PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 [103] 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

AUTOMAN
27-11-2011, 14:42
com'e` a livello di rumorosita` ?

Molto silenzioso, appena ho tempo provo a cambiargli ventola per vedere i miglioramenti.

mikegemini77
27-11-2011, 16:04
com'e` a livello di rumorosita` ?

nn ho avvertito grosse differenze rispetto a quello standard, tieni presente che sul case ho altre 3 ventole quindi sento la rumorosità 'globale', in linea di massima è silenzioso ma quando va oltre i 2000 rpm chiaramente la rumorosità aumenta e si avverte una come un leggerissimo fischio, quasi impercettibile eh, almeno a me nn dà fastidio ma la cosa è soggettiva...

syler91
29-11-2011, 12:09
Ciao ragazzi dovrei comprare un dissipatore compatibile con il mio amd phenom 9550 x4 che ha socket AM2+,ovviamente vorrei le massime prestazioni possibili,però so anke che essendo il mio case non molto grande con certezza credo che la distanza massima tra la scheda madre e la paratia laterale del case sia di 14 cm...ditemi un poi voi quali sono i migliori sul mercato con queste caratteristiche(non credo siano molti) e poi scelgo in base al prezzo...sappiate che devo cercare di abbassare il più possibile le temperature perkè attualmente la frequenza del mio processore è 2,2 Ghz e vorrei cercare di portarlo a 3 Ghz.Grazie a tutti per la cortese attenzione

mrctrgcrg
30-11-2011, 21:30
Ciao a tutti!
Oggi, spinto da smania compulsiva d'acquisto, ho preso il 2500K su asrock z68.
Questa scheda madre presenta un sistema per adattare vecchi dissipatori, io sono in possesso di un thermalright ultra120 con una scythe ultrakaze: finora ci ho tenuto un phenom2 in OC con ottimi risultati, mai superati i 45 gradi in full in un case ben areato.
Secondo voi vale la pena montare questo dissi con la staffa 775 sul nuovo arrivato?

Grazie a chi vorrà dedicarmi un momento!
Marco:)

Matalf
01-12-2011, 07:22
Ciao a tutti!
Oggi, spinto da smania compulsiva d'acquisto, ho preso il 2500K su asrock z68.
Questa scheda madre presenta un sistema per adattare vecchi dissipatori, io sono in possesso di un thermalright ultra120 con una scythe ultrakaze: finora ci ho tenuto un phenom2 in OC con ottimi risultati, mai superati i 45 gradi in full in un case ben areato.
Secondo voi vale la pena montare questo dissi con la staffa 775 sul nuovo arrivato?

Grazie a chi vorrà dedicarmi un momento!
Marco:)


beh il TRUE era e riamane uno dei migliori dissi di sempre, non vedo perchè non utilizzarlo....

traskot
01-12-2011, 13:33
Effettivamente ora c'è di meglio ma perchè non usarlo? Guarda come ti va e casomai poi, se vedi che hai temperature insoddisfacenti (non credo succederà) pernserai al cambio!
L'unica cosa che ti consiglio è magari il cambio di ventola per avere un rumore più controllato, magari una PWM tipo Wing Boost che comunque ti garantisce una buona pressione!

nein
01-12-2011, 16:24
Mi potete consigliare un buon dissi sui 60€ da mettere in un lexa s?
Io avevo pensato ad un venumus x ma non so se ci sta

Cosa ne dici di un bellissimo Thermalright Archon rev.A che tra l'altro è ancora in offerta sul sito di drako? Io non me lo sono di certo fatto scappare a 49,90+ss. Poi vedi tu per me è un super dissipatore!:D

cirano994
04-12-2011, 17:27
Come lo vedere per un uso "tranquillo" l'Arctic Freezer 7 Pro per un Q8300 al posto dello stock?

La pasta termica è già inclusa o devo comprarla a parte?

Grazie

mrctrgcrg
04-12-2011, 21:13
beh il TRUE era e riamane uno dei migliori dissi di sempre, non vedo perchè non utilizzarlo....

Effettivamente ora c'è di meglio ma perchè non usarlo? Guarda come ti va e casomai poi, se vedi che hai temperature insoddisfacenti (non credo succederà) pernserai al cambio!
L'unica cosa che ti consiglio è magari il cambio di ventola per avere un rumore più controllato, magari una PWM tipo Wing Boost che comunque ti garantisce una buona pressione!

Grazie mille!
Il mio obiettivo è di tenere un daily sui 4.5 GHz, spero di farcela con un rumore sostenibile!
La ultrakaze 3000rpm purtroppo ha il difetto di essere poco modulabile tra gli 800 e i 1600 rpm, ma per il resto la reputo ancora ottima accoppiata al mio TRU120:) ho quello con 8 heatpipe..

grng
05-12-2011, 15:10
Secondo voi ha senso cambiare il mio arctic cooling freezer extreme per qualcosa di più performante?
Sono soddisfatto sul discorso rumore, ma la mia cpu regge i 3800mhz a 1.380 e sto già a 55-58°, di più non posso tenere (nè di clock nè di vcore) proprio per il discorso temperature.
C'è qualcosa di meglio senza spendere 70-80euro, che mi permette di guadagnare 5° o più per poter spingere di altri 200-300mhz, oppure sarebbero tutti soldi sprecati?

Alvi86
05-12-2011, 15:12
Bhe onestamente non credo abbia senso spendere ancora per 200/300mhz...o ti orienti su qualcosa di costoso e molto più performante per tirare per bene la cpu, sennò a 3800mhz puoi tenere quello che hai ;)

komodo_1
05-12-2011, 15:27
Se non sbaglio ho letto che si trova l'Archon in offerta a 50 euro circa...

Non saprei però indicarti dove, dopo mi spulcio i post che ho letto in questi ultimi giorni

grng
05-12-2011, 16:38
Bhe onestamente non credo abbia senso spendere ancora per 200/300mhz...o ti orienti su qualcosa di costoso e molto più performante per tirare per bene la cpu, sennò a 3800mhz puoi tenere quello che hai ;)
Verso cosa dovrei orientarmi (immagino un noctua/thermalright da 60-70euro) e quanto guadagnerei in temperature rispetto al dissi attuale?
Thx per la risposta :)

traskot
05-12-2011, 17:00
L' Arkon (ed anche il Silver Arrow) è in offerta dal drago a 49.90€ ma da quel che sò soffre un tantino a basse temperature e 50° sono basse temperature! Non mi orienterei su quello sinceramente!

komodo_1
05-12-2011, 18:43
Effettivamente a me la temp della cpu non va mai sotto i 49/50°,
ma non ho ancora capito se ho fatto qualche cavolata io nella configurazione o nell'assemblaggio...
Però, se lui volesse salire parecchio in oc... potrebbe andar bene??



L' Arkon (ed anche il Silver Arrow) è in offerta dal drago a 49.90€ ma da quel che sò soffre un tantino a basse temperature e 50° sono basse temperature! Non mi orienterei su quello sinceramente!

Alvi86
06-12-2011, 10:02
ad esempio io vado matto per il Prolimatech Megahalems, aggiungendoci una ventola da 120mm (a meno che tu non l'abbia già), dovresti riuscire a salire sui 4ghz vcore permettendo

3.6 li dovresti beccare facili facili ;)

grng
06-12-2011, 13:16
Alla fine, leggendo un po' di recensioni, potrei andare di cooler master 212evo/612 oppure l'archon, con il mugen 3 come ultima alternativa.
Magari mi farò il regalo verso natale, insieme a un paio di cuffie decenti :D

cirano994
06-12-2011, 13:53
Come lo vedere per un uso "tranquillo" l'Arctic Freezer 7 Pro per un Q8300 al posto dello stock?

La pasta termica è già inclusa o devo comprarla a parte?

Grazie

Nessuno?

E aggiungo:
E' silenzioso? E di quanto abbasserebbe le temperature (idle e full)?

Grazie

RIC3
06-12-2011, 14:12
Nessuno?

E aggiungo:
E' silenzioso? E di quanto abbasserebbe le temperature (idle e full)?

Grazie

Io l'ho avevo nel pc vecchio e rspetto al dissipatore stock mi ha abbassato le temperature di 20 gradi mi sembra...è ottimo come qualità e prezzo!:)

cirano994
06-12-2011, 14:14
Io l'ho avevo nel pc vecchio e rspetto al dissipatore stock mi ha abbassato le temperature di 20 gradi mi sembra...è ottimo come qualità e prezzo!:)

La pasta termica è già inclusa (anche se presumo di "scarsa" qualità rispetto, ad esempio, alla Arctic Silver)?

Grazie mille

RIC3
06-12-2011, 14:37
La pasta termica è già incluse (anche se presumo di "scarsa" qualità rispetto, ad esempio, alla Arctic Silver)?

Grazie mille

Si mi sembra che aveva già il ceretto,non mi ricordo però che pasta era,dato che l'ho preso mesi fa,cmq è un buon dissipatore!:)

cirano994
06-12-2011, 14:40
Grazie per l'aiuto.

Con "ceretto" intendi forse il "Pad Termico"?

Grazie mille

RIC3
06-12-2011, 15:11
Grazie per l'aiuto.

Con "ceretto" intendi forse il "Pad Termico"?

Grazie mille

Sisi la pasta termocundittiva già applicata alla base!:)

DIDAC
06-12-2011, 17:32
La pasta preapplicata è una cosa, il pad termico un'altra ;)

cirano994
06-12-2011, 17:36
La pasta preapplicata è una cosa, il pad termico un'altra ;)

Si, quello si, ma chiedevo infatti se c'era la pasta o il pad e mi ha risposto che c'è la pasta.

Con "ceretto" avevo pensato a "cerotto" e quindi pad termico. :D

RIC3
06-12-2011, 19:05
Si, quello si, ma chiedevo infatti se c'era la pasta o il pad e mi ha risposto che c'è la pasta.

Con "ceretto" avevo pensato a "cerotto" e quindi pad termico. :D

Ricordo che era preapplicata mi sa...aspetta conferme di altri!:)

nein
07-12-2011, 01:31
Che sia pad termico o preapplicata io, per prima cosa, la toglierei tutta per bene e poi metterei una pasta termica come si deve!

traskot
07-12-2011, 14:54
Il 7Pro non ha cerotto, ha la pasta preapplicata, un sottile strato quadrato di MX-2 se non l'hanno cambiata con le nuove 3 o 4.
La pasta preapplicata è buona, l'unica cosa è stare attenti se sia secca. Magari rimanendo in magazzino per un pò potrebbe essersi seccata un tantino e in quel caso sarebbe il caso di pulire bene e sostituire.

DIDAC
08-12-2011, 08:03
Ciao traskot, quindi rispondendo a questo 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589&page=663
quale dissi mi potrebbe dare temp in estate più basse secondo te?
A me piaceva l'archon ma dite che sui 50 gradi soffre :)
Altrimenti Alpenföhn Himalaya mi piace parecchio, però costano abbastanza...
thx!

NB non ho specificato una cosa nell'altro 3d, che lo zalman con la ventola originale anche d'estate tiene temp basse (sui 54 gradi) ma devo costringere la ventola ad andare al max dei giri (2.000) il che non è proprio silenzioso

Blue_screen_of_death
08-12-2011, 11:23
salve,

sono in cerca di dissipatori cpu ad aria per ottimizzare il raffreddamento e la silenziosità del mio pc...

ho pensato subito a questo che mi sembra un ottimo prodotto: il NOCTUA NH-U12P SE2

ora ho un problema: l'altezza del noctua dichiarata sul sito è di 158 mm , mentre il mio case secondo cooler master supporta dissipatori alti fino a 154 mm...

qualcuno ha già provato il noctua nh-u12p se2 nel cm silencio? secondo voi riesco a farlo entrare oppure potrei avere problemi di spazio?

volevo sapere anche se l'nh-u12p se2 ha già entrambe le ventole incluse nella confezione o se le devo prendere a parte...

Grazie per le risposte :D

grng
08-12-2011, 11:47
A me piaceva l'archon ma dite che sui 50 gradi soffre :)

In effetti sarebbe da approfondire il discorso...soffre nel senso che ad alte temp non si comporta benissimo, oppure va bene con le alte e con le medie no?
Perchè sul drago c'è sia questo che il silver arrow in offerta, ma mi pare che quest'ultimo occupi parecchio spazio avendo la doppia ventola, non vorrei avere problemi di spazio con le ram.
Altrimenti c'è sempre il cm 612s o l'hyper 212+, o il mugen 3

Talpa88
08-12-2011, 14:30
salve,

sono in cerca di dissipatori cpu ad aria per ottimizzare il raffreddamento e la silenziosità del mio pc...

ho pensato subito a questo che mi sembra un ottimo prodotto: il NOCTUA NH-U12P SE2

ora ho un problema: l'altezza del noctua dichiarata sul sito è di 158 mm , mentre il mio case secondo cooler master supporta dissipatori alti fino a 154 mm...

qualcuno ha già provato il noctua nh-u12p se2 nel cm silencio? secondo voi riesco a farlo entrare oppure potrei avere problemi di spazio?

volevo sapere anche se l'nh-u12p se2 ha già entrambe le ventole incluse nella confezione o se le devo prendere a parte...

Grazie per le risposte :D


se l'altezza massima dichiarata è 154 credo proprio che non ci stia...

si, il kit comprende dissipatore, ventole, cavi e sistema di fissaggio.

Blue_screen_of_death
08-12-2011, 14:41
ma misurando lo spazio nel case esce qualche millimetro in più... sono circa 165 mm di spazio...

cosa mi consigli di fare?

se mi consigli un altro dissipatore cosa mi proponi per la mia configurazione (in firma)?

traskot
08-12-2011, 21:54
ma hai misurato dalla cpu alla paratia o da pannello a pannello?

Andreww!!!
08-12-2011, 22:07
ragazzi io attualmente ho il dissipatore in firma e nel mio case ci va giusto giusto (in realtà penso ci siano altri 4 mm). Il Ninja 2 è alto 152 mm. Si trova di meglio per quelle dimensioni? :(

Blue_screen_of_death
08-12-2011, 22:34
ma hai misurato dalla cpu alla paratia o da pannello a pannello?

ho misurato dalla mobo alla paratia laterale...

ho anche un altro problema: i dissipatori passivi delle ram. c'è anche il rischio che il dissipatore cpu tocchi quelli delle ram?

traskot
09-12-2011, 11:07
Ciao traskot, quindi rispondendo a questo 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589&page=663
quale dissi mi potrebbe dare temp in estate più basse secondo te?
A me piaceva l'archon ma dite che sui 50 gradi soffre :)
Altrimenti Alpenföhn Himalaya mi piace parecchio, però costano abbastanza...
thx!

NB non ho specificato una cosa nell'altro 3d, che lo zalman con la ventola originale anche d'estate tiene temp basse (sui 54 gradi) ma devo costringere la ventola ad andare al max dei giri (2.000) il che non è proprio silenzioso

In effetti sarebbe da approfondire il discorso...soffre nel senso che ad alte temp non si comporta benissimo, oppure va bene con le alte e con le medie no?
Perchè sul drago c'è sia questo che il silver arrow in offerta, ma mi pare che quest'ultimo occupi parecchio spazio avendo la doppia ventola, non vorrei avere problemi di spazio con le ram.
Altrimenti c'è sempre il cm 612s o l'hyper 212+, o il mugen 3

Soffre nel senso che sembra avere temperature alte a bassi carichi, in Idle praticamente, niente di preoccupante comunque (poco importa dell' Idle giusto?) anche se 50° non sono proprio un carico alto. Comunque il performa non è male come dissi, non arriva a tenere temperature folli ma per il resto dovrebbe comportarsi egregiamente. Non dimentichiamo che i nostri dissipatori ri raffreddano con l'aria del case e se questa è calda possiamo immaginare i risultati. Hai un buon ricircolo interno?
Comunque se cerchi dissipatori più performanti, che ne senti davvero la differenza dovresti passare ad un corpo dissipante più grande e i bitorre la fanno da padroni: D14, Silver Arrov, K2, Dark Rock Pro, Mine2...

ho misurato dalla mobo alla paratia laterale...

ho anche un altro problema: i dissipatori passivi delle ram. c'è anche il rischio che il dissipatore cpu tocchi quelli delle ram?

Devi tenere conto anche della cpu, mi sembra strano dichiarino 154mm e in realtà c'è ancora più di un centimetro. Controlla bene altrimenti dovrai tenere la paratia aperta.
I dissipatori delle ram certamente possono essere un problema, sono molto alti? Che ram hai?

Talpa88
09-12-2011, 11:31
ho anche un altro problema: i dissipatori passivi delle ram. c'è anche il rischio che il dissipatore cpu tocchi quelli delle ram?

il dissipatore no (u12p se2) ma molto probabilmente la ventola frontale si se usi l'orientamento orizzontale...

cmq per scongiurare questo problema basta che vai sul sito noctua e ci sono tutte le schede madri compatibili, semi compatibili e non compatibili, cerchi la tua e vedi cosa ti dicono...

