View Full Version : [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria
Ultimamente ho fatto un veloce test estivo con Prime95:
CPU: AMD FX-6300 (TDP 95W) non OC
Dissipatore: Xigmatek HDT S1283 (ventola originale 120mm 4pin PWM) e pasta termica Prolimatech PK-3
Case: CoolerMaster CM 690II con le sole 2 ventole frontale/posteriore (non stock) Noctua NF- P12 (1088 RPM la ventola posteriore - 980 RPM la ventola frontale)
Temperatura ambientale: 27° circa
Temperatura CPU sotto basso carico di lavoro: 37° con ventola a 930 RPM
Temperatura CPU sotto massimo carico di lavoro: 52° con ventola a 1400 RPM*
Questo (modestamente :D) è un esempio di dissipatore che fa bene il suo lavoro anche in estate.
* La ventola è PWM 4 pin quindi la velocità mi viene regolata automaticamente dalla scheda madre a seconda delle temperature, quindi > temperautre alte e aumenta le RPM - temperature basse e imposta le RPM al minimo (910 RPM minime sulla mia ventola)
EDIT
Mi ero dimenticato di dire che sono 6 mesi circa che non apro il case, quindi ci sarà polvere accumulata...
...(a parte linx dove arrivo a 80 dopo 25 cicli ma quello e' un caso a parte essendo uno stress test particolarmente pesante)
Concordo :p.
Ma purtroppo Linx sul mio computer non va :( > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39836880&postcount=536)
Maicol82
18-08-2013, 13:36
Ok! grazie a tutti, la temperatura in idle è praticamente uguale, farò un test con linx che avevo già usato con il dissipatore stock e vedrò in full come si comporta...impostazioni di linx per un buon test?
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
...impostazioni di linx per un buon test?...
Purtroppo io come detto prima non sono riuscito a far funzionare questo strumento di testing-stress, ma su questo thread > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117) sapranno darti tuttte le risposte di cui hai bisogno :)
Maicol82
18-08-2013, 15:16
Purtroppo io come detto prima non sono riuscito a far funzionare questo strumento di testing-stress, ma su questo thread > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117) sapranno darti tuttte le risposte di cui hai bisogno :)
Ah ok... non l'avevo nemmeno guardato il link, pensavo fosse quello per scaricare linx che già ho su pc
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Ora che siamo in estate sto cominciando a notare che la ventola del mio Xigmatek HDT S1283 girando agli alti carichi di lavoro a 1400 RPM non è propriamente silenziosa e si sente un fastidioso sibillio della ventola che esce dal mio case CM 690II (un case abbastanza "aperto" per via delle varie prese d'aria"), anche in pieno giorno - mentre sui bassi carichi a 900 RPM la ventola dello Xigmatek è inudibile anche di notte -
Sto cominciando a pensare di sostituire questa ventola originale dello Xigmatek HDT S1283 con una ottima Noctua NF-P12 PWM, che girando ha 1400 RPM con la stessa portata d'aria della mia ventola Xigmatek la Noctua NF-P12 procuce 10 dBA circa in meno, che non sono pochi :) ...e poi c'è anche da dire che le Noctua sono ventole concepite per durare nel tempo...
Sul mio case in passato avevo già sostituito le ventole stock con 2 Noctua NF-P12 (non PWM) e c'è stato un bel vantaggio per quanto riguarda la silenziosità.
Ragazzi volevo compare il CM 412s ma ho un dubbio, cioè se avrò problemi con le ram xke ho quelle vegnance cioè quelle con il profilo alto della corsair (2x4) e occupano il 2 e 4 slot per il dual channel. Il pc è quello nella mia firma e inoltre ho il case enermax hoplite St quindi non dovrei avere problemi di spazi.. potrei avere problemi secondo voi?
jollyplus
19-08-2013, 19:20
C'è differenza tra un 412s e un 412 slim, scusatemi se faccio domande da niubbo ma non sono molto esperto in dissipazione, nel caso un 412 slim potrei montarlo su un socket 1150 e sono necessarie ram a basso profilo? grazie per la disponibilità!!
Mega Man
19-08-2013, 20:24
Ragazzi, ricordo che l'Hyper 212 Plus è compatibile sia con AM3+ che coi socket Intel 1150, ma non ricordo assolutamente se per quest'ultimo c'è un kit di viti\aggancio apposito o usa sempre lo stesso... perchè nel primo caso mi sa che non lo trovo più :fagiano: :D
Sto cercando di capire se la staffa Zalman ZM-CS5B per il socket 1150, può essere utilizzata su un CNPS 9700 NT.
Questo dissipatore è fuori produzione, e sul sito Zalman non è nell'elenco dei compatibili con quella staffa, anche se il CNPS 9700 (senza la sigla NT è ancora a listino) risulta tra i compatibili.
In teoria i due dissi 9700NT e 9700 sono identici come forma cambia solo il materiale di finitura. Me lo confermate?
Non posso contare sull'assistenza Zalman in quanto è inesistente, spero qualche d'uno di voi mi sappia rispondere.
Grazie 1000 in anticipo!
OHHH MA NESSUNO??? :muro:
Dove sono gli esperti :confused:
Salve a tutti, vorrei chiedere alcune info per risolvere i miei dubbi.
Ho un 4670K raffreddato da un cooler master 612s che tutti qui conoscete. Però devo dire di essere al quanto deluso da questo dissipatore in quanto non riesco a ottenere temperature degne di questo dissipuratore soprattutto in full.
Cerco di spiegarmi meglio, lanciando una sessione di IBT già sin dal primo ciclo la temperatura schizza immediatamente sopra i 70 gradi assestandosi sui 75 dopo i primi 3 cicli in modalità normale. Le frequenze del 4670K sono a default e ho impostato il settaggio su "performance mode" da scheda madre (asrock z87 extreme6) ma anche impostando su full load il 612s non cambia assolutamente nulla le temperature sono sempre le stesse. L'ho smontato varie volte per cambiare pasta termica ma non è cambiato nulla. Chi può darmi qualche dritta su come verificare se c'è qualcosa che non va?
Mi aspettavo delle temperature in full non più alte dei 60 gradi anche se sono già troppe per un dissipatore del genere, almeno secondo il mio modesto parere.
Spero di ricevere delle dritte da parte di voi esperti.
Sottolineo che il pc è montato su un banchetto da test bench per cui non soffre in alcun modo l'ambiente chiuso e all'interno della stanza ci sono 27/28 gradi e in idle, andando su internet o cazzeggiando col pc, le temperature si aggirano tra i 30 e i 38 gradi.
Grazie
Salve a tutti, vorrei chiedere alcune info per risolvere i miei dubbi.
Ho un 4670K raffreddato da un cooler master 612s che tutti qui conoscete. Però devo dire di essere al quanto deluso da questo dissipatore in quanto non riesco a ottenere temperature degne di questo dissipuratore soprattutto in full.
Cerco di spiegarmi meglio, lanciando una sessione di IBT già sin dal primo ciclo la temperatura schizza immediatamente sopra i 70 gradi assestandosi sui 75 dopo i primi 3 cicli in modalità normale. Le frequenze del 4670K sono a default e ho impostato il settaggio su "performance mode" da scheda madre (asrock z87 extreme6) ma anche impostando su full load il 612s non cambia assolutamente nulla le temperature sono sempre le stesse. L'ho smontato varie volte per cambiare pasta termica ma non è cambiato nulla. Chi può darmi qualche dritta su come verificare se c'è qualcosa che non va?
Mi aspettavo delle temperature in full non più alte dei 60 gradi anche se sono già troppe per un dissipatore del genere, almeno secondo il mio modesto parere.
Spero di ricevere delle dritte da parte di voi esperti.
Sottolineo che il pc è montato su un banchetto da test bench per cui non soffre in alcun modo l'ambiente chiuso e all'interno della stanza ci sono 27/28 gradi e in idle, andando su internet o cazzeggiando col pc, le temperature si aggirano tra i 30 e i 38 gradi.
Grazie
Conosci il grande problema dei processori Ivy giusto?
Potresti essere uno di quelli che hanno la pasta termica tra DIE ed IHS talmente messa male che proprio non riuscirà a dissiparlo propriamente se non aprendolo.
Se puoi vedi se con un altro dissipatore hai temperature differenti, a rigord di logica, se con un 612 hai 70° con quello stock ti andrebbe in protezione.
Conosci il grande problema dei processori Ivy giusto?
Potresti essere uno di quelli che hanno la pasta termica tra DIE ed IHS talmente messa male che proprio non riuscirà a dissiparlo propriamente se non aprendolo.
Se puoi vedi se con un altro dissipatore hai temperature differenti, a rigord di logica, se con un 612 hai 70° con quello stock ti andrebbe in protezione.
Il mio è un haswell ma credo che cambi poco anzi forse peggiora pure.
Al rientro dalle ferie farò il test con un banalissimo dissipatore cooler master simile a quello stock e vedrò che tipo di temperatura mi farà segnare.
Il mio è un haswell ma credo che cambi poco anzi forse peggiora pure.
Al rientro dalle ferie farò il test con un banalissimo dissipatore cooler master simile a quello stock e vedrò che tipo di temperatura mi farà segnare.
Si giusto, ma come hai ben immaginato la situazione è la medesima, Intel ha deciso di lasciare la piattaforma 2011 per il vero OC facendo saldature serie, il resto lo lascia al divertimento dei bambini a quanto pare.
Fai delle prove e vedi un attimo come va la situazione e facci sapere.
Si giusto, ma come hai ben immaginato la situazione è la medesima, Intel ha deciso di lasciare la piattaforma 2011 per il vero OC facendo saldature serie, il resto lo lascia al divertimento dei bambini a quanto pare.
Fai delle prove e vedi un attimo come va la situazione e facci sapere.
Grazie per le tue risposte, io comunque ho dei dubbi su questo esemplare di hyper 612s, ma devo supportare la mia opinione con delle prove. Vi terrò aggiornati ovviamente.
Grazie ancora
Grazie per le tue risposte, io comunque ho dei dubbi su questo esemplare di hyper 612s, ma devo supportare la mia opinione con delle prove. Vi terrò aggiornati ovviamente.
Grazie ancora
Ci può sempre essere l'esemplare fallato ma son davvero pochi i dissipatori che possono ritenersi fallati, alla fin fine sono pezzi di metallo, al massimo ci possono essere problemi nelle heatpipes ma non mi sembra di aver letto lamentele su questo dissipatore. Controlla invece la superfice della cpu e della base del dissipatore se sono planari sia guardando l'impronta con la pasta termica sia controllando fisicamente magari con una squadra o qualcosa che sai essere perfettamente dritto.
Scusate vorrei chiedervi se su un 3570k non occato con un arctic cooling 13 pro sono normali 38 gradi in idle con temperatura ambiente 30 gradi. Il pc è in un case corsair 200r con le sue due ventole standard più una in alto in estrazione.In full load non sono mai andato sopra i 62 gradi di picco.la pasta termica è la mx4
Chiedo anche quanto scalderebbe un 4670k con la stessa configurazione
Scusate vorrei chiedervi se su un 3570k...38 gradi in idle con temperatura ambiente 30 gradi...In full load non sono mai andato sopra i 62 gradi di picco...
Possiedi su per giù i miei stessi valori in idle, ma in full load hai 10 gradi circa in più rispetto al mio FX-6300 (non OC) + Xigmatek HDTs1283, ma ripeto che "ogni computer fa storia a se"...
Considerando che siamo in piena estate (30 gradi di temperatura ambientale) e considerando anche che il livello critico della tua CPU è di 67 gradi direi che i tuoi valori in full load (62 gradi di picco) rientrano nella norma...
Una curiosità: a quanti RPM gira in full load la ventola del tuo Arctic freezer 10?
Il tuo dissipatore possiede ventola da 90mm quindi se vuoi risultati migliori è meglio qualcosa con ventola da 120mm...ma ripeto che va bene il tuo Arctic Cooling13 dato che con 62 gradi di picco non entri in thermal throttling nemmeno in piena estate :)
Non mi pare che il 3570 abbia come temp critica 67 gradi. Gli ivy hanno temp piu alti di amd, col vecchio phenomII 965 stavo sempre sotto i 60 gradi, col mio 3570 ho raggiunto anche i 78 gradi senza problemi.
La tj max del phenomII 965 è 62 gradi, la tj max per il 3570 è 105 gradi. Mi pare qundi molto conservativo per ivy una temp critica di 67 gradi ;)
... Gli ivy hanno temp piu alti di amd... la tj max per il 3570 è 105 gradi. Mi pare qundi molto conservativo per ivy una temp critica di 67 gradi ;)
Hai ragione, quindi questa è una ragione in più per confermare che l'utente ICER è a posto con le temperature ottenute col suo Arctic Freezer 10 e si potrebbe addirittura permettere anche un po di oveclock...
A questo punto potrei anche pensare che se farebbe uno stress-test particolarmente pesante tipo Linx e raggiungerebbe gli 80°C rientrerebbe lo stesso entro i limiti dato che la tj max del suo 3570 è 105°C :)
EDIT
La Tj max del mio FX-6300 dovrebbe essere di 70°C quindi con 54°C circa in full-load raggiunti in questo periodo estivo direi che ci siamo.
Salve a tutti, vorrei chiedere alcune info per risolvere i miei dubbi.
Ho un 4670K raffreddato da un cooler master 612s che tutti qui conoscete. Però devo dire di essere al quanto deluso da questo dissipatore in quanto non riesco a ottenere temperature degne di questo dissipuratore soprattutto in full.
Cerco di spiegarmi meglio, lanciando una sessione di IBT già sin dal primo ciclo la temperatura schizza immediatamente sopra i 70 gradi assestandosi sui 75 dopo i primi 3 cicli in modalità normale. Le frequenze del 4670K sono a default e ho impostato il settaggio su "performance mode" da scheda madre (asrock z87 extreme6) ma anche impostando su full load il 612s non cambia assolutamente nulla le temperature sono sempre le stesse. L'ho smontato varie volte per cambiare pasta termica ma non è cambiato nulla. Chi può darmi qualche dritta su come verificare se c'è qualcosa che non va?
Mi aspettavo delle temperature in full non più alte dei 60 gradi anche se sono già troppe per un dissipatore del genere, almeno secondo il mio modesto parere.
Spero di ricevere delle dritte da parte di voi esperti.
Sottolineo che il pc è montato su un banchetto da test bench per cui non soffre in alcun modo l'ambiente chiuso e all'interno della stanza ci sono 27/28 gradi e in idle, andando su internet o cazzeggiando col pc, le temperature si aggirano tra i 30 e i 38 gradi.
Grazie
Effettivamente anche a me le temperature sembrano un po altine considerando anche che non sei in OC...
Ma è anche vero che (ne ho discusso da poco) se ad esempio io con il mio FX-6300 entro in protezione termica a 70°C gradi circa*, tu con il tuo 4670K entrerai in protezione a 100°C circa quindi anche con 75°C di picco avrai sempre un certo margine rispetto alla mia CPU AMD....
es: io con 52°C in full load avrò un margine di 18°C gradi prima di entrare in protezione termica mentre tu con i tuoi 75°C di picco avrai un margine di 30°C prima di entrare in protezione, il che pensandoci bene non mi sembra poi così malaccio (considerando sempre che siamo in estate) :p
E poi, come ti è già stato detto, se con il CM 412s raggiungi i 75°C, con il dissi stock forse raggiungevi i 90°C in full load...
*Il valore è approssimativo poichè non sono ancora riuscito a trovare informazioni dettagliate sul Tj max del mio FX-6300
Forse potrebbe interessare a qualcuno, ho trovato qualche informazione su questo forum per quanto riguarda il Tj max supportato dall' FX-6300
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39861448&postcount=21089 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39861448&postcount=21089)
Quindi, per restare in tema, se in caso di OC medio/alto il mio Xigmatek HDT S1283 non riuscirebbe a tenere sotto i 65°C la mia CPU dovrei correre ai ripari e procurarmi qualcosa di più performante come un bitorre ad esempio...
orsorosso88
22-08-2013, 17:33
Io con tx3 evo e fx8350 sotto test stabilità AIDA 64 arrivo a 57 gradi cpu,mi è stato detto che è nella norma quindi ok,però non sfango l'impossibilità di girare il dissi che butti aria fuori dal case nella parte posteriore,esiste un dissipatore per amd che si aggancia senza usare la slitta di blocco stock?
...esiste un dissipatore per amd che si aggancia senza usare la slitta di blocco stock?
Certo, ce ne sono tanti :) Se ad esempio prendi il CM412s dovrai smontare il supporto nativo montato sulla mobo del tuo AMD e montare il supporto fornito nella confezione del dissipatore, e poi tra l'altro il CM412s possiede un sistema di aggancio intelligente che ti permette di girare il dissipatore nella posizione desiderata.
orsorosso88
22-08-2013, 18:33
Grazie mille gyonny veramente!!!ma in termini di "prestazoni" il 412 s è maggiore di molto al tx3? perchè se sono solo simili evito,dato che il tx l'ho preso pochi giorni fa,se no sapresti indicarmene uno sui 35 euro che sia nettamente una categoria superiore e che abbia la possibilità di girarlo come voglio?
