PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 [111] 112 113 114

elijahk
16-09-2014, 15:38
Sarebbe stata una buona idea, ma purtroppo, almeno nel mio caso, il radiatore andava a cozzare contro l'alimentatore anche in questa configurazione. Di poco, ma non ci stava comunque.
Il vero problema è: il posto fisico in altezza c'è, ma le vite per fissare la ventola sono troppo in altro, vicino all'alimentatore.
Oltretutto volevo ovviamente metterlo in espulsione e mi sembrava meglio in configurazione push piuttosto che pull.
Per rimanere parzialmente IT, prima di prendere il Corsair H60 ho pensato a un buon dissi ad aria (chiesi anche qua per la scelta). Ma ahimè, avendo socket AMD, la maggior parte dei dissi andavano montati solo rivolti verso l'alto o il basso, e in questo case sarebbe stata una cattivissima scelta. In oltre, non volevo problemi con le ram.

ho capito il problema. Allora non credo ci sia modo di risolverlo...

Tra push e pull dipende dalla ventola. Se la ventola riesce a concentrare bene l'aria senza disperderla troppo lateralmente, allora è meglio push. Esempio: le JetFlo (rumorosissime, ma molto buone per i radiatori).
Se la ventola invece non riesce a concentrare e direzionare il flusso d'aria, allora le lamelle centrali (quelle vicino al hub della ventola) riceveranno pochissima aria. In questo caso è meglio metterla in pull. Esempio: la Bitfenix Spectre. Se metti la mano al centro della ventola non senti aria. Se la metti un po' di lato (tipo a 45°) senti qualcosa.

Melting Blaze
16-09-2014, 16:34
nella prima foto la ventola è la 100mm standard. Nella seconda è la 140mm montabile con l'adattatore. Mettere la 140 non ha molto senso.
Dalla seconda foto puoi vedere che se metti la 100mm non blocchi nessuno slot ram. E per di più la tua scheda madre è diversa: lo slot cpu è molto distante dagli slot RAM, mentre la scheda madre della review ha il socket praticamente attaccato.
si si. concordo appieno!

l'unico dilemma su sto dissipatore axp-100 della thermalright è se montandolo parallelo alle ram utilizzando la ventola da 100mm si va a toccare o l'alimentatore o quel "dissipatore della scheda madre" :confused:

già che c'ero ho cmq scritto al supporto della thermalright sperando che essendo il loro lavoro mi aiutino con gran cognizione di causa e scrupolosità :asd:

voi che ne dite? ci starebbe? è un rischio? meglio lasciar stare e andare di noctua NH-U9B SE 2 e pace?

che già oggi vorrei andare ad ordinarlo se possibile. se non posso per domani sicuramente..

EDIT: mi ha appena risposto il supporto della thermalright
Good morning,

i would like to have some information about the cpu cooler axp-100

My MotherBoard is Asrock G41M- S3 (micro atx) for Intel socket 775 and i have as ram the Corsair XMS3 DHX (really tall ram). My cpu is a Q9550 with 95W tdp.

can i assemble it without any trouble?

i see that probably there is the possibility to assemble it parallel to the ram. is that a valid option? (in term of temperature, effective fit possibility etc)
Hi,

No, you would need low profile memory modules.

TR Support,

Bob

ok vado a chiedere per il noctua :)

EDIT 2: dovrebbe arrivare entro 7-10 giorni il noctua NH-U9B SE 2 preso per 59€ spedito. speriamo che quelli del supporto nctua mi abbiano consigliato bene :O

Pelvix
25-09-2014, 17:18
Qualcuno sa dove posso trovare le specifiche del dissy intel stock fornito con le cpu haswell?
Mi serve sapere qual è il regime max della ventola.. :help:

elijahk
25-09-2014, 18:31
Qualcuno sa dove posso trovare le specifiche del dissy intel stock fornito con le cpu haswell?
Mi serve sapere qual è il regime max della ventola.. :help:

è un 800-2500rpm
fonte: https://communities.intel.com/thread/53915

Pelvix
25-09-2014, 19:38
è un 800-2500rpm
fonte: https://communities.intel.com/thread/53915

Grande!!
Gentilissimo grazie 1000 :) :) :)

spapparo82
25-09-2014, 20:21
Ciao a tutti,
qualcuna sa quanto calore riesta a dissipare questa vecchia bestiola? perche vorrei addattarlo su sochet 775...
Grazie e a presto

elijahk
26-09-2014, 08:05
a giudicare dalle dimensioni e essendo un dual-tower può dissipare qualunque processore se ci metti 2 ventole, anche gli Intel Extreme.
In passivo invece fai attenzione. Probabilmente anche con un processore da 77W le temperature diventeranno eccessive.

Amph
26-09-2014, 08:22
anche io volevo prendermi l'axp-100, o un altro low profile compatto

però il prezzo è altino per un dissi così vecchio

lo zalman 8900 sembra ottimo, non dovrei aver problemi a montarlo sull' oc formula giusto?

elijahk
26-09-2014, 11:32
anche io volevo prendermi l'axp-100, o un altro low profile compatto

però il prezzo è altino per un dissi così vecchio

lo zalman 8900 sembra ottimo, non dovrei aver problemi a montarlo sull' oc formula giusto?

in verità il tipo di design del zalman è molto più vecchio.
Io prenderei l'AXP-100. Fa un ottimo lavoro anche se la pasta che ti danno fa schifo.
Lo Zalman non dovrebbe avere problemi di compatibilità.

spapparo82
26-09-2014, 12:48
a giudicare dalle dimensioni e essendo un dual-tower può dissipare qualunque processore se ci metti 2 ventole, anche gli Intel Extreme.
In passivo invece fai attenzione. Probabilmente anche con un processore da 77W le temperature diventeranno eccessive.

Io con una ventola da 12 riciclata da un ali messa tra le due torri si scalda al max la base

Amph
26-09-2014, 13:01
in verità il tipo di design del zalman è molto più vecchio.
Io prenderei l'AXP-100. Fa un ottimo lavoro anche se la pasta che ti danno fa schifo.
Lo Zalman non dovrebbe avere problemi di compatibilità.

puoi darmi qualche numero per l'axp-100? temperature in full con oc e TAMB(che non mettono mai nelle review :muro: )

cmq l'axp-100 si trova a 55 euro, mi sembra un po altino per un dissi uscito già da un bel po di tempo, al max prendo il muscle

elijahk
26-09-2014, 14:57
puoi darmi qualche numero per l'axp-100? temperature in full con oc e TAMB(che non mettono mai nelle review :muro: )

cmq l'axp-100 si trova a 55 euro, mi sembra un po altino per un dissi uscito già da un bel po di tempo, al max prendo il muscle

certo. Ti dò qualche numero ma considera che sta messo in un case ITX e che c'è pochissimo ricircolo di aria. Il pc è quello in firma, dai un'occhiata. Il processore è un 4770 @0.98v.

temperatura ambiente: 24°C
idle: 38°C
full load (luxrender): 70°C
regime full load (impostato manualmente): 1600rpm

in un case 'normale' la situazione dovrebbe essere molto migliore. Se lascio il profilo della ventola a default va a più di 2400rpm, che è troppo rumoroso per me.

https://farm4.staticflickr.com/3843/15336761376_d99f7238cf.jpg (https://flic.kr/p/pnfUQh)
le temp minime nello screenshot sono basse perché la mattina la temperatura ambiente era più bassa. Oggi l'i7 ha fatto più di 5 ore di rendering di fila, ma non ha mai superato 70°C.

Mega Man
29-09-2014, 10:19
Ragazzi :D per un FX 6300 tenuto a default, un Hyper TX3 Evo può bastare giusto per avere un dissi meno rumoroso, vero? O la ventola da 92mm non basta? xD

Melting Blaze
29-09-2014, 10:33
update:

è finalmente arrivato il noctua di cui parlavamo un pò di giorni fa!

domani (visto che tanto devo cambiare anche 2 hdd, ssd etc..:O ) faccio che portare tutto al negozio e via.

vi terrò aggiornati :)

elijahk
29-09-2014, 11:14
Ragazzi :D per un FX 6300 tenuto a default, un Hyper TX3 Evo può bastare giusto per avere un dissi meno rumoroso, vero? O la ventola da 92mm non basta? xD

sì va benissimo. Decisamente più silenzioso del dissipatore stock

Amph
01-10-2014, 09:18
certo. Ti dò qualche numero ma considera che sta messo in un case ITX e che c'è pochissimo ricircolo di aria. Il pc è quello in firma, dai un'occhiata. Il processore è un 4770 @0.98v.

temperatura ambiente: 24°C
idle: 38°C
full load (luxrender): 70°C
regime full load (impostato manualmente): 1600rpm

in un case 'normale' la situazione dovrebbe essere molto migliore. Se lascio il profilo della ventola a default va a più di 2400rpm, che è troppo rumoroso per me.

https://farm4.staticflickr.com/3843/15336761376_d99f7238cf.jpg (https://flic.kr/p/pnfUQh)
le temp minime nello screenshot sono basse perché la mattina la temperatura ambiente era più bassa. Oggi l'i7 ha fatto più di 5 ore di rendering di fila, ma non ha mai superato 70°C.

la tua cpu è in oc? potresti farmi un test in oc?

grazie

elijahk
02-10-2014, 17:03
non è un K quindi niente OC

Amph
02-10-2014, 17:20
non è un K quindi niente OC

questo è un problema, ti tiene i 70 forse perché sei solo a 1v, a 1.2v come sta il mio in oc, non so quanto salirebbe

LiNk!
14-10-2014, 20:29
salve raga!

vorrei sapere che ne pensate del thermalright macho hr-02 rev.a
sta sui 50€ e sono abbastanza propenso....sto cercando un dissi silenzioso per un 4670k...con questo budget si puo' prendere di meglio?

cippo87
14-10-2014, 21:15
il dissi e ottimo...ho fatto un po fatica ad attaccare la ventola...ma la spesa ne vale la pena...Cerca meglio...si trova anche a meno...oppire sui vari mercatini ce ne sn usati sui 35...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Melting Blaze
15-10-2014, 11:43
ciao a tutti di nuovo,

volevo ringraziare i seguenti utenti:

traskot

elijahk

Kipe

che mi hanno aiutato nella scelta del dissipatore viste le mie personali necessità :asd:

mi ci trovo molto bene sia come temperature che come rumorosità. coi cavetti ULNA temp minime 39° 33° 29° 29° temp massime 54° 45° 47° 46° dopo sessioni di gioco lunghette :O

come rumorosità purtroppo ho el ventole della scheda video imbizarrite ma quando rompono troppo e le "disattivo manualmente per un poco" :asd: il pc è bello silenzioso :O nonostante il case :p

nota: la ventola da 92mm del dissi in uscita è a circa mezzo centimetro da quella in uscita del case da 120mm sempre della noctua e quindi facevano un pò turbolenza. ma mettendo i cavetti ulna al dissi e gli lna alle altre ventole ne ho guadaganto di molto in silenziosità e pochissimi in gradi (temperature dopo 3 min da sessione di gioco: vga 30°, ssd 33°, hdd vari 25°,26°,29°) ;)

ora torno sul tread delle ventole a sentire un pò per la vga :asd:

HadesSaint
20-10-2014, 08:54
Giorno ragazzi per una CPU 8320/E (che prendero fra qualche settimana ) con un oc leggero max 4,00/4,2 stavo pensando a questi dissi:

CM hyper TX3 evo -> alluminio -> 23€ anzicge 35€

CM hyper T4 -> alluminio -> 29€

CM hyper 212 Evo -> alluminio -> 34€ (600+1600rpm) (9-31dba)
(Tecnologia a condotti di dissipazione calore, modulazione di larghezza di impulso (PWM)

CM hyper 412S -> alluminio -> 37€ (1300rpm) (22.5dba)
(Tecnologia a condotti di dissipazione calore, tecnologia Heat Direct Contact (H.D.C.)

ovviemente hanno tutti le heatpipes in rame chi ne ha 4 e chi ne ha 3..e infatti pensavo di andare sul 412s o sul 212 evo (buget max 40€)

Il 212 non è male ho scelto la CM perche ho ali CM, case CM asd è come una fiducia che ho nella CoolerMaster

elijahk
20-10-2014, 19:27
Giorno ragazzi per una CPU 8320/E (che prendero fra qualche settimana ) con un oc leggero max 4,00/4,2 stavo pensando a questi dissi:

CM hyper TX3 evo -> alluminio -> 23€ anzicge 35€

CM hyper T4 -> alluminio -> 29€

CM hyper 212 Evo -> alluminio -> 34€ (600+1600rpm) (9-31dba)
(Tecnologia a condotti di dissipazione calore, modulazione di larghezza di impulso (PWM)

CM hyper 412S -> alluminio -> 37€ (1300rpm) (22.5dba)
(Tecnologia a condotti di dissipazione calore, tecnologia Heat Direct Contact (H.D.C.)

ovviemente hanno tutti le heatpipes in rame chi ne ha 4 e chi ne ha 3..e infatti pensavo di andare sul 412s o sul 212 evo (buget max 40€)

Il 212 non è male ho scelto la CM perche ho ali CM, case CM asd è come una fiducia che ho nella CoolerMaster

sono già in ordine di prestazioni. E di prezzo. I prezzi che hai trovato sono molto corretti.
il TX3 va bene per la cpu@default. Il T4 e il 212 vanno bene per 4Ghz o poco più in daily, anche 4,5 per rapidi burst e ventola al massimo. Il 412S è più silenzioso del resto.
Se il tuo case supporta dissipatori alti (160mm circa) prendi il 212. Altrimenti il T4 che è di 10mm più basso.

HadesSaint
20-10-2014, 19:37
sono già in ordine di prestazioni. E di prezzo. I prezzi che hai trovato sono molto corretti.
il TX3 va bene per la cpu@default. Il T4 e il 212 vanno bene per 4Ghz o poco più in daily, anche 4,5 per rapidi burst e ventola al massimo. Il 412S è più silenzioso del resto.
Se il tuo case supporta dissipatori alti (160mm circa) prendi il 212. Altrimenti il T4 che è di 10mm più basso.

monto un CM Case N600 e dentro c'è gia un dissipatore che non ricordo il modello...infatti penso che andro di 212evo :)

FaTcLA
02-11-2014, 10:28
il mio vecchio caro 212 non-plus e' da cambiare secondo voi?
Vorrei montarlo sulla mia prossima configurazione sandy b.

luka734
18-11-2014, 18:06
Salve ragazzi

Dunque siccome il mio corsair h50 mi ha abbandonato vorrei tornare ad un dissipatore ad aria, il sistema è quello in firma, al momento ho uno xigmatek apache che dire che fa pieta è dir poco.

Dopo varie recensioni lette e spulciate sto per ordinare uno Scythe Ashura, ma prima di farlo vorrei sapere se qualcuno l'ha montato sulla mia stessa scheda madre (MSI Z77A-GD65) in quanto adesso lo xigmatec mi copre due slot delle ram e sono costretto a stare in dual channel.

Con l'ashura dovrei stare tranquillo?

archaon89x
19-11-2014, 11:53
ciao
vorrei prendermi un Noctua, volevo chiedere come vanno quelli a una sola torre? lo devo mettere su un i7 4790k molto caloroso :D e stavo pensando o Noctua NH-U12P o al Noctua NH-U14S.
Avendo sia il case piccolo è le ram ad alto profilo non posso mettere quello a doppia torre

Max94h
19-11-2014, 12:56
Ciao,
vorrei sostiture il dissi stock (troppo rumoroso) del mio i3 4150. Visto il processore non mi serve nulla di "esagerato", mi interessa solo che sia silenzioso. Come case ho un Coolermaster N200 (2 ventole 120mm) e ram low profile.

_TOKI_
19-11-2014, 16:28
Ciao,
vorrei sostiture il dissi stock (troppo rumoroso) del mio i3 4150. Visto il processore non mi serve nulla di "esagerato", mi interessa solo che sia silenzioso. Come case ho un Coolermaster N200 (2 ventole 120mm) e ram low profile.

Quanto vuoi spenderci ?

