PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 [101] 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

Alecos
21-08-2011, 18:52
La ventola sul dissi originale è da 80mm?

E' la ventola standard del dissipatore intel originale... non l'ho mai misurata:

http://cf.mp-cdn.net/37/ee/e875562ba6f7049aa34b352d6cc7.jpg

sniperspa
21-08-2011, 19:55
E' la ventola standard del dissipatore intel originale... non l'ho mai misurata:

http://cf.mp-cdn.net/37/ee/e875562ba6f7049aa34b352d6cc7.jpg

ad occhio così è difficile dire se ci sta o no...prova a vedere con un righello e farti due conti, le dimensioni del dissi che hai preso le dovresti trovare

Jackari
21-08-2011, 20:04
Hyper 212 Plus

Questo andrebbe bene. :)

ok vado su quello allora
tanto l'importante è che sia silenzioso
non faccio ok
thx

ghimmy
21-08-2011, 23:47
Ciao a tutti! ;)

Nel procio in firma ho montato quasi un anno fa un Cooler Master Hyper TX 2 che rispetto a quello originale dissipa meglio ma secondo me fa troppo rumore :muro:

Qualcosa sempre di economico che si non si senta e che magari raffreddi anche bene!?! :D

Thx!

sniperspa
22-08-2011, 00:06
Ciao a tutti! ;)

Nel procio in firma ho montato quasi un anno fa un Cooler Master Hyper TX 2 che rispetto a quello originale dissipa meglio ma secondo me fa troppo rumore :muro:

Qualcosa sempre di economico che si non si senta e che magari raffreddi anche bene!?! :D

Thx!

per la serie google insegna, qui ho trovato una review sul tuo dissipatore che sembra abbastanza ben fatta dove mette a confronto uno svariato numero di dissi fornendo sia temperature che rumorosità: http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2200&page=4

Se i dati sono corretti per esempio già il dissi che ho in firma cioè il Freezer 64 Pro (antenato del Freezer 7 pro che è anche meglio) sembra che raffreddi leggermente meglio e abbia una rumorosità più bassa dell'Hyper TX 2.

Ora non ti basta che mettere in azione trovaprezzi e vedere quello che potrebbe fare al caso tuo, con 30€ sicuramente porti a casa qualcosa che fa al caso tuo...d'altronde immagino che la maggiorparte della rumorosità del tuo dissi sia causata dal fatto che la ventola è "solamente" da 92mm dovendo quindi aumentare parecchio gli rpm per tenere a bada il calore

sLiizz
22-08-2011, 08:54
io ho l' hyper212+ e dissipa benissimo, a 3.6 ghz faccio 40 idle e 55-58 full.
La rumorosità è data dalla ventola, quindi cambiandola con una silenziosa si ottiene meno rumore. Io c'ho montato 2 akasa viper in push/pull che sono silenziosissime ed hanno un alta pressione statica (fondamentale per i dissi) oltre ad essere anche pwm.

jack_the_kayman
22-08-2011, 08:56
Questo mi sembra il più semplice da installare e si dice compatibile con tutte le velocità Intel ed è compatibile con socket 478! Ecco la scheda tecnica (http://www.moddingextreme.com/it-product_info-n-Scythe_Shuriken_CPU_Cooler_Rev_B-cP-1101_1113_1115-pId-6835.html)

http://www.totalmodding.com/images/small/DIS-0313-1.jpghttp://www.totalmodding.com/images/small/DIS-0313-2.jpghttp://www.totalmodding.com/images/small/DIS-0313-3.jpghttp://www.totalmodding.com/images/small/DIS-0313-4.jpg


ho montato uno big shuriken un paio di mesi fa nel pc che ho assemblato per uso da htpc, diciamo che il case che ho preso è veramente piccolo ed angusto :asd: (dovendolo utilizzare in salotto però doevo prendere una case non troppo brutto e non ingombrante) ed è questo:

http://img820.imageshack.us/img820/4057/bx1560.jpg
The ATC-620s are 423mm wide by 140mm high by 445mm deep (16.7 by 5.5 by 17.5 inches). This lets them blend in nicely with stereo equipment, since they're the same width as a normal full-sized amplifier or receiver, and not a great deal dee

ed anche la mobo è piccola, una sapphire pure mini am3 785g e tra alimentatore e cavi lo spazio dentro è davvero poco eppure il big shuriken ci è entrato a perfezione ed è davvero uno spettacolo di dissipatore, molto silenzioso e facilissimo da montare ;)

ecco una foto così ti rendi conto dello spazio che avevo e di come l'ho montato ;)

http://img12.imageshack.us/img12/1678/fotoxyp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/fotoxyp.jpg/)

ghimmy
22-08-2011, 11:27
per la serie google insegna, qui ho trovato una review sul tuo dissipatore che sembra abbastanza ben fatta dove mette a confronto uno svariato numero di dissi fornendo sia temperature che rumorosità: http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2200&page=4

Se i dati sono corretti per esempio già il dissi che ho in firma cioè il Freezer 64 Pro (antenato del Freezer 7 pro che è anche meglio) sembra che raffreddi leggermente meglio e abbia una rumorosità più bassa dell'Hyper TX 2.

Ora non ti basta che mettere in azione trovaprezzi e vedere quello che potrebbe fare al caso tuo, con 30€ sicuramente porti a casa qualcosa che fa al caso tuo...d'altronde immagino che la maggiorparte della rumorosità del tuo dissi sia causata dal fatto che la ventola è "solamente" da 92mm dovendo quindi aumentare parecchio gli rpm per tenere a bada il calore

In passato credo di aver avuto il Freezer 7 con una cpu amd e mi trovavo bene se non ricordo male, comunque provo a verificare meglio quello che mi hai indicato su qualche review (grazie per il link).

Ciao!

Trixstyle
22-08-2011, 11:30
Come mai nessuno prende in considerazione il Thermalright Archon? E' la metà del silver harrow e ha praticamente le stesse prestazioni...

Alecos
22-08-2011, 12:23
ho montato uno big shuriken un paio di mesi fa nel pc che ho assemblato per uso da htpc, diciamo che il case che ho preso è veramente piccolo ed angusto :asd: (dovendolo utilizzare in salotto però doevo prendere una case non troppo brutto e non ingombrante) ed è questo:


ed anche la mobo è piccola, una sapphire pure mini am3 785g e tra alimentatore e cavi lo spazio dentro è davvero poco eppure il big shuriken ci è entrato a perfezione ed è davvero uno spettacolo di dissipatore, molto silenzioso e facilissimo da montare ;)

ecco una foto così ti rendi conto dello spazio che avevo e di come l'ho montato ;)

http://img12.imageshack.us/img12/1678/fotoxyp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/fotoxyp.jpg/)

Grazie per la tua esperienza... mi sento un pò più confortato :)

Per la cronaca... il sito della xilence è tornato online:

XILENCE CPU-Cooler P4 PRO, 3Pin (http://www.xilence.net/it/prodotti/raffreddatore-cpu/intel-cpu-cooler/product/31354.html)

Finalmente la pagina del prodotto che avevo acquistato e che ora è ben conservato in ripostiglio e si legge up to: Intel Pentium 4478 3.0 EGHZ, 4478 3.4 GHz

jack_the_kayman
22-08-2011, 14:03
Come mai nessuno prende in considerazione il Thermalright Archon? E' la metà del silver harrow e ha praticamente le stesse prestazioni...

forse perchè è 'alto' 17cm ed è difficile da piazzare, almeno io volevo prenderlo per il pc principale ma non mi stava nel case, che pure è bello spazioso, o forse perchè non costa poco ed è a singola ventola e forse con quei soldi o poco di più, puoi prendere un doppia ventola.
come valore non si discute però, ho letto solo cose ottime dell'archon ;)


Grazie per la tua esperienza... mi sento un pò più confortato :)

Per la cronaca... il sito della xilence è tornato online:

XILENCE CPU-Cooler P4 PRO, 3Pin (http://www.xilence.net/it/prodotti/raffreddatore-cpu/intel-cpu-cooler/product/31354.html)

Finalmente la pagina del prodotto che avevo acquistato e che ora è ben conservato in ripostiglio e si legge up to: Intel Pentium 4478 3.0 EGHZ, 4478 3.4 GHz


di nulla ;)

Alecos
22-08-2011, 14:17
Ciao! Sono un pò perplesso... ho visto questo (http://youtu.be/rUE1oL4EUJg) video su YouTube nel quale il tizio dispone la pasta termica solo in 5 punti del processore e non sull'intera superficie... a questo punto mi domando... ma sbaglia il tizio (visto che da quello che so la pasta termica va distribuita con una schedina di plastica sulla superficie del processore) oppure per lo Scythe Shuriken la procedura è questa?

Premetto che tutti i video che ho visto su Scythe Shuriken fanno vedere la pasta applicata in 4 o 5 punti strategici e poi è il dissipatore a stendere la pasta facendo peso sul processore... visto che manca una guida italiana al montaggio ma solo francese, spagnolo, tedesco e giapponese oltre che inglese... quale è la procedura corretta per un processore S478 Intel P4?

Solo in 1 video e dico solo in 1 video fanno vedere un ragazzino che stende la pasta sul processore con una schedina di plastica invece di 5 gocce sul processore... bisogna arrangiarsi o esiste una prassi da seguire?

Scusate per le innumerevoli domande :mc:

sniperspa
22-08-2011, 14:39
Ciao! Sono un pò perplesso... ho visto questo (http://youtu.be/rUE1oL4EUJg) video su YouTube nel quale il tizio dispone la pasta termica solo in 5 punti del processore e non sull'intera superficie... a questo punto mi domando... ma sbaglia il tizio (visto che da quello che so la pasta termica va distribuita con una schedina di plastica sulla superficie del processore) oppure per lo Scythe Shuriken la procedura è questa?

Premetto che tutti i video che ho visto su Scythe Shuriken fanno vedere la pasta applicata in 4 o 5 punti strategici e poi è il dissipatore a stendere la pasta facendo peso sul processore... visto che manca una guida italiana al montaggio ma solo francese, spagnolo, tedesco e giapponese oltre che inglese... quale è la procedura corretta per un processore S478 Intel P4?

Solo in 1 video e dico solo in 1 video fanno vedere un ragazzino che stende la pasta sul processore con una schedina di plastica invece di 5 gocce sul processore... bisogna arrangiarsi o esiste una prassi da seguire?

Scusate per le innumerevoli domande :mc:

Semplicemente quando attacchi il dissi la pasta si stende da sola...nulla di strano, volendo puoi fare anche un grumetto al centro e poi attaccarci il dissi, non è che cambi gran che, basta che il dissi sia attaccato bene

jack_the_kayman
22-08-2011, 14:47
beh ci sono varie scuole di pensiero ed ognuno usa una propria 'tecnica', riguardo a come applicare la pasta termica.
personalmente, io la spalmo con una scheda tipo carta di credito, su tutta la superficie della cpu, ma va bene anche applicarla mettendo dei grumetti in più punti, c'è anche chi fa una X da un angolo all'altro della cpu etc. etc.

Alecos
22-08-2011, 15:41
Grazie per aver fugato questi miei dubbi :) Buone vacanze a tutti! :)

traskot
22-08-2011, 16:20
Guida stesura pasta termica (http://www.coolingtechnique.com/guide/dissipatori-waterblock/552-dissipatori-hdt-e-pasta-termoconduttiva-come-applicarla.html)

RIC3
22-08-2011, 16:26
basta che la metti :D

wolverine
22-08-2011, 17:06
Grazie per aver fugato questi miei dubbi :) Buone vacanze a tutti! :)

Basta che di pasta ne metti un chicco di riso al centro della cpu, appoggi il dissi e fai delle leggere semi rotazioni a sx e dx, lo fissi e stop. ;)

Alecos
22-08-2011, 17:10
1° Posto - Superficie > Stendere la pasta termoconduttiva con una scheda telefonica su tutta la superficie del processore

2° Posto - Chicco di riso > Mettere una goccia di pasta termoconduttiva al centro

Grazie per aver postato quel video molto illuminante ;)

RIC3
22-08-2011, 19:05
Basta che di pasta ne metti un chicco di riso al centro della cpu, appoggi il dissi e fai delle leggere semi rotazioni a sx e dx, lo fissi e stop. ;)

Ma cambia qualcosa tra spalmarla e farla andare con il peso del dissipatore o sono paranoie che mi faccio in testa?:D

traskot
22-08-2011, 19:44
Ma cambia qualcosa tra spalmarla e farla andare con il peso del dissipatore o sono paranoie che mi faccio in testa?:D

Diciamo che se le superfici sono veramente planari (cosa che probabilmente raggiungi solo lappando) spalmandola potresti creare delle bolle d'aria fra le due superfici, cosa che con il chicco non succederebbe!