Ci può sempre essere l'esemplare fallato ma son davvero pochi i dissipatori che possono ritenersi fallati, alla fin fine sono pezzi di metallo, al massimo ci possono essere problemi nelle heatpipes ma non mi sembra di aver letto lamentele su questo dissipatore. Controlla invece la superfice della cpu e della base del dissipatore se sono planari sia guardando l'impronta con la pasta termica sia controllando fisicamente magari con una squadra o qualcosa che sai essere perfettamente dritto.
Si ottimo suggerimento grazie devo fare tutte queste prove e ovviamente ti dirò... per il momento grazie
...ma in termini di "prestazoni" il 412 s è maggiore di molto al tx3? perchè se sono solo simili evito,dato che il tx l'ho preso pochi giorni fa,se no sapresti indicarmene uno sui 35 euro che sia nettamente una categoria superiore e che abbia la possibilità di girarlo come voglio?
Le tue temperature di 57°C ottenute con il TX3Evo sono buone quindi (almenochè non decida di fare OC) non è di priorità assoluta la sostituzione con prodotti più performanti.
Con il CM412s se montato bene avrai un vantaggio di qualche grado tipo 52/54°C in full load sulla tua CPU. Questo disspatore si trova a 25€ su Amazon.
Un'altro bel dissipatore è lo Xigmatek Gaia SD1283, e anche questo possiede un sistema di montaggio che ti permette di girarlo nella posizione che gradisci - io possiedo il modello più vecchio ovvero l'HDT S1283 che però non possiede un backplate propretario quindi è montato sul supporto della mobo (ma nella giusta direzione con la ventola che punta sul retro del case), la temperatura che mi da è di 52°C in full-load sul mio FX-6300 -
Lo Xigmatek Gaia si trova a 40€ su Amazon ma se fai un giro sui vari e-shop lo trovarai anche a qualcosina in meno.
E poi infine saliamo di prezzo, a 60€ circa c'è il Noctua NH-U12P SE2 che è tra i migliori monotorre in circolazione, però occhio perchè in questo caso se vuoi girare il dissipatore nella posizione desiderata dovrai ordinare alla Noctua uno speciale montante per piattaforme AMD che ti spediranno gratuitamente inviandogli (digitalmente) la fattura d'acquisto.
Quakeman
25-08-2013, 13:00
ragazzi il Noctua NH-U14S ci entra in un Corsair Carbide Series 300R ?
Maicol82
25-08-2013, 15:02
ragazzi il Noctua NH-U14S ci entra in un Corsair Carbide Series 300R ?
Non so se si dica così ma hai fatto un cross posting...ti ho risposto nel thread del cabinet
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Susanoo78
27-08-2013, 21:37
ragazzi mi consigliate un dissipatore per un i5 4670k che non si tocchi con le ram perfavore.
queste sono le ram
http://www.corsair.com/it/memory-by-product-family/vengeance-pro-series-memory/vengeance-pro-series-8gb-2-x-4gb-ddr3-dram-1600mhz-c9-memory-kit-cmy8gx3m2a1600c9b.html
ragazzi mi consigliate un dissipatore per un i5 4670k che non si tocchi con le ram perfavore.
queste sono le ram
http://www.corsair.com/it/memory-by-product-family/vengeance-pro-series-memory/vengeance-pro-series-8gb-2-x-4gb-ddr3-dram-1600mhz-c9-memory-kit-cmy8gx3m2a1600c9b.html
Ti ci vuole un dissipatore con ventola da 90mm tipo il Cooler master Hyper TX3 EVO o Arctic Freezer 13 . Entrambi i dissipatori generalmente non toccano il secondo banco di ram, e in molte schede madri moderne non toccano nemmeno il primo banco di ram.
C'è anche lo Xigmatek Loki II (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=213) che possiede ventola da 90mm quindi anche questo è poco ingombrante, ma è un prodotto nuovo e difficile da trovare sui vari e-shop italiani.
Susanoo78
28-08-2013, 10:45
Ti ci vuole un dissipatore con ventola da 90mm tipo il Cooler master Hyper TX3 EVO o Arctic Freezer 13 . Entrambi i dissipatori generalmente non toccano il secondo banco di ram, e in molte schede madri moderne non toccano nemmeno il primo banco di ram.
C'è anche lo Xigmatek Loki II (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=213) che possiede ventola da 90mm quindi anche questo è poco ingombrante, ma è un prodotto nuovo e difficile da trovare sui vari e-shop italiani.
grazie mille :)
Dato che siamo in tema di ram high-profile, per l'informazione ricordo che in passato avevo visto un modello di ram high-profile (ma non ricordo quale di preciso -mi sembra che sia della Corsair) con la parte alta del dissipatore sganciabile in caso di problemi con cpu cooler di grosse dimensioni...
Con alcune schede madri non si va a toccare il primo banco di ram nemmeno con dissipatori che montano ventola da 120mm, come nel mio caso:
http://s6.postimg.org/kikhpy6sd/CM6902.jpg (http://postimg.org/image/kikhpy6sd/)
La scheda madre è una mini ATX della Asrock e il dissipatore è uno Xigmatek HDT S1283 che monta ventola da 120mm ed è alto 160mm, e come potete notare, a mia sorpresa, non ho toccato nemmeno il primo banco di ram. Le mie ram sono delle ottime low-profile della Kingston ma in questo particolare caso potevo anche permettermi delle ram altissime tipo le Corsair Vengeance High-Profile.
Alcuni utenti in questa sezione chiedono spesso se un determinato dissipatore di certe dimensioni passi con le ram High-profile, queste sono domande alle quali è difficile rispondere con precisione perchè per rispondere si dovrebbe conoscere nel dettaglio la misura precisa che intercorre tra il socket e il primo/secondo banco di ram sulla scheda madre in questione...
Vi posto un'altra immagine che ho trovato in rete:
http://s6.postimg.org/xu9k4s1ct/HDT.jpg (http://postimg.org/image/xu9k4s1ct/)
In questo caso il dissipatore è ugale al mio, è uno Xigmatek HDT S1283, e come potete notare anche con questa scheda madre non si va a toccare il primo banco di ram nonostante le dimensioni relativamente contenute di questo dissipatore con ventola da 120mm e alto 160mm.
Con la vecchia scheda madre del mio precedente PC invece andavo a coprire il primo banco di ram con questo dissipatore che mi veniva obbligatoriamente posizionato con la ventola che espelleva aria verso la parte alta del case (la piattaforma era sempre AMD e questo dissipatore monta sul backplate originale della mobo - non possiede un backplate propretario come ad esempio il più recente Xigmatek Gaia SD1283 che permette di girare il dissipatore nella posizione desiderata anche su piattaforme AMD)
devil_mcry
29-08-2013, 21:04
Ho un d14 di noctua. Volendo fare la follia (é nuovo) e comprare un nuovo dissipatore ad aria, cosa potrei prendere?
Vanno bene anche AIO, ma devono farmi scendere le temp di 10gradi rispetto al d14 su un i7 a 1.37v haswell
x9drive9in
29-08-2013, 21:09
Puoi aggiungere la tersa ventola..o cambiarle tutte e 3 con un'akasa viper 14...
Altrimenti vedi il nuovo CM Eisberg 240l
devil_mcry
29-08-2013, 21:18
Vedevo che la soluzione e sarebbe un kraken x60, il nome mi gasa ma sono 160e per poca roba... Non ha senso.
PS per poca roba intendo la diff tra i 4.4 che posso tenere ora e quello che reggersi dopo
Cambiare le ventole non sarebbe male, ma anche mettendo 3 viper da 14 quanto protrei recuperare realisticamente? Non penso tanto più di 4-5 gradi
Vedevo che la soluzione e sarebbe un kraken x60, il nome mi gasa ma sono 160e per poca roba... Non ha senso.
PS per poca roba intendo la diff tra i 4.4 che posso tenere ora e quello che reggersi dopo
Cambiare le ventole non sarebbe male, ma anche mettendo 3 viper da 14 quanto protrei recuperare realisticamente? Non penso tanto più di 4-5 gradi
ragazzi ho perso una vite del dissi .... e tra tutte quelle che ho... non ne trovo una simile..dove potrei andare?? ferramenta??
[Luce Nera] Raptor
29-08-2013, 21:42
ragazzi ho perso una vite del dissi .... e tra tutte quelle che ho... non ne trovo una simile..dove potrei andare?? ferramenta??
Prova, se nn la trovi cerca una bulloneria
Ho un d14 di noctua....Vanno bene anche AIO, ma devono farmi scendere le temp di 10gradi rispetto al d14 su un i7 a 1.37v haswell
I voltaggi cominciano ad essere alti, e tu vuoi scendere di 10°C (che non sono pochi) rispetto al Noctua d14...
Da quel che ho capito sembrerebbe che nel tuo caso la dissipazione ad aria non ti basti più, ma non saprei con certezza se in questo caso un dissipatore AIO ti garantisca 10°C in meno in full load.
Secondo me sarebbe più consono un impianto a liquido di un certo livello.
devil_mcry
30-08-2013, 19:32
I voltaggi cominciano ad essere alti, e tu vuoi scendere di 10°C (che non sono pochi) rispetto al Noctua d14...
Da quel che ho capito sembrerebbe che nel tuo caso la dissipazione ad aria non ti basti più, ma non saprei con certezza se in questo caso un dissipatore AIO ti garantisca 10°C in meno in full load.
Secondo me sarebbe più consono un impianto a liquido di un certo livello.
Ho visto che il kraken x60 basterebbe, ma pensavo... Spendo 160e per prendere quel AiO che ha un radiatore enorme che non saprei dove mettere... É una spesa inutile. Mi conssta meno vendere il 4770k e cercare un batch fortunato... :P
Ho deciso che metterò la terza ventola al d14, magari usando 3 p14 che costa poco, almeno recupero qualche grado già ora e poi questo inverno vedo. 160e per 100mhz non ha senso, tanto la mia CPU non sale oltre molto probabilmente
marchigiano
30-08-2013, 20:18
su un 4770k scoperchiato senza his, cosa mettereste entro i 16,5cm di altezza?
se ho ben capito non quelli con le heatpipe nude perchè solo 2-3 sarebbero a contatto con il die, quindi per forza uno con la base
pensavo anche a uno a liquido col radiatore da mettere direttamente fuori?
non so quale dei due sistemi sia meglio per togliere il calore più velocemente possibile da questi haswell...
su un 4770k scoperchiato senza his, cosa mettereste entro i 16,5cm di altezza?
se ho ben capito non quelli con le heatpipe nude perchè solo 2-3 sarebbero a contatto con il die, quindi per forza uno con la base
pensavo anche a uno a liquido col radiatore da mettere direttamente fuori?
non so quale dei due sistemi sia meglio per togliere il calore più velocemente possibile da questi haswell...
Questi haswell scaldano parecchio. Io monto spesso pc e per i clienti metto sempre un dissi della artic colling da 10 euro più la mx-2 . Questa accoppiata sulla maggior parte delle cpu mi da ottimi risultati . Guadagno una decina di gradi
34-36 a riposo e 62-64 sotto prime 95
Ma ora con un i7 4770 sto avendo un po' di problemi .
A riposo mi da ottime temp ma sotto prime dopo mezz'ora ci arriva a 72-7 gradi e con Intel burn test supera gli 80. Non voglio immagine con il dissi originale . Inutilizzabile
marchigiano
30-08-2013, 21:12
grazie ma... mi sa che non hai letto bene?
io vorrei mettere die e dissi a contatto senza his, il dissi uno buono, basta che è più basso di 16.5cm...
Ho visto che il kraken x60 basterebbe, ma pensavo... Spendo 160e per prendere quel AiO che ha un radiatore enorme che non saprei dove mettere... É una spesa inutile. Mi conssta meno vendere il 4770k e cercare un batch fortunato... :P
Ho deciso che metterò la terza ventola al d14, magari usando 3 p14 che costa poco, almeno recupero qualche grado già ora e poi questo inverno vedo. 160e per 100mhz non ha senso, tanto la mia CPU non sale oltre molto probabilmente
Scelta saggia, e tra l'altro con questo sistema guadagni anche in silenziosità rispetto ai dissi AIO, utilizzando il Noctua con la terza ventola aggiuntiva.
E poi con la tua CPU e considerando anche quei voltaggi se riesci sempre a mantenerti sempre sui 70°C in full-load non credo che avrai problemi.
Ascarozzo
01-09-2013, 01:10
Ragazzi possiedo questo case (http://www.coolermaster.com/product/Detail/case/mid-tower/elite-334-nvidia-edition.html)
Nelle specifiche vi è scritto che supporta un dissi max alto 163mm (anche se io misuro 175, senza scheda madre però da muro a muro)
Mi sapreste consigliare un dissipatore ad aria?
Ero indeciso tra Phanteks PH-TC14PE, Noctua NH-D14, Thermalright silver arrow sb-e extreme.
il primo lo escluderei, è alto 171mm.
Il Noctua è alto 160 quindi dovrebbe starci molto bene.
Il thermal è 165, 2 millimetri in più del necessario anche se , secondo me ci starebbe a filo senza cozzare.
Che fareste voi, Noctua o Thermal?
Ah, il sistema è quello in firma e le corsair sono low Profile
Tutti e 3 sono dei dissipatori ad aria dalle dimensioni notevoli...
Comunque posso dirti che ultimamente ho frequentato alcune sezioni di overclock di questo forum e ho notato che molti utenti con la tua stessa CPU overcloccata "per uso daily" usano il Notua Ndh14 che riesce a tenergli a bada queste CPU anche in estate e sotto pesanti programmi di stress-test come LINX.
Io andrei di Noctua. Fino a tutt'ora non ho ancora visto utenti che parlano male di questo dissipatore :)
Il SilverArrow SB-E Extreme è un gran bel bestione, ma calcola bene gli spazi nel dettaglio perchè questo dissipatore ad aria è addirittura leggermente più grande del Noctua...e tra l'altro quelle 2 ventole da 140mm sono proprio niente male (ancora meglio se ci si aggiunge una terza ventola, ma bisogna anche considerare lo spazio disponibile all'interno del case...)
marchigiano
01-09-2013, 16:21
sb-e extreme e nh-d14 sono sempre costati così tanto? :mbe:
può essere che il noctua una volta costava sui 60€?
a questo punto meglio PHANTEKS PH-TC14PE?
altra cosa:
se scoperchio il 4770, ha un die lungo e stretto che sta in verticale
quindi meglio un dissi con heatpipe in orizzontale tipo questi due o in verticale tipo il mugen4?
Matrix307
02-09-2013, 09:55
Salve,
sono in procinto di ordinare i seguenti componenti:
- CASE: Cool Master HAF XM o Cool Master HAF X (devo ancora decidere)
- MB: Asus Z87 Deluxe
- CPU: Intel Haswell i7-4770K
- RAM: DDR3 Corsair Vengeange CML16GX3M2A1600C10B (2x8 Gb)
Volevo chiedere in riferimento al sistema di raffreddamento della CPU quale di questi 3 sistemi sono più efficaci per la mia configurazione:
1) Cooler Master Hyper 612S
2) Cooler Master Hyper 412S
3) Noctua NH-D14S (attualmente non disponibile dove devo effettuare l'ordine)
Da tenere conto che non vorrei sacrificare nessun slot di memoria RAM.
Inoltre ho già in mio possesso un alimentatore Corsair TX650 (spero vada bene).
Grazie per una vostra celere risposta.
Salve,
sono in procinto di ordinare i seguenti componenti:
- CASE: Cool Master HAF XM o Cool Master HAF X (devo ancora decidere)
- MB: Asus Z87 Deluxe
- CPU: Intel Haswell i7-4770K
- RAM: DDR3 Corsair Vengeange CML16GX3M2A1600C10B (2x8 Gb)
Volevo chiedere in riferimento al sistema di raffreddamento della CPU quale di questi 3 sistemi sono più efficaci per la mia configurazione:
1) Cooler Master Hyper 612S
2) Cooler Master Hyper 412S
3) Noctua NH-D14S (attualmente non disponibile dove devo effettuare l'ordine)
Da tenere conto che non vorrei sacrificare nessun slot di memoria RAM.
Inoltre ho già in mio possesso un alimentatore Corsair TX650 (spero vada bene).
Grazie per una vostra celere risposta.
NH-U14S è tra i migliori e con un'ottima compatibilità con le ram.
marchigiano
02-09-2013, 14:47
il PHANTEKS PH-TC14PE è un po meglio?
il PHANTEKS PH-TC14PE è un po meglio?
