View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
Buongiorno.
Nel mio vecchio pc da 10 anni fa il suo onesto lavoro il Thermalright AXP-140 RT (http://thermalright.com/product/axp-140-rt/) con ventola da 140mm. su di un i5 750.
Vorrei upgraddare con il Ryzen 9 3900, e forse è meglio non abbandonare la vecchia strada come si dice, qualche decibel in più ma senza i rischi del sistema a liquido, che mi stuzzicava come idea di cui nutro dubbi e timori.
Per cui avrei deciso di abbinare al Ryzen il Thermalright ARO-M14O (http://thermalright.com/product/aro-m14o/) costo circa 74 eurozzi.
https://i.postimg.cc/QdMtW03z/Screenshot-002.png
Cosa ne pensate, può essere una buona soluzione?
Grazie
certo se arrivi a 75€ ... con 89€ prendi il Noctua o con qualcosa di meno il Dark Rock 4 Pro.
Buongiorno.
Non avevo fatti i conti senza l'oste, nel senso che l'altezza della GPU cooler del case è uguale all'altezza del Noctua NH-D15 SE-AM4 (https://noctua.at/en/nh-d15-se-am4/specification) alto 165mm.
E non so se posso rischiare a montarlo nel case.
Allora pensavo al modello Noctua NH-D15S (https://noctua.at/en/nh-d15s/specification) da 160mm (singola ventola).
Il dubbio se puo andare bene per il processore Ryzen 3900XT (https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3900xt) come dissipazione.
Grazie
Buongiorno.
Non avevo fatti i conti senza l'oste, nel senso che l'altezza della GPU cooler del case è uguale all'altezza del Noctua NH-D15 SE-AM4 (https://noctua.at/en/nh-d15-se-am4/specification) alto 165mm.
E non so se posso rischiare a montarlo nel case.
Allora pensavo al modello Noctua NH-D15S (https://noctua.at/en/nh-d15s/specification) da 160mm (singola ventola).
Il dubbio se puo andare bene per il processore Ryzen 3900XT (https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3900xt) come dissipazione.
Grazie
ma assolutamente si.
Il mio 3900X è raffreddato da un Dark Rock 4 singola torre, singola ventola, e non supero i 75° in boost all cores. Quel Noctua è anche lievemente meglio.
Grazie per la conferma.
Bisogna fare mille conti, mi stava sfugggendo la compatibilità nel case, questo dissi offre uno spazio di 65 mm per i dissipatori di calore per le RAM, anche questo da tenere in conto.
Grazie per la conferma.
Bisogna fare mille conti, mi stava sfugggendo la compatibilità nel case, questo dissi offre uno spazio di 65 mm per i dissipatori di calore per le RAM, anche questo da tenere in conto.
confermo.
Con il mio sono arrivato a pelo al dissipatore delle RAM con la ventola.
sertopica
21-09-2020, 06:12
Ciao a tutti, ho da poco preso un 10700k che rimpiazzera' il mio attuale 6700k. Come dissipatore utilizzero' il noctua dh15-s (quello col ventolone singolo), cosa ne pensate, va bene per questi comet lake che da quanto ho visto scaldano parecchio? Vorrei fare un OC blando, max 300 MHz, ce la farei o mi tocca tenerlo a stock??
In giro su internet alcuni dicono che un leggero oc sia consentito, altri invece raccomandano l'utilizzo di un aio, ma di passare al liquido non se ne parla per quanto mi riguarda...
wolverine
21-09-2020, 06:28
Ciao a tutti, ho da poco preso un 10700k che rimpiazzera' il mio attuale 6700k. Come dissipatore utilizzero' il noctua dh15-s (quello col ventolone singolo), cosa ne pensate, va bene per questi comet lake che da quanto ho visto scaldano parecchio? Vorrei fare un OC blando, max 300 MHz, ce la farei o mi tocca tenerlo a stock??
In giro su internet alcuni dicono che un leggero oc sia consentito, altri invece raccomandano l'utilizzo di un aio, ma di passare al liquido non se ne parla per quanto mi riguarda...
Secondo me ce la fai tranquillamente. :)
Volendo puoi mettere una seconda ventola sulla torre davanti, gli agganci li puoi chiedere gratuitamente mandando un mail a Noctua.
Ciao a tutti, ho da poco preso un 10700k che rimpiazzera' il mio attuale 6700k. Come dissipatore utilizzero' il noctua dh15-s (quello col ventolone singolo), cosa ne pensate, va bene per questi comet lake che da quanto ho visto scaldano parecchio? Vorrei fare un OC blando, max 300 MHz, ce la farei o mi tocca tenerlo a stock??
In giro su internet alcuni dicono che un leggero oc sia consentito, altri invece raccomandano l'utilizzo di un aio, ma di passare al liquido non se ne parla per quanto mi riguarda...
Va benissimo, testato anche in piena estate con temperatura ambiente di 27/28° a 5.0 GHz nessun problema :)
sertopica
21-09-2020, 08:14
Grazie ad entrambi per le risposte. Sto piu' tranquillo ora. :D
Ciao a tutti, ho da poco preso un 10700k che rimpiazzera' il mio attuale 6700k. Come dissipatore utilizzero' il noctua dh15-s (quello col ventolone singolo), cosa ne pensate, va bene per questi comet lake che da quanto ho visto scaldano parecchio? Vorrei fare un OC blando, max 300 MHz, ce la farei o mi tocca tenerlo a stock??
In giro su internet alcuni dicono che un leggero oc sia consentito, altri invece raccomandano l'utilizzo di un aio, ma di passare al liquido non se ne parla per quanto mi riguarda...
veramente i Comet Lake sembrano scaldare anche un filino meno dei Coffee Lake (IHS più efficiente)...
Per me il Noctua andrà benissimo, se non esageri con l'overclock.
Raccomandare un AIO non è detto che abbia senso. Non sono molti gli AIO che sono più efficaci di un Noctua, ed in molti casi avresti una soluzione INFERIORE invece che migliore.
veramente i Comet Lake sembrano scaldare anche un filino meno dei Coffee Lake (IHS più efficiente)...
Per me il Noctua andrà benissimo, se non esageri con l'overclock.
Raccomandare un AIO non è detto che abbia senso. Non sono molti gli AIO che sono più efficaci di un Noctua, ed in molti casi avresti una soluzione INFERIORE invece che migliore.Quoto
Se disponi di un d15s come minimo devi andare su un AIO da 360mm e se vuoi qualcosa di qualità come minimo vai a spendere sui 130/150€ quindi il cambio è senza sensato.
Per il resto il d15s garantisce buoni margini di OC quindi puoi stare tranquillo che basta
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
sertopica
22-09-2020, 05:37
Ok grazie di nuovo. Coffee lake l'ho saltato e neanche mi sono informato molto sulle temperature, vengo direttamente da Skylake. :)
Che noctua sia allora. :D
ghiltanas
19-11-2020, 20:30
Dell'arctic freezer 34 esports duo che né pensate?
Per ora lo userei con un 3600 ma in futuro potrei aggiornare con un 5800x/5900x
Ps niente noctua che mi hanno giocato un brutto scherzo e voglio chiuderci.
John_Mat82
19-11-2020, 23:29
Dell'arctic freezer 34 esports duo che né pensate?
Per ora lo userei con un 3600 ma in futuro potrei aggiornare con un 5800x/5900x
Ps niente noctua che mi hanno giocato un brutto scherzo e voglio chiuderci.
Per un 3600 basta ed avanza, questa estate (Luglio.. faceva caldo) non ho visto arrivare un 3600 oltre i 70C (in un Define R7 quindi abbastanza chiuso) con quel dissi lì.
Quanto al 5800x viste alcune temperature che vedo in giro od un 12 core, temo che non basterà. Niente noctua? Be Quiet Dark Rock 4 o il Pro 4, se dovessi andare di 5900x. Sarebbero entrambi overkill per un 3600 ma in ottica futura..
Il 3700x in firma ho tentato di calmarlo con prima con un NH u12p (prima con una NF F12, poi con una A12 da 30€ :stordita: ).. alla fine avendo due NF F12 a far nulla, ho preso a caso un Gelid Phantom ed ora non lo vedo mai passare i 67-68C. Prima con gli altri i 75-77 li vedevo facilmente. Con le sue ventole default non era troppo lontano dal U12P+NF A12, naturalmente non ti consiglio il Gelid Phantom per poi mettergli 2 ventole da 40€ lui che costa la stessa cifra :fagiano: (quelle stock sono abbastanza.. orripilanti sia come performance che per rumorosità elevata) . Il 5800x vedo temperature del tipo "ah è normale vada a 90°C" (cit. AMD), il 5900x sembra un po' più umano, forse perché distribuisce + calore sull'IHS avendo due CCX separati, ma andrei di dual tower (Dark Rock pro 4 o che so, un Deepcool Assassin III visto che di D15 non vuoi sentir parlare).
ghiltanas
20-11-2020, 07:23
Per un 3600 basta ed avanza, questa estate (Luglio.. faceva caldo) non ho visto arrivare un 3600 oltre i 70C (in un Define R7 quindi abbastanza chiuso) con quel dissi lì.
Quanto al 5800x viste alcune temperature che vedo in giro od un 12 core, temo che non basterà. Niente noctua? Be Quiet Dark Rock 4 o il Pro 4, se dovessi andare di 5900x. Sarebbero entrambi overkill per un 3600 ma in ottica futura..
Il 3700x in firma ho tentato di calmarlo con prima con un NH u12p (prima con una NF F12, poi con una A12 da 30€ :stordita: ).. alla fine avendo due NF F12 a far nulla, ho preso a caso un Gelid Phantom ed ora non lo vedo mai passare i 67-68C. Prima con gli altri i 75-77 li vedevo facilmente. Con le sue ventole default non era troppo lontano dal U12P+NF A12, naturalmente non ti consiglio il Gelid Phantom per poi mettergli 2 ventole da 40€ lui che costa la stessa cifra :fagiano: (quelle stock sono abbastanza.. orripilanti sia come performance che per rumorosità elevata) . Il 5800x vedo temperature del tipo "ah è normale vada a 90°C" (cit. AMD), il 5900x sembra un po' più umano, forse perché distribuisce + calore sull'IHS avendo due CCX separati, ma andrei di dual tower (Dark Rock pro 4 o che so, un Deepcool Assassin III visto che di D15 non vuoi sentir parlare).
Intanto grazie! Ti spiego, io ho un u12p, stavo aspettando il kit per am4 e mi hanno mandato quello per 12s :mad: , ora così ho smontato anche il pc vecchio e devo aspettare un dissi nuovo. Per questo niente noctua :D
I dual tower li ho visti, ma poi ho paura non possa mettere 4 banchi di ram standard
ghiltanas
20-11-2020, 07:36
disponibile per lunedi ci sarebbe il noctua dh-15s, mi dispiace un po' darla vinta alla noctua, ma è molto buono...unico dubbio ho paura che mi vada a toccare il dissipatore della gigabyte b550 pro
ghiltanas
20-11-2020, 08:59
vai ordinato l'nh-d15s, penso sia uno dei migliori ad aria, poi nero cosi è tanta roba. Non lo regalano di certo, ma almeno anche in previsione 5800x/5900x sono già coperto.
Ci sarebbe anche il Deepcool Assassin III, che è allo stesso livello del Noctua, con una singola ventola tiene a bada il mio 3930K che in oc scalda più di un 3950x 🤣
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ghiltanas
20-11-2020, 13:11
Ci sarebbe anche il Deepcool Assassin III, che è allo stesso livello del Noctua, con una singola ventola tiene a bada il mio 3930K che in oc scalda più di un 3950x 🤣
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ti rignrazio, ormai ordinato il noctua black :) , anche quello cmq è singola ventola.
Il Deepcool ne monta 2 però ho notato essere superflua, comunque il Noctua è ottimo, io sono stato frenato dal prenderlo per il costo sia del dissi che dell'eventuale kit chromax white.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
John_Mat82
20-11-2020, 17:30
vai ordinato l'nh-d15s, penso sia uno dei migliori ad aria, poi nero cosi è tanta roba. Non lo regalano di certo, ma almeno anche in previsione 5800x/5900x sono già coperto.
Meglio, onestamente coi loro prodotti mi sono sempre trovato bene. Il kit AM4 per l'u12p lo avevo ordinato a spese mie, in ogni caso sono dissipatori che probabilmente sono eterni finché è eterna Noctua :D. Semplicemente l'u12p penso sia ok fino a un 3600, ma con le sue ventole normali c'è uno stacco serio vs le F12 e poi l'A12 va come due NF F12 push pull. Penso sia limitato dalle "sole" 4 heatpipe, avevo in giro pure un CM Hyper 412s, stesse ventole, performance magari solo 1°C peggio che l'u12p.
Coi dual tower al max devi alzare un po' la ventola più frontale, nulla di che. Basta non prendere inutili kit di memoria alti :sofico:
ghiltanas
20-11-2020, 21:36
Meglio, onestamente coi loro prodotti mi sono sempre trovato bene. Il kit AM4 per l'u12p lo avevo ordinato a spese mie, in ogni caso sono dissipatori che probabilmente sono eterni finché è eterna Noctua :D. Semplicemente l'u12p penso sia ok fino a un 3600, ma con le sue ventole normali c'è uno stacco serio vs le F12 e poi l'A12 va come due NF F12 push pull. Penso sia limitato dalle "sole" 4 heatpipe, avevo in giro pure un CM Hyper 412s, stesse ventole, performance magari solo 1°C peggio che l'u12p.
Coi dual tower al max devi alzare un po' la ventola più frontale, nulla di che. Basta non prendere inutili kit di memoria alti :sofico:
Ho le hyperx predator
John_Mat82
20-11-2020, 22:41
Ho le hyperx predator
Lo smile seguente è adeguato: :stordita:
Non che le mie ballistix siano bassissime (un po' la ventola del phantom l'ho dovuta alzare ma perché ho 4 moduli), però non così alte. Quelle sicuro rompono :doh:
ghiltanas
21-11-2020, 06:51
Lo smile seguente è adeguato: :stordita:
Non che le mie ballistix siano bassissime (un po' la ventola del phantom l'ho dovuta alzare ma perché ho 4 moduli), però non così alte. Quelle sicuro rompono :doh:
In realtà un mio amico ha preso lo stesso dissi e RAM e ha detto non ci sono problemi, per via che il noctua ha intelligentemente messo quello scalino rialzato nel dissi.
Lunedì mi arriva e ti ridico cmq.
Ps le RAM basse non mi piacciono molto, le predator esteticamente mi son piaciute subito
PPS la ventola cmq metto solo quella nel mezzo, non né metto anche una davanti
Kanekihc93
25-11-2020, 14:27
salve a tutti avrei bisogno di un consiglio , mi servirebbe un dissipatore cpu ad aria però lo vorrei super silenzioso ma che performa bene , io ho un dissipatore a liquido della itek che con un utilizzo tipo crome e navigazione mi lascia il pc sui 27 gradi . Ma visto che la pompa fa un rumore fastidioso che non sopporto cerco un'alternativa più silenziosa ad aria
Teamprotein
25-11-2020, 14:37
salve a tutti avrei bisogno di un consiglio , mi servirebbe un dissipatore cpu ad aria però lo vorrei super silenzioso ma che performa bene , io ho un dissipatore a liquido della itek che con un utilizzo tipo crome e navigazione mi lascia il pc sui 27 gradi . Ma visto che la pompa fa un rumore fastidioso che non sopporto cerco un'alternativa più silenziosa ad aria
Noctua nh-d15 o Assassin III e vai sul sicuro
Kanekihc93
25-11-2020, 15:07
Noctua nh-d15 o Assassin III e vai sul sicuro
ho trovato questi tre https://www.eprice.it/d-56182471
https://www.eprice.it/pc-assemblati-ENERMAX/d-13741873
https://www.eprice.it/d-12527414
quale dei tre è migliore ?
