View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
è il contrario micro
il massimo calore si ha in priorità 1
in priorità 10 le temp sono di poco superiori a quelle in idle
non credo, l'hai provato? ti si pianta proprio il pc, ha ragione micro.
Ne ho finito uno prima puoi vederlo in firma.
Ciao
merkutio
26-12-2007, 23:52
non credo, l'hai provato? ti si pianta proprio il pc, ha ragione micro.
Ne ho finito uno prima puoi vederlo in firma.
Ciao
che vi devo dire ragazzi
a me funziona al contrario allora
priorità 1 raggiungo i 52/54
priorità 10 i 36
che vi devo dire ragazzi
a me funziona al contrario allora
priorità 1 raggiungo i 52/54
priorità 10 i 36
Molto strano, non saprei cosa dirti, o il software o i sensori sballano.
che vi devo dire ragazzi
a me funziona al contrario allora
priorità 1 raggiungo i 52/54
priorità 10 i 36
Anch'io in priorità 10 avevo temp uguali se non inferiori...
merkutio
26-12-2007, 23:58
Molto strano, non saprei cosa dirti, o il software o i sensori sballano.
io ho sempre saputo che priorità 1 era il massimo dello stress
del resto mi pare anche logico :rolleyes:
Anch'io in priorità 10 avevo temp uguali se non inferiori...
Uguali mi trovo, inferiori è strano.
Misteri dell'informatica:sofico:
Uguali mi trovo, inferiori è strano.
Misteri dell'informatica:sofico:
Se erano inferiori era cmq di uno scarto di 2° ,poteva essere qualsiasi cosa, anche la differenza di tamb.
Se erano inferiori era cmq di uno scarto di 2° ,poteva essere qualsiasi cosa, anche la differenza di tamb.
Si certo, magari è proprio la tamb.
merkutio
27-12-2007, 00:05
Si certo, magari è proprio la tamb.
cmq ho riprovato adesso
priorità 1 ho il massimo stress
che versione avete di orthos?
cmq ho riprovato adesso
priorità 1 ho il massimo stress
che versione avete di orthos?
Vers 2414
Pick a priority between 1 and 10 where 1 is the lowest priority and 10 the highest. Screen savers run at priority 4. Most applications run at priority 9.
It is strongly reccomanded that you use the default priority of 1.
This program is unlikely to run any faster at higher priority.
The only time you should raise the priority is when another process, such as a screen saver, is stealing CPU cycles from this program.
Basta leggere :rolleyes:
merkutio
27-12-2007, 00:16
Pick a priority between 1 and 10 where 1 is the lowest priority and 10 the highest. Screen savers run at priority 4. Most applications run at priority 9.
It is strongly reccomanded that you use the default priority of 1.
This program is unlikely to run any faster at higher priority.
The only time you should raise the priority is when another process, such as a screen saver, is stealing CPU cycles from this program.
Basta leggere :rolleyes:
si ma come ti spieghi che a 1 scalda di più che a 10 dato che 1 dovrebbe avere la priorità più bassa ?
basta provare ;)
si ma come ti spieghi che a 1 scalda di più che a 10 dato che 1 dovrebbe avere la priorità più bassa ?
basta provare ;)
Magari hai qualche servizio a priorità 10 che gira e che fa andare in thrasing lo scheduler sprecando cicli di cpu.
si ma come ti spieghi che a 1 scalda di più che a 10 dato che 1 dovrebbe avere la priorità più bassa ?
basta provare ;)
Posta qualche screen vediamo.
Magari hai qualche servizio a priorità 10 che gira e che fa andare in thrasing lo scheduler sprecando cicli di cpu.
Anzi, è pure possibile che il processo di monitor delle temperature, avendo priorità piu' bassa, non funzioni piu' a dovere.
merkutio
27-12-2007, 00:31
Anzi, è pure possibile che il processo di monitor delle temperature, avendo priorità piu' bassa, non funzioni piu' a dovere.
ok risolto l'arcano
avete ragione a 10 si ha il massimo sforzo
infatti il pc sembra freezarsi e TAT continuava a segnare le temp in idle ma in realtà scalda di più
e pensare che ho sempre overcloccato facendo i test a priorità 1
ok risolto l'arcano
avete ragione a 10 si ha il massimo sforzo
infatti il pc sembra freezarsi e TAT continuava a segnare le temp in idle ma in realtà scalda di più
e pensare che ho sempre overcloccato facendo i test a priorità 1
Visto? io prima ho finito un test di 3ore, puoi vedere in firma, a priorità10, adesso ne stò facendo uno@3,5Ghz e già sono@60° circa.
merkutio
27-12-2007, 00:35
Visto? io prima ho finito un test di 3ore, puoi vedere in firma, a priorità10, adesso ne stò facendo uno@3,5Ghz e già sono@60° circa.
quindi tutti i miei test non valgono na cippa :cry:
quindi tutti i miei test non valgono na cippa :cry:
No dai, la mia domanda@micro è nata, per chiedere tra orthos e prime, quale fosse più efficace, lui mi ha risposto semplicemente, orthos ma a priorità10.
merkutio
27-12-2007, 00:45
No dai, la mia domanda@micro è nata, per chiedere tra orthos e prime, quale fosse più efficace, lui mi ha risposto semplicemente, orthos ma a priorità10.
io ho sempre fatto andare orthos a priorità 1 per 8 ore al fine di testare l'oc
certo che a priorità 10 il pc non si può toccare
ho letto in giro che l'ultimo prime dovrebbe spremere la cpu più di orthos ma di più ninzò
io ho sempre fatto andare orthos a priorità 1 per 8 ore al fine di testare l'oc
certo che a priorità 10 il pc non si può toccare
ho letto in giro che l'ultimo prime dovrebbe spremere la cpu più di orthos ma di più ninzò
Spero che The punisher legga queste righe, si fissa troppo con i prime da 12/24 ore:D
merkutio
27-12-2007, 00:48
Spero che The punisher legga queste righe, si fissa troppo con i prime da 12/24 ore:D
8 ore diciamo che è la soglia minima per i siti di OC più accreditati
Spero che The punisher legga queste righe, si fissa troppo con i prime da 12/24 ore:D
Ma lo sapete che l'orthos è solo una interfaccia grafica sul prime????
Quindi perchè dovrebbe essere piu' pesante?
Se date gli stessi parametri al prime fate la stessa cosa!
8 ore diciamo che è la soglia minima per i siti di OC più accreditati
Hai perfettamente ragione, ed 8 ore@priorità10 è un suicidio.:D
Ma lo sapete che l'orthos è solo una interfaccia grafica sul prime????
Quindi perchè dovrebbe essere piu' pesante?
Se date gli stessi parametri al prime fate la stessa cosa!
Dici settando il prime?.
merkutio
27-12-2007, 00:52
Ma lo sapete che l'orthos è solo una interfaccia grafica sul prime????
Quindi perchè dovrebbe essere piu' pesante?
Se date gli stessi parametri al prime fate la stessa cosa!
si si sapevo
solo che l'ultima versione di prime fa segnalare temp più alte
Dici settando il prime?.
Il prime si puo' far partire da command line con gli opportuni parametri.
In tal modo setti tutto quello che è possibile settare dall'interfaccia e anche di piu'.
Il prime si puo' far partire da command line con gli opportuni parametri.
In tal modo setti tutto quello che è possibile settare dall'interfaccia e anche di piu'.
Capito, mai utilizzato:)
sto per prendermi un artic freezer 7 pro (per il mio e4400) ma come si comporta con un E6xxx? o un quad? (chiedo per un futuro upgrade) rende oppure vado su qualcos'altro? io vorrei spenderci non più di 35€..grazie
I soliti sospetti
27-12-2007, 08:09
che se è planare fai solo danni.
Beh... proprio danni?:confused:
Al limite non guadagna niente pur essendo d'accordo in pieno con te che sarebbe operazione inutile. ;)
guarda un hdd cooling decente costa minimo 20€ un case decente viaggia sui 60/80€.
io ponderei bene la scelta da effettuare.
Quoto in pieno... il case è un componente dove io non lesinerei quando lo si sceglie! ;)
prime oltre che a scaldare ''di meno'' è anche facilmente ingannabile.....
cosi come lo è orthos in priorità 1.
Il linea di massima hai ragione però se testi per circa 20 ore anche in priorita 1 non credo si possa ingannare. ;)
Gente c'è qualche buon anima in grado di colmare la mia ignoranza in materia, che mi possa consigliare un buon dissipatore di dimensioni ridotte con ventola silenziosa per socket A ( avete capito bene!!) che possa supportare athlon xp fino a 3200+?? Mi serve per un htpc.... postate link, prezzi, qualsiasi cosa possa aiutarmi a non farmi fare una scelta "a caso"!
Grazie!!
sto per prendermi un artic freezer 7 pro (per il mio e4400) ma come si comporta con un E6xxx? o un quad? (chiedo per un futuro upgrade) rende oppure vado su qualcos'altro? io vorrei spenderci non più di 35€..grazie
up :mc: :stordita:
microcip
27-12-2007, 14:27
ok risolto l'arcano
avete ragione a 10 si ha il massimo sforzo
infatti il pc sembra freezarsi e TAT continuava a segnare le temp in idle ma in realtà scalda di più
e pensare che ho sempre overcloccato facendo i test a priorità 1
mah perchè vi ostinate ad usare tat?
Ma lo sapete che l'orthos è solo una interfaccia grafica sul prime????
Quindi perchè dovrebbe essere piu' pesante?
Se date gli stessi parametri al prime fate la stessa cosa!
già ma prime non rulla mai alla massima priotà cosa che orthos in 10 fà;)
microcip
27-12-2007, 14:30
Beh... proprio danni?:confused:
Al limite non guadagna niente pur essendo d'accordo in pieno con te che sarebbe operazione inutile. ;)
la stessa thermalright asserisce che lappare i proprio prodotti se planari porta ad una perdita di prestazioni.
Hi,
All our tests showed negative results, that is if we didn't lap the heat spreader as well. Lapping both did show anywhere from .5 to 2C improvement and that had allot to do with the systems the both of them were running in.
Il linea di massima hai ragione però se testi per circa 20 ore anche in priorita 1 non credo si possa ingannare. ;)
scommettiamo?:p
microcip
27-12-2007, 14:30
up :mc: :stordita:
prendi un hyper tx2 o scythe ninja mini;)
microcip
27-12-2007, 14:31
Gente c'è qualche buon anima in grado di colmare la mia ignoranza in materia, che mi possa consigliare un buon dissipatore di dimensioni ridotte con ventola silenziosa per socket A ( avete capito bene!!) che possa supportare athlon xp fino a 3200+?? Mi serve per un htpc.... postate link, prezzi, qualsiasi cosa possa aiutarmi a non farmi fare una scelta "a caso"!
Grazie!!
altezza case?
prendi un hyper tx2
in confronto ad un freezer 7 pro com'è?
microcip
27-12-2007, 14:38
in confronto ad un freezer 7 pro com'è?
prestazioni simili....prendi qualcosa in full load.
prestazioni simili....prendi qualcosa in full load.
Cioè? che significa? ma con dei quad come và?
microcip
27-12-2007, 14:41
Cioè? che significa? ma con dei quad come và?
significa che bene che ti vada prendi 1/2° a differenza del freezer 7.
con i quad si comporta discretamente a patto che non sali di v-core.
se la fai devi alzare il budget.
significa che bene che ti vada prendi 1/2° a differenza del freezer 7.
con i quad si comporta discretamente a patto che non sali di v-core.
se la fai devi alzare il budget.
quali sono i migliori con un budget leggermente più alto?
microcip
27-12-2007, 15:03
quali sono i migliori con un budget leggermente più alto?
scythe ninja rev b
scythe migen
ultima 90
salendo ancora
zerotherm nirvana
ultra120extr
si-128se
ifx-14
ordine casuale.
andryonline
27-12-2007, 15:25
scythe ninja rev b
scythe migen
ultima 90
salendo ancora
zerotherm nirvana
ultra120extr
si-128se
ifx-14
ordine casuale.
