PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

4HwGenXX
28-08-2010, 18:54
intendevo la recensione sul prodotto in generele in fin dei conti di tutte le versioni che fanno è sempre lo stesso, sarei solo curioso di sapere a cosa serve quell'arnese per la misurazione della pressione sulla cpu O.O

salucard
28-08-2010, 23:03
salve a tutti,
mi trovo a possedere 40mt di filo di rame, conoscendo le grandi doti termoconduttive del rame, mi è venuto in mente di ipotizzare cosa potrebbe accadere se arrotolassi il suddetto filo sulle heatpipes del mio dissipatore, naturalmente sono tante le ipotesi negative, quante d'altronde sono quelle positive:
le heatpipes condurranno meglio il calore o il rame isolerà il calore nella zona di applicazione?
Il rame, nonostante non abbia una trama che vada verso l'alto, dissiperà il calore o invece fungerà da trasportatore di calore come sono preposte a fare le heatpipes?

Beh vediamo cosa ne esce fuori...a voi i consigli, i fatti e i giudizi;)

GIAN.B
29-08-2010, 02:32
Ciao.
Ma il Silver Arrow è migliore o meno del Noctua NH-D14?....è il migliore adesso? :confused: :rolleyes: ....
Grazie non riesco a trovare recensioni ....

marck77
29-08-2010, 07:06
salve a tutti,
mi trovo a possedere 40mt di filo di rame, conoscendo le grandi doti termoconduttive del rame, mi è venuto in mente di ipotizzare cosa potrebbe accadere se arrotolassi il suddetto filo sulle heatpipes del mio dissipatore

Se non ci fosse il rame ci sarebbe l'aria, che è un ottimo isolante. Visto che proprio in questo periodo sono impelagato con gli studi di ingegneria sulla termodinamica provo a dire la mia (anche per capire se ho qualche speranza di passare l'esame...:D ):

Lo scopo delle heatpipes è di allontanare il calore dalla piastrina a contatto col dissipatore. Quindi tutto ciò che contribuisce a raffreddarne il contenuto secondo me aiuta. Mettendo del filo di rame attorno alle heatpipe contribuisci ad aumentare la superficie di contatto tra il metallo ed il rame, quindi la superficie utile alla dissipazione del calore proveniente dalla CPU. Credo che male non possa fare. Alla peggio sarà inutile.

Il discorso a cui accenni riguardo al dissipare o trasportare non l'ho capito. Le heatpipe per quanto ne so io sono piene di un fluido che va a spasso all'interno dei tubicini e riscaldandosi (andando in ebollizione) quando passa per la cpu per poi raffreddarsi (condensandosi) durante il resto del percorso. Il tuo filo chiaramente aiuterà il processo di raffreddamento ma non trasporterà il calore come fa il liquido contenutio nelle heatpipe.

In definitiva però la cosa migliore credo sia quella di provare: misura le temperature prima e dopo, in idle ed in full e facci sapere (così so se devo ricominciare a studiare la termodinamica oppure no... :D )

Andrea deluxe
29-08-2010, 09:06
Ciao.
Ma il Silver Arrow è migliore o meno del Noctua NH-D14?....è il migliore adesso? :confused: :rolleyes: ....
Grazie non riesco a trovare recensioni ....

io l'ho chiesto in pvt ad un utente su xs che testa tutti i dissipatori ad aria esistenti...


con le stesse ventole il silver arrow va leggermente meglio del noctua (un paio di gradi)

il problema e' che ti puo' capitare uno con la base leggermente troppo convessa.... cosa che col noctua non capita...

Gioman
29-08-2010, 10:22
Posto una rece dell'arctic mx-4 (praticamente una mx-3 spalmabile :D )
Arctic mx-4 review (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=4964&articID=1064)

Una domanda: qualcuno di voi Possiede l'Akasa Venom
Questo x intenderci?
http://extreme.pcgameshardware.de/members/xtc-albums-review-akasa-venom-im-pcghx-check-3082-picture46731-img-titelbild.jpg

salucard
29-08-2010, 13:32
Se non ci fosse il rame ci sarebbe l'aria, che è un ottimo isolante. Visto che proprio in questo periodo sono impelagato con gli studi di ingegneria sulla termodinamica provo a dire la mia (anche per capire se ho qualche speranza di passare l'esame...:D ):

Lo scopo delle heatpipes è di allontanare il calore dalla piastrina a contatto col dissipatore. Quindi tutto ciò che contribuisce a raffreddarne il contenuto secondo me aiuta. Mettendo del filo di rame attorno alle heatpipe contribuisci ad aumentare la superficie di contatto tra il metallo ed il rame, quindi la superficie utile alla dissipazione del calore proveniente dalla CPU. Credo che male non possa fare. Alla peggio sarà inutile.

Il discorso a cui accenni riguardo al dissipare o trasportare non l'ho capito. Le heatpipe per quanto ne so io sono piene di un fluido che va a spasso all'interno dei tubicini e riscaldandosi (andando in ebollizione) quando passa per la cpu per poi raffreddarsi (condensandosi) durante il resto del percorso. Il tuo filo chiaramente aiuterà il processo di raffreddamento ma non trasporterà il calore come fa il liquido contenutio nelle heatpipe.

In definitiva però la cosa migliore credo sia quella di provare: misura le temperature prima e dopo, in idle ed in full e facci sapere (così so se devo ricominciare a studiare la termodinamica oppure no... :D )


certamente la tua spiegazione è convincente, ma c'è un problema: con il tempo le continue dilatazioni e restringimento delle heatpipes farà in modo di dilatare il rame aggiunto e così mi ritroverò ad avere dei torciglioni che invece di aderire se ne vanno a spasso per le pipes...come fare per evitare ciò?

ilratman
29-08-2010, 14:18
certamente la tua spiegazione è convincente, ma c'è un problema: con il tempo le continue dilatazioni e restringimento delle heatpipes farà in modo di dilatare il rame aggiunto e così mi ritroverò ad avere dei torciglioni che invece di aderire se ne vanno a spasso per le pipes...come fare per evitare ciò?

saldatura a stagno!

cmq lascia perdere il filo di rame non avrà nessun effetto, l'aumento di superficie è irrisorio.

GIAN.B
29-08-2010, 14:23
io l'ho chiesto in pvt ad un utente su xs che testa tutti i dissipatori ad aria esistenti...


con le stesse ventole il silver arrow va leggermente meglio del noctua (un paio di gradi)

il problema e' che ti puo' capitare uno con la base leggermente troppo convessa.... cosa che col noctua non capita...

Grazie Andrea....mi tengo il Noctua....;)

salucard
29-08-2010, 14:38
saldatura a stagno!

cmq lascia perdere il filo di rame non avrà nessun effetto, l'aumento di superficie è irrisorio.
il filo di rame è spesso 0.8mm(è quello che si usa anche sugli impianti frigorifero)
avrà lo stesso effetti irrisori o inesistenti?:confused:

microcip
29-08-2010, 23:13
salve a tutti,
mi trovo a possedere 40mt di filo di rame, conoscendo le grandi doti termoconduttive del rame, mi è venuto in mente di ipotizzare cosa potrebbe accadere se arrotolassi il suddetto filo sulle heatpipes del mio dissipatore, naturalmente sono tante le ipotesi negative, quante d'altronde sono quelle positive:
le heatpipes condurranno meglio il calore o il rame isolerà il calore nella zona di applicazione?
Il rame, nonostante non abbia una trama che vada verso l'alto, dissiperà il calore o invece fungerà da trasportatore di calore come sono preposte a fare le heatpipes?

Beh vediamo cosa ne esce fuori...a voi i consigli, i fatti e i giudizi;)

il rame usato in elettronica è rame comune, quello che si usa per scopi termodinamici è rame elettrolitico; le differenze tra i due sono ben marcate.
Aggiungendo superficie dissipante alle hp comunque non fai altro che diminuire il punto di condensa delle hp a bassi wattaggi, il "quanto" è dato dall'impatto che ha il filo di rame sul lavoro del dissipatore.
In sostanza dipende da quanto rame metti su e da come lo dissipi(portate d'aria); all'atto pratico hai un esborso elevato per prestazioni minime.

marck77
30-08-2010, 08:17
certamente la tua spiegazione è convincente, ma c'è un problema: con il tempo le continue dilatazioni e restringimento delle heatpipes farà in modo di dilatare il rame aggiunto e così mi ritroverò ad avere dei torciglioni che invece di aderire se ne vanno a spasso per le pipes...come fare per evitare ciò?

mm su questo non saprei aiutarti... però se si dilata la heatpipe si dilata anche il rame aggiunto da te. E quando si raffredda la prima si raffredda anche il secondo. In teoria dovrebbero rimanere più o meno aderenti...
Cmq prima di tutto fai la prova delle temperature, poi se funziona ed ha senso (vantaggio significativo) cerchiamo di trovare una soluzione....

Madara76
30-08-2010, 08:49
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-silver-arrow.html

salucard
30-08-2010, 11:42
il rame usato in elettronica è rame comune, quello che si usa per scopi termodinamici è rame elettrolitico; le differenze tra i due sono ben marcate.
Aggiungendo superficie dissipante alle hp comunque non fai altro che diminuire il punto di condensa delle hp a bassi wattaggi, il "quanto" è dato dall'impatto che ha il filo di rame sul lavoro del dissipatore.
In sostanza dipende da quanto rame metti su e da come lo dissipi(portate d'aria); all'atto pratico hai un esborso elevato per prestazioni minime.

mm su questo non saprei aiutarti... però se si dilata la heatpipe si dilata anche il rame aggiunto da te. E quando si raffredda la prima si raffredda anche il secondo. In teoria dovrebbero rimanere più o meno aderenti...
Cmq prima di tutto fai la prova delle temperature, poi se funziona ed ha senso (vantaggio significativo) cerchiamo di trovare una soluzione....

purtroppo, con mio grande rammarico, l'esperimento non si può più fare, poichè il filo di rame era troppo spesso per poter passare sulle heatpipes che sul mio dissipatore hanno una locazione che le costringe a prendee posizioni scomode al raggiungimento dello scopo, di conseguenza il massimo che sono riuscito a coprire è un breve tratto di quest'ultime ed a livello prestazionale a poco serve, dato che come microcip ha ricordato, serve rame elettrolitico per poter ottenere qualcosa di utile:(

iGio
30-08-2010, 22:23
Ciao ragazzi un consiglio, vorrei cambiare il mio vecchio cooler della CM che potete vedere a questo indirizzo: http://www.pcpartscollection.com/codkalam2cof.html . Le temp in idle per ora sono di circa 44° e in full circa 52° con una tamb di circa 25,8°. Adesso il procio e occato del 10% cioe i 2,4 GHZ. Pensavo di cambiare con un cooler che rinfreschi meglio la cpu spendendo poco. Consigli ?

p.s. l'attuale cooler funziona ancora bene;piu che altro vorrei sapere se vale la pena cambiarlo oppure no ?!

wolverine
30-08-2010, 23:15
Ciao ragazzi un consiglio, vorrei cambiare il mio vecchio cooler della CM che potete vedere a questo indirizzo: http://www.pcpartscollection.com/codkalam2cof.html . Le temp in idle per ora sono di circa 44° e in full circa 52° con una tamb di circa 25,8°. Adesso il procio e occato del 10% cioe i 2,4 GHZ. Pensavo di cambiare con un cooler che rinfreschi meglio la cpu spendendo poco. Consigli ?

p.s. l'attuale cooler funziona ancora bene;piu che altro vorrei sapere se vale la pena cambiarlo oppure no ?!

Potresti mettere il CM Vortex Plus, non costa molto ed è sicuramente meglio di quello che hai. ;)

LINK (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6648&category_id=3568#)

iGio
31-08-2010, 00:02
Potresti mettere il CM Vortex Plus, non costa molto ed è sicuramente meglio di quello che hai. ;)

LINK (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6648&category_id=3568#)

secondo te il miglior dissi per circa 20-25€ ?

ilratman
31-08-2010, 00:25
secondo te il miglior dissi per circa 20-25€ ?

Artic freezer 64

francesco1387
31-08-2010, 00:42
secondo te il miglior dissi per circa 20-25€ ?

freezer 7 pro per esperienza personale in questo momento sto sui 28/30° sui core con la stanza fresca (pagato 15€) certo è montato su un e8400 :D

francesco1387
31-08-2010, 01:00
freezer 7 pro per esperienza personale in questo momento sto sui 28/30° sui core con la stanza fresca (pagato 15€) certo è montato su un e8400 :D

preciso che per miglior dissi da 20/25€ io intendo il rapporto prezzo/prestazioni
poi per esempio il freezer extreme è migliore e può essere utilizzato su cpu che consumano di più :D

traskot
31-08-2010, 01:43
Ciao ragazzi un consiglio, vorrei cambiare il mio vecchio cooler della CM che potete vedere a questo indirizzo: http://www.pcpartscollection.com/codkalam2cof.html . Le temp in idle per ora sono di circa 44° e in full circa 52° con una tamb di circa 25,8°. Adesso il procio e occato del 10% cioe i 2,4 GHZ. Pensavo di cambiare con un cooler che rinfreschi meglio la cpu spendendo poco. Consigli ?

p.s. l'attuale cooler funziona ancora bene;piu che altro vorrei sapere se vale la pena cambiarlo oppure no ?!

Non hai temperature alte, se non aumenti l' OC e non ti da fastidio il rumore puoi anche non cambiarlo!
Altrimenti concordo con ilratman, oppure un Hyper TX3!

Marco8188
31-08-2010, 01:46
In quella fascia di prezzo c'è da prendere in considerazione anche il CM 212 Plus

traskot
31-08-2010, 01:48
In quella fascia di prezzo c'è da prendere in considerazione anche il CM 212 Plus

Anche emglio con una decina di euro di più...ma li inizierei a ragionare sull' Xtreme!

Snake156
31-08-2010, 07:37
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-silver-arrow.html

sarebbe interessante vedere anche altre recensioni/confronti

iGio
31-08-2010, 08:39
grazie ragazzi. Infatti mi chiedevo se valeva la pena cambiarlo anche se le temp sono buone ...

marck77
31-08-2010, 08:48
In quella fascia di prezzo c'è da prendere in considerazione anche il CM 212 Plus

QUOTO! Per il mio PC (vedi firma) è ottimo e le temperature sono bassissime! Meno di 40°C in idle con ventola a 900rpm e mai oltre i 50 in full!

Madara76
31-08-2010, 10:10
sarebbe interessante vedere anche altre recensioni/confronti

Ho trovato queste, anche se xbit dovrebbe essere piu' affidabile :D

http://www.pakgamers.com/forums/f111/exclusive-review-thermalright-silver-arrow-64798/

http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=http://www.techxpert.lt/reviews/738-thermalright-silver-arrow-procesoriaus-ausintuvo-apzvalga.html

http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=http://www.fcenter.ru/online.shtml%3Farticles/hardware/cooling/29330

http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=http://hardwarebg.com/review-thermalright-silver-arrow/

Fatal Frame
31-08-2010, 19:24
Ho disponibile da mettere sullo Zalman 10x Extreme la pasta termica Zalman stg2, e purtroppo ho finito l' Arctic Silver 5 ...

Cosa consigliate ?? Usare la Zalman o andare a comprare domani l' Arctic Silver 5 ??

OiNoMeD
31-08-2010, 19:39
Salve, qualcuno saprebbe mostrarmi un bench che a parità di ventola faccia vedere le differenze fra questi dissi thermaright:
-Mux 120
-True Black Ultra 120 eXtreme
-Venomous Black X

sono indeciso tra questi 3, sono stato possessore in passato di un ultra 120 eXtreme affiancato ad una nanoxia per poi passare a liquido e cambiare nuovamente sia per bisogno di monetizzare sia perchè il liquido era eccessivo per i miei bisogni. Ora psso nuovamente ad aria e le mie intenzioni sono quelle di avere un sistema silenzioso dato che l'overclock che pratico è minimo.
Il mio sistema è così composto: Maximus II formula E8400 (attualmente @stock ma con prospettive di fargli prendere i 3.4 3.6).

Si accettano consigli anche poichè se le prestazioni dei dissi variano di un grado o poco più mi oriento su quello più economico.
In ultimo vorrei un consiglio su di una ventola da affiancare a questi dissi ossia quale dovrebbe essere il CFM minimo per un dissipatore cpu e il fattore silenzionità. Molte grazie.

wolverine
31-08-2010, 19:58
Ho disponibile da mettere sullo Zalman 10x Extreme la pasta termica Zalman stg2, e purtroppo ho finito l' Arctic Silver 5 ...

Cosa consigliate ?? Usare la Zalman o andare a comprare domani l' Arctic Silver 5 ??

La stg2 è fra le migliori paste, alla pari con l'artic mx2. :)

traskot
31-08-2010, 21:25
Tieni pure la Zalman!

ilratman
31-08-2010, 22:27
Salve, qualcuno saprebbe mostrarmi un bench che a parità di ventola faccia vedere le differenze fra questi dissi thermaright:
-Mux 120
-True Black Ultra 120 eXtreme
-Venomous Black X

sono indeciso tra questi 3, sono stato possessore in passato di un ultra 120 eXtreme affiancato ad una nanoxia per poi passare a liquido e cambiare nuovamente sia per bisogno di monetizzare sia perchè il liquido era eccessivo per i miei bisogni. Ora psso nuovamente ad aria e le mie intenzioni sono quelle di avere un sistema silenzioso dato che l'overclock che pratico è minimo.
Il mio sistema è così composto: Maximus II formula E8400 (attualmente @stock ma con prospettive di fargli prendere i 3.4 3.6).

