PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 [108] 109 110 111 112 113 114

graziano56
10-03-2013, 08:31
...il test è stato fatto nel medesimo orario, i pc sono in due stanze differenti, ma le stanze hanno la stessa temperatura. A cosa si potrebbe imputare lo scarso rendimento del dissi? Tutti e due sono stati installati con la medesima pasta la Artic MX4. Prima di applicare la pasta ho pulito accuratamente le due sedi con alcool isopropilico, utilizzando prima un panno in cotone e poi uno in microfibra che non rilascia pelucchi. Il phenom II 965 ha la stesso TDP del X6 1100T dovrebbero scaldare in modo uguale durante il loro funzionamento o no.
Cosa consigliate?

gyonny
10-03-2013, 11:23
..riprendiamo i discorsi, fatto il test con Prime95, dopo un'ora di test la temperatura si è stabilizzata sui 55° con un picco sui 56° questo è il test effettuato con il Phenom II X4 965 default con il case aperto. Per mia curiosità ho effettuato lo stesso test sul mio pc in firma, cpu dissipata con un Artic Freezer13 naturalmente in default e con il case chiuso. Dopo un'ora di Prime95 la temperatura si è assestata sui 47° con un picco sui 49° Le misurazioni sono state effettuate comparando due applicativi: AMD OverDrive e CoreTemp, tutti e due davano la stessa misurazione. Il Noctua costa come 3 Freezer, è possibile che vada peggio?
Attendo consigli e pareri, grazie

I risultati sono nella norma e l'Arctic Freezer13 è superiore come struttura rispetto al Noctua NH-C12P:
Come avevo detto in qualche post precedente il Noctua NH-C12P è un dissipatore orizzontale, e il fatto di essere orizzontale è in qualche modo un difetto e non un pregio. Ti posto uno screenshot di esempio, guarda il flusso dell'aria:

http://s6.postimage.org/n7irmypnl/nt_cp12.png (http://postimage.org/)

Praticamente c'è lo stesso sistema di espulsione dei dissipatori stock...e di sicuro io non ho mai consigliato questi dissipatori orizzontali.


Guarda invece il flusso dell'aria dell' Arctic Freezer 13 , che è appunto un torre verticale:

http://s6.postimage.org/m6iixu8o1/Arctic_Freezer_13.png (http://postimage.org/)

In questo caso l'aria calda viene direttamente buttata fuori, insomma si vede che è decisamente superiore, la struttura del corpo lamellare è più ampia e poi è verticale, insomma è agli stessi livelli del Cooler Master Hyper 412s :)

I dissipatori orizzontali di solito si usano per problemi di spazio, es. per case mini tower.

bluv
10-03-2013, 11:33
per il mio post come sopra
UP

quanto rumore fa l'Arctic 13 anche a bassi rpm?
va +/- quanto un TX3 EVO !?

gyonny
10-03-2013, 11:45
chi mi consiglia un buon dissi silenzioso che stia dento un Fractal Design Core 1000 ?!
grazie
bluv

Ho dato un'occhiata a quel case e nei dettagli ho trovato questo dettaglio: Supports CPU coolers up to 148mm in height

Correggimi se sbaglio ma a questo punto le alternative sono 2: 1) trovare un buon dissipatore orizzontale 2) trovare un dissipatore a torre che non superi i 148mm.

Quindi direi un Cooler Master Hyper TX3 EVO, l'altezza è di 136mm quindi ci entra perfettamente.

gyonny
10-03-2013, 11:57
per il mio post come sopra
UP

quanto rumore fa l'Arctic 13 anche a bassi rpm?
va +/- quanto un TX3 EVO !?

Hai indovinato, l'Arctic 13 è più silenzioso e tra l'altro entra perfettamente nel tuo case, 130mm, quindi vai di Arctic Freezer 13 :)

bluv
10-03-2013, 12:12
@ gyonny

ho già il TX3 EVO ma sta a 1200 rpm al minimo :(
volevo qualcosa di più silenzioso
è montato su un CM Elite 310
al max. lo passo sul Fractal che ha un Celeron G530, tenendolo al minimo
e sul mio Elite 310 prendo un Hyper 212 o Artic 13, su un i3 Sandy

devo essere tutto silenzioso, anche se spero di prendere un ssd

gyonny
10-03-2013, 12:22
Quelli di cui si parlava prima sono dissipatori a torre piccoli, con ventola da 90mm e adatti per le dimensioni in altezza del case di cui si parlava prima (il Fractal Design Core 1000) , quindi silenziosi per quanto possano essere non possono avere mai la stessa silensiosità di una ventola da 120mm (che avendo più portata d'aria puo girare anche al minimo dei giri...).

Quindi date le limitazioni in altezza di quel case le alternative sono poche...almenochè non si scelga appunto il Noctua NH-C12P che è più silenzioso (ma con le limitazioni dei dissipatori orizzontali di cui si parlava prima).

* Per quanto riguarda i case è bene informarsi prima, consiglio un CM 690II che supporta un'altezza di 177mm per CPU cooler. E' davvero enorme per essere un midi tower, poi è solido, ben arieggiato, ottimo prezzo, adatto per configurazioni hardware high end e tra l'altro ho anche notato che si ci possono fare impianti a liquido di un certo livello.

traskot
10-03-2013, 13:43
I risultati sono nella norma e l'Arctic Freezer13 è superiore come struttura rispetto al Noctua NH-C12P:
Come avevo detto in qualche post precedente il Noctua NH-C12P è un dissipatore orizzontale, e il fatto di essere orizzontale è in qualche modo un difetto e non un pregio. Ti posto uno screenshot di esempio, guarda il flusso dell'aria:

cut

Praticamente c'è lo stesso sistema di espulsione dei dissipatori stock...e di sicuro io non ho mai consigliato questi dissipatori orizzontali.


Guarda invece il flusso dell'aria dell' Arctic Freezer 13 , che è appunto un torre verticale:

cut

In questo caso l'aria calda viene direttamente buttata fuori, insomma si vede che è decisamente superiore, la struttura del corpo lamellare è più ampia e poi è verticale, insomma è agli stessi livelli del Cooler Master Hyper 412s :)

I dissipatori orizzontali di solito si usano per problemi di spazio, es. per case mini tower.

Non diciamo cose che non posso essere assolutamente accreditate.
Che un Freezer13 sia superiore ad un C12P la vedo dura. Posso capire, dato il corpo dissipante e le heatpipes utilizzate dai due, che il Freezer possa rendere meglio a basse temperature ma per il resto come fai a dire che sia superiore? Il Noctua ha ogni singola parte migliore del Freezer: migliore ventola, migliore base, migliore tecnologia di pipes, migliore corpo dissipante sia per quanto riguarda la struttura (anche se inferiore in quanto a massa) sia per la costruzione con saldature delle lamelle sulle pipes invece di una semplice punzonatura. Ed il fatto che sia a sviluppo orizzontale non è affatto un difetto di per se ma naturalmente vanno guardati un attimo i flussi d'aria interni del case, come in ogni altro caso daltronde. Anche se non soffia aria direttamente verso una ventola in espulsione non è detto che l'aria calda ristagni all'interno, per quale motivo dovrebbe accadere se all'interno del case fosse presente un normale flusso fronte/retro?
Sali di temperatura e poi vedrai come il Freezer13 va in collasso termico mentre il C12P continua tranquillo il suo lavoro!
Non facciamo discorsi in bianco o nero, le torri sono migliori il 90% delle volte perchè in verticale possono crescere in quanto a superfice dissipante ma se andiamo a parità di superfice come fai a dire che uno è migliore dell'altro?

graziano56
10-03-2013, 14:28
...quoto tutti i discorsi e le considerazioni, innanzi tutto grazie per i consigli. Ho dovuto installare il Noctua orizzontale, perchè la MB una GA-MA770-UD3 non ha buona dissipazione sull'alimentazione e sul chipset, e volevo mandare aria anche su questi componenti. I 56° della cpu sotto stress mi preoccupano, in quanto si avvicinano di molto al limite citato dall'AMD che è di 65° e ho paura di cuocere tutto. Avete mai sentito questioni in merito a temperature alte, e queste quando arrivano alla soglia di pericolo, tenendo presente che utilizzerò le frequenze sempre in default. Avete mai sentito il dissi in stock dell'AMD quando arriva a superare i 50°? sembra una turbina, penso che la ventola superi i 4000 giri, cose da pazzi, poteveno prevedere un dissi decente almeno.

bluv
10-03-2013, 15:20
il CM690 è un buon case, ma ha il suo costo
il Fractal Design non si tocca, visto che è stato scelto per una config. home a basso consumo/costo, quindi un dissi economico a bassi rpm sarebbe l'ideale

nel mio caso non sarebbe male sostituire il case e il dissi visto che la mia postazione è quasi gaming con i3 / nvidia / 8GB Vengeance / XFXPro e H77 ...

DIDAC
10-03-2013, 15:45
Gemini II m4, per raffreddare un i5-3570no overclcok però entro un case mini itx,come lo vedete?
Adesso ho un 690 II con thrmalright archon, direi niente di confrontabile...
Approposito, ho un archon che mi avanza! :D

gabmamb
12-03-2013, 07:11
ecco il mio: Enermax Hoplite ST + Noctua NH-U12P SE2 + NM-A90 Upgrade-Kit

http://imageshack.us/a/img842/452/20130311232149.jpg

http://imageshack.us/a/img442/796/20130311235333.jpg

non mi piacciono i cavetti che si collegano sulla scheda madre per il pannello frontale.
inoltre vorrei sapere se voi siete riusciti nei vostri case a dare un ordine ai cavi dell'alimentatore dietro al pannello su cui è montata la scheda madre; io non riesco a metterli con un certo ordine nonostante le molte asole.
pareri?

P.S.: tra la prima e la terza foto ho spostato il masterizzatore più in basso possibile in modo da lasciare al noctua una bella galleria del vento! ;)

gyonny
12-03-2013, 08:06
Ottimo lavoro, il dissipatore è montato perfettamente ;)

Per quanto riguarda l'ordine dei cavi sul case direi che è OK.

Io ho passato tutti i cavi sul pannello posteriore proprio come hai fatto tu, ma diciamo che riuscire a tenere i cavi ordinati sul retro è un lavoro che richiede abbastanza tempo e pazienza.

gabmamb
12-03-2013, 10:35
Ottimo lavoro, il dissipatore è montato perfettamente ;)

la ventola sulla DDr è a mezzo millimetro dalla superfice del dissi!!!
sopra invece rimangono forse due millimetri dalla superfice del pannello laterale!
speriamo che renda bene!!!


Io ho passato tutti i cavi sul pannello posteriore proprio come hai fatto tu, ma diciamo che riuscire a tenere i cavi ordinati sul retro è un lavoro che richiede abbastanza tempo e pazienza.

si, rimangono i cavi alimentazione gpu, che ho cercato di attaccarli al porta hd e quei cavetti del pannello frontale.
dietro è una babilonia!!!!

gyonny
12-03-2013, 10:57
I cavi sul retro li ho fissati sui relativi ganci con delle fascette fissacavi.

A porposito, credo che il mio prossimo futuro dissipatore sarà proprio come il tuo Noctua, che tra l'altro si abbinerebbe perfettamente alle altre ventole Noctua montate sul case, quindi ora sono io che ti faccio una domanda:

siccome mi servirebbe quel kit di montaggio per girare il dissipatore mi sembra che tu ne abbia ordinato uno:

- Lo hai ordinato direttamente alla Noctua? Quanto ti è costato quel kit? Grazie

A proposito ti posto un'immagine del mio computer, meglio di così non sono riuscito ad ordinare il cablaggio:

http://s6.postimage.org/4yus7gin1/Desktop2.jpg (http://postimage.org/image/4yus7gin1/)

gabmamb
12-03-2013, 11:30
I cavi sul retro li ho fissati sui relativi ganci con delle fascette fissacavi.

A porposito, credo che il mio prossimo futuro dissipatore sarà proprio come il tuo Noctua, che tra l'altro si abbinerebbe perfettamente alle altre ventole Noctua montate sul case, quindi ora sono io che ti faccio una domanda:

siccome mi servirebbe quel kit di montaggio per girare il dissipatore mi sembra che tu ne abbia ordinato uno:

- Lo hai ordinato direttamente alla Noctua? Quanto ti è costato quel kit? Grazie

A proposito ti posto un'immagine del mio computer, meglio di così non sono riuscito ad ordinare il cablaggio:

http://s6.postimage.org/4yus7gin1/Desktop2.jpg (http://postimage.org/image/4yus7gin1/)

puoi richiederlo dal loro sito.
io invece li avevo contattati per avere info sulla compatibilità con la mia configurazione e loro stessi mi hanno risposto, oltre ai dettagli tecnici, di spedirgli una copia della fattura dell'acquisto del dissi che mi avrebbero inviato il kit + backplate (perchè per la mia mobo ne serve uno intero) a GRATIS!!!
serietà spettacolare!

gyonny
12-03-2013, 11:50
...a GRATIS!!!...serietà spettacolare!

Noctua è una casa seria ;)

A proposito, quando termini tutto il lavoro, se non ti dispiace (non è un obbligo, ci mancherebbe altro) sarebbe gradito uno stress test fatto con Prime95.

Se dopo almeno un'ora di stress-test le temperature si mantengono intorno ai 60 gradi (sulla cpu overcloccata), si potrebbe cominciare a dire che il dissipatore fa a dovere il suo lavoro :)

gabmamb
12-03-2013, 12:03
Noctua è una casa seria ;)

A proposito, quando termini tutto il lavoro, se non ti dispiace (non è un obbligo, ci mancherebbe altro) sarebbe gradito uno stress test fatto con Prime95.

Se dopo almeno un'ora di stress-test le temperature si mantengono intorno ai 60 gradi (sulla cpu overcloccata), si potrebbe cominciare a dire che il dissipatore fa a dovere il suo lavoro :)

è già previsto, vorrei solo qualche programma che registra le temperature e/o che permetta di visualizzarle nella sys come il glorioso mbm!

gyonny
12-03-2013, 12:30
Avvii Prime95 e nel frattempo tieni aperto sia il task manager di Windows per assicurarti che la CPU sia effettivamente sotto massimo stress, e tieni aperto anche HWmonitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html) per monitorare le temperature.

Dopo un'ora circa fai uno screenshot della finestra di HWmonitor.
Su HWmonitor si puo vedere sia la velocità delle ventole e sia la temperatura complessiva della CPU nella voce "CPUTIN".

HWmonitor è tra i programmi più attendibili per monitorare le temperature.

gyonny
12-03-2013, 12:52
A silenziosità come siamo messi? Io dico solo che quelle 2 ventole Noctua che ho montato in sostituzione a quelle stock del case il computer è rinato!

gabmamb
12-03-2013, 12:59
A silenziosità come siamo messi? Io dico solo che quelle 2 ventole Noctua che ho montato in sostituzione a quelle stock del case il computer è rinato!

non l'ho ancora avviato a causa di impegni vari....
oggi pomeriggio dovrei riuscire a fare tutto.....:mc:

però per avere delle temperature reali bisognerebbe stressare ancha la scheda video!

gyonny
12-03-2013, 13:18
...però per avere delle temperature reali bisognerebbe stressare ancha la scheda video!

Nel caso si usino le APU (es. AMD A10-5800K) che contengono la GPU integrata allora ti direi di si...

Ma siccome la tua CPU non possiede una GPU integrata direi che a questo punto non sia particolarmente utile stressare la scheda video per monitorare le temperature ottenute dalla CPU sotto stress...

Comunque se preferisci fare anche uno stress test della scheda video puoi usare anche FurMark (http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/) insieme a Prime95.

Io ti consigliereri di usare solo Prime95...perchè utilizzando tutti e due i programmi insieme si potrebbero avere dei crash.

Maicol82
12-03-2013, 17:24
scusate per l'ot ma, avrei bisogno di una info su bpm power...qualcuno ci ha comprato o li ha contattati per mail? sono gia' 3 volte che scrivo ma nessuna risposta

gabmamb
12-03-2013, 18:20
ho dovuto risistemare i cavi dietro alla piastra ma soprattutto ho dovuto riposizionare la ventola anteriore del noctua perchè evidentemente nella rotazione un po' oscilla e toccando il dissipatore della ram tintinnava.
comunque chiudendo il pannello laterale tocco la ventola a dimostrazione che le misure fornite sono sempre un po' farlocche!.
comunque il pc per ora è silenzioso (idle).
non mi piace proprio che le ventole non abbiano il quarto filo; com faccio a sapere se la velocità di rotazione viene regolata?

gyonny
12-03-2013, 18:52
ho dovuto risistemare i cavi dietro alla piastra ma soprattutto ho dovuto riposizionare la ventola anteriore del noctua perchè evidentemente nella rotazione un po' oscilla e toccando il dissipatore della ram tintinnava.
comunque chiudendo il pannello laterale tocco la ventola a dimostrazione che le misure fornite sono sempre un po' farlocche!.
comunque il pc per ora è silenzioso (idle)...