Il Nirvana è più silenzioso ed efficiente del Ninja?
altezza case?
il case ha queste dimensioni 33 x 41,7 x 10 cm (LxAxP), monta una scheda madre microAtx BIOSTAR M7NCG 400 SOCKET A.... a me interessa più che altro la silenziosità non credo di dover raggiunger grandi temperature per guardare dvd anke se hd :D
Grazie per l'interessamento!
Il Nirvana è più silenzioso ed efficiente del Ninja?
Il nirvana con la ventola a velocità massima raffredda come un dannato ma è anche rumoroso, ai livelli dello zalman 9700.
Un Ninja con una nanoxia, pur non raggiungendo gli stessi livelli, è comunque più silenzioso.
Con il nirvana però puoi regolare la velocità della ventola (ma con la ventola a velocità basse perdi molto in temp, il ninja invece è fatto per lavorare fanless o con ventole a bassi rpm)
microcip
27-12-2007, 15:51
il case ha queste dimensioni 33 x 41,7 x 10 cm (LxAxP), monta una scheda madre microAtx BIOSTAR M7NCG 400 SOCKET A.... a me interessa più che altro la silenziosità non credo di dover raggiunger grandi temperature per guardare dvd anke se hd :D
Grazie per l'interessamento!
procio montato?
3200?
Allora al momento ho a disposizione il 1800+ con rispettivo dissipatore e ventola coolmaster (che mi ricordo moolto rumorosa)... ma conto in breve tempo, se non dovessi essere soddisfatto della resa del sistema di passare ad un Atlhon Xp 2800+ barton o superiore....
Ancora grazie!
gmjmusicmaker
27-12-2007, 16:42
l'altro giorno si è verificato una cosa particolare: io ho 1 coolermaster artic freezer, mentre la cpu era sotto 1 notevole sforzo, la ventola ha fatto 1 scatto tipo relè (credo si scriva relais). Dopo 1 pò controllando la temperatura ho visto ke sui 54° in su il suono di quel relè era continuo.... difficle da spiegare ma era come se alla ventola arrivasse il segnale di aumenatere di giri x l'aumento della temperatura e questa non rispondesse.... quindi c'era questo ticchettio perenne fino a quando la temperatura non scendeva ai 45 42...
cosa potrebbe essere???
ah adesso nn lo fa più
microcip
27-12-2007, 17:16
a naso il pwm che scavola...
provato con altre fan?
microcip
27-12-2007, 17:18
Allora al momento ho a disposizione il 1800+ con rispettivo dissipatore e ventola coolmaster (che mi ricordo moolto rumorosa)... ma conto in breve tempo, se non dovessi essere soddisfatto della resa del sistema di passare ad un Atlhon Xp 2800+ barton o superiore....
Ancora grazie!
http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=nt05&area=usa
gmjmusicmaker
27-12-2007, 17:19
no perchè non appena l'ho aperto e mi ci sono messo col naso dentro, non l'ha più fatto!!! lo devo portare in assistenza??? e se si che dico??? perchè il quel rumore no lo fa più!!!
http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=nt05&area=usa
che dire il prodotto è fantastico magari anke troppo... ma nelle specifiche indica che può essere montato su questi tipi di socket... LGA775, AMD Socket 754, 939, 940, AM2...... non c'è il 462, sei sicuro che possa montarla su socket A?
Quanto può costare? Dove lo posso trovare?
Ancora grazie........
microcip
27-12-2007, 17:31
prima devi scoprire che ha........provalo con altre fan e mandalo sotto orthos.
microcip
27-12-2007, 17:35
che dire il prodotto è fantastico magari anke troppo... ma nelle specifiche indica che può essere montato su questi tipi di socket... LGA775, AMD Socket 754, 939, 940, AM2...... non c'è il 462, sei sicuro che possa montarla su socket A?
Quanto può costare? Dove lo posso trovare?
Ancora grazie........
non avevi il 754:wtf:
-
--
---
----
-----
no errore mio:fagiano:
rimedio subito.......
gmjmusicmaker
27-12-2007, 17:35
prima devi scoprire che ha........provalo con altre fan e mandalo sotto orthos.
proverò con altre fan, ma sappi che cmq sotto orthos prima che lo aprissi faceva quel casino che ti ho descritto, una volta aperto sempre sotto orthos nn lo ha fatto più
microcip
27-12-2007, 17:38
@vs88
http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=43&code=009
circa25€
Arctic Cooling Silent 3
circa 8€
lo zalman è nettamente meglio.
tranquillo grazie ancora..... ancora mi domando come mi sarà venuta in mente l'idea di rimettere in piedi sto "catorcio".... speriamo non sia una brutta delusione :D
albortola
27-12-2007, 17:38
sperando non sia già stato chiesto...
differenze tra accelero s1 rev 1 e 2, solo la base?
microcip
27-12-2007, 17:39
proverò con altre fan, ma sappi che cmq sotto orthos prima che lo aprissi faceva quel casino che ti ho descritto, una volta aperto sempre sotto orthos nn lo ha fatto più
boh sembra il pwm che oltre x temperatura va in tilt...prova un po a guardare le temperature e quando inizia a farti sto scherzo.
microcip
27-12-2007, 17:40
sperando non sia già stato chiesto...
differenze tra accelero s1 rev 1 e 2, solo la base?
rev1:
Heat Sink: 140(L) x 215(W) x 32(H) mm
Heat pipe: 6 mm x 4
Weight: 290 g
Accessories: 2 Voltage Regulator Heat Spreaders
8 Memory Heat Sinks
Warranty: 6 Years
rev2:
Heat Sink: 138(L) x 215(W) x 33(H) mm
Heat pipe: 6 mm x 4
Weight: 268 g
Accessories: 2 Voltage Regulator Heat Spreaders
8 Memory Heat Sinks
Warranty: 6 Years
:)
Quando mi arriverà il procio e dato che lascio per ora il dissi della Intel, mi consigliate di prendere una pasta o lascio il suo pad termico?
@vs88
http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=43&code=009
circa25€
Arctic Cooling Silent 3
circa 8€
lo zalman è nettamente meglio.
Grazie mille ora lo cerco un po' sulla rete! ;)
microcip
27-12-2007, 20:35
Quando mi arriverà il procio e dato che lascio per ora il dissi della Intel, mi consigliate di prendere una pasta o lascio il suo pad termico?
meglio una pasta.
Grazie mille ora lo cerco un po' sulla rete! ;)
figurati.
un tuniq tower usato a 45-50€ spedito in j+3, come lo vedi?
microcip
27-12-2007, 20:57
un tuniq tower usato a 45-50€ spedito in j+3, come lo vedi?
con gli stessi € prendi un ultima90 che viaggia meglio.
Domanda difficile da quel che ho potuto leggere in giro:
Meglio Zalman ZM-STG1 o l' Arctic Silver 5 ?
con gli stessi € prendi un ultima90 che viaggia meglio.
dove lo posso trovare? su trovaprezzi non ci sono negozi che lo hanno
microcip
27-12-2007, 21:20
dove lo posso trovare? su trovaprezzi non ci sono negozi che lo hanno
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=1684
microcip
27-12-2007, 21:20
Domanda difficile da quel che ho potuto leggere in giro:
Meglio Zalman ZM-STG1 o l' Arctic Silver 5 ?
parere personale:
as5
I soliti sospetti
27-12-2007, 22:38
parere personale:
as5
Magari lo avrai detto mile volte... ma meglio di AS5?
tavano10
27-12-2007, 23:26
Magari lo avrai detto mile volte... ma meglio di AS5?
qualche post fa c'è una piccola lista
mi sembra di ricordare una pasta con i diamanti o roba simile (in vendita dal drago)...pareri dicono che sia mooolto difficile da stendere
la mx-2 (presa ma devo ancora testarla..ma già sulla scatola dicono che sia più performante della as5)
e poi la tx qualcosa non ricordo bene...
una domanda invece...mi son preso anche una stg1... ma è normale che sia tutta depositata sul fondo? le istruzioni sul retro dicono di agitarla prima dell uso, ma praticamente è impossibile...non è che è scaduta?:stordita:
merkutio
27-12-2007, 23:32
Magari lo avrai detto mile volte... ma meglio di AS5?
diamond 7 carati ( guarda dal dragone )
tuniq tx-2
arctic cooling mx-2
I soliti sospetti
27-12-2007, 23:39
Grazie... ma perché la diamond è dura da stendere?
Grazie... ma perché la diamond è dura da stendere?
Pare che abbia una consistenza "gommosa"
merkutio
27-12-2007, 23:44
Grazie... ma perché la diamond è dura da stendere?
dicono che non si debba stenderla
il solito chicco di riso e poi ci pensa il dissipatore una volta che viene ancorato al socket
Le ventole della Cooler Master vanno bene? Ne ho trovata una dal dragone che è da 120mm, portata aria 39.77CFM, 19.3db, ha il led blu che si può spegnere con un interruttore instabile nello slot dietro al case :sofico:
Come portata e rumore andrebbe bene?
I soliti sospetti
27-12-2007, 23:58
Le ventole della Cooler Master vanno bene? Ne ho trovata una dal dragone che è da 120mm, portata aria 39.77CFM, 19.3db, ha il led blu che si può spegnere con un interruttore instabile nello slot dietro al case :sofico:
Come portata e rumore andrebbe bene?
Io ne ho 4 ne case però hanno 42CFM e per il case vanno bene ;)
I soliti sospetti
28-12-2007, 00:02
Pare che abbia una consistenza "gommosa"
Allora provo artic Cooling MX-2?
Meglio di AS5?
Ne hai 4 da 120mm? :eek: Comunque in giro c'è un thread dove vengono riportati dei test sulla pasta zallman contro AS5 e da quel che avevo letto vince la Zallman di un paio di gradi
I soliti sospetti
28-12-2007, 00:10
Ne hai 4 da 120mm? :eek: Comunque in giro c'è un thread dove vengono riportati dei test sulla pasta zallman contro AS5 e da quel che avevo letto vince la Zallman di un paio di gradi
Cavolo!!
Sta AS5 era il top e ora pure la Zalman la suona?:eek:
P.S. cmq nel case ne ho 7 da 12cm e 1 da 9cm :sofico:
Hai i pinguini nel case....:eek: ti sembra poco come portata quella ventola? Non vorrei comprare una cavolata solo perchè ha l'interruttore per il led :)
Comunque ora me ne guardo un paio, se sai consigliarmi qualche marca di belle ventole...non ne ho mai comporata una.
Test sulla pasta Zallman:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724&highlight=Zalman+ZM-STG1
Cavolo!!
Sta AS5 era il top e ora pure la Zalman la suona?:eek:
P.S. cmq nel case ne ho 7 da 12cm e 1 da 9cm :sofico:
La zalman è sullo stesso livello della as5 ma è notevolmente piu comoda da stendere.
I soliti sospetti
28-12-2007, 00:44
Hai i pinguini nel case....:eek: ti sembra poco come portata quella ventola? Non vorrei comprare una cavolata solo perchè ha l'interruttore per il led :)
Comunque ora me ne guardo un paio, se sai consigliarmi qualche marca di belle ventole...non ne ho mai comporata una.