Si accettano consigli anche poichè se le prestazioni dei dissi variano di un grado o poco più mi oriento su quello più economico.
In ultimo vorrei un consiglio su di una ventola da affiancare a questi dissi ossia quale dovrebbe essere il CFM minimo per un dissipatore cpu e il fattore silenzionità. Molte grazie.
Raffreddare un e8400 è uno scherzo anche a 4ghz, per cui se vuoi veramente silenzio ti consiglio il mugen2 invece che i thermalright oppure se vuoi thermal il nuovo hr02 che è una bomba con bassi flussi.
Con hr02 probabilmente un e8400@4000 lo tieni in passivo.

4HwGenXX
31-08-2010, 22:58
ragazzi un domandone da stupido! xD avendo un dissipatore HDT quando vado a mettere la pasta sul procio devo sempre usare la tecnica del chicco di riso o cercare di stendere sulle heat pipe del dissipatore?

ilratman
31-08-2010, 23:02
ragazzi un domandone da stupido! xD avendo un dissipatore HDT quando vado a mettere la pasta sul procio devo sempre usare la tecnica del chicco di riso o cercare di stendere sulle heat pipe del dissipatore?

Io la stenderei sulla cpu.
Oppure usi la tecnica a goccie di rugiada.

traskot
31-08-2010, 23:05
ragazzi un domandone da stupido! xD avendo un dissipatore HDT quando vado a mettere la pasta sul procio devo sempre usare la tecnica del chicco di riso o cercare di stendere sulle heat pipe del dissipatore?

Non ha senso stendere la pasta sul dissipatore visto che può tranquillamente capitare che abbia una base più grande della CPU, dunque spalmala sulla cpu almeno non la sprechi!

4HwGenXX
31-08-2010, 23:08
graaazie. :)

Fatal Frame
01-09-2010, 07:01
La stg2 è fra le migliori paste, alla pari con l'artic mx2. :)

La Zalman era difficilissima da spalmare, ne ho dovuta usare tanta perchè si attaccava tutta alla confezione di fazzoletti, comunque alla fine ho coperto tutta la base della CPU

Mi sembra che con l'Artic stava nel BIOS oltre 50 gradi, con questa sui 30-36, però ho fatto un test veloce a case aperto e ventole chassis spente ...

Snake156
01-09-2010, 07:09
Ho trovato queste, anche se xbit dovrebbe essere piu' affidabile :D

http://www.pakgamers.com/forums/f111/exclusive-review-thermalright-silver-arrow-64798/

http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=http://www.techxpert.lt/reviews/738-thermalright-silver-arrow-procesoriaus-ausintuvo-apzvalga.html

http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=http://www.fcenter.ru/online.shtml%3Farticles/hardware/cooling/29330

http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=auto&tl=en&u=http://hardwarebg.com/review-thermalright-silver-arrow/

bhe si, penso che xbit sia più affidabile :D
grazie comunque, le leggerò ugualmente

OiNoMeD
01-09-2010, 11:32
Raffreddare un e8400 è uno scherzo anche a 4ghz, per cui se vuoi veramente silenzio ti consiglio il mugen2 invece che i thermalright oppure se vuoi thermal il nuovo hr02 che è una bomba con bassi flussi.
Con hr02 probabilmente un e8400@4000 lo tieni in passivo.

nel senso che i thermalright sono più performanti e quasi inutili per me? solo che in questo caso non sarebbero ancora più silenziosi del mugen a parità di flusso?

milvus
02-09-2010, 11:46
Salve ragazzi!

Vorrei cambiare il mio vecchio dissi montato sul i5 750 (portato a 3200mhz) con il CoolerMaster V6 GT.
Secondo voi è ottimo? Dove posso comprarlo, poiché è uscito da poco ed è introvabile.

Grazie.

q12q
02-09-2010, 12:35
Che voi sappiate c'è qualche controindicazione lasciando collegato un dissipatore anche per parecchi giorni di seguito,24 ore su 24?..intendo per il dissipatore stesso ovviamente.

Grazie

vash79
02-09-2010, 13:07
ciao ragazzi sto passando a un sistema 1156 e vi chiedo se il mio x120xtreme è sufficiente per un i5-750. grazie.

ilratman
02-09-2010, 13:34
ciao ragazzi sto passando a un sistema 1156 e vi chiedo se il mio x120xtreme è sufficiente per un i5-750. grazie.

Se sapessimo che dissi è sarebbe meglio visto che di 120extreme ce ne sono a decine.

Futura12
02-09-2010, 13:48
Che voi sappiate c'è qualche controindicazione lasciando collegato un dissipatore anche per parecchi giorni di seguito,24 ore su 24?..intendo per il dissipatore stesso ovviamente.

Grazie

Le heat-pipe del dissipatore perdono efficienza con l'uso e l'utilizzo,questo perchè il liquido al loro interno con il tempo si ''dissolve''. (più alte sono le temperature del dissipatore e più si degrada)
Ma parliamo di un procedimento di 4-5 anni,costantemente acceso.:fagiano:

4HwGenXX
02-09-2010, 13:57
La Zalman era difficilissima da spalmare, ne ho dovuta usare tanta perchè si attaccava tutta alla confezione di fazzoletti, comunque alla fine ho coperto tutta la base della CPU

Mi sembra che con l'Artic stava nel BIOS oltre 50 gradi, con questa sui 30-36, però ho fatto un test veloce a case aperto e ventole chassis spente ...

che metodo hai usato per spalmare la zalman...la posseggo anche io e ho proprio notato la sua omogenità che la rende difficile da spalmare infatti fino ad ora l'unico metodo plausibile che ho usato è stato quello di usarne una goccia sulla cpu...non so proprio come stenderla faccio solo casino...:cry:

vash79
02-09-2010, 14:11
Se sapessimo che dissi è sarebbe meglio visto che di 120extreme ce ne sono a decine.

non sapevo ce ne fossero a decine. comunque direi questo http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=24&id=147

altrimenti passo al venomous x o all'HR-02, ma se posso usare il mio con l'adattatore preferisco.

ilratman
02-09-2010, 14:18
non sapevo ce ne fossero a decine. comunque direi questo http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=24&id=147

altrimenti passo al venomous x o all'HR-02, ma se posso usare il mio con l'adattatore preferisco.

Forse ho esagerato con decine ma adesso è chiaro.

Vai tranquillo vieni il tuo il 750 consuma pochissimo e cmq il tuo tiene anche con i5@4000 senza problemi.

vash79
02-09-2010, 14:21
Forse ho esagerato con decine ma adesso è chiaro.

Vai tranquillo vieni il tuo il 750 consuma pochissimo e cmq il tuo tiene anche con i5@4000 senza problemi.

perfect, grazie ratman.

thx74
02-09-2010, 15:24
Le heat-pipe del dissipatore perdono efficienza con l'uso e l'utilizzo,questo perchè il liquido al loro interno con il tempo si ''dissolve''. (più alte sono le temperature del dissipatore e più si degrada)
Ma parliamo di un procedimento di 4-5 anni,costantemente acceso.:fagiano:
Non diciamo inesattezze, le hp (anche le vecchie ad azeotropi) sono saldate ermeticamente; hanno una durata tendente ad infinito se adeguatamente mantenute.

:stordita:

vash79
02-09-2010, 15:49
Le heat-pipe del dissipatore perdono efficienza con l'uso e l'utilizzo,questo perchè il liquido al loro interno con il tempo si ''dissolve''. (più alte sono le temperature del dissipatore e più si degrada)
Ma parliamo di un procedimento di 4-5 anni,costantemente acceso.:fagiano:

Mhhh... anticipo la mia ignoranza, ma come fa un liquido a "dissolversi" in un ambiente chiuso come una hp, indipendentemente dalle temperature?
Mi sembra fisicamente impossibile.

Fujitu
02-09-2010, 17:03
Ciao a tutti, nel ripulire il mio Asus Silent Knight II sono incappato in alcuni inconvenienti davvero spiacevoli. Inizialmente ho tentato di ripulire gli interstizi spruzzando uno sgrassante per supefici varie e risciaquando con acqua, il risultato è stato la rimozione della polvere e la creazione di una patina bianca su tutte le alette. Successivamente ho tentato il rimedio della nonna, immergendolo in 1,5L di Aceto bianco e sale fino, ma a parte una leggera brillantezza guadagnata dalle heatpipes il resto non è cambiato. Infine lo ho immerso in acqua bollente con aceto bianco e sale, in questo caso il risultato è stato migliore ma la fastidiosa patina è ancora presente. Siccome so, o almeno così mi hanno insegnato, che la finitura superficiale dei metalli così come l'eventuale "sporcizia" presente sulle superfici limita la dissipazione del calore, vorrei sapere da voi se è necessario cambiare dissipatore, e in tal caso se ve ne sono di migliori in giro. Grazie.

vita.v83
02-09-2010, 17:34
Ciao a tutti, nel ripulire il mio Asus Silent Knight II sono incappato in alcuni inconvenienti davvero spiacevoli. Inizialmente ho tentato di ripulire gli interstizi spruzzando uno sgrassante per supefici varie e risciaquando con acqua, il risultato è stato la rimozione della polvere e la creazione di una patina bianca su tutte le alette. Successivamente ho tentato il rimedio della nonna, immergendolo in 1,5L di Aceto bianco e sale fino, ma a parte una leggera brillantezza guadagnata dalle heatpipes il resto non è cambiato. Infine lo ho immerso in acqua bollente con aceto bianco e sale, in questo caso il risultato è stato migliore ma la fastidiosa patina è ancora presente. Siccome so, o almeno così mi hanno insegnato, che la finitura superficiale dei metalli così come l'eventuale "sporcizia" presente sulle superfici limita la dissipazione del calore, vorrei sapere da voi se è necessario cambiare dissipatore, e in tal caso se ve ne sono di migliori in giro. Grazie.

ciao, posta una foto cosi vediamo come rimediare!

OiNoMeD
02-09-2010, 22:04
questa ventola va bene da applicare sul dissi -> Xigmatek XLF-F1256? il dissi è un Thermalright true black. Altrimenti si accettano consigli su ventole da 120 efficienti per questo dissi possibilmente silenziose e su blu/nero come colore :D molte grazie.

traskot
02-09-2010, 23:04
Ciao a tutti, nel ripulire il mio Asus Silent Knight II sono incappato in alcuni inconvenienti davvero spiacevoli. Inizialmente ho tentato di ripulire gli interstizi spruzzando uno sgrassante per supefici varie e risciaquando con acqua, il risultato è stato la rimozione della polvere e la creazione di una patina bianca su tutte le alette. Successivamente ho tentato il rimedio della nonna, immergendolo in 1,5L di Aceto bianco e sale fino, ma a parte una leggera brillantezza guadagnata dalle heatpipes il resto non è cambiato. Infine lo ho immerso in acqua bollente con aceto bianco e sale, in questo caso il risultato è stato migliore ma la fastidiosa patina è ancora presente. Siccome so, o almeno così mi hanno insegnato, che la finitura superficiale dei metalli così come l'eventuale "sporcizia" presente sulle superfici limita la dissipazione del calore, vorrei sapere da voi se è necessario cambiare dissipatore, e in tal caso se ve ne sono di migliori in giro. Grazie.

Spazzolalo, altrimenti la patina non ti si leverà con niente, ammeno che non lo metti a bagno nell'acido...ma non te lo consiglio!

questa ventola va bene da applicare sul dissi -> Xigmatek XLF-F1256? il dissi è un Thermalright true black. Altrimenti si accettano consigli su ventole da 120 efficienti per questo dissi possibilmente silenziose e su blu/nero come colore :D molte grazie.

Le Xigmatek non sono il massimo per un dissi come il tuo che è avaro di pressione. Non sò di preciso cosa intendi per silenziose ma di tutto rispetto protrebbero essere delle gentle typhoon che sono ottime vie di mezzo, altrimenti la CM ha fatto le Excalibur che tirano fuori un' ottima pressione ma come sempre a scapito del silenzio!

OiNoMeD
02-09-2010, 23:12
Spazzolalo, altrimenti la patina non ti si leverà con niente, ammeno che non lo metti a bagno nell'acido...ma non te lo consiglio!



Le Xigmatek non sono il massimo per un dissi come il tuo che è avaro di pressione. Non sò di preciso cosa intendi per silenziose ma di tutto rispetto protrebbero essere delle gentle typhoon che sono ottime vie di mezzo, altrimenti la CM ha fatto le Excalibur che tirano fuori un' ottima pressione ma come sempre a scapito del silenzio!

con un po' più di silenzio e un po' meno pressione cosa c'è?

traskot
02-09-2010, 23:55
con un po' più di silenzio e un po' meno pressione cosa c'è?

La gentle typhoon come ti ho già detto? Altrimenti nemmeno le Swif2 120P son malaccio(ma avendocele entrambe ti consiglio le typhoon), ma comunque tieni a mente che l'accoppiata pressione/silenzio è ardua da ottenere!

Gioman
03-09-2010, 09:11
Anche le Akasa Viper sono buone ed hanno un range molto ampio con il pwm, da 600 a 1900rpm.

OiNoMeD
03-09-2010, 13:39
a dire il vero il true black non lo possiedo lo sto per acquistare, devo tenerci un E8400 overclockato di poco il mio budget tra dissipatore e vetola è di massimo 65 euro. E sto acquistando da c@seking.de perchè prendo altri pezzi che ci sono li quindi devo adattarmi alla disponibilità del loro magazzino. Potete consigliarmi anche un dissipatore diverso ma che rispetti le "regole" sopracitate :D avevo addocchiato anche QUESTO (http://www.caseking.de/shop/catalog/CPU-Coolers/Prolimatech-Armageddon-Wind-Edition::14296.html) che dite?

Andrea deluxe
03-09-2010, 14:00
a dire il vero il true black non lo possiedo lo sto per acquistare, devo tenerci un E8400 overclockato di poco il mio budget tra dissipatore e vetola è di massimo 65 euro. E sto acquistando da c@seking.de perchè prendo altri pezzi che ci sono li quindi devo adattarmi alla disponibilità del loro magazzino. Potete consigliarmi anche un dissipatore diverso ma che rispetti le "regole" sopracitate :D avevo addocchiato anche QUESTO (http://www.caseking.de/shop/catalog/CPU-Coolers/Prolimatech-Armageddon-Wind-Edition::14296.html) che dite?

il true black va meglio.

io lo tenevo fino ad un mese fa con i7 920 4ghz 1.232v senza problemi (ps 2 noiseblocker 1500rpm a 7v)

ps: pero' vedendo il prezzo del prolima... con due ventole poi.... vedi tu... male non va il prolima...

Futura12
03-09-2010, 19:04
:stordita:


adeguatamente mantenute cosa significa?
E poi vorrei che mi risponde Microcip,no che un altro utente mi posta una sua risposta di non si sa quanto tempo fa solo per fare lo sgargiullo.
Se ho detto un inesattezza sono pronto a editare e chiedere venia per aver orientato male l'utente in questione.

thx74
03-09-2010, 19:13
adeguatamente mantenute cosa significa?
E poi vorrei che mi risponde Microcip,no che un altro utente mi posta una sua risposta di non si sa quanto tempo fa solo per fare lo sgargiullo.
Se ho detto un inesattezza sono pronto a editare e chiedere venia per aver orientato male l'utente in questione.

Ti ricordo che è la seconda volta che dici questa cosa (poi dove l'hai letta lo ignoro) e quella risposta era già stata rivolta a te. Se avessi voluto sapere di quanto tempo fa era bastava che cliccavi sulla freccetta al lato del nick nel quote, non è difficile. Io non ho voluto fare lo "sgargiullo" stai tranquillo!

P.S.: adeguatamente mantenute significa "non segare via le teste delle hp"?

Nomak87
04-09-2010, 00:20
Scusate, qualcuno saprebbe dirmi se il mio dissipatore "CoolerMaster Vortex 752" andrebbe bene per un AMD Phenom II x6 1055?
Grazie in anticipo.

devil_mcry
04-09-2010, 08:10
Le heat-pipe del dissipatore perdono efficienza con l'uso e l'utilizzo,questo perchè il liquido al loro interno con il tempo si ''dissolve''. (più alte sono le temperature del dissipatore e più si degrada)
Ma parliamo di un procedimento di 4-5 anni,costantemente acceso.:fagiano:

nn lo sapevo...

Gioman
04-09-2010, 08:12
X Nomak
Te lo dirò sinteticamente:
No :D
A meno che tu non viva in alaska :cool:

salucard
04-09-2010, 13:50
beh c'è chi diceva che il v10 fosse un dissipatore mediocre...lo sfido a ridirlo:D :Prrr:

http://img709.imageshack.us/img709/6329/p8260087.jpg

nitrusoxide
04-09-2010, 14:03
Ciao a tutti, ho preso uno zalman cnps 10x quiet e purtroppo ho sentito di problemi d'installazione con alcune mobo Gigabyte AM3 in quanto sembra che sia troppo grosso e freghi slot per le ram? qualcuno che ce l'ha può confermare o smentire?
inoltre volevo chiedere se è veramente necessario smontarlo dalla cpu per il trasporto in quanto io ho fatto assemblare il pc in negozio e ovviamente il dissi è già montato, per trasportarlo a casa in piano orizzontale è necessario che lo tolga e lo rimonti quando arrivo a casa? Il peso del dissi è di 790 g se non sbaglio...
Ciao e grazie x le eventuali risposte ;)

traskot
04-09-2010, 14:03
Il V10 è un dissipatore mediocre! E aggiungo che costa troppo e consuma troppo!

salucard
04-09-2010, 14:15
Il V10 è un dissipatore mediocre! E aggiungo che costa troppo e consuma troppo!

il problema prestazionale del v10 è la cattiva gestione della cella di peltier, infatti, il controller al termistore, la accende solo oltre i 40 per di più downvoltata sui 5 watt per non creare condensa, ma una volta tolto il controller il dissipatore diviene già tutta un'altra cosa; io invece ho sostituito cella di peltier con una da 136 watt, ho aggiunto 2 scythe ultra kaze e sulla base ho applicato un dissiptore che smorzasse il violento flusso di calore dalla CPU sulle heatpipes...se volete dare uno sguardo al progetto lo travete nella mia firma su: PROGETTO ANTARCTICA o V10 MODIFICATO;)

microcip
04-09-2010, 14:15
adeguatamente mantenute cosa significa?
E poi vorrei che mi risponde Microcip,no che un altro utente mi posta una sua risposta di non si sa quanto tempo fa solo per fare lo sgargiullo.
Se ho detto un inesattezza sono pronto a editare e chiedere venia per aver orientato male l'utente in questione.

nn lo sapevo...

