View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 9400
Il costo non valeva la spesa, il problema di Fabri è dovuto al Bios del 9400 che non riconosce la FX e non dallo schermo..
Di pannelli se ne trovavano parecchi, almeno sulla baia...
Io lo volevo fare perchè quello standard (di monitor) era una vera ciofeca...
Era? Hai sbolognato il 9400 a qualcuno? :D
Non ne so molto (anzi nulla :fagiano:), ma un pannello con retroilluminazione a LED ha ancora l'inverter (per alzare la tensione) che si usa per i pannelli con le lampade?
weee lvlao! Finite le vacanze? :D Bentornato!
Alzare la tensione, ovvero variare la luminosità del pannello? Io credo di si. Alla fine, tra LCD tradizionale ed LCD LED cambia solo il sistema di retroilluminazione.
weee lvlao! Finite le vacanze? :D Bentornato!
Hahaha magari, niente vacanze (come al solito) :(
Sono sempre stato qui, lurkavo nell'ombra.... :asd:
Alzare la tensione, ovvero variare la luminosità del pannello? Io credo di si. Alla fine, tra LCD tradizionale ed LCD LED cambia solo il sistema di retroilluminazione.
Nunu l'inverter alza la tensione perche' le lampade hanno bisogno di qualche centinaio di Volts per funzionare e non penso che i led abbiano bisogno di quelle tensioni....
Hahaha magari, niente vacanze (come al solito) :(
Sono sempre stato qui, lurkavo nell'ombra.... :asd:
lurk....cosa? :mbe: :stordita: :stordita: aspetta che prendo carta e penna e inserisco questo nuovo termine...
Nunu l'inverter alza la tensione perche' le lampade hanno bisogno di qualche centinaio di Volts per funzionare e non penso che i led abbiano bisogno di quelle tensioni....
Se è così, potrebbe esserci il rischio di bruciare l'intero pannello LED, facendogli arrivare una tensione spropositata, non credi?
lurk....cosa? :mbe: :stordita: :stordita: aspetta che prendo carta e penna e inserisco questo nuovo termine...
Hahahahahah
Lurk = stare in agguato, appostarsi, appiattarsi, celarsi, nascondersi
Lo si usa nei forum per indicare chi legge ma non posta nulla!
Se è così, potrebbe esserci il rischio di bruciare l'intero pannello LED, facendogli arrivare una tensione spropositata, non credi?
Eh si.... infatti con i backlight a LED, l'inverter non serve piu'.
Occorre solo vedere se la tensione che hai a disposizione prima dell'inverter e' adeguata.
Nell'esempio qui sotto, il backlight richiede 10 volts DC.
http://www.acesuppliers.com/Supplier_Company/Durapixel-Sunlight-Readable-LED-Backlight-LCD_Product_Showroom_42723.html
Un_Amico
09-09-2009, 15:44
Nell'esempio qui sotto, il backlight richiede 10 volts DC.
http://www.acesuppliers.com/Supplier_Company/Durapixel-Sunlight-Readable-LED-Backlight-LCD_Product_Showroom_42723.html
Quindi dovrebbe aumentare e anche di molto l'autonomia del portatile...:eek: :sbav:
Quindi dovrebbe aumentare e anche di molto l'autonomia del portatile...:eek: :sbav:
Beh la tensione di per se non e' indice di consumo, comunque si' i led dovrebbero essere piu' risparmiosi..... ;)
lvlao, ma se ho ben capito è piu una questione di corrente alternata/corrente continua che non di voltaggio.
Nella scheda tecnica leggo: DC power input (No Need AC Inverter Any More)
In pratica, l'inverter trasforma la corrente diretta (DC) in corrente alternata (AC) e la manda al pannello LCD tradizionale?
efireblade
09-09-2009, 19:57
Era? Hai sbolognato il 9400 a qualcuno? :D
.
Nooo... è ancora qui funzionante accanto al fisso..., ma passato al figliolo per partite in rete a TF2
lvlao, ma se ho ben capito è piu una questione di corrente alternata/corrente continua che non di voltaggio.
Nella scheda tecnica leggo: DC power input (No Need AC Inverter Any More)
In pratica, l'inverter trasforma la corrente diretta (DC) in corrente alternata (AC) e la manda al pannello LCD tradizionale?
Si l'inverter serve ad invertire trasformando la corrente continua in corrente alternata.
Poi spesso con un inverter si cambia anche la tensione, basta pensare agli inverter che da 12V DC della presa accendisigari tirano fuori 220V AC.
Le lampade CCFL oltre che funzionare in AC, richiedono anche più elevate tensioni (il voltaggio dipende dalla lampada usata, quelle nei notebook Dell stanno nella fascia 500-700V) e l'inverter dello schermo fa entrambe le cose (DC->AC e bassi Volt -> alti Volt).
Gli schermi a Led non usano inverter e non hanno tensioni cosi' alte
Si l'inverter serve ad invertire trasformando la corrente continua in corrente alternata.
Poi spesso con un inverter si cambia anche la tensione, basta pensare agli inverter che da 12V DC della presa accendisigari tirano fuori 220V AC.
Le lampade CCFL oltre che funzionare in AC, richiedono anche più elevate tensioni (il voltaggio dipende dalla lampada usata, quelle nei notebook Dell stanno nella fascia 500-700V) e l'inverter dello schermo fa entrambe le cose (DC->AC e bassi Volt -> alti Volt).
Gli schermi a Led non usano inverter e non hanno tensioni cosi' alte
Che tradotto dal "nerdese" all'italiano, significa: "Pannello LED sul 9400? Non se pò fa!":mc:
Grazie del chiarimento. Per ora mi tengo il monolampada, allora...al prossimo notebook, ne riparliamo.
Che tradotto dal "nerdese" all'italiano, significa: "Pannello LED sul 9400? Non se pò fa!":mc:
Grazie del chiarimento. Per ora mi tengo il monolampada, allora...al prossimo notebook, ne riparliamo.
E chi l'ha detto (a parte te) che no si può ? :D
Se trovi uno schermo led Dell che ha gli stessi fori (o cmq facilmente adattabili) e lo stesso connettore per la scheda grafica, penso si possa fare.
Se invece lo schermo già bello compatibile non c'è, bisogna lavorare di adattamenti (tipo cambiare solo il pannello LCD, togliere l'inverter, fare dei cablaggi adattativi, ...ecc) e la cosa si complica (arrivando magari all'insuccesso garantito :D).
Poi dipende dai prezzi degli schermi.
Io i Dell economici (e 17") che montano schermi a Led non li conosco (io non li conosco, non che non ci sono) e quindi ho cercato l'unico schermo che so essere sicuro a Led.
Quello WXUGA widegamut del Precision M6400 (schermo che di solito costa da Dell oltre 700E di differenza rispetto al WXUGA a lampada).
E finora il prezzo minore a cui l'ho visto era sui 400E sped compresa.
E chi l'ha detto (a parte te) che no si può ? :D
Se trovi uno schermo led Dell che ha gli stessi fori (o cmq facilmente adattabili) e lo stesso connettore per la scheda grafica, penso si possa fare.
Se invece lo schermo già bello compatibile non c'è, bisogna lavorare di adattamenti (tipo cambiare solo il pannello LCD, togliere l'inverter, fare dei cablaggi adattativi, ...ecc) e la cosa si complica (arrivando magari all'insuccesso garantito :D).
Poi dipende dai prezzi degli schermi.
Io i Dell economici (e 17") che montano schermi a Led non li conosco (io non li conosco, non che non ci sono) e quindi ho cercato l'unico schermo che so essere sicuro a Led.
Quello WXUGA widegamut del Precision M6400 (schermo che di solito costa da Dell oltre 700E di differenza rispetto al WXUGA a lampada).
E finora il prezzo minore a cui l'ho visto era sui 400E sped compresa.
Solo 400€? :mbe: :mbe: Il prezzo fa cadere qualunque ipotesi di upgrade.
Ma giusto per capire...se io sul 9400 ho l'inverter e ci attacco un pannello LED (che invece non richiede l'inverter), che succede? 400€ bruciati in un istante? Per questo dicevo che non se pò fa...
Solo 400€? :mbe: :mbe: Il prezzo fa cadere qualunque ipotesi di upgrade.
Ma giusto per capire...se io sul 9400 ho l'inverter e ci attacco un pannello LED (che invece non richiede l'inverter), che succede? 400€ bruciati in un istante? Per questo dicevo che non se pò fa...
L'inverter e' un piccolo PCB* lungo e stretto che hanno infilato nella parte bassa dello schermo, nella zona tra i cardini.
http://en.wikipedia.org/wiki/CCFL_inverter
In ingresso ha una tensione continua di qualche volts (+5 -5 ecc non so) e in uscita genera qualche centinaio di volts alternati.
Nel caso trovassi un backlight a led, l'inverter lo devi levare, perche' lo vuoi lasciare? Il problema e' se i volt in continua che normalmente entrano nell'inverter sono sufficienti per alimentare il backlight a led (anche in termini di corrente massima supportata).
;)
*PCB= Printed Circuit Board (scheda elettronica)
Grazie per l'asterisco esplicativo, ma fino al PCB ci arrivo :D
Quindi, eventualmente, si dovrebbe togliere l'inverter (che in pratica si trova proprio sotto la scritta DELL nella parte bassa del monitor) e collegare il monitor LED, previa accensione di un cero a san gennaro :mc: :mc:
Finora ho trovato solo un 15,4", 1280x800, lucido (arrrgh!!), a 230€ sulla baia. Di 17" nulla.
Grazie per l'asterisco esplicativo, ma fino al PCB ci arrivo :D
:Prrr:
Solo 400€? :mbe: :mbe: Il prezzo fa cadere qualunque ipotesi di upgrade.
Si ma era lo schermo Top di Dell (per notebook) non un modello medio.
Questo è WUXGA 1920x1200, Edge To Edge *, RGB LED **, con copertura WideGamut ***.
E' normale che questo costi, anzi 400E sarebbe un ottimo prezzo, visto che Dell voleva al lancio quasi 900E di differenza per montartelo al posto del WUXGA CCFL (che non costa zero euro e quindi per Dell era un pannello da oltre 1100E).
Ed ancora oggi vuole 600E di differenza rispetto al CCFL WXUGA
Un 1400x900 LED bianchi (se esiste non sono aggiornato) costerebbe molto meno.
Esempio il 1920x1200 CCFL lo trovi (se cerchi bene) anche attorno i 200E (ed a volte sotto) e non penso che l'equivalente LED bianchi costi molto di più
* non ho mai capito che significa, potrebbe essere EdgeLed alias led sulla cornice per ridurre lo spessore, ma in tal caso non sarebbe retroilluminato come invece le specifiche dicono
** significa che non usa led Bianchi ma 3 led con i colori primari per fare un bianco ancora più pulito
*** 100% di copertura spazio colore (quale non indicato, probabil. NTSC) contro il 45% di molti LCD da notebook (anche i WUXGA DELL CCFL) ed il 72% di LCD, non wideGamut, da Desktop
Il problema e' se i volt in continua che normalmente entrano nell'inverter sono sufficienti per alimentare il backlight a led (anche in termini di corrente massima supportata).
Problemi di corrente max non penso ci saranno, dato che l'inverter non crea energia dal nulla :D
Se le lampade consumavano per fare un esempio 25W, allora la linea a 5V che entrava nell'inverter doveva erogare almeno 30W/6A (per tolleranza e per coprire i consumi dell'inverter stesso) e se i Led non consumeranno più di 30W non chiederanno più di 6A alla linea e le specifiche saranno rispettate.
Il problema è semmai sapere se i Led saranno a 5V o richiederanno cmq una trasformazione ad una tensione più alta (non certo quello delle lampade CCFL ma probabilmente 10-12V è possibile).
Si ma era lo schermo Top di Dell (per notebook) non un modello medio.
Questo è WUXGA 1920x1200, Edge To Edge *, RGB LED **, con copertura WideGamut ***.
* non ho mai capito che significa, potrebbe essere EdgeLed alias led sulla cornice per ridurre lo spessore, ma in tal caso non sarebbe retroilluminato come invece le specifiche dicono
I monitor LED possono essere Edge-Lit oppure Edge to Edge (non mi risulta se ce ne siano altri tipi).
I display Edge-Lit hanno i LED solo nella parte esterna del display (i TV LED Samsung della serie UExxB700 usciti quest'anno sono proprio di tipo Edge-Lit), quindi presumo che la parte centrale venga ancora illuminata dalla tradizionale lampada.
I display Edge to Edge hanno invece tutta la superficie del display coperta da LED:
Question: What is edge-to-edge display? Looking to buy a Dell Studio 15, but I still don't understand what the "edge-to-edge" display option means. I guess it'd be best if I could see a side by side comparison of a laptop with and without the edge-to-edge option.
Answer:it goes from the left edge completely to the right edge of the screen
PS: il sistema degli asterischi di lvlao ha già trovato i primi adepti :asd:
I monitor LED possono essere Edge-Lit oppure Edge to Edge (non mi risulta se ce ne siano altri tipi).
I display Edge-Lit hanno i LED solo nella parte esterna del display (i TV LED Samsung della serie UExxB700 usciti quest'anno sono proprio di tipo Edge-Lit), quindi presumo che la parte centrale venga ancora illuminata dalla tradizionale lampada.
I display Edge to Edge hanno invece tutta la superficie del display coperta da LED:
Bene quindi Edge to Edge significa solo "retroilluminato a led" (con un tappeto di led), quindi maggiore spessore (e consumo) ma possibilità di fare (se l'elettronica è sofisticata) il local dimming (spegnere i led nelle zone dove vuoi fare colori scuri o il nero)
No i monitor/TV a led laterali non hanno nessuna lampada centrale, sennò che monitor a led sarebbero.
I Led sono solo ai bordi e sparano luce lateralmente, poi delle guide d'onda piegano la luce di 90 gradi e la fanno uscire dallo schermo.
Spessore schermo notevolmente ridotto e minori consumi (hai sicuramente meno led che un tappeto dietro lo schermo), ma per contro non hai la possibilità del local dimming (salvo magheggi che per ora non ho sentito esistere) ed avrai inevitabilmente più luce ai bordi e meno luce al centro e dovrai fare qualcosa per gestire l'uniformità luminosa.
PS
Ho letto in giro che gli schermi con il tappeto di LED spesso consumano di più degli schermi CCFL, sono quelli EdgeLit che invece consumano meno (ma a parte lo spessore sono inferiori agli altri)
raga,
scusate se mi intrommetto,vorrei acquistare questo portatile usato,pero ho letto di alcuni utenti che hanno problemi,ogni tanto il pc sclera e da schermata blu...si dice un problema alla scheda video.
Voi ne sapete qualcosa???
grazie a tutti
raga,
scusate se mi intrommetto,vorrei acquistare questo portatile usato,pero ho letto di alcuni utenti che hanno problemi,ogni tanto il pc sclera e da schermata blu...si dice un problema alla scheda video.
Voi ne sapete qualcosa???
grazie a tutti
L'unico problema è quello della scheda video, la nvidia 7900 per la precisione.
Se sottoposta a lunghe sessioni e se raggiunge temperature di esercizio elevate... può "abbandonarti". Se lo acquisti in garanzia sei coperto se no c'è un minimo rischio da mettere in conto. Se fai una ricerca ci sono intere pagine dedicate al problema. Devo dire che qualche temerario è riuscito a riportare in vita la sua scheda video danneggiata...se ne parla alcune pagine addietro. :)
ok grazie!purtroppo solo oggi ho visto in vendita (usato) questo pc e così volevo un po informarmi...solo che le pagine sono così tante!!
c'è la possibilita di cambiare la scheda video?
o di raffreddarla a dovere?
ok grazie!purtroppo solo oggi ho visto in vendita (usato) questo pc e così volevo un po informarmi...solo che le pagine sono così tante!!
c'è la possibilita di cambiare la scheda video?
o di raffreddarla a dovere?
No, non è possibile cambiarla a meno di pagare cifre esorbitanti tipo 400 euro. E comunque se è la 7900 GS ti abbandonerà di certo.
No, non è possibile cambiarla a meno di pagare cifre esorbitanti tipo 400 euro. E comunque se è la 7900 GS ti abbandonerà di certo.
:rolleyes: che pessimista....di sicuro con un buon raffreddamento (ad esempio forzando le ventole con appositi software) la vita media della scheda si allunga di parecchio. In ogni caso dover campare pensando che prima o poi potrebbe piantarti in asso non è il massimo.