Teamprotein
25-11-2020, 15:23
ho trovato questi tre https://www.eprice.it/d-56182471
https://www.eprice.it/pc-assemblati-ENERMAX/d-13741873
https://www.eprice.it/d-12527414
quale dei tre è migliore ?
Innanzitutto cosa ci devi raffreddare e il tuo budget
Kanekihc93
25-11-2020, 15:27
avendo già spero per due dissipatori a liquido inutile dire che la pompa fa chiasso e mi urta , io ci lavoro faccio il grafico e mi piace il silenzio.
cmq sia nel pc ho un i5 9400f e una scheda video msi nvidia 1650 che già lei fa abbastanza vento fastidioso ...quindi mi serve un dissipatore ad aria silenzioso ma che raffreddi...questo dissipatore che ho a liquido mi fa 27 gradi in utilizzo tipo crome ,quindi vorrei mantenere questi gradi ma con una silenziosità maggiore
Teamprotein
25-11-2020, 15:31
avendo già spero per due dissipatori a liquido inutile dire che la pompa fa chiasso e mi urta , io ci lavoro faccio il grafico e mi piace il silenzio.
cmq sia nel pc ho un i5 9400f e una scheda video msi nvidia 1650 che già lei fa abbastanza vento fastidioso ...quindi mi serve un dissipatore ad aria silenzioso ma che raffreddi...questo dissipatore che ho a liquido mi fa 27 gradi in utilizzo tipo crome ,quindi vorrei mantenere questi gradi ma con una silenziosità maggiore
Se vuoi tornare ad aria e spendere non tantissimo da uno sguardo al noctua nh u14s/u12s sei sui 69€ su amazon oppure l arctic freezer 50 sui 64€ sempre su amazon
Kanekihc93
25-11-2020, 15:34
si ma quelli che ti ho linkato dalle caratteristiche emettono meno db ...e dicono che dissipano bene volevo sapere un tuo parere
Teamprotein
25-11-2020, 15:49
si ma quelli che ti ho linkato dalle caratteristiche emettono meno db ...e dicono che dissipano bene volevo sapere un tuo parere
Mmh i monotorre non mi sono mai piaciuti ma se a te si prendi il primo l et 50
ghiltanas
25-11-2020, 16:01
Lo smile seguente è adeguato: :stordita:
Non che le mie ballistix siano bassissime (un po' la ventola del phantom l'ho dovuta alzare ma perché ho 4 moduli), però non così alte. Quelle sicuro rompono :doh:
mi ero scordato di rispondere, ci stanno senza problemi le ram col noctua :) , è studiato molto bene
John_Mat82
25-11-2020, 17:02
si ma quelli che ti ho linkato dalle caratteristiche emettono meno db ...e dicono che dissipano bene volevo sapere un tuo parere
Enermax è entrata da poco nel mercato dei dissipatori.
"27°C" con un dissipatore ad aria difficilmente li avrai mai (forse in idle al desktop senza manco una app aperta), ma un Arctic Freezer eSport duo ha delle ventole che, se settate correttamente al minimo vanno a 2-300 rpm, idem le Noctua PWM. Gli Enermax linkati già partono da 500 (che normalmente è ancora inudibile, però..).
Altrimenti i Be Quiet (Dark Rock 4, Dark Rock Slim, o il Pure Rock). Il Dark Rock 4 è 140mm ed è ancora + silenzioso dei 120mm, anche se un po' overkill per in 9400F.
mi ero scordato di rispondere, ci stanno senza problemi le ram col noctua :) , è studiato molto bene
Ottimo, io col mio Phantom un pochetto la ventola frontale l'ho dovuta alzare, ma è anche un 120. penso i 140mm abbiano più "spazio" in altezza per ovviare.
A chi interessa segnalo Deepcool Assassin III a 79.90€ su Amazon.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
mrgabriel1983
30-11-2020, 09:09
buongiorno gruppo,
come da titolo, mi consigliate un buon dissipatore ad aria per Ryzen 5 5600x? ho chiesto al consulente di ollostore dove ho acquistato il cpu e mi ha consigliato un Cooler Master MasterAir MA410P LED RGB Universale Intel e AMD, secondo voi va bene?
a me serve non troppo rumoroso ed efficiente, inoltre non faccio overclock e vorrei spremere cpu + gpu (pulse5600xt) a 1080 al max.
grazie e buon Gioco a tutti
John_Mat82
30-11-2020, 20:33
buongiorno gruppo,
come da titolo, mi consigliate un buon dissipatore ad aria per Ryzen 5 5600x? ho chiesto al consulente di ollostore dove ho acquistato il cpu e mi ha consigliato un Cooler Master MasterAir MA410P LED RGB Universale Intel e AMD, secondo voi va bene?
a me serve non troppo rumoroso ed efficiente, inoltre non faccio overclock e vorrei spremere cpu + gpu (pulse5600xt) a 1080 al max.
grazie e buon Gioco a tutti
Se vuoi qualcosa di silenzioso io andrei di 140mm oppure Scythe Fuma 2 od il caro vecchio Mugen 5.
Sennò Noctua (u14s), Be quiet Dark Rock 4.. con meno budget (e dimensioni più compatte) io andrei su un più umano Arctic esports duo, che penso sia meglio di quel coso con le lucette di cooler master..
Sto valutando anche di acquistare finalmente un dissipatore per il mio Ryzen 3600X. Tenete conto che non faccio overclock, attualmente ho quello stock ma vorrei qualcosa di più silenzioso e che non vada a interferire con le RAM (so che alcuni dissipatore impediscono l'installazione delle ram, soprattutto nel primo slot).
Avevo adocchiato il Cooler Master Hyper 212, mi sembra che ne parlino bene, non mi pare dia fastidio alle RAM e costa anche relativamente poco.
Cosa mi consigliate?
Come RAM ho delle G.Skill Trident Z RGB
Io di dissipatori ne ho provati tanti e quando i processi produttivi delle CPU non erano a questi livelli.
Se non fai OC con quel dissi ti troverai solo bene ;)
marittiell
09-12-2020, 00:16
Buonasera ragazzi, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho fatto un upgrade al pc e a breve mi arriva un i7-9700k.
Non credo inizialmente di fare overclock e attualmente ho un dissi dell'Arctic, precisamente il modello "freezer pro 7 rev 2".
Mi consigliate di cambiarlo da subito o solo se volessi fare overclock?
John_Mat82
09-12-2020, 17:09
Buonasera ragazzi, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho fatto un upgrade al pc e a breve mi arriva un i7-9700k.
Non credo inizialmente di fare overclock e attualmente ho un dissi dell'Arctic, precisamente il modello "freezer pro 7 rev 2".
Mi consigliate di cambiarlo da subito o solo se volessi fare overclock?
eh direi di si, quello era il dissino più a buon mercato e silenzioso per sostituire le ciofeche che Intel chiama dissipatori. Per un 9700k serve sicuro qualcosa di più incavolato, vedi qualche mio post sopra.
marittiell
09-12-2020, 20:54
eh direi di si, quello era il dissino più a buon mercato e silenzioso per sostituire le ciofeche che Intel chiama dissipatori. Per un 9700k serve sicuro qualcosa di più incavolato, vedi qualche mio post sopra.
Ti ringrazio, provvedo a ordinare un arctic esport duo ;)
Locketto
19-12-2020, 12:07
ho un noctua d15 su un 5900x, impostazioni defaul mi resta sui 1000 RPM in uso moderato del pc e 52-58 gradi, com'è?
Fa un po di rumore nulla di che, abbasso i giri e alzo le temperature o lo tengo cosi?
John_Mat82
19-12-2020, 16:44
ho un noctua d15 su un 5900x, impostazioni defaul mi resta sui 1000 RPM in uso moderato del pc e 52-58 gradi, com'è?
Fa un po di rumore nulla di che, abbasso i giri e alzo le temperature o lo tengo cosi?
temo potrebbe essere normale.. io col 3700x ormai gliel'ho data su, lo lascio in idle in un range che va dai 54 ai 38 (browser, qualche app di chat aperta, youtube ecc), continua a fare su e giù, su e giù. Magari guarda se puoi mettere anziché il piano ryzen balanced, usa il windows balanced, che tiene frequenze in idle più basse. Magari fai un leggero downvolt in offset alla cpu di -,005 o vedi come si comporta -.015.
Mi deve arrivare un 5800x e già ho lo sclero per le temperature, ut dicunt che i 5000 pure a 90 non hanno problemi:mbe:
Se hai lasciato a default quasi sicuro é il vcore CPU, la maggior parte delle mobo ha la tendenza a spararlo alto.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Scusate ma non cè un'un'alternativa più piccina del Noctua NH-D15 SE-AM4 per un 5800x?
Scythe Fuma 2
Scusate l' ot ma quelli con corpo dissipatore a parte con il radiatore è da considerarsi a liquido?
Ignorante in materia sono...
E un Noctua NH-L9a-AM4?
Edit: vedo che perdo il turbo uhmm
John_Mat82
19-01-2021, 20:38
Scythe Fuma 2
Hmmmm visto il mio Gelid penso abbia performance simili al mio ma è un po' sottodimensionato. E comunque ho su due Noctua NF F12 che le ventole Scythe da 1000rpm le asfaltano.
Scusate ma non cè un'un'alternativa più piccina del Noctua NH-D15 SE-AM4 per un 5800x?
E un Noctua NH-L9a-AM4?
Edit: vedo che perdo il turbo uhmm
Hmmm. Io personalmente andrò più avanti di Dark Rock 4.. o ci userei un Noctua NH u14S. Più "piccino" un NH U12A. Se no vai di Arctic Liquid Freezer II.. L'NHL9A è una ciofechina peggio del Wraith Prism non ci starà MAI dietro :doh:
Se volessi un top down "compatto" per questioni di spessore nel case, Noctua C14S, Dark Rock TF, Scythe Big Shuriken..
Hmmmm visto il mio Gelid penso abbia performance simili al mio ma è un po' sottodimensionato. E comunque ho su due Noctua NF F12 che le ventole Scythe da 1000rpm le asfaltano.
Hmmm. Io personalmente andrò più avanti di Dark Rock 4.. o ci userei un Noctua NH u14S. Più "piccino" un NH U12A. Se no vai di Arctic Liquid Freezer II.. L'NHL9A è una ciofechina peggio del Wraith Prism non ci starà MAI dietro :doh:
Se volessi un top down "compatto" per questioni di spessore nel case, Noctua C14S, Dark Rock TF, Scythe Big Shuriken..
Ok ma voglio dire non faccio oc, anzi mi pare ci sia la eco mode sui ryzen!
Cmq valuto...
Ho optato per il Noctua NH u14S + kit am4!
alcar100
20-01-2021, 09:59
Ho optato per il Noctua NH u14S + kit am4!
Su amazon a 69€ dice che il sistema di montaggio per AM4 è incluso.
Perchè lo devi comprare separatamente?
Su amazon a 69€ dice che il sistema di montaggio per AM4 è incluso.
Perchè lo devi comprare separatamente?
È visto poco fa grazie cmq! :fagiano:
John_Mat82
20-01-2021, 21:05
Ok ma voglio dire non faccio oc, anzi mi pare ci sia la eco mode sui ryzen!
Cmq valuto...
Io sto usando ECO mode proprio perchè non ho un dissipatore migliore (e per il balzo che fa dal 3700x è comunque monstre anche a 65w), sennò che cavolo compri a fare il 5800x? U14S è buono, ma del kit non te ne fai nulla, dovrebbe essere già incluso :fagiano:
Arrivato il dissipatore ora mi manca il case e ali sperando qualcuno mi risponda per il case!
Ciao ragazzi,
per dissipare un 3700x, budget sui 30, miglior acquisto sempre artic freezer 33 (o 34 mi pare si chiami ora)?
Ho visto che della be quiet c'è il pure rock più o meno a quel prezzo ma non saprei se meglio o peggio
John_Mat82
25-01-2021, 23:24
Ciao ragazzi,
per dissipare un 3700x, budget sui 30, miglior acquisto sempre artic freezer 33 (o 34 mi pare si chiami ora)?
Ho visto che della be quiet c'è il pure rock più o meno a quel prezzo ma non saprei se meglio o peggio
Freezer A34 o Pure Rock 2? Bene o male penso si equivalgano, uno mi sembra più compatto ma le P12 sono ventole buone tanto quanto le silentwings.. 4 heatpipe, massa comparabile.. Io con un vecchio NH u12p (ed una NF F12, non le p12 originali) comunque lo vedevo quasi a 77°C, ci ho dovuto piazzare una A12 per vederlo stare più tranquillo entro i 75C (sui 72-73).
Grossomodo penso sia paragonabile, come performance, con questi 2.
Ciao a tutti
Devo sostituire il Mugen 3 schyte non essendo compatibile con am4
Qualcuno mi può consigliare un buon dissi che permetta un discreto oc?
6c/12t
John_Mat82
28-03-2021, 15:53
Riprendiamo la discussione sui dissi AM3/FM2 con le clip su AM4
li avete provati?
sono lenti?
si possono aggiustare?
io ho il wraith FM2 messo su AM4 e teneva, anche se l'ho usato poco non ricordo se era lento
https://i.postimg.cc/DW91JwF8/1.jpg (https://postimg.cc/DW91JwF8)
ora non mi va di rismontare lo scythe e mettere questo e poi rimettere lo scythe, almeno non oggi :D
Ciao a tutti
Devo sostituire il Mugen 3 schyte non essendo compatibile con am4
Qualcuno mi può consigliare un buon dissi che permetta un discreto oc?
6c/12t
Come vi scrivevo di là le clip per dissipatori AM3 potrebbero non andare. Io ho appunto provato un CPN10x Quiet sulla X470 (necessariamente dovuto mettere con la ventola contro la scheda video perché non avevo altro modo) e avevo temperature preoccupanti. Togliendolo la pasta non si era sparsa correttamente, nel senso che mancasse pressione.
Poi per curiosità un paio di settimane fa mi è rientrato un socket FM2 MSI A75M con su un A10 5800k e ho detto, bene, prendiamo il Wraith (quello in bundle col 3700x) che sicuramente andrà. Morale, lo metto e vedevo 100°C su un rilevamento ed oltre 80 sul tdie. Smonto ed anche quello la pasta non era sparsa adeguatamente.
Ho preso il vecchio zalman 9500 che avevo, gli ho cavato la rumorosa ventola originale, ne ho messa una 92mm con 1000 rpm in meno e comunque stava dietro bene al 5800k anche a 600 rpm (vs 1600 minimi della stock).
TL;DR pure io pensavo che i vecchi cooler col bracket a molla andassero anche su AM4, ma 2 su 2 direi che forse hanno cambiato leggermente anche le altezze.
