PDA

View Full Version : Problemi con TIM - Thread ufficiale


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 [63] 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

alexiomania
04-09-2010, 19:16
invece di sparare cazzate a piena potenza perché non mi dici un po quanto ti paga la tua azienda per fare lo spione travestito da esperto accorso per aiutare gli utenti :cool:

non capisco cosa intendi..

Allora hai sbagliato pure sezione...
:D

veramente ho postato anche nella giusta sezione, poi ho colto l'occasione per chiederlo ad alcuni che sembrava ne capissero.. invece mi hanno aiutato ben poco..

a sto punto vogliamo la foto del tester che rileva 110V sulla borchia :D

a prescindere se hai ragione o meno su questo ultimo dettaglio non è giusto però porsi in questi termini: "io ne so più di te pappappero trollollo'"
Per una manciata di volt che non sono nemmeno quelli che ti fanno prendere una scossa più forte o meno forte, visto che sono gli ampere che ti ammazzano

Poi mettiti nei nostri panni, ti sei appena iscritto sul forum (o quanto meno, stai partecipando attivamente da poco) e finora abbiamo capito che hai sicuramente molta fantasia elencando una serie di fatti che sfidano le leggi della fisica finora conosciuta: "le centrali italiane sono quasi tutte a 20 mega" (e lo dici proprio a me? doh!), "il filtro serve anche se ci devi collegare solo il router senza il telefono", "il telefono non funziona se lo colleghi alla presa modem del filtro" (ancora non s'è capito che filtro è), "il cane si prende la scossa mandando a terra la linea isdn senza che questa vada in protezione"...e ne dimentico sicuramente qualche altra.

PS: come ti è stato detto sopra, non è il thread giusto per chiedere consigli su un router, è off topic.

hai perfettamente ragione, ma infatti non penso d'aver detto cose simili all'inizio, anzi.. ho solo cercato d'aiutare.. è adesso che cn qsto vostro comportamento mi portate a dire "io ho ragione ne so di piu".. appunto sono nuovo, potevate accogliere un nuovo utente meglio, senza pregiudizi su me..

-Mirco-
04-09-2010, 21:32
Non so voi, ma io sento puzza di troll:stordita:

nttcre
05-09-2010, 01:13
Non so voi, ma io sento puzza di troll:stordita:

ma dai?
secondo me e' lo stesso fenomeno che aveva la 7M che andava a 20 ( e incollava screen fake tanto per capirci ) oppure quest'altro di questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2231247

eh di troll ultimamente ne girano parecchio :D ma alla fine son divertenti :sofico: :sofico:

ozlacs
05-09-2010, 08:34
alexiomania mi setti in fast? :oink:

alexiomania
05-09-2010, 09:47
Non so voi, ma io sento puzza di troll:stordita:

ma dai?
secondo me e' lo stesso fenomeno che aveva la 7M che andava a 20 ( e incollava screen fake tanto per capirci ) oppure quest'altro di questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2231247

eh di troll ultimamente ne girano parecchio :D ma alla fine son divertenti :sofico: :sofico:

non capisco cosa intendi esattamente, ma se intendi dire che dico balle tanto x sentirmi ti sbagli, non sono io ad aver detto balle su me e su altro o a pubblicare immagini fake..

supalova10
05-09-2010, 10:29
sto reggendo a portante piena (8128kbs) da quasi una settimana.... un record!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

nttcre
05-09-2010, 11:29
sisi confermo, e' proprio lui :D :D :D :D :D :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

skryabin
05-09-2010, 11:35
oppure quest'altro di questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2231247


come ho fatto a non accorgermi di questo thread? :eek:
secondo me telecom e kaspersky possono stipulare una joint venture, anche se in quel particolare caso forse c'è stata la collaborazione anche di adobe

fabio336
05-09-2010, 11:53
sisi confermo, e' proprio lui :D :D :D :D :D :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
si è confessato in pvt?
:D :asd:

come ho fatto a non accorgermi di questo thread? :eek:
secondo me telecom e kaspersky possono stipulare una joint venture, anche se in quel particolare caso forse c'è stata la collaborazione anche di adobe
Allora ti sei perso pure quello che con una 7 Mega andava a 20:asd:
il thread, è stato eliminato:(

alexiomania
05-09-2010, 14:22
sisi confermo, e' proprio lui :D :D :D :D :D :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

come ho fatto a non accorgermi di questo thread? :eek:
secondo me telecom e kaspersky possono stipulare una joint venture, anche se in quel particolare caso forse c'è stata la collaborazione anche di adobe

si è confessato in pvt? :D :asd:

Allora ti sei perso pure quello che con una 7 Mega andava a 20:asd:
il thread, è stato eliminato:(

Non capisco proprio di cosa parlate, l'unica cosa che capisco è che paragonarmi al tizio che và a 80 Mb fa chiaramente intendere che non volete accettare consigli di qualcuno che può saperne di più, e pretendete d'aver ragione ad ogni costo.. :doh: boh..

Zeus11
05-09-2010, 14:27
sto reggendo a portante piena (8128kbs) da quasi una settimana.... un record!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Avevi problemi prima? di che tipo?

Se in g.dmt o adsl2+?

mavelot
05-09-2010, 15:20
Non capisco proprio di cosa parlate, l'unica cosa che capisco è che paragonarmi al tizio che và a 80 Mb fa chiaramente intendere che non volete accettare consigli di qualcuno che può saperne di più, e pretendete d'aver ragione ad ogni costo.. :doh: boh..

Fammi un esempio di "qualcosa che tu sai e che noi non sappiamo"....illuminaci !

Redel
05-09-2010, 15:33
http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)

Alla lunga un troll è sempre individuabile, perché tende a reiterare il suo comportamento nel tempo.

La soluzione più semplice è ignorare a priori tutte le discussioni proposte da quest'individuo, se possibile metterlo in "ignore list", avvisando i nuovi utenti, in modo che non cadano nelle trappole che i troll tendono continuamente.

alexiomania
05-09-2010, 16:02
Fammi un esempio di "qualcosa che tu sai e che noi non sappiamo"....illuminaci !

http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)

Alla lunga un troll è sempre individuabile, perché tende a reiterare il suo comportamento nel tempo.

La soluzione più semplice è ignorare a priori tutte le discussioni proposte da quest'individuo, se possibile metterlo in "ignore list", avvisando i nuovi utenti, in modo che non cadano nelle trappole che i troll tendono continuamente.

a parte che l'esempio te lo trovi nelle pagine precedenti, nelle discussioni sulle tensioni rtg, isdn, e nei vostri modi di darvi ragione.. a me però non interessa dimostrarti che io ne so più di te, io lascio te e voi nella convizione di saperne di sapere tutto, mentre io resto nella certezza che posso ancora imparare tanto.. stop..
L'unica cosa che mi interessa, è che la smettiate di prendere in giro chi è nuovo/vecchio del forum e dice qualcosa di diverso da quello che dici tu.. o esprima la sua opinione.. se poi voi avete l'opinione, stupida tra l'altro, che ogni persona che dice che che non vi vanno bene sia troll, allora restate nella vostra ignoranza, ma senza per questo dover deridere ingiustificatamente..

@Radel tanto per la cronaca, se voglio posso anche passarmi la linea da 7 a 20mb..

walter sampei
05-09-2010, 16:05
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

skryabin
05-09-2010, 16:15
a parte che l'esempio te lo trovi nelle pagine precedenti, nelle discussioni sulle tensioni rtg, isdn, e nei vostri modi di darvi ragione.. a me però non interessa dimostrarti che io ne so più di te, io lascio te e voi nella convizione di saperne di sapere tutto, mentre io resto nella certezza che posso ancora imparare tanto.. stop..
L'unica cosa che mi interessa, è che la smettiate di prendere in giro chi è nuovo/vecchio del forum e dice qualcosa di diverso da quello che dici tu.. o esprima la sua opinione.. se poi voi avete l'opinione, stupida tra l'altro, che ogni persona che dice che che non vi vanno bene sia troll, allora restate nella vostra ignoranza, ma senza per questo dover deridere ingiustificatamente..

@Radel tanto per la cronaca, se voglio posso anche passarmi la linea da 7 a 20mb..

io non voglio vivere nell'ignoranza quindi, senza alcuna vena polemica, ma solo per pura curiosità
a) ce li fai vedere i 110V misurati sulla borchia isdn? visto che ne hai una a casa, e un tester chi sa di queste cose ce l'ha e lo sa usare.
b) il filtro che non fa funzionare il telefono collegato alla presa modem lo apriamo? ce lo fai uno schemino elettrico semplificato cosi' anche chi non è tecnico ma ha "quasi" una laurea in ingegnera riesca a capirlo? io finora ho visto soltanto filtri fatti in maniera tale che cio' che dici non si spiega, ne ho di 6 di tre tipi differenti, ne ho avuti tanti altri e tutti funzionano diversamente da quanto affermi tu ma, come ho sempre ribadito, non me la prendo nell'essere smentito, si imparano cose nuove.

hai lasciato tanti discorsi in sospeso...li concretizziamo evitando di essere pesanti con le parole? :)

mavelot
05-09-2010, 16:18
Mah....Skry...non penserai mica che un laureando può capire lo schema di un filtro passivo passa basso del I o II ordine...

alexiomania
05-09-2010, 16:31
io non voglio vivere nell'ignoranza quindi, senza alcuna vena polemica, ma solo per pura curiosità
a) ce li fai vedere i 110V misurati sulla borchia isdn? visto che ne hai una a casa, e un tester chi sa di queste cose ce l'ha e lo sa usare.
b) il filtro che non fa funzionare il telefono collegato alla presa modem lo apriamo? ce lo fai uno schemino elettrico semplificato cosi' anche chi non è tecnico ma ha "quasi" una laurea in ingegnera riesca a capirlo? io finora ho visto soltanto filtri fatti in maniera tale che cio' che dici non si spiega, ne ho di 6 di tre tipi differenti, ne ho avuti tanti altri e tutti funzionano diversamente da quanto affermi tu ma, come ho sempre ribadito, non me la prendo nell'essere smentito, si imparano cose nuove.

hai lasciato tanti discorsi in sospeso...li concretizziamo evitando di essere pesanti con le parole? :)

Premettendo che conosco tanti laureati o quasi laureati (telecomunicazioni, elettronica e altro simile) che non sanno proprio nulla in pratica (intendo dire che praticamente non sanno come funzionano realmente le cose e come aggiustarle)..
1) io non ho linea isdn a casa, l'esempio che ho fatto prima ho scritto (in seguito) che non era riferito a me direttamente, e ho scritto anche che, se chi mi ha risposto che l'isdn ha tensione fissa (anche se ha detto tensione errata) avesse immaginato che chi segnalava che il cane abbaiava solo allo squillo si fosse sbagliato/confuso dicendo isdn, avrebbe capito che si sarebbe trattato di rtg in realtà, visto che è qlla che allo squillo alza tensione..
per i 110volt fidati che è così, se conosci un vero tecnico telefonico chiediglielo pure, o può darsi che il tuo professore lo sà.. per l'immagine non ci vuol niente a modificare qlla tua e segnare 110..
2) per il filtro succede invece semplicemente che è guasto, e che solo un filo in realtà fà contatto, motivo per cui adsl su quell'entrata và, poichè adsl può in casi particolari collegarsi anche solo su un filo, mentre fonia no.. :stordita:

Se adesso qualcuno riderà pure perchè ho detto che l'adsl, secondo i casi, può collegarsi anche con un solo filo, meglio che cambia argomento di studio..

Mah....Skry...non penserai mica che un laureando può capire lo schema di un filtro passivo passa basso del I o II ordine...

forse un filtro potrà capirlo... ma capire la tensione isdn a quanto pare no..

fabio336
05-09-2010, 16:34
Mah....Skry...non penserai mica che un laureando può capire lo schema di un filtro passivo passa basso del I o II ordine...
:asd:
Ste cose, si fanno al quarto anno all'itis "elettronica e telecomunicazioni"

al quinto, invece si fanno quelli attivi con gli operazionali :D

mavelot
05-09-2010, 16:43
Premettendo che conosco tanti laureati o quasi laureati (telecomunicazioni, elettronica e altro simile) che non sanno proprio nulla in pratica (intendo dire che praticamente non sanno come funzionano realmente le cose e come aggiustarle)..
1) io non ho linea isdn a casa, l'esempio che ho fatto prima ho scritto (in seguito) che non era riferito a me direttamente, e ho scritto anche che, se chi mi ha risposto che l'isdn ha tensione fissa (anche se ha detto tensione errata) avesse immaginato che chi segnalava che il cane abbaiava solo allo squillo si fosse sbagliato/confuso dicendo isdn, avrebbe capito che si sarebbe trattato di rtg in realtà, visto che è qlla che allo squillo alza tensione..
per i 110volt fidati che è così, se conosci un vero tecnico telefonico chiediglielo pure, o può darsi che il tuo professore lo sà.. per l'immagine non ci vuol niente a modificare qlla tua e segnare 110..
2) per il filtro succede invece semplicemente che è guasto, e che solo un filo in realtà fà contatto, motivo per cui adsl su quell'entrata và, poichè adsl può in casi particolari collegarsi anche solo su un filo, mentre fonia no.. :stordita:

Se adesso qualcuno riderà pure perchè ho detto che l'adsl, secondo i casi, può collegarsi anche con un solo filo, meglio che cambia argomento di studio..



forse un filtro potrà capirlo... ma capire la tensione isdn a quanto pare no..

Bravo...stai rigirando tutta la storia di nuovo.

Sulla storia dell'adsl che funziona su un solo filo è verissimo....io l'ho detto decine di volte, e mi sono pure dovuto "prendere" con qualcuno...non ricordo chi.
Si tratta comunque di un trabocchetto bello e buono...qui non stiamo facendo l'esame di fisica I al primo anno di ingeneria in cui i prof cercano ti spezzare le gambe a più non posso, con domande tipo "cosa fa una gallina nello spazio ?" ( a proposito....rispondi a questa !)

Che il filtro fosse "anomalo" lo avevamo detto tutti.

skryabin
05-09-2010, 16:45
:asd:
Ste cose, si fanno al quarto anno all'itis "elettronica e telecomunicazioni"

al quinto, invece si fanno quelli attivi con gli operazionali :D

fidati che come dice alexiomania ci sono laureandi che non le sanno, o fanno finta di non saperle, questo ancora per me è un mistero :)

cmq in tutte le storielle raccontate c'è troppa malizia, hai proposto problemi di altri e di cui conoscevi la soluzione in partenza come tuoi per creare caos e disordine

Devi staccare tutto, e collegare solo il modem con filtro.. se fai una chiamata (anche se non c'è il tel collegato), arriva il segnale che disturba l'adsl, proprio quel segnale che il filtro taglia fuori.. quindi solo il router con filtro, e fai la prova. se persiste, sostituisci filtro.


a proposito, visto che te ne occupi, sai dirmi cm mai, se collego il telefono nel filtro dal lato adsl al posto del router, il tel da segnale muto?
Era ovvio che il tuo filtro avesse qualcosa di strano (il che implica anche l'ipotesi "rotto"), ma per come avevi posto la discussione sembrava che volessi a tutti i costi convincerci che il filtro in qualche modo filtra qualcosa anche nel collegare il solo router alla presa senza telefono

..e per inciso, anche io che non sono tecnico ne ho sentito parlare della storia dell'adsl su un cavo solo.

supalova10
05-09-2010, 16:46
Avevi problemi prima? di che tipo?

Se in g.dmt o adsl2+?

problemi gravi nessuno ogni tanto qualche disconessione, un giorno però ho avuto una sfilza incredibile di disconessioni (una ogni 15 min circa per circa 3-4 ore di seguito) e ho fatto segnalazione, un paio di giorni dopo ho visto che non avevo piu disconessioni e stavo a portante piena e da allora sta a portante piena.

dal router sono in modalita auto ma credo che (tranne upgrade recenti della centrale) dovrei essere in G.DMT

Zeus11
05-09-2010, 16:56
problemi gravi nessuno ogni tanto qualche disconessione, un giorno però ho avuto una sfilza incredibile di disconessioni (una ogni 15 min circa per circa 3-4 ore di seguito) e ho fatto segnalazione, un paio di giorni dopo ho visto che non avevo piu disconessioni e stavo a portante piena e da allora sta a portante piena.

dal router sono in modalita auto ma credo che se non sbaglio (tranne upgrade recenti della centrale) dovrei essere in G.DMT

Capisco, sei stato fortunatissimo... io avevo un problema simile, che hanno risolto, ma è stato un pò più complicato :D

skryabin
05-09-2010, 16:57
Capisco, sei stato fortunatissimo... io avevo un problema simile, che hanno risolto, ma è stato un pò più complicato :D

e sei stato anche parecchio più fortunato, visto che ti hanno sbattuto in adsl2+ e fatto chissà quali altre cosucce :rolleyes:
e non solo, ora ti arriva pure la gbe, non si sa quando però xD

Zeus11
05-09-2010, 17:13
e sei stato anche parecchio più fortunato, visto che ti hanno sbattuto in adsl2+ e fatto chissà quali altre cosucce :rolleyes:
e non solo, ora ti arriva pure la gbe, non si sa quando però xD

:ciapet:

Per la gbe, beh è stata spostata a set. 010 sul sito wholesale...

Fortunatamente però la linea mi va una bomba, quindi posso aspettare :ciapet:

mavelot
05-09-2010, 17:26
Allora ??

Io sto ancora aspettando la risposta alla domanda di fisica, anzi vi do un aiutino.....di termodinamica.

skryabin
05-09-2010, 17:57
Allora ??

Io sto ancora aspettando la risposta alla domanda di fisica, anzi vi do un aiutino.....di termodinamica.

si gonfia, si cuoce se sta al sole, e te lo magni ...quando ti ricapita nello spazio visto che il cibo in orbita non è dei migliori :asd:

di sicuro non lo senti schiattare...

fabio336
05-09-2010, 18:06
La GALLassia

mavelot
05-09-2010, 18:21
E' una domanda di termodinamica....mica una barzelletta....date una risposta seria...

skryabin
05-09-2010, 18:23
se è un pollo fa il poll'astro
se è una gallina gallina espelle l'ovetto di emergenza :asd:

però per me si gonfia di sicuro, non so se scoppia, dipende dalla resistenza dei tessuti, e se lo lasci alla luce del sole col tempo dovrebbe cuocersi a puntino
Sono distante?

ma ce l'hanno sparato davvero la gallina nello spazio? non sanno più dove spararli sti gallinacei ^^

alexiomania
05-09-2010, 22:29
Bravo...stai rigirando tutta la storia di nuovo.