Blue_screen_of_death
09-12-2011, 13:59
Devi tenere conto anche della cpu, mi sembra strano dichiarino 154mm e in realtà c'è ancora più di un centimetro. Controlla bene altrimenti dovrai tenere la paratia aperta.
I dissipatori delle ram certamente possono essere un problema, sono molto alti? Che ram hai?

la cosa migliore sarebbe trovare qualcuno con la mia stessa configurazione... sai mica dove posso trovarlo?? :D

le ram sono g.skill (2 moduli da 4 gb)... i dissipatori credo erano forniti insieme alle ram (il pc me l'hanno assemblato in negozio, non lo so per certo :D)

il dissipatore no (u12p se2) ma molto probabilmente la ventola frontale si se usi l'orientamento orizzontale...

cmq per scongiurare questo problema basta che vai sul sito noctua e ci sono tutte le schede madri compatibili, semi compatibili e non compatibili, cerchi la tua e vedi cosa ti dicono...

la mia (asrock z68 pro3) risulta essere compatibile :D

Blue_screen_of_death
10-12-2011, 16:36
aggiorno la situazione: prendo il noctua nh-u12p se2 .

ora sono indeciso sulle ventole tra questi modelli: noctua NF-S12B FLX, NOCTUA NF-P12 e Akasa apache pwm

siccome la mobo ha un solo connettore fan a 4 pin e gli altri sono tutti a 3 pin, avevo pensato di prendere la ventola akasa apache pwm (da mettere nel 4 pin ) e poi due noctua (per i connettori a 3 pin)... cosa ne pensate? quale mi consigliate delle due noctua?

traskot
10-12-2011, 20:52
aggiorno la situazione: prendo il noctua nh-u12p se2 .

ora sono indeciso sulle ventole tra questi modelli: noctua NF-S12B FLX, NOCTUA NF-P12 e Akasa apache pwm

siccome la mobo ha un solo connettore fan a 4 pin e gli altri sono tutti a 3 pin, avevo pensato di prendere la ventola akasa apache pwm (da mettere nel 4 pin ) e poi due noctua (per i connettori a 3 pin)... cosa ne pensate? quale mi consigliate delle due noctua?

Non ho ben capito questo discorso! Le ventole sono in bundle e sono 2 con un adattatore ad Y per attaccarle ad un solo connettore.

Blue_screen_of_death
10-12-2011, 22:59
attualmente sono montate due ventole da 120 mm che erano fornite insieme al case.. ognuna è collegata ad un connettore 3-pin sulla mobo...

voglio sostituire queste due ventole e aggiungere la terza, che va montata sul pannello frontale.

avevo pensato a queste tre ventole: noctua NF-S12B FLX, NOCTUA NF-P12 e Akasa apache pwm

siccome la mobo ha un connettore 4-pin e tre connettori 3-pin per collegare le ventole, avevo pensato di comprare una akasa apache PWM (per il connettore a 4-pin) e due noctua (non so quale modello scegliere tra quelli che ho citato, per i connettori a 3-pin).

cosa ne pensate? o è meglio prendere tre noctua ? o tre apache?

insomma consigliatemi voi quali ventole prendere per il mio case e come configurarle :D

traskot
11-12-2011, 01:50
attualmente sono montate due ventole da 120 mm che erano fornite insieme al case.. ognuna è collegata ad un connettore 3-pin sulla mobo...

voglio sostituire queste due ventole e aggiungere la terza, che va montata sul pannello frontale.

avevo pensato a queste tre ventole: noctua NF-S12B FLX, NOCTUA NF-P12 e Akasa apache pwm

siccome la mobo ha un connettore 4-pin e tre connettori 3-pin per collegare le ventole, avevo pensato di comprare una akasa apache PWM (per il connettore a 4-pin) e due noctua (non so quale modello scegliere tra quelli che ho citato, per i connettori a 3-pin).

cosa ne pensate? o è meglio prendere tre noctua ? o tre apache?

insomma consigliatemi voi quali ventole prendere per il mio case e come configurarle :D

Il connettore 4pin non è quello della ventola del dissipatore?
Ma se quella anteriore ora non la hai come sono messe ora?
io mettere una apache (che dovrebbe avere un pò più pressione secondo i dati) davanti e le altre quel che vuoi...le noctua van bene...magari le flx ma non cambia molto!

Alex-Lemour
11-12-2011, 08:53
Faccio i complimenti per il 3d e vorrei chiedervi un consiglio: vorrei prendere il miglior dissipatore per schede video in circolazione passivo (attualmente ho una 5770 ati). Mi consigliate anche voi l'accelero della arctic freezer?

Grazie

Blue_screen_of_death
11-12-2011, 13:40
Il connettore 4pin non è quello della ventola del dissipatore?
Ma se quella anteriore ora non la hai come sono messe ora?
io mettere una apache (che dovrebbe avere un pò più pressione secondo i dati) davanti e le altre quel che vuoi...le noctua van bene...magari le flx ma non cambia molto!

per la cpu c'è un connettore a 4pin e uno a 3pin
per le ventole: un connettore a 4pin e tre a 3pin

di ventole è meglio akasa apache o le noctua?

traskot
12-12-2011, 00:55
Faccio i complimenti per il 3d e vorrei chiedervi un consiglio: vorrei prendere il miglior dissipatore per schede video in circolazione passivo (attualmente ho una 5770 ati). Mi consigliate anche voi l'accelero della arctic freezer?

Grazie

E' che passivi praticamente non ne fanno, consiglierei anche io Accelero S1 Rev2 oppure il nuovo S1 PLUS

per la cpu c'è un connettore a 4pin e uno a 3pin
per le ventole: un connettore a 4pin e tre a 3pin

di ventole è meglio akasa apache o le noctua?

Mai provato le Akasa di fascia alta, ne ho solo uan economica che non regge assolutamente il confronto. Dunque non sò come vanno e come sono le Apache.

Blue_screen_of_death
12-12-2011, 20:29
e invece per quanto riguarda il rumore cosa mi consigliate di fare?

è incredibile... un case insonorizzato che fa rumore... il fatto è che non riesco a capire neanche da dove proviene... se dalla cpu, dalla vga, dalle ventole del case o dall'alimentatore

ho escluso le ventole del case perchè ho provato a staccarle e il rumore lo fa lo stesso... la cpu e la vga non so come verificare perchè non posso staccare le ventole altrimenti mi si frigge tutto :D ... i miei sospetti comunque cadono sull'alimentatore (anche se è un Silent Pro Gold e non dovrebbe farne)

DIDAC
12-12-2011, 22:00
HD in risonanza no? vedo che ne hai 3.
Io ho risolto con gli elastici.

Blue_screen_of_death
13-12-2011, 13:44
un hard disk è montato nel box frontale del silencio, gli altri due sono installati all'interno... ma credo che i supporti di fissaggio del cooler master sono già antivibrazione... credo, non sono sicuro... :D se qualcuno me lo conferma... altrimenti gli elastici dove li trovo? che marca?

DIDAC
13-12-2011, 20:59
Anche nel mio 690 II hanno i gommini i supporti, ma tuta la struttura con 2 o piu HD emette vibrazioni a bassa frequenza davvero insopportabili.
Io ho risolto cosi, marca "leroy merlin" :D
Montati nei bay da 5,25"

http://img638.imageshack.us/img638/9171/dsc0072custom.jpg

zavy
14-12-2011, 09:32
Sono in procinto di acquistare un nuovo computer, vorrei sapere se il silver arrow o il NH-D14 sono compatibili con una asus p8p67 pro o sovrastano gli slot ram, in tal caso prevedendo un futuro OC quando il 2600k non sarà più molto performante, ed avendo un occhio di riguardo sulla rumorosità, che altri dissi potrei considerare? I corsari Hydro benché lontani dalle performance di un impianto a liquido potrebbero essere comodi per la possibilità di spostare il radiatore no?

Blue_screen_of_death
15-12-2011, 13:42
le ram sono low profile? che ram hai?

per la compatibilità con la tua scheda, controlla sul sito della noctua, ci sono per ogni dissipatore le compatibilità con i vari soket e mobo... :D

zavy
15-12-2011, 15:18
devo ancora acquistare la ram come tutto il resto, ora studio il sito noctua, che seri :)

edit: sia il c14 che il d14 che mi interessano ora sono compatibili, ma il dubbio era sulle ram, mi sa che prenderò ram low profile per stare tranquillo, devo decidere tra c14 e d14

stex21
17-12-2011, 21:05
che dissipatore mi consigliate per un i5-2 2500k da montare su una asus P8P67 evo?:)

traskot
18-12-2011, 01:10
che dissipatore mi consigliate per un i5-2 2500k da montare su una asus P8P67 evo?:)

Cosa cerchi dal nuovo dissipatore e quanto vuoi spendere?
Problemi di spazio nel case?

stex21
18-12-2011, 10:31
Cosa cerchi dal nuovo dissipatore e quanto vuoi spendere?
Problemi di spazio nel case?

deve essere il piu silenzioso possibile e devo spendere il meno possibile

come case sto prendendo un coolermaster 370 elite

traskot
19-12-2011, 13:02
deve essere il piu silenzioso possibile e devo spendere il meno possibile

come case sto prendendo un coolermaster 370 elite

Nessun overclock? Ti serve solo per silenziare?
Guarda se il Ninja3 ti viene a costare troppo!

kafkaus
28-12-2011, 12:04
Buongiorno a tutti,
qlc mi puo' consigliare un dissipatore economico per poter overclockare un Q6600 montato su una Asus p5kc???
Grazie.

traskot
28-12-2011, 13:26
Buongiorno a tutti,
qlc mi puo' consigliare un dissipatore economico per poter overclockare un Q6600 montato su una Asus p5kc???
Grazie.

Quanto vorresti spendere?

kafkaus
28-12-2011, 13:41
Quanto vorresti spendere?

Guarda il minimo indispensabile per avere qualcosa di decente che mi permetta di overclockare. Non so se sui 20-30 euro si trova qualcosa.

traskot
28-12-2011, 13:59
Guarda il minimo indispensabile per avere qualcosa di decente che mi permetta di overclockare. Non so se sui 20-30 euro si trova qualcosa.

Sui 20/30 siamo su Arcti Cooling Freezer 13 Pro, Xigmatek Gaia, CM Hyper 212 EVO. Un pò oltre Zalman CNPS10X Flex (senza ventola) e Scythe Ninja3.

Non hai problemi di spazio nel case vero?

kafkaus
28-12-2011, 14:22
Non hai problemi di spazio nel case vero?

Veramente nno mi ero posto questo problema...occupano molto spazio i dissipatori che mi hai consigliato?

DIDAC
28-12-2011, 14:28
Ti ha consigliato tutti dissi a torre (salvo qualche eccezione, sono i mgiliori).
Lo sviluppo è vertivale quindi il case deve essere abbastanza "spesso" per accoglierli.
Ti ho mandato un PM per mio dissi se dovesse interessarti ;)

Che case hai?

grng
28-12-2011, 15:04
Veramente nno mi ero posto questo problema...occupano molto spazio i dissipatori che mi hai consigliato?
Vai sul sito ufficiale e leggi le dimensioni.
Io conosco l'acrtic 13 pro e l'hyper 212 evo, sono ottimi dissi dal rapporto prezzo/prestazioni davvero molto alto.

Widowmaker
28-12-2011, 16:16
Ciao a tutti,
da poco ho recuperato una seconda jetway 8800GT (G92, molto calorose) e messa in SLI con quella che già avevo e che era già equipaggiata con un AC Accelero S1, mentre quella appena presa ha il dissy standard..
Con S1 ho temperature in idle di 40-45°, mentre standard 70-75°..
Avrei quindi bisogno di un dissy per la nuova vga, ma che non occupi assolutamente uno slot PCI o non potrei montare più la scheda audio!:(
Cosa potrei prendere considerando che vorrei spendere poco?

traskot
28-12-2011, 18:32
Veramente nno mi ero posto questo problema...occupano molto spazio i dissipatori che mi hai consigliato?

Son tutti dissipatori da 160mm più o meno, però hanno il vantaggio dia vere ventole da 120. Controlla quanto hai dalla CPU alla paratia laterale, casomai vediamo di trovare qualcos' altro!

Ciao a tutti,
da poco ho recuperato una seconda jetway 8800GT (G92, molto calorose) e messa in SLI con quella che già avevo e che era già equipaggiata con un AC Accelero S1, mentre quella appena presa ha il dissy standard..
Con S1 ho temperature in idle di 40-45°, mentre standard 70-75°..
Avrei quindi bisogno di un dissy per la nuova vga, ma che non occupi assolutamente uno slot PCI o non potrei montare più la scheda audio!:(
Cosa potrei prendere considerando che vorrei spendere poco?

Non ho ben capito. Ti serve un dissi che insieme alla VGA ti occupi al massimo due slot? l' S1 sarebbe troppo spesso? (perchè se non erro, senza ventole, prende un solo slot)

Widowmaker
28-12-2011, 19:01
Non ho ben capito. Ti serve un dissi che insieme alla VGA ti occupi al massimo due slot? l' S1 sarebbe troppo spesso? (perchè se non erro, senza ventole, prende un solo slot)

Scusa, in effetti non si capisce un tubo :p
La mia attuale configurazione é

VGA + standard
slot vuoto
Scheda audio
VGA + S1

Io ho bisogno di un dissipatore che non occupi del tutto lo slot libero, così da non strisciare sulla scheda audio.
Inoltre mi è sorto in mente un altro problema: non deve sporgere dal bordo della vga (come fa l'S1) o non potrei usare il ponticello di collegamento tra le due schede

traskot
28-12-2011, 20:00
Scusa, in effetti non si capisce un tubo :p
La mia attuale configurazione é

VGA + standard
slot vuoto
Scheda audio
VGA + S1

Io ho bisogno di un dissipatore che non occupi del tutto lo slot libero, così da non strisciare sulla scheda audio.
Inoltre mi è sorto in mente un altro problema: non deve sporgere dal bordo della vga (come fa l'S1) o non potrei usare il ponticello di collegamento tra le due schede

E se non mi venisse in mente niente? :mbe:

Non è che mi dai una misurata al dissipatore stock? (che occupa un solo slot giusto?)
L'S1 è spesso solo 32mm, ti ci starebbe giusto? (apparte il problema che sporge lateralmente)

davido
28-12-2011, 20:26
Ciao,
volendo trasformare il mio noctua NHD 14 in uno "SE" (special edition), che ventole PWM consigliate?
Quella centrale deve essere per forza di 14cm oppure si puo' usare gli stessi agganci e montarne una da 12?
Noctua da 14cm PWM non ne ho viste in vendita.
Ho anche dubbi sulla gestione del PWM da parte della mia mobo (non ci ho mai attaccato niente al 4pin e leggevo di qualche problema delle gigabyte in questo campo).
Grazie dei consigli:)
edit, ho visto che c'è il thread ufficiale, magari chiedo li',

Widowmaker
28-12-2011, 21:09
E se non mi venisse in mente niente? :mbe:

Non è che mi dai una misurata al dissipatore stock? (che occupa un solo slot giusto?)
L'S1 è spesso solo 32mm, ti ci starebbe giusto? (apparte il problema che sporge lateralmente)
Lo stock occupa solo quello della vga, quindi 1 solo in totale e zero aggiuntivi.
fai conto che non arriva al cm come spessore (8mm circa)
gli unici come misura mi sembrano gli zalman VF1000, VF950 e VF900 che sono spessi 30mm e costano 37, 29 e 31 :fagiano: però ho sempre disprezzato abbastanza gli zalman (mio fratello aveva il 900 ed era un elicottero :doh: )
Cmq ho fatto una prova e l'S1 ci sta al pelo in spessore

traskot
29-12-2011, 02:29
Lo stock occupa solo quello della vga, quindi 1 solo in totale e zero aggiuntivi.
fai conto che non arriva al cm come spessore (8mm circa)
gli unici come misura mi sembrano gli zalman VF1000, VF950 e VF900 che sono spessi 30mm e costano 37, 29 e 31 :fagiano: però ho sempre disprezzato abbastanza gli zalman (mio fratello aveva il 900 ed era un elicottero :doh: )
Cmq ho fatto una prova e l'S1 ci sta al pelo in spessore

Sotto i 32mm non mi viene in mente proprio niente apparte gli Zalman (ho avuto anche io il 900 e conformo la rumorosità)
Thermalright Spitfire che si sviluppa lateralmente?

kafkaus
29-12-2011, 16:59
Son tutti dissipatori da 160mm più o meno, però hanno il vantaggio dia vere ventole da 120. Controlla quanto hai dalla CPU alla paratia laterale, casomai vediamo di trovare qualcos' altro!

dalla paratia laterale c'è stpazio più o meno 10 cm, più che altro la cpu è vicino all'alimentatore a circa 4-5 cm

Widowmaker
29-12-2011, 19:09
Sotto i 32mm non mi viene in mente proprio niente apparte gli Zalman (ho avuto anche io il 900 e conformo la rumorosità)
Thermalright Spitfire che si sviluppa lateralmente?

L'avevo visto anch'io, ma onestamente costa un po' troppo..mi sa che resterà col suo stock :(

traskot
29-12-2011, 21:11
dalla paratia laterale c'è stpazio più o meno 10 cm, più che altro la cpu è vicino all'alimentatore a circa 4-5 cm

10cm? Che case hai?

scarly
03-01-2012, 20:11
Ciao ragazzi! Ho la possibilità di prendere uno di questi due dissipatori:

Noctua NH-D14 a 61 euro spedito
Thermalright Silver arrow RT a 64 euro spedito (RT-cosa vuol dire?)

Ho da raffreddare un i3 su una scheda madre P8P67LE ma più in là prenderò un i5 e con l’arrivo della primavera e l’estate la stanza dove sta il computer diventa un forno perché batte il sole dal pranzo in poi.
Quale mi consigliate dei due sopra? Ho letto decine e decine di pagine ma a dire la verità dei due non so proprio chi fa al caso mio. (sono ottimi)
Il mio case e un cooler master Elite 335U ed e largo di 19,3cm. Ha montate due ventole da 14 cm una frontale e una posteriore in alto perché in basso c’è l’alimentatore. Ho misurato la distanza dalla scheda madre fino alla paratia laterale ed è quasi 17cm. La ram e una Kingston normale da 4Gb. Grazie in anticipo.

wolverine
03-01-2012, 20:37
Ciao ragazzi! Ho la possibilità di prendere uno di questi due dissipatori:

Noctua NH-D14 a 61 euro spedito
Thermalright Silver arrow RT a 64 euro spedito (RT-cosa vuol dire?)