Trixstyle
22-08-2011, 22:26
forse perchè è 'alto' 17cm ed è difficile da piazzare, almeno io volevo prenderlo per il pc principale ma non mi stava nel case, che pure è bello spazioso, o forse perchè non costa poco ed è a singola ventola e forse con quei soldi o poco di più, puoi prendere un doppia ventola.
come valore non si discute però, ho letto solo cose ottime dell'archon ;)

Si ok, ma non mi pare che il silver arrow sia più piccolo... :rolleyes:

Nate Hatred
22-08-2011, 23:10
Si ok, ma non mi pare che il silver arrow sia più piccolo... :rolleyes:

E' grosso ma non alto come l'Archon, che personalmente adoro e che non vedo l'ora di comprare. :D

Jackari
23-08-2011, 17:32
Ciao a tutti! ;)

Nel procio in firma ho montato quasi un anno fa un Cooler Master Hyper TX 2 che rispetto a quello originale dissipa meglio ma secondo me fa troppo rumore :muro:

Qualcosa sempre di economico che si non si senta e che magari raffreddi anche bene!?! :D

Thx!

il tx ce l'hop anch'io e non ha il pwm per cui se la mobo non riesce a gestirlo gira sempre al max per questo è rumoroso. io non trovo la staffa am2 altrimenti lo monterei dato che la mia mobo gestisce anche ventole senza pwm

Jackari
23-08-2011, 17:34
io ho l' hyper212+ e dissipa benissimo, a 3.6 ghz faccio 40 idle e 55-58 full.
La rumorosità è data dalla ventola, quindi cambiandola con una silenziosa si ottiene meno rumore. Io c'ho montato 2 akasa viper in push/pull che sono silenziosissime ed hanno un alta pressione statica (fondamentale per i dissi) oltre ad essere anche pwm.

beh io lascerei quella di serie
alla fine il procio (amd x4 PHII 955)rimarrà a default. spero non sia troppo rumoroso. quello stock è infernale soprattutto adesso con questo caldo

vatore
24-08-2011, 17:10
Salve a tutti...
Vi posto subito il mio "problema"
Vorrei acquistare un nuovo dissipatore per il socket 775 abbinato ad un Q6600..la mia scelta sarebbe ricaduta sul Corsair A70 trovato a € 32.
Ora qui mi è sorto un dubbio per le dimensioni. .vi posto la mia configurazione.
Case:Cooler Master Centurion 534+
CPU:Intel Core Duo Quad Q6600
Ram: 6 Gb DDR 800 Mhz ..due moduli a basso profilo Kingoston e due Corsair.
Ali:Corsair GS600W
Scheda madre: Asus P5k-SE
Vga: Powercolor 6950 2 Gb dual fan
Hard disk: Samsung 320 Gb
Sono ben accetti anche consigli su altri dissipatore purchè rimaniamo sui 30/35 euro..
Grazie a tutti...
P.S. Ho adocchiato anche il Freezer 13 Pro e il FreezerXtreme Rev.2 ..che dite..?

dinamite2
24-08-2011, 17:20
P.S. Ho adocchiato anche il Freezer 13 Pro e il FreezerXtreme Rev.2 ..che dite..?

di recente ho avuto modo di provare il freezer extreme rev.2 e il corsair A50.
Posso dirti che il corsair per me è di gran lunga superiore in tutto.
Con l'arctic non mi sono trovato molto bene.
Quindi ti consiglio proprio il corsair, specialmente adesso che si trova a prezzo basso.
Però occhio che gia l'A50 è grandetto e in un case oem non mi si chiudeva la paratia laterale oltre il fatto che mi intralciava uno slot per le ram, quindi immagino l'A70 che è ancora piu voluminoso.

vatore
24-08-2011, 17:32
di recente ho avuto modo di provare il freezer extreme rev.2 e il corsair A50.
Posso dirti che il corsair per me è di gran lunga superiore in tutto.
Con l'arctic non mi sono trovato molto bene.
Quindi ti consiglio proprio il corsair, specialmente adesso che si trova a prezzo basso.
Però occhio che gia l'A50 è grandetto e in un case oem non mi si chiudeva la paratia laterale oltre il fatto che mi intralciava uno slot per le ram, quindi immagino l'A70 che è ancora piu voluminoso.

Per l'appunto chiedevo se qualcuno fosse in grado di aiutarmi..misurando un po'.. per altezza ci dovrei essere..ho a disposizione circa 18 cm..

vatore
24-08-2011, 17:41
Per l'appunto chiedevo se qualcuno fosse in grado di aiutarmi..misurando un po'.. per altezza ci dovrei essere..ho a disposizione circa 18 cm..

Vi riporto le misure precise
Altezza (dal Socket più o meno al coperchio) 16.5 cm
Larghezza (dalla ventola posteriore al primo banco di ram a basso profilo) 13.5 cm
Lunghezza (dall'alimentatore in alto al chipset North Bridge) 13.5 cm...

Jago.84
25-08-2011, 18:35
ottimo tread complimenti..e io che volevo cambiare la mia zalman :)

Azaelneo
26-08-2011, 11:41
ho montato ora un Thermalright Silver Arrow sul mio i7 950. Le temperature sotto stress sono passate da 105° (si avete letto bene, maledetta intel con i dissipatori ciofeca) a 68° con 10 minuti di prime95. Direi ottimo sotto il punto di vista funzionale. Di contro ha un sistema di fissaggio allucinante :muro: ed è veramente imponente, nel mio case ci sta pelo pelo e la ventola sfiora la ram.

traskot
26-08-2011, 14:05
ho montato ora un Thermalright Silver Arrow sul mio i7 950. Le temperature sotto stress sono passate da 105° (si avete letto bene, maledetta intel con i dissipatori ciofeca) a 68° con 10 minuti di prime95. Direi ottimo sotto il punto di vista funzionale. Di contro ha un sistema di fissaggio allucinante :muro: ed è veramente imponente, nel mio case ci sta pelo pelo e la ventola sfiora la ram.

Ti assicuro che il sistema di montaggio è tra i più normali...c'è di peggio (Ninja3)!

sniperspa
26-08-2011, 15:14
mamma mia 68° con quel dissipatorazzo (con 10 minuti di prime tra l'altro, che non è nemmeno dei più pesanti come test)...peggio dei prescotti :D

komodo_1
26-08-2011, 15:25
Che vada stesa meglio la pasta termica? O è normale?

mamma mia 68° con quel dissipatorazzo (con 10 minuti di prime tra l'altro, che non è nemmeno dei più pesanti come test)...peggio dei prescotti :D

sniperspa
26-08-2011, 15:39
Che vada stesa meglio la pasta termica? O è normale?

non avendo un i7 non ti so dire...leggendo un pò nei vari thread mi sembrano alte come temperature per un i7, anche se comunque già gli i7 in se scaldano abbastanza mi sembra di capire.

Non penso sia un problema di pasta comunque...al limite potrebbe essere il sensore che segna temperature abbastanza sballate? (70° se il dissi fa il suo lavoro li dovresti sentire parecchio dall'aria che esce)

Azaelneo
26-08-2011, 15:41
mamma mia 68° con quel dissipatorazzo (con 10 minuti di prime tra l'altro, che non è nemmeno dei più pesanti come test)...peggio dei prescotti :D

Che vada stesa meglio la pasta termica? O è normale?

È un i7, 68 gradi con 28 fuori sono ottimi sotto stress!

Azaelneo
26-08-2011, 15:46
Ti assicuro che il sistema di montaggio è tra i più normali...c'è di peggio (Ninja3)!

Avevo un hyper 212 che montava con quattro viti. Con questo mi sono tagliuzzato le mani per stringere i dadi sotto al dissipatore con quella chiave minuscola.

Azaelneo
26-08-2011, 19:17
30 minuti di ibt sempre 68°. Ho usato la pasta in dotazione con il dissipatore, quando avrò tempo proverò a metterne una migliore :D

ironman72
26-08-2011, 19:30
30 minuti di ibt sempre 68°. Ho usato la pasta in dotazione con il dissipatore, quando avrò tempo proverò a metterne una migliore :D

Ma a che frequenza il 950? standard o oc?

Azaelneo
26-08-2011, 20:09
Ma a che frequenza il 950? standard o oc?

standard con paramatri auto che non è sempre meglio.

Azaelneo
26-08-2011, 21:07
cambiata la pasta con una silver 5 dopo 30 minuti la temp massima è stata 71°. Mi sa che era meglio quella originale :D

DerRichter
26-08-2011, 21:15
L'Arctic Silver ha bisogno di un po' per raggiungere il massimo delle prestazioni, facci circa 30 ore totali di sistema acceso e poi riprova :)

Azaelneo
26-08-2011, 21:21
L'Arctic Silver ha bisogno di un po' per raggiungere il massimo delle prestazioni, facci circa 30 ore totali di sistema acceso e poi riprova :)



grazie del consiglio, proverò a rilanciarlo settimana prossima. Cmq rispetto all'originale l'artic è più morbida e il dissipatore anche se serrato al massimo ruota un po. Mentre con l'originale più pastosa, una volta serrato, non si muoveva.

traskot
27-08-2011, 01:48
La silever5 è bella che superata, era meglio la thermalright.
Se vuoi paste termiche migliori prova la prolimatech o la tfc h-bridge.

Azaelneo
27-08-2011, 07:11
La silever5 è bella che superata, era meglio la thermalright.
Se vuoi paste termiche migliori prova la prolimatech o la tfc h-bridge.

Quella avevo disponibile....proverò settimana prossima altrimenti ritorno all'originale.
. Quando Ho smontato ho notato che l'impronta non era omogenea, strano visto il sistema di ancoraggio.

traskot
27-08-2011, 15:00
Quella avevo disponibile....proverò settimana prossima altrimenti ritorno all'originale.
. Quando Ho smontato ho notato che l'impronta non era omogenea, strano visto il sistema di ancoraggio.

Il sistema è buono ma devi controllare se le due superfici son planari, altrimenti puoi montar bene quanto vuoi ma non avrai mai un'impronta omogenea!
Se rismonti controlla sia cpu che dissipatore!
Come verificare la planarità della base (http://www.coolingtechnique.com/guide/dissipatori-waterblock/141-come-verificare-la-planarita-della-base.html)

Azaelneo
28-08-2011, 11:07
le superfici sono leggermente avvallate al centro ma roba di pochissimo. Ora sto facendo un po di prove e sto provando questa configurazione:

http://dl.dropbox.com/u/2410714/IMG_0274.JPG

dissipatore rivolto verso l'alto, ventola laterale della paratia eliminata e messa in basso (nella foto non c'è). Però non sono come mettere quella dietro in alto, le alternative sono:

lasciarla in espulsione come è ora
metterla in immissione
spostarla verso l'alto in espulsione
eliminarla completamente


Voi che dite?

aquistar
28-08-2011, 11:21
cambiata la pasta con una silver 5 dopo 30 minuti la temp massima è stata 71°. Mi sa che era meglio quella originale :D

Comunque non allarmarti quelle temperature per un i7 sono normalissime per non dire ottime con un dissi ad aria.

Azaelneo
28-08-2011, 11:29
Comunque non allarmarti quelle temperature per un i7 sono normalissime per non dire ottime con un dissi ad aria.


si si ma io volevo solo ottimizzarlo al massimo :)

ironman72
28-08-2011, 11:51
si si ma io volevo solo ottimizzarlo al massimo :)
Io per ottimizzare il tutto ho montato sopra 3 excalibur in emissione e posteriormente un'altra sempre in emissione.
Essendo delle ventole 600/2000 giri le regolo tramite rehobus zalman mfc1-plus
I giorni corsi di caldo torrido il mio 950 era a 45 gradi idle e 68 in full, grazie all'ottima dotazione di ventole e flusso d'aria che il cosmos s ha.
come dissi ho un noctua c14 .

Azaelneo
28-08-2011, 12:49
trovata la soluzione :D rimesso il dissipatore con le ventole rivolte verso il posteriore, sempre nel posteriore ho lasciato la ventola in espulsione e ne ho aggiunte altre due da 120mm in alto. In immissione ho invece tre da 120, una in basso sull'anteriore, una vicino all'alimentatore e una nella paratia parte bassa. 20 minuti di IBT temp massima raggiunta 64° :sofico:

ora devo trovare un buon rheobus perché le ventole mi fanno volare il case :asd:

ironman72
28-08-2011, 12:56
trovata la soluzione :D rimesso il dissipatore con le ventole rivolte verso il posteriore, sempre nel posteriore ho lasciato la ventola in espulsione e ne ho aggiunte altre due da 120mm in alto. In immissione ho invece tre da 120, una in basso sull'anteriore, una vicino all'alimentatore e una nella paratia parte bassa. 20 minuti di IBT temp massima raggiunta 64° :sofico:

ora devo trovare un buon rheobus perché le ventole mi fanno volare il case :asd:

zalman mfc1-plus potenziometri analogici, 6 canali... disponibile nero e silver..

Azaelneo
28-08-2011, 13:02
zalman mfc1-plus potenziometri analogici, 6 canali... disponibile nero e silver..

vedrò di trovarlo ad un buon prezzo, grazie del consiglio ;)

John_Mat82
28-08-2011, 15:43
zalman mfc1-plus potenziometri analogici, 6 canali... disponibile nero e silver..

Io ho il "non plus" e mi ci trovo benone, comanda lui tutte le ventole del case (3 nfp-14, 3 akasa emperor blue -tutte 140- ed altre 3 da 120 senza batter ciglio).

ironman72
28-08-2011, 15:54
Io ho il "non plus" e mi ci trovo benone, comanda lui tutte le ventole del case (3 nfp-14, 3 akasa emperor blue -tutte 140- ed altre 3 da 120 senza batter ciglio).

quoto i rehobus zalman vanno benone..

traskot
28-08-2011, 16:17
Qualità/W per canale/prezzo i Lamptron sono imbattibili!

ironman72
28-08-2011, 16:33
Qualità/W per canale/prezzo i Lamptron sono imbattibili!

ne ho montato uno su haf-x per artik73, ben fatto bello 4 canali per ventole e 4 sensori temp bello !
UNa domanda quante ventole posso comandare per canale con un fc5v2? se con uno sdoppiatore potessi controllare 2 ventole identiche su un singolo canle lo compro domani!

EDIT: comprato il lamptron fc5v2.. spettacolo...

Alfredo8989
28-08-2011, 16:37
che ne pensate del dissipatore Noctua NH-d14 è buono ?
oppure c'è di meglio ?

RIC3
28-08-2011, 16:40
che ne pensate del dissipatore Noctua NH-d14 è buono ?
oppure c'è di meglio ?

