PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 [112] 113 114

Bender77
05-09-2015, 22:20
190w di tdp, mi pare un bel dissipatore, difficile trovare di meglio.

Su che mobo installarai il Dark Rock 3 ?

Appena ti arriva puoi controllare se la base è perfettamente in piano, ed eventualmente postare se incontrerai problemi (spero di no) di ingombri?

Comunque, un paio di immagini una volta montato non guasterebbero :)

Ciao
Lo monterò su una ASUS Z170-K.
Quando arriva farò un po' di foto per documentare il tutto. ;)

Inviato dal mio Moto G

soulsore
07-09-2015, 12:56
Salve a tutti, volevo iniziare a fare un po di OC sul mio 3570K e quindi puntavo ad un buon dissi aftermarket sui 40€.. per ora avevo adocchiato il Cryorig H7 Universal a 37€, c'è niente di meglio che voi sappiate in quella fascia di prezzo? Grazie ;)

bagy
07-09-2015, 13:22
Butta un'occhio su

be quiet! Shadow Rock Slim
be quiet! Pure rock

Stanno nella stessa fascia di prezzo, e in qualche review hanno spuntato 3-5 gradi meglio del h7 universal

zac85
08-09-2015, 23:52
Piccola domanda giusto per curiosità.
Ho ordinato un paio di giorni fa un i5 6600K e come dissipatore ho preso un BeQuiet Dark Rock 3 pagato 59€
L'intenzione è ovviamente quella di overcloccare un po' il processore.
Ho fatto una ricerca veloce sui vari dissipatori ma non avevo voglia di perdere troppo tempo e mi sono orientato appunto sul dark rock che avevano in listino nel sito da cui ho fatto l'acquisto dei componenti.
La domanda è:con quei soldi si poteva trovare di meglio?

Scusami volevo sapere dove hai comprato il BeQuiet Dark Rock 3 pagato 59€?
Dato che lo devo comprare anch'io!

Bender77
09-09-2015, 08:28
Scusami volevo sapere dove hai comprato il BeQuiet Dark Rock 3 pagato 59€?
Dato che lo devo comprare anch'io!

Sul sito di e-key,ormai mi rifornisco sempre e solo da loro,sono un po' lenti a processare e spedire l'ordine ma hanno sempre dei prezzi molto vantaggiosi e non ho mai avuto dei problemi.

zac85
09-09-2015, 12:17
Sul sito di e-key,ormai mi rifornisco sempre e solo da loro,sono un po' lenti a processare e spedire l'ordine ma hanno sempre dei prezzi molto vantaggiosi e non ho mai avuto dei problemi.

Peccato pensavo fosse con la spedizione a questo punto preferisco amazon stesso prezzo e nel caso si ha un problema sostituiscono senza che ci rimetto un euro. Grazie lo stesso

soulsore
09-09-2015, 13:12
Butta un'occhio su

be quiet! Shadow Rock Slim
be quiet! Pure rock

Stanno nella stessa fascia di prezzo, e in qualche review hanno spuntato 3-5 gradi meglio del h7 universalHmm.. adesso le alternative sono 3 :asd:

Cryorig H7 Universal
be quiet! Pure Rock
Cooler Master Hyper412S

il primo sarebbe sui 44€ mentre gli altri due si aggirano sui 38€, tutti s.s. incluse.. c'è qualcosa di meglio la fuori http://www.gamesvillage.it/forum/images/smilies/look.gif?

Bender77
09-09-2015, 13:55
Peccato pensavo fosse con la spedizione a questo punto preferisco amazon stesso prezzo e nel caso si ha un problema sostituiscono senza che ci rimetto un euro. Grazie lo stesso

Beh si, se devi comprare solo quello, se ci aggiungi i 9€ di spese di spedizione allora tanto vale che lo prendi su amazon che costa 67 €

zac85
09-09-2015, 14:58
Beh si, se devi comprare solo quello, se ci aggiungi i 9€ di spese di spedizione allora tanto vale che lo prendi su amazon che costa 67 €

si a questo punto si ciao e grazie ;)

tinos
12-09-2015, 11:16
fatemi capire, 80€ di dissipatore per avere la ventola a 3 pin che non è neppure termoregolabile?

Note that this compatibility list indicates mechanical compatibility only and does not take into account whether or not the mainboard will be able to automatically control the speed of the cooler’s fans. Since many modern mainboards can only control 4-pin PWM fans and this cooler comes with 3-pin fans, the fans will usually run at full speed and you can use the supplied Low-Noise Adaptors to reduce the fan speed.
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en

Se è così non fa per me, di sicuro cè di meglio ;)

John_Mat82
12-09-2015, 11:23
fatemi capire, 80€ di dissipatore per avere la ventola a 3 pin che non è neppure termoregolabile?

Note that this compatibility list indicates mechanical compatibility only and does not take into account whether or not the mainboard will be able to automatically control the speed of the cooler’s fans. Since many modern mainboards can only control 4-pin PWM fans and this cooler comes with 3-pin fans, the fans will usually run at full speed and you can use the supplied Low-Noise Adaptors to reduce the fan speed.
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en

Se è così non fa per me, di sicuro cè di meglio ;)

il D14 ha le nf-p12 e p14 e sono sempre state a 3 pin, così come quelle incluse nel glorioso Nh-u12p (con ventole nf-p12) e ormai sostituito NH-u12S (che ora usa NF-F12 pwm).

Se vuoi le PWM devi prendere il D15.

_TOKI_
12-09-2015, 11:48
Strano però, perché prodotti Noctua ben più economici hanno ventole PWM... oltre ad avere anche gli adattatori per ridurre immediatamente il numero di giri.

bagy
12-09-2015, 12:05
Fino a qualche anno fa la noctua non aveva ventole PWN in produzione, quindi anche i top di gamma di allora avevano ventole normali a 3pin sempre fornite dei due riduttori di giri.

Le ventole 3 pin del mio nh-u12p se2 e quelle sempre a 3 pin del case riuscivo a controllarle con gli attacchi case/sysfan della scheda madre, potendo anche creare i profili in base alle temperature della cpu. Stranamente non ci riuscivo con gli attacchi CPU_fan. Ma sono un fanatico delle manopoline quindi le ho sempre controllate con il rheobus.

A 93 euro c'è il D-15 di meglio ad aria non esiste niente.

zac85
12-09-2015, 16:52
Consiglio sto per prendere il be quiet dark rock 3 ma mi sono accorto che c'è anche il HR-02 Macho Rev. B? Sinceramente preferisco come bellezza il be quiet ma per prestazioni quale mi consigliate? Il massimo che vorrei spendere è 67 euro quindi niente dark rock pro 3 :D (purtroppo)

John_Mat82
12-09-2015, 16:53
Strano però, perché prodotti Noctua ben più economici hanno ventole PWM... oltre ad avere anche gli adattatori per ridurre immediatamente il numero di giri.

Bè stiamo anche parlando di un prodotto che ha i suoi anni sulle spalle, mano a mano li stanno o mandando fuori produzione o fanno l'upgrade delle ventole.. gli adattatori LNA/ULNA li hanno sempre avuti sia per 3 che 4 pin come dice Bagy.


Le ventole 3 pin del mio nh-u12p se2 e quelle sempre a 3 pin del case riuscivo a controllarle con gli attacchi case/sysfan della scheda madre, potendo anche creare i profili in base alle temperature della cpu. Stranamente non ci riuscivo con gli attacchi CPU_fan. Ma sono un fanatico delle manopoline quindi le ho sempre controllate con il rheobus.


Io da quando hanno messo le PWM le ho subito adottate per la feature dei 300 rpm in idle. Ho come case fan due AF14 ed una P12 pwm in cascata sul cpu_fan e sono ultra silenziose. Sull'altra build uso sulla cpu una NF-F12, idem.

Per le 3 pin sui CPU_FAN dipende dalle motherboard, molti se fanno l'attacco PWM non ha il regolatore di voltaggio (ad esempio le mie due MSI in firma sono così) quindi se attacchi una 3pin prende solo i 12v. La mia vecchia gigabyte P55 invece aveva sia PWM che voltaggio sul CPU_FAN. Idem dicasi certi Sys_Fan, magari sembrano PWM ma non hanno il controllo PWM e vanno a voltaggio, ho notato che le ultime z97 e credo z170 ormai hanno tutte grafici di controllo ventole almeno a voltaggio.

tinos
12-09-2015, 22:18
con la mia abit ab9 quad gt in firma (ha quasi 10 anni di vita) controllo 4 ventole con 4 step di volt a seconda delle temperature. Mi stupirei se le mobo attuali di fascia medio alta non avessero questa possibilità.

Certo che girano un pò i ballons, spendere 80€ per poi dover aprire il case e mettere mano nei cavi per cambiare velocità alla ventola. Penso che un piccolo sforzo noctua avrebbe potuto farlo, considerando il costo di questi dissipatori, mi pare che fra quelli ad aria siano i più cari.

bagy
13-09-2015, 06:23
con la mia abit ab9 quad gt in firma (ha quasi 10 anni di vita) controllo 4 ventole con 4 step di volt a seconda delle temperature. Mi stupirei se le mobo attuali di fascia medio alta non avessero questa possibilità.

Certo che girano un pò i ballons, spendere 80€ per poi dover aprire il case e mettere mano nei cavi per cambiare velocità alla ventola. Penso che un piccolo sforzo noctua avrebbe potuto farlo, considerando il costo di questi dissipatori, mi pare che fra quelli ad aria siano i più cari.

Forse non mi sono spiegato pene. Il d14 è uscito nel lontano 2009 (6 anni fa) da allora non è stato modificato. E' sempre stato lo stesso.

Nel 2009 la noctua non produceva ventola PWM che sono uscite a fine 2011 se non ricordo male.

Era impossibile per noctua fornire il D14 con ventole PWM.

Il d15 è una evoluzione e lo puoi prendere per neanche 20euro in più. Il d15 credo rappresenti il più alto standard nel campo dissipatori ad aria ed i vari test e recensioni lo confermano. La garanzia Noctua di 6 anni, l'assistenza spettacolare ma soprattutto il fatto che la noctua fornisce-fornirà gratuitamente i vari backplate-mounting kit per i vari socket che la intel-amd produrranno, lo rende un prodotto che compri una volta e basta.

Quando le ventole avranno fatto il loro tempo si cambieranno solo quelle. Per un prodotto che terrai così a lungo, aumenta il budget e prendi direttamente il D15 migliore in tutto.

Bender77
15-09-2015, 14:42
Eccomi di nuovo. Mi sono arrivati i pezzi compreso il Dark Rock 3.
Avevo fatto anche delle foto ma poi per sbadataggine sono andate perse durante il format del pc.
Cmq queste sono le mie impressioni:
1-Molto bello esteticamente
2-Molto semplice da montare
3-Silenziosissimo,praticamente inudibile.Anche mettendo la ventola al 100% il rumore è veramente basso.
4-Prestazioni buone,considerata la silenziosità ci si può permettere di far girare la ventola anche al 50/60% quando la cpu comincia a scaldare e impostato così con il 6600K a default con vcore a 1.2V sotto stress raggiungo circa 62°C e ho un case piccolo e parecchio affollato ;)

tinos
15-09-2015, 14:52
Un dissipatore è per sempre :) ...

Dall'asse centrale della cpu, al primo slot della ram, ci sono circa 50mm nel sk 1150. Il sk 1151 dovrebbe essere uguale.

L'unico noctua che in altezza è al dì sotto di 160mm e potrebbe andare nel case "Cooler master silencio 650 pure" senza toccare la paratia di sinistra è l'NH12s.
Dimensioni:
Height (without fan) 125 mm
Width (without fan) 95 mm
Depth (without fan) 68 mm
Purtroppo interferisce con il primo slot della ram. Costo: oltre i 60€

Fino ad ora le uniche alternative che ho trovato che non interferiscono con il primo slot della ram:
http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/true_spirit_120i.html?panel=4#
http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/true_spirit_120i.html?panel=1
Dimensioni: H150 mm x W57 mm x L132 mm

http://www.cryorig.com/h7.php#spec
Dimensioni: H145 mm x W73 mm x L123 mm

Come dimensioni sono leggermente più grandi rispetto al noctua, (và da sè che la potenza dissipante è maggiore) ed essendo disassati all'indietro rispetto la ram, non interferiscono con essa, ma che anzi la raffreddano poichè la ventola sta leggermente al di sotto com'è giusto che sia. Costano la metà circa rispetto al noctua, quindi 3 punti a favore per quest'ultimi.

Non è per voler sminuire il marchio Noctua, però è un dato di fatto che il socket 1150 ormai è sul mercato da un pezzo e le aziende dovrebbero adeguarsi costruendo un prodotto che non costringa l'utente finale ad effettuare adattamenti vari o dover chiedere la consulenza ad un ingeniere per capire se il dissipatore entra o non entra o tocca da qualche parte.
Un'immagine vale più di mille parole o di vari test, se poi sono corredate da dimensioni (per me) è indice di serietà.

Ciao :)

Bender77
15-09-2015, 15:07
Ah dimenticavo una cosa importante.
Sulla mia Scheda madre ASUS Z170-K il Dark Rock arriva a ostruire il primo slot di Ram però volendo la ventola si può smontare e alzare un pelo per liberare così anche il primo slot ;)

bagy
15-09-2015, 15:45
Un dissipatore è per sempre :) ...

Dall'asse centrale della cpu, al primo slot della ram, ci sono circa 50mm nel sk 1150. Il sk 1151 dovrebbe essere uguale.

L'unico noctua che in altezza è al dì sotto di 160mm e potrebbe andare nel case "Cooler master silencio 650 pure" senza toccare la paratia di sinistra è l'NH12s.
Dimensioni:
Height (without fan) 125 mm
Width (without fan) 95 mm
Depth (without fan) 68 mm
Purtroppo interferisce con il primo slot della ram. Costo: oltre i 60€

Fino ad ora le uniche alternative che ho trovato che non interferiscono con il primo slot della ram:
http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/true_spirit_120i.html?panel=4#
http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/true_spirit_120i.html?panel=1
Dimensioni: H150 mm x W57 mm x L132 mm

http://www.cryorig.com/h7.php#spec
Dimensioni: H145 mm x W73 mm x L123 mm

Come dimensioni sono leggermente più grandi rispetto al noctua, (và da sè che la potenza dissipante è maggiore) ed essendo disassati all'indietro rispetto la ram, non interferiscono con essa, ma che anzi la raffreddano poichè la ventola sta leggermente al di sotto com'è giusto che sia. Costano la metà circa rispetto al noctua, quindi 3 punti a favore per quest'ultimi.

Non è per voler sminuire il marchio Noctua, però è un dato di fatto che il socket 1150 ormai è sul mercato da un pezzo e le aziende dovrebbero adeguarsi costruendo un prodotto che non costringa l'utente finale ad effettuare adattamenti vari o dover chiedere la consulenza ad un ingeniere per capire se il dissipatore entra o non entra o tocca da qualche parte.
Un'immagine vale più di mille parole o di vari test, se poi sono corredate da dimensioni (per me) è indice di serietà.

Ciao :)

Ora sembra quasi che io lavori per noctua e la difenda a spada tratta, ma non è così. In questo caso ti consiglio il cryorig

Il Noctua NH-U12S è 100% compatibile con ram ad alto profilo. Non copre il primo slot di ram.

Come indicato
100% RAM compatibility
Thanks to its slim design with only 45mm fin depth, the NH-U12S will not overhang the RAM slots even with two fans installed. This gives the user full access to the memory modules on all current CPU sockets and guarantees 100% compatibility with tall heatspreaders or optional memory fans.*

*Some AMD mainboards violate the 96x114mm keep-out zone specified by AMD, so the NH-U12S can only be used with RAM modules of up to 40mm height on these boards. Please consult our compatibility list for details

Lista compatibilità schede madri http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=63&lng=en

Le dimensioni che hai riportato non sono esatte

Dimensions with NF-F12 PWM - 158x125x71mm

Caratteristiche tecniche prese dalla scheda prodotto sul sito noctua http://www.noctua.at/pdf/infosheets/noctua_nh_u12s_datasheet_en.pdf

IMG che mostra come l'U12S non copra la ram

http://skratchwizpc.net/wp-content/uploads/2013/05/Noctua-NH-U12S-RAM-Clearance-293x300.jpg

Detto tutto ciò non si trova in commercio a prezzi ragionevoli. Prendi l'H7 universal che va molto bene.

tinos
16-09-2015, 07:59
Ah dimenticavo una cosa importante.
Sulla mia Scheda madre ASUS Z170-K il Dark Rock arriva a ostruire il primo slot di Ram però volendo la ventola si può smontare e alzare un pelo per liberare così anche il primo slot ;)

Bel dissipatore :) , peccato per la ram!