Ho da raffreddare un i3 su una scheda madre P8P67LE ma più in là prenderò un i5 e con l’arrivo della primavera e l’estate la stanza dove sta il computer diventa un forno perché batte il sole dal pranzo in poi.
Quale mi consigliate dei due sopra? Ho letto decine e decine di pagine ma a dire la verità dei due non so proprio chi fa al caso mio. (sono ottimi)
Il mio case e un cooler master Elite 335U ed e largo di 19,3cm. Ha montate due ventole da 14 cm una frontale e una posteriore in alto perché in basso c’è l’alimentatore. Ho misurato la distanza dalla scheda madre fino alla paratia laterale ed è quasi 17cm. La ram e una Kingston normale da 4Gb. Grazie in anticipo.

Dovrebbero starci entrambi, io sono di parte ma direi Noctua, ottimo anche il Thermalright comunque. ;)

RegCleaner89
04-01-2012, 12:58
Ciao a tutti,
qualcuno mi saprebbe dire se il thermalright trueblack riesce a coprire tutto il die dell'i7 3930k? dalle misure mi sembra di sì, però vorrei essere sicuro.

zavy
04-01-2012, 15:08
domandona, attaccando entrambe le ventole del noctua NH-D14 al cha_fan, c'è modo di regolarne la velocità? sono sempre a 1250 circa

scheda madre asus p8p67 pro

grazie

zavy
04-01-2012, 20:53
Su Asus basta usare il Q-fan (anche se io preferisco chiamarlo fan-Q... :D ), ti permette di impostare un profilo ventola da bios.
Devo dire che funziona molto bene ed è veramente semplice da usare, le ventole però devono essere alimentate dalla mobo.

ho il q-fan abilitato e asus ha anche Ai suite che con la funzione fan-xpert permette di impostare il profilo della ventola in base alla temperatura, ma pur vedendo che è a 23° e dovrebbe andare al 21% della sua velocità massima, dice lo stesso 1250, le ventole in questione hanno 3 pin non 4, il controllo della cpu_fan della mia scheda è a voltaggio o serve il 4°pin?

traskot
05-01-2012, 23:34
Non vorrei dire una sciocchezza, attendo conferma da chi ne sa di più... Per variare la velocità della ventola, si può fare in 2 modi; nelle ventole a 3 fili (+, -, tachimetrico) bisogna variare il voltaggio di alimentazione. Nelle ventole a 4 fili si può variare anche col segnale PWM sul quarto filo. Le mobo Asus utilizzano solo questa possibilità. Quindi nel tuo caso non puoi fare nulla: o cambi le ventole, o usi un rheobus esterno...
Edit: forse si può fare con Speedfan? Non l'ho mai usato...

Credo che dovrò quotare.
Controlla se la tua mobo può variare velocità solo a ventole PWM.

zavy
06-01-2012, 00:24
credo d'aver capito che può ma non per la cpu_fan :(, trovo 2 chassis_fan in cui posso variare la velocità anche se sono a 3 pin, la pwr_fan invece non trovo alcuna voce, così come la cpu_fan, o meglio la voce la trovo, metto silt o manual come profilo ma non cambia nulla, anche se dovrebbe girare a 20 e rotti % gira sempre a 1250 giri

scarly
06-01-2012, 14:10
Ciao ragazzi! Allora: nella mia mobo (asus P8P67LE) ho i seguenti connettori:
cha_1 fan a 4 pin occupato da una ventola in estrazione posteriore.
cha_2 fan a 4 pin occupato da una ventola in immissione anteriore.
Cpu_fan a 4 pin dove è collegato il filo della ventola del dissi stock intel che devo cambiare. (tutti questi sono regolati dalla bios)
Pwr_fan a 3 pin libero ed è situato accanto a cpu_fan.

Allora aiutatemi a decidere nel scegliere uno tra noctua nh- D14 e thermalright silver arrow in base ai cavi delle ventole che hanno in bundle. Ho letto delle recensioni che sono un po datate del silver arrow che dicono che ha due attacchi delle ventole a 3pin e bisogna comprare a parte lo splitter a y e delle recensioni più recenti che dicono che ha due attacchi di ventole a 4pin. Boh! Vai a capire!

Se prendo noctua che ha lo splitter a y nel bundle lo collego al cpu_fan del dissi stock e sono a posto. Però in questo modo se vario la velocità dalla bios non posso farla solo per una ventola ma sono obbligato a variarla per tutti e due contemporaneamente.
Credo che sia così anche per il silver arrow.
Oppure posso collegare una delle due ventole del dissipatore (noctua o t.silver arrow) al connettore a 3 pin e l’altra a quello a 4 (cpu_fan) però in questo modo quella a tre pin andrà sempre al massimo.

Se questa è l’unica scelta quale delle ventole mi conviene lasciarla sempre al massimo: quella in mezzo alle due torri dissipanti o quella all’lato?
Nel noctua quella all’lato e più piccola di quella in mezzo invece nel silver arrow sono tutt’e due uguali. Datemi un opinione voi che ne sapete di più

Porca miseria più leggi e più sei confuso. A me pare che sia se prendo uno o sia che prendo l’altro le cose da fare sono identiche. Mah! Grazie cmq a chi mi risponderà. Settimana prossima ordinerò uno dei due dissi. Ciao.

ironman72
06-01-2012, 14:19
Ciao ragazzi! Allora: nella mia mobo (asus P8P67LE) ho i seguenti connettori:
cha_1 fan a 4 pin occupato da una ventola in estrazione posteriore.
cha_2 fan a 4 pin occupato da una ventola in immissione anteriore.
Cpu_fan a 4 pin dove è collegato il filo della ventola del dissi stock intel che devo cambiare. (tutti questi sono regolati dalla bios)
Pwr_fan a 3 pin libero ed è situato accanto a cpu_fan.

Allora aiutatemi a decidere nel scegliere uno tra noctua nh- D14 e thermalright silver arrow in base ai cavi delle ventole che hanno in bundle. Ho letto delle recensioni che sono un po datate del silver arrow che dicono che ha due attacchi delle ventole a 3pin e bisogna comprare a parte lo splitter a y e delle recensioni più recenti che dicono che ha due attacchi di ventole a 4pin. Boh! Vai a capire!

Se prendo noctua che ha lo splitter a y nel bundle lo collego al cpu_fan del dissi stock e sono a posto. Però in questo modo se vario la velocità dalla bios non posso farla solo per una ventola ma sono obbligato a variarla per tutti e due contemporaneamente.
Credo che sia così anche per il silver arrow.
Oppure posso collegare una delle due ventole del dissipatore (noctua o t.silver arrow) al connettore a 3 pin e l’altra a quello a 4 (cpu_fan) però in questo modo quella a tre pin andrà sempre al massimo.

Se questa è l’unica scelta quale delle ventole mi conviene lasciarla sempre al massimo: quella in mezzo alle due torri dissipanti o quella all’lato?
Nel noctua quella all’lato e più piccola di quella in mezzo invece nel silver arrow sono tutt’e due uguali. Datemi un opinione voi che ne sapete di più

Porca miseria più leggi e più sei confuso. A me pare che sia se prendo uno o sia che prendo l’altro le cose da fare sono identiche. Mah! Grazie cmq a chi mi risponderà. Settimana prossima ordinerò uno dei due dissi. Ciao.

il noctua ha in dotazione anche gli adattatori per ridurre la velocita'.. ma nn sono pwm

ironman72
06-01-2012, 14:20
Puoi metterla nella chassis fan, non cambia nulla... Devi solo verificare se il sistema bootta lo stesso, visto che non vede collegata la venola cpu... Chiedo sempre conferma agli esperti...

cpu-fan error!!! devi sempre usarlo..o disabilitare da bios

scarly
06-01-2012, 14:41
il noctua ha in dotazione anche gli adattatori per ridurre la velocita'.. ma nn sono pwm

Ma se metto gli adattatori quando la temperatura si alza e le ventole hanno bisogno di andare a velocità più elevata gli adattatori impediscono questa cosa. Allora come si fa? Meglio non metterli o no? Grazie.

ironman72
06-01-2012, 14:44
Ma se metto gli adattatori quando la temperatura si alza e le ventole hanno bisogno di andare a velocità più elevata gli adattatori impediscono questa cosa. Allora come si fa? Meglio non metterli o no? Grazie.

Alla velocita' piu' elevata cioe' 1200 giri la senti appena la ventola....
Dipende cio' che devi dissipare..
un nh-d14 ti tiene "fresco" un 2600k a 5ghz, quindi valuta tu...
Io ho un 980x a 4,4 1,4v e le temp con un nh-c14 sono nell' ordine dei 28 °c in idle e 55 max in full.

zavy
06-01-2012, 15:01
c'è modo di far girare le ventole senza accendere tutto? Per sentire quanto rumore fanno, se però si accende scheda video, case e alimentatore...

traskot
06-01-2012, 16:41
Ciao ragazzi! Allora: nella mia mobo (asus P8P67LE) ho i seguenti connettori:
cha_1 fan a 4 pin occupato da una ventola in estrazione posteriore.
cha_2 fan a 4 pin occupato da una ventola in immissione anteriore.
Cpu_fan a 4 pin dove è collegato il filo della ventola del dissi stock intel che devo cambiare. (tutti questi sono regolati dalla bios)
Pwr_fan a 3 pin libero ed è situato accanto a cpu_fan.

Allora aiutatemi a decidere nel scegliere uno tra noctua nh- D14 e thermalright silver arrow in base ai cavi delle ventole che hanno in bundle. Ho letto delle recensioni che sono un po datate del silver arrow che dicono che ha due attacchi delle ventole a 3pin e bisogna comprare a parte lo splitter a y e delle recensioni più recenti che dicono che ha due attacchi di ventole a 4pin. Boh! Vai a capire!

Se prendo noctua che ha lo splitter a y nel bundle lo collego al cpu_fan del dissi stock e sono a posto. Però in questo modo se vario la velocità dalla bios non posso farla solo per una ventola ma sono obbligato a variarla per tutti e due contemporaneamente.
Credo che sia così anche per il silver arrow.
Oppure posso collegare una delle due ventole del dissipatore (noctua o t.silver arrow) al connettore a 3 pin e l’altra a quello a 4 (cpu_fan) però in questo modo quella a tre pin andrà sempre al massimo.

Se questa è l’unica scelta quale delle ventole mi conviene lasciarla sempre al massimo: quella in mezzo alle due torri dissipanti o quella all’lato?
Nel noctua quella all’lato e più piccola di quella in mezzo invece nel silver arrow sono tutt’e due uguali. Datemi un opinione voi che ne sapete di più

Porca miseria più leggi e più sei confuso. A me pare che sia se prendo uno o sia che prendo l’altro le cose da fare sono identiche. Mah! Grazie cmq a chi mi risponderà. Settimana prossima ordinerò uno dei due dissi. Ciao.

Le ventole del Silver sono 2 PWM ma da quel che ne sò lo splitter ad Y te lo devi comprare a parte comunque se le vuoi attaccare sullo stesso canale. Naturalmente se metti 2 ventole sullo stesso canale verranno regolate contemporaneamente. Mettere le due ventole su due canali separati non ha molto senso IMHO. Mantenere ad esempio la ventola centrale al massimo e la anteriore a meno rpm crea che la centrale aspira più aria di quanta la anteriore mandi, o viceversa la anteriore manderebbe più aria di quanta la centrale possa aspirare disperdendone parte laterlamente...il discorso è più complesso ma in soldoni è questo!
Infatti sul D-14 mi sorgono dei dubbi ma in teoria le ventole dovrebbero essere bilanciate!
Prendine uno senza troppe paranoie, sono due ottimi dissipatori!

Ma se metto gli adattatori quando la temperatura si alza e le ventole hanno bisogno di andare a velocità più elevata gli adattatori impediscono questa cosa. Allora come si fa? Meglio non metterli o no? Grazie.

Le ventole potranno andare al massimo a quanto sono castrate. Se metti la resistenza che le frena a 900rpm quella sarà la velocità massima! Se puoi regolarle non ha senso mettere i cavetti!

c'è modo di far girare le ventole senza accendere tutto? Per sentire quanto rumore fanno, se però si accende scheda video, case e alimentatore...

Senza ali la vedo dura. Devi avere qualcos'altro che possa dare 12V ad una ventola!

zavy
06-01-2012, 16:53
Senza ali la vedo dura. Devi avere qualcos'altro che possa dare 12V ad una ventola!

E far accendere la ventola dell'alimentatore senza tutto il resto e poi eventualmente anche eventuali ventole attaccate non si può? deve per forza accendersi il computer e quindi la ventola del processore?

traskot
06-01-2012, 20:42
E far accendere la ventola dell'alimentatore senza tutto il resto e poi eventualmente anche eventuali ventole attaccate non si può? deve per forza accendersi il computer e quindi la ventola del processore?

No no, l'alimentatore non si accende se tu non colleghi il 24pin, ma se fai un ponte tra il verde e uno dei fili neri tipo con una graffetta (come fanno tutti quelli che testano gli impianti a liquido fuori dal case prima di montarli) puoi accenderlo anche dasolo!
http://4.bp.blogspot.com/_iTd1x4M718w/TIATGf5YYDI/AAAAAAAABm4/2HufcAjBxnY/s320/images.jpg
Oppure usi uno di questi (che fanno la stessa cosa)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100827204405_adapter_for_switching_on_po.jpg

zavy
06-01-2012, 21:06
No no, l'alimentatore non si accende se tu non colleghi il 24pin, ma se fai un ponte tra il verde e uno dei fili neri tipo con una graffetta (come fanno tutti quelli che testano gli impianti a liquido fuori dal case prima di montarli) puoi accenderlo anche dasolo!
http://4.bp.blogspot.com/_iTd1x4M718w/TIATGf5YYDI/AAAAAAAABm4/2HufcAjBxnY/s320/images.jpg
Oppure usi uno di questi (che fanno la stessa cosa)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100827204405_adapter_for_switching_on_po.jpg

esattamente una dritta come questa cercavo, e come attacco una ventola che ha solo l'attacco a 3 pin all'ali?

traskot
06-01-2012, 23:43
esattamente una dritta come questa cercavo, e come attacco una ventola che ha solo l'attacco a 3 pin all'ali?

http://brain.pan.e-merchant.com/6/9/02334796/l_02334796.jpg

E' in bundle con molte ventole, magari uno ne hai in casa ;)

scarly
07-01-2012, 16:13
[QUOTE=traskot;36680017]Le ventole del Silver sono 2 PWM ma da quel che ne sò lo splitter ad Y te lo devi comprare a parte comunque se le vuoi attaccare sullo stesso canale. Naturalmente se metti 2 ventole sullo stesso canale verranno regolate contemporaneamente. Mettere le due ventole su due canali separati non ha molto senso IMHO. Mantenere ad esempio la ventola centrale al massimo e la anteriore a meno rpm crea che la centrale aspira più aria di quanta la anteriore mandi, o viceversa la anteriore manderebbe più aria di quanta la centrale possa aspirare disperdendone parte laterlamente...il discorso è più complesso ma in soldoni è questo!
Infatti sul D-14 mi sorgono dei dubbi ma in teoria le ventole dovrebbero essere bilanciate!
Prendine uno senza troppe paranoie, sono due ottimi dissipatori!

Grazie mille per la spiegazione. Adesso non ho più dubbi. Vado per thermalright silver arrow. Però mi dai una dritta dove cercare il cavetto ad y? Ce li avranno i negozzi della vendita,assemblaggio e riparazione dei computer? Perché ci sono due – tre nel giro di 5km intorno a casa mia. Ciao.

traskot
07-01-2012, 16:50
Grazie mille per la spiegazione. Adesso non ho più dubbi. Vado per thermalright silver arrow. Però mi dai una dritta dove cercare il cavetto ad y? Ce li avranno i negozzi della vendita,assemblaggio e riparazione dei computer? Perché ci sono due – tre nel giro di 5km intorno a casa mia. Ciao.

dalle mie parti se chiedo uno sdoppiatore ad Y mi guardano strano! Figuriamoci uno PWM.
Sò che lo fa la Gelid solutions (http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=2&cid=11&id=31) ma ora non saprei dove prenderlo!

Giustaf
12-01-2012, 10:22
raga ma il Thermalright Archon con la sola ventola in dotazione "batte" il Noctua NH-D14? nel caso in cui cambiassi processore e scheda madre non sarebbe un problema spendere 60€ in un dissipatore, quello che mi chiederei è:

- vale la pena sostitutire il noctua con quello? oppure meglio comprare un'ottima pasta termica da applicare al posto di quella che danno in dotazione con il D14?
- il montaggio dell'Archon è più laborioso e complicato del noctua?
- dove entra il D14 entra anche l'Archon?

Grazie. :)

komodo_1
12-01-2012, 11:49
Non so risponderti sulla comparativa tra i 2.
Posso però dirti che il montaggio dell'Archon è molto semplice.


raga ma il Thermalright Archon con la sola ventola in dotazione "batte" il Noctua NH-D14? nel caso in cui cambiassi processore e scheda madre non sarebbe un problema spendere 60€ in un dissipatore, quello che mi chiederei è:

- vale la pena sostitutire il noctua con quello? oppure meglio comprare un'ottima pasta termica da applicare al posto di quella che danno in dotazione con il D14?
- il montaggio dell'Archon è più laborioso e complicato del noctua?
- dove entra il D14 entra anche l'Archon?

