View Full Version : Problemi con TIM - Thread ufficiale
skryabin
29-08-2010, 19:02
Già, anche adesso... :doh: il mio ottimismo sta calando :fagiano:
si, ma ci fosse qualcun altro a confermare sti problemi sul forum della zona trapani/palermo, te a chi hai chiesto?
Per me è morto il nostro nas :(
e farselo cambiare sarà un casino...
si, ma ci fosse qualcun altro a confermare sti problemi sul forum della zona trapani/palermo, te a chi hai chiesto?
Per me è morto il nostro nas :(
e farselo cambiare sarà un casino...
Molto incoraggiante!!! Mooolto :D
L'ho chiesto a 3 persone ed erano nella nostra stessa situazione...
Scarica i driver della scheda di rete...
del portatile?
skryabin
29-08-2010, 19:49
Molto incoraggiante!!! Mooolto :D
L'ho chiesto a 3 persone ed erano nella nostra stessa situazione...
in questo istante comincia a ripigliarsi un pò, supera i 2 megabit, è meno impiccato rispetto a prima...però, se fosse nas saturo? :cry:
del portatile?
Certo, comunque sei off topic, qui si parla dei problemi relativi ad alice, invece tu hai un problema col tuo pc...
in questo istante comincia a ripigliarsi un pò, supera i 2 megabit, è meno impiccato rispetto a prima...però, se fosse nas saturo? :cry:
Mah, credo sia ancora presto per capire cosa sta succedendo... magari domani torna tutto a posto...
skryabin
29-08-2010, 20:01
io sto facendo un pò di tracert verso vari ip...e sto notando che sono tutti più alti rispetto a prima, ma non è colpa del ping sul 192.168.100.1, quello è rimasto invariato
sono più alti perchè c'è sempre un hop che pinga tantissimo
il suo IP è sempre uguale, 172.17.7.49, fai qualche tracert anche tu :)
ecco un paio di tracert
C:\Users\Michele>tracert unidata.it
Traccia instradamento verso unidata.it [217.72.96.107]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 12 ms 12 ms 12 ms 192.168.100.1
3 12 ms * * host5-198-static.45-88-b.business.telecomitalia.
it [88.45.198.5]
4 12 ms 12 ms 12 ms host151-193-static.21-80-b.business.telecomitali
a.it [80.21.193.151]
5 69 ms 69 ms 69 ms 172.17.7.49
6 68 ms 69 ms 69 ms 85.36.9.118
7 69 ms 69 ms 70 ms 172.17.5.206
8 70 ms 69 ms 70 ms unidata-nap.namex.it [193.201.28.1]
9 72 ms 85 ms 71 ms 1-2-9-gw20-galeria.uni.it [213.233.56.173]
10 33 ms 33 ms 35 ms ge2-0-6-sw2-gal.uni.it [213.233.56.82]
11 69 ms 69 ms 70 ms 217-72-96-107.uni.it [217.72.96.107]
12 70 ms 70 ms 69 ms 217-72-96-107.uni.it [217.72.96.107]
Traccia completata.
C:\Users\Michele>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 12 ms 12 ms 11 ms 192.168.100.1
3 * * * Richiesta scaduta.
4 12 ms 12 ms 12 ms host151-193-static.21-80-b.business.telecomitali
a.it [80.21.193.151]
5 70 ms 69 ms 68 ms 172.17.7.49
6 69 ms 69 ms 69 ms r-rm180-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.150]
7 70 ms 69 ms 70 ms 172.17.5.210
8 41 ms 40 ms 41 ms ge1-6.wf2-swr2.net.inet.it [212.239.110.105]
9 42 ms 41 ms 41 ms Po4.bf2-swr1.net.inet.it [212.239.110.93]
10 40 ms 55 ms 41 ms po3.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.61]
11 43 ms 43 ms 43 ms 212.239.110.46
12 79 ms 78 ms 78 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
13 78 ms 78 ms 79 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
Può c'entrare questo con la banda segata di oggi? o è colpa sua o dell'hop immediatamente precedente che è instradato da paura.
Altro che 2 megabit rilevati dai test, stavo provando a scaricare qualche distro linux, e a malapena raggiungo i 100-150kB/s, inoltre va a singhiozzo, in certi istanti non arriva proprio alcunchè e il download si azzera -_-'
Certo, comunque sei off topic, qui si parla dei problemi relativi ad alice, invece tu hai un problema col tuo pc...
Mah, credo sia ancora presto per capire cosa sta succedendo... magari domani torna tutto a posto...
beh, è alice che non sa gestire windows 7, il portatile è "perfetto"
l'errore 651 che mi fa, dicono che dovrei pescare un certo rasphone.pbk da un disco di win xp o vista (che io non ho)
io sto facendo un pò di tracert verso vari ip...e sto notando che sono tutti più alti rispetto a prima, ma non è colpa del ping sul 192.168.100.1, quello è rimasto invariato
sono più alti perchè c'è sempre un hop che pinga tantissimo
il suo IP è sempre uguale, 172.17.7.49, fai qualche tracert anche tu :)
ecco un paio di tracert
Può c'entrare questo con la banda segata di oggi? o è colpa sua o dell'hop immediatamente precedente che è instradato da paura.
Altro che 2 megabit rilevati dai test, stavo provando a scaricare qualche distro linux, e a malapena raggiungo i 100-150kB/s, inoltre va a singhiozzo, in certi istanti non arriva proprio alcunchè e il download si azzera -_-'
Anche io ho notato la stessa cosa, il ping su 192.168.100.1 è invariato, mentre il resto è aumentato...
Ecco i tracert:
Microsoft Windows [Versione 6.1.7600]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\System32>tracert unidata.it
Traccia instradamento verso unidata.it [217.72.96.107]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 10 ms 10 ms 9 ms 192.168.100.1
3 * 10 ms * host13-198-static.45-88-b.business.telecomitalia
.it [88.45.198.13]
4 9 ms 10 ms 9 ms host18-193-static.21-80-b.business.telecomitalia
.it [80.21.193.18]
5 10 ms 8 ms 9 ms 172.17.7.61
6 * 67 ms 66 ms 172.17.7.49
7 67 ms 67 ms 66 ms r-rm180-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.29.214]
8 68 ms 68 ms 68 ms 172.17.5.210
9 934 ms 99 ms 141 ms unidata-nap.namex.it [193.201.28.1]
10 68 ms 67 ms 67 ms 1-2-9-gw20-galeria.uni.it [213.233.56.173]
11 30 ms 33 ms 31 ms ge2-0-6-sw2-gal.uni.it [213.233.56.82]
12 70 ms 67 ms 68 ms 217-72-96-107.uni.it [217.72.96.107]
13 * 68 ms 69 ms 217-72-96-107.uni.it [217.72.96.107]
Traccia completata.
C:\Windows\System32>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 11 ms 9 ms 9 ms 192.168.100.1
3 * * * Richiesta scaduta.
4 10 ms 9 ms 10 ms host18-193-static.21-80-b.business.telecomitalia
.it [80.21.193.18]
5 12 ms 10 ms 10 ms 172.17.7.61
6 * 67 ms 66 ms 172.17.7.49
7 66 ms 65 ms 66 ms r-rm83-vl3.opb.interbusiness.it [151.99.29.139]
8 67 ms 67 ms 67 ms 172.17.5.206
9 61 ms 197 ms 112 ms ge1-6.wf2-swr2.net.inet.it [212.239.110.105]
10 39 ms 39 ms 38 ms Po4.bf2-swr1.net.inet.it [212.239.110.93]
11 39 ms 39 ms 43 ms po3.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.61]
12 41 ms 42 ms 40 ms 212.239.110.46
13 83 ms 79 ms 79 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
14 78 ms 79 ms 76 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Traccia completata.
beh, è alice che non sa gestire windows 7, il portatile è "perfetto"
l'errore 651 che mi fa, dicono che dovrei pescare un certo rasphone.pbk da un disco di win xp o vista (che io non ho)
Io ho windows 7 sul mio pc e non mi ha mai dato alcun problema, ripeto sicuramente non hai installato i driver della scheda di rete, quindi non credo che alice c'entri qualcosa...
Cmq dai un occhio qui: http://aiuto.alice.it/informazioni/os/win7.html,cnt=4853&rel=0.html
skryabin
29-08-2010, 20:35
beh, è alice che non sa gestire windows 7, il portatile è "perfetto"
l'errore 651 che mi fa, dicono che dovrei pescare un certo rasphone.pbk da un disco di win xp o vista (che io non ho)
è il contrario semmai, un bug noto di windows 7 che può venire a galla a seconda di come hai configurato il tutto mi sa...
http://www.windowsreference.com/windows-7/error-651-with-pppoe-connections-in-windows-7/
beh, è alice che non sa gestire windows 7, il portatile è "perfetto"
l'errore 651 che mi fa, dicono che dovrei pescare un certo rasphone.pbk da un disco di win xp o vista (che io non ho)
Non diciamo amenità per favore. Ho 3 PC tutti con Windows 7, e non esiste alcun problema con Alice ne quasiasi altro.
Il problema è sapere quello che si sta facendo.
Prima di tutto controlla se la rete è configurata correttamente.
PS: Anche con il RAS PPPoE non ho alcun problema, usando il bridging ethernet
psychok9
29-08-2010, 21:10
sarà arrivata anche da me la saturazione?
:muro:
http://www.speedtest.net/result/932430020.png (http://www.speedtest.net)
è tutto il pomeriggio che va cosi', stessi risultati ovunque, da speedtest alle iso linux
non riesco a navigare decentemente, qualunque sito si apre come fosse il forum di hwupgrade (ovvero ci mette un'eternità)
ping invariato però, sempre 11ms sul 192.168.100.1...speriamo sia qualcosa di temporaneo in atto sul nas :(
Ragazzi anch'io! Pensavo di essere solo!!! :eek:
alle 20 scaricavo a 50Kb/s, speedtest oscillava attorno ai 0,9Mbit!
Alice 20 Mega, portante a 13,6Mbit! :muro:
-> Palermo
skryabin
29-08-2010, 21:11
Ragazzi anch'io! Pensavo di essere solo!!! :eek:
alle 20 scaricavo a 50Kb/s, speedtest oscillava attorno ai 0,9Mbit!
Alice 20 Mega, portante a 13,6Mbit! :muro:
insomma, sta succedendo qualcosa oggi da queste parti (trapani/palermo)
per adesso siamo 3 sul forum, sperando di non essere tutti e tre configurati sullo stesso nas (io sono di trapani, ma il mio nas sta a palermo)
Ragazzi anch'io! Pensavo di essere solo!!! :eek:
alle 20 scaricavo a 50Kb/s, speedtest oscillava attorno ai 0,9Mbit!
Alice 20 Mega, portante a 13,6Mbit! :muro:
-> Palermo
Benvenuto nel club :D
Comunque skry, sarà un problema generale di non so cosa, qui tutti viaggiamo male, ho sentito altre persone e vanno tutti ad 1mb...
@mavelot:
niente amenità, è un bug noto, come riporta il link di skryabin
@skryabin
grazie, vedo se ne vedo a capo così
psychok9
29-08-2010, 21:18
Traccia instradamento verso unidata.it [217.72.96.107]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 2 ms <1 ms www.routerlogin.com [192.168.0.1]
2 21 ms 21 ms 21 ms 192.168.100.1
3 22 ms * * host49-198-static.45-88-b.business.telecomitalia
.it [88.45.198.49]
4 29 ms 20 ms 25 ms host18-193-static.21-80-b.business.telecomitalia
.it [80.21.193.18]
5 21 ms 27 ms 24 ms 172.17.7.61
6 78 ms 78 ms 77 ms 172.17.7.49
7 77 ms 79 ms 77 ms 85.36.9.118
8 77 ms 79 ms 78 ms 172.17.5.206
9 79 ms 79 ms * unidata-nap.namex.it [193.201.28.1]
10 82 ms * 81 ms 1-2-9-gw20-galeria.uni.it [213.233.56.173]
11 45 ms 42 ms 43 ms ge2-0-6-sw2-gal.uni.it [213.233.56.82]
12 81 ms 78 ms 78 ms 217-72-96-107.uni.it [217.72.96.107]
13 79 ms 84 ms 79 ms 217-72-96-107.uni.it [217.72.96.107]
Traccia completata.
Il ping invece sembra normale... (ingaming a parte, visto che non c'è sufficiente banda).
skryabin
29-08-2010, 21:19
Benvenuto nel club :D
Comunque skry, sarà un problema generale di non so cosa, qui tutti viaggiamo male, ho sentito altre persone e vanno tutti ad 1mb...
sperem, se è un problema generale è sicuro che risolveranno (prima o poi, cmq in tempi ragionevoli), oggi c'è da dire che è domenica quindi magari non c'era la "manodopera" necessaria.
Traccia instradamento verso unidata.it [217.72.96.107]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 2 ms <1 ms www.routerlogin.com [192.168.0.1]
2 21 ms 21 ms 21 ms 192.168.100.1
3 22 ms * * host49-198-static.45-88-b.business.telecomitalia
.it [88.45.198.49]
4 29 ms 20 ms 25 ms host18-193-static.21-80-b.business.telecomitalia
.it [80.21.193.18]
5 21 ms 27 ms 24 ms 172.17.7.61
6 78 ms 78 ms 77 ms 172.17.7.49
7 77 ms 79 ms 77 ms 85.36.9.118
8 77 ms 79 ms 78 ms 172.17.5.206
9 79 ms 79 ms * unidata-nap.namex.it [193.201.28.1]
10 82 ms * 81 ms 1-2-9-gw20-galeria.uni.it [213.233.56.173]
11 45 ms 42 ms 43 ms ge2-0-6-sw2-gal.uni.it [213.233.56.82]
12 81 ms 78 ms 78 ms 217-72-96-107.uni.it [217.72.96.107]
13 79 ms 84 ms 79 ms 217-72-96-107.uni.it [217.72.96.107]
Traccia completata.
Il ping invece sembra normale... (ingaming a parte, visto che non c'è sufficiente banda).
non è normalissimo quel ping, fidati che stai pingando più del solito, a causa dell'ip che ho evidenziato nel quote
anche a noi, arrivati a quell'ip il ping si impenna, c'è qualcosa li' o sull'hop precedente secondo me.
E forse è anche li' in mezzo che si perde la banda.
Traccia instradamento verso unidata.it [217.72.96.107]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 2 ms <1 ms www.routerlogin.com [192.168.0.1]
2 21 ms 21 ms 21 ms 192.168.100.1
3 22 ms * * host49-198-static.45-88-b.business.telecomitalia
.it [88.45.198.49]
4 29 ms 20 ms 25 ms host18-193-static.21-80-b.business.telecomitalia
.it [80.21.193.18]
5 21 ms 27 ms 24 ms 172.17.7.61
6 78 ms 78 ms 77 ms 172.17.7.49
7 77 ms 79 ms 77 ms 85.36.9.118
8 77 ms 79 ms 78 ms 172.17.5.206
9 79 ms 79 ms * unidata-nap.namex.it [193.201.28.1]
10 82 ms * 81 ms 1-2-9-gw20-galeria.uni.it [213.233.56.173]
11 45 ms 42 ms 43 ms ge2-0-6-sw2-gal.uni.it [213.233.56.82]
12 81 ms 78 ms 78 ms 217-72-96-107.uni.it [217.72.96.107]
13 79 ms 84 ms 79 ms 217-72-96-107.uni.it [217.72.96.107]
Traccia completata.
Il ping invece sembra normale... (ingaming a parte, visto che non c'è sufficiente banda).
Il ping è normale solo verso il 192.168.100.1, mentre altrove ad esempio maya pingo a più di 70ms... fino a ieri a 30ms... :doh:
skryabin
29-08-2010, 21:26
@mavelot:
niente amenità, è un bug noto, come riporta il link di skryabin
@skryabin
grazie, vedo se ne vedo a capo così
si, avevi soltanto puntato troppo frettolosamente il dito verso la connessione, quando in realtà sembrerebbe essere qualcosa di più generico, dovuto a qualche bug/comportamento strambo di windows legato a quel file.
Il ping è normale solo verso il 192.168.100.1, mentre altrove ad esempio maya pingo a più di 70ms... fino a ieri a 30ms... :doh:
esatto, ci sono minimo 30-40ms di ping in più verso qualunque ip, mentre è rimasto invariato il ping sul 192.168.100.1
Questa differenza è tutta da imputare al 172.17.7.49 (o giù di li') che compare nei nostri tracert, è plausibile anche che la banda si perda da quelle parti
si, avevi soltanto puntato troppo frettolosamente il dito verso la connessione, quando in realtà sembrerebbe essere qualcosa di più generico, dovuto a qualche bug/comportamento strambo di windows.
E infatti qui è off topic... :)
skryabin
29-08-2010, 21:58
provate a fare i test adesso :O
provate a fare i test adesso :O
Tornato nella norma :O
Anhe il ping... :oink:
http://www.speedtest.net/result/932779078.png (http://www.speedtest.net)
skryabin
29-08-2010, 22:07
mica tanto, è durato 5 minuti, ora pinga di nuovo tanto e la banda è ricalata :muro:
EDIT: si è risistemato, ma va ancora ad istanti, non è convinto xD
Speriamo solo fosse un problema globale e non di saturazione sul nas, sennò domani siamo di nuovo qua a disperarci.
psychok9
29-08-2010, 22:20
http://www.speedtest.net/result/932788514.png
Ancora molto sotto la media.
skryabin
29-08-2010, 22:22
http://www.speedtest.net/result/932788514.png
Ancora molto sotto la media.
se fai il testa a madliena...fallo a roma :Prrr:
psychok9
29-08-2010, 22:24
Me lo seleziona come il posto più vicino no? :D
http://www.speedtest.net/result/932795482.pnghttp://www.pingtest.net/result/23083715.png
Quando ho fatto il pingtest precedentemente invece mi dava qualità linea C e un jitter di 50ms (non so cosa sia).
Velocità di connessione downstream 8809 kbps
Velocità di connessione upstream 755 kbps:eek:
skryabin
29-08-2010, 22:25
Me lo seleziona come il posto più vicino no? :D
http://www.speedtest.net/result/932795482.pnghttp://www.pingtest.net/result/23083715.png
si, ma più vicino geograficamente non è per forza meglio...
jitter sono le oscillazioni
quei valori dello speedtest poi sono in linea con la portante che hai agganciato in questo momento (che non c'entrano cmq coi problemi odierni, non facciamo un pasticcio mischiando problemi diversi)
a livello di banda/ping si sta ripigliando ma, come dicevo, non è ancora convintissimo.
Chissà cosa è successo/sta succedendo...l'unica cosa che noi riusciamo a vedere è il ping impennarsi su quell'hop, sempre lo stesso 172.17.7.49, e la banda tagliata rimasta a livelli ridicoli per tutta la giornata.
Qualcuno sa quell'ip dove si trova e a cosa mi corrisponde?
psychok9
29-08-2010, 22:31
Infatti... già a me stava stretta 13Mbit (avendo avuto da sempre 19Mbit/12db SNR fissa, e iniziata a degenerare lentamente qualche anno fa dopo un cambio di linea fisica :cry:)...
Spero che le cose cambino presto, devono tornare a investire con le buone o con le cattive :mad:
psychok9
29-08-2010, 22:34
Tornata a valori umani:
http://www.speedtest.net/result/932803240.png
@mavelot:
niente amenità, è un bug noto, come riporta il link di skryabin
@skryabin
grazie, vedo se ne vedo a capo così
No...non rigiriamo le frittate come fanno altri.