Però in una configurazione doppio canale, avendo a disposizione soltanto due banchi di ram, sarebbe indifferente utilizzare gli slot 2 e 4 anzichè gli slot 1 e 3, oppure cambia?

Ciao

tinos
16-09-2015, 08:37
Ora sembra quasi che io lavori per noctua e la difenda a spada tratta, ma non è così. In questo caso ti consiglio il cryorig

tranquillo, siamo quì per scambiare le nostre opinioni ed esperienze sull'hw :)

Il Noctua NH-U12S è 100% compatibile con ram ad alto profilo. Non copre il primo slot di ram.

Come indicato

Lista compatibilità schede madri http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=63&lng=en

Le dimensioni che hai riportato non sono esatte

Dimensions with NF-F12 PWM - 158x125x71mm

Azz... hai ragione scusa, avevo selezionato l'NH-U9S ed invece ho scritto NH-U12S.
È vero, lo spessore del dissipatore è 45mm che diviso due fa 22,5 più la ventola di 25mm, fa 47,5mm, ci sta!

Caratteristiche tecniche prese dalla scheda prodotto sul sito noctua http://www.noctua.at/pdf/infosheets/noctua_nh_u12s_datasheet_en.pdf
IMG che mostra come l'U12S non copra la ram
http://skratchwizpc.net/wp-content/uploads/2013/05/Noctua-NH-U12S-RAM-Clearance-293x300.jpg
Detto tutto ciò non si trova in commercio a prezzi ragionevoli. Prendi l'H7 universal che va molto bene.
Alla fine non è conveniente lo stesso, dimensionalmente resta leggermente sotto agli altri due. Se costasse solo 10€ in più, cosiderando il servizio che offrono, ci si potrebbe pensare, ma così è troppo.

Del Thermalright conosco i pregi e i difetti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729864), il cryorig invece mi ispira di più, sarei curioso di sapere le impressioni di chi cè l'ha, sopratutto se la base è in piano :D.

Ciao

Bender77
16-09-2015, 12:05
Bel dissipatore :) , peccato per la ram!

Però in una configurazione doppio canale, avendo a disposizione soltanto due banchi di ram, sarebbe indifferente utilizzare gli slot 2 e 4 anzichè gli slot 1 e 3, oppure cambia?

Ciao
No, non cambia nulla infatti io ho installato i moduli negli slot 2 e 4.
Dipende cmq tutto da come è fatta la scheda madre xchè io ho visto foto in cui il dark rock non arrivava ad ostruire il primo slot ram.

Edit: visto che ci sono vi faccio una domanda. È normale che se uso stress test tipo OCCT o Aida le temp sotto stress arrivano attorno ai 62C mentre se uso prime95 o peggio ancora Linx schizzano a 75C? 😕

Inviato dal mio Moto G

soulsore
16-09-2015, 12:14
Dato che non mi capita molto spesso di cambiare dissipatore vorrei andare sul sicuro, tra questi, considerando i relativi prezzi, qual'è secondo voi la scelta migliore?

Raijintek Themis 36,48€
CM Hyper 412S 37,70€
be quiet! Pure Rock 38,30€
ARCTIC Freezer i30 CO 39,10€
Cryorig H7 Universal 43,90€
Be Quiet! Shadow Rock Slim 44€
Be Quiet! Shadow Rock 2 47,80€

Mi sembrano tutti validi dissipatori, ognuno con i suoi pro e contro, la scelta è ardua :muro:

bagy
16-09-2015, 12:30
H7 universal , performante e silenzioso. Oltre a non avere problemi con ram ad alto profilo.

zac85
17-09-2015, 11:25
Pura curiosità, secondo voi tra questi 3 modelli il più silenzioso qual è? non riesco a trovarli insieme nei test:
- Dark Rock 3
- Dark Rock TF
- Pure Rock

bagy
17-09-2015, 11:39
Pura curiosità, secondo voi tra questi 3 modelli il più silenzioso qual è? non riesco a trovarli insieme nei test:
- Dark Rock 3
- Dark Rock TF
- Pure Rock

Dal più rumoroso al più silenzioso
1 Pure rock (1 ventola 12cm)
2 Dark rock TF (2 ventole da 135)
3 Dark rock 3 (1 ventola da 135)

Il dark rock TF potrebbe fare meno rumore, se le due ventole assieme girano a rpm più bassi di quella del dark rock 3.

Il dark rock 3 e il TF hanno la stessa ventola. Ma due ventole producono leggermente più rumore di una sola.

zac85
17-09-2015, 12:00
Dal più rumoroso al più silenzioso
1 Pure rock (1 ventola 12cm)
2 Dark rock TF (2 ventole da 135)
3 Dark rock 3 (1 ventola da 135)

Il dark rock TF potrebbe fare meno rumore, se le due ventole assieme girano a rpm più bassi di quella del dark rock 3.

Il dark rock 3 e il TF hanno la stessa ventola. Ma due ventole producono leggermente più rumore di una sola.

Grazie ;) Allora ho fatto bene a prendere il 3. Preferisco avere 1-2 gradi in più ma esigo silenzio :D

Bender77
17-09-2015, 12:12
Grazie ;) Allora ho fatto bene a prendere il 3. Preferisco avere 1-2 gradi in più ma esigo silenzio :D
Il 3 ce l'ho io da qualche giorno e ti confermo che è praticamente inudibile

Inviato dal mio Moto G

zac85
17-09-2015, 12:19
Il 3 ce l'ho io da qualche giorno e ti confermo che è praticamente inudibile

Inviato dal mio Moto G

Tutti in pezzi in firma li ho ma da montare quindi ancora non so come si "sente", mi resta da comprare solo il processore. Ho comprato il 3 perchè anche un mio amico lo tiene ed è silenzioso. Grazie per la risposta :)

nicostart
24-09-2015, 13:10
salve
ho trovato a 20e un xigmatek apache 3
prima di comprarlo volevo sapere se per 20-25e cè di meglio
uso pc per navigare youtube e pochi videogiochi
case corsair sp01 asrock m-atx 960gm amd
grazie

787b
02-10-2015, 12:18
ma domandina, se avessi perso i bulloncini del mio Mugen 2 Rev. B per il fissaggio con socket 1155 come posso fare, qualcuno ha qualche idea? :)

Bender77
03-10-2015, 20:10
ma domandina, se avessi perso i bulloncini del mio Mugen 2 Rev. B per il fissaggio con socket 1155 come posso fare, qualcuno ha qualche idea? :)
Io non so come sono ma in ferramenta si trova qualsiasi tipo di bullone ;)

inviato dal mio MotoG

-B-G-
07-10-2015, 15:51
Sera a tutti.
Sul sistema in firma devo cambiare dissipatore visto che quello stock mi tiene le temperature altine e premetto che non mi piacciono quelli grandi ed al contrario preferisco tenere il case "pulito".

C'é qualcosa che posso prendere in considerazione oppure devo per forza andare su sistemi AIO.

Considerate che non faccio overclock e quindi non ho bisogno di dissipatori molto performanti.

Grazie per eventuali risposte.

bagy
07-10-2015, 16:24
Cryorig H7 Universal sui 44 euro spedito.

E' troppo grande ?

-B-G-
07-10-2015, 16:38
E' uno di quelli che stavo visionando, leggermente più piccolo dello standard. Nulla di ancora più contenuto ma cmq funzionale vero?

bagy
07-10-2015, 17:31
Bene o male stiamo sempre li come dimensioni per i dissipatori con ventola da 12cm.

Di più piccolo in dimensioni (non so come chiamarla ... larghezza ?) Le altre due dimensioni sono dettate dalla ventola da 120mm

XYYYYYX
XYYYYYX
XYYYYYX Y 98mm Cryorig h7
XYYYYYX
XYYYYYX


XYYYX
XYYYX Y 80mm Cooler Master Hyper 212EVO
XYYYX
XYYYX
XYYYX


Un po' più piccolino ma secondo me perde un po' in fattore estetico. Considera che il cryorig lo batte in performance sia termiche che acustiche.

-B-G-
07-10-2015, 17:48
Ok ti ringrazio, gentilissimo. In effetti in Cryorig h7 non mi dispiace affatto nel complesso.

Binigi
09-10-2015, 12:02
Cryorig H7 Universal sui 44 euro spedito.

E' troppo grande ?
Siccome devo montare un dissi per il mio Htpc ( che tengo acceso anche di notte), il cryorig è silenzioso?
Ah dimenticavo che la mobo è una gigabyte f2a78m-d3h

-B-G-
09-10-2015, 21:05
Sera a tutti.
Di nuovo qua ma questa volta per il pc di mio padre dove urge un dissipatore visto che in idle é a 40° ed in full con prime siamo arrivati a 85 dopo qualche minuto.
In questo caso il case é uno zalman z9 la mobo una asrock z77 extreme 6, la cpu un i7 3770 e la ram le vengeance (Non pro)
Cosa mi consigliate considerando che anche in questo caso non verrà fatto oc?
Come budget vorrei stare nei 40 e al solito non troppo grande.

Edit
Un arctic freezer 13 potrebbe farcela a tenerlo basso con le temperature? Se per me era questione di estetica qui invece devo tenermi basso con le dimensioni per via della ram alta e di tutti i quattro banchi occupati. Lo monto con la ventola dalla parte della ram e che quindi espelle dal retro.

Mega Man
09-10-2015, 21:58
Sera a tutti.
Di nuovo qua ma questa volta per il pc di mio padre dove urge un dissipatore visto che in idle é a 40° ed in full con prime siamo arrivati a 85 dopo qualche minuto.
In questo caso il case é uno zalman z9 la mobo una asrock z77 extreme 6, la cpu un i7 3770 e la ram le vengeance (Non pro)
Cosa mi consigliate considerando che anche in questo caso non verrà fatto oc?
Come budget vorrei stare nei 40 e al solito non troppo grande.

Edit
Un arctic freezer 13 potrebbe farcela a tenerlo basso con le temperature? Se per me era questione di estetica qui invece devo tenermi basso con le dimensioni per via della ram alta e di tutti i quattro banchi occupati. Lo monto con la ventola dalla parte della ram e che quindi espelle dal retro.

Con un Hyper T4 o Hyper 212Evo vai tranquillo

-B-G-
09-10-2015, 22:25
Come dimensioni non mi daranno problemi? Andrei sul t4 per il prezzo.

Inviato da lumia 735

bagy
10-10-2015, 07:19
Siccome devo montare un dissi per il mio Htpc ( che tengo acceso anche di notte), il cryorig è silenzioso?
Ah dimenticavo che la mobo è una gigabyte f2a78m-d3h

E' silenzioso ma c'è chi riesce a fare meglio in termini di silenziosità. Ma bisogna salire sui 60+ euro.

Se dici che tipo di ram monti (compreso il loro numero 2/4), il case, il processore ed il budget possiamo indirizzarti meglio.

Binigi
10-10-2015, 10:55
E' silenzioso ma c'è chi riesce a fare meglio in termini di silenziosità. Ma bisogna salire sui 60+ euro.

Se dici che tipo di ram monti (compreso il loro numero 2/4), il case, il processore ed il budget possiamo indirizzarti meglio.

Case Coolermaster n300 quindi mid tower
ram 2x 4 gb di g skill ripjaws x quindi non low profile
processore Amd A8 7600

non c'è problema salgo anche a 60 euro basta che sia silenzioso

bagy
10-10-2015, 13:27
Case Coolermaster n300 quindi mid tower
ram 2x 4 gb di g skill ripjaws x quindi non low profile
processore Amd A8 7600

non c'è problema salgo anche a 60 euro basta che sia silenzioso

Visto il processore e le ram, ti consiglio di prendere ugualmente il cryorig h7 universal.

Non avrai problemi anche in futuro nel caso dovessi mettere 4 ram high profile. Come silenziosità cede il passo solo quando la ventola arriva alla massima velocità 12V. Cosa che nella realtà quotidiana non succede praticamente mai.

Poi cmq mi riferivo a valori di qualche db superiori (2-4db) ai concorrenti, nulla a che vedere con il casino del dissipatore stock.

Il fatto che tu abbia un AMD combinato ad ram ad alto profilo restringe di molto i dissipatori compatibili. Perchè tanti dissipatori "slim"su AMD andrebbero a installarsi in orizzontale occupando anche più di uno slot per ram.

Con 44 euro (spedizione inclusa shop ieppon) ti porti a casa un processore compatibile praticamente con tutto, dalle ottime performance e grande qualità costruttiva.

Mega Man
10-10-2015, 14:35
Come dimensioni non mi daranno problemi? Andrei sul t4 per il prezzo.

Inviato da lumia 735

Il tuo case è questo? Non ho trovato uno "Z9 normale"
http://zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=423

l'Hyper T4 è alto 15cm, non credo avrai problemi

Il tuo case è largo quanto il mio ed io non ho problemi con l'Hyper 212Plus, che è grande quanto il T4

Binigi
10-10-2015, 14:55
Visto il processore e le ram, ti consiglio di prendere ugualmente il cryorig h7 universal.

Non avrai problemi anche in futuro nel caso dovessi mettere 4 ram high profile. Come silenziosità cede il passo solo quando la ventola arriva alla massima velocità 12V. Cosa che nella realtà quotidiana non succede praticamente mai.

Poi cmq mi riferivo a valori di qualche db superiori (2-4db) ai concorrenti, nulla a che vedere con il casino del dissipatore stock.

Il fatto che tu abbia un AMD combinato ad ram ad alto profilo restringe di molto i dissipatori compatibili. Perchè tanti dissipatori "slim"su AMD andrebbero a installarsi in orizzontale occupando anche più di uno slot per ram.

Con 44 euro (spedizione inclusa shop ieppon) ti porti a casa un processore compatibile praticamente con tutto, dalle ottime performance e grande qualità costruttiva.
Va beh ma 8 gb di ram mi basterebbero per un bel pezzo. Devo solo guardarci film e bluray

John_Mat82
10-10-2015, 16:11
Il tuo case è questo? Non ho trovato uno "Z9 normale"
http://zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=423

l'Hyper T4 è alto 15cm, non credo avrai problemi

Il tuo case è largo quanto il mio ed io non ho problemi con l'Hyper 212Plus, che è grande quanto il T4

Montato uno z9 recentemente è un po' stretto (un mid tower "di una volta" diciamo); ci ho dovuto mettere uno Scythe Mugen Max e ho dovuto levare un paio dei rivettini del pannello di plexi laterale altrimenti non c'era modo di chiuderlo. Ed anche così è un po' sollevato e per fortuna non ha heatpipe sporgenti o simili altrimenti col cavolo che lo chiudevo, il pannello del case.

Anche questo è alto 145mm..

-B-G-
10-10-2015, 17:39
Il tuo case è questo? Non ho trovato uno "Z9 normale"
http://zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=423

l'Hyper T4 è alto 15cm, non credo avrai problemi

Il tuo case è largo quanto il mio ed io non ho problemi con l'Hyper 212Plus, che è grande quanto il T4



No scusa sono stato poco preciso, il mio è lo z9 u3. Anche con le RAM non hai problemi? Mica copre uno slot?

John_Mat82
11-10-2015, 09:36
No scusa sono stato poco preciso, il mio è lo z9 u3. Anche con le RAM non hai problemi? Mica copre uno slot?

Non penso cambi molto, lo chassis è quello, cioè un po' stretto/al limite anche con un cooler da 145.

-B-G-
11-10-2015, 10:44
Allora ragazzi a me ne servivano tre, ora per il mio ho preso come consigliato un h7 ed attendo che arrivi. Intanto per il PC dello studio avevo già preso un arctic freezer 13 co arrivato il giorno dopo l'ordine ed immediatamente montato sul PC in firma per testarlo ( sul PC in firma ci andrà cryorig h7). L'arctic va molto bene ed anche settando la ventola in silent mi tiene la massima a 48 con aida e 60 con prime. Però con questo dissipatore si ferma ad un paio di millimetri dal primo banco di RAM mentre in altezza avanza tanto spazio. Ora occupare il primo banco di RAM per me non è un problema in quanto mi posso spostare su 2-4 il problema invece sorge sul PC di mio padre dove invece ho tutti i banchi pieni. Per questo vi chiedevo un dissipatore che non creasse questi problemi.

