impressioni dell'Alpenfohn Matterhorn Pure: la ventola PWM è molto silenziosa, di default gira a soli 450 rpm infatti ho dovuto abbassare il limite minimo del fan control da bios altrimenti mi dava errore ventola.
Il 3570k @default viene rilevato da bios a 27°C. Appena installo il so posterò qualche screen :)
hunter20
04-01-2013, 13:53
Alla fine ho preso il freezer per questioni di comodità.
mi arriva il prossimo week end...ci sentiamo a freezer montato:)
Buona giornata
freezer montato! abbastanza silenzioso, si sente la differenza rispetto al dissipatore box di Intel.
Devo ancora capire bene come settare la ventola dal bios..adesso sono sui 900giri fissi.
Maltempo
04-01-2013, 14:33
questo come và?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10253#.UObnm28ViJo
Grazie.
Dalle varie recensioni sembra però che il CM 612S sia più silenzioso rispetto al Ninja 3; perchè consigli invece quest'ultimo in quanto a silenziosità?
E per chiudere: tra i 5 nominati, mi sembra di capire che i migliori tra prestazioni e silenziosità sono il CM612S e il True Spirit 140: sbaglio?
Effettivamente non hai torto, penso sempre al Ninja3 come un dissipatore a lamelle larghe indirizzato sicuramente a sfruttare bassi flussi d'aria non pensando che invece la ventola in dotazione non è dello stesso avviso.
Si direi che i dissipatori migliori potrebbero essere quelli, se tiri molto il collo al processore e sali di temperatura sicuramente il True Spirit la dovrebbe fare da padrone, seguito dal 612S e dal Matterhorn.
questo come và?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10253#.UObnm28ViJo
Niente male Review (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/941-recensione-zalman-cnps12x.html) però pensa che le ventole non sono facilmente sostituibili nella malaugurata ipotesi che si rovinino.
Spitfire84
05-01-2013, 09:45
Effettivamente non hai torto, penso sempre al Ninja3 come un dissipatore a lamelle larghe indirizzato sicuramente a sfruttare bassi flussi d'aria non pensando che invece la ventola in dotazione non è dello stesso avviso.
Si direi che i dissipatori migliori potrebbero essere quelli, se tiri molto il collo al processore e sali di temperatura sicuramente il True Spirit la dovrebbe fare da padrone, seguito dal 612S e dal Matterhorn.
Ok, grazie.
Angelo Ter
05-01-2013, 14:26
rileggendoti mi è venuto in mente che, a meno di hdd green, metterai una ventola ultra-low rpm per non farli bollire e questo porterà comunque un minimo di corrente d'aria indiretta al psu
il cutout sembra fatto apposta per incastrarci dentro una 120 che spara sugli hdd :ciapet:
E' arrivato quasi tutto dal Drago, TotMod & Qm mancano mb+cpu+ram+dissy+SSD intanto ho montato il banchetto, è spettacolare. Alla fine per le ventole di "emergenza" ho preso una coppia di Corsair AF120 nel pack convenienza :D
http://images.epto.it/immagini/big/CRS/CO_9050004_WW_2.jpg
BrninTark
05-01-2013, 15:08
quando finisci di assemblare posta qualche fotina :D
le posterò pure io dopo che sarà arrivato il 3770k con tcp-800 annesso, scofanando anche qualche confronto striminzito con il dissi stock ed uno xigmatek gaia che ronza per la stanza
questo come và?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10253#.UObnm28ViJo
Andrà sicuramente bene, qui stiamo già parlando di dissipatori di fascia medio/alta: bitorre, doppia ventola, 6 heatpipes HDT (Heatpipes Direct Touch)
Ma se devo dire la mia ci sarebbe da ridire su 2 cose:
1) Come ha giustamente detto l'utente traskot "le ventole non sono facilmente sostituibili"...
2) In un dissipatore di questo livello potevano almeno montare delle ventole 4 pin PWM controlled; capisco che le ventole girano a 1200 RPM circa quindi non saranno troppo rumorose ma devi considerare che sarebbe stato meglio se fossero state 4 pin PWM perchè in questo modo si potevano regolare a proprio piacimento quindi renderle ancora più silenziose...
PS: io ho portato da bios la ventola del mio Xigmatek a 800 rpm circa...diciamo che la silenziosità è di primaria importanza :D
Maltempo
05-01-2013, 17:54
Mi serve solamente una situazione temporanea per 2-3 mesi finchè non metto via i risparmi per l'impianto a liquido, cosa consigliate allora?
Mi serve solamente una situazione temporanea per 2-3 mesi finchè non metto via i risparmi per l'impianto a liquido, cosa consigliate allora?
Allora se ti serve una soluzione temporanea punterei su qualcosa di più economico ma allo stesso tempo molto preformante es. uno Xigmatek Gaia SD1283> 35€ spedito (25€ dal dragone).
* Le ottime recensioni che vedrai in rete non sono frutto di fantasia o trovate pubblicitarie; i dissipatori ad aria della Xigmatek sono tra i migliori in commercio; io ne possiedo uno e devo dire che ha superato le mie aspettative...diciamo che il prezzo ne vale centesimo per centesimo...
Angelo Ter
05-01-2013, 19:54
quando finisci di assemblare posta qualche fotina :D
le posterò pure io dopo che sarà arrivato il 3770k con tcp-800 annesso, scofanando anche qualche confronto striminzito con il dissi stock ed uno xigmatek gaia che ronza per la stanza
https://lh6.googleusercontent.com/-HWGjEtNCnB0/UOiEjqxfgWI/AAAAAAAAAjs/QJ56nZxUY0g/s640/DimasTech.jpg
Tetsujin
06-01-2013, 22:55
Come promesso, ecco uno screen in OC dell'ottimo Alpenfhon Matterhorn Pure consigliatomi da traskot:
i5-3570K @4500 1.220v (da bios)
http://img694.imageshack.us/img694/7644/45001220v.jpg
grazie a tutti (ed in particolare a traskot) per i preziosi consigli, oltre ad essere molto soddisfatto per le prestazioni lo sono ancor più per aver risparmiato diversi dindini rispetto all'acquisto del Noctua U12P :)
JasonBourne
07-01-2013, 13:09
Domanda su pasta termica: devo montare un dissipatore Cooler Master 412s sul mio i7 920 (step D0) per portarlo da 2.66GHz a 3.5-3.8GHZ.