L'amenità è quella che hai detto tu...ovvero testualmente
"..beh, è alice che non sa gestire windows 7, il portatile è "perfetto"
skryabin
29-08-2010, 22:38
Tornata a valori umani:
http://www.speedtest.net/result/932803240.png
hai fatto riallineare il router :rolleyes:
cmq oggi, anche avessi avuto il router agganciato a 8 megabit per tutto il tempo, non era una situazione normale visto che andava a malapena ad 1-2 megabit a tutti quanti (almeno a noi quattro gatti che ce ne siamo accorti)
hai fatto riallineare il router :rolleyes:
cmq oggi, anche avessi avuto il router agganciato a 8 megabit per tutto il tempo, non era una situazione normale visto che andava a malapena ad 1-2 megabit a tutti quanti (almeno a noi quattro gatti che ce ne siamo accorti)
effettivamente oggi ci son gravi problemi :asd: :D
http://www.speedtest.net/result/932809699.png (http://www.speedtest.net)
Va come spinge la GBE caro il mio skyrabin :sofico: :sofico: :sofico:
fabio336
29-08-2010, 22:47
http://www.speedtest.net/result/932811963.png (http://www.speedtest.net)
:sofico:
skryabin
29-08-2010, 22:48
effettivamente oggi ci son gravi problemi :asd: :D
va be, ma speedtest sborone a parte :D , tu mi testi dal nord italia, qui siamo solo noi terroni occidentali ad aver avuto problemi quest'oggi :doh:
che idea ti sei fatto? hai seguito?
ora sembra tutto a posto, ma questo pomeriggio banda segata a 1 megabit e ping più alto di 30-40ms a causa di un non meglio identificato hop 172.17.7.49, perchè il ping sul nas era rimasto invariato
http://www.speedtest.net/result/932813424.png (http://www.speedtest.net)
anche la atm col nas a 130km da casa e a 250miglia da Roma "ammutta", nel senso, cammina discretamente...finchè non si presentano i problemi di oggi.
psychok9
29-08-2010, 22:49
hai fatto riallineare il router :rolleyes:
Evidente :)
cmq oggi, anche avessi avuto il router agganciato a 8 megabit per tutto il tempo, non era una situazione normale visto che andava a malapena ad 1-2 megabit a tutti quanti (almeno a noi quattro gatti che ce ne siamo accorti)
Vediamo domani sera... :fagiano:.
va be, ma speedtest sborone a parte :D , tu mi testi dal nord italia, qui siamo solo noi terroni occidentali ad aver avuto problemi quest'oggi :doh:
che idea ti sei fatto? hai seguito?
ora sembra tutto a posto
http://www.speedtest.net/result/932813424.png (http://www.speedtest.net)
anche la atm col nas a 130km da casa e a 250miglia da Roma "ammutta", nel senso, cammina discretamente...finchè non si presentano i problemi di oggi.
si si belle parole :D :D :D
chiaramente volevo solo provocarti, caro il mio GASTONE che abita davanti alla centrale :sofico: :sofico: :sofico:
se può essere di conforto ...
centro sud
tutta oggi andava su e giù , ping fino a 300ms
skryabin
29-08-2010, 22:55
si si belle parole :D :D :D
chiaramente volevo solo provocarti, caro il mio GASTONE che abita davanti alla centrale :sofico: :sofico: :sofico:
lo so lo so, non la vedrò mai la gbe io, altro che gastone! :)
e poi che colpa ne ho io se la telecom ha deciso di costruire la centrale a 100 metri da casa mia...la mia casa stava già qui da prima che facessero la centrale xD
Piuttosto, quali belle parole? "ammutta"? lol, si traduce "spinge"
cercavo di capire cosa è successo questo pomeriggio fino a qualche istante fa alle connessioni della mia zona (non ero il solo)...e mi auguro non fosse saturazione o qualche altra cosa brutta che potrà ripetersi sistematicamente in futuro
Vedremo domani se si ripeterà
Uff :D tutti a fare gli sboroni con le vostre super connessioni!!
E qui noi terroni a soffrire :p
Speriamo sia stato solo un problema passeggero!!! :cool:
skryabin
29-08-2010, 23:10
Uff :D tutti a fare gli sboroni con le vostre super connessioni!!
E qui noi terroni a soffrire :p
Speriamo sia stato solo un problema passeggero!!! :cool:
a proposito, da te con la gbe a che punto stanno? hai notizie?
a proposito, da te con la gbe a che punto stanno? hai notizie?
La semi gbe, visto che è un 1vc4... :fagiano:
Comunque ancora niente, risulta sempre in upgrade la centrale in agosto 2010... Vedremo... :sofico:
skryabin
29-08-2010, 23:16
La semi gbe, visto che è un 1vc4... :fagiano:
Comunque ancora niente, risulta sempre in upgrade la centrale in agosto 2010... Vedremo... :sofico:
io la sto aspettando come pochi, nttcre lo sa e infierisce, vedi sopra :D
sto guardando le pianificazioni in Sicilia e vedo comuni con 4000 abitanti che saranno coperti dalla gbe...il mio comune ne fa più di 80000, c'è solo una centrale gbe in centro, ma io sto in periferia e il solo quartiere dove vivo io siamo più di 8000 abitanti (EDIT: ero curioso e ho appena scoperto che siamo addirittura 8000, non 5000 come credevo inizialmente! O_O) :muro:
Tra l'altro gli slot sui due mux sembra stiano finendo, cosi' mi hanno detto, che aspettano? :P
io la sto aspettando come pochi, nttcre lo sa e infierisce, vedi sopra :D
sto guardando le pianificazioni in Sicilia e vedo comuni con 4000 abitanti che saranno coperti dalla gbe...il mio comune ne fa più di 80000, c'è solo una centrale gbe in centro, ma io sto in periferia e il solo quartiere dove vivo io siamo in più di 5000 :muro:
Si, guardavo pure io giorni fa, da qual che ho capito stanno mettendo la gbe nelle centrali sature o quasi, infatti il comune accanto al mio a maggio è diventato saturo ed a giugno hanno montato la gbe...
Il mio comune invece è quasi saturo, ed infatti è in corso l'upgrade... :p
fabio336
29-08-2010, 23:27
Da me a Luglio, mancavano 17 porte libere alla saturazione:D
non vedo l'ora che finiscono:fagiano:
:asd:
skryabin
29-08-2010, 23:30
non mi resta che sperare nell'LTE, arriverà prima della gbe sulla mia centrale mi sa xD
a proposito qualcuno in quel di Torino (guarda caso :) ) sa come va la sperimentazione ?
La semi gbe, visto che è un 1vc4... :fagiano:
Comunque ancora niente, risulta sempre in upgrade la centrale in agosto 2010... Vedremo... :sofico:
semi gbe sto par de p..le :D pure io sto su 1vc4 e guarda che latenze che ho :D :D
fidati che spinge bene quella :cool:
non mi resta che sperare nell'LTE, arriverà prima della gbe sulla mia centrale mi sa xD
a proposito qualcuno in quel di Torino (guarda caso :) ) sa come va la sperimentazione ?
:D :D
spinge bene anche quella vai sereno :D :sofico:
skryabin
29-08-2010, 23:57
:D :D
spinge bene anche quella vai sereno :D :sofico:
grande :)
perchè di sto passo mi arriva prima la lte che la gbe qui ^^
e poi tutti a spingere :P
http://www.speedtest.net/result/932868676.png (http://www.speedtest.net)
down OK
up OK
ping :rolleyes:
semi gbe sto par de p..le :D pure io sto su 1vc4 e guarda che latenze che ho :D :D
fidati che spinge bene quella :cool:
Queste parole mi confortano molto :p
Pensavo che tu fossi in atm sinceramente...
Per quel problemino che ho adesso?? :D
Cos'è l'lte?? :O
P.s. mi hanno cambiato da pochi giorni la porta in centrale, ma è stato mantenuto lo stesso profilo che avevo, c'è la possibilità che mi abbiano spostato su quei due mux in adsl2+? :p
=Aleluca
30-08-2010, 06:15
http://www.speedtest.net/result/932868676.png (http://www.speedtest.net)
down OK
up OK
ping :rolleyes:
Pensa che io pingo a 99 con le tue stesse velocità...!:mbe:
skryabin
30-08-2010, 10:45
Cos'è l'lte??
http://it.wikipedia.org/wiki/Long_Term_Evolution
gli scandinavi sono sempre un passo avanti quando c'è da innovare :D
lonewo|_f
30-08-2010, 10:51
non ti illudere, se arriva quà vedrai schiere di promotori che provano a venderla come "sostituto dell'adsl" , a quel punto avrai millemila chiavette attaccate e prestazioni simili a quelle dell' HSDPA attuale :D
comunque una curiosità per la mia adsl, per chi ne sa.
tempo indietro il doppino telecom sul quale non posso mettere le mani si è tagliato da solo, lasciando quindi uno dei due fili più lunghi di circa 10 centimetri.
questo può causare qualche problema per una qualche strana legge della fisica che non conosco o no? mi seccherebbe dover riaprire la presa ed aspettare che l'altro filo si tagli da solo :P
PS
maledetti sti fili emo...
RoUge.boh
30-08-2010, 12:31
Ciao ragazzi (spero di non essere assalito adesso se la domanda è già stata fatta) ho un mio amico che ha alice è riscontra certe volte delle disconnessioni improvvise anche uno di seguito all'altra,(ieri in 1 ora e caduto 6 volte e poi dopo e rimasto conneso) dice che non è un problema della rete perchè il modem rimane allineato e infatti basta rilanciare la connessione ed è nuovamente on
ha telefonato ripetutamente al 187 ma per loro è tutto ok. Ha fatto il test tenendo due pc aperti (portatile e il fisso) per veder se cadeva solo uno ma cadono entrambi, non sa veramente cosa fare...:( :(
la disconnessione avviene mentre giochiamo online,dite che il problema è dei pacchetti persi?
Ciao ragazzi (spero di non essere assalito adesso se la domanda è già stata fatta) ho un mio amico che ha alice è riscontra certe volte delle disconnessioni improvvise anche uno di seguito all'altra,(ieri in 1 ora e caduto 6 volte e poi dopo e rimasto conneso) dice che non è un problema della rete perchè il modem rimane allineato e infatti basta rilanciare la connessione ed è nuovamente on
ha telefonato ripetutamente al 187 ma per loro è tutto ok. Ha fatto il test tenendo due pc aperti (portatile e il fisso) per veder se cadeva solo uno ma cadono entrambi, non sa veramente cosa fare...:( :(
la disconnessione avviene mentre giochiamo online,dite che il problema è dei pacchetti persi?
Le cause possono essere parecchie, io sono stato 6 mesi in queste condizioni, alla fine le segnalazioni al 187 me le chiudevano subito, non veniva mai nessun tecnico.
Fatta una bella lettera dall'avvocato e in poche settimane hanno risolto tutto!
Avevo, porta guasta in centrale, un problema al riparti linea, il distributore fuori casa con le vespe all'interno, e come ultima cosa le permute in centrale che facevano contatto tra di loro... ( il tecnico si è fatta una risata quando me l'ha detto)...
I valori di linea stranamente erano nella norma, infatti attribuivano la colpa a me... :doh:
Sicuramente sarò stato sfortunato, però lo dico per far capire che molte volte la telecom scarica il problema al cliente quando i 1000 problemi stanno sulla loro rete...
skryabin
30-08-2010, 14:22
cmq oggi sembra reggere ancora, non ci sono i problemi di ieri, confermate?
:D
Speriamo di non chiamarcela...
cmq oggi sembra reggere ancora, non ci sono i problemi di ieri, confermate?
:D
Speriamo di non chiamarcela...
In questo momento nessun problema, anzi la linea stranamente mi va meglio che negli altri giorni... :p :Prrr: :Prrr:
Delsolar
30-08-2010, 14:29
Quali problemi, ieri (basso Lazio) dalle 20.00 fino a questa mattina non mi assegnava l'ip, portante presente e valori di att e margine come al solito.
skryabin
30-08-2010, 14:34
In questo momento nessun problema, anzi la linea stranamente mi va meglio che negli altri giorni... :p :Prrr: :Prrr:
culacchioso che non sei altro :ciapet:
poi vediamo quando arriva la gbe qui da me chi ride...sempre se arriva :cry:
Quali problemi, ieri (basso Lazio) dalle 20.00 fino a questa mattina non mi assegnava l'ip, portante presente e valori di att e margine come al solito.
no, erano altri problemi: localizzati nella sicilia occidentale, banda segata a 1 megabit per tutto il giorno
fabio336
30-08-2010, 19:05
Come vi sembra?
http://img827.imageshack.us/img827/1588/dmt201008301959.th.png (http://img827.imageshack.us/i/dmt201008301959.png/)
Non è un pò troppo ballerino?
psychok9
30-08-2010, 20:23
culacchioso che non sei altro :ciapet:
poi vediamo quando arriva la gbe qui da me chi ride...sempre se arriva :cry:
Che sarebbe la GBE?
skryabin
30-08-2010, 20:26
Che sarebbe la GBE?
detto in altri termini: la copertura 20 mega...
per sommi capi le adsl italiane vanno a 3 velocità
zone isolate, copertura add, fino a 640kbit
zone sfigate (dove sto adesso), rete atm, copertura fino a 7 mega
zone fortunate, rete gbe, coeprtura fino a 20 mega
tralasciando alcune piccole eccezioni, visto che esistono alcune zone su rete atm con copertura 20 mega (ma per le nuove coperture 20 mega tale soluzione non sarà più applicata, quindi in futuro la possibilità di venire coperti dalla 20 mega equivale all'arrivo della rete gbe)
Ci sono anche zone in cui è presente la GBE, ma la vendibilità è limitata a 7M
psychok9
30-08-2010, 21:21
detto in altri termini: la copertura 20 mega...
per sommi capi le adsl italiane vanno a 3 velocità
zone isolate, copertura add, fino a 640kbit
zone sfigate (dove sto adesso), rete atm, copertura fino a 7 mega
zone fortunate, rete gbe, coeprtura fino a 20 mega
tralasciando alcune piccole eccezioni, visto che esistono alcune zone su rete atm con copertura 20 mega (ma per le nuove coperture 20 mega tale soluzione non sarà più applicata, quindi in futuro la possibilità di venire coperti dalla 20 mega equivale all'arrivo della rete gbe)
Grazie per la spiegazione, quindi dovrei già averla... speravo in miglioramenti della linea... tra 1 po' arrivo a 8Mbit e posso retrogradare il contratto :(
Velocità di connessione downstream 13714 kbps
Velocità di connessione upstream 923 kbps
skryabin
30-08-2010, 21:35
Ci sono anche zone in cui è presente la GBE, ma la vendibilità è limitata a 7M
piastre adsl2+ sature?
vabè, la mia era solo una suddivisione sommaria, non volevo certo coprire tutte le possibili casistiche (che nemmeno conosco :) )
skryabin
30-08-2010, 21:37
Grazie per la spiegazione, quindi dovrei già averla... speravo in miglioramenti della linea... tra 1 po' arrivo a 8Mbit e posso retrogradare il contratto :(
non è detto...magari sei in una di quelle particolari 20 mega su rete atm :D
cmq a livello di "aggancio" non ti cambierebbe nulla...
gionnico
30-08-2010, 21:44
Ci sono anche zone in cui è presente la GBE, ma la vendibilità è limitata a 7M
Ecco allora confermi che hanno dismesso le 20 Mega ATM per privati ed è stato completato il passaggio della maggior parte dei residenziali?
piastre adsl2+ sature?
Generalmente no, direi soltanto DSLAM vecchi con standard pre-adsl2.
Eh telecom è vecchia sembra ma ... pure i DSLAM alcuni hanno i loro annetti!
E poi le scorte di magazzino per le sostituzioni/riparazioni!
non è detto...magari sei in una di quelle particolari 20 mega su rete atm :D
Una volta erano comuni .. e che prestazioni!
Nel mio caso sono passato da 7mega ATM alcatel a 20mega GBE siemens ...
Perché l'alcatel era vecchio altrimenti il cambio piastra non era prassi a quel tempo...
OnlyAmphy
30-08-2010, 23:04
Ragazzi, secondo voi è possibile che con questi valori
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 21.4 db
Margine rumore 22.6 db 26.1 db
il modem a volte si disconnette pur rimanendo agganciata la portante?
skryabin
31-08-2010, 01:03
Ragazzi, secondo voi è possibile che con questi valori
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 21.4 db
Margine rumore 22.6 db 26.1 db
il modem a volte si disconnette pur rimanendo agganciata la portante?
Innanzitutto, stiamo parlando di un pc collegato al router tramite cavo, o in wifi?
Esclusi problemi al wifi se, e sottolineo SE, la portante rimane agganciata ma non navighi potrebbero essere perdite di sessione ppp
in tal caso puoi anche abitare dentro la centrale ma si verificherebbero lo stesso e non hanno a che fare con la qualità della linea.
Ciclicamente alle connessioni può succerere un periodo in cui possono verificarsi alcune perdite di sessione ppp (rileggendomi detta cosi' sembra che si stia parlando di altre cose, mi scuso :D ), dovuti probabilmente a interventi di manutenzione su certe apparecchiature, aggiornamenti, ecc...
Certe volte può anche rimanere il router agganciato alla portante senza connessione disponibile per svariati minuti, o addirittura ore.
Cmq accertati che la portante rimanga effettivamente agganciata: di solito sui router ci stanno vari led, spesso ce ne sta uno per indicare la presenza della portante e uno per indicare la presenza della connessione vera e propria, ovvero la sessione ppp. O meglio, guardare il log del router quando ne è provvisto, può essere illuminante...
Perchè potrebbe anche benissimo essere una veloce caduta di portante, qualche disturbo brevissimo che fa cascare la linea, e in tal caso il router ci mette pochi secondi a rieffettuare il training e ristabilire la portante.
Inoltre quando queste disconnessioni/riconnessioni avvengono velocemente è facile che venga ristabilita la vecchia sessione ppp con il vecchio ip, non fare quindi affidamento su quello per capire cosa sta succedendo.
Fai molta attenzione a cosa succede durante queste disconnessioni, accertati e capisci cosa è che va via con sicurezza, e ne riparliamo...ma se sono sporadici problemi di sessione ppp, come credo, dovrebbero sparire da soli dopo un pò di tempo, altrimenti ci potrebbe essere qualche problema. Da quanto ti succede?
OnlyAmphy
31-08-2010, 07:37
Innanzitutto, stiamo parlando di un pc collegato al router tramite cavo, o in wifi?
Esclusi problemi al wifi se, e sottolineo SE, la portante rimane agganciata ma non navighi potrebbero essere perdite di sessione ppp
in tal caso puoi anche abitare dentro la centrale ma si verificherebbero lo stesso e non hanno a che fare con la qualità della linea.
Ciclicamente alle connessioni può succerere un periodo in cui possono verificarsi alcune perdite di sessione ppp (rileggendomi detta cosi' sembra che si stia parlando di altre cose, mi scuso :D ), dovuti probabilmente a interventi di manutenzione su certe apparecchiature, aggiornamenti, ecc...
Certe volte può anche rimanere il router agganciato alla portante senza connessione disponibile per svariati minuti, o addirittura ore.
Cmq accertati che la portante rimanga effettivamente agganciata: di solito sui router ci stanno vari led, spesso ce ne sta uno per indicare la presenza della portante e uno per indicare la presenza della connessione vera e propria, ovvero la sessione ppp. O meglio, guardare il log del router quando ne è provvisto, può essere illuminante...
Perchè potrebbe anche benissimo essere una veloce caduta di portante, qualche disturbo brevissimo che fa cascare la linea, e in tal caso il router ci mette pochi secondi a rieffettuare il training e ristabilire la portante.
Inoltre quando queste disconnessioni/riconnessioni avvengono velocemente è facile che venga ristabilita la vecchia sessione ppp con il vecchio ip, non fare quindi affidamento su quello per capire cosa sta succedendo.
Fai molta attenzione a cosa succede durante queste disconnessioni, accertati e capisci cosa è che va via con sicurezza, e ne riparliamo...ma se sono sporadici problemi di sessione ppp, come credo, dovrebbero sparire da soli dopo un pò di tempo, altrimenti ci potrebbe essere qualche problema. Da quanto ti succede?
Praticamente mi succede da sempre (ho abbonamento Alice da Aprile)... Si, sono collegato tramite cavo ethernet e mi accorgo della disconnessione guardando la durata della connessione PPP.
Magari adesso dico una cosa ovvia, non avermene a male: ricordo che ieri avevo sia uTorrent che eMule aperti... Possibile che si disconnetta per questo motivo?
Oppure secondo me è il telefono cordless Aladino collegato accanto al router... Ieri mi faceva impazzire anche la rete Wi-fi... Da oggi lo stacco e vediamo.. :) (tanto nn mi chiama nessuno a casa)**.
Approfitto della tua gentilezza per chiederti se mi consigli di impostare la connessione in PPPoA o PPPoE...
Non ho poi ben capito se i valori della linea sono buoni ;). Sto a 1km dalla centrale...
** Esiste un operatore che offre una linea adsl a prezzo accetabile che offra solo linea dati?
GRAZIE! :)
skryabin
31-08-2010, 11:01
Praticamente mi succede da sempre (ho abbonamento Alice da Aprile)... Si, sono collegato tramite cavo ethernet e mi accorgo della disconnessione guardando la durata della connessione PPP.
Magari adesso dico una cosa ovvia, non avermene a male: ricordo che ieri avevo sia uTorrent che eMule aperti... Possibile che si disconnetta per questo motivo?