Scusate il ritardo ,ma come sapete l'attività ormai è su altri lidi.
Per quanto riguarda le hp la mia risposta credo che risalga a una settimana fa o poco più.
Da quanto mi risulta comunque non ci sono studi mirati sulla degradabilità delle heatpipe o delle vaporchamber(identica tecnologia) tanto più che vengono utilizzate in ambito di estrema affidabilità assieme al ferrofluid.
L'unico modo per degradare delle hp è effettuare degli "overload", impossibili in ambito hardware cooling.

traskot
04-09-2010, 14:22
il problema prestazionale del v10 è la cattiva gestione della cella di peltier, infatti, il controller al termistore, la accende solo oltre i 40 per di più downvoltata sui 5 watt per non creare condensa, ma una volta tolto il controller il dissipatore diviene già tutta un'altra cosa; io invece ho sostituito cella di peltier con una da 136 watt, ho aggiunto 2 scythe ultra kaze e sulla base ho applicato un dissiptore che smorzasse il violento flusso di calore dalla CPU sulle heatpipes...se volete dare uno sguardo al progetto lo travete nella mia firma su: PROGETTO ANTARCTICA o V10 MODIFICATO;)

Adesso hai un dissipatore che va bene, ma quanto ci hai speso sopra? Hai dovuto cambiare la cella, le ventole e addirittura aggiunto un dissipatore che dovrebbe lavorare alle basse temperature.
Togliendo il controller...oltre a rischiare condensa...quanto va e quanto consuma? Il mercato offre mediamente qualcosa di migliore? Riflettiamo!

Evangelion01
04-09-2010, 17:03
Adesso hai un dissipatore che va bene, ma quanto ci hai speso sopra? Hai dovuto cambiare la cella, le ventole e addirittura aggiunto un dissipatore che dovrebbe lavorare alle basse temperature.
Togliendo il controller...oltre a rischiare condensa...quanto va e quanto consuma? Il mercato offre mediamente qualcosa di migliore? Riflettiamo!

Infatti... a sto punto tanto valeva andare a liquido... :D
E poi se devo fare modding pesante, lo si puo fare anche su altri dissy... ;)

traskot
04-09-2010, 18:15
Infatti... a sto punto tanto valeva andare a liquido... :D
E poi se devo fare modding pesante, lo si puo fare anche su altri dissy... ;)

No vabè, il liquido non è comparabile, ha un prezzo decisamente più alto, ma il mercato ad aria secondo me offre altrettanto rispetto ad un V10!

Fatal Frame
04-09-2010, 19:30
Devo cambiare case al secondo PC, mettere l' Athlon X2 6000+ con dissi stock in un CM 332

Sul pannello laterale sembra che sia possibile mettere una ventolina 80mm, è meglio mettere in immissione ??

Il dissi stock AMD come funziona, immette aria nel dissipatore ??

http://img395.imageshack.us/img395/6651/cm330333dk2.jpg


Poi penso che il case in cui si trova adesso è peggio del CM 332, è un Techsolo TC 100

http://p.gzhls.at/202422.jpg

wolverine
04-09-2010, 19:57
Scusate, qualcuno saprebbe dirmi se il mio dissipatore "CoolerMaster Vortex 752" andrebbe bene per un AMD Phenom II x6 1055?
Grazie in anticipo.

Quel dissi va bene con cpu fino ai 95W, dipende se il tuo è una 125W o un 95W.

thx74
04-09-2010, 20:44
Quel dissi va bene con cpu fino ai 95W, dipende se il tuo è una 125W o un 95W.

Eh, ma se avesse in mente di fare OC, rischia di essere insufficiente!

wolverine
04-09-2010, 20:54
Eh, ma se avesse in mente di fare OC, rischia di essere insufficiente!

Già, anche a default, volendo, sarebbe al limite. :O

salucard
04-09-2010, 21:51
Infatti... a sto punto tanto valeva andare a liquido... :D
E poi se devo fare modding pesante, lo si puo fare anche su altri dissy... ;)

il modding "pesante" non poteva essere fatto su nessun altro dissipatore all'infuori del v10, dal momento che il mio progetto si basa sull'utilizzo di celle di peltier, inoltre, come ho già detto prima, basta togliere il controller dal v10 e attaccare la cella inclusa sulla 12v per avere temperature che non superano i 25 gradi in full, di conseguenza non considererei il v10 mediocre, ma semplicemente come un dissipatore dalle potenzialità sopite e incatenate...ah aggiungo un'altra cosa ,dalle recensioni che ho letto, nessun recensore ha mai dato voti negativi a questo prodotto, anzi ne ha elogiato le qualità se non nei punti della grandezza e del costo abbastanza elevato, ma giudicate bene, nelle cose positive che si sono citate è sempre comparso l'aggettivo di performante...
Per la condensa? Beh basta munirsi di neoprene ed ecco che il gioco è fatto, CPU più che fresca e grossa scalabilità in overclocking;)

Fatal Frame
04-09-2010, 21:53
I filtri antipolvere sono così necessari ??

stek23
04-09-2010, 22:16
il modding "pesante" non poteva essere fatto su nessun altro dissipatore all'infuori del v10, dal momento che il mio progetto si basa sull'utilizzo di celle di peltier, inoltre, come ho già detto prima, basta togliere il controller dal v10 e attaccare la cella inclusa sulla 12v per avere temperature che non superano i 25 gradi in full, di conseguenza non considererei il v10 mediocre, ma semplicemente come un dissipatore dalle potenzialità sopite e incatenate...ah aggiungo un'altra cosa ,dalle recensioni che ho letto, nessun recensore ha mai dato voti negativi a questo prodotto, anzi ne ha elogiato le qualità se non nei punti della grandezza e del costo abbastanza elevato, ma giudicate bene, nelle cose positive che si sono citate è sempre comparso l'aggettivo di performante...
Per la condensa? Beh basta munirsi di neoprene ed ecco che il gioco è fatto, CPU più che fresca e grossa scalabilità in overclocking;)

per curiosita' si possono vedere dei test in full?sono curioso di vedere le temp..

salucard
04-09-2010, 22:23
per curiosita' si possono vedere dei test in full?sono curioso di vedere le temp..

il progetto su cui sto lavorando non è ancora finito, di conseguenza non ho dati riguardanti il mio sistema, inoltre, il dissipatore che ho moddato non sarà direttamente impiegato per dissipare la CPU, ma per dissipare a sua volta la cella di peltier che userò realmente per raffreddare il processore, se sei interessato al progetto puoi darci uno sguardo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2171078

il progetto vero e proprio comincia alla seconda pagina;)

Nomak87
05-09-2010, 01:59
X Nomak
Te lo dirò sinteticamente:
No :D
A meno che tu non viva in alaska :cool:

Quel dissi va bene con cpu fino ai 95W, dipende se il tuo è una 125W o un 95W.

Eh, ma se avesse in mente di fare OC, rischia di essere insufficiente!

Eh purtroppo m'avete confermato il mio presentimento :(
Quindi devo prende un dissipatore certificato per un TDP 125W, giusto? Cosa mi consigliate?
Generalmente non faccio Overclock, solo sporadicamente mi cimento in Overclock ma sempre molto blandi...

Uriel86
05-09-2010, 11:02
Vorrei cambiare lo zalman 9500 con qualcosa di meglio, sul pc attualmente in firma a 3,6ghz arrivo a 61°C dopo 3 ore di Linx, come pasta uso la arctic cooling mx3
Lo shop mi da queste alternative:

ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
Cooler Master V8
CORSAIR Hydro Series H70
CORSAIR Hydro Series H50
SCYTHE Ninja 3
Noctua NH-C12P SE14
NOCTUA NH-D14
SCYTHE Mugen 2 Rev.B
Zalman CNPS9900 NT CPU Cooler

Da quanto ho capito l'nh-d14 è il migliore, ma come rapporto qualità/prezzo dovrebbe essere meglio il mugen2, dico bene?
il noctua costa 30€ in più del mugen 2, vale la pena?
Non mi faccio problemi di rumore o dimensioni

Gli altri non so come si comportano, potreste stilarmi gentilmente una classifica?

Grazie in anticipo

thx74
05-09-2010, 11:05
Eh purtroppo m'avete confermato il mio presentimento :(
Quindi devo prende un dissipatore certificato per un TDP 125W, giusto? Cosa mi consigliate?
Generalmente non faccio Overclock, solo sporadicamente mi cimento in Overclock ma sempre molto blandi...

Dipende da budget, case e da che cosa intendi con "overclock molto blandi". Poi il PhII che hai è il 125W o il 95?

traskot
05-09-2010, 14:33
Vorrei cambiare lo zalman 9500 con qualcosa di meglio, sul pc attualmente in firma a 3,6ghz arrivo a 61°C dopo 3 ore di Linx, come pasta uso la arctic cooling mx3
Lo shop mi da queste alternative:

ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
Cooler Master V8
CORSAIR Hydro Series H70
CORSAIR Hydro Series H50
SCYTHE Ninja 3
Noctua NH-C12P SE14
NOCTUA NH-D14
SCYTHE Mugen 2 Rev.B
Zalman CNPS9900 NT CPU Cooler

Da quanto ho capito l'nh-d14 è il migliore, ma come rapporto qualità/prezzo dovrebbe essere meglio il mugen2, dico bene?
il noctua costa 30€ in più del mugen 2, vale la pena?
Non mi faccio problemi di rumore o dimensioni

Gli altri non so come si comportano, potreste stilarmi gentilmente una classifica?

Grazie in anticipo

61° non sono esagerati in questi giorni di caldo, se non vuoi aumentare l'OC o diminuire il rumore potresti anche rimandare l'acquisto!

Eh purtroppo m'avete confermato il mio presentimento :(
Quindi devo prende un dissipatore certificato per un TDP 125W, giusto? Cosa mi consigliate?
Generalmente non faccio Overclock, solo sporadicamente mi cimento in Overclock ma sempre molto blandi...

Anche se hai un 95W ti conviene prendere qualcosa che tenga realmente a bada un 125W, soprattutto se fai un pò di OC, potresti prenderti un Ninja3, Mugen2, Yasya o uno Zalman 10X Performa, anche un Achilles andrebbe bene. Altrimenti ci sono anche dissipatori più performanti e costosi!

Uriel86
05-09-2010, 16:25
61° non sono esagerati in questi giorni di caldo, se non vuoi aumentare l'OC o diminuire il rumore potresti anche rimandare l'acquisto!


Dovendo montare un pc nuovo a mio fratello che non fa oc, gli rifilo il mio zalman :D e prendo qualcosa di meglio :sofico:
Devo vedere un po' da quella lista cosa preferire

Dabidyx
05-09-2010, 18:13
raga che ne pensate dell' akasa viper con due ventole? avro problemi con il mio i5 750 a 4ghz? e con che dissipatori questo puo essere paragonato?:D

traskot
05-09-2010, 20:39
raga che ne pensate dell' akasa viper con due ventole? avro problemi con il mio i5 750 a 4ghz? e con che dissipatori questo puo essere paragonato?:D

Perchè proprio un Akasa (venom giusto?)? Non costa neanche poco! Tanto si sa che Akasa rimarchia, punta all'originale che probabilmetne è uno Xigmatek. Oppure con gli stessi soldi ci prendi addirittura un Thor's Hummer, o uno Zalman 10X, un Mugen2, un TRUE...di scelta ne hai!

Gioman
06-09-2010, 10:08
Io l'ho appena ordinato quell'Akasa.
E' troppo spettacolare (visivamente), per le prestazioni uno vale l'altro in quella fascia di prezzo (naturalmente con caratteristiche similari).
Poi 45 € con una ventola da 15 € abbinata non è un prezzo eccessivo.
Che poi il dissi sia fabbricato da xigmatek, ekl o chicchessia poco ce ne importa.
http://www.overclockers.co.uk/pimg/HS-072-AK_400.jpg

woodoo360
06-09-2010, 19:27
Buongiorno,
penso di avere un problemino. Ho installato il mio nuovissimo dissipatore NOCTUA sul i7 930 e smanioso di provarne le prestazioni ho provato a fare un po' di OC. Qui arrivano le delusioni, infatti con la CPU occata a 3.8Ghz mi ragginge temp oltre i 60° (in idle). PEnso che la cosa non sia normale, anche perché ho sentito parlare molte bene di questo marca di dissipatori, quindi la domanda è: sono Temp normali o c'è qualcosa che non va?
Ringrazio in anticipo.

woodoo360
06-09-2010, 19:28
Buongiorno,
penso di avere un problemino. Ho installato il mio nuovissimo dissipatore NOCTUA NH-C12P SE14sul i7 930 e smanioso di provarne le prestazioni ho provato a fare un po' di OC. Qui arrivano le delusioni, infatti con la CPU occata a 3.8Ghz mi ragginge temp oltre i 60° (in idle). PEnso che la cosa non sia normale, anche perché ho sentito parlare molte bene di questo marca di dissipatori, quindi la domanda è: sono Temp normali o c'è qualcosa che non va?
Ringrazio in anticipo.

traskot
06-09-2010, 20:56
Buongiorno,
penso di avere un problemino. Ho installato il mio nuovissimo dissipatore NOCTUA NH-C12P SE14sul i7 930 e smanioso di provarne le prestazioni ho provato a fare un po' di OC. Qui arrivano le delusioni, infatti con la CPU occata a 3.8Ghz mi ragginge temp oltre i 60° (in idle). PEnso che la cosa non sia normale, anche perché ho sentito parlare molte bene di questo marca di dissipatori, quindi la domanda è: sono Temp normali o c'è qualcosa che non va?
Ringrazio in anticipo.

No, c'è sicuramente qualcosa che non va, 60° in IDLE non li fai nemmeno con il dissi stock. Controlla l'impronta della pasta e controlla anche che non ne abbia messa troppa poca o ancora peggio troppa, controlla il serraggio, deve essere ben stretto, non a morte e nemmeno lento...stretto il giusto!
Oltre a questo ci potrebbe essere lo zampino di ristagni d'aria calda e poca ventilazione nel case, potrebbe essere, ma con quelle temperature non credo sia questo il problema, comunque che case hai e come hai sistemato le ventole?

woodoo360
06-09-2010, 21:22
Per quanto riguarda la ventilazione penso sia ottima visto i lmega ventolone del mio case, inoltre ho due ventole da 120 davanti che immettono aria (1 x hd e la 2verso le RAM) e una posteriore che espelle aria!
Leggendo qua e la ho trovato questo articolo che mi chiarisce le idee:
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/noctua_nh-c12p_se14_review/3
Grazie comunque per l'interessamento.

traskot
06-09-2010, 21:38
Per quanto riguarda la ventilazione penso sia ottima visto i lmega ventolone del mio case, inoltre ho due ventole da 120 davanti che immettono aria (1 x hd e la 2verso le RAM) e una posteriore che espelle aria!
Leggendo qua e la ho trovato questo articolo che mi chiarisce le idee:
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/noctua_nh-c12p_se14_review/3
Grazie comunque per l'interessamento.

Non è il meglio se vuoi occare quella cpu, però mi sembrava strano comunque avere 60° in IDLE!

woodoo360
06-09-2010, 22:02
Non è il meglio se vuoi occare quella cpu, però mi sembrava strano comunque avere 60° in IDLE!
Anche a me sembra strano, comunque la mia era solo curiosità. Adesso mi accontento di 3.2 Ghz a 35°, il che non mi sembra malaccio, più avanti opterò per un liquido....più avanti però!

Fatal Frame
06-09-2010, 22:09
Chiedo aiuto anche qua :


Adesso che ci penso ho una ventola 120mm CoolerMaster che mi avanza (montato nel vecchio case), quindi posso fare così, mettendola alla base sotto agli HDD, più lontana dall'ali ??

http://img80.imageshack.us/img80/2288/coolermastercm690ii014.jpg

Alla fine la disposizione è così ...

140mm immissione davanti (700 RPM) (in dotazione)
120mm immissione alla base (800 RPM forse ??)
120mm espulsione dietro (800 RPM) (in dotazione)
140mm espulsione in alto (800 RPM) (in dotazione)

Attaccati tutti e 4 al regolatore, mentre lasciata sulla scheda madre

120mm immissione laterale (Enermax Everest con sensore di temperatura, varia i giri da sola)

traskot
06-09-2010, 22:12
Anche a me sembra strano, comunque la mia era solo curiosità. Adesso mi accontento di 3.2 Ghz a 35°, il che non mi sembra malaccio, più avanti opterò per un liquido....più avanti però!