Per indirizzarvi quindi, montando con ventola dal lato delle ram usando un arctic freezer 13 ci andrei giusto. Ricapitolando quindi deve essere montato su una z77 extreme 6 con 16 Gb di corsair vengeance (4X4), case z9 u3, cpu I7 3770. Niente oc ma solo esigenza di scendere con le massime visto che con il dissi stock siamo sugli 80° abbondanti.

Inviato da lumia 735

Bender77
11-10-2015, 13:26
Allora ragazzi a me ne servivano tre, ora per il mio ho preso come consigliato un h7 ed attendo che arrivi. Intanto per il PC dello studio avevo già preso un arctic freezer 13 co arrivato il giorno dopo l'ordine ed immediatamente montato sul PC in firma per testarlo ( sul PC in firma ci andrà cryorig h7). L'arctic va molto bene ed anche settando la ventola in silent mi tiene la massima a 48 con aida e 60 con prime. Però con questo dissipatore si ferma ad un paio di millimetri dal primo banco di RAM mentre in altezza avanza tanto spazio. Ora occupare il primo banco di RAM per me non è un problema in quanto mi posso spostare su 2-4 il problema invece sorge sul PC di mio padre dove invece ho tutti i banchi pieni. Per questo vi chiedevo un dissipatore che non creasse questi problemi.

Per indirizzarvi quindi, montando con ventola dal lato delle ram usando un arctic freezer 13 ci andrei giusto. Ricapitolando quindi deve essere montato su una z77 extreme 6 con 16 Gb di corsair vengeance (4X4), case z9 u3, cpu I7 3770. Niente oc ma solo esigenza di scendere con le massime visto che con il dissi stock siamo sugli 80° abbondanti.

Inviato da lumia 735

Questo potrebbe fare al caso tuo: Thermaltake Frio Silent 14

-B-G-
11-10-2015, 15:05
Mi lascia solo un po' perplesso il sistema di fissaggio della ventola.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Bender77
11-10-2015, 15:15
Mi lascia solo un po' perplesso il sistema di fissaggio della ventola.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non capisco perchè,è simile a quello che ho sul mio Dark Rock 3 e non da alcun problema,anzi è molto comodo se vuoi smontare la ventola.

-B-G-
11-10-2015, 16:03
No vabbè lo vedo un poco rudimentale ma se dici che è funzionale il problema non sussiste. Lo vedo snello quindi presuppongono c he con le ram non ci sono problemi giusto?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Bender77
11-10-2015, 17:06
No vabbè lo vedo un poco rudimentale ma se dici che è funzionale il problema non sussiste. Lo vedo snello quindi presuppongono c he con le ram non ci sono problemi giusto?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Te l'ho consigliato proprio per le dimensioni,non dovresti avere problemi.
Le dimensioni sono: 160 x 150 x 40mm

caccapupu91
13-10-2015, 02:02
Ragassuoli, un dissipatore per memorie high profile? Un tempo avevo il Silver Arrow sb-e Extreme con memorie low, poi ho fatto la cazzata del h100i con la pompa che sta morendo. Cosa c'è di buono dopo anni per me di vuoto? D:

L'oc in genere è leggero, tipo il 4670k a 4.2@, però dipende dalla cpu, ha tenuto il 3930k a 4.6@ quindi serve qualcosa con cui posso spingere in caso di upgrade/downgrade :D


Cryorig R1 ultimate/universal è compatibile con le corsair vengeance? Io credo di no, però dato che non ho una cazzo di stampante per provare l'origami chiedo a voi xD

Binigi
14-10-2015, 16:17
cryorig h7 arrivato oggi, installato. Mamma che silenzio: ringrazio Bagy per il consiglio

TNOTB
20-10-2015, 13:07
Ciao a tutti:) ,
dopo un bel pò di anni ho deciso di aggiornare finalmente la mia workstation passando a Skylake... avrei però il piacere di riciclare il dissy in mio possesso, ovvero un Thermalright Venomous X (http://www.thermalright.com/html/archives/cpu_heatsink/venomous_x.html) .

Pensate sia compatibile col nuovo socket senza ricorrere a qualsivoglia mounting kit?

Grazie a tutti:)

Roob!
20-10-2015, 22:49
Ciao ragazzi, ho ordinato una nuova CPU per il mio PC, ovvero uno Xeon E5440 moddato per il Socket 775. Siccome viene senza dissipatore e l'unico che ho in casa è lo stock Intel dell'E2220 che andrò a sostituire, vorrei approfittare per acquistarne uno nuovo. Non ho molte pretese, vorrei spendere poco (20€ su per giù), qualcosa di non complicato da montare e non troppo alto, visto che ho poco più di 14 cm tra base del dissipatore e parete laterale.

Per ora i due che ho puntato sono il Freezer 7 Pro Rev. 2 a 18€ e il Freezer 13 a 26€ che dovrebbero stare nel case senza troppi problemi. Quest'ultimo è un Vento A8 della Asus, anche se non sono riuscito a trovare il modello specifico per vedere l'altezza massima dichiarata.
La scheda madre è una Asus P5G41T-M LX2/GB/LPT che monta soltanto un banco di ram al momento, dovrei controllare meglio lo spazio laterale nel fine settimana.

Quale scegliereste tra i due? C'è qualcos'altro da tenere in considerazione nella fascia di prezzo?

Ciao e grazie in anticipo!

Inviato dal mio One S utilizzando Tapatalk

Pozhar
21-10-2015, 00:18
TNOTB

Se è compatibile con il socket 1156, lo è anche con i successivi, compreso 1151. Perché i socket 115x, hanno lo stesso interasse.

Roob!

Tra i due, meglio il Freezer 13. E' più efficiente ed anche più silenzioso.

Inoltre, puoi valutare anche il CM Hyper TX3 EVO. E' economico, fa il suo dovere ed è semplice da installare in quanto utilizza lo stesso metodo (push pin) di aggancio del dissi box Intel. Quindi se il tuo case non ha la finestra ad accesso rapido per montare dissipatori, non c'è nemmeno bisogno di togliere la scheda madre dal case.

Roob!
21-10-2015, 07:04
TNOTB

Se è compatibile con il socket 1156, lo è anche con i successivi, compreso 1151. Perché i socket 115x, hanno lo stesso interasse.

Roob!

Tra i due, meglio il Freezer 13. E' più efficiente ed anche più silenzioso.

Inoltre, puoi valutare anche il CM Hyper TX3 EVO. E' economico, fa il suo dovere ed è semplice da installare in quanto utilizza lo stesso metodo (push pin) di aggancio del dissi box Intel. Quindi se il tuo case non ha la finestra ad accesso rapido per montare dissipatori, non c'è nemmeno bisogno di togliere la scheda madre dal case.
Grazie mille della risposta! Il TX3 Evo era il terzo che tenevo in considerazione, tuttavia, visto lo spazio limitato, mi sono concentrato sugli altri due che sono leggermente più bassi (136 vs 130 vs 127 mm). Però se mi dite che non è un problema avere soltanto mezzo centimetro o poco più tra dissipatore e parete del case potrei optare per quello visto il prezzo quasi identico al Freezer 13.

Comunque sia venerdì prendo per bene tutte le misure e oggi mi metto alla ricerca di una pagina ufficiale del case...

Inviato dal mio One S utilizzando Tapatalk

Pozhar
21-10-2015, 11:33
Basta che non toccano le heatpipe con il pannello del case e non ci sono problemi.

Cmq se guardiamo le prestazioni pure il Freezer 13 è più performante del CM, ma nel tuo caso non ci sono problemi.

Ti consigliavo anche il CM per il fatto che puoi cambiarci anche la ventola e metterci una a tuo piacimento, nel caso che quella in bundle sia rumorosa , o se si guastasse.

Roob!
21-10-2015, 12:46
Basta che non toccano le heatpipe con il pannello del case e non ci sono problemi.

Cmq se guardiamo le prestazioni pure il Freezer 13 è più performante del CM, ma nel tuo caso non ci sono problemi.

Ti consigliavo anche il CM per il fatto che puoi cambiarci anche la ventola e metterci una a tuo piacimento, nel caso che quella in bundle sia rumorosa , o se si guastasse.
Grazie ancora dell'aiuto! In termini di rumorosità non ho particolari esigenze, per quanto riguarda la ventola intercambiabile è un discreto vantaggio. Tenendo conto che li trovo praticamente allo stesso prezzo quale converrebbe? Ovviamente dimensioni permettendo....


Edit: Come montaggio quale sarebbe più semplice? Ho visto i video e all'apparenza mi sembra meglio l'Arctic, ma non avendo mai avuto esperienze dirette non so giudicare correttamente..


Inviato dal mio One S utilizzando Tapatalk

Pozhar
21-10-2015, 13:15
Il montaggio del cm è uguale a quello del dissi stock. con i vantaggi e gli svantaggi del caso.

Quello del artic è simile, ma è più robusto. se non erro anche qui non c'è bisogno di togliere la mobo dal case.

il cm TX3 Evo va bene con cpu con tdp fino a massimo 95W, oltre perde d'efficienza. come infatti basta leggere qualche recensione in merito.
Ma ripeto nel tuo caso, può andar bene. considerando anche al fatto che non fai oc.

però in ottica di futuri aggiornamenti, tra i due, considerando lo stesso prezzo, allora vai di artic. poi dipende da te... c'è solo lo svantaggio della ventola non sostituibile. vabbè tralasciando i metodi "casarecci"... perché un modo per fissare una ventola normale, sempre si trova...

TNOTB
22-10-2015, 16:08
TNOTB

Se è compatibile con il socket 1156, lo è anche con i successivi, compreso 1151. Perché i socket 115x, hanno lo stesso interasse.

Perfetto, grazie Pozhar:)

momonedusa
18-12-2015, 10:46
qualcosa di molto economico per socket 1151?
Non son certo, ma temo di dover mandare indietro MB, e quindi se devo comprare pasta termica se miglioro tanto vale.... Credo ogni dissi l'abbia compresa o preapplicata la pasta termica, per chi non ha esigenze particolari...
C'è qualcosa di meglio dello stock intel a 20€ max? Anche meno se si puà.
Ho visto un paio di versioni dell'artic alpine 11, ma mi pare che sia persin più rumoroso dello stock, anche se da temperature leggermente inferiori...
A me lo stock intel andava anche bene, vero che per ora non ho stressato pc, ma mi sembrava abbastanza silenzioso, e non farò mai overclock..
E' un i5 6600 la cpu.
Grazie

John_Mat82
19-12-2015, 14:14
qualcosa di molto economico per socket 1151?
Non son certo, ma temo di dover mandare indietro MB, e quindi se devo comprare pasta termica se miglioro tanto vale.... Credo ogni dissi l'abbia compresa o preapplicata la pasta termica, per chi non ha esigenze particolari...
C'è qualcosa di meglio dello stock intel a 20€ max? Anche meno se si puà.
Ho visto un paio di versioni dell'artic alpine 11, ma mi pare che sia persin più rumoroso dello stock, anche se da temperature leggermente inferiori...
A me lo stock intel andava anche bene, vero che per ora non ho stressato pc, ma mi sembrava abbastanza silenzioso, e non farò mai overclock..
E' un i5 6600 la cpu.
Grazie

max 20€ non è un budget per un dissipatore molto migliore dello stock.. portandoti vsi 30 potresti trovare Prolimatech Lynx, Arctic Freezer 13.

Per 20€ risicati l'unico forse è l'Arctic freezer 7 Pro Rev.2.

momonedusa
19-12-2015, 18:12
ti ringrazio. Diciamo che per ora il dissi stock mi basta, era per spendere per la pasta termica se con poco di pià miglioro... Analizzo le specifiche dell'artic freezer 7 Pro . :cincin:

gerko
19-12-2015, 18:49
ti ringrazio. Diciamo che per ora il dissi stock mi basta, era per spendere per la pasta termica se con poco di pià miglioro... Analizzo le specifiche dell'artic freezer 7 Pro . :cincin:

Io per spendere poco ho preso l'Aidos, credo sia compatibile con 1151. Raffreddamento buono, per la rumorosità...quando spinge per raffreddare si sente, mentre al minimo impostando le ventole con un programma può andare.
Anche se da alcuni mesi speedfan mi da i numeri e non riesco a risolvere.

nevione
27-12-2015, 12:12
Buongiorno, volevo un aiuto se possibile.
Smontando oggi il pc per pulizia generale, una volta tolto il dissipatore e sganciate le ventole, pulito con pennello e bomboletta d'aria, ho notato che solo la parte anteriore del dissi è ricoperta da macchioline bianche.
Il dissi è un noctua nh u14s con doppia ventola.
Provando a pulire con alcool e cotton fioc le macchie non se ne vanno, grattando con l'unghia sembrano polverizzarsi ma alla fine rimangono.
Allego una foto, mi dite cosa potrebbe aver prodotto le suddette macchie e una maniera per eliminarle?
Magari essendo le lamelle molto fitte un immersione in acqua e altro, non saprei un prodotto pulente ma non invasivo.
Momentaneamente ho rimontato tutto ma potendo mi piacerebbe toglierle, grazie.
Ecco la foto:

http://i.imgur.com/cv4QtP2.jpg

John_Mat82
27-12-2015, 13:29
Buongiorno, volevo un aiuto se possibile.
Smontando oggi il pc per pulizia generale, una volta tolto il dissipatore e sganciate le ventole, pulito con pennello e bomboletta d'aria, ho notato che solo la parte anteriore del dissi è ricoperta da macchioline bianche.
Il dissi è un noctua nh u14s con doppia ventola.
Provando a pulire con alcool e cotton fioc le macchie non se ne vanno, grattando con l'unghia sembrano polverizzarsi ma alla fine rimangono.
Allego una foto, mi dite cosa potrebbe aver prodotto le suddette macchie e una maniera per eliminarle?
Magari essendo le lamelle molto fitte un immersione in acqua e altro, non saprei un prodotto pulente ma non invasivo.


sembra come che la nickelatura si sia scrostata in vari punti ma non dovrebbe farlo, a me sembrano più micro tagli che col tempo si sono "batuffolati" di polvere.

Comunque non immergerlo in acqua, usa sempre alcool o eventualmente acetone. Magari fà qualche prova su qualche macchia se hai della trielina in giro ecco ma come ultima spiaggia.. salvo l'estetica (e che manco vedi dato che c'è davanti la ventola), non cambiano le performance del cooler.. se sembra proprio rovinato scrivi a Noctua, è probabile che ti mandino a gratis un sostituto.

nevione
30-12-2015, 09:32
Pare ossidazione o fioritura dell'alluminio.
Ho scritto a Noctua e seppur tempestivi e molto gentili nelle risposte, non sono affatto soddisfatto di quello che mi dicono.
In pratica dicono che succede perché vivo molto vicino al mare, ma il resto del pc è perfetto, così come era perfetto il vecchio d14 tenuto per molti più anni.
Ho scritto che mi aspettavo come cliente fedele che ha comprato almeno 12 ventole e 2/3 dissipatori Noctua un trattamento migliore, almeno che mi mandassero un dissi nuovo, anche solo corpo dissipante senza ventole e accessori.
Comunque, complice il fatto che un amico me lo comprerebbe, e mi piace sperimentare, volevo cambiarlo e provare un Cryorig R1 Universal.

Come lo vedete in comparazione all' U14S configurato in doppia ventola?
Leggevo sia un eccellente dissipatore con delle ventole non proprio al top, sceglierei l'universal e non l'ultimate perchè è leggermente meno ingombrante e più silenzioso, a fronte di prestazioni praticamente uguali.
Aprofitto anche se c'é qualche possessore per sapere se entra senza problemi in un CM 690II advanced, leggendo le specifiche il case può montare dissi alti fino a 177 mi sembra e il Cryorig è alto 168.3 quindi direi di si.

nevione
02-01-2016, 08:23
Alla fine l'ho comprato, piazzo ad un amico il noctua a 40 euro.
Dovrebbe arrivare tra l'8 e il 12, vediamo se guadagno qualcosa in termini prestazionali...