Dipende, a lui serve qualcosa che non tocchi le ram e il Phanteks non farebbe di certo al caso suo.
Se invece devi tenere sotto controllo alte temperature sicuramente è un ottimo prodotto.
Ho letto la tua domanda, sono 3 ottimi dissipatori ed a quanto pare sono aumentati un pò di prezzo che il D14 son sicuro venisse 64€ mentre gli altri son costati sempre tanto.
Il Silver Arrow è sempre stato un dissipatore che rendeva bene alle altissime teperature ma ora con la SB-E e le heatpipes da 6mm son sicuro che sarà diventato più omogeneo nella gestione ma non l'ho mai provato.
Se non hai esigenze per OC estremi dove 1 o 2 gradi ti fanno la differenza ti direi di scegliere tranquillamente come vuoi che sono ottimi prodotti, ti passo qualche review così compari:
-Phanteks PH-TC14PE (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/935-recensione-phanteks-ph-tc14pe.html)
-Zero Infinity Free Flow+ (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/859-recensione-zero-infinity-freeflow.html)
-Alpenföhn K2 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/925-recensione-alpenfoehn-k2.html)
-BE QUIET DARK ROCK PROC1 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/911-recensione-be-quiet-dark-rock-proc1.html)
-Noctua NH-D14 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/509-recensione-noctua-nh-d14.html)
Ti ho aggiunto anche qualche altro bitorre interessante.
Matrix307
02-09-2013, 16:53
Grazie per le segnalazioni. Valuterò e vi farò sapere.
In merito invece all'alimentatore... ho un Corsair TX650W che alimenta al momento una Asus P5Q Pro. Dite che va bene per la nuova Asus Z87 Deluxe e CPU i7-4770k? Considerate che non farò overclock e se li farò non in maniera pesante.
Ultima domanda e poi non romperò più :) ...
Ho un Case Thermaltake Xaser III... dite che va bene per montare l'Asus Z87 Deluxe e relativo sistema di raffreddamento (Noctua NH-D14S o Cooler Master Hyper 612S). Vi posto il link: Thermaltake (http://www.tomshw.it/cont/articolo/thermaltake-xaser-iii-un-case-leggero-dal-feeling-hi-tech/20147/1.html)
Fatemi sapere perchè entro la settimana dovrei ordinare il tutto
Grazie per le segnalazioni. Valuterò e vi farò sapere.
In merito invece all'alimentatore... ho un Corsair TX650W che alimenta al momento una Asus P5Q Pro. Dite che va bene per la nuova Asus Z87 Deluxe e CPU i7-4770k? Considerate che non farò overclock e se li farò non in maniera pesante.
Ultima domanda e poi non romperò più :) ...
Ho un Case Thermaltake Xaser III... dite che va bene per montare l'Asus Z87 Deluxe e relativo sistema di raffreddamento (Noctua NH-D14S o Cooler Master Hyper 612S). Vi posto il link: Thermaltake (http://www.tomshw.it/cont/articolo/thermaltake-xaser-iii-un-case-leggero-dal-feeling-hi-tech/20147/1.html)
Fatemi sapere perchè entro la settimana dovrei ordinare il tutto
Non è la sezione giusta per questo tipo di domande.
Matrix307
02-09-2013, 17:32
Chiedo scusa. Chiedo di cancellare o spostare nella sezione giusta.
Chiedo scusa. Chiedo di cancellare o spostare nella sezione giusta.
Ma no ci mancherebbe, basta che rifai la domanda nella sezione giusta, era solo per non inquinare un thread specificatamente dedicato ai raffreddamenti ad aria.
marchigiano
02-09-2013, 18:29
Il Silver Arrow è sempre stato un dissipatore che rendeva bene alle altissime teperature ma ora con la SB-E e le heatpipes da 6mm son sicuro che sarà diventato più omogeneo nella gestione ma non l'ho mai provato.
Se non hai esigenze per OC estremi dove 1 o 2 gradi ti fanno la differenza ti direi di scegliere tranquillamente come vuoi che sono ottimi prodotti, ti passo qualche review così compari:
-Phanteks PH-TC14PE (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/935-recensione-phanteks-ph-tc14pe.html)
-Zero Infinity Free Flow+ (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/859-recensione-zero-infinity-freeflow.html)
-Alpenföhn K2 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/925-recensione-alpenfoehn-k2.html)
-BE QUIET DARK ROCK PROC1 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/911-recensione-be-quiet-dark-rock-proc1.html)
-Noctua NH-D14 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/509-recensione-noctua-nh-d14.html)
Ti ho aggiunto anche qualche altro bitorre interessante.
grazie mille!!!!
riguardo alla domanda: 4770k scoperchiato a diretto contatto col dissi (metallo liquido in mezzo), ci sono test a riguardo? essendo un die in verticale, pensi che siano meglio le heatpipe in orizzontale? solo quelle centrali verrebbero investite direttamente dal calore mentre le altre solo parzialmente dal calore diffuso dallo zoccolo in rame...
edit:
intanto posso escludere il be quiet dark rock proc1 perchè troppo alto, il phanteks andrebbe bene senza ventole ma come mai si alza di 1cm con? il zero infinity free flow+ è proprio al limite... tocca ma forse poco poco, ma poi non avendo lo zoccolo è da escludere
Mega Man
02-09-2013, 19:43
L'Hyper 212 plus può reggere bene il 4670k, no? Se non altro sarà meglio del dissi stock, ora ho speso un fracco di soldi e non mi va di comprarmi anche un altro dissipatore :rolleyes:
grazie mille!!!!
riguardo alla domanda: 4770k scoperchiato a diretto contatto col dissi (metallo liquido in mezzo), ci sono test a riguardo? essendo un die in verticale, pensi che siano meglio le heatpipe in orizzontale? solo quelle centrali verrebbero investite direttamente dal calore mentre le altre solo parzialmente dal calore diffuso dallo zoccolo in rame...
edit:
intanto posso escludere il be quiet dark rock proc1 perchè troppo alto, il phanteks andrebbe bene senza ventole ma come mai si alza di 1cm con? il zero infinity free flow+ è proprio al limite... tocca ma forse poco poco, ma poi non avendo lo zoccolo è da escludere
Occhio ad usare il metallo liquido se scoperchi che come sai è elettricamente conduttivo. La migliore cosa credo che sia una base senza heatpipes a contatto diretto in modo che grazie alla base in rame il calore generato da un DIE di così piccole dimensioni possa venir diffuso il più possibile fra le heatpipes in quanto senza IHS non avrai più niente che lo faccia. Ovviamente far attraversare al DIE più heatpipes possibili è sempre meglio, dunque non metterle parallele.
L'Hyper 212 plus può reggere bene il 4670k, no? Se non altro sarà meglio del dissi stock, ora ho speso un fracco di soldi e non mi va di comprarmi anche un altro dissipatore :rolleyes:
Meglio dell'originale senza alcun dubbio. Dovrebbe reggere ma non sò quanto ti potreai spingere con l'OC, intanto provalo e vedi dove arrivi, casomai c'è sempre tempo per cambiarlo no?
Mega Man
03-09-2013, 08:56
Meglio dell'originale senza alcun dubbio. Dovrebbe reggere ma non sò quanto ti potreai spingere con l'OC, intanto provalo e vedi dove arrivi, casomai c'è sempre tempo per cambiarlo no?
Và chi si rivede in questo thread :D
In overclock per adesso non penso di spingermi tanto, anzi ora come ora lo lascio a default :asd: comunque qualcosa di leggero tipo spingerlo di 400-500 mhz penso si possa fare, no?
Và chi si rivede in questo thread :D
In overclock per adesso non penso di spingermi tanto, anzi ora come ora lo lascio a default :asd: comunque qualcosa di leggero tipo spingerlo di 400-500 mhz penso si possa fare, no?
Salve ;)
Penso di si, un pò di margine te lo lascia sicuro, più che altro sarà da vedere come è messo tra DIE ed IHS, è li il vero tappo.
marchigiano
03-09-2013, 13:56
Occhio ad usare il metallo liquido se scoperchi che come sai è elettricamente conduttivo.
l'ho già messo sul lynnfield, sulla vga, sul notebook, sulle fasi della mobo, sui chipset... oramai ho esperienza :sofico:
La migliore cosa credo che sia una base senza heatpipes a contatto diretto in modo che grazie alla base in rame il calore generato da un DIE di così piccole dimensioni possa venir diffuso il più possibile fra le heatpipes in quanto senza IHS non avrai più niente che lo faccia. Ovviamente far attraversare al DIE più heatpipes possibili è sempre meglio, dunque non metterle parallele.
ottimo ottimo, confermi quanto pensavo... ora non resta che provare :sofico:
Mega Man
03-09-2013, 14:27
Salve ;)
Penso di si, un pò di margine te lo lascia sicuro, più che altro sarà da vedere come è messo tra DIE ed IHS, è li il vero tappo.
Sorry, non capisco cosa intendi :D parli dell'heatpipe a contatto diretto?
Ps. mettendo il procio nel socket mi ha fatto paura vedere la pressione fatta dal "coperchio" spingendo la Cpu sulla base, ho temuto che si spaccasse :mbe:
Sorry, non capisco cosa intendi :D parli dell'heatpipe a contatto diretto?
Ps. mettendo il procio nel socket mi ha fatto paura vedere la pressione fatta dal "coperchio" spingendo la Cpu sulla base, ho temuto che si spaccasse :mbe:
Infatti non è poi così improbabile che succeda: l'his serve proprio ad evitare questo, credo..
P.S: le temp come sono cambiate in cabrio-mode?
Mega Man
03-09-2013, 14:48
Infatti non è poi così improbabile che succeda: l'his serve proprio ad evitare questo, credo..
P.S: le temp come sono cambiate in cabrio-mode?
Nun me fate cagà sotto :fagiano: cmq per ora ci ho lasciato il dissi stock.
Non ricordo il significato dei termini Die e His :D
Sorry, non capisco cosa intendi :D parli dell'heatpipe a contatto diretto?
Ps. mettendo il procio nel socket mi ha fatto paura vedere la pressione fatta dal "coperchio" spingendo la Cpu sulla base, ho temuto che si spaccasse :mbe:
http://i106.photobucket.com/albums/m267/CraigNeilson/GA-Z77X-UD5H/i5%203570K%20IHS/i53570KIHSOff.png
A sinistra il processore con il DIE a vista e a destra l' IHS, la copertura metallica che sicuramente riconoscerai. Tra i due, che sono a contatto quasi diretto, ci viene messa ora una pasta termica come si fa tra processore e dissipatore mentre una volta, fino al Sandy Bridge, c' era una saldatura che termicamente parlando era decisamente meglio. Dunque con questi ultimi processori si possono riscontrare dei problemi di passaggio termico fra DIE, vero cuore del processore e fonte termica e IHS, mera piastra in metallo che serve a proteggere e ad espandere il calore in modo che venga dissipato meglio. Dunque la mia frase di prima era nel senso che il dissipatore è un buon dissipatore, ma se i problemi sono al di sotto c'è poco margine di miglioramento, è dunque da vedere un attimo come si comporterà con le temperature perchè i più sfortunati, pur avendo un processore K, non possono spingersi troppo oltre nememno con i migliori dissipatori perchè in realtà il calore prodotto non viene "passato" in modo ottimale al dissipatore stesso.
Infatti non è poi così improbabile che succeda: l'his serve proprio ad evitare questo, credo..
P.S: le temp come sono cambiate in cabrio-mode?
Che si rompa sotto la pressione della gabbietta del socket la vedo dura, è vero che fa molta pressione ma da quando esiste avrò visto una persona al mondo che ha spaccato la CPU.
Ma non credo che Mega Man abbia scoperchiato la CPU, mi son perso qualcosa?
Nun me fate cagà sotto :fagiano: cmq per ora ci ho lasciato il dissi stock.
Non ricordo il significato dei termini Die e His :D
Appena puoi togli quella zozzeria e goditi il 212 :D
Mega Man
03-09-2013, 15:52
Gentile ed esplicativo come sempre, grazie!
Non ho scoperchiato nulla, ora mi è chiaro e sono più tranquillo perché abbassando la gabbietta, le parti laterali del IHS si sono leggermente ammaccate (la gabbietta della Asrock ha delle piccole alete interne che ci toccano sopra).
Appena ho un po' di tempo ci metto con calma il mio Hyper :D
Comunque non sono un patito di ock, mi basta che salga un po' in frequenza per aumentare le prestazioni quanto basta nel limite del mio dissi e che sia rock solid, non m'interessano benchmark o record particolari ;)
bigolazzi
06-09-2013, 16:51
Ragazzi una info, ho dovuto staccare il mio noctua dal mio i5-760 per far stare la nuova scheda video NVidia 680.. ho rimontato su il dissipatore originale, adesso quando accendo PC senza fare nulla di che sono sui 38-45 gradi circa, appena faccio qualcosa sui 50, il problema nasce quando usi i giochi, fancedo andare un po' ho visto che arrivo sui 75 gradi circa, cosa dite rischio di rovinarlo o può andare bene lo stesso? Che conseguenze posso avere al processore?? Lavora peggio? Purtroppo non c'è verso con questa scheda madre e scheda video il noctua non ci sta :rolleyes:
Non ti entra nemmeno girandolo di 90°?
Comunque al tuo processore non succede niente, a 75° sei ancora ampiamente entro i limiti.
bigolazzi
06-09-2013, 21:24
Non ti entra nemmeno girandolo di 90°?
Comunque al tuo processore non succede niente, a 75° sei ancora ampiamente entro i limiti.
no nulla non c'è verso il mio Noctua NH-D14 con la 680 e questa mainboard non ci sta :(
Comunque con crysis 3 ho raggiunto anche su uno dei 4 core gli 81 gradi, fino a che temperatura posso star tranquillo?
Altra info, ho visto che hai anche tu il Noctua NH-D14, mi sta vendendo voglia di cambiare mainboard e processore, se dovessi eventualmente passare al socket 1150, sai se posso montarlo? O eventualmente mi sai dire come richiedere gli attacchi per farlo andar bene? Sono sicuro che sul 1155 e 1156 va bene, ma per 1150?
no nulla non c'è verso il mio Noctua NH-D14 con la 680 e questa mainboard non ci sta :(
Comunque con crysis 3 ho raggiunto anche su uno dei 4 core gli 81 gradi, fino a che temperatura posso star tranquillo?
Altra info, ho visto che hai anche tu il Noctua NH-D14, mi sta vendendo voglia di cambiare mainboard e processore, se dovessi eventualmente passare al socket 1150, sai se posso montarlo? O eventualmente mi sai dire come richiedere gli attacchi per farlo andar bene? Sono sicuro che sul 1155 e 1156 va bene, ma per 1150?
ma come fa a non starci, usa il secondo slot PCI-ex......
bigolazzi
06-09-2013, 22:51
ma come fa a non starci, usa il secondo slot PCI-ex......
il secondo va a meno e poi sotto non ho spazio perchè ci sono gli attacchi sata.. nulla ho provato in mille modi ma non ci stava ho dovuto per forza togliere a malincuore il noctua.. comunque fino a che temperatura posso star tranquillo?? giusto per impostare un allert su realtemp in caso di superamento durante le sessioni di gioco..
no nulla non c'è verso il mio Noctua NH-D14 con la 680 e questa mainboard non ci sta :(
Comunque con crysis 3 ho raggiunto anche su uno dei 4 core gli 81 gradi, fino a che temperatura posso star tranquillo?
Altra info, ho visto che hai anche tu il Noctua NH-D14, mi sta vendendo voglia di cambiare mainboard e processore, se dovessi eventualmente passare al socket 1150, sai se posso montarlo? O eventualmente mi sai dire come richiedere gli attacchi per farlo andar bene? Sono sicuro che sul 1155 e 1156 va bene, ma per 1150?
L'interasse è identico sia per socket 1156/1155/1150 e comunque noctua, se invii prove del possesso di un dissipatore noctua e che stai cambiando piattaforma (fatture probabilmente) ti invia gratuitamente il kit di ritenzione NM-i115x.
La temperatura massima dovrebbe essere 105° ma non continuerei l'utilizzo sopra i 90°...
ma come fa a non starci, usa il secondo slot PCI-ex......
Non è detto che il secondo slot sia 16x, anche se cambia poco.
bigolazzi
07-09-2013, 12:08
a ok perfetto per sicurezza ho messo un allert in caso supero gli 83 gradi.. Ma è possibile che a quelle temperature il processore abbassi le frequenze e quindi perdo prestazioni nei giochi? Sai dirmi dove posso richiedere questa cosa a noctua?