Mi piace la gente che si accontenta e sfrutta bene ciò che ha comprato :D
Comunque passi da 3.2 a 35° a 3.8 con 60°? Che sbalzo!
Comunque la CPU regge belle temperature, puoi fare uno stress fatto bene e vedere dove ti arriva, capisco che vedere temperature alte non è bello, ma se non ti crea instabilità per l' OC puoi tirarlo ancora un pò, 3.4, 3.6...arrivi a 80° in full sotto stress (temperatura che probabilmente non toccherai mai sotto normali applicazioni) e sei apposto!

traskot
06-09-2010, 22:14
Chiedo aiuto anche qua :


Adesso che ci penso ho una ventola 120mm CoolerMaster che mi avanza (montato nel vecchio case), quindi posso fare così, mettendola alla base sotto agli HDD, più lontana dall'ali ??

Alla fine la disposizione è così ...

140mm immissione davanti (700 RPM) (in dotazione)
120mm immissione alla base (800 RPM forse ??)
120mm espulsione dietro (800 RPM) (in dotazione)
140mm espulsione in alto (800 RPM) (in dotazione)

Attaccati tutti e 4 al regolatore, mentre lasciata sulla scheda madre

120mm immissione laterale (Enermax Everest con sensore di temperatura, varia i giri da sola)


Si, bello, ma che ci devi fare?
Detta così ti posso rispondere solo di vedere se ti crea miglioramenti, altrimenti se peggiori o non cambia niente toglila!

Fatal Frame
06-09-2010, 22:18
Si, bello, ma che ci devi fare?
Detta così ti posso rispondere solo di vedere se ti crea miglioramenti, altrimenti se peggiori o non cambia niente toglila!

Ok provo

Pomp92
06-09-2010, 22:55
Ciao a tutti!
Ho purtroppo abbandonato il mio progetto per il liquido, un po tanto fuori budget.. :(
E' il momento di prendere un buon dissi ad aria, che quello stock fa proprio pena..

Tra il mugen 2 e l'nh-u12p se2 cosa mi consigliate? considerate anche che ho un case piccolino quindi di più grandi non ne posso mettere e già questi sono molto ingombranti..

ciao e grazieee!

Pomp92
06-09-2010, 23:07
Vorrei cambiare lo zalman 9500 con qualcosa di meglio, sul pc attualmente in firma a 3,6ghz arrivo a 61°C dopo 3 ore di Linx, come pasta uso la arctic cooling mx3
Lo shop mi da queste alternative:

ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
Cooler Master V8
CORSAIR Hydro Series H70
CORSAIR Hydro Series H50
SCYTHE Ninja 3
Noctua NH-C12P SE14
NOCTUA NH-D14
SCYTHE Mugen 2 Rev.B
Zalman CNPS9900 NT CPU Cooler

Da quanto ho capito l'nh-d14 è il migliore, ma come rapporto qualità/prezzo dovrebbe essere meglio il mugen2, dico bene?
il noctua costa 30€ in più del mugen 2, vale la pena?
Non mi faccio problemi di rumore o dimensioni

Gli altri non so come si comportano, potreste stilarmi gentilmente una classifica?

Grazie in anticipo

seguo pure io visto che devo prendere un buon dissi.. e la configurazione è più o meno simile..

traskot
06-09-2010, 23:23
seguo pure io visto che devo prendere un buon dissi.. e la configurazione è più o meno simile..

C'è già scritto tutto li, il Mugen2 è l'ottimo compromesso del mercato! Poi se puoi/vuoi spendere di più prenderai di meglio in base a quanto vuoi spendere!

Germano84Blaster
07-09-2010, 00:30
Come si comporta il noctua d-14 in confronto al corsair h70? Ad esempio su un i7 a 4.0ghz(ipotizzando si tratti di una cpu nella norma)?

traskot
07-09-2010, 00:44
Come si comporta il noctua d-14 in confronto al corsair h70? Ad esempio su un i7 a 4.0ghz(ipotizzando si tratti di una cpu nella norma)?

Appena esce qualche review certa sull'H70 ti facciamo sapere!

Madara76
07-09-2010, 02:11
Appena esce qualche review certa sull'H70 ti facciamo sapere!

review su tweaktown http://www.tweaktown.com/reviews/3491/corsair_hydro_series_h70_cpu_cooler/index.html

Spero sia buona.

traskot
07-09-2010, 03:46
review su tweaktown http://www.tweaktown.com/reviews/3491/corsair_hydro_series_h70_cpu_cooler/index.html

Spero sia buona.

Speriamo, sia per l' H70 sia per il D14, che non sia buona!
Il D14 va meglio dell'H70, cosa che lo rende molto più allettante per la minore possibilità di rotture e maggior silenzio, l'unico motivo che porterebbe alla scelta dell' H70 sarebbe la mancanza di spazio nei dintorni della CPU, spazio che l'H70 andrebbe comunque a occupare ma spostato nella zona di attacco della ventola e di conseguenza del radiatore e della seconda ventola!
Sempre in questa review, quello che mi rende perplesso, è la migliore dissipazione data dallo Yasya rispetto al D14, cosa impossibile data la minor superficie dissipante. Secondo me se il D14 può avere un avversario è il Silver Arrow...tutto ancora da vedere!

Fatal Frame
07-09-2010, 10:31
Ho deciso di mettere solo un filtro da 120mm sulla paratia laterale dove c'è la ventola di immissione, visto che leggo che la gente li mette solo lì, e lascia senza nulla le ventole di estrazione e dove non ci sono ventole ^^

Però stavo anche leggendo che era meglio metterlo dopo la ventola, all'interno del case (uno dice una cosa, l'altro afferma il contrario) ... va messo prima o dopo la ventolina ??

Fatal Frame
07-09-2010, 11:23
Ordinato questo, spero sia buono ^^

Per il pc principale devo coprire lo scomparto 140mm, paratia laterale (CM 690 II Adv)

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7746

per il secondo PC quello 80mm, paratia laterale (è un CM332)

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7744

Pomp92
07-09-2010, 11:24
C'è già scritto tutto li, il Mugen2 è l'ottimo compromesso del mercato! Poi se puoi/vuoi spendere di più prenderai di meglio in base a quanto vuoi spendere!

Ho letto ma non ho capito molto bene. :mc:
A me interesserebbe sapere solo quale è il più performante. Alcune recensioni parlano meglio del mugen, altre del noctua. C'è anche da considerare che con il mugen rischio di perdere due slot per le ram, anche se per ora non le utilizzo!
Qualcuno lo monta sulla mia stessa mobo?
Ps.. sulle ram ho pure gli Arctic Rc.. che quindi le fanno sviluppare in altezza..

ciaoooo!

User111
07-09-2010, 12:45
sto cercando un dissipatore silenzioso ed economico da mettere sopra un amd sempron 140 o athlon II x2 245, che mi dite di questo?
GELID HTPC-1U Low Profile AM2/AM2+/AM3 14€

traskot
07-09-2010, 14:03
Ho deciso di mettere solo un filtro da 120mm sulla paratia laterale dove c'è la ventola di immissione, visto che leggo che la gente li mette solo lì, e lascia senza nulla le ventole di estrazione e dove non ci sono ventole ^^

Però stavo anche leggendo che era meglio metterlo dopo la ventola, all'interno del case (uno dice una cosa, l'altro afferma il contrario) ... va messo prima o dopo la ventolina ??

Se condo te?
Il filtro andrà messo prima della ventola no! Se lo metti dopo praticamente usi la ventola tipo secchio per la polvere! Ma chi ti ha suggerito di metterlo dopo?

Ho letto ma non ho capito molto bene. :mc:
A me interesserebbe sapere solo quale è il più performante. Alcune recensioni parlano meglio del mugen, altre del noctua. C'è anche da considerare che con il mugen rischio di perdere due slot per le ram, anche se per ora non le utilizzo!
Qualcuno lo monta sulla mia stessa mobo?
Ps.. sulle ram ho pure gli Arctic Rc.. che quindi le fanno sviluppare in altezza..

ciaoooo!

Non sò se avrai problemi di spazzio ma, avendoli avuti entrambi sotto mano anche se il mugen per poco tempo, ti dico che il noctua va meglio agli alti. Nelle basse temperature stanno li, magari anche qualcosa meglio il mugen!

sto cercando un dissipatore silenzioso ed economico da mettere sopra un amd sempron 140 o athlon II x2 245, che mi dite di questo?
GELID HTPC-1U Low Profile AM2/AM2+/AM3 14€

Nell'economico vai di arctic cooling

ghiltanas
07-09-2010, 18:36
un mio amico ha grossi problemi di temp col t7700 che monta sul portatile...esiste un dissi per cpu mobile,oppure devi inventarmi qualcosa da me? (una piastra in rame o alluminio + voluminosa, quella barra del menga è ridicola)

Pomp92
07-09-2010, 18:40
Non sò se avrai problemi di spazzio ma, avendoli avuti entrambi sotto mano anche se il mugen per poco tempo, ti dico che il noctua va meglio agli alti. Nelle basse temperature stanno li, magari anche qualcosa meglio il mugen!

Mio zio mi ha passato un NH-U12F.. il modello un po precedente dell'attuale NH-U12P.. ha una sola ventola.. ma visto che lo ho aggratis va benone così! :) domani lo monto e vediamo come va.. al massimo aggiungo un altra ventola..

Come consigliate di montarlo il dissi? che butta l'aria calda verso l'alto o verso dietro? :confused:

traskot
07-09-2010, 19:08
un mio amico ha grossi problemi di temp col t7700 che monta sul portatile...esiste un dissi per cpu mobile,oppure devi inventarmi qualcosa da me? (una piastra in rame o alluminio + voluminosa, quella barra del menga è ridicola)

Inventati qualcosa perchè per portatili fanno soltanto le basi ventilate e anche se un pò fanno, di certo non sono miracolose!

Mio zio mi ha passato un NH-U12F.. il modello un po precedente dell'attuale NH-U12P.. ha una sola ventola.. ma visto che lo ho aggratis va benone così! :) domani lo monto e vediamo come va.. al massimo aggiungo un altra ventola..

Come consigliate di montarlo il dissi? che butta l'aria calda verso l'alto o verso dietro? :confused:

Dipende, prova a montarlo nel modo classico con ventola che butta dietro, dovresti fare delle prove!

Pomp92
07-09-2010, 19:21
Dipende, prova a montarlo nel modo classico con ventola che butta dietro, dovresti fare delle prove!

Missà che provero prima come hai detto tu.. infatti mettendolo che butta l'aria calda verso l'alto andrebbe a pescare l'aria da sopra la scheda video.. che non è certo fresca :rolleyes: ..

Fatal Frame
07-09-2010, 20:24
Presi i filtri 140mm della DEMCIFLEX, domani li applico

OiNoMeD
08-09-2010, 00:14
un mio amico ha grossi problemi di temp col t7700 che monta sul portatile...esiste un dissi per cpu mobile,oppure devi inventarmi qualcosa da me? (una piastra in rame o alluminio + voluminosa, quella barra del menga è ridicola)

domanda banale: hai smontato pulito le lamelle del dissipatore dalla polvere e cambiato pasta termica? cmq tristemente se questo non dovesse funzionare come rimedio ci sono solo quei supporti con dentro le ventole..

OiNoMeD
09-09-2010, 18:37
allora ho comprato case e dissipatore nuovi:
LIAN LI PC-P50WB
Thermalright True Black
e su consiglio di traskot una Coolink SWiF2-120P - PWM

Il case ha due ventole in espulsione da 14 sul tetto del case e una, sempre in espulsione, sul retro.
Io attualmente ho montato il dissi in orizzontale con la ventola sotto che spinge aria attraverso le lamelle e poi in direzione delle ventole da 14 sopra di essa.
La domanda è: posso lasciarla così? è meglio metterlo in verticale che spinga sulla ventola posteriore da 12? la ventola deve stare in push o in pull? esteticamente vorrei spostarla sopra il dissi, sempre in orizzontale, che succhi aria attraverso le lamelle e poi la "spari" sopra alle ventole ad 14 per espellerla, dite che ne perderei in prestazioni?
Scusate per la lunghezza dei quesiti e ringrazio anticipatamente per le risposte. :)

ilratman
09-09-2010, 19:30
Ho deciso di mettere solo un filtro da 120mm sulla paratia laterale dove c'è la ventola di immissione, visto che leggo che la gente li mette solo lì, e lascia senza nulla le ventole di estrazione e dove non ci sono ventole ^^

Però stavo anche leggendo che era meglio metterlo dopo la ventola, all'interno del case (uno dice una cosa, l'altro afferma il contrario) ... va messo prima o dopo la ventolina ??
a parte il commento di trask che quoto secondo te da dove entrerà la polvere se lasci senza filtri le aperture?
un mio amico ha grossi problemi di temp col t7700 che monta sul portatile...esiste un dissi per cpu mobile,oppure devi inventarmi qualcosa da me? (una piastra in rame o alluminio + voluminosa, quella barra del menga è ridicola)

io ho il t7700 e non ho nessun problema di temperature, vabbè che ho un precision ma non penso che un portatile inferiore non riesca a dissipare.

più che inventarti qualcosa io dire di mettere pasta nuova e pulire dalla polvere le alette del dissipatore e la ventola.

cmq fino a 75° in un portatile sono temperature normali non è un desktop.

ironman72
09-09-2010, 19:49
Ciao ragazzi..
Ho un piccolo problema/quesito per voi esperti del thread.
Il mio case e' il Cosmos S , la ventola laterale impedisce il montaggio di dissipatori con altezza superiore ai 145mm..
Questo mi aveva indirizzato sul noctua NH-C12P SE14.
Ma ecco l'inghippo.. i miei moduli ram teamgroup xtreem risultano incompatibili con il dissipatore!
Tenedo conto che devo raffreddare un core i7 950 d0 (no overclock), cosa posso mettere!!! Preferirei un dissi ad aria, ma se non c'e' nulla...un corsair h70 potrebbe andare bene?
Ciao ringrazio tutti anticipatamente..

ilratman
09-09-2010, 19:59
Ciao ragazzi..
Ho un piccolo problema/quesito per voi esperti del thread.
Il mio case e' il Cosmos S , la ventola laterale impedisce il montaggio di dissipatori con altezza superiore ai 145mm..
Questo mi aveva indirizzato sul noctua NH-C12P SE14.
Ma ecco l'inghippo.. i miei moduli ram teamgroup xtreem risultano incompatibili con il dissipatore!
Tenedo conto che devo raffreddare un core i7 950 d0 (no overclock), cosa posso mettere!!! Preferirei un dissi ad aria, ma se non c'e' nulla...un corsair h70 potrebbe andare bene?
Ciao ringrazio tutti anticipatamente..

http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=27&id=99

axp-140

oppure togli la ventola che serve a poco, anche se il cosmos non ha una ventilazione eccellente senza e metti un dissi come lo scythe mugen2.

ironman72
09-09-2010, 20:01
grazie per il consiglio ..mi sa che e' l'unica soluzione..

traskot
09-09-2010, 23:57
allora ho comprato case e dissipatore nuovi:
LIAN LI PC-P50WB
Thermalright True Black
e su consiglio di traskot una Coolink SWiF2-120P - PWM

Il case ha due ventole in espulsione da 14 sul tetto del case e una, sempre in espulsione, sul retro.
Io attualmente ho montato il dissi in orizzontale con la ventola sotto che spinge aria attraverso le lamelle e poi in direzione delle ventole da 14 sopra di essa.
La domanda è: posso lasciarla così? è meglio metterlo in verticale che spinga sulla ventola posteriore da 12? la ventola deve stare in push o in pull? esteticamente vorrei spostarla sopra il dissi, sempre in orizzontale, che succhi aria attraverso le lamelle e poi la "spari" sopra alle ventole ad 14 per espellerla, dite che ne perderei in prestazioni?
Scusate per la lunghezza dei quesiti e ringrazio anticipatamente per le risposte. :)

Come ti va la Swif? Spero bene! La senti rumorosa?

Secondo me se le temperature che hai vanno bene puoi tranquillamente lasciare così, essendo sia le superiori che la posteriore in espulsione la posizione potrebbe essere giusta in entrambi i modi, per ottimizzare dovreste fare le 2 prove e vedere se guadagni o perdi in una delle due e scegliere di conseguenza, ma ripeto che se hai buone temperature inutile andare a limare pochi gradi!
La ventola deve stare in push, come l'hai messa ora! E' la situazione ottimale, dovresti andare a perdere mettendola il pull sopra!

OiNoMeD
10-09-2010, 00:05
Come ti va la Swif? Spero bene! La senti rumorosa?

Secondo me se le temperature che hai vanno bene puoi tranquillamente lasciare così, essendo sia le superiori che la posteriore in espulsione la posizione potrebbe essere giusta in entrambi i modi, per ottimizzare dovreste fare le 2 prove e vedere se guadagni o perdi in una delle due e scegliere di conseguenza, ma ripeto che se hai buone temperature inutile andare a limare pochi gradi!
La ventola deve stare in push, come l'hai messa ora! E' la situazione ottimale, dovresti andare a perdere mettendola il pull sopra!

la ventola è una meraviglia poi essendo PWM ora è regolata bassa dato che devo ancora cimentarmi in OC ed è praticamente inudibile a pieno regine si sente appena ma è potentissima :), quindi ti ringrazio per il consiglio! le temperature sono ok.. quindi mi sa che lo terrò così.
Più avanti cambierò le ventole del case, in quanto LIAN LI sarpà fare case ma non ventole :D, solo che le vorrei con i LED blu e performanti ma uguali da 12 e 14 non penso esistano :( cmq sono un po' OT andrò nel 3ad ventoloso.. per intanto grazie ;)

ilratman
10-09-2010, 07:26
LIAN LI sarpà fare case ma non ventole :D, solo che le vorrei con i LED blu e performanti ma uguali da 12

Opinabile ma vabbè

Se ti accontenti dei led bianchi prendi le enermax everest sono le migliori per il case.

traskot
10-09-2010, 11:24
Opinabile ma vabbè

Se ti accontenti dei led bianchi prendi le enermax everest sono le migliori per il case.