Test sulla pasta Zallman:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724&highlight=Zalman+ZM-STG1
Mah... ce ne sono molte... dipende quello che vuoi... guarda in prima pagina e poi ti fai un giro sul dragone e scegli in base al prezzo anche ;)
La zalman è sullo stesso livello della as5 ma è notevolmente piu comoda da stendere.
Questo è poco ma sicuro ;)
tavano10
28-12-2007, 00:57
Mah... ce ne sono molte... dipende quello che vuoi... guarda in prima pagina e poi ti fai un giro sul dragone e scegli in base al prezzo anche ;)
Questo è poco ma sicuro ;)
scusate ma la stg1 come si presenta? la mia è tutta depositata sul fondo?:confused:
scusate ma la stg1 come si presenta? la mia è tutta depositata sul fondo?:confused:
Io non ce l'ho ma da quel che ho letto in quel thread si presenta proprio come la tua, tutta sul fondo
scusate ma la stg1 come si presenta? la mia è tutta depositata sul fondo?:confused:
Boh io neanche ho guardato nella boccetta, a me basta che quando tiro su il pennellino ci sia della pasta da stendere xD
tavano10
28-12-2007, 02:03
Io non ce l'ho ma da quel che ho letto in quel thread si presenta proprio come la tua, tutta sul fondo
ok grazie mille ;)
raffaele1978
28-12-2007, 09:11
Ciao a tutti, è da molto tempo che non seguo questo thread :D, ma ora mi è venuta nuovamente voglia di cambiare il dissi boxed:sofico:
Per cui, vorrei sapere, quale secondo voi, nella fasce di prezzo 10€-50€ e 51€-90€, è il migliore dissi per la mia configurazione:D
Grazie!:)
merkutio
28-12-2007, 09:17
Ciao a tutti, è da molto tempo che non seguo questo thread :D, ma ora mi è venuta nuovamente voglia di cambiare il dissi boxed:sofico:
Per cui, vorrei sapere, quale secondo voi, nella fasce di prezzo 10€-50€ e 51€-90€, è il migliore dissi per la mia configurazione:D
Grazie!:)
thermalright 128 SE 39.9€ ( no fan )
thermalright 120 ultra extreme 55€ (no fan )
Eddie666
28-12-2007, 11:32
che se è planare fai solo danni.
metodo per verificare la planarità (magari se si potesse fare anche senza montarlo)?
e nel caso non lappassi, dovrei stendere la pasta anche sul dissi oltre che sulla cpu,come prevedono le istruzioni della thermalright?
F1R3BL4D3
28-12-2007, 11:35
metodo per verificare la planarità (magari se si potesse fare anche senza montarlo)?
Superficie piana (specchio) e crema/pasta stesa sul dissi. :)
microcip
28-12-2007, 12:48
Ne hai 4 da 120mm? :eek: Comunque in giro c'è un thread dove vengono riportati dei test sulla pasta zallman contro AS5 e da quel che avevo letto vince la Zallman di un paio di gradi
Cavolo!!
Sta AS5 era il top e ora pure la Zalman la suona?:eek:
P.S. cmq nel case ne ho 7 da 12cm e 1 da 9cm :sofico:
La zalman è sullo stesso livello della as5 ma è notevolmente piu comoda da stendere.
la zalman sta su superfici completamente planari un gradino sopra la as5....se le superfici hanno un minimo di irregolarità le prestazioni calano esponenzialmente.
la as5 oltre ad avere ottime prestazioni non cala im modo drastico se incontra imperfezioni.
la facilità credo che sia soggettiva...sinceramente io ''odio'' stendere la pasta col pennellino......
scusate ma la stg1 come si presenta? la mia è tutta depositata sul fondo?:confused:
fondo;)
thermalright 128 SE 39.9€ ( no fan )
thermalright 120 ultra extreme 55€ (no fan )quale ventola da abbinare al 120 extreme , possibilmente con led blu o senza ?
microcip
28-12-2007, 12:50
thermalright 128 SE 39.9€ ( no fan )
thermalright 120 ultra extreme 55€ (no fan )
aggiungerei ultima 90 se possiedi un case con altezza/profondità ''ridotta''.
microcip
28-12-2007, 12:50
e nel caso non lappassi, dovrei stendere la pasta anche sul dissi oltre che sulla cpu,come prevedono le istruzioni della thermalright?
basta solo sull'his.
microcip
28-12-2007, 12:51
quale ventola da abbinare al 120 extreme , possibilmente con led blu o senza ?
senza fm122 sicuramente...leddata basta che si aggiri sui 35/40cfm.
senza fm122 sicuramente...leddata basta che si aggiri sui 35/40cfm.La fm122 esiste solo bianca ?
microcip
28-12-2007, 13:08
si.
microcip
28-12-2007, 13:14
scythe kama master.
scythe kama master.Dove ?
@micro come lo vedi Uno Zerotherm BTF90 a 40€ spedito?
microcip
28-12-2007, 17:19
bah dipende un po da cosa ci devi fare.
il btf90 non è un dissy da quad per intenderci.
bah dipende un po da cosa ci devi fare.
il btf90 non è un dissy da quad per intenderci.Il 120extreme e'adatto per i Q6600 ?
bah dipende un po da cosa ci devi fare.
il btf90 non è un dissy da quad per intenderci.
quindi per un upgrade a un quad non ci faccio nulla?
microcip
28-12-2007, 18:21
Il 120extreme e'adatto per i Q6600 ?
direi...
quindi per un upgrade a un quad non ci faccio nulla?
non fraintendermi il btf90 lo regge un quad@def.
se overclokki però avrai temperature prossime i 70°.
Dragone Tatuato
28-12-2007, 18:31
Ciao a Tutti del Forum
Ho un AMD Athlon 64 3500+ con un dissipatore Thermalright XP-90C volevo sapere quale puo' essere una ventola silenziosa con una alta portata d'aria ed un basso regime di giri x mantenere meno Db di rumore possibilmente regolabile... Io ho montato una Sunon da 90 mm ma e' troppo rumorosa anche se la portata d'aria e' molta... Il Processore senza carico (Idle) mi rimane sui 33 C° ma in Load al 100% arriva oltre i 48 C° dopo 24 ore di Test... Sto' pensando ad un valido raffreddamento a liquido dato che sto per cambiare Processore (Montero' un AMD Opteron 185 il max Processore sopportato dalla Motherboard) Ho esaminato quelli economici sotto i 150 Euro ma mi sembrano troppo economici come Qualita' del materiale (Pompe,Waterblock,Radiatori ecc ecc..) Cosa mi consigliate? Esiste un raffreddamento a liquido che si puo montare senza togliere la scheda madre ma solo con l'aggancio superiore come il mio dissipatore che bloccherebbe il WaterBlock sopra al processore? io ho un Asus A8V Deluxe. Grazie a tutti per le risposte.
Ciao Alex
Inlogitech
28-12-2007, 18:34
Salve sono indeciso su quale dei due dissy prendere...
Noctua NH-U12P
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=14&lng=en
Questo dissy è la versione nuova con base in rame placcata col nickel e 4 pipe per lato. Monta la nuova Ventola 12*12 serie P.
Vantaggi:
- Dissy di buona fattura.
- Ventola silenziosissima e compresa nella confezione.
- buona planarità della base.
- compatibilità con le mobo elevatissima.
- compatibilità con tutti i skt esistenti.
- Kit per montaggio su skt differenti da quelli previsti in bundle con la confezione procurabili gratuitamente.
Svantaggi:
- pochi lo hanno.
- Estetica poco accattivante.
- nn si capisce se è buono quanto o piu ovvero peggiore del thermalrigth ultra 120 etreme.
Thermalrigth ultra 120 etreme
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/u120ex/product_cpu_cooler_u120ex.htm?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
Vantaggi:
- Dicono ch sia uno dei migliori come potere dissipante.
- Ha 8 pipe.
- estetica accattivante.
Svantaggi:
- Bisogna acquistare una ventola a parte con ulteriore esborso di soldi.
- La planarità della base spesso lascia a desiderare e si consiglia la lappatura (che io nn so fare)
- Compatibilità con le mobo molto meno elevata rispetto al dissy della Noctua.
- Kit di montaggio per i differenti skt sono tutti a pagamento.
Quale dissy consigliate?
nel caso consigliaste il Thermalrigth ultra 120 extreme quale ventola montare tra queste?
- Nanoxia 12*12 1250rpm
- Noctua NF-P12 1300rpm
Questi due modelli di ventole apporterebbero una buona dissipazione accopiate col dissy Thermalrigth o nn vanno bene?
aspetto vostri consigli.
p.s: In riferimento alla planarità del Thermalrith è vero che la maggioranza hanno difetti di curvatura o qualcosa del genere?
Umberto77
28-12-2007, 19:14
Ciao a Tutti del Forum
Ho un AMD Athlon 64 3500+ con un dissipatore Thermalright XP-90C volevo sapere quale puo' essere una ventola silenziosa con una alta portata d'aria ed un basso regime di giri x mantenere meno Db di rumore possibilmente regolabile... Io ho montato una Sunon da 90 mm ma e' troppo rumorosa anche se la portata d'aria e' molta... Il Processore senza carico (Idle) mi rimane sui 33 C° ma in Load al 100% arriva oltre i 48 C° dopo 24 ore di Test... Sto' pensando ad un valido raffreddamento a liquido dato che sto per cambiare Processore (Montero' un AMD Opteron 185 il max Processore sopportato dalla Motherboard) Ho esaminato quelli economici sotto i 150 Euro ma mi sembrano troppo economici come Qualita' del materiale (Pompe,Waterblock,Radiatori ecc ecc..) Cosa mi consigliate? Esiste un raffreddamento a liquido che si puo montare senza togliere la scheda madre ma solo con l'aggancio superiore come il mio dissipatore che bloccherebbe il WaterBlock sopra al processore? io ho un Asus A8V Deluxe. Grazie a tutti per le risposte.
Ciao Alex
rimani ad aria :rolleyes:
doom3.it
28-12-2007, 21:57
Ho un AMD Athlon 64 3500+ con un dissipatore Thermalright XP-90C volevo sapere quale puo' essere una ventola silenziosa con una alta portata d'aria ed un basso regime di giri x mantenere meno Db di rumore possibilmente regolabile... Io ho montato una Sunon da 90 mm ma e' troppo rumorosa anche se la portata d'aria e' molta...
SCYTHE KAZE-JYU 100MM ULTRA SILENT 14DB la ventola e da 100 ma ci va a fagiolo c'e' anche il modello da 22db, testate personalmente sul tuo stesso dissipatore entrambe, i 42,69CFM a 1500RPM parlano da soli sono prestazioni di una 120 mm
tavano10
28-12-2007, 22:36
secondo voi con un 3800x2 a default (2ghz) con ventola da 12 a downvoltata a 800 giri 44 gradi in full sono troppi?
secondo voi con un 3800x2 a default (2ghz) con ventola da 12 a downvoltata a 800 giri 44 gradi in full sono troppi?
il problema è se stai in idle a 44°:rolleyes:
tavano10
28-12-2007, 22:56
il problema è se stai in idle a 44°:rolleyes:
no no idle 31
Salve sono indeciso su quale dei due dissy prendere...
Noctua NH-U12P
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=14&lng=en
Questo dissy è la versione nuova con base in rame placcata col nickel e 4 pipe per lato. Monta la nuova Ventola 12*12 serie P.
Vantaggi:
- Dissy di buona fattura.
- Ventola silenziosissima e compresa nella confezione.
- buona planarità della base.
- compatibilità con le mobo elevatissima.