Quanto al discorso overclock vi ho già detto di là, è praticamente inesistente sui ryzen.
Buoni dissipatori per un 3600 senza spendere molto sono un Arctic Freezer A34, il classico Hyper 212, se volete spendere qualcosa di più un Dark Rock Slim od un Arctic Esports Duo, Scythe Fuma 2 se volete uno iper silenzioso.
John_Mat82
03-04-2021, 15:22
Installato senza problemi il Wraith max FM2 su una B550M ITX, tiene bene e raffredda anche, per quanto mi riguarda è al 100% operativo
Ci credo che tu hai avuto esperienze negative al riguardo, non discuto, sono casi.
Nella foto il modellino scala 1:1 del case che ho in progetto
https://i.postimg.cc/BLxLZPz4/3.jpg (https://postimg.cc/BLxLZPz4)
Diamine l'A10 5800K prendeva pure dei 100°C in idle e l'ho rimontato due volte rimanendoci malissimo. Adesso mi fai venire il dubbio che non cioccasse contro qualche altro componente attorno, ma è una motherboard di quelle "naked" (A75MA P35) che non ha manco i dissi sui vrm, quindi davvero non saprei, l'unica roba che avrebbe potuto toccare sono le ram ma erano fuori e le avevo montate tranquillamente dopo aver messo il dissi. Smontato e rimontato 2 volte la pasta non arrivava mai a coprire tutto l'IHS, rimaneva una fascia paritetica di quasi 4mm di IHS non coperto dalla medsima, era lapalissiano che non facesse bene contatto.
https://img-9gag-fun.9cache.com/photo/a6EQne9_700bwp.webp
Rimesso su un penso peggiore zalman 9500 ed è tutto rientrato nella normalità quindi davvero non saprei che dire. Se non che dopo anni di molla del 9500 (che è durissima e ogni volta ti pare di disintegrare tutto montandola), magari il socket si è piegato quel tanto che col wraith non fa contatto al 100% ma altro non saprei cosa pensare. Però io ho usato il Wraith Am4 del 3700x, forse il vecchio Wraith ha più pressione sulle vecchie piattaforme della controparte AM4 su AM3/FM2..
Nel frattempo ho montato sul primo in firma sta bestia:
https://i.imgur.com/K82t55a.jpg
Ma, come mi aspettavo, le temperature sono praticamente identiche a quelle che avevo col Gelid Phantom (su un 5800x, comunque i suoi bei 80°C li cucca in cinebench). In gaming invece si sono abbassate di oltre 5°C. Inserire la ventola centrale è un po' una rottura di peones però, ho dovuto togliere sia l'NVME (su cui ho un dissi custom di un vecchio chipset xD) e la scheda video.
La cosa positiva è che ci arriva alle stesse temperature, ma con delle ventole molto meno rumorose (la 140 fa 1200 rpm, la 120 1500) mentre le due P120 Bionix a tuono vanno a 2200 e se lasciavo andare R23 comunque arrivava anche a 83 di hotspot.
Il Phantom mi serviva sul 3700x, il vecchio NH-U12P, pur con su una A12x25 ed una NF F12 in push pull, era un po' al limite, soprattutto ultimamente che giochicchio con PBO e simili.
Ciao ragazzi, vorrei fare l'upgrade del dissipatore stock del mio Ryzen 5 3600 perché è un po' rumoroso .. un amico potrebbe darmi un Arctic Freezer Xtreme.. può andare bene? migliorerei come dissipazione e rumorosità? E nel caso poi facessi l'upgrade al 5600X? Non faccio overclok...
Mav
John_Mat82
09-05-2021, 20:41
Ciao ragazzi, vorrei fare l'upgrade del dissipatore stock del mio Ryzen 5 3600 perché è un po' rumoroso .. un amico potrebbe darmi un Arctic Freezer Xtreme.. può andare bene? migliorerei come dissipazione e rumorosità? E nel caso poi facessi l'upgrade al 5600X? Non faccio overclok...
Mav
l'Extreme mi pare abbia una ventola da 800RPM in idle che non penso sia così silenziosa. Non so se la clip sia applicabile ad altre ventole ma probabilmente la cambierei per una P120 Bionix, una P12 od una NF A12. Se te lo regala prova, dovrebbe stare dietro a tutti e due ma non so quanto silenziosamente.
l'Extreme mi pare abbia una ventola da 800RPM in idle che non penso sia così silenziosa. Non so se la clip sia applicabile ad altre ventole ma probabilmente la cambierei per una P120 Bionix, una P12 od una NF A12. Se te lo regala prova, dovrebbe stare dietro a tutti e due ma non so quanto silenziosamente.
grazie, proverò allora!
l'Extreme mi pare abbia una ventola da 800RPM in idle che non penso sia così silenziosa. Non so se la clip sia applicabile ad altre ventole ma probabilmente la cambierei per una P120 Bionix, una P12 od una NF A12. Se te lo regala prova, dovrebbe stare dietro a tutti e due ma non so quanto silenziosamente.
grazie, proverò allora!
mannaggia, risposta doppia
Ciao ragazzi ho un ryzen 5600x, qualche buon dissipatore per tenerlo al fresco? per ora ho quello stock
John_Mat82
11-05-2021, 22:38
Ciao ragazzi ho un ryzen 5600x, qualche buon dissipatore per tenerlo al fresco? per ora ho quello stock
Arctic Esports duo od un A34 se vuoi risparmiare.. Altrimenti un Dark Rock Slim.
Se un domani volessi prender qualcosa di più grosso senza cambiarlo andrei di un Dark Rock 4, che dovrebbe tenere anche un 5900x senza troppi patemi.
Arctic Esports duo od un A34 se vuoi risparmiare.. Altrimenti un Dark Rock Slim.
Se un domani volessi prender qualcosa di più grosso senza cambiarlo andrei di un Dark Rock 4, che dovrebbe tenere anche un 5900x senza troppi patemi.
Il dubbio è se occupa troppo spazio e non ci stanno le ram. Devo smontare tutta la mobo per installare il dissi?
Il dubbio è se occupa troppo spazio e non ci stanno le ram. Devo smontare tutta la mobo per installare il dissi?Se nel tuo case c'è la "botola" dietro al socket no.
Cmq se il discorso ram ti preoccupa prova a guardare il Noctua d15s
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Se nel tuo case c'è la "botola" dietro al socket no.
Cmq se il discorso ram ti preoccupa prova a guardare il Noctua d15s
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Non ho la botola, ma avendo un sochet am4 non basta avvitare?
John_Mat82
12-05-2021, 10:44
Non ho la botola, ma avendo un sochet am4 non basta avvitare?
Per le ram dipende se hai ram con i dissipatori inutilmente alti, ma se usi il secondo e 4o slot solitamente non è un problema.
Il problema è che se tu sviti i supporti di plastica, il backplate ti casca dietro alla motherboard. Puoi provare a non smontare nulla avvitando almeno un pezzo del sistema di montaggio del dissipatore che utilizzerai solo da un lato, in modo da tenere il backplate in posizione almeno su un punto, poi sviti anche l'altro lato del supporto originale AMD (quello a clip) e dovresti salvarti senza dover smontare la motherboard dal case.
Non ho la botola, ma avendo un sochet am4 non basta avvitare?
non so dirti dipende se devi cambiare backplate oppure no.
John_Mat82
12-05-2021, 10:51
non so dirti dipende se devi cambiare backplate oppure no.
la maggior parte dei dissi AM4 (se non tutti) sfrutta solo il backplate originale, anche perché è bello solido ed è a costo 0 per loro.. Pure un Dark Rock Pro 4 che pesa uno sbrego ne fa uso, tanto per dire.
la maggior parte dei dissi AM4 (se non tutti) sfrutta solo il backplate originale, anche perché è bello solido ed è a costo 0 per loro.. Pure un Dark Rock Pro 4 che pesa uno sbrego ne fa uso, tanto per dire.
a ok
anche noctua usa il backplate originale AMD
https://noctua.at/en/nm-am4-mounting-kit
allora direi che in questo cosa non c'è bisogno di smontare la mobo ovviamente deve fare attenzione a non far uscire dalla sede il backplate originale altrimenti deve togliere la mobo.
wolverine
12-05-2021, 12:03
a ok
anche noctua usa il backplate originale AMD
https://noctua.at/en/nm-am4-mounting-kit
allora direi che in questo cosa non c'è bisogno di smontare la mobo ovviamente deve fare attenzione a non far uscire dalla sede il backplate originale altrimenti deve togliere la mobo.
Bastano due strisce di scotch di carta sul backplate e sta bello fermo. ;)
John_Mat82
12-05-2021, 12:09
Bastano due strisce di scotch di carta sul backplate e sta bello fermo. ;)
si ma se lui non vuole togliere la motherboard dal case, come ce le metti le strisce di biadesivo sul backplate? :sofico:
Per le ram dipende se hai ram con i dissipatori inutilmente alti, ma se usi il secondo e 4o slot solitamente non è un problema.
Il problema è che se tu sviti i supporti di plastica, il backplate ti casca dietro alla motherboard. Puoi provare a non smontare nulla avvitando almeno un pezzo del sistema di montaggio del dissipatore che utilizzerai solo da un lato, in modo da tenere il backplate in posizione almeno su un punto, poi sviti anche l'altro lato del supporto originale AMD (quello a clip) e dovresti salvarti senza dover smontare la motherboard dal case.
Sicuro perché ho cambiato cpu senza smontare la mobo, ma magari mi è andata solo di fortuna
si ma se lui non vuole togliere la motherboard dal case, come ce le metti le strisce di biadesivo sul backplate? :sofico:
Non è che non voglio toglierlk è che il cambio sarebbe più veloce, ma se devo la tolgo. Anche perché ho 4 banchi di ram quindi vorrei vedere se tocca o altro
Demonius
17-05-2021, 13:22
Ciao ragazzi, forse è più consono scrivere in questa sezione. Da poco dovrebbe arrivarmi un 5600x ryzen, mi potete consigliare un buon dissipatore (non tropo grande) e pasta termica? Non faccio overclock ma faccio molto gaming.
wolverine
17-05-2021, 14:20
si ma se lui non vuole togliere la motherboard dal case, come ce le metti le strisce di biadesivo sul backplate? :sofico:
Intendevo per farlo rimanere in sede quando uno lo utilizza con un dissi aftermarket, mentre lo monta, poi una volta fissato, via lo scotch. :D :read:
John_Mat82
17-05-2021, 21:31
Ciao ragazzi, forse è più consono scrivere in questa sezione. Da poco dovrebbe arrivarmi un 5600x ryzen, mi potete consigliare un buon dissipatore (non tropo grande) e pasta termica? Non faccio overclock ma faccio molto gaming.
Dipende cosa intendi per non tanto grande. Per risparmiare i soliti hyper 212 o il freezer A34. Se vuoi qualcosa di un filo meglio l'Arctic Esports duo. Tutti dovrebbero gestirtelo, posto che sono sempre cpu abbastanza calde.
Intendevo per farlo rimanere in sede quando uno lo utilizza con un dissi aftermarket, mentre lo monta, poi una volta fissato, via lo scotch. :D :read:
Si si è che a quanto mi pareva di capire lui vuol fare il cambio in sede e non ha il tray col buco per vedere il backplate, quindi gli conviene svitare solo una parte dei due supportini plastici di AM4 e iniziare subito ad avvitare almeno un angolo del bracket del dissi che sceglierà, per far si di non perdersi il backplate tra case e scheda :)
wolverine
16-06-2021, 14:37
Avete visto questo nuovo mostro di Noctua? :) :eek:
NH-P1 (https://noctua.at/en/nh-p1)
Avete visto questo nuovo mostro di Noctua? :) :eek:
NH-P1 (https://noctua.at/en/nh-p1)
Si però ho qualche dubbio sull'efficacia soprattutto con la cpu in full load per una lunga run e in questo periodo estivo.
Senza un buon flusso d'aria nel case le temperature non possono che aumentare.
A parer mio è solo un grosso esercizio di stile.
RoUge.boh
16-06-2021, 17:42
Si però ho qualche dubbio sull'efficacia soprattutto con la cpu in full load per una lunga run e in questo periodo estivo.
Senza un buon flusso d'aria nel case le temperature non possono che aumentare.
A parer mio è solo un grosso esercizio di stile.
Condivido anche se in case itx (se entra) e riesci a mettere la venta che espelle non è male l'idea.. (es NR200).
il fatto che è troppo costoso per quello che da...
John_Mat82
16-06-2021, 20:19
Boh, onestamente se si sanno scegliere le ventole ed i componenti, farsi un sistema "passivo" è relativo.. già i miei hanno le ventole (di solito Noctua od Arctic PWM) che girano a regimi talmente ridotti in idle e financo a carichi intermedi che è tutto inudibile già così.
Ho giusto visto oggi il video pubblicato da Noctua, sempre tutto fatto in maniera impeccabile, ma a me di tenere le cpu a throttling nope.. già mi ruga di vedere 80°C sul 5800 pur sapendo che boosta sereno fino a 90 o 95C, però..
Boh, onestamente se si sanno scegliere le ventole ed i componenti, farsi un sistema "passivo" è relativo.. già i miei hanno le ventole (di solito Noctua od Arctic PWM) che girano a regimi talmente ridotti in idle e financo a carichi intermedi che è tutto inudibile già così.
Ho giusto visto oggi il video pubblicato da Noctua, sempre tutto fatto in maniera impeccabile, ma a me di tenere le cpu a throttling nope.. già mi ruga di vedere 80°C sul 5800 pur sapendo che boosta sereno fino a 90 o 95C, però..
Ma onestamente puoi anche settare le ventole in modo tale che sotto certe temperature si spengono del tutto e farsi una curva intelligente.
Purtroppo in full load c'è poco da fare, il passivo non è ottimale per carichi a lungo tempo soprattutto in estate con 30° di temperatura ambiente.
Neanche il soc M1 di apple basato su ARM riesce dopo lunghe sessioni a mantenere boost clock e temperature ottimali in passivo, figurati degli x86 pompatissimi XD
Buongiorno, su consiglio in altro 3d dove ero OT, chiedo info qui : ho sostituito un Ryzen 5 2400g con un Ryzen 5 3600 perché ho anche una gpu e recupero qualcosa vendendo la vecchia cpu, sulla nuova ho ancora il dissipatore originale, non gioco e non faccio overclock ma mi piace avere un sistema comunque al sicuro da danneggiamenti per cui se è comunque preferibile mettere un dissipatore migliore sul 3600 non ho problemi a farlo.
Ho in casa della pasta Artic, mi è stato consigliato un dissipatore Gelid. Le mie esigenze sono di silenziosità. Come case ho uno Sharkoon AI7000 Silent, tutto chiuso con 3 ventole in entrata sul davanti e 2 in estrazione dietro, penso che lo spazio per dissipatori a torre lo avrei, come budget però se sto entro i 50€ meglio, a meno di qualche offerta su prodotti più cari oppure se lo faccio prendere con scorporo iva, per cui valuterei anche Noctua ecc
wolverine
08-07-2021, 10:24
Buongiorno, su consiglio in altro 3d dove ero OT, chiedo info qui : ho sostituito un Ryzen 5 2400g con un Ryzen 5 3600 perché ho anche una gpu e recupero qualcosa vendendo la vecchia cpu, sulla nuova ho ancora il dissipatore originale, non gioco e non faccio overclock ma mi piace avere un sistema comunque al sicuro da danneggiamenti per cui se è comunque preferibile mettere un dissipatore migliore sul 3600 non ho problemi a farlo.