Non è detto che il secondo slot sia 16x, anche se cambia poco.
ma non cambia assolutamente nulla, sopratutto con il PCi-ex 2.0....
per avere problemi bisogna arrivare a 2x o 4x in 1.1....
a ok perfetto per sicurezza ho messo un allert in caso supero gli 83 gradi.. Ma è possibile che a quelle temperature il processore abbassi le frequenze e quindi perdo prestazioni nei giochi? Sai dirmi dove posso richiedere questa cosa a noctua?
Se abbassa sinceramente non te lo sò dire, non sò quando interviene questa cosa.
Per la richiesta penso sia questa pagina http://www.noctua.at/main.php?show=nm_i115x_upgrade_order
ma come ti dicevo, se hai compatibilità con 1155/6 sei apposto anche con 1150.
Windtears
07-09-2013, 17:14
Buongiorno a tutti, chiedo qui un piccolo consiglio: sono rimasto "scottato" dal samurai zz che reggeva tranquillamente un x4 640, ma che adesso è totalmente insufficiente per un fx-8320 già a stock (meno di cinque minuti di qualsiasi stress test e le temperature dei core viaggiano sopra i 60 gradi con 27 ambientali)
Premetto che il case è ben aerato (un define r3 con due fan in immissione una posteriore in espulsione una noctua in espulsione ad effetto camino), mi piacerebbe capire quale dissi mi consigliate per frenare i bollenti spiriti di questa cpu.
Non ho intenzioni di fare overclock estremi, ma di provare a vdef qualcosa sicuramente si.
Mi è stato consigliato un arctic freezer 13 pro, sullo stesso range di prezzo ho visto uno zalman optima 10x: dite che vale la pena aspettare e prendere qualcosa di meglio o posso "accontentarmi" di spendere sotto i 40 euro?
Ah, cerco un buon compromesso con il silenzio come avrete capito già dal case scelto. :) Preferisco prendere un grado piuttosto che un decibel. :)
Grazie mille anticipatamente. :)
megthebest
07-09-2013, 20:52
coolermaster Hyper 412S a 25€ spedito sull'amazzone.. forse quello con rapporto prezzo/prestazioni migliore.. occhio alle ram alto profilo ed all'ingombro però!
Windtears
07-09-2013, 20:57
coolermaster Hyper 412S a 25€ spedito sull'amazzone.. forse quello con rapporto prezzo/prestazioni migliore.. occhio alle ram alto profilo ed all'ingombro però!
grazie mille, le ram sono low profile e il case dovrebbe contenere dissi fino a 160mm. :)
Per ora il 412s sta a 39e... :( vabbè aspetto tranquillamente, lo prendo seriamente in considerazione, vediamo gli altri che dicono. ;)
megthebest
07-09-2013, 21:06
grazie mille, le ram sono low profile e il case dovrebbe contenere dissi fino a 160mm. :)
Per ora il 412s sta a 39e... :( vabbè aspetto tranquillamente, lo prendo seriamente in considerazione, vediamo gli altri che dicono. ;)
azz... fino a 2gg fa stava a 25... si vede che hanno avuto diversi ordini.. ed hanno aumentato..
Buongiorno a tutti, chiedo qui un piccolo consiglio...
:O http://www.techspot.com/review/707-best-cpu-coolers/
Windtears
08-09-2013, 08:48
:O http://www.techspot.com/review/707-best-cpu-coolers/
grazie per i link, ma il dissi piu' economico lì sta sui 50e. :) l'Argon viaggia sui 40 ma è il piu' rumoroso del lotto... :) molto interessante in ogni caso. :)
Edit: sull'amazzone tedesco il macho si trova a 40e... così diventa molto più interessante. ;)
Windtears
11-09-2013, 16:32
azz... fino a 2gg fa stava a 25... si vede che hanno avuto diversi ordini.. ed hanno aumentato..
E' tornato disponibile a 24e, preso al volo. :) grazie a tutti. :D
TnS|Supremo
14-09-2013, 22:49
Ragazzi potreste consigliarmi un dissi per portare un 965 a "4ghz" ma che sia silenzioso?
Magari non più di 50€
Maicol82
15-09-2013, 07:21
Ho la tua stessa cpu e ho preso un 412s a 25 euro su @m@z@n
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
A breve aggiornerò la mia configurazione hardware su questa piattaforma AMD che attualmente monta uno Xigmatek HDT S1283 con FX-6300 @Default.
Dopo aver fatto vari test di stress in piena estate (con temp ambientale di 30/32°C) con vari programmi ho scoperto che il mio Xigmatek HDT S1283 riesce a tenere a bada questo FX-6300 @default anche in piena estate con temperature CPU di 56°C circa raggiunte sotto massimo stress (ricordo sempre che il limite consentito con questa CPU per stare tranquilli è di 60°C circa) - temperature che tutto sommato sono di tutto rispetto considerando anche che questo dissipatore non è più recentissimo e che i test sono stati fatti in estate :).
A breve cambierò scheda madre per poter spingere il mio FX-6300 tranquillamente fino a 4.2 Ghz DU (Daily Use) e sto optando per un dissipatore Thermalright Macho Rev.A. Questo dissipatore possiede un bel ventolone da 140mm 4pin PWM che imposterò da bios per farlo girare al minimo dei giri quando la CPU è in idle con carichi di lavoro medio/alti - e allo stesso tempo imposterò la ventola per farla girare al massimo quando la temperature cominceranno a superare i 55°C.
Non voglio optare per un bitorre perchè non ho intenzione di spingermi oltre le frequenze di cui parlavo prima, quindi un Macho Rev.2 credo sia più che sufficiente nel mio caso.
L'ho trovato attualmente su A*****n a 45€ circa, la versione con ventola gialla che tra l'altro si adatta anche alle altre 2 ventole Noctua NF-P12 montate sul mio CM 690II.
[Luce Nera] Raptor
15-09-2013, 12:36
A breve aggiornerò la mia configurazione hardware su questa piattaforma AMD che attualmente monta uno Xigmatek HDT S1283 con FX-6300 @Default.
Dopo aver fatto vari test di stress in piena estate (con temp ambientale di 30/32°C) con vari programmi ho scoperto che il mio Xigmatek HDT S1283 riesce a tenere a bada questo FX-6300 @default anche in piena estate con temperature CPU di 56°C circa raggiunte sotto massimo stress (ricordo sempre che il limite consentito con questa CPU per stare tranquilli è di 60°C circa) - temperature che tutto sommato sono di tutto rispetto considerando anche che questo dissipatore non è più recentissimo e che i test sono stati fatti in estate :).
A breve cambierò scheda madre per poter spingere il mio FX-6300 tranquillamente fino a 4.2 Ghz DU (Daily Use) e sto optando per un dissipatore Thermalright Macho Rev.A. Questo dissipatore possiede un bel ventolone da 140mm 4pin PWM che imposterò da bios per farlo girare al minimo dei giri quando la CPU è in idle con carichi di lavoro medio/alti - e allo stesso tempo imposterò la ventola per farla girare al massimo quando la temperature cominceranno a superare i 55°C.
Non voglio optare per un bitorre perchè non ho intenzione di spingermi oltre le frequenze di cui parlavo prima, quindi un Macho Rev.2 credo sia più che sufficiente nel mio caso.
L'ho trovato attualmente su A*****n a 45€ circa, la versione con ventola gialla che tra l'altro si adatta anche alle altre 2 ventole Noctua NF-P12 montate sul mio CM 690II.
e quindi la domanda dov'è?
Raptor;39967694']e quindi la domanda dov'è?
Non c'è una domanda vera e propria, volevo solo segnalare la configurazione che ho in mente di fare per i prossimi 1/2 mese futuri...e magari all'occasione ricevere anche qualche segnalazione (se possibile) da qualche utente che già usi il Macho su piattaforma AMD con un FX-6300 (OC) e vedere le temperature ottenute sotto stress per farmi un'idea più precisa, tutto qui :)
Guarda pure RAIJINTEK EreBoss, Silverstone Heligon HE02, Zalman FX100 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/1297-recensione-zalman-fx100.html) se vuoi rimanere sul semipassivo.
TnS|Supremo
15-09-2013, 13:58
Ho la tua stessa cpu e ho preso un 412s a 25 euro su @m@z@n
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Non ha il controllo della ventola giusto?
Guarda pure RAIJINTEK EreBoss, Silverstone Heligon HE02, Zalman FX100 (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/1297-recensione-zalman-fx100.html) se vuoi rimanere sul semipassivo.
Grazie per la utile segnalazione, davvero dei bei dissipatori ad aria, il pure RAIJINTEK EreBoss sembra a prima vista molto simile al Macho come forma (ma attualmente dopo una ricerca veloce non sono ancora riuscito a trovarlo sugli E-shop italiani), e lo Zalman FX100 non lo conoscevo prorio, è davvero bello ma ho visto che è messo a 87,50€ su A*****n! - link al sito ufficiale > LINK (http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.php?Idx=782), e si puo notare una ventola opzionale a 650RPM, praticamente inaudibile.
Non ha il controllo della ventola giusto?
La ventola non è PWM, è la scheda madre che la controlla, non il dissipatore, dunque se la tua motherboard gestisce anche ventole tramite voltaggio verrà controllata, altrimenti no.
TnS|Supremo
15-09-2013, 14:50
La ventola non è PWM, è la scheda madre che la controlla, non il dissipatore, dunque se la tua motherboard gestisce anche ventole tramite voltaggio verrà controllata, altrimenti no.
Ok, quindi mi butto "tranquillamente" sul 412s per un po di oc?
archaon89x
15-09-2013, 15:04
ciao ragazzi
ho montato un pc ad un mio amico solo che fa molto rumore anche in ide
la configurazione è:
i7 2600k
con dissi corsair a70
scheda madre GA-Z77X-UD3H
il case è cool master 280k che sono state aggiunte 2 ventole artic f12
le artic stanno una avanti e una dietro e quella cool master è stata messa in entrata di lato
mi consigliate un programma o un modo per far abbassare le ventole quando il pc non è sotto sforzo?
grazie
Ok, quindi mi butto "tranquillamente" sul 412s per un po di oc?
Come ti dicevo, se la tua scheda madre controlla anche ventole tramite voltaggio o non ti importa di avere la ventola del dissipatore sempre al massimo allora vai pure, si trova anche ad un ottimo prezzo ora.
ciao ragazzi
ho montato un pc ad un mio amico solo che fa molto rumore anche in ide
la configurazione è:
i7 2600k
con dissi corsair a70
scheda madre GA-Z77X-UD3H
il case è cool master 280k che sono state aggiunte 2 ventole artic f12
le artic stanno una avanti e una dietro e quella cool master è stata messa in entrata di lato
mi consigliate un programma o un modo per far abbassare le ventole quando il pc non è sotto sforzo?
grazie
Cos'è che fa rumore di preciso?
Quasi sicuramente la ventola laterale risuona, è colpa della griglia a nido d'ape, lo fa a tutti, la puoi anche togliere da li se non hai particolari problemi di temperatura sulla vga.
archaon89x
15-09-2013, 16:32
Non è quella laterale perché non gira molto veloce
Sono l'altre 2 e il dissi che girano sempre al massimo vorrei farle andare più piano quando non serve
Non è quella laterale perché non gira molto veloce
Sono l'altre 2 e il dissi che girano sempre al massimo vorrei farle andare più piano quando non serve
L' A70 non è stata una scelta felice, ha due ventole che operano fra i 1600 e i 2000rpm, delle turbine, e non sono PWM, vedi se la scheda madre le controlla tramite voltaggio altrimenti o le cambi o ti compri un rheobus e ci colleghi anche le ventole del case così da controllare tutto a mano o tramite sensori di temperatura.
Maicol82
15-09-2013, 19:27
Non ha il controllo della ventola giusto?
La ventola non è PWM, è la scheda madre che la controlla, non il dissipatore, dunque se la tua motherboard gestisce anche ventole tramite voltaggio verrà controllata, altrimenti no.
Esatto! Infatti io ho asrock e con il suo software la controllo. Poi c'è comunque il riduttore, puoi sempre collegarlo prima senza e vedere come stai messo, al massimo lo ricolleghi con il riduttore
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
archaon89x
15-09-2013, 20:13
nel bios ci sono delle impostazioni della ventola
normal silence e manual
provo a vede se dovesse cambia qualcosa
ps per riduttore cosa intendi?
nel bios ci sono delle impostazioni della ventola
normal silence e manual
provo a vede se dovesse cambia qualcosa
ps per riduttore cosa intendi?
Sono le impostazione della ventola, credo, ma consulta il manuale per vedere se le controlla solo tramite PWM o anche tramite voltaggio.
Il cavetto riduttore non è altro che una resistenza che ti abbassa il voltaggio delle ventole.
archaon89x
16-09-2013, 20:08
Sono le impostazione della ventola, credo, ma consulta il manuale per vedere se le controlla solo tramite PWM o anche tramite voltaggio.
Il cavetto riduttore non è altro che una resistenza che ti abbassa il voltaggio delle ventole.
dove lo posso trovare questo cavetto?anche se forse riesco a procurarmi un rheobus da un mio amico
è solo il dissi che fa troppo casino il resto è ok
dove lo posso trovare questo cavetto?anche se forse riesco a procurarmi un rheobus da un mio amico
è solo il dissi che fa troppo casino il resto è ok
é nella scatola del dissipatore.
TnS|Supremo
17-09-2013, 19:15
Raga mi è arrivato il 412s ed avrei due domande;
la prima se è normale che le pipeline che escono, quelle a punta, 4 sembrino come schiacciate :eek: altra cosa se è normale che ruotando il dissi si muova, le viti di più non potevo stringerle, il dissi è fissato saldamente, ma è come se ruotasse se si gira con le mani, non so bene come spiegarlo :p
Altra cosa, di quanto dovrebbero abbassarsi le temperature, per ora non mi sembra sia no calate molto.
Raga mi è arrivato il 412s ed avrei due domande;
la prima se è normale che le pipeline che escono, quelle a punta, 4 sembrino come schiacciate :eek: altra cosa se è normale che ruotando il dissi si muova, le viti di più non potevo stringerle, il dissi è fissato saldamente, ma è come se ruotasse se si gira con le mani, non so bene come spiegarlo :p
Altra cosa, di quanto dovrebbero abbassarsi le temperature, per ora non mi sembra sia no calate molto.
Le prime due domande: si è normale è capitato anche a me, e se cerchi video online è normale...
Per le temperature anche a me non erano sembrati cali significativi rispetto allo stock, sicuramente molto meno rumoroso...
Inviato dal mio Nexus 4
Maicol82
17-09-2013, 19:55
Altra cosa, di quanto dovrebbero abbassarsi le temperature, per ora non mi sembra sia no calate molto.
io con lo stock giravo attorno ai 37 con il 412s 33-34
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Il dissipatore che un pò gira è normale, è il nuovo sistema di ritenzione.
Per quanto riguarda le temperature, i veri guadagni li avete alle alte, in IDLE poco cambia, soprattutto se fate un paragone con la temperatura ambiente.
TnS|Supremo
17-09-2013, 20:06
io con lo stock giravo attorno ai 37 con il 412s 33-34
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
ma ora o in inverno? io ora ho 43/44° a 3.7 con il vcore a 1,45 il che di per se non è male, in full sui 58/59
Windtears
17-09-2013, 20:32
come dice giustamente traskot noterete cali rispetto allo stock soprattutto a pieno carico, e soprattutto lo stock (parlo del mio 8320) aveva una ventolina da 92mm a 3000rpm chee non riusciva a smaltire le temperature sotto occt con un fastidioso effetto phon acceso da incubo. :asd:
Adesso con il 412s sto sui 50 di core con un po' di overclock (da 3.5 a 4.0 ghz) e temperatura ambiente sopra i 25 gradi. :) Oltre a non sentire affatto la ventola. :P
TnS|Supremo
17-09-2013, 20:46
come dice giustamente traskot noterete cali rispetto allo stock soprattutto a pieno carico, e soprattutto lo stock (parlo del mio 8320) aveva una ventolina da 92mm a 3000rpm chee non riusciva a smaltire le temperature sotto occt con un fastidioso effetto phon acceso da incubo. :asd:
Adesso con il 412s sto sui 50 di core con un po' di overclock (da 3.5 a 4.0 ghz) e temperatura ambiente sopra i 25 gradi. :) Oltre a non sentire affatto la ventola. :P
Sto provando ora in full a frequenze stock, prima ero sui 62/63 ora 55/56 (senza ventola da 200 laterale che ho dovuto togliere altrimenti non potevo chiudere il case :v ) in compenso non ho più un frullatore nel case haha
Maicol82
17-09-2013, 21:07
[QUOTE=TnS|Supremo;39979935]ma ora o in inverno? io ora ho 43/44° a 3.7 con il vcore a 1,45 il che di per se non è male, in full sui 58/59[/QUOT
Ora, temperature in idle o comunque operazioni normali, con cpu non oc un 965. Se lo uso più o meno intensamente cioè 2-3 processi insieme oscilla attorno ai 40, se uso giochi va a 45-47
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
TnS|Supremo
17-09-2013, 21:18
[QUOTE=TnS|Supremo;39979935]ma ora o in inverno? io ora ho 43/44° a 3.7 con il vcore a 1,45 il che di per se non è male, in full sui 58/59[/QUOT
Ora, temperature in idle o comunque operazioni normali, con cpu non oc un 965. Se lo uso più o meno intensamente cioè 2-3 processi insieme oscilla attorno ai 40, se uso giochi va a 45-47
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Boh, in full ti aumenta di soli 5/7 gradi? mi pare strano.
