View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 9400
Pisuke_2k6
05-12-2008, 10:56
purtroppo non averla mai overcloccata non è garanzia di sicurezza. infatti nel mio caso si è fusa ugualmente...io ti posso consigliare di utilizzare sempre i8fungui! Anche se il rumore delle ventole può sembrare fastidioso ti assicuro che la temperatura è uno dei principali fattori di degrado....non per niente la mia scheda si è fusa proprio in un periodo che non la stavo monitorando :muro: .
Ora utilizzo addirittura un sistema per tenere sollevato il notebook dal piano della scrivania e consentire un maggior ricircolo dell'aria calda in uscita :rolleyes:
grazie mille allora. mi suggerisci dei settaggi ottimali per questo software? lo devo installare... poi volevo sapere se passare da windows vista a windows server 2008 puo dare migliorie in termini di stabilita (non sono un fan winzoz difatti sul secondo portatile ho ubuntu e per chiudere un bel nas che mi fa da salva dati)...
grazie mille allora. mi suggerisci dei settaggi ottimali per questo software? lo devo installare... poi volevo sapere se passare da windows vista a windows server 2008 puo dare migliorie in termini di stabilita (non sono un fan winzoz difatti sul secondo portatile ho ubuntu e per chiudere un bel nas che mi fa da salva dati)...
Lo devi installare e settarlo in modo che le ventole vengano attivate ad una determinata soglia di temperatura. in pratica tu puoi far andare la ventola più o meno velocemente per tenere bassa la temperatura del portatile ( cpu - gpu - chipset -ram). Ora purtroppo non ho sottomano il software ne tantomeno i miei settaggi. Unica raccomandazione, se inizi a vederlo devi tener presente che la temperatura della scheda video misurata dal software è in realtà più bassa di 8° rispetto a quella reale...quindi tra le impostazioni del programma dovrai sommargli in partenza questi 8°
Pisuke_2k6
05-12-2008, 11:25
guarda non ho fretta. se ti va postami i tuoi settaggi oppure mandameli in pvt (oppure uno screen capture sulla schermata) mi faresti una grossa cortesia.
ciao
guarda non ho fretta. se ti va postami i tuoi settaggi oppure mandameli in pvt (oppure uno screen capture sulla schermata) mi faresti una grossa cortesia.
ciao
stasera o al massimo domani provvedo
Pisuke_2k6
05-12-2008, 11:37
mitico :D
Pisuke_2k6
05-12-2008, 12:25
mi dovrebbe arrivare a breve un oggetto interessante che si chiama ixoft ... cercate con google.. è una specie di tappetino su cui appoggiare in notebook che all inizio ha stato semi solido poi raffredda il note distribuendo il calore .... comodo per me che tengo a volte sulle gambe il notebook piccolo (il dell no per l amor di Dio )... ditemi cosa ne pensate.... è un po geek,,,,. :)
.... è un po geek,,,,. :)
Un tantinello... :asd:
Pisuke_2k6
05-12-2008, 16:21
ihihihihih....
cmq dove scarico per svista ikfan? linkino..:D :D
eccomi
http://img201.imageshack.us/img201/9474/immagine10kv1.jpg (http://imageshack.us)
http://img514.imageshack.us/img514/7113/immagine11af4.jpg (http://imageshack.us)
http://img514.imageshack.us/img514/immagine11af4.jpg/1/w1163.png (http://g.imageshack.us/img514/immagine11af4.jpg/1/)
http://img212.imageshack.us/img212/8374/immagine12bn0.jpg (http://imageshack.us)
http://img212.imageshack.us/img212/immagine12bn0.jpg/1/w1198.png (http://g.imageshack.us/img212/immagine12bn0.jpg/1/)
poi ovviamente queste impostazioni sono soggettive. Nel senso che se tu ottieni temperature di picco che ti sembrano ancora elevate puoi dare dei settaggi più restrittivi...in estate ad esempio è normale che che questa configurazione non sarà sufficiente perchè la temperatura ambiente è più elevata
Pisuke_2k6
05-12-2008, 19:14
grazie un milione.. ma dove trovo il software=??
ciao
Alfredo80
05-12-2008, 20:01
antefatto: nel finesettimana si danneggia la scheda video del portatile. Invio una segnalazione di guasto alla DEll che martedì mi conferma che mi verrà sostituita la scheda e di attendere la chiamata del tecnico per concordare il giorno dell'intervento.
aggiornamento:
Oggi mi chiamano e mi informano che ci sono ritardi sulle consegne da parte di Nvidia e quindi devo attendere che arrivino le schede e che ne venga assegnata una alla mia chiamata.
Se mi va bene dovrebbe arrivare entro la fine del mese oppure si potrebbe arrivare perfino a gennaio. :mbe: :doh:
Purtroppo ero in ufficio e non ho potuto dedicare troppo tempo ad approfondire la questione.
Ho solo chiesto se c'erano alternative per la soluzione del problema e mi è stato risposto che al momento non ci sono strade alternative.:mc:
Non ho avuto modo di chiedere se la scheda che arriverà sarà "nuova" o una delle tante ricondizionate. :ciapet:
Dubito altamente che ne arrivino di nuove in quanto da quel che mi è sembrato di capire sono fuori produzione oramai da mesi. :stordita:
Nel caso sia ricondizionata mi seccherebbe attendere quasi 2 mesi per poi ritrovarmi con una scheda che potrebbe durare poco.:muro:
Chi ha ricevuto ultimamente una 7900GS ricostituita in sostituzione si è trovato bene o sono ancora afflitte da una corta vita? :help:
VirusITA
05-12-2008, 20:09
antefatto: nel finesettimana si danneggia la scheda video del portatile. Invio una segnalazione di guasto alla DEll che martedì mi conferma che mi verrà sostituita la scheda e di attendere la chiamata del tecnico per concordare il giorno dell'intervento.
aggiornamento:
Oggi mi chiamano e mi informano che ci sono ritardi sulle consegne da parte di Nvidia e quindi devo attendere che arrivino le schede e che ne venga assegnata una alla mia chiamata.
Se mi va bene dovrebbe arrivare entro la fine del mese oppure si potrebbe arrivare perfino a gennaio. :mbe: :doh:
Purtroppo ero in ufficio e non ho potuto dedicare troppo tempo ad approfondire la questione.
Ho solo chiesto se c'erano alternative per la soluzione del problema e mi è stato risposto che al momento non ci sono strade alternative.:mc:
Non ho avuto modo di chiedere se la scheda che arriverà sarà "nuova" o una delle tante ricondizionate. :ciapet:
Dubito altamente che ne arrivino di nuove in quanto da quel che mi è sembrato di capire sono fuori produzione oramai da mesi. :stordita:
Nel caso sia ricondizionata mi seccherebbe attendere quasi 2 mesi per poi ritrovarmi con una scheda che potrebbe durare poco.:muro:
Chi ha ricevuto ultimamente una 7900GS ricostituita in sostituzione si è trovato bene o sono ancora afflitte da una corta vita? :help:
Nuova proprio no :asd:
Il problema è intrinseco nella scheda, cioè è garantito che la memoria video andrà a donnine, prima o poi. Io sono alla 2a 7900GS, la prima ha compiuto 2 anni e rotti, questa sta tenendo da dio l'overclock :D Vabbè che ci ho messo mano facendo una modifica per raffreddarla meglio.. Questo aiuta tantissimo.
Pisuke_2k6
05-12-2008, 20:13
grazie un milione.. ma dove trovo il software=??
ciao
trovato . grazie
Nuova proprio no :asd:
Il problema è intrinseco nella scheda, cioè è garantito che la memoria video andrà a donnine, prima o poi. Io sono alla 2a 7900GS, la prima ha compiuto 2 anni e rotti, questa sta tenendo da dio l'overclock :D Vabbè che ci ho messo mano facendo una modifica per raffreddarla meglio.. Questo aiuta tantissimo.
la modifica di cui parli in cosa consiste?
montare due pad di...alluminio...? vado a memoria, perche lessi questa cosa diverse centinaia di pagine fa...ci fu qualcuno che si prese la briga di smontare i pad terminici originali e metterne due artigianali
Per quanto riguarda le schede 7900GS sostituite, io per ora mi trovo benissimo, non scalda quanto l'altra che avevo, forse hanno messo meglio la pasta termica.. o forse è perché sto rilevando le temperature in un periodo un po' più fresco.. (ora è a 42°C)
@Mr6600
Mi sembra fossero di rame (alluminio l'avevo scritto io sbagliando :asd: )
efireblade
06-12-2008, 11:48
antefatto: nel finesettimana si danneggia la scheda video del portatile. Invio una segnalazione di guasto alla DEll che martedì mi conferma che mi verrà sostituita la scheda e di attendere la chiamata del tecnico per concordare il giorno dell'intervento.
aggiornamento:
Oggi mi chiamano e mi informano che ci sono ritardi sulle consegne da parte di Nvidia e quindi devo attendere che arrivino le schede e che ne venga assegnata una alla mia chiamata.
Se mi va bene dovrebbe arrivare entro la fine del mese oppure si potrebbe arrivare perfino a gennaio. :mbe: :doh:
Purtroppo ero in ufficio e non ho potuto dedicare troppo tempo ad approfondire la questione.
Ho solo chiesto se c'erano alternative per la soluzione del problema e mi è stato risposto che al momento non ci sono strade alternative.:mc:
Non ho avuto modo di chiedere se la scheda che arriverà sarà "nuova" o una delle tante ricondizionate. :ciapet:
Dubito altamente che ne arrivino di nuove in quanto da quel che mi è sembrato di capire sono fuori produzione oramai da mesi. :stordita:
Nel caso sia ricondizionata mi seccherebbe attendere quasi 2 mesi per poi ritrovarmi con una scheda che potrebbe durare poco.:muro:
Chi ha ricevuto ultimamente una 7900GS ricostituita in sostituzione si è trovato bene o sono ancora afflitte da una corta vita? :help:
Non dovrebbe esserci un tempo limite per l'intervento??
Io ho effettuato l'estensione per 3 anni Nbd e come nel tuo caso pretenderei di potere riutilizzare il computer in "tempi ragionevoli"... entro la fine del mese (poi tra l'altro è una ipotesi), mi sembra una presa in giro.:mbe:
Proponigli altre schede in alternativa, mi sembra che altri abbiano montato delle 8700 (che dovrebbe essere in produzione).
VirusITA
06-12-2008, 13:28
la modifica di cui parli in cosa consiste?
montare due pad di...alluminio...? vado a memoria, perche lessi questa cosa diverse centinaia di pagine fa...ci fu qualcuno che si prese la briga di smontare i pad terminici originali e metterne due artigianali
Si, l'ho smontata e mi sono fatto a seghetto due pad artigianali, ricavati da una base di rame che già avevo, della dimensione dei pad gommosi blu che montano le ram. :D Poi già che c'ero ho lappato tutto con la carta vetrata 1000 e arctic silver 5 a fiumi. :D
Questa estate la GS (dual pipe) overcloccata al massimo non passava mai gli 81°C sotto sforzo (ventole low--high), però come ormai abbiamo capito il problema sta nelle ram e non si può sapere a che temperatura si trovino.. In particolare quelle "sotto", che sono soffocate tra i 2 pcb della scheda madre e di quella video..
VirusITA
06-12-2008, 13:32
Non dovrebbe esserci un tempo limite per l'intervento??
Io ho effettuato l'estensione per 3 anni Nbd e come nel tuo caso pretenderei di potere riutilizzare il computer in "tempi ragionevoli"... entro la fine del mese (poi tra l'altro è una ipotesi), mi sembra una presa in giro.:mbe:
Proponigli altre schede in alternativa, mi sembra che altri abbiano montato delle 8700 (che dovrebbe essere in produzione).
No, la 8700 non si monta sul 9400. Al massimo ti danno un sostituto (in quel caso è l'xps), o se sei sfortunato un rimastone di scheda tipo la 7800 :eek: Non mi ricordo a chi sia successo qua dentro, ma sono sicuro che quella scheda non sia ancora viva.. :asd: Echecavolo, lamentati e fatti dare un sostituto se non hanno pezzi di ricambio!
Comunque se qualcuno sa di più riguardo i termini di garanzia.. Mi interessa molto, visto che a febbraio dovrei fare il 3° anno di estensione, l'ultimo a quanto pare..
l_vagnozzi
06-12-2008, 16:29
ti fai corrompere con così poco?? ti vendi per 1 litro di birra? :asd:
cmq, a parte scherzi, dal punto di vista prestazionale l'XPS1730 non è molto superiore al 9400. la cpu è più veloce, ma la nvidia 8700 che monta è leggermente dietro, o pari livello (vado a memoria...), alla 7900GS nei benchmark.
se ne era parlato abbondantemente nei mesi scorsi, quando l'XPS1730 era appena uscito e tutti si meravigliavano del fatto che montasse una gpu così "leggera" per un pc-gaming
il fatto è che parliamo sempre di geforce...
fino a quando non si parla di quadro, allora per me una geforce è uguale all'altra!
per il cad le uniche schede certificate sono le quadro e ati fire gl...
Alfredo80
06-12-2008, 19:02
Nuova proprio no :asd:
Il problema è intrinseco nella scheda, cioè è garantito che la memoria video andrà a donnine, prima o poi. Io sono alla 2a 7900GS, la prima ha compiuto 2 anni e rotti, questa sta tenendo da dio l'overclock :D Vabbè che ci ho messo mano facendo una modifica per raffreddarla meglio.. Questo aiuta tantissimo.
La mia originale ha durato per più di un anno e mezzo. Per mia fortuna a settembre ho esteso la garanzia per 2 anni (col senno di poi..giusto in tempo per rientrare in garanzia con la rottura). :D
Non ho mai fatto overclock della scheda (se non in un paio di casi in cui, tramite software, ho fattoun paio di test).
Se mi danno una nuova scheda che mi dura per almeno 1 anno mi può andare anche bene attendere un mese in più... ma se la scheda dura come ho letto ad alcuni qua poco più di 1/2 settimane preferirei altre soluzioni da parte di DELL (per ogni intervento devo prendermi delle ore di permesso dal lavoro che in alcuni casi mi causano problemi).:rolleyes:
Per quanto riguarda le schede 7900GS sostituite, io per ora mi trovo benissimo, non scalda quanto l'altra che avevo, forse hanno messo meglio la pasta termica.. o forse è perché sto rilevando le temperature in un periodo un po' più fresco.. (ora è a 42°C)
@Mr6600
Mi sembra fossero di rame (alluminio l'avevo scritto io sbagliando :asd: )
La mia scheda negli ultimi mesi non ha mai superato i 60°C durante l'utilizzo.
Aveva raggiunto punte di 80° l'anno scorso quando lo usavo maggiornemnte per giocare e/§o con applicativi che sfruttavano a pieno la scheda.
Tu rilevi 42° a riposo o durante l'effettivo utilizzo?
Ed aquali punte di temperatura ti arriva durante l'utilizzo?
Non dovrebbe esserci un tempo limite per l'intervento??
Io ho effettuato l'estensione per 3 anni Nbd e come nel tuo caso pretenderei di potere riutilizzare il computer in "tempi ragionevoli"... entro la fine del mese (poi tra l'altro è una ipotesi), mi sembra una presa in giro.:mbe:
Proponigli altre schede in alternativa, mi sembra che altri abbiano montato delle 8700 (che dovrebbe essere in produzione).
No, purtroppo temo non ci sia un tempo minimo.
Dall'ufficio ho scaricato il pdf con le clausule della garanzia (NBD per 2 anni per incioso).
L'unico liimte temporale è dato dall'invio del tecnico entro il giorno lavorativo successivo dall'apertura della pratica di intervento salvo non disponibilià dei materiali.
Non mi sembra di ricordare ci fosse un limite massimo entro cui si impegnano a risolvere il problema. :read: :cry:
Martedì lancio un sassolino all'assistenza tecnica chiedendo di avere (per scritto possibilmente) le tempistiche di risoluzione del mio problema, della "garanzia" che la sostituzione risolva il problema e non che si ripresenti entro breve e soprattutto se cisono alternative al dover attendere quasi 2 mesi per la risoluzione.:ciapet:
Mi fa sempre più "strano" che nella telefonata il tecnico mi ha detto "..e se una scheda che arriva verrà assegnata alla sua chiamata".
Questo mi fa pensare che probabilmente le schede che arriveranno potrebbero non essere sufficienti a tamponare le richieste ad oggi arrivate.
Un altro segno che mi fa pensare che più si va avanti e più le schede che sostituiscono siano state "ricondizionate" più volte.
Vah beh... vedremo che mi rispondono.
Al massimo gli mando il link ad una ata sulla baia in cui vendono tal scheda ad oltre 400€ e gli dico di prenderla li quella da dare a me....visto che è subito disponibile:Prrr: :Prrr:
Oppure li mando link al loro XPS 1730 (quello con doppia 8800 non il "base" che hanno dato a qualcuno ultimamente) e gli scrivo "questo risolve ancora meglio il problema":sofico:
Salve a tutti. Per cortesia qualcuno puo dirmi se ci sono controindicazioni nel sostituire l'hard disk con uno da 250 o 320 di quelli recenti? Tipo se ci sono limitazioni nel bios circa la capacita o il numero di blocchi?
Grazie in anticipo
La mia scheda negli ultimi mesi non ha mai superato i 60°C durante l'utilizzo.
Aveva raggiunto punte di 80° l'anno scorso quando lo usavo maggiornemnte per giocare e/§o con applicativi che sfruttavano a pieno la scheda.
Tu rilevi 42° a riposo o durante l'effettivo utilizzo?
Ed aquali punte di temperatura ti arriva durante l'utilizzo?
A riposo. Ora come ora non mi ricordo, ma sicuramente ora non sale sopra i 75°C sotto stress (ovviamente con l'offset di +8°C già calcolato), prima superavo gli 80°C come ridere fino quasi ad arrivare ai 90°C (ma mai toccati se la memoria non mi inganna :stordita: )
Con la vecchia scheda a riposo raramente scendevo sotto i 55°C, anche dopo le pulizie "primaverili" :sofico:
No, purtroppo temo non ci sia un tempo minimo.
[...CUT...]
Beh, tempo minimo (o forse è meglio dire massimo) in caso di materiale irreperibile non c'è, ma dopo la chiamata al supporto tecnico (lascia stare la scheda trovata sulla baia che quasi sicuramente tempo una settimana e ti si brucia), fai una chiamata al customer care!! Lamentati del fatto che non è possibile aspettare tempi biblici per avere un pezzo in sostituzione e che ti stanno facendo perdere tempo e soldi. Insisti e vedrai che una soluzione la troveranno (XPS o Precision in sostituzione)
Salve a tutti. Per cortesia qualcuno puo dirmi se ci sono controindicazioni nel sostituire l'hard disk con uno da 250 o 320 di quelli recenti? Tipo se ci sono limitazioni nel bios circa la capacita o il numero di blocchi?
Grazie in anticipo
No, se le dimensioni sono quelle di un 'normale' 2,5" allora lo puoi mettere tranquillamente. (se sali a 500GB e oltre forse potresti avere problemi per via del fatto che le dimensioni potrebbero essere leggermente superiori agli standard e quindi non entrare nello slot del 9400)
redfisch
06-12-2008, 21:14
Salve a tutti. Per cortesia qualcuno puo dirmi se ci sono controindicazioni nel sostituire l'hard disk con uno da 250 o 320 di quelli recenti? Tipo se ci sono limitazioni nel bios circa la capacita o il numero di blocchi?
Grazie in anticipo
comperato 4 mesi fa un Western Digital da 320 GB a 7200 giri,
a parte una lieve difficoltà a far entrare il nuovo HD (ma alla fine è entrato senza dover limare o forzare (!?!) nulla), va che è una meraviglia dopo aver installata un'immagine del vecchio S.O. su una delle nuove partizioni utilizzando True Image;!
Ciao
redfisch
06-12-2008, 21:21
Molto tempo fa ho letto da qualche parte che è possibile sostituire il lettore ottico con un secondo HD, previo inserimento di un adattatore; tuttavia non ritrovo l'articolo o il post (non ricordo dove ho letto la notizia):
E' forse possibile effettuare la sostituzione?
Dove posso comperare l'adattatore?
--> vorrei fare un bel dual boot al posto di una macchina virtuale!!!
Grazie
Alfredo80
06-12-2008, 23:16
Beh, tempo minimo (o forse è meglio dire massimo) in caso di materiale irreperibile non c'è, ma dopo la chiamata al supporto tecnico (lascia stare la scheda trovata sulla baia che quasi sicuramente tempo una settimana e ti si brucia), fai una chiamata al customer care!! Lamentati del fatto che non è possibile aspettare tempi biblici per avere un pezzo in sostituzione e che ti stanno facendo perdere tempo e soldi. Insisti e vedrai che una soluzione la troveranno (XPS o Precision in sostituzione)
Si ovviamente intendevo tempo massimo.
la baia era una "battuta" tanto per sdrammatizzare.
A me serve una scheda che funzioni, non posso stare ogni tot tempo x giorni col pc non funzionante.
