PDA

View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 9400


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153

Sasuke@81
17-11-2006, 17:31
ragazzi non riesco a mettere il bios della gtx sono proprio imbranato e di inglese non ci capisco nulla.... :mad: :muro:
praticamente appena faccio partire il programma mi dice di selezionare 1 delle 4 opzioni disponibili...
per cambiare il bios della gs selezionavo l'opzione 2 e dopo un po' quando usciva la r:> digitavo nvflash vxxxyyyy.rom davo l'invio ed il gioco era fatto ora che devo fare???
ho provato a fare come dice dannello ma non mi è chiaro, sbaglio qualcosa :cry:
chi mi aiuta :help: :help:

sasa72
17-11-2006, 17:32
Umh, non credo tu abbia fatto proprio centro al problema.
Praticamente sicuramente NVIDIA rilascerà G80 Go, e G80Go avrà consumi paragonabili al G71, con prestazioni nettamente superiori...
Il punto è capire se Dell farà coincidere al lancio di SantaRosa+Vista+G80 l'arrivo di una nuova piattaforma (all'interno del Dell Inspiron 9600) con nuovi attacchi VGA tali da rendere impossibile l'upgrade del 9400 con G80. Si spera che non sia così... Che dell mantenga il disegno del 9400 anche sulle future macchine, e cmq a breve si vedrà.

giusta osservazione, devi considerare però una cosa: ci sono in giro pochissimi giochi che sfruttano appieno la nostra scheda video e ci vorrà almeno un anno prima di vedere titoli ottimizzati in modo da stirare al massimo la G80. :)

XXXandreXXX
17-11-2006, 17:59
a società di assistenza non è la dell ma una esterna



getronics..e un altra che non ricordo

XXXandreXXX
17-11-2006, 18:01
dai XXXandreXXX non essere così pessimista :cry: il 9400 se la caverà
bene anche il prossimo anno, tu che sei un maniaco dell' OC ti sentirai forse un pò male :)


ma si deve cavarsela per un anno di sicuro e forse piu...non penso di cambiarlo prima .... :D

pero se non si ha fretta?!? :rolleyes:

sasa72
17-11-2006, 18:15
ma si deve cavarsela per un anno di sicuro e forse piu...non penso di cambiarlo prima .... :D

pero se non si ha fretta?!? :rolleyes:

dopo quello che ho speso :cry: ci penserò tanto prima di cambiarlo :D

XXXandreXXX
17-11-2006, 18:18
io 2300 ivato ma ho fatturato....

forse e dico molto forse lo cambiero,ma solo se mio padre prende il mio e se avro i soldi a disposizione.....

se no un anno è dovuto :D :D e forse piu...

chissa!!!
forse tra un anno mi passa pure l'interesse.. :D

sasa72
17-11-2006, 18:24
io 2300 ivato ma ho fatturato....

forse e dico molto forse lo cambiero,ma solo se mio padre prende il mio e se avro i soldi a disposizione.....

se no un anno è dovuto :D :D e forse piu...

chissa!!!
forse tra un anno mi passa pure l'interesse.. :D

bravo fai spendere il paparino :sofico:

io penso solo che per comprarmelo ho speso 1 mese e 5 giorni di lavoro :muro: mi faccio passare tutte le velleità upgradiste :D e me lo terrò magari fino a quando mio figlio non andrà alle elementari, si sa che lì ci vorrà molta potenza di calcolo :D

XXXandreXXX
17-11-2006, 18:36
bravo fai spendere il paparino :sofico:

io penso solo che per comprarmelo ho speso 1 mese e 5 giorni di lavoro :muro: mi faccio passare tutte le velleità upgradiste :D e me lo terrò magari fino a quando mio figlio non andrà alle elementari, si sa che lì ci vorrà molta potenza di calcolo :D


magari io 1 mese e 5 giorni lavorativi... :cry:

Mark75
17-11-2006, 18:42
Ora a temperature ci siamo, se prima non superavo i 62°, ora raggiungo gli 84°. Ecco perchè avevamo quel divario! :muro:

XXXandreXXX
17-11-2006, 18:51
divario?

aerdna
17-11-2006, 20:59
Andre ma il tuo dual corelo hai overclokkato?
Leggo T2600 azz.......

XXXandreXXX
17-11-2006, 21:57
Andre ma il tuo dual corelo hai overclokkato?
Leggo T2600 azz.......

magari

poi il tuo va piu del mio :O

Jumpaz
17-11-2006, 23:40
E' la sync verticale da attivare sul gioco, l'ho scritto anche ieri...

l'HO FATTO ma il problema rimane...
... un po' in tutti i giochi le linee molto rette verticali (tipo gli angoli dei muri o gli stipiti delle porte) quando mi giro velocemente col mouse fanno questo effetto di "sblocchettamento"...

Scusate ma non riesco a descriverlo meglio.
Anche a voi lo fa?

ciao e buona notte
A domani

aerdna
18-11-2006, 07:48
Una proposta da fare a voi guru del 9400:
Potreste riassumere in un posto cosa fare per settare al meglio il gingillo quando arriva? Dico questo perchè mi sono un pò perso fra vari driver, ikfan, bios e cose varie.....
Poi se uno non vuole flashare e non vuole seguire i consigli.. libero di farlo, ma sarebbe utile trovarli tutti assieme... o no?
Grazie a tutti.

PS: La bestia non ha un attacco ps/2 o mi sbaglio?

Neon68
18-11-2006, 08:55
l'HO FATTO ma il problema rimane...
... un po' in tutti i giochi le linee molto rette verticali (tipo gli angoli dei muri o gli stipiti delle porte) quando mi giro velocemente col mouse fanno questo effetto di "sblocchettamento"...

Scusate ma non riesco a descriverlo meglio.
Anche a voi lo fa?

ciao e buona notte
A domani

Per curiosità, che driver video usi?

lantony
18-11-2006, 09:59
Ragazzi, io vorrei proprio prendere questo 9400 con schermo 17" lucido e 7900GS ma con tutta questa potenza secondo me la batteria reggera' poco + di un ora. Inoltre il notebook non e' troppo ingombrante se ha il 17"? C'e' qualcuno che saprebbe dirmi la durata della batteria con i diversi utilizzi? Ad esempio...ci si riesce a vedere un DVD di 2 ore?

aerdna
18-11-2006, 10:39
OK. Work in progress......
Piallamento effettuato: 4 partizioni
1) Winxp pro sp2 60GB
2) Swap 3GB
3) Immagine 10GB
4) Dati il resto (circa altri 3GB)

Domanda.. lo schermo va solo a 60Hz?

kopetea
18-11-2006, 12:33
OK. Work in progress......
Piallamento effettuato: 4 partizioni
1) Winxp pro sp2 60GB
2) Swap 3GB
3) Immagine 10GB
4) Dati il resto (circa altri 3GB)

Domanda.. lo schermo va solo a 60Hz?

gli schermi LCD hanno risoluzione nativa a 60Hz... ;)

mat90
18-11-2006, 12:54
ciao raga steso problema di jumpaz ... allora io gioco a pes6 (pro evolution soccer 6) e di tanto in tanto si ripresentano qst linee orizzontali ke mi attraversano tt il monitor lcd.... o dunque aggiornato i driver ed ora dal sito dell ho preso i 84.69... ma non solo le linee rimangono anche con lo screen saver acquario (plese provate anke voi) se lo lascio anche un paio di minuti attivo compaiono linee orizzontali verticali... insomma immagine disturbatissima... cosa può essere??' skeda video o lcd???' mahhhh..... cmq nn è ke ho combinato qualke kasino con i driver... cmq gli ho aggiornati direttamente da dell.....
ditemi un po sto uscendo pazzo.... please.....
:( :( :(


p.s. la forza verticale l'ho attivata....

XXXandreXXX
18-11-2006, 12:57
ciao raga steso problema di jumpaz ... allora io gioco a pes6 (pro evolution soccer 6) e di tanto in tanto si ripresentano qst linee orizzontali ke mi attraversano tt il monitor lcd.... o dunque aggiornato i driver ed ora dal sito dell ho preso i 84.69... ma non solo le linee rimangono anche con lo screen saver acquario (plese provate anke voi) se lo lascio anche un paio di minuti attivo compaiono linee orizzontali verticali... insomma immagine disturbatissima... cosa può essere??' skeda video o lcd???' mahhhh..... cmq nn è ke ho combinato qualke kasino con i driver... cmq gli ho aggiornati direttamente da dell.....
ditemi un po sto uscendo pazzo.... please.....
:( :( :(


p.s. la forza verticale l'ho attivata....


maaa
overclock??

EnriTronic
18-11-2006, 12:58
Ragazzi, io vorrei proprio prendere questo 9400 con schermo 17" lucido e 7900GS ma con tutta questa potenza secondo me la batteria reggera' poco + di un ora. Inoltre il notebook non e' troppo ingombrante se ha il 17"? C'e' qualcuno che saprebbe dirmi la durata della batteria con i diversi utilizzi? Ad esempio...ci si riesce a vedere un DVD di 2 ore?
con la batteria a 6 celle guardando un film la batteria nn ti dura 2 ore....(1 ora e mezza)

Tizi0
18-11-2006, 13:08
Ragazzi, io vorrei proprio prendere questo 9400 con schermo 17" lucido e 7900GS ma con tutta questa potenza secondo me la batteria reggera' poco + di un ora. Inoltre il notebook non e' troppo ingombrante se ha il 17"? C'e' qualcuno che saprebbe dirmi la durata della batteria con i diversi utilizzi? Ad esempio...ci si riesce a vedere un DVD di 2 ore?
Io ho provato la batteria ieri per la prima volta (mi è arrivato da 3 giorni), ho guardato Full Metal Jacket!! 1 ora e 51 minuti! il portatile ha retto tutto il tempo ;)
Alla fine non avevo praticamente più batteria, ma il problema credo sia stato il codec di Nero (non avevo ancora installato i codec con la C maiuscola :muro: ) che ciuccia un casino (CPU al 30%), ora con codec DivX (XviD o ffdshow è la stessa cosa) la CPU non sale mai sopra il 5% e di conseguenza durerebbe sicuramente di più :read:

Ah, ho la batteria a 9 celle e monitor 1440x900 :)

Secondo me 2 ore e mezza le tira senza problemi (a guardare divx letti da DVD), ovviamente con le dovute precauzioni: codec giusti e un player che non ciucci troppe risorse (io uso BS.Player) ;)

Jumpaz
18-11-2006, 13:23
Per curiosità, che driver video usi?

Uso i driver stock della Dell.
Da questo punto di vista non ho ancora aggiornato nulla, dal momento che in diversi dicono che tutto sommato sono ancora i migliori.

@ANDRE
Ho come oc 500/1150.

Il problema lo fa sia prima che adesso.

Andre a te non si sblocchetta niente?
Il mio vecchio Toshi 5200 non lo ha mai fatto.

Potrebbe essere il tempo di refresh?
O un malfunzionamento del video LCD?

Tieni conto che lo fa anche coi DVD di blockbuster quando un viso in primo piano si gira di scatto.

XXXandreXXX
18-11-2006, 13:25
è dura a dirlo...sarebbe da conrollore il pc e le sue impostazioni..

Jumpaz
18-11-2006, 13:25
Ho appena comprato Dark MESSIAH.

Mo' lo installo.

Qualcuno di voi ce lo ha già?

gonzago
18-11-2006, 14:01
salve a tutti! Ho acquistato un Dell Inspiron 9400 e riscontro in continuazione un problema con il masterizzatore (Philips DVD+-RW SDVD8820): mi masterizza un DVD in un'ora anche se lo mando ad 8x, mentre masterizza il livello di buffer zompetta su e giù tra 0% e 100% e una volta finita la masterizzazione del DVD, il mio PC si rifiuta di leggerlo, mentre nel lettore PC del portatile di mio fratello viene visto normalmente. Qualcuno mi aiuterebbe a capire a cosa può esser dovuto? Non sono molto esperto in queste cose purtroppo e prima di chiamare la Dell volevo sapere se si poteva sistemare da soli. Vi ringrazio in aticipo anche solo per l'attenzione prestatami.

Tizi0
18-11-2006, 16:26
Hai controllato se è attivato il DMA del masterizzatore?
poi io ti consiglio di masterizzare sempre a 4x ;)

Scusa ma sono di fretta...

kopetea
18-11-2006, 16:39
ragazzi vi segnalo la presenza di FAQ per il DELL Inspiron 6400 (praticamente identico al 9400)...

la trovate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14715597&postcount=7829)

perché l'autore del thread (Danello mi pare) non la modifica e ne fa una per il 9400?

non c'è tanto da cambiare...

buon lavoro...

Salumi,
Alessandro.

gonzago
18-11-2006, 18:48
Hai controllato se è attivato il DMA del masterizzatore?
poi io ti consiglio di masterizzare sempre a 4x ;)

Scusa ma sono di fretta...

si dice che il DMA è attivato... non riesco a capire

Sasuke@81
18-11-2006, 19:03
ragazzi ho installato la demo di nfs carbon e appena lancio il gioco la ris. va a 640x480 e lo schermo diventa nero e si blocca tutto...
sono costretto a riavviare anche con ctr alt canc non esce dal gioco...
ho provato anche a mettere gli ultimi drivers presenti sul sito dell...
voi cosa dite avete già riscontrato questo problema???
ciao

rieti70
18-11-2006, 19:21
Ho un Dell 9400
Dovevo registratore dei suoni ma collego il jack del microfono, si apre una finestra che dice che riconosce che sul jack è stato inserito il microofno, ma poi il nulla. Provo a registratore i suoni, ma non succede nulla.
Ho provato pure a toccare i controlli volumi ma non cambia nulla
Cosa sbaglio??

GRAZIE

lvlao
18-11-2006, 20:04
Uso i driver stock della Dell.
Da questo punto di vista non ho ancora aggiornato nulla, dal momento che in diversi dicono che tutto sommato sono ancora i migliori.

@ANDRE
Ho come oc 500/1150.

Il problema lo fa sia prima che adesso.

Andre a te non si sblocchetta niente?
Il mio vecchio Toshi 5200 non lo ha mai fatto.

Potrebbe essere il tempo di refresh?
O un malfunzionamento del video LCD?

Tieni conto che lo fa anche coi DVD di blockbuster quando un viso in primo piano si gira di scatto.



Non lo so... pero' provare non costa nulla....

nel menu' PowerMizer (Pannello di controllo Nvidia nuovo) c'e' una voce:

"Extend battery charge by using less power for the display"

... non ho mai capito a cosa si riferisse quel "...less power for the display"....

se e' selezionata proverei a deselezionarla.

lucido
18-11-2006, 20:08
Noooooooooooooo!!!

Mi sono accorto che ho un pixel dello schermo che non funziona più...è sempre di colore marrone scuro :muro: :muro: :muro:
Per fortuna ènella parte bassa dello schermo e non si nota molto solo se mi blocco a guardare in quel punto lo identifico.

Secondo voi vale la pena contattre la dell o lascio stare?

Ma in teoria dovrebbero sostituirmelo vero?

:help: :help:

kopetea
18-11-2006, 20:30
Noooooooooooooo!!!

Mi sono accorto che ho un pixel dello schermo che non funziona più...è sempre di colore marrone scuro :muro: :muro: :muro:
Per fortuna ènella parte bassa dello schermo e non si nota molto solo se mi blocco a guardare in quel punto lo identifico.

Secondo voi vale la pena contattre la dell o lascio stare?

Ma in teoria dovrebbero sostituirmelo vero?

:help: :help:

anch'io ho un pixel eccitato sul 6400... è di colore blu... :cry:

Neon68
18-11-2006, 23:48
Noooooooooooooo!!!

Mi sono accorto che ho un pixel dello schermo che non funziona più...è sempre di colore marrone scuro :muro: :muro: :muro:
Per fortuna ènella parte bassa dello schermo e non si nota molto solo se mi blocco a guardare in quel punto lo identifico.

Secondo voi vale la pena contattre la dell o lascio stare?

Ma in teoria dovrebbero sostituirmelo vero?

:help: :help:

Prova a "massaggiare" il pixel morto con un oggetto tondo e morbido, tipo una gomma di quelle che si trovano nella parte alta di alcune matite, ovvio non direttamente sul display che potrebbe graffiarsi, interponi tra il vetro e la gomma un pezzo di stoffa.

A volte resuscitano.

rizzi
19-11-2006, 04:17
Ragazzi mi serve il nome esatto del monitor WUXGA con truelife, mi serve per scaricare le specifiche dal sito e settare opportunamente XORG. Mi servono in particolare l'horizontal sync e il refresh verticale.

Grazie.

EnriTronic
19-11-2006, 09:23
ragazzi ho installato la demo di nfs carbon e appena lancio il gioco la ris. va a 640x480 e lo schermo diventa nero e si blocca tutto...
sono costretto a riavviare anche con ctr alt canc non esce dal gioco...
ho provato anche a mettere gli ultimi drivers presenti sul sito dell...
voi cosa dite avete già riscontrato questo problema???
ciao
nfs carbon non supporta le risoluzioni wide... cmq prova a chiedere nel thread di nfsc

Muflus
19-11-2006, 09:48
Ciao ragazzi, sono in procinto di prendere un 9400 con T7200, 2GB di RAM e 7900GS... avrei un paio di domandine:
Lo schermo WXGA 1440x900 è bello o una ciofeca?
Mi confermate che la batteria 9 celle non sporge?
Si riesce a giocare decentemente con Oblivion, Gothic 3, NFS e PES 6?
La garanzia 1 anno ritiro e restituzione è una fregatura?

Ciao e grazie a tutti. :)

Tizi0
19-11-2006, 09:56
nfs carbon non supporta le risoluzioni wide... cmq prova a chiedere nel thread di nfsc
A me funziona (la versione completa, non la demo)!
Mi sembra di aver impostato la risoluzione a 1024x768, ma poi vorrei dare un'occhiata ai settaggi per vedere se è possibile modificarla manualmente..quando avrò tempo..

Comunque la prima volta che l'ho avviato mi è comparso un messaggio che diceva qualcosa sulla risoluzione, ma è sparito prima che potessi leggerlo, e dopo non me l'ha più mostrato perché c'era anche una spunta da togliere per mostrarlo ogni volta :muro:

Magari prova a disinstallarlo reinstallarlo...

p.s. io sto usando i driver originali del CD di dell

Tizi0
19-11-2006, 10:03
Ciao ragazzi, sono in procinto di prendere un 9400 con T7200, 2GB di RAM e 7900GS... avrei un paio di domandine:
Lo schermo WXGA 1440x900 è bello o una ciofeca?
Mi confermate che la batteria 9 celle non sporge?
Si riesce a giocare decentemente con Oblivion, Gothic 3, NFS e PES 6?
La garanzia 1 anno ritiro e restituzione è una fregatura?

Ciao e grazie a tutti. :)
Ciao, guarda, io l'ho preso con quella risoluzione (e siamo in pochi ad averlo acquistato così, hanno tutti 1900x1200)

A me piace come monitor, pagine più indietro avevo scritto qualcosa a riguardo.

In molti si lamentano che nella parte bassa è troppo luminoso, ma le cose sono 2: o io ho avuto :ciapet: oppure chi nota sto difetto non guarda lo schermo perpendicolarmente.. (l'angolo di visuale verticale è un po' strettino, mentre di lato si vede abbastanza bene, specie se lo si guarda un po' dall'alto)

I colori mi sembrano belli e luminosi (prima di formattare mi sembravano un filo più vivi, dovo giochicchiare con le impostazioni, ma sono belli cmq)
luminosità e contrasto ottime IMHO, e confrontandolo con gli schermi opachi che vedo ai centri commerciali quello della dell è di gran lunga superiore

Ah, io ho un Philips, altri hanno altre marche e sembrano avere più problemi se non Philips...

mat90
19-11-2006, 10:03
ciao raga steso problema di jumpaz ... allora io gioco a pes6 (pro evolution soccer 6) e di tanto in tanto si ripresentano qst linee orizzontali ke mi attraversano tt il monitor lcd.... o dunque aggiornato i driver ed ora dal sito dell ho preso i 84.69... ma non solo le linee rimangono anche con lo screen saver acquario (plese provate anke voi) se lo lascio anche un paio di minuti attivo compaiono linee orizzontali verticali... insomma immagine disturbatissima... cosa può essere??' skeda video o lcd???' mahhhh..... cmq nn è ke ho combinato qualke kasino con i driver... cmq gli ho aggiornati direttamente da dell.....
ditemi un po sto uscendo pazzo.... please.....



p.s. la forza verticale l'ho attivata....

X ANDREA NN OVERCLOCK AIUTATEMI.... QUALI SONO I DRIVER MIGLIORI???? :(
__________________

Tizi0
19-11-2006, 10:11
Ah già, ecco cosa avevo dimenticato :doh:

Allora, con NFS tutto ok, si vede benissimo e si gioca da favola.
Con PES 6 anche io noto quella linea orizzontale che ogni tanto attraversa lo schermo dal basso verso l'alto (ma o la noto io raramente, ed è possibilissimo, o la fa solo quando i giocatori sono ripresi da vicino).. sembra un problema di sincronia tra il refresh del gioco e il refresh del monitor..

Non ho attivato la sincronia verticale (e in PES non ho trovato l'opzione :confused: )
Ora provo ad attivarla dai driver nvidia e a guardare il file delle impostazioni se è possibile farlo manualmtente..
Spero si possa risolvere sto problema. Sarei curioso di sapere se lo fa anche ad altri (non utenti DELL 9400)

mat90
19-11-2006, 10:14
si ma a me lo screen saver acquario con questi driver aggiornati dal sito nvidia è tt disturbato uno schifo... provate anche voi... con i vekki era tutto ok... ma non è ke devo cancellarli i vekki... ditemi un po...

XXXandreXXX
19-11-2006, 10:18
Ah già, ecco cosa avevo dimenticato :doh:

Allora, con NFS tutto ok, si vede benissimo e si gioca da favola.
Con PES 6 anche io noto quella linea orizzontale che ogni tanto attraversa lo schermo dal basso verso l'alto (ma o la noto io raramente, ed è possibilissimo, o la fa solo quando i giocatori sono ripresi da vicino).. sembra un problema di sincronia tra il refresh del gioco e il refresh del monitor..

Non ho attivato la sincronia verticale (e in PES non ho trovato l'opzione :confused: )
Ora provo ad attivarla dai driver nvidia e a guardare il file delle impostazioni se è possibile farlo manualmtente..
Spero si possa risolvere sto problema. Sarei curioso di sapere se lo fa anche ad altri (non utenti DELL 9400)



o avete tutti la stessa copia :p

o qualche impostazione del gioco o driver nvidia che non va ...

o ancora :esiste una patch per dual core ?no?

EnriTronic
19-11-2006, 10:23
A me funziona (la versione completa, non la demo)!
Mi sembra di aver impostato la risoluzione a 1024x768, ma poi vorrei dare un'occhiata ai settaggi per vedere se è possibile modificarla manualmente..quando avrò tempo..

Comunque la prima volta che l'ho avviato mi è comparso un messaggio che diceva qualcosa sulla risoluzione, ma è sparito prima che potessi leggerlo, e dopo non me l'ha più mostrato perché c'era anche una spunta da togliere per mostrarlo ogni volta :muro:

Magari prova a disinstallarlo reinstallarlo...

p.s. io sto usando i driver originali del CD di dell
si ma giocare su un 1920x1200 a quella risoluzione si vede malissimo..io ho sentito dire che nn si può neanche mettere a 1600.
cmq dovrebbe esserci in giro una patch (ancora nn ufficiale)per la risoluzione wide, per gli scorsi nfs la EA aveva fatto uscire delle patch ufficiali per il wide.

XXXandreXXX
19-11-2006, 10:25
si ma giocare su un 1920x1200 a quella risoluzione si vede malissimo..io ho sentito dire che nn si può neanche mettere a 1600.
cmq dovrebbe esserci in giro una patch (ancora nn ufficiale)per la risoluzione wide, per gli scorsi nfs la EA aveva fatto uscire delle patch ufficiali per il wide.


no c'e un programmino per farlo partire a 1920 x1200..ora non ricordo

cercate con google..no?

Neon68
19-11-2006, 10:30
si ma a me lo screen saver acquario con questi driver aggiornati dal sito nvidia è tt disturbato uno schifo... provate anche voi... con i vekki era tutto ok... ma non è ke devo cancellarli i vekki... ditemi un po...

Dell 84.69 no problem con i pesciolini.

Dj_Sam
19-11-2006, 10:32
Allora ragazzi, se avete attivato la sincronizzazione verticale e vi dà sempre lo stesso problema, può derivare dal fatto che avete cambiato drivers della scheda video e non sono stati disinstallati in modo corretto.

Per farvi un'esempio: Se non ripulite per bene i residui dei vecchi driver, potrete riscontrare questo problema.

Se avete aggiornato i driver Nvidia e volete tornare indietro fate questa operazione:

Andate nell proprietà della scheda video (da gestione periferiche) andate nelle proprietà - driver e fate un Ripristina Driver per tornare indietro.

Non vedo altri problemi all'infuori di questo anche perchè io gioco a Pes6 con tutti gli effetti attivati a pallissima (non a palla) a 1920x1200.

Bye

Neon68
19-11-2006, 10:33
si ma giocare su un 1920x1200 a quella risoluzione si vede malissimo..io ho sentito dire che nn si può neanche mettere a 1600.
cmq dovrebbe esserci in giro una patch (ancora nn ufficiale)per la risoluzione wide, per gli scorsi nfs la EA aveva fatto uscire delle patch ufficiali per il wide.

Io non ho carbon perchè non mi piacciono molto gli arcade, però qui c'è qualcosa.
Se ti va di spulciare...

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=121921

Muflus
19-11-2006, 10:34
Ciao, guarda, io l'ho preso con quella risoluzione (e siamo in pochi ad averlo acquistato così, hanno tutti 1900x1200)

A me piace come monitor, pagine più indietro avevo scritto qualcosa a riguardo.

In molti si lamentano che nella parte bassa è troppo luminoso, ma le cose sono 2: o io ho avuto :ciapet: oppure chi nota sto difetto non guarda lo schermo perpendicolarmente.. (l'angolo di visuale verticale è un po' strettino, mentre di lato si vede abbastanza bene, specie se lo si guarda un po' dall'alto)

I colori mi sembrano belli e luminosi (prima di formattare mi sembravano un filo più vivi, dovo giochicchiare con le impostazioni, ma sono belli cmq)
luminosità e contrasto ottime IMHO, e confrontandolo con gli schermi opachi che vedo ai centri commerciali quello della dell è di gran lunga superiore

Ah, io ho un Philips, altri hanno altre marche e sembrano avere più problemi se non Philips...
Grazie delle info, mi hai convinto, lo prendo... :D

Qualcuno può dirmi qualcosa sulle altre mie domande?

Dj_Sam
19-11-2006, 10:40
Per chi ha problemi con i pesciolini:

Andate in impostazione dello screen saver:

Attivate: Riproduci suono

poi andate in impostazioni schermo e mettete 1920x1200 a 32 bit formato 16:9 e i pesciolini riprenderanno a nuotare correttemente.

Bye

Dj_Sam
19-11-2006, 10:43
Ciao ragazzi, sono in procinto di prendere un 9400 con T7200, 2GB di RAM e 7900GS... avrei un paio di domandine:
Lo schermo WXGA 1440x900 è bello o una ciofeca?
Mi confermate che la batteria 9 celle non sporge?
Si riesce a giocare decentemente con Oblivion, Gothic 3, NFS e PES 6?
La garanzia 1 anno ritiro e restituzione è una fregatura?