Cmq ora sono sui 36/37 navigando.
Maicol82
19-09-2013, 13:02
[QUOTE=Maicol82;39980212]
Boh, in full ti aumenta di soli 5/7 gradi? mi pare strano.
Cmq ora sono sui 36/37 navigando.
Non direi che 2-3 processi insieme si possa definire essere in FULL o sbaglio?
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
cirano994
21-09-2013, 16:52
Vale la pena investire 10€ in più rispetto al CM 412s (33€) per prendere il 612s (43€)?
Devo raffreddare un 8320.
Grazie :)
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
arcofreccia
26-09-2013, 13:56
Quale dissipatore consigliate per il socket 1155? Non faccio overclock ma pensavo di toglierci quello stock.
Grazie per i consigli
[Luce Nera] Raptor
26-09-2013, 14:22
Quale dissipatore consigliate per il socket 1155? Non faccio overclock ma pensavo di toglierci quello stock.
Grazie per i consigli
se nn fai oc è inutile che lo cambi, soldi buttati.
Maicol82
26-09-2013, 21:22
Raptor;40023501']se nn fai oc è inutile che lo cambi, soldi buttati.
Soldi buttati...perché mai? Dallo stock ad un aftermarket per esempio il 412s che si compra a 25 euro in termini di silenziosità è tutto un altro mondo. Non si cambia dissipatore solo per fare OC
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
arcofreccia
27-09-2013, 13:20
Soldi buttati...perché mai? Dallo stock ad un aftermarket per esempio il 412s che si compra a 25 euro in termini di silenziosità è tutto un altro mondo. Non si cambia dissipatore solo per fare OC
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Il Cooler Master Ventirad Hyper TX3 EVO è buono?
Maicol82
27-09-2013, 13:25
Il Cooler Master Ventirad Hyper TX3 EVO è buono?
A quanto lo hai trovato? io ho preso da poco il 412s a 24,90 su amazon e provenivo dallo stock di un 965 be. Inudibile e permette un leggero OC
arcofreccia
27-09-2013, 13:39
A quanto lo hai trovato? io ho preso da poco il 412s a 24,90 su amazon e provenivo dallo stock di un 965 be. Inudibile e permette un leggero OC
Diciamo pure che cambiando dissipatore un pò di overclock lo farei dai :D
L'ho trovato a 20 euro
Maicol82
27-09-2013, 13:46
Diciamo pure che cambiando dissipatore un pò di overclock lo farei dai :D
L'ho trovato a 20 euro
io andrei sul 412s per 4.90 euro in piu', ha la ventola da 120, il tx3 da 90 se non sbaglio. unica cosa occhio all'altezza massima, e' 160
arcofreccia
27-09-2013, 15:12
io andrei sul 412s per 4.90 euro in piu', ha la ventola da 120, il tx3 da 90 se non sbaglio. unica cosa occhio all'altezza massima, e' 160
Come case io ho il cooler master elite 342, entrerebbe?
Maicol82
27-09-2013, 15:27
Come case io ho il cooler master elite 342, entrerebbe?
non conosco le misure di quel case ma comunque il 412s e' alto 160 mm chiedi a cooler master o fai da solo e prendi le misure interne da scheda madre a paratia laterale ma ti consiglio di chiedere a CM
TnS|Supremo
28-09-2013, 18:45
Raga mi è arrivato il 412s ed avrei due domande;
la prima se è normale che le pipeline che escono, quelle a punta, 4 sembrino come schiacciate :eek: altra cosa se è normale che ruotando il dissi si muova, le viti di più non potevo stringerle, il dissi è fissato saldamente, ma è come se ruotasse se si gira con le mani, non so bene come spiegarlo :p
Altra cosa, di quanto dovrebbero abbassarsi le temperature, per ora non mi sembra sia no calate molto.
Raga ho un "problema" non capisco perché ora all'avvio del pc, in fase di boot mi da cpu fan error, la ventola gira e la mb vede tranquillamente anche la velocità, fastidiosissimo ad ogni avvio premere f1 per bootare.
Ora provo a reimpostare le impostazioni del bios altrimenti mi tocchera disattivare F1 in caso di errori.
A nessuno è capitato?
Windtears
28-09-2013, 19:46
Raga ho un "problema" non capisco perché ora all'avvio del pc, in fase di boot mi da cpu fan error, la ventola gira e la mb vede tranquillamente anche la velocità, fastidiosissimo ad ogni avvio premere f1 per bootare.
Ora provo a reimpostare le impostazioni del bios altrimenti mi tocchera disattivare F1 in caso di errori.
A nessuno è capitato?
Sapendo che il 412 ha la ventola a 1100rpm (a meno di usare il riduttore) io ho settato da bios l'alert sotto i 600rpm, penso ci sia l'opzione anche nel tuo, fai cosi e risolvi, oppure disabiliti del tutto quel controllo (NON te lo consiglio, non si sa mai la ventola non giri, si incastri ecc.)
(master)
03-10-2013, 18:37
Raga, conoscete un buon dissipatore molto silenzioso per CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed ?
Vi ringrazio!
Maicol82
04-10-2013, 06:33
Raga, conoscete un buon dissipatore molto silenzioso per CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed ?
Vi ringrazio!
Io ho il 412s con la tua stessa cpu...molto silenzioso
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
Spitfire84
04-10-2013, 06:57
Raga, conoscete un buon dissipatore molto silenzioso per CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed ?
Vi ringrazio!
Io ho preso il thermalright true spirit 120 e mi trovo benissimo: silenzioso ed ho guadagnato 6 gradi a primo carico rispetto allo zalman 9700 che possedevo prima (che comunque era un ottimo dissi).
Se ti sta nel case, meglio ancora sarebbe il true spirit 140.
(master)
04-10-2013, 17:52
Il case su cui devo inserirlo è un Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX (da LaChiave).
Ci stanno entrambi? Intendo il 412s e/o il true spirit 120.
[Luce Nera] Raptor
04-10-2013, 18:25
ragazzi gentilmente mi dite qual'è il migliore dissipatore a aria? Il noctua? se si quale modello nello specifico, premetto per socket 1366
Maicol82
05-10-2013, 06:23
Il case su cui devo inserirlo è un Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX (da LaChiave).
Ci stanno entrambi? Intendo il 412s e/o il true spirit 120.
Il 412s è alto 160...vedi le misure del tuo case
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
(master)
06-10-2013, 00:05
Allora, il sito dice che il dissipatore è:
132 x 99 x 160 mm (5,2 x 3,9 x 6,3 in)
Mentre il tower è:
(W / H / D) 219 x 429 x 480mm
Direi che ci sta... giusto?
ciao a tutti vorrei un consiglio...cosa mi consigliate per un oc medio di un FX 8350?
Il cm 412s o il true spirit 140?
Spitfire84
06-10-2013, 10:33
Allora, il sito dice che il dissipatore è:
132 x 99 x 160 mm (5,2 x 3,9 x 6,3 in)
Mentre il tower è:
(W / H / D) 219 x 429 x 480mm
Direi che ci sta... giusto?
Si, ci sta, devi guardare la 3a misura del dissi (160 mm) e la W del case (219 mm).
Se stai ancora valutando il true spirit 140 controlla l'altezza massima di questo, ma a occhio dire che dovrebbe starci anche lui.
ciao a tutti vorrei un consiglio...cosa mi consigliate per un oc medio di un FX 8350?
Il cm 412s o il true spirit 140?
Per me true spirit 140; il 412s è un ottimo dissi, ma il 140 è migliore per performance e silenziosità, con un prezzo comunque non molto più alto.
(master)
06-10-2013, 17:32
thermalright true spirit 140
thermalright true spirit 120
Cooler Master Hyper 412S
ok, il 140 è il top (ma fuori budget), invece tra il 120 e il 412s? :rolleyes:
Voglio il più silenzioso.
Spitfire84
06-10-2013, 20:04
thermalright true spirit 140
thermalright true spirit 120
Cooler Master Hyper 412S
ok, il 140 è il top (ma fuori budget), invece tra il 120 e il 412s? :rolleyes:
Voglio il più silenzioso.
Dai bench se non ricordo male è più silenzioso il 120; e dalla mia esperienza ti posso confermare che è molto silenzioso.
(master)
06-10-2013, 20:18
Dai bench se non ricordo male è più silenzioso il 120; e dalla mia esperienza ti posso confermare che è molto silenzioso.
Le specifiche ufficiali dicono:
Cooler Master Hyper 412S
Fan Noise Level (dB-A) 22.5 dBA (16.1 dBA @ 900RPM)
Thermalright true spirit 120
Rated Speed: 700 - 1500 RPM
Noise Level: 17 - 28.5dBA
Boh!
:confused:
Windtears
06-10-2013, 21:55
Le specifiche ufficiali dicono:
Cooler Master Hyper 412S
Fan Noise Level (dB-A) 22.5 dBA (16.1 dBA @ 900RPM)
Thermalright true spirit 120
Rated Speed: 700 - 1500 RPM
Noise Level: 17 - 28.5dBA
Boh!
:confused:
il 412 puoi utilizzarlo con o senza riduttore di velocità, nel primo caso va 900rpm altrimenti 1100 fissi, comunque è già molto silenzioso nella 2a modalità (io lo sto tenendo così).
Il true spirit penso sia piu' silenzioso, ma alla fine devi controllare che ventole hai nel case altrimenti rischi di sentire soprattutto quelle qualunque dissi tu scelga. ;)
(master)
07-10-2013, 19:36
Non ci sono dei confronti coi decibel?
Perché devo comprarlo per un amico, e si è raccomandato che sia silenziosissimo, essendo stufo di quello stock, che fa più casino di un diesel.
Windtears
07-10-2013, 20:27
Non ci sono dei confronti coi decibel?
Perché devo comprarlo per un amico, e si è raccomandato che sia silenziosissimo, essendo stufo di quello stock, che fa più casino di un diesel.
i dati di targa son quelli che hai indicato tu: puoi cercare qualche recensione su frostytech e siti simili, ma stai scegliendo comunque tra due dissipatori che sono anni luce lontani dai casini dello stock. :)
Lascio comunque la parola ai piu' esperti di me. ;)
(master)
08-10-2013, 03:38
sono SUPER indeciso :mc:
(master)
09-10-2013, 05:02
il 412 puoi utilizzarlo con o senza riduttore di velocità, nel primo caso va 900rpm altrimenti 1100 fissi, comunque è già molto silenzioso nella 2a modalità (io lo sto tenendo così).
Il true spirit penso sia piu' silenzioso, ma alla fine devi controllare che ventole hai nel case altrimenti rischi di sentire soprattutto quelle qualunque dissi tu scelga. ;)
Stando a questi dati...
Cooler Master Hyper 412S
Fan Noise Level (dB-A) 22.5 dBA (16.1 dBA @ 900RPM)
Thermalright true spirit 120
Rated Speed: 700 - 1500 RPM
Noise Level: 17 - 28.5dBA
...il Cooler Master Hyper 412S è più silenzioso.... o sbaglio?
qui (http://www.xtremehardware.com/cooling/air/cooler-master-hyper-412s-201202226514/?start=6) trovi una comparativa... :D
(master)
10-10-2013, 20:55
boooh! :help:
Windtears
10-10-2013, 21:48
boooh! :help:
senti compra il 412s e basta. :asd:
Io lo sto usando su fx-8320 e non lo sento, sta al massimo della sua velocità ed è tranquillamente coperto dalla noctua 14 che sta sul tetto a buttare aria calda fuori dal case. :)
Contento così? Non ti basta? Aspetta che su amazon sia a 25e e risparmi pure. :)
Il true spirit è un ottimo dissipatore, e secondo me è meglio del cm ma lo devi cercare ad un buon prezzo (sull'amazzone tedesco mi pare venga sotto i 40).
Deciditi in fretta, altrimenti il tuo amico diventerà sordo con lo stock. :asd:
(master)
11-10-2013, 01:25
Alla fine ho preso dall'Amazzonia britannica il True Spirit 140 a 43 € e rotti spedito.
È il miglior prezzo trovato in giro.
:-D
andrea0807
14-10-2013, 16:40
salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio. vorrei aggiungere al mio pc un sistema di raffreddamento solo per cpu però sono indeciso se scegliere un sistema a liquido AIO o uno ad aria. Premetto che non pratico overclock, vorrei solo far rendere al meglio il processore quando gli faccio svolgere lavori pesanti.
Il processore è un intel 3770k, scheda madre asus P8Z77-M, e Case Cooler Master Elite 430. Consigli?
Aquacel-AG
14-10-2013, 23:51
gente cosa ne pensate del "Cooler Master V8 GTS"?
Ho presi il Noctua NH-D14 montato su una Asus Maximus VI Hero per raffreddare un 4670k, l'ho collegato ai 4 pin della FAN-CPU della mobo, le ventole girano, ma la mobo non mi rileva gli rmp.
Ma è normale ciò? :mbe: :eek: :mc:
Ho presi il Noctua NH-D14 montato su una Asus Maximus VI Hero per raffreddare un 4670k, l'ho collegato ai 4 pin della FAN-CPU della mobo, le ventole girano, ma la mobo non mi rileva gli rmp.
Ma è normale ciò? :mbe: :eek: :mc:
Probabilmente è perchè gira a rpm troppo bassi..prova d impostare nel bios una velocita di base più elevata,per esempio a 800/900 rpm.
Ma il Noctua NH-D14 possiede il connettore delle ventole 4 pin?
Capisco benissimo che non è una situazione gradevole, comunque per la mia piccola esperienza in fatto di hardware posso dire che gli abbinamenti di connettore ventola 3pin montati su connettore scheda madre CPU_Fan 4pin (e viceversa) non è detto che dabbano per forza sempre fungere sempre al meglio...
Es. nel mio precedente PC avevo abbinato un dissipatore con ventola 4 pin PWM su una scheda madre con connettore CPU_Fan 3 pin, e questo abbinamento non mi funzionava nonostante i collegamenti dei pin fossero stati fatti correttamente (ne avevo anche discusso parecchio sul forum)...
andrea0807
15-10-2013, 13:53
salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio. vorrei aggiungere al mio pc un sistema di raffreddamento solo per cpu però sono indeciso se scegliere un sistema a liquido AIO o uno ad aria. Premetto che non pratico overclock, vorrei solo far rendere al meglio il processore quando gli faccio svolgere lavori pesanti.
Il processore è un intel 3770k, scheda madre asus P8Z77-M, e Case Cooler Master Elite 430. Consigli?
Allora nessuno mi sa consigliare un dissipatore che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ma il Noctua NH-D14 possiede il connettore delle ventole 4 pin?
Capisco benissimo che non è una situazione gradevole, comunque per la mia piccola esperienza in fatto di hardware posso dire che gli abbinamenti di connettore ventola 3pin montati su connettore scheda madre CPU_Fan 4pin (e viceversa) non è detto che dabbano per forza sempre fungere sempre al meglio...
Es. nel mio precedente PC avevo abbinato un dissipatore con ventola 4 pin PWM su una scheda madre con connettore CPU_Fan 3 pin, e questo abbinamento non mi funzionava nonostante i collegamenti dei pin fossero stati fatti correttamente (ne avevo anche discusso parecchio sul forum)...
No no, il connetore del Noctua è 4 pin..
Probabilmente è perchè gira a rpm troppo bassi..prova d impostare nel bios una velocita di base più elevata,per esempio a 800/900 rpm.
Non si può impostare la velocità di una ventola che non viene rilevata..:mbe:
Non si può impostare la velocità di una ventola che non viene rilevata..:mbe:
Scusami ho letto di fretta il post.:stordita:
Allora nessuno mi sa consigliare un dissipatore che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
arctic freezer i30
andrea0807
15-10-2013, 18:22
arctic freezer i30
Oh finalmente grazie mille della risposta. Secondo voi vale la spesa in più un raffreddamento a liquido AIO o è meglio lasciar perdere?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
megthebest
15-10-2013, 18:25
Oh finalmente grazie mille della risposta. Secondo voi vale la spesa in più un raffreddamento a liquido AIO o è meglio lasciar perdere?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
e artic freezer extreme rev 2 ..
per il liquido aio.. dipende dalle aspettative e dalla cpu da raffreddare
andrea0807
15-10-2013, 18:38
e artic freezer extreme rev 2 ..
per il liquido aio.. dipende dalle aspettative e dalla cpu da raffreddare
qualè migiore dei due citati ho visto che più o meno il prezzo è uguale
arctic freezer i30 oppure artic freezer extreme rev 2
per il sistema a liquido aio penso che non ci sia necessità tando io non devo overcloccare anche se ho un intel i7 3770k giusto?
andrea0807
15-10-2013, 20:46
Dunque mi sono stati consigliati questi dissipatori secondo voi qual'è il migliore?
coler master hyper 412s.
arctic freezer xtreme rev 2.