Hai ragione, e concordo con tutto ciò che hai riferito, ma purtroppo le varie combinazioni hardware sono infinite (scheda madre, ram, dissipatore, case), e quindi non c'è mai una regola ben precisa...io ne so qualcosa, es. il mio dissipatore della Xigmatek è molto alto e posso dirti che lo spazio che c'è dal pannello laterale è davvero minimo, sembra quasi che le punte delle heatpipes tocchino il pannello laterale (ma non toccano, ci manca all'incirca 1,5 cm)...

ma che le ventole siano 3 pin non è un difetto...

...non mi piace proprio che le ventole non abbiano il quarto filo; com faccio a sapere se la velocità di rotazione viene regolata?

In quel caso di 3 pin per regolare la velocità delle ventole si possono usare i cavetti di downvolt L.N.A (spinotto nero 1100 RPM circa) o U.L.N.A (spinotto blu 900 RPM circa) forniti nella confezione, oppure qualora il bios della scheda madre ne dia la possibilità si potranno downvoltare le ventole direttamente da bios senza la necessità di cavetti di downvolt...

... ho dovuto riposizionare la ventola anteriore del noctua perchè evidentemente nella rotazione un po' oscilla e toccando il dissipatore della ram tintinnava...

Se non erro hai dovuto alzare un po la ventola perchè toccava le ram, se è davvero così eventualmente potrai risolvere definitivamente con delle ram low profile :(...

* Con delle ram low profile non ci sarà assolutamente una perdita di prestazioni, l'unico fastidio in questo caso sarà solo quello di una ulteriore spesa aggiuntiva...purtroppo con dissipatori di grosse dimensioni, nella maggior parte dei casi sono d'obbligo le low profile.

gabmamb
12-03-2013, 20:01
comunque è silenziosssimo!!!!!!!!!!!!!!!!
mi piacerebbe farvi sentire!
e le ventole in estrazione e aspirzione sono enermax normali (la post è led).

gyonny
13-03-2013, 06:52
Il Kit per ruotare il Noctua NH-U12P SE2 su socket AM3+ per caso è il NM-A90 Upgrade Kit?

E il modulo da compilare per ottenerlo gratuitamente credo di averlo trovato > LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=nm_a90_upgrade_order&setlng=en).

gabmamb
13-03-2013, 06:56
Il Kit per ruotare il Noctua NH-U12P SE2 su socket AM3+ per caso è il NM-A90 Upgrade Kit?

E il modulo da compilare per ottenerlo gratuitamente credo di averlo trovato > LINK (http://www.noctua.at/main.php?show=nm_a90_upgrade_order&setlng=en).

sì! ;)
mi raccomando: verifica la necessità del backplate!

gyonny
13-03-2013, 06:57
Thanks ^^

arcofreccia
14-03-2013, 13:17
Ciao

Quale dissipatore mi consigliate socket 1155?

grazie per l'aiuto :)

gyonny
14-03-2013, 13:27
Non diciamo cose che non posso essere assolutamente accreditate....
Che un Freezer13 sia superiore ad un C12P la vedo dura... che il Freezer possa rendere meglio a basse temperature ma per il resto come fai a dire che sia superiore? Il Noctua ha ogni singola parte migliore del Freezer: migliore ventola, migliore base, migliore tecnologia di pipes, migliore corpo dissipante sia per quanto riguarda la struttura (anche se inferiore in quanto a massa) sia per la costruzione con saldature delle lamelle sulle pipes invece di una semplice punzonatura...
Sali di temperatura e poi vedrai come il Freezer13 va in collasso termico mentre il C12P continua tranquillo il suo lavoro!
Non facciamo discorsi in bianco o nero, le torri sono migliori il 90% delle volte perchè in verticale possono crescere in quanto a superfice dissipante ma se andiamo a parità di superfice come fai a dire che uno è migliore dell'altro?

Hai ragione, ho sbagliato in qualche modo a fare delle valutazioni e mi sono lasciato un po troppo influenzare dalle recensioni degli utenti...

In overclock e sulle alte temperature il Noctua C12P avrà sicuramente la meglio rispetto all'Arctic Freezer... e qui entrerebbe poi in gioco la premiata qualità dei materiali usati da Noctua...e poi la sola ventola del Noctua costa quanto l'Arctic Freezer.

Le ventole Noctua sono tra le migliori in commercio, e il computer rinasce...
hanno solo 2 difetti : 1) l'estetica 2) il costo (ma sono soldi spesi bene dopotutto...e chi pretende il massimo da una ventola con queste non se ne pentirà di certo.)

gyonny
14-03-2013, 13:44
Ciao

Quale dissipatore mi consigliate socket 1155?

grazie per l'aiuto :)

Ciao! Ci servirebbero altre informazioni: il dissipatore ti serve per la configurazione che riporti in firma? Le ram sono di tipo high-profile o low-profile? Sei un overclocker?...:)

graziano56
14-03-2013, 17:04
...fatto stà che continuo ad avere 56° di picco, la soglia dettata da AMD di 65° è maledettamente vicina e ho paura quest'estate di cucinare tutto.

arcofreccia
15-03-2013, 08:08
Ciao! Ci servirebbero altre informazioni: il dissipatore ti serve per la configurazione che riporti in firma? Le ram sono di tipo high-profile o low-profile? Sei un overclocker?...:)

Ciao e grazie per la risposta :)

Si il dissipatore mi serve per il pc che ho in firma. Attualmente ho il dissipatore quello della Intel.

Che intendi per high profile e low profile?

No non sono un esperto overclocker :)

graziano56
15-03-2013, 09:23
...fatto stà che continuo ad avere 56° di picco, la soglia dettata da AMD di 65° è maledettamente vicina e ho paura quest'estate di cucinare tutto.

...sto pensando di cambiare case per migliorare la ventilazione interna, che ne pensate del CORSAIR CARBIDE 300R

bluv
15-03-2013, 09:48
Ciao e grazie per la risposta :)

Si il dissipatore mi serve per il pc che ho in firma. Attualmente ho il dissipatore quello della Intel.

Che intendi per high profile e low profile?

No non sono un esperto overclocker :)

prendendo al esempio le Corsair, sul sito noti che il kit CMZ (alto profilo) ha dei dissi molto esposti e dentati, rispetto al kit CML (basso profilo) con i dissi a misura di banco ram ... e così per altri kit di altre marche
posso avere una risposta poi !?
bluv

...sto pensando di cambiare case per migliorare la ventilazione interna, che ne pensate del CORSAIR CARBIDE 300R

ottimi case i Corsair!
dipende dal budget e dai gusti

arcofreccia
15-03-2013, 10:25
prendendo al esempio le Corsair, sul sito noti che il kit CMZ (alto profilo) ha dei dissi molto esposti e dentati, rispetto al kit CML (basso profilo) con i dissi a misura di banco ram ... e così per altri kit di altre marche
posso avere una risposta poi !?
bluv

A tu dici che ci sono delle ram che escono troppo in fuori e quindi ci sono difficoltà nel montare il dissipatore giusto?

Come faccio a capire che tipo di ram ho?

emln
15-03-2013, 10:28
Ciao a tutti,volendo sostituire il dissipatore orifinale per l'amd fx8350 causa rumore eccessivo della ventola,volevo sostituirlo senza però smontare tutta la scheda madre o spendere troppo.Visto che non faccio nessun overclock,avrei pensato a questo http://www.spire-corp.com/main/product_detail.asp?ProdID=1313.
Divrebbe sostituire quello in dotazione senza troppi problemi.
Che ne pensate?
Grazie e buona giornata.

Raul
15-03-2013, 10:45
ciao a tutti, ho in previsione di prendere un nuovo PC

Case : CM Strom Trooper
CPU 3770k

non ho in previsione grossi overclock e mi chiedevo se il caro "vecchio" NOCUTUA NH-U12P SE2 potesse bastare per raffreddare la cpu.

In molti mi consigliano i vari Hyper 212 EVO 412 612 però il sistema di ancoraggio NOCTUA mi sembra molto meglio ed inoltre , cosa più importante per me, voglio il SILENZIO.

Grazie

NuT
15-03-2013, 14:26
A tu dici che ci sono delle ram che escono troppo in fuori e quindi ci sono difficoltà nel montare il dissipatore giusto?

Come faccio a capire che tipo di ram ho?

Apri il case e guarda no? :D

wolverine
15-03-2013, 17:45
Ciao a tutti,volendo sostituire il dissipatore orifinale per l'amd fx8350 causa rumore eccessivo della ventola,volevo sostituirlo senza però smontare tutta la scheda madre o spendere troppo.Visto che non faccio nessun overclock,avrei pensato a questo http://www.spire-corp.com/main/product_detail.asp?ProdID=1313.
Divrebbe sostituire quello in dotazione senza troppi problemi.
Che ne pensate?
Grazie e buona giornata.

Mi pare insufficiente visti i 65W di tdp, penserei ad un arctic Freezer A30 o Freezer XTREME Rev. 2, che si montano senza problemi in poco tempo.

gyonny
15-03-2013, 18:10
Ciao a tutti,volendo sostituire il dissipatore orifinale per l'amd fx8350 causa rumore eccessivo della ventola,volevo sostituirlo senza però smontare tutta la scheda madre o spendere troppo.Visto che non faccio nessun overclock,avrei pensato a questo http://www.spire-corp.com/main/product_detail.asp?ProdID=1313.
Divrebbe sostituire quello in dotazione senza troppi problemi.
Che ne pensate?
Grazie e buona giornata.

Ma stai scherzando? :D, il dissipatore della Spire che hai linkato è solamente leggermente migliore rispetto al dissipatore stock di AMD, ma comunque non è l'ideale per il tuo FX-8350 che possiede un TDP di 125W mentre quel dissipatore che hai linkato supporta un TDP max di 65W (forse anche 90W?).

Direi che per il tuo FX-8350 è decisamente migliore un Cooler Master Hyper 412s che supporta fino ad un TDP di 200W e tra l'altro è anche silenzioso e in più c'è anche la predisposizione per una seconda ventola in espulsione; il prezzo è anche buono, lo trovi su Amazon a 34€ (spedito).

Ma con questo dissipatore dovrai smontare la scheda madre per montarlo, dovrai avere almeno un case che supporta un'altezza max di almeno 177mm per cpu cooler, e possibilmente anche delle ram low-profile.

ciao a tutti, ho in previsione di prendere un nuovo PC

Case : CM Strom Trooper
CPU 3770k

non ho in previsione grossi overclock e mi chiedevo se il caro "vecchio" NOCUTUA NH-U12P SE2 potesse bastare per raffreddare la cpu.

In molti mi consigliano i vari Hyper 212 EVO 412 612 però il sistema di ancoraggio NOCTUA mi sembra molto meglio ed inoltre , cosa più importante per me, voglio il SILENZIO.

Grazie

Mi sembra di aver capito che non hai in previsione grossi overclok, quindi mi verrebbe da pensare che vorrai fare degli overclock medi...

quindi tra quelli che ti hanno consigliato direi che va bene il Cooler Master Hyper 612s che supporta fino ad un TDP di 300W...

Se vuoi un mio parere, con quella configurazione e con quel case io di sicuro in questo caso per un overclock medio monterei sicuramente un Thermalright HR-02 Macho ;)

graziano56
15-03-2013, 20:13
Ciao a tutti,volendo sostituire il dissipatore orifinale per l'amd fx8350 causa rumore eccessivo della ventola,volevo sostituirlo senza però smontare tutta la scheda madre o spendere troppo.Visto che non faccio nessun overclock,avrei pensato a questo http://www.spire-corp.com/main/product_detail.asp?ProdID=1313.
Divrebbe sostituire quello in dotazione senza troppi problemi.
Che ne pensate?
Grazie e buona giornata.

...ho risolto la mia situazione in modo ottimale con un Artic Freezer13 spendendo poco più di 20 Euro, ha la MX4 pre applicata montaggio semplice e funziona a meraviglia, silenziosissimo.

emln
16-03-2013, 13:52
Grazie a tutti per le risposte.Cercavo un dissipatore che si inserisse direttamente al posto di quello originale sinza smontare la scheda madre.
Non ho capito se il freezer13 può essere montato senza smontare nulla e con le ram ad alto profilo poi ho visto che sta sui 30€.
Grazie ancora e buona giornata.

graziano56
16-03-2013, 14:37
Grazie a tutti per le risposte.Cercavo un dissipatore che si inserisse direttamente al posto di quello originale sinza smontare la scheda madre.
Non ho capito se il freezer13 può essere montato senza smontare nulla e con le ram ad alto profilo poi ho visto che sta sui 30€.
Grazie ancora e buona giornata.

si monta al posto dell'originale, utilizzando gli stessi attacchi. Le ram dovrebbero starci, io ho quelle a basso profilo, e sopra c'è ancora molto spazio.

arcofreccia
17-03-2013, 11:57
Apri il case e guarda no? :D

L'ho aperto ma non sono una grande esperto. Come faccio a sapere se il dissi nuovo entra o no?

NuT
17-03-2013, 12:31
L'ho aperto ma non sono una grande esperto. Come faccio a sapere se il dissi nuovo entra o no?

http://www.lscstore.it/media/catalog/product/cache/1/image/500x500/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/m/e/memoria-corsair-8gb-vengeance-cmz8gx3m1a1600c10-1.jpg

http://www.e-key.it/images/products/big/EK00019073_1.jpg


Se hai il primo tipo non entra, se hai il secondo sì: come vedi c'è una bella differenza tra i due banchi di RAM

iobi
17-03-2013, 16:59
Buonasera, mi unisco alla discussione ponendo il seguente quesito: maaaa i dissi che ci son ora sono tutti nemici delle ram normali??? Su un famoso eshop ho notato che, statisticamente parlando, tutti richiedono ram low profile, che però vorrei evitare.
Mi spiego meglio: vorrei tirar su un pc basato su Carbide 300R, mobo ancora non decisa, ma con i5 3570 + HD7950 e delle ram più o meno qualsiasi, che avevo individuato nella fascia di prezzo delle Vengeance Red CMZ8GX3M2A1600C8R 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8.
Se però il dissi mi obbliga a ram low profile, mi pare di capire che dovrei dimenticare il CL8.

Quindi in definitiva: quali dissipatore potrei scegliere per poter montare ram "normali"???

Grazie in anticipo :D

3DMark79
18-03-2013, 01:24
Se vuoi un mio parere, con quella configurazione e con quel case io di sicuro in questo caso per un overclock medio monterei sicuramente un Thermalright HR-02 Macho ;)

Non posso che confermare silenziosissimo (case sul tavolo tipo banchetto a 40 cm dall'orecchio)...ottimo dissi anche se grande reso al TOP con alcune modifiche da parte mia visto che non andava benissimo nuovo (lappatura ecc..) direi anche per overlclock alti...e monto 2 ventole quella originale da 14cm e una da 12cm che con una opportuna limanta mi ha fatto entrare anche 4 moduli corsair vengeange ad alto profilo.;)
Sistema in firma...se navigo ecc...posso anche tenerlo passivo ma solitamente le tengo anche mentre gioco a 600-800rpm circa...un giorno ho dimenticato ad accendere le ventole tramite fan control ed in passivo a Fifa 13 ho toccato i 71° con temperatura ambiente sui 19°!
V.core 1.344V-1368V circa.

mircocatta
18-03-2013, 10:45
ragazzi noto solo ora dell'Archon SB-E X2 che vedo esser più prestante (neanche di poco) rispetto al mio macho revA

mi chiedo: anch'esso è compatibile con ram high profile come il macho? (che è fatto in modo da spostare la massa radiante il più lontano possibile dalle ram)

edit: mi sembra di capire che ci stia anche con ram high profile se utilizzassi gli slot 2 e 4:
http://www.pureoverclock.com/wp-content/uploads/2013/02/Installation-181.jpg

ma perchè non l'ho preso in considerazione a suo tempo (o più semplicemente: perchè nessuno lo consiglia? tutti consigliano macho o silver arrow o D14)
ci sarebbe stato anche in altezza

gabmamb
18-03-2013, 14:41
edit: mi sembra di capire che ci stia anche con ram high profile se utilizzassi gli slot 2 e 4:
http://www.pureoverclock.com/wp-content/uploads/2013/02/Installation-181.jpg



direi di no.
guarda bene....

rdaelmito
18-03-2013, 18:33
Un consiglio... alla fine ho preso lo Zalman CNPS11X Extreme, ho un case con una ventola posteriore da 140mm e due superiori da 200mm. Le istruzioni consigliano di montarlo in maniera classica, con la ventola del dissipatore che spinge l'aria verso la ventola posteriore del case... ma nel mio caso non sarebbe meglio ruotarlo di 90° e spingere l'aria in alto verso le due ventole superiori?

iobi
18-03-2013, 18:52
direi di no.
guarda bene....