Max94h
19-11-2014, 17:13
Quanto vuoi spenderci ?
Sotto i 40e possibilmente

Phopho
19-11-2014, 18:13
arctic freezer 13 in amazzonia a29 spedito ;)

[Kommando]
19-11-2014, 18:22
Ciao ragazzi devo sostituire il mio aio corsair h100i con un dissipatore ad aria, cosa mi consigliate?
Il processore è un 3570k

elijahk
19-11-2014, 21:04
;41803359']Ciao ragazzi devo sostituire il mio aio corsair h100i con un dissipatore ad aria, cosa mi consigliate?
Il processore è un 3570k

ci sono moltissimi dissipatori ad aria validi. Se vuoi prestazioni di alto livello, vai su Noctua D14 o D15. Sono dissipatori enormi, valuta bene lo spazio a disposizione.
Se hai paura che non entrino in altezza (sono alti circa 160mm, come quasi tutti i dissipatori a torre con ventola da 12 o 14cm), c'e' un dual tower molto interessante che e' il Scythe Grand kama Cross 2. Tra i single tower ci sono i Cooler Master Hyper 212, 412, 612.
Se invece non cerchi prestazioni massime, potresti prendere anche qualcosa come il Scythe Big Shuriken 2 e sostituire la ventola slim con una 120mm regular a basso rpm.

Insomma la scelta dipende tutto da: quanto vuoi spendere, quanto vuoi che raffreddi, quanto vuoi che sia silenzioso

[Kommando]
19-11-2014, 23:19
per lo spazio non dovrei avere problemi, ho un corsair 540, però per quei noctua servono le ram low profile giusto?

traskot
20-11-2014, 00:35
;41804385']per lo spazio non dovrei avere problemi, ho un corsair 540, però per quei noctua servono le ram low profile giusto?

Il D14 sicuro ti copre uno slot con la ventola, che cmunque puoi sollevare, ma se hai ram mooolto alte poi ne perdi in superficie dissipata.
Se usi soli due banchi non dovresti avere problemi, comunque controlla le compatibilità sul sito noctua per la tua scheda madre.
Comunque i bitorre rendono a temperature molto alte, il tuo processore, se non hai scoperchiato, ha problemi nella trasmissione del calore e se non fai OC molto spinti il gioco non vale la candela e conviene andare su dissipatori ottima comunque ma in range di temperature più bassi.

[Kommando]
20-11-2014, 00:46
Il D14 sicuro ti copre uno slot con la ventola, che cmunque puoi sollevare, ma se hai ram mooolto alte poi ne perdi in superficie dissipata.
Se usi soli due banchi non dovresti avere problemi, comunque controlla le compatibilità sul sito noctua per la tua scheda madre.
Comunque i bitorre rendono a temperature molto alte, il tuo processore, se non hai scoperchiato, ha problemi nella trasmissione del calore e se non fai OC molto spinti il gioco non vale la candela e conviene andare su dissipatori ottima comunque ma in range di temperature più bassi.

Non è scoperchiato ma non ho chissà quale OC, sta sempre intorno ai 3.8-3.9ghz e finora con l'aio non ho mai avuto problemi di temperature.

Cos'altro consigli tu altrimenti?

Phopho
21-11-2014, 10:12
Per il tuo caso io prenderei un CRYORIG R1 Universal. non a nulla da invidiare ai vari noctua, prestazioni eccelse, silenzioso, non occupa nessuno slot ram e poi visto il case che hai è bellissimo da vedere (imho).
se vuoi spendere molto meno mantenendo caratteristiche simili puoi valutare anche uno scythe ashura.

qui sotto 2 review ;)

http://www.techpowerup.com/reviews/CRYORIG/R1_Universal/1.html

http://www.techpowerup.com/reviews/Scythe/Ashura/1.html

Nones
22-11-2014, 12:58
Qualcuno che utilizza il silent mode adapter con l'Hyper 412S mi sa dire cortesemente che regime di rotazione ha la ventola? Perchè stando a quanto dichiarato dovrebbe essere 900rpm +o- 10%.
Ho montato il riduttore ma la ventola non va oltre 500rpm, sono quasi ben 400rpm in meno! :confused:
Senza il riduttore funziona perfettamente a 1200rpm.

John_Mat82
22-11-2014, 15:25
Qualcuno che utilizza il silent mode adapter con l'Hyper 412S mi sa dire cortesemente che regime di rotazione ha la ventola? Perchè stando a quanto dichiarato dovrebbe essere 900rpm +o- 10%.
Ho montato il riduttore ma la ventola non va oltre 500rpm, sono quasi ben 400rpm in meno! :confused:
Senza il riduttore funziona perfettamente a 1200rpm.

Io sinceramente non ricordo di averlo mai usato con il 612s (che dovrebbe avere la medesima ventola), ho su una NF-F12 da tempo su quel cooler e anche se fosse la vecchia p67 in firma non ha volt control sul CPU_FAN va solo in PWM.. ma se anche fosse che problema hai? 500rpm dovrebbe essere praticamente inudibile.. oppure hai il sensore della mainboard che non è proprio tarato al meglio.

Nones
22-11-2014, 16:13
Io sinceramente non ricordo di averlo mai usato con il 612s (che dovrebbe avere la medesima ventola), ho su una NF-F12 da tempo su quel cooler e anche se fosse la vecchia p67 in firma non ha volt control sul CPU_FAN va solo in PWM.. ma se anche fosse che problema hai? 500rpm dovrebbe essere praticamente inudibile.. oppure hai il sensore della mainboard che non è proprio tarato al meglio.

Dal bios ho impostato su FULL SPEED. Non penso sia il sensore, almeno credo... senza riduttore gli rpm sono corretti 1200 circa.
Nessun problema, l'ho messo proprio perchè volevo renderlo inudibile, infatti ora non si sente proprio. Solo che mi sembra strano, magari è la resistenza del riduttore che è sballata.
Anche io avevo pensato ad una NF-F12, ma prima aspetto che mi arrivi il case nuovo e valuto se lasciare il riduttore o prendere la noctua. Anche perchè diciamo che in full le temp sono aumentate di circa 5-6°, in idle è rimasto uguale.

John_Mat82
22-11-2014, 16:55
Dal bios ho impostato su FULL SPEED. Non penso sia il sensore, almeno credo... senza riduttore gli rpm sono corretti 1200 circa.
Nessun problema, l'ho messo proprio perchè volevo renderlo inudibile, infatti ora non si sente proprio. Solo che mi sembra strano, magari è la resistenza del riduttore che è sballata.
Anche io avevo pensato ad una NF-F12, ma prima aspetto che mi arrivi il case nuovo e valuto se lasciare il riduttore o prendere la noctua. Anche perchè diciamo che in full le temp sono aumentate di circa 5-6°, in idle è rimasto uguale.

può essere, pare strano. Con una NF-F12 (o NF-P12 PWM) gli rpm in idle scendono a 300, io adoro le noctua PWM xD

traskot
23-11-2014, 01:03
Qualcuno che utilizza il silent mode adapter con l'Hyper 412S mi sa dire cortesemente che regime di rotazione ha la ventola? Perchè stando a quanto dichiarato dovrebbe essere 900rpm +o- 10%.
Ho montato il riduttore ma la ventola non va oltre 500rpm, sono quasi ben 400rpm in meno! :confused:
Senza il riduttore funziona perfettamente a 1200rpm.

Con il cavetto la ventola va sugli 850/900RPM, guarda se hai qualche controllo attivo oppure la lettura è sbagliata oppure la resistenza è da 4V.

Nones
23-11-2014, 11:22
Con il cavetto la ventola va sugli 850/900RPM, guarda se hai qualche controllo attivo oppure la lettura è sbagliata oppure la resistenza è da 4V.

Mi viene da pensare che sia la resistenza. Dal bios la ventola è su full speed anche perchè senza va correttamente a 1200rpm.

luka734
23-11-2014, 18:33
Ho ordinato uno schythe ashura su amazon e domani sarà in consegna, purtroppo dopo averlo fatto mi sono reso conto che il problema non erano tanto le ram ma il case che probabilmente è un po' stretto.
Il case è un Raidmax Smilodon (http://www.raidmax.com/product/images/smilodon/g_08_mb.jpg) e esternamente in larghezza misura 20,5cm, qualcuno che ha un dissipatore simile (alto 16cm) e un case largo più o meno come il mio sa dirmi se il dissi entra? Non mi andrebbe di lasciare il case aperto quindi se non entra non lo apro nemmeno e faccio il reso...

traskot
23-11-2014, 21:00
Mi viene da pensare che sia la resistenza. Dal bios la ventola è su full speed anche perchè senza va correttamente a 1200rpm.

Non saprei davvero cosa dirti...potresti sguainare il cavetto e vedere che resistenza c'è, ma davvero strano che si possano essere sbagliati, immagina che in linea produttiva usano solo la resistenza da 7V e che comunque 500Rpm è la velocità della ventola a meno di 4V, non fanno resistenze da meno di 5V!
Misteriosa come cosa :D

Ho ordinato uno schythe ashura su amazon e domani sarà in consegna, purtroppo dopo averlo fatto mi sono reso conto che il problema non erano tanto le ram ma il case che probabilmente è un po' stretto.
Il case è un Raidmax Smilodon (http://www.raidmax.com/product/images/smilodon/g_08_mb.jpg) e esternamente in larghezza misura 20,5cm, qualcuno che ha un dissipatore simile (alto 16cm) e un case largo più o meno come il mio sa dirmi se il dissi entra? Non mi andrebbe di lasciare il case aperto quindi se non entra non lo apro nemmeno e faccio il reso...

Misura la distanza tra CPU e sportello, o perlomeno pcb motherboard>sportello e ti regoli.

luka734
23-11-2014, 21:50
Misura la distanza tra CPU e sportello, o perlomeno pcb motherboard>sportello e ti regoli.

Da pcb a sportello ho 17,5cm, dalla cpu non so perchè al momento non posso/voglio smontare il pc :D
Considerando che l'accoppiata socket/cpu dovrebbe essere alta non più di 2cm dovrei starci proprio a filo.

traskot
23-11-2014, 23:14
Da pcb a sportello ho 17,5cm, dalla cpu non so perchè al momento non posso/voglio smontare il pc :D
Considerando che l'accoppiata socket/cpu dovrebbe essere alta non più di 2cm dovrei starci proprio a filo.

Dovrebbe essere meno di 2cm, credo.
La Raidmax fior fiori di informazioni sui suoi case...

EDIT: Un Mugen2 ci sta, visto da foto, ed era alto 158mm (ovviamente togliendo le ventole del pannello finestrato), se ci sono altre 3mm di spazio sei apposto, magari dovrai abbassare la ventola invece di centrarla sul corpo dissipante.
Per esperienza occhio se tocca il pannello in plexy o nelle aperture e chiusure te lo ritrovi rigato in men che non si dica.

Korundar
24-11-2014, 21:51
Attualmente ho montato uno Zalman 9700 LED che mi tiene abbastanza bene il 2700K a 4.2Ghz (almeno ora che fa freddo). Ha senso cambiare per qualcosa tipo il D14 o me ne sto tranquillo e uccido la scimmietta? :D

traskot
24-11-2014, 23:01
Attualmente ho montato uno Zalman 9700 LED che mi tiene abbastanza bene il 2700K a 4.2Ghz (almeno ora che fa freddo). Ha senso cambiare per qualcosa tipo il D14 o me ne sto tranquillo e uccido la scimmietta? :D

Se hai esigenze di salire di più in OC e hai problemi con le temperature potresti, magari andando di D15, oppure aspetti la stagione calda che sicuro uscirà altro!

traskot
24-11-2014, 23:31
;41804514']Non è scoperchiato ma non ho chissà quale OC, sta sempre intorno ai 3.8-3.9ghz e finora con l'aio non ho mai avuto problemi di temperature.

Cos'altro consigli tu altrimenti?

Mi ero perso la risposta.
Se stai bene a temperature con l'AIO io andrei di singola torre, meno ingombrante e per le tue esigenze più che sufficiente.
Tipo uno Zalman FX70 è un ottimo dissipatore per i carichi medi e costa poco.

Korundar
25-11-2014, 08:52
Se hai esigenze di salire di più in OC e hai problemi con le temperature potresti, magari andando di D15, oppure aspetti la stagione calda che sicuro uscirà altro!

Il D15 è veramente enorme :eek: Mi piace tanto il Dark Rock Pro 3, ma questi bestioni sono disumani. Con le temperature ora che fa freddo sono al limite (tipo 75 gradi con Linx), ma d'estate non penso di poterlo tenere così su. Sto valutando anche un AIO come l'H100, ma dopo la brutta esperienza con lo Swiftech H220 sono un tantino restio al liquido.

John_Mat82
25-11-2014, 11:11
Il D15 è veramente enorme :eek: Mi piace tanto il Dark Rock Pro 3, ma questi bestioni sono disumani. Con le temperature ora che fa freddo sono al limite (tipo 75 gradi con Linx), ma d'estate non penso di poterlo tenere così su. Sto valutando anche un AIO come l'H100, ma dopo la brutta esperienza con lo Swiftech H220 sono un tantino restio al liquido.

Imho i buoni vecchi zalman 9500 (che ho avuto) e 9700 sono parecchio underperforming rispetto ai singola torre se non ai doppia torre di più recente fattura.. senza contare che fanno il loro bel baccano, mentre i Noctua almeno a riposo sono praticamente inudibili soprattutto con le ultime ventole PWM :)

_TOKI_
25-11-2014, 15:05
Considerando che fine ha fatto Zalman, mi sa che chi ne vuole uno debba anche sbrigarsi a prenderlo...:(

John_Mat82
25-11-2014, 17:20
Considerando che fine ha fatto Zalman, mi sa che chi ne vuole uno debba anche sbrigarsi a prenderlo...:(

Nah leggevo giusto oggi che l'hanno praticamente scorporata da Monueal (o come cavolo si chiama) e che può continuare ad operare slegata con tutti i suoi asset in amministrazione semi-controllata.

EDIT: http://www.anandtech.com/show/8748/zalman-future

archaon89x
26-11-2014, 09:17
quanti gradi ci sono di differenza tra noctua nh-d15 e il nh-d14? il 15 vale quei 20 euro in più?

edit: alla fine ho preso un Cryorig R1 Ultimate :)

_TOKI_
26-11-2014, 20:34
Dopo aver chiesto info nel thread delle soluzioni a liquido AIO ed essermi (quasi) convinto ad optare per una soluzione ad aria, chiedo qui lumi per i miei dubbi...

Il problema è questo, in breve: montare un dissipatore ad aria a torre del peso di 1 Kg circa (più o meno) su una scheda madre mini-ITX montata in un case orizzontalmente, può causare problemi ? Può ad esempio piegare la scheda madre centralmente danneggiandola ? C'è un limite di peso per una scheda madre montata in orizzontale ?

Grazie! :D

traskot
26-11-2014, 22:25
Dopo aver chiesto info nel thread delle soluzioni a liquido AIO ed essermi (quasi) convinto ad optare per una soluzione ad aria, chiedo qui lumi per i miei dubbi...

Il problema è questo, in breve: montare un dissipatore ad aria a torre del peso di 1 Kg circa (più o meno) su una scheda madre mini-ITX montata in un case orizzontalmente, può causare problemi ? Può ad esempio piegare la scheda madre centralmente danneggiandola ? C'è un limite di peso per una scheda madre montata in orizzontale ?

Grazie! :D

Di peso ne tengono parecchio, a limite si piegano ma non così tanto da crere problemi.
Messa in orizzontale non avrai praticamente problemi dati dal peso, probabilmente ne avrai di più dati dal sistema di montaggio a seconda del dissipatore scelto, ne avresti avuti di più se la scheda fosse stata in verticale.

_TOKI_
26-11-2014, 23:25
Di peso ne tengono parecchio, a limite si piegano ma non così tanto da crere problemi.
Messa in orizzontale non avrai praticamente problemi dati dal peso, probabilmente ne avrai di più dati dal sistema di montaggio a seconda del dissipatore scelto, ne avresti avuti di più se la scheda fosse stata in verticale.

Ah.

Pensavo l'esatto contrario. Nel senso, in verticale poteva scaricare il peso sul sistema di aggancio del dissipatore ma in orizzontale temevo si potesse piegare a mo' di amaca :D

-simo91
27-11-2014, 01:02
Di peso ne tengono parecchio, a limite si piegano ma non così tanto da crere problemi.
Messa in orizzontale non avrai praticamente problemi dati dal peso, probabilmente ne avrai di più dati dal sistema di montaggio a seconda del dissipatore scelto, ne avresti avuti di più se la scheda fosse stata in verticale.