Ciao e grazie a tutti. :)


Allora rispondo veloce:

1: Se puoi prendi il WUXGA (specialmente se giochi)
2: o 6 o 9 celle come grandezza non cambia nulla
3: Io gioco a 1920x1200 con tutti i giochi e effetti attivi (vedi overclock)
4: A quanto pare la garanzia funziona abbastanza bene

Ciao

Sasuke@81
19-11-2006, 10:56
ragazzi il problema non penso che sia la ris. wide... il gioco nemmeno si avvia...
bho provo a disinstallarlo e a reistallarlo...
per ora gioco a prey tutto al max a 1920x1200 aa 2x e ansio a 8x :sofico:
sempre sopra i 30fps..si vede che è uno spettacolo

Tizi0
19-11-2006, 10:57
Beh, però non te la prendere con me se poi non ti piace lo schermo con quella risoluzione, a me ha fatto una bella impressione :D
Vero, batteria e garanzia come dice Sam

Per quanto riguarda PES, non so se è possibile aggiungere una vhiave nelle impostazioni nel registro per attivare la sincronia verticale (di default non esiste tale impostazione), ma attivando la sincronia dal pannello nvidia la linea orizzontale non si fa più vedere!!

(ora provo ad aggiungere una chiave VSinc=1 nel registro e vedo se camia qualcosa, se no cerco con google)

Muflus
19-11-2006, 11:01
Allora rispondo veloce:

1: Se puoi prendi il WUXGA (specialmente se giochi)
2: o 6 o 9 celle come grandezza non cambia nulla
3: Io gioco a 1920x1200 con tutti i giochi e effetti attivi (vedi overclock)
4: A quanto pare la garanzia funziona abbastanza bene

Ciao
Grazie mille, credo proprio che farò l'ordine...
Ciao :)

EnriTronic
19-11-2006, 11:04
ragazzi il problema non penso che sia la ris. wide... il gioco nemmeno si avvia...
bho provo a disinstallarlo e a reistallarlo...
per ora gioco a prey tutto al max a 1920x1200 aa 2x e ansio a 8x :sofico:
sempre sopra i 30fps..si vede che è uno spettacolo
per prey metti pure aa 4x e anisotropico a 16x!! a che è una meraviglia sto gioco è ottimizzato al massimo altro che oblivion!

stedomanda
19-11-2006, 11:07
http://www.widescreengamingforum.com/downloads/uniws.zip
qui scaricate unprogrammino....
poi seguite la guida
1.Download the program called Universal Widescreen (UniWS) Patcher
2. Go into your Need for Speed Carbon directory and name the exe file speed2.exe
3. Open up the program you just downloaded and select Need for Speed Underground 2 from its game menu
4. Enter the resolution you want in the program
5. Locate the directory for Carbon in the program and click "Patch"
6. Launch Carbon and select the 640x480 resolution
7. Finished!

e tutto andrà benissimo :)

rizzi
19-11-2006, 13:16
Ragazzi mi serve il nome esatto del monitor WUXGA con truelife, mi serve per scaricare le specifiche dal sito e settare opportunamente XORG. Mi servono in particolare l'horizontal sync e il refresh verticale.

Grazie.

Ragazzi è importante, ci devo lavorare con linux, datemi una mano please. So che sapete la risposta visto che sapete vita, morte e miracoli di questo NB.

kopetea
19-11-2006, 13:25
Ragazzi è importante, ci devo lavorare con linux, datemi una mano please. So che sapete la risposta visto che sapete vita, morte e miracoli di questo NB.

scusa ma che distro stai usando? non riesce automaticamente ad individuare la risoluzione e il refresh del monitor?

io con il 6400 e Mandriva o Fedora o Ubuntu non ho mai avuto questi problemi... ;)

rizzi
19-11-2006, 13:50
Uso la gentoo e xorg.conf lo devo fare a mano con xorgconfig.

A questo punto dimmi come le distro che hai nominato hanno settato questi 2 parametri.

Grazie

kopetea
19-11-2006, 14:00
Uso la gentoo e xorg.conf lo devo fare a mano con xorgconfig.

A questo punto dimmi come le distro che hai nominato hanno settato questi 2 parametri.

Grazie

io ho un Inspiron 6400 che ha un display completamente diverso dal tuo... ;)

inutile che ti dica i valori...

avvia una distro Live tipo Ubuntu e vedi i valori che imposta nel file /etc/X11/xorg.conf ;)

rizzi
19-11-2006, 14:20
io ho un Inspiron 6400 che ha un display completamente diverso dal tuo... ;)


Hai ragione , non ci avevo fatto caso :D :D
Trattandosi del thread ufficiale del 9400 inconsciamente ho dato per scontato che ce l'avessi anche tu...

SuperNoa
19-11-2006, 16:02
Ragazzi sarei fortemente interessato ad acquistare questo portatile, ma avrei bisogno di alcune delucidazione!
Come funziona la garanzia Dell? Ho visto che ci sono diversi pacchetti!
Si puo scegliere anche un anno di garanzia, ma questo non và a violare la legge vigende in Italia secondo la quale si hanno 2 anni di garanzia su i prodotti acquistati?
Oppure la garanzia Dell riguarda altri servizi?
Seconda cosa per quanto riguarda il passaggio gratutito a Windows Vista non ho visto niente sul sito Dell, come mai?
Nella mia configurazione vorrei mettere la Nvdia GeForceGo 7900 GS, che dite, aspettando qualche mese c'è la possibilità che possa essere fornita una scheda video con supporto alle direct X10, del tipo 8800?

rizzi
19-11-2006, 16:24
Vabeh raga ho risolto, grazie comunque.

Pess
19-11-2006, 16:40
Ragazzi sarei fortemente interessato ad acquistare questo portatile, ma avrei bisogno di alcune delucidazione!
Come funziona la garanzia Dell? Ho visto che ci sono diversi pacchetti!
Si puo scegliere anche un anno di garanzia, ma questo non và a violare la legge vigende in Italia secondo la quale si hanno 2 anni di garanzia su i prodotti acquistati?
Oppure la garanzia Dell riguarda altri servizi?
Seconda cosa per quanto riguarda il passaggio gratutito a Windows Vista non ho visto niente sul sito Dell, come mai?
Nella mia configurazione vorrei mettere la Nvdia GeForceGo 7900 GS, che dite, aspettando qualche mese c'è la possibilità che possa essere fornita una scheda video con supporto alle direct X10, del tipo 8800?
Se non ne hai assoluto bisogno ti consiglio di aspettare un pò, almeno fino a gennaio 2007. Ho letto che uscirà un nuovo modello, successivo al 9400, che sicuramente monterà schede video più potenti...
Cmq aspetta i consigli dei più esperti... :rolleyes:

kopetea
19-11-2006, 17:05
Se non ne hai assoluto bisogno ti consiglio di aspettare un pò, almeno fino a gennaio 2007. Ho letto che uscirà un nuovo modello, successivo al 9400, che sicuramente monterà schede video più potenti...
Cmq aspetta i consigli dei più esperti... :rolleyes:

guarda... non è assolutamente un buon consiglio quello che dai... :O

molto meglio aspettare il 2008 quando uscirà l'Inspiron 9800 Turbo Iniezione... ;)









:asd:

aerdna
19-11-2006, 20:38
Quale settaggio mi consigliate per le varie temperature?

ga444b666ma777r999in333i
19-11-2006, 20:54
guarda... non è assolutamente un buon consiglio quello che dai... :O

molto meglio aspettare il 2008 quando uscirà l'Inspiron 9800 Turbo Iniezione... ;)









:asd:
In assoluto concordo, ma attualmente G80 è veramente alle porte...

Tizi0
19-11-2006, 21:14
Quale settaggio mi consigliate per le varie temperature?
Non so se è un buon consiglio, cmq io ora come ora ho impostato la prima ventola (CPU) ad accendersi VELOCE dai 55° in su, LENTA da 45° a 30° e SPENTA sotto i 30°, e la seconda ventola (GPU) ad accendersi VELOCE dai 70° in su, LENTA dai 65° in giù ;)

SuperNoa
19-11-2006, 21:27
Infatti in verità penso di aspettare almeno dicembre e forse gennaio, vediamo cosa succede!
Per quanto riguarda la garanzia, se si decide di acquistare il portatile con un anno di garanzia, se dopo i 12 mesi il portatile si guasta, bisogna aggiustarlo a proprie spese, o la garanzia della Dell si riferisce ad altri servizi e quindi per i classici 2 anni si è coperti in caso di guasti?

kopetea
19-11-2006, 21:36
Infatti in verità penso di aspettare almeno dicembre e forse gennaio, vediamo cosa succede!
Per quanto riguarda la garanzia, se si decide di acquistare il portatile con un anno di garanzia, se dopo i 12 mesi il portatile si guasta, bisogna aggiustarlo a proprie spese, o la garanzia della Dell si riferisce ad altri servizi e quindi per i classici 2 anni si è coperti in caso di guasti?

in teoria la garanzia è di 2 anni ma l'assistenza DELL è di un anno... durante il secondo anno la consegna a DELL, ad esempio, è a tue spese...

leggiti questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=830015

entro Natale dovresti riuscire a leggerlo... ;)

Tizi0
19-11-2006, 21:44
Danello, se sei interessato sto apportando le dovute modifiche alla FAQ del 6400 per adattarlo al 9400 (e magari la integrerò anche con le altre cose del thread del 9400, prima pagina inclusa)

Grazie kopetea, sei stato un grande nel compilarla (non l'ho ancora finita di leggere però :Prrr: )!!
Ti verranno accreditati i dovutissimi meriti!!!! :sofico:

SuperNoa
19-11-2006, 21:58
in teoria la garanzia è di 2 anni ma l'assistenza DELL è di un anno... durante il secondo anno la consegna a DELL, ad esempio, è a tue spese...

leggiti questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=830015

entro Natale dovresti riuscire a leggerlo... ;)

eh eh, finirò di leggerlo col panettone nella pancia!

Ma è a tue spese solo la consegna, però la riparazione è a loro carico?

Grazie per le risposte Kopeta, visto che sei così gentile vorrei farti ancora una domanda, come mai in alcune configurazioni del 9400, come ad esempio quella che ha per prezzo base 1.449 € e quella da 1.199 € non è possibile selezionare l'hard disk da 7200rpm, mentre stranamente in quella più economica da 949 €,si?
I misteri della new economy! :D

aerdna
19-11-2006, 22:11
Scusate per postare i valori del 3dmark come lo imposto inizialmente?

Pess
19-11-2006, 22:33
attualmente G80 è veramente alle porte...
Perciò consigliavo di aspettare un pò... :(

Tizi0
19-11-2006, 22:57
eh eh, finirò di leggerlo col panettone nella pancia!

Ma è a tue spese solo la consegna, però la riparazione è a loro carico?

Grazie per le risposte Kopeta, visto che sei così gentile vorrei farti ancora una domanda, come mai in alcune configurazioni del 9400, come ad esempio quella che ha per prezzo base 1.449 € e quella da 1.199 € non è possibile selezionare l'hard disk da 7200rpm, mentre stranamente in quella più economica da 949 €,si?
I misteri della new economy! :D
il 7200 non è selezionabile dal configuratore su internet, ma se chiami un commerciale te lo mette senza problemi ;)

kopetea
19-11-2006, 23:03
Danello, se sei interessato sto apportando le dovute modifiche alla FAQ del 6400 per adattarlo al 9400 (e magari la integrerò anche con le altre cose del thread del 9400, prima pagina inclusa)

Grazie kopetea, sei stato un grande nel compilarla (non l'ho ancora finita di leggere però :Prrr: )!!
Ti verranno accreditati i dovutissimi meriti!!!! :sofico:

figurati, per così poco... :)

se aggiungi qualcosa di nuovo avvisami che lo metto anche nella FAQ del 6400... visto che il 640m, 6400 e il 9400 sono molto simili cerchiamo di far collaborare i tre thread ufficiali per fare delle FAQ complete e molto dettagliate... ;)

P.S: quando devi realizzare la FAQ dimmelo che ti do il codice del testo altrimenti se te lo copi così perdi tutta la formattazione... ;)

kopetea
19-11-2006, 23:04
Perciò consigliavo di aspettare un pò... :(


naturalmente io scherzavo... :) non avrai mica preso sul serio la mia battuta??? :D

cmq scusa... :p

;)

Tizi0
19-11-2006, 23:57
figurati, per così poco... :)

se aggiungi qualcosa di nuovo avvisami che lo metto anche nella FAQ del 6400... visto che il 640m, 6400 e il 9400 sono molto simili cerchiamo di far collaborare i tre thread ufficiali per fare delle FAQ complete e molto dettagliate... ;)

P.S: quando devi realizzare la FAQ dimmelo che ti do il codice del testo altrimenti se te lo copi così perdi tutta la formattazione... ;)
Per il codice del testo non ti preoccupare, ho ovviato al problema facendo un semplice QUOTE (e copiando da lì) ;)
Cmq è proprio ben fatta, complimenti per il reperimento delle info!!

Vere e proprie aggiunte non ne ho fatte, ho integrato tenendo conto della NVIDIA 7900GS, aggiunto un link al mio post sul tracciamento delle spedizioni UPS ed editato un paio di linee della tua FAQ (ma niente di che), magari una volta pubblicata dacci una veloce lettura. Per prossimi aggiornamenti ti farò sicuramente sapere!
Magari sarebbe da aggiungere la parte sulle impostazioni audio avanzate (ho visto che da voi, mi sembra, Paranoia ha scritto come fare anche per il 6400), più le cosette che non hai aggiustato per via del riposo finesettimanale :D

P.S.
Non so se posterò io la FAQ o danello, perché io sono nuovo del forum e non ho la certezza di seguirlo assiduamente ome invece fa lui (ovviamente ora come ora che ho il note nuovo lo frequenterò spesso, ma in futuro non si sa mai :rolleyes: )

bob970
20-11-2006, 09:20
Strano che scattino i film... :mbe:
Prova a reinstallare i codec...

Su PES5 abilita la sync con il refresh del monitor...


Ok per pes5 e pes6. Risolto con il Sync.
Per quanto riguarda i film, ho installato k-lite codec pack: niente da fare. Con media player inguardabili, con Nero discreti fino a quando l'immagine non scorre veloce, a quel punto, scatta. Devo impostare qualcosa tra le 16 milioni di opzioni ?
Un dubbio, che non sia l'audio? Ho notato che che i giochi si bloccano per qualche istante e che tale problema sparisce se disattivo l'audio (in PES ogni volta che la palla sta per entrare in rete si blocca per un attimo, con un demo di corse automobilistiche, ogni volta che rallento per impostare una curva si blocca ben più di un attimo...disattivando l'audio tutto sparisce).
Ho reinstallato i driver, ma niente da fare.
Suggerimenti?

Ciao e grazie.

danello
20-11-2006, 09:30
Ieri ho trovato il limite della mia vga, credo che mi fermerò qui, a 612/1806Mhz a 1.22V (ho downvoltato un pelino), 2D a 80/180Mhz a 0.93V. :D

Ieri sono salito a 625/1806Mhz, andava alla grande ma ogni tanto si bloccava, come se bastasse il voltaggio.
Allora sono salito a 1.26V, non si bloccava più ma il core sfornava artefatti visibili in gaming (non molti e ogni tanto...).

Ho deciso quindi di stare poco più basso (in prestazioni il gap è impercettibile) e downvoltare sia il 2D che il 3D. :p
Perfetta, un po' più fresca e nemmeno l'ombra di artefatti.

Così è perfetta, mi sa che non ci metto più mano.


P.S.: Most Wanted a me gira a 1920x1200 con impostazioni alte tranne AA e Motion Blur... :D

Bella grafica, il gameplay ha un bell'impatto visivo.

Modificate l'exe con la patch di widescreengamingforum.com, forse l'ha anche linkata Stedomanda qualche pagina fa...

Tizi0
20-11-2006, 09:51
@danello
Se ti interessa ho convertito la FAQ di kopetea da 6400 a 9400, la posterei io, ma non so per quanto la potrei supportare, che faccio?
1. Te la mando in PM e tu la posti :)
2. Non te ne frega niente e la posto io, poi per aggiornamenti futuri chi s'è visto s'è visto :stordita:

Se vuoi a breve finisco anche di traurre una rece di settembre du notebooksreview, così poi si può fare una prima pagina stile ezio :read:
fammi sapere ;)

Sasuke@81
20-11-2006, 10:05
http://www.widescreengamingforum.com/downloads/uniws.zip
qui scaricate unprogrammino....
poi seguite la guida
1.Download the program called Universal Widescreen (UniWS) Patcher
2. Go into your Need for Speed Carbon directory and name the exe file speed2.exe
3. Open up the program you just downloaded and select Need for Speed Underground 2 from its game menu
4. Enter the resolution you want in the program
5. Locate the directory for Carbon in the program and click "Patch"
6. Launch Carbon and select the 640x480 resolution
7. Finished!

e tutto andrà benissimo :)

funziona anche con la demo???

ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 10:12
Ieri ho trovato il limite della mia vga, credo che mi fermerò qui, a 612/1806Mhz a 1.22V (ho downvoltato un pelino), 2D a 80/180Mhz a 0.93V. :D

Ieri sono salito a 625/1806Mhz, andava alla grande ma ogni tanto si bloccava, come se bastasse il voltaggio.
Allora sono salito a 1.26V, non si bloccava più ma il core sfornava artefatti visibili in gaming (non molti e ogni tanto...).

Ho deciso quindi di stare poco più basso (in prestazioni il gap è impercettibile) e downvoltare sia il 2D che il 3D. :p
Perfetta, un po' più fresca e nemmeno l'ombra di artefatti.

Così è perfetta, mi sa che non ci metto più mano.


P.S.: Most Wanted a me gira a 1920x1200 con impostazioni alte tranne AA e Motion Blur... :D

Bella grafica, il gameplay ha un bell'impatto visivo.

Modificate l'exe con la patch di widescreengamingforum.com, forse l'ha anche linkata Stedomanda qualche pagina fa...
Che score con quelle frequenze?

danello
20-11-2006, 10:15
Che score con quelle frequenze?

Sempre intorno ai 5000 e rotti, ma conta che è la mia cpu che abbassa...

Negli shader 2 e 3 sto sopra i 2200 punti...

XXXandreXXX
20-11-2006, 11:06
Sempre intorno ai 5000 e rotti, ma conta che è la mia cpu che abbassa...

Negli shader 2 e 3 sto sopra i 2200 punti...

danelll

pure ieri io ho testato...

l'undervolt non funziona.....

la mai scheda tiene 1.06 volt nel 3d a 600 dicore.....impossibile...
e dopotuttto 1 ora di cubo stesse temperature che a 1.24... :D :D :D

mi dispiace deludervi ehehe

le nostre schede supportono solo 2 vid via hardware ;)

stessa cosa avviende con le 7900 da desk....che per overvoltare serve na vmod

XXXandreXXX
20-11-2006, 11:11
questo è avvenuto lasciando il vid 7 a 1.06

e inserendo un nuovo vid 05 da 1.06 volt

stesse temperature......e nessun arteffato al cubo.....

anzi a 1.24 volt dopo un ora era ad un grado in meno

ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 11:16
Sempre intorno ai 5000 e rotti, ma conta che è la mia cpu che abbassa...

Negli shader 2 e 3 sto sopra i 2200 punti...
Si potrebbe ipotizzare cmq uno score?

XXXandreXXX
20-11-2006, 11:18
Si potrebbe ipotizzare cmq uno score?

5600 con un t7400 piu o meno

danello
20-11-2006, 11:18
questo è avvenuto lasciando il vid 7 a 1.06

e inserendo un nuovo vid 05 da 1.06 volt

stesse temperature......e nessun arteffato al cubo.....

anzi a 1.24 volt dopo un ora era ad un grado in meno

Ma hai assegnato il VID 5 al 3D?
Non è che l'hai solo creato e non assegnato?

XXXandreXXX
20-11-2006, 11:20
Ma hai assegnato il VID 5 al 3D?
Non è che l'hai solo creato e non assegnato?


no danel ho provato un 3 4 impostazioni da bios...

lavorando con 3 vid e impostando al 3d solo il vid 5 ''1.06volt'' e lasciando cmq disponibile il vid 7 come nel bios gs

e pure lasciando il vid 7 e impostandolo a 1.06...
il core non artefatta,ma le temperature sono le stesse..........

non ho certezze....ma ne sono abbastanza convinto...

appena ho tempo ritesto..

danello
20-11-2006, 11:21
Il report di Riva mi segnala giusto i voltaggi che ho applicato io!
Non solo, se scendo a 1.2V mi si blocca il sistema a 610Mhz di core... :mbe:


Sei sicuro di aver fatto tutto correttamente?

danello
20-11-2006, 11:27
Ma poi ad esempio quando avevo la 6800 e ho provato a impostare 0.8V nel 2D, la vga non si è più avviata per la poca corrente che le davo...

Possibile che siano solo coincidenze e nessuna mod ai voltaggi sia reale?

XXXandreXXX
20-11-2006, 11:28
Il report di Riva mi segnala giusto i voltaggi che ho applicato io!
Non solo, se scendo a 1.2V mi si blocca il sistema a 610Mhz di core... :mbe:


Sei sicuro di aver fatto tutto correttamente?


fammi uno screenn o mandami il tuo bios che vedo va


cmq si rivatuner mi dava vid 5 al 3d ,e il mio vid era su 1.06

ieri ho cercato in rete un soft che mi controllasse i voltaggi....ne ho provati mille ma nessuno funziona........1.06

capisci!?!??!?!1.06b a 600 di core e ho giocato pure a fear....

stasera mi faccio 2 partitini.......prima con ilbios normale poi con quello a voltaggio minore e rivedo....

boh..



prima prova;:
vid 3 1 volt
vid 5 1.06 volt
vid 7 1.24 volt
di cui impostato :
2d 2 intermedio vid 3 e 1 volt
3d vid 5 1.06volt

seconda prova
vid 3 1 volt
vid 7 1.1volt

stessi risultati.....che con

vid3 1 volt
vid 7 1.24 volt



un ora di cubo 69 gradi.. :eek: :eek:

XXXandreXXX
20-11-2006, 11:32
Ma poi ad esempio quando avevo la 6800 e ho provato a impostare 0.8V nel 2D, la vga non si è più avviata per la poca corrente che le davo...

Possibile che siano solo coincidenze e nessuna mod ai voltaggi sia reale?


non lo so ,infatti son confuso...

la mia stessa 7800 si overvoltava:
ma è anche vero che in nibitor c'e scritto:
distance betwenn entries 5
e infatti avanzavo il voltaggio 0.5volt alla volta...

ora ho overvoltato a 1.32 e il core non sale...
undervoltato e il core non artefatta....
la cosa non mi quadra........dovro approfondire

danello
20-11-2006, 11:41
non lo so ,infatti son confuso...

la mia stessa 7800 si overvoltava:
ma è anche vero che in nibitor c'e scritto:
distance betwenn entries 5
e infatti avanzavo il voltaggio 0.5volt alla volta...

ora ho overvoltato a 1.32 e il core non sale...
undervoltato e il core non artefatta....
la cosa non mi quadra........dovro approfondire

E infatti, ti avevo detto io di overvoltare la 7800, e quando l'hai fatto hai avuto un boost della madonna...
e lì era sicuro che eri in overvolt, perchè a voltaggi più bassi tenevi clock molto più bassi...
sa il cazzo... :confused:

Mark75
20-11-2006, 12:33
Ma poi ad esempio quando avevo la 6800 e ho provato a impostare 0.8V nel 2D, la vga non si è più avviata per la poca corrente che le davo...

Possibile che siano solo coincidenze e nessuna mod ai voltaggi sia reale?

Come hai fatto a risolvere?
Ho letto che anche con la 7900 hai impostato 0.93v nel 2d, questa va bene?
Secondo te qual'è la miglior combinazione freq. ram/voltaggio per tenere la scheda diciamo fresca e non sacrificare troppo le prestazioni?

danello
20-11-2006, 12:44
Come hai fatto a risolvere?
Ho letto che anche con la 7900 hai impostato 0.93v nel 2d, questa va bene?
Secondo te qual'è la miglior combinazione freq. ram/voltaggio per tenere la scheda diciamo fresca e non sacrificare troppo le prestazioni?

Ho risolto sostituendola... :p
A 0.93V non c'è nessun problema, vai tranquillo...

Per stare fresco potresti stare al limite del clock per il voltaggio di 1.0V, cioè circa 480Mhz.


Sempre che tutte queste impostazioni siano reali e non farlocche... :eek:

XXXandreXXX
20-11-2006, 12:44
sa il cazzo... :confused:


non l'ho capita ma vabbeh :D :D

cmq in sti giorni provero alcuni settaggi..

ora in ilde senza alzare il note viaggio dai 43 /44 gradi...
domani lo lascio in undervolt a poco meno di 1 volt e vediamo....

poii la prova piu sicura sarebbe disabilitare il powerminimize dal pannello nuovo e settare la scheda in max performance...
un giorno a 1.24 e il giorno dopo a 1.1...sempre a 600mhz...

sinche non provo sta cosa non lascio piu nessuna dichiarazione hahaha :D :D

voglio vederci chiaro....
anche perche tenere i 600 mhz a 1.1 volt e meno sarebbe una gran cosa...

EnriTronic
20-11-2006, 13:04
qualcuno è riuscito a far funzionare wi-fi su linux??

Guilty
20-11-2006, 13:05
ciao a tutti...è un pò che non frequento sto topic per alterne vicissitudini.
Ho letto che siete riusciti a moddare la gs in gtx...sarei interessato ankio al flashare il bios della mia vga solo che mi sono perso tra 300 pagine di topic...chi mi da un link che contenga un sunto di tutto lo scibile in materia??
Grazie!

redfisch
20-11-2006, 13:23
qualcuna sarebbe così gentile da darmi delle indicazioni (in privato, considerato che sul forum non si possono mettere indicazioni di negozi ...) su dove eventualmente comperare due banchi di memoria da 1GB l'uno da 667 MB (il solo GB attuale è poco lavorando con programmi di viedoediting), compatibili con il 9400?
grazie

Guilty
20-11-2006, 13:25
qualcuna sarebbe così gentile da darmi delle indicazioni (in privato, considerato che sul forum non si possono mettere indicazioni di negozi ...) su dove eventualmente comperare due banchi di memoria da 1GB l'uno da 667 MB (il solo GB attuale è poco lavorando con programmi di viedoediting), compatibili con il 9400?
grazie
interessa anke me!!!!!

Neon68
20-11-2006, 13:33
Problemino con i8kfangui:

ho installato il programma in questione l'ho spulciato un pochino per vedere come funziona, ora però nonostante abbia levato il programma all'avvio del s.o. non riesco più ad assegnare la gestione delle ventole al bios.

Mentre lo provavo ho abilitato la gestione manuale delle ventole facendo delle prove, poi ho rimesso tutto com'era e nulla, le ventole non partono.
Così ho impostato tutte e due le ventole al minimo, e così sono in questo momento anche senza i8k caricato all'avvio.

Aiuto!


Edit: da bios non ho trovato nulla che possa essermi d'aiuto, ed anche in bios ventole accese e temperature bassissime di procio e nvidia.
Mi rendo conto che non è un problema software....

morc73
20-11-2006, 13:37
...E' NATO...E' NATO...E' NATOOOO!!!! :cry:
finalmente dopo 20 gg (causa pratica finanziamento) dal concepimento E' NATO!!.... IL MIO PICCOLO GIOIELLO E' ARRIVATO...L'HO CHIAMATO..."INSPIRON 9400"!!! :D
...e quindo sono anch'io un felice (spero!) possessore del famosissimo 9400!!
Solo che mi è arrivato mentre io stavo uscendo per venire in ufficio---ho potuto solo toglierlo dal cartone e ammirarlo...ma quanto bello è?????!!!
adesso cosa devo fare? posso accenderlo? :D
la batteria è carica o devo prima caricarla? è già tutto installato o devo fare qualcosa?
...sono emozionatissimo!!