Ho a casa della pasta per CPU, è una Cooler Master "High Performance HTK-002". Secondo voi va bene usare questa che ho già o è meglio che prenda qualcosa tipo Arctic cooling o altro?
scusate ragazzi volevo un'informazione tra questi 2 dissipatori
che differenza c'è tra thermalright SilverArrow SB-E e thermalright SilverArrow SB-E extreme perchè tra uno e l'altro c'è una differenza di 40 euro e volevo sapere se il secondo è molto più performante o no
grazie:help:
Domanda su pasta termica: devo montare un dissipatore Cooler Master 412s sul mio i7 920 (step D0) per portarlo da 2.66GHz a 3.5-3.8GHZ.
Ho a casa della pasta per CPU, è una Cooler Master "High Performance HTK-002". Secondo voi va bene usare questa che ho già o è meglio che prenda qualcosa tipo Arctic cooling o altro?
Se trovi qualcos'altro sarebbe meglio perchè se non ricordo male quella pasta era una pessima siliconica. Ma insieme al 412 non ti hanno messo in bundle una delle nuove paste termiche CM? Potrebbe essere una delle paste di nuova concezione che non sono male.
Altrimenti se vuoi comprare un tubetto nuovo ci sono la Noctua NT-H1, le Prolimatech PK-1/2/3 son molto buone, La Arctic Cooling MX-4 non è male.
scusate ragazzi volevo un'informazione tra questi 2 dissipatori
che differenza c'è tra thermalright SilverArrow SB-E e thermalright SilverArrow SB-E extreme perchè tra uno e l'altro c'è una differenza di 40 euro e volevo sapere se il secondo è molto più performante o no
grazie:help:
Se non sbaglio cambiano solo le ventole: Il normale SB-E ha una TY-141 da 1300rpm + TY-150 da 1100rpm, mentre l' SB-E Extreme ha due TY-143 (se non erro) che sono ventole da 2500rpm.
JasonBourne
08-01-2013, 09:42
Se trovi qualcos'altro sarebbe meglio perchè se non ricordo male quella pasta era una pessima siliconica. Ma insieme al 412 non ti hanno messo in bundle una delle nuove paste termiche CM? Potrebbe essere una delle paste di nuova concezione che non sono male.
Altrimenti se vuoi comprare un tubetto nuovo ci sono la Noctua NT-H1, le Prolimatech PK-1/2/3 son molto buone, La Arctic Cooling MX-4 non è male.
Scusa ma ho letto dopo la risposta! Il dissipatore mi arriva oggi e ti dico quale pasta c'è in bundle. Nel frattempo ho ordinato una Arctic Cooling MX-2, è buona?
Kevin[clod]
08-01-2013, 12:39
Come promesso, ecco uno screen in OC dell'ottimo Alpenfhon Matterhorn Pure consigliatomi da traskot:
i5-3570K @4500 1.220v (da bios)
http://img694.imageshack.us/img694/7644/45001220v.jpg
grazie a tutti (ed in particolare a traskot) per i preziosi consigli, oltre ad essere molto soddisfatto per le prestazioni lo sono ancor più per aver risparmiato diversi dindini rispetto all'acquisto del Noctua U12P :)
ragazzi ma sto matterhorn pure è sul livello dell'hyper 212 evo??o migliore?
Tetsujin
08-01-2013, 16:26
Direi migliore, a livello del Noctua U12P e in certi bench persino paragonabile al NH-D14
Scusa ma ho letto dopo la risposta! Il dissipatore mi arriva oggi e ti dico quale pasta c'è in bundle. Nel frattempo ho ordinato una Arctic Cooling MX-2, è buona?
Si si, sempre un'ottima pasta se pur vecchiotta (è uscita la MX-4 come ti accennavo) e poi ha un'ottimo rapporto qualità prezzo. Comunque non ti preoccupare delle paste termiche che apparte rari casi sono tutte buone e tra una e l'altra, nelle migliori delle condizioni, ci passa veramente poco.
;38828322']ragazzi ma sto matterhorn pure è sul livello dell'hyper 212 evo??o migliore?
Un pò migliore.
Direi migliore, a livello del Noctua U12P e in certi bench persino paragonabile al NH-D14
Non ci allarghiamo, dipendo come vengono testati. I bitorre la fanno da padroni alle alte temperature, molto alte, dunque se si esegue un test su un processore sui 40/50° può anche essere che il Matterhorn è migliore ma se saliamo di temperatura non c'è storia.
JasonBourne
08-01-2013, 17:28
Si si, sempre un'ottima pasta se pur vecchiotta (è uscita la MX-4 come ti accennavo) e poi ha un'ottimo rapporto qualità prezzo. Comunque non ti preoccupare delle paste termiche che apparte rari casi sono tutte buone e tra una e l'altra, nelle migliori delle condizioni, ci passa veramente poco.
Peccato! A saperlo prendevo quella visto che dove le ho prese la differenza di prezzo era minima :D Grazie comunque ;)
Peccato! A saperlo prendevo quella visto che dove le ho prese la differenza di prezzo era minima :D Grazie comunque ;)
Non ti preoccupare, non avresti notato la differenza.
Kevin[clod]
08-01-2013, 19:25
Si si, sempre un'ottima pasta se pur vecchiotta (è uscita la MX-4 come ti accennavo) e poi ha un'ottimo rapporto qualità prezzo. Comunque non ti preoccupare delle paste termiche che apparte rari casi sono tutte buone e tra una e l'altra, nelle migliori delle condizioni, ci passa veramente poco.
Un pò migliore.
Non ci allarghiamo, dipendo come vengono testati. I bitorre la fanno da padroni alle alte temperature, molto alte, dunque se si esegue un test su un processore sui 40/50° può anche essere che il Matterhorn è migliore ma se saliamo di temperatura non c'è storia.
ma il prezzo migliore a cui si trova spedito il Matterhorn pure ??
perchè il 212 evo viene circa 33-34 € spedito....
Maicol82
08-01-2013, 20:01
Una domanda prima dell'ordine che dovrei fare domani...ho deciso per il 412s a 34,55 da a@@@@n e vorrei sapere come mi consigliate di montarlo tenendo conto che ho una ventola frontale ed una posteriore (quelle di serie del carbide 300R)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
;38831036']ma il prezzo migliore a cui si trova spedito il Matterhorn pure ??
perchè il 212 evo viene circa 33-34 € spedito....
Più o meno costa 35€+SS
Una domanda prima dell'ordine che dovrei fare domani...ho deciso per il 412s a 34,55 da a@@@@n e vorrei sapere come mi consigliate di montarlo tenendo conto che ho una ventola frontale ed una posteriore (quelle di serie del carbide 300R)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
A questo punto orientato verso il retro così la ventola posteriore espellerà l'aria calda in uscita dal dissipatore.
La MX-4 è sempre valida? Ho appena sturato il boccetto... :D
Ma si, non vi fate problemi di pasta termica, tra una buona ed una al top varierà mezzo grado se non parliamo di metallo liquido.