- compatibilità con tutti i skt esistenti.
- Kit per montaggio su skt differenti da quelli previsti in bundle con la confezione procurabili gratuitamente.
Svantaggi:
- pochi lo hanno.
- Estetica poco accattivante.
- nn si capisce se è buono quanto o piu ovvero peggiore del thermalrigth ultra 120 etreme.
Thermalrigth ultra 120 etreme
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/u120ex/product_cpu_cooler_u120ex.htm?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
Vantaggi:
- Dicono ch sia uno dei migliori come potere dissipante.
- Ha 8 pipe.
- estetica accattivante.
Svantaggi:
- Bisogna acquistare una ventola a parte con ulteriore esborso di soldi.
- La planarità della base spesso lascia a desiderare e si consiglia la lappatura (che io nn so fare)
- Compatibilità con le mobo molto meno elevata rispetto al dissy della Noctua.
- Kit di montaggio per i differenti skt sono tutti a pagamento.
Quale dissy consigliate?
nel caso consigliaste il Thermalrigth ultra 120 extreme quale ventola montare tra queste?
- Nanoxia 12*12 1250rpm
- Noctua NF-P12 1300rpm
Questi due modelli di ventole apporterebbero una buona dissipazione accopiate col dissy Thermalrigth o nn vanno bene?
aspetto vostri consigli.
p.s: In riferimento alla planarità del Thermalrith è vero che la maggioranza hanno difetti di curvatura o qualcosa del genere?
Meglio thermalright come prestazioni, indubbiamente.
Per la ventola, sono ottime entrambe...io andrei di nanoxia comunque.
Umberto77
28-12-2007, 23:50
secondo voi con un 3800x2 a default (2ghz) con ventola da 12 a downvoltata a 800 giri 44 gradi in full sono troppi?
vai benissimo......
a 800 non senti nulla o quasi
puoi anche cambiarla con una buona per downvoltarla e contemporaneamente fare un OC modesto
microcip
28-12-2007, 23:57
secondo voi con un 3800x2 a default (2ghz) con ventola da 12 a downvoltata a 800 giri 44 gradi in full sono troppi?
sono normalissimi se hai una tamb nell'ordine dei 20\22°.
Mi è arrivata la scheda madre (Asus P5e-VM HDMI), ha tre connettori per le ventole:
CPU_FAN (in qiesto ci collego il dissi?)
CHA_FAN (in questo ci collego la ventola da 12cm del case?)
PWR_FAN (e in questo?)
Grazie
microcip
29-12-2007, 00:08
-si
-si
-quelle che vuoi.
-si
-si
-quelle che vuoi.
Ok grazie mille :)
tavano10
29-12-2007, 00:17
sono normalissimi se hai una tamb nell'ordine dei 20\22°.
ok...in idle ho 31°-32° tutto rilevato con everest...considerato anche che ho il processore cabrio va tutto bene ugualmente? stavo valutando se il dissi è posizionato bene...:stordita:
Inlogitech
29-12-2007, 10:27
Meglio thermalright come prestazioni, indubbiamente.
Per la ventola, sono ottime entrambe...io andrei di nanoxia comunque.
allora consigli il thermalright....
ma circa il problema della planarità della base (che risulta spesso convessa), nella eventualità che il dissipatore presentasse tale inconveniente si necessità per forza di una lappatura o si può cmq montare senza alcuna difficoltà?
per la ventola: la nanoxia quella da 1250rpm basta o meglio la 2000rpm?!..... però io ricerco il silenzio prima di ogni cosa.
microcip
29-12-2007, 10:44
ma circa il problema della planarità della base (che risulta spesso convessa), nella eventualità che il dissipatore presentasse tale inconveniente si necessità per forza di una lappatura o si può cmq montare senza alcuna difficoltà?
è un problema che si verifica su qualsiasi dissipatore tuniq esclusi.
se prendi uno zalman o zarother non è detto che la base sia planare.
Stavo cercando un dissipatore + silenzioso del mio zalman 9500led e magari + performante. Secondo voi è meglio un nirvana o il noctua nel titolo?
Volevo considerare anke la possibilità di metterlo passivo! Oltretutto sul noctua cè anke la nuova ventola ke fà molta pressione se non erro!
P.S.:vorrei ke il silenzio regnasse sovrano!:D
Gandalf 82
29-12-2007, 11:57
Secondo voi è normale che il mio 6300 overcloccato a 2800 vcore 1,3 stia a 35/37 idle e 50/52 full? La Tamb in stanza è 17 gradi e il dissipatore è l'infinity con ventola originale sui 1300 rpm, pasta termica zalman stg1, ricircolo d'aria buono.
microcip
29-12-2007, 11:58
quella fan li di alta pressione ha solo il nome....
cmq se cerchi il silenzio il noctua è nettamente meglio.
Inlogitech
29-12-2007, 12:15
quella fan li di alta pressione ha solo il nome....
cmq se cerchi il silenzio il noctua è nettamente meglio.
prendo spunto dalla risposta che hai dato all' altro utente.
Io cerco oltre ad un dissy valido dal punto di vista delle temp, anche qualcosa che riduca drasticamente i rumori...... ritornando ai due dissy che ho proposto, ma dal punto di vista della rumorosità, è meglio il noctua o l'accopiata thermalrigth + nanoxia 12*12 1250rpm ?
ed un'altra cosa, col cambio di skt che probabilmente si avrà con intel con l'uscita del nehalem ( o come si scrive) la thermalrigth e la noctua forniranno, come accade oggi, le staffe per i nuovi skt o bisognerà cambiare di nuovo dissy? Lo so che questa è una domanda alquanto campata in aria dato che nessuno ha la sfera di cristallo, ma basandovi sulla vs lunga esperienza penso che almeno un' idea l'avrete.
tnx ;)
tnx
gmjmusicmaker
29-12-2007, 12:23
dissipatori per HD sono OT?????
microcip
29-12-2007, 12:27
dissipatori per HD sono OT?????
prima pg.
microcip
29-12-2007, 12:32
prendo spunto dalla risposta che hai dato all' altro utente.
Io cerco oltre ad un dissy valido dal punto di vista delle temp, anche qualcosa che riduca drasticamente i rumori...... ritornando ai due dissy che ho proposto, ma dal punto di vista della rumorosità, è meglio il noctua o l'accopiata thermalrigth + nanoxia 12*12 1250rpm ?
thermalright+fm122 e te la regoli come vuoi;)
ed un'altra cosa, col cambio di skt che probabilmente si avrà con intel con l'uscita del nehalem ( o come si scrive) la thermalrigth e la noctua forniranno, come accade oggi, le staffe per i nuovi skt o bisognerà cambiare di nuovo dissy? Lo so che questa è una domanda alquanto campata in aria dato che nessuno ha la sfera di cristallo, ma basandovi sulla vs lunga esperienza penso che almeno un' idea l'avrete.
tnx ;)
tnx
vedendo le politiche aziendali credo che la noctua molto probabilmente rilascierà staffe di compatibilità con socket ''futuri''.(vedi cosa ha fatto x l'AM2)
la thermalright invece è un po un terno al lotto.........attualmente ha un vasto catalogo quindi sarebbe più sensata una rev2 dei propri dissipatori o al massimo un rilascio di staffe compatibili.
difficilmente (credo) vedremo nuovi dissipatori.
non dimentichiamoci inoltre che nel 2008 ocz giocherà la carta carbonio e nanotubi;)
Gandalf 82
29-12-2007, 12:37
Secondo voi è normale che il mio 6300 overcloccato a 2800 vcore 1,3 stia a 35/37 idle e 50/52 full? La Tamb in stanza è 17 gradi e il dissipatore è l'infinity con ventola originale sui 1300 rpm, pasta termica zalman stg1, ricircolo d'aria buono.
Microcip mi dai un parere? grazie
microcip
29-12-2007, 12:45
si son giuste; io ho temperature un pelo più basse a 3,3@1,3v ma sto sotto 120extr.
Gandalf 82
29-12-2007, 13:00
si son giuste; io ho temperature un pelo più basse a 3,3@1,3v ma sto sotto 120extr.
grazie. Temevo fossero eccessive ma se sei appena sotto con il 120 extreme allora mi tranquillizzo.
Stavo cercando un dissipatore + silenzioso del mio zalman 9500led e magari + performante. Secondo voi è meglio un nirvana o il noctua nel titolo?
Volevo considerare anke la possibilità di metterlo passivo! Oltretutto sul noctua cè anke la nuova ventola ke fà molta pressione se non erro!
P.S.:vorrei ke il silenzio regnasse sovrano!:D
UP!
microcip
29-12-2007, 15:26
quella fan li di alta pressione ha solo il nome....
cmq se cerchi il silenzio il noctua è nettamente meglio.
up
:rolleyes:
merkutio
29-12-2007, 15:52
Secondo voi è normale che il mio 6300 overcloccato a 2800 vcore 1,3 stia a 35/37 idle e 50/52 full? La Tamb in stanza è 17 gradi e il dissipatore è l'infinity con ventola originale sui 1300 rpm, pasta termica zalman stg1, ricircolo d'aria buono.
la temp in full come la misuri?
io con orthos ffts priorità 1
io con la config in sign ho le tue stesse temp solo con una tamb di 20 gradi
Inlogitech
30-12-2007, 09:49
Dopo indecisione acuta......
...... Ho ordinato il Thermalrigth Ultra 120 Extreme.
Il Noctua nn mi spiaceva, ma poi mi sono fatto convincere da voi ragazzi.... speriamo che nn me ne debba pentire :p
Per quanto riguarda la ventola, da abbinare al thermalrigth, ero indeciso tra la Noctua nf-12p e le Nanoxia fx 1250 o 2000, la mia scelta poi si è orientata verso la Nanoxia fx 1250. Avendo scelto questo modello ho fatto bene? Farà bene il suo lavoro di dissipazione assieme al thermalrigth con una particolare attenzione al silenzio, ovvero era meglio prendere un altro modello di ventola?
tnx :)
Dopo indecisione acuta......
...... Ho ordinato il Thermalrigth Ultra 120 Extreme.
Il Noctua nn mi spiaceva, ma poi mi sono fatto convincere da voi ragazzi.... speriamo che nn me ne debba pentire :p
Per quanto riguarda la ventola, da abbinare al thermalrigth, ero indeciso tra la Noctua nf-12p e le Nanoxia fx 1250 o 2000, la mia scelta poi si è orientata verso la Nanoxia fx 1250. Avendo scelto questo modello ho fatto bene? Farà bene il suo lavoro di dissipazione assieme al thermalrigth con una particolare attenzione al silenzio, ovvero era meglio prendere un altro modello di ventola?
tnx :)Anche io lo ho ordinato ,il dubbio appunto ricade sulla ventola.
Anche le schyte sff21f non sembrano male.
I soliti sospetti
30-12-2007, 11:28
Silverstone FM121/122 ;)
microcip
30-12-2007, 12:24
Silverstone FM121/122 ;)
le migliori fan attualmente in commercio in ue.
DARIO-GT
30-12-2007, 12:51
Silverstone FM121/122 ;)
La Silverstone FM121@17dBa quanti CFM fà?
Inlogitech
30-12-2007, 13:00
Vabè ma oramai che ho ordinato la nanoxia fx 1250rpm ho fatto tanto male?
Spero che se anche nn a livello della silverstone è comq un' ottima ventola.
DARIO-GT
30-12-2007, 13:31
Vabè ma oramai che ho ordinato la nanoxia fx 1250rpm ho fatto tanto male?
Spero che se anche nn a livello della silverstone è comq un' ottima ventola.