Tizi0
20-11-2006, 13:58
...E' NATO...E' NATO...E' NATOOOO!!!! :cry:
finalmente dopo 20 gg (causa pratica finanziamento) dal concepimento E' NATO!!.... IL MIO PICCOLO GIOIELLO E' ARRIVATO...L'HO CHIAMATO..."INSPIRON 9400"!!! :D
...e quindo sono anch'io un felice (spero!) possessore del famosissimo 9400!!
Solo che mi è arrivato mentre io stavo uscendo per venire in ufficio---ho potuto solo toglierlo dal cartone e ammirarlo...ma quanto bello è?????!!!
adesso cosa devo fare? posso accenderlo? :D
la batteria è carica o devo prima caricarla? è già tutto installato o devo fare qualcosa?
...sono emozionatissimo!!
Complimenti!! :sofico:
(il mio non ha nemmeno una settimana di vita, ma la gestazione è durata meno ;) )

A me è stato consegnato con la batteria già carica, così com'era mi è durata 2 ore buone durante la visione di un film da DVD.
Comunque puoi sempre vedere lo stato di carica della batteria premendo il pulsantino sullo stessa (il simbolino della pila di fianco ai led)

È tutto già installato, direi fin troppo!!
Io ho piallato subito e reinstallato Windows, ora (dopo aver installato antivirus, firewall, i8kfangui ecc ho comunque 15 processi meno di quando l'ho ricevuto)

lucido
20-11-2006, 14:00
Mi sono preso di coraggio e ho flashato il bios della 7900!!!

Guardate la mia firma...

7815 punti al 3dmark05 nel giro di 15 min sono passato dai modesti 6389punti con le impostazioni di default al nuovissimo punteggio!!!E le temperature stanno in idle a 60 gradi e con i giochi max 77!!Vanno bene?

Ho flashato con i valori di 480 e 1150 per stare con un certo margine sicurezza isto che ho solo una pipe di raffreddamento.....ho fatto bene?

morc73
20-11-2006, 14:03
Complimenti!! :sofico:
(il mio non ha nemmeno una settimana di vita, ma la gestazione è durata meno ;) )

A me è stato consegnato con la batteria già carica, così com'era mi è durata 2 ore buone durante la visione di un film da DVD.
Comunque puoi sempre vedere lo stato di carica della batteria premendo il pulsantino sullo stessa (il simbolino della pila di fianco ai led)

È tutto già installato, direi fin troppo!!
Io ho piallato subito e reinstallato Windows, ora (dopo aver installato antivirus, firewall, i8kfangui ecc ho comunque 15 processi meno di quando l'ho ricevuto)

quindi non devo fare altro che tornare a casa stasera e accenderlo....
non vedo l'ora!!!!

XXXandreXXX
20-11-2006, 14:08
Problemino con i8kfangui:

ho installato il programma in questione l'ho spulciato un pochino per vedere come funziona, ora però nonostante abbia levato il programma all'avvio del s.o. non riesco più ad assegnare la gestione delle ventole al bios.

Mentre lo provavo ho abilitato la gestione manuale delle ventole facendo delle prove, poi ho rimesso tutto com'era e nulla, le ventole non partono.
Così ho impostato tutte e due le ventole al minimo, e così sono in questo momento anche senza i8k caricato all'avvio.

Aiuto!


Edit: da bios non ho trovato nulla che possa essermi d'aiuto, ed anche in bios ventole accese e temperature bassissime di procio e nvidia.
Mi rendo conto che non è un problema software....

io sono diventato matto...

ma credimi è proprio cosi..le ventole da bios non si accendono quasi mai...

solo che quando hai il pc ''vergine'' non ci fai caso

XXXandreXXX
20-11-2006, 14:12
quindi non devo fare altro che tornare a casa stasera e accenderlo....
non vedo l'ora!!!!


prima di toccare settaggi etc... scruta ogni settaggio del pc ..;)

Neon68
20-11-2006, 14:14
io sono diventato matto...

ma credimi è proprio cosi..le ventole da bios non si accendono quasi mai...

solo che quando hai il pc ''vergine'' non ci fai caso

E ma cacchio! Sono a 53 di cpu e 76 di gpu senza fare una cippa!

Meno male che la prova l'ho fatta con quello che non è mio... cioè... emh...
Vabbè si insomma il MIO 9400, l'altro, non è così caldo. Le temp sono più basse...

Non è che una volta installato i8k il note non raffredda più come prima? Cioè cambia qualcosa? Perchè adesso l'altro che è vergine è più freddo e le ventole ogni tanto soffiano mentre in questo no?

morc73
20-11-2006, 14:21
prima di toccare settaggi etc... scruta ogni settaggio del pc ..;)

:confused: ...ops...andiamo già sul difficile!...cioè? cosa devo fare?

danello
20-11-2006, 14:22
E ma cacchio! Sono a 53 di cpu e 76 di gpu senza fare una cippa!

Meno male che la prova l'ho fatta con quello che non è mio... cioè... emh...
Vabbè si insomma il MIO 9400, l'altro, non è così caldo. Le temp sono più basse...

Non è che una volta installato i8k il note non raffredda più come prima? Cioè cambia qualcosa? Perchè adesso l'altro che è vergine è più freddo e le ventole ogni tanto soffiano mentre in questo no?

Vedrai che quando arriva a 80° parte la ventola e riporta la gpu a 60°...

XXXandreXXX
20-11-2006, 15:01
E ma cacchio! Sono a 53 di cpu e 76 di gpu senza fare una cippa!

Meno male che la prova l'ho fatta con quello che non è mio... cioè... emh...
Vabbè si insomma il MIO 9400, l'altro, non è così caldo. Le temp sono più basse...

Non è che una volta installato i8k il note non raffredda più come prima? Cioè cambia qualcosa? Perchè adesso l'altro che è vergine è più freddo e le ventole ogni tanto soffiano mentre in questo no?


vedrai che pian paino ritorna tutto normale...

arriva a 80 gradi e inizia il ciclo di ventilazione..

io credevo di aver sballato tutto...

ma controllando in rete con altre persone ho notato che a tutti funzona cosi...

o meglio..

serve un picco ad 80 gradi (a me 81/82) per far azionare le ventole....
poi le temp scendono sui 60 e si rispengono.....cosi per 3 o 4 volte.
poi alla fine si stabilizzano sempre accese se hai usufruito della gpu..

è un software che non puo agire sul bios.....
ho pure formattato per sta cosa ,ma rimane sempre uguale,....

XXXandreXXX
20-11-2006, 15:06
:confused: ...ops...andiamo già sul difficile!...cioè? cosa devo fare?


appunto installati un rivatuner... o un ik8...e lascialo solo in assorvazione.....

scruti il funzionamento e cicli delle ventole per capire a quanti gradi si accendono e si rispengono(lo constati controllando i grafici di temperature....)

ti installi cpuz e scruti i settaggi cpu modificando il pannello risparmio energetico di winzoz

controlli programmi...
utiliti....

tutto.....

e quando conosci bene il tuo pc ,potrai metterti a smanettare.ma non prima di conoscere come si comporta il tuo pc originale,prima di ogni modifica software ;)

tutto questo per non incappare in paranoie del tipo....

le ventole non funzionano piu ahahah,tra la'ltro succese anche a me :D

Neon68
20-11-2006, 15:11
appunto installati un rivatuner... o un ik8...e lascialo solo in assorvazione.....

scruti il funzionamento e cicli delle ventole per capire a quanti gradi si accendono e si rispengono(lo constati controllando i grafici di temperature....)

ti installi cpuz e scruti i settaggi cpu modificando il pannello risparmio energetico di winzoz

controlli programmi...
utiliti....

tutto.....

e quando conosci bene il tuo pc ,potrai metterti a smanettare.ma non prima di conoscere come si comporta il tuo pc originale,prima di ogni modifica software ;)

tutto questo per non incappare in paranoie del tipo....

le ventole non funzionano piu ahahah,tra la'ltro succese anche a me :D

:mbe:

:Prrr:

:D

XXXandreXXX
20-11-2006, 15:27
:mbe:

:Prrr:

:D


pensa che ero il primo s enon l'unico a febbraio ad avere la 7800...

tu dalla tua hai noi che ti diciamo di non preoccuparti...

io dalla mia avevo danello e gab marini che mi diceva che la loro 6800 stava intorno ai 40 s enon di meno....

io stavo per lanciarlo nel bidone ehehe

Neon68
20-11-2006, 15:34
pensa che ero il primo s enon l'unico a febbraio ad avere la 7800...

tu dalla tua hai noi che ti diciamo di non preoccuparti...

io dalla mia avevo danello e gab marini che mi diceva che la loro 6800 stava intorno ai 40 s enon di meno....

io stavo per lanciarlo nel bidone ehehe

Siete benedetti!

Non te l'ho detto ma.... grazie.

In effetti non si è ancora liquefatto.

Comunque tu sei temerario e spericolato, quindi non fai testo... :)


Edit: comunque sono stato abituato male anche dal comportamento del toshi, quando il procione arriva a 40°-45° mi viene quasi da preoccuparmi... normalmente sta sui 30 lavorandoci. Se non faccio nulla di che anche 28.

morc73
20-11-2006, 15:44
appunto installati un rivatuner... o un ik8...e lascialo solo in assorvazione.....

scruti il funzionamento e cicli delle ventole per capire a quanti gradi si accendono e si rispengono(lo constati controllando i grafici di temperature....)

ti installi cpuz e scruti i settaggi cpu modificando il pannello risparmio energetico di winzoz

controlli programmi...
utiliti....

tutto.....

e quando conosci bene il tuo pc ,potrai metterti a smanettare.ma non prima di conoscere come si comporta il tuo pc originale,prima di ogni modifica software ;)

tutto questo per non incappare in paranoie del tipo....

le ventole non funzionano piu ahahah,tra la'ltro succese anche a me :D


:confused: .... :( ...... :cry:


...ma se lo lascio così com'è non va bene????
al più cancello qualche progr. trial che la dell mi ha messo..

Neon68
20-11-2006, 15:46
:confused: .... :( ...... :cry:


...ma se lo lascio così com'è non va bene????
al più cancello qualche progr. trial che la dell mi ha messo..

Rispondo io giusto per levare un po' di lavoro ad andre, se lo lasci così va bene, se lo formatti va meglio.

Le modifiche alla ventilazione io le ho fatte per prepararmi il terreno all'overclock.
Se non overclocchi la scheda video stai bene così.

D'altronde non è che Dell ti vende un pc che poi fonde per l'eccessivo uso.

Tizi0
20-11-2006, 15:49
Così com'è va benone, ma formattando e reinstallando un sistema pulito puoi ottenere almeno 50MB di ram liberi in più, utilizzo del processore di un bel 5% in meno e comunque un sistema un po' più performante e ben organizzato..

Ma dato che è un mostro di prestazioni anche con tutte le schifezze che DELL ha installato non avrai nessunissimo problema ;)

EDIT:
ops, aveva già risp Neon :p
comunque senza modifiche al bios ho impostato pure io le ventole, la tastiera si scaldava un po' dove si trova la scheda video, mentre ora la GPU resta sempre sotto i 60°C, anche in gioco, e ne giova sia in longevità che io in fastidio ;)

sdalleave
20-11-2006, 15:54
raga come mai mentre gioco a fear circa dopo un 30 minuti mi si spegne l'alimentatore? secondo voi è il surriscaldamento? se stacco e riattacco la spina mi rifunge per 5 minuti e poi di nuovo si spegne

riprova con rightmark installato e undervolt abilitato.. vedrai che ciuccia meno corrente il procio e non ti stalla l'ali da 90W.. (uffff, sto' cercando di rincorrere tutte le pagine che mi mancano da leggere, ma che fatica.. smettetela di scrivere per un paio di giorni, please..)

ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 15:56
riprova con rightmark installato e undervolt abilitato.. vedrai che ciuccia meno corrente il procio e non ti stalla l'ali da 90W.. (uffff, sto' cercando di rincorrere tutte le pagine che mi mancano da leggere, ma che fatica.. smettetela di scrivere per un paio di giorni, please..)
Compratevelo un Ali da 130W...

ciao sdalle... quando ci saranno le faq sarà molto meglio.

morc73
20-11-2006, 15:56
Rispondo io giusto per levare un po' di lavoro ad andre, se lo lasci così va bene, se lo formatti va meglio.

Le modifiche alla ventilazione io le ho fatte per prepararmi il terreno all'overclock.
Se non overclocchi la scheda video stai bene così.

D'altronde non è che Dell ti vende un pc che poi fonde per l'eccessivo uso.

mi avete tolto un peso!
non sono un professionista del pc... mi serve per foto, video, gioco e ovviamento anche un pò di lavoro con office. per i giochi, sono appassionato di F1, quindi GP4 (aggiornato alla stagione 2006), GTR e magari qualche gioco stile Splinter Cell o tom raider.
quindi..lo posso lasciare così com'è? forse potenziare la scheda video?
ditemi voi..

Neon68
20-11-2006, 16:00
mi avete tolto un peso!
non sono un professionista del pc... mi serve per foto, video, gioco e ovviamento anche un pò di lavoro con office. per i giochi, sono appassionato di F1, quindi GP4 (aggiornato alla stagione 2006), GTR e magari qualche gioco stile Splinter Cell o tom raider.
quindi..lo posso lasciare così com'è? forse potenziare la scheda video?
ditemi voi..

Con GP4 e GTR2 non serve.

Quando uscirà GT Legends 2 (che mi sa avrà lo stesso motore di GTR2) e GTR3 vedremo....

aerdna
20-11-2006, 16:00
Io una pompatina all scheda video la vorrei dare... mi attizza il flash per gtx, ma una cosa alla volta....

XXXandreXXX
20-11-2006, 16:01
:confused: .... :( ...... :cry:


...ma se lo lascio così com'è non va bene????
al più cancello qualche progr. trial che la dell mi ha messo..

certo perche no??

ma sse inizi a fare un po di oc..

o ti vuoi cimentare con qualche software di gestione consumi....
conoscere le impostazioni iniziali è doveroso..

XXXandreXXX
20-11-2006, 16:03
ere, ma che fatica.. smettetela di scrivere per un paio di giorni, please..)


e tu essere piu presente ;)

morc73
20-11-2006, 16:08
certo perche no??

ma sse inizi a fare un po di oc..

o ti vuoi cimentare con qualche software di gestione consumi....
conoscere le impostazioni iniziali è doveroso..

io non sono un esperto...faccio parte di quella classe di consumatori che vuole comprare un prodotto diciamo..PRONTO ALL'USO...è anche vero che se posso, senza troppa difficoltà ( :D ), migliorarlo un pò..ben venga..

overcloc...quella roba lì insomma...posso farla io o è meglio farla fare da un esperto?

lupner
20-11-2006, 16:09
Ciao a tutti.

Chiedo una delucidazione. Visualizzando filmati sulla tv tramite l'uscita s-video
(collegata alla s-video della tv) le immagini sono in bianco e nero.
Con il portatile precedente, utilizzando lo stesso cavo, tutto era ok.
Ho cercato nelle impostazioni del bios per abilitare il formato PAL mo non ho
trovato niente.

Qualcuno ha il mio stesso problema o conosce una possibile soluzione?

Grazie

lucido
20-11-2006, 16:14
Ciao a tutti.

Chiedo una delucidazione. Visualizzando filmati sulla tv tramite l'uscita s-video
(collegata alla s-video della tv) le immagini sono in bianco e nero.
Con il portatile precedente, utilizzando lo stesso cavo, tutto era ok.
Ho cercato nelle impostazioni del bios per abilitare il formato PAL mo non ho
trovato niente.

Qualcuno ha il mio stesso problema o conosce una possibile soluzione?

Grazie

Perchè hai cercato le impostazioni del BIOS??
Io ho impostato PAL-B direttamente dal pannello di controllo NVIDIA e funziona tutto regolarmente.

Anzi c'è proprio una procedura guidata per collegare la TV.

Tizi0
20-11-2006, 16:14
quando ci saranno le faq sarà molto meglio.
Le FAQ ci sono, adattate e aggiunto un paio di cosette, ma finché danello non mi risp che le uppa lui o va bene anche se le uppo io senza aggiornarle in un futuro non troppo lontano, voglio aspettare a postarle.

Intanto ora ho finito di tradurre una rece sul portatile, ora la formatto e poi la posto, copre molti interrogativi sul 9400, è come se fosse una specie di FAQ a modi recensione ;)

ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 16:17
Ciao a tutti.

Chiedo una delucidazione. Visualizzando filmati sulla tv tramite l'uscita s-video
(collegata alla s-video della tv) le immagini sono in bianco e nero.
Con il portatile precedente, utilizzando lo stesso cavo, tutto era ok.
Ho cercato nelle impostazioni del bios per abilitare il formato PAL mo non ho
trovato niente.

Qualcuno ha il mio stesso problema o conosce una possibile soluzione?

Grazie
Verifica che sia Pal, agendo direttamente sul pannello di controllo dei driver della GPU.

ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 16:19
Le FAQ ci sono, adattate e aggiunto un paio di cosette, ma finché danello non mi risp che le uppa lui o va bene anche se le uppo io senza aggiornarle in un futuro non troppo lontano, voglio aspettare a postarle.

Intanto ora ho finito di tradurre una rece sul portatile, ora la formatto e poi la posto, copre molti interrogativi sul 9400, è come se fosse una specie di FAQ a modi recensione ;)
Buono, vediamo allora.

danello
20-11-2006, 16:19
Le FAQ ci sono, adattate e aggiunto un paio di cosette, ma finché danello non mi risp che le uppa lui o va bene anche se le uppo io senza aggiornarle in un futuro non troppo lontano, voglio aspettare a postarle.

Intanto ora ho finito di tradurre una rece sul portatile, ora la formatto e poi la posto, copre molti interrogativi sul 9400, è come se fosse una specie di FAQ a modi recensione ;)

Sì, posta le faq, le linko in prima pagina, sempre se non hai scritto cazzate... :D ;)

Per la rece da tradurre però non mi pare il caso, non credo proprio ci siano interrogativi che ho (abbiamo) bisogno di copiare da terzi per trovare/avere risposte... :mbe:

lupner
20-11-2006, 16:23
Grazie ragazzi per le risposte velocissime.

Io utilizzo i driver forniti da Dell ma quest'impostazione non
l'ho trovata.

Devo utilizzare nuovi driver oppure devo eseguire il settaggio
con il cavo s-video collegato (mi è venuto questo dubbio)?

Grazie ancora.

Tizi0
20-11-2006, 16:28
Le informazioni inserite/modificate di recente sono precedute da NEW!

Questa FAQ è realizzata da ezio79, kopetea e Tizi0.
Contributi di gabmarini, garluk, pinok, space cowboy, paranoia, harsan e topogatto

F.A.Q. DELL INSPIRON 9400 / E1705 (http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/inspn_9400?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1)





Indice

Come contattare DELL e UPS (Elenco dei numeri telefonici)
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande generali
Cos'è il DELL Inspiron 9400?
Ok, ora non ho tempo di vedere il sito DELL, potresti elencarmi le principali caratteristiche?
Ehm... non sono molto esperto, potresti consigliarmi una buona configurazione?
Non ho mai visto un computer DELL in vita mia. Ma sono affidabili?
Quali garanzie offre DELL sui propri portatili?
Vorrei comprarlo in un negozio, non mi fido a comprarlo a scatola chiusa. E' possibile?
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande frequenti sull'hardware (in generale)
Qual è il chipset della scheda madre?
Volevo sapere il 9400 se è predisposto per la tecnologia Trusted Computing o se è presente il chip Fritz o TPM...
NEW! Vorrei upgradare la CPU del mio dellone. Quali sono i processori compatibili?
Sono indeciso se prendere la RAM a 533 MHz o quella a 667 MHz. Quali vantaggi avrei con quella a 667 MHz?
Vale la pena acquistare il notebook direttamente con l'HDD a 7200 RPM?
Se aggiungo/cambio in futuro moduli RAM addizionali rischio di invalidare la garanzia ?
Cambiare l'hard disk interno e il masterizzatore DVD è facile? invalido la garanzia?
Quale scheda grafica scegliere? La integrata Intel GMA950, la ATI 1400 o la NVIDIA 7900GS?
E’ possibile collegare hard disk esterni alle porte USB?
La batteria a 9 celle sporge dal notebook?
Conviene staccare la batteria se lo si tiene sempre attaccato alla corrente?
Come comportarsi all’inizio con la batteria, appena comprato il portatile?
E' vero che in alcuni casi usando periferiche USB 2.0 la durata della batteria diminuisce più velocemente del normale?
Ho notato che con Linux ho un'autonomia inferiore. Monto una scheda ATI. Cosa posso fare?
La scheda Ethernet LAN è una Gigabit?
La scheda wireless è compatibile con Linux?
Ogni volta che il portatile trova una rete wireless e si collega produce un beep fastidioso dallo speaker interno. Come faccio a disabilitarlo?
La porta Firewire è alimentata? E' la Firewire 800?
E’ normale che l’hard disk interno sia di una capacità inferiore a quella dichiarata?
Il touchpad ha la funzione di scroll?
Il touchpad funziona anche su Linux?
E' possibile disabilitare un core del processore?
Fa rumore il portatile? Scalda?
Come tenere costanti le temperature e controllare l'accensione della ventola?
Nella configurazione del mio DELL Inspiron 9400 c'è scritto Scheda Audio in versione TRIAL. Ma che significa?
Come faccio a sbloccare le funzionalità avanzate della scheda audio SIGMATEL?
NEW! Ho un grosso problema con la scheda audio Firewire/USB. Uso il portatile per fare registrazioni audio, ma ogni tot il portatile produce delle interferenze, o l'audio salta, e ciò rende impossibile la registrazione. Non so se può essere dovuto alle latenze troppo alte nelle DPC. Esiste una soluzione al problema?
NEW! Il mio masterizzatore DVD è un TS-L632D. Dove posso trovare un nuovo firmware? Può leggere i DVD-RAM?
NEW! Devo pulire il portatile perché le temperature si sono alzate troppo ultimamente. Esiste una guida su come fare?
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande frequenti sul display LCD dell'Inspiron 9400
Meglio opaco o lucido?
Il display è lucido ?
Com'e' la qualita' del display?
I monitor ad alta risoluzione WUXGA sono migliori?
Come fare per sapere che pannello c'è sul proprio notebook?
NEW! Quando chiudo il coperchio del monitor o quando esce dallo screen saver, le icone del desktop vengono spostate come se lo schermo avesse una risoluzione di 800x600. Cosa posso fare?
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande frequenti sulla scheda Video
L'ATI Mobility Radeon x1400 ha 256Mb dedicati?
La NVIDIA Go7900GS ha 256MB dedicati?
Il Control Center ATI non si avvia, che posso fare?
Non riesco a giocare neanche a Tetris: è così scarsa questa scheda?
Sarà possibile upgradare la scheda grafica ATI X1400 ad una NVIDIA 7900?
Il collegamento di un monitor esterno CRT consente l'estensione del desktop oltre al clone?
E’ possibile collegare il 9400 alla TV?
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande frequenti sul software preinstallato e non
NEW! Qual è il sistema operativo installato di default?
Non so che farmene della licenza di Windows XP, installerò solo Linux. Posso evitare l'acquisto di Windows XP sul portatile?
Se formatto ed installo un altro sistema operativo perdo la garanzia?
Dopo che avete ricevuto il notebook è necessario aggiornare i driver che si trovano sul sito della DELL?
Posso eliminare la partizione di recovery?
Non riesco più a ripristinare il sistema utilizzando la scorciatoia da tastiera CTRL+F11 all'avvio, cosa posso fare? (WinXP)
NEW! Non riesco più a ripristinare il sistema utilizzando la funzione apposita all'avvio dopo aver premuto F8, cosa posso fare? (WinVISTA)
I software preinstallati sono utili?
Come e' partizionato l'hard disk?
Dov'è il DVD di ripristino?
Tra i Driver disponibili sul sito DELL sotto la voce "Display Drivers", compaiono diverse scelte: quale scaricare per il mio pannello LCD?
Da "Pannello Di Controllo" --> "Istallazione Applicazioni" noto la presenza di un componente: "DELL System Restore": cos'è?
L'applicativo "DELL Notebook System Software" disponibile al download sul sito DELL sotto la voce, System and Configuration Utilities, che utilità ha ?
Posso installare un sistema operativo nuovo, pulito?
Come posso effettuare il ridimensionamento delle partizioni?
Dove recupero i driver dell'hardware del portatile?
E' possibile overclokkare processore/hard disk?
NEW! E' possibile overclokkare la scheda video?
Il portatile è "Vista Ready"?
E' possibile installare il MEDIADIRECT?
Ci sono problemi con le distribuzioni di Linux?
Conviene formattare e reinstallare Windows XP ?
Ci sono problemi nella masterizzazione usando Nero Burning ROM?
I driver della scheda video ATI si possono scaricare normalmente dal sito ATI?
I driver della scheda video NVIDIA si possono scaricare normalmente dal sito NVIDIA?
NEW! I driver della scheda video NVIDIA presi dal sito ufficiale sono vecchissimi, dove posso prenderne di aggiornati?
Ci sono problemi per il SATA nell’installazione di Windows XP?
Windows Xp Home può accedere ai domini 2k/NT?
NEW! Come posso rendere utile il tasto del MediaDirect? Posso assegnare altre funzioni a tale tasto "casetta"?
-----------------------------------------------------------------------------------------
Domande frequenti sull'acquisto/consegna
Quali sono i tempi di consegna?
Cosa si può dire della garanzia DELL? È affidabile? Vale i soldi spesi?
NEW! Maggiori informazioni sulla garanzia DELL ed estensione?
NEW! Qual è il numero massimo di anni per una garanzia su notebook DELL?
Conviene chiedere subito la garanzia di 3 anni?
Quali sono i termini entro i quali si può estendere la garanzia in scadenza?
NEW! Quanto costa più o meno estendere la garanzia?
È possibile usufruire di interventi di garanzia sulla macchina portatile, se è stata avviata una pratica per la sostituzione della stessa con una nuova?
Qual è il vettore usato da DELL per il trasporto? da dove viene spedito?
-----------------------------------------------------------------------------------------





Informazioni Utili

Contattare DELL:

NUMERI VERDI
800 003150
800 603804
800 471618

SERVIZIO VENDITA
http://img467.imageshack.us/img467/4259/schermata1si5.jpg


SUPPORTO TECNICO
http://img490.imageshack.us/img490/3048/schermata2my8.jpg

SERVIZIO CLIENTI (POST VENDITA)
http://img397.imageshack.us/img397/751/schermata3bl3.jpg

Contattare UPS:

NUMERO VERDE
800 877 877





Domande Generali

Cos'è il DELL Inspiron 9400?
E' un computer portatile con display da 17 pollici (Wide Screen 16:10) che soddisfa le esigenze di mobilità garantendo prestazioni elevate ed una buona durata della batteria (circa 2 ore con la batteria a 6 celle e 3 ore con quella a 9 celle).
DELL Inspiron 9400 è venduto con sistema operativo Microsoft Windows XP autentico ed è dotato delle ultime tecnologie informatiche presenti sul mercato.
La sua dotazione hardware e software può essere personalizzata, secondo le proprie esigenze, direttamente sul negozio on-line www.dell.it (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/inspn_9400?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs) oppure tramite commerciale telefonando al numero "02 696 821 11".