Grazie. :)

grng
12-01-2012, 16:21
Non so risponderti sulla comparativa tra i 2.
Posso però dirti che il montaggio dell'Archon è molto semplice.
Se non sbaglio, e ammetto che devo ancora montarlo (ce l'ho in casa da 3 settimane :asd: ), con l'archon devi staccare la scheda madre e togliere il vecchio supporto intorno al socket, per poter montare le viti e l'attacco per l'archon.
Riguardo alla convenienza del cambio, direi di no, il noctua d14 è uno dei migliori dissipatori sulla piazza.

traskot
12-01-2012, 16:34
raga ma il Thermalright Archon con la sola ventola in dotazione "batte" il Noctua NH-D14? nel caso in cui cambiassi processore e scheda madre non sarebbe un problema spendere 60€ in un dissipatore, quello che mi chiederei è:

- vale la pena sostitutire il noctua con quello? oppure meglio comprare un'ottima pasta termica da applicare al posto di quella che danno in dotazione con il D14?
- il montaggio dell'Archon è più laborioso e complicato del noctua?
- dove entra il D14 entra anche l'Archon?

Grazie. :)

-No, sono due ottimi dissipatori, guadagneresti (se guadagneresti) pochissimo. La pasta Noctua è molto buona, se vuoi cambiare per sfizio vai di TFC o Prolimatech.
-Sono entrambi molto semplici da montare
-No, l' Archol è un centrimetro più alto ansche se più stretto

Giustaf
12-01-2012, 16:52
Non so risponderti sulla comparativa tra i 2.
Posso però dirti che il montaggio dell'Archon è molto semplice.

-No, sono due ottimi dissipatori, guadagneresti (se guadagneresti) pochissimo. La pasta Noctua è molto buona, se vuoi cambiare per sfizio vai di TFC o Prolimatech.
-Sono entrambi molto semplici da montare
-No, l' Archol è un centrimetro più alto ansche se più stretto

grazie mille ad entrambi! :) la Prolimatech è la pk-1? mentre la TFC quale sarebbe?

komodo_1
12-01-2012, 17:53
Su 775, se ricordo bene, ho solo dovuto fissare la staffa dietro la MoBo.
Quindi, se il case non è predisposto, si... va smontata la MoBo

Ma non ho dovuto smontare niente dal socket.
Per altri socket so che c'è l'adattatoe nel bundle, ma non so come si proceda all'installazione.

traskot
13-01-2012, 16:24
grazie mille ad entrambi! :) la Prolimatech è la pk-1? mentre la TFC quale sarebbe?

TFC H-Bridge (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/83-paste-termoconduttive/519-recensione-tfc-h-bridge.html), un pò rara da trovare!
Ma come ho detto si discostano poco dalla Noctua che comunque è un'ottima pasta!

Gun09
14-01-2012, 17:48
thermalright true spirit per dissipare un 2500k a 4.5GHz... che ne dite?
Qualcuno che lo possiede mi potrebbe dire quali sono state le sue impressioni?

scarly
17-01-2012, 21:15
Ciao ragazzi!
Mi è arrivato oggi il thermalright silver arrow. Non l’ho ancora montato però vi voglio far sapere che dentro la confezione (in bundle) c’è anche il cavo doppiatore due x 4pin to> 1x4pin, cioè per connettere le due ventole in una cpu_fan (4pin).
Lo dico per chi non lo sapesse come me, che ho ordinato un cavo doppiatore inutilmente. Ciao a tutti.

traskot
17-01-2012, 22:18
Ciao ragazzi!
Mi è arrivato oggi il thermalright silver arrow. Non l’ho ancora montato però vi voglio far sapere che dentro la confezione (in bundle) c’è anche il cavo doppiatore due x 4pin to> 1x4pin, cioè per connettere le due ventole in una cpu_fan (4pin).
Lo dico per chi non lo sapesse come me, che ho ordinato un cavo doppiatore inutilmente. Ciao a tutti.

Finalmente cel'hanno messo, era un grande problema per molti utenti, grazie della segnalazione e scusami/ci di averti fatto prendere uno sdoppiatore in più ma tanto queste cose, per quel che costano, sono sempre utili!

scarly
18-01-2012, 21:11
Finalmente cel'hanno messo, era un grande problema per molti utenti, grazie della segnalazione e scusami/ci di averti fatto prendere uno sdoppiatore in più ma tanto queste cose, per quel che costano, sono sempre utili!

No, non ti devi scusare per niente. Mica lo sapevi. Io ho cercato in rete tantissimo e ho letto centinaia di post e non ho sentito nessuno dire che c’è sto cavo. Lo so che i post erano un po’ datati ma anche i più recenti non ne parlavano di sto cavo sdoppiatore. Immagini che ho domandato un altro negozio on line, prima di comprarlo, di quanti pin era composto il cavo delle ventole e se loro vendevano un sdoppiatore a parte e mi hanno risposto non troppo convinti che era di 4pin ma non ne erano sicuri, e il cavo sdoppiatore non ne avevano. Mah!!!! Comunque il mistero è risolto. Almeno adesso lo sappiamo ma non sono sicuro se sia così per tutti i negozi. Ciao e grazie.

traskot
18-01-2012, 22:47
No, non ti devi scusare per niente. Mica lo sapevi. Io ho cercato in rete tantissimo e ho letto centinaia di post e non ho sentito nessuno dire che c’è sto cavo. Lo so che i post erano un po’ datati ma anche i più recenti non ne parlavano di sto cavo sdoppiatore. Immagini che ho domandato un altro negozio on line, prima di comprarlo, di quanti pin era composto il cavo delle ventole e se loro vendevano un sdoppiatore a parte e mi hanno risposto non troppo convinti che era di 4pin ma non ne erano sicuri, e il cavo sdoppiatore non ne avevano. Mah!!!! Comunque il mistero è risolto. Almeno adesso lo sappiamo ma non sono sicuro se sia così per tutti i negozi. Ciao e grazie.

Se ti capita di fargli una foto al volo e postarla non sarebbe male!

scarly
20-01-2012, 21:01
Se ti capita di fargli una foto al volo e postarla non sarebbe male!

Ok! Ecco un po' di foto. Qualcuna non è venuta proprio bene. Ciao.

http://img577.imageshack.us/img577/6140/rimg0012t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/rimg0012t.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img830.imageshack.us/img830/4535/rimg0013x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/rimg0013x.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img560.imageshack.us/img560/5272/rimg0014c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/rimg0014c.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[/IMG
[IMG]http://img560.imageshack.us/img560/6127/rimg0017y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/rimg0017y.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)]
http://img196.imageshack.us/img196/4914/rimg0018u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/rimg0018u.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img52.imageshack.us/img52/5708/rimg0019v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/rimg0019v.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img715.imageshack.us/img715/3544/rimg0020a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/rimg0020a.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

traskot
21-01-2012, 02:00
Perfette, anche troppe! Se c'è il thread ufficiale posto anche li!

ghostmarco
21-01-2012, 12:36
Ciao, ho bisogno di un'aiuto da voi esperti.
Ho una scheda madre P8Z68-V LE, con processore I5 2400 soket 1155 se non sbaglio.
Controllando le temperature da bios, entrandoci subito da pc inizialmente spento, noto che il processore si mette quasi subito intorno ai 30 C°, per poi salire nell'arco di 10 minuti a 40C° per poi stabilizzarsi li.
Visto che il pc non è a carico...volevo abbassare queste temperature sostituendo la ventola intel originale con un dissipatore piu performante.
Preferirei un dissipatore che non implichi lo smontaggio della scheda madre per installazione,ad aria.
Il case che ho è abbastanza spazioso il modello è enermax chakra e dispone anche di una ventola laterale alla scheda madre di 22 cm che posso invertire di senso o fermare.
Non ho bisogno di dissipatori super performanti in quanto cmq non ho intenzione di fare overclok, vorrei però essere tranquillo di poter giocare anche a titoli impegnativi con temperature adeguate.
Mi raccomando il montaggio del dissipatore non vorrei smontare tutto.
Quale dissipatore mi consigliate?
Come spazio di altezza posso arrivare sui 13 cm poi dopo ho ingombro ventola grande pacchetta case.
Ciao

traskot
21-01-2012, 17:26
Con quella altezza massima e la ventola laterale ti conviene stare sullo sviluppo orizzontale ma non sò se trovi dissipatori che abbiano montaggio con push pin (l' unico che non ti fa smontare la mobo). Controlla se ce ne sono in casa Arctic Cooling o Shythe!
Tipo Shythe Shuriken, Cooler Master Vortex Plus, Arctic Cooling Alpine, Arctic Cooling Freezer, Alpenföhn Sella e Civetta...

ghostmarco
21-01-2012, 19:28
Con quella altezza massima e la ventola laterale ti conviene stare sullo sviluppo orizzontale ma non sò se trovi dissipatori che abbiano montaggio con push pin (l' unico che non ti fa smontare la mobo). Controlla se ce ne sono in casa Arctic Cooling o Shythe!
Tipo Shythe Shuriken, Cooler Master Vortex Plus, Arctic Cooling Alpine, Arctic Cooling Freezer, Alpenföhn Sella e Civetta...
Ciao, grazie delle segnalazioni, tu quale mi consiglieresti?
Ho visto che il civetta, dovrebbe avere montaggio push, è valido come dissipatore?gli altri non sono riuscito a capire se hanno montaggio push, puoi agliutarmi?
grazie

traskot
21-01-2012, 20:07
Ciao, grazie delle segnalazioni, tu quale mi consiglieresti?
Ho visto che il civetta, dovrebbe avere montaggio push, è valido come dissipatore?gli altri non sono riuscito a capire se hanno montaggio push, puoi agliutarmi?
grazie

Quelli che ti ho segnalato dovrebbero essere (apparte altri dissi di marche di cui non mi fido molto) tutti i dissipatori in commercio sotto i 13cm di altezza che non prevedono lo smontaggio della mobo. Hanno tutti un sistema di montaggio a push pin o similare anche se non ho la piena certezza che non si debba smontare niente per montarli, dovrei vedere prove di montaggio, magari cerca qualche immagini online.
Il Civetta non dovrebbe essere male, tra gli ultimi prodotti di casa Alpenföhn e credoc he a breve dovrebbe uscire la recensione da parte di CoolingTechnique, ma non sò quando, casomai mi informo!
Anche gli Arctic Freezer non sono malaccio. Gli altri invece hanno il vantaggio di essere a sviluppo orizzontale e traerebbero più giovamento dalla ventola laterale (se è messa in immissione). Ad occhio scarterei lo Shuriken (secondo me non molto performante), gli Alpine (fascia economica, vanno meglio dello stock ma puoi puntare a meglio) e il Sella (è uscito adesso il Civetta, punterei su quello casomai). Gli altri dovrebbero essere tutti abbastanza buoni!

ghostmarco
22-01-2012, 00:32
Ecco fatto...per avere sempre fretta... Ho ordinato lo shuriken....
Magari pero dato che ho ventola laterale lo aiuto un po....
Ma secondo te propio va malaccio?
Parli di ventola laterale in immissione... Ma la ventola shuriken manda aria addosso al processore, oppure la porta via?
Se la portasse via non va in contrasto con la laterale che immette?
Ciao

traskot
22-01-2012, 00:59
Ecco fatto...per avere sempre fretta... Ho ordinato lo shuriken....
Magari pero dato che ho ventola laterale lo aiuto un po....
Ma secondo te propio va malaccio?
Parli di ventola laterale in immissione... Ma la ventola shuriken manda aria addosso al processore, oppure la porta via?
Se la portasse via non va in contrasto con la laterale che immette?
Ciao

Ma non andrà malaccio, soprattutto rispetto all'originale. Il discorso è che ha unn superficie dissipante piccolina, è più orientato a chi ha veramente poco spazio in altezza ma male non andrà!
Tutte le ventole dei dissipatori (specialmente se solo una) soffiano sul corpo dissipante in modo da "sommergerlo" di aria fresca e sicuramente, con la tua ventola laterale in immissione, non mancherà!

ghostmarco
22-01-2012, 09:19
Ma non andrà malaccio, soprattutto rispetto all'originale. Il discorso è che ha unn superficie dissipante piccolina, è più orientato a chi ha veramente poco spazio in altezza ma male non andrà!
Tutte le ventole dei dissipatori (specialmente se solo una) soffiano sul corpo dissipante in modo da "sommergerlo" di aria fresca e sicuramente, con la tua ventola laterale in immissione, non mancherà!
Grazie ancora, allora sono riuscito a modificare ordine con questo :ARCTIC COOLING FREEZER XTREME REV. 2 DISSIPATORE CPU
Qui vado in meglio giusto?
Grazie ancora

grean
22-01-2012, 11:29
qualcuno ha comprato il PHANTEKS PH-TC14PE ?? da alcune review sembra migliore del noctua d14 ... vorrei sapere se e' tutto veritiero!

traskot
22-01-2012, 14:07
Grazie ancora, allora sono riuscito a modificare ordine con questo :ARCTIC COOLING FREEZER XTREME REV. 2 DISSIPATORE CPU
Qui vado in meglio giusto?
Grazie ancora

Ha i pushpin ma ti entrerà nel case? E' 131mm...non vorrei che poi devi togliere la ventola laterale! Comunque come dissi dovrebbe essere meglio si, ha anche la ventola da 12, ne totale è un buon dissipatore, più orientato al silenzio che alle performance!

traskot
22-01-2012, 14:16
qualcuno ha comprato il PHANTEKS PH-TC14PE ?? da alcune review sembra migliore del noctua d14 ... vorrei sapere se e' tutto veritiero!

Review Phanteks (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/935-recensione-phanteks-ph-tc14pe.html), review D14 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/509-recensione-noctua-nh-d14.html) e puoi fare una comparativa a parità di ventola!

ghostmarco
22-01-2012, 16:15
Ha i pushpin ma ti entrerà nel case? E' 131mm...non vorrei che poi devi togliere la ventola laterale! Comunque come dissi dovrebbe essere meglio si, ha anche la ventola da 12, ne totale è un buon dissipatore, più orientato al silenzio che alle performance!
Si credo entri,poi ce' da dire che la laterale e' abbastanza rumorosa, stavo pensando di toglierla.. quindi non volendo overclokkare con questo vado tranquillo in qualsiasi situazione?
A proposito il dissi in questione ha gia pasta applicata o no?
Grazie ancora

traskot
22-01-2012, 18:19
Si credo entri,poi ce' da dire che la laterale e' abbastanza rumorosa, stavo pensando di toglierla.. quindi non volendo overclokkare con questo vado tranquillo in qualsiasi situazione?
A proposito il dissi in questione ha gia pasta applicata o no?
Grazie ancora

Se rimuovi la ventola magari c'era qualcosa di meglio ad un prezzo simile...vabè!
Ha già la pasta preapplicata!

antani87
23-01-2012, 14:28
volevo sapere che dissipatori cpu potrei montare all'interno del case Cooler master elite 333....il dissipatore dovra raffreddare un amd Phenom II X4 B45 (Athlon x3 445 sbloccato)... non mi interessa più di tanto l'overclock basta che sia silenzioso... il negozio dove mi rifornisco ha disponibili un paio di modelli:
ZALMAN CNPS5X Performa
ARCTIC COOLING Freezer 13
ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO - Rev. 2
COOLER MASTER Hyper TX3

fra questi quale potrebbe andare meglio e soprattutto nel mio case ci entrano????

traskot
23-01-2012, 14:44
Intanto controlla bene quanto spazio hai dalla CPU alla paratia laterale!

antani87
23-01-2012, 14:58
al max 15cm

traskot
23-01-2012, 15:47
Di altezza quelli vanno bene tutti.
Scarterei l' Arctic Freezer 7 in quanto il 13 dovrebbe rendere meglio, e anche lo Zalman che mi sembra strano il fatto che abbiano orientato le pipe proprio nel punto morto della ventola.
Gli altri due dovrebbero essere abbastanza simili come performance.
L' Arctic dovrebbe essere un pò più silenzioso ma non ha la ventola sostituibile dato il particolare frame per il montaggio di quest'ultima. Il TX3 ha ventola sostituibile ma un pò più rumorosa in quanto fa 800rpm in più (di picco massimo però)!

antani87
23-01-2012, 15:55
Di altezza quelli vanno bene tutti.
Scarterei l' Arctic Freezer 7 in quanto il 13 dovrebbe rendere meglio, e anche lo Zalman che mi sembra strano il fatto che abbiano orientato le pipe proprio nel punto morto della ventola.
Gli altri due dovrebbero essere abbastanza simili come performance.
L' Arctic dovrebbe essere un pò più silenzioso ma non ha la ventola sostituibile dato il particolare frame per il montaggio di quest'ultima. Il TX3 ha ventola sostituibile ma un pò più rumorosa in quanto fa 800rpm in più (di picco massimo però)!

quindi arctic 13 o TX3 cambiando ventola... come ventola sostitutiva per il tx3 cosa consiglieresti?

traskot
23-01-2012, 16:04
quindi arctic 13 o TX3 cambiando ventola... come ventola sostitutiva per il tx3 cosa consiglieresti?