Ottimo!:)

ironman72
28-08-2011, 16:43
che ne pensate del dissipatore Noctua NH-d14 è buono ?
oppure c'è di meglio ?

noctua nh-d14 e thermalright silwer arrow sono il the best dei dissi ad aria!!

MANuHELL
28-08-2011, 16:47
Ciao a tutti,

sapreste dirmi se lo Zalman 9900A è compatibile anche con il socket AM3+ ?

Ciao grazie

ironman72
28-08-2011, 16:51
Ciao a tutti,

sapreste dirmi se lo Zalman 9900A è compatibile anche con il socket AM3+ ?

Ciao grazie

http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=333
sembrerebbe di no..

komodo_1
28-08-2011, 19:46
se con uno sdoppiatore potessi controllare 2 ventole identiche su un singolo canle lo compro domani!

Se non ricordo male, ne regge 3 o 4 a canale.
Penso che lo prenderò anche io.

MANuHELL
28-08-2011, 22:22
http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=333
sembrerebbe di no..

Trovato per caso questo post all'interno del forum e ho pensato di condividere:

"tutti i dissipatori AM3 sono compatibili con AM3+ perchè gli attacchi sono identici, al massimo puoi avere problemi se qualche scheda madre ha componenti ingombranti attorno al socket ma penso che con l'A70 sia improbabile.
Per scegliere la scheda madre dovresti spiegare qual'è la destinazione d'uso."

Il post è il #2 del 18/07/2011, discussione "Scelta Mobo AM3+" nella sezione Motherboard, Chipset & RAM.

Cioa grazie cmq per la risposta.

ironman72
28-08-2011, 22:24
Trovato per caso questo post all'interno del forum e ho pensato di condividere:

"tutti i dissipatori AM3 sono compatibili con AM3+ perchè gli attacchi sono identici, al massimo puoi avere problemi se qualche scheda madre ha componenti ingombranti attorno al socket ma penso che con l'A70 sia improbabile.
Per scegliere la scheda madre dovresti spiegare qual'è la destinazione d'uso."

Il post è il #2 del 18/07/2011, discussione "Scelta Mobo AM3+" nella sezione Motherboard, Chipset & RAM.

Cioa grazie cmq per la risposta.

perfetto allora.. nn ho mai avuto amd e nn sonopratico dei vari socket ciao

wolverine
29-08-2011, 14:03
che ne pensate del dissipatore Noctua NH-d14 è buono ?
oppure c'è di meglio ?

Gran bel dissi.. ;) :cool:

Orazio147
29-08-2011, 17:27
Ciao a tutti.
Vorrei sapere se secondo voi una ventola 3 pin va bene per un dissipatore della cpu....:rolleyes:
La ventola è:ENERMAX UCAPV12A-R APOLLISH VEGAS

Aspetto risposte.
Tanti saluti.

wolverine
29-08-2011, 18:09
Ciao a tutti.
Vorrei sapere se secondo voi una ventola 3 pin va bene per un dissipatore della cpu....:rolleyes:
La ventola è:ENERMAX UCAPV12A-R APOLLISH VEGAS

Aspetto risposte.
Tanti saluti.

Si, anche se non puoi usare la funzione pwm, ma comunque è una buona ventola (se è quella con 18 led butta ben 83cfm).

Orazio147
29-08-2011, 22:01
Si la ventola è quella con 18 led,comunque cosa non potro' gestire senza il pwm?:confused:

wizard1993
29-08-2011, 22:06
Si la ventola è quella con 18 led,comunque cosa non potro' gestire senza il pwm?:confused:

tramite voltaggio, se la scheda madre lo supporta

Nate Hatred
30-08-2011, 00:33
:yeah: Finalmente ordinato il Thermalright Archon dal Dragone.. e spero di abbinarci un CM Storm Enforcer al più presto, perchè nel mio case non ci entra!

Qualche utente che ha l'Archon può darmi delle garanzie? Ho fatto un buon acquisto?

Alfredo8989
30-08-2011, 00:51
conoscete qualche classificha di dissipatori recente ?

komodo_1
30-08-2011, 09:15
Ciao
Per un Archon consigliate di prendere una seconda TY-140, o di sostituire anche quella in bundle mettendone altre due?

Eventualmente, quali?

Grazie mille

jack_the_kayman
30-08-2011, 11:08
ho installato un cooler master v8 e l'ho collegato alla scheda madre, solo che mi sono accorto che sebbene abbia settato il potenziomento su LOW (che in teoria dovrebbe far girare sempre la ventola sui 900rpm, mentre su HIGH sui 2000), la velocità di rotazione (e quindi il rumore) aumenta a seconda della temperatura della cpu, ad esempio fino ad un paio di mesi fa difficilmente superavo i 900/1000rpm, mentre in questi giorni di caldo intenso, la ventola ha aumentato i giri e sta dui 1400/1500.
quello che vorrei sapere è se sia giusto che faccia così o dovrebbe girare sempre e solo alla velocità che ho impostato dal potenziomentro del dissi?

cioè se metto che deve girare sempre al minimo, dovrebbe girare sempre al minimo o no?

Orazio147
30-08-2011, 11:25
Capito...comunque grazie mille per le risposte.


tanti saluti;)

Alfredo8989
30-08-2011, 11:28
qualcuno di voi mi potrebbe dire la temperatura del vostro processore
2600k full load overcloccato a 4,5 Ghz
con il dissipatore noctua d14 ?
a quanto arriverebbe ?

Fun it!
30-08-2011, 13:25
Salve

Mi potreste indicare un dissapatore sui 20 euro per questo processore? http://dl.maximumpc.com/galleries/500pc/500pcparts_05_full.jpg

Grazie

RIC3
30-08-2011, 13:27
Salve

Mi potreste indicare un dissapatore sui 20 euro per questo processore? http://dl.maximumpc.com/galleries/500pc/500pcparts_05_full.jpg

Grazie

Che procio è un i5?

viper-the-best
30-08-2011, 13:48
Che procio è un i5?

no è un 775, un e5200.
io gli ho indicato: arctic cooling 7 pro, cooler master hyper 212, scythe katana 3 e gli ho detto di chiedere qui se van bene o con gli stessi soldi si può far meglio visto che non sono aggiornatissimo

a lui basta che sia più silenzioso (e un po' più fresco perchè no) di quello di ora

Matalf
30-08-2011, 14:55
no è un 775, un e5200.
io gli ho indicato: arctic cooling 7 pro, cooler master hyper 212, scythe katana 3 e gli ho detto di chiedere qui se van bene o con gli stessi soldi si può far meglio visto che non sono aggiornatissimo

a lui basta che sia più silenzioso (e un po' più fresco perchè no) di quello di ora

c'è il muovo arctic cooling 13 PRO che è meglio rispetto a vecchio 7, a per un e5200 un dissi vale l'altro, basta che non sia quello inte ;)

Fun it!
30-08-2011, 14:55
Si esatto...
in quella fascia di prezzo

Fun it!
30-08-2011, 15:16
c'è il muovo arctic cooling 13 PRO che è meglio rispetto a vecchio 7, a per un e5200 un dissi vale l'altro, basta che non sia quello inte ;)

Perché quello intel non vale ad un cacchio, vero?

viper-the-best
30-08-2011, 15:18
Perché quello intel non vale ad un cacchio, vero?

guarda fun it comunque ti consiglierei, se è da molto che hai il pc, magari di dare una bella pulita a quello intel che hai montato...può darsi che si sia accumulata eccessiva polvere e non riuscendo a raffreddare la ventola faccia casino.
non è difficile che succeda con sti cacchio di dissi
poi al limite se la situazione rimane tale ne prendi uno nuovo migliore

Fun it!
30-08-2011, 15:34
E' stato pulito da poco, ora ri-smonto e lo ripulisco.
Il rumore che fa non è assordante, ma non è neanche bellissimo :D

traskot
30-08-2011, 15:38
ho installato un cooler master v8 e l'ho collegato alla scheda madre, solo che mi sono accorto che sebbene abbia settato il potenziomento su LOW (che in teoria dovrebbe far girare sempre la ventola sui 900rpm, mentre su HIGH sui 2000), la velocità di rotazione (e quindi il rumore) aumenta a seconda della temperatura della cpu, ad esempio fino ad un paio di mesi fa difficilmente superavo i 900/1000rpm, mentre in questi giorni di caldo intenso, la ventola ha aumentato i giri e sta dui 1400/1500.
quello che vorrei sapere è se sia giusto che faccia così o dovrebbe girare sempre e solo alla velocità che ho impostato dal potenziomentro del dissi?

cioè se metto che deve girare sempre al minimo, dovrebbe girare sempre al minimo o no?

Se è impostato da bios il controllo automatico tramite temperatura evidentemente il potenziometro viene bypassato, vai nel bios e disabilita il controllo. Però se la ventola sale un motivo ci sarà! Controlla le temperature prima che magari haiuna CPU focosa. Non vorrai mica che salga troppo di temperatura?!

qualcuno di voi mi potrebbe dire la temperatura del vostro processore
2600k full load overcloccato a 4,5 Ghz
con il dissipatore noctua d14 ?
a quanto arriverebbe ?

Impossibile dirlo. Ogni configurazione è a se. Comunque dovresti tenercelo bene quel procio con quel dissi ma magari aspetta risposte da proprietari!

Salve

Mi potreste indicare un dissapatore sui 20 euro per questo processore? http://dl.maximumpc.com/galleries/500pc/500pcparts_05_full.jpg

Grazie

Per quel procio ti basterà poco, prendine uno con ventola da 120 e sei apposto, io lo tenevo passivo figurati!
Arctic Cooling 13 PRO, Cooler Master Hyper 212 e 212Plus, Xigmatek Gaia...più o meno son questi, ammeno che non dai uno sguardo all'usato!

Quoto anche viper-the-best, una bella pulita va sempre fatta ma il cambio di dissipatore, con i prezzi odierni, dovrebbe essere una consuetudine :D

komodo_1
30-08-2011, 15:41
Io il mio dissi stock Intel l'ho pulito e rimontato 3 volte (di fila), ma le temp non vanno mai sotto i 55/60° in idle.

Non so se è colpa della schifosa pasta Manhattan che ho usato (avevo il procio a 100° e il negozio vicino casa aveva solo quella) o se l'ho stesa male io...

Ma se ho sbagliato 3 volte di fila vuol dire che son proprio negato, cavolo!!! :muro: :muro: :cry: :muro: :muro:

p.s. c'è nessuno che vuol fare una gita a Roma ad aiutarmi?? :fagiano:

traskot
30-08-2011, 15:45
Io il mio dissi stock Intel l'ho pulito e rimontato 3 volte (di fila), ma le temp non vanno mai sotto i 55/60° in idle.

Non so se è colpa della schifosa pasta Manhattan che ho usato (avevo il procio a 100° e il negozio vicino casa aveva solo quella) o se l'ho stesa male io...

Ma se ho sbagliato 3 volte di fila vuol dire che son proprio negato, cavolo!!! :muro: :muro: :cry: :muro: :muro:

p.s. c'è nessuno che vuol fare una gita a Roma ad aiutarmi?? :fagiano:

Se l'hai pulito basta, più di quello non puoi fare!
La pasta Manhattan è pessima ma sempre meglio del cerotto intel.
Mi spiace ma sono lontanuccio :D

komodo_1
30-08-2011, 16:10
Beh, dai... da Fulignu è n'attimu :D ;) :Prrr:

traskot
30-08-2011, 20:33
Beh, dai... da Fulignu è n'attimu :D ;) :Prrr:

O cavolo :doh:...ci manca che ora mi dici che conosci "semo jente de fulignu" e poi posso anche sotterrarmi:cry: :D

Alfredo8989
30-08-2011, 22:24
meglio il noctua nh-d14 oppure il NH-C14 ?
su ekey il c14 costa di piu...

ironman72
30-08-2011, 22:26
meglio il noctua nh-d14 oppure il NH-C14 ?
su ekey il c14 costa di piu...

il d14.. e' piu' performante puoi montare fino a 3 ventole e' una doppia torre..
il c14 e' ottimo per case piccoli o con ventoloni laterali (come il mio cosmos s) e se hai le ram alte, ma come prestazioni d14 e' il top

Alfredo8989
30-08-2011, 22:34
il d14.. e' piu' performante puoi montare fino a 3 ventole e' una doppia torre..
il c14 e' ottimo per case piccoli o con ventoloni laterali (come il mio cosmos s) e se hai le ram alte, ma come prestazioni d14 e' il top

chi batte il d14 come prestazione ?

ironman72
30-08-2011, 22:36
chi batte il d14 come prestazione ?

Ad aria nessuno.. noctua nh-d14 e thermalright silwer arrow sono il top.
uno dei 2 e sei sicuro di avere il max , ma attenzione sono mastodontici!!!

solidsnake87
31-08-2011, 08:58
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio su un dissipatore da 30€ di budget, per un phenom 555 portato a B55 x4 che tenga basse le temperature a 3,6ghz.
Oltre all arctic cooling 13 pro, tra il nuovo e l usato cosa c è a quella cifra?


Grazie

wizard1993
31-08-2011, 09:18
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio su un dissipatore da 30€ di budget, per un phenom 555 portato a B55 x4 che tenga basse le temperature a 3,6ghz.
Oltre all arctic cooling 13 pro, tra il nuovo e l usato cosa c è a quella cifra?


Grazie
i vari scythe ninja 3/mugen 2, il cooler master hyper 212, qualche modello della deepcool che ora non ricordo e poco più

figarotheall
31-08-2011, 13:00
se il D14 sembra troppo grosso, il Noctua U12P-SE2 è un'ottima alternativa.. bello compatto e le temp sono ottime.. la cpu avrà qualche grado in più del D14 in full no?