Sulla storia dell'adsl che funziona su un solo filo è verissimo....io l'ho detto decine di volte, e mi sono pure dovuto "prendere" con qualcuno...non ricordo chi.
Si tratta comunque di un trabocchetto bello e buono...qui non stiamo facendo l'esame di fisica I al primo anno di ingeneria in cui i prof cercano ti spezzare le gambe a più non posso, con domande tipo "cosa fa una gallina nello spazio ?" ( a proposito....rispondi a questa !)

Che il filtro fosse "anomalo" lo avevamo detto tutti.

Mi fà piacere che sai che adsl può funzionare anche con un solo filo, almeno se lo confermi tu non dovrò passar la serata a dare spiegazioni al riguardo..

riguardo a queste domande che ho fatto, era mirate a stimolare un pò la vostra creatività nella ricerca e risoluzione del problema, dato che ho notato troppo rigidità in voi.. per questo erano strane..

Riguardo la tua domanda so poco di termodinamica purtroppo, non mi è mai piaciuta granchè, non saprei cosa risponderti se non azzardare che la gallina diventi un pollo cotto :D

psychok9
07-09-2010, 01:16
Esplode? :D

Non ne ho idea eh... :)

walter sampei
07-09-2010, 14:06
ot

dai, ditemi di sto pollo!!! grassssssssie :)

/ot

random566
07-09-2010, 14:37
non so se possa servire, ma per quanto riguarda le tensioni sulle linee isdn, ho controllato con un multimetro digitale la mia e altre 2 di utenze di mia conoscenza, collegate su una diversa centrale telecom, riscontrando su tutte e 3 circa 70 v.
sulla mia isdn rimangono sempre 70 v. anche se arrivano o si generano chiamate.
ho avuto conferma da un amico elettricista che, in alcuni casi, ma non sempre, ha dovuto richiedere l'intervento di telecom per ripristinare il funzionamento di un isdn in seguito ad un cortocircuito accidentale sulla linea in ingresso alla borchia isdn.
per quanto riguarda le linee analogiche, ho misurato circa 45 v. su 3 linee collegate ad una determinata centrale telecom della mia città e circa 38 v. su altre 3 linee collegate ad una diversa centrale (forse apparecchiature diverse?).
posso confermare che l'adsl funziona con un solo filo collegato, anche se con i valori di attenuazione abbastanza anomali, specie in upstream

el_pocho2008
07-09-2010, 17:32
ciao ragazzi mi potete aiutare?
Sono mesi che ho continue disconnessioni con alice 20 mega
la portante mi aggancia a circa 15 mega e mezzo in download con downstream 12 db e 509 kbs in up con db 11 circa
Ho chiamato 100 volte ma non si riesce a risolvere i tecnici che sono venuti a casa dicono la linea sta bene nessun problema
La portante a volte dura per un'ora a volte per 10 minuti a volte 2 minuti
oggi lasciato acceso router da stamattina e si è scollegato per 15 volte
La sera sono costretto ad impostare la modulazione g.lite la quale aggancia a tre mega circa in download e 600 kbs in up con valori di snr circa 16 db
Solo mettendo cosi rimane stabile per circa 100 ore, ma alla fine si disconnette lo stesso ma dura di più
Non so più che fare ho richiamato l'assistenza e dicono che entro 48 ore risolveranno il problema!

mavelot
07-09-2010, 18:43
La tensione dell' ISDN mi è stato confermato che è molto variabile a seconda di diverse circostanze.

1) Produttori diversi (Marconi, Italtel, Ericsson) hanno livelli logici diversi
2) Configurazione della porta
3) Presenza di NT1 o NT1 plus
4) Presenza di telealimentazione (se la borchia non è alimentata dalla 220v, viene aumentata la tensione della porta per permettere la telealimentazione dell'uscita primaria)

Le tensioni operative quindi vanno dai 70 ai 110v. Tipicamente però le tensioni massime sono di 96v.

mavelot
07-09-2010, 18:46
ciao ragazzi mi potete aiutare?
Sono mesi che ho continue disconnessioni con alice 20 mega
la portante mi aggancia a circa 15 mega e mezzo in download con downstream 12 db e 509 kbs in up con db 11 circa
Ho chiamato 100 volte ma non si riesce a risolvere i tecnici che sono venuti a casa dicono la linea sta bene nessun problema
La portante a volte dura per un'ora a volte per 10 minuti a volte 2 minuti
oggi lasciato acceso router da stamattina e si è scollegato per 15 volte
La sera sono costretto ad impostare la modulazione g.lite la quale aggancia a tre mega circa in download e 600 kbs in up con valori di snr circa 16 db
Solo mettendo cosi rimane stabile per circa 100 ore, ma alla fine si disconnette lo stesso ma dura di più
Non so più che fare ho richiamato l'assistenza e dicono che entro 48 ore risolveranno il problema!


Posta i valori completi della linea subito dopo l'aggancio.
Da quello che dici mi pare ci sia un problema evidenziato dall'upload decisamente bassino....ma magari è qualcosa altro, tipo la porta del dslam....va a sapè...

dibe
07-09-2010, 20:29
Soliti problemi di velocità di navigazione. Ormai da 2 giorni. Oggi è una cosa atroce, siti lentissimi sia in italia che all'estero. La maggioranza non si apre nemmeno, quelli che si aprono ci vogliono 2 minuti abbondanti prima di vedere qualcosa. Msn si sconnette ogni 2x3 da solo. Speedtest non parte neppure.

I valori di linea sono come sempre buoni, però è evidente che c'è qualcosa che non va da qualche parte.

Vi risultano disservizi o situazioni particolari in Friuli/Triveneto? o è il mio doppino sfigato?

Ultra AleM
07-09-2010, 21:42
Scusate, ho appena subito un dimezzamento della banda in download. Com'è possibile tutto ciò? Non mi era mai successo! Sono passato da 6.6 mega a 3.1

el_pocho2008
07-09-2010, 21:56
DSL mode T1.413 G.Dmt ADSL2 ADSL2+
DSL Status ADSL2+, SHOWTIME.L0
Upstream Speed 530 kbps (Interleave)
Downstream Speed 14523 kbps (Interleave)
Upstream SNR 11.5dB
Downstream SNR 12.4dB
reconnection Counts 5
Uptime 57 min
Showtime 52 min

Adsl line statistics.
Mode ADSL2+
Latency Interleave
Trellis Coding Enable
Status SHOWTIME.L0
Power Level L0

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 12.4 11.5
Attenuation (dB) 30.0 18.0
Output Power (dBm) 20.5 12.0
Attainable Rate (Kbps) 15976 612
Rate (Kbps) 14523 530
K (number of bytes in DMT frame) 227 14
R (number of check bytes in RS code word) 8 16
S (RS code word size in DMT frame) 0.49 12.54
D (interleaver depth) 64 2
Delay (msec) 7.99 6.27
FEC 7627 0
CRC 177 0
Total ES 33 1
Total SES 2 0
Total UAS 0 18

Sono 50 minuti che la portante non si sconnette

alexiomania
07-09-2010, 22:13
non so se possa servire, ma per quanto riguarda le tensioni sulle linee isdn, ho controllato con un multimetro digitale la mia e altre 2 di utenze di mia conoscenza, collegate su una diversa centrale telecom, riscontrando su tutte e 3 circa 70 v.
sulla mia isdn rimangono sempre 70 v. anche se arrivano o si generano chiamate.
ho avuto conferma da un amico elettricista che, in alcuni casi, ma non sempre, ha dovuto richiedere l'intervento di telecom per ripristinare il funzionamento di un isdn in seguito ad un cortocircuito accidentale sulla linea in ingresso alla borchia isdn.
per quanto riguarda le linee analogiche, ho misurato circa 45 v. su 3 linee collegate ad una determinata centrale telecom della mia città e circa 38 v. su altre 3 linee collegate ad una diversa centrale (forse apparecchiature diverse?).
posso confermare che l'adsl funziona con un solo filo collegato, anche se con i valori di attenuazione abbastanza anomali, specie in upstream

La tensione dell' ISDN mi è stato confermato che è molto variabile a seconda di diverse circostanze.

1) Produttori diversi (Marconi, Italtel, Ericsson) hanno livelli logici diversi
2) Configurazione della porta
3) Presenza di NT1 o NT1 plus
4) Presenza di telealimentazione (se la borchia non è alimentata dalla 220v, viene aumentata la tensione della porta per permettere la telealimentazione dell'uscita primaria)

Le tensioni operative quindi vanno dai 70 ai 110v. Tipicamente però le tensioni massime sono di 96v.

Chiariamo: la tensione tra borchia isdn e blocchetto al permutatore è 110v.. Può variare in casi di malfunzionamento, ma fino a 96v magari.. Non a 70..
La tensione dalla borchia ai telefoni invece è come i telef normali, 55v e 70 durante squillo..
La telealimentazione è sempre presente.. Se manca la corrente 220v và in modalità emergenza, in cui funziona un solo canale (quale dipende dalle impostazioni borchia)..

nttcre
07-09-2010, 23:38
Chiariamo: la tensione tra borchia isdn e blocchetto al permutatore è 110v.. Può variare in casi di malfunzionamento, ma fino a 96v magari.. Non a 70..
La tensione dalla borchia ai telefoni invece è come i telef normali, 55v e 70 durante squillo..
La telealimentazione è sempre presente.. Se manca la corrente 220v và in modalità emergenza, in cui funziona un solo canale (quale dipende dalle impostazioni borchia)..

guarda oggi stesso ho fatto proprio le prove sui blocchetti ISDN e ti posso confermare al 100% che ITALTEL esce a 67V FISSI, le ho provate tutte, scollegare la rete esterna ecc, sempre a 67V rimaneva.
Per quanto riguarda i marconi stavano a 97V FISSI (anch'essi sia con coda urbana che non ).
L'unico caso in cui ho rilevato i 110V e' OVVIAMENTE sulle ISDN PRA ( flussi primari 2m ) ma li gia lo sapevo, in quanto come detto precendentemente, le permutazioni al PERMUTATORE e all'ARMADIO RIPARTILINEA, vengono eseguite con apposito cavetto schermato e GUAINATO.

Non contento delle misure da me eseguite, ho chiamato un collega del supporto fonia delivery, che mi ha confermato quanto rilevato prima, ovvero che per quanto riguarda le comuni ISDN su tecnica marconi e italtel, le tensioni sono quelle.

INOLTRE la tensione di linea RTG a RIPOSO e SENZA CARICO ( quindi al permutatore senza coda urbana ) varia dai 48 V ai 52V, per poi scendere anche fino a 35V con la coda urbana, ed il valore viene ovviamente influito dalla lunghezza della tratta e dal numero di apparecchi telefonici collegati su di essa. La tensione di SQUILLO e' FISSA a 60V ( il tutto sempre senza coda urbana ).

P.S. Spero che sia l'ultimo intervento sulle TENSIONI di linea, dato che ho perso 1 ora di tempo per misurarle tutte e per documentarmi, quindi ora la mia parola e' legge :D :D :D Se volete ribattere, o arrivate con foto ecc delle varie misure effettuate su TECHICHE diverse come da me indicato, oppure la vostra parola conta zero :) non linkate manualetti che indicano solo le tensioni nominali e non quelle EFFETTIVE. A tal proposito invito chiunque di voi a misurare la 220V fornita dall'ENEL, con carivo e senza.... ecco avrete un'idea di quanto puo variare la tensione :D ( a casa mia varia dai 238V senza carico ai 210 concarico, in altri posti mi han informato che varia anche oltre.
io onde evitare di prendermi del bugiardo ho tutto documentato con foto e misure effettuate tramite multimetro digitale semi-professionale :) che volendo su richiesta posso fornire.

alexiomania
08-09-2010, 09:02
guarda oggi stesso ho fatto proprio le prove sui blocchetti ISDN e ti posso confermare al 100% che ITALTEL esce a 67V FISSI, le ho provate tutte, scollegare la rete esterna ecc, sempre a 67V rimaneva.
Per quanto riguarda i marconi stavano a 97V FISSI (anch'essi sia con coda urbana che non ).
L'unico caso in cui ho rilevato i 110V e' OVVIAMENTE sulle ISDN PRA ( flussi primari 2m ) ma li gia lo sapevo, in quanto come detto precendentemente, le permutazioni al PERMUTATORE e all'ARMADIO RIPARTILINEA, vengono eseguite con apposito cavetto schermato e GUAINATO.

Non contento delle misure da me eseguite, ho chiamato un collega del supporto fonia delivery, che mi ha confermato quanto rilevato prima, ovvero che per quanto riguarda le comuni ISDN su tecnica marconi e italtel, le tensioni sono quelle.

INOLTRE la tensione di linea RTG a RIPOSO e SENZA CARICO ( quindi al permutatore senza coda urbana ) varia dai 48 V ai 52V, per poi scendere anche fino a 35V con la coda urbana, ed il valore viene ovviamente influito dalla lunghezza della tratta e dal numero di apparecchi telefonici collegati su di essa. La tensione di SQUILLO e' FISSA a 60V ( il tutto sempre senza coda urbana ).

P.S. Spero che sia l'ultimo intervento sulle TENSIONI di linea, dato che ho perso 1 ora di tempo per misurarle tutte e per documentarmi, quindi ora la mia parola e' legge :D :D :D Se volete ribattere, o arrivate con foto ecc delle varie misure effettuate su TECHICHE diverse come da me indicato, oppure la vostra parola conta zero :) non linkate manualetti che indicano solo le tensioni nominali e non quelle EFFETTIVE. A tal proposito invito chiunque di voi a misurare la 220V fornita dall'ENEL, con carivo e senza.... ecco avrete un'idea di quanto puo variare la tensione :D ( a casa mia varia dai 238V senza carico ai 210 concarico, in altri posti mi han informato che varia anche oltre.
io onde evitare di prendermi del bugiardo ho tutto documentato con foto e misure effettuate tramite multimetro digitale semi-professionale :) che volendo su richiesta posso fornire.

già già... peccato che in italia non esista la tecnica Marconi riguardo le centrali telefoniche :D .. esiste solo Italtel, Alcatel ed Ericsson.. quindi non so da dove prendi la tue informazioni..
Inoltre, per la precisione, considera che la borchia può appunto funzionare fino a circa 65-70v, quindi la tensione al blocchetto non può partire logicamente da 65v, altrimenti arrivando fino in sede utente sarebbe troppo bassa per poter funzionare..
Le tensioni (senza difetti o problemi, quindi normali) al blocchetto per Ericsson sono SICURI 110v, per Italtel e Alcatel si aggira tra i 95-110v, ma non può tecnicamente scendere sotto, altrimenti alla borchia non arriva più nulla.. come ve lo devo spiegare..
Non contento, visto che tu hai chiamato il tuo collega di supporto delivery, io ho chiamato il collega di supporto SPECIALISTICO fonia, che ha confermato tutto quello che ti ho scritto, e il collega che si trovava in questo momento in centrale che ha confermato pure le tensioni.. :read:
Se tu lavorassi o avessi lavorato, o fossi stato realmente, dovresti sapere o dovrebbe esserti capitato (come è capitato un pò a tutti), magari a causa di qualche movimento errato o qualche tocco inopportuno, di prendere una bella scossetta di ISDN, che ti assicuro si sente eccome, non come quella di RTG..

mavelot
08-09-2010, 09:28
già già... peccato che in italia non esista la tecnica Marconi riguardo le centrali telefoniche :D .. esiste solo Italtel, Alcatel ed Ericsson.. quindi non so da dove prendi la tue informazioni..
Inoltre, per la precisione, considera che la borchia può appunto funzionare fino a circa 65-70v, quindi la tensione al blocchetto non può partire logicamente da 65v, altrimenti arrivando fino in sede utente sarebbe troppo bassa per poter funzionare..
Le tensioni (senza difetti o problemi, quindi normali) al blocchetto per Ericsson sono SICURI 110v, per Italtel e Alcatel si aggira tra i 95-110v, ma non può tecnicamente scendere sotto, altrimenti alla borchia non arriva più nulla.. come ve lo devo spiegare..
Non contento, visto che tu hai chiamato il tuo collega di supporto delivery, io ho chiamato il collega di supporto SPECIALISTICO fonia, che ha confermato tutto quello che ti ho scritto, e il collega che si trovava in questo momento in centrale che ha confermato pure le tensioni.. :read:
Se tu lavorassi o avessi lavorato, o fossi stato realmente, dovresti sapere o dovrebbe esserti capitato (come è capitato un pò a tutti), magari a causa di qualche movimento errato o qualche tocco inopportuno, di prendere una bella scossetta di ISDN, che ti assicuro si sente eccome, non come quella di RTG..

Alex...hai sinceramente stancato con la tua insolensa.

Adesso stai addirittura mettendo in dubbio che nttcre faccia realmente il lavoro che fa. Per me rimani uno sconosciuto che parla a vanvera, mentre conoscendo anche personalmente nttcre, so esattamente che lavoro fa.

Invece di scrivere ancora che la tensione l'ISDN ai blocchetti è SEMPRE 110v, porta delle prove concrete se vuoi avvalorare la tua tesi, perchè ormai le chiacchiere stanno a zero.

Aperta e chiusa parentesi, in condizioni di NON emergenza, la borchia ISDN ha un assorbimento vicino allo zero, quindi anche la c.d.t. è vicina allo zero, e dunque in sede utente arriva quasi la stessa tensione presente al kk.
Ti ricordo che trattasi di una "network termination", e non si comporta quindi come un telefono RTG che applica alla linea un carico ohmico-capacitivo consistente.