No aspetta, non intendevo che la devi cambiare per forza, elencavo come pregio che, in caso di future rotture o ricerca di qualcosa di più silenzioso/performante/estetico, si può facilemente cambiare!

ghostmarco
27-01-2012, 01:19
Se rimuovi la ventola magari c'era qualcosa di meglio ad un prezzo simile...vabè!
Ha già la pasta preapplicata!
Ciao, rieccomi qui...
Ho montato arctic cooling freezer xtreme rev 2, riesco oltretutto a tenere la ventola laterale...anche se per 3/4 mm e non piu di spazio tra diss e ventolone laterale.
Cpu a 30 gradi, a riposo, prima mi andava a 40 e passa.
Solo un problema... da bios se leggo la velocità della cpu fan mi passa da 700, a 1400 e fa altro che fare sti sbalzi, senza aumentare e calare gradualmente.. ho provato per verificare se fosse la scheda madre a montare la ventola intel, e quella invece aumenta e scende gradualmente..inoltre il bios con la xtreme quando avvio il pc mi dice cpu fan error...
Attaccata è attaccata bene, l'altra funziona... dipende dalla ventola della xtreme che è difettosa?
ciao

Gun09
27-01-2012, 12:26
Ciao, rieccomi qui...
Ho montato arctic cooling freezer xtreme rev 2, riesco oltretutto a tenere la ventola laterale...anche se per 3/4 mm e non piu di spazio tra diss e ventolone laterale.
Cpu a 30 gradi, a riposo, prima mi andava a 40 e passa.
Solo un problema... da bios se leggo la velocità della cpu fan mi passa da 700, a 1400 e fa altro che fare sti sbalzi, senza aumentare e calare gradualmente.. ho provato per verificare se fosse la scheda madre a montare la ventola intel, e quella invece aumenta e scende gradualmente..inoltre il bios con la xtreme quando avvio il pc mi dice cpu fan error...
Attaccata è attaccata bene, l'altra funziona... dipende dalla ventola della xtreme che è difettosa?
ciao

Ho montato da poco l'hyper 212 evo e ho avuto il tuo stesso errore all'avvio (cpu fan error).
Controlla innanzitutto di aver attaccato lo spinotto della ventola nella presa cpu fan invece che nella presa chassis fan, se non è questo il problema allora dal bios setta la velocità minima della ventola a 200 o su ignore... Io ho risolto così, avevo la velocità minima settata a 600 -che è quella per i dissi intel- mentre realmente la nuova ventola girava a molto meno, per questo mi segnava il valore in rosso e mi dava l'errore che hai adesso tu

ghostmarco
27-01-2012, 16:52
Ho montato da poco l'hyper 212 evo e ho avuto il tuo stesso errore all'avvio (cpu fan error).
Controlla innanzitutto di aver attaccato lo spinotto della ventola nella presa cpu fan invece che nella presa chassis fan, se non è questo il problema allora dal bios setta la velocità minima della ventola a 200 o su ignore... Io ho risolto così, avevo la velocità minima settata a 600 -che è quella per i dissi intel- mentre realmente la nuova ventola girava a molto meno, per questo mi segnava il valore in rosso e mi dava l'errore che hai adesso tu
Grazie ho risolto pure io, disabilitando il controllo da parte della scheda della ventola cpu.
Ora non da piu errore mi gira 1400 rpm sale e scende gradualmente.

Widowmaker
27-01-2012, 23:51
Mi stavo chiedendo se un cambio di dissipatore, passando a qualcosa di più recente rispetto all'attuale TR Ultima-90, mi possa far guadagnare qualcosa in termini di temperature (inteso come risultati tangibili, non 1-2°)
Di per sè sono ancora più che soddisfatto del mio buon dissipatorino (che avevo preso quando possedevo un case molto più piccolo dell'attuale bitfenix), ma probabilmente in un futuro abbastanza prossimo dovrò cambiare case al pc dei miei che sta cadendo letteralmente a tocchi..
Dato che il sistema in questione è più che buono (basato su intel E6600), già che ci sono vorrei metterci anche un dissipatore decente, spendendo ovviamente pochino.. qui mi chiedevo: esiste attualmente sul mercato un buon dissi che mi faccia fare un serio passo avanti sul mio buon s939, così da "rifilare" a loro il più obsoleto ultima-90? :p

Come detto, il cambio deve valere davvero la pena e non deve costare un rene, altrimenti compro qualcosa sul mercatino e con 10€ li ho sistemati..

Come campatibilità con il socket 939 mi è parso, gironzolando su qualche venditore, che sia scythe quella che offra ancora una scelta decente ed ho addocchiato il ninja 3 ed il mine 2 (che però è caro)..quanto può valere la pena un cambio di questo genere?
Ogni parere è bene accetto purchè non preveda esborsi eccessivi :D

Sti85
30-01-2012, 21:13
Devo comprare un dissipatore per il processore intel soket 2011 è meglio il telmaltake frio extreme o il cooler master x6? Fatemi sapere grazie

sacd
30-01-2012, 22:33
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/365/freezer-13-pro.html?c=2181

Cosa ne pensate di questo abbinato ad un 2500K ?

arcofreccia
30-01-2012, 22:59
Sto notando che la ventolina che sta sotto la scheda video fa un rumore assurdo, molto fastidioso, ho anche visto che si potrebbe togliere.

Ma si può sostituire? Serve una ventolina proprio per la mia scheda video?

Mi illuminereste perchè sono un pò all'oscuro in merito.

Inoltre ora sto vedendo che la ventolina sotto la scheda video è ferma, ma deve girare sempre o parte quando vuole?

wolverine
31-01-2012, 00:13
Sto notando che la ventolina che sta sotto la scheda video fa un rumore assurdo, molto fastidioso, ho anche visto che si potrebbe togliere.

Ma si può sostituire? Serve una ventolina proprio per la mia scheda video?

Mi illuminereste perchè sono un pò all'oscuro in merito.

Inoltre ora sto vedendo che la ventolina sotto la scheda video è ferma, ma deve girare sempre o parte quando vuole?

La ventola di autoregola in base a quello che fa, comunque ferma non va bene.

RIC3
31-01-2012, 06:32
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/365/freezer-13-pro.html?c=2181

Cosa ne pensate di questo abbinato ad un 2500K ?

MMM se devi occare non va bene quel dissipatore...:)

sacd
31-01-2012, 06:46
MMM se devi occare non va bene quel dissipatore...:)

Beh non a livelli esasperati; qualcosa da tenere poi 24/7... Cosa prenderesti con quella cifra ?

arcofreccia
31-01-2012, 08:38
La ventola di autoregola in base a quello che fa, comunque ferma non va bene.

Ma in genere, parte appena si accende il pc?

Perchè ho acceso il pc e sta ferma.

Ieri però è partita, inoltre prima l'ho svitata per pulirla, però l'ho rimessa bene nel suo alloggiamento...

RIC3
31-01-2012, 15:15
Beh non a livelli esasperati; qualcosa da tenere poi 24/7... Cosa prenderesti con quella cifra ?

Allora se non occhi per benchmark ci può stare,ma aspetta il parere degli altri anche!:)

sacd
31-01-2012, 17:21
Allora se non occhi per benchmark ci può stare,ma aspetta il parere degli altri anche!:)

Certo, basta che passino..:D

killeragosta90
31-01-2012, 17:50
Ragazzi secondo voi un silver arrow è più efficente di uno zalman cnps 9900 max?

Vorrei sostituire il mio Zalman con il Silver Arrow, secondo voi avrei temperature più basse? C'è qualcuno che li ha provati entrambi?

Grazie per le eventuali risposte :)

traskot
31-01-2012, 22:52
Mi stavo chiedendo se un cambio di dissipatore, passando a qualcosa di più recente rispetto all'attuale TR Ultima-90, mi possa far guadagnare qualcosa in termini di temperature (inteso come risultati tangibili, non 1-2°)
Di per sè sono ancora più che soddisfatto del mio buon dissipatorino (che avevo preso quando possedevo un case molto più piccolo dell'attuale bitfenix), ma probabilmente in un futuro abbastanza prossimo dovrò cambiare case al pc dei miei che sta cadendo letteralmente a tocchi..
Dato che il sistema in questione è più che buono (basato su intel E6600), già che ci sono vorrei metterci anche un dissipatore decente, spendendo ovviamente pochino.. qui mi chiedevo: esiste attualmente sul mercato un buon dissi che mi faccia fare un serio passo avanti sul mio buon s939, così da "rifilare" a loro il più obsoleto ultima-90? :p

Come detto, il cambio deve valere davvero la pena e non deve costare un rene, altrimenti compro qualcosa sul mercatino e con 10€ li ho sistemati..

Come campatibilità con il socket 939 mi è parso, gironzolando su qualche venditore, che sia scythe quella che offra ancora una scelta decente ed ho addocchiato il ninja 3 ed il mine 2 (che però è caro)..quanto può valere la pena un cambio di questo genere?
Ogni parere è bene accetto purchè non preveda esborsi eccessivi :D

Sono due ottimi dissipatori, secondo me lo valgono nettamente il cambio ma dipende anche dalle temperature in gioco, se sono basse ti basterebbe anche il tuo, altrimenti cambiare ti porta sicuramente vantaggi, pensando pure che te lo puoi portare dietro sui socket attuali/futuri.
Ce ne sono anche altri di dissipatori per 939, nemmeno pochi: Arctic Cooling, Be Quiet!, Xigmatek e Zalman.

Devo comprare un dissipatore per il processore intel soket 2011 è meglio il telmaltake frio extreme o il cooler master x6? Fatemi sapere grazie

Ma il CM X6 mi dicevano che non verrà, almeno per il momento, importato in EU. Il TT Frio Extreme è un bitorre per carichi non eccessivi ma non lo conosco.

http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/365/freezer-13-pro.html?c=2181

Cosa ne pensate di questo abbinato ad un 2500K ?

Se vuoi spendere più o meno il prezzo di questo dissipatore (meno di 30€)...è un buon dissipatore. Per rimanere sempre su ventola da 120 direi che le alternative sono: Cooler Master Hyper 212 Evo, Prolimatech Lynx, Xigmatek Gaia SD1283.

Ragazzi secondo voi un silver arrow è più efficente di uno zalman cnps 9900 max?

Vorrei sostituire il mio Zalman con il Silver Arrow, secondo voi avrei temperature più basse? C'è qualcuno che li ha provati entrambi?

Grazie per le eventuali risposte :)

Secondo me guadagneresti solo alle alte temperature, alle medie sarebbero più o meno equivalenti IMHO.

sacd
01-02-2012, 07:11
Se vuoi spendere più o meno il prezzo di questo dissipatore (meno di 30€)...è un buon dissipatore. Per rimanere sempre su ventola da 120 direi che le alternative sono: Cooler Master Hyper 212 Evo, Prolimatech Lynx, Xigmatek Gaia SD1283.



E se spendessi fino a 50€ ?

traskot
01-02-2012, 15:53
E se spendessi fino a 50€ ?

Lo Scythe Ninja3 è uno dei dissipatori con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Poi c'è pure Prolimatech Panther (dovrebbe essere buono), Cooler Master Hyper 612S, Xigmatek Prime SD1484, più o meno sono questi, poi si va oltre!

Widowmaker
02-02-2012, 10:03
Sono due ottimi dissipatori, secondo me lo valgono nettamente il cambio ma dipende anche dalle temperature in gioco, se sono basse ti basterebbe anche il tuo, altrimenti cambiare ti porta sicuramente vantaggi, pensando pure che te lo puoi portare dietro sui socket attuali/futuri.
Ce ne sono anche altri di dissipatori per 939, nemmeno pochi: Arctic Cooling, Be Quiet!, Xigmatek e Zalman.

Le temperature sono abbastanza al limite: in leggero oc (2600Mhz Vcore 1.375V contro i 2400Mhz 1.35V originali) in full arrivo a 66° (65° il max consigliato da amd)
Volendo far durare al massimo il mio sistema volevo salire un po' in oc, quindi stavo valutando il Ninja 3 (che metterei in configurazione bi-ventola) e l'AC Freezer 13 Pro, propendendo maggiormente per il primo, specie x la possibilità di montare 2 ventole..
Il problema è che il cambio è legato alla vendita del mio attuale Ultima-90 :stordita:

traskot
02-02-2012, 13:56
Le temperature sono abbastanza al limite: in leggero oc (2600Mhz Vcore 1.375V contro i 2400Mhz 1.35V originali) in full arrivo a 66° (65° il max consigliato da amd)
Volendo far durare al massimo il mio sistema volevo salire un po' in oc, quindi stavo valutando il Ninja 3 (che metterei in configurazione bi-ventola) e l'AC Freezer 13 Pro, propendendo maggiormente per il primo, specie x la possibilità di montare 2 ventole..
Il problema è che il cambio è legato alla vendita del mio attuale Ultima-90 :stordita:

Tra il Ninja3 e Freezer 13 Pro sicuramente propenderei per il primo che oltre al fatto della possibile seconda ventola è proprio più performante, ha solo il difetto di avere un sistema di montaggio non dei più comodi ma niente di esasperante.
L' Ultima-90 è stato un gran dissipatore ma non sò a quanto tu lo possa rivendere, perlomeno continuano a fare le staffe!

Intel-Inside
02-02-2012, 17:54
Ho montato sul sistema in firma un Big Shuriken 2 ma è normale che in idle mi sta sui 44-46° ? ho provato a fare un Linx e arrivo a 90° con il sistema a default ovviamente... e ventola del Dissy a manetta... sbaglio o cè qualcosa che nn va? eppure l'ho montato come da manuale...

traskot
02-02-2012, 18:37
Ho montato sul sistema in firma un Big Shuriken 2 ma è normale che in idle mi sta sui 44-46° ? ho provato a fare un Linx e arrivo a 90° con il sistema a default ovviamente... e ventola del Dissy a manetta... sbaglio o cè qualcosa che nn va? eppure l'ho montato come da manuale...

Non è pensato per gli alti carichi, piuttosto per chi ha problemi di spazio (vedesi anche la ventola slim) però 90° mi sembrano eccessivi.
In che case e com'è la tua areazione?
Troppa pasta? Troppo poca?

Intel-Inside
02-02-2012, 19:15
Non è pensato per gli alti carichi, piuttosto per chi ha problemi di spazio (vedesi anche la ventola slim) però 90° mi sembrano eccessivi.
In che case e com'è la tua areazione?
Troppa pasta? Troppo poca?

Il Pc l'ho messo in un Nox Live 2, oltre al Dissy ho messo 2 Noctua da 120mm laterali una in Ingresso e l'altra in Uscita...

La pasta ho messo quella della Noctua proprio un pelino ino ino... e ho stretto bene le viti son sicuro...

Cmq questo PC lo userò come HTPC per vedere Mkv 1080p non lo caricherò eccessivamente... mi chiedevo solo se le Temp erano giuste... ho visto anche questa Rece (http://www.hitechlegion.com/reviews/cooling/heatsinksfans/14334?start=5) e le loro Temp sono notevolmente più basse

traskot
02-02-2012, 20:22
Bè quel test è fatto con un AMD, il tuo i7 960 è decisamente più caloroso.
Le ventole nel case credo siano messe nel migliore dei modi...non saprei davvero! Prova a cambiare la ventola dello Shuriken con una normale e vedi quanto guadagni!

Marci
02-02-2012, 20:38
E se spendessi fino a 50€ ?

Io uso un Archon; ora è in promozione a 49.90€ sul drago ed è un dissi top; con due ventole da filo da torcere al Silver Arrow e all'D14 della Noctua; però devi avere un case bello largo perchè è altissimo:D

traskot
02-02-2012, 21:31
Sul RedeiCase tedesco hanno l' Arcon Rev.A (ventola da 150) a 46€ (alteza dichiarata con ventola 170,25mm)

Intel-Inside
03-02-2012, 10:30
Ho smanettato un pò nel Bios, ho disattivato il Turbo Mode e attivato i risparmi energetici ed ora mi sta un 38-42° in Idle...

komodo_1
03-02-2012, 12:00
Ciao
Ma qualcuno sa se, sul vecchio modello di Archon, si possono mettere le ventole da 150?
É cambiata la torre?
O son proprio incompatibili le clip?

Gracias

Sul RedeiCase tedesco hanno l' Arcon Rev.A (ventola da 150) a 46€ (alteza dichiarata con ventola 170,25mm)

Marci
03-02-2012, 13:07
Ciao
Ma qualcuno sa se, sul vecchio modello di Archon, si possono mettere le ventole da 150?
É cambiata la torre?
O son proprio incompatibili le clip?

Gracias

Considerando che Drako è legato a Kaseking e, che costa si 49.90 ma la spedizione viene di meno, io lo prenderei li; tanto è sempre lo stesso dissi Rev.A
tra normale e Rev.A cambia solo la ventola; le clip sono le stesse.

AUTOMAN
04-02-2012, 20:15
Comunque volevo segnalare che nel Freezer 13 Pro ho cambiato la ventola in dotazione con una Cooler Master Blade Master 120 downvoltata con resistenza (1405 giri finali) fissandola con 8 fascette a nastro, lavoro venuto bene e di robusta fattezza, quindi, con 4 soldi e 30 secondi si può cambiare senza problemi anche su quel dissy (che costruttivamente per me è ben fatto). Su Phenom II X6 1090t@3850mhz e temperatura in stanza di 23,9 gradi ho 29,5 gradi in idle e 48,5 sui core con occt sotto pressione. Direi non male e ho guadagnato diversi gradi rispetto all'originale, pur essendo downvoltata (a 2000 giri era troppo il rumore onestamente).

komodo_1
04-02-2012, 22:02
Chiedevo perchè io ho l'Archon normale (fan da 140mm). :(
Se si possono comunque montare le ventole da 150, provvederò.