Io ce l'ho e mi trovo ottimamente, è inudibile.
Con soli 17dBa fa quasi 48cfm, forse si contano su una mano quelle che riescono a fare lo stesso.
Inlogitech
30-12-2007, 13:39
Io ce l'ho e mi trovo ottimamente, è inudibile.
Con soli 17dBa fa quasi 48cfm, forse si contano su una mano quelle che riescono a fare lo stesso.
allora, sono contento della mia scelta :D
tnx per i vs, sempre, validi consigli ;)
Gandalf 82
30-12-2007, 14:36
la temp in full come la misuri?
io con orthos ffts priorità 1
io con la config in sign ho le tue stesse temp solo con una tamb di 20 gradi
era con un orhtos blend priorità 1 dopo 30 min di carico. Ho provato la priorità 10 ma non riesco a prendere le temperature. Le temperature le prendo con PC Wizard 2008, ma con gli altri programmi è lo stesso.
Ora provo lo small fft..... ma gia dopo 10 minuti sto a 56/55 gradi.
Mi sa che non vanno tanto bene visto che ho sia dissipatore che processore lappati a specchio.
I soliti sospetti
30-12-2007, 14:47
Io ce l'ho e mi trovo ottimamente, è inudibile.
Con soli 17dBa fa quasi 48cfm, forse si contano su una mano quelle che riescono a fare lo stesso.
Non si tratta di cfm ma di pressione statica che... come Microcip insegna :D ... le Silverstone hanno alta ed è proprio quello di cui un dissy come l'ultra120extreme ha bisogno visto quanto sono "fitte" le sue alette.
Vabè ma oramai che ho ordinato la nanoxia fx 1250rpm ho fatto tanto male?
Spero che se anche nn a livello della silverstone è comq un' ottima ventola.
Mettine 2 ;)
Inlogitech
30-12-2007, 15:06
Mettine 2 ;)
Scusa perchè due? e poi sul thermalrigth ultra 120 extreme si possono montare 2 ventole?
ma quest' unica ventola nn basta?
microcip
30-12-2007, 15:51
Scusa perchè due? e poi sul thermalrigth ultra 120 extreme si possono montare 2 ventole?
si.
ma quest' unica ventola nn basta?
si basta tranquillamente.
Gandalf 82
30-12-2007, 20:35
Ho provato la sera con i riscaldamenti accesi e 23 gradi ambiente arriva a 60 gradi.
A me sembrano parecchi 37 gradi sulla temperatura ambiente, proverò a cambiare il sistema di ancoraggio con uno fai da te che faccia più pressione
ho venduto l'infinity,domani mi vado a prendere o il 120 extreme o l'ifx14 che ne dite ? Purtroppo ho 27° temp ambiente costanti :muro:
F1R3BL4D3
30-12-2007, 23:00
ho venduto l'infinity,domani mi vado a prendere o il 120 extreme o l'ifx14 che ne dite ? Purtroppo ho 27° temp ambiente costanti :muro:
Ma dove abiti? :asd:
merkutio
30-12-2007, 23:03
ho venduto l'infinity,domani mi vado a prendere o il 120 extreme o l'ifx14 che ne dite ? Purtroppo ho 27° temp ambiente costanti :muro:
prendi l'extreme
prendi l'extreme
motivo ?
merkutio
30-12-2007, 23:22
motivo ?
è migliore
l'ifx rende con 2/3 ventole
è migliore
l'ifx rende con 2/3 ventole
e il 120 in configurazione biventola ?
merkutio
30-12-2007, 23:28
e il 120 in configurazione biventola ?
n paio di gradi
io ti consiglio l'extreme con una buona ventola e con la pasta diamond 7 carati
e stai apposto
n paio di gradi
io ti consiglio l'extreme con una buona ventola e con la pasta diamond 7 carati
e stai apposto
come ventole ho le enermax enlobal col potenziometro,arrivano max a 81cfm.
Volendo metterne 2 come vanno messe ? La seconda ventola starebbe attaccata a pochi cmq a quella di espulsione del mio stacker 830
Pasta potrei comprare la silver 5,di meglio non trovo
merkutio
30-12-2007, 23:39
come ventole ho le enermax enlobal col potenziometro,arrivano max a 81cfm.
Volendo metterne 2 come vanno messe ? La seconda ventola starebbe attaccata a pochi cmq a quella di espulsione del mio stacker 830
Pasta potrei comprare la silver 5,di meglio non trovo
vedi di trovare una foto di qualche utente
la tua ventola dovrebbe andare bene anche se immagino il casino
le migliori sono le
silverstone fm121 o 122 , sono le più equilibrate
o le nanoxia 1250 o 2000
la diamond 7 carati fa 3 gradi in meno della AS5
merkutio
30-12-2007, 23:42
http://img153.imageshack.us/img153/3105/20071013172230img0622zr7.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=20071013172230img0622zr7.jpg)
http://img153.imageshack.us/img153/4047/20071013172604img0623cr3.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=20071013172604img0623cr3.jpg)
vedi di trovare una foto di qualche utente
la tua ventola dovrebbe andare bene anche se immagino il casino
le migliori sono le
silverstone fm121 o 122 , sono le più equilibrate
o le nanoxia 1250 o 2000
la diamond 7 carati fa 3 gradi in meno della AS5
le mie ventole son oqueste:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=872
merkutio
30-12-2007, 23:52
le mie ventole son oqueste:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=872
vanno benone
perfetto allora vada x l'extreme 120 in configurazione biventola ,dovrò prendere anche il secondo aggancio :D
La pasta in dotazione con l'extreme come se la cava ?
Io da qualche anno,uso la pasta Down corning 340
-Tubetto di Dow Corning 340 da 142 g: la miglior pasta siliconica per OC a temperature estreme in confezione maxi ;)(è grande quasi quanto un tubetto di dentifricio:vi dura una vita)
http://www.ellsworth.com/display/productdetail.html?productid=329&Tab=vendors
Umberto77
31-12-2007, 00:03
ho venduto l'infinity,domani mi vado a prendere o il 120 extreme o l'ifx14 che ne dite ? Purtroppo ho 27° temp ambiente costanti :muro:
dove vivi all'equatore?
merkutio
31-12-2007, 00:05
perfetto allora vada x l'extreme 120 in configurazione biventola ,dovrò prendere anche il secondo aggancio :D
La pasta in dotazione con l'extreme come se la cava ?
Io da qualche anno,uso la pasta Down corning 340
-Tubetto di Dow Corning 340 da 142 g: la miglior pasta siliconica per OC a temperature estreme in confezione maxi ;)(è grande quasi quanto un tubetto di dentifricio:vi dura una vita)
http://www.ellsworth.com/display/productdetail.html?productid=329&Tab=vendors
non conosco
chiedi a microcip ne sa sicuramente più di me
posso dire per quello che si legge in giro che la classifica attuale è la seguente:
diamond 7 carati
tuniq tx-2
arctic cooling mx-2 , AS5
dove vivi all'equatore?
ehhhehe a roma :D
F1R3BL4D3
31-12-2007, 00:15
-Tubetto di Dow Corning 340 da 142 g: la miglior pasta siliconica per OC a temperature estreme in confezione maxi ;)(è grande quasi quanto un tubetto di dentifricio:vi dura una vita)
La Dow Corning è "famosa" per l'appunto quando le temperature scendono molto in quanto non perde molto le proprie caratteristiche come fanno altre paste (vedi AS5). Infatti la si usa ad LN2 o DI o Phase. Per temperature umane penso che non sia il massimo. :p
....e se invece prendo ifx14 e monto 2 ventole o anche 3 andrà meglio del 120extreme ?:D :D
http://www.adslzone.net/postt121488.html
Io ho uno stacker 830 e nelle foto in basso lo si vede montato ....:-)
raffaele1978
31-12-2007, 09:48
Ragazzi, siccome vorrei cambiare il dissi boxed senza però smontare la mobo, quale è il migliore dissi che permette l'aggancio senza smontare la mobo?
Grazie!:)
microcip
31-12-2007, 10:51
La Dow Corning è "famosa" per l'appunto quando le temperature scendono molto in quanto non perde molto le proprie caratteristiche come fanno altre paste (vedi AS5). Infatti la si usa ad LN2 o DI o Phase. Per temperature umane penso che non sia il massimo. :p
:read:
la si usa quando si sta sotto phase o quando si hanno elevate temperature di esercizio;sotto azoto serve a ben poco poichè sotto si fa sempre e comunque un ammasso di ghiaccio e la pasta termica serve a ben poco....
microcip
31-12-2007, 10:57
....e se invece prendo ifx14 e monto 2 ventole o anche 3 andrà meglio del 120extreme ?:D :D
http://www.adslzone.net/postt121488.html
Io ho uno stacker 830 e nelle foto in basso lo si vede montato ....:-)
tralasciando la qualità della ''recensione;
che vuol dire....
prendi un sonic tower sparagli sopra 300cfm e vedrai che andrà meglio del 120extr.
l'unico problema è che avrai 20db contro 40/50db vi rammento che una lavastoviglie produce 35/40db.
se del silenzio non ti importa nulla prendi l'ifx+3 delta o nanoxia a 2000rpm con 33db ed otterrai forse 1/2° in meno in full load rispetto ad altri top di gamma.
Umberto77
31-12-2007, 12:47
tralasciando la qualità della ''recensione;
che vuol dire....
prendi un sonic tower sparagli sopra 300cfm e vedrai che andrà meglio del 120extr.
l'unico problema è che avrai 20db contro 40/50db vi rammento che una lavastoviglie produce 35/40db.
se del silenzio non ti importa nulla prendi l'ifx+3 delta o nanoxia a 2000rpm con 33db ed otterrai forse 1/2° in meno in full load rispetto ad altri top di gamma.
è un pò che vi seguo......
comincio ad avere una confusione mostruosa......
un paio di domandde sperando di fare chiarezza nella mia testa, se dopo queste domande non ancora capisco come stanno le cose passerò alle telefonate :eek:
qual'è il miglior dissipatore senza tenere conto del prezzo e delle dimensioni e del silenzio?
qual'è il miglior dissi senza tener conto al prezzo e alle dimensioni con un'occhio di riguardo al silenzio?
microcip
31-12-2007, 12:54
edita sta cosa perfavore...non c'è bisogno di scrivere a caratteri cubitali per avere una risposta; se segui questo th da un po dovresti saperlo...
rispondo a chiunque se possibile.
leggiti gli ultimi 4 commenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1271179&page=22
in prima pagina inoltre trovi dei grafici indicativi.
e il rapporto prezzo/prestazioni.
@microcip
Faccio due test sia con orthos che con prime, ques'ultimo mi riporta delle temp più basse è normale?
Grazie
microcip
31-12-2007, 13:01
se orthos è in priorità >8 si.
se orthos è in priorità >8 si.
no intendo orthos priorità 1:mbe:
microcip
31-12-2007, 13:10
no intendo orthos priorità 1:mbe:
allora no; o meglio se hai lasciato il pc solo con orthos a girare si altrimenti no.
merkutio
31-12-2007, 13:34
allora no; o meglio se hai lasciato il pc solo con orthos a girare si altrimenti no.
micro ma per testare l'OC che prorità metti?
a 10 mi si impalla il pc
io ho sempre fatto test di 8 ore small ffts priorità 1
microcip
31-12-2007, 14:03
10 e non si deve impallare......se si impalla scala al 9.
La Sylverstone Fm121-122 ,deve andare per forza conil suo regolatore ?
raffaele1978
31-12-2007, 16:10
Ragazzi, siccome vorrei cambiare il dissi boxed senza però smontare la mobo, quale è il migliore dissi che permette l'aggancio senza smontare la mobo?