Quel dissi è fuori budget per me. Però domando: perchè? nella foto mi sembra di vedere ram standard installate nei primi slot. O sbaglio? Grazie

mircocatta
19-03-2013, 16:16
direi di no.
guarda bene....

Io continuo a vedere lo slot 2 e 4 molto liberi :asd:

ma rispetto al macho, quanto è più performante?

Fabbro76
19-03-2013, 16:38
Salve, una domanda che ho fatto anche in un'altro 3d e per questo chiedo scusa ai mod.....dunque a breve mi dovrebbe arrivare il 3570k.
Penso e vorrei in verità usare lo scythe yasya che adesso raffredda (e nemmeno male) un Phenom II X6 1100T@4200@1,5V.
Infatti sul phenom in idle sto sui 25 gradi mentre in full non supero i 50 nei giochi e i 58/60 solo sui test come occt e prime.
Volevo quindi sapere cortesemente se questo dissy puó permettermi un oc decente del 3570k, evitando di spendere altri 80/100 euro per un noctua.
E un'altra cosa, se fosse una cpu fortunella, fino a dove potrei spingermi con lo yasya?
Grazie tante!


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

NuT
19-03-2013, 20:47
Appena montato il CoolerMaster Hyper 412S, il backplate mi ha fatto penare (probabilmente ho un perno mezzo sbanato, ma vabbè). Ma per il resto è stato un gioco da ragazzi.

Ancora devo sistemare tutto il PC, ma ad una prima accensione con la ventola a 1300rpm mi sembra molto silenzioso.

DIDAC
19-03-2013, 21:22
Ciao Nut :D
Ma il CM lo avevi già?
Io in firma ho in vendita un Thermalright Archon rev.A.
Solo il bundle che si porta dietro questo dissi vale i soldi senza dissipatore...

Cmq vedo che ti sei rimesso in pista alla grande! :)

NuT
19-03-2013, 21:32
Ciao Nut :D
Ma il CM lo avevi già?
Io in firma ho in vendita un Thermalright Archon rev.A.
Solo il bundle che si porta dietro questo dissi vale i soldi senza dissipatore...

Cmq vedo che ti sei rimesso in pista alla grande! :)

Eh sì dopo 6 mesi senza un computer, ci voleva un bel sistemino :D

No il 412S l'ho comprato apposta per la configurazione. :)

gyonny
20-03-2013, 12:47
Non posso che confermare silenziosissimo (case sul tavolo tipo banchetto a 40 cm dall'orecchio)...ottimo dissi anche se grande reso al TOP con alcune modifiche da parte mia visto che non andava benissimo nuovo (lappatura ecc..) direi anche per overlclock alti...e monto 2 ventole quella originale da 14cm e una da 12cm che con una opportuna limanta mi ha fatto entrare anche 4 moduli corsair vengeange ad alto profilo.;)
Sistema in firma...se navigo ecc...posso anche tenerlo passivo ma solitamente le tengo anche mentre gioco a 600-800rpm circa...un giorno ho dimenticato ad accendere le ventole tramite fan control ed in passivo a Fifa 13 ho toccato i 71° con temperatura ambiente sui 19°!
V.core 1.344V-1368V circa.

Il Thermalright HR-02 Macho è attualmente tra i migliori dissipatori ad aria presenti in commercio (funziona anche in passivo!) ;).

Superiore a questo dissipatore c'è il Noctua NH-D14 e il Phanteks PH-TC14PE (che a sua volta è superiore al Noctua NH-D14 - ma non è un dato di certo, c'è chi dice il contrario e c'è invece chi dice che sono alla pari...)

gyonny
20-03-2013, 17:50
Un consiglio... alla fine ho preso lo Zalman CNPS11X Extreme, ho un case con una ventola posteriore da 140mm e due superiori da 200mm. Le istruzioni consigliano di montarlo in maniera classica, con la ventola del dissipatore che spinge l'aria verso la ventola posteriore del case... ma nel mio caso non sarebbe meglio ruotarlo di 90° e spingere l'aria in alto verso le due ventole superiori?

Ho capito la tua configurazione e direi che se in questo caso il dissipatore sia girato verso la parte posteriore o verso l'alto secondo me non ci sarebbero poi grandi differenze perchè in entrambi i casi l'aria calda verrebbe comunque espulsa bene verso l'esterno...

Però se devo dire la mia, se fossi in te preferirei montarlo in maniera classica (come consigliato dalle istruzioni fornite sul manuale) ovvero con l'espulsione dell'aria verso la parte posteriore...perchè?:

Perchè sotto (molto vicino direi) ci sarà sicuramente la scheda grafica che starà in parallelo con la ventola di immissione dello Zalman CNPS11X Extreme...

gyonny
20-03-2013, 18:33
Salve, una domanda che ho fatto anche in un'altro 3d e per questo chiedo scusa ai mod.....dunque a breve mi dovrebbe arrivare il 3570k.
Penso e vorrei in verità usare lo scythe yasya che adesso raffredda (e nemmeno male) un Phenom II X6 1100T@4200@1,5V.
Infatti sul phenom in idle sto sui 25 gradi mentre in full non supero i 50 nei giochi e i 58/60 solo sui test come occt e prime.
Volevo quindi sapere cortesemente se questo dissy puó permettermi un oc decente del 3570k, evitando di spendere altri 80/100 euro per un noctua.
E un'altra cosa, se fosse una cpu fortunella, fino a dove potrei spingermi con lo yasya?
Grazie tante!


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Da quel che ho capito il tuo Scythe yasya ti raffredda alla grande il tuo Phenom II X6.

Io che da tempo sono un utente puramente AMD (sia per cpu che per schede grafiche) paradossalmente ho notato che gli ultimi modelli di CPU e APU AMD riscaldano davvero poco nonostante il TDP alto, e la tua recensione ne è una conferma!

Per concludere: lo Scythe yasya non è un dissipatore scarso e quindi direi che non sarebbe da cestinare (o rivendere), ma è anche vero che stai per passare ad un Intel i5-3570K, che possiede si un TDP di 77W (rispetto ai 125W del Phenom) quindi potrai si fare overclock ma sinceramente non saprei se avrai le stesse temperature rispetto al Phenom II x6 (che paradossalmente nonostante i TDP più alti sembrano riscaldare di meno rispetto agli Intel)...

*Con questo che ho detto poco fa non voglio di certo creare degli antagonismi Intel/AMD, però posso dire che da quel che ho letto nelle varie recensioni sembrerebbe che gli ultimi modelli di CPU/APU AMD riscaldano davvero poco! (il mio AMD FX-6300 ad esempio posso dire che non riscalda proprio)

emln
22-03-2013, 16:25
Sarà,ma da quando sono passato da intel (q9550) ad amd(fx8350) devo tenere il case aperto pena il decollo della ventola della cpu sopratutto con premiere con conseguente liquefazione del tutto.
A mio malincuore devo rismontare tutto per installare un dissipatore serio sulla cpu sperando di risolvere il problema.
Con intel al massimo l'estate con temperature roventi bastaba aprire un pò il case e passava la paura.

emln
22-03-2013, 16:41
...ho risolto la mia situazione in modo ottimale con un Artic Freezer13 spendendo poco più di 20 Euro, ha la MX4 pre applicata montaggio semplice e funziona a meraviglia, silenziosissimo.

Ma dove lo hai trovato a poco più di 20 euro?

graziano56
22-03-2013, 20:17
l'ho preso l'anno scorso in un negozio vicino al mio paese, precisamente a Villaverla da DepNet, e pagato 22 Euro.
Ho aperto una discussione, guarda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39225114#post39225114
e leggi un pò di post.

gyonny
23-03-2013, 12:30
Sarà,ma da quando sono passato da intel (q9550) ad amd(fx8350) devo tenere il case aperto pena il decollo della ventola della cpu sopratutto con premiere con conseguente liquefazione del tutto.
A mio malincuore devo rismontare tutto per installare un dissipatore serio sulla cpu sperando di risolvere il problema.
Con intel al massimo l'estate con temperature roventi bastaba aprire un pò il case e passava la paura.

C'è chi dice che riscaldano meno gli Intel e c'è chi invece come me dice che riscaldano meno gli AMD...le combinazioni hardware sono tantissime e quindi a questo punto non saprei più cosa dirti.

Io ad esempio posso confermarti che il mio FX-6300 riscalda pochissimo, altri utenti sul thread ufficiale AMD hanno confermato che l'FX-8350 riscalca poco > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38999826&postcount=15307); e altri hanno confermato che l'APU A-5800K riscalda anche pochissimo (con dissipatore stock) > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38972150&postcount=62). Però è anche vero che utenti esperti del thread ufficiale AMD ritengono anche loro strana questa paradossale storia delle basse temperature sulle nuove CPU AMD > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38999825&postcount=15306) (es. io faccio parte di quella fortunata parte di utenti AMD che hanno temperature estremamente basse :p)

A questo punto non saprei più cosa pensare...

gyonny
23-03-2013, 12:40
Io ad esempio posso confermarti che il mio FX-6300 riscalda pochissimo...

Forse perché ho usato la pasta termica Prolimatech PK3? Potrebbe entrarci qualcosa?...

Ultimamente su A****n ho visto una recensione molto positiva a proposito di questa pasta termica:

" La pasta non è elettro conduttiva e quindi può essere spalmata senza preoccuparsi di sporcare le piste e le componenti elettriche circostanti. Rispetto ad una pasta termica normale (venduta comunemente nei supermercati o negozi di informatica) ho notato un abbassamento della temperatura di circa 10-15 gradi sia sulla gpu che sulla cpu."

Fonte: A****n

alex oceano
23-03-2013, 14:08
Forse perché ho usato la pasta termica Prolimatech PK3? Potrebbe entrarci qualcosa?...

Ultimamente su A****n ho visto una recensione molto positiva a proposito di questa pasta termica:

" La pasta non è elettro conduttiva e quindi può essere spalmata senza preoccuparsi di sporcare le piste e le componenti elettriche circostanti. Rispetto ad una pasta termica normale (venduta comunemente nei supermercati o negozi di informatica) ho notato un abbassamento della temperatura di circa 10-15 gradi sia sulla gpu che sulla cpu."

Fonte: A****n
non è male quella pasta...
secondo me è altro

on1x
23-03-2013, 18:10
ciao a tutti :D
sul desktop in firma sto pensando di tornare ad aria, che il liquido è bello e divertente ma la pazienza e la voglia di starci dietro son sempre meno...

vorrei spendere sui 60-70€ per CPU e GPU, lavorando spesso con l'audio mi interessa prima di tutto che il sistema sia più silenzioso possibile :fagiano:
le ram sono high profile, la 6850 è una Sapphire con PCB blu, quindi un modello custom...


grazie

graziano56
23-03-2013, 22:38
...scusate, in giro si trova una comparativa tra le nuove paste, le più recenti: Noctua, Artic, ecc. ecc. Vale effettivamente la pena, oppure si tratta solamente di qualche decimo di grado?

emln
24-03-2013, 06:38
C'è chi dice che riscaldano meno gli Intel e c'è chi invece come me dice che riscaldano meno gli AMD...le combinazioni hardware sono tantissime e quindi a questo punto non saprei più cosa dirti.

Io ad esempio posso confermarti che il mio FX-6300 riscalda pochissimo, altri utenti sul thread ufficiale AMD hanno confermato che l'FX-8350 riscalca poco > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38999826&postcount=15307); e altri hanno confermato che l'APU A-5800K riscalda anche pochissimo (con dissipatore stock) > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38972150&postcount=62). Però è anche vero che utenti esperti del thread ufficiale AMD ritengono anche loro strana questa paradossale storia delle basse temperature sulle nuove CPU AMD > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38999825&postcount=15306) (es. io faccio parte di quella fortunata parte di utenti AMD che hanno temperature estremamente basse :p)

A questo punto non saprei più cosa pensare...
Il mio pc è composto da fx8350 e asrock 970 pro4.
Con il pc in idle,la temperatura de processore rimane sui 35C° e in rumore della ventola accettabile.
Appena chiudo il case,la temperatura rimane sempre sui 35,ma la ventola inizia a girare al massimo.
Con il pc a carico (adobe encore in rendering con tutti i core attivi alla massima frequenza),la temperatura supera i 70 e manca poco al decollo della ventola.Il dissipatore e la pasta,sono quelli originali.
A breve ordinerò un arctic freezer 13 con la speranza di risolvere la situazione.

alex oceano
24-03-2013, 07:50
ciao a tutti :D
sul desktop in firma sto pensando di tornare ad aria, che il liquido è bello e divertente ma la pazienza e la voglia di starci dietro son sempre meno...

vorrei spendere sui 60-70€ per CPU e GPU, lavorando spesso con l'audio mi interessa prima di tutto che il sistema sia più silenzioso possibile :fagiano:
le ram sono high profile, la 6850 è una Sapphire con PCB blu, quindi un modello custom...


grazie
per il dissipatore ad aria ti potrei dire un cooler master V8 con ventola regolabile per la vga un accellero...
...scusate, in giro si trova una comparativa tra le nuove paste, le più recenti: Noctua, Artic, ecc. ecc. Vale effettivamente la pena, oppure si tratta solamente di qualche decimo di grado?

non ci sono differenze molto nette

rdaelmito
25-03-2013, 11:24
Ho capito la tua configurazione e direi che se in questo caso il dissipatore sia girato verso la parte posteriore o verso l'alto secondo me non ci sarebbero poi grandi differenze perchè in entrambi i casi l'aria calda verrebbe comunque espulsa bene verso l'esterno...

Però se devo dire la mia, se fossi in te preferirei montarlo in maniera classica (come consigliato dalle istruzioni fornite sul manuale) ovvero con l'espulsione dell'aria verso la parte posteriore...perchè?:

Perchè sotto (molto vicino direi) ci sarà sicuramente la scheda grafica che starà in parallelo con la ventola di immissione dello Zalman CNPS11X Extreme...

Non avevo pensato alla scheda video, il tuo ragionamento non fa una grinza... avevo comunque risolto il problema a monte, quando ho effettivamente montato il dissipatore ho constatato l'impossibilità di ruotarlo, la particolare forma a V fa sì che un lato vada a sbattare contro un modulo di memoria ram - e non è questione di low profile, è proprio troppo basso il dissipatore. Messo in maniera classica tutto ok.

traskot
25-03-2013, 20:38
ciao a tutti :D
sul desktop in firma sto pensando di tornare ad aria, che il liquido è bello e divertente ma la pazienza e la voglia di starci dietro son sempre meno...

vorrei spendere sui 60-70€ per CPU e GPU, lavorando spesso con l'audio mi interessa prima di tutto che il sistema sia più silenzioso possibile :fagiano:
le ram sono high profile, la 6850 è una Sapphire con PCB blu, quindi un modello custom...


grazie

Ma fai OC o ti interessa semplicemente il massimo del silenzio nelle condizioni stock?

...scusate, in giro si trova una comparativa tra le nuove paste, le più recenti: Noctua, Artic, ecc. ecc. Vale effettivamente la pena, oppure si tratta solamente di qualche decimo di grado?

Se prendi una buona pasta stai sereno che tra una e l'altra cambierà al massimo uno o due gradi nelle condizioni più estreme!

iobi
26-03-2013, 21:52
Raga, vale la pena spendere qualche soldo in più su un Noctua NH-D14? Nel Corsair Carbide 300R che starei scegliendo ci starebbe pure...Altrimenti resterei su un più tranquillo Cooler Master Hyper 412S o un Arctic Cooling Freezer i30...

graziano56
26-03-2013, 22:08
...io per il mio Phenom II x6 1100T utilizzo l'Artic Freezer 13 e mi trovo benissimo avendo speso una cifra modesta. Dipende sempre cosa pretendi dal dissi e se hai intenzione di impiccare il procio. Ho provato il 1100T a 3800 e con un'ora di prime95 si assestava 47/48, mi sembrano temperature decenti

iobi
26-03-2013, 22:13
Si hai ragione, mi sono scordato di dire che non ho intenzione di occare!!!
Però sto a Cagliari in Sardegna e d'estate qui riscalda...

jimmi'z
27-03-2013, 00:39
è possibile montare le ventole nf-p 14 su silver arrow sb extreme? vorrei provare la differenza:) sono silenziose ma voglio capire se cè di meglio.