John_Mat82
02-01-2016, 10:36
Bè meglio così. Comunque ho anche io montato un u14s di recente sul pc di un amico (haswell i7 4770k) e devo dire che non mi ha emozionato come performance, anche se non ho potuto fare raffronti l'i7 4770k era partito per bene a 90°C (e l'ho montato e smontato un paio di volte per controllo) a default sotto linx od Occt; l'unico altro raffronto avevo avuto risultati simili con un NHC14 sempre su un 4770k e anche lì aveva preso oltre 90°C su carichi "abinormi".

nevione
02-01-2016, 11:59
Bè meglio così. Comunque ho anche io montato un u14s di recente sul pc di un amico (haswell i7 4770k) e devo dire che non mi ha emozionato come performance, anche se non ho potuto fare raffronti l'i7 4770k era partito per bene a 90°C (e l'ho montato e smontato un paio di volte per controllo) a default sotto linx od Occt; l'unico altro raffronto avevo avuto risultati simili con un NHC14 sempre su un 4770k e anche lì aveva preso oltre 90°C su carichi "abinormi".

bho in configurazione biventola a me andava meglio rispetto all'anteriore d14, ottimo dissi imho.
Secondo me il mio esemplare in produzione ha avuto qualche scazzo e si è ossidato.
Comunque ho cancellato l'ordine dalle amazzoni e riordinato in altro sito web allo stesso prezzo, arriva lunedì.
Ho la scimmia...

Alex2194
04-01-2016, 11:24
Qualcuno che ha o ha avuto il Thermaltake Frio OCK

Fino a che oc avete portato la cpu con questo dissipatore e con quale cpu?

Alcuni bench non sono male

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/04/temps-oc4.png

sufrtlwba
06-01-2016, 10:35
Salve, avrei bisogno di un consiglio per un dissipatore con budget massimo di 70/80€, da montare in un fractal design r5. La cpu da raffreddare è un i5 6600 (non K), ma in futuro c'è la possibilità che cambi cpu passando ad una versione K. Per ora ho visto di interessante il Be Quiet! BK018 Dark Rock 3 a 68€.
Preciso che la silenziosità è molto importante. Grazie in anticipo per l'aiuto.

John_Mat82
06-01-2016, 12:13
Salve, avrei bisogno di un consiglio per un dissipatore con budget massimo di 70/80€, da montare in un fractal design r5. La cpu da raffreddare è un i5 6600 (non K), ma in futuro c'è la possibilità che cambi cpu passando ad una versione K. Per ora ho visto di interessante il Be Quiet! BK018 Dark Rock 3 a 68€.
Preciso che la silenziosità è molto importante. Grazie in anticipo per l'aiuto.

Vuoi silenzio? Io uso ventole noctua serie NFP12/NF-F12 pwm e/o le NF-A14 PWM.. se guardi le specifiche il numero di rpm minimi che fanno è 300 (sempre se il pwm della tua motherboard ce li lascia andare). Totalmente silenziose.

Io il primo sistema in firma ce l'ho in un Fractal R4 e uso una nfp12 pwm sul cooler e due A14 come case fan, tutte e tre in cascata sul PWM.. rimane comunque piuttosto fresco anche quando gioco, mentre quando navighi l'unico rumore appena udibile rimane quello dell'hard disk, dato che le ventole vanno a 300rpm e psu e gpu sono spente.

A giudicare da qui http://www.techpowerup.com/reviews/beQuiet/Dark_Rock_3/7.html direi che il pwm le lascia scendere molto (anche se personalmente salvo sbilanciamenti del motore, qualsiasi cosa ai 500/600rpm o sotto è tendenzialmente inudibile almeno da 120mm in su), quindi potrebbe andare.. sennò appunto, Noctua con ventole PWM o il Thermalright Macho hr02b, che anche quello mi pare abbia ventola che scende fino a 300 rpm.

sufrtlwba
06-01-2016, 13:08
Vuoi silenzio? Io uso ventole noctua serie NFP12/NF-F12 pwm e/o le NF-A14 PWM.. se guardi le specifiche il numero di rpm minimi che fanno è 300 (sempre se il pwm della tua motherboard ce li lascia andare). Totalmente silenziose.

Io il primo sistema in firma ce l'ho in un Fractal R4 e uso una nfp12 pwm sul cooler e due A14 come case fan, tutte e tre in cascata sul PWM.. rimane comunque piuttosto fresco anche quando gioco, mentre quando navighi l'unico rumore appena udibile rimane quello dell'hard disk, dato che le ventole vanno a 300rpm e psu e gpu sono spente.

A giudicare da qui http://www.techpowerup.com/reviews/beQuiet/Dark_Rock_3/7.html direi che il pwm le lascia scendere molto (anche se personalmente salvo sbilanciamenti del motore, qualsiasi cosa ai 500/600rpm o sotto è tendenzialmente inudibile almeno da 120mm in su), quindi potrebbe andare.. sennò appunto, Noctua con ventole PWM o il Thermalright Macho hr02b, che anche quello mi pare abbia ventola che scende fino a 300 rpm.

Il Thermalright Macho Rev.B HR-02 lo trovo a 53€ e guardando le recensioni in giro è molto silenzioso e non troppo indietro rispetto ai noctua e al cryorig r1. Sembra migliore del be quite sotto ogni punto di vista.

Per quanto riguarda i noctua, l'nh-d14 lo trovo a 76€, mentre l'nh-d15 a 90€. Valgono quei 20/30€ in più del Thermalright? Grazie per l'aiuto!

gerko
06-01-2016, 13:58
anche se personalmente salvo sbilanciamenti del motore, qualsiasi cosa ai 500/600rpm o sotto è tendenzialmente inudibile

Per me qua hai centrato il punto, al minimo sono praticamente tutte inudibili, ma a buoni regimi?

Ora al minimo anche le Arctic pwm da 92 e 120 con l'originale del mio Aidos sono silenziose.

Udo Kuoio
06-01-2016, 17:30
Per quanto riguarda i noctua, l'nh-d14 lo trovo a 76€, mentre l'nh-d15 a 90€. Valgono quei 20/30€ in più del Thermalright? Grazie per l'aiuto!


Per esperienza personale posso dirti che i Noctua sono superiori per materiali, per costruzione e per capacità di dissipazione del calore. Il Thermalright è molto più facile da montare. Sul fronte della silenziosità, direi che sono alla pari.

John_Mat82
06-01-2016, 17:54
Il Thermalright Macho Rev.B HR-02 lo trovo a 53€ e guardando le recensioni in giro è molto silenzioso e non troppo indietro rispetto ai noctua e al cryorig r1. Sembra migliore del be quite sotto ogni punto di vista.

Per quanto riguarda i noctua, l'nh-d14 lo trovo a 76€, mentre l'nh-d15 a 90€. Valgono quei 20/30€ in più del Thermalright? Grazie per l'aiuto!

Purtroppo non ho avuto niente di Thermalright tra le mani, quindi non di saprei dire.. a naso penso come materiali e finiture sia meglio cmq Noctua, che quello valga quasi il 50% in più è relativo a quanto hai da spendere probabilmente.. anche se con Noctua hai praticamente i sistemi di montaggio garantiti a vita (se intel o amd cambiassero gli attacchi, loro ti mandano il kit nuovo a gratis, non so se lo faccia anche Thermalright)

Per me qua hai centrato il punto, al minimo sono praticamente tutte inudibili, ma a buoni regimi?

Ora al minimo anche le Arctic pwm da 92 e 120 con l'originale del mio Aidos sono silenziose.

"a buoni regimi" imho significa che stai lavorando o giocando, quindi a quel punto la rumorosità è relativa.. di sicuro le ventole Noctua hanno dei motori come durata e precisione/bilanciamento superiori, colore discutibile a parte :D.

Inoltre considera che se il cooler è buono, molto probabilmente neanche ha bisogno di far partire la ventola a manetta o di farla partire del tutto per buona parte del tempo.. sul primo pc in firma in gaming è la ventola della Gigabyte 960 windforce a sentirsi, mentre se faccio encoding di un video o un rendering allora si, partono tutte le noctua ma di solito ci mettono un po' e non girano quasi mai a manetta, devo proprio dargli in pasto Linx o essere in oc per sentirle al massimo (e comunque conta che come cooler ho sotto uno Zalman 10x quiet, niente di trascendentale e che la rumorosità c'è perché le due NF-A14 del case vanno di pari passo a quella della cpu).

ibra_89
07-01-2016, 08:08
Raga mi consigliereste un buon dissipatore con un ottimo rapporto qualità prezzo per socket 1151 che ci stia in un bitfenix prodigy M? Non voglio spendere un'enormità xD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nevione
07-01-2016, 08:59
lunedì mi è arrivato il cryorig r1 universal, ieri l'ho montato.
Confezione lussuosa con una miriade di accessori, molto bello esteticamente.
Sorprendentemente stretto per essere un bitorre, come altezza anche è abbastanza contenuto, la vga ci sta comodamente nel primo slot pci ex.
Molto profondo, ci sta a pelo nel 690II.
Grandi bestemmioni perchè il backplate per millimetri non passava dal buco sul retro del 690II, fortunatamente svitando la mobo e alzandola leggermente è scivolato sotto senza bisogno di togliere tutto.
Pasta termica cryorig molto densa, non sono riuscito a stenderla, dopo 5 minuti ho pulito la cpu e messo la noctua, forse va messa in modalità chicco di riso facendola spalmare con il peso del dissi.
Ventole al contrario di quanto letto molto silenziose, ai livelli delle nfa15 noctua.
Molto comoda la anteriore slim per poter montare qualunque tipo di ram.
Sto pensando se ordinare e piazzare la terza ventola slim nel retro.
Dopo 5 cicli di linX allocando tutti i 16gb di ram e vcore cpu 1.280 71 gradi max sul core più caldo, ottimo direi.

Una foto:

http://i.imgur.com/xjm2McU.jpg

ibra_89
08-01-2016, 10:29
Raga un dissipatore silverstone he01 come lo reputate? C'è di meglio per 40-45 euro? Socket 1151 case bitfenix prodigy M :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alex2194
12-01-2016, 11:23
Qualcuno che ha o ha avuto il Thermaltake Frio OCK

Fino a che oc avete portato la cpu con questo dissipatore e con quale cpu?

Alcuni bench non sono male

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/04/temps-oc4.png

Nessuno che ha o ha avuto questo dissipatore? :D

momonedusa
30-01-2016, 22:41
chiedo anche nel topic generico, andando più nello specifico... Anche perchè suppongo possa interessare altri.
Che ne pensate di questo?

http://www.amazon.it/gp/product/B00PQ5LV1G?colid=VGF07GZTUQPV&coliid=I10ZJSF0Z3JZH0&ref_=wl_it_dp_o_pC_S_ttl
che al di là dell'errore di amazon che lo da per be quiet! dovrebbe essere questo:
http://www.alpenfoehn.de/cpu-kuehler/bennevis

Per uno con ventola da 120mm mi pare economico... L'idea è per un i5 6500, no overclock, mi interessa coniugare costo e rumore.... Ma non vorrei che fosse comunque più rumoroso di altri pari prezzo con ventola da 92mm, non trovo molte informazioni sul brand a parte siti in tedesco (che al di là della lingua per prodotti nazionali potrebbero esser di parte)

ibra_89
02-02-2016, 12:14
Raga per socket 1151 no overclock un dissipatore economico ( 35 euro max ) e silenzioso per un case bitfenix prodigy M? Una cosa tranquilla in pratica :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TNOTB
02-02-2016, 12:41
io andrei direttamente su Cooler Master Hyper 212EVO

ibra_89
02-02-2016, 18:21
io andrei direttamente su Cooler Master Hyper 212EVO


Puoi motivare anche il perché? Sono nabbo io quindi ascolto molto volentieri :) ho visto tanto consigliato l'artic freezer 13 anche :sisi::sisi:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

momonedusa
02-02-2016, 19:09
più che altro almeno da schede ufficiali l'artic i11 sembra più silenzioso del 13, e costa meno... Magari scalda di più, ma....

arcofreccia
03-02-2016, 12:35
Una domanda, ho un dissipatore della cooler master modello Blizzard T2

La ventola di questo dissipatore si può sostituire con una ventola a led?

peppecbr
09-02-2016, 10:04
sul dragone è in offerta Noctua NH-D14 CPU Cooler a 69€

icoborg
09-02-2016, 11:57
aggiungendoci le ss non conviene...

momonedusa
10-02-2016, 19:21
domanda...
Ho preso questo http://www.amazon.it/gp/product/B001UJGUHM?keywords=ekl&qid=1455131887&ref_=sr_1_2&s=pc&sr=1-2, un pò di corsa visto il prezzaccio di 16€, e che da alcune parti leggevo compatabile anche con skylake... Io ho un i5 6600... Sulla scatola è scritto compatibile con socket 1155 e 1156.
So di aver letto cose simili ma non sono certo, se compatibile con socket 1155 e 1156 lo è per forza anche con 1151?
Salvo ovviamente ingombri, non sono espertissimo e non vorrei impazzire in tentativi per niente o peggio fare un montaggio che sembri corretto ma poi...

grazie :help:

John_Mat82
10-02-2016, 22:44
domanda...
Ho preso questo http://www.amazon.it/gp/product/B001UJGUHM?keywords=ekl&qid=1455131887&ref_=sr_1_2&s=pc&sr=1-2, un pò di corsa visto il prezzaccio di 16€, e che da alcune parti leggevo compatabile anche con skylake... Io ho un i5 6600... Sulla scatola è scritto compatibile con socket 1155 e 1156.
So di aver letto cose simili ma non sono certo, se compatibile con socket 1155 e 1156 lo è per forza anche con 1151?
Salvo ovviamente ingombri, non sono espertissimo e non vorrei impazzire in tentativi per niente o peggio fare un montaggio che sembri corretto ma poi...

grazie :help:

1156/1151/1155/1150 hanno tutti i medesimi attacchi alla motherboard. Ma nella descrizione di amazon nessuno è citato xD

momonedusa
11-02-2016, 08:20
1156/1151/1155/1150 hanno tutti i medesimi attacchi alla motherboard. Ma nella descrizione di amazon nessuno è citato xD

beh, si, ma sulla confezione c'è scritto 1155 e 1156, spero sia più affidabile della descrizione amazon :D

Per quanto le istruzioni siano poco chiare e scarne... :mbe: :mbe:

haste
11-02-2016, 14:12
possiedo un Raijintek Aidos da un mesetto circa montato nella configurazione in firma. Temperature buone,ma non facendo overlclock e avendo un case ben arieggiato non mi aspettavo altrimenti.
la ventolina da 90mm però fa un rumore veramente fastidioso. tictictictic. ho pensato fosse montata male quindi l'ho smontata,nel rimontarla mi sono reso conto che la ventola fa quel rumore anche senza essere attaccata al dissi quindi il problema è proprio della ventola. ho scritto ad amazon,vogliono l'intero dissipatore e io non ho assolutamente voglia di smontarlo ne di rimanere senza dissipatore intanto che loro mi spediscano quello nuovo. Di sostituirmi solamente la ventola non vogliono saperne.
Quindi,su consiglio dell'operatore,ho scritto alla Raijintek,senza alcuna speranza. Dopo un'ora mi risponde un impiegato,molto cortese,che mi chiede di inviargli una prova d'acquisto e UN AUDIO che provi il problema e che avrei ricevuto il ricambio.
Esperienze simili ne avete avute?

John_Mat82
11-02-2016, 18:48
Per fortuna non ho avuto mai bisogno per i cooler (ma ad esempio Logitech mi sostituì un mx518 coi click andati con un G9), ma ad esempio Noctua e altri forniscono le staffe per il montaggio dei loro dissi su motherboard nuove (non compatibili originariamente) basta dimostrare l'acquisto del dissipatore. Io che ho tutto ex review mi attacco :D

Kemel
12-02-2016, 12:05
Salve, sto valutando tra aria e liquido, dovrei tenere un i5 6400 con un leggero overclock.
Purtroppo questo lo fa andare sempre al max e di conseguenza mi interessa un dissi abbastanza silenzioso a max velocità. per 53€ mi sembra il macho b possa andar bene giusto? per cifre superiori cominciano a piacermi di più gli aio, più rumorosi ma con altri pregi.
Per vostra esperienza il macho b sempre al max è sufficientemente silenzioso?