Ho in casa della pasta Artic, mi è stato consigliato un dissipatore Gelid. Le mie esigenze sono di silenziosità. Come case ho uno Sharkoon AI7000 Silent, tutto chiuso con 3 ventole in entrata sul davanti e 2 in estrazione dietro, penso che lo spazio per dissipatori a torre lo avrei, come budget però se sto entro i 50€ meglio, a meno di qualche offerta su prodotti più cari oppure se lo faccio prendere con scorporo iva, per cui valuterei anche Noctua ecc
Ciao, io di recente ho montato un Thermalright Frost Spirit 140, lo trovi a 50 euro su am@zon, se non ti "spaventano" i dissi massicci e pesanti è ottimo. :)
John_Mat82
08-07-2021, 22:25
Buongiorno, su consiglio in altro 3d dove ero OT, chiedo info qui : ho sostituito un Ryzen 5 2400g con un Ryzen 5 3600 perché ho anche una gpu e recupero qualcosa vendendo la vecchia cpu, sulla nuova ho ancora il dissipatore originale, non gioco e non faccio overclock ma mi piace avere un sistema comunque al sicuro da danneggiamenti per cui se è comunque preferibile mettere un dissipatore migliore sul 3600 non ho problemi a farlo.
Ho in casa della pasta Artic, mi è stato consigliato un dissipatore Gelid. Le mie esigenze sono di silenziosità. Come case ho uno Sharkoon AI7000 Silent, tutto chiuso con 3 ventole in entrata sul davanti e 2 in estrazione dietro, penso che lo spazio per dissipatori a torre lo avrei, come budget però se sto entro i 50€ meglio, a meno di qualche offerta su prodotti più cari oppure se lo faccio prendere con scorporo iva, per cui valuterei anche Noctua ecc
Di là ti hanno consigliato il Gelid Phantom. Da possessore è consigliabile (per quello che costa ha performance monstre), ma solo se gli cambiassi quelle due schifezze di ventole che vengono preinstallate con delle arctic P12 o delle bionix p12 (io ho una coppia di queste ultime). Le ventole stock di silenzioso non hanno nulla,dato che meno di 800 rpm in idle non vanno e già a quel regime sono insopportabili, lasciamo stare quando vanno a 1600 e ci vanno facile visto che non spostano aria. Quindi stai sui 35/40+15 euro di ventole ed inizi ad andare su di spesa. Inoltre non è proprio comodissimo da montare se non hai un cacciavite molto lungo a testa magnetica.. insomma non te lo consiglierei.
Cerca un Arctic eSports Duo od il loro Freezer A34 se vuoi spendere meno, altrimenti altri buoni e silenziosi, il nuovo noctua NH U12S Redux oppure un Be quiet dark rock slim od il Dark Rock 4. Questi ultimi costicchiano ma le silentwings sono tali di nome e di fatto. Il Dark Rock 4 prendilo solo se un domani volessi passare a cpu ryzen + calde (tipo un 5800x o un 5900x), altrimenti è overkill per il 3600.
Altrimenti vai di Thermalright Frost Spirit come dice Wolverine (anche se pure quello mi sembra ginorme per un 3600) od un altro buono per silenziosità è forse il DeepCool AS500 (ventola da 140mm) ma come per il Be Quiet DR4 per me sono un po' overkill per il 3600. Ma sono ottimi dissipatori che se supportati, potrebbero essere riciclati in futuro potenzialmente all'infinito. Gelid dubito mai produrrà bracket per nuovi socket, Noctua e Be Quiet di sicuro, Thermalright penso anche quella si vada tranquilli, Deepcool non saprei.
......
Cerca un Arctic eSports Duo od il loro Freezer A34 se vuoi spendere meno, altrimenti altri buoni e silenziosi, il nuovo noctua NH U12S Redux oppure un Be quiet dark rock slim od il Dark Rock 4. Questi ultimi costicchiano ma le silentwings sono tali di nome e di fatto. Il Dark Rock 4 prendilo solo se un domani volessi passare a cpu ryzen + calde (tipo un 5800x o un 5900x), altrimenti è overkill per il 3600.
Altrimenti vai di Thermalright Frost Spirit come dice Wolverine (anche se pure quello mi sembra ginorme per un 3600) od un altro buono per silenziosità è forse il DeepCool AS500 (ventola da 140mm) ma come per il Be Quiet DR4 per me sono un po' overkill per il 3600. Ma sono ottimi dissipatori che se supportati, potrebbero essere riciclati in futuro potenzialmente all'infinito. Gelid dubito mai produrrà bracket per nuovi socket, Noctua e Be Quiet di sicuro, Thermalright penso anche quella si vada tranquilli, Deepcool non saprei.
Ok considerazioni corrette per cui grazie del consiglio. Valuto qualcosa di discreto come Noctua o gli altri, a questo punto conviene prendere le versioni con diversi bracket oppure avendo io un ryzen, riferendomi ad esempio ai Noctua, le versioni specifiche per am4 in sostanza forniscono solo il bracket per am4 ma costano uguale alle altre, mettendoci meno pezzi dovrebbero costare meno! vabbè il marketing...invece la versione redux al risparmio vale la pena oppure meglio fare un piccolo sforzo per la non redux? Per il mio utilizzo questo pc deve durare parecchi anni, non sono un gamer e potrebbe bastare per produttività per parecchio tempo, per cui spendere qualcosina in più adesso se ha senso non mi cambia più di tanto.
John_Mat82
09-07-2021, 22:04
Ok considerazioni corrette per cui grazie del consiglio. Valuto qualcosa di discreto come Noctua o gli altri, a questo punto conviene prendere le versioni con diversi bracket oppure avendo io un ryzen, riferendomi ad esempio ai Noctua, le versioni specifiche per am4 in sostanza forniscono solo il bracket per am4 ma costano uguale alle altre, mettendoci meno pezzi dovrebbero costare meno! vabbè il marketing...invece la versione redux al risparmio vale la pena oppure meglio fare un piccolo sforzo per la non redux? Per il mio utilizzo questo pc deve durare parecchi anni, non sono un gamer e potrebbe bastare per produttività per parecchio tempo, per cui spendere qualcosina in più adesso se ha senso non mi cambia più di tanto.
hanno tutti i kit di montaggio per tutto, se leggi "AM4" è semplicemente il pack contenente tutto per socket intel + AMD + l'edizione per aggiorarlo al bracket AM4.
Normalmente Noctua se tu hai dissipatore vecchio, ti fornisce a gratis il bracket a fronte della prova di acquisto di una motherboard non compatibile col kit di montaggio; io avevo un NH u12p (ormai vecchiotto ormai ben oltre 10 anni fa) e mi sono preso il kit per AM4 (il mio era ex review, quindi non avevo "garanzia"), ma è tutt'ora in uso dopo ormai 10 anni.
La Redux costa meno, ha le alette non saldate e la ventola è una redux, bundle ridotto all'osso.. se vuoi spendere qualcosina vale il discorso sopra anche per Be Quiet, onestamente tra un U12S liscio a 70-80€, prenderei i già citati Be Quiet Dark Slim o il DR4 che costano meno e sono più performanti, se non hai paura dei 140mm, per me sono preferibili se vuoi qualcosa di davvero silenzioso.
buonasera a tutti, sono ancora in stallo sul cambiare il dissipatore stock del mio ryzen 5 3600 principalmente perchè non giocandoci ed ultimamente usando molto poco il pc, pur se le temperature in casa sono alte causa clima caldo, non ne ho la necessità urgente.
Leggo di nuove uscite ad esempio bequiet shadow rock slim 2, oppure nel recente articolo dark rock tf2, al di là delle preferenze estetiche che avendo un case senza vetri non me ne importa niente e come spazi dovrebbero starci sia le configurazioni a torre verticale che orizzontale, se la spesa è simile ad un noctua nh-u12s, cosa ne pensate limitandomi a questi 3 modelli? a me interessano temperature in idle e lavoro migliori del dissipatore stock e contenere il rumore, che comunque adesso non è eccessivo.
wolverine
10-08-2021, 18:36
buonasera a tutti, sono ancora in stallo sul cambiare il dissipatore stock del mio ryzen 5 3600 principalmente perchè non giocandoci ed ultimamente usando molto poco il pc, pur se le temperature in casa sono alte causa clima caldo, non ne ho la necessità urgente.
Leggo di nuove uscite ad esempio bequiet shadow rock slim 2, oppure nel recente articolo dark rock tf2, al di là delle preferenze estetiche che avendo un case senza vetri non me ne importa niente e come spazi dovrebbero starci sia le configurazioni a torre verticale che orizzontale, se la spesa è simile ad un noctua nh-u12s, cosa ne pensate limitandomi a questi 3 modelli? a me interessano temperature in idle e lavoro migliori del dissipatore stock e contenere il rumore, che comunque adesso non è eccessivo.
Se non hai grandi pretese anche un Deepcool Gammaxx GTE V2 (black) lo trovi sui 35 euro, ti avevo consigliato il Thermalright FS140 perchè è davvero molto efficiente e silenzioso (anche con una sola ventola), costa sui 50 euro.
buonasera a tutti, sono ancora in stallo sul cambiare il dissipatore stock del mio ryzen 5 3600 principalmente perchè non giocandoci ed ultimamente usando molto poco il pc, pur se le temperature in casa sono alte causa clima caldo, non ne ho la necessità urgente.
Leggo di nuove uscite ad esempio bequiet shadow rock slim 2, oppure nel recente articolo dark rock tf2, al di là delle preferenze estetiche che avendo un case senza vetri non me ne importa niente e come spazi dovrebbero starci sia le configurazioni a torre verticale che orizzontale, se la spesa è simile ad un noctua nh-u12s, cosa ne pensate limitandomi a questi 3 modelli? a me interessano temperature in idle e lavoro migliori del dissipatore stock e contenere il rumore, che comunque adesso non è eccessivo.
Nh u12s è sicuramente il più prestante di quelli citati oltre questo fanno anche la versione nera che se in futuro cambi case e ne prendi uno con la parete in vetro fa la sua bella figura.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Tommy_83
19-08-2021, 16:03
Se non hai grandi pretese anche un Deepcool Gammaxx GTE V2 (black) lo trovi sui 35 euro, ti avevo consigliato il Thermalright FS140 perchè è davvero molto efficiente e silenzioso (anche con una sola ventola), costa sui 50 euro.
Immagino, io sul Ryzen 5 3600 ho un vecchio Thermalright IFX-14 :D
Buongiorno,
vorrei cambiare il dissipatore stock di un i5 11600. Cosa consigliate dal buon rapporto qualità prezzo?
Il pc sta nel locale climatizzato insieme agli altri server ma quel dissipatore non mi piace per niente....
edit: un Arctic freezer i13x co potrebbe andare?
Fabry1972
15-10-2021, 06:22
Buongiorno ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
Vorrei abbinare al mio 5600x un buon dissipatore ad aria. Escludendo i 3 big (d15, a3 e dr4) ho trovato il Thermalright Peerless Assassin 120 Black (TERMALRIGHT PA120. Costa circa 60 euro ed sulla carta sembra proprio un buon dissipatore. Ci son poche recensioni in rete, ma tutto quello che si trova sembra positivo.
E' un marchio che in Europa non va molto ma ha sempre fatto buoni prodotti. Nel mio muletto trova posto da oltre 10 anni un fantastico thermaright Archon che reputo un ottimo dissipatore.
Cosa ne pensate di questo THERMALRIGHT PA120 (http://thermalright.com/product/peerless-assassin-120-black/)????
sono un cerca di un dissipatore per Alder Lake, i5 12600k, il vecchio u9s che usavo prima può andare bene?
Buongiorno.
Prima di passare al thread "a liquido", volevo chiedere un cosiglio, nel senso che non ho mai avuto fiducia in quel tipo di dissipatori per la paura della perdita di lquido.
Dato che effettuo encoding video di filmati è la cpu (Ryzen 9 5900X) deve lavorare full almeno 36 ore per ogni lavoro, chiedo se attualmente posso stare su un dissipatore ad aria.
Grazie
giuseppesole
20-01-2022, 16:28
Io ho sempre usato, storicamente, il liquido. Adesso, gradualmente, sto passando ad aria. L'impegno di un impianto a liquido, a livello manutentivo è di molto superiore, assolutamente imparagonabile, a quello di un impianto ad aria, quindi il consiglio è presto detto.
-se sei appassionato, hai ancora molto tempo nella vita e trai piacere da smanettare, riparare e manutenere, il liquido fa per te
-se il PC per te è solo uno strumento, non hai tempo per molto altro e non vuoi grane, aria
Al giorno d'oggi la soluzione ad aria si trova, sempre.
Lo presagivo, sono stempre stato "arioso" ma volevo la conferma, magari con l'evoluzione tecnologica forse i dissipatori a liquido sono piu affidabili, ma è meglio non rischiare, meglio una soffiata di compressore ogni tanto.
il dissiparore Noctua NH-D15 (https://noctua.at/en/nh-d15) è la morte sua , ho gia deciso.
giuseppesole
20-01-2022, 16:34
Non è questione di mancanza di affibabilità, ma di complessità. Se hai un sistema costituito da 100 pezzi, necessariamente avrai 100 pezzi che possono dare problemi. Ne basta uno perchè il sistema vada sistemato. Con un sistema a 10 pezzi questo necessariamente avviene più di rado.
Meno pezzi =meno rogne :D
Benelli82
23-01-2022, 15:32
sono un cerca di un dissipatore per Alder Lake, i5 12600k, il vecchio u9s che usavo prima può andare bene?
non va bene così com'è ma devi acquistare la relativa staffa che puoi trovare su Amazon.
Noctua fa direttamente il kit per qualsiasi dissipatore, se sei in possesso della fattura sia del Noctua u92 che della scheda madre lga1700, te la mandano a casa gratuitamente.
Sul sito Noctua tutte le info
non va bene così com'è ma devi acquistare la relativa staffa che puoi trovare su Amazon.
Noctua fa direttamente il kit per qualsiasi dissipatore, se sei in possesso della fattura sia del Noctua u92 che della scheda madre lga1700, te la mandano a casa gratuitamente.
Sul sito Noctua tutte le info
si si grazie nel frattempo, è passato un mese, ho preso un u12s con inclusa il kit di Alder Lake e sono a posto
Ciao,
Non so se se ne parli in una discussione dedicata, ma c`e` qualcosa che tratti i vari tipi di pasta termiche con i pro e i contro inerente uso CPU / VGA ?
Mega Man
16-03-2022, 11:42
Ciao,
Non so se se ne parli in una discussione dedicata, ma c`e` qualcosa che tratti i vari tipi di pasta termiche con i pro e i contro inerente uso CPU / VGA ?
La pasta termica migliore credo sia il metallo liquido, però è rischioso da utilizzare (non deve uscire fuori dal die del processore, altrimenti fa contatto), a parte quello una classica come la Coolermaster è relativamente buona ed economica, io comprai la CM HTK qualche anno fa mi trovo bene.