Alfredo8989
31-08-2011, 13:16
se il D14 sembra troppo grosso, il Noctua U12P-SE2 è un'ottima alternativa.. bello compatto e le temp sono ottime.. la cpu avrà qualche grado in più del D14 in full no?

si avra' qualche grado in piu'
ma l'alternativa migliore al d14 è senza dubbio il Silver Arrow

komodo_1
31-08-2011, 13:48
No, no... i jente non li conosco. Tranquillo!! :)
Ma conoscevo diverse persone di Foligno all'uni. :D

O cavolo :doh:...ci manca che ora mi dici che conosci "semo jente de fulignu" e poi posso anche sotterrarmi:cry: :D

ironman72
01-09-2011, 16:51
Ho appena prso un lamptron fc5v2, e vorrei gestire le ventole del mio nh-c14, il problema e' come farlo?
Con il zalman mfc1 plus in dotazione avevo un cavetto che andava dalla ventola al header cpufan della motherboard, ed infine al rehobus!
Dandomi cosi la possibilita' di variare le velocita' e cpu fan ok.
Posso utilizzare la stessa cosa per il lamptron?

Mel19
01-09-2011, 18:15
Salve.
Perdo molto in performance e stabilità se monto una sola ventola (nella parte superiore che soffia verso la CPU) sul Noctua NH-C14 e quindi non montando la support bar nella parte inferiore?? :wtf:

ironman72
01-09-2011, 18:16
Salve.
Perdo molto in performance e stabilità se monto una sola ventola (nella parte superiore che soffia verso la CPU) sul Noctua NH-C14 e quindi non montando la support bar nella parte inferiore?? :wtf:

No vai tranquillo e' il mio setting!
:D

Mel19
01-09-2011, 19:10
Grazie mille della risposta. :flower:

Alecos
02-09-2011, 10:10
Ragazzi! Ciao a tutti! Ieri ho montato il processore Intel P4 Prescott da 3.40 Ghz e guarda un pò sono riuscito a montare il dissipatore Scythe Shuriken Rev. B! :D Pensavo non ci andasse nella mia MotherBoard ed invece? Mi avanzano perfino alcuni centimetri :D

Ecco qua una recensione completa e gli step passo-passo che ho seguito:

http://www.alecos.it/new/45804/45804.php

Ora aggiorno la mia firma con le dovute sostituzioni :D

Grazie a tutti per i consigli, senza di voi, ragazzi miei, non ce l'avrei mai fatta :cincin:

parolone
03-09-2011, 19:19
Consiglio per un dissipatore da mettere sulla 2600k che arriva a temperature altissime.Possibilmente da non occuparmi le slot ram e non costi una cifra grazie

solidsnake87
04-09-2011, 12:43
edit

wizard1993
04-09-2011, 14:08
Consiglio per un dissipatore da mettere sulla 2600k che arriva a temperature altissime.Possibilmente da non occuparmi le slot ram e non costi una cifra grazie
l'archon, se ti entra nel case

traskot
04-09-2011, 14:20
l'archon, se ti entra nel case

Quoto! Non costa poco ed è molto alto ma regge parecchio e non dovrebbe coprirti le ram!

Black_Angel77
04-09-2011, 18:51
Devo scegliere una ventolina per il 2500k :)
nel caso non oc esagerati , ma tranquilli :)

sono indeciso tra questi

ThermalTake Contac 29 BP
ThermalTake ISGC-400
Scythe Shuriken Rev.B
CoolerMaster Dissipatore Hyper N520
Scythe Big Shuriken

Cosa scegliereste tra questi?
grazie

traskot
04-09-2011, 19:56
Devo scegliere una ventolina per il 2500k :)
nel caso non oc esagerati , ma tranquilli :)

sono indeciso tra questi

ThermalTake Contac 29 BP
ThermalTake ISGC-400
Scythe Shuriken Rev.B
CoolerMaster Dissipatore Hyper N520
Scythe Big Shuriken

Cosa scegliereste tra questi?
grazie

Come mai la scelta è fra questi? Budget o un negozio preciso che offre solo questi?

Black_Angel77
04-09-2011, 20:10
Come mai la scelta è fra questi? Budget o un negozio preciso che offre solo questi?

negozio e TC :) e sulla fascia di prezzo a quelli
ma c'e cosi tanta differenza poi con ventole da 50euri :)

traskot
04-09-2011, 20:25
negozio e TC :) e sulla fascia di prezzo a quelli
ma c'e cosi tanta differenza poi con ventole da 50euri :)

Non ho capito il TC. Dunque la scelta ricade fra quelli e absta?

La differenza c'è ovviamente ma dipende dalle temperature in gioco: paradossalmente se le temperature fossero molto basse alcuni dei dissipatori di fascia alta andrebbero peggio di quelli da 10€ perchè le pipes nemmeno inizierebbero a trasportare calore!
Diciamo che più si va su di temperatura e più il divario con i top gamma si fa sentire!
Il 2500K non scalda molto per la sua fascia ma comunque scalda, soprattutto se fai OC, un dissipatore con una ventola da 120 sarebbe gradito!

Delsolar
06-09-2011, 08:42
Mi servirebbe un consiglio, il dissipatore per cpu più performante che riesca ad entrare nel mio case [(W) 189 x (H) 425 x (D) 485 mm]. Ho adocchiato il Thermalright Archon (W 170mm), però non sono sicuro che entri per via dello spessore della scheda madre, voi che mi consigliate?

wizard1993
06-09-2011, 12:20
Mi servirebbe un consiglio, il dissipatore per cpu più performante che riesca ad entrare nel mio case [(W) 189 x (H) 425 x (D) 485 mm]. Ho adocchiato il Thermalright Archon (W 170mm), però non sono sicuro che entri per via dello spessore della scheda madre, voi che mi consigliate?

di aprire il case e misurare lo spazio fra la cpu (o la base del dissipatore) e la paratia del case, cercando di essere abbastanza preciso perchè basta un mm ed il case non si chiude.
Mi permetto comunque di dire che se il case è 189mm di larghezza, difficilmente avrà uno spazio di 170mm a disposizione e ce lo dovesse avere, sarebbe tirato al mm

Delsolar
06-09-2011, 13:39
di aprire il case e misurare lo spazio fra la cpu (o la base del dissipatore) e la paratia del case, cercando di essere abbastanza preciso perchè basta un mm ed il case non si chiude.
Mi permetto comunque di dire che se il case è 189mm di larghezza, difficilmente avrà uno spazio di 170mm a disposizione e ce lo dovesse avere, sarebbe tirato al mm

Che ne pensate dello Zalman CNPS9900 MAX [94(L) x 131(W) x 152(H)mm], tenete conto che l'alimentatore è posizionato nella parte superiore del case, qualcuno che lo possiede può dirmi com'è a livello del rumore e delle prestazioni?

marklevi
06-09-2011, 14:07
..
Mi permetto comunque di dire che se il case è 189mm di larghezza, difficilmente avrà uno spazio di 170mm a disposizione e ce lo dovesse avere, sarebbe tirato al mm



esatto... nel mio case, esternamente è 20.5cm, internamente ho circa 16cm, forse qualche mm extra

solidsnake87
08-09-2011, 09:17
Alla fine la mia scelta sul dissy è virata sull AC freezer 13 pro.
Come va questo dissipatore su un quad core amd un pò spinto in OC?

traskot
09-09-2011, 18:56
Alla fine la mia scelta sul dissy è virata sull AC freezer 13 pro.
Come va questo dissipatore su un quad core amd un pò spinto in OC?

Non è proprio da OC...è più un ottimo sostituto dell'originale guadagnando in temperature e silenzio, ma da li all' OC non saprei...dipende quanto spingi!

Ubro92
10-09-2011, 19:19
Ciao a tutti, volevo un consiglio attualmente possiedo un Q9450 a 3.4Ghz raffreddato con un IFX-14 in passivo, pero dovrei aggiornare l'attuale piattaforma con un i5 2500k e il problema è che le staffe del mio attuale dissi non montano su piattaforma 1155, ho provato anche a cercare delle basi compatibili con il mio dissi e la nuova piattaforma ma niente... quindi potete consigliarmi un dissipatore buono per OC su i5 2500k intorno ai 4-4.5ghz...

wizard1993
10-09-2011, 19:36
Ciao a tutti, volevo un consiglio attualmente possiedo un Q9450 a 3.4Ghz raffreddato con un IFX-14 in passivo, pero dovrei aggiornare l'attuale piattaforma con un i5 2500k e il problema è che le staffe del mio attuale dissi non montano su piattaforma 1155, ho provato anche a cercare delle basi compatibili con il mio dissi e la nuova piattaforma ma niente... quindi potete consigliarmi un dissipatore buono per OC su i5 2500k intorno ai 4-4.5ghz...

tutto cià che è compatibile con il 1156 lo è con l'1155, per il resto ad occhi chiusi il silver arrow (sempre thermalright), oppure se trovi le staffe va benissimo anche il tuo

Ubro92
10-09-2011, 20:14
tutto cià che è compatibile con il 1156 lo è con l'1155, per il resto ad occhi chiusi il silver arrow (sempre thermalright), oppure se trovi le staffe va benissimo anche il tuo

mmm...grazie del consiglio il silver arrow mi sembra molto simile all'ifx-14...poi ho trovato queste staffe qui (http://www.pc-cooling.de/CPU+Cooler/Intel+LGA1155%25252F1156/Thermalright/100700478/Thermalright+LGA1156%25252F1155+Bolt-Thru+Kit%2C+Rev.+A%2C+X-shape.html) secondo te vanno bene sul mio dissi?

wizard1993
10-09-2011, 21:22
mmm...grazie del consiglio il silver arrow mi sembra molto simile all'ifx-14...secondo te vanno bene sul mio dissi?

sul sito ufficiale thermalright non è riportata nessuna staffa che possa adattare l'ifx 14 al 1156/1155
Nel prodotto da te riportato è invece riportata la chiara incompatibilità con l'ifx 14
L'unica scappatoia potrebbe essere l'acquisto di una scheda madre asrock, le quali ( se non erro) mantengono la compatibilità con gli attacchi del 775 oltre che quelli del 1155

Ubro92
11-09-2011, 08:14
sul sito ufficiale thermalright non è riportata nessuna staffa che possa adattare l'ifx 14 al 1156/1155
Nel prodotto da te riportato è invece riportata la chiara incompatibilità con l'ifx 14
L'unica scappatoia potrebbe essere l'acquisto di una scheda madre asrock, le quali ( se non erro) mantengono la compatibilità con gli attacchi del 775 oltre che quelli del 1155

Ah bene... non conoscendo il tedesco e vedendo scritto IFX-14 pensavo il contrario... la cpu che intendo prendere la monterò su un Asrock Z68 Pro3, sicuro che mantenga la comp con il socket 775 a me sembra piuttosto strana come cosa...

solidsnake87
11-09-2011, 08:43
Alla fine la mia scelta sul dissy è virata sull AC freezer 13 pro.
Come va questo dissipatore su un quad core amd un pò spinto in OC?

Nessuno che sappia dirmi qualcosa?

Matalf
11-09-2011, 14:07
Nessuno che sappia dirmi qualcosa?

i proci AMD scaldano veramente poco, quindi non dovresti avere troppi problemi a portarlo a 4/4,2GHz ( se è un PIIx4 980).

wizard1993
11-09-2011, 14:12
Ah bene... non conoscendo il tedesco e vedendo scritto IFX-14 pensavo il contrario... la cpu che intendo prendere la monterò su un Asrock Z68 Pro3, sicuro che mantenga la comp con il socket 775 a me sembra piuttosto strana come cosa...

in base a quanto scritto sulla pagina ufficiale della casa
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Pro3
ha gli attacchi per il 775

solidsnake87
11-09-2011, 16:08
i proci AMD scaldano veramente poco, quindi non dovresti avere troppi problemi a portarlo a 4/4,2GHz ( se è un PIIx4 980).

Beh... il mio 555 portato a x4 b55 con prime 95 lanciato non riesce a stare sotto i 69° con dissy stock!! Ho cambiato tre volte la pasta ma nulla... sto aspettando che arrivi l AC freezer 13 pro...

Matalf
11-09-2011, 16:12
Beh... il mio 555 portato a x4 b55 con prime 95 lanciato non riesce a stare sotto i 69° con dissy stock!! Ho cambiato tre volte la pasta ma nulla... sto aspettando che arrivi l AC freezer 13 pro...

ma tu hai presente che differenze ci siano tra un dissi stock e un qualsiasi aftermarket??



per darti un idea qualche mese fà ho portato un 1090T a 4.4GHz 1,6v gli ho montato sopra NH-D14 e sotto prime non arrivava a 60°C :asd:

komodo_1
11-09-2011, 17:55
Ciao a tutti
Oggi ho montato l'Archon.
In realtà ieri, ma ho avuto un piccolo problemino e l'ho dovuto smontare e rimontare.

Adesso, con la cpu in firma, mi da 42° con firefox chrome e skype aperti (temp massima toccata 50°). Temperatura del case tra i 29,6° e i 36°

Che dite è ancora un po' alta, vero, avendo questo dissy?
La pasta è: prolimatech pk1

Grazie

Ubro92
11-09-2011, 18:59
in base a quanto scritto sulla pagina ufficiale della casa
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Pro3
ha gli attacchi per il 775

Non sai quanto ti voglio bene! :D
Non avevo fatto caso a questa cosa... Asrock ha veramente fatto un ottimo lavoro se il dissi nel montaggio non da problemi posso dire di aver risparmiato un bel popo senza perderci nulla! :sofico:

Kharot
12-09-2011, 09:14
Ciao a tutti,
sto preparando una configurazione hardware per un amico e avrei bisogno di un consiglio sul dissipatore.