Penso che comunque chi ha progettato sti dissipatori un minimo ne abbia tenuto conto :asd:

Korundar
27-11-2014, 08:38
Penso che comunque chi ha progettato sti dissipatori un minimo ne abbia tenuto conto :asd:

E, soprattutto, con tutti quelli che hanno venduto, figuriamoci che casino sarebbe saltato fuori. ;)

_TOKI_
27-11-2014, 15:04
Si però è pur vero che i case con scheda madre in orizzontale non sono poi così...comuni e spesso chi ne ha uno adotta soluzioni a liquido AIO e il problema non se lo pone neanche.

lord_D
28-11-2014, 17:47
salve a tutti ,
chiedo consiglio su dissipatore per intel 4670k max 60,00 euro .

Il dissipatore deve avere altezza max 160 mm .

Ho visto questi che mi sembrano interessanti:


Scythe Kotetsu
Thermaltake Frio Silent 14
Xigmatek Venus XP-SD1266

elijahk
28-11-2014, 19:18
salve a tutti ,
chiedo consiglio su dissipatore per intel 4670k max 60,00 euro .

Il dissipatore deve avere altezza max 160 mm .

Ho visto questi che mi sembrano interessanti:


Scythe Kotetsu
Thermaltake Frio Silent 14
Xigmatek Venus XP-SD1266

aggiungi alla tua lista delle considerazioni: Cooler Master Hyper 212Plus (160mm), Cooler Master Hyper T4 (circa 150mm), Scythe Grand Kama Cross 2 (circa 140mm dual-tower).

lord_D
28-11-2014, 19:36
aggiungi alla tua lista delle considerazioni: Cooler Master Hyper 212Plus (160mm), Cooler Master Hyper T4 (circa 150mm), Scythe Grand Kama Cross 2 (circa 140mm dual-tower).

grazie per il consiglio,
il CM 212 EVO e Hyper T4 sono interessanti ma lo Scythe Kotetsu mi sembra più performante.
Lo Scythe Grand Kama Cross 2 è troppo alto 175,2 mm .

traskot
29-11-2014, 01:01
Penso che comunque chi ha progettato sti dissipatori un minimo ne abbia tenuto conto :asd:

Ma guarda, non tutti, pensa al TRUE 120 Extreme Pure Copper...la Scythe ha praticamente tirato fuori dei ganci con filo solo per sostenere lui.

guidgip
03-12-2014, 23:46
Ragazzi, per il mio I5 2500k ho acquistato un cooler master Hyper 412s. Ho usato pasta arctic silver 5. A 4,5 Ghz le temperature sono tra i 65 e i 70 gradi con ibt e prime. Mi chiedevo, se aggiungo un'altra ventola sul dissipatore oltre a quella che c'è già, dite che potrebbe migliorare qualcosa?

John_Mat82
04-12-2014, 13:25
Ragazzi, per il mio I5 2500k ho acquistato un cooler master Hyper 412s. Ho usato pasta arctic silver 5. A 4,5 Ghz le temperature sono tra i 65 e i 70 gradi con ibt e prime. Mi chiedevo, se aggiungo un'altra ventola sul dissipatore oltre a quella che c'è già, dite che potrebbe migliorare qualcosa?

se ti va bene tiri giù di un paio di gradi circa. Sono temperature discrete comunque e teoricamente usandolo "normalmente" -a meno che tu non faccia rendering o cose pesantissime- non raggiungerai le temperature di programmi come ibt, linx e compagnia bella.

elijahk
17-12-2014, 13:39
Oggi ho letto un paio di recensioni del Thermalright Macho Zero, e sono rimasto assolutamente stupito. Guardate coi vostri stessi occhi:

http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinks/42672-thermalright-macho-zero-passive-cpu-cooler-review

http://www.nikktech.com/main/articles/pc-hardware/cpu-cooling/cpu-air-coolers/4281-thermalright-macho-zero-passive-cpu-cooler-review

http://www.play3r.net/reviews/cooling/thermalright-macho-zero-review/

e' passivo, e raffredda meglio del Noctua NH-D14 :read: :read: :read:

Unico punto negativo: e' praticamente impossibile trovarlo in vendita :cry:

Spike79
17-12-2014, 16:28
Oggi ho letto un paio di recensioni del Thermalright Macho Zero, e sono rimasto assolutamente stupito. Guardate coi vostri stessi occhi:

http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinks/42672-thermalright-macho-zero-passive-cpu-cooler-review

http://www.nikktech.com/main/articles/pc-hardware/cpu-cooling/cpu-air-coolers/4281-thermalright-macho-zero-passive-cpu-cooler-review

http://www.play3r.net/reviews/cooling/thermalright-macho-zero-review/

e' passivo, e raffredda meglio del Noctua NH-D14 :read: :read: :read:

Unico punto negativo: e' praticamente impossibile trovarlo in vendita :cry:

Molto interessante, anche se fuori budget e dimensioni (per me), ma giusto per la cronaca, in rete si trova eccome, anche in store molto noti come QMAX , cercalo come Thermalright HR-22...

elijahk
17-12-2014, 17:09
Molto interessante, anche se fuori budget e dimensioni (per me), ma giusto per la cronaca, in rete si trova eccome, anche in store molto noti come QMAX , cercalo come Thermalright HR-22...

conoscevo il Thermalright HR-22, è un dissipatore diverso anche se sembra simile. Il Macho Zero è a tutto un altro livello come capacità di raffreddare passivamente.

gyonny
18-12-2014, 17:56
A breve devo fare degli aggiornamenti hardware e sto optando per l'acquisto di un Thermalright Macho (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/hr-02_macho_reva.html?panel=1), ma ho un dubbio per quanto riguarda le effettive dimensioni e il relativo posizionamento nel mio case, un CM 690 II, nel senso che non ho la assoluta certezza che questo dissipatore entri nel mio case, considerando che il mio attuale dissipatore, uno Ximatek HDT S1283 (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=5&type=specification), con la sua altezza di 159mm (ventola compresa) mi risulta quasi al limite sul coperchio del case, mentre il Thermalright Macho ha una altezza di 162mm (+ ventolone da 140mm)...

Qualcuno di voi saprebbe dirmi se il Thermalright Macho entra sul case CM 690 II senza problemi? Grazie

Fuccio
19-12-2014, 00:51
Salve ho un cooler master 412s su socket 1155 secondo voi è possibile montarlo ruotato di 90 gradi? Quindi espellendo l'aria verso l'alto?
Porterebbe benefici,o sarebbe solo intralciato il flusso di aria fresca dalla scheda video?
Penso l'espulsione ne gioverebbe posizionando una ventola da 140 esattamente sopra nella parte superiore del case ma mi preoccupa la vicinanza con la scheda video della ventola

elijahk
19-12-2014, 10:21
Salve ho un cooler master 412s su socket 1155 secondo voi è possibile montarlo ruotato di 90 gradi? Quindi espellendo l'aria verso l'alto?
Porterebbe benefici,o sarebbe solo intralciato il flusso di aria fresca dalla scheda video?
Penso l'espulsione ne gioverebbe posizionando una ventola da 140 esattamente sopra nella parte superiore del case ma mi preoccupa la vicinanza con la scheda video della ventola

sì è posibile perché i socket Intel sono quadrati, quidi puoi semplicemente ruotare tutto di 90 gradi. Se posizioni una ventola in estrazione sopra probabilmente avrai qualche beneficio, ma le differenze non credo saranno importanti.
Non so come è il layout del tuo case, quindi non posso giudicare come funzionano i flussi d'aria. Normalmente la scheda video è abbastanza indipendente e non va molto in conflitto con gli altri componenti.

Fuccio
19-12-2014, 10:47
sì è posibile perché i socket Intel sono quadrati, quidi puoi semplicemente ruotare tutto di 90 gradi. Se posizioni una ventola in estrazione sopra probabilmente avrai qualche beneficio, ma le differenze non credo saranno importanti.
Non so come è il layout del tuo case, quindi non posso giudicare come funzionano i flussi d'aria. Normalmente la scheda video è abbastanza indipendente e non va molto in conflitto con gli altri componenti.

http://i.imgur.com/8dyGIqMl.jpg

La situazione è questa il case è un silencio 550 che non ha la ventola superiore, in queste vacanze provvedono a farlo e pensavo di mettere una ventila da 140 e stavo valutando questa cosa di girare il dissi ma cercando online non ho trovato nulla per il mio modello.

elijahk
19-12-2014, 17:02
http://i.imgur.com/8dyGIqMl.jpg

La situazione è questa il case è un silencio 550 che non ha la ventola superiore, in queste vacanze provvedono a farlo e pensavo di mettere una ventila da 140 e stavo valutando questa cosa di girare il dissi ma cercando online non ho trovato nulla per il mio modello.

Quindi intendi cambiare case con uno che ha uno slot per ventola in alto? Se è questo il caso allora potresti girare il dissipatore, ma probabilmente la differenza sarà minima.

Fuccio
19-12-2014, 21:52
No non cambio case, faccio una apertura su questo,non dovrebbe essere una cosa troppo complicata,devo ancora decidere se fare tutti i fori stile griglia o l'apertura grande da 140mm

elijahk
19-12-2014, 22:51
ok ho capito.
Ma in ogni caso la mia opinione è che le differenze non saranno enormi. Se per te vale la pena, procedi con la rotazione. Nel peggiore dei casi dovrai semplicemente ruotarlo nella posizione originale. Dopotutto in questo tipo di cose si va anche a tentativi.

Per esempio lo sapevi che nel mio vecchio CoolerMaster Elite 332 la cpu stava più fresca SENZA la ventola del case posteriore? Non ha molto senso, vero? Però è così, e mi hanno confermato diversi utenti con un case simile e dissipatore Cooler Master Hyper 212 su piattaforma AMD (quindi con flusso d'aria dal basso verso l'alto)

Fuccio
20-12-2014, 16:18
ok ho capito.
Ma in ogni caso la mia opinione è che le differenze non saranno enormi. Se per te vale la pena, procedi con la rotazione. Nel peggiore dei casi dovrai semplicemente ruotarlo nella posizione originale. Dopotutto in questo tipo di cose si va anche a tentativi.

Esattamente come la pensavo anche io,però ero curioso magari qualcuno aveva provato,poi valuto se ho voglia dopo aver smontato bucato tt se ho ancora voglia :p

Per esempio lo sapevi che nel mio vecchio CoolerMaster Elite 332 la cpu stava più fresca SENZA la ventola del case posteriore? Non ha molto senso, vero? Però è così, e mi hanno confermato diversi utenti con un case simile e dissipatore Cooler Master Hyper 212 su piattaforma AMD (quindi con flusso d'aria dal basso verso l'alto)

questa non l'avevo mai sentita,interessante,sperò che la ventola superiore che aggiungo non si inutile

Benelli82
24-12-2014, 15:22
Esattamente come la pensavo anche io,però ero curioso magari qualcuno aveva provato,poi valuto se ho voglia dopo aver smontato bucato tt se ho ancora voglia :p



questa non l'avevo mai sentita,interessante,sperò che la ventola superiore che aggiungo non si inutile
Se fai in modo che tutta la ventilazione (dissipatore e ventole) sia dal basso verso l'alto, sarà tutto fuorchè inutile (l'aria calda tende naturalmente a salire)

Fuccio
26-12-2014, 14:34
girando su internet ho trovato una recensione di amazon dove appunto montano il 412s in posizione orizzontale,proprio su socket 1155,con tanto di foto,quindi si può fare direi,appena arriva tutto il necessario per far l'apertura superiore al case,smonto tutto e provo a ruotare il dissi.

ora l'unico dubbio rimasto,nelle immagini montano la piastra ruotata di 90 gradi rispetto al normale,ma in teoria anche mantenendola nella classica posizione dovrebbe andare bene comunque.

stalker92
29-12-2014, 15:22
Dubbio: io ho uno zalman con il fan mate che mi permette di regolare la velocità (penso abbia una resistenza variabile al suo interno), mi chiedevo però se tenendola al minimo l'energia in eccesso venisse comunque assorbita dalla resistenza o meno, perché allora tanto varrebbe tenere la ventola al massimo che tanto è silenziosa comunque :confused:

Fuccio
29-12-2014, 16:14
Dubbio: io ho uno zalman con il fan mate che mi permette di regolare la velocità (penso abbia una resistenza variabile al suo interno), mi chiedevo però se tenendola al minimo l'energia in eccesso venisse comunque assorbita dalla resistenza o meno, perché allora tanto varrebbe tenere la ventola al massimo che tanto è silenziosa comunque :confused:

beh ma se tenendole al massimo non ti da fastidio il rumore,tanto vale lasciarle sempre al massimo :D

stalker92
29-12-2014, 16:39
beh ma se tenendole al massimo non ti da fastidio il rumore,tanto vale lasciarle sempre al massimo :D

Era più per una questione di risparmio energetico (seppur minimo ahah) perché se tenendola al minimo mi consuma uguale per via della resistenza...

Fuccio
29-12-2014, 17:15
Era più per una questione di risparmio energetico (seppur minimo ahah) perché se tenendola al minimo mi consuma uguale per via della resistenza...

dovrebbe consumare uguale secondo me,comunque si parla di qualche watt,(a meno che non sia qualche centianaio di ventole :p )
una ventola consuma circa 1 watt

stalker92
29-12-2014, 18:09
Si era giusto una pignoleria infatti :D

guidgip
29-12-2014, 19:15
Comunque ti consuma uguale. La resistenza infatti serve appunto a far arrivare meno energia al motore della ventola, ma la parte in eccesso viene trasformata in calore.

stalker92
29-12-2014, 21:43
Comunque ti consuma uguale. La resistenza infatti serve appunto a far arrivare meno energia al motore della ventola, ma la parte in eccesso viene trasformata in calore.

Ecco immaginavo :)

Ibrasve81
03-01-2015, 11:21
Salve a tutti,
ho preso un Arctic 64 GT R2 (non ho pretese).
Ho visto che non ha nè le viti per stringere le alette e nè la levetta stile cpu stock. Come si incastra?

Preso per A8-7600 (settato a 45w).

Grazie.

_TOKI_
03-01-2015, 15:03
Salve a tutti,
ho preso un Arctic 64 GT R2 (non ho pretese).
Ho visto che non ha nè le viti per stringere le alette e nè la levetta stile cpu stock. Come si incastra?

Preso per A8-7600 (settato a 45w).

Grazie.

Stando al manuale, ad incastro.

Hai già visto qui (http://www.arctic.ac/eu_en/downloads/dl/file/id/1429/alpine_64_gt_rev_2_installation_manual_italian.pdf) ?

rdv_90
05-01-2015, 21:08
http://i.imgur.com/8dyGIqMl.jpg

La situazione è questa il case è un silencio 550 che non ha la ventola superiore, in queste vacanze provvedono a farlo e pensavo di mettere una ventila da 140 e stavo valutando questa cosa di girare il dissi ma cercando online non ho trovato nulla per il mio modello.

sembra vuoto, io ho il Silencio 352 un po' più affollato :D

http://i.imgur.com/d2a7WLL.png

secondo me comunque non guadagni nulla cambiando la posizione della ventola da posteriore a superiore

comunque il freezer 13 è un aereo, maledetta quella volta che non ho investito in un dissipatore con una ventola da 12cm

_TOKI_
05-01-2015, 23:36
Ci credo che è più affollato...a parte la migliore sistemazione dei cavi dell'utente sopra, tu hai un Seasonic...praticamente un kraken fatto alimentatore.