Oppure secondo me è il telefono cordless Aladino collegato accanto al router... Ieri mi faceva impazzire anche la rete Wi-fi... Da oggi lo stacco e vediamo.. :) (tanto nn mi chiama nessuno a casa)**.
Approfitto della tua gentilezza per chiederti se mi consigli di impostare la connessione in PPPoA o PPPoE...
Non ho poi ben capito se i valori della linea sono buoni ;). Sto a 1km dalla centrale...
** Esiste un operatore che offre una linea adsl a prezzo accetabile che offra solo linea dati?
GRAZIE! :)
si, è possibile che caschi per colpa del software p2p, già un solo software se configurato aggressivamente può provocare problemi...anche se di solito quando si esagera con le connessioni quello che succede dovrebbe essere una sorta di freeze, disconnessioni non ne sono certo, ma magari effettivamente è colpa loro. Usane uno alla volta e senza esagerare con le connessioni.
Anche i cordless ho sentito fare delle cose strane...fai bene a provare senza.
generalmente si preferisce il pppoa, e il pppoe solo per i casi in cui non si può scegliere.
i valori sono buoni, agganci portante massima, che vuoi di più?
ma sei sicuro caschi soltanto la ppp? non hai modo di vedere il log del router per capire se fa anche un retraining veloce?
ngi?
RoUge.boh
31-08-2010, 13:13
Ciao ragazzi (spero di non essere assalito adesso se la domanda è già stata fatta) ho un mio amico che ha alice è riscontra certe volte delle disconnessioni improvvise anche uno di seguito all'altra,(ieri in 1 ora e caduto 6 volte e poi dopo e rimasto conneso) dice che non è un problema della rete perchè il modem rimane allineato e infatti basta rilanciare la connessione ed è nuovamente on
ha telefonato ripetutamente al 187 ma per loro è tutto ok. Ha fatto il test tenendo due pc aperti (portatile e il fisso) per veder se cadeva solo uno ma cadono entrambi, non sa veramente cosa fare...:( :(
la disconnessione avviene mentre giochiamo online,dite che il problema è dei pacchetti persi?
mi autoquoto, ieri sera abbiamo fatto delle prove e abbiamo scoperto il problema, il pc perde dei pacchetti per strada,succede che ad un certo punto vi è una sfilza di richieste scadute... oggi telefonava al 187 per dirgli tutto vediamo cosa diranno...:rolleyes: :rolleyes:
Ragazzi è successo anche a voi che da 2 giorni non arriva nessun messaggio di posta elettronica? Sono andato a guardare pure sul sito di Alice ma nulla, non mi arrivano neppure le notifiche del forum... problema mio o di Alice?
P.S.: non mi arriva la mail neppure sul telefonino...
OnlyAmphy
31-08-2010, 13:47
si, è possibile che caschi per colpa del software p2p, già un solo software se configurato aggressivamente può provocare problemi...anche se di solito quando si esagera con le connessioni quello che succede dovrebbe essere una sorta di freeze, disconnessioni non ne sono certo, ma magari effettivamente è colpa loro. Usane uno alla volta e senza esagerare con le connessioni.
Anche i cordless ho sentito fare delle cose strane...fai bene a provare senza.
generalmente si preferisce il pppoa, e il pppoe solo per i casi in cui non si può scegliere.
i valori sono buoni, agganci portante massima, che vuoi di più?
ma sei sicuro caschi soltanto la ppp? non hai modo di vedere il log del router per capire se fa anche un retraining veloce?
ngi?
Stasera controllo il log del modem, anche se voglio vedere i valori della linea dopo aver tolto il cordless... Poi li posto e mi dici se vanno bene. :).
Quei valori servono solo ad 'indicare' quanta portante posso agganciare? E' possibile che aggancio portante massima anche se i valori sono scadenti e capaci di influenzare negativamente la qualità della connessione? :).
skryabin
31-08-2010, 14:05
Stasera controllo il log del modem, anche se voglio vedere i valori della linea dopo aver tolto il cordless... Poi li posto e mi dici se vanno bene. :).
Quei valori servono solo ad 'indicare' quanta portante posso agganciare? E' possibile che aggancio portante massima anche se i valori sono scadenti e capaci di influenzare negativamente la qualità della connessione? :).
quella è proprio la portante agganciata 8127/476 -_-'
la linea a prescindere dai valori di aggancio puoi stare tranquillo, hai un snr sopra i 20 con portante massima agganciata, che vuoi ancora di più?
no, nessuna influenza, la qualità della connessione viene influenzata più da altri fattori, se la linea non fosse stata buona non avresti agganciato portante massima poi.
Quei valori non sono assolutamente scadenti, nè tantomeno sufficienti, sono più che buoni quindi puoi anche smettera di assillarti inutilmente...a meno che non varino enormemente durante l'arco della giornata o a causa di qualche interferenza sporadica, in quel caso le preoccupazioni sarebbero lecite.
OnlyAmphy
31-08-2010, 16:41
quella è proprio la portante agganciata 8127/476 -_-'
la linea a prescindere dai valori di aggancio puoi stare tranquillo, hai un snr sopra i 20 con portante massima agganciata, che vuoi ancora di più?
no, nessuna influenza, la qualità della connessione viene influenzata più da altri fattori, se la linea non fosse stata buona non avresti agganciato portante massima poi.
Quei valori non sono assolutamente scadenti, nè tantomeno sufficienti, sono più che buoni quindi puoi anche smettera di assillarti inutilmente...a meno che non varino enormemente durante l'arco della giornata o a causa di qualche interferenza sporadica, in quel caso le preoccupazioni sarebbero lecite.
I valori li vedo sempre regolari. Allora provo qualche giorno senza il cordless poi vediamo.
Grazie mille Skryabin. :)
Ragazzi, mi potete aiutare?
Da 2 giorni non ricevo più la posta! Ho un account Alice IMAP e quando tento di ricevere la posta, non arriva alcun messaggio. Riesco ad inviare le mail ma non a riceverle: vi spiego meglio, il problema non è di configurazione in quanto quando apro Thunderbird o Outlook per scaricare la posta, effettivamente il client parte con la ricezione dei messaggi ma non trova nulla.
Sono andato sul portale Alice per guardare la posta da lì ma nessun messaggio mi è arrivato, sembra che da 2 giorni nessuno mi scriva e la cosa non è possibile... infatti sono andato su Libero e mi sono mandato da lì una mail all'indirizzo xxx@alice.it e per l'appunto il messaggio non è arrivato. Sempre utilizzando il portale di Alice, se mi mando una mail sull'account di Libero utilizzando quello Alice, nessun problema, il messaggio arriva normalmente.. ma che cavolo succede? Non ho cambiato alcuna impostazione, ha iniziato a darmi problemi tutto da solo... che cosa può essere successo? Cosa devo fare? Ho chiamato il 187, ovviamente le solite storie, nessuno sa nulla...
OnlyAmphy
01-09-2010, 21:11
I valori li vedo sempre regolari. Allora provo qualche giorno senza il cordless poi vediamo.
Grazie mille Skryabin. :)
Skryabin, ho staccato il cordless.. Mi smebra che la linea vada addirittura più lenta!
I valori nuovi sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 21.4 db
Margine rumore 21.6 db 24.2 db
E' calato il margine di rumore...
Poi ho fatto una prova: mi sono chiamato al mio numero di casa e... squilla libero! Lo deve fare? Mentre squillava ho ottenuto questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 21.4 db
Margine rumore 20.7 db 10.4 db
Quindi il margine ne risente parecchio...
Perciò, anche se ho solo il modem collegato alla presa devo metterlo sul filtro? Sapevo che non importava...
E poi, come mai anche se stacco tutto (modem, filtro, telefono) se chiamo al mio numero suona libero? Non dovrebbe dare occupato?
Mah...
skryabin
01-09-2010, 21:19
si, ma il margine è abbondantemente sopra i livelli di pericolosità...ancora ti stai a preoccupare della linea? :doh:
Non so esattamente come funziona con l'adsl2+, però credo che il target sia sempre il solito, a 12...quindi finchè non rilevi snr inferiori a tale valore starei col sorriso perennemente stampato in faccia...hai idea poi generalmente quanto varia l'snr di una adsl normale? a me varia di 3-4dB e sono strafelicissimo e strafortunatissimo, ma mediamente leggo gente con oscillazioni di 5-6db, o anche più
Non esiste che la linea sia più lenta con mezzo dB in meno di snr, ma non è nemmeno una questione di numeri, è proprio il concetto sbagliato...come ti dicevo anche nel post precedente, sono ben altre le cose che influenzano l'andamento della connessione: pur avendo una 7 mega agganciata al massimo e una linea con valori di snr/attenuazione favolosi 24h/24h potresti benissimo andare più lento a seconda del livello di traffico (saturazione) che passa per gli apparati a cui sei connesso, e può cambiare anche a seconda di orari e giorni della settimana.
Se la linea, intesa come qualità dei valori snr e attenuazione, dovesse per qualche motivo peggiorare e non fosse più in grado di tenere i 7 mega, cadrebbe la portante e riaggancerebbe un valore inferiore agli 8000 e rotti che hai adesso :muro:
Ma per arrivare a questa situazione dovresti come minimo avere metà dell'snr che hai attualmente, capisci quindi che non ha senso farsi pippe (leggi sotto) sulla tua linea.
Per il resto io sapevo che staccando il telefono (quello classico) dalla prese dovrebbe dare sempre libero, anche se non può suonare nulla...occupato lo da' col telefono attaccato e se lasci la cornetta alzata.
Il modem non va filtrato (e infatti la presa rj del filtro etichettata come adsl non filtra nulla), quindi puoi anche toglierlo il filtro se sulla stessa presa hai collegato il solo modem...il filtro invece va messo su tutti gli apparecchi telefonici di casa (e simili, tipo fax), anche su quelli collegati a prese dove non vi andrai a collegare il router
Skryabin, ho staccato il cordless.. Mi smebra che la linea vada addirittura più lenta!
I valori nuovi sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 21.4 db
Margine rumore 21.6 db 24.2 db
E' calato il margine di rumore...
Poi ho fatto una prova: mi sono chiamato al mio numero di casa e... squilla libero! Lo deve fare? Mentre squillava ho ottenuto questi valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 21.4 db
Margine rumore 20.7 db 10.4 db
Quindi il margine ne risente parecchio...
Perciò, anche se ho solo il modem collegato alla presa devo metterlo sul filtro? Sapevo che non importava...
E poi, come mai anche se stacco tutto (modem, filtro, telefono) se chiamo al mio numero suona libero? Non dovrebbe dare occupato?
Mah...
TI stai facendo delle pippe spaziali.
LA linea è qualitativamente ottima, e la "velocità" di navigazione non ha niente a che vedere con il margine di rumore !!
Il telefono è OVVIO che suona libero....ma che occupato...chi te lo ha detto.
E' altrettanto normale che durante lo squillo, data la presenza della tensione di 72V, ci sia un lieve calo del margine di rumore
lonewo|_f
01-09-2010, 23:24
da 24.2 db a 10 db? (quello in up)
chiedo dato che sono poco pratico ;)
da 24.2 db a 10 db? (quello in up)
chiedo dato che sono poco pratico ;)
Eh no....hai ragione....quello in up mi è sfuggito.
Potrebbe avere qualche apparecchio nascosto tipo suoneria...altrimenti se ha effettivamente staccato tutto ha un problema allo splitter in centrale....
ma comunque nn c'entra nulla con la velocità
OnlyAmphy
02-09-2010, 07:40
Vi ringrazio per le risposte e mi scuso per le preoccupazioni che mi faccio.. Ma sapete è casa mia mia, nuova (o meglio ristrutturata, mi farei meno problemi se fosse tutto di nuova costruzione), vorrei fosse tutto perfetto.
Quindi è normale che suoni libero e che cali l'snr se ricevo una chiamata (anche se cmq non ho il tel attaccato).
Però vorrei puntualizzare che io ho solo una presa telefonica in casa, collegata direttamente al nuovo cavo che i tecnici telecom hanno installato.
Quindi, quale potrebbe essere il problema? Mi par di capire che è strano un calo di 14db in upload quando ricevo una telefonata...
Che ci siano veramente problemi all'impianto?
Grazie!
alexiomania
02-09-2010, 09:24
LA linea è qualitativamente ottima, e la "velocità" di navigazione non ha niente a che vedere con il margine di rumore !!
Il margine di rumore e attenuazione in realtà influenzano la velocità, ma in casi peggiori di quello descritto..
Però vorrei puntualizzare che io ho solo una presa telefonica in casa, collegata direttamente al nuovo cavo che i tecnici telecom hanno installato.
Quindi, quale potrebbe essere il problema? Mi par di capire che è strano un calo di 14db in upload quando ricevo una telefonata...
Che ci siano veramente problemi all'impianto?
Grazie!
Il problema è causato da filtri. hai verificato che il filtro che hai montato è funzionante? provato a sostituirlo? Se no, potrebbe essere filtro in centrale..
skryabin
02-09-2010, 09:58
ah, si in effetti, il dimezzamento dell'snr in up fa presupporre qualcosa, era sfuggito a tutti perchè tu continuavi a chiedere lumi sull'snr che poteva influenzare la velocità, tutti si guardava variare l'snr in downstream tra 20 e 22, il che non sarebbe stato assolutamente un problema, anzi...ad averceli!
Il test l'hai fatto con tutti gli apparecchi di casa staccati? Col filtro? sostituiscilo.
OnlyAmphy
02-09-2010, 11:23
ah, si in effetti, il dimezzamento dell'snr in up fa presupporre qualcosa, era sfuggito a tutti perchè tu continuavi a chiedere lumi sull'snr che poteva influenzare la velocità, tutti si guardava variare l'snr in downstream tra 20 e 22, il che non sarebbe stato assolutamente un problema, anzi...ad averceli!
Il test l'hai fatto con tutti gli apparecchi di casa staccati? Col filtro? sostituiscilo.
La prova l'ho fatta dopo che ho tolto il cordless.
Di conseguenza non avendo il telefono attaccato alla presa telefonica ho collegato direttamente il modem senza filtri.
E' li che ho voluto provare se facendo una telefonata suonava sempre libero. E mi sono accorto di queste oscillazioni (in upload si...).
Però preciso nuovamente che la presa telefonica me l'ha installata il mio elettricista dopo che la telecom ha fatto arrivare alla mia abitazione un nuovo cavo telefonico che passa attraverso la soffitta dei signori che abitano sopra di me e scende dalle canaline a muro fino al piano terra. Da qui è collegato ad un altro filo con dei 'tubicini' di plastica piegati ed arriva alla presa telefonica nel salotto dove ho il modem.
alexiomania
02-09-2010, 11:32
La prova l'ho fatta dopo che ho tolto il cordless.
Di conseguenza non avendo il telefono attaccato alla presa telefonica ho collegato direttamente il modem senza filtri.
E' li che ho voluto provare se facendo una telefonata suonava sempre libero. E mi sono accorto di queste oscillazioni (in upload si...).
Però preciso nuovamente che la presa telefonica me l'ha installata il mio elettricista dopo che la telecom ha fatto arrivare alla mia abitazione un nuovo cavo telefonico che passa attraverso la soffitta dei signori che abitano sopra di me e scende dalle canaline a muro fino al piano terra. Da qui è collegato ad un altro filo con dei 'tubicini' di plastica piegati ed arriva alla presa telefonica nel salotto dove ho il modem.
Devi staccare tutto, e collegare solo il modem con filtro.. se fai una chiamata (anche se non c'è il tel collegato), arriva il segnale che disturba l'adsl, proprio quel segnale che il filtro taglia fuori.. quindi solo il router con filtro, e fai la prova. se persiste, sostituisci filtro.
Tutta questa prova andrebbe fatto nella presa creata da telecom, e non su quella fatta dal tuo elettricista..
OnlyAmphy
02-09-2010, 11:36
Devi staccare tutto, e collegare solo il modem con filtro.. se fai una chiamata (anche se non c'è il tel collegato), arriva il segnale che disturba l'adsl, proprio quel segnale che il filtro taglia fuori.. quindi solo il router con filtro, e fai la prova. se persiste, sostituisci filtro.
Tutta questa prova andrebbe fatto nella presa creata da telecom, e non su quella fatta dal tuo elettricista..
Ah ok, sapevo che se collegavo solo il modem non avevo bisogno del filtro.. farò questa prova.
Cmq la telecom non mi ha installato nessuna presa... Ha solo portato il cavo in casa, poi lo ha collegato ad un altro cavo che va direttamente alla presa messa dal mio elettricista.
Che dite, faccio una prova a staccare il cavo in più e metto una presa telefonica direttamente sul cavo telecom per vedere come funziona?
skryabin
02-09-2010, 11:43
Ah ok, sapevo che se collegavo solo il modem non avevo bisogno del filtro.. farò questa prova.
Cmq la telecom non mi ha installato nessuna presa... Ha solo portato il cavo in casa, poi lo ha collegato ad un altro cavo che va direttamente alla presa messa dal mio elettricista.
Che dite, faccio una prova a staccare il cavo in più e metto una presa telefonica direttamente sul cavo telecom per vedere come funziona?
i filtri da quel che so non filtrano nulla sulla presa adsl, dovrebbero essere dei passa basso solo sulla presa destinata al telefono...
si, elimina il cavo in più e metti la presa direttamente sul cavo telecom
Devi staccare tutto, e collegare solo il modem con filtro.. se fai una chiamata (anche se non c'è il tel collegato), arriva il segnale che disturba l'adsl, proprio quel segnale che il filtro taglia fuori.. quindi solo il router con filtro, e fai la prova. se persiste, sostituisci filtro.
Tutta questa prova andrebbe fatto nella presa creata da telecom, e non su quella fatta dal tuo elettricista..
Ah ok, sapevo che se collegavo solo il modem non avevo bisogno del filtro.. farò questa prova.
Cmq la telecom non mi ha installato nessuna presa... Ha solo portato il cavo in casa, poi lo ha collegato ad un altro cavo che va direttamente alla presa messa dal mio elettricista.
Che dite, faccio una prova a staccare il cavo in più e metto una presa telefonica direttamente sul cavo telecom per vedere come funziona?
i filtri da quel che so non filtrano nulla sulla presa adsl, dovrebbero essere dei passa basso solo sulla presa destinata al telefono...
si, elimina il cavo in più e metti la presa direttamente sul cavo telecom
Il filtro, non filtra nulla sull'uscita modem...perchè è un passa basso SOLO sull'uscita telefono, quindi in un collegamento diretto Modem-presa, senza alcun apparecchi NON VA MAI usato, perchè inutile, se non dannoso in un test del genere.
Se continua a vedere oscillazioni del 50% del SNRM sull'upload, anche staccando TUTTO, e con tutto intendo , prese e derivazioni secondarie, suonerie supplementari, antifurti, allora ha un problema allo splitter in centrale.
skryabin
02-09-2010, 11:56
anche io stavo pensando allo splitter di centrale... problemi a quell'affare li ho avuti anche sulla mia linea, a me cascava la portante su alcune chiamate in entrata (oltre al mutizzarsi sporadico del telefono), ti è mai successo OnlyAmphy?
ma prima di accendere la risposta definitiva una prova con una sola presa attaccata ai cavi telecom va fatta, cosi' escludiamo qualunque altra roba attaccata all'impianto.
Il margine di rumore e attenuazione in realtà influenzano la velocità, ma in casi peggiori di quello descritto..
Il problema è causato da filtri. hai verificato che il filtro che hai montato è funzionante? provato a sostituirlo? Se no, potrebbe essere filtro in centrale..
Per influenzare la velocità dobbiamo scendere a livelli talmente bassi (<3dB) tali da generare una valanga di errori HEC FEC CRC ecc, da compromettere una buona percentuale dei dati trasmessi.
A livelli superiori a questi, il numero di errori è sempre abbastanza trascurabile se lo paragoniamo al margine di errore intrinseco negli stessi speedtest
alexiomania
02-09-2010, 12:32
Ah ok, sapevo che se collegavo solo il modem non avevo bisogno del filtro.. farò questa prova.
Cmq la telecom non mi ha installato nessuna presa... Ha solo portato il cavo in casa, poi lo ha collegato ad un altro cavo che va direttamente alla presa messa dal mio elettricista.
Che dite, faccio una prova a staccare il cavo in più e metto una presa telefonica direttamente sul cavo telecom per vedere come funziona?
La telecom dovrebbe averti portato un cavo collegato a muro con una borchia con un plug almeno.. quindi dovresti poter collegare il filtro e il rotuer in quella borchia (anche se non tripolare)
Il filtro, non filtra nulla sull'uscita modem...perchè è un passa basso SOLO sull'uscita telefono, quindi in un collegamento diretto Modem-presa, senza alcun apparecchi NON VA MAI usato, perchè inutile, se non dannoso in un test del genere.