La cpu è un i5-2500, niente oc e budget massimo 50€.

Grazie

milanok82
12-09-2011, 14:45
Ecco il nuovo dissipatore di fascia alta presentati da PHANTEKS,disponibile in 4 colorazioni diverse e sembra avere prestazioni uguali al noctua dh-14 e all'Arrow:

Dati Tecnici:

-Dimensione: 140 x 159,7 x 171 mm (LxHxP)
-Materiale: rame nickelato (Base / Heatpipe), alluminio con placcatura speciale (Lamelle)
-Peso (senza / con ventole): 970 / 1.250 gr
-Heatpipe: 5x Ø 8 mm
-Ventole: 2x 140 mm PH-F140
12 V: 19 dB(A), 1.200 rpm, 130,9 m³/h
Q.S.A: 15,2 dB(A), 900 rpm, 100,7 m³/h
MTBF: 150.000 h
- Compatibilità:
Intel Socket 775, 1155, 1156, 1366
AMD Socket AM2, AM2+, AM3 (serve backplate)
-Garanzia: 5 anni




http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/09/phanteksph-tc14pe-495x495.jpghttp://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/09/phanteksph-tc14pe_re.gifhttp://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/09/phanteksph-tc14pe_or.gifhttp://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/09/phanteksph-tc14pe_b.gif

ironman72
12-09-2011, 16:26
Ecco il nuovo dissipatore di fascia alta presentati da PHANTEKS,disponibile in 4 colorazioni diverse e sembra avere prestazioni uguali al noctua dh-14 e all'Arrow:

Dati Tecnici:

-Dimensione: 140 x 159,7 x 171 mm (LxHxP)
-Materiale: rame nickelato (Base / Heatpipe), alluminio con placcatura speciale (Lamelle)
-Peso (senza / con ventole): 970 / 1.250 gr
-Heatpipe: 5x Ø 8 mm
-Ventole: 2x 140 mm PH-F140
12 V: 19 dB(A), 1.200 rpm, 130,9 m³/h
Q.S.A: 15,2 dB(A), 900 rpm, 100,7 m³/h
MTBF: 150.000 h
- Compatibilità:
Intel Socket 775, 1155, 1156, 1366
AMD Socket AM2, AM2+, AM3 (serve backplate)
-Garanzia: 5 anni




http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/09/phanteksph-tc14pe-495x495.jpghttp://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/09/phanteksph-tc14pe_re.gifhttp://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/09/phanteksph-tc14pe_or.gifhttp://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/09/phanteksph-tc14pe_b.gif

infatti e' una copia precisa dei suddetti!! cos'e' cinese? ;)

komodo_1
12-09-2011, 18:07
Oggi, per capirci qualcosa, ho scaricato e installato prime95
Sta girando da 1ora e mezzo, carico cpu 100% e la temp è massimo a 50/51°.

Vi pare normale una temperatura minima di 41° all'avvio e una massima, dopo quasi due ore di prime, di 51°??

Dato che, da quel che ho letto in giro, tra idle e full la differenza può essere anche di 30°....
Che voi sappiate... É proprio l'Archon che lavora così??

Grazie della pazienza, ma non so che pesci prendere, davvero!!! :confused: :what:

http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_coretemp_cpu-z.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view&current=coretemp_cpu-z.jpg)

Azaelneo
12-09-2011, 18:47
CUT

Ma guarda che le tue temp sono ottime...considera che fuori fa caldo ancora e quindi è normale che in idle le temperature non siano un granché.

komodo_1
12-09-2011, 18:53
Ciao Azaelneo.

Io, onestamente, non me ne intendo.
É che quasi tutti quelli a cui ho detto 42°... colleghi o amici di forum, si son spaventati!

Tra l'altro ho il moltiplicatore sbagliato, da quel che mi dicono.
Sta a 9x invece che 9.5x. Non so se possa influire negativamente.
Mo riavvio e setto a 9.5x
Vediamo che succede

Grazie dell'aiuto

aquistar
12-09-2011, 19:10
Ciao Azaelneo.

Io, onestamente, non me ne intendo.
É che quasi tutti quelli a cui ho detto 42°... colleghi o amici di forum, si son spaventati!

Tra l'altro ho il moltiplicatore sbagliato, da quel che mi dicono.
Sta a 9x invece che 9.5x. Non so se possa influire negativamente.
Mo riavvio e setto a 9.5x
Vediamo che succede

Grazie dell'aiuto

Come ti hanno già detto non preoccuparti quelle temp vanno bene vedrai come caleranno in idle questo inverno

komodo_1
12-09-2011, 19:18
Ciao aquistar
woof... meno male
mi stavo facendo diecimila paranoie.
Mo comunque mi dovrebbe arrivare anche la seconda ty-140. spero che poi vada meglio... anche se mi toccherà sicuramente smontare il dissi.
Comunque terrò monitorata la cosa.
Grazie mille.

Azaelneo
12-09-2011, 19:50
Ciao Azaelneo.

Io, onestamente, non me ne intendo.
É che quasi tutti quelli a cui ho detto 42°... colleghi o amici di forum, si son spaventati!

Tra l'altro ho il moltiplicatore sbagliato, da quel che mi dicono.
Sta a 9x invece che 9.5x. Non so se possa influire negativamente.
Mo riavvio e setto a 9.5x
Vediamo che succede

Grazie dell'aiuto



questi tuoi amici hanno i pc in celle frigorifere? :asd: Poi dipende anche dal processore che monti, ovviamente un celeron riscalda meno del tuo. Io ho un i7 con un Arrow e le temperature in idle sono di circa 40/45° non posso lamentarmi considerando che il termometro fuori spesso tocca i 30°.

komodo_1
12-09-2011, 19:54
Eheheheh
Anche qui a RM le tamb s'avvicinano ai 30° in effetti...

Ma, domanda stupida, i7 non dovrebbe scaldar più di un e8500?
Sei in oc?

:) Comunque anche un mio amico mi ha rassicurato.
Giustamente, come dici tu, se uno è abituato a temp più basse, 45° possono sembrare troppi...

Grazie mille.

Azaelneo
12-09-2011, 19:59
Ma, domanda stupida, i7 non dovrebbe scaldar più di un e8500?
Sei in oc?


in idle riscalda più o meno come il tuo in full però tocco i 65° ;)

komodo_1
12-09-2011, 20:01
Ok
Grazie per le info.

Ma a default o oc?

Certo... scalda di più, ma renderà almeno il doppio ;)
Vale la pena. Non vedo l'ora che scaldi così anche il mio procio. :)

KristinEinander
12-09-2011, 20:12
infatti e' una copia precisa dei suddetti!! cos'e' cinese? ;)

cinesata o no, il prezzo dal drago è di € 84,90 ... :eek:

il nome esatto è PHANTEKS PH-TC14PE CPU e qui c'è una review : http://www.madshrimps.be/articles/article/1000209

ironman72
12-09-2011, 21:08
cinesata o no, il prezzo dal drago è di € 84,90 ... :eek:

il nome esatto è PHANTEKS PH-TC14PE CPU e qui c'è una review : http://www.madshrimps.be/articles/article/1000209

Azz cosa piu' del Noctua e del silver arrow!! per 0,5°c secondo i test.. scaffale..

KristinEinander
12-09-2011, 22:32
Azz cosa piu' del Noctua e del silver arrow!! per 0,5°c secondo i test.. scaffale..

:D :D :D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :asd: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

effettivamente, bisognerà attendere altri test, per quello che mi riguarda a quel prezzo rimane sullo scaffale ;)

traskot
13-09-2011, 01:52
Oggi, per capirci qualcosa, ho scaricato e installato prime95
Sta girando da 1ora e mezzo, carico cpu 100% e la temp è massimo a 50/51°.

Vi pare normale una temperatura minima di 41° all'avvio e una massima, dopo quasi due ore di prime, di 51°??

Dato che, da quel che ho letto in giro, tra idle e full la differenza può essere anche di 30°....
Che voi sappiate... É proprio l'Archon che lavora così??

Grazie della pazienza, ma non so che pesci prendere, davvero!!! :confused: :what:

http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_coretemp_cpu-z.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view&current=coretemp_cpu-z.jpg)

Probabilmente il dissi che soffre a bassi carichi. Le temperature in idle son alte, almeno di 10° ma in full vai bene (apparte sistemare il moltiplicatore :D). Oddio...magari un pò altino per essere a 3GHz ma niente di preoccupante davvero!

komodo_1
13-09-2011, 08:14
Ho sistemato il moltiplicatore a 9.5x e la situazione è rimasta più o meno invariata

Risultati dopo 20 minuti abbondanti di torture test:
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_post-prime.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view&current=post-prime.jpg)


Sul post dedicato ai core2duo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769) si legge che la temp media in idle per e8500 dovrebbe esser sui 33°

Temperature... Wolfdale vs. Conroe vs. Athlon X2:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/intel-wolfdale/pcons.png
(Temperature rilevate utilizzando CoreTemp 0.96. Per mandare in full le cpu è stato usato Prime95 25.5, e come dissi è stato utilizzato uno Zalman 9700. Le funzioni SpeedStep e Cool’n’Quiet 2.0 sono attive.)

Ovviamente non ci sono dettagli sulla Tamb... ma la cosa mi fa preoccupare nuovamente!
Bah, staremo a vedere mo che scende la Tamb o che cambio la psu e inizio a sperimentare un po' l'OC

Salut

paobenti75
13-09-2011, 10:06
che ventole metto per un prolimatech Megahalems???

traskot
13-09-2011, 11:50
Ho sistemato il moltiplicatore a 9.5x e la situazione è rimasta più o meno invariata

Risultati dopo 20 minuti abbondanti di torture test:
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_post-prime.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view&current=post-prime.jpg)


Sul post dedicato ai core2duo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769) si legge che la temp media in idle per e8500 dovrebbe esser sui 33°

Temperature... Wolfdale vs. Conroe vs. Athlon X2:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/intel-wolfdale/pcons.png
(Temperature rilevate utilizzando CoreTemp 0.96. Per mandare in full le cpu è stato usato Prime95 25.5, e come dissi è stato utilizzato uno Zalman 9700. Le funzioni SpeedStep e Cool’n’Quiet 2.0 sono attive.)

Ovviamente non ci sono dettagli sulla Tamb... ma la cosa mi fa preoccupare nuovamente!
Bah, staremo a vedere mo che scende la Tamb o che cambio la psu e inizio a sperimentare un po' l'OC

Salut

Non ti fasciare la testa che non ne hai proprio bisogno. 53/4° con 30° di TAmb vanno benissimo.

che ventole metto per un prolimatech Megahalems???

Cerchi performance o silenzio?

paobenti75
13-09-2011, 12:09
cerco che deve stare fresco a 4 ghz quindi il silenzio viene meno... una ventola credo che spinga bene ci vuole giusto...

wizard1993
13-09-2011, 12:43
cerco che deve stare fresco a 4 ghz quindi il silenzio viene meno... una ventola credo che spinga bene ci vuole giusto...

se vuoi la potenza gentle typhoon, anche se con un megahalames non serve una pressione esagerata

dr_kabuto
13-09-2011, 12:49
Salve,
ho bisogno di un consiglio su un nuovo dissipatore da installare al posto di quello che ho già. Non faccio overclock dato che sono soddisfatto delle prestazioni attuali, preferirei un prodotto silenzioso e che raffreddi il giusto.
Per il mio processore secondo voi un Xigmatek Balder SD1283 potrebbe andare bene (40€ da d**ko mi sembra un buon prezzo)?

komodo_1
13-09-2011, 13:32
Ciao Traskot
In full direi che va bene come temp... mi stranisce la temp in idle.

Vedremo che succede al variare del clima e quando (e se) riuscirò ad occare un po'

Grazie :)

Non ti fasciare la testa che non ne hai proprio bisogno. 53/4° con 30° di TAmb vanno benissimo.

traskot
13-09-2011, 14:28
cerco che deve stare fresco a 4 ghz quindi il silenzio viene meno... una ventola credo che spinga bene ci vuole giusto...

Come ti han detto non servono ventole particolarmente pressuose.
Comunque delle wingboost sono ottime ventole, se vuoi andare su qualcosa di più le Gentle sono davvero mostruose!


Salve,
ho bisogno di un consiglio su un nuovo dissipatore da installare al posto di quello che ho già. Non faccio overclock dato che sono soddisfatto delle prestazioni attuali, preferirei un prodotto silenzioso e che raffreddi il giusto.
Per il mio processore secondo voi un Xigmatek Balder SD1283 potrebbe andare bene (40€ da d**ko mi sembra un buon prezzo)?

Guarda anche il Ninja3 che ha un ottimo rapporto prestazioni/prezzo e rende bene anche in semipassivo, Zalman CNPS10X...

Ciao Traskot
In full direi che va bene come temp... mi stranisce la temp in idle.

Vedremo che succede al variare del clima e quando (e se) riuscirò ad occare un po'

Grazie :)

Ma dell' idle a chi importa? Non avrai mai temperature problematiche in idle!

fester40
13-09-2011, 15:14
Ciao, sto pensando di sostituire il dissipatore factory del Phenom 1090T, considerando anche un po' (poco) di OC. Ora la CPU è a 3.5ghz e NB a 3.4ghz ma non riesco a salire oltre; le temp. sono 39/40° in idle e 57/58 max. sotto Lynx. Avrei pensato al dissipatore suddetto, per questioni di spazio, soprattutto. Che ne pensate? Eventualmente consigliatemi un'alternativa similare. Grazie

komodo_1
13-09-2011, 15:24
Ma dell' idle a chi importa? Non avrai mai temperature problematiche in idle!