NuT
29-03-2013, 12:24
Raga, vale la pena spendere qualche soldo in più su un Noctua NH-D14? Nel Corsair Carbide 300R che starei scegliendo ci starebbe pure...Altrimenti resterei su un più tranquillo Cooler Master Hyper 412S o un Arctic Cooling Freezer i30...

Secondo me dissipatori come il Noctua sono "necessari" (ma non indispensabili) se si vuole fare parecchio OC. Io ho il 412s e devo dire che sono soddisfatto, non dovendo fare OC né altro.

iobi
29-03-2013, 14:56
Secondo me dissipatori come il Noctua sono "necessari" (ma non indispensabili) se si vuole fare parecchio OC. Io ho il 412s e devo dire che sono soddisfatto, non dovendo fare OC né altro.

:D Ottimo! Stavo giusto abbassando la mira verso un 612S, ma penso che il discorso sia il medesimo

NuT
29-03-2013, 21:16
:D Ottimo! Stavo giusto abbassando la mira verso un 612S, ma penso che il discorso sia il medesimo



Considera che con la mia CPU (i5-3470) in full load (con LinX, quindi scenari quasi impossibili da riproporre) ho visto max 65°

Spero solo che questa estate la cosa non peggiori drasticamente :D ma non credo che arriverò oltre i 70° (sempre in bench)

iobi
29-03-2013, 22:05


Considera che con la mia CPU (i5-3470) in full load (con LinX, quindi scenari quasi impossibili da riproporre) ho visto max 65°

Spero solo che questa estate la cosa non peggiori drasticamente :D ma non credo che arriverò oltre i 70° (sempre in bench)

:D leggo che sei di Cosenza, quindi d'estate hai temperature alte anche te come me a Cagliari, quindi mi fido, prenderò un Cooler Master Hyper 412S per raffreddare il 3770 :)

NuT
30-03-2013, 12:53
:D leggo che sei di Cosenza, quindi d'estate hai temperature alte anche te come me a Cagliari, quindi mi fido, prenderò un Cooler Master Hyper 412S per raffreddare il 3770 :)

Sì qui le temperature saranno alte d'estate, però non so ancora a che livelli arrivo perché il pc l'ho assemblato solo da qualche giorno :)

Lorenzoz
30-03-2013, 14:29
Con l'arrivo dell'estate vorrei prepararmi e raffreddare a dovere il processore..
La configurazione è quella in firma:

Case: CM k350(il maledetto è un pò strettino, ma quando l'ho scelto non pensavo minimamente al dissipatore)
CPU: A8-3870K con i pstate downvoltati

Secondo voi su che dissipatore potrei orientarmi? Come potete immaginare anche lo stock non ha problemi se non per la pecca del rumore..
Al momento sarei indeciso tra:
AC freezer 13
AC freezer 64pro, ma sono aperto anche ad altri consigli.. :D

EDIT: dimenticavo, come da specifiche altezza max del dissi 148.5mm e precedenza assoluta al rumore

EDIT2: ho visto, anche se sembra meno prestante degli altri 2, il CM Hyper TX3 evo..

reysigns
02-04-2013, 05:48
Ragazzi che voi sappiate, il thermalright silver arrow sb-e extreme entra dentro cm690 II advanced nvidia edition?

graziano56
02-04-2013, 07:49
Con l'arrivo dell'estate vorrei prepararmi e raffreddare a dovere il processore..
La configurazione è quella in firma:

Case: CM k350(il maledetto è un pò strettino, ma quando l'ho scelto non pensavo minimamente al dissipatore)
CPU: A8-3870K con i pstate downvoltati

Secondo voi su che dissipatore potrei orientarmi? Come potete immaginare anche lo stock non ha problemi se non per la pecca del rumore..
Al momento sarei indeciso tra:
AC freezer 13
AC freezer 64pro, ma sono aperto anche ad altri consigli.. :D

EDIT: dimenticavo, come da specifiche altezza max del dissi 148.5mm e precedenza assoluta al rumore

EDIT2: ho visto, anche se sembra meno prestante degli altri 2, il CM Hyper TX3 evo..

per mia esperienza, ho visto che il Freezer 13 va più che bene, ha un'ottimo rapporto prezzo prestazioni.
Leggi quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554625&page=2

Lorenzoz
02-04-2013, 09:10
per mia esperienza, ho visto che il Freezer 13 va più che bene, ha un'ottimo rapporto prezzo prestazioni.
Leggi quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554625&page=2

Ho letto la discussione e sembra proprio ottimo come dissipatore, come rumore invece? In idle a quanti rpm gira la ventola? È udibile? Scusa le domande, ma il mio vero obiettivo è ottenere un sistema silenzioso.. ;)

graziano56
02-04-2013, 09:50
Ho letto la discussione e sembra proprio ottimo come dissipatore, come rumore invece? In idle a quanti rpm gira la ventola? È udibile? Scusa le domande, ma il mio vero obiettivo è ottenere un sistema silenzioso.. ;)

...se vuoi ottenere il massimo della silenziosità, puoi eliminare tutte le ventole, proprio tutte e immergere il case completo in una vasca piena d'olio. Riguardo invece al Freezer 13, il dissi è molto silenzioso, vorrei dire meglio o pari al Noctua montato sul pc del figlio, in quanto ai giri della ventola, stasera vedo e poi ti dico.

mr.ice91
02-04-2013, 12:21
mi inserisco nella discussione dal momento che necessito di un consiglio.
il mio procio Phenom II x4 965 da un po' di tempo ha l'abitudine di girare in idle a 40 C° fissi, co dissi stock e non occato, sicuramente non aiutato dal case CM Storm che ha un flusso pessimo. Cosi' qualche settimana fa gli ho spennelato un po' di MX2 ma lui se ne e' infischiato bellamente e le temperature sono rimaste pressappoco simili...(aggiungo: mentre scrivo questo post con altre 3 tab in back ground, e solo firefox aperto, la temperatura e' a 53C°)
Cosi' e' deciso, si cambia il dissi.
Il mio budget non e' esorbitante, massimo 30 euro.
Per il momento il dubbio amletico e' Arctic Freezer 13 Pro o Scythe Katana 4?
Oppure avete qualche altro suggerimento per un miglior rendimento a parita' di prezzo?

graziano56
02-04-2013, 13:09
la serie Freezer 13 è ottima, montaggio semplicissimo, utilizzano i medesimi agganci sel dissi originale, se uno vuole risparmiare può prendere il freezer 13 liscio che và benissimo lo stesso.

mr.ice91
02-04-2013, 18:49
su un sito tedesco ho trovato il Cooler Master Hyper TX3 Evo a poco piu' di 30 euro compresa spedizione...meglio degli altri due?

Maicol82
02-04-2013, 21:16
Il tx3 a poco più di 30 euro??? Su amazon costa poco meno di 20...prezzi alti quel sito direi...a 33 e qualche centesimo prendi il 412s su amazon

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

mr.ice91
02-04-2013, 23:13
oddio ho controllato ed e' vero, pero' per altri dissipatori di altre marche i prezzi sono bassi sul tedesco, per esempio il katana 4 sta 20+9s.s. mentre su siti italici si aggira sui 30 piu' le spedizioni. su amazon 35 addirittura. boh, ora il e' dubbio tra sto benedetto katana 4 tedesco e il 412s di amazon..voi che dite?
le specifiche del 412 dicono che e' alto 16 cm, ad una misura cosi' ad occhio arriva filo al pannello del case, mmmmm..

Maicol82
03-04-2013, 06:57
Il katana 4 su amazon.it è a 32.96 ho guardato ora. Riguardo a quale sia il migliore non si risponderti, anche io sono alla ricerca di un dissipatore per il 965 BE e la scelta è tra il 412s il matterhorn pure e dato che ne parlano molto bene l'hr-02 macho ma con quest'ultimo vado un po sopra il budget

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Lorenzoz
03-04-2013, 11:49
Un chiarimento al volo..purtroppo mi sembra di capire che su FM1 l'arctic freezer 13 sia installabile solo verticalmente vero?

Intendo che pesca l'aria in basso e la espelle nella parte alta del case..

Edit: in generale su AMD, non solo su FM1

graziano56
03-04-2013, 12:00
esatto.

Lorenzoz
03-04-2013, 12:01
esatto.

Mmm ovviamente il mio flusso d'aria è orizzontale..non so se annullare l'ordine :mad:

graziano56
03-04-2013, 12:21
...mettici una ventola sopra e hai risolto i problemi.

Lorenzoz
03-04-2013, 12:33
...mettici una ventola sopra e hai risolto i problemi.

Eh purtroppo il mio case, un CM k350(sto cominciando ad odiarlo) non ha lo spazio per una ventola superiore..posso adattarlo dato che ha un quadrato forellato per l'uscita dell'aria..

Maicol82
03-04-2013, 12:38
scusatemi ma...quindi state dicendo che è una caratteristica dei socket amd? perchè a me è stato consigliati di montare il 412s (che devo ancora ordinare) con la ventola che guarda il retro.

graziano56
03-04-2013, 13:00
Eh purtroppo il mio case, un CM k350(sto cominciando ad odiarlo) non ha lo spazio per una ventola superiore..posso adattarlo dato che ha un quadrato forellato per l'uscita dell'aria..

neanche il mio Enermax aveva il buco, e io l'ho fatto. Ho messo una Noctua da 80 che fa anche da camino, gli ho ridotto i giri e non si sente, ma funzia alla grande.

Lorenzoz
03-04-2013, 13:02
scusatemi ma...quindi state dicendo che è una caratteristica dei socket amd? perchè a me è stato consigliati di montare il 412s (che devo ancora ordinare) con la ventola che guarda il retro.

No no, se te lo hanno consigliato qui nel forum sono sicuro che lo puoi montare come più ti aggrada..credo che sia un piccolo "difetto" del brachet AMD che non è "multidirezionale".. può essere che Cooler Master abbia aggirato questo problema con degli attacchi differenti rispetto a quanto proposto da Arctic..

ipotesi mia, avevo letto qualcosa in passato ma non ricordo di preciso..

neanche il mio Enermax aveva il buco, e io l'ho fatto. Ho messo una Noctua da 80 che fa anche da camino, gli ho ridotto i giri e non si sente, ma funzia alla grande.

eh il mio lo spazio per far uscire l'aria ce l'ha, ed è anche molto vicino quindi potrei non aver bisogno di una ulteriore ventola in estrazione, però non è perfettamente allineato con il processore quindi metà flusso d'aria esce tranquillamente, l'altra metà non vorrei si mettesse a ricircolare dentro il case...

vabbè non fasciamoci la testa, quando arriva lo monto e lo testo (sicuramente guadagnerò qualche grado rispetto al dissi stock) quando poi proprio non potrò più sopportarlo(non prima di un 1-2anni) credo cambierò il case e via.. ;)

graziano56
03-04-2013, 13:32
stai tranquillo, neanche la mia ventola è allineata, ma la ventola in estrazione provoca una depressione che aspira anche attorno, e poi l'aria calda tende a salire, se crei uno sfogo verso l'alto l'aria calda la prendi tutta

Tommy Er Bufalo
05-04-2013, 13:13
Secondo voi sui 30-40€ c'è di meglio del cooler master hyper 212 evo?

DIDAC
05-04-2013, 13:57
Certo, il mio in firma! :D
Però ti ci deve stare nel case...

Tommy Er Bufalo
05-04-2013, 14:24
Grazie ma in realtà è per un amico sul mercato del nuovo:D

Edit: si è buttato sul 412S ma per curiosità ditemelo uguale se c'è di meglio.

Maicol82
06-04-2013, 16:13
Grazie ma in realtà è per un amico sul mercato del nuovo:D

Edit: si è buttato sul 412S ma per curiosità ditemelo uguale se c'è di meglio.

a poco meno di 40 su a@@@@n c'è il matterhorn pure. A questo proposito chiedo ai possessori se la pasta fornita con il dissipatore è buona oppure è scadente a tal punto di doverne per forza prenderne una

Lorenzoz
07-04-2013, 09:03
Vorrei ringraziare tutti per i consigli, venerdì è arrivato l'arctic cooler freezer 13 e in questi primi due giorni mi pare si stia comportando davvero bene, non vi dico le temperature perchè non ho ancora avuto modo di misurare quella nella stanza e quindi penso perda un pochino di senso..

Comunque avrei una domanda..è il primo cooler che cambio, esperienza in materia 0, ho solo letto un pò di esperienze per capire; secondo me preapplicata su questo dissipatore c'è una quantità esagerata di pasta, altro che il solito chicco di riso al centro del tray!! :mbe: :mbe:

come detto ero alla prima sostituzione e ho solo eseguito senza star li a togliere e mettere dell'altra pasta.. :fagiano: :fagiano:

iobi
07-04-2013, 21:45
Leggendo in giro una recensione notavo che il Cooler Master Hyper 412S tiene le temperature appena più alte di un Hyper 412 Slim, che è più "snello" ma ha due ventole. Però pare che lo slim faccia, giustamente, più casino.
Esperienze a proposito?
Sto cercando conferma sulla sostituibilità della ventola sul 412S...

alex16000
10-04-2013, 14:01
Guardando sul sito CM,Il pacco lamellare ha la stessa grandezza in tutti e 2 i modelli (128x70x160mm), sono le ventole che nel modello slim appunto sono sottili 15mm contro i 25mm del 412s

Nones
12-04-2013, 12:20
Correggetemi se sbaglio, il Cm hyper 412s su amd am3/+ può essere montato solo orizzontalmente ???

iobi
12-04-2013, 20:13
Guardando sul sito CM,Il pacco lamellare ha la stessa grandezza in tutti e 2 i modelli (128x70x160mm), sono le ventole che nel modello slim appunto sono sottili 15mm contro i 25mm del 412s

Scusa ma non mi stanno arrivando le notifiche via mail.
Questa differenza nello spessore delle ventole, sapresti dirmi cosa comporta? :mc:

Giorgione27
13-04-2013, 10:00
Ciao ragazzi,volevo sapere se il Thermalright Archon e silver Arrow sono ancora la miglior scelta per un 3770k e quale dei due è il migilor compromesso,ho trovato uno shop che lo vende ad un ottimo prezzo!
grazie

grande-messia
13-04-2013, 13:22
un saluto a tutto il tred:) , volevo chiedere a voi piu esperti quanto vale un dissippatore usato V8 della cooler master, nuovo viene sulle 90€, usato a che prezzo si puo comprare senza pagarlo un esagerazione? grazie in anticipo

traskot
13-04-2013, 13:40
Scusa ma non mi stanno arrivando le notifiche via mail.
Questa differenza nello spessore delle ventole, sapresti dirmi cosa comporta? :mc:

Pressione e portata d'aria. A parità di rpm (e ovviamente grandezza) la ventola da 25mm sarà migliore per un dissipatore, se invece le ventole hanno caratteristiche differenti è da valutare un attimo la situazione.

Ciao ragazzi,volevo sapere se il Thermalright Archon e silver Arrow sono ancora la miglior scelta per un 3770k e quale dei due è il migilor compromesso,ho trovato uno shop che lo vende ad un ottimo prezzo!
grazie

Dipende cosa devi fare, non è che ci sono i dissipatori migliori punto e basta. Sono due dissipatori (se stiamo parlando delle revisioni normali non SB-E) molto orientati alle alte temperature ma che soffrono a temperature più basse/medie. Dunque se il tuo scopo è quello di overcloccare il più possibile e non hai problemi di pazio con ram a dissipazione alta punta su un bitorre che di meglio non trovi, altrimenti ci sono altri dissipatori che potrebbero essere migliori.

un saluto a tutto il tred:) , volevo chiedere a voi piu esperti quanto vale un dissippatore usato V8 della cooler master, nuovo viene sulle 90€, usato a che prezzo si puo comprare senza pagarlo un esagerazione? grazie in anticipo

Intanto si trova a 60,05€+SS semplicemente cercando su trovaprezzi e dunque, da regolamento del mercatino, se è tenuto molto bene e non ha segni di usura, può essere rivenduto a non più di 49€+SS e mi sembra comunque un ottimo prezzo per chi vende, un pò meno per chi compra, non lo comprerei a più di una quarantina altrimenti ti conviene andare su qualcos'altro nuovo.

grande-messia
13-04-2013, 14:47
Intanto si trova a 60,05€+SS semplicemente cercando su trovaprezzi e dunque, da regolamento del mercatino, se è tenuto molto bene e non ha segni di usura, può essere rivenduto a non più di 49€+SS e mi sembra comunque un ottimo prezzo per chi vende, un pò meno per chi compra, non lo comprerei a più di una quarantina altrimenti ti conviene andare su qualcos'altro nuovo.