Se posso permettermi di dare un consiglio, prima di spendere soldi per dissi aftermarket se non fate overclock date una chance al dissi stock. non è così male! alla peggio lo togliete e pulite la cpu

greypilgrim85
16-02-2016, 13:09
Salve!

Dato che ultimamente il pc mi rileva temperatura un po' troppo alte (da bios 76/80, speccy quasi 100, coretemp 85/90), intanto cambio la pasta termica ma se devo smontare il dissipatore stock volevo prendere qualcosa di buono, stando intorno ai 50€.

Su amazon avevo visto questo Mars (http://www.amazon.it/Tacens-MCPU2-Mars-Gaming/dp/B00OO9ZOZO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1455627215&sr=8-1&keywords=mars+mcpu2) che mi piace molto, ma non ho idea se funzioni bene mi sembra una marca sconosciuta. Altrimenti avevo adocchiato un Phanteks slim (https://www.caseking.de/en/phanteks-ph-tc14s-slim-cpu-kuehler-140mm-schwarz-cpph-016.html) .

Mi sono orientato un po' su questi piccoli perchè ho un Prodigy. Mi sarebbe piaciuto il Cooler Master V8 gts, ma mi sa che non c'entra (e costa troppo!).

lovedevil
16-02-2016, 17:50
Salve,ho acquistato questo dissipatore..cooler master hyper 212 evo..vorrei montarlo sulla mia asus p6x58d-e con socket 1366,vorrei sapere se devo per forza smontare la scheda madre..perchè i buchi per gli spessori dati in dotazione da cooler sono larghi..oppure sbaglio qualcosa visto che non ho mai fatto...grazie

icoborg
17-02-2016, 15:46
qualcuno ha idea o potrebbe misurare quanto sia alto un dissipatore stock intel di un celeron g1840 o simili?

esiste qualcosa di piu basso praticamente spiaccicato sulla mobo?

o in alternativa qualcosa ad L, tipo questo:
http://img.tomshardware.com/us/2002/08/15/whoohoo/heatpipe3.jpg

anche se mi sembra eccessivo per quel processore.

gestofank
20-02-2016, 15:34
Sto facendo un ordine su Puntocomshop e vorrei approfittare del costo di spedizione per prendere oltre all'ssd anche un dissipatore... Ne ne consigliate uno di questi (http://www.puntocomshop.it/1864-dissipatori?orderby=price&orderway=asc&orderway=asc&p=2)?

kibit
03-03-2016, 10:38
salve a tutti....mi potreste dare un aiutino?

Noctua NH-U14S può andare bene con una mobo z77-g43 e procio i7-3770? sto cambiando case (fractal define R5) e devo rifare un po' di cose compresa la dissipazione visto che ora ho grossi problemi di surriscaldamento.....memorie hyperX e gtx980ti come gpu (in previsione di sotituire mobo e procio dopo l'estate)

vorrei non aver problemi di surriscaldamento quindi meglio spendere qualcosa in più e stare tranquillo...

Udo Kuoio
03-03-2016, 17:38
salve a tutti....mi potreste dare un aiutino?

Noctua NH-U14S può andare bene con una mobo z77-g43 e procio i7-3770? sto cambiando case (fractal define R5) e devo rifare un po' di cose compresa la dissipazione visto che ora ho grossi problemi di surriscaldamento.....memorie hyperX e gtx980ti come gpu (in previsione di sotituire mobo e procio dopo l'estate)

vorrei non aver problemi di surriscaldamento quindi meglio spendere qualcosa in più e stare tranquillo...


Andrà più che bene. E' uno dei migliori dissipatori ad aria in circolazione.

tavano10
04-03-2016, 17:50
Ciao ragazzi, un consiglio...tra poco passo ad un nuovo sistema 6700k e probabilmente mi farò un po' di OC.

Stavo scegliendo il dissi, mi consigliate di stare su un NH-D15 (o D14) oppure passare a liquido?
Un po' mi intriga, mi piacciono gli H110 o H90, ma vorrei capire se sono abbastanza silenziosi e affidabili.

Ps. nel mio vecchio pc avrei un scythe mugen e scythe ninja ancora le prime versioni... se trovassi dei kit per il sk 1151 ne vale la pena?


Accetto consigli

Alfa89
16-03-2016, 08:50
Cosa ne pensate del Raijintek Aidos ?
Si trova a 25€ sull'amazzone

Dovrei montarlo su un Amd A8-7600 e una Asrock FM2A88M-HD+ R2.0.

Immagino che rispetto al dissi stock sia silenzioso e abbassi di un pò le temperature.

John_Mat82
16-03-2016, 22:12
Ciao ragazzi, un consiglio...tra poco passo ad un nuovo sistema 6700k e probabilmente mi farò un po' di OC.

Stavo scegliendo il dissi, mi consigliate di stare su un NH-D15 (o D14) oppure passare a liquido?
Un po' mi intriga, mi piacciono gli H110 o H90, ma vorrei capire se sono abbastanza silenziosi e affidabili.

Ps. nel mio vecchio pc avrei un scythe mugen e scythe ninja ancora le prime versioni... se trovassi dei kit per il sk 1151 ne vale la pena?


Accetto consigli

Prova magari a considerare i nuovi Arctic Liquid Freezer 120/240.. ho visto i video su coolingtechnique e la pompa sembra essere praticamente inesistente (che è fino ad ora il motivo principale per cui non ho mai considerato un AIO a liquido, dato che tutti hanno la pompa che rompe le balle).

Quanto agli Scythe sono imho tutt'ora validi, quello che non so dirti è com'è un 6700 a livello termico.. i 4770 sono dei fornetti crematori (come temo sia qualsiasi cpu intel da ivy bridge compreso in su)..

Cosa ne pensate del Raijintek Aidos ?
Si trova a 25€ sull'amazzone

Dovrei montarlo su un Amd A8-7600 e una Asrock FM2A88M-HD+ R2.0.

Immagino che rispetto al dissi stock sia silenzioso e abbassi di un pò le temperature.

silenzioso un dissi che fa 1000 rpm di minimo con una ventola da 92mm non è.. se vuoi spendere poco guarda agli arctic freezer, forse gli i11 per rimanere su pistolini da 92mm con ventola a PWM minimo che fa 500 giri potrebbero fare al caso tuo (anche se penso siano un po' meno performanti del Rajintek, di sicuro sono meglio di gran lunga del dissi stock).

fabiosk
19-03-2016, 16:45
Un consiglio da chiedervi, ho un i7-4790k attualmente senza OC e con dissi stock con temperature intorno i 38° circa fino ad arrivare a 95° in determinate circostanze, la media è intorno i 50-60° (carichi particolarmente pesanti)...Che dissipatore mi consigliate?

John_Mat82
19-03-2016, 17:49
Un consiglio da chiedervi, ho un i7-4790k attualmente senza OC e con dissi stock con temperature intorno i 38° circa fino ad arrivare a 95° in determinate circostanze, la media è intorno i 50-60° (carichi particolarmente pesanti)...Che dissipatore mi consigliate?

in pratica qualsiasi cosa che non sia quel coso che intel chiama "dissipatore" xD

andryonline
23-03-2016, 12:56
Mi consigliereste un buon dissipatore ad aria per il mio prossimo "Intel Core i5-6600"?
Mi interessa che sia quanto più silenzioso possibile (oltre che efficiente e di buona fattura). Budget € 30/40. No overclock.

Grazie! ;)

Attualmente stavo valutando il "Cooler Master Hyper 212 EVO"...

29Leonardo
04-04-2016, 15:35
Attualmente stavo valutando il "Cooler Master Hyper 212 EVO"...

Non credo ci sia qualcosa di meglio dell'evo a quel prezzo, sia come qualità che facilità e praticità di utilizzo.


Mi aggancio a questa richiesta per chiedere un dissipatore simile al 212 evo (quindi compatibile sia con socket 775 che i piu recenti 115x ma piu piccolo, tipo il tx3 evo ma che non abbia i push pins, esiste?

_TOKI_
04-04-2016, 17:34
Non credo ci sia qualcosa di meglio dell'evo a quel prezzo, sia come qualità che facilità e praticità di utilizzo.


Mi aggancio a questa richiesta per chiedere un dissipatore simile al 212 evo (quindi compatibile sia con socket 775 che i piu recenti 115x ma piu piccolo, tipo il tx3 evo ma che non abbia i push pins, esiste?

Hyper 103, stranamente poco pubblicizzato ma molto valido.

andryonline
04-04-2016, 23:03
Non credo ci sia qualcosa di meglio dell'evo a quel prezzo, sia come qualità che facilità e praticità di utilizzo.

Grazie! Recentemente ho adocchiato anche il "Raijintek Themis": che ne pensate (soprattutto in termini di silenziosità)?

Rob46
10-04-2016, 09:05
Qualcuno utilizza ancora lo Zalman CNPS9900 NT?

Io attualmente lo monto su un E8400 con il quale raggiungo i 4.0 GHz con temperature sotto test mai sopra i 47 deg (Tamb circa 20 deg).

Ora vorrei utilizzare questo Zalman sul nuovo i7 6700k (al momento non farò OC ma più avanti sicuramente si).. Sono molto indeciso perché se lo tolgo dall' E8400 significa rimettere su il dissi stock intel e tornare quindi a 3.0 GHz.

Cosa consigliereste se dovessi prendere un nuovo dissi per il 6700k? Tra quelli ad aria mi pare di aver capito che il più performante e silenzioso sia l'orribile Noctua NH-D15.. Sarei tentato anche da un AIO però leggendo le recensioni paiono tutti rumorosi.

:help:

nevione
10-04-2016, 09:48
Qualcuno utilizza ancora lo Zalman CNPS9900 NT?

Io attualmente lo monto su un E8400 con il quale raggiungo i 4.0 GHz con temperature sotto test mai sopra i 47 deg (Tamb circa 20 deg).

Ora vorrei utilizzare questo Zalman sul nuovo i7 6700k (al momento non farò OC ma più avanti sicuramente si).. Sono molto indeciso perché se lo tolgo dall' E8400 significa rimettere su il dissi stock intel e tornare quindi a 3.0 GHz.

Cosa consigliereste se dovessi prendere un nuovo dissi per il 6700k? Tra quelli ad aria mi pare di aver capito che il più performante e silenzioso sia l'orribile Noctua NH-D15.. Sarei tentato anche da un AIO però leggendo le recensioni paiono tutti rumorosi.

:help:

io sono felicissimo del mio cryorig r1 universal.
avuto il d14, questo è molto più compatto pur essendo sempre bitorre e molto più bello a vedersi.
Per le temperature siamo li.
Bundle molto ricco.
L'universal rispetto all'ultimate è leggermente asimmetrico nonchè dotato della ventola frontale slim di modo da non aver problemi con kit ram ad alto profilo.
Unico neo le due ventole non sono proprio di una qualità eccelsa, leggermente più rumorose delle noctua.

Rob46
10-04-2016, 11:01
Sembra molto interessante il tuo cryorig r1 universal, cerco un po' di recensioni :D

Nel frattempo, dal momento che ho ricevuto venerdì Mobo / CPU / RAM oggi mi sa che dovrò lo stesso fare un assemblaggio provvisorio almeno per vedere se ci sono problemi grossi quindi per oggi sono costretto ad utilizzare il vecchio Zalman..

Con cosa si pulisce la vecchia pasta termica?

John_Mat82
10-04-2016, 18:06
Sembra molto interessante il tuo cryorig r1 universal, cerco un po' di recensioni :D

Nel frattempo, dal momento che ho ricevuto venerdì Mobo / CPU / RAM oggi mi sa che dovrò lo stesso fare un assemblaggio provvisorio almeno per vedere se ci sono problemi grossi quindi per oggi sono costretto ad utilizzare il vecchio Zalman..

Con cosa si pulisce la vecchia pasta termica?

se hai alcol etilico o acetone ( quest'ultimo con una donna in casa, per intenderci è lo struccante/leva smalti :D ). Usa magari carta igienica o i dischi struccanti, il cotone idrofilo magari lascia troppi pelucchi sull'IHS della cpu..

antonello2
10-04-2016, 19:03
ciao a tutti vorrei sostituire il mio glorioso 9700led con uno un po' piu' performante.
la mia cpu i5 4670k dopo un po' di rendering arriva ai 70 e il pc si spegne.
ho una asus z87-pro V edition e con il case non dovrei avere problemi..
Consigli ?

Rob46
10-04-2016, 19:34
se hai alcol etilico o acetone ( quest'ultimo con una donna in casa, per intenderci è lo struccante/leva smalti :D ). Usa magari carta igienica o i dischi struccanti, il cotone idrofilo magari lascia troppi pelucchi sull'IHS della cpu..

Grazie! Donna in casa ma acetone finito.. :confused: Ho rimosso utilizzando tovagliolini di carta. Lo zalman è tornato a specchio :D

ciao a tutti vorrei sostituire il mio glorioso 9700led con uno un po' piu' performante.
la mia cpu i5 4670k dopo un po' di rendering arriva ai 70 e il pc si spegne.
ho una asus z87-pro V edition e con il case non dovrei avere problemi..
Consigli ?

70 gradi non dovrebbero essere un problema.. Hai provato a sostituire la pasta? Io ho intenzione di utilizzare lo Zalman 9900 NT (rimosso oggi dal incredibile E8400 per riportarlo con dissi stock a frequenze stock) con l' i7 6700K e spero di avere ottimi risultati senza fare oc..

29Leonardo
12-04-2016, 06:54
Hyper 103, stranamente poco pubblicizzato ma molto valido.

Ottimo grazie, infatti mai visto e/o sentito parlare al riguardo, eppure solo per e l'aggancio delle ventola e il fatto che non abbia i push pins (gli odio :D) merita già l'acquisto ad occhi chiusi.

Alfa89
12-04-2016, 19:11
Ottimo grazie, infatti mai visto e/o sentito parlare al riguardo, eppure solo per e l'aggancio delle ventola e il fatto che non abbia i push pins (gli odio :D) merita già l'acquisto ad occhi chiusi.

Se ti interessa c'è anche una bella recensione http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/dissipatori/1360-recensione-cooler-master-hyper-103.html

Konan88
06-05-2016, 08:40
Ciao ragazzi volevo un consiglio per quanto riguarda sostituire il dissipatore del processore in firma socket 775 :D Al momento montavo uno zalman 7000alcu e mi trovavo molto bene fino a quando pulendo il case ho preso contro la ventola e si è rotta un'aletta e il rumore è diventato quello di un aereo :D
Ora avendo rimontato il dissipatore classico intel capisco che fa veramente schifo e volevo acquistare un dissipatore nuovo, Come dissipatore volevo prenderne uno anche magari da riutilizzare in futuro sui nuovi processori quindi in questo caso potevo spendere anche fino a 50euro se no comprandone uno che faccia al caso mio spendendo sui 20/30euro e magari in futuro non potro' montarlo sui dissipatori nuovi cosa mi consigliate?

gerko
06-05-2016, 18:05
Potresti provare a spezzare l'aletta dal lato opposto, se si equilibria forse gira dritto e fa meno rumore.

Konan88
09-05-2016, 07:32
Potresti provare a spezzare l'aletta dal lato opposto, se si equilibria forse gira dritto e fa meno rumore.

Le alette sono 7 quindi essendo dispari è dura trovare il punto di equilibrio :mc:

Konan88
09-05-2016, 07:35
Ciao ragazzi volevo un consiglio per quanto riguarda sostituire il dissipatore del processore in firma socket 775 :D Al momento montavo uno zalman 7000alcu e mi trovavo molto bene fino a quando pulendo il case ho preso contro la ventola e si è rotta un'aletta e il rumore è diventato quello di un aereo :D
Ora avendo rimontato il dissipatore classico intel capisco che fa veramente schifo e volevo acquistare un dissipatore nuovo, Come dissipatore volevo prenderne uno anche magari da riutilizzare in futuro sui nuovi processori quindi in questo caso potevo spendere anche fino a 50euro se no comprandone uno che faccia al caso mio spendendo sui 20/30euro e magari in futuro non potro' montarlo sui dissipatori nuovi cosa mi consigliate?