Giustissimo... sono io che, da inesperto e paranoico, temo sempre di aver sbagliato qualcosa!! :D

Ciao e grazie

giovanbattista
13-09-2011, 18:57
nuovo dissy mono torre, che pare discreto con un'ottima ventola con ampio range di funzionamento



Alpenföhn's cooler weights 880 grams and features a 140 x 164 x 55 mm asymmetrical heatsink boasting a copper base and six U-shaped heatpipes, and a 140mm Wing Boost fan working at 300 to 1100 RPM (10 ~ 19.4 dBA sound output).

The Himalaya has a recommended price tag of €59.90 and is expected to become available at the end of this month.

http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/40684/alpenfoehn-readies-himalaya-cpu-cooler

aquistar
13-09-2011, 19:17
nuovo dissy mono torre, che pare discreto con un'ottima ventola con ampio range di funzionamento



Alpenföhn's cooler weights 880 grams and features a 140 x 164 x 55 mm asymmetrical heatsink boasting a copper base and six U-shaped heatpipes, and a 140mm Wing Boost fan working at 300 to 1100 RPM (10 ~ 19.4 dBA sound output).

The Himalaya has a recommended price tag of €59.90 and is expected to become available at the end of this month.

http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/40684/alpenfoehn-readies-himalaya-cpu-cooler

Sembra ben fatto ma servomo test

giovanbattista
13-09-2011, 20:54
chiaro, le premesse x aspettarsi un buon prodotto cmq ci sono

solidsnake87
15-09-2011, 13:25
Mi è appena arrivato l Arctic Cooling Freezer 13 Pro....

Appena l ho visto la mia reazione è stata :eek: :eek: :eek:

È enorme!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

RIC3
15-09-2011, 14:16
Mi è appena arrivato l Arctic Cooling Freezer 13 Pro....

Appena l ho visto la mia reazione è stata :eek: :eek: :eek:

È enorme!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

azz se è enorme quello,che dobbiamo dire dei vari noctua?:D :)

Che poi pensando a quello stock,è enorme cmq!

Azaelneo
15-09-2011, 14:17
Mi è appena arrivato l Arctic Cooling Freezer 13 Pro....

Appena l ho visto la mia reazione è stata :eek: :eek: :eek:

È enorme!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

fidati non hai visto niente di enorme rispetto ad altri :asd:

solidsnake87
15-09-2011, 14:21
azz se è enorme quello,che dobbiamo dire dei vari noctua?:D :)

Che poi pensando a quello stock,è enorme cmq!

Effettivamente sarei curioso di vedere uno di quei noctua a doppia ventola!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

RIC3
15-09-2011, 14:23
Effettivamente sarei curioso di vedere uno di quei noctua a doppia ventola!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

quarda io fra poco prendo il pc nuovo con il noctua dh-14,poi ti posto una foto!:D :)

solidsnake87
15-09-2011, 14:43
quarda io fra poco prendo il pc nuovo con il noctua dh-14,poi ti posto una foto!:D :)

Allora resto in attesa!

solidsnake87
15-09-2011, 14:59
Ora pensandoci dovrò snaturare il verso del dissy! Avendo un sistema amd devo mobrarlo con la ventola rivolta verso il basso...
Non ho ventole in alto che possono tirar fuori l aria calda, ma ho l ali che ha una ventola in entrata ed una in uscita...
non è che ne viene compromessa l efficacia?

solidsnake87
15-09-2011, 15:57
Ora pensandoci dovrò snaturare il verso del dissy! Avendo un sistema amd devo mobrarlo con la ventola rivolta verso il basso...
Non ho ventole in alto che possono tirar fuori l aria calda, ma ho l ali che ha una ventola in entrata ed una in uscita...
non è che ne viene compromessa l efficacia?


Esistono adattatori o staffe per montarlo nella giusta direzione?

Azaelneo
15-09-2011, 16:04
Allora resto in attesa!

questo è il mio arrow :sofico:

http://dl.dropbox.com/u/2410714/IMG_0274.JPG

in quella foto girato verso il basso, ora è ruotato di 90°

sniperspa
15-09-2011, 16:13
ammazza se è gigantesco...

io ho avevo una foto con dissi boxed e arctic freezer 64 pro affianco e già li c'era una bella differenza

ps.ma le ventole dell' arrow da quanto sono?14 16?

solidsnake87
15-09-2011, 16:21
questo è il mio arrow :sofico:

http://dl.dropbox.com/u/2410714/IMG_0274.JPG

in quella foto girato verso il basso, ora è ruotato di 90°

Bello ingombrante!
Anche tu con le ventole rivolte verso l alto! Ma non esiste un modo per ovviare a questo problema e ruotare il dissi dato che l ancoraggio standard non lo permette?

Azaelneo
15-09-2011, 17:06
ammazza se è gigantesco...

io ho avevo una foto con dissi boxed e arctic freezer 64 pro affianco e già li c'era una bella differenza

ps.ma le ventole dell' arrow da quanto sono?14 16?

Ti assicuro che in foto non rende, visto nel case è impressionante :D Le ventole sono un po strane 160*140*25mm

Bello ingombrante!
Anche tu con le ventole rivolte verso l alto! Ma non esiste un modo per ovviare a questo problema e ruotare il dissi dato che l ancoraggio standard non lo permette?

l'avevo rivolto così per dei test sulle temperature, ora è rivolto verso la ventola in espulsione ;)

solidsnake87
15-09-2011, 17:26
Ti assicuro che in foto non rende, visto nel case è impressionante :D Le ventole sono un po strane 160*140*25mm



l'avevo rivolto così per dei test sulle temperature, ora è rivolto verso la ventola in espulsione ;)

Tramite adattatpri? Io ho il problema che non so come girarla per via del sistema di ancoraggio

Azaelneo
15-09-2011, 17:29
Tramite adattatpri? Io ho il problema che non so come girarla per via del sistema di ancoraggio

no no il mio può essere girato in tutte le posizioni. Comunque ho montato in laboratorio il tuo modello e anche questo l'ho montato con le ventole rivolte verso dietro. Qual'è il problema? Basta girare la staffa sotto il dissipatore per trovarti con i fori giusti.


edit: ho letto ora che hai un amd, io l'ho montato su un intel.

solidsnake87
15-09-2011, 17:37
no no il mio può essere girato in tutte le posizioni. Comunque ho montato in laboratorio il tuo modello e anche questo l'ho montato con le ventole rivolte verso dietro. Qual'è il problema? Basta girare la staffa sotto il dissipatore per trovarti con i fori giusti.


edit: ho letto ora che hai un amd, io l'ho montato su un intel.

Ma io monto amd e non posso ruotare la base!

solidsnake87
15-09-2011, 17:59
Ma io monto amd e non posso ruotare la base!

Tu parli della base arancione intorno al socket? Non puoi girarla...

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ma770-ud3_20

Matalf
15-09-2011, 18:02
Ma io monto amd e non posso ruotare la base!

Tu parli della base arancione intorno al socket? Non puoi girarla...

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ma770-ud3_20

l'aggancio AMD è rettangolare e non si puo girare.


non c'è soluzione, non esistono nemmeno adattatori.

solidsnake87
15-09-2011, 18:08
l'aggancio AMD è rettangolare e non si puo girare.


non c'è soluzione, non esistono nemmeno adattatori.

Cavolo! Quindi mi attacco al tram!?

Matalf
15-09-2011, 18:11
Cavolo! Quindi mi attacco al tram!?

e fischi in curva :asd:


prenditi il noctua nh-D14 che si monta bene anche su AMD ;)

solidsnake87
15-09-2011, 18:16
e fischi in curva :asd:


prenditi il noctua nh-D14 che si monta bene anche su AMD ;)

Ehhhhh oggi mi è arrivato l arctic! Poi il noctua per me è fuori budget!

Ma con un buon ricambio d aria funziona lo stesso bene?

sniperspa
15-09-2011, 18:32
Ehhhhh oggi mi è arrivato l arctic! Poi il noctua per me è fuori budget!

Ma con un buon ricambio d aria funziona lo stesso bene?

Bè, con i case tipo il mio è anche un vantaggio visto che c'è la ventola da 14 sopra il dissi praticamente

solidsnake87
15-09-2011, 18:42
Bè, con i case tipo il mio è anche un vantaggio visto che c'è la ventola da 14 sopra il dissi praticamente

Il ho l ali:muro:

solidsnake87
15-09-2011, 19:51
Ho montato l'AC freezer 13 pro, in idle le temperature stanno sotto di 7 gradi rispetto al dissy stock, ovvero 33 su 40.
Test stress prime 95
dissy stock full load (ovvero quello per l'x2 555): 69° :doh:
AC F 13 pro full load: 50° miseri gradi.... :cry: sono commosso!!!

http://img571.imageshack.us/img571/151/desktopxl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/desktopxl.jpg/)

da notare che col nuovo dissy vengono lette anche le temperature dei core, che negli X2 555 sbloccati a x4 col dissy originale non venivano riconosciute....

SeThCoHeN
18-09-2011, 18:26
Una volta smontato il dissi puoi agire liberamente sul processore, il backplate se ne sta al suo posto

traskot
18-09-2011, 20:45
Si, se è fotunato, altrimenti gli si sosta scivolando sotto la mobo e non riaggancia più il dissi...
Dipende anche da che dissipatore prende!

el_pocho2008
18-09-2011, 22:20
ciao l'asus artic squared è compatibile con il socket 1155 p8p67-m e i5 2500
Tra i vari artic, qualè è il migliore e più silenzioso? compatibilità 775 1155?
Ho visto artic freezer extreme rev 2
Che dite?
Mi sapete dire a Napoli e provincia negozi che li vendono?
Grazie!

Go Fast Or Go Home
19-09-2011, 20:05
Va bene secondo voi Zalman CNPS9900A per un 1090T?

wolverine
19-09-2011, 20:08
Una volta smontato il dissi puoi agire liberamente sul processore, il backplate se ne sta al suo posto

Meglio mettere un cartoncino piegato a far da spessore fra backplate e case o due pezzi di scotch di carta. :)

SeThCoHeN
20-09-2011, 15:44
Meglio mettere un cartoncino piegato a far da spessore fra backplate e case o due pezzi di scotch di carta. :)

buona soluzione per non corre rischi:)

komodo_1
22-09-2011, 15:50
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio.
Sto facendo le mie prime prove di oc e le temp della cpu mi sembrano un po' altine (per ora ho verificato solo in idle, non ho potuto ancora fare prime o ortos)

Ho questo dubbio:

Sul CM HAFX, accanto al dissi (Archon con 2 ventole push-pull verso il top), ho la ventola posteriore in estrazione (come da default per questo case).

Questa ventola è proprio vicinissima alla ventola del dissi, temo che ciò possa creare problemi al dissi rubandogli aria e diminuendone l'efficacia.

Dato che in estrazione ho già le due ventole superiori da 200mm, potrebbe convenire ruotare quella posteriore e metterla in immissione, così che butti aria sul dissi invece di togliergliela?

In immissione c'è anche la laterale da 200mm e quella frontale davanti al bay hd (120mm).

Devo ancora portar su le ram (non so se ciò possa influire sulle temp della cpu), ma le alzerò solo dopo aver fatto un po' di test con prime e ortos.

Qui uno screen della situazione in idle prima che abbassassi un po il molti:
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_1stOC.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view&current=1stOC.jpg)

Qui dopo 16 minuti di ortos con molti a 9x invece che 9.5:
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_OrtosOC1.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view&current=OrtosOC1.jpg)

Grazie mille

p.s. non voglio postare qui discorsi di oc, ma capire se il dissi lavora bene o se posso migliorare qualcosa a livello di temperature. Ho sempre il dubbio di averlo montato male dato che altri, in oc e con dissi meno blasonati, hanno temp più basse.

jardel
22-09-2011, 21:26
cerco un dissipatore economico (ma molto economico) per cpu 775 in sostituzione di uno stock intel.
stavo pensando a ARCTIC COOLING - Arctic Cooling Alpine 64 GT
ARCTIC COOLING - Arctic Cooling Alpine 11 Pro Rev. 2

voi che ne pensate?avete proposte migliori?

grazie;)

Saturn891
23-09-2011, 09:52
Io ti consiglio questi due modelli:

Scythe Samurai ZZ
Scythe Katana III

jardel
23-09-2011, 11:02
Io ti consiglio questi due modelli:

Scythe Samurai ZZ
Scythe Katana III

si sono ottimi, conosco io ho avuto un infinity:D
cmq cerco piu una cosa di buona qualità sufficientemente buono da tenere la cpu entro i limiti di temperatura

ultimate trip
24-09-2011, 16:37
ciao a tutti, mi consigliereste un dissipatore per una piattaforma i7 (ma che sia usabile anche con un eventuale bulldozer) diciamo per una spesa tra i 30 e i 40 euro (case lancool k60). poi una considerazione per i più esperti. cosa fa propendere per un noctua da oltre 60 euro rispetto al corsair 60 a liquido? quest'ultimo non è così performante o necessita di molta più manodopera? chiedo questo perchè mi sembra ( ma magari sbaglio) che per quella cifra il liquido dovrebbe cmq essere sempre più efficiente
grazie

traskot
24-09-2011, 17:49
ciao a tutti, mi consigliereste un dissipatore per una piattaforma i7 (ma che sia usabile anche con un eventuale bulldozer) diciamo per una spesa tra i 30 e i 40 euro (case lancool k60). poi una considerazione per i più esperti. cosa fa propendere per un noctua da oltre 60 euro rispetto al corsair 60 a liquido? quest'ultimo non è così performante o necessita di molta più manodopera? chiedo questo perchè mi sembra ( ma magari sbaglio) che per quella cifra il liquido dovrebbe cmq essere sempre più efficiente
grazie

Scythe Ninja3 e Mugen3, lo Yasya va un pò meno, Zalman Performa. Più o meno son questi, la Scythe offre molto sul medio mercato!