Se li faceva in metallo però quanto era belli internamente?

Nomak87
10-09-2010, 11:42
Sono andato a vedere sul sito della CoolerMaster le caratteristiche del V8.
La casa costruttrice dichiara una dissipazione di 180watt. Volevo chiedervi: è un dato veritiero? Il V8 potrebbe reggere un leggero Overclock di un PhenomII x6 1055 (TDP 125W) e soprattutto è compatibile con il socket AM3?

Per leggero Overclock intendo magari portarlo da 2.8GHz a 3.2 / 3.4GHz da usare solo nel caso di giochi davvero pesanti...

traskot
10-09-2010, 12:05
Sono andato a vedere sul sito della CoolerMaster le caratteristiche del V8.
La casa costruttrice dichiara una dissipazione di 180watt. Volevo chiedervi: è un dato veritiero? Il V8 potrebbe reggere un leggero Overclock di un PhenomII x6 1055 (TDP 125W) e soprattutto è compatibile con il socket AM3?

Per leggero Overclock intendo magari portarlo da 2.8GHz a 3.2 / 3.4GHz da usare solo nel caso di giochi davvero pesanti...

Guarda (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/glacialtech/sorgente.png)
Ma considera che è anche rumorosetto!

TROPPO_silviun
10-09-2010, 12:18
Sono andato a vedere sul sito della CoolerMaster le caratteristiche del V8.
La casa costruttrice dichiara una dissipazione di 180watt. Volevo chiedervi: è un dato veritiero? Il V8 potrebbe reggere un leggero Overclock di un PhenomII x6 1055 (TDP 125W) e soprattutto è compatibile con il socket AM3?

Per leggero Overclock intendo magari portarlo da 2.8GHz a 3.2 / 3.4GHz da usare solo nel caso di giochi davvero pesanti...

Considera che in Turbo Mode va già a 3.3 Ghz e questo lo fa anche con il dissipatore boxato, non con tutti i core ma solo con un numero limitato, che poi penso sia quello che succede nei giochi visto che questi non sfruttano i 6 core. Se chiedessi un overclock da 4-4.5ghz probabilmente potresti optare per un Noctua o altri livelli top, il V8 è decisamente un dissipatore di fascia medio-alta e overclock fino a 4Ghz penso te li possa dare. A parte questo, considera che per saturare un X6 1055T devi avere una o più schede grafiche di alto livello. A parte questo, ho avuto il piacere di montare ad un amico il V8 e posso dirti che è assolutamente silenzioso, ammesso di montarlo in un case con buona ventilazione. Il silenzio è poi una cosa molto personale; in quel caso poi l'hard disk di sistema è un SSD quindi tutto molto silenzioso e praticamente il v8 era inudibile, il tutto su un i7 930 non OC.
Per darti un confronto rispetto al mio Mugen2 il V8 l'ho trovato a livello costruttivo meglio curato, che ci può stare visto il prezzo leggermente superiore. Byez

OiNoMeD
10-09-2010, 13:43
Opinabile ma vabbè

Se ti accontenti dei led bianchi prendi le enermax everest sono le migliori per il case.

opinabile nel senso che non sa fare neppure i case o sa fare anche ventole ? :D

traskot
10-09-2010, 14:00
opinabile nel senso che non sa fare neppure i case o sa fare anche ventole ? :D

Credo che io e ilratman la pensiamo allo stesso modo, la Lian-li fa dei bei case ma sono in alluminio, materiale non ideale per fare dei case orientati al silenzio visto che risuona molto!

OiNoMeD
10-09-2010, 14:12
Credo che io e ilratman la pensiamo allo stesso modo, la Lian-li fa dei bei case ma sono in alluminio, materiale non ideale per fare dei case orientati al silenzio visto che risuona molto!

ve ne do atto.. è per questo che cercavo ventole un po' sileziose. Però c'è da dire che come qualità costruttiva ventilazione del case sono paurosi.. ho tutti i componenti freschissimi.
p.s.:quindi anche mettendo ventole supersilent si sentirà sempre il "basso" di fondo?

traskot
10-09-2010, 14:19
ve ne do atto.. è per questo che cercavo ventole un po' sileziose. Però c'è da dire che come qualità costruttiva ventilazione del case sono paurosi.. ho tutti i componenti freschissimi.
p.s.:quindi anche mettendo ventole supersilent si sentirà sempre il "basso" di fondo?

Se prendi buone ventole e magari le accoppi a delle viti in gomma (le noctua sono tra quelle che ho provato che non mi si sono mai e poi mai rotte, ma che le altre, facendo attenzione, non si rompono mai) non vibrano e non porteranno vibrazione al case, o perlomeno molto di meno!
La cosa che fa vibrare di più in assoluto un case comunque è l' hdd!

OiNoMeD
10-09-2010, 14:29
Se prendi buone ventole e magari le accoppi a delle viti in gomma (le noctua sono tra quelle che ho provato che non mi si sono mai e poi mai rotte, ma che le altre, facendo attenzione, non si rompono mai) non vibrano e non porteranno vibrazione al case, o perlomeno molto di meno!
La cosa che fa vibrare di più in assoluto un case comunque è l' hdd!

bene allora prenderò queste enermax everest come consiglia ilratman :) poi per quel che riguarda le 2 da 14 sul top potrei fare anche a meno dei LED blu (queste però come sono? Aerocool V14 BlueLine Edition).

Intanto vi posto una foto dove si vede anche il True Black (che è stupendo)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100910152712_DSC08273.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100910152712_DSC08273.JPG)

Nomak87
10-09-2010, 20:47
Guarda (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/glacialtech/sorgente.png)
Ma considera che è anche rumorosetto!

Grazie per il grafico, direi che il V8 come temperature regge bene, per il rumore al massimo alzo il volume del mio Onkyo :D Comunque non sarà poi tanto più rumoroso del mio Vortex752 (18dba), almeno credo.

Considera che in Turbo Mode va già a 3.3 Ghz e questo lo fa anche con il dissipatore boxato, non con tutti i core ma solo con un numero limitato, che poi penso sia quello che succede nei giochi visto che questi non sfruttano i 6 core. Se chiedessi un overclock da 4-4.5ghz probabilmente potresti optare per un Noctua o altri livelli top, il V8 è decisamente un dissipatore di fascia medio-alta e overclock fino a 4Ghz penso te li possa dare. A parte questo, considera che per saturare un X6 1055T devi avere una o più schede grafiche di alto livello. A parte questo, ho avuto il piacere di montare ad un amico il V8 e posso dirti che è assolutamente silenzioso, ammesso di montarlo in un case con buona ventilazione. Il silenzio è poi una cosa molto personale; in quel caso poi l'hard disk di sistema è un SSD quindi tutto molto silenzioso e praticamente il v8 era inudibile, il tutto su un i7 930 non OC.
Per darti un confronto rispetto al mio Mugen2 il V8 l'ho trovato a livello costruttivo meglio curato, che ci può stare visto il prezzo leggermente superiore. Byez

Si si ma infatti il mio O.C. è molto ipotetico :)
Fin'ora il mio E7400 l'ho Overclockato solo una volta per giocare a GTAIV per sfruttare bene la HD4870; ma poi alla fine ci gioco sempre a qualità un pò inferiore in modo da poter lasciare l'E7400 a default.
Però siccome ho intenzione di trasformare la mia configurazione attuale in un HTPC da mettere in salotto, sto valutando quali componenti Hardware comprare e quindi mi sono posto, in maniera del tutto ipotetica ripeto, quale dissi occore per un blando Overclock di un x61055 (125W).
Valutando il grafico gentilmente postato da traskot e leggendo la tua esperienza, nella quale affermi che la rumorosità non è un problema, direi che il V8 sarà il mio prossimo dissipatore.
E poi mi piace tantissimo :D

In ogni caso grazie per i consigli a entrambi ;)

alex oceano
10-09-2010, 20:50
Grazie per il grafico, direi che il V8 come temperature regge bene, per il rumore al massimo alzo il volume del mio Onkyo :D Comunque non sarà poi tanto più rumoroso del mio Vortex752 (18dba), almeno credo.



Si si ma infatti il mio O.C. è molto ipotetico :)
Fin'ora il mio E7400 l'ho Overclockato solo una volta per giocare a GTAIV per sfruttare bene la HD4870; ma poi alla fine ci gioco sempre a qualità un pò inferiore in modo da poter lasciare l'E7400 a default.
Però siccome ho intenzione di trasformare la mia configurazione attuale in un HTPC da mettere in salotto, sto valutando quali componenti Hardware comprare e quindi mi sono posto, in maniera del tutto ipotetica ripeto, quale dissi occore per un blando Overclock di un x61055 (125W).
Valutando il grafico gentilmente postato da traskot e leggendo la tua esperienza, nella quale affermi che la rumorosità non è un problema, direi che il V8 sarà il mio prossimo dissipatore.
E poi mi piace tantissimo :D

In ogni caso grazie per i consigli a entrambi ;)

ottimo dissipatore
funziona davvero bene

ironman72
10-09-2010, 22:23
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 cosa ne pensate per un i7 950?
e katana 3 ho queste 2 scelte..
sono entrambi al di sotto dei 145mm (cosmos s )e nn mi cozzano con le ram..(teamgroup xtreem 46mm )
meglio il katana 3 vero?

ilratman
10-09-2010, 22:34
Credo che io e ilratman la pensiamo allo stesso modo, la Lian-li fa dei bei case ma sono in alluminio, materiale non ideale per fare dei case orientati al silenzio visto che risuona molto!

Esattamente intendevo proprio questo.

Per me un case deve essere di lamiera da 1mm e pesare almeno 20kg vuoto, esagerando ovviamente, e cmq la rigidità varia con il quadrato dello spessore ma l'alluminio è un terzo come rigidità, in pratica lianli per fare case silenziosi li dovrebbe fare con alluminio da 4mm cosa che non fa ovviamente.

traskot
11-09-2010, 00:31
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 cosa ne pensate per un i7 950?
e katana 3 ho queste 2 scelte..
sono entrambi al di sotto dei 145mm (cosmos s )e nn mi cozzano con le ram..(teamgroup xtreem 46mm )
meglio il katana 3 vero?

Ma il katana3 non ha la ventola da 9? Sicuro che vada meglio? Sui dissipatori le dimenzioni un pò contano (intese come superficie dissipante)

stek23
11-09-2010, 08:58
Esattamente intendevo proprio questo.

Per me un case deve essere di lamiera da 1mm e pesare almeno 20kg vuoto, esagerando ovviamente, e cmq la rigidità varia con il quadrato dello spessore ma l'alluminio è un terzo come rigidità, in pratica lianli per fare case silenziosi li dovrebbe fare con alluminio da 4mm cosa che non fa ovviamente.

io sto per prendere un PC-A05NB Nero della lian li proprio perchè vuoto pesa 4kg e mi verrebbe molto piu' comodo il trasporto!
ho sempre pensato anche leggend in giro che i case lian li fossero tra i migliori che propone il mercato...

ironman72
11-09-2010, 18:37
Ma il katana3 non ha la ventola da 9? Sicuro che vada meglio? Sui dissipatori le dimenzioni un pò contano (intese come superficie dissipante)

Appunto nelmio caso le dimensioni contano veramente..(nessuna allusione eheh)
altrimenti nn mi sta nel case...

Pomp92
11-09-2010, 19:57
Appunto nelmio caso le dimensioni contano veramente..(nessuna allusione eheh)
altrimenti nn mi sta nel case...

mmm, hai dato un occhiata al Noctua NH-U9B SE2? non so come vada come prestazioni, ma Noctua ha sempre fatto ottimi prodotti.. ;)

ironman72
11-09-2010, 23:05
mmm, hai dato un occhiata al Noctua NH-U9B SE2? non so come vada come prestazioni, ma Noctua ha sempre fatto ottimi prodotti.. ;)

Con i suoi 125 mm di altezza potrebbe essere ilcompagno ideale del mio 950!!
grazie per il suggerimento...

gwwmas
12-09-2010, 00:19
io sto per prendere un PC-A05NB Nero della lian li proprio perchè vuoto pesa 4kg e mi verrebbe molto piu' comodo il trasporto!
ho sempre pensato anche leggend in giro che i case lian li fossero tra i migliori che propone il mercato...

Senza ombra di dubbio sono i migliori in alluminio ma hanno la brutta cosa di entrare spesso e volentieri in risonanza.

Ciauz

traskot
12-09-2010, 00:29
Con i suoi 125 mm di altezza potrebbe essere ilcompagno ideale del mio 950!!
grazie per il suggerimento...

Dai uno sguardo anche allo Xigmatek Cobra se lo trovi!

Walter83666
14-09-2010, 20:15
Emm... chi mi illumina?

Vorrei tirare ancora un pò avanti con il pc in firma prendendo una GTX460 e facendo un leggero oc. Non sono praticissimo ma forse per passare in tranquillità con un E6750 da 2.66 a 3.2 é meglio cambiare il dissi originale.
Cosa mi consigliate? Può bastare un Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 da una 20ina di euro o occorre di meglio? Non vorrei una cosa molto ingombrante ne rumorosa...magari anche con lucine blu :D
Per la pasta va bene un Arctic Silver 5 3.5mg a 7.90 o anche la Zalman CSL 850 che ne viene solo 2?

Futura12
14-09-2010, 20:50
Emm... chi mi illumina?

Vorrei tirare ancora un pò avanti con il pc in firma prendendo una GTX460 e facendo un leggero oc. Non sono praticissimo ma forse per passare in tranquillità con un E6750 da 2.66 a 3.2 é meglio cambiare il dissi originale.
Cosa mi consigliate? Può bastare un Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 da una 20ina di euro o occorre di meglio? Non vorrei una cosa molto ingombrante ne rumorosa...magari anche con lucine blu :D
Per la pasta va bene un Arctic Silver 5 3.5mg a 7.90 o anche la Zalman CSL 850 che ne viene solo 2?

Se puoi prendi un CM Hyper 212 Plus che è abbastanza meglio ed è sicuramente più silenzioso avendo la ventola da 120mm,costa circa 28€.
La pasta è gia inclusa,non è uno spettacolo ma non lo sono neanche questi 2 dissipatori quindi ti puoi accontentare e risparmiare i soldi dell'Artic Silver 5.

Ti dice male che il 212 revision 2 non ha più la ventola a 4 led blu,come la prima versione, ma ne ha una classica senza led.:(

Sire_Angelus
14-09-2010, 21:10
raga.. sono normali 70° con un q6600 g0 a 3ghz, vid di default e un'hyper tx?

traskot
14-09-2010, 21:42
raga.. sono normali 70° con un q6600 g0 a 3ghz, vid di default e un'hyper tx?

Salve :D
In IDLE o in FULL?

Sire_Angelus
14-09-2010, 22:35
in full ovviamente.. usando la ventola del vortex opportunamente moddata, altrimenti stavo a 76-78... comunque entra su msn che ho novità

Walter83666
15-09-2010, 11:20
Se puoi prendi un CM Hyper 212 Plus che è abbastanza meglio ed è sicuramente più silenzioso avendo la ventola da 120mm,costa circa 28€.
La pasta è gia inclusa,non è uno spettacolo ma non lo sono neanche questi 2 dissipatori quindi ti puoi accontentare e risparmiare i soldi dell'Artic Silver 5.

Ti dice male che il 212 revision 2 non ha più la ventola a 4 led blu,come la prima versione, ma ne ha una classica senza led.:(

Ok ti ringrazio, però ammazza quanto è grosso! Eventualemnte ho trovato a prezzo simile uno Zalman CNPS 9500A Led 9x9, è migliore?

OiNoMeD
15-09-2010, 20:36
Senza ombra di dubbio sono i migliori in alluminio ma hanno la brutta cosa di entrare spesso e volentieri in risonanza.

Ciauz

comprare pannelli fonoassorbenti può ridurre questo fenomeno? ad esempio questi (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7968)

P.S.: il mio case è finestrato se può interessare
P.P.S: non è che faccia rumore ma c'è un suono basso continuo oltertutto tengo il pc su una scrivania di vetro..

traskot
15-09-2010, 21:09
comprare pannelli fonoassorbenti può ridurre questo fenomeno? ad esempio questi (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7968)

P.S.: il mio case è finestrato se può interessare
P.P.S: non è che faccia rumore ma c'è un suono basso continuo oltertutto tengo il pc su una scrivania di vetro..

Io capisco che ci sono gli anti rombo e i fonoassorbenti ma poi si ha:
-lo sbattimento di metterli (vabè...niente di che)
-costo aggiuntivo oltre a quello di un Lian-li (30/40€ di fonoaasorbente non ci vanno?)
-Diminuzione dello spazio interno
-I case in alluminio non dovrebbero essere fatti in questo materiale per un ipotetico maggior scambio di calore? Con il fonoassorbente ciao ciao scambio di calore!
-Diminuzione dell'estetica

Comunque si, gli antirombo funzionano, non al 100% ma fanno il loro lavoro!

ilratman
16-09-2010, 07:22
Lianli come anche antec ha iniziato a fare case in al quando praticamente le uniche ventole che si trovavano erano da 80 e dissipare una config seria era difficile e quindi il case aiutava.
Poi si sono diffuse le 120 e antec ha fatto case pesanti in acciaio lian è rimasta all'al.
Mi dispiace ma un case di alluminio risuona e risuonerà sempre anche con il fonoassorbente.