Grazie del chiarimento. :D

QUOTE=Marci;36853774]Considerando che Drako è legato a Kaseking e, che costa si 49.90 ma la spedizione viene di meno, io lo prenderei li; tanto è sempre lo stesso dissi Rev.A
tra normale e Rev.A cambia solo la ventola; le clip sono le stesse.[/QUOTE]

traskot
06-02-2012, 17:03
Non ricordo a chi avevo parlato del Civetta e del Panther ma ecco le review!
REVIEW Alpenfoehn Civetta, Prolimatech Phanter e Cooler Master Hyper 212 EVO (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/951-alpenfoehn-civetta-cooler-master-hyper-212-evo-prolimatech-phanter-la-fascia-media-al-dettaglio.html)

Jackyll
06-02-2012, 21:36
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio..
al momento ho uno zalman 9700nt per raffreddare un e5200 e siccome tra poco devo smontare tutto per fare qualche cambiamento al pc pensavo di aggiornare anche il dissi...per adesso il procio non l'ho cambio..forse passerò ad un i5 2500k ma si parla ancora di qualche mesetto,quindi stavo cercando un dissi buono da usare sul mio e5200 e tra qualche mese su un i5..come case ho un obsidian 800d..mi ispira il thermalright archon però ho paura che 17cm di altezza siano troppi...qualche consiglio?
grazie a tutti in anticipo.

aquistar
06-02-2012, 21:57
Buonasera a tutti.

Sapete dirmi chi la spunta realmente tra un PHANTEKS PH-TC14PE VS Noctua NH-D14 e aggiungiamo anche un bel Alpenföhn K2
Prove reali.

Grazie a tutti

Marci
06-02-2012, 22:26
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio..
al momento ho uno zalman 9700nt per raffreddare un e5200 e siccome tra poco devo smontare tutto per fare qualche cambiamento al pc pensavo di aggiornare anche il dissi...per adesso il procio non l'ho cambio..forse passerò ad un i5 2500k ma si parla ancora di qualche mesetto,quindi stavo cercando un dissi buono da usare sul mio e5200 e tra qualche mese su un i5..come case ho un obsidian 800d..mi ispira il thermalright archon però ho paura che 17cm di altezza siano troppi...qualche consiglio?
grazie a tutti in anticipo.

Sei sicuro che sull'800D non ci stia? Se non vuoi spendere una cifra astronomica direi che è il top, a 49€ hai un dissi migliore del Noctua NH-D14 :D
Edit, ecco cosa ho trovato in una rece:
Since Thermalright Archon is 170mm tall, you must have a case at least 190mm wide. In case you have a fan on the side panel, you’ll have to take it off before mounting Archon. Archon fit like a glove in our Corsair Obsidian 800D.
Poi ho visto altri utenti sul forum che ce l'hanno, per cui penso proprio che vada bene :D

Jackyll
06-02-2012, 22:28
dovrebbe starci,ma a pelo..dovrei trovare qualcuno che mi confermi la compatibilità...ma la ventola dopo si puo cambiare o bisogna usare per forza quella originale?
grazie ancora

Marci
06-02-2012, 22:33
dovrebbe starci,ma a pelo..dovrei trovare qualcuno che mi confermi la compatibilità...ma la ventola dopo si puo cambiare o bisogna usare per forza quella originale?
grazie ancora
puoi montare tutte le ventole che vuoi, comunque io non le cambierei; le TY-150 sono le migliori ventole per dissi in circolazione, fanno poco rumore ed hanno una buona portata oltre all'ottima pressione statica.

Jackyll
07-02-2012, 09:31
grazie mille per il consiglio,penso che andrò sull'archon :D

Marci
08-02-2012, 14:44
grazie mille per il consiglio,penso che andrò sull'archon :D

non te ne pentirai:)

microcip
09-02-2012, 18:43
Buonasera a tutti.

Sapete dirmi chi la spunta realmente tra un PHANTEKS PH-TC14PE VS Noctua NH-D14 e aggiungiamo anche un bel Alpenföhn K2
Prove reali.

Grazie a tutti
k2:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/925-recensione-alpenfoehn-k2.html
TC14PE:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/935.html

Grafico con il d14 e altri:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/phanteks/sorgente.png

wolverine
09-02-2012, 20:37
Buonasera a tutti.

Sapete dirmi chi la spunta realmente tra un PHANTEKS PH-TC14PE VS Noctua NH-D14 e aggiungiamo anche un bel Alpenföhn K2
Prove reali.

Grazie a tutti

Sono tutti ottimi, non credo ci siano differenze prestazionali così sensibili da far preferire uno all'altro, almeno che non si calcoli la differenza di 2 o 3°C.. :fagiano:

aquistar
09-02-2012, 21:16
k2:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/925-recensione-alpenfoehn-k2.html
TC14PE:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/935.html

Grafico con il d14 e altri:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/phanteks/sorgente.png

Sono tutti ottimi, non credo ci siano differenze prestazionali così sensibili da far preferire uno all'altro, almeno che non si calcoli la differenza di 2 o 3°C.. :fagiano:

Grazie

Sono tutti e 3 ottimi dissipatori forse meglio andare su quello che costa meno a questo punto.

microcip
09-02-2012, 21:28
imho il k2 è il migliore del lotto; la dotazione sul reparto ventilante è prestazionalmente sopra gli altri due.

wolverine
09-02-2012, 23:14
imho il k2 è il migliore del lotto; la dotazione sul reparto ventilante è prestazionalmente sopra gli altri due.

Le noctua sono da 54cfm e 64cfm, quelle di questo k2 sono da 60cfm e 64cfm, un miglioramento c'è ma non credo faccia la differenza.

traskot
09-02-2012, 23:31
Le noctua sono da 54cfm e 64cfm, quelle di questo k2 sono da 60cfm e 64cfm, un miglioramento c'è ma non credo faccia la differenza.

Sono migliori proprio da test non da dati dichiarati!

wolverine
09-02-2012, 23:54
Sono migliori proprio da test non da dati dichiarati!

Va bene, ma non credo che se uno compra un noctua si ritrova un cesso di dissipatore, quindi saranno migliori le ventole del k2 ma di certo non ti cambiano la vita. ;)
Almeno di non essere un maniaco delle prestazioni assolute e/o alla ricerca continua del massimo in progressione massima. :D

traskot
10-02-2012, 00:28
Va bene, ma non credo che se uno compra un noctua si ritrova un cesso di dissipatore, quindi saranno migliori le ventole del k2 ma di certo non ti cambiano la vita. ;)
Almeno di non essere un maniaco delle prestazioni assolute e/o alla ricerca continua del massimo in progressione massima. :D

Ma no no, ci mancherebbe, sono 3 ottimi dissipatori, ma a voler scegliere, ora come ora prenderei il K2 anche io!

longy
13-02-2012, 17:40
l'archon costa 30€ in meno del d14, non rompe con le ram e non ha nulla da invidiare al d14... dove sta la fregatura? :D
è troppo alto per il cm 690, è troppo rumoroso, si nota molta differenza con l'arctic cooling extreme freezer rev. 2?

traskot
13-02-2012, 18:00
l'archon costa 30€ in meno del d14, non rompe con le ram e non ha nulla da invidiare al d14... dove sta la fregatura? :D
è troppo alto per il cm 690, è troppo rumoroso, si nota molta differenza con l'arctic cooling extreme freezer rev. 2?

Nel 690 non ti entra.
Non sò quanto sia rumoroso, dipende dalle ventole che puoi sempre sotituire ma non dicono siano rumorose le stock.
Si la differenza si nota soprattutto ad alti carichi.
La fregatura sta nei bassi carichi dove sembra soffrire molto ma è soggettivo, potrebbe essere un problema come anche no!

Marci
13-02-2012, 18:03
l'archon costa 30€ in meno del d14, non rompe con le ram e non ha nulla da invidiare al d14... dove sta la fregatura? :D
è troppo alto per il cm 690, è troppo rumoroso, si nota molta differenza con l'arctic cooling extreme freezer rev. 2?

Il problema dell'Archon è che essendo molto alto in molti case non entra, tutto li.
Come prestazioni è al top, con due ventole è meglio del Silver Arrow e dell'NH-D14. Le TY-140 inoltre sono ottime ventole, silenziosi e con un'alta pressione statica.
Comunque nel 690 II ci entra;)
Rispetto all'AC Freezer è decisamente superiore.

Crash01
13-02-2012, 18:05
Il problema dell'Archon è che essendo molto alto in molti case non entra, tutto li.
Come prestazioni è al top, con due ventole è meglio del Silver Arrow e dell'NH-D14. Le TY-150 inoltre sono ottime ventole, silenziosi e con un'alta pressione statica.
Comunque nel 690 II ci entra;)
Rispetto all'AC Freezer è decisamente superiore.

Fixed :D
Ora lo vendono con le 150, quanto meno il Rev A. ;)

Marci
13-02-2012, 18:06
Nel 690 non ti entra.
Non sò quanto sia rumoroso, dipende dalle ventole che puoi sempre sotituire ma non dicono siano rumorose le stock.
Si la differenza si nota soprattutto ad alti carichi.
La fregatura sta nei bassi carichi dove sembra soffrire molto ma è soggettivo, potrebbe essere un problema come anche no!
Guarda che ci sta, nel CM 690 II entra di sicuro perchè c'è chi lo monta e nel 690 I, che ha uno spazio utile per il dissi di 176.7mm, più di quello del 690II, l'Archon ci sta ;)

Marci
13-02-2012, 18:07
Fixed :D
Ora lo vendono con le 150, quanto meno il Rev A. ;)

Ah si, è vero, è costa 49.90€ sul Dragone. Beh, meglio, no?:D

longy
13-02-2012, 18:07
Nel 690 non ti entra.
Non sò quanto sia rumoroso, dipende dalle ventole che puoi sempre sotituire ma non dicono siano rumorose le stock.
Si la differenza si nota soprattutto ad alti carichi.
La fregatura sta nei bassi carichi dove sembra soffrire molto ma è soggettivo, potrebbe essere un problema come anche no!

grazie per la risposta, già la prima frase descrive perfettamente la grande fregatura.

Il mio case è il 690 I.

Marci
13-02-2012, 18:10
grazie per la risposta, già la prima frase descrive perfettamente la grande fregatura.

Il mio case è il 690 I.

guarda che ci sta, l'Archon è 170.3mm; la dimensione massima sul 690 prima edizione è di 176.7mm

longy
13-02-2012, 18:19
guarda che ci sta, l'Archon è 170.3mm; la dimensione massima sul 690 prima edizione è di 176.7mm

il mio è 690 prima versione liscia non black non advance... la cosa migliore penso che sia prendere le misure e accertarmi che ho più di 17 centimetri

Futura12
13-02-2012, 18:21
il mio è 690 prima versione liscia non black non advance... la cosa migliore penso che sia prendere le misure e accertarmi che ho più di 17 centimetri

Guarda che sono tutti identici cambia solo la verniciatura.:mbe:
Hai poco da prendere le misure, sono quelle..non ti puoi sbagliare.

longy
13-02-2012, 18:42
Guarda che sono tutti identici cambia solo la verniciatura.:mbe:
Hai poco da prendere le misure, sono quelle..non ti puoi sbagliare.

Con la mia strumentazione (righelli smussati usati alle medie) evoluta ho visto che i 17.6 cm ci sono senza considerare lo spessore della mobo e l'ulteriore altezza dovuta ai supporti per il fissaggio della stessa al case. Considerando le aggravanti siamo 17.2 cm di spazio utile, con l'altezza del processre mi sa che non ci entra.

traskot
13-02-2012, 20:14
Io ho il 690 primissima edizione (no finestra, non verniciature...il primo uscito) e non credo entri visto che ci sta quasi a filo il d14! Però se volete misuro bene!
Ok, ci stà (se lo chiude)
http://cdn.overclock.net/8/8b/8b5faa15_01.jpeg

longy
13-02-2012, 21:01
vuoi dire che ci sta se non lo chiude?

aquistar
13-02-2012, 21:23
Come prestazioni è al top, con due ventole è meglio del Silver Arrow e dell'NH-D14. Le TY-140 inoltre sono ottime ventole, silenziosi e con un'alta pressione statica.

L'archon è sicuramente un buon dissipatore ma anche con 2 ventole non è superiore a Silver Arrow e NH-D14 ed altri.

Questa è solo una delle tante review:

http://www.vortez.net/articles_pages/thermalright_archon_cpu_cooler_review,9.html

Inoltre in una foto potete notare le dimensioni con affiancato il NH-D14 a vederli con ventola fissata sembrano alti uguali, anzi leggendo bene dicono che appunto l'archon è più alto di 10mm.

http://www.vortez.net/articles_pages/thermalright_archon_cpu_cooler_review,6.html

traskot
13-02-2012, 21:58
vuoi dire che ci sta se non lo chiude?

No, scusa, ero solo un commento personale :D
Naturalmente non si trovano foto a case chiuso altrimenti non si vedrebbe il dissi :D

Marci
13-02-2012, 23:25
L'archon è sicuramente un buon dissipatore ma anche con 2 ventole non è superiore a Silver Arrow e NH-D14 ed altri.

Questa è solo una delle tante review:

http://www.vortez.net/articles_pages/thermalright_archon_cpu_cooler_review,9.html

Inoltre in una foto potete notare le dimensioni con affiancato il NH-D14 a vederli con ventola fissata sembrano alti uguali, anzi leggendo bene dicono che appunto l'archon è più alto di 10mm.

http://www.vortez.net/articles_pages/thermalright_archon_cpu_cooler_review,6.html
Beh, qui (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-archon_4.html#sect0), qui (http://www.hardocp.com/article/2010/12/08/thermalright_archon_cpu_air_cooler_review/3) e qui (http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=539&pagenumber=6) si vede come a volte, soprattutto in IDLE sia sopra di qualche grado mentre in load tenda a superare, anche se di poco gli altri. Alla fine si tratta di differenze di massimo 2 °C! Se pensi che un noctua costa 70€, un Silver Arrow 60 ed un Archon rev.A 50€ lascio a te le conclusioni su quale abbia il miglior rapporto qualità prezzo;)

Marci
13-02-2012, 23:28
vuoi dire che ci sta se non lo chiude?

oddio:doh:
Allora, sul sito della Cooler Master c'è espressamente scritto che la massima altezza possibile per un dissi che può gestire è di 176.30mm, gia questo dovrebbe bastare a convincerti... Inoltre, ci sono persone che lo montano tranquillamente e non sei ancora convinto?:stordita:
690 che sia advanced, lite o pinco pallino non vuol dir nulla, cambiano solo gli accessori e la verniciatura, il case è lo stesso! Il 690 II è solo 0.7mm più largo, un'inezia.

wolverine
13-02-2012, 23:47
Ma no no, ci mancherebbe, sono 3 ottimi dissipatori, ma a voler scegliere, ora come ora prenderei il K2 anche io!

Vero. :)

longy
14-02-2012, 00:39
oddio:doh:
Allora, sul sito della Cooler Master c'è espressamente scritto che la massima altezza possibile per un dissi che può gestire è di 176.30mm, gia questo dovrebbe bastare a convincerti... Inoltre, ci sono persone che lo montano tranquillamente e non sei ancora convinto?:stordita:
690 che sia advanced, lite o pinco pallino non vuol dir nulla, cambiano solo gli accessori e la verniciatura, il case è lo stesso! Il 690 II è solo 0.7mm più largo, un'inezia.

Circa 17.7cm è lo spazio tra la parete dove viene montata la mobo e l'altra parete, l'ho misurato io stesso e la cosa è stata confermata da un immagine fornita da coolermaster che dava questa misura, che tuttavia non prende in considerazione lo spessore della mobo con sopra la cpu e l'altro spazio dovuto ai supporti per attaccare la mobo, io ancora non ho visto nessuno che l'ha montato solo persone che mi hanno detto quali sono le misure, cosa che avevo già visto.

Ora visto e considerato che siamo al limite volevo sapere se il montaggio è fattibile o meno dato che gli eventuali 55€ li spendo io avrò almeno il diritto di esserne certo?

traskot
14-02-2012, 01:15
Beh, qui (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-archon_4.html#sect0), qui (http://www.hardocp.com/article/2010/12/08/thermalright_archon_cpu_air_cooler_review/3) e qui (http://www.rwlabs.com/article.php?cat=&id=539&pagenumber=6) si vede come a volte, soprattutto in IDLE sia sopra di qualche grado mentre in load tenda a superare, anche se di poco gli altri. Alla fine si tratta di differenze di massimo 2 °C! Se pensi che un noctua costa 70€, un Silver Arrow 60 ed un Archon rev.A 50€ lascio a te le conclusioni su quale abbia il miglior rapporto qualità prezzo;)

Non per niente, a me se uno compra un dissi rispetto ad un'altro mi fa poco o niente, ma dei siti che hai messo:
xbitlabs: Ho i miei pensieri ma ok
hardocp: Non è possibile che renda bene anche in IDLE, tutti se ne sono lamentati, anche quì, e secondo me non lo può proprio fare un grado in meno rispetto agli altri quando quì ci si lamentava di 10°.
rwlabs: 50.3° in full è peggiore come temperatura da: K2, Phanteks, Antek H20, Genesis, TT Frio, C14 (strano), SuperMega, Silver Arrow, VenomousX, Armageddon, D14, ecc... Non mi sembra proprio il migliore!

Marci
14-02-2012, 10:56
Circa 17.7cm è lo spazio tra la parete dove viene montata la mobo e l'altra parete, l'ho misurato io stesso e la cosa è stata confermata da un immagine fornita da coolermaster che dava questa misura, che tuttavia non prende in considerazione lo spessore della mobo con sopra la cpu e l'altro spazio dovuto ai supporti per attaccare la mobo, io ancora non ho visto nessuno che l'ha montato solo persone che mi hanno detto quali sono le misure, cosa che avevo già visto.