Maicol82
08-01-2013, 21:44
A questo punto orientato verso il retro così la ventola posteriore espellerà l'aria calda in uscita dal dissipatore.
In che senso a questo punto?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
In che senso a questo punto?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Visto che hai ventola anteriore in immissione e posteriore in estrazione e non hai altre ventole ti consiglio di metterlo orientato verso il retro per le ragioni già scritte. Era questo che intendevi con: " come mi consigliate di montarlo" giusto?
Maicol82
09-01-2013, 07:42
Visto che hai ventola anteriore in immissione e posteriore in estrazione e non hai altre ventole ti consiglio di metterlo orientato verso il retro per le ragioni già scritte. Era questo che intendevi con: " come mi consigliate di montarlo" giusto?
Si si...intendevo l'orientamento. Tu mi consigli di mettere una ventola sulla parte superiore del case? Posso metterne 2 laterali e 2 superiori oltre che aggiungerne 1 dove già sono presenti
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Tetsujin
09-01-2013, 09:45
Non ci allarghiamo, dipendo come vengono testati. I bitorre la fanno da padroni alle alte temperature, molto alte, dunque se si esegue un test su un processore sui 40/50° può anche essere che il Matterhorn è migliore ma se saliamo di temperatura non c'è storia.
Sicuro per carità, difatti avevo scritto "in certi bench" ;)
Questi sono alcuni test che avevo visto prima dell'acquisto:
http://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=16223
http://www.nikktech.com/main/articles/pc-hardware/448-alpenfoehn-matterhorn-pure-cpu-cooler?showall=&start=5
ovviamente il bitorre è superiore, ma costa anche il doppio, e sembrano passarci solamente dai 2 ai 4 gradi di differenza, con processori OC e vcore elevati.
Certo resta sempre da capire quanto questi test siano affidabili
edit: e comunque avevo scritto "migliore del U12P" e "paragonabile al D14" ;)
Si si...intendevo l'orientamento. Tu mi consigli di mettere una ventola sulla parte superiore del case? Posso metterne 2 laterali e 2 superiori oltre che aggiungerne 1 dove già sono presenti
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Ma no, prova a metterlo come ti ho detto e vedrai che non ti serve mettere altre ventole. Poi se uno vuole si può fare tutto.
Sicuro per carità, difatti avevo scritto "in certi bench" ;)
Questi sono alcuni test che avevo visto prima dell'acquisto:
http://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=16223
http://www.nikktech.com/main/articles/pc-hardware/448-alpenfoehn-matterhorn-pure-cpu-cooler?showall=&start=5
ovviamente il bitorre è superiore, ma costa anche il doppio, e sembrano passarci solamente dai 2 ai 4 gradi di differenza, con processori OC e vcore elevati.
Certo resta sempre da capire quanto questi test siano affidabili
edit: e comunque avevo scritto "migliore del U12P" e "paragonabile al D14" ;)
E' che proprio non è paragonabile per il semplice motivo che un bitorre qualsiasi ha il doppio della superficie dissipante di un singola torre senza entrare nel merito delle heatpipes.
I test hanno tutti qualche problema a seconda di come uno li prende, anche quelli fatti da CoolingTechnique che sono fatti a parità di ventola su un simulatore di carico e dunque non su processore da molti non vengono apprezzati in quanto anche se altamente riproducibili e comparabili tra loro alcuni dicono che non riescono a comparare le performance sui processori reali e dunque li trovano inutili.
Però i due test da te presentati sono particolari in quanto il primo è fatto a temperature molto basse e potrebbe essere abbastanza veritiero, ma a <50°, mentre nell'altro si capisce molto bene che sono state usate le ventole stock e dunque un Arrow con 2 ventole da 2500rpm spicca clamorosamente sugli altri, anche sui bitorre ed un Pure con ventola da 1500rpm non può essere paragonato.
Comunque quando parlo dei bitorre che rendono veramente in alto intendo proprio le sessioni di bench dove hai il processore ad 80° e allora li un bitorre inizia a fare la vera differenza con un monotorre. Più sale la temperatura e più la superficie dissipante molto ampia si fa sentire.
Tetsujin
09-01-2013, 14:30
Difatti l'arrow se guardiamo il grafico del rumore fa un casino allucinante :D
Le temperature del primo test sono comunque dei Delta, quindi non sono sotto i 50° in quanto bisogna aggiungere la T ambiente. Guardando le condizioni di prova:
http://www.vortez.net/articles_pages/alpenfoehn_matterhorn_pure_cpu_cooler_review,7.html
sicuramente il processore a 4.8 GHz con vcore 1.4 sotto Lynx significa stare nei range degli 80°, tanto più che il test è di giugno 2012 quindi verosimilmente la T ambiente è altina.
Secondo me stiamo facendo due ragionamenti un pò diversi: il tuo è più tecnico e compara le caratteristiche intrinseche della tecnologia dissipante; mentre io sto ragionando da acquirente, pertanto ad esempio trovo interessante che il confronto avvenga proprio con la ventola in bundle, perchè è quella che poi trovo dentro allo scatolo e che vado ad usare.
Ad esempio se fossi interessato all'arrow, dovrei necessariamente mettere in conto l'acquisto di due ventole per sostituire gli elicotteri in bundle, e sicuramente a quel punto mi orienterei sul D14, visto che costerebbe anche meno.
Maicol82
09-01-2013, 15:06
[QUOTE=traskot;38834904]Ma no, prova a metterlo come ti ho detto e vedrai che non ti serve mettere altre ventole. Poi se uno vuole si può fare tutto.QUOTE]
Su questo non ci piove! :D A proposito di pasta termica...ho chiesto ad a@@@@n e non e' compresa mi hanno detto, forse e' preapplicata?
Interessante questo Alpenföhn Matterhorn Pure di cui si è parlato nei post precedenti, ne ho sentito parlare bene e poi ho visto che possiede 6 heatpipes in rame montate su una base completamente in rame e ventola abbastanza silenziosa da 1500 RPM PWM controlled con possibilità di montare anche una seconda ventola aggiuntiva...
sapete mica se questo dissipatore è anche compatibile con i nuovi socket FM2 della AMD? (ho trovato solo vaghe informazioni a riguardo...) Thanks ^^
Tetsujin
09-01-2013, 15:45
Non ho più seguito i socket AMD ma qui ci sono i dati tecnici ufficiali:
http://www.alpenfoehn.de/images/stories/alpenfoehn/Datenblatt/DatenblattMatterhornPure.pdf
Non ho più seguito i socket AMD ma qui ci sono i dati tecnici ufficiali:
http://www.alpenfoehn.de/images/stories/alpenfoehn/Datenblatt/DatenblattMatterhornPure.pdf
Grazie mille, su quel link che mi hai fornito viene specificata la compatibilità con socket FM1 quindi a questo punto direi che va bene anche per socket FM2 dato che sono tutti identici a partire dagli AM2.