Ne so qualcosa, il mio case in quella porzione è come il tuo :(

Inoltre una mATX in un case ATX fa quel curioso effetto di spazio da soppalcare :D

Fuccio
06-01-2015, 10:35
sembra vuoto, io ho il Silencio 352 un po' più affollato :D

http://i.imgur.com/E6mYDEhl.jpg

secondo me comunque non guadagni nulla cambiando la posizione della ventola da posteriore a superiore

comunque il freezer 13 è un aereo, maledetta quella volta che non ho investito in un dissipatore con una ventola da 12cm

http://i.imgur.com/E6mYDEhl.jpg
la situazione finale è questa,tra l'aggiunta della ventola e la rotazione del dissi,ho guadagato quasi 10 gradi in full load della cpu :sofico: ora arriva a 60/61 gradi,ma la cosa che mi ha stupito di più,con il fan controller, usando il pc per navigare o far poca roba riesce a stare sotto i 30 con tutte le ventole spente,compresa quella del dissi della cpu :ciapet:

per quanto riguarda la rotazione del dissi,oltre alle apparenti prestazioni migliorate ha reso più semplice raggiungere certi attacchi sulla mb compreso quello del primo pcix

nella foto mancano ancora tutti i cavi sata ma finito di montarlo ho pensato"minchia che bravo!!!" :p rispetto ai primi pc che sembravano dei quadri di picasso ahahaha

aggiungo che anche questo alimentatore non scherza a cavi,quando ho smontato tutto occupava un tavolo solo lui :p

p.s.

http://i.imgur.com/7RvEzXfl.jpg

questo è l'attacco del fan controller che si attacca all mb,ha bisogno solo di una usb e il secondo cavo penso serva a recuperare uno slot occuppato sulla mb,siccome ne avrei bisogno vorrrei prendere uno spinotto/adattatore diciamo 'maschio-maschio' ma online non sò come cercarlo,qualche suggerimento?

Nones
06-01-2015, 11:06
http://i.imgur.com/E6mYDEhl.jpg
la situazione finale è questa,tra l'aggiunta della ventola e la rotazione del dissi,ho guadagato quasi 10 gradi in full load della cpu :sofico: ora arriva a 60/61 gradi,ma la cosa che mi ha stupito di più,con il fan controller, usando il pc per navigare o far poca roba riesce a stare sotto i 30 con tutte le ventole spente,compresa quella del dissi della cpu :ciapet:

per quanto riguarda la rotazione del dissi,oltre alle apparenti prestazioni migliorate ha reso più semplice raggiungere certi attacchi sulla mb compreso quello del primo pcix

nella foto mancano ancora tutti i cavi sata ma finito di montarlo ho pensato"minchia che bravo!!!" :p rispetto ai primi pc che sembravano dei quadri di picasso ahahaha

aggiungo che anche questo alimentatore non scherza a cavi,quando ho smontato tutto occupava un tavolo solo lui :p

p.s.

http://i.imgur.com/7RvEzXfl.jpg

questo è l'attacco del fan controller che si attacca all mb,ha bisogno solo di una usb e il secondo cavo penso serva a recuperare uno slot occuppato sulla mb,siccome ne avrei bisogno vorrrei prendere uno spinotto/adattatore diciamo 'maschio-maschio' ma online non sò come cercarlo,qualche suggerimento?

Scusa che test hai fatto? Solo stress test della cpu, tipo prime95 linX? Bisognerebbe vedere quando la gpu scalda(tipo sotto un gioco pesante), perchè in quel modo tutta la dissipazione di calore della scheda video, viene risucchiata dal dissipatore della cpu. Non mi convince tanto...
Io ho anche quell dissipatore e aggiungendo una ventola superiore guadagno circa 2° in meno.

Fuccio
06-01-2015, 11:11
Scusa che test hai fatto? Solo stress test della cpu, tipo prime95 linX? Bisognerebbe vedere quando la gpu scalda(tipo sotto un gioco pesante), perchè in quel modo tutta la dissipazione di calore della scheda video, viene risucchiata dal dissipatore della cpu. Non mi convince tanto...
Io ho anche quell dissipatore e aggiungendo una ventola superiore guadagno circa 2° in meno.
Bf4 con impostazioni alto/ultra,la gpu arriva a 70 gradi,ma per ora non ho modificato la gestione delle ventole della GPU,quindi anche li potrei migliorare di qualche grado.
LinX prime non li uso.

elijahk
06-01-2015, 15:00
http://i.imgur.com/7RvEzXfl.jpg


cavi italiani :D

Fuccio
06-01-2015, 17:39
cavi italiani :D
Ahahahahah vero!!!

Però nn trovo un adattatore

bobby10
21-01-2015, 15:09
Credo sia arrivato il momento di cambiare il dissipatore originale di Intel con uno migliore.
Volendo spendere poco , tipo 20€ dato che oc non ne faccio e non gioco moltissimo pensate che un Arctic freezer 7 pro Rev2 vada bene?
E' un dissi che ho già avuto in passato su un altro pc e mi sono trovato bene , solo in estate con qualche gioco la ventola si sentiva un pò ma nulla di fastidioso..
Alternative simili?

_TOKI_
21-01-2015, 15:29
Credo sia arrivato il momento di cambiare il dissipatore originale di Intel con uno migliore.
Volendo spendere poco , tipo 20€ dato che oc non ne faccio e non gioco moltissimo pensate che un Arctic freezer 7 pro Rev2 vada bene?
E' un dissi che ho già avuto in passato su un altro pc e mi sono trovato bene , solo in estate con qualche gioco la ventola si sentiva un pò ma nulla di fastidioso..
Alternative simili?

TX3 Evo.

elijahk
21-01-2015, 16:04
Credo sia arrivato il momento di cambiare il dissipatore originale di Intel con uno migliore.
Volendo spendere poco , tipo 20€ dato che oc non ne faccio e non gioco moltissimo pensate che un Arctic freezer 7 pro Rev2 vada bene?
E' un dissi che ho già avuto in passato su un altro pc e mi sono trovato bene , solo in estate con qualche gioco la ventola si sentiva un pò ma nulla di fastidioso..
Alternative simili?

raijintek aidos o coolermaster tx3 o coolermaster hyper 103
sinceramente l'arctic freezer 7 non mi piace molto

bobby10
21-01-2015, 18:49
raijintek aidos o coolermaster tx3 o coolermaster hyper 103
sinceramente l'arctic freezer 7 non mi piace molto

Grazie a tutti e 2 :)

Interessante il coolermaster hyper 103 considerando che sto pensando di prendere un case finestrato sul lato.. Nella scatola esce anche la pasta termica o devo comprarla a parte?

In un negozio vicino a casa ho trovato l'arctic freezer 13 a 26€ con già la pasta applicata..

Quale dei 2? Immagino che come rumorosità siano nella media e simili (ventola da 92mm)

elijahk
21-01-2015, 22:16
Grazie a tutti e 2 :)

Interessante il coolermaster hyper 103 considerando che sto pensando di prendere un case finestrato sul lato.. Nella scatola esce anche la pasta termica o devo comprarla a parte?

In un negozio vicino a casa ho trovato l'arctic freezer 13 a 26€ con già la pasta applicata..

Quale dei 2? Immagino che come rumorosità siano nella media e simili (ventola da 92mm)

l'hyper103 è molto valido. La pasta è inclusa, sotto forma di una siringa multi-applicazione. è la solita pasta coolermaster, un po' difficile da spalmare ma efficace.
Personalmente prenderei il coolermaster. Ma sinceramente non ho mai provato l'arctic

_TOKI_
22-01-2015, 00:26
Di solito CM ho offre la siringa oppure una bustina mono dose. In realtà nella bustina ci sarebbe abbastanza pasta anche per un'altra volta, ma non è richiudibile.

Male che va, puoi sempre prendere un tubetto piccolo dell'ottima Arctic MX-4, lo metti da parte, tanto prima o poi torna sempre utile ;)

gaevulk
22-01-2015, 12:01
ultimamente avendo io un liquido custom non mi sono interessato ai dissi ad aria,stavo pensando di tornare di nuovo ad aria visto che con le nuove cpu almeno che non si scappotti i vantaggi in termini di gradi non sono poi tanti,secondo voi quali sono i migliori 2-3 dissipatori per socket 1150?
andrebbero bene anche quelli che occupano il primo slot di ram tanto non lo uso

garamant
22-01-2015, 12:54
ultimamente avendo io un liquido custom non mi sono interessato ai dissi ad aria,stavo pensando di tornare di nuovo ad aria visto che con le nuove cpu almeno che non si scappotti i vantaggi in termini di gradi non sono poi tanti,secondo voi quali sono i migliori 2-3 dissipatori per socket 1150?
andrebbero bene anche quelli che occupano il primo slot di ram tanto non lo uso

cryorig r1 ultimate
be quiet! Dark Rock Pro 3
noctua nh-d15

gaevulk
23-01-2015, 18:29
cryorig r1 ultimate
be quiet! Dark Rock Pro 3
noctua nh-d15

grazie,il Phantek's PH-TC14PE invece come vi sembra? qualcuno ce l'ha?

Phopho
28-01-2015, 10:17
non ce l'ho ma l'ho visto. impressionante anche lui come quelli citati da garamant. personalmente amo il cryorig ma è solo per estetica.
sicuramente i 4 dissipatori in questione sono i migliori sul mercato (ad aria). scegli quello che ti piace di più / ti fa spendere meno.

ps: ma che cpu devi raffreddare? oc? se si quanto?

bobby10
31-01-2015, 00:28
Montato l'hyper103. Un altro mondo.. Non l'ho testao ancora con i giochi ma con prime95 dopo 7 minuti le temp erano 54,56,58,56.
Prima con il dissi stock dove praticamente la pasta termica non esisteva più dopo 1minuto arrivavano tutti i core a 99°

gaevulk
31-01-2015, 01:19
non ce l'ho ma l'ho visto. impressionante anche lui come quelli citati da garamant. personalmente amo il cryorig ma è solo per estetica.
sicuramente i 4 dissipatori in questione sono i migliori sul mercato (ad aria). scegli quello che ti piace di più / ti fa spendere meno.

ps: ma che cpu devi raffreddare? oc? se si quanto?

ho preso il phanteks alla fine,davvero ottimo in quanto a prestazioni,lo monto su un 4790k e non ha problemi a tenerlo a bada a 4.4 ghz,per andare oltre occorre scoperchiare altrimenti manco col liquido custom che avevo fino a qualche giorno fa si riesce a raffreddarlo :D

bobby10
02-02-2015, 12:40
Da quando ho montato il nuovo dissipatore all'accensione (ma solo la mattina :confused: ) mi esce l'avviso: ERROR CPU FAN premo f1 per entrare nel bios ma non noto nulla di strano.
La ventola gira e le temperature sono a posto. Che può essere?

John_Mat82
02-02-2015, 19:42
Da quando ho montato il nuovo dissipatore all'accensione (ma solo la mattina :confused: ) mi esce l'avviso: ERROR CPU FAN premo f1 per entrare nel bios ma non noto nulla di strano.
La ventola gira e le temperature sono a posto. Che può essere?

probabile che la ventola del cooler della cpu inizi a fare un po' fatica nello spunto iniziale esattamente quando la motherboard fa il check.. avevo alcune PWM ad esempio sugli arctic che facevano così anche da nuove.

elijahk
02-02-2015, 20:33
Da quando ho montato il nuovo dissipatore all'accensione (ma solo la mattina :confused: ) mi esce l'avviso: ERROR CPU FAN premo f1 per entrare nel bios ma non noto nulla di strano.
La ventola gira e le temperature sono a posto. Che può essere?

se la ventola gira e le temp sono a posto allora non ci sono problemi. Come ha detto John, potrebbe essere una caratteristica dello start PWM. O semplicemente la scheda madre non rileva la ventola correttamente e per sicurezza lancia l'avviso. Dovrebbe essere possibile disattivare il warning.

bobby10
03-02-2015, 11:23
Grazie anche stamattina stesso avviso.
Io uno sguardo all'interno del case lo do sempre.. praticamente mi devo abituare a questo avviso , l'unica mia preoccupazione è che se un giorno davvero non parte mi sa che non me ne accorgerò :asd:

John_Mat82
03-02-2015, 11:32
Grazie anche stamattina stesso avviso.
Io uno sguardo all'interno del case lo do sempre.. praticamente mi devo abituare a questo avviso , l'unica mia preoccupazione è che se un giorno davvero non parte mi sa che non me ne accorgerò :asd:

magari guarda se nel bios c'è qualche modo di personalizzare l'avviso. A volte (raramente) è possibile settare un numero minimo di rpm sotto ai quali l'avviso si attiva.

Testicolo_Rotto
09-02-2015, 08:10
Questo dissipatore e' buono?
Zalman CNPS14X Ultra Quiet
Non capisco dalle foto se e' dissipatore passivo o attivo.
Lo metterei su un phenom 2 965 qualcuno mi sa' dire qualcosa?
Sotto casa ho un negozio nexths casomai mi potreste consigliare
quache dissipatore che hanno in casa loro?Guardando sul loro sito?
Ultimamente sto' comprando tutto li' senza sbattermi troppo ;)
Dimenticavo il peso e le dimensioni,il peso potrebbe essere un
probblema per la Mobo ed il procio?
Buona Giornata

bagy
09-02-2015, 08:52
Questo dissipatore e' buono?
Zalman CNPS14X Ultra Quiet
Non capisco dalle foto se e' dissipatore passivo o attivo.
Lo metterei su un phenom 2 965 qualcuno mi sa' dire qualcosa?
Sotto casa ho un negozio nexths casomai mi potreste consigliare
quache dissipatore che hanno in casa loro?Guardando sul loro sito?
Ultimamente sto' comprando tutto li' senza sbattermi troppo ;)
Dimenticavo il peso e le dimensioni,il peso potrebbe essere un
probblema per la Mobo ed il procio?
Buona Giornata

Un bel bestione, ha una ventola da 14cm ed il prezzo è veramente ottimo a 30 euro se lo ritiri gratis in negozio.

Dimensioni nessun problema se hai un case grande controlla sul sito del produttore del case, solitamente c'è scritto l'altezza massima del dissipatore della CPU (159.3 mm nel tuo caso)

Se hai le ram ad alto profilo controlla un po' se hai spazio (ma non dovresti avere problemi visto che la ventola è al centro e non all'esterno come quasi tutti gli altri dissipatori a torre, e non c'è scritto nulla a riguardo sul sito della zalman)

Il peso non è un problema assicurati solo di avere il backplate metallico dietro la scheda madre doveva essere incluso e già montato, è un rettangolo di metallo che sta in corrispondenza della CPU.

Il prezzo è estremamente basso, ed il dissipatore è molto buono e silenzioso stando alle caratteristiche. Compralo ad occhi chiusi è un affare.

Gioman
11-02-2015, 21:04
Non so se è già postata
http://www.hardware.fr/articles/922-1/comparatif-18-ventirads-moins-40.html

gaevulk
12-02-2015, 00:51
Devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dal phanteks ph-tc14pe,e' sul livello del d14 che avevo prima e forse anche meglio a livello di temperature:eek:

http://media.bestofmicro.com/0/Q/325322/original/phanteks_ph-tc14pe_install-3.jpg

Fuccio
12-02-2015, 12:25
Devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dal phanteks ph-tc14pe,e' sul livello del d14 che avevo prima e forse anche meglio a livello di temperature:eek:

http://media.bestofmicro.com/0/Q/325322/original/phanteks_ph-tc14pe_install-3.jpg
Sembra finto da quell'immagine :p

Quanto costa?

-simo91
12-02-2015, 12:54
Tra cryorig R1 e Nh-D15 quale dovrei prendere? :D

John_Mat82
12-02-2015, 12:55
Sembra finto da quell'immagine :p

Quanto costa?