Esatto, il filtro è un passa basso e filtra per evitare i disturbi alla linea fonia causati da adsl. ma forse non tieni conto del fatto che i disturbi sulla linea fonia causati dall'adsl portano disturbo all'adsl stessa, generando problemi di questo tipo.. diciamo che la mancanza del filtro disturba indirettamente l'adsl, a volte in forma leggera o assente, altre volte invece causa continue cadute di allineamento, e in casi più gravi può anche impedire l'allineamento
Quindi l'uso del filtro non è inutile, e sicuramente non dannoso in un test del genere, visto che non danneggia proprio nulla.. ;)
Per influenzare la velocità dobbiamo scendere a livelli talmente bassi (<3dB) tali da generare una valanga di errori HEC FEC CRC ecc, da compromettere una buona percentuale dei dati trasmessi.
A livelli superiori a questi, il numero di errori è sempre abbastanza trascurabile se lo paragoniamo al margine di errore intrinseco negli stessi speedtest
a < di 3dB non si allinea nemmeno praticamente, altro che rallentamenti.. ;)
skryabin
02-09-2010, 13:31
Esatto, il filtro è un passa basso e filtra per evitare i disturbi alla linea fonia causati da adsl. ma forse non tieni conto del fatto che i disturbi sulla linea fonia causati dall'adsl portano disturbo all'adsl stessa, generando problemi di questo tipo.. diciamo che la mancanza del filtro disturba indirettamente l'adsl, a volte in forma leggera o assente, altre volte invece causa continue cadute di allineamento, e in casi più gravi può anche impedire l'allineamento
Quindi l'uso del filtro non è inutile, e sicuramente non dannoso in un test del genere, visto che non danneggia proprio nulla.. ;)
si, ma cosa filtra la presa adsl del filtro? nulla...attaccare un cavo li' è uguale ad attaccarlo direttamente alla presa, no?
il filtraggio viene attuato solo sulla presa lato telefono e non su quella lato adsl, lasciandola vuota senza collegarci alcun telefono stai dicendo che filtra qualcosa lo stesso? O_O
se filtrasse qualcosa anche a vuoto, seguendo il tuo ragionamento, allora dovremmo mettere un filtro su ogni presa vacante di casa? :mbe:
a < di 3dB non si allinea nemmeno praticamente, altro che rallentamenti.. ;)
non devi per forza agganciare la portante a 3dB, puoi anche averla agganciata con snr più alto e poi, a causa di sopravvenute complicazioni (tipo aumento utenze pomeridiane), ti scende l'snr a quei livelli...il router potrà anche reggere, ma l'elevato numero di errori effettivamente un impatto sulle velocità lo avrà.
Cmq siamo lontanissimi dal caso di amphy, coi suoi 20-22dB di snr
alexiomania
02-09-2010, 14:18
si, ma cosa filtra la presa adsl del filtro? nulla...attaccare un cavo li' è uguale ad attaccarlo direttamente alla presa, no?
il filtraggio viene attuato solo sulla presa lato telefono e non su quella lato adsl, lasciandola vuota senza collegarci alcun telefono stai dicendo che filtra qualcosa lo stesso? O_O
se filtrasse qualcosa anche a vuoto, seguendo il tuo ragionamento, allora dovremmo mettere un filtro su ogni presa vacante di casa? :mbe:
non devi per forza agganciare la portante a 3dB, puoi anche averla agganciata con snr più alto e poi, a causa di sopravvenute complicazioni (tipo aumento utenze pomeridiane), ti scende l'snr a quei livelli...il router potrà anche reggere, ma l'elevato numero di errori effettivamente un impatto sulle velocità lo avrà.
Cmq siamo lontanissimi dal caso di amphy, coi suoi 20-22dB di snr
Se il modem fosse collegato su ogni presa telefonica si.. peccato che, non essendoci collegato nè telefono nè modem sulla presa, sarebbe davvero inutile collegare filtro..
Diciamo anche che solitamente uno non tiene in configurazione solo un modem e poi prova a chiamarsi..
Anzi la prova più giusta andrebbe fatta mantenendo sia adsl sia telefono nella presa principale telecom con filtro.
L'aumento di utenze pomeridiane non provoca cao di margine di rumore..
e il margine di rumore non scende mai così tanto, poichè di disallinea molto prima per quasi tutte le linee..
skryabin
02-09-2010, 14:28
ci stiamo girando attorno, il discorso è:
spiegami che cambia tra il collegare il router da solo alla presa senza filtro e col filtro.
lascia da parte il telefono per adesso...
sul fatto che l'snr non venga influenzato dal numero di utenze adsl attive adiacenti alla propria (che generalmente aumentano in fascia pomeridiana-serale, anche se non è una regola) avrei dei dubbi :asd:
E' abbastanza comune che le adsl di solito subiscano una flessione dell'snr durante l'arco della giornata: a cosa sarebbe dovuto allora se non all'aumento del rumore causato da altri doppini vicini al proprio?
OnlyAmphy
02-09-2010, 14:42
Se il modem fosse collegato su ogni presa telefonica si.. peccato che, non essendoci collegato nè telefono nè modem sulla presa, sarebbe davvero inutile collegare filtro..
Diciamo anche che solitamente uno non tiene in configurazione solo un modem e poi prova a chiamarsi..
Anzi la prova più giusta andrebbe fatta mantenendo sia adsl sia telefono nella presa principale telecom con filtro.
L'aumento di utenze pomeridiane non provoca cao di margine di rumore..
e il margine di rumore non scende mai così tanto, poichè di disallinea molto prima per quasi tutte le linee..
La prova l'ho fatta perchè non mi tornava che se staccavo tutto (modem e telefono) se chiamavo il numero di casa suonava libero. Allora mi sono detto, dato che levo il telefono (non mi serve e potrebbe disturbare il segnale wireless del modem) e tengo solo il modem attaccato, se qualcuno mi chiama a casa suona? E in effetti ha suonato... ma mentre suonava mi sono messo a guardare i valori della linea e ho visto questo brusco calo di snr. Ed eccomi qui ;).
Cmq oggi provo a scollegare i fili, lascio da parte quello che va alla presa in sala e collego una presa RJ11 direttamente al cavo telecom (sempre che non abbiano fatto altri pastrocchi nella soffitta dell'inquilino di sopra :doh:).
:)
alexiomania
02-09-2010, 15:05
ci stiamo girando attorno, il discorso è:
spiegami che cambia tra il collegare il router da solo alla presa senza filtro e col filtro.
lascia da parte il telefono per adesso...
sul fatto che l'snr non venga influenzato dal numero di utenze adsl attive adiacenti alla propria (che generalmente aumentano in fascia pomeridiana-serale, anche se non è una regola) avrei dei dubbi :asd:
E' abbastanza comune che le adsl di solito subiscano una flessione dell'snr durante l'arco della giornata: a cosa sarebbe dovuto allora se non all'aumento del rumore causato da altri doppini vicini al proprio?
Spiegami allora come mai, in una linea nuova appena fatta (quindi senza suonerie o altre cose strane) quando provi a chiamare il numero (anche senza telefono collegato) l'allineamento subisce un brusco calo, dimezzandosi? Mi sembra chiaro quindi che è il segnale di fonia che interferisce sul segnale adsl.. e può esser provocato solo dai filtri.. avete anche giustamente detto che un guasto al filtro in centrale può provocare questo problema.. come mai allora lo fà lo stesso anche senza telefono il problema? tu dirai che è il filtro in centrale guasto, e perchè allora il filtro in centrale ti provoca questo problema e quello di casa non può (stiamo parlando sempre senza telefoni)? O meglio, perchè può stare tranquillamente senza filtro di casa, ma non può star senza filtro centrale? so che non è chiarissimo, ma non sono riuscito a spiegarlo meglio..
Sicuramente di solito nel pomeriggio si può avere un rallentamento per l'aumento del numero di utenze, ma questo non è provocato dal calo di snr che nell'arco di una giornata varia in modo troppo leggero (nei casi normali)
La prova l'ho fatta perchè non mi tornava che se staccavo tutto (modem e telefono) se chiamavo il numero di casa suonava libero. Allora mi sono detto, dato che levo il telefono (non mi serve e potrebbe disturbare il segnale wireless del modem) e tengo solo il modem attaccato, se qualcuno mi chiama a casa suona? E in effetti ha suonato... ma mentre suonava mi sono messo a guardare i valori della linea e ho visto questo brusco calo di snr. Ed eccomi qui ;).
Cmq oggi provo a scollegare i fili, lascio da parte quello che va alla presa in sala e collego una presa RJ11 direttamente al cavo telecom (sempre che non abbiano fatto altri pastrocchi nella soffitta dell'inquilino di sopra :doh:).
:)
E' normale che senza telefono suoni comunque libero.. anche nella maggior parte dei guasti telefonici di linea isolata suona comunque libero..
attento a non toccare però l'impianto della telecom.. io ho impressione che tu non abbia fatto la prova sulla prima presa telecom.. è semplice, collega il router e tel nella borchia telecom tramite filtro, in seguito chiamati e rispondi dal telefono, e controlla se perdi molto segnale (il telefono non disturba segnale wifi, tranne alcuni cordless particolari) come margine di rumore, dopo prova a sostituire filtro e ripetere la prova..
skryabin
02-09-2010, 15:41
Sicuramente di solito nel pomeriggio si può avere un rallentamento per l'aumento del numero di utenze, ma questo non è provocato dal calo di snr che nell'arco di una giornata varia in modo troppo leggero (nei casi normali)
:doh:
in quale paese? in Italia? :rolleyes:
nessuno ha parlato di rallentamenti dovuti a calo di snr "normale", tra l'altro non lo definirei "leggero" in molti casi, devi dire grazie se ti varia solo di 3-5dB durante le 24h...
i rallentamenti dovuti al peggioramento della linea fisica sono solo quelli legati al raggiungimento di un snr troppo basso, con conseguente mole di errori di trasmissione che influiscono sulla velocità
E' chiaro che di solito le variazioni alla velocità che un utente comune può notare (tipicamente anche questi nel pomeriggio-sera) non sono dovuti alla situazione limite del raggiungimento di snr troppo bassi appena citata, ma dipendono da altri fattori, indipendenti dalla qualità fisica della linea, ovvero dal livello di saturazione dei vari apparati di rete a cui si è collegati ma che non hanno nulla a che vedere con lo stato fisico del doppino e relativi valori di linea rilevati dal router.
Spiegami allora come mai, in una linea nuova appena fatta (quindi senza suonerie o altre cose strane) quando provi a chiamare il numero (anche senza telefono collegato) l'allineamento subisce un brusco calo, dimezzandosi? Mi sembra chiaro quindi che è il segnale di fonia che interferisce sul segnale adsl.. e può esser provocato solo dai filtri.. avete anche giustamente detto che un guasto al filtro in centrale può provocare questo problema.. come mai allora lo fà lo stesso anche senza telefono il problema?
sarebbe da chiedere ai tecnici che ci mettono effettivamente mano su quegli oggetti, ma suppongo (a torto o a ragione non lo so, sto solo ipotizzando) che la chiamata in centrale arrivi comunque, anche se non hai telefoni collegati dentro casa...quindi se lo splitter è rotto si ripercuote lo stesso sull'adsl a prescindere dal fatto se un telefono sia collegato oppure meno.
Ho avuto vari problemi con lo splitter di centrale in passato, tra cui anche il telefono muto...e se ricordo bene quando provavo a chiamarmi non dava nemmeno libero, chiamandomi da qualunque altro telefono (fisso o mobile) proprio non partiva la telefonata, sia che il telefono fosse collegato sia che fosse scollegato (tanto era muto), ma forse era ridotto veramente male lo splitter nel mio caso, o qualche altra roba... xD
Rimane il fatto che tornando al discorso del filtro non ho ancora capito perchè sostieni che bisognerebbe usarlo per attaccare il router alla presa anche senza telefono collegato: ripeto, per me è inutile usarlo in questa situazione sapendo che il filtro passa basso agisce soltanto sulla presa per il telefono, mentre quella per l'adsl non subisce alcun tipo di alterazione ed è come se fosse direttamente collegata alla presa...
@Alexiomania.
Io non so che tipo di conoscenze o compentenze tu abbia per dire tutto quello che dici.
Mi spiace ma hai detto una quantità di inesattezze incredibili.
Se una linea ADSL+RTG su cui è collegato il solo MODEM ha un brusco calo dell'SNRM durante lo squillo, è solo perchè lo SPLITTER al PU non fa il suo dovere.
Lo splitter al PU fa il lavoro opposto a quello del filtro domestico, ovvero è un MISCELATORE-SEPARATORE, e quindi serve a EVITARE che le frequenze < 4KHz ivi inclusa la tensione di squillo da 70V 25Hz provenienti dalla porta dello SGU, RIENTRINO sulla porta ADSL.
LA presenza o meno del filtro sulla presa utente, se non presente un telefono è ININFLUENTE, in quanto il filtro PB presente all'interno NON FUNZIONA COMUNQUE se non è chiuso sul carico telefonico di circa 600 OHM,
Per giunta se hai mai provato ad aprirne uno vedrai che l'uscita MODEM è collegata direttamente all'ingresso, ergo non è filtrata.
PS: Ah dimenticavo. In ADSL2+ l'SNRM minimo di aggancio è 3dB, e non 6dB come in G.DMT
"Each 3dB of SNR equates to 1 bit (of data),
A minimum of 2 bits per bin is needed for the tone to be usable for ADSL1 (6dB)
ADSL2 and ADSL 2+ support single bit tones (3dB)."
Puoi trovare una esauriente spiegazione su questo sito:
http://www.kitz.co.uk/adsl/adsl_technology.htm
alexiomania
02-09-2010, 17:21
:doh:
in quale paese? in Italia? :rolleyes:
nessuno ha parlato di rallentamenti dovuti a calo di snr "normale", tra l'altro non lo definirei "leggero" in molti casi, devi dire grazie se ti varia solo di 3-5dB durante le 24h...
i rallentamenti dovuti al peggioramento della linea fisica sono solo quelli legati al raggiungimento di un snr troppo basso, con conseguente mole di errori di trasmissione che influiscono sulla velocità
E' chiaro che di solito le variazioni alla velocità che un utente comune può notare (tipicamente anche questi nel pomeriggio-sera) non sono dovuti alla situazione limite del raggiungimento di snr troppo bassi appena citata, ma dipendono da altri fattori, indipendenti dalla qualità fisica della linea, ovvero dal livello di saturazione dei vari apparati di rete a cui si è collegati ma che non hanno nulla a che vedere con lo stato fisico del doppino e relativi valori di linea rilevati dal router.
sarebbe da chiedere ai tecnici che ci mettono effettivamente mano su quegli oggetti, ma suppongo (a torto o a ragione non lo so, sto solo ipotizzando) che la chiamata in centrale arrivi comunque, anche se non hai telefoni collegati dentro casa...quindi se lo splitter è rotto si ripercuote lo stesso sull'adsl a prescindere dal fatto se un telefono sia collegato oppure meno.
Ho avuto vari problemi con lo splitter di centrale in passato, tra cui anche il telefono muto...e se ricordo bene quando provavo a chiamarmi non dava nemmeno libero, chiamandomi da qualunque altro telefono (fisso o mobile) proprio non partiva la telefonata, sia che il telefono fosse collegato sia che fosse scollegato (tanto era muto), ma forse era ridotto veramente male lo splitter nel mio caso, o qualche altra roba... xD
Perfetto, diciamo adesso che ci siamo.. Tranne x il fatto che sostieni che variazioni di soli 3-5db sn casi fortunati.. Diciamo che sn casi normali..
Io x casi non normali mi riferivo a condizioni meteorologiche particolarmente disagiate o stato della rete (cavi) particolarmente degradati..
@Alexiomania.
Io non so che tipo di conoscenze o compentenze tu abbia per dire tutto quello che dici.
Mi spiace ma hai detto una quantità di inesattezze incredibili.
Se una linea ADSL+RTG su cui è collegato il solo MODEM ha un brusco calo dell'SNRM durante lo squillo, è solo perchè lo SPLITTER al PU non fa il suo dovere.
Lo splitter al PU fa il lavoro opposto a quello del filtro domestico, ovvero è un MISCELATORE-SEPARATORE, e quindi serve a EVITARE che le frequenze < 4KHz ivi inclusa la tensione di squillo da 70V 25Hz provenienti dalla porta dello SGU, RIENTRINO sulla porta ADSL.
LA presenza o meno del filtro sulla presa utente, se non presente un telefono è ININFLUENTE, in quanto il filtro PB presente all'interno NON FUNZIONA COMUNQUE se non è chiuso sul carico telefonico di circa 600 OHM,
Per giunta se hai mai provato ad aprirne uno vedrai che l'uscita MODEM è collegata direttamente all'ingresso, ergo non è filtrata.
PS: Ah dimenticavo. In ADSL2+ l'SNRM minimo di aggancio è 3dB, e non 6dB come in G.DMT
"Each 3dB of SNR equates to 1 bit (of data),
A minimum of 2 bits per bin is needed for the tone to be usable for ADSL1 (6dB)
ADSL2 and ADSL 2+ support single bit tones (3dB)."
Puoi trovare una esauriente spiegazione su questo sito:
http://www.kitz.co.uk/adsl/adsl_technology.htm
Si, diciamo che in linea generale è esattamente cm dici tu.. Però ti dico per esperienza personale che non sempre le cose vanno come dovrebbero andare, e spesso accadono cose strane, x cui a volte non funziona nel modo in cui dici tu.. A volte, attenzione.. Questo mi porta a dire che, visto che kmq non fa danno, monta kmq il filtro sul modem..
arcofreccia
02-09-2010, 17:23
Ma voi riuscite ad entrare nell'area clienti sul sito 187.it?
Vabe torniamo al sodo....
SE con uno squillo il margine gli cala del 50%, con telefono/filtro e senza telefono/filtro, la diagnosi è una sola: Splitter difettoso
Che poi detta in soldoni significa che uno dei condensatori di disaccoppiamento all'interno dello splitter si è danneggiato
skryabin
02-09-2010, 17:31
Perfetto, diciamo adesso che ci siamo.. Tranne x il fatto che sostieni che variazioni di soli 3-5db sn casi fortunati.. Diciamo che sn casi normali..
Io x casi non normali mi riferivo a condizioni meteorologiche particolarmente disagiate o stato della rete (cavi) particolarmente degradati..
per me sono casi fortunati...abito a 100 metri dalla centrale, in g.dmt, di giorno ho 14dB di snr e di notte 17, quindi mi varia di 3dB.
Ma nn tutti abitano a 100 metri, e più aumenti la distanza più aumentano i metri di doppino che si beccano rumore.
Facciamo un sondaggio per vedere quanto varia mediamente l'snr tra la notte e il pomeriggio (restando con la medesima portante agganciata, perchè agganciando di meno si sa che l'snr rimane più alto)? :D
Sarei contento di sbagliarmi, vorrebbe dire che la situazione non è poi cosi' messa male.
Il discorso è nato dal fatto che uno si potesse o meno ritrovare con un snr intorno ai 3dB partendo da una portante iniziale con snr più alto (per potere assistere all'incremento di errori "rallentanti" di cui si parlava prima): secondo me è possibile, soprattutto guardando le portanti in adsl2+
per me sono casi fortunati...abito a 100 metri dalla centrale, in g.dmt, di giorno ho 14dB di snr e di notte 17, quindi mi varia di 3dB.
Ma nn tutti abitano a 100 metri, e più aumenti la distanza più aumentano i metri di doppino che si beccano rumore.
Facciamo un sondaggio per vedere quanto varia l'snr tra la notte e il pomeriggio? :D
dipende dallo stato dei cavi, dal numero di utenze, dalla "distribuzione" fisica sulle quartine del settore primario, dalla presenza di HDSL/ISDN/SHDL ecc. E' tutto molto relativo.
Qui a 1,2Km di cavo in carta pressurizzato, ho una fluttuazione h24 < 1dB con portante di 21000.
A casa mia invece, cavi in pvc, 2Km circa ho 3dB a potenza fissa e portante di 14000. Grazie alla modulazione dell potenza la fluttuazione rimane contenuta in 1-2dB. Ma ovviamente se per sfiga si disallinea proprio di sera, aggancio molto meno
Ma voi riuscite ad entrare nell'area clienti sul sito 187.it?
certo
alexiomania
02-09-2010, 17:44
per me sono casi fortunati...abito a 100 metri dalla centrale, in g.dmt, di giorno ho 14dB di snr e di notte 17, quindi mi varia di 3dB.