Onestamente con un po di sacrificio potrei attendere anche fino a gennaio, ma in tal caso la scheda deve durare non minimo di 1 anno altrimenti avrei più svantaggi che vantaggi.
Comunque appena ho la possibilità (temo che fino a martedì non ci sia nessuno con cui lamentarsi) chiedo per una soluzione "il più definitiva possibile" in tempo breve.
E pensare che avevo deciso di tenere il 9400 per almeno un altro annetto... per quanto mi funzionasse bene :(
grazie per le info sulle temperature.
Alfredo80
06-12-2008, 23:25
Molto tempo fa ho letto da qualche parte che è possibile sostituire il lettore ottico con un secondo HD, previo inserimento di un adattatore; tuttavia non ritrovo l'articolo o il post (non ricordo dove ho letto la notizia):
E' forse possibile effettuare la sostituzione?
Dove posso comperare l'adattatore?
--> vorrei fare un bel dual boot al posto di una macchina virtuale!!!
Grazie
Si parlava su questa discussione di quello di cui hai bisogno.
puoi trovarlo sulla baia... cerca "HDD caddy DELL 9400" e dovresti trovare quello di cui hai bisogno.
Ho visto che ci sono caddy SATA e PATA, dipende da che tipo di connessione ha il tuo lettore dvd del 9400.
(io ricordavo fossero tutti PATA, ma essendoci anche la versione SATA del caddy mo me viene un dubbio)
Grazie a tutti per le veloci risposte....e ora si va di acquisto......ciao:D
Si parlava su questa discussione di quello di cui hai bisogno.
puoi trovarlo sulla baia... cerca "HDD caddy DELL 9400" e dovresti trovare quello di cui hai bisogno.
Ho visto che ci sono caddy SATA e PATA, dipende da che tipo di connessione ha il tuo lettore dvd del 9400.
(io ricordavo fossero tutti PATA, ma essendoci anche la versione SATA del caddy mo me viene un dubbio)
Comunque per maggiori informazioni chiedere a fabryhwd (che a quanto pare è sempre informatissimo in materia di HW e DELL) o a danello che ha effettuato personalmente la modifica
redfisch
07-12-2008, 11:51
Comunque per maggiori informazioni chiedere a fabryhwd (che a quanto pare è sempre informatissimo in materia di HW e DELL) o a danello che ha effettuato personalmente la modifica
grazie ad entrambi,
il lettore è IDE-Atapi,
la modifica mi servirebbe per mettervi una partizione per il file di swap, una per mettervi un secondo S.O. in dual-boot (se il S.O. principale non "crasha" come mi ha fatto con analoga operazione con un HD esterno collegato con collegamento serial Ata II!!!), ed un'altra per mettervi i catalogs di Lightroom e le foto nella cartella "immagini".
l_vagnozzi
07-12-2008, 16:11
Beh, tempo minimo (o forse è meglio dire massimo) in caso di materiale irreperibile non c'è, ma dopo la chiamata al supporto tecnico (lascia stare la scheda trovata sulla baia che quasi sicuramente tempo una settimana e ti si brucia), fai una chiamata al customer care!! Lamentati del fatto che non è possibile aspettare tempi biblici per avere un pezzo in sostituzione e che ti stanno facendo perdere tempo e soldi. Insisti e vedrai che una soluzione la troveranno (XPS o Precision in sostituzione)
no.. il Precision in sostituzione da quanto ho capito è impensabile. io c'ho provato in tutte le maniere e non c'è stato verso, anche pagando una differenza di prezzo. se te lo sostituiscono ti danno l'XPS.
l_vagnozzi
07-12-2008, 16:20
piccola aggiunta:
sono stato due giorni fuori italia per lavoro.
mi si è letteralmente lussata una spalla per portarmi dietro l'XPS con i suoi 7 KG (fra pc e alimentatore).
anche per questo rimpiango il 9400
Lù
no.. il Precision in sostituzione da quanto ho capito è impensabile. io c'ho provato in tutte le maniere e non c'è stato verso, anche pagando una differenza di prezzo. se te lo sostituiscono ti danno l'XPS.
Beh, a te non l'hanno sostituito con un Precision, ma a tutti gli altri sì (beh, magari non tutti, ma alla maggioranza sì. Ad alcuni hanno proposto l'XPS ma sono riusciti a farsi dare il Precision)
Ovviamente parlo del M6300, per il Precision M6400 credo proprio non ci siano speranze ;)
piccola aggiunta:
sono stato due giorni fuori italia per lavoro.
mi si è letteralmente lussata una spalla per portarmi dietro l'XPS con i suoi 7 KG (fra pc e alimentatore).
anche per questo rimpiango il 9400
Lù
.... per me sarebbe un onore lussarmi una spalla con un XPS.... :D :D :D
.... per me sarebbe un onore lussarmi una spalla con un XPS.... :D :D :D
dipende...se dentro l'XPS ci sta una 8800GTX SLI, :sofico: con tanto piacere! (una SLI sul portatile è il mio sogno!!)
se la lussazione deve essere provocata da una "misera" 8700...al diavolo l'XPS!!
Dopo due anni mi si è fottuto l'hard disk del mio Dell 9400, lo smart segna errori e windows dice "attenzione che tra poco ti muore", dovrei sostituirlo ma cavolo vengono 50 euro degli altri hard disk da 160 :fagiano: qualche idea su come spendere di meno? altrimenti davvero ora metto l'ho metto in vendita a 450 euro e chi lo vuole si ripara l'hard disk :muro:
Dopo due anni mi si è fottuto l'hard disk del mio Dell 9400, lo smart segna errori e windows dice "attenzione che tra poco ti muore", dovrei sostituirlo ma cavolo vengono 50 euro degli altri hard disk da 160 :fagiano: qualche idea su come spendere di meno? altrimenti davvero ora metto l'ho metto in vendita a 450 euro e chi lo vuole si ripara l'hard disk :muro:
... fammi capire... piuttosto che spendere 50 euro vendi il note?
:eek:
... fammi capire... piuttosto che spendere 50 euro vendi il note?
:eek:
Ascolta fatto sta che non lo uso nemmeno più da quando ho sistemato bene il fisso, ed avere un portatile non portatile (non lo puoi portare in giro,intuile dire di si, è parecchio pesante) che non uso mi sembra abbastanza inutile, se ci aggiungi che devo pure sistemarlo per poi non usarlo beh hai capito no?
efireblade
08-12-2008, 11:16
Dopo due anni mi si è fottuto l'hard disk del mio Dell 9400, lo smart segna errori e windows dice "attenzione che tra poco ti muore", dovrei sostituirlo ma cavolo vengono 50 euro degli altri hard disk da 160 :fagiano: qualche idea su come spendere di meno? altrimenti davvero ora metto l'ho metto in vendita a 450 euro e chi lo vuole si ripara l'hard disk :muro:
Squalo: che configurazione hai?:D
Meno di 50 euro sarebbe regalato non credi? comunque io sono sempre in cerca di un secondo portatile ad un giusto prezzo...
Squalo: che configurazione hai?:D
Meno di 50 euro sarebbe regalato non credi? comunque io sono sempre in cerca di un secondo portatile ad un giusto prezzo...
Si lo credo :D
Config: Core Duo 2 T7200 (2,0 ghz), 2gb di ram 677mhz, HD semi morto da 160 gb (w samsung :muro: ), Geforce 7900GS con 256mb e monitor da 17" Wide (non truelife). Vabbe di accessori ho la borsona che sembra fatta in titanio.
l_vagnozzi
08-12-2008, 13:59
Beh, a te non l'hanno sostituito con un Precision, ma a tutti gli altri sì (beh, magari non tutti, ma alla maggioranza sì. Ad alcuni hanno proposto l'XPS ma sono riusciti a farsi dare il Precision)
Ovviamente parlo del M6300, per il Precision M6400 credo proprio non ci siano speranze ;)
chiaramente parlavo dell'M6400.... nessuna speranza. esatto!
.... per me sarebbe un onore lussarmi una spalla con un XPS.... :D :D :D
dipende...se dentro l'XPS ci sta una 8800GTX SLI, :sofico: con tanto piacere! (una SLI sul portatile è il mio sogno!!)
se la lussazione deve essere provocata da una "misera" 8700...al diavolo l'XPS!!
7 KG per due giorni... prima provate a portarlo a spalla.. poi mi saprete dire......
e poi per una semplice 8700....
anche se comunque a me non cambia nulla avere una 7900 o una 8700..... usando programmi CAD, o usi le Quadro o le Geforce sono tutte uguali....
terza puntata della telenovela: Ubuntu e muletto bisticciati a morte!
ho rimesso il CD, avviato il pc, selezionato la LIVE al solito si è bloccata in fase di caricamento.
ho provato a digitare il comando EXIT ed ecco il risultato:
http://img201.imageshack.us/img201/7602/dscf0988wn0.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=dscf0988wn0.jpg)
sembra che manchino dei file...
resettando il pc, riavviando, e riprovando a fare il boot e digitare EXIT, il messaggio che è apparso è diverso da prima:
http://img249.imageshack.us/img249/4378/dscf0989dw1.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=dscf0989dw1.jpg)
Kernel panic??!!
come fa il kernel ad andare in panico? :asd:
anche stavolta sembra che manchi un file....
Si parlava su questa discussione di quello di cui hai bisogno.
puoi trovarlo sulla baia... cerca "HDD caddy DELL 9400" e dovresti trovare quello di cui hai bisogno.
Ho visto che ci sono caddy SATA e PATA, dipende da che tipo di connessione ha il tuo lettore dvd del 9400.
(io ricordavo fossero tutti PATA, ma essendoci anche la versione SATA del caddy mo me viene un dubbio)
Infatti il vano nel notebook è solo PATA.
I cassetti Sata usano un chippino che converte Sata2Pata, in pratica l'HD Sata viene visto dal notebook come fosse un HD Pata (e quindi max 133MB/s e non 150-300MB/s ma per ora non è un gran limite, SSD a parte).
terza puntata della telenovela: Ubuntu e muletto bisticciati a morte!
ho rimesso il CD, avviato il pc, selezionato la LIVE al solito si è bloccata in fase di caricamento.
ho provato a digitare il comando EXIT ed ecco il risultato:
http://img201.imageshack.us/img201/7602/dscf0988wn0.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=dscf0988wn0.jpg)
sembra che manchino dei file...
resettando il pc, riavviando, e riprovando a fare il boot e digitare EXIT, il messaggio che è apparso è diverso da prima:
http://img249.imageshack.us/img249/4378/dscf0989dw1.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=dscf0989dw1.jpg)
Kernel panic??!!
come fa il kernel ad andare in panico? :asd:
anche stavolta sembra che manchi un file....
mmm sembra che per qualche motivo non riesca a creare la directory /root nel FileSystem in RAM (quel mkdir senza nulla dopo....) ma probabilmente e' solo un sintomo del fatto che non riesce a montare tale filesystem... strano....
:stordita:
Una cosa che forse tanta gente avrà detto però che voglio dire di questo portatile come punto di forza assoluto è l'uscita audio tradizionale per le cuffie, si sente troppo fantasticamente con le mie auricolari sony, decisamente meglio di qualunque lettore mp3 abbia provato.
mmm sembra che per qualche motivo non riesca a creare la directory /root nel FileSystem in RAM (quel mkdir senza nulla dopo....) ma probabilmente e' solo un sintomo del fatto che non riesce a montare tale filesystem... strano....
:stordita:
io per ora getto la spugna. volevo solo fare una prova.
a parte che sarebbe poi da testare la compatibilità hardware e software di tutto l'ambaradan che ho sul muletto (driver del modem Alice, corretto riconoscimento lettore memory-card, tasti programmabili su tastiera e mouse wireless, ecc...), se già partiamo con tutti questi problemi solo in fase di installazione non ci siamo proprio.
come diceva qualcuno che ne capisce:
User friendly? Non esattamente... :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Brentoncity
08-12-2008, 22:14
ho installato PES 2009 ma il gioco parte e rimane con schermata nera.
ho gli ultimi driver della nvidia per la mia go 7900GS.
non so che fare.
sonic_xp
08-12-2008, 22:20
Ciao a tutti,
come va?
Volevo solo dirvi che dopo un po' di mesi, ho trovato il tempo di smanettare sull dellone per sistemare una certa instabilità che si manifestava da quando ho sostituito la GS 7900 con una Fx1600.
In particolare, si piantava randomicamente dopo il login a windows (1 volta su 3), e si piantava puntualmente su "standby" o "sospensione" del sistema.
Avevo già provato a reinstallare i driver, ma stavolta ho agito così:
1 - disinstallato i driver video
2 - ripulito dal registro ogni voce in cui compariva il nome nvidia (prima ho fatto un backup)
3 - eliminato a mano ogni cartella in cui compariva il nome nvidia
4 - reinstallato i driver della Fx1600
Adesso il sistema va in standby e in sospensione, e l'ho già avviato una 10ina di volte senza che si manifestasse il primo problema.
Giusto per informarvi :-)
ciao e buona notte!
ho installato PES 2009 ma il gioco parte e rimane con schermata nera.
ho gli ultimi driver della nvidia per la mia go 7900GS.
non so che fare.
tanto per dirti a me invece pes 2009 andava benissimo (prima che si fottesse l'hard disk ovviamente) anche a dettagli massimi dunque a meno che la geforce 7900gs non stia cominciando a cedere deve essere sicuramente un problema di driver, hai proprio i 180.84?
l_vagnozzi
09-12-2008, 02:13
io per ora getto la spugna. volevo solo fare una prova.
a parte che sarebbe poi da testare la compatibilità hardware e software di tutto l'ambaradan che ho sul muletto (driver del modem Alice, corretto riconoscimento lettore memory-card, tasti programmabili su tastiera e mouse wireless, ecc...), se già partiamo con tutti questi problemi solo in fase di installazione non ci siamo proprio.
come diceva qualcuno che ne capisce:
User friendly? Non esattamente... :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
a parte il fatto che sono sempre dell'idea che hai problemi col lettore CD/masterizzazione non andata a buon fine/cd rovinato/lettore cd rovinato - 3 pagine fa ti ho chiesto di fare una prova col TEST DEI DIFETTI SUL CD: l'hai mai fatto??????
anche se fosse torno a sottolineare che comunque un minimo di hardware affidabile linux lo richiede.... se hai una webcam TRUST io non mi meraviglierei che poi su linux non funzia.... e poi se tu fossi capace potresti installare ubuntu in versione alternate e sono certo che ti partirebbe! mi ci gioco una palla!! :D
ti ho chiesto di dirmi che hardware hai sul muletto.. ti sei limitato a dirmi che hai un AMD dual core.... potresti essere anche un pò più prolisso!
ad ogni modo... anche io ho una macchina con un dual core AMD, una scheda madre ASUS, 4GB di ram OCZ, una scheda video Geforce 8400GS XFX (da 25 euro), masterizzatore dvd SONY e 3/4 HD per un totale di 2 TB...
questa macchina è accesa da febbraio ininterrottamente (tranquilli, è a basso consumo!!) qualche riavvio, tipo uno a settimana giusto per gli aggiornamenti. mai un problema, nonostante uso la versione a 64 bit (meno gente che usa il 64 bit = meno supporto in generale e qualche problemuccio con FLASH, ma si risolve!)
che vuoi che ti dica?
continua a credere che questo tuo problema significhi che ubuntu è poco user friendly! ma poi ti smentisci da solo quando dici che sul 9400 ubuntu ti funzionava senza problemi....
Linux: per molti, ma non per tutti!
a parte il fatto che sono sempre dell'idea che hai problemi col lettore CD/masterizzazione non andata a buon fine/cd rovinato/lettore cd rovinato - 3 pagine fa ti ho chiesto di fare una prova col TEST DEI DIFETTI SUL CD: l'hai mai fatto??????
anche se fosse torno a sottolineare che comunque un minimo di hardware affidabile linux lo richiede.... se hai una webcam TRUST io non mi meraviglierei che poi su linux non funzia.... e poi se tu fossi capace potresti installare ubuntu in versione alternate e sono certo che ti partirebbe! mi ci gioco una palla!! :D
ti ho chiesto di dirmi che hardware hai sul muletto.. ti sei limitato a dirmi che hai un AMD dual core.... potresti essere anche un pò più prolisso!
ad ogni modo... anche io ho una macchina con un dual core AMD, una scheda madre ASUS, 4GB di ram OCZ, una scheda video Geforce 8400GS XFX (da 25 euro), masterizzatore dvd SONY e 3/4 HD per un totale di 2 TB...
questa macchina è accesa da febbraio ininterrottamente (tranquilli, è a basso consumo!!) qualche riavvio, tipo uno a settimana giusto per gli aggiornamenti. mai un problema, nonostante uso la versione a 64 bit (meno gente che usa il 64 bit = meno supporto in generale e qualche problemuccio con FLASH, ma si risolve!)
che vuoi che ti dica?
continua a credere che questo tuo problema significhi che ubuntu è poco user friendly! ma poi ti smentisci da solo quando dici che sul 9400 ubuntu ti funzionava senza problemi....
Linux: per molti, ma non per tutti!
controllo CD ho tentato di farlo, ma si blocca sempre alla solita schermata. Loading please wait fisso a schermo e initramfs che compare sotto...
http://img205.imageshack.us/img205/5686/dscf0983xv9.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=dscf0983xv9.jpg)
ho tentato l'installazione completa su CD e si blocca sempre su questa schermata.
ho rimasterizzato l'immagine ISO su un nuovo CD, stavolta al minimo della velocità, ovvero 8x e ho ritentato...
ecco il risultato:
http://img512.imageshack.us/img512/315/dscf0995bw6.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=dscf0995bw6.jpg)
la prossima mossa quale sarà? mettere il case a testa sotto, invertire i banchi di RAM e inclinare il monitor di 30° sulla destra? :rolleyes: :rolleyes:
la configurazione del muletto è la seguente:
AMD Ahhlon64 3500 2,2 GHz
mobo Asus MV2-TVM socket AM2 (chip grafico integrato)
512MB RAM 533Mhz + 512MB RAM 667Mhz
HD Samsung spinpoint 160GB (3 partizioni, di cui una libera su cui DOVREBBE andare ubuntu)
DVD-RW Samsung Writemaster
lettore DVD Pioneer
PS: che si installi sul mio 9400, non è sinonimo che sia user friendly.
sono due cose diverse.:read:
controllo CD ho tentato di farlo, ma si blocca sempre alla solita schermata. Loading please wait fisso a schermo e initramfs che compare sotto...
http://img205.imageshack.us/img205/5686/dscf0983xv9.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=dscf0983xv9.jpg)
ho tentato l'installazione completa su CD e si blocca sempre a quella schermata.
ho rimasterizzato l'immagine ISO su un nuovo CD, stavolta al minimo della velocità, ovvero 8x e ho ritentato...
ecco il risultato:
http://img512.imageshack.us/img512/315/dscf0995bw6.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=dscf0995bw6.jpg)
la prossima mossa quale sarà? mettere il case a testa sotto, invertire i banchi di RAM e inclinare il monitor di 30° sulla destra? :rolleyes: :rolleyes:
PS: che si installi sul mio 9400, non è sinonimo che sia user friendly.
sono due cose diverse.:read:
Te l'ho già detto una volta : rimani col tuo winzozz . Come dice Puffo Quattrocchi: CHE E' MEGLIO......... :D
http://img512.imageshack.us/img512/315/dscf0995bw6.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=dscf0995bw6.jpg)
la prossima mossa quale sarà? mettere il case a testa sotto, invertire i banchi di RAM e inclinare il monitor di 30° sulla destra? :rolleyes: :rolleyes:
PS: che si installi sul mio 9400, non è sinonimo che sia user friendly.
sono due cose diverse.:read:
Scusate eh, non ho seguito tutta la discussione, ma l'errore è chiarissimo, hai il lettore o il supporto a puttane.
Chiarissimo errore di I/O su dev/sr0, che non è altro che l'unità dvd.
Aggiungo che se lo stesso supporto non dà problemi sul 9400 allora è chiaramente il lettore, o perchè sta morendo oppure perchè fa a cazzotti proprio con quel supporto.
Insomma, tanto rumore per nulla, almeno per quanto riguarda il cd dell'ultimo screenshot. :O
Aggiungo che se lo stesso supporto non dà problemi sul 9400 allora è chiaramente il lettore, o perchè sta morendo oppure perchè fa a cazzotti proprio con quel supporto.
Insomma, tanto rumore per nulla, almeno per quanto riguarda il cd dell'ultimo screenshot. :O
non ci credoooooooo! sul 9400 m'è appena partita la LIVE!!!
ci ha impiegato un pò piu di tempo rispetto al primo CD che avevo masterizzato, però è partita! mah....
il lettore DVD del muletto l'ho preso 2 anni fa e ha sempre letto correttamente qualunque CD e DVD. fino alla settimana scorsa, mi sono visto senza problemi un DVD dual layer da me masterizzato.
non ci credoooooooo! sul 9400 m'è appena partita la LIVE!!!
ci ha impiegato un pò piu di tempo rispetto al primo CD che avevo masterizzato, però è partita! mah....
il lettore DVD del muletto l'ho preso 2 anni fa e ha sempre letto correttamente qualunque CD e DVD. fino alla settimana scorsa, mi sono visto senza problemi un DVD dual layer da me masterizzato.