Artic freezer i30
NHD14 noctua
Thermalright HR-02 Macho Rev. A
Inoltre cosa vuol dire che alcuni dissipatori non si possono montare con la ram ad alto profilo?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
(master)
16-10-2013, 02:25
Alla fine ho preso dall'Amazzonia britannica il True Spirit 140 a 43 € e rotti spedito.
È il miglior prezzo trovato in giro.
:-D
non mi accettano il pagamento :muro:
Dunque mi sono stati consigliati questi dissipatori secondo voi qual'è il migliore? ... cut
allora, tra quelli citati il noctua e il termalright sono tra i migliori in assoluto ad aria ma bisogna vedere fino a quanto ti vuoi spingere in oc... per cose non estreme puoi anche risparmiare qualcosa.
tra gli altri 3 io prenderei il 412s ma solo per un fatto estetico (mi piace di più :D ) poi l'extreme e poi l'i30. a mio avviso sono 3 ottimi dissipatori. :)
edit: per le ram significa che dissipatori come il 412s e compagnia bella hanno la ventola o lo stesso corpo dissipante che va ad "occupare" il primo banco di ram se in presenza di ram ad alto profilo.
esempio ram alto profilo (http://www.techstation.it/uploads/articles/dark-rock-pro-2-dissipatore-bequit-di-fascia-alta/dark_rock_16.jpg)
esempio ram basso profilo (low profile) (http://home.coolpc.com.tw/sirocawa/cooler/enermax/t40t60/t40-16.jpg)
[Luce Nera] Raptor
16-10-2013, 08:59
allora, tra quelli citati il noctua e il termalright sono tra i migliori in assoluto ad aria ma bisogna vedere fino a quanto ti vuoi spingere in oc... per cose non estreme puoi anche risparmiare qualcosa.
tra gli altri 3 io prenderei il 412s ma solo per un fatto estetico (mi piace di più :D ) poi l'extreme e poi l'i30. a mio avviso sono 3 ottimi dissipatori. :)
edit: per le ram significa che dissipatori come il 412s e compagnia bella hanno la ventola o lo stesso corpo dissipante che va ad "occupare" il primo banco di ram se in presenza di ram ad alto profilo.
esempio ram alto profilo (http://www.techstation.it/uploads/articles/dark-rock-pro-2-dissipatore-bequit-di-fascia-alta/dark_rock_16.jpg)
esempio ram basso profilo (low profile) (http://home.coolpc.com.tw/sirocawa/cooler/enermax/t40t60/t40-16.jpg)
quindi per oc pesanti su un 950 è meglio il noctua, giusto?
noctua o termalright senza ombra di dubbio :D
andrea0807
16-10-2013, 09:53
Accidenti mesa proprio che io sono in presenza di ram ad alto profilo.
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUNTBzek5OV2UxTHM/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUcGJxcnRHeDgxRG8/edit?usp=sharing
Quindi quali di quelli sopra elencati va bene dunque?
Altrimenti posso spostare una bacchetta di ram vicino all'altra al primo banco oppure devono occupare gli stessi colori? Cioè le posso mettere tutte e due vicino insieme al primo banco?
Ho notato anche che subito sotto ho la scheda video, questi dissipatori sono molto ingombranti, non è che impiccia anche quella?
per i 3 dissi citati prima tenendo le ram in quegli slot non dovresti avere problemi (prova a cercare in google immagini ma mi sembra che tutti e 3 diano fastidio solo nel caso in cui utilizzi il primo slot per le ram).
PS: le ram vanno installate come ce le hai tu, negli slot di colore uguale per sfruttare il dual channel
[Luce Nera] Raptor
16-10-2013, 10:18
Accidenti mesa proprio che io sono in presenza di ram ad alto profilo.
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUNTBzek5OV2UxTHM/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUcGJxcnRHeDgxRG8/edit?usp=sharing
Quindi quali di quelli sopra elencati va bene dunque?
Altrimenti posso spostare una bacchetta di ram vicino all'altra al primo banco oppure devono occupare gli stessi colori? Cioè le posso mettere tutte e due vicino insieme al primo banco?
viste così (dall'alto) paiono ram tradizionali, di lato renderebbero più l'idea.
andrea0807
16-10-2013, 15:23
ho fatto più foto con il case in piedi così da rendere meglio l'idea.
penso che le ram dovrebbero essere ad alto profilo, io ero orientato a mettere il Thermalright HR-02 Macho Rev. A perchè pur essendo grosso ho letto su un altro forum che è stato studiato appositamente per le ram ad alto profilo e siccome si trova sui 50 euro è quello con il miglior rapporto qualità prezzo.
Però se non ci dovesse entrare sarei costretto a prendere il Artic freezer i30.
Secondo voi centra il Thermalright HR-02 Macho Rev. A?
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUMVk5R21EVFhLRm8/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUMmJLMTB6R0V3VDg/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUOXh6QmpiWXBKV2M/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUSl9JVGhLaFdkZmc/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUUDM4ZzZ1dFBFWmc/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUa2JabGNBUXp3S1k/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUd1lGY3VNVUhXOWM/edit?usp=sharing
ops ho fatto un sacco di foto ma non mi ero accorto che muovendo la rotellina del mouse si può zoomare
[Luce Nera] Raptor
16-10-2013, 17:31
ho fatto più foto con il case in piedi così da rendere meglio l'idea.
penso che le ram dovrebbero essere ad alto profilo, io ero orientato a mettere il Thermalright HR-02 Macho Rev. A perchè pur essendo grosso ho letto su un altro forum che è stato studiato appositamente per le ram ad alto profilo e siccome si trova sui 50 euro è quello con il miglior rapporto qualità prezzo.
Però se non ci dovesse entrare sarei costretto a prendere il Artic freezer i30.
Secondo voi centra il Thermalright HR-02 Macho Rev. A?
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUMVk5R21EVFhLRm8/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUMmJLMTB6R0V3VDg/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUOXh6QmpiWXBKV2M/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUSl9JVGhLaFdkZmc/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUUDM4ZzZ1dFBFWmc/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUa2JabGNBUXp3S1k/edit?usp=sharing
https://docs.google.com/file/d/0B2vOa1j6aojUd1lGY3VNVUhXOWM/edit?usp=sharing
ops ho fatto un sacco di foto ma non mi ero accorto che muovendo la rotellina del mouse si può zoomare
sono sempre prese dall'alto e no a vista laterale, cmq ripeto non hanno dissipazione aggiuntiva e hanno l'aspetto di tradizionalissime ram.
basso profilo
http://www.kingston.com/us/memory/hyperx/blu
profilo alto
http://www.kingston.com/us/memory/hyperx/predator
andrea0807
16-10-2013, 18:22
Chiedo scusa non avevo capito bene io
Io avevo capito che per RAM ad alto profilo si intendeva che erano vicino al processore quindi potevano impicciare se si montava un dissipatore più grande. No no sono due normali bacchette di ram della Kingston da 8 giga byte l'una.
Quindi c'entra il thermalright hr-o2 macho rev A nella scheda madre?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
No no, il connetore del Noctua è 4 pin..
Ho capito...ora bisognerebbe vedere dove sta il difetto:
se hai a disposizione qualche altra ventola (preferibilmente 4 pin) prova a collegarla momentaneamente al dissipatore e al connettore CPU_Fan della scheda madre e controlla di nuovo se la velocità viene rilevata da bios, quindi se funziona significa che la scheda madre è a posto, o viceversa se non viene rilevata alcuna velocità nemmeno con altre ventole si potrebbe cominciare a pensare che ci sia qualche problemino di rilevamento sulla scheda madre (speriamo di no :() .
[Luce Nera] Raptor
17-10-2013, 13:12
Chiedo scusa non avevo capito bene io
Io avevo capito che per RAM ad alto profilo si intendeva che erano vicino al processore quindi potevano impicciare se si montava un dissipatore più grande. No no sono due normali bacchette di ram della Kingston da 8 giga byte l'una.
Quindi c'entra il thermalright hr-o2 macho rev A nella scheda madre?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
le ram nn ti danno fastidio, quindi devi controllare gli ingombri dei dissipatori se ti ci stanno dentro il case
TnS|Supremo
17-10-2013, 19:16
edit, risolto.
andrea0807
18-10-2013, 09:59
Raptor;40127294']le ram nn ti danno fastidio, quindi devi controllare gli ingombri dei dissipatori se ti ci stanno dentro il case
ragazzi avrei bisogno di un aiuto sto guardando sul sito della thermalright quale dissipatore può entrare nel mio case ma non sono sicuro potete aiutarmi? Il mio case è questo: http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=19&product_id=6740 dovete tenere presente che è un mid tower non un full tower di quelli più gorssi, ho preso le misure e sono:
185x405x480 rispettivamente larghezza x altezza x profondità. (mm)
qual'è il più performante che ci può entrare? togliendo il SilverArrow SB-E Extreme perchè costa troppo, sugli altri ci posso rientrare come prezzo.
Forse anche io voglio provare un pò di leggero overclock mi è presa la voglia leggendo le vostre discussioni.:D
[Luce Nera] Raptor
18-10-2013, 12:59
ragazzi avrei bisogno di un aiuto sto guardando sul sito della thermalright quale dissipatore può entrare nel mio case ma non sono sicuro potete aiutarmi? Il mio case è questo: http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=19&product_id=6740 dovete tenere presente che è un mid tower non un full tower di quelli più gorssi, ho preso le misure e sono:
185x405x480 rispettivamente larghezza x altezza x profondità. (mm)
qual'è il più performante che ci può entrare? togliendo il SilverArrow SB-E Extreme perchè costa troppo, sugli altri ci posso rientrare come prezzo.
Forse anche io voglio provare un pò di leggero overclock mi è presa la voglia leggendo le vostre discussioni.:D
se per profondità intendono da una paratia all'altra tu per toglierti ogni dubbio, prendi un metro e parti dalla scheda madre vicino al processore e vedi ad arrivare alla linea del bordo della paratia più o meno quanto è, da li toglici un 2 cm e dovresti avere la misura indicativa del dissipatore che puoi montare.
ma cmq è meglio un parere di uno più esperto.
Windtears
18-10-2013, 16:10
ragazzi avrei bisogno di un aiuto sto guardando sul sito della thermalright quale dissipatore può entrare nel mio case ma non sono sicuro potete aiutarmi? Il mio case è questo: http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=19&product_id=6740 dovete tenere presente che è un mid tower non un full tower di quelli più gorssi, ho preso le misure e sono:
185x405x480 rispettivamente larghezza x altezza x profondità. (mm)
qual'è il più performante che ci può entrare? t
Da specifiche puoi inserire qualsiasi dissi che non superi i 160mm:
http://www.hardwaresecrets.com/printpage/Cooler-Master-Elite-431-Plus-Case-Review/1803
In pratica puoi mettere di tutto. ;)
(master)
22-10-2013, 08:52
Alla fine gli ho preso il Thermalright True Spirit 140 BW a 46,69€ compresa spedizione, dall'Amazzonia italiana: è il prezzo più basso che ho trovato.
Adesso costa 57,10€.
Alla fine gli ho preso il Thermalright True Spirit 140 BW a 46,69€ compresa spedizione, dall'Amazzonia italiana: è il prezzo più basso che ho trovato.
Adesso costa 57,10€.
Complimenti per l'acquisto di questo bel dissipatore :p
Anche a me piacciono molto i dissipatori della Thermalright e poi questo monotorre sembra davvero una chicca: dimensioni relativamente contenute che si adattano a molti case middle-tower; 6 heatpipes montate su una base nickelata a specchio e ben spianata; bel ventolone silenzioso da 140mm e 1300RPM (max), 4 pin PWM (quindi velocità della ventola regolabile perfettamente da bios - nel caso si possegga una scheda madre fornita di connettore CPU_Fan 4 pin).
*Il mio prossimo acquisto forse sarà un ThermalRight Macho, ma non sono ancora completamente sicuro che entri sul mio case...dovrò verificare meglio..."
Ciao Ragazzi, finalmente sono riuscito a completare l'acquisto per il nuovo computer, manca solo il dissipatore.
Ho acquistato un i5 3470, potete consigliarmi un dissipatore silenzionso? Non devo overclokkare.
Avevo addocchiato questi ma non so quale prendere.
Cooler Master Hyper 212EVO
Artic freezer extreme rev 2
Cooler Master Hyper 412S
Zalman CNPS5X Performa
Grazie per la disponibilità
Io tra questi sceglierei il CM 412s.
*Con 7€ in più su amazon si trova anche lo Scythe Ninja3 che è migliore, ma è anche dalle dimensioni più ingombranti, quindi in questo caso vanno valutati gli spazi disponibili all'interno del case (preferendo ram di tipo Low-Profile).
Io tra questi sceglierei il CM 412s.
*Con 7€ in più su amazon si trova anche lo Scythe Ninja3 che è migliore, ma è anche dalle dimensioni più ingombranti, quindi in questo caso vanno valutati gli spazi disponibili all'interno del case (preferendo ram di tipo Low-Profile).
devo montarlo su un aerocool strike x one con mobo Asrock H77 Pro4/MVP principali caratteristiche visto il processore che monto è la silenziosità. quale mi consigli?
devo montarlo su un aerocool strike x one con mobo Asrock H77 Pro4/MVP principali caratteristiche visto il processore che monto è la silenziosità. quale mi consigli?
Lo Shythe Ninja3 è un po più performante rispetto al CM 412s, ma è anche un po più ingombrante (come spessore), possiede anche una performante ventola 4 pin PWM ma che è anche un po più rumorosa rispetto a quella del CM412s; lo Scythe Ninja è anche un po più laborioso da montare rispetto al CM412s...
Quindi per concludere, e considerando anche che non devi fare OC direi che nel tuo caso è meglio un CM 412s: più facile da montare, meno ingombrante e più silenzioso (unico neo è la ventola con connettore 3 pin, ma non è un problema perchè si potrà montare il relativo cavetto di downvolt fornito in dotazione)
Lo Shythe Ninja3 è un po più performante rispetto al CM 412s, ma è anche un po più ingombrante (come spessore), possiede anche una performante ventola 4 pin PWM ma che è anche un po più rumorosa rispetto a quella del CM412s; lo Scythe Ninja è anche un po più laborioso da montare rispetto al CM412s...
Quindi per concludere, e considerando anche che non devi fare OC direi che nel tuo caso è meglio un CM 412s: più facile da montare, meno ingombrante e più silenzioso (unico neo è la ventola con connettore 3 pin, ma non è un problema perchè si potrà montare il relativo cavetto di downvolt fornito in dotazione)
E se prendessi un semplice Cooler Master X Dream i117
spendere 38€ per un procio che non ha bisogno di dissipazione seria mi sembra esagerato...
fester40
23-10-2013, 20:06
Ciao, il 1090 è moderatamente overcloccato, 3.6 Giga e Cpu NB a 2.6 Giga; al momento uso uno Zalman 9500 che è sicuramente scarso, visto che la temperatura sotto sforzo con Intel burn test, sale rapidamente, fino a oltre 60° in 4-5 minuti. Ritengo di aver montato correttamente il dissipatore, visto che la base (al tatto) si scalda parecchio durante il test. Vorrei salire un po' in OC, possibilmente fino a 3.8/3.9 Giga. La scheda madre è una Asus M5A87 e il case è un Corsair Carbide 400r. Mi consigliate un dissipatore valido, non troppo costoso e facile da installare? :)
Windtears
23-10-2013, 21:04
E se prendessi un semplice Cooler Master X Dream i117
spendere 38€ per un procio che non ha bisogno di dissipazione seria mi sembra esagerato...
se non hai fretta, aspetta che amazon metta il 412s in offerta a 25e, lo fa "spesso". ;) Se devi risparmiare e prendere un dissi a caso, meglio che ti tieni lo stock e aspetti di racimolare per qualcosa di serio. :)
ma esiste una comparativa tra i vari dissi odierni?
x:
prestazioni
prezzo
prestazioni/prezzo
Alla fine ho preso il CM TX evo 3 speriamo di aver fatto una scelta decente
sweetlou
14-11-2013, 16:33
Alternative valide ,nella stessa fascia di prezzo, al Phanteks - PH-TC14PE per raffreddare adeguatamente un i5 4670k @ 4,3ghz in un cabinet mid tower non particolarmente spazioso come il Corsair Graphite 230T ?
