View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 9400
heimdall
13-01-2008, 20:59
Ad ogni modo se col cd di Windows si avvia in modalità provvisoria, non credo sia un problema hardware, ma software ...
o è stato un caso?
Ho riavviato, ho disabilitato il bluetooth dal bios e finora va tutto bene.
Questo dovrebbe disattivare il wireless, ma la spia blu è sempre accesa.
Sono ancora in modalità provvisoria, dovrei provare a riavviare ed entrare nel bios, ma ho paura che di nuovo il pc non si riaccenda.
C'è qualche diagnostico che posso fare in modalità provvisoria o mi conviene lanciarlo dal bios?
No no, Fn+F2 disattiva anche il bt.
Fai come di dice Windows, chkdsk /f <unità>, ti controlla in filesystem e ti ripara eventuali errori.
Magari prima fallo senza /f, solo per controllare, senza che ripari in automatico.
In realtà se dal prompt di cmd fai "chkdsk /?" hai l'elenco delle varie opzioni che puoi dargli...
Chissà che tu non abbia davvero il disco rotto o fs corrotto. :boh:
HEIMDALL, è un vero piacere rivederti finalmente :), un dispiacere sapere dello stato del tuo notillo :( , ma visto che schieramento di forze in tuo aiuto sul glorioso forum? spero tu abbia già risolto, io non posso aiutarti che col pensiero :friend: , se poi volessi estendere la garanzia anche se scaduta, vediamo di trovare un aiutino...facci sapere ;)
questi 90W mi vanno sempre piu strettini...secondo spegnimento improvviso in 4 giorni...sempre durante NFS Pro Street. gli sta proprio antipatico il gioco evidentemente....Carbon e MW mai dato problemi.
l'acquisto del 130W diventa sempre piu imminente...
Ivlao :sofico:
Grazie! Ho inserito il cd del So e sono entrato in modalità provvisoria.
Il pc in modalità provvisoria sembra funzionare, cosa può essere successo?
Come posso disattivare il bluetooth? (la spia sul note è accesa)
Ora cosa mi conviene fare?
Non vorrei perdere i dati che ho sull'HD :rolleyes:
se hai l'HD partizionato in 2 non dovresti perderli.
se ad es. su C hai il Windows e su D i dati sei a cavallo. formatti solo C e i dati
rimangono intatti...altrimenti....:rolleyes:
Ad ogni modo se col cd di Windows si avvia in modalità provvisoria, non credo sia un problema hardware, ma software ...
o è stato un caso?
Ho riavviato, ho disabilitato il bluetooth dal bios e finora va tutto bene.
Evidentemente si tratta di conflitto software, ma non è ancora detto...
Prova ad avviare il pc e "tamburella" su F8 fino a quando non arrivi al menù della modalità provvisoria. A quel punto scegli "Ripristina ultima configurazione sicuramente funzionante" e vedi un pò che succede.
Per disattivare il bluetooth, normalmente si preme Fn+F2, a meno che dal BIOS non sia stato configurata la sola attivazione del WI-FI alla pressione di quei tasti.
No no, Fn+F2 disattiva anche il bt.
Fai come di dice Windows, chkdsk /f <unità>, ti controlla in filesystem e ti ripara eventuali errori.
Magari prima fallo senza /f, solo per controllare, senza che ripari in automatico.
In realtà se dal prompt di cmd fai "chkdsk /?" hai l'elenco delle varie opzioni che puoi dargli...
Chissà che tu non abbia davvero il disco rotto o fs corrotto. :boh:
Se hai intenzione di effettuare un controllo sull'HDD, esegui CHKDSK /R /F direttamente dal prompt. A seconda del caso, l'operazione verrà prenotata al successivo riavvio del pc.
Ad ogni modo se col cd di Windows si avvia in modalità provvisoria, non credo sia un problema hardware, ma software ...
o è stato un caso?
Ho riavviato, ho disabilitato il bluetooth dal bios e finora va tutto bene.
col cd di windows al limite puoi avviare la "console di ripristino" premendo R una volta che hai fatto il boot da cd (con F12), ma non in modalità provvisoria.:mbe:
questi 90W mi vanno sempre piu strettini...secondo spegnimento improvviso in 4 giorni...sempre durante NFS Pro Street. gli sta proprio antipatico il gioco evidentemente....Carbon e MW mai dato problemi.
l'acquisto del 130W diventa sempre piu imminente...
ieri anche a me 2 spegnimenti ....improvvisi.
Mr6600 se compri il 130W fammelo sapere mi vorrei togliere il dubbio se è la scheda video o scheda video+ali il problema che avevo postato qualche giorno fa
per ora non ho ancora aperto nessuna chiamata al centro assistenza...... aspetto il nuovo dell 9400... non si sa mai dovessero cambiarmi tutto il note per la scheda video:sofico: :ciapet:
heimdall
14-01-2008, 08:10
Ehi ragazzi, siete davvero grandi! Grazie a tutti :D
Col vostro aiuto sono riuscito a farlo ripartire.
:yeah:
Dal bios, come ha precisato Danello, è possibile regolare il comando Fn+F2.
Come vi ho accennato, ieri sono riuscito ad avviare Windows senza problemi col cd della Dell, prima ho provato con la modalità provvisoria e poi con l'avvio normale.
Ho provato anche a giocarci un pò, tutto bene.
Appena torno a casa provo a controllare il file system.
@Mr6600:
Si, ho la partizione D, ma non ho separato i dati. :rolleyes:
La prima cosa che farò. Meno male che avevo già trasferito gran parte dei dati sul fisso. Tra poco dovrebbe arrivarmi l'HD esterno così posso fare un bel formattone :D
@Paloma:
Bene, vedo che il 3ad è ancora ingentilito da presenze femminili ... :)
Comunque vadano le cose, penso sia una buona idea estendere la garanzia, specie se si tratta dell'importo indicato da Maverick. Sul sito della Dell sembra mi sia consentita l'estensione, anche se la garanzia è scaduta da due mesi.
Se hai intenzione di effettuare un controllo sull'HDD, esegui CHKDSK /R /F direttamente dal prompt. A seconda del caso, l'operazione verrà prenotata al successivo riavvio del pc.
Ma lo spieghi a me? :D
Sempre meglio chiedere l'help di un comando, mai fidarsi delle opzioni che ti dicono di lanciare gli altri. :stordita:
Sì, se lo lanci su C: lo farà al riavvio, sulle altre unità ti chiede di smontare il volume...
E non parlo con te, ma con heimdall! :D
Ehi ragazzi, siete davvero grandi! Grazie a tutti :D
Col vostro aiuto sono riuscito a farlo ripartire.
:yeah:
Dal bios, come ha precisato Danello, è possibile regolare il comando Fn+F2.
Come vi ho accennato, ieri sono riuscito ad avviare Windows senza problemi col cd della Dell, prima ho provato con la modalità provvisoria e poi con l'avvio normale.
Ho provato anche a giocarci un pò, tutto bene.
Appena torno a casa provo a controllare il file system.
@Mr6600:
Si, ho la partizione D, ma non ho separato i dati. :rolleyes:
La prima cosa che farò. Meno male che avevo già trasferito gran parte dei dati sul fisso. Tra poco dovrebbe arrivarmi l'HD esterno così posso fare un bel formattone :D
@Paloma:
Bene, vedo che il 3ad è ancora ingentilito da presenze femminili ... :)
Comunque vadano le cose, penso sia una buona idea estendere la garanzia, specie se si tratta dell'importo indicato da Maverick. Sul sito della Dell sembra mi sia consentita l'estensione, anche se la garanzia è scaduta da due mesi.
Chiedi alla Dell se ti fanno estendere! :read:
heimdall
14-01-2008, 09:26
Ma lo spieghi a me? :D
Sempre meglio chiedere l'help di un comando, mai fidarsi delle opzioni che ti dicono di lanciare gli altri. :stordita:
Sì, se lo lanci su C: lo farà al riavvio, sulle altre unità ti chiede di smontare il volume...
E non parlo con te, ma con heimdall! :D
:what:
ilratman
14-01-2008, 09:56
Chiedi alla Dell se ti fanno estendere! :read:
Piccolo OT:
Danello volevo chiederti un parere!
Ho preso il precision m4300 con t7700 e fx360m ma ho un piccolo problema secondo me di temperature!
il processore correttamente va al max a 70° e fin qui mi sembra tutto normale.
la fx360m durante i bench va anche a 86-88° e secondo me non va tanto bene visto che quando supera gli 80° le prestazioni calano molto.
se faccio i bench con la scheda fredda ottengo un bel punteggio ma se lo faccio andare la seconda volta ottengo proprio la metà e si vede chiaramente che quando la temp supera gli 80° il bench va più lento.
prima di chiamare dell vorrei capirci qualcosa di più.
la 7900gs come si comporta a temp così elevate sempre se ci arriva ovviamente.
VirusITA
14-01-2008, 10:01
Ilratman (grazie ancora x i driver :D) il procio è bollente! :eek: E' pericoloso salire oltre i 60°C, così come per la vga è passare gli 85°C. Devi assolutamente:
- aprire il notebook e pulirlo (vedi guida nelle faq :read: )
- meglio ancora applicare l'arctic silver 5 su cpu e vga
La 7900GS è anche più calda, in overclock estremo (quando si avvicina alle migliori GTX) raggiunge facile i 90°C (senza arctic silver ovviamente :O). La sua soglia di "rallentamento" credo sia a 92°C.
Ti saluto che vado a lappare :p
Ilratman (grazie ancora x i driver :D) il procio è bollente! :eek: E' pericoloso salire oltre i 60°C, così come per la vga è passare gli 85°C. Devi assolutamente:
- aprire il notebook e pulirlo (vedi guida nelle faq :read: )
- meglio ancora applicare l'arctic silver 5 su cpu e vga
La 7900GS è anche più calda, in overclock estremo (quando si avvicina alle migliori GTX) raggiunge facile i 90°C (senza arctic silver ovviamente :O). La sua soglia di "rallentamento" credo sia a 92°C.
Ti saluto che vado a lappare :p
virus l'hai montata la dualpipe?
dai fatti coraggio io per ora non devo aspettare:cry: che la scheda video e l'alimentatore o entrambi diano l'ultimo sospiro :fiufiu:
Ehi ragazzi, siete davvero grandi! Grazie a tutti :D
Col vostro aiuto sono riuscito a farlo ripartire.
:yeah:
Dal bios, come ha precisato Danello, è possibile regolare il comando Fn+F2.
Come vi ho accennato, ieri sono riuscito ad avviare Windows senza problemi col cd della Dell, prima ho provato con la modalità provvisoria e poi con l'avvio normale.
Ho provato anche a giocarci un pò, tutto bene.
Appena torno a casa provo a controllare il file system.
Ne sono felicissimo. :D
merlino967
14-01-2008, 12:23
Secondo il servizio assistenza Dell il notebook Inspiron 9400 non può uogradare la scheda mini pci wlan intel 3945abg con la intel 4965agn.
Sarà vero?
Chi lo sa?
ilratman
14-01-2008, 12:25
Ilratman (grazie ancora x i driver :D) il procio è bollente! :eek: E' pericoloso salire oltre i 60°C, così come per la vga è passare gli 85°C. Devi assolutamente:
- aprire il notebook e pulirlo (vedi guida nelle faq :read: )
- meglio ancora applicare l'arctic silver 5 su cpu e vga
La 7900GS è anche più calda, in overclock estremo (quando si avvicina alle migliori GTX) raggiunge facile i 90°C (senza arctic silver ovviamente :O). La sua soglia di "rallentamento" credo sia a 92°C.
Ti saluto che vado a lappare :p
non c'è di che!
ciao grazie della risposta, mi sa che la fx360m ha 85° come soglia di rallentamento infatti ho registrato la temp e appena arriva a 86° rallenta e poi non si sblocca per un po'.
la cpu invece è meno calda di quello che pensavo, ho messo su tat e mi rileva max 65° anzi direi che se ne sta sui 60 in full.
aprirei volentieri il notebook, come ho sempre fatto con m60, ma siccome ha una settimana non ho certo voglia di metterci le mani per poi scoprire che magari è il dissipatore il problema perchè sicuramente non è da pulire.
comunque nel mio vecchio precision m60 la cpu quando rigeneravo la cpu andava sempre sui 75° per un bel po' e non ha mai avuto nessun problema.
sentirò l'assistenza allora.
tutti parlano di temperature sugli 80-90°C sulla gpu.
ma io sono solo un fortunello che sto mediamente sui 72°C con picchi sui 75°C per pochi minuti? :rolleyes:
eppure la 7950 è piu spinta della 7900, e la mia è pure straoccata...boh!
Eriol the real
14-01-2008, 12:55
ho un problema con l'HD...
di recente si era rotto l'HD precedente, un samsung 160gb 5400rpm (perso tutti i dati), e ho avuto la sostituzione da un paio di giorni con un Fujiutsu uguale come caratteristiche (FUJITSU MHW2160BH)
il primo e principale problema è che l'HD è rumoroso, niente di trascendentale, però ha un rumore cmq abbastanza avvertibile in lettura
il secondo problema, che rende il tutto praticamente molto fastidioso, è che il drive ha una stranissima attività "random", praticamente fin dalla partenza di windows, esegue constanti e brevi letture, qualche decimo di secondo... una ogni 3 secondi + o meno, e poi alcune + lunghe ogni tanto, e inoltre ogni tanto se inattivo, fa un rumore diverso, un rumore + deciso... come una molla, come se parcheggiasse le testine.
Ho solo installato windows (MCE) dal disco oem Dell, non ce niente altro... a parte i driver essenziali.
Per prima cosa ho pensato a qualche processo che attiva l'HD, e in effetti c'è un processo S24EvMon.exe che ogni 2-3 secondi mi prende un po di cpu (0-4%) terminandolo gli accessi sembrano diminuire in effetti, o almeno si fanno ancora + brevi e quindi meno avvertibili (si accende sempre per un attimo la spia dell'HD).
Cmq questo processo è legato alla rete wireless e ai driver INTEL relativi, infatti terminandolo la spia nel system tray non mi rileva nessuna rete wireless invece c'è, e cmq continuo a navigare normalmente.
Quindi in ogni caso non posso eliminare il processo (forse reinstallare i driver wireless?), e cmq l'HD resta rumoroso, e restano cmq altri accessi casuali
Specifico che:
- col primo HD non c'era questa strana attività, non faceva il rumore + forte di probabile parcheggiamento testine, e come detto, era cmq parecchio + silenzioso in lettura e scrittura (inavvertibile praticamente)
- l'HD è stato testato sia da dagnostico, sia da HDtach, sia da utility fujitsu e non ha nessun problema. Velocità e accessi regolari (37MB/s di media)
- il rumore lo fa SOLO in accesso random, perchè per es. ora sto eseguendo il test fujitsu, e legge e scrive sequenzialmente, ed è silenzioso (quindi il rumore è penso riconducibile allo spostamento delle testine)
Nel forum dell ho trovato un riferimento a problematiche simili alle mie, e da li un rimando ad un altro topic:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=168425&highlight=dell+clicking+noise
qui si suggerisce di usare il tool NHC (versione specifica per Dell):
http://www.p35-forum.de/files/nhc_2.0_pre_release_06_dell.zip
ma pur usandolo non è cambiato nulla... ma forse il mio problema è un po diverso da quello indicato in quel topic (li si parla di "clicking noise"...)
Sto pensando seriamente di richiamare l'assistenza, perchè il rumore sinceramente lo trovo fastidiosissimo e inaccettabile (in confronto al samsung precedente), e oltretutto mi preoccupa l'altro rumore, quello che suppongo di "parcheggiamento" testine... non vorrei fosse indice di problemi di fabbrica e rotture a breve
spero che qualcuno mi possa dare un aiuto, o almeno un parere... non so al momento dove sbattere la testa, e prima di fare un probabile casino con l'assistenza, le vorrei provare tutte
Piccolo OT:
Danello volevo chiederti un parere!
Ho preso il precision m4300 con t7700 e fx360m ma ho un piccolo problema secondo me di temperature!
il processore correttamente va al max a 70° e fin qui mi sembra tutto normale.
la fx360m durante i bench va anche a 86-88° e secondo me non va tanto bene visto che quando supera gli 80° le prestazioni calano molto.
se faccio i bench con la scheda fredda ottengo un bel punteggio ma se lo faccio andare la seconda volta ottengo proprio la metà e si vede chiaramente che quando la temp supera gli 80° il bench va più lento.
prima di chiamare dell vorrei capirci qualcosa di più.
la 7900gs come si comporta a temp così elevate sempre se ci arriva ovviamente.
Prova ad aprire il bios video con nibitor, tanto per capire a che temp rallenta il core della vga.
ilratman
14-01-2008, 13:27
Prova ad aprire il bios video con nibitor, tanto per capire a che temp rallenta il core della vga.
grazie del consiglio ma nbitor non riconosce la scheda video mi da device sconosciuta, ho scricato la 3.7 che è l'ultima quindi mi sa che non va con le quadro mobile.
comunque ho proprio visto che se appena supera gli 85° va in throttle e infatti dopo un secondo la temp è già andata giù a 75° solo che fino a che non chiudo l'applicazione non si ridesta e rimane in throttle.
che seccatura mi sa che chiedrò la sostituzione della scheda madre, la fx360 è saldata su di essa, del dissipatore e basta la cpu è ok come temp.
Ad ogni modo se col cd di Windows si avvia in modalità provvisoria, non credo sia un problema hardware, ma software ...
o è stato un caso?
Ho riavviato, ho disabilitato il bluetooth dal bios e finora va tutto bene.
oh heimdall...tuto bem?
ho letto della cosa e me ne dispiace....chiama dell e vedi un po' che ti dicono...:)
un caro saluto ... ;)
Ok anche alla quarta spedizione la Dell è riuscita a scazzare l'indirizzo di consegna :sofico: :stordita: per fortuna che ho controllato la mail. Speriamo di avere i pezzi domani :muro:
grazie del consiglio ma nbitor non riconosce la scheda video mi da device sconosciuta, ho scricato la 3.7 che è l'ultima quindi mi sa che non va con le quadro mobile.
comunque ho proprio visto che se appena supera gli 85° va in throttle e infatti dopo un secondo la temp è già andata giù a 75° solo che fino a che non chiudo l'applicazione non si ridesta e rimane in throttle.
che seccatura mi sa che chiedrò la sostituzione della scheda madre, la fx360 è saldata su di essa, del dissipatore e basta la cpu è ok come temp.