Ok, ora non ho tempo di vedere il sito www.dell.it (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/inspn_9400?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs), potresti elencarmi le principali caratteristiche?
Certo, il DELL Inspiron 9400 è un notebook basato sulla piattaforma Centrino Duo (http://syndication.intel.com/DistributeModule.aspx?a=-1&m=175&l=9) di Intel che assicura consumi energetici ridotti e una connettività elevata grazie al modulo Wireless LAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_local_area_network) integrato che consente di utilizzare il computer praticamente ovunque.
Ecco un elenco delle componenti che si possono scegliere su questo notebook:

Processore: (http://it.wikipedia.org/wiki/Microprocessore)
A doppio nucleo, Intel Core 2 Duo Mobile (a.k.a. Merom (http://it.wikipedia.org/wiki/Merom)):
Intel® Core™ 2 Duo Processor T5500 (1.66 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Intel® Core™ 2 Duo Processor T5600 (1.83 GHz, 2 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Intel® Core™ 2 Duo Processor T7200 (2.0 GHz, 4 MB L2 cache, 667 MHz FSB)
Intel® Core™ 2 Duo Processor T7400 (2.16 GHz, 4 MB L2 cache, 667 MHz FSB)

Memoria: (http://it.wikipedia.org/wiki/RAM)
Due slot, fino a 2 GB (2x1GB) di SDRAM SoDIMM DDR2 a 533 MHz o a 667 MHz

Unità disco rigido (http://it.wikipedia.org/wiki/Hard_disk):
L'hard disk è di tipo Serial ATA (http://it.wikipedia.org/wiki/Sata) da 2,5 pollici per qualsiasi configurazione.
E' possibile scegliere o il modello a 5400 RPM o quello a 7200 RPM (più veloce ma anche più costoso)
La dimensione massima disponibile per il modello a 5400 RPM è di 160 GB
La dimensione massima disponibile per il modello a 7200 RPM è di 100 GB

Unità ottica: (http://it.wikipedia.org/wiki/Masterizzatore)
Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x

Scheda Video (http://it.wikipedia.org/wiki/Scheda_video):
Integrata Intel® Media Accelerator 950 fino a 128MB di memoria video condivisa
256MB ATI® MOBILITY™ RADEON® X1400, PCI-Express x16 (128MB memoria dedicata + 128MB condivisa)
256MB NVIDIA® GeForce™Go 7900 GS (256MB memoria dedicata)

Display: (http://it.wikipedia.org/wiki/Schermo_a_cristalli_liquidi)
Schermo 17" Wide Screen WXGA (1440x900) (schermo opaco)
Schermo 17" Wide Screen WXGA+ (1440x900) con TrueLife™ (schermo lucido)
Schermo 17" Wide Screen UltraSharp™ WUXGA+ (1920x1200) con TrueLife™ (schermo lucido)

Batteria: (http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_litio-ione)
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 53 Wh
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 80 Wh

Autonomia:
La batteria a 9 celle garantisce circa 3 ore consecutive di produttività, quella a 6 celle circa 2 ore
La batteria offre circa 300 cicli di carica/scarica prima di perdere progressivamente la sua capacità nominale.


Slot di espansione:
Il DELL Inspiron 9400 è dotato di uno slot per ExpressCard (http://en.wikipedia.org/wiki/ExpressCard) e supporta esclusivamente il formato ExpressCard.
Non dispone di uno slot per scheda PCMCIA (http://it.wikipedia.org/wiki/PCMCIA).

Soluzioni di connettività:
modem (http://it.wikipedia.org/wiki/Modem) interno 56,6 k V.92
scheda di rete Ethernet (http://it.wikipedia.org/wiki/Ethernet) 10/100 integrata
DELL Wireless 350 Bluetooth (http://it.wikipedia.org/wiki/Bluetooth) 2.0 Module (up to 3 Mbps) with Enhanced Data Rate
Intel® Pro Wireless 3945 802.11a/b/g Mini PCI Wireless LAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_local_area_network) Card integrata.

Dimensioni e peso:
Larghezza: 394 mm
Profondità: 288 mm
Altezza: 41,5 mm
Peso: a partire da 3,6 kg con batteria a 6 celle
Se si sceglie la batteria a 9 celle il peso aumenta a circa 3,8 kg

Sistema operativo:
Windows® XP Home Edition autentico
Windows® XP Media Center Edition 2005 autentico
Windows® XP Professional autentico


NOTA:
Chi ha acquistato il notebook nel periodo dal 26 ottobre 2006 al 15 marzo 2007 ha la possibilità di passare a Windows Vista secondo le condizioni riportate da DELL e Microsoft. Per informazioni ti consiglio di parlare con un commerciale DELL al numero 02 696 821 11.
Per informazioni è possibile anche controllare a questo (http://www.dellvistaupgrade.com/) indirizzo (aggiornamento a partire dal 28 Novembre 2006 per gli utenti americani e dal 15 Dicembre per il resto del mondo). Per consigli sulla versione da scegliere e costi per passare a Windows Vista clicca qui (http://www.dell.com/content/learnmore/learnmore.aspx?c=us&l=en&ref=CFG&s=gen&~id=os_vista_upgrade) (sito in Inglese).

Software a corredo:
Adobe Reader 7.0.8
Microsoft® Works 8.5, italiano
altro software a prova (versioni TRIAL - è richiesto l'acquisto dopo il periodo di prova)

Ehm... non sono molto esperto, potresti consigliarmi una buona configurazione?
Beh, è difficile generare una configurazione che possa andar bene per tutte le esigenze.
Mi limiterò solo darti alcuni consigli.
Quando entri nello store online (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/inspn_9400?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs) di DELL è possibile selezionare una delle tre configurazioni proposte inizialmente.
Tieni presente che, se vuoi avere il massimo come rapporto qualità/prezzo, è preferibile selezionare la configurazione proposta più costosa e poi personalizzarla a proprio piacere (magari tramite commerciale, telefonando al numero sopra riportato).
Se selezioni la configurazione base e la personalizzi con le stesse componenti di quella più costosa, arriverai ad un prezzo finale decisamente superiore (GARANTITO!). Quindi, prima dell'acquisto, ti consiglio di valutare attentamente le tue esigenze e la tua disponibilità economica. Non limitare le tue prove con il configuratore online. L'acquisto di un notebook è una spesa importante, dedicaci qualche minuto prima di premere il pulsante "Acquista!". Se puoi, telefona al numero 02 696 821 11 e configura il tuo notebook con l'aiuto di un commerciale. Spesso, così, si riesce ad ottenere qualche sconto o qualche accessorio in omaggio.
Se non riesci proprio ad orientarti tra la giungla di sigle e componenti, chiedi pure aiuto in questo thread, troverai sicuramente qualcuno disposto ad aiutarti... Prima, però, ti invito a continuare a leggere questa FAQ... è molto probabile che tu possa già trovare le risposte ai tuoi dubbi. Grazie...

Non ho mai visto un computer DELL in vita mia. Ma sono affidabili?
DELL, Inc. (http://it.wikipedia.org/wiki/Dell) è uno dei più grandi produttori di computer al mondo, preceduta solo da HP (in termine di unità vendute).
E' presente sul mercato dell'informatica sin dal 1984 e i suoi computer sono tra i più affidabili (risultato determinato da ricerche di mercato).

Quali garanzie offre DELL sui propri portatili?
DELL, Inc. offre la possibilità di scegliere la garanzia più adatta alle proprie esigenze.
Ecco un breve riassunto delle varie tipologie:

Ritiro e restituzione, solo 1 anno di assistenza (0 €)
Pacchetto basic, 2 anni di assistenza a domicilio (+ 180 €)
Pacchetto basic, 3 anni di assistenza a domicilio (+ 288 €)
Pacchetto basic, 4 anni di assistenza a domicilio (+ 348 €)
Pacchetto standard, 3 anni di assistenza a domicilio (+ 348 €)
Pacchetto premium, 3 anni di assistenza a domicilio (+ 636 €)


Definizioni:
1. Ritiro e restituzione
Ritiro, riparazione e sostituzione entro 6 giorni (assistenza telefonica e online)
2. 3. 4. Pacchetto basic
Intervento in garanzia a domicilio (supporto tecnico e assistenza)
5. Pacchetto standard
Intervento in garanzia a domicilio (supporto tecnico e assistenza)
Riparazione o sostituzione del sistema in seguito a danni accidentali
6. Pacchetto premium
Intervento in garanzia a domicilio (supporto tecnico e assistenza)
Riparazione o sostituzione del sistema in seguito a danni accidentali
Sostituzione del sistema in caso di furto

Sigle:
CAR (Complete Care)
Opzione di copertura da danni accidentali compresa nelle opzioni 5 e 6
Nota: la configurazione consigliata da Dell (compresa nel configuratore online) è l'opzione 3 che NON comprende la copertura dei danni accidentali

Vorrei comprarlo in un negozio, non mi fido a comprarlo a scatola chiusa. E' possibile?
No, purtroppo DELL vende esclusivamente tramite il proprio negozio online. È possibile trovare preconfigurati marchiati DELL nei centri commerciali, ma la scelta è molto limitata e spesso i modelli venduti, in quanto a caratteristiche, non sono all'altezza di quelli acquistabili dal sito DELL. Questa scelta permette a DELL di risparmiare sul personale di vendita e a noi utenti di ottenere computer di prestazioni superiori al prezzo di un notebook da ipermercato.
Tieni presente che, acquistando online come privato cioè senza partita IVA, hai il diritto di recedere entro 14 giorni. Se non ti dovesse piacere o soddisfare, chiama il numero DELL sopra riportato e chiedi il recesso. Considera, comunque, che anche gli ipermercati non ti permettono di visionare il computer prima di pagarlo. Perciò, non vedo molta differenza da questo punto di vista tra l'acquisto online e l'acquisto in un ipermercato.





Domande frequenti sull'hardware (in generale):

Qual è il chipset della scheda madre?
Dipende dalla scheda video scelta:
- Se scegli la scheda integrata (Intel GMA 950 integrata nel cipset appunto) avrai un chipset Intel® 945GM Express (http://www.intel.com/products/chipsets/945gm/index.htm) [Northbridge 82945PM (MCH); Southbridge 82801GBM/GHM (ICH7-M)]
- Se invece opti per una scheda video dedicata ATI/Nvidia il chipset sarà un Intel® 945PM Express (http://www.intel.com/products/chipsets/945pm/index.htm) [Northbridge 82945PM (MCH); Southbridge 82801GBM/GHM (ICH7-M)]

Volevo sapere il 9400 se è predisposto per la tecnologia Trusted Computing o se è presente il chip Fritz o TPM...
Sulla mappatura della scheda madre non vi e' alcun traccia di chip infineon TPM (infineon in quanto per ora è la casa costruttrice di semiconduttori che si occupa di release TPM..) quindi per questa cosa vai tranquillo.
(Discorso diverso per i Precision M90)

Vorrei upgradare la CPU del mio dellone. Quali sono i processori compatibili?
Sostanzialmente sono i Merom e i Yonah con FSB a 667 (e forse anche 533) MHz:
T2300, T2400, T2500, T2600, T2700, T5200, T5500, T5600, T7200, T7400, T7600
A titolo informativo, l'XPS 1710 aveva la possibilità di montare anche il T7600G che, grazie anche al bios del XPS, è l'unica CPU (Yonah/Merom) in grado di essere overclockata sui DELL (le altre hanno il molti bloccato senza possibilità di fix).

Sono indeciso se prendere la RAM a 533 MHz o quella a 667 MHz. Quali vantaggi avrei con quella a 667 MHz?
Le ram a 667 MHz costano di più di quelle a 533 MHz e non garantiscono miglioramenti apprezzabili tale da giustificare la spesa in più. Non solo. Le RAM a 667 hanno un ciclo di ritardo in più (essendo CL 5) rispetto a quelle a 533 MHz (che sono CL 4). Questo fa si che la differenza reale di prestazioni sia minima. Ti consiglio di acquistare le ram a 667 MHz solo se la differenza di prezzo non supera qualche decina di Euro.

Vale la pena acquistare il notebook direttamente con l'HDD a 7200 RPM?
Secondo me no. La DELL attualmente fa pagare troppo la differenza tra il 5400 RPM e il 7200 RPM. Da esperienze di alcuni utenti, la differenza di prezzo richiesta dalla DELL per installare un Hard Disk da 100 GB a 7200 RPM al posto di quello da 120 GB a 5400 RPM è circa 100 Euro. Conviene molto di più acquistare il notebook con l'hard disk a 5400 RPM e acquistarne uno più capiente a 7200 RPM ad una cifra non molto lontana dalle 100 euro richieste da DELL. Così facendo, ti ritroverai in più l'hard disk a 5400 RPM che puoi benissimo rivendere (recuperando la spesa per il 7200 RPM) o utilizzare come disco esterno (necessita però l'acquisto di un box USB).

Se aggiungo/cambio in futuro moduli RAM addizionali rischio di invalidare la garanzia ?
No, lo sportellino d'accesso alla RAM non è coperto da nessun sigillo di garanzia.

Cambiare l'hard disk interno e il masterizzatore DVD è facile? invalido la garanzia?
E' facilissimo. Sia l'hard disk che il masterizzatore DVD sono estraibili ed è sufficiente svitare una sola vite.
Non si invalida la garanzia. La DELL fornisce i Service Manual (reperibili qui (http://support.dell.com/support/edocs/systems/ins9400/it/index.htm)) che spiegano come effettuare l'operazione.

Quale scheda grafica scegliere? La integrata Intel GMA950, la ATI 1400 o la NVIDIA 7900GS?
Per un uso Office ovvero internet, pacchetti office, programmazione ecc… cioè in quegli ambiti in cui non è necessaria una accelerazione 3D la GMA950 svolge egregiamente il suo lavoro. Il discorso cambia invece per un utilizzo ludico, in questo caso è consigliabile la NVIDIA Go7900GS.
La scheda ATI è consigliabile solo a chi fa uso sporadico di programmi/giochi che sfruttano il 3D, senza troppe pretese, oppure a chi è intenzionato ad upgradare manualmente la scheda 7900GS o 7900GTX (magari per convenienza di prezzo). Tale upgrade comunque non è molto consigliabile in quanto è difficile (se non impossibile) reperire tali schede e l'aumento di prestazioni tra GS e GTX non è così evidente (specie considerando che la 7900GS occata a dovere, magari con BIOS della GTX, può raggiungere ed in certi casi superare i 10000 punti al 3DMark05)

E’ possibile collegare hard disk esterni alle porte USB?
Tutti gli hd esterni da 3,5" devono essere alimentati per ovvie ragioni. Quanto agli hd da 2,5" dipende da 3 fattori: hd, box, pc e cavo di collegamento. Solo in caso di equilibrio tra questi fattori l'hd esterno può essere autoalimentato.
Se si dovessero riscontrare problemi ad alimentare l’HD esterno prova con un HUB USB alimentato.

La batteria a 9 celle sporge dal notebook?
No, non sporge assolutamente. E' solo lievemente più pesante dell'altra (480gr contro 320gr).

Conviene staccare la batteria se lo si tiene sempre attaccato alla corrente?
Sì. Sia perché il numero di cicli di carica/scarica di ogni batteria è limitato, sia per il calore che comunque danneggia la batteria a lungo andare.
Due consigli: la batteria è meglio conservarla parzialmente carica (circa al 40%); anche se in teoria le batterie moderne supportano l’hot plug, è sempre meglio scollegare la batteria a pc spento, per evitare problemi.

Come comportarsi all’inizio con la batteria, appena comprato il portatile?
Su questo argomento ci sono varie scuole di pensiero. Le attuali batterie al litio non dovrebbero necessitare di una prima carica lunga (che sarebbe probabilmente resa inutile dall'interruzione della cairca una volta raggiunto il 100%).
In seguito, comunque, effettuare almeno una volta al mese un ciclo completo di scarica/ricarica dovrebbe essere una buona abitudine.
Per maggiori info riguardanti le batterie, vi consiglio di visitare questo link: come preservare le batterie dei notebook (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=22)

E' vero che in alcuni casi usando periferiche USB 2.0 la durata della batteria diminuisce più velocemente del normale?
Sì, è vero,ma per risolvere il problema basta scaricare ed installare il seguente aggiornamento (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=78E80592-3C1D-46BE-99C2-B0DABAAE4370)

Ho notato che con Linux ho un'autonomia inferiore. Monto una scheda ATI. Cosa posso fare?
Ti basta attivare la funzione rispario energetico e guadagnerai circa 30 minuti in autonomia.
Segui questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15374840&postcount=12374) guida per attivarlo.

La scheda Ethernet LAN è una Gigabit?
No, è una classica 10 / 100 Megabit, la Gigabit ce l'hanno solo i Precision.

La scheda wireless è compatibile con Linux?
Si, in particolare per la Intel Pro WLAN 3945 Wireless c'è un progetto creato da Intel al fine di sviluppare un driver open source, visita questo link (http://ipw3945.sourceforge.net). Su internet si trovano i driver già impacchettati per la maggior parte delle distribuzioni Linux esistenti (Mandriva, Fedora, Ubuntu, SuSE, etc...)

Ogni volta che il portatile trova una rete wireless e si collega produce un beep fastidioso dallo speaker interno. Come faccio a disabilitarlo?
Basta semplicemente modificare la seguente chiave di registro:
HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Sound
Beep=No (<- per ripristinare lo speaker cambiare il valore in Yes)

La porta Firewire è alimentata? E' la Firewire 800?
No, purtroppo è la Firewire 400. La presa sull'Inspiron 9400 è una presa Firewire a 4 pin (come su quasi tutti i notebook per ovvie ragioni), la differenza con quella a 6 è che l'alimentazione passa sui due pin di differenza, quindi non è alimentata.

E’ normale che l’hard disk interno sia di una capacità inferiore a quella dichiarata?
Sì. Convenzionalmente infatti si usa una notazione decimale per indicare la capacità massima degli HDD, ma 1 GB in realtà è 1024^3, non 1000^3. Ad esempio 100 GB convenzionali sono 100 miliardi di bytes: dividendo questa cifra per 1024^3 si ottiene la capacità reale, cioè poco più di 93 GB (maggiori informazioni qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Gibibyte)).

Il touchpad ha la funzione di scroll?
Si, sia verticale che orizzontale. E' configurabile dall'apposito tool di gestione del touchpad Synaptics.

Il touchpad funziona anche su Linux?
Si, funziona senza problemi anche su Linux. Per KDE esiste anche un controllo per configurarlo: KSynaptics (http://kde-apps.org/content/show.php?content=17286).

E' possibile disabilitare un core del processore?
si, da Bios.

Fa rumore il portatile? Scalda?
Il DELL Inspiron 9400 non fa per nulla rumore (a parte il normale rumorino della ventola quando si accende).
Per quanto riguarda la temperatura, si mantiene sempre su livelli accettabili: l'unica zona che si scalda un pò di più è la parte inferiore del notebook e dopo sessioni di gioco con 3D spinto la parte in alto a destra (dove risiede la GPU).

Come tenere costanti le temperature e controllare l'accensione della ventola?
E' sufficiente scaricare questo programmino gratuito e seguire la guida riportata in prima pagina del thread: fai click qui per il download (http://www.diefer.de/i8kfan/index.html)

Nella configurazione del mio DELL Inspiron 9400 c'è scritto Scheda Audio in versione TRIAL. Ma che significa?
Nulla di grave, sono soltanto i driver ad essere limitati e non la scheda audio interna.

Come faccio a sbloccare le funzionalità avanzate della scheda audio SIGMATEL?
A quanto pare i driver di questo chip integrato sulla scheda madre del 9400 non permettono di avere nessun controllo sulle impostazioni, infatti il Control Panel è assolutamente vuoto.
Svariati esperimenti di utenti volenterosi hanno permesso di capire che agendo su alcune chiavi di registro è possibile abilitare le funzioni complete del Pannelloi di Controllo ed avere quindi più potere sulle impostazioni.
A questo punto dove si è arrivati?
Si è arrivati ad un singolo file .ini da sostituire alla cartella di installazione dei driver per abilitare tutte le funzionalità del pannello di controllo.
Questo metodo funziona sia per il 6400 che per il 9400 con l differenza che cambia il nome dell'ini da sostituire, sebbene sia invariato il suo contenuto:

92XXM2-5.ini per il 6400
92XXM2-3.ini per il 9400

E quste sono le istruzioni di installazione:
Prima di tutto devi scaricare questo (http://esue.bol.ucla.edu/92XXM2-3.zip) file.

Disinstallare i driver audio da pannello di controllo/Installazione applicazioni
Scaricare i driver aggiornati Sigmatel dal sito DELL (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=19&l=it&s=dhs&releaseid=R122161&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=IT&deviceid=8907&devlib=0&typecnt=1&vercnt=3&formatcnt=1&libid=3&fileid=162467)
Mandare in esecuzione il file, aspettare che scompatti tutto dentro la sua cartella (o quella che gli avete detto voi), e annullate l'installazione
Andate nella cartella dove sono stati scompattati i file e cercate la sottocartella WDM (per esempio: "C:\DELL\drivers\R122161\WDM")
Copiate il file 92XXM2-3.ini modificato dentro quella cartella sovrascrivendo il preesistente.
Adesso mandate semplicemente in esecuzione il setup.exe e reinstallate i driver
Dovreste avere un Control Panel pieno zeppo di roba

Note: In alternativa è possibile scaricare il file presente in prima pagina che contiene i driver già modificati

Audigy ADVANCED MB
Qui il discorso si fa spinoso.
Innanzi tutto il chip installato sulla scheda madre è il Sigmatel, non l'audigy. Quello che si vede in preventivo (versione Trial o Full che sia) è solo un pacchetto software (driver e applicazioni) che, sfruttando parte della CPU, emula il funzionamento dell'audigy (presumibilmente) e migliora l'output sonoro, nonchè aggiunge molti applicativi per il controllo del sonoro.

A questo punto vi dico subito che l'unico modo per avere il pacchetto FULL è di pagare 20 euro alla creative per una access key che oltretutto (secondo alcuni) viene immediatamente legata all'indirizzo MAC del portatile risultando univoca e funzionante solo per quel portatile, e vale per 3 installazioni, dopodichè scade. (ci sono poi varie soluzioni a questo problema)
Ora dov'è il problema, il file di installazione completo per il pacchetto full è facilmente reperibile e si chiama MBsetup.exe è grande sugli 80 mega e contiene gli stessi driver scaricabili dal sito DELL, le applicazioni, e la procedura di identificazione.
Quest'ultima procedura avviene via Internet e agisce su un file .dat (C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Creative Labs\Licenses\B3420000.dat che avete tutti se avete installato i driver Trial dell'audigy) che rappresenta la licenza (anche se secondo me c'è qualcos'altro perchè dopo aver installato il pacchetto FULL acquistato, quel file non è cambiato). Il controllo di licenza avviene ad ogni avvio tramite un .exe e le routine contenute in una .dll (CTMBHA.DLL che risiede sotto system32 di Win e viene installato dopo l'attivazione del pacchetto full) che a detta di qualcuno dovrebbe essere il file da crackare per poter usufruire del pacchetto full.

Vale la pena?
Diciamo che la cosa è soggettiva, se si bada molto al comparto sonoro si, perchè la qualità è senza dubbio migliore.

Risoluzione dei problemi per chi ha comprato la chiave di attivazione:
I problemi possono essere 2, o vi dice che la chiave è scaduta, oppure vi da errore il file CTMBHA.DLL.
Soluzione 1:
Scivere correttamente la chiave di attivazione facendo attenzione alla differenza tra 0 (zero) e O (o, lettera dell'alfabeto)
Soluzione 2:
Rinominare il file B3420000.dat in B3420000.old e procedere con l'installazione inserendo la chiave di attivazione quando richiesto.
Soluzione 3:
Contattare Creative

NB. tutte le informazioni sono state tratte da: http://www.notebookforums.com.

Ho un grosso problema con la scheda audio Firewire/USB. Uso il portatile per fare registrazioni audio, ma ogni tot il portatile produce delle interferenze, o l'audio salta, e ciò rende impossibile la registrazione. Non so se può essere dovuto alle latenze troppo alte nelle DPC. Esiste una soluzione al problema?
Fortunatamente è stata trovata una soluzione al problema. QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19156919#post19156919) puoi trovare una guida su come risolvere completamente il problema.

Il mio masterizzatore DVD è un TS-L632D. Dove posso trovare un nuovo firmware? Può leggere i DVD-RAM?
La risposta ad entrambe le domande la trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18367363&postcount=23636).

Devo pulire il portatile perché le temperature si sono alzate troppo ultimamente. Esiste una guida su come fare?
Certo che esiste! Il nostro VirusITA colpisce ancora, segui le sue indicazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19622404#post19622404) e il note tornerà fresco come non mai!
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20700233#post20700233) puoi trovare le foto che ho fatto al note l'ultima volta che l'ho aperto (compresi i "feltrini" di sporco).



Domande frequenti sul display LCD dell'Inspiron 9400:

Meglio opaco o lucido?
Premesso che non esiste una soluzione migliore in assoluto, in linea di massima si può affermare che: lo schermo opaco è sicuramente più riposante e adatto ad un uso lavorativo quotidiano, per contro è meno piacevole nella visione di file multimediali. Infine va rilevato che il mercato si sta orientando sempre di più verso schermi wide lucidi.

Il display è lucido ?
"True Life" è il termine scelto da DELL ad indicare gli schermi lucidi (è possibile altresì scegliere di personalizzare il notebook con il classico TFT opaco)

Com'e' la qualita' del display?
Variabile, a seconda del monitor scelto e del pannello montato (che varia a seconda delle forniture ricevute da DELL). Alcuni utenti, che hanno scelto il pannello WXGA a risoluzione 1440x900 (opaco), lamentano una illuminazione maggiore nella parte inferiore del display. Tale "difformità" di illuminazione è assolutamente normale ed è molto diffusa tra i pannelli LCD dei notebook, in quanto presentano una sola lampada posta proprio nella parte inferiore del monitor (difformità meno visibile con pannelli con ID LPL0000 -> LG Philips LCD).

I monitor ad alta risoluzione WUXGA sono migliori?
Normalmente i monitor ad alta risoluzione sono più curati e di qualità migliore, ad esempio l’angolo di visuale per quelli ad altra risoluzione è di 65°/90 mentre per quelli a bassa è di 40°/90 (link (http://www1.euro.dell.com/content/learnmore/learnmore.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~id=screen) alle caratteristiche dei pannelli).

Come fare per sapere che pannello c'è sul proprio notebook?
Bisogna installare PowerStrip (http://entechtaiwan.net/util/ps.shtm) prelevabile dal sito: fai click qui per il downlod (http://entechtaiwan.net/files/pstrip-i.exe)
Una volta installato in basso a destra compare la relativa icona; sulla stessa con il tasto destro per andare in opzioni, quindi Informazioni monitor.
Nella finestra informazioni monitor, in basso a sinistra compare scritto “Ricavato da registro”, invece selezionare “Ricavate dati da EDID”, sarà quindi possibile leggere le info in alto a sinistra, dove dovrebbero esserci marca modello e seriale ( a volte) ...
Nota (per i più esperti): senza installare PowerStrip è possibile leggere l'ID del monitor alla seguente chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Enum\DISPLAY\, qui verranno elencate almeno 2 chiavi, di cui una è Default_Monitor e l'altra è l'ID del vostro monitor (solitamente 3 lettere e 4 cifre esadecimali. es: AAA0000), una rapida ricerca con Google porterà al modello del pannello.

Altro metodo (credo richieda il SP2 di XP):
Pannello di Controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione Periferiche -> Schermi -> <click col destro sul primo monitor> -> Proprietà -> Dettagli -> ID Istanza Periferica. Ora dovrebbe essere visualizzata una stringa che inizia con DISPLAY\AAA0000\................................
dove AAA0000 è l'ID del vostro monitor (solitamente 3 lettere e 4 cifre esadecimali), una rapida ricerca con Google porterà al modello del pannello.