Ares7170
08-09-2010, 10:28
Alex....abbi pazienza, io non mi permetto di controbattere sul piano tecnico le tue affermazioni perché mi occupo di tutt'altro e quindi non possiedo le conoscenze specifiche per farlo. Però, ti sei chiesto che tipo di contributo portano a questo thread i tuoi ultimi post? Sinceramente, danno l'impressione di cercare di creare solo polemiche fini a se stesse. Non so se tu abbia letto tutta o gran parte di questa discussione, ma hai idea di quanti utenti (compreso il sottoscritto) abbiano aiutato mavelot, nttcre e Rodajas risolvendo casini vari che altrimenti vagherebbero ancora dispersi nelle nebbie degli operatori del 187? Non mi sembra che gli stessi utenti possano dire lo stesso di te; quindi, se stai cercando di delegittimare i suddetti tre (che cara grazia che frequentino questo forum :ave:, dato che potrebbero tranquillamente fregarsene dei problemi degli altri), sei completamente fuori strada, se vuoi semplicemente cavillare dal punto di vista "tecnico", hai abbondantemente esposto quelle che ritieni essere le tue conoscenze, e sarebbe forse il caso di modificare sostanzialmente il tuo contributo a questo topic. ;)

nttcre
08-09-2010, 10:37
Ripeto o prove concrete( o foto o video fatti di persona ) o le parole ormai nn contano piu. Io le prove le ho e quante ne vuoi, chiaramente non posso divulgarle su un forum pubblico in quanto trattasi di locali privati e cose comunque riservate, pertanto non rischio di perdere il posto di lavoro per una diatriba da ragazzini. Ti invito cmq tu stesso a fate delle misure e allora noterai anche te che hai torto. Per quanto riguarda le tecniche, purtroppo non sono competente in materia CX pertanto prendo buono quello che dici te ovvero che marconi in italia non e' presente, allora sara' ericsson che esce con 67v o qualche altra tecnica.

alexiomania
08-09-2010, 10:54
Alex...hai sinceramente stancato con la tua insolensa.

Adesso stai addirittura mettendo in dubbio che nttcre faccia realmente il lavoro che fa. Per me rimani uno sconosciuto che parla a vanvera, mentre conoscendo anche personalmente nttcre, so esattamente che lavoro fa.

Invece di scrivere ancora che la tensione l'ISDN ai blocchetti è SEMPRE 110v, porta delle prove concrete se vuoi avvalorare la tua tesi, perchè ormai le chiacchiere stanno a zero.

Aperta e chiusa parentesi, in condizioni di NON emergenza, la borchia ISDN ha un assorbimento vicino allo zero, quindi anche la c.d.t. è vicina allo zero, e dunque in sede utente arriva quasi la stessa tensione presente al kk.
Ti ricordo che trattasi di una "network termination", e non si comporta quindi come un telefono RTG che applica alla linea un carico ohmico-capacitivo consistente.

Uno che non sa nemmeno scrivere insolenZa in modo corretto, e che mette in dubbio quello scrivo senza nemmeno conoscermi non mi sembra molto serio e affidabile..
Ti ripeto che io ti sto dicendo realmente come sono le cose, e sono liberissimo di farlo, tu sei liberissimo di credere quello che ti pare.. puoi anche credere che esista davvero babbo natale.. anzi se vuoi ti porto la foto di babbo natale, che prova la sua esistenza..
Come ti ho già detto qualche post prima, ti lascio nella convinzione di sapere tutto, mentre io resto nella certezza di poter imparare ancora tanto (non da te a quanto pare, almeno non in questo argomento)..

Alex....abbi pazienza, io non mi permetto di controbattere sul piano tecnico le tue affermazioni perché mi occupo di tutt'altro e quindi non possiedo le conoscenze specifiche per farlo. Però, ti sei chiesto che tipo di contributo portano a questo thread i tuoi ultimi post? Sinceramente, danno l'impressione di cercare di creare solo polemiche fini a se stesse. Non so se tu abbia letto tutta o gran parte di questa discussione, ma hai idea di quanti utenti (compreso il sottoscritto) abbiano aiutato mavelot, nttcre e Rodajas risolvendo casini vari che altrimenti vagherebbero ancora dispersi nelle nebbie degli operatori del 187? Non mi sembra che gli stessi utenti possano dire lo stesso di te; quindi, se stai cercando di delegittimare i suddetti tre (che cara grazia che frequentino questo forum :ave:, dato che potrebbero tranquillamente fregarsene dei problemi degli altri), sei completamente fuori strada, se vuoi semplicemente cavillare dal punto di vista "tecnico", hai abbondantemente esposto quelle che ritieni essere le tue conoscenze, e sarebbe forse il caso di modificare sostanzialmente il tuo contributo a questo topic. ;)

Questi miei post che non portano ad alcun contributo per il forum, se non accrescere la cultura tecnica di chi legge, sono una conseguenza delle critiche fatte ai miei post scritti inizialmente nel tentativo di aiutare un utente in difficoltà.. è dall'inizio che mi hanno preso per pazzo, scemo, e tanto altro, e sinceramente mi ha dato un pò fastidio alla lunga che "il bue dica cornuto all'asino"..
Mi fà piacere che abbiano dato aiuto a decine di utenti con diversi problemi, e questo era anche il mio scopo iniziale appunto, ma sappi che anche io aiuto decine e decine di utenti al giorno però.. se poi non volete ulteriore aiuto, ok allora.. chi non vuole aiuto non sarà aiutato..

Ripeto o prove concrete( o foto o video fatti di persona ) o le parole ormai nn contano piu. Io le prove le ho e quante ne vuoi, chiaramente non posso divulgarle su un forum pubblico in quanto trattasi di locali privati e cose comunque riservate, pertanto non rischio di perdere il posto di lavoro per una diatriba da ragazzini. Ti invito cmq tu stesso a fate delle misure e allora noterai anche te che hai torto. Per quanto riguarda le tecniche, purtroppo non sono competente in materia CX pertanto prendo buono quello che dici te ovvero che marconi in italia non e' presente, allora sara' ericsson che esce con 67v o qualche altra tecnica.

prove concrete non esistono, almeno non del tipo che intendi tu, perchè se vuoi tanto un'immagine non ci vuole niente a modificarne una di quelle tue per farti contento..
Si tratta di locali privati, che nemmeno conosci a quanto pare.. quindi visto che non ti reputi competente in materia di commutazione, perchè continui a dire che tu lo sai bene e tutto il resto?
Mi fà piacere che prendi per buono che non ci sono tecniche marconi (almeno una cosa l'abbiamo ottenuta da questa faticata), ma non può trattarsi nemmeno di Ericsson, visto che esce sicuro sempre intorno 110v.. l'ho misurato un sacco di volte..
magari se vorresti dirmi x quale azienda lavori, e cosa fai esattamente posso capire le cose che sai meglio o incerte..

-Mirco-
08-09-2010, 11:02
Direi che il topic sta prendendo leggermente una brutta piega :sofico:

mavelot
08-09-2010, 11:38
E quanto la fai lunga per un errore di battitura.....ma che ti attacchi a ste cose ?? falla finita

E smettila di chiedere per quale azienda lavora nttcre, che mi pare decisamente ovvio. Ora insinui pure che non mette piede tutti i giorni come realmente fa, nelle centrali....scusa ma ti rendi conto che stai esagerando ??

skryabin
08-09-2010, 11:40
ma che poi che contributo porta a chi frequenta il topic sapere se l'isdn ti arriva a 70 o 110V? non mi sembra che qualcuno abbia problemi legati all'isdn (che tra l'altro sarebbero anche off topic, visto che qui si parla di adsl)
:doh:

Questi miei post che non portano ad alcun contributo per il forum, se non accrescere la cultura tecnica di chi legge, sono una conseguenza delle critiche fatte ai miei post scritti inizialmente nel tentativo di aiutare un utente in difficoltà.. è dall'inizio che mi hanno preso per pazzo, scemo, e tanto altro, e sinceramente mi ha dato un pò fastidio alla lunga che "il bue dica cornuto all'asino"..

Io ricordo ancora che tutta sta faccenda è nata, anche per aiutare i mod e rinfrescare la memoria ai frequentatori del thread, perchè qualcuno ha detto (e non riporto i quote perchè l'ho già fatto in un mio precedente intervento):
1) che il filtro va montato anche se colleghi solo il router alla presa, senza telefono (e tutti sappiamo come il filtro non filtra nulla sulla presa destinata al modem)
2) che le centrali italiane sono quasi tutte a 20 mega (aspetto ancora dei numeri, ma non credo proprio sia cosi')
3) che l'snr non può variare di molto durante l'arco della giornata a causa delle utenze adiacenti

tutte frasi che ovviamente provocano una certa reazione, a maggior ragione se chi le dice è un utente con pochi post all'attivo: chi dice quelle cose non mi sembra proprio che sia di molto aiuto, anzi, crea parecchia confusione...e alla luce degli sviluppi penso anche siano state dette a tale scopo (vedasi definizione di troll)

Successivamente infatti poi sono usciti fuori problemi (il filtro rotto, il cane che prendeva la scossa...), spacciati maliziosamente per propri, ma che avevano lo scopo di mettere alla prova le conoscenze di non si sa chi: ma dove siamo? ai test di ammissione per qualcosa?
Dato che tutto questo non porta a nulla di buono, soprattutto per i modi, da gestore del thread segnalo e mi affido ai moderatori, grazie.

PS: tra l'altro s e z sono anche "abbastansa" vicine :asd:

cerbert
08-09-2010, 11:56
chiudo provvisoriamente, che sto andando a pranzo e ho come l'impressione che a dipanar la questione ci vorrà un po' di tempo.

Nel mentre consiglio ai coinvolti di leggere il regolamento e poi rileggere i PROPRI post (non quelli altrui), così, se fosse necessario sanzionare, almeno sappiamo il motivo.

cerbert
08-09-2010, 14:03
Raccontano che Alessandro Magno si recò in Frigia poichè una leggenda narrava che chi avesse sciolto il nodo che legava il carro di Gordio sarebbe diventato padrone dell'Asia (in realtà, la cosa è un po' rimaneggiata, ma vabbeh).

Ecco, andando avanti con questa diatriba per una settimana abbondante ed invocando l'intervento del moderatore quando CON OGNI EVIDENZA, il normale limite di "buon senso e buona educazione" era già superato da un po', mi mettete nella situazione di Alessandro... con il fatto che io, a sciogliere il nodo, non ci guadagno neanche un caffè.

Per cui adottiamo la "soluzione alessandrina" e ci diamo un taglio. La diatriba qui si chiude, tanto ciò di cui parlavate mi pare avere attinenza MOLTO LABILE con il thread.

Perchè non vi siano dubbi sugli "sconti" di cui state beneficiando, consiglio ai coinvolti di verificare:
1) quante volte avete PUBBLICAMENTE fatto ipotesi sulla malafede altrui;
2) quante volte avete CHIESTO ad altri di certificare la loro competenza;
3) quante volte avete apertamente deriso l'interlocutore;
4) quante volte lo avete proprio insultato;
Andando indietro di una decina di pagine verificherete che, sì, lo avete fatto e, no, NON VALE DA GIUSTIFICAZIONE "MA LO HA FATTO PRIMA LUI".

Questo detto vi lascerei alcune di regolette che, secondo me, fanno miracoli:
1) la competenza senza educazione non va molto lontano.
2) se hai tempo per criticare le soluzioni altrui, probabilmente hai tempo per dare una soluzione che funzioni.
3) maggioranza e anzianità NON SEMPRE danno ragione, ma se chi è da molto tempo sul forum avesse sempre dato soluzioni sbagliate PROBABILMENTE non lo ascolterebbe più nessuno.
4) qui non si richiedono curriculum e non si rilasciano attestati di benemerenza.

A voi la decisione se seguirle o meno... ma il dato di fatto è che la discussione in corso QUI SI CHIUDE.
Il thread ritorna ad essere "Problemi con Alice - Thread ufficiale"

alexiomania
08-09-2010, 14:27
Raccontano che Alessandro Magno si recò in Frigia poichè una leggenda narrava che chi avesse sciolto il nodo che legava il carro di Gordio sarebbe diventato padrone dell'Asia (in realtà, la cosa è un po' rimaneggiata, ma vabbeh).

Ecco, andando avanti con questa diatriba per una settimana abbondante ed invocando l'intervento del moderatore quando CON OGNI EVIDENZA, il normale limite di "buon senso e buona educazione" era già superato da un po', mi mettete nella situazione di Alessandro... con il fatto che io, a sciogliere il nodo, non ci guadagno neanche un caffè.

Per cui adottiamo la "soluzione alessandrina" e ci diamo un taglio. La diatriba qui si chiude, tanto ciò di cui parlavate mi pare avere attinenza MOLTO LABILE con il thread.

Perchè non vi siano dubbi sugli "sconti" di cui state beneficiando, consiglio ai coinvolti di verificare:
1) quante volte avete PUBBLICAMENTE fatto ipotesi sulla malafede altrui;
2) quante volte avete CHIESTO ad altri di certificare la loro competenza;
3) quante volte avete apertamente deriso l'interlocutore;
4) quante volte lo avete proprio insultato;
Andando indietro di una decina di pagine verificherete che, sì, lo avete fatto e, no, NON VALE DA GIUSTIFICAZIONE "MA LO HA FATTO PRIMA LUI".

Questo detto vi lascerei alcune di regolette che, secondo me, fanno miracoli:
1) la competenza senza educazione non va molto lontano.
2) se hai tempo per criticare le soluzioni altrui, probabilmente hai tempo per dare una soluzione che funzioni.
3) maggioranza e anzianità NON SEMPRE danno ragione, ma se chi è da molto tempo sul forum avesse sempre dato soluzioni sbagliate PROBABILMENTE non lo ascolterebbe più nessuno.
4) qui non si richiedono curriculum e non si rilasciano attestati di benemerenza.

A voi la decisione se seguirle o meno... ma il dato di fatto è che la discussione in corso QUI SI CHIUDE.
Il thread ritorna ad essere "Problemi con Alice - Thread ufficiale"

Bene, mi sta benissimo..!!

nttcre
08-09-2010, 16:33
ah per me la cosa poteva finire pagine e pagine fa :D

alla fine come e' giusto che sia basta non dare/fare MALA informazione ( cosa che non tollero ) poi per il resto ognuno dice la sua.

percio'.....

dove eravamo rimasti?

ah si, alla domanda: quando prendera' fuoco il mux ( con relativo permutatore e tratta primaria + secondaria ) di skyrabin? ahuahuahua :D :D

mavelot
08-09-2010, 16:44
Veramente io aspetto ancora una risposta seria di termodinamica sulla gallina nello spazio

fonta91
08-09-2010, 17:28
thread appena riapero e offtopic a manetta:D :D :D

mave neanche con google riesco a darti una risposta, è ora che la dai tu a noi..
sento solo che è legata alla seconda legge:

È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo

è legata a questo giusto?

skryabin
08-09-2010, 17:30
ah si, alla domanda: quando prendera' fuoco il mux ( con relativo permutatore e tratta primaria + secondaria ) di skyrabin? ahuahuahua :D :D


sarebbe come dire che mi prende fuoco casa... :doh:


la gallina di mavelot ancora non è morta? non è meglio spostarsi in piazzetta se è una cosa lunga? apriamo un thread e ci buttiamo li' in maniera più seria, anche se io la risposta seria l'ho già data
si gonfia per via della pressione esterna assente, non so se scoppia perchè dipende dai tessuti e quanto resistono
si disidrata perchè i liquidi dovrebbero evaporare
però non dovrebbe congelare subito come spesso si vede nei film di fantascienza, il calore dovrebbe andarsene via a poco a poco per irraggiamento o evaporazione dei liquidi (fonte wikipedia) se all'ombra, ma se la gallina è irradiata direttamente dal sole e in tal caso è facile superare temperature di cottura e allora per me diventa un pollo arrosto, o meglio visto che i liquidi evaporano sarebbe meglio il vecchio detto "gallina vecchia fa buon brodo". Forse dipenderà anche dal colore della gallina? Gli astronauti hanno tute bianche per riflettere i raggi solari... :asd:

-Mirco-
08-09-2010, 17:48
non è meglio spostarsi in piazzetta se è una cosa lunga?
la piazzetta l'hanno chiusa circa un mese ed oltre fà :sofico:

skryabin
08-09-2010, 17:53
la piazzetta l'hanno chiusa circa un mese ed oltre fà :sofico:

azz, non ci vado da secoli, una qualunque sezione varie ed eventuali :)
tipo questa
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91

kini
08-09-2010, 18:22
Qualche esperto mi potrebbe spiegare perchè da una settimana a questa parte dalle 15 il ping si alza da 40 ms a 300 grazie

Zeus11
08-09-2010, 19:02
Qualche esperto mi potrebbe spiegare perchè da una settimana a questa parte dalle 15 il ping si alza da 40 ms a 300 grazie

Saturazione...

kini
08-09-2010, 19:31
Saturazione...

C'è qualche soluzione??

-Mirco-
08-09-2010, 19:54
C'è qualche soluzione??
Si dovrebbe provare a cambiare mux...

Lanfi
08-09-2010, 20:11
C'è qualche soluzione??

Adesso qualcuno proporrà di dargli fuoco, al povero mux :D!

Scherzi a parte...noti anche fluttuazioni sulla banda?

kini
08-09-2010, 20:16
Adesso qualcuno proporrà di dargli fuoco, al povero mux :D!

Scherzi a parte...noti anche fluttuazioni sulla banda?

Non ho capito bene cosa intendi per fluttuazione ma ti posso dire che la portante è sempre sui 4,5-5 mega e i siti dopo le 17 ci mettono una vita per aprirsi

skryabin
08-09-2010, 22:49
Non ho capito bene cosa intendi per fluttuazione ma ti posso dire che la portante è sempre sui 4,5-5 mega e i siti dopo le 17 ci mettono una vita per aprirsi

no vabè, la portante non è che ne risente se c'è saturazione: è proprio la velocità di download ad essere intaccata, quindi si, potresti anche notarlo navigando un pochino se la cosa è abbastanza seria
Hai provato a scaricare qualcosa come le solite distro linux da server affidabili o a fare i classici speedtest? (tipo test.ngi.it, speedtest.net su roma, ecc)
Soluzioni? dipende da cosa si è saturato probabilmente...

alexiomania
09-09-2010, 06:45
Si dovrebbe provare a cambiare mux...

o aspettare che il gestore risolva il problema tra tanti mesi, specialmente se ancora non ti causa gravi problemi, trascorrerà parecchio tempo prima di una risoluzione definitiva..

fonta91
09-09-2010, 10:59
Le galline stanno nel'aia, non nello spazio, punto.

Get a life :sofico:

grande, la penso anche io come te :sofico:

skryabin
09-09-2010, 11:01
houston abbiamo un problema, e non è la gallina che scagazza nello spazio

è da ieri che la linea mi fa un sacco di errori, non credo siano normali, e stamattina il grafico era pure più alto... di solito ne ho molti di meno...a quella cifra ci arriverei in un mese forse.

http://img26.imageshack.us/img26/9852/120638.th.jpg (http://img26.imageshack.us/img26/9852/120638.jpg)

consigli su come procedere se è il caso di agire in qualche modo?

snr, attenuazione e il resto tutto nella norma, portante agganciata piena tranquillamente e non sembra staccare però son preoccupato perchè sta cosa sembra essere cominciata con l'arrivo delle piogge, infatti pioviggina ma ancora non molto....chissà quest'inverno con gli acquazzoni :(

kini
09-09-2010, 17:43
no vabè, la portante non è che ne risente se c'è saturazione: è proprio la velocità di download ad essere intaccata, quindi si, potresti anche notarlo navigando un pochino se la cosa è abbastanza seria
Hai provato a scaricare qualcosa come le solite distro linux da server affidabili o a fare i classici speedtest? (tipo test.ngi.it, speedtest.net su roma, ecc)
Soluzioni? dipende da cosa si è saturato probabilmente...

Ho provato a scaricare una distro linux e pur avendo una portante di 5 mega a mala pena riesco a scaricare a 300 kb :cry: il ping stasera forse perchè piove è 500 ms :cry: :muro:

kini
09-09-2010, 18:39
Poco fà è mancata la corrente nella mia zona è questo e il ping :D

skryabin
10-09-2010, 12:49
snr, attenuazione e il resto tutto nella norma, portante agganciata piena tranquillamente e non sembra staccare però son preoccupato perchè sta cosa sembra essere cominciata con l'arrivo delle piogge, infatti pioviggina ma ancora non molto....chissà quest'inverno con gli acquazzoni :(


me la sono chiamata :doh:

stanotte fulmine di quelli potenti nelle vicinanze, botto del gruppo di continuità e telefono+adsl fuori uso :eek:
Stamattina ho chiesto in giro e tutto il quartiere era senza telefono

Ora hanno già sistemato i telefoni, l'adsl funziona ma l'snr è molto ballerino, staranno toccando fili e chissà cos'altro in centrale...sono quattro pandine rosse all'opera :asd:

Gigi_84
10-09-2010, 12:52
me la sono chiamata :doh:

stanotte fulmine di quelli potenti nelle vicinanze, botto del gruppo di continuità e telefono+adsl fuori uso :eek:
Stamattina ho chiesto in giro e tutto il quartiere era senza telefono

Ora hanno già sistemato i telefoni, l'adsl funziona ma l'snr è molto ballerino, staranno toccando fili e chissà cos'altro in centrale...sono quattro pandine rosse all'opera :asd:

Minchia che :ciapet: :ciapet: :doh: :doh: :muro: :muro:

FaberM
10-09-2010, 13:02
Ciao a tutti,
il 187 mi informa che la mia centrale di zona e' satura.

A parte la frustrazione di scaricare a 0,5 Mbit/sec quando va bene, mi incuriosisce il discorso dal punto di vista tecnico.

Visto che in questo thread bazzica diversa gente del settore, la butto li': dove esattamente nasce la saturazione? Si tratta di DSLAM cui sono collegati troppi utenti (ma perche' e' possibile collegarne tanti allora se poi il sistema non regge)? Oppure la saturazione e' legata (anche) ad altri apparati?

Capisco che l'argomento e' complesso e vasto, ma mi piacerebbe saperne qualcosa di piu'.

Grazie per eventuali risposte o link che possano aiutarmi (le mie ricerche non mi hanno portato a niente di utile).


Buona giornata

skryabin
10-09-2010, 15:32
Posso dire addio alla mia bella connessione
http://img839.imageshack.us/img839/8336/163149.th.jpg (http://img839.imageshack.us/img839/8336/163149.jpg)

:cry:

nttcre
10-09-2010, 16:44
Posso dire addio alla mia bella connessione
http://img839.imageshack.us/img839/8336/163149.th.jpg (http://img839.imageshack.us/img839/8336/163149.jpg)

:cry:

dio esiste :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

skryabin
10-09-2010, 16:47
ridi ridi...riesco a malapena ad agganciare la portante dei 7 mega, e l'snr adesso sta a 7dB....che cacchio è ??????
a 100 metri dalla centrale...mah.

vado a dare fuoco al pandino davanti la centrale, ne è rimasto solo uno :cry:
se riesce a fuggire cosa devo fare?
mi han segato tutte le basse frequenze
http://img530.imageshack.us/img530/6519/174917.th.jpg (http://img530.imageshack.us/img530/6519/174917.jpg)

nttcre
10-09-2010, 17:07
ridi ridi...riesco a malapena ad agganciare la portante dei 7 mega, e l'snr adesso sta a 7dB....che cacchio è ??????
a 100 metri dalla centrale...mah.

vado a dare fuoco al pandino davanti la centrale, ne è rimasto solo uno :cry:
se riesce a fuggire cosa devo fare?
mi han segato tutte le basse frequenze
http://img530.imageshack.us/img530/6519/174917.th.jpg (http://img530.imageshack.us/img530/6519/174917.jpg)
boh probabilmente le piastre ha beccato na bella sberla, o anche gli splitter, vai a sapere :) bisognerebbe verificare di persona..

skryabin
10-09-2010, 17:20
ora sono di nuovo a 20dB (oscillante tra i 19 e i 21, sono riprese le vecchie interferenze pure!) :confused:
http://img801.imageshack.us/img801/475/181744.th.jpg (http://img801.imageshack.us/img801/475/181744.jpg)
e quello del pandino è andato via.

EDIT: e' ricaduta a 8 :(
niente è proprio qualcosa che non va....

EDIT2: rettifico, è ricaduta a 8 proprio appena quello del pandino è ritornato e ha aperto le finestre della centrale, mi sa che c'è ancora da lavorare...e questa coincidenza dell'abbassamento proprio quando c'è qualcuno in centrale mi rincuora un pò, potrebbe essere colpa dell'omino telecom.

Zeus11
11-09-2010, 02:03
Scusate, ma qualcuno è in grado di dirmi che presa è questa qui?

IMG 1 (http://www.sgart.it/public/attach/ImpiantoTelefonico/PresaMaschera.jpg)

IMG 2 (http://www.sgart.it/public/attach/ImpiantoTelefonico/PresaRetro.jpg)

Ho notato che la telecom monta queste prese ai nuovi clienti... un tecnico sirti mi aveva detto qualche mese fà, mentre la stava montando a casa di un mio amico che all'interno c'è un accumulatore e manda la linea più "sparata" :D però non c'ho creduto molto...

mavelot
11-09-2010, 08:58
Scusate, ma qualcuno è in grado di dirmi che presa è questa qui?

IMG 1 (http://www.sgart.it/public/attach/ImpiantoTelefonico/PresaMaschera.jpg)

IMG 2 (http://www.sgart.it/public/attach/ImpiantoTelefonico/PresaRetro.jpg)

Ho notato che la telecom monta queste prese ai nuovi clienti... un tecnico sirti mi aveva detto qualche mese fà, mentre la stava montando a casa di un mio amico che all'interno c'è un accumulatore e manda la linea più "sparata" :D però non c'ho creduto molto...

Se ne sentono sempre di più divertenti in giro....accumulatore ? Magari di particelle....:D

E' una presa con filtro ADSL integrato, anzi diciamo che assume le funzioni di un piccolo splitter. La linea viene collegata alla terminazione "linea", e le altre prese telefoniche derivate, vengono connesse alla terminazione "pots" che è appunto l'uscita del filtro. Viene montata come prima presa nei nuovi impianti.

Questa che hai fotografato ha solo una presa RJ(non filtrata). Esiste anche la versione con doppia presa RJ di cui una filtrata.

Zeus11
11-09-2010, 13:50
Se ne sentono sempre di più divertenti in giro....accumulatore ? Magari di particelle....:D

E' una presa con filtro ADSL integrato, anzi diciamo che assume le funzioni di un piccolo splitter. La linea viene collegata alla terminazione "linea", e le altre prese telefoniche derivate, vengono connesse alla terminazione "pots" che è appunto l'uscita del filtro. Viene montata come prima presa nei nuovi impianti.

Questa che hai fotografato ha solo una presa RJ(non filtrata). Esiste anche la versione con doppia presa RJ di cui una filtrata.

Grazie mille... :)

Quindi non serve a niente procurarsela...

skryabin
11-09-2010, 14:09
Grazie mille... :)

Quindi non serve a niente procurarsela...

cosa volevi accumulare? :D
si, non è la prima volta che la vedo quella presa, ne avevamo parlato tempo fa su questo o sull'altro thread di alice

Intanto, per aggiornarvi sullo stato dei lavori a seguito del fulmine, la mia centrale è da ieri con le finestre tutte aperte e le luci accese, si vedono scale montate dappertutto...però oggi non s'è fatto vivo nessuno, forse è sabato e pensano di fare qualcosa lunedi'.
Da quando il tecnico col pandino è andato via ieri sera l'snr non è più sceso sotto i 16-17dB

mavelot
11-09-2010, 14:24
cosa volevi accumulare? :D
si, non è la prima volta che la vedo quella presa, ne avevamo parlato tempo fa su questo o sull'altro thread di alice

Intanto, per aggiornarvi sullo stato dei lavori a seguito del fulmine, la mia centrale è da ieri con le finestre tutte aperte e le luci accese, si vedono scale montate dappertutto...però oggi non s'è fatto vivo nessuno, forse è sabato e pensano di fare qualcosa lunedi'.
Da quando il tecnico col pandino è andato via ieri sera l'snr non è più sceso sotto i 16-17dB

Ci sarà puzza di bruciato....:D

skryabin
11-09-2010, 14:27
Ci sarà puzza di bruciato....:D

lol, non sono proprio aperte spalancate, sono aperte le tapparele, ma le finestre coi vetri son chiuse...oppure le han lasciate aperte per fare entrare il sole e asciugare tutta l'acqua che in qualche modo sarà entrata con gli acquazzoni di un paio di giorni fa.
Cmq c'è stato un bel viavai di pandine ieri, quattro in una volta sola non le avevo mai viste :asd:
Oggi niente invece, sarà sabato...sperem che non vengano a toccare altro perchè cosi' sembra che vada bene.

raz3r
11-09-2010, 22:31
Alice 20Mb, da un paio di giorni la linea è letteralmente andata a farsi benedire, la portante più o meno è sempre quella e l'SNR e l'Attenuazione sono eccellenti, peccato che scarico come una linea a 1Mb e pingo 500ms maya con un PacketLoss del 50%... Sto in provincia di Venezia (vicino a Jesolo), qualcuno con lo stesso problema?

hpx2000
12-09-2010, 12:23
Ciao a tutti, noto solo ora questo Topic :)

Volevo avere un info se possibile, io sulle bollette pago per la 7 Mega, ed ero rimasto che la 4 non esisteva più, e che - prima o poi - ci sarebbe stato automaticamente l'upgrade ai famosi 7.
Ad oggi io sono ancora a 4800.

E' cosa normale?

:cry:

Grazie ragazzi :)
Buona Domenica.

fraussantin
12-09-2010, 12:26
Ciao a tutti, noto solo ora questo Topic :)

Volevo avere un info se possibile, io sulle bollette pago per la 7 Mega, ed ero rimasto che la 4 non esisteva più, e che - prima o poi - ci sarebbe stato automaticamente l'upgrade ai famosi 7.
Ad oggi io sono ancora a 4800.

E' cosa normale?

:cry:

Grazie ragazzi :)
Buona Domenica.

siamo in italia :asd::muro:


io pago per 7 e sono a 640k :azz:

mavelot
12-09-2010, 12:52
Ciao a tutti, noto solo ora questo Topic :)

Volevo avere un info se possibile, io sulle bollette pago per la 7 Mega, ed ero rimasto che la 4 non esisteva più, e che - prima o poi - ci sarebbe stato automaticamente l'upgrade ai famosi 7.
Ad oggi io sono ancora a 4800.

E' cosa normale?

:cry:

Grazie ragazzi :)
Buona Domenica.

Posta i valori completi della linea. Potrebbe trattarsi semplicemente di un mancato upgrade

skryabin
12-09-2010, 12:53
Ciao a tutti, noto solo ora questo Topic :)

Volevo avere un info se possibile, io sulle bollette pago per la 7 Mega, ed ero rimasto che la 4 non esisteva più, e che - prima o poi - ci sarebbe stato automaticamente l'upgrade ai famosi 7.
Ad oggi io sono ancora a 4800.

E' cosa normale?

:cry:

Grazie ragazzi :)
Buona Domenica.

fai vedere cosa rileva il router, 4800 dovrebbero essere proprio un valore vicino a quello della classica portante da 4 mega, 4832 se ben ricordo.

avessi letto il thread prima avresti visto come l'upgrade automatico a 7 mega non ce l'hanno avuto in tanti, non è nulla di cosi' complicato, basta fare una telefonata e te lo dovrebbero fare senza battere ciglio (a meno di beccare l'operatore sfigato, quello può capitare sempre)

siamo in italia :asd::muro:


io pago per 7 e sono a 640k :azz:


Il fatto che tu vada a 640 non significa che non ti hanno fatto l'upgrade automatico: probabilmente abiti in una zona add, che è diverso.

hpx2000
12-09-2010, 14:14
Posta i valori completi della linea. Potrebbe trattarsi semplicemente di un mancato upgrade

/usr/sbin # adsl info
Current Training Status : Showtime
Current trained adsl mode : G.Dmt
Current trained adsl path : Interleaved
Downstream Bit Rate : 4832000 bps
Downstream Noise Margin : 15.5 dB
Downstream Attenuation : 11.0 dB
Upstream Bit Rate : 320000 bps
Upstream Noise Margin : 25 dB
Upstream Attenuation : 25.0 dB

http://hosting11.imagecross.com/image-hosting-48/4864asd.jpg (http://www.imagecross.com/)


Grazie ragazzi delle info.

skryabin
12-09-2010, 14:24
si, come vedi è 4832, quello che ti dicevo prima :D

telefonando al 187 non dovrebbero farti alcun problema, basta dire che ti sei accorto di non aver avuto l'upgrade automatico e te lo fanno...cose che capitano, non sei il solo.

hpx2000
12-09-2010, 15:10
si, come vedi è 4832, quello che ti dicevo prima :D

telefonando al 187 non dovrebbero farti alcun problema, basta dire che ti sei accorto di non aver avuto l'upgrade automatico e te lo fanno...cose che capitano, non sei il solo.


Grazie :-)
Appena chiamato il 187, parlando con l'operatice mi spiegava che nella
mia zona non è possibile avere la 7Mega.

Mi pare strano perchè un vicino ha attivato Alice 20 Mega, anche se non ci va a 20, a 11-12 ci va, quindi mi è venuto il dubbio che mi ha preso in giro :)

Ho lasciato stare, non mi va di litigare

Speriamo in un prossimo futuro ci sia il passaggio automatico.


Ciao e grazie ancora.

mavelot
12-09-2010, 15:13
Cosa ti ha detto ????

Ma questa non aveva proprio voglia di lavorare mi sa.

skryabin
12-09-2010, 15:15
il passaggio automatico lo facevano a suo tempo, ormai non c'è più nulla di automatico

quoto: questa non aveva voglia di lavorare, è domenica :asd:

ti avevo avvertito che qualche operatore sfigato si trova sempre, come scusa non regge proprio quella della zona non coperta
grosso modo ci sono tre tipi di zone
copertura add, fino a 640 (e tu sicuramente non stai in questa categoria)
copertura fino a 7 mega
copertura fino a 20 mega (dove dovresti essere tu, ma quanto è vicino questo vicino?)

Zeus11
12-09-2010, 15:22
Grazie :-)
Appena chiamato il 187, parlando con l'operatice mi spiegava che nella
mia zona non è possibile avere la 7Mega.

Mi pare strano perchè un vicino ha attivato Alice 20 Mega, anche se non ci va a 20, a 11-12 ci va, quindi mi è venuto il dubbio che mi ha preso in giro :)

Ho lasciato stare, non mi va di litigare

Speriamo in un prossimo futuro ci sia il passaggio automatico.


Ciao e grazie ancora.

Continua a chiamare, devi dire che ti sei accorto adesso che non hai ricevuto al suo tempo l'upgrade automatico a 7mb...

Non fermarti al primo operatore... :)

gionnico
12-09-2010, 15:46
Ma meglio che chiami nei feriali in orario lavorativo.
Qui anche se si incazza e continua a chiamare non possono passargli l'interno ...

Lanfi
13-09-2010, 11:28
Grazie :-)
Appena chiamato il 187, parlando con l'operatice mi spiegava che nella
mia zona non è possibile avere la 7Mega.

Mi pare strano perchè un vicino ha attivato Alice 20 Mega, anche se non ci va a 20, a 11-12 ci va, quindi mi è venuto il dubbio che mi ha preso in giro :)

Ho lasciato stare, non mi va di litigare

Speriamo in un prossimo futuro ci sia il passaggio automatico.


Ciao e grazie ancora.

Anche un mio amico quando aveva chiamato per chiedere l'aggiornamento ha ricevuto una risposta del genere, con la differenza che l'operatore gli aveva detto che l'upgrade era a pagamento...come ti hanno già detto gli altri devi insistere fino a beccare qualcuno che abbia un minimo di cognizione di ciò che fa.

vtq
13-09-2010, 17:43
Salve ragazzi, qualche giorno fa ho comprato il modem D-Link 321B ma non si connette. Ho provato su prese diverse, con e senza filtro, su diversi PC e con i seguenti settaggi (Alice 7 mega):
PPoA VC/MUX e PPoA LLC con MTU 1500
PPoE VC/MUX e PPoE LLC con MTU 1492
VPI 8
VCI 35
Autosense e g.dmt

La spia DSL non si accende, indicando il fatto che non c'è linea ma invece c'è perchè il mio router (Netgear DG834 v3) funziona bene. Ad essere precisi la spia si accende in fase di boot del modem per pochi secondi, poi si spegne. E' proprio questo fatto che non mi convince.
Ho anche provato a creare una connessione a banda larga con immissione nome utente e password ma ancora non funziona. Ho usato sia aliceadsl sia quelli della mia e-mail.
Per ultima cosa ho provato ad usare il CD ma l'installazione si blocca perchè non rileva la connessione.
A me pare strano che il modem sia rotto, forse c'è qualche altra impostazione da cambiare? :boh:

hpx2000
13-09-2010, 17:46
Ok ragazzi, riproverò nei prossimi giorni e vi faccio sapere :-)

psychok9
13-09-2010, 18:15
Oggi pomeriggio mi è successa una cosa strana, per un po' di tempo, la linea ADSL2 ha cominciato a saltare e collegarsi a velocità molto inferiori al solito, oscillando anche abbastanza velocemente.
Per un attimo mi ero collegato a 11mbit e se alzavo la cornetta sentivo dei rumori.

Secondo voi posso richiedere un sopralluogo dell'operatore telecom magari alla centralina del mio palazzo?
Ho avuto l'impressione che ci siano stati dei movimenti, e mi piacerebbe sapere se la linea è sgombra da "allacci" strani :)
Grazie

skryabin
14-09-2010, 08:29
Non so più che fare
http://img201.imageshack.us/img201/473/093838.th.jpg (http://img201.imageshack.us/img201/473/093838.jpg)
fa picchi anche a 6dB, la linea casca ad ogni cagata di mosca, certi momenti ho pure migliaia di errori in pochissimi minuti...

Ho telefonato per segnalare la linea degradata ma mi hanno chiuso la pratica in tempo record di 1 secondo :doh:

Il bello è che deve essere colpa di una singola utenza che si accende a determinati orari di ufficio, infatti l'snr cambia di botto da 18dB a 8dB e viceversa. Come si fa in questi casi?
A meno che non sono i tecnici telecom che stanno ancora lavorando per ripristinare il grosso guasto della settimana scorsa, ma ormai ci spero poco...a meno che nn hanno qualche strumento il quale attaccato da qualche parte mi ammazza l'adsl

EDIT: ho ritelefonato e la pratica sembra aperta adesso...mi preparo ad un bel downgrade di linea a 4 mega, con la centrale a 100m, sarebbe tutta da ridere

-Mirco-
14-09-2010, 10:13
Dall'alto della tua esperienza dovevi saperlo però che telefonando per una questione del genere, rischi solo che ti fanno un bel downgrade :asd:

skryabin
14-09-2010, 10:18
Dall'alto della tua esperienza dovevi saperlo però che telefonando per una questione del genere, rischi solo che ti fanno un bel downgrade :asd:

e certo che lo so...

mavelot
14-09-2010, 10:22
Salve ragazzi, qualche giorno fa ho comprato il modem D-Link 321B ma non si connette. Ho provato su prese diverse, con e senza filtro, su diversi PC e con i seguenti settaggi (Alice 7 mega):
PPoA VC/MUX e PPoA LLC con MTU 1500
PPoE VC/MUX e PPoE LLC con MTU 1492
VPI 8
VCI 35
Autosense e g.dmt

La spia DSL non si accende, indicando il fatto che non c'è linea ma invece c'è perchè il mio router (Netgear DG834 v3) funziona bene. Ad essere precisi la spia si accende in fase di boot del modem per pochi secondi, poi si spegne. E' proprio questo fatto che non mi convince.
Ho anche provato a creare una connessione a banda larga con immissione nome utente e password ma ancora non funziona. Ho usato sia aliceadsl sia quelli della mia e-mail.
Per ultima cosa ho provato ad usare il CD ma l'installazione si blocca perchè non rileva la connessione.
A me pare strano che il modem sia rotto, forse c'è qualche altra impostazione da cambiare? :boh:


I router si allineano sempre da soli, senza intervento alcuno dell'utente.

Dunque se non si allinea proprio, o meglio se non rileva nemmeno la portante (luce lampeggiante), i casi sono 2: o è bruciata la porta adsl del router, oppure non hai linea e devi aprire un guasto.
Prova un altro router e se non funziona apri un guasto. Ovviamente prima accertati di nn avere nessun apparecchio in casa che possa creare corti circuiti o altro sulla linea

mavelot
14-09-2010, 11:29
I router si allineano sempre da soli, senza intervento alcuno dell'utente.

Dunque se non si allinea proprio, o meglio se non rileva nemmeno la portante (luce lampeggiante), i casi sono 2: o è bruciata la porta adsl del router, oppure non hai linea e devi aprire un guasto.
Prova un altro router e se non funziona apri un guasto. Ovviamente prima accertati di nn avere nessun apparecchio in casa che possa creare corti circuiti o altro sulla linea

A beh vero....non avevo capito, .....allora il router è guasto mi pare ovvio.
Come ultima cosa prova a resettarlo

skryabin
14-09-2010, 15:39
Dall'alto della tua esperienza dovevi saperlo però che telefonando per una questione del genere, rischi solo che ti fanno un bel downgrade :asd:

perfetto, non mi hanno messo proprio la 4 mega ma mi hanno rimesso un bel profilo interleaved e chiuso il telefono in faccia
nonostante questo ho un casino di errori in più (centinaia di superframe ed hec errors in pochi minuti), l'snr oscilla che è una bellezza più di prima (nell'arco di 5 secondi varia anche più di 1-2dB) e il bitswapping è impazzito
http://img715.imageshack.us/img715/1362/174542.th.jpg (http://img715.imageshack.us/img715/1362/174542.jpg)

e certo che non c'è alcun problema, mi hanno chiamato in orario buono quando l'snr era a 18dB (per azzopparmelo a 11 col cambio profilo)
il problema era quando da 18 scendeva improvvisamente a 7-8dB, come è successo negli ultimi giorni...mo sono curioso adesso: se prima scendeva da 18 a 7-8 di botto, adesso partendo da 11-12 a quanto mi scende?
domani mattina richiamo quando l'snr sarà ancora meno dei 6-7dB e vediamo...allora si che mi mettono la 4 mega -_-

Zeus11
14-09-2010, 17:06
perfetto, non mi hanno messo proprio la 4 mega ma mi hanno rimesso un bel profilo interleaved e chiuso il telefono in faccia
nonostante questo ho un casino di errori in più (centinaia di superframe ed hec errors in pochi minuti), l'snr oscilla che è una bellezza più di prima (nell'arco di 5 secondi varia anche più di 1-2dB) e il bitswapping è impazzito
http://img715.imageshack.us/img715/1362/174542.th.jpg (http://img715.imageshack.us/img715/1362/174542.jpg)

e certo che non c'è alcun problema, mi hanno chiamato in orario buono quando l'snr era a 18dB (per azzopparmelo a 11 col cambio profilo)
il problema era quando da 18 scendeva improvvisamente a 7-8dB, come è successo negli ultimi giorni...mo sono curioso adesso: se prima scendeva da 18 a 7-8 di botto, adesso partendo da 11-12 a quanto mi scende?
domani mattina richiamo quando l'snr sarà ancora meno dei 6-7dB e vediamo...allora si che mi mettono la 4 mega -_-

Ahià... al posto tuo avrei lascito tutto per com'era per un paio di giorni...


Da me pochi giorni fà è caduto un fulmine nelle vicinanze, come è successo a te, ho sentito il router fare un rumorino di scoppiettio, infatti s'è riavviato da solo il router, pensavo di averlo fritto anche se era attaccato all'ups...

Invece da allora mi è aumentato l'snr, addirittura in g.dmt aggancio portante piena con snr 14 :O

Cosa che non avevo mai visto... secondo me si saranno fritti un bel pò di router in zona... :fagiano:

fonta91
14-09-2010, 17:10
Ahià... al posto tuo avrei lascito tutto per com'era per un paio di giorni...


Da me pochi giorni fà è caduto un fulmine nelle vicinanze, come è successo a te, ho sentito il router fare un rumorino di scoppiettio, infatti s'è riavviato da solo il router, pensavo di averlo fritto anche se era attaccato all'ups...

Invece da allora mi è aumentato l'snr, addirittura in g.dmt aggancio portante piena con snr 14 :O

Cosa che non avevo mai visto... secondo me si saranno fritti un bel pò di router in zona... :fagiano:

allora adesso provo anche io, stacco tutto a casa mia e provoco un fulmine bello potente, così attivo la 20 mega e con 34 db di attenuazione aggancio un bel 20000 :D :D :sofico:

skryabin
14-09-2010, 17:12
Ahià... al posto tuo avrei lascito tutto per com'era per un paio di giorni...


Da me pochi giorni fà è caduto un fulmine nelle vicinanze, come è successo a te, ho sentito il router fare un rumorino di scoppiettio, infatti s'è riavviato da solo il router, pensavo di averlo fritto anche se era attaccato all'ups...

Invece da allora mi è aumentato l'snr, addirittura in g.dmt aggancio portante piena con snr 14 :O

Cosa che non avevo mai visto... secondo me si saranno fritti un bel pò di router in zona... :fagiano:

qualcosa che non va sui cavi secondo me c'è, già da qualche giorno prima avevo notato tantissimi errori durante le leggere piogge, mai avuti in vita mia.

Poi dopo aver sistemato a seguito del fulmine si è aggiunto qualcosa che improvvisamente mi buttava giù l'snr improvvisamente da 18 (diciotto) a 8, 7, anche picchi di 6dB addirittura (che per una g.dmt non sono una bella cosa), con cadute sporadiche ovviamente soprattutto in concomitanza di chiamate mi è capitato alcune volte.

Una cosa però sto notando anche rispetto alla situazione antecedente il cambio profilo: tutti sti errori non li avevo mica in situazioni di asciutto :eek:
Non li avevo nemmeno quando l'snr mi scendeva a 7dB, non capisco perchè.

Se non altro adesso il profilo si spera non lo tocchino più, mi viene anche più facile spiegare il problema e insistere col 187, deve esserci per forza qualcosa sui cavi (o su qualche altra cosa che non conosco, ma la situazione da profano non mi sembra molto normale), almeno cosi' non gli cade l'occhio dove non deve cadere, capisci a me :asd:
Adesso devo cercare di insistere e far venire un tecnico a controllare i cavi...ma come faccio? aggancio sempre 7 mega (anche se per il rotto della cuffia), valli a convincere...consigli?

nttcre
14-09-2010, 17:24
ma che e' sto 11.7 tx power....
ma metti un qualcosa per alzare l'attenuazione e vedi che nn serve fare altre menate.... conosco gente che abita accanto alla centrale che ha 3 matasse da 250mt di doppino ammatassate di fianco alla prima presa ( chissa chi ce le ha messe :asd:) e fai schizzare sto tx power a 20db.... oppure prova a sentire il mavelot, magari ha qualche altro sistema per alzarla ( tipo resistenza in serie boh :D )

skryabin
14-09-2010, 17:28
provo a montare qualche filtro in cascata?

Zeus11
14-09-2010, 17:29
qualcosa che non va sui cavi secondo me c'è, già da qualche giorno prima avevo notato tantissimi errori durante le leggere piogge, mai avuti in vita mia.

Poi dopo aver sistemato a seguito del fulmine si è aggiunto qualcosa che improvvisamente mi buttava giù l'snr improvvisamente da 18 (diciotto) a 8, 7, anche picchi di 6dB addirittura (che per una g.dmt non sono una bella cosa), con cadute sporadiche ovviamente soprattutto in concomitanza di chiamate mi è capitato alcune volte.

Una cosa però sto notando anche rispetto alla situazione antecedente il cambio profilo: tutti sti errori non li avevo mica in situazioni di asciutto :eek:
Non li avevo nemmeno quando l'snr mi scendeva a 7dB, non capisco perchè.

Se non altro adesso il profilo si spera non lo tocchino più, mi viene anche più facile spiegare il problema e insistere col 187, deve esserci per forza qualcosa sui cavi (o sulla porta, o su qualche altra cosa che non conosco, ma la situazione non è normale), almeno cosi' non gli cade l'occhio dove non deve cadere, capisci a me :asd:
Adesso devo cercare di insistere e far venire un tecnico a controllare i cavi...ma come faccio? aggancio sempre 7 mega (anche se per il rotto della cuffia), valli a convincere...consigli?

Infatti, per questo dicevo...

Se in un bel casino, figurati se controllano se gli dici prima avevo snr a 18 ed ora a volte scende anche a 6...

Ripeto, io sono stato 8 mesi con la porta guasta in centrale, ogni settimana aprivo una segnalazione, e nel mio caso era un problema abbastanza grave... :doh:

Speriamo che nel tuo caso si risolva prima...

nttcre
14-09-2010, 17:33
provo a montare qualche filtro in cascata?

no.... ma nn ne hai matasse di cavo? XD cmq occhio a reclamare, che se viene il tecnico e la linea e' ok col suo strumento, ti spara uno di quegli addebiti che il dmt tools non lo guardi + in tutta la tua vita :D

cmq x me o si e' fritto lo splitter o la porta, nn credo siano i cavi.... oppure come narrava il buon mavelot e' qualche trasformatore nel tuo quartiere a casa di qualcuno che disturba a go go :read: :read:

fatto sta che se fai alzare sto tx power per me migliori nettamente la cosa....

p.s. poi il prossimo che sento dire che MIGLIAIA di errori al MINUTO son molti errori, lo vengo a prendere a casa e lo strozzo.....

skryabin
14-09-2010, 17:39
fatto sta che se fai alzare sto tx power per me migliori nettamente la cosa....

p.s. poi il prossimo che sento dire che MIGLIAIA di errori al MINUTO son molti errori, lo vengo a prendere a casa e lo strozzo.....

qualche prolunga la posso trovare...

vabè, però ci sono errori ed errori immagino

quali è normale averne a migliaia e quali invece non è normale averne cosi' tanti?

Per uno che ne contava uno o due al giorno fino ad un paio di settimane fa e ora se ne ritrova cosi' tanti un pò di preoccupazione è lecita, no?

skryabin
14-09-2010, 17:49
Ok, trovata una prolunga di qualche metro
ho quasi raddoppiato i livelli di attenuazione

http://img829.imageshack.us/img829/673/184757.th.jpg (http://img829.imageshack.us/img829/673/184757.jpg)
dici che è meglio?
vediamo che succede...cmq vedo che l'snr non è ancora stabile oscilla continuamente anche se la potenza di trasmissione è aumentata e l'snr pure in valore assoluto...

cmq questo pomeriggio l'abbassamento di snr tremendo che ho avuto in questi giorni ancora non c'è stato, forse l'ufficio è rimasto chiuso, aspettiamo domani per vedere se può essere davvero qualche interferenza tra doppini.

Gigi_84
14-09-2010, 17:56
Scusate se mi intrometto ma cos'è sta storia della matassa di cavo??

Zeus11
14-09-2010, 17:59
Scusate se mi intrometto ma cos'è sta storia della matassa di cavo??

Credo che siccome abita vicinissimo alla centrale. il dslam fornisce una potenza di trasmissione abbastanza debole, quindi si mette una bella prolunga, così si aumenta l'attenuazione di linea così che il dslam fornisca una trasmissione di maggior potenza... no??

skryabin
14-09-2010, 18:00
Credo che siccome abita vicinissimo alla centrale. il dslam fornisce una potenza di trasmissione abbastanza debole, quindi si mette una bella prolunga, così si aumenta l'attenuazione di linea così che il dslam fornisca una trasmissione di maggior potenza... no??

esatto, sembra funzionare
:eek:

Zeus11
14-09-2010, 18:01
esatto, sembra funzionare
:eek:

:)

Stare troppo vicini alla centrale ha anche i suoi contro... :prrrr:

skryabin
14-09-2010, 18:02
Credo che siccome abita vicinissimo alla centrale. il dslam fornisce una potenza di trasmissione abbastanza debole, quindi si mette una bella prolunga, così si aumenta l'attenuazione di linea così che il dslam fornisca una trasmissione di maggior potenza... no??

Già, funziona, ho usato una prolunga brutta brutta, pensavo non ci avrei preso manco la portante :asd:

Invece, a parte l'attenuazione che è un pò peggiorata, a causa della maggiore potenza di trasmissione è migliorato l'snr e sembra anche aver risolto per il momento il capitolo errori, non ne vedo più :confused:
http://img261.imageshack.us/img261/717/190707.th.jpg (http://img261.imageshack.us/img261/717/190707.jpg)

Rimane adesso da aspettare e vedere se domani ricasca come al solito l'snr a 8dB come mi sta succedendo da qualche giorno a questa parte.
Però secondo me qualcosa sui cavi c'è, l'snr balla in continuazione tra i 14 e i 16, qualche interferenza elettrica/magnetica probabilmente...che magari andrà via col tempo come successo in passato. Finchè balla su valori cosi' alti non credo ci sia da preoccuparsi, il problema, ripeto, è se l'snr ricasca a 7-8dB improvvisamente come ha fatto recentemente...vi farò sapere

mavelot
14-09-2010, 18:32
Qualcosa si è danneggiato...che sia una permuta, un giunto, lo splitter, o la porta del dslam....
il trucchetto della potenza ovviamente funziona, questo per farvi capire che essere vicinissimi spesso non è conveniente.

skryabin
14-09-2010, 18:37
Qualcosa si è danneggiato...che sia una permuta, un giunto, lo splitter, o la porta del dslam....
il trucchetto della potenza ovviamente funziona, questo per farvi capire che essere vicinissimi spesso non è conveniente.

non solo non è conveniente per il discorso potenza, non è conveniente nemmeno perchè in caso di problemi "non catastrofici" l'adsl riesce a reggere ancora e quindi all'apparenza sembra tutto a posto

Se l'abbassamento brutale dell'snr fino a 7-8dB come ha fatto anche stamattina dovesse persistere anche a lavori ultimati (qualche pandina l'ho vista anche oggi) mi toccherà insistere e non sarà facile richiamare l'attenzione di un tecnico perchè la situazione fuori dagli orari critici non è male (fatta eccezione per le oscillazioni)

Yellow13
14-09-2010, 19:02
Chiedo scusa se viene considerato cross-posting ma non avevo notato questo thread (ne ho aperto uno in Networking). Comunque ho questo problema: con il router di Alice non riesco assolutamente a connettermi a Internet, nemmeno alla pagina per configurare il router. Su "Connessioni di rete" nel pannello di controllo sotto l'icona LAN 1 è riportata la dicitura "connesso" ed in effetti lo è, solo che non si muove nessun byte nè in entrata nè in uscita. Riesco però a connettermi senza problemi tramite miniport WAN con il software di Alice (quello in cui digitare utente e password "aliceadsl") e vado alla grande, anche su eMule e Bittorrent... com'è possibile questo?

vtq
14-09-2010, 19:20
Rileggi meglio: "invece c'è perchè il mio router (Netgear DG834 v3) funziona bene"...quindi pare che la linea non abbia problemi...mmm...

A beh vero....non avevo capito, .....allora il router è guasto mi pare ovvio.
Come ultima cosa prova a resettarlo
Ho scoperto il problema, il modem è compatibile con le linee Annex B, mentre in italia abbiamo la Annex A. Spero di riuscire a farmelo cambiare! :mad:
Comunque grazie dell'aiuto.

Damy06
14-09-2010, 22:56
Mmm mi lascia perplesso la presenza di questo topic....:muro:
Ho letto la prima pagina e dato uno sguardo a qualche commento presente nelle quasi 800 pagine relative ai problemi con Alice....
Domani avevo giusto intenzione di chiamare il "187" e stipulare un contratto a 7mega, (internet senza limiti) con alice di telecom italia, proprio perché il mio attuale provider (teletu con offerta a 2 MB) mi da un'offerta che nel rapporto qualita servizio/prezzo a mio parere non è accettabile....

Mah...speriamo Alice sia un gestore piu serio :fagiano:
Visto che attualmente, in particolar modo oggi, è addirittura impossibile navigare su internet vista la paurosa lentezza....

Gigi_84
15-09-2010, 07:49
Credo che siccome abita vicinissimo alla centrale. il dslam fornisce una potenza di trasmissione abbastanza debole, quindi si mette una bella prolunga, così si aumenta l'attenuazione di linea così che il dslam fornisca una trasmissione di maggior potenza... no??

Grazie dell' ottima spiegazione

mavelot
15-09-2010, 11:15
Mmm mi lascia perplesso la presenza di questo topic....:muro:
Ho letto la prima pagina e dato uno sguardo a qualche commento presente nelle quasi 800 pagine relative ai problemi con Alice....
Domani avevo giusto intenzione di chiamare il "187" e stipulare un contratto a 7mega, (internet senza limiti) con alice di telecom italia, proprio perché il mio attuale provider (teletu con offerta a 2 MB) mi da un'offerta che nel rapporto qualita servizio/prezzo a mio parere non è accettabile....

Mah...speriamo Alice sia un gestore piu serio :fagiano:
Visto che attualmente, in particolar modo oggi, è addirittura impossibile navigare su internet vista la paurosa lentezza....

Beh...l'affidabilità di Alice rispetto a Tele2 è 100:1

total9999
15-09-2010, 11:38
scusate ma qualcuno ha problemi con l' online dei giochi con alice??
tipo ogni volta che gioco a call of duty 4 o battlefield 2 (gli unici in cui gioco online) mi dice che ho problemi con la connessione e mi va a scatti, questo succede anche in casa di mio cugino che ha lo stesso telecom.

jardel
15-09-2010, 13:45
sapete come si fa a valutare la velocità di connessione alice?
è la famosa 20 mega ma vorrei un test sicuro dato che per esempio il test intel mi da valori totalmente diversi da un momento all'altro, passa da 2.1mbps a 373 kbts ogni volta diverso perchè?

Zeus11
15-09-2010, 14:09
sapete come si fa a valutare la velocità di connessione alice?
è la famosa 20 mega ma vorrei un test sicuro dato che per esempio il test intel mi da valori totalmente diversi da un momento all'altro, passa da 2.1mbps a 373 kbts ogni volta diverso perchè?

Disattiva l'antivirus e prova questo test:

http://test.ngi.it/

Yellow13
15-09-2010, 20:47
Chiedo scusa se viene considerato cross-posting ma non avevo notato questo thread (ne ho aperto uno in Networking). Comunque ho questo problema: con il router di Alice non riesco assolutamente a connettermi a Internet, nemmeno alla pagina per configurare il router. Su "Connessioni di rete" nel pannello di controllo sotto l'icona LAN 1 è riportata la dicitura "connesso" ed in effetti lo è, solo che non si muove nessun byte nè in entrata nè in uscita. Riesco però a connettermi senza problemi tramite miniport WAN con il software di Alice (quello in cui digitare utente e password "aliceadsl") e vado alla grande, anche su eMule e Bittorrent... com'è possibile questo?

:help:

`CrAcK`
16-09-2010, 09:47
ho un problema con l'adsl...ogni volta che ricevo una chiamata si disconnette...ho già sostituito + di una volta il filtro ma il problema permane...non vorrei che lo splitter in centrale non funziona...premetto che ho una sola presa telefonica...al solo pensiero che devo chiamare il 187 mi viene la pelle d'oca :(

mavelot
16-09-2010, 09:56
ho un problema con l'adsl...ogni volta che ricevo una chiamata si disconnette...ho già sostituito + di una volta il filtro ma il problema permane...non vorrei che lo splitter in centrale non funziona...premetto che ho una sola presa telefonica...al solo pensiero che devo chiamare il 187 mi viene la pelle d'oca :(

probabile.....

`CrAcK`
16-09-2010, 10:13
:cry: capirai e mo come glie lo spiego che c'ho problemi allo splitter...quelli del 187 a momenti non sanno manco per chi lavorano :cry:

Ares7170
16-09-2010, 15:04
Scusate il piccolo ot, ma la risposta al quesito del mavelot sul pollo nello spazio, poi è stata data e me la sono persa oppure è ancora irrisolto? :asd:

OnlyAmphy
16-09-2010, 21:48
Rieccomi,
mi si sono abbassati i valori in upload:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 13.9 db
Margine rumore 22.3 db 23.7 db

Come mai secondo voi? Non è cambiato nulla nella configurazione... :(

Ciao, grazie...

skryabin
16-09-2010, 22:16
Rieccomi,
mi si sono abbassati i valori in upload:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 13.9 db
Margine rumore 22.3 db 23.7 db

Come mai secondo voi? Non è cambiato nulla nella configurazione... :(

Ciao, grazie...

non mi pare di vedere anomalie, ad averceli cosi' :doh:
...cosa si sarebbe abbassato? un quote dei precedenti valori se li avevi già postati prima per rinfrescare la memoria?
ma tu sei quello che si abbassa l'snr in upstream quando ti arriva qualche chiamata?
:asd:

Zeus11
16-09-2010, 23:04
Rieccomi,
mi si sono abbassati i valori in upload:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 13.9 db
Margine rumore 22.3 db 23.7 db

Come mai secondo voi? Non è cambiato nulla nella configurazione... :(

Ciao, grazie...

Problemone :D :D


Ma daii, hai una linea stra perfetta... :doh:

strassada
17-09-2010, 00:15
non mi pare di vedere anomalie, ad averceli cosi' :doh:
...cosa si sarebbe abbassato? un quote dei precedenti valori se li avevi già postati prima per rinfrescare la memoria?


aveva l'attenuazione uguale, o quasi, sia in up che down. ora ha "perso" 8-9 db in upstream.

se magari ci dice anche da cosa dipendeva...

Zeus11
17-09-2010, 00:21
aveva l'attenuazione uguale, o quasi, sia in up che down. ora ha "perso" 8-9 db in upstream.

se magari ci dice anche da cosa dipendeva...

ahhh, ecco :D

Comunque dice che non ha cambiato nulla, quindi non credo ke lo sappia :D

Sicuramente c'era qualche anomalia all'esterno ke avranno risolto :)

skryabin
17-09-2010, 00:35
aveva l'attenuazione uguale, o quasi, sia in up che down. ora ha "perso" 8-9 db in upstream.

se magari ci dice anche da cosa dipendeva...

uhuahua, gli sono addirittura migliorati i valori allora :doh:

attenuazione più bassa è meglio :)

ma era il caso dell'snr che si dimezzava con chiamata in arrivo?

jardel
17-09-2010, 09:43
Disattiva l'antivirus e prova questo test:

http://test.ngi.it/

e come faccio a sapere se i valori sono normali per una 20 mega o c'è qualcosa che non va?
a me mi sa del solito test che si fa online ma che in realtà non da niente di reale

skryabin
17-09-2010, 09:57
e come faccio a sapere se i valori sono normali per una 20 mega o c'è qualcosa che non va?
a me mi sa del solito test che si fa online ma che in realtà non da niente di reale
che intendi per reale?
te facceli vedere, assieme ai dati di portante rilevati dal router e ti sappiamo dire noi...
ah, testa sempre senza antivirus attivo (e occhio che quando disattivi l'antivirus lo devi fare completamente, accertandoti che non rimanga qualche modulo di protezione per il traffico web ancora attivo), possono fare impazzire questo genere di test
E' necessario aggiungere anche che vanno fatti a banda libera e col pc collegato tramite cavo al router? cioe' senza programmi che stanno usando la connessione (es software p2p, o anche altri pc di rete che stanno usando la connessione da altre postazioni collegate al router), e senza wifi che può essere soggetto a interferenze, mi sembra ovvio no.

Di sicuro sti test non sono infallibili, speedtest non è molto affidabile e dipende molto dal server che scegli per testare per esempio, il test di ngi lo è un pò di più: ma per sapere con certezza come viaggia la tua connessione, magari per confermare il valore rilevato da test di quel tipo, dovresti scaricare un file da qualche server che sicuramente non ha "limitazioni". Tipo le distro linux che sono piazzate su server abbastanza veloci...
Quindi guardi a che velocità vengono giu' (basta che non ti affidi ad una misura sballata, a parte chrome mi pare che i browser indichino una velocità di download abbastanza realistica), ce lo dici e vediamo se c'è qualche anomalia.

mavelot
17-09-2010, 10:05
Rieccomi,
mi si sono abbassati i valori in upload:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 13.9 db
Margine rumore 22.3 db 23.7 db

Come mai secondo voi? Non è cambiato nulla nella configurazione... :(

Ciao, grazie...

questa linea è invidiabile altro che problema !!

Se prima avevi le attenuazioni uguali, avevi qualche problema da qualche parte

OnlyAmphy
17-09-2010, 10:09
questa linea è invidiabile altro che problema !!

Se prima avevi le attenuazioni uguali, avevi qualche problema da qualche parte

Prima avevo in Upstream:
Attenuazione sui 23
Margine sui 26

Ho riavviato il modem ed i valori sono tornati come prima. Con i valori più bassi la linea era migliore? :) Uffa, non ci capisco una mazza... Secondo voi può davvero esserci un problema in casa/centrale che mi variano così i valori?

Skryabin, si, sono io quello delle chiamate ;).

skryabin
17-09-2010, 10:11
Prima avevo in Upstream:
Attenuazione sui 23
Margine sui 26

Ho riavviato il modem ed i valori sono tornati come prima. Con i valori più bassi la linea era migliore? :) Uffa, non ci capisco una mazza... Secondo voi può davvero esserci un problema in casa/centrale che mi variano così i valori?

Skryabin, si, sono io quello delle chiamate ;).

continua ancora a dimezzarti l'snr con chiamata in arrivo? allora qualche problema c'è, e se non è a casa è fuori casa, ti era stato anticipato probabilmente qualcosa allo splitter di centrale.
Te il telefono lo senti pulito?

-snr meglio alto e può essere anche abbastanza variabile durante l'arco del giorno (ma dimezzarsi in caso di chiamata in arrivo non si può definire normale però), cmq non va preso in valore assoluto ma interpretato anche tenendo conto della potenza erogata (che è un altro parametro che i router ti misurano in dBm)
-attenuazione meglio bassa, nel tuo caso scendere da 23 a 13.9 di attenuazione era un miglioramento, ma dovrebbe rimanere piuttosto costante da quel che so, se varia cosi' tanto (a meno di errori di rilevazione del router) può confermare la presenza di un problema alla linea.

skryabin
17-09-2010, 10:26
Vi aggiorno sul mio caso a seguito della caduta fulmine della settimana scorsa: questi due giorni l'snr in downstream non è più sceso sotto i 13-14dB (in g.dmt e con portante piena agganciata), e si mantiene tra i 13-14 e i 16-17dB a seconda degli orari (e in certi orari compare anche quella famosa interferenza che fa variare continuamente l'snr nel range di 1dB circa come se ci fosse un disturbo radio o elettromagmetico, ma questa non è una novità, me la porto dietro da prima)
Forse anche merito della prolunga che mi ha fatto aumentare un pochino la potenza, sono diminuiti anche gli errori rilevati: ho scoperto che con l'attenuazione in downstream di 8dB viene scelto un livello di potenza più alto, mentre fino a 7.5dB di attenuazione continua ad usare il valore minimo.

Prima per qualche motivo mi passava bruscamente da 18dB a 8dB per rimanerci a lungo e cascava la linea qualche volta, avevo anche chiamato il 187 se ricordate, per richiedere un controllo alla linea, ma l'unica cosa che hanno saputo fare è cambiarmi il profilo da fast ad interleaved :doh:
E devo anche ritenermi fortunato che non abbiano scelto di mettermi la 4 mega mi sa :P

Presto per cantare vittoria, anche perchè la centrale ha ancora le finestre del primo piano aperte, e qualche pandina si vede girare in zona...quando chiudono tutto e le pandine non si vedono più ne riparliamo :asd:

-Mirco-
17-09-2010, 11:59
Diciamo che avevi scelto quasi di suicidarti e ti è anche andata bene :sofico:

skryabin
17-09-2010, 12:28
Diciamo che avevi scelto quasi di suicidarti e ti è anche andata bene :sofico:

piano con gli entusiasmi, ho dato uno sguardo alla centrale: ci sono tutte le finestre aperte sia al pian terreno che al primo piano, 4 panda rosse parcheggiate e altre sparse per il quartiere :eek:
minchia se è successo qualcosa di grosso!

Ma approfittare della cosa per mettere la gbe? :rolleyes:
uhuahaua, sogno :asd:

kini
17-09-2010, 19:52
Domanda per gli esperti,passando ad altro operatore in ull avrei gli stessi problemi di saturazione?:cry:

skryabin
17-09-2010, 19:53
in ull no, non dovresti portartela dietro
a meno che non sia saturo anche il provider in ull, chiedi in giro :asd:
Sei sicuro che la copertura che ti fornisce è di tipo ull e non wholesale?

nttcre
17-09-2010, 21:25
piano con gli entusiasmi, ho dato uno sguardo alla centrale: ci sono tutte le finestre aperte sia al pian terreno che al primo piano, 4 panda rosse parcheggiate e altre sparse per il quartiere :eek:
minchia se è successo qualcosa di grosso!

Ma approfittare della cosa per mettere la gbe? :rolleyes:
uhuahaua, sogno :asd:

vabhe oddio nn so quanto grossa sia la tua centrale, ma per me quando in centrale ci son SOLO 4 macchine e' vuota :D considerando che da me viaggiamo almeno su ritmi di 10 macchine ( 10 tecnici che lavorano dentro ) MINIMO :D

cmq in genere i fulmini fan + danni fuori dalla centrale ( linee, modem bruciati ecc ) che nella centrale stessa. tuttalpiu' sara' partito qualche splitter o qualche piastra ma non credo altro, comunque roba che si ripara in 10 minuti e non IN GIORNI.

skryabin
17-09-2010, 21:32
vabhe oddio nn so quanto grossa sia la tua centrale, ma per me quando in centrale ci son SOLO 4 macchine e' vuota :D considerando che da me viaggiamo almeno su ritmi di 10 macchine ( 10 tecnici che lavorano dentro ) MINIMO :D

cmq in genere i fulmini fan + danni fuori dalla centrale ( linee, modem bruciati ecc ) che nella centrale stessa. tuttalpiu' sara' partito qualche splitter o qualche piastra ma non credo altro, comunque roba che si ripara in 10 minuti e non IN GIORNI.

Ovviamente la cosa mi soprende perchè la centrale di solito è sempre tutta chiusa e non c'è mai nessuno...quindi dalle 0 macchine del solito alle 4 macchine di questi ultimi giorni qualcosa di grosso deve essere successo :asd:
E continuano a venire ogni giorno lavorando dalle 8-9 di mattina fino a sera tardi con le finestre spalancate (mave diceva: puzza di bruciato? )
Va avanti da lunedi' sta storia, non deve essere stato qualcosa da 10 minuti sicuro...a meno che non hanno approfittato per fare un pò di manutenzione, boh...quanto tempo di vuole per mettere la gbe? uhuahuahua

Cmq confermo, sotto i 13-14dB l'snr non mi è sceso più...e di notte sfiora i 17dB, insomma sembra tornato tutto come prima o "quasi", se non fosse stato per il fortunoso intervento dell'operatrice telecom che mi ha rimesso l'interleaved :doh: , e dico fortunoso perchè poteva andare peggio :P

Non so cosa è successo di preciso, ma un fulmine è probabilmente il colpevole...ero li' che lavoravo al pc quando sento il gruppo di continuità fare un botto allucinante (ho la linea telefonica filtrata dall'ups), quasi contemporaneamente ad un tuono spaventoso, e noto che il router aveva perso la portante e il telefono dava occupato.

fabio336
17-09-2010, 21:42
Nella mia centrale, non c'è mai nessuno...
sembra abbandonata:cry:

nttcre
17-09-2010, 21:45
ovviamente la cosa mi soprende perchè la centrale di solito è sempre tutta chiusa e non c'è mai nessuno...quindi dalle 0 macchine del solito alle 4 macchine di questi ultimi giorni qualcosa di grosso deve essere successo :asd:
E continuano a venire ogni giorno lavorando dalle 8-9 di mattina fino a sera tardi con le finestre spalancate (mave diceva: puzza di bruciato? )
Va avanti da lunedi' sta storia, non deve essere stato qualcosa da 10 minuti sicuro...a meno che non hanno approfittato per fare un pò di manutenzione, boh...quanto tempo di vuole per mettere la gbe? uhuahuahua

mah fantasie...

qua da me ha piovuto dentro per un WE a una centrale ( s'e aperta voragine nel tetto XD ) con 4 GBE e 8 ATM mettendoli quasi tutti fuori servizio... ( non ricordo quante piastre son state cambiate ma parecchie :D ) in una mattinata abbiam ripristinato...

motivo in piu' che hai una centrale piccola, se non ricordo male solo 2 mux, in 1 settimana la buttano giu e la ricostruiscono :D

comunque secondo me son solo tecnici normali che van a riparare i guasti alla gente a casa, la centrale non centra nulla, probabilmente appunto come ti ho scritto prima saran partiti parecchi router / borchie isdn e QUALCHE splitter, nulla di +.
gli apparati di centrale comunque son tutti protetti contro fulmini ecc, tant'e che io spesso a causa di fulmini mi trovo a sostituire solo e solamente gli splitter adsl della linea dalla quale e' arrivata la scarica, la maggiorparte delle volte nemmeno la piastra si brucia, dato che appunto gli splitter di centrale all'interno hanno il circuito di messa a terra appunto per questi motivi, seno avoglia, se a ogni fulmine che colpisce una linea telefonica ci fosse sempre da cambiare piastra ecc telecom sarebbe andata del culo da SECOLI :D

comunque per toglierti qualsiasi dubbio, vai li e chiedi, non mangiano mica i tecnici eh.... inventa la solita balla " mio padre lavora a XXX ( dove XXX equivale alla sede telecom grossa + vicina a te ) in telecom, ci chiedevamo cosa fosse successo...."

skryabin
17-09-2010, 21:52
comunque secondo me son solo tecnici normali che van a riparare i guasti alla gente a casa


si, sono solo 2 mux, centrale piccolina ma su due piani.
e certo che sono fantasie, non so mica come lavorano i tecnici, stavo appunto immaginando.
solo che li vedo parcheggiati davanti alla centrale, e dalla finestra intravedo alcune scale piazzate dentro.
ma di preciso non so che fanno, lo scopone scientifico non penso :asd:
Staranno facendo altro non direttamente collegato al guasto se come mi dici i fulmini danni grossi da impiegare cosi' tanti giorni di lavoro non ne possono fare, un pò di manutezione magari, non c'è speranza che avessero deciso di mettere la gbe, vero?


comunque per toglierti qualsiasi dubbio, vai li e chiedi, non mangiano mica i tecnici eh....

ehhhh, son timido :Prrr:

Tinto91
17-09-2010, 22:58
io ho il seguente problema, riesco a connettermi solo se almeno una cornetta del telefono è alzata, quale potrebbe essere il problema?

tenete conto che ho cambiato tutti i filtri, ho scollegato tutto e attacato solo internet con relativo filtro e niente, sono in una situazione stile 15 anni fa dove sceglievi se navigare o avere il telefono a disposizione:cry:

kini
18-09-2010, 09:18
in ull no, non dovresti portartela dietro
a meno che non sia saturo anche il provider in ull, chiedi in giro :asd:
Sei sicuro che la copertura che ti fornisce è di tipo ull e non wholesale?

Sul sito infostrada quando metto il numero per verificare la copertura dice servizio disponibile adsl 8 mega ecc.se fosse in wholsale dovrebbe dire 7 mega o no??

skryabin
18-09-2010, 09:38
Sul sito infostrada quando metto il numero per verificare la copertura dice servizio disponibile adsl 8 mega ecc.se fosse in wholsale dovrebbe dire 7 mega o no??

non è che cambi tanto tra 7 e 8, per essere sicuri che trattasi di ull io verificherei la copertura 20 mega.

kini
18-09-2010, 10:03
non è che cambi tanto tra 7 e 8, per essere sicuri che trattasi di ull io verificherei la copertura 20 mega.

La 20 non disponibile perchè fuori copertura per una nuova linea c'è copertura per cambiare da telecom a infostrada c'è copertura :eek: :help:

skryabin
18-09-2010, 10:04
La 20 non disponibile perchè fuori copertura per una nuova linea c'è copertura per cambiare da telecom a infostrada c'è copertura :eek: :help:

secondo me infostrada non ce l'hai in ull...

mavelot
18-09-2010, 10:17
secondo me infostrada non ce l'hai in ull...

quoto

gionnico
18-09-2010, 12:04
Ora anche i 212.216 hanno aggiunto la pagina fuffa di ricerca alice per i domini inesistenti.
Esistono ancora dei DNS veloci, che non modifichino le richieste e siano magari anche neutrali?

(ovviamente che funzionino per alice: ho provato i DNS ngi ma pare che vogliano una connessione NGI)

Gigi_84
18-09-2010, 13:38
Raga a me è da giovedi che la portante sta calando in manier drastica eppure non ho toccato ne fatto altri cambiamenti nella linea di casa.
Sono passato da 6mb a 5mb ed ora sono a 4mb (dico di portante non di velocità)
Che diavolo succede?

`CrAcK`
18-09-2010, 15:37
Raga a me è da giovedi che la portante sta calando in manier drastica eppure non ho toccato ne fatto altri cambiamenti nella linea di casa.
Sono passato da 6mb a 5mb ed ora sono a 4mb (dico di portante non di velocità)
Che diavolo succede?
stà succedendo la stessa cosa pure a me...da qualche giorno ho problemi d attenuazione della linea che nn ho mai avuto...però vanno a momenti... una domanda: ma se io cambio gestore passando da telecom ad altro operatore ULL ovviamente verrei collegato su un'altro dslam e quindi altre porte e altro splitter? giusto

Zeus11
18-09-2010, 15:48
stà succedendo la stessa cosa pure a me...da qualche giorno ho problemi d attenuazione della linea che nn ho mai avuto...però vanno a momenti... una domanda: ma se io cambio gestore passando da telecom ad altro operatore ULL ovviamente verrei collegato su un'altro dslam e quindi altre porte e altro splitter? giusto

si

Gigi_84
18-09-2010, 17:28
stà succedendo la stessa cosa pure a me...da qualche giorno ho problemi d attenuazione della linea che nn ho mai avuto...però vanno a momenti... una domanda: ma se io cambio gestore passando da telecom ad altro operatore ULL ovviamente verrei collegato su un'altro dslam e quindi altre porte e altro splitter? giusto

Beato te che puoi cambiare io purtroppo devo rimanere così :muro: :muro:
Comunque non capisco un cambiop così repentino eppure i valori sono rimasti identici a giovedì bah :doh:

skryabin
18-09-2010, 17:31
si ma se è un problema di linea nella tratta casa-centrale puoi cambiare con chi ti pare in ull, ma non lo aggiri mica il problema...

kini
18-09-2010, 17:56
secondo me infostrada non ce l'hai in ull...

Siamo messi bene non ti fanno capire nemmeno se si è in ull o meno comunque verificando con tiscali dice che ci vuole un router perchè la linea sarà esclusivamente in voip, infostrada invece non richiede il router e questo mi fa pensare che stò in ull :(

skryabin
18-09-2010, 18:10
Siamo messi bene non ti fanno capire nemmeno se si è in ull o meno comunque verificando con tiscali dice che ci vuole un router perchè la linea sarà esclusivamente in voip, infostrada invece non richiede il router e questo mi fa pensare che stò in ull :(

li' cosa ti compare scritto?
http://i.imgur.com/QupF3s.jpg (http://i.imgur.com/QupF3.jpg)

kini
18-09-2010, 18:20
li' cosa ti compare scritto?
http://i.imgur.com/QupF3s.jpg (http://i.imgur.com/QupF3.jpg)

ecco

kini
18-09-2010, 18:22
E quà dice che non c'è bisogno del router

skryabin
18-09-2010, 18:22
boh, però a me sembra strano che abbiano portato la copertura ull e poi si limitano a fornire solo la 7 (o 8 mega che sia)
ripeto, è più probabile che non ci sia alcuna ull secondo me.

Anche a me dice che non c'è bisogno di router...non credo sia rilevante.

Gigi_84
18-09-2010, 18:27
Riavviato il router e sono tornato a quasi 6 mb con identici valori di linea, però ora mi ha assegnato un ip mai visto per alice fino ad ora 62.xxx.xxx.xxx

OnlyAmphy
18-09-2010, 22:04
continua ancora a dimezzarti l'snr con chiamata in arrivo? allora qualche problema c'è, e se non è a casa è fuori casa, ti era stato anticipato probabilmente qualcosa allo splitter di centrale.
Te il telefono lo senti pulito?

-snr meglio alto e può essere anche abbastanza variabile durante l'arco del giorno (ma dimezzarsi in caso di chiamata in arrivo non si può definire normale però), cmq non va preso in valore assoluto ma interpretato anche tenendo conto della potenza erogata (che è un altro parametro che i router ti misurano in dBm)
-attenuazione meglio bassa, nel tuo caso scendere da 23 a 13.9 di attenuazione era un miglioramento, ma dovrebbe rimanere piuttosto costante da quel che so, se varia cosi' tanto (a meno di errori di rilevazione del router) può confermare la presenza di un problema alla linea.

Si, me lo fa ancora...

Oggi ho provato a collegare una presa telefonica direttamente al cavo telecom cui ho poi collegato il modem che ha restituito questo risultato:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 20.5 db
Margine rumore 21.3 db 26.6 db

Abbastanza simili a quelli che avevo con la presa portata in salotto.

Se chiamo il numero di casa ho questi bruschi cali che arrivano quindi così:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 20.5 db
Margine rumore 21.3 db 13.2 db

Ho provato a collegarci il filtro ma i risultati non hanno subito variazioni di rilievo:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 20.0 db
Margine rumore 21.2 db 26.7 db

Se non che mentre chiamavo ho avuto addirittura questo valore:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 20.0 db
Margine rumore 8 db 6521.0 db <-- penso sia un problema di rilevazione del modem...

Fatto sta che dopo 6-7 squilli il modem perde la portante e deve risincronizzarsi...

Che cosa potrebbe essere allora?
Se trovano un problema in centrale rischio che mi passino di nuovo a 4 mega? :(

skryabin
18-09-2010, 22:13
cosa può essere? quello che ti è stato detto più volte...
se trovano il problema in centrale non ti passano a 4 mega, te lo risolvono il problema :)
ti passano a 4 mega se non hanno voglia di controllare in centrale :P
Ma di filtro ne hai uno solo?
ne hai provati altri?
però se ben ricordo ti si abbassano i valori anche senza montare alcun telefono, quindi...andiamo sempre all'ipotesi iniziale.

OnlyAmphy
19-09-2010, 22:23
cosa può essere? quello che ti è stato detto più volte...
se trovano il problema in centrale non ti passano a 4 mega, te lo risolvono il problema :)
ti passano a 4 mega se non hanno voglia di controllare in centrale :P
Ma di filtro ne hai uno solo?
ne hai provati altri?
però se ben ricordo ti si abbassano i valori anche senza montare alcun telefono, quindi...andiamo sempre all'ipotesi iniziale.

Ho 2 filtri telecom e mi fanno tutti e due uguali (a casa vecchia funzionavano benissimo questi filtri). Cmq al filtro non avevo collegato il telefono. Poi il problema ce l'ho anche senza filtro, quindi...
Chiamerò il 187... ;)

kevindavidmitnick
19-09-2010, 22:58
e invece a me è successa una cosa qualche ora fa, credo erano le 21.30

in pratica il router (alice gate 2 plus wi-fi) si connetteva a dava luce verde su adsl, poi dopo circa 20 secondi è come se si riavviava dando tutti i led verdi e ritentando una connessione

la cosa è andata avanti per 3-4 volte

a qualcun altro è successa la stessa cosa?

fabio336
19-09-2010, 23:10
e invece a me è successa una cosa qualche ora fa, credo erano le 21.30

in pratica il router (alice gate 2 plus wi-fi) si connetteva a dava luce verde su adsl, poi dopo circa 20 secondi è come se si riavviava dando tutti i led verdi e ritentando una connessione

la cosa è andata avanti per 3-4 volte

a qualcun altro è successa la stessa cosa?
Forse, è uscito un'aggiornamento software. :wtf:

kevindavidmitnick
19-09-2010, 23:13
Forse, è uscito un'aggiornamento software. :wtf:

cioè si andava ad aggiornare a una versione firmware assurda...per poi riconnettersi e farlo di nuovo? cioè deve disconnettersi per aggiornarsi?

che siano stati programmati a .... si sapeva ma dici che sia davvero questo il motivo? è successo anche a te?

mavelot
19-09-2010, 23:45
Per l'alice gate 2 wifi plus non è uscito nessun aggiornamento.

Pochi giorni fa è stato distribuito un aggiornamento per l'Alice Gate VOIP WIFI by PIRELLI alias AGPF.

In ogni caso l'aggiornamento comporta 1 solo riavvio se va a buon fine.

Per quanto riguarda altri strani riavvi non è da escludere un problema all'alimentatore

fabio336
20-09-2010, 00:00
cioè si andava ad aggiornare a una versione firmware assurda...per poi riconnettersi e farlo di nuovo? cioè deve disconnettersi per aggiornarsi?

che siano stati programmati a .... si sapeva ma dici che sia davvero questo il motivo? è successo anche a te?
Io ho un modello diverso (il gate voip 2 plus wifi)

kevindavidmitnick
20-09-2010, 00:17
Io ho un modello diverso (il gate voip 2 plus wifi)

errore mio, è questo il modello che ho

fabio336
20-09-2010, 00:26
errore mio, è questo il modello che ho
Allora sperando che sia un Pirelli,
vai quì: http://192.168.1.1/
e verifica se come versione software hai AGPF_4.5.2 (nuova versione)
io ho ancora AGPF_4.5.0sx...
:)

skryabin
20-09-2010, 11:12
Oggi intanto hanno riaperto le finestre della centrale e continuano ancora a lavorare, non dentro ma fuori stavolta...
c'è un camion con dei rotoloni enormi di cavo e li stanno infilando dentro ai marciapiedi, chissà che combinano :asd:
Essendo stata sempre disabitata tutta questa attività recente mi incuriosisce ^^

kevindavidmitnick
20-09-2010, 11:25
Oggi intanto hanno riaperto le finestre della centrale e continuano ancora a lavorare, non dentro ma fuori stavolta...
c'è un camion con dei rotoloni enormi di cavo e li stanno infilando dentro ai marciapiedi, chissà che combinano :asd:

facci un video :D

Gigi_84
20-09-2010, 11:33
Oggi intanto hanno riaperto le finestre della centrale e continuano ancora a lavorare, non dentro ma fuori stavolta...
c'è un camion con dei rotoloni enormi di cavo e li stanno infilando dentro ai marciapiedi, chissà che combinano :asd:
Essendo stata sempre disabitata tutta questa attività recente mi incuriosisce ^^

Magari è la volta buona che cambiano i cavi o mettono la fibra :asd: :asd:

skryabin
20-09-2010, 11:37
Magari è la volta buona che cambiano i cavi o mettono la fibra :asd: :asd:

ma la fibra dovrebbe già esserci, come in tutte le centrali che forniscono copertura fino a 7 mega, no?

boh...vedremo cosa mi combinano quando tutto questo movimento finirà.

Basta che non fanno ulteriori danni, che a causa loro ho perso pure il fast (per non dire altro) la settimana scorsa -_-'
La prossima volta prima di telefonare aspetto non 2 giorni, ma una settimana xD

Gigi_84
20-09-2010, 12:05
ma la fibra dovrebbe già esserci, come in tutte le centrali che forniscono copertura fino a 7 mega, no?

boh...vedremo cosa mi combinano quando tutto questo movimento finirà.

Basta che non fanno ulteriori danni, che a causa loro ho perso pure il fast (per non dire altro) la settimana scorsa -_-'
La prossima volta prima di telefonare aspetto non 2 giorni, ma una settimana xD

Si si la fibra fino in centrale ci sarà (a meno che usano un ponte radio) io intendevo la fibra fino a casa degli utenti :ads:

skryabin
20-09-2010, 12:16
Si si la fibra fino in centrale ci sarà (a meno che usano un ponte radio) io intendevo la fibra fino a casa degli utenti :ads:

passa già davanti casa mia...c'è la targhetta FO qua vicino :)
non c'è nemmeno la 20 mega e mettono la fibra agli utenti? come no :asd:
Per me sono semplicemente dei multicoppia nuovi, sono cavi abbastanza spessi.

Gigi_84
20-09-2010, 12:35
passa già davanti casa mia...c'è la targhetta FO qua vicino :)
non c'è nemmeno la 20 mega e mettono la fibra agli utenti? come no :asd:
Per me sono semplicemente dei multicoppia nuovi, sono cavi abbastanza spessi.

Che sfortuna.
Magari staranno cambiando i cavi che in alcune zone saranno stati fritti dal fulmine

Zeus11
20-09-2010, 14:45
Che sfortuna.
Magari staranno cambiando i cavi che in alcune zone saranno stati fritti dal fulmine

Molto probabile, sicuramente i multicoppia della tratta primaria...

kini
20-09-2010, 17:58
Ma è normale che una sera pingo 500ms e un'altra 50ms in un contesto di saturazione o finalmente quelli di telecom hanno risolto il problema?:eek:

nebuk
20-09-2010, 18:53
Ciao ragazzi, c'e' nessuno con Alice 7Mb da Firenze?
Io sto in zona Vle Europa e da Agosto la mia linea ha subito un tracollo, da speedtest non riesco a raggiungere neanche gli 0.8Mbps in download... tutto bene invece un upload.
Sara' un caso che il fattaccio sia avvenuto dopo che ho attivato Rapidshare Premium ed ho tirato giu 6-7GB in una botta? Secondo me si... son passati 2 mesi e son nelle stesse condizioni.

Non riesco manco ad aprire piu' un video di youtube da 30 secondi.. e' un dramma... per il download vi lascio immaginare :cry: :cry: :cry: :cry:

Questi i dati della mia linea:

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7616 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 11.0 db
Margine di rumore 12.8 db 24.0 db

skryabin
20-09-2010, 18:55
Sara' un caso che il fattaccio sia avvenuto dopo che ho attivato Rapidshare Premium ed ho tirato giu 6-7GB in una botta? Secondo me si... son passati 2 mesi e son nelle stesse condizioni.

non è una coincidenza, la sfiga ci vede benissimo purtroppo, ma solo per quello...non è che si mettono a segare la banda a chi fa troppo traffico :asd:

si sarà saturato qualcosa perchè la linea è ok.