Infatti direi che è un rendering. In ogni caso è enorme :sofico:

Testicolo_Rotto
12-02-2015, 22:53
Ragazzi volevo chiedervi un parere nella scelta di un buon dissipatore
da poter utilizzare su Piattaforma am3 sul mio attuale phenom 2 965
e usare anche su altre piattaforme perche' ho intenzione montare a
breve un I5 3570K oppure optare per un I7 4770K o 4820K
Avevo Problemi di Temperature Alte con l'attuale phenom specie dopo
aver montato in questi giorni una GTX 960,al momento ho tamponato
in questo modo : Montato La GPU sul Secondo SLOT PCIe,sul primo nel
momento in cui avviavo un Applicazione pesante la temperatura elevata
della GPU andava a "sbattere" sul Socket e dissipatore CPU.
Il Dissipatore Stock del PH2 965 l'ho pulito dalla polvere,cambiato pasta
e messo quella bianca ceramica di Cooler Master.
La situazione con questi 2 accorgimenti e' migliorata di Molto mantenendo
la rumorosita' entro livelli accettabili,posso modificare con SpeedFan la
portata delle ventole a volte rimango per ore con la ventola al 40 % e la
CPU mi rimane intorno ai 40/46 C° ,ovviamente navigando e vedendo
qualche film non stressando il sistema.Ventola al 100% CPU a 26/32 C°
Con Ass Creed Unity dettagli al massimo la CPU mi arriva intorno ai 55/60.
E' Un Valore Accettabile credo o sbaglio?
Ho abbandonato l'idea Di comprare Zalman CNPS14X Ultra Quiet,troppo
grosso e pesa un accidenti,ne ho visti altri che mi sembrano buoni.
Premetto che Overclock non ne faccio mi aiutate nella scelta?
Mi Piaciono questi :
Zalman CNPS8000B
ZALMAN CNPS7X
Scythe Kozuti
COOLERMASTER Gemini II M4
NOCTUA - nh-d9l
RAIJINTEK - AIDOS
Secondo me a parita di ingombro,dissipazione e prezzo vinca
Zalman CNPS 7X , bellezza compatezza performance NOCTUA - nh-d9l
mi frena un po' il prezzo del NOCTUA circa 70 euro Spedito.
Grazie per l'aiuto e scusatemi se mi son dilungato
Ciao Ciao :)

Gioman
13-02-2015, 08:09
Se il case te lo permette penserei a uno con ventola da 120 mm.
Ce ne sono a profilo stretto che lasciano liberi gli slot per le ram tipo il raijintek themis, silverstone argon ar01, zalman cnps11 performa ecc.

gaevulk
13-02-2015, 12:00
Sembra finto da quell'immagine :p

Quanto costa?

e' una foto reale:stordita:
comunque costa sui 75 euro e per me li vale tutti,sto' usandolo con solo la ventola centrale e non ha problemi di rumorosita' o temperature,ho trovato un test comparativo,la mia impressione sulle sue performance e' confermata :stordita:

http://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=10753

Fuccio
13-02-2015, 12:19
e' una foto reale:stordita:
comunque costa sui 75 euro e per me li vale tutti,sto' usandolo con solo la ventola centrale e non ha problemi di rumorosita' o temperature,ho trovato un test comparativo,la mia impressione sulle sue performance e' confermata :stordita:

http://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=10753
Lo so che è una foto reale,intendevo con quei colori sembra finto,ma mi sembra molto bello,e anche come prestazioni direi ottimo paragonato a gli altri top di gamma.

_TOKI_
13-02-2015, 21:06
Mi consigliereste al volo un dissipatore per un Intel i3 (non mi hanno detto il modello ma sicuramente il socket è un 115x) che risponda a queste caratteristiche:

- estremamente economico :D
- semplice da montare, magari con un sistema simile a quello dello stock Intel (pushpins) perché ad eseguire l'operazione è una persona con esperienza zero
- che abbia almeno le stesse prestazioni del dissipatore stock di Intel (se migliori, tanto meglio)
- sempre top-down tipo quello Intel (quindi non consigliatemi i vari Hyper 212, ecc)

Purtroppo la personcina che mi ha chiesto consiglio ha rotto il suo dissipatore originale mentre lo puliva...non usa il PC per giocare, quindi non ha mai avuto problemi di temperature, di conseguenza uno simile all'originale andrà più che bene.

Io gli ho consigliato un TX3 Evo ma ne vuole uno non a torre :O

Grazie. :)

Gioman
13-02-2015, 22:53
Gli unici top-down con sistema pushpin che mi vengono in mente sono gli scythe che però hanno un sistema che non mi piace affatto in quanto per consentire l'adattabilità ai diversi socket hanno dei fori ad asola per cui i pushpin si muovono liberamente.

wolverine
13-02-2015, 23:12
Mi consigliereste al volo un dissipatore per un Intel i3 (non mi hanno detto il modello ma sicuramente il socket è un 115x) che risponda a queste caratteristiche:

- estremamente economico :D
- semplice da montare, magari con un sistema simile a quello dello stock Intel (pushpins) perché ad eseguire l'operazione è una persona con esperienza zero
- che abbia almeno le stesse prestazioni del dissipatore stock di Intel (se migliori, tanto meglio)
- sempre top-down tipo quello Intel (quindi non consigliatemi i vari Hyper 212, ecc)

Purtroppo la personcina che mi ha chiesto consiglio ha rotto il suo dissipatore originale mentre lo puliva...non usa il PC per giocare, quindi non ha mai avuto problemi di temperature, di conseguenza uno simile all'originale andrà più che bene.

Io gli ho consigliato un TX3 Evo ma ne vuole uno non a torre :O

Grazie. :)

Raijintek Zelos (non costa molto ma senza pushpins) o Arctic Cooling Alpine 11 Plus / Alpine 11 Pro (costano davvero poco con pushpins) :)

Gioman
13-02-2015, 23:22
Senza pushpin ci sono anche l'Alpenfohn Panorama e lo Xigmatek Praeton

-simo91
14-02-2015, 09:57
Tra cryorig R1 e Nh-D15 quale dovrei prendere? :D

*

Gioman
14-02-2015, 10:44
Secondo me sulla tua configurazione sono entrambi sprecati.

-simo91
14-02-2015, 10:56
Secondo me sulla tua configurazione sono entrambi sprecati.

Perchè mai? Il 4670K è diventato vecchio e non me ne sono accorto?

Gioman
14-02-2015, 11:02
No il processore è buonissimo. Intendevo dire che non noteresti differenze evidenti con altri dissi più economici visto che l'overclock è limitato dalla pasta termica usata da intel.

-simo91
14-02-2015, 11:11
No il processore è buonissimo. Intendevo dire che non noteresti differenze evidenti con altri dissi più economici visto che l'overclock è limitato dalla pasta termica usata da intel.

Eh lo so, vediamo dove arrivo, mal che vada scoperchio :D Onestamente non puntavo a fare il record mondiale, vorrei portarla a 4.2, a seconda di quanto sono fortunato (in genere pari a Fantozzi). Con le 4x90k la pasta è migliore?

Gioman
14-02-2015, 11:54
Qui ti puoi fare un'idea
http://hardware-blog.webnode.it/news/intel-devils-canyon-ngptim-e-overclock/

gaevulk
14-02-2015, 12:07
Eh lo so, vediamo dove arrivo, mal che vada scoperchio :D Onestamente non puntavo a fare il record mondiale, vorrei portarla a 4.2, a seconda di quanto sono fortunato (in genere pari a Fantozzi). Con le 4x90k la pasta è migliore?

Nel 4790k la pasta fa schifo uguale.

-simo91
14-02-2015, 13:29
Ma lo z97 rispetto allo z87 come chipset restituirebbe miglioramenti nell'overclock? Forse sto OT :D

John_Mat82
14-02-2015, 13:34
Nel 4790k la pasta fa schifo uguale.

Ma mica i devil's crayon (o come cavolo si chiamano) li hanno saldati all'IHS anzichè lasciare la pasta come i precedenti?

Ma lo z97 rispetto allo z87 come chipset restituirebbe miglioramenti nell'overclock? Forse sto OT :D

No, oc è sempre oc, l'unica differenza è che z97 sarà compatibile con le prossime CPU broadwell, z87 no, l'oc a parità di cpu è uguale. E si siamo ot :D

gaevulk
14-02-2015, 13:47
Ma mica i devil's crayon (o come cavolo si chiamano) li hanno saldati all'IHS anzichè lasciare la pasta come i precedenti?



No, oc è sempre oc, l'unica differenza è che z97 sarà compatibile con le prossime CPU broadwell, z87 no, l'oc a parità di cpu è uguale. E si siamo ot :D

Ho un 4790k,c'e' sempre la schifosa pasta,avevo un impianto a liquido custom e non volendo scoperchiare avevo gli stessi risultati in termini di raffreddamento che ho ora col phanteks.

-simo91
14-02-2015, 14:08
Ho un 4790k,c'e' sempre la schifosa pasta,avevo un impianto a liquido custom e non volendo scoperchiare avevo gli stessi risultati in termini di raffreddamento che ho ora col phanteks.

A pensare come salivano le vecchie generazioni fa abbastanza rabbia....

gaevulk
14-02-2015, 14:34
A pensare come salivano le vecchie generazioni fa abbastanza rabbia....

si,comunque non c'e' da lamentarsi con i 4790k,stanno gia' a 4.4 ghz a default :D
ho avuto per un breve periodo un 3930k e nonostante fosse una cpu con tdp 130w saliva fino a 5ghz scaldando meno del 4790k a default .
Il problema principale delle ultime cpu rimane il rafreddamento dovuto al solito problema,qui i dissipatori aria-liquido si equivalgono ,al massimo ci passano 2-3 gradi di differenza,ed ecco perche' son tornato indietro riprendendomi un top ad aria

_TOKI_
16-02-2015, 18:41
Raijintek Zelos (non costa molto ma senza pushpins) o Arctic Cooling Alpine 11 Plus / Alpine 11 Pro (costano davvero poco con pushpins) :)

Molto carino lo Zelos ma 30€ sono troppi.

l'Alpine 11 plus costa poco ma lo conosco bene ed il montaggio l'ho sempre trovato piuttosto molesto; pushpins da montare a parte con le pinzette da estetista (non scherzo).

L'Alpine 11 Pro ha gli stessi push-pins molesti dell'11 plus.

Che ne pensate del Cooler Master X Dream i117 ? :stordita:

Fuccio
16-02-2015, 19:43
Che ne pensate del Cooler Master X Dream i117 ? :stordita:

limitandomi alle immagini...c'è tanta differenza con quello stock?...

elijahk
16-02-2015, 21:00
Molto carino lo Zelos ma 30€ sono troppi.

l'Alpine 11 plus costa poco ma lo conosco bene ed il montaggio l'ho sempre trovato piuttosto molesto; pushpins da montare a parte con le pinzette da estetista (non scherzo).

L'Alpine 11 Pro ha gli stessi push-pins molesti dell'11 plus.

Che ne pensate del Cooler Master X Dream i117 ? :stordita:

il Cooler Master 117 dovrebbe essere marginalmente meglio dello stock. La ventola ha regime fisso (a menoche la tua scheda madre può regolare il voltaggio). per un i3 va benissimo

arcofreccia
17-02-2015, 19:21
Una domanda

E' possibile sostituire su un dissipatore Cooler Master blizzard T2 la ventola?

Ne volevo mettere una a led blu

_TOKI_
18-02-2015, 17:28
il Cooler Master 117 dovrebbe essere marginalmente meglio dello stock. La ventola ha regime fisso (a menoche la tua scheda madre può regolare il voltaggio). per un i3 va benissimo

Dovrebbe, mi pare che le Asus abbiano il Q-Fan control o qualcosa del genere. Uhm però potevano metterci una ventola PWM :O ... meno di 8€, era il prodotto perfetto, non fosse per sta cosa dei pin. La sicurezza non ce l'ho, mi pare abbia una Asus ma più di questo non so.

elijahk
18-02-2015, 17:47
Dovrebbe, mi pare che le Asus abbiano il Q-Fan control o qualcosa del genere. Uhm però potevano metterci una ventola PWM :O ... meno di 8€, era il prodotto perfetto, non fosse per sta cosa dei pin. La sicurezza non ce l'ho, mi pare abbia una Asus ma più di questo non so.

io ho una Asus H81I-Plus. supporta pienamente il controllo tramite voltaggio. Le asus sono tra le migliori come controllo delle ventole. Che modello hai tu?

_TOKI_
18-02-2015, 18:51
io ho una Asus H81I-Plus. supporta pienamente il controllo tramite voltaggio. Le asus sono tra le migliori come controllo delle ventole. Che modello hai tu?

Che modello abbia io è ininfluente, devo chiedere alla persona che ne ha bisogno...ovviamente non ne avrà idea quindi dovrò andare a casa sua per verificare.

Comunque penso ci sia. Insomma, lo aveva la mia vecchia Asus con la quale usavo l'E8400, lo ha l'Asus che uso con il G860 (1155) e ce l'ha la mia attuale Asus H81M-Plus... ora la sua sarà probabilmente basata sul socket 1156 quindi...

Tra l'altro non penso sia neanche un problema di fasce di mercato nel senso che ad esempio la mia asus attuale è la più economica (o quasi) e ne è provvista dunque presumo lo abbiano tutte.

Anzi, pensavo che tutte le schede madri di qualsiasi produttore ne fossero provviste, ma a quanto punto penso che non sia così...boh, io ho avuto solo Asus di recente quindi ho poca esperienza. L'ultima scheda madre di marca diversa è stata una Abit NF7-S Rev 2.0... :stordita:

_TOKI_
18-02-2015, 21:30
Potevano chiamarlo Fan-Q...:D

Poteva andare peggio. Che ne so... Fan-Cool ? :D

elijahk
20-02-2015, 20:44
Che modello abbia io è ininfluente, devo chiedere alla persona che ne ha bisogno...ovviamente non ne avrà idea quindi dovrò andare a casa sua per verificare.

Comunque penso ci sia. Insomma, lo aveva la mia vecchia Asus con la quale usavo l'E8400, lo ha l'Asus che uso con il G860 (1155) e ce l'ha la mia attuale Asus H81M-Plus... ora la sua sarà probabilmente basata sul socket 1156 quindi...

Tra l'altro non penso sia neanche un problema di fasce di mercato nel senso che ad esempio la mia asus attuale è la più economica (o quasi) e ne è provvista dunque presumo lo abbiano tutte.

Anzi, pensavo che tutte le schede madri di qualsiasi produttore ne fossero provviste, ma a quanto punto penso che non sia così...boh, io ho avuto solo Asus di recente quindi ho poca esperienza. L'ultima scheda madre di marca diversa è stata una Abit NF7-S Rev 2.0... :stordita:

Non tutti i produttori supportano la regolazione tramite voltaggio. Ho una decina di pc per rendering basati su delle Gigabyte con chipset B85 (haswell), e possono regolare la velocita' solo tramite pwm. Impostando velocità diverse da bios per ventole 3pin non ha effetto (non ho provato se funzionano tool software).
Prima avevo anche una Asrock chipset B85, regolava tramite voltaggio, ma offriva un range molto più ristretto della Asus. Poteva far andare una Bitfenix Spectre da 950 a 1200rpm, mentre la Asus la fa andare da 600 a 1200rpm.

_TOKI_
20-02-2015, 21:32
Non tutti i produttori supportano la regolazione tramite voltaggio. Ho una decina di pc per rendering basati su delle Gigabyte con chipset B85 (haswell), e possono regolare la velocita' solo tramite pwm. Impostando velocità diverse da bios per ventole 3pin non ha effetto (non ho provato se funzionano tool software).
Prima avevo anche una Asrock chipset B85, regolava tramite voltaggio, ma offriva un range molto più ristretto della Asus. Poteva far andare una Bitfenix Spectre da 950 a 1200rpm, mentre la Asus la fa andare da 600 a 1200rpm.

Buono a sapersi ;)

John_Mat82
20-02-2015, 23:25
Quoto, ad esempio le mie MSI vanno solo di PWM, il voltaggio non è consentito se non per le SySfan (che non vanno in pwm). Infatti io ho NFp-12 PWM+2xNF-A14 PWM in "cascata" sul PWM del CPU_FAN (così ho 300 rpm in idle :sofico: )

Solitamente le asus hanno controlli delle ventole migliori.

_TOKI_
21-02-2015, 01:30
Quoto, ad esempio le mie MSI vanno solo di PWM, il voltaggio non è consentito se non per le SySfan (che non vanno in pwm). Infatti io ho NFp-12 PWM+2xNF-A14 PWM in "cascata" sul PWM del CPU_FAN (così ho 300 rpm in idle :sofico: )

Solitamente le asus hanno controlli delle ventole migliori.

Non si finisce mai di imparare. A forza di usare quasi solo schede Asus, ho dato per scontato che fosse una feature presente ovunque, magari sotto altro nome ma ovunque.

Ora capisco perché in passato tanti utenti mi dicevano che montando la ventola 3 pin questa andava a palla e non capivo proprio come fosse possibile...

Avevano ragione loro, ho sottostimato il problema :D

arcofreccia
07-03-2015, 11:12
Una domanda

E' possibile sostituire su un dissipatore Cooler Master blizzard T2 la ventola?

Ne volevo mettere una a led blu

è possibile?

John_Mat82
07-03-2015, 12:27
è possibile?

e perché no? avrà il supporto, stacchi la ventola dal supporto e ne prendi una di tua scelta da 92mm?

net.679
19-03-2015, 20:57
Essendo in procinto di assemblare i nuovi componenti del PC, dopo 7 anni di onorato servizio dei precedenti, vi chiederei un aiuto a scegliere il dissipatore migliore (senza spendere un capitale :) ) per la nuova macchina.