Ora visto e considerato che siamo al limite volevo sapere se il montaggio è fattibile o meno dato che gli eventuali 55€ li spendo io avrò almeno il diritto di esserne certo?

E la foto sopra?
Ti sto dicendo che:
1) C'è un sacco di gente, anche su questo forum che monta tranquillamente l'Archon sul CM 690 II che è solo 0.7mm più largo
2) come ben vedi dalla foto sopra c'è anche chi lo monta tarqnuillamente sul CM 690 I
3) sul sito della Cooler master c'è chiaramente scritto "maximum height for cpu cooler" che a casa mia vuol diree "altezza massima per il dissipatore cpu" indicata superiore di 7mm a quella dell'Archon
4) Io, sul Cosmos ho 180mm e tieni conto che ho anche il pannello coibentato e per magia l'Archon ci sta.
Comunque, a me non me ne viene niente.
Per la cronaca, il mio 2600K sta a 21°C in IDLE e a 65 in full tenendolo a 5.0Ghz, direi non male, no?

longy
14-02-2012, 11:34
E la foto sopra?
Ti sto dicendo che:
1) C'è un sacco di gente, anche su questo forum che monta tranquillamente l'Archon sul CM 690 II che è solo 0.7mm più largo
2) come ben vedi dalla foto sopra c'è anche chi lo monta tarqnuillamente sul CM 690 I
3) sul sito della Cooler master c'è chiaramente scritto "maximum height for cpu cooler" che a casa mia vuol diree "altezza massima per il dissipatore cpu" indicata superiore di 7mm a quella dell'Archon
4) Io, sul Cosmos ho 180mm e tieni conto che ho anche il pannello coibentato e per magia l'Archon ci sta.
Comunque, a me non me ne viene niente.
Per la cronaca, il mio 2600K sta a 21°C in IDLE e a 65 in full tenendolo a 5.0Ghz, direi non male, no?

Ma ci mancherebbe mica penso che a te ne venga qualcosa, anzi ti ringrazio del fatto che mi dai ancora retta, il fatto è che ad informarmi in giro per ora sono state più fregature che altro, quindi prima mi informo bene e poi decido.

La foto di sopra... bhè non lo so se lo può chiudere il case mica mostra che c'entra, se altri del forum dicono che ci sta nel 690 II non vorrei che fosse proprio per quell'inezia dei 0.7mm. Quello che dice la coolermaster ti ho detto come funziona non sono le dimensioni disponibili per il dissipatore ma lo spazio tra la parete dove si fissa la scheda madre e l'altra parete.

Sarò un pò paranoico, ma per ora il mio motto potrebbe essere 'Se qualcosa può andar male, lo farà.'

Marci
14-02-2012, 11:55
Ma ci mancherebbe mica penso che a te ne venga qualcosa, anzi ti ringrazio del fatto che mi dai ancora retta, il fatto è che ad informarmi in giro per ora sono state più fregature che altro, quindi prima mi informo bene e poi decido.

La foto di sopra... bhè non lo so se lo può chiudere il case mica mostra che c'entra, se altri del forum dicono che ci sta nel 690 II non vorrei che fosse proprio per quell'inezia dei 0.7mm. Quello che dice la coolermaster ti ho detto come funziona non sono le dimensioni disponibili per il dissipatore ma lo spazio tra la parete dove si fissa la scheda madre e l'altra parete.

Sarò un pò paranoico, ma per ora il mio motto potrebbe essere 'Se qualcosa può andar male, lo farà.'

beh, allora avrai problemi diversi con tutti i dissipatori :ciapet:

longy
14-02-2012, 12:07
Finalmente ho trovato qualcosa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627&page=209, il secondo commento, 2 heatpipe toccano e stiamo parlando del 690 II.
Alcuni dicono che ci entra per quasi un millimetro ma sempre nel 690 II.

Quindi lascio perdere per ora visto che c'è quasi un millimetro di differenza tra il 690 e il 690 II.

Marci
14-02-2012, 13:18
Finalmente ho trovato qualcosa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119627&page=209, il secondo commento, 2 heatpipe toccano e stiamo parlando del 690 II.
Alcuni dicono che ci entra per quasi un millimetro ma sempre nel 690 II.

Quindi lascio perdere per ora visto che c'è quasi un millimetro di differenza tra il 690 e il 690 II.

il Mugen 3 come lo vedi? Io ad un amico con 2600K come il mio ho montato il Mugen 2 con due ventole e va molto bene; l'unica cosa è che con 4 banchi di ram una ventola bisogna tenerla sfalsata

Futura12
14-02-2012, 13:26
il Mugen 3 come lo vedi? Io ad un amico con 2600K come il mio ho montato il Mugen 2 con due ventole e va molto bene; l'unica cosa è che con 4 banchi di ram una ventola bisogna tenerla sfalsata

C'è anche il Mine2 anche se dopo aver letto una recensione su xbitlabs prende i schiaffi dal Mugen II a parità di ventole. (e pensare che volevo sostituirlo) :mbe:
A quella cifra il migliore è l'Archon c'è poco da fare e sono certo che nel 690 ci entra.
Anche i Zalman non sono male e sopratutto non sono enormi..:)

longy
14-02-2012, 13:34
zalman ho letto bene del 9900 max (costa quanto se non meno dell'anchor) e del cnps 12x (costa 15€ in più)... o ti riferivi a qualcos altro?

Futura12
14-02-2012, 13:42
Occhio che il CNPS12x è enorme,ma è normale essendo il top di gamma Zalman.
Il 9900Max e il CNPS11x sono decisamente più contenuti.

Marci
14-02-2012, 13:53
zalman ho letto bene del 9900 max (costa quanto se non meno dell'anchor) e del cnps 12x (costa 15€ in più)... o ti riferivi a qualcos altro?

il 9900max costa 59.90; però la ventola quella è e qualle ti tieni. C'è il Cogage Arrow se lo trovi che è una specie di Silver Arrow o il CNPS 10 extreme

longy
14-02-2012, 14:18
io speravo in qualcosa di affusolato e non troppo alto per stare tranquillo da ogni punto di vista. In ogni caso per ora a causa di spese impreviste devo rimandare l'acquisto del dissipatore, ciò non toglie che farò tesoro dei vostri consigli.

Per ora mi tengo l'extreme freezer, che sarà poco meglio di quello originale, ma è comunque silenzioso e a meno di temperatura estive e overclock sopra i 4.5ghz non mi fa toccare i 90°.

killeragosta90
14-02-2012, 14:41
il 9900max costa 59.90; però la ventola quella è e qualle ti tieni. C'è il Cogage Arrow se lo trovi che è una specie di Silver Arrow o il CNPS 10 extreme
Il 9900 max costa 45 euro....e posso garantire che in fatto di prestazioni/ingombro è uno dei migliori e lo consiglio assolutamente, anche se non è il top; parlo da ex possessore....

Azaelneo
14-02-2012, 14:44
Io ho un 690 con finestra e un arrow ci sta pelo pelo ;)

longy
14-02-2012, 15:16
ma il silver arrow è più basso di un cm rispetto l'archon... il problema è la larghezza che potrebbe dare noie con ram high profile

pardon... parli del cogage...anche quello mi pare bello tozzo

Azaelneo
14-02-2012, 15:22
ma il silver arrow è più basso di un cm rispetto l'archon... il problema è la larghezza che potrebbe dare noie con ram high profile

pardon... parli del cogage...anche quello mi pare bello tozzo

parlavo del silver. Ho controllato ora rimane un pò di spazio ma le ventole sono un pò più alte per via dei banchi di ram....per questo ci sta pelo pelo.

3DMark79
15-02-2012, 01:00
Salve raga...
un amico possiede un Thermalright IFX 14 e volevo sapere come si posizionava rispetto al mio HR-02 Macho...visto che lo vende potrebbe valere la pena prenderlo magari con uno scambio? Grazie :)

arcofreccia
16-02-2012, 14:07
Raga un consiglio, i dissipatori Intel come sono?

Perchè di base danno sempre gli Intel, in futuro conviene cambiarlo?

traskot
16-02-2012, 14:18
Salve raga...
un amico possiede un Thermalright IFX 14 e volevo sapere come si posizionava rispetto al mio HR-02 Macho...visto che lo vende potrebbe valere la pena prenderlo magari con uno scambio? Grazie :)

Due dissipatori totalmente differenti. Uno votato alle performance ad alti carichi, l' altro votato al semifanless.

Raga un consiglio, i dissipatori Intel come sono?

Perchè di base danno sempre gli Intel, in futuro conviene cambiarlo?

Fanno ca***e. Sono rumorosi e bastano giusto a tenere il dissipatore a temperature non da fornace. Li danno perchè sono quelli del produttore del processore, sui nuovi top di gamma Intel nemmeno li mettono più se non erro.
Conviene sempre cambiarlo.

arcofreccia
16-02-2012, 14:36
Fanno ca***e. Sono rumorosi e bastano giusto a tenere il dissipatore a temperature non da fornace. Li danno perchè sono quelli del produttore del processore, sui nuovi top di gamma Intel nemmeno li mettono più se non erro.
Conviene sempre cambiarlo.

E lo so.

L'ho chiesto perchè da pochi giorni ho comprato un pc nuovo e ovviamente mi ritrovo il dissi Intel :D

Cambiarlo ora magari no.. ammortizzo un pò la spesa. Ma in futuro cosa mi consigli di mettere?

E' socket lga 1155.

traskot
16-02-2012, 17:33
E lo so.

L'ho chiesto perchè da pochi giorni ho comprato un pc nuovo e ovviamente mi ritrovo il dissi Intel :D

Cambiarlo ora magari no.. ammortizzo un pò la spesa. Ma in futuro cosa mi consigli di mettere?

E' socket lga 1155.

Dato il mercato in continuo mutamento ti consiglio semplicemente di scrivere di nuovo quà al momento dell'acquisto in modo che ti potremmo rispondere nel modo più aggiornato possibile!

Marci
16-02-2012, 18:05
Il 9900 max costa 45 euro....e posso garantire che in fatto di prestazioni/ingombro è uno dei migliori e lo consiglio assolutamente, anche se non è il top; parlo da ex possessore....

si, il 9900max è un ottimo dissi; l'unica pecca è che non si può cambiare la ventola, tutto li.

Futura12
16-02-2012, 18:51
si, il 9900max è un ottimo dissi; l'unica pecca è che non si può cambiare la ventola, tutto li.

Beh è una pecca non da poco:D ...se uno non sta attento con la manutenzione ti ritrovi dopo 2 anni con la ventola che è un trattore .

Marci
17-02-2012, 15:39
Beh è una pecca non da poco:D ...se uno non sta attento con la manutenzione ti ritrovi dopo 2 anni con la ventola che è un trattore .

In realtà la puoi sostituire con la stessa; la vendono come pezzo di ricambio; non puoi cambiarla con altre.

Huzzz
18-02-2012, 11:26
come lo vedete il CNPS7X con ventola silenziosa di Zalman?
ho un Prescott su socket 775 ma vorrei comprare un dissipatore che sia compatibile anche con socket 1155.
Obiettivo: silenziosità, no OC, basso costo.
Lo pagherei 27 euro.

traskot
18-02-2012, 14:01
come lo vedete il CNPS7X con ventola silenziosa di Zalman?
ho un Prescott su socket 775 ma vorrei comprare un dissipatore che sia compatibile anche con socket 1155.
Obiettivo: silenziosità, no OC, basso costo.
Lo pagherei 27 euro.

Questo dissipatore non lo vedo molto bene in quanto ha praticamente gli ingombri di un dissipatore normale ma la metà della superficie dissipante (dentro è cavo, ha le lamelle solo intorno alle pipes).
Come alternative sullo stesso prezzo hai ad esempio il fratello Zalman CNPS10X Performa, Arctic Cooling 13 Pro, Xigmatek Gaia SD1283, Thermaltake Contac, Cooler Master Hyper 212 Evo e Prolimatech Lynx.

Futura12
18-02-2012, 14:20
In realtà la puoi sostituire con la stessa; la vendono come pezzo di ricambio; non puoi cambiarla con altre.

E proprio questo il punto..a chi gli va di ordinare il pezzo su internet, aspettare che te lo spediscono ecc...
Molto meglio un alimentatore con la classica ventola da 120/140mm che può essere sostituita senza patemi..per questo i Zalman non mi sono mai andati tanto a genio,oltre al fatto che non sono cosi silenziosi come si ''spacciano''.

Talpa88
18-02-2012, 16:31
come lo vedete il CNPS7X con ventola silenziosa di Zalman?
ho un Prescott su socket 775 ma vorrei comprare un dissipatore che sia compatibile anche con socket 1155.
Obiettivo: silenziosità, no OC, basso costo.
Lo pagherei 27 euro.

se prendi un dissi compatibile con 1156 è anche compatibile con 1155 dato che le misure sono le stesse...

nokias86
18-02-2012, 22:22
ragazzi, per non commetere un errore di acquisto, dato che ho una scheda madre asus p7p55d e delle ram corsai dominator, e quindi a profilo alto, fino ad ora ho avuto un dissipatore artic cooling freezer 7, che sforava sul primo alloggio ram, ma non mi creava problemi dato che avevo 2x2gb di ram su secondo e quarto slot, solo che ora ho acquistato altri 4 giga di ram, e quindi il dissi non ci starà più, ci sono alternative tolto il raffreddamento a liquido?

Mi date un pò di nomi di dissi che ci stanno?

Non vorrei sbilanciarmi in spese inutili e poi magari non ci stà......

traskot
18-02-2012, 23:09
ragazzi, per non commetere un errore di acquisto, dato che ho una scheda madre asus p7p55d e delle ram corsai dominator, e quindi a profilo alto, fino ad ora ho avuto un dissipatore artic cooling freezer 7, che sforava sul primo alloggio ram, ma non mi creava problemi dato che avevo 2x2gb di ram su secondo e quarto slot, solo che ora ho acquistato altri 4 giga di ram, e quindi il dissi non ci starà più, ci sono alternative tolto il raffreddamento a liquido?

Mi date un pò di nomi di dissi che ci stanno?

Non vorrei sbilanciarmi in spese inutili e poi magari non ci stà......

Quanto pensavi di spenderci?
Si varia un pò ma tra i top diciamo che trovi i liquidi compatti stile Corsair H70 o per restare ad aria il Thermalright Archon.
Ma ce ne sono altri volendo!

nokias86
18-02-2012, 23:16
il liquido lo vorrei evitare, oddio ma l'archon ha un colore della ventola che non si può guardare :D .

Per la spesa se il dissi ci stà non bado a spese:)

Cioè nel senso che ormai ora come ora non stò a guardare la 20/30 euro in più, io volevo spendere sulle 40, ma ripeto, se trovo qualcuno più costoso che ci stà va benissimo, mi piaceva tanto il frio ock, ma se non ci stà?

Poi lo uso per il barbecue?

Non ho intenzione di posizionare a tutti i costi il dissi magari cambiando il senso dell'aria, volevo metterlo nel suo verso normale.

Comunque c'è da dire che quello che ho attualmente è si più piccolo rispetto agli altri, ma è anche molto decentrato, forse perciò mi occupa il primo slot di ram....

Avanti tutti ragazzi.....

traskot
19-02-2012, 00:13
il liquido lo vorrei evitare, oddio ma l'archon ha un colore della ventola che non si può guardare :D .

Per la spesa se il dissi ci stà non bado a spese:)

Cioè nel senso che ormai ora come ora non stò a guardare la 20/30 euro in più, io volevo spendere sulle 40, ma ripeto, se trovo qualcuno più costoso che ci stà va benissimo, mi piaceva tanto il frio ock, ma se non ci stà?

Poi lo uso per il barbecue?

Non ho intenzione di posizionare a tutti i costi il dissi magari cambiando il senso dell'aria, volevo metterlo nel suo verso normale.

Comunque c'è da dire che quello che ho attualmente è si più piccolo rispetto agli altri, ma è anche molto decentrato, forse perciò mi occupa il primo slot di ram....

Avanti tutti ragazzi.....

Archon e cambi ventola? :D
Bisogna un attimo vedere quanto spazio hai a dispozione. Se si parte dal fatto che un Archon ti entra ed è spesso 79.5mm compresa ventola (26.5mm) ce ne sarebbero anche altri di uno spessore simile:
(misure calcolate con una ventola da 25mm)

-Alpenföhn Himalaya - 80mm
-Prolimatech Armageddon - 75mm
-Prolimatech Genesis (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/739-recensione-prolimatech-genesis.html) (credo riesca ad andare sopra le ram)
-Prolimatech Panther (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75/951.html?start=7) - 73mm
-Scythe Susanoo (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/811-recensione-scythe-susanoo.html) (vabè...non credo interessi a qualcuno questo dissi)

Credo non ci sia altro nello sviluppo verticale, poi si arriva agli 85mm o più che non sò se ti garantiscono il primo slot di ram! Altrimenti poi si passa a quelli a sviluppo orizzontale (anche se sopra ho messo anche il Susanoo)

nokias86
19-02-2012, 00:26
il primo è carino, e ho anche la conferma che ci stà, ho trovato questa foto, ed è su una madre asus http://www.pc-max.de/galleries/664/7204?nid=8277

Quindi questa è una possibile scelta.

Quindi se volessi guardare qualche altro modello di che dimensione dovrei tenere conto? 80 mm?

Quello il fatto è che se saprei con esattezza l'altezza dell'occupazione del dissipatore magari ne potrei trovare uno che passi sopra le ram....

traskot
19-02-2012, 00:43
il primo è carino, e ho anche la conferma che ci stà, ho trovato questa foto, ed è su una madre asus http://www.pc-max.de/galleries/664/7204?nid=8277

Quindi questa è una possibile scelta.