Ciao a tutti, sto facendo una nuova build su ryzen 5600x e mi manca solo il dissi. Vorrei provare a fare un po di OC e avendo cmq già il fractal torrent come case che ha un buon airflow volevo chiedere un consiglio su un buon dissi da usare (doppia torre con una ventola sola?) Grazie!
Ciao a tutti, sto facendo una nuova build su ryzen 5600x e mi manca solo il dissi. Vorrei provare a fare un po di OC e avendo cmq già il fractal torrent come case che ha un buon airflow volevo chiedere un consiglio su un buon dissi da usare (doppia torre con una ventola sola?) Grazie!
quoto anche io con 5600 voglio togliere il dissipatore stock perchè secondo me è molto rumoroso(avevo letto che questo stealth fosse silenzioso ma la ventola è proprio un disastro).
vorrei un buon dissipatore a torre singola ventola che utilizzi la piastra posteriore della mobo originale...qualche consiglio?
wolverine
10-12-2022, 11:52
quoto anche io con 5600 voglio togliere il dissipatore stock perchè secondo me è molto rumoroso(avevo letto che questo stealth fosse silenzioso ma la ventola è proprio un disastro).
vorrei un buon dissipatore a torre singola ventola che utilizzi la piastra posteriore della mobo originale...qualche consiglio?
Be Quiet Pure Rock.
Be Quiet Pure Rock.
ottimo...qualcosa di un pò più economico?
wolverine
10-12-2022, 13:15
ottimo...qualcosa di un pò più economico?
Coolermaster Hyperx 212 dovrebbe essere sui 30 euro o il Deepcool GAMMAXX GT V2 su am@zon lo vendono a 25 euro.
Coolermaster Hyperx 212 dovrebbe essere sui 30 euro o il Deepcool GAMMAXX GT V2 su am@zon lo vendono a 25 euro.
Thermalright Assassin X 120 SE?
esiste qualche recensione? mi serve rigorosamente senza LED ;)
Potresti valutare anche l'AK400, qui trovi una review con 3900x e 10900K:
https://www.techpowerup.com/review/deepcool-ak400-cpu-cooler/7.html
wolverine
10-12-2022, 14:20
Thermalright Assassin X 120 SE?
esiste qualche recensione? mi serve rigorosamente senza LED ;)
Si anche quello mi pare valido.
per togliere la pasta termica del pessimo dissipatore AMD posso usare il normale Acol etilico bianco(non quello rosso più comune) a 90°?
non so dove trovare l'alcol isopropilico...
wolverine
10-12-2022, 14:52
per togliere la pasta termica del pessimo dissipatore AMD posso usare il normale Acol etilico bianco(non quello rosso più comune) a 90°?
non so dove trovare l'acol isopropilico...
L'alcol isopropilico l'ho preso su am@zon, non costa poco, ho provato a cercarlo in farmacia ma mi hanno sempre detto che non lo avevano o per cosa mi servisse e quanto me ne servisse, ma con fare un pò sospettoso.
L'alcol isopropilico l'ho preso su am@zon, non costa poco, ho provato a cercarlo in farmacia ma mi hanno sempre detto che non lo avevano o per cosa mi servisse e quanto me ne servisse, ma con fare un pò sospettoso.
ma io cambio dissipatore ogni 4 o 5 anni...vorrei risparmiarmelo...:mc: :mc: :mc:
wolverine
10-12-2022, 15:07
ma io cambio dissipatore ogni 4 o 5 anni...vorrei risparmiarmelo...:mc: :mc: :mc:
Se riesci in qualche farmacia a fartene dare giusto un pò, perchè 1Lt mi pare che l'ho pagato sui 15 euro.
preso Be Quiet Pure Rock 2..ragazzi è davvero eccezionale.
ho dovuto mettere su prime 95 per riuscire a sentirlo...e cmq è lieve il rumore(intendo in full load).
5600 in full load 60 gradi.:oink:
wolverine
14-12-2022, 12:49
preso Be Quiet Pure Rock 2..ragazzi è davvero eccezionale.
ho dovuto mettere su prime 95 per riuscire a sentirlo...e cmq è lieve il rumore(intendo in full load).
5600 in full load 60 gradi.:oink:
Nero? :)
Nero? :)
No quello standard....sono avarissimo :p
Oltretutto temevo che la colorazione potesse ridurre le prestazioni visto che sarà smaltato credo...
unico problema mi è uscita un pò su un lato la pasta preapplicata...forse l'ho mosso un pò mentre lo avvitavo...ora ho il dubbio se smontare tutto e riapplicare la mx4..:muro: :muro:
mortimer7
16-12-2022, 07:55
ciao, qual è la ventola più silenziosa per socket 1151?
Una economica, non è per un PC da gaming. Ha solo un i3.
Pensavo di prendere la Cooler Master X Dream i117, dicono che è silenziosissima. Però pare giri sempre al massimo, non si può regolare.
ciao, qual è la ventola più silenziosa per socket 1151?
Una economica, non è per un PC da gaming. Ha solo un i3.
Pensavo di prendere la Cooler Master X Dream i117, dicono che è silenziosissima. Però pare giri sempre al massimo, non si può regolare.
Prima che editavi, ti stavo per scrivere consigliandoti proprio quello
Se come prestazioni ti sta bene averle simile al boxato, ma vuoi però che sia silenzioso ed economico e allora vai tranquillo con quello.
Ne ho usati già un paio su configurazioni con cpu economiche e dove i boxati si erano rotti. ti assicuro che funziona molto bene e non si sente. È vero, è a 3 pin con velocità fissa, ma è stato studiato per non essere rumoroso. Ti dico che facendo un raffronto con una ventola Noctua Redux da 92mm sempre a 3 pin che viene data per circa 17db, è più rumorosa quest'ultima.
mortimer7
16-12-2022, 12:18
Prima che editavi, ti stavo per scrivere consigliandoti proprio quello
Se come prestazioni ti sta bene averle simile al boxato, ma vuoi però che sia silenzioso ed economico e allora vai tranquillo con quello.
Ne ho usati già un paio su configurazioni con cpu economiche e dove i boxati si erano rotti. ti assicuro che funziona molto bene e non si sente. È vero, è a 3 pin con velocità fissa, ma è stato studiato per non essere rumoroso. Ti dico che facendo un raffronto con una ventola Noctua Redux da 92mm sempre a 3 pin che viene data per circa 17db, è più rumorosa quest'ultima.
grazie! allora provo a prenderlo...
Si, vai tranquillo. Come prestazioni simili al boxato intendevo a livello di dissipazione. Ma come silenziosità non c'è paragone. A favore del CM.
mortimer7
16-12-2022, 12:58
Si, vai tranquillo. Come prestazioni simili al boxato intendevo a livello di dissipazione. Ma come silenziosità non c'è paragone. A favore del CM.
quindi questo fisso a 1800rpm è più silenzioso del boxato quando gira al minimo (1200/1300rpm)?
Diciamo che stiamo lì. Poi dipende da tutto l'insieme della configurazione e da altri aspetti che è impossibile essere uguali per tutti. Come ad esempio il Case, rumore nella stanza etc ..
Ma la cosa buona di questo dissipatore è che il rumore sarà sempre quello e non cambia. Invece con il boxato non appena la cpu sale di utilizzo già incomincia a dare fastidio. Non ne parliamo poi in full, dov'è un trattore.
Le mie priorità erano non fare follie, quindi per 69€ ho ordinato il DeepCool AK620
Lo scopo è tenere a freno i bollenti spiriti del 5800X!:muro:
Tra l'altro, nel mio case ci sta giusto al pelo! Prima di cliccare su acquista ho misurato 10 volte :sperem:
Ragazzi ditemi solo che non ho fatto una ca@@ata. :help: :D
wolverine
02-01-2023, 16:00
Le mie priorità erano non fare follie, quindi per 69€ ho ordinato il DeepCool AK620
Lo scopo è tenere a freno i bollenti spiriti del 5800X!:muro:
Tra l'altro, nel mio case ci sta giusto al pelo! Prima di cliccare su acquista ho misurato 10 volte :sperem:
Ragazzi ditemi solo che non ho fatto una ca@@ata. :help: :D
Mi pare ottimo, sullo stile a due torri di Noctua, di sicuro raffredderà al meglio il 5800X e sopratutto senza fare troppo rumore. :)
Speriamo, perchè quando la CPU viene impegnata la temp schizza subito a 90°
Debbo dire che il dissi attuale è alquanto obsoleto
megthebest
02-01-2023, 17:11
Le mie priorità erano non fare follie, quindi per 69 ho ordinato il DeepCool AK620
Lo scopo è tenere a freno i bollenti spiriti del 5800X!:muro:
Tra l'altro, nel mio case ci sta giusto al pelo! Prima di cliccare su acquista ho misurato 10 volte :sperem:
Ragazzi ditemi solo che non ho fatto una ca@@ata. :help: :DAndrà benissimo, a patto di non lasciare il 5800X sul bios in auto, devi sempre almeno impostare PBO magari senza overlooking positivo e un minimo di Curve Optimizer, così da averlo fresco anche sotto stress
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Montato, contentissimo! Mi ha abbassato mediamente la temp di 10° :sofico:
A case chiuso (ed il mio è decisamente male arieggiato) sotto stress test arriva al massimo a 80° :D
Andrà benissimo, a patto di non lasciare il 5800X sul bios in auto, devi sempre almeno impostare PBO magari senza overlooking positivo e un minimo di Curve Optimizer, così da averlo fresco anche sotto stress
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Ho optato per la via più semplice usando Ryzen Master impostando Control Mode suAuto e Curve Optimizer per curve :stordita:
wolverine
04-01-2023, 13:29
Speriamo, perchè quando la CPU viene impegnata la temp schizza subito a 90°
Debbo dire che il dissi attuale è alquanto obsoleto
Ma è il Wraith Spire/Max/Prism?
No il Noctua NH-D9L perfetto per il Ryzen 2600X ma troppo piccolo per il 5800X
skywalker71
18-01-2023, 14:27
per togliere la pasta termica del pessimo dissipatore AMD posso usare il normale Acol etilico bianco(non quello rosso più comune) a 90°?
non so dove trovare l'alcol isopropilico...
Scusatemi, ma perchè quello rosso non è indicato?
wolverine
18-01-2023, 14:37
Scusatemi, ma perchè quello rosso non è indicato?
L'alcol isopropilico è al 98% ~, evapora più velocemente, non lascia aloni e sgrassa meglio la pasta termica.
skywalker71
18-01-2023, 14:43
L'alcol isopropilico è al 98% ~, evapora più velocemente, non lascia aloni e sgrassa meglio la pasta termica.
Grazie per la prontissima risposta ma quindi per alcool etilico bianco si intende quello isopropilico?
Non sbaglio a pulire la pasta con quello rosso, giusto?
wolverine
18-01-2023, 15:34
Grazie per la prontissima risposta ma quindi per alcool etilico bianco si intende quello isopropilico?
Non sbaglio a pulire la pasta con quello rosso, giusto?
Non credo sia la stessa cosa, l'isopropilico ha un odore fortissimo ed è bianco, anche come costo è decisamente più caro.
Quello rosso può andare comunque bene, bene o male lo abbiamo usato tutti senza grossi problemi, oggi in commercio ci sono anche delle salviettine imbevute di alcol isopropilico fatte apposta per pulire la pasta, come quelle di noctua o di arctic cooling (anche se queste non contengono alcol ma limonene).
alcool etilico e alcool isopropilico sono due sostanze nettamente diverse ,due molecole (della stessa famiglia degli alcooli) diverse.
Si avverte anche l'odore diverso
alcool etilico è quello che si beve (bottiglie sigillate dal bollino dello Stato); quello rosa è quello delle pulizie (è alcool etilico "bianco" con aggiunto altre sostanze per far si che non venga usato per alimentari).
Attenzione che quello rosa (che era al 90%) del supermercato,dopo e durante il Covid19,molte ditte lo diluiscono al 70% (leggere etichetta) per guadagno economico.
Ovviamente quello al 70% è meno efficace di quello al 90%.
skywalker71
18-01-2023, 19:09
Grazie a tutti.
Come lo vedete un Thermalright PA120 SE per raffreddare un Ryzen 7 5700X? avete delle altre alternative sulla fascia 30-50€
wolverine
26-01-2023, 12:59
Come lo vedete un Thermalright PA120 SE per raffreddare un Ryzen 7 5700X? avete delle altre alternative sulla fascia 30-50€
Mi pare ottimo, la versione non SE mi pare esteticamente migliore per qualche euro in più, comunque penso che vada benissimo.
Mi pare ottimo, la versione non SE mi pare esteticamente migliore per qualche euro in più, comunque penso che vada benissimo.
Ultimo dubbio: tra Thermalright PA120 e Be Quiet Pure Rock allo stesso prezzo privilengiando il rumore vado di BeQuiet?
wolverine
30-01-2023, 14:02
Ultimo dubbio: tra Thermalright PA120 e Be Quiet Pure Rock allo stesso prezzo privilengiando il rumore vado di BeQuiet?
Come prestazioni sono simili, come rumore la ventola del be quiet mi pare più silenziosa (20db 51cfm) mentre quella del thermalright (25db 66cfm) però facendola andare meno il rumore si equivale e la portata d'aria è la stessa.
Come parti da montare il be quiet ne ha di più, il thermalright ricorda il sistema di noctua che è molto pratico.
Comunque sono entrambi validi, uno o l'altro non sbagli di sicuro. :)
Mi servirebbe un dissipatore da montare su socket Intel 1155.. Che sia piccolo ed efficiente (budget minimo). Non superiore a 148mm di altezza, altrimenti non entra nel case (m-atx). Se fosse compatibile anche con socket più recenti, tanto meglio.
wolverine
16-02-2023, 13:49
Mi servirebbe un dissipatore da montare su socket Intel 1155.. Che sia piccolo ed efficiente (budget minimo). Non superiore a 148mm di altezza, altrimenti non entra nel case (m-atx). Se fosse compatibile anche con socket più recenti, tanto meglio.
Tipo questo? (28€ su am@zon)
Link (http://www.thermalright.com/product/assassin-king-120-se/)
wolverine
Questo Thermalright è sicuramente molto interessante. Devo raffreddare una CPU i5. Basta sostituire quello stock Intel che è davvero su bassi livelli. Di più economico è difficile da trovare su altri marchi!?
Grazie
wolverine
16-02-2023, 15:05
wolverine
Questo Thermalright è sicuramente molto interessante. Devo raffreddare una CPU i5. Basta sostituire quello stock Intel che è davvero su bassi livelli. Di più economico è difficile da trovare su altri marchi!?
Grazie
C'è l'Arctic Cooling Alpine 12 (12€) o il Mars Gaming MCPU120 (12€) che sono simili a quello originale.
Come quello della Thermalright sotto i 25€ almeno di trovarlo in sconto mi sa che non si trova niente, nuovo ovviamente.
Grazie a tutti.
Ciao,
io ho sempre usato il kit della Arctic per pulire via la pasta termica, in oltre 10 anni mi son sempre trovato benissimo e ti dura una vita.
C'è l'Arctic Cooling Alpine 12 (12€) o il Mars Gaming MCPU120 (12€) che sono simili a quello originale.
Come quello della Thermalright sotto i 25€ almeno di trovarlo in sconto mi sa che non si trova niente, nuovo ovviamente.