Ma nn tutti abitano a 100 metri, e più aumenti la distanza più aumentano i metri di doppino che si beccano rumore.
Facciamo un sondaggio per vedere quanto varia mediamente l'snr tra la notte e il pomeriggio (a parità di portante presa)? :D
Sarei contento di sbagliarmi, vorrebbe dire che la situazione non è poi cosi' messa male.
Il discorso è nato dal fatto che uno si potesse o meno ritrovare con un snr intorno ai 3dB partendo da una portante iniziale con snr più alto (per potere assistere all'incremento di errori "rallentanti" di cui si parlava prima): secondo me è possibile, se il calo è graduale, il router abbastanza buono, e parti da un snr di aggancio medio basso (tipo 8-9dB)
No, non si può a 3db, nemmeno a 800k..
X curiosità, quanto ti risulta d'attenuazione?
arcofreccia
02-09-2010, 17:45
certo
io no.
metto numero di cell e password ma niente
skryabin
02-09-2010, 17:46
No, non si può a 3db, nemmeno a 800k..
X curiosità, quanto ti risulta d'attenuazione?
G.dmt
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 16.3 12.0
Attenuation (dB): 5.0 2.0
Output power (dBm): 12.3 7.8
Attainable rate (Kbps): 11104 1152
ovviamente con portante piena...
cmq io sono convinto che se l'snr non subisce forti variazioni e il router è buono potrebbe anche reggere snr molto bassi (in adsl2+)
io no.
metto numero di cell e password ma niente
ora provo anche io
No, non si può a 3db, nemmeno a 800k..
X curiosità, quanto ti risulta d'attenuazione?
sei tosto....SI PUO' è matematica di teoria dei segnali !! (in ADSL2+ soltanto)
TE l'ho spiegato anche prima. Io aggancio 22640 con 3,5 dB di margine tanto per esemplificare con attenuazione 22 dB/ 10dB
io no.
metto numero di cell e password ma niente
numero di cell ??????
arcofreccia
02-09-2010, 17:50
numero di cell ??????
Certo, in alto a destra si deve mettere il numero e poi la password
skryabin
02-09-2010, 17:50
a me entra sul sito 187, loggato col numero di telefono di casa
Certo, in alto a destra si deve mettere il numero e poi la password
ma il cellulare si mette sul sito TIM mica sul 187 !!
arcofreccia
02-09-2010, 17:52
ma il cellulare si mette sul sito TIM mica sul 187 !!
hai ragione :doh: :D
grazie :)
arcofreccia
02-09-2010, 17:53
a me entra sul sito 187, loggato col numero di telefono di casa
eh.....
in pratica sul sito 187 solo i numeri fissi è vero non i mobili..:doh:
skryabin
02-09-2010, 17:57
eh.....
in pratica sul sito 187 solo i numeri fissi è vero non i mobili..:doh:
era un altro quindi il sito con problemi?
arcofreccia
02-09-2010, 17:58
era un altro quindi il sito con problemi?
no no..andando su tim.it entro bene ;)
skryabin
02-09-2010, 18:00
no no..andando su tim.it entro bene ;)
allora che stavi combinando? mettevi il cellulare sul sito del 187? :D
arcofreccia
02-09-2010, 18:02
allora che stavi combinando? mettevi il cellulare sul sito del 187? :D
esatto :asd:
e non essendo convinto ho provato anche con un altro numero registrato...
però mi era proprio sfuggito che sul 187 si mettono solo i numeri fissi....
che poi a dire il vero, io sul sito tim entro anche con il numero di casa se non ricordo male, è possibile?:confused:
ahaha variazioni del SNR di 3 db ahuahua :D
voi nn sapete manco cosa sono le variazioni :)
io qua a casa mia passo dai 15/16 del pomeriggio ( aggancio a 11614 fisso in download ) ai 5,55/6 della notte :)
skryabin
02-09-2010, 18:37
io infatti dicevo che varia di 3-5dB nei casi "più fortunati" :asd:
azz, come mai ti si abbassa cosi' tanto di notte? abiti in una zona di vampiri nerd?
Ciao
qualcuno ha avuto qualche problema nel controllare la posta di Alice dal sito di virgilio (riesco ad accedere solo al servizio alice mail light)?
Mi esce un avviso: "Per facilitare la protezione, è stato bloccato il download di file dal sito....".
Se faccio scarica file mi trovo a dover salvare un file con il nome di PreLogin, ma non so a cosa serva; sapreste aiutarmi.
Grazie :)
Il problema probabilmente stava nel progrsamma Ad-Aware che bloccava "non so cosa", tolto il programma riesco di nuovo ad accedere all'e-mail. :)
io infatti dicevo che varia di 3-5dB nei casi "più fortunati" :asd:
azz, come mai ti si abbassa cosi' tanto di notte? abiti in una zona di vampiri nerd?
nah non sono le altre connessioni che mi rompono dato che i disturbi li becco tutti sulla tratta secondaria ( armadio-box ) ed ho gia fatto tutte le prove del caso ( capisci amme' :asd: )
alexiomania
02-09-2010, 22:13
G.dmt
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 16.3 12.0
Attenuation (dB): 5.0 2.0
Output power (dBm): 12.3 7.8
Attainable rate (Kbps): 11104 1152
ovviamente con portante piena...
cmq io sono convinto che se l'snr non subisce forti variazioni e il router è buono potrebbe anche reggere snr molto bassi (in adsl2+)
Immagino hai una linea a 20mb, no? Però potresti arrivare a molto più..
sei tosto....SI PUO' è matematica di teoria dei segnali !! (in ADSL2+ soltanto)
TE l'ho spiegato anche prima. Io aggancio 22640 con 3,5 dB di margine tanto per esemplificare con attenuazione 22 dB/ 10dB
Tu sei un po troppo teorico e poco pratico..
1) i target con cui riesci ad allinearti non dipende solo dal tipo di adsl o dal tuo router, ma (principalmente) dal profilo di adsl configurato dal tuo provider
2) i profili a 20mb sono tutti abbastanza adattativi (altrimenti quasi nessuno arriverebbe a 20mb), si vede che quello configurato per te è particolarmente adattativo fino a quei valori..
3) se realmente ti allinei con quei valori (difficile), la linea è assolutamente instabile, fossi in te abbasserei subito la velocità d'allineamento..
skryabin
02-09-2010, 22:19
Immagino hai una linea a 20mb, no? Però potresti arrivare a molto più..
immagini male, hai letto bene?
se sono in g.dmt come posso mai avere la 20 mega? la g.dmt non ti permette di avere la 20 mega, con le 7 mega che agganciano a 8128 è già quasi al limite delle proprie capacità tecniche, togliendo anche il quasi :doh:
Per attivare una venti mega ti ci vuole per forza l'adsl2+ (e una centrale che fornisce copertura 20 mega)
la mia è una semplice 7 mega su vecchia adsl g.dmt, niente adsl2+ e non sono ancora coperto dalla 20 mega, magari...
alexiomania
02-09-2010, 22:35
immagini male, hai letto bene?
se sono in g.dmt come posso mai avere la 20 mega? la g.dmt non ti permette di avere la 20 mega, con le 7 mega che agganciano a 8128 è già quasi al limite delle proprie capacità tecniche, togliendo anche il quasi :doh:
Per attivare una venti mega ti ci vuole per forza l'adsl2+ (e una centrale che fornisce copertura 20 mega)
la mia è una semplice 7 mega su vecchia adsl g.dmt, niente adsl2+ e non sono ancora coperto dalla 20 mega, magari...
Questo è ovvio, ma mi sembra che assieme ai parametri di linea hai postato la velocità di allineamento intorno ai 10mb..per questo te l'ho detto.. :sofico:
Kmq ormai praticamente tutte le centrali supportano i 20mb, quindi ti consiglierei d'informarti col tuo provider...
skryabin
02-09-2010, 22:39
Questo è ovvio, ma mi sembra che assieme ai parametri di linea hai postato la velocità di allineamento intorno ai 10mb..per questo te l'ho detto.. :sofico:
Kmq ormai praticamente tutte le centrali supportano i 20mb, quindi ti consiglierei d'informarti col tuo provider...
no, quella è l'attainable rate, che è un'altra cosa, lo sai cos'è vero?
la portante agganciata invece è la solita a 8128 per una normale 7 mega piena (l'avevo anche scritto nel mio post, "portante piena").
e secondo te non sono informato sulla copertura della mia centrale? certo che lo sono, ho le mie fonti affidabili fortunatamente e purtroppo ti assicuro che sono in una centrale ancora non coperta, mio malgrado :)
lol, "quasi tutte le centrali supportano i 20 mega", cosa mi tocca sentire oggi, ne sto leggendo di tutti i colori ^^
Ripeto la domanda, mi era venuto il dubbio già quando dicevi di oscillazioni "leggere" dell'snr: abiti in Italia? uhuahuahua
http://www.netindex.com/download/2,3/Italy/
senza essere catastrofisti, però dire che "quasi tutte le centrali" ormai forniscono copertura 20 mega a me sembra un pò azzardato.
alexiomania
02-09-2010, 22:58
no, quella è l'attainable rate, che è un'altra cosa, lo sai cos'è vero?
la portante agganciata invece è la solita a 8128 per una normale 7 mega piena (l'avevo anche scritto nel mio post, "portante piena").
e secondo te non sono informato sulla copertura della mia centrale? lol, "quasi tutte le centrali supportano i 20 mega", cosa mi tocca sentire oggi, ne sto leggendo di tutti i colori ^^
Ripeto la domanda, mi era venuto il dubbio già quando dicevi di oscillazioni "leggere" dell'snr: abiti in Italia? uhuahuahua
http://www.netindex.com/download/2,3/Italy/
Non capisco cosa ci trovi di divertente.. È la verità che quasi tutte le centrali supportano i 20mb.. Certo se te ne vai nel paesino non supporta nemmeno i 7 o 4 mb..
E le oscillazioni in normali condizioni sono minime... Certo se i cavi sono scoperti e sottoposti all'umidità della notte le oscillazioni sono forti.. Ma in normali condizioni, con cavi regolari non avvengono simili oscillazioni..
fabio336
02-09-2010, 23:00
Non capisco cosa ci trovi di divertente.. È la verità che quasi tutte le centrali supportano i 20mb.. Certo se te ne vai nel paesino non supporta nemmeno i 7 o 4 mb..
E le oscillazioni in normali condizioni sono minime... Certo se i cavi sono scoperti e sottoposti all'umidità della notte le oscillazioni sono forti.. Ma in normali condizioni, con cavi regolari non avvengono simili oscillazioni..
Questa è bella! :D
skryabin
02-09-2010, 23:08
io ripeto, secondo me non abita in Italia
:rotfl:
fabio a te quanto ti oscilla l'snr prendendo il momento migliore della giornata e quello peggiore?
fabio336
02-09-2010, 23:13
fabio a te quanto ti oscilla l'snr prendendo il momento migliore della giornata e quello peggiore?
http://img827.imageshack.us/img827/1588/dmt201008301959.th.png (http://img827.imageshack.us/i/dmt201008301959.png/)
Alcune volte, l'ho visto salire a 27.9 (per qualche secondo)
di norma sta sui 26.1 con il router del vicino spento
25.2 con il router del vicino acceso
mai sceso sotto i 24.5
:D
alexiomania
02-09-2010, 23:16
io ripeto, secondo me non abita in Italia
:rotfl:
fabio a te quanto ti oscilla l'snr prendendo il momento migliore della giornata e quello peggiore?
Ah, visto che ti fissi tanto con questa oscillazione immotivata (o meglio, secondo te causata dal fatto che tante persone si connettono) vorrei pure farti presente che questi router che utilizzi o che si utilizzano in generale non danno un valore preciso di parametri, sono più che altro indicativi.. I valori più precisi possono averli i tecnici utilizzando i cosiddetti GoldenModem o kmq i provider per mezzo dei valori PRECISI misurati dagli apparati di centrale..
skryabin
02-09-2010, 23:17
http://img827.imageshack.us/img827/1588/dmt201008301959.th.png (http://img827.imageshack.us/i/dmt201008301959.png/)
Alcune volte, l'ho visto salire a 27.9 (per qualche secondo)
di norma sta sui 26.1 con il router del vicino spento
25.2 con il router del vicino acceso
mai sceso sotto i 24.5
:D
ma porca miseria, pure te stai ad uno sputo dalla centrale e sul multicoppia dove ti fa compagnia solo il vicino, ho beccato l'esempio sbagliato, potevi avvertire no? che gli dai corda mo ^^
Cmq prima c'era il povero nttcre che si è fatto una grossa risata leggendo che variazioni di 3dB sono la "normalità", è passato inosservato il suo post?
fabio336
02-09-2010, 23:21
ma porca miseria, pure te stai ad uno sputo dalla centrale, ho beccato l'esempio sbagliato, potevi avvertire no? che gli dai corda mo ^^
:doh:
Cmq prima c'era il povero nttcre che si è fatto una grossa risata leggendo che variazioni di 3dB sono la "normalità"
:asd:
Comunque io sto a soli 650 Metri dalla centrale...
abito in un paese e il giunto (sottoterra:eek:) è stato rifatto un'anno fa:D
alexiomania
02-09-2010, 23:25
ma porca miseria, pure te stai ad uno sputo dalla centrale e sul multicoppia dove ti fa compagnia solo il vicino, ho beccato l'esempio sbagliato, potevi avvertire no? che gli dai corda mo ^^
Cmq prima c'era il povero nttcre che si è fatto una grossa risata leggendo che variazioni di 3dB sono la "normalità", è passato inosservato il suo post?
Libero di pensarla come preferisci, visto che sei cosi esperto..
skryabin
02-09-2010, 23:27
Libero di pensarla come preferisci, visto che sei cosi esperto..
io no, ma altri utenti qui sono ben più esperti di tutti noi messi assieme...e per osmosi qualcosa arriva ogni tanto.
Libero di pensarla come preferisci, visto che sei cosi esperto..
questa tanto per farti un esempio e' la mia linea e i valori son misurati non da modem ( tra l'altro i valori son identici eh.. ) ma dalla porta del dslam..
Attenuazione 14 db 33 db
Margine di rumore 7.7 db 9.9 db
Potenza applicata 12.1 db 19.2 db
Velocita' corrente di linea 1201 Kb/s 11614 Kb/s
Velocita' massima di linea 1212 Kb/s 16356 Kb/s
% di occupazione della banda 99 % 71 %
Impulse Noise Protection corrente 0 0
Modalità di gestione della potenza L0-Synchronised
Modalità di allineamento ADSL2+
come ho gia detto oggi, io al pomeriggio ho 15 di snr, ed ora scende inesorabilmente fino a toccare il picco minimo intorno alle 5 di mattina (6/7 dB s/n ) per poi risalire dalle 5 alle 8 e tornare di nuovo a 15....
alexiomania
02-09-2010, 23:42
questa tanto per farti un esempio e' la mia linea e i valori son misurati non da modem ( tra l'altro i valori son identici eh.. ) ma dalla porta del dslam..
Attenuazione 14 db 33 db
Margine di rumore 7.7 db 9.9 db
Potenza applicata 12.1 db 19.2 db
Velocita' corrente di linea 1201 Kb/s 11614 Kb/s
Velocita' massima di linea 1212 Kb/s 16356 Kb/s
% di occupazione della banda 99 % 71 %
Impulse Noise Protection corrente 0 0
Modalità di gestione della potenza L0-Synchronised
Modalità di allineamento ADSL2+
come ho gia detto oggi, io al pomeriggio ho 15 di snr, ed ora scende inesorabilmente fino a toccare il picco minimo intorno alle 5 di mattina (6/7 dB s/n ) per poi risalire dalle 5 alle 8 e tornare di nuovo a 15....
Premettendo che io nn ho negato che possa succedere che da 15 passa a 6db, ho solo dato una spiegazione piu corretta di "tanti utenti connessi" e plausibile.. Per poi ribadire che kmq non si tratta in qsto caso di situaz normale, ma anomala..
Poi mi spieghi come fai a prender misure da porta di centrale?
Premettendo che io nn ho negato che possa succedere che da 15 passa a 6db, ho solo dato una spiegazione piu corretta di "tanti utenti connessi" e plausibile.. Per poi ribadire che kmq non si tratta in qsto caso di situaz normale, ma anomala..
Poi mi spieghi come fai a prender misure da porta di centrale?
ti garantisco che e' meno anomala di quanto pensi :) potrei esporti centinaia di casi :)
per il discorso come faccio a prendere misure...: I CAN e basta :asd:
alexiomania
02-09-2010, 23:51
ti garantisco che e' meno anomala di quanto pensi :) potrei esporti centinaia di casi :)
per il discorso come faccio a prendere misure...: I CAN e basta :asd:
Giá, se x qsto io posso portartene migliaia di casi.. Ma migliaia di casi su milioni sono una bassissima percentuale..
Dire che puoi e basta non spiega nulla, anch'io posso inventarmi parametri e dire che li ho misurati al KK..
hai ragione me li son inventati :D :D
fai na cosa, passa il numero in pvt che cosi mi invento pure i tuoi :cool: :cool:
psychok9
02-09-2010, 23:56
ti garantisco che e' meno anomala di quanto pensi :) potrei esporti centinaia di casi :)
per il discorso come faccio a prendere misure...: I CAN e basta :asd:
Qualche anno fa avevo una linea fissa 19mbit/12db... non oscillava mai, se non di 1db...
Poi per delle disconnessioni che non c'entravano con la linea (:muro:), mi han spostato 2 volte.... la prima che mi avevan dato aveva oscillazioni da paura come quelle che riferisci... la seconda dove sono ora, è perenemmente sempre più disturbata e varia di pochissimo, salvo forse qualche secondo che non riesco a rilevare non monitorandola 24h/24h.
Magari la tua variazione è dovuta a router che vengono accesi e spenti durante la giornata...?
Avendo un attenuazione di 18, meno di 1km dalla centrale, e 13mbit di portante, secondo te mi conviene reclamare un cambio di linea su una meno disturbata?
alexiomania
02-09-2010, 23:57
hai ragione me li son inventati :D :D
fai na cosa, passa il numero in pvt che cosi mi invento pure i tuoi :cool: :cool:
Xkè non mi dici tu il tuo in pvt, anch'io me li so inventare..
Qualche anno fa avevo una linea fissa 19mbit/12db... non oscillava mai, se non di 1db...
Poi per delle disconnessioni che non c'entravano con la linea (:muro:), mi han spostato 2 volte.... la prima che mi avevan dato aveva oscillazioni da paura come quelle che riferisci... la seconda dove sono ora, è perenemmente sempre più disturbata e varia di pochissimo, salvo forse qualche secondo che non riesco a rilevare non monitorandola 24h/24h.
Magari la tua variazione è dovuta a router che vengono accesi e spenti durante la giornata...?
Avendo un attenuazione di 18, meno di 1km dalla centrale, e 13mbit di portante, secondo te mi conviene reclamare un cambio di linea su una meno disturbata?
no le mie variazioni non dipendono dalla connessione di altre utenze ( altrimenti avrei gia sistemato la cosa da solo :D ) ma proprio dalla tratta secondaria che subisce disturbi di vario tipo, credo anche da onde della radio FM o magari qualche radioamatore o roba del genere :)
si comunque io fossi in te reclamerei, essere a 1km da centrale ed avere appena 13 mega e' un peccato. ma hai 13 mb con target a 12db?
psychok9
03-09-2010, 00:00
no le mie variazioni non dipendono dalla connessione di altre utenze ( altrimenti avrei gia sistemato la cosa da solo :D ) ma proprio dalla tratta secondaria che subisce disturbi di vario tipo, credo anche da onde della radio FM o magari qualche radioamatore o roba del genere :)
Addirittura? :eek:
Secondo te potrei avere qualcosa in casa che disturba? A parte soliti filtri/telefono ovviamente.
p.s. Come si risolve? (:D) Puoi risolvere solo nella tua zona di torino? :D
psychok9
03-09-2010, 00:02
si comunque io fossi in te reclamerei, essere a 1km da centrale ed avere appena 13 mega e' un peccato. ma hai 13 mb con target a 12db?