Intanto i nuovi componenti sono:
I7 4790k, asus z97 pro gamer, 2x8 gb hyperx savage ddr3 2400 MHz, alimentatore enermax x't 730 gold, ssd Samsung 840 evo 120 gb e WD caviar blu 1 TB. La scheda video al momento resta la hd 7850 2 gb (spero per poco...:p), il tutto montato nel mio buon vecchio case enermax Cakra con ventola laterale da 25"...

Pensavo di acquistare il cool master 212 evo in quanto ha buone recensioni e non penso che farò overclock del processore (lo scopo è ottimizzarne la temperatura standard), ma con la ventola laterale da 3 cm di spessore per 25" non ho abbastanza spazio (20 cm totali - 3 della ventola e 1/1,5 per il supporto scheda madre) o entrerebbe verente a "incastro".
Di conseguenza (e vista appunto la presenza del ventolone da 25") pensavo ad un dissipatore più piccolo tipo il cool master 103 evo o uno ortogonale tipo il cool master gemini II M4.
Voi cosa mi consigliate? Uno di questi due sarebbe sufficiente a ottimizzare la temperatura standard del I7 4790k?

Grazie in anticipo a tutti :help: :help:

John_Mat82
19-03-2015, 21:28
Essendo in procinto di assemblare i nuovi componenti del PC, dopo 7 anni di onorato servizio dei precedenti, vi chiederei un aiuto a scegliere il dissipatore migliore (senza spendere un capitale :) ) per la nuova macchina.

Intanto i nuovi componenti sono:
I7 4790k, asus z97 pro gamer, 2x8 gb hyperx savage ddr3 2400 MHz, alimentatore enermax x't 730 gold, ssd Samsung 840 evo 120 gb e WD caviar blu 1 TB. La scheda video al momento resta la hd 7850 2 gb (spero per poco...:p), il tutto montato nel mio buon vecchio case enermax Cakra con ventola laterale da 25"...

Pensavo di acquistare il cool master 212 evo in quanto ha buone recensioni e non penso che farò overclock del processore (lo scopo è ottimizzarne la temperatura standard), ma con la ventola laterale da 3 cm di spessore per 25" non ho abbastanza spazio (20 cm totali - 3 della ventola e 1/1,5 per il supporto scheda madre) o entrerebbe verente a "incastro".
Di conseguenza (e vista appunto la presenza del ventolone da 25") pensavo ad un dissipatore più piccolo tipo il cool master 103 evo o uno ortogonale tipo il cool master gemini II M4.
Voi cosa mi consigliate? Uno di questi due sarebbe sufficiente a ottimizzare la temperatura standard del I7 4790k?

Grazie in anticipo a tutti :help: :help:

penso qualsiasi cosa che hai citato sia meglio di quel cifone che intel chiama dissipatore e che include nelle cpu (soprattutto negli haswell).
Ho montato un i7 4770 recentemente ed a default su linx non ci stava dietro neanche un Noctua NH-C14 tra un po' (ho visto anche 80 e passa °C).

Il 4790k dovrebbe però avere l'IHS saldato e temperature più umane.. io prenderei minimo roba tipo Scythe BiG Shuriken od un Thermalright AXP200.. anche l'NH-L12 di Noctua è molto buono (è l'unico che abbia avuto tra le mani), ma ti consiglio di non usare la ventola da 92mm inclusa nella confezione e di usarlo solo con la ventola da 120mm. Usato con solo la 120mm è quasi sicuramente il cooler + silenzioso di tutti quelli citati :). Il prezzo però temo sarà più alto.

elijahk
19-03-2015, 21:42
Essendo in procinto di assemblare i nuovi componenti del PC, dopo 7 anni di onorato servizio dei precedenti, vi chiederei un aiuto a scegliere il dissipatore migliore (senza spendere un capitale :) ) per la nuova macchina.

Intanto i nuovi componenti sono:
I7 4790k, asus z97 pro gamer, 2x8 gb hyperx savage ddr3 2400 MHz, alimentatore enermax x't 730 gold, ssd Samsung 840 evo 120 gb e WD caviar blu 1 TB. La scheda video al momento resta la hd 7850 2 gb (spero per poco...:p), il tutto montato nel mio buon vecchio case enermax Cakra con ventola laterale da 25"...

Pensavo di acquistare il cool master 212 evo in quanto ha buone recensioni e non penso che farò overclock del processore (lo scopo è ottimizzarne la temperatura standard), ma con la ventola laterale da 3 cm di spessore per 25" non ho abbastanza spazio (20 cm totali - 3 della ventola e 1/1,5 per il supporto scheda madre) o entrerebbe verente a "incastro".
Di conseguenza (e vista appunto la presenza del ventolone da 25") pensavo ad un dissipatore più piccolo tipo il cool master 103 evo o uno ortogonale tipo il cool master gemini II M4.
Voi cosa mi consigliate? Uno di questi due sarebbe sufficiente a ottimizzare la temperatura standard del I7 4790k?

Grazie in anticipo a tutti :help: :help:
se non fai overclock il 4790k non è difficile da overclockare

se vuoi qualcosa di non troppo grande e che costa poco, coolermaster hyper 103 e coolermaster hyper tx3 evo sono ottime scelte.
Il M4 anche va bene, ma ha prestazioni leggermente inferiori.

Altri ottimi dissipatori sono i nuovi noctua D9L e U9S. Sono compatti e non danno problemi di compatibilità su socket intel. Se tieni alla silenziosità, i soldi spesi per un noctua valgono fino all'ultimo centesimo.

alex oceano
19-03-2015, 22:28
ragazzi ma i socket 1150 e 1156 e 1155 hanno la solita distanza dei fori ????
vi spiego ho un cooler master v8 e vorrei metterlo sul nuovo pc ma ha l'attacco 1150 posso?

John_Mat82
19-03-2015, 22:37
ragazzi ma i socket 1150 e 1156 e 1155 hanno la solita distanza dei fori ????
vi spiego ho un cooler master v8 e vorrei metterlo sul nuovo pc ma ha l'attacco 1150 posso?

si tutti uguali. Non saprei sul prossimo 1151 ma spero li mantengano uguali.

alex oceano
19-03-2015, 22:45
si tutti uguali. Non saprei sul prossimo 1151 ma spero li mantengano uguali.

che bello l'idea di poter utlizziare il mio "vecchio" V8 cooler master su una mobo 1150 pensa te che adesso è montato su una Asus maximus 2 formula 775

net.679
19-03-2015, 23:06
se non fai overclock il 4790k non è difficile da overclockare

se vuoi qualcosa di non troppo grande e che costa poco, coolermaster hyper 103 e coolermaster hyper tx3 evo sono ottime scelte.
Il M4 anche va bene, ma ha prestazioni leggermente inferiori.

Altri ottimi dissipatori sono i nuovi noctua D9L e U9S. Sono compatti e non danno problemi di compatibilità su socket intel. Se tieni alla silenziosità, i soldi spesi per un noctua valgono fino all'ultimo centesimo.

Grazie a tutti dei suggerimenti... Solo un altra cosa, visti i vari dissipatori noctua disponibili a "basso profilo", scegliendo tra quelli indicati, per il mio PC sarebbe meglio ortogonale o torre con flusso d'aria verso dietro?
Calcolando che ho una ventola da 12 in immissione frontale in basso, più quella da 25" laterale che solitamente tengo anche in immissione (posso invertire il flusso con selettore manuale) e per finire una da 12 posteriore in estrazione subito sotto l'alimentatore...?
Ancora grazie

Carlo90
19-03-2015, 23:11
Secondo voi ha ancora senso prendere uno Zalman CNPS8900, rispetto ai vari cooler top-down nella stessa fascia di prezzo?

Ciao!
Carlo

traskot
19-03-2015, 23:57
Secondo voi ha ancora senso prendere uno Zalman CNPS8900, rispetto ai vari cooler top-down nella stessa fascia di prezzo?

Ciao!
Carlo

Ni, dipende da cosa ci devi tenere a bada, processore in firma?

net.679
20-03-2015, 12:12
se non fai overclock il 4790k non è difficile da overclockare

se vuoi qualcosa di non troppo grande e che costa poco, coolermaster hyper 103 e coolermaster hyper tx3 evo sono ottime scelte.
Il M4 anche va bene, ma ha prestazioni leggermente inferiori.

Altri ottimi dissipatori sono i nuovi noctua D9L e U9S. Sono compatti e non danno problemi di compatibilità su socket intel. Se tieni alla silenziosità, i soldi spesi per un noctua valgono fino all'ultimo centesimo.

Grazie ancora per i suggerimenti, alla fine ho preso il noctua NH-D9L...
Costa un po di più, ma viste le recensioni e la compatibilità con i vari processori lo prendo come un investimento per il futuro :D

Carlo90
20-03-2015, 12:24
Ni, dipende da cosa ci devi tenere a bada, processore in firma?

Hai ragione, ho dimenticato la cosa più importante: Pentium G3258 a 4.5 GHz 1.35V. :fagiano:

elijahk
20-03-2015, 15:03
Grazie ancora per i suggerimenti, alla fine ho preso il noctua NH-D9L...
Costa un po di più, ma viste le recensioni e la compatibilità con i vari processori lo prendo come un investimento per il futuro :D

ottima scelta :D
ti stavo proprio per rispondere che secondo me oggi i dissipatori a torre con ventola da 92mm sono il migliore compromesso tra dimensioni, temperature e silenziosita'. I tower con ventola da 120mm sono molto grossi e di solito entrano per pochi millimetri in normali case mid tower. I low profile a sviluppo orizzontale (tipo il noctua l12 o thermalright axp o geminII M4) non sono male, ma se c'e' spazio per un tower non hanno molto senso.

net.679
20-03-2015, 16:48
Nella scelta ha influito anche la possibilità di installare in un futuro una ventola opzionale in caso di bisogno e appunto la buona compatibilità dei Noctua con i vari socket.

Vi chiedo ancora una cosa, essendo in realtà il mio primo assemblaggio completo (compresa la CPU), qual'è la metodologia "migliore" per applicare la pasta termica?
Ho visto vari video su internet, alcuni consigliano un "Chicco di riso" al centro, altri una "X", altri una "X" fatta da 5 puntini, chi di spalmarla sul dissipatore prima di applicarlo...
È così complicato? :eek: non basta un semplice "Chicco" al centro in modo che si espanda con il montaggio del dissipatore???
Non vorrei fare danni :(

elijahk
20-03-2015, 18:44
Nella scelta ha influito anche la possibilità di installare in un futuro una ventola opzionale in caso di bisogno e appunto la buona compatibilità dei Noctua con i vari socket.

Vi chiedo ancora una cosa, essendo in realtà il mio primo assemblaggio completo (compresa la CPU), qual'è la metodologia "migliore" per applicare la pasta termica?
Ho visto vari video su internet, alcuni consigliano un "Chicco di riso" al centro, altri una "X", altri una "X" fatta da 5 puntini, chi di spalmarla sul dissipatore prima di applicarlo...
È così complicato? :eek: non basta un semplice "Chicco" al centro in modo che si espanda con il montaggio del dissipatore???
Non vorrei fare danni :(

in teorial il chicco dovrebbe dare le migliori prestazioni perché non ci sono bolle d'aria. Però non lo consiglio se lo fai per la prima volta perché è difficile prevedere il dosaggio giusto.

Io consiglio di fare una spalmatura sottile e uniforme sull'intera superficie della cpu, senza strabordare. L'importante è che sia molto sottile ma senza lasciare buchi. In questo modo sei sicuro che il contatto avviene in tutte le zone.

Se hai proprio paura di fare danni, allora metti la pasta e monta tutto. Poi smonti il dissipatore e controlli come è la zona di contatto. Se tutto è a posto, allora pulisci tutto alla perfezione e ripeti il procedimento.

Personalmente ho notato differenze inferiori a 2°C tra il chicco e la spalmatura uniforme (a favore del chicco)

cippo87
21-03-2015, 12:55
Vai di chicco...ne metto un pochino al centro e poi ci pensa il dissi a fare il resto...poi all inizio tieni d occhio le temp e vai sereno

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gerko
21-03-2015, 16:29
Hai ragione, ho dimenticato la cosa più importante: Pentium G3258 a 4.5 GHz 1.35V. :fagiano:

Adesso sei con lo stock? a che temperatura?
Mi accingo a montare un Aidos, poi farò qualche test.

Carlo90
21-03-2015, 16:49
Ora sono con il dissi stock, e a frequenza di default arriva a 55°C~57°C in full load.
Ho provato a overcloccare ma la temperatura sale rapidamente a quasi 80°C con temperatura ambiente di 18°C. Vorrei stare tranquillo anche d'estate, con 30°C, per questo ho bisogno di un dissi nuovo.

Se poi riuscissi a postare le tue impressioni mi faresti un piacere.
Grazie.

gerko
21-03-2015, 20:19
Ora sono con il dissi stock, e a frequenza di default arriva a 55°C~57°C in full load.
Ho provato a overcloccare ma la temperatura sale rapidamente a quasi 80°C con temperatura ambiente di 18°C. Vorrei stare tranquillo anche d'estate, con 30°C, per questo ho bisogno di un dissi nuovo.

Se poi riuscissi a postare le tue impressioni mi faresti un piacere.
Grazie.

Montato prima di cena(con qualche imprevisto e stupore, ma alla fine è andato), ora a pancia piena faccio qualche test.
Ci aggiorniamo fra poco o domani.

gerko
21-03-2015, 20:49
Ok, fatti 10 minuti in occt.
10 gradi in meno.

Standard
http://oi60.tinypic.com/2ujhzit.jpg

Aidos
http://oi60.tinypic.com/zlpzsy.jpg

Carlo90
21-03-2015, 23:22
Ottimo, grazie per il feedback! :)

Quanto a rumore, ci sono state differenze?

Ciao
Carlo.

gerko
22-03-2015, 00:28
Ho dimenticato di dire che sono con doppia ventola.
Per il rumore, al massimo ne fa di più, soprattutto a causa della ventola dell'Aidos che è effettivamente più rumorosa delle Arctic che sono nel pc. Raffredda anche molto di più però.
Ad ogni modo, limitando la velocità massima si può avere il pc relativamente fresco con poco rumore.
Per prova ho impostato tutte le ventole al 30%, abbastanza silenziose, e in occt come temperature ha segnato 63 e 58.

Tra l'altro io ho il case piccolissimo, e dove finisce la seconda ventola del dissipatore, a mezzo centimetro c'è un'altra ventola identica per l'estrazione. Dovrei impostarle che girano alla stessa velocità?

traskot
22-03-2015, 00:42
Hai ragione, ho dimenticato la cosa più importante: Pentium G3258 a 4.5 GHz 1.35V. :fagiano:

Ma ti serve un topdown per problemi di spazio in altezza?
Io non sarei propenso per lo zalman, la ventola (unico elemento di rottura o problemi nel tempo) non è sostituibile e ormai ci sono molteplici alternative anche per i topdown molto bassi.
Se invece hai spazio andrei di qualcosa a sviluppo verticale con ventola da 120mm, sempre nello stesso budget.


Tra l'altro io ho il case piccolissimo, e dove finisce la seconda ventola del dissipatore, a mezzo centimetro c'è un'altra ventola identica per l'estrazione. Dovrei impostarle che girano alla stessa velocità?

No non è necessario, più che altro prova a togliere la seconda ventola al dissipatore e vedi quanto ti cambia in temperature, avendo la ventola posteriore del case molto vicina estrae immediatamente l'aria calda del dissi cpu, in più l' Aidos non è un dissipatore molto restrittivo e non necessita di molta pressione per rendere bene.
Io fare una prova se già non l'hai fatta.

gerko
22-03-2015, 10:23
Traskpot proverò il prossimo weekend, lascio su la ventola Arctic e tolgo quella Aidos più rumorosa, poi rifaccio i test e vediamo cosa dice. Se le temperature verranno uguali sarà un ulteriore calo di rumore.

Carlo90
22-03-2015, 12:53
Ma ti serve un topdown per problemi di spazio in altezza?
Io non sarei propenso per lo zalman, la ventola (unico elemento di rottura o problemi nel tempo) non è sostituibile e ormai ci sono molteplici alternative anche per i topdown molto bassi.
Se invece hai spazio andrei di qualcosa a sviluppo verticale con ventola da 120mm, sempre nello stesso budget.