Il consiglio è di valutare attentamente il prezzo del notebook usato e se ne vale la pena.....:D
iperpaol0
11-09-2009, 14:22
la scheda video in realtà cede un po' quando gli pare, forse sono semplicemente sbalzi di temperatura che causano problemi, a me ha ceduto con le ventole al massimo (sempre) sbloccate via software. e' semplicemente difettosa dalla fabbrica
la scheda video in realtà cede un po' quando gli pare, forse sono semplicemente sbalzi di temperatura che causano problemi, a me ha ceduto con le ventole al massimo (sempre) sbloccate via software. e' semplicemente difettosa dalla fabbrica
ecco, non sono propriamente pessimista :fagiano:
ma che senso ha comprare un pc con una VGA che si sa già in partenza che è fallata, e quindi destinata a cedere le armi dopo N ore di funzionamento?
Resta solo da quantificare quel N, in alcuni casi molto grande, in altri molto piccolo. Dipende solo da quanto si è fortunati, ma il destino delle 7900GS è quello. Ormai è risaputo.
Le alternative al 9400, sempre restando nel catalogo Dell, non mancano.
Beh dai, se il pc e' recente la 7900gs potrebbe essere gia' di quelle nuove, e anche se fosse vecchio, magari e' stato gia' sistemato dal vecchio proprietario.... certo che le schermate blu.... :rolleyes:
VirusITA
11-09-2009, 20:49
ok grazie!purtroppo solo oggi ho visto in vendita (usato) questo pc e così volevo un po informarmi...solo che le pagine sono così tante!!
c'è la possibilita di cambiare la scheda video?
o di raffreddarla a dovere?
Beh dai, se il pc e' recente la 7900gs potrebbe essere gia' di quelle nuove, e anche se fosse vecchio, magari e' stato gia' sistemato dal vecchio proprietario.... certo che le schermate blu.... :rolleyes:
Se vuoi un consiglio spassionato, non lo comprare. Schede nuove o vecchie o moddate non hanno speranza: prima o poi la 7900 ci molla. E non lo dico (solo) io, ma uno dei tecnici della garanzia che opera sui Dell della mia zona. Ormai siamo amici :asd:
E' un peccato perchè, a parte il design anni '90 :asd:, è ancora un ottimo pc.
christiancabras
11-09-2009, 22:25
Ciao,
io vorrei dire che ho il 9400 da oltre 3 anni e la scheda video non mi ha abbandonato per niente, anzi non l'ho mai fatta sostituire da DEll perchè non mi ha dato mai problem, a parte qualche schermata blu (4/5 volte).
Dico solo che da più di un anno ho aggiornato il bios, ora il sistema la vede come 7900 gtx. Non so se possa dipendere da questo aggiornamento, fatto sta che tutt'ora funziona!!! :D
efireblade
11-09-2009, 22:37
Ciao,
io vorrei dire che ho il 9400 da oltre 3 anni e la scheda video non mi ha abbandonato per niente, anzi non l'ho mai fatta sostituire da DEll perchè non mi ha dato mai problem, a parte qualche schermata blu (4/5 volte).
Dico solo che da più di un anno ho aggiornato il bios, ora il sistema la vede come 7900 gtx. Non so se possa dipendere da questo aggiornamento, fatto sta che tutt'ora funziona!!! :D
quoto anche il mio non ha mai ceduto! tocco ferro...
Ciao,
io vorrei dire che ho il 9400 da oltre 3 anni e la scheda video non mi ha abbandonato per niente, anzi non l'ho mai fatta sostituire da DEll perchè non mi ha dato mai problem, a parte qualche schermata blu (4/5 volte).
Dico solo che da più di un anno ho aggiornato il bios, ora il sistema la vede come 7900 gtx. Non so se possa dipendere da questo aggiornamento, fatto sta che tutt'ora funziona!!! :D
Anche io non ho mai avuto nessunissimo problema hardware (ed anch'io tocco ferro) :asd:
Vinnie Costante
12-09-2009, 00:41
Invece a me l'hanno appena cambiata 7800 go (scheda video) bruciata.
Il tecnico mi ha detto che erano uscite difettose e si bruciavano spesso, quella che ha messo ora (non ho ancora verificato cosa sia) invece non dovrebbe avere sto difetto.
Ah dimenticavo, costo: 300 euro.
thatzall
12-09-2009, 08:33
Rieccomi ancora una volta a postare su questo thread :(
Premetto di aver cambiato la 7900GS a marzo, perché quella precedente si è bruciata, tutto in garanzia.
In questi giorni il pc ha cominciato a far comparire schermate nere intermittenti (per 10-20 secondi) dopo un po' che tenevo i giochi aperti, con successivo calo notevole delle prestazioni. Chiudendo il gioco e riaprendolo tutto si sistemava.
Oggi dopo l'ultima serie di sfarfallii, schermata blu che coinvolgeva driver video/periferica video, e da quel momento non sono più stato in grado di accendere il pc :confused: Il monitor si accende, ma non compare nemmeno la scritta DELL all'inizio, rimane tutto nero con le ventole che girano :mbe:
Quindi ho un po' le mani legate anche riguardo diagnostica, etc.
Lunedì proverò a chiamare l'assistenza, tanto ho ancora qualche mese di garanzia. A nessuno è capitato qualcosa di simile? Che questa volta possa non essere la scheda video? :O
christiancabras
12-09-2009, 10:29
Rieccomi ancora una volta a postare su questo thread :(
Premetto di aver cambiato la 7900GS a marzo, perché quella precedente si è bruciata, tutto in garanzia.
In questi giorni il pc ha cominciato a far comparire schermate nere intermittenti (per 10-20 secondi) dopo un po' che tenevo i giochi aperti, con successivo calo notevole delle prestazioni. Chiudendo il gioco e riaprendolo tutto si sistemava.
Oggi dopo l'ultima serie di sfarfallii, schermata blu che coinvolgeva driver video/periferica video, e da quel momento non sono più stato in grado di accendere il pc :confused: Il monitor si accende, ma non compare nemmeno la scritta DELL all'inizio, rimane tutto nero con le ventole che girano :mbe:
Quindi ho un po' le mani legate anche riguardo diagnostica, etc.
Lunedì proverò a chiamare l'assistenza, tanto ho ancora qualche mese di garanzia. A nessuno è capitato qualcosa di simile? Che questa volta possa non essere la scheda video? :O
Ciao, se vuoi puoi provare a fare così: devi aggiornare il bios della scheda video.
Devi avviare un floppy con i file per la modifica e devi digitare tutti i comandi; ah... ovviamente lo schermo rimarrà sempre nero ma intanto tu digita tutti i parametri.
Una volta avevo sbagliato la modifica del bios della scheda video, e riavviando il pc mi si è presentata prorprio nella tua stessa situazione.
Ho provato a fare la procedura di modifica del bios, senza poter vedere niente a video. AL riavvio, il pc ha ripreso a funzionare normalmente :D
é stato sorprendente, in pratica il pc stava funzionando ed era solo lo schermo che rimaneva spento.
thatzall
12-09-2009, 11:14
Ciao, se vuoi puoi provare a fare così: devi aggiornare il bios della scheda video.
Devi avviare un floppy con i file per la modifica e devi digitare tutti i comandi; ah... ovviamente lo schermo rimarrà sempre nero ma intanto tu digita tutti i parametri.
Una volta avevo sbagliato la modifica del bios della scheda video, e riavviando il pc mi si è presentata prorprio nella tua stessa situazione.
Ho provato a fare la procedura di modifica del bios, senza poter vedere niente a video. AL riavvio, il pc ha ripreso a funzionare normalmente :D
é stato sorprendente, in pratica il pc stava funzionando ed era solo lo schermo che rimaneva spento.
Grazie per la risposta, solo che non avendo fatto nessuna modifica al bios mi sembra strano posso entrarci questo.
Aggiornamento: ho riprovato ad accendere il pc adesso e si accende normalmente a freddo :rolleyes:
iperpaol0
12-09-2009, 13:37
il bios non si resetta semplicemente scollegando la batteria interna?
comunque piantatela di dire che a voi le schede non si sono mai rotte, è scientificamente provato che appena si scrive una cosa del genere poi il computer si scassa il giorno dopo :p
per le schermate nere e blu inizierei a preparare il forno ehehe
ricordo il link alla ricetta
http://www.youtube.com/watch?v=WYo-eRLRvWQ
Brentoncity
12-09-2009, 17:24
Invece a me l'hanno appena cambiata 7800 go (scheda video) bruciata.
Il tecnico mi ha detto che erano uscite difettose e si bruciavano spesso, quella che ha messo ora (non ho ancora verificato cosa sia) invece non dovrebbe avere sto difetto.
Ah dimenticavo, costo: 300 euro.
stica...300 €!
christiancabras
12-09-2009, 17:35
il bios non si resetta semplicemente scollegando la batteria interna?
comunque piantatela di dire che a voi le schede non si sono mai rotte, è scientificamente provato che appena si scrive una cosa del genere poi il computer si scassa il giorno dopo :p
per le schermate nere e blu inizierei a preparare il forno ehehe
ricordo il link alla ricetta
http://www.youtube.com/watch?v=WYo-eRLRvWQ
dai, visto che l'ho scritto (e lo confermo), ora mi aspetto che si guasti!!! :D
Anzi, spero che si guasti il prima possibile.... :D
Se succede veramente però, ora che l'ho scritto, ci rido sopra!!! :D
christiancabras
12-09-2009, 17:40
Grazie per la risposta, solo che non avendo fatto nessuna modifica al bios mi sembra strano posso entrarci questo.
Aggiornamento: ho riprovato ad accendere il pc adesso e si accende normalmente a freddo :rolleyes:
Meno male che ti si è riacceso normalmente, però se così non fosse stato io al posto tuo lo avrei provato, giusto per togliermi uno sfizio!!! ma tanto è in garanzia, quindi se ti risuccede chiami direttamente l'assistenza.
Può anche darsi che il fatto di aver aggiornato il bios della mia scheda, ha fatto si che non si sia ancora fritta come quella di tanti altri amici che possiedono il 9400. è un'ipotesi!!!
christiancabras
12-09-2009, 17:53
il bios non si resetta semplicemente scollegando la batteria interna?
comunque piantatela di dire che a voi le schede non si sono mai rotte, è scientificamente provato che appena si scrive una cosa del genere poi il computer si scassa il giorno dopo :p
per le schermate nere e blu inizierei a preparare il forno ehehe
ricordo il link alla ricetta
http://www.youtube.com/watch?v=WYo-eRLRvWQ
non parlo di resettare il bios della scheda madre (staccando e riattaccando la batteria interna), parlo di aggiornare il bios della scheda video con il programma NiBitor (Nvidia Bios Editor), che si trova anche qui su HARDWAREUPGRADE alla sezione download utility schede video.
Piranha82
12-09-2009, 20:29
Rieccomi ancora una volta a postare su questo thread :(
Premetto di aver cambiato la 7900GS a marzo, perché quella precedente si è bruciata, tutto in garanzia.
In questi giorni il pc ha cominciato a far comparire schermate nere intermittenti (per 10-20 secondi) dopo un po' che tenevo i giochi aperti, con successivo calo notevole delle prestazioni. Chiudendo il gioco e riaprendolo tutto si sistemava.
Oggi dopo l'ultima serie di sfarfallii, schermata blu che coinvolgeva driver video/periferica video, e da quel momento non sono più stato in grado di accendere il pc :confused: Il monitor si accende, ma non compare nemmeno la scritta DELL all'inizio, rimane tutto nero con le ventole che girano :mbe:
Quindi ho un po' le mani legate anche riguardo diagnostica, etc.
Lunedì proverò a chiamerai l'assistenza, tanto ho ancora qualche mese di garanzia. A nessuno è capitato qualcosa di simile? Che questa volta possa non essere la scheda video? :O
A me è successo!
Ti cambiano la scheda video in garanzia... come dimostrano i fatti... tutte si rompono prima o poi :D :D
Quando chiami l'assistenza ti chiedono se hai provato a collegare un monitor esterno, poi ti fanno fare un test premendo dei tasti all'avvio del pc e vedendo quante lucine si accendono (quelle del capslock e numlock ecc...), penso serva a vedere se scheda madre e monitor stanno a posto.
Ciao a tutti, al rientro dalle vacanze la sheda (go 7800) mi ha dato nuovamente noie, dopo averla rimessa nel forno si è ristabilita ma - passato qualche giorno - nonostante avessi forzato le ventole al massimo, è saltata di nuovo!!
Il prezzo è elevato (€ 300), ma credo che contatterò dell per chiederne la sostituzione.
___
Dell Inspiron 9400
linears4
16-09-2009, 17:29
lasciate stare la cottura in forno !!!:eek:
se esiste una possibilita' di riparare la scheda, con tale procedura la mandate al creatore.
avrete l'illusione appunto che magari puo' rifunzionare, ma dopo breve tempo dara' il solito problema.
la riparazione va fatta in tutt'altro modo e con strumenti idonei.
se qualcuno vuole farmi provare, mi contatti
Piranha82
16-09-2009, 18:36
Raga ce l'ho fatta!!!!
Sostituzione dell9400 con 1730 e 9800gt sli!!!!
Ce ne è voluto ma l'attesa ha reso!
Raga ce l'ho fatta!!!!
Sostituzione dell9400 con 1730 e 9800gt sli!!!!
Ce ne è voluto ma l'attesa ha reso!
Caspio, complimenti!!! :)
VirusITA
16-09-2009, 19:04
Raga ce l'ho fatta!!!!
Sostituzione dell9400 con 1730 e 9800gt sli!!!!
Ce ne è voluto ma l'attesa ha reso!
Rispetto! :D Raccontaci come hai fatto :D
efireblade
16-09-2009, 19:59
Ti stimo fratello! :D
Piranha82
16-09-2009, 20:14
Ma se non vedo non ci credo!! Deve arrivare i primi di ottobre...
La trafila è stata lunga... prima di tutto 4 schede video rotte! All'ultima mi hanno messo anche il servizio NBD ed io non lo sapevo con la conseguente sorpresa del tecnico la mattina dopo. :D
Poi un paio di fax di protesta minacciando conseguenze legali. Prima alla rottura della terza, ma a quanto pare mai arrivati a destinazione nonostante il rapporto di ricezione (secondo me non li hanno presi in considerazione), poi alla rottura dell'ultima.
Telefonata del tecnico che accordava la sostituzione, email del servizio clienti (non un commerciale qualunque) con 1720 in sostituzione. Agosto... vacanze... mi cambiano la tipa del servizio clienti, altra email... la tipa va in vacanza, altra email dalla terza. Rimando tutto ai primi di settembre. Chiamata i primi di settembre, chiedo se mi può fare un preventivo con 1730, ma dice che il 1730 non c'è + sul sito così ci cerchiamo di accordare, ma massimo mi da un xps16 con 4670, niente male cmq. Controllo sito e il 1730 esiste!!! Email per chiedere se posso avere la configurazione 9800, lei mi risponde che mi cambia in 4gb di ram e non prende in considerazione neanche la richiesta, così lascio passare tempo e aspetto che torni dalle vacanze la prima tipa del servizio clienti con cui avevo iniziato tutto e con la quale aveva parlato il tecnico.
Devo dire che è stata magnifica!!! Mi ascoltava, sentiva le mie richieste e le accordava!!! Sono stato ascoltato e coccolato per la prima volta da DELL!!! ...e mi ha fatto cambiare idea sull'andamento dell'azienda... :D :D
Complimenti Piranha!
Io in compenso ho ripulito il PC dalla polvere (so che avrei dovuto farlo durante l'estate)...
Beh, temperature più basse di 15°C in idle e fino a 20-25°C in meno in full (ora sono a 26°C di CPU e 40°C di GPU con ventole lente) :sofico:
Raga ce l'ho fatta!!!!
Sostituzione dell9400 con 1730 e 9800gt sli!!!!
Ce ne è voluto ma l'attesa ha reso!
Ah però! Mesi e mesi di sbattimento, ma alla fine ti è andata di lusso :D
Piranha82
19-09-2009, 00:31
Ah però! Mesi e mesi di sbattimento, ma alla fine ti è andata di lusso :D
Mi sa che ho preso l'ultimo... se vedi sul sito non esiste + il 1730 con 9800sli!! :D
Cmq aspetto che arrivi per parlarne...
Mi sa che ho preso l'ultimo... se vedi sul sito non esiste + il 1730 con 9800sli!! :D
Vero, ci avevo fatto caso anch'io che non era più disponibile...
