PDA

View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 [89] 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114

Trokji
14-06-2010, 00:34
ho letto che il nuovo dissipatore di prolimatech per vga è sconsigliato montarlo se si ha un case con scheda madre a disposizione verticale, tipo il mio il ravenII. Quale sarebbe il motivo?

traskot
14-06-2010, 00:46
ho letto che il nuovo dissipatore di prolimatech per vga è sconsigliato montarlo se si ha un case con scheda madre a disposizione verticale, tipo il mio il ravenII. Quale sarebbe il motivo?

Non mi viene in mente un motivo preciso, probabilmente dipende dal montaggio...ma il motivo preciso mi sfugge!

DIDAC
14-06-2010, 07:34
ho letto che il nuovo dissipatore di prolimatech per vga è sconsigliato montarlo se si ha un case con scheda madre a disposizione verticale, tipo il mio il ravenII. Quale sarebbe il motivo?

Magari il peso?

Feidar
14-06-2010, 07:50
Dato che è stato appena mosso l'argomento: quanto _non_ dovrebbe pesare un dissipatore?

paobenti75
14-06-2010, 07:57
Il mugen 2 con un i5 750 overcloccato ce la fa a tenerlo sotto i 71 Gradi? anche con doppia ventola PWM

ilratman
14-06-2010, 08:28
Il mugen 2 con un i5 750 overcloccato ce la fa a tenerlo sotto i 71 Gradi? anche con doppia ventola PWM

cosa vuol dire overcloccato?
3-3.6-4-4.2ghz?

ilratman
14-06-2010, 08:30
Il mugen 2 con un i5 750 overcloccato ce la fa a tenerlo sotto i 71 Gradi? anche con doppia ventola PWM

cosa vuol dire overcloccato?
3-3.6-4-4.2ghz?
A che tensione?
Con che tambiente?
Con che case?
Con che ali?
Mancano un po' di dati.

Snake156
14-06-2010, 08:37
Dai uno sguardo (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/sorgente_yasya.png)
Però leggiti anche la review...la scelta di adottare i pushpin proprio non mi garba!

sbaglio o il thor's hammer sembra un gran bel dissi?

paobenti75
14-06-2010, 09:00
cosa vuol dire overcloccato?
3-3.6-4-4.2ghz?
A che tensione?
Con che tambiente?
Con che case?
Con che ali?
Mancano un po' di dati.

200x18=3600 1.25 volt non andrò mai oltre
case antec fusion remote max
alimentatore colermaster 1000w

ilratman
14-06-2010, 09:18
200x18=3600 1.25 volt non andrò mai oltre
case antec fusion remote max
alimentatore colermaster 1000w

allora nessun problema.
Però sei sicuro che sta nel fusion max?

methis89
14-06-2010, 10:28
ciao a tutti volevo chiedere che dissi potrei montare senza dover smontare la mobo...grazie

paobenti75
14-06-2010, 10:52
allora nessun problema.
Però sei sicuro che sta nel fusion max?

oh l'hovisto montato in dei siti pc silenzioso credo... dove è li dentro. l'unica cosa è che è montato su 775 non vorrei che il socket 1156 alzi un pò di più bastano pochi mm e sono del gatto...

Trokji
14-06-2010, 10:53
Magari il peso?

Ho capito.. ma quindi se lo monto lo stesso che succede? :confused:

DIDAC
14-06-2010, 11:06
Ho capito.. ma quindi se lo monto lo stesso che succede? :confused:

Come per i dissi per le CPU che superano un certo peso (credo 500gr) rischieresti di avere danni alla scheda madre o in questo caso credo alla porta pci-ex dove è collegata la vga nel caso dovessi trasportare il case.

Immagina un dissi per cpu molto pesante che "penzola" mentre trasporti il case o ancora peggio un dissi sulla gpu che farebbe dondolare tutta la VGA sulla porta pci-express.

Questo è il rischio, io poi non ho mai badato molto dato che il case non lo sposto mai se non per soffiarlo con il compressore.

Ciao
DIDAC

WringhioW
15-06-2010, 09:51
Torniamo un pò indietro...

In quanto mi ritrovo un vecchio pc con una mobo biostar p4tpt con su montato un p4 2.0ghz avevo intenzione di renderlo silenzioso ed usarlo come muletto.
Prima domanda, mi conviene secondo voi?
Seconda domanda... Come alimentatore ne ho trovato uno con ventola da 12 cm che dovrebbe far poco rumore, ora mi serve scegliere un dissipatore per la cpu.

Per la scelta del dissi per la cpu socket 478 stò trovando diverti "grattacapi". Ogni sito dice la sua sulla compatibilità e non riesco a scegliere quale dissi prendere. Considerate che se lo rendessi fanless sarebbe perfetto, ovviamente poi si va scalando sulla preferenza a partire da ventola da 12cm ecc ecc... meno rumore fa meglio è. Non devo overclockarlo quindi non stò chiedendo la luna ;) Voi cosa suggerite?

ilratman
15-06-2010, 10:12
Con un p4 magari prescot anche a def tenerlo passivo è chiedere la luna.
Credo sia molto difficile fare quello che vuoi, sarebbe come farlo con un i7 in oc, potresti prendere uno scythe ninjia prima revisione che dovrebbe avere pli attacchi 478.

WringhioW
15-06-2010, 10:25
Con un p4 magari prescot anche a def tenerlo passivo è chiedere la luna.
Credo sia molto difficile fare quello che vuoi, sarebbe come farlo con un i7 in oc, potresti prendere uno scythe ninjia prima revisione che dovrebbe avere pli attacchi 478.

e dire che una volta i pentium 4 erano buoni. Ora nemmeno per muletti silenziosi sono buoni.
Le mie idee iniziali in quanto a dimensioni per passare in caso ad un case più piccolo erano...
scythe mini ninja (rev a o rev b?? non so la differenza)
thermalright si-120
Zalma cnps7000cu

Altrimenti se proprio non valgono per mantenere freddo il pentium 4
Scythe mugen II o ninja II

DIDAC
15-06-2010, 10:42
Bhè dai un p4 prescot è assolutamente buono per un muletto, anzi, è sovradimensionato.
Purtroppo però sono famosi per essere dei prescotti... :D
Ciao
DIDAC

WringhioW
15-06-2010, 10:46
Con un p4 magari prescot anche a def tenerlo passivo è chiedere la luna.
Credo sia molto difficile fare quello che vuoi, sarebbe come farlo con un i7 in oc, potresti prendere uno scythe ninjia prima revisione che dovrebbe avere pli attacchi 478.

Ok... avevo fatto uno sbaglio enorme :) meno male che sono andato subito a controllare.
Il p4 che dicevo era in un altro pc ... in questo c'è un bel ...

p4 2.0ghz northwood ... sto cercando di trovare maggiori info...

La situazione migliora?

ilratman
15-06-2010, 11:16
Ok... avevo fatto uno sbaglio enorme :) meno male che sono andato subito a controllare.
Il p4 che dicevo era in un altro pc ... in questo c'è un bel ...

p4 2.0ghz northwood ... sto cercando di trovare maggiori info...

La situazione migliora?

migliora e di molto il northwood, legnodelnord :D, consuma molto meno ma poi puoi un pochino cercare di abbassare il voltaggio.
Come dissi però spenderei poco il meno possibile, prenderei un articcooling per 478 o al limite qualcosa di simile.
Oppure il ninjia anche mini che va bene.

Germano84Blaster
15-06-2010, 11:38
sbaglio o il thor's hammer sembra un gran bel dissi?

è un gran bel dissi e lavora molto bene anche tdp alti dove altri dissipatori cedono, e poi è imho anche molto bello da vedere.

methis89
15-06-2010, 12:15
ciao a tutti volevo chiedere che dissi potrei montare senza dover smontare la mobo...grazie

:help:

Gioman
15-06-2010, 12:21
Scusa ma non hai un baram ?:confused:

methis89
15-06-2010, 12:23
Scusa ma non hai un baram ?:confused:

si ma siccome non sono piu un overclocker e un gamer da tempo questa configurazione mi va larga e allora vendo il mio QX9650 per passare a un quad piu tranquillo, che scalda meno e cosuma meno tipo q9400 e il baram sarebbe un po' esagerato pure per quello

traskot
15-06-2010, 13:42
:help:

si ma siccome non sono piu un overclocker e un gamer da tempo questa configurazione mi va larga e allora vendo il mio QX9650 per passare a un quad piu tranquillo, che scalda meno e cosuma meno tipo q9400 e il baram sarebbe un po' esagerato pure per quello

Io ti consiglio di lasciare il baram, non ti conviene cambiarlo, capisco che passi ad una CPU più tranquilla, ma non vedo il motivo di passare anche ad un dissi più scadente....se ti dice bene potresti anche poter tenerlo in passivo!

methis89
15-06-2010, 13:44
Io ti consiglio di lasciare il baram, non ti conviene cambiarlo, capisoc che passi ad una CPU più tranquilla, ma non vedo il motivo di passare anche ad un dissi più scadente....se ti dice bene potresti anche poter tenerlo in passivo!

è perchè pensavo ad un artic cooling freezer pro tipo...in pratica volevo avere un dissi piu economico e vendere il mo cosi da tenere i soldi x altre cose

traskot
15-06-2010, 13:50
è perchè pensavo ad un artic cooling freezer pro tipo...in pratica volevo avere un dissi piu economico e vendere il mo cosi da tenere i soldi x altre cose

Continuo ad essere della mia idea...anche perchè quanto ci potresti fare? Perderesti in silenzio e in potere dissipante! però come dici , se proprio si deve essere pignoli, è un dissi eccessivo per il tuo prossimo procio...però dai, che vuol dire dissi eccessivo? :D

methis89
15-06-2010, 13:51
Continuo ad essere della mia idea...anche perchè quanto ci potresti fare? Perderesti in silenzio e in potere dissipante! però come dici , se proprio si deve essere pignoli, è un dissi eccessivo per il tuo prossimo procio...però dai, che vuol dire dissi eccessivo? :D

le 2 enermax magma fanno troppo rumore....

nickdc
15-06-2010, 13:53
Mi serve un dissi per cpu 939 (3800x2) economico e soprattutto silenzioso, non mi interessano temperature polari, potrebbe andare bene l'artic freezer pro 64? E' silenzioso?
Lo stesso per la vga (1900xt), un accelero x2 può andare o fa troppo casino?

traskot
15-06-2010, 14:03
le 2 enermax magma fanno troppo rumore....

Ovviamente, ne devi lasciare una sola e downvoltata o perlomeno gestita dalla mobo e come ti ho detto, se hai un buon ricircolo d'aria magari riesci a tenerlo passivo!

Mi serve un dissi per cpu 939 (3800x2) economico e soprattutto silenzioso, non mi interessano temperature polari, potrebbe andare bene l'artic freezer pro 64? E' silenzioso?
Lo stesso per la vga (1900xt), un accelero x2 può andare o fa troppo casino?

Il Pro 64 è vecchio, nel frattempo la Arctic Cooling è diventata solo Arctic :D No vabè, però c'è il Freezer 7 Pro Rev.2 che può essere montato anche su intel se un giorno cambiassi! Comunque è un dissi con ventola da 9 e superata una certa temperatura la ventola va su di giri diventando rumorosetta, se riesci passa al Freezer Xtreme che almeno hai ventola da 12!
Per quanto riguarda la VGA dove lo hai ripescato un X2? Non lo fanno da un bel pò e comunque non lo chiamerei silenzioso, ti conviene andare di Accelero twin turbo oppure di Accelero S1 Rev.2 e ci piazzi sopra una ventola da 12 a piacimento!

nickdc
15-06-2010, 14:26
Il Pro 64 è vecchio, nel frattempo la Arctic Cooling è diventata solo Arctic :D No vabè, però c'è il Freezer 7 Pro Rev.2 che può essere montato anche su intel se un giorno cambiassi! Comunque è un dissi con ventola da 9 e superata una certa temperatura la ventola va su di giri diventando rumorosetta, se riesci passa al Freezer Xtreme che almeno hai ventola da 12!
Per quanto riguarda la VGA dove lo hai ripescato un X2? Non lo fanno da un bel pò e comunque non lo chiamerei silenzioso, ti conviene andare di Accelero twin turbo oppure di Accelero S1 Rev.2 e ci piazzi sopra una ventola da 12 a piacimento!

L'xtreme costa un po' troppo rispetto a quanto vorrei spenderci e poi lo vedo troppo ingombrante...il 7pro credo vada bene, ci sarebbero anche gli alpine 64 che sono ancora più economici, fanno schifo proprio? A me interessa solo che non facciano troppo casino...

Per quanto riguarda la vga ho visto che il twin turbo e l's1 costano intorno ai 20 euro uguale...allo stesso prezzo quale conviene tra i due?

Altre marche non le considero proprio?

Gioman
15-06-2010, 16:36
Tieniti il Baram e lo metti semi-passivo.

methis89
15-06-2010, 17:24
Tieniti il Baram e lo metti semi-passivo.

mi sa che farò cosi xò vendo le 2 enermax magma se qualcuno le vuole

aquistar
15-06-2010, 17:42
mi sa che farò cosi xò vendo le 2 enermax magma se qualcuno le vuole

Se devi accumulare soldi per estremo bisogno non voglio discutere, altrimenti tieniti il baram, anche perchè come diceva traskot non guadagni molto con la vendita.

Peccato anche per le magma, ne ho provate e testate molte di ventole ma la qualità di rumore prodotto rispetto alla quantità di aria spostata fanno di queste ottime ventole.

Le puoi usare downvoltate ottenendo ottime prestazioni e basso rumore generato.

Caspita non vogliamo farti vendere proprio niente :asd:

Sai tu comunque di cosa hai più bisogno, questi sono solo consigli da amici, a te spetta la decisione ;)

methis89
15-06-2010, 17:44
Se devi accumulare soldi per estremo bisogno non voglio discutere, altrimenti tieniti il baram, anche perchè come diceva traskot non guadagni molto con la vendita.

Peccato anche per le magma, ne ho provate e testate molte di ventole ma la qualità di rumore prodotto rispetto alla quantità di aria spostata fanno di queste ottime ventole.

Le puoi usare downvoltate ottenendo ottime prestazioni e basso rumore generato.

Caspita non vogliamo farti vendere proprio niente :asd:

Sai tu comunque di cosa hai più bisogno, questi sono solo consigli da amici, a te spetta la decisione ;)

dipende da quanto prendo dal QX9650 però il rumore delle magma sul baram si sentono, prima di montar quelle avevo il pc muto

Snake156
15-06-2010, 18:01
è un gran bel dissi e lavora molto bene anche tdp alti dove altri dissipatori cedono, e poi è imho anche molto bello da vedere.

dalla recensione di ct sembra giocarsela addirittura con il d14 :eek:

traskot
15-06-2010, 18:39
dalla recensione di ct sembra giocarsela addirittura con il d14 :eek:

Anche no ma è un bel dissi e costa il giusto!

wolverine
15-06-2010, 18:53
Ma una Arctic Cooling F12 120mm a 14.90 mi pare un pò una sassata o no? :stordita:


P.S. Mi riferisco al prezzo che mi hanno detto per la suddetta ventola.

EDIT: 'azzo, sul sito Arctic il prezzo è 4.90€ e 5.90€ per la PWM.

nickdc
15-06-2010, 18:58
L'xtreme costa un po' troppo rispetto a quanto vorrei spenderci e poi lo vedo troppo ingombrante...il 7pro credo vada bene, ci sarebbero anche gli alpine 64 che sono ancora più economici, fanno schifo proprio? A me interessa solo che non facciano troppo casino...

Per quanto riguarda la vga ho visto che il twin turbo e l's1 costano intorno ai 20 euro uguale...allo stesso prezzo quale conviene tra i due?

Altre marche non le considero proprio?

Se mi togliete questi ultimi dubbi, che domani ordino, grazie ;)

wolverine
15-06-2010, 19:19
Se mi togliete questi ultimi dubbi, che domani ordino, grazie ;)

L'xtreme è meno grosso di quello che sembra e non è così pesante (608g), se non hai un case piccolo andrebbe molto bene fra l'altro la ventola è silenziosa. ;)

Aggiungo che è compatibile con amd/intel e fra l'altro dissipa fino 160W.

traskot
15-06-2010, 20:06
Ma una Arctic Cooling F12 120mm a 14.90 mi pare un pò una sassata o no? :stordita:


P.S. Mi riferisco al prezzo che mi hanno detto per la suddetta ventola.

EDIT: 'azzo, sul sito Arctic il prezzo è 4.90€ e 5.90€ per la PWM.

é un furto, le ho pagate 5€ se non di meno!

Se mi togliete questi ultimi dubbi, che domani ordino, grazie ;)

Diciamo che pià il dissipatore dissipa e più avrai silenzio visto che la ventola dovrà stare a rpm più bassi ma comunque se vuoi meno ingombro e un prezzo inferiore il 7 Pro Rev.2 è un' ottima seconda scelta, oppure potresti dare uno sguardo anche al TX3.
Per la scheda grafica decidi te, uno ha già le sue ventole, l'altro invece credo sia un pò più ingombrante (controlla) ma con 2 fasciette ci puoi mettere una bella ventola da 12 silenziosa quanto vuoi! Per la VGA non ti suggerisco nient'altro a questi prezzi!

aquistar
15-06-2010, 20:13
dipende da quanto prendo dal QX9650 però il rumore delle magma sul baram si sentono, prima di montar quelle avevo il pc muto

La colpa non è delle magma, qualunque ventola a 1600 giri genera un "forte" rumore.

Paragonate ad altre ventole con stesso numero di giri sono favolose non le ho paragonate ancora con le s-flex 1600rpm che dovrebbero essere meno rumorose a parità di giri, ma spostano anche meno aria ;)

aquistar
15-06-2010, 20:15
é un furto, le ho pagate 5€ se non di meno!


Vero straquoto !

Io ho preso le Arctic Cooling Arctic F12 Pro - 120mm a 6,90€ le rivendo le ho solo provate ma sono di lungi inferiori ad ormai le mie amate magma che non riesco a superare con niente per ora

Gioman
15-06-2010, 23:14
Ma stai parlando delle pro (quelle da 38 mm)?
Sono di gran lunga inferiori alle magma :confused: secondo te?
Convinto tu

wolverine
15-06-2010, 23:17
Ma stai parlando delle pro (quelle da 38 mm)?
Sono di gran lunga inferiori alle magma :confused: secondo te?
Convinto tu

Penso si riferisca proprio a queste.

http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/gallery/F12_Pro_00l.jpg

aquistar
16-06-2010, 07:35
Ma stai parlando delle pro (quelle da 38 mm)?
Sono di gran lunga inferiori alle magma :confused: secondo te?
Convinto tu

Penso si riferisca proprio a queste.

http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/gallery/F12_Pro_00l.jpg


Non è che ne sono convinto le ho messe alla prova con gli opportuni strumenti e sono di molto più "scadenti" rispetto alle magma

I 38 mm non ti devono ingannare non hanno niente a che fare con i 38mm di una ventola dal disegno "normale" tipo Scythe Ultra Kaze che sono un altro mondo.

Le arctic purtroppo disperdono molta aria lateralmente già in normali condizioni, se poi le applichiamo ad un rad o un normale dissipatore per cpu diventano una tragedia, non è che la cosa mi fà piacere visto che le ho comperate fiducioso.

Le vedo come ventole per imissione di aria nel case o al massimo in estrazione o là dove l'aria "sprecata" lateralmente vada a rafreddare altri componenti nelle vicinanze e forse dove vengono utilizzate su dispoitivi tipo Arctic Cooling Accelero per schede video ma non ne sono molto convinto vorrei vedere lo stesso dispositivo con altre ventole.
Poi per il resto sono abbastanza silenziose e hanno un buon motore su cuscinetti che permettono una lunga durata 6 anni di garanzia lo confermano ma per le prestazioni purtroppo mi hanna davvero deluso.

In un'altro thread ho spigato le prove fatte.

Leggi di seguito.

L 'unica è stata la Noctua NF-P12-1300 che a bassi rpm spota più aria ed è imbattibile.

La prova consisteva nel provare più ventole a stessi rpm (700-800-900-1000-1200-1300-1400-1500 per chi ci arriva) sopra un rad (tfc 240) e guardando in uscita del rad la quantità d'aria misurata in cfm.

Seconda prova intubandole e misurando in uscita dal tubo i cfm alle varie velocità.

Ho provato:
Enermax magma-Enermax everest(Praticamente uguali con minor rpm)- Coolink SWiF2-120P 1700rpm- Arctic Cooling Arctic F12 Pro - Varie Cooler Master tolte da diversi case- SilenX Fan Ixtrema dovrebbero chiamarla noisy fans-e Xigmatek.

Inoltre ho misurato i cfm prodotti alla stessa rumorosità prova molto difficile e discutibile in quanto i disturbi esterni influiscono molto, sebbene ero solo in casa e vivo in campagna con la quiete più assoluta.

Ho usato un anemometro (finalmente acquistato) ed un fonometro digitale che già avevo


Quando avrò tempo farò una breve rece. (Campa cavallo :asd:).

Gioman
16-06-2010, 08:59
Pensavo parlassi della silenziosità.
Quelle ventole hanno il loro naturale utilizzo in estrazione dal case.
Hai provato le thermalright fdb? Sembrano ottime ma non ho strumenti per analizzarle.
Cmq su xbitlabs le usano come ventole da dissi.

sirioo
16-06-2010, 09:34
scusate se mi infilo nel thread dei dissipatori ad aria ma vorrei un consiglio sui flussi d'aria ....




allora io sto messo cosi


http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100601225807_77.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100601225807_77.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100615200053_66.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100615200053_66.jpg)


inverto le fan del rad in basso spingendo aria dentro,
lascio quella sul laterale che spinge aria dentro ,
poi quella nel posteriore che butta aria dentro ( pero qui vorrei capire qual e la miglior posizione da adottare)
e inverto le 4 fan sul superiore che buttano sempre aria fuori ? ;)


facendo cosi l'aria parte dal basso ed esce tutta dal pannello superiore e dal posteriore....


avevo pensato questa configurazione che ne dite ?? l'unica variante dovrebbe essere quella nel posteriore


http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100616103049_55.jpg



scusate l'intrusione ma x i flussi d'aria meglio di voi chi mi puo consigliare ;)

Gioman
16-06-2010, 11:42
Solitamente la ventola posteriore è in estrazione, cmq nella tua config andebbe bene anche in immissione.
Cmq fai conto che il flusso in immissione deve essere di poco superiore a quello in estrazione.
Le ventole in immissione con un buon filtro davanti (fai conto che il filtro limita un pò il flusso) e sei a posto.

P.S. Ma il radiatore non è fuori dal case?

aquistar
16-06-2010, 11:44
Pensavo parlassi della silenziosità.
Quelle ventole hanno il loro naturale utilizzo in estrazione dal case.
Hai provato le thermalright fdb? Sembrano ottime ma non ho strumenti per analizzarle.
Cmq su xbitlabs le usano come ventole da dissi.

No purtroppo non le ho mai provate.

Ne ho comperate parecchie e alla fine non ne uso nessuna sono rimasto con enermax magma e Noctua NF-P12-1300 . e noctua 140mm

Ne ho una caterba da vendere tutte nuove con scatola originale le ho solo provate sperando di migliorare ma alla fine sono rimasto con quelle iniziali.

Mi piace provarle se ne avete da spedirmi poi le restituisco con spese di spedizione a mio carico.

arcofreccia
16-06-2010, 11:54
e' un buon dissipatore il ThermalRight XP-90?

OZON3
16-06-2010, 11:55
Ciao a tutti….
Mi rivolgo a voi specialisti del raffreddameto, come secondo voi è possibile migliorare il raffreddamento di un notebook

Il notebook in questione è un HP Pavillon TX2000 che come risaputo soffre di un problema relativo alla GPU Nvidia che per effetto di surriscaldamento eccessivo, si dissalda dalla scheda madre.

Sulla GPU poggia un dissipatore in alluminio un rettangolo 2cm x 2cm a spessore pieno, che sembra non idoneo a disperdere il notevole calore prodotto “ vedi immagine “
http://img194.imageshack.us/img194/9351/dissipatoretx2000.jpg

Molti hanno adottato l’utilizzo di un foglio di rame tra il dissipatore e la GPU “ vedi immagine ”
http://img695.imageshack.us/img695/6436/coolertx2000.jpg

La mia domanda è secondo voi sarebbe meglio rimuovere l’attuale dissipatore in alluminio e :

- un unico blocco di rame che sostituisce quello esistente in alluminio

- diversi strati in fogli di rame fino a ripristinare lo spessore originale
http://img227.imageshack.us/img227/7065/coolertx2000rame2.jpg

Inoltre avrei visto un dissipatore che potrebbe adattarsi all’utilizzo.
http://img62.imageshack.us/img62/6610/coolertx2000test.jpg

Vi ringrazio anticipatamente

Deadoc3
16-06-2010, 12:11
Ciao a tutti….
Mi rivolgo a voi specialisti del raffreddameto, come secondo voi è possibile migliorare il raffreddamento di un notebook

Il notebook in questione è un HP Pavillon TX2000 che come risaputo soffre di un problema relativo alla GPU Nvidia che per effetto di surriscaldamento eccessivo, si dissalda dalla scheda madre.

Sulla GPU poggia un dissipatore in alluminio un rettangolo 2cm x 2cm a spessore pieno, che sembra non idoneo a disperdere il notevole calore prodotto “ vedi immagine “
http://img194.imageshack.us/img194/9351/dissipatoretx2000.jpg

Molti hanno adottato l’utilizzo di un foglio di rame tra il dissipatore e la GPU “ vedi immagine ”
http://img695.imageshack.us/img695/6436/coolertx2000.jpg

La mia domanda è secondo voi sarebbe meglio rimuovere l’attuale dissipatore in alluminio e :

- un unico blocco di rame che sostituisce quello esistente in alluminio

- diversi strati in fogli di rame fino a ripristinare lo spessore originale
http://img227.imageshack.us/img227/7065/coolertx2000rame2.jpg

Inoltre avrei visto un dissipatore che potrebbe adattarsi all’utilizzo.
http://img62.imageshack.us/img62/6610/coolertx2000test.jpg

Vi ringrazio anticipatamente

L'ultimo dissipatore secondo me sarebbe l'ideale...

Ovviamente c'è da tenere conto dello spessore...

arcofreccia
16-06-2010, 13:41
ma tra thermalright e arctic cooling quale delle due marche sono migliori?

Gioman
16-06-2010, 14:07
Thermalright per la qualità, arctic come rapporto prestazioni/prezzo.

x Aquistar: quando finisci di vendere le tue potresti vendere le mie? :D

Evangelion01
16-06-2010, 14:08
ma tra thermalright e arctic cooling quale delle due marche sono migliori?

thermalright fa prodotti di punta, ma costosi.
ac fa prodotti buoni a prezzi più abbordabili.

arcofreccia
16-06-2010, 14:12
grazie mille per le risposte, ma il dissipatore thermalright xp-90 è buono per un socket 478?

DIDAC
16-06-2010, 14:15
Quando uscì l'xp-90 era tra i top.
Per il 478 direi che va benissimo.

arcofreccia
16-06-2010, 14:19
Quando uscì l'xp-90 era tra i top.
Per il 478 direi che va benissimo.

grazie :)

a quindi è parecchi anni che è uscito questo dissipatore? vabbè presumo dica ancora la sua sui vecchi socket 478 no?

DIDAC
16-06-2010, 14:25
Probabilmente c'è di meglio, ma questo xp-90 rendeva meglio dello zalman 9700 (che avevo e andava già benissimo sul mio +3500 amd).

Ma lo devi cxomprare o lo recuperi? Devi fare OC?

EDIT ho trovato una rece del 2004, quindi si è diversi anni che esiste.

arcofreccia
16-06-2010, 14:28
Probabilmente c'è di meglio, ma questo xp-90 rendeva meglio dello zalman 9700 (che avevo e andava già benissimo sul mio +3500 amd).

Ma lo devi cxomprare o lo recuperi? Devi fare OC?

EDIT ho trovato una rece del 2004, quindi si è diversi anni che esiste.

pensavo di comprarlo per togliere l'attuale arctic cooling super silence 4....faccio bene secondo te?

DIDAC
16-06-2010, 14:37
L'artic non lo conosco, ma l'xp-90 e ancora meglio il fratello maggiore xp-120 erano tra i migliori quando uscirono.


Ho guardato lo zalman performa (che ho messo ora) che per 37 euro su eprezzo te lo porti a casa (costo oridne compreso) e secondo me non ha rivali tra prezzo/prestazioni, però non è compatibile con il 478 purtroppo ...

Ma quanto lo paghi? Perchè dipende da questo non vorrei ci fosse qualcosa di più efficiente oggi con la stessa spesa.

arcofreccia
16-06-2010, 14:40
L'artic non lo conosco, ma l'xp-90 e ancora meglio il fratello maggiore xp-120 erano tra i migliori quando uscirono.


Ho guardato lo zalman performa (che ho messo ora) che per 37 euro su eprezzo te lo porti a casa (costo oridne compreso) e secondo me non ha rivali tra prezzo/prestazioni, però non è compatibile con il 478 purtroppo ...

Ma quanto lo paghi? Perchè dipende da questo non vorrei ci fosse qualcosa di più efficiente oggi con la stessa spesa.

io l'ho visto a 35 euro più spedizione, per un dissipatore di 6 anni mi sembra troppo a me.

secondo te è troppo?

traskot
16-06-2010, 15:13
io l'ho visto a 35 euro più spedizione, per un dissipatore di 6 anni mi sembra troppo a me.

secondo te è troppo?

Ti ci compri quasi un Mugen2 e va anche meglio!

arcofreccia
16-06-2010, 15:15
Ti ci compri quasi un Mugen2 e va anche meglio!

avrei adocchiato uno scythe shuriken rev.B a 30 euro, questo non mi sembra malvagio no?

traskot
16-06-2010, 15:18
avrei adocchiato uno scythe shuriken rev.B a 30 euro, questo non mi sembra malvagio no?

Ha un paio di pecche questo dissipatore, i pushpin e la ventola da 100mm, una grandezza un pò infelice se devi sostituirla! Comunque stavo guardando i prezzi del Mugen2 e mi sembra che è aumentato, mi ricordavo che si trovava a meno di 40€

arcofreccia
16-06-2010, 15:20
Ha un paio di pecche questo dissipatore, i pushpin e la ventola da 100mm, una grandezza un pò infelice se devi sostituirla! Comunque stavo guardando i prezzi del Mugen2 e mi sembra che è aumentato, mi ricordavo che si trovava a meno di 40€

non penso che la andrò mai a sostituire, mi interessava solo mettere un buon dissipatore, tanto è l'ultimo acquisto che faccio per il mio buon vecchio p4 :D

Il mugen2 l'ho visto a 50 euro

DIDAC
16-06-2010, 15:47
35 euro effettivamente sono tantini per un dissi tanto vecchio seppur buono.
Shuriken lo vedo a 26,90 + spedizione.
Per i pushpin non si può fare una modifica sostituendoli con viti?

Comunque si a 35 euro oggi si trova di meglio.

Ciao
DIDAC

arcofreccia
16-06-2010, 15:51
35 euro effettivamente sono tantini per un dissi tanto vecchio seppur buono.
Shuriken lo vedo a 26,90 + spedizione.
Per i pushpin non si può fare una modifica sostituendoli con viti?

Comunque si a 35 euro oggi si trova di meglio.

Ciao
DIDAC

ma tra i thermalright e gli scythe meglio questi ultimi?

cosa sono i pushpin?

DIDAC
16-06-2010, 15:56
Bhè è come chiederre meglio fiat o renault, dipende dal modello.
Tra i due direi lo shuriken anche se è difficile dirlo dato che non credo troverai recensioni che confrontino questo con l'xp-90 dato che appartengono ad epoche differenti.

I pushpin sono delel specie di "chiodi" o meglio "tasselli" di solito di plastica che premuti sul foro della mobo bloccanano nei 4 punti il dissiparote alla cpu.
Capirai che questo sistema è meno efficente della vite che attraverso il buco si aggancia ad un controdado dietro alla mobo (un po come su tutti i dissi pesanti di oggi).

Per la ventola da 100 invece non ne farei un dramma , al max la sostituisci con una da 120 adattandola in qualche modo.

DIDAC

DIDAC
16-06-2010, 16:01
Pero sul sito non sembra utuilizzi i pushpin per il 478, ma la barra di blocco dalla corona originale del socket:
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/034/scsk1000r-478.html

A me però ispira di più l'xp-90 ... :D

arcofreccia
16-06-2010, 16:01
Bhè è come chiederre meglio fiat o renault, dipende dal modello.
Tra i due direi lo shuriken anche se è difficile dirlo dato che non credo troverai recensioni che confrontino questo con l'xp-90 dato che appartengono ad epoche differenti.

I pushpin sono delel specie di "chiodi" o meglio "tasselli" di solito di plastica che premuti sul foro della mobo bloccanano nei 4 punti il dissiparote alla cpu.
Capirai che questo sistema è meno efficente della vite che attraverso il buco si aggancia ad un controdado dietro alla mobo (un po come su tutti i dissi pesanti di oggi).

Per la ventola da 100 invece non ne farei un dramma , al max la sostituisci con una da 120 adattandola in qualche modo.

DIDAC

Ma nel caso dello shuriken i pushpin non sono affidabili?

Perchè la ventola andrebbe messa da 120? Non va bene quella da 100? Scusa se chiedo ma sono inesperto nel campo dei dissipatori :)

DIDAC
16-06-2010, 16:18
Per i pushpin vedi quello che ho scritto, probabilmente sul 478 non li usi (in ogni caso esercitano un apressione tra dissi e cpu modesta rispetto alle viti).
Per le ventola andrà benissimo quella da 100 ma 120 a parità di giri dovrebbe muovere piu aria inoltre su quelle da 120 hai un ventaglio di proposte molto piu ampio.

Comunque mi piacerebbe vedere un paragone tra questo scythe e l'xp-90...secondo me il thermalright nonostante l'età non è male ha anche 4 headpipe rispetto ai 3 dello scythe.

Ciao
DIDAC

arcofreccia
16-06-2010, 19:27
Per i pushpin vedi quello che ho scritto, probabilmente sul 478 non li usi (in ogni caso esercitano un apressione tra dissi e cpu modesta rispetto alle viti).
Per le ventola andrà benissimo quella da 100 ma 120 a parità di giri dovrebbe muovere piu aria inoltre su quelle da 120 hai un ventaglio di proposte molto piu ampio.

Comunque mi piacerebbe vedere un paragone tra questo scythe e l'xp-90...secondo me il thermalright nonostante l'età non è male ha anche 4 headpipe rispetto ai 3 dello scythe.

Ciao
DIDAC

il thermalright xp-90 l'ho trovato a 30euri compresa spedizione...

Andrea deluxe
16-06-2010, 19:56
THERMALRIGHT VENOMOUS X BLACK
http://www.techpowerup.com/img/10-06-16/64a.jpg

Andrea deluxe
16-06-2010, 20:00
COOLER MASTER V6 GT
http://resources.vr-zone.com//uploads/9224/coolermaster_v6_gt.jpg
http://resources.vr-zone.com//uploads/9224/coolermaster_v6_base.jpg

Andrea deluxe
16-06-2010, 20:02
NOCTUA D-TYPE
http://resources.vr-zone.com//uploads/9213/120mm_d_type.jpg
C-TYPE
http://resources.vr-zone.com//uploads/9213/140mm_c_type_1.jpg
LOW PROFILE
http://resources.vr-zone.com//uploads/9213/low_profile_2.jpg

Andrea deluxe
16-06-2010, 20:07
XIGMATEK Odin's Wings
http://resources.vr-zone.com//uploads/9224/xigmatek_odin_1.jpg
http://resources.vr-zone.com//uploads/9224/xigmatek_odin_2.jpg
http://resources.vr-zone.com//uploads/9224/xigmatek_odin_3.jpg
http://resources.vr-zone.com//uploads/9224/xigmatek_odin_4.jpg

salucard
16-06-2010, 20:21
molto interessanti le alette dello xigmatek odin's wings:eek:
sarebbe interessante conoscere la funzione applicata al flusso d'aria

traskot
16-06-2010, 20:52
molto interessanti le alette dello xigmatek odin's wings:eek:
sarebbe interessante conoscere la funzione applicata al flusso d'aria

Secondo me non servono a niente così staccate dal corpo centrale e senza delle pipe a loro disposizione...comunque vedremo, spero sempre di sbagliarmi ma di solito ci prendo :D

Evangelion01
16-06-2010, 22:39
I nomi e i design di xigmatek mi piacciono da impazzire...
Ali di Odino, Martello di Thor...:cool:
E sono anche buoni.
Il v6 gt è allucinante, 7 hp stipate per lato... :sofico:
Cmq da vedere alla resa dei conti.
Il venomous black esercizio di stile, a parte l' estetica cosa cambia?
I noctua come sempre curati, anche se il c-type mi sembra identico al mio d14.:D

traskot
16-06-2010, 23:13
I nomi e i design di xigmatek mi piacciono da impazzire...
Ali di Odino, Martello di Thor...:cool:
E sono anche buoni.
Il v6 gt è allucinante, 7 hp stipate per lato... :sofico:
Cmq da vedere alla resa dei conti.
Il venomous black esercizio di stile, a parte l' estetica cosa cambia?
I noctua come sempre curati, anche se il c-type mi sembra identico al mio d14.:D

Il black è identico al normale!
Credo che il D-type sia più compatto del D-14

John_Mat82
17-06-2010, 10:17
Carini il C type ed il low profile (lol per la miniventolina :D)

salucard
17-06-2010, 11:15
I nomi e i design di xigmatek mi piacciono da impazzire...
Ali di Odino, Martello di Thor...:cool:
E sono anche buoni.
Il v6 gt è allucinante, 7 hp stipate per lato... :sofico:
Cmq da vedere alla resa dei conti.
Il venomous black esercizio di stile, a parte l' estetica cosa cambia?
I noctua come sempre curati, anche se il c-type mi sembra identico al mio d14.:D

beh essendo in bagno di nickel il venomous black non si andrebbe ad ossidare in teoria...:fagiano:
parlando dei noctua,non sono molto convinto di queste nuove soluzioni:(

pikerunner
17-06-2010, 14:36
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un buon dissipatore.

Dovrà raffreddare un i7 920 in un case per htpc, lo slot delle ram più vicino al socket è occupato e le ram stesse hanno dissi alto, quindi devo tenere d'occhio anche l'ingombro laterale.

Ho circa 100 mm in altezza e 100\105 in larghezza.

Bel casino, eh? :D

Grazie anticipatamente ;)

stetteo
17-06-2010, 14:38
Vado contro i miei principi e ti consiglio di considerare il Corsair H50...

pikerunner
17-06-2010, 14:41
Vado contro i miei principi e ti consiglio di considerare il Corsair H50...

..e meno male che siamo nel thread dei dissi ad aria! :sofico:
Cmq hai perfettamente ragione, ci avevo pensato anch'io ma temo di non riuscire a metterci dentro tutto quanto, specialmente il radiatore, che va oltre i 12 cm della ventola che lo raffredda..

traskot
17-06-2010, 14:44
beh essendo in bagno di nickel il venomous black non si andrebbe ad ossidare in teoria...:fagiano:
parlando dei noctua,non sono molto convinto di queste nuove soluzioni:(

Anche quello "grigio" diciamo è nickelato, altrimenti vedresti il rame! Cambia solo il colore del nickel!

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un buon dissipatore.

Dovrà raffreddare un i7 920 in un case per htpc, lo slot delle ram più vicino al socket è occupato e le ram stesse hanno dissi alto, quindi devo tenere d'occhio anche l'ingombro laterale.

Ho circa 100 mm in altezza e 100\105 in larghezza.

Bel casino, eh? :D

Grazie anticipatamente ;)

Esigenze particolari? Vai in overclock? Silenzio? 100/105mm in larghezza da dove? Dal centro della CPU?

pikerunner
17-06-2010, 14:49
Esigenze particolari?
Raffreddamento :D Scherzi a parte,il silenzio!

Vai in overclock?
Un minimo, superare stabilmente i 3GHz, diciamo un 3.4\3.5..

100/105mm in larghezza da dove? Dal centro della CPU?
Yes.

Il Corsair di cui prima sarebbe perfetto, solo ci entrasse..

traskot
17-06-2010, 15:07
Raffreddamento :D Scherzi a parte,il silenzio!


Un minimo, superare stabilmente i 3GHz, diciamo un 3.4\3.5..


Yes.

Il Corsair di cui prima sarebbe perfetto, solo ci entrasse..

Sicuramente con quegli ingombri devi andare di dissipatori a sviluppo orizzontale, alcune alternative le hai:
-Prolimatech Samuel17+ventola a piacere
-Thermalright AXP-140 (RT se ci vuoi anche la loro ventola)
-Xigmatek cobra
-Scythe Shuriken e Zipang se non ricordo male le altezze
-Cogage MST-140
Niente Noctua che se non erro è troppo alto. Non mi viene in mente altro ma controlla gli ingombri laterali che proprio non me li ricordo!

Gioman
17-06-2010, 15:50
Io andrei sul samuel.
Con la ventola che sporge e va a soffiare sulle ram.
Se vai sul sito prolimatech puoi controllare le dimensioni.

TNOTB
17-06-2010, 16:00
Se interessa a qualcuno ho un XP-120 da vendere (compreso kit di aggancio per sk775):)

ilratman
17-06-2010, 16:52
100mm sono troppo pochi per un i7 e poi non capisco il perché di questo procio su un htpc lowprofile visto che non ci sono schede video decenti per lowprofile.

ilratman
17-06-2010, 17:00
100mm sono troppo pochi per un i7 e poi non capisco il perché di questo procio su un htpc lowprofile visto che non ci sono schede video decenti per lowprofile.

deve andare di samuel e metterci una ac f12 pro pwm che dovrebbe starci a pelo.

h50 non ci sta.

cmq un 920 farà fatica a tenerlo a def figuriamoci in oc.

Gioman
17-06-2010, 17:24
Io sul samuel ci metterei la noctua da 14 cm.
Le ram sarebbero molto contente.
Mi immagino una ram che dice all'altra:
"Che bel venticello che c'è" :D

Knukcles
17-06-2010, 21:01
Io sul samuel ci metterei la noctua da 14 cm.
Le ram sarebbero molto contente.
Mi immagino una ram che dice all'altra:
"Che bel venticello che c'è" :D

come si fa a mettere una 140?.....non monta solo le 120?

Knukcles
17-06-2010, 21:05
ho un sistema mini itx con ram con il dissipatore alto (gskill pi) e un silverstone sg05 come case......

che mi consigliate?.....il ninja mini ci starebbe:fagiano: ?

edit.....il ninja non ci dovrebbe stare.....

dissipatori a cui non danno fastidio le ram?

Fatal Frame
17-06-2010, 22:12
Esiste qualche dissi che ha il suo supporto AM2, purtroppo la staffa di plastica mi si è rotta

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2208088

Tra questi ??

http://img718.imageshack.us/img718/8405/immaginend.jpg

pikerunner
17-06-2010, 23:02
100mm sono troppo pochi per un i7 e poi non capisco il perché di questo procio su un htpc lowprofile visto che non ci sono schede video decenti per lowprofile.

deve andare di samuel e metterci una ac f12 pro pwm che dovrebbe starci a pelo.

h50 non ci sta.

cmq un 920 farà fatica a tenerlo a def figuriamoci in oc.

..e il dissi stock Intel cosa ce lo mettono a fare nella scatola? :D
Il mio sistema (appena montato nel case micro atx appena arrivato): i7 920 - dfi lanparty x58 jr - 6x1 csx diablo 2000 - ati 5850 - enermax pro 525 - dvdrw - hd - intel stock :(

Appena finita una sessione di un'ora e mezza a rfactor, e nessun problema, a parte rumore e temp un pò più alte del solito ;)

Purtroppo il samuel ha un ingombro laterale troppo elevato, e anche quasi tutti gli altri elencati da traskot (che ringrazio!:) ), a parte forse lo Shuriken, che infatti avevo puntato e sul quale credo andrò.
Anche se, adesso che è tutto montato, mi sembra di avere un pò di spazio per una soluzione liquid allinone tipo il Corsair di prima.
(per chi se lo chiedesse, il case è questo: http://www.aerocool.com.tw/pgs/pgs-q/qx2000.htm , tecnicamente è quasi un htpc :P)

Grazie a tutti e ciao!!

ilratman
17-06-2010, 23:36
Volevo comunicare a tutti coloro che mi hanno seguito qualche giorno fa che oggi mi è arrivato il Corsair H50. Ho finito di installarlo da circa un paio d'ore e me ne sono già innamorato. L'installazione ha richiesto 1 ora esatta... la pasta termoconduttiva è già pre-applicata e il meccanismo di fissaggio del waterblock è veramente ben saldo e di facile installazione.

Ho speso 70€ inclusa la spedizione e i risultati parlano chiaro: 29 °C in idle (con CPU@3.2Ghz) e 41 °C in Full Load (dopo circa 40 min. di test con CPU al 100%).

A questo punto non vedo una ragione valida che possa portare un utente con le mie stesse esigenze a preferire un dissipatore di fascia alta a questo sistema ibrido. Da notare che la ventola controllata dalla scheda madre gira a circa 800rpm risultando assolutamente silenziosa.

Adesso che posseggo quest'oggetto mi rendo conto di quanta disinformazione venga fatta sui Forum in merito a prodotti che spesso non vengono neanche provati da chi presume di sapere tutto in merito.

VOTO: 10/10

scusami se intervengo ma con il tuo stesso procio avevo LE stesse temp con ifx14 e una sola ventola a 700 giri ad aposto luglio.
la vera differenza forse si ha con un i7 @4ghz non con un e6600 che non consuma nulla.
Voto 10 con un e6600 non vuol dire nulla.

aggiungo una cosa con ifx ho messo e8600@5100 con una ultrakaze a 1000giri e un altro utente con 2ultrà a 1300 teneva i7 920 a 4200, se h50 riesce a fare altrettanto ok altrimenti voto 10 non ha senso.
Ripeto che una prova con e6600 non conta nulla.

Gioman
17-06-2010, 23:40
come si fa a mettere una 140?.....non monta solo le 120?
La noctua da 14 ha i fori distanziati come una ventola da 12.

ilratman
18-06-2010, 01:16
La noctua da 14 ha i fori distanziati come una ventola da 12.

si è così!

anche le scythe da 140 hanno i fori da 120 .

traskot
18-06-2010, 01:48
..e il dissi stock Intel cosa ce lo mettono a fare nella scatola? :D
Il mio sistema (appena montato nel case micro atx appena arrivato): i7 920 - dfi lanparty x58 jr - 6x1 csx diablo 2000 - ati 5850 - enermax pro 525 - dvdrw - hd - intel stock :(

Appena finita una sessione di un'ora e mezza a rfactor, e nessun problema, a parte rumore e temp un pò più alte del solito ;)

Purtroppo il samuel ha un ingombro laterale troppo elevato, e anche quasi tutti gli altri elencati da traskot (che ringrazio!:) ), a parte forse lo Shuriken, che infatti avevo puntato e sul quale credo andrò.
Anche se, adesso che è tutto montato, mi sembra di avere un pò di spazio per una soluzione liquid allinone tipo il Corsair di prima.
(per chi se lo chiedesse, il case è questo: http://www.aerocool.com.tw/pgs/pgs-q/qx2000.htm , tecnicamente è quasi un htpc :P)

Grazie a tutti e ciao!!

Con quegli ingombri sinceramente non hai molta scelta...comunque le soluzioni ci sono!
Se il corsair H50 ti gusta ti consiglio di dare uno sguardo anche a prodotti simili come Coolit Domino ALC (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/grafici_dissipatori/watt-sorgente.png) che dovrebbe andare un pò meglio e costare uguale!

Volevo comunicare a tutti coloro che mi hanno seguito qualche giorno fa che oggi mi è arrivato il Corsair H50. Ho finito di installarlo da circa un paio d'ore e me ne sono già innamorato. L'installazione ha richiesto 1 ora esatta... la pasta termoconduttiva è già pre-applicata e il meccanismo di fissaggio del waterblock è veramente ben saldo e di facile installazione.

Ho speso 70€ inclusa la spedizione e i risultati parlano chiaro: 29 °C in idle (con CPU@3.2Ghz) e 41 °C in Full Load (dopo circa 40 min. di test con CPU al 100%).

A questo punto non vedo una ragione valida che possa portare un utente con le mie stesse esigenze a preferire un dissipatore di fascia alta a questo sistema ibrido. Da notare che la ventola controllata dalla scheda madre gira a circa 800rpm risultando assolutamente silenziosa.

Adesso che posseggo quest'oggetto mi rendo conto di quanta disinformazione venga fatta sui Forum in merito a prodotti che spesso non vengono neanche provati da chi presume di sapere tutto in merito.

VOTO: 10/10

Inanzitutto non mi sembra che la gente quà non si sia adoperata ad aiutarti (compreso io) tutt'altro, ti abbiamo dato opinioni, ti abbiamo fatto liste di dissipatori...mi sembra che l'aiuto ci sia stato, e se net thread dei DISSIPATORI AD ARIA ci siamo dimenticati di consigliarti dei kit compatti a liquido...scusa tanto, io quando ti ho fatto la lista di tutti i dissipatori ad aria del mercato che ti potevano andare bene me ne sono proprio dimenticato.
Nessuno quà è obbligato a rispondere alle domande e volendo nemmeno te sei costretto a farle, invece di chiedere in un forum dove persone normali ti danno i loro consigli potresti fare come fanno molti di noi che ti rispondiamo, cerchi in internet, guardi comparative, guardi review, ti rendi un attimo conto di quelle che sono fatte meglio e possono essere affidabili e ne fai una media generale!
scusami se te lo dico ma come si dice dalle mie parti "chiacchieri bene e razzoli male", dici che (in neretto testuali parole) non proviamo i dissipatori che suggeriamo...immagino che per dire che l'H50 è il migliore tu abbia provato tutti i dissipatori ad aria che ti avevo suggerito giusto?
Anche se si trova la soluzione autonomamente (o meno, visto che anche l' H50 ti è stato suggerito quà mi sembra) la cortesia non va gettata via!

ilratman
18-06-2010, 06:41
Quoto trak

uno mette un kit liquido di fascia bassa e scopre l'acqua calda!

spero si sia informato bene e sappia che h50 dopo un po' di anni si butta visto che non è ad evaporazione 0 ma a quasi evaporazione 0 e nel tempo, a differenza di un dissi ad aria, diminuiscono le prestazioni. :asd:

TROPPO_silviun
18-06-2010, 08:34
Volevo comunicare a tutti coloro che mi hanno seguito qualche giorno fa che oggi mi è arrivato il Corsair H50. Ho finito di installarlo da circa un paio d'ore e me ne sono già innamorato.
Adesso che posseggo quest'oggetto mi rendo conto di quanta disinformazione venga fatta sui Forum in merito a prodotti che spesso non vengono neanche provati da chi presume di sapere tutto in merito.
VOTO: 10/10

Per quel prodotto non c'è bisogno di informazione. In giro c'è già troppa gente che si lamenta che dopo un anno ha temperature alte, causa evaporazione del prodotto. Sinceramente spendere 70€ per un prodotto di così breve durata, è un po' esagerato. 10/10 alla tua disinformazione. Prima di criticare chi ti ha dato una mano, informati su cosa stai comprando, evitando sterili polemiche

ilratman
18-06-2010, 08:54
Per quel prodotto non c'è bisogno di informazione. In giro c'è già troppa gente che si lamenta che dopo un anno ha temperature alte, causa evaporazione del prodotto. Sinceramente spendere 70€ per un prodotto di così breve durata, è un po' esagerato. 10/10 alla tua disinformazione. Prima di criticare chi ti ha dato una mano, informati su cosa stai comprando, evitando sterili polemiche

avevo detto che era un troll

cmq voto 10 anche al suo amico esperto! :asd:

Evangelion01
18-06-2010, 08:55
Volevo comunicare a tutti coloro che mi hanno seguito qualche giorno fa che oggi mi è arrivato il Corsair H50.

Ho speso 70€ inclusa la spedizione e i risultati parlano chiaro: 29 °C in idle (con CPU@3.2Ghz) e 41 °C in Full Load (dopo circa 40 min. di test con CPU al 100%).

Adesso che posseggo quest'oggetto mi rendo conto di quanta disinformazione venga fatta sui Forum in merito a prodotti che spesso non vengono neanche provati da chi presume di sapere tutto in merito.
VOTO: 10/10

Se dopo che vieni aiutato gratis, i ringraziamenti sono questi...:rolleyes:
a saperlo ti avremmo detto " leggiti le rece ". E cmq torna qui tra un anno , quando l' impianto perderà efficienza a chiedere consigli... :ciapet:

ilratman
18-06-2010, 09:06
Ma com'è che avete tutti la coda di paglia ? Non mi sembra di aver scritto "sul Forum di Hardware upgrade" ... avete proprio capito male. In rete ci sono molti utenti che mi hanno parlato in modo errato di questo prodotto e solo in questo thread ne ho trovati 2 o 3 che me l'hanno consigliato.

più che errato direi critico, è un prodotto che ha più contro che pro e poi scusami il termine se tu sei "sordo" che non senti ronzare la pompa e la rumorosità della ventola non puoi dire che è silenzioso ma solo che non lo senti.

poi la ventola che è akasa non è certo conosciuta per la sua silenziosità!

Evangelion01
18-06-2010, 09:17
Ma com'è che avete tutti la coda di paglia ? Non mi sembra di aver scritto "sul Forum di Hardware upgrade" ... avete proprio capito male. In rete ci sono molti utenti che mi hanno parlato in modo errato di questo prodotto e solo in questo thread ne ho trovati 2 o 3 che me l'hanno consigliato.

Anche se non l' hai specificato, direi che le tue affermazioni sono così interpretabili, visto che sei venuto a chiedere consiglio qui...
Se avessi specificato meglio non si sarebbe creato il "malinteso".

PRO

1) Installazione molto semplice e non onerosa per la scheda madre --- > le mobo son testate per sopportare carichi molto superiori a quelle dei dissy più grossi... ergo..
2) Non occupa spazio ---> non direi, il radiatore cos'è , invisibile? Semmai lo si può organizzare meglio, questo ok.
3) E' silenzioso ---> al pari di altri dissy ad aria, anzi meno a parità di ventola, dato che c'è anche la pompa.
4) Ha prestazioni al vertice della categoria. ---> non hai mai provato un vero impianto a liquido. :D
5) Costa meno di un IFX-14 con ventola ---> costano all' incirca uguale e ha prestazioni inferiori.
6) Integra i componenti per essere montato su AM2/AM3, 775, 1366, 1156 ---> come tanti altri dissy....

CONTRO

1) Durata del liquido garantita per 50.000 ore (quindi non è eterno... però... fate 4 conti ;) )

Aggiungerei questo : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=11835

Leggi, la fonte è spcprev che considero un sito molto professionale, e c'è anche il link alla rece. ;)
P.s. non voglio fare disinformazione eh, è solo per puntualizzare.

ilratman
18-06-2010, 09:19
Su questo no comment. Una totale mancanza di rispetto sia nei miei confronti sia nei confronti di una persona che non conosci, che con tutta probabilità ha qualche anno di esperienza in più di te (essendo tecnico informatico ed avendo un negozio da circa 15 anni), e che si è dimostrata molto disponibile nei miei riguardi... oltre al fatto che segue questo thread e leggerà di sicuro il tuo insulto mascherato.

considerando che faccio pc dall'85 e che ne ho provate di tutti i colori compreso un 486 sotto azoto a 300mhz credo che un minimo di esperienza me la sono fatta.

forse ho esagerato con esperto ma se uno veramente ti consiglia h50 lo reputo poco accorto e che non ti ha informato delle pecche di questo prodotto.

Evangelion01
18-06-2010, 09:31
Tra un paio d'anni, se mai il liquido si dovesse esaurire, farò la stessa cosa (nuovi tubi e nuovo liquido)... ovviamente aspetto la scadenza naturale della garanzia.

Quindi dovrai aggiugere questa spesa al costo finale del dissy. :D
Spendendo complessivamente di più del precedentemente da te citato ifx-14. :fagiano:
Ma poi il problema vero in questi impianti è l' usura della pompa... quella costa come tutto l' impianto, se devi sostituirla, problema che coi dissy ad aria non si pone :O
Francamente queste soluzioni non mi piacciono... costano parecchio, non brillano per prestazioni complessive e ti aggiungono gli stessi sbattimenti di un vero liquido... ne carne ne pesce insomma. Imho a quel punto tanto vale farsi da soli un vero impianto cazzuto, che si , ti costa decisamente di più, ma almeno ti ripaga a prestazioni... altrimenti tanto vale stare ad aria. :oink:

ilratman
18-06-2010, 10:18
L'unica pecca del prodotto (chiarito il fatto che la durata del liquido non è un problema) sarebbe l'incognita sulla durata della pompa che purtroppo, a causa della conformazione del WB, non è sostituibile. Altri aspetti "negativi" non ne vedo sinceramente.

Ad ogni modo il sistema è li installato nel mio PC di casa ed ha risolto tutti i miei problemi (silenziosità e prestazioni).

Riguardo alla pompa vi assicuro che NON si sente minimamente e che i soli casi in cui alcuni utenti/redazioni si sono lamentati di un "ronzio" (così lo chiamano) sono stati causati da sample di H50 non perfettamente funzionanti. Ho letto di un utente che ha avuto questo problema e dopo una RMA ha ottenuto un prodotto come quello in mio possesso... silenziosissimo.

Ricordo inoltre e qui chiudo che si possono utilizzare ventole di qualsiasi tipo se proprio quella originale non dovesse soddisfare le vostre manie di silenziosità (anche se a 800rpm lo trovo molto strano).

Arrivederci e buona continuazione.

la pompa è in ogni caso sostituibile basta saperci fare ma ovviamente devi sapere come è fatta e saperti procurare i ricambi, in fin dei conti nella mia scarsa esperienza sono stato per 5anni progettista di pompe tipo heim e hydor, chi fa liquido da anni come me sa di cosa parlo, e proprio per questo sconsiglio il liquido, se vuoi ti mostro un prototipo swiftech degli anni 90 con cui ho collaborato!

io sconsiglio questi sistemi, trovo inutile avere tutti i problemi di un impianto senza avere un impianto.

o aria top o liquido top o altre vie ben più serie.

cmq rimango della mia idea e filosofia di pc, è facile fare un pc potente che faccia tanto rumore ma la vera sfida per l'appassionato è fare un pc potente ma che sia inudibile.

la differenza tra un pc spento e uno acceso deve essere il led del case e come me qui lo pensano in tanti.

Gioman
18-06-2010, 10:33
Il rat se hai le strumentazioni perchè non ci fai una bella comparativa di ventole

ilratman
18-06-2010, 11:07
Il rat se hai le strumentazioni perchè non ci fai una bella comparativa di ventole

ahimè per l'aria non ho nulla tranne il mio orecchio.
Per l'acqua ho tutto invece anche una varietà di pompe notevole che non uso ovviamente. :)
cmq nel thread delle ventole si sta muovendo qualcosa.

ilratman
18-06-2010, 15:47
Vi posto uno screen del mio PC di casa fatto tramite VNC qualche minuto fa (N.B. E' acceso da stamattina alle 8:00):

http://i48.tinypic.com/25kpg1x.jpg

Guardate gli rpm del CPU FAN e le relative temperature dei core. Ovviamente ho inserito anche uno screen di CPU-Z a scanso di equivoci. Questo H50 migliora col tempo! :)

P.s. Quella che viene indicata come Sys Fan è la velocità della pompa interna.

le vere temperature le hai con realtemp e tjmax 85gradi.
È impossibile avere temp inferiori alla temp ambiente a meno di non avere un dissi a transizione di fase cosa che non hai.

ilratman
18-06-2010, 15:50
Vi posto uno screen del mio PC di casa fatto tramite VNC qualche minuto fa (N.B. E' acceso da stamattina alle 8:00):

http://i48.tinypic.com/25kpg1x.jpg

Guardate gli rpm del CPU FAN e le relative temperature dei core. Ovviamente ho inserito anche uno screen di CPU-Z a scanso di equivoci. Questo H50 migliora col tempo! :)

P.s. Quella che viene indicata come Sys Fan è la velocità della pompa interna.

le vere temperature le hai con realtemp e tjmax 85gradi.
È impossibile avere temp inferiori alla temp ambiente a meno di non avere un dissi a transizione di fase cosa che non hai.
Cmq la serie e6 è nota per avere i sensori sballati che di solito tendono al ribasso.
Provalo con un processore serio come ti ho già detto ifx neanche se ne accorgeva di e6600@3200.

traskot
18-06-2010, 16:37
Ilrat, è da un pò che fai doppio post quando fai le modifiche, facci attenzione!

ilratman
18-06-2010, 16:43
Ilrat, è da un pò che fai doppio post quando fai le modifiche, facci attenzione!

eh lo so ma il nokia a volte si incasina.

traskot
18-06-2010, 17:02
eh lo so ma il nokia a volte si incasina.

He he, ne sò qualcosa anche io, l'ipod touch va mooolto meglio!

ilratman
18-06-2010, 17:19
He he, ne sò qualcosa anche io, l'ipod touch va mooolto meglio!

lo so ma essendo sempre in giro non posso usarlo.
A luglio mi arriva iphone4 e risolvo.

Germano84Blaster
18-06-2010, 17:33
considerando che faccio pc dall'85 e che ne ho provate di tutti i colori compreso un 486 sotto azoto a 300mhz credo che un minimo di esperienza me la sono fatta.

Veramente hai portato sotto azoto un 486 a 300mhz???:eek: :eek: :eek:
Fico, anche io overcloccavo ai tempi dei 486, ma nn a questi livelli....
ti ricordi che modello era? sx2, dx2, la frequenza etc etc?
Scusate l' ot :D

Futura12
18-06-2010, 18:45
Veramente hai portato sotto azoto un 486 a 300mhz???:eek: :eek: :eek:
Fico, anche io overcloccavo ai tempi dei 486, ma nn a questi livelli....
ti ricordi che modello era? sx2, dx2, la frequenza etc etc?
Scusate l' ot :D

Davvero oh, un 486 a 300Mhz è davvero difficile se non impossibile,ma sentito niente di simile in vita mia prima di ora! eh si che sono 12 anni che overclocco! il mio max è stato un Pentium 166Mhz a 288Mhz.

ilratman
18-06-2010, 21:26
Veramente hai portato sotto azoto un 486 a 300mhz???:eek: :eek: :eek:
Fico, anche io overcloccavo ai tempi dei 486, ma nn a questi livelli....
ti ricordi che modello era? sx2, dx2, la frequenza etc etc?
Scusate l' ot :D
Il "66" (così lo chiamavo) a 300Mhz è assolutamente impossibile che ci sia arrivato. Uso i computer dai tempi del C64... passando per l'8086, 386 SX 33, 486 DX 66 e così via e non ho mai visto niente del genere. Potreste obiettarmi che al tempo, non esistendo internet, il mio range di conoscenze empiriche era limitato... vero però... :rolleyes:

Davvero oh, un 486 a 300Mhz è davvero difficile se non impossibile,ma sentito niente di simile in vita mia prima di ora! eh si che sono 12 anni che overclocco! il mio max è stato un Pentium 166Mhz a 288Mhz.

E' stata una cosa di molti anni fa ed effettivamente non abbiamo raggiunto i 300MHz ma solo i 296! :)

Eravamo giovani e fancazzisti, nel senso che tempo perso ne avevamo a iosa e nei laboratori dell'uni abbiamo fatto un piccolo esperimentino.

La scheda madre l'ha fatta un amico modificando una doughter board e non aveva ram ma solo della cache veloce, in pratica quella che poi cominciarono a mettere sulle schede madri.

non ricordo il modello ma i sembra il dx2 e sotto azoto e con una tensione vicina ai 380V, scherzo anche perchè non ricordo, siamo riusciti a tneerlo e far fare dei calcoli elementari per circa 2 minuti.

all'epoca non esisteva il www ma internet c'era e ci scambiavamo opinioni tra gruppi di lavoro in giro per l'europa via telnet e qualcosa si riusciva a fare.

bei tempi vi assicuro.

cmq qualcuno è arrivato vicino a quello che abbiamo fatto

http://totl.net/Eunuch/Eunuch7.html

guardatelo perchè è molto divertente e per nulla OT! :D

Adesso sono a casa e posso fare prove dirette. La temperatura ambiente qualche ora fa era di 22,6 °C (ho un termometro digitale che registra anche lo storico) quindi i 24 °C rilevati nel test via VNC non erano inferiori (ti ricordo che la ventola non prende l'aria all'interno del case che ha una temp. di 41 °C nella parte del sensore ma è molto fresco nella zona dove è ubicato il radiatore)(appongiando la mano sul radiatore si sente freddo).

RealTemp con TjMax a 85 °C durante esecuzione del blu-ray Avatar con CPU al 20% circa di occupazione:

http://i46.tinypic.com/2rei1sg.jpg

Il max raggiunto è stato di 38 °C con 3 tracce m2ts 1080p ad altissimo bitrate e DTS-HD che hanno portato la CPU al 100% dell'occupazione. Lasciando solo una traccia dopo solo 1 minuto (osserva l'orario indicato in RealTemp) la CPU è scesa a 29 °C stabili. Ovviamente in questo momento sono sul 30" ... è chiaro che la sera sul VPR le temperature saliranno a causa del calore emanato dallo stesso... ma è normale ed è proprio per questo che ho cambiato il dissipatore stock.





Perdonami ma se il mio processore è questo perchè dovrei provarlo con altri sistemi ? (ribadendo cmq il fatto che la prova sull'i7 920 l'abbiamo già fatta domenica con la medesima soddisfazione... quindi anche in ottica upgrade sarei a posto). Gli AMD non li considero neanche. L'IFX-14 non entra nel mio case (così come tutti i suoi "fratelli" da 16cm) quindi il problema non si pone. Mi avete consigliato l'H50 proprio per questo motivo... ti sei già dimenticato?

con temp ambiaente così basse si spiega la temperatura bassa.

non mi sono dimenticato il motivo per cui hai scelto h50 ma la mia non voleva essere una critica al tuo processore, che ritengo ancora una ottima cpu, ma solo al tuo 10/10 che secondo me ha poco senso vista la facilità ch hanno questi sistemi di gestire cpu che consumano poco, in pratica volevo dire che qualsiasi dissi ad aria buono avrebbe preso 10/10 in queste codizioni mentre la bntà di un dissi si vede quando i watt diventano tanti.

se dai un'occhio a frostytech troverai molte comparazioni anche a tdp di 150W e da li in poi si possono confrontare i dissi.

sto solo dicendo che h50 non ha prestazioni superiori ad un buon dissi ad aria tutto qui.

xgab
19-06-2010, 16:00
mi metto qui per non aprire un altro topic
ragazzi vorrei un consiglio tra questi dissipatori:
-asus v52
-asus v70
-asus v72
da quanto ho visto nel sito dell'asus sembra che il piu potente sia il v70 ma non si trova per niente anche quando provo a cercare il costo sembra che non esiste non viene nominato da nessuna parte... poi so che non contano soltanto i giri della ventola ma anche il materiale xciò chiedo un vostro consiglio...

traskot
19-06-2010, 17:20
mi metto qui per non aprire un altro topic
ragazzi vorrei un consiglio tra questi dissipatori:
-asus v52
-asus v70
-asus v72
da quanto ho visto nel sito dell'asus sembra che il piu potente sia il v70 ma non si trova per niente anche quando provo a cercare il costo sembra che non esiste non viene nominato da nessuna parte... poi so che non contano soltanto i giri della ventola ma anche il materiale xciò chiedo un vostro consiglio...

Ti dò un consiglio con il cuore, cambia marca, sistemi di aggancio discutibili, dissipatori nell'insieme nemmeno malaccio, ventole orribili!
Dicci quanto vuoi spendere (o se compri da negozio fisico dicci che altra marca ha) e le tue esigense e ti diciamo cosa puoi prendere.
Io ho un asus triton messo passivo e fa il suo lavoro ma la ventola mi è durata meno di un mese ed era rumorosissima da subito (e non è un caso isolato) e il sistema di aggancio sembra fatto per lamiere da mezzo centimetro, mi ha incurvato una scheda e non riusciva a fare bene contatto sulla CPU...
I dissipatori asus per 775 invece facevano proprio ridere, capisco che il confronto con il noctua è duro ma facevano davvero ridere!

xgab
19-06-2010, 17:27
Ti dò un consiglio con il cuore, cambia marca, sistemi di aggancio discutibili, dissipatori nell'insieme nemmeno malaccio, ventole orribili!
Dicci quanto vuoi spendere (o se compri da negozio fisico dicci che altra marca ha) e le tue esigense e ti diciamo cosa puoi prendere.
Io ho un asus triton messo passivo e fa il suo lavoro ma la ventola mi è durata meno di un mese ed era rumorosissima da subito (e non è un caso isolato) e il sistema di aggancio sembra fatto per lamiere da mezzo centimetro, mi ha incurvato una scheda e non riusciva a fare bene contatto sulla CPU...
I dissipatori asus per 775 invece facevano proprio ridere, capisco che il confronto con il noctua è duro ma facevano davvero ridere!

diciamo che non vorrei superare i 20/25€ xk in realta non mi serve molto...
vorrei comprarlo da un negozio "fisico" ma posso ordinarlo...e non lo vorrei nemmeno troppo rumoroso

dicono che zalman è buono...

se proprio mi dici cosi cambio marca:)

traskot
19-06-2010, 17:30
diciamo che non vorrei superare i 20/25€ xk in realta non mi serve molto...
vorrei comprarlo da un negozio "fisico" ma posso ordinarlo...e non lo vorrei nemmeno troppo rumoroso

dicono che zalman è buono...

se proprio mi dici cosi cambio marca:)

25€ con spedizione sono pochi, facci sapere che cosa puoi acquistare da negozzi fisici!
Zalman è buona si e no, dipende dal dissipatore, se vai su quelli a fiore scordati il silenzio! Comunque per il tuo budget ti consiglio di dare uno sguardo alla Arctic (cooling lo metto fra parentesi visto che ha cambiato nome)

xgab
19-06-2010, 17:42
25€ con spedizione sono pochi, facci sapere che cosa puoi acquistare da negozzi fisici!
Zalman è buona si e no, dipende dal dissipatore, se vai su quelli a fiore scordati il silenzio! Comunque per il tuo budget ti consiglio di dare uno sguardo alla Arctic (cooling lo metto fra parentesi visto che ha cambiato nome)

no me lo faccio ordinare dal negozio "fisico"
non so a me mi ispira il "freezer 7 pro" (http://www.arctic-cooling.com/catalog/main.php?cPath=1_42) ma già costa sui 25€....
poi ce la farò con il mio ali? cmq non vorrei fare un oc spinto

quelli della versione alpine mi sembrano dei giocattolini

traskot
19-06-2010, 19:01
no me lo faccio ordinare dal negozio "fisico"
non so a me mi ispira il "freezer 7 pro" (http://www.arctic-cooling.com/catalog/main.php?cPath=1_42) ma già costa sui 25€....
poi ce la farò con il mio ali? cmq non vorrei fare un oc spinto

quelli della versione alpine mi sembrano dei giocattolini

Gli alpine vanno meglio dello stock ma non sò quanto ti convengano, come dici te meglio passare al freezer 7 pro rev. 2 (così puoi metterlo anche su Intel Socket 1366, 1156, 775 e Socket AM3, AM2+, AM2, 939 e 754 e te lo puoi portare dietro per un pò) che a proposito volendo costa sui 15€+SS o qualcosa in più! Comunque non è male come dissipatore, e per quanto riguarda i consumi devi tener conto della sola ventola da 9, non ha altro che assorbe corrente e dunque spero vivamente che il tuo ali la regga una singola ventola (che poi togli la originale e fai alimentare la nuova...dunque praticamente consumi uguali) regge bene le temperature per la sua grandezza anche se naturalmente, andando su le temperature aumentano anche i giri della ventola diventando un pò rumoroso!

xgab
19-06-2010, 19:24
Gli alpine vanno meglio dello stock ma non sò quanto ti convengano, come dici te meglio passare al freezer 7 pro rev. 2 (così puoi metterlo anche su Intel Socket 1366, 1156, 775 e Socket AM3, AM2+, AM2, 939 e 754 e te lo puoi portare dietro per un pò) che a proposito volendo costa sui 15€+SS o qualcosa in più! Comunque non è male come dissipatore, e per quanto riguarda i consumi devi tener conto della sola ventola da 9, non ha altro che assorbe corrente e dunque spero vivamente che il tuo ali la regga una singola ventola (che poi togli la originale e fai alimentare la nuova...dunque praticamente consumi uguali) regge bene le temperature per la sua grandezza anche se naturalmente, andando su le temperature aumentano anche i giri della ventola diventando un pò rumoroso!

beh cmq se mi dici che è buono e che si può mettere anche sui socket piu recenti.. io vado su questo:)

traskot
19-06-2010, 20:40
beh cmq se mi dici che è buono e che si può mettere anche sui socket piu recenti.. io vado su questo:)

Su quei prezzi sinceramente andrei o su quello, Arctic Cooling Freezer 7 pro rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304) oppure sul CoolerMaster TX3 (http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=6694) altrimenti passi a prezzi un pò più alti!
Sono molto simili come dissipatori, il TX3 non offre compatibilità per 1366 ma tanto non sono dissipatori per quei processori!

xgab
20-06-2010, 10:43
Su quei prezzi sinceramente andrei o su quello, Arctic Cooling Freezer 7 pro rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304) oppure sul CoolerMaster TX3 (http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=6694) altrimenti passi a prezzi un pò più alti!
Sono molto simili come dissipatori, il TX3 non offre compatibilità per 1366 ma tanto non sono dissipatori per quei processori!

ma cmq se io in futuro scelgo di prendere un i7 il freezer è piu potente del suo stock? il cooler master non mi piace molto anche esteticamente anche se occupa meno spazio e ciò per me è abbastanza importante...

Germano84Blaster
20-06-2010, 13:47
ma cmq se io in futuro scelgo di prendere un i7 il freezer è piu potente del suo stock? il cooler master non mi piace molto anche esteticamente anche se occupa meno spazio e ciò per me è abbastanza importante...

imho se prendi un i7 non basta il freezer, devi salire con qualcosa di livello un pochino più alto, ed anche lo stock che da la intel con i7 imho per l' estate nn è proprio il massimo

xgab
20-06-2010, 17:09
imho se prendi un i7 non basta il freezer, devi salire con qualcosa di livello un pochino più alto, ed anche lo stock che da la intel con i7 imho per l' estate nn è proprio il massimo

era un ipotesi non so se prenderò l'i7 ma credo che occhero questo....
mi basta sia migliore della stock

wolverine
20-06-2010, 19:26
era un ipotesi non so se prenderò l'i7 ma credo che occhero questo....
mi basta sia migliore della stock

Quasiasi dissi Scythe, Zalman, Arctic (Freezer 7 / Freezer Xtreme), Cooler Master, Thermalright, Thermaltake, OCZ sono meglio dello stock.. :)

xgab
20-06-2010, 20:05
Quasiasi dissi Scythe, Zalman, Arctic (Freezer 7 / Freezer Xtreme), Cooler Master, Thermalright, Thermaltake, OCZ sono meglio dello stock.. :)

allora ok...

@traskot allora ho deciso prendo l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 ;)
(nome un po lungo eh)

grazie a tutti dell'aiuto;)

wolverine
20-06-2010, 20:35
allora ok...

@traskot allora ho deciso prendo l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 ;)
(nome un po lungo eh)

grazie a tutti dell'aiuto;)

Fra l'altro gli Arctic hanno già applicata la pasta termica MX2 che è davvero ottima. :)

ilratman
20-06-2010, 20:44
allora ok...

@traskot allora ho deciso prendo l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 ;)
(nome un po lungo eh)

grazie a tutti dell'aiuto;)

attento che oltre i 100-120w il dissi collassc termicamente.
Se hai un g0 hai un po' di margine per l'oc, sui 3ghz dovresti farcela, con un b3 direi di no.
Il q6600 è una cpu tosta da raffreddare.
Io ti consiglierei il freezer extreme come minimo.

traskot
20-06-2010, 23:31
attento che oltre i 100-120w il dissi collassc termicamente.
Se hai un g0 hai un po' di margine per l'oc, sui 3ghz dovresti farcela, con un b3 direi di no.
Il q6600 è una cpu tosta da raffreddare.
Io ti consiglierei il freezer extreme come minimo.

@xgab:

Attento perchè stai per acquistare uno dei peggiori dissipatori in commercio che ha dalla sua solamente un costo decisamente contenuto (19€). Dai test effettuati con ventola in dotazione (linea blu) è quasi peggio di quello fornito con gli i7:

cut

La linea verde indica invece le prestazioni che si otterrebbero sostituendo la ventola originale con una di maggiori dimensioni e dal costo di circa 20€. A conti fatti per ottenere prestazioni decenti (ma sempre inferiori alla concorrenza) spenderesti 40€... prezzo che ti permette di montare prodotti decisamente più performanti.


EDIT: Ti aggiungo anche l'efficienza acustica:

cut

Faccio ad entrambi la stessa domanda visto che praticamente gliel'ho consigliato io: al prezzo massimo che si è prefisso trova di meglio? Il mercato non offre molte alternative per 25€ spedito a casa, credo di avergliele offerte tutte, capisco che farebbe meglio a prendere il fratello maggiore ma credo di aver capito che ha anche problemi di ingombri! E poi avendolo avuto personalmente (quello vecchio), avendolo lappato e guadagnato un paio di gradi, avendo occato con il mio attuale processore il più possibile per le mie doti (4400) e non aver visto ancora cedimenti apparte la ventola rumorosa perchè quasi al massimo direi che è un buon dissi per il suo prezzo!

wolverine
20-06-2010, 23:37
Tenendo presente che il freezer pro dissipa 130W al max, il bench da te postato parla di un i7 870 2.93Ghz (95W) portato a 4.00Ghz (130 o più W) quindi è al limite. ;)

Secondo me resta un buon dissi se uno non ha prestese di super raffreddamento o OC estremi.

ilratman
21-06-2010, 01:38
Faccio ad entrambi la stessa domanda visto che praticamente gliel'ho consigliato io: al prezzo massimo che si è prefisso trova di meglio? Il mercato non offre molte alternative per 25€ spedito a casa, credo di avergliele offerte tutte, capisco che farebbe meglio a prendere il fratello maggiore ma credo di aver capito che ha anche problemi di ingombri! E poi avendolo avuto personalmente (quello vecchio), avendolo lappato e guadagnato un paio di gradi, avendo occato con il mio attuale processore il più possibile per le mie doti (4400) e non aver visto ancora cedimenti apparte la ventola rumorosa perchè quasi al massimo direi che è un buon dissi per il suo prezzo!

il freezer 7 rimane il miglior dissi per i 20€ questo è fuori discussione volevo solo fargli capire che però non deve aspettarsi molto visto che lui parlava di oc del suo q6600.
Il tuo consiglio è ovviamente corretto considerato quanto vuole spendere e i prob di spazio.

invece sirteo dovrebbe evitare di sparare sentenze senza avere idea di quello che dice visto che il dissi stock della cpu di cui ha postato il grafico ha quelle temp ma a frequenza default.

Gioman
21-06-2010, 07:57
Mi spiace contraddirti ma gia uno ximatek 963 è superiore all'arctic e la ventola è sostituibile.
Comunque l'arctic è un buon dissi (ne ho uno montato su un amd 4400)

ilratman
21-06-2010, 08:32
Mi spiace contraddirti ma gia uno ximatek 963 è superiore all'arctic e la ventola è sostituibile.
Comunque l'arctic è un buon dissi (ne ho uno montato su un amd 4400)

ma il 963 costa così poco?

manga81
21-06-2010, 08:54
il freezer 7 rimane il miglior dissi per i 20€ questo è fuori discussione

a 30 il freezer extreme
a 40 il mugen 2

e così via


bisogna vedere il budget delle persone ma anche il case, sicuramente prezzo-prestazioni-silenziosità-multisocket- dimensioni io consiglio il freezer extreme rev 2, lo si trova anche a 26-28euro (http://www.bpm-power.com/product/6719/ARCTIC-FreezerXtreme-REV2-1366-775-939-AM3-2-retail-%5BFREEZER-XTREME-REV.2%5D.html) ha tutti gli attacchi dei socket, garantito come 160tdp
ventola silenziosa, alto 13cm...io volevo prendere il mugen2 come come quasi tutti i dissipatori performanti supera i 15cm e non entra in molti case middle tower

xgab
21-06-2010, 10:36
cmq ripeto che a me non interessa molto cambiare dissi(anche perchè spendere 50€ per fare un oc di pochi mhz...) ma solo il fatto di guadagnare anche 5°,poi il fatto che ha gia la pasta termica mi aggrada....
vorrei sapere anche la rumorosità rispetto allo stock

ilratman
21-06-2010, 10:47
cmq ripeto che a me non interessa molto cambiare dissi(anche perchè spendere 50€ per fare un oc di pochi mhz...) ma solo il fatto di guadagnare anche 5°,poi il fatto che ha gia la pasta termica mi aggrada....
vorrei sapere anche la rumorosità rispetto allo stock

la differenza di rumorosità è elevata, ac ha sempre puntato sulla silenziosità anche a scapito delle prestazioni, considerando poi che il tuo dissi stock è lo stesso di e6600 il freezer farà un buon lavoro.
Poi però nell'ultimo post avevi tirato in ballo l'oc del q6600 ed è per questo che ho puntualizzato.

xgab
21-06-2010, 11:49
la differenza di rumorosità è elevata, ac ha sempre puntato sulla silenziosità anche a scapito delle prestazioni, considerando poi che il tuo dissi stock è lo stesso di e6600 il freezer farà un buon lavoro.
Poi però nell'ultimo post avevi tirato in ballo l'oc del q6600 ed è per questo che ho puntualizzato.

beh si un po di oc lo vorrei fare se no che lo cambio a fare il dissi cmq ok ho deciso.
cmq vorrei arrivare almeno a 3.0ghz rock solid o magari 3.2ghz....

ilratman
21-06-2010, 12:07
beh si un po di oc lo vorrei fare se no che lo cambio a fare il dissi cmq ok ho deciso.
cmq vorrei arrivare almeno a 3.0ghz rock solid o magari 3.2ghz....

se è una cpu fortunata, nel senso che non richiede overvolt per i 3ghz, dovresti farcela con temp accettabbili.

xgab
21-06-2010, 13:06
se è una cpu fortunata, nel senso che non richiede overvolt per i 3ghz, dovresti farcela con temp accettabbili.

è una g0 cq il problema è la mobo che mi fa overvoltare troppo ma credo che con il vid mio ce la posso fare (1.2625v)

Futura12
21-06-2010, 13:25
Bah soldi buttati l'Artic 7 Pro l'avevo comprato ai tempi per il mio Pentium E5200 e avevo temperature terrificanti in overclock sui 4Ghz,sostituito dopo 2 mesi:asd:

traskot
21-06-2010, 13:52
Bah soldi buttati l'Artic 7 Pro l'avevo comprato ai tempi per il mio Pentium E5200 e avevo temperature terrificanti in overclock sui 4Ghz,sostituito dopo 2 mesi:asd:

Cosa? Con un E5200 riuscivi ad avere temperature terrificanti? E come facevi?

Trokji
21-06-2010, 14:32
Ragazzi ho il GV1000 per la 4870, in futuro passerò penso ad una 5870, quindi mi piacerebbe un dissipatore compatibile anche con le future schede e la 5870. Che mi consigliate? vorrei un dissipatore più performante del GV1000, dual slot ma non tri slot, che mantenga la compatibilità col crossfire e coi dissipatori grossi per cpu tipo ifx 14.. ovviamente anche silenzioso..:stordita:
COme case ho il silverstone raven RV II

ilratman
21-06-2010, 14:42
Ragazzi ho il GV1000 per la 4870, in futuro passerò penso ad una 5870, quindi mi piacerebbe un dissipatore compatibile anche con le future schede e la 5870. Che mi consigliate? vorrei un dissipatore più performante del GV1000, dual slot ma non tri slot, che mantenga la compatibilità col crossfire e coi dissipatori grossi per cpu tipo ifx 14.. ovviamente anche silenzioso..:stordita:
COme case ho il silverstone raven RV II

artic 5870 extreme.

Trokji
21-06-2010, 14:55
artic 5870 extreme.

Ma è compatibile anche con la 4870?

ilratman
21-06-2010, 15:05
Ma è compatibile anche con la 4870?

penso si possa montare ma non lo so al 100%, prova a chiedere in giro magari qualcuno lo ha fatto.

xgab
21-06-2010, 15:07
e mica io devo arrivare a 4.0 ghz mi basta 3.0ghz e potrei farlo anche con lo stock

Trokji
21-06-2010, 15:07
ok grazie..:stordita:

Futura12
21-06-2010, 17:55
Cosa? Con un E5200 riuscivi ad avere temperature terrificanti? E come facevi?

Come faceva lui casomai:rolleyes: ....Il mio E5200 e poi un Pentium E6300 sono stati spinti oltre i 4.00Ghz con oltre 1.40v di v-core...in idle andava bene,ma appena mettevo Linx,mi salivano i core a 78-80 gradi fissi...poi ho preso il Mugen II e sono diventati max 55:asd:
Faceva schifo anche con il Pentium E5200...almeno per una persona come me che spinge i proci parecchio,sarà anche il socket 775 a banana,ma il risultato era pessimo...inoltre parecchio rumoroso in full.
Bocciato,ripeto per quanto mi riguarda ho buttato 20 euro.

traskot
21-06-2010, 18:02
Come faceva lui casomai:rolleyes: ....Il mio E5200 e poi un Pentium E6300 sono stati spinti oltre i 4.00Ghz con oltre 1.40v di v-core...in idle andava bene,ma appena mettevo Linx,mi salivano i core a 78-80 gradi fissi...poi ho preso il Mugen II e sono diventati max 55:asd:
Faceva schifo anche con il Pentium E5200...almeno per una persona come me che spinge i proci parecchio,sarà anche il socket 775 a banana,ma il risultato era pessimo...inoltre parecchio rumoroso in full.
Bocciato,ripeto per quanto mi riguarda ho buttato 20 euro.

Naturalmente, hai buttato 20€ perchè non lo dovevi comprare dall' inizio, non è un dissipatore da OC, si vede anche un pò ad occhio, e il mugen2 è uno dei migliori compromessi come dissipatore, ti credo che ora ti trovi bene!
Comunque credo tu abbia avuto un E5200 un pò sfigatello perchè quello che ho avuto io ci mancava che ci andava dasolo a 4000 e di sicuro non con 1.40v, però vabè, si sa che ogni procio è storia a se!

Futura12
21-06-2010, 18:09
Naturalmente, hai buttato 20€ perchè non lo dovevi comprare dall' inizio, non è un dissipatore da OC, si vede anche un pò ad occhio, e il mugen2 è uno dei migliori compromessi come dissipatore, ti credo che ora ti trovi bene!
Comunque credo tu abbia avuto un E5200 un pò sfigatello perchè quello che ho avuto io ci mancava che ci andava dasolo a 4000 e di sicuro non con 1.40v, però vabè, si sa che ogni procio è storia a se!

Il mio E5200 a dir la verità a 4Ghz ci arrivava per miracolo e mi sembra anche oltre gli 1.40v.(quasi 1.5)
Il 6300 invece era una bestia a 4Ghz ci stava a 1.28v:eek: e saliva ancora parecchio.
Hai ragione te,ho fatto proprio lo sbaglio io a prenderlo,non l'avrei mai dovuto comprare per overcloccare parecchio,però mi chiedo quanto sia utile un dissipatore del genere che va in crisi con un Q6600 oltre i 3Ghz,boh non è che ha molto senso.
Io mi sono fatto prendere dalla foga,qui tutti dicevano che andava bene,anche gente con processori come l'E8400 invece neanche per idea,ultima cosa i push-pin facevano cagare...uno si era quasi rotto da solo,ed ho visto che anche il fratello superiore usa questo aggancio a mio parere pessimo.

Con il Mugen II mi trovo benissimo,e sarà compagno del mio pc ancora a lungo...:O

Knukcles
21-06-2010, 20:06
Aiutatemi........prolimatech samuel o scythe big shuriken?

se prendo il prolimatech, sulla sapphire itx la ventola libera dove va a finire?

per me ne sul chipset ne sulle ram......

wolverine
21-06-2010, 22:55
Certo che sti Arctic stanno sulle balle a tutti.. :fagiano: :mbe:

Asa60
21-06-2010, 23:48
nn sn molto aggiornato in fatto di dissipazione ad aria dato avere un impianto a liquido, tuttavia volendo fare un nuovo pc quale soluzione ad aria sarebbe la piu' performante in assoluto per il processore, massima efficenza di dissipazione termica affiancata ad una ventola che garantisce buon flusso d'aria ma poco rumore ? Insomma qualcosa che nn mi faccia rimpiangere l'Ibrys, ad aria esiste ? Non bado a spese.
Dimenticavo, il computer lo tengo a banco prova, no case.

wolverine
22-06-2010, 00:03
nn sn molto aggiornato in fatto di dissipazione ad aria dato avere un impianto a liquido, tuttavia volendo fare un nuovo pc quale soluzione ad aria sarebbe la piu' performante in assoluto per il processore, massima efficenza di dissipazione termica affiancata ad una ventola che garantisce buon flusso d'aria ma poco rumore ? Insomma qualcosa che nn mi faccia rimpiangere l'Ibrys, ad aria esiste ? Non bado a spese.
Dimenticavo, il computer lo tengo a banco prova, no case.

Noctua NH-D14 è il massimo ad aria.

traskot
22-06-2010, 00:06
Noctua NH-D14 è il massimo ad aria.

Quoto!

Asa60
22-06-2010, 00:20
come sn i dissipatori con tecnologia a metallo liquido ? ho visto che costano un botto, ma nn e' un problema.

Evangelion01
22-06-2010, 00:38
Noctua NH-D14 è il massimo ad aria.

iperquoto con salto carpiato. :D

Asa60
22-06-2010, 00:55
ok, mi consigliate anche che ventola abbinare al Noctua Nh-D14 ?

traskot
22-06-2010, 02:03
ok, mi consigliate anche che ventola abbinare al Noctua Nh-D14 ?

Ora non ricordo quanto erano migliori le temperature dei dissipatori a metallo liquido, domani controllo, ci puoi dare più informazioni su processore e OC che andrai a fare?
Per le ventole del Noctua, se vuoi mantenere un certo silenzio io rimarrei sulle stock!
Giusto una curiosità...ma come mai non rimani a liquido visto che avresti temperature sicuramente migliori?

manga81
22-06-2010, 07:01
Certo che sti Arctic stanno sulle balle a tutti.. :fagiano: :mbe:


nella fascia bassa sotto i 30 euro sono i migliori sul mercato per prezzo/prestazione/silenziosità, ovvio che se paghi poco non puoi pretendere chissà cosa. ci sarà un motivo se un noctua o altri costano il doppio o triplo ;)

Gioman
22-06-2010, 07:42
Se vendessero i gelid in italia non parleresti così:D

Asa60
22-06-2010, 10:40
Ora non ricordo quanto erano migliori le temperature dei dissipatori a metallo liquido, domani controllo, ci puoi dare più informazioni su processore e OC che andrai a fare?
Per le ventole del Noctua, se vuoi mantenere un certo silenzio io rimarrei sulle stock!
Giusto una curiosità...ma come mai non rimani a liquido visto che avresti temperature sicuramente migliori?

io lo tengo cosi' il processore da quando ce l'ho:

http://img42.imageshack.us/img42/5392/catturaw.gif

Vorrei passare ad aria se pur da tantissimi anni che sono a liquido (uso liquido refrigerato, termo controllato, quindi posso impostare temperature che vanno da quella ambientale a temperature tipiche di una potentissima cella frigorifera per i surgelati, gelati ed altro) perche' mi son seccato di tenere tubi per la stanza, manutenzione, e poi vorrei spostare il pc, da sotto la scrivania al mobile dello stereo che e' completamente libero, guadagnando spazio per gambe e piedi (sotto la scrivania) e avendo la possibilita' di mettermi piu' centrale rispetto al monitor, forse potrei migliorare un poco la postura.
Raffreddo a liquido anche la gpu. Il liquido cmq nn lo toglierei del tutto ma a limite potrei usarlo per i test, pero' e' anche vero che nn faccio piu' test seri da tanti anni, insomma l'impianto a liquido 10 anni fa lo feci perche' ero malato di oc, facevo contest ed altro, oggi invece uso il pc come utente nella norma, internet, chatto con amici e gioco un po', vedo film.

Futura12
22-06-2010, 10:40
nella fascia bassa sotto i 30 euro sono i migliori sul mercato per prezzo/prestazione/silenziosità, ovvio che se paghi poco non puoi pretendere chissà cosa. ci sarà un motivo se un noctua o altri costano il doppio o triplo ;)

Beh oddio l'Extreme costa 30€ ed è un push-pin plasticoso....

Gioman
22-06-2010, 11:27
Asa strano che tu non gli abbia sbloccato un core a quel processore.

Andrea deluxe
22-06-2010, 11:30
HR-02
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrighthr-0201.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrighthr-0202.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrighthr-0203.jpg

Silver Arrow
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrightsilverarrow01.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrightsilverarrow02.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrightsilverarrow03.jpg

Crystall
22-06-2010, 11:59
carino sto silver con 2 140 (almeno cosi sembra) fan...è nuovo no? speriam che batta il noctua e costi uguale se non meno ^^

ilratman
22-06-2010, 20:27
Invece è impressionante hr-02 deve rendere più del noctua d14.

Eddie666
22-06-2010, 20:33
ma che diametro hanno le heatpipes del SA? :eek:
se sono larghe come sembrano dovrebbe avere un'efficienza molto elevata solo a carichi notevoli, o sbaglio?

traskot
22-06-2010, 20:34
Invece è impressionante hr-02 deve rendere più del noctua d14.

Effettivamente è davvero un bel dissi, comunque sono entrambi sicuramente da testare e aspettare comparative!
PS:Ma quanto sono grandi le pipe del Silver Arrow? Sono da 1cm? :D

Andrea deluxe
22-06-2010, 20:34
Invece è impressionante hr-02 deve rendere più del noctua d14.

infatti e' spettacolare....

traskot
22-06-2010, 20:39
Le pipe dovrebbero essere da 0,8 come da tradizione ma effettivamente sembrano davvero enormi sulle foto, saranno solo i cappucci superiori!

WringhioW
22-06-2010, 20:59
Scusate se faccio una domanda banale ... a leggere il voltaggio di alcune ventole quale la noiseblocker pk3 da 140 supera i 12v per andare veloce ...
Con quale rheobus possono essere controllate?

traskot
22-06-2010, 21:30
Scusate se faccio una domanda banale ... a leggere il voltaggio di alcune ventole quale la noiseblocker pk3 da 140 supera i 12v per andare veloce ...
Con quale rheobus possono essere controllate?

???

WringhioW
22-06-2010, 21:34
???

•Alimentazione di StartUp: 4,5 V
•Range alimentazione: 4 - 13,8 V

I rheobus arrivano max a 11,5 V per canale ... come si fà a farla andare al massimo della potenza usando un rheobus?

Knukcles
22-06-2010, 21:37
gli alimentatori danno 12v quindi non puoi

traskot
22-06-2010, 21:39
•Alimentazione di StartUp: 4,5 V
•Range alimentazione: 4 - 13,8 V

I rheobus arrivano max a 11,5 V per canale ... come si fà a farla andare al massimo della potenza usando un rheobus?

Già ti ha ben risposto Knukcles, comunque dovrebbero essere ventole create per andare al massimo a 12V anche se poi magari arrivano anche a poter essere alimentate a più, e, altro "comunque", i rheobus arrivano a 12V e non a 11,5V....perchè 11,5?

Snake156
22-06-2010, 21:49
Invece è impressionante hr-02 deve rendere più del noctua d14.

speriamo che non costi più del noctua:D

marco_iol
22-06-2010, 22:31
Ciao a tutti!
Vista la caratteristica dell'I5 750 a farsi overcloccare, vorrei cambiare il dissipatore standard del computer in firma con un altro in grado di farmi giocare un po' :D .
Tenendo conto della scheda madre, della RAM che ho adottato e di futuri upgrade della stessa (da 4 a 8 GB), ho identificato come possibile scelta il Cooler Master Hyper 212 Plus (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6603), i cui ingombri sono compatibili con la mia scheda madre. Cosa ne pensate? In quella fascia di prezzo - diciamo fino a 30 €, esiste qualcosa di meglio, di dimensioni simili, sia come capacità di raffreddamento che silenziosità?

ilratman
22-06-2010, 22:33
ma che diametro hanno le heatpipes del SA? :eek:
se sono larghe come sembrano dovrebbe avere un'efficienza molto elevata solo a carichi notevoli, o sbaglio?
si infatti e poi la gente non capisce perchè dissi come ifx danno temperature alte con processori a basso carico, peccato che dia le stesse temp anche con proci tipo i7 dove gli altri dissi si fermano.
Effettivamente è davvero un bel dissi, comunque sono entrambi sicuramente da testare e aspettare comparative!
PS:Ma quanto sono grandi le pipe del Silver Arrow? Sono da 1cm? :D

si si hanno i cappucci come ha il mugen2, solo che essendo pipe da 8mm, come ifx da cui riprende il design e tutto il resto visto che l'interno rimane da 38mm (se notate la ventola centrale non è appoggiata alla seconda torre), sembrano enormi.

infatti e' spettacolare....

tu si che sei un intenditore! ;)

Dissi a tendenza passiva, con una ventola da 500 giri già rende tantissimo come faceva e fa hr-01.

Le pipe dovrebbero essere da 0,8 come da tradizione ma effettivamente sembrano davvero enormi sulle foto, saranno solo i cappucci superiori!
si è così almeno da quel che ho capito.
speriamo che non costi più del noctua:D
beh non ci spererei!

traskot
22-06-2010, 22:34
Secondo me ti conviene aumentare la fascia di prezzo se vuoi "giocare" bene!

ilratman
22-06-2010, 22:44
Ciao a tutti!
Vista la caratteristica dell'I5 750 a farsi overcloccare, vorrei cambiare il dissipatore standard del computer in firma con un altro in grado di farmi giocare un po' :D .
Tenendo conto della scheda madre, della RAM che ho adottato e di futuri upgrade della stessa (da 4 a 8 GB), ho identificato come possibile scelta il Cooler Master Hyper 212 Plus (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6603), i cui ingombri sono compatibili con la mia scheda madre. Cosa ne pensate? In quella fascia di prezzo - diciamo fino a 30 €, esiste qualcosa di meglio, di dimensioni simili, sia come capacità di raffreddamento che silenziosità?

con le 4 pipine del hyper vai poco distante, ti converrebbe spendere 15 euro in più e prendere almeno lo scythe mugen2.

se proprio vuoi spendere poco l'articcooling freezer extreme oppure lo xigmateck Achilles HDT-S1284C (ottimo per i 40euro) o lo Zalman CNPS10X Performa.

non hai problemi di altezza visto il dissi che vorresti per cui non avresti problemi neanche nel resto.

marco_iol
22-06-2010, 22:46
Secondo me ti conviene aumentare la fascia di prezzo se vuoi "giocare" bene!

Sono tutto orecchie! :D
Cosa mi consiglieresti che non mi faccia dannare con la posizione della RAM della mia scheda madre, sia silenzioso e comunque efficiente?

marco_iol
22-06-2010, 22:51
con le 4 pipine del hyper vai poco distante, ti converrebbe spendere 15 euro in più e prendere almeno lo scythe mugen2.

se proprio vuoi spendere poco l'articcooling freezer extreme oppure lo xigmateck Achilles HDT-S1284C (ottimo per i 40euro) o lo Zalman CNPS10X Performa.

non hai problemi di altezza visto il dissi che vorresti per cui non avresti problemi neanche nel resto.

Leggo solo ora! Adesso do subito (sonno permettendo - oggi giornata dura...) un'occhiata ai tuoi suggerimenti, ma il mio problema, oltre a volere un dissipatore non troppo rumoroso, è la posizione della RAM rispetto il socket del processore - nella mia scheda madre sono molto vicini...

ilratman
22-06-2010, 22:53
Leggo solo ora! Adesso do subito (sonno permettendo - oggi giornata dura...) un'occhiata ai tuoi suggerimenti, ma il mio problema, oltre a volere un dissipatore non troppo rumoroso, è la posizione della RAM rispetto il socket del processore - nella mia scheda madre sono molto vicini...

in tutte le schede 1156, così come anche le am3, mica solo nella tua per cui non mi farei problemi.

manga81
22-06-2010, 23:01
Ciao a tutti!
Vista la caratteristica dell'I5 750 a farsi overcloccare, vorrei cambiare il dissipatore standard del computer in firma con un altro in grado di farmi giocare un po' :D .
Tenendo conto della scheda madre, della RAM che ho adottato e di futuri upgrade della stessa (da 4 a 8 GB), ho identificato come possibile scelta il Cooler Master Hyper 212 Plus (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6603), i cui ingombri sono compatibili con la mia scheda madre. Cosa ne pensate? In quella fascia di prezzo - diciamo fino a 30 €, esiste qualcosa di meglio, di dimensioni simili, sia come capacità di raffreddamento che silenziosità?


con le 4 pipine del hyper vai poco distante, ti converrebbe spendere 15 euro in più e prendere almeno lo scythe mugen2.

se proprio vuoi spendere poco l'articcooling freezer extreme oppure lo xigmateck Achilles HDT-S1284C (ottimo per i 40euro) o lo Zalman CNPS10X Performa.

non hai problemi di altezza visto il dissi che vorresti per cui non avresti problemi neanche nel resto.

Sono tutto orecchie! :D
Cosa mi consiglieresti che non mi faccia dannare con la posizione della RAM della mia scheda madre, sia silenzioso e comunque efficiente?

ilratman ha dato dei saggi consigli
il miglior dissipatore prezzo/prestazione è il mugen 2 rev b si trova anche poco sotto i 40euro nel tuo caso però devi prendere artic freezer extreme che si trova a 28euro, perchè se ho ben capito hai : COOLER MASTER Elite 330 l'artic è alto 13cm ed entra in quasi tutti i case mentre il mugen 2come la maggior parte dei dissipatori più prestanti è 16cm scarso 15,5-15,9cm

ilratman
22-06-2010, 23:06
ilratman ha dato dei saggi consigli
il miglior dissipatore prezzo/prestazione è il mugen 2 rev b si trova anche poco sotto i 40euro nel tuo caso però devi prendere artic freezer extreme che si trova a 28euro, perchè se ho ben capito hai : COOLER MASTER Elite 330 l'artic è alto 13cm ed entra in quasi tutti i case mentre il mugen 2come la maggior parte dei dissipatori più prestanti è 16cm scarso 15,5-15,9cm

l'elite 330 non ha problemi a contenere anche ifx-14 per cui non mi preoccuperei, ha una 120mm posteriore per cui è largo abbastanza.
Al limite, se il dissi sborda, essendo il pannello laterale fatto di lamierino tipo carta velina, fa la gobba! :D

marco_iol
22-06-2010, 23:13
ilratman ha dato dei saggi consigli
il miglior dissipatore prezzo/prestazione è il mugen 2 rev b si trova anche poco sotto i 40euro nel tuo caso però devi prendere artic freezer extreme che si trova a 28euro, perchè se ho ben capito hai : COOLER MASTER Elite 330 l'artic è alto 13cm ed entra in quasi tutti i case mentre il mugen 2come la maggior parte dei dissipatori più prestanti è 16cm scarso 15,5-15,9cm

Si, ho il Cooler Master Elite 330. A memoria ricordo che il case dovrebbe essere largo 180, max 190 mm, quindi probabilmente sarei al limite. Niente, devo prendere le misure precise, anche se forse è un po' troppo stretto...

marco_iol
22-06-2010, 23:17
l'elite 330 non ha problemi a contenere anche ifx-14 per cui non mi preoccuperei, ha una 120mm posteriore per cui è largo abbastanza.
Al limite, se il dissi sborda, essendo il pannello laterale fatto di lamierino tipo carta velina, fa la gobba! :D
Come non detto.
In realtà il mio ha la finestrella in plexiglass, semmai tolgo quella e non ci penso più :D .
Comunque bello anche lo xigmateck Achilles HDT-S1284C, decisamente compatto...

ilratman
22-06-2010, 23:35
Come non detto.
In realtà il mio ha la finestrella in plexiglass, semmai tolgo quella e non ci penso più :D .
Comunque bello anche lo xigmateck Achilles HDT-S1284C, decisamente compatto...

cmq prendi le misure.
Xigmatek fa ottimi dissi senza fronzoli e con molta sostanza.

WringhioW
22-06-2010, 23:49
Già ti ha ben risposto Knukcles, comunque dovrebbero essere ventole create per andare al massimo a 12V anche se poi magari arrivano anche a poter essere alimentate a più, e, altro "comunque", i rheobus arrivano a 12V e non a 11,5V....perchè 11,5?

Che senso ha allora che mettono quei valori nelle specifiche?? Comunque ho detto 11,5 facendo una media :) anche perchè quelli che dicono di arrivare a 12v hanno un errore del 10%

traskot
23-06-2010, 00:07
Che senso ha allora che mettono quei valori nelle specifiche?? Comunque ho detto 11,5 facendo una media :) anche perchè quelli che dicono di arrivare a 12v hanno un errore del 10%

Non avevo fatto caso che li avessero messi addirittura nelle specifiche, è la Noiseblocker che è pignola :D Comunque non mi viene in mente un modo per alimentarla a + di 12V apparte un trasformatore esterno (come si fa con pompe come la Sanso che arriva a 24V) che è decisamente scomodo. Comunque non hai motivo di farlo, alimentala al massimo che puoi e via, non ci sono problemi, dalle review arriva tranquillamente a quasi 1500rpm Guarda (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/586-recensione-noiseblocker-blacksilentpro-pk-serie-.html?start=4)!
Per quanto riguarda i rheobus non saprei che dirti, ho avuto fra le mani 3 scythe e un lamptron e tutti quanti mi sembra mandassero le ventole al loro massimo (12V di solito :D) facendo rilevare rpm anche leggermente superiori alle caratteristiche date dalla casa, delle altre marche non sò che dirti!

aquistar
23-06-2010, 00:25
HR-02
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrighthr-0201.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrighthr-0202.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrighthr-0203.jpg

Silver Arrow
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrightsilverarrow01.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrightsilverarrow02.jpg
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/thermalrightsilverarrow03.jpg

I dissi di prossima generazione avranno pipe da un pollice e dovremo fare un taglio nella paratia laterale per far spazio e peseranno circa 5Kg :sofico:

Scherzi a parte che bestie di dissi !!

Belle le ventole thermalright da 140 vedendo il connettore a 4 pin sono pwm.

traskot
23-06-2010, 00:30
Belle le ventole thermalright da 140 vedendo il connettore a 4 pin sono pwm.

occhio acuto!;)

WringhioW
23-06-2010, 00:34
Non avevo fatto caso che li avessero messi addirittura nelle specifiche, è la Noiseblocker che è pignola :D Comunque non mi viene in mente un modo per alimentarla a + di 12V apparte un trasformatore esterno (come si fa con pompe come la Sanso che arriva a 24V) che è decisamente scomodo. Comunque non hai motivo di farlo, alimentala al massimo che puoi e via, non ci sono problemi, dalle review arriva tranquillamente a quasi 1500rpm Guarda (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/586-recensione-noiseblocker-blacksilentpro-pk-serie-.html?start=4)!
Per quanto riguarda i rheobus non saprei che dirti, ho avuto fra le mani 3 scythe e un lamptron e tutti quanti mi sembra mandassero le ventole al loro massimo (12V di solito :D) facendo rilevare rpm anche leggermente superiori alle caratteristiche date dalla casa, delle altre marche non sò che dirti!

Non sono portate al massimo della velocità infatti ma forse la noiseblocker lo ha fatto come forma di sicurezza... al massimo dovrebbe andare a 1700 rpm mentre là arriva a 1500 ... Che rheobus mi consigli di affiancarea ad un kaze master per controllare in totale 8 ventole?

manga81
23-06-2010, 07:30
l'elite 330 non ha problemi a contenere anche ifx-14 per cui non mi preoccuperei, ha una 120mm posteriore per cui è largo abbastanza.
Al limite, se il dissi sborda, essendo il pannello laterale fatto di lamierino tipo carta velina, fa la gobba! :D

a occhio un dissi da 16 non entra. per pochi millimetri ma non entra:
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=30&category_id=19


Si, ho il Cooler Master Elite 330. A memoria ricordo che il case dovrebbe essere largo 180, max 190 mm, quindi probabilmente sarei al limite. Niente, devo prendere le misure precise, anche se forse è un po' troppo stretto...

si ma nei 18-19cm c'è lo spazio morto della mobo e della parte su cui monti la mobo.

cmq prendi le misure.
Xigmatek fa ottimi dissi senza fronzoli e con molta sostanza.

quale modello?

ilratman
23-06-2010, 07:39
a occhio un dissi da 16 non entra. per pochi millimetri ma non entra:
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=30&category_id=19




si ma nei 18-19cm c'è lo spazio morto della mobo e della parte su cui monti la mobo.



quale modello?

io ho installato un 330 e per me non sembra avere questi problemi, non ho misurato ma ad occhio mi sembrava grande.

parlavo dell'achille.

manga81
23-06-2010, 07:57
io ho installato un 330 e per me non sembra avere questi problemi, non ho misurato ma ad occhio mi sembrava grande.

parlavo dell'achille.

ottimo l'achille, uno dei migliori prezzo/prestazione
è quasi 16cm , dovrebbe essere uguale al mugen 2 come altezza, se entra quello entrano tutti, ovvio che non entra nessuna ventola posta sul pannello laterale, di questo sono sicurissimo.

ho trovato questo grafico che secondo me è molto utile per farsi un'idea dei migliori dissipatori recenti sul mercato:

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/sorgente_yasya.png

Trokji
23-06-2010, 14:09
Allora purtroppo per l'accelero extreme 5870 non ho trovato informazioni se sia compatibile con la 4870 (se le trovate informatemi).
Mi serve un dissipatore:
- silenzioso (ora ho 2 noctua a 12 V sul GV 1000 al quale ho tolto la ventolina e mi danno fastidio);
- che dissipi molto calore (compatibile con la 4870, 5870 e possibilmente 5850 anche in overclock ed overvolt)
-massimo dual slot, compatibile col crossfire
- che non interferisca coi dissipatori a torre per cpu
-che mi permetta di mantenere il dissipatore per VRM installato sulla 4870 possibilmente della zalman che ho montato, quindi da vedere l'altezza del dissipatore in quella zona se ci arriva..
Come case ho il silverstone raven RV 2
Grazie..:stordita:

xgab
23-06-2010, 14:20
dal grafico il coolit(marca mai sentita) sembra il migliore

traskot
23-06-2010, 14:28
Non sono portate al massimo della velocità infatti ma forse la noiseblocker lo ha fatto come forma di sicurezza... al massimo dovrebbe andare a 1700 rpm mentre là arriva a 1500 ... Che rheobus mi consigli di affiancarea ad un kaze master per controllare in totale 8 ventole?

Potresti accoppiarci un altro scythe se ti ci sei trovato bene, un Kaze Server o il nuovo Kaze Master Pro. I lamptron ora vanno tanto di moda ma lo schermo fa piangere, devono uscire quelli nuovi o perlomeno le nuove rev.

Allora purtroppo per l'accelero extreme 5870 non ho trovato informazioni se sia compatibile con la 4870 (se le trovate informatemi).
Mi serve un dissipatore:
- silenzioso (ora ho 2 noctua a 12 V sul GV 1000 al quale ho tolto la ventolina e mi danno fastidio);
- che dissipi molto calore (compatibile con la 4870, 5870 e possibilmente 5850 anche in overclock ed overvolt)
-massimo dual slot, compatibile col crossfire
- che non interferisca coi dissipatori a torre per cpu
-che mi permetta di mantenere il dissipatore per VRM installato sulla 4870 possibilmente della zalman che ho montato, quindi da vedere l'altezza del dissipatore in quella zona se ci arriva..
Come case ho il silverstone raven RV 2
Grazie..:stordita:

Ti possiamo consigliare dei buoni dissipatori ma poi per mettere insieme tutte queste richieste devi fare un pò di ricerca personale. Tra i migliori dissi per schede grafiche credo ci siano gli accelero come già suggerito, il T-Rad e l' MK-13, un amico ha preso lo Xigmatek ed ha detto che non è affatto male ma le ventole sono un pò rumorose per i suoi gusti!

dal grafico il coolit(marca mai sentita) sembra il migliore

E' un kit a liquido di quelli compatti come il Corsair H50

xgab
23-06-2010, 14:36
E' un kit a liquido di quelli compatti come il Corsair H50

ah ok allora si spiega;)

John_Mat82
23-06-2010, 14:58
Ti possiamo consigliare dei buoni dissipatori ma poi per mettere insieme tutte queste richieste devi fare un pò di ricerca personale. Tra i migliori dissi per schede grafiche credo ci siano gli accelero come già suggerito


Parlando di vga ho un Accelero twin turbo pro (ultima release che lo rende compatibile con la 5850 tra l'altro non so perchè sul sito non l'hanno ancora aggiornato) che è più che compatibile con la suddetta hd 5850, 5870 e 4870.

Occupa il suo spazio ma è estremamente silenzioso ed efficiente, anche se il discorso temperatura vrm per le radeon 5000 è piuttosto serio e andrebbe accoppiato a qualche soluzione specifica (magari thermalright vrm) se intendi overvoltare pesante. EDIT: aggiungo specifico che il problema è amplificato se si modifica una scheda reference il cui dissipatore è notevolmente efficace sulle fasi, dato che i dissini per i vrm inclusi nel bundle dell'accelero sono assolutamente inadeguati; le versioni custom invece montano già un dissone di alluminio sui vrm (tuttavia imho inadeguato con overvolt pesanti)

Trokji
23-06-2010, 15:09
QUesto ce l'ha anche la 4870 di problemi, ma nel gaming non è un problema.. è un problema se mandi furmark boinc o simili. Io pare abbia risolto con un dissipatore dellla zalman e 2 noctua a 12 volts al posto della ventolina dello zalman GV 1000. il problema è che così occupa più di 3 slot e le noctua a 12 volts non sono spacca orecchie ma comunque si sentono.
Il problema dei thermalright sia dello spitfire che dei dissini pr il VRM è che possono interferire (non ho preso le misure ma è molto probabile) coi dissipatori a torre per cpu

ilratman
23-06-2010, 15:48
Scusate maio ho una 5850 reference e se lascio la placca originale avendo aria che ci sbatte sopra dovrei essere a posto almeno credo.

Sono mesi chw devo montare acellero s1 modded sulla 5850 ma non mi ero minimamente posto il problema dei vrm proprio perchè terrei la placca originale.

Trokji
23-06-2010, 15:50
sì ma sulla 4870 devi lasciare anche la ventolina e lasciare anche le ram stock.
SUlla 5850 non so

ilratman
23-06-2010, 15:56
sì ma sulla 4870 devi lasciare anche la ventolina e lasciare anche le ram stock.
SUlla 5850 non so

Sulla 5850 togli la placca togli la ventola e rimetti la placca il dissi è totalmente indipendente dalla placca.

John_Mat82
23-06-2010, 16:04
Scusate maio ho una 5850 reference e se lascio la placca originale avendo aria che ci sbatte sopra dovrei essere a posto almeno credo.

Sono mesi chw devo montare acellero s1 modded sulla 5850 ma non mi ero minimamente posto il problema dei vrm proprio perchè terrei la placca originale.

si sono un rimbambito, se hai la scheda reference, puoi tenere le placca di alluminio che oltre a rinforzare meccanicamente la scheda senza far piegare il pcb oltreatutto dissipa molto bene le ram e i vrm (ponendo che ci si soffi dell'aria fresca sopra, ovviamente). Tra l'altro la placca si può lasciare anche con un twin turbo pro, basta piegare leggermente le heatpipe di quest'ultimo e ci sta sotto tranquillamente.

demi@n
23-06-2010, 16:12
Ciao, secondo voi il Mugen 2 ci può stare in questa scheda madre (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890fxa-ud5_20.html), considerando 4 bachi di ram con dissipatore?

TROPPO_silviun
23-06-2010, 16:31
Ciao, secondo voi il Mugen 2 ci può stare in questa scheda madre (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890fxa-ud5_20.html), considerando 4 bachi di ram con dissipatore?

Non hai detto, la cosa più importante, che tipo di Ram per capire quanto è lo spazio che ti mangia il dissipatore. Per darti un elemento io; leggi la mia firma, con questa configurazione la ventola del Mugen praticamente si appoggia sul dissipatore dei moduli. Byez

demi@n
23-06-2010, 16:48
Non hai detto, la cosa più importante, che tipo di Ram per capire quanto è lo spazio che ti mangia il dissipatore. Per darti un elemento io; leggi la mia firma, con questa configurazione la ventola del Mugen praticamente si appoggia sul dissipatore dei moduli. Byez

Dunque, le ram sono tipo queste (http://4.bp.blogspot.com/_n4s6g_Ne9Fo/S4-vX3fPqbI/AAAAAAAABe0/_xPfTBfrAdk/s320/CORSAIR+XMS3+DHX+4GB1.jpg), come dimensioni.

La scheda madre su cui sono montate attualmente è questa (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M) e la ventola è messa verso le schede pci (quasi si appoggia sul dissipatore del NB).
Quindi, visto che entrambe le schede hanno le slot delle ram molto vicine al socket, direi che ad occhio e croce ci dovrebbero entrare. Ma vorrei aver maggior sicurezza, perchè la spesa non è da poco.
Grazie.

marco_iol
23-06-2010, 17:07
ottimo l'achille, uno dei migliori prezzo/prestazione
è quasi 16cm , dovrebbe essere uguale al mugen 2 come altezza, se entra quello entrano tutti, ovvio che non entra nessuna ventola posta sul pannello laterale, di questo sono sicurissimo.

ho trovato questo grafico che secondo me è molto utile per farsi un'idea dei migliori dissipatori recenti sul mercato:

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/scythe/yasya/sorgente_yasya.png
Io ho questo particolare case:
http://specialtech.co.uk/spshop/files/detail/e330.jpg
quindi non ho proprio la possibilità di montare la ventola sul pannello laterale...
Comunque mi sto sempre più convincendo dello Xigmatek Achilles S1284W. Non vedo l'ora di essere a casa per misurare con cura lo spazio a disposizione!

marco_iol
23-06-2010, 20:38
Ho misurato il case: ho a disposizione 161 mm netti - ahimé ai 165 mm che ho dalla scheda madre al pannello laterale, devo togliere circa 4 mm della lamina di plexiglass :(
L'Achilles ha un'altezza di 159 mm. Che faccio? L'impressione è che non riesca ad installarlo, visto che i 161 mm non tengono conto del processore :(
Aiutooooo!!!

ilratman
23-06-2010, 21:01
Ho misurato il case: ho a disposizione 161 mm netti - ahimé ai 165 mm che ho dalla scheda madre al pannello laterale, devo togliere circa 4 mm della lamina di plexiglass :(
L'Achilles ha un'altezza di 159 mm. Che faccio? L'impressione è che non riesca ad installarlo, visto che i 161 mm non tengono conto del processore :(
Aiutooooo!!!

Ok

vai di scythe ninjia2 155mm.

TROPPO_silviun
23-06-2010, 21:18
Quindi, visto che entrambe le schede hanno le slot delle ram molto vicine al socket, direi che ad occhio e croce ci dovrebbero entrare. Ma vorrei aver maggior sicurezza, perchè la spesa non è da poco.
Grazie.

Anche io posseggo una scheda madre che ha praticamente gli slot ram attaccati al socket, come fra l'altro tutte le AM3. La ventola non è come dici tu, ma proprio sopra le ram e considerando che puoi giostrarla come altezza con le clip metalliche che ha a disposizione, direi che problemi non ne dovresti avere. Byez

marco_iol
23-06-2010, 21:19
Ok

vai di scythe ninjia2 155mm.

Ok grazie. Nel frattempo che cerco nei soliti siti di e-commerce, cosa ne pensi del Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0? Può essere una valida alternativa?

WringhioW
23-06-2010, 21:25
Un rheobus valido che esteticamente possa accompagnare uno scythe kaze server? (non vorrei dover spendere dinuovo 50 euro incluse ss)

traskot
23-06-2010, 21:27
:read:
Potresti accoppiarci un altro scythe se ti ci sei trovato bene, un Kaze Server o il nuovo Kaze Master Pro. I lamptron ora vanno tanto di moda ma lo schermo fa piangere, devono uscire quelli nuovi o perlomeno le nuove rev.

WringhioW
23-06-2010, 21:31
Sisi avevo letto ma tra quelli che hai nominato non si scende sotto i 50 euro ss incluse ... per questo chiedevo. Usati non si trovano.

Dom77
23-06-2010, 22:02
alla fine della fiera non mi son ancora deciso su cosa prendere di silenzioso e raffreddante per il mio PIV 2GHz :muro:


stavo vedendo ora sul sito scythe usa dei "cosi" strani senza ventola (tipo
"NCU-1000" HEATLANE™ Technology CPU Cooler) che trovate qui:

http://www.scythe-usa.com/product/cpu-hpm_index.html

sicuramente sono silenziosi visto che manca "l'elicottero" per muoverci l'aria, ma terranno a bada le temperature di un modesto PIV?


Qualcuno mi sa dire qualcosa?

microcip
23-06-2010, 22:30
Ok

vai di scythe ninjia2 155mm.

ahh no!
non prendete il ninja ora che buttate via i soldi :)

wolverine
23-06-2010, 22:31
alla fine della fiera non mi son ancora deciso su cosa prendere di silenzioso e raffreddante per il mio PIV 2GHz :muro:


stavo vedendo ora sul sito scythe usa dei "cosi" strani senza ventola (tipo
"NCU-1000" HEATLANE™ Technology CPU Cooler) che trovate qui:

http://www.scythe-usa.com/product/cpu-hpm_index.html

sicuramente sono silenziosi visto che manca "l'elicottero" per muoverci l'aria, ma terranno a bada le temperature di un modesto PIV?


Qualcuno mi sa dire qualcosa?

Penso che possa funzionare col P4 2Ghz, ma di certo non potrai metterlo nelle eventuali future configurazioni.. comunque per un dissi passivo è sempre consigliabile una ottima aerazione del case.

marco_iol
23-06-2010, 22:33
Ok

vai di scythe ninjia2 155mm.

Ok grazie. Nel frattempo che cerco nei soliti siti di e-commerce, cosa ne pensi del Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0? Può essere una valida alternativa?
Ho cercato in un bel po' di siti ma del scythe ninjia2 neanche l'ombra... Solo su Drako ho trovato la pagina di riferimento ma non è disponibile...

marco_iol
23-06-2010, 22:34
ahh no!
non prendete il ninja ora che buttate via i soldi :)
In che senso?:confused:

microcip
23-06-2010, 22:38
ci sono le nuove generazioni in arrivo;si parla di 24/48h;)

ilratman
23-06-2010, 22:42
ci sono le nuove generazioni in arrivo;si parla di 24/48h;)

ah ok, interessante.

ci sarà un ninjia3 e un mini ninjia2?

marco_iol
23-06-2010, 22:42
Ah, ok. Speriamo che ce ne sia qualcuno compatibile con il mio case...

Gioman
23-06-2010, 22:54
Scusate se ve lo dico ma non sapete dare neanche un consiglio.
Leggete questo:
For optimum case compatibility the heatsink’s height is set to 152mm which ensures compatibility with case width of 180mm or greater.

Estratto dalla descrizione dello zalman cnps10x performa

demi@n
23-06-2010, 23:51
Anche io posseggo una scheda madre che ha praticamente gli slot ram attaccati al socket, come fra l'altro tutte le AM3. La ventola non è come dici tu, ma proprio sopra le ram e considerando che puoi giostrarla come altezza con le clip metalliche che ha a disposizione, direi che problemi non ne dovresti avere. Byez

OK, grazie mille. ;)
Byez.

brandon1227
24-06-2010, 13:30
scusatemi il big shuriken e' compatibile con socket 1156? In alcuni siti dove acquistarlo e' riportata la dicitura che e' compatibile in altri no.. per caso devo fare attenzione a questa cosa poiche' ci sono diverse confezioni in cui magari ci puo' essere o non essere l'adattatore per 1156?
Su una micro ATX dovrebbe andare bene o e' troppo largo e quindi andrebbe a toccare le ram?
GRazie

Futura12
24-06-2010, 13:39
scusatemi il big shuriken e' compatibile con socket 1156? In alcuni siti dove acquistarlo e' riportata la dicitura che e' compatibile in altri no.. per caso devo fare attenzione a questa cosa poiche' ci sono diverse confezioni in cui magari ci puo' essere o non essere l'adattatore per 1156?
Su una micro ATX dovrebbe andare bene o e' troppo largo e quindi andrebbe a toccare le ram?
GRazie

Di solito la Scythe usa la revision B-C quando cambio le staffe. Quindi controlla che sia la revisione giusta prima sul loro sito ufficiale e poi dove compri.
Per le misure te le devi prendere da te:boh:

ilratman
24-06-2010, 13:48
Di solito la Scythe usa la revision B-C quando cambio le staffe. Quindi controlla che sia la revisione giusta prima sul loro sito ufficiale e poi dove compri.
Per le misure te le devi prendere da te:boh:

l'1156 è una brutta bestia con i dissi grandi, il mio c12p va sopra le ram e a 5mm dalla scheda video, il socket è veramente troppo spostato al centro scheda.

Futura12
24-06-2010, 13:52
l'1156 è una brutta bestia con i dissi grandi, il mio c12p va sopra le ram e a 5mm dalla scheda video, il socket è veramente troppo spostato al centro scheda.

Uhm non ho presente,devo ammetere che fin ora non ho mai montato un socket 1156...:eek:
Anche gli AM3 hanno un po di problemucci,tipo le ram un po troppo vicine al socket..per fortuna i dissipatori seri hanno le staffe per le ventole,quindi basta alzarla un poco ed è fatta.....

traskot
24-06-2010, 13:59
Tranquilli che tanto si passa a 1155 e nuovo cambio di staffe per dissi :muro:

ilratman
24-06-2010, 14:12
Tranquilli che tanto si passa a 1155 e nuovo cambio di staffe per dissi :muro:

almeno le staffe spero non le cambino dai.
A casa ormai ho più staffe che dissi e di dissi ne ho parecchi.

traskot
24-06-2010, 14:17
almeno le staffe spero non le cambino dai.
A casa ormai ho più staffe che dissi e di dissi ne ho parecchi.

E invece credo che dovrai continuare la tua collezione!

krocca
24-06-2010, 19:12
qualche fotina del ninja 3 se non è stata gia postata :)

http://img143.imageshack.us/img143/9513/83333874.jpg (http://img143.imageshack.us/i/83333874.jpg/)

ilratman
24-06-2010, 19:17
qualche fotina del ninja 3 se non è stata gia postata :)

http://img143.imageshack.us/img143/9513/83333874.jpg (http://img143.imageshack.us/i/83333874.jpg/)

bello ancora migliore per quel che riguarda l'uso passivo viste le aperture.

marco_iol
24-06-2010, 20:23
In un altro sito, non quello ufficiale della Scythe, ho trovato le seguenti specifiche tecniche:
Dimensioni e peso:

120 × 120 × 160 mm per 1040 g

Compatibilità:

Intel

LGA 775/1366/1156

AMD

754/939/940/AM2/AM2+/AM3

Heatpipes in rame:

8 per 6 mm di diametro

Velocità Ventola PWM da 120mm:

740 ~ 1900 RPM
470 ~ 1340 RPM

Regolabile tramite potenziomentro su staffa PCI

Rumorosità:

37 Dba MAX
27 Dba MIN

CFM:

110.31 MAX
76.53 MIN

Se vero, diventa incompatibile con il mio case :muro:

ilratman
24-06-2010, 20:43
In un altro sito, non quello ufficiale della Scythe, ho trovato le seguenti specifiche tecniche:
Dimensioni e peso:

120 × 120 × 160 mm per 1040 g

Compatibilità:

Intel

LGA 775/1366/1156

AMD

754/939/940/AM2/AM2+/AM3

Heatpipes in rame:

8 per 6 mm di diametro

Velocità Ventola PWM da 120mm:

740 ~ 1900 RPM
470 ~ 1340 RPM

Regolabile tramite potenziomentro su staffa PCI

Rumorosità:

37 Dba MAX
27 Dba MIN

CFM:

110.31 MAX
76.53 MIN

Se vero, diventa incompatibile con il mio case :muro:
puoi sempre cambiare case! :D

a parte gli scherzi lo zalan potrebbe essere quello che fa per te oppure il solito freezer extreme.

marco_iol
24-06-2010, 23:17
puoi sempre cambiare case! :D

a parte gli scherzi lo zalan potrebbe essere quello che fa per te oppure il solito freezer extreme.

Devo dire che, sebbene di dissipatori ci sia solo l'imbarazzo della scelta, compatibili con il mio case e con buone performance non ce ne sono tantissimi...
Considerando quelli che dovrebbero andare bene per me, ho letto buoni giudizi sia sullo Zalman CNPS10X Performa (grazie Gioman), anche se qualcuno lo reputa troppo rumoroso nelle condizioni più gravose, che sullo Zalman CNPS9900 LED, mentre lo stesso non posso dire per l'Artic Freezer Extreme.
Ho provato a cercare anche quelli considerati per HTPC (tipo il ThermalRight TR-AXP140 o il Noctua NH-C12P SE14), ma non ho trovato nulla di particolarmente interessante e le prestazioni sembrano mediocri.
Devo ammettere che non mi sarei aspettato tutto ciò per installare un dissipipatore after market in un case considerato middle tower...