Maicol82
09-01-2013, 19:58
[QUOTE=traskot;38834904]Ma no, prova a metterlo come ti ho detto e vedrai che non ti serve mettere altre ventole. Poi se uno vuole si può fare tutto.QUOTE]
Su questo non ci piove! :D A proposito di pasta termica...ho chiesto ad a@@@@n e non e' compresa mi hanno detto, forse e' preapplicata?
In proposito alla pasta termica, leggendo le recensioni dicono sia compresa ma, appunto amazon mi ha risposto che non c'è, qualcuno che lo ha preso da quello shop mi dice come gli è arrivato? Le recensioni dicono ci sia una pasta proprietaria, se è così bene altrimenti prendo la mx-2 che viene 5 euro (4 gr)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Difatti l'arrow se guardiamo il grafico del rumore fa un casino allucinante :D
Le temperature del primo test sono comunque dei Delta, quindi non sono sotto i 50° in quanto bisogna aggiungere la T ambiente. Guardando le condizioni di prova:
http://www.vortez.net/articles_pages/alpenfoehn_matterhorn_pure_cpu_cooler_review,7.html
sicuramente il processore a 4.8 GHz con vcore 1.4 sotto Lynx significa stare nei range degli 80°, tanto più che il test è di giugno 2012 quindi verosimilmente la T ambiente è altina.
Secondo me stiamo facendo due ragionamenti un pò diversi: il tuo è più tecnico e compara le caratteristiche intrinseche della tecnologia dissipante; mentre io sto ragionando da acquirente, pertanto ad esempio trovo interessante che il confronto avvenga proprio con la ventola in bundle, perchè è quella che poi trovo dentro allo scatolo e che vado ad usare.
Ad esempio se fossi interessato all'arrow, dovrei necessariamente mettere in conto l'acquisto di due ventole per sostituire gli elicotteri in bundle, e sicuramente a quel punto mi orienterei sul D14, visto che costerebbe anche meno.
Il vantaggio di testare con le ventole in bundle è quello di testare come arriva a casa del cliente finale ed il singolo test è subito e facilmente fruibile da qualsiasi utente però di contro non è comparabile. Come hai visto prima con l' Arrow tu non sai effettivamente quanto andrebbe con le ipotetiche nuove ventole più silenziose che ci andresti a mettere, magari a basse portate sarebbe molto meglio del D-14, o peggio, ed ecco che si va a scegliere di testare il singolo corpo dissipante sempre con la stessa ventola a vari step di rpm, in modo da avere test sempre comparabili e tracciare una linea di comportamento: se l'arrow (ipotizzo) a basse portate d'aria ha temperature mediamente alte rispetto agli altri dissipatori ma all'aumentare dei CFM le sue prestazioni aumentano linearmente o esponenzialmente ecco allora che sapremo che è un dissipatore che predilige dei flussi d'aria importanti e se si cercasse un buon rapporto tra silenzio e performance ci si dovrebbe orientare su altro. Tutto ipotetico è, ho tirato a caso per fare un esempio. Comunque come ti dicevo ci sono pro e contro su ogni test, basta rendersi conto di come il test è effettuato e tirare le considerazioni personalmente.
Calcolare il delta come Vortez fa non è affatto male e si evince proprio che al salire della temperatura il D14 guadagna sempre di più ma in questo caso le ventole hanno dei comportamenti molto simili.
[QUOTE=Maicol82;38835398]
In proposito alla pasta termica, leggendo le recensioni dicono sia compresa ma, appunto amazon mi ha risposto che non c'è, qualcuno che lo ha preso da quello shop mi dice come gli è arrivato? Le recensioni dicono ci sia una pasta proprietaria, se è così bene altrimenti prendo la mx-2 che viene 5 euro (4 gr)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
QUESTA (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/995-recensione-cooler-master-hyper-412s.html?start=1) è la pagina della recensione di coolingtechnique e il tubetto si vede nelle foto.
Maicol82
10-01-2013, 17:24
QUESTA (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/995-recensione-cooler-master-hyper-412s.html?start=1) è la pagina della recensione di coolingtechnique e il tubetto si vede nelle foto.
Il dubbio viene proprio da qui...quella recensione e' tra quelle che ho letto e sia quella che le altre dicono sia compresa mentre io ho chiesto direttamente ad amazon e mi ha detto che hanno verificato e non e' compresa...speravo in una risposta da chi l'ha comprato da quello shop
Angelo Ter
10-01-2013, 21:25
https://lh4.googleusercontent.com/-WSR9SBbwook/UOyBOL2nKlI/AAAAAAAAAkA/i3fA5cJqD_0/s792/DimasTech%2520001.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-bqqrBOB4cUQ/UOyBOICQUHI/AAAAAAAAAkE/t6Br-3Kw5R8/s792/DimasTech%2520003.jpg
Il dubbio viene proprio da qui...quella recensione e' tra quelle che ho letto e sia quella che le altre dicono sia compresa mentre io ho chiesto direttamente ad amazon e mi ha detto che hanno verificato e non e' compresa...speravo in una risposta da chi l'ha comprato da quello shop
Non vorrei dir cavolate ma il bundle è uguale per tutta l'europa perchè molti sample delle testate provengono dalla Germania, ma a questo punto, se loro hanno veramente controllato e non c'è, non sò che dirti.
Cut
Bel dissipatore, rende quanto si dice?
Angelo Ter
11-01-2013, 13:50
Bel dissipatore, rende quanto si dice?
Montato così, open air, mi segna sui 33/34C°. Solo navigando non si è mai scaldato.
Tetsujin
11-01-2013, 16:36
Il vantaggio di testare con le ventole in bundle è quello di testare come arriva a casa del cliente finale ed il singolo test è subito e facilmente fruibile da qualsiasi utente però di contro non è comparabile. Come hai visto prima con l' Arrow tu non sai effettivamente quanto andrebbe con le ipotetiche nuove ventole più silenziose che ci andresti a mettere, magari a basse portate sarebbe molto meglio del D-14, o peggio, ed ecco che si va a scegliere di testare il singolo corpo dissipante sempre con la stessa ventola a vari step di rpm, in modo da avere test sempre comparabili e tracciare una linea di comportamento: se l'arrow (ipotizzo) a basse portate d'aria ha temperature mediamente alte rispetto agli altri dissipatori ma all'aumentare dei CFM le sue prestazioni aumentano linearmente o esponenzialmente ecco allora che sapremo che è un dissipatore che predilige dei flussi d'aria importanti e se si cercasse un buon rapporto tra silenzio e performance ci si dovrebbe orientare su altro. Tutto ipotetico è, ho tirato a caso per fare un esempio. Comunque come ti dicevo ci sono pro e contro su ogni test, basta rendersi conto di come il test è effettuato e tirare le considerazioni personalmente.