Cazz ma che da bios rallenti a 85° è quasi impossibile... :mbe: :stordita:
grazie del consiglio ma nbitor non riconosce la scheda video mi da device sconosciuta, ho scricato la 3.7 che è l'ultima quindi mi sa che non va con le quadro mobile.
comunque ho proprio visto che se appena supera gli 85° va in throttle e infatti dopo un secondo la temp è già andata giù a 75° solo che fino a che non chiudo l'applicazione non si ridesta e rimane in throttle.
che seccatura mi sa che chiedrò la sostituzione della scheda madre, la fx360 è saldata su di essa, del dissipatore e basta la cpu è ok come temp.
Ma anche dandoti device sconosciuta dovrebbe cercare cmq di leggere i parametri...invece no? :p
ilratman
14-01-2008, 15:34
Ma anche dandoti device sconosciuta dovrebbe cercare cmq di leggere i parametri...invece no? :p
stasera riprovo da xp32 adesso sono con xp64 e da qui non vede nulla, gli dico leggi bios e mi dice device sconosciuta gli dò ok ma non legge nulla.
la scheda rallenta quando supera gli 85° letti da ntune, poi magari nel core sono di più vallo a sapere.
domani sera chiamo l'assistenza e sentiamo cosa mi dicono.
edit ho trovato il bios della 8400m gs da cui è derivata la mia fx360m ed effettivamente la soglia critica è 110°, sempre più strano non capisco proprio.
sdalleave
14-01-2008, 16:03
Ilratman (grazie ancora x i driver :D) il procio è bollente! :eek: E' pericoloso salire oltre i 60°C, così come per la vga è passare gli 85°C. Devi assolutamente:
- aprire il notebook e pulirlo (vedi guida nelle faq :read: )
- meglio ancora applicare l'arctic silver 5 su cpu e vga
La 7900GS è anche più calda, in overclock estremo (quando si avvicina alle migliori GTX) raggiunge facile i 90°C (senza arctic silver ovviamente :O). La sua soglia di "rallentamento" credo sia a 92°C.
Ti saluto che vado a lappare :p
sbagliato, e' 105 gradi...
ieri anche a me 2 spegnimenti ....improvvisi.
Mr6600 se compri il 130W fammelo sapere mi vorrei togliere il dubbio se è la scheda video o scheda video+ali il problema che avevo postato qualche giorno fa
per ora non ho ancora aperto nessuna chiamata al centro assistenza...... aspetto il nuovo dell 9400... non si sa mai dovessero cambiarmi tutto il note per la scheda video:sofico: :ciapet:
Lo escludo alla grande.
Ehi ragazzi, siete davvero grandi! Grazie a tutti :D
Col vostro aiuto sono riuscito a farlo ripartire.
:yeah:
Dal bios, come ha precisato Danello, è possibile regolare il comando Fn+F2.
Come vi ho accennato, ieri sono riuscito ad avviare Windows senza problemi col cd della Dell, prima ho provato con la modalità provvisoria e poi con l'avvio normale.
Ho provato anche a giocarci un pò, tutto bene.
Appena torno a casa provo a controllare il file system.
@Mr6600:
Si, ho la partizione D, ma non ho separato i dati. :rolleyes:
La prima cosa che farò. Meno male che avevo già trasferito gran parte dei dati sul fisso. Tra poco dovrebbe arrivarmi l'HD esterno così posso fare un bel formattone :D
@Paloma:
Bene, vedo che il 3ad è ancora ingentilito da presenze femminili ... :)
Comunque vadano le cose, penso sia una buona idea estendere la garanzia, specie se si tratta dell'importo indicato da Maverick. Sul sito della Dell sembra mi sia consentita l'estensione, anche se la garanzia è scaduta da due mesi.
Puoi estendere la garanzia fino ad un massimo di 5 anni a partire dalla data di acquisto.
Piccolo OT:
Danello volevo chiederti un parere!
Ho preso il precision m4300 con t7700 e fx360m ma ho un piccolo problema secondo me di temperature!
il processore correttamente va al max a 70° e fin qui mi sembra tutto normale.
la fx360m durante i bench va anche a 86-88° e secondo me non va tanto bene visto che quando supera gli 80° le prestazioni calano molto.
se faccio i bench con la scheda fredda ottengo un bel punteggio ma se lo faccio andare la seconda volta ottengo proprio la metà e si vede chiaramente che quando la temp supera gli 80° il bench va più lento.
prima di chiamare dell vorrei capirci qualcosa di più.
la 7900gs come si comporta a temp così elevate sempre se ci arriva ovviamente.
Prova ad utilizzare l'I8Kfangui...86-88 non va bene. Verifica che entrambe le ventole funzionino correttamente.
virus l'hai montata la dualpipe?
dai fatti coraggio io per ora non devo aspettare:cry: che la scheda video e l'alimentatore o entrambi diano l'ultimo sospiro :fiufiu:
ragazzi usate l'i8kfangui...
Secondo il servizio assistenza Dell il notebook Inspiron 9400 non può uogradare la scheda mini pci wlan intel 3945abg con la intel 4965agn.
Sarà vero?
Chi lo sa?
non credo ci possano essere problemi ad ogni modo controlla se possiede 3 antenne.
ragazzi usate l'i8kfangui...
E ricordate di impostare un +8°C di offset nelle opzioni per la GPU, almeno per la 7900, per la quadro non so se ce n'è bisogno..
ho un problema con l'HD...
di recente si era rotto l'HD precedente, un samsung 160gb 5400rpm (perso tutti i dati), e ho avuto la sostituzione da un paio di giorni con un Fujiutsu uguale come caratteristiche (FUJITSU MHW2160BH)
il primo e principale problema è che l'HD è rumoroso, niente di trascendentale, però ha un rumore cmq abbastanza avvertibile in lettura
il secondo problema, che rende il tutto praticamente molto fastidioso, è che il drive ha una stranissima attività "random", praticamente fin dalla partenza di windows, esegue constanti e brevi letture, qualche decimo di secondo... una ogni 3 secondi + o meno, e poi alcune + lunghe ogni tanto, e inoltre ogni tanto se inattivo, fa un rumore diverso, un rumore + deciso... come una molla, come se parcheggiasse le testine.
Ho solo installato windows (MCE) dal disco oem Dell, non ce niente altro... a parte i driver essenziali.
Per prima cosa ho pensato a qualche processo che attiva l'HD, e in effetti c'è un processo S24EvMon.exe che ogni 2-3 secondi mi prende un po di cpu (0-4%) terminandolo gli accessi sembrano diminuire in effetti, o almeno si fanno ancora + brevi e quindi meno avvertibili (si accende sempre per un attimo la spia dell'HD).
Cmq questo processo è legato alla rete wireless e ai driver INTEL relativi, infatti terminandolo la spia nel system tray non mi rileva nessuna rete wireless invece c'è, e cmq continuo a navigare normalmente.
Quindi in ogni caso non posso eliminare il processo (forse reinstallare i driver wireless?), e cmq l'HD resta rumoroso, e restano cmq altri accessi casuali
Specifico che:
- col primo HD non c'era questa strana attività, non faceva il rumore + forte di probabile parcheggiamento testine, e come detto, era cmq parecchio + silenzioso in lettura e scrittura (inavvertibile praticamente)
- l'HD è stato testato sia da dagnostico, sia da HDtach, sia da utility fujitsu e non ha nessun problema. Velocità e accessi regolari (37MB/s di media)
- il rumore lo fa SOLO in accesso random, perchè per es. ora sto eseguendo il test fujitsu, e legge e scrive sequenzialmente, ed è silenzioso (quindi il rumore è penso riconducibile allo spostamento delle testine)
Chiama l'assistenza a 02 57782690. Prova a lasciare acceso il pc bloccandolo sul BIOS con F2. osserva se si presenta il problema in questa maniera
Eriol the real
14-01-2008, 17:18
ho un problema con l'HD...
di recente si era rotto l'HD precedente, un samsung 160gb 5400rpm (perso tutti i dati), e ho avuto la sostituzione da un paio di giorni con un Fujiutsu uguale come caratteristiche (FUJITSU MHW2160BH)
il primo e principale problema è che l'HD è rumoroso, niente di trascendentale, però ha un rumore cmq abbastanza avvertibile in lettura
il secondo problema, che rende il tutto praticamente molto fastidioso, è che il drive ha una stranissima attività "random", praticamente fin dalla partenza di windows, esegue constanti e brevi letture, qualche decimo di secondo... una ogni 3 secondi + o meno, e poi alcune + lunghe ogni tanto, e inoltre ogni tanto se inattivo, fa un rumore diverso, un rumore + deciso... come una molla, come se parcheggiasse le testine.
Ho solo installato windows (MCE) dal disco oem Dell, non ce niente altro... a parte i driver essenziali.
Per prima cosa ho pensato a qualche processo che attiva l'HD, e in effetti c'è un processo S24EvMon.exe che ogni 2-3 secondi mi prende un po di cpu (0-4%) terminandolo gli accessi sembrano diminuire in effetti, o almeno si fanno ancora + brevi e quindi meno avvertibili (si accende sempre per un attimo la spia dell'HD).
Cmq questo processo è legato alla rete wireless e ai driver INTEL relativi, infatti terminandolo la spia nel system tray non mi rileva nessuna rete wireless invece c'è, e cmq continuo a navigare normalmente.
Quindi in ogni caso non posso eliminare il processo (forse reinstallare i driver wireless?), e cmq l'HD resta rumoroso, e restano cmq altri accessi casuali
Specifico che:
- col primo HD non c'era questa strana attività, non faceva il rumore + forte di probabile parcheggiamento testine, e come detto, era cmq parecchio + silenzioso in lettura e scrittura (inavvertibile praticamente)
- l'HD è stato testato sia da dagnostico, sia da HDtach, sia da utility fujitsu e non ha nessun problema. Velocità e accessi regolari (37MB/s di media)
- il rumore lo fa SOLO in accesso random, perchè per es. ora sto eseguendo il test fujitsu, e legge e scrive sequenzialmente, ed è silenzioso (quindi il rumore è penso riconducibile allo spostamento delle testine)
Nel forum dell ho trovato un riferimento a problematiche simili alle mie, e da li un rimando ad un altro topic:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=168425&highlight=dell+clicking+noise
qui si suggerisce di usare il tool NHC (versione specifica per Dell):
http://www.p35-forum.de/files/nhc_2.0_pre_release_06_dell.zip
ma pur usandolo non è cambiato nulla... ma forse il mio problema è un po diverso da quello indicato in quel topic (li si parla di "clicking noise"...)
Sto pensando seriamente di richiamare l'assistenza, perchè il rumore sinceramente lo trovo fastidiosissimo e inaccettabile (in confronto al samsung precedente), e oltretutto mi preoccupa l'altro rumore, quello che suppongo di "parcheggiamento" testine... non vorrei fosse indice di problemi di fabbrica e rotture a breve
spero che qualcuno mi possa dare un aiuto, o almeno un parere... non so al momento dove sbattere la testa, e prima di fare un probabile casino con l'assistenza, le vorrei provare tutte
scusate ma mi riquoto per urgenza...
gli accessi casuali, sono molto diminuiti... dopo aver fatto vari riavvi, e installando gli ultimi dirver x scheda wireless intel, resta il rumore noioso in fase di lettura/scrittura.. gratta un po. Forse a questo punto potrei pensar eche gli accessi casuali li avevo pure col precedente HD (sono cmq sporadici) ma solo che non li avvertivo per estrema silenziosità del samsung
... ma nessuno ha il fujitsu 5400rpm? E tutti con l'HD silenziosissim0 o vi "gratticchia"?
scusate ma mi riquoto per urgenza...
aggiungo un paio di domande, ma nessuno ha il fujitsu 5400rpm? E tutti con l'HD silenziosissim0 o vi gratticchia?
non deve grattare...
Eriol the real
14-01-2008, 17:27
Chiama l'assistenza a 02 57782690. Prova a lasciare acceso il pc bloccandolo sul BIOS con F2. osserva se si presenta il problema in questa maniera
ho scritto mentre scrivevi, gli accessi anomali sono drasticamente ridotti (cmq proverò da bios), resta la rumorosità in lettura.... che si nota
un es. specifico: in un folder ho 3 file wmv in HD da circa 80-100MB, solo cliccando (senza aprirlo) su uno di questi si accende per 1/2 sec. la spia dell'HD e legge e si avverte il rumore... e lo fa ogni volta che seleziono uno dei wmv
non ho mai notato se in passato, col precedente hd, accedeva allo stesso modo (legge ogni volta che seleziono)... ma se lo faceva era estremamente silenzioso e non lo si notava. Ora qualsiasi cosa apro o seleziono si nota... e alla lunga rompe un pò.
Sono indeciso se abituarmici (non è impossibile)... o sostenere tesi di "stress da rumore" all'assistenza
merlino967
14-01-2008, 18:06
non credo ci possano essere problemi ad ogni modo controlla se possiede 3 antenne.
la 4965 ha 3 prese per connettori però la 3965 attuale ne ha solo 2 .
ho visto un video ecoo il link http://it.youtube.com/watch?v=hh9YpmUSnkQ
dove si sostituiva la 3945 e si inseriva la 4965 ed i connettori che inserisce sono solo due come è possibile?
VirusITA
14-01-2008, 18:15
sbagliato, e' 105 gradi...
Si so che è così nel bios, però non ho mai visto una 7900GS superare i 92°C.. :mbe: Molti qua dicono che la temp massima mai vista è di 92°C e questo mi fa pensare.. :mbe:
Lo escludo alla grande.
cosa escludi? il cambio note o altro non ho capito:confused:
efireblade
14-01-2008, 19:34
Si so che è così nel bios, però non ho mai visto una 7900GS superare i 92°C.. :mbe: Molti qua dicono che la temp massima mai vista è di 92°C e questo mi fa pensare.. :mbe:
a me va fisso a 92 gradi (con offset impostato a + 8), mediamente 87-92... ultimamente anche la cpu a 71 dopo un giorno di encoding al 100%.
A proposito gpu a 450 e mem a 550... boh si vede che a casa mia c'e' caldo, oppure Vista è pesante....:stordita:
ma per adesso nessun problema , ho provato anche a downvoltare la 7900 da 1,24 a standard 1,00...... ma non è cambiato assolutamente niente... quindi??
VirusITA
14-01-2008, 19:41
a me va fisso a 92 gradi (con offset impostato a + 8), mediamente 87-92... ultimamente anche la cpu a 71 dopo un giorno di encoding al 100%.
A proposito gpu a 450 e mem a 550... boh si vede che a casa mia c'e' caldo, oppure Vista è pesante....:stordita:
ma per adesso nessun problema , ho provato anche a downvoltare la 7900 da 1,24 a standard 1,00...... ma non è cambiato assolutamente niente... quindi??
Quindi a 92°C o il sensore non legge di più :eek: o realmente la scheda rallenta. Anche te hai provato ad aprire e pulirlo?
a me va fisso a 92 gradi (con offset impostato a + 8), mediamente 87-92... ultimamente anche la cpu a 71 dopo un giorno di encoding al 100%.
A proposito gpu a 450 e mem a 550... boh si vede che a casa mia c'e' caldo, oppure Vista è pesante....:stordita:
ma per adesso nessun problema , ho provato anche a downvoltare la 7900 da 1,24 a standard 1,00...... ma non è cambiato assolutamente niente... quindi??
hai controllato che la pipa di destra nn abbia nulla che ostacoli il passaggio del calore verso l'esterno del note?
io ricordo che quando ho smontato la prima volta il note avevo un tappo che non faceva fuoriuscire il calore anche con le ventole a palla
puoi "impastare" la cpu e la gpu con arctic silver o arctic mx2 dissipano molto meglio il calore
io a 92° non ricordo di esserci arrivato tante volte la scorsa estate prima di pulire il note.
anche downvoltando non migliori la temp, ma da dove posti dall'equatore:D a casa tua quanti gradi hai?:)
Quindi a 92°C o il sensore non legge di più :eek: o realmente la scheda rallenta. Anche te hai provato ad aprire e pulirlo?
Io ho provato i 103° sulla 7800 GTX (mi sa che da bios rallentava a 110), li ha affrontati a testa alta, nessuna esitazione, orgogliosa e spietata, come si confà ad una vga di quel rango... :O :asd:
La GS non rallenta a 92°, è solo che nessuno l'ha portata oltre.
Nemmeno adesso che sono tornato single pipe riesco a portarla a 90° a 630 di core.
Facciamo così, smonto e tolgo l'AS5, vediamo un po'... :stordita:
a me va fisso a 92 gradi (con offset impostato a + 8), mediamente 87-92... ultimamente anche la cpu a 71 dopo un giorno di encoding al 100%.
A proposito gpu a 450 e mem a 550... boh si vede che a casa mia c'e' caldo, oppure Vista è pesante....:stordita:
ma per adesso nessun problema , ho provato anche a downvoltare la 7900 da 1,24 a standard 1,00...... ma non è cambiato assolutamente niente... quindi??
O smonti e pulisci...oppure già che ci sei ci riscaldi l'appartamento e fai manutenzione a primavera. ;)
Qualcuno mi sa dire qual'è l'ultima versione di Fangui? Mi sto preparando per un bel formattone ma non riesco più a trovare il link...
ilratman
14-01-2008, 22:40
Prova ad utilizzare l'I8Kfangui...86-88 non va bene. Verifica che entrambe le ventole funzionino correttamente.
Ho appena finito un po' di test, dieri un 4 orette di test e ho scoperto cose interessanti.