Grazie!:)
Qualcuno?:D
microcip
31-12-2007, 16:13
Qualcuno?:D
che ci devi fare col procio?
microcip
31-12-2007, 16:13
La Sylverstone Fm121-122 ,deve andare per forza conil suo regolatore ?
teoricamente si;praticamente puoi fare quello che vuoi.
Crazy rider89
31-12-2007, 16:37
ciao gente
allora a me servirebbe un dissipatore silenzioso per un e6420 che devo mettere in case di quelli cubi quindi non cerco un tower :D
la ventola ce l'ho quindi va bene anche senza ventola
potrei occare la cpu intorno i 3ghz e deve esserecon la staffa dietro la mobo (odio i dissi con le "clip" :muro: )
cosa mi consigliate ad un prezzo ragionevole intorno i 30€????
grazie e BUON ANNO!!!!
sdjhgafkqwihaskldds
31-12-2007, 17:01
intorno ai 30€ con staffe dietro la mb, hai un case a cubo di quelli micro atx? quindi avrà circa 10cm di spazio per il dissi... mi viene in mente lo zalman 7700. Aspetta che passa di qui qualcuno più esperto
raffaele1978
31-12-2007, 18:17
che ci devi fare col procio?
Adesso sto a 3,2GHz col dissi boxed, ma non mi dispiacerebbe portarlo ancora su un poco;)
Crazy rider89
31-12-2007, 18:21
intorno ai 30€ con staffe dietro la mb, hai un case a cubo di quelli micro atx? quindi avrà circa 10cm di spazio per il dissi... mi viene in mente lo zalman 7700. Aspetta che passa di qui qualcuno più esperto
si micro-atx per la precisione Aplus Blockbuster nero con ventola da 12cm led blu
microcip
31-12-2007, 19:11
Adesso sto a 3,2GHz col dissi boxed, ma non mi dispiacerebbe portarlo ancora su un poco;)
scythe mugen.
microcip
31-12-2007, 19:13
si micro-atx per la precisione Aplus Blockbuster nero con ventola da 12cm led blu
ultima 90..ma siamo oltre i 30€.
@Microcip.
Tuniq Tower 120 LFB (ultima versione) è buonino?
microcip
31-12-2007, 19:14
@Microcip.
Tuniq Tower 120 LFB (ultima versione) è buonino?
identico al fratello.
identico al fratello.
Non lo conosco per questo chiedevo, l' ha comprato il mio amico per il suo Xeon.
microcip
31-12-2007, 19:17
Non lo conosco per questo chiedevo, l' ha comprato il mio amico per il suo Xeon.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18862531&postcount=3193
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18862531&postcount=3193
Grazie ho visto, e rimango ancora contento del mio Infinity.
http://aycu34.webshots.com/image/39193/2005304314140125428_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2005304314140125428)
Crazy rider89
01-01-2008, 04:54
ultima 90..ma siamo oltre i 30€.
ma non riesco a trovarli in vendita...
Umberto77
01-01-2008, 09:53
ma non riesco a trovarli in vendita...
il "dragone di Milano" :D
sdjhgafkqwihaskldds
01-01-2008, 10:15
ma non riesco a trovarli in vendita...
il "compuline" di roma :D
La ventola dell'alimentatore in che direzione dovrebbe essere rivolta per non dar fastidio? se viene rivolta verso il dissipatore del procio crea problemi? sarebbe meglio che l'aria che esce non vada a scontrarsi con gli altri componenti tipo la scheda madre e procio?
F1R3BL4D3
01-01-2008, 18:06
La ventola dell'alimentatore in che direzione dovrebbe essere rivolta per non dar fastidio? se viene rivolta verso il dissipatore del procio crea problemi? sarebbe meglio che l'aria che esce non vada a scontrarsi con gli altri componenti tipo la scheda madre e procio?
:wtf: la ventola dell'alimentatore aspira da dentro il case e butta fuori.
:wtf: la ventola dell'alimentatore aspira da dentro il case e butta fuori.
Ho capito, vedendo la foto del corsair hx520 pensavo che la ventola da 120 facesse uscire l'aria :doh:
Gandalf 82
01-01-2008, 21:46
dopo aver cambiato il sistema di ancoraggio con uno fai da te ed anche la pasta termica con la artic silver 5 il processore sta a 55 gradi con 20 ambiente..... quindi ora 35 gradi di delta che sono migliori rispetto ai 37/38 di prima, ma mi sembrano comunque molti per stare solo a 2800 con vcore 1,3 e sia processore che infinity lappati a specchio. Tra l'altro provando a toccare il dissipatore in ogni sua parte è sempre freddo anche sotto massimo carico.
Consigli?
I soliti sospetti
01-01-2008, 21:50
dopo aver cambiato il sistema di ancoraggio con uno fai da te ed anche la pasta termica con la artic silver 5 il processore sta a 55 gradi con 20 ambiente..... quindi ora 35 gradi di delta che sono migliori rispetto ai 37/38 di prima, ma mi sembrano comunque molti per stare solo a 2800 con vcore 1,3 e sia processore che infinity lappati a specchio. Tra l'altro provando a toccare il dissipatore in ogni sua parte è sempre freddo anche sotto massimo carico.
Consigli?
Io ti consiglio di smontarlo e controllare l'impronta... il fatto che sia lappato a specchio non significa... deve essere planare sia il dissy che la cpu! ;)
La AS5 va spalmata con un velo sottilissimo e io gli lascio anche un chicco al centro ma molto poco.
Con cosa misuri le temp ed il voltaggio?
Gandalf 82
01-01-2008, 22:39
Io ti consiglio di smontarlo e controllare l'impronta... il fatto che sia lappato a specchio non significa... deve essere planare sia il dissy che la cpu! ;)
La AS5 va spalmata con un velo sottilissimo e io gli lascio anche un chicco al centro ma molto poco.
Con cosa misuri le temp ed il voltaggio?
l'impronta è buona. La lappatura oltre che a specchio (solo un vezzo in più) è perfettamente planare, cosa che prima non era soprattutto per la cpu.
L'AS5 l'ho messa a chicco di riso come consigliano in casa madre perchè da un test di madshrimp sembra andare meglio della stesura.
le temperature sono prese con core temp 0.95.4 e il voltaggio è quello che imposto da bios, quindi sotto windows lo rileva sicuramente inferiore.
I soliti sospetti
01-01-2008, 23:02
l'impronta è buona. La lappatura oltre che a specchio (solo un vezzo in più) è perfettamente planare, cosa che prima non era soprattutto per la cpu.
L'AS5 l'ho messa a chicco di riso come consigliano in casa madre perchè da un test di madshrimp sembra andare meglio della stesura.
le temperature sono prese con core temp 0.95.4 e il voltaggio è quello che imposto da bios, quindi sotto windows lo rileva sicuramente inferiore.
Beh... tutto sembra nella norma e la cosa è molto strana!!:confused:
Cmq... se hai modo prova un'altra cpu e vedi... magari ha problemi proprio la cpu ;)
Salve a tutti, ultimamente ho cambiato alcune volte dissipatore cercando un buon rapporto qualità-prezzo per raffreddare al meglio il mio X2 4200+ (939) senza spendere un occhio della testa.
Al momento ho un Thermaltake Minityp90, non male come raffreddamento anche se certamente non è adatto ad oc estremi.Attualmente tengo la cpu a 2850MHz @1,475v con il c'n'q attivato.Vorrei sapere che ventola da 92mm potrei abbinarci per migliorare ancora un pelino le prestazioni, tenendo conto che quella montata sopra ha queste caratteristiche:
http://alphacomputers.com.ba/catalog/images/Mini%20Typ%209005enlargedView.jpg
Fan Dimension 92x92x38 mm
Fan Speed 2200 ± 10% RPM
Max. Air Flow 38.7CFM
Max. Air Pressure 2.69 mm H2O
Noise 18dBA
La ventola in idle è quasi inudibile, quando invece il regime di rotazione è massimo un po' si sente ma non da fastidio.Non ho il pc in camera quindi cerco una ventola che sia discretamente silenziosa ma non troppo, ovvero preferisco che abbia delle buone prestazioni anche se si dovesse sentire un pochino, poichè la vga attualmente fa più casino del dissi della cpu ergo ne coprirebbe il rumore :D
Avevo pensato ad una Nanoxia FX09-2200 (è un po' più rumorosa della sorellina a 1400rpm, vengono dichiarati 23db contro i 13db della minore) che costa intorno ai 15€.Eccone i dati di targa:
Size (mm) 92x92x25
Speed (RPM) 2200
Airflow (m³/h) 67.77
Airflow (CFM) 39.89
Pressure (mm h²0) 1.57
Acoustical noise (db/A) 23
Però sposta poca aria in più della ventola che ci sta montata ora...ergo non credo che le cose cambierebbero più di tanto, sempre che i dati di fabbrica siano reali.
Un'alternativa che ho trovato è una Silverstone FM92 (costo: 15€) che ha queste caratteristiche:
FRAME: 92x92x25mm
TOTALI: 110x110x25mm
Velocità: 1800 - 3800 RPM
Rumorosità: 19 - 48.6 db(A)
Portata d'aria: Max 80.92 CFM
Nella confezione:
Fanbus 3,5" in alluminio (SILVER)
Viti in Acciaio
Griglia
Potrei regolarne il regime di rotazione in base alle esigenze...certo non la terrei fissa a 3800rpm :D
Oppure come ulteriori alternative, una Scythe Kama DFS922512M-PWM 92mm (0~2500rpm, portata 0.00 ~ 55,55 CFM, rumorosità fino a 31.07 dB(A), costo 11€) o un'interessante Enermax UC-9AEBS - 92 mm (1000 - 2500 rpm, portata MAX 15 ~ 85 m³/h, rumorosità 15 ~ 32 dBa, costo 10€).
In pratica la Scythe arriva a circa 55CFM e ha un MTBF di 30k ore, mentre la Enermax arriva sui 50CFM con MTBF di 100k ore (al pari della Nanoxia).Entrambe hanno regime di rotazione e rumorosità dichiarate piuttosto simili.
Voi che cosa suggerireste? :)
*****************************************************************
Già che ci sono posto questa mini-comparativa che ho fatto personalmente analizzando le performances di tre dissipatori per socket 939 rilevando le temperature medie massime con CoreTemp 0.95.4 in periodi di 40min (intervallo 5000ms):
- Arctic Cooling Silencer Ultra
- Coolermaster Hyper TX2
- Thermaltake Minityp 90
http://www.pretaktovanie.sk/obr/predaj/s64ultraTC.jpg http://pan.fotovista.com/dev/1/1/00040911/g_00040911.jpg http://img217.imageshack.us/img217/4039/25939av5.jpg
Condizioni di test:
X2 4200+ Toledo @ 2700MHz, vcore default (1,35v)
Temp. ambiente: ~20°C
40 minuti idle + 40 minuti full load (Prime95 Large FFT)
.: Dissipatore:. .......... .:T.max core1:. .:T.max core2:.
AC Silencer Ultra Idle .......30.94°C ..........30.87°C
CM Hyper TX2 Idle ...........30.56°C...........31.73°C
TT Minityp 90 Idle ............28.87°C...........28.04°C
AC Silencer Ultra Full ....... 61.50°C ......... 68.70°C
CM Hyper TX2 Full ............56.53°C...........64.63°C
TT Minityp 90 Full .............54.18°C...........61.50°C
Considerando che la generica temperatura della CPU è solitamente inferiore di (almeno) 5-6°C alle temperature dei due core, e di quella AMD raccomanda di tenere conto, osserviamo come in tutti i casi siamo dentro la soglia di sicurezza raccomandata ovvero i classici 65°C.