Sambuinter
16-09-2010, 11:40
ragazzi potete postarmi un link con foto e guida di come installare le ventole sull'hard disk? non riesco a trovare nulla.

Grazie mille

traskot
16-09-2010, 12:30
ragazzi potete postarmi un link con foto e guida di come installare le ventole sull'hard disk? non riesco a trovare nulla.

Grazie mille

Che vuol dire di preciso? Devi prendere qualcosa che faccia montare la ventola, altrimenti di solito si montano sul case!

Futura12
16-09-2010, 12:59
Ok ti ringrazio, però ammazza quanto è grosso! Eventualemnte ho trovato a prezzo simile uno Zalman CNPS 9500A Led 9x9, è migliore?

No,fa pena ed è vecchio,oltre ad essere sicuramente più rumoroso.

(oddio pena totale non fa,ma non lo comprerei manco morto)

Walter83666
16-09-2010, 13:05
;)

Sambuinter
16-09-2010, 19:46
Che vuol dire di preciso? Devi prendere qualcosa che faccia montare la ventola, altrimenti di solito si montano sul case!

Voglio raffreddare gli hd, e non ho proprio idea di come fare. aiutatemi

ilratman
16-09-2010, 19:48
Voglio raffreddare gli hd, e non ho proprio idea di come fare. aiutatemi

scythe kaze jyu da 100mm.

alex oceano
16-09-2010, 20:04
ragazzi se si potessere fare un paragone extra discussione (so che uno è a liquido) tra due dissipatori cioè
cooler master v8 e corsair hidro 50 cosa scegliereste come prezzo/prestazioni

ironman72
16-09-2010, 20:08
Hyper N520
che ne dite? per un core i7 950 default?

Sambuinter
16-09-2010, 21:34
scythe kaze jyu da 100mm.

Eh?

ilratman
16-09-2010, 21:50
Eh?

usare google è troppo difficile

vabbè guarda qui link (http://lmgtfy.com/?q=scythe+kaze+jyu)

Daddi89
18-09-2010, 10:31
ciao a tutti,mi sto facendo un htpc con un case aerocool m40,il processore che monterò sara un athlon 2 x4.
sono indeciso per il dissipatore del processore,dovendo tenermi molto basso,sia di budget sia di altezza del dissi (massimo 90/100 mm) ho trovato sia lo scythe big shuriken sia il cooler master vortex plus,quale dei due è piu performante?
sul vortex plus ho trovato dei pareri a volte discordanti.

grazie :fagiano:

Knukcles
18-09-2010, 14:06
ciao a tutti,mi sto facendo un htpc con un case aerocool m40,il processore che monterò sara un athlon 2 x4.
sono indeciso per il dissipatore del processore,dovendo tenermi molto basso,sia di budget sia di altezza del dissi (massimo 90/100 mm) ho trovato sia lo scythe big shuriken sia il cooler master vortex plus,quale dei due è piu performante?
sul vortex plus ho trovato dei pareri a volte discordanti.

grazie :fagiano:

io sulla mia itx ho un athlon x3, downvoltato con k10stat e raffreddato dal dissipatore stock, al quale ho levato la sua ventola e ci ho attaccato sopra una artic cooling pwm f12.....che mi raffredda ram cpu chipset, circuiteria insomma tutto.....

temperatura massima raggiunta 50°.......anche io volevo montare un big shuriken....ma alla fine sarebbero soldi buttati.....

Daddi89
18-09-2010, 14:10
io sulla mia itx ho un athlon x3, downvoltato con k10stat e raffreddato dal dissipatore stock, al quale ho levato la sua ventola e ci ho attaccato sopra una artic cooling pwm f12.....che mi raffredda ram cpu chipset, circuiteria insomma tutto.....

temperatura massima raggiunta 50°.......anche io volevo montare un big shuriken....ma alla fine sarebbero soldi buttati.....

hai un case piccolo?

Knukcles
18-09-2010, 14:12
hai un case piccolo?

ho un silverstone sg05

Daddi89
18-09-2010, 14:15
ho un silverstone sg05

a livello di areazione è nettamente superiore rispetto al mio m40 ;)
i lati dell'm40 sono completamente chiusi come anche la parte superiore.

è questo che mi preoccupa :stordita:

Filu81
19-09-2010, 00:00
il miglior dissipatore ad aria in commercio per un ud7 gigabyte con un i7 930 ?

traskot
19-09-2010, 01:25
il miglior dissipatore ad aria in commercio per un ud7 gigabyte con un i7 930 ?

Noctua D-14, Thermalright Silver Arrow, Xigmatek Thor's Hummer...orientati tra questi!

DioSpada
19-09-2010, 09:27
Ciao Ragazzi...

Un consiglio...Vorrei mettere altre due ventole da 12x12 sul mio SCHYTHE MUGEN 2...Però non ho altri gancetti come quello fornito nella confezione del dissi...Che cosa potrei usare ? Mi è venuto in mente di usare due elastici...
Secondo voi è rischioso ?

Grazie

traskot
19-09-2010, 12:12
Ciao Ragazzi...

Un consiglio...Vorrei mettere altre due ventole da 12x12 sul mio SCHYTHE MUGEN 2...Però non ho altri gancetti come quello fornito nella confezione del dissi...Che cosa potrei usare ? Mi è venuto in mente di usare due elastici...
Secondo voi è rischioso ?

Grazie

Gli elastici reggono ma non durano molto con la costante tenzione e il calore...o li controlli spesso oppure usa delle fasciette!

wizard1993
19-09-2010, 12:41
salve
sto cercando un dissipatore che mi garantisca buone prestazioni e soprattutto un buon silenzio per un i7 860.
Pensavo a un megahalems con una enermax magma.
Secondo voi come è?

traskot
19-09-2010, 14:26
salve
sto cercando un dissipatore che mi garantisca buone prestazioni e soprattutto un buon silenzio per un i7 860.
Pensavo a un megahalems con una enermax magma.
Secondo voi come è?

Non male, pensa comunque che sullo stesso prezzo, come alternative, hai l' Armageddon, il Thor's Hummer, Mugen2 e anche lo Zalman CNPS10X.

Futura12
19-09-2010, 14:49
Ciao Ragazzi...

Un consiglio...Vorrei mettere altre due ventole da 12x12 sul mio SCHYTHE MUGEN 2...Però non ho altri gancetti come quello fornito nella confezione del dissi...Che cosa potrei usare ? Mi è venuto in mente di usare due elastici...
Secondo voi è rischioso ?

Grazie

Altre 2 ventole per un totale se non ho capito male di 3 ventole sul Mugen II?
Scusa ma secondo me cosi facendo non farei altro che peggiorare la situazione,perchè i flussi andrebbero a farsi benedire...so bene che si possono montare fino a 4 ventole ma mi pare una cagata rara.
Al massimo mettine un altra dietro...ma per il nostro dissipatore non è molto utile,non è un dissipatore a ''doppia torre''.

francesco1387
19-09-2010, 15:33
Ciao a tutti, scrivo di nuovo su questo 3d perchè facendomi due calcoli, ho pensato che prendere il megahalems come avevo deciso non convenga visto che dovrei comprare una ventola a parte che farebbe lievitare il costo, anche a causa della spedizione.
Un altra causa del mio ripensamento è dovuta al fatto che mi stava frullando per la testa di passare a liquido entro il prossimo anno (appena il portafogli me lo permette :D ); detto questo volevo prendere un dissi che mi permetta di effettuare un overclock non esagerato (3.6 ghz mi basterebbero) senza spendere una fortuna, quindi stavo pensando (come mi hanno già suggerito in precedenza) al freezer extreme che mi verrebbe 32€ a mano, però poi ho visto lo scythe yasya (41€ sempre a mano), non conoscendo quest'ultimo vorrei sapere se si discosta di molto dal primo a livello prestazionale e se sarebbe una buona spesa.
Scusatemi se vi sto assillando di nuovo, ma vorrei dei consigli per evitare di buttare soldi inutilmente :D
Grazie a tutti da subito ;)

francesco1387
19-09-2010, 15:45
Ciao a tutti, scrivo di nuovo su questo 3d perchè facendomi due calcoli, ho pensato che prendere il megahalems come avevo deciso non convenga visto che dovrei comprare una ventola a parte che farebbe lievitare il costo, anche a causa della spedizione.
Un altra causa del mio ripensamento è dovuta al fatto che mi stava frullando per la testa di passare a liquido entro il prossimo anno (appena il portafogli me lo permette :D ); detto questo volevo prendere un dissi che mi permetta di effettuare un overclock non esagerato (3.6 ghz mi basterebbero) senza spendere una fortuna, quindi stavo pensando (come mi hanno già suggerito in precedenza) al freezer extreme che mi verrebbe 32€ a mano, però poi ho visto lo scythe yasya (41€ sempre a mano), non conoscendo quest'ultimo vorrei sapere se si discosta di molto dal primo a livello prestazionale e se sarebbe una buona spesa.
Scusatemi se vi sto assillando di nuovo, ma vorrei dei consigli per evitare di buttare soldi inutilmente :D
Grazie a tutti da subito ;)

Dimenticavo il processore è un i7 920 ;)

Futura12
19-09-2010, 16:29
Dimenticavo il processore è un i7 920 ;)

Il Freezer Extreme non è un dissipatore per i7 da overcloccare!
Lo Yasya è migliore ma a me non piace perchè è l'evoluzione del Mugen II ma va praticamente uguale,e inoltre ha il push-pin una cosa che non si può guardare su un dissipatore di ''fascia alta da 40 euro'',cioè invece di andare avanti qua andiamo indietro.
Il Megahalems quanto lo paghi?

francesco1387
19-09-2010, 16:40
Il Freezer Extreme non è un dissipatore per i7 da overcloccare!
Lo Yasya è migliore ma a me non piace perchè è l'evoluzione del Mugen II ma va praticamente uguale,e inoltre ha il push-pin una cosa che non si può guardare su un dissipatore di ''fascia alta da 40 euro'',cioè invece di andare avanti qua andiamo indietro.
Il Megahalems quanto lo paghi?

il mega 43€, però non avendo la ventola inclusa mi tocca prenderla online e mi costerebbe più o meno 20€ con la spedizione (volevo prendere una slip stream), quindi in tutto più di 60€, visto che il negozio dove ho trovato il freezer e lo yasya è a pescara non dovrei nemmeno spendere i soldi per la spedizione, anche il mega lo prenderei nello stesso negozio però esclusa la ventola come ho gia detto

Futura12
19-09-2010, 16:57
il mega 43€, però non avendo la ventola inclusa mi tocca prenderla online e mi costerebbe più o meno 20€ con la spedizione (volevo prendere una slip stream), quindi in tutto più di 60€, visto che il negozio dove ho trovato il freezer e lo yasya è a pescara non dovrei nemmeno spendere i soldi per la spedizione, anche il mega lo prenderei nello stesso negozio però esclusa la ventola come ho gia detto

Cazz che peccato a 43€ è un ottimo prezzo, magari mi capitava a me lo avrei preso al volo:p di ventole da 120 ne ho un armadio pieno.:fagiano:
Aspetta il parere di qualcun'altro...fra il freezer e lo yasya comunque prenderei lo Yasya:p

francesco1387
19-09-2010, 17:02
Lo so infatti per quello volevo prenderlo però poi spendere 20€ per una ventola da 10€ non mi sembram il caso, vabbè conta che l'anno prossimo vorrei passare a liquido quindi non lo devo tenere montato molto, diciamo che sarebbe una soluzione temporanea o comunque non a lungo termine, dici con quel sistema di fissaggio potrei avere problemi? il prezzo mi sembra buono anche per lo yasya, o si trova a meno?!?!?

Frank1988
19-09-2010, 18:21
Ciao compari...
Qualcuno sa illuminarmi sul Thermaltake Frio?
Ho letto recensioni che ne parlano bene e mi sembra un buon compagno per un 930.
Mi interessa anche overcloccarlo un pò.
Che dite potrebbe andar bene?

alex oceano
19-09-2010, 18:37
Ciao compari...
Qualcuno sa illuminarmi sul Thermaltake Frio?
Ho letto recensioni che ne parlano bene e mi sembra un buon compagno per un 930.
Mi interessa anche overcloccarlo un pò.
Che dite potrebbe andar bene?

sembra buona
linea gia vista

Frank1988
19-09-2010, 19:46
Oltre al Frio pensavo al Thor's Hammer, ma non ho idea di che ventole abbinarci...suggerimenti cercasi...
So soltanto che mi regalerò il pc in firma, quindi il case sarà un Silverstone Fortress 2 che mi farà svenare (ma è l'unico che mi piace...)...

DioSpada
19-09-2010, 22:37
Altre 2 ventole per un totale se non ho capito male di 3 ventole sul Mugen II?
Scusa ma secondo me cosi facendo non farei altro che peggiorare la situazione,perchè i flussi andrebbero a farsi benedire...so bene che si possono montare fino a 4 ventole ma mi pare una cagata rara.
Al massimo mettine un altra dietro...ma per il nostro dissipatore non è molto utile,non è un dissipatore a ''doppia torre''.

Ciao...

Guarda alla fine ho messo solo un altra 12x12 sul MUGEN II per un totale di 2 ventole...Per capirci a dissi montato, una è a destra che soffia aria attraverso il dissi e l'altra è a sinistra che estrae l'aria e la butta verso la ventola posteriore del case...Mi è sembrata la soluzione più fattibile visto il ricircolo d'aria che ho...

jardel
23-09-2010, 10:14
qual è la pasta termica migliore in commercio, l'mx-3?

traskot
23-09-2010, 14:00
qual è la pasta termica migliore in commercio, l'mx-3?

No, la MX-3 potrebbe soffrire di problemi di viscosità e stesura (io mi ci son trovato bene ma altri lamentano di questi problemi) e comunque è uscita la MX-4 che risolve tutto (io continuo a consigliare la ottima e intramontabile mx-2).
Comunque non fatevi troppi problemi per le paste termiche, una volta presa una pasta buona siete apposto, è inutile cercare la migliore se poi vi da 0,21° in meno rispetto ad altre!

Joseph Joestar
24-09-2010, 18:19
Ho un arctic freezer xtreme che dissipa un I7 860 a default (per ora...). Per spingerlo in overclock sui 3.4Ghz dite che basta? In caso contrario un dissi tipo mugen 2 o frio di thermaltake vanno bene o meglio buttarsi direttamente sui top tipo noctua d14/venomous/megahalems?

Futura12
24-09-2010, 18:47
Ho un arctic freezer xtreme che dissipa un I7 860 a default (per ora...). Per spingerlo in overclock sui 3.4Ghz dite che basta? In caso contrario un dissi tipo mugen 2 o frio di thermaltake vanno bene o meglio buttarsi direttamente sui top tipo noctua d14/venomous/megahalems?

Che l'hai comprato a fare l'Extreme visto che il Mugen II è meglio e costava 10 euro in più?
Se vuoi vedere una differenza notevole ti conviene andare sui top di gamma comunque.

Joseph Joestar
24-09-2010, 19:22
L'avevo già dalla vecchia configurazione. Cmq che ne dite di un venomous+1 scythe slipstream 1900rpm? Dovrebbe raffreddare bene ed ingombrare poco.

thx74
24-09-2010, 22:14
L'avevo già dalla vecchia configurazione. Cmq che ne dite di un venomous+1 scythe slipstream 1900rpm? Dovrebbe raffreddare bene ed ingombrare poco.

Basta anche un 10X Performa.

traskot
25-09-2010, 00:21
L'avevo già dalla vecchia configurazione. Cmq che ne dite di un venomous+1 scythe slipstream 1900rpm? Dovrebbe raffreddare bene ed ingombrare poco.

La ventola non va bene per quel dissipatore, casomai orientati sulla Slipstream PWM!

paperino005
25-09-2010, 19:11
Ciao ragazzi, vorrei sostituire il dissi stock del mio phenom x6 1055T
No overclock per adesso, no gaming... Solo vorrei un dissipatore efficiente e non troppo rumoroso...

Nelo shop dove devo comprare altro ho ristretto il campo a
cooler master hyper tx3
scythe katana 3

.. Quindi se non ci sono problemi particolari preferirei scegliere fra questi due.. Cosa ne dite?