Quando chiudo il coperchio del monitor o quando esce dallo screen saver, le icone del desktop vengono spostate come se lo schermo avesse una risoluzione di 800x600. Cosa posso fare?
Sembra che questo problema sia presente solo su portatili che montano le schede NVIDIA, quindi riconducibile a tali driver.
Per ovviare al problema prova a fare come segue (la procedura implica di modificare il registro di sistema, quindi se non si sa cosa si sta facendo si consiglia di lasciare le cose come stanno):
Aprire il registro di Windows (START -> Esegui... -> digitare REGEDIT e premere invio).
Aprire la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Video. Qui sono elencate diverse sottochiavi con caratteri esadecimali, ognuna delle quali ha le sottochiavi 0000 e 0001. Trova quelle che contengono tanti valori (come ad esempio le impostazioni dei profili personalizzati dei giochi) e nella sottochiave 0000 cerca il valore LidBehaviour. Cambia il valore da 11 (esadecimale) a 10 (esadecimale) e riavvia il computer.





Domande frequenti sulla scheda Video:

L'ATI Mobility Radeon x1400 ha 256Mb dedicati?
No, 128 on-board (dedicati) + 128 prelevati dal sistema con HyperMemory (condivisi)

La NVIDIA Go7900GS ha 256MB dedicati?


Il Control Center ATI non si avvia, che posso fare?
E' necessario reimpostare le regole nel Firewall, concedendo l'accesso al web all'applicazione:
CLI Application (CLI.exe)

Non riesco a giocare neanche a Tetris: è così scarsa questa scheda?
NO, non è affatto scarsa, collega il note alla rete elettrica e poi ne riparliamo:
le VGA attivano le impostazioni di risparmio energetico nella modalità a batteria e le performance degradano.

Sarà possibile upgradare la scheda grafica ATI X1400 ad una NVIDIA 7900?
Lo slot ibrido dei DELL, mix di MXM e AXIOM, è identico per vga ATI e NVIDIA, per cui l'upgrade @7900 da X1400 è fattibile una volta aggiunto il supporto da bios.

Il collegamento di un monitor esterno CRT consente l'estensione del desktop oltre al clone?
Si. il procedimento è il seguente:
collegare il monitor esterno alla VGA;
accendere il notebook;
tasto destro sul desktop;
Proprietà grafiche…
invia a: ci sono varie scelte di clona, che sono più velocemente raggiungibili mediante il tasto FN+F8 e finalmente l'opzione estensione monitor

PS: tale feature è disponibile anche con le ATI andando nei Catalyst, o con le NVIDIA andando nel Control Panel

E’ possibile collegare il 9400 alla TV?
Si, è presente una uscita TV di tipo super video; data l'alta incompatibilità di molte tv è consigliabile usare una tv dotata di ingresso super video; in caso di collegamento verso porte scart o composite con adattatori non vi sono garanzie di successo.





Domande frequenti sul software preinstallato:

Qual è il sistema operativo installato di default?
Per i privati attualmente DELL fornisce Windows Vista Home Basic e aggiungendo ~46€ Windows Vista Home Premium. Per le aziende è invece disponibile Windows Vista Business.
Sia per i privati che per le aziende i sistemi sono a 32Bit, per avere l'OS a 64Bit bisogna parlare con un commerciale.
Per i vecchi sistemi XP sembra che ancora per qualche tempo sarà possibile richiederli telefonicamente ad un commerciale, Windows XP Media Center Edition per gli utenti privati, Windows XP HOME Edition per le aziende.
E' possibile acquistare la licenza di Windows XP Professional con un piccolo sovrapprezzo (~36€).

NOTA:
Chi ha acquistato il notebook nel periodo dal 26 ottobre 2006 al 15 marzo 2007 ha la possibilità di passare a Windows Vista secondo le condizioni riportate da DELL e Microsoft. Per informazioni ti consiglio di parlare con un commerciale DELL al numero 02 696 821 11.
Per informazioni è possibile anche controllare a questo (http://www.dellvistaupgrade.com/) indirizzo (aggiornamento a partire dal 28 Novembre 2006 per gli utenti americani e dal 15 Dicembre per il resto del mondo). Per consigli sulla versione da scegliere e costi per passare a Windows Vista clicca qui (http://www.dell.com/content/learnmore/learnmore.aspx?c=us&l=en&ref=CFG&s=gen&~id=os_vista_upgrade) (sito in Inglese).



Non so che farmene della licenza di Windows XP, installerò solo Linux. Posso evitare l'acquisto di Windows XP sul portatile?
Si. La DELL offre la possibilità di restituire la licenza di Windows XP a determinate condizioni, anche se, lo ammetto, ti faranno sudare non poco per far valere il tuo diritto.
A proposito, ti segnalo un ultimo caso andato a buon fine di rimborso di licenza: leggi questo link (http://attivissimo.blogspot.com/2006/11/rimborsi-windows-da-dell-in-gb-ch-e.html)

Se formatto ed installo un altro sistema operativo perdo la garanzia?
No, però il Supporto Tecnico DELL probabilmente ti può aiutare e supportare solo se usi il sistema che loro stessi ti hanno installato.
In ogni caso se viene mantenuta la partizione di test (poco meno di 100mb sarà comunque possibile effettuare molte delle verifiche frequentemente richieste dal servizio tecnico)

Dopo che avete ricevuto il notebook è necessario aggiornare i driver che si trovano sul sito della DELL?
Se non ci sono problemi tangibili non è consigliabile rincorrere continuamente i nuovi driver.
Ad esempio ATI e NVIDIA rilasciano una nuova versione al mese, per cui non è molto sensato tutti i mesi disinstallare e mettere i nuovi driver.

Posso eliminare la partizione di recovery?
si ma si perde la possibilità di ripristinare il NB come uscito di fabbrica
PS Se si toglie la partizione di recovery è consigliabile creare un CD o DVD con un software tipo AcronisTrueImage per ripristinare Windows anziché ripetere l’installazione ex-novo. Lasciare invece in ogni caso la partizione di test che occupa complessivamente meno di 100mb

Non riesco più a ripristinare il sistema utilizzando la scorciatoia da tastiera CTRL+F11 all'avvio, cosa posso fare? (WinXP)
Puoi fare in 2 modi, o recuperi manualmente l'installazione di fabbrica utilizzando un disco di Norton Ghost, oppure segui questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15442037&postcount=12658) per ripristinare il MBR originario.

Non riesco più a ripristinare il sistema utilizzando la funzione apposita all'avvio dopo aver premuto F8, cosa posso fare? (WinVISTA)
Il notebook ha una file con l'immagine di Vista con tutti driver installati in D:\dell\image\Factory.wim
Potete ripristinarla anche se non avete più l'utility dell di ripristino perchè avete mosso le partizioni.
Per ripristinarla fate così:
Avviate in DOS utilizzando il metodo che preferite (PeBuilder, BartPE, chiavetta USB, ...), andate in D:\tools\, lì troverete il file imagex.exe che vi permette di gestire i file wim.
Quindi (se già non siete sotto DOS) aprite una cmd e digitate:
D:\tools\imagex /apply D:\dell\image\Factory.wim 1 C:
e il gioco è fatto.

I software preinstallati sono utili?
Secondo me in generale no, anche perché la maggior parte è in versione TRIAL (scadono dopo poche settimane).

Come e' partizionato l'hard disk?
Vi sono quattro partizioni: la prima, nascosta è quella di test, la seconda contiene il sistema operativo, la terza il media direct mentre nella quarta c'è il software di ripristino (il numero e la disposizione delle partizioni può variare da sistema a sistema).

Dov'è il DVD di ripristino?
Non c'è se non l'hai ordinato insieme al portatile al costo di 6 Euro (da qualche tempo è comunque già selezionato di default).

Tra i Driver disponibili sul sito DELL sotto la voce "Display Drivers", compaiono diverse scelte: quale scaricare per il mio pannello LCD?
Nessuno, se non si è acquistato un monitor CRT o LCD commercializzato de DELL e si desidera collegarlo al Inspiron 9400. Il pannello LCD del notebook non richiede driver da scaricare.

Da "Pannello Di Controllo" --> "Istallazione Applicazioni" noto la presenza di un componente: "DELL System Restore": cos'è?
E' un utility che consente di effettuare il Ripristino della macchina utilizzando il DVD di Ripristino. Qualora non si sia scelto di acquistare il CD, l'utility pur essendo installata non è accessibile dal menù Start (diversamente il link per l'avvio dovrebbe esser collocato in DELL Accessories)

L'applicativo "DELL Notebook System Software" disponibile al download sul sito DELL sotto la voce, System and Configuration Utilities, che utilità ha ?
E' un SW per l'ottimizzazione di dispositivi esterni quali porte USB, infrarossi, dvd, ecc. di norma non inserito nella configurazione d'acquisto. (es. configurare un hub usb 1.0)

Posso installare un sistema operativo nuovo, pulito?
Si, anzi, è vivamente consigliato, però si deve disporre di un windows XP dello stesso tipo di quello acquistato e versione OEM (altrimenti il proprio seriale non risulterà valido).

Come posso effettuare il ridimensionamento delle partizioni?
Vi sono software dedicati, segnalo i piu' noti: Symantec Partition Manager e Acronis Disk Director Suite. Personalmente suggerisco il secondo.

Dove recupero i driver dell'hardware del portatile?
Se si mantiene il sistema operativo originale i driver si recuperano facilmente dalla directory driver (C:\dell). In alternativa e' possibile prelevare i driver (e le applicazioni di gestione) dal sito www.dell.it (http://support.euro.dell.com/support/downloads/devices.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=IT).

E' possibile overclokkare processore/hard disk?
Non da bios. Comunque è fortemente sconsigliato overcloccare le compomenti di un portatile, perché si aumentano di molto le temperature di funzionamento.

E' possibile overclokkare la scheda video?
Sì, da BIOS e ora anche via software (dopo aver sbloccato il bios). Segui questa (http://notebookitalia.it/dell-inspiron-geforce-go-7900gs.-overclock-e-mod-gsx.html) guida per l'overclock da BIOS.
Vai invece a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15333699&postcount=2920) link (in fondo) per una guida sull'overclock via software.
ATTENZIONE! Nei sistemi recenti (dopo Dicembre 2006) DELL ha montato schede GeForce Go 7900GS con BIOS aggiornati, quindi NON overclokkate la vostra scheda utilizzando un BIOS con versione diversa dalla vostra od otterrete solo una schermata nera e dovrete ripristinare il sistema "al buio".
Al momento (Marzo 2007) sono presenti solo 2 versioni diverse del BIOS:
- Revision 0 (rev.0): con bios 05.71.22.16.13
- Revision 1 (rev.1): con bios 05.71.22.28.01
Per conoscere la versione del vostro BIOS seguite questa procedura:
Fate click su START -> Pannello di Controllo -> NVIDIA Control Panel dopodiché in NVIDIA Control Panle fate click su Guida -> Informazioni sul Sistema e leggete la versione del bios accanto al campo BIOS video
ATTENZIONE! Il sito di JuanLu non è più raggiungibile, quindi non è più possibile scaricare la iso moddata da lì. Eccovi l'unico link funzionanate che sono riuscito a trovare: http://files.filefront.com/JLMODrar/;8792346;/fileinfo.html
Link alternativo: http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=15637
Pagina completa: http://web.archive.org/web/20070706075557/home.tele2.es/jlgm/peng.html

Il portatile è "Vista Ready"?
Si, anche se la DELL per ora lo marchia solo come "Vista Capable". Ho provato la versione RTM di Vista e funziona molto bene, compresa la nuova interfaccia Aero.

E' possibile installare il MEDIADIRECT?
probabilmente si, seguendo la seguente procedura:
innanzitutto MediaDirect, come saprete, DELL non lo fornisce quindi potete scaricarlo da qui (http://aibal.fileburst.com/MediaDirect20.zip) (BROKEN LINK);
installando XP cancellate le partizioni che non volete;
per far funzionare MediaDirect bisogna avere al max 3 partizioni sull'hd;
lasciate almeno 1450mb liberi e non formattati (sul mio hd ne sono rimasti 1451);
installate XP;
installate tutti i drivers scaricabili da support.dell.com e installate obbligatoriamente DELL QuickSet;
installate MediaDirect;
riavviate il notebook e XP;
spegnete il notebook;
premete il pulsante MediaDirect... et voilà!!!

Ci sono problemi con le distribuzioni di Linux?
No, nessun problema. Le ultime distribuzioni uscite (Mandriva 2007 (http://www.mandriva.com/), Fedora 6 e Ubuntu 6.10) supportano molto bene il DELL Inspiron 9400. Riescono a gestire tutte le componenti del notebook, tranne il lettore SD/MMC Card integrato.
Ubuntu 6.10 (http://www.ubuntu.com/) (e sue derivate) e Fedora Core 6 (http://fedora.redhat.com/) riescono anche a gestire il lettore SD/MMC Card integrato.

Conviene formattare e reinstallare Windows XP ?
Sicuramente formattare conviene, non fosse altro per la possibilità di installare solo i software che realmente servono.
Ovviamente prima della formattazione conviene masterizzarsi il cd dei drivers, copiando tutto ciò che si trova nella cartella C:\Toolscd.

Ci sono problemi nella masterizzazione usando Nero Burning ROM?
No. Non si sono riscontrati problemi né con Nero 6.6 né con Nero 7.

I driver della scheda video ATI si possono scaricare normalmente dal sito ATI?
Si, i driver sono i Mobility Radeon specifici per alcuni note supportati (per massima sicurezza verificare che il 9400 / E1705 sia tra questi).

I driver della scheda video NVIDIA si possono scaricare normalmente dal sito NVIDIA?
Si, i driver sono i GeForce Go 7 Series specifici per alcuni note supportati (per massima sicurezza verificare che il 9400 / E1705 sia tra questi).

I driver della scheda video NVIDIA presi dal sito ufficiale sono vecchissimi, dove posso prenderne di aggiornati?
Purtroppo NVIDIA tende a non aggiornare i driver per le versioni notebook, ma fortunatamente ci sono siti come Xtreme-G (http://www.tweaksrus.com/) e LaptopVideo2Go (http://www.laptopvideo2go.com/) che forniscono driver per desktop (quindi aggiornati) modificati per funzionare con i portatili.
Seguendo questi due link troverai la spiegazione su come installare i driver laptopvideo2go:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16609023&highlight=driver#post16609023
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16643123&highlight=driver#post16643123

Ci sono problemi per il SATA nell’installazione di Windows XP?
No. Durante l'installazione di Windows XP non sono necessari drivers per il controller SATA in quanto probabilmente i dischi collegati al controller SATA integrato nel southbridge vengono riconosciuti dal BIOS della scheda madre e vengono quindi trattati allo stesso modo di tradizionali dischi ATA.

Windows Xp Home può accedere ai domini 2k/NT?
Si, anche se Microsoft dice il contrario, è possibile far si che XP Home Edition acceda a Domini win2k/NT, utilizzando Xteq X-Setup 6.1 o TweakUI. Potrebbe essere questo il motivo per cui XPpowertoys in questo periodo non è disponibile al download dal sito Microsoft, forse la nuova versione dei PowerToys non permetteranno di effettuare queste modifiche su Windows XP Home. Per accedere ai domini win2k/NT (in questo periodo) scaricare da ... (vedi link sotto) XPPowertoys, avviare il programma e inserire le informazioni necessarie.
http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=468
http://www.megalab.it/articoli.php?id=112

Come posso rendere utile il tasto del MediaDirect? Posso assegnare altre funzioni a tale tasto "casetta"?
Sì, puoi assegnare al tasto del MediaDirect la funzione che vuoi tra "Spegnimento Monitor" e "Avvia Programma/Apri File" semplicemente utilizzando il programma DELL MDKey (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15929778&postcount=14062) creato da Tizi0.





Domande frequenti sull'acquisto/consegna:

Quali sono i tempi di consegna?
Variano a seconda delle componentistica scelta e dalle scorte di magazzino.
La modalità di pagamento con carta di credito può accorciare significativamente l'attesa.
I tempi di consegna sono, in genere, di circa 10 gg lavorativi (+4 giorni se si paga con bonifico bancario causa verifica ricezione bonifico).

Cosa si può dire della garanzia DELL? È affidabile? Vale i soldi spesi?
La garanzia base è di 1 anno, estendibile a 3 anche successivamente, con interventi a domicilio di tecnici specializzati e supporto tecnico telefonico, ritiro solo nel caso nn sia possibile riparare il note a casa; la garanzia contro danni accidentali e furto si chiama complete care con riparazione o sostituzione in seguito a danni accidentali e sostituzione in caso di furto (i prezzi relativi) li trovi nelle opzioni di scelta del configuratore online).
L'assistenza Dell è rapida ed efficiente in genere (te lo dice una che l'ha provata + volte :) ), sia attraverso il supporto telefonico che con i tecnici a domicilio...ti ascoltano e sn disponibili nel possibile a venirti incontro nelle tue richieste.

Maggiori informazioni sulla garanzia DELL ed estensione?
Prima che termini l'anno di garanzia del tuo notebook (due mesi prima o una settimana prima, come credi più idoneo), chiama dell, ti fai fare un preventivo, lo approvi, paghi ed avrai l'estensione.
Le opzioni tipo complete care o multicare, andranno assieme alla warranty che hai messo. Quindi ad esempio se ti trovi solo NBD pagherai l'estensione della NBD idem per NBD+CompleteCare o NBD+MultiCare.
Quindi tutto dipende dalle caratteristiche (configurazione hardware, servizi di assistenza) che vengono caricati originariamente nel servicetag della tua macchina.

Per più info a riguardo ti consiglio di chiamare dell italia (numeri ad inizio pagina) e consulta questa (http://www1.euro.dell.com/content/learnmore/learnmore.aspx?c=it&l=it&s=dhs&~id=package_inspn_other&~lt=popup&ref=CFG) lista.

Qual è il numero massimo di anni per una garanzia su notebook DELL?
Il massimo numero di anni di garanzia su un notebook DELL è 5 anni.

Conviene chiedere subito la garanzia di 3 anni?
La garanzia triennale è un'ottima scelta ma fa lievitare il prezzo del notebook di qualche centinaio di euro. Se ne hai la possibilità economica ti consiglio vivamente di sceglierla. Altrimenti, è possibile sottoscrivere il contratto di garanzia base di 1 anno ed estenderlo eventualmente a 3 anni prima della scadenza.

Quali sono i termini entro i quali si può estendere la garanzia in scadenza?
Come appena detto, la garanzia si può estendere entro l'anno in cui è ancora valida quella attiva, quindi meglio ricordarsi di farlo prima che scada...
E' anche possibile estendere la garanzia una volta che quella base è scaduta, ma il periodo dell'estensione viene considerato dalla data di scadenza della garanzia base e non dal giorno dell'estensione.

Quanto costa più o meno estendere la garanzia?
I prezzi precisi probabilmente oscilleranno con il passare del tempo, ma posso dare una stima di massima:
1 anno: 60€
2 anni: 130€
3 anni: 155€

È possibile usufruire di interventi di garanzia sulla macchina portatile, se è stata avviata una pratica per la sostituzione della stessa con una nuova?
NO!!!!

Qual è il vettore usato da DELL per il trasporto? da dove viene spedito?
DELL, in Europa, ha la sua sede produttiva in Irlanda, quindi i notebook vengono spediti dall'Irlanda tramite corriere UPS (per chi acquista anche accessori, quali le borse, questi partono dall'Olanda sempre tramite corriere UPS).
Per rintracciare il pacco è sufficiente andare qui (http://www.ups.com/WebTracking/reference?loc=it_IT)
ci piazzi uno ZERO prma del numero del tuo ordine DELL (quindi se il tuo ordine è 12345678 ci scrivi 012345678) dove c'è RIFERIMENTO SPEDIZIONE, scegli la nazione (Italia), metti il tuo CAP e spunti sotto il quadratino.
Per un metodo alternativo (e a volte più funzionale) dai un'occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14639784#post14639784) post.

E' possibile tracciare le spedizioni effettuate da DELL attraverso il sito di UPS o chiamando il numero verde. Per tracciare l'ordine è necessaria la conferma d'ordine di DELL, che arriverà solamente dopo che il pagamento (bonifico/carta di credito) sia stato accettato da DELL. Se avete pagato ma non avete ricevuto la e-mail da parte di dell con la conferma d'ordine e il numero d'ordine chiamate il vostro commerciale.
Di solito UPS specifica le varie tappe di viaggio del pacco, ma non è una regola; nel mio caso mi ha dato il pacco ORIGIN SCAN dal 14/10, BILLING INFORMATION dal 16/10 , poi nessun aggiornamento fino a stamattina dopo le 10.30 giorno in cui è stato posto in "OUT FOR DELIVERY", fuori per la consegna. Aggiornamento ulteriore alle 12 "DELIVERED". Lavorativi 3 gg, effettivi 5gg (contando sabato e domenica).

Solitamente UPS aggiorna la base dati Web dopo le 10.30/11.00, anche se, telefonicamente, è possibile reperire informazioni più aggiornate, perché gli operatori visualizzano i dati sulle spedizioni tramite un canale differente.
Solitamente gli operatori UPS sono abbastanza restii a fornire "INFORMAZIONI" e/o subire lamentele da clienti DELL in quanto quest'ultima richiede di essere contattata in prima persona.

UPS: N° Verde 800 877 877 - Sito WWW.UPS.IT

Neon68
20-11-2006, 16:52
Io metterei pure i numeri verdi per contattare dell, non tutti hanno le tariffe flat...

800003150
800471618

morc73
20-11-2006, 16:54
Io metterei pure i numeri verdi per contattare dell, non tutti hanno le tariffe flat...

80003150
800471618

....i numeri di... mogli, fidanzate, sorelle, cugine... :D

Tizi0
20-11-2006, 17:01
Recensione Dell Inspiron 9400 / E1705 con Core 2 Duo T7200
(link alla recensione originale in Inglese (http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=3188) di Gus Zhang)

Il Dell Inspiron 9400 / E1705 (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/inspn_9400?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs) è in giro ormai da un po' di tempo. Sono disponibili molte opzioni di configurazione, e i prezzi sono alla portata di molti una volta applicate le promozioni Dell. Un 9400 top di gamma può offrire prestazioni almeno pari ad un XPS M1710, ad un prezzo ampiamente inferiore. Recentemente, Intel ha rilasciato i processori Core 2 Duo (nome in codice Merom), e Dell è stata una delle prime compagnie ad offrire portatili con questo nuovo processore.

Specifiche per il 9400 recensito:
CPU: processore Intel Core 2 Duo T7200 (4MB/2.00GHz/667MHz)
Schermo: 17 pollici UltraSharp TrueLife WUXGA, 1920 x 1200
RAM: 1GB (2x512), DDR2, 533MHz di memoria
Hard disk: 120GB 5400RPM SATA
Scheda video: 256MB NVIDIA GeForce Go 7900 GS
Unità ottica: Masterizzatore 8X DVD+/-RW
Wireless: Intel PRO/Wireless 3945 802.11a/g Mini Card (54Mbps)
Bluetooth: Dell Wireless 355 Bluetooth Module (2.0 + EDR)
Accessori: Telecomando per Microsoft Windows XP Media Center Edition
Batteria: Batteria Predefinita a 6-celle
OS: Microsoft Windows XP Media Center Edition 2005

Prezzo: $1,444.00 senza tasse, $1563.13 tasse e spese di spedizione incluse.

Posseggo anche un HP DV8000t, un notebook desktop replacement che è confrontabile con il 9400 sotto diversi aspetti. Ho comprato il Dell perché il DV8000t resterà a casa ed ho bisogno di un computer al mio alloggio al college.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

È arrivato in un paccho singolo, con la scritta "Open Me First" prominentemente scritta lungo tutto il lato sueriore. Penso che Dell abbia paura che qualcuno possa aprire qualcos'altro prima, tipo una scatoletta di tonno, quando i loro computer nuovi di zecca arrivano a destinazione.

Fattura e Design

Dell non ha cambiato l'aspetto del 9400 per il processore Merom. Infatti, nel 9400/E1705 sembra lo stesso del 9300 che ha rimpiazzato, tranne che per un pulsante extra sulla tastiera per il "MediaDirect". Il 9400 ha pannelli color argento e bordature bianche, un aspetto che alcuni adorano, e altri odiano. Personalmente, non mi dispiacciono i bordi bianchi, ma alcuni hanno moddato o colorato il proprio 9400 per sbarazzarsene. In realtà preferisco l'aspetto del 9400 rispetto al mio HP DV8000t, che si sforza ad apparire bello, a mio parere, con le plastiche nere lucide e i grandi ed appariscenti LED.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

La qualità costruttiva sembra solida. La scocca non si flette quando prendo il portatile in mano, e lo schermo non si piega quando premo sul retro del coperchio dell'LCD. Le cerniere dell'LCD sono belle salde. Non c'è nessun tremolio nello schermo quando è aperto, anche se scuoto la scrivania. Infatti, se provo ad aprire l'LCD con una mano, la base del portatile si alza, quindi devo usare un'altra mano per tenere la base sul piano d'appoggio. Complessivamente, lo trovo molto impressionante, dato che ho avuto portatili in passato nei quali il monitor sembrava come se potesse volare via se ci avessi soffiato sopra con troppa forza.

Schermo

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Le mie foto di bassa qualità non rendono giustizia a questo schermo.

Il 9400 ha due scelte per lo schermo, uno schermo opaco 1440x900 WXGA o uno schermo lucido 1920x1200 WUXGA. Il mio è una schermo lucido, e dopo aver ricevuto il portatile, ho scoperto che il mio schermo è uno Sharp. Dell si serve di diversi produttori per i suoi schermi, inclusi LG Philips, Samsung, Sharp, ecc. Molti sono ossessionati dal ricevere gli schermi da un produttore piuttosto che un altro perché sembra che alcuni produttori facciano schermi migliori di altri. Personalmente credo che escluso il produttore, sia questione di pura fortuna ottenere un buono schermo LCD. Ogni produttore avrà schermi con problemi quali dispersione di luce, tremolio, o dead pixel. Io sono molto soddisfatto del mio Sharp, è molto chiaro e nitido, i colori e angolo di vista sono buoni, e non ha dead pixel.

Comunque la cosa che più mi aggrada di questo schermo, è la quasi assoluta mancanza di dispersione di luminosità. Le seguenti immagini affiancate al mio schermo HP Brightview lucido 1440x900 del DV8000t mostrano la differenza.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Quello di HP cerca di illuminare una stanza scura con la sua dispersione di luce ed i luminosi LED.

Molte persone sono preoccupate della risoluzione a 1920x1200. Io adoro questa risoluzione, perché fornisce un grandioso valore al monitor e mi permette di aprire diverses finestre affiancate. Il rovescio della medaglia, però, è una minore dimensione di testo e icone. Personalmente, trovo che il testo sia comunque grande abbastanza da essere letto tranquillamente e i miei occhi non si affaticano anche dopo un uso prolungato. Inoltre, penso che Dell debba offrire una risoluzione intermedia di 1680x1050 WSXGA. Personalmente, penso che la 1440x900 sul mio HP DV8000t è un pochino bassa per uno schermo LCD 17" widescreen.

Sonoro

Non mi dispiacciono le casse del 9400. Sono posizionate nella parte frontale del portatile. C'è anche un piccolo subwoofer sul fondo del portatile. Sorprendentemente, non sembra faccia molto se non farmi vibrare la matita poggiata sulla scrivania, ma suppongo sia meglio che niente. Per un uso quotidiano, collego delle casse esterne e un subwoofer più possente, e quando sono in giro, uso piuttosto un paio di auricolari.