Il dissipatore AC non è certamente indicato per oc estremi, già a 2700MHz fa vedere i suoi limiti, per incrementi di frequenza moderati va certamente bene ed è più silenzioso del dissipatore stock AMD.
Il minityp 90 in virtù della sua costruzione interamente in rame, permette temperature leggermente inferiori a quelle del CM Hyper TX2 dell'ordine dei 2-3°C, che a sua volta è più o meno equivalente (come prestazioni) al famoso AC Freezer Pro 7.La rumorosità di entrambi è analoga in condizioni di idle, sono quasi inudibili, mentre in full load si sentono leggermente, il TT Minityp 90 un po' più del TX2 (nonostante quest'ultimo sia accreditato di 22db rispetto ai 18 dichiarati per il TT).Probabilmente raffreddando ulteriormente la massa di rame del TT Minityp 90 si riuscirebbe ad abbattere ulteriormente di qualche grado le temperature.
Per la cronaca a 2850MHz con vcore di 1,475v uno dei due core arriva a superare temperature di 72-73°C sotto prime/orthos, anche se in ambito di applicazioni reali (gaming, compressione audio/video) le temp di entrambi non superano mai i 65-67°C siamo chiaramente al limite, ecco il motivo per cui si può cercare di raffreddarlo meglio :)
Gandalf 82
02-01-2008, 08:29
strano che il tx2 sia inferiore al thermaltake a parità di DB..... sei sicuro che il risultato non sia stato falsato dalla rumorosa vga o altro?
Gandalf 82
02-01-2008, 09:10
Beh... tutto sembra nella norma e la cosa è molto strana!!:confused:
Cmq... se hai modo prova un'altra cpu e vedi... magari ha problemi proprio la cpu ;)
Infatti la cpù probabilmente la cambierò per un quad a 45 nm ;)
Nel frattempo vorrei tornare su un argomento gia discusso ma che mi mette ancora dubbi: il mio processore è un e 6300 rev L2 e in prima pagina leggo questo
coretemp 0,94/0,95 e conroe/allendale
vediamo di chiarire anche questa sgradevole situazione che si è venuta a formare con i vari coretemp e i tjunction dei vari conroe/allendale.
allora:
tutti i core 2 duo dedicati all'ambito desktop hanno un tjunction di 85° compresi tutti i core 2 duo con revisione B2.
per monitorare questi processori si usa coretemp 0,95 o successivi.
le revisioni L2 dei core 2 duo hanno anche loro un tjunction di 85° ma per monitorare correttamente le temperature dei core bisogna usare coretemp 0,94.
tutti gli altri processori attualmente disponibili incluse le versioni per portatiti (laptop processor T1300, T1400, T2300 to T2700, T5500, T5600, T7200, T7400, T7600) inclusi i Core Solo,Core Duo,Core 2 Duo mobile hanno un tjunction di 100°.
i 4*00 hanno un tjunction di 100°
Anche io ero di questa opinione ma vedendo che tutti i programmi man mano che si aggiornavano rilevavano temperature con Tjunction a 100° e vedendo che il sensore della scheda madre per la cpu da esattamente 10 gradi meno che questi programmi ero finito per affidarmi aquesti ultimi.
Se invece di avere 35 gradi di delta sui core ne avessi 20 sarei in ottime condizioni, a questo punto mi servirebbe sapere da che fonte Microcip ha preso quest'informazione e quindi quanto sia attendibile.
Specifico che non è mancanza di fiducia nei tuoi confronti Microcip ma solo una mia pignoleria personale.... sono un pò come san tommaso :D :D :D
P.S. Se realmente dovessi usare coretemp 0.94 è realistico che in idle con 15 gradi in stanza mi segni rispettivamente sui due core 18/16 gradi ?
greypilgrim85
02-01-2008, 11:00
Ciao, nel topic sulle temperature per cpu ho scoperto che il mio core2 e6400 scalda troppo. Arriva a 77° per il core1 e 75° per il core2 dopo 10minuti con il test di Orthos. Mi hanno consigliato di cambiare dissipatore che è quello normale di Intel, voi che mi suggerite di fare? Anche per abbassare un pochino la rumorosità, perchè mi sembra tanta. Su Everest mi segna che una ventola, quella del processore gira fissa a 1630rpm. E' tanto o poco? Ah, la cpu è montata su una scheda madre Asrock 775dual-VSTA, chiusa in un case Enermax Pandora CA3030
strano che il tx2 sia inferiore al thermaltake a parità di DB..... sei sicuro che il risultato non sia stato falsato dalla rumorosa vga o altro?
Non ho ben capito a cosa ti riferisci dicendo "a parità di db".Comunque, le prestazioni che ho potuto osservare in termini di temperature medie massime le puoi vedere dalla tabellina, in cui si evince che il TT Minityp 90 è quello più prestante.
Non ho potuto fare confronti della rumorosità "strumentali" tra TX2 e Minityp, in idle sono entrambi praticamente inudibili o se preferisci molto silenziosi.In full load entrambi si sentono ma non sono fastidiosi, mi sembra che il TT Minityp sia leggermente più rumoroso del TX2, il quale ha una geometria delle pale che consente (a mio avviso) una maggiore silenziosità.
microcip
02-01-2008, 13:56
Ciao, nel topic sulle temperature per cpu ho scoperto che il mio core2 e6400 scalda troppo. Arriva a 77° per il core1 e 75° per il core2 dopo 10minuti con il test di Orthos. Mi hanno consigliato di cambiare dissipatore che è quello normale di Intel, voi che mi suggerite di fare? Anche per abbassare un pochino la rumorosità, perchè mi sembra tanta. Su Everest mi segna che una ventola, quella del processore gira fissa a 1630rpm. E' tanto o poco? Ah, la cpu è montata su una scheda madre Asrock 775dual-VSTA, chiusa in un case Enermax Pandora CA3030
budget?
microcip
02-01-2008, 13:57
Non ho ben capito a cosa ti riferisci dicendo "a parità di db".Comunque, le prestazioni che ho potuto osservare in termini di temperature medie massime le puoi vedere dalla tabellina, in cui si evince che il TT Minityp 90 è quello più prestante.
Non ho potuto fare confronti della rumorosità "strumentali" tra TX2 e Minityp, in idle sono entrambi praticamente inudibili o se preferisci molto silenziosi.In full load entrambi si sentono ma non sono fastidiosi, mi sembra che il TT Minityp sia leggermente più rumoroso del TX2, il quale ha una geometria delle pale che consente (a mio avviso) una maggiore silenziosità.
puoi usare sensori esterni?
8° tra un core e l'altro sono un abisso in campo cooling.
Gandalf 82
02-01-2008, 13:58
Non ho ben capito a cosa ti riferisci dicendo "a parità di db".Comunque, le prestazioni che ho potuto osservare in termini di temperature medie massime le puoi vedere dalla tabellina, in cui si evince che il TT Minityp 90 è quello più prestante.
Non ho potuto fare confronti della rumorosità "strumentali" tra TX2 e Minityp, in idle sono entrambi praticamente inudibili o se preferisci molto silenziosi.In full load entrambi si sentono ma non sono fastidiosi, mi sembra che il TT Minityp sia leggermente più rumoroso del TX2, il quale ha una geometria delle pale che consente (a mio avviso) una maggiore silenziosità.
Db sta per decibel. Io intendevo per l'appunto quello che hai sottolineato che a parità di rumore prodotto difficilmente il tx2 esce sconfitto dal thermaltake
puoi usare sensori esterni?
8° tra un core e l'altro sono un abisso in campo cooling.
Si lo so, ma se hai avuto esperienza con gli X2 saprai bene come spesso le temperature tra un core e l'altro differiscano anche di 10°C e più.
Ho steso alla perfezione un velo di pasta termoconduttiva e lappato la superficie del dissipatore (tutti e tre) quindi posso garantire che il contatto fosse ottimale, certo vi è da considerare che l'HIS potrebbe non fare un contatto ottimale con il core stesso e la pasta termica tra core e HIS potrebbe non essere stata ben applicata, oltre alle possibili fluttuazioni dei sensori interni alla cpu.
Sarebbe stato da considerare un programma che leggesse la temperatura generica della cpu, come consiglia amd stessa, o meglio un sensore esterno ma non avendone la possibilità ho usato coretemp per praticità...importando poi le letture da txt a xls ho fatto subito le medie.
Queste temp certamente non sono CONFRONTABILI con le temp ottenibili da altri dissipatori o riscontrate in altre recensioni, ma sono confrontabili tra loro poichè è stata usata la stessa identica configurazione, stessa pasta termoconduttiva e stessa temp. ambientale.
La mini-rece ha valore a se stante, se a qualcuno può interessare, come confronto diretto tra quei tre dissipatori in quelle specifiche condizioni (sistema amd).
Quello che mi interessava nello specifico è un consiglio per abbinare al TT una ventola con buona portata d'aria, il rame si scalda a bestia credo che se ventilato ulteriormente le temp scendano ancora.Consigli?
Db sta per decibel. Io intendevo per l'appunto quello che hai sottolineato che a parità di rumore prodotto difficilmente il tx2 esce sconfitto dal thermaltake
Si so che sta per decibel.Ti è sfuggita una cosa: non ho fatto nè intendevo fare confronti a parità di db.
Molto probabilmente il TX2 ne uscirebbe vincitore, ma a me interessano le prestazioni in quanto a raffreddamento, con un occhio alla rumorosità che (per me) non è cmq l'aspetto prioritario e fondamentale, ma secondario.
F1R3BL4D3
02-01-2008, 14:22
Si lo so, ma se hai avuto esperienza con gli X2 saprai bene come spesso le temperature tra un core e l'altro differiscano anche di 10°C e più.
Effettivamente anche un altro utente ha avuto 10°C di differenza fra i due core (sempre su X2) però stavalta con CPU senza HIS. Bah, i sensori...:fagiano:
microcip
02-01-2008, 14:25
per la fan:
http://www.scythe-usa.com/product/acc/020/dfspwm_detail.html
Beh sono svariati gli utenti con differenze tra un core e l'altro in full load, anche se leggi i forum stranieri questa cosa è nota e risaputa.Tanto che la stessa AMD suggerisce di non considerare le temperature dei due core ma la generica temperatura della cpu.
Cmq dato questo per assodato, so che sarebbe bene effettuare delle rilevazioni con un sensore esterno ma non è il mio compito quello di scrivere recensioni, ho solo approfittato del fatto che ho provato dissipatori diversi e ho "annotato" le prestazioni di questi nel mio sistema, a parità di condizioni.
In ogni caso anche una recensione fatta con criterio lascerebbe il tempo che trova per diversi motivi, ad esempio temperatura ambiente diversa da quella di altre recensioni, possibilità di utilizzo di pasta termoconduttiva diversa, possibilità che gli altri dissipatori presi in esame da altri utenti o recensioni siano o meno lappati, quindi anche se fatta con i dovuti crismi sarebbe cmq NON CONFRONTABILE ed avrebbe valore a se stante ;)
Una recensione tra più modelli ha senso se tutti vengono confrontati alle medesime condizioni di test :)
Detta in termini sintetici, "il TT Minityp 90 va un po' meglio del CM Hyper TX2 (siamo nell'ordine di un paio di gradi, stando alle rilevazioni di coretemp) ma in full load è lievemente più rumoroso, anche se entrambi in idle sono molto silenziosi.Sono adatti ad overclock medi del processore, nel caso si utilizzi un AMD X2 suggerirei di non superare la frequenza di 2800MHz per non avere temperature troppo elevate."