Grazie mille per le info Traskot, in teoria ne voglio vendere uno ma non volevo stare alto col prezzo, quindi contando che e seminuovo (usato un mese) 50€ spedizione compresa puo andare bene

traskot
13-04-2013, 18:13
Grazie mille per le info Traskot, in teoria ne voglio vendere uno ma non volevo stare alto col prezzo, quindi contando che e seminuovo (usato un mese) 50€ spedizione compresa puo andare bene

Se ti piace esteticamente ci può stare!

emln
13-04-2013, 19:14
Ciao a tutti.
Sapete indicarmi un negozio fisico a Roma dove prendere il Freezer 13 oppure uno online a un buon prezzo?
Grazie e un saluto a tutti.
Emiliano.

Maicol82
13-04-2013, 21:34
A Roma mi viene in mente pr@k@@ con spedizione il solito ama...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

JuanCarlos
14-04-2013, 09:58
Salve gente, vi avevo già chiesto consiglio qualche mese fa, ma poi a causa di altre spese ho dovuto rimandare, ecco la mia situazione:

Adesso ho un Phenom II x3 720 dissi stock, che evidentemente deve essere parecchio sfortunato, oppure la mia A780GHX/128M deve fare particolarmente schifo, perchè se salgo di moltiplicatore già a 3.2Ghz il PC si riavvia ingame.

Ho pensato quindi di prendere un dissipatore nuovo, ma volevo qualcosa di buono e che mi consentisse un overclock discreto adesso (sempre che il problema non sia la mobo), ma anche quando cambierò piattaforma (pensavo ad un FX-6300 o 8320). Facendo qualche piccola ricerca mi sarei orientato sull'Hyper 412S, che ho trovato sull'amazzone a circa 33€ spedito. Ripeto, niente di eccessivo, magari arrivare adesso a 3.4Ghz qualcosa di analogo sul nuovo processore, 3-400Ghz. Può andar bene quel dissipatore? C'è qualcosa di meglio intorno a quel prezzo?

emln
14-04-2013, 10:07
A Roma mi viene in mente pr@k@@ con spedizione il solito ama...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Grazie per la risposta.
Vorrei sapere però se c'è un vegozio vero e proprio a roma che lo vende a un prezzo non proprio esorbitate.
Grazie ancora.

Maicol82
14-04-2013, 10:35
Grazie per la risposta.
Vorrei sapere però se c'è un vegozio vero e proprio a roma che lo vende a un prezzo non proprio esorbitate.
Grazie ancora.

guarda, io sono della provincia di Milano, da pr@k@@ ho acquistato spesso e sono seri, disponibili ed affidabili, parlando di spedizione amaz.. credo sia il più conveniente il 95% delle volte perchè sopra i 19,90 € non hai spese di spedizione e anche da loro acquisto spesso. Sempre che il motivo per cui hai dubbi sia legato all'affidabilità. Comunque quello di Roma è, come dici tu, un negozio vero dal momento che ci puoi andare a ritirare la merce.

emln
14-04-2013, 11:27
Ho visto che pr@k@@ sta a Latina e poi non ha il freezer 13.Poi cercavo un negozio fisico perchè ho visto che sta sui 25€ quindi per quanto possibile volevo evitare le spese di spedizione.
ho visto ora uno sulla baia a 29,80. Penso che lo prenderò lì.
Ciao.

traskot
14-04-2013, 14:35
Senti se PCMan**cs cel'ha o te lo può reperire, basta che mandi una mail o li contatti tramite skype

emln
15-04-2013, 18:13
Grazie a tutti per le risposte.
Seguirò i vostri consigli.
ciao.

Pasqui91
29-04-2013, 14:23
Secondo voi quanto può valere un noctua NH-U12P SE2 usato? ma tenuto bene considerando che nuovo spedito costa 60€

KOWW
06-05-2013, 12:52
Sono in procinto di acquistare un noctua u9b, ci saranno problemi nel montaggio a livello di spazio tra il dissi e le ram? l'assemblato è quello in firma

francisco9751
08-05-2013, 22:52
Se volessi sostituire il mio noctua NH d14 con un altro dissipatore a liquidi stile corsair H60..cosa consigliate?? Ovviamente voglio prestazioni >= al mio noctua,non certo in peggio :3

tapatalked with Nexus 4 *.*

traskot
08-05-2013, 23:26
Per le alte temperature tieni il Noctua o passa ad un liquido serio.

francisco9751
09-05-2013, 06:07
Tipo i corsair h100 non vanno bene?... Se volessi liquidare solo la CPU con qualcosa di serio quanto spendo?

tapatalked with Nexus 4 *.*

traskot
09-05-2013, 13:21
Tipo i corsair h100 non vanno bene?... Se volessi liquidare solo la CPU con qualcosa di serio quanto spendo?

tapatalked with Nexus 4 *.*

Se fai OC e le temperature aumentano parecchio un dissipatore bitorre come un Noctua D14 la fa da padrone anche su un H100 secondo me, se invece hai temperature un pò più nella norma sono equiparabili.
Per fare il salto di qualità devi passare agli impianti a liquido seri ma il prezzo lievita almeno del doppio o qualcosa in meno se trovi un buon usato.

francisco9751
09-05-2013, 13:29
Diciamo che come temperatura non ho mai avuto problemi.. Nemmeno quando tenevo la CPU a 4.5 GHz..ma ora ho la scimmia di cambiare qualcosa e non so cosa..quindi pensavo al dissipatore..un qualcosa di più snello.. Perche un amico mi ha detto che col tempo il noctua mi può piegare la mobo(è vero)... Comunque un impianto a liquido quanto sta piu o meno?? Solo per la CPU.. Non mi interessa liquidare altro

tapatalked with Nexus 4 *.*

traskot
09-05-2013, 17:03
Diciamo che come temperatura non ho mai avuto problemi.. Nemmeno quando tenevo la CPU a 4.5 GHz..ma ora ho la scimmia di cambiare qualcosa e non so cosa..quindi pensavo al dissipatore..un qualcosa di più snello.. Perche un amico mi ha detto che col tempo il noctua mi può piegare la mobo(è vero)... Comunque un impianto a liquido quanto sta piu o meno?? Solo per la CPU.. Non mi interessa liquidare altro

tapatalked with Nexus 4 *.*

Se la mobo verrà piegata ci metterà anni, non te ne preoccupare, comunque se hai temperature normali e vuoi proprio cambiare non penso che ne perderai in performance, magari punto all' H100i che sembra andare bene.
Un liquido serio costerebbe sui 220€, una cosa del genere, magari chiedi quà http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39439245#post39439245

francisco9751
09-05-2013, 18:02
Troppi casini mi tengo il mio noctua e amen :D al massimo aggiungo la terza ventola

tapatalked with Nexus 4 *.*

gyonny
10-05-2013, 12:24
Mi sembra strano che con il tempo la mobo si deformi (o venga piegata...), perchè i dissipatori ad aria, anche se di grosse dimensioni (come appunto il Noctua NH-D14) stanno in verticale e non in orizzontale e quindi la pressione non agisce direttamente sulla scheda madre...poi non saprei...

Semmai questo specifico problema si potrebbe verificare su un bench table ovvero su quei computers "senza case - all'aria aperta" in cui la scheda madre viene posizionata in orizzonatale e quindi il dissipatore esercita un certa pressione sul socket...

Il Noctua NH-D14 è tra i migliori dissipatori ad aria, oltre a questo ci sono 2 alternative: 1) optare per un bitorre più grosso tipo l'enorme Phanteks PH-TC14PE che è ancora più pesante del Noctua NH-D14 2) optare per un impianto a liquido di un certo livello (come appunto ti hanno consigliato - e che non costa poco...)

traskot
10-05-2013, 15:06
Mi sembra strano che con il tempo la mobo si deformi (o venga piegata...), perchè i dissipatori ad aria, anche se di grosse dimensioni (come appunto il Noctua NH-D14) stanno in verticale e non in orizzontale e quindi la pressione non agisce direttamente sulla scheda madre...poi non saprei...

Semmai questo specifico problema si potrebbe verificare su un bench table ovvero su quei computers "senza case - all'aria aperta" in cui la scheda madre viene posizionata in orizzonatale e quindi il dissipatore esercita un certa pressione sul socket...

Il Noctua NH-D14 è tra i migliori dissipatori ad aria, oltre a questo ci sono 2 alternative: 1) optare per un bitorre più grosso tipo l'enorme Phanteks PH-TC14PE che è ancora più pesante del Noctua NH-D14 2) optare per un impianto a liquido di un certo livello (come appunto ti hanno consigliato - e che non costa poco...)

L'esatto opposto. Le mobo si piegano perchè montate in verticale e con un dissipatore pesante e dallo sviluppo verticale come un bitorre si va ad esercitare un peso a distanza dal punto di aggancio andando così e piegare nel tempo la mobo, ma deve essere tanto tempo con le ultime stratificazioni dei PCB ed il backplate aiuta ad evitare il problema. Se metti la mobo in orizzontale su un banchetto non si hanno proprio problemi.

francisco9751
10-05-2013, 15:34
L'esatto opposto. Le mobo si piegano perchè montate in verticale e con un dissipatore pesante e dallo sviluppo verticale come un bitorre si va ad esercitare un peso a distanza dal punto di aggancio andando così e piegare nel tempo la mobo, ma deve essere tanto tempo con le ultime stratificazioni dei PCB ed il backplate aiuta ad evitare il problema. Se metti la mobo in orizzontale su un banchetto non si hanno proprio problemi.

Lo stavo per scrivere io :D

tapatalked with Nexus 4 *.*

schwester27
14-05-2013, 14:32
Salve ragazzi volevo un consiglio su un dissipatore buono per muovere i primi passi nel mondo dell'overclock, non mi serve chissà quale bestia, giusto uno abbastanza silenzioso che mi permetta di stare tranquilla. La configurazione è quella che vedete in firma, per quanto riguarda il budget non vorrei spenderci più di 30 euro, inoltre non vorrei cambiare le ram che ho ora con delle low profile, quindi mi servirebbe un dissipatore che non vada a dargli fastidio, grazie ;)

gyonny
15-05-2013, 07:41
Sotto i 30€ c'è il Cooler Master Hyper TX3 EVO che trovi su Amazon a 19,70€ spedito.

Questo dissipatore possiede dimensioni più contenute rispetto ad altri modelli con ventola da 120mm, e dalle recensioni degli utenti ho letto che in alcuni casi (dipende anche dalla mobo) passa anche con le ram High Profile.

Le tue ram, le Corsair Vengeance sono molto alte e quindi c'è il rischio che anche questo monotorre dalle dimensioni relativamente contenute le vadi a toccare.

Dovresti valutare bene le misure che intercorrono tra il socket e i 2 banchi di ram più esterni e quindi controllare se questo dissipatore venga posizionato ad una distanza sufficiente in modo che i 2 banchi di ram più esterni rimangano liberi e quindi si possa montare questo disspatore.

gyonny
16-05-2013, 12:53
Non ho ricevuto risposte quindi rispondo io per te :D:

Il CM Hyper TX3 EVO si puo montare sulla Asus M4A79XTD EVO mantenendo alllo stesso tempo le ram High profile (sui 2 banchi più esterni e puntando la ventola verso l'esterno in direzione della ventola di espulsione del case ovviamente), e inoltre non è nemmeno necessario smontare la scheda madre poichè questo dissipatore viene direttamente posizionato sul supporto nativo tramite un gancio fornito in dotazione:


http://s6.postimg.org/fngyiraox/Hyper_TX3_EVO_590x442_3.jpg (http://postimage.org/).


La Asus M4A79XTD EVO è una ATX (non Micro ATX) quindi il risultato con il dissipatore CM TX3 Evo sarà su per giù questo anche con la tua mobo:


http://s6.postimg.org/qbkphlko1/Hyper_TX3_EVO_590x442_6.jpg (http://postimage.org/)

Come si puo notare dall'immagine i banchi di ram hanno sufficiente spazio. Questo dissipatore è più piccolo rispetto ad altri modelli di punta che posseggono la ventola più grossa da 120mm; il CM TX3 EVO possiede la ventola da 90mm.

Nel tuo caso non vedo soluzione migliore per muovere i primi passi nel mondo dell'overclock...poi in futuro magari passerai a dei dissipatori ad aria più grossi e monterai della ram low profile ovviamente...

xCraftazion
22-05-2013, 23:28
Buonasera

oggi ero in procinto di comprare un dissipatore per la CPU Intel i5 2500K (Socket LGA1155) però guardando un po in giro, ho visto parecchi dissipatori non adatti per misura per le RAM High level che ho, quindi mi rivolgo a voi per la scelta del dissipatore (budget 40/45 €) in programma futuro anche per un OC moderato

My Motheboard "ASRock Z68 Extreme3 Gen3"

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/j01u43wltqw74k7iefea_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=j01u43wltqw74k7iefea.jpg)


Ram "High Level" 1600MHZ CORSAIR XMS3 CLASSIC [2X4GB] CL11 RT
PS. I banchi sono tutti occupati in Dual-Channel 16gb

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/iaf5lnp4ihnye97szfam_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=iaf5lnp4ihnye97szfam.jpg)

My Chassis "VIPER MS-Tech"

1) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ldftqt44q8wni2f00t88_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ldftqt44q8wni2f00t88.jpg)

2) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/a96d16d56ma9r0ekl4np_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=a96d16d56ma9r0ekl4np.jpg)

signor_miyagi
26-05-2013, 09:39
ciao raga, cerco un dissipatore per il mio i7-860 da spingere a 4ghz (il vcore dovrebbe stare attorno a 1.35v) e mi sono imbattuto in questo (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/macho_reva_bw.html).
che ne pensate? io ho letto alcuni test che l'hanno comparato al noctua nh-d14 e il thermalright non ha sfigurato, anzi risulta alla pari quando il carico termico è elevato.
l'unica perplessità è se ce la faccio a farlo entrare nel mio cm 690 ii, dato che il dissi è alto 16cm. la mia config la vedete in firma :)

ps. avrei bisogno anche di un consiglio sulle ventole: vorrei cambiare le mie everest, montate per estetica, con due corsair af140 quiet (una davanti a immettere e una sopra a espellere) e due corsair af120 quiet (una sotto a immettere e l'altra dietro a espellere). che ne pensate?

@xCraftazion: le tue ram, come le mie, sono low profile, quindi non devi porti il problema. l'unica accortezza è scegliere un dissipatore per le tue esigenze in termini di temperature e che entri nel tuo case ;)

alex16000
26-05-2013, 11:07
@signor_miyagi
Costa di più ma ti consiglio di guardare qualche recensione sul nuovo noctua NH-U14S. E' un ottimo dissipatore. E ti occupa molto meno spazio del macho.
X il tuo dubbio penso che ci entri tranquillo nel 690.