Primo mi è venuto in mente che l'alimentatore che mi hanno inviato con il portatile non ha la messa a terra e ho pensato fosse quello, per fortuna ho quello di m60, sempre un pa-10 ma con messa a terra ma questo non ha risolto.
Ma che sappiate voi esistono alimentatori pa-10 senza messa a terra?
Non ne avevo mai visti e direi che non sono molto contento di averne uno così e chiederò che me lo sostituiscano.
installato ik8fan e mi legge sulla gpu circa 20° di meno che "nvidia monitor" ossia il programma ufficiale di nvidia, a questo punto ho cominciato a diffidare di tutto.
per ik8fan sono stabile a 49-55° che sarebbero addirittura pochi, io non ho il 9400, che consco bene perchè in ufficio ho un m90, ma ho il precision m4300 appena preso e quindi potrebbe essere che i8kfan non sia proprio compatibile con m4300 che ha solo una ventola e doppia pipe, una per cpu+chipset e una per vga con il dissipatore completamente in rame quindi a questo punto posso forse pensare che non sia un problema di temperature, a parte il chipset che i8kfan mi da anche a 87° ma non ho mai controllato in vita mia la temp del chipset per cui lo escludo.
morale della favola ho notato che se setto da i8kfan la ventola al max questa non è regolare ossia ogni tanto diminuisce la velocità come se avesse un calo di alimentazione e questo momento di incertezza lo ha anche quando il bench comincia a rallentare e scattare.
sono sicuro che non è un problema di driver perchè se faccio il qualsiasi bench a portatile freddo lo esegue bene ma se lo faccio fare a ripetizione dopo un paio di ripetizioni comincia ad andare piano.
la mia schedina è molto piccola e al 3dmark01 fa solo 13000 ma solo se faccio i vari bench separati, se li faccio tutti di fila ho fatto come max 11000 e come min 7300 il che vuol dire che qualche problema hardware c'è.
domani sentirò l'assistenza anche se ahimè in questo periodo non ho proprio tempo per stare un bel po' al telefono con il tecnico, mi sa che rimanderò a tempi più tranquilli in ufficio alla fine per l'uso normale il pc va bene solo che sapete com'è ho pagato un portatile che dovrebbe garantire buone prestazioni e le voglio ogni volta che mi servono.
VirusITA
14-01-2008, 22:57
morale della favola ho notato che se setto da i8kfan la ventola al max questa non è regolare ossia ogni tanto diminuisce la velocità come se avesse un calo di alimentazione e questo momento di incertezza lo ha anche quando il bench comincia a rallentare e scattare.
E' un problema del programma: diminuisci il tempo di aggiornamento "fan setting" e vedrai che non lo farà più. Al contrario io l'ho alzato perchè succhia parecchia cpu questa cosa e avendo temperature basse posso permettermelo..:stordita:
Ma che sappiate voi esistono alimentatori pa-10 senza messa a terra?
Non ne avevo mai visti e direi che non sono molto contento di averne uno così e chiederò che me lo sostituiscano.
Certo che esistono, tutti noi possessori di 9400 (tranne forse danello che lo ha preso dalla svizzera) abbiamo l'alimentatore senza messa a terra. Se ne è parlato un annetto fa mi sembra, e alcuni sentivano delle leggeri correnti elettriche vicino alle viti. Però non so se il tutto fosse legato agli alimentatori, perché mi sembra che siano state sostituite delle schede madri e il problema sia sparito..booooh....
Comunque dato che hai un m90 se lo fai presente al commerciale di turno probabilmente ti sostituiranno il tuo con uno con messa a terra senza fare troppe storie.
installato ik8fan e mi legge sulla gpu circa 20° di meno che "nvidia monitor" ossia il programma ufficiale di nvidia, a questo punto ho cominciato a diffidare di tutto ... per ik8fan sono stabile a 49-55° che sarebbero addirittura pochi ... potrebbe essere che i8kfan non sia proprio compatibile con m4300 che ha solo una ventola e doppia pipe
Potrebbero esserci delle discrepanze tra la temp di i8kfangui e il monitor nvidia, ma credo le temp di nvidia siano più affidabili, dovresti vedere se c'è altra gente con il tuo note che ha letto le temp con altri programmi..cmq sul 9400 i8k sgarrava di 8°C e volendo puoi configurarlo per visualizzare la temperatura corretta se conosci l'offset da inserire.
Per la compatibilità pernso non ci siano problemi, puoi impostare anche una sola ventola in i8k, quindi no problem.
morale della favola ho notato che se setto da i8kfan la ventola al max questa non è regolare ossia ogni tanto diminuisce la velocità...
Devi abbassare l'intervallo con cui i8k setta la velocità delle temperature per far sì che non entri in conflitto con i settaggi del BIOS. Nelle opzioni imposta l'enforcement a 20ms (Display options), però occhio che così utilizza più CPU e aumentano un pochino le latenze.
Per il resto non saprei, magari dipende anche dal sistema, ma ti conviene comunque sentire l'assistenza, alla fine è nuovo e non mi sembra il caso lasciar perdere.
Facci sapere al più presto!
Notte a tutti! :O
ho scritto mentre scrivevi, gli accessi anomali sono drasticamente ridotti (cmq proverò da bios), resta la rumorosità in lettura.... che si nota
un es. specifico: in un folder ho 3 file wmv in HD da circa 80-100MB, solo cliccando (senza aprirlo) su uno di questi si accende per 1/2 sec. la spia dell'HD e legge e si avverte il rumore... e lo fa ogni volta che seleziono uno dei wmv
non ho mai notato se in passato, col precedente hd, accedeva allo stesso modo (legge ogni volta che seleziono)... ma se lo faceva era estremamente silenzioso e non lo si notava. Ora qualsiasi cosa apro o seleziono si nota... e alla lunga rompe un pò.
Sono indeciso se abituarmici (non è impossibile)... o sostenere tesi di "stress da rumore" all'assistenza
Può essere normale, d'altronde, quando clicchi su un file video, l'OS cerca di preparare un'anteprima e comunque cerca di estrarre informazioni su di esso
cosa escludi? il cambio note o altro non ho capito:confused:
il cambio note. :)
Qualcuno mi sa dire qual'è l'ultima versione di Fangui? Mi sto preparando per un bel formattone ma non riesco più a trovare il link...
subito:
http://www.diefer.de/i8kfan/index.html
Per l'I8KfanGUI, si parlava di differenze di temperatura di circa 8° (offset) per quanto concerne la video card
per ik8fan sono stabile a 49-55° che sarebbero addirittura pochi, io non ho il 9400, che consco bene perchè in ufficio ho un m90, ma ho il precision m4300 appena preso e quindi potrebbe essere che i8kfan non sia proprio compatibile con m4300 che ha solo una ventola e doppia pipe, una per cpu+chipset e una per vga con il dissipatore completamente in rame quindi a questo punto posso forse pensare che non sia un problema di temperature, a parte il chipset che i8kfan mi da anche a 87° ma non ho mai controllato in vita mia la temp del chipset per cui lo escludo.
Ho provato anche con altri cli e non mi sembra ci siano stati problemi. Ovviamente sul sito del produttore DELL o del software non si parla di compatibilità con modello M4300 o M6300. Abbiamo semplicemente provato e non abbiamo riscontrato problemi. Tutti i sensori vengono riconosciuti.
E' normale che le ventole non girino in maniera costante con quel software attivo, ma è estremamente utile.
Ragazzi, ad ogni modo...
se avete problemi, chiamate pure l'assistenza. Si valuta e si prende una decisione. Non accontentatevi. L'importante è almeno scambiare le opinioni.
Tiger982
15-01-2008, 01:23
come va applicato e dove l'ARTIC SILVER?
è meglio l'adesivo o quello liquido?
ARTIC SIVER 3 o ARTIC SILVER 5?
chi ne sa di piu su questo argomento?
grazie
Per l'I8KfanGUI, si parlava di differenze di temperatura di circa 8° (offset) per quanto concerne la video card
In queste 1341 pagine c'è scritto almeno 2682 volte... :D
ilratman
15-01-2008, 08:38
In queste 1341 pagine c'è scritto almeno 2682 volte... :D
allora me lo sono perso solo 2681 volte!!!! :)
comunque sono quasi sicuro che: o sono problemi di alimentazione della scheda madre o qualche sensore da un valore sbagliato e qualcosa va a finire in throttle.
le temp sono tutte a posto almeno così sembra da i8k per cui non ci sono altre alternative.
stasera appena torno a casa sento l'assistenza.
tylerdurden
15-01-2008, 08:38
grazie del consiglio ma nbitor non riconosce la scheda video mi da device sconosciuta, ho scricato la 3.7 che è l'ultima quindi mi sa che non va con le quadro mobile.
...sicuro??? a me va! :mbe:
@ilratman: per le temp prova anche Rivatuner e Atitool...
Non ho capito una cosa, gli 85° sulla vga te li dà in idle? :mbe:
87° sul chipset è impossibile, o possibile e piuttosto grave! :p
allora me lo sono perso solo 2681 volte!!!! :)
comunque sono quasi sicuro che: o sono problemi di alimentazione della scheda madre o qualche sensore da un valore sbagliato e qualcosa va a finire in throttle.
le temp sono tutte a posto almeno così sembra da i8k per cui non ci sono altre alternative.
stasera appena torno a casa sento l'assistenza.
Beh, ma lì c'è un gap di 20-30°, altro che i famosi 8, non è detto che i8k non sbagli, anzi...
Ma quando ti segnala la vga a quasi 90°, sullo chassis si sente?
Perchè 85-90° si sentono eccome... :p
ilratman
15-01-2008, 08:54
Beh, ma lì c'è un gap di 20-30°, altro che i famosi 8, non è detto che i8k non sbagli, anzi...
Ma quando ti segnala la vga a quasi 90°, sullo chassis si sente?
Perchè 85-90° si sentono eccome... :p
allora il portatile sopra è completamente freddo mentre sotto dove sta la cpu+chipset+gpu (sono tutti vicini) è bello caldo ma niente di preoccupante, tanto per dire lo scomparto ram di m60 era intoccabile dopo una giornata di lavoro, questo è caldo ma nulla di preoccupante.
nvidia monitor mi da la gpu in idle a 60-62° e in full a 85-87°
i8kfan mi da la gpu in idle a 47° e in full a 56° (le ho sottocchio proprio adesso)
i8kfan mi da il chipset in idle a 59° e in full (con gpu+cpu al 100%) a 87°, comunque ho controllato il datasheet di ich8m ed è dato per i 105° per cui forse sono tanti ma non tantissimi.
la cpu è normale a quello che sono abituato con m60 per cui se i bench dopo un po' rallentano e si vede chiaramente che sistematicamente rallentano è qualcosa che va in throttle per un problema ?????
scusate se sto riempiendo il thread ma volevo capirci qualcosa prima di chiamare l'assistenza.
edit: ho appena provato su m90 ed effettivamente la temp del chipset è al max 56° durante i bench per cui forse ho capito il problema dissipatore o pasta montata male sul chipset.
allora il portatile sopra è completamente freddo mentre sotto dove sta la cpu+chipset+gpu (sono tutti vicini) è bello caldo ma niente di preoccupante, tanto per dire lo scomparto ram di m60 era intoccabile dopo una giornata di lavoro, questo è caldo ma nulla di preoccupante.
nvidia monitor mi da la gpu in idle a 60-62° e in full a 85-87°
i8kfan mi da la gpu in idle a 47° e in full a 56° (le ho sottocchio proprio adesso)
i8kfan mi da il chipset in idle a 59° e in full (con gpu+cpu al 100%) a 87°, comunque ho controllato il datasheet di ich8m ed è dato per i 105° per cui forse sono tanti ma non tantissimi.
la cpu è normale a quello che sono abituato con m60 per cui se i bench dopo un po' rallentano e si vede chiaramente che sistematicamente rallentano è qualcosa che va in throttle per un problema ?????
scusate se sto riempiendo il thread ma volevo capirci qualcosa prima di chiamare l'assistenza.
Controlli incrociati con Riva e Atitool.
Ormai tutto tiene almeno fino a 100°, ma 87° sul chipset non li avevo mai visti. :eek:
A parte tutto questo, se qualcosa va in throttle è di sicuro un problema considerando che non stai overclockando/voltando nulla. :boh:
Prova a vedere con Riva se la vga switcha a caso tra il clock di 3D - 3D low perf e 2D durante il rendering.
Con qualche driver ho avuto il problema dello switch a cazzo, senza che ci fossero nè problemi hw nè temp alte.
VirusITA
15-01-2008, 09:31
come va applicato e dove l'ARTIC SILVER?
è meglio l'adesivo o quello liquido?
ARTIC SIVER 3 o ARTIC SILVER 5?
chi ne sa di piu su questo argomento?
grazie
- sul sito della AS c'è la procedura, ma in pratica stacchi il dissipatore, pulisci via la vecchia pasta (o gratti via l'ancora peggiore pad termico :fagiano: ) e dai una passata di cotone e alcool. Quindi ne lasci un chicco di riso sulla cpu (o vga..) e la spalmi uniforme (io uso un Dito Indice OEM ma c'è chi usa carte telefoniche, ecc) in modo da farne uno strato sottile come un foglio di carta. Questo deve fare contatto tra cpu e dissi, che andrai a rimontare.. Occhio che uno strato troppo spesso agisce da isolante! :eek:
- meglio quello liquido (in siringa da 3.5gr)
- ovviamente AS5
- io no :O
:asd:
prego
ilratman
15-01-2008, 09:32
Controlli incrociati con Riva e Atitool.
Ormai tutto tiene almeno fino a 100°, ma 87° sul chipset non li avevo mai visti. :eek:
A parte tutto questo, se qualcosa va in throttle è di sicuro un problema considerando che non stai overclockando/voltando nulla. :boh:
fatto
temp max gpu in full e quando comincia a rallentare.
nvidia monitor 86°
atitool 2.06 82°
rivatuner 96°
i8kfan 56° con chipset sempre sopra gli 85° anche 87°
adesso a chi credo, quale è quello esatto? :confused:
fatto
temp max gpu in full e quando comincia a rallentare.
nvidia monitor 86°
atitool 2.06 82°
rivatuner 96°
i8kfan 56° con chipset sempre sopra gli 85° anche 87°
adesso a chi credo, quale è quello esatto? :confused:
Porca troia... :asd:
Nel monitor di Riva lo vedi il clock della vga che passa al livello più basso?
fatto
temp max gpu in full e quando comincia a rallentare.
nvidia monitor 86°
atitool 2.06 82°
rivatuner 96°
i8kfan 56° con chipset sempre sopra gli 85° anche 87°
adesso a chi credo, quale è quello esatto? :confused:
Poi una valutazione che puoi fare è quella di mettere la mano sulla tastiera, se e leggermente tiepida o comunque non troppo calda allora ha ragione i8kfan.
ilratman
15-01-2008, 09:46
Prova a vedere con Riva se la vga switcha a caso tra il clock di 3D - 3D low perf e 2D durante il rendering.
Con qualche driver ho avuto il problema dello switch a cazzo, senza che ci fossero nè problemi hw nè temp alte.
lo farò stasera ma non è un problema di driver visto che lo fa sia con xp32 che con xp64. avere problemi con due driver diversi la vedo dura e sarebbe alquanto sfiga, anzi tre driver perchè con xp64 l'ho aggiornato sperando fosse quello.
se provo a impostare la ventola a giri più bassi, in modo che non vada al massimo comincia a rallentare prima, quindi è proprio un problema di temp, mi farò cambiare la scheda madre e il dissipatore.
ho scritto mentre scrivevi, gli accessi anomali sono drasticamente ridotti (cmq proverò da bios), resta la rumorosità in lettura.... che si nota
un es. specifico: in un folder ho 3 file wmv in HD da circa 80-100MB, solo cliccando (senza aprirlo) su uno di questi si accende per 1/2 sec. la spia dell'HD e legge e si avverte il rumore... e lo fa ogni volta che seleziono uno dei wmv
non ho mai notato se in passato, col precedente hd, accedeva allo stesso modo (legge ogni volta che seleziono)... ma se lo faceva era estremamente silenzioso e non lo si notava. Ora qualsiasi cosa apro o seleziono si nota... e alla lunga rompe un pò.
Sono indeciso se abituarmici (non è impossibile)... o sostenere tesi di "stress da rumore" all'assistenzaWindows Xp fà una anteprima dei file AVI, quindi è normale che quando selezioni un file AVIl'hard disk cominci a leggerlo, è una funzione che si può disabilitare, ma se te lo fà anche per wmv non saprei...
Riguardo all'hard disk rumoroso, controlla che da bios sia stato impostato come modo di funzionamento "quiet", di solito ci sono 3 modi di funzionamento , di questi uno "performance" è di solito più rumoroso.
Io ho avuto il 100gb 540rpm di serie sul 9400 e non era rumoroso se messo su "quiet".
Eriol the real
15-01-2008, 10:27
Può essere normale, d'altronde, quando clicchi su un file video, l'OS cerca di preparare un'anteprima e comunque cerca di estrarre informazioni su di esso
Windows Xp fà una anteprima dei file AVI, quindi è normale che quando selezioni un file AVIl'hard disk cominci a leggerlo, è una funzione che si può disabilitare, ma se te lo fà anche per wmv non saprei...
Riguardo all'hard disk rumoroso, controlla che da bios sia stato impostato come modo di funzionamento "quiet", di solito ci sono 3 modi di funzionamento , di questi uno "performance" è di solito più rumoroso.
Io ho avuto il 100gb 540rpm di serie sul 9400 e non era rumoroso se messo su "quiet".
si da bios l'ho impostato in "quiet"... e cosi pure tramite l'utility NHC che citavo (che cmq trovo molto interessante)
per il discorso avi/wmv era solo per fare un esempio, il punto è che il "grattichio" che fa si avverte spesso, aprendo una scheda di FF, leggendo, copiando un file grosso, sul Samsung precedente non lo avvertivo quasi per niente a quanto ricordo.