Si :cry:
Pensa che prima che combinassi questo pasticcio (maledetti condizionatori), ero fisso 19Mbit /12db... con il DG834GT avrei avuto una 21Mbit sicura :cry:
eh volendo puoi provare un target 6 e vedere di quanto migliora
skryabin
03-09-2010, 00:02
boooni, l'abbiamo capito
c'è chi può e chi non può
:D
cmq è chiaro le oscillazioni di snr possono avere diverse cause: intereferenze radio, quelle di altre utenze adiacenti (multicoppia affollati), anche illuminazione pubblica a volte...e correggetemi se ho detto qualche fesseria.
boooni, l'abbiamo capito
c'è chi può e chi non può
:D
cmq è chiaro le oscillazioni di snr possono avere diverse cause: intereferenze radio, quelle di altre utenze adiacenti (multicoppia affollati), anche illuminazione pubblica a volte...e correggetemi se ho detto qualche fesseria.
cazz all'illuminazione pubblica non ho mai pensato... effettivamente proprio li c'e un lampione...
ok domani svito qualche lampadina :D
psychok9
03-09-2010, 00:04
eh volendo puoi provare un target 6 e vedere di quanto migliora
Con il DG834G che ho adesso non si può fare :(
Il DG834GT si è fuso.
skryabin
03-09-2010, 00:04
cazz all'illuminazione pubblica non ho mai pensato... effettivamente proprio li c'e un lampione...
ok domani svito qualche lampadina :D
eccola là, ho detto la fesseria... ogni tanto capita...o ti ho fatto accendere davvero la lampadina? non si capisce mai quando scherza o quando dice sul serio
:D
Con il DG834G che ho adesso non si può fare :(
IL DG834GT si è fuso.
ma mica via router... passa il num in pvt che proviam :)
alexiomania
03-09-2010, 00:22
boooni, l'abbiamo capito
c'è chi può e chi non può
:D
cmq è chiaro le oscillazioni di snr possono avere diverse cause: intereferenze radio, quelle di altre utenze adiacenti (multicoppia affollati), anche illuminazione pubblica a volte...e correggetemi se ho detto qualche fesseria.
ma mica via router... passa il num in pvt che proviam :)
Capisco che lavori per qualche provider.. O sbaglio? Potresti dirmi quale?
Kmq ragazzi invece di continuar a discutere di tutto questo, sapete consigliarmi un buon router, visto che sono in procinto di cambiare il mio d-link 624?
Navigando un pò per il web ho trovato interessanti:
D-link 2740b E1
Linksys wag160n
Zyxel P-660hn
Netgear Dgn2200
Quale di questi è secondo voi il migliore e xkè? Consigliate uno di questi, o un'altro non elencato? Io sarei più sul netgear.. :stordita:
psychok9
03-09-2010, 00:34
Io mi sono sempre trovato discretamente con i Netgear, e D-Link mi pare non siano malaccio ma non sono un esperto, e l'ultimo Netgear come modello mi pare abbia dei problemi... Se non erro c'è la sezione e il topic adatta in cui ne parlano.
Le ultime pagine sono state pazzesche :D :D :asd:
Per il fatto delle variazioni, in g.dmt erano di 1db, in adsl2+ idem...
Mi ritengo mooolto fortunato quindi...
Anche la linea da qualche giorno va molto bene :asd:
http://www.speedtest.net/result/938507635.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/23359418.png (http://www.pingtest.net)
fabio336
03-09-2010, 06:09
Le ultime pagine sono state pazzesche :D :D :asd:
Per il fatto delle variazioni, in g.dmt erano di 1db, in adsl2+ idem...
Mi ritengo mooolto fortunato quindi...
Anche la linea da qualche giorno va molto bene :asd:
http://www.speedtest.net/result/938507635.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/23359418.png (http://www.pingtest.net)
Chiudi l'antivirus...:D
sennò in quel modo, a 7.28Mbps ci arrivo pure io:asd:
http://www.speedtest.net/result/938683952.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/23368648.png (http://www.pingtest.net)
Immagino hai una linea a 20mb, no? Però potresti arrivare a molto più..
Tu sei un po troppo teorico e poco pratico..
1) i target con cui riesci ad allinearti non dipende solo dal tipo di adsl o dal tuo router, ma (principalmente) dal profilo di adsl configurato dal tuo provider
2) i profili a 20mb sono tutti abbastanza adattativi (altrimenti quasi nessuno arriverebbe a 20mb), si vede che quello configurato per te è particolarmente adattativo fino a quei valori..
3) se realmente ti allinei con quei valori (difficile), la linea è assolutamente instabile, fossi in te abbasserei subito la velocità d'allineamento..
Teorico e poco Pratico, vedi di dirlo a un altro.
Io non so se sai leggere o no...anche tra le righe. Forse non hai capito che le ADSL non le ho solo studiate ma ci lavoro....come altri qui sul forum.
Se poi non ti basta una laurea in ingegneria elettronica e 10 anni nelle telecomunicazioni fammelo sapere, che prendo provvedimenti e torno a scuola.
(a proposito di "apprendimento per osmosi" aggiungici pure i 35 anni di mio padre nella SIP....io praticamente ci sono nato tra i telefoni, giocavo con i multicoppia...)
PS: Per quanto riguarda la lettura dei valori "dalla centrale" o con golden modem, posso fare entrambe le cose...ti bastano ?
PPS: l'allineamento a 22640 è stabile e non sarai certo tu a renderlo instabile. Mi casca una volta ogni 15 gg quando va male.
PPPS: Il profilo l'ho scelto io
PPPPS: La frase " i profili a 20mb sono tutti abbastanza adattativi" non significa niente. I profili sono TUTTI rate adaptive. Le differenze sostanziali sono 2 ovvero il valore di target noise (6-9-12-15-18) e il valore minimo di INP (0 per i fast, 0.5-1-2-4)
boooni, l'abbiamo capito
c'è chi può e chi non può
:D
cmq è chiaro le oscillazioni di snr possono avere diverse cause: intereferenze radio, quelle di altre utenze adiacenti (multicoppia affollati), anche illuminazione pubblica a volte...e correggetemi se ho detto qualche fesseria.
cazz all'illuminazione pubblica non ho mai pensato... effettivamente proprio li c'e un lampione...
ok domani svito qualche lampadina :D
Questa è una possibilità accertata, su linee secondarie aeree
Chiudi l'antivirus...:D
sennò in quel modo, a 7.28Mbps ci arrivo pure io:asd:
http://www.speedtest.net/result/938683952.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/23368648.png (http://www.pingtest.net)
Era disattivato... :cool:
Altrimenti schizzava a 50 mb :D
Altro test:
http://www.speedtest.net/result/939004917.png (http://www.speedtest.net)
La notte va un pò meglio :cool:
Delsolar
03-09-2010, 13:11
http://www.speedtest.net/result/939010661.png (http://www.speedtest.net)
Che profilo avete per avere l'up a 0.70? Posso richiederlo?
http://www.speedtest.net/result/939010661.png (http://www.speedtest.net)
Che profilo avete per avere l'up a 0.70? Posso richiederlo?
Liena business :)
alexiomania
03-09-2010, 13:35
Teorico e poco Pratico, vedi di dirlo a un altro.
Io non so se sai leggere o no...anche tra le righe. Forse non hai capito che le ADSL non le ho solo studiate ma ci lavoro....come altri qui sul forum.
Se poi non ti basta una laurea in ingegneria elettronica e 10 anni nelle telecomunicazioni fammelo sapere, che prendo provvedimenti e torno a scuola.
(a proposito di "apprendimento per osmosi" aggiungici pure i 35 anni di mio padre nella SIP....io praticamente ci sono nato tra i telefoni, giocavo con i multicoppia...)
PS: Per quanto riguarda la lettura dei valori "dalla centrale" o con golden modem, posso fare entrambe le cose...ti bastano ?
PPS: l'allineamento a 22640 è stabile e non sarai certo tu a renderlo instabile. Mi casca una volta ogni 15 gg quando va male.
PPPS: Il profilo l'ho scelto io
PPPPS: La frase " i profili a 20mb sono tutti abbastanza adattativi" non significa niente. I profili sono TUTTI rate adaptive. Le differenze sostanziali sono 2 ovvero il valore di target noise (6-9-12-15-18) e il valore minimo di INP (0 per i fast, 0.5-1-2-4)
lavori quindi per qualche provider? posso sapere quale? o è la ex-sip? non credo che comunque il fatto che tuo padre ci lavorava è insignificante.. non è che siccome mio padre fa l'architetto, o medico, o l'astronauta, signif che lo so tutto anch'io..
lavori quindi per qualche provider? posso sapere quale? o è la ex-sip? non credo che comunque il fatto che tuo padre ci lavorava è insignificante.. non è che siccome mio padre fa l'architetto, o medico, o l'astronauta, signif che lo so tutto anch'io..
Infatti non ho detto questo....leggi bene. L'ho messo come "plus".
alexiomania
03-09-2010, 14:10
Infatti non ho detto questo....leggi bene. L'ho messo come "plus".
ma nn mi hai ancora risposto.. fai quindi il tecnico di territorio x sip? wind? o impresa? o cosa?
lavori quindi per qualche provider? posso sapere quale? o è la ex-sip? non credo che comunque il fatto che tuo padre ci lavorava è insignificante.. non è che siccome mio padre fa l'architetto, o medico, o l'astronauta, signif che lo so tutto anch'io..
Resta comunque il fatto che te sei arrivato da poco, loro sono qui da tanto tempo e credimi, ne hanno risolti di problemi, e non solo a livello teorico ma sopratutto pratico, adesso vedere te che gli vai contro e addirittura devono giustificarsi sulle loro competenze, beh mi sembra troppo... anche perchè le compretenze le hanno, stanne certo ;)
ma nn mi hai ancora risposto.. fai quindi il tecnico di territorio x sip? wind? o impresa? o cosa?
Se rileggi BENE la mia risposta di prima avrai la risposta anche a questa....ripeto....leggi BENE
alexiomania
03-09-2010, 14:32
Resta comunque il fatto che te sei arrivato da poco, loro sono qui da tanto tempo e credimi, ne hanno risolti di problemi, e non solo a livello teorico ma sopratutto pratico, adesso vedere te che gli vai contro e addirittura devono giustificarsi sulle loro competenze, beh mi sembra troppo... anche perchè le compretenze le hanno, stanne certo ;)
ma io veramente non voglio ne volevo andar contro nessuno.. io ho espresso il mio parere su determinate cose, voi mi avete preso x pazzo senza sapere nulla di me.. avevo scritto qui x aiutare un utente che aveva problemi, non certo x andar contro qualcuno..
Se rileggi BENE la mia risposta di prima avrai la risposta anche a questa....ripeto....leggi BENE
ho riletto ma nn sobo riuscito a capire ne per quale azienda lavori, ne che lavoro fai esattamente..
a proposito, visto che te ne occupi, sai dirmi cm mai, se collego il telefono nel filtro dal lato adsl al posto del router, il tel da segnale muto?
e sai dirmi come mai quando mi arriva una chiamata sull'altra linea il cane che si trova fuori in giardino e che nn puó in alcun modo sentire il suono del telefono abbaia? lo fa sempre, ad ogni chiamata, seppur la sua cuccia è fuori casa e cn finestre chiuse fuori nn si sente nulla..
ma io veramente non voglio ne volevo andar contro nessuno.. io ho espresso il mio parere su determinate cose, voi mi avete preso x pazzo senza sapere nulla di me.. avevo scritto qui x aiutare un utente che aveva problemi, non certo x andar contro qualcuno..
Hai espresso il tuo parere criticando quello degli altri, che tra l'altro le compretenze le hanno, te quali competenze hai? così per capire, magari hai ragione... ;)
Per il fatto del filtro adsl, credo che non agganci la portante perchè il filtro, appunto filtra le frequenze dell'adsl, mentre funziona su "modem" perchè arriva la linea pulita, non filtrata... comunque la domanda non era rivolta a me, posso aver detto una stupidata...
ma io veramente non voglio ne volevo andar contro nessuno.. io ho espresso il mio parere su determinate cose, voi mi avete preso x pazzo senza sapere nulla di me.. avevo scritto qui x aiutare un utente che aveva problemi, non certo x andar contro qualcuno..
ho riletto ma nn sobo riuscito a capire ne per quale azienda lavori, ne che lavoro fai esattamente..
a proposito, visto che te ne occupi, sai dirmi cm mai, se collego il telefono nel filtro dal lato adsl al posto del router, il tel da segnale muto?
e sai dirmi come mai quando mi arriva una chiamata sull'altra linea il cane che si trova fuori in giardino e che nn puó in alcun modo sentire il suono del telefono abbaia? lo fa sempre, ad ogni chiamata, seppur la sua cuccia è fuori casa e cn finestre chiuse fuori nn si sente nulla..
1) Hai filtri strani o impianto non in parallelo (che marca modello sono ??)
2) A parte l'ipotesi poltergeist :D , hai per forza qualche apparecchio di qualsiasi tipo connesso alla linea (perchè no anche un filtro) che produce ultrasuoni o infrasuoni....il cane può sentire solo quelli.
A meno che il tuo cane non sia sensitivo e riesca a rilevare il campo elettromagnetico a 25 Hz dello squillo.
skryabin
03-09-2010, 14:54
i cani fino a 40khz credo ci arrivano, forse pure di più...potebbe essere qualche oggetto che produce frequenze fuori dal range umano (che arriva ottimisticamente circa a 20khz)
e cmq non sarebbe nemmeno strano che il cane potesse sentire ugualmente il telefono, anche con le finestre chiuse, tu magari non lo senti ma il cane che ha orecchie ben più sviluppate riesce a sentire il telefono dentro casa che suona.
Hai provato a staccare il telefono o a togliergli la suoneria? abbaia lo stesso? XD
il discorso del filtro a me sembra strano
coi filtri standard puoi collegare il telefono alla presa modem del filtro, e ti deve funzionare...potrebbe trattarsi di qualche filtro strano.
alexiomania
03-09-2010, 15:05
1) Hai filtri strani o impianto non in parallelo (che marca modello sono ??)
2) A parte l'ipotesi poltergeist :D , hai per forza qualche apparecchio di qualsiasi tipo connesso alla linea (perchè no anche un filtro) che produce ultrasuoni o infrasuoni....il cane può sentire solo quelli.
A meno che il tuo cane non sia sensitivo e riesca a rilevare il campo elettromagnetico a 25 Hz dello squillo.
i cani fino a 40khz credo ci arrivano, forse pure di più...potebbe essere qualche oggetto che produce frequenze fuori dal range umano (che arriva ottimisticamente circa a 20khz)
e cmq non sarebbe nemmeno strano che il cane potesse sentire ugualmente il telefono, anche con le finestre chiuse, tu magari non lo senti ma il cane che ha orecchie ben più sviluppate riesce a sentire il telefono dentro casa che suona.
Hai provato a staccare il telefono o a togliergli la suoneria? abbaia lo stesso? XD
il discorso del filtro a me sembra strano
coi filtri standard puoi collegare il telefono alla presa modem del filtro, e ti deve funzionare...potrebbe trattarsi di qualche filtro strano.
x il discorso cane, il prolema è che abbaia sempre, ad ogni chiamata.
si tratta inoltre di isdn..
nn mi avete detto quindi cosa fate esattamente.. o almeno non l'ho capito..
i cani fino a 40khz credo ci arrivano, forse pure di più...potebbe essere qualche oggetto che produce frequenze fuori dal range umano (che arriva ottimisticamente circa a 20khz)
e cmq non sarebbe nemmeno strano che il cane potesse sentire ugualmente il telefono, anche con le finestre chiuse, tu magari non lo senti ma il cane che ha orecchie ben più sviluppate riesce a sentire il telefono dentro casa che suona.
Hai provato a staccare il telefono o a togliergli la suoneria? abbaia lo stesso? XD
il discorso del filtro a me sembra strano
coi filtri standard puoi collegare il telefono alla presa modem del filtro, e ti deve funzionare...potrebbe trattarsi di qualche filtro strano.
A me non va, ma rispiego, non va se inserisco il cavo telefonico del router nell'attacco del filtro su telefono... (non su adsl) in pratica non mi aggancia la portante...
skryabin
03-09-2010, 15:08
A me non va, ma rispiego, non va se inserisco il cavo telefonico del router nell'attacco del filtro su telefono... (non su adsl) in pratica non mi aggancia la portante...
questo dovrebbe essere normale zeus...sul lato telefono del filtro c'è il filtro passa basso, non passano le frequenze dell'adsl, se ci colleghi il router come fai ad agganciare la portante se non ci passano le frequenze dove deve viaggiare? :D
il discorso che stavamo facendo invece è l'opposto: collegare il telefono sul lato modem del filtro. Quello dovrebbe funzionare, a meno di filtri particolari.
skryabin
03-09-2010, 15:11
x il discorso cane, il prolema è che abbaia sempre, ad ogni chiamata.
si tratta inoltre di isdn..
nn mi avete detto quindi cosa fate esattamente.. o almeno non l'ho capito..
stacca il telefono attaccato alla linea adsl (o togligli la suoneria) e chiamati su quella linea: il cane abbaia lo stesso?
questo dovrebbe essere normale zeus...sul lato telefono del filtro c'è il filtro passa basso, non passano le frequenze dell'adsl, se ci colleghi il router come fai ad agganciare la portante se non ci passano le frequenze dove deve viaggiare? :D
il discorso che stavamo facendo invece è l'opposto: collegare il telefono sul lato modem del filtro. Quello dovrebbe funzionare, a meno di filtri particolari.
ahhh, avevo capito male dal principio, chiedo scusa :D
x il discorso cane, il prolema è che abbaia sempre, ad ogni chiamata.
si tratta inoltre di isdn..
nn mi avete detto quindi cosa fate esattamente.. o almeno non l'ho capito..
Hai pure l'isdn ?
Quindi hai l'adsl su cavo dati.....i filtri a che ti servono ??
skryabin
03-09-2010, 18:01
magari ha due linee telefoniche :rolleyes:
ma se la linea dove c'è l'adsl è un semplice cavo dati sono curioso pure io di sapere che ci fa col filtro :)
inoltre lui dice che prova a collegare il telefono sull'uscita modem del filtro, e gli rimane muto...se trattasi di cavo dati la risposta verrebbe da se :)
mah, magari abita in germania a ha una adsl over isdn ANNEX-B che ne sapete voi va la :D :D :D
skryabin
03-09-2010, 18:08
mah, magari abita in germania a ha una adsl over isdn ANNEX-B che ne sapete voi va la :D :D :D
io è da ieri che ripeto che secondo me non abita in Italia :doh:
psychok9
03-09-2010, 21:54
Posso chiedere cosa è il valore di INP?
mavelot sei molto vicino alla centrale? Quindi tu hai forzato un profilo non predefinito a 3db? :D
Ci sono apparrecchi in casa o poco fuori che possono disturbare la linea? Basta staccarli dalla correnet per fare una prova?
Grazie, e scusate per le tante domande :D
p.s. Per nttcre: :ave:
p.s.2. Qualche giorno fa ho letto di un laureando che ha sviluppato una nuova tecnica, su rame come l'adsl, che permetterà velocità superiori ai 100Mbit/200Mbit... :D
forzato un profilo non predefinito a 3db? :D
Guarda che puoi provare a forzare il TN a prescindere dalla distanza, poi è ovvio che più e degradata la linea e più ti fai del male :stordita:
p.s.2. Qualche giorno fa ho letto di un ragazzo che ha sviluppato un nuovo modo di trasmettere tramite tramite frequenze come l'adsl, talmente ottimizzato, che permetterà velocità superiori ai 100Mbit... :D
Sarebbe?:mbe: :sofico:
psychok9
03-09-2010, 22:12
Guarda che puoi provare a forzare il TN a prescindere dalla distanza, poi è ovvio che più e degradata la linea e più ti fai del male :stordita:
Ovvio :)
Chiedevo conferma, se avevo capito bene.
Tramite router o da quel che diceva, il profilo minimo solitamente è 6db... però non avendo praticamente oscillazioni forse ha forzato a 3db :D
Sarebbe?:mbe: :sofico:
Guarda ho cercato in rete per ricordare meglio, e a quanto pare ci sono vari studi, anche in Bell, che parlano di 300Mbit su fibra di rame a meno di 400m e 100Mbit a 1km :D
Quindi, anche se non vedremo la fibra a breve... c'è qualche speranza ancora con il vecchissimo rame.
skryabin
03-09-2010, 22:27
p.s. Per nttcre: :ave:
p.s.2. Qualche giorno fa ho letto di un laureando che ha sviluppato una nuova tecnica, su rame come l'adsl, che permetterà velocità superiori ai 100Mbit/200Mbit... :D
ne ho letto anche io, ma non credo prenderà piede perchè ste velocità saranno solo sfruttabili da gente che abita adiacente alla centrale (dal mio punto di vista ben vengano, ma cerco di essere più obiettivo xD)...e occorrerà un cavo a parte solo per la correzione d'errore.