Quelli simili al dissipatore Intel, li escluderei per il fatto che come prestazioni ed in ottica futura, saranno pur sempre limitati. Comunque, ti ringrazio per i consigli. Devo valutare
EDIT
Specifico che devo dissipare un i5 3570.
L' Assassin King 120 SE ha queste specifiche sul sto ufficiale: Intel 115x/1200/1700 ed AMD AM4/AM5, mentre se sul sito dello shop non e' indicato correttamente. Sarebbe sovradimensionato ma ottimo in ottica futura.
Facendo qualche prova con il dissi Intel si sta a 30C in idle (mentre le altri componenti stanno sui 22/23C). La stessa CPU con un TX3 Evo - usando di pasta termica Cooler Master inclusa nella confezione - raggiunge la temperatura di 23 gradi, quindi in linea con le restanti componenti.
Come pasta termica, ho visto un video in cui vi sono vari metodi per applicarla ma alla fine il risultato e' il medesimo. Forse la Arctic MX-4 sarebbe una valida alternativa o Noctua.
Che prodotto usare per pulire il dissipatore? Non solo dalla pasta termica, pure lo sporco presente tra le lamelle. Penso sia la solita polvere ma molto attaccata. Lo immergerei in una soluzione pulente.
wolverine
23-02-2023, 12:07
Quelli simili al dissipatore Intel, li escluderei per il fatto che come prestazioni ed in ottica futura, saranno pur sempre limitati. Comunque, ti ringrazio per i consigli. Devo valutare
EDIT
Specifico che devo dissipare un i5 3570.
L' Assassin King 120 SE ha queste specifiche sul sto ufficiale: Intel 115x/1200/1700 ed AMD AM4/AM5, mentre se sul sito dello shop non e' indicato correttamente. Sarebbe sovradimensionato ma ottimo in ottica futura.
Facendo qualche prova con il dissi Intel si sta a 30C in idle (mentre le altri componenti stanno sui 22/23C). La stessa CPU con un TX3 Evo - usando di pasta termica Cooler Master inclusa nella confezione - raggiunge la temperatura di 23 gradi, quindi in linea con le restanti componenti.
Come pasta termica, ho visto un video in cui vi sono vari metodi per applicarla ma alla fine il risultato e' il medesimo. Forse la Arctic MX-4 sarebbe una valida alternativa o Noctua.
C'è la MX-6 adesso, altre paste come appunto la noctua, gelid gc pro o extreme, la syy 157 che è economica ma molto efficace.
wolverine
23-02-2023, 12:09
Che prodotto usare per pulire il dissipatore? Non solo dalla pasta termica, pure lo sporco presente tra le lamelle. Penso sia la solita polvere ma molto attaccata. Lo immergerei in una soluzione pulente.
Io in genere uso aria compressa e pennello, ma se vuoi lavarlo direttamente basta che non sia qualcosa di infiammabile che, al contrario dell'alcol, non evapora velocemente o lascia residui infiammabili.
wolverine
Ok, vedo per la MX-6 o una tra quelle. La Noctua dici la TH-2?
Il dissi sembra incrostato. Le lamelle non sono specchianti, un po' opache per capirci. Andrebbero lucidate. Vedrò se fargli un bagno con alcool (etilico?). Non ho quello isopropilico. Se costa poco un flacone potrei ordinarlo insieme alla pasta termo-conduttiva. Sinora ho usato la Cooler Master che ho trovato insieme al TX3 Evo.
Dovrei comprarne una di quelle che mi hai consigliato da applicare, pure al dissi Intel. Si guadagneranno un bel po' di °C (gradi)
Per il dissi Assassin King 120 SE, spero sia compatibile con i nuovi socket. E' un bel dissi e non so se comprarlo o rimandare al cambio PC. E quindi tirare avanti con i dissi che ho indicato sopra su per socket 1155
wolverine
23-02-2023, 12:57
wolverine
Ok, vedo per la MX-6 o una tra quelle. La Noctua dici la TH-2?
Il dissi sembra incrostato. Le lamelle non sono specchianti, un po' opache per capirci. Andrebbero lucidate. Vedrò se fargli un bagno con alcool (etilico?). Non ho quello isopropilico. Se costa poco un flacone potrei ordinarlo insieme alla pasta termo-conduttiva. Sinora ho usato la Cooler Master che ho trovato insieme al TX3 Evo.
Dovrei comprarne una di quelle che mi hai consigliato da applicare, pure al dissi Intel. Si guadagneranno un bel po' di °C (gradi)
Per il dissi Assassin King 120 SE, spero sia compatibile con i nuovi socket. E' un bel dissi e non so se comprarlo o rimandare al cambio PC. E quindi tirare avanti con i dissi che ho indicato sopra su per socket 1155
La MX-6 è ottima, come lo erano le precedenti, l'alcol isopropilico non costa pochissimo, circa 2 anni fa un flacone da 1lt l'ho pagato 15€, puoi usare le salviettine fatte apposta per la pulizia della pasta, tipo quelle della noctua o quelle della arctic cooling.
Il thermalright c'è anche in versione bianca con ventola argb, poi thermalright fornisce sempre un tubetto di pasta termica (1Gr) assieme al dissipatore.
wolverine
Si certo! No, niente rgb.
Avevo pensato in caso di installare il TX3 Evo sul PC m-atx e sul mio case - più capiente e dove posso inserire dissi sino a 170 mm di altezza - l' AK 120 SE. Un dissi più prestante e costoso al momento non mi serve. In caso che consigli?
wolverine
24-02-2023, 12:21
wolverine
Si certo! No, niente rgb.
Avevo pensato in caso di installare il TX3 Evo sul PC m-atx e sul mio case - più capiente e dove posso inserire dissi sino a 170 mm di altezza - l' AK 120 SE. Un dissi più prestante e costoso al momento non mi serve. In caso che consigli?
Beh metti il TX3 nel m-atx, dagli una bella pulita, pasta termica tipo MX-6 e stai a posto.
Più prestante e costoso di quel Thermalright ci sono altri modelli sui 50€ a doppia torre, che dissipano 200W e oltre, dipende dalla cpu che hai, se è da 65W TDP avrai una dissipazione altissima e direi anche esagerata.
Sì, farei proprio così. Passare il TX3 Evo sul m-atx e sul mio mettere AK 120 SE della. Sul PC che ho attualmente, sarebbe anche troppo.
Nel mio caso non installo dispositivi particolarmente esosi, quindi non ho bisogno di dissipare molto
Per curiosità ho contattato l'assistenza clienti e mi hanno confermato che quel dissi supporta sino al socket LGA 1700 ed AMD5. Se usciranno a breve nuovi socket, temo poi il dissi non sia più compatibile. Il tutto per riutilizzare i componenti in un'ottica futura considerato che non sono il tipo che compra l'ultimo hardware uscito o cambia PC frequentemente.
wolverine
24-02-2023, 13:33
Sì, farei proprio così. Passare il TX3 Evo sul m-atx e sul mio mettere AK 120 SE della. Sul PC che ho attualmente, sarebbe anche troppo.
Nel mio caso non installo dispositivi particolarmente esosi, quindi non ho bisogno di dissipare molto
Per curiosità ho contattato l'assistenza clienti e mi hanno confermato che quel dissi supporta sino al socket LGA 1700 ed AMD5. Se usciranno a breve nuovi socket, temo poi il dissi non sia più compatibile. Il tutto per riutilizzare i componenti in un'ottica futura considerato che non sono il tipo che compra l'ultimo hardware uscito o cambia PC frequentemente.
Per AM5 credo durerà per 4/5 anni, Intel non saprei.
Oltre all' AK 120 SE, sto guardando pure l'Hyper 212 Evo V2 ed Hyper H412R della Cooler Master. Costa di più ma è molto più diffuso.
Ho contatto Thermalright ma non ho avuto ancora risposta alla mia richiesta di ricevere i kit di montaggio per AM5 o altri socket futuri. Sapere almeno dove reperirli qualora ce ne fosse il bisogno
wolverine
02-03-2023, 12:47
Oltre all' AK 120 SE, sto guardando pure l'Hyper 212 Evo V2 ed Hyper H412R della Cooler Master. Costa di più ma è molto più diffuso.
Ho contatto Thermalright ma non ho avuto ancora risposta alla mia richiesta di ricevere i kit di montaggio per AM5 o altri socket futuri. Sapere almeno dove reperirli qualora ce ne fosse il bisogno
La staffa che c'è, io ho un Assassin 120 SE white argb, è compatibile con AM3+, AM4 e AM5.
Comunque Coolermaster è più diffuso, ma Thermalright non è robaccia o roba che si scassa solo col pensiero, certo che se uno non può o non vuole spendere deve "accontentarsi" di quello che trova.
Se vai su Noctua hai una qualità altissima, ma il costo non è basso ovviamente, in questo caso Thermalright è un compromesso fra qualità e prezzo.
https://i.postimg.cc/MZhG6Vxs/staffa.jpg
Chiedo in quanto risulta compatibile con AM4 e non ho avuto più conferme.
L'unica ragione che ora mi fa desistere è che se pure venduto da Amaz., il venditore terzo con P.IVA italiana.
Non so che supporto posso mai garantire. Penso tu abbia fatto lo stesso acquisto di cui scrivo.
wolverine
02-03-2023, 13:12
Chiedo in quanto risulta compatibile con AM4 e non ho avuto più conferme.
L'unica ragione che ora mi fa desistere è che se pure venduto da Amaz., il venditore terzo con P.IVA italiana.
Non so che supporto posso mai garantire. Penso tu abbia fatto lo stesso acquisto di cui scrivo.
Si, l'ho preso su am@zon non venduto direttamente da loro, ma tramite loro.
Del resto per avere un supporto diretto dovresti comprarlo direttamente dal produttore, comunque in caso di parti che si dovessero usurare nel tempo si può contattare direttamente loro, dipende ovviamente dopo quanto tempo, è pur sempre un pezzo di metallo da 30/40 euro non una Mercedes. :D
Il discorso è che se avessi mandato una mail al servizio di un altro produttore di dissipatori, penso avrei avuto risposte immediate o celeri. E pure un sito ben curato a me dà una buona impressione.
wolverine
02-03-2023, 15:42
Il discorso è che se avessi mandato una mail al servizio di un altro produttore di dissipatori, penso avrei avuto risposte immediate o celeri. E pure un sito ben curato a me dà una buona impressione.
Io ho scritto a Themalright l'anno scorso, due volte, e mi hanno risposto dopo 1 giorno la prima e dopo 2 giorni la seconda. In genere 1 giorno o 1 giorno e 1/2 ci vuole.
Comunque se trovi un dissipatore Coolermaster meglio così, alla fine se tu che lo scegli. ;)
Mi ha risposto il venditore su Amaz. e mi ha confermato la compatibilità con 1700 ed AM5. Quelli di Thermalright invece ancora nulla. Mi sta bene pure un dissi economico non avendo chissà quali pretese. Avessi una CPU K, allora non starei lì a contare i centesimi :)
wolverine
03-03-2023, 12:28
Mi ha risposto il venditore su Amaz. e mi ha confermato la compatibilità con 1700 ed AM5. Quelli di Thermalright invece ancora nulla. Mi sta bene pure un dissi economico non avendo chissà quali pretese. Avessi una CPU K, allora non starei lì a contare i centesimi :)
Ottimo, parlando sempre di supporto 3 anni fa avevo scritto alla assistenza di Deepcool e sono stati gentilissimi oltre che celeri nel rispondere. :)
A proposito di Deepcool, c'è il DeepCool GAMMAXX AG400 a 30€ su am@zon.
Link (https://www.deepcool.com/products/Cooling/cpuaircoolers/GAMMAXX-AG400-Single-Tower-CPU-Cooler-1700-AM5/2022/15898.shtml)
Adesso, siccome vorrei migliorare la dissipazione del case Fractal R4, sto valutano pure altri dissipatori. Tra cui DeepCool AG400, Cooler Master Hyper 212 Evo V2... altro non saprei :mbe:
Direi che non vorrei superare le 30euro, ma se c'è di meglio posso salire di budget.
Leggevo che in caso di installazione su socket LGA1700 Intel 12/13th gen., occorra installare una fibbia anti-flessione. Non so se per il DeepCool sia necessaria questa piastra che evita il curvarsi della scheda madre.
EDIT
wolverine, mi hai anticipato :)
Grazie per il suggerimento
Che prodotto usare per la manutenzione della ventola del chassis/dissipatore? Ho visto che ci sono spray e grassi per lubrificare gli ingranaggi (dopo averla pulita dalla polvere). Mai fatto ma potrebbe migliorare le prestazioni e/o il rumore
wolverine
05-03-2023, 16:49
Che prodotto usare per la manutenzione della ventola del chassis/dissipatore? Ho visto che ci sono spray e grassi per lubrificare gli ingranaggi (dopo averla pulita dalla polvere). Mai fatto ma potrebbe migliorare le prestazioni e/o il rumore
Pennello e aria compressa, mai usato grassi o liquidi, però potrebbe migliorare la silenziosità, poi dipende dalla qualità ventola.
Ho avvertito del rumore dalla ventola e dovrei capire cosa è.
Forse fa gioco l'agganccio alle lamelle o una pala un po' rovinata :mbe:
MarioMas
22-03-2023, 12:49
C'è l'Arctic Cooling Alpine 12 (12€) o il Mars Gaming MCPU120 (12€) che sono simili a quello originale.
Come quello della Thermalright sotto i 25€ almeno di trovarlo in sconto mi sa che non si trova niente, nuovo ovviamente.
Ciao ho visto che hai il mio stesso dissipatore, poiche' ho preso anche io il 5600 ma questo dissipatore mi occupa un po' di spazio nel mini atx volevo sapere se mi consigli comunque di reinserirlo dalla configurazione vecchia considera che non faro' overclock...oppure montare il wraith stock meno ingombrante ...salirebbero di molto le temperature?
Duke.N.4ever
09-08-2023, 09:20
Ciao ragazzi scrivo qua perche penso sia il thread piu adatto,una domada per un ryzen 7800x3d rafreddandolo per forza ad aria quale di questi due dissipatori è migliore :
Peerless Assassin 120 SE oppure Phantom Spirit 120 SE sempre della Thermaright
grazie per le risposte:D
Ho cambiato dopo forse 10 anni il mio fido Cryorig r1 universal per un dark rock pro 4.
Come prestazioni dovremmo essere li, cioè il top ad aria con sopra di un zic solo il dh15, però riscontro temperature in full anche di 10 gradi più basse a parità di situazione e condizioni climatiche, è anche vero che sono passato dal 3600x che aveva un tdp di 95w a un 5700x che lo ha di 65w.
Esteticamente è ovviamente più bello, ma dove proprio non c'è partita è la rumorosità, il be quiet è inudibile e in full lo sento appena.
100 euro sono tanti, ma in questo caso ben spesi, veramente soddisfatto.
Ciao a tutti. Sono passato da poco al sistema che ho in firma e provvisoriamente sto usando come dissipatore un vecchio Freezer pro 7 Rev.2 con ventolina da 92mm.
Per il 5600X, però, non va bene.
Ho anche un Freezer A32 e un Corsair H100i. Il primo è incompatibile con AM4 e Arctic non ha fatto un kit di aggiornamento. Per l'altro, invece, è disponibile un kit AM4 a poco più di 10€.
Mi occorrono due informazioni.
Su Amazon ho trovato questo Thermalright Assassin King 120 SE:
https://www.amazon.it/Thermalright-Assassin-tecnologia-ventola-TL-C12C/dp/B09YCC3ZPM/ref=sr_1_6?crid=1ZW68NL0M78SQ&keywords=dissipatore+am4&qid=1691951064&s=pc&sprefix=dissi%2Ccomputers%2C150&sr=1-6
Costa poco e ha 5 tubi per la dissipazione, ma lo vendono con una sola ventola e un solo paio di clip per attaccarla al dissipatore. Quindi volendo fare una configurazione push pull, dovrei attaccare la seconda ventola con delle fascette.
Volevo sapere se qualcuno ce l'ha e può dare un feedback.
Poi volevo rivolgermi a quelli di voi che hanno chip come il Ryzen 9 5900 e 5950X. L'acqua è indispensabile, o si possono tenere freschi anche ad aria se si fa undervolting? Mi prenderò una di queste due cpu l'hanno prossimo, ma non la terrò a fare rendering per ore. Uso la GPU per quello.
zanarkand
30-12-2023, 18:50
Ciao a tutti, ho un dilemma :what: ho da poco preso un sitema AM4 e vorrei continuare ad utilizzare il mio vetusto zalman 9500A, quello tutto in rame, solo che non è ovviamente compatibile, e non riesco a trovare in rete degli adattatori. Col vecchio skt 1151 sono riuscito a farmi dei supporti in legno sagomati (ormai stanno su da quasi 10 anni :D ) ma con la nuova mobo Asrock B550 TAICHI la vedo difficile riuscire a fare lo stesso lavoro a causa della posizione dei fori e di vari componenti...
Qualcuno di voi è riuscito a montare questo dissi su questo skt AM4? :confused:
Ciao a tutti, ho un dilemma :what: ho da poco preso un sitema AM4 e vorrei continuare ad utilizzare il mio vetusto zalman 9500A, quello tutto in rame, solo che non è ovviamente compatibile, e non riesco a trovare in rete degli adattatori. Col vecchio skt 1151 sono riuscito a farmi dei supporti in legno sagomati (ormai stanno su da quasi 10 anni :D ) ma con la nuova mobo Asrock B550 TAICHI la vedo difficile riuscire a fare lo stesso lavoro a causa della posizione dei fori e di vari componenti...
Qualcuno di voi è riuscito a montare questo dissi su questo skt AM4? :confused:
Sul socket AM4 vanno bene gli attacchi per socket AM2. Quindi se per il tuo dissipatore è disponibile un adattatore AM2 dovrebbe andare bene.
Io sull'Asus Tuf Gaming B550 ho montato un Corsair H100i usando l'attacco AM2 compreso nella sua confezione.
zanarkand
31-12-2023, 14:12
Niente da fare, c'era un adattatore per am2 sul "drago italiano", ma non è più in catalogo nè ordinabile :muro:
https://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=ntHTyNDiYWBhaJGnmaHOY5dfn9TZ&w=1500&h=1500
A questo punto mi sa che devo andare di fai da te, o acquistarne un'altro... :(
Cmq errore (visti gli anni passati, è l'età XD ) il modello di dissi è il 9700, lo avevo in firma da anni e mi ero dimenticato :D
Ho comprato un peerless assassin 120,sono sorpreso da come vada questo dissipatore da 40 euro su un 12700k,fa paura :stordita:
zanarkand
13-01-2024, 19:44
Alla fine ho risolto artigianalmente, grazie al mio capo e al suo passato di customizzatore di moto :sofico:
https://i.ibb.co/bdk3wqp/1705174470395.jpg (https://ibb.co/zfz59jK)
Thermalright Phantom Spirit evo su Asus Prime Z790-a WIFI con 14600kf e Corsair Vengeance impostate a 6400mhz cl32 con XMP, ventole a max 1400rpm. Voltaggi stock quindi sicuramente sparati a caso. Enermax Uber Chakra come case, quindi abbastanza aperto ma flusso di aria non ideale, una BeQuiet wings 2 120mm al posteriore ed una CoolerMaster Sickleflow 120mm sull'anteriore (con 3 HD meccanici davanti).
Fa freddino, uso il contact frame Thermalright, la pasta e' la mx-6 e la cpu pare un buon esemplare ma oserei dire che le temperature son buonine. 73° max su Cinebench 2024, su prime95 arrivo a 83° con il consumo della cpu rilevata da hwinfo che sfora di poco i 180w. In gaming son tra i 55° ed i 60°
48€ di dissipatore... :D
https://i.ibb.co/ZJdLFv5/cinebench-screenshot.png (https://ibb.co/sPjmNcn)
https://i.ibb.co/mCGj06D/dissi.jpg (https://ibb.co/N6svrZV)
Salve, sono in procinto di rifare il pc e sono indeciso se montare un Noctua NH-D15 o esiste qualche altro dissipatore migliore ad aria oppure passare ad un AIO, che consigliate? grazie
Salve, sono in procinto di rifare il pc e sono indeciso se montare un Noctua NH-D15 o esiste qualche altro dissipatore migliore ad aria oppure passare ad un AIO, che consigliate? grazie
Che cpu intendi prendere? Non credere a chi dice che anche con gli i5 gen13/gen14 e con i ryzen 7600x serve per forza un aio 360mm, un buon 240mm o un dissipatore ad aria high end sono sufficienti. Meglio però montare il contact frame di Thermalright per evitare la flessione della cpu e usare una buona pasta termica come la Arctic mx-6.
Fondamentalmente dipende da cosa puoi installare sul case e da quanto vuoi spendere. Un buon aio ha temperature migliori di un dissipatore ad aria ed è un pochino più silenzioso. Un dissipatore ad aria ha un'aspettativa di vita più lunga di un aio.
Con i7 gen13/gen14 o ryzen 7700x o superiori invece è meglio usare un buon aio 360mm, ad aria si è davvero al limite, gli i5 arrivano a 181w, gli i7 superano i 250w.
Per quanto riguarda l'aria guarda il post sopra, Thermalright Phantom Spirit 120 (l'evo monta ventole un pochino migliori della versione liscia), va come un noctua d15 ma costa la metà.
Che cpu intendi prendere? Non credere a chi dice che anche con gli i5 gen13/gen14 e con i ryzen 7600x serve per forza un aio 360mm, un buon 240mm o un dissipatore ad aria high end sono sufficienti. Meglio però montare il contact frame di Thermalright per evitare la flessione della cpu e usare una buona pasta termica come la Arctic mx-6.
Fondamentalmente dipende da cosa puoi installare sul case e da quanto vuoi spendere. Un buon aio ha temperature migliori di un dissipatore ad aria ed è un pochino più silenzioso. Un dissipatore ad aria ha un'aspettativa di vita più lunga di un aio.
Con i7 gen13/gen14 o ryzen 7700x o superiori invece è meglio usare un buon aio 360mm, ad aria si è davvero al limite, gli i5 arrivano a 181w, gli i7 superano i 250w.
Per quanto riguarda l'aria guarda il post sopra, Thermalright Phantom Spirit 120 (l'evo monta ventole un pochino migliori della versione liscia), va come un noctua d15 ma costa la metà.
Ciao come Cpu vorrei montare un 7800x 3d o un 7900x 3d, come dissi AIO ho guardato al corsair ice h150i elite o Artic liquid freezer 2 sempre 360, di altro non so a me dell' RGB non mi interessa , anzi e meglio liscio senza fronzoli,ma non ne trovo.Case o Il Corsair 5000D airflow o il Corsair 7000x che lo trovo al prezzo dell'airflow ,il resto vediamo
Ciao come Cpu vorrei montare un 7800x 3d o un 7900x 3d, come dissi AIO ho guardato al corsair ice h150i elite o Artic liquid freezer 2 sempre 360, di altro non so a me dell' RGB non mi interessa , anzi e meglio liscio senza fronzoli,ma non ne trovo.Case o Il Corsair 5000D airflow o il Corsair 7000x che lo trovo al prezzo dell'airflow ,il resto vediamo
Bestie simili hanno bisogno del liquido. Non sono espertissimo sugli AIO ma sinceramente mi garbano molto gli Arctic per rapporto qualità/prezzo. Da controllare la compatibilità con il case e la mobo in quanto i radiatori Arctic sono un pochino più cicciotti di altri e montano una ventola sul waterblock. Sul Corsair 7000 entra anche l'Arctic Freezer II da 420mm. Se devi prendere anche il case getta un'occhiata a Phanteks Enthoo 719 e Enthoo pro 2, abbastanza simili al Corsair 7000 ma un pochino più economici e con spazio più modulare a seconda delle esigenze (si possono montare tipo 12 HD da 3.5 lol).
Bestie simili hanno bisogno del liquido. Non sono espertissimo sugli AIO ma sinceramente mi garbano molto gli Arctic per rapporto qualità/prezzo. Da controllare la compatibilità con il case e la mobo in quanto i radiatori Arctic sono un pochino più cicciotti di altri e montano una ventola sul waterblock. Sul Corsair 7000 entra anche l'Arctic Freezer II da 420mm. Se devi prendere anche il case getta un'occhiata a Phanteks Enthoo 719 e Enthoo pro 2, abbastanza simili al Corsair 7000 ma un pochino più economici e con spazio più modulare a seconda delle esigenze (si possono montare tipo 12 HD da 3.5 lol).
Ciao, sono andato a guardare il case Enthoo 719 , gran bel prodotto davvero, unico neo che ho trovato guardando un video dove lo recensivano e il fatto che la scheda madre viene montata molto in alto e questa cosa, come poi viene detto nella rece, nel caso si monti un radiatore nella parte superiore con ventole da 140 potrebbe andare a cozzare contro la mobo, per il resto gran bel case ad un prezzo giusto.
buondì! per dissipare un 7600x cosa mi consigliate?
requisiti: non pensare un chilo per 100cm di lato , costare ragionevolmente ed essere ad aria
può andare bene questo? o avete altre proposte? grazie!
https://www.amazon.it/Thermalright-Heatpipes-tecnologia-silenziosa-cuscinetto/dp/B0B53C9LT7/ref=sr_1_9?crid=36V72O9LHKPAK&dib=eyJ2IjoiMSJ9.TttyXL2rjYCkyTtu94IRlSP7ZFG4iTWp6a2mvQIUhrG3DluMP5IrHx4MSIivwigMcqjgIh0inIh02TycUmBdQ1sW589wH4wmmswdPH6UT87OZL4osK4CUT4icw2Ro1rFFkRSYafS08t2YdkW36-k9OJHn9avNqtcXzzuQN4TSjqN7UH9Vp6YI-s-XtHyOcjXCSg8PIVHU7sahGZAIZbkGg3toOrt7rZw6bJqwuJ0icDuPsZ8wTzHb1zcOnQS9_5AZiAteP1gAFhJtAcNXX155EKLZIZgTNLMUyFemg7hHdw.XhXifiGq5lZ-WOZRqr76RBNXMFpsJ9B9snJ7Af2-nEQ&dib_tag=se&keywords=am5+thermalright&qid=1709205824&sprefix=am5+thermal%2Caps%2C600&sr=8-9&tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
buondì! per dissipare un 7600x cosa mi consigliate?
requisiti: non pensare un chilo per 100cm di lato , costare ragionevolmente ed essere ad aria
può andare bene questo? o avete altre proposte? grazie!
https://www.amazon.it/Thermalright-Heatpipes-tecnologia-silenziosa-cuscinetto/dp/B0B53C9LT7/ref=sr_1_9?crid=36V72O9LHKPAK&dib=eyJ2IjoiMSJ9.TttyXL2rjYCkyTtu94IRlSP7ZFG4iTWp6a2mvQIUhrG3DluMP5IrHx4MSIivwigMcqjgIh0inIh02TycUmBdQ1sW589wH4wmmswdPH6UT87OZL4osK4CUT4icw2Ro1rFFkRSYafS08t2YdkW36-k9OJHn9avNqtcXzzuQN4TSjqN7UH9Vp6YI-s-XtHyOcjXCSg8PIVHU7sahGZAIZbkGg3toOrt7rZw6bJqwuJ0icDuPsZ8wTzHb1zcOnQS9_5AZiAteP1gAFhJtAcNXX155EKLZIZgTNLMUyFemg7hHdw.XhXifiGq5lZ-WOZRqr76RBNXMFpsJ9B9snJ7Af2-nEQ&dib_tag=se&keywords=am5+thermalright&qid=1709205824&sprefix=am5+thermal%2Caps%2C600&sr=8-9&tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
Si, il 7600 ha specifiche quasi uguali al mio 5600X e posso dire che non scalda nulla. Io avevo già il Corsair H100i e lo raffreddo con quello, ma avevo addocchiato anche il dissipatore che hai linkato.
Se, però, hai intenzione di stressare la cpu con Handbrake o con il rendering, meglio fare un push-pull e allora forse conviene guardare un altro modello.
Se ricordo bene, infatti, questo Thermalright arriva con solo una ventola e un paio di gancetti. Inoltre le ventole vanno montate dopo aver fissato il dissipatore, perché sono sopra le sue viti.
Quindi nel suo caso dovresti cambiare ventole (se non la vendono identica per forma e specifiche) e agganciarle con le fascette.
Conta che se lo prendi valido per il push-pull adesso, poi puoi tenerlo anche se fai un upgrade a modelli con più core, se non hai intenzione di tenerli al 100% per delle ore. Il 7900 ha un tdp di 65W. Il 7900X3D un tdp di 170W, ma sei fai undervolting e la cosa più pesante è il gioco, un dissi con due ventole va bene.
Dimenticavo: controlla l'altezza delle tue ram e quella a cui siedono le ventole nel dissipatore.
Si, il 7600 ha specifiche quasi uguali al mio 5600X e posso dire che non scalda nulla. Io avevo già il Corsair H100i e lo raffreddo con quello, ma avevo addocchiato anche il dissipatore che hai linkato.
Se, però, hai intenzione di stressare la cpu con Handbrake o con il rendering, meglio fare un push-pull e allora forse conviene guardare un altro modello.
Se ricordo bene, infatti, questo Thermalright arriva con solo una ventola e un paio di gancetti. Inoltre le ventole vanno montate dopo aver fissato il dissipatore, perché sono sopra le sue viti.
Quindi nel suo caso dovresti cambiare ventole (se non la vendono identica per forma e specifiche) e agganciarle con le fascette.
Conta che se lo prendi valido per il push-pull adesso, poi puoi tenerlo anche se fai un upgrade a modelli con più core, se non hai intenzione di tenerli al 100% per delle ore. Il 7900 ha un tdp di 65W. Il 7900X3D un tdp di 170W, ma sei fai undervolting e la cosa più pesante è il gioco, un dissi con due ventole va bene.
Dimenticavo: controlla l'altezza delle tue ram e quella a cui siedono le ventole nel dissipatore.
non prevedo usi stressanti ne OC, sarebbe per il PC secondario
ho visto esiste già pronto come dici tu con due ventole
https://www.amazon.it/gp/product/B0C7CF9P3C/ref=sw_img_1?smid=A1K0HRPQTHRQOO&psc=1
inoltre mi chiedo anche questo modello, cosa c'è di diverso?