Il cooler master può montare due ventole lo scythe no, c'è chi dice che le heat pipe a contatto diretto sono meglio chi no, c'è chi dice che lo scythe è meglio, chi il contrario... Qualcuno mi fa un po' chiarezza?
Presumo siano due dissi di livello simile, e visto il prezzo non siano il meglio al mondo, ma magari se uno dei due è MOLTO meglio dell'altro preferisco quello :-) :-)

ago83
26-09-2010, 16:50
Si è fermato da solo. Per via della temperatura critica, ok ne faccio un'altra con processore in full 100%

http://img843.imageshack.us/img843/7859/testcpu2.jpg (http://img843.imageshack.us/i/testcpu2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Eccone un secondo più preciso, ancora più sottosforzo.

http://img844.imageshack.us/img844/6264/testcpu3.jpg (http://img844.imageshack.us/i/testcpu3.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Riquoto questo mio messaggio di fine luglio. Sono tornato dalle vacanze dopo essere stato quasi 2 mesi giu' dai miei a Napoli.
Ho provato oggi ritornando a giocare a "DRAGON AGE" ed adesso la temperatura schizza vertiginosamente "solo"(si fa per dire) dopo "1 ora e 4 minuti" e non dopo 20 minuti come a fine luglio, cronometrata con il cellulare, e quindi poi si spegne il pc. A questo punto mi conviene portarlo nel negozietto giu' da me perchè non so mettere mano al pc.
Spero tanto che sia la pasta termoconduttiva seccata o il dissi, oppure la troppa polvere.:mc:
Spero soltanto che non sia il processore che ormai stenta e fa fatica, e quindi poi dovrei comprarne uno nuovo (se è cosi col caxxo che prendo piu' un amd phenom II X4 955 black edition, col caxxo :cry: :cry: )

Andrea deluxe
26-09-2010, 17:26
Riquoto questo mio messaggio di fine luglio. Sono tornato dalle vacanze dopo essere stato quasi 2 mesi giu' dai miei a Napoli.
Ho provato oggi ritornando a giocare a "DRAGON AGE" ed adesso la temperatura schizza vertiginosamente "solo"(si fa per dire) dopo "1 ora e 4 minuti" e non dopo 20 minuti come a fine luglio, cronometrata con il cellulare, e quindi poi si spegne il pc. A questo punto mi conviene portarlo nel negozietto giu' da me perchè non so mettere mano al pc.
Spero tanto che sia la pasta termoconduttiva seccata o il dissi, oppure la troppa polvere.:mc:
Spero soltanto che non sia il processore che ormai stenta e fa fatica, e quindi poi dovrei comprarne uno nuovo (se è cosi col caxxo che prendo piu' un amd phenom II X4 955 black edition, col caxxo :cry: :cry: )

aggiorna il bios della sk madre e risolvi...

ago83
26-09-2010, 18:42
aggiorna il bios della sk madre e risolvi...

eh? In che senso? Perchè mi dici questo? Cioè sto da 2 mesi così e vieni tu e mi dici sta cosa:D
Comunque grazie, mi sapresti dare maggior informazioni?

Andrealambo
28-09-2010, 14:11
Ho da poco assemblato questo pc, ma il dissipatore boxed fa un macello infernale!! Con cosa potrei sostituirlo stando sui 30 - 40 euro?

Questa è la configurazione

AMD AM3 Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W
Club3D ATI HD5770 1024MB PCI-E DVI/HDMI DDR5
CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+)
Thermaltake V3 Midi Tower "Black Edition" -(VL80001W2Z)
MB ASRock M3A770DE - AM3/ATX/770/4 x slot DDR3 DIMM/ATX

paperino005
28-09-2010, 15:08
Io qualche post sopra avevo fatto una domanda simile per un phenom II x6 1055T ...
Come dissipatore entry-level, mi stavo orientando sullo scythe katana 3 , devo fare un ordine in uno shop e quindi preferirei scegliere fra quelli a listino lì...
(l'alternativa era il cooler master hyper tx3)

Comunque si accettano consigli :-)

aquistar
28-09-2010, 18:10
Ho da poco assemblato questo pc, ma il dissipatore boxed fa un macello infernale!! Con cosa potrei sostituirlo stando sui 30 - 40 euro?

Questa è la configurazione

AMD AM3 Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W
Club3D ATI HD5770 1024MB PCI-E DVI/HDMI DDR5
CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+)
Thermaltake V3 Midi Tower "Black Edition" -(VL80001W2Z)
MB ASRock M3A770DE - AM3/ATX/770/4 x slot DDR3 DIMM/ATX

Io qualche post sopra avevo fatto una domanda simile per un phenom II x6 1055T ...
Come dissipatore entry-level, mi stavo orientando sullo scythe katana 3 , devo fare un ordine in uno shop e quindi preferirei scegliere fra quelli a listino lì...
(l'alternativa era il cooler master hyper tx3)

Comunque si accettano consigli :-)

Vi consiglio un Mugen 2 con 40 euro vi portate a casa un fantastico dissipatore con rapporto prezzo prestazioni più che buono

paperino005
28-09-2010, 18:26
Eh, io volevo scegliere fra quei due per fare un acquisto unico e non spendere inutilmente spedizioni :-)

NuT
29-09-2010, 14:51
Ciao a tutti, vorrei cambiare dissipatore per il mio i7 920 step d0.

Ora ho un Mugen 2 rev. B ma mi trovo male, forse non riesco a montarlo bene (è abbastanza complicato, almeno per me) e il massimo che ho raggiunto sono stati 42° in idle e senza OC.

Ora, siccome vorrei venderlo e prenderne un altro (anche perché questo mi ha scassato 2 mobo tra l'altro, non sto qui a dirvi come -.-), a cosa posso puntare?

Non vorrei spendere tantissimo (max un 50 euro?), come prestazioni mi basta che sia silenzioso e che sia facile da montare. Considerate che OC ancora non ne ho mai fatto e se ne farò non penso di spingermi oltre i 3.5GHz (proprio ad abbondare).

Il Mugen dovrebbe stare sui 35° in idle mi pare da quel che leggo in giro, come prestazioni cerco qualcosa di simile (anche se io queste temp non le ho mai avute).



Spero di aver chiarito ciò che cerco, grazie a chi mi risponderà!

traskot
29-09-2010, 16:28
Ciao a tutti, vorrei cambiare dissipatore per il mio i7 920 step d0.

Ora ho un Mugen 2 rev. B ma mi trovo male, forse non riesco a montarlo bene (è abbastanza complicato, almeno per me) e il massimo che ho raggiunto sono stati 42° in idle e senza OC.

Ora, siccome vorrei venderlo e prenderne un altro (anche perché questo mi ha scassato 2 mobo tra l'altro, non sto qui a dirvi come -.-), a cosa posso puntare?

Non vorrei spendere tantissimo (max un 50 euro?), come prestazioni mi basta che sia silenzioso e che sia facile da montare. Considerate che OC ancora non ne ho mai fatto e se ne farò non penso di spingermi oltre i 3.5GHz (proprio ad abbondare).

Il Mugen dovrebbe stare sui 35° in idle mi pare da quel che leggo in giro, come prestazioni cerco qualcosa di simile (anche se io queste temp non le ho mai avute).



Spero di aver chiarito ciò che cerco, grazie a chi mi risponderà!

Il tuo problema potrebbe non essere il dissipatore (che è un ottimo dissipatore) ma l'areazione del case, se raffreddi con aria calda non c'è dissi che tenga! Parlaci del tuo case e delle ventole che hai su!

NuT
29-09-2010, 16:57
Il tuo problema potrebbe non essere il dissipatore (che è un ottimo dissipatore) ma l'areazione del case, se raffreddi con aria calda non c'è dissi che tenga! Parlaci del tuo case e delle ventole che hai su!

Come case ho un Cooler Master CM690 Advanced II

3 ventole presenti (quelle date in dotazione col case), di cui: frontale in immissione, posteriore in immissione (sul dissi, ho provato sia con la ventola del Mugen a tirare l'aria che immetteva la ventola sia a lasciare quel lato libero, non cambia nulla o quasi) e superiore in estrazione.

Anche giocando con i profili del Q-Fan della mobo ASUS non cambia praticamente niente, sotto i 42°/63° circa (idle/full load con HT e Turbo mode attivi) non sono mai sceso.

traskot
29-09-2010, 17:02
Come case ho un Cooler Master CM690 Advanced II

3 ventole presenti (quelle date in dotazione col case), di cui: frontale in immissione, posteriore in immissione (sul dissi, ho provato sia con la ventola del Mugen a tirare l'aria che immetteva la ventola sia a lasciare quel lato libero, non cambia nulla o quasi) e superiore in estrazione.

Anche giocando con i profili del Q-Fan della mobo ASUS non cambia praticamente niente, sotto i 42°/63° circa (idle/full load con HT e Turbo mode attivi) non sono mai sceso.

Strano...comunque le posteriori mettile entrambe in estrazione e metti la ventola del mugen in modo che spinga aria dentro il dissi e verso il posteriore o superiore visto che le hai entrambe in estrazione!

NuT
29-09-2010, 17:26
Strano...comunque le posteriori mettile entrambe in estrazione e metti la ventola del mugen in modo che spinga aria dentro il dissi e verso il posteriore o superiore visto che le hai entrambe in estrazione!

Posteriore ce n'è solo una...dici di metterla comunque in estrazione?

Sì l'ultima volta l'avevo messa in immissione verso il dissi da sotto, così l'aria andava alla ventola superiore che la sputava fuori. Però sempre a 42° stavo...


Alternative non ce ne sono proprio?

traskot
29-09-2010, 20:58
Posteriore ce n'è solo una...dici di metterla comunque in estrazione?

Sì l'ultima volta l'avevo messa in immissione verso il dissi da sotto, così l'aria andava alla ventola superiore che la sputava fuori. Però sempre a 42° stavo...


Alternative non ce ne sono proprio?

Per posteriori intendevo la posteriore e la superiore! Per convenzione di solito le posteriori vanno in estrazione e la anteriore in immissione in modo da raffreddare gli HDD e in modo da creare un tunnel fronte/retro di aria fresca da davanti e calda che viene buttata fuori da dietro insieme a quella scaldata dal dissi cpu!
Fai conto che io con un CM690 tengo una sola ventola davanti in immissione e una sola ventola posteriore in estrazione e tanto basta al case per raffreddare il tutto! Strano che il Mugen2 non riesca a tenere a bada le temperature in IDLE, a quelle temperature ci dovresti stare intorno al centinaio di Watt! Cmunque se qualcuno mi avesse chiesto un dissi su quella cifra gli avrei sicurametne suggerito il tuo. In alternativa puoi trovare i Prolimatech e il thor's hummer che con due belle ventole di sicuro è un bel dissi di fascia alta e sei sulla spesa da te preventivata, altrimenti se vuoi salire un pò di ottimi dissi ce ne sono!

NuT
29-09-2010, 22:01
Per posteriori intendevo la posteriore e la superiore! Per convenzione di solito le posteriori vanno in estrazione e la anteriore in immissione in modo da raffreddare gli HDD e in modo da creare un tunnel fronte/retro di aria fresca da davanti e calda che viene buttata fuori da dietro insieme a quella scaldata dal dissi cpu!
Fai conto che io con un CM690 tengo una sola ventola davanti in immissione e una sola ventola posteriore in estrazione e tanto basta al case per raffreddare il tutto! Strano che il Mugen2 non riesca a tenere a bada le temperature in IDLE, a quelle temperature ci dovresti stare intorno al centinaio di Watt! Cmunque se qualcuno mi avesse chiesto un dissi su quella cifra gli avrei sicurametne suggerito il tuo. In alternativa puoi trovare i Prolimatech e il thor's hummer che con due belle ventole di sicuro è un bel dissi di fascia alta e sei sulla spesa da te preventivata, altrimenti se vuoi salire un pò di ottimi dissi ce ne sono!

Sai cosa? E' che le temp sotto sforzo credo che siano buone, mi rompono solo quelle in idle...anche se la ventola del Mugen gira a 5-600rpm quindi è inudibile. Solo che disabilitando il Q-Fan e facendola girare a 1300-1400rpm non migliora nulla! Stranissimo...boh.

I dissi che mi hai consigliato sono facili da montare? Da come li descrivi sembrano decisamente dei bestioni...se no pensavo al Noctua NH-U12P SE2, ma ce l'ha un utente del thread delle mobo ASUS X58 e ha le stesse mie temperature, e costa 60 euro...

traskot
29-09-2010, 23:13
Sai cosa? E' che le temp sotto sforzo credo che siano buone, mi rompono solo quelle in idle...anche se la ventola del Mugen gira a 5-600rpm quindi è inudibile. Solo che disabilitando il Q-Fan e facendola girare a 1300-1400rpm non migliora nulla! Stranissimo...boh.

I dissi che mi hai consigliato sono facili da montare? Da come li descrivi sembrano decisamente dei bestioni...se no pensavo al Noctua NH-U12P SE2, ma ce l'ha un utente del thread delle mobo ASUS X58 e ha le stesse mie temperature, e costa 60 euro...

No aspetta...le temperature in full sono buone? Allora di che stiamo parlando? Che problemi ti crea avere 42° in IDLE se in FULL sei apposto? Tieniti il Mugen2 e non farti problemi di IDLE che non serve a niente!

NuT
29-09-2010, 23:21
No aspetta...le temperature in full sono buone? Allora di che stiamo parlando? Che problemi ti crea avere 42° in IDLE se in FULL sei apposto? Tieniti il Mugen2 e non farti problemi di IDLE che non serve a niente!

Uhm ok...le temp in full, senza OC, sono sui 62-63° dopo quasi un'ora di Prime95. Secondo te come sono?

Mi hanno consigliato un Megahalems su un altro thread, come ti sembra?

sblantipodi
29-09-2010, 23:40
ragazzi qual'è il dissipatore ad aria più silenzioso per una CPU non overcloccata come un I7 960, che non mi dia problemi nemmeno d'estate con 30° ambiente?

traskot
30-09-2010, 00:52
Uhm ok...le temp in full, senza OC, sono sui 62-63° dopo quasi un'ora di Prime95. Secondo te come sono?

Mi hanno consigliato un Megahalems su un altro thread, come ti sembra?

Non saprei..ad occhio sembrano un poco alte se non è overclockato! Ma informati da chi ha una CPU come al tua!
Il Mega non credo ti porti molti vantaggi...per quel prezzo punta tranquillamente al Thor's Hummer!

ragazzi qual'è il dissipatore ad aria più silenzioso per una CPU non overcloccata come un I7 960, che non mi dia problemi nemmeno d'estate con 30° ambiente?

Dipende quanto vuoi spendere!

sblantipodi
30-09-2010, 01:03
Dipende quanto vuoi spendere!

il giusto ma non mi spavento di spendere di più se ha senso :)

traskot
30-09-2010, 01:26
il giusto ma non mi spavento di spendere di più se ha senso :)

Il fatto è che la ventola/e vine regolata dalla scheda madre e dunque più il dissipatore è buono e più la ventola viene tenuta bassa perchè le temperature sono minori. Oppure regoli le ventole manualmente tramite rheobus o donvoltandole in modo fisso tipo resistenza (cavetti stile ULN e ULNA della Noctua) fino a trovare un buon silenzio e te ne freghi delle temperature entro un certo limite ovviamente!
Dunque puntando a dissipatori top di gamma come potrebbe essere un Noctua (il mio in firma, un D-14) un Silver Arrow della Thermalright (sfortunatamente non conosco bene le ventole che ha, dicono siano silenziose ma mai provate ventole di questa marca) o un Tho's Hummer e ci accoppi due ventole che scegli te tipo due Noiseblocker multiframe (secondo me le ventole più silenziose del mercato ma con questo dissi avresti problemi a montarle visto gli angoli in gomma delle ventole e il tipo di aggancio ventole del dissi...casomai si trova una giusta via di mezzo facilmente montabile) avresti il massimo della silenziosità in tutto l'arco di temperature e comunque una ottima dissipazione quando ti serve!

sblantipodi
30-09-2010, 01:33
Il fatto è che la ventola/e vine regolata dalla scheda madre e dunque più il dissipatore è buono e più la ventola viene tenuta bassa perchè le temperature sono minori. Oppure regoli le ventole manualmente tramite rheobus o donvoltandole in modo fisso tipo resistenza (cavetti stile ULN e ULNA della Noctua) fino a trovare un buon silenzio e te ne freghi delle temperature entro un certo limite ovviamente!
Dunque puntando a dissipatori top di gamma come potrebbe essere un Noctua (il mio in firma, un D-14) un Silver Arrow della Thermalright (sfortunatamente non conosco bene le ventole che ha, dicono siano silenziose ma mai provate ventole di questa marca) o un Tho's Hummer e ci accoppi due ventole che scegli te tipo due Noiseblocker multiframe (secondo me le ventole più silenziose del mercato ma con questo dissi avresti problemi a montarle visto gli angoli in gomma delle ventole e il tipo di aggancio ventole del dissi...casomai si trova una giusta via di mezzo facilmente montabile) avresti il massimo della silenziosità in tutto l'arco di temperature e comunque una ottima dissipazione quando ti serve!

il tuo noctua va bene così com'è con le ventole stock?
ma quelle ventoline rosa cagarella però non si possono guardare... mamma quanto è brutto :D

traskot
30-09-2010, 02:08
il tuo noctua va bene così com'è con le ventole stock?
ma quelle ventoline rosa cagarella però non si possono guardare... mamma quanto è brutto :D

He he, io non ci faccio caso che non ho nemmeno la finestra nel case ma hai ragione :D Però sono silenziose e comprando un noctua te ne trovi due (una ventina d'euro l'una a comprarle). Io le trovo troppo costose per quel che offrono ma se te le danno con il dissi te le puoi tenere tranquillamente e le tieni basse (oltre un certo numero di rpm tutte le ventole fanno rumore perchè inizzi a sentire il suono dell'aria spostata). Naturalmente se ne tieni solo una sul dissi il rumore diminuisce e per uno che cerca un buon silenzio non sarebbe male!
Io con il mio ci tengo tranquillamente un E8500 a 4Ghz però a voltaggio stock, tengo la ventola sotto i 600rpm in IDLE e poi punta massima a 80°, in Full mai ragigunti i 60° nemmeno nei giorni più caldi, lo trovo un ottimo dissipatore e la ventola a 600rpm è molto silenziosa e quando sale di giri non mi importa perchè vuol dire che stò giocando o cose simili!
Puntare al fratellone maggiore D-14 non sarebbe male anche se la ventola Noctua da 14 non è il massimo del silenzio!
Comunque i dissi top te li ho consigliati, magari ora senti qualche altra opinione in merito ;)

DIDAC
30-09-2010, 10:14
Ragazzi un Thermaltake ISGC-400 rispetto ad uno zalman performa cnps10x come si posiziona?
Inoltre sarebbe fattibile usare il Thermaltake ISGC-400 in modo passivo?