Mi sa che ho preso l'ultimo... se vedi sul sito non esiste + il 1730 con 9800sli!! :D
Mi sa che hai ragione. In questa pagina pare sia ancora disponibile la doppia 9800GT
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/laptop-gaming/ct.aspx?refid=laptop-gaming&s=dhs&cs=itdhs1
però cliccando su Scegli
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/xpsnb_m1730/pd.aspx?refid=xpsnb_m1730&s=dhs&cs=itdhs1
il massimo che puoi montare è la doppia 8700GT.
Piranha82
19-09-2009, 11:22
Mi sa che hai ragione. In questa pagina pare sia ancora disponibile la doppia 9800GT
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/laptop-gaming/ct.aspx?refid=laptop-gaming&s=dhs&cs=itdhs1
però cliccando su Scegli
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/xpsnb_m1730/pd.aspx?refid=xpsnb_m1730&s=dhs&cs=itdhs1
il massimo che puoi montare è la doppia 8700GT.
...e pure in inghilterra sono finite...
Mi sa che per l'avvio di windows7 il 1730 sarà fuori produzione!
AnonimoVeneziano
20-09-2009, 12:43
Raga, vorrei avere un parere a riguardo del mio lettore DVD/Masterizzatore.
Ho un TS-L632D con firmware ultimo della dell DE04 installato.
Noto che però mi brucia un po' troppi DVD. A volte capita che mi da degli errori di I/O in scrittura che non so a cosa possono essere dovuti, a volte va bene e a volte brucia il DVD.
Tra l'altro di recente sto masterizzando dei DVD dual layer che costano un botto, quindi bruciarli significa fumarsi 3 euro a volta ...
Ho visto che c'è in giro un firmware della samsung chiamato SC04. Se updato a quello dite che cambierebbe qualcosa?
Grazie
Ciao Anonimo, ma ci credi che mi sono messo proprio ora a cercare informazioni riguardanti il nostro masterizzatore? Mi stavo per accingere a masterizzare su DVD-DL- e mi sono reso conto che masterizza solo i DVD-DL+ :muro:
Non me lo ricordavo più..
So che il firmware SC04 dovrebbe aggiungere la possibilità di masterizzare i DVD-RAM (ne avevamo parlato un paio d'anni fa io ed harsan), ma nonostante me lo sia procurato non l'ho mai flashato.
Ora controllo anche l'ultimo DELL (io ho il DE03) se permette anche di masterizzare DVD-DL- ed in caso flasho :sofico:
Anche a me ha bruciato un po' di DVD, ma in tutto saranno stati 5 o 6 (sempre tutti verbatim come tutti gli altri supporti che ho masterizzato), ma non so se il colpevole sia il masterizzatore o Nero, modificando la compilation da masterizzare non mi bruciava più i supporti... boh, non ho mai indagato più di tanto, certo che dover buttare 3€ a botta non sarebbe certo una bella cosa (ma fino ad oggi non ho mai masterizzato DVD-DL)
AnonimoVeneziano
20-09-2009, 14:22
Ciao Anonimo, ma ci credi che mi sono messo proprio ora a cercare informazioni riguardanti il nostro masterizzatore? Mi stavo per accingere a masterizzare su DVD-DL- e mi sono reso conto che masterizza solo i DVD-DL+ :muro:
Non me lo ricordavo più..
So che il firmware SC04 dovrebbe aggiungere la possibilità di masterizzare i DVD-RAM (ne avevamo parlato un paio d'anni fa io ed harsan), ma nonostante me lo sia procurato non l'ho mai flashato.
Ora controllo anche l'ultimo DELL (io ho il DE03) se permette anche di masterizzare DVD-DL- ed in caso flasho :sofico:
Anche a me ha bruciato un po' di DVD, ma in tutto saranno stati 5 o 6 (sempre tutti verbatim come tutti gli altri supporti che ho masterizzato), ma non so se il colpevole sia il masterizzatore o Nero, modificando la compilation da masterizzare non mi bruciava più i supporti... boh, non ho mai indagato più di tanto, certo che dover buttare 3€ a botta non sarebbe certo una bella cosa (ma fino ad oggi non ho mai masterizzato DVD-DL)
Che caso :D
Ma non te li masterizza perchè ti dice proprio che non sono compatibili o ti da errore?
Ho sentito dire che gli unici DVD DL buoni sono i verbatim +R e che tutti gli altri sono spazzatura o simile, forse dipende proprio dal fatto che i DVD-R che hai provato non erano buoni.
Comunque ho notato una cosa strana.
Ho flashato l'SC04 e poi ho riprovato a masterizzare a 1x (prima quando aveva fallito era a 2,4x . Beh, non passava neanche la fase di LeadIn. Falliva a "Power Calibration Error". Ho provato anche a pulire la lente con cottonfioc e compressore e niente! Per fortuna che l'errore era così prematuro che praticamente non iniziava neanche la scrittura, quindi il DVD non si bruciava.
Poi ho provato a impostare la scrittura a 2x subito dopo e miracolosamente sembra essere partito. Adesso sta al 60% e non da segno di cedimento.
Sinceramente non pensavo che l'impostazione della velocità di scrittura potesse provocare un fallimento della masterizzazione (pensavo contasse solo se impostata troppo alta) , invece a quanto sembra mi devo ricredere.
Anche prima quando avevo impostato 2,4x mi aveva dato un'avviso prima di avviare la masterizzatore che diceva "set 2,4x , but drives reports 2x" o una cosa del genere.
Ora vedo se arriva fino in fondo o muore prima e poi provo a masterizzare un altra ISO. :D
Ciao
Aggiornamento delle 17:
Il DVD era un DVD-R DL della Verbatim, nessun errore, semplicemente mi diceva che non poteva masterizzare perché non era un formato supportato.
Masterizzatore TS-L632D flashato con successo con firmware SC04.
Ho così potuto masterizzare un DVD-R DL (mentre con il firmware DELL era possibile solo masterizzare DVD+R DL) e volendo potrei masterizzare anche DVD-RAM (anche se non ne ho mai visti in commercio)
Buona masterizzazione a tutti ;)
Credo che tra un pò anche io installerò Seven sul Dellone (per dettagli leggete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2051246))...
So che qualcuno lo ha già installato... Avete avuto problemi nel reperire i driverso con questo SO? Avete avuto altri problemi di varia natura? :)
efireblade
20-09-2009, 17:17
Io l'ho installato, ma mi sono fermato nella prova perchè fatico a trovare i driver video... nel senso che nel sito dell'Nvidia non si trovano le versioni mobile e non mi volevo sbattere piu di tanto...
Magari un mio amico studente mi potesse aiutare ad avere una copia legale di W7...:)
AnonimoVeneziano
20-09-2009, 19:11
I drivers video vengono installati automaticamente da Seven o sennò (se danno problemi o si vuole l'ultima versione) come sempre c'è www.laptopvideo2go.com
Ciao
Ciao a tutti.
Volevo avere aggiornamenti sul sitema della cottura al forno che ha provato qualche utente di questa discussione.
Ha dato esiti positivi o ci sono state delle ricadute.
E' un metodo affidabile o non dura nel tempo?
efireblade
20-09-2009, 19:36
I drivers video vengono installati automaticamente da Seven o sennò (se danno problemi o si vuole l'ultima versione) come sempre c'è www.laptopvideo2go.com
Ciao
da seven vanno al max 1024 x 768 :D
Piranha82
20-09-2009, 21:06
da seven vanno al max 1024 x 768 :D
Io ho installato seven prima dell'estate e non mi ha dato nessun problema di driver, pure quelli video li aveva scaricati da solo e la risoluzione era quella massima 1920!
Un_Amico
20-09-2009, 22:03
Aggiornamento delle 17:
Il DVD era un DVD-R DL della Verbatim, nessun errore, semplicemente mi diceva che non poteva masterizzare perché non era un formato supportato.
Masterizzatore TS-L632D flashato con successo con firmware SC04.
Ho così potuto masterizzare un DVD-R DL (mentre con il firmware DELL era possibile solo masterizzare DVD+R DL) e volendo potrei masterizzare anche DVD-RAM (anche se non ne ho mai visti in commercio)
Buona masterizzazione a tutti ;)
Ho anch'io il Masterizzatore TS-L632D, dove posso trovare il firmware SC04?? :confused:
Credo che tra un pò anche io installerò Seven sul Dellone (per dettagli leggete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2051246))...
So che qualcuno lo ha già installato... Avete avuto problemi nel reperire i driverso con questo SO? Avete avuto altri problemi di varia natura? :)
Io l'ho installato molti mesi fa e mi trovo benissimo, molto più "leggero" e reattivo di Vista e meno assetato di ram. ;)
Io l'ho installato molti mesi fa e mi trovo benissimo, molto più "leggero" e reattivo di Vista e meno assetato di ram. ;)
Ok, quindi installandolo e considerando che al momento con il PC ci navigo, scrivo e gioco ogni tanto non dovrei avere problemi....
Avrei un'ultima domanda: i vari MSN, Firefox, K-lite codec, Nero Burning Rom vanno su Seven? Posso dire che tutto ciò che su Vista gira va anche su Seven (anche se a 64 bit)?
P.S.: Chi ha Seven usa la versione a 32 o 64 bit?
Un_Amico
21-09-2009, 08:40
Ok, quindi installandolo e considerando che al momento con il PC ci navigo, scrivo e gioco ogni tanto non dovrei avere problemi....
Avrei un'ultima domanda: i vari MSN, Firefox, K-lite codec, Nero Burning Rom vanno su Seven? Posso dire che tutto ciò che su Vista gira va anche su Seven (anche se a 64 bit)?
P.S.: Chi ha Seven usa la versione a 32 o 64 bit?
Io utilizzo la versione a 32 bit. Non avrai problemi anche con applicazioni "pesanti", il dellone con seven ringiovanirà di qualche anno. Diventerà più reattivo e performante rispetto a vista e poi graficamente è molto più bello e moderno come OS e più funzionale di Vista. Ormai tutti i software sono compatibili con seven.;)
Io utilizzo la versione a 32 bit. Non avrai problemi anche con applicazioni "pesanti", il dellone con seven ringiovanirà di qualche anno. Diventerà più reattivo e performante rispetto a vista e poi graficamente è molto più bello e moderno come OS e più funzionale di Vista. Ormai tutti i software sono compatibili con seven.;)
Ok, meno male!! :)
Io penso di installare la versione a 64 bit, ma credo che a questo punto non avrò particolari problemi, anche se forse è un pò inutile sul mio Dell dato che ho solo 2 gb di ram... Cmq posso scaricare anche quella a 32 bit, che forse è meglio in questo caso...
Vai tranquillo con la 64bit! Non avrai nessun problema.
Vai tranquillo con la 64bit! Non avrai nessun problema.
OK :)
Vai tranquillo con la 64bit! Non avrai nessun problema.
Ma che differenza c'è tra la 32 e la 64 bit? quella da 64 non dovrebbe girare su pc con processori da 64?
Io utilizzo la versione a 32 bit. Non avrai problemi anche con applicazioni "pesanti", il dellone con seven ringiovanirà di qualche anno. Diventerà più reattivo e performante rispetto a vista e poi graficamente è molto più bello e moderno come OS e più funzionale di Vista. Ormai tutti i software sono compatibili con seven.;)
ci sto facendo più di un pensierino anche io. Tanto sono in periodo di smanettamento. Ieri mi sono deciso per la prima volta a smontarlo per togliere qualche chilo di polvere....si è rivelato più facile del previsto :D
Ma che differenza c'è tra la 32 e la 64 bit? quella da 64 non dovrebbe girare su pc con processori da 64?
Certo! Se non hai un processore a 64bit non puoi installare la versione a 64bit!! ;)
Ma che differenza c'è tra la 32 e la 64 bit? quella da 64 non dovrebbe girare su pc con processori da 64?
Che io sappia no, gira benissimo su tutti i processori. Le versioni a 64 bit hanno il vantaggio di permetterti di utilizzare meglio la RAM quando ne hai più di 4 gb, quindi se ne hai di meno dovrebbe più o meno essere la stessa cosa... Se non ricordo male consentono anche un leggero incremento delle prestazioni, ma questo non lo ricordo con sicurezza...
Che io sappia no, gira benissimo su tutti i processori. Le versioni a 64 bit hanno il vantaggio di permetterti di utilizzare meglio la RAM quando ne hai più di 4 gb, quindi se ne hai di meno dovrebbe più o meno essere la stessa cosa... Se non ricordo male consentono anche un leggero incremento delle prestazioni, ma questo non lo ricordo con sicurezza...
io ne ho montato 4gb anche se come sappiamo il dellone ne riconosce solo circa 3,25gb ...quindi che dite 32 o 64bit nel mio caso?
Certo! Se non hai un processore a 64bit non puoi installare la versione a 64bit!! ;)
Ma sei sicuro? Non ricordavo questa cosa... Il T7200 supporta i 64 bit? :sofico:
MMhh...a me risultava che una versioen a 64bit non può essere installata su sistemi a 32bit.....o sbaglio?
Poi che tu possa installare anche applicazioni 32bit su s.o. a 64 bit sì....
MMhh...a me risultava che una versioen a 64bit non può essere installata su sistemi a 32bit.....o sbaglio?
Poi che tu possa installare anche applicazioni 32bit su s.o. a 64 bit sì....
Ad onor del vero anche io ero fermo a questo "dogma"
Ma sei sicuro? Non ricordavo questa cosa... Il T7200 supporta i 64 bit? :sofico:
Ehm, sì, il t7200 è a 64 bit!! :D
MMhh...a me risultava che una versioen a 64bit non può essere installata su sistemi a 32bit.....o sbaglio?
Poi che tu possa installare anche applicazioni 32bit su s.o. a 64 bit sì....
Su internet non ho trovato nulla a riguardo... Non saprei... Magari aspettiamo qualche commento da parte di utenti esperti in materia :)
Ehm, sì, il t7200 è a 64 bit!! :D
Quindi anche il mio t7400?
Ad onor del vero anche io ero fermo a questo "dogma"
:)
Puodarsi benissimo che stia sbagliado io, dato che siamo già in 2 contro 1...
Quindi anche il mio t7400?
Si, l'architettura è la stessa...
:)
Puodarsi benissimo che stia sbagliado io, dato che siamo già in 2 contro 1...
Il fatto che se il sistema non lo supporta, i 64bit non girano o comunque non li sfrutti, è assodato però se è vero che dal T7200 in su viene supportato il calcolo a 64bit allora il discorso cambia.
In effetti cercando le caratteristiche del mio T7400 viene confermato che supporta il 64bit
Allora già che ci sono stavo vedendo quanto costerebbero 2 moduli da 2 gb l'uno di RAM per fare un upgrade come si deve...
Ho trovato queste: "SoDdr II 2Gb ELIXIR PC2-5300 667Mhz x Notebook" a circa 24 € l'una.
Per questo prezzo non mi interessa che il Dellone non le veda tutte... E' buona la marca?
Edit: non si parla molto bene di Elixir in giro....
Edit: non si parla molto bene di Elixir in giro....
Stavo giusto per dirti la stessa cosa. Non la conoscevo nemmeno ma per curiosità sono andato a vedere in giro perchè devo upgradare l'eeepc....
Ho appena trovato delle Kingston dalle stesse caratteristiche a 30 € a modulo... Mi sembra buono il prezzo... Al limite vado a prenderle ora :sofico:
Brentoncity
21-09-2009, 10:29
Ho appena trovato delle Kingston dalle stesse caratteristiche a 30 € a modulo... Mi sembra buono il prezzo... Al limite vado a prenderle ora :sofico:
buono
Windows a 64 Bit come un qualunque sistema Linux a 64 bit NECESSITA un processore che abbia le istruzioni e registri a 64 bit, nel caso del Dell 9400 il t7400 ed il t7200 sono entrambi processori con completo supporto ai 64 bit.
Dunque non è possibile installare un sistema a 64 su un processore che non lo supporta.
Veniamo al discorso della ram, sostanzialmente vi è poco vantaggio con 4 GB di ram ad avere windows a 64 bit per due motivi:
1) è vero che il sistema a 64 "vede" tutti e 4 i GB, putroppo però ne utilizza anche di più rispetto al sistema a 32 (non per niente 64 è maggiore di 32), cioè un'applicazione qualunque a 64 bit consuma più ram della sua controparte a 32, ovviamente non parlo di un consumo "doppio", parlo del fatto un sistema a 32 con 3,25 gb di ram o un sistema 64 con 4 GB di ram cambia poco.