Ingressi e Porte

Il 9400 è fornito delle seguenti porte e pulsanti:

Porte:
6 porte USB 2.0
IEEE 1394 (FireWire)
Uscita DVI
Uscita VGA
Uscita S-Video
RJ-45 (Ethernet)
RJ-11 (Modem)
Uscita Audio per casse/cuffie
Microfono

Slot:
Lettore di card 5-in-1
ExpressCard slot (Nessun supporto al PCMCIA legacy!)
Slot per il blocco di sicurezza del portatile

Pulsanti:
Accensione/Spegnimento
MediaDirect
Volume e controllo multimediale (su, giù, muto, avanti, indietro, riproduci/pausa, ferma)

Ecco delle immagini di ogni lato del portatile, con riferimenti alle rispettive porte/pulsanti.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Vista del lato frontale del 9400. I controlli multimediali sono al centro, sotto la chiusura dello schermo LCD. Gli altoparlanti sono posizionati su entrambi i lati.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Vista del lato sinistro del 9400. Da sinistra a destra, slot per il blocco di sicurezza, fori di aerazione, 2 porte USB 2.0, Lettore/Masterizzatore DVD.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Vista del lato destro del 9400. Da sinistra a destra, slot ExpressCard (l'HardDisk è posizionato direttamente sotto lo slot), Firewire, uscita Audio, Microfono, lettore di card 5-in-1, fori di aerazione.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Vista del lato posteriore del 9400. Da sinistra a destra, fori di aerazione, uscita S-Video, Modem, Ethernet, 4 porte USB 2.0, uscita DVI, uscita VGA, ingresso adattatore di corrente, fori di aerazione.

Tastiera e Touchpad

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Tastiera e touchpad del 9400.

Dopo le mie tribolazioni con la tastiera del DV8000t, sono rimasto piacevolmente colpito dalla tastiera del 9400. I tasti cono confortevoli durante la battitura, e penso oppongano una giusta resistenza alla pressione. Ad ogni modo, producono un suono piuttosto rumoroso, e la tastiera è posizionata piuttosto indietro rispetto alla parte frontale del portatile. In più, non è presente il tastierino numerico, nonostante il 9400 sia un desktop replacement da 17". (Il DV8000t, ed un sacco di altri portatili da 17" hanno un tastierino numerico). Invece, ci sono circa 5 centimetri di spazio ad entrambi i lati della tastiera che vanno praticamente sprecati.

Non mi piaccioni i touchpad, quindi uso un mouse USB. Il touchpad del 9400 ha lo scorrimento orizzontale e verticale incorporato, ma nessuna particolarità. Probabilmente la miglior cosa che posso dire a riguardo è che funziona.

Wireless

La Mini Card Intel PRO/Wireless 3945 802.11a/g funziona bene. Ho un forte, consistente segnale con la mia rete domestica, e posso pure agganciarmi a 4 reti dei miei vicini. Decisamente un vantaggio casomai il mio provider o il router senza fili dovessero impiantarsi uno di questi giorni.

Bluetooth

Il Bluetooth funziona bene con i driver Dell. Posso connettermi al mio telefono Motorola RAZR ed inviare/ricevere immagini, suonerie, rubriche, per esempio. Ecco un'immagine della connessione.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Calore e Rumorosità

Questa sezione andrebbe chiamata più correttamente calore o rumorosità. Il portatile ha due ventole interne, controllate dal BIOS. Le impostazioni predefinite di Dell sono piuttosto curiose. Giochicchiando un po' con I8kfangui, ho scoperto alcune cose interessanti. Quando non utilizzato, il portatile è completamente silenzioso, con entrambe le ventole spente. Il che è buona cosa, non fosse per il fatto che il T7200 e la Geforce 7900GS non sono pensati per essere raffreddati passivamente. Alla prima accensione, la temperatura della CPU si attesta attorno ai 37°C, e la GPU attorno ai 60°C. Inerme osservo mentre le temperature di CPU e GPU crescono lentamente. Finalmente, quando la CPU raggiunge i 55°C e la GPU raggiunge gli esagerati 78°C, entrambe le ventole si attivano per riportare le temperature a 17/57. Poi le ventole si spengono, ed un altro ciclo di crescita delle temperature comincia.

Il risultato finale è che utilizzando le impostazioni predefinite di Dell, si ottengono 20 minuti di completo silenzio con temperature in continua crescita, seguiti dal portatile che alla fine decide che dopotutto non ha intenzione di fondersi, con 5 minuti di utilizzo delle ventole. Fortunatamente, I8kfangui permette all'utilizzatore di personalizzare completamente le impostazioni delle ventole per un preferibile bilanciamento tra calore e rumorosità delle ventole. Con entrambe le ventole forzate ad operare a regime "lento", il portatile si mantiene a temperature di 38°C / 60°C.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Sulla sinistra, entrambe le ventole sono spente, e le temperature di CPU e GPU (linee rosse e gialle) che crescono minacciosamente. Finalmente, entrambe le ventole decidono di accendersi, e le temperature precipitano. Impostazioni predefinite Dell.

*Nota, le temperatura della GPU riportata da I8kfangui è inferiore al valore reale di 8 gradi. Questo divario può essere azzerato correggendo le impostazioni I8kfangui in Options -> Advanced -> Temperature compensation -> GPU temp. offset: = 8°C.

Scheda Grafica

Ora arriviamo agli aspetti interessanti. Il 9400 ha a disposizione tre opzioni grafiche: integrata Intel GMA 950, Radeon X1400, o la Geforce 7900GS. Il mio ha la 7900GS, e questa scheda è molto buona. Non quanto una 7900GTX disponibile su di un XPS M1710, ma gestirà praticamente tutto ciò che gli darete in pasto. Non ho i numeri precisi a portata di mano ma Doom 3 a 1600x1200 Alta Qualità con 2xAA e 8xAF è molto fluido ed appare fantastico. È impressionante ottenere queste prestazioni da un portatile, quando molti computer fissi con uno o due anni di vita fanno decisamente fatica con il gioco a queste stesse impostazioni. Per i non giocatori, comunque, la GMA 950 sarà sufficiente per le operazioni di tutti i giorni e garantisce una maggior durata della batteria ed allo stesso tempo un minor calore. L'opzione X1400 rappresenta un compromesso tra i due estremi.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Schermata di Doom 3.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Schermata di Warcraft III.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Punteggio 3DMark05. La 7900GS si attesta tipicamente attorno ai 6000-6500 punti 3DMark. Le schede overcloccate sono in grado di superare i livelli prestazionali delle 7900GTX, superando i 9000 punti al 3DMark.

3DMark05 risultati e confronti:

3DMark05 (http://futuremark.com/products/3dmark05/) testa le capacità di elaborazione grafica del sistema:
(TABELLA SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Processore

Oh sì, il famoso Intel Mobile Core 2 Duo, altresì noto come Merom. Quando è uscito il Core 2 Duo (Conroe) per fissi, ha letteralmente annientato il più vecchio processore Intel basato sul Netburst del Pentium 4, offrendo prestazioni decisamente superiori con un consumo di potenza complessivamente inferiore. Sfortunatamente, quelli che si aspettano uno scarto equivalente tra Merom e il Core Duo (Yonah), resteranno probabilmente delusi. Yonah è un'architettura veramente potente ed efficiente già in partenza, quindi miglioramenti in prestazioni per il Merom non sono così visibili in confronto. Inoltre, il supporto ai 64bit e i miglioramenti di un già grandioso processore hanno fatto sì che Merom fosse fortemente atteso, con molte persone che hanno tenuto in sospeso l'acquisto di un portatile per aspettare di aggiudicarsi un Merom. Ancora oggi, ordinare un portatile Dell con processore Merom può comportare ritardi da 5 a 10 giorni, stando a quanto scritto sul sito Dell. Utenti ambiziosi possono aggiornare da Yonah a Merom per conto loro. Per coloro i quali fossero interessati, la revisione del BIOS sulla mia macchina è la A03.

Il mio processore è il T7200, con 4mb di Cache L2, un FSB a 667 Mhz, e una velocità di punta di 2.0 Ghz. RMClock è un'applicazione utile per undervoltare od overvoltare un processore, e permette pure di impostare profili personalizzati per il risparmio energetico. Ha aggiunto solo recentemente il supporto ai processori Core 2 Duo. Vediamo cosa pensa RMClock del mio T7200:

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
RMClock 2.15 non supporta ancora i Merom, quindi identifica la CPU come Conroe. Non importa, tutte le impostazioni funzionano comunque e CPU-Z lo identifica correttamente come Merom. Impostazioni ad utilizzo basso a sinistra, a pieno carico a destra

I processori Merom hanno diversi Stati-P ai quali possono passare a seconda delle esigenze. Tieni a mente che il FSB è a 667 Mhz quad-pumped, il che significa che la vera frequesnza del bus è di 166.7 MHz. Per controllare la velocità del processore, vengono utilizzati diversi moltiplicatori. Il moltiplicatore minimo è 6x, il che vuol dire che il processore lavorerà ad una frequenza base di 1.0 GHz. Il moltiplicatore massimo per il T7200 è 12x, il che significa che a pieno carico, il processore lavorerà a 12*166 = 2.0 GHz. Nota che ogni diverso Stato-P consuma un diverso quantitativo di tensione. Il mio processore richiede 1.063V a basso consumo, e 1.362V a pieno carico. Nell'immagine, ho undervoltato il processore per consumare 1.250V a pieno carico. Ho solo cominciato ad undervoltare il processore, e potrà scendere ben sotto gli 1.250V, ma non ho avuto il tempo di testare appieno i voltaggi bassi per la stabilità. Undervoltare può aumentare la durata della batteria e ridurre le temperature, ma un undervoltaggio eccessivo causerà instabilità dato che il processore sarà assetato di potenza.

Undervoltaggio a parte, che tipo di prestazioni possiamo aspettarci dal T7200 fresco di fabbrica? Ecco i miei risultati al SuperPI.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
SuperPi.

SuperPi (http://en.wikipedia.org/wiki/Super_pi) misura le prestazioni della CPU calcolando PiGreco (http://en.wikipedia.org/wiki/Pi) con un certo quantitativo di cifre decimali.

Portatile

È tempo di calcolare PiGreco con 2 Milioni di cifre decimali
(TABELLA SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Veramente impressionante! Ben 13 secondi più veloce a 2 milioni in confronto ad un 6400 con processore Yonah a 2.0 GHz recensito qui diversi mesi fa. Pensavo giusto ora che, se avessi calcolato una decina di miliardi di cifre decimali avrei risparmiato svariati anni del mio tempo ;)

Confronto risultati PCMark05:

PCMark05 (http://futuremark.com/products/pcmark05/) fornisce una valutazione globale delle prestazioni del sistema che includono scheda grafica e processore.
(TABELLA SUL SITO DELLA RECENSIONE)
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Hard disk

Il mio hard disk da 120 GB a 5400 rpm è risultato essere un Western Digital. HDTune riporta numeri ragionevoli per il disco. Mi sono apprestato a recuperare poche centinaia di megabyte di spazio cancellando alcune partizioni Dell quando ho formattato.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Sistema operativo e software

Ho ordinato il mio portatile con Windows XP Media Center Edition, comprensivo di telecomando e ricevitore. Ho deciso di non comprare il Sintonizzatore TV della Dell perché preferisco prendermene uno prodotto da terzi ad un prezzo inferiore. Così nuovo di pacca, il mio computer aveva 73 processi attivi, battendo persino il mio HP DV8000t con 67 processi. Sembra che Dell abbia già messo la potenza del portatile al lavoro!

Dell ha incluso anche un CD dei Driver, un DVD di reinstallazione del Sistema Operativo, e un CD di Microsoft Works. C'è pure una partizione di ripristino sull'hard disk. Non so perché questa opzione sia inclusa per coloro che ordinano il disco di reinstallazione del sistema operativo. Forse dopo aver utilizzato per un po' la mia installazione pulita di Windows diventerò nostalgico di quello incasinato di Dell? Ad ogni modo la prima cosa che ho fatto è stata di cancellare la partizione di ripristino e fare un'installazione pulita di Windows.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Il controllo remoto funziona immediatamente così com'era nuovo di fabbrica. Funziona anche con una versione di Windows diversa da MCE -- Posso utilizzarlo su di uno dei miei vecchi fissi con Windows XP Pro per controllare Windows Media Player e Winamp. Fico.

Batteria

Essendo un portatile desktop replacement così potente, non mi aspettavo molto dalla batteria standard a 6 celle. Con Wireless e Bluetooth spenti e lo schermo al più basso livello di luminosità, il processore forzato al suo regime più basso di 1.0 Ghz, e il PowerMizer impostato su Batteria Massima nel pannello di sontrollo Nvidia, sono riuscito a raggiungere le 2 ore e 10 minuti prima che il computer entrasse in standby. In condizioni realistiche di utilizzo ho raggiunto 1 ora e 47 minuti. Per lunghi viaggi in aereo penso che riporrò il mio portatile e piuttosto leggerò un libro. La batteria ha un pulsante incorporato per che può essere premuto per mostrare il livello di carica della batteria rimasto, anche a computer spento.

Conclusioni

Avendo posseduto un popolare desktop replacement, l'HP DV8000t per un po', le mie aspettative per il 9400 erano alte. Sono fiero di annunciare che il 9400 ha soddisfatto le mie aspettative, offrendomi fantastiche prestazioni ad un prezzo sorprendente. Non ha i problemi della tastiera del mio HP, ed una migliore scheda video e processore. Di contro, la tastiera è sprovvista di tastierino numerico, e il computer si scalda abbastanza con le impostazioni di fabbrica. Ci sono pure molte più schifezze installate che il mio HP. Certamente spero che le compagnie ai giorni nostri non comincino una corsa agli armamenti di schifezze.

Pro:
Il T7200 in combinazione con la GeForce 7900GS offre prestazioni fantastiche in pressoché ogni situazione, ed è vicino a praticamente tutti i miglioramenti che un portatile futuro possa raggiungere
Virtualmente silenzioso durante un uso normale
Costruzione solida
Favoloso schermo LCD WUXGA
Assenza di frustranti problemi della tastiera
6 porte USB!
A soli $1440, ne vale ogni centesimo

Contro:
Si scalda molto con le impostazini delle ventole predefinite da Dell
Mancanza di due hard disk interni (che il DV8000t ha)
Mancanza del tastierino numerico sulla tastiera
Mancanza di supporto legacy al PCMCIA (che DV8000t ha)
Breve durata della batteria predefinita a 6 celle
Un sacco di schifezze installate
Mancanza di mobilità/difficoltà a trovare una borsa abbastanza capiente

Altre immagini

(ALTRE IMMAGINI SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Con 6 porte USB, puoi trasformare il tuo portatile in un polipo. Qui ne ho usate solo 3, quindi altre da a disposizione!

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Immagine del mio desktop per coloro i quali fossero interessati.

Tizi0
20-11-2006, 17:02
Io metterei pure i numeri verdi per contattare dell, non tutti hanno le tariffe flat...

80003150
800471618
Aggiungerò, grazie ;)

ChristinaAemiliana
20-11-2006, 17:10
Impressive! :eek: :p

Neon68
20-11-2006, 17:13
Aggiungerò, grazie ;)

Rompo le balls lo so, scusami.

Però è scritto due volte se si può levare la partizione di recovery...

E' una pinzellacchera, però visto sto gran lavoro che hai fatto... bravo!

Tizi0
20-11-2006, 17:15
@Neon68
Sai a cosa corrispondono i due numeri?
Servizio clienti?

il primo numero è giusto che abbia solo 5 cifre dopo il prefisso 800?

Grazie in anticipo per la risp ;)

danello
20-11-2006, 17:16
Recensione Dell Inspiron 9400 / E1705 con Core 2 Duo T7200
(link alla recensione originale in Inglese (http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=3188) di Gus Zhang)

Il Dell Inspiron 9400 / E1705 (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/inspn_9400?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs) è in giro ormai da un po' di tempo. Sono disponibili molte opzioni di configurazione, e i prezzi sono alla portata di molti una volta applicate le promozioni Dell. Un 9400 top di gamma può offrire prestazioni almeno pari ad un XPS M1710, ad un prezzo ampiamente inferiore. Recentemente, Intel ha rilasciato i processori Core 2 Duo (nome in codice Merom), e Dell è stata una delle prime compagnie ad offrire portatili con questo nuovo processore.

Specifiche per il 9400 recensito:
CPU: processore Intel Core 2 Duo T7200 (4MB/2.00GHz/667MHz)
Schermo: 17 pollici UltraSharp TrueLife WUXGA, 1920 x 1200
RAM: 1GB (2x512), DDR2, 533MHz di memoria
Hard disk: 120GB 5400RPM SATA
Scheda video: 256MB NVIDIA GeForce Go 7900 GS
Unità ottica: Masterizzatore 8X DVD+/-RW
Wireless: Intel PRO/Wireless 3945 802.11a/g Mini Card (54Mbps)
Bluetooth: Dell Wireless 355 Bluetooth Module (2.0 + EDR)
Accessori: Telecomando per Microsoft Windows XP Media Center Edition
Batteria: Batteria Predefinita a 6-celle
OS: Microsoft Windows XP Media Center Edition 2005

Prezzo: $1,444.00 senza tasse, $1563.13 tasse e spese di spedizione incluse.

Posseggo anche un HP DV8000t, un notebook desktop replacement che è confrontabile con il 9400 sotto diversi aspetti. Ho comprato il Dell perché il DV8000t resterà a casa ed ho bisogno di un computer al mio alloggio al college.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

È arrivato in un paccho singolo, con la scritta "Open Me First" prominentemente scritta lungo tutto il lato sueriore. Penso che Dell abbia paura che qualcuno possa aprire qualcos'altro prima, tipo una scatoletta di tonno, quando i loro computer nuovi di zecca arrivano a destinazione.

Fattura e Design

Dell non ha cambiato l'aspetto del 9400 per il processore Merom. Infatti, nel 9400/E1705 sembra lo stesso del 9300 che ha rimpiazzato, tranne che per un pulsante extra sulla tastiera per il "MediaDirect". Il 9400 ha pannelli color argento e bordature bianche, un aspetto che alcuni adorano, e altri odiano. Personalmente, non mi dispiacciono i bordi bianchi, ma alcuni hanno moddato o colorato il proprio 9400 per sbarazzarsene. In realtà preferisco l'aspetto del 9400 rispetto al mio HP DV8000t, che si sforza ad apparire bello, a mio parere, con le plastiche nere lucide e i grandi ed appariscenti LED.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

La qualità costruttiva sembra solida. La scocca non si flette quando prendo il portatile in mano, e lo schermo non si piega quando premo sul retro del coperchio dell'LCD. Le cerniere dell'LCD sono belle salde. Non c'è nessun tremolio nello schermo quando è aperto, anche se scuoto la scrivania. Infatti, se provo ad aprire l'LCD con una mano, la base del portatile si alza, quindi devo usare un'altra mano per tenere la base sul piano d'appoggio. Complessivamente, lo trovo molto impressionante, dato che ho avuto portatili in passato nei quali il monitor sembrava come se potesse volare via se ci avessi soffiato sopra con troppa forza.

Schermo

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Le mie foto di bassa qualità non rendono giustizia a questo schermo.

Il 9400 ha due scelte per lo schermo, uno schermo opaco 1440x900 WXGA o uno schermo lucido 1920x1200 WUXGA. Il mio è una schermo lucido, e dopo aver ricevuto il portatile, ho scoperto che il mio schermo è uno Sharp. Dell si serve di diversi produttori per i suoi schermi, inclusi LG Philips, Samsung, Sharp, ecc. Molti sono ossessionati dal ricevere gli schermi da un produttore piuttosto che un altro perché sembra che alcuni produttori facciano schermi migliori di altri. Personalmente credo che escluso il produttore, sia questione di pura fortuna ottenere un buono schermo LCD. Ogni produttore avrà schermi con problemi quali dispersione di luce, tremolio, o dead pixel. Io sono molto soddisfatto del mio Sharp, è molto chiaro e nitido, i colori e angolo di vista sono buoni, e non ha dead pixel.

Comunque la cosa che più mi aggrada di questo schermo, è la quasi assoluta mancanza di dispersione di luminosità. Le seguenti immagini affiancate al mio schermo HP Brightview lucido 1440x900 del DV8000t mostrano la differenza.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Quello di HP cerca di illuminare una stanza scura con la sua dispersione di luce ed i luminosi LED.

Molte persone sono preoccupate della risoluzione a 1920x1200. Io adoro questa risoluzione, perché fornisce un grandioso valore al monitor e mi permette di aprire diverses finestre affiancate. Il rovescio della medaglia, però, è una minore dimensione di testo e icone. Personalmente, trovo che il testo sia comunque grande abbastanza da essere letto tranquillamente e i miei occhi non si affaticano anche dopo un uso prolungato. Inoltre, penso che Dell debba offrire una risoluzione intermedia di 1680x1050 WSXGA. Personalmente, penso che la 1440x900 sul mio HP DV8000t è un pochino bassa per uno schermo LCD 17" widescreen.

Sonoro

Non mi dispiacciono le casse del 9400. Sono posizionate nella parte frontale del portatile. C'è anche un piccolo subwoofer sul fondo del portatile. Sorprendentemente, non sembra faccia molto se non farmi vibrare la matita poggiata sulla scrivania, ma suppongo sia meglio che niente. Per un uso quotidiano, collego delle casse esterne e un subwoofer più possente, e quando sono in giro, uso piuttosto un paio di auricolari.

Ingressi e Porte

Il 9400 è fornito delle seguenti porte e pulsanti:

Porte:
6 porte USB 2.0
IEEE 1394 (FireWire)
Uscita DVI
Uscita VGA
Uscita S-Video
RJ-45 (Ethernet)
RJ-11 (Modem)
Uscita Audio per casse/cuffie
Microfono

Slot:
Lettore di card 5-in-1
ExpressCard slot (Nessun supporto al PCMCIA legacy!)
Slot per il blocco di sicurezza del portatile

Pulsanti:
Accensione/Spegnimento
MediaDirect
Volume e controllo multimediale (su, giù, muto, avanti, indietro, riproduci/pausa, ferma)

Ecco delle immagini di ogni lato del portatile, con riferimenti alle rispettive porte/pulsanti.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Vista del lato frontale del 9400. I controlli multimediali sono al centro, sotto la chiusura dello schermo LCD. Gli altoparlanti sono posizionati su entrambi i lati.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Vista del lato sinistro del 9400. Da sinistra a destra, slot per il blocco di sicurezza, fori di aerazione, 2 porte USB 2.0, Lettore/Masterizzatore DVD.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Vista del lato destro del 9400. Da sinistra a destra, slot ExpressCard (l'HardDisk è posizionato direttamente sotto lo slot), Firewire, uscita Audio, Microfono, lettore di card 5-in-1, fori di aerazione.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Vista del lato posteriore del 9400. Da sinistra a destra, fori di aerazione, uscita S-Video, Modem, Ethernet, 4 porte USB 2.0, uscita DVI, uscita VGA, ingresso adattatore di corrente, fori di aerazione.

Tastiera e Touchpad

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Tastiera e touchpad del 9400.

Dopo le mie tribolazioni con la tastiera del DV8000t, sono rimasto piacevolmente colpito dalla tastiera del 9400. I tasti cono confortevoli durante la battitura, e penso oppongano una giusta resistenza alla pressione. Ad ogni modo, producono un suono piuttosto rumoroso, e la tastiera è posizionata piuttosto indietro rispetto alla parte frontale del portatile. In più, non è presente il tastierino numerico, nonostante il 9400 sia un desktop replacement da 17". (Il DV8000t, ed un sacco di altri portatili da 17" hanno un tastierino numerico). Invece, ci sono circa 5 centimetri di spazio ad entrambi i lati della tastiera che vanno praticamente sprecati.

Non mi piaccioni i touchpad, quindi uso un mouse USB. Il touchpad del 9400 ha lo scorrimento orizzontale e verticale incorporato, ma nessuna particolarità. Probabilmente la miglior cosa che posso dire a riguardo è che funziona.

Wireless

La Mini Card Intel PRO/Wireless 3945 802.11a/g funziona bene. Ho un forte, consistente segnale con la mia rete domestica, e posso pure agganciarmi a 4 reti dei miei vicini. Decisamente un vantaggio casomai il mio provider o il router senza fili dovessero impiantarsi uno di questi giorni.

Bluetooth

Il Bluetooth funziona bene con i driver Dell. Posso connettermi al mio telefono Motorola RAZR ed inviare/ricevere immagini, suonerie, rubriche, per esempio. Ecco un'immagine della connessione.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Calore e Rumorosità

Questa sezione andrebbe chiamata più correttamente calore o rumorosità. Il portatile ha due ventole interne, controllate dal BIOS. Le impostazioni predefinite di Dell sono piuttosto curiose. Giochicchiando un po' con I8kfangui, ho scoperto alcune cose interessanti. Quando non utilizzato, il portatile è completamente silenzioso, con entrambe le ventole spente. Il che è buona cosa, non fosse per il fatto che il T7200 e la Geforce 7900GS non sono pensati per essere raffreddati passivamente. Alla prima accensione, la temperatura della CPU si attesta attorno ai 37°C, e la GPU attorno ai 60°C. Inerme osservo mentre le temperature di CPU e GPU crescono lentamente. Finalmente, quando la CPU raggiunge i 55°C e la GPU raggiunge gli esagerati 78°C, entrambe le ventole si attivano per riportare le temperature a 17/57. Poi le ventole si spengono, ed un altro ciclo di crescita delle temperature comincia.

Il risultato finale è che utilizzando le impostazioni predefinite di Dell, si ottengono 20 minuti di completo silenzio con temperature in continua crescita, seguiti dal portatile che alla fine decide che dopotutto non ha intenzione di fondersi, con 5 minuti di utilizzo delle ventole. Fortunatamente, I8kfangui permette all'utilizzatore di personalizzare completamente le impostazioni delle ventole per un preferibile bilanciamento tra calore e rumorosità delle ventole. Con entrambe le ventole forzate ad operare a regime "lento", il portatile si mantiene a temperature di 38°C / 60°C.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Sulla sinistra, entrambe le ventole sono spente, e le temperature di CPU e GPU (linee rosse e gialle) che crescono minacciosamente. Finalmente, entrambe le ventole decidono di accendersi, e le temperature precipitano. Impostazioni predefinite Dell.

*Nota, le temperatura della GPU riportata da I8kfangui è inferiore al valore reale di 8 gradi. Questo divario può essere azzerato correggendo le impostazioni I8kfangui in Options -> Advanced -> Temperature compensation -> GPU temp. offset: = 8°C.

Scheda Grafica

Ora arriviamo agli aspetti interessanti. Il 9400 ha a disposizione tre opzioni grafiche: integrata Intel GMA 950, Radeon X1400, o la Geforce 7900GS. Il mio ha la 7900GS, e questa scheda è molto buona. Non quanto una 7900GTX disponibile su di un XPS M1710, ma gestirà praticamente tutto ciò che gli darete in pasto. Non ho i numeri precisi a portata di mano ma Doom 3 a 1600x1200 Alta Qualità con 2xAA e 8xAF è molto fluido ed appare fantastico. È impressionante ottenere queste prestazioni da un portatile, quando molti computer fissi con uno o due anni di vita fanno decisamente fatica con il gioco a queste stesse impostazioni. Per i non giocatori, comunque, la GMA 950 sarà sufficiente per le operazioni di tutti i giorni e garantisce una maggior durata della batteria ed allo stesso tempo un minor calore. L'opzione X1400 rappresenta un compromesso tra i due estremi.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Schermata di Doom 3.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Schermata di Warcraft III.