Oppure potrei smontare il corpo ventola dal supporto zalman così da riuscire a rimontarla col suo innesto sul dissi sostituendo solo la ventola? quale ventola potrebbe essere compatible https://drive.google.com/open?id=0Byef7wTTaYbmOFFaQ2RJeGtickE

gerko
09-05-2016, 08:26
Che sfiga, allora niente.:D

guidgip
14-05-2016, 17:11
Salve ragazzi, vorrei sostituire quella schifezza di dissipatore originale intel con un qualcosa di meglio, per raffreddare il mio Core2quad q9550 socket 775. Il processore non è overclockato e non lo farò neanche in futuro. Vorrei qualcosa di non troppo ingombrante e neanche tanto costoso. Cosa mi potete consigliare?

danielsaaan
04-06-2016, 20:18
nella confezione del dissipatore Noctua D15S è inclusa la pasta termica? grazie! :P

John_Mat82
04-06-2016, 22:00
nella confezione del dissipatore Noctua D15S è inclusa la pasta termica? grazie! :P

In tutti i cooler Noctua c'è un tubo di NH-T1. Sono i bundle più completi di tutto il panorama di produttori di dissipatori.. non per niente costano quello che costano :D

danielsaaan
04-06-2016, 23:12
In tutti i cooler Noctua c'è un tubo di NH-T1. Sono i bundle più completi di tutto il panorama di produttori di dissipatori.. non per niente costano quello che costano :D

thx è buona come pasta?

Pozhar
04-06-2016, 23:29
è buona come pasta?

E' ottima, una delle migliori.

John_Mat82
05-06-2016, 00:34
thx è buona come pasta?

si, in particolar modo sui loro dissipatori si comporta forse meglio di altre.

lee_oscar
05-07-2016, 19:50
qualcuno ha avuto esperienza con il cryorig R1 ? (diciamo l' universal che va bene per tutte le ram)
dalle recensioni sembra togo :D

ferro10
05-07-2016, 22:29
qualcuno ha avuto esperienza con il cryorig R1 ? (diciamo l' universal che va bene per tutte le ram)
dalle recensioni sembra togo :D

io volevo prenderlo però essendo alto 168mm e il mio case può ospitare dissipatori alti massimo 165mm mi sono dovuto orientare sul Noctua D15S

come prestazioni sono alla pari quindi se nel tuo case il cryorig R1 universal ci entra prendi quello anche perchè come estetica per me è migliore.

nevione
06-07-2016, 06:51
qualcuno ha avuto esperienza con il cryorig R1 ? (diciamo l' universal che va bene per tutte le ram)
dalle recensioni sembra togo :D

Ce l'ho io, ottimo.
Venivo da un noctua d14 e poi noctua u14s copn doppia ventola.
L'r1 ha circa le stesse performance, è più compatto rispetto al d14, bello a vedersi e con un bundle da favola.
Solo le ventole sono di minore qualità, ad alti rpm sono un pochetto rumorose.
Sul sito cryorig puoi ritagliare l'origami per vedere se ti sta nel case.

lee_oscar
13-07-2016, 21:27
perfetto, tnx per le info, direi che non dovrebbero esserci problemi per l' ingombro, esteticamente rulla, appena mi metto a occare lo piglio :D

dovahkiin
15-07-2016, 16:02
cut - ho aperto un thread apposito in questa sezione.

nikolaus85
21-07-2016, 12:30
Salve a tutti, possiedo un i7 3770k, e volevo sostituire il dissi stock affinchè la cpu stia un pò più fresca. Overclock non credo di farne, anche perchè la mia main gigabyte z77 ds3h pare non permetta di intervenire sulla tensione della cpu.
Mi ero deciso per il deepcool gammaxx 400, dallo strabiliante rapporto qualità/prezzo, tuttavia ho scoperto che ha lo stesso sistema di fissaggio dei dissipatori stock intel, sistema orrendo con quei perni in plastica. Mi chiedevo, pertanto, se sorvolare su questa cosa e prenderlo lo stesso, oppure ripiegare su cm evo 212 o qualche altra alternativa. Grazie anticipatamente dell'attenzione.

Pancho Villa
21-07-2016, 12:46
Salve a tutti, possiedo un i7 3770k, e volevo sostituire il dissi stock affinchè la cpu stia un pò più fresca. Overclock non credo di farne, anche perchè la mia main gigabyte z77 ds3h pare non permetta di intervenire sulla tensione della cpu.
Mi ero deciso per il deepcool gammaxx 400, dallo strabiliante rapporto qualità/prezzo, tuttavia ho scoperto che ha lo stesso sistema di fissaggio dei dissipatori stock intel, sistema orrendo con quei perni in plastica. Mi chiedevo, pertanto, se sorvolare su questa cosa e prenderlo lo stesso, oppure ripiegare su cm evo 212 o qualche altra alternativa. Grazie anticipatamente dell'attenzione.

Vedo che ha un tdp di 77W, io nemmeno starei a cambiare il dissi stock... con il procio in firma con tdp da 55W faccio tutta l'estate con ventole al minimo o addirittura spente. Che temp raggiungi? E perché hai preso un K che è per loverclock e poi una scheda madre che non lo permette?

nikolaus85
21-07-2016, 13:12
Vedo che ha un tdp di 77W, io nemmeno starei a cambiare il dissi stock... con il procio in firma con tdp da 55W faccio tutta l'estate con ventole al minimo o addirittura spente. Che temp raggiungi? E perché hai preso un K che è per loverclock e poi una scheda madre che non lo permette?

cioè tu paragoni un i3 ad un i7? Io un i3 avevo e scalda molto molto di meno, il paragone è proprio una fesseria. Lo presi perchè lo pagai 230 euro, era un'occasione, siccome avevo un i3 che nei giochi soffriva e volevo un quad core feci l'acquisto. La cpu arriva anche a 77-80 gradi. Cmq in teoria la scheda madre lo permette, il chipset è z77, solo che non si può agire sul vcore quindi le possibilità sono limitate. Poi non capisco sta cosa di dover chiedere conto degli acquisti che uno fa. Se bisogna dare risposte non costruttive, meglio evitare direi.

ferro10
21-07-2016, 13:39
Salve a tutti, possiedo un i7 3770k, e volevo sostituire il dissi stock affinchè la cpu stia un pò più fresca. Overclock non credo di farne, anche perchè la mia main gigabyte z77 ds3h pare non permetta di intervenire sulla tensione della cpu.
Mi ero deciso per il deepcool gammaxx 400, dallo strabiliante rapporto qualità/prezzo, tuttavia ho scoperto che ha lo stesso sistema di fissaggio dei dissipatori stock intel, sistema orrendo con quei perni in plastica. Mi chiedevo, pertanto, se sorvolare su questa cosa e prenderlo lo stesso, oppure ripiegare su cm evo 212 o qualche altra alternativa. Grazie anticipatamente dell'attenzione.

il cm evo 212 è buono.

come alternativa c'è il ARCTIC Freezer 13 oppure il classico ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2 da 22€ che basta e avanza se non vuoi fare OC.

nikolaus85
21-07-2016, 13:57
il cm evo 212 è buono.

come alternativa c'è il ARCTIC Freezer 13 oppure il classico ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2 da 22€ che basta e avanza se non vuoi fare OC.

grazie mille. A questo punto credo che andrò di cm evo 212, magari la versione x più nuova che costa poco in più. Se volessi prendere l'arctic, che a te risulti è compatibile con le ram ad alto profilo? Ho delle trident x e non vorrei dover rimuovere la cresta rossa :D .

ferro10
21-07-2016, 14:11
grazie mille. A questo punto credo che andrò di cm evo 212, magari la versione x più nuova che costa poco in più. Se volessi prendere l'arctic, che a te risulti è compatibile con le ram ad alto profilo? Ho delle trident x e non vorrei dover rimuovere la cresta rossa :D .

non saprei sul sito non c'è scritto nulla quindi dire che non ci sono particolari problema.

per curiosità mi sono guardato qualche video su youtube con ram ad altro profilo e al 99% non ci sono problemi ovviamente non ti assicuro nulla perché dipende anche dalla tua scheda madre.
al massimo scrivi una mail direttamente l'arctic.

Ilyich
22-07-2016, 08:26
Buongiorno ragazzi... sono in emergenza. Esiste un dissipatore low profile compatibile con ram alte 4,2 cm e che nn superi I 6 cm totali? So che è un richiesta strana ma ripeto è una situazione singolare... grazie

ferro10
22-07-2016, 08:54
guarda il CRYORIG C7 oppure il noctua NH-L9i (solo cpu intel)

Ilyich
22-07-2016, 10:02
Come si comporterebbe il cryorig rispetto al dissi standard del 7870k? È quello chiamato "near silent"...

Pancho Villa
22-07-2016, 11:06
cioè tu paragoni un i3 ad un i7? Io un i3 avevo e scalda molto molto di meno, il paragone è proprio una fesseria. Lo presi perchè lo pagai 230 euro, era un'occasione, siccome avevo un i3 che nei giochi soffriva e volevo un quad core feci l'acquisto. La cpu arriva anche a 77-80 gradi. Cmq in teoria la scheda madre lo permette, il chipset è z77, solo che non si può agire sul vcore quindi le possibilità sono limitate. Poi non capisco sta cosa di dover chiedere conto degli acquisti che uno fa. Se bisogna dare risposte non costruttive, meglio evitare direi.

Calma, ho solo detto che dai dati di targa non ritengo che la cpu consumi così tanto da richiedere un dissi aftermarket... a meno di non ricorrere all'overlock.
Il mio i3 in firma ha 54 W di TDP contro i 77W del tuo... è un buon 40% in + è vero, però dalla mia esperienza il dissi stock ha sempre lavorato benissimo persino in condizioni estreme, con la ventola della cpu impostata alla velocità minima dal bios, le ventole del case spente, gpu integrata in funzione e temp ambientale sopra i 30°...

ferro10
22-07-2016, 11:25
Come si comporterebbe il cryorig rispetto al dissi standard del 7870k? È quello chiamato "near silent"...

decisamente molto meglio.

PS: volendo c'è anche il NH-L9a che è solo per cpu amd

Ilyich
22-07-2016, 12:45
Il noctua è certificato per cpu fino A 65W... IL 7870K è 95w... il cryorig è molto interessante ma è un salasso!!! 60 euro....

ferro10
22-07-2016, 13:10
Il noctua è certificato per cpu fino A 65W... IL 7870K è 95w... il cryorig è molto interessante ma è un salasso!!! 60 euro....

NH-L9x65 100w

scythe Kabuto 3 (da quello che dice sul sito è compatibile con ram ad alto profilo)

coolermaster GeminII SF524 da quello che vedo qua è compatibile con ram ad altro profilo
http://www.guru3d.com/articles_pages/cpu_cooler_roundup_2013_q1_review,2.html

nikolaus85
29-07-2016, 10:08
non saprei sul sito non c'è scritto nulla quindi dire che non ci sono particolari problema.

per curiosità mi sono guardato qualche video su youtube con ram ad altro profilo e al 99% non ci sono problemi ovviamente non ti assicuro nulla perché dipende anche dalla tua scheda madre.
al massimo scrivi una mail direttamente l'arctic.

se volessi prendere l'arctic i32? Pare ottimamente costruito, ed ha un design progettato appositamente per evitare qualsivoglia interferenza con la ram. Costa un pochino in più ma nulla di significativo.

Ilyich
29-07-2016, 13:24
NH-L9x65 100w

come si comporta rispetto ad un Big Shuriken Rev.2, al Cryorig C7 e al GeminII M4?

savior
06-08-2016, 16:01
Ciao a tutti, sapreste consigliarmi quali sono i modelli di dissipatori ad aria ( o mandarmi un link dove sia specificato), che non necessitino di smontare la motherboard per essere installati, per il mio i5 3570k (socket 1155 ) ?

Il case é Antec 302 http://www.vortez.net/index.php?ct=news&action=file&id=2122, motherboard Asrock Z77 Pro3

Grazie mille

Ilyich
06-08-2016, 19:22
Ragazzi, con un Prolimatech Samuel 17 su una Gigabyte F2 A88XN wifi avrei problemi di montaggio con la componentistica?

NetHak
27-08-2016, 13:38
Sono diversi anni che non mi aggiorno sul fronte dissipatori e volevo un parere/consiglio:
sul mio FX8350 ho un vecchio (ma al tempo ottimo) Scythe Infinity, è ancora valido o avrei differenze con un nuovo dissipatore ad aria o con un ARCTIC Liquid Freezer 120?

Roland74Fun
04-09-2016, 11:13
Non so io al mio 8350 messo 4.2 GHz con 1.33v col Artic freeze 13 stava più fresco che con l'enermax liqumax II 120s.
Non so...Magari l'ho montato male o non lo ho settato a dovere. :boh:

nikolaus85
16-09-2016, 09:41
alla fine ho preso l'arctic freezer i32 a 26 euro per il mio i7 3770k. Montaggio relativamente facile. In dota 2 prima la cpu (temperature stock ovviamente) sfiorava gli 80°, adesso arriva max a 57°-58°. Dite che è un buon risultato? Mi preoccupo di non aver applicato adeguatamente la pasta termica.

ninja750
17-09-2016, 11:08
ciao a tutti, config in sign ho una mainboard asus z87-a e purtroppo delle ram high profile, le avevo prese perchè il pc non doveva diventare gaming poi ho cambiato idea.. mi ritrovo quindi con poco spazio e volevo un dissipatore economico (30-40euro) senza tantissime pretese giusto per abbassare le temperature del mio 4670K@4000.. l'idea sarebbe di prendere un cooler master 212x o evo o simili, l'attuale ram clearence con il dissipatore boxed è il seguente:

http://i66.tinypic.com/154hqpx.jpg

aiutatemi a capire se i conti fatti sono giusti :D io li leggo che ho esattamente 54mm tra il primo banco di ram e il centro del dissipatore, questo è il 212x:

http://i67.tinypic.com/2vjbses.jpg

in alto a destra si vede che il complessivo è 79mm mentre in basso a sinistra che la parte radiante è 51, ergo 79-51=28mm che è la ventola

piazzando ovviamente nel mezzo il dissipatore avrei che metà parte radiante è 51mm/2=25,5mm che sommata alla ventola fanno 25,5mm+28mm=53,5mm giusto? :D

quindi TEORICAMENTE 54mm > 53,5mm il dissipatore dovrebbe starci per ben mezzo millimetro? :mc: :D

ho guardato altre soluzioni come i cryorig consigliati spesso in questo thread ma sia il 7 che il 5 costano molto cari ben oltre i 55 euro, altra soluzione il noctua u12s o u14s ma spediti sfiorano i 70euro :muro:

NetHak
19-09-2016, 13:31
I tuoi conti mi sembrano corretti, ma secondo me ti troveresti con mezza ventola che non pesca aria e le prestazioni penso calerebbero, in alternativa potresti mettere la ventola in pull tra il dissipatore e il retro del case.
Io proverei a cercare un dissipatore orizzontale, ci sono di tutte le marche, oppure qualcosa di simile al Scythe Katana 3, ma non ho idea delle sue prestazioni.

ninja750
19-09-2016, 17:35
si ho concluso che mezzo millimetro sarebbe una scelta azzardata, sto guardando per i cryorig che sono 100% compatibili penso che mi dirigerò verso un m9i

le soluzioni orizzontali le avevo sul q6600 (tt big typhoon) e leggendo varie comparative non sono decisamente più al passo coi tempi

ninja750
27-09-2016, 19:44
montato cryorig M9i e impostato per un sistema silenzioso quindi ventola NON sparata al massimo, risultati: (intel stock / cryorig)

idle 37/34
game1 65/57
game2 70/59
prime95 blend 1k 81/65
prime95 blend 64k 93/72
prime95 small fft 93/82
stress cpu-z 74/54

direi niente male considerato il dissipatore :)

El Alquimista
23-10-2016, 19:33
Edit:
_ risolto

fabiosk
16-11-2016, 12:03
Buondì, cosa mi consigliate da abbinare ad un i7-4790k al posto del dissi originale? :sofico:

gerko
16-11-2016, 13:18
Buondì, cosa mi consigliate da abbinare ad un i7-4790k al posto del dissi originale? :sofico:

Dipende da milione di varianti, come lo spazio nel case, l'altezza delle ram, il bisogno di silenzio o di massimo raffreddamente, il prezzo.. :D

LiNk!
24-11-2016, 12:12
è ancora valido il thermalright macho rev.b?

vorrei sostituire lo stock intel attualmente montato sul i5 4670k.

obiettivo principale contenere il rumore...a questo scopo meglio noctua (Noctua NH-D15 o D14) ?

su quella fascia di prezzo (60-80 euro) c'è anche il li darkrock pro 3 e il dissi a liquido ARCTIC Liquid Freezer 240...cosa mi consigliate?

Punkill
27-11-2016, 21:28
I7 6700k con RAM vengeance Lpx , come case ho il cm storm trooper quindi spazio non manca...mi servirebbe un dissi per un oc leggero, nulla di tirato.

Budget sui 50-60 euro. Tenghiu :cool:

giuseppesole
19-12-2016, 10:59
Chiedo un consiglio schietto e semplice: un buon dissipatore da montarsi su di una scheda LGA 1156 (MB P7P55D), che sia acquistabile senza diventar matti. :stordita:

John_Mat82
19-12-2016, 16:58
Chiedo un consiglio schietto e semplice: un buon dissipatore da montarsi su di una scheda LGA 1156 (MB P7P55D), che sia acquistabile senza diventar matti. :stordita:

i fori tra 1156/1155 non sono mai cambiati, mi pare siano perfino i medesimi di 1150/1151.

giuseppesole
19-12-2016, 21:12
Buona notizia. Quindi il consiglio qual' è?

John_Mat82
19-12-2016, 21:24
Buona notizia. Quindi il consiglio qual' è?

Il solito, devi overcloccare, spendere poco.. ? Provato a vedere gli ultimi post di questo thread?

giuseppesole
19-12-2016, 22:43
Spendere poco, e montare un i7 880 su di una ASUS P7P55D.

John_Mat82
20-12-2016, 16:40
Spendere poco, e montare un i7 880 su di una ASUS P7P55D.

Hmm magari prova un Arctic i32, 35€ lo porti a casa (oppure Cooler Master T4/212 evo) e dovrebbero raffreddare tranquillo quella cpu (che proprio fresca non è). Non scenderei sotto a tower da 120mm.. Un po' per silenzio un po' magari in caso volessi aumentare un po' le frequenze base di quella cpu per farla rendere un po' più performance se devi giocarci.

giuseppesole
20-12-2016, 17:11
Mi van bene entrambi. C' è una qualche differenza prestazionale o qualitativa tra i due?

John_Mat82
20-12-2016, 20:46
tra un i32 e hyper penso l'i32 abbia una ventola un po' migliore e silenziosa io mi prenderei quello.. come review stanno lì come performance alcuni siti danno uno avanti e l'altro indietro, in caso aspetta altri commenti.

giuseppesole
21-12-2016, 20:07
Ho trovato 3 modelli:
-Freezer A32
-Freezer i32
-Freezer i32 CO

Nel caso non vi fosse differenza prenderei il meno costoso. Hai consigli in proposito?

giuseppesole
23-12-2016, 10:23
John.... mi diresti la tua per favore, ad un tuo cenno concludo l' acquisto (scatenate l' inferno :D).

John_Mat82
23-12-2016, 10:47
John.... mi diresti la tua per favore, ad un tuo cenno concludo l' acquisto (scatenate l' inferno :D).

occhio l'a32 serve esclusivamente per piattaforme AMD, gli i32 per intel. Differenziano i kit di montaggio. La differenza tra 32 liscio e CO sta nella ventola, la CO è più adatta all'uso in condizioni "server", cioè utilizzo continuativo.. io starei sulla versione liscia, probabilmente è + silenziosa. Se invece sei uno di quelli che il pc lo lascia sempre acceso allora prenditi il CO.

giuseppesole
23-12-2016, 10:53
Il fatto è che il CO lo trovo a 30€, mentre il liscio a 50€, per cui starei sul CO, se tu mi dici che va bene.

John_Mat82
23-12-2016, 13:00
Il fatto è che il CO lo trovo a 30€, mentre il liscio a 50€, per cui starei sul CO, se tu mi dici che va bene.

ah bè, 30€ fanno differenza eccome! ;D

giuseppesole
23-12-2016, 14:41
Solo che l' i32 vien dato 200g, l' i32 CO 590g.... quindi la differenza non è solo nella ventola! Tu che dici?

giuseppesole
23-12-2016, 14:43
Tutto OK. dev' essere un' errore di Amazon.

giuseppesole
23-12-2016, 14:49
Un consiglio per montare: la pasta. Una volta usavo il liquid metal, ma era impossibile da stendere, pericoloso e c' era il rischio che schizzasse via. Francamente mi son rotto di impazzirci. Mi consigli la pasta più efficiente oggi giorno tra quelle "umane", facilmente gestibili?

sacd
28-12-2016, 13:51
Ciao,

Visto che è un pò di tempo che non prendo dissipatori ( ho uno scythe mugen che mi segue da diverso tempo..) avevo bisogno di un consiglio per un dissy intorno ai 50€ da montare su ASUS Z87-PRO con uno i7-4770k senza far uso di un OC. molto spinto. Le ram sono delle Corsair Vengeance 16GB (2x8GB) 1600MHz PC3-12800 9-9-9-24 1.5V CL9, non so se siano il modello a basso profilo o meno.
Che modelli posso tenere in considerazione ?

Roland74Fun
28-12-2016, 16:00
Artic freezer liquid 240.

ferro10
28-12-2016, 16:50
Un consiglio per montare: la pasta. Una volta usavo il liquid metal, ma era impossibile da stendere, pericoloso e c' era il rischio che schizzasse via. Francamente mi son rotto di impazzirci. Mi consigli la pasta più efficiente oggi giorno tra quelle "umane", facilmente gestibili?

ciao arctic mx-4 oppure noctua tn-nh 1 come prestazioni solo alla pari.

sacd
28-12-2016, 17:26
Artic freezer liquid 240.

Se la risposta era per me, preferivo ad aria.

Raijintek Ereboss,
Noctua NH-U9B SE2

Ho visto questi due, secondo voi come sono ? O anche altri si intende...

John_Mat82
28-12-2016, 17:46
Se la risposta era per me, preferivo ad aria.

Raijintek Ereboss,
Noctua NH-U9B SE2

Ho visto questi due, secondo voi come sono ? O anche altri si intende...

Fammi capire, punti un rajintek da 140mm ed un noctua con una ventola da 90mm? Sai che differenza ci passa nel mezzo? :eek:

In ogni caso scarterei il noctua a meno che vuoi proprio usarlo in luogo del ""cooler"" intel; se anche solo vuoi fare un po' di overclock, dato il calore delle cpu intel post ivy bridge, forse quel Rajintek ti può permettere un bel margine; ma non ho mai montato nulla di quella marca..

sacd
28-12-2016, 19:40
Fammi capire, punti un rajintek da 140mm ed un noctua con una ventola da 90mm? Sai che differenza ci passa nel mezzo? :eek:

In ogni caso scarterei il noctua a meno che vuoi proprio usarlo in luogo del ""cooler"" intel; se anche solo vuoi fare un po' di overclock, dato il calore delle cpu intel post ivy bridge, forse quel Rajintek ti può permettere un bel margine; ma non ho mai montato nulla di quella marca..

Beh, come ho scritto sopra l'overclock non sarà molto spinto...ora c'è il dissy stock intel...
Del Rajintek mi preoccupa appunto se ci sta sulla mainboard...

John_Mat82
28-12-2016, 19:48
Beh, come ho scritto sopra l'overclock non sarà molto spinto...ora c'è il dissy stock intel...
Del Rajintek mi preoccupa appunto se ci sta sulla mainboard...

Il punto è che qualsiasi overclock su quelle cpu richiede un signor cooler da quando intel ha smesso di saldare gli heatspreader sui die.. il rajintek non penso non ci stia sulla motherboard, semmai sono le ram. se sono low profile al massimo avrai la menata che farai fatica ad accedervi ma solo causa ventola direi
https://tpucdn.com/reviews/Raijintek/Ereboss/images/ereboss_installed1_small.jpg

In soldoni, levi la ventola alle ram ci accedi. Il problema sono le ram inutilmente alte..

ferro10
29-12-2016, 00:24
se vuoi spendere sui 50€ io non avrei dubbi Thermalright True Spirit 140 Power 55€ l'unica cosa attenzione è alto 171mm e può ingombrare il primo slot PCI Express per alcune schede madri quindi controlla che ci stia.

altri modelli consigliati che non danno nessun problema di spazione sono:
Thermalright Macho Rev.B - Cryorig H5 Universal - Be Quiet! Shadow Rock Slim - Thermalright TRUE SPIRIT 140

sacd
29-12-2016, 09:36
Aggiorno dicendo cheh le ram sono il modello con dissipatore in testa, per cui i dissy progettati per andarci sopra non andrebbero bene

John_Mat82
29-12-2016, 17:20
Aggiorno dicendo cheh le ram sono il modello con dissipatore in testa, per cui i dissy progettati per andarci sopra non andrebbero bene

Allora cerca tra quelli "stretti", tipo Be quiet shadow rock pro? Che tra l'altro la ventola la puoi eventualmente anche attaccare più in alto.

ferro10
29-12-2016, 21:47
Aggiorno dicendo cheh le ram sono il modello con dissipatore in testa, per cui i dissy progettati per andarci sopra non andrebbero bene

Thermalright TRUE SPIRIT 140 e Cryorig H5 Universal sono compatibili con ram ad altro profilo.

cloud_2004
07-01-2017, 12:51
ciao a tutti,io ho un NH-D14 noctua e più avanti vorrei prendere un nuovo processore ryzen am4..qualcuno sa se la noctua renderà compatibili i suoi vecchi dissipatori con il nuovo socket??

John_Mat82
07-01-2017, 12:57
ciao a tutti,io ho un NH-D14 noctua e più avanti vorrei prendere un nuovo processore ryzen am4..qualcuno sa se la noctua renderà compatibili i suoi vecchi dissipatori con il nuovo socket??

Notizia di oggi, in cima ad HWU: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/vecchi-dissipatori-e-cpu-amd-ryzen_66496.html

E comunque Noctua se gli fai vedere prova di acquisto di un cooler e della nuova mainboard manda sempre gratis gli adattatori.

cloud_2004
07-01-2017, 13:00
Notizia di oggi, in cima ad HWU: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/vecchi-dissipatori-e-cpu-amd-ryzen_66496.html

E comunque Noctua se gli fai vedere prova di acquisto di un cooler e della nuova mainboard manda sempre gratis gli adattatori.

quindi quando sarà...dovrò solo contattare noctua e tramite prova d'acquisto richiedere gli adattatori??

gabmamb
09-01-2017, 10:56
buongiorno, mi infilo qui perchè sto valutando di aggiornare il dissipatore del mio pc; stavo principalmente valutando il noctua D14, unico che mi è stato consigliato ma dovrei cambiare le ddr per farcelo stare senza interferenze, perchè ho misurato con il calibro l'altezza tra la superice della mobo e la superfice superiore dei dissipatori delle mie ddr e mi da 45mm; la distanza massima tra le alette inferiori e la fine della base del dissi stesso, da scheda tecnica, è 44mm.
un'altra misura che mi preoccupa è l'altezza socket+cpu perchè il D14 ha una altezza totale di 160mm ma sta sopra socket+cpu, quindi va sommata!
lo spazio nel case dovrebbe essere di 165,5mm finito...
quindi cosa posso piazzarci comodamente?
x quanto riguarda i liquidi ho letto pro e contro ed il mi case ha sul posteriore l'alloggiamento di una 120 che smaltisce, mentre sul cielo è montata una 140 che smaltisce.
in realtà ci sono anche due fori rotondi al di sopra della 120 posteriore che potrebbero servire a far passare due tubi....ma se gli AIO sono chiusi....
che ci posso mettere???
la configurazione è quella in firma.

DePaS
08-02-2017, 16:31
ciao! per 35-40 euro cosa consigliate? ho un i5 6400 a 4 ghz a 1.2 volt, punto ancora a salire, per adesso sta a 35 in idle e 58 la temperatura massima sotto carico con dissi stock

Roland74Fun
08-02-2017, 17:17
Ciao.
Hai occato da BCLK?
Se vuoi stare ad aria ti consiglio un top-down.
In modo da raffreddare anche ram e vrm.

DePaS
08-02-2017, 18:21
si, ho fatto oc tramite BCLK anche perchè è l'unico metodo :D

si vorrei prendere un dissi ad aria, ho le ram low profile, le temperature sono accettabili per adesso che siamo ancora in inverno, quindi vorrei sbrigarmi a cambiare il dissipatore ma vedo un'ampia scelta e non trovo benchs o prove per la stessa fascia di prezzo :muro:

Roland74Fun
08-02-2017, 20:34
Ci sarebbe il Noctua*NH-L9a/L9i.
Ma alla fine se hai come hai detto le ram a basso profilo anche un classico o CM 212 evo od equivalente.

Devo farti i complimenti per la tua scelta di prendere il processore 6400 con quella scheda madre è di ocerclockarlo invece di spendere di più per un taglio da 100/200 mhz superiore od addirittura la sovrattassa per il moltiplicatore sbloccato. :D

DePaS
09-02-2017, 08:47
Grazie per il consiglio, un'altra cosa, secondo te mi conviene salire di prezzo e arrivare a 50 euro? A quel prezzo ho trovato un bequiet shadow rock 2 e un noctua u9b se2, di dissipatori non me ne intendo proprio 😂.

Comunque sono anni che faccio oc, sempre nei limiti, giusto per guadagnare quell'extra di prestazioni, anche se noto che con questa cpu per il momento serve a poco

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
09-02-2017, 09:18
Mi pare che siano tutti bene o male nella stessa fascia di prestazioni.
Poi se sei avvezzo di overclock sai come vanno queste cose.
Salgono bene e freschi fin quando ne hanno.
Poi come cominciano a murare vogliono più tensione ed allora le temperature salgono vertiginosamente e non c'e dissipatore che tenga.

RoUge.boh
10-02-2017, 14:05
per 50€ io punterei sul CRYORIG H7 :)

ferro10
10-02-2017, 17:46
Grazie per il consiglio, un'altra cosa, secondo te mi conviene salire di prezzo e arrivare a 50 euro? A quel prezzo ho trovato un bequiet shadow rock 2 e un noctua u9b se2, di dissipatori non me ne intendo proprio ��.

Comunque sono anni che faccio oc, sempre nei limiti, giusto per guadagnare quell'extra di prestazioni, anche se noto che con questa cpu per il momento serve a poco

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

io andrei di Thermalright TRUE SPIRIT 140 DIRE oppure Scythe Mugen 5 per me sono i migliori sui 50€

il CRYORIG H7 costa circa 5€ in meno ed è valido anche lui.

PS: prendi bene le misure prima di prendere il dissipatore.

DePaS
10-02-2017, 18:04
in giro sul web ho trovato un h5 a 55 euro e l'ultimate a 65, volendo alzare il budget a 60 trovo qualcos'altro di molto più performante? a quanto ho capito qualsiasi dissi prendo, casco in piedi

EDIT: la scelta adesso è tra il cryorig h7 a meno di 50 o il noctua u12s a 60, li vale i 10 euro in più?

ferro10
11-02-2017, 01:54
in giro sul web ho trovato un h5 a 55 euro e l'ultimate a 65, volendo alzare il budget a 60 trovo qualcos'altro di molto più performante? a quanto ho capito qualsiasi dissi prendo, casco in piedi

EDIT: la scelta adesso è tra il cryorig h7 a meno di 50 o il noctua u12s a 60, li vale i 10 euro in più?

per me si.

la noctua e thermalright per quanto mi riguarda solo le migliori quando si parla di dissipatori ad aria, è poi anche vero che la cryorig produce ottimi dissipatori ma quando si entra in queste fascia di prezzo le due citate sopra sono meglio.

con 60€ da spendere vai di noctua u12s oppure di Thermalright True Spirit 140 power dal punto di vista delle prestazioni è migliore il thermalright ma attenzione è alto 171mm quindi non entra bene in tutti i case prendi bene le misuere prima di ordinare.
per quanto riguarda il noctua u12s non ci sono cose particolari essendo alto 158mm entra tranquillamente nel 99% dei case.