La questione liquido compatto o aria è un pò travagliata, ci si è orientati sulle due linee di pensiero...io ti posso dire la mia che penso sia abbastanza imparsiale visto che non mi importa niente della marca che compro purchè vada bene!
I liquidi compatti vanno come o poco meglio del top ad aria costando a volte di più. Per entrare nello specifico dell'H60 costa più o meno come un top ad aria ma se si vuole sfruttarlo ad alte temperature non regge il rapporto, un Silver Arrow o un D14 fanno di meglio non avendo liquidi, radiatori e pompe...solamente un bel blocco di alluminio e rame e 2 ventole!
Io penso: perchè comprare un raffreddamento a liquido compatto che non mi offre le performance di un vero liquido, ha elementi di consumo come la pompa e potrebbe (davvero raro) avere perdite quando posso comprare un blocco di alluminio/rame nichelato che mi dura in eterno?

ultimate trip
24-09-2011, 18:07
chiarissimo il ragionamento e le conclusioni, mi mancava il piccolo dettaglio che un top ad aria può fare meglio di un entry liquid:fagiano:
ma tra il noctua e il silver arrow quale dei 2 più performante?

traskot
24-09-2011, 18:23
chiarissimo il ragionamento e le conclusioni, mi mancava il piccolo dettaglio che un top ad aria può fare meglio di un entry liquid:fagiano:
ma tra il noctua e il silver arrow quale dei 2 più performante?

E'...a saperlo...:D
Secondo me, se uno non è proprio fissato che vuole il top al centesimo di grado, si può tranquillamente comprare uno o l'altro magari scegliendo in base a tutto ciò che gira intorno alle performance (ventole, montaggio, estetica, bundle, supporto della casa, prezzo...)

ultimate trip
24-09-2011, 19:06
in effetti sono uguali, quasi quasi aggiungo sti 20 euro e prendo uno di questi 2 :muro:

traskot
24-09-2011, 21:11
in effetti sono uguali, quasi quasi aggiungo sti 20 euro e prendo uno di questi 2 :muro:

Se vuoi un' ottima via di mezzo dacci uno sguardo:
Recensione Cooler Master Hyper 612S (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/890-recensione-cooler-master-hyper-612s.html)

Praetoriano
24-09-2011, 21:41
Boys un consiglio please:
devo raffreddare un p4 prescott 3.6 ghz (un fornetto) e col dissi stock è un macello.. prima avevo un nexus in rame e avevo risolto, ma si è rotto.. ne cerco uno buonino ma economico (il pc è datato..). Possibilmente con attacchi standard (4 piedini). La mobo è atx socket 775.
Grazie in anticipo ;)

traskot
24-09-2011, 21:49
Boys un consiglio please:
devo raffreddare un p4 prescott 3.6 ghz (un fornetto) e col dissi stock è un macello.. prima avevo un nexus in rame e avevo risolto, ma si è rotto.. ne cerco uno buonino ma economico (il pc è datato..). Possibilmente con attacchi standard (4 piedini). La mobo è atx socket 775.
Grazie in anticipo ;)

Budget? Lo vorresti riustilizzare in futuro facendo un mezzo investimento? Punti alle performance? Silenzio? Via di mezzo?

Praetoriano
24-09-2011, 21:57
punto al raffreddamento, la cpu sta fissa a 80°.. del silenzio mi interessa poco.. vorrei spendere poco, max 20 euro!

ultimate trip
24-09-2011, 22:06
grazie traskot, mi leggo qualche recensione.

traskot
24-09-2011, 22:06
punto al raffreddamento, la cpu sta fissa a 80°.. del silenzio mi interessa poco.. vorrei spendere poco, max 20 euro!

Guarda Arctic Cooling rimanendo sullo sviluppo verticale (Freezer7...), CM 212 Plus e Xigmatek. Sono con ventola da 92, se vuoi maggiori performance devi puntare più in altro, alle ventole da 120 che costano anche di più!

Praetoriano
24-09-2011, 22:14
e rimanendo sui classici (tipo stock) questo com'è artic cooling ALPINE 11 PRO? noto differenze dallo stock?

traskot
24-09-2011, 22:32
e rimanendo sui classici (tipo stock) questo com'è artic cooling ALPINE 11 PRO? noto differenze dallo stock?

Di sicuro ma poche! Hai problemi di spazio? Per migliorare le prestazioni, una delle migliori cose è aumentare la superfice dissipante!

Praetoriano
25-09-2011, 11:19
Cooler master x dream i117? meglio dell'artic cooler e dello stock?

Go Fast Or Go Home
26-09-2011, 16:27
Ciao ragazzi devo comprare un dissipatore per il 1090T, cosa mi consigliate?
Avevo visto questo Zalman CNPS 9900 MAX e mi sembra molto carino, ma funziona bene?

traskot
26-09-2011, 17:12
Cooler master x dream i117? meglio dell'artic cooler e dello stock?

Molto simile allo stock...non andrà molto meglio. O ne prendi uno con superfice dissipante maggiore o con una tecnologia migliore, si vai di cloni poco meglio possono andare, o anche peggio se magari ci mettono una ventola a bassi rpm!

Ciao ragazzi devo comprare un dissipatore per il 1090T, cosa mi consigliate?
Avevo visto questo Zalman CNPS 9900 MAX e mi sembra molto carino, ma funziona bene?

Non sembra andare male, unica cosa è la ventola non sostituibile!
Come alternative ricordati che ne hai molte valide: Alpenföhn Himalaya, Noctua NH-U12P SE2, Prolimatech Genesis e Megahalems, Be Quiet! Dark Rock (non sembra male) e anche il fratello Zalman CNPS 10X Extreme, anche lo Scythe Mine 2 e Ninja3. Tutti allo stesso prezzo più o meno!

Go Fast Or Go Home
26-09-2011, 18:01
Ora sto vedendo il Zalman CNPS10X Extreme è difficile da montare?

traskot
26-09-2011, 20:39
Non saprei ma non sembra niente di particolarmente complicato, staffa quadrangolare su backplate!

perbacco
28-09-2011, 21:13
Un dissipatore per socket 775 è utilizzabile sul 1155 con un 2600k?

Si tratta di un freezer 7 pro, non è la versione 2.

Credevo di avere la rev2 e cosi non l'ho ordinato insieme alla cpu e mobo che mi deve ancora arrivare.

Ciao a tutti.

traskot
28-09-2011, 22:32
Un dissipatore per socket 775 è utilizzabile sul 1155 con un 2600k?

Si tratta di un freezer 7 pro, non è la versione 2.

Credevo di avere la rev2 e cosi non l'ho ordinato insieme alla cpu e mobo che mi deve ancora arrivare.

Ciao a tutti.

Se non è la rev2 ti manca la staffa. Vedi se la trovi e quanto costa e poi decidi se ti conviene la staffa o un nuovo dissipatore (che consiglierei visto la CPU che hai comprato...farai OC vero?)

perbacco
29-09-2011, 06:37
Se non è la rev2 ti manca la staffa. Vedi se la trovi e quanto costa e poi decidi se ti conviene la staffa o un nuovo dissipatore (che consiglierei visto la CPU che hai comprato...farai OC vero?)

Per adesso niente overclock, comunque se il dissipatore stock è come quello che davano con il e8500 e il q9500 che avevo, è necessaria una alternativa.

Ciao e buona giornata.

KristinEinander
29-09-2011, 11:57
Sto valutando l'acquisto di un dissipatore passivo, sono indeciso tra Ninja 3 e HR02, ma vista la vicinanza con il debutto del novo socket intel LGA 2011, mi sono chiesto : "non è che magari il prossimo mese escono nuove versioni di questi 2 dissipatori e mi mangio la mani ad acquistarli adesso ?"

Grazie in anticipo a che mi potrà fornire notizie a riguardo :)

Spytek
29-09-2011, 12:32
Ciao ragazzi.
Che voi sappiate il Prolimatech Megahalem è compatibile su socket 1155?
Grazie :)

John_Mat82
29-09-2011, 17:34
Ciao ragazzi.
Che voi sappiate il Prolimatech Megahalem è compatibile su socket 1155?
Grazie :)

1156=1155, quindi se non è aggiornata la confezione ma leggi che è compatibile con 1156, lo sarà anche su 1155, i fori sono uguali.

Go Fast Or Go Home
29-09-2011, 21:00
Non sembra andare male, unica cosa è la ventola non sostituibile!
Come alternative ricordati che ne hai molte valide: Alpenföhn Himalaya, Noctua NH-U12P SE2, Prolimatech Genesis e Megahalems, Be Quiet! Dark Rock (non sembra male) e anche il fratello Zalman CNPS 10X Extreme, anche lo Scythe Mine 2 e Ninja3. Tutti allo stesso prezzo più o meno!
Tra questi tu quale mi consigli? Vorrei salire un pò con la frequenza el procio, se possibile arrivare a 3.2-3.4

Spytek
30-09-2011, 09:55
1156=1155, quindi se non è aggiornata la confezione ma leggi che è compatibile con 1156, lo sarà anche su 1155, i fori sono uguali.

Ti ringrazio di aver risposto.
Il Prolimatech lo acquistai circa due anni fa e credo che non sia compatibile con il socket 1155.
Ti posto un link dove sono visibili le staffe di montaggio:
http://www.coolingtechnique.com/news/47-dissipatori/300-prolinatech-megahalems.html

Può andare o devo sostituirlo?
Grazie ancora :)

traskot
30-09-2011, 14:32
Tra questi tu quale mi consigli? Vorrei salire un pò con la frequenza el procio, se possibile arrivare a 3.2-3.4

Personalmente, ora come ora punterei al ninja3 ma ha un montaggio un pò scomodo. Sarebbe da vedere bene come va l' Himalaya e il Dark Rock (a breve su coolingtechnique). Il Noctua va benone ma un pò vecchiotto (non che questo sia un problema, le staffe le faranno ancora per parecchio...giusto per prendere qualcosa di nuovo)
Naturalmente se volevi led ed estetica vai pure di Zalman

the_dominator
30-09-2011, 14:53
Ragazzi ho il i5 750 che ha temperature altissime, sopra gli 80 gradi. Non ho ancora aperto il pc ma immagino che il dissipatore standard stia tirando le cuoia. Premettendo che non faccio overclock, cosa potrei comprare di decente con il minimo possibile di budget? grazie

alex oceano
30-09-2011, 14:58
Ragazzi ho il i5 750 che ha temperature altissime, sopra gli 80 gradi. Non ho ancora aperto il pc ma immagino che il dissipatore standard stia tirando le cuoia. Premettendo che non faccio overclock, cosa potrei comprare di decente con il minimo possibile di budget? grazie

cooler master v8

traskot
30-09-2011, 15:20
Ragazzi ho il i5 750 che ha temperature altissime, sopra gli 80 gradi. Non ho ancora aperto il pc ma immagino che il dissipatore standard stia tirando le cuoia. Premettendo che non faccio overclock, cosa potrei comprare di decente con il minimo possibile di budget? grazie

Un ottimo rapporto prezzo/prestazioni cel' ha il Ninja3 anche se il montaggio è un pò scomodo ma per 40€ ha ottime performance.
Comunque prima guarda lo stock, probabilmente sarà impolverato, dagli una bella pulita soprattutto fra le lamelle, non credo ti stia mollando così presto, non sono il massimo come dissi ma non si rompono velocemente!

cooler master v8

Perchè dovrebbe spendere i 55€ di quel dissipatore?

superstoppino
01-10-2011, 08:22
come lo vedete un corsair A70 per dissipazione ad aria senza overclock? non costa tanto, forse le ventole sono un pò rumorose ma con un buon regolatore si dovrebbe raggiungere il max della velocità (e del rumore) solo nei momenti di gioco più spinto

traskot
01-10-2011, 10:27
come lo vedete un corsair A70 per dissipazione ad aria senza overclock? non costa tanto, forse le ventole sono un pò rumorose ma con un buon regolatore si dovrebbe raggiungere il max della velocità (e del rumore) solo nei momenti di gioco più spinto

Senza OC, se ti piace, ci potrebbe anche stare!

Coffze
02-10-2011, 17:33
Ragazzi ho intenzione di overclockare il mio intel core i5 750.
Come dissipatore pensavo il Prolimatech Megahalems rev. C che dovrebbe essere compatibile con ventole da 120mm e 140mm ed ha IMHO il miglior sistema di ritenzione presente sul mercato...a quanto potrei portare il procio con questo dissi??
Alternative al prolimatech?Anche l'Archon sembra ottimo ma il sistema di ritenzione sembra una brutta copia di quello della prolimatech...

LS1987
02-10-2011, 18:01
Ragazzi ho il i5 750 che ha temperature altissime, sopra gli 80 gradi. Non ho ancora aperto il pc ma immagino che il dissipatore standard stia tirando le cuoia. Premettendo che non faccio overclock, cosa potrei comprare di decente con il minimo possibile di budget? grazie

Prova a pulirlo.

Mannyx
02-10-2011, 21:04
ciao a tutti, mi intrometto un attimo per vedere se mi potete dare una mano...

sono deciso a comprare un dissi arctic cooling della serie freezer, i quali mi paiono ottimi come rapporto qualità/prezzo per le mie esigenze... il problema è che non capisco le differenze tra i vari sottomodelli e soprattutto se le differenze valgano la pena...

ho un intel q9400 che intenderei overclockare non esageratamente, ma dargli una bella svegliata sì!

quello che mi lascia perplesso sono i prezzi... in rete ho visto prezzi da 20 a 36 euro (dal freezer 7 pro all'extreme)... in mezzo c'è il freezer 13 pro che sta a 30 euro... come fanno ad essere così vicini come prezzo? indicativamente in questo caso vale la regola che più lo paghi meglio è? perchè per la differenza ridicola di prezzo tanto varrebbe prendere il massimo no? o ci sono dei "ma"?

grazie mille e scusate l'ignoranza in materia :)

traskot
02-10-2011, 21:09
ciao a tutti, mi intrometto un attimo per vedere se mi potete dare una mano...

sono deciso a comprare un dissi arctic cooling della serie freezer, i quali mi paiono ottimi come rapporto qualità/prezzo per le mie esigenze... il problema è che non capisco le differenze tra i vari sottomodelli e soprattutto se le differenze valgano la pena...

ho un intel q9400 che intenderei overclockare non esageratamente, ma dargli una bella svegliata sì!

quello che mi lascia perplesso sono i prezzi... in rete ho visto prezzi da 20 a 36 euro (dal freezer 7 pro all'extreme)... in mezzo c'è il freezer 13 pro che sta a 30 euro... come fanno ad essere così vicini come prezzo? indicativamente in questo caso vale la regola che più lo paghi meglio è? perchè per la differenza ridicola di prezzo tanto varrebbe prendere il massimo no? o ci sono dei "ma"?

grazie mille e scusate l'ignoranza in materia :)

Dipende quanto vuoi spendere.
I 20€ per un Arctic Cooling ce li puoi anche spendere, 36 no! Perchè con pochi € in più fai un bel salto di qualità passando a Scythe Ninja3 o CM Hyper612 o simili.

Mannyx
02-10-2011, 21:40
Dipende quanto vuoi spendere.
I 20€ per un Arctic Cooling ce li puoi anche spendere, 36 no! Perchè con pochi € in più fai un bel salto di qualità passando a Scythe Ninja3 o CM Hyper612 o simili.

grazie mille!
ho visto i modelli da te segnalati raggiungono i 50 euro... sinceramente come prima esperienza di dissipatori aftermarket non volevo spendere così tanto, ma stare più sui 30, anche per l'uso "modesto" che ne farei...

quindi piuttosto che sull'extreme potrei andare su un freezer 13 che forse sarebbe un buon compromesso... :what:

traskot
02-10-2011, 22:40
grazie mille!
ho visto i modelli da te segnalati raggiungono i 50 euro... sinceramente come prima esperienza di dissipatori aftermarket non volevo spendere così tanto, ma stare più sui 30, anche per l'uso "modesto" che ne farei...

quindi piuttosto che sull'extreme potrei andare su un freezer 13 che forse sarebbe un buon compromesso... :what:

Gli AC non sono esattamente dissipatori da OC. Sono degli ottimi sostituti dell'originale visto che rendono bene in temperature, sono più o meno silenziosi e costano poco. Però non vanno oltre i leggerei OC visto che poi ho notato che molti utenti che li hanno comprati per questi scopi si sono poi venuti a lamentare avendoli sopravvalutati.
Punterei perlomeno alla ventola da 120 (più che per la ventola per l'umento del corpo dissipante) dunque:
-Arctic Freezer 13 Pro
-Arctic Freezer Xtreme Rev.2
-CM Hyper 212 Plus
-Xigmatek Gaia
Praticamente son questi! Altrimenti potresti vedere qualcosa sull'usato.

Mannyx
02-10-2011, 23:21
grazie mille! domani chiedo un po' di prezzi al mio negozietto così mi faccio un'idea di questi modelli, poi magari ti richiedo un piccolo aiuto di nuovo con i prezzi alla mano... thx! :D

traskot
03-10-2011, 00:13
grazie mille! domani chiedo un po' di prezzi al mio negozietto così mi faccio un'idea di questi modelli, poi magari ti richiedo un piccolo aiuto di nuovo con i prezzi alla mano... thx! :D

Questi dovrebbero essere tutti tra i 25 e i 30€ più spedizioni prezzi online. Magari fatti dire anche qualcosa che costa un pò di più, magari c'è qualcosa di veramente top gamma ;)

PT: Grosso guaio a chinatown è davvero un gran bel film ;)

solidsnake87
03-10-2011, 07:15
Gli AC non sono esattamente dissipatori da OC. Sono degli ottimi sostituti dell'originale visto che rendono bene in temperature, sono più o meno silenziosi e costano poco. Però non vanno oltre i leggerei OC visto che poi ho notato che molti utenti che li hanno comprati per questi scopi si sono poi venuti a lamentare avendoli sopravvalutati.
Punterei perlomeno alla ventola da 120 (più che per la ventola per l'umento del corpo dissipante) dunque:
-Arctic Freezer 13 Pro
-Arctic Freezer Xtreme Rev.2
-CM Hyper 212 Plus
-Xigmatek Gaia
Praticamente son questi! Altrimenti potresti vedere qualcosa sull'usato.

Io ho l AC FREEZER 13 pro, il pc è quello in firma.
con un case del cavolo, ventola del dissi rivolta verso il basso, temperature esterne ancoraun pò calde e la cpu spinta fino a 3.8 ghz le mie temperature sotto linx arrivano a 61° al Max!

SUPERALEX
04-10-2011, 11:24
x un oc "amatoriale" su un 2600k senza spendere tanto mi è parso di capire leggendo alcune recensioni che lo xigmatek gaia sia il migliore come rapporto prezzo prestazioni....c'è qualcosa di meglio sullo stesso prezzo (25€)?montandolo su una p8p67 evo può dare problemi se la scheda audio è montata sul primo slot pciex cioè sopra la vga?

traskot
04-10-2011, 11:53
x un oc "amatoriale" su un 2600k senza spendere tanto mi è parso di capire leggendo alcune recensioni che lo xigmatek gaia sia il migliore come rapporto prezzo prestazioni....c'è qualcosa di meglio sullo stesso prezzo (25€)?montandolo su una p8p67 evo può dare problemi se la scheda audio è montata sul primo slot pciex cioè sopra la vga?

Sui 25€ con ventola da 12 sono quelli elencati poco sopra.

cabernet
04-10-2011, 13:25
senza fare nomi di negozi io ho appena preso un mugen 3 a 39 euro.

stek23
04-10-2011, 14:34
ragazzi cosa mi consigliate per raffreddare un i5 2400 a default spendendo il meno possibile?considerando che il pc sta acceso molte ore al giorno!
lo xigmatek gaia è sprecato?

traskot
04-10-2011, 14:42
ragazzi cosa mi consigliate per raffreddare un i5 2400 a default spendendo il meno possibile?considerando che il pc sta acceso molte ore al giorno!
lo xigmatek gaia è sprecato?

Nessun dissipatore è mai sprecato, più sarà efficiente e meno dovrà lavorare rimanendo silenzioso!

stek23
04-10-2011, 15:00
Nessun dissipatore è mai sprecato, più sarà efficiente e meno dovrà lavorare rimanendo silenzioso!

Quindi me lo consigli?o c'è di meglio?
grazie

traskot
04-10-2011, 15:51
Quindi me lo consigli?o c'è di meglio?
grazie

I dissipatori a basso prezzo e con ventola da 12 sono praticamente questi
-Arctic Freezer 13 Pro
-Arctic Freezer Xtreme Rev.2
-CM Hyper 212 Plus
-Xigmatek Gaia

Anche l' Hyper non è male

stek23
04-10-2011, 17:00
I dissipatori a basso prezzo e con ventola da 12 sono praticamente questi
-Arctic Freezer 13 Pro
-Arctic Freezer Xtreme Rev.2
-CM Hyper 212 Plus
-Xigmatek Gaia

Anche l' Hyper non è male

Grazie,prendo quello che costa di meno!

traskot
04-10-2011, 18:37
Grazie,prendo quello che costa di meno!

Le prestazioni non si dovrebbero discostare di tanto tra uno e l'altro.
Se ti posso dare dei consigli soggettivi l' Hyper è da molti considerato bene, il 13Pro dovrebbe andare bene ugualmente, il Gaya sempre bene ma non ho molti riscontri da utenti e l' Xtreme secondo me ora come ora è esageratamente ingombrante per quel che offre.

Mannyx
05-10-2011, 08:56
grazie mille! domani chiedo un po' di prezzi al mio negozietto così mi faccio un'idea di questi modelli, poi magari ti richiedo un piccolo aiuto di nuovo con i prezzi alla mano... thx! :D

eccomi!

il mio negozietto ha disponibili questi modelli (tra quelli che dicevamo) a questi prezzi:

-Arctic Cooling Freezer 13 Pro EURO 30.00

-Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 EURO 35.00

-Cooler Master Hyper 212 Plus EURO 40.00


io andrei senza tanti dubbi sul 13 pro... mi pare il migliore come qualità/prezzo, considerando anche che come airflow batte entrambi gli altri... di quali altri parametri devo tenere conto?

DIDAC
06-10-2011, 09:52
ragazzi, zalman cnps10x PERFORMA montato su socket Am3.
Se passassi al AM3+ potrei comunque montarlo? E' compatibile?

stek23
06-10-2011, 10:14
ragazzi alla fine sono andato un po in giro per il web e ho trovato questo:
http://www.alpenfoehn.de/index.php?option=com_content&view=article&id=140%3Abrocken&catid=53&Itemid=92&lang=en
sul sito del produttore dice che è compatibile con 1156 quindi con 1155 ma sui vari siti ecommerce lo danno compatibile solo con 1366 e am3,ne sapete di piu?

traskot
06-10-2011, 15:07
eccomi!

il mio negozietto ha disponibili questi modelli (tra quelli che dicevamo) a questi prezzi:

-Arctic Cooling Freezer 13 Pro EURO 30.00

-Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 EURO 35.00

-Cooler Master Hyper 212 Plus EURO 40.00


io andrei senza tanti dubbi sul 13 pro... mi pare il migliore come qualità/prezzo, considerando anche che come airflow batte entrambi gli altri... di quali altri parametri devo tenere conto?

Ma si, andrà bene. Avrei puntato all' Hyper ma a quel prezzo ho dei dubbi :D

perbacco
06-10-2011, 16:41
Ho appena montato un ac 7pro rev2 per il 2600k, le temperature sono appena più alte rispetto al dissi stock!

Dopo 4 giorni di dissi stock, non ne potevo più delle temperature in idle tra 40- 45 gradi e quella ventolina rumorosetta che da quella sensazione che gratta.

Siccome non ho intenzione, almeno per ora di spingere la cpu (in questo momento non mi serve farlo), ho optato per quel dissipatore della artic memore della buona esperienza fatta con il 7pro per 775 che posseggo tuttora ma purtroppo non compatibile con il 1155.

Ho lasciato la pasta che era montata (forse non era freschissima!), visto che dovrebbe essere la mx2 e che sarebbe stata la stessa che avrei messo.

Le temperature rilevate da coretemp in idle sono identiche o maggiorate di qualche grado rispetto al dissi stock, impegnando la cpu resto sotto i 70 mentre con lo stock riuscivo a superarli.

Secondo voi, devo togliere e rimettere il dissi e anche sostituire la pasta?

Quando cambiai il dissipatore intel sul socket 775 con il 7pro le temperature si abbassarono anche di 20gradi.

Ciao a tutti

Mannyx
06-10-2011, 16:41
Ma si, andrà bene. Avrei puntato all' Hyper ma a quel prezzo ho dei dubbi :D

in che senso dubbi? dici che è meglio l'hyper? perchè? :)

John_Mat82
06-10-2011, 16:58
ragazzi, zalman cnps10x PERFORMA montato su socket Am3.
Se passassi al AM3+ potrei comunque montarlo? E' compatibile?

am2 am3 + non plus sono tutti uguali come attacchi. Probabilmente andrebbe anche su sk939, AMD non cambia da più di un lustro le misure degli attacchi del socket.

Warm
06-10-2011, 17:34
È più performante un aric xtreme o un scynte mugen iii?

aquistar
06-10-2011, 17:48
Ho appena montato un ac 7pro rev2 per il 2600k, le temperature sono appena più alte rispetto al dissi stock!

Dopo 4 giorni di dissi stock, non ne potevo più delle temperature in idle tra 40- 45 gradi e quella ventolina rumorosetta che da quella sensazione che gratta.

Siccome non ho intenzione, almeno per ora di spingere la cpu (in questo momento non mi serve farlo), ho optato per quel dissipatore della artic memore della buona esperienza fatta con il 7pro per 775 che posseggo tuttora ma purtroppo non compatibile con il 1155.

Ho lasciato la pasta che era montata (forse non era freschissima!), visto che dovrebbe essere la mx2 e che sarebbe stata la stessa che avrei messo.

Le temperature rilevate da coretemp in idle sono identiche o maggiorate di qualche grado rispetto al dissi stock, impegnando la cpu resto sotto i 70 mentre con lo stock riuscivo a superarli.

Secondo voi, devo togliere e rimettere il dissi e anche sostituire la pasta?

Quando cambiai il dissipatore intel sul socket 775 con il 7pro le temperature si abbassarono anche di 20gradi.

Ciao a tutti

Non ho capito hai lasciato la pasta che c'era sulla cpu !? :eek:

Se è così smonta tutto pulisci per bene il processore e il dissipatore e metti della buona pasta e poi rimonta il tutto.

Metti una goccia di pasta abbondante (Un pò più di un chicco di riso) e appoggia sopra il dissipatore serra il tutto e riparti.