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Punteggio 3DMark05. La 7900GS si attesta tipicamente attorno ai 6000-6500 punti 3DMark. Le schede overcloccate sono in grado di superare i livelli prestazionali delle 7900GTX, superando i 9000 punti al 3DMark.

3DMark05 risultati e confronti:

3DMark05 (http://futuremark.com/products/3dmark05/) testa le capacità di elaborazione grafica del sistema:
(TABELLA SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Processore

Oh sì, il famoso Intel Mobile Core 2 Duo, altresì noto come Merom. Quando è uscito il Core 2 Duo (Conroe) per fissi, ha letteralmente annientato il più vecchio processore Intel basato sul Netburst del Pentium 4, offrendo prestazioni decisamente superiori con un consumo di potenza complessivamente inferiore. Sfortunatamente, quelli che si aspettano uno scarto equivalente tra Merom e il Core Duo (Yonah), resteranno probabilmente delusi. Yonah è un'architettura veramente potente ed efficiente già in partenza, quindi miglioramenti in prestazioni per il Merom non sono così visibili in confronto. Inoltre, il supporto ai 64bit e i miglioramenti di un già grandioso processore hanno fatto sì che Merom fosse fortemente atteso, con molte persone che hanno tenuto in sospeso l'acquisto di un portatile per aspettare di aggiudicarsi un Merom. Ancora oggi, ordinare un portatile Dell con processore Merom può comportare ritardi da 5 a 10 giorni, stando a quanto scritto sul sito Dell. Utenti ambiziosi possono aggiornare da Yonah a Merom per conto loro. Per coloro i quali fossero interessati, la revisione del BIOS sulla mia macchina è la A03.

Il mio processore è il T7200, con 4mb di Cache L2, un FSB a 667 Mhz, e una velocità di punta di 2.0 Ghz. RMClock è un'applicazione utile per undervoltare od overvoltare un processore, e permette pure di impostare profili personalizzati per il risparmio energetico. Ha aggiunto solo recentemente il supporto ai processori Core 2 Duo. Vediamo cosa pensa RMClock del mio T7200:

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
RMClock 2.15 non supporta ancora i Merom, quindi identifica la CPU come Conroe. Non importa, tutte le impostazioni funzionano comunque e CPU-Z lo identifica correttamente come Merom. Impostazioni ad utilizzo basso a sinistra, a pieno carico a destra

I processori Merom hanno diversi Stati-P ai quali possono passare a seconda delle esigenze. Tieni a mente che il FSB è a 667 Mhz quad-pumped, il che significa che la vera frequesnza del bus è di 166.7 MHz. Per controllare la velocità del processore, vengono utilizzati diversi moltiplicatori. Il moltiplicatore minimo è 6x, il che vuol dire che il processore lavorerà ad una frequenza base di 1.0 GHz. Il moltiplicatore massimo per il T7200 è 12x, il che significa che a pieno carico, il processore lavorerà a 12*166 = 2.0 GHz. Nota che ogni diverso Stato-P consuma un diverso quantitativo di tensione. Il mio processore richiede 1.063V a basso consumo, e 1.362V a pieno carico. Nell'immagine, ho undervoltato il processore per consumare 1.250V a pieno carico. Ho solo cominciato ad undervoltare il processore, e potrà scendere ben sotto gli 1.250V, ma non ho avuto il tempo di testare appieno i voltaggi bassi per la stabilità. Undervoltare può aumentare la durata della batteria e ridurre le temperature, ma un undervoltaggio eccessivo causerà instabilità dato che il processore sarà assetato di potenza.

Undervoltaggio a parte, che tipo di prestazioni possiamo aspettarci dal T7200 fresco di fabbrica? Ecco i miei risultati al SuperPI.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
SuperPi.

SuperPi (http://en.wikipedia.org/wiki/Super_pi) misura le prestazioni della CPU calcolando PiGreco (http://en.wikipedia.org/wiki/Pi) con un certo quantitativo di cifre decimali.

Portatile

È tempo di calcolare PiGreco con 2 Milioni di cifre decimali
(TABELLA SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Veramente impressionante! Ben 13 secondi più veloce a 2 milioni in confronto ad un 6400 con processore Yonah a 2.0 GHz recensito qui diversi mesi fa. Pensavo giusto ora che, se avessi calcolato una decina di miliardi di cifre decimali avrei risparmiato svariati anni del mio tempo ;)

Confronto risultati PCMark05:

PCMark05 (http://futuremark.com/products/pcmark05/) fornisce una valutazione globale delle prestazioni del sistema che includono scheda grafica e processore.
(TABELLA SUL SITO DELLA RECENSIONE)
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Hard disk

Il mio hard disk da 120 GB a 5400 rpm è risultato essere un Western Digital. HDTune riporta numeri ragionevoli per il disco. Mi sono apprestato a recuperare poche centinaia di megabyte di spazio cancellando alcune partizioni Dell quando ho formattato.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Sistema operativo e software

Ho ordinato il mio portatile con Windows XP Media Center Edition, comprensivo di telecomando e ricevitore. Ho deciso di non comprare il Sintonizzatore TV della Dell perché preferisco prendermene uno prodotto da terzi ad un prezzo inferiore. Così nuovo di pacca, il mio computer aveva 73 processi attivi, battendo persino il mio HP DV8000t con 67 processi. Sembra che Dell abbia già messo la potenza del portatile al lavoro!

Dell ha incluso anche un CD dei Driver, un DVD di reinstallazione del Sistema Operativo, e un CD di Microsoft Works. C'è pure una partizione di ripristino sull'hard disk. Non so perché questa opzione sia inclusa per coloro che ordinano il disco di reinstallazione del sistema operativo. Forse dopo aver utilizzato per un po' la mia installazione pulita di Windows diventerò nostalgico di quello incasinato di Dell? Ad ogni modo la prima cosa che ho fatto è stata di cancellare la partizione di ripristino e fare un'installazione pulita di Windows.
(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)

Il controllo remoto funziona immediatamente così com'era nuovo di fabbrica. Funziona anche con una versione di Windows diversa da MCE -- Posso utilizzarlo su di uno dei miei vecchi fissi con Windows XP Pro per controllare Windows Media Player e Winamp. Fico.

Batteria

Essendo un portatile desktop replacement così potente, non mi aspettavo molto dalla batteria standard a 6 celle. Con Wireless e Bluetooth spenti e lo schermo al più basso livello di luminosità, il processore forzato al suo regime più basso di 1.0 Ghz, e il PowerMizer impostato su Batteria Massima nel pannello di sontrollo Nvidia, sono riuscito a raggiungere le 2 ore e 10 minuti prima che il computer entrasse in standby. In condizioni realistiche di utilizzo ho raggiunto 1 ora e 47 minuti. Per lunghi viaggi in aereo penso che riporrò il mio portatile e piuttosto leggerò un libro. La batteria ha un pulsante incorporato per che può essere premuto per mostrare il livello di carica della batteria rimasto, anche a computer spento.

Conclusioni

Avendo posseduto un popolare desktop replacement, l'HP DV8000t per un po', le mie aspettative per il 9400 erano alte. Sono fiero di annunciare che il 9400 ha soddisfatto le mie aspettative, offrendomi fantastiche prestazioni ad un prezzo sorprendente. Non ha i problemi della tastiera del mio HP, ed una migliore scheda video e processore. Di contro, la tastiera è sprovvista di tastierino numerico, e il computer si scalda abbastanza con le impostazioni di fabbrica. Ci sono pure molte più schifezze installate che il mio HP. Certamente spero che le compagnie ai giorni nostri non comincino una corsa agli armamenti di schifezze.

Pro:
Il T7200 in combinazione con la GeForce 7900GS offre prestazioni fantastiche in pressoché ogni situazione, ed è vicino a praticamente tutti i miglioramenti che un portatile futuro possa raggiungere
Virtualmente silenzioso durante un uso normale
Costruzione solida
Favoloso schermo LCD WUXGA
Assenza di frustranti problemi della tastiera
6 porte USB!
A soli $1440, ne vale ogni centesimo

Contro:
Si scalda molto con le impostazini delle ventole predefinite da Dell
Mancanza di due hard disk interni (che il DV8000t ha)
Mancanza del tastierino numerico sulla tastiera
Mancanza di supporto legacy al PCMCIA (che DV8000t ha)
Breve durata della batteria predefinita a 6 celle
Un sacco di schifezze installate
Mancanza di mobilità/difficoltà a trovare una borsa abbastanza capiente

Altre immagini

(ALTRE IMMAGINI SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Con 6 porte USB, puoi trasformare il tuo portatile in un polipo. Qui ne ho usate solo 3, quindi altre da a disposizione!

(IMMAGINE SUL SITO DELLA RECENSIONE)
Immagine del mio desktop per coloro i quali fossero interessati.

Bastavano le FAQ, anche perchè questa rece non mi pare aggiunga nulla, anzi, non mi pare al livello di altri contenuti della prima pagina...:D
Sembra un po' da utente fin troppo alle prime armi, manca che ci spieghi come masterizzare un cd...

E poi non abbiamo il nulla osta del recensore. :p

Nelle FAQ correggi che i driver Sata sarebbero integrati nella mobo (tra un condensatore e qualche pista?!?! :D ) dicendo che sono ovviamente integrati in Windows...

E poi metti una "E" davanti a 1705, negli States si chiama E1705... ;)

Per il resto direi che è Ok...

Io farei una prima pagina di tecnica pura, tweaking, modding, riflessioni sulle architetture...ma è anche giusto che l'utente alle prime armi sappia da dove cominciare.

Tizi0
20-11-2006, 17:17
Impressive! :eek: :p
Non ci credo, un messaggio da Cristina :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
e di questo tipo poi :eek: :D

thanks ;)

danello
20-11-2006, 17:18
Impressive! :eek: :p

Not so much... :mbe:

Neon68
20-11-2006, 17:18
@Neon68
Sai a cosa corrispondono i due numeri?
Servizio clienti?

il primo numero è giusto che abbia solo 5 cifre dopo il prefisso 800?

Grazie in anticipo per la risp ;)

L'ho chiamato un'ora fa per posticipare la consegna dell'altro 9400.
Ci sono le stesse opzioni del numero a pagamento, anche per parlare con i commerciali.

Tizi0
20-11-2006, 17:19
Bastavano le FAQ, anche perchè questa rece non mi pare aggiunga nulla, anzi, non mi pare al livello di altri contenuti della prima pagina...:D
Sembra un po' da utente fin troppo alle prime armi, manca che ci spieghi come masterizzare un cd...

E poi non abbiamo il nulla osta del recensore. :p

Nelle FAQ correggi che i driver Sata sarebbero integrati nella mobo (tra un condensatore e qualche pista?!?! :D ) dicendo che sono ovviamente integrati in Windows...

E poi metti una "E" davanti a 1705, negli States si chiama E1705... ;)

Per il resto direi che è Ok...

Io farei una prima pagina di tecnica pura, tweaking, modding, riflessioni sulle architetture...ma è anche giusto che l'utente alle prime armi sappia da dove cominciare.

Ok farò, grazie.
Per la cosa del SATA ho letto un aggiornamento anche sul thread del 6400, ormai l'avevo tradotta la rece, non potevo non postarla :stordita:

Tizi0
20-11-2006, 17:20
Not so much... :mbe:
La rece no, ma il lavoro sì dai :D
Non sminuirmi così :sofico:

danello
20-11-2006, 17:21
La rece no, ma il lavoro sì dai :D
Non sminuirmi così :sofico:

Ma no, niente di personale, è che sono geloso... ;)


:D

morc73
20-11-2006, 17:22
...ma è anche giusto che l'utente alle prime armi sappia da dove cominciare.

ecco...appunto...e noi poveri ignoranti in materia chi siamo??? :Prrr:

sdalleave
20-11-2006, 17:22
uffff, finito di leggere.. non ne posso piu', sono 2 settimane che vi sto' rincorrendo.. bella la pagina FAQ, speriamo alleggerisca il carico sul thread..

danello
20-11-2006, 17:23
ecco...appunto...e noi poveri ignoranti in materia chi siamo??? :Prrr:

Hai ragione, sono io che ogni tanto sono un po' "razzista"... :p

morc73
20-11-2006, 17:25
ecco...appunto...e noi poveri ignoranti in materia chi siamo??? :Prrr:

mi faccio promotore del ...C.A.T.U.I.I. ossia...Comitato Assistenza e Tutela Utenti Informatici Ignoranti!! :D

Tizi0
20-11-2006, 17:25
Ma no, niente di personale, è che sono geloso... ;)


:D
geloso tu??
guarda che qui il 75% degli user è geloso di te ;) :Prrr:

morc73
20-11-2006, 17:32
mi faccio promotore del ...C.A.T.U.I.I. ossia...Comitato Assistenza e Tutela Utenti Informatici Ignoranti!! :D

e come membro (forse l'unico!) del CATUII propongo la stesura di una G.I.U.I. apposita per il 9400...ossia una Guida Informatica Utenti Ignoranti! :D

ChristinaAemiliana
20-11-2006, 17:44
Non ci credo, un messaggio da Cristina :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
e di questo tipo poi :eek: :D

thanks ;)

Beh, anche se posto poco, leggo sempre...;)

Ma no, niente di personale, è che sono geloso... ;)


:D

E di cosa? Come se non sapessi che ho un debole per te...:D

kopetea
20-11-2006, 17:58
e come membro (forse l'unico!) del CATUII propongo la stesura di una G.I.U.I. apposita per il 9400...ossia una Guida Informatica Utenti Ignoranti! :D

posso iscrivermi al comitato? dove si ritirano le tessere?? :D

cmq, a parte gli scherzi... secondo me è sbagliato il taglio prettamente tecnico dato al thread da parte di Danello... :)

Dane, scusa eh... ma questo è un thread per i possessori del 9400 mica del tunning... :Prrr:

il tuo lavoro è molto apprezzabile ma secondo me, paradossalmente, sei un pò off topic con il titolo del thread... dovrebbe essere per tutti e non solo per chi desidera overcloccare il 9400... in prima pagina dovresti mettere prima le FAQ di TiziO e poi le varie guide all'overclock...

questo thread, IMHO, dovrebbe essere prima di tutto utile ai newbie e poi a chi desidera overcloccare la scheda video e il resto... :)

P.S:
è solo un consiglio e non una critica... ;)

Tizi0
20-11-2006, 18:05
Ok, modificata la FAQ, se trovate altri problemi scrivete pure qui (o in PM)

@danello
mi sono dimenticato di aggiungere la E a 1705, ma ora devo scappare, quando ho tempo faccio quest'ultima correzione ;)

Comunque la maggior parte del lavoro l'ha fatto kopetea, quindi il merito va a lui, io la FAQ l'ho solo convertita e fatto qualche aggiunta ;)

kopetea
20-11-2006, 18:09
Ok, modificata la FAQ, se trovate altri problemi scrivete pure qui (o in PM)

@danello
mi sono dimenticato di aggiungere la E a 1705, ma ora devo scappare, quando ho tempo faccio quest'ultima correzione ;)

Comunque la maggior parte del lavoro l'ha fatto kopetea, quindi il merito va a lui, io la FAQ l'ho solo convertita e fatto qualche aggiunta ;)

ah beh... allora dico che la maggior parte di lavoro l'ha fatta ezio79 quindi il merito (e la colpa :D ) va a lui... :sofico:

P.S:
ottime quelle aggiunte che hai fatto alla FAQ... ora le integro in quelle del 6400... ho chiesto anche ai "cugini" del 640m di farne una loro copia per il loro thread ma si sa che GOrwell al momento non può...

jmcadsl
20-11-2006, 18:10
Ciao!

io col mio 9400 ho questo seguente problema:
Ho messo l'adsl Cheapnet no telecom con opzione fast e uso il router D-link dsl500..
Pero' dopo un po mi appare questo errore:

errore (http://img49.imageshack.us/my.php?image=erroreimageshackzv5.jpg)

e non mi va piu' l'audio dei giochi e dei dvd\divx e mi da problemi nella rete LAN e forse altre cose che nn so...

da cosa dipende?? la scheda di rete va in conflitto con qualcosa??

P.s. ho formattato 2 volte (uso i driver della dell) e il prob persiste...

Tizi0
20-11-2006, 18:10
ah beh... allora dico che la maggior parte di lavoro l'ha fatta ezio79 quindi il merito (e la colpa :D ) va a lui... :sofico:
già, mi immagino già il lavoro di aggiornamento :muro: :D

ChristinaAemiliana
20-11-2006, 18:22
L'ideale sarebbe comunque che il thread fosse utile per tutti...sia i niubbi che gli utenti avanzati...:D ;)

Il bello è proprio che le due "anime" possano coesistere...e infatti nulla vieta (anzi, direi il contrario!) di affiancare delle info più "base" ad altre pensate per gli esperti. :)

kopetea
20-11-2006, 18:28
L'ideale sarebbe comunque che il thread fosse utile per tutti...sia i niubbi che gli utenti avanzati...:D ;)

Il bello è proprio che le due "anime" possano coesistere...e infatti nulla vieta (anzi, direi il contrario!) di affiancare delle info più "base" ad altre pensate per gli esperti. :)

si hai ragione ma qui si parla solo di overclock della NVIDIA... :D

ezio79 ha dato un taglio molto più generale e alla portata di tutti nel thread del 6400... ;) come è giusto che sia per un thread ufficiale...

in un thread di tunning allora sarei daccordo con Danello... ;)

ga444b666ma777r999in333i
20-11-2006, 18:32
si hai ragione ma qui si parla solo di overclock della NVIDIA... :D
Uhm,,, vorresti dire che se né parla troppo?
Troppo poco, secondo me.
In realtà il bilanciamento è discreto, visto che, pur approfondendo argomenti a volte molto tecnicamente spinti (e forse non appetibili per tutti), non si nega mai supporto a tutti. Inoltre i discorsi spinti servono a mantenere on-line i più esperti... E questo aumenta le probabilità che tutte le domande vengano approfondite.

kopetea
20-11-2006, 18:40
Uhm,,, vorresti dire che se né parla troppo?
Troppo poco, secondo me.
In realtà il bilanciamento è discreto, visto che, pur approfondendo argomenti a volte molto tecnicamente spinti (e forse non appetibili per tutti), non si nega mai supporto a tutti. Inoltre i discorsi spinti servono a mantenere on-line i più esperti... E questo aumenta le probabilità che tutte le domande vengano approfondite.

ho solo espresso una mia modestissima opinione... STOP...

torno nel thread di mia competenza... :O la Piazzetta... :D

Salumi,
Alessandro... ;)

palomaR
20-11-2006, 19:39
Uhm,,, vorresti dire che se né parla troppo?
Troppo poco, secondo me.
In realtà il bilanciamento è discreto, visto che, pur approfondendo argomenti a volte molto tecnicamente spinti (e forse non appetibili per tutti), non si nega mai supporto a tutti. Inoltre i discorsi spinti servono a mantenere on-line i più esperti... E questo aumenta le probabilità che tutte le domande vengano approfondite.

posso confermare da totale outsider che il bilanciamento è discreto
tutto serve e io sn cresciuta molto grazie al contributo di tutti!

:)

Mark75
20-11-2006, 20:03
Ho risolto sostituendola... :p
A 0.93V non c'è nessun problema, vai tranquillo...

Per stare fresco potresti stare al limite del clock per il voltaggio di 1.0V, cioè circa 480Mhz.


Sempre che tutte queste impostazioni siano reali e non farlocche... :eek:

Ok, inizio da 0.95v per il 2d. Invece 1.0v a 480 per il 3d mi sembra pochino, sei sicuro?
Banzai, se non mi senti più significa che qualcosa è andato storto, ciao amici vi voglio bene

Pess
20-11-2006, 20:45
Secondo me questo l'utilità di questo thread si vede dal numero di post (che aumenta in meniera esponenziale ogni giorno). Semplicemente voul dire che funziona bene ed ha aiutato moltissime persone (me compreso... :cool: ).

Mark75
20-11-2006, 20:47
Ora sono a 0.95v-0.95v-1.1v 450-575
Dovrei testare per un tempo più lungo ma sembra che le temperature siano calate leggermente

http://img110.imageshack.us/img110/1825/monitor1uk4.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=monitor1uk4.jpg)

Non ho mai superato i 75°, in nfs carbon stavo intorno gli 80 o poco più

kopetea
20-11-2006, 21:03
Ora sono a 0.95v-0.95v-1.1v 450-575
Dovrei testare per un tempo più lungo ma sembra che le temperature siano calate leggermente

http://img110.imageshack.us/img110/1825/monitor1uk4.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=monitor1uk4.jpg)

Non ho mai superato i 75°, in nfs carbon stavo intorno gli 80 o poco più

occhio alle temperature... ;)

comprati un sotto-notebook per dissipare il calore... tieni presente che all'interno del notebook, nei chip che non sono raffreddati direttamente dall'heat-pipe e ventola, le temperature sono ancora più alte...

Mark75
20-11-2006, 21:20
Col vecchio bios (450-600) 1v-1v-1,24v avevo fatto 4011 al 3dmark06 con temperature un pelino più alte (sfortunatamente non ricordo di preciso).
Con nuovo bios (450-575) ho fatto addirittura un punteggio più alto segno che la freq. della gpu fa un pò da collo, che di banda c'è ne abbastanza, serve più potenza di calcolo.
Stessa cosa l'ho notata con i giochi, ho notato che con la cpu a 1Ghz la situazione cambiava poco, aumentare le freq. della gpu è il modo migliore per incrementare le prestazioni.

http://img159.imageshack.us/img159/9720/monitor2ok8.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=monitor2ok8.jpg)

Mark75
20-11-2006, 21:25
occhio alle temperature... ;)

comprati un sotto-notebook per dissipare il calore... tieni presente che all'interno del notebook, nei chip che non sono raffreddati direttamente dall'heat-pipe e ventola, le temperature sono ancora più alte...

E' una battuta? Sto facendo tutti questi test proprio per tenerle d'occhio :D
Il notebook è a circa 3 cm dalla scrivania, uso dei coni di gomma

kopetea
20-11-2006, 21:28
E' una battuta? Sto facendo tutti questi test proprio per tenerle d'occhio :D
Il notebook è a circa 3 cm dalla scrivania, uso dei coni di gomma

assolutamente no... ;) occhio davvero alle temperature... 75°C sono tanti... non tenerlo mai a quelle temperature così alte... :)

comprati una base sotto-notebook, costa circa 20/30 Euro (con le ventole...)

XXXandreXXX
20-11-2006, 21:40
assolutamente no... ;) occhio davvero alle temperature... 75°C sono tanti... non tenerlo mai a quelle temperature così alte... :)

comprati una base sotto-notebook, costa circa 20/30 Euro (con le ventole...)


ok
potranno essere tanti ma è anche vero che la serie 7800 e orammai anche questa sono anni che lavorano a temperature anche di 90°
c'e una buona parte di persone al mondo che utilizza queste scheda da ormai 2 anni a quelle temperature....

magari mi sbaglio ma i fatti son questi

XXXandreXXX
20-11-2006, 21:45
mi preciso..

pensa che le ventole si attivano la prima volta a 80 gradi...
con le ventole gestite da bios si sta in un range di 60 80 gradi senza giocare solo navigazione

XXXandreXXX
20-11-2006, 21:47
Ora sono a 0.95v-0.95v-1.1v 450-575
Dovrei testare per un tempo più lungo ma sembra che le temperature siano calate leggermente

http://img110.imageshack.us/img110/1825/monitor1uk4.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=monitor1uk4.jpg)

Non ho mai superato i 75°, in nfs carbon stavo intorno gli 80 o poco più


se hai abbassato il 2d come sei sceso in 3d????
non credo saranno cambiate le temperature ambientali....nei portatili contano un bel po

Mauro[Iwgnma]
20-11-2006, 21:59
Raga ho notato una cosa strana.Il mame, noto emulatore arcade,mi gira al 50% senza alcun motivo apparente.Con qualsiasi gioco(normalmente invece gioco a 100%).Non riesco a capire da cosa dipenda.Il pc su risparmio energetico sta su prestazioni massime.Please help me

Tizi0
21-11-2006, 01:00
Alla fine avevo dimenticato la E in E1705 solo nel titolo :doh:
comunque ora ho corretto.

topogatto ha fatto una piccola precisazione sui chipset che correggerò/integrerò penso domani, poi vedo cosa fare per audio garanzia e hpa (cose che comunque sono forse già ben coperte in prima pagina)

Grazie ed allo stesso tempo mannaggia a chi segnalerà altre integrazioni per la FAQ :stordita:

M4zinkaiser
21-11-2006, 06:00
']Raga ho notato una cosa strana.Il mame, noto emulatore arcade,mi gira al 50% senza alcun motivo apparente.Con qualsiasi gioco(normalmente invece gioco a 100%).Non riesco a capire da cosa dipenda.Il pc su risparmio energetico sta su prestazioni massime.Please help me

Bella iwgnma, e se non sbaglio, il web è proprio piccolo (Mazinkaiser di emuita, e altri n. posti xD).
Hai provato a controllare se il problema rimane anche quando è alimentato da corrente e nn da batteria? se si risolve è per forza un problema di impostazioni di risparmio energetico, sennò nn saprei :\

lupner
21-11-2006, 06:17
Ciao.

Ho seguito le indicazioni dei post precedenti, attivando pal-b
dal pannello del driver nvidia ma le immagini sul tv sono sempre
in bianco e nero, mentre con il precedente notebook e lo stesso
cavo s-video non c'erano problemi.

Non succede a nessun altro?

stedomanda
21-11-2006, 07:05
Ciao.

Ho seguito le indicazioni dei post precedenti, attivando pal-b
dal pannello del driver nvidia ma le immagini sul tv sono sempre
in bianco e nero, mentre con il precedente notebook e lo stesso
cavo s-video non c'erano problemi.

Non succede a nessun altro?
hai usat l'apposito cavo????Infatti quella li non è una semplice uscita tv ma anche una uscita audio.....devi avere un cavo apposta che scomponga il segnale.....

lupner
21-11-2006, 07:19
Ciao.

Ho usato il cavo che utilizzavo con il notebook precedente e non dava
alcun problema.

Collego l'uscita del 9400 con l'ingresso della tv (sony di circa 5 anni).

aerdna
21-11-2006, 07:28
Ho installato i forceware 91.47 come consigliatomi da Andre. Vedo che le freq di default della mia scheda sono 375/507 sono normali? A quanto potrei flashare?
Come fate a modificare i voltaggi di cpu e gpu?


PS: Lo score a 3dmark 2005 non è variato. Sempre 6400, sia con questi driver che con quelli originali dell.

ga444b666ma777r999in333i
21-11-2006, 07:42
Ciao.

Ho usato il cavo che utilizzavo con il notebook precedente e non dava
alcun problema.

Collego l'uscita del 9400 con l'ingresso della tv (sony di circa 5 anni).
Umh; usi un cavo S-Video to S-Video? Quello del Dell è un cavo con 2 poli in più... Ti serve il cavo multimediale.
Inoltre usi la scart sul televisore?

morc73
21-11-2006, 07:46
buongiorno a tutti!
ieri sera ho dedicato un pò di tempo al mio nuovo acquisto...che dire...è stupendo!
il monitor WUXGA è strepitoso!!!
....ma...avevate ragione voi...è pieno di robaccia! :(
pur non essendo un esperto vorrei procedere come da voi consigliato..ripulirlo..
qualcuno ha tanta...ma tanta...ma tanta...voglia e pazienza e vuole aiutarmi?
è un lavoro che posso fare io o è meglio farlo fare da un esperto?

grazie

lupner
21-11-2006, 07:48
Ciao.