Thermalright BA120 Raffreddatore ad aria per CPU, 6 tubi di calore, TL-C12C PWM
è il burst assassin e ha 6 Heat pipes invece di 4...
cambia molto? e cosa cambia?
non prevedo usi stressanti ne OC, sarebbe per il PC secondario
ho visto esiste già pronto come dici tu con due ventole
https://www.amazon.it/gp/product/B0C7CF9P3C/ref=sw_img_1?smid=A1K0HRPQTHRQOO&psc=1
inoltre mi chiedo anche questo modello, cosa c'è di diverso?
Thermalright BA120 Raffreddatore ad aria per CPU, 6 tubi di calore, TL-C12C PWM
è il burst assassin e ha 6 Heat pipes invece di 4...
cambia molto? e cosa cambia?
In teoria più heat pipes ci sono e meglio è, perché permettono di dissipare meglio il calore, portandolo dalla cpu alle alette del dissipatore.
In quello a quattro e in quello a cinque i tubi sono a contatto diretto con la cpu e sono in rame, mentre in quello a sei sono coperti da una piastra in alluminio, che si interpone tra loro e la cpu.
Qui è stato testato quello a quattro con una sola ventola, con ottimi risultati:
https://www.youtube.com/watch?v=2-Yp5F0HsAs
E qui, invece, ne sono testati tre modelli: quello a quattro con una ventola, uno a cinque con una ventola e un altro con due torri e due ventole. Tutti con una cpu da più di 200W. Quello a quattro ha fatto meglio di quello a cinque.
https://youtu.be/7o74u1u642I?t=1730
Ma si parla di differenza minime, il classico zero virgola. La dissipazione di una cpu dipende anche da altre cose, come il caldo prodotto dagli altri componenti dentro il case. Mentri questi fanno i test fuori dal case.
Quello a quattro con due ventole va benissimo. Non costa niente, ha già due ventole buone, ha i gancetti per una coppia se un domani volessi sostituirle.
Mettici una buona pasta termica, tipo Arctic MX6 e hai fatto.
A dirtela tutta l'ho aggiunto nella mia lista dei desideri di Amazon.
Io ho un Arctic Freezer A32 con quattro pipe in rame a contatto diretto ed era ottimo con gli AMD FX. Purtroppo non monta sugli AM4, altrimenti col 5600X userei quello.
In teoria più heat pipes ci sono e meglio è, perché permettono di dissipare meglio il calore, portandolo dalla cpu alle alette del dissipatore.
In quello a quattro e in quello a cinque i tubi sono a contatto diretto con la cpu e sono in rame, mentre in quello a sei sono coperti da una piastra in alluminio, che si interpone tra loro e la cpu.
Qui è stato testato quello a quattro con una sola ventola, con ottimi risultati:
https://www.youtube.com/watch?v=2-Yp5F0HsAs
E qui, invece, ne sono testati tre modelli: quello a quattro con una ventola, uno a cinque con una ventola e un altro con due torri e due ventole. Tutti con una cpu da più di 200W. Quello a quattro ha fatto meglio di quello a cinque.
https://youtu.be/7o74u1u642I?t=1730
Ma si parla di differenza minime, il classico zero virgola. La dissipazione di una cpu dipende anche da altre cose, come il caldo prodotto dagli altri componenti dentro il case. Mentri questi fanno i test fuori dal case.
Quello a quattro con due ventole va benissimo. Non costa niente, ha già due ventole buone, ha i gancetti per una coppia se un domani volessi sostituirle.
Mettici una buona pasta termica, tipo Arctic MX6 e hai fatto.
A dirtela tutta l'ho aggiunto nella mia lista dei desideri di Amazon.
Io ho un Arctic Freezer A32 con quattro pipe in rame a contatto diretto ed era ottimo con gli AMD FX. Purtroppo non monta sugli AM4, altrimenti col 5600X userei quello.
io di tutti sti modelli prenderei semplicemente il più piccolo e leggero perchè non mi va di mettere un macigno da 900gr nel case...
qundi scarto 'l Assassin King 120 SE Peso del prodotto: 0,8 kg (1,76 libbre)
Assassin Spirit 120 V2 PLUS ancora peggio 980grammi
mi sa che prendo proprio il Burst Assassin, se le prestazioni sono simili: pesa la metà, le dimensioni sono simili agli altri, mi piace! Voto DIESCI! :D
Il 5600x ed il 7600x sono cpu MOLTO diverse. 65w contro 105w, una volta passati i 5ghz l'efficienza energetica cala parecchio e le temperature salgono parecchio.
Avere un dissipatore da un chilo attaccato alla mobo non e' un grosso problema, oramai tutti i dual tower hanno le clamp posteriori che alleggeriscono il carico sulla mobo. Il problema si pone se lo devi trasportare, ecco, in quel caso meglio smontare il dissipatore (son 2 vitarelle).
Al momento il prodotto con il miglior rapporto prezzo/prestazioni e' il Phantom Spirit 120 (810g se non erro). Abbastanza buono da non mandare in throttling il mio 14600kf sotto prime95 (181W)
Buonasera vorrei aggiungere un paio di ventole di estrazione nel case per migliorare il raffreddamento ma ho terminato gli attacchi sulla scheda madre.
Sto pensando quindi ad un fan controller magari con telecomando avete consigli ?
Buonasera vorrei aggiungere un paio di ventole di estrazione nel case per migliorare il raffreddamento ma ho terminato gli attacchi sulla scheda madre.
Sto pensando quindi ad un fan controller magari con telecomando avete consigli ?
Io avevo preso un controller Scythe Kaze Q, senza telecomando ed era una gran scocciatura, perché con soluzioni del genere si perde la possibilità di una regolazione automatica via software.
Alla fine ho risolto con dei cavi sdoppiatori a Y e uso il programma Fan Control per regolare il funzionamento di tutte le ventole.
Se ti interessa cerca su Amazon: cavo ventola sdoppiatore a Y 4 pin, marca Cerioll. Sono quelli che avevo preso io, 3 per meno di 7 euro.
Grazie domani li vedo con calma.
4 PIN sarebbe per le ventole RGB? Perché le mie sono argb
4 PIN sarebbe per le ventole RGB? Perché le mie sono argb
Questo tipo di cavi sono come una prolunga. Possono essere usati con tutti i tipi di ventole, con attacco a 3 o 4 pin. Il cavo è neutro rispetto agli attacchi sulla scheda e a quelli della ventola.
Le funzionalità PWM, ARGB/RGB sono garantite dalla presa sulla scheda e sulla ventola.
Quindi con un cavo a Y puoi collegare due diverse ventole RGB/ARGB ad una singola porta RGB/ARGB della scheda. Mentre con un altro cavo ad Y colleghi il loro cavo di alimentazione ad una singola porta di alimentazione della scheda (a 3 o 4 pin, quindi PWM o non PWM).
Comunque, gli altri utenti del forum possono confermare se è così o meno. Ma su amazon troverai qualche recensione o domanda al riguardo.
Io li uso con ventole PWM e non PWM. Non ho led.
inizialmente per il 7600 avevo usato il dissy stock ma le temp adesso che fa caldo arrivano sopra i 95° c'è qualche bel cooler da pochi soldi o uno dei top è sempre il burst assassin ?
buon pomeriggio ho un Ryzen 5 3600 e ho preso per lui un Noctua NH-U12S versione AM4, il case ha 2 ventole in immissione da 120 e una in estrazione da 140, c'è una gtx 1660 super doppia ventola. Recentemente ho fatto un format con reinstallazione Windows 11, probabilmente c'è qualche problema perché le applicazioni sono più lente in apertura e anche in utilizzo, ma ho messo in manuale la velocità delle ventole al massimo e il sistema sembra più reattivo, avevo temp cpu sui 58 ma adesso leggo 38 circa con hwinfo, e non mi sembra così lento adesso, possibile che la cpu risenta così tanto della temperatura da calare drasticamente nell'uso? Sono abbastanza sicuro di aver installato bene il dissipatore con la pasta termica ma anche problemi software non li escludo...
The_Fabulous_
04-01-2025, 22:23
Ciao ragazzi ritorno ad aria dovrei raffreddare un 13600k montato in un lian li air mini mi servirebbe una mano a scegliere il dissipatore... Help
Grazie
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
- D'Anton -
13-04-2025, 16:35
Salve ragazzi.
Mi servirebbe un dissipatore ad aria compatto ma SENZA la necessità di smontare la scheda madre. Quindi un semplice "monta e dimentica".
CPU: i7 4790k
Mi consigliate un dissipatore compatto per 9950x3d i noctua sono esagerati.
Mi consigliate un dissipatore compatto per 9950x3d i noctua sono esagerati.
Arctic Freezer 36, in configurazione push-pull.
Le ventole sono molto silenziose e quando serve spingono tutta l'aria di cui può aver bisogno la cpu. Ti devi solo assicurare che il case abbia la giusta ventilazione.
Arctic Freezer 36, in configurazione push-pull.
Le ventole sono molto silenziose e quando serve spingono tutta l'aria di cui può aver bisogno la cpu. Ti devi solo assicurare che il case abbia la giusta ventilazione.
È facile da montare, ha tutto l'occorrente?
È facile da montare, ha tutto l'occorrente?
Arriva con il kit di montaggio per Intel e per AMD AM4/AM5. Due ventole P12 PWM PST e una siringhetta di pasta MX-6.
Io l'ho preso usato ed era l'ultima revisione del modello. Anziché avere i distanziali e due ponticelli in alluminio (che si vedono in tutti i video di unboxing), ha solo due ponticelli (di nuova forma) con cui non occorrono i distanziali.
Montato su AM4 senza problemi.
Le ventole le devi mettere per ultime, dopo aver avvitato il dissipatore, e hanno gli attacchi ad incastro. Tieni con una mano il dissipatore e con l'altra ci poggi sopra la ventola e spingi fino a sentire il click. Procedura inversa per staccarle.
Non copre le ram e va testa a testa con i migliori Noctua.
Se becco un video che mostri l'ultima revisione, metto il link.
[edit]
Ecco qua, ultima versione, al minuto 02:07 mostra i piedini nuovi per AM4/AM5. Lui, però, lo monta su cpu Intel.
https://www.youtube.com/watch?v=_a4KLFDOZQU
Qui il montaggio su AM5. La differenza tra i vecchi ponticelli e i nuovi sta nel fatto con i primi occorre usare i distanziali, mentre con i secondi no, perché sono già dell'altezza giusta.
https://www.youtube.com/watch?v=48qILO_EVco&t=509s
Arriva con il kit di montaggio per Intel e per AMD AM4/AM5. Due ventole P12 PWM PST e una siringhetta di pasta MX-6.
Io l'ho preso usato ed era l'ultima revisione del modello. Anziché avere i distanziali e due ponticelli in alluminio (che si vedono in tutti i video di unboxing), ha solo due ponticelli (di nuova forma) con cui non occorrono i distanziali.
Montato su AM4 senza problemi.
Le ventole le devi mettere per ultime, dopo aver avvitato il dissipatore, e hanno gli attacchi ad incastro. Tieni con una mano il dissipatore e con l'altra ci poggi sopra la ventola e spingi fino a sentire il click. Procedura inversa per staccarle.
Non copre le ram e va testa a testa con i migliori Noctua.
Se becco un video che mostri l'ultima revisione, metto il link.
[edit]
Ecco qua, ultima versione, al minuto 02:07 mostra i piedini nuovi per AM4/AM5. Lui, però, lo monta su cpu Intel.
https://www.youtube.com/watch?v=_a4KLFDOZQU
Qui il montaggio su AM5. La differenza tra i vecchi ponticelli e i nuovi sta nel fatto con i primi occorre usare i distanziali, mentre con i secondi no, perché sono già dell'altezza giusta.
https://www.youtube.com/watch?v=48qILO_EVco&t=509s
Ok visto il video molto meno ingombrante di un niòctua.
E facile da montare
Ok visto il video molto meno ingombrante di un niòctua.
E facile da montare
avrà anche la stessa qualità costando un terzo ? :D
avrà anche la stessa qualità costando un terzo ? :D
Arctic è un'ottima marca. Poi come si fa a rompere un dissipatore in alluminio? Io ne ho altri due della Arctic e dopo più di dieci anni sono integri.
Ho un Freezer 7 rev 2 comprato per socket AM3+ anni fa e di recente l'ho usato per due mesi col Ryzen 5900X senza problemi. Niente rendering e video encoding, ma per il resto lo teneva ad una temperatura di poco superiore a quella che ho adesso. Direi non male, soprattutto considerato che ha una ventola da 90mm e che mi è toccato montarlo con lo sfogo puntato verso la GPU.
Noctua fa la differenza nel supporto. Se ti serve un braccetto o una stanghetta per fermare la ventola, te li manda gratis. Poi ha il cartoncino figo e sono belli a vedersi.
In prestazioni il Freezer 36 se la gioca con i modelli più performanti della Noctua. La differenza si vedrebbe solo dal lato della rumorosità nei rendering di lunga durata, perché il 36 ha le ventole più piccole e una minore superficie dissipante. Ma il D14 e il D15 hanno il peso e l'ingombro di un mattone.
Uno deve anche prendersi bene le misure del case. Io volevo comprare il Noctua NH-U14S e aggiungergli una seconda ventola, ma non mi ci stava in altezza.
Comunque, suggerisco di guardare anche il mercato dell'usato per tutte le marche. Anche i Noctua si possono trovare praticamente nuovi, a meno della metà del prezzo pieno.
bigolazzi
17-06-2025, 23:06
ho sempre usato Noctua come dissi ad aria, è vero che adesso è meglio usare quelli a liquido?
ho sempre usato Noctua come dissi ad aria, è vero che adesso è meglio usare quelli a liquido?
Io pure avevo sempre usato dissi ad aria, ma ho usato per qualche anno anche un AIO Corsair H100i.
Quando sono nuovi e funzionano a dovere sono molto silenziosi. Ma nel mio caso avevo messo ventole Arctic, perché le Corsair facevano troppo rumore. Se sono montati con le ventole in espulsione, permettono di mantenere il case più fresco rispetto a quelli ad aria. Poi hanno un ingombro minimo all'interno e le ram sono libere.
Il problema delle perdite è quasi inesistente a parer mio, specie nei circuiti chiusi come gli AIO. Sono facili da montare.
Le rogne arrivano quando la pompa, che è il punto debole, si mette a fare capricci. Possono essere rumori dovuti alle bolle d'aria formatesi dentro il sistema, che qualche volta si riesce ad eliminare scuotendo il case, o mettendolo in posizione inclinata. Ma può essere anche un ticchettio continuo, fastidiosissimo, sintomo dell'imminente morte della pompa.
Se gira bene, possono essere un sistema monta e dimentica, come quelli ad aria. Altrimenti una gran scocciatura.
Un sistema a liquido difettoso si butta se non si ha la manualità per aggiustarlo. Un sistema ad aria è eterno, al limite cambi le ventole.
La differenza di prestazioni si vede con le cpu molto potenti (molti core e consumi dai 200W in su). Il radiatore riesce a mantenere la temperatura più bassa di diversi gradi.
I dissi ad aria sono più che sufficienti per la cpu che hai in firma. Però si deve sempre avere una ventola in ingresso puntata verso la zona della cpu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.