Ciao Traskot,

sì, nell'Air 240 ho uno spazio in altezza molto limitato, massimo 125 mm.
Quindi le uniche soluzioni compatibili che ho trovato in questi giorni sono:

- Dissipatori topdown:
Zero Infinity Vesta -> €30
CM GeminII SF524 -> €36
Scythe Samurai ZZ rev.B -> €41
RAIJINTEK Pallas -> €43.50
be quiet! Shadow Rock Topflow SR1 -> €48 (solo se si riesce a spostare la ventola sotto)
Noctua NH-L12 -> €50
Thermalright AXP-200 muscle -> €50
Prolimatech Samuel 17 -> €50.60 (più ventola)

- Dissipatori tower:
Thermalright TRUE Spirit 90M rev.A -> €32
Noctua NH-U9B SE2 -> €52

- Dissipatori a fiore:
Zalman CNPS8900 quiet -> €31.50

net.679
28-03-2015, 16:04
Ciao a tutti, ho iniziato ad assemblare il nuovo PC con il dissipatore noctua.Volevo chiedervi un suggerimento, il cavo di alimentazione della ventola del dissipatore può essere fatto passare nello spazio tra le due file di heatpipe sotto la ventola per non averlo "sospeso" nel case? O rischio che si rovini con il contatto per la temperatura?

traskot
28-03-2015, 20:21
- Dissipatori topdown:
Zero Infinity Vesta -> €30
CM GeminII SF524 -> €36
Scythe Samurai ZZ rev.B -> €41
RAIJINTEK Pallas -> €43.50
be quiet! Shadow Rock Topflow SR1 -> €48 (solo se si riesce a spostare la ventola sotto)
Noctua NH-L12 -> €50
Thermalright AXP-200 muscle -> €52
Prolimatech Samuel 17 -> €52 (più ventola)

- Dissipatori tower:
Thermalright TRUE Spirit 90M rev.A -> €32
Noctua NH-U9B SE2 -> €52

- Dissipatori a fiore:
Zalman CNPS8900 quiet -> €31.50[/QUOTE]

Scusa avevo del tutto perso di vista la risposta.
Io andrei, se puoi con le tue ram, sempre di ventole da 120mm perchè a parità di rumore son nettamente migliori.
Dunque vedrei bene il AXP200, Samuel17, Noctua NH-L12.
Inoltre ci sono anche dei Silverstone molto simili al BeQuiet! ma con ventola che sembra possa installarsi anche sotto e Noctua NH-L9x65 appena uscito.
Dipende un pò cosa cerchi, il thermalright, prolimatech e Noctua reggono bene anche in overclock, gli altri vanno scendendo a prestazioni ma per normali temperature vanno benissimo.

Ciao a tutti, ho iniziato ad assemblare il nuovo PC con il dissipatore noctua.Volevo chiedervi un suggerimento, il cavo di alimentazione della ventola del dissipatore può essere fatto passare nello spazio tra le due file di heatpipe sotto la ventola per non averlo "sospeso" nel case? O rischio che si rovini con il contatto per la temperatura?

Non dovrebbero esserci problemi o le tue temperature sarebbero decisamente troppo alte :D

Carlo90
28-03-2015, 23:49
Ciao Traskot,

figurati, non ho fretta di scegliere... ho avuto modo di riflettere. :D

Volendo fare overclock sarei propenso al Noctua NH-L12: è più conveniente del Samuel17 e più silenzioso del AXP-200.
Ho guardato anche il Silverstone NT-06 PRO, ma a €63 credo che non convenga.

Riguardo al RAIJINTEK Pallas, è più scarso dei tre citati?

Grazie ;)

traskot
29-03-2015, 04:35
Ciao Traskot,

figurati, non ho fretta di scegliere... ho avuto modo di riflettere. :D

Volendo fare overclock sarei propenso al Noctua NH-L12: è più conveniente del Samuel17 e più silenzioso del AXP-200.
Ho guardato anche il Silverstone NT-06 PRO, ma a €63 credo che non convenga.

Riguardo al RAIJINTEK Pallas, è più scarso dei tre citati?

Grazie ;)

Review Noctua NH-L12 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/dissipatori/1037-recensione-noctua-nh-l12.html) Vs Review RAIJINTEK Pallas (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/dissipatori/1430-recensione-raijintek-nemesis-e-pallas.html)

Effettivamente il Pallas qualche sorpresa la offre e ho sopravvalutato un pò il Noctua.

Carlo90
29-03-2015, 15:56
Sarei molto propenso per il Pallas a questo punto... :D

Grazie per l'aiuto, quella review mi era proprio sfuggita.

traskot
29-03-2015, 23:04
Sarei molto propenso per il Pallas a questo punto... :D

Grazie per l'aiuto, quella review mi era proprio sfuggita.

Se il tuo processore scalda parecchio in OC (non sono molto informato in merito, mi spiace) il Pallas la spunta visto che il Noctua ad un certo punto ha un collasso termico, se resti su temperature alte ma nella norma potrebbero battersela tranquillamente con qualche punto in più per il Noctua.
Se vuoi andare sul sicuro Pallas.

heimdall
30-03-2015, 12:24
Salve, mi accodo alla discusione sui dissi top-down.
Sarei orientato all'acquisto di uno Zalman 8900 quiet, anche in base alle recensioni trovate.
http://www.tomshw.it/articoli/otto-dissipatori-low-profile-per-realizzare-pc-compatti-54662

Il discorso della eventuale sostituzione della ventola non mi interessa molto, più che altro punto alla silenziosità. Lo andrei a montare su di un socket FM2 con una MSI A75 e una APU A10 5700. L'utilizzo di questo pc è internet/office/gaming leggero, niente oc.
Le limitazioni del dissipatore sono l'altezza max 80mm (il case è un Lian li TU200) e la larghezza, in quanto ho una MSI A75 mini itx e attualmente ram high profile (Corsair dominator platinum 2400mhz).
Lo Zalman ha il vantaggio del prezzo, rispetto al Noctua. Possibile alternativa il Raijintek Pallas, ma mi lascia perplesso la sua larghezza, anche se non monterò una GPU.

Carlo90
30-03-2015, 22:45
Se il tuo processore scalda parecchio in OC (non sono molto informato in merito, mi spiace) il Pallas la spunta.

Grazie per la risposta. Il Pentium G3258 non scalda molto in oc, ma ho già in programma di comprare un i5/i7 usato all'uscita di broadwell. :D
Per cui credo che il Pallas sia una buona scelta.

Ciao
Carlo.

P.S.: heimdall, dopo aver considerato il CNPS8900 l'ho dovuto scartare perché non adatto a overclock pesante. E' comunque un dissipatore molto silenzioso, per cui visto che non fai overclock penso sia una giusta misura. E' però piuttosto complicato da installare, come penso avrai letto. Le ram potrebbero essere un problema... dovresti prendere bene le misure.

heimdall
31-03-2015, 22:19
Grazie Carlo.
Vedrò cosa fare.

HellSpawn
02-04-2015, 10:58
Ciao ragazzi, vorrei tenere il mio i7 920 D0 ancora un po', e approfittare finalmente delle sue capacità in overclock.

Mi consigliate un dissipatore che non sia esoso in termini di prezzo, che possa tenere i 3,8-4GHz e sia compatibile con la scheda madre che ho in firma e RAM vengeance? :)

Space Ghost
21-04-2015, 18:34
Salve a tutti,
sono indeciso su quale dissipatore abbinare al mio intel i5 4670k considerando che :
- le mie ram sono le g.skyll sniper 1866 MHz ;
- oc leggero ;
- nel mio case altezza max dissipatore 160 mm ( probabilmente potrebbe esserci una tolleranza di 2 o 3 cm max) ;
- costo max dissipatore 50 euro .

Ho individuato questi:
Scythe Mugen 4
Scythe Ashura
Scythe Mugen MAX

Accetto consigli su questi e altri dissipatori ;) .

elijahk
21-04-2015, 19:56
Salve a tutti,
sono indeciso su quale dissipatore abbinare al mio intel i5 4670k considerando che :
- le mie ram sono le g.skyll sniper 1866 MHz ;
- oc leggero ;
- nel mio case altezza max dissipatore 160 mm ( probabilmente potrebbe esserci una tolleranza di 2 o 3 cm max) ;
- costo max dissipatore 50 euro .

Ho individuato questi:
Scythe Mugen 4
Scythe Ashura
Scythe Mugen MAX

Accetto consigli su questi e altri dissipatori ;) .

Quelli che hai elencato te entrano appena appena nei 160mm.
Consiglierei anche Noctua U9S (circa 120mm) e Cooler Master Hyper T4 (circa 150mm).

Susanoo78
23-04-2015, 13:00
salve ragazzi vorrei prendere un nuovo dissi per cpu 1150 che mi dia la possibilità di montare ram anche al primo slot.

no oc il prezzo max 70€

Nones
23-04-2015, 13:33
salve ragazzi vorrei prendere un nuovo dissi per cpu 1150 che mi dia la possibilità di montare ram anche al primo slot.

no oc il prezzo max 70€

Vedo che monti anche tu il 412s. Le ram non sono le Low profile suppongo?
All'epoca presi le LP proprio per evitare questo generi di problemi.

gerko
23-04-2015, 13:35
Quanto sono alte le tue ram? L'Aidos mi copre il primo banco ma la ram non basso profilo ci sta.

Susanoo78
23-04-2015, 13:45
Vedo che monti anche tu il 412s. Le ram non sono le Low profile suppongo?
All'epoca presi le LP proprio per evitare questo generi di problemi.

Quanto sono alte le tue ram? L'Aidos mi copre il primo banco ma la ram non basso profilo ci sta.

ah già! ho dimenticato di dirvi le ram

ho 2 banchi di http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-8gb-2-x-4gb-ddr3-dram-1600mhz-c9-memory-kit-cmy8gx3m2a1600c9b

vorrei aggiungere un solo banco ram da 4 e volendo potrei montarlo sul terzo slot anziché il primo, ma non sono sicuro si possa fare.

che dite?

grazie

Nones
23-04-2015, 14:02
ah già! ho dimenticato di dirvi le ram

ho 2 banchi di http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-8gb-2-x-4gb-ddr3-dram-1600mhz-c9-memory-kit-cmy8gx3m2a1600c9b

vorrei aggiungere un solo banco ram da 4 e volendo potrei montarlo sul terzo slot anziché il primo, ma non sono sicuro si possa fare.

che dite?

grazie


Lo puoi fare, non vorrei sbagliarmi solo che il terzo modulo lavorerà in Single Channel anzichè in Dual.

Susanoo78
23-04-2015, 16:52
Lo puoi fare, non vorrei sbagliarmi solo che il terzo modulo lavorerà in Single Channel anzichè in Dual.

se ho capito bene allora dovrebbe essere perfetto.

come ho detto prima ho un 2x4 corsair vengeance pro series
naturalmente sul 2° e 4° slot

se ne aggiungo 1 banco sul 3° slot dovrebbe andare bene, giusto?


o non c'ho capito niente :doh:

gerko
23-04-2015, 17:43
Non so se è cambiato, ma almeno fino a 5/6 anni fa se mettevi banchi dispari si disattivava il dual channel.

John_Mat82
24-04-2015, 13:22
Non so se è cambiato, ma almeno fino a 5/6 anni fa se mettevi banchi dispari si disattivava il dual channel.

tecnicamente non si disattiva, la coppia di moduli sullo stesso canale andrà in dual e sarà quella preferibilmente usata dal sistema, se servirà di accedere a più ram andrà sul banco singolo che lavorerà in single channel.

Il consiglio è quello di avere sempre moduli a coppie, anche diversi ma è più veloce una soluzione 4gb/2gb/4gb/2gb che una 4gb/4gb/2gb/X. Siamo un po' OT però xD

Susanoo78
24-04-2015, 17:37
Siamo un po' OT però xD

si infatti chiedo scusa :stordita:

al momento ho un cm 412s

Nones
24-04-2015, 17:44
tecnicamente non si disattiva, la coppia di moduli sullo stesso canale andrà in dual e sarà quella preferibilmente usata dal sistema, se servirà di accedere a più ram andrà sul banco singolo che lavorerà in single channel.

Il consiglio è quello di avere sempre moduli a coppie, anche diversi ma è più veloce una soluzione 4gb/2gb/4gb/2gb che una 4gb/4gb/2gb/X. Siamo un po' OT però xD

Allora non mi sbagliavo...

Il 412s è un ottimo dissi, imho non varrebbe la pena cambiarlo. Aggiungi un modulo e sei apposto. A meno che non vuoi far lavorare tutti i banchi in dual channel allora il discorso cambia, aggiungendo 2gbx2gb.

Susanoo78
24-04-2015, 18:28
Allora non mi sbagliavo...

Il 412s è un ottimo dissi, imho non varrebbe la pena cambiarlo. Aggiungi un modulo e sei apposto. A meno che non vuoi far lavorare tutti i banchi in dual channel allora il discorso cambia, aggiungendo 2gbx2gb.

devo cambiare mobo e l'ultima volta che ho installato il dissi aveva praticamente le viti spanate :D

non credo che potrò riutilizzarlo, ecco perche sto cercando un dissi abbastanza alto da non dar fastidio alle ram

gerko
24-04-2015, 23:17
Vai in ferramenta!
:D

Fox83
07-05-2015, 23:10
Ciao a tutti, ahimè il corsair H60 che ho montato sul mio I5 2500k sta morendo e quindi mi tocca cambiarlo. Il pc sta dentro un corsair 500r e purtroppo si trova dentro una stanza che d'estate diventa un forno.

Pensavo di passare ad uno ad aria, cosa mi consigliate? Considerate che anche se facessi overclock comunque non sarebbe troppo spinto.

PS: ho 2 ram con profilo alto (precisamente queste : http://www.corsair.com/en-us/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c9 )

Grazie a tutti

elijahk
08-05-2015, 13:09
se non fai overclock ti consiglio
Noctua U9S
non va a toccare le RAM e ha prestazioni di tutto rispetto.

Fox83
08-05-2015, 15:11
se non fai overclock ti consiglio
Noctua U9S
non va a toccare le RAM e ha prestazioni di tutto rispetto.


beh non penso, ma se decidessi di portarlo a 4,2/4,5 andrebbe bene lo stesso?

Xois97
09-05-2015, 09:58
Ciao a tutti, volevo cambiare il dissipatore della cpu, dato che quando gioco quello stock (ho un FX-8350) fa un rumore infernale.

Ora il problema è il seguente: sul sito del produttore del mio case (Aerocool GT Advance) è presente la scheda tecnica del case in questione e l'altezza massima del dissipatore è 158mm. Io attualmente sono propenso ad acquistare un 212 evo oppure un lepa LV12, ma la loro altezza di 160mm mi blocca dall'acquisto.

Questi 2 mm sono poi così vincolanti per la corretta chiusura del pannello laterale del case??

Grazie

gerko
09-05-2015, 10:32
L'unica è misurare.

devil_mcry
09-05-2015, 11:26
Ragazzi ho una domanda.

Ma per un sistema su case BitFenix Phantom ITX (quindi con scheda orizzontale e dissipatore verticale, grossa ventola in immissione ed estrazione) che cosa posso prendere ad aria ad alte prestazioni?

Che cosa ne pensate del Noctua D15 ma con solo la ventola centrale montata (il resto lasciato fare al case)? Meglio montarle entrambe? Serve per un i7 overcloccato...

elijahk
09-05-2015, 13:01
beh non penso, ma se decidessi di portarlo a 4,2/4,5 andrebbe bene lo stesso?

penso proprio di si', 4,2 senza problemi. Credo che se cerchi online ci sono delle recensioni con la cpu overclockata. In ogni caso i sandy bridge sono piu' facili da dissipare di ivy bridge e haswell.

elijahk
09-05-2015, 13:02
Ciao a tutti, volevo cambiare il dissipatore della cpu, dato che quando gioco quello stock (ho un FX-8350) fa un rumore infernale.

Ora il problema è il seguente: sul sito del produttore del mio case (Aerocool GT Advance) è presente la scheda tecnica del case in questione e l'altezza massima del dissipatore è 158mm. Io attualmente sono propenso ad acquistare un 212 evo oppure un lepa LV12, ma la loro altezza di 160mm mi blocca dall'acquisto.

Questi 2 mm sono poi così vincolanti per la corretta chiusura del pannello laterale del case??

Grazie

un'alternativa e' prendere il Hyper T4, che e' simile al 212, ma leggermente meno alto (hanno tagliato una piccola porzione delle alette inferiori, ma la ventola e' sempre da 120mm).

Xois97
09-05-2015, 14:18
un'alternativa e' prendere il Hyper T4, che e' simile al 212, ma leggermente meno alto (hanno tagliato una piccola porzione delle alette inferiori, ma la ventola e' sempre da 120mm).
Grazie, su amazon non sembra compatibile con AM3+, ma ho visto sul sito di CoolerMaster ed è compatibilòe con il mio socket. Grazie, penso di acquistare questo con un'altra ventola da 12

Fox83
11-05-2015, 11:41
penso proprio di si', 4,2 senza problemi. Credo che se cerchi online ci sono delle recensioni con la cpu overclockata. In ogni caso i sandy bridge sono piu' facili da dissipare di ivy bridge e haswell.

grazie :D

psychok9
13-05-2015, 17:03
Da questa comparativa, sembra che lo FZ120 disti poco dai dissipatori TOP, che ne pensate?
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2744&page=5

Avigni
16-05-2015, 14:25
Ho un problema di segnalazione CPU Fan Error, premi F1, alla accensione.
Una volta premuto F1 si va in UEFI, dove trovo, invece, che la segnalazione non fa riferimento al raffreddamento CPU, che è nel suo range, bensì nel CHA Fan, che si colora di rosso nonostante i giri della ventola*, o delle ventole vari dai 350/500.
Il tutto è perfettamente pulito, dal case Silencio 550 esce solo aria fresca.
Le ventole sono due, Coolor Master A12025-08CB-3BN-F1-- DC 12V- 0.10A-- DF1202512SEDN, quella davanti al case aspira ed è collegata all'alimentatore, la posteriore butta fuori ed è collegata alla scheda madre (3 pin Fan) Asus P8H77-M LE Socket 1155.
Ora non ho capito se è il sensore che da i numeri, cosi come non ho capito dove è il sensore, presumo sulle ventole.
Cosi per sbrogliare la faccenda ho pensato di sostituirle con un paio di Silencio FP 120 (R4-SFNL-12 FK-R1), e da che ci sono, ne aggiungo una terza dello stesso tipo, il posto è davanti.
La domandona di carattere urgente è... vanno bene, faccio la cosa giusta?
Grazie.

Avigni
18-05-2015, 09:52
Ragazuoli, se potete date una mano a sto imbranato, grazie.

Ilyich
18-05-2015, 13:04
la segnalazione "CPU fan error" si riferisce più che altro ad una mancata rilevazione della ventola collegata al connettore CPU. In genere le ventole chassis non danno problemi di segnalazioni... prima di cambiare ventole, scollega quella del case e verifica che le impostazioni del Q-Fan siano corrette, dal bios

Avigni
18-05-2015, 16:09
Ok, grazie... e quando sono corrette?

Ilyich
18-05-2015, 21:29
inanzitutto collega solo la ventola cpu, assicurati che giri e che venga rilevata correttamente dal bios...

Avigni
19-05-2015, 06:20
Girare gira di sicuro, guarda qui: http://s3.postimg.org/jy7vi4183/Fanspeed.jpg

Rilevata correttamente dal bios non lo so, perché non so come parametrizzare Q-Fan.
Guardando l' allegato pare che la CPU vada bene, però alla accensione segnala errore.
Per ragioni d'uso lavorativo, non ho ancora potuto provare scollegando quelle del case.
Grazie.

Ilyich
19-05-2015, 12:53
non conosco a memoria le voci di Q FAN, ma accedendo al bios dovresti trovare una sezione tipo "Hardware monitor" in cui ti segnala le temperature e relative ventole collegate. Quando puoi, scollega tutte le ventole eccetto quella cpu e accedi al bios. Prova anche un reset del bios e vedi se l'errore scompare.
A parte il mancato collegamento, il manuale ti da qualche altra causa per questo tipo di errore?

Avigni
19-05-2015, 14:21
Tramite un link postato ho potuto vedere come modificare il Fan-Q, che tradurrei volentieri in corsivo...
Cioè lavorare sui giri modificando le impostazioni di minima e massima.
Comunque non avendo nessun riferimento relativo a questo tipo di configurazione, ho pensato di contattare il costruttore.
Poi se la cosa è interessante non mancherò di postarla.
Grazie per il tuo interessamento, ciao. :cincin:

khael
16-06-2015, 00:54
Salve a tutti!
Fra cm 412s, 212evo o arctic freezer extreme rev2. Cosa consigliereste? Eventualmente nella loro fascia di prezzo (40/45max) cosa consigliereste?
Grazie :)

Carlo90
16-06-2015, 13:50
Personalmente, per il look e la qualità prenderei il 412S. Prestazioni non so, ma credo che il 412S sia il migliore.
Non l'artic, non puoi cambiare la ventola!!!

khael
16-06-2015, 15:04
capito :)
è silenzioso almeno il 412?
grazie :)

Nones
16-06-2015, 16:14
Ciao...
lascia perdere l'arctic, il 412s è superiore. Avevo il freezer e lho sostituito appunto con il 412s; 5C° in meno con ques'ultimo quando ancora avevo un AMD PHII in OC.
E' silenzioso anche senza il riduttore, io lo uso perchè il mio i5 ha temperture ridicole nel Daily, preferisco la silenziosità.

khael
16-06-2015, 16:15
perfetto mi hai convinto :D
grazie :P

Nones
16-06-2015, 16:20
Ottimo anche il 212evo, di diverso ha una ventola PWM, cosa che il 412s nn ha, ma che cmq puoi aggiungere una seconda e fare un push-pull, non ne sono sicuro ma mi pare che con l'EVO non sia possibile.

khael
17-06-2015, 01:13
si esatto...
per 48€ c'è qualche cosa di meglio del 612s?
grazie :)

Nones
17-06-2015, 12:34
si esatto...
per 48€ c'è qualche cosa di meglio del 612s?
grazie :)

Potresti valutare anche Alpenföhn Matterhorn Pure.
Ma come il 612s sono dissi abbastanza ingombranti, poi se hai spazio nel case è un altro conto.

Sulla fascia 30/40euro secondo me non c'è di meglio del 412s - 212EVO.

Ma la domanda è: cosa devi raffreddare? CPU? Overclock?

khael
17-06-2015, 12:45
Spazio a volontà. Cpu da tdp di 130watt senza overclock. L importante è la silenziosità in idle!

lucky85
23-06-2015, 20:08
con il mio case in firma mi consigliate un buon dissipatore cpu?attualmente ho il thermaltake blue orb II e mitrovo bene col mio 720 oc però adesso sto cambiando la config e il mio orb II non è compatibile col socket 1055.
grazie

nickdc
10-07-2015, 23:19
Un dissipatore per la CPU in firma sui 20-30 euro che sia silenzioso? Ovviamente niente overclock.

demy74
14-07-2015, 12:39
Salve a tutti, il dissipatore del mio Pentium D è andato e si da il caso che ne abbia uno per il Pentium 4 (entrambi socket 775). Potete dirmi se i due dissipatori sono intercambiabili oppure ognuno è specifico per la cpu con cui viene boxato? Grazie

Phopho
17-07-2015, 10:57
Un dissipatore per la CPU in firma sui 20-30 euro che sia silenzioso? Ovviamente niente overclock.

arctic freezer 13

Salve a tutti, il dissipatore del mio Pentium D è andato e si da il caso che ne abbia uno per il Pentium 4 (entrambi socket 775). Potete dirmi se i due dissipatori sono intercambiabili oppure ognuno è specifico per la cpu con cui viene boxato? Grazie

è il socket che conta. che sia per l'una o per l'altra cpu non cambia nulla ;)

frankigia
20-07-2015, 22:21
Ragazzi ho un AMD Phenom(tm) II X6 1090T mi consigliate un buon dissipatore perchè quello stock è diventato insopportabile troppo rumoroso e temperature elevate.
Prezzo non troppo elevato sui 30/40 euro
Grazie ;)

Phopho
21-07-2015, 07:36
che case hai? o meglio, quanto spazio in altezza per il dissipatore?
ram: high o low profile?

frankigia
22-07-2015, 00:15
Allora adesso ho un case Hp di quelli preassemblati con una micro Atx ma devo cambiare anche quello passando a uno che posso contenere le Atx. Le ram sono high profile

melo86
10-08-2015, 20:30
Salve a tutti!
Come qualcuno dei frequentatori del forum potrebbe aver notato, sto assemblando un desktop (il primo).
Ho optato per una MSI X99s Gaming 7 con un i7 5820k, alloggiati in un comodo Phanteks Enthoo Pro. Saranno accompagnati da una GTX970, e non escludo il raddoppio tra un po di tempo!

Poi, grande dubbio: che dissipatore? Credo che un Noctua NH-D15 dovrebbe andare bene, ma i colori cozzano con il resto :doh:
Posso trovare qualche alternativa? Magari un impianto a liquido?

non ho limiti di prezzo, ma ovviamente meno è meglio è :D

Edit: dimenticavo di aggiungere, non farò overclock estremo!

Mandopa
14-08-2015, 17:08
ciao giovinotti, chi mi consiglia un buon dissipatore per un 4790K ?
L'idea è di tenerlo a stock/turbo almeno per ora e più in là tirarlo un po'.
Per il prezzo vorrei rientrare nei 60/70€ max.
O sarebbe meglio un aio ?

tinos
25-08-2015, 11:59
Appena scenderanno i prezzi, ho intenzione di prendere un intel skylake i7 6700 con socket 1151.

Secondo voi si protranno utilizzare i dissipatori del precedente socket 1150, i fori di fissaggio sulle mobo, avranno gli stessi interassi?

ciao

John_Mat82
25-08-2015, 16:45
i fori dovrebbero essere rimasti i medesimi da 1156/1155/1150, salvo ovviamente componenti della motherboard che eventualmente cozzino coi sistemi di montaggio (ma è difficile).

_TOKI_
25-08-2015, 21:01
Appena scenderanno i prezzi, ho intenzione di prendere un intel skylake i7 6700 con socket 1151.

Secondo voi si protranno utilizzare i dissipatori del precedente socket 1150, i fori di fissaggio sulle mobo, avranno gli stessi interassi?

ciao

Noctua ha aggiornato il proprio catalogo e tutte le unità compatibili con 1150 vengono definite compatibili con 1151 senza dover utilizzare dei kit di aggiornamento.

Credo anch'io che per i socket 115x i fori siano gli stessi...

tinos
27-08-2015, 02:04
i fori dovrebbero essere rimasti i medesimi da 1156/1155/1150, salvo ovviamente componenti della motherboard che eventualmente cozzino coi sistemi di montaggio (ma è difficile).

Purtroppo devo smentire questa affermazione. È molto più facile di quanto si possa immaginare.
Nonostante il tempo perso nella meticolosa ricerca e misurazione dei vari dissipatori per un socket 1150, alla fine mi sono dovuto arrangiare...brutta esperienza:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42798785#post42798785

il problema è che i produttori non sono così precisi in queste cose, ho l'impressione che vadano un pò a "spanne". Te lo dice uno che ha lavorato 30 anni in officina di costruzione meccanica di precisione. Senza voler scomodare i centesimi di millimetro, mi accontenterei che rispettassero perlomeno i millimetri che dichiarano.

Un dissipatore perfetto sotto il punto di vista costruttivo ed anche della dissipazione era lo Zerotherm (http://xtreview.com/review223.htm)
C'è l'ho ancora sul mio core duo, mi piace anche il sistema di fissaggio sulla mobo, cosa non facile da trovare. Se lo fanno ancora per il 1151 potrei riprenderlo ad occhi chiusi.

tinos
27-08-2015, 02:05
Confermo che l'interasse è uguale per tutti gli 115x; comunque se vuoi essere sicuro, domani ordino il mio nuovo RIG con 6600k e Kraken X61 e ti faccio sapere...

ok grazie, posta anche qualche foto e impressione della tua configurazione :)

tinos
27-08-2015, 02:13
Noctua ha aggiornato il proprio catalogo e tutte le unità compatibili con 1150 vengono definite compatibili con 1151 senza dover utilizzare dei kit di aggiornamento.

Credo anch'io che per i socket 115x i fori siano gli stessi...

speriamo bene, tempo fa avevo scaricato il datasheet della intel e avevo notato che dal socket 775 gli interassi variavano di circa 1mm per ogni nuovo socket. Cosa che se avessero lasciato gli stessi, avremmo potuto utilizzare i dissipatori stock del 775 che erano alti circa 40 millimetri (di alluminio) al posto dei 15 millimetri del dissipatore stock del 1150. Come cacchio fa a raffreddare sto coso ?

_TOKI_
27-08-2015, 08:03
Purtroppo devo smentire questa affermazione. È molto più facile di quanto si possa immaginare.
Nonostante il tempo perso nella meticolosa ricerca e misurazione dei vari dissipatori per un socket 1150, alla fine mi sono dovuto arrangiare...brutta esperienza:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42798785#post42798785

il problema è che i produttori non sono così precisi in queste cose, ho l'impressione che vadano un pò a "spanne". Te lo dice uno che ha lavorato 30 anni in officina di costruzione meccanica di precisione. Senza voler scomodare i centesimi di millimetro, mi accontenterei che rispettassero perlomeno i millimetri che dichiarano.

Un dissipatore perfetto sotto il punto di vista costruttivo ed anche della dissipazione era lo Zerotherm (http://xtreview.com/review223.htm)
C'è l'ho ancora sul mio core duo, mi piace anche il sistema di fissaggio sulla mobo, cosa non facile da trovare. Se lo fanno ancora per il 1151 potrei riprenderlo ad occhi chiusi.

Un conto è la compatibilità con il socket, un conto è con la scheda madre che può avere dissipatori particolari sparsi qua e la, ma qui non c'è uno standard, ogni produttore fa ciò che vuole :doh:

tinos
27-08-2015, 16:39
allora diventa veramente impossibile azzeccare il dissipatore giusto, su mobo di fascia media e alta, che poi sono proprio quelle con più dissipatori.

L'unica sarebbe affidarsi ad un negozio fisico con la possibilità di restituirlo in caso non andasse bene...oppure affidarsi alle esperienze dei più temerari su questo forum :)

_TOKI_
28-08-2015, 08:30
allora diventa veramente impossibile azzeccare il dissipatore giusto, su mobo di fascia media e alta, che poi sono proprio quelle con più dissipatori.

L'unica sarebbe affidarsi ad un negozio fisico con la possibilità di restituirlo in caso non andasse bene...oppure affidarsi alle esperienze dei più temerari su questo forum :)

Basta guardare com'è fatta la propria scheda madre, confrontare le foto sul web e farsi due conti. Non ingigantiamo il problema. I produttori seri inseriscono nelle schede dei propri prodotti tutte le specifiche. Arctic ad esempio (che non stimò particolarmente), ti fa scaricare dei disegni con tutte le dimensioni precise dei propri dissipatori, Noctua offre una lista compatibilità in base non solo al socket ma anche al singolo modello di scheda madre, Amazon entro 15-30 gg ritira il prodotto senza fare storie...poi se tu hai la fortuna di avere negozi fisici ben forniti, tanto meglio. Qui da me ce ne saranno rimasti un paio e se provi a chiedergli un dissipatore ti guardano storto e al massimo ti recuperano qualche dissy stock...

Bender77
04-09-2015, 22:44
Piccola domanda giusto per curiosità.
Ho ordinato un paio di giorni fa un i5 6600K e come dissipatore ho preso un BeQuiet Dark Rock 3 pagato 59€
L'intenzione è ovviamente quella di overcloccare un po' il processore.
Ho fatto una ricerca veloce sui vari dissipatori ma non avevo voglia di perdere troppo tempo e mi sono orientato appunto sul dark rock che avevano in listino nel sito da cui ho fatto l'acquisto dei componenti.
La domanda è:con quei soldi si poteva trovare di meglio?

tinos
05-09-2015, 19:15
190w di tdp, mi pare un bel dissipatore, difficile trovare di meglio.

Su che mobo installarai il Dark Rock 3 ?

Appena ti arriva puoi controllare se la base è perfettamente in piano, ed eventualmente postare se incontrerai problemi (spero di no) di ingombri?

Comunque, un paio di immagini una volta montato non guasterebbero :)

Ciao