Uso un cavo s-video - s-video e non utilizzo la scart ma la presa s-video in
della tv. Non ho mai sentito parlare di particolari cavi s-video multimediali.

Si possono trovare normalmente (tipo da MediaWorld)?

edit:

dimenticavo che utilizzando un cavo s-video - scart vedo il colore
ma perdo l'audo!!!

Mark75
21-11-2006, 08:03
se hai abbassato il 2d come sei sceso in 3d????
non credo saranno cambiate le temperature ambientali....nei portatili contano un bel po

Ho abbassato soprattutto il 3d, da 1.24v a 1.1v
E nel 2d che non ho visto particolari miglioramenti. E' anche vero che dopo test pesanti che alzano la temperatura di tutto il portatile lo smaltimento è lento, inoltre ieri sera ero un pò di fretta, per queste cose ci vuole molta pazienza. Stasera provo a testare il 2d a 0.93v, ho già pronto il nuovo bios:
100-100 0.93v
200-300 0.93v
450-575 1.00v

Mark75
21-11-2006, 08:10
Ciao.

Uso un cavo s-video - s-video e non utilizzo la scart ma la presa s-video in
della tv. Non ho mai sentito parlare di particolari cavi s-video multimediali.

Si possono trovare normalmente (tipo da MediaWorld)?

edit:

dimenticavo che utilizzando un cavo s-video - scart vedo il colore
ma perdo l'audo!!!

Ciao, io ho preso su ebay il cavo svideo a 7 pin della dell (mi deve ancora arrivare), fornisce in uscita il component e l'audio digitale. Da mediaworld e compagnia bella non sapevano nemmeno dell'esistenza, nemmeno alla gbc vicino casa mia, forse se ne trovi una con un commesso più competente.
L' s-video che trovi dappertutto e a 4 pin ma non credo che trasporti l'audio, forse quello a 5 pin.

lupner
21-11-2006, 08:22
Ciao.

Io l'audio lo trasportavo dall'uscita audio del notebook all'ingresso audio
della tele, tramite i 2 jack bianco e rosso (penso del component, ma non ci
capisco molto!!).

Secondo te il cavo dell risolve il mio problema? Non so che pesci pigliare.

Grazie.

morc73
21-11-2006, 09:27
buongiorno a tutti!
ieri sera ho dedicato un pò di tempo al mio nuovo acquisto...che dire...è stupendo!
il monitor WUXGA è strepitoso!!!
....ma...avevate ragione voi...è pieno di robaccia! :(
pur non essendo un esperto vorrei procedere come da voi consigliato..ripulirlo..
qualcuno ha tanta...ma tanta...ma tanta...voglia e pazienza e vuole aiutarmi?
è un lavoro che posso fare io o è meglio farlo fare da un esperto?

grazie

URCA!...non tutti insieme mi raccomando!!! :D

danello
21-11-2006, 09:30
Beh, anche se posto poco, leggo sempre...;)



E di cosa? Come se non sapessi che ho un debole per te...:D

:eek:
:eek:

:smack:

Ok, cena fuori.
Stasera alle 9, sotto la mole!?!?! :sofico:

@Mauro: mame ti girerà al 50% perchè sfrutta un solo core, non vedo altre soluzioni. Verifica su Task Manager...

@kopetea: il thread forse è sbilanciato sul tweaking/modding, ma abbiamo anche trattato tutto il resto, basta che un utente lo chieda.
Ovviamente le modifiche hw e sw su un note non sono roba da tutti i gg, e risultano interessanti anche per questo.
Sul resto delle questioni magari ci soffermiamo un po' meno, ma non c'è nessuno che qui non abbia avuto risposta, dagli argomenti avanzati al lato corretto di apertura del note... :D

Manca Linux, ma solo perchè a me in questo periodo serve su macchine virtuali...se qualcuno ha qualche problema si faccia avanti cmq, please... :p

Sono io che non tengo aggiornata la prima pagina con tutti i dettagli, ma le risposte arrivano per tutti, anche per niubbi...

Se qualcuno non è d'accordo lo dica ora...o taccia per sempre... :p

danello
21-11-2006, 09:34
URCA!...non tutti insieme mi raccomando!!! :D

Sotto C:\Dell dovresti avere i driver, backuppali da qualche parte e poi formatta.
Hai il cd pulito di Xp?

morc73
21-11-2006, 09:38
:eek:
:eek:

:smack:

Ok, cena fuori.
Stasera alle 9, sotto la mole!?!?! :sofico:

@Mauro: mame ti girerà al 50% perchè sfrutta un solo core, non vedo altre soluzioni. Verifica su Task Manager...

@kopetea: il thread forse è sbilanciato sul tweaking/modding, ma abbiamo anche trattato tutto il resto, basta che un utente lo chieda.
Ovviamente le modifiche hw e sw su un note non sono roba da tutti i gg, e risultano interessanti anche per questo.
Sul resto delle questioni magari ci soffermiamo un po' meno, ma non c'è nessuno che qui non abbia avuto risposta, dagli argomenti avanzati al lato corretto di apertura del note... :D

Manca Linux, ma solo perchè a me in questo periodo serve su macchine virtuali...se qualcuno ha qualche problema si faccia avanti cmq, please... :p

Sono io che non tengo aggiornata la prima pagina con tutti i dettagli, ma le risposte arrivano per tutti, anche per niubbi...

Se qualcuno non è d'accordo lo dica ora...o taccia per sempre... :p

sono d'accordo..non sono un assiduo frequentatore del forum, ma quando ho chiesto aiuto o semplici delucidazioni, vista la mia dichiarata ignoranza in materia, ho sempre potuto contare sulla competenza degli utenti del foum che hanno risposto anche alle mie banalissime e magari stupidissime (per gli altri! :D ) domande..

morc73
21-11-2006, 09:40
Sotto C:\Dell dovresti avere i driver, backuppali da qualche parte e poi formatta.
Hai il cd pulito di Xp?

guarda io ho richiesto alla dell tutti i cd, i driver e quelli di ripristino di Win Xp media Center, media direct, mi serve altro?

danello
21-11-2006, 09:48
guarda io ho richiesto alla dell tutti i cd, i driver e quelli di ripristino di Win Xp media Center, media direct, mi serve altro?

No, hai tutto...

Di Xp hai anche un cd pulito, solo sistema, o solo un dvd di ripristino?
Il dvd di ripristino ti piazza su disco la stessa immondizia che vorresti eliminare...

morc73
21-11-2006, 09:58
No, hai tutto...

Di Xp hai anche un cd pulito, solo sistema, o solo un dvd di ripristino?
Il dvd di ripristino ti piazza su disco la stessa immondizia che vorresti eliminare...

come posso capire se è pulito o no?

morc73
21-11-2006, 10:08
come posso capire se è pulito o no?

io ho preso Win XP media Center con cd di ripristino. così come è scritto sulla configurazione dell. è pulito?

danello
21-11-2006, 10:11
io ho preso Win XP media Center con cd di ripristino. così come è scritto sulla configurazione dell. è pulito?

Mettilo nel lettore, guarda quanto è grande, se è un cd o dvd etc...

Neon68
21-11-2006, 10:11
io ho preso Win XP media Center con cd di ripristino. così come è scritto sulla configurazione dell. è pulito?

E' il cd rosso con scritto sistema operativo?

Se si quello è windows pulito, lo inserisci nel lettore, riavii, premi F12 quando compare la scritta DELL. Compare il menù di scelta del boot, scegli cd e segui le istruzioni... Poi preghi... :D

morc73
21-11-2006, 10:13
E' il cd rosso con scritto sistema operativo?

Se si quello è windows pulito, lo inserisci nel lettore, riavii, premi F12 quando compare la scritta DELL. Compare il menù di scelta del boot, scegli cd e segui le istruzioni... Poi preghi... :D

si si è proprio quello.
tecnicamente, passo per passo, per ripulire il pc cosa devo fare?...abbiate pazienza! :(

danello
21-11-2006, 10:15
si si è proprio quello.
tecnicamente, passo per passo, per ripulire il pc cosa devo fare?...abbiate pazienza! :(

Non hai mai installato windows?

Neon68
21-11-2006, 10:15
si si è proprio quello.
tecnicamente, passo per passo, per ripulire il pc cosa devo fare?...abbiate pazienza! :(

Non devi ripulire devi fare il FORMATTOOOONEEEE!!
Segui le istruzioni che ti ho scritto prima, poi quando arrivi al menù di scelta opzioni di windows capisci da solo cosa fare. Tranquillo, non succede niente se sbagli... forse... :D

morc73
21-11-2006, 10:16
.......abbiate pazienza! :(

se qualcuno di voi dovesse passare da Bergamo, me lo faccia sapere che ..gli offro un caffè.....è il minimo! :D

Neon68
21-11-2006, 10:17
se qualcuno di voi dovesse passare da Bergamo, me lo faccia sapere che ..gli offro un caffè.....è il minimo! :D

Solo? :cry:

morc73
21-11-2006, 10:18
Non devi ripulire devi fare il FORMATTOOOONEEEE!!
Segui le istruzioni che ti ho scritto prima, poi quando arrivi al menù di scelta opzioni di windows capisci da solo cosa fare. Tranquillo, non succede niente se sbagli... forse... :D

quindi è sufficiente che inserisco il cd di ripristino di XP e procedo con le istruzioni a video...
... se sbaglio che succede????? :confused:

morc73
21-11-2006, 10:19
Solo? :cry:

...con lo zucchero!! :D

Neon68
21-11-2006, 10:19
quindi è sufficiente che inserisco il cd di ripristino di XP e procedo con le istruzioni a video...
... se sbaglio che succede????? :confused:

Devi ordinare un altro 9400.... :fagiano:


Ma dai che deve succede!
Man mano poi se hai qualche dubbio ti si dice che fare, sempre se hai un altro piccì da cui scrivere.

EDIT: ah, caffè addirittura con lo zucchero? Grazie.

Senti ora ho da fare, ciao.... :D

morc73
21-11-2006, 10:21
Non hai mai installato windows?

no mai!...l'ho sempre fatto fare! :(

morc73
21-11-2006, 10:26
Devi ordinare un altro 9400.... :fagiano:


Ma dai che deve succede!
Man mano poi se hai qualche dubbio ti si dice che fare, sempre se hai un altro piccì da cui scrivere.

EDIT: ah, caffè addirittura con lo zucchero? Grazie.

Senti ora ho da fare, ciao.... :D

ok..allora stasera provo..

1. accendo il pc.... :D
2. inserisco il cd di ripristino di XP
3. riavvio il pc
4. premo F12 quando compare la scritta Dell
5. quando ompare il menù di scelta del boot, scelgo cd
6. seguo le istruzioni
7. ...prego! :D
8. ....butto il pc!!!! :cry:

danello
21-11-2006, 10:28
no mai!...l'ho sempre fatto fare! :(

Inizia a inserire il cd nel lettore, premi e F12 e seleziona la voce cd-rom tra le periferiche di boot che ti propone...

Avvia da cd-rom e arriva al punto in cui ti mostra le partizioni e ti chiede dove vuoi installare...

morc73
21-11-2006, 10:32
Inizia a inserire il cd nel lettore, premi e F12 e seleziona la voce cd-rom tra le periferiche di boot che ti propone...

Avvia da cd-rom e arriva al punto in cui ti mostra le partizioni e ti chiede dove vuoi installare...

fin qui..è chiaro (anche per me!) ..poi?

Neon68
21-11-2006, 10:43
fin qui..è chiaro (anche per me!) ..poi?

Poi segui le istruzioni....

Comunque alla fine devi installare i drivers delle periferiche, quelli sul cd non so quanto siano recenti, quelli aggiornati sono sul sito dell, quelli indispensabili sono questi:

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R122161&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=8907&devlib=0&typecnt=1&vercnt=3&formatcnt=1&libid=3&fileid=162467

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R114079&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=1134&devlib=0&typecnt=1&vercnt=2&formatcnt=1&libid=27&fileid=149851

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R105921&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=9707&devlib=0&typecnt=1&vercnt=1&formatcnt=1&libid=27&fileid=136800

http://support.euro.dell.com/support/downloads/type.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=8593&libid=20

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R120179&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=283&devlib=0&typecnt=1&vercnt=2&formatcnt=1&libid=17&fileid=160150

http://support.euro.dell.com/support/downloads/type.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=2966&libid=5

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R136152&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=9540&devlib=0&typecnt=1&vercnt=4&formatcnt=1&libid=5&fileid=181653

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R126106&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=10520&devlib=0&typecnt=1&vercnt=1&formatcnt=1&libid=6&fileid=167482

e quest'ultimo per riparare il Dell Media Direct:

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R121517&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=10216&devlib=0&typecnt=1&vercnt=2&formatcnt=1&libid=25&fileid=161804

Tizi0
21-11-2006, 10:47
Se hai un altro PC dal quale puoi scrivere sul forum penso sia meglio, così man mano vedi cosa succede sul PC e se qualcosa non è chiaro chiedi (comunque basta leggere, è tutto scritto chiaramente, la parte più difficile è avviarlo da CD :asd: )
Scherzi a parte, mi sembra che poi lui carichi i driver e poi ti chieda se installare o ripristinare il sistema. Tu dici di installare un nuovo Windows, poi ti chiede su che partizione installare e tu scegli quella più grande (dovrebbe essere la seconda), a questo punto penso ti chieda se formattare la partizione selezionata (non mi ricordo bene perché le ultime volte che l'ho fatto ho cancellato la partizione e ne ho creata una nuova), quindi scegli come formattarlo, se in FAT32 o NTFS. Se non devi accedervi da sistemi operativi con FAT32 alllora formattalo come NTFS (formattazione rapida o no sta a te, quella rapida ci mette pochi secondi, quella completa un'oretta :sofico: )

Poi farà tutto da solo

danello
21-11-2006, 10:56
Magari ritagliati una part di dati, non tenere tutto su C:, dagli 40Gb (se giochi) e il resto dello spazio tienilo per un'altra part che creerai successivamente direttamente da Windows e in cui linkerai la cartella Documenti in cui terrai tutto quello che non vuoi piallare in caso di ulteriore formattone...

morc73
21-11-2006, 11:00
Poi segui le istruzioni....

Comunque alla fine devi installare i drivers delle periferiche, quelli sul cd non so quanto siano recenti, quelli aggiornati sono sul sito dell, quelli indispensabili sono questi:

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R122161&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=8907&devlib=0&typecnt=1&vercnt=3&formatcnt=1&libid=3&fileid=162467

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R114079&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=1134&devlib=0&typecnt=1&vercnt=2&formatcnt=1&libid=27&fileid=149851



http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R105921&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=9707&devlib=0&typecnt=1&vercnt=1&formatcnt=1&libid=27&fileid=136800

http://support.euro.dell.com/support/downloads/type.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=8593&libid=20

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R120179&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=283&devlib=0&typecnt=1&vercnt=2&formatcnt=1&libid=17&fileid=160150

http://support.euro.dell.com/support/downloads/type.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=2966&libid=5

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R136152&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=9540&devlib=0&typecnt=1&vercnt=4&formatcnt=1&libid=5&fileid=181653

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R126106&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=10520&devlib=0&typecnt=1&vercnt=1&formatcnt=1&libid=6&fileid=167482

e quest'ultimo per riparare il Dell Media Direct:

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R121517&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=10216&devlib=0&typecnt=1&vercnt=2&formatcnt=1&libid=25&fileid=161804

capperi! come faccio se non ho il pc collegato a internet???

Neon68
21-11-2006, 11:01
Magari ritagliati una part di dati, non tenere tutto su C:, dagli 40Gb (se giochi) e il resto dello spazio tienilo per un'altra part che creerai successivamente direttamente da Windows e in cui linkerai la cartella Documenti in cui terrai tutto quello che non vuoi piallare in caso di ulteriore formattone...

Sui miei 9400 ( :cool: ) c'è già una partizione da quasi 40 gb, dell l'ha chiamata "backup", l'indirizzo è D:\. Ora non so se dipende dal taglio dell'HD o c'è in tutti quelli nuovi.

morc73
21-11-2006, 11:01
:cry: ... :cry: ... :cry: ...
perchè sono così ignorante!!!!!!!!?? :cry: :cry: :cry:

Neon68
21-11-2006, 11:02
capperi! come faccio se non ho il pc collegato a internet???

Te li scarichi prima e li salvi su cd o hd esterno, poi dopo aver formattato gli dai in pasto i nuovi drivers.

Neon68
21-11-2006, 11:05
:cry: ... :cry: ... :cry: ...
perchè sono così ignorante!!!!!!!!?? :cry: :cry: :cry:

Perchè l'hai sempre fatto fare agli altri.... :)

Tizi0
21-11-2006, 11:07
Io non ce l'ho la partizione da 40 GB (e il portatile non ha nemmeno una settimana..), comunque una partizione di backup fa sempre bene!

Se vuoi creartela basta che cancelli la partizione con il sistema operativo, poi crei una nuova partizione e anziché dirgli di utilizzare tutto lo spazio non allocato gli dai la dimensione che vuoi (spazio massimo disponibile meno 40000MB se vuoi una partizione da circa 40GB), poi crei un'altra partizione e sta volta gli dici di utilizzare tutto lo spazio non allocato. Poi selezioni la partizione sulla quale vuoi installare il sistema operativo e sei a posto ;)

Comunque se hai il CD dei driver non ti serve internet, l'unica cosa che manca da quel CD sono i driver per il Bluetooth (e vorrei sapere perché)

Non è che sei ignorante, è che l'hai sempre fatto fare agli altri e devi impratichirti, ma ti assicuro che non è per nulla difficile

morc73
21-11-2006, 11:09
Perchè l'hai sempre fatto fare agli altri.... :)

...ho paura che dovrò fare ancora così! :cry:
...non ce la posso fare!!! :cry:

Neon68
21-11-2006, 11:09
Io non ce l'ho la partizione da 40 GB (e il portatile non ha nemmeno una settimana..), comunque una partizione di backup fa sempre bene!

Se vuoi creartela basta che cancelli la partizione con il sistema operativo, poi crei una nuova partizione e anziché dirgli di utilizzare tutto lo spazio non allocato gli dai la dimensione che vuoi (spazio massimo disponibile meno 40000MB se vuoi una partizione da circa 40GB), poi crei un'altra partizione e sta volta gli dici di utilizzare tutto lo spazio non allocato. Poi selezioni la partizione sulla quale vuoi installare il sistema operativo e sei a posto ;)

Comunque se hai il CD dei driver non ti serve internet, l'unica cosa che manca da quel CD sono i driver per il Bluetooth (e vorrei sapere perché)

Non è che sei ignorante, è che l'hai sempre fatto fare agli altri e devi impratichirti, ma ti assicuro che non è per nulla difficile

Hai il disco da 100?

Comunque i drivers su internet sono più aggiornati. Li ho confrontati quando ho formattato.

Neon68
21-11-2006, 11:11
...ho paura che dovrò fare ancora così! :cry:
...non ce la posso fare!!! :cry:

NO! Lo devi fare tu! Echeccacchio! Vinci la paura e dopo ne uscirai un uomo migliore. :)

Tizi0
21-11-2006, 11:12
Disco da 120 (5400rpm)

Se vuoi dai un'occhiata anche a questo sito: http://www.pcprimipassi.it/psoftware/psoftware.asp?id=WINXPSETUP&pag=1

(se non si possono linkare altri siti ditemelo che rimuovo il link)

Tizi0
21-11-2006, 11:16
NO! Lo devi fare tu! Echeccacchio! Vinci la paura e dopo ne uscirai un uomo migliore. :)
Quoto in pieno!!!

Joe3
21-11-2006, 11:16
Dai morc73...il forum è con te!! :vicini:
.....e pensare ke il mio primo formattone lo feci a 17 anni....ah,bei tempi....:rolleyes:

danello
21-11-2006, 11:18
...ho paura che dovrò fare ancora così! :cry:
...non ce la posso fare!!! :cry:

Smettila con questo pseudo autismo alla Rain Man... :D

Smetti di contare i fiammiferi appena caduti sul pavimento e pialla, pialla, piallaaaaa... :sofico:

Neon68
21-11-2006, 11:18
Dai morc73...il forum è con te!! :vicini:
.....e pensare ke il mio primo formattone lo feci a 17 anni....ah,bei tempi....:rolleyes:

Non so quanti hanni hai ma il mio primo, secondo, terzo, quarto...... format fu con il dos....

Neon68
21-11-2006, 11:19
Smettila con questo pseudo autismo alla Rain Man... :D

Smetti di contare i fiammiferi appena caduti sul pavimento e pialla, pialla, piallaaaaa... :sofico:
:rotfl:

morc73
21-11-2006, 11:21
Non so quanti hanni hai ma il mio primo, secondo, terzo, quarto...... format fu con il dos....

ti invio!!...come voi tutti!!
ho 34 anni e non ho mai formattato nulla!... se non la mia vita dopo essermi sposato!! :D

grazie per la solidarietà!...ho più ansia con 'sto capperi di formattone che quando è nato mio figlio!!

morc73
21-11-2006, 11:22
ti invio!!...come voi tutti!!


volevo dire ...invidio!

Joe3
21-11-2006, 11:23
Non so quanti hanni hai ma il mio primo, secondo, terzo, quarto...... format fu con il dos....

Rispetto per gli anziani... :ave:
Cmq facevo il passaggio da windows 95 al 98......fino ad allora lo avevo visto fare ma nn mi ero mai cimentato!

lvlao
21-11-2006, 11:23
Non so quanti hanni hai ma il mio primo, secondo, terzo, quarto...... format fu con il dos....



Magari il DR Dos.... io avevo quello prima del MS Dos... he he

Neon68
21-11-2006, 11:23
ti invio!!...come voi tutti!!
ho 34 anni e non ho mai formattato nulla!... se non la mia vita dopo essermi sposato!! :D

grazie per la solidarietà!...ho più ansia con 'sto capperi di formattone che quando è nato mio figlio!!

Non bestemmiare. Quando è nata mia figlia non ricordavo nemmeno di averlo un computer.....

EDDAJE CO' STA PIALLA!!!!

Vedrai, è più difficile per noi spiegare che per te portare a termine l'Opera.

Neon68
21-11-2006, 11:24
Rispetto per gli anziani... :ave:
Cmq facevo il passaggio da windows 95 al 98......fino ad allora lo avevo visto fare ma nn mi ero mai cimentato!

Anziano ce sarai! Tiè! :Prrr:

:D

morc73
21-11-2006, 11:24
...in ogni caso siete dei ...GRANDI!!!
e pensare che uso il pc tutti i giorni per lavoro (word excell, gestionali vari) ... e non lo conosco affatto come dovrei!!!
che rabbia!!! :mad:

morc73
21-11-2006, 11:26
Non bestemmiare. Quando è nata mia figlia non ricordavo nemmeno di averlo un computer.....

EDDAJE CO' STA PIALLA!!!!

Vedrai, è più difficile per noi spiegare che per te portare a termine l'Opera.

bè dai..è chiaro che stessi scherzando riguardo a mio figlio! ;)

danello
21-11-2006, 11:26
Magari il DR Dos.... io avevo quello prima del MS Dos... he he

Ivlao (Aigor per gli amici... :D )...quanti anni hai?

Per gli altri ultratrentenni parla il nick... :p

Tizi0
21-11-2006, 11:29
NON PER MORC73 :asd:

Me n'ero quasi scordato..
Sarei interessato a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14286144#post14286144) chicca postata da sdell

tu danello l'hai usato?
funziona bene?
Mi confermi che il pc non lo vede proprio (come se fosse installato su macchina virtuale)?
Caso mai volessi disinstallare un'applicazione basta cancellare il layer corrispondente o c'è una procedura particolare? e se ho installato più applicazioni sullo stesso layer e ne volessi cancellare solo una?
Beh, la maggior parte di queste cose le potrei verificare da solo, quello che mi preme sapere è se funziona bene e quindi ne vale la pena :D

Grazie ;)

Neon68
21-11-2006, 11:29
...in ogni caso siete dei ...GRANDI!!!
e pensare che uso il pc tutti i giorni per lavoro (word excell, gestionali vari) ... e non lo conosco affatto come dovrei!!!
che rabbia!!! :mad:

Appunto per questo devi far da solo, pensa che bello essere autonomi, un domani te becchi un virus del cavolo o ti capita un disastro informatico e non devi dipendere da NESSUNO per formattare... pensa che soddisfazione.

Una pagina intera del 3ad a te dedicata per incoraggiarti a compiere Il Gesto.

E meno male che qui si parlava solo di overclock...

lvlao
21-11-2006, 11:31
Ivlao (Aigor per gli amici... :D )...quanti anni hai?

Per gli altri ultratrentenni parla il nick... :p


35... ma solo anagraficamente :D

il mio cervello e' ancora' nella puberta' he he he he

Tizi0
21-11-2006, 11:32
E meno male che qui si parlava solo di overclock...
:asd:

Neon68
21-11-2006, 11:34
35... ma solo anagraficamente :D

il mio cervello e' ancora' nella puberta' he he he he

A me mancano poche ore per far scattare un nuovo anno anagrafico.... minch... che balls!!!

Vi ringrazio qui x gli auguri, sto 3ad non può continuare ad allungarsi pure con gli OT...

lvlao
21-11-2006, 11:35
A me mancano poche ore per far scattare un nuovo anno anagrafico.... minch... che balls!!!


Auguri!!!

:cincin:

Tizi0
21-11-2006, 11:39
:cincin: AUGURI :cincin:

danello
21-11-2006, 11:50
NON PER MORC73 :asd:

Me n'ero quasi scordato..
Sarei interessato a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14286144#post14286144) chicca postata da sdell

tu danello l'hai usato?
funziona bene?
Mi confermi che il pc non lo vede proprio (come se fosse installato su macchina virtuale)?
Caso mai volessi disinstallare un'applicazione basta cancellare il layer corrispondente o c'è una procedura particolare? e se ho installato più applicazioni sullo stesso layer e ne volessi cancellare solo una?
Beh, la maggior parte di queste cose le potrei verificare da solo, quello che mi preme sapere è se funziona bene e quindi ne vale la pena :D

Grazie ;)

E no, non ho ancora testato perchè non ho voglia di rifare il pc, ormai ha già una sua configurazione che precindeva da quei tool...

Io ho semplicemente due profili hw attivi, uno per il lavoro (40 procs all'avvio, macchine virtuali e test sw) e l'altro per il gaming (18 procs, nient'altro che rete e sistema minimale).

Avvio uno o l'altro a seconda delle necessità, conta che però tanto del sw che uso è già su macchine virtuali, per cui non avrei granchè bisogno di vari layer sul sistema fisico... :p

Però mi riservo di provarlo appena piallo di nuovo... ;)

P.S.: auguri Neon...
Ivlao, ti pensavo più sbarbato... :p

danello
21-11-2006, 11:57
Ok, inizio da 0.95v per il 2d. Invece 1.0v a 480 per il 3d mi sembra pochino, sei sicuro?
Banzai, se non mi senti più significa che qualcosa è andato storto, ciao amici vi voglio bene

:D

Dipende un po' dalla singola vga tenere clock più o meno alti a parità di tensione...
C'è più di una persona qui che tiene i 480Mhz di core a 1.0V (che poi è il voltaggio di default sia nel 2 che nel 3D)...

Mauro[Iwgnma]
21-11-2006, 12:05
Bella iwgnma, e se non sbaglio, il web è proprio piccolo (Mazinkaiser di emuita, e altri n. posti xD).
Hai provato a controllare se il problema rimane anche quando è alimentato da corrente e nn da batteria? se si risolve è per forza un problema di impostazioni di risparmio energetico, sennò nn saprei :\
WE mazin.Il mio 9400 è alimentato sempre a corrente in casa.