2) sono anche poche le applicazioni che sfruttano "in modo ottimizzato" la tecnologia a 64, molti programmatori quando fanno le due versioni scrivono la 32 poi lanciano giusto un porting a 64 (magari si affidano anche al compilatore senza cambiare nulla nel codice), dunque reali vantaggi ci sono con poche applicazioni (anche se ci sono, sopratutto con quelle a livello professionale)
Nonostante questo consiglio comunque di mettere il 64 se avete 4 GB di ram ed un processore compatibile perché questo è il futuro, le applicazioni verranno ottimizzate e con i sistemi a 64 bit è finito il limite della ram, non esisterà per moltissimo tempo, hai voglia di fare un computer con 17.179.869.184 gigabyte o meglio dire 16 exabyte di RAM.
Un_Amico
21-09-2009, 11:05
Che io sappia no, gira benissimo su tutti i processori. Le versioni a 64 bit hanno il vantaggio di permetterti di utilizzare meglio la RAM quando ne hai più di 4 gb, quindi se ne hai di meno dovrebbe più o meno essere la stessa cosa... Se non ricordo male consentono anche un leggero incremento delle prestazioni, ma questo non lo ricordo con sicurezza...
INfatti non vale la pena la 64 bit dato che il 9400 ha un limite hardware e non sfrutterebbe > 4 gb di ram. Poi c'è da considerare che sono pochi i programmi ottimizzati 64 bit e che di contro avresti incompatibilità con molti programmi con il SO a 64 bit.
IMHO per il nostro dellone è perfetto Seven 32 bit.;)
INfatti non vale la pena la 64 bit dato che il 9400 ha un limite hardware e non sfrutterebbe > 4 gb di ram. Poi c'è da considerare che sono pochi i programmi ottimizzati 64 bit e che di contro avresti incompatibilità con molti programmi con il SO a 64 bit.
IMHO per il nostro dellone è perfetto Seven 32 bit.;)
Porca vacca è vero, il Dellone ha un limite Hardware...
Comunque no dai, incompatibilità con programmi a 32 è inesistente in pratica e te lo dico da utilizzare di un sistema a 64 da 2 anni.
non mi risulta che ci siano incompatibilità con i sw a 32bit.....un esempio?
Porca vacca è vero, il Dellone ha un limite Hardware...
Comunque no dai, incompatibilità con programmi a 32 è inesistente in pratica e te lo dico da utilizzare di un sistema a 64 da 2 anni.
questa cosa di veder riconosciuti finalmente i miei 4gb mi attira parecchio!!!!
questa cosa di veder riconosciuti finalmente i miei 4gb mi attira parecchio!!!!
eh però calma, a quanto pare il Dell ha un limite Hardware nella scheda madre dunque pure se gli metti un sistema a 64 lui ti deve comunque 3,25 gb di ram a quanto pare... almeno cosi avevo letto in passato.
eh però calma, a quanto pare il Dell ha un limite Hardware nella scheda madre dunque pure se gli metti un sistema a 64 lui ti deve comunque 3,25 gb di ram a quanto pare... almeno cosi avevo letto in passato.
:(
Un_Amico
21-09-2009, 11:23
Per lo più incompatibilità di driver di hardware poco diffuso e software "particolari".
Poi alla fine basta provare se il software che utilizzi è compatibile puoi tranuillamente utilizzare Seven 64 bit, ma IMHO non ne vale la pena dato che i software a 64 bit sono pochi e un OS a 64 bit farà girare in emulazione software scritti a 32 bit.
Se ci pensate è incredibile, il nostro dellone sta attraversando ben 3 generazioni di sistemi operativi a partire da Xp per poi passare a Vista (che alcuni fortunati hanno saltato a piè pari) e infine Seven. :)
Se ci pensate è incredibile, il nostro dellone sta attraversando ben 3 generazioni di sistemi operativi a partire da Xp per poi passare a Vista (che alcuni fortunati hanno saltato a piè pari) e infine Seven. :)
già finché non ti si fonde la scheda video :(
già finché non ti si fonde la scheda video :(
ci sono già passato ma nel frattempo ...grat ...grat :Prrr: ...grat
Un_Amico
21-09-2009, 11:37
già finché non ti si fonde la scheda video :(
Io ho una ATI X1400 :D :) :D
Probabilmente installero anche Win 8 - 9 - 10 ecc.......:D
Comunque...... OO sgrat,grat
Io ho ancora tutto originale!! sgrat sgrat sgrat :D
:sperem:
Anche io ho ancora quella originale... Cmq ho preso la Ram, l'ho installata ed ora il Dell mi sta facendo fare dei test diagnostici... Cmq sembra tutto ok :)
Ma sei sicuro? Non ricordavo questa cosa... Il T7200 supporta i 64 bit? :sofico:
Certo è così!
Poi si potrebbe anche implementare OS a 64 bit su processori a 32 bit emulando le parti a 64 bit, ma non avrebbe senso prestazionalmente parlando.
Windows e Linux a 64 bit richiedono cmq processori con supporto a 64bit.
Ormai si dà per scontato che un OS a 64 bit giri su qualunque processore solo perché tutto quello in commercio oggi è 64bit-enabled o quasi (ci sono dei Core2Duo della serie T5x00 che non sono 64bit ready ed anche molti modelli di ATOM non lo sono).
Inizialmente però il 9400 veniva venduto con il CoreDuo (serie T2x00) ed il coreduo non è mai stato 64bit ready
Quindi il 9400 è 64bit ready solo se monta cpu core2duo della serie T7x00
eh però calma, a quanto pare il Dell ha un limite Hardware nella scheda madre dunque pure se gli metti un sistema a 64 lui ti deve comunque 3,25 gb di ram a quanto pare... almeno cosi avevo letto in passato.
Ed hai letto giusto.
Max 3.25GB di ram visibili qualunque OS tu usi
eh però calma, a quanto pare il Dell ha un limite Hardware nella scheda madre dunque pure se gli metti un sistema a 64 lui ti deve comunque 3,25 gb di ram a quanto pare... almeno cosi avevo letto in passato.
Si, è vero... Alla Dell per risparmiare mi pare che non hanno collegato qualche pin del processore limitando così la memoria massima installabile... A me vede 3400 MB...
Ma i8kfangui funge sotto Seven a 64 bit?
Ma i8kfangui funge sotto Seven a 64 bit?
e sotto seven 32bit?
Si, è vero... Alla Dell per risparmiare mi pare che non hanno collegato qualche pin del processore limitando così la memoria massima installabile... A me vede 3400 MB...
Dell non c'entra nulla è un limite del chipset Intel (nel chip northbridge).
Dell non ha risparmiato sulle piste è Intel che non ci ha messo proprio i pin a cui collegare queste piste. :D
e sotto seven 32bit?
sotto seven 32 bit funge ( ma sul fratellino minore del 9400, ovvero il 6400 )
Ma i8kfangui funge sotto Seven a 64 bit?
Io non sono riuscito a farlo andare perché i sistemi a 64 bit permettono, di default, l'installazione solo di driver certificati e firmati, mentre i sistemi a 32 bit per compatibilità accettano ancora i driver non firmati di XP32.
Naturalmente il driver di i8kfangui NON è firmato (firmarlo ha un certo costo e lo sviluppatore non avrà voluto pagare).
Ergo non ho potuto installare il modulo che accede all'HW e i8kfangui non funzionava.
Però in giro ho letto che c'è un workaround (per vista64 o XP64, non ricordo) che permette di installare il driver lo stesso.
Io però non ci ho provato e non saprei se la modifica funziona e sopratutto funziona anche con Seven (che non è proprio identico a Vista64 o XP64)
Certo che funziona.....però bisogna disattivare il controllo della firma.
Lo fai all'avvio, premendo f8 e scegliendo di non controllare la firma dei driver. E' una rottura farlo ogni volta, ma io spengo il dellone rare volte, normalmente uso lo standby o l'ibernazione quindi me lo devo ricordare in rare occasioni.....
Ho anch'io il Masterizzatore TS-L632D, dove posso trovare il firmware SC04?? :confused:
Google ti è amico (http://www.google.com/search?q=TS-L632D+SC04).
Io l'avevo scaricato forse un paio d'anni fa, credo dai server Samsung, ma non trovo più il link, mi sa che lo hanno rimosso. Sulla Softpedia è presente un file con lo stesso checksum del mio, quindi penso tu ti possa fidare.
ATTENZIONE che l'operazione di flash del firmware, se qualcosa va storto, può renderti inutilizzabile il lettore, e la DELL non risponderebbe in garanzia.
Procedura per l'aggiornamento del firmware:
1. Procurarsi il firmware sopracitato
2. Procurarsi il programma sfdnwin.exe (puoi utilizzare quello presente negli archivi della DELL, basta che scarichi l'ultimo firmware per il tuo masterizzatore dal loro sito e nel file zip trovi anche l'eseguibile sfdnwin.exe)
In alternativa esiste anche la versione DOS che si chiama... indovina un po'.... sfdndos.exe :sofico:
3. Rimuovere qualsiasi supporto dal masterizzatore (con supporto intendo CD, DVD, etc., non l'involucro :sofico: )
4. Da terminale (START->Esegui...-> digita CMD e premi OK) avviare sfdnwin.exe con la linea di comando -nocheck (questo perché altrimenti il sfdnwin si rifiuterà di installare quel firmware dicendo che non è compatibile con il nostro masterizzatore). Esempio:
C:\sfdnwin.exe -nocheck
5. Nella finestra del programma SFDNWIN selezionare il masterizzatore, aprire il file TS-L632D_SC04.BIN, ignorare il messaggio di notifica della versione vecchia del firmware, premere il pulsante per la scrittura del firmware
6. Attendere che abbia finito (potrebbe volerci un minuto circa), aspettare che si riavvii il PC
7. A me Windows ha chiesto di riavviare un'altra volta perché ha rilevato un nuovo masterizzatore DVD-RAM (yeahhhhhhhhhh flash riuscito), ho riavviato ed ho masterizzato :cool:
NON MI ASSUMO ALCUNA RESPONSABILITÀ' IN CASO DI DANNI CAUSATI AL PC O ALTRO IN SEGUITO AD UN USO CORRETTO O MENO DELLA QUI PRESENTE GUIDA
Un_Amico
21-09-2009, 19:10
Google ti è amico (http://www.google.com/search?q=TS-L632D+SC04).
Io l'avevo scaricato forse un paio d'anni fa, credo dai server Samsung, ma non trovo più il link, mi sa che lo hanno rimosso. Sulla Softpedia è presente un file con lo stesso checksum del mio, quindi penso tu ti possa fidare.
Perfetto, grazie. Scaricato "Samsung TS-L632D Firmware SC04" :) :cincin:
Grazie anche dell'ottima e completa guida.
Dell non c'entra nulla è un limite del chipset Intel (nel chip northbridge).
Dell non ha risparmiato sulle piste è Intel che non ci ha messo proprio i pin a cui collegare queste piste. :D
Ok, grazie per la precesazione... :)
Mat-Canniccia
22-09-2009, 15:43
RAGAZZI QUALCUNO LO VENDEREBBE IL DUO DELL PERCHE LO STO CERCADO DA SETTIMANE E NON TROVO NESSUNO CHE LO VENDE :(
CONTATTATEMI IN PM PLESE
P.S SCUSATE SE SCRIVO GROSSO MA HO LA TASTIERA ANDATA SORRY ANCORA:stordita: :stordita:
Un_Amico
23-09-2009, 17:55
A quanto fate partire le ventole con I8kfanGUI ?
CPU ==> Ventola accesa 55° spenta 50°.
GPU ==> Ventola accesa 57° spenta 50°.
Le tengo troppo basse?
Il bios a che temperature fa partire le ventole?
VirusITA
23-09-2009, 18:05
A quanto fate partire le ventole con I8kfanGUI ?
CPU ==> Ventola accesa 55° spenta 50°.
GPU ==> Ventola accesa 57° spenta 50°.
Le tengo troppo basse?
CPU ON slow 49°C -> OFF 45°C
fast 55°C -> slow 49°C
GPU ON slow 56°C -> OFF 52°C
fast 75°C -> slow 56°C
Risultato: ventola cpu sempre spenta, gpu sempre su slow (considera che uso Rightmark e la mia cpu è piuttosto lenta, oltre a funzionare al massimo anche col vcore più basso, 0.5V :D).
La gpu è dual pipe e sta perennemente a 55°C, al massimo dello sforzo (si, è overcloccata) sale a 81°C max, complice anche la ventola cpu impostata su fast.
Un_Amico
23-09-2009, 18:20
CPU ON slow 49°C -> OFF 45°C
fast 55°C -> slow 49°C
GPU ON slow 56°C -> OFF 52°C
fast 75°C -> slow 56°C
Risultato: ventola cpu sempre spenta, gpu sempre su slow (considera che uso Rightmark e la mia cpu è piuttosto lenta, oltre a funzionare al massimo anche col vcore più basso, 0.5V :D).
La gpu è dual pipe e sta perennemente a 55°C, al massimo dello sforzo (si, è overcloccata) sale a 81°C max, complice anche la ventola cpu impostata su fast.
Hai impostato parametri più bassi dei miei. :eek:
Ed io che pensavo di aver esagerato impostando valori troppo bassi?
Come mai se lascio gestire tutto al bios le ventole partono solo a temperature molto alte...(praticamente è come avere un PC Fanless :) le ventole non si accendono mai quando navighi o utilizzi applicazioni leggere)
Magari il dellone è stato progettato per reggere quelle temperature. ??:confused: :confused:
VirusITA
23-09-2009, 18:22
Magari il dellone è stato progettato per reggere quelle temperature. ??:confused: :confused:
:eek: Chiedilo alla 7900 :asd:
Da esperienza desktop, io tengo quelle temp.
Un_Amico
23-09-2009, 18:35
:eek: Chiedilo alla 7900 :asd:
Da esperienza desktop, io tengo quelle temp.
Anch'io da esperienza desktop mi sono tenuto basso come parametri.
Comunque provando mi sono reso conto che bastano pochi gradi per arrivare al limite che permette con applicazioni leggere quasi di smaltire passivamente il calore della GPU. Impostando 60° la temperatura di accensione la ventola non si accende quasi più. La temperatura della GPU sale velocemente da 50° a 56° e poi quasi si ferma e per aumentare di altri 4 gradi per arrivare ai 60° impiega molto tempo.
Sto valutando di lasciare l'accensione GPU a 60°.:confused: :confused:
VirusITA
23-09-2009, 18:38
Sto valutando di lasciare l'accensione GPU a 60°.:confused: :confused:
Fallo, di certo non rischi nulla.
Un_Amico
23-09-2009, 19:43
Fallo, di certo non rischi nulla.
Considerando il fatto che ho una Ati X1400 sicuramente. :) :D
Perfetto, grazie. Scaricato "Samsung TS-L632D Firmware SC04" :) :cincin:
Grazie anche dell'ottima e completa guida.
Scusate ma sul sito dell io ho trovato solo i driver per il masterizzatore TS-L632H
non L632D.....:confused:
Un_Amico
24-09-2009, 09:22
Scusate ma sul sito dell io ho trovato solo i driver per il masterizzatore TS-L632H
non L632D.....:confused:
Google ti è amico (http://www.google.com/search?q=TS-L632D+SC04).
Io l'avevo scaricato forse un paio d'anni fa, credo dai server Samsung, ma non trovo più il link, mi sa che lo hanno rimosso. Sulla Softpedia è presente un file con lo stesso checksum del mio, quindi penso tu ti possa fidare.
Se segui il link puoi scaricarlo da Softpedia come aveva consigliato Tizi0. ;)
Se segui il link puoi scaricarlo da Softpedia come aveva consigliato Tizi0. ;)
grazie gentilissimo....non avevo letto con attenzione :p siate comprensivi la mattina non connetto a dovere
Scusate ma sul sito dell io ho trovato solo i driver per il masterizzatore TS-L632H
non L632D.....:confused:
Driver non servono, il firmware DELL lo trovi QUI (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R145166&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=12341&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=32&fileid=193445) (il sistema operativo non ha importanza, forse è solo indicativo del tool di scrittura, ma il firmware del masterizzatore resta lo stesso per tutti gli OS, anche non M$)
Driver non servono, il firmware DELL lo trovi QUI (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R145166&SystemID=INS_PNT_P4_9400&os=WW1&osl=it&deviceid=12341&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=32&fileid=193445) (il sistema operativo non ha importanza, forse è solo indicativo del tool di scrittura, ma il firmware del masterizzatore resta lo stesso per tutti gli OS, anche non M$)
Grazie ma quale versione devo usare SC04 oppure DE04 come nel link che mi hai appena postato?
Salve ragazzi, vorrei installare il nuovo sistema operativo (w7) sul mio 9400 ma prima vorrei chiedervi se voi avete avuto problemi a trovare i driver e soprattutto dove posso trovarli? Sul sito della dell sono disponibili sino a windows vista non so se vedano bene lo stesso...
Salve ragazzi, vorrei installare il nuovo sistema operativo (w7) sul mio 9400 ma prima vorrei chiedervi se voi avete avuto problemi a trovare i driver e soprattutto dove posso trovarli? Sul sito della dell sono disponibili sino a windows vista non so se vedano bene lo stesso...
Che io sappia dovrebbe installarli in automatico quando ti connetti ad internet...
Che io sappia dovrebbe installarli in automatico quando ti connetti ad internet...
mi sembra un pò strana come cosa :s
Google ti è amico (http://www.google.com/search?q=TS-L632D+SC04).
Io l'avevo scaricato forse un paio d'anni fa, credo dai server Samsung, ma non trovo più il link, mi sa che lo hanno rimosso. Sulla Softpedia è presente un file con lo stesso checksum del mio, quindi penso tu ti possa fidare.
ATTENZIONE che l'operazione di flash del firmware, se qualcosa va storto, può renderti inutilizzabile il lettore, e la DELL non risponderebbe in garanzia.
Procedura per l'aggiornamento del firmware:
1. Procurarsi il firmware sopracitato
2. Procurarsi il programma sfdnwin.exe (puoi utilizzare quello presente negli archivi della DELL, basta che scarichi l'ultimo firmware per il tuo masterizzatore dal loro sito e nel file zip trovi anche l'eseguibile sfdnwin.exe)
In alternativa esiste anche la versione DOS che si chiama... indovina un po'.... sfdndos.exe :sofico:
3. Rimuovere qualsiasi supporto dal masterizzatore (con supporto intendo CD, DVD, etc., non l'involucro :sofico: )
4. Da terminale (START->Esegui...-> digita CMD e premi OK) avviare sfdnwin.exe con la linea di comando -nocheck (questo perché altrimenti il sfdnwin si rifiuterà di installare quel firmware dicendo che non è compatibile con il nostro masterizzatore). Esempio:
C:\sfdnwin.exe -nocheck
5. Nella finestra del programma SFDNWIN selezionare il masterizzatore, aprire il file TS-L632D_SC04.BIN, ignorare il messaggio di notifica della versione vecchia del firmware, premere il pulsante per la scrittura del firmware
6. Attendere che abbia finito (potrebbe volerci un minuto circa), aspettare che si riavvii il PC
7. A me Windows ha chiesto di riavviare un'altra volta perché ha rilevato un nuovo masterizzatore DVD-RAM (yeahhhhhhhhhh flash riuscito), ho riavviato ed ho masterizzato :cool:
NON MI ASSUMO ALCUNA RESPONSABILITÀ' IN CASO DI DANNI CAUSATI AL PC O ALTRO IN SEGUITO AD UN USO CORRETTO O MENO DELLA QUI PRESENTE GUIDA
ho provato a seguire questa procedura ma non sono riuscito a combinare niente. Ho vista, forse dipende da questo?
poi non ho capito bene cosa digitare sul terminale. faccio partire CMD e quel punto mi compare la riga C:\users\mionome> ora cosa devo digitare?
se scrivo sfdnwin.exe -nocheck mi da errore. scusate l'ignoranza :(
Piranha82
24-09-2009, 23:34
Arrivato il 1730...
Vengo da un 9400, ecco la mia prima impressione:
-audio profondo e completo
-i colori mi sembrano sbagliati sono troppo accesi, soprattutto il rosso e il verde
-windows vista home 64bit è lento, era + veloce il mio xp con 2gb di ram
-silenzioso
-scalda leggermente di + soprattuto nella parte dove ci sono le schede video
-massiccio, veramente massiccio
VirusITA
25-09-2009, 08:08
Arrivato il 1730...
Vengo da un 9400, ecco la mia prima impressione:
-audio profondo e completo
-i colori mi sembrano sbagliati sono troppo accesi, soprattutto il rosso e il verde
-windows vista home 64bit è lento, era + veloce il mio xp con 2gb di ram
-silenzioso
-scalda leggermente di + soprattuto nella parte dove ci sono le schede video
-massiccio, veramente massiccio
Paga da beereee :p
Nulla di irrimediabile..
Arrivato il 1730...
Vengo da un 9400, ecco la mia prima impressione:
-audio profondo e completo
-i colori mi sembrano sbagliati sono troppo accesi, soprattutto il rosso e il verde
-windows vista home 64bit è lento, era + veloce il mio xp con 2gb di ram
-silenzioso
-scalda leggermente di + soprattuto nella parte dove ci sono le schede video
-massiccio, veramente massiccio
Per valutare l'effettiva valocità del S.O. ti consiglio di formattarlo ed utilizzare così una copia pulita... In genere ci installano tanta di quella immondizia da rendere il pc inutilizzabile... Ricordo la prima volta che ho acceso il mio 9400... :asd:
ho provato a seguire questa procedura ma non sono riuscito a combinare niente. Ho vista, forse dipende da questo?
poi non ho capito bene cosa digitare sul terminale. faccio partire CMD e quel punto mi compare la riga C:\users\mionome> ora cosa devo digitare?
se scrivo sfdnwin.exe -nocheck mi da errore. scusate l'ignoranza :(
:help:
Piranha82
25-09-2009, 16:24
Paga da beereee :p
Nulla di irrimediabile..
AAAA che bellloooo...
Finalmnente riesco a giocare a Monkey Island con il massimo delle impostazioni grafiche!
VirusITA
25-09-2009, 17:07
AAAA che bellloooo...
Finalmnente riesco a giocare a Monkey Island con il massimo delle impostazioni grafiche!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f0/Somi.png
:cry: Che nvidiaaa :cry:
Grazie ma quale versione devo usare SC04 oppure DE04 come nel link che mi hai appena postato?
Installa la DE04 se vuoi aggiornare il firmware con le impostazioni della DELL (dovresti mantenere la garanzia ed avere meno rumore in fase di inizio rotazione dei DVD)
Installa la SC04 se vuoi abilitare le opzioni di scrittura DVD-R DL (e non solo i DVD+R DL come da impostazioni DELL) e di scrittura dischi DVD-RAM (forse c'è anche un supporto migliore per diverse marche di CD/DVD... forse!)
ho provato a seguire questa procedura ma non sono riuscito a combinare niente. Ho vista, forse dipende da questo?
poi non ho capito bene cosa digitare sul terminale. faccio partire CMD e quel punto mi compare la riga C:\users\mionome> ora cosa devo digitare?
se scrivo sfdnwin.exe -nocheck mi da errore. scusate l'ignoranza :(
una volta che ti trovi davanti alla riga C:\users\<tuonome> devi usare un po' di comandi DOS :sofico:
Innanzitutto digita CD\ e premi invio. Ora dovresti trovarti su C:\
poi ti consiglio di copiare lì (su C: utilizzando risorse del computer) il programma per flashare il firmware del masterizzatore. Dopodiché esegui il comando che prima ti dava errore (ti dava errore perché gli dicevi di eseguire l'eseguibile presente in C:\users\<tuonome> mentre magari tu l'avevi messo in C: o sul desktop)
Nel caso in cui volessi complicarti la vita, ed avessi il file su di un'altra lettera di unità fai come segue:
Ipotizzando tu abbia il file sull'unità X: (X: è un esempio, potrebbe essere D:, E:, eccetera), digita X: e premi invio. A questo punto, se il file si trova su X: nella sottocartella pallino presente nella cartella pinco, dovrai digitare CD pinco\pallino e premere invio.
Ora potrai avviare il file digitando sfdnwin.exe -nocheck
Se ancora hai problemi, cerca qualche sito che spiega le basi dei comandi DOS, e magari anche qualcosa sui file batch, che male non fa :sofico:
Installa la DE04 se vuoi aggiornare il firmware con le impostazioni della DELL (dovresti mantenere la garanzia ed avere meno rumore in fase di inizio rotazione dei DVD)
Installa la SC04 se vuoi abilitare le opzioni di scrittura DVD-R DL (e non solo i DVD+R DL come da impostazioni DELL) e di scrittura dischi DVD-RAM (forse c'è anche un supporto migliore per diverse marche di CD/DVD... forse!)
una volta che ti trovi davanti alla riga C:\users\<tuonome> devi usare un po' di comandi DOS :sofico:
Innanzitutto digita CD\ e premi invio. Ora dovresti trovarti su C:\
poi ti consiglio di copiare lì (su C: utilizzando risorse del computer) il programma per flashare il firmware del masterizzatore. Dopodiché esegui il comando che prima ti dava errore (ti dava errore perché gli dicevi di eseguire l'eseguibile presente in C:\users\<tuonome> mentre magari tu l'avevi messo in C: o sul desktop)
Nel caso in cui volessi complicarti la vita, ed avessi il file su di un'altra lettera di unità fai come segue:
Ipotizzando tu abbia il file sull'unità X: (X: è un esempio, potrebbe essere D:, E:, eccetera), digita X: e premi invio. A questo punto, se il file si trova su X: nella sottocartella pallino presente nella cartella pinco, dovrai digitare CD pinco\pallino e premere invio.
Ora potrai avviare il file digitando sfdnwin.exe -nocheck
Se ancora hai problemi, cerca qualche sito che spiega le basi dei comandi DOS, e magari anche qualcosa sui file batch, che male non fa :sofico:
sei stato gentilissimo oltre che paziente. grazie :)
in realtà un pò di dos lo conoscevo pure io (anche se son molto arruginito) solo che trattandosi di procedura rischiosa volevo essere certo di quello che stavo per fare. Apena ho un attimo ci ritento
Mat-Canniccia
26-09-2009, 00:09
Salve ragazzi qualcuno vende il suo dell 9400 ?
mi sembra un pò strana come cosa :s
può aiutarmi qualcuno? :help:
In questa settimana si è parlato del masterizzatore Samsung (vera chicca tecnologica! :muro: :muro:) e del relativo firmware.
Sapete se l'ultimo aggiornamento firmware risolve i problemi di lentezza esasperante nella lettura dei CD/DVD? Quando si parla di hardware, non sono di quelli che fanno le pulci per 10 secondi/watt/MHz/dB in più o in meno, però 1h45' per trasferire 4 GB di dati da un DVD mi pare un pò troppo.
Son stato poco furbo a non chiamare Dell quando ero ancora in garanzia per farmelo sostituire, quindi mi ritrovo con un notebook potente, azzoppato da una unità ottica tartaruga.
Installa la DE04 se vuoi aggiornare il firmware con le impostazioni della DELL (dovresti mantenere la garanzia ed avere meno rumore in fase di inizio rotazione dei DVD)
Installa la SC04 se vuoi abilitare le opzioni di scrittura DVD-R DL (e non solo i DVD+R DL come da impostazioni DELL) e di scrittura dischi DVD-RAM (forse c'è anche un supporto migliore per diverse marche di CD/DVD... forse!)
Dunque il mio attuale firmware risultava già essere il DE04 quindi son passato direttamente al SC04 però mi dice che la periferica non è compatibile con quel firmware!!!! pensando di aver fatto qualcosa ho provato con il DE04 sovrascrivendo di fatto il medesimo firmware già presente ed è andato tutto liscio...quindi non ero io che sbagliavo qualcosa.
Come mai allora non mi accetta questa versione SC04 del firmware? :confused:
In questa settimana si è parlato del masterizzatore Samsung (vera chicca tecnologica! :muro: :muro:) e del relativo firmware.
Sapete se l'ultimo aggiornamento firmware risolve i problemi di lentezza esasperante nella lettura dei CD/DVD? Quando si parla di hardware, non sono di quelli che fanno le pulci per 10 secondi/watt/MHz/dB in più o in meno, però 1h45' per trasferire 4 GB di dati da un DVD mi pare un pò troppo.
Son stato poco furbo a non chiamare Dell quando ero ancora in garanzia per farmelo sostituire, quindi mi ritrovo con un notebook potente, azzoppato da una unità ottica tartaruga.
Non ti so ririspondere ma sicuramente sto pensando di fare quello che non hai fatto tu e chiamare la dell per farmelo sostituire anche perchè nel mio caso più che di lentezza si può parlare anche di masterizzazioni fallite e cd\dvd bruciati in continuo aumento.....Però mi chiedo basta questo per convincere Dell?
Allora, per rispondere ad entrambi.
Con l'ultimo firmware non so se aumenta anche la velocità di lettura, io non l'ho provato, comunque con il firmware SC04 arriva a 8x (anche se dopo un po'), ma se anche considerassi 6x come velocità media un DVD lo si trasferirebbe in una decina di minuti.
Contando poi che dopo la masterizzazione effettuo sempre la verifica dei dati scritti, e dato che la verifica viene fatta leggendo tutti i dati (quindi circa 4.35GB) e calcolandone il checksum e confrontandolo con quello dei file di origine e che tale verifica non mi dura mai più di 10 minuti (spesso 7-8 minuti, anche con il vecchio firmware DE03), credo che sia abbastanza veloce... magari hai problemi con particolari tipi di supporti, o rovinati o che non sono per nulla supportati o sono decine di migliaia di file (anche se non mi riesco a capacitare di come possa leggere a soli 700kB al secondo) :rolleyes:
Non è che hai problemi con il masterizzatore guasto, oppure con l'HDD che non scrive a più di 700kB/s? :sofico:
Per quanto riguarda invece il problema di decaban, se non scrivi correttamente il comando -nocheck non ti scriverà mai il firmware SC04, come ho scritto nella guida.
Dopo aver avviato il programma per scrivere il firmware, assicurati che nell'angolo in alto a sinistra compaia la scritta incassata NoCheck in grigio (o qualcosa di simile)
Credo che alla fine installerò Seven a 32 bit perchè non riesco ad integrare il language pack in tempo utile in quello a 64 bit... Il mio problema l'ho esposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2055178)...
Ragazzi aiutatemi non riesco a trovare i driver per windows 7, ho provato a farlo girare virtualmente ed ho visto che alcuni li installa da soli (anche se non credo sia il massimo come cosa) solo che ad esempio i driver video fanno :nera: ne ho installati alcuni dal sito nvidia ma mi dic eche non sono validi per la mia scheda video, insomma come devo fare? E' così complicato aggiornarsi? :help: :help: :help:
P.S. fra l'altro non mi funziona neanche la funzione di ricerca del sito all'interno del forum quindi non posso neanche provvedere da me, magari qualcuno aveva già trovato qualcosa
Ragazzi aiutatemi non riesco a trovare i driver per windows 7, ho provato a farlo girare virtualmente ed ho visto che alcuni li installa da soli (anche se non credo sia il massimo come cosa) solo che ad esempio i driver video fanno :nera: ne ho installati alcuni dal sito nvidia ma mi dic eche non sono validi per la mia scheda video, insomma come devo fare? E' così complicato aggiornarsi? :help: :help: :help:
P.S. fra l'altro non mi funziona neanche la funzione di ricerca del sito all'interno del forum quindi non posso neanche provvedere da me, magari qualcuno aveva già trovato qualcosa
Che io sappia puoi usare gli stessi driver di Vista...
Win7 x64 beta ed rc mi ha trovato tutti i driver necessari. I driver video erano negli update disponibili, compreso il language pack italiano. I driver della stamante li ha installati in automatico, anche quelli della canon collegato al nas.
I driver del lettore di schede non li ha installati, ma mi ha portato direttamente sul sito dell nella pagina di download dei driver. Non ho mai provato però a vedere se funziona, in quanto non lo uso
Ciauz!!
Arrivato il 1730...
..
Dopo quante "rotture" si può chiedere la sostituzione?
A chi ho venduto il mio, si è appena guastata la seconda..
AnonimoVeneziano
28-09-2009, 11:35
Raga ... è successo un casino :( .
Molto insoddisfatto delle capacità di scrittura e lettura di dischi dual layer del drive TS-L632D montato sul mio dellone (mi dava un mare di errori il programma di scan soprattutto vicino al layer break) ho deciso di provare un po' di firmware alternativi , ma durante la fase di upgrade di uno di questi il sistema è crashato senza apparente motivo e al riavvio il drive è in coma .
Non risponde più al tasto di Eject, all'avvio del sistema il BIOS fa apparire un messaggio che dice che il device nel "System Modular Bay" non è riconosciuto, una volta avviato Windows non c'è nessun drive rilevato. Ogni tanto il drive fa qualche rumorino strano , come si si muovesse il motorino per qualche istante e si spegnesse subito ...
Come soluzione momentanea ho "fregato" il drive DVD al Vostro di mia madre (un TS-L632H) che devo dire funziona molto meglio , forse il mio drive già stava andando per conto suo, perchè faceva dei rumori strani anche durante la lettura che questo non fa, comunque volevo sapere se c'era un modo per recuperare il firmware del vecchio drive, perchè , anche se mia madre non usa spesso (ossia mai) il drive DVD vorrei comunque mettergli a disposizione un drive funzionante. Ho provato da DOS con MTKFLASH, ma non riesco , qualcuno ha info a riguardo?
Per quanto riguarda invece i drive sostitutivi? Su eBay cosa si trova? Qual'è il modello consigliato che scriva bene e non dia problemi come questo? Ho visto che c'è un NEC ...
Grazie
Piranha82
28-09-2009, 13:16
Dopo quante "rotture" si può chiedere la sostituzione?
A chi ho venduto il mio, si è appena guastata la seconda..
A me dopo 4 ma ho dovuto mandare 2 fax di protesta al servizio legale!
ho provato ad installare i driver disponibili da windows update ma mi ripete sempre la stessa cosa ovvero che non sono adatti per la mia scheda, ho scaricato tutti quelli per 7900gs (non specifica se sono per soluzioni desktop o notebook).... Bo non so che fare... Forse sbaglio qualcosa nella procedura di installazione, cè qualconsa da cancellare prima? dovrei installarli in modalità provvisoria? Non so...
belva7121
28-09-2009, 17:10
Raga ... è successo un casino :( .
Molto insoddisfatto delle capacità di scrittura e lettura di dischi dual layer del drive TS-L632D montato sul mio dellone (mi dava un mare di errori il programma di scan soprattutto vicino al layer break) ho deciso di provare un po' di firmware alternativi , ma durante la fase di upgrade di uno di questi il sistema è crashato senza apparente motivo e al riavvio il drive è in coma .
Non risponde più al tasto di Eject, all'avvio del sistema il BIOS fa apparire un messaggio che dice che il device nel "System Modular Bay" non è riconosciuto, una volta avviato Windows non c'è nessun drive rilevato. Ogni tanto il drive fa qualche rumorino strano , come si si muovesse il motorino per qualche istante e si spegnesse subito ...
Come soluzione momentanea ho "fregato" il drive DVD al Vostro di mia madre (un TS-L632H) che devo dire funziona molto meglio , forse il mio drive già stava andando per conto suo, perchè faceva dei rumori strani anche durante la lettura che questo non fa, comunque volevo sapere se c'era un modo per recuperare il firmware del vecchio drive, perchè , anche se mia madre non usa spesso (ossia mai) il drive DVD vorrei comunque mettergli a disposizione un drive funzionante. Ho provato da DOS con MTKFLASH, ma non riesco , qualcuno ha info a riguardo?
Per quanto riguarda invece i drive sostitutivi? Su eBay cosa si trova? Qual'è il modello consigliato che scriva bene e non dia problemi come questo? Ho visto che c'è un NEC ...
Grazie
Guarda il mio Philips nn andava più e ho preso un TssT corp-so82m da un negozionetto sottocasa per €39, e devo dire che nn va male , anzi sembra più veloce del vecchio.
ho provato ad installare i driver disponibili da windows update ma mi ripete sempre la stessa cosa ovvero che non sono adatti per la mia scheda, ho scaricato tutti quelli per 7900gs (non specifica se sono per soluzioni desktop o notebook).... Bo non so che fare... Forse sbaglio qualcosa nella procedura di installazione, cè qualconsa da cancellare prima? dovrei installarli in modalità provvisoria? Non so...
Sei sicuro di avere una 7900GS? :sofico:
Scherzo, comunque devi prendere i driver per GeForce Go 7900GS (quel "Go" è la discriminante che ti permettere di distinguere una scheda mobile da una desktop, in quanto queste ultime non hanno tale dicitura)
Al massimo prendi questi (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_179.48_beta_it.html) che dovrebbero andare bene (sono i 179.48beta per Vista 32bit), oppure questi (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista64_179.48_beta_it.html) (che sono i 179.48beta per Vista 64bit)
Scegli quelli che più si adattano al tuo OS ;)
Guarda il mio Philips nn andava più e ho preso un TssT corp-so82m da un negozionetto sottocasa per €39, e devo dire che nn va male , anzi sembra più veloce del vecchio.
Quindi anche quello samsung.
@AnonimoVeneziano
:doh: Mi disp anonimo, non per altro avevo scritto quelle lettere di disclaimer in rosso a caratteri cubitali... l'aggiornamento di bios/firmware è molto pericoloso, ed ogni tanto ci scappa il morto (in questo caso il drive DVD)
Mi disp, ma non conosco modelli specifici da consigliarti, vedi se riesci a trovare a poco il modello che monta il Vostro di tua mamma :boh:
AnonimoVeneziano
28-09-2009, 19:04
Quindi anche quello samsung.
@AnonimoVeneziano
:doh: Mi disp anonimo, non per altro avevo scritto quelle lettere di disclaimer in rosso a caratteri cubitali... l'aggiornamento di bios/firmware è molto pericoloso, ed ogni tanto ci scappa il morto (in questo caso il drive DVD)
Mi disp, ma non conosco modelli specifici da consigliarti, vedi se riesci a trovare a poco il modello che monta il Vostro di tua mamma :boh:
Ho perso fiducia nei Samsung :D Non so, quella di prendere un L632H potrebbe essere una idea, però ho visto anche che girano dei NEC ND-6650A . In passato ho avuto un NEC marcato TDK che funzionava molto bene (sul desktop molto vecchio che adesso ho dato via) , qualcuno sa qualcosa riguardo a questo NEC?
Ciao
efireblade
28-09-2009, 19:57
ho provato ad installare i driver disponibili da windows update ma mi ripete sempre la stessa cosa ovvero che non sono adatti per la mia scheda, ho scaricato tutti quelli per 7900gs (non specifica se sono per soluzioni desktop o notebook).... Bo non so che fare... Forse sbaglio qualcosa nella procedura di installazione, cè qualconsa da cancellare prima? dovrei installarli in modalità provvisoria? Non so...
Tranquillo anche a me fa così...
Mal comune mezzo gaudio!! :D
A me dopo 4 ma ho dovuto mandare 2 fax di protesta al servizio legale!
Grazie, gli dico di iniziare a sperare.:)
Sei sicuro di avere una 7900GS? :sofico:
Scherzo, comunque devi prendere i driver per GeForce Go 7900GS (quel "Go" è la discriminante che ti permettere di distinguere una scheda mobile da una desktop, in quanto queste ultime non hanno tale dicitura)
Al massimo prendi questi (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_179.48_beta_it.html) che dovrebbero andare bene (sono i 179.48beta per Vista 32bit), oppure questi (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista64_179.48_beta_it.html) (che sono i 179.48beta per Vista 64bit)
Scegli quelli che più si adattano al tuo OS ;)
Grazieeeee :D speriamo bene
fabiocin
28-09-2009, 23:43
Al mio Inspiron 9400 (acquistato 11/2007) è morta:cry: la scheda video 2 giorni fa (proprio recentemente ero tornato in questo forum dopo molto tempo); ho seguito le vostra preziosa ricetta e oggi ho infornato!! RISULTATO ECCEZZIONALE!:) La scheda funziona perfettamente. Ho solo variato leggermente le temperature: 12 minuti a 150° + 5 a 200°, lasciato rafreddare il pomeriggio e questa sera rimontato tutto. Funziona da circa 3 ore, speriamo duri. Grazie ragazzi per le straordinarie informazioni che date ai lettori.
Grazieeeee :D speriamo bene
NIente non vanno proprio... Ma perchè è tutto così complicato? :s
belva7121
29-09-2009, 07:27
Prova prima a cancellare i driver vecchi con driver cleaner, poi metti quelli per Vista dovrebbero andare
Prova prima a cancellare i driver vecchi con driver cleaner, poi metti quelli per Vista dovrebbero andare
già provato ma niente :s
Ieri sera ho provato ad installare la rtm a 64bit.
In effetti negli update non ho trovato i driver video per la mia 7900gs. Cercando di aggiornare i driver video mi diceva che erano già aggiornati (vga standard).
Ho scaricato quindi gli ultimi driver dal sito nvidia, quelli per le serie go per vista a 64bit e tutto funziona alla grande.
Rimangono alcune periferiche (3) che non riconosce, ma non ho avuto modo di approfondire. Per il resto tutto è funzionante (audio, bluetooth, rete, wireless).
Ciauz!!
Ieri sera ho provato ad installare la rtm a 64bit.
In effetti negli update non ho trovato i driver video per la mia 7900gs. Cercando di aggiornare i driver video mi diceva che erano già aggiornati (vga standard).
Ho scaricato quindi gli ultimi driver dal sito nvidia, quelli per le serie go per vista a 64bit e tutto funziona alla grande.
Rimangono alcune periferiche (3) che non riconosce, ma non ho avuto modo di approfondire. Per il resto tutto è funzionante (audio, bluetooth, rete, wireless).
Ciauz!!
Che procedura hai usato per installare i driver?
Scaricati, eseguito il file, riavviato.
Scaricati, eseguito il file, riavviato.
Mha... solo a me non vanno??? :muro:
Ho appena installato Seven a 32 bit... Ha trovato tutti i driver in automatico ed al momento non ho nulla di strano da segnalare meno che una cosa: come si disattiva il Bluetooth? Con i driver standard non trovo più il tasto per disattivarlo da software...
AnonimoVeneziano
29-09-2009, 16:14
Raga, volevo avere una info.
Ho contattato il servizio di assistenza DELL per avere qualche suggerimento su come, eventualmente, resuscitare il drive morto di cui ho parlato qualche post fa.
Ci tengo a precisare che il mio dellone è fuori garanzia da un paio di anni.
Gliel'ho spiegata esattamente così come ho andata. Stavo aggiornando il firmware e "puff" , il sistema è crashato e addio drive.
L'addetto mi ha risposto dicendo che avrebbero provveduto alla sostituzione del drive in questione e di mandargli nome, indirizzo, cap, telefono e seriale del drive per la spedizione dello stesso.
Io gli ho mandato i dati. L'addetto però non ha fatto accenno a nessun pagamento di sorta. Ma poi mi fanno pagare o si può dire un "regalo" da parte di DELL? No, perchè sennò glielo rimando indietro, non vorrei pagare 50 euro per un drive che tra l'altro già odio :D
Per quanto riguarda invece il problema di decaban, se non scrivi correttamente il comando -nocheck non ti scriverà mai il firmware SC04, come ho scritto nella guida.
Dopo aver avviato il programma per scrivere il firmware, assicurati che nell'angolo in alto a sinistra compaia la scritta incassata NoCheck in grigio (o qualcosa di simile)
Non ne vuole proprio prendere il comando -nocheck :muro:
Se non prende il comando nocheck in quel modo prova direttamente dal collegamento.
In pratica fai un collegamento all'eseguibile, poi fai click col destro, proprietà, seleziona il tab collegamento, nel campo destinazione dopo le virgolette aggiungi uno spazio e poi la stringa -nocheck
Chiudi premendo il pulsante OK e poi avvia il collegamento con credenziali di amministratore (tasto destro, avvia come amministratore)
Se non funziona nemmeno così non so proprio cosa dirti, magari prova a cercare un altro eseguibile :boh:
@Skyro
Formatta e reinstalla tutto, mi sa che hai combinato dei bei casini :sofico:
Ho appena installato Seven a 32 bit... Ha trovato tutti i driver in automatico ed al momento non ho nulla di strano da segnalare meno che una cosa: come si disattiva il Bluetooth? Con i driver standard non trovo più il tasto per disattivarlo da software...
Non sono sicuro poi che i drivers audio sfruttino il subwoofer... Voi quali avete usato con Seven?
Allora confermo che va tutto ok tranne l'audio (che mi sembra non sia al top) e il bluetooth (funziona, ma non mi riconosce nessun servizio nel mio 5800 perchè non riesce a trovare i drivers nonostante abbia installato PC Suite e questo funzioni perfettamente)... Qualcuno che ha Seven potrebbe dirmi come fare a spegnere il bluetooth da software? Mi conviene installare dei drivers più completi? Se si vanno bene quelli per Vista che posso trovare sul sito Dell?
AnonimoVeneziano
29-09-2009, 21:32
Comunque non so se avete notato, ma sul sito dell è uscito il firmware DE10 per quel drive.
Non so se aggiunge le funzionalità che gli mancavano (DVD-RAM, DVD-R DL) , perchè non ho potuto provarlo, però l'ultimo firmware del TS-L632H (DW10) ha queste funzioni sbloccate, quindi potrebbe essere che sia lo stesso anche per il DE10.
Ciao
Se non prende il comando nocheck in quel modo prova direttamente dal collegamento.
In pratica fai un collegamento all'eseguibile, poi fai click col destro, proprietà, seleziona il tab collegamento, nel campo destinazione dopo le virgolette aggiungi uno spazio e poi la stringa -nocheck
Chiudi premendo il pulsante OK e poi avvia il collegamento con credenziali di amministratore (tasto destro, avvia come amministratore)
Se non funziona nemmeno così non so proprio cosa dirti, magari prova a cercare un altro eseguibile :boh:
:sofico:
Era un problema dell'eseguibile!!!! Ne ho cercato un'altra versione (quella che avevo era presa dal sito DELL) e magicamente è andato tutto a buon fine...o almeno spero... devo ancora provare come va la masterizzazione :D
... Qualcuno che ha Seven potrebbe dirmi come fare a spegnere il bluetooth da software?
Beh posso dirti che con vista bastava andare su pannello di controllo dove c'era l'icona del bluetooth e spegnerlo direttamente da lì...magari anche con Seven....
Qual'è in vostro indice di prestazione in 7? Il mio è:
Processore: 5.1
RAM: 5.1
Prestazione Video (Windows AREO): 5.9
Grafica dei giochi: 5.1
HDD: 5.4
Il punteggio totale è 5.1 (è uguale al più besso punteggio nei precedenti) ed ovviamente si riferisce al Dell in firma...
Beh posso dirti che con vista bastava andare su pannello di controllo dove c'era l'icona del bluetooth e spegnerlo direttamente da lì...magari anche con Seven....
Non trovo nulla del genere in Seven... Purtroppo non posso disattivarlo da hardware altrimenti mi disattiva anche il wireless... Inizio a chiedermi perchè la Dell non abbia previsto due Hotkey distinte...
Non trovo nulla del genere in Seven... Purtroppo non posso disattivarlo da hardware altrimenti mi disattiva anche il wireless... Inizio a chiedermi perchè la Dell non abbia previsto due Hotkey distinte...
non ti resta che sentire gli altri utenti Seven. tra l'altro interessa pure me perchè il passaggio a seven cominciava interessarmi
HO letto qualche pagina fa che più di qualche possessore del 9400 aveva già seven... Perciò mi auguravo che qualcuno con Seven installato mi rispondesse :(
Confermo che il bluetooth ha qualche problema in quanto non mi vengono installati i driver del mio auricolare bluetooth e non posso quindi usarlo... Su XP non necessitavo di alcun driver e potevo usarlo per parlare su Skype con la semplice associazione...
Non posso aiutarti, in quanto prima con seven rc mi funzionava tutto e trovava i driver, ora con seven rtm devo scaricarmi a mano i driver e ad esempio quelli della mia stampante ip4000 non li trova e non li trovo nemmeno io......mi sa che tornerò alla rc, avevo meno problemi!! :D
Non posso aiutarti, in quanto prima con seven rc mi funzionava tutto e trovava i driver, ora con seven rtm devo scaricarmi a mano i driver e ad esempio quelli della mia stampante ip4000 non li trova e non li trovo nemmeno io......mi sa che tornerò alla rc, avevo meno problemi!! :D
Ho provato ad installare l'audio con i driver di Vista ma non è andata bene... Ora provo a fare lo stesso con il bluetooth...
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di inspiron 9400 da ormai 3 anni :) , e dopo 3anni di onorato servizio si è presentato il primo problema:
disconnettendo la webcam mi è caduta sulla tastiera e da allora lo schermo presenta un forte sfarfallio seguito da interruzioni alternate della proiezione ed infine blocco del computer con tanto di schermata blu per errore grave :cry: .
Il sistema segnalazione di windows classifica l'errore come grave errore hardware relativo alla scheda video e come soluzione temporanea propone di ridurre al minimo l'accelerazione hardware...in pratica deve essere successo qualcosa di fisico alla scheda video.
Quello che vorrei fare è sostituire l'attuale scheda video (nvidia geforce 7800go 256mb), tuttavia vorrei essere sicuro che il problema sia una effettiva rottura, qualcuno ha dei suggerimenti su come fare?
Inoltre avrei bisogno di un consiglio pre la scheda di rimpiazzo, come posso sapere se un certo modello è compatibile con il mio modello? :help:
Grazie :mano:
Hai provato con la diagnostica? :stordita:
Ps. Benvenuto.
Si ho fatto la diagnostica e dopo il primo test, nella seconda prova, sono iniziati a saltare fuori i problemi: sfarfallio e presenza di bande di colore sbagliate sullo schermo. In effetti si è presentato lo stesso difetto che riscontro durante a normale esecuzione.
Ho dato un'okkiata per le schede ma davvero non so come scegliere una sostituta, vorrei sapere come fare a capire se una scheda è compatibile o no.
Grazie per la pazienza ;)
Ho dato un'okkiata per le schede ma davvero non so come scegliere una sostituta, vorrei sapere come fare a capire se una scheda è compatibile o no.
Grazie per la pazienza ;)
Le schede compatibili con Dellone sono poche.
7900GS (te la sconsiglio per i problemi che tutti conosciamo), Ati X1400 (se non devi giocare a giochi recenti è ottima), 7950GTX, e se non sbaglio anche le 7900GTX e 7800GTX. Ovviamente puoi montare anche le versioni Quadro delle GeForce, come la FX2500 (che però è basata sullo stesso chip grafico della 7900GS).
francescosalvaggio
03-10-2009, 10:59
Le schede compatibili con Dellone sono poche.
7900GS (te la sconsiglio per i problemi che tutti conosciamo), Ati X1400 (se non devi giocare a giochi recenti è ottima), 7950GTX, e se non sbaglio anche le 7900GTX e 7800GTX. Ovviamente puoi montare anche le versioni Quadro delle GeForce, come la FX2500 (che però è basata sullo stesso chip grafico della 7900GS).
la mia 7900 gs l'ho cambiata 2 volte...
francescosalvaggio
03-10-2009, 11:12
qualcuna sa dirmi che se gli hard disk sata come questo http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=61515&ID_MCAT=0&ID_CAT=506&SHOP=5&LST=_BB_&PRT= vanno bene per il 9400 ?
qualcuna sa dirmi che se gli hard disk sata come questo http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=61515&ID_MCAT=0&ID_CAT=506&SHOP=5&LST=_BB_&PRT= vanno bene per il 9400 ?
Vanno bene tutti gli HD SATA. Ma visto che devi cambiare HD, perchè non prendi un 7200rpm e ti godi tutti i vantaggi dei 7200rpm rispetto ai 5400rpm?
Vanno bene tutti gli HD SATA. Ma visto che devi cambiare HD, perchè non prendi un 7200rpm e ti godi tutti i vantaggi dei 7200rpm rispetto ai 5400rpm?
imho i vantaggi REALI di un 7200 sono pochi. Mentre aumenta rumore, vibrazioni e consumo. Se hai 200 euro da spendere vai con un bel ssd intel x25-m postiville..... allora GODRAI davvero !! :sofico:
per più info , vedi qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
qualcuna sa dirmi che se gli hard disk sata come questo http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=61515&ID_MCAT=0&ID_CAT=506&SHOP=5&LST=_BB_&PRT= vanno bene per il 9400 ?
Vanno bene tutti i SATA1/2 da 2.5" a patto che siano alti 9.5mm ;)
Vanno bene tutti i SATA1/2 da 2.5" a patto che siano alti 9.5mm ;)
Hola Tizio!
fammi capire...perchè presto potrai passare pure io ad un WD SATA 2,5" (ovviamente Scorpio Black, quindi 7200rpm): non tutti i SATA vanno bene per il 9400? Alcuni hanno dimensioni incompatibili?
PS: il tuo nuovo programmillo per l'attività del disco, è utile sul 9400?
Hola Tizio!
fammi capire...perchè presto potrai passare pure io ad un WD SATA 2,5" (ovviamente Scorpio Black, quindi 7200rpm): non tutti i SATA vanno bene per il 9400? Alcuni hanno dimensioni incompatibili?
PS: il tuo nuovo programmillo per l'attività del disco, è utile sul 9400?
ci sono alcuni hd che hanno altezza da 12 mm : non vanno quindi bene. A titolo di esempio, sono alti 12 mm alcuni hd da 2,5 pollici da 750 gb ( ed anche qualche hd da 1 tera che inizia a vedersi in giro ).
Cmq, torno a ripeterti : i soldi sono tuoi e fai quello che vuoi. Ma se vuoi PRESTAZIONI vere , allora l'unica strada sono gli ssd ( ocz vertez se hai budget limitato o intel serie postiville da 34 nm se puoi permetterti di spendere circa 200 euro ( tra poco anche a meno ) ). Avrai velocità mostruose : altro che raid di velociraptor !! :cool:
Hola Tizio!
fammi capire...perchè presto potrai passare pure io ad un WD SATA 2,5" (ovviamente Scorpio Black, quindi 7200rpm): non tutti i SATA vanno bene per il 9400? Alcuni hanno dimensioni incompatibili?
PS: il tuo nuovo programmillo per l'attività del disco, è utile sul 9400?
Come dice tellone esistono dischi con altezze superiori ai 9.5mm, e questi li puoi installare solo al posto dello slot del DVD (in genere sono quelli con un numero di piatti maggiore di 2 credo, quindi o dischi molto vecchi, o molto capienti, tranne i samsung che credo facciano stare 3 piatti in 9.5mm)
Il mio programma per il 9400 è un po' inutile visto che i led del HDD e del CAPS-LOCK sono presenti, ma se vuoi provarlo funziona tranquillamente ;)
Cmq, torno a ripeterti : i soldi sono tuoi e fai quello che vuoi. Ma se vuoi PRESTAZIONI vere , allora l'unica strada sono gli ssd ( ocz vertez se hai budget limitato o intel serie postiville da 34 nm se puoi permetterti di spendere circa 200 euro ( tra poco anche a meno ) ). Avrai velocità mostruose : altro che raid di velociraptor !! :cool:
Prima di passare agli SSD, devo fare 6 al superenalotto. Per ora, mi tengo i miei piatti rotanti a 5400rpm, con possibilità di passare ai 7200rpm prima o poi.
Come dice tellone esistono dischi con altezze superiori ai 9.5mm, e questi li puoi installare solo al posto dello slot del DVD (in genere sono quelli con un numero di piatti maggiore di 2 credo, quindi o dischi molto vecchi, o molto capienti, tranne i samsung che credo facciano stare 3 piatti in 9.5mm)
Quindi devo fare attenzione anche all'altezza. Non si smette mai di imparare ;)
Prima di passare agli SSD, devo fare 6 al superenalotto. Per ora, mi tengo i miei piatti rotanti a 5400rpm, con possibilità di passare ai 7200rpm prima o poi.
Quindi devo fare attenzione anche all'altezza. Non si smette mai di imparare ;)
6 al superenalotto ??? Per 200 euro?? Esageratone !!! :D :D
Io vorrei solo che ne provassi uno di ssd sul tuo 9400- altro che upgrade di ram, processore o hd da 7200 giri - Al momento il solo upgrade che FA CRESCERE ESPONENZIALMENTE le prestazioni del tuo pc è solo il cambio tra hd meccanico e SSD ( possibilmente intel ) . Il mio inspiron 6400 è diventato un missile dopo aver montato un misero ocz vertex. Provare per credere. ;)
Le schede compatibili con Dellone sono poche.
7900GS (te la sconsiglio per i problemi che tutti conosciamo), Ati X1400 (se non devi giocare a giochi recenti è ottima), 7950GTX, e se non sbaglio anche le 7900GTX e 7800GTX. Ovviamente puoi montare anche le versioni Quadro delle GeForce, come la FX2500 (che però è basata sullo stesso chip grafico della 7900GS).
FX1500M -> 7900M GS
FX2500M -> 7900M GTX
FX3500M -> 7950M GTX
francescosalvaggio
04-10-2009, 08:56
penso che rimarrò sui 5400 giri dato che con quello che consuma questo computer e per i lavoro che mi serve a me vada più che bene.
Un_Amico
04-10-2009, 10:49
Gira il computer e tieni premuto per 5 secondi il tasto sotto la batteria. Si accenderanno i led per indicarti lo stato di carica della batteria. Poi i led si spegneranno (tu continua a tenere premuto il bottone) e se la batteria è danneggiata uno o più led si riaccenderanno (a seconda del numero di led accesi saprai quando danneggiata è la batteria 20%,40%,60%...).
Nel mio caso si riaccendono tutti e 5 e infatti la batteria ormai non dura più di 5 minuti e anche a me ogni tanto lampeggia il led della batteria come se stesse ricaricando.
Scusate ma sono "cecato" o sulla mia batteria non c'è il pulsantino per testare l'efficenza????:confused: :confused: :confused:
http://www.webalice.it/valelaba/omnia/1.JPG
Devi premere l'icona della batteria nel cerchietto vicino ai led, il tasto è lì sotto ;)
Devi premere l'icona della batteria nel cerchietto vicino ai led, il tasto è lì sotto ;)
A me il Dell dura ancora un'ora e mezza eppura se tengo premuto quel tasto per più di qualche secondo tutte le luci si spengono.... Come se i sensori interni della batteria mi dicessero che è da cambiare...
Un_Amico
04-10-2009, 19:03
Devi premere l'icona della batteria nel cerchietto vicino ai led, il tasto è lì sotto ;)
Quell'icona è il tasto???..... Perfetto grazie, ho provato e si accendono tutti i led. :cry:
Il portatile è in garanzia dato che l'ho estesa a 3 anni.
Se chiamo Dell mi cambiano la batteria? Da qualche giorno quando non è in carica mi da sempre "è necessario sostituire la batteria", Pensavo fosse un bug di Windows 7, invece a quanto pare la batteria è andata........
A me il Dell dura ancora un'ora e mezza eppura se tengo premuto quel tasto per più di qualche secondo tutte le luci si spengono.... Come se i sensori interni della batteria mi dicessero che è da cambiare...
Non ricordo a memoria il manuale, ma mi sembra che se tenendo premuto il tasto i led poi si spengono tutti vuol dire che la batteria è ancora in perfetta salute :rolleyes:
@Un_Amico
Non saprei, anche io ho il portatile ancora in garanzia, ma non so se anche la batteria è coperta, in quanto è un materiale soggetto ad "usura" (deterioramento), ed in genere la garanzia copre questi materiali solo per un periodo limitato (6 mesi o un anno credo)
Comunque se li chiami e te la sostituiscono fammelo sapere che così chiamo anche io (ormai non tiene più la carica ed il led della batteria continua a lampeggiare all'infinito come se fosse in carica) ;)
Un_Amico
04-10-2009, 20:48
Non ricordo a memoria il manuale, ma mi sembra che se tenendo premuto il tasto i led poi si spengono tutti vuol dire che la batteria è ancora in perfetta salute :rolleyes:
@Un_Amico
Non saprei, anche io ho il portatile ancora in garanzia, ma non so se anche la batteria è coperta, in quanto è un materiale soggetto ad "usura" (deterioramento), ed in genere la garanzia copre questi materiali solo per un periodo limitato (6 mesi o un anno credo)
Comunque se li chiami e te la sostituiscono fammelo sapere che così chiamo anche io (ormai non tiene più la carica ed il led della batteria continua a lampeggiare all'infinito come se fosse in carica) ;)
Domani li chiamo se la cambiano ti faccio sapere. ;)
Un_Amico
04-10-2009, 20:48
Non ricordo a memoria il manuale, ma mi sembra che se tenendo premuto il tasto i led poi si spengono tutti vuol dire che la batteria è ancora in perfetta salute :rolleyes:
@Un_Amico
Non saprei, anche io ho il portatile ancora in garanzia, ma non so se anche la batteria è coperta, in quanto è un materiale soggetto ad "usura" (deterioramento), ed in genere la garanzia copre questi materiali solo per un periodo limitato (6 mesi o un anno credo)
Comunque se li chiami e te la sostituiscono fammelo sapere che così chiamo anche io (ormai non tiene più la carica ed il led della batteria continua a lampeggiare all'infinito come se fosse in carica) ;)
Domani li chiamo e se la cambiano ti faccio sapere. ;)
francescosalvaggio
04-10-2009, 21:55
io la batteria l'ho comoprata non originale in germania su ebay a 9 celle e dura abbastanza
Piranha82
04-10-2009, 23:49
Non ricordo a memoria il manuale, ma mi sembra che se tenendo premuto il tasto i led poi si spengono tutti vuol dire che la batteria è ancora in perfetta salute :rolleyes:
@Un_Amico
Non saprei, anche io ho il portatile ancora in garanzia, ma non so se anche la batteria è coperta, in quanto è un materiale soggetto ad "usura" (deterioramento), ed in genere la garanzia copre questi materiali solo per un periodo limitato (6 mesi o un anno credo)
PEr vedere l'effetiva efficenza della batteria bisogna tenere premuto il pulsante, si accendono i led relativi allo stato di carica attuale della batteria, si spengono i led e si riaccendono dicendo lo stato di danneggiamento della batteria. Quindi devi tenere il pulsante per circa 7-10 secondi. Se si accendono solo una volta (indicando quindi lo stato di carica della batteria) significa che la batteria non è danneggiata. Se si riaccendono i led, significa che x*20% della batteria è danneggiata--> se si riaccendono 2 led il 40% è danneggiato...
Domani li chiamo e se la cambiano ti faccio sapere. ;)
La garanzia sulla batteria vale solo per il primo anno di utilizzo del notebook.
PEr vedere l'effetiva efficenza della batteria bisogna tenere premuto il pulsante, si accendono i led relativi allo stato di carica attuale della batteria, si spengono i led e si riaccendono dicendo lo stato di danneggiamento della batteria. Quindi devi tenere il pulsante per circa 7-10 secondi. Se si accendono solo una volta (indicando quindi lo stato di carica della batteria) significa che la batteria non è danneggiata. Se si riaccendono i led, significa che x*20% della batteria è danneggiata--> se si riaccendono 2 led il 40% è danneggiato...
La garanzia sulla batteria vale solo per il primo anno di utilizzo del notebook.
ragazzi a me la batteria non risulta danneggiata in quanto tenendo premuto il pulsante si accendo tutti i led come per indicare che è scarica eppure non mi dura più di 10 minuti... come può essere? :s
ragazzi a me la batteria non risulta danneggiata in quanto tenendo premuto il pulsante si accendo tutti i led come per indicare che è scarica eppure non mi dura più di 10 minuti... come può essere? :s
Ogni led acceso ti dice che la batteria è danneggiata per un 20%... Se sono tutti accesi ti indicano quindi che la batteria è danneggiata al 100% ed infatti non ti dura più di 10 min...
Io non ho nessun led acceso, la batteria mi dura ancora più di 1 ora e mezza, quindi non ha nessun danno... Domani sono 3 anni che ho il Dellone e di sicuro ho usato meno di 20 cicli di carica in tutto questo tempo.... Uso il PC sempre collegato all'alimentatore e la batteria ce l'ho sempre inserita... :)
Ogni led acceso ti dice che la batteria è danneggiata per un 20%... Se sono tutti accesi ti indicano quindi che la batteria è danneggiata al 100% ed infatti non ti dura più di 10 min...
Io non ho nessun led acceso, la batteria mi dura ancora più di 1 ora e mezza, quindi non ha nessun danno... Domani sono 3 anni che ho il Dellone e di sicuro ho usato meno di 20 cicli di carica in tutto questo tempo.... Uso il PC sempre collegato all'alimentatore e la batteria ce l'ho sempre inserita... :)
ti è andata bene allora a me è andata dopo un anno senza mai usarla :s
ti è andata bene allora a me è andata dopo un anno senza mai usarla :s
:(
GammaRayBurst
06-10-2009, 10:54
Vi pongo una domanda che sicuramente è già stata fatta, ma difficilmente riuscirò a trovare la risposta tra quasi 2000 pagine di discussioni.
Quali sono le schede video compatibili con il Dell 9400 oltre le solite 7800 e 7900?
Grazie
Vi pongo una domanda che sicuramente è già stata fatta, ma difficilmente riuscirò a trovare la risposta tra quasi 2000 pagine di discussioni.
Quali sono le schede video compatibili con il Dell 9400 oltre le solite 7800 e 7900?
Grazie
w la pigrizia ;): bastava leggere la pagina precedente a questa :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29134499&postcount=35952
GammaRayBurst
06-10-2009, 11:39
Il ragionamento logico che ho fatto era quello di pensare "non starà mica proprio nella pagina prima dell' ultima". E quindi ho visionato velocemente 5 pagine prima della penultima. Alchè ho deciso di scrivere.
Che fortuna!!!:D
Grazie comunque.
sono riuscito a mettere seven senza alcun problema :D tranne uno.... anche se non sono sicura che possa essere legato al sistema operativo, vi spiego: da quando ho metto w7 internet mi va pianissimo!! Ho pensato che potevano essere i driver ma il sistema li ha scaricati in automatico e ho provato a scaricarli da l sito dell ma non mi funziona il download, mi vien fuori un file di pochi kb e quando lo apro appare una specie di dell download manager che dice che mancano i setup dei driver e si chiude... secondo voi puoi essere un problema di driver o c'è semplicemente qualcosa da settare?
sono riuscito a mettere seven senza alcun problema :D tranne uno.... anche se non sono sicura che possa essere legato al sistema operativo, vi spiego: da quando ho metto w7 internet mi va pianissimo!! Ho pensato che potevano essere i driver ma il sistema li ha scaricati in automatico e ho provato a scaricarli da l sito dell ma non mi funziona il download, mi vien fuori un file di pochi kb e quando lo apro appare una specie di dell download manager che dice che mancano i setup dei driver e si chiude... secondo voi puoi essere un problema di driver o c'è semplicemente qualcosa da settare?
Hai problemi con il bluetooth? Riesci a spegnerlo via software?
acselros
08-10-2009, 09:26
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e volevo chiedere se qualcuno sa a cosa può essere dovuto un problema che ho riscontrato con la internet key.
Procedendo con ordine:
1)Ho installato il software
2)Ho fatto partire il programma
3)Nel quadrante del segnale mi dava una potenza ottima (92%)
4)Mettevo il pin e dopo aver premuto su "connetti" si verificava l'errore
In pratica non riconosce la porta... ho provato a cercare i driver sul sito della dell ma non ho concluso niente.
Sono andato su gestione periferiche e ho visto che ci sono dei punti interrogativi riguardo a: 3 periferiche sistema di base, controller del bus gestione di sistema, BCM 2045. C'entra qualcosa secondo voi?
Ogni risposta d'aiuto è gradita.
Grazie in anticipo,
Tony
Hai problemi con il bluetooth? Riesci a spegnerlo via software?
nono il bluetooth funziona perfettamente
Ma Windows Defender è un antivirus preinstallato in Windows 7? :stordita:
Ma Windows Defender è un antivirus preinstallato in Windows 7? :stordita:
anti-nulla direi.
Piranha82
12-10-2009, 11:05
Oggi ho dato addio al mio Inspiron.... se lo sono venuti a prendere dopo un'onorata carriera di quasi 3 anni... :(
Condoglianze...
Io invece sto pensando che sia arrivata l'ora di upgradare l'HDD... ormai 120GB senza HDD esterni mi stanno stretti, specie se voglio fare un dual boot.. Mi sa che mi prendo una scorpio blu da 320GB 5400rpm :rolleyes:
Un_Amico
12-10-2009, 18:40
Condoglianze...
Io invece sto pensando che sia arrivata l'ora di upgradare l'HDD... ormai 120GB senza HDD esterni mi stanno stretti, specie se voglio fare un dual boot.. Mi sa che mi prendo una scorpio blu da 320GB 5400rpm :rolleyes:
Perchè no il black? Il prezzo è quasi identico ma il black è più performante e la differenza riguardo ai consumi è bassa. Io mi trovo benissimo con il black.;)
Perchè no il black? Il prezzo è quasi identico ma il black è più performante e la differenza riguardo ai consumi è bassa. Io mi trovo benissimo con il black.;)
Bisogna vedere quanto "quasi identici" sono i prezzi :sofico:
Per i consumi ormai non mi interessa, la mia batteria non regge più manco mezz'ora credo, più che altro mi interessano le temperature (ora il mio hitachi è a 33°C con CPU a 28 e GPU a 48, ventole lenta+veloce)
Penso però che non superi i 35-38°C a parità di condizioni..
Rumorosità penso siano pressoché inudibili entrambi.... spero... :rolleyes:
Controllo i prezzi, anche se il blue mi sembra che riuscivo a trovarlo sui 55€ mentre il black sugli 80... :muro:
Un_Amico
12-10-2009, 19:13
Bisogna vedere quanto "quasi identici" sono i prezzi :sofico:
Per i consumi ormai non mi interessa, la mia batteria non regge più manco mezz'ora credo, più che altro mi interessano le temperature (ora il mio hitachi è a 33°C con CPU a 28 e GPU a 48, ventole lenta+veloce)
Penso però che non superi i 35-38°C a parità di condizioni..
Rumorosità penso siano pressoché inudibili entrambi.... spero... :rolleyes:
Controllo i prezzi, anche se il blue mi sembra che riuscivo a trovarlo sui 55€ mentre il black sugli 80... :muro:
Io l'ho trovato a 61.8 euro. Ti ho mandato il link in pm.;)
Grazie, sei proprio... "Un_Amico" :sofico:
Comunque su quel sito lo danno in arrivo :(
Certo che costando solo 15 euro in più del blue (72€spedizioni incluse)... il fatto è che ne avrei bisogno abbastanza urgentemente, volevo fare l'ordine domani.
Ora valuto e magari li chiamo per sapere quando pensano che arrivino i rifornimenti.
Comunque grazie della segnalazione ;)
Un_Amico
12-10-2009, 20:55
Grazie, sei proprio... "Un_Amico" :sofico:
Comunque su quel sito lo danno in arrivo :(
Certo che costando solo 15 euro in più del blue (72€spedizioni incluse)... il fatto è che ne avrei bisogno abbastanza urgentemente, volevo fare l'ordine domani.
Ora valuto e magari li chiamo per sapere quando pensano che arrivino i rifornimenti.
Comunque grazie della segnalazione ;)
Si ma le spese di spedizione devi calcolarle anche per il blue. Io aspetterei qualche giorno per il black. ;)
Ti posso assicurare che il mio attuale HDD (che è uno scorpio blue) va benissimo... Cmq anch'io a questo punto attenderei per il black... Io non lo presi perchè non era proprio disponibile, altrimenti avrei optato per il black...
Si ma le spese di spedizione devi calcolarle anche per il blue. Io aspetterei qualche giorno per il black. ;)
Ovvio che ho considerato spedizioni incluse anche per il blue (anche se non da quel sito) ;)
Beh, domani chiamo e vedo, male che vada prendo il blue che comunque è un ottimo prodotto :sperem:
nono il bluetooth funziona perfettamente
Io continuo ad avere problemi con il mio auricolare bluetooth (un Nokia)... Praticamente mi riconosce che è un auricolare ma poi non avendo i drivers non me lo fa usare...
Ciao a tutti
il mio dell mi ha lasciato di nuovo! ...questa volta però sembra molto peggio della volta della video e in più non ho la minima idea di cosa sia capitato!
vi dico un po' che è successo, se qualcuno poi potrà darmi qualche suggerimento grazie mille!
Allora il problma è avvenuto poco dopo l'accensione di windows (mentre era in esecuzione la schermata nera con il logo di windows), a questo punto il computer si è spento e ogni volta che provo a riaccenderlo si illuminano il primo e il secondo led per un secondo (e mi sembra di sentire anche il rumore del disco che gira) poi si spegne tutto.
Non so se è già capitato o cmq avete indizi ...se potete aiutatemi presto, grazie
ciao
Io continuo ad avere problemi con il mio auricolare bluetooth (un Nokia)... Praticamente mi riconosce che è un auricolare ma poi non avendo i drivers non me lo fa usare...
Ho installato i driver Dell per il bluetooth per Vista a 32 bit ed ora è riapparso l'interrure software per spegnerlo... :)
ringogelso
13-10-2009, 08:07
Grazie, sei proprio... "Un_Amico" :sofico:
Comunque su quel sito lo danno in arrivo :(
Certo che costando solo 15 euro in più del blue (72€spedizioni incluse)... il fatto è che ne avrei bisogno abbastanza urgentemente, volevo fare l'ordine domani.
Ora valuto e magari li chiamo per sapere quando pensano che arrivino i rifornimenti.
Comunque grazie della segnalazione ;)
Io ho acquistato uno scorpio Scorpio Black 7200 RPM 320gb dal sito della DELL a 78 euro spedito e ivato. Ottimo prodotto è arrivato dopo quattro giorni. ciao
Piranha82
13-10-2009, 15:36
Ciao a tutti
il mio dell mi ha lasciato di nuovo! ...questa volta però sembra molto peggio della volta della video e in più non ho la minima idea di cosa sia capitato!
vi dico un po' che è successo, se qualcuno poi potrà darmi qualche suggerimento grazie mille!
Allora il problma è avvenuto poco dopo l'accensione di windows (mentre era in esecuzione la schermata nera con il logo di windows), a questo punto il computer si è spento e ogni volta che provo a riaccenderlo si illuminano il primo e il secondo led per un secondo (e mi sembra di sentire anche il rumore del disco che gira) poi si spegne tutto.
Non so se è già capitato o cmq avete indizi ...se potete aiutatemi presto, grazie
ciao
Lasciami indovinare... problema alla scheda video?
Cmq chiama alla Dell e fatti diagnosticare da loro che succede.
Lasciami indovinare... problema alla scheda video?
Cmq chiama alla Dell e fatti diagnosticare da loro che succede.
Mmmmm no mi sa che il problema e' piu' grave, oppure e' proprio partita la scheda video in toto.... non solo le memorie... in genere le lucine lampeggiano seguendo un codice di errore ma non lo conosco. :(
..... oppure ha la batteria scarica....
Piranha82
13-10-2009, 16:14
Mmmmm no mi sa che il problema e' piu' grave, oppure e' proprio partita la scheda video in toto.... non solo le memorie... in genere le lucine lampeggiano seguendo un codice di errore ma non lo conosco. :(
..... oppure ha la batteria scarica....
Ahahahahah bella la batteria scarica.
Cmq a me era successo che non si vedeva neanche la scritta DELL all'avvio ed era partita la scheda video. O è quello o è la scheda madre.
:D ma dai Ivlao!!! :D
la batteria è ok
...quanto vorrei che fosse la scheda video, perchè è ancora in garanzia, visto che l'ho ricomprata da due mesi!!!!!!!!!! domani mattina chiamo, grazie per le risposte, se poi avete altre informazioni scrivete, scrivete
...che p***e però!!!!
Possibile che non ci siano descrizioni sul significato dei LED? :eek:
Ho guardato anche i manuali ma non ho trovato nulla..
Senti, male che vada chiama la DELL e fatti dire cosa vogliono dire quei LED e poi posta qui che può sempre tornare utile a qualcun altro :O
Possibile che non ci siano descrizioni sul significato dei LED? :eek:
Ho guardato anche i manuali ma non ho trovato nulla..
Senti, male che vada chiama la DELL e fatti dire cosa vogliono dire quei LED e poi posta qui che può sempre tornare utile a qualcun altro :O
non c'è nulla neanche nel service manual ??
non ho cercato il significato dei led perchè non mi sembra un messaggio d'errore,
mi sembra di ricordare che li accendesse sempre quei led all'accensione, solo che adesso si spegne del tutto subito, in più come ho scritto mi sembra di sentire il rumore del disco che inizia a girare.
più che un messaggio apposito dei led a me sembrerebbe che venga a mancare la corrente e il pc si spenga
Ho installato i driver Dell per il bluetooth per Vista a 32 bit ed ora è riapparso l'interrure software per spegnerlo... :)
Cmq ancora non riesco ad usare l'auricolare.... Me lo riconosce come Cuffia bluetooth ma poi non rileva alcun servizio rendendomelo inutilizzabile... :(
Ciao
vi aggiorno sul problema al mio pc
ho smontato la scheda video per vedere se senza di questa il pc rimaneva almeno acceso... e si! si accende e rimane acceso, arriva corrente all'hard disk, al lettore dvd, tutto il resto funziona.
Poi ho chiamato la dell che mi ha fatto fare la procedura di controllo con i led (che non mi ricordavo come si facesse e che non avevo fatto), quindi premendo fn + il tasto di accensione si accendevano tutte e tre le luci dei "lucchetti" ...adesso sto guardando la guida al significato (http://dsnimg.dell.com/images/external/documents/Network/Dell%20Diagnostic%20Reference%20Chart.pdf), ma non è di nessuna utilità perche come ho detto il pc si spegneva dopo appena un secondo, quindi non si può capire se le luci intendano lampeggiare o rimanere accese.
Dopo questa prova mi hanno fatto smontare il pc pezzo per pezzo per provare quale componente fosse danneggiata, fino allo smontare la scheda video.
Ho riacceso il pc e questo rimaneva come detto acceso, allora mi hanno chiesto di collegare al pc uno schermo esterno e provare a premere fn+crt/lcd ma non si visualizzava nulla sullo schermo esterno ...quindi la loro diagnosi è che si sia rotta la scheda video (ma dai???) e secondo loro anche la scheda madre! (...mah!) e quindi vengono a cambiarmele, tanto pagano loro (tra l'altro mi hanno detto che non ne hanno schede video 7900 al momento... sarà che ne stanno cambiando parecchie, nonostante dicano che non è un problema frequente, che è solo una casualità? :sofico: )
Pisuke_2k6
14-10-2009, 11:42
Io l'ho trovato a 61.8 euro. Ti ho mandato il link in pm.;)
ciao. manderesti anche a me il link per l hd? se ho capito bene il taglio consigliato rimane sempre il 320 gb scorpio black o blue.... giusto?
Un_Amico
14-10-2009, 12:31
ciao. manderesti anche a me il link per l hd? se ho capito bene il taglio consigliato rimane sempre il 320 gb scorpio black o blue.... giusto?
Ti ho mandato PM, ho trovato il black a 61 euro ma viene dato in arrivo e sul sito dove l'ho comprato io lo vendono 65 euro ed è disponibile. ;)
Ciao
vi aggiorno sul problema al mio pc
ho smontato la scheda video per vedere se senza di questa il pc rimaneva almeno acceso... e si! si accende e rimane acceso, arriva corrente all'hard disk, al lettore dvd, tutto il resto funziona.
Poi ho chiamato la dell che mi ha fatto fare la procedura di controllo con i led (che non mi ricordavo come si facesse e che non avevo fatto), quindi premendo fn + il tasto di accensione si accendevano tutte e tre le luci dei "lucchetti" ...adesso sto guardando la guida al significato (http://dsnimg.dell.com/images/external/documents/Network/Dell%20Diagnostic%20Reference%20Chart.pdf), ma non è di nessuna utilità perche come ho detto il pc si spegneva dopo appena un secondo, quindi non si può capire se le luci intendano lampeggiare o rimanere accese.
Dopo questa prova mi hanno fatto smontare il pc pezzo per pezzo per provare quale componente fosse danneggiata, fino allo smontare la scheda video.
Ho riacceso il pc e questo rimaneva come detto acceso, allora mi hanno chiesto di collegare al pc uno schermo esterno e provare a premere fn+crt/lcd ma non si visualizzava nulla sullo schermo esterno ...quindi la loro diagnosi è che si sia rotta la scheda video (ma dai???) e secondo loro anche la scheda madre! (...mah!) e quindi vengono a cambiarmele, tanto pagano loro (tra l'altro mi hanno detto che non ne hanno schede video 7900 al momento... sarà che ne stanno cambiando parecchie, nonostante dicano che non è un problema frequente, che è solo una casualità? :sofico: )
Ma davvero ti hanno chiesto di collegare un monitor esterno dopo che ti hanno fatto smontare la scheda video?????? ma lol :asd:
Cmq speriamo che tu riesca a risolvere... ma la scheda video e la motherboard te la passano in garanzia?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.