Sempre se ho letto la stessa cosa che hai letto tu :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Spectrum_Management
lonewo|_f
03-09-2010, 23:06
ovvio che su rame si può trasmettere molto di più che quanto viene trasmesso attualmente con adsl2+/vdsl2, ma devi portare la fibra così vicina all'abitazione che a quel punto gliela porti anche a casa e cambia poco ormai.
inoltre avresti bisogno di molte apparecchiature (costose) lasciate per strada, a quel punto un FTTB o FTTH costa poco più ed è molto più "future proof", e non hai il problema della manutenzione dei "mini" dslam all'aperto (più piccoli e diffusi delle cabinette verdi di BT per la vdsl2 se si vuole andare più veloci)
ah, dimenticavo, l'impianto a casa praticamente non deve esistere o deve essere rifatto, dato che la sensibilità alle imperfezioni aumenterebbe...
semplicemente non ha senso (se non per gli incumbent che hanno i doppini...) il continuare ad investire a lungo nel rame nelle città...
gionnico
03-09-2010, 23:13
inoltre avresti bisogno di molte apparecchiature (costose) lasciate per strada, a quel punto un FTTB o FTTH costa poco più ed è molto più "future proof"
All'FTTB ci attacchi un CAT6 e hai risolto.
Sempre che te lo permettano... :read:
Ovvio :)
Chiedevo conferma, se avevo capito bene.
Tramite router o da quel che diceva, il profilo minimo solitamente è 6db... però non avendo praticamente oscillazioni forse ha forzato a 3db :D
Se provi a forzarlo con 65440 dovresti riuscirlo ad abbassarlo su quelli livelli lì, occhio però perchè la linea casca anche a causa di un peto a quel livello lì :sofico:
alexiomania
03-09-2010, 23:38
Hai pure l'isdn ?
Quindi hai l'adsl su cavo dati.....i filtri a che ti servono ??
magari ha due linee telefoniche :rolleyes:
ma se la linea dove c'è l'adsl è un semplice cavo dati sono curioso pure io di sapere che ci fa col filtro :)
inoltre lui dice che prova a collegare il telefono sull'uscita modem del filtro, e gli rimane muto...se trattasi di cavo dati la risposta verrebbe da se :)
mah, magari abita in germania a ha una adsl over isdn ANNEX-B che ne sapete voi va la :D :D :D
io è da ieri che ripeto che secondo me non abita in Italia :doh:
Avete detto tutti cose ovvie.. Non risolvono problemi strani le cose normali.. È qsto che intendevo dire qundo ho scritto "sei troppo teorico".. Esistono problemi strani che puoi risolvere solo con un po di fantasia..
Skry è andato poco meglio intuendo che ho 2 linee, una rtg + adsl, e una isdn.. Dovreste aver capito che se era una linea solo dati non mi sarei posto quel problema.. Sono 2 problemi su 2 linee separate.. Il problema filtro è su rtg, il problema cane è su isdn..
Ericsson ha sviluppato una tecnologia che permette di utilizzare 6 coppie in un cavo multicoppia per trasportare un flusso da 500Mbit tramite modulazioni simili a quelle dalla VDSL2 e sfruttando algoritmi di cancellazione vettoriale del rumore.
http://www.ericsson.com/thecompany/press/releases/2009/03/1297846
alexiomania
03-09-2010, 23:56
Ericsson ha sviluppato una tecnologia che permette di utilizzare 6 coppie in un cavo multicoppia per trasportare un flusso da 500Mbit tramite modulazioni simili a quelle dalla VDSL2 e sfruttando algoritmi di cancellazione vettoriale del rumore.
http://www.ericsson.com/thecompany/press/releases/2009/03/1297846
Dimenticavo, ancora nn mi hai detto esattam cosa fai x esser cosi esperto nella pratichi.. Ho capito che lavori x qualche azienda o impresa telefonica, ma quale? E cosa fai esattam?
skryabin
04-09-2010, 00:07
Skry è andato poco meglio intuendo che ho 2 linee, una rtg + adsl, e una isdn.. Dovreste aver capito che se era una linea solo dati non mi sarei posto quel problema.. Sono 2 problemi su 2 linee separate.. Il problema filtro è su rtg, il problema cane è su isdn..
Si ma non eri stato molto esplicito, potevamo pensare qualunque cosa, anche alla luce degli altri problemi esposti il dubbio era lecito farselo venire...
stando cosi' le cose allora il problema filtro si deve spiegare in altro modo: di che filtro stiamo parlando? foto? modello? i filtri comuni in circolazione se ci colleghi il telefono sul lato modem funzionano tranquillamente, perchè come è stato detto e ridetto più di una volta filtrano solo l'uscita destinata al telefono mentre quella per il modem praticamente è come se fosse collegata diretta al jack che inserisci nella presa
per il problema cane aspettiamo novità dopo che fai le prove col telefono isdn staccato e/o con suoneria azzerata....secondo me la spiegazione potrebbe essere la più ovvia: il cane, nonostante le finestre chiuse, sente la suoneria del telefono :asd:
...oppure sente qualche frequenza prodotta dalla borchia idsn, se ha staccato tutti gli apparecchi.
@alexiomania:
Sinceramente mi sono stancato....ti devo scrivere pure il mio curriculum qui sul forum ?
skryabin
04-09-2010, 00:21
uhuahua, metti una firma qui
........................................
è per il consenso al trattamento dei dati personali xD
psychok9
04-09-2010, 00:42
Ericsson ha sviluppato una tecnologia che permette di utilizzare 6 coppie in un cavo multicoppia per trasportare un flusso da 500Mbit tramite modulazioni simili a quelle dalla VDSL2 e sfruttando algoritmi di cancellazione vettoriale del rumore.
http://www.ericsson.com/thecompany/press/releases/2009/03/1297846
500Mbit :eek:
Questa si che è banda larga :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Spectrum_Management
Grazie per le info e link :)
Se provi a forzarlo con 65440 dovresti riuscirlo ad abbassarlo su quelli livelli lì, occhio però perchè la linea casca anche a causa di un peto a quel livello lì :sofico:
E' un numero preso a caso o sei serio?
skryabin
04-09-2010, 00:45
E' un numero preso a caso o sei serio?
non credo sia a caso, forse se lo si guarda in base 2? boh, comunque è sicuramente legato a qualche range particolare
è lui il numero cmq, per restare in tema la linea ti cadrà ogni volta che abbaiera' un cane :)
medicina
04-09-2010, 00:45
Esistono problemi strani che puoi risolvere solo con un po di fantasia..
Tipo addestrare il cane? Potresti premiarlo con un biscotto quando non abbaia...
psychok9
04-09-2010, 01:05
non credo sia a caso, forse se lo si guarda in base 2? boh, comunque è sicuramente legato a qualche range particolare
è lui il numero cmq, per restare in tema la linea ti cadrà ogni volta che abbaiera' un cane :)
In effetti ho un cane... xD
Ma abbaia poco quindi non credo disturbi più di tanto l'SNR :D
Anzi con le sue orecchie potrei prendere più banda... :D
alexiomania
04-09-2010, 05:52
Si ma non eri stato molto esplicito, potevamo pensare qualunque cosa, anche alla luce degli altri problemi esposti il dubbio era lecito farselo venire...
stando cosi' le cose allora il problema filtro si deve spiegare in altro modo: di che filtro stiamo parlando? foto? modello? i filtri comuni in circolazione se ci colleghi il telefono sul lato modem funzionano tranquillamente, perchè come è stato detto e ridetto più di una volta filtrano solo l'uscita destinata al telefono mentre quella per il modem praticamente è come se fosse collegata diretta al jack che inserisci nella presa
per il problema cane aspettiamo novità dopo che fai le prove col telefono isdn staccato e/o con suoneria azzerata....secondo me la spiegazione potrebbe essere la più ovvia: il cane, nonostante le finestre chiuse, sente la suoneria del telefono :asd:
...oppure sente qualche frequenza prodotta dalla borchia idsn, se ha staccato tutti gli apparecchi.
@alexiomania:
Sinceramente mi sono stancato....ti devo scrivere pure il mio curriculum qui sul forum ?
Normale filtro tripolare trovato in dotazione con modem telecom..
Normale pure il cane.. Anche con finestre chiuse..
Si, mi farebbe piacere sapere il tuo curriculum, così se casualmente lavori x mio gestore potrei rivolgermi a te quando ogni tanto capitano problemi, e quelli con cui parlo non ne capiscono un bel niente, e si accorgono del problema solo 2-3 giorni dopo... :doh:
Non lavora per nessuna Azienda di telefonia, fa soltanto un po' lo sborone :sofico:
Però puoi sentire nttcre, al suo posto :stordita:
E' arrivato l'arrotino !:Prrr:
alexiomania
04-09-2010, 09:59
Non lavora per nessuna Azienda di telefonia, fa soltanto un po' lo sborone :sofico:
Però puoi sentire nttcre, al suo posto :stordita:
E' arrivato l'arrotino !:Prrr:
Bravo, quindi devo intendere che le misure da centrale e tutto il resto li fai per mezzo di tuo padre? immagino lavora ancora... no? lui per quale gestore?
Normale filtro tripolare trovato in dotazione con modem telecom..
Normale pure il cane.. Anche con finestre chiuse..
Si, mi farebbe piacere sapere il tuo curriculum, così se casualmente lavori x mio gestore potrei rivolgermi a te quando ogni tanto capitano problemi, e quelli con cui parlo non ne capiscono un bel niente, e si accorgono del problema solo 2-3 giorni dopo... :doh:
nttcre... stessa domanda.. :D
E' un numero preso a caso o sei serio?
Sono serissimo :D
Non lavora per nessuna Azienda di telefonia, fa soltanto un po' lo sborone :sofico:
Però puoi sentire nttcre, al suo posto :stordita:
oddio :sofico:
skryabin
04-09-2010, 10:54
Normale filtro tripolare trovato in dotazione con modem telecom..
Normale pure il cane.. Anche con finestre chiuse..
a casa ho 6 filtri telecom (di tre tipi diversi, tu che tipo hai?) e tutti quanti se collego il telefono sul lato modem lo fanno funzionare tranquillamente (a patto di non tenere il router allineato è ovvio... sennò senti un bel rumore di frittura)
in che senso normale pure il cane? non ti ho detto di chiudere le finestre, ma di staccare il telefono isdn e chiamarti senza telefono attaccato, cosi' vedi se il cane continua ad abbaiare
Se continua ad abbaiare anche cosi' quando ricevi una chiamata (e non c'è alcun apparecchio collegato) sarà qualche componente nella borchia ad emettere qualche frequenza percepita dal cane, se il cane non abbaia invece sarà colpa del telefono, semplice no? non ci vuole fantasia, solo un pò di ragionamento :)
Bravo, quindi devo intendere che le misure da centrale e tutto il resto li fai per mezzo di tuo padre? immagino lavora ancora... no? lui per quale gestore?
nttcre... stessa domanda.. :D
Ma ancora non lo hai capito che ci conosciamo e ci stiamo prendendo in giro !!!
(continuo a dire che non hai letto bene...ho scritto che lavoro da 10 anni nelle telecomunicazioni....all'azienda arrivaci da solo...)
Le misure dal DSLAM me le faccio da me se lo vuoi sapere.
alexiomania
04-09-2010, 11:28
a casa ho 6 filtri telecom (di tre tipi diversi, tu che tipo hai?) e tutti quanti se collego il telefono sul lato modem lo fanno funzionare tranquillamente (a patto di non tenere il router allineato è ovvio... sennò senti un bel rumore di frittura)
in che senso normale pure il cane? non ti ho detto di chiudere le finestre, ma di staccare il telefono isdn e chiamarti senza telefono attaccato, cosi' vedi se il cane continua ad abbaiare
Se continua ad abbaiare anche cosi' quando ricevi una chiamata (e non c'è alcun apparecchio collegato) sarà qualche componente nella borchia ad emettere qualche frequenza percepita dal cane, se il cane non abbaia invece sarà colpa del telefono, semplice no? non ci vuole fantasia, solo un pò di ragionamento :)
Staccando il telefono isdn abbaia kmq, ma purtroppo non ci sei ancora, ci vuole più fantasia :D
Ma ancora non lo hai capito che ci conosciamo e ci stiamo prendendo in giro !!!
(continuo a dire che non hai letto bene...ho scritto che lavoro da 10 anni nelle telecomunicazioni....all'azienda arrivaci da solo...)
Le misure dal DSLAM me le faccio da me se lo vuoi sapere.
ci conosciamo? :stordita: non mi pare.. almeno io non credo di conoscerti..
credo d'aver capito che lavori per TLC (anche se non lo ammetti chiaramente).. cosa fai esattamente però? tecnico con panda?
credo d'aver capito che lavori per TLC (anche se non lo ammetti chiaramente).. cosa fai esattamente però? tecnico con panda?
lui CREDE di lavorare per le TLC ma non ci ha mai lavorato ecco :D
ci conosciamo? :stordita: non mi pare.. almeno io non credo di conoscerti..
credo d'aver capito che lavori per TLC (anche se non lo ammetti chiaramente).. cosa fai esattamente però? tecnico con panda?
:sbonk:
Comunque quel ci conosciamo era riferito a Rodajas mica a te :asd:
lui CREDE di lavorare per le TLC ma non ci ha mai lavorato ecco :D
:sbonk: , la progressione della skill come sta andando?:sofico:
skryabin
04-09-2010, 11:30
Staccando il telefono isdn abbaia kmq, ma purtroppo non ci sei ancora, ci vuole più fantasia :D
se non c'è altro collegato alla linea isdn cosa rimane? la borchia e il cavo?
il cavo passa sotto la cuccia del cane? ma non so se un cavo isdn produce qualche sorta di frequenza, questo passa ai tecnici :D
sennò è la borchia ad emettere qualche frequenza ulstrasonica che noi umani non sentiamo e la sente il cane...ancora co sta fantasia, se dici che ci vuole fantasia allora sai già la risposta? :asd:
Non ho mai visto una isdn e non sono nemmeno un tecnico ma le borchie isdn hanno alimentatore? mi sembra di ricordare di si, e spesso sti congegni emettono dei sibili quasi impercettibili in base al carico. Stacca la presa di corrente, sempre se non ricordo erroneamente la linea dovrebbe continuare a funzionare (con le dovute limitazioni), e riprova a chiamarti come prima col telefono staccato.
lui CREDE di lavorare per le TLC ma non ci ha mai lavorato ecco :D
...ti aspetto fuori la sede e ti faccio ingoiare un Cisco 3600 ...così impari subito il funzionamento :sofico:
alexiomania
04-09-2010, 11:59
se non c'è altro collegato alla linea isdn cosa rimane? la borchia e il cavo?
il cavo passa sotto la cuccia del cane? ma non so se un cavo isdn produce qualche sorta di frequenza, questo passa ai tecnici :D
sennò è la borchia ad emettere qualche frequenza ulstrasonica che noi umani non sentiamo e la sente il cane...ancora co sta fantasia, se dici che ci vuole fantasia allora sai già la risposta? :asd:
non sono un tecnico ma le borchie isdn hanno alimentatore? mi sembra di ricordare di si, e spesso sti congegni emettono dei sibili quasi impercettibili in base al carico. Stacca la presa di corrente, sempre se non ricordo erroneamente la linea dovrebbe continuare a funzionare (con le dovute limitazioni), e riprova a chiamarti col telefono staccato.
il primo premio và a skyabin.. non perchè hai azzeccato, ma xkè finalmente hai lavorato di fantasia e sei quello che si è avvicinato di più alla soluzione..
Il cavo per isdn passava accanto la cuccia, aveva probabilmente qualche difetto, e ad ogni chiamata che arrivata la tensione dell'isdn (parecchio più alta della normale rtg) dava la scossa al povero cane, che quindi abbaiava per dolore e spavento.. :Prrr: :stordita:
alexiomania
04-09-2010, 12:01
lui CREDE di lavorare per le TLC ma non ci ha mai lavorato ecco :D
tu invece per quale gestore lavori? magari puoi darmi una mano.. :D
skryabin
04-09-2010, 12:01
il primo premio và a skyabin.. non perchè hai azzeccato, ma xkè finalmente hai lavorato di fantasia e sei quello che si è avvicinato di più alla soluzione..
Il cavo per isdn passava accanto la cuccia, aveva probabilmente qualche difetto, e ad ogni chiamata che arrivata la tensione dell'isdn (parecchio più alta della normale rtg) dava la scossa al povero cane, che quindi abbaiava per dolore e spavento.. :Prrr: :stordita:
ho vinto qualche cosa? cit.
:ciapet:
medicina
04-09-2010, 12:08
il primo premio và a skyabin.. non perchè hai azzeccato, ma xkè finalmente hai lavorato di fantasia e sei quello che si è avvicinato di più alla soluzione..
Il cavo per isdn passava accanto la cuccia, aveva probabilmente qualche difetto, e ad ogni chiamata che arrivata la tensione dell'isdn (parecchio più alta della normale rtg) dava la scossa al povero cane, che quindi abbaiava per dolore e spavento.. :Prrr: :stordita:
Oramai sarà condizionato (http://it.wikipedia.org/wiki/Riflesso_condizionato) e ti abbaierà lo stesso quando sentirà solo squillare il telefono.
skryabin
04-09-2010, 12:09
uhuahua, riflesso condizionato ^^
il primo premio và a skyabin.. non perchè hai azzeccato, ma xkè finalmente hai lavorato di fantasia e sei quello che si è avvicinato di più alla soluzione..
Il cavo per isdn passava accanto la cuccia, aveva probabilmente qualche difetto, e ad ogni chiamata che arrivata la tensione dell'isdn (parecchio più alta della normale rtg) dava la scossa al povero cane, che quindi abbaiava per dolore e spavento.. :Prrr: :stordita:
gia peccato che l'isdn non abbia una variazione di corrente/tensione durante lo squillo, dato che e' digitale, pertanto il tutto avviene come una normalissima trasmissione dati :D :D :D INOLTRE, la porta isdn ( dato che e' MOLTO + delicata di una porta RTG ) se rileva bassi isolamenti verso terra (cane che prende la scossa = cane verso terra ) o tensioni estranee in linea o qualsiasi altra imperfezione sul cavo, oltre che finire in incapsulamento ( e quindi ti chiude proprio la porta ) accumulerebbe una quantita' di errori ber3 e ber6 che porterebbero la borchia isdn a bloccarsi....
quindi hai detto tante di quelle cazzate che la meta' basta :D
skryabin
04-09-2010, 12:16
io infatti avevo passato il dubbio ai tecnici :P
se tensione non è, emette qualche frequenza quel cavo?
io infatti avevo passato il dubbio ai tecnici...
se tensione non è, emette qualche frequenza quel cavo?
ma non emette proprio nulla, il nostro amico spara na cazzata dietro l'altra lasciatelo perdere :D
skryabin
04-09-2010, 12:18
:doh:
allora è il cane con superpoteri o schizofrenico :)
:doh:
allora è il cane con superpoteri o schizofrenico :)
e' il cane scemo come il padrone :cool:
il primo premio và a skyabin.. non perchè hai azzeccato, ma xkè finalmente hai lavorato di fantasia e sei quello che si è avvicinato di più alla soluzione..
Il cavo per isdn passava accanto la cuccia, aveva probabilmente qualche difetto, e ad ogni chiamata che arrivata la tensione dell'isdn (parecchio più alta della normale rtg) dava la scossa al povero cane, che quindi abbaiava per dolore e spavento.. :Prrr: :stordita:
Uah ah ah ah
Tensione di squillo su ISDN ???? L'hai sparata grossa più della cuccia del cane.
Ma poi anche fosse.....fammi capire tu usavi il doppino ISDN come guinzaglio ???:Prrr:
:doh:
allora è il cane con superpoteri o schizofrenico :)
sarà capitan ventosa travestito :sbonk:
skryabin
04-09-2010, 12:24
sto thread sta diventando uno spasso :D
alexiomania
04-09-2010, 12:24
gia peccato che l'isdn non abbia una variazione di corrente/tensione durante lo squillo, dato che e' digitale, pertanto il tutto avviene come una normalissima trasmissione dati :D :D :D INOLTRE, la porta isdn ( dato che e' MOLTO + delicata di una porta RTG ) se rileva bassi isolamenti verso terra (cane che prende la scossa = cane verso terra ) o tensioni estranee in linea o qualsiasi altra imperfezione sul cavo, oltre che finire in incapsulamento ( e quindi ti chiude proprio la porta ) accumulerebbe una quantita' di errori ber3 e ber6 che porterebbero la borchia isdn a bloccarsi....
quindi hai detto tante di quelle cazzate che la meta' basta :D
nttcre invece si allontana sempre più dallo smettere di essere così rigido..
ti ho detto tutto questo proprio per dimostrarti che non sempre le cose vanno come dovrebbero andare.. ma pare che tu non l'hai capito..
e' il cane scemo come il padrone :cool:
già, probabilmente il cane sarà scemo come il padrone e anche come te.. tanto non è mio il cane.. :D :read: :Prrr:
Te probabilmente non ti rendi conto delle cavolate che vai dicendo..... E' la stessa cosa di dire : il mio cane quando navigo sul browser sta zitto, mentre se apro utorrent abbaia e prende la corrente...ahauahau .. A livello di tensioni e correnti ripeto, l' isdn non ha MAI variazioni, ne in chiamata, ne in squillo e ne in stand by... Sempre e solo quei 70volt circa sono.