@XCraftazion
Il tuo case monta 2 ventole laterali da 12cm? Mi sa che rubano spazio in altezza, ed essendo largo 18cm mi sa che hai poco spazio. Se le togli un dissipatore da 16cm potrebbe starci, ma ti conviene prendere qualche misura. Altrimenti devi puntare ad un top down.

signor_miyagi
26-05-2013, 11:18
alex, grazie del consiglio. vedendo i benchmark noto che va un po' peggio del nh-d14 che costa solo un paio di euro in più. io però cercavo qualcosa a meno e che avesse un miglior rapporto prestazioni/prezzo ;)

alex16000
26-05-2013, 12:01
Capito,allora il macho e' la miglior scelta, oppure controlla nel mercatino , qualche giorno fa ho visto che c'era un thermalright archon in vendita a buon prezzo;)

iobi
28-05-2013, 22:44
Buonasera a tutti, l'ordine del nuovo desktop non è ancora partito :Prrr: e per fortuna: sistemando un vecchio pc ho notato che mi sta finendo la siringa da 12g di Artic Silver 5.
Cosa mi consigliate di acquistare senza spendere un occhio? :D

signor_miyagi
30-05-2013, 10:17
Buonasera a tutti, l'ordine del nuovo desktop non è ancora partito :Prrr: e per fortuna: sistemando un vecchio pc ho notato che mi sta finendo la siringa da 12g di Artic Silver 5.
Cosa mi consigliate di acquistare senza spendere un occhio? :D

arctic mx-2 ;)

iobi
30-05-2013, 11:04
arctic mx-2 ;)

Domanda da ignorante: che differenza c'è con la MX-4???

signor_miyagi
30-05-2013, 15:54
Domanda da ignorante: che differenza c'è con la MX-4???

a quanto ne so la mx-4 si spalma meglio :asd:

comunque tra i test più recenti che ho letto, la mx-2 resta la migliore ;)

iobi
31-05-2013, 11:44
a quanto ne so la mx-4 si spalma meglio :asd:

comunque tra i test più recenti che ho letto, la mx-2 resta la migliore ;)

E allora penso che mi concentrerò spalmando :D

ICER
05-06-2013, 12:53
Ciao a tutti tra il mio 412 slim e la 7970 vapor x ma solo quando gioco ovviamente sembra avere un aeroplano sotto la scrivania e meno male che avevo chiesto in giro per sapere quale dissi e Vga prendere perché siano silenziose ma va be. Volevo chiedere se ne vale la pena cambiare il dissi appena preso dato che ho diritto di recesso con un mugen rev 3 o un artic freezer pro13 piuttosto sto con 5 gradi in più e faccio oc solo a 4,2ghz ma non voglio in aeroplano in casa. Il 412 slim nulla da dire tranne che a livello 1 una delle due ventole emette un brutto rumore come se tocasse da qualche parte

Shinnok
06-06-2013, 08:23
Salve a tutti, dovrei cambiare dissipatore ed ero indeciso tra il cm t4 il tx3 e l artic freezer 13. Quello che preferirei è non smontare tutta la scheda madre e qualcosa di molto silenzioso, mi sapete x caso aiutare? Grazie

Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 2

graziano56
06-06-2013, 08:46
io ho l'artic freezer 13 e sono molto soddisfatto, oltretutto si aggancia al sistema AMD senza smontare nulla. Dopo una mezz'ora di prime la temperatura si assesta sui 44/46 gradi.

syler91
07-06-2013, 00:30
ciao ragazzi vorrei comprare un dissipatore molto performante e silenzioso per l'i5 4670k che overcloccherò fino a 4,5 GHz in daily,dando uno sguardo in giro ai dissipatori ho letto che i migliori sono questi:
Noctua NH-D14 72€
Noctua NH-U12S 61€
Noctua NH-U14S 70€
ThermalRight Silver Arrow SB-E 65€
Be quiet Dark Rock pro 2 71€

Ho escluso il silver arrow extreme perchè troppo rumoroso,a parer mio il migliore è l'ultimo di casa Noctua , il NH-U14S,siete d'accordo?Grazie

Ilyich
08-06-2013, 22:30
mi associo anche io alla discussione, essendone da poco venuto a conoscenza :D
in particolare cerco un dissipatore sui 30 euro che mi dia un discreto margine di overclock, per portare un X3 3,0 GHZ magari fino a 3,5 ghz...
praticamente allo stesso prezzo troverei Hyper 212 EVO, Arctic A30 e Hyper 412S... sbaglio se dico che sembra che il più performante sia quest'ultimo? :confused:

Fuccio
19-06-2013, 14:35
salve a tutti in vista del caldo torrido in arrivo pensavo di regalarmi un dissipatore per la cpu da sostituire quello stock dell'intel...pensavo a un Cooler Master Hyper 412S lo ho trovato sull'amazzone a 25 euro spedito.

Visto il pc in firma può andare bene? sopratutto visti gli spazi e le vicinanze con le ram?...

grazie :D :D :D

Ilyich
19-06-2013, 19:08
Fuccio io ho preso giusto quello oggi, secondo me a quel prezzo è da prendere al volo!

riguardo le dimensioni, di profondità è 70 mm+25 di ventola, quindi dieci centimetri in totale...
ho fatto una misurazione approssimativa delle dimensioni della tua scheda madre, e dal bordo destro del socket al primo banco di ram dovresti avere circa 3 cm, confermi?

Fuccio
19-06-2013, 21:40
Fuccio io ho preso giusto quello oggi, secondo me a quel prezzo è da prendere al volo!

riguardo le dimensioni, di profondità è 70 mm+25 di ventola, quindi dieci centimetri in totale...
ho fatto una misurazione approssimativa delle dimensioni della tua scheda madre, e dal bordo destro del socket al primo banco di ram dovresti avere circa 3 cm, confermi?

si circa 3...

http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6651

questo è il case,anche in altezza dovrebbe starci?

queste sono precisamente le ram:

http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-xms3-cmx8gx3m2a1600c9-1600mhz-8gb-2x4gb-cl9-13602.htm

non capisco se sono high profile o no(penso di no),che tecnicamente se sono low profile la ventola ci sta comunque(stando a quello che leggevo in giro)

Ilyich
19-06-2013, 22:08
ah ma le tue sono RAM low profile, nessun problema ;)
per quanto riguarda il case, l'altezza massima supportata per i dissipatori è 163 mm, ma senza eventuali condotti d'aria o ventole in corrispondenza, il 412 è 160mm, quindi ci stai a pelo ;)

invece quello che volevo chiedervi è se è sufficiente una Scythe Slipstream a 1000 giri come espulsione avendo questo dissipatore... non è che gira a regimi troppo bassi e rischia di creare ristagno all'interno del case? considerate che ho anche l'alimentatore in alto quindi contribuisce all'espulsione...

Fuccio
19-06-2013, 22:33
ah ma le tue sono RAM low profile, nessun problema ;)
per quanto riguarda il case, l'altezza massima supportata per i dissipatori è 163 mm, ma senza eventuali condotti d'aria o ventole in corrispondenza, il 412 è 160mm, quindi ci stai a pelo ;)



si per il case, cercando ho trovato chi lo ha mantato nella mia condizione,beh di ventole ho quella posteriore e una sopra quindi per l'espulsione dovrei essere a posto,ora l'unico dubbio sono le ram,ma dove si capisce che profile sono?? ho cercato un po' ma non trovo nulla :cry: :cry:

forse ho capito:

http://www.corsair.com/memory-by-product-family/xms-classic/cmx4gx3m2a1600c9.html

ho imparato qualcosa di nuovo :D :D

grazie mille Ilyich

Ilyich
20-06-2013, 12:19
ma figurati, e di cosa? ;)

cmq molto semplicemente delle ram a basso profilo non hanno "estensioni" che si innalzano al di là della ram stessa... non so come spiegarlo bene :D
due foto rapide che magari chiariscono meglio

basso profilo
http://www.corsair.com/en/media/catalog/product/cache/1/small_image/155x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/n/x/nxms3x1_5.png

alto profilo
http://www.corsair.com/en/media/catalog/product/cache/1/small_image/155x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/e/veng_b_angle_2_1_1.png

come vedi le prime (che se non sbaglio dovrebbero esere le tue) hanno un dissipatore che le ricopre seguendo il profilo delle ram stesse, mentre le seconde oltre a questo hanno delle ulteriori alette che si innalzano per circa 1 cm, ad occhio e croce ;)

Fuccio
20-06-2013, 14:14
mi son deciso,lunedì lo ordino ;D

stavo pensando,è possibile montarlo ruotato di 90 gradi? in modo che la ventola spinga l'aria calda verso l'alto,dovrebbe essere anche + logico visto la tendenza che ha l'aria calda di salire.Forse l'unico ostacolo è la scheda video che magari impedisce un buon "pescaggio" di aria fresca...che ne pensate?

Homer314
21-06-2013, 11:03
Ciao ragazzi, per un 8320 / 8350 da tenere al fresco, in modo silenzioso, lasciando margine all'overclock, cosa suggerite ? Le ram devo ancora prenderle quindi facciamo finta che siano low p.

Grazie :)

Ilyich
21-06-2013, 13:16
mi son deciso,lunedì lo ordino ;D

stavo pensando,è possibile montarlo ruotato di 90 gradi? in modo che la ventola spinga l'aria calda verso l'alto,dovrebbe essere anche + logico visto la tendenza che ha l'aria calda di salire.Forse l'unico ostacolo è la scheda video che magari impedisce un buon "pescaggio" di aria fresca...che ne pensate?

si, il 412S eredita il montaggio (ottimo a mio modo di vedere) del 212 Plus con il sistema a ponte costituito da un braccio ad X che puoi ruotare in varie posizioni :)

a questo (http://www.coolermaster-usa.com/upload/download/164/files/Hyper%20212%20Plus%20manual.pdf) link trovi il manuale del 212 Plus che adotta lo stesso sistema del 412S :)

Fuccio
21-06-2013, 15:32
su amazon controllo oggi,ed è aumentato a 34 euro :( :( :( :( :( :(

mi sembra strano sia aumentato così di colpo,e non era nemmeno in offerta,non vorrei che il prezzo dei giorni scorsi fosse errato...

guardando ho visto a un po' meno il Hyper TX3 EVO a 19 euro,oppure il Cooler Master Hyper T4 a 26,dite che c'è molta differenza dal 412S,da giustificare la differenza di prezzo?

Ilyich
21-06-2013, 19:25
fuccio su amazon queste cose capitano, lo avevo visto in offerta a 27 euro una settimana fa, dopo tre giorni torna a 33 e dopo due giorni a 25. Il mio consiglio? attendi un po', magari una settimana, e non appena scende compralo al volo (io ho fatto così) ;)
beh come prestazioni non credo siano comparabili... il T4 dovrebbe stare sotto il 212 Plus come prestazioni...
poi dipende anche se devi farci overclock o meno

Fuccio
23-06-2013, 01:21
È tornato a a 25,sperando che regga fino a lunedì...
Visto che ci sono volevo buttare nell ordine una ventola da 120 che sia silenziosa... Avete qualche consiglio?... Non volevo superare la decina di euro...

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

Ilyich
23-06-2013, 19:58
se vuoi la garanzia di non perderlo, fai come me, fai l'ordine e conferma, il pagamento verrà sospeso ma intanto lo prenoti, poi quando fai la ricarica parte la spedizione ;)

riguardo la ventola cosa stai cercando? prestazioni? silenziosità solamente? serve per il case? la controllerai con un potenziometro?

Fuccio
23-06-2013, 22:03
se vuoi la garanzia di non perderlo, fai come me, fai l'ordine e conferma, il pagamento verrà sospeso ma intanto lo prenoti, poi quando fai la ricarica parte la spedizione ;)

riguardo la ventola cosa stai cercando? prestazioni? silenziosità solamente? serve per il case? la controllerai con un potenziometro?

ho appena fatto l'ordine :P

ventole per il case pensavo di eliminarne una un po' vecchia e rumorosa,però ne ho trovata una buona per sostituirla,una enermax...

adesso aspeto arrivi e ci sarà da ridere per il montaggio :fagiano: :fagiano:

ministro
24-06-2013, 17:21
Salve cari ragazzi,
avrei una domanda da porvi..
sto per cambiare PC, ho un dissi Silent Knight di Asus e mi piacerebbe tenermelo, ma ovviamente non è possibile montarlo su soket 1150...
ho trovato un sito che vende un adattatore, ma solo per il SK 2...
qualcuno sa dirmi se può andar bene ugualmente?

http://www.stak.com/1150_1155_1156_Bracket_Kit_For_Silent_Knight_II_Square_EVO_CPU_Fan

In alternativa cosa mi consigliate per un 4770k?
grazie :)

Ilyich
24-06-2013, 22:10
ho appena fatto l'ordine :P

ventole per il case pensavo di eliminarne una un po' vecchia e rumorosa,però ne ho trovata una buona per sostituirla,una enermax...

adesso aspeto arrivi e ci sarà da ridere per il montaggio :fagiano: :fagiano:

si ti devo dire che stavo per smadonnare un po' per il fissaggio del braccio di ritenzione... scivolava via in continuazione, ed ho dovuto riapplicare la pasta termica perchè con lo slittamento stavo macchiando la motherboard :ncomment:

poi però mi sono accorto che una delle viti era nel foro sbagliato :D

cmq non so se è normale, ma appena montato seppur molto stabile il dissi ruota leggermente... non è un problema particolarmente grave, poichè bisogna fare un po' di forza ma vorrei sapere se è normale... possibile per il particolare sistema di bloccaggio?:confused:


ministro per quanto riguarda la tua domanda il link da te postato specifica che è compatibile con socket 1150...

Fuccio
24-06-2013, 22:20
si ti devo dire che stavo per smadonnare un po' per il fissaggio del braccio di ritenzione... scivolava via in continuazione, ed ho dovuto riapplicare la pasta termica perchè con lo slittamento stavo macchiando la motherboard :ncomment:

poi però mi sono accorto che una delle viti era nel foro sbagliato :D

cmq non so se è normale, ma appena montato seppur molto stabile il dissi ruota leggermente... non è un problema particolarmente grave, poichè bisogna fare un po' di forza ma vorrei sapere se è normale... possibile per il particolare sistema di bloccaggio?:confused:



guardavo oggi qualche video del montaggio e mi son accorto anche io di questa cosa che si muove,pensavo fosse un fissaggio veloce fatto come esempio,però ora che dici questa cosa mi viene ilò dubbio sia proprio fatto cosi :\

ministro
25-06-2013, 05:15
si ti devo dire che stavo per smadonnare un po' per il fissaggio del braccio di ritenzione... scivolava via in continuazione, ed ho dovuto riapplicare la pasta termica perchè con lo slittamento stavo macchiando la motherboard :ncomment:

poi però mi sono accorto che una delle viti era nel foro sbagliato :D

cmq non so se è normale, ma appena montato seppur molto stabile il dissi ruota leggermente... non è un problema particolarmente grave, poichè bisogna fare un po' di forza ma vorrei sapere se è normale... possibile per il particolare sistema di bloccaggio?:confused:


ministro per quanto riguarda la tua domanda il link da te postato specifica che è compatibile con socket 1150...

Forse non mi sono spiegato bene :D
Il kit adattatore che ho postato riguarda il Silent Knight 2, io ho il Silent Knight 1... cosa cambia tra i due? La parte dove si aggancia è la medesima?

Ilyich
25-06-2013, 08:54
dunque dal sito di assistenza della Asus cercando il manuale sia dell'uno che dell'altro rimanda allo stesso link...:what:

ministro
25-06-2013, 19:06
dunque dal sito di assistenza della Asus cercando il manuale sia dell'uno che dell'altro rimanda allo stesso link...:what:

Non capisco se le differenze sono minime (peso, estetica ect..) o se cambia anche la parte inferiore e quindi l'attacco...

Ilyich
25-06-2013, 20:00
credo che la differenza sia prestazionale, se non sbaglio mentre il primo è ottimizzato per i dual core il secondo per i quad, ma a prim'acchito sembrerebbe identica la struttura di montaggio... più tardi magari do' un'occhiata più approfondita ;)

aldogdl
26-06-2013, 01:25
Non essendo piu' molto aggiornato volevo sapere qual'e' al momento il migliore dissipatore ad aria, parlo in assoluto (anche se costa piu' di 100 eur) e qual'e' il migliore secondo un rapporto qualita' prezzo.
Il D-14 e' ancora valido ? Io dovrei usarlo per un Amd 955@3600mhz a 1.35 di vcore.
Vi ringrazio.

Ilyich
26-06-2013, 02:08
il D-14 è ancora un ottimo prodotto, ma ti consiglierei di guardare anche allo Zalman CNPS12x... si aggirano intorno ai 70 euro. Altrimenti vai di un AIO serio ;)

aldogdl
26-06-2013, 12:05
il D-14 è ancora un ottimo prodotto, ma ti consiglierei di guardare anche allo Zalman CNPS12x... si aggirano intorno ai 70 euro. Altrimenti vai di un AIO serio ;)

cose' AIO ?

gyonny
26-06-2013, 12:15
cose' AIO ?

Sono i dissipatori a liquido "All In One" tipo questo > LINK (http://hardware.hdblog.it/2013/06/12/silverstone-tundra-td02-e-td03-dissipatori-a-liquido-aio-per-cpu/).

Io ad esempio non amo questo sistema di raffreddamento, piuttosto preferirei un impianto a liquido serio :p...

Ilyich
26-06-2013, 12:21
All in one, sistemi a liquido già fatti per il raffreddamento della CPU, ma quelli intorno ai 70 euro hanno prestazioni uguali o talvolta inferiori ai dissipatori ad aria di pari prezzo, ed una rumorosità superiore tendenzialmente... spendendo sui 100 trovi già un AIO biventola che fa la differenza. Occhio che però devi avere sul case la predisiposizione sul tetto o sul retro per almeno due ventole da 120...

EDIT:gyonny mi ha anticipato :P

Fuccio
26-06-2013, 18:14
arrivato ieri il 412s e appena finito di montato,è stato un "parto" montarlo,e meno male che sulla confezione dice che è fecile e veloce :muro: :muro: :muro:

Sembra funzionare,come temperature ora con un uso normale oscillano tra i 32 e 35 gradi,ho fatto un test con linx e raggiunge un picco di 73 stando stabile a 69-70 gradi,ho fatto un test di 10 minuti ed è stato stabile senza intoppi...che dite possono starci questi dati?

a livello di rumorosità...beh...non c'è paragone!!!!:sofico:

devil_mcry
26-06-2013, 18:32
il D-14 è ancora un ottimo prodotto, ma ti consiglierei di guardare anche allo Zalman CNPS12x... si aggirano intorno ai 70 euro. Altrimenti vai di un AIO serio ;)

in effetti (ho appena preso un d-14) forse sarebbe stata la scelta migliore

non tanto in termini di performance in quanto sono più o meno equivalenti a 3 ventole, ma in termini di rumore e di ingombri... lo zalman pare molto più piccolo

Ilyich
26-06-2013, 19:51
beh non credere che sia molto diverso, si tratta sempre di dissipatori top di gamma a doppia torre :D
e poi lo zalman ha 3 ventole...

si l'AIO è una possibilità con i suoi grandi vantaggi, ma cmq spenderesti di puù per avere prestazioni superiori... qualcuno potrebbe suggerirti di comprare un sistema a liquido usato, almeno ci raffreddi pure altre componenti...
cmq tranquillo che il D14 è un'ottima scelta ;)

aldogdl
27-06-2013, 00:59
in effetti (ho appena preso un d-14) forse sarebbe stata la scelta migliore

non tanto in termini di performance in quanto sono più o meno equivalenti a 3 ventole, ma in termini di rumore e di ingombri... lo zalman pare molto più piccolo

quindi lo Zalman CNPS12x e' piu' silenzioso e ha le stesse prestazioni del d 14 ? Se e' cosi' lo preferisco.

Ilyich
27-06-2013, 01:43
guarda, come rumorosità credo dovremmo essere là ad occhio e croce, hanno un regime di rotazione simile...

NuT
27-06-2013, 11:34
arrivato ieri il 412s e appena finito di montato,è stato un "parto" montarlo,e meno male che sulla confezione dice che è fecile e veloce :muro: :muro: :muro:

Sembra funzionare,come temperature ora con un uso normale oscillano tra i 32 e 35 gradi,ho fatto un test con linx e raggiunge un picco di 73 stando stabile a 69-70 gradi,ho fatto un test di 10 minuti ed è stato stabile senza intoppi...che dite possono starci questi dati?

a livello di rumorosità...beh...non c'è paragone!!!!:sofico:

Ciao, sì anche io pensavo fosse più facile montarlo (ho avuto problemi soprattutto con i dadini posteriori), però alla fine è risultato una passeggiata rispetto al mio vecchio Scythe Mugen 2 rev.B

Come temp io le ho più o meno simili, direi che puoi stare tranquillo. ;)

Ilyich
27-06-2013, 14:28
io con tutti e tre i core al 100% ho, con la ventola collegata tramite resistore, le seguenti temperature:
sistema 50
processore 52-53
temp2 (che non ho capito cosa è) 48

con la ventola al massimo invece le seguenti:
sistema 43
processore 48-49
temp2 41

la ventola posteriore però gira fissa a 1050 giri... può influire?

inoltre, alla luce delle variazioni sopra mi sorge spontanea la domanda:
cosa indica specificatamente la temperatura del sistema visto che presenta una variazione così marcata in funzione della velocità della ventola del processore??? :confused:

northbridge??? mosfet??? :wtf:

silver_surfer@
28-06-2013, 08:30
Salve a tutti, staov guardando il sito della Silvertone e mi sono capitati sotto occhio questi nuovi dissipatori della serie Argon:
http://www.silverstonetek.com/product_cooling.php?go=3&area=en
Argon Series:
Dovrebbero essere prodotti di medio livello, credo. Qualcuno ne sa qualcosa in più? Si troveranno in qualche stor italiano? :)

Ilyich
28-06-2013, 08:56
al momento sembra sia molto ridotta anche la disponibilità sul mercato europeo... ma in ogni caso aspetterei qualche recensione seria prima, gli All In One sono sempre prodotti particolari...

mik83lavezzi
19-07-2013, 18:27
buona sera a tutti volevo un consiglio da voiriguardo alla scelta di un dissi e sarei indeciso tra il noctua nh-d14 ed il silver arrow da abbinare ad un fx 8150
senza oc.
grazie

traskot
19-07-2013, 23:34
buona sera a tutti volevo un consiglio da voiriguardo alla scelta di un dissi e sarei indeciso tra il noctua nh-d14 ed il silver arrow da abbinare ad un fx 8150
senza oc.
grazie

Mettici in conto anche il K2 di alpenfohn e se prendi il silver vai di SB-E.
Probabilmente a performance saranno tutti li con le temperature che avrai in gioco ma il K2 va un pelino meglio agli altissimi carichi.

archaon89x
21-07-2013, 22:01
ciao una domanda
ho un coolermaster hyper 412s volevo aumentare pò le sue prestazioni per fare un oc decente se mettessi un'altra ventola quanti gradi perdo?
posso mettere qualsiasi ventola da 120mm giusto?
la seconda in che direzione deve stare(deve spingere l'aria o buttare fuori)?

megthebest
21-07-2013, 22:08
ciao una domanda
ho un coolermaster hyper 412s volevo aumentare pò le sue prestazioni per fare un oc decente se mettessi un'altra ventola quanti gradi perdo?
posso mettere qualsiasi ventola da 120mm giusto?
la seconda in che direzione deve stare(deve spingere l'aria o buttare fuori)?

qualsiasi da 120 .. magari se hai la stessa già installata è meglio, per una questione di velocità identica delle due..

ovviamente, se hai la ventola già installata che butta aria sul dissipatore (push), la seconda la devi mettere in estrazione (pull).

ciao

archaon89x
21-07-2013, 22:22
qualsiasi da 120 .. magari se hai la stessa già installata è meglio, per una questione di velocità identica delle due..

ovviamente, se hai la ventola già installata che butta aria sul dissipatore (push), la seconda la devi mettere in estrazione (pull).

ciao

grazie non ho la stessa ma vedo di comprarla una +- uguale
quanti gradi si possono guadagnare?

megthebest
21-07-2013, 22:26
grazie non ho la stessa ma vedo di comprarla una +- uguale
quanti gradi si possono guadagnare?

non moltissimi.. dipenda anche se hai o meno giù una ventola montata sul case, nella stessa direzione del dissy che espelle aria fuori..
diciamo non + di 2/3°C in full load.

archaon89x
21-07-2013, 22:29
non moltissimi.. dipenda anche se hai o meno giù una ventola montata sul case, nella stessa direzione del dissy che espelle aria fuori..
diciamo non + di 2/3°C in full load.

la ventola sul case c'è
infatti se metto la mano in mezzo tra loro sento l'aria che passa
sarebbe inutile mettere anche la seconda sul dissi?

megthebest
21-07-2013, 22:42
la ventola sul case c'è
infatti se metto la mano in mezzo tra loro sento l'aria che passa
sarebbe inutile mettere anche la seconda sul dissi?

come ti dicevo.. poco utile.. in questo caso...

magari un paio di gradi li guadagni.. ma non credere nel miracolo

archaon89x
21-07-2013, 22:50
come ti dicevo.. poco utile.. in questo caso...

magari un paio di gradi li guadagni.. ma non credere nel miracolo


capito per 10 euro vale la pena perdere anche solo 2 gradi
grazie di tutto:D

megthebest
21-07-2013, 22:52
figurati;)

solo se ce l'hai già in casa, una ventola, conviene..
altrimenti vacci a mangiare una pizza con i 10€ che è meglio:D

galex31785
22-07-2013, 16:15
Ciao, dovrei prendere un nuovo dissipatore per dissipare o un x6 1055t (molto probabile) oppure un x4 965 in un case cooler master élite 330U... Cosa mi consigliate senza spendere una cifra assurda (diciamo 40/50€ massimi) e che non sia troppo "ingombrante" (nel CM690II ho già un NH-D14)???
Ho visto all'opera un Enermax ETS-T40 con il 965 (in un case centurion aperto lateralmente ed in un ambiente molto fresco con max 20°) ed il processore era sempre ad ottime temperature... Su amazon si trova il Cooler Master Hyper 412S a 25€, che ne pensate???



Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

megthebest
22-07-2013, 16:17
T40 e 412 se la battono.. vedi quello che ti conviene di più..

galex31785
22-07-2013, 16:19
Qualcosa di meglio entrò i 50€??? Anche a parità di prestazioni con gli stock (ma direi che non ci vuole molto a fare meglio degli stock) l'importante è che siano molto più silenziosi..


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

megthebest
22-07-2013, 16:24
se non hai problemi di ingombro, il Coolermaster 612S

per il silenzio, se hai una mobo con la regolazione in PWM della velocità, ti crei i profili che vuoi..

puoi valutare anche i kit AIO a liquido, tipo Antec h20 620.. anche se dicono che la pompa sia un pochino rumorosa.. in certi esemplari..

galex31785
22-07-2013, 16:35
Gli all-in-one a liquido mi avevano interessato parecchio in passato (prima di prendere il noctua) ma avevo letto che sono tendenzialmente più rumorosi dei pari prezzo ad aria e che per avere prestazioni interessanti meglio puntare sui doppia ventola (quindi sopra il centone)...
Come ingombro purtroppo non ho grandi possibilità visto che il massimo che può ospitare il 330U è di 163mm e che non vorrei dissipatori troppo pesanti visto che il pc potrebbe essere spostato...



Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

Maicol82
24-07-2013, 06:45
Con l'arrivo dell'estate mi sono deciso a prendere un dissipatore, il 412s, non tanto per le temperature quanto per il rumore che più le temperature si alzano più è rumoroso. La domanda è...come lo monto? Ho le ventole standard, una davanti ed una dietro nel corsair r300

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Fuccio
24-07-2013, 14:19
Con l'arrivo dell'estate mi sono deciso a prendere un dissipatore, il 412s, non tanto per le temperature quanto per il rumore che più le temperature si alzano più è rumoroso. La domanda è...come lo monto? Ho le ventole standard, una davanti ed una dietro nel corsair r300

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

se guardi la pagina prima anche io lo ho preso da poco, non è semplice da montare ma niente di impossibile,per le ventole non ci son problemi!!

Maicol82
24-07-2013, 14:42
Si lo so ma non intendevo in quel senso, intendevo dire in che direzione lo monto...ventola verso il posteriore, l'anteriore? Considerando che ho un Corsair carbide r300 con ventolame standard cioè posteriore e anteriore

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

galex31785
24-07-2013, 14:49
Di norma l'aria entra dal frontale ed esce da dietro calda, in tal senso lo devi mondare in modo che la ventola del dissipatore spinga l'aria verso il retro dove verrà poi espulsa dalla ventola posteriore...


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

Maicol82
24-07-2013, 14:59
Quindi ventola del dissipatore che guarda sul retro

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

archaon89x
24-07-2013, 15:15
Quindi ventola del dissipatore che guarda sul retro

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

cosi con un immagine non ti puoi sbagliare :)
http://www.tomshw.it/forum/attachments/raffreddamento/21292d1331548440-la-giusta-ventilazione-del-case-consigli-case_flusso_aria.jpg

galex31785
24-07-2013, 15:17
La ventola dovrebbe essere montata davanti al dissipatore e deve spingere l'aria verso il retro del case soffiando l'aria fresca sulle lamelle del dissipatore stesso favorendo il raffreddamento delle stesse...


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

Maicol82
24-07-2013, 15:28
cosi con un immagine non ti puoi sbagliare :)
http://www.tomshw.it/forum/attachments/raffreddamento/21292d1331548440-la-giusta-ventilazione-del-case-consigli-case_flusso_aria.jpg

Non vedo l'immagine :-P

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Maicol82
24-07-2013, 15:32
Non vedo l'immagine :-P

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Ora la vedo...esattamente il contrario di quanto dicevo :-P dici di collegarla al riduttore presente? Credo possa sempre servire, cosi la controllo come voglio o sbaglio ragionamento?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Maicol82
01-08-2013, 12:13
Stasera mi riprendo il pc con montato il 412s...sono curioso di vedere e sentire le differenze dallo stock...

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Maicol82
02-08-2013, 12:28
Davvero un ottimo dissipatore per 24.90€ il 412s, è inudibile e le temperature si sono abbassate di 5-6° decisamente soddisfatto!

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

galex31785
02-08-2013, 12:31
Ho fatto la ricarica giusto ieri sera per fare l'ordine... Quando stamattina ho aperto amazon per acquistarono è tornato a 33€, mi tocca aspettare la prossima settimana (o quando sarà) che tornerà a 25€... ;)

Maicol82
02-08-2013, 15:08
Ho fatto la ricarica giusto ieri sera per fare l'ordine... Quando stamattina ho aperto amazon per acquistarono è tornato a 33€, mi tocca aspettare la prossima settimana (o quando sarà) che tornerà a 25€... ;)

Ci metterà pochissimo...tu controlla ogni giorno, anche io ho fatto la ricarica ed era tornato a 33, nel giro di 3-4 giorni è tornato a 25, ero indeciso con il matterhorn pure quando era tornato a 33 ma viste le mie esigenze ho preferito risparmiare...il pure dicono sia migliote ma non so in che termini

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Fuccio
02-08-2013, 15:20
Ho fatto la ricarica giusto ieri sera per fare l'ordine... Quando stamattina ho aperto amazon per acquistarono è tornato a 33€, mi tocca aspettare la prossima settimana (o quando sarà) che tornerà a 25€... ;)

Anche a me era successo così, mattina seguente tornato a 25 ;-)

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

galex31785
02-08-2013, 18:00
Si infatti, è la seconda volta che lo tengo d'occhio e ci sono questi sbalzi... :)
Mi servirà per tenere sotto controllo un x6 1055t senza spendere un capitale (ovvero prendere un altro nh-d14)

galex31785
02-08-2013, 18:43
Come non detto, tornato a 24,99... Ordinato!

Sste
02-08-2013, 20:36
Sto cercando di capire se la staffa Zalman ZM-CS5B per il socket 1150, può essere utilizzata su un CNPS 9700 NT.
Questo dissipatore è fuori produzione, e sul sito Zalman non è nell'elenco dei compatibili con quella staffa, anche se il CNPS 9700 (senza la sigla NT è ancora a listino) risulta tra i compatibili.
In teoria i due dissi 9700NT e 9700 sono identici come forma cambia solo il materiale di finitura. Me lo confermate?

Non posso contare sull'assistenza Zalman in quanto è inesistente, spero qualche d'uno di voi mi sappia rispondere.

Grazie 1000 in anticipo!

gyonny
05-08-2013, 10:15
Salve ragazzi, a proposito di paste termiche e della loro corretta stesura sulla superficie della CPU voglio segnalarvi questo interessante video dimostrativo che ho da poco trovato su YouTube > http://youtu.be/EyXLu1Ms-q4 (http://youtu.be/EyXLu1Ms-q4)

Come potete notare in questo video viene usato un vetrino per prova (che simula la pressione esercitata dal dissipatore sulla superficie della CPU) e vengono usate varie tecniche di posizionamento tipo quella più comune di mettere una piccola noce di pasta al centro della CPU senza stenderla, e si puo notare che nella maggior parte dei casi i risulatati non sono ottimali, nel senso che la sola pressione del dissipatore non garantisce una stesura uniforme della pasta termica su tutta la superficie della CPU, e questo comporta conseguenze negative tipo sacche d'aria con conseguenti minori rese dei dissipatori stessi.

In questo video dicono che è stata usata la Arctic Silver, quindi una buona pasta termica, poi è ovvio che da pasta termica a pasta termica i risultati possono differire l'uno dall'altro perchè come ben saprete ci sono paste più dense e paste più fluide... (io personalmente preferisco le paste più dense)

Per concludere, dopo aver visto questo video ho avuto la conferma definitiva che è meglio usare la tecnica di > posizionare una piccola noce al centro e poi stenderla manualmente (con un qualcosa tipo una scheda telefonica usata o oggetti simili...) in modo uniforme su tutta la superficie della CPU e avendo anche cura di non lasciare spazi vuoti, e volendo nel dubbio si potrebbe anche "abbondare leggermente" con il posizionamento della pasta perchè tanto dopo aver montato il dissipatore quella pasta che sarà leggermente in eccesso uscirà dai lati dopo aver montato il dissipatore.

EDIT

Si vede anche che alcuni tipi di paste più fluide, anche se stese uniformemente possono lasciare bolle d'aria! Quindi una pasta termica di qualità potrebbe fare la differenza.

traskot
05-08-2013, 15:51
Sai che la MX-2 è stata ed è tutt'ora una delle migliori paste termiche del mercato?
Il video sottolinea proprio che se non metti il chicco di riso al centro si possono creare sacche d'aria e può succedere con ogni tipo di pasta termica anche se la maggior densità ne diminuisce l' incidenza ma una pasta più denza non è che sia migliore di un'altra, al massimo più difficile da stendere.
Comunque il video è del 2009 ed usa la AS3 che non veniva più usata nemmeno nel 2009 e la pressione esercitata così a mano è ridicola in quanto non è omogenea e non è minimamente paragonabile a quella creata da un montaggio con molle di carico.
E' un video per rimarcare che a volte il chicco di riso è la soluzione migliore ma niente di più.

Taiko
06-08-2013, 13:54
scusate vorrei un consiglio: dovrei acquistare un haswell i5 4670, non penso di overcloccarlo, basta la ventola originale? nella confezione è già presenta la pasta termoconduttiva?

traskot
06-08-2013, 23:02
scusate vorrei un consiglio: dovrei acquistare un haswell i5 4670, non penso di overcloccarlo, basta la ventola originale? nella confezione è già presenta la pasta termoconduttiva?

Se prendi la versione BOX ha già un dissipatore con pasta preapplicata, mentre le versioni TRAY hanno la sola cpu e devi prendere un dissipatore a parte.

sniperspa
06-08-2013, 23:06
scusate vorrei un consiglio: dovrei acquistare un haswell i5 4670, non penso di overcloccarlo, basta la ventola originale? nella confezione è già presenta la pasta termoconduttiva?

personalmente ti consiglio di prendere un dissipatore a parte perchè quello incluso della intel negli ultimi i3 i5 è a dir poco ridicolo (raffredda poco e fa un sacco di casino)

Taiko
06-08-2013, 23:19
personalmente ti consiglio di prendere un dissipatore a parte perchè quello incluso della intel negli ultimi i3 i5 è a dir poco ridicolo (raffredda poco e fa un sacco di casino)

quale mi consiglieresti intorno ai 20€? quelli per il socket 1155 vanno bene anche per il socket 1150?
Tipo questo: Cooler Master Hyper TX3 Evo

sniperspa
06-08-2013, 23:45
quale mi consiglieresti intorno ai 20€? quelli per il socket 1155 vanno bene anche per il socket 1150?
Tipo questo: Cooler Master Hyper TX3 Evo

Quello o il l'Arctic Cooler Freezer 7 pro, vedi un pò quale riesci a trovare per meno soldi io personalmente ho avuto modo di usare solo quest'ultimo ma anche l'Hyper TX3 dovrebbe fare al caso tuo!;)

Vedrai che ne vale la pena, sono inudibili confrontati al dissi stock

Taiko
07-08-2013, 08:22
Ok grazie! :)

Maicol82
07-08-2013, 21:37
Da una settimana ho preso il 412s soprattutto per motivi di rumorosità, così per curiosità secondo voi ho margini di overclock con un 300R senza ventole aggiuntive per il mio 965BE.. se fosse possibile vorrei solo toccare il moltiplicatore

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Sn4k3.it
08-08-2013, 17:21
Che ventola abbinereste a un xigmatek thor's hammer?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

traskot
08-08-2013, 22:29
Da una settimana ho preso il 412s soprattutto per motivi di rumorosità, così per curiosità secondo voi ho margini di overclock con un 300R senza ventole aggiuntive per il mio 965BE.. se fosse possibile vorrei solo toccare il moltiplicatore

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Di margini ne hai, almeno per oc non troppo spinti dovresti essere apposto con le temperature. Poi dipende sempre quanto è fortunata la CPU.

Che ventola abbinereste a un xigmatek thor's hammer?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Cosa cerchi? Prestazioni, silenzio, via di mezzo?
Comunque metti una ventola con una buona pressione che ti servirà per sfruttare a pieno il corpo alettato del thor.

Sn4k3.it
09-08-2013, 00:32
Cosa cerchi? Prestazioni, silenzio, via di mezzo?
Comunque metti una ventola con una buona pressione che ti servirà per sfruttare a pieno il corpo alettato del thor.


Una via di mezzo pensavo alle noiseblocker eloop secondo te sono una buona scelta?

traskot
09-08-2013, 02:13
Una via di mezzo pensavo alle noiseblocker eloop secondo te sono una buona scelta?

Si certo, io ti avrei consigliato NF-F12-PWM, Wingboost, eloop B12-4 altrimenti poi si passa a ventole si con una buona pressione ma con un rumore a 12V abbastanza sostenuto.

Maicol82
09-08-2013, 06:45
Di margini ne hai, almeno per oc non troppo spinti dovresti essere apposto con le temperature. Poi dipende sempre quanto è fortunata la CPU

Diciamo 4ghz dovrei arrivarci CPU permettendo? le temperature su quanto dovrebbero stare?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

traskot
09-08-2013, 13:49
Diciamo 4ghz dovrei arrivarci CPU permettendo? le temperature su quanto dovrebbero stare?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Non ti saprei proprio dire, ti conviene chiedere nel thread della cpu che sicuramente da possessori ti sapranno dire meglio.

Sn4k3.it
09-08-2013, 17:49
Si certo, io ti avrei consigliato NF-F12-PWM, Wingboost, eloop B12-4 altrimenti poi si passa a ventole si con una buona pressione ma con un rumore a 12V abbastanza sostenuto.

Ok grazie del consiglio ;)

Revolution89z
09-08-2013, 20:32
Ciao a tutti ho deciso di tornare ad aria dopo 2 anni di liquido e volevo acquistare un kit all in one. Mi dite qual'è il miglior kit attualmente in commercio? Grazie

[Luce Nera] Raptor
13-08-2013, 09:31
ciao a tutti, scusate l'intrusione, ho una zalman 9900a led e mi stavo chiedendo che differenza c'era tra queste due paste termiche: tra la noctua nt h1 e la nexus tmp 1000 con il 30% di argento?

Sperando di nn aver sbagliato discussione, ringrazio anticipatamente tutti.

Revolution89z
13-08-2013, 17:04
Mi aggrego anche io all'utente prima di me... Qual'è la migliore pasta termica? :D Possiedo ancora la mia vecchia artic silver 5. Rimane una delle migliori dopo 2 anni dall'acquisto oppure c'è qualcosa di nettamente migliore?

gyonny
15-08-2013, 13:30
Raptor;39829714']ciao a tutti, scusate l'intrusione, ho una zalman 9900a led e mi stavo chiedendo che differenza c'era tra queste due paste termiche: tra la noctua nt h1 e la nexus tmp 1000 con il 30% di argento?

Sperando di nn aver sbagliato discussione, ringrazio anticipatamente tutti.

Mi aggrego anche io all'utente prima di me... Qual'è la migliore pasta termica? :D Possiedo ancora la mia vecchia artic silver 5. Rimane una delle migliori dopo 2 anni dall'acquisto oppure c'è qualcosa di nettamente migliore?

Premettendo che tra una pasta termica e l'altra (a patto che siano stese omogeneamente con cura e avendo l'accortezza di lasciare meno bolle d'aria possibili) la differenza sulle temperature potrà essere si e no di 1-5 gradi al massimo tra una pasta e l'altra...

Non ho mai usato la Noctua nt h1 ma seguendo le recensioni dei vari prodotti della Noctua (e per quello che costano!) si direbbe che sia un'ottima pasta termica.
Per quanto riguarda invece la Nexus tmp 1000 con il 30% di argento dico che in passato (circa 1 anno e mezzo fa...) avevo usato una Nexus (ma non ricordo il modello preciso) e mi aveva dato pessimi risultati; voi direte perchè? Ora lo spiego:

il mio dissipatore è uno Xigmatek HDT S1283 quindi è un HDT (Heat Pipes Direct touch) ovvero che possiede le heatpipes sulla base a contatto diretto con la superficie della CPU e questo particolare modello di dissipatore ha una superficie molto irregolare con delle "scanalature" sulla base tra una heatpipe e l'altra che non toccano la CPU e causano delle sacche d'aria che penalizzano la resa stessa del dissipatore. Vengo al dunque: la Nexus mi risultava molto fluida, poco riempitiva, e quindi non riusciva a coprire omogeneamente quella superficie "irregolare" dello Xigmatek HDT S1283 causando perdite di conduzioni del calore e quindi minori rese del dissipatore stesso dandomi risultati simili al dissipatore stock su un vecchio Athlon 5800+ e per giunta non overkloccato :eek: ; poi acquistai una siringa di Arctic silver 5 e vidi la differenza: una pasta molto densa, riempitiva e relativamente difficile da stendere quindi perfetta per la superficie irregolare del mio Xigmatek HDT S1283...i risultati si capovolsero e il dissipatore cominciava finalmente a fare molto egregiamente il suo lavoro, e a prova d'estate direi :p.
Con questo non voglio dire che la Nexus non sia buona, magari potrà andar bene con quei dissipatori "non HDT" ovvero quelli con la base piana lucidata a specchio, e dato che è più fluida sarà molto più facile da stendere, ma occhio però perchè alcuni tipi di paste molto fluide possono creare delle bolle d'aria anche su superfici molto piatte e lucidate a specchio!

La Noctua nt h1 di solito viene fornita nella confezione con i dissipatori della Noctua quindi va benissimo ed è ottimizzata per i Noctua ovviamente.

La Arctict Silver 5 è una pasta molto densa e quindi adatta per qualsiasi dissipatore (HDT e non HDT), e che fin'ora sembrerebbe che non abbia mai deluso nessuno.

Io uso la Prolimatech PK-3 e devo dire che è superba sul mio Xigmatek HDT S123 :p

[Luce Nera] Raptor
15-08-2013, 13:35
grazie

gyonny
16-08-2013, 10:55
Alcuni dissipatori anche se possiedono una superficie completamente piatta, osservandoli nel dettaglio potrebbero anche presentare delle irregolarità sulla superficie:

http://s6.postimg.org/nix5okx5t/Lappature.jpg (http://postimage.org/)
Fonte dell'immagine > LINK (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=12580)

E in questo caso una pasta termica di qualità molto densa tipo la Arctic Silver 5 o la Prolimatech PK-3 se stese bene potrebbero giocare un ruolo non di poco conto, andando a riempire quelle piccole mancanze con la loro alta densità, quello che non potrebbe mai fare in questi casi una pasta molto fluida tipo quelle che si stendono facilmente con il pennellino fornito in dotazione...

poi è ovvio che non tutti i dissipatori possiedono superfici irregolari, se ad esempio prendete prodotti di qualità e ben rifiniti tipo i Noctua, sono convinto che anche osservandone la superficie al microscopio avranno una base quasi perfetta.

[Luce Nera] Raptor
16-08-2013, 11:17
ora quando mi arriva la pasta tra 4 giorni controllerò la qualità dello zalman 9900a led che è tutto in rame, vediamo se la spesa merita.

Maicol82
16-08-2013, 12:20
Domanda forse troppo generica...ho un 412S a raffreddare un 965 BE in un 300R con ventole standard di media di quanto dovrebbero abbassarsi le temperature?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

jollyplus
16-08-2013, 16:56
Cooler Master Hyper TX3 Evo questo disspatore va bene per un i7 4770k con oc leggerissimo? datemi un consiglio.

gyonny
18-08-2013, 11:52
Domanda forse troppo generica...ho un 412S a raffreddare un 965 BE in un 300R con ventole standard di media di quanto dovrebbero abbassarsi le temperature?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

Difficile dare una risposta precisa perchè ogni computer "fa storia a se"...comunque considerando che siamo in estate, e a patto che il dissipatore sia pulito e privo di polvere, direi che la tua CPU (TDP 125W) sotto eccessivo stress (full-load) avrà un vantaggio di 8/10 gradi circa rispetto al dissipatore stock - e che non sarà poco di questi periodi perchè ti evita di mandare il computer in Thermal Throttling.

Fai uno stress-test con Prime95 tenendolo attivo 2 ore circa e se vedi che il computer non ti va in crash e le temperature si mantengono sui 60/62 gradi circa si potrà cominciare a pensare che il PC è a posto :p

PS stiamo parlando di prove fatte in estate su una CPU non overcloccata

Cooler Master Hyper TX3 Evo questo disspatore va bene per un i7 4770k con oc leggerissimo? datemi un consiglio.

Il Cooler Master Hyper TX3 possiede la ventola da 90mm quindi è piccolo rispetto al Cooler Master Hyper 412s che possiede una ventola da 120mm...e poi stiamo parlando di raffreddare un i7 4770k leggermente overcloccato quindi secondo me sarebbe più opportuno puntare su roba un pochettino più grossa...
Questo dissipatore è ottimo come sostituzione al dissipatore stock ma non potrà essere mai come un dissipatore con ventola da 120mm che garantirà maggiore silenziosità perchè con una ventola più grossa avremo, oltre che ad un corpo dissipante più grande, più portata d'aria quindi maggiore silenziosità perchè ci potremo permettere di impostarla al minimo dei giri senza grosse perdite nelle temperature...

Faccio un esempio: se un Hyper TX3Evo in questi casi ti darà buoni risultati con ventola impostata a 2000 RPM - un 412s ti darà buoni risultati con ventola impostata a 1000 rpm godendo anche di un certo silenzio :p

Maicol82
18-08-2013, 12:39
Difficile dare una risposta precisa perchè ogni computer "fa storia a se"...comunque considerando che siamo in estate, e a patto che il dissipatore sia pulito e privo di polvere, direi che la tua CPU (TDP 125W) sotto eccessivo stress (full-load) avrà un vantaggio di 8/10 gradi circa rispetto al dissipatore stock - e che non sarà poco di questi periodi perchè ti evita di mandare il computer in Thermal Throttling.

Fai uno stress-test con Prime95 tenendolo attivo 2 ore circa e se vedi che il computer non ti va in crash e le temperature si mantengono sui 60/62 gradi circa si potrà cominciare a pensare che il PC è a posto :p

PS stiamo parlando di prove fatte in estate su una CPU non overcloccata
Me lo hanno montato 2 settimane fa, direi che è pulito. La ventola è settata a 1300 rpm ed è quasi inudibile. I dubbi mi vengono riguardo le temperature in idle, sotto stress non ho ancora provato, mi spiego meglio...quel vantaggio di cui parli dovrei averlo anche in condizioni normali?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

nevione
18-08-2013, 12:45
Me lo hanno montato 2 settimane fa, direi che è pulito. La ventola è settata a 1300 rpm ed è quasi inudibile. I dubbi mi vengono riguardo le temperature in idle, sotto stress non ho ancora provato, mi spiego meglio...quel vantaggio di cui parli dovrei averlo anche in condizioni normali?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

le temperature in idle contano come il due di picche, a meno di non avere 60 gradi.
conta il full.

per dire io in questo periodo con 2500k@4700, noctua d14 con le due ventole montate e 6 noctua nel case (3 nf-p12 e 3 nf-s12 flex) ho 40 gradi in idle, ma in full non passo i 60/65 (a parte linx dove arrivo a 80 dopo 25 cicli ma quello e' un caso a parte essendo uno stress test particolarmente pesante)

traskot
18-08-2013, 12:52
le temperature in idle contano come il due di picche, a meno di non avere 60 gradi.
conta il full.

per dire io in questo periodo con 2500k@4700, noctua d14 con le due ventole montate e 6 noctua nel case (3 nf-p12 e 3 nf-s12 flex) ho 40 gradi in idle, ma in full non passo i 60/65 (a parte linx dove arrivo a 80 dopo 25 cicli ma quello e' un caso a parte essendo uno stress test particolarmente pesante)

Quoto, ammeno che non siano temperature davvero sballate non farci caso. Evidentemente il tuo dissipatore rende bene in una fascia di temperatura medio/alta non rendendo al top alle basse, è normale e non ci fare proprio caso, fai conto che io usando un bitorre ora sono sui 42/43° in IDLE mentre in full praticamente non mi schiodo dai 50° o giù di li proprio perchè i bitorre rendono ad altissime temperature dunque ho l' IDLE un pò altino rispetto alle temperature che poi ho in full.