Calcolare il delta come Vortez fa non è affatto male e si evince proprio che al salire della temperatura il D14 guadagna sempre di più ma in questo caso le ventole hanno dei comportamenti molto simili.
Sono d'accordo con quello che dici, grazie del chiarimento (come sempre :) )
Angelo Ter
12-01-2013, 15:08
Ho fatto una partitella a SimCity3000 mi ha scaldato sui 48C° fanless.
Salve ragazzi, siccome ho in mente di cambiare radicalmente configurazione hardware, sto optando per una nuova configurazione AMD (senza scheda grafica dedicata e senza overclock) basata sulle nuove APU A10-5800K - socket FM2, quindi vorrei montare un dissipatore equilibrato (nel senso di non esagerato - che sia monotorre, ventola 4pin PWM, silenzioso e di dimensioni più umane rispetto ai bitorre) e sono indeciso tra questi 2 dissipatori (compatibili con socket FM2):
1) Xigmatek Gaia SD1283 (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=104&type=photo), che possiede 3 heatpipes direct touch - prezzo 26€
2) Alpenföhn Matterhorn Pure (http://www.alpenfoehn.de/index.php/cpu-cooler/10-cpu-kuehler/8-matterhorn-pure), che possiede 6 heatpipes montate su un plate in rame - prezzo 46€.
Premetto anche che conosco gli Xigmatek e so che sono degli ottimi dissipatori con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma anche il "Matterhorn Pure" mi attizza per il discorso di avere 6 heatpipes (non HDT) montate su una base completamente in rame, anche se costa 20€ in più rispetto allo Xigmatek Gaia...insomma il mio dubbio principale è rivolto proprio su quest'ultimo perchè non conosco e non ho mai usato prodotti della Alpenföhn :) Thanks ^^
Spitfire84
15-01-2013, 07:49
Salve ragazzi, siccome ho in mente di cambiare radicalmente configurazione hardware, sto optando per una nuova configurazione AMD (senza scheda grafica dedicata e senza overclock) basata sulle nuove APU A10-5800K - socket FM2, quindi vorrei montare un dissipatore equilibrato (nel senso di non esagerato - che sia monotorre, ventola 4pin PWM, silenzioso e di dimensioni più umane rispetto ai bitorre) e sono indeciso tra questi 2 dissipatori (compatibili con socket FM2):
1) Xigmatek Gaia SD1283 (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=104&type=photo), che possiede 3 heatpipes direct touch - prezzo 26€
2) Alpenföhn Matterhorn Pure (http://www.alpenfoehn.de/index.php/cpu-cooler/10-cpu-kuehler/8-matterhorn-pure), che possiede 6 heatpipes montate su un plate in rame - prezzo 46€.
Premetto anche che conosco gli Xigmatek e so che sono degli ottimi dissipatori con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma anche il "Matterhorn Pure" mi attizza per il discorso di avere 6 heatpipes (non HDT) montate su una base completamente in rame, anche se costa 20€ in più rispetto allo Xigmatek Gaia...insomma il mio dubbio principale è rivolto proprio su quest'ultimo perchè non conosco e non ho mai usato prodotti della Alpenföhn :) Thanks ^^
Io ho ordinato il Thermalright True Spirit 120...lo trovi sui 27€ e dalle recensioni online sembra performare decisamente bene sia per quanto riguarda l'aspetto rumore che temperature.
Quando mi arriva ti faccio sapere
Io ho ordinato il Thermalright True Spirit 120...lo trovi sui 27€ e dalle recensioni online sembra performare decisamente bene sia per quanto riguarda l'aspetto rumore che temperature.
Quando mi arriva ti faccio sapere
Ho dato un'occhiata al Thermalright True Spirit 120 (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/true_spirit_120m.html), e da quel che ho visto sembra davvero un bel dissipatore "equilibrato" e inoltre con 27€ possiede anche un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per il tipo di configurazione che ho in mente di fare, dopo accurati controlli ho notato che lo Xigmatek Gaia SD1283 di cui parlavo prima non va bene per quanto riguarda il relativo montaggio sul socket nella mobo che ho in mente di acquistare, mi spiego meglio: il Gaia mi verrebbe montato obbligatoriamente con la ventola che punta verso l'alto; non è che sia un problema grave ma preferisco un posizionamento della ventola del dissipatore che risulti parallelo alla ventola del case in modo da favorire l'espulsione dell'aria calda verso l'esterno... quindi sia il Matterhorn Pure che il Thermalright True Spirit 120 mi verrebbero montati sulla posizione desiderata.
Attenderò dei tuoi commenti sul Thermalright True Spirit 120 :p
Domanda da un milione di dollari :D
Ho qualche speranza di utilizzare il mio scythe infinity sul 5800k??
BrninTark
16-01-2013, 15:43
è dal socket 939 che amd non cambia il montaggio dei dissipatori, compreso socket fm2
dovresti riuscire a montarlo senza nessun problema
è dal socket 939 che amd non cambia il montaggio dei dissipatori, compreso socket fm2
dovresti riuscire a montarlo senza nessun problema
Grandioso! Non ci contavo! :sofico:
Dove li trovo gli agganci compatibili? (ho solo quelli 775)
kinotto82
18-01-2013, 19:20
Salve ragazzi,
vorrei cambiare il dissipatore stock del mio processore con uno adeguato che mi permetta di tenere sotto controllo le temperature durante le mie sessioni selvagge di gioco e che in futuro mi lasci la possibilità di fare leggeri OC.
Mi stavo orientando su un dissipatore a singola torre con heat pipe e base in rame, non troppo pesante (non superiore ai 550-600g).
Il thermalright 120 di cui stavate parlando mi sembra una buona proposta, esistono altri modelli sulla stessa fascia di prezzo e di prodotto?