Oddio, è uno spasso leggere questo 3d!!! :D :D :D :asd:
alexiomania
04-09-2010, 15:28
Te probabilmente non ti rendi conto delle cavolate che vai dicendo..... E' la stessa cosa di dire : il mio cane quando navigo sul browser sta zitto, mentre se apro utorrent abbaia e prende la corrente...ahauahau .. A livello di tensioni e correnti ripeto, l' isdn non ha MAI variazioni, ne in chiamata, ne in squillo e ne in stand by... Sempre e solo quei 70volt circa sono.
Tu invece ti rendi conto delle cose che dici? Non usi fantasia x niente, ma pare che non sai nemmeno le cose...
Infatti è vero la tensione che la tensione su isdn è fissa, e che quindi non poteva con isdn sentire la scossa solo allo squillo, ma non è certo 70volt.. Bensì 110volt :read:
Inoltre, se usassi un pò di fantasia potresti pensare che chi ha detto una cosa del genere potesse essersi sbagliato, ed il problema si verificava in realtà in rtg, visto che è in rtg che il segnale è circa 54volt (e toccando non si avverte la scossa) mentre durante lo squillo sale a circa 70volt (e li toccando l'avverti eccome la scossa).. Ma siccome sei troppo fissato su quelle 4 cose che sai e prendi per pazzo/scemo chi dice una cosa diversa da te, e non usi neanche un po di fantasia per immaginare che magari chi ti ha esposto un problema può non sapere certe cose, o può sbagliarsi o confondersi, ma tu da quello che dice puoi comunque rendertene conto, se non fossi cosi rigido, ti adatteresti a quello che ti viene detto.. :banned:
skryabin
04-09-2010, 15:53
io parto sempre dal presupposto che di tecnico non conosco nulla, quindi quello che dico vale zero o nulla e non mi dà dispiacere essere corretto da qualcun altro, nei giusti modi.
però elettrotecnica non è mica fantasia :)
non era stato scritto da tolkien il libro su cui ho studiato
a me hanno insegnato che l'intensità della scossa dipende dagli ampere che attraversano il tuo corpo, non è una questione prettamente di voltaggio
a parte il discorso intensità della scossa, quando la corrente attraversa il tuo corpo (o quello del cane) significa che sta scaricando a terra
quindi se scarica a terra come cacchio fa a funzionare la linea? :confused:
la presenza di un qualche sistema di protezione che blocchi tutto (tipo un salvavita) per salvaguardare gli apparati deve esistere per forza...
Tu invece ti rendi conto delle cose che dici? Non usi fantasia x niente, ma pare che non sai nemmeno le cose...
Infatti è vero la tensione che la tensione su isdn è fissa, e che quindi non poteva con isdn sentire la scossa solo allo squillo, ma non è certo 70volt.. Bensì 110volt :read:
Inoltre, se usassi un pò di fantasia potresti pensare che chi ha detto una cosa del genere potesse essersi sbagliato, ed il problema si verificava in realtà in rtg, visto che è in rtg che il segnale è circa 54volt (e toccando non si avverte la scossa) mentre durante lo squillo sale a circa 70volt (e li toccando l'avverti eccome la scossa).. Ma siccome sei troppo fissato su quelle 4 cose che sai e prendi per pazzo/scemo chi dice una cosa diversa da te, e non usi neanche un po di fantasia per immaginare che magari chi ti ha esposto un problema può non sapere certe cose, o può sbagliarsi o confondersi, ma tu da quello che dice puoi comunque rendertene conto, se non fossi cosi rigido, ti adatteresti a quello che ti viene detto.. :banned:
te viaggi troppo con la fantasia ragazzo, guarda giusto 20 minuti fa mi son attaccato alla striscia isdn in centrale con un tester giusto per averne la conferma al 100% e l'isdn esce con CIRCA 70V in corrente cc ( sono meno, sui 65V circa ) e se per questo nemmeno con l'isdn senti la tensione se tocchi i cavi nudi con le mani. La senti solo e solamente se sei bello a terra, ma ti assicuro che messo a terra senti pure l'rtg ( che son 35/38 volt ).
110V non so dove te lo sei inventato, a quelle tensioni ci arrivano solo e SOLAMENTE le VECCHIE HDSL, ( che guarda caso appunto avevano il cavo di permuta GUAINATO e SCHERMATO sia al permutatore che in armadio, mentre isdn e rtg hanno la normale bicciola da 6/10 mm ). Ma poi pure io cmq so scemo che perdo tempo a spiegarti cose che manco sai cosa sono... lasciam perdere va la
p.s. non ti prendo mica per pazzo e scemo eh... semplicemente sei un incompetentucolo da 4 soldi, con probabilmente tanto tempo libero da perdere e scrivere 4 stupidate qua su sto forum dove vieni a ogni reply deriso e umiliato da tutti :)
ah p.p.s.
visto che gia so quale sara' la tua risposta, occhio a non confondere ISDN BRA ( quella che hai in casa tanto per capirci ) e isdn PRA ( flussi primari a 2mbit ) quindi prima di sparare qualche ulteriore cagata conta fino a 100 :D
alexiomania
04-09-2010, 16:21
io parto sempre dal presupposto che di tecnico non conosco nulla, quindi quello che dico vale zero o nulla e non mi dà dispiacere essere corretto da qualcun altro, nei giusti modi.
però elettrotecnica non è mica fantasia :)
non era stato scritto da tolkien il libro su cui ho studiato
a me hanno insegnato che l'intensità della scossa dipende dagli ampere che attraversano il tuo corpo, non è una questione prettamente di voltaggio
a parte il discorso intensità della scossa, quando la corrente attraversa il tuo corpo (o quello del cane) significa che sta scaricando a terra
quindi se scarica a terra come cacchio fa a funzionare la linea? :confused:
la presenza di un qualche sistema di protezione che blocchi tutto (tipo un salvavita) per salvaguardare gli apparati deve esistere per forza...
Non ho mics detto che il libro è di fantasia.. Sto solo dicendo che il manuale non prende tutti i casi, e che non bisogna essere così rigidamente legati alla teoria.. Non c'è nulla di male a chiedere consigli o esser corretti, io stesso vi ho chiesto consiglio sul router.. Ma molti qui mi hanno preso, e continuano a prendermi, per pazzo.. Senza che poi sanno realmente come stanno le cose..
te viaggi troppo con la fantasia ragazzo, guarda giusto 20 minuti fa mi son attaccato alla striscia isdn in centrale con un tester giusto per averne la conferma al 100% e l'isdn esce con CIRCA 70V in corrente cc ( sono meno, sui 65V circa ) e se per questo nemmeno con l'isdn senti la tensione se tocchi i cavi nudi con le mani. La senti solo e solamente se sei bello a terra, ma ti assicuro che messo a terra senti pure l'rtg ( che son 35/38 volt ).
110V non so dove te lo sei inventato, a quelle tensioni ci arrivano solo e SOLAMENTE le VECCHIE HDSL, ( che guarda caso appunto avevano il cavo di permuta GUAINATO e SCHERMATO sia al permutatore che in armadio, mentre isdn e rtg hanno la normale bicciola da 6/10 mm ). Ma poi pure io cmq so scemo che perdo tempo a spiegarti cose che manco sai cosa sono... lasciam perdere va la
p.s. non ti prendo mica per pazzo e scemo eh... semplicemente sei un incompetentucolo da 4 soldi, con probabilmente tanto tempo libero da perdere e scrivere 4 stupidate qua su sto forum dove vieni a ogni reply deriso e umiliato da tutti :)
ah p.p.s.
visto che gia so quale sara' la tua risposta, occhio a non confondere ISDN BRA ( quella che hai in casa tanto per capirci ) e isdn PRA ( flussi primari a 2mbit ) quindi prima di sparare qualche ulteriore cagata conta fino a 100 :D
Scusa, non so dove lavori o hai lavorato, ma non ne capisci proprio nulla.. Ti confermo che sono 110v per isdn, 54 circa x rtg, e i tuoi 70 circa sono per rtg durante lo squillo.. Quello che ho capito da questa discussione è che non sai 4 cose, 3 delle quali sbagliate, e ti atteggi a genio indiscusso...
Anzi da quello che scrivi sono abbastanza sicuro che non ci hai mai lavorato in queste cose..
Stai tranquillo che non faccio la confusione che fai tu tra le varie linee, le distinguo abbastanza bene..
E kmq stai tranquillo che se uno che ne capisce davvero legge le cose che scrivi si fa 2 risate.. E io ero in questo forum, anzi in questo topic, solo x aiutare un utente che era in difficoltà.. Da lì, dalle espressioni dei miei pareri (a quanto ho capito sicuramente più sicuri dei tuoi) è nato tutto..
ok ci rinuncio sei insalvabile :D non replyo + , torno nella mia ignoranza e al mio lavoro da burattinaio :( :( :cry: :cry: :cry:
skryabin
04-09-2010, 16:31
io non sono tecnico ma mio cugino si, e guarda caso è a casa...vediamo che si può fare ^^
datemi 5 minuti, tanto la centrale è qui vicino
medicina
04-09-2010, 16:39
io non sono tecnico ma mio cugino si, e guarda caso è a casa...vediamo che si può fare ^^
datemi 5 minuti, tanto la centrale è qui vicino
Se non avete un cane credo che vada bene anche un gatto.
alexiomania
04-09-2010, 16:39
ok ci rinuncio sei insalvabile :D non replyo + , torno nella mia ignoranza e al mio lavoro da burattinaio :( :( :cry: :cry: :cry:
Non sei convinto, eh? Leggiti questo paragrafetto relativo allo spostare la borchia isdn senza dirlo a telecom
http://web.mclink.it/MC4880/ISDN/Nt/domande.html#q003
Potrai leggere chiaramente che il bus U è a 110v.. Se poi non sai cos'è bus U, continua a leggere.. Mi sa che potresti imparare qualcosa di giusto se smettessi di essere così..
io non sono tecnico ma mio cugino si, e guarda caso è a casa...vediamo che si può fare ^^
datemi 5 minuti, tanto la centrale è qui vicino
Se tuo cugino è davvero un tecnico telefonico ed è capace, non avrà bisogno di provare per dirti che è a 110v..
skryabin
04-09-2010, 16:40
Se tuo cugino è davvero un tecnico telefonico ed è capace, non avrà bisogno di provare per dirti che è a 110v..
non sono uno che si fida delle parole, visto quello che è stato detto di recente meglio i fatti a sto punto... ce l'ho qui :)
EDIT: io ne capisco pochino ma i volt non mi sembrano 110
http://img820.imageshack.us/img820/474/img01872b.th.jpg (http://img820.imageshack.us/img820/474/img01872b.jpg)
fabio336
04-09-2010, 16:40
ok ci rinuncio sei insalvabile :D non replyo + , torno nella mia ignoranza e al mio lavoro da burattinaio :( :( :cry: :cry: :cry:
Probabilmente, hai il tester starato :sofico:
io non sono tecnico ma mio cugino si, e guarda caso è a casa...vediamo che si può fare ^^
datemi 5 minuti, tanto la centrale è qui vicino
:asd:
skryabin
04-09-2010, 16:46
praticamente apro la porta e son dentro, muhwuahwuha
alexiomania
04-09-2010, 16:48
non sono uno che si fida delle parole, visto quello che è stato detto di recente meglio i fatti a sto punto... ce l'ho qui :)
EDIT: io ne capisco pochino ma i volt non mi sembrano 110
http://img820.imageshack.us/img820/474/img01872b.th.jpg (http://img820.imageshack.us/img820/474/img01872b.jpg)
Probabilmente, hai il tester starato :sofico:
:asd:
Ti ho linkato anche sito mclink dove viene detto chiaramente.. Se poi avete i tester o vi inventate valori nn so..
Ti ho linkato anche sito mclink dove viene detto chiaramente.. Se poi avete i tester o vi inventate valori nn so..
come volevasi dimostrare :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
ildocumento che hai linkato parla di VALORI NOMINALI, ed ora su su fila a studiarti i valori NOMINALI. scio scio gogo :sofico:
non sono uno che si fida delle parole, visto quello che è stato detto di recente meglio i fatti a sto punto... ce l'ho qui :)
EDIT: io ne capisco pochino ma i volt non mi sembrano 110
http://img820.imageshack.us/img820/474/img01872b.th.jpg (http://img820.imageshack.us/img820/474/img01872b.jpg)
Siamo sicuri che quel tester non sia guasto? uhauahuahuahh :asd: :D :D :D :doh:
alexiomania
04-09-2010, 17:08
non sono uno che si fida delle parole, visto quello che è stato detto di recente meglio i fatti a sto punto... ce l'ho qui :)
EDIT: io ne capisco pochino ma i volt non mi sembrano 110
http://img820.imageshack.us/img820/474/img01872b.th.jpg (http://img820.imageshack.us/img820/474/img01872b.jpg)
Certo.. Non so dove hai preso quell'immagine, ma ora che la vedo quello NON È il permutatore, e quindi non è il valore che arriva alla borchia.. La tua stessa foto ti ha tradito.. Vedete dove c'è scritto ISdN (fatto x dimostrar che si tratta di ISDN e non altro)? Bene, la sigla AF indica che non è il permutatore, bensì una sala adiacente al permutatore da cui partono i segnali che poi vengono x mezzo di un trasformatore portati a 110 VOLT al Permutatore fino alla borchia!!
Tiè, ho una ulteriore conferma che nessuno di voi è tecnico, che non ne capite nulla, e che falsate i dati! Dal permutatore fino alla borchia escono 110 Volt e su questo non ci piove (x evitare altre pignolerie vorrei farvi presente che se la posizione al kk ha qulche difetto potrebbero uscire anche sui 100 V, ma è raro).. :read: :banned:
Certo.. Non so dove hai preso quell'immagine, ma ora che la vedo quello NON È il permutatore, e quindi non è il valore che arriva alla borchia.. La tua stessa foto ti ha tradito.. Vedete dove c'è scritto ISdN (fatto x dimostrar che si tratta di ISDN e non altro)? Bene, la sigla AF indica che non è il permutatore, bensì una sala adiacente al permutatore da cui partono i segnali che poi vengono x mezzo di un trasformatore portati a 110 VOLT al Permutatore fino alla borchia!!
Tiè, ho una ulteriore conferma che nessuno di voi è tecnico, che non ne capite nulla, e che falsate i dati! Dal permutatore fino alla borchia escono 110 Volt e su questo non ci piove (x evitare altre pignolerie vorrei farvi presente che se la posizione al kk ha qulche difetto potrebbero uscire anche sui 100 V, ma è raro).. :read: :banned:
ah ma allora tu stesso da come parli lavori per qualche azienda di telecomunicazioni!!!! dimmi che e' telecom! magari riesco a trovare chi finalmente mi setta in fast! ti prego dimmi che puoi...
alexiomania
04-09-2010, 17:34
ah ma allora tu stesso da come parli lavori per qualche azienda di telecomunicazioni!!!! dimmi che e' telecom! magari riesco a trovare chi finalmente mi setta in fast! ti prego dimmi che puoi...
Da come parlo significa che io ne so più di te, e che tu non lavori x nulla che abbia a che fare con tutto questo.. E che tu, assieme a chi ti dava corda, siete un branco di imbroglioni che tentano di farsi ragione con l'inganno..
Poi sono certo che TU, con i tuoi potenti mezzi ed approfondite conoscenze, puoi senz'altro cambiarti il profilo da interl. a fast.. :banned:
lonewo|_f
04-09-2010, 17:40
Da come parlo significa che io ne so più di te, e che tu non lavori x nulla che abbia a che fare con tutto questo.. E che tu, assieme a chi ti dava corda, siete un branco di imbroglioni che tentano di farsi ragione con l'inganno..
Poi sono certo che TU, con i tuoi potenti mezzi ed approfondite conoscenze, puoi senz'altro cambiarti il profilo da interl. a fast.. :banned:
secondo me lui è il figlio di T. P. :rolleyes:
Da come parlo significa che io ne so più di te, e che tu non lavori x nulla che abbia a che fare con tutto questo.. E che tu, assieme a chi ti dava corda, siete un branco di imbroglioni che tentano di farsi ragione con l'inganno..
Poi sono certo che TU, con i tuoi potenti mezzi ed approfondite conoscenze, puoi senz'altro cambiarti il profilo da interl. a fast.. :banned:
Tu hai bisogno di farti curare....
Prima di tutto come ti permetti di usare questi toni.
Cmq la discussione si chiude qui, e chiedo ai moderatori di bloccare ulteriori tentativi di scrivere sciocchezze e idiozie su argomenti tecnici e di bloccare comportamenti offensivi.
trasformatori nella sala AF ??? questa le batte tutte:sofico:
nonsochisono
04-09-2010, 18:21
ma lol,che succede qua dentro :sofico:
alexiomania
04-09-2010, 18:21
Tu hai bisogno di farti curare....
Prima di tutto come ti permetti di usare questi toni.
Cmq la discussione si chiude qui, e chiedo ai moderatori di bloccare ulteriori tentativi di scrivere sciocchezze e idiozie su argomenti tecnici e di bloccare comportamenti offensivi.
spero che i mod prima far qualsiasi cosa si leggano i post, x rendersi conto ke io sn venuto solo x informarmi su un router e nell'occasione x dare un'aiuto ad un'utente in difficoltà, e alcuni di voi vi siete permessi di darmi x pazzo, dello scemo e adesso tu del malato, di ridicolizzarmi.. senza nemmeno conoscermi, quando in realtà i ridicoli che falsano la realtà x darsi ragione siete voi..
spero che i mod prima far qualsiasi cosa si leggano i post, x rendersi conto ke io sn venuto solo x informarmi su un router e nell'occasione x dare un'aiuto ad un'utente in difficoltà, e alcuni di voi vi siete permessi di darmi x pazzo, dello scemo e adesso tu del malato, di ridicolizzarmi.. senza nemmeno conoscermi, quando in realtà i ridicoli che falsano la realtà x darsi ragione siete voi..
invece di sparare cazzate a piena potenza perché non mi dici un po quanto ti paga la tua azienda per fare lo spione travestito da esperto accorso per aiutare gli utenti :cool:
fabio336
04-09-2010, 18:40
spero che i mod prima far qualsiasi cosa si leggano i post, x rendersi conto ke io sn venuto solo x informarmi su un router e nell'occasione x dare un'aiuto ad un'utente in difficoltà, e alcuni di voi vi siete permessi di darmi x pazzo, dello scemo e adesso tu del malato, di ridicolizzarmi.. senza nemmeno conoscermi, quando in realtà i ridicoli che falsano la realtà x darsi ragione siete voi..
Allora hai sbagliato pure sezione...
:D
skryabin
04-09-2010, 18:49
a sto punto vogliamo la foto del tester che rileva 110V sulla borchia :D
a prescindere se hai ragione o meno su questo ultimo dettaglio non è giusto però porsi in questi termini: "io ne so più di te pappappero trollollo'"
Per una manciata di volt che non sono nemmeno quelli che ti fanno prendere una scossa più forte o meno forte, visto che sono gli ampere che ti ammazzano
Poi mettiti nei nostri panni, ti sei appena iscritto sul forum (o quanto meno, stai partecipando attivamente da poco) e finora abbiamo capito che hai sicuramente molta fantasia elencando una serie di fatti che sfidano le leggi della fisica finora conosciuta: "le centrali italiane sono quasi tutte a 20 mega" (e lo dici proprio a me? doh!), "il filtro serve anche se ci devi collegare solo il router senza il telefono", "il telefono non funziona se lo colleghi alla presa modem del filtro" (ancora non s'è capito che filtro è), "il cane si prende la scossa mandando a terra la linea isdn senza che questa vada in protezione"...e ne dimentico sicuramente qualche altra.
PS: come ti è stato detto sopra, non è il thread giusto per chiedere consigli su un router, è off topic.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.