Anche quando spengo il note, si sente alla fine un rumore di "molla" come se parcheggiasse le testine, anche questo mai sentito sul samsung... è normale?
...ma davvero nessuno ha esperienze dirette con i fujutsu 2,5" ?
Insomma sono indeciso sia perchè il "gratticchio" è fastidioso un pò, sia perchè ho paura che i rumori siano indice di problematiche "future", apprò l'HD non è un rigenerato, e di produzione recentissima, sulla Label riporta 12/2007...
Nel frattempo mi sono fermato con le installazioni varie, non so se chiamare assistenza e chiedere una sostituzione... e ho anche il dubbio se la fanno (motivo rumore?), oppure tenermelo cosi, che mi consigliate?
p.s. grazie per le risposte, che come vedo provengono da relativamente nuovi del thread, evidentemente i vecchi "espertoni" preferiscono dedicare le loro risposte e pareri a cose + "elevate"
Non ho mai avuto dischi Fuji, su Toshi ho tutti Toshi, sul Sony e sul Dell Hitachi etc...
Il disco del 9400 (anche in modalità quiet) è leggermente più rumoroso rispetto la mia media dei note, sul Toshi A100 ad esempio non si sente nulla.
Comunque sia rumori di molle non ne ho mai sentiti, solo l'Asus aveva problemi di ricalibrazione termica e ticchettava parecchio, poi dopo un po' s'è rotto e l'ho cambiato con un Hitachi che è durato meno di due anni.... ma rumori di molle mai.
Sarà una peculiarità del Fuji? Non so.
Questo è tutto quello che mi viene da dire.
Se hai la garanzia estesa che ti importa? Si rompe? Te lo cambiano, unica cosa backuppa spesso, ma questo a prescindere da tutto. Io ho sempre avuto due copie di tutto.
EDIT: diagnostica e scandisk dicono che è tutto ok vero?
Salve!
Domanda per (mooolto) eventuale sfizio: il mio 9400 ha il T7200, 2 gb di ram, hd a 7200 giri e Geforce7900.
Se mettessi 4gb di ram, soldini permettendo, e togliessi il file di paging, le prestazioni migliorerebbero molto?
VirusITA
15-01-2008, 12:04
Salve!
Domanda per (mooolto) eventuale sfizio: il mio 9400 ha il T7200, 2 gb di ram, hd a 7200 giri e Geforce7900.
Se mettessi 4gb di ram, soldini permettendo, e togliessi il file di paging, le prestazioni migliorerebbero molto?
No :O Se hai vista si (mica perchè usa meglio la ram eh :asd: )
ilratman
15-01-2008, 12:07
Salve!
Domanda per (mooolto) eventuale sfizio: il mio 9400 ha il T7200, 2 gb di ram, hd a 7200 giri e Geforce7900.
Se mettessi 4gb di ram, soldini permettendo, e togliessi il file di paging, le prestazioni migliorerebbero molto?
secondo me no!
comunque 4gb di sodimm ddr2 667 cl5 li trovi a 100€ circa ma ne vale la pena solo se sei abituatoi ad aprire molte applicazioni esose contemporaneamente.
poi il 9400 come m90 ha il 945pm che limita la ram disponibile a 3.2-3.4 GB e rimane così anche se cimetti xp64 visto che è un limite hardware.
Si so che è così nel bios, però non ho mai visto una 7900GS superare i 92°C.. :mbe: Molti qua dicono che la temp massima mai vista è di 92°C e questo mi fa pensare.. :mbe:
La mia è arrivata anche a 97.
I nuovi driver nvidia, anche se nn ho controllato da che versione precisamente, annullano l'offset di 8°. Mettete il pc in standby per qualche ora, riaccendete e vedete subito le temperature. Devono essere uguali quelle di procio e gpu.
i8kfan 56° con chipset sempre sopra gli 85° anche 87°
sono chiaramente scambiati i valori. O errore del driver di i8k, o non so.
Cmq la temperatura più plausibile imho è 86° per la scheda.
secondo me no!
comunque 4gb di sodimm ddr2 667 cl5 li trovi a 100€ circa ma ne vale la pena solo se sei abituatoi ad aprire molte applicazioni esose contemporaneamente.
poi il 9400 come m90 ha il 945pm che limita la ram disponibile a 3.2-3.4 GB e rimane così anche se cimetti xp64 visto che è un limite hardware.
hmmm.... quindi mi converrebbe solo se usassi Vista, giusto?
ilratman
15-01-2008, 13:39
La mia è arrivata anche a 97.
I nuovi driver nvidia, anche se nn ho controllato da che versione precisamente, annullano l'offset di 8°. Mettete il pc in standby per qualche ora, riaccendete e vedete subito le temperature. Devono essere uguali quelle di procio e gpu.
sono chiaramente scambiati i valori. O errore del driver di i8k, o non so.
Cmq la temperatura più plausibile imho è 86° per la scheda.
ottima osservazione non ci avevo pensato allo standby.
In queste 1341 pagine c'è scritto almeno 2682 volte... :D
e in queste precedenti 2pagine almeno 2 volte :doh:
ilratman
15-01-2008, 13:52
hmmm.... quindi mi converrebbe solo se usassi Vista, giusto?
perchè? sempre 3.2-3.4GB ne useresti ma soprattutto avresti un bel calo di prestazioni generali.
...allora mi sa che è meglio che rimanga così...:)
...allora mi sa che è meglio che rimanga così...:)
Anch'io ho due giga di ram, il file di paging su Xp non ce l'ho mai avuto. :p
Anch'io ho due giga di ram, il file di paging su Xp non ce l'ho mai avuto. :p
:fagiano:
mi sa che non ho capito bene come sistemare al meglio il mio pc...
Tiger982
15-01-2008, 14:47
- sul sito della AS c'è la procedura, ma in pratica stacchi il dissipatore, pulisci via la vecchia pasta (o gratti via l'ancora peggiore pad termico :fagiano: ) e dai una passata di cotone e alcool. Quindi ne lasci un chicco di riso sulla cpu (o vga..) e la spalmi uniforme (io uso un Dito Indice OEM ma c'è chi usa carte telefoniche, ecc) in modo da farne uno strato sottile come un foglio di carta. Questo deve fare contatto tra cpu e dissi, che andrai a rimontare.. Occhio che uno strato troppo spesso agisce da isolante! :eek:
- meglio quello liquido (in siringa da 3.5gr)
- ovviamente AS5
- io no :O
:asd:
prego
dove lo posso acquistare?
Anch'io ho due giga di ram, il file di paging su Xp non ce l'ho mai avuto. :p
Idem :D
Anch'io ho due giga di ram, il file di paging su Xp non ce l'ho mai avuto. :p
Idem anche io finché non ho dovuto utilizzare l'editor delle mappe di Commanda and Conquer 3, appena avviato occupava 1.8GB e se si caricava una mappa mi occupava dai 2.1GB in su :doh:
Ho letto che è possibile collegare il 9400 ad un plasma via Hdmi usando un adattatore Dvi-D -->Hdmi , mi chiedo però quale è il sistema più furbo per collegare l'audio al televisore ?
Qualcuno mi sa dire qual'è l'ultima versione di Fangui? Mi sto preparando per un bel formattone ma non riesco più a trovare il link...
Nessuno mi potrebbe postare il link? :(
Nessuno mi potrebbe postare il link? :(
A dire il vero goppino ti ha già risposto nella pagina precedente...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20573243#post20573243
:rolleyes:
In più se lo cerchi con google è il primo risultato: http://www.google.it/search?q=i8kfangui
Non avevo proprio visto il messaggio... Grazie Tizio e Goppino!! :)
VirusITA
15-01-2008, 17:22
dove lo posso acquistare?
Ebrey è la via più semplice.. O in tutti i negozi di overclock e modding.. :O
efireblade
15-01-2008, 18:55
Quindi a 92°C o il sensore non legge di più :eek: o realmente la scheda rallenta. Anche te hai provato ad aprire e pulirlo?
hai controllato che la pipa di destra nn abbia nulla che ostacoli il passaggio del calore verso l'esterno del note?
io ricordo che quando ho smontato la prima volta il note avevo un tappo che non faceva fuoriuscire il calore anche con le ventole a palla
puoi "impastare" la cpu e la gpu con arctic silver o arctic mx2 dissipano molto meglio il calore
io a 92° non ricordo di esserci arrivato tante volte la scorsa estate prima di pulire il note.
anche downvoltando non migliori la temp, ma da dove posti dall'equatore:D a casa tua quanti gradi hai?:)
O smonti e pulisci...oppure già che ci sei ci riscaldi l'appartamento e fai manutenzione a primavera. ;)
Ci possono essere le pipe otturate?? come fa ad essere ostcolata.... adesso mi tocca recuperare le istruzioni per lo smontaggio e pulizia... che oo!!!
Però d'inverno gusta:D, ma non mi sembra che abbia mai rallentato..
VirusITA
15-01-2008, 18:56
Ci possono essere le pipe otturate?? come fa ad essere ostcolata.... adesso mi tocca recuperare le istruzioni per lo smontaggio e pulizia... che oo!!!
Però dìinverno gusta:D
Tapppone di polvere :O La procedura di pulizia la trovi nelle faq (new!) :cool:
Tapppone di polvere :O La procedura di pulizia la trovi nelle faq (new!) :cool:
bravo virus, "tappo" di questi tempi fa ricordare capodanno e lo spumante:D
a mio figlio forse i personaggi di winnie the pooh :p
Ho letto che è possibile collegare il 9400 ad un plasma via Hdmi usando un adattatore Dvi-D -->Hdmi , mi chiedo però quale è il sistema più furbo per collegare l'audio al televisore ?
Uscita cuffie? :stordita:
... Mettete il pc in standby per qualche ora, riaccendete e vedete subito le temperature. Devono essere uguali quelle di procio e gpu...
Perchè sfruttano lo stesso sistema di dissipazione, e quindi sono in "collegamento" tra loro?
AnonimoVeneziano
15-01-2008, 21:07
Anch'io con ATITool piglio i 90 gradi :D
Mi sa che con le single pipe moddate a 1.24 è così , pigliamo temperature alte! (dovrei mettere la pasta però ...) .
Comunque finchè la barca va ... :D (fino ad oggi non sono mai riuscito ad arrivare alla fine della vita di un HW prima di cambiarlo , a meno che non fosse difettoso, magari con questa 7900 ce la faccio :D)
Perchè sfruttano lo stesso sistema di dissipazione, e quindi sono in "collegamento" tra loro?
No, perchè appena acceso il computer devono essere a temperatura ambiente :P
Per questo parlavo da standby, non fanno in tempo a riscaldarsi
Non avevo proprio visto il messaggio... Grazie Tizio e Goppino!! :)
a te! grazie tizio per il reminder! :D
Uscita cuffie? :stordita:
eh si...cavetto con connettore jack stereo (con 2 bande colorate) collegato sul note e connettori RCA dall'altra...
Ragazzi, per tutto stò casino in merito alla temp, all'assistenza DELL solitamente consigliamo l'I8KfanGUI.
Ovviamente cercate di tenere il BIOS aggiornato per evitare qualsiasi tipo di problema gestionale verso i sensori ed il controllo delle ventole
ilratman
16-01-2008, 08:04
Ragazzi, per tutto stò casino in merito alla temp, all'assistenza DELL solitamente consigliamo l'I8KfanGUI.
Ovviamente cercate di tenere il BIOS aggiornato per evitare qualsiasi tipo di problema gestionale verso i sensori ed il controllo delle ventole
grazie del consiglio me lo aveva già dato anche vajo-man ed infatti l'ho installato nel m4300, solo che adesso vorrei avere un po' di chiarezza se puoi.
tra la lista m4300 non è menzionato e quindi secondo te le temp sono giuste?
ti dico così perchè ho notato che tra 4 programmi la temp della fx360m mi da 4 valori di picco diversi.
nvidia monitor max 86-87°
atitool max 82°
rivatuner max 96°
i8kfan max 56°
l'unico che mi da vaolri bassi è proprio i8kfan ma il portatile non riesce a terminare un bench senza rallentare ed è sicuramente un problema di temperature visto che ieri sera ho provato a farlo all'aperto e con temp di 10° ed non ha rallentato mai anche facendo il bench in loop.
i valori di i8kfan di picco sono:
cpu 75
gpu 56
mem 55
chipset 87 e ho visto che appena questo valore arriva a 86 c'è il rallentamento, il chipset in idle se ne sta alla riguardevole temperatura di 65° e sinceramente mi sembrano tanti in idle.
per curiosità l'ho installato anche su m90 che alla fine è uguale al 9400 e mi ha dato questi risultati
cpu 65
gpu 58
mem 45
chipset 56
non penso che 945pm consumi di meno di 965pm quindi o il sistema di raffreddamento di m90 è pensato meglio, infatti ha due dissipatori invece di uno solo che ha m4300 o lo hanno assemblato male e hanno messo la pasta a caso oppure troppa.
se proprio devo dirla tutta secondo me m60 e m70 erano fatti molto meglio visto che avevano due dissipatori e due ventole per cpu+chipset e gpu, ma soprattutto non dovevi smontare l'intero notebook per accedere alla ventola e al dissipatore.
su quelle macchine smonti la ventola da fuori con due vitine, la ventola è un blocchetto assieme alla griglia e accedi al dissipatore per pulirlo.
il mio problema è che adesso non posso perdere tempo con l'assistenza ho un po' di appuntamenti e delle cose da fare e non posso perdere mezza giornata.
chiamerò l'assistenza appena ho un periodo di calma, tipo fra un mesetto, alla fine il portatile funziona molto bene nell'uso normale anche con grossi assiemi solo che mi scoccia non poco che non riesce a fare sessioni di lavoro al 100% non mi era mai capitato con gli altri dell che ho avuto o usato e con cui ho sempre fatto tutti i bench che volevo senza problemi.
ho seguito il consiglio di delàrey di metter il comp in standby e stamattina l'ho riacceso, motrale della favola
gpu 17
gpu 19
chipset 37
Ragazzi, per tutto stò casino in merito alla temp, all'assistenza DELL solitamente consigliamo l'I8KfanGUI.
:eek:
Finalmente giochiamo a carte scoperte!! :read:
Sei un infiltrato!!! :asd:
ilratman
16-01-2008, 09:08
:eek:
Finalmente giochiamo a carte scoperte!! :read:
Sei un'infiltrato!!! :asd:
non mi stupisco per niente, chi meglio di noi li conosce questi portatili?
ma soprattutto chi meglio di noi li smonta e li mette a posto meglio che certi tecnici che ti mandano a casa?
questo thread rimane il migliore per capire come sono fatti o come si smontano e si manutentano i poortatili dell.
è normale che l'assistenza ci venga a trovare ogni tanto no!
se guardi gli altri thread non c'è nessuno che li ha mai smontati, trovi tanti bei dettagli tecnici ma mai nessuno che ti dica che li ha modificati o come si fa a cambiare un componente.
è anche merito del 9400 che condividendo lo chassis con m90 e xps1710 è una macchina che si presta a modding e upgrade come nessun'altra.
non mi stupisco per niente, chi meglio di noi li conosce questi portatili?
ma soprattutto chi meglio di noi li smonta e li mette a posto meglio che certi tecnici che ti mandano a casa?
questo thread rimane il migliore per capire come sono fatti o come si smontano e si manutentano i poortatili dell.
è normale che l'assistenza ci venga a trovare ogni tanto no!
se guardi gli altri thread non c'è nessuno che li ha mai smontati, trovi tanti bei dettagli tecnici ma mai nessuno che ti dica che li ha modificati o come si fa a cambiare un componente.
è anche merito del 9400 che condividendo lo chassis con m90 e xps1710 è una macchina che si presta a modding e upgrade come nessun'altra.
Modding e upgrade?!?!
Giuro che non capisco di cosa tu stia parlando!!! :confused: :O :fiufiu:
ilratman
16-01-2008, 09:50
Modding e upgrade?!?!
Giuro che non capisco di cosa tu stia parlando!!! :confused: :O :fiufiu:
;)
Modding e upgrade?!?!
Giuro che non capisco di cosa tu stia parlando!!! :confused: :O :fiufiu:
:rotfl:
ho bisogno di un rapido consiglio.
l'ali 130 W che funziona anche sul 9400 è questo?
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=450-11256
ne ho bisogno urgente perche ieri il note si è spento due volte nel giro di 20 minuti mentre giocavo
ho bisogno di un rapido consiglio.
l'ali 130 W che funziona anche sul 9400 è questo?
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=450-11256
ne ho bisogno urgente perche ieri il note si è spento due volte nel giro di 20 minuti mentre giocavo
Sì, compra in tranquillità. ;)
Ho appena formattato il PC ed ho installato l'ultima versione dei driver Wireless ma ho un problema: la connessione wireless è abbastanza instabile, e, quando sto scaricando qualcosa da più o meno 10 min si disconnette improvvisamente (l'icona Intel Pro Set diventa gialla come se mi fossi disconnesso) e per riconnettermi devo farlo in manuale... La cosa mi sembra piuttosto strana e non mi è mai accaduta con release precedenti dei driver... Li ho già reinstallati una volta ma senza risultato... Qualcuno può aiutarmi?
P.S. Ho reinstallato Windows con il CD nel quale avevo integrato tutti gli aggiornamenti ed è andato tutto ok.
Ho appena formattato il PC ed ho installato l'ultima versione dei driver Wireless ma ho un problema: la connessione wireless è abbastanza instabile, e, quando sto scaricando qualcosa da più o meno 10 min si disconnette improvvisamente (l'icona Intel Pro Set diventa gialla come se mi fossi disconnesso) e per riconnettermi devo farlo in manuale... La cosa mi sembra piuttosto strana e non mi è mai accaduta con release precedenti dei driver... Li ho già reinstallati una volta ma senza risultato... Qualcuno può aiutarmi?
P.S. Ho reinstallato Windows con il CD nel quale avevo integrato tutti gli aggiornamenti ed è andato tutto ok.
Prova a togliere il risparmio energetico da proprietà della periferica --> avanzate.
Salve a tutti!sono un felice possessore delll'inspiron in sign (ho giusto messo 2gb di ram da poco...eheheh!!:D )
Mi sorgeva un dubbio su un programmino che a quanto sono riuscito a leggere in giro sia preinstallato nel dell: My Way Search assistant!!
La mia domanda è: siccome qualsiasi programma antivirus, antispyware me lo segnala e particamente se provo a toccarlo (tipo: lo metto in quarantena..)mi zompa tutto (explorer si blocca!:mad: :mad: )
secondo voi che roba é?
Occupa memoria?...come si toglie?:confused: :confused: (lo so le domande sono tante...ma è una curiosità che non mi riesco a levare!)
Ah tenete conto che io il notebook non l'ho mai formattato quindi è rimasto tutto ciò che mamma Dell mi ha infilato dentro!!!:)
Prova a togliere il risparmio energetico da proprietà della periferica --> avanzate.
Fatto, speriamo che ora vada... E' la prima volta che mi succede... Cmq sono sicuro che andrà bene: DANELLO DOCET!! :ave:
Ah tenete conto che io il notebook non l'ho mai formattato quindi è rimasto tutto ciò che mamma Dell mi ha infilato dentro!!!:)
Dovevi già averlo formattato molto tempo fa... Considera che quando l'ho comprato con il SO installato di fabbrica andava davvero lento, senza considerare tutte le ca@@ate che ci sono preinstallate (infatti con me il SO originale è durato circa 30 min :rolleyes: )...
Ti consiglio di fare un bel formattone e rimettere apposto le partizioni come è scritto in prima pagina. Avrai almeno il 20% di prestazioni in più...
P.S. : Con 2 gb di RAM disattiva i file di paging
Dovevi già averlo formattato molto tempo fa... Considera che quando l'ho comprato con il SO installato di fabbrica andava davvero lento, senza considerare tutte le ca@@ate che ci sono preinstallate (infatti con me il SO originale è durato circa 30 min :rolleyes: )...
Ti consiglio di fare un bel formattone e rimettere apposto le partizioni come è scritto in prima pagina. Avrai almeno il 20% di prestazioni in più...
P.S. : Con 2 gb di RAM disattiva i file di paging
eh...che ci siano infilate una marea di fesserie lo avevo notato...però essendo un totale ignorante in materia formattone non avevo mai provato...:fagiano: chissà questa è la volta buone...
Non ho capito bene dove posso togliere il file di paging..però!!!
VirusITA
16-01-2008, 12:40
eh...che ci siano infilate una marea di fesserie lo avevo notato...però essendo un totale ignorante in materia formattone non avevo mai provato...:fagiano: chissà questa è la volta buone...
Non ho capito bene dove posso togliere il file di paging..però!!!
Proprietà di sistema->Avanzate->(Prestazioni) Impostazioni->Avanzate->Cambia-> Nessun file di paging
Io comunque lo uso lo stesso, anche a 2GB gli lascio un 512MB, non si sa mai :stordita:
Formatta formatta formatta.. All'avvio del pc schiaccia F12 e scegli l'avvio cd-rom, col cd di win all'interno ti parte la nuova installazione (vedrai tutto azzurrino.. :fagiano: ). Basta che rimuovi la vecchia partizione e ne fai un'altra grande uguale, scegli NTFS e il resto lo fa tutto lui :D
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 12:55
Raga, si è risolto il problema con l'overclock e i nuovi drivers 169.XX :D
Provate a mettere il bios Stock ... :D
A quanto sembra il bios "sbloccato" blocca l'OC coi nuovi drivers, mentre quello "bloccato" funziona :D
Io ho fatto la volt mod a quello originale ...
Ciao
VirusITA
16-01-2008, 13:04
Raga, si è risolto il problema con l'overclock e i nuovi drivers 169.XX :D
Provate a mettere il bios Stock ... :D
A quanto sembra il bios "sbloccato" blocca l'OC coi nuovi drivers, mentre quello "bloccato" funziona :D
Io ho fatto la volt mod a quello originale ...
Ciao
:eek: Provo subito!
Io comunque lo uso lo stesso, anche a 2GB gli lascio un 512MB, non si sa mai :stordita:
Io senza non ho avuto problemi neppure giocando a Crysis...
Proprietà di sistema->Avanzate->(Prestazioni) Impostazioni->Avanzate->Cambia-> Nessun file di paging
Io comunque lo uso lo stesso, anche a 2GB gli lascio un 512MB, non si sa mai :stordita:
Formatta formatta formatta.. All'avvio del pc schiaccia F12 e scegli l'avvio cd-rom, col cd di win all'interno ti parte la nuova installazione (vedrai tutto azzurrino.. :fagiano: ). Basta che rimuovi la vecchia partizione e ne fai un'altra grande uguale, scegli NTFS e il resto lo fa tutto lui :D
OHOH!!grazie mille per la "miniguida"...ora vedrò di risolvere...!!!:D :D
Intanto corro a cercare questo file di paging...!!!Domanda di tipo teorico/tecnico..ma abbassando o eliminando il file di paging in realtà cosa vado a migliorare??? grazie ancora per gli aiuti...gentilissimi!!:) :)
VirusITA
16-01-2008, 13:49
OHOH!!grazie mille per la "miniguida"...ora vedrò di risolvere...!!!:D :D
Intanto corro a cercare questo file di paging...!!!Domanda di tipo teorico/tecnico..ma abbassando o eliminando il file di paging in realtà cosa vado a migliorare??? grazie ancora per gli aiuti...gentilissimi!!:) :)
Niente, risparmi un po' di disco :asd:
OHOH!!grazie mille per la "miniguida"...ora vedrò di risolvere...!!!:D :D
Intanto corro a cercare questo file di paging...!!!Domanda di tipo teorico/tecnico..ma abbassando o eliminando il file di paging in realtà cosa vado a migliorare??? grazie ancora per gli aiuti...gentilissimi!!:) :)
Il file di paging è uno spazio dell'hard disk che Windows usa come memoria Ram, depositando in esso tutto ciò che non riesce a stare per vari motivi nella memoria RAM fisica (molto più veloce dell'hard disk)... Con 2 gb di ram questo file non è necessario perchè hai già moltissimo spazio a disposizione; disabilitandolo risparmi circa 2 gb dal disco rigido ed eviti che il sistema stia in continuazione a leggere e scrivere dati dallo stesso, risultando molto più pronto e veloce.
:cool:
Raga, si è risolto il problema con l'overclock e i nuovi drivers 169.XX :D
Provate a mettere il bios Stock ... :D
A quanto sembra il bios "sbloccato" blocca l'OC coi nuovi drivers, mentre quello "bloccato" funziona :D
Io ho fatto la volt mod a quello originale ...
Ciao
Cazzo se fosse così mi risparmi di flashare la mia nuova rev 0 :D per ora ho i 169.04 cosa consigliate?
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 14:16
A dire il vero il file di paging sarebbe meglio tenerlo sempre, in quando Windows (e tutti i sistemi operativi moderni, Linux compreso) fanno il Caching dei dati in RAM. In pratica quando si legge un dato dall' HD (un file di qualsiasi tipo, dal documento all'eseguibile) il sistema operativo va a memorizzare tale dato in memoria ram , nella cosìddetta "System cache". Se in futuro si ha bisogno di un dato dall' HD che è già in cache il sistema, invece di leggerlo dall'HD ,lo legge dalla cache che è molto più rapida (essendo in ram).
Ora il problema qual'è? Il sistema all'avvio e durante l'esecuzione accumula un sacco di programmi che per la maggiorparte del tempo non fanno altro che starsene in standby . Putroppo però , anche se questi programmi/servizi rimangono per lo più in attesa , la memoria ram usata per questi rimane occupata e non può essere utilizzata per il caching (è sprecata in un certo senso). Il sistema operativo però mantiene delle tabelle che tracciano l'utilizzo di tutte le pagina di memoria allocate e ,attraverso queste tabelle, può determinare quali siano quelle pagine di memoria allocate , ma mai (o raramente) utilizzate e spostarle nel file di paging/swap. In questo modo la memoria ram viene liberata per il caching, ma senza perdere quelle pagine di memoria poco utilizzate che , in caso di bisogno , sono sempre recuperabili.
Insomma, il sistema operativo non si diverte a spostarti le pagine di memoria sull' HD per rallentare il sistema , ma c'è un motivo se il file di paging viene usato anche se c'è abbondanza di ram.
Ciao
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 14:17
Cazzo se fosse così mi risparmi di flashare la mia nuova rev 0 :D per ora ho i 169.04 cosa consigliate?
è così :P
Metti o i 169.21 o .28.
COmunque ti consiglio di flashare ugualmente il bios originale dopo avergli sbloccato il voltaggio a 1.24 via nibitor :D
Ciao
è così :P
Metti o i 169.21 o .28.
COmunque ti consiglio di flashare ugualmente il bios originale dopo avergli sbloccato il voltaggio a 1.24 via nibitor :D
Ciao
Mi dai un linkettino? :D non li trovo e neppure gli inf per il nostro portatile
A dire il vero il file di paging sarebbe meglio tenerlo sempre, in quando Windows (e tutti i sistemi operativi moderni, Linux compreso) fanno il Caching dei dati in RAM. In pratica quando si legge un dato dall' HD (un file di qualsiasi tipo, dal documento all'eseguibile) il sistema operativo va a memorizzare tale dato in memoria ram , nella cosìddetta "System cache". Se in futuro si ha bisogno di un dato dall' HD che è già in cache il sistema, invece di leggerlo dall'HD ,lo legge dalla cache che è molto più rapida (essendo in ram).
Ora il problema qual'è? Il sistema all'avvio e durante l'esecuzione accumula un sacco di programmi che per la maggiorparte del tempo non fanno altro che starsene in standby . Putroppo però , anche se questi programmi/servizi rimangono per lo più in attesa , la memoria ram usata per questi rimane occupata e non può essere utilizzata per il caching (è sprecata in un certo senso). Il sistema operativo però mantiene delle tabelle che tracciano l'utilizzo di tutte le pagina di memoria allocate e ,attraverso queste tabelle, può determinare quali siano quelle pagine di memoria allocate , ma mai (o raramente) utilizzate e spostarle nel file di paging/swap. In questo modo la memoria ram viene liberata per il caching, ma senza perdere quelle pagine di memoria poco utilizzate che , in caso di bisogno , sono sempre recuperabili.
Insomma, il sistema operativo non si diverte a spostarti le pagine di memoria sull' HD per rallentare il sistema , ma c'è un motivo se il file di paging viene usato anche se c'è abbondanza di ram.
Ciao
Allora cosa consigli di fare? Io ho visto che un certo maglioramento delle prestazione c'è disabilintando il paging, anche utilizzandolo per molto tempo...
P.S. Navigando in giro ho trovato delle modifiche al registro che forzano il caricamento del kernel su Ram, io mi fido poco, ma voi che ne pensate?
http://www.techiecorner.com/23/win-xp-increasing-system-performance-by-disable-paging/
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 14:30
Mi dai un linkettino? :D non li trovo e neppure gli inf per il nostro portatile
XP32:
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=16682
Vista32:
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=16679
Ciao
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 14:32
Allora cosa consigli di fare? Io ho visto che un certo maglioramento delle prestazione c'è disabilintando il paging, anche utilizzandolo per molto tempo...
P.S. Navigando in giro ho trovato delle modifiche al registro che forzano il caricamento del kernel su Ram, io mi fido poco, ma voi che ne pensate?
http://www.techiecorner.com/23/win-xp-increasing-system-performance-by-disable-paging/
Io il file di paging l'ho sempre lasciato abilitato. Disabilitandolo non ho mai notato miglioramenti.
L'unico fatto negativo è ovviamente che perdi dello spazio su HD ....
Proprietà di sistema->Avanzate->(Prestazioni) Impostazioni->Avanzate->Cambia-> Nessun file di paging
Io comunque lo uso lo stesso, anche a 2GB gli lascio un 512MB, non si sa mai :stordita:
Idem...
Io il file di paging l'ho sempre lasciato abilitato. Disabilitandolo non ho mai notato miglioramenti.
L'unico fatto negativo è ovviamente che perdi dello spazio su HD ....
Alora, provo ad abilitare i file di swap con dimensione di 1 gb...
Navigando in giro ho trovato delle modifiche al registro che forzano il caricamento del kernel su Ram, io mi fido poco, ma voi che ne pensate?
http://www.techiecorner.com/23/win-xp-increasing-system-performance-by-disable-paging/
Che sai dirmi di questo?
XP32:
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=16682
Vista32:
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=16679
Ciao
non me li scarica per vista è un file molto piccolo :confused:
A dire il vero il file di paging sarebbe meglio tenerlo sempre, in quando Windows (e tutti i sistemi operativi moderni, Linux compreso) fanno il Caching dei dati in RAM. In pratica quando si legge un dato dall' HD (un file di qualsiasi tipo, dal documento all'eseguibile) il sistema operativo va a memorizzare tale dato in memoria ram , nella cosìddetta "System cache". Se in futuro si ha bisogno di un dato dall' HD che è già in cache il sistema, invece di leggerlo dall'HD ,lo legge dalla cache che è molto più rapida (essendo in ram).
Ora il problema qual'è? Il sistema all'avvio e durante l'esecuzione accumula un sacco di programmi che per la maggiorparte del tempo non fanno altro che starsene in standby . Putroppo però , anche se questi programmi/servizi rimangono per lo più in attesa , la memoria ram usata per questi rimane occupata e non può essere utilizzata per il caching (è sprecata in un certo senso). Il sistema operativo però mantiene delle tabelle che tracciano l'utilizzo di tutte le pagina di memoria allocate e ,attraverso queste tabelle, può determinare quali siano quelle pagine di memoria allocate , ma mai (o raramente) utilizzate e spostarle nel file di paging/swap. In questo modo la memoria ram viene liberata per il caching, ma senza perdere quelle pagine di memoria poco utilizzate che , in caso di bisogno , sono sempre recuperabili.
Insomma, il sistema operativo non si diverte a spostarti le pagine di memoria sull' HD per rallentare il sistema , ma c'è un motivo se il file di paging viene usato anche se c'è abbondanza di ram.
Ciao
Che c'entra, ovvio che è una pratica poco ortodossa, ma qui stiamo parlando di velocità e basta, non di sistemi equilibrati nè di gare di stabilità.
Non sto a fare il purista quando l'unica cosa che mi interessa è la reattività nel gaming e in qualsiasi altro sw che muovendosi si porta a spasso la bellezza di un giga di dati. :)
Quindi per PhotoCiosp consigliate di disabilitare il paging o comunque di ridurrlo?
Che sai dirmi di questo?
Ma tu non avendo il file di paging hai risolto il problema alla radice. :O
Ma tu non avendo il file di paging hai risolto il problema alla radice. :O
Quindi, giusto per fare chiarezza:
- Per Danello: Disabilitare il paging!
- Per AnonimoVeneziano: Lasciare il paging!
Sono alquanto indeciso :confused:
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 14:52
Che c'entra, ovvio che è una pratica poco ortodossa, ma qui stiamo parlando di velocità e basta, non di sistemi equilibrati nè di gare di stabilità.
Non sto a fare il purista quando l'unica cosa che mi interessa è la reattività nel gaming e in qualsiasi altro sw che muovendosi si porta a spasso la bellezza di un giga di dati. :)
Si, ma che c'entra? Un game usa tutti i suoi dati in memoria, quindi non viene mai swappato e quindi il file di paging non influisce sulla reattività ... a meno che non finisca la memoria ovviamente
Si, ma che c'entra? Un game usa tutti i suoi dati in memoria, quindi non viene mai swappato e quindi il file di paging non influisce sulla reattività ... a meno che non finisca la memoria ovviamente
Spacciami un link decente che li non tira giù nient'altro che un file da 2k corrotto :O
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 14:56
Spacciami un link decente che li non tira giù nient'altro che un file da 2k corrotto :O
Sorry, è l'unico che conosco .
Prova i 169.25 dallo stesso sito (che tra l'altro sono i WHQL) . Non dovrebbe cambiare molto.
Ciao
Se non ricordo male Vista non fa eliminare la swap, dice che vuole almeno 250 mega per i dump del kernel, evidentemente è un kernel destinato a dumpare tanto... :eek: :asd:
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 15:00
Che sai dirmi di questo?
Dico che è una cazzata solo da questa frase :
If computer instruction process in RAM is far more faster than hard disk.
Le istruzioni non si possono eseguire dall' HD :asd:
Se una porzione del kernel deve essere eseguita a priori di di tutto deve essere in RAM.
A parte questo (che per quanto mi riguarda potrebbe anche essere l'autore dell'articolo poco capace di esprimersi) dubito che quel trucchetto porti qualche beneficio .
Si, ma che c'entra? Un game usa tutti i suoi dati in memoria, quindi non viene mai swappato e quindi il file di paging non influisce sulla reattività ... a meno che non finisca la memoria ovviamente
Stai scherzando, vero? :stordita:
Di un giga di ram di sistema occupato da un gioco ne swappa sempre almeno un 30% ogni volta che per qualche motivo lo riduci a icona. :mbe:
Dico che è una cazzata solo da questa frase :
Le istruzioni non si possono eseguire dall' HD :asd:
Se una porzione del kernel deve essere eseguita a priori di di tutto deve essere in RAM.
A parte questo (che per quanto mi riguarda potrebbe anche essere l'autore dell'articolo poco capace di esprimersi) dubito che quel trucchetto porti qualche beneficio .
Che c'entra? :mbe:
La chiave di quel link evita che il sistema swappi in generale, librerie di sistema, applicazioni, foto, film etc...
Mica dice che il kernel viene eseguito su disco. :mbe:
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 15:22
Stai scherzando, vero? :stordita:
Di un giga di ram di sistema occupato da un gioco ne swappa sempre almeno un 30% ogni volta che per qualche motivo lo riduci a icona. :mbe:
Non credo basti la riduzione ad icona per farlo swappare visto che gli algoritmi che ho visto fino ad oggi si basano su tempistiche decisamente più lunghe di qualche secondo :fagiano: (anche se ammetto di non sapere che algoritmo specifico usi Windows)
Mi sembra che la stai mettendo un po' sullo spannometrico.
"Mah, a me sembra che swappa il 30% (come l'hai trovata sta percentuale? :asd:) quando riduco ad icona, così a pelle, sai, l'HD si muove ..." :asd: Al max sarà che il sistema riporta dallo Swap dei dati che sono stati spostati per fare spazio al gioco , non il contrario.
Comunque puoi mettere il file di paging all'impostazione che vuoi, a me cambia poco :D
Però, se all'avvio ci sono 200-300 Mb di servizi o programmi che non vengono usati (ad esempio il codice che fa funzionare la finestra di gestione della cronologia di firefox che non uso mai, la memoria del servizio "spooler di stampa" che uso solo quando stampo sporadicamente ... etc) con il paging questa memoria inutile viene spostata per fare largo ad altri programmi o al caching , mentre senza paging sono persi.
Ciao
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 15:23
Che c'entra? :mbe:
La chiave di quel link evita che il sistema swappi in generale, librerie di sistema, applicazioni, foto, film etc...
Mica dice che il kernel viene eseguito su disco. :mbe:
Da come l'ha scritto sembra proprio dica così :asd:
Diciamo che dopo quest'excursus generale da parte di tutti ho le idee (un pò ) più chiare...ma se effettivamente io uso programmi quali Photoshop, Autocad e Cinema 4d (alle volte pure aperti insieme:cool: :cool: ...ehm...no...non sono folle è che talvolta è utile quando devo fare delle cose per le quali è fondamentale avere tutto sotto mano!!!) che consumano molta ram...in realtà il file di paging mi conviene tenerlo ( e forse pure ben consistente!)tenendo conto che se il vantaggio maggiore è avere 2 GB di spazio in più sull'hard disk, non è che in realtà per quello che ci faccio mi importi molto (salvo i dati molto spesso su un HD esterno o su DVD!!:D )...
Da come l'ha scritto sembra proprio dica così :asd:
Sì, effettivamente l'ha scritto male... :asd:
Ma quello che intendeva è che forzi il kernel a tenere ogni parte di sè in memoria, anche quando vorrebbe scaricare qualcosa su swap...
In realtà credo che quella chiave disabiliti la swap in generale, equivalente a farlo dalle proprietà di sistema.
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 15:33
Sì, effettivamente l'ha scritto male... :asd:
Ma quello che intendeva è che forzi il kernel a tenere ogni parte di sè in memoria, anche quando vorrebbe scaricare qualcosa su swap...
Si, ma che vantaggio dovrebbe portare? Se una parte del kernel viene swappata è perchè il sistema ritiene che non ce ne sia bisogno . (probabilmente perchè non viene utilizzata).
Intendiamoci, gli algoritmi non sono infallibili. Non dubito che ci sia la possibilità che vengano swappate delle cose che non dovrebbero essere swappate, però c'è tanta sfiducia infondata . Non vedo dati concreti che dicono che il paging sia nocivo alle prestazioni. Non ci sono neanche dati concreti che dicano che sia benefico (non abbiamo bench alla mano), ma a riguardo almeno c'è la teoria.
Per chi fosse interessato a questa diatriba tempo fa ci fu una discussione tra vari sviluppatori del kernel linux sulla cosìddetta "swappiness" (ossia la tendenza del kernel a swappare dati in memoria, che è di ciò che stiamo parlando qua) . Se volete curiosare la trovate qui : http://kerneltrap.org/node/3000
Ciao
Diciamo che dopo quest'excursus generale da parte di tutti ho le idee (un pò ) più chiare...ma se effettivamente io uso programmi quali Photoshop, Autocad e Cinema 4d (alle volte pure aperti insieme:cool: :cool: ...ehm...no...non sono folle è che talvolta è utile quando devo fare delle cose per le quali è fondamentale avere tutto sotto mano!!!) che consumano molta ram...in realtà il file di paging mi conviene tenerlo ( e forse pure ben consistente!)tenendo conto che se il vantaggio maggiore è avere 2 GB di spazio in più sull'hard disk, non è che in realtà per quello che ci faccio mi importi molto (salvo i dati molto spesso su un HD esterno o su DVD!!:D )...
Guarda che forse hai letto male, il vantaggio è forzare il sistema a tenere i dati in ram. :doh:
Cmq se hai 2 giga di ram e fai cinema 4D e Photoshop, beh, ti conviene tenerlo e bello grosso. ;)
AnonimoVeneziano
16-01-2008, 15:35
In realtà credo che quella chiave disabiliti la swap in generale, equivalente a farlo dalle proprietà di sistema.
Probabilmente è così
Si, ma che vantaggio dovrebbe portare? Se una parte del kernel viene swappata è perchè il sistema ritiene che non ce ne sia bisogno . (probabilmente perchè non viene utilizzata).
Intendiamoci, gli algoritmi non sono infallibili. Non dubito che ci sia la possibilità che vengano swappate delle cose che non dovrebbero essere swappate, però c'è tanta sfiducia infondata . Non vedo dati concreti che dicono che il paging sia nocivo alle prestazioni. Non ci sono neanche dati concreti che dicano che sia benefico (non abbiamo bench alla mano), ma a riguardo almeno c'è la teoria.
Per chi fosse interessato a questa diatriba tempo fa ci fu una discussione tra vari sviluppatori del kernel linux sulla cosìddetta "swappiness" (ossia la tendenza del kernel a swappare dati in memoria, che è di ciò che stiamo parlando qua) . Se volete curiosare la trovate qui : http://kerneltrap.org/node/3000
Ciao
Beh, ma infatti l'utilità sta nel NON swappare centinaia di mega di texture e oggetti, non parti del kernel. :)
Il dato concreto provalo da te, gioca un paio di minuti e riduci a icona il gioco, apri qualche altro sw e fai altro.
Dopo un paio di minuti torna al gioco, vedrai l'attività del disco dal led, vedrai il gioco scatticchiare per una decina di secondi fino ad assestarsi.
Guarda che forse hai letto male, il vantaggio è forzare il sistema a tenere i dati in ram. :doh:
Cmq se hai 2 giga di ram e fai cinema 4D e Photoshop, beh, ti conviene tenerlo e bello grosso. ;)
No no diciamo che avevo capito, solo forse mi sono espresso in modo un pò troppo grossolano:fagiano: :fagiano: ...cmq penso che a sto punto mi terrò il file di paging...la vostra discussione è stata più che esauriente!!!:) :)
Eriol the real
16-01-2008, 17:28
Non ho mai avuto dischi Fuji, su Toshi ho tutti Toshi, sul Sony e sul Dell Hitachi etc...
Il disco del 9400 (anche in modalità quiet) è leggermente più rumoroso rispetto la mia media dei note, sul Toshi A100 ad esempio non si sente nulla.
Comunque sia rumori di molle non ne ho mai sentiti, solo l'Asus aveva problemi di ricalibrazione termica e ticchettava parecchio, poi dopo un po' s'è rotto e l'ho cambiato con un Hitachi che è durato meno di due anni.... ma rumori di molle mai.
Sarà una peculiarità del Fuji? Non so.
Questo è tutto quello che mi viene da dire.
Se hai la garanzia estesa che ti importa? Si rompe? Te lo cambiano, unica cosa backuppa spesso, ma questo a prescindere da tutto. Io ho sempre avuto due copie di tutto.
EDIT: diagnostica e scandisk dicono che è tutto ok vero?
diagnostica tutto ok
fra l'altro questo è un test con hdtach
http://img171.imageshack.us/img171/294/immaginekv5.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=immaginekv5.jpg)
cmq il rumore di molla lo avverto solo quando spengo il note, per il resto in pratica l'HD emette un ronzio o gratticchio leggero, passatemi il paragone cretino ma è un po come avere una mosca nell'hd che ti fa delle ronzate ogni tanto, brevi o lunghe.. a seconda dell'uso del note.
Poichè lo uso in una stanza alquanto silenziosa... sarò parnaoico o esaurito, ma un po mi rompe. Il samsung precedente era praticamente muto, o emetteva un ronzio molto + leggero e alto in frequenza, praticamente inudibile o cmq non fastidioso, forse sarò anche per questo, ma cmq mi sembra che il samsung inoltre era meno attivo rispetto a questo, insomma in pratica non lo sentivo mai...
non ho al momento possibiltà di paragonare con altri, e quindi mi riesce difficile valutare la cosa...
Sarei tentato di chiedere la sostituzione, ma non se se è una perdita di tempo... nel senso che non so se la fanno in tali casi
giusto per provare, durante il test di HDtach, l'HD fa parecchio rumore quando fa il random access test, mentre invece è quasi inudibile mentre fa il burst test e il sequenzial read test.
Qualcuno può provare per favore, col suo HD se avverte una decisa differenza fra lettura random rispetto alla lettura sequenziale/burst?
Dannazione, purtroppo il problema con il wireless non è stato risolto... Quando scarico qualcosa dopo qualche minuto il pc si disconnette come se lo avessi fatto io e sono costretto a riconnettermi ed a riiniziare daccapo...
Ora sto provando ad usare Windows per gestire le reti... Altrimenti sarei costretto a disinstallare la periferica ed installare la release precedente dei drivers... A proposito, ma dove posso trovarla?
ilratman
16-01-2008, 21:31
Dannazione, purtroppo il problema con il wireless non è stato risolto... Quando scarico qualcosa dopo qualche minuto il pc si disconnette come se lo avessi fatto io e sono costretto a riconnettermi ed a riiniziare daccapo...
Ora sto provando ad usare Windows per gestire le reti... Altrimenti sarei costretto a disinstallare la periferica ed installare la release precedente dei drivers... A proposito, ma dove posso trovarla?
sul sito dell trovi tutte le versioni uscite, basta che venga fuori la scritta "versioni precedenti"
a proposito voi che ne avete provate di tutti i colori con la 7900gs che pasta mi consigliate per migliorare lo scambio termico?
sul sito dell trovi tutte le versioni uscite, basta che venga fuori la scritta "versioni precedenti"
a proposito voi che ne avete provate di tutti i colori con la 7900gs che pasta mi consigliate per migliorare lo scambio termico?
Io uso l'Arctic Silver 5, ma forse è un filino meglio l'Arctic Cooling MX-2...
Sapete quale masterizzatore DVD per il 9400 supporta i DVD-Ram ?
Io sul 9400 ho il Sony DW-Q58A ma nelle specifiche non supporta i DVD-Ram
VirusITA
17-01-2008, 09:52
Sapete quale masterizzatore DVD per il 9400 supporta i DVD-Ram ?
Io sul 9400 ho il Sony DW-Q58A ma nelle specifiche non supporta i DVD-Ram
TSST-L632D, il mio, ma non lo raccomando neanche al mio peggior nemico :cry:
Come mai non lo raccomandi ?
VirusITA
17-01-2008, 09:59
Non c'è un cd che esca col buco :mad: Ha una capacità altissima nel bruciarli, forse perchè varia continuamente la velocità di scrittura (si sente: parte a bomba, scrive velocissimo, poi si blocca :eek:, riparte, riblocca :eek: e così via) e questo è il suo secondo miglior pregio, cioè di fottere una canzone ogni 7..
ilratman
17-01-2008, 10:40
Non c'è un cd che esca col buco :mad: Ha una capacità altissima nel bruciarli, forse perchè varia continuamente la velocità di scrittura (si sente: parte a bomba, scrive velocissimo, poi si blocca :eek:, riparte, riblocca :eek: e così via) e questo è il suo secondo miglior pregio, cioè di fottere una canzone ogni 7..
ma perchè non te lo fai cambiare, chi se ne frega dei dvd-ram, molto meglio che masterizzi bene.
beh, sulla carta i DVD-ram avrebbero molti vantaggi, non necessitano di finalizzazione, hanno un sistema di controllo di errore e di indicizzazione , e sono fisicamente più resistenti dei normali DVD.
In pratica sono molto simili a degli hard disk
Però mi pare di capire che non abbiano avuto un grande riscontro.
AtenaPartenos
17-01-2008, 11:03
Non c'è un cd che esca col buco :mad: Ha una capacità altissima nel bruciarli, forse perchè varia continuamente la velocità di scrittura (si sente: parte a bomba, scrive velocissimo, poi si blocca :eek:, riparte, riblocca :eek: e così via) e questo è il suo secondo miglior pregio, cioè di fottere una canzone ogni 7..
infatti; a me in cambio hanno dato un sony, e va bene, molto meglio.
Prova a sfilarlo (LEGGI IL SERIAL NUMBER) e rimettilo, aggiorna tutti i firmware (PC e DVD-RW), fai il daignostico DELL e poi chiama l'assistenza, snocciolando tutti questi dati.
Digli che non ti serve il tecnico, ti dovrebbero lasciare anche il vecchio malfunzionante DVD-RW.
A me il ToshibaSamsung rippava a 4X le musiche (ora va da 11X a 24X) e masterizzava qualsiasi DVD a 0,89X, causando contemporaneamente un generale e pesantissimo rallentamento di tutto il sistema.
VirusITA
17-01-2008, 11:11
A me il ToshibaSamsung rippava a 4X le musiche (ora va da 11X a 24X) e masterizzava qualsiasi DVD a 0,89X, causando contemporaneamente un generale e pesantissimo rallentamento di tutto il sistema.
Idem :eek: Il mouse si muove ogni 2/3 secondi, è una rottura impressionante :mad: Adesso chiamo, devo fare anche estendere la garanzia di un anno (mi scade a febbraio): qualcuno sa quanto mi può costare? :cry:
Idem :eek: Il mouse si muove ogni 2/3 secondi, è una rottura impressionante :mad: Adesso chiamo, devo fare anche estendere la garanzia di un anno (mi scade a febbraio): qualcuno sa quanto mi può costare? :cry:
Ma quand'è che vai a Londra?
Digli che non ti serve il tecnico, ti dovrebbero lasciare anche il vecchio malfunzionante DVD-RW.
Ti quoto Gab..... qualche mese fa mi e' morto il mio Sony DW-Q58A e me ne hanno spedito uno nuovo lasciandomi il vecchio.
VirusITA
17-01-2008, 11:20
Ma quand'è che vai a Londra?
Dal 31/1 al 4/2 :mbe: Vuoi aggregarti? Ci vediamo ad Orio :stordita:
Allora il disco da 100Gb o 90(hitachi a 7200rpm), insomma quello di base; comincia a starmi stretto. Se prendessi un 250Gb a 5400rpm avrei troppa differenza in prestazioni? Oppure mi conviene comprare il Hitachi 200GB 7200rp a 146€ in germania? :stordita:
Brentoncity
17-01-2008, 11:44
ho il 9400 collegato alla rete fastweb attraverso router d-link 524, ma non riesco in alcun modo a scaricare la posta del mio account fastweb attraverso outlook pur avendolo configurato con pop ed smtp corretti.
qualcuno ha stessa situazione e mi può dire come risolvere?
grazie
VirusITA
17-01-2008, 11:47
ho il 9400 collegato alla rete fastweb attraverso router d-link 524, ma non riesco in alcun modo a scaricare la posta del mio account fastweb attraverso outlook pur avendolo configurato con pop ed smtp corretti.
qualcuno ha stessa situazione e mi può dire come risolvere?
grazie
Devi sbloccare le porte del router: al mio si accede scrivendo 192.168.1.1 in internet explorer. A quel punto ogni router è diverso.. Nel mio c'è una pagina (port forwarding) dove scegliere cosa aprire: una delle voci di default è proprio "smtp server", poi c'è "ftp server".. :stordita:
Allora il disco da 100Gb o 90(hitachi a 7200rpm), insomma quello di base; comincia a starmi stretto. Se prendessi un 250Gb a 5400rpm avrei troppa differenza in prestazioni? Oppure mi conviene comprare il Hitachi 200GB 7200rp a 146€ in germania? :stordita:
li trovi anche in italia a 155 euro
si da bios l'ho impostato in "quiet"... e cosi pure tramite l'utility NHC che citavo (che cmq trovo molto interessante)
per il discorso avi/wmv era solo per fare un esempio, il punto è che il "grattichio" che fa si avverte spesso, aprendo una scheda di FF, leggendo, copiando un file grosso, sul Samsung precedente non lo avvertivo quasi per niente a quanto ricordo.
Anche quando spengo il note, si sente alla fine un rumore di "molla" come se parcheggiasse le testine, anche questo mai sentito sul samsung... è normale?
...ma davvero nessuno ha esperienze dirette con i fujutsu 2,5" ?
Insomma sono indeciso sia perchè il "gratticchio" è fastidioso un pò, sia perchè ho paura che i rumori siano indice di problematiche "future", apprò l'HD non è un rigenerato, e di produzione recentissima, sulla Label riporta 12/2007...
Nel frattempo mi sono fermato con le installazioni varie, non so se chiamare assistenza e chiedere una sostituzione... e ho anche il dubbio se la fanno (motivo rumore?), oppure tenermelo cosi, che mi consigliate?
p.s. grazie per le risposte, che come vedo provengono da relativamente nuovi del thread, evidentemente i vecchi "espertoni" preferiscono dedicare le loro risposte e pareri a cose + "elevate"
Ho un inspiron 6400 con hd samsung hm160hi da 160 gb 5400 rpm: anche il mio manifestava il problema di questi strani rumori ogni tanto. Ho scaricato hdparm.exe ( lo trovi facilmente con google), aperto una finestra del prompt. Poi sono andato nella directory dove stava il file hdparm.exe e digitato:
hdparm.exe -B 254 hda
Da allora ogni rumore della testina è SPARITO !!!!! ( infatti con questo comando imposti l'hd sempre attivo ). Prova e risolverai al 100 % :D
li trovi anche in italia a 155 euro
pvt pls :P
li trovi anche in italia a 155 euro
Pvt anche x meeeee ??????? :D :D PLS!!!!:fagiano:
pvt pls :P
basta andare su trovaprezzi.it anche se ora i dischi non sono disponibili
Ti quoto Gab..... qualche mese fa mi e' morto il mio Sony DW-Q58A e me ne hanno spedito uno nuovo lasciandomi il vecchio.
Anche il mio Sony è morto. Ed anche il Sony montato sul Sony.....
Ora sul Dell ho l'Optiarc. Mi sembra ottimo.
Anche a me hanno lasciato il vecchio.
basta andare su trovaprezzi.it anche se ora i dischi non sono disponibili
sarà ho trovato al massimo 167€ più spese in germania 145€+18 di spese.... ci guadagno lo stesso.
sarà ho trovato al massimo 167€ più spese in germania 145€+18 di spese.... ci guadagno lo stesso.
da ital..... lo trovi a 170 euro comprese spese
Anche il mio Sony è morto. Ed anche il Sony montato sul Sony.....
Ora sul Dell ho l'Optiarc. Mi sembra ottimo.
Anche a me hanno lasciato il vecchio.
Riquoto, anche a me hanno mandato un optiarc che trovo ottimo....
superliliano
17-01-2008, 16:22
Ragazzi ho un problema con Intel Proset wireless! Se non disattivo la scheda wireless attraverso il comando fn/f2 prima del riavvio di windows, quando accendo il pc non mi connette alla rete neanche manualmente...Infatti mi dice che ha avuto problemi durante l'applicazione del profilo! Ho provato quasi tutto...Avete suggerimenti, please?
Ragazzi ho un problema con Intel Proset wireless! Se non disattivo la scheda wireless attraverso il comando fn/f2 prima del riavvio di windows, quando accendo il pc non mi connette alla rete neanche manualmente...Infatti mi dice che ha avuto problemi durante l'applicazione del profilo! Ho provato quasi tutto...Avete suggerimenti, please?
prova a mettere gli utlimi driver
efireblade
17-01-2008, 20:00
TSST-L632D, il mio, ma non lo raccomando neanche al mio peggior nemico :cry:
Personalmente il mio va perfettamente, mai bruciato nessun CD/DVD , io uso Vista, del resto non mi ricordo il firmware e non so se esistono dei custom firmware..
superliliano
17-01-2008, 21:46
prova a mettere gli utlimi driver
Grazie, avevo già provveduto ma non ha funzionato!
Grazie, avevo già provveduto ma non ha funzionato!
allora se hai i cd dei driver prova a mettere i driver originali. la prima versione
VirusITA
17-01-2008, 22:28
Personalmente il mio va perfettamente, mai bruciato nessun CD/DVD , io uso Vista, del resto non mi ricordo il firmware e non so se esistono dei custom firmware..
Probabilmente hai un vecchio firmware, io ho su l'ultimo, da fabbrica. Sul sito dell non si trovano i precedenti :cry:, vedrò di spremere il web.. Gab, quale sony ti hanno montato, nella malaugurata ipotesi di non riuscire a risolvere potrei "suggerire" alla Dell il nome di un buon masterizzatore :D
Eriol the real
17-01-2008, 23:01
Ragazzi ho un problema con Intel Proset wireless! Se non disattivo la scheda wireless attraverso il comando fn/f2 prima del riavvio di windows, quando accendo il pc non mi connette alla rete neanche manualmente...Infatti mi dice che ha avuto problemi durante l'applicazione del profilo! Ho provato quasi tutto...Avete suggerimenti, please?
è successo anche a me, se passi alla gestione del wireless tramite windows vedrai che funge regolarmente...
è un problema di installazione degli ultimi driver intel, disinstallali e reinstallali, cosi dovrebbe funzionare tutto nuovamente (a me ha funzionato)
Eriol the real
17-01-2008, 23:07
Ho un inspiron 6400 con hd samsung hm160hi da 160 gb 5400 rpm: anche il mio manifestava il problema di questi strani rumori ogni tanto. Ho scaricato hdparm.exe ( lo trovi facilmente con google), aperto una finestra del prompt. Poi sono andato nella directory dove stava il file hdparm.exe e digitato:
hdparm.exe -B 254 hda
Da allora ogni rumore della testina è SPARITO !!!!! ( infatti con questo comando imposti l'hd sempre attivo ). Prova e risolverai al 100 % :D
si avevo letto di questa utility, ma credo faccia lo stesso di NHC... (solo che è + semplice), setta appunto l'HD in modalità sempre attiva, "max performance"...
ma non è il fatto che il rumore sia random a rompere (di fatto non è + cosi da quando ho messo NHC appunto) è proprio il livello di rumorosità in fase di letture normali... aperture finestre di Firefox, operazioni banali e continue insomma
avevo chiesto se qualcuno poteva fare un banalissimo test "empirico" con HDtach e verificare se c'era notevole differenza di rumorosità quando va in lettura sequenziale e in lettura random.... qualcuno può essere cosi disponbile a fare sta prova da 3 minuti??? GRAZIE
si avevo letto di questa utility, ma credo faccia lo stesso di NHC... (solo che è + semplice), setta appunto l'HD in modalità sempre attiva, "max performance"...
ma non è il fatto che il rumore sia random a rompere (di fatto non è + cosi da quando ho messo NHC appunto) è proprio il livello di rumorosità in fase di letture normali... aperture finestre di Firefox, operazioni banali e continue insomma
avevo chiesto se qualcuno poteva fare un banalissimo test "empirico" con HDtach e verificare se c'era notevole differenza di rumorosità quando va in lettura sequenziale e in lettura random.... qualcuno può essere cosi disponbile a fare sta prova da 3 minuti??? GRAZIE
ma funziona anche con windows? mi date un link dove posso scaricarlo:)
ilratman
18-01-2008, 07:59
ma funziona anche con windows? mi date un link dove posso scaricarlo:)
Intendi nhc?
Io lo usavo con m60 ma adesso con il c2d non mi va molto visto che non riesce a modificare le tensioni di alimentazione al variare del molti del procio.
poi ha altre caratteristiche simpatiche come appunto la gestione delle performance del disco.
comunque il ink è questo (http://www.p35-forum.de/files/nhc_2.0_pre_release_06_dell.zip)
ma funziona anche con windows? mi date un link dove posso scaricarlo:)
Ma scusa, tu hai l'M90 da due anni e non hai mai sentito nominare NHC? :eek:
Mi auguro tu conosca almeno RMCCU (Right Mark Cpu Clock Utility)...
Eriol, mi spiace ma non accendo il 9400 da quasi un mese, sto usando solo il 9300, ma c'è solo linux... :boh:
si avevo letto di questa utility, ma credo faccia lo stesso di NHC... (solo che è + semplice), setta appunto l'HD in modalità sempre attiva, "max performance"...
ma non è il fatto che il rumore sia random a rompere (di fatto non è + cosi da quando ho messo NHC appunto) è proprio il livello di rumorosità in fase di letture normali... aperture finestre di Firefox, operazioni banali e continue insomma
Si, sapevo pure io di Nhc che fornisce lo stesso risultato ( letto sul forum inglese di Notebook review ), tuttavia Nhc richiede il framework 2.0 ( che io non ho installato ) oltre che è ben piu pesante rispetto al singolo file di cui parlo io...... Cmq, nel mio caso ha risolto il problema: l'unico rumorino che sentivo io era quello delle testine messe a riposo. Ora invece il mio samsung hm160hi è INUDIBILE !!!! ( davvero pazzesco, questi samsung non si sentono neanche durante un defrag o durante una scansione antivirus dell'hd :cool: )
Intendi nhc?
Io lo usavo con m60 ma adesso con il c2d non mi va molto visto che non riesce a modificare le tensioni di alimentazione al variare del molti del procio.
poi ha altre caratteristiche simpatiche come appunto la gestione delle performance del disco.
comunque il ink è questo (http://www.p35-forum.de/files/nhc_2.0_pre_release_06_dell.zip)
mi riferivo a hdparm.exe per i grattini che fa il disco.
Ma scusa, tu hai l'M90 da due anni e non hai mai sentito nominare NHC?
Mi auguro tu conosca almeno RMCCU (Right Mark Cpu Clock Utility)...
ebbene non lo conosco. dimmi dimmi:)
AnonimoVeneziano
18-01-2008, 10:34
Eriol, mi spiace ma non accendo il 9400 da quasi un mese, sto usando solo il 9300, ma c'è solo linux... :boh:
ma come, non dovevi venderlo sto 9300??? :asd:
Eriol, mi spiace ma non accendo il 9400 da quasi un mese, sto usando solo il 9300, ma c'è solo linux... :boh:
la dual pipe che ti ho spedito non la dovevi mettere sul 9400 :confused:
a proposito l'hai testata la scheda 7900 gtx annessa alla dual pipe bad tested funziona oppure anche dopo la tua lucidata :stordita: non è resuscitata :p
ma come, non dovevi venderlo sto 9300??? :asd:
anonimo, danello quando stabilisce il prezzo dell'hardware lo lascia invariato per anni :O
Intendi nhc?
Io lo usavo con m60 ma adesso con il c2d non mi va molto visto che non riesce a modificare le tensioni di alimentazione al variare del molti del procio.
poi ha altre caratteristiche simpatiche come appunto la gestione delle performance del disco.
comunque il ink è questo (http://www.p35-forum.de/files/nhc_2.0_pre_release_06_dell.zip)
non riesco ad abilitare NHC service. dove trovo la versione professional??
non riesco ad abilitare NHC service. dove trovo la versione professional??
Era meglio RMCCU...cmq la versione pro di NHC è a pagamento. :p
ma come, non dovevi venderlo sto 9300??? :asd:
:doh:
Sì, guarda, non sto a spiegarti tutte le vicissitudini perchè ci sto già scrivendo un romanzo... :asd: :D
la dual pipe che ti ho spedito non la dovevi mettere sul 9400 :confused:
a proposito l'hai testata la scheda 7900 gtx annessa alla dual pipe bad tested funziona oppure anche dopo la tua lucidata :stordita: non è resuscitata :p
Salvo, ci credi che dissi + vga sono ancora nella busta?!? :D
Sono in periodo di nausea da hw, devo aspettare che mi passi! :read: :p
Eriol the real
18-01-2008, 15:03
Eriol, mi spiace ma non accendo il 9400 da quasi un mese, sto usando solo il 9300, ma c'è solo linux... :boh:
e vabbè dai, almeno è l'occasione per levargli un po di polvere al povero 9400 :)
Si, sapevo pure io di Nhc che fornisce lo stesso risultato ( letto sul forum inglese di Notebook review ), tuttavia Nhc richiede il framework 2.0 ( che io non ho installato ) oltre che è ben piu pesante rispetto al singolo file di cui parlo io...... Cmq, nel mio caso ha risolto il problema: l'unico rumorino che sentivo io era quello delle testine messe a riposo. Ora invece il mio samsung hm160hi è INUDIBILE !!!! ( davvero pazzesco, questi samsung non si sentono neanche durante un defrag o durante una scansione antivirus dell'hd :cool: )
si NHC è + pesante sicuramente, ma ti dirò ha diverse funzioni utili.. (cmq proverò hdparm)
cmq vedi sul discorso samsung ora mi dai conferma! Pure io avevo il samsung 160gb@5400 prima, e porca la miseria era davvero praticamente INUDIBILE!
Ecco perchè mo sto fujitsu mi sta rompendo l'anima coi suoi ronzi, sarò io da ricovero neurologico, ma forse ero pure abituato male :( :cry:
no... basta, oggi chiamo l'assistenza, chiedo un cambio con samsung e vedo se mi mandano a quel paese ...oppure meglio se mi invento un problema?
Ragazzi ma voi con Rightmark CPU CLOCK riuscite ad overcloccare? ho un DUO 2Ghz ma non so dove mettere mano
Non puoi overcloccare la CPU, non ha molti sbloccato e non si può intervenire in altro modo, magari sui timings, ma poi fotti tutti il resto :O
Io piuttosto ti consiglio di undervoltarla ;)
e vabbè dai, almeno è l'occasione per levargli un po di polvere al povero 9400 :)
si NHC è + pesante sicuramente, ma ti dirò ha diverse funzioni utili.. (cmq proverò hdparm)
cmq vedi sul discorso samsung ora mi dai conferma! Pure io avevo il samsung 160gb@5400 prima, e porca la miseria era davvero praticamente INUDIBILE!
Ecco perchè mo sto fujitsu mi sta rompendo l'anima coi suoi ronzi, sarò io da ricovero neurologico, ma forse ero pure abituato male :( :cry:
no... basta, oggi chiamo l'assistenza, chiedo un cambio con samsung e vedo se mi mandano a quel paese ...oppure meglio se mi invento un problema?
Guarda, io dei samsung avevo sempre sentito parlare benissimo per quanto riguarda la silenziosità, ma non credevo che arrivassero a tanto........ sono incredibili: il mio hd non si sente neanche se poggio l'orecchio sul notebook!
Per quanto riguarda la sostituzione, prova a telefonare: se magari trovi il tecnico giusto..... anche se la marca di hd che ti invieranno dipenderà dalla loro scorta in magazzino ( cmq meglio se trovi qualche scusa di cattivo funzionamento, non penso che te lo cambieranno solo perche sei abituato ad hd piu silenziosi, naturalmente imho )
è successo anche a me, se passi alla gestione del wireless tramite windows vedrai che funge regolarmente...
è un problema di installazione degli ultimi driver intel, disinstallali e reinstallali, cosi dovrebbe funzionare tutto nuovamente (a me ha funzionato)
Questi driver allora stanno dando noie un pò a tutti... Appena posso rimetto i precedenti...
Ragazzi chi mi spiega una volta per tutte come si può collegare il portatile ad un sistema 5.1??
Il sistema 5.1 che ho io, ha 3 ingressi.. Se attacco l'unica uscita stereo del portatile ad uno degli ingressi, il subwoofer non si sente per niente..
Ragazzi ho dato un occhiata sulla rete per un upgrade ram a questo portatile. Ho trovato questi bei 4Gb su EBAY. Che ve ne pare ? dovrebbero essere compatibili giusto ?
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130189571442
scusate una domanda, ma un reclamo paypal entro quanto tempo viene chiuso
se una delle due parti non risponde al reclamo? sono passati 14 gg e ancora nn è chiusa :/
Ragazzi ho dato un occhiata sulla rete per un upgrade ram a questo portatile. Ho trovato questi bei 4Gb su EBAY. Che ve ne pare ? dovrebbero essere compatibili giusto ?
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130189571442
a parte che sono delle RAM anonime, quindi che genere di garanzia avresti?
se le devi comprare comprale kingston o corsair, almeno hai una grossa azienda alle spalle che le garantisce a vita.
seconda cosa: a meno che tu debba fare fotoritocco di quello pesante , gestendo file di dimensioni sui 200-300MB, o montaggio video su filmati HD, 4 GB di RAM sono del tutto inutili, sia su XP sia su Vista. possono solo essere utili per sboroneggiarti un pò con gli amici: loro comuni mortali con "solo" 2 GB di RAM e tu invece ce l'hai piu lungo e quindi ne hai ben 4!:sofico:
2GB 667MHz (possibilm di marca!!) bastano e avanzano, anche per far girare giochi pesanti su Vista.
piccola aggiunta: coi prezzi attuali che hanno le RAM, ti conviene comprarle o su uno shop online italiano, oppure direttam da un rivenditore per pc. ti rechi fisicamente al negozio e le compri. ormai le regalano! ho appena controllato sul sito del mio rivenditore sotto casa:
1 banco 1GB 667MHz Kingston costa 16,8 euro IVA inclusa ;)
VirusITA
19-01-2008, 12:56
E poi non c'era un limite bios a 3.4GB? :mbe:
E poi non c'era un limite bios a 3.4GB? :mbe:
mi pare che il limite fosse costituito dal sistema operativo. se a 32bit nn va oltre 3,4 - 3,6 GB, se a 64 bit supporta a pieno i 4 GB. cmq ne abbiamo parlato mille volte di qs cosa sul forum.
VirusITA
19-01-2008, 13:02
mi pare che il limite fosse costituito dal sistema operativo. se a 32bit nn va oltre 3,4 - 3,6 GB, se a 64 bit supporta a pieno i 4 GB. cmq ne abbiamo parlato mille volte di qs cosa sul forum.
No no, dato dal bios o dal chipset, non è colpa dei 64bit :mbe: DANELLLOOO!:D
No no, dato dal bios o dal chipset, non è colpa dei 64bit :mbe: DANELLLOOO!:D
sicuro??? :mbe: mah...sinceram nn ho mai approfondito piu di tanto la cosa perche di 4GB nn me ne faccio nulla...danellooooooooooo :help:
Secondo voi quale sarà il sucessore del 9400 ?
Ovvero quando e con cosa converrà cambiare il 9400 ?
Secondo voi quale sarà il sucessore del 9400 ?
Ovvero quando e con cosa converrà cambiare il 9400 ?
Il degno successore del 9400 sara' come il 9400 con un quad core, HD in mirror e una bella 8800 o 8900.... secondo me non serve altro (Blu Ray?).
Dovra' avere anche un buon chassis con una ottima dissipazione (come il 9400 insomma).
Se poi avra' la possibilita' di un bello SLI.... tanto meglio.
Il degno successore del 9400 sara' come il 9400 con un quad core, HD in mirror e una bella 8800 o 8900.... secondo me non serve altro (Blu Ray?).
Dovra' avere anche un buon chassis con una ottima dissipazione (come il 9400 insomma).
Se poi avra' la possibilita' di un bello SLI.... tanto meglio.
un alienware :D
un alienware :D
Sisisisisis :asd:
Stavo pensando di farmi cambiare il palmrest oramai precocemente consumato....
Secondo voi c'e' modo di convincere Dell a farmelo smontare e rimontare da me?
ciao
Allora il nostro chipset è il 945PM e scondo il datasheet della Intel supporta al massimo 4GB di ram; per cui basta avere un OS a 64Bit per usarla
Stavo pensando di farmi cambiare il palmrest oramai precocemente consumato....
Secondo voi c'e' modo di convincere Dell a farmelo smontare e rimontare da me?
ciao
beh io ho montato su la mia vga da solo e me l'hanno mandata a casa vedi tu:D
beh io ho montato su la mia vga da solo e me l'hanno mandata a casa vedi tu:D
Grande Dell!
He he he he. appena ho 5 minuti chiamo. :D
ilratman
19-01-2008, 17:20
Allora il nostro chipset è il 945PM e scondo il datasheet della Intel supporta al massimo 4GB di ram; per cui basta avere un OS a 64Bit per usarla
si il 945pm ha l'indirizzamento ram a 32bit che fanno 4GB ma per lui deve passare anche il resto degli indirizzi per cui ci devi togliere la ram video e lo spazio memoria delle altre periferiche, penso non si riesca a vedere più di 3.5GB neanche con il 64bit.
in ufficio abbiamo m90 con 4GB e xp32 e ne vediamo 3.25GB, non so con il 64bit perchè non lo abbiamo su m90.
il nuovo 965pm, che ho su m4300, ha l'indirizzamento a 36bit che fanno 64GB gestibili infatti con xp64 vedo tutti i 4GB.
ovviamente il 965pm non può nulla se il sistema è a 32bit infatti con xp32 ne vedo 3.5GB.
secondo me stiamo andando un pò oltre nella discussione. a parte il fatto che ne possa vedere meno, quei 4 GB di RAM penso siano del tutto inutili, a meno di far girare applicazioni particolari sul note, quindi il miglior consiglio che possiamo dare ad anthony è di tenersi i suoi 2 GB. che ne dite?
secondo me stiamo andando un pò oltre nella discussione. a parte il fatto che ne possa vedere meno, quei 4 GB di RAM penso siano del tutto inutili, a meno di far girare applicazioni particolari sul note, quindi il miglior consiglio che possiamo dare ad anthony è di tenersi i suoi 2 GB. che ne dite?
Forse 4 gb saranno inutili, ma io, vedendo i prezzi dei banchi di memorie RAM, stavo pensando seriamente a passare a 3 gb...
P.S.: Dovrei vendere alcuni componenti per PC Desktop, ma non so che prezzo dargli... Qualcuno può darmi un consiglio? Se si mi avvisi che lo contatterò con messaggio privato... :cool:
Ovviamente a Danello l'ho già inviato :O
P.S.: Dovrei vendere alcuni componenti per PC Desktop, ma non so che prezzo dargli... Qualcuno può darmi un consiglio? Se si mi avvisi che lo contatterò con messaggio privato... :cool:
Ovviamente a Danello l'ho già inviato :O
coda :D
.......quando nel luglio-06 ordinai il 9400, giunse a casa mia in 1 settimana esatta, mentre adesso che ho ordinato l'alimentatore 130W devo aspettare più due settimane?
Data ordine 16-gen-08
Data prevista di arrivo 31-gen-08
per DELL, il tempo di spedizione è inversamente proporzionale al prezzo di vendita del prodotto o alle dimensioni e al peso? :confused:
coda :D
Hai pvt :D , grazie della disponibilità!
AnonimoVeneziano
20-01-2008, 00:56
raga, parliamo un po' di temperature.
Voi in OC con la 7900GS quanto raggiungete? Ad esempio , facendo andare il cubo peloso di atitool per un po' quanto raggiungete max? (single pipe magari).
Cambiando la pasta quanto guadagnerei? Ci vuole perforza l'artic silver o va bene anche una pasta pattona argentata che ho qua in casa qualsiasi? :D Ho notato che per cambiare quella maledetta pasta bisogna smontare mezzo portatile (monitor, tastiera , appoggia mani ... etc) diamine , che casino!
raga, parliamo un po' di temperature.
Voi in OC con la 7900GS quanto raggiungete? Ad esempio , facendo andare il cubo peloso di atitool per un po' quanto raggiungete max? (single pipe magari).
Cambiando la pasta quanto guadagnerei? Ci vuole perforza l'artic silver o va bene anche una pasta pattona argentata che ho qua in casa qualsiasi? :D Ho notato che per cambiare quella maledetta pasta bisogna smontare mezzo portatile (monitor, tastiera , appoggia mani ... etc) diamine , che casino!
non superavo i 70-72°C se non ricordo male, ma ora per problemi alle memorie della scheda ho dovuto impostare 300/300 perchè altrimenti erano schermate blu ogni ora:muro:
anonimo io ho la pasta artic mx2 che è allo stesso livello della silver con la sicurezza che non è una pasta conduttiva, se senti virus e danello ti diranno che è meglio la silver :O
ragaziiiiiiiiiiiiii :D chi vi ricorda :O il grande fratello, in certo senso siamo anche noi una grande famigliola :) dove tutti osservano quanto scriviamo;
ho un problema con la mia scheda wireless da ieri sera mi ha abbandonato :nono: non si accende più la spia del wifi e dal tool broadcom advance control suite 2 c'è una bella X sulla scheda wifi :cry:
ora mi sto collegamento direttamente al router con 10 metri di cavo di rete :doh: ho lanciato la diagnostica ma ieri sera, complice l'incazzatura
:grrr: non son riuscito a vedere il test del wifi esiste o no perche io non l'ho trovato. gli altri test li ha completati tutti :doh: tranne il solito test della memoria dell gpu e il test su 2 porte usb
premendo Fn+F2 mi cambia la configurazione del blt ma del wifi neanche l'ombra, che mi consigliate :help:
No no, dato dal bios o dal chipset, non è colpa dei 64bit :mbe: DANELLLOOO!:D
Sarà ma se il chipset supporta massimo 4Gb non vedo il perché di limitarlo via bios a soli 3,4Gb che sono i limiti del indirizzamento dei sistemi operativi a 32bit, se vuoi un os a 32bit con 4gb visualizzabili devi averlo in PAE. un os a 64bit non avrà problemi a unitlizzare i 64bit.
scusate una domanda, ma un reclamo paypal entro quanto tempo viene chiuso
se una delle due parti non risponde al reclamo? sono passati 14 gg e ancora nn è chiusa :/
sono costretto ad autoquotarmi, visto che ieri, tutti presi da limiti di RAM, SO a 32 o 64bit, vi siete dimenticati della cosa fondamentala nella vita, ovvero i picciuli!!! nel mio caso sono 206 euri che vorrei recuperare.
allora ragà il limite di tempo entro cui si chiude il reclamo qual è? mi sembra sia 2 settimane. io l'ho inoltrato il 4 gennaio e ancora risulta aperto. che è successo? nella pagina coi dettagli della contestazione, ecco cosa leggo:
È stato presentato un reclamo relativo a questa transazione. Il venditore deve rispondere a questo reclamo entro la data . Se non verrà inviata alcuna risposta entro il termine prestabilito, il reclamo verrà risolto a tuo favore. Puoi annullare la pratica in qualsiasi momento cliccando su Annulla.
entro la data.....? come mai nn è specificato il giorno esatto?
AnonimoVeneziano
20-01-2008, 11:47
non superavo i 70-72°C se non ricordo male, ma ora per problemi alle memorie della scheda ho dovuto impostare 300/300 perchè altrimenti erano schermate blu ogni ora:muro: io ho la pasta artic mx2 che è allo stesso livello della silver con la sicurezza che non è una pasta conduttiva
ragaziiiiiiiiiiiiii :D chi vi ricorda :O il grande fratello, in certo senso siamo anche noi una grande famigliola :) dove tutti osservano quanto scriviamo;
ho un problema con la mia scheda wireless da ieri sera mi ha abbandonato :nono: non si accende più la spia del wifi e dal tool broadcom advance control suite 2 c'è una bella X sulla scheda wifi :cry:
ora mi sto collegamento direttamente al router con 10 metri di cavo di rete :doh: ho lanciato la diagnostica ma ieri sera, complice l'incazzatura
:grrr: non son riuscito a vedere il test del wifi esiste o no perche io non l'ho trovato. gli altri test li ha completati tutti :doh: tranne il solito test della memoria dell gpu e il test su 2 porte usb
premendo Fn+F2 mi cambia la configurazione del blt ma del wifi neanche l'ombra, che mi consigliate :help:
Singlepipe con Overvolt?
Se è così mi sembra decisamente buono :D
ho un problema con la mia scheda wireless da ieri sera mi ha abbandonato :nono: non si accende più la spia del wifi e dal tool broadcom advance control suite 2 c'è una bella X sulla scheda wifi :cry:
ora mi sto collegamento direttamente al router con 10 metri di cavo di rete :doh: che ho lanciato la diagnostica ma ieri sera, complice l'incazzatura
:grrr: non son riuscito a vedere il test del wifi esiste o no perche io non l'ho trovato. gli altri li ha completati tutti :doh:
premendo Fn+F2 mi cambia la configurazione blt ma del wifi neanche l'ombra, che mi consigliate :help:
forse problemi di driver? vai su Pannello di Controllo / Sistema / Hardware / Gestione periferiche e vedi se hai qualche punto interrogativo nella lista delle periferiche. magari trova la scheda wifi come periferica non riconosciuta.
alternativa: potrebbe essere disattivato da bios?
ilratman
20-01-2008, 12:13
Sarà ma se il chipset supporta massimo 4Gb non vedo il perché di limitarlo via bios a soli 3,4Gb che sono i limiti del indirizzamento dei sistemi operativi a 32bit, se vuoi un os a 32bit con 4gb visualizzabili devi averlo in PAE. un os a 64bit non avrà problemi a unitlizzare i 64bit.
non è una questione di limitare il chipset dal bios ma il fatto che il chipset indirizza 4GB ma in questo spazio deve indirizzare tutto dalla memoria video al resto in fin dei conti tutto passa per lui è lo snodo di tutto.
il problema è che anche con il 965pm che indirizza 36bit ossia 64GB con xp32 non si riesce a vedere più di 3.5Gb perchè xp32 non ha un vero supporto al PAE, diciamo che è castrato cosa che invece non ha windows server 32 che li vedrebbe tutti i 4GB.
vista è uguale non hanno cambiato una virgola.
Singlepipe con Overvolt?
Se è così mi sembra decisamente buono :D
single + overvolt 1,24 :sofico:
appena mi sostituiscono la wifi dò una ripulita al radiatore di destra della signle pipe, il mio si intasa dopo poche settimane :muro: con conseguente incremento delle temperature.
appena decido di farmi cambiare la scheda video monto la dual pipe che ho acquistato tempo fa e le temp dovrebbero scendere ancor più
forse problemi di driver? vai su Pannello di Controllo / Sistema / Hardware / Gestione periferiche e vedi se hai qualche punto interrogativo nella lista delle periferiche. magari trova la scheda wifi come periferica non riconosciuta.
alternativa: potrebbe essere disattivato da bios?
Già verificato sia da bios che da pannello di controllo :mbe: mi sa che è proprio andato :ops2:
anonimo guarda questa immagine:
AnonimoVeneziano
20-01-2008, 13:27
single + overvolt 1,24 :sofico:
appena mi sostituiscono la wifi dò una ripulita al radiatore di destra della signle pipe, il mio si intasa dopo poche settimane :muro: con conseguente incremento delle temperature.
appena decido di farmi cambiare la scheda video monto la dual pipe che ho acquistato tempo fa e le temp dovrebbero scendere ancor più
Minchia, ma a quanto l'hai messa? A me raggiunge i 90° nei giochi pesanti (o cubo Atitool) a 500/1200 abbastanza in tranquillità. Ho notato che appena raggiunge i 92° il framerate scende e la temperatura si abbassa, poi torna normale. Dev'essere qualche sistema di protezione ...
Mi sa che tolgo la volt mod fino a che non metto almeno l'artic silver, sennò col framerate ballerino che ci gioco a fare ...:rolleyes:
Minchia, ma a quanto l'hai messa? A me raggiunge i 90° nei giochi pesanti (o cubo Atitool) a 500/1200 abbastanza in tranquillità. Ho notato che appena raggiunge i 92° il framerate scende e la temperatura si abbassa, poi torna normale. Dev'essere qualche sistema di protezione ...
Mi sa che tolgo la volt mod fino a che non metto almeno l'artic silver, sennò col framerate ballerino che ci gioco a fare ...:rolleyes:
prima andavo a 600/740 poi le memorie mi hanno abbandonato e ora sono a 300/300 :muro:
se non ricordo male a 80°C circa ci arrivavo dopo molte ore di gioco e con la pipona di destra ormai intasata di polvere appena pulita sempre sotto naturalmente ventole full speed
sto riprovando per te il settaggio 600/7400 è 10 minuti che gira il cubo peloso con ventole al max 60°C
AnonimoVeneziano
20-01-2008, 13:46
prima andavo a 600/740 poi le memorie mi hanno abbandonato e ora sono a 300/300 :muro:
se non ricordo male a 80°C circa ci arrivavo dopo molte ore di gioco e con la pipona di destra ormai intasata di polvere appena pulita sempre sotto naturalmente ventole full speed
sto riprovando per te il settaggio 600/7400 è 10 minuti che gira il cubo peloso con ventole al max 60°C
Beh, è assurdo, com'è possibile questa differenza?
Io anche a default (con overvolt) arrivo a 86°
C'è qualche prob col mio sistema di ventilazione?
Beh, è assurdo, com'è possibile questa differenza?
Io anche a default (con overvolt) arrivo a 86°
C'è qualche prob col mio sistema di ventilazione?
credo che abbia la pipa di destra intasata dalla polvere, io avevo questo problema la scorsa estate, non l'avevo mai pulito il mio dellone, e aprendolo ho trovato un tappo di polvere a destra che non faceva uscire il calore all'esterno
raga, parliamo un po' di temperature.
Voi in OC con la 7900GS quanto raggiungete? Ad esempio , facendo andare il cubo peloso di atitool per un po' quanto raggiungete max? (single pipe magari).
Cambiando la pasta quanto guadagnerei? Ci vuole perforza l'artic silver o va bene anche una pasta pattona argentata che ho qua in casa qualsiasi? :D Ho notato che per cambiare quella maledetta pasta bisogna smontare mezzo portatile (monitor, tastiera , appoggia mani ... etc) diamine , che casino!
Single pipe - 1.24 - 550c800m
84° dopo qualche minuto di cubo peloso
Single pipe - 1.24 - 550c800m
84° dopo qualche minuto di cubo peloso
ivlao sto facendo girare il cubo da 30 minuti e non supero i 60°C a 600/740 ahimè non posso usare questo setting perchè le memorie quando gioco mi lasciano a piedi :mbe: mentre posso far girare il cubo per ore e non succede nulla :confused:
non capisco ora stanno salendo anche a me fino a 80 circa poi scendono nuovamente fino a 60 per poi risalire sembra un andamento che si ripete nel tempo ascendente e poi discendente con i limiti a 60 verso il basso e 80 verso l'alto chissà qual'è il motivo di tale andamento
ivlao sto facendo girare il cubo da 30 minuti e non supero i 60°C a 600/740 ahimè non posso usare questo setting perchè le memorie quando gioco mi lasciano a piedi :mbe: mentre posso far girare il cubo per ore e non succede nulla :confused:
non capisco ora stanno salendo anche a me fino a 80 circa poi scendono nuovamente fino a 60 per poi risalire sembra un andamento che si ripete nel tempo ascendente e poi discendente con i limiti a 60 verso il basso e 80 verso l'alto chissà qual'è il motivo di tale andamento
Ma le performance al cubo sono stabili mentre ti sale e scende di temperatura?
Insieme al cubo fai girare anche rivatuner (il grafico delle freq di mem, core e temperature), cosi' vedi che succede... ma a 60° non sei di certo 600/740...
AnonimoVeneziano
20-01-2008, 15:44
Ok, ho provato ad aprire il dellone ....
E' stata più dura di quello che pensavo :muro: Alcune viti non ne volevano sapere di uscire. Ho provato con venti cacciaviti, alla fine 2 le ho scarnificate col cacciavite :muro: (una del display e una del palm rest. Sembravano quasi bloccate dentro la filettatura. Uscivano piano piano, proprio come se fossero incastrate). Inoltre, una volta tolte tutte le viti ... tadan!! Il palm rest non si stacca :muro: Ma come!! Ho tolto tutte le viti !! Tutte le stramaledettissime 17 viti e non si stacca!:cry: Alla fine non ce l'ho fatta, sono riuscito a pulire un po' la scheda video perchè il palm rest comunque si alzava per metà , ma ho deciso di non insistere, perchè mi sono accorto che non ho nessun cacciavite in grado di svitare le viti del dissipatore (che viti sono?? che cacciavite ci vuole??) e quindi accedere ulteriormente sarebbe stato inutile.
Mo faccio un po' di prove con le temp dopo la pulizia anche se non mi aspetto niente. E' stata una esperienza istruttiva :D anche se massacrante :muro:
PS= Dopo una prima prova approssimativa sembra che ho perso 10 gradi!!! :eek: Incredibile, considerando il lavoro di pulizia quasi minimo che ho fatto e la poca quantità di polvere presente! Forse aprendolo ho toccato qualcosa migliorando lo scambio d'aria :mbe: Mo provo crysis, poi vi dico ....
Ma le performance al cubo sono stabili mentre ti sale e scende di temperatura?
Insieme al cubo fai girare anche rivatuner (il grafico delle freq di mem, core e temperature), cosi' vedi che succede... ma a 60° non sei di certo 600/740...
ati segnava fisso 600/740 x tutto il tempo che l'ho lasciato attivo 1 ora, poi non so cosa dirti, a proposito come si fa a vedere le temperatura da riva non riesco a
trovarlo:mc:
trovato sto registrando le temperature lo tengo per 1 ora a 600/740 con il cubo in funzione vediamo che succede
ati segnava fisso 600/740 x tutto il tempo che l'ho lasciato attivo 1 ora, poi non so cosa dirti, a proposito come si fa a vedere le temperatura da riva non riesco a
trovarlo:mc:
trovato sto registrando le temperature lo tengo per 1 ora a 600/740 con il cubo in funzione vediamo che succede
allora dopo 1 ora sono stabile a circa 90°C
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.