Inoltre cercavo un dissipatore per il northbridge della mia mobo che scalda parecchio: arriva facilmente sopra i 65°C durante le sessioni videoludiche...anche qui cercavo qualcosa di equilibrato (leggero ed efficace) ma in questo caso possibilmente passivo.
per la mobo pensavo a uno di questi qui
thermalright (http://www.thermalright.com/html/products/chipset_heatsink/hr-05_ifx.html)
zalman (http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=133)
Vi ringrazio anticipatamente x qualsiasi consiglio riuscirete ad elargirmi ;) :D
ciaooooooooooooooo :cincin:
Devi considerare che qualsiasi dissipatore monotorre, anche il più scarso sarà come minimo mille volte migliore rispetto ai dissipatori stock (specialmente i dissi stock forniti con le CPU AMD che fanno veramente pena...)
nel tuo caso c'è solo l'imbarazzo della scelta: Cooler Master Hyper 212 EVO; Thermalright True Spirit 120; Alpenföhn Matterhorn Pure, quest'ultimo costa un po più caro degli altri ma è davvero molto bello con quelle 6 heatpipes montate su una base completamente in rame...
per quanto riguarda i dissipatori del northbridge della mobo posso solo dirti che io ho sempre avuto temperature intorno ai 70 gradi, non ho mai utilizzato dissipatori passivi e fino a tutt'oggi non ho ancora notato danni sulle mobo provenienti da temperature di 70 gradi. Ma se poi hai soldi in più da spendere quindi ben venga un dissipatore passivo sul northbridge, ma non lo vedo di assoluta necessità...
dinamite2
19-01-2013, 17:21
attualmente quale è il miglior dissipatore ad aria? è ancora il noctua?
Mi servirebbe un dissi per una scheda mini itx, con cui devo raffreddare un i5-2500k.
Assieme al dissi, vorrei abbinarci qualche buona ventola, che sia davvero silenziosa :)
Grandioso! Non ci contavo! :sofico:
Dove li trovo gli agganci compatibili? (ho solo quelli 775)
Dopo giorni di ricerca degli attacchi scopro che non ci sta per colpa dei dissi delle RAM :doh: (HyperX predator)
La cosa brutta è che mettendolo parallelo alle RAM ci sta perfettamente ma gli attacchi sono dall'altro lato :ncomment:
Mi consigliate un buon dissi che non abbia problemi con le RAM ad alto profilo?
Grazie mille in anticipo ;)
mircocatta
25-01-2013, 11:55
thermalright macho revA preso!
vediamo come monta con ram high profile!
Dopo giorni di ricerca degli attacchi scopro che non ci sta per colpa dei dissi delle RAM :doh: (HyperX predator)
La cosa brutta è che mettendolo parallelo alle RAM ci sta perfettamente ma gli attacchi sono dall'altro lato :ncomment:
Mi consigliate un buon dissi che non abbia problemi con le RAM ad alto profilo?
Grazie mille in anticipo ;)
La soluzione purtroppo è semplice: UTILIZZARE DELLE RAM LOW PROFILE.
I dissipatori passivi montati sulle ram secondo me sono di dubbia utilità...sono anche d'accordo sul fatto che in questo caso le ram riscaldano di meno ma è anche vero che fino a tutt'oggi non ho ancora notato utenti in rete lamentarsi del fatto che le ram gli fondano a causa delle alte temperature.
Piuttosto è più prioritario avere un case con una buona aerazione interna e con almeno 2 ventole (1 in immissione e 1 in emissione) montate nelle giuste direzioni, avere l'alimentatore montato nella giusta posizione ovvero con la ventola che punta verso il basso in modo che tiri aria fredda dall'esterno e la espelli anche all'esterno, avere il dissipatore a torre della CPU montato in posizione parallela alla ventola di emissione del case in modo da poter facilmente espellere l'aria calda direttamente all'esterno. Così facendo ne beneficeranno in qualche modo non solo la CPU ma anche le altre componenti hardware...
ma se poi vogliamo a tutti i costi non rinunciare a delle ram alte (con dissipatore più efficiente) allora bisogna valutare il tipo di socket e il relativo posizionamento, quindi scegliere un dissipatore che non vadi a toccare le ram, faccio un esempio:
http://s6.postimage.org/9dgv2djdt/lowprofile.jpg (http://postimage.org/)
Questa immagine faceva parte di una mia configurazione provvisoria e come si puo notare lo Xigmatek HDT S1283 (dissipatore non attualissimo ma ancora valido :p) montato sul socket della Asrock N68C-GSFX e su case CM 690II non va a toccare minimamente le ram, quindi in questo caso potevo anche permettermi benissimo di montare della ram alte (tipo le Corsair Vengeance) senza avere nessun impedimento; ma io nonostante tutto preferisco lo stesso le ram low profile, perchè? es. se un domani decidessi di fare overclock e quindi montare un dissipatore bitorre per una maggiore efficienza, dovrei per forza procurarmi delle ram low profile.
attualmente quale è il miglior dissipatore ad aria? è ancora il noctua?...
Per quel che ne so i prodotti della Noctua sono ancora tra i migliori in commercio per quanto riguarda efficienza, durata, silenziosità.
Le ventole poi sono davvero di ottima fattura!
La soluzione purtroppo è semplice: UTILIZZARE DELLE RAM LOW PROFILE.
I dissipatori passivi montati sulle ram secondo me sono di dubbia utilità...sono anche d'accordo sul fatto che in questo caso le ram riscaldano di meno ma è anche vero che fino a tutt'oggi non ho ancora notato utenti in rete lamentarsi del fatto che le ram gli fondano a causa delle alte temperature.
Piuttosto è più prioritario avere un case con una buona aerazione interna e con almeno 2 ventole (1 in immissione e 1 in emissione) montate nelle giuste direzioni, avere l'alimentatore montato nella giusta posizione ovvero con la ventola che punta verso il basso in modo che tiri aria fredda dall'esterno e la espelli anche all'esterno, avere il dissipatore a torre della CPU montato in posizione parallela alla ventola di emissione del case in modo da poter facilmente espellere l'aria calda direttamente all'esterno. Così facendo ne beneficeranno in qualche modo non solo la CPU ma anche le altre componenti hardware...
ma se poi vogliamo a tutti i costi non rinunciare a delle ram alte (con dissipatore più efficiente) allora bisogna valutare il tipo di socket e il relativo posizionamento, quindi scegliere un dissipatore che non vadi a toccare le ram, faccio un esempio:
http://s6.postimage.org/9dgv2djdt/lowprofile.jpg (http://postimage.org/)
Questa immagine faceva parte di una mia configurazione provvisoria e come si puo notare lo Xigmatek HDT S1283 (dissipatore non attualissimo ma ancora valido :p) montato sul socket della Asrock N68C-GSFX e su case CM 690II non va a toccare minimamente le ram, quindi in questo caso potevo anche permettermi benissimo di montare della ram alte (tipo le Corsair Vengeance) senza avere nessun impedimento; ma io nonostante tutto preferisco lo stesso le ram low profile, perchè? es. se un domani decidessi di fare overclock e quindi montare un dissipatore bitorre per una maggiore efficienza, dovrei per forza procurarmi delle ram low profile.
Oppure una soluzione a liquido all-in-one
Le soluzioni a liquido sono sicuramente ottime ma per quel che ci devo fare io il raffreddamento ad aria va benissimo :)
Segnalo un'altro ottimo dissipatore monotorre : Alpenföhn Matterhorn Rev.B (http://www.alpenfoehn.de/index.php/cpu-cooler/10-cpu-kuehler/11-matterhorn-rev-b).
Questo è veramente molto bello sia per quanto riguarda la fattura e sia per quanto riguarda l'estetica, le dimensioni vanno bene per la maggior parte dei case midi tower, la ventola 4 pin PWM è silenziosa, il montaggio su socket AMD ne permette il posizionamento su tutti i lati grazie alla serie di montanti forniti in dotazione quindi adatto a tutte le schede madri, inoltre è anche possibile montare una seconda ventola aggiuntiva.
Andrà anche sicuramente bene per un overclock leggero (ma io sinceramente in caso di overclock opterei per i bitorre...).
L'unico neo è il prezzo. Difficile trovarlo sotto i 50 €.
Finalmente ho trovato un dissipatore che si monta parallelamente alle RAM, ovvero il Freezer Xtreme rev. 2
Peró ho notato che non ha delle prestazioni molto buone....la ricerca si fa ardua perché il mio 5800k va in thermal throttling a 70 gradi quindi per fare un buon overclock mi serve un dissipatore direi ottimo.
In sostanza ciò che mi serve sono in ordine di importanza:
- possibilità di installazione verticale (non voglio levare i dissi alle RAM)
- silenziosità
- ottime prestazioni termiche
Tutte queste qualità le soddisfa ad esempio il Noctua c14 od io corsair h100i ma onestamente spendere di dissi quanto ho speso per il processore mi sembra una cosa assurda
...Tutte queste qualità le soddisfa ad esempio il Noctua c14 od io corsair h100i ma onestamente spendere di dissi quanto ho speso per il processore mi sembra una cosa assurda
Ti capisco benissimo e hai ragione...
Io ad esempio sto per chiudere una configurazione AMD, mi sta per arrivare un FX-6300 six core; per ora non ho in mente di oveclokkare questa CPU dalle prestazioni più che soddisfacenti (3.5 Ghz - 4.1 Ghz in modalità turbo), CPU il cui unico neo è Il dissipatore stock fornito nella confezione "VERAMENTE RIDICOLO E NON ALL'ALTEZZA! (possono anche fare a meno di includerlo nella confezione, perlolmeno si risparmierebbero quelle 20€ circa...)"
Siccome io faccio spesso editing video e in questi casi la CPU sarà costretta a grossi carichi di lavoro quindi sarà più che ovvio un collassamento del dissi stock (mi è già successo in passato) e dovrò per forza optare per un dissipatore a torre.
Con questo voglio dire che il dissipatore è tutto, una CPU non funziona senza un dissipatore, un buon raffreddamento prolunga di molto la vita della CPU.
Mi piace molto l'Alpenfon Matterhorn rev. B, è davvero di ottima fattura, 6 heatpipes montate su un plate lucidato a specchio; però costa quasi quanto la CPU...
per ora mi tengo il mio Xigmatek HDT S1283 e vedo come si comporta con l'FX-6300 durante operazioni di pieno carico lavoro, ma se male che vada questo mi collassa (sperò di no) dovrò per forza optare per soluzioni di raffreddamento ad aria più costose.
ironman72
27-01-2013, 17:49
Riguardo agli ultimi post imho:non si puo' pretendere magie con dissi economici.
Un sistema deve essere ben equilibrato sotto ogni punto di vista ed il raffreddamento della cpu assieme all'alimentatore sono 2 fattori basilari...cpu alte prestazioni=dissi seri. Imho.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ankilozzozzus
27-01-2013, 17:56
salve, sto pensando di assemblare un itx, case: Chieftec FI-02BC, lo spazio a disposizione, senza lettore, dovrebbe essere sui 6 cm, con il lettore intorno ai 45 mm.
avrei qualche domanda:
1. quanto è alto il dissipatore del a10-5700?
2. con l'acquisto del lettore slim, prenderei come dissi uno xigmatek praeton ld964, la scelta sarebbe corretta o ne consigliereste altri?
Grazie in anticipo.
ciao a tutti chiedo un consiglio per dissipatore cpu, quale potrei scegliere a patto chye non devo smontare la mobo, e che abbia silenzio cosa molto importante. grazie
..quale potrei scegliere a patto che non devo smontare la mobo, e che abbia silenzio cosa molto importante. grazie
Dipende anche dal case, es. se possiedi un case su cui è possibile estrarre entrambi i pannelli laterali molto probabilmente non sarà necessario estrarre la scheda madre per montare i montanti del dissipatore:
es. sul mio case CM 690 II è possibile estrarre entrambi i pannelli e sul pannello del lato destro (quello dove si passano i cavi) estraendolo si nota una finestra interna su cui è possibile accedere direttamente sulla parte posteriore della mobo e quindi montare le piastre del dissipatore senza la necessità di smontare la mobo.
Per quanto riguarda il silenzio delle ventole prima di tutto è di fondamentale importanza scegliere un dissipatore che possegga almeno una ventola "4 pin PWM controlled" ovvero che dia la possibilità di essere controllata da bios e quindi di diminuirne gli RPM in modo da renderla il più silenziosa possibile; secondo bisogna scegliere una ventola da 120mm e che preferibilmente non vadi oltre i 1600 RPM (la maggior parte di dissipatori a torre in commercio posseggono queste caratteristiche e i Noctua la fanno da padroni per quanto riguarda il silenzio - ma anche altre marche più economiche tipo gli Xigmatek non sono molto da meno)
io ho il cm690 il primo per essere precisi, e vedo che non ha la finestrella aperta, quindi dovrei smontare per mettere un noctua tipo nh-d 14, per il resto non saprei se esiste un buon noctua da non smontare nulla. graziemille della disponibilità.
io ho il cm690 il primo per essere precisi, e vedo che non ha la finestrella aperta, quindi dovrei smontare per mettere un noctua tipo nh-d 14, per il resto non saprei se esiste un buon noctua da non smontare nulla. graziemille della disponibilità.
Esatto, sul nostro case ancora non andava di moda la finestra per il backplate dei dissipatori. Il fatto è che i dissipatori migliori hanno un sistema di montaggio con molle di carico che prevede una staffa posteriore alla motherboard che esige lo smontaggio. Io ti consiglio di armarti una ttimo di pazienza investendo un'oretta (esagerando facendo le cose con molta calma e precisione) di tempo per i montaggio del dissipatore che tanto, apparte particolari situazioni, fino al cambio della CPU solitamente resta li e non viene toccato e le istruzioni solitamente certosine che danno insieme ai dissipatori ti vengono in aiuto. Altrimenti qualche dissipatore che usa i push-pin come i dissipatori originali c'è!
Joker6677
29-01-2013, 12:06
Ma lo scythe mugen 2, è fuori produzione?
Riesco a trovare solo il 3, lo chiedo poichè essendo la versione precendente spero che adesso costi meno.
mircocatta
29-01-2013, 14:07
Per quanto riguarda il silenzio delle ventole prima di tutto è di fondamentale importanza scegliere un dissipatore che possegga almeno una ventola "4 pin PWM controlled" ovvero che dia la possibilità di essere controllata da bios e quindi di diminuirne gli RPM in modo da renderla il più silenziosa possibile;
assolutamente non vero, le ventole si regolano tramite il voltaggio trasmesso dal classico 3 pin, il quarto pin non è altro che quello della "lettura" dei giri della ventola, ininfluente per poterla regolare
io ho tutte ventole 3 pin nel case e questo non impedisce la mia asrock di downvoltarle tutte!
x9drive9in
29-01-2013, 16:08
assolutamente non vero, le ventole si regolano tramite il voltaggio trasmesso dal classico 3 pin, il quarto pin non è altro che quello della "lettura" dei giri della ventola, ininfluente per poterla regolare
io ho tutte ventole 3 pin nel case e questo non impedisce la mia asrock di downvoltarle tutte!
Sbagliate tutti e due, le ventole si regolano tramite voltaggio dei primi due pin, il 3° pin ti fa' leggere la velocità e il 4° pin è la regolazione automatica...
Esatto, sul nostro case ancora non andava di moda la finestra per il backplate dei dissipatori. Il fatto è che i dissipatori migliori hanno un sistema di montaggio con molle di carico che prevede una staffa posteriore alla motherboard che esige lo smontaggio. Io ti consiglio di armarti una ttimo di pazienza investendo un'oretta (esagerando facendo le cose con molta calma e precisione) di tempo per i montaggio del dissipatore che tanto, apparte particolari situazioni, fino al cambio della CPU solitamente resta li e non viene toccato e le istruzioni solitamente certosine che danno insieme ai dissipatori ti vengono in aiuto. Altrimenti qualche dissipatore che usa i push-pin come i dissipatori originali c'è!
ecco proprio questo volevo sapere, vedo che hai il nh d14, ma entra senza togliere la ventola dietro? quella su scorrevole in direzione cpu? prenderò la pazienza e smonto con calma:)
Sbagliate tutti e due, le ventole si regolano tramite voltaggio dei primi due pin, il 3° pin ti fa' leggere la velocità e il 4° pin è la regolazione automatica...
Giusto! Preciso solo che il quarto cavetto o PWM che dir si voglia è una regolazione tramite impulsi che non sfrutta il cambiamento di voltaggio, non è automatica, anche essa deve essere controllata da qualcosa.
ecco proprio questo volevo sapere, vedo che hai il nh d14, ma entra senza togliere la ventola dietro? quella su scorrevole in direzione cpu? prenderò la pazienza e smonto con calma:)
Si entra senza togliere la posteriore dista tipo un paio di centimetri.
La storia di quella su scorrevole non l'ho capita, scusa!
Ma si, vale sempre la pena smontare, l'unico dissipatore che potrei consigliare che monta i push-pin è lo Scythe Yasya ma è un sistema di montaggio davvero di m***a.
Ragazzi guardate che con il quarto pin delle ventole (PWM) si puo benissimo anche regolare da bios, es. io ho regolato al livello 2 (su un totale di 9 livelli di regolazione) - 800 RPM circa (quasi inudibile):
http://s6.postimage.org/s9odrph0d/4_pin.jpg (http://postimage.org/image/s9odrph0d/)
Ho usato sia dissipatori con ventola 3 pin e sia dissipatori con ventola 4 pin PWM e posso solo dire che con i dissipatori con ventola 3 pin non mi era possibile diminuirne gli RPM dal bios della mia Asrock (l'immagine spiega tutto...). Ma con tutto ciò non voglio dire che con una ventola 3 pin non si possano diminuirne gli RPM, in questo caso come ben saprete ci sono altri sistemi es. l'uso di cavetti di downvolt, adattatori vari, rehobus (quest'ultimo è per le ventole del case).
Per quanto riguarda invece la finestra posta sul retro del case di cui parlavo prima:
http://s6.postimage.org/ybw0i75gd/Chassis.jpg (http://postimage.org/image/ybw0i75gd/)
Ma poi è ovvio che se il case non possiede questa finestra interna bisognerà per forza smontare la mobo per poter montare le piastre del dissipatore; oppure scegliere un dissipatore che monti sul supporto nativo della mobo (ma io preferisco quelli con le piastre aggiuntive...).
Qualcuno ha fatto la prova a vedere come cambiano le temperature tenendo il dissi con la torre in verticale (e quindi scheda madre orizzontale) e viceversa?
x9drive9in
30-01-2013, 15:55
Ragazzi guardate che con il quarto pin delle ventole (PWM) si puo benissimo anche regolare da bios, es. io ho regolato al livello 2 (su un totale di 9 livelli di regolazione) - 800 RPM circa (quasi inudibile):
http://s6.postimage.org/s9odrph0d/4_pin.jpg (http://postimage.org/image/s9odrph0d/)
Ho usato sia dissipatori con ventola 3 pin e sia dissipatori con ventola 4 pin PWM e posso solo dire che con i dissipatori con ventola 3 pin non mi era possibile diminuirne gli RPM dal bios della mia Asrock (l'immagine spiega tutto...). Ma con tutto ciò non voglio dire che con una ventola 3 pin non si possano diminuirne gli RPM, in questo caso come ben saprete ci sono altri sistemi es. l'uso di cavetti di downvolt, adattatori vari, rehobus (quest'ultimo è per le ventole del case).
Per quanto riguarda invece la finestra posta sul retro del case di cui parlavo prima:
http://s6.postimage.org/ybw0i75gd/Chassis.jpg (http://postimage.org/image/ybw0i75gd/)
Ma poi è ovvio che se il case non possiede questa finestra interna bisognerà per forza smontare la mobo per poter montare le piastre del dissipatore; oppure scegliere un dissipatore che monti sul supporto nativo della mobo (ma io preferisco quelli con le piastre aggiuntive...).
Dipende dalle mobo, io con la asus regolo tutte le ventole a 3 pin senza problemi, molti pensano che per regolarle serva il 4° pin quando ne bastano pure 2..
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.