PS: che case usi?

corvinus92
20-02-2017, 23:58
Salve a tutti. Avrei bisogno di un consiglio, se possibile. Ho da poco montato il mio primo pc, e come processore ho un i5 7400 con tanto di bel (si fa per dire) dissipatore stock.
Chiaramente fa il suo dovere, ma avendo il pc in camera, dove studio, risulta troppo rumoroso. Con cosa potrei sostituirlo? Chiaramente cerco qualcosa di più silenzioso possibile, senza spendere una fortuna, anche perché non è che debba avere super prestazioni, visto il processore non k. Aggiungo che nel case ci stanno dissipatori con altezza massima di 150mm.
Grazie a tutti in anticipo

giuseppesole
21-02-2017, 13:00
Dovresti specificare il socket.

corvinus92
21-02-2017, 14:21
Dovresti specificare il socket.

Giusto, il socket è 1151

giuseppesole
21-02-2017, 16:39
Perfetto, e magari budget di massima.

corvinus92
21-02-2017, 17:15
Sinceramente non vorrei andare oltre i 40-45 euro, più o meno. Anche perché si tratta solo di un qualcosa per ridurre la rumorosità, spendere di più mi sembrerebbe eccessivo per quel processore.

ferro10
21-02-2017, 18:46
prendi l'ARCTIC Freezer 13 26€

corvinus92
22-02-2017, 10:41
prendi l'ARCTIC Freezer 13 26€

Grazie mille, il prezzo è davvero ottimo..a livello di silenziosità com'è? Tu lo hai provato per caso?

ferro10
22-02-2017, 11:18
Grazie mille, il prezzo è davvero ottimo..a livello di silenziosità com'è? Tu lo hai provato per caso?

provato la versione minore l'arctic freezer 7 pro e devo dire che per 22€ è un buon dissipatore e come rumorosità tutto nella norma.

sicuramente 1000 volte meglio di quello intel.

Roland74Fun
22-02-2017, 12:05
Grazie mille, il prezzo è davvero ottimo..a livello di silenziosità com'è? Tu lo hai provato per caso?
Io ce l'ho. Ottimo veramente e quasi inudibile anche al massimo.
Lo usavo prima del liquido.
Se però fai overclock troppo spinti meglio qualcosa di più.

corvinus92
22-02-2017, 12:42
Io ce l'ho. Ottimo veramente e quasi inudibile anche al massimo.
Lo usavo prima del liquido.
Se però fai overclock troppo spinti meglio qualcosa di più.

Perfetto! No, niente overclock, ho un i5 7400 e mi basta e avanza. Mi serve solo per ridurre il rumore di quello stock. Grazie anche a te comunque :)

ValeSapo
02-03-2017, 21:23
Salve ragazzi, avrei qualche domanda..spero possiate consigliarmi!
Ieri è improvvisamente morta la pompa del mio dissi AIO Enermax Liqmax II 240..per fortuna era in garanzia e riceverò il rimborso completo. Pagato 79. Ho letto un po' in giro e a quanto pare è un problema frequente, giusto? Perchè devo ovviamente sostituire l'intel stock che ho dovuto mettere ora per rimpiazzo.
Ho una cpu I7-4790k, momentaneamente senza overclock ma con l'intenzione di farlo. Ma comunque anche così l'intel mi fa scaldare troppo.
Ora, domande:
1) Gli AIO sono davvero tutti così "delicati", o si tratta dell'Enermax che è tra i più economici? (Il mio bugdet massimo è sempre di 80, quindi se mi dite che sono stato solo sfortunato, lo riprendo, le temperature erano veramente ottime)
2) Se non conviene il liquido, dite che lo Zalman 9900 MAX riesce a tenermi basse le temperature? Perchè questo è uno dei pochi dissi ad aria che mi piace esteticamente (ho il case con la finestra, lo Zalman Z11 Neo). Oppure devo andare sul più noto Noctua, anche se non mi piace proprio? (il D14, vorrei evitare di aggiungere altri denari alla spesa).

Scusatemi il papiello..grazie infinite per le eventuali risposte!!:D

Roland74Fun
03-03-2017, 02:08
Io ho l'enermax da 120.
Per ora va bene.
Qui sul forum ce l'hanno anche altri e qualcuno ha avuto problemi colla pompa. Altri tutto liscio.
Comunque se non vuoi più preoccupazioni prendilo ad aria.
Il moctua é bello ma ingombrante.
Altri esteticamente sono migliori ma qualche grado in più lo fanno.
Se non farai overclock assurdi non ci sarà bisogno di esagerare.
Io ho ancora il freezer13 CO pronto in caso di problemi.
E non prenderò mai più un impianto a liquido.
Non che questo non funzioni, ma alla fine non me vale la pena.

ValeSapo
03-03-2017, 06:20
Quindi pensi non ne valga la pena? Da quando ho preso il sistema a liquido, l'ho subito apprezzato, mi dava ottime temperature e mi teneva tutto in ordine nel case..non proprio silenzioso, ma per me non è un problema. Solo che non vorrei incappare ancora in quesi spiacevoli inconvenienti, e non ho neanche intenzione di suoerare il mio budget di 80€ per andare su dissipatori a liquido più costosi e (in teoria) di maggiore qualità.

Il noctua comunque al contrario..a. E non piace esteticamente, ma mi pare di aver capito sia uno dei migliori. Se facessi overclock, non esagerato, reggerebbe temperature accettabili, sotto i 65/70 sotto stress? (Ripeto, ho la cpu I7-4790k, socket 1150).

Se qualcuno conosce lo Zalman citato prima e mi può dire che ne pensa mi farebbe un enorme piacere!! (Zalman 9900 Max)

Grazie mille!

Ansem_93
03-03-2017, 09:55
Salve a tutti,
vorrei prendere un dissipatore particolarmente silenzioso che mi permetta però anche un overclock decene con ryzen (vorrei portare il 1700 a circa 4ghz in daily).

Pensavo di affidarmi al noctua u12s che viene 60€.
Mi sapreste indicare quali altri dissipatori in quella fascia prezzo sono altrettanto buoni e silenziosi?

volendo potrei anche spendere di più, ma non vorrei prendere un dissipatore enorme, e gli AiO non mi convincono molto :/

ferro10
07-03-2017, 16:25
i 4ghz per ryzen sono tosti.

io spenderei 10€ in più e prenderei un Noctua NH-U14S se nel case ovviamente ci entra.

ValeSapo
03-04-2017, 09:01
Grazie mille per la risposta Delling!
Il tuo consiglio sarebbe stato bene accetto, anche perchè rientravo nel budget. Purtroppo però ho già acquistato il dissipatore da qualche settimana, alla fine il colosso Noctua D14, per l'affidabilità maggiore dei dissi ad aria. E dico "purtroppo" non tanto perchè non tenga le temperature basse, anzi...ma solo perchè esteticamente è un po' un pugno in un occhio. Ma vabbè, l'importante è che faccia il suo dovere!
Ancora grazie mille a tutti!! :) :)

ELMAGICO82
23-04-2017, 12:03
Ciao a tutti volevo chiedere se per caso c'è qualcuno che ha un nh-d15 in un corsair 450d. Da specifica dovrebbe entrarci al pelo ma non mi fido e penso di prendere un nh-d14 che ha 0.5 mm di aria, però se qualcuno ci ha messo nh-d15 prendo quello. Grazie

farina1
23-04-2017, 14:17
http://images.anandtech.com/doci/11170/AMD%20Ryzen%207%20Press%20Deck-19.jpg[/QUOTE]
Sposto qui la mia richiesta:
posso sostituire la ventola del dissipatore di serie di un AM3 con quella di serie del ryzen 1700 Spire o Max su scheda madre am3 da avvitare solamente senza smontare la base dissipante?
Qualcuno è in possesso di un datasheet per capire se si agganciano nello stesso punto?

Roland74Fun
23-04-2017, 14:35
Hanno i buchi diversi.
Non corrispondono quelli am3+ con quelli am4.

farina1
23-04-2017, 19:26
Hanno i buchi diversi.
Non corrispondono quelli am3+ con quelli am4.

Ti riferisci alle ventole o al socket

BF92
24-04-2017, 23:15
Salve, inizio a pensare che ci sia qualche irregolarità nel sistema in cui il mio pc desktop gestisce le ventole di raffreddamento, infatti quando il carico di lavoro aumenta (per esempio gioco) le ventole aumentano di conseguenza la velocità e il rumore prodotto, ma per qualche ragione dopo che il carico ritorna standard le ventole non rallentano, se fosse una questione di temperatura sempre elevata lo vedrei, ma sia coretemp che il tool di gestione della scheda video mi indicano temperature di circa 30 gradi..... per riportare le ventole ad un regime normale sono costretto a spegnere e riaccendere il tutto. Parlo al plurale perchè non sono riuscito a determinare quale sia la o le ventole colpevoli, anche se sospetto della scheda video una gtx1070 strix.
Il pc lo preso a settembre 2016, ed ha sempre presentato questa problematica ma dato che ho modificato la scrivania e la torre è adesso sopra il ripiano questo problemino è assai più fastidioso
Grazie.

P.s non sono sicuro che la mia domanda sia esattamente nel posto giusto....

Edoardo_B
27-04-2017, 17:52
Ciao a tutti, a breve prenderò un Ryzen 1600x e sono indeciso sul dissipatore da abbinare. Ho ricevuto già consigli a riguardo su un'altra discussione ma questo mi sembra il luogo più adatto per riproporre il quesito perché penso che oltre a me possa servire anche ad altre persone in cerca di un buon dissipatore per i nuovi Ryzen.
Cerco un dissipatore ad aria non troppo grande (ventola da 12cm) con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ho ridotto la scelta ai seguenti, in ordine di mia preferenza:

Cryorig H7
bequiet! Pure Rock
Thermalright Macho 120
Arctic Freezer 33

ci sarebbero poi anche...

Noctua NH-U12S
Scythe Mugen 5
Thermaltake Ring Silent 12

ma i primi mi sembrano migliori per rapporto qualità/prezzo. A me piace molto il Cryorig H7.
http://www.cryorig.com/h7.php

Che pensate di questi dissipatori? Ne ho dimenticato qualcuno degno di nota?

Grazie

smoicol
27-04-2017, 17:55
Ciao a tutti, a breve prenderò un Ryzen 1600x e sono indeciso sul dissipatore da abbinare. Ho ricevuto già consigli a riguardo su un'altra discussione ma questo mi sembra il luogo più adatto per riproporre il quesito perché penso che oltre a me possa servire anche ad altre persone in cerca di un buon dissipatore per i nuovi Ryzen.
Cerco un dissipatore ad aria non troppo grande (ventola da 12cm) con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ho ridotto la scelta ai seguenti, in ordine di mia preferenza:

Cryorig H7
bequiet! Pure Rock
Thermalright Macho 120
Arctic Freezer 33

ci sarebbero poi anche...

Noctua NH-U12S
Scythe Mugen 5
Thermaltake Ring Silent 12

ma i primi mi sembrano migliori per rapporto qualità/prezzo. A me piace molto il Cryorig H7.
http://www.cryorig.com/h7.php

Che pensate di questi dissipatori? Ne ho dimenticato qualcuno degno di nota?

Grazie
io praticamente li ho provati tutti, per mia esperienza i migliori sono quelli in grassetto, peccato che non hai valutato l'archon e il megahalems

ferro10
27-04-2017, 23:09
io praticamente li ho provati tutti, per mia esperienza i migliori sono quelli in grassetto, peccato che non hai valutato l'archon e il megahalems

quoto anche se il Scythe Mugen 5 è molto valido anche lui.

Edoardo_B
28-04-2017, 16:09
Mi avete convinto ad andare sul "Termalright Macho 120 Rev.A" che è già predisposto per AM4 a differenza del Cryorig H7 per il quale dovrei farmi spedire l'adattatore dalla casa madre.

Come ingombri va bene in un case NZXT S340?

ferro10
28-04-2017, 17:30
Mi avete convinto ad andare sul "Termalright Macho 120 Rev.A" che è già predisposto per AM4 a differenza del Cryorig H7 per il quale dovrei farmi spedire l'adattatore dalla casa madre.

Come ingombri va bene in un case NZXT S340?

NZXT S340 supporta dissipatori alti max CPU Cooler: 161mm.

il Termalright Macho 120 Rev.A è alto 150mm quindi sei super tranquillo.

Edoardo_B
28-04-2017, 17:37
NZXT S340 supporta dissipatori alti max CPU Cooler: 161mm.

il Termalright Macho 120 Rev.A è alto 150mm quindi sei super tranquillo.

Perfetto grazie di nuovo.

Adesso stavo vedendo che l' S340 viene fornito con due ventole da 120 che pensavo di mettere nel posteriore in espulsione. Nella parte anteriore quindi , che ventola/e (da 140mm visto che ci stanno) posso aggiungere per buttare aria dentro il case? Marca, modello...

ferro10
28-04-2017, 17:49
Perfetto grazie di nuovo.

Adesso stavo vedendo che l' S340 viene fornito con due ventole da 120 che pensavo di mettere nel posteriore in espulsione. Nella parte anteriore quindi , che ventola/e (da 140mm visto che ci stanno) posso aggiungere per buttare aria dentro il case? Marca, modello...

led o senza led? se con led che colore?

Edoardo_B
28-04-2017, 17:58
led o senza led? se con led che colore?

Diciamo che valuto entrambe le opzioni, senza led o con led blu. Ho molta confusione sul tipo di ventola da utilizzare (High static pressure, airflow, con o senza pmw).

Per il Termalright Macho 120 Rev.A ho dimenticato di chiederti se può interferire con le ram o se vado tranquillo. Le ram saranno delle Gskill Trident Z / Corsair Vengeance LPX, la scheda madre sarà appunto la Gigabyte AB350 Gaming 3.

Grazie di nuovo...

jeremj
31-05-2017, 14:16
Salve a tutti, mi sapete dire se va bene il Cooler Master Hyper 212EVO per il mio case?
Grazie

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/91wN1wFlqzL._SL1500_.jpg

jeremj
01-06-2017, 18:14
Nessuno mi aiuta?

John_Mat82
01-06-2017, 22:24
Nessuno mi aiuta?

Non conosco il case, ma il 212 evo dovrebbe entrare in qualsiasi case atx degno di questo nome..

NuT
02-06-2017, 11:22
Non conosco il case, ma il 212 evo dovrebbe entrare in qualsiasi case atx degno di questo nome..

Quoto

Io avevo il 412s e nel mio ex CM 690 Advanced II ci entrava tranquillamente

jeremj
02-06-2017, 13:01
Quoto

Io avevo il 412s e nel mio ex CM 690 Advanced II ci entrava tranquillamente

Quel case è molto più grande del mio, ho paura che non ci stia!!:(

NuT
02-06-2017, 13:10
Quel case è molto più grande del mio, ho paura che non ci stia!!:(

Prendilo su Amazon, se non ci sta glielo rendi.

jeremj
02-06-2017, 13:22
Prendilo su Amazon, se non ci sta glielo rendi.

L'intenzione era quella.......controllo le misure se ci sono ancora su Internet e poi mi date un consiglio.:confused:
Le misure sono:
Dimensioni (LxAxP) [cm] 20.2 x 43.5 x 48 cm

NuT
02-06-2017, 14:39
L'intenzione era quella.......controllo le misure se ci sono ancora su Internet e poi mi date un consiglio.:confused:
Le misure sono:
Dimensioni (LxAxP) [cm] 20.2 x 43.5 x 48 cm

Non riesco a trovare info. Temo che il tuo case sia particolarmente datato (credo abbia almeno 10 anni).

Comunque non penso che CoolerMaster abbia fatto un dissi incompatibile con qualche suo case, specialmente se parliamo di uno come il 212 che è un entry level. Secondo me fai prima a sentire il loro supporto. ;)

El Alquimista
02-06-2017, 16:49
Quel case è molto più grande del mio, ho paura che non ci stia!!:(

Prendilo su Amazon, se non ci sta glielo rendi.

tutte 'ste fatiche
per non misurare direttamente ?
:rolleyes:

che fatica ....

jeremj
02-06-2017, 21:39
Non riesco a trovare info. Temo che il tuo case sia particolarmente datato (credo abbia almeno 10 anni).

Comunque non penso che CoolerMaster abbia fatto un dissi incompatibile con qualche suo case, specialmente se parliamo di uno come il 212 che è un entry level. Secondo me fai prima a sentire il loro supporto. ;)

Eccole, ma non trovo nessuno che abbia quel dissipatore con questo case.
http://www.shoppydoo.it/offerte-case_alimentatore-cooler_master_centurion_534.html#sheet_box