Thanks
DIDAC

Luka
30-09-2010, 10:36
Ragazzi al volo, con cosa potrei sostituire il Noctua in firma (nh12) per 1366?

Andrea deluxe
30-09-2010, 10:40
Ragazzi al volo, con cosa potrei sostituire il Noctua in firma (nh12) per 1366?

nh-d14
corsair h70
thermalright silver arrow
thermalright hr-02

ghiltanas
30-09-2010, 10:58
interessante comparativa di 13 fan da 140mm:

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/140mm-fan-roundup.html

sblantipodi
30-09-2010, 11:07
He he, io non ci faccio caso che non ho nemmeno la finestra nel case ma hai ragione :D Però sono silenziose e comprando un noctua te ne trovi due (una ventina d'euro l'una a comprarle). Io le trovo troppo costose per quel che offrono ma se te le danno con il dissi te le puoi tenere tranquillamente e le tieni basse (oltre un certo numero di rpm tutte le ventole fanno rumore perchè inizzi a sentire il suono dell'aria spostata). Naturalmente se ne tieni solo una sul dissi il rumore diminuisce e per uno che cerca un buon silenzio non sarebbe male!
Io con il mio ci tengo tranquillamente un E8500 a 4Ghz però a voltaggio stock, tengo la ventola sotto i 600rpm in IDLE e poi punta massima a 80°, in Full mai ragigunti i 60° nemmeno nei giorni più caldi, lo trovo un ottimo dissipatore e la ventola a 600rpm è molto silenziosa e quando sale di giri non mi importa perchè vuol dire che stò giocando o cose simili!
Puntare al fratellone maggiore D-14 non sarebbe male anche se la ventola Noctua da 14 non è il massimo del silenzio!
Comunque i dissi top te li ho consigliati, magari ora senti qualche altra opinione in merito ;)

ok, accetto consigli...
ripeto la richiesta, CPU non overcloccata I7 960, massimo silenzio che funzioni bene anche d'estate a 30°.

Luka
30-09-2010, 11:36
nh-d14
corsair h70
thermalright silver arrow
thermalright hr-02

corsair nn disponibile
gli altri tutti....anche il venomous X

il noctua è anche il meno caro....

Forse il silver arrow non va sulla UD7 a causa del dissi per il NB, che devo fare?

Andrea deluxe
30-09-2010, 12:00
corsair nn disponibile
gli altri tutti....anche il venomous X

il noctua è anche il meno caro....

Forse il silver arrow non va sulla UD7 a causa del dissi per il NB, che devo fare?

se hai le ram non dominator prendi il noctua nh-d14

Luka
30-09-2010, 12:18
se hai le ram non dominator prendi il noctua nh-d14

Si purtroppo le dominator le ho dovute dare, ora ho le xms quindi profilo basso.
Confermi che il Thermalright Silver Arrow non va sulla UD7?

Andrea deluxe
30-09-2010, 12:40
Si purtroppo le dominator le ho dovute dare, ora ho le xms quindi profilo basso.
Confermi che il Thermalright Silver Arrow non va sulla UD7?

il silver arrow va bene sulla ud7....

http://www.thermalright.com/layout/system/file.php?code=4cf0a0d7Xdkkz9oNrNN5ho0mvILE79JbwNka0aWrfLDfrsnmj53w6NYnwa8jypzRz%2BU32kOJ2WMchkfesiAUTvmZIFiNPZdkuyGYdN1RgKi5tduXsE%2BKSYIEXLr54nI9cIuNEcMJF9Am9gGudvWTvOeTM719IerTk5C1p31itsaBFcHZHB95lFiF

Fabiano 82
30-09-2010, 13:46
Ciao a tutti,
sto montando un htpc con un phenom II 955 (so che non è adattissimo, ma il tizio vuole fare una spesa e non pensarci più), che come case avra il thermaltake dh202, ho calcolato che ci sono circa 150 mm di altezza per il dissy, ed avrei scelto il kabuto, che dovrebbe essere alto 133 mm, dalle recensioni e dal sito però non si capisce se è inclusa l'altezza della ventola, voi che dite?

Luka
30-09-2010, 13:51
il silver arrow va bene sulla ud7....

http://www.thermalright.com/layout/system/file.php?code=4cf0a0d7Xdkkz9oNrNN5ho0mvILE79JbwNka0aWrfLDfrsnmj53w6NYnwa8jypzRz%2BU32kOJ2WMchkfesiAUTvmZIFiNPZdkuyGYdN1RgKi5tduXsE%2BKSYIEXLr54nI9cIuNEcMJF9Am9gGudvWTvOeTM719IerTk5C1p31itsaBFcHZHB95lFiF

Grazie, io avevo dato un occhio al sito ma non ho trovato nulla....sono sempre con 100 cose da fare, contemporaneamente....

Quindi meglio 5€ in + per il silver arrow, giusto?

traskot
30-09-2010, 13:55
Grazie, io avevo dato un occhio al sito ma non ho trovato nulla....sono sempre con 100 cose da fare, contemporaneamente....

Quindi meglio 5€ in + per il silver arrow, giusto?

Ba...ancora non l'ho vista uan comparativa tra i due dissipatori fatta bene come dico io. Alcune review dicono che va meglio il Noctua, altre il Thermalright...secondo me potresti tranquillamente scegliere quello che ti piace di più, unico consiglio, se vuoi essere pignolo, scegli quello che ha le lamelle più distanziate = meno resistenza all'aria e dunque ventole con meno pressione ed idealmente a giri più bassi!

sblantipodi
30-09-2010, 13:59
possibile che le varie recensioni siano tutte orientate all'efficienza in se?
che senso ha sapere che il dissi X ha 0.5° di meno del dissi Z se non mi dici a che rumorosità, con che dimensione e a che prezzo?

Qualcuno conosce qualche recensione seria che almeno prenda in considerazione l'efficienza rumore?
Qualcosa che mi dica che il dissi X fa 60° a 30db, mentre il dissi Z ne fa 65° a 20db...

qualcosa di questo tipo... :)

Luka
30-09-2010, 14:01
Ba...ancora non l'ho vista uan comparativa tra i due dissipatori fatta bene come dico io. Alcune review dicono che va meglio il Noctua, altre il Thermalright...secondo me potresti tranquillamente scegliere quello che ti piace di più, unico consiglio, se vuoi essere pignolo, scegli quello che ha le lamelle più distanziate = meno resistenza all'aria e dunque ventole con meno pressione ed idealmente a giri più bassi!

Più o meno si equivalgono, con maggiore silenziosità per il silver arrow, per il noctua forse non dovrei nemmeno smontare la scheda madre. Sono indeciso.....

Questa la hai letta?

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-silver-arrow.html

traskot
30-09-2010, 14:02
possibile che le varie recensioni siano tutte orientate all'efficienza in se?
che senso ha sapere che il dissi X ha 0.5° di meno del dissi Z se non mi dici a che rumorosità, con che dimensione e a che prezzo?

Qualcuno conosce qualche recensione seria che almeno prenda in considerazione l'efficienza rumore?
Qualcosa che mi dica che il dissi X fa 60° a 30db, mentre il dissi Z ne fa 65° a 20db...

qualcosa di questo tipo... :)

GUARDA (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/v6gt/sorgente.png)
Però non c'è il silver arrow :(

Fabiano 82
30-09-2010, 14:02
prova a guardare quì: http://www.frostytech.com/

sblantipodi
30-09-2010, 14:04
GUARDA (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/v6gt/sorgente.png)
Però non c'è il silver arrow :(

eh ma anche li parla solo di efficienza in termini di dissipazione senza parlare per niente del rumore in db.

traskot
30-09-2010, 14:05
Più o meno si equivalgono, con maggiore silenziosità per il silver arrow, per il noctua forse non dovrei nemmeno smontare la scheda madre. Sono indeciso.....

Questa la hai letta?

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-silver-arrow.html

Si ma i test effettuati fanno ridere...stavo leggendo la comparativa delle ventole da 140, le infilano da una parte di un tubo pieno di cannuccie e mettono il microno dietro...e non si sà che dati tirano fuori...la ventola Noctua non si sà come tira fuori 35CFM...praticamente sta ferma?

traskot
30-09-2010, 14:07
eh ma anche li parla solo di efficienza in termini di dissipazione senza parlare per niente del rumore in db.

Si...scusa...sono io che son stupido...però per quello che dici te devi andarti a guardare i test delle ventole montate...il dissipatore di suo non fa rumore (è vero che alcuni creano fruscii e cose simili, ma il 90% del rumore è dato dalla ventola)

sblantipodi
30-09-2010, 14:08
Si ma i test effettuati fanno ridere...stavo leggendo la comparativa delle ventole da 140, le infilano da una parte di un tubo pieno di cannuccie e mettono il microno dietro...e non si sà che dati tirano fuori...la ventola Noctua non si sà come tira fuori 35CFM...praticamente sta ferma?

eh, si infatti, ma qualche test serio non si trova ah?
PS: Quanto invidio il tuo Eizo, non vedo l'ora che mi arrivi il mio... :p

Luka
30-09-2010, 14:09
Si ma i test effettuati fanno ridere...stavo leggendo la comparativa delle ventole da 140, le infilano da una parte di un tubo pieno di cannuccie e mettono il microno dietro...e non si sà che dati tirano fuori...la ventola Noctua non si sà come tira fuori 35CFM...praticamente sta ferma?

Quindi ad occhio e croce meglio il noctua, che sembra anche avere lamelle leggermente più distanti.

traskot
30-09-2010, 14:12
eh, si infatti, ma qualche test serio non si trova ah?
PS: Quanto invidio il tuo Eizo, non vedo l'ora che mi arrivi il mio... :p

Io ancora la cerco...se la trovi postala quà :D
Apparte gli scherzi...sono due dissipatori molto simili, entrambi rendono in alto, guardati le recensioni delle ventole che montano per farti un'idea del rumore prodotto, a te se uno fa un grado in meno non ti importa niente giusto? Dunque punta alle cose più pratiche come restrittivo o no, ventole montate, sestema di aggancio (entrambi ottimi) dimenzioni!

Una volta che provi un Eizo difficilmente riuscirai a guardare altri monitor...stai attento :D

traskot
30-09-2010, 14:14
Quindi ad occhio e croce meglio il noctua, che sembra anche avere lamelle leggermente più distanti.

Diciamo che il noctua necessita di ventole con meno pressione per rendere bene e solitamente, se una ventola ha pressione non è proprio silenziosissima!
Comunque stessa risposta di quà sopra ;)

NuT
30-09-2010, 14:22
Ciao Luka, come mai cambi il tuo Noctua? Io sarei interessato a prenderlo, ma non riesco a decidermi...

Il D14 non è troppo grosso?

Luka
30-09-2010, 16:26
Ciao Luka, come mai cambi il tuo Noctua? Io sarei interessato a prenderlo, ma non riesco a decidermi...

Il D14 non è troppo grosso?

Si il D14 è bello grosso e non ha la praticità del U12 che lascia gli slot della ram liberi ma mi piace cloccare con il massimo silenzio quindi, avendo una cpu mui caliente, anche se il U12 fa il suo dovere vorrei tenere tutto più fresco.

sblantipodi
30-09-2010, 16:49
Io ancora la cerco...se la trovi postala quà :D
Apparte gli scherzi...sono due dissipatori molto simili, entrambi rendono in alto, guardati le recensioni delle ventole che montano per farti un'idea del rumore prodotto, a te se uno fa un grado in meno non ti importa niente giusto? Dunque punta alle cose più pratiche come restrittivo o no, ventole montate, sestema di aggancio (entrambi ottimi) dimenzioni!

Una volta che provi un Eizo difficilmente riuscirai a guardare altri monitor...stai attento :D

che significa restrittivo o no?

NuT
30-09-2010, 17:25
Si il D14 è bello grosso e non ha la praticità del U12 che lascia gli slot della ram liberi ma mi piace cloccare con il massimo silenzio quindi, avendo una cpu mui caliente, anche se il U12 fa il suo dovere vorrei tenere tutto più fresco.

Anche io ho la tua stessa CPU, ma vorrei fermarmi sui 3.5GHz...tu che temp hai con l'U12P?

Andrea deluxe
30-09-2010, 17:27
Grazie, io avevo dato un occhio al sito ma non ho trovato nulla....sono sempre con 100 cose da fare, contemporaneamente....

Quindi meglio 5€ in + per il silver arrow, giusto?

io ho chiesto ad un famoso utente rumeno su extreme system....

mi ha detto che e' meglio il sislver arrow...

specialmente le ventole....

molto efficenti e silenziose-----

traskot
30-09-2010, 20:49
che significa restrittivo o no?

Per restrittivo si intende quanto ostacolo un dissipatore crea all'aria della ventola. In parole ancora più povere, un dissipatore molto poco restrittivo è ad esempio il Ninja3 o HR-01/2 che sono ideati per lavorare in passivo o semipassivo per il semplice fatto che hanno le lamelle del corpo dissipante abbastanza distanziate tra loro, lamelle distanti = meno restrizioni all'aria che ci deve passare attraverso! Un dissipatore restrittivo è invece un TRUE che infatti ha lamelle molto ravvicinate! Per far passare aria attraverso corpi dissipanti restrittivi servono ventole che generino una buona pressione, altrimenti l'aria non ce la fa ad attraversare tutto il corpo e viene espulsa lateralmente o comunque dove può! Generalmente le ventole che generano pressione sono più rumorosette rispetto a quelle che ne generano di meno, non è assolutamente una regola ma semplicemente una constatazione e dunque è più facile andare sul silenzioso con un dissipatore poco restrittivo rispetto al contrario!

sblantipodi
30-09-2010, 21:01
Per restrittivo si intende quanto ostacolo un dissipatore crea all'aria della ventola. In parole ancora più povere, un dissipatore molto poco restrittivo è ad esempio il Ninja3 o HR-01/2 che sono ideati per lavorare in passivo o semipassivo per il semplice fatto che hanno le lamelle del corpo dissipante abbastanza distanziate tra loro, lamelle distanti = meno restrizioni all'aria che ci deve passare attraverso! Un dissipatore restrittivo è invece un TRUE che infatti ha lamelle molto ravvicinate! Per far passare aria attraverso corpi dissipanti restrittivi servono ventole che generino una buona pressione, altrimenti l'aria non ce la fa ad attraversare tutto il corpo e viene espulsa lateralmente o comunque dove può! Generalmente le ventole che generano pressione sono più rumorosette rispetto a quelle che ne generano di meno, non è assolutamente una regola ma semplicemente una constatazione e dunque è più facile andare sul silenzioso con un dissipatore poco restrittivo rispetto al contrario!

ottima spiegazione, grazie.

Madara76
30-09-2010, 23:43
Il silver arrow mi e' arrivato ieri e confermo che ha temperature di 1-2 gradi piu' basse rispetto al noctua d-14,noctua che usavo fino a 2 giorni fa.Per la silenziosita' delle ventole non mi posso esprimere poiche' non le ho proprio usate.Il silver arrow e' davvero performante ma ha due grossi difetti: sistema di fissaggio del kaiser,soprattutto con una giga ud7 e l'hybrid silent pipe, e impossibilita' di usare una ventola sulla destra se si hanno ram alte a causa delle clips :muro: Col noctua invece montaggio perfetto e basta spostare di un po' la seconda ventola se si hanno ram alte.

traskot
01-10-2010, 01:02
Ho sempre ammirato Noctua per le piccole accortezze, qualità costruttiva e servizio clienti (comprese staffe gratis)

Luka
01-10-2010, 08:25
Anche io ho la tua stessa CPU, ma vorrei fermarmi sui 3.5GHz...tu che temp hai con l'U12P?

Io a 3800 con 1,2V in full sotto linx arrivo a 80° con temp. ambiente di 25°.

io ho chiesto ad un famoso utente rumeno su extreme system....

mi ha detto che e' meglio il sislver arrow...

specialmente le ventole....

molto efficenti e silenziose-----

Grazie, ma in base al consiglio di traskot ho già ordinato il noctua.

Il silver arrow mi e' arrivato ieri e confermo che ha temperature di 1-2 gradi piu' basse rispetto al noctua d-14,noctua che usavo fino a 2 giorni fa.Per la silenziosita' delle ventole non mi posso esprimere poiche' non le ho proprio usate.Il silver arrow e' davvero performante ma ha due grossi difetti: sistema di fissaggio del kaiser,soprattutto con una giga ud7 e l'hybrid silent pipe, e impossibilita' di usare una ventola sulla destra se si hanno ram alte a causa delle clips :muro: Col noctua invece montaggio perfetto e basta spostare di un po' la seconda ventola se si hanno ram alte.

Ottimo a sapersi io ho proprio la UD7, meglio i due gradi in più.

Ho sempre ammirato Noctua per le piccole accortezze, qualità costruttiva e servizio clienti (comprese staffe gratis)

EddieTheHead
02-10-2010, 10:26
Mi consigliate un dissi per un X4 955? Voglio fare un po' di overclock (niente di esagerato, per il daily use) e mi serve solo che sia meglio del dissi stock. Se ne esistesse uno piccolo, poco rumoroso e poco costoso sarebbe perfetto :ciapet:

Deadoc3
02-10-2010, 10:56
Mi consigliate un dissi per un X4 955? Voglio fare un po' di overclock (niente di esagerato, per il daily use) e mi serve solo che sia meglio del dissi stock. Se ne esistesse uno piccolo, poco rumoroso e poco costoso sarebbe perfetto :ciapet:

Zerotherm Nirvana NV120...:D

Lo uso sul tuo stesso processore, ed a 3,2 GHz non supera, in full load, i 42°C...:asd: