PDA

View Full Version : Problemi con TIM - Thread ufficiale


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 [130] 131 132 133 134 135 136 137 138 139

skryabin
27-09-2016, 12:40
ciao a tutti, dopo un annetto di alice a 10mega (bnda quasi piena) mi hanno dato disponibilità all'attivazione della 20.

Da stamane l'ordine risulta evaso ma non vedo grandi variazioni (speedtest arriva a 10.40mbit, prima dell'upgrade arrivava a 9.80).

Il tecnico dice che la linea "si deve assestare"... :mbe: Vi torna?

Ecco i miei parametri:

Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 1171 12567
Max Rate(kbps) 1172 13640
SNR Margin(dB) 5.9 6.1
Line Attenuation(dB) 15.5 28
Errors(pkts) 0 25

Che ne dite?

che la cosa dell'assestare è una balla ricorrente

E' la linea che più di così non va, io ti consiglierei di rifarti mettere la 10 mega, risparmi quell'euretto al mese e prendi portante piena

17 mega non li vedi manco con il binocolo :asd:

Se avessi postato prima i valori della tua 10 mega ti avremmo detto di non fare nulla, si sarebbe capito subito che con quella linea i valori erano già al limite.
La 10 mega dici che aveva banda "quasi piena", non ha senso in quel caso provare a mettere la 20.
C'è da rimettere la 10 mega, e con target a 6dB per giunta se si vuole avere portante piena.

Più che un "assestamento" sulla tua linea ci sarebbe bisogno di un lavoraccio per vedere se si trova una qualche coppia migliore, ma siamo alla solita situazione: agganciando 10 mega non si azzarda nessuno a smanettare sui cavi.
E comunque, con l'snr già a 6dB, non hai molto margine di miglioramento smanettando con il router per abbassarlo ulteriormente

Ra-Ro
27-09-2016, 12:43
non sempre, anche se 10 mi sembra un numero strano (a meno di profili un po' meno standard), sarebbero più plausibili numeri vicino a 12dB
ma bisogna vedere la portante agganciata e tutto quanto per capire se c'è un possibile problema
Prendo come esempio l'ultimo post di un altro utente dove si vede una situazione simile per capirci:


Linea che è molto buona e non ha nulla di strano


Ti ringrazio. Sì, in effetti ho digitato un SNR casuale. Su questa linea ho un profilo a 12dB ma da qualche giorno avevo 6 in down e 6 in up. Effettivamente c'era un problema di basso isolamento, adesso dopo l'intervento dei tecnici ho 12 in down e 22 in up.

skryabin
27-09-2016, 12:57
Ti ringrazio. Sì, in effetti ho digitato un SNR casuale. Su questa linea ho un profilo a 12dB ma da qualche giorno avevo 6 in down e 6 in up. Effettivamente c'era un problema di basso isolamento, adesso dopo l'intervento dei tecnici ho 12 in down e 22 in up.

si ma i valori dell'snr presi singolarmente non hanno alcun significato, vanno sempre rapportati alla portante agganciata per capire se c'è un problema.
Metti che hai una 10-20 mega tirata al massimo, e in quel caso anche con una linea buona puoi ottenere valori uguali sia in up che in down (come l'amico quotato nel post precedente). Diciamo che per una 7 mega è più atipica una situazione simile: dato che l'upstream è molto basso (480) l'snr risulta un pò sbilanciato per tale motivo

mikk76
27-09-2016, 13:06
che la cosa dell'assestare è una balla ricorrente

E' la linea che più di così non va, io ti consiglierei di rifarti mettere la 10 mega, risparmi quell'euretto al mese e prendi portante piena

17 mega non li vedi manco con il binocolo :asd:

Se avessi postato prima i valori della tua 10 mega ti avremmo detto di non fare nulla, si sarebbe capito subito che con quella linea i valori erano già al limite.
La 10 mega dici che aveva banda "quasi piena", non ha senso in quel caso provare a mettere la 20.
C'è da rimettere la 10 mega, e con target a 6dB per giunta se si vuole avere portante piena.

Più che un "assestamento" sulla tua linea ci sarebbe bisogno di un lavoraccio per vedere se si trova una qualche coppia migliore, ma siamo alla solita situazione: agganciando 10 mega non si azzarda nessuno a smanettare sui cavi.
E comunque, con l'snr già a 6dB, non hai molto margine di miglioramento smanettando con il router per abbassarlo ulteriormente

ti ringrazio moltissimo per la risposta, per me è un mondo molto poco conosciuto, ahimè.

Sono appena stato al telefono con un tecnico competente e disponibile che prima di tutot mi ha detto che sta storia dell'assestamente è na czz epocale e che si scusa per il suo collega :doh:

Ha provato a caricare diversi profili ma la situazione è solo leggermente migliorata.

Ora mi ha messo il profilo i184_13 e i valori sono migliorati in upload:

Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 1206 12625
Max Rate(kbps) 1204 13284
SNR Margin(dB) 6.1 6.1
Line Attenuation(dB) 15.5 28

In effetti ora lo speedtest mi da un ping di 32, un 10.8 di DL e un 1.07 in UL.

QUello che non capisco però è: sti maledetti 20 mega sono legati al profilo che caricano o ad un limite fisico di distanza che non potrò mai bypassare?
Un valore di attenuazione di 28 non è malaccio.

Lui mi diceva che posso anche provare a richiedere l'intervento di un tecnico che in centrale verifica meglio il tutto (ma a pagamento immagino).

skryabin
27-09-2016, 13:17
QUello che non capisco però è: sti maledetti 20 mega sono legati al profilo che caricano o ad un limite fisico di distanza che non potrò mai bypassare?
Un valore di attenuazione di 28 non è malaccio.

Lui mi diceva che posso anche provare a richiedere l'intervento di un tecnico che in centrale verifica meglio il tutto (ma a pagamento immagino).

I 20 mega sono legati al profilo solo nel caso avessi un profilo col target a 12dB: passando ad uno con target a 6dB l'aggancio salirebbe abbastanza perchè sacrifichi 6dB di snr per avere una portante più alta.

Nel tuo caso c'è poco da migliorare coi profili, perchè ne hai già uno con target da 6dB e anche cambiandone variante non stravolgi la situazione, puoi solo limare qualcosa ma nulla di che.

La tua situazione è così perchè la linea è molto rumorosa, quello è il tuo liminte. Non è tanto la distanza probabilmente, hai meno di 30dB di attenuazione .

Quindi o esce un tecnico a vedere se c'è un cavo libero con meno disturbi (o qualcos'altro che contribuisce a questa situazione, non escludendo nemmeno l'impianto di casa), altrimenti niente , sei già al massimo così avendone uno a 6dB di target come ho detto.
E se torni a 10 mega sei pure costretto a farti mettere anche in quel caso un profilo con 6dB di target se vuoi una portante piena o quasi.

mikk76
27-09-2016, 13:54
I 20 mega sono legati al profilo solo nel caso avessi un profilo col target a 12dB: passando ad uno con target a 6dB l'aggancio salirebbe abbastanza perchè sacrifichi 6dB di snr per avere una portante più alta.

Domanda: ma come si stabilisce il target di profilo? è una cosa che dipende da un elemento fisico (cavo in centrale) o è impostabile da assistenza tecnica?
A casa ho fatto tutti i lavori possibili per ottenere un livello di rumore il più basso possibile.


Nel tuo caso c'è poco da migliorare coi profili, perchè ne hai già uno con target da 6dB e anche cambiandone variante non stravolgi la situazione, puoi solo limare qualcosa ma nulla di che.

La tua situazione è così perchè la linea è molto rumorosa, quello è il tuo liminte. Non è tanto la distanza probabilmente, hai meno di 30dB di attenuazione .

Quindi o esce un tecnico a vedere se c'è un cavo libero con meno disturbi (o qualcos'altro che contribuisce a questa situazione, non escludendo nemmeno l'impianto di casa), altrimenti niente , sei già al massimo così avendone uno a 6dB di target come ho detto.
E se torni a 10 mega sei pure costretto a farti mettere anche in quel caso un profilo con 6dB di target se vuoi una portante piena o quasi.

A questo punto direi di rimanere così come sono, per un euro al mese almeno ho un upload decente (è un x3 rispetto al profilo 10mb).

Se volessi tornare alla 10mb dovrei comunque cambiare profilo? Se non ricordo male i 6db sono fissi dalla notte dei tempi.

Se volessi chiamare un tecnico devo passare dal 187 e richieder intervento/check in centrale?

grazie ancora per la tua pazienza :)

kow@lski
27-09-2016, 14:02
una informazione per voi che ne masticate più di me... ho avuto problemi di disconnesioni, aperto una segnalazione e mi hanno risolto il problema.
ho notato che l'SNR è ora intorno a 6-7 quando prima era a 11-12, deduco che mi hanno cambiato il profilo. però la banda disponibile è sempre la stessa 10/1.
che tipo di intervento hanno fatto?

jake101
27-09-2016, 14:20
Domanda: ma come si stabilisce il target di profilo? è una cosa che dipende da un elemento fisico (cavo in centrale) o è impostabile da assistenza tecnica?
A casa ho fatto tutti i lavori possibili per ottenere un livello di rumore il più basso possibile.



A questo punto direi di rimanere così come sono, per un euro al mese almeno ho un upload decente (è un x3 rispetto al profilo 10mb).

Se volessi tornare alla 10mb dovrei comunque cambiare profilo? Se non ricordo male i 6db sono fissi dalla notte dei tempi.

Se volessi chiamare un tecnico devo passare dal 187 e richieder intervento/check in centrale?

grazie ancora per la tua pazienza :)
personalmente ho visto linee con 35 db di attenuazione in ADSL2+ (circa 2 km) arrivare perfino a 15 mbit/s con target SNR 6 db
Tutto dipende da come sono messi i cavi, le morsettiere dei ripartilinea, interferenze esterne, diafonia ecc...)
Io proverei a collegarmi direttamente al doppino Telecom in entrata in casa e vedere se guadagni qualcosa in più.

una informazione per voi che ne masticate più di me... ho avuto problemi di disconnesioni, aperto una segnalazione e mi hanno risolto il problema.
ho notato che l'SNR è ora intorno a 6-7 quando prima era a 11-12, deduco che mi hanno cambiato il profilo. però la banda disponibile è sempre la stessa 10/1.
che tipo di intervento hanno fatto?
Da come lo descrivi tu non ha proprio senso la cosa, al limite ti avrebbero dovuto portare a 12 db dai 6 db per evitare disconnessioni...

mikk76
27-09-2016, 14:24
personalmente ho visto linee con 35 db di attenuazione in ADSL2+ (circa 2 km) arrivare perfino a 15 mbit/s con target SNR 6 db
Tutto dipende da come sono messi i cavi, le morsettiere dei ripartilinea, interferenze esterne, diafonia ecc...)
Io proverei a collegarmi direttamente al doppino Telecom in entrata in casa e vedere se guadagni qualcosa in più.

Già fatto :)
E' un intervento che feci l'anno scorso (avevo ancora la 7 mbit) e il boost fu notevole.


Da come lo descrivi tu non ha proprio senso la cosa, al limite ti avrebbero dovuto portare a 12 db dai 6 db per evitare disconnessioni...

Dici che non ha senso che l'SNR sia rimasto sempre intorno ai 6?
Non so. Problemi di disconnessione non ne ho mai avuti.

Mi pare che l'unica strada percorribile sia quella di far uscire un tecnico per un check alla centrale.. ma vai a capire come si fa :rolleyes:

skryabin
27-09-2016, 14:59
Domanda: ma come si stabilisce il target di profilo? è una cosa che dipende da un elemento fisico (cavo in centrale) o è impostabile da assistenza tecnica?
A casa ho fatto tutti i lavori possibili per ottenere un livello di rumore il più basso possibile.



il target del profilo è "insito" nel profilo, non dipende da nessun altro fattore fisico: assieme all'informazione della banda massima (7-10-20 mega) il profilo contiene anche il valore obiettivo di snr a cui deve assestarsi una volta agganciata la portante, è quello il target appunto (6-12dB tipicamente, ma ne esistono anche in varianti diverse intermedie meno comuni)

L'importante è avere chiaro un concetto: l'snr non è un numero assoluto, è collegato alla portante agganciata, diciamo in un rapporto inverso...a parità di linea più megabit agganci più l'snr ti scende, ma non può scendere all'infinito, sotto certe soglie la linea comincia a diventare troppo instabile (da 6dB in giù diciamo, con le dovute eccezioni). Ed è per quello che esiste un limite inferiore oltre il quale la linea cerca di non scendere, il target appunto.

Chiarito questo è facile capire cosa fa il profilo: io ti do X mega in partenza, se riesci ad agganciarli tutti e l'snr rimane sopra al target di TdB buon per te, altrimenti ti faccio agganciare una portante di X-Y mega in maniera tale che l'snr non scenda sotto al valore di target TdB....ed è per questo che quando non si riesce ad agganciare portante massima l'snr risulta sempre nei dintorni di 12 o 6dB (è da quello che si capisce il particolare target del proprio profilo)



A questo punto direi di rimanere così come sono, per un euro al mese almeno ho un upload decente (è un x3 rispetto al profilo 10mb).

Se volessi tornare alla 10mb dovrei comunque cambiare profilo? Se non ricordo male i 6db sono fissi dalla notte dei tempi.


ma anche no...non può essere un x3 rispetto ad un profilo 10mb, a meno che non avevi un profilo a 7 mega, non hai i dati della "vecchia" 10 mega? -_-
Se rimetti la 10 mega con un profilo col target a 6 hai pressappoco la stessa portante di adesso, anche in UP (che nella 10 mega è identico alla 20 mega)

jake101
27-09-2016, 15:03
Dici che non ha senso che l'SNR sia rimasto sempre intorno ai 6?
Non so. Problemi di disconnessione non ne ho mai avuti.

Mi pare che l'unica strada percorribile sia quella di far uscire un tecnico per un check alla centrale.. ma vai a capire come si fa :rolleyes:

Stavo rispondendo all'utente kow@lski

mikk76
27-09-2016, 15:28
il target del profilo è "insito" nel profilo, non dipende da nessun altro fattore fisico: assieme all'informazione della banda massima (7-10-20 mega) il profilo contiene anche il valore indicativo di snr a cui deve assestarsi una volta agganciata la portante (6-12dB tipicamente, ma ne esistono anche in varianti diverse intermedie meno comuni)

L'importante è avere chiaro un concetto: l'snr non è un numero assoluto, è collegato alla portante agganciata, diciamo in un rapporto inverso...a parità di linea più megabit agganci più l'snr ti scende, ma non può scendere all'infinito, sotto certe soglie la linea comincia a diventare troppo instabile (da 6dB in giù diciamo, con le dovute eccezioni). Ed è per quello che esiste un limite inferiore oltre il quale la linea cerca di non scendere, il target appunto.

Chiarito questo è facile capire cosa fa il profilo: io ti do X mega in partenza, se riesci ad agganciarli tutti e l'snr rimane sopra al target di TdB buon per te, altrimenti ti faccio agganciare una portante di X-Y mega in maniera tale che l'snr non scenda sotto al valore di target TdB....ed è per questo che quando non si riesce ad agganciare portante massima l'snr risulta sempre nei dintorni di 12 o 6dB (è da quello che si capisce il particolare target del proprio profilo)

Scusami ma faccio fatica a seguirti su questi temi.
Questo SNR target è insito nel profilo, ma non è agendo su quello che agganci o meno la portante massima, corretto?

In effetti, nei test che il tecnico ha fatto poco fa, ha inserito un profilo con SNR a 12 ma in quel caso agganciava un max rate di 8000 e rotti. Profilo tolto immediatamente.


ma anche no...non può essere un x3 rispetto ad un profilo 10mb, a meno che non avevi un profilo a 7 mega, non hai i dati della "vecchia" 10 mega? -_-
Se rimetti la 10 mega con un profilo col target a 6 hai pressappoco la stessa portante di adesso, anche in UP (che nella 10 mega è identico alla 20 mega)

Ho recuperato i valori che avevo qualche mese fa e li ho messi a confronto qui. Il passaggio da 10 a 20 mega ha influito pochissimo in effetti.

Ecco qui: https://www.dropbox.com/s/n6fyzfblq3cknt7/adsl.jpg?dl=0

Volendo arrivare ad una 20 piena o quasi, l'unico passaggio che mi resta da fare è quello di stressare il 187 sperando che mandino un tecnico in centrale?

jake101
27-09-2016, 15:32
Volendo arrivare ad una 20 piena o quasi, l'unico passaggio che mi resta da fare è quello di stressare il 187 sperando che mandino un tecnico in centrale?
Non centra niente la centrale. La tratta è lunga circa 1,5-1,7 km, non puoi proprio ottenere di meglio! Forse con un cambio coppia guadagni al limite 1 mbit/s in downstream ma è proprio un limite fisico della linea in rame e della tecnologia ADSL.

Poi che si veda di meglio (poco meglio) alla stessa attenuazione questo è sicuro, ma dipende dalla tratta, diafonia, ecc...

skryabin
27-09-2016, 15:48
Scusami ma faccio fatica a seguirti su questi temi.
Questo SNR target è insito nel profilo, ma non è agendo su quello che agganci o meno la portante massima, corretto?

In effetti, nei test che il tecnico ha fatto poco fa, ha inserito un profilo con SNR a 12 ma in quel caso agganciava un max rate di 8000 e rotti. Profilo tolto immediatamente.


te l'ho detto in un post precedente: il profilo influisce sui "benedetti" 20 mega solo in prima battuta nel caso passi da 12 a 6dB di target...quello si che fa una bella differenza (e l'hai visto non appena ti ha messo il target a 12), ma fatto quello hai ben poco da migliorare tramite cambio profilo con altre varianti, al massimo limi qualcosa qua e là ma nulla di eclatante.
Eh, lo capisco che ci vuole un certo sforzo per comprendere come si concatena tutto quanto: snr, portante, profilo e relativo target sono tutti dipendenti l'uno dall'altro ed è impossibile suddividere i concetti prendendoli singolarmente.


Ho recuperato i valori che avevo qualche mese fa e li ho messi a confronto qui. Il passaggio da 10 a 20 mega ha influito pochissimo in effetti.

Ecco qui: https://www.dropbox.com/s/n6fyzfblq3cknt7/adsl.jpg?dl=0

Volendo arrivare ad una 20 piena o quasi, l'unico passaggio che mi resta da fare è quello di stressare il 187 sperando che mandino un tecnico in centrale?

Premesso a 20 non ci arrivi manco col miracolo, vista la distanza, è plausibile un 14-15 o giù di li' al massimo (non ho idea della casistica precisa, ma di sicuro si può fare meglio di così). Tutto dipende da quanto sei fortunato e solo appunto se accade un miracolo. Per questioni fisiche-tecniche i 20 mega li vedi da lontano in ogni caso, anche se ti passano un cavo soltanto per te e lontano da tutti per non beccare diafonie: sono i limiti della tecnologia adsl, 28dB di attenuazione non sono molti, ma non sono nemmeno pochi eh.

Come vedi la linea era praticamente uguale, e avevi già un profilo con target a 6dB...se il 187 non vuole mandare un tecnico a smuovere cavi e apparati, e li capirei, ti consiglio di ritornare alla 10.

mikk76
27-09-2016, 16:00
Non centra niente la centrale. La tratta è lunga circa 1,5-1,7 km, non puoi proprio ottenere di meglio! Forse con un cambio coppia guadagni al limite 1 mbit/s in downstream ma è proprio un limite fisico della linea in rame e della tecnologia ADSL.


quello te l'ho detto in un post precedente, il profilo influisce sui "benedetti" 20 mega solo in prima battuta nel caso passi da 12 a 6dB di target...quello fa una bella differenza, ma fatto quello hai ben poco da migliorare tramite cambio profilo con altre varianti, al massimo limi qualcosa qua e là ma nulla di eclatante.

Perdonate l'insistenza: chi ha una 20mbit su carta e arriva a 18-19mega in download che tipo di valori (attenuazione, snr) dovrebbe avere? Per curiosità.

Il mio limite invalicabile quindi ora è dato da cavi e apparecchiature in centrale, immagino che tutti i vicini siano nella stessa situazione.

Mi metto il cuore in pace a sto punto. Se chiedo il downgrade alla 10 devono per forza cambiare il profilo e devo sperare che mantengano l'snr a 6, dico bene?

@skryabin: ho dimenticato un dato importante nel grafico da 10 a 20 megabit.

Gli speedtest erano (circa)

ping prima: 45ms
ping dopo: 30ms

DL prima: 9.7
DL dopo: 11.2

UL prima: 0.7
UL dopo: 1.2

(quando ho scritto un x3 sono stato un po' troppo brillante)

jake101
27-09-2016, 16:04
Perdonate l'insistenza: chi ha una 20mbit su carta e arriva a 18-19mega in download che tipo di valori (attenuazione, snr) dovrebbe avere? Per curiosità.

Il mio limite invalicabile quindi ora è dato da cavi e apparecchiature in centrale, immagino che tutti i vicini siano nella stessa situazione.

Mi metto il cuore in pace a sto punto. Se chiedo il downgrade alla 10 devono per forza cambiare il profilo e devo sperare che mantengano l'snr a 6, dico bene?

@skryabin: ho dimenticato un dato importante nel grafico da 10 a 20 megabit.

Gli speedtest erano (circa)

ping prima: 45ms
ping dopo: 30ms

DL prima: 9.7
DL dopo: 11.2

UL prima: 0.7
UL dopo: 1.2

(quando ho scritto un x3 sono stato un po' troppo brillante)

Chi ha una 20 mega con portante massima cioè 22240/1216 kbit/s effettiva di solito si trova al massimo a 900 metri dalla centrale e con cavi messi bene.

L'SNR va relazionato con la portante altrimenti non ha senso nemmeno leggerlo come dato, per dire io e il mio vicino possiamo avere la stessa identica attenuazione e la stessa portante (ad esempio 8128 kbit/s) ma lui avere 16 db di SNR e io 6 db forzati da Telecom perché la mia coppia ha qualche problema di isolamento.

skryabin
27-09-2016, 16:13
Perdonate l'insistenza: chi ha una 20mbit su carta e arriva a 18-19mega in download che tipo di valori (attenuazione, snr) dovrebbe avere? Per curiosità.



Almeno stare entro il km, con attenuazione sotto i 15, e avere tanto ma tanto culo.
Sicuramente non è il tuo caso...


Il mio limite invalicabile quindi ora è dato da cavi e apparecchiature in centrale, immagino che tutti i vicini siano nella stessa situazione.


Non è detto, potrebbero essere coppie meno sfigate, isolate meglio, chissà...però è difficile convincere TIM a fare uscire un tecnico quando stai agganciando 10 mega.


Mi metto il cuore in pace a sto punto. Se chiedo il downgrade alla 10 devono per forza cambiare il profilo e devo sperare che mantengano l'snr a 6, dico bene?

male che vada insistendo con l'operatore giusto il profilo con target a 6dB riesci a riaverlo, quello non sarebbe un problema, solo un po' di stress nel beccare l'operatore buono :P


@skryabin: ho dimenticato un dato importante nel grafico da 10 a 20 megabit.

Gli speedtest erano (circa)

ping prima: 45ms
ping dopo: 30ms

DL prima: 9.7
DL dopo: 11.2

UL prima: 0.7
UL dopo: 1.2

(quando ho scritto un x3 sono stato un po' troppo brillante)

beh, a giudicare dalle portanti agganciate posso capire l'incremento in download di un mega circa, ma non è tanto normale quel che dici in upload (visto che c'è veramente una differenza ridicola di portante in upstream tra prima ed adesso). Magari han cambiato anche instradamento o qualcos'altro, dato che pure il ping è migliorato.

mikk76
27-09-2016, 16:42
Chi ha una 20 mega con portante massima cioè 22240/1216 kbit/s effettiva di solito si trova al massimo a 900 metri dalla centrale e con cavi messi bene.

L'SNR va relazionato con la portante altrimenti non ha senso nemmeno leggerlo come dato, per dire io e il mio vicino possiamo avere la stessa identica attenuazione e la stessa portante (ad esempio 8128 kbit/s) ma lui avere 16 db di SNR e io 6 db forzati da Telecom perché la mia coppia ha qualche problema di isolamento.

Ok, ora mi è chiaro che ad influire sono la distanza e la qualità/tipologia degli apparati a disposizione (cavi, apparecchiature, etc)

Ditemi se ho capito bene: il rubinetto (portante) lo si apre da call center in base al contratto sottoscritto, ma se l'infrastruttura è scarsa non c'è verso di alzare il max rate: si può solo "giocare" su qualche parametro (es: profili e quindi SNR) per guadagnare qualcosina ma parliamo di briciole.

Nel mio caso infatti la portante è rimaste identica tra la 10 l'upgrade alla 20: sempre fissa a 13.600.

Almeno stare entro il km, con attenuazione sotto i 15, e avere tanto ma tanto culo.
Sicuramente non è il tuo caso...


:D :D


male che vada insistendo con l'operatore giusto il profilo con target a 6dB riesci a riaverlo, quello non sarebbe un problema, solo un po' di stress nel beccare l'operatore buono :P

a questo punto rimango come sono, non rischio di peggiorare la situazione per un euro al mese :fagiano:

beh, a giudicare dalle portanti agganciate posso capire l'incremento in download di un mega circa, ma non è tanto normale quel che dici in upload (visto che c'è veramente una differenza ridicola di portante in upstream tra prima ed adesso). Magari han cambiato anche instradamento o qualcos'altro, dato che pure il ping è migliorato.

diciamo che probabilmente non era normale l'upload di prima, veramente sotto quanto dichiarato dal modem (max upstream: 1184, reale 0,6 - 0,7),

skryabin
27-09-2016, 17:09
Ok, ora mi è chiaro che ad influire sono la distanza e la qualità/tipologia degli apparati a disposizione (cavi, apparecchiature, etc)


Eh, sarebbe bello se non ci fosse il rame...per ora questo è, ci sono tantissime variabili per strada, e molto va anche a fortuna.


Ditemi se ho capito bene: il rubinetto (portante) lo si apre da call center in base al contratto sottoscritto, ma se l'infrastruttura è scarsa non c'è verso di alzare il max rate: si può solo "giocare" su qualche parametro (es: profili e quindi SNR) per guadagnare qualcosina ma parliamo di briciole.


unica eccezione è se cambi profili con target molto diversi, come succede cambiando da 6 a 12dB , e viceversa. A parità di banda (7-10-20) quelli a 12 sono più conservativi e agganci di meno, quelli a 6 sono più aggressivi e agganci di più, pur rimanendo il rubinetto di partenza in centrale aperto allo stesso modo. Altri cambi di profilo non hanno lo stesso impatto.


Nel mio caso infatti la portante è rimaste identica tra la 10 l'upgrade alla 20: sempre fissa a 13.600.

questo perchè target 6 avevi prima e target 6 hai adesso, eri al limite prima, ma sei ancora più al limite adesso
Però non guardare quel valore: prima ti fermavi a 11600, adesso stai a 12600, lascia stare il max rate (quello è un calcolo fittizio del router, non è la portante)


a questo punto rimango come sono, non rischio di peggiorare la situazione per un euro al mese :fagiano:


proprio per quanto detto sopra stai spremendo ancora di più una connessione che già era vicina al limite. Non so sai, io opterei per la 10 mega, sacrificherei volentieri quel mega per usarlo come cuscinetto a scopo stabilità (cosi' l'snr si manterrebbe qualche decimale più alto). Ma questo devi vedere tu, la differenza è solamente un euro (e questa è una cosa scandalosa).

ElGringo75
27-09-2016, 17:19
Ma questo devi vedere tu, la differenza è solamente un euro (e questa è una cosa scandalosa).

fà parte della strategia commerciale. scandaloso è il passaggio 7 mega ---> 10 mega (4 euro). è stato studiato apposta così, a molti la 7 mega risulta lenta, così attivano l'opzione per aumentare la velocità, poi visto che con solo 1 euro in più si può avere la massima velocità, allora gran parte opta direttamente per la 20 mega. se mettevano la 10 mega a 2 euro e la 20 a 3 euro (come a rigor di logica dovrebbe essere paragonando il costo alle velocità), gran parte degli utenti si sarebbero fermati alla 10 mega e loro avrebbero guadagnato (con la 10 mega) 2 euro in meno.
questi sono i ragionamenti degli squali delle telecomunicazioni :rolleyes:

Artik73
27-09-2016, 17:24
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160927/b13511044882beb0ec267ea4f5fe1139.jpg

Eccovi un esempio di portante piena il fritzbox mi segna 15 di attenuazione, netgear 11

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

mikk76
27-09-2016, 17:39
Eh, sarebbe bello se non ci fosse il rame...per ora questo è, ci sono tantissime variabili per strada, e molto va anche a fortuna.



unica eccezione è se cambi profili con target molto diversi, come succede cambiando da 6 a 12dB , e viceversa. A parità di banda (7-10-20) quelli a 12 sono più conservativi e agganci di meno, quelli a 6 sono più aggressivi e agganci di più, pur rimanendo il rubinetto di partenza in centrale aperto allo stesso modo. Altri cambi di profilo non hanno lo stesso impatto.


questo perchè target 6 avevi prima e target 6 hai adesso, eri al limite prima, ma sei ancora più al limite adesso
Però non guardare quel valore: prima ti fermavi a 11600, adesso stai a 12600, lascia stare il max rate (quello è un calcolo fittizio del router, non è la portante)



proprio per quanto detto sopra stai spremendo ancora di più una connessione che già era vicina al limite. Non so sai, io opterei per la 10 mega, sacrificherei volentieri quel mega per usarlo come cuscinetto a scopo stabilità (cosi' l'snr si manterrebbe qualche decimale più alto). Ma questo devi vedere tu, la differenza è solamente un euro (e questa è una cosa scandalosa).

Intanto ti / vi ringrazio ancora per le spiegazioni.

Provo a lasciare stare il tutto per qualche giorno e a vedere la stabilità: immagino sia intesa come verificare che non ci siano disconnessioni o velocità altalenanti no?

Proverò a vedere se nel normale utilizzo cambia qualcosa: nel mio caso è difficile da verificare perché non faccio download selvaggi o gaming online, mi connetto mattina e sera per normale navigazione quando torno dal lavoro o magari streaming con netflix (forse potrei appunto testarlo qui).

In ogni caso.
Se torno alla 10 chiedo esplicitamente un profilo che mantenga l'snr a 6db dico bene?

Vi tengo aggiornati :)

S3lfman
28-09-2016, 00:35
Padova (e vedo anche provincia dai commenti su Facebook) adsl down dalle ore 00:00

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Dr.Speed
28-09-2016, 01:18
Padova (e vedo anche provincia dai commenti su Facebook) adsl down dalle ore 00:00

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Gia, prov. di Padova 20 mega down dalle ore 00:00 alle 2:15

El Matador 79
28-09-2016, 08:28
Sono passato da pochi giorni da Infostrada a TIM, con l'offerta Internet Senza Limiti.
Lunedì ho visto che il provider risultava modificato. Ho controllato facendo uno speedtest, e risultava Telecom, mentre domenica era Wind. La linea era stabile e navigavo regolarmente.
Ieri sera arrivato a casa ho visto che la navigazione era bloccata.
Ho controllato il modem ed ho visto che si era riallineato (da solo, a casa non c'era nessuno) da circa un'ora.
Era connesso, ma il trasferimento dati era fermo, sia in entrata che in uscita.
Ho provato a riavviare il modem, si è riallineato regolarmente, ma sempre tutto bloccato.
Ho controllato se i parametri di configurazione del modem per Infostrada erano diversi da quelli Telecom, ma mi risulta siano identici.
Anche se (a quel che ho letto) non influisce, mi sono collegato al modem ed ho tolto username e password di Infostrada, mettendo "aliceadsl" e "aliceadsl". Ancora niente. Qualsiasi ping dà "richiesta scaduta"
Al che ho chiamato il 187.
Hanno aperto la segnalazione di intervento, ma stamani alle 7.30 ho ricevuto un sms con scritto che non risulta alcun tipo di anomalia.
Ho ricontrollato ma la linea è sempre bloccata.
Da cosa può dipendere secondo voi?

PaCo87
28-09-2016, 09:32
Salve ragazzi, un informazione, ho telecom con adsl fino 20 Mega e fino a ieri agganciavo ad una portante compresa tra 17.500 - 18.200 Kbit , stamattina ho acceso il router e ha agganciato una portante di 15500 Kbit. Ho controllato i parametri della linea e sono rimasti invariati. Sapreste dirmi come mai può accadere una cosa del genere? Per caso ci sono state nuove attivazioni? io so quasi per certo che il vicino della casa di fronte ha attivato in questi giorni l'adsl telecom e mi chiedevo se fosse per questo motivo. In alternativa mi conviene chiedere lumi al 187? Pensavo anche di farmi settare il profilo a 6dB visto che ho la centrale a due passi da casa.

totocrista
28-09-2016, 09:36
Fatti settare il 6dB

jake101
28-09-2016, 11:15
Sono passato da pochi giorni da Infostrada a TIM, con l'offerta Internet Senza Limiti.
Lunedì ho visto che il provider risultava modificato. Ho controllato facendo uno speedtest, e risultava Telecom, mentre domenica era Wind. La linea era stabile e navigavo regolarmente.
Ieri sera arrivato a casa ho visto che la navigazione era bloccata.
Ho controllato il modem ed ho visto che si era riallineato (da solo, a casa non c'era nessuno) da circa un'ora.
Era connesso, ma il trasferimento dati era fermo, sia in entrata che in uscita.
Ho provato a riavviare il modem, si è riallineato regolarmente, ma sempre tutto bloccato.
Ho controllato se i parametri di configurazione del modem per Infostrada erano diversi da quelli Telecom, ma mi risulta siano identici.
Anche se (a quel che ho letto) non influisce, mi sono collegato al modem ed ho tolto username e password di Infostrada, mettendo "aliceadsl" e "aliceadsl". Ancora niente. Qualsiasi ping dà "richiesta scaduta"
Al che ho chiamato il 187.
Hanno aperto la segnalazione di intervento, ma stamani alle 7.30 ho ricevuto un sms con scritto che non risulta alcun tipo di anomalia.
Ho ricontrollato ma la linea è sempre bloccata.
Da cosa può dipendere secondo voi?

Probabilmente dal Captive Portal difettoso di TIM

Prova a seguire questo link
https://registra.rossoalice.alice.it/registra/gold/entratagoldcaptivato.do?entryPoint=Captive

oppure questo http://captive.rossoalice.alice.it/captiveengine/entrata.do

e registra la tua Mail TIM da associare alla linea ADSL

El Matador 79
28-09-2016, 11:39
Probabilmente dal Captive Portal difettoso di TIM

Prova a seguire questo link
https://registra.rossoalice.alice.it/registra/gold/entratagoldcaptivato.do?entryPoint=Captive

oppure questo http://captive.rossoalice.alice.it/captiveengine/entrata.do

e registra la tua Mail TIM da associare alla linea ADSL
Grazie della risposta.
Ma non riuscendo a navigare come faccio ad utilizzare il link?
Posso registrare la mail da rete mobile?

EDIT
Aggiungo una cosa.
Mi ero registrato a MyTIMfisso.
Stamani, provando a fare l'accesso, mi dice che la password è errata (impossibile...).
Se chiedo l'inoltro di una nuova password mi dice che il mio codice fiscale non risulta in banca dati.
Se chiedo di fare una nuova registrazione mi dice invece che il codice è già presente in banca dati.

jake101
28-09-2016, 11:48
Grazie della risposta.
Ma non riuscendo a navigare come faccio ad utilizzare il link?
Posso registrare la mail da rete mobile?

Se il problema è quello del captive portal, quei link riuscirai ad aprirli.
Ti consiglio di verificare prima dell'operazione che i DNS siano quelli assegnati da Telecom all'atto della connessione PPPoE e non i tuoi (sia sul PC che sul router).

ElGringo75
28-09-2016, 12:27
EDIT
Aggiungo una cosa.
Mi ero registrato a MyTIMfisso.
Stamani, provando a fare l'accesso, mi dice che la password è errata (impossibile...).
Se chiedo l'inoltro di una nuova password mi dice che il mio codice fiscale non risulta in banca dati.
Se chiedo di fare una nuova registrazione mi dice invece che il codice è già presente in banca dati.

questa cosa è capitata più volte anche a me, spesso si risolve da sola dopo un pò di tempo. penso che sia dovuta solo all'inefficienza generale della gestione del sito, considerando anche la vergognosa lentezza della navigazione tra le pagine del profilo.

PaCo87
28-09-2016, 12:36
Fatti settare il 6dB

grazie per la risposta, chiamo e me lo faccio settare.

El Matador 79
28-09-2016, 13:13
Se il problema è quello del captive portal, quei link riuscirai ad aprirli.
Ti consiglio di verificare prima dell'operazione che i DNS siano quelli assegnati da Telecom all'atto della connessione PPPoE e non i tuoi (sia sul PC che sul router).
Sul router, quando ero con Infostrada, avevo impostato i DNS di Google.
Ieri sera li ho tolti e ho messo l'assegnazione automatica.
Provo a mettere manualmente quelli Telecom?
Sono sempre questi?
85.37.17.51
85.38.28.97

Grazie ancora. :)

ElGringo75
28-09-2016, 13:32
Salve ragazzi, un informazione, ho telecom con adsl fino 20 Mega e fino a ieri agganciavo ad una portante compresa tra 17.500 - 18.200 Kbit , stamattina ho acceso il router e ha agganciato una portante di 15500 Kbit. Ho controllato i parametri della linea e sono rimasti invariati. Sapreste dirmi come mai può accadere una cosa del genere? Per caso ci sono state nuove attivazioni? io so quasi per certo che il vicino della casa di fronte ha attivato in questi giorni l'adsl telecom e mi chiedevo se fosse per questo motivo. In alternativa mi conviene chiedere lumi al 187? Pensavo anche di farmi settare il profilo a 6dB visto che ho la centrale a due passi da casa.
scusa, posso farti una domanda? dici che agganciavi una portante di 18000 ed adesso di 15500, come fai ad avere uno speedtest di oltre 19 mega? (quello in firma)

mikk76
28-09-2016, 14:30
Intanto ti / vi ringrazio ancora per le spiegazioni.

Provo a lasciare stare il tutto per qualche giorno e a vedere la stabilità: immagino sia intesa come verificare che non ci siano disconnessioni o velocità altalenanti no?

Proverò a vedere se nel normale utilizzo cambia qualcosa: nel mio caso è difficile da verificare perché non faccio download selvaggi o gaming online, mi connetto mattina e sera per normale navigazione quando torno dal lavoro o magari streaming con netflix (forse potrei appunto testarlo qui).

In ogni caso.
Se torno alla 10 chiedo esplicitamente un profilo che mantenga l'snr a 6db dico bene?

Vi tengo aggiornati :)

un rapido update.
Le mie segnalazioni tecniche sono passate allo stato "chiuso" quindi lato telecom non faranno più nulla se non su mia segnalazione.

Ieri sera ho spremuto per bene la rete e confermo i valori di ieri. Purtroppo la portante rimane ferma a 13.400 con un SNR a 6db, quindi di media lo speedtest si ferma su questi valori:

Ping: 30-40ms
DL: 10.6
UL: 1.2

La velocità media di download di file di grosse dimensioni è di cierca 1200kbps/s.

Ho testato anche la stabilità di connessione per circa 60minuti tramite il comando ping 8.8.8.8 -t e non si sono riscontrati pacchetti persi.

Mi rimane un po' sullo stomaco il fatto di avere una connessione mediocre per limiti fisici, ma amen :)

Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto, se dovessero esserci ulteriori sviluppi non mancherò di tediarvi :D

skryabin
28-09-2016, 14:40
Continui a sbagliare, la portante ti ho già detto è quella sotto current rate, non il max rate
Prima avevi 11 mila e qualcosa, adesso ne hai 12 mila e qualcosa, i 13 e qualcosa sono rimasti uguali perchè é una stima delle potenzialità della linea ma non è la portante

mikk76
28-09-2016, 14:50
Continui a sbagliare, la portante ti ho già detto è quella sotto current rate, non il max rate
Prima avevi 11 mila e qualcosa, adesso ne hai 12 mila e qualcosa, i 13 e qualcosa sono rimasti uguali perchè é una stima delle potenzialità della linea ma non è la portante

grazie per il chiarimento skry :)

A casa ho un modem alice gate v2, per curiosità stasera lo attacco e provo a vedere che valori mi spara anche se non credo cambi gran che... :)

jake101
28-09-2016, 15:06
Sul router, quando ero con Infostrada, avevo impostato i DNS di Google.
Ieri sera li ho tolti e ho messo l'assegnazione automatica.
Provo a mettere manualmente quelli Telecom?
Sono sempre questi?
85.37.17.51
85.38.28.97

Grazie ancora. :)

Yess... anche se in assegnazione automatica dovrebbe comunque fornire quelli

El Matador 79
28-09-2016, 19:35
Yess... anche se in assegnazione automatica dovrebbe comunque fornire quelli
Sei un grande! :cincin:
Ho registrato la mail uitlizzando il link che mi hai indicato e ora funziona tutto.
Ma questi fenomeni, una volta fatto il passaggio, non potrebbero mandare una santa email con la procedura per attivare l'accesso?

jake101
28-09-2016, 23:03
Sei un grande! :cincin:
Ho registrato la mail uitlizzando il link che mi hai indicato e ora funziona tutto.
Ma questi fenomeni, una volta fatto il passaggio, non potrebbero mandare una santa email con la procedura per attivare l'accesso?
In realtà in condizioni normali (ma in realtà neanche tanto da quanto vedo) con dns automatici di TIM, appena attivata la linea, il browser dovrebbe reindirizzarti (qualsiasi sito visiti) al captive portal. Questo però all'atto pratico sono diversi anni che non lo vedo accadere. Sarà perché una volta il CP funzionava sicuramente meglio grazie alla sessione PPPoE stabilita direttamente dal PC. Forse oggi con i router di mezzo è tutto più complicato. Sta di fatto che in effetti questa cosa sono anni che funziona male e non la risolvono! Sarebbe utile fare un sondaggio per verificare se altri hanno avuto lo stesso problema....

PaCo87
29-09-2016, 09:38
scusa, posso farti una domanda? dici che agganciavi una portante di 18000 ed adesso di 15500, come fai ad avere uno speedtest di oltre 19 mega? (quello in firma)


ciao lo speed test è del 2011 , praticamente appena attivata la 20 Megabit andavo a quelle velocità! poi negli è calata e da due giorni è calata ancora di più la portante a 15Mbit, ieri ho chiamato il 187 e la tipa ha guardato lo storico delle mie portanti e ha detto che c'è qualche problema sulla linea , ho un ticket aperto, spero che me lo risolvono anche se la vedo dura perché so che il mio vicino ha appena attivato adsl telecom e da quando gliel'hanno attivata , cioè ieri, mi hanno diminuito la banda :muro: :muro: :muro: :muro:

ElGringo75
29-09-2016, 13:07
ciao lo speed test è del 2011 , praticamente appena attivata la 20 Megabit andavo a quelle velocità! poi negli è calata e da due giorni è calata ancora di più la portante a 15Mbit, ieri ho chiamato il 187 e la tipa ha guardato lo storico delle mie portanti e ha detto che c'è qualche problema sulla linea , ho un ticket aperto, spero che me lo risolvono anche se la vedo dura perché so che il mio vicino ha appena attivato adsl telecom e da quando gliel'hanno attivata , cioè ieri, mi hanno diminuito la banda :muro: :muro: :muro: :muro:

è un calo importante! in pratica prima il tuo router si allineava quasi al massimo possibile che può darti una adsl2+. considera che io adesso aggancio 21567 e faccio uno speedtest di 18.92

ivanuzzo4
29-09-2016, 14:57
Perdonate l'insistenza: chi ha una 20mbit su carta e arriva a 18-19mega in download che tipo di valori (attenuazione, snr) dovrebbe avere? Per curiosità.
Almeno stare entro il km, con attenuazione sotto i 15, e avere tanto ma tanto culo.
Sicuramente non è il tuo caso...


Io avevo 22 di attenuazione e facevo 18,5 di speedtest prima che mi sput tanassero la linea...

http://i.imgur.com/yFuVwuI.jpg

skryabin
29-09-2016, 15:11
http://i.imgur.com/yFuVwuI.jpg

secondo me sei più vicino di quanto i 22dB possano far presupporre
Tipicamente c'è un rapporto di circa 1:2 tra up e down o giù di lì, nel tuo caso è quasi 1:3... chi sta attorno ai 12-16 di attenuazione in down di solito sta sui 6-8 in upstream da qual che vedo in giro. Sarà una particolarità della linea o un qualche difetto di misurazione del router (cosa che sicuramente succede su alcuni modelli)

ivanuzzo4
29-09-2016, 19:51
secondo me sei più vicino di quanto i 22dB possano far presupporre
Tipicamente c'è un rapporto di circa 1:2 tra up e down o giù di lì, nel tuo caso è quasi 1:3... chi sta attorno ai 12-16 di attenuazione in down di solito sta sui 6-8 in upstream da qual che vedo in giro. Sarà una particolarità della linea o un qualche difetto di misurazione del router (cosa che sicuramente succede su alcuni modelli)

Infattamente mi è scesa a 16,5 l'attenuazione dopo che il tecnico para-tim ha messo mano alla centrale/armadietto. Peccato che a braccetto è scesa anche la portante...

http://i.imgur.com/3fmqMXi.jpg

skryabin
29-09-2016, 20:01
eh, allora avrà giochicchiato con le coppie (tua o con quelle adiacenti), e purtroppo sei finito con una attenuazione meno anomala ma una linea più rumorosa

ps: tu sei quello del sabotaggio, ora mi ricordo XD
Possibilmente c'era qualcosa di anomalo nella precedente situazione quando agganciavi 20 mega: la sproporzione di attenuazione in effetti poteva essere un indizio, tant'è che sei stato costretto ad aprire una segnalazione per continue disconnessioni.

Ares7170
30-09-2016, 09:21
Ciao a tutti, da quando Tim mi ha attivato la Superinternet gratis fino giugno 2017 mi trovo in questa situazione:
fino a circa metà pomeriggio sono così
https://s11.postimg.org/kdxscrwvz/Modem_08581.png (https://postimg.org/image/kdxscrwvz/)

da metà pomeriggio fino a circa mezzanotte così
https://s9.postimg.org/vfbg50ynv/Modem21201.png (https://postimg.org/image/vfbg50ynv/)

queste le statistiche del router
https://s10.postimg.org/vitn6bb7p/Modem1.png (https://postimg.org/image/vitn6bb7p/)

Cosa mi consigliate di fare, rimanere così perché in ogni caso vado meglio di come andava la 7 mega, oppure infilarmi nel tunnel dei ticket all'assistenza?

ivanuzzo4
30-09-2016, 09:41
eh, allora avrà giochicchiato con le coppie (tua o con quelle adiacenti), e purtroppo sei finito con una attenuazione meno anomala ma una linea più rumorosa


Ma un semplice cambio di posto nella piastra equivale ad un cambio di coppia?

PaCo87
30-09-2016, 10:40
è un calo importante! in pratica prima il tuo router si allineava quasi al massimo possibile che può darti una adsl2+. considera che io adesso aggancio 21567 e faccio uno speedtest di 18.92

Purtroppo lo so,io abito di fronte la centrale (quasi). Ora in questo momento c'è un tecnico site che sta controllando cosa può essere successo, ma dubito che riuscirà a risolvermi il problema ci ho parlato 10 minuti al telefono ma non l'ho visto molto capace

PaCo87
30-09-2016, 11:23
Salve ragazzi, un informazione, ho telecom con adsl fino 20 Mega e fino a ieri agganciavo ad una portante compresa tra 17.500 - 18.200 Kbit , stamattina ho acceso il router e ha agganciato una portante di 15500 Kbit. Ho controllato i parametri della linea e sono rimasti invariati. Sapreste dirmi come mai può accadere una cosa del genere? Per caso ci sono state nuove attivazioni? io so quasi per certo che il vicino della casa di fronte ha attivato in questi giorni l'adsl telecom e mi chiedevo se fosse per questo motivo. In alternativa mi conviene chiedere lumi al 187? Pensavo anche di farmi settare il profilo a 6dB visto che ho la centrale a due passi da casa.


Allora era come prevedevo, hanno fatto un'attivazione 3 giorni fa di fronte casa e quindi il calo di portante a 15800Kbit è dovuto proprio a questo. Mi ha detto il tecnico che sono finiti i posti e pertanto non posso avere velocità più alte in quanto se ho capito bene stiamo su chiostrine parallele (quella cosa appesa sul palo) e quindi la banda si divide.
E se mi facessi settare un profilo a 6dB?

skryabin
30-09-2016, 12:42
Ma un semplice cambio di posto nella piastra equivale ad un cambio di coppia?

certo, il tuo cavo da casa fino alla "piastra"è rimasto invariato, ma da li' partono poi diversi multicoppia e può benissimo aver spostato il doppino sulla morsetteria in modo da spostarti su un multicoppia differente
cambio di coppia non significa sostituzione di cavi, significa che la linea viene fatta passare su altri cavi già predisposti
(EDIT: ero mentalmente convinto con "piastra" ti riferissi al ripartilinea in strada e sono partito di conseguenza, scusassemi)

jake101
30-09-2016, 22:46
Ma un semplice cambio di posto nella piastra equivale ad un cambio di coppia?

certo, il tuo cavo da casa fino alla piastra è rimasto invariato, ma da li' partono poi diversi multicoppia e può benissimo aver spostato il doppino sulla morsetteria in modo da spostarti su un multicoppia differente: cambio di coppia non significa sostituzione di cavi, significa che la linea viene fatta passare su altri cavi già predisposti
Secondo me @ivanuzzo intendeva chiedere se "cambiare piastra" era equivalente a cambiare "coppia"
Eh no!

Intanto non chiamiamole piastre ma schede (con le piastre ci cucini, poi bruttissimo termine per indicare una scheda del DSLAM, peraltro usato pure dai tecnici TIM stessi)

Comunque puoi essere cambiato di scheda o di porta es. Scheda troppo antiquata, come G.DMT invece di ADSL2+, oppure difettosa, magari satura (anche se in teoria il concetto di scheda o porta satura non esiste), ecc.

Mentre il cambio di coppia (da alcuni chiamato addirittura "treno", che fantasia...) lo si fa quando ci sono problemi fisici sulla coppia stessa (basso isolamento, ossido, ecc.) oppure anche elettromagnetici (diafonia, interferenze con successiva caduta e rinegoziazione di portante, ecc)

Quindi una cosa non esclude l'altra durante un intervento tecnico ma di solito non sono operazioni che vengono svolte insieme, anzi, il cambio porta mi diceva un tecnico che è quello che TIM fa fare meno volentieri addirittura... Non sapeva il perché ma io avrei detto il contrario.

skryabin
30-09-2016, 23:28
si chiedo scusa, nella confusione mi sono convinto che con piastra si riferisse al ripartilinea in strada perchè poi parlava di cambio coppia e ho continuato a rispondere convinto in tal senso...in realtà secondo me lui non sa nemmeno se l'intervento è stato fatto per strada o in centrale (e non sono ancora tanto sicuro che con "piastra" si stesse riferendo proprio a quelle in centrale)

la "piastra" è un'altra cosa, quella sta sul dslam in centrale

Nel suo caso, con la linea instabile, a seguito dell'intervento sono completamente cambiati i valori di attenuazione e di rumore: è più probabile un cambio coppia più che di porta, anche perchè la porta pure io so che la cambiano meno volentieri, un po' come extrema ratio. Forse perchè richiede più tempo nell'individuare quella giusta, magari bisogna anche riconfigurare qualcosa a mano e/o ci sono più rischi di combinare casini, questo lo sanno solo i tecnici...alzi la mano chi si è ritrovato all'improvviso con la portante di un altro operatore :asd:

momo80
01-10-2016, 13:16
Ragazzi un aiuto. Questo è uno screen del ruoter telecom...da come lo interpreto aggancio circa 16mb ma il mio profilo è da 8mb giusto? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161001/90b0c7f1af34ea906e64d387263d3b11.jpg

Se così fosse come mai non mi vogliono attivare la 20mb?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

skryabin
01-10-2016, 14:00
Ragazzi un aiuto. Questo è uno screen del ruoter telecom...da come lo interpreto aggancio circa 16mb ma il mio profilo è da 8mb giusto?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

non agganci 16 mega ma 7 mega (8126), l'altro numero ci cascano in tanti...è solo un calcolo "inventato" dal router che "stima" il massimo a cui potresti arrivare su quella linea, ma quel numero non è un aggancio, e non ha alcun riscontro sulle performance della connessione (edit: anche se trovassi scritto lì 20000 non significherebbe che puoi attivare la 20 mega)
Il fatto che non vogliano attivare la 20 mega può avere tanti misteriosi motivi: copertura non disponibile, porte non disponibili, discrepanze di database, ecc ecc
Se sei sicuro che la centrale è coperta ti consiglio di insistere finchè non ti danno una motivazione plausibile

momo80
01-10-2016, 15:36
non agganci 16 mega ma 7 mega (8126), l'altro numero ci cascano in tanti...è solo un calcolo "inventato" dal router che "stima" il massimo a cui potresti arrivare su quella linea, ma quel numero non è un aggancio, e non ha alcun riscontro sulle performance della connessione (edit: anche se trovassi scritto lì 20000 non significherebbe che puoi attivare la 20 mega)
Il fatto che non vogliano attivare la 20 mega può avere tanti misteriosi motivi: copertura non disponibile, porte non disponibili, discrepanze di database, ecc ecc
Se sei sicuro che la centrale è coperta ti consiglio di insistere finchè non ti danno una motivazione plausibile
Intanto grazie per la risposta....io su ovus se metto il numero di telefono vedo questo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161001/e4c8a3a0b361a5019bbbb48fd33a765d.jpg

Quindi immagino che la copertura ci sia
.....anche lido 187 mi da la vendibilità, i lavori in centrale sono stati fatti non più di due mesi fa

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

skryabin
01-10-2016, 17:01
e allora insisti, ma quale sarebbe la motivazione che ti danno? non la linea sicuramente...se sono i loro database incasinati facessero un controllo per allinearli correttamente e dare vendibilità, ma se c'è da fare operazioni più tecniche come per esempio ribaltamenti e magari c'è un problema di porte disponibili poi comincia ad essere un altro discorso.

momo80
01-10-2016, 17:11
Sostengono che il sistems non gli dia la vendibilità....mi piacerebbe sapere dove guardano loro. Ma devo parlare con i commerciali o con i tecnici secondo te?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

skryabin
01-10-2016, 17:29
saranno problemi di database non allineati probabilmente, anche perchè come hai detto l'han messa da poco

bisogna vedere se c'è vendibilità commerciale per altre numerazioni in zona, perchè se non c'è nemmeno per gli altri allora siete tutti sulla stessa barca e dovete pazientare...

Comunque si, è una cosa che forse sarebbe meglio discuterne col reparto commerciale.

momo80
01-10-2016, 17:32
Di fatto quindi è solo una questione di tempo nella peggiore delle ipotesi...anche perché essendo la centrale ATM satura non avrebbero dovuto nemmeno attivarmi. E non ho già certo i sintomi di una adsl che si appoggia ad una centrale satura...ho sempre 7mb pieni e ping sui 34ms a qualsiasi ora del giorno

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

skryabin
01-10-2016, 17:39
Di fatto quindi è solo una questione di tempo nella peggiore delle ipotesi...anche perché essendo la centrale ATM satura non avrebbero dovuto nemmeno attivarmi. E non ho già certo i sintomi di una adsl che si appoggia ad una centrale satura...ho sempre 7mb pieni e ping sui 34ms a qualsiasi ora del giorno

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

L'atm credo che venga flaggato saturo anche per altri motivi indipendenti dal fatto che abbia problemi di banda o meno
Forse viene usato il flag come indicazione interna per le nuove attivazioni, cosi' evitano di usare il vecchio atm e le piazzano direttamente sui nuovi apparati...qualcuno una volta ha accennato una cosa simile qui sul thread ma non ricordo chi. Quindi se la tua è una nuova attivazione è possibile che non occorra un ribaltamento, tutto il problema sta nei database della vendibilità. Fai due chiacchiere con qualcuno del commerciale, facendo verificare se in quella centrale ci sono già numerazioni dove è vendibile (meglio se è stata già attivata a qualcuno), e in caso positivo insisti per correggere la situazione del tuo numero.

XenonEvolution
02-10-2016, 19:27
non mi apre più il link 192.168.1.1
su chrome mi dice:
Impossibile raggiungere il sito
Connessione negata da 192.168.1.1

anche sul cell stessa cosa

skryabin
02-10-2016, 19:29
è OT, non è un problema di connessione ma di rete locale (router, cavi, wifi, ecc riavvia tutto e vedi se risolvi altrimenti chiedi su un forum diverso per problemi di rete (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18))

Piccolo85
03-10-2016, 07:18
è da 2gg che ho problemi con l'account di posta alice su Mac con Mail che mi dice che la connessione con in.alice.it su porta 143 (IMAP) è scaduta

succede anche a voi?

_ambro_
04-10-2016, 09:23
Aiuto, non so più dove sbattere la testa:muro: . Da settimana scorsa è disponibile la 20 mega nel mio comune, lido da semaforo verde ma il commerciale dice che non riesce ad attivarla. Il reparto tecnico invece insiste nel dire che sto bene così causa distanza (anche se a 10/1 arrivo tranquillamente):confused: . La mia attuale offerta è la smart casa che prevede già di base la 20, quindi non mi è possibile l'attivazione della superinternet online, che posso fare? So di essere un po' OT ma non so più a chi chiedere:cry:

skryabin
04-10-2016, 12:22
Aiuto, non so più dove sbattere la testa:muro: . Da settimana scorsa è disponibile la 20 mega nel mio comune, lido da semaforo verde ma il commerciale dice che non riesce ad attivarla. Il reparto tecnico invece insiste nel dire che sto bene così causa distanza (anche se a 10/1 arrivo tranquillamente):confused: . La mia attuale offerta è la smart casa che prevede già di base la 20, quindi non mi è possibile l'attivazione della superinternet online, che posso fare? So di essere un po' OT ma non so più a chi chiedere:cry:

eh, prima di sbattere la testa, sicuro che valga la pena attivare la 20 mega?
Come sono i dati della linea?
Dipende come ci arrivi a 10 pieni, se con snr a 6dB e attenuazione oltre sopra i 35-40dB non ci pensare nemmeno a richiedere altro...ti sta bene la 10 per via della distanza come ben dice il tecnico.
Per il resto sono sempre i soliti disguidi con i database per la vendibilità, c'è chi ancora ha problemi a distanza di alcuni mesi dopo l'aggiornamento della centrale e il semaforo verde. Non penso che si possa far altro che aspettare o insistere col commerciale...

momo80
04-10-2016, 12:37
Aiuto, non so più dove sbattere la testa:muro: . Da settimana scorsa è disponibile la 20 mega nel mio comune, lido da semaforo verde ma il commerciale dice che non riesce ad attivarla. Il reparto tecnico invece insiste nel dire che sto bene così causa distanza (anche se a 10/1 arrivo tranquillamente):confused: . La mia attuale offerta è la smart casa che prevede già di base la 20, quindi non mi è possibile l'attivazione della superinternet online, che posso fare? So di essere un po' OT ma non so più a chi chiedere:cry:

tralasciando i valori che quelli li devono valutare loro io posso dirti che a me con la TIM SMART CASA mi avevano attivato una 7mb nonostante in centrale fosse disponibile la 20.
Il commerciale sosteneva non fosse vendibile in quanto la centrale non era coperta da tale tecnologia, alla fine ho insistito con reparto tecnico e ieri in tipo 30 minuti mi hanno cambiato il profilo ed ora viaggio a 16mb

_ambro_
04-10-2016, 12:40
eh, prima di sbattere la testa, sicuro che valga la pena attivare la 20 mega?
Come sono i dati della linea?
Dipende come ci arrivi a 10 pieni, se con snr a 6dB e attenuazione oltre sopra i 35-40dB non ci pensare nemmeno a richiedere altro...ti sta bene la 10 per via della distanza come ben dice il tecnico.
Per il resto sono sempre i soliti disguidi con i database per la vendibilità, c'è chi ancora ha problemi a distanza di alcuni mesi dopo l'aggiornamento della centrale e il semaforo verde. Non penso che si possa far altro che aspettare o insistere col commerciale...

So benissimo che per me la 20 è inarrivabile, ma appunto non avendo differenze di prezzo tra 10 e 20 attiverei comunque la seconda. Il fatto è che il commerciale non ha nemmeno la 10 disponibile alla vendibilità. Dici che sia problema di database?

_ambro_
04-10-2016, 12:43
tralasciando i valori che quelli li devono valutare loro io posso dirti che a me con la TIM SMART CASA mi avevano attivato una 7mb nonostante in centrale fosse disponibile la 20.
Il commerciale sosteneva non fosse vendibile in quanto la centrale non era coperta da tale tecnologia, alla fine ho insistito con reparto tecnico e ieri in tipo 30 minuti mi hanno cambiato il profilo ed ora viaggio a 16mb
Pure io sono stato attivato a 7 mega atm, ma solo perché al momento dell'attivazione quello era il massimo disponibile. Ora che hanno upgradato la centrale con apparati eth il passaggio è previsto automaticamente per me? Richiedere la superinternet mi è impossibile perché appunto non compatibile con smart casa, quindi non so cosa chiedere né con chi parlare

skryabin
04-10-2016, 12:45
tralasciando i valori che quelli li devono valutare loro io posso dirti che a me con la TIM SMART CASA mi avevano attivato una 7mb nonostante in centrale fosse disponibile la 20.
Il commerciale sosteneva non fosse vendibile in quanto la centrale non era coperta da tale tecnologia, alla fine ho insistito con reparto tecnico e ieri in tipo 30 minuti mi hanno cambiato il profilo ed ora viaggio a 16mb

So benissimo che per me la 20 è inarrivabile, ma appunto non avendo differenze di prezzo tra 10 e 20 attiverei comunque la seconda. Il fatto è che il commerciale non ha nemmeno la 10 disponibile alla vendibilità. Dici che sia problema di database?

i valori li possiamo valutare già noi...ah, quindi non hai nemmeno la 10 mega, come fai a dire allora che ci arrivi tranquillamente? :confused:
Si, sono questioni di database quando è così, c'è da insistere in maniera pesante come dice momo, soprattutto se la disponibilità è presente da poco tempo...ma se la linea è già spremuta al massimo delle proprie possibilità, per via della distanza o di un eccessivo rumore, non ha senso sbattersi inutilmente.

_ambro_
04-10-2016, 12:57
i valori li possiamo valutare già noi...ah, quindi non hai nemmeno la 10 mega, come fai a dire allora che ci arrivi tranquillamente? :confused:

È una cosa che dico io guardando il max rate segnato dal modem, che attualmente è di 10908kbps, anche se arriva spesso a 11000 o poco più. Comunque posto le statistiche per completezza http://i66.tinypic.com/skylpi.png

skryabin
04-10-2016, 13:02
quello è l'attainable, un calcolo molto "ottimistico" che ti fa il router (indipendentemente dal fatto se hai 7-10-20 mega quel numero non cambia, non è che se metti la 10-20 mega ti si alza, a parità di target rimane sempre quello)
Quindi non ci arriveresti nemmeno a prenderli i 10 mega pieni (che sono 11 mila e passa), ti han dovuto mettere già il profilo con target a 6dB per prendere la 7 mega piena, il che la dice tutta.
Fatti i tuoi conti, e poi insisti di conseguenza su cosa decidi di fare. Ma se ti dicono che la 20 non vogliono attivartela per via della distanza, hanno abbastanza ragione e non insisterei.

_ambro_
04-10-2016, 13:07
quello è l'attainable, un calcolo molto "ottimistico" che ti fa il router
Quindi non ci arriveresti nemmeno a prenderli i 10 mega pieni (che sono 11 mila e passa), tranne forse con un profilo a 6dB di target sperando rimanga stabile.
Fatti i tuoi conti, e poi insisti di conseguenza su cosa decidi di fare. Ma se ti dicono che la 20 non vogliono attivartela per via della distanza, hanno abbastanza ragione e non insisterei.
No ok, la 20 è out per me e questo lo sapevo già, mi accontento anche dei 10 per avere il mega in up. Quello che non capisco è che con smart casa dovrei già avere fino a 20 mega, ed ora che hanno upgradato la centrale in eth non mi fanno attivare nemmeno la 10.
Edit: l'snr l'ho modificato io da telnet per arrivare a 8127kbps, altrimenti non sempre li prendo tutti, è solo una modifica occasionale che faccio, a volte riavviando li prende tutti da solo, altre volte si ferma a 7900 circa

EDIT 2: parlando con vari operatori sia del commerciale che del tecnico sono arrivato a capire che ancora non c'è disponibilità per loro. Quindi, dato che mi era sembrato di capire che lido dia semaforo verde in caso di vendibilità commerciale o c'è un errore nei database o non so proprio

micmic
04-10-2016, 16:15
Ciao a tutti,
su mia richiesta TIM mi ha attivato la 20Mbit. Visto che ho 30 giorni di tempo per decidere se tenerla o ritornare alla 7M, desideravo condividere i dati per sapere se la linea va bene o potrebbe dare problemi.
Ecco i dati ricavati dalla pagina statistiche xDSL del modem TP-Link 8960:

Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato link: L0
Margine SNR (0.1 dB): Downstream:56, Upstream: 95
Attenuazione (0.1 dB): Downstream: 160, Upstream: 73
Potenza in uscita (0.1 dBm): Downstream: 180 Upstream: 120
Rate sostenibile (kbps): Downstream: 24888 Upstream: 1200
Rate (Kbps): 22,234 1,197 0

Questo invece è il risultato dello Speedtest: http://www.speedtest.net/my-result/5686348538

Grazie.

skryabin
04-10-2016, 16:27
Edit: l'snr l'ho modificato io da telnet per arrivare a 8127kbps, altrimenti non sempre li prendo tutti, è solo una modifica occasionale che faccio, a volte riavviando li prende tutti da solo, altre volte si ferma a 7900 circa


ah ora è chiaro, poteva essere che avevi un profilo con target a 6 oppure che ne hai uno a 12 e l'hai variato da router come dici (occhio che una volta che cambi il target sul router cambi di conseguenza anche il calcolo che fa il router per l'attainable, quindi se hai esagerato troppo col valore che hai dato da telnet è possibile che la stima sia fin troppo ottimistica)
Detto questo l'unico motivo per richiedere la 10 mega è l'up, perchè 10 mega sarà difficile che li prenderai tutti pieni, anche armeggiando col target
Quindi capisco benissimo il tecnico/operatore che proprio ti esclude l'attivazione a priori della 20
Anche l'utente momo ha postato prima di te e ha avuto le stesse difficoltà perchè gli operatori vedono i database di vendibilità non ancora aggiornati e rispondono negativamente, solo insistendo ha avuto la fortuna di risolvere.

_ambro_
04-10-2016, 20:39
ah ora è chiaro, poteva essere che avevi un profilo con target a 6 oppure che ne hai uno a 12 e l'hai variato da router come dici (occhio che una volta che cambi il target sul router cambi di conseguenza anche il calcolo che fa il router per l'attainable, quindi se hai esagerato troppo col valore che hai dato da telnet è possibile che la stima sia fin troppo ottimistica)
Detto questo l'unico motivo per richiedere la 10 mega è l'up, perchè 10 mega sarà difficile che li prenderai tutti pieni, anche armeggiando col target
Quindi capisco benissimo il tecnico/operatore che proprio ti esclude l'attivazione a priori della 20
Anche l'utente momo ha postato prima di te e ha avuto le stesse difficoltà perchè gli operatori vedono i database di vendibilità non ancora aggiornati e rispondono negativamente, solo insistendo ha avuto la fortuna di risolvere.
Il profilo che ho ora caricato dovrebbe essere (sicuro al 99% se non ricordo male) l' i411_13 con target noise a 12db. Con 12db effettivamente l'attainable rate è intorno a 8000kbps. Abbassando manualmente arrivo ad avere i 10000kbps scritti prima. Ho notato ora però che il modem non mi fa scendere al di sotto di 9.7 db, anche forzandolo a 6. Questo significa che a 6 proprio non ci arriva e il minimo che gli può andare è intorno a 10db. Forse è per questo che tim mi dà picche, un profilo con target noise compreso tra 9 e 12 non esiste (9 è troppo basso e non aggancerebbe, 12 sarebbe la stessa velocità di ora), può essere così?

skryabin
04-10-2016, 21:20
Il profilo che ho ora caricato dovrebbe essere (sicuro al 99% se non ricordo male) l' i411_13 con target noise a 12db. Con 12db effettivamente l'attainable rate è intorno a 8000kbps. Abbassando manualmente arrivo ad avere i 10000kbps scritti prima. Ho notato ora però che il modem non mi fa scendere al di sotto di 9.7 db, anche forzandolo a 6. Questo significa che a 6 proprio non ci arriva e il minimo che gli può andare è intorno a 10db. Forse è per questo che tim mi dà picche, un profilo con target noise compreso tra 9 e 12 non esiste (9 è troppo basso e non aggancerebbe, 12 sarebbe la stessa velocità di ora), può essere così?

E' normale, non stai forzando l'snr, ma il "target"
Non scende di più perchè 8127 agganciati sono già il massimo per la 7 mega e non hai altri bit da agganciare che farebbero ulteriormente abbassare l'snr...ti fermi a 7 mega pieni + un discreto margine, ma se c'erano altri bit da agganciare (nel caso avessi avuto la 10 mega) l'snr ti scendeva altroché.

Esistono profili con target a 6 e sono molto comuni: a te quello servirebbe, sia nel caso ti tieni la 7 mega, sia nel caso decidi di passare alla 10
Cosi' almeno non sei più costretto a smanettare sul router ogni volta.

Il mio discorso voleva avvertirti che, nel caso insistendo riesci a farti mettere la 10 mega, anche richiedendo il profilo con un profilo target 6 (scelta obbligata) avrai comunque problemi a prenderli tutti (che sono 11 mila e passa)...quindi col cavolo che li prenderesti "tranquillamente" come scrivevi prima, allora si che l'snr lo vedresti scendere a 6dB per agganciare una portante prossima ai 10000.
E non fare molto affidamento sul parametro attainable, che come ti ho spiegato e hai visto tu stesso varia a seconda di quanto esageri manipolando il target sul router.

_ambro_
04-10-2016, 22:59
E' normale, non stai forzando l'snr, ma il "target"
Non scende di più perchè 8127 agganciati sono già il massimo per la 7 mega e non hai altri bit da agganciare che farebbero ulteriormente abbassare l'snr...ti fermi a 7 mega pieni + un discreto margine, ma se c'erano altri bit da agganciare (nel caso avessi avuto la 10 mega) l'snr ti scendeva altroché.

Esistono profili con target a 6 e sono molto comuni: a te quello servirebbe, sia nel caso ti tieni la 7 mega, sia nel caso decidi di passare alla 10
Cosi' almeno non sei più costretto a smanettare sul router ogni volta.

Il mio discorso voleva avvertirti che, nel caso insistendo riesci a farti mettere la 10 mega, anche richiedendo il profilo con un profilo target 6 (scelta obbligata) avrai comunque problemi a prenderli tutti (che sono 11 mila e passa)...quindi col cavolo che li prenderesti "tranquillamente" come scrivevi prima, allora si che l'snr lo vedresti scendere a 6dB per agganciare una portante prossima ai 10000.
E non fare molto affidamento sul parametro attainable, che come ti ho spiegato e hai visto tu stesso varia a seconda di quanto esageri manipolando il target sul router.

Capito tutto, grazie mille skryabin, gentilissimo! Ora non mi resta che provare magari con una 10 mega insistendo, più che i 3 mega in down in più, preferirei avere il mega (o quello che sarà) in upload. Ora devo solo capire come convincerli. Avendo tim smart casa che prevede già una 20 o 10 mega di contratto posso solamente insistere con il reparto tecnico chiedendo un cambio profilo?

skryabin
04-10-2016, 23:34
Capito tutto, grazie mille skryabin, gentilissimo! Ora non mi resta che provare magari con una 10 mega insistendo, più che i 3 mega in down in più, preferirei avere il mega (o quello che sarà) in upload. Ora devo solo capire come convincerli. Avendo tim smart casa che prevede già una 20 o 10 mega di contratto posso solamente insistere con il reparto tecnico chiedendo un cambio profilo?

esatto, credo che tu debba richiedere l'adeguamento del profilo, ed è previsto per tim smart che mettano la 10 mega nel caso di situazioni come la tua con linea un pò sfigata.
Ma quella devono metterla :p
Non so come puoi fare per convincerli, il problema è la copertura fresca e i database non aggiornati sicuramente. Puoi solo insistere ad intervalli regolari, e sperare in un po' di fortuna come momo che se vai a ritroso nel thread ha postato negli ultimi giorni con un problema simile

momo80
05-10-2016, 07:14
Confermo, insisti come se non ci fosse un domani, in fin dei conti paghiamo un servizio e pretendere che funzioni per quello che paghiamo mi pare il minimo. Che poi tim non è che si diverta o abbia un tornaconto a non darci la banda, semplicemente non sono allineati e quindi si generano problemi di questa natura

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

_ambro_
05-10-2016, 08:56
Confermo, insisti come se non ci fosse un domani, in fin dei conti paghiamo un servizio e pretendere che funzioni per quello che paghiamo mi pare il minimo. Che poi tim non è che si diverta o abbia un tornaconto a non darci la banda, semplicemente non sono allineati e quindi si generano problemi di questa natura

esatto, credo che tu debba richiedere l'adeguamento del profilo, ed è previsto per tim smart che mettano la 10 mega nel caso di situazioni come la tua con linea un pò sfigata.
Ma quella devono metterla :p
Non so come puoi fare per convincerli, il problema è la copertura fresca e i database non aggiornati sicuramente. Puoi solo insistere ad intervalli regolari, e sperare in un po' di fortuna come momo che se vai a ritroso nel thread ha postato negli ultimi giorni con un problema simile

Confermo il disallineamento dei db in quanto, a loro, la centrale non risulta ancora coperta in eth (centrale aggiunta ai file excel il 26/09/2016) e tutt'ora risulta solamente il ciruito atm (saturo tra l'altro). Possibile che siano diversi i db che usa tim internamente da quelli usati per il controllo online delle disponibilità? Fino a un paio di settimane fa infatti pure a me il sito, in caso provassi a verificare la copertura, dava che il mio comune non era coperto da nessun servizio adsl tim, proprio perchè era presente solo atm ed era tutto saturo. Ora invece mi restituisce la pagina con le possibili offerte da poter attivare, segno che qualcosa è stato fatto, ma lo vedo solo io:muro:

Edit: ovus segna ancora i dati "vecchi", ovvero presenza di solo atm saturo, mentre kqi invece è aggiornato con le nuove informazioni e segna la copertura eth. Sono più aggiornati altri isp con i db tim che tim stessa:doh:

skynet.81
05-10-2016, 09:30
Ciao a tutti,
su mia richiesta TIM mi ha attivato la 20Mbit. Visto che ho 30 giorni di tempo per decidere se tenerla o ritornare alla 7M, desideravo condividere i dati per sapere se la linea va bene o potrebbe dare problemi.
Ecco i dati ricavati dalla pagina statistiche xDSL del modem TP-Link 8960:

Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato link: L0
Margine SNR (0.1 dB): Downstream:56, Upstream: 95
Attenuazione (0.1 dB): Downstream: 160, Upstream: 73
Potenza in uscita (0.1 dBm): Downstream: 180 Upstream: 120
Rate sostenibile (kbps): Downstream: 24888 Upstream: 1200
Rate (Kbps): 22,234 1,197 0

Questo invece è il risultato dello Speedtest: http://www.speedtest.net/my-result/5686348538

Grazie.
Direi di tenerla si :D

N1ko
05-10-2016, 15:32
Dopo un guasto risolto in centrale oggi la mia 10 MB aggancia una portante di circa un mega in meno. Velocità effettiva dai test fatti scesa da 9,5 a 8,5 MB circa. Che faccio li chiamo?

il_nick
05-10-2016, 16:40
Dopo un guasto risolto in centrale oggi la mia 10 MB aggancia una portante di circa un mega in meno. Velocità effettiva dai test fatti scesa da 9,5 a 8,5 MB circa. Che faccio li chiamo?

Dipende dal guasto. Se avevi randomica di portante il loro "risolvere" significa che ti hanno effettuato un downgrade probabilmente da 10Mb a 9Mb (da cui il valore da speedtest lievmente inferiore al profilo tecnico di banda), pertanto che tu li chiami non risolvi niente, evidentemente dato il margine di rumore e l'attenuazione attuali sulla tua linea quello è il max rate ottenibile.

N1ko
06-10-2016, 05:12
Dipende dal guasto. Se avevi randomica di portante il loro "risolvere" significa che ti hanno effettuato un downgrade probabilmente da 10Mb a 9Mb (da cui il valore da speedtest lievmente inferiore al profilo tecnico di banda), pertanto che tu li chiami non risolvi niente, evidentemente dato il margine di rumore e l'attenuazione attuali sulla tua linea quello è il max rate ottenibile.
Il guasto a loro dire era di zona e non mio specifico.

Prima agganciavo portante sempre tra i 10 e i 10,8 MB ora sembra sia sui 9,5 MB. Conviene che sto così se questo valore resta stabile? Inoltre c'è stato anche un leggerissimo decremento della portante in upload .

Inoltre sin da quanto due anni fa ho messo la 10/1MB, in upload ho sempre agganciato tra i 0,75 e i 0,80 in upload. Posso chiedere di aumentare un po' la portante in Up? Distanza dalla centrale circa 2,5 km.
In pratica ora ho una velocità effettiva di 8/8,5 MB in down e di circa 0,6 MB in Up. Vero è che il margine di rumore ora è salito dagli 11/12 ai quasi 15 in down. Un margine di rumore più alto comporta una linea più stabile a livello di Ping e Jitter? Oppure da altri vantaggi, se ne dà? Insomma resto così o provo a chiamarli?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161006/c9f659c3ce0f78c3f38bc5175326384c.png

ivanuzzo4
06-10-2016, 11:22
Dipende dal guasto. Se avevi randomica di portante il loro "risolvere" significa che ti hanno effettuato un downgrade probabilmente da 10Mb a 9Mb (da cui il valore da speedtest lievmente inferiore al profilo tecnico di banda), pertanto che tu li chiami non risolvi niente, evidentemente dato il margine di rumore e l'attenuazione attuali sulla tua linea quello è il max rate ottenibile.

sei CERTO di quello che dici? è una operazione fattibile quella di limitare la banda ad un valore preciso?
Perchè nel mio caso io prima di un intervento andavo anche a 22 di max rate e ora non aggancio MAI piu di 18,5

chimentino
06-10-2016, 11:29
Buongiorno, ho da qualche settimana problemi con la linea adsl Telecom e ad oggi non sono stati risolti, espongo:
da circa 3 settimane capita che per uno o due giorni la connessione salti frequentemente. Normalmente resto offline solo per pochi secondi ma il problema si presente ogni pochi minuti, il che rende impossibile ad esempio lo streaming video.
La Telecom ha mandato un tecnico a tentare di capire/risolvere il problema ma non hanno trovato nulla di strano, però il problema continua a ripresentarsi con cadenza settimanale, per due giorni va male, gli altri 5 perfettamente.
Da cosa può dipendere?
Attualmente ho un modem/router dlink al quale è collegato via cavo unicamente una powerline, all'altro capo della powerline sono collegati decoder timvision, nas e xbox. Inoltre via wifi sono collegati in media 3 dispositivi (tablet e smartphone).
Secondo il tecnico il problema è del modem (nuovo, ha circa 4 mesi) oppure del fatto che troppi apparecchi sono collegati, quel che non mi torna però è che il problema si presenti solo un paio di giorni a settimana e non sempre.
Avete esperienze a riguardo?

Grazie

N1ko
06-10-2016, 11:44
Dipende dal guasto. Se avevi randomica di portante il loro "risolvere" significa che ti hanno effettuato un downgrade probabilmente da 10Mb a 9Mb (da cui il valore da speedtest lievmente inferiore al profilo tecnico di banda), pertanto che tu li chiami non risolvi niente, evidentemente dato il margine di rumore e l'attenuazione attuali sulla tua linea quello è il max rate ottenibile.



Mi hanno chiamato per sapere se il guasto si era risolto e gli ho spiegato della leggera diminuzione della portante. Tengono aperto un monitoraggio e mi richiamano martedì.

il_nick
06-10-2016, 14:47
sei CERTO di quello che dici? è una operazione fattibile quella di limitare la banda ad un valore preciso?
Certo che è un'operazione fattibile limitare il profilo di banda, non solo è fattibile, in diversi casi è necessaria.

nel mio caso io prima di un intervento andavo anche a 22 di max rate e ora non aggancio MAI piu di 18,5 Il max rate è un valore teorico calcolato sulla base dell'attenuazione e del margine di rumore, non sempre è un valore preciso o attendibile e comunque è variabile nel tempo a seconda del degrado dei mezzi trasmissivi, inoltre bisogna capire nel tuo caso che problemi e che interventi sono accaduti.


Secondo il tecnico il problema è del modem (nuovo, ha circa 4 mesi) oppure del fatto che troppi apparecchi sono collegati, quel che non mi torna però è che il problema si presenti solo un paio di giorni a settimana e non sempre.
Avete esperienze a riguardo?
Grazie
Personalmente sono d'accordo col tecnico, non puoi collegare la lavatrice, il frigorifero, il condizionatore e lo scaldabagno al tuo router e pretendere che vada sempre tutto fluidamente, il router gestisce più connessioni e richieste contemporaneamente e non può filare sempre liscio, ci sono tante variabili e tanti fattori che entrano in gioco. A casa mia l'altro giorno mi sono accorto che la linea si era improvvisamente rallentata parecchio così che mi sono insospettito e ho lanciato un ping: latenza critica di oltre 1000ms, ecco spiegata la lentezza.. causa di questa anomalia? Bho.. Così anziché chiamare l'assistenza ho spento/riacceso soltanto l'antenna wifi: problema risolto, non ho nemmeno cambiato il canale o riavviato il router. Motivo dell'anomalia? Bho, eppure mi era sempre andato bene e non avevo toccato nulla. Se avessi chiamato l'assistenza mi avrebbero trovato le scuse più ridicole che si possano inventare, stanne certo.

Mi hanno chiamato per sapere se il guasto si era risolto e gli ho spiegato della leggera diminuzione della portante. Tengono aperto un monitoraggio e mi richiamano martedì.
Bene, chiedere un aumento di banda è sempre consigliato e non costa nulla, al massimo ti diranno che non è possibile. P.S. Ti consiglio di variare il protocollo da ATM a ETH dalle impostazioni del router.

skryabin
06-10-2016, 15:19
a) Bisogna chiarire cosa intendi con downgrade, sennò qui la gente capisce che si mettono lì a danneggiarti la connessione apposta agendo sul doppino (e vai di sabotaggi e ipotesi complottiste) :asd:
Ci possono essere interventi, soprattutto a seguito di guasti/chiamate al 187, per cui ti cambiano il profilo con target differenti. Ma non li definirei "downgrade", sono dei semplici cambi di profilo, mantengono la linea invariata ma possono servire a tenere l'snr sopra una certa soglia (chiaramente per tenere l'snr più alto occorre sacrificare bit di portante)
Visto che i valori di snr sono saliti intorno ai 15dB presumo che abbiamo messo un profilo con target a 15, mentre prima era a 12, il che spiegherebbe sia perchè è calata la portante sia perchè l'snr è salito intorno ai 15dB (le due cose si bilanciano a vicenda e fanno pensare che la linea sia rimasta immutata rispetto a prima, con valori diversi ma sostanzialmente uguale, se hai uno screen precedente al calo sarebbe interessante vederlo)
Quindi @N1ko, chiama e fatti verificare il target del profilo che hai adesso, nel caso sia uno con target a 15 fattene mettere uno con target a 12, e nel caso anche con quello hai difficoltà a prendere portante massima, ci stanno pure quelli con target a 6dB.


b) non confondiamo al solito max rate, con max attainable rate (sostenibile, o qualsiasi altro nome si inventano): il primo è l'effettiva portante agganciata, il secondo un mero calcolo del router che prende in considerazione lo stato della linea complessivamente e in base al target del profilo riporta un numero che "secondo lui" dovrebbe essere il massimo teoricamente raggiungibile. L'attainable non dice nulla sulle attuali performance della linea e inoltre, se hai giocato coi parametri del router può riportare valori molto differenti e inverosimili a seconda di quanto si esagera con le modifiche. Meglio guardare soltanto il rate effettivamente agganciato, a scanso di equivoci.

c) per quale motivo uno dovrebbe passare da pppoa a pppoe? il pppoa è più efficiente, con il giusto mtu soprattutto, e pinga leggermente meglio... è vero che il pppoa a volte può non funzionare, o non lo fa bene, ma quando lo fa non vedo motivi per passare a pppoe.

ivanuzzo4
06-10-2016, 15:59
a) Bisogna chiarire cosa intendi con downgrade, sennò qui la gente capisce che si mettono lì a danneggiarti la connessione apposta agendo sul doppino (e vai di sabotaggi e ipotesi complottiste) :asd:
Ci possono essere interventi, soprattutto a seguito di chiamate al 187, per cui ti cambiano il profilo con target differenti. Ma non li definirei "downgrade", sono dei semplici cambi di profilo che possono servire a tenere l'snr sopra una certa soglia (chiaramente per tenere l'snr più alto occorre sacrificare bit di portante)
Nel suo caso, visto che i valori di snr sono saliti intorno ai 15dB presumo che abbiamo messo un profilo con target a 15, mentre prima ne aveva uno con target 12, il che spiegherebbe sia perchè gli è calata la portante sia perchè l'snr gli è salito appunto intorno ai 15dB.
.

APPUNTO, è qui il nocciolo della questione:
sappiamo tutti (complottisti e non) che col cambio di profilo ti varia l'snr e di conseguenza la velocità, ma lui asserisce che TIM possa da remoto impostare una limitazione di velocità ad un TOT di valore.

Ora riformulo la domanda:
A parità di SNR , ha modo TIM di abbassarti la portante di 3-4 mega per renderti la linea piu stabile?
(per logica sarebbe piu facile alzarti il profilo e metterne uno a 9 o 12db, ma non è il mio caso, visto che è sempre rimasto a 6db)

skryabin
06-10-2016, 16:22
Ora riformulo la domanda:
A parità di SNR , ha modo TIM di abbassarti la portante di 3-4 mega per renderti la linea piu stabile?

nope, non ha senso sto discorso per me, ammesso che sia tecnicamente fattibile in qualche modo (ma non sono un tecnico per sapere come fare), per quello che ne so io non vedo la correlazione diretta tra stabilità e portante (a parità di snr)

A parità di snr quello che fa o meno la stabilità è la sua variazione nel tempo e la presenza o meno di disturbi impulsivi che producono errori più o meno in sequenza fino a causare il disallineamento

N1ko
06-10-2016, 16:41
P.S. Ti consiglio di variare il protocollo da ATM a ETH dalle impostazioni del router.



Sicuro si possa fare? Che vantaggi da?
Ho un tplink.

N1ko
06-10-2016, 16:43
Alla fine l'unica perdita che ho avuto dal downgrade di banda è una velocità effettiva in down da 9 a 8 mb circa.

skryabin
06-10-2016, 16:49
a) Bisogna chiarire cosa intendi con downgrade, sennò qui la gente capisce che si mettono lì a danneggiarti la connessione apposta agendo sul doppino (e vai di sabotaggi e ipotesi complottiste) :asd:
Ci possono essere interventi, soprattutto a seguito di guasti/chiamate al 187, per cui ti cambiano il profilo con target differenti. Ma non li definirei "downgrade", sono dei semplici cambi di profilo, mantengono la linea invariata ma possono servire a tenere l'snr sopra una certa soglia (chiaramente per tenere l'snr più alto occorre sacrificare bit di portante)
Visto che i valori di snr sono saliti intorno ai 15dB presumo che abbiamo messo un profilo con target a 15, mentre prima era a 12, il che spiegherebbe sia perchè è calata la portante sia perchè l'snr è salito intorno ai 15dB (le due cose si bilanciano a vicenda e fanno pensare che la linea sia rimasta immutata rispetto a prima, con valori diversi ma sostanzialmente uguale, se hai uno screen precedente al calo sarebbe interessante vederlo)
Quindi @N1ko, chiama e fatti verificare il target del profilo che hai adesso, nel caso sia uno con target a 15 fattene mettere uno con target a 12, e nel caso anche con quello hai difficoltà a prendere portante massima, ci stanno pure quelli con target a 6dB.

...

c) per quale motivo uno dovrebbe passare da pppoa a pppoe? il pppoa è più efficiente, con il giusto mtu soprattutto, e pinga leggermente meglio... è vero che il pppoa a volte può non funzionare, o non lo fa bene, ma quando lo fa non vedo motivi per passare a pppoe.

Sicuro si possa fare? Che vantaggi da?
Ho un tplink.

Alla fine l'unica perdita che ho avuto dal downgrade di banda è una velocità effettiva in down da 9 a 8 mb circa.

ma l'hai letto il mio post? ora non lo so se esistono profili in fast con target a 15, e nel caso che codice abbia, ma ma verificherei che non si tratta di una questione di target.

N1ko
06-10-2016, 18:40
a) Bisogna chiarire cosa intendi con downgrade, sennò qui la gente capisce che si mettono lì a danneggiarti la connessione apposta agendo sul doppino (e vai di sabotaggi e ipotesi complottiste) :asd:
Ci possono essere interventi, soprattutto a seguito di guasti/chiamate al 187, per cui ti cambiano il profilo con target differenti. Ma non li definirei "downgrade", sono dei semplici cambi di profilo, mantengono la linea invariata ma possono servire a tenere l'snr sopra una certa soglia (chiaramente per tenere l'snr più alto occorre sacrificare bit di portante)
Visto che i valori di snr sono saliti intorno ai 15dB presumo che abbiamo messo un profilo con target a 15, mentre prima era a 12, il che spiegherebbe sia perchè è calata la portante sia perchè l'snr è salito intorno ai 15dB (le due cose si bilanciano a vicenda e fanno pensare che la linea sia rimasta immutata rispetto a prima, con valori diversi ma sostanzialmente uguale, se hai uno screen precedente al calo sarebbe interessante vederlo)
Quindi @N1ko, chiama e fatti verificare il target del profilo che hai adesso, nel caso sia uno con target a 15 fattene mettere uno con target a 12, e nel caso anche con quello hai difficoltà a prendere portante massima, ci stanno pure quelli con target a 6dB.


b) non confondiamo al solito max rate, con max attainable rate (sostenibile, o qualsiasi altro nome si inventano): il primo è l'effettiva portante agganciata, il secondo un mero calcolo del router che prende in considerazione lo stato della linea complessivamente e in base al target del profilo riporta un numero che "secondo lui" dovrebbe essere il massimo teoricamente raggiungibile. L'attainable non dice nulla sulle attuali performance della linea e inoltre, se hai giocato coi parametri del router può riportare valori molto differenti e inverosimili a seconda di quanto si esagera con le modifiche. Meglio guardare soltanto il rate effettivamente agganciato, a scanso di equivoci.

c) per quale motivo uno dovrebbe passare da pppoa a pppoe? il pppoa è più efficiente, con il giusto mtu soprattutto, e pinga leggermente meglio... è vero che il pppoa a volte può non funzionare, o non lo fa bene, ma quando lo fa non vedo motivi per passare a pppoe.



Questa era la mia ADSL prima della variazione.

Oggi al telefono mi han detto che dovrebbe rientrare tutto alla normalità nel giro di pochi giorni. Poco ci credo. Quindi martedì sera li chiamo. Così come è ora ad esempio arrivo a 7,5 MB in down di velocità effettiva.
Praticamente prima con la 7 mega arrivavo a 6,9 MB.
C'è da dire che per me conta molto il Ping visto che gioco online.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161006/fd1dbfeeebe8d7f46c969e66cd4a1691.png

skryabin
06-10-2016, 18:45
eh infatti la linea sembra la stessa, solo è come se fosse cambiato il target del profilo da 12dB a 15dB, una porzione di portante si è "convertita" in snr
Accertati che il profilo sia un profilo con target a 12dB, o meglio, fattene mettere uno con target a 6dB...cosi' prenderesti la portante piena della 10 mega.
Come temi giustamente, purtroppo questo richiede di beccare un operatore competente che sappia di cosa parli.
Non spiegare tutto l'antefatto che vanno in confusione, prova a richiedere direttamente un profilo da 10 mega in fast (se hai la play) con target a 6dB
Li' c'è una lista ma non so se è corretta e completa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
Anzi, ti consiglio di postarci facendo vedere il prima e il dopo, perchè la cosa strana è che secondo quella lista le 10 mega in fast sono solo a 6dB di target, mentre da te è come se avessi un target di 15...sicuro di non aver smanettato col router? boh

N1ko
06-10-2016, 18:52
eh infatti la linea sembra la stessa, solo è come se fosse cambiato il target del profilo da 12dB a 15dB, una porzione di portante si è "convertita" in snr
Accertati che il profilo sia un profilo con target a 12dB, o meglio, fattene mettere uno con target a 6dB...cosi' prenderesti la portante piena della 10 mega.
Come temi giustamente, purtroppo questo richiede di beccare un operatore competente che sappia di cosa parli.
non spiegare tutto l'antefatto, prova a richiedere direttamente un profilo da 10 mega in fast (se hai la play) con target a 6dB



Guarda che con quella situazione, 12 db di SNR, arrivavo ben oltre i 9 MB in wifi come velocità effettiva in download. Quindi mi sta bene come era prima.
Aspetto qualche giorno (mi han detto che tra qualche giorno dovrei tornare a come prima, ma poco ci credo) e martedì li chiamo se non cambia nulla.
C'è da dire che per me conta il Ping visto che gioco online. Possibile che una linea con SNR più alto e portante più bassa abbia un Ping più basso e stabile o non centra nulla. Verso maya.ngi.it al momento non sembra cambiato nulla. 23 ms pingando da Napoli verso Milano. Ho la linea settata in fastpath ci tengo a precisare.

N1ko
06-10-2016, 18:57
eh infatti la linea sembra la stessa, solo è come se fosse cambiato il target del profilo da 12dB a 15dB, una porzione di portante si è "convertita" in snr
Accertati che il profilo sia un profilo con target a 12dB, o meglio, fattene mettere uno con target a 6dB...cosi' prenderesti la portante piena della 10 mega.
Come temi giustamente, purtroppo questo richiede di beccare un operatore competente che sappia di cosa parli.
Non spiegare tutto l'antefatto che vanno in confusione, prova a richiedere direttamente un profilo da 10 mega in fast (se hai la play) con target a 6dB
Li' c'è una lista ma non so se è corretta e completa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
Anzi, ti consiglio di postarci facendo vedere il prima e il dopo, perchè la cosa strana è che secondo quella lista le 10 mega in fast sono solo a 6dB di target, mentre da te è come se avessi un target di 15...sicuro di non aver smanettato col router? boh



Non ho smanettato nulla. Ho il fastpath (internet play) con la 10 MB e a 12 db di SNR da 2 anni.
Per curiosità nel week end provo un altro router.
Martedì poi li chiamo.

skryabin
06-10-2016, 18:57
Guarda che con quella situazione, 12 db di SNR, arrivavo ben oltre i 9 MB in wifi come velocità effettiva in download. Quindi mi sta bene come era prima.
Aspetto qualche giorno (mi han detto che tra qualche giorno dovrei tornare a come prima, ma poco ci credo) e martedì li chiamo se non cambia nulla.
C'è da dire che per me conta il Ping visto che gioco online. Possibile che una linea con SNR più alto e portante più bassa abbia un Ping più basso e stabile o non centra nulla. Verso maya.ngi.it al momento non sembra cambiato nulla. 23 ms pingando da Napoli verso Milano. Ho la linea settata in fastpath ci tengo a precisare.

non c'entra nulla, a meno che non hai molti errori...in quel caso sarebbe meglio avere un snr più altino, essendo la conseguente perdita di pacchetti deleteria in fast (ti costringe alla ritrasmissione completa, mancando il controllo di errore)
Un snr più alto può contrastare l'evenienza di errori, da questo punto di vista si, è un po' meglio per un giocatore.

ma comunque anche se richiedi il profilo con target a 6dB non è che avrai 6dB di snr :asd:
semplicemente anzichè ritornare a 12dB di snr per agganciare 9 megabit scenderai a qualcosa come 9-10dB di snr (ipotizzo eh), il che dovrebbe essere sufficiente a prendere tutti i 10 mbit pieni

N1ko
06-10-2016, 18:59
non c'entra nulla

si ma comunque anche se richiedi il profilo con target a 6dB non è che avrai 6dB di snr :asd:



semplicemente anzichè rimanere a 12dB di snr scenderai a qualcosa come 9-10dB ma dovresti prendere tutti i 10 mbit pieni



Grazie del consiglio. Ma semplicemente gli chiederò di tornare al profilo di prima. Ho paura di incasinare le cose scendendo troppo con l'snr.

skryabin
06-10-2016, 19:05
Grazie del consiglio. Ma semplicemente gli chiederò di tornare al profilo di prima. Ho paura di incasinare le cose scendendo troppo con l'snr.

quello si, scendendo con l'snr le linee cominciano a diventare imprevedibili, visto che con 12dB di snr ti andava bene non hai tutti i torti a insistere nel tornare alla situazione di prima. Volevo solo chiarirti che il profilo a 6dB nel tuo caso non sarebbe arrivato così in basso fino a 6dB, essendo tu già vicino ai 10 mega pieni con 12dB di snr bastava probabilmente sacrificarne solo un paio per prenderli tutti.
Ammesso non ci siano altre problematiche: non conosco la lista completa dei profili e se per la 10 mega in fast ci siano tutte queste alternative di profili/target, per questo chiederei un attimo anche sull'altro thread.

N1ko
06-10-2016, 19:35
Sta di fatto che prima avevo un profilo da 12db e in fast.

N1ko
06-10-2016, 20:10
Il profilo può essere cambiato direttamente dal 187 o deve uscire un tecnico?

skryabin
06-10-2016, 20:35
Il profilo può essere cambiato direttamente dal 187 o deve uscire un tecnico?

lo può fare un operatore al 187, non serve che esca il tecnico perchè è una cosa che si fa da remoto

Ma come sempre in questi casi è meglio partire preparati, visto che non tutti gli operatori sanno smanettare coi profili (o fanno finta di non saperlo fare), se cominciano a fare discorsi strani meglio salutare e riprovare.

C'è una cosa che non mi convince però, e non ti posso aiutare perchè non conosco tutti i profili: è che se vai sul thread dei profili sembrerebbe che 10 mega in fast preveda solo profili con target a 6dB...il che è strano, sia pensando alla tua situazione precedente sia guardando a quella attuale. O quella lista è incompleta o c'è qualcosa che ci sfugge.

N1ko
06-10-2016, 20:40
lo può fare un operatore al 187, non serve che esca il tecnico perchè è una cosa che si fa da remoto
Ma come sempre in questi casi è meglio partire preparati, visto che non tutti gli operatori sanno smanettare coi profili (o fanno finta di non saperlo fare), se cominciano a fare discorsi strani meglio salutare e riprovare.
Quindi potrei rischiare che mi incasinino le cose?

skryabin
06-10-2016, 20:46
Quindi potrei rischiare che mi incasinino le cose?

anche se chiami per dire "ciao" al 187 c'è rischio che ti incasinino le cose

Tanta gente si fa cambiare profili al 187, è una cosa prevista e che si fa tranquillamente, basta solo avere pazienza e trovare l'operatore giusto perchè capita spesso che risponda qualcuno che non sa di cosa stai parlando.

N1ko
06-10-2016, 20:49
anche se chiami per dire "ciao" al 187 c'è rischio che ti incasinino le cose

Tanta gente si fa cambiare profili al 187, è una cosa prevista e che si fa tranquillamente, basta solo avere pazienza e trovare l'operatore giusto perchè capita spesso che risponda qualcuno che non sa di cosa stai parlando.
Ok grazie vi aggiorno.

skryabin
06-10-2016, 20:51
Ok grazie vi aggiorno.

si, fai verificare se ci sono eventualmente altri profili alternativi con target differente (da 12 o 6) da poter mettere alla tua linea.
Te ne accorgi se l'operatore casca dalle nuvole appena cominci a parlargli di target e profili.

N1ko
07-10-2016, 05:32
Ma che differenza c'è tra target e profilo? Io volevo semplicemente chiedere ti tornare al mio vecchio profilo 10 mb in fast.

N1ko
07-10-2016, 06:39
Tra l'altro ora con una velocità effettiva di 7.5mb in down mi è venuto il dubbio che Netlfix non ce la faccia ad andare a 1080p così come con Premium online di Mediaset protrei fare fatica. Dopo il downgrade non ho avuto ancora modo di provare. Prima con una velocità stabile sui 9 MB effettivi non c'erano problemi. Chi ne sa di più?

totocrista
07-10-2016, 06:48
Tra l'altro ora con una velocità effettiva di 7.5mb in down mi è venuto il dubbio che Netlfix non ce la faccia ad andare a 1080p così come con Premium online di Mediaset protrei fare fatica. Dopo il downgrade non ho avuto ancora modo di provare. Prima con una velocità stabile sui 9 MB effettivi non c'erano problemi. Chi ne sa di più?
5 mega sono sufficienti per l'hd.

Willy80
07-10-2016, 07:28
Ragazzi, ho ormai da qualche anno la linea in saturazione, la sera dai 7mb di contratto scende attorno ai 2 quando va bene, se no anche a 1.. Cosa si può fare per fare muovere il posteriore alla telecom per sistemare un po' la situazione?:mad: :mad:
Sono stufo, decisamente!:muro:

N1ko
07-10-2016, 07:39
5 mega sono sufficienti per l'hd.
Si ma io intendevo il 1080p

totocrista
07-10-2016, 07:42
Si ma io intendevo il 1080p
Anch'io. Bastano 5 mega per il full HD.

https://www.tomshw.it/netflix-in-hd-con-tutti-i-dettagli-bastano-3-5-mbps-71482

N1ko
07-10-2016, 07:43
Se nel pomeriggio la situazione non cambia (come credo) ho deciso di chiamarli già oggi chiedendo la verifica del mio profilo 10 mb.

N1ko
07-10-2016, 08:06
Anch'io. Bastano 5 mega per il full HD.

https://www.tomshw.it/netflix-in-hd-con-tutti-i-dettagli-bastano-3-5-mbps-71482
Ok bene è già qualcosa. Grazie. I 7 mega sono il minimo sotto cui non scendere per avere un buon full hd.
Sai invece se per lo streaming di eventi live (partite di calcio ad esempio) che banda minima serve per vedere almeno a 720p se non addirittura a 1080p? Sempre almeno 7 mb?

skryabin
07-10-2016, 11:00
Ma che differenza c'è tra target e profilo? Io volevo semplicemente chiedere ti tornare al mio vecchio profilo 10 mb in fast.

target è un "parametro" del profilo, il profilo non stabilisce soltanto la portante massima ma indica anche un target di snr sotto il quale non scendere al momento di decidere la portante di aggancio.

N1ko
07-10-2016, 11:02
target è un "parametro" del profilo, il profilo non stabilisce soltanto la portante massima ma indica anche un target di snr sotto il quale non scendere al momento di decidere la portante di aggancio.

Ma tutte ste cose al 187 le capiranno?
:muro: :muro: :muro:
Perchè non passa mese che non si crea sempre qualche problematica?
:(

skryabin
07-10-2016, 11:10
Ma tutte ste cose al 187 le capiranno?
:muro: :muro: :muro:
Perchè non passa mese che non si crea sempre qualche problematica?
:(

te l'ho detto, ci sono alcuni operatori che le capiscono, e altri che cadono dalle nuvole...ma se scorri nel thread molta gente riesce a farselo cambiare il profilo.
Di solito lo si fa quando ti mettono una 20 mega ma il target a 12 è troppo alto e non si riesce ad agganciare una buona portante, richiedendo un profilo sempre da 20 mega ma con target differente a 6dB si riesce a spremere di più la linea per avvicinarsi maggiormente ai 20 teorici.
Quella è la situazione più tipica, la tua condizione invece è più particolare trattandosi di una 10 mega con fast, e non sono nemmeno sicuro ci siano tutti questi profili alternativi.

ivanuzzo4
07-10-2016, 11:12
ma se passo da TIM a Fastweb c'è un campio di coppia..?
se lo sto provando tutte :D

N1ko
07-10-2016, 11:18
non c'entra nulla, a meno che non hai molti errori...in quel caso sarebbe meglio avere un snr più altino, essendo la conseguente perdita di pacchetti deleteria in fast (ti costringe alla ritrasmissione completa, mancando il controllo di errore)
Un snr più alto può contrastare l'evenienza di errori, da questo punto di vista si, è un po' meglio per un giocatore.

ma comunque anche se richiedi il profilo con target a 6dB non è che avrai 6dB di snr :asd:
semplicemente anzichè ritornare a 12dB di snr per agganciare 9 megabit scenderai a qualcosa come 9-10dB di snr (ipotizzo eh), il che dovrebbe essere sufficiente a prendere tutti i 10 mbit pieni

Mmm sai che sto rivalutando la cosa a sto punto?

Visto che mal che vada non dovrei stare mai sotto i 7,5 mb (fino a picchi di 8/8,5 mb) effettivi in down con la configurazione attuale e 0,55/0,60 mb in up (sufficienti alla fine per Netflix a 1080p e per Premium Online di Mediaset), perdo qualcosa in velocità vero, però quasi quasi potrei pure restare così e valutare con calma la situazione e chiamare eventualmente più il là.

skryabin
07-10-2016, 11:20
ma se passo da TIM a Fastweb c'è un campio di coppia..?
se lo sto provando tutte :D

no, l'ultimo miglio rimane lo stesso, il tragitto che ti porta in centrale è probabile non cambi (e quindi stessa coppia)

Se il tuo scopo è farti fare un cambio coppia è più facile ottenerlo rimanendo in TIM

Poi bisogna vedere se si tratta di fastweb ULL o wholesale

skryabin
07-10-2016, 11:26
Mmm sai che sto rivalutando la cosa a sto punto?

Visto che mal che vada non dovrei stare mai sotto i 7,5 mb (fino a picchi di 8,5 mb) effettivi in down con la configurazione attuale e 0,55/0,60 mb in up (sufficienti alla fine per Netflix a 1080p e per Premium Online di Mediaset), perdo qualcosa in velocità vero, però quasi quasi potrei pure restare così e valutare con calma la situazione e chiamare più in là.

Vedi tu, un snr più alto è vero che ti potrebbe "evitare" alcuni errori e conseguenti ritrasmissioni di pacchetti, ma bisogna vedere di base la linea come va e quanti errori produce con un snr più basso in ogni caso. C'è gente che ha 20 mega con snr anche sotto i 6dB stabile, e senza grossi problemi di errori, tu cominci già a farti problemi a 12? è un pò esagerato secondo me.
mah, temporaneamente potresti anche gestirtelo tu il target tramite router, alcuni router permettono di "ingannare" il target stabilito dal profilo...è rognoso su alcuni router perchè devi inserire il comando da telnet ma facile su altri dove mi pare si può regolare da un comodo menu a tendina (vedi asus)
E' chiaro pero' che se devi chiamare al 187 per verificare se ci sono altri profili con target diversi è meglio non toccare nulla altrimenti già non ci capiscono niente, tu gli mischi le carte, e capisci il casino.

N1ko
07-10-2016, 11:31
mah, temporaneamente potresti anche gestirtelo tu il target tramite router, alcuni router permettono di "ingannare" il target stabilito dal profilo...è rognoso su alcuni router perchè devi inserire il comando da telnet ma facile su altri dove mi pare si può regolare da un comodo menu a tendina (vedi asus)

Sai con un tplink come si fa?
In pratica decido io la portante agganciata?

ivanuzzo4
07-10-2016, 11:32
ma se passo da TIM a Fastweb c'è un campio di coppia..?
se lo sto provando tutte :D

camPioooooo :cry:



Sarei in wholesale. La coppia secondaria (ho all'armadietto a 30-40 metri) sono riuscito a farmela cambiare 2 giorni fa ed il gentile tecnico mi ha anche eliminato tutte le prese (di cui la prima con condensatori) e lasciato solo 1 con router/pos/cordless.
Ma la situazione è rimasta identica sotto il profilo di velocità, anche se ora le disconnessioni sono quasi del tutto sparite (tipo soltanto 2 ieri).

Per questo volevo puntare ad un cambio di coppia primario o qualche altra magagna in centrale..

N1ko
07-10-2016, 11:33
OT
Una adsl 7,5 mb effettivi in dowload quanti giga scarica (a piena banda) in un ora?
2gb ce la fa?

skryabin
07-10-2016, 11:38
Sarei in wholesale. La coppia secondaria (ho all'armadietto a 30-40 metri) sono riuscito a farmela cambiare 2 giorni fa ed il gentile tecnico mi ha anche eliminato tutte le prese (di cui la prima con condensatori) e lasciato solo 1 con router/pos/cordless.
Ma la situazione è rimasta identica sotto il profilo di velocità, anche se ora le disconnessioni sono quasi del tutto sparite (tipo soltanto 2 ieri).

Per questo volevo puntare ad un cambio di coppia primario o qualche altra magagna in centrale..

Se si tratta di wholesale per me rimane tutto invariato, ultimo miglio (e quindi anche coppia) incluso.

skryabin
07-10-2016, 11:42
Sai con un tplink come si fa?
In pratica decido io la portante agganciata?

non dipende tanto dalla marca ma dal chipset che monta il router, se monta un broadcom si può fare sicuro, con altri chip dipende...
tipo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969692&postcount=154
si fa da telnet con un comando tipo "adsl configure --snr XX" dove con XX stabilisci la percentuale del target di partenza.
Non decidi "direttamente" la portante agganciata, decidi piuttosto come modificare il target a partire dal valore di partenza del profilo e come conseguenza hai una variazione di portante: facendo ciò infatti "converti" porzioni di snr in portante, o viceversa, dipende se stai optando per un target minore o superiore a quello di partenza.
E' lo stesso effetto che avresti facendoti cambiare il profilo con uno a target differente, solo che questa è una modifica temporanea, il profilo di base infatti rimane invariato e se hai fatto da telnet appena riavvii il router torna tutto come prima.

ivanuzzo4
07-10-2016, 11:53
Se si tratta di wholesale per me rimane tutto invariato, ultimo miglio (e quindi anche coppia) incluso.

fastweb sai come lavora con i profili? rischio di perdere il 6db?

skryabin
07-10-2016, 12:05
fastweb sai come lavora con i profili? rischio di perdere il 6db?

no, non lo so, chiedi sul thread di fastweb ma per me peggioreresti le cose (non vorrei dire caxxate ma ho intravisto da qualche parte che il target minimo è di 9)

ivanuzzo4
07-10-2016, 17:08
no, non lo so, chiedi sul thread di fastweb ma per me peggioreresti le cose (non vorrei dire caxxate ma ho intravisto da qualche parte che il target minimo è di 9)

sono in wholesale ed a quanto pare si usa il rate adaptive di mamma telecom invece che le riqualifiche delle linee ULL

zombievil
08-10-2016, 13:52
Sono disperato veramente..

Attualmente sono connesso ad una 7mbit su un DSLAM ATM, tutto saturo da mesi ormai, lo speedtest è di adesso:
http://imgur.com/Nkj9QJq.jpg
http://imgur.com/hM4GEFy.jpg

Tremendo. Come vedete dallo screen sotto, ho aperto un ticket mesi fa, inizialmente sono stato contattato da quelli che presumo siano i tecnici che seguono i lavori nella nostra provincia, dicendomi che entro due settimane (dal 28/06) avrebbero ampliato la centrale e di iniziare ad usare il profilo pppoe fin da subito.
Dopodiché, più nulla. Ho ricontattato telefonicamente l'assistenza più e più volte, facendo presente che a 0,40mbit in download alla sera è stravergognoso, mi resettano la linea e riguadagno quel mega pieno.
http://imgur.com/KbrnpSE.jpg

Controllando la copertura pianificata nel wholesale, vedo che hanno messo un'upgrade della centrale il primo quadrimestre del 2017: 1VC4 da centrale a 20Mbit
Un tecnico di zona invece, mi ha comunicato che per il mio povero paese non è previsto nulla di nulla e anzi di non sperarci.

Consigli? Così non posso andare avanti, avevo quasi pensato di passare a quale WISP, ma se poi riadattano davvero la centrale a 20mbit?

skryabin
08-10-2016, 14:33
da come la descrivi, quella è chiaramente saturazione
lascia stare cosa ti dicono i tecnici per strada :asd:
purtroppo nei file wholesale trovi dati per lo più "indicativi", da non prendere come bibbia, magari lo fanno un po' prima o magari lo possono pure rimandare.
Intanto controlla bene se è proprio la centrale del tuo quartiere a risultare pianificata, nello stesso comune possono starcene a dozzine...a proposito, nel wholesale ti risulta il flag satura?

Se hai esigenza che ti serve subito una connessione migliore il wisp può essere una alternativa (di sicuro non altri operatori adsl, peggio se in wholesale), te lo tieni un anno e nel frattempo hanno aggiornato la centrale. Non è che se passi ad un operatore te lo devi tenere poi per tutta la vita.
Essendo la situazione ben sotto i limiti previsti se opti per questa strada puoi insistere per non pagare alcun costo extra, tipo penali o costi di disattivazione, penso ne hai tutto il diritto.
E' inutile che insisti e chiami perchè se la centrale è satura puoi rivolgerti a tutti i santi del calendario ma le tempistiche sono luuuuunghe.

PS: una domanda, giusto per escludere un problema rognoso e difficile da individuare, ci sono momenti/giorni in cui la linea va meglio? che velocità riesci a raggiungere?

zombievil
08-10-2016, 15:37
da come la descrivi, quella è chiaramente saturazione
lascia stare cosa ti dicono i tecnici per strada :asd:
purtroppo nei file wholesale trovi dati per lo più "indicativi", da non prendere come bibbia, magari lo fanno un po' prima o magari lo possono pure rimandare.
Intanto controlla bene se è la centrale del tuo quartiere a risultare pianificata, nello stesso comune possono starci a dozzine...a proposito, nel wholesale ti risulta il flag satura?

Se hai esigenza che ti serve subito una connessione migliore il wisp può essere una alternativa (di sicuro non altri operatori adsl, peggio se in wholesale), te lo tieni un anno e nel frattempo hanno aggiornato la centrale. Non è che se passi ad un operatore diverso te lo devi tenere poi per tutta la vita.
Essendo la situazione ben sotto i limiti previsti se opti per questa strada puoi insistere per non pagare alcun costo extra, tipo penali o costi di disattivazione, penso ne hai tutto il diritto.
E' inutile che insisti e chiami perchè se la centrale è satura puoi rivolgerti a tutti i santi del calendario ma le tempistiche sono luuuuunghe.

PS: una domanda, giusto per escludere un problema rognoso e difficile da individuare, ci sono momenti/giorni in cui la linea va meglio? che velocità riesci a raggiungere?

Gli ultimi 3 giorni, i dati provengono dal router SamKnows
http://imgur.com/xyJsOnu.jpg

Si si, su DSLAM ATM risulta satura, ed è una centrale unica, è il tipico paese di 2000 anime, va detto però che nei comuni limitrofi le centrali sono state aggiornate in ETH. Addirittura una delle frazioni del mio comune (ci vivono 10-12 persone) è coperta in fibra fino al cabinet, visto che la loro linea di fatto appartiene al paesino confinante (aggiornato lo scorso anno, coperture rosse nei nuovi armadi di strada :stordita: ).

Controllo di tanto in tanto anche il sito della infratel, ed è abbastanza sconfortante vedere tutte quelle varianti intorno.

Stavo appunto pensando di passare ad un wisp, ma avrei:
nuovi costi d'installazione;
data cap (leggo ancora che ad esempio eolo qualche volta limita);
contratti da 1/2 anni (con penale per recesso anticipato);
nessuna garanzia che comunque la BTS alla quale mi collego non sia satura (e finirei nella stessa situazione attuale);

Il mio dubbio sta proprio sul fatto che telecom mantenga le promesse e aggiorni nel Q1 2017 la centrale. Se si tratta di resistere ancora 4-5-6 mesi così, lo sforzo lo farei anche..

skryabin
08-10-2016, 15:53
Gli ultimi 3 giorni, i dati provengono dal router SamKnows


ok, mi interessava proprio questo per escludere una eventualità, di notte ci arrivi a 7 mega, saturazione 101% dunque


Si si, su DSLAM ATM risulta satura, ed è una centrale unica, è il tipico paese di 2000 anime, va detto però che nei comuni limitrofi le centrali sono state aggiornate in ETH. Addirittura una delle frazioni del mio comune (ci vivono 10-12 persone) è coperta in fibra fino al cabinet, visto che la loro linea di fatto appartiene al paesino confinante (aggiornato lo scorso anno, coperture rosse nei nuovi armadi di strada :stordita: ).

Controllo di tanto in tanto anche il sito della infratel, ed è abbastanza sconfortante vedere tutte quelle varianti intorno.

Stavo appunto pensando di passare ad un wisp, ma avrei:
nuovi costi d'installazione;
data cap (leggo ancora che ad esempio eolo qualche volta limita);
contratti da 1/2 anni (con penale per recesso anticipato);
nessuna garanzia che comunque la BTS alla quale mi collego non sia satura (e finirei nella stessa situazione attuale);

Il mio dubbio sta proprio sul fatto che telecom mantenga le promesse e aggiorni nel Q1 2017 la centrale. Se si tratta di resistere ancora 4-5-6 mesi così, lo sforzo lo farei anche..

beh, considera che sono nella stessa situazione, bloccato a 7 mega, solo che il mio paesino fa 10 mila anime, non 2 mila...sono circondato ovunque dalla 20 mega, e a 5km da casa mia (centrale adiacente) c'è addirittura l'fttc
Meno male non c'è saturazione, almeno quello.
Posso capire lo strazio della situazione perchè con una connessione così riesci a fare ben poco, e hai poche alternative :(
Eh, ma infatti se vai di wips devi prendere qualcosa di economico, magari un provider locale, e senza vincoli lunghi...a te basta anche una connessione da 7 mega, giusto per una situazione temporanea. E' vero che devi pagare eventualmente l'installazione e non sai se va bene o meno, ma esiste sempre il recesso se ti accorgi per tempo che non va bene, inoltre trattandosi di provider wireless non avresti tutto il casino di tempistiche che si ha quando devi cambiare operatore sul doppino, quando il nuovo operatore deve aspettare i comodi del vecchio che deve liberarti.
Non so, è una cosa che devi vedere tu, guardati intorno e vedi se trovi una scappatoia conveniente ma su adsl scordati di insistere perchè con saturazioni in atto parliamo di svariati mesi di agonia.

ivanuzzo4
10-10-2016, 08:54
beh, considera che sono nella stessa situazione, bloccato a 7 mega, solo che il mio paesino fa 10 mila anime, non 2 mila...sono circondato ovunque dalla 20 mega, e a 5km da casa mia (centrale adiacente) c'è addirittura l'fttc
Meno male non c'è saturazione, almeno quello.
Posso capire lo strazio della situazione perchè con una connessione così riesci a fare ben poco, e hai poche alternative :(

Mi dispiace...
Ma possibile non sia pianificato un intervento nel tuo paese da qui a qualche mese?
Pensa che da me fino all'anno scorso c'era solo la mezzo mega e poi tutto ad un tratto boom, 20 mega. E ora sul sito Infratel vedo la fibra FTTN 30mega prevista per il 2018....
Anche nel mio caso, a 2-3km ci stanno gli armedietti rossi con fibra 100mega....... Il bello è che anche se abiti nel paese con Fibra MA sei piu vicino alla centrale adsl+ del paese accanto ti connettono a quella.

Nel frattempo ho viaggiato con un WISP.

Hai valutato LTE con sim telefonica? Si parla di oltre 100mega se metti antenne esterne e sei coperto bene. Offrono anche 100-200gb al mese a prezzi tutto sommato onesti

P.S.: per chi non lo sapesse:
Wholesale TLC (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true) aggiornato ogni settimana con le pianificazioni previste nella vostra centrale.
E poi ci sta il sito INFRATEL (http://www.infratelitalia.it/comune/pantelleria/) con la situazione attuale e fino al 2018 del proprio comune/frazione.

skryabin
10-10-2016, 13:45
c'è un WISP locale col quale mi connetto ogni tanto se ho bisogno di banda, e raggiungo anche i 50 mega :asd:
Ma a me serve il ping, non me ne faccio niente di 50 mega e il ping della connessione wireless è una schifezza.

L'aggiornamento è previsto fra qualche mese, ma chissà quando lo faranno realmente
Non ci credo molto a quello che sta scritto sul wholesale, molta gente si è vista rimandare l'upgrade svariate volte...quindi meglio non farsi illusioni e sperare in qualcosa entro il 2020, quando arriva arriva, con calma.

ElGringo75
10-10-2016, 21:09
Ma a me serve il ping, non me ne faccio niente di 50 mega e il ping della connessione wireless è una schifezza.
nella mia zona c'è un provider di connessione adsl wifi, un mio amico ce l'ha in casa LINK (http://www.wispone.it/)
ping stabile sui server maya sempre sotto i 20 ms

il_nick
12-10-2016, 13:11
a) Bisogna chiarire cosa intendi con downgrade, sennò qui la gente capisce che si mettono lì a danneggiarti la connessione apposta agendo sul doppino (e vai di sabotaggi e ipotesi complottiste) :asd:
Ci possono essere interventi, soprattutto a seguito di guasti/chiamate al 187, per cui ti cambiano il profilo con target differenti. Ma non li definirei "downgrade", sono dei semplici cambi di profilo, mantengono la linea invariata ma possono servire a tenere l'snr sopra una certa soglia (chiaramente per tenere l'snr più alto occorre sacrificare bit di portante) Ti sbagli, si tratta proprio di downgrade. Nessun complotto o atti di sabotaggio sul doppino, è un intervento che fa un operatore con un click del mouse.

b) non confondiamo al solito max rate, con max attainable rate (sostenibile, o qualsiasi altro nome si inventano): il primo è l'effettiva portante agganciata, il secondo un mero calcolo del router che prende in considerazione lo stato della linea complessivamente e in base al target del profilo riporta un numero che "secondo lui" dovrebbe essere il massimo teoricamente raggiungibile. L'attainable non dice nulla sulle attuali performance della linea e inoltre, se hai giocato coi parametri del router può riportare valori molto differenti e inverosimili a seconda di quanto si esagera con le modifiche. Meglio guardare soltanto il rate effettivamente agganciato, a scanso di equivoci. Sei un pò prolisso, abbiamo detto la stessa cosa, io sono più sintetico e mi sono limitato a dire che il downstream agganciato è appunto l'aggancio in tempo reale, il max rate teorico o, come dici tu "attainable", è un calcolo o una previsione non sempre attendibile.

c) per quale motivo uno dovrebbe passare da pppoa a pppoe? il pppoa è più efficiente, con il giusto mtu soprattutto, e pinga leggermente meglio... è vero che il pppoa a volte può non funzionare, o non lo fa bene, ma quando lo fa non vedo motivi per passare a pppoe. Se la piastra del DSLAM è impostata su catena Ethernet mi spieghi perché dovrebbe lasciare sul router un protocollo più vecchio e più lento?

APPUNTO, è qui il nocciolo della questione:
sappiamo tutti (complottisti e non) che col cambio di profilo ti varia l'snr e di conseguenza la velocità, ma lui asserisce che TIM possa da remoto impostare una limitazione di velocità ad un TOT di valore. Se non mi credete informatevi, documentatevi, mandate una raccomandata al provider e chiedete. L'SNR varia al variare della velocità di banda, gli operatori non agiscono sul SNR, agiscono sulla velocità, abbassandola, e quindi facendo di conseguenza aumentare il margine di rumore rendendo la linea più stabile.

skryabin
12-10-2016, 13:16
Ti sbagli, si tratta proprio di downgrade. Nessun complotto o atti di sabotaggio sul doppino, è un intervento che fa un operatore con un click del mouse.

downgrade di cosa? Downgrade della linea fisica? quella rimane immutata, non subisce alcun downgrade

Downgrade del profilo? ma nemmeno, è un semplice "cambio" di profilo che sposta bit di portante in snr o viceversa, chiamarlo downgrade può essere fuorviante per qualcuno.
Tant'è che se hai il router giusto basta dirgli di cambiare target ed è come non fosse successo nulla.
Tu lo chiami downgrade ok, parliamo della stessa cosa e ci siamo capiti, ma io mi metto nei panni di chi non ne mastica ed è meglio dirgli che la linea è rimasta invariata per tranquillizzarlo (cosa vera) e che basta un semplice cambio di profilo con target differente per sistemarla, un click di mouse per l'appunto, fattibile telefonando al 187
Non sono io che penso a complotti e sabotaggi, ma se tu ad uno ignorante in materia gli vai a dire che gli hanno fatto un "downgrade" lui si immagina già il tecnico che con pinze e cacciaviti gli va a spu**anare la linea


Se la piastra del DSLAM è impostata su catena Ethernet mi spieghi perché dovrebbe lasciare sul router un protocollo più vecchio e più lento?


mica vero, se mi mostri in che modo settando in pppoe riesci a fare meglio di pppoa che funziona con un overhead minore, ma per quel che mi riguarda (con mtu ottimali) hai qualche dozzina di kilobyte utili in più se usi il pppoa rispetto al pppoe (e anche 1-2ms di ping guadagnati nel mio caso)
SE funziona il pppoa perchè non usarlo? i calcoli più o meno sono quelli che trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959


Se non mi credete informatevi, documentatevi, mandate una raccomandata al provider e chiedete. L'SNR varia al variare della velocità di banda, gli operatori non agiscono sul SNR, agiscono sulla velocità, abbassandola, e quindi facendo di conseguenza aumentare il margine di rumore rendendo la linea più stabile.

Sarò anche vero che sono prolisso ma la tua sintesi non mi piace :asd:
Parlando di profili alternativi di uguale "taglia" (7,10 o 20 mega), non "agiscono" sulla velocità ma possono agire sul target del profilo.
La velocità si abbassa (o si alza) come conseguenza della variazione del target, per essere più precisi la relazione causa effetto è questa:
modifica profilo con target differente -> variazione snr-portante agganciata (essendo come dici giustamente snr e portante collegati)

il_nick
12-10-2016, 15:10
bisogna vedere il soggetto
downgrade di cosa? non della linea, quella rimane immutata
e se hai il router giusto è come non fosse cambiato nulla, basta solo dire al router di cambiare target.
E' un semplice cambio di profilo che sposta bit di portante in snr o viceversa, chiamarlo downgrade è allarmante per chi non ne capisce.

Non sei ben informato, o hai un pò di confusione. Il profilo altro non è che la velocità di banda impostata per una determinata linea telefonica collegata a un dslam;
"... che sposta bit di portante in snr o viceversa" :confused:
questa frase che hai scritto non ha senso. Il margine di rumore è un valore espresso in decibel che segna la robustezza del segnale e di conseguenza della stabilità della linea; è inversamente proporzionale alla distanza e alla velocità impostata. Se mi trovo vicino la centrale posso avere una velocità più elevata perché il margine di rumore è sufficientemente alto, man mano che mi allontano se non abbasso la velocità in modo da lasciare invariato SNR ai valori accettabili la linea risulterà instabile e ci saranno disconnessioni o lentezza. Se poi le persone si allarmano di fronte la parola downgrade questo è un problema loro.

mica vero, se mi mostri in che modo settando in pppoe riesci a fare meglio di pppoa con mtu a 1478 ci credo, ma da quel che so io prestazionalmente hai un filo di bit utili in più se usi il pppoa (e nel mio caso anche 1-2ms di ping guadagnati) In termini prestazionali questa differenza è praticamente impercettibile, inoltre se quando chiami il gestore ti dicono di impostare il PPPoE ci sarà un motivo, penso, no? Ovviamente la spiegazione non la cerco dall'operatore che non sa nemmeno cosa sia un pc, ma come si può leggere anche su wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Asynchronous_Transfer_Mode) pare che ormai questo protocollo sia superato a favore del PPPoE. In ogni caso sui reali vantaggi e differenze tra i due protocolli mi correggano gli esperti.

skryabin
12-10-2016, 15:33
Non sei ben informato, o hai un pò di confusione. Il profilo altro non è che la velocità di banda impostata per una determinata linea telefonica collegata a un dslam;



Quando dici "...in modo da lasciare invariato SNR ai valori accettabili..." hai chiaro che quello a cui ti riferisci si chiama target? e per uno stesso profilo, da 7, 10 o 20 mega che sia, ci possono essere "diversi" valori accettabili, alcuni più conservativi e altri più aggressivi.

Mettiamo che hai una 20 mega con target a 6dB e sei fortunato che ne agganci 20 con un snr di 6dB.
Bene, ti cambio il profilo da 20 mega con target a 6 con un altro, ma che ha target a 12dB, SEMPRE DA 20 MEGA: l'snr ti si alzerà da 6dB a 12dB e dopo però aggancerai di meno, non so, mettiamo 14-15 mega? (numero a caso).
Cosa ho fatto?
Ho praticamente "spostato", convertito, usa la parola che vuoi tu (downgradato?), sacrificato una fetta della portante agganciata per tenere l'snr più alto di ulteriori 6dB in modo da non scendere sotto i 12dB indicati dal nuovo target. E' un pò come spostare una coperta troppo corta, MA LA LINEA E' RIMASTA IMMUTATA!
Inoltre, non ti ho "direttamente" abbassato la velocità, non ti ho messo un profilo da 14 mega (che non esiste).
Ti ho cambiato il profilo con un altro della stessa taglia ma con target diverso, come conseguenza il dslam e il router in fase di negoziazione provano a mantenere l'snr al di sopra di tale target, e questo a sua volta si ripercuote sulla portante agganciata che, per garantire 6dB di snr in più, inevitabilmente si abbassa.
E il tutto avviene in quest'ordine (come la canzoncina "alla fiera dell'est")
Se non è così che funziona mi cospargo il capo di cenere e chiedo scusa per aver fatto perdere tempo a tanti.


In termini prestazionali questa differenza è praticamente impercettibile, inoltre se quando chiami il gestore ti dicono di impostare il PPPoE ci sarà un motivo, penso, no? Ovviamente la spiegazione non la cerco dall'operatore che non sa nemmeno cosa sia un pc, ma come si può leggere anche su wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Asynchronous_Transfer_Mode) pare che ormai questo protocollo sia superato a favore del PPPoE. In ogni caso sui reali vantaggi e differenze tra i due protocolli mi correggano gli esperti.

consigliano pppoe perchè è quella che ti assicurano funziona sempre, infatti ci sono casi in cui il pppoa non funziona, o lo fa male.
Ma in termini di prestazioni i vantaggi ci sono, la percentuale è minima è vero, dell'ordine di 1-2%, ma su una 7 mega si tramutano in circa 20kByte/s, quindi percepibile anche ad occhio nudo.
Perchè rinunciarvi? poi ognuno è libero di fare come crede, chiaro anche che la propria linea può comportarsi in modo differente, reagire in modo imprevedibile, va provato e testato con mano (può anche non funzionare proprio il pppoa, come detto prima)
Io ho fatto le mie prove, quasi tutte le combinazioni, ma confrontando il caso migliore (pppoe con mtu@1492 e pppoa con mtu@1478) questi 15-20kByte/s confermo di averli guadagnati, inoltre ho anche scritto prima di aver notato un ping di circa 1-2ms più basso verso il 192.168.100.1 con il pppoa (7ms in pppoa rispetto ai 9ms in pppoe). Quindi, finchè funziona, continuo ad usare il pppoa.
Perchè non li fai anche tu i tuoi test? senza aspettare gli esperti, che ci vuole?

Enochian
12-10-2016, 16:41
Salve iscritto, ho avuto per alcune ore un problema di snr ballerino.

Antefatto: ho una connessione 7mega eth target noise 6db, di solito stabilissima, sono riuscito a stare connesso anche oltre 15 giorni senza cadute.
Improvvisamente stamattina dalle 10:30 il margine di rumore inizia a variare di 2/3/4 db a secondo, passando da 6 a 9 a 12 poi a 5, fino a valori negativi che facevano cadere la portante.
Il nuovo allineamento aveva lo stesso destino in pochi minuti.

Ho fatto varie prove sostituendo router, cavi, filtro, impianto scarico, risultati zero. Successivamente ho notato, cambiando router, che la borchia dove andava il cavo dati del modem era praticamente attaccata alla presa elettrica dove metto l'alimentatore del modem.
Mi è venuto in mente che un tecnico una volta mi ha detto che la cosa poteva dare fastidio alla mia adsl.
Allora tolgo l'alimentatore e lo collego a presa lontana tramite prolunga e rimetto su tutto.
Risultato questo, con snr inchiodato da quasi un'ora come lo vedete:

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/9V5yqn.jpg (https://imageshack.com/i/pm9V5yqnj)

ora sto monitorando il snr con dmt e dopo i primi cinque minuti di allineamento praticamente va una favola

io mi chiedo: possibile fosse questo il problema? allora perchè in precedenza non si era verificato?

skryabin
12-10-2016, 16:46
gli alimentatori dei router sono argomento rognoso, soprattutto se datati...

ce ne sono che fischiano, che si siedono, magari perchè no, che ad un certo punto si mettano a fare qualche campo elettromagnetico

A me non sorprenderebbe fosse colpa sua.

Valuta anche di comprarne uno alternativo, di quelli universali stabilizzati con un discreto amperaggio, non vorrei fosse sintomo di una morte imminente, sul mio router ne ho già cambiati 2, e muoiono all'improvviso :asd:
Regoli il voltaggio e lo sostituisci a quello attuale
Intanto vedi come va, poteva essere che stavano facendo dei lavori e adesso han finito.
Per ora stai cosi', tra una settimana riprovi a metterlo dove stava e se lo rifà amen, lo sostituisci o lo sposti in maniera definitiva.

Enochian
12-10-2016, 16:50
A me non sorprenderebbe fosse colpa sua.

Valuta anche di comprarne uno alternativo, di quelli stabilizzati e universali magari, non vorrei fosse sintomo di una morte imminente, sul mio router ne ho già cambiati 2 :asd:

In realtà è quello del router nuovo...

Cmq davvero potrebbe essere stato questo il problema? maledizione a saperlo prima, anche perchè non credo che siano intervenuti nel frattempo senza che io abbia segnalato nulla oppure siano improvvisamente esplose le case delle utenze che ipoteticamente potevano essere causa di diafonia.
Allego il grafico dell'ultima ora di dmt:

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/DURwaI.jpg (https://imageshack.com/i/poDURwaIj)

come si vede all'inizio il snr andava continuamente su e giu, poi torna normale

skryabin
12-10-2016, 16:54
In realtà è quello del router nuovo...

Cmq davvero potrebbe essere stato questo il problema? maledizione a saperlo prima, anche perchè non credo che siano intervenuti nel frattempo senza che io abbia segnalato nulla oppure siano improvvisamente esplose le case delle utenze che ipoteticamente potevano essere causa di diafonia.
Allego il grafico dell'ultima ora di dmt:


come si vede all'inizio il snr andava continuamente su e giu, poi torna normale

eh, lo vedo
si, il primo l'ho sostituito ancora nuovo (si siedeva dopo pochi minuti di attività poco poco più intensa in wireless, e fischiava col wifi acceso), spesso e volentieri sono cinesaglie di una qualità infima quelli inclusi nelle confezioni.
Fai attenzione con dmt per qualche giorno e se era davvero questo lo tieni su altra presa, oppure fai come me e passi all'universale più potente, sempre cinesaglie sono ma meno scandalose di quelle che trovi in bundle al risparmio (e puoi anche riciclarlo su altri dispositivi)
Di alimentatori per router ne ho cambiati tanti, una cosa del genere comunque non l'ho mai vista, anche perchè il mio lo tengo sotto ups, però avendo constatato la qualità generale di questi accessori per me ci sta quello che ipotizzi, vista anche la vicinanza della borchia.
Mi auguro per te sia questo, perchè altrimenti son dolori, già la linea non è messa bene...

il_nick
12-10-2016, 17:34
E' un pò come spostare una coperta troppo corta, MA LA LINEA E' RIMASTA IMMUTATA!
Inoltre, non ti ho "direttamente" abbassato la velocità, non ti ho messo un profilo da 14 mega (che non esiste).
Ma come fai a dire che la linea rimane immutata cambiando il profilo tecnico? E' ovvio che il doppino è lo stesso e gli apparati anche, ma quando il bitstream è impostato a determinati tagli dalla centrale i valori in dB accettabili, quelli che tu chiami "target", sono diversi, per cui un'ADSL fino a 8 Mb deve avere una forbice di snr tra 11-15 dB circa affinché sia valutata come sufficiente/buona mentre la stessa valutazione per un'ADSL fino a 20 Mb si aspetta un valore tra i 5 e i 7 dB sempre circa. Ora, che lo chiamiamo cambio target, spostamento di snr, downgrade di banda, rituale magico del divino Otelma, ecc. che cambia ai fini pratici? Cosa diavolo se ne frega l'utente finale di tutta sta spiegazione quando in sostanza gli interessa solo la velocità per cui paga un servizio? Il concetto è molto semplice: a parità di distanza, a favore di una maggiore stabilità si avrà una velocità inferiore. E comunque il profilo a 14 Mb esiste, non lo trovi come banda commerciale ma per un downgrade tecnico esiste eccome. Inoltre immagino che tu sappia che il margine di rumore non è solo in funzione della distanza e quindi del suo relativo target o valore accettabile, ma anche alla qualità del mezzo trasmissivo, per cui quando qualcosa si degrada sull'impianto come filtri, prese e doppino il valore scende e la linea, che fino a quel momento e con lo stesso profilo tecnico era sempre andata bene, inizia a risultare instabile generando la cosiddetta assenza randomica di portante. Quando questo avviene tu pensi che il gestore ti mandi il tecnico a casa o ti fa un downgrade di banda che gli costa solo un click del mouse? Che io sappia tendono a scegliere la seconda opzione salvo casi rari/gravi..


Perchè non li fai anche tu i tuoi test? senza aspettare gli esperti, che ci vuole? Non intendevo che gli esperti dovevano intervenire per confermarmi queste prove, che reputo peraltro poco utili dato l'incremento prestazionale pressocché nullo, mi riferivo allo scopo di comprendere bene la differenza dei due protocolli e i rispettivi vantaggi/svantaggi. Inoltre mi piacerebbe sapere se fa differenza che su un DSLAM ci sia impostato ATM o ETH per il conseguente settaggio sul router o in altre parole, il router non dovrebbe rispettare il protocollo impostato sul dslam?

Enochian
12-10-2016, 18:05
Mi auguro per te sia questo, perchè altrimenti son dolori, già la linea non è messa bene...

Sto tenendo duro, entro un anno al massimo dovremmo avere fttc.

skryabin
12-10-2016, 18:26
Ma come fai a dire che la linea rimane immutata cambiando il profilo tecnico? E' ovvio che il doppino è lo stesso e gli apparati anche, ma quando il bitstream è impostato a determinati tagli dalla centrale i valori in dB accettabili, quelli che tu chiami "target", sono diversi, per cui un'ADSL fino a 8 Mb deve avere una forbice di snr tra 11-15 dB circa affinché sia valutata come sufficiente/buona mentre la stessa valutazione per un'ADSL fino a 20 Mb si aspetta un valore tra i 5 e i 7 dB sempre circa. Ora, che lo chiamiamo cambio target, spostamento di snr, downgrade di banda, rituale magico del divino Otelma, ecc. che cambia ai fini pratici? Cosa diavolo se ne frega l'utente finale di tutta sta spiegazione quando in sostanza gli interessa solo la velocità per cui paga un servizio? Il concetto è molto semplice: a parità di distanza, a favore di una maggiore stabilità si avrà una velocità inferiore. E comunque il profilo a 14 Mb esiste, non lo trovi come banda commerciale ma per un downgrade tecnico esiste eccome. Inoltre immagino che tu sappia che il margine di rumore non è solo in funzione della distanza e quindi del suo relativo target o valore accettabile, ma anche alla qualità del mezzo trasmissivo, per cui quando qualcosa si degrada sull'impianto come filtri, prese e doppino il valore scende e la linea, che fino a quel momento e con lo stesso profilo tecnico era sempre andata bene, inizia a risultare instabile generando la cosiddetta assenza randomica di portante. Quando questo avviene tu pensi che il gestore ti mandi il tecnico a casa o ti fa un downgrade di banda che gli costa solo un click del mouse? Che io sappia tendono a scegliere la seconda opzione salvo casi rari/gravi..


Quello da 14 non lo conosco, ma ammetto non conoscerli tutti, ho letto da qualche parte che dovrebbe esisterne uno da 15, ma non so se esistono davvero e se li mettono solo in casi veramente eccezionali.

Per lo più tutti i profili che mette telecom sono da 7, da 10 o da 20, nelle varie varianti con target differenti. Il mio discorso parte da quel presupposto, che non sia un caso più unico che raro.
Ma non stiamo parlando di questo, non c'è nessuno qui che sembra avere un profilo del genere tra quelli che han postato recentemente.

Ci sarebbero volumi interi da scrivere sull'snr, a cominciare dalla potenza trasmissiva che dai tuoi post sembri non citare mai e che in taluni casi può persino capovolgere quello che hai detto sulla sua dipendenza dalla distanza. E quelli non sono casi rari, se vuoi ti posto i miei dati in g.dmt con attenuazioni diverse e relative snr/potenze. Ma a che pro continuare a parlare ancora di snr e di cosa lo influenza? l'argomento qui è la variazione di profili con target differenti, tutto è iniziato da li'...

Dove sta scritto che una 7 mega deve avere valori di snr accettabili tra 11 e 15dB? ci sono profili da 7 mega con 6-9-12-15-18dB di target, tutti equamente accettabili e impostabili, dipende solo se la linea li regge e scegliere quello più opportuno (certo che se disti 100 metri e sei costretto a mettere un profilo con target a 6dB per agganciare solo 7 mega risicati in adsl2+ la cosa sarebbe poco accettabile, ma se sei distante 3-4 km è perfettamente normale, va valutata la situazione insomma)

E' utile al thread dire invece che chi ha ricevuto un cambio profilo è giusto che sappia di aver ricevuto ricevuto un cambio di profilo. Non un downgrade, non un sabotaggio, non chissà quale magheggio più o meno permanente.

E' una semplicissima variazione di profilo, il più delle volte della stessa taglia (quindi se uno ha la 20 mega rimane con la 20 mega), ma che varia alcuni parametri della linea spostando gli equilibri della stessa (ora guadagnando snr a sfavore della portante agganciata, ora viceversa) ma che a livello fisico la mantengono IMMUTATA.
Tant'è vero, e lo ripeto, basta che gli dici al router di ignorare questa variazione di target, ed il router ti fa tornare tranquillamente alla situazione precedente come non fosse successo nulla.
E' bene che l'utente sappia che trattandosi di un banale cambio di profilo basta chiamare al 187 per farselo cambiare, oppure provvedere da se più o meno temporaneamente armeggiando sul router se uno ne è capace.
Questo si che è utile al thread, e chiudo il discorso: se vedo qualcuno che ha ricevuto un cambio di profilo di questo tipo gli dirò che ha avuto un cambio di profilo, perchè questa è la verità, magari tranquillizzandolo che nulla è compromesso (a livello di cavi, impianto, centrale) e che basta un click di mouse per tornare alla situazione precedente.




Non intendevo che gli esperti dovevano intervenire per confermarmi queste prove, che reputo peraltro poco utili dato l'incremento prestazionale pressocché nullo, mi riferivo allo scopo di comprendere bene la differenza dei due protocolli e i rispettivi vantaggi/svantaggi. Inoltre mi piacerebbe sapere se fa differenza che su un DSLAM ci sia impostato ATM o ETH per il conseguente settaggio sul router o in altre parole, il router non dovrebbe rispettare il protocollo impostato sul dslam?

Penso che il discorso anche qui si fa complicato, meglio non dilungarsi, i numeri li ha già fatti un altro nel post linkato prima, e quelli sono utili a capire le differenze tra pppoa e pppoe, come i dati sono incapsulati e perchè il pppoa ha un vantaggio in termini di overhead.
Probabilmente quello che cerchi tu è un discorso completo su rete di accesso, rete di trasporto e via di seguito.
Ritengo che la cosa migliore sia provare di persona le varie differenze e decidere di conseguenza, sapendo che il pppoa ha un piccolo vantaggio prestazionale ma che a volte può non funzionare bene.

il_nick
12-10-2016, 19:04
I valori che ho descritto li ho reperiti in rete, li puoi trovare facilmente anche tu sui siti che trattano l'argomento nel dettaglio tecnico, non me li sono inventati. In ogni caso stai continuando a ripetere sempre lo stesso inutile concetto del target e continui a ironizzare col termine sabotaggio che sinceramente non c'entra proprio nulla.. Il downgrade di banda esiste, consiste in soldoni nel ridurre la velocità di banda di una linea per mantenere la portante stabile. Se non mi credi chiama i gestori o qualcuno sicuramente competente e avrai conferma di questo.


E' una semplicissima variazione di profilo, il più delle volte della stessa taglia (quindi se uno ha la 20 mega rimane con la 20 mega), ma che varia alcuni parametri della linea spostando gli equilibri della stessa (ora guadagnando snr a sfavore della portante agganciata, ora viceversa) ma che a livello fisico la mantengono IMMUTATA.
Tant'è vero, e lo ripeto, basta che gli dici al router di ignorare questa variazione di target, ed il router ti fa tornare tranquillamente alla situazione precedente come non fosse successo nulla. Ti sbagli, se il gestore ti mette il limite della banda ad un profilo inferiore il router non aggancerà mai un bitrate superiore a tale limite.

skryabin
12-10-2016, 19:13
I valori che ho descritto li ho reperiti in rete, li puoi trovare facilmente anche tu sui siti che trattano l'argomento nel dettaglio tecnico, non me li sono inventati. In ogni caso stai continuando a ripetere sempre lo stesso inutile concetto del target e continui a ironizzare col termine sabotaggio che sinceramente non c'entra proprio nulla.. Il downgrade di banda esiste, consiste in soldoni nel ridurre la velocità di banda di una linea per mantenere la portante stabile. Se non mi credi chiama i gestori o qualcuno sicuramente competente e avrai conferma di questo.


tu prendi per vero tutto quello che c'è scritto sul web? potresti contribuire al thread postando qualche link da dove hai preso queste informazioni per esempio, sarei ben lieto di metterli in prima pagina, ammesso che non dicano falsita o inesattezze
Vedi per esempio le tabelle sull'snr che centinaia di siti pseudo-tecnici continuano a postare e copia-incollare, qualcuno ogni tanto li posta pure sul thread costringendomi a chiarire ogni volta perchè sono sbagliate, ce ne sta una in prima pagina, seguita immediatamente da un bella nota in grassetto che avverte di non farci affidamento e di valutare caso per caso.
Se ti riferisci a quelle tabelle, ok, adesso capisco tutto, lol, a furia di vedere postate le stesse minchiate a destra e a sinistra la gente si convince pure che siano vere!

E' chiaro poi che se un utente apre un guasto per disconnessioni è una delle prime cose che si prova a fare, piuttosto che provare ad agire direttamente sui cavi: si cambia il profilo con uno con target differente, questo provoca l'innalzamento dell'snr a scapito di una porzione di portante, e poi si prega che ciò sia sufficiente a stabilizzarla, sperando che l'utente digerisca il cambio profilo.
Poi sta all'utente decidere se accettare tale intervento o se provare a insistere per farsi trovare una coppia migliore, laddove sia possibile. Ma deve sapere la verità, ovvero che ha avuto questa variazione di profilo per motivi di stabilità a seguito di una apertura guasto e conseguente intervento tecnico.
Ma che poi spesso e volentieri può non essere l'snr in se il problema, ma la presenza di disturbi randomici e impulsivi che nemmeno il cambio profilo riesce a mascherare.


Ti sbagli, se il gestore ti mette il limite della banda ad un profilo inferiore il router non aggancerà mai un bitrate superiore a tale limite.

MA IN QUEL CASO SAREBBE LAMPANTE! E ANCHE CAMBIANDO IL TARGET DA ROUTER NON RISOLVERESTI, COME SE NON LO SAPESSI!

ma dove hai visto una cosa del genere qui su questo thread tra gli ultimi post?
Chi, tra gli ultimi screenshot, ha postato una chiara portante limitata ad un bitrate specifico? presumo intendi cifre come per esempio 8128, 11616, e 22240, ma riferite a ipotetici profili diversi dai consueti 7-10-20 mega, giusto? Ecco, conoscere questi ulteriori limiti fissi sarebbe interessante.

:muro:

ElGringo75
12-10-2016, 20:26
Il downgrade di banda esiste, consiste in soldoni nel ridurre la velocità di banda di una linea per mantenere la portante stabile. Se non mi credi chiama i gestori o qualcuno sicuramente competente e avrai conferma di questo.

confermo. nei primi mesi di attivazione della 20 mega avevo una banda volutamente limitata attorno ai 12 mega (o forse era qualcosa di più, adesso non ricordo bene), mentre dal router risultava un rate attuale (non quello "attainable") ben superiore, condiderando ovviamente la conversione della misurazione byte + l'overhead.

skryabin
12-10-2016, 20:39
confermo. nei primi mesi di attivazione della 20 mega avevo una banda volutamente limitata attorno ai 12 mega (o forse era qualcosa di più, adesso non ricordo bene), mentre dal router risultava un rate attuale (non quello "attainable") ben superiore, condiderando ovviamente la conversione della misurazione byte + l'overhead.

ATTENTO, quella è un'altra faccenda.
Nel discorso che stavamo facendo la banda usufruibile non penso c'entrasse tanto visto che si parlava di portanti agganciate, target ed snr: con "banda" nel suo post stava probabilmente intendendo proprio il rate, la portante agganciata, e non la velocità effettiva raggiungibile.
Però è vero: può capitare di avere una portante agganciata (rate attuale) molto alta ma di essere limitato come banda usufruibile da altre problematiche (pvc o altro)
Un po' come quello che succedeva spesso al tempo degli upgrade dai 2-4 mega ai 7: la gente prendeva i 7 mega pieni di portante ma continuava a viaggiare col limite fisso a 2 (o 4) mega.

ElGringo75
12-10-2016, 21:00
ATTENTO, quella è un'altra faccenda.
Nel discorso che stavamo facendo la banda usufruibile non penso c'entrasse visto che si parlava di portanti agganciate, target ed snr: con "banda" nel suo post stava probabilmente intendendo la portante agganciata.
Però è vero: può capitare di avere una portante agganciata (rate attuale) molto alta ma di essere limitato come banda effettivamente usufruibile da altre problematiche (pvc o altro)
Un po' come quello che succedeva spesso al tempo degli upgrade dai 2-4 mega ai 7: la gente prendeva i 7 mega pieni di portante ma continuava a viaggiare col limite fisso a 2 (o 4) mega.
Ti riferisci probabilmente ad un problema simile.

non c'è nulla da stare ATTENTI. ho solo riportato un fatto, che secondo quello che penso IO è un vero e proprio downgrade di banda, argomento che avevo quotato. oltretutto ad oggi, senza che siano avvenute nessune riqualifiche fisiche delle linea, aggancio senza problemi 21000+ kbps

skryabin
12-10-2016, 21:05
non c'è nulla da stare ATTENTI. ho solo riportato un fatto, che secondo quello che penso IO è un vero e proprio downgrade di banda, argomento che avevo quotato. oltretutto ad oggi, senza che siano avvenute nessune riqualifiche fisiche delle linea, aggancio senza problemi 21000+ kbps

vabbè, se non capite, ragà, ma vi siete messi d'accordo? :doh:

quando andavi piano quanto stavi agganciando?

agganciavi 21000 come adesso no?
pero' andavi piano, giusto?
E allora era un'altra problematica.

quello era un errore di configurazione, più o meno voluto non lo so, ma non c'entra col discorso nostro
il termine banda è stato usato impropriamente, lui si si stava riferendo alla portante agganciata, non alla banda disponibile

ElGringo75
12-10-2016, 21:06
vabbè, se non capite, ragà, ma vi siete messi d'accordo? :doh:

quando andavi piano quanto stavi agganciando?



per fortuna che ci sei tu quì allora, che capisci tutto alla grande e che sai tutto di tutti e di ognicosa

fine del discorso. buona continuazione

skryabin
12-10-2016, 21:08
per fortuna che ci sei tu quì allora, che capisci tutto alla grande e che sai tutto di tutti e di ognicosa

fine del discorso. buona continuazione

io non so tutto, ma da come l'hai descritto sembra un altro problema a me, diverso.

mi rispondi alle domande? magari chiariamo

agganciavi 21000 come adesso no?
pero' andavi piano, giusto?
E allora era un'altra problematica.

cerca sul web pvc bloccato per capire a cosa mi starei riferendo
può esistere un limite di banda ben al di sotto della portante agganciata, per una errata configurazione di qualcosa, di preciso non so cosa, ma so solo che in atm si chiama pvc, in gbe boh XD ma deve esserci qualcosa di analogo.
Ma tutto questo non penso avesse a che vedere con l'altro discorso che stavamo facendo riguardo portanti, snr, e target, boh.
Quando hai letto banda in quel post è possibile che si stava riferendo alla portante agganciata, o cosi' l'ho inteso io, anche perchè stavamo sostanzialmente parlando di altro, da qui l'equivoco (e se stava parlando effettivamente di banda anzichè di portante agganciata allora il discorso cambia e va valutato in modo diverso)
Se non ti fidi e non ti piace il mio approccio mi spiace, io son qui per chiacchierare e cercare di non fare troppa confusione.

totocrista
12-10-2016, 21:22
per fortuna che ci sei tu quì allora, che capisci tutto alla grande e che sai tutto di tutti e di ognicosa

fine del discorso. buona continuazione
Non c'è cosa peggiore di qualcuno che nasconde il suo non sapere le cose attaccando chi prova a spiegarle per bene. Continuate così mi raccomando.

ElGringo75
12-10-2016, 21:29
Non c'è cosa peggiore di qualcuno che nasconde il suo non sapere le cose attaccando chi prova a spiegarle per bene. Continuate così mi raccomando.

stavo aspettando infatti anche il tuo arrivo, ed eccolo confermato (sempre pronto).
il forum non è fatto nè per mettere sugli attenti nessuno, nè per dire che gli altri non capiscono.
ma forse a certi elementi questo non risulta chiaro.
ruoli da professori e studenti, sono altrove.

skryabin
12-10-2016, 21:38
stavo aspettando infatti anche il tuo arrivo, ed eccolo confermato (sempre pronto).
il forum non è fatto nè per mettere sugli attenti nessuno, nè per dire che gli altri non capiscono.
ma forse a certi elementi questo non risulta chiaro.
ruoli da professori e studenti, sono altrove.

mi spiace se ho dato questa impressione, ma sono il primo a dire e ad ammettere nei miei post quello che non so (ti invito a rileggere i miei post: è pieno di non so, cerca altrove, chiedi ad altri)

apriti cielo, non si può dire nemmeno "attento" perchè secondo me stavi tirando in ballo un altro problema diverso a confondere ulteriormente le acque in un discorso già complesso per i fatti suoi?

Ho provato a chiederti un paio di domande per confermare se avevo capito bene, ma non c'è stato verso e la discussione è degenerata. L'invito a chiarirci è sempre valido, altrimenti non continuiamo più e ci mettiamo in ignore a vicenda, non scomodiamo nemmeno i mod e ci autogestiamo.
Peccato.

PS: ad avvalorare l'ipotesi che col termine banda stesse parlando invece di portante agganciata e non di banda come la intendi più correttamente tu (e pure io)

Ti sbagli, se il gestore ti mette il limite della banda ad un profilo inferiore il router non aggancerà mai un bitrate superiore a tale limite.
Come vedi si parlava di agganci, e mi spiace che per equivoci del genere finisca tutto in caciara.

totocrista
12-10-2016, 22:18
stavo aspettando infatti anche il tuo arrivo, ed eccolo confermato (sempre pronto).
il forum non è fatto nè per mettere sugli attenti nessuno, nè per dire che gli altri non capiscono.
ma forse a certi elementi questo non risulta chiaro.
ruoli da professori e studenti, sono altrove.
Mah... A me sembra che tu hai aggiunto una variabile complicando il discorso di skyrabin. Te la sei presa? Pazienza.

skryabin
12-10-2016, 22:24
Mah... A me sembra che tu hai aggiunto una variabile complicando il discorso di skyrabin. Te la sei presa? Pazienza.

no, non c'è bisogno di prendere le difese di nessuno
Se vuole chiarire legge, se non vuole chiarire mi ignora, senza rancori.

Io però rimango dell'opinione che tutto nasce da un equivoco, dall'uso forse improprio della parola banda
Normalmente gli si dà il significato di velocità effettiva della connessione (come giustamente la interpreta ElGringo)
Presa singolarmente la frase, estrapolata dal contesto, è plausibile diciamo:

Il downgrade di banda esiste, consiste in soldoni nel ridurre la velocità di banda di una linea per mantenere la portante stabile. Se non mi credi chiama i gestori o qualcuno sicuramente competente e avrai conferma di questo.

Può accadere in effetti che la banda effettiva risulti limitata in qualche modo se confrontata con la portante agganciata (e anche di parecchio a volte, non giustificabile con overhead e il resto), e giustamente il gringo quota e conferma. E' un problema abbastanza comune pure, che motivo avrei per dire che non è vero?

Ma se andiamo a vedere il contesto dei post di nick, l'argomento era un altro, col termine banda non sembra indicare la banda effettiva disponibile secondo me...con quel termine pare più intendere la "portante agganciata". Lui scrive così ad esempio:


Ti sbagli, se il gestore ti mette il limite della banda ad un profilo inferiore il router non aggancerà mai un bitrate superiore a tale limite.

A prescindere da cosa intendesse, meglio non continuare la discussione, che già era confusa, ora è ancora più confusa di prima e qualcuno se l'ha presa pure male :/
E' difficile starci dietro e il thread diventa troppo dispersivo.

Se non si può dire "attento" però, mamma mia, stiamo tutti un po' più calmini dai :D

ElGringo75
12-10-2016, 22:51
Mah... A me sembra che tu hai aggiunto una variabile complicando il discorso di skyrabin. Te la sei presa? Pazienza.

già sono 2 messaggi chiaramente provocatori che mi rivolgi direttamente, ma mi dispiace, non perdo tempo a risponderti al riguardo. prova ancora, magari con qualcun'altro, forse avrai successo. :D ;)

@skryabin
se non sbaglio, dovrei aver letto che affermavi che le connessioni in banda langa in wifi hanno un ping peggiore della normale connessione che offre la tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44107381&postcount=32617). allora, se qualcuno secondo te deve stare attento a quello che afferma (oltretutto nel mio caso sono sempre state prove di fatto), penso che tu di debba fare un'autoesame su quanto hai scritto in quel caso. a risentirci sul forum.

skryabin
12-10-2016, 23:10
già sono 2 messaggi chiaramente provocatori che mi rivolgi direttamente, ma mi dispiace, non perdo tempo a risponderti al riguardo. prova ancora, magari con qualcun'altro, forse avrai successo. :D ;)

@skryabin
se non sbaglio, dovrei aver letto che affermavi che le connessioni in banda langa in wifi hanno un ping peggiore della normale connessione che offre la tim. allora, se qualcuno secondo te deve stare attento a quello che afferma (oltretutto nel mio caso sono sempre state prove di fatto), penso che tu di debba fare un'autoesame su quanto hai scritto in quel caso. a risentirci sul forum.

ma è normale, c'era bisogno di risponderti? mica tutti i wisp sono uguali, ci sono quelli migliori e quelli peggiori
Che colpa ne ho se qui ce ne sta uno di cacca? Va a 50 mega ma mentre con l'adsl pingo 30 con il wisp pingo 60, e anche instabili. Ma siccome non lo pago, frega poco XD
Nessuno può contraddire che una buona adsl avrà mediamente un ping migliore di un buon wisp in generale, soprattutto in fatto di stabilità nel tempo.
Poi se uno è sfigato con la connessione adsl fa schifo magari passando al wisp ha pure un ping migliore.
Che discorsi sono? solo perchè dico che il mio wisp di merda mi pinga assai ora tutti i wisp son cosi'? dove l'avrei detto?

ElGringo75
12-10-2016, 23:14
ma è normale, c'era bisogno di risponderti? mica tutti i wisp sono uguali, ci sono quelli migliori e quelli peggiori
Che colpa ne ho se qui ce ne sta uno di cacca?
Ma nessuno può contraddire che una buona adsl avrà mediamente un ping migliore di un wisp in generale, soprattutto in fatto di stabilità nel tempo.
Poi se uno è sfigato e la connessione adsl fa schifo magari passando al wisp ha pure un ping migliore.

beh allora forse era meglio scrivere che l'azienda che propone la wifi nella TUA zona, aveva un ping schifoso, non credi? da quello che scrivi in quel tuo messaggio, era chiaramente un'affermazione che prendeva il discorso in generale.
riporto:
"Ma a me serve il ping, non me ne faccio niente di 50 mega e il ping della connessione wireless è una schifezza"

per esempio questi dati dicono una cosa ben diversa sul fattore latenza.
https://turbolab.it/provider-connettivita-internet-isp-3408/internet-veloce-fuori-citta-alternativa-senza-adsl-esperienza-eolo-1017

notare i 15ms di ping, che neanche una tim in fast raggiunge

skryabin
12-10-2016, 23:23
non so come funziona eolo, ma la stessa eolo avrà zone dove funziona bene e zone dove funziona male, non credi? dipende anche dalla copertura, dalla distanza, del ripetitore e tante altre cosucce.

Poi vai a vedere eolo che chiaramente in quanto connessione ngi, ha sempre avuto un occhio di riguardo per i videogiocatori, quindi penso ci metta più cura a fornire una connessione che si possa usare per il gaming e con una latenza bassa.

Ma cosi' come una adsl in fast pare essere mediamente migliore di una fttc quanto a ping (a giudicare da quel che dicono su quel thread), lo stesso mi sento di dire per una buona adsl, soprattutto se in fast è difficile fare meglio col wifi se non sei particolarmente fortunato. E dipende molto dalle zone, tu che dici? Da me sia linkem sia l'altro provider locale da 50 mega danno dei ping scandalosi confrontati alla mia adsl.

Ma perchè siamo finiti a parlare di wisp? l'astio parte da li'? perchè ho parlato male della mio wisp? lol
E' un forum e come tale ci scambia le esperienze.

ElGringo75
12-10-2016, 23:28
non so come funziona eolo, ma la stessa eolo avrà zone dove funziona bene e zone dove funziona male, non credi? dipende anche dalla copertura, dalla distanza, del ripetitore e tante altre cosucce.

Poi vai a vedere eolo che chiaramente in quanto connessione ngi, ha sempre avuto un occhio di riguardo per i videogiocatori, quindi penso ci metta più cura a fornire una connessione che si possa usare per il gaming e con una latenza bassa.

Ma cosi' come una adsl in fast pare essere mediamente migliore di una fttc quanto a ping (a giudicare da quel che dicono su quel thread), lo stesso mi sento di dire per una buona adsl, soprattutto se in fast è difficile fare meglio col wifi se non sei particolarmente fortunato. E dipende molto dalle zone, tu che dici? Da me sia linkem sia l'altro provider locale da 50 mega danno dei ping scandalosi confrontati alla mia adsl.

tutto chiaro, ma lo era fin da prima. è normale che esistano una moltitudine di fattori che influenzano la latenza.
resta il fatto comunque che una buona wifi, confrontata con una buona adsl2+, non ha nulla da invidiare, anzi per come sembra A ME sarebbe da preferire la wifi.
visto che mi aspetto altre strane risposte al riguardo, mi premunisco:
ho avuto sia una connessione wifi che un'adsl2+ in fast, e abito abbastanza vicino alla centrale tim (12 db di attenuazione in download e linea telefonica pulita). ebbene, il ping della vecchia wifi era migliore. a me questo basta per confermare quello che ho scritto.

skryabin
12-10-2016, 23:32
tutto chiaro, ma lo era fin da prima. è normale che esistano una moltitudine di fattori che influenzano la latenza.
resta il fatto comunque che una buona wifi, confrontata con una buona adsl2+, non ha nulla da invidiare, anzi per come sembra A ME sarebbe da preferire la wifi.
visto che mi aspetto altre strane risposte al riguardo, mi premunisco:
ho avuto sia una connessione wifi che un'adsl2+ in fast, e abito abbastanza vicino alla centrale tim (12 db di attenuazione in download e linea telefonica pulita). ebbene, il ping della vecchia wifi era migliore. a me questo basta per confermare quello che ho scritto.

quanto pingavi sul gateway dell'adsl? giusto per capire di quanto era sfigata o fortunata la tua adsl
la mia pinga 7ms e forse non è neppure cosi' buona....
Bisogna anche ammettere però, oltre a quello (che influisce), il routing di TIM a volte fa veramente pena quindi i vantaggi dell'adsl sul primo hop poi li vai a perdere in salti assurdi o nodi sovraccarichi :asd:

ElGringo75
12-10-2016, 23:33
ricordo solo che pingando diversi server (google, maya, server di roma tim ecc) tra wifi e adsl2+ in fast c'era una differenza che variava dai 5 ai 10 ms

skryabin
12-10-2016, 23:40
ricordo solo che pingando diversi server (google, maya, server di roma tim ecc) tra wifi e adsl2+ in fast c'era una differenza che variava dai 5 ai 10 ms

però cosi' senza sapere se era una fast "normale", sfigata, o fortunata non possiamo dire altro. Semplicemente nel tuo caso il wifi era meglio, ma non sappiamo se per colpa di una adsl particolarmente sotto la media.

Il solo fatto di essere in fast non significa che hai automaticamente il ping più basso possibile: parlando sempre per esperienza personale ho avuto per le mani una fast che pingava per motivi misteriosi 40ms il gateway, fai tu, chiaramente tutti gli altri ping andavano a rimorchio partendo da 40 :eek:
Vai a sapere perchè, forse un discorso di interfacce/nas, cosi' mi dissero.
La norma credo sia tra i 5 e i 10ms sul gateway, oltre comincia già a non essere più una buona fast...40 è uno strazio XD
Se abiti al nord, con un ping di 5-10ms sul gateway li fai facili 15ms su qualsiasi altro ip settentrionale o anche estero

ElGringo75
12-10-2016, 23:43
guarda adesso sono in interleaved e sul gateway stò sui 30 ms, il che fà abbastanza cagare :rolleyes:

skryabin
13-10-2016, 00:16
guarda adesso sono in interleaved e sul gateway stò sui 30 ms, il che fà abbastanza cagare :rolleyes:

e lo so, immaginati la mia faccia quando col fast vedevo pingare ancora 40ms :doh:
30 sono già abbastanza "così così" anche per una interleaved, ma non è eccessivamente cattiva (ci credo che non hai difficoltà a trovare un wisp che va meglio :asd:)

io non ce l'ho nè coi wisp, nè con te, nè mi porgo a maestro supremo di tutto lo scibile sulle connessioni
si condivide tutti le proprie esperienze e si cerca di fare un dialogo costruttivo, e possibilmente senza troppa confusione.

Spero che rileggendo si riesca a chiarire l'equivoco e il perchè del mio "attento": era un avvertimento a riflettere tutti su quello che avevi quotato e il contesto da cui l'avevi preso, ovvero "attenzione, forse stiamo parlando di cose diverse"
Quello che hai scritto è tutto corretto e plausibile con un tipo di problema che è capitato a tanti, non ti ho mica detto che eri nel torto, rimane il dubbio in quello che hai quotato e che conteneva la parola "banda". Stava intendendo quella banda a cui ti riferisci tu, o lui si riferiva a qualcos'altro? Perchè io stavo discutendo di portanti agganciate, snr, target, stabilità, apparentemente stavo parlando di altra roba e non ho minimamente accennato a quel genere di "banda" intesa come velocità effettiva con nick, magari lui invece intendeva proprio quella e allora l'equivoco nasce ancora più a monte, in quel caso stavamo parlando di cose completamente differenti.

il_nick
13-10-2016, 09:24
rimane il dubbio in quello che hai quotato e che conteneva la parola "banda". Stava intendendo quella banda a cui ti riferisci tu, o lui si riferiva a qualcos'altro? Perchè io stavo discutendo di portanti agganciate, snr, target, stabilità

Ma mi spieghi che problemi ti crea la parola "banda"? Dato che sei così puntiglioso illuminaci sulla differenza tra "banda", "portante agganciata" e "bitstream in down" (o forse ti piace di più downstream), perché io sinceramente non la vedo. O ancor meglio, spiegaci in termini pratici cosa importa all'utente medio (che peraltro ha medio-basse conoscenze tecniche) di tutte queste spiegazioni se a lui, come ho già detto e mi ripeto, interessa sapere solo che la sua banda agganciata sia sempre costante al più alto valore possibile o quanto meno che non scenda. Senza offesa sei un pò troppo dispersivo, i concetti cardine sono chiari e l'abbassamento manuale della banda o della velocità di una linea ADSL da parte di un operatore esiste.

Enochian
13-10-2016, 10:57
E niente, si continua, dopo che per tutto il pomeriggio la connessione è andata benissimo, da mezz'ora il snr fluttua da 1 a 7 con intervalli di un secondo circa ma stavolta ha perso l'allineamento solo una volta.
A cosa può essere dovuto?

skryabin
13-10-2016, 12:57
Ma mi spieghi che problemi ti crea la parola "banda"? Dato che sei così puntiglioso illuminaci sulla differenza tra "banda", "portante agganciata" e "bitstream in down" (o forse ti piace di più downstream), perché io sinceramente non la vedo. O ancor meglio, spiegaci in termini pratici cosa importa all'utente medio (che peraltro ha medio-basse conoscenze tecniche) di tutte queste spiegazioni se a lui, come ho già detto e mi ripeto, interessa sapere solo che la sua banda agganciata sia sempre costante al più alto valore possibile o quanto meno che non scenda. Senza offesa sei un pò troppo dispersivo, i concetti cardine sono chiari e l'abbassamento manuale della banda o della velocità di una linea ADSL da parte di un operatore esiste.

quindi sostanzialmente confermi che stavi parlando di portante agganciata? allora l'avevo intesa nel giusto senso

Con "banda" ci si può riferire anche alla velocità effettiva di scarico, quella che riesci a sfruttare navigando e scaricando diciamo.
Io non ho alcun problema con quello che hai scritto, ho interpretato la parola nel suo contesto e non ho alzato alcuna obiezione capendo cosa intendevi perchè stavamo parlando di un certo argomento.
Bisogna dire però che qualcuno può essere abituato ad usare la parola banda per riferirsi ad una cosa diversa, e ha quotato letteralmente la frase estrapolata dal contesto per descrivere una situazione che non aveva nulla a che vedere col nostro discorso. Quello ha creato problemi, dispersione come dici tu. La colpa non è di nessuno, non ha importanza puntare il dito contro chi abbia usato il termine più o meno impropriamente, quello si che sarebbe puntiglioso.

interessa sapere solo che la sua banda agganciata sia sempre costante al più alto valore possibile o quanto meno che non scenda
eh, ma se l'utente medio aggancia 20 mega pieni di portante pero' poi a scarica a 10 fissi, secondo te, non gli viene qualche dubbio? non gli interessa sapere perchè e se esistono problemi del genere?
La portante agganciata è una cosa infatti, e la banda che riesci a utilizzare è un'altra cosa, e ci possono essere delle discrepanze dovute a determinati problemi (sono quelli a cui si riferiva elgringo)

In quel caso la portante agganciata che vedi sul router (il bitstream in down e in up) ce l'hai alta ma la banda poi effettivamente usufruibile può risultare "bloccata" ad un valore fisso da una configurazione errata del circuito.
Non solo sono problemi di difficile comprensione per l'utente, ma è anche difficile segnalarlo al 187 nonostante siano situazioni abbastanza comuni.
All'utente che eventualmente descrive questo problema sul thread gli serve sapere questo, confermargli che esiste questa specifica problematica, se non altro per spiegarsi meglio al 187 e indirizzarli sulla giusta strada.

Non sono io che ho creato dispersione, è che hai messo tanta carne al fuoco e sono cose che non posso essere spiegate con semplicità (poi come vedi l'equivoco è dietro l'angolo, una parola viene interpretata diversamente da qualcuno, e l'entropia aumenta)
Proprio per tale motivo, visto che tutta sta discussione non è utile all'utente medio, meglio fermarsi qui, non credi?
Quando vedrai qualcuno sul thread che gli hanno downgradato la banda tu gli dirai così, io probabilmente gli farò un altro discorso, poi starà a lui capire e scegliere la spiegazione che lo convince di più...mi sembra sia la soluzione migliore.

six007
13-10-2016, 13:54
E niente, si continua, dopo che per tutto il pomeriggio la connessione è andata benissimo, da mezz'ora il snr fluttua da 1 a 7 con intervalli di un secondo circa ma stavolta ha perso l'allineamento solo una volta.
A cosa può essere dovuto?

dove abiti? sto avendo anche io problemi oggi, snr in continua fluttuazione e ogni tanto cade.
maltempo?

skryabin
13-10-2016, 14:10
E niente, si continua, dopo che per tutto il pomeriggio la connessione è andata benissimo, da mezz'ora il snr fluttua da 1 a 7 con intervalli di un secondo circa ma stavolta ha perso l'allineamento solo una volta.
A cosa può essere dovuto?

non era il router quindi? brutta storia :/
lavori, maltempo,interferenze
bisogna vedere se è una situazione definitiva o solo temporanea.
Aspetterei qualche giorno/settimana se le disconnessioni non sono troppo frequenti, altrimenti segnala.
Può essere uno scarso isolamento del doppino, qualcosa che si è degradato: nel tuo caso non c'è molto spazio di manovra con i profili, sei già messo maluccio con la 7 mega, cosa devono metterti? la 4 mega? a parte che il disturbo sull'snr mi sembra molto impulsivo e bello grosso se è uguale allo screen di ieri, possibile che non tiene manco la 4.
Se la situazione diventa insostenibile bisognerà insistere con le segnalazioni e probabilmente quando uscirà il tecnico tenterà un cambio di coppia, ma è chiaro che lo fanno nel caso di guasti piuttosto seri e connessioni molto instabili.

ivanuzzo4
13-10-2016, 20:55
Per chi se lo fosse perso, mostro di nuovo il mio presunto downgrade:

http://i.imgur.com/ZqMXf3Q.jpg

Stesso SNR ma dopo l'intervento tecnico l'attenuazione si è abbassata facendo crollare la velocità :cry:

skryabin
13-10-2016, 21:14
guarda che l'attenuazione più bassa è un miglioramento, da come lo dici sembra che lo prendi come un peggioramento :asd:

significa che adesso la linea è più corta e/o in migliori condizioni rispetto a prima (cosa che potrebbe far pensare un cambio di coppia), per lo meno dal punto di vista dell'attenuazione il cambiamento è avvenuto in meglio.

Nel mischiare le carte purtroppo è peggiorato qualcos'altro, possibilmente l'affollamento di utenze attorno al tuo doppino che ha causato l'abbassamento della portante agganciata a parità di snr.

Fammi capire, ma il tuo dubbio è ancora che sei limitato "appositamente" da qualcosa? sono praticamente sicuro che non c'è alcuna limitazione sulla tua linea, se non ti fidi di me ne hai tutto il diritto. In tal caso puoi solo fare una cosa, trova un router che ti permette di farlo e modifica il target tu stesso: vedrai che riuscirai ad riagganciare di nuovo quasi tutti i 20 mega come prima o giù di li', ma per far cio' l'snr purtroppo scenderà ben al di sotto dei 6dB rendendo la linea instabile, e tutto questo perchè il rumore è aumentato. Purtroppo è quello il motivo del tuo peggioramento, non un qualche ipotetico limite artificioso settato da un tecnico dispettoso.

ElGringo75
13-10-2016, 21:24
io sono sempre sicuro che i tecnici possano limitare la banda (quality of service può dire qualcosa...)
la schermata postata già è un'indizio, che non dà sicurezza certa, ma può provare qualcosa.
inoltre ribadisco che io stesso in passato ho avuto un problema simile, la banda in download era sempre la stessa identica, fissa, bloccata, anche riavviando il router di notte, di giorno, sempre. nonostante la portante (non l'attainable o massima) variava di qualche kbps.
vorrei inoltre ricordare che spesso tra la teoria e la pratica può passare un fiume.

fabio336
13-10-2016, 21:47
io sono sempre sicuro che i tecnici possano limitare la banda (quality of service può dire qualcosa...)
la schermata postata già è un'indizio, che non dà sicurezza certa, ma può provare qualcosa.
inoltre ribadisco che io stesso in passato ho avuto un problema simile, la banda in download era sempre la stessa identica, fissa, bloccata, anche riavviando il router di notte, di giorno, sempre. nonostante la portante (non l'attainable o massima) variava di qualche kbps.
vorrei inoltre ricordare che spesso tra la teoria e la pratica può passare un fiume.

assolutamente falso

skryabin
13-10-2016, 21:52
io sono sempre sicuro che i tecnici possano limitare la banda (quality of service può dire qualcosa...)
la schermata postata già è un'indizio, che non dà sicurezza certa, ma può provare qualcosa.
inoltre ribadisco che io stesso in passato ho avuto un problema simile, la banda in download era sempre la stessa identica, fissa, bloccata, anche riavviando il router di notte, di giorno, sempre. nonostante la portante (non l'attainable o massima) variava di qualche kbps.
vorrei inoltre ricordare che spesso tra la teoria e la pratica può passare un fiume.

gringo stai di nuovo parlando di quella storia? non c'entra col problema di ivanuccio
lui ha avuto un peggioramento sostanziale della portante agganciata dovuto ad una variazione fisica della linea
Tu invece lo scrivi che avevi quasi sempre la stessa portante agganciata (la vedi la differenza?), quindi la linea fisicamente era sempre uguale, ma ti ritrovavi la banda/velocità di navigazione bloccata ad un valore fisso inferiore per l'errata configurazione del circuito.

ElGringo75
13-10-2016, 21:52
assolutamente falso

senza le prove, affermazione inutile ;)

gringo stai di nuovo parlando di quella storia? non c'entra col problema di ivanuccio


lo sò che non è esattamente lo stesso tipo di problema, però sò anche che una sorta di limitazione se vogliono la possono mettere, perciò espongo le mie esperienze in un topic che si intitola "Problemi con Alice", e che in qualche modo è AFFINE al quesito

skryabin
13-10-2016, 21:59
senza le prove, affermazione inutile ;)



lo sò che non è esattamente lo stesso tipo di problema, però sò anche che una sorta di limitazione se vogliono la possono mettere, perciò espongo le mie esperienze in un topic che si intitola "Problemi con Alice", e che in qualche modo è AFFINE al quesito

E' vero:
ci sono casi in cui la portante è limitata da un profilo errato o cambiato di proposito per un motivo od un altro
ci sono casi in cui la banda è limitata da un circuito mal configurato (intendendo per banda la velocità di download)
ci sono casi in cui TIM applica il qos, è documentato è c'era anche una lista ufficiale delle zone in cui veniva applicato (soprattutto per il p2p)

Cosi' chiariamo.
Ma non è il caso di ivanuccio, e nemmeno ci si avvicina al suo problema
Il suo è un peggioramento qualitativo della linea nei parametri fisici, in termini di rumore e portante agganciata, ma non ha limitazioni di alcun tipo.

ElGringo75
13-10-2016, 22:02
e invece il problema che io con il vecchio profilo 20 mega, non potevo in nessun modo tramite telnet (router chipset broadcom) variare l'snr, mentre con quello che ho adesso si può?
questo quesito me lo sono posto non sò quante volte su questo topic e su quello dei profili, ma di risposte esaurienti 0

skryabin
13-10-2016, 22:05
e invece il problema che io con il vecchio profilo 20 mega, non potevo in nessun modo tramite telnet (router chipset broadcom) variare l'snr, mentre con quello che ho adesso si può?
questo quesito me lo sono posto non sò quante volte su questo topic e su quello dei profili, ma di risposte esaurienti 0

se riquoti i messaggi magari c'è una spiegazione, ma mica si può sapere tutto e rispondere a tutti.

ElGringo75
13-10-2016, 22:19
se riquoti i messaggi magari c'è una spiegazione, ma mica si può sapere tutto e rispondere a tutti.

beh dai messaggi pieni di spiegazioni ed anche abbastanza lunghi che esponi, personalmente credevo che sapessi un pò di tutto sull'argomento.

COMUNQUE

questo è quello che credo io, fermamente da molto tempo:
i tecnici sulle linee possono fare esattamente il c***o che vogliono, e specialmente quando la centrale si avvicina alla fase di saturazione, in barba a tutte le moltitudini di ragionamenti che si possono fare i singoli utenti sul forum e non.
nel mio paese, sono fortunato che ci sono ben 2 gestori di adsl in wireless, e parecchi se ne sbattono altamente del telefono fisso e di tutti questi mangiasoldi della connettività via cavo (50 euro al mese per una 20 mega non in fastpath e telefono con scatti alla risposta: INDECENTE), e perciò ancora non c'è saturazione in centrale, che sennò a quest'ora son ben sicuro che già farei i download a 12/13 mega, con un ping saltellante.

totocrista
13-10-2016, 22:23
e invece il problema che io con il vecchio profilo 20 mega, non potevo in nessun modo tramite telnet (router chipset broadcom) variare l'snr, mentre con quello che ho adesso si può?
questo quesito me lo sono posto non sò quante volte su questo topic e su quello dei profili, ma di risposte esaurienti 0
Veramente solitamente sono proprio i broadcom a consentite la modifica dell'snr target.

ElGringo75
13-10-2016, 22:25
Veramente solitamente sono proprio i broadcom a consentite la modifica dell'snr target.

già, e allora perchè col vecchio profilo non ci riuscivo e adesso sì? stesso identico comando

skryabin
13-10-2016, 22:29
già, e allora perchè col vecchio profilo non ci riuscivo e adesso sì? stesso identico comando

può darsi perchè stavi già agganciando la portante massima per quel profilo?

cioe', se stai già agganciando il massimo per quel profilo se provi a ridurre il target è ovvio che non succede nulla e l'snr rimane invariato e anche la portante...ma mi auguro tu non stessi provando a fare questo

ElGringo75
13-10-2016, 22:33
può darsi perchè stavi già agganciando la portante massima per quel profilo?

cioe', se stai già agganciando il massimo per quel profilo se provi a ridurre il target è ovvio che non succede nulla e l'snr rimane invariato e anche la portante...ma mi auguro tu non stessi provando a fare questo

non si smuoveva di nulla nè in positivo nè in negativo. era semplicemente bloccato da centrale. in passato ho letto di un caso uguale al mio su tomshw.it.
ho avuto anche la conferma quel giorno che riuscii a farmelo cambiare da un'operatrice molto gentile al 187.
è anche per questo che sono ormai sicuro di quello che ho detto prima, e cioè che i tecnici smanettano nelle linee a proprio piacimento, in tutti i parametri possibili e immaginabili

skryabin
13-10-2016, 22:38
non si smuoveva di nulla nè in positivo nè in negativo. era semplicemente bloccato da centrale. in passato ho letto di un caso uguale al mio su tomshw.it.
ho avuto anche la conferma quel giorno che riuscii a farmelo cambiare da un'operatrice molto gentile al 187.
è anche per questo che sono ormai sicuro di quello che ho detto prima, e cioè che i tecnici smanettano nelle linee a proprio piacimento, in tutti i parametri possibili e immaginabili

ce li hai gli screen?
era per caso una connessione in fast?

E' chiaro tu ti puoi fare un'idea, ma a me sembra abbastanza strano...per me è più probabile qualcos'altro piuttosto che una limitazione da centrale

ElGringo75
13-10-2016, 22:41
ce li hai gli screen?
era per caso una connessione in fast?

E' chiaro tu ti puoi fare un'idea, ma a me sembra abbastanza strano...per me è più probabile qualcos'altro piuttosto che una limitazione da centrale

gli screenshot non ce li ho perchè li tenevo in una cartella sul desktop, e poi ho formattato per sostituzione scheda madre, si tratta ormai di parecchio tempo fà. ma ti posso giurare su chi ti pare che quello che ho scritto corrisponde al vero, se poi tu non ci debba credere, io sono con la coscienza apposto ;)

p.s: ma i avuta la fastpath sulla 20 mega

skryabin
13-10-2016, 22:41
gli screenshot non ce li ho perchè li tenevo in una cartella sul desktop, e poi ho formattato per sostituzione scheda madre. ma ti posso giurare su chi ti pare che quello che ho scritto corrisponde al vero, se poi tu non ci debba credere, io sono con la coscienza apposto ;)

eh, ma non sono rimasti i thread dove ne hai parlato?
ci sono svariati motivi per cui un comando da telnet per variare il target può non sortire alcun effetto, e senza vedere la storia per intero rimango molto perplesso.
Ma come ho detto, non si può sapere tutto.
Di tutte le limitazioni che ho elencato io nel precedente post il thread è pieno, ci sono svariati riscontri (il thread è molto lungo), quindi su quello mi baso...

ElGringo75
13-10-2016, 22:53
eh, ma non sono rimasti i thread dove ne hai parlato?
ci sono svariati motivi per cui un comando da telnet per variare il target può non sortire alcun effetto, e senza vedere la storia per intero rimango molto perplesso.
Ma come ho detto, non si può sapere tutto.
Di tutte le limitazioni che ho elencato io nel precedente post il thread è pieno, ci sono svariati riscontri su questo stesso thread, quindi su quello mi baso...

cioè, secondo te io mi segno i thread di cui ho preso parte nella discussione 1 anno e mezzo fà?
oltretutto mi sembra che in quel periodo non postavo nulla quì, erano inoltre i primi giorni in cui mi trasferivano da wholesale infostrada a tim.
comunque se non credi al fatto, problema tuo, in quanto io sò per certo che è vero.

è lo stesso problema che aveva questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2383092-p-3.html

cerca la parola chiave
bloccato a 15mb

che poi se non era la stessa identica portante 15296, mmmh questo numero mi suona familiare

totocrista
13-10-2016, 22:58
non si smuoveva di nulla nè in positivo nè in negativo. era semplicemente bloccato da centrale. in passato ho letto di un caso uguale al mio su tomshw.it.
ho avuto anche la conferma quel giorno che riuscii a farmelo cambiare da un'operatrice molto gentile al 187.
è anche per questo che sono ormai sicuro di quello che ho detto prima, e cioè che i tecnici smanettano nelle linee a proprio piacimento, in tutti i parametri possibili e immaginabili
È falso.

skryabin
13-10-2016, 23:03
sarà stato un profilo fixed rate caricato per errore, il numero è troppo esatto
a volte capita che ci caricano profili strambi sui dslam, ma non sono sicuramente profili "ufficiali"
ma in quel caso si vede che il numero è esatto e la limitazione è lampante, il campanello d'allarme suona immediatamente

ElGringo75
13-10-2016, 23:05
È falso.

ma questi commenti, cosa li metti a fare? chi sei tu lo sherlock holmes dei poveri o scrivi solo aspettando che qualcuno ti risponda male?

skryabin
13-10-2016, 23:11
cioè, secondo te io mi segno i thread di cui ho preso parte nella discussione 1 anno e mezzo fà?
oltretutto mi sembra che in quel periodo non postavo nulla quì, erano inoltre i primi giorni in cui mi trasferivano da wholesale infostrada a tim.
comunque se non credi al fatto, problema tuo, in quanto io sò per certo che è vero.

è lo stesso problema che aveva questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2383092-p-3.html

cerca la parola chiave
bloccato a 15mb

che poi se non era la stessa identica portante 15296, mmmh questo numero mi suona familiare

sarà stato un profilo fixed rate caricato per errore, il numero è troppo esatto
a volte capita che ci caricano profili strambi sui dslam, ma non sono sicuramente profili "ufficiali"
ma in quel caso si vede che il numero è esatto e la limitazione è lampante, il campanello d'allarme suona immediatamente

Ecco infatti, se leggi la prima pagina del thread dei profili molti citano sto 15 mega strano forse fixed rate, che qualcuno dice esiste e altri dicono che non esiste

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298


ma per me trattasi di un qualche profilo scappato dalla stalla, capitato insomma per errore su qualche dslam mentre su altri proprio non esiste.
E ripeto comunque, il numero in quel caso è molto preciso, che ci sia un problema di limitazione dovuto a qualcosa di sballato è evidente.

totocrista
13-10-2016, 23:11
ma questi commenti, cosa li metti a fare? chi sei tu lo sherlock holmes dei poveri o scrivi solo aspettando che qualcuno ti risponda male?
So distinguere una cazzata complottistica dalla verità.
I profili Tim li trovi tutti sul thread dei profili.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

Puoi anche rispondermi male ma ignorante rimani.

ElGringo75
13-10-2016, 23:14
So distinguere una cazzata complottistica dalla verità.
I profili Tim li trovi tutti sul thread dei profili.
Puoi anche rispondermi male ma ignorante rimani.

ecco confermato quello che dicevo. scrivi solo per provocare il prossimo. credo che nella tua vita reale tu possa essere un'elemento veramente ambiguo, per cercare di non essere offensivo come lo sei tu.
ti dovresti solo vergognare, a non accettare che si vengano postate casistiche REALI e opinioni personali al riguardo.
vai a scrivere da qualc'altra parte, te lo consiglio

skryabin
13-10-2016, 23:15
So distinguere una cazzata complottistica dalla verità.
I profili Tim li trovi tutti sul thread dei profili.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

Puoi anche rispondermi male ma ignorante rimani.

si ma se leggi la prima pagina citano proprio sto 15 mega misterioso, forse pure fixed rate

bisogna vedere se è vero, se non è vero, se sono storie inventate per trollare oppure no (con tutto rispetto gringo, ma se non si vedono gli screen è un po' difficile crederci se lo dicono 2-3 persone solamente)

di sicuro è una anomalia, ammesso che sia vero è qualcosa che non doveva uscire fuori e comunque, anche ammettendo che esista sarà una evenienza molto rara
E poi è immediato capire che qualcosa non va appena leggi quel numero "esatto".

totocrista
13-10-2016, 23:16
ecco confermato quello che dicevo. scrivi solo per provocare il prossimo. credo che nella tua vita reale tu possa essere un'elemento veramente ambiguo, per cercare di non essere offensivo come lo sei tu.
ti dovresti solo vergognare, a non accettare che si vengano postate casistiche REALI e opinioni personali al riguardo.
vai a scrivere da qualc'altra parte, te lo consiglio
E invece no.
La tua storia secondo la quale il tecnico ti smanetta la linea per limitarti la banda è una mega cazzata.
E non smetterò mai di ribadirlo ogni qual volta la tirerai fuori. Non ti sto provocando. Ti sto chiedendo di smettere di avere convinzioni e provare ad informarti come funzionano i profili ecc ecc.

ElGringo75
13-10-2016, 23:17
si ma se leggi la prima pagina citano proprio sto 15 mega misterioso, forse pure fixed rate

bisogna vedere se è vero, se non è vero, se sono storie inventate per trollare

di sicuro è una anomalia, ammesso che sia vero è qualcosa che non doveva uscire fuori.

Io ti dico che è vero perchè ci sono passato, poi se voi credete solo a quello che volete, questo è un'altro paio di maniche

buone notte a tutti, meno a quell'elemento assurdo di cui sopra

aggiungo che ho già vinto in passato 3 conciliazioni al corecom, 2 con tim e 1 con infostrada. non sono proprio il tipo che si diletta a fare complotti quì sul topic e a sparare falsità in giro, non ne sento nessun bisogno

totocrista
13-10-2016, 23:20
si ma se leggi la prima pagina citano proprio sto 15 mega misterioso, forse pure fixed rate

bisogna vedere se è vero, se non è vero, se sono storie inventate per trollare

di sicuro è una anomalia, ammesso che sia vero è qualcosa che non doveva uscire fuori.
Bhe ho mai detto che non esiste il profilo 15 mega!? Ho detto che ne passa di strada tra dire che il tecnico ti smanetta i valori tutte le volte che vuoi o che ti mette un profilo sbagliato.
Un tecnico col pandino manco li può modificare i profili. Quelli del 187 o del supporto tecnico possono caricare solo profili caricati sul dslam. Non può modificare altro.

ElGringo75
13-10-2016, 23:25
@skryabin

ti consiglio di lasciarlo perdere. come puoi ben vedere non è in grado di confrontarsi in un ragionamento civile

skryabin
13-10-2016, 23:26
Bhe ho mai detto che non esiste il profilo 15 mega!? Ho detto che ne passa di strada tra dire che il tecnico ti smanetta i valori tutte le volte che vuoi o che ti mette un profilo sbagliato.
Un tecnico col pandino manco li può modificare i profili. Quelli del 187 o del supporto tecnico possono caricare solo profili caricati sul dslam. Non può modificare altro.

probabilmente come ho scritto sopra quel profilo li' sarà scappato a qualcuno ed è stato caricato su qualche dslam, possibilmente nemmeno tutti...
L'operatore del 187/tecnico sceglie dalla lista presente sul dslam e allora qualcuno se lo sarà ritrovato impostato, era inevitabile.
Ma non penso proprio sia un profilo "ufficiale".
Non è che tutti i tecnici possono modificarti il profilo a piacimento adesso, a parte che non tutti possono farlo, e in ogni caso sempre dalla lista che trovano caricata sul dslam, quindi le opzioni sono "limitate"

Si ma tutto sto discorso, è un caso veramente limite, non sarà molto comune come situazione ed è di facilissima diagnosi perchè un numero così preciso e sempre fisso fa partire tutti gli allarmi :asd:

Quindi quando tu parlavi di banda intendevi sto problema? che hai avuto questo profilo strano? questo significa che non c'entrava nemmeno l'altro discorso che facevo per la banda bloccata e il circuito settato male (che comunque rimane un caso di "limitazione" molto più comune e antipatica di quella che hai avuto tu)

FreeMan
13-10-2016, 23:54
ma questi commenti, cosa li metti a fare? chi sei tu lo sherlock holmes dei poveri o scrivi solo aspettando che qualcuno ti risponda male?



buone notte a tutti, meno a quell'elemento assurdo di cui sopra


ecco confermato quello che dicevo. scrivi solo per provocare il prossimo. credo che nella tua vita reale tu possa essere un'elemento veramente ambiguo, per cercare di non essere offensivo come lo sei tu.
ti dovresti solo vergognare, a non accettare che si vengano postate casistiche REALI e opinioni personali al riguardo.
vai a scrivere da qualc'altra parte, te lo consiglio

@skryabin

ti consiglio di lasciarlo perdere. come puoi ben vedere non è in grado di confrontarsi in un ragionamento civile

Qui chi provoca e scende sul personale sei te... sospeso 10gg

non si necessita di altro flame in questo thread

>bYeZ<

totocrista
14-10-2016, 07:15
probabilmente come ho scritto sopra quel profilo li' sarà scappato a qualcuno ed è stato caricato su qualche dslam, possibilmente nemmeno tutti...
L'operatore del 187/tecnico sceglie dalla lista presente sul dslam e allora qualcuno se lo sarà ritrovato impostato, era inevitabile.
Ma non penso proprio sia un profilo "ufficiale".
Non è che tutti i tecnici possono modificarti il profilo a piacimento adesso, a parte che non tutti possono farlo, e in ogni caso sempre dalla lista che trovano caricata sul dslam, quindi le opzioni sono "limitate"

Si ma tutto sto discorso, è un caso veramente limite, non sarà molto comune come situazione ed è di facilissima diagnosi perchè un numero così preciso e sempre fisso fa partire tutti gli allarmi :asd:

Quindi quando tu parlavi di banda intendevi sto problema? che hai avuto questo profilo strano? questo significa che non c'entrava nemmeno l'altro discorso che facevo per la banda bloccata e il circuito settato male (che comunque rimane un caso di "limitazione" molto più comune e antipatica di quella che hai avuto tu)
Concordo su tutto.

ivanuzzo4
14-10-2016, 08:46
guarda che l'attenuazione più bassa è un miglioramento, da come lo dici sembra che lo prendi come un peggioramento :asd:


Ma lo so................
Io l'ho scritto per sottolineare quello che è successo a parità di SNR.
So benissimo che meno attenuazione = piu velocità.. Ma nel mio caso è stato l'opposto, per magia :D

il_nick
14-10-2016, 09:27
quindi sostanzialmente confermi che stavi parlando di portante agganciata? allora l'avevo intesa nel giusto senso No io confermo solo che a mio modesto parere sei prolisso e divaghi in argomenti e tecnicismi inutili quando io parlo di concetti base andando alla sostanza delle cose; forse non sarò in grado io di spiegarmi o far comprendere concetti per me molto semplici e chiari, ma non intendo andare oltre questa discussione polemica e assurda. Nessun puntare il dito su nessuno, ci mancherebbe, semplicemente non ci capiamo e va bene così. Chiuso il discorso.

E invece no.
La tua storia secondo la quale il tecnico ti smanetta la linea per limitarti la banda è una mega cazzata.

Senza offesa ma qui la caxxata è questa che hai appena detto, ho un amico che lavora presso un gestore telefonico e quando ho avuto un problema analogo mi ha detto che mi avrebbe abbassato il profilo, o la banda, o qualsivoglia cosa la chiami skryabin: mi ha impostato un profilo inferiore, il modem non ha più agganciato oltre quel profilo limite ma almeno si è stabilizzata la linea. Ovviamente a discapito della velocità. Se poi per "smanettare" intendi altro non so, ma è ovvio che si tratta di tagli preimpostati sui dslam che impostano anche gli operatori di primo e/o secondo livello dai loro computer con un click.

fraussantin
14-10-2016, 11:38
Mi hanno attivato adesso la 7 mega alice , ho impostato il router su lcc 8 35 pppoe , ma si allinea senza accesso ad internet.

Lo ho chiamati e mi hanno detto che è un problema mio.
Cosa devo fare?


Il router è un netgear 3700v2

totocrista
14-10-2016, 11:43
No io confermo solo che a mio modesto parere sei prolisso e divaghi in argomenti e tecnicismi inutili quando io parlo di concetti base andando alla sostanza delle cose; forse non sarò in grado io di spiegarmi o far comprendere concetti per me molto semplici e chiari, ma non intendo andare oltre questa discussione polemica e assurda. Nessun puntare il dito su nessuno, ci mancherebbe, semplicemente non ci capiamo e va bene così. Chiuso il discorso.


Senza offesa ma qui la caxxata è questa che hai appena detto, ho un amico che lavora presso un gestore telefonico e quando ho avuto un problema analogo mi ha detto che mi avrebbe abbassato il profilo, o la banda, o qualsivoglia cosa la chiami skryabin: mi ha impostato un profilo inferiore, il modem non ha più agganciato oltre quel profilo limite ma almeno si è stabilizzata la linea. Ovviamente a discapito della velocità. Se poi per "smanettare" intendi altro non so, ma è ovvio che si tratta di tagli preimpostati sui dslam che impostano anche gli operatori di primo e/o secondo livello dai loro computer con un click.
Se avessi letto tutti i miei post avresti capito che per smanettare intendevo proprio l'altro di cui parli.
Tant è che in un post ho spiegato proprio che i profili selezionabili sono quelli pre-impostati dal dslam.
Quindi non ho detto nessuna cazzata.
;)

Parideboy
14-10-2016, 11:54
Mi hanno attivato adesso la 7 mega alice , ho impostato il router su lcc 8 35 pppoe , ma si allinea senza accesso ad internet.

Lo ho chiamati e mi hanno detto che è un problema mio.
Cosa devo fare?


Il router è un netgear 3700v2
Nome utente e password sono aliceadsl?

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

skryabin
14-10-2016, 12:39
Mi hanno attivato adesso la 7 mega alice , ho impostato il router su lcc 8 35 pppoe , ma si allinea senza accesso ad internet.

Lo ho chiamati e mi hanno detto che è un problema mio.
Cosa devo fare?


Il router è un netgear 3700v2

se il router non stabilisce la sessione ppp è un problema loro
Ma se la sessione parte (e intendo la sessione, non la portante, di solito viene indicata con un led diverso a fianco di quello della portante) c'è da fare la solita registrazione iniziale mi pare, il captive, altrimenti non navighi...

Dovrebbe portarti sull'apposita pagina per farla automaticamente, ma a qualcuno è capitato che non ci andava (non so, colpa dei dns o qualcos'altro), cercando indietro nel thread c'è sicuramente la soluzione.

Intanto accertiamoci che oltre alla portante il router apra la sessione, perchè se non la apre è difficile che il problema sia tuo.

EDIT: ecco, prova ad aprire uno di sti link
https://registra.rossoalice.alice.it/registra/gold/entratagoldcaptivato.do?entryPoint=Captive
http://81.74.238.29

fraussantin
14-10-2016, 13:00
se il router non stabilisce la sessione ppp è un problema loro
Ma se la sessione parte (e intendo la sessione, non la portante, di solito viene indicata con un led diverso a fianco di quello della portante) c'è da fare la solita registrazione iniziale mi pare, il captive, altrimenti non navighi...

Dovrebbe portarti sull'apposita pagina per farla automaticamente, ma a qualcuno è capitato che non ci andava (non so, colpa dei dns o qualcos'altro), cercando indietro nel thread c'è sicuramente la soluzione.

Intanto accertiamoci che oltre alla portante il router apra la sessione, perchè se non la apre è difficile che il problema sia tuo.

EDIT: ecco, prova ad aprire uno di sti link
https://registra.rossoalice.alice.it/registra/gold/entratagoldcaptivato.do?entryPoint=Captive
http://81.74.238.29

ho risolto , andava messo su ppoA , in pratica hanno portato una linea nuova , con una centrale nuovissima e un armadio nuovissimo , con le vecchie atm .. infatti a telecom mi han confermato che non posso avere più di 7 mega. ( sia chiaro ha pagato la regione toscana con soldi nostri MISE mi pare)

almeno viaggio a 7 reali in pieno gg.


http://www.speedtest.net/result/5714125619.png il ping lo avevo più basso con la hiperlan , ma almeno si spera sia stabile.

skryabin
14-10-2016, 13:16
ho risolto , andava messo su ppoA , in pratica hanno portato una linea nuova , con una centrale nuovissima e un armadio nuovissimo , con le vecchie atm .. infatti a telecom mi han confermato che non posso avere più di 7 mega. ( sia chiaro ha pagato la regione toscana con soldi nostri MISE mi pare)

almeno viaggio a 7 reali in pieno gg.


http://www.speedtest.net/result/5714125619.png il ping lo avevo più basso con la hiperlan , ma almeno si spera sia stabile.

quello era da provare successivamente
di solito il pppoe dovrebbe funzionare sempre, mentre è il pppoa che a volte non funziona :asd:
meglio cosi' comunque ;)

fraussantin
14-10-2016, 13:17
come si fa a sapere dove è localizzata o almeno quanto è lontana una centrale ( non l'armadio) temecom?

8126 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 7.0 dB 4.4 dB
Noise Margin 25.7 dB 27.6 dB


ps
se lascio l'upnp attivo sul router , in cosa vado in contro?( per non smattare ogni volta con le porte) sapevo di malwere o altre cose

skryabin
14-10-2016, 13:19
come si fa a sapere dove è localizzata o almeno quanto è lontana una centrale ( non l'armadio) temecom?

hai un'ottima linea, sei sotto il mezzo km sicuramente a giudicare dall'attenuazione, anche meno.

fraussantin
14-10-2016, 13:21
hai un'ottima linea, sei sotto il mezzo km sicuramente a giudicare dall'attenuazione, anche meno.

allora mi confermi che abbiamo una grande nave senza il mare..

grazie !

skryabin
14-10-2016, 13:23
allora mi confermi che abbiamo una grande nave senza il mare..

grazie !

si, e siamo sulla stessa barca, per usare la stessa analogia :D


se lascio l'upnp attivo sul router , in cosa vado in contro?( per non smattare ogni volta con le porte) sapevo di malwere o altre cose


lascialo attivo, è molto comodo per vari programmi, e ti risparmi l'apertura manuale delle porte...sono anni che lo tengo attivo e non è mai successo nulla, forse in giro ci sono troppi allarmismi, è vero comunque che se il pc si infetta (per motivi diversi) è una potenziale breccia in più che può usare il malware (ammesso ce ne siano che lo sfruttino), ma tu tieni il pc pulito e sei a posto. In parole povere non penso che tenerlo attivo ti aumenti le probabilità di beccarti qualcosa, ma se il pc si infetta per un motivo differente allora avere un servizio come l'upnp grazie al quale un pc "già" infetto può aprire porte a suo piacimento è una cosa che mette abbastanza preoccupazione, quello si.

Piuttosto metti l'mtu del router a 1478 per vedere come va.

fraussantin
14-10-2016, 13:26
si, e siamo sulla stessa barca, per usare la stessa analogia :D

:asd:

ivanuzzo4
15-10-2016, 13:16
Sono normali questi valori per una 20 mega o si può avere di meglio? Dovrei stare a circa 1.5km dalla centralina.

http://www.speedtest.net/result/5716752789.png

Abbiamo visto di peggio...
Dovresti postare i dettagli presi dal router: vai sulla pagina di configurazione (di solito 192.168.1.1) e posta le statistiche (snr/rate/attenuazione)

Se magari hai snr 12 puoi farlo abbassare a 6 con una chiamata al 187 e recuperi qualche mega.

fraussantin
15-10-2016, 13:23
lascialo attivo, è molto comodo per vari programmi, e ti risparmi l'apertura manuale delle porte...sono anni che lo tengo attivo e non è mai successo nulla, forse in giro ci sono troppi allarmismi, è vero comunque che se il pc si infetta (per motivi diversi) è una potenziale breccia in più che può usare il malware (ammesso ce ne siano che lo sfruttino), ma tu tieni il pc pulito e sei a posto. In parole povere non penso che tenerlo attivo ti aumenti le probabilità di beccarti qualcosa, ma se il pc si infetta per un motivo differente allora avere un servizio come l'upnp grazie al quale un pc "già" infetto può aprire porte a suo piacimento è una cosa che mette abbastanza preoccupazione, quello si.

Piuttosto metti l'mtu del router a 1478 per vedere come va.

letto ora il post , ok lo lascio attivo.

cosa è l'mtu? e come lo attivo?


edit è a 1458 di serie

skryabin
15-10-2016, 13:32
letto ora il post , ok lo lascio attivo.

cosa è l'mtu? e come lo attivo?

semplificando, è la dimensione massima con cui vengono "impacchettati" i dati computando sia i byte effettivamente utili sia eventuali overhead del protocollo.

Tipicamente si usano al massimo 1492 per il pppoe e 1500 per il pppoa.
Pensa come se dovessi spedire una liberia e smontata non c'entra in un unico scatolone: fai più colli di dimensioni più piccole, e in ognuno devi mettere istruzioni di montaggio e protezione per il trasporto :asd:
Ora tale dimensione può essere più o meno efficiente in base a quanto overhead finisce in ogni singolo pacchetto. Non necessariamente il pacchetto più grande è quello più ottimale, per il pppoa infatti si ha una migliore efficienza (conti alla mano) se riesci ad impostarlo a 1478
Probabilmente lo trovi vicino alle opzioni del router dove imposti proprio pppoa/pppoe, sono comunque differenze piccole (2% più o meno), su una 7 mega si possono tramutare in una dozzina di kB/s in più, roba trascurabile ma è anche vero che riesci a vederli ad occhio nudo mentre scarichi a piena banda.

PS: alcuni router hanno dei limiti massimi imposti dal firmware purtroppo, quindi se sei limitato da quello pazienza, non è la fine del mondo
se è questo il caso, verifica che non ci sia un firmware aggiornato e guarda i changelog, potrebbe essere presente proprio un incremento dell'mtu massimo settabile.

N1ko
15-10-2016, 14:53
Perdite di portante saltuarie tipo una volta a settimana possono essere normali? E da cosa possono dipendere in presenza cmq di buoni valori di una adsl?

TheStefB
16-10-2016, 08:17
Ragazzi è ormai un anno che va avanti questa storia...
Centrale satura, ampliamento in fase di valutazione tecnica..
Portante ottima (22.235 kbps) profilo 6db.
Pago 5&euro; per l'opzione super internet, al mattino raggiungo tranquillamente i 19 mega, a partire dalle due del giorno, scendo a 5/6mega e dopo le diciotto anche sotto al mega!
Non riesco a vedere YouTube Netflix TIMvision, ma da un mese a questa parte anche caricare Facebook è diventato un'impresa...
Al 187 cadono dalle nuvole, mi rimbalzano dal commerciale al tecnico. Qualcuno di competente ha detto che l'unico modo sarebbe cambiare la piastra (cosa che non faranno mai) oppure disdire la parte ADSL senza penali. Il problema è che attualmente l'adsl Tim è l'unica cosa che arriva (non c'è fibra né ADSL di altri operatori, se non in WHS).
Ad esempio coloro che hanno Vodafone in WHS hanno gli stessi problemi miei, ma almeno Vodafone gli ha riconosciuto uno sconto del 50% fino al termine del disservizio...
Possibile che con Tim debba sborsare 50&euro; al mese e non raggiungere neanche il mega alla sera da ben un anno???
Se magari c'è qualcuno che può aiutarmi a muovermi diversamente o per ottenere un piccolo sconticino, o meglio per un cambio piastra, almeno da stare sempre sui 5mega anche la sera, così da poter utilizzare i servizi base... grazie :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fraussantin
16-10-2016, 09:03
Ragazzi è ormai un anno che va avanti questa storia...
Centrale satura, ampliamento in fase di valutazione tecnica..
Portante ottima (22.235 kbps) profilo 6db.
Pago 5&euro; per l'opzione super internet, al mattino raggiungo tranquillamente i 19 mega, a partire dalle due del giorno, scendo a 5/6mega e dopo le diciotto anche sotto al mega!
Non riesco a vedere YouTube Netflix TIMvision, ma da un mese a questa parte anche caricare Facebook è diventato un'impresa...
Al 187 cadono dalle nuvole, mi rimbalzano dal commerciale al tecnico. Qualcuno di competente ha detto che l'unico modo sarebbe cambiare la piastra (cosa che non faranno mai) oppure disdire la parte ADSL senza penali. Il problema è che attualmente l'adsl Tim è l'unica cosa che arriva (non c'è fibra né ADSL di altri operatori, se non in WHS).
Ad esempio coloro che hanno Vodafone in WHS hanno gli stessi problemi miei, ma almeno Vodafone gli ha riconosciuto uno sconto del 50% fino al termine del disservizio...
Possibile che con Tim debba sborsare 50&euro; al mese e non raggiungere neanche il mega alla sera da ben un anno???
Se magari c'è qualcuno che può aiutarmi a muovermi diversamente o per ottenere un piccolo sconticino, o meglio per un cambio piastra, almeno da stare sempre sui 5mega anche la sera, così da poter utilizzare i servizi base... grazie :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Intanto ti posso dire che tim quella offerta la da per 23 euro + 5 al mese.


Poi c'è poco da fare. Non sei il solo purtroppo.

Io a lavoro ho la 20 mega che si allinea a 16 ma non va oltre i 10 . ( con cali a 5,6 ultimamente. ) ( centrale a 800mt)

Stanno scavando per la vdsl . Oramai pensano solo a quella. Quando arriverà per un bel po di anni ci starai a posto.

Purtroppo si sapeva che si sarebbe arrivati a questo punto . Adesso i cell scaricano app a randello , la gente guarda film in streaming , e tim ancora ha il coraggio di vendere quella cagata di timvision con centrali di 15 anni fa che ovvimente non possono reggere.

Cmq con la 20 mega dovresti avere il diritto alla banda minima garantita a 7.

TheStefB
16-10-2016, 20:48
Esatto..
solo che io pago 39,90 l'offerta TUTTO (vincolo 2 anni), più 5&euro; il super internet, più 3&euro; il chi è....
Per quanto riguarda la fibra, ancora nessun lavoro, comunque essendo attualmente collegato direttamente in centrale, e stando più o meno a 600metri dalla centrale, ho paura che verrò agganciato (quando sarà, si spera entro il 2018) comunque direttamente in centrale anche con la vsdl, quindi con tutte le problematiche del caso....
PS mia zia, che sta a 100 metri in linea D aria da casa mia (evidentemente collegata su altra piastra) soffre si di questi cali, ma non scende mai sotto i 5/6 mega, il che sarebbe comunque accettabile.
Non c'è davvero davvero modo di farsi cambiare piastra?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

N1ko
17-10-2016, 05:21
Errore

N1ko
17-10-2016, 11:54
Perdite di portante saltuarie tipo una volta a settimana possono essere normali? E da cosa possono dipendere in presenza cmq di buoni valori di una adsl?

UP

Parideboy
17-10-2016, 12:08
Perdite di portante saltuarie tipo una volta a settimana possono essere normali? E da cosa possono dipendere in presenza cmq di buoni valori di una adsl?
Quoto, anch'io soffro dello stesso problema

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

skryabin
17-10-2016, 13:54
Perdite di portante saltuarie tipo una volta a settimana possono essere normali? E da cosa possono dipendere in presenza cmq di buoni valori di una adsl?

Quoto, anch'io soffro dello stesso problema

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

una disconnessione non è mai una cosa normale, significa che c'è stato qualcosa di imprevisto

cosa può essere? tante cose
Motivi sporadici: interventi di manutenzione, qualcuno che tocca questo o quell'altro cavo...
Motivi più ricorrenti: linea che pare avere parametri buoni ma è soggetta periodicamente a momenti critici.
Se non monitori il tutto con qualche programmino come dmt e in maniera costante, 24/24, e ad intervalli di 5-10 secondi, non si può escludere l'eventualità che l'snr per qualche istante scenda abbondantemente sotto al target causando errori e disallineamento.
Può anche essere il router che per qualche motivo si resetta completamente o solo parzialmente facendo cascare la connessione (problemi di alimentazione, malfunzionamento del firmware, riavvio inaspettato di determinati servizi ecc)
Tante cose possono essere, il discorso da fare semmai è quanto può essere accettabile una situazione simile, anche in base alle condizioni della linea. Una disconnessione a settimana, per una linea "media", non lo vedo un grosso problema. Certo se la linea è in ottimo stato sarebbe interessante indagare meglio per capirne l'origine, mentre se la linea è molto lunga mi riterrei già fortunato se cascasse una sola volta a settimana.

N1ko
17-10-2016, 14:06
Il mio router riporta sia il tempo di attività dell'apparecchio sia il solo tempo della connessione. Lo devo tenere acceso però h24 per un monitoraggio 7ggsu7

skryabin
17-10-2016, 14:12
Il mio router riporta sia il tempo di attività dell'apparecchio sia il solo tempo della connessione. Lo devo tenere acceso però h24 per un monitoraggio 7ggsu7

non serve solo il tempo di attività, non puoi capire nulla da un semplice timer, serve un grafico completo dell'andamento dell'snr monitorato ad intervalli di pochi secondi
hai mai visto un grafico fatto con DMT?
Ti serve una cosa del genere per provare a capirci qualcosa di più, e se quel software non funziona col tuo particolare router ci sta un altro software che fa la stessa cosa per modelli più generici. Quoto il povero Enochian per farti capire cosa intendo:

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/924/DURwaI.jpg (https://imageshack.com/i/poDURwaIj)

Quel grafico (la parte in basso) descrive nel tempo come si è comportato l'snr, e per sua sfortuna ha scoperto che in certi momenti della giornata l'snr gli balla in maniera preoccupante.
Il discorso comunque è che se anche scopri di avere qualcosa del genere in alcuni momenti della settimana, e la disconnessione avviene proprio durante una di queste variazioni impreviste dell'snr, avrai scoperto la causa della disconnessione (ti togli almeno la curiosità), ma non è che puoi metterti lì a segnalarlo per qualcosa che avviene così sporadicamente secondo me.
Come ho anche detto però, ci sono molti altri motivi per spiegare una caduta di connessione, con un monitoraggio di questo tipo escludi solamente "una" possibilità.

_ambro_
18-10-2016, 20:49
Scusate, volevo lasciare attivo dslstats per 24 ore per chiedere a voi pareri sulla linea, ma il mio tplink w8960n purtroppo dopo troppe richieste consecutive tramite telnet blocca momentaneamente l'accesso. Ho messo il poll al massimo, ogni 15 minuti, ma sembra non bastare. Idee?

G30
21-10-2016, 19:40
Ciao a tutti.
Stasera noto la connessione non molto reattiva, anche a livello di dns credo ci siano bizze.
Ho fatto due controllini rapidi e ho visto che telecom mi ha assegnato un ip di classe 212.161.xxx.xxx
Mai ricordato, sono sempre stato su 87.xxx.xxx.xxx o 89
Sapete se ci sono problemi in giro?

_ambro_
22-10-2016, 00:47
Ciao a tutti.
Stasera noto la connessione non molto reattiva, anche a livello di dns credo ci siano bizze.
Ho fatto due controllini rapidi e ho visto che telecom mi ha assegnato un ip di classe 212.161.xxx.xxx
Mai ricordato, sono sempre stato su 87.xxx.xxx.xxx o 89
Sapete se ci sono problemi in giro?
Molto probabilente è (era) questo il motivo https://www.tomshw.it/internet-down-twitter-netflix-spotify-e-psn-offline-80972

-Dany-
22-10-2016, 12:54
Ciao a tutti! Mi potete aiutare con una questione? Ho alice 20 Mb, ma la velocità reale e 12-13Mb, quando gioco multiplayer online e in casa guardano video su YouTube solo con iPad il Ping aumenta fino A 200ms per tutto il tempo che guardano un video, mentre se in casa guardano video sempre su YouTube con smartphone o pc il Ping non sale rimane basso (60ms), mi chiedo come sia possibile che un iPad mi fa aumentare il Ping, addrittura se in casa guardano film in streaming non laggo...

skryabin
22-10-2016, 13:41
Ciao a tutti! Mi potete aiutare con una questione? Ho alice 20 Mb, ma la velocità reale e 12-13Mb, quando gioco multiplayer online e in casa guardano video su YouTube solo con iPad il Ping aumenta fino A 200ms per tutto il tempo che guardano un video, mentre se in casa guardano video sempre su YouTube con smartphone o pc il Ping non sale rimane basso (60ms), mi chiedo come sia possibile che un iPad mi fa aumentare il Ping, addrittura se in casa guardano film in streaming non laggo...

penso sia "più o meno" un caso normale.
l'iPad intanto ha una risoluzione alta, vero? in tal caso è probabile che cerchi di scaricare il video alla più alta qualità possibile (e a volte ci sono video anche superiori a 1080p)
Inoltre youtube scarica parecchi dati in anticipo per riempire il buffer il più in fretta possibile.
Intanto bisogna vedere con che qualità avviene la visione, e vedere se è la stessa su iPad e su pc/smartphone (su smart ad esempio i video mi partono automaticamente spesso a 720 pur avendo uno schermo a 1080)
Tanto più ti avvicini al limite di download della tua linea, tanto più è normale che il ping si alza, è normale che faccia così.
Se guardi film in streaming sei comunque lontano dai 13 mega, netflix in HD non mi pare vada oltre i 5MB
Si vede che probabilmente l'iPad ti satura di più la banda in download per un motivo o un altro (qualità e/o modalità di buffering dell'app)

G30
22-10-2016, 14:00
Molto probabilente è (era) questo il motivo https://www.tomshw.it/internet-down-twitter-netflix-spotify-e-psn-offline-80972

Eh si, a questo punto credo che sicuramente la causa sia stata da ricondurre a quest'evento...tant'è che il mio ip strano sicuramente giustificava manovre di routing strane fatte per limitare i danni che stavano facendo!

-Dany-
22-10-2016, 15:08
penso sia "più o meno" un caso normale.
l'iPad intanto ha una risoluzione alta, vero? in tal caso è probabile che cerchi di scaricare il video alla più alta qualità possibile (e a volte ci sono video anche superiori a 1080p)
Inoltre youtube scarica parecchi dati in anticipo per riempire il buffer il più in fretta possibile.
Intanto bisogna vedere con che qualità avviene la visione, e vedere se è la stessa su iPad e su pc/smartphone (su smart ad esempio i video mi partono automaticamente spesso a 720 pur avendo uno schermo a 1080)
Tanto più ti avvicini al limite di download della tua linea, tanto più è normale che il ping si alza, è normale che faccia così.
Se guardi film in streaming sei comunque lontano dai 13 mega, netflix in HD non mi pare vada oltre i 5MB
Si vede che probabilmente l'iPad ti satura di più la banda in download per un motivo o un altro (qualità e/o modalità di buffering dell'app)

Grazie per la risposta, l'iPad ha un display retina quindi alta risoluzione e inoltre la qualità del video è impostata automatica su YouTube (l'app di YouTube)però li carica sempre in 1080p mai di più o di meno e la risoluzione è la stessa 1080p sia su pc che smartphone ma questi ultimi non mi fanno laggare non capisco perché, guarda questo articolo http://www.vitadastudente.it/2012/06/08/quanta-banda-richiede-la-visualizzazione-di-un-video-su-youtube/ dice che i video a 1080p consumano 3-4.3 mbps di banda quindi in teoria non dovrei laggare, perché ho 13 mbps. Poi un'altra cosa curiosa è che se guardano video su YouTube su safari con iPad non laggo quindi l'app di YouTube mi brucia tutta la banda, ma mi chiedo come sia possibile dato che giocare in multiplayer online non consuma molta banda quindi, quindi l'iPad consuma tutti i miei 13 mbps? :eek:

skryabin
22-10-2016, 15:12
Grazie per la risposta, l'iPad ha un display retina quindi alta risoluzione e inoltre la qualità del video è impostata automatica su YouTube (l'app di YouTube)però li carica sempre in 1080p mai di più o di meno e la risoluzione è la stessa 1080p sia su pc che smartphone ma questi ultimi non mi fanno laggare non capisco perché, guarda questo articolo http://www.vitadastudente.it/2012/06/08/quanta-banda-richiede-la-visualizzazione-di-un-video-su-youtube/ dice che i video a 1080p consumano 3-4.3 mbps di banda quindi in teoria non dovrei laggare, perché ho 13 mbps. Poi un'altra cosa curiosa è che se guardano video su YouTube su safari con iPad non laggo quindi l'app di YouTube mi brucia tutta la banda, ma mi chiedo come sia possibile dato che giocare in multiplayer online non consuma molta banda quindi, quindi l'iPad consuma tutti i miei 13 mbps? :eek:

non ha importanza il bitrate del video, quella è un'altra storia.
E' vero che sono video con 4 megabit al massimo di bitrate,ma non devi confondere questa cosa con la banda poi effettivamente usata per scaricare il video. Il problema infatti è il modo in cui il video viene bufferizzato, ovvero caricato in anticipo, e per farlo può anche saturare tutta la banda disponibile.

Si vede che l'app dell'ipad si spinge a velocità prossime ai 13mbps, magari spremendo fino all'ultimo bit, per riempire il buffer onde evitare interruzioni nella riproduzione
Cosa che non accade in modo così esasperato su browser (anche sullo stesso ipad) o altri dispositivi, per qualche motivo.

Se su pc clicchi col destro sul video di youtube, e clicchi su statistiche per nerd, troverai indicata la velocità con cui viene bufferizzato il video per farti capire a cosa mi riferisco
Quella banda utilizzata è sempre superiore al bitrate di 4megabit del video per evitare l'interruzione del flusso, e deve esserlo, altrimenti la qualità scala una tacca verso il basso...di quanto superiore a questi 4 megabit, questo è il nocciolo della questione, dipende. E da quel che descrivi è come se l'app dell'ipad spremesse molta più banda per riempire più velocemente il buffer rispetto ad altri player.
Ci sarebbe anche da verificare se stai usando app aggiornate e/o di terze parti, perchè youtube ha diverse modalità di buffering: di default dovrebbe usare quella chiamata "dash" (più leggera sulla connessione), ma ci possono essere player e situazioni in cui invece fa il fall back (più o meno voluto) alla maniera standard che ti scarica tutto il video per intero (e quindi più aggressiva intermini di banda usata). E chissà se non ci sono ulteriori modalità, trattandosi di apple non mi meraviglierebbe.

Come risolvere? L'adsl intanto funziona cosi', non ci si può fare molto: più banda usi avvicinandoti al limite, più si alza il ping (peggio ancora se si tratta di upload).
Non so, proverei a cambiare app, smanettare sul qos del router (anche cambiarlo potrebbe in qualche modo risolvere il problema), limitare la banda usata dall'ipad, queste sono le idee che mi vengono in mente.
O fai come me e stacchi il wifi a tutti in casa quando devi giocare in santa pace senza lag :asd:

jake101
22-10-2016, 17:51
Qualcuno nota qualcosa di strano? :banned:
https://s18.postimg.org/eko233zzt/stats.jpg

Dr.Speed
22-10-2016, 18:17
Ciao a tutti! Mi potete aiutare con una questione? Ho alice 20 Mb, ma la velocità reale e 12-13Mb, quando gioco multiplayer online e in casa guardano video su YouTube solo con iPad il Ping aumenta fino A 200ms per tutto il tempo che guardano un video, mentre se in casa guardano video sempre su YouTube con smartphone o pc il Ping non sale rimane basso (60ms), mi chiedo come sia possibile che un iPad mi fa aumentare il Ping, addrittura se in casa guardano film in streaming non laggo...

I dispositivi sono entrambi collegati in wireless? O il tuo fisso è via cavo?

-Dany-
22-10-2016, 18:26
I dispositivi sono entrambi collegati in wireless? O il tuo fisso è via cavo?

Entrambi collegati in wireless

-Dany-
22-10-2016, 18:34
non ha importanza il bitrate del video, quella è un'altra storia.
E' vero che sono video con 4 megabit al massimo di bitrate,ma non devi confondere questa cosa con la banda poi effettivamente usata per scaricare il video. Il problema infatti è il modo in cui il video viene bufferizzato, ovvero caricato in anticipo, e per farlo può anche saturare tutta la banda disponibile.

Si vede che l'app dell'ipad si spinge a velocità prossime ai 13mbps, magari spremendo fino all'ultimo bit, per riempire il buffer onde evitare interruzioni nella riproduzione
Cosa che non accade in modo così esasperato su browser (anche sullo stesso ipad) o altri dispositivi, per qualche motivo.

Se su pc clicchi col destro sul video di youtube, e clicchi su statistiche per nerd, troverai indicata la velocità con cui viene bufferizzato il video per farti capire a cosa mi riferisco
Quella banda utilizzata è sempre superiore al bitrate di 4megabit del video per evitare l'interruzione del flusso, e deve esserlo, altrimenti la qualità scala una tacca verso il basso...di quanto superiore a questi 4 megabit, questo è il nocciolo della questione, dipende. E da quel che descrivi è come se l'app dell'ipad spremesse molta più banda per riempire più velocemente il buffer rispetto ad altri player.
Ci sarebbe anche da verificare se stai usando app aggiornate e/o di terze parti, perchè youtube ha diverse modalità di buffering: di default dovrebbe usare quella chiamata "dash" (più leggera sulla connessione), ma ci possono essere player e situazioni in cui invece fa il fall back (più o meno voluto) alla maniera standard che ti scarica tutto il video per intero (e quindi più aggressiva intermini di banda usata). E chissà se non ci sono ulteriori modalità, trattandosi di apple non mi meraviglierebbe.

Come risolvere? L'adsl intanto funziona cosi', non ci si può fare molto: più banda usi avvicinandoti al limite, più si alza il ping (peggio ancora se si tratta di upload).
Non so, proverei a cambiare app, smanettare sul qos del router (anche cambiarlo potrebbe in qualche modo risolvere il problema), limitare la banda usata dall'ipad, queste sono le idee che mi vengono in mente.
O fai come me e stacchi il wifi a tutti in casa quando devi giocare in santa pace senza lag :asd:

Grazie per la risposta è stato molto esaustiva, ho provato a vedere un video su YouTube dal computer con tasto destro statistiche per nerd (ahahah mi fa troppo ridere che l'hanno chiamato così) mi dice che per caricare un video a 1080p utilizza 9mbps mentre sull'iPad mi sa che non si può vedere. mi sai dire come cambiare modalità di buffering in "dash" sull'iPad? Il router non ha il qos purtroppo quindi non posso limitare banda all'iPad. Però ho trovato un app che si installa sul pc che si chiama Sellfish che ti elenca tutti i dispositivi connessi al tuo router e limitare quanto vuoi i dispositivi, però con capisco che valore devo mettere dato che non è espresso in mega

fc9921
22-10-2016, 18:39
Ciao a tutti,
premetto che ho un contratto tim smart, che mi darebbe velocità fino a 20 mega, ma dato che nel mio paese non è disponibile, mi connetto fino a 7 (o 8?) mega. La portante di connessione è sempre stata molto alta, 8127kbps dl e 476 ul, i valori sempre ottimi: attenuazione dl 12.5, ul 14.3; snr dl 27.9 ul 25.1.Insomma, a prima vista sembrerebbe un'ottima linea. E lo è, fino a quando non arriva il pomeriggio e ancora peggio la sera. La portante resta invariata ma la velocità effettiva da 6.9 mega diciamo passa a valori tra 1.2mbps e 2mbps, mai di più. La mia centrale non risulta satura, disto 560m dalla centrale. Avrei voluto inviare uno speedtest di ne.me.sys, ma mi è sorto un dubbio: i 2.1 mega garantiti sono sulla portante o sulla banda effettiva? La mia centrale è connessa tramite ponte radio, se può centrare qualcosa, e nei prossimi mesi dovrebbe (spero) esserci un upgrade a 20 mega. Quale può essere il problema?
Grazie mille.:help: :help:

skryabin
22-10-2016, 18:41
Grazie per la risposta è stato molto esaustiva, mi sai dire come cambiare modalità di buffering in "dash" sull'iPad? Il router non ha il qos purtroppo quindi non posso limitare banda all'iPad. Però ho trovato un app che si installa sul pc che si chiama Sellfish che ti elenca tutti i dispositivi connessi al tuo router e limitare quanto vuoi i dispositivi, però con capisco che valore devo mettere dato che non è espresso in mega

non penso si possa cambiare, se usi l'app di default di youtube devi usare quella prevista da loro (sia essa dash o qualunque altra modalità specifica per dispositivi apple)
Di default nel browser viene usato il dash, di questo son sicuro...

Dubito si possa fare qualcosa con un'app sul pc, la linki per capire se possa fare al caso tuo?

E' una cosa che probabilmente si potrebbe risolvere con un qos (o un router migliore più in generale che magari già di suo riesce a gestire meglio la situazione).
Purtroppo questo fa la differenza tra un buon router e un router da battaglia, se non c'è il qos finisce che qualche dispositivo prende il sopravvento e gli altri si attaccano :/

Comunque non credo si tratti di un problema di connessione, è più un problema di "utilizzo" della connessione.
Il fatto che il ping si alzi non appena una app/dispositivo comincia ad avvicinarsi ai limiti di banda è fisiologico e piuttosto normale.