Grazie per la disponibilità
Zalman CNPS14X Ultra Quiet a 38€ o CNPS10X Extreme a 52€? Non trovo recensioni comparabili e vorrei sapere su cosa è meglio orientarsi. Grazie :)
Fonzies2
25-11-2013, 22:18
salve,la mia scheda madre è una gigabyte GA-970A-ud3p
le mie ram sono queste: http://i.imgur.com/evRnihY.png
Se prendo come dissipatore un Thermalright HR-02 Macho Rev.A ho problemi con le ram?
il case è un enermax ostrog
Spitfire84
26-11-2013, 07:50
Zalman CNPS14X Ultra Quiet a 38€ o CNPS10X Extreme a 52€? Non trovo recensioni comparabili e vorrei sapere su cosa è meglio orientarsi. Grazie :)
Se puoi valutare anche altro ti consiglio il thermalright true spirit 120 o il 140 che con la stessa spesa ti garantiscono ottime prestazioni di dissipazione e silenziosità.
Altrimenti, tra i due ti consiglio il CNPS14x Ultra Quiet, aggiungendogli 1 o 2 ventole nel caso tu sia intenzionato a overcloccare la CPU.
Se puoi valutare anche altro ti consiglio il thermalright true spirit 120 o il 140 che con la stessa spesa ti garantiscono ottime prestazioni di dissipazione e silenziosità.
Altrimenti, tra i due ti consiglio il CNPS14x Ultra Quiet, aggiungendogli 1 o 2 ventole nel caso tu sia intenzionato a overcloccare la CPU.
Grazie :) (posso scegliere solo fra quelli)
Salve ragazzi.
Scrivo qua perché vorrei sapere se esiste un dissipatore piccolino, che si monti sulle staffe del socket AM3 e ovviamente che sia meglio dello stock AMD.
Il dissi stock fa sempre il suo sporco dovere, anche se è sempre stato un po' rumoroso. Ora dopo più di tre anni credo che la pasta termica (tra l'altro quella pre-applicata) sia cotta a dovere. Infatti anche ora che è inverno le temperature non sono il massimo.
Circa 35-37°C in idle e basta un po' di carico per arrivare tra i 46 e 52 gradi. Ok, il mio case non è molto areato ed è piccolino (CM elite 332) e la cpu e un Phenom II 1090T, però vorrei cercare di migliorare la situazione, anche come rumorosità.
Il problema è che non voglio smontare tutto, ci vorrebbe qualcosa che si attacchi direttamente alle staffe classiche del socket. Esiste?
Io ho visto il CM Blizzard T2, che sembra avere il meccanismo a leva del socket AM3, ma ho notato che ha una ventola con solo 3 pin, quindi non PWM, perché?
Cerco un dissipatore piccolino, non mi servono grandi prestazioni, basta che si monti facilmente e che non cozzi con le ram (ho le dominator profilo alto).
Grazie, spero qualcuno riesca a darmi una mano. :)
ciao allora il Blizzard ha l'attacco a 3 pin, il che vuol dire che la velocità della ventola può essere regolata dalla tua scheda madre solo se questa supporta la regolazione tramite voltaggio in aggiunta a quella PWM... e al giorno d'oggi non sono tante che le prevedono entrambe, cmq informati sulla tua scheda prima :)
a prescindere da questo, se ti serve un dissipatore che sia solo silenzioso senza particolari esigenze, hai una scelta non proprio irrisoria. Ma partiamo inanzitutto dal budget... quanto puoi spendere?
perchè ad esempio di dissipatori che si agganciano sulla staffa stock ce ne sono anche a basso profilo, i cosiddetti "top-down", tipo lo Shuriken, il Gemini, ma costano quanto un buon dissi a torre da 15/16 cm :D
quindi a te la parola :)
Grazie Ilyich.
Il blizzard l'ho scartato perché si può montare solo con la ventola che soffia in alto (o in basso), mentre io vorrei che buttasse aria nel retro del case, dove ho la ventola in espulsione.
Un dissi "top-down" direi di no, troppo grande, non mi serve così tanta dissipazione :D
Oltretutto volevo qualcosa facile da montare, che si installasse direttamente sulle staffe stock del socket.
Uno a torre tipo il blizzard non sarebbe stato male.
Però ora, guardando in giro, ho visto che gli arctic cooling potrebbero essere quello che sto cercando io. Soprattutto ho visto che alcuni modelli sono solo per amd con meccanismo classico. Ma purtroppo non mi convincono moltissimo.
Cosa mi consiglieresti?
graziano56
02-12-2013, 20:21
vai tranquillo con gli Artic, io ho un Artic 13 e in idle è sempre stabile sui 28/30° silenzioso. Quando spingo con Battl3 al massimo arriva sui 40/42° dopo 15 minuti di prime arriva a 45° Si installa in un attimo, ha la MX4 o la MX3 già spalmata, e costa molto poco rispetto ai Noctua e compagni. Su un altro PC ho installato il Noctua NH-C12P SE14 pagato il triplo dell'Artic, per carità è silenzioso, ma con le temperature non arriva a tenerle basse come con l'Artic. L'Artic è installato sul PC in firma, il Noctua invece tiene sotto controllo un AMD Phenom II 965 BE
kipe esistono anche Top Down ad ingombro ridotto, non per forza devi prendere un Kabuto della Scythe :D
cmq diventa imperativo a questo punto sapere quanto vuoi spendere... poi valutiamo :)
Gli arctic sono ottimi come economici, ma stai attento sempre al discorso dell'orientamento del flusso :)
Grazie a entrambi! :)
Non volevo dire che gli arctic fanno schifo, intendevo che non mi piacciono particolarmente e a prima vista non mi "ispirano" molto, i noctua appunto, hanno più "sex appeal". Ma se mi dite che fanno il loro dovere per bene, vi credo, poi costano pure poco.
Ho visto il freezer 64 pro, che andrebbe benissimo per me, ma purtroppo non si trova da nessuna parte. Si trova invece il freezer 7 pro rev. 2, (praticamente è lo stesso dissi) che però su socket amd può essere montato solo con flusso d'aria verso l'alto. :doh:
Praticamente tutti quelli a torre si montano così di solito. Almeno su AM3.
Io invece cerco uno che si monta con flusso d'aria verso il retro.
Qua il link al sito arctic.
http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-64-pro.html
In fondo si vede le possibilità di montaggio, io vorrei la B.
Ora però mi sta vendendo in mente che potrebbero dar fastidio le ram. Dunque potrei montarlo verso l'altro senza troppe paturnie e mettermi in pace.
Altrimenti potrei prendere ad esempio l'alpine 64 plus e non avrei di questi problemi.
Vorrei spendere poco, massimo 30€, ma non ho fretta, non lo devo prendere ora, era solo per capire. In campo dissipatori sono inesperto, ho sempre solo montato dissipatori stock. :(
per le ram devi solo prendere le misure...
per l'alpine64 lascia perdere, non vale la spesa...
quanti banchi di ram hai occupati?
potresti spostarle se due li hai liberi...
Ho 4 banchi di ram, due low profile e due no. Mi sa che non mi conviene rischiare. E poi il freezer 64 non si trova.
Invece un dissipatore top-down piccolino che si monti facilmente sulle staffe AM3?
Volevo far sapere che alla fine ho preso un Corsair H60 usato (modello nuovo) qui nel forum.
Riesco a montarlo nelle staffe AM3 senza problemi.
Salve ragazzi, dopo essermi letto le ultime pagine della discussione vi pongo il mio problema:
Vorrei sostituire il dissipatore stock intel del mio pc, sia per attenuare il rumore sia per abbassare le temperature in full load (arrivo con intel test burn nel test high a 89 gradi :doh: )
Il mio sistema è il seguente:
Case: MS Tech Longhorn
Processore: i5 4670 @3,4 ghz
Ram basso profilo negli slot 2-4 g.skill ares
scheda madre msi H87-G41 PC Mate
1 ventola in entrata frontale, 1 posteriore in estrazione, 2 laterali in estrazione.
Il problema è che il case non riesce ad ospitare (anche a causa delle due ventole laterali) dissipatori molto alti..quindi devo purtroppo escludere il 412 o simili, anche se mi sembravano molto validi :(
Non esistono dissipatori con ventola da 120 che siano sotto i 13 cm validi?
Perchè altrimenti le alternative erano:
Artic Freezer 7 Pro Rev 2 a 25 euro
il cooler master TX3 evo a 20 euro circa
Sono sufficientemente silenziosi anche se montano ventole da 92mm?
Leggendo i test non riesco a capire bene quanto in meno siano rumorosi rispetto al dissipatore stock, poichè in full load le ventole sono costrette ad alzare i giri.
Non mi interessa overclock, solo abbassare un pochino le temperature in full e diminuire il rumore del dissipatore!
Budget inferiore ai 35 euro!
Grazie!
Salve a tutti, mi scuso per il doppio post.
Alla fine le opzioni che sto valutando sono tra questi tre:
Gemini II M4
Artic Freezer 7 rev 2
Cooler master tx3 evo
Qualcuno ha provato il Gemini?
Sapete indicarmi il più silenzioso? Immagino sia il Gemini.
Altri consigli?
Grazie!
microcip
13-12-2013, 23:36
Qualcuno ha provato il Gemini?
Sapete indicarmi il più silenzioso? Immagino sia il Gemini.
Grazie!
3 e 4 pagina:)
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/938-recensione-cooler-master-gemin-ii-m4.html
ciao ragazzi, volevo prendere un dissipatore per la mia cpu visto che ho un po di problemi a raffreddarla, ora metto anche un alimentatore serio con ventola da 120mm e sicuramente aiutera, ma gia che ci sono volevo montare un dissipatore, ho una cpu AMD A8-3870K skt fm1.
ho trovato questo: Cooler Master Hyper 212EVO
cosa ne pensate? ci sono problemi di montaggio o altro?
per vedere se va bene per la mia cpu basta che come compatibilità abbia socket fm1 è corretto? grazie mille
Salve,mi servierebbe un consiglio su che disspatore prendere con un budget di 20-30, niente OC, lo vorrei solo per stare un pò più fresco(avvolte con quello Intel raggiungo i 75/80 gradi in alcuni giochi) e che faccia meno rumore di quello Intel.
Io avevo visto su Amazon l'ARCTIC Freezer 13 a 30€, mi chiedevo se entrava nel mio case, più che altro per le ram(Corsair Vengeance):morristend:
Edit:Ho trovato questo video, questo tizio monta l'ARCTIC Freezer 13 avendo 4 Corsair Vengeance solo che a AMD e il dissipatore l'ha giratocon la ventola verso il basso, quindi io con Intel dovrei girarlo con la ventola verso le ram, giusto?O posso girarlo a piacimento?https://www.youtube.com/watch?v=ju3CosHlkDs
P.S.La Limited edition dell'ARCTIC Freezer 13 cambia solo che è tutto nero?
Oppure consigliatemi qualcosaltro sui 20-30€
Questi sono alcuni componenti, credo siano importanti per la scelta del dissipatore.
Case:Zalman Z11 Plus
Ram:Corsair Vengeance
Scheda Madre:AsRock B75-PRO 3-M
Processore:I5 3450
Grazie in anticipo per l'aiuto
se hai occupati solo due banchi di ram, o se comunque almeno quello più vicino al socket è libero, dovresti riuscire a montarlo, seppure a filo...
se hai occupati solo due banchi di ram, o se comunque almeno quello più vicino al socket è libero, dovresti riuscire a montarlo, seppure a filo...
Perora questo è l'interno del mio case.
http://forum.spaziogames.it/board/attachment.php?attachmentid=114648&d=1366119462
richiede di essere iscritti per visualizzare...
richiede di essere iscritti per visualizzare...
Ora dovrebbe andarehttp://i.imgur.com/krIqaRR.jpg
Per la precisione il case è uno Zalman Z11 plus
allora misura precisamente la distanza dal centro del socket, sia a sinistra che a destra, e anche quella in altezza dalla scheda madre alla paratia laterale, anche se come altezza non dovresti avere particolari problemi. Hai tre slot di ram o sbaglio?
allora misura precisamente la distanza dal centro del socket, sia a sinistra che a destra, e anche quella in altezza dalla scheda madre alla paratia laterale, anche se come altezza non dovresti avere particolari problemi. Hai tre slot di ram o sbaglio?
Allora, oggi o domani apro la paratia laterale del PC e misuro, gli slot per le ram sono 4.
allora misura precisamente la distanza dal centro del socket, sia a sinistra che a destra, e anche quella in altezza dalla scheda madre alla paratia laterale, anche se come altezza non dovresti avere particolari problemi. Hai tre slot di ram o sbaglio?
Ho peso le misure, dal centro del socket, anzi del dissipatore all primo banco di ram ci sono 4,5 cm(o forse 5,5, non ricordo:doh:), in altezza 14-15cm, non dovrei avere problemi in altezza, no?
P.S.Ho visto COOLERMASTER HYPER T4, comè?, dovrebbe entrami perfettamente senza spostare ram ecc
dunque ipotizziamo 4,5 per andare sul sicuro, moltiplicando per due considerando anche a sinistra sono 9 cm di spazio disponibile. Levandoci 2,5 mm per lo spessore della ventola, il dissipatore non deve essere più largo di 6,5 cm... comunque se puoi riprendere correttamente le misure, male non farebbe :)
dunque ipotizziamo 4,5 per andare sul sicuro, moltiplicando per due considerando anche a sinistra sono 9 cm di spazio disponibile. Levandoci 2,5 mm per lo spessore della ventola, il dissipatore non deve essere più largo di 6,5 cm... comunque se puoi riprendere correttamente le misure, male non farebbe :)
Quindi il Cooler Master Hyper T4 (http://www.coolermaster.com/cooling/cpu-air-cooler/hyper-t4/) sarebbe perfetto, no?
Come efficenza comè?
ti consiglio però di guardare comunque le dimensioni esatte, non si sa mai!
come efficienza, dovrebbe essere un po' sotto il glorioso Hyper 212...
ti consiglio però di guardare comunque le dimensioni esatte, non si sa mai!
come efficienza, dovrebbe essere un po' sotto il glorioso Hyper 212...
il 212s dovrebbe entrare anche lui, anche se è un pò più cicciottello, comunque io non devo fare OC alla cpu, mi basta che in estate non arrivi a 75-80°
Una cosa, dopo che smonto il dissipatore Intel come pulisco il sopra del processore(dalla vecchia pasta termica)?
se c'era il pad termico, quindi teoricamente la pasta è più dura, togli via quella che è rimasta con una carta di credito o similare. Appena vedi che hai rimosso il più, utilizza un normale rotolone da cucina... c'è chi consiglia un po' di alcol, questo devi vederlo tu, in genere se con la semplice carta riesci a tornare a vedere le scritte sul processore, dovresti essere ok. Stai attento a non fare sbavare attorno al socket... e mi raccomando, non esagerare con la pasta nuova, ti consiglio di usare il metodo del chicco di riso, se il processore è abbastanza moderno e non hai la cache a vista :D
se c'era il pad termico, quindi teoricamente la pasta è più dura, togli via quella che è rimasta con una carta di credito o similare. Appena vedi che hai rimosso il più, utilizza un normale rotolone da cucina... c'è chi consiglia un po' di alcol, questo devi vederlo tu, in genere se con la semplice carta riesci a tornare a vedere le scritte sul processore, dovresti essere ok. Stai attento a non fare sbavare attorno al socket... e mi raccomando, non esagerare con la pasta nuova, ti consiglio di usare il metodo del chicco di riso, se il processore è abbastanza moderno e non hai la cache a vista :D
Non si srovina se lo faccio con una carta di credito giusto?
ciao a tutti,
posseggo la scheda madre ASUS MAXIMUS VI HERO ... avrei bisogno di un consiglio per un dissipatore CPU .... la mia conf. è questa:
Scheda madre: Asus Maximus VI HERO -socket 1150 LGA
Processore: Intel I7 4770 (4° generazione)
Case: Aerocool XPredator X3
Ram: DDR3 Corsair Vengeance Red 1600MHz 8GB (2x4GB) High profile
il dissipatore dovrebbe avere:
- SILENZIOSITA'
- EFFICACIA
- ECONOMICITA' (badget max 40-50 euro-- posso arrivare a 60)
- NON PER USO OVERCLOCKING
attualmente è installato il dissipatore "di serie" del processore intel che oltre a essere un po' rumoroso non mi sembra molto efficacie..
le temperature in IDLE sono sui 37-40°C mentre in full load (videogame) arrivano anche a 78-80°C (la scheda video per dire rimane in full load sui 60°C anche dopo ore di gioco- Ati AMD Radeon HD 7950 Vapor-X OC 3Gb ddr5 )...
cercando in giro non ce ne sono tanti per questo socket ma se non ho capito male sono gli stessi dei socket 1155-1156... Non vorrei comprare un dissipatore per poi scoprire che non è compatibile :muro:
mi hanno consigliato un noctua NH-U12S
attendo vs consigli
...Scheda madre: Asus Maximus VI HERO -socket 1150 LGA...
...mi hanno consigliato un noctua NH-U12S...
Dai un'occhiata > qui (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=63&lng=en#LGA1150_Asus)
Su quella lista ufficiale di compatibilità prodotti Noctua, il Noctua NH-U12S secondo quella lista risulta compatibile sia con socket 1150 LGA e sia con scheda madre Asus Maximus VI HERO.
Con questo dissipatore "dovrebbero" passare anche le tue ram High Profile, ma su questo specifico discorso preferisco non dare mai delle garanzie quando si usano dissipatori a torre, io in questi casi consiglio sempre le ram low-profile.
PS: questo dissi è al limite del budget previsto, ma è anche vero che i prodotti della Noctua sono una garanzia. :)
Noctua NH-U12S VS Ram High-Profile
http://s6.postimg.org/op79xrf8h/Noctua_NH_U12_S.jpg (http://postimage.org/)
ciao gyonny,
grazie per il tuo parere :D ... mi sa che prendo proprio questo infatti... non avevo visto la lista delle compatibilità con le schede madri.. ottima dritta...
dato che a me interessa molto anche la silenziosità mi sa che con Noctua vado sul sicuro...
ho trovato un vido del montaggio su you tube e in effetti il dissipatore si avvicina alle ram ma non le tocca assolutamente.. ci sta ... anzi puntando verso le ram le raffredda anche;)
Ragazzi consigliatemi un dissipatore per am3 che sia soprattutto silenzioso, le temp non mi interessano più di tanto non facendo oc. Budget max 30 euro, qualcosa di poco ingombrante magari, per evitare problemi di montaggio. Grazie ;)
che scheda madre, case e ram hai?
che scheda madre, case e ram hai?
Ho due pc basati su phenom 2 x4 e schede madre Asrock...i modelli delle mobo non li ricordo. Su ambedue ho due moduli ram in dual channel, i case sono di tipo midtower economico. Il rumore che fanno i dissipatori stock è qualcosa che porta alla follia nel giro di 5 min, a nulla è servito intervenire sui giri delle ventole tramite bios.
ok dual channel, io chiedevo se fossero ad alto o basso profilo...
per i case ci serve sapere l'altezza disponibile, cioè lo spazio che hai misurando dal centro del socket alla paratia laterale :)
ok dual channel, io chiedevo se fossero ad alto o basso profilo...
per i case ci serve sapere l'altezza disponibile, cioè lo spazio che hai misurando dal centro del socket alla paratia laterale :)
In un pc le ram sono low profile in un altro sono state montate le classiche ram...per quanto riguarda la distanza tra socket e pannello del case è difficile da misurare, dovrei smontare tutto e non posso farlo ora...nel frattempo consigliatemi qualcosa che non si sviluppi troppo in altezza magari ;)
il discorso è questo, se vuoi qualcosa di silenzioso, sempre meglio optare per dissipatori con ventole da 12, che spesso sono intorno ai 16 cm in altezza...
altrimenti dissipatori con ventola da 9, tipo il Katana o il TX3, questi hanno ventole che raggiungono spesso i 1800 o più giri, e si sentono, ma quando il processore è sottosforzo...
è pur vero che se hanno la regolazione PWM (molti ormai) puoi settarli in modo da non superare i 1000 giri, sacrificando le temperature... ricordo che quando avevo il Noctua NH-U9B SE2 con il riduttore di tensione lo tenevo a 1000 giri più o meno, ed era praticamente inudibile... le temperature si tenevano intorno ai 55 gradi in Full con l'Athlon II X3 440...
di che CPU disponi comunque?
il discorso è questo, se vuoi qualcosa di silenzioso, sempre meglio optare per dissipatori con ventole da 12, che spesso sono intorno ai 16 cm in altezza...
altrimenti dissipatori con ventola da 9, tipo il Katana o il TX3, questi hanno ventole che raggiungono spesso i 1800 o più giri, e si sentono, ma quando il processore è sottosforzo...
è pur vero che se hanno la regolazione PWM (molti ormai) puoi settarli in modo da non superare i 1000 giri, sacrificando le temperature... ricordo che quando avevo il Noctua NH-U9B SE2 con il riduttore di tensione lo tenevo a 1000 giri più o menoempo vedo di misurare, ed era praticamente inudibile... le temperature si tenevano intorno ai 55 gradi in Full con l'Athlon II X3 440...
di che CPU disponi comunque?
Capito. Non effettuando mai oc o mettendo di rado il computer sotto sforzo le temp non mi preoccupano più di tanto. I due processori sono due phenom 2 x4 (955 e 965). Nel frattempo vedo di misurare lo spazio disponibile nel case ;)
ah ok... ho avuto anche io un Phenom II 955, al 100% del carico mi segnava 45 gradi con un 412S, che però è altino... a questo punto se non hai problemi di altezza e avendo le ram low profile potresti anche prendere questo il 412S, anche se non lo sfrutteresti per il momento :D
credo che un dissipatore come il Katana dovrebbe consentirti sotto sforzo temperature ampiamente sotto i 60 gradi, e come uso normale non dovresti superare i 45, max 50 gradi :)
cmq per sicurezza guarda qualche comparativa, giusto per farti una idea :)
ah ok... ho avuto anche io un Phenom II 955, al 100% del carico mi segnava 45 gradi con un 412S, che però è altino... a questo punto se non hai problemi di altezza e avendo le ram low profile potresti anche prendere questo il 412S, anche se non lo sfrutteresti per il momento :D
credo che un dissipatore come il Katana dovrebbe consentirti sotto sforzo temperature ampiamente sotto i 60 gradi, e come uso normale non dovresti superare i 45, max 50 gradi :)
cmq per sicurezza guarda qualche comparativa, giusto per farti una idea :)
Avrei ristretto la scelta tra thermalright truespirit, katana 3 e gemini 2 m4...come fascia di prezzo ci siamo
Ragazzi, si possono raggiungere i 4ghz con un i5 2500k e restare sotto i 30€ di dissipatore?
Se si quale? Grazie!
internet
23-01-2014, 11:13
Ho fatto un post dedicato però nessuno lo prende in considerazione e dato che vorrei prendere una decisione in tempi brevi scrivo pure qui, speranzoso che voi mi diate un parere.
Il mio vecchio Zalman 9700NT (comprato nel 2007) ancora funzionante impeccabilmente è compatibile con i nuovi processori Intel su Socket 1150?
Le schede madri che ho preso in considerazione per ora sono l'ASUS Maximus VI Hero e la MSI Z87-G45 GAMING.
Il sito Zalman ritiene il dissipatore compatibile ma servono adattatori o staffe particolari che per ovvie ragioni nel 2007 non mi hanno dato in dotazione? E nel caso ve ne sia il bisogno sono facilmente reperibili?
A temperature come andrebbe questo dissipatore considerando che sono interessato ad un i5 4670K ed io nella configurazione attuale configuro i giri della ventola al minimo per renderlo più silenzioso possibile?
In definitiva meglio passare a qualche prodotto più recente, magari al Noctua menzionato pochi post sopra?
il sito ufficiale Zalman certifica il supporto ufficiale per il socket 1155/1156 tramite acquisto separato dei supporti, ora non so se il socket 1150 abbia gli stessi attacchi o meno...
internet
23-01-2014, 13:17
il sito ufficiale Zalman certifica il supporto ufficiale per il socket 1155/1156 tramite acquisto separato dei supporti, ora non so se il socket 1150 abbia gli stessi attacchi o meno...
Nella descrizione è come dici tu infatti, poi però nella tabella comparativa sotto è elencato anche Socket 1150 per i5/i7 (http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=164).
Gli attacchi in genere si trovano facilmente?
Ma soprattutto questo dissipatore basterebbe per un i5 o i7 Haswell in termini di dissipazione considerando ripeto che terrei le ventole al minimo?
riguardo al fattore socket, il link da te postato è relativo al 9700 LED, non so se sia lo stesso in termini di agganci al 9700 NT... a questo punto non ti resta che confrontare visivamente i due socket e farti una idea.
Riguardo alle temperature, non so... farai overclock? terrai sotto stress la CPU?
su che processore era montato prima e come si comportava? (non ricordo se l'hai già detto prima...)
internet
23-01-2014, 19:37
riguardo al fattore socket, il link da te postato è relativo al 9700 LED, non so se sia lo stesso in termini di agganci al 9700 NT... a questo punto non ti resta che confrontare visivamente i due socket e farti una idea.
Riguardo alle temperature, non so... farai overclock? terrai sotto stress la CPU?
su che processore era montato prima e come si comportava? (non ricordo se l'hai già detto prima...)
Ho già controllato e penso di aver risolto il mistero, praticamente il 9700NT sarebbe compatibile MA il mio essendo stato acquistato nel lontano 2007 necessita della clip apposita, ossia dei fori allungati in modo che si possa collocare sia sulle schede 1150 che 775, oppure che la scheda madre abbia i fori anche per dissipatori 775 (in quanto mi è stato detto che le schede madri nuove hanno fori a distanze differenti seppur di poco rispetto a quelle Socket 775).
Comunque lo tengo su una Asus Commando su Q6600 a 3.1Ghz, ventola al minimo rock solid. L'overclock magari nei primi tempi non penso e quando lo farò non farò cose spinte al massimo, un overclock sulla linea di quello che sto facendo con il Q6600.
Penso che a questo punto acquisterò un Noctua. :)
guarda, mio personalissimo consiglio... se le clip le trovi a poco riutilizza quello temporaneamente, visto che ne hai la possibilità... considerato che non farai overclock al momento, e che comunque le nuove generazioni di processori vanno a diminuire l'assorbimento energetico a parità di prestazioni, non dovresti rischiare la fusione della CPU ;)
quando poi avrai esigenze differente, avrai modo di ponderare un miglior acquisto...
chiaro che se per le clip ti partono 20 euro il gioco non vale più la candela...
internet
23-01-2014, 20:13
chiaro che se per le clip ti partono 20 euro il gioco non vale più la candela...
Il problema è proprio questo, la clip in questione è (lo scrivo anche per chi magari in futuro è interessato dato che di dati se ne trovano pochi in giro) la seguente:
ZALMAN ZM-CS5B, purtroppo non trovo shop italiani che la vendono, si trovano in "asta" a 12,5$ e shipping: $25.43, ma soprattutto arriverebbe chissà quando! :D
Udo Kuoio
28-01-2014, 20:26
Una domanda secca per chi se ne intende:
per un sistema non orientato all' OC e nemmeno al Crossfire, qual è a vostro avviso il miglior dissipatore (tra questi 3) considerando efficienza e silenziosità?
Noctua NH-D14
Thermalright Archon SB-E X2
Noctua NH-U14S
Grazie in anticipo.
akiramax2
29-01-2014, 07:33
Il problema è proprio questo, la clip in questione è (lo scrivo anche per chi magari in futuro è interessato dato che di dati se ne trovano pochi in giro) la seguente:
ZALMAN ZM-CS5B, purtroppo non trovo shop italiani che la vendono, si trovano in "asta" a 12,5$ e shipping: $25.43, ma soprattutto arriverebbe chissà quando! :D
io la clip l'ho presa su ebay un annetto fà ed il 9700 fa ancora la sua porca figura :)
guant4namo
31-01-2014, 15:27
Innanzitutto ottimo thread!! ;)
Volevo sapere secondo voi esperti quale era un dissipatore ad aria che non sia abbastanza grosso, ma che allo stesso tempo non sia rumoroso e faccia un ottimo lavoro in ambito dissipazione.
Online ne ho visti parecchi però sinceramente non so quale scegliere.
Sapete consigliarmi? :)
Grazie
dacci specifiche più dettagliate... altezza massima disponibile nel case, tipo di ram, processore, uso, overclock o no ;)
guant4namo
31-01-2014, 17:34
dacci specifiche più dettagliate... altezza massima disponibile nel case, tipo di ram, processore, uso, overclock o no ;)
Ciao,
non devo overclockare, processore i7-2600k,le ram non sono low profile, uso gaming e ufficio, case Corsair Carbide 300R
Fammi sapere ;)
sono high profile quindi? in particolar modo quale modello?
cmq anche se non sono fatti miei... un i7 per uso gaming ed ufficio non è sprecato? :D
a prescindere da questo, non riesco a trovare le specifiche dell'obsidian 300R... non è che è il Carbide???
ad ogni modo non credo dovresti avere problemi, fino a 16 cm dovresti metterli. Se non usi tutti e quattro gli slot della ram dovresti anche poter montare qualche dissi tipo il 412s che uno lo occupa...
guant4namo
31-01-2014, 19:34
sono high profile quindi? in particolar modo quale modello?
cmq anche se non sono fatti miei... un i7 per uso gaming ed ufficio non è sprecato? :D
a prescindere da questo, non riesco a trovare le specifiche dell'obsidian 300R... non è che è il Carbide???
ad ogni modo non credo dovresti avere problemi, fino a 16 cm dovresti metterli. Se non usi tutti e quattro gli slot della ram dovresti anche poter montare qualche dissi tipo il 412s che uno lo occupa...
Ciao ,
scusami, si il case è Corsair Carbide 300R , le ram invece sono Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-24
Di slot ne uso per adesso solamente due, le ram sono posizionate sullo slot 2 e 4 della scheda madre (Asrock P67 Pro3 SE rev.B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX)
Come dissipatore per adesso ho uno molto economico (COOLERMASTER 412S) sinceramente volevo cambiarlo con qualcosina di meglio (sempre se vi è) tutto qui!! ;)
Fammi sapere se sei ferrato sull'argomento! :)
...ma il 412S mi sembra invece perfetto per quello che devi fare tu! personalmente, ritengo che il 412S possa gestirti (magari con una ventola a regimi più elevati) anche un overclock in daily, figurati un processore tenuto a stock!!! per uso gaming è più che buono, fidati ;)
a me ha tenuto costantemente sotto 45° un Phenom II 955 a frequenza stock, ma sotto 100% del carico tramite calcolo distribuito...scenario che DUBITO FORTEMENTE si potrebbe verificare con l'i7, specialmente in gaming o uso ufficio!!!
tieni quello, fidati, al limite puoi mettere delle ventole in push/pull pwm a maggiori regimi ;)
ah, e considera che avevo un case pure più piccolino del tuo o cmq con una aereazione peggiore...
guant4namo
01-02-2014, 01:13
...ma il 412S mi sembra invece perfetto per quello che devi fare tu! personalmente, ritengo che il 412S possa gestirti (magari con una ventola a regimi più elevati) anche un overclock in daily, figurati un processore tenuto a stock!!! per uso gaming è più che buono, fidati ;)
a me ha tenuto costantemente sotto 45° un Phenom II 955 a frequenza stock, ma sotto 100% del carico tramite calcolo distribuito...scenario che DUBITO FORTEMENTE si potrebbe verificare con l'i7, specialmente in gaming o uso ufficio!!!
tieni quello, fidati, al limite puoi mettere delle ventole in push/pull pwm a maggiori regimi ;)
ah, e considera che avevo un case pure più piccolino del tuo o cmq con una aereazione peggiore...
No volevo cambiarlo perchè ho visto che online sono usciti diversi dissipatori e penso che rispetto al mio ce ne sono di meglio!! ;) tutto qui!!
Si sono usciti nuovi dissipatori ad aria ma la tecnica che sta alla base è sempre la stessa.
Puoi migliore le performance del tuo 412s cambiando le ventole (montandone 2) con qualcosa di più potente se vuoi temperature più basse, o con qualcosa di egual potenza ma più silenzioso se il rumore ti da fastidio.
Per via delle ram high profile non puoi utilizzare colossi ad aria a due torri come il noctua NH-D14 et similia, quindi alla fine anche cambiando modello di dissipatore, difficilmente farai grossi passi in avanti perché il dissipatore sarà comunque sempre delle dimensioni del 412s.
sottoscrivo ;)
i progressi nei dissipatori, specialmente dopo l'introduzione delle heatpipes, vanno molto a rilento, appunto perchè fondamentalmente la tecnica è sempre uguale: il calore va ad essere trasmesso ad una superficie più ampia possibile...
specialmente in questa fascia poi, ci sono tanti buoni prodotti, le differenze stanno (a parità di dimensioni e fascia di prezzo) in qualche grado, nella nickelatura magari, o nelle heatpipes saldate o meno. Oltre che alle ventole ovviamente, ma quelle puoi metterci quelle che vuoi...
guant4namo
01-02-2014, 13:32
Io volevo cambiare dissipatore con uno tipo corsair h80 o simili, che occupano poco spazio all'interno del case ;) tutto qui.
Non volevo mettere un altro dissipatore come il 412s che ho / simili ad esso ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.