@microcip --> grazie per il link alla Kama, credo che passare dai 39 ai 55CFM possa già migliorare la situazione delle temperature.Il Big Typhoon VX ha la stessa basetta di contatto e lo stesso numero di pipes del fratellino minore ma una ventola da 120mm, ergo se aumento la portata d'aria del mio dissi qualche grado lo dovrei guadagnare in scioltezza :)
Gandalf 82
02-01-2008, 14:46
Ti è sfuggita una cosa: non ho fatto nè intendevo fare confronti a parità di db.
Forse a te è sfuggito di aver scritto "La rumorosità di entrambi è analoga e si attesta su valori molto bassi" cosa alla quale era riferito il mio communto, quindi opportuno a correggere quella che ritengo un'inesattezza. Per il resto concordo perfettamente.
E' vero ho scritto un'inesattezza, avrei dovuto specificare meglio come ho fatto successivamente che in idle sono quasi inudibili mentre in full load si sentono un po', ed il TT leggermente più del TX2.
Ora correggo quel post ;)
microcip
02-01-2008, 14:59
@Gandalf 82
le informazioni vengono da xtremesystem ed un'altro sito che avevo tradotto.
ora i link non li ho comunque;vedo di recuperarli.
microcip
02-01-2008, 15:03
eccoli:
http://www.ocforums.com/showthread.php?t=514444
leggi inoltre qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18747286&postcount=3020
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18747426&postcount=3023
Gandalf 82
02-01-2008, 15:03
@Gandalf 82
le informazioni vengono da xtremesystem ed un'altro sito che avevo tradotto.
ora i link non li ho comunque;vedo di recuperarli.
grazie.:D
Ti chiedo l'ultima cosa, sono verosimili circa 3 gradi di delta sulla temperatura ambiente in idle?
micro non è che ti è passata sotto l'occhio una qualche lista con i dissipatori compatibili con una HD3850 (512mb) e magari in ordine di prestazioni?
Ho googlato un po' ma non si trova nulla o quasi di esauriente...
Avete provato HWMonitor? :)
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
microcip
02-01-2008, 15:06
può essere se sei con main montata all'aperto e procio com low watt.
altrimenti la vedo dura.
microcip
02-01-2008, 15:06
micro non è che ti è passata sotto l'occhio una qualche lista con i dissipatori compatibili con una HD3850 (512mb) e magari in ordine di prestazioni?
Ho googlato un po' ma non si trova nulla o quasi di esauriente...
si spetta che piglio il raccoglitore.
microcip
02-01-2008, 15:11
si spetta che piglio il raccoglitore.
ciapa; questi sono quelli degni di nota:
http://www.arctic-cooling.com/vga2.php?idx=147
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/vga/hr03gt/product_vga_cooler_hr03gt.htm?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
;)
ciapa; questi sono quelli degni di nota:
http://www.arctic-cooling.com/vga2.php?idx=147
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/vga/hr03gt/product_vga_cooler_hr03gt.htm?art=MTQyMywxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
;)
grazie mille, sapevo già dell'accelero S1 e avevo qualche dubbio a riguardo, non sapevo invece della compatibilità con l'HR-03 GT che mi ispira non poco. Riuscirei a tenerlo fanless (buona circolazione d'aria nel case) con la scheda a frequenze poco superiori a quella di fabbrica o cmq è meglio piazzarci una fan da 120...
microcip
02-01-2008, 15:20
tentare non nuoce;non dovresti aver problemi comunque.
ps: per il passivo è meglio l's1.
tentare non nuoce;non dovresti aver problemi comunque.
ps: per il passivo è meglio l's1.
già che ci siamo, fan consigliata da piazzarci sopra?
greypilgrim85
02-01-2008, 15:27
budget?
Mah, non saprei. Non ho visto i prezzi dei dissipatori, cmq non ci volevo spendere cifre alte anche perchè non faccio oc ed il pc mi va bene così com'è...
Ho visto il dissipatore Triton75 della asus e mi sembra una figata, senza ventole! Però a me viene il dubbio... Come fanno ad entrarci ed a reggere attaccati alla scheda madre? Sono enormi! In un case come il mio, il Pandora ca3030, ci staranno dentro? Oppure mi conviene tenere il dissipatore standard e cambiare la pasta termica?
microcip
02-01-2008, 15:32
Mah, non saprei. Non ho visto i prezzi dei dissipatori, cmq non ci volevo spendere cifre alte anche perchè non faccio oc ed il pc mi va bene così com'è...
Ho visto il dissipatore Triton75 della asus e mi sembra una figata, senza ventole! Però a me viene il dubbio... Come fanno ad entrarci ed a reggere attaccati alla scheda madre? Sono enormi! In un case come il mio, il Pandora ca3030, ci staranno dentro? Oppure mi conviene tenere il dissipatore standard e cambiare la pasta termica?
guarda lascia stare asus per i dissipatori;almeno per ora.
io andrei su uno zalman 8700 oppure su un ultima90.
microcip
02-01-2008, 15:32
già che ci siamo, fan consigliata da piazzarci sopra?
s1 o hr-03gt?
microcip
02-01-2008, 15:45
kama master se ti ci sta altrimenti s-flex o nf-p12
kama master se ti ci sta altrimenti s-flex o nf-p12
kama master? prima volta che la sento nominare :stordita:
Doppiag78
02-01-2008, 16:25
Ciao a tutti, vorrei cambiare il mio dissi stock x poter alzare ancora un po' il mio procio (diciamo 3.2/3.3 in daily) e non rischiare che quest'esate arrivi a temperature troppo alte.
La mia prima e forse + grande indecisione e se prendere un dissi con ventola parallela o perpendicolare rispetto alla mobo.
Io pensavo di prendere uno parallelo come il Thermalright SI-128 (+ vetola da 120 silenziosa). Pensando che sparando aria anche sulla mobo, sul dissi passivo del NB e almeno sulla prima ram potesse aiutarmi a tenere tutto il sistema sotto controllo.
Ma ho letto che i migliori sembrano essere quelli a torre (quindi con ventola perpendicolare) xkè sfruttano bene le heatpipe e il flusso d'aria nella case...oltre a spingere l'aria calda diretamente sulla ventola posteriore e quindi fuori dalla case.
Un piccolo occhio di riguardo poi lo vorrei avere x l'estetica visto che ho la case con la finestra e tengo il PC in bella vista sul tavolo!
Voi cosa ne pensate? Cosa mi consiglaite?
microcip
02-01-2008, 16:27
kama master? prima volta che la sento nominare :stordita:
perchè ho mischiato lcd con le fan...mannaggia a sta febbre:cry:
intendevo queste:
http://www.scythe-usa.com/product/acc/022/dfs1238_detail.html
microcip
02-01-2008, 16:43
Ciao a tutti, vorrei cambiare il mio dissi stock x poter alzare ancora un po' il mio procio (diciamo 3.2/3.3 in daily) e non rischiare che quest'esate arrivi a temperature troppo alte.
La mia prima e forse + grande indecisione e se prendere un dissi con ventola parallela o perpendicolare rispetto alla mobo.
Io pensavo di prendere uno parallelo come il Thermalright SI-128 (+ vetola da 120 silenziosa). Pensando che sparando aria anche sulla mobo, sul dissi passivo del NB e almeno sulla prima ram potesse aiutarmi a tenere tutto il sistema sotto controllo.
Ma ho letto che i migliori sembrano essere quelli a torre (quindi con ventola perpendicolare) xkè sfruttano bene le heatpipe e il flusso d'aria nella case...oltre a spingere l'aria calda diretamente sulla ventola posteriore e quindi fuori dalla case.
Un piccolo occhio di riguardo poi lo vorrei avere x l'estetica visto che ho la case con la finestra e tengo il PC in bella vista sul tavolo!
Voi cosa ne pensate? Cosa mi consiglaite?
si-128se
ultima90
ultra 120extr.
ifx-14
8700
Doppiag78
02-01-2008, 16:56
si-128se
ultima90
ultra 120extr.
ifx-14
8700
Grazie mille x la velocità...purtroppo alcuni dissi nn posso montarli xkè la mia mobo ga p35 ds3p ha un grosso dissi passivo sil NB alto 4.5cm mi stanno solo dissi che riescono a passarci sopra come il si-128se o che nn siano + larghi di 10.5cm.
Ma cosa pensi sia meglio? Orizzontale o verticale?
microcip
02-01-2008, 17:00
dipende dalle esigenze..niente e meglio di x.
io preferisco i tower ma è solo un parere soggettivo.
Doppiag78
02-01-2008, 17:10
dipende dalle esigenze..niente e meglio di x.
io preferisco i tower ma è solo un parere soggettivo.
Io ho solo paura che prendendo un tower tolgo troppa aria alla mobo...nn so?
Io comunque ho una ventola da 12 in entrata ed una in uscita...poi c'è la ventola dell'Ali e sul lato della case ho una griglia con filtro (ma senza ventola) da dove entra aria fresca risucchiata dalla pressione che si viene a creare all'interno della case.
microcip
02-01-2008, 17:11
Io ho solo paura che prendendo un tower tolgo troppa aria alla mobo...nn so?
detto sinceramente.....è una cavolata.
perchè ho mischiato lcd con le fan...mannaggia a sta febbre:cry:
intendevo queste:
http://www.scythe-usa.com/product/acc/022/dfs1238_detail.htmlVa bene per il 120 extreme ?
microcip
02-01-2008, 17:30
Va bene per il 120 extreme ?
certo.
La fm 122 mi piaceva , ma ho il case nero , con il rheo bianco non puo' andar d'accordo. Meglio anche dell' s-flex ?
Doppiag78
02-01-2008, 17:35
detto sinceramente.....è una cavolata.
Bene...una cosa in meno a cui pensare...AHHAHA!!!
Allora visti i miei problemi di "spazio" avrei visto questi dissi...che ne pensi/pensate?
Revoltec Freeze Tower (è bello e nn costa moltissimo ma nn ha l'attacco a 4 pin) 30€
NOCTUA NH-U9F (che io sappia ottimo e la ventola si può sostituire con una a led x magior impatto visivo) 50€
Scythe Mine Rev. B (bello e performante e la ventola è sostituibile) 40€
Scythe Ninja Plus Rev. B (performante ma forse nn ci sta x il problema con il dissi passivo del NB) 50€
Thermaltake TMG A1 (bruttino ma poco costoso) 30€
Che dici/dite? A me piace molto il primo...
certo.Un' altra che per portata sia pari all' fm 122 ?
microcip
02-01-2008, 17:47
La fm 122 mi piaceva , ma ho il case nero , con il rheo bianco non puo' andar d'accordo. Meglio anche dell' s-flex ?
calma la fm122 è ancora da preferire.
la ultrakaze è meglio delle s-flex solo da montare sui dissipatori.
tavano10
02-01-2008, 18:28
domanda..
3800x2 939 cabrio @ def (2000Mhz) vid 1.35v con un ninja + areocool streamliner da 12 @800rpm teperatura ambiente intorno ai 20 gradi dopo 3ore di orthos mi sta a core 1 38-39 core 2 a 47-48 rilevate con core Temp
tutto ok?
Si, sono nella norma e decisamente basse...se avessi voglia di OC hai ampi margini per salire :)
Se preferisci la silenziosità puoi lasciare tutto così :D
Doppiag78
02-01-2008, 18:39
Scusate ma esistono delle ventole da 9.2 0 12 buone con i 4 pin in modo da usare il pwm della mobo...
Così se prendo un dissi senza ventola ci metto una che venga gestita da bios...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.