L'errore è chiaro, Input/Output sulla periferica, non ci sono cazzi. :boh:
Ripeto, problema di lettore o supporto o incompatibilità tra i due, vedi Sony che odia i TDK (la butto lì) etc...
redfisch
09-12-2008, 11:40
Infatti il vano nel notebook è solo PATA.
I cassetti Sata usano un chippino che converte Sata2Pata, in pratica l'HD Sata viene visto dal notebook come fosse un HD Pata (e quindi max 133MB/s e non 150-300MB/s ma per ora non è un gran limite, SSD a parte).
Quindi potrei comperare un HD Pata con un cassetto Pata, ma potrei anche comperare un HD SATA (che potrei riutilizzare diversamente all'occorrenza) con un cassetto SATA, tanto le prestazioni rimarrebbero uguali (133 MB/sec).
Cosa mi consigli invece per il masterizzatore (che mi serve ugualmente)?
- compero un cassetto esterno per quello che tolgo ed aspetto che i prezzi scendano per acquistare un BluRay?
- compero direttamente un nuovo masterizzatore esterno?
Ciao
claudio
non ci credoooooooo! sul 9400 m'è appena partita la LIVE!!!
ci ha impiegato un pò piu di tempo rispetto al primo CD che avevo masterizzato, però è partita! mah....
il lettore DVD del muletto l'ho preso 2 anni fa e ha sempre letto correttamente qualunque CD e DVD. fino alla settimana scorsa, mi sono visto senza problemi un DVD dual layer da me masterizzato.
Pensavo di essere un caso isolato ma a quanto pare non è così! e anche tu potrai dire finalemente: lettore dvd del 9400 è una vera cagata!
non ci credoooooooo! sul 9400 m'è appena partita la LIVE!!!
ci ha impiegato un pò piu di tempo rispetto al primo CD che avevo masterizzato, però è partita! mah....
il lettore DVD del muletto l'ho preso 2 anni fa e ha sempre letto correttamente qualunque CD e DVD. fino alla settimana scorsa, mi sono visto senza problemi un DVD dual layer da me masterizzato.
a me capita spesso che faccia il difficile in fase di masterizzazione e lettura di cd che non siano di marca
Quindi potrei comperare un HD Pata con un cassetto Pata, ma potrei anche comperare un HD SATA (che potrei riutilizzare diversamente all'occorrenza) con un cassetto SATA, tanto le prestazioni rimarrebbero uguali (133 MB/sec).
Cosa mi consigli invece per il masterizzatore (che mi serve ugualmente)?
- compero un cassetto esterno per quello che tolgo ed aspetto che i prezzi scendano per acquistare un BluRay?
- compero direttamente un nuovo masterizzatore esterno?
Ciao
claudio
Veramente sarà già tanto rimanere sui 70 MB/s, i 133 sono quelli dell'interfaccia.
Che il Sata lo riutilizzerai più facilmente è vero.
Per il resto, cosa vorresti fare col Bluray?
Guardare film collegandolo alla tv?
L'errore è chiaro, Input/Output sulla periferica, non ci sono cazzi. :boh:
Ripeto, problema di lettore o supporto o incompatibilità tra i due, vedi Sony che odia i TDK (la butto lì) etc...
può essere come dici tu un problema di incompatiiblità.
ma i CD e i DVD che uso sono dei TDK, e li uso da anni per masterizzare di tutto: immagini ISO, programmi, backup dati, tutti riconosciuti correttamente da questo masterizzatore e da lettori: DVD-RW del 9400 (pure lui Samsung), home-theater (pure quello Samsung, tanto per cambiare!!), autoradio, ecc...
dopo 2 anni, e dopo aver masterizzato circa 200 o 300 CD-DVD, è la 1volta che mi capita un problema simile.
ora provo a mettere il CD nel lettore DVD Pioneer e vediamo che succede.
non ci credoooooooo! sul 9400 m'è appena partita la LIVE!!!
ci ha impiegato un pò piu di tempo rispetto al primo CD che avevo masterizzato, però è partita! mah....
il lettore DVD del muletto l'ho preso 2 anni fa e ha sempre letto correttamente qualunque CD e DVD. fino alla settimana scorsa, mi sono visto senza problemi un DVD dual layer da me masterizzato.
Qui ci sono un po' di persone col tuo problema anche se parlano di Intrepid Alpha...
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/266951
sembra sia effettivamente un problema di supporto/lettore, un utente ha risolto masterizzando con Sonic....boh prova a cambiare sw di masterizzazione... Imgburn e' free e molto buono...
per quanto mi riguarda i masterizzatori/lettori CD-DVD sono tecnologia ormai superata cavolo e ti posso assicurare "Mr6600" che fidati è un problema di quella dannata unità o di quel dannato DVD perché capitò pure a me diverse volte, tanto vale che tutti abbiano dei lettori di schede e che vengano sviluppate quelle o che ne so una tecnologia ancora più nuova, basta puntare su blu ray , cavolo ray e hd dvd e cavoli vari.
Qui ci sono un po' di persone col tuo problema anche se parlano di Intrepid Alpha...
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/266951
sembra sia effettivamente un problema di supporto/lettore, un utente ha risolto masterizzando con Sonic....boh prova a cambiare sw di masterizzazione... Imgburn e' free e molto buono...
Sonic è lo stesso Sonic che ti arriva in versione trial quando compri il 9400?
quel nome nn mi è nuovo...
da dove lo scarico? è aggratis?
PS: una partizione da 2GB sul 9400 è sufficiente per mettere ubuntu? visti i problemi che ho avuto, mi preparo mentalmente all'idea di metterlo sul portatile anziche sul muletto :D
Sonic è lo stesso Sonic che ti arriva in versione trial quando compri il 9400?
quel nome nn mi è nuovo...
da dove lo scarico? è aggratis?
PS: una partizione da 2GB sul 9400 è sufficiente per mettere ubuntu? visti i problemi che ho avuto, mi preparo mentalmente all'idea di metterlo sul portatile anziche sul muletto :D
Sisisi e' quel sonic.... ma io proverei Imgburn..... veramente bello
2Gb... quanta grazia! lol
..ce lo installi, ma poi non ci fai molto.... se poi da quei 2 Gb devi ricavarci anche lo swap.... :D
2Gb... quanta grazia! lol
..ce lo installi, ma poi non ci fai molto.... se poi da quei 2 Gb devi ricavarci anche lo swap.... :D
considera che ho solo 80GB di hard disk sul portatile, e non posso allargarmi troppo.
quanti GB servono per farlo girare correttamente, con the gimp, openoffice, firefox e un programma di instant messaging tipo live messenger?
l_vagnozzi
09-12-2008, 14:30
considera che ho solo 80GB di hard disk sul portatile, e non posso allargarmi troppo.
quanti GB servono per farlo girare correttamente, con the gimp, openoffice, firefox e un programma di instant messaging tipo live messenger?
conta che questa è un'installazione standard di ubuntu: installando il sistema operativo ti trovi già installati anche openoffice + gimp + firefox + tante altre cose!!!!!
se non sbaglio il tutto si aggira sui 3,5 GB.... però c'è anche la swap da considerare e un minimo di spazio per mettere 2/3 file.....
sotto a 6 GB è davvero dura!!!
per la cronaca: ho installato vista ultimate. ho scoperto che mi ruba 40 GB solo Windows. non ho ancora installato manco winrar! :confused: :confused: :confused:
per la cronaca: ho installato vista ultimate. ho scoperto che mi ruba 40 GB solo Windows. non ho ancora installato manco winrar! :confused: :confused: :confused:
prova ad usare tune up utilities 2009 e cancellare i file di backup che vista genera, dovrebbe diminuire parecchio.
Quindi potrei comperare un HD Pata con un cassetto Pata, ma potrei anche comperare un HD SATA (che potrei riutilizzare diversamente all'occorrenza) con un cassetto SATA, tanto le prestazioni rimarrebbero uguali (133 MB/sec).
Cosa mi consigli invece per il masterizzatore (che mi serve ugualmente)?
- compero un cassetto esterno per quello che tolgo ed aspetto che i prezzi scendano per acquistare un BluRay?
- compero direttamente un nuovo masterizzatore esterno?
Ciao
claudio
Il problema del cassetto PATA (che ho io, anzi ne ho ben 3 :D) è il trovare HD da metterci dentro.
Tutti i dischi notebook degli ultimi 18 mesi sono usciti esclusivamente SATA.
Con PATA (che io sappia) puoi al massimo puntare a:
100GB 7200rpm
250GB 5400rpm
se vuoi di più (come capienza) devi per forza andare su Sata (dove trovi 320GB 7200rpm e 500GB 5400rpm).
Io il masterizzatore l'ho messo in un cassetto esterno usb, ma devo dire che a volte non funziona benissimo
Fa anche il boot ma per esempio ad installare windows ci mette una vita quasi come se fosse un 0.5-1x.
La lentezza mi pare presente solo se usato come dispositivo di boot (quindi gestito dal bios), usato sotto windows non mi sembra cosi' lento (magari più lento che su PATA, ma utilizzabile)
l_vagnozzi
09-12-2008, 16:02
prova ad usare tune up utilities 2009 e cancellare i file di backup che vista genera, dovrebbe diminuire parecchio.
OTTIMO!!
grazie della dritta!
stò già scaricando la versione trial!
Lù
per la cronaca: ho installato vista ultimate. ho scoperto che mi ruba 40 GB solo Windows. non ho ancora installato manco winrar! :confused: :confused: :confused:
40GB solo Vista?? mah! e pensare che io avevo partizionato l'HD del muletto, in previsione di installare Vista, e pensavo di essermi tenuto fin troppo largo con 40 GB.
cmq, poco importa...nei prox giorni metto partition magic, ricavo...9 GB basteranno per metterci ubuntu? facciamo 10?
redfisch
09-12-2008, 16:17
Il problema del cassetto PATA (che ho io, anzi ne ho ben 3 :D) è il trovare HD da metterci dentro.
Tutti i dischi notebook degli ultimi 18 mesi sono usciti esclusivamente SATA.
Con PATA (che io sappia) puoi al massimo puntare a:
100GB 7200rpm
250GB 5400rpm
se vuoi di più (come capienza) devi per forza andare su Sata (dove trovi 320GB 7200rpm e 500GB 5400rpm).
Io il masterizzatore l'ho messo in un cassetto esterno usb, ma devo dire che a volte non funziona benissimo
Fa anche il boot ma per esempio ad installare windows ci mette una vita quasi come se fosse un 0.5-1x.
La lentezza mi pare presente solo se usato come dispositivo di boot (quindi gestito dal bios), usato sotto windows non mi sembra cosi' lento (magari più lento che su PATA, ma utilizzabile)
... allora non ci penso nemmeno, se non riesco ad installare un sistema dual boot (non so perché ma ogni volta che ho provato alla fine dell'installazione del secondo S.O. mi salta fuori sempre la schermata blu) mi sarebbe veramente dura utilizzare l'emergency CD di True image e rimettere l'immagine esterna che mi serve --> per velocizzare Lightroom metterò i suoi catalogs su un HD esterno eSata
Cmq grazie 1000.
l_vagnozzi
09-12-2008, 16:20
40GB solo Vista?? mah! e pensare che io avevo partizionato l'HD del muletto, in previsione di installare Vista, e pensavo di essermi tenuto fin troppo largo con 40 GB.
cmq, poco importa...nei prox giorni metto partition magic, ricavo...9 GB basteranno per metterci ubuntu? facciamo 10?
addirittura 10! sono più che sufficienti!
tuttavia ti consiglio di non scendere sotto, così potrai installare altro software open source, in modo da farti un'idea di quanto software open puoi trovare!!! 22.000 pacchetti ti sembrano pochi?
ricorda che installando e disinsatallando software non perderai in prestazioni, quindi.... have fun! ;)
ti consiglio vivamente di spulciarti la zona giochi! da extreme tux racer (assolutamente da provare!) a fozen bubble (versione TUX di bubble bubble) a super tux (altra versione TUX di Super MARIO)!
Lù
Brentoncity
09-12-2008, 16:33
tanto per dirti a me invece pes 2009 andava benissimo (prima che si fottesse l'hard disk ovviamente) anche a dettagli massimi dunque a meno che la geforce 7900gs non stia cominciando a cedere deve essere sicuramente un problema di driver, hai proprio i 180.84?
io ho i 175.32
quelli mi ha fatto scaricare....per notebook
tuttavia ti consiglio di non scendere sotto, così potrai installare altro software open source, in modo da farti un'idea di quanto software open puoi trovare!!! 22.000 pacchetti ti sembrano pochi?
i famosi "repository" di cui mi parlava qualcuno....non ho capito se sono gia contenuti nel cd di ubuntu o se c'è un elenco e poi devo scaricare i vari pacchetti da internet
l_vagnozzi
09-12-2008, 17:15
i famosi "repository" di cui mi parlava qualcuno....non ho capito se sono gia contenuti nel cd di ubuntu o se c'è un elenco e poi devo scaricare i vari pacchetti da internet
si bravo: i REPOSITY
sono già installati con Ubuntu. tuttavia ne dovresti attivare un altro paio per avere a disposizione altro software... basta selezionarli con una spunta...
se usi i reposity non devi scaricare nulla da internet manualmente. ci pensa SYNAPTIC a SCARICARE, RISOLVERE LE DIPENDENZE, CONFIGURARE, INSTALLARE. fa tutto lui!!!!
l_vagnozzi
09-12-2008, 17:46
prova ad usare tune up utilities 2009 e cancellare i file di backup che vista genera, dovrebbe diminuire parecchio.
GRAZIE MILLE!!!!
ho appena eliminato 15 GB di punti di ripristino che Win mi aveva creato!!!
da 40 a 25 GB sono un ottimo risultato!!!
GRAZIE ANCORA!!!!
Lù
EDIT: ho appena tolto anche il supporto ibernazione... altri 4 GB in meno!!!
io ho i 175.32
quelli mi ha fatto scaricare....per notebook
nel caso tu abbia XP : Driver 180.84 XP 32 (http://www.laptopvideo2go.com/nvidia/180series/18084.exe) ed il modded inf da cambiare: Inf Mod (http://www.laptopvideo2go.com/infs/180series/18084/nv4_disp.inf)
nel caso tu abbia vista: Driver 180.84 Vista 32 (http://www.laptopvideo2go.com/nvidia/180series/18084_vista.exe) ed il modded inf da cambiare Inf mod (http://www.laptopvideo2go.com/infs/180series/18084_vista/nv_disp.inf). Prova e spero ti vada!
Per l_vagnozzi: Figurati, ricorda che ogni volta che vista chiude sessione salva le config di sistema ed a lungo andare ti accumula Gb su Gb, dunque ogni 2-3 settimane ti consiglio di fare una pulizia cosi butti via tutto.
... allora non ci penso nemmeno, se non riesco ad installare un sistema dual boot (non so perché ma ogni volta che ho provato alla fine dell'installazione del secondo S.O. mi salta fuori sempre la schermata blu) mi sarebbe veramente dura utilizzare l'emergency CD di True image e rimettere l'immagine esterna che mi serve --> per velocizzare Lightroom metterò i suoi catalogs su un HD esterno eSata
Cmq grazie 1000.
Beh io non ho detto che non ci riesci, ma solo che sembra lento (poi magari è solo colpa del mio cassetto che non è un top gamma).
Cmq il difetto più che altro l'ho notato con il DVD di Vista durante l'installazione, ad un certo punto si ferma come se non riuscisse più a leggere il disco e rimane li' facendo un lampeggio ogni tanto.
Lo lasci andare (magari quasi 1 ora) ed alla fine va ed installa (e superata quella parte poi va abbastanza bene).
Non ho ben capito se sia colpa del supporto (ma ne ho masterizzati altri, alcuni fatti dal masterizzatore stesso) o da problemi sulla gestione USB del masterizzatore.
Ripeto l'ho notato più con Vista, con altri CD di boot l'ho notato meno (ok non mi sembra un fulmine e probabilmente PATA va più spedito ma è utilizzabile).
Sotto il sistema operativo (quindi con altri driver USB) invece sembra sufficientemente veloce (direi almeno come un DVD 6x), purtroppo non si possono fornire valori precisi, dato che i vari benchmark per DVD/CD non vanno con il mio cassetto (ossia selezioni il test premi Start, ma poi il test non fa partire il lettore)
si bravo: i REPOSITY
Reposity? :D
l_vagnozzi
09-12-2008, 23:44
Reposity? :D
si, c'hai ragione pure tu!!!! :doh:
è che sono abituato a chiamarli "REPO"...... :D :D
per MR6600: si chiamano REPOSITORY
http://wiki.ubuntu-it.org/Repository
magari questo ti chiarisce un pò le idee....
Lù
si, c'hai ragione pure tu!!!! :doh:
è che sono abituato a chiamarli "REPO"...... :D :D
per MR6600: si chiamano REPOSITORY
http://wiki.ubuntu-it.org/Repository
magari questo ti chiarisce un pò le idee....
Lù
grazie lù. Mao mi aveva gia spiegato il discorso dei repository, e gli avevo anche fatto notare che il nome "synaptic" è infelice.pensavo mi parlasse dei driver del touchpad!
ho letto quella pagine. il succo del discorso è che un file .exe su linux non girerà mai,di qualunque tipo esso sia? solo .deb? avevo tentato di aprire qualche file .exe, senza successo, quando misi la LIVE sul 9400
grazie lù. Mao mi aveva gia spiegato il discorso dei repository, e gli avevo anche fatto notare che il nome "synaptic" è infelice.pensavo mi parlasse dei driver del touchpad!
ho letto quella pagine. il succo del discorso è che un file .exe su linux non girerà mai,di qualunque tipo esso sia? solo .deb? avevo tentato di aprire qualche file .exe, senza successo, quando misi la LIVE sul 9400
I file eseguibili su linux, in genere, non hanno estensione.... il s.o. e' abbastanza furbo per capire da solo se quel file lo deve eseguire o se lo deve aprire con openoffice. I file .deb (http://it.wikipedia.org/wiki/Deb)sono i pacchetti di installazione e non sono dei veri e prorpi eseguibili sono archivi (come uno zip per intenderci ma senza compressione) nei quali ci sono vari file tra cui l'aeseguibile... potresti vederli come i .msi di windows o i .cab per intenderci.
Un altro tipo di file "eseguibile" in linux sono gli script per la shell e in genere hanno l'estensione .sh (http://it.wikipedia.org/wiki/Bourne_shell)(ma non e' necessario, per gli stessi motivi di poco sopra) e non sono altro che file di testo in cui ci sono comandi della shell.... sono simili ai file batch di dos.... ;)
grazie lù. Mao mi aveva gia spiegato il discorso dei repository, e gli avevo anche fatto notare che il nome "synaptic" è infelice.pensavo mi parlasse dei driver del touchpad!
ho letto quella pagine. il succo del discorso è che un file .exe su linux non girerà mai,di qualunque tipo esso sia? solo .deb? avevo tentato di aprire qualche file .exe, senza successo, quando misi la LIVE sul 9400
Adesso ti confondo ulteriormente le idee dicendo che molti exe girano con un emulatore tipo wine... :asd:
I file eseguibili su linux, in genere, non hanno estensione.... il s.o. e' abbastanza furbo per capire da solo se quel file lo deve eseguire o se lo deve aprire con openoffice. I file .deb (http://it.wikipedia.org/wiki/Deb)sono i pacchetti di installazione e non sono dei veri e prorpi eseguibili sono archivi (come uno zip per intenderci ma senza compressione) nei quali ci sono vari file tra cui l'aeseguibile... potresti vederli come i .msi di windows o i .cab per intenderci.
Un altro tipo di file "eseguibile" in linux sono gli script per la shell e in genere hanno l'estensione .sh (http://it.wikipedia.org/wiki/Bourne_shell)(ma non e' necessario, per gli stessi motivi di poco sopra) e non sono altro che file di testo in cui ci sono comandi della shell.... sono simili ai file batch di dos.... ;)
Sì ma gli manca proprio l'abc, l'ideale è che si scarichi qualche dispensa da vero newbie su linux da tldp o pluto... :stordita:
Adesso ti confondo ulteriormente le idee dicendo che molti exe girano con un emulatore tipo wine... :asd:
no,guarda...all'emulatore ci arrivo e come! so pure cosa sono Crossover e Cider.
e mi spingo pure fino alla virtualizzazione dei sistemi operativi, con Parallels e VMware Fusion :p :Prrr: :Prrr:
Pisuke_2k6
10-12-2008, 11:24
o se no cercare "ubuntu bible"
mitico :D
Adesso ti confondo ulteriormente le idee dicendo che molti exe girano con un emulatore tipo wine... :asd:
oppure mediante Crossover ( che è a pagamento ma io l'ho avuto gratis nella famosa giornata di download gratuito :sofico: )
oppure mediante Crossover ( che è a pagamento ma io l'ho avuto gratis nella famosa giornata di download gratuito :sofico: )
leggi mio ultimo messaggio sopra....:read:
no,guarda...all'emulatore ci arrivo e come! so pure cosa sono Crossover e Cider.
e mi spingo pure fino alla virtualizzazione dei sistemi operativi, con Parallels e VMware Fusion :p :Prrr: :Prrr:
Beh, ma immagino l'emulazione tu la conosca da Mac a Win e/o viceversa, non avendo mai installato linux... :boh:
Però mi pare strano che uno che abbia già avuto a che fare con degli emulatori pensi che si possa prendere un binario windows e farlo girare su linux senza gli accrocchi del caso. :boh:
Cmq non volevo dire che sei una capra in generale, ma solo che non conosci linux. :Prrr:
oppure mediante Crossover ( che è a pagamento ma io l'ho avuto gratis nella famosa giornata di download gratuito :sofico: )
Ecco, Crossover non l'ho mai neanche provato... :p
leggi mio ultimo messaggio sopra....:read:
non avevo aggiornato la pagina :D :Prrr:
qualcuno sa dirmi che accidenti gli è preso a partition magic?
sul muletto ho creato una nuova partizione senza il minimo sforzo, sul 9400 non ne vuole sapere.
http://img134.imageshack.us/img134/2500/errorepmagicrb6.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=errorepmagicrb6.jpg)
sarà perche ho 5 partizioni, di cui 3 nascoste?
quando seleziono Create New Partition, spunta lo stesso messaggio di errore. l'unica cosa che mi consente di fare è il resize di una partizione esistente.
qualcuno sa dirmi che accidenti gli è preso a partition magic?
sul muletto ho creato una nuova partizione senza il minimo sforzo, sul 9400 non ne vuole sapere.
http://img134.imageshack.us/img134/2500/errorepmagicrb6.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=errorepmagicrb6.jpg)
sarà perche ho 5 partizioni, di cui 3 nascoste?
quando seleziono Create New Partition, spunta lo stesso messaggio di errore. l'unica cosa che mi consente di fare è il resize di una partizione esistente.
Ma quante partizioni primarie vuoi creare sullo stesso disco?! :asd: :D
Devi renderne un paio logiche racchiudendole in un'estesa... :stordita:
Cmq sono 4, non 5, e cosa c'è in quella da 4,7 giga a fine disco? :confused:
Ma quante partizioni primarie vuoi creare sullo stesso disco?! :asd: :D
Devi renderne un paio logiche racchiudendole in un'estesa... :stordita:
Cmq sono 4, non 5, e cosa c'è in quella da 4,7 giga a fine disco? :confused:
no sono 5. guarda qua:
http://img258.imageshack.us/img258/5038/partizionihdgn8.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=partizionihdgn8.jpg)
no sono 5. guarda qua:
http://img258.imageshack.us/img258/5038/partizionihdgn8.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=partizionihdgn8.jpg)
No, la quinta è "Unallocated", è sbagliata la dicitura "Primary" perchè quella in quanto NON ALLOCATA non è una partizione.
Fai così, per sfizio prova a ricreare e formattare una PRIMARIA in quegli 8 mega e vedi un po' cosa ti risponde. ;)
Il succo è che hai esaurito le primarie, hai bisogno delle logiche. :O
redfisch
10-12-2008, 14:40
Beh io non ho detto che non ci riesci, ma solo che sembra lento (poi magari è solo colpa del mio cassetto che non è un top gamma).
Cmq il difetto più che altro l'ho notato con il DVD di Vista durante l'installazione, ad un certo punto si ferma come se non riuscisse più a leggere il disco e rimane li' facendo un lampeggio ogni tanto.
Lo lasci andare (magari quasi 1 ora) ed alla fine va ed installa (e superata quella parte poi va abbastanza bene).
Non ho ben capito se sia colpa del supporto (ma ne ho masterizzati altri, alcuni fatti dal masterizzatore stesso) o da problemi sulla gestione USB del masterizzatore.
Ripeto l'ho notato più con Vista, con altri CD di boot l'ho notato meno (ok non mi sembra un fulmine e probabilmente PATA va più spedito ma è utilizzabile).
Sotto il sistema operativo (quindi con altri driver USB) invece sembra sufficientemente veloce (direi almeno come un DVD 6x), purtroppo non si possono fornire valori precisi, dato che i vari benchmark per DVD/CD non vanno con il mio cassetto (ossia selezioni il test premi Start, ma poi il test non fa partire il lettore)
Ciò ripensato e sono venuto alla conlusione che sotto sotto, anche dal punto di vista della spesa, sia meglio:
- tenermi ancora il solito masterizzatore, che la sua parte la fa,
- aggiungere un altro HD esterno eSata II (massima velocità di collegamento) nel suo bel cassetto ventilato --> 100 € ordine di grandezza,
- per ogni problema di sicurezza dati, continuare ad effettuare backup esterni periodici della partizione dati,
- effettuare periodiche immagini della partizione sistema con True Image,
- alla bisogna installare l'ultima immagine disponibile del sistema partendo con il CD di True Image (i dati non sono mai persi perché sono sull'altra partizione!); malauguratamente non ce la facessi a causa di troppi errori sulla partizione primaria del sistema, potrei sempre fare il backup dei dati partendo con un apposito CD di boot (non ricordo il nome del programma con il quale l'ho fatto!) e reinstallare tutto su un nuovo HD,
- continuare ad utilizzare un XP virtuale creato con VMWare, sul quale ho installato in esclusiva i programmi che uso di meno, quelli P2P, e sul quale effettuo tutti gli esperimenti software (male che vada ritorno all'ultima snapshoot in un attimo).
Ciao
Ciò ripensato e sono venuto alla conlusione che sotto sotto, anche dal punto di vista della spesa, sia meglio:
- tenermi ancora il solito masterizzatore, che la sua parte la fa,
- aggiungere un altro HD esterno eSata II (massima velocità di collegamento) nel suo bel cassetto ventilato --> 100 € ordine di grandezza,
- per ogni problema di sicurezza dati, continuare ad effettuare backup esterni periodici della partizione dati,
- effettuare periodiche immagini della partizione sistema con True Image,
- alla bisogna installare l'ultima immagine disponibile del sistema partendo con il CD di True Image (i dati non sono mai persi perché sono sull'altra partizione!); malauguratamente non ce la facessi a causa di troppi errori sulla partizione primaria del sistema, potrei sempre fare il backup dei dati partendo con un apposito CD di boot (non ricordo il nome del programma con il quale l'ho fatto!) e reinstallare tutto su un nuovo HD,
- continuare ad utilizzare un XP virtuale creato con VMWare, sul quale ho installato in esclusiva i programmi che uso di meno, quelli P2P, e sul quale effettuo tutti gli esperimenti software (male che vada ritorno all'ultima snapshoot in un attimo).
Ciao
Scusa ma a meno che per te non sia davvero necessario masterizzare o leggere cd/dvd quotidianamente, fossi in te sceglierei alla grande il caddy con secondo disco piuttosto che un esata esterno. :confused:
Poi dipende da vari fattori, se il note rimane costantemente a casa allora vai di esata, ma se lo porti in giro non ti conviene avere qualcosa di integrato?
Boh, se usi meno un hard disk rispetto a un master potrei capire, ma altrimenti no.
Se ti è più necessario il secondo disco rispetto al master, allora mi pare chiaro che è meglio tenere l'hard disk integrato e un master esterno.
Prenditi un 250GB@5400rpm e sei a posto, o non ti basta?
Non so, sarà perchè a casa ho 2 tera di nas, per cui non mi servono più di 2-300 giga sul portatile...
@Mr6600: tra l'altro quei 7,8 mega li riserva Windows a fine disco per un'eventuale conversione in disco dinamico, se non ricordo male... :fagiano:
Cmq volendo li integri estendendo la partizione attigua.
No, la quinta è "Unallocated", è sbagliata la dicitura "Primary" perchè quella in quanto NON ALLOCATA non è una partizione.
Fai così, per sfizio prova a ricreare e formattare una PRIMARIA in quegli 8 mega e vedi un po' cosa ti risponde. ;)
Il succo è che hai esaurito le primarie, hai bisogno delle logiche. :O
ma linux posso metterlo su una partizione logica? le logiche sono le partizioni dati,giusto? il sistema operativo mi pare vada su una partizione primaria...
PS:su quella da 8 MB Unallocated non posso fare nulla. cliccando col destro, gli unici comando eseguibili sono: Undelete e Properties.
Su quella da 4,7 GB invece, che nn ho capito cosa contiene, posso eseguire: Delete, Format, Properties, Advanced->change drive letter, Advanced->Set active
ma linux posso metterlo su una partizione logica? le logiche sono le partizioni dati,giusto? il sistema operativo mi pare vada su una partizione primaria...
PS:su quella da 8 MB Unallocated non posso fare nulla. cliccando col destro, gli unici comando eseguibili sono: Undelete e Properties.
Su quella da 4,7 GB invece, che nn ho capito cosa contiene, posso eseguire: Delete, Format, Properties, Advanced->change drive letter, Advanced->Set active
Non sarà quella di ripristino?
Non saprei perchè io al primo avvio spiano sempre tutto il disco tranne le utility.
Linux puoi metterlo tutto nelle logiche della stessa estesa, ma ovviamente GRUB lo installerai nell'mbr a sovrascrivere il bootloader di windows, il cui avvio poi lo sceglierai appunto dal menù di grub...
E' chiaro? :D
ma ovviamente GRUB lo installerai nell'mbr a sovrascrivere il bootloader di windows, il cui avvio poi lo sceglierai appunto dal menù di grub...
E' chiaro? :D
che ti si fulmini la tastiera! :mad: :Prrr: :Prrr:
non ho ben capito che volevi dire con:
Devi renderne un paio logiche racchiudendole in un'estesa..
dovrei fare un "merge partition", riunendo due partizioni in un'unica partizione logica piu grande?
Fai sparire quell'inutile partizione, togli 3-4 giga alle altre 2 e nello spazio residuo (a questo punto diventa di circa 8 giga) crei un'estesa in cui in fase di installazione creerai / da 6,5 giga, swap da 512 mega e /home da 1 giga (giusto per metterci due stronzate), tutte logiche dentro l'estesa.
Tanto devi fare delle prove...
Per GRUB (o Lilo) ci pensa Linux a chiederti se lo vuoi nell'mbr, non preoccuparti.
Non ho mai installato Ubuntu, ma immagino sarà la cosa più friendly del mondo. :D
non ho ben capito che volevi dire con:
dovrei fare un "merge partition", riunendo due partizioni in un'unica partizione logica piu grande?
No, ormai quelle primarie lasciale come sono, crei l'estesa nello spazio vuoto che ricaverai dal ridimensionamento delle 2 primarie di Windows + cancellazione di quella di ripristino.
Ma Salvo lo senti ancora?
Evviva sto caz!!
durante il ridimensionamento di C:, in cui è contenuto il SO, c'è stato un generico "bad parameters", che ha interrotto il resize e ora windows nn si avvia piu. compare una bella schermata blu in fase di caricamente e il pc si blocca.
non mi scazza tanto dover formattare C: e reinstallare windows, quanto il fatto che in C avevo salvata una partita a The Witcher. 3 mesi di gioco in fumo :mad: :mad:
ecco come il pc mi ha comunicato la lieta novella :muro:
http://img376.imageshack.us/img376/3818/dscf0998zv4.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=dscf0998zv4.jpg)
http://img291.imageshack.us/img291/8641/dscf0999wl6.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=dscf0999wl6.jpg)
non si può piu fare nulla con un errore simile,vero?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Evviva sto caz!!
durante il ridimensionamento di C:, in cui è contenuto il SO, c'è stato un generico "bad parameters", che ha interrotto il resize e ora windows nn si avvia piu. compare una bella schermata blu in fase di caricamente e il pc si blocca.
non mi scazza tanto dover formattare C: e reinstallare windows, quanto il fatto che in C avevo salvata una partita a The Witcher. 3 mesi di gioco in fumo :mad: :mad:
reinstalla tutto ed usa un programma tipo Getdataback NTFS e riprenditi i salvataggi.... (gran gioco the witcher ma come fa a durarti mesi e mesi?)
reinstalla tutto ed usa un programma tipo Getdataback NTFS e riprenditi i salvataggi.... (gran gioco the witcher ma come fa a durarti mesi e mesi?)
ma che ci concludo se, dopo aver reinstallato tutto, nel momento in cui vado a grattare qualche GB dalla partizione C:, partition magic si blocca e mi rende nuovamente il disco illeggibile? sono punto e a capo :cry:
The witcher è un gioco di ruolo, mica uno dei tanto FPS in cui puoi sparare pure alla farfalle e dopo 10 ore di gioco è tutto finito.
con 3 mesi forse ho esagerato, ma 2 ci sono di sicuro.
Evviva sto caz!!
durante il ridimensionamento di C:, in cui è contenuto il SO, c'è stato un generico "bad parameters", che ha interrotto il resize e ora windows nn si avvia piu. compare una bella schermata blu in fase di caricamente e il pc si blocca.
non mi scazza tanto dover formattare C: e reinstallare windows, quanto il fatto che in C avevo salvata una partita a The Witcher. 3 mesi di gioco in fumo :mad: :mad:
ecco come il pc mi ha comunicato la lieta novella :muro:
http://img376.imageshack.us/img376/3818/dscf0998zv4.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=dscf0998zv4.jpg)
http://img291.imageshack.us/img291/8641/dscf0999wl6.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=dscf0999wl6.jpg)
non si può piu fare nulla con un errore simile,vero?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ma non è che se colleghi il disco ad un altro PC o lo leggi come disco esterno ci puoi accedere? (ovviamente avviando Windows o quel che vuoi presente in un altro disco perché quello che hai lì non lo avvii più)
Tanto la prova è veloce, lo porti da qualcuno con lo stesso attacco (IDE o SATA che sia, oppure lo metti in un box esterno se ce l'hai), sempre che tu non abbia un altro PC in casa, sposti il jumperino sul disco per non farlo più vedere come master e lo attacchi al PC come disco aggiuntivo. All'avvio di Windows vedi se ti fa accedere a quel disco e recuperi la partita salvata ;)
Non ho guardato l'immagine da te linkata, ma penso tu possa ancora leggere i dati presenti nel disco.. Probabile che avessi il sistema frammentato, non hai fatto una deframmentazione prima di ridimensionare la partizione? :muro:
Ma non è che se colleghi il disco ad un altro PC o lo leggi come disco esterno ci puoi accedere? (ovviamente avviando Windows o quel che vuoi presente in un altro disco perché quello che hai lì non lo avvii più)
Tanto la prova è veloce, lo porti da qualcuno con lo stesso attacco (IDE o SATA che sia, oppure lo metti in un box esterno se ce l'hai), sempre che tu non abbia un altro PC in casa, sposti il jumperino sul disco per non farlo più vedere come master e lo attacchi al PC come disco aggiuntivo. All'avvio di Windows vedi se ti fa accedere a quel disco e recuperi la partita salvata ;)
Non ho guardato l'immagine da te linkata, ma penso tu possa ancora leggere i dati presenti nel disco.. Probabile che avessi il sistema frammentato, non hai fatto una deframmentazione prima di ridimensionare la partizione? :muro:
quando ho creato la partizione qua sul muletto, non ho fatto nè ScanDisk nè deframmentazione e mi ha crato la nuova partizione da 40GB senza problemi.
potrei provarlo sul muletto, ma non ho un box esterno. l'attacco dell'HD è sempre lo stesso?
Per creare una nuova partizione non è necessario deframmentare se la crei partendo da spazio vuoto (o da una partizione eliminata), ma se ridimensioni una partizione (togliendole spazio) devi deframmentare perché anche se hai 8 GiB liberi e vuoi ridimensionare di 6 GiB ma hai dati frammentati in fondo al disco, allora quei dati verranno persi e se appartenevano a file di sistema allora addio avvio. Ora non so se le cose negli anni sono cambiate o se sto dicendo una castroneria io, ma da quel che so è così.. Magari ci sono software di partizionamento che intelligentemente spostano i dati in fondo alla partizione in zone libere prima di ridimensionare, ma non so se è il caso di quello usato da te.
Comunque se il tuo muletto ha l'attacco SATA e il problema da quello che ho capito l'hai avuto sul portatile, quindi con attacco SATA, non ci sono problemi anche passando da HDD da 2.5" a 3.5", l'attacco SATA dovrebbe essere lo stesso in entrambi i casi (cosa diversa per IDE)
phaserit
10-12-2008, 17:30
quando ho creato la partizione qua sul muletto, non ho fatto nè ScanDisk nè deframmentazione e mi ha crato la nuova partizione da 40GB senza problemi.
potrei provarlo sul muletto, ma non ho un box esterno. l'attacco dell'HD è sempre lo stesso?
Scusa ma perché non fai partire l'ubuntu in live e ti copy i file che sono sul tuo hd su una chiavetta? Non importa che parta Win per accedere al disco... :doh:
redfisch
10-12-2008, 17:30
Scusa ma a meno che per te non sia davvero necessario masterizzare o leggere cd/dvd quotidianamente, fossi in te sceglierei alla grande il caddy con secondo disco piuttosto che un esata esterno. :confused:
Poi dipende da vari fattori, se il note rimane costantemente a casa allora vai di esata, ma se lo porti in giro non ti conviene avere qualcosa di integrato?
Boh, se usi meno un hard disk rispetto a un master potrei capire, ma altrimenti no.
Se ti è più necessario il secondo disco rispetto al master, allora mi pare chiaro che è meglio tenere l'hard disk integrato e un master esterno.
Prenditi un 250GB@5400rpm e sei a posto, o non ti basta?
Non so, sarà perchè a casa ho 2 tera di nas, per cui non mi servono più di 2-300 giga sul portatile...
Lo uso praticamente come un fisso, ho preso un portatile perché non ho molto spazio per un fisso, così ogni tanto, quando serve lo ripongo nella borsa ed in 5/7 minuti è in un armadio; un box esterno in 3 minuti è attaccato, ed in altri 3 è messo via.
Ciao
l_vagnozzi
10-12-2008, 17:35
quando ho creato la partizione qua sul muletto, non ho fatto nè ScanDisk nè deframmentazione e mi ha crato la nuova partizione da 40GB senza problemi.
potrei provarlo sul muletto, ma non ho un box esterno. l'attacco dell'HD è sempre lo stesso?
si, basta staccare l'HD del 9400 e lo monti sul fisso che hai - non ci sono problemi a farlo leggere dal fisso: basta che metti il cavo sata e lo alimenti come se fosse un normale HD... e da lì fai backup di tutto...
bella rogna! :cry:
torno a ripetere: LINUX, PER MOLTI MA NON PER TUTTI!!!
già non avevi tanta voglia.. adesso pure stò problema1!! penso che non ne vorrai più sapere di linux per anni! :doh:
Scusa ma perché non fai partire l'ubuntu in live e ti copy i file che sono sul tuo hd su una chiavetta? Non importa che parta Win per accedere al disco... :doh:
tu mi hai dato la dritta giusta! ottimo! farò come dici tu...
mi spiace Tizio, ma stavolta il premio per la migliore risposta va al nostro sconosciuto amico :D
l_vagnozzi
10-12-2008, 17:39
Per creare una nuova partizione non è necessario deframmentare se la crei partendo da spazio vuoto (o da una partizione eliminata), ma se ridimensioni una partizione (togliendole spazio) devi deframmentare perché anche se hai 8 GiB liberi e vuoi ridimensionare di 6 GiB ma hai dati frammentati in fondo al disco, allora quei dati verranno persi e se appartenevano a file di sistema allora addio avvio. Ora non so se le cose negli anni sono cambiate o se sto dicendo una castroneria io, ma da quel che so è così.. Magari ci sono software di partizionamento che intelligentemente spostano i dati in fondo alla partizione in zone libere prima di ridimensionare, ma non so se è il caso di quello usato da te.
Comunque se il tuo muletto ha l'attacco SATA e il problema da quello che ho capito l'hai avuto sul portatile, quindi con attacco SATA, non ci sono problemi anche passando da HDD da 2.5" a 3.5", l'attacco SATA dovrebbe essere lo stesso in entrambi i casi (cosa diversa per IDE)
confermo: io sul mio Desktop ho installato ubuntu su un disco sata da 2.5".. (mi avanzava un 100GB e poi consuma meno e non fa casino)
torno a ripetere: LINUX, PER MOLTI MA NON PER TUTTI!!!
già non avevi tanta voglia.. adesso pure stò problema1!! penso che non ne vorrai più sapere di linux per anni! :doh:
ma mica dipende da linux questo...dipende solo dal fatto che partition magic è stato stron.zo è si è bloccato quando non doveva. linux non c'entra.
anzi linux ora mi dovrebbe aiutare a recuperare i dati su C: facendo partire la LIVE di ubuntu...dovrei solo recuperare i salvataggi di The witcher. credo nient'altro. forse quelli di trackmania anche,ecco!
incrociamo le dita,perche se il disco è illegibile non ci sono cazzi per nessuno.
l_vagnozzi
10-12-2008, 17:41
tu mi hai dato la dritta giusta! ottimo! farò come dici tu...
mi spiace Tizio, ma stavolta il premio per la migliore risposta va al nostro sconosciuto amico :D
anche io avrei preso l'HD e messo sul fisso....
più che altro perchè quando formatto il portatile ho sempre GB e GB di roba.....
ma se hai poca roba da salvare e disponi di qualche chiavetta da 8 o 16 GB, allora è un altro discorso!!
Scusa ma a meno che per te non sia davvero necessario masterizzare o leggere cd/dvd quotidianamente, fossi in te sceglierei alla grande il caddy con secondo disco piuttosto che un esata esterno. :confused:
Poi dipende da vari fattori, se il note rimane costantemente a casa allora vai di esata, ma se lo porti in giro non ti conviene avere qualcosa di integrato?
Boh, se usi meno un hard disk rispetto a un master potrei capire, ma altrimenti no.
Se ti è più necessario il secondo disco rispetto al master, allora mi pare chiaro che è meglio tenere l'hard disk integrato e un master esterno.
Prenditi un 250GB@5400rpm e sei a posto, o non ti basta?
Non so, sarà perchè a casa ho 2 tera di nas, per cui non mi servono più di 2-300 giga sul portatile...
Aggiungo solo che cmq a voler rimettere il master in sede (se servisse per forza averlo Pata) è un lavoro da 5 min di orologio (e forse anche meno).
Sviti 2 viti, il cassetto esterno si apre ed estrai il master
Sviti una vite (sotto il notebook) e sganci (a notebook spento, anche se forse è hotplug ma io non ci proverei) il disco
Avviti sul Master il supportino di fissaggio per notebook (2 viti da avvitare assieme ad una placchetta metallica ad L). Questo passaggio è superfluo se si ha intenzione di tenere il master per poco tempo nel notebook.
Infili il master nel vano notebook premendo fino in fondo
Avviti la vite di fissaggio. Cosa che puoi fare solo se hai messo la placchetta di supporto due passaggi sopra e poi ripeto il passaggio è superfluo se si ha intenzione di tenere il master per poco tempo nel notebook.
Finito!
Unico lato negativo è che cosi' hai perso il secondo disco e se avevi intenzioni di usare il CD proprio per restorare una immagine sul secondo disco, allora forse non hai fatto un'operazione proprio furba :D
l_vagnozzi
10-12-2008, 17:43
ma mica dipende da linux questo...dipende solo dal fatto che partition magic è stato stron.zo è si è bloccato quando non doveva. linux non c'entra.
anzi linux ora mi dovrebbe aiutare a recuperare i dati su C: facendo partire la LIVE di ubuntu...incrociamo le dita,perche se il disco è illegibile non ci sono cazzi per nessuno.
certo che non dipende da linux... però se ti facevi i fatti tuoi e non ti veniva in mente di provare un altro OS, allora stasera giocavi al tuo gioco, anzichè provare a tirare file da un HD mezzo andato!!
certo che non dipende da linux... però se ti facevi i fatti tuoi e non ti veniva in mente di provare un altro OS, allora stasera giocavi al tuo gioco, anzichè provare a tirare file da un HD mezzo andato!!
ma che discorsi sono!
pure l'anno scorso, se nn andavo a una festa di compleanno mentre al paese mio nevicava, me ne sarei rimasto a casa e non sarei andato a scassare la macchina sopra un guard-rail mentre tornavo a casa sulla strada ghiacciata...
che c'entra?!!
cmq, nulla è perduto! non mi perdo d'animo per cosi poco...un backup dati e una formattazione...che vuoi che siano!!
phaserit
10-12-2008, 17:48
tu mi hai dato la dritta giusta! ottimo! farò come dici tu...
mi spiace Tizio, ma stavolta il premio per la migliore risposta va al nostro sconosciuto amico :D
Scusate ma vi seguo da più di un anno da quando ho comprato il 9400, ma non posto quasi mai... :(
Io ho tutte le partizioni originali della dell, compreso quella che fa da player multimediale e ho win xp e linux (pclinuxOs) senza problemi, direi che linux l'ho installato su una partizione estesa perché avevo finito le primarie che sono al massimo 4 per win...
E con grub installato nel mbr..
ciao a tutti ;)
l_vagnozzi
10-12-2008, 17:50
cmq, nulla è perduto! non mi perdo d'animo per cosi poco...un backup dati e una formattazione...che vuoi che siano!!
BEN DETTO!!!!
OTTIMO SPIRITO SMANETTONE!
quasi quasi puoi entrare nel club dei nerds linuxiani!!! :Prrr: :muro: :eekk: :what: :yeah:
Lo uso praticamente come un fisso, ho preso un portatile perché non ho molto spazio per un fisso, così ogni tanto, quando serve lo ripongo nella borsa ed in 5/7 minuti è in un armadio; un box esterno in 3 minuti è attaccato, ed in altri 3 è messo via.
Ciao
Non capisco perchè non ribaltare il discorso al masterizzatore esterno, sinceramente. :confused:
Non ti sembra più sensato integrare un secondo hard disk e avere il master esterno, visto e considerando che il disco aggiuntivo contiene dati che usi nel quotidiano (non volevi metteci swap extra e i progetti di Lightroom?!) e che cmq devi avere a disposizione a ogni avvio di sistema?! :confused:
Oh, cmq de gustibus, fai un po' come vuoi... :boh:
Scusate ma vi seguo da più di un anno da quando ho comprato il 9400, ma non posto quasi mai... :(
uno che ci segue e non posta mai vuol dire che:
o gli funziona l'hardware e il software a meraviglia, 12 mesi l'anno,
oppure ci spia :Prrr: :Prrr:
Comunque se il tuo muletto ha l'attacco SATA e il problema da quello che ho capito l'hai avuto sul portatile, quindi con attacco SATA, non ci sono problemi anche passando da HDD da 2.5" a 3.5", l'attacco SATA dovrebbe essere lo stesso in entrambi i casi (cosa diversa per IDE)
L'unica differenze tra desktop e notebook sui dischi Sata è che i dischi Desktop hanno la doppia alimentazione Molex 4-Pin (come i dischi Pata) + Alimentazione Sata (ma usi solo 1 dei 2 sistemi non entrambi), mentre i dischi notebook hanno solo l'alimentazione Sata.
Di conseguenza se sul suo muletto sta usando (come è probabile che sia) l'alimentazione via Molex e non ha un cavetto adattatore da Molex a Sata, allora non sarà in grado di alimentare il disco notebook.
Ovviam. basta comprarsi l'adattatore (2-5E di costo), ma se non l'hai in casa niente da fare, un disco notebook sul desktop non ce lo metti.
phaserit
10-12-2008, 18:15
uno che ci segue e non posta mai vuol dire che:
o gli funziona l'hardware e il software a meraviglia, 12 mesi l'anno,
oppure ci spia :Prrr: :Prrr:
E' che avete già riposto a tutto! anche all'impossibile! :eek:
Poi (e qui mi tocco) va ancora tutto bene... :rolleyes:
ps: faccio il programmatore di mestiere.. un po' me la cavo ;) poi il toccasana è stato togliere Vista...
perfetto. il disco sembra illeggibile pure da ubuntu.
guardate che dice:
http://img255.imageshack.us/img255/9335/dscf1002ap2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dscf1002ap2.jpg)
vorrei tentare di salvarlo in extremis, digitando quei geroglifici suggeriti nel messaggio di errore, all'interno della command line.
l'ho cercata, ma senza successo. dove si trova?
perfetto. il disco sembra illeggibile pure da ubuntu.
guardate che dice:
http://img255.imageshack.us/img255/9335/dscf1002ap2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dscf1002ap2.jpg)
vorrei tentare di salvarlo in extremis, digitando quei geroglifici suggeriti nel messaggio di errore, all'interno della command line.
l'ho cercata, ma senza successo. dove si trova?
è normale ormai hai agito sulla tabella delle partizioni modificandola, non è che ubuntu sia un miracolo vivente anzi è un OS come tutti (mi stupiscono questi linuxiani prodigi lol). Io ti dico di formattare tutto (non usare formattazioni complete ma veloci) ed usare Getdataback per il semplice fatto che questo programma riesce a leggerti i vecchi dati pure quando ti è morta la tabella delle partizioni perché lo fa a livello grezzo dunque a meno che il nuovo format e windows non si vadano proprio a scrivere nelle aree dell'hard disk dove avevi The Witcher (molto improbabile perché semplicemente ti rescriverà quelle in cui c'era già prima , windows non funziona a caso) riesci a recuperare forse anche l'intera cartella di gioco e non solo i salvataggi. Saluti!
perfetto. il disco sembra illeggibile pure da ubuntu.
guardate che dice:
http://img255.imageshack.us/img255/9335/dscf1002ap2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=dscf1002ap2.jpg)
vorrei tentare di salvarlo in extremis, digitando quei geroglifici suggeriti nel messaggio di errore, all'interno della command line.
l'ho cercata, ma senza successo. dove si trova?
Geroglifici?! :asd:
Praticamente ti dice che il filesystem è sporco e ti consiglia di forzare il mount col --force.
Io ho montato mille volte l'NTFS con --force.
Fallo, se sei fortunato te lo monta almeno in lettura. :boh:
Per la shell avrai gnome-terminal, cerca un po'...
Aggiungo solo che cmq a voler rimettere il master in sede (se servisse per forza averlo Pata) è un lavoro da 5 min di orologio (e forse anche meno).
Sviti 2 viti, il cassetto esterno si apre ed estrai il master
Sviti una vite (sotto il notebook) e sganci (a notebook spento, anche se forse è hotplug ma io non ci proverei) il disco
Avviti sul Master il supportino di fissaggio per notebook (2 viti da avvitare assieme ad una placchetta metallica ad L). Questo passaggio è superfluo se si ha intenzione di tenere il master per poco tempo nel notebook.
Infili il master nel vano notebook premendo fino in fondo
Avviti la vite di fissaggio. Cosa che puoi fare solo se hai messo la placchetta di supporto due passaggi sopra e poi ripeto il passaggio è superfluo se si ha intenzione di tenere il master per poco tempo nel notebook.
Finito!
Unico lato negativo è che cosi' hai perso il secondo disco e se avevi intenzioni di usare il CD proprio per restorare una immagine sul secondo disco, allora forse non hai fatto un'operazione proprio furba :D
Appunto. :boh:
l_vagnozzi
10-12-2008, 19:01
Geroglifici?! :asd:
Praticamente ti dice che il filesystem è sporco e ti consiglia di forzare il mount col --force.
Io ho montato mille volte l'NTFS con --force.
Fallo, se sei fortunato te lo monta almeno in lettura. :boh:
Per la shell avrai gnome-terminal, cerca un po'...
la shell si trova in APPLICAZIONI/ACCESSORI/TERMINALE
l_vagnozzi
10-12-2008, 19:06
Geroglifici?! :asd:
Praticamente ti dice che il filesystem è sporco e ti consiglia di forzare il mount col --force.
Io ho montato mille volte l'NTFS con --force.
Fallo, se sei fortunato te lo monta almeno in lettura. :boh:
Per la shell avrai gnome-terminal, cerca un po'...
il geroglifico si traduce in
sudo mount -t ntfs-3g /dev/sda2 /mnt -o force
la shell si trova in APPLICAZIONI/ACCESSORI/TERMINALE
Mai usato Gnome in vita mia... :stordita:
l_vagnozzi
10-12-2008, 19:39
Mai usato Gnome in vita mia... :stordita:
sei uno di quelli che porta ancora avanti la disputa "KDE VS GNOME" e ancora non riescono a capire quale sia migliore oppure non ti è mai capitato di usarlo?
sinceramente preferisco KDE -poi il 4 sembra davvero promettente- ma per necessità uso gnome...
già uso la 64 bit, almeno con gnome ho più supporto!
cavolo mi ero scordato del mount forzato, bell'idea ma ho dubbi che funga però spero di si
sei uno di quelli che porta ancora avanti la disputa "KDE VS GNOME" e ancora non riescono a capire quale sia migliore oppure non ti è mai capitato di usarlo?
sinceramente preferisco KDE -poi il 4 sembra davvero promettente- ma per necessità uso gnome...
già uso la 64 bit, almeno con gnome ho più supporto!
No, è che mi piace KDE, per cui lo installo (installavo) su qualsiasi distro... :boh:
Gnome è un po' povero per i miei gusti, a partire da Nautilus.
Poi in realtà non ho un desktop linux da un anno e mezzo, da quando KDE4 era ancora giovanissimo.
Praticamente sui desktop sono fermo alla prima metà del 2007. :stordita:
non so come sia successo, ma dopo aver avviato una prima volta la live di ubuntu e tantato il force mount senza successo, ho riavviato la live una seconda volta e dopo un primo tentativo di accesso non andato a buon fine (col semplice doppio clic), adesso sono riuscito miracolosamente a entrare sia in C sia in D e sto facendo il backup!
incredibile...:confused: :confused: :rolleyes: :D :D
EDIT: missione compiuta. windows xp è ufficialmente andato a put...., ma in compenso ho recuperato i salvataggi di The witcher, Call of Duty 4, e gia che c'ero pure di trackmania nations forever (erano su D:, ma non si sa mai...)
per oggi ho fatto abbastanza. domani formattazione, reinstallazione di win xp e resize.
anzi,stavo pensando...se la nuova partizione la creassi prima dell'installazione di windows? quando metto il CD di installazione, in pratica...
l_vagnozzi
10-12-2008, 21:47
non so come sia successo, ma dopo aver avviato una prima volta la live di ubuntu e tantato il force mount senza successo, ho riavviato la live una seconda volta e dopo un primo tentativo di accesso non andato a buon fine (col semplice doppio clic), adesso sono riuscito miracolosamente a entrare sia in C sia in D e sto facendo il backup!
incredibile...:confused: :confused: :rolleyes: :D :D
EDIT: missione compiuta. windows xp è ufficialmente andato a put...., ma in compenso ho recuperato i salvataggi di The witcher, Call of Duty 4, e gia che c'ero pure di trackmania nations forever (erano su D:, ma non si sa mai...)
per oggi ho fatto abbastanza. domani formattazione, reinstallazione di win xp e resize.
anzi,stavo pensando...se la nuova partizione la creassi prima dell'installazione di windows? quando metto il CD di installazione, in pratica...
OTTIMO!!!
menomale, ti è andata bene!!!
chiaramente fai prima il resize, assegni le partizioni e le unità logiche e poi ti installi XP e Ubuntu, così non ti preoccupi di formattare durante l'installazione... operazione molto più sicura e intelligente!
mi raccomando installa prima XP e poi linux. altrimenti crei di nuovo casini con l'MBR.. (linux capisce che in un HD c'è win, ma non il contrario!)
Lù
OTTIMO!!!
menomale, ti è andata bene!!!
mi è andata piu che bene,perche poco fa ho riprovato ad accedere alle due partizioni rimontando la LIVE e non ci sono riuscito.
mi è andata proprio di lusso!
MESSAGGIO A TUTTI I POSSESSORI DI 7900GS:
leggete questo articolo con attenzione. ecco spiegato come mai tante schede nvidia passano a miglior vita, anche se non overcloccate.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16353
Alfredo80
10-12-2008, 22:45
antefatto: nel finesettimana si danneggia la scheda video del portatile. Invio una segnalazione di guasto alla DEll che martedì mi conferma che mi verrà sostituita la scheda e di attendere la chiamata del tecnico per concordare il giorno dell'intervento.
aggiornamento:
Oggi mi chiamano e mi informano che ci sono ritardi sulle consegne da parte di Nvidia e quindi devo attendere che arrivino le schede e che ne venga assegnata una alla mia chiamata.
Se mi va bene dovrebbe arrivare entro la fine del mese oppure si potrebbe arrivare perfino a gennaio. :mbe: :doh:
Purtroppo ero in ufficio e non ho potuto dedicare troppo tempo ad approfondire la questione.
Ho solo chiesto se c'erano alternative per la soluzione del problema e mi è stato risposto che al momento non ci sono strade alternative.:mc:
Non ho avuto modo di chiedere se la scheda che arriverà sarà "nuova" o una delle tante ricondizionate. :ciapet:
Dubito altamente che ne arrivino di nuove in quanto da quel che mi è sembrato di capire sono fuori produzione oramai da mesi. :stordita:
Nel caso sia ricondizionata mi seccherebbe attendere quasi 2 mesi per poi ritrovarmi con una scheda che potrebbe durare poco.:muro:
Chi ha ricevuto ultimamente una 7900GS ricostituita in sostituzione si è trovato bene o sono ancora afflitte da una corta vita? :help:
Fine della vicenda...... si spera :ciapet:
Lunedì sera invio e-mail per maggiori delucidazioni sulle tempistiche da loro indicatomi e chiedendo una soluzione in tempi rapidi.
Martedì mi chiama il tecnico per concordare l'intervento di sostituzione.
Oggi ore 15.30 arriva il tecnico e sostituisce la scheda con una nuova (ovviamente ricondizionata).
Il tutto sembra per ora funzionare bene.. domani lo metto a fare un po di test approfinditi e speriamo in bene :D
-----------
Oggi pre 15.35 mi arriva la risposta alla e-mail di lunedì :
Gentile Cliente,
La informo che verra' contattato telefonicamente da un nostro tecnico il prima possibile.
ovviamente ho risposto che era già venuto il tecnico a fare l'intervento... mica li voglio far perdere tempo.
Ora però non so se il tecnico è venuto perchè sollecitato o perchè è arrivata normalmente la scheda e la telefonata di venerdì era un po troppo pessimistica sui tempi :sofico:
l'importante è che la scheda si arrivata.. e che soprattutto che duri molto a lungo... altrimenti... me tocca chiamarli e chiedere un nuovo intervento.. che chi sa, verrà pianificato per feragosto o giù di li:sofico:
Pisuke_2k6
11-12-2008, 07:59
Ciao:D visto che siamo tutti smanettoni allora vi aggiorno a come sto messo io :)
Sul mio dellone ho messo windows vista (per adesso 32 bit ma testo in macchina virtuale la 64 bit)... con 4 gb ( ..) di ram se la cava veramente bene e, vi assicuro , ben settato questo sistema operativo funziona bene.
Sul mio secondo portatile (acer extensa 5220 pagato un cavolo in un iper mercato) ci ho messo su ubuntu e anche qui i complimenti si sprecano (2gb di ram + celeron ) .. scheggia benissimo....
Visto che sono pasticcione pure io e capita di perdere qualcosa .. ho fatto un bell investimento prendendomi un Nas (Synology 107) ... buttando tutti i dischi usb che avevo (quante volte vi è capitato un errore in un disco esterno???).
Ora in pratica i due pc mi fanno da "client" al NAS in quanto tutti i dati sensibili sono li dentro al sicuro (vi faccio presente che il nas formatta l hd in ext3 e dietro ha una bella porta ethernet nonche un po di usb perche ti fa anche da client di stampa) ovviamente sono backuppati anche sui pc in locale.
Essere smanettoni è proprio una figata ma bisogna pararsi sempre il retro treno.
PS. Ad unmio collega win xp ha ceduto e stava perdendo tutte le foto della famiglia ( = divorzio sicuro). Gli ho fatto prendere ubuntu live e con k3b si è backuppato il tutto.
La prudenza non è mai troppa...
Pisuke_2k6
11-12-2008, 08:05
[QUOTE=Alfredo80;25384726]Fine della vicenda...... si spera :ciapet:
Lunedì sera invio e-mail per maggiori delucidazioni sulle tempistiche da loro indicatomi e chiedendo una soluzione in tempi rapidi.
Martedì mi chiama il tecnico per concordare l'intervento di sostituzione.
Oggi ore 15.30 arriva il tecnico e sostituisce la scheda con una nuova (ovviamente ricondizionata).
Il tutto sembra per ora funzionare bene.. domani lo metto a fare un po di test approfinditi e speriamo in bene :D
scusa ma tu avevi fatto l'estensione di garanzia????? io no (l ho preso a gennaio 2007) e quindi penso sia fuori garanzia ... ma se mi succede (gratt gratt) cosa devo fare?
redfisch
11-12-2008, 08:45
Non capisco perchè non ribaltare il discorso al masterizzatore esterno, sinceramente. :confused:
Non ti sembra più sensato integrare un secondo hard disk e avere il master esterno, visto e considerando che il disco aggiuntivo contiene dati che usi nel quotidiano (non volevi metteci swap extra e i progetti di Lightroom?!) e che cmq devi avere a disposizione a ogni avvio di sistema?! :confused:
Oh, cmq de gustibus, fai un po' come vuoi... :boh:
ma ... potrei mettere il masterizzatore esterno dentro ad un cassetto eSata e farci anche il boot con quello?
al limite potrei acquistare un caddy Sata ed infilarci un HD Sata al posto di uno Pata (non si sa mai che non cambi idea sull'utilizzo dell'HD!)
altra domanda: --> alla Dell mi dicono che con il mio 9400 (di quasi 3 anni fa, ultimi con la CPU solo DUO!!!) non posso metterci più di 2GB di RAM (cosa che ho già fatto con due moduli Kingstone non Dell che costavano 4 volte tanto), ma è poi vero?
Ciao
ma ... potrei mettere il masterizzatore esterno dentro ad un cassetto eSata e farci anche il boot con quello?
Cazzarola, non ricordo più il bios del 9400, ma non aveva un semplice "External devices" tra le priorità di boot?
Fabry se non ho letto male faceva boot col master usb, l'ho fatto svariate volte anch'io da chiavetta usb senza problemi.
Forse però Fabry riscontrava lentezza proprio bootando da master usb.
Secondo me lo fai anche via esata.
Il discorso però è che la banda dell'esata è sprecata per un lettore dvd, che anche leggendo a 6-8x sfrutterà sempre 8-11 MB/s di banda, non di più.
al limite potrei acquistare un caddy Sata ed infilarci un HD Sata al posto di uno Pata (non si sa mai che non cambi idea sull'utilizzo dell'HD!)
Certo che sì, se vuoi riutilizzarlo... :boh:
altra domanda: --> alla Dell mi dicono che con il mio 9400 (di quasi 3 anni fa, ultimi con la CPU solo DUO!!!) non posso metterci più di 2GB di RAM (cosa che ho già fatto con due moduli Kingstone non Dell che costavano 4 volte tanto), ma è poi vero?
Ciao
3,2 GB per un limite del chipset, ma se usi un sistema desktop Windows a 32 bit non potresti cmq andare oltre.
In ogni caso se monti 4 GB di ram ne vedi 3,2.
redfisch
11-12-2008, 10:59
Cazzarola, non ricordo più il bios del 9400, ma non aveva un semplice "External devices" tra le priorità di boot?
Fabry se non ho letto male faceva boot col master usb, l'ho fatto svariate volte anch'io da chiavetta usb senza problemi.
Forse però Fabry riscontrava lentezza proprio bootando da master usb.
Secondo me lo fai anche via esata.
Il discorso però è che la banda dell'esata è sprecata per un lettore dvd, che anche leggendo a 6-8x sfrutterà sempre 8-11 MB/s di banda, non di più.
Certo che sì, se vuoi riutilizzarlo... :boh:
3,2 GB per un limite del chipset, ma se usi un sistema desktop Windows a 32 bit non potresti cmq andare oltre.
In ogni caso se monti 4 GB di ram ne vedi 3,2.
... dovrei anche riutilizzare l'HD di defaul del 9400 (ora inutilizzato) un Sata 100 GB a 7200 rpm,
per la RAM, con foto, video e virtual machine i 2 GB stanno strettini.
Ciao
... dovrei anche riutilizzare l'HD di defaul del 9400 (ora inutilizzato) un Sata 100 GB a 7200 rpm,
per la RAM, con foto, video e virtual machine i 2 GB stanno strettini.
Ciao
Puoi arrivare a 3,2... :boh:
redfisch
11-12-2008, 11:21
Puoi arrivare a 3,2... :boh:
a questo punto manca solo un suggerimento su un buon masterizzatore esterno
Pisuke_2k6
11-12-2008, 11:55
Ciao. Io ho preso un LG e 40 n. mai perso un colpo in due anni.. costo irrisorio di 55 euro (mi sembra).
adesso c'e' l lg e 60 n.. ancora meglio. la particolarita e' che supportano
il cambio di bit rate (il cambio di formato a DVD-ROM), utile per esempio se devi fare dei backup xbox 360.
In alternativa parlano benissimo del pioneer (ce lha un mio amico da un anno ed è felicissimo).
Cmq l'estetica (tutto nero) di lG .. imbattibile....
p.s. non sono un fan lg ma devo dare merito se mi trovo bene!
ciao
Alfredo80
11-12-2008, 12:03
scusa ma tu avevi fatto l'estensione di garanzia????? io no (l ho preso a gennaio 2007) e quindi penso sia fuori garanzia ... ma se mi succede (gratt gratt) cosa devo fare?
Portatile acquistato ad aprile 2007, garanzia base scaduta ad aprile 2008.
A fine settembre 2008 ho chiamato DELL e fatto l'estenzione per 2 anni della garanzia (che scade ad aprile 2010 in quanto parte dalla data di scadenza della precedente), giusto in tempo per la rottura della scheda.
Se ti si rompe la scheda video (o qualsiasi altro componente) e non sei in garanzia devi chiamare dell e richiedere un intervento del tecnico per la sostituzione.
Ovviamente pagando pezzo di ricambio ed intervento a domicilio.
Invece se sei in garanzia paga tutto Dell :D
Comunque puoi in qualsiasi momento estendere la garanzia, fino ad un massimo di 4 anni oltre la base.
la garanzia come scritto precedentemenre conta dalla data di acquisto del pc e non da quella del rinnovo.
ad esempio se hai acquistato il pc a gennaio 2007, puoi adesso estendere di 2 anni. Il notebook sarà in garanzia fino a gennaio 2010 (potresti estendere anche di un anno, ma ti scadrebbe a gennaio 2009).
Puoi estendere fino a 4 anni, facendoti arrivare fino a gennaio 2012.
Poi ovvio che se ti si rompe puoi estendere, attendere un po e segnalare la rottura per farla rientrare in garanzia.... ma oltre all'esser forse illegale non so se possono accorgersi della cosa :ciapet:
Pisuke_2k6
11-12-2008, 12:28
quanto si spende ad estendere la garanzia(ho comprato a gennaio 2007)??? che numero devo chiamare?
ciao
sono interessato pure io a sapere il prezzo :D
VirusITA
11-12-2008, 12:47
Circa 60€ l'anno.
Pisuke_2k6
11-12-2008, 13:40
mah... 60 euri non sono pochi..... magari la scheda video a quanto si trova usata?
VirusITA
11-12-2008, 13:52
A non meno di 200€.. In media 260€, escludendo i prezzi folli di certi negozi online. Ovviamente solo su ebay e ovviamente garanzia = 0.
ringogelso
11-12-2008, 14:09
quanto si spende ad estendere la garanzia(ho comprato a gennaio 2007)??? che numero devo chiamare?
ciao
Io ho esteso la garanzia a maggio 2008 per 3 anni e ho speso 150+iva, chiama il tuo commerciale poi ci pensa lui a segnalare la tua richiesta all'ufficio competente. (di solito ti chiamano dopo qualche giorno per preventivo).
Ciao Ciao :D
Pisuke_2k6
11-12-2008, 14:41
Secondo me potrebbe avere senso l estensione per la copertura di eventuali rischi all atto dell acquisto.
Certo, un problema puo succedere in ogni momento, ma 150 euro per un portatile di 2 anni non me la sento di spenderli. Speriamo solo non succeda niente... cmq se hanno venduto schede video fallate potrebbero fare un richiamo massivo come succede per altri prodotti (per esempio la nokia mi ha sostituito la batteria del cellulare e microsoft ha sostituito in toto dei volanti xbox 360 difettosi, nonche le stesse console che mostrano i fatidici 3 led rossi), anche se capisco che c'e' una bella differenza. ciao
Secondo me potrebbe avere senso l estensione per la copertura di eventuali rischi all atto dell acquisto.
Certo, un problema puo succedere in ogni momento, ma 150 euro per un portatile di 2 anni non me la sento di spenderli. Speriamo solo non succeda niente... cmq se hanno venduto schede video fallate potrebbero fare un richiamo massivo come succede per altri prodotti (per esempio la nokia mi ha sostituito la batteria del cellulare e microsoft ha sostituito in toto dei volanti xbox 360 difettosi, nonche le stesse console che mostrano i fatidici 3 led rossi), anche se capisco che c'e' una bella differenza. ciao
Dipende quanto devi tenerlo.... secondo me sono soldi ben spesi... se non altro dormi tranquillo per 3 anni, che di questi tempi non e' da sottovalutare :D
Ogni particolare, anche il piu' stupido, in genere e' piuttosto costoso.
A me l'estensione di garanzia e' tornata utile in tre occasioni:
VGA
PalmRest
DVD
e a conti fatti direi che ho risparmiato... ;)
Secondo me potrebbe avere senso l estensione per la copertura di eventuali rischi all atto dell acquisto.
Certo, un problema puo succedere in ogni momento, ma 150 euro per un portatile di 2 anni non me la sento di spenderli. Speriamo solo non succeda niente...
150 euro per 3 anni a domicilio ti sembrano troppi?
Se pensi di tenerlo non puoi pensare che siano troppi, l'alternativa è spenderne 1500 in caso di rottura.
E se sei fortunato e capisci a cosa è circoscritto il guasto ne spendi da 100 in su per qualsiasi cosa tu debba sostituire.
Non trovi? :mbe:
ringogelso
11-12-2008, 15:01
Secondo me potrebbe avere senso l estensione per la copertura di eventuali rischi all atto dell acquisto.
Certo, un problema puo succedere in ogni momento, ma 150 euro per un portatile di 2 anni non me la sento di spenderli. Speriamo solo non succeda niente... cmq se hanno venduto schede video fallate potrebbero fare un richiamo massivo come succede per altri prodotti (per esempio la nokia mi ha sostituito la batteria del cellulare e microsoft ha sostituito in toto dei volanti xbox 360 difettosi, nonche le stesse console che mostrano i fatidici 3 led rossi), anche se capisco che c'e' una bella differenza. ciao
I 150 sono per tre anni ,se la fai di un anno spendi 50/60,
dopo un mese che ho fatto l'estensione di garanzia mi si è rotto l'alimentatore e mi si è rovinata (scrostata ) la parte in plastica esterna( PalmRest), ovviamente sostituiti entrambi in un giorno e gratuitamente, 150 ben spesi visto che ho ancora più di due anni e mezzo di garanzia Ciao
150 euro per 3 anni a domicilio ti sembrano troppi?
Se pensi di tenerlo non puoi pensare che siano troppi, l'alternativa è spenderne 1500 in caso di rottura.
E se sei fortunato e capisci a cosa è circoscritto il guasto ne spendi da 100 in su per qualsiasi cosa tu debba sostituire.
Non trovi? :mbe:
allora cosa devo dire io che ho comprato da subito la nbd da 4 anni ? :sofico:
Cazzarola, non ricordo più il bios del 9400, ma non aveva un semplice "External devices" tra le priorità di boot?
Fabry se non ho letto male faceva boot col master usb, l'ho fatto svariate volte anch'io da chiavetta usb senza problemi.
Forse però Fabry riscontrava lentezza proprio bootando da master usb.
Secondo me lo fai anche via esata.
Si faccio il boot da usb (master), ma poi mi sa che quando il sw (per lo più i cd di installazione, sia windows che linux ma molto più windows) accedono al master cercano magari di farlo nativamente e probabil. certi comandi Pata su USB non sono supportati e la cosa non funziona sempre benissimo.
Oppure non lo usano MAI nativamente (perché non è stato caricato il driver usb adatto) e continuano a passare dalla emulazione del BIOS (adatta al DOS e non alle prestazioni)
Con il Sw di masterizzazione, con i player DVD o cmq con la periferica usata sotto OS già bootato mi sembra invece non ci siano problemi.
Cmq con l'eSata problemi di boot non ci sono, ma dipende dalla scheda eSata ExpressCard che compri.
E' lei che deve avere la rom di boot (e di solito è cosi').
Il problema maggiore del master su cassettino eSata è trovare il cassettino :D
Il master è PATA e quindi per forza devi trovare un cassettino con il chip Pata2Sata.
Magari l'avranno anche fatti ma io non ne conosco nessuno e poi non è detto che siano economici (scarsa diffusione = alto prezzo).
Inoltre alcune schede ExpressCard Sata per notebook (soprattutto quelle con Rom RAID) supportano solo dischi rigidi e non anche altre periferiche (es masterizzatori su Sata)
3,2 GB per un limite del chipset, ma se usi un sistema desktop Windows a 32 bit non potresti cmq andare oltre.
Beh il realtà tolti i limiti del chipset, con Win32 vai leggermente oltre (esempio 3.50GB, alias 256MB in più sotto M6300), mentre con linux 32 nessun problema li vedi tutti e 4 (ma tramite la tecnica di PAE) o almeno dovresti poterli vedere (dato che Linux è equiparabile a Windows Server e li' li vedi tutti se il chipset lo permette)
Come è stato detto più volte, il limite che abbiamo nelle schede madri dei nostri Delloni è hardware (che spilorci... Cosa gli costava collegare tutti e 36 i pin del processore invece che solo 32?). Quindi, anche se i vari SO (come vista ad esempio) ti rileveranno tutti e 4 i GB di RAM, al massimo potrai effettivamente usarne 3,2...
quanto si spende ad estendere la garanzia(ho comprato a gennaio 2007)??? che numero devo chiamare?
ciao
sono interessato pure io a sapere il prezzo :D
Ma leggere le FAQ che riportano anche i prezzi per i vari anni????? No, eh?!
Pisuke, da te questo non me lo sarei aspettato :O
Comunque il prezzo è assolutamente ottimo! Fuori garanzia ti si rompe l'HDD spendi 100€, ti si rompe la scheda video spendi 300€, ti si rompe il lettore DVD spendi 50€, ti si rompe la lampada del pannello LCD se la trovi spendi 50€
Boh, io mi farei due conti e pensando che per 3 anni spendendo solo 150€ ti tieni al riparo non ci penserei nemmeno ad estendere (considerando anche il fatto che se l'estensione fosse stata fatta all'atto dell'acquisto avresti pagato pure 50-100€ in più)
A me è già partita la scheda video ed a conti fatti ho risparmiato 100-150€ ed oltre ad averla avuta sostituita il giorno successivo alla chiamata sono tutt'ora garantito da DELL, se l'avessi comprata sulla baia non sarei stato garantito, nella migliore delle ipotesi mi sarebbe arrivata dopo una o due settimane, avrei pagato quasi il doppio, e mi sarei ritrovato con una scheda ricondizionata non garantita che in caso di seconda rottura mi avrebbe fatto pentire di non aver venduto il portatile alla prima rottura :read:
Inoltre è vero che il portatile ha già 2 anni, ma se non sei intenzionato a tenerlo, e quindi non ti interessa molto l'estensione, pensa che a venderlo senza garanzia e con una scheda che è risaputo ai più avere problemi difficilmente ci guadagneresti qualcosa dalla rivendita, discorso completamente diverso se venduto con garanzia residua pluriannuale :O
Poi ognuno fa come vuole, ma il mio consiglio (e quelli dei più saggi :old: ) è quello di estendere
VirusITA
11-12-2008, 18:04
Poi ognuno fa come vuole, ma il mio consiglio (e quelli dei più saggi :old: ) è quello di estendere
Gli Anziani hanno parlato :old: Ora sta a te, giovane Pisuke.
Gli Anziani hanno parlato :old: Ora sta a te, giovane Pisuke.
Ottimo Virus, il senso era proprio quello :sofico:
eddai l'avevo letta la f.a.q. anche più volte :D solo che non ricordavo più e non avevo voglia di riaprirla :Prrr:
eddai l'avevo letta la f.a.q. anche più volte :D solo che non ricordavo più e non avevo voglia di riaprirla :Prrr:
:eekk: SACRILEGIO!! Bannate subitamente codesto messere :banned: :sofico:
Qualcuno usa ubuntu 8.10 per 64bit? Non riesco a far funzionare la rete, sulla versione i386 provata sul virtualbox funzionava
Come è stato detto più volte, il limite che abbiamo nelle schede madri dei nostri Delloni è hardware (che spilorci... Cosa gli costava collegare tutti e 36 i pin del processore invece che solo 32?). Quindi, anche se i vari SO (come vista ad esempio) ti rileveranno tutti e 4 i GB di RAM, al massimo potrai effettivamente usarne 3,2...
Forse gli spilorci di Dell :D, avranno trovato difficoltà a collegare i 4 pin del processore al nulla.
E' il chipset Intel che ha solo 32 linee ed hai voglia a tirare 4 piste in più se poi non hai nulla a cui collegarle.:D
Pisuke_2k6
12-12-2008, 09:35
:D :D Pisuke ha toppato . vero non ho letto la faq!!! bannatemi :D
vero. avete fatto delle considerazioni ottimali . niente da dire. adesso ci rifletto . pararsi con una assicurazione salva la vita no? un po in tutti i campi.
ho anche pensato che quest anno con 350 euro mi sono fatto un secondo portatile ma niente a che vedere con il dellone.
dopo provo a farmi fare un preventivo.
grazie a tutti amici :)
Beh il realtà tolti i limiti del chipset, con Win32 vai leggermente oltre (esempio 3.50GB, alias 256MB in più sotto M6300), mentre con linux 32 nessun problema li vedi tutti e 4 (ma tramite la tecnica di PAE) o almeno dovresti poterli vedere (dato che Linux è equiparabile a Windows Server e li' li vedi tutti se il chipset lo permette)
Non sapevo andasse oltre (ho 2 giga di ram), tanto la cifra dipende sempre dalle periferiche installate... :boh:
Che poi ovviamente su questo note sono più o meno sempre le stesse.
redfisch
12-12-2008, 11:56
Ma leggere le FAQ che riportano anche i prezzi per i vari anni????? No, eh?!
Pisuke, da te questo non me lo sarei aspettato :O
Comunque il prezzo è assolutamente ottimo! Fuori garanzia ti si rompe l'HDD spendi 100€, ti si rompe la scheda video spendi 300€, ti si rompe il lettore DVD spendi 50€, ti si rompe la lampada del pannello LCD se la trovi spendi 50€
Boh, io mi farei due conti e pensando che per 3 anni spendendo solo 150€ ti tieni al riparo non ci penserei nemmeno ad estendere (considerando anche il fatto che se l'estensione fosse stata fatta all'atto dell'acquisto avresti pagato pure 50-100€ in più)
A me è già partita la scheda video ed a conti fatti ho risparmiato 100-150€ ed oltre ad averla avuta sostituita il giorno successivo alla chiamata sono tutt'ora garantito da DELL, se l'avessi comprata sulla baia non sarei stato garantito, nella migliore delle ipotesi mi sarebbe arrivata dopo una o due settimane, avrei pagato quasi il doppio, e mi sarei ritrovato con una scheda ricondizionata non garantita che in caso di seconda rottura mi avrebbe fatto pentire di non aver venduto il portatile alla prima rottura :read:
Inoltre è vero che il portatile ha già 2 anni, ma se non sei intenzionato a tenerlo, e quindi non ti interessa molto l'estensione, pensa che a venderlo senza garanzia e con una scheda che è risaputo ai più avere problemi difficilmente ci guadagneresti qualcosa dalla rivendita, discorso completamente diverso se venduto con garanzia residua pluriannuale :O
Poi ognuno fa come vuole, ma il mio consiglio (e quelli dei più saggi :old: ) è quello di estendere
L'importante è che utilizzando, un masterizzatore esterno collegato a porta USB2, riesca a fare il boot con il CD emergency rescue di True Image, diversamente dovrei reinstallare il masterizzatore al posto del secondo HD (sai che palle!).
Suggerimenti su eventuali moduli sodimm 2x2GB --> Corsair o Kingstone?, in teoria la kingstone fa moduli espressamente per la Dell, ma costano esageratamente troppo, a dire il vero quelli "normali" che ho già installato (2x1GB), ogni ogni tanto mi danno qualche problema (mi si chiude l'applicazione ... ma nulla di più!).
Ciao
Suggerimenti su eventuali moduli sodimm 2x2GB --> Corsair o Kingstone?, in teoria la kingstone fa moduli espressamente per la Dell, ma costano esageratamente troppo, a dire il vero quelli "normali" che ho già installato (2x1GB), ogni ogni tanto mi danno qualche problema (mi si chiude l'applicazione ... ma nulla di più!).
Ciao
io ho messo gli OCZ
Suggerimenti su eventuali moduli sodimm 2x2GB --> Corsair o Kingstone?, in teoria la kingstone fa moduli espressamente per la Dell, ma costano esageratamente troppo, a dire il vero quelli "normali" che ho già installato (2x1GB), ogni ogni tanto mi danno qualche problema (mi si chiude l'applicazione ... ma nulla di più!).
Ciao
io ho le memorie Corsair da piu di un anno sul 9400 e hanno sempre svolto egregiamente il loro lavoro.
l_vagnozzi
12-12-2008, 12:42
Qualcuno usa ubuntu 8.10 per 64bit? Non riesco a far funzionare la rete, sulla versione i386 provata sul virtualbox funzionava
ubuntu 8.10 funziona benissimo sia su 32 che su 64 bit. tutte le periferiche riconosciute.
tu che problema hai in particolare???
Lù
redfisch
12-12-2008, 20:42
Con il Sw di masterizzazione, con i player DVD o cmq con la periferica usata sotto OS già bootato mi sembra invece non ci siano problemi.
Cmq con l'eSata problemi di boot non ci sono, ma dipende dalla scheda eSata ExpressCard che compri.
E' lei che deve avere la rom di boot (e di solito è cosi').
Il problema maggiore del master su cassettino eSata è trovare il cassettino :D
Il master è PATA e quindi per forza devi trovare un cassettino con il chip Pata2Sata.
Magari l'avranno anche fatti ma io non ne conosco nessuno e poi non è detto che siano economici (scarsa diffusione = alto prezzo).
Inoltre alcune schede ExpressCard Sata per notebook (soprattutto quelle con Rom RAID) supportano solo dischi rigidi e non anche altre periferiche (es masterizzatori su Sata)
http://shop.ebay.it/items/___W0QQ_nkwZQ7bmasterizzatore%20sataQ7d?keyword=masterizzatore+sata&adgroup_id=362201627&crlp=945515627_16783
sulla baia si trovano moltissimi masterizzatori Sata anche economici (non Blu-Ray), devo ponderare la scelta --> suggerimenti
PS: sul 9400 ho una Express card Lindy con 2 porte eSata/Sata II da 3 Gbits/sec, ma non ci ho mai fatto il boot ...
Alfredo80
12-12-2008, 21:48
Secondo me potrebbe avere senso l estensione per la copertura di eventuali rischi all atto dell acquisto.
Certo, un problema puo succedere in ogni momento, ma 150 euro per un portatile di 2 anni non me la sento di spenderli. Speriamo solo non succeda niente... cmq se hanno venduto schede video fallate potrebbero fare un richiamo massivo come succede per altri prodotti (per esempio la nokia mi ha sostituito la batteria del cellulare e microsoft ha sostituito in toto dei volanti xbox 360 difettosi, nonche le stesse console che mostrano i fatidici 3 led rossi), anche se capisco che c'e' una bella differenza. ciao
Se sono molti o meno dipende da molti fattori.
Io mi sono guardato un po in giro e per acquistare un pc di prestazioni equivalenti al 9400 avrei dovuto spendere non meno di 1400€.
spendere tale cifra per avere un pc si di nuova generzione, che supporta 4gb di ram e con una scheda grafica si DX10 ma prestazionalmente vicina alla 7900GS mi sono sembrati uno spreco ed ho quindi deciso di fare un'estenzione.
Per 2 anni di garanzia ho pagato 108€+IVA.
Tutto sommato cifra ben spesa visto la recente rottura della scheda.
E per di più adesso (salvo carenza di schede in sostituzione) posso dormire sonni tranquilli fino al 2010.
E se il 9400 si danneggia gravemente e/o non riescono a ripararlo sarà probabilmente sostituito da DELL a costo 0 con uno nuovo con caratteristiche superiori.
Ovviamente se hai in mente di cambiarlo a breve la spesa anche di sole 50/60 euro possono essere considerate uno spreco...
Forse gli spilorci di Dell :D, avranno trovato difficoltà a collegare i 4 pin del processore al nulla.
E' il chipset Intel che ha solo 32 linee ed hai voglia a tirare 4 piste in più se poi non hai nulla a cui collegarle.:D
Quelli della Intel prima di progettare una scheda madre secondo me tirano anche più di 4 piste... :stordita:
http://shop.ebay.it/items/___W0QQ_nkwZQ7bmasterizzatore%20sataQ7d?keyword=masterizzatore+sata&adgroup_id=362201627&crlp=945515627_16783
sulla baia si trovano moltissimi masterizzatori Sata anche economici (non Blu-Ray), devo ponderare la scelta --> suggerimenti
PS: sul 9400 ho una Express card Lindy con 2 porte eSata/Sata II da 3 Gbits/sec, ma non ci ho mai fatto il boot ...
Si ma il link che proponi tu, parla di masterizzatori Sata e per giunta da DESKTOP.
Grazie quelli sapevo che c'erano da qualche anno e pure esterni (alias con box autoalimentato).
Se è per questo ci sono anche masterizzatori SLIM interni SATA (anche se non conosco portatili che li usano).
Quello di cui si parlava era un cassetto (slim) che ti permettesse di usare il master originale (che è PATA) esternamente via eSata.
Ecco questi cassetti non li ho mai visti (anche se sarebbe facile farli e quindi suppongo ci siano).
A non meno di 200€.. In media 260€, escludendo i prezzi folli di certi negozi online. Ovviamente solo su ebay e ovviamente garanzia = 0.
Confermo tutto, rotta la 7900gs e comprata in baia alla modica cifra di 220€ compreso trasporto dall'inghilterra ed usata :muro: .
Almeno era la Quadro Fx1500m dual pipe e funge perfettamente però che botta!
Se avessi fatto la garanzia a 3 anni :doh:
Pisuke_2k6
13-12-2008, 09:07
ciao. ho un bel quesito. sto testando win xp e vista (nella versione black).
in termini di prestazioni voi (se mai avete fatto il confronto) cosa scegliete?
A tutti i fan linux : tranqui sul 2° portatile mi sono gia messo ubuntu 8.10.
:D
Nel caso in cui questa domanda sia contro regolamento fatemelo sapere che la banno io :)
visto che si è recentemente parlo di rinnovo garanzia, volevo chiedere il vostro illuminato parere.
Dell Inspiron 9400 acquistato a fine luglio 2006. scadenza garanzia luglio 2007 (scaduta da oltre 1 anno,quindi).
mi sarebbe convenuto rinnovare la garanzia, considerando che ho sostituito:
-processore
-scheda video
-RAM
-alimentatore
e di originale mi è rimasto solo:
-hard disk
-DVD-RW
-scheda madre
-monitor LCD
-palm rest
-tastiera
???
efireblade
13-12-2008, 18:42
visto che si è recentemente parlo di rinnovo garanzia, volevo chiedere il vostro illuminato parere.
Dell inspron 9400 acquistato a fine luglio 2006. scadenza garanzia luglio 2007 (scaduta da oltre 1 anno,quindi).
mi sarebbe convenuto rinnovare la garanzia, considerato che ho sostituito:
-processore
-scheda video
-RAM
-alimentatore
e di originale mi è rimasto solo:
-hard disk
-DVD-RW
-scheda madre
-monitor LCD
-palm rest
-tastiera
???
E' una bella domanda... a mio avviso le parti originali che si dovessero rompere si trovano abbastanza facilmente sulla Baia (senza considerare i 9400 smembrati a causa della scheda video rotta).
Io la garanzia l'ho estesa soprattutto per il problema della Vga..
L'unica cosa che potrebbe essere un po' piu difficile da recuperare è la scheda madre, ma da quello che ho capito da post precedenti se ti si dovesse rompere potresti rimontare tutto su una base 6300 (o sbaglio??).
Fossi in te NON estenderei...
VirusITA
13-12-2008, 18:47
E intanto la mia "nuova" 7900 ha appena dato segno di morte prematura :cry:
Accidenti ragazzi! Sono almeno 10 pagine di seguito, senza neanche un OT !:eek: Tutte discussioni serie su hardware e software, domande intelligenti, risposte precise...non vi riconosco proprio più.:D
Cos'è il clima natalizio che via ha reso tutti più bravi e "ligi al dovere" o cosa? Di questo passo, anche Cristina rimane senza lavoro...:stordita:
Accidenti ragazzi! Sono almeno 10 pagine di seguito, senza neanche un OT !:eek: Tutte discussioni serie su hardware e software, domande intelligenti, risposte precise...non vi riconosco proprio più.:D
Cos'è il clima natalizio che via ha reso tutti più bravi e "ligi al dovere" o cosa? Di questo passo, anche Cristina rimane senza lavoro...:stordita:
:eek: In effetti c'è da preoccuparsi!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
efireblade
13-12-2008, 20:37
E intanto la mia "nuova" 7900 ha appena dato segno di morte prematura :cry:
Cioè?? esplica!! sembra un argomento nuovo!! :D
L'avevi presa refurbished??
forse non risponde perché sta ancora bestemmiando per la geforce 7900 gs, in questo caso condoglianze, ci siamo tutti dentro putroppo :mad:
l_vagnozzi
13-12-2008, 22:38
:eek: In effetti c'è da preoccuparsi!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
quindi tutte le elucubrazioni e le dispute (almeno 5 pagine...) su ubuntu/linux/driver mancanti/userfriendly contro WIN non sono da considerare OT?!?!?!?! :eekk: :eekk: :eekk:
quindi tutte le elucubrazioni e le dispute (almeno 5 pagine...) su ubuntu/linux/driver mancanti/userfriendly contro WIN non sono da considerare OT?!?!?!?! :eekk: :eekk: :eekk:
se vai più indietro si parlava di politica :read:
quindi tutte le elucubrazioni e le dispute (almeno 5 pagine...) su ubuntu/linux/driver mancanti/userfriendly contro WIN non sono da considerare OT?!?!?!?! :eekk: :eekk: :eekk:
naaaa. assolutamente. basta che nella discussione c'entrino programmi, driver, sistemi operativi, giochi qualsiasi, e non siamo affatto OT.
potremmo anche parlare del nuovo brevetto, depositato da Apple, di un desktop 3D sviluppato in profondità che dovrebbe comparire sui nuovi Mac, e non saremmo comunque OT :asd:
E' una bella domanda... a mio avviso le parti originali che si dovessero rompere si trovano abbastanza facilmente sulla Baia (senza considerare i 9400 smembrati a causa della scheda video rotta).
Io la garanzia l'ho estesa soprattutto per il problema della Vga..
L'unica cosa che potrebbe essere un po' piu difficile da recuperare è la scheda madre, ma da quello che ho capito da post precedenti se ti si dovesse rompere potresti rimontare tutto su una base 6300 (o sbaglio??).
Fossi in te NON estenderei...
infatti è quello che ho fatto: non ho esteso.
se mi si dovesse rompere qualcosa, dovrei rimettere il pezzo originale e spedire il 9400 a Dell, e che ci concludo?? la garanzia coprirebbe solo i pezzi che mi han venduto nella configurazione originaria, non i pezzi acquistati in seguito sulla baia come upgrade.
infatti è quello che ho fatto: non ho esteso.
se mi si dovesse rompere qualcosa, dovrei rimettere il pezzo originale e spedire il 9400 a Dell, e che ci concludo?? la garanzia coprirebbe solo i pezzi che mi han venduto nella configurazione originaria, non i pezzi acquistati in seguito sulla baia come upgrade.
BASTA OT!!! Ma dovre credi di essere? Ora segnalo il post...
:ciapet:
BASTA OT!!! Ma dovre credi di essere? Ora segnalo il post...
:ciapet:
Essì, queste cose non saranno più tollerate su questo thread!:read: :D
Cristinaaaaaaaaaaaaaaaa!!!:stordita:
L'unica cosa che potrebbe essere un po' piu difficile da recuperare è la scheda madre, ma da quello che ho capito da post precedenti se ti si dovesse rompere potresti rimontare tutto su una base 6300 (o sbaglio??).
Beh anche le mobo del 9400 si trovano (al più dovrebbero andare bene quelle di XPS M1710 e M90).
Cmq come hai detto si può migrare alla base di M6300 (guadagnando cpu migliori, fino a 8GB di ram, possibilità di schede DX 10, altro).
Quello che serve è:
Scheda madre di M6300
Fondo (plastiche) di M6300
Una cpu SantaRosa compatibile
Dissipatore CPU di M6300. Questo pezzo è fondamentale e difficilissimo (per ora) da trovare.
Palmrest di M6300. Questo pezzo è opzionale, con un po' di fatica (nel richiudere il tutto) si riesce a riciclare quello di 9400
Tutto il resto (schermo, VGA, HD, Master, WiFi, Ram, Bluetooth, ...) può essere invece riciclato dal 9400 (ed i pezzi sostituiti del 9400 possono essere messi in vendita per fare cassa)
Cmq come hai detto si può migrare alla base di M6300 (guadagnando cpu migliori, fino a 8GB di ram, possibilità di schede DX 10, altro).
ma le schede DX10 non è detto che ci entrino nel 9400. qualcuno ha mai provato a infilare una 8800mobile dentro il case del 9400?
cmq, tu pensi che ho fatto bene o ho fatto male a non estendere?
PS: mi scuseranno Pess e Naico se insisto con l'OT....chiedo venia :Prrr:
VirusITA
14-12-2008, 13:08
Cioè?? esplica!! sembra un argomento nuovo!! :D
L'avevi presa refurbished??
forse non risponde perché sta ancora bestemmiando per la geforce 7900 gs, in questo caso condoglianze, ci siamo tutti dentro putroppo :mad:
Ok rianimata :Prrr: In pratica in un momento di cazzeggio ho fatto partire (come faccio sempre) mame, giochini anni '90 che sforzano la vga più o meno quanto vedere un film :rolleyes: Blocco del sistema, si riprende, chiudo mame e iniziano puntini e righe ovunque.. Allora spengo subito (tenete presente che la scheda era a 55°C :rolleyes: ), riavvio e righe e puntini.. Ripesco il vecchio cd con le rom, flasho alla cieca (ormai ho preso la mano :Prrr: ) col bios default, al riavvio tutto bene (per ora :asd: ).
Scheda sostituita 2 mesi fa.. Ovviamente refurbished.. Per fortuna in garanzia :asd: Ancora per poco però :stordita:
Io rinnovo :O
redfisch
14-12-2008, 14:28
Non so, sarà perchè a casa ho 2 tera di nas, per cui non mi servono più di 2-300 giga sul portatile...
scusa, cosa usi come NAS?
è da un po' di tempo che sto pensando di utilizzare per tutti i tipi di backup un NAS, tipo lo Store Center ix2 di Iomega
http://www.iomega-europe.com/section?SID=2a825a61b4864090d236d9008fd7461bfd0:4740&secid=40380&newlang=it
(2TeraB in RAID 1/mirroring), da collegarsi al modem router di Alice, a sua volta collegato sia ad un Mac sia ad un p.c. (il 9400), rispettivamente a mezzo rete lan - wireless; la stampante potrebbe venir collegata all'uscita USB del NAS ed esser vista da entrambi i computer; credo dovrei partizionare il disco RAID in due partizioni, una riservata al p.c. ed una al Mac (file system diversi).
Hai suggerimenti?
Grazie.
redfisch
14-12-2008, 14:47
Si ma il link che proponi tu, parla di masterizzatori Sata e per giunta da DESKTOP.
Grazie quelli sapevo che c'erano da qualche anno e pure esterni (alias con box autoalimentato).
Se è per questo ci sono anche masterizzatori SLIM interni SATA (anche se non conosco portatili che li usano).
Quello di cui si parlava era un cassetto (slim) che ti permettesse di usare il master originale (che è PATA) esternamente via eSata.
Ecco questi cassetti non li ho mai visti (anche se sarebbe facile farli e quindi suppongo ci siano).
chiedo venia, ho modificato il messaggio pochi minuti dopo averlo postato, ma evidentemente non ho salvato a dovere le modifiche;
nelle modifiche evidenziavo che ho trovato in più siti un solo masterizzatore esterno slim SATA, è della Samsung (SE-S224Q ), più tardi ho visitato il sito Samsung, dove però è descritto come USB2!?! esiste anche un masterizzatore interno SATA per notebook, è della NEC.
Cmq. trovare un cassetto eSata (introvabile o quasi) dove metterci il masterizzatore che ora uso come interno, mi costerebbe come un masterizzatore nuovo esterno USB --> e senza fare delle prove pratiche non potrei sapere però se riuscirei al 100% a farci il boot da CD ...
VirusITA
14-12-2008, 19:40
Aggiornamento: appena finito di scrivere il post la scheda si è imputtanita, definitivamente :cry: Domattina chiamo :rolleyes: Che palle.
ma le schede DX10 non è detto che ci entrino nel 9400. qualcuno ha mai provato a infilare una 8800mobile dentro il case del 9400?
La FX1600M (8700m) ci va sul 9400 e quindi di fatto anche senza cambiare mother hai accesso alle DX10.
La FX3600M (l'unica 8800m compatibile con il case del 9400) ci va anche lei ma poi non funziona in modo soddisfacente.
Di conseguenza per questa (ammesso di trovarla, ormai è introvabile sfusa, solo Dell le ha) ci vuole per forza l'upgrade della mother.
Per l'estensione non saprei.
In effetti i pezzi (tra quelli che ti rimangono) che sarebbero coperti sono anche quelli che difficilmente si rompono, quindi forse nel tuo caso l'estensione non è conveniente o è quasi alla pari (alias fare l'estensione o pagarsi il danno, che potrebbe anche non avvenire, costa quasi uguale).
Pisuke_2k6
15-12-2008, 07:55
Io ho un synology ds107. che dire... fantastico :) per maggiori spiegazioni senza intasare di post vi rimando qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561&page=340
ieri, dopo aver creato, unito, modificato le partizioni dell'HD con partition magic, non sono piu riuscito ad installare Windows. vedo solo un cursore lampeggiante in alto a destra, su sfondo nero.
stamattina vado per eseguire i diagnostici Dell, ed ecco il risultato:
http://img384.imageshack.us/img384/8352/dscf1007ec4.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=dscf1007ec4.jpg)
quel L2cache size a che si riferisce?? non penso sia un problema alla cpu...
qualcuno ha aggiornato il firmware di questo masterizzatore nec ND-6650A??
ieri, dopo aver creato, unito, modificato le partizioni dell'HD con partition magic, non sono piu riuscito ad installare Windows. vedo solo un cursore lampeggiante in alto a destra, su sfondo nero.
stamattina vado per eseguire i diagnostici Dell, ed ecco il risultato:
http://img384.imageshack.us/img384/8352/dscf1007ec4.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=dscf1007ec4.jpg)
quel L2cache size a che si riferisce?? non penso sia un problema alla cpu...
Per quell'errore sembra sia dovuto al programma di diagnostica vecchio...
http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&cs=555&l=en&s=biz&docid=1F111E9FB7ECB20DE0401E0A55172408&journalid=47B846C5A3690450E040A68F2728282B&Query=&SystemID=&ServiceTag=&contenttype=-1&os=-1&component=-1&lang=-1&doclang=en&toggle=false
Prova a scaricatri la versionepiu' recente... ciao!
ieri, dopo aver creato, unito, modificato le partizioni dell'HD con partition magic, non sono piu riuscito ad installare Windows. vedo solo un cursore lampeggiante in alto a destra, su sfondo nero.
stamattina vado per eseguire i diagnostici Dell, ed ecco il risultato:
http://img384.imageshack.us/img384/8352/dscf1007ec4.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=dscf1007ec4.jpg)
quel L2cache size a che si riferisce?? non penso sia un problema alla cpu...
Non ho capito, il cursore lo vedi dopo aver reinstallato Windows oppure prima, cioè quando lanci il cd di boot?
Spiegati meglio...
virus1981flagello
15-12-2008, 12:11
Salve a tutti.
ho un piccolo problema con il mio dell 9400 anzi meglio dire con la mia scheda video x1400. Qualche girono fa ho scaricato un programma di overclock l'ho installato e visto qualche funzione muovendo qua e l'ha e alla fine invece di chiudere il programma ho cliccato su set clock. da premettere che non ricordo quali sono le impostazioni predefinite ma da quel momento non la scheda video non va più bene come prima. accendo il pc dopo qualche minuto si accende una ventola sulla parte sinistra e tutto mi va a scatti anche firefox come posso far ritornare tutto come era prima?
P.S. il programma è Atitool
vi ringrazio mille
l_vagnozzi
15-12-2008, 12:19
stavo pensando ad un secondo Hard Disk per l'XPS....
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=A2318785
cento eurozzi e spese di spedizione gratuite mi sembra buono..... e in più c'è la garanzia DELL...
voi che ne dite???
Lù
Per quell'errore sembra sia dovuto al programma di diagnostica vecchio...
http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&cs=555&l=en&s=biz&docid=1F111E9FB7ECB20DE0401E0A55172408&journalid=47B846C5A3690450E040A68F2728282B&Query=&SystemID=&ServiceTag=&contenttype=-1&os=-1&component=-1&lang=-1&doclang=en&toggle=false
Prova a scaricatri la versionepiu' recente... ciao!
grazie Mao!
ma devo scaricare la diagnostica per il 9400, o per l'XPS1710, visto che praticamente ho un XPS1710 sotto le mentite spoglie di un inspiron 9400?
e poi quale scegliere tra Dell 32-bit Diagnostics Utility Partition Contents Upgrade Tool e Dell 32 Bit Diagnostics (Graphical User Interface version) ? se è un problema di diagnostica vecchia, forse l'upgrade tool basta?
sono davvero nei guai...è già da un pò di giorni che ho il portatile KO :help: :help:
redfisch
15-12-2008, 12:40
stavo pensando ad un secondo Hard Disk per l'XPS....
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=A2318785
cento eurozzi e spese di spedizione gratuite mi sembra buono..... e in più c'è la garanzia DELL...
voi che ne dite???
Lù
direi OK, hai 5 anni di garanzia,
io l'ho comperato 6 mesi fa (non dalla Dell che non ce l'aveva), pagandolo anche alcune decine di € di più; i due diagnostici che ho installato me lo danno sempre al massimo delle prestazioni;
funziona benissimo (lo spero anche più avanti!!!)
Ciao
qualcuno ha aggiornato il firmware di questo masterizzatore nec ND-6650A??
Io l'ho fatto (e pure via usb, visto che il master era già esterno).
Però l'ho fatto solo con firmware ufficiali (ossia ho messo l'aggiornamento proposto da Dell sul sito) e non ho provato i firmware alternativi che ci sono in giro (e che dovrebbero avere, forse, il Bitsetting che chiedevi)
Non ho capito, il cursore lo vedi dopo aver reinstallato Windows oppure prima, cioè quando lanci il cd di boot?
Spiegati meglio...
il cursore l'ho visto per la prima volta ieri sera, dopo aver formattato in NTFS quella partizione libera da 4,7 GB (ricordi??), creato una partizione da 10 GB per metterci ubuntu e riunito 20 GB sfusi alla partizione che uso per archiviare i dati, installare programmi ecc... insomma, ho smanettato un bel pò con partition magic.
dopo aver visto qs cursore la prima volta, ho formattato la partizione in cui va messo Windows (formattaz NTFS a bassa velocità), i file sono stati copiati...al tentativo di riavvio del PC per completare l'installazione (quando bisogna impsotare la lingua della tastiera, l'ora, il nome del PC, ecc....), mi è rimasto il cursore fisso a schermo...nessun boot!
ho caricato la LIVE di ubuntu, ho cancellato i file che erano stati copiati nella partizione di Windows, ho rifatto la formattazione NTFS, copia dei file di Wndows in corso, ma al riavvio per completare l'installazione, sempre cursore lampeggiante.... :boh: alzo bandiera bianca a questo punto.
forse la soluzione sta nel programma di diagnostica
EDIT: il mio 9400 non vedrà mai piu partition magic!
stavo pensando ad un secondo Hard Disk per l'XPS....
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=A2318785
cento eurozzi e spese di spedizione gratuite mi sembra buono..... e in più c'è la garanzia DELL...
voi che ne dite???
Lù
l'ho cercato ieri su un motore di ricerca prezzi, visto che il mio HD è agonizzante.
la cifra è in linea con quanto richiesto su altri shop online. si trova a circa 90 euro non spedito.
Io l'ho fatto (e pure via usb, visto che il master era già esterno).
Però l'ho fatto solo con firmware ufficiali (ossia ho messo l'aggiornamento proposto da Dell sul sito) e non ho provato i firmware alternativi che ci sono in giro (e che dovrebbero avere, forse, il Bitsetting che chiedevi)
eh si ci vuole il firmware non ufficiale. qualcuno li ha provati??
grazie Mao!
ma devo scaricare la diagnostica per il 9400, o per l'XPS1710, visto che praticamente ho un XPS1710 sotto le mentite spoglie di un inspiron 9400?
e poi quale scegliere tra Dell 32-bit Diagnostics Utility Partition Contents Upgrade Tool e Dell 32 Bit Diagnostics (Graphical User Interface version) ? se è un problema di diagnostica vecchia, forse l'upgrade tool basta?
sono davvero nei guai...è già da un pò di giorni che ho il portatile KO :help: :help:
Ma la scheda madre e' quella del 9400 no?
Io scaricherei la iso del diagnostic cd, te la masterizzi e ci fai il boot....
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R150579&SystemID=INS_PNT_P4_9400&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=3841&devlib=0&typecnt=0&vercnt=5&catid=-1&impid=-1&formatcnt=2&libid=13&fileid=200504
..la partizione con la diagnostica non l'hai ancora cancellata? :D
Ma la scheda madre e' quella del 9400 no?
Io scaricherei la iso del diagnostic cd, te la masterizzi e ci fai il boot....
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R150579&SystemID=INS_PNT_P4_9400&servicetag=&os=WW1&osl=it&deviceid=3841&devlib=0&typecnt=0&vercnt=5&catid=-1&impid=-1&formatcnt=2&libid=13&fileid=200504
..la partizione con la diagnostica non l'hai ancora cancellata? :D
non ancora. erano solo 86MB, quindi non degni neanche di un format :D
ridiamo per non piangere...ora masterizzo questo CD e incrocio le dita.
Lù, eventualmente piglia un secondo Western Digital 320GB pure per me:cry: :cry:
l_vagnozzi
15-12-2008, 15:21
non ancora. erano solo 86MB, quindi non degni neanche di un format :D
ridiamo per non piangere...ora masterizzo questo CD e incrocio le dita.
Lù, eventualmente piglia un secondo Western Digital 320GB pure per me:cry: :cry:
sto giusto aspettando l'offerta del commerciale...
se vuoi il secondo hd lo prendo davvero! così ci facciamo fare più sconto! :stordita:
Salve a tutti.
ho un piccolo problema con il mio dell 9400 anzi meglio dire con la mia scheda video x1400. Qualche girono fa ho scaricato un programma di overclock l'ho installato e visto qualche funzione muovendo qua e l'ha e alla fine invece di chiudere il programma ho cliccato su set clock. da premettere che non ricordo quali sono le impostazioni predefinite ma da quel momento non la scheda video non va più bene come prima. accendo il pc dopo qualche minuto si accende una ventola sulla parte sinistra e tutto mi va a scatti anche firefox come posso far ritornare tutto come era prima?
P.S. il programma è Atitool
vi ringrazio mille
Ciao!
Se non è partita la scheda video (ma dubito a meno di avere proprio una gran sf...ortuna), all'avvio fai partire Atitool, in alto a sinistra troverai un menu a tendina, fai click e seleziona il profilo Default (dovrebbero esserci salvate le frequenze di default della tua scheda). Click sul pulsante LOAD (le frequenze ora dovrebbero essere quelle stock), dopodiché chiudi Atitool e... disinstallalo :sofico:
In caso di ulteriori problemi se vuoi essere sicuro fai partire il diagnostico DELL (all'avvio del PC appena compare la schermata del BIOS tieni premuto F12 e poi scegli di far eseguire i diagnostici), controlla tutto o solo la scheda video, a te la scelta, e se non trova problemi (ma tu li noti comunque durante l'utilizzo normale) o formatti o cerchi qualche opzione da disabilitare (per esempio qualcosa sul risparmio energetico)
Scusa se non so essere più preciso, ma non ho mai avuto schede ATI
efireblade
15-12-2008, 18:16
sto giusto aspettando l'offerta del commerciale...
se vuoi il secondo hd lo prendo davvero! così ci facciamo fare più sconto! :stordita:
ne vedo uno che costa ben 3 euro in meno :eek: ... quale la differenza??
http://accessories.euro.dell.com/sna/category.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&category_id=5704&nf=29093~0~137354,29094~0~137365&~ck=anav
l_vagnozzi
15-12-2008, 18:20
ne vedo uno che costa ben 3 euro in meno :eek: ... quale la differenza??
http://accessories.euro.dell.com/sna/category.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&category_id=5704&nf=29093~0~137354,29094~0~137365&~ck=anav
uno ha il sensore di caduta mentre quello che costa di meno non ce l'ha!
per 3 Euro.....
il programma di diagnostica (grazie a Mao per la pronta segnalazione ;) )dice che è tutto in ordine.
ho fatto prima l'Express TEst, superato, e poi ho avviato un test "sintomatico": Can't boot OS. è durato circa 3 ore e ha fatto una analisi approfondita dell'HD (il Confidence TEst) analizzandolo blocco a blocco. anche Can't boot OS l'ha passato al 100%.
Adesso sto facendo un Read test sempre sul disco, per maggiore sicurezza, e per ora sta andando bene.
Read Test completato correttamente e pure Veirify Test.
pare che l'hard disk sia perfettamente integro (come immaginavo....).:stordita:
a questo punto, prima di prendere altre iniziative e far ancor piu danni, attendo le opinioni dei piu esperti.
sarebbe deletereo installare prima Ubuntu e in seguito mettere windows? in modo, almeno, da riuscire ad avviare un sistema operativo e vedere cosa c'è dentro le varie partizioni. eventualmente convertirle in logiche o primarie...:boh:
si accetta qualunque suggerimento...:help: :help: :help:
Penso tu possa installare prima Ubuntu e poi Windows, ma poi dovrai reinstallare il grub o chi per esso... Sicuro che la RAM e che il CD che usi siano a posto? O meglio... sicuro che il lettore del 9400 sia a posto? Non so se dopo aver concluso la copia dei file su HDD il CD viene ignorato del tutto o è ancora necessario accedere al disco per installare altro... :confused:
Ragazzi mi è arrivata la quadro Fx1500m in sostituzione della defunta 7900gs, funge perfettamente ed è dual pipe però non riesco ad overcloccarla perchè nibitor 4.6 (presuma ultima versione) non ne riconosce il bios, come posso fare?
Ho una dual pipe e non la posso sfruttare :muro:
Penso tu possa installare prima Ubuntu e poi Windows, ma poi dovrai reinstallare il grub o chi per esso... Sicuro che la RAM e che il CD che usi siano a posto? O meglio... sicuro che il lettore del 9400 sia a posto? Non so se dopo aver concluso la copia dei file su HDD il CD viene ignorato del tutto o è ancora necessario accedere al disco per installare altro... :confused:
il lettore credo sia a posto. se non fosse a posto, non riuscirebbe nemmeno a copiare i file su HD, cosa che ho verificato ieri sera coi miei occhi, quando ho fatto partire la LIVE di ubuntu e ho visto che effettivamente i file di windows erano stati copiati nella partizione.
il lettore è stato pure testato dal programma di diagnostica, quindi escludo il lettore.
è come se l'HD fosse vuoto, come se al momento in cui va a cercare i file necessari al boot del SO, questi gli venissero a mancare.
Pisuke_2k6
15-12-2008, 21:21
ciao
ho installato vista 64bit. dove cavolo trovo i driver per la 7900 gs ??? mi date un link please??
ciao
ho installato vista 64bit. dove cavolo trovo i driver per la 7900 gs ??? mi date un link please??
sul sito ufficiale Dell, nada? sezione Driver and Support...
Pisuke_2k6
15-12-2008, 21:30
ho visto in giro ma a quanto pare non esistono ..help"!
Pisuke_2k6
15-12-2008, 21:44
ho visto in giro ma a quanto pare non esistono ..help"!
forse qui......
http://downloads.guru3d.com/downloadget.php?id=2140&file=1&evp=cc7cd3acd9e76097ca08ed8a3edc8b17
forse qui......
http://downloads.guru3d.com/downloadget.php?id=2140&file=1&evp=cc7cd3acd9e76097ca08ed8a3edc8b17
quelli dovrebbero essere dei driver moddati. con il file .inf modificato quindi.
provali. a tutti han funzionato, tranne che a me (BSOD a gògò sulla mia 7950GTX coi forceware moddati.). se nn trovi nulla neanche sul sito ufficiale nvidia, metti quelli moddati
inizia la mia lunga nottata....
qualcuno mi porta un caffè in attesa che windows si installi? grazie....:coffee: :coffee:
appena finisce, vado a letto di corsissima! :ronf: :ronf: :ronf:
youhhhhhh c'è nessuuuuuuuuuuuuno? sono rimasto solo stasera?
inizia la mia lunga nottata....
qualcuno mi porta un caffè in attesa che windows si installi? grazie....:coffee: :coffee:
appena finisce, vado a letto di corsissima! :ronf: :ronf: :ronf:
youhhhhhh c'è nessuuuuuuuuuuuuno? sono rimasto solo stasera?
Caffe' in arrivooooooooo, quanto zucchero?
:D
Caffe' in arrivooooooooo, quanto zucchero?
:D
due cucchiaini vanno bene. mi piace dolce il caffè.
ti informo, visto che le cose finora sn andate fin troppo bene :stordita: :stordita: , che all'avvio trova due installazioni di Windows:
Windows XP Media Center Edition (che è quello che ho sempre avuto)
Windows XP Professional (spuntato dal nulla)....
come volevasi dimostrare.
aprendo msconfig.exe a andando alla scheda Boot.ini, ci sono proprio due sistemi operativi.
Media Center edition messo su partion (1) e XP Professional su partition (5).
domani elimino il secondo,,,ora sono troppo stanco pure per premere il tasto ON.
ho terminato tutto mezz'ora prima del previsto. non male....
l_vagnozzi
16-12-2008, 00:35
due cucchiaini vanno bene. mi piace dolce il caffè.
ti informo, visto che le cose finora sn andate fin troppo bene :stordita: :stordita: , che all'avvio trova due installazioni di Windows:
Windows XP Media Center (che è quello che ho sempre avuto)
Windows XP Professional (spuntato dal nulla)....
io sto facendo un thè.... :ubriachi: :coffee: :coffee: :coffee: :gluglu:
sono un pò raffreddato....
comunque ti appoggio in questa nottata!
Pisuke_2k6
16-12-2008, 07:49
infelice conclusione: piallato windows vista 64bit per carenza driver.
Pazzesco... hanno proprio mollato il colpo quasi tutti i produttori hardware (pensate che non ho trovato driver per la mia creative live usb).
Cmq ho avuto una impressione molto positiva della versione vista "moddata" (eternity version).
Qualcuno di voi utilizza su ubuntu "xbmc"?
PS.... al posto che windows media center provate xbmc non ne rimarrete delusi
ho avuto una impressione molto positiva della versione vista "crackata" (eternity version).
tradotto correttamente ;)
Pisuke_2k6
16-12-2008, 09:02
si effettivamente----... ma io derei anche moddata.. ho visto dei test
comparativi con cpu sotto torchio e qualcosa di piu rende.
cmq a conti fatti crakkata o no vista a 64 bit è stra bocciato niente a che vedere con ubuntu
a 64 bit. tutta un altra storia.
due cucchiaini vanno bene. mi piace dolce il caffè.
ti informo, visto che le cose finora sn andate fin troppo bene :stordita: :stordita: , che all'avvio trova due installazioni di Windows:
Windows XP Media Center Edition (che è quello che ho sempre avuto)
Windows XP Professional (spuntato dal nulla)....
come volevasi dimostrare.
aprendo msconfig.exe a andando alla scheda Boot.ini, ci sono proprio due sistemi operativi.
Media Center edition messo su partion (1) e XP Professional su partition (5).
domani elimino il secondo,,,ora sono troppo stanco pure per premere il tasto ON.
ho terminato tutto mezz'ora prima del previsto. non male....
Ci sono 2 sistemi operativi, perche' lo legge dalla MBR che hai riparato prima di cancellare e ripristinare le partizioni..... infatti la partizione 5 manco esiste.... heheh
Una volta che hai sistemato tutto, fai il giochetto della console di ripristino e dai un bel FIXMBR... dovrebbe risistemarti tutto.
Ciau!
premesso che nn ho mai messo mano al file boot.ini, qualcuno di voi ha mai seguito questa procedura firmata microsoft per eliminare uno dei due sistemi operativi? usando il comando bootcfg.exe.....
http://support.microsoft.com/kb/289022/it
Pisuke_2k6
16-12-2008, 09:31
guarda... sinceramente la partizione l ho segata con partition magin in quanto non l utilizzavo... poi windows vista ha incluso gia il media center.. poi vedi tu...
premesso che nn ho mai messo mano al file boot.ini, qualcuno di voi ha mai seguito questa procedura firmata microsoft per eliminare uno dei due sistemi operativi? usando il comando bootcfg.exe.....
http://support.microsoft.com/kb/289022/it
Mr fai cosi'
Tasto dx su "Risorse del computer" --> Proprieta' ---> Avanzate ----> clikka il pulsante "Impostazioni" della sezione "Avvio e ripristino" ---> tasto "Modifica" ---> elimina la riga con la partizione 5 (espandi il blocco note a tutto schermo in quanto la riga potrebbe andare a capo e non te ne accorgi) ---> Menu "File" ---> Salva.
;)
Cosi modifichi il boot.ini.... poi fai il giochetto del FIXMBR lo stesso.. ^^
redfisch
16-12-2008, 09:42
UP:)
Quote:
Originariamente inviato da danello
Non so, sarà perchè a casa ho 2 tera di nas, per cui non mi servono più di 2-300 giga sul portatile...
scusa, cosa usi come NAS?
è da un po' di tempo che sto pensando di utilizzare per tutti i tipi di backup un NAS, tipo lo Store Center ix2 di Iomega
http://www.iomega-europe.com/section?SID=2a825a61b4864090d236d9008fd7461bfd0:4740&secid=40380&newlang=it
(2TeraB in RAID 1/mirroring), da collegarsi al modem router di Alice, a sua volta collegato sia ad un Mac sia ad un p.c. (il 9400), rispettivamente a mezzo rete lan - wireless; la stampante potrebbe venir collegata all'uscita USB del NAS ed esser vista da entrambi i computer; credo dovrei partizionare il disco RAID in due partizioni, una riservata al p.c. ed una al Mac (file system diversi).
Hai suggerimenti?
Grazie.
Pisuke_2k6
16-12-2008, 09:45
io ho un synology ds 107. va benissimo .
ti rimando al thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25460240&posted=1#post25460240
Mr fai cosi'
Tasto dx su "Risorse del computer" --> Proprieta' ---> Avanzate ----> clikka il pulsante "Impostazioni" della sezione "Avvio e ripristino" ---> tasto "Modifica" ---> elimina la riga con la partizione 5 (espandi il blocco note a tutto schermo in quanto la riga potrebbe andare a capo e non te ne accorgi) ---> Menu "File" ---> Salva.
;)
Cosi modifichi il boot.ini.... poi fai il giochetto del FIXMBR lo stesso.. ^^
tutto fatto correttamente.
al riavvio non appare piu la schermata di selezione del sistema operativo.
questo fixmbr è indispensabile, visto che sta viaggiando tranquillo e sereno l'hard disk?
nel frattempo ho avviato la formattazione NTFS della partizione dati. appena finisce installo driver e programmi. si inizia coi forceware 174.31 e a seguire tutto il resto...
tutto fatto correttamente.
al riavvio non appare piu la schermata di selezione del sistema operativo.
questo fixmbr è indispensabile, visto che sta viaggiando tranquillo e sereno l'hard disk?
nel frattempo ho avviato la formattazione NTFS della partizione dati. appena finisce installo driver e programmi. si inizia coi forceware 174.31 e a seguire tutto il resto...
Puoi anche lasciare cosi, ma secondo me alla prossima formattazione e reinstallazione ti rispunta la voce con la partizione 5... la partizione fantasma che colpisce quando meno te lo aspetti.... nelle notti buie e tempestose .... AUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
...
..
:fagiano:
Puoi anche lasciare cosi, ma secondo me alla prossima formattazione e reinstallazione ti rispunta la voce con la partizione 5... la partizione fantasma che colpisce quando meno te lo aspetti.... nelle notti buie e tempestose .... AUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
...
..
:fagiano:
mi andrebbe pure bene così, ma se è una operazione indolore...ok, facciamo questo fixmbr...ma come? :D
metto di nuovo la pen drive bootabile, entro nella partizione di windows (C: ) e digito mbrfix /drive 0 fixmbr ?
mi andrebbe pure bene così, ma se è una operazione indolore...ok, facciamo questo fixmbr...ma come? :D
metto di nuovo la pen drive bootabile, entro nella partizione di windows (C: ) e digito mbrfix /drive 0 fixmbr ?
Mamma mia! L'aver voluto provare linux a tutti i costi ti è costato caro :eek:
Mamma mia! L'aver voluto provare linux a tutti i costi ti è costato caro :eek:
ma la cosa piu che comica è che dopo tutto questo sbattimento, ancora non l'ho nemmeno provato!! :D
il problema è nato dall'aver creato una partizione da 10 GB per ubuntu, formattato in NTFS una partizione fantasma da 4,7GB che nn si vedeva nemmeno in windows, e aggiunto una ventina di GB alla partizione contenenti giochi,programmi,dati,foto, ecc... tutto in un colpo solo con partition magic.
anzichè fare una operazione e poi il reboot, ne ho fatte 3 o 4 e poi rebootato.
e così....la partizione dati (D: ) è stata riconosciuta come partizione di avvio, mentre la partizione contenente windows (che nel frattempo era diventa E:, anzichè C: ) era considerata partizione dati. il pc non bootava perche cercava i file di windows laddove c'erano solo programmi, file word, file excel, immagini jpeg e altro....
AVVISO A TUTTI:
se il vostro pc non si avvia piu, mettete il cd di windows e provate a eliminare la partizione contenente windows premendo il tasto D. se non compare un messaggio in cui vi si avvisa del fatto che state tentando di eliminare la partizione di avvio del sistema, il problema è presto individuato.... ;)
mi andrebbe pure bene così, ma se è una operazione indolore...ok, facciamo questo fixmbr...ma come? :D
metto di nuovo la pen drive bootabile, entro nella partizione di windows (C: ) e digito mbrfix /drive 0 fixmbr ?
Nunu,fai il boot dal cd di xp e premi R poi al prompt digita mbrfix o fixmbr non ricordo piu'......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.