Quindi se volessi guardare qualche altro modello di che dimensione dovrei tenere conto? 80 mm?

Quello il fatto è che se saprei con esattezza l'altezza dell'occupazione del dissipatore magari ne potrei trovare uno che passi sopra le ram....

Penso di si. L' Himalaya è dichiarato per 80mm con ventola e 55mm senza. La ventola è ottima.
Da quella foto sembra molto vicino alle ram, non sò quanto più potresti avere come spazio, anche perchè gli altri dissipatori si agirano sui 60mm+ventola (25mm) o anche più e non sò se li hai altri 5mm...

nokias86
19-02-2012, 01:04
non penso di averli altri mm, mi interessava sapere se si è a conoscenza dei dati di altezza complessiva delle corsair dominator inserite nei propri slot, anche perchè dal sito ufficiale non si trova niente a riguardo, in modo da cercare un pò se c'è qualche alternativa magari di dissi grande ma più alto delle ram....

traskot
19-02-2012, 01:38
non penso di averli altri mm, mi interessava sapere se si è a conoscenza dei dati di altezza complessiva delle corsair dominator inserite nei propri slot, anche perchè dal sito ufficiale non si trova niente a riguardo, in modo da cercare un pò se c'è qualche alternativa magari di dissi grande ma più alto delle ram....

Guarda (http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/1567-Dimensioni-corsair-Dominator/page2?highlight=altezza+dominator)

jinkky
19-02-2012, 09:35
Ragazzi sto per prendere un phenom x4 960t, mobo asrock extreme4 e 2 Corsair Vengeance DDR3 da 4gb (sono ad alto profilo). Mi consigliate una ventola con diss economici che mi permettano di fare oc della cpu? Grazie

nokias86
19-02-2012, 12:30
Guarda (http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/1567-Dimensioni-corsair-Dominator/page2?highlight=altezza+dominator)

ho un dato importante, sò esattamente la misura al millimetro dall'aletta di montaggio del dissipatore alla prima ram, è di 6 mm, il fatto è che bisognerebbe sapere la misura delle alette del dissipatore, sono quelle di alluminio, ma non quelle della superficie dissipante, ma le 2 alette di montaggio che vanno una in direzione della ram e l'altra all'opposto.....

traskot
19-02-2012, 13:39
ho un dato importante, sò esattamente la misura al millimetro dall'aletta di montaggio del dissipatore alla prima ram, è di 6 mm, il fatto è che bisognerebbe sapere la misura delle alette del dissipatore, sono quelle di alluminio, ma non quelle della superficie dissipante, ma le 2 alette di montaggio che vanno una in direzione della ram e l'altra all'opposto.....
Non ho ben capito quale sia l'aletta di montaggio, dici la staffa? Ce l'ho avuto il tuo dissi ma ora non mi viene proprio in mente di cosa stai parlando.
Intanto ti metto anche questa immagine:
http://www.abload.de/img/prolimatech-genesis-6rnc30.jpg

Gun09
19-02-2012, 13:50
Non ho ben capito quale sia l'aletta di montaggio, dici la staffa? Ce l'ho avuto il tuo dissi ma ora non mi viene proprio in mente di cosa stai parlando.
Intanto ti metto anche questa immagine:
http://www.abload.de/img/prolimatech-genesis-6rnc30.jpg

:eek: Fantastico

Huzzz
19-02-2012, 13:53
Questo dissipatore non lo vedo molto bene in quanto ha praticamente gli ingombri di un dissipatore normale ma la metà della superficie dissipante (dentro è cavo, ha le lamelle solo intorno alle pipes).
Come alternative sullo stesso prezzo hai ad esempio il fratello Zalman CNPS10X Performa, Arctic Cooling 13 Pro, Xigmatek Gaia SD1283, Thermaltake Contac, Cooler Master Hyper 212 Evo e Prolimatech Lynx.

grazie per le preziose info ;)
ho controllato i modelli da te consigliati e ho ristretto la scelta al 13pro e al 212evo.

comunque, mi han consigliato anche lo schyte katana 3, che ora ha un costo irrisorio (alla sua uscita veniva venduto a 50 euro)
impressioni?

traskot
19-02-2012, 14:01
grazie per le preziose info ;)
ho controllato i modelli da te consigliati e ho ristretto la scelta al 13pro e al 212evo.

comunque, mi han consigliato anche lo schyte katana 3, che ora ha un costo irrisorio (alla sua uscita veniva venduto a 50 euro)
impressioni?

Se lo vuoi cel'ho praticamente nuovo, usato mezz'ora (no scherzo, non rivendo dissipatori). Non è prestante come sembra e non credo sia mai stato venduto a 50€ comunque male non va. Il 212Evo (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/951-alpenfoehn-civetta-cooler-master-hyper-212-evo-prolimatech-phanter-la-fascia-media-al-dettaglio.html?start=6) non va affatto male!

Gun09
19-02-2012, 14:09
Se lo vuoi cel'ho praticamente nuovo, usato mezz'ora (no scherzo, non rivendo dissipatori). Non è prestante come sembra e non credo sia mai stato venduto a 50€ comunque male non va. Il 212Evo (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/951-alpenfoehn-civetta-cooler-master-hyper-212-evo-prolimatech-phanter-la-fascia-media-al-dettaglio.html?start=6) non va affatto male!

Confermo, il 212 evo è ottimo e non occupa il primo slot di ram su una p8p67 evo con ram vengeance. Ne consiglio anch'io l'acquisto

Huzzz
19-02-2012, 14:24
grazie
il negozio dove volevo comprare lo zalman cnps7x ha anche:
.cnps10x performance @ 31,50 euro
.212 evo @ 33,90 euro
quindi comprerò uno di questi due

nokias86
19-02-2012, 16:20
allora innanzitutto grazie per la foto, potrebbe servire come riferimento se si conoscessero le misure precise dell'altezza del dissipatore lato ram, in modo che tutti i dissi con quella altezza andrebbero bene di sicuro....

Poi scusa se non mi sono fatto capire bene, allora ti spiego meglio, vai quì

http://www.shophitech.it/prodotto-143156/Dissipatore-CPU-ARCTIC-COOLING-Freezer-7-Pro-Rev2-Intel-e-AMD-PWM.aspx

c'è un'aletta di metallo lato ventola, come c'è anche dal lato opposto, io in pratica conosco esattamente quanti millimetri ci sono da quel punto alla ram, però appunto non conosco le dimensioni da una punta all'altra, quindi sapendo esattamente la lunghezza farei un calcolo al millimetro, ma non riesco a trovare informazioni in rete....in modo da sommare 3 mm da una parte e 3 all'altra e sapere la dimensione totale massima del dissi + ventola, spero di essere stato più chiaro...

Poi un'altra cosa, ma se invece volessi cambiare solo la ventola per metterne una più stretta si potrebbe fare oppure ogni dissipatore ha la sua ventola?

Ci sono adattatori, qualcosa....

nokias86
19-02-2012, 19:52
ragazzi forse ci siamo, ho trovato questa foto:

http://www.clubic.com/materiel-informatique/ventilateur-pc/article-380434-1-test-thermaltake-frio.html

si vede chiaramente che questo dissipatore non ci stà per circa metà ventola, e questo dissipatore e largo in ugual parte da un lato e dall'altro, quindi questo mi conferma che dissipatori non decentrati fino a 100 mm ci vanno, almeno dai miei calcoli è così.....

Perchè da come si vede dalla scheda tecnica

http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1417&ID=1956

con soltanto una ventola è 98 mm, e ci rimane anche qualche mm quindi ho stimato circa i 100 mm, secondo voi è così?

traskot
19-02-2012, 20:14
allora innanzitutto grazie per la foto, potrebbe servire come riferimento se si conoscessero le misure precise dell'altezza del dissipatore lato ram, in modo che tutti i dissi con quella altezza andrebbero bene di sicuro....

Poi scusa se non mi sono fatto capire bene, allora ti spiego meglio, vai quì

http://www.shophitech.it/prodotto-143156/Dissipatore-CPU-ARCTIC-COOLING-Freezer-7-Pro-Rev2-Intel-e-AMD-PWM.aspx

c'è un'aletta di metallo lato ventola, come c'è anche dal lato opposto, io in pratica conosco esattamente quanti millimetri ci sono da quel punto alla ram, però appunto non conosco le dimensioni da una punta all'altra, quindi sapendo esattamente la lunghezza farei un calcolo al millimetro, ma non riesco a trovare informazioni in rete....in modo da sommare 3 mm da una parte e 3 all'altra e sapere la dimensione totale massima del dissi + ventola, spero di essere stato più chiaro...

Poi un'altra cosa, ma se invece volessi cambiare solo la ventola per metterne una più stretta si potrebbe fare oppure ogni dissipatore ha la sua ventola?

Ci sono adattatori, qualcosa....

Si ok ma visto che non conosciamo le esatte misure del dissipatore fino alla fine di quella aletta non è molto utile come informazione.

Per cambiare ventola con una slim (praticamente le fa solo Scythe) dipende dal sistema di aggancio che usa il determinato dissipatore. Alcune clip clippano tutto altre solo ventole di un determinato spessore...dipende!
Altrimenti ci sono i sistemi di aggancio fai da te tipo con le fascette!

ragazzi forse ci siamo, ho trovato questa foto:

http://www.clubic.com/materiel-informatique/ventilateur-pc/article-380434-1-test-thermaltake-frio.html

si vede chiaramente che questo dissipatore non ci stà per circa metà ventola, e questo dissipatore e largo in ugual parte da un lato e dall'altro, quindi questo mi conferma che dissipatori non decentrati fino a 100 mm ci vanno, almeno dai miei calcoli è così.....

Perchè da come si vede dalla scheda tecnica

http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1417&ID=1956

con soltanto una ventola è 98 mm, e ci rimane anche qualche mm quindi ho stimato circa i 100 mm, secondo voi è così?

Un dissipatore che misura quasi esattamente 100 è il Prolimatech Megahalems (99mm con ventola).
Ma non ho capito che calcoli hai fatto. Se quel dissipatore è spesso 98mm con una ventola, ventola che abbiamo visto va a coprire quasi 2 slot di ram, come fa a non andar a coprire un dissi spesso 100mm?

jinkky
19-02-2012, 20:16
Ragazzi come lo vedete uno Zalman CNPS 9900 Max su un phenom x4 960t overclocked?

nokias86
19-02-2012, 20:32
aspetta aspetta non avevo calcolato che la ventola lato cpu è da lasciare, quindi rifacciamo i calcoli:

Allora il dissi in foto ha una larghezza totale di 118 mm.

da 98 mm a 118 abbiamo 20 mm, il che vuol dire che le ventole misurano 20 mm l'una.

Quindi mettiamo di togliere tutte e 2 le ventole arriveremmo a 118mm - 40mm = 78 mm.

Considerando che come si vede dalla foto, il primo banco ram, togliendo del tutto la ventola, rimarrebbe uno spazio di qualche mm, quindi 78 mm + qualche mm arriviamo circa a 80/84 mm, ecco forse adesso i calcoli sono esatti...

traskot
19-02-2012, 21:21
Ragazzi come lo vedete uno Zalman CNPS 9900 Max su un phenom x4 960t overclocked?
Dipende quanto lo paghi e se ti piace l'estetica, altrimenti su quel prezzo volendo ci compri anche un Silver Arrow!
aspetta aspetta non avevo calcolato che la ventola lato cpu è da lasciare, quindi rifacciamo i calcoli:

Allora il dissi in foto ha una larghezza totale di 118 mm.

da 98 mm a 118 abbiamo 20 mm, il che vuol dire che le ventole misurano 20 mm l'una.

Quindi mettiamo di togliere tutte e 2 le ventole arriveremmo a 118mm - 40mm = 78 mm.

Considerando che come si vede dalla foto, il primo banco ram, togliendo del tutto la ventola, rimarrebbe uno spazio di qualche mm, quindi 78 mm + qualche mm arriviamo circa a 80/84 mm, ecco forse adesso i calcoli sono esatti...
Le ventole sono da 25 ma rientrano di 5mm in quanto il dissi ha un sistema di montaggio particolare che sporge un pò con le plastiche ma comunque siamo li, non andrei oltre quelle misure!

nokias86
19-02-2012, 21:26
perfetto allora, mi metto alla ricerca di quello che fà per me, purtroppo devo basarmi esclusivamente su modelli speculari, cioè che hanno una dimensione uguale per tutti e 2 i lati, altrimenti si rischiano problemi con decentramento e calcoli che sballano.

Comunque diciamo che in linea di massima con un 80 mm dovrei star tranquillo.

Comunque se dovessi prendere qualcosa del genere:

http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=887&subid=946#showtab

Posso montarci qualsiasi ventola oppure ci vogliono ventole specifiche per cpu, a 4 pin?

jinkky
19-02-2012, 21:27
[QUOTE=traskot;36952619]Dipende quanto lo paghi e se ti piace l'estetica, altrimenti su quel prezzo volendo ci compri anche un Silver Arrow!

Lo pagherei 44€... L'estetica mi piace tanto.

traskot
19-02-2012, 21:59
perfetto allora, mi metto alla ricerca di quello che fà per me, purtroppo devo basarmi esclusivamente su modelli speculari, cioè che hanno una dimensione uguale per tutti e 2 i lati, altrimenti si rischiano problemi con decentramento e calcoli che sballano.

Comunque diciamo che in linea di massima con un 80 mm dovrei star tranquillo.

Comunque se dovessi prendere qualcosa del genere:

http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=887&subid=946#showtab

Posso montarci qualsiasi ventola oppure ci vogliono ventole specifiche per cpu, a 4 pin?

Pensa che l' Archon è 53mm+26.5mm di ventola...

Puoi montarci la ventola da 25mm che vuoi in quanto le staffe ti permettono di montare ventole di questo spessore, altrimenti credo ci siano anche le staffe per ventole da 38mm.



Lo pagherei 44€... L'estetica mi piace tanto.

Allora ci potrebbe stare. Ricorda però che se devi cambiare ventola o ti attrezzi fai da te o prendi il ricambio originale!

nokias86
19-02-2012, 22:02
quindi in sostanza le ventole van bene tutte, anche quelle con i led ecc?

Basta che abbiano i 4 pin per il funzionamento automatico vero?

Vanno in caso bene anche gli adattatori da 3 a 4 pin?

traskot
19-02-2012, 22:06
quindi in sostanza le ventole van bene tutte, anche quelle con i led ecc?

Basta che abbiano i 4 pin per il funzionamento automatico vero?

Vanno in caso bene anche gli adattatori da 3 a 4 pin?

Dipende dalla mobo, la mia regola anche le ventole a 3pin, non sò la tua se lo fa.
Non credo esistano adattatori che trasformino il segnale tachimetrico in PWM!

jinkky
19-02-2012, 22:14
Pensa che l' Archon è 53mm+26.5mm di ventola...

Puoi montarci la ventola da 25mm che vuoi in quanto le staffe ti permettono di montare ventole di questo spessore, altrimenti credo ci siano anche le staffe per ventole da 38mm.



Allora ci potrebbe stare. Ricorda però che se devi cambiare ventola o ti attrezzi fai da te o prendi il ricambio originale!

Ops, illuminami a riguardo. Mi stai dicendo che ho bisogno di qualche adattatore per montare questo dissipatore?

nokias86
19-02-2012, 22:22
traskot scusa non chiamarmi pesante ma ho trovato qualche altra informazione importante sul sito della thermalright guarda quì

http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=36&id=94

la scheda madre è proprio una delle serie che ho io, parla di cetro cpu/centro ram =53, quindi diciamo che a filo banco ram avremo circa 49/50, se è così allora ci dovrebbero stare dissipatori+ventola fino circa i 96 mm totali giusto?

Tu come la vedi questa cosa?

traskot
19-02-2012, 22:37
Ops, illuminami a riguardo. Mi stai dicendo che ho bisogno di qualche adattatore per montare questo dissipatore?

No no. L'unica cosa è che la ventola come vedi non è standard, è frameless e dunque si aggancia al corpo dissipante in modo particolare. Questo comporta che se per qualche motivo tu volessi cambiare ventola non potrai farlo con una ventola a caso ma dovrai prendere il ricambio ventola originale Zalman, oppure trovare un modo fantasioso fai da te per montarne una standard.

traskot scusa non chiamarmi pesante ma ho trovato qualche altra informazione importante sul sito della thermalright guarda quì

http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=36&id=94

la scheda madre è proprio una delle serie che ho io, parla di cetro cpu/centro ram =53, quindi diciamo che a filo banco ram avremo circa 49/50, se è così allora ci dovrebbero stare dissipatori+ventola fino circa i 96 mm totali giusto?

Tu come la vedi questa cosa?

Facciamo che guardo con calma domani che domani mattina ho un esame e mi son messo a ripassare il tutto :D

nokias86
19-02-2012, 22:40
si si certo, non vorrei che in caso qualcosa ci vado di mezzo io :D :D

Dai comunque grazie per il momento, molto gentile e disponibile, certamente ci sentiamo poi domani, così mi aiuti a capire meglio dato che forse ci siamo quasi, in bocca al lupo :)

traskot
19-02-2012, 23:31
si si certo, non vorrei che in caso qualcosa ci vado di mezzo io :D :D

Dai comunque grazie per il momento, molto gentile e disponibile, certamente ci sentiamo poi domani, così mi aiuti a capire meglio dato che forse ci siamo quasi, in bocca al lupo :)

crepi! ;)