`CrAcK`
21-09-2010, 10:24
dopo una settimana di sbattimenti tra portanti ballerine...disconnessioni varie...da oggi la situazione è tornata normale da sola...meno male :D

http://www.speedtest.net/result/961677523.png

kini
21-09-2010, 15:13
Ma è normale che una sera pingo 500ms e un'altra 50ms in un contesto di saturazione o finalmente quelli di telecom hanno risolto il problema?:eek:

Mi rispondo da solo è normale telecom non ha risolto niente :cry:

OnlyAmphy
21-09-2010, 23:37
Ho 2 filtri telecom e mi fanno tutti e due uguali (a casa vecchia funzionavano benissimo questi filtri). Cmq al filtro non avevo collegato il telefono. Poi il problema ce l'ho anche senza filtro, quindi...
Chiamerò il 187... ;)

Mi hanno messo proposta di chiusura la mia pratica... Ho provato a chiamare il numero di casa ed i valori non oscillavano più, fisso così:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 22.0 db 20.6 db
Margine rumore 21.0 db 26.3 db

Posso approfittare per allegare l'immagine della scatolina dove arriva il filo telecom? Vedete che da qui si collega all'altro filo che va nel salotto. Si nota anche un altro filo che però non abbiamo capito dove porti...
Se collego una presa telefonica direttamente al cavo telecom non ho grandi migliorie, quindi lascio tutto come sta a questo punto...

Link all'immagine in HD (http://www.amphybious.it/varie/connessione/Scatolina.jpg)

Gigi_84
22-09-2010, 10:30
Comunque sto notando che sulla mia linea nell'ultima settimana ci sono stati dei cali di snr pazzeschi passo da 12 db fissi fino al pomeriggio, dal pomeriggio la sera cala paurosamente portando anche a disconnessioni cosa che prima non mi è capitata + per mesi.
Ho anche notato che alzando la cornetta del telefono ho un calo di snr lieve (siamo nell'ordine di 0.2db) però il fatto strano è che cala pure l'snr in up.
Comunque di giorno aggancio quasi 6 mb alla sera si disconnette e raggiunge valori di una 4 mb (sembrano quasi valori precisi precisi).
Ora sull' impianto non ho toccato nulla, ora hio provato a rimontare lo splitter per vedere se ho miglioramenti sulla stabilità.
Comunque la linea è così composta:

1° presa a cui arriva il cavo telecom da fuori --> collegamento in parallelo alla presa n°2(tutte e due rj11)
Alla prma presa è collegato un doppino che serve solo il router mentre alla seconda presa è collegato uno sdoppiatore per prese rj11 a cui sono collegati un cordless (con filtro telecom) e un doppino che serve la stampante multifunzione (anch'essa con filtro telecom) i due doppini finiscono in camera mia dopo un viaggio di quasi 10mt (ho dovuto passare il cavo dietro le cornici delle porte) dove ho piazzato una presa rj11 con due attacchi.
Il cavo che ho usato per portare le 2 line in camera è quello classico che si trova nei centri fai da te con guaina grigia e cavi grossi come quelli che arrivano dalla telecom sulla guaina c'è riportato questo (cavo telefonico trr 2xcp cei 20-22 II)
Comunque oggi l'impianto è cambiato solo alla prima presa dove ho sostituito la presa con lo splitter per provare se la linea è + stabile, smontando la presa ho riscontrato sempre il solito problema cioè il cavo telecom che entra in casa si spezza molto facilmente no è che è lui che mi crea rogne?? (a furia di spezzarsi è diventato corto e a stento sono riuscito a collegare lo splitter :doh: ed è giusto giusto per collegare la presa telefonica)..
P.s aggiungo che ho provato anche con 2 router diversi (un alice gate voip wifi pirelli, preso qua sul forum, sia con un netgear dg2200) ma la storia non cambia.

P.p.s col netgear ho impostato la connessione da adsl2+ a adsl 2 e anche in gdmt ma la storia non cambia neanche così

Joker84
22-09-2010, 10:46
ragà..mi serve un parere:

visto che tengo alice business come piano tariffario,e dato che mio padre non ha piu la partita iva,che succede se chiamo telecom??

passo qualche guaio,oppure mi fanno semplicemente passare dall'abbonamento business a quello home?

Grazie :D

Zeus11
22-09-2010, 20:46
Molti siti trA cui google sono off, capita anche a voi??

Charonte
22-09-2010, 20:47
sì, tutto morto.

Imp
22-09-2010, 20:47
Sì, siti esteri giù anche per me.

ca' sugnu
22-09-2010, 20:48
ragà..mi serve un parere:

visto che tengo alice business come piano tariffario,e dato che mio padre non ha piu la partita iva,che succede se chiamo telecom??

passo qualche guaio,oppure mi fanno semplicemente passare dall'abbonamento business a quello home?

Grazie :D

la declassazione comporta la cessazione dei servizi acquistati con partita iva e non compatibile con il contratto ad uso residenziale. Tra cui l'adsl che verrà cessata. La declassazione sarà eseguita nell'arco di 2 mesi ((minimo) quasi mai) a 4 mesi ((massimo) quasi sempre). Deve coincidere il lotto di fatturazione 191 con quello 187. Durante tutto il periodo non serve a nulla contattare il 191/187 per lamentarsi/sollecitare.

ore 21:49 siti esteri down da moltissimo tempo

ercolino
22-09-2010, 20:52
Confermo moltissimi siti esteri non sono raggiungibili ,sembra proprio un problema di DNS

fingolfin77
22-09-2010, 20:53
Sì, siti esteri giù anche per me.

iniziavo a pensare di essere l'unico... si, tutto kaput

fingolfin77
22-09-2010, 20:54
Confermo moltissimi siti esteri non sono raggiungibili ,sembra proprio un problema di DNS

mai successa una cosa del genere... stavo già smadonnando con la connessione, e invece è una cosa generale... da un lato mi fa piacere

renard
22-09-2010, 20:56
Sì, siti esteri giù anche per me.

idem, ma anche siti italiani (tra cui hwupgrade) si aprono molto a rilento...

esende
22-09-2010, 20:58
Provate DNS alternativi.
Io l'ho fatto e ora vado bene.

fingolfin77
22-09-2010, 20:59
Provate DNS alternativi.
Io l'ho fatto e ora vado bene.

come si fa?

zeok
22-09-2010, 20:59
idem, ma anche siti italiani (tra cui hwupgrade) si aprono molto a rilento...

confermo, avranno tagliato ancora i fili :asd:

Buichtnt
22-09-2010, 21:00
da me google bing facebook e altri siti anche stranieri sono bloccati!scandaloso!

esende
22-09-2010, 21:02
Io ho messo gli OpenDns, e ora navigo bene:
208.67.222.222
208.67.220.220

Zeus11
22-09-2010, 21:02
Verso le 20:00 era solo facebook ad non essere raggiunto, adesso la stra grande maggioranza dei siti... sembra un problema generale...

E' un problema di dns? (al momento non posso provare)

lonewo|_f
22-09-2010, 21:06
con opendns funziona, confermo.

Raven
22-09-2010, 21:06
da me google bing facebook e altri siti anche stranieri sono bloccati!scandaloso!

eeeh... "scandaloso"! :O sistemeranno, dai!... ;)

FaZu_LiVeStRoNg
22-09-2010, 21:06
Verso le 20:00 era solo facebook ad non essere raggiunto, adesso la stra grande maggioranza dei siti... sembra un problema generale...

E' un problema di dns? (al momento non posso provare)

stesso problema anche a me adesso... qualcuno ha qualche soluzione?

fingolfin77
22-09-2010, 21:07
perfetto, si cambia dns e va...
ecco il link che spiega tutto e che funziona anche con quegli sfigati (come me) che hanno alice :-)

http://www.web-experiments.org/2008/01/13/come-impostare-opendns-per-navigare-piu-velocemente/

djbill
22-09-2010, 21:32
confermo che con opendns tutto torna alla normalità...

elevul
22-09-2010, 21:35
Visto che dovete cambiare dns, consiglio di usare fooldns.
Comodi e sicuri (e non avete più bisogno di adblock). :D

FaZu_LiVeStRoNg
22-09-2010, 21:46
con gli opendns funziona tutto

pellizza
22-09-2010, 21:48
bisogna riavviare la connessione dopo il cambio dns?

Nosf3r
22-09-2010, 21:50
Confermo anche io stessi problemi risolti per ora sul portatile con gli OpenDNS

skryabin
22-09-2010, 21:50
bisogna riavviare la connessione dopo il cambio dns?

esegui->cmd
ipconfig /flushdns

lonewo|_f
22-09-2010, 22:08
Visto che dovete cambiare dns, consiglio di usare fooldns.
Comodi e sicuri (e non avete più bisogno di adblock). :D

l'uomo col pizzetto sul video del loro sito mi ha fatto aumentare la paranoia over 9000 (chiaramente non uso i dns di google, ma per il resto)

e purtroppo non sono deliri da paranoici, è questo il brutto.
grazie per la segnalazione

zeok
22-09-2010, 22:25
I dns di Alice ora funzionano.

Mr. T
22-09-2010, 22:38
I dns di Alice ora funzionano.

Confermo.
Conviene mettere gli open comunque?

skryabin
22-09-2010, 22:42
no

~» Victor95
22-09-2010, 22:49
no

Io sono di parere differente. Ci sono DNS, che, anche se magari non offrono tanta sicurezza in termini di stabilità, sono molto più veloci di quelli offerti dai Provider italiani. Esempi sono OpenDNS e i DNS di Google.

Io personalmente uso DNS di Server svizzeri, che sono molto veloci per noi italiani.

arcofreccia
22-09-2010, 22:51
Ma a cosa è dovuto il problema ai dns??

skryabin
22-09-2010, 22:55
Io sono di parere differente. Ci sono DNS, che, anche se magari non offrono tanta sicurezza in termini di stabilità, sono molto più veloci di quelli offerti dai Provider italiani. Esempi sono OpenDNS e i DNS di Google.

Io personalmente uso DNS di Server svizzeri, che sono molto veloci per noi italiani.

i dns svizzeri va bene...per voi italiani del nord (la campania per me è ancora nord xD)

Anche quelli di google vanno discretamente
Gli opendns funzionano ok, ma non mi sembrano meglio di quelli di google...e ci sono dns italiani molto più veloci di quelli di google.

arcofreccia
22-09-2010, 23:01
però a me sembra di non andare abbastanza veloce....una lentezza c'è

Nosf3r
22-09-2010, 23:02
però a me sembra di non andare abbastanza veloce....una lentezza c'è

Si io ho rimesso quelli normali di alice e mi sembra di andare più lento...

Dom77
23-09-2010, 08:09
ma ieri sera dalle 21 fino alla mezzanotte c'erano problemi in generale in tutta italia o solo in provincia di Vicenza???

kiappo
23-09-2010, 08:18
sempre usato gli opendns, mai problemi.

Ieri andava cmq uno schifo come sempre, il test diceva 1.3mb (e i 2mb di banda minima?)

Secondo voi cambiando il router (ho un netgear di 5 anni fa), migliora qualcosa, tipo SNR o cose cosi?

Gigi_84
23-09-2010, 08:57
Comunque sto notando che sulla mia linea nell'ultima settimana ci sono stati dei cali di snr pazzeschi passo da 12 db fissi fino al pomeriggio, dal pomeriggio la sera cala paurosamente portando anche a disconnessioni cosa che prima non mi è capitata + per mesi.
Ho anche notato che alzando la cornetta del telefono ho un calo di snr lieve (siamo nell'ordine di 0.2db) però il fatto strano è che cala pure l'snr in up.
Comunque di giorno aggancio quasi 6 mb alla sera si disconnette e raggiunge valori di una 4 mb (sembrano quasi valori precisi precisi).
Ora sull' impianto non ho toccato nulla, ora hio provato a rimontare lo splitter per vedere se ho miglioramenti sulla stabilità.
Comunque la linea è così composta:

1° presa a cui arriva il cavo telecom da fuori --> collegamento in parallelo alla presa n°2(tutte e due rj11)
Alla prma presa è collegato un doppino che serve solo il router mentre alla seconda presa è collegato uno sdoppiatore per prese rj11 a cui sono collegati un cordless (con filtro telecom) e un doppino che serve la stampante multifunzione (anch'essa con filtro telecom) i due doppini finiscono in camera mia dopo un viaggio di quasi 10mt (ho dovuto passare il cavo dietro le cornici delle porte) dove ho piazzato una presa rj11 con due attacchi.
Il cavo che ho usato per portare le 2 line in camera è quello classico che si trova nei centri fai da te con guaina grigia e cavi grossi come quelli che arrivano dalla telecom sulla guaina c'è riportato questo (cavo telefonico trr 2xcp cei 20-22 II)
Comunque oggi l'impianto è cambiato solo alla prima presa dove ho sostituito la presa con lo splitter per provare se la linea è + stabile, smontando la presa ho riscontrato sempre il solito problema cioè il cavo telecom che entra in casa si spezza molto facilmente no è che è lui che mi crea rogne?? (a furia di spezzarsi è diventato corto e a stento sono riuscito a collegare lo splitter :doh: ed è giusto giusto per collegare la presa telefonica)..
P.s aggiungo che ho provato anche con 2 router diversi (un alice gate voip wifi pirelli, preso qua sul forum, sia con un netgear dg2200) ma la storia non cambia.

P.p.s col netgear ho impostato la connessione da adsl2+ a adsl 2 e anche in gdmt ma la storia non cambia neanche così


Niente anche con lo splitter la linea è saltata non so che fare.
Comunque a me pare molto strano che quando si disconnetta perdo + di 1 mb e la portante si attesta sui 4mb sembrano proprio valori quasi precisi :confused: :confused:

Joker84
23-09-2010, 09:04
la declassazione comporta la cessazione dei servizi acquistati con partita iva e non compatibile con il contratto ad uso residenziale. Tra cui l'adsl che verrà cessata. La declassazione sarà eseguita nell'arco di 2 mesi ((minimo) quasi mai) a 4 mesi ((massimo) quasi sempre). Deve coincidere il lotto di fatturazione 191 con quello 187. Durante tutto il periodo non serve a nulla contattare il 191/187 per lamentarsi/sollecitare.



che significa tutto questo?

che mi conviene stare fermo?? :D

Nosf3r
23-09-2010, 09:05
ma ieri sera dalle 21 fino alla mezzanotte c'erano problemi in generale in tutta italia o solo in provincia di Vicenza???

In generale in tutta Italia (sono a Cuneo)

sempre usato gli opendns, mai problemi.

Ieri andava cmq uno schifo come sempre, il test diceva 1.3mb (e i 2mb di banda minima?)

Secondo voi cambiando il router (ho un netgear di 5 anni fa), migliora qualcosa, tipo SNR o cose cosi?

Il router non può fare miracoli se la linea fa schifo il router fa quello che può... secondo me il router si camiba solo quando hai necessità di avere una usb per print server e/o nas, switch della wifi, intera rete Gigabit e router Megabit o rottura definitiva dello stesso (il che mi sembra altamente improbabile) o ancora [ING. ENERGETICO MODE ON] si è attenti ai consumi e si vuole prendere un modello nuovo magari alimentato con alimentatori switching che non consumano un cavolo al posto dei bei trasformatoroni dal rendimento nullo che sono più stufette che altro (il mio sistema modem + router consuma circa 16W di cui mi sa la metà finisce in dispersioni del trasformatore) [ING. ENERGETICO MODE OFF]

Mr. T
23-09-2010, 09:44
i dns svizzeri va bene...per voi italiani del nord (la campania per me è ancora nord xD)

Anche quelli di google vanno discretamente
Gli opendns funzionano ok, ma non mi sembrano meglio di quelli di google...e ci sono dns italiani molto più veloci di quelli di google.

Potresti dirmi quali sono? :stordita:

skryabin
23-09-2010, 09:46
Potresti dirmi quali sono? :stordita:

per restare in casa telecom quelli interbusiness vanno abbastanza bene...

Mr. T
23-09-2010, 09:51
per restare in casa telecom quelli interbusiness vanno abbastanza bene...

Ok. Li provo

cat1
23-09-2010, 10:13
In generale in tutta Italia (sono a Cuneo)



Confermo, avevo dimenticato di cambiare i dns e non riuscivo più ad andare su google e altri siti. Messi gli opendns non ho avuto più problemi.

mavelot
23-09-2010, 10:14
gli opendns sono lenti come lumache...vi piacciono proprio tanto ?

kiappo
23-09-2010, 11:40
gli opendns sono lenti come lumache...vi piacciono proprio tanto ?

cosa consigli al loro posto?

Nosf3r
23-09-2010, 11:55
Confermo, avevo dimenticato di cambiare i dns e non riuscivo più ad andare su google e altri siti. Messi gli opendns non ho avuto più problemi.

Finalmente trovo qualche compaesano :D:D

morris2003
23-09-2010, 12:57
i dns svizzeri va bene...per voi italiani del nord (la campania per me è ancora nord xD)

Anche quelli di google vanno discretamente
Gli opendns funzionano ok, ma non mi sembrano meglio di quelli di google...e ci sono dns italiani molto più veloci di quelli di google.
Potresti metterne un pò di veloci allora?
Grazie

Zeus11
23-09-2010, 13:56
cosa consigli al loro posto?

Il mio consiglio è di lasciare i dns in auto, alla fine capita raramente che ci sono problemi come quelli di ieri sera... e quando capitano non ci vuole nulla a cambiarli in 10 sec...

Open, google sono dns abbastanza lenti, visto che i loro server si trovano nel nord europa se non sbaglio...

L'alternativa sono appunto quelli di interbusiness che sono abbastanza veloci, ma come detto sopra io lascio i dns in auto e li cambio solo al verificarsi del problema...

Zenigata
23-09-2010, 16:54
Oggi qua a Lucca la mia linea è lentissima....

Dom77
23-09-2010, 18:35
:grrr: :grrr: :grrr: siti lenti a caricare e rai.tv che non mi fa vedere un kacchio di nulla in rayreplay :muro: :muro:

posso chiudere 1 occhio per una sera, ma non 2 di fila :mad: