PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Router NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 [92] 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105

Carciofone
16-02-2007, 17:45
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e non ho capito bene il funzionamento della ricerca quindi se esiste già la risposta alla domanda non fucilatemi per piacere.

Sono interessato all'acquisto DG834GIT o DG834GTIT solo che nella bella e ampia FAQ di inizio discussione leggo che non si può mettere con l'HAG Fastweb se non usando solo un PC. Perchè?

Sono abbastanza pratico di reti (NetAdmin) quindi pensavo se io collego l'HAG a una delle 4 porte switch del router con il cavo Eth e le altre tre porte le cablo o direttamente sui pc (o quant'altro) e la wireless la uso per quello che mi pare il tutto dovrebbe funzionare correttamente.

Mi sbaglio?

Alla fine non mi fa lui da PoP per l'ADSL lo fa l'HAG ma lui diciamo che mi fa da router interno per la mia LAN casalinga facendo da bridge tra rete esterna (WAN) , rete interna (LAN) e rete interna (WLAN).

Corretto??

Grazie a tutti,

Matteo
Hai detto bene Zampini, con una limitazione: come giustamente notavi il router Netgear diventa uno switch ethernet\wifi, mentre il router vero e proprio è l'HAG Fastweb. Solo che l'HAG assegna mediante il suo DHCP un massimo di 3 IP ai pc in LAN come preimpostazione fissa del suo firmware. Quindi, se devi servire più di 3 pc, sarai costretto a procurarti un router in grado a sua volta di collegarsi all'HAG svolgendo proprie funzioni di routing (con porta WAN ethernet), mentre fino a 3 PC potrai usare il materiale che già hai. Se sei pratico di reti potresti anche trasformare uno dei tre pc in router da usare come gateway per i pc in sovrannumero oltre i 3. Logicamente dovrà rimanere sempre operativo. In un thread dedicato alle reti spiego come attivare le funzioni avanzate di routing nei sistemi operativi Windows.
Ciao
:cool:

Carciofone
16-02-2007, 17:49
altro che 3 minuti siamo anche su ore, esco e ritorno a volte lo trovo a modo , invece altre sempre li che lampeggia

Azz... Che provider, contratto, parametri di connessione metti?

REPERGOGIAN
16-02-2007, 18:22
Nessuno riesce a dare una risposta, deduco quindi che sto firmware è ancora poco funzionale o da sistemare, visto che sul mio Dg non ne vuol sapere di rendersi operativo: ho resettato, riflashato... nulla da fare, c'è ma non serve ad un emerito... :muro:

Dunque, non mi rimane che Telnet:

adslctl
Usage: adslctl start [--up] [--mod <a|d|l|t|2|p|e>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>]
adslctl stop


adslctl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3]
[--tones <xmtStart xmtNum xmtMap rcvStart rcvNum rcvMap>]


adslctl configure [--mod <a|d|l|t|2|p|e>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>]

adslctl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]

adslctl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--reset]

adslctl --version

adslctl --help

Qualcuno avrebbe voglia di spiegarmi a cosa servono tutti i vari comandi tra [ ]
??
Non posso continuare a fare esperimenti a caso, senza sapere che stò facendo... :mad: :muro:

In pratica vorrei almeno capire cosa e quali sono gli equivalenti delle opzioni contenute nel pannello Ubert, ovvero:

-Modulazione:
Multimode (default)
G.DMT
G.LITE
ADSL2
ADSL2+
T1.413
Re-ADSL
ADSL2+ AnnexM

-Trellis mode
-Seamless Rate Adaptation
-Bitswap

In alternativa, ditemi come far funzionare il pannello Ubert... :mc:

:help:

scusa una cosa
ma perchè se hai messo il firmware di bracco non chiedi aiuto nel forum di bracco?
è difficile?
li c'è scritto come mai non si applica subito la tua selezione.

l'opzione si applica al riavvio

Hiei
16-02-2007, 18:29
raga???
come mai spesso quando carico una pagina ci impiega una vita a caricare le immagini o comunque non si vede bene la pagina?

dite che è il oruter?
ho impostato i dns di opendns ma anche con quelli di libero è uguale!


questo è il ping di maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:

Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=54

Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 30ms, Massimo = 32ms, Medio = 30ms

:read:

Carciofone
16-02-2007, 19:01
:read:

Una cosa è certa: il router non centra niente.
Leggi qua: http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=5066
Notare la parte riguardante i siti italiani con parti su siti esteri...

Gilles72
16-02-2007, 19:04
Gilles , fa una cosa semplice, posta nel forum di bracco , ti aiuterà direttamente lui

http://dragonslight.altervista.org/forum/viewforum.php?f=8&sid=a1f7be757b0c15d7115ec762d9df7ac8
Già fatto, ancora nulla. Aspetterò.


l'opzione si applica al riavvio

Macchè, magari: intanto l'opzione, da quel che capisco io dal pannello, si applica da subito pagando solo la disconnessione dell'adsl, invece questo non accade.
Scollego e riconnetto quindi manualmente (ripristino anche tutta la connessione), ma la modifica operata non sortisce effetto alcuno.

Apro Telnet, invio una qualunque modifica ed in tempo zero perdo la connessione, ripristino ed ecco le nuove impostazioni funzionati!

Vedete, tutta sta eterna faccenda nasce dall'esigenza di operare delle modifiche sulla modulazione del segnale adsl, cosa suggeritami direttamente dal supporto tecnico di Libero, e l'unico modo per farlo è il "Bracco".
Se poi lo posso fare direttamente via telnet, mi servono istruzioni dettagliate sui vari comandi... a quel punto il bracco lo lascio perdere.

Grazie.

Maxwell_83
16-02-2007, 19:50
Io invece ho questo problema: digito http://192.168.0.1 e tutti i browser che ho non mi danno nulla mi dicono sito irragiungibile.

Se guardo l'icona della connessione però, il primo computer è acceso mentre il secondo è spento; sul router (che è un dg834g bianco, mi segnala il pc connesso e il numerino "1" lampeggia).

Non so che fare: con il vecchio router dovevo digitare http://192.168.2.1 e funziona, ma con questo nn riesco a saltarci fuori. :mc:

Help please :cry: :cry:

roby88
16-02-2007, 19:55
Azz... Che provider, contratto, parametri di connessione metti?

alice , due volte fatta segnalazione e loro sistemano dalla centrale e pero sempre cosi...... dimmi te i parametri giusti che controllo!

Carciofone
16-02-2007, 19:58
alice , due volte fatta segnalazione e loro sistemano dalla centrale e pero sempre cosi...... dimmi te i parametri giusti che controllo!
Se è alice fino a 4 mega:
PPPoA, LLC, 8, 35, MTU 1500, Multimode o G.Dmt

roby88
16-02-2007, 20:00
Se è alice fino a 4 mega:
PPPoA, LLC, 8, 35, MTU 1500, Multimode o G.Dmt

ho la 2mb , l'unica differenza è che io nn ho messo PPPoA ma quello ethernet
cambio quello????

Paky
16-02-2007, 20:14
la 4 mega LLC sta in PPPoE , mentre PPPoA VC

Carciofone
16-02-2007, 20:22
Ma che c....o! PPPoA con LLC per Telecom. Se nella stessa centrale serve terzi allora puoi provare anche VC-Mux. Comunque tutte quelle che ho visto sono PPPoA LLC.

Paky
16-02-2007, 20:28
che ti devo dire , tutte quelle che ho settato vanno PPPoA VC

Gilles72
16-02-2007, 20:36
Ma che c....o! PPPoA con LLC per Telecom. Se nella stessa centrale serve terzi allora puoi provare anche VC-Mux. Comunque tutte quelle che ho visto sono PPPoA LLC.

Scusate, con Libero cosa ci andrebbe?

Lo chiedo perchè se lancio il wizard del Netgear mi vede PPPoA, mentre che io sappia con Libero ci và PPPoE, e di fatti quello stò usando.
Prima era su telecom, poi con l'ULL di Libero (e da lì son cominciati i miei problemi... :rolleyes: :( )

gabrib
16-02-2007, 21:27
Ciao a tutti. Sto installando il netgear arrivato oggi, in modo ethernet visto che non ho ancora la scheda wireless quindi collegato tramite cavo RJ45. Ho un abbonamento con tin.it a 1280KB\s e volevo sapere se i seguenti parametri sono corretti:
* VPI = 8 ; VCI = 35;
* Protocollo = PPPoE;
* Incapsulamento = Vc-MUX (denominato anche RFC2364);
* Tipo di driver = WAN;
* Modulazione = Multimode (oppure G.DMT)
Inotre volevo sapere se il firewall di netgear è attivo automaticamente oppure devo intervenire per attivarlo??

Spike79
16-02-2007, 22:17
Scusate, con Libero cosa ci andrebbe?

Lo chiedo perchè se lancio il wizard del Netgear mi vede PPPoA, mentre che io sappia con Libero ci và PPPoE, e di fatti quello stò usando.
Prima era su telecom, poi con l'ULL di Libero (e da lì son cominciati i miei problemi... :rolleyes: :( )

Io ho Libero 4Mb in ULL:
PPPoE, LLC , 35, 8, MTU 1492

ligabuz
16-02-2007, 22:21
Ciao a tutti. Sto installando il netgear arrivato oggi, in modo ethernet visto che non ho ancora la scheda wireless quindi collegato tramite cavo RJ45. Ho un abbonamento con tin.it a 1280KB\s e volevo sapere se i seguenti parametri sono corretti:
* VPI = 8 ; VCI = 35;
* Protocollo = PPPoE;
* Incapsulamento = Vc-MUX (denominato anche RFC2364);
* Tipo di driver = WAN;
* Modulazione = Multimode (oppure G.DMT)
Inotre volevo sapere se il firewall di netgear è attivo automaticamente oppure devo intervenire per attivarlo??

è automatico, puoi impostare comunque delle regole speciali.


G o GT ?

gabrib
16-02-2007, 22:23
Gt. I parametri vanno bene??

giovanni69
16-02-2007, 22:31
Se è alice fino a 4 mega:
PPPoA, LLC, 8, 35, MTU 1500, Multimode o G.Dmt

Ho una Alice 2 Mbit che accetta con il 'G' sia PPPoE LLC che PPPoE VC , 8, 35. Che faccio?!
:rolleyes:

Paky
16-02-2007, 22:57
te la tieni :D

Gilles72
17-02-2007, 10:01
Io ho Libero 4Mb in ULL:
PPPoE, LLC , 35, 8, MTU 1492
Scusa, cos'è l'MTU e dove và inserito? :confused:
Grazie

Paky
17-02-2007, 10:09
primo post

Alzatan
17-02-2007, 10:20
ciao a tutti, ho appena installato lo starter kit della netgear :dg834g (v3) e penna usb wg111v2... Ma quale è la portata effettiva? io a 15 metri e un paio di muri non portanti ho qualità bassa(netsumbler mi da -75db attenuazione)... mi sta a 11 o 54 mega, ma sempre con potenza bassa... ci sono problemi? la penna va tenuta in verticale o in orizzontale? e poi volevo sapere se con 9db sulla linea adsl (ho tele2 2mega) ci sono problemi... (forse è perchè ho srotolato 5 metri di filo del telefono per collegare il modem? ma il filo è schermato...bho?)
grazie, ciao!!!

Hiei
17-02-2007, 10:25
ciao a tutti, ho appena installato lo starter kit della netgear :dg834g (v3) e penna usb wg111v2... Ma quale è la portata effettiva? io a 15 metri e un paio di muri non portanti ho qualità bassa(netsumbler mi da -75db attenuazione)... mi sta a 11 o 54 mega, ma sempre con potenza bassa... ci sono problemi? la penna va tenuta in verticale o in orizzontale? e poi volevo sapere se con 9db sulla linea adsl (ho tele2 2mega) ci sono problemi... (forse è perchè ho srotolato 5 metri di filo del telefono per collegare il modem? ma il filo è schermato...bho?)
grazie, ciao!!!

collega il router direttamente alla rpesa del telefono no?

comunque sistema la penna in modo che il segnale si alzi (controlla la connessione di rete per vedere il segnale) e prova a mettere il router nella parte più alta che puoi...
io l'ho messo su una lampada da comodino xD

Alzatan
17-02-2007, 10:35
ho 2 pc... uno nessuno dei 2 è vicino ad 1 telefono
ho una sola penna wifi, e poi il cavo mi dà + idea di affidabilità...
per la penna proverò un po... poi vi dico

Dona*
17-02-2007, 10:53
Qualcuno ha un GT di cui si vuole liberare? :sofico:

gabrib
17-02-2007, 12:42
Ho sempre usato un modem usb fornitomi da tin.it che è il mio provider e per connettermi ad internet lo facevo cliccando su "connetti a" e poi scegliendo la connessione, quindi decidevo io, se e quando connettermi. Ora con il netgear posso avere la stessa possibilità, oppure la connessione è sempre attiva e non c'è la possibilità di scegliere??

Hiei
17-02-2007, 12:53
entri nel router e disconnetti internet

Silktrader
17-02-2007, 13:57
(Ho gia' postato questo nel forum di Bracco - per ulteriore aiuto)

[Tiscali ADSL2+ Professional - banda in upload 1024Mbit]

Allego qui l'output di adslctl show:

http://img70.imageshack.us/img70/2231/routeroutputhp8.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=routeroutputhp8.jpg)

Non c'e' nulla che io possa fare per sollevare quell'upstream rate. Non serve neanche a nulla modificare l'SNR (stando alla FAQ come da primo post) per l'upload ...

Carciofone
17-02-2007, 14:24
(Ho gia' postato questo nel forum di Bracco - per ulteriore aiuto)

[Tiscali ADSL2+ Professional - banda in upload 1024Mbit]

Allego qui l'output di adslctl show:

http://img70.imageshack.us/img70/2231/routeroutputhp8.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=routeroutputhp8.jpg)

Non c'e' nulla che io possa fare per sollevare quell'upstream rate. Non serve neanche a nulla modificare l'SNR (stando alla FAQ come da primo post) per l'upload ...
Su questa storia del SNR(M) bisogna fare un pò di chiarezza, dato che la tabella presente in prima pagina ha un'utilità molto relativa e può trarre in inganno soprattutto riguardo alla distinzione tra ADSL e ADSL2\2+ che ha poca ragione di essere.
L'SNR(M) identifica sostanzialmente la bontà della nostra linea trasmissiva e dipende al 99% dalle impostazioni dello DSLAM in centrale. Quello che si fa sul modello Netgear 834GT è solamente trarre in inganno il firmware facendolo operare ad una specifica che di default non adotterebbe. Ogni router è in parte autoadattativo e in base alla propria rilevazione del margine di rumore impegna uno o più dei 256 (e oltre) sottocanali trasmissivi ADSL convogliandovi i dati in base alla capacità trasmissiva di ciascuno. Normalmente i firmware riportano nelle loro interfacce la media dell'SNRM di più o tutti i canali, oppure l'SNR minimo rilevato sui canali in uso. Ciò non significa che sui sottocanali in cui il margine di rumore sia più alto, la trasmissione non avvenga al massimo della velocità consentita; significa solo che all'aumentare della banda trasmissiva utilizzata, il margine di sicurezza diminuisce ed alcuni o tutti i canali da un certo punto in poi divengono inutilizzabili. Ecco perchè in molti casi pur avendo ADSL 2+ a 20 Mbit in realtà il router lavora a bitrate inferiori.
In conclusione: senza farsi fuorviare dalle tabelline più o meno improvvisate che si trovano in giro, se si notano continui problemi di disconnessione all'aumentare della banda utilizzata, è importante contattare il proprio provider che è l'unico in grado di aumentare la potenza del segnale sulla linea, valore che sta al numeratore della frazione logaritmica che esprime il margine di sicurezza. L'unica cosa che possiamo fare a casa nostra è quella di verificare il nostro impianto telefonico presa per presa in modo da DIMINUIRE il rumore o disturbo della linea, ossia il denominatore o divisore della frazione che esprime il margine di rumore. Tutto il resto è acqua fresca.
Ciao
:cool:

Per chi vuole approfondire, legga il passo "Parametri di linea e portante ADSL" in questo articolo. (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=2731)

fuffolo
17-02-2007, 14:55
salve.
ho seguito il vostro consiglio e ho acquistato il dg834g v3 aggiornato con l'ultimo firmware.
premetto che ho come firewall anche comodo. la mia adsl è alice 4mega.
router installato e navigazione ok. però per navigare devo chiudere comodo perchè se disattivo il firewall del router non posso neanche navigare.
dove sbaglio?
grazie

bunglegrind
17-02-2007, 16:14
Ho riscontrato un comportamento anomalo nel firmware 3.01.32 per V1/V2

2 pc connesi via CAVO ed entrambi accesi , su 1 solo gira un generico P2P (emule , torrent)

l'anomalia è che le luci dello switch segnano attività frenetica per entrambi i PC , cosa che nn accade con nessun altro firmware da me provato

è come se lo switch fosse diventato un HUB :what:

qualcuno con 3.01.32 mi può confermare questa cosa?
qua (http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=486501&p=18) e qua (http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=486501&p=19) trovi alcune persone a cui è capitata la stessa cosa (anche con il v2). Da notare che non a tutti è capitato, e non vale per il wifi.
Io putroppo non posso provare perché al momento ho un solo pc...( e poi ora ho il .31)

Paky
17-02-2007, 16:28
ottimo , ora abbiamo la conferma che anche sul V2 nn va
sarebbe da marcare in prima pagina come "da evitare"

thanks per la segnalazione :)

giovanni69
17-02-2007, 18:09
Su questa storia del SNR(M) bisogna fare un pò di chiarezza, dato che la tabella presente in prima pagina ha un'utilità molto relativa e può trarre in inganno soprattutto riguardo alla distinzione tra ADSL e ADSL2\2+ che ha poca ragione di essere.
L'SNR(M) identifica sostanzialmente la bontà della nostra linea trasmissiva e dipende al 99% dalle impostazioni dello DSLAM in centrale. Quello che si fa sul modello Netgear 834GT è solamente trarre in inganno il firmware facendolo operare ad una specifica che di default non adotterebbe. Ogni router è in parte autoadattativo e in base alla propria rilevazione del margine di rumore impegna uno o più dei 256 (e oltre) sottocanali trasmissivi ADSL convogliandovi i dati in base alla capacità trasmissiva di ciascuno. Normalmente i firmware riportano nelle loro interfacce la media dell'SNRM di più o tutti i canali, oppure l'SNR minimo rilevato sui canali in uso. Ciò non significa che sui sottocanali in cui il margine di rumore sia più alto, la trasmissione non avvenga al massimo della velocità consentita; significa solo che all'aumentare della banda trasmissiva utilizzata, il margine di sicurezza diminuisce ed alcuni o tutti i canali da un certo punto in poi divengono inutilizzabili. Ecco perchè in molti casi pur avendo ADSL 2+ a 20 Mbit in realtà il router lavora a bitrate inferiori.
In conclusione: senza farsi fuorviare dalle tabelline più o meno improvvisate che si trovano in giro, se si notano continui problemi di disconnessione all'aumentare della banda utilizzata, è importante contattare il proprio provider che è l'unico in grado di aumentare la potenza del segnale sulla linea, valore che sta al numeratore della frazione logaritmica che esprime il margine di sicurezza. L'unica cosa che possiamo fare a casa nostra è quella di verificare il nostro impianto telefonico presa per presa in modo da DIMINUIRE il rumore o disturbo della linea, ossia il denominatore o divisore della frazione che esprime il margine di rumore. Tutto il resto è acqua fresca.
Ciao
:cool:

Per chi vuole approfondire, legga il passo "Parametri di linea e portante ADSL" in questo articolo. (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=2731)

Non ne so una mazza di 'ste cose ma se quello che scrivi e' corretto, questo e' davvero un gran bel post chiarificatore su cosa si puo' fare e su cosa... non illudersi :cool: :D
Grazie!
;)

giovanni69
17-02-2007, 18:18
[...]
Per chi vuole approfondire, legga il passo "Parametri di linea e portante ADSL" in questo articolo. (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=2731)

In quell'articolo mi ha colpito questo passo:

>>Il filo in rame, infatti, ha una naturale tendenza a carpire le interferenze del mondo circostante: più le frequenze trasmesse sul doppino sono elevate, più i parametri della linea possono decadere dando luogo a problemi di "navigazione" in Rete. >>

Una domanda da neofita: molti di noi hanno adottato cavi ethernet per il router in cat 5E o 6 UTP (non schermati) o STP (schermati) per stare al passo con una rete 100 Mbit o 1Gbit ma perche' non si parla di cavi di qualita' per quel doppino telefonico che esce dal plug RJ45 o tripolare della presa telefonica ed entra nel router?

Ha senso parlare di qualita' del doppino telefonico per evitare disconnessioni, peggioramento SNR o altro?
:rolleyes:

Paky
17-02-2007, 18:29
ma te hai idea di cosa significhi ricablare intere città con doppini schermati?:D

ligabuz
17-02-2007, 18:41
ma te hai idea di cosa significhi ricablare intere città con doppini schermati?:D

Sono soldini che se ne vanno....ma con i prezzi che ci sono per l'adsl ce lo meriteremmo :mad:

Paky
17-02-2007, 18:57
nn è solo questione di soldi
es. i condotti che ospitamo i 2400 (2400 coppie) riuscirebbero a contenere dei doppini schermati?

hai idea di come aumenterebbe il diametro totale?

che facciamo ,scaviamo l'intera città e piazziamo nuovi condotti ? :stordita:

a sto punto scavano per la fibra e fanno prima :sofico:

Carciofone
17-02-2007, 19:06
In quell'articolo mi ha colpito questo passo:

>>Il filo in rame, infatti, ha una naturale tendenza a carpire le interferenze del mondo circostante: più le frequenze trasmesse sul doppino sono elevate, più i parametri della linea possono decadere dando luogo a problemi di "navigazione" in Rete. >>

Una domanda da neofita: molti di noi hanno adottato cavi ethernet per il router in cat 5E o 6 UTP (non schermati) o STP (schermati) per stare al passo con una rete 100 Mbit o 1Gbit ma perche' non si parla di cavi di qualita' per quel doppino telefonico che esce dal plug RJ45 o tripolare della presa telefonica ed entra nel router?

Ha senso parlare di qualita' del doppino telefonico per evitare disconnessioni, peggioramento SNR o altro?
:rolleyes:
In realtà bastano alcuni cm di aria per impedire che l'interferenza elettromagnetica proveniente da altri conduttori (elettricità) a basso voltaggio non sia così marcata da impedire la comunicazione. Spesso il problema riguarda più gli stessi cavidotti telefonici con centinaia o migliaia di doppini che creano una sorta di autointerferenza gli uni sugli altri. E' buona norma che i cavi ethernet e telefonici camminino in canali separati (anche il tubo in plastica dentro al muro è un isolante) se ciò avviene non ci sono problemi. Un cavo ethernet che viene passato nelle stesse canalette dei fili elettrici deve per forza essere schermato. Inoltre in una situazione del genere, possono aversi disturbi "a macchia di leopardo", nel senso che, logicamente, il campo elettromagnetico che disturba le comunicazioni può essere generato solamente durante il funzionamento di un elettrodomestico ad alto assorbimento (scaldabagno, forno, lavatrice) e non quando quest'ultimo è fermo. In conseguenza, nei condomini, spesso il proprio impianto telefonico può subire interferenza anche in altri appartamenti in cui il cavo si trovi a transitare e solo nel momento in cui l'utilizzatore è in funzione. Per chi si accinge a revisionare il proprio impianto telefonico, un buon consiglio è quello di sostituire il cavo telefonico "pieno" con cavo intrecciato, che risente molto meno delle interferenze esterne.

ligabuz
17-02-2007, 19:08
che facciamo ,scaviamo l'intera città e piazziamo nuovi condotti ?
esatto. :stordita:

giovanni69
17-02-2007, 20:23
Non era forse abbastanza chiaro il mio post: mi riferivo al doppino telefonico NOSTRO quello che va dalla NOSTRA presa tripolare o plug RJ45 al NOSTRO router...non il resto della citta'... ;)

giovanni69
17-02-2007, 20:26
[...] Per chi si accinge a revisionare il proprio impianto telefonico, un buon consiglio è quello di sostituire il cavo telefonico "pieno" con cavo intrecciato, che risente molto meno delle interferenze esterne.

Interessanti considerazioni....
Ha senso utilizzare un cavo telefonico intrecciato tra il nostro router Netgear ed il plug RJ45 /tripolare presente nel nostro ufficio o casa per evitare le interferenze, per la stessa ragione per cui si utilizzano cavi STP ethernet per la rete che va dal router ai PC?

ligabuz
17-02-2007, 20:34
Non era forse abbastanza chiaro il mio post: mi riferivo al doppino telefonico NOSTRO quello che va dalla NOSTRA presa tripolare o plug RJ45 al NOSTRO router...non il resto della citta'...
FInche' è di pochi metri ( 1-2 ) no problem...ma quando si allunga è meglio di buona qualità, soprattutto se la linea a monte fa schifo !

Silktrader
17-02-2007, 20:38
Su questa storia del SNR(M) bisogna fare un pò di chiarezza, dato che la tabella presente in prima pagina ha un'utilità molto relativa e può trarre in inganno soprattutto riguardo alla distinzione tra ADSL e ADSL2\2+ che ha poca ragione di essere.
L'SNR(M) identifica sostanzialmente la bontà della nostra linea trasmissiva e dipende al 99% dalle impostazioni dello DSLAM in centrale. Quello che si fa sul modello Netgear 834GT è solamente trarre in inganno il firmware facendolo operare ad una specifica che di default non adotterebbe. Ogni router è in parte autoadattativo e in base alla propria rilevazione del margine di rumore impegna uno o più dei 256 (e oltre) sottocanali trasmissivi ADSL convogliandovi i dati in base alla capacità trasmissiva di ciascuno. Normalmente i firmware riportano nelle loro interfacce la media dell'SNRM di più o tutti i canali, oppure l'SNR minimo rilevato sui canali in uso. Ciò non significa che sui sottocanali in cui il margine di rumore sia più alto, la trasmissione non avvenga al massimo della velocità consentita; significa solo che all'aumentare della banda trasmissiva utilizzata, il margine di sicurezza diminuisce ed alcuni o tutti i canali da un certo punto in poi divengono inutilizzabili. Ecco perchè in molti casi pur avendo ADSL 2+ a 20 Mbit in realtà il router lavora a bitrate inferiori.
In conclusione: senza farsi fuorviare dalle tabelline più o meno improvvisate che si trovano in giro, se si notano continui problemi di disconnessione all'aumentare della banda utilizzata, è importante contattare il proprio provider che è l'unico in grado di aumentare la potenza del segnale sulla linea, valore che sta al numeratore della frazione logaritmica che esprime il margine di sicurezza.

Ti ringrazio per la risposta -
Il mio problema non era esposto completamente nel post al quale tu hai risposto (ma alcuni post addietro, ed in un suo thread):

Ho un altro router (Dlink 524T) che si allaccia a Tiscali con dei valori di attenuazione diversi dal Netgear (magari: come noti - sono due misurazioni diverse: minime /o medie). ["Normalmente i firmware riportano nelle loro interfacce la media dell'SNRM di più o tutti i canali, oppure l'SNR minimo rilevato sui canali in uso."]

L'843GT usa 10% in meno della banda upload, rispetto al Dlink (1065kbps [??] vs 860kpbs - attainable rates indicati). Ho effettuato test con DSLreports, il test di banda Tiscali e utorrent per alcune ore benchmarkato. Quindi la mia linea puo' effettivamente spingersi piu' in la' per quanto concerne l'upload: magari - ho pensato - "traendo in inganno il firmware" (come dici tu): ora 'sensibilizzo' questo router, alterando la soglia del SNR. Ma anche se fosse - leggo nelle FAQ - questo non modificherebbe la max attainable rate di upload (visto che sembra solo toccare quella di download - cosa ancora poco chiara).

Qualcuno mi ha fatto notare che i chipset Broadcom sul 834GT non agganciano la rete Tiscali nel pieno delle sue facolta'.

Non ho nessun problema di disconnessioni - solo una ridotta banda in up.

Non capisco questa parte: "all'aumentare della banda trasmissiva utilizzata, il margine di sicurezza diminuisce ed alcuni o tutti i canali da un certo punto in poi divengono inutilizzabili" - Con l'aumentare della banda utilizzata i vari sottocanali entrano in cacofonia e si disturbano l'un l'altro, generando rumore?

Leggero' il link che hai messo in evidenza.

Grazie.

REPERGOGIAN
17-02-2007, 20:45
(Ho gia' postato questo nel forum di Bracco - per ulteriore aiuto)

[Tiscali ADSL2+ Professional - banda in upload 1024Mbit]

Allego qui l'output di adslctl show:

http://img70.imageshack.us/img70/2231/routeroutputhp8.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=routeroutputhp8.jpg)

Non c'e' nulla che io possa fare per sollevare quell'upstream rate. Non serve neanche a nulla modificare l'SNR (stando alla FAQ come da primo post) per l'upload ...

certo che non serve a nulla
perchè la modifica che permette di fare il GT è solo sull'snr in download
non su quello in upload.

gabrib
17-02-2007, 21:14
ho installato il router pur avendo inserito inserito http://192.168.0.1 non riesco ad entrare nella configurazione come posso fare?? (N.B tutte le luci sono verdi ma quella di test ora è spenta)

ligabuz
17-02-2007, 21:48
N.B tutte le luci sono verdi ma quella di test ora è spenta
intendi 1, wifi e la i ?

gabrib
17-02-2007, 22:02
intendi 1, wifi e la i ?

si

JoK3Я
17-02-2007, 23:42
Scusate ho appena installato questo router, volevo sapere se è possibile connetterne 2 via wireless, uno AP e uno Client...

Carciofone
18-02-2007, 05:56
Ti ringrazio per la risposta -
Il mio problema non era esposto completamente nel post al quale tu hai risposto (ma alcuni post addietro, ed in un suo thread):

Ho un altro router (Dlink 524T) che si allaccia a Tiscali con dei valori di attenuazione diversi dal Netgear (magari: come noti - sono due misurazioni diverse: minime /o medie). ["Normalmente i firmware riportano nelle loro interfacce la media dell'SNRM di più o tutti i canali, oppure l'SNR minimo rilevato sui canali in uso."]

L'843GT usa 10% in meno della banda upload, rispetto al Dlink (1065kbps [??] vs 860kpbs - attainable rates indicati). Ho effettuato test con DSLreports, il test di banda Tiscali e utorrent per alcune ore benchmarkato. Quindi la mia linea puo' effettivamente spingersi piu' in la' per quanto concerne l'upload: magari - ho pensato - "traendo in inganno il firmware" (come dici tu): ora 'sensibilizzo' questo router, alterando la soglia del SNR. Ma anche se fosse - leggo nelle FAQ - questo non modificherebbe la max attainable rate di upload (visto che sembra solo toccare quella di download - cosa ancora poco chiara).

Qualcuno mi ha fatto notare che i chipset Broadcom sul 834GT non agganciano la rete Tiscali nel pieno delle sue facolta'.

Non ho nessun problema di disconnessioni - solo una ridotta banda in up.

Non capisco questa parte: "all'aumentare della banda trasmissiva utilizzata, il margine di sicurezza diminuisce ed alcuni o tutti i canali da un certo punto in poi divengono inutilizzabili" - Con l'aumentare della banda utilizzata i vari sottocanali entrano in cacofonia e si disturbano l'un l'altro, generando rumore?

Leggero' il link che hai messo in evidenza.

Grazie.
In realtà l'ADSL, com'è immaginabile, suddivide le frequenze utilizzabili sul cavo in tanti sottocanali, cosicchè se succede che salendo con le frequenze utilizzate è maggiore il rumore, sarà solo quel sottocanale a non poter essere utilizzato e non i precedenti che rimangono intatti. Il punto è che partendo dalle basse frequenze queste sono occupate dal servizio telefonico voce, poi opera il filtro adsl di separazione e cominciano subito le frequenze di upload e solo dopo queste cominciano quelle usate per il download. Di conseguenza un upload scarso è difficilmente concepibile nella banda ad esso assegnata, se non per un problema di "rubinetto" nella centrale (cioè di banda effettiva assegnata alla tua linea nello dslam in centrale). In pratica lo dslam opera sempre su due grandezze che dipendono solo indirettamente l'una dall'altra: una è la banda assegnata che di solito è più ampia di quella che si immagina perchè i tecnici sanno che alcuni sottocanali potrebbero essere inutilizzabili (ad es per una 640 Kbit aprono 800, per un upload di 256 aprono 300 o 320, per una 4 mega aprono 4900 Mbit e così via...); l'altra è la quantità di traffico che può transitare: così possono anche attivarti tutte le frequenze dello spettro del rame (24 Megabit), ma se limitano la "banda in senso stretto" (cioè la capacità di traffico del tuo contratto) a 640 Kbit al secondo, tu scaricherai in ADSL2+ solo e soltanto 80 KByte\sec.
Per altre delucidazioni e sull'uso delle unità di misura (i contratti sono espressi sempre in Megabit, ma in realtà per sapere quanti MegaByte passano per la connessione occorre sempre dividere per 8 il valore nominale) potete leggere le FAQ della mia guida linkata in basso in firma e la guida di Ilpik alla revisione del proprio impianto telefonico.
Ciao
:cool:

XBOXXARO 1
18-02-2007, 09:35
Salve,
volevo sentire un vostro consiglio,
io ho fatto un abbonamento ADSL Wi-Fi, praticamente mi hanno installato una
antenna esterna sul terrazzo con un ruter in comodato d'uso gratuito esterno montato
vicino all'antenna che mi enta con un cavo ethernet. Da da quel cavo mi serve
un apparecchio che mi divida il segnale in una uscita wi-fi per un portatile, e due uscite
con il cavo ethernet. Potreste consigliarmi un prodotto costro che soddisfi le mie
esigenze. Mi serverebbe che avesse una protezione per non incombere in intrusioni
da parte di vicini con la connessione wi-fi che faccio con il portatile.
Se mi indicate anche il prezzo vi sarei molto grato o magari un link sponsorizzato
da voi per l'acquisto on line.

Aspetto risposte.
Ciao.

roby88
18-02-2007, 09:48
Ma che c....o! PPPoA con LLC per Telecom. Se nella stessa centrale serve terzi allora puoi provare anche VC-Mux. Comunque tutte quelle che ho visto sono PPPoA LLC.

è da venerdi che nn spengo il router appena spengo ,provo a mettere PPPoA e ti faccio sapere cm va

lelloz
18-02-2007, 10:43
Ragazzi ho appena ordinato il NetGear DG834GT (pagato 80€ buon prezzo?), poichè la sk di rete wireless del mio Acer Aspire 5024 dovrebbe essere Atheros Compatibile e quindi dovrei viaggiare a 108mbps, segnale permettendo. Vi chiedo due cose:

1. Il modello della mia sk di rete è "Adattatore di rete Broadcomm 802.11 g". Come faccio ad essere sicuro che sia Atheros Compatibili e che quindi possa viaggiare a 108mbps?

2. Domanda forse stupida. Se la sk di rete è compatibile a 108mbps e il segnale non è al massimo ma diciamo 3\4 tacche, il segnale scende ad esempio a 70-80mbps, invece di scendere, nel caso dei 54mbps massimi a 30-40?

Vi ringrazio per l'aiuto!:)

zazzaman
18-02-2007, 10:47
Sto notando questo fastidioso problema (firm .32 di Bracco), che l'UPnP dopo un po' va in stallo, e il router non viene più rilevato dai pc, di conseguenza tutte le applicazioni che vogliono aprirsi porte tramite UPnP non ci riescono.
Ho provato a mettere i più svariati valori di Tempo di Annuncio e Hops nella pagina di controllo dell'UPnP, ma il problema persiste.

E' dunque un problema di firmware?

Chiba
18-02-2007, 11:30
Ciao a tutti :D

Volevo farvi una domanda. In questo momento sto aggiornando il mio netgear dg834g (purtroppo non avevo letto a fondo il topic e sta aggiornando con il firmware sconsigliato). All'inizio mi ha disconnesso ma ora ho notato che e' nuovamente connesso, anche se nella pagina del router continua a esserci la finestrella con "This could take a few minutes. Please wait..." . E' ormai da piu' di mezz'ora che e' in quel modo. Posso considerare l'aggiornamento concluso oppure devo ancora aspettare?

Clauser
18-02-2007, 11:39
E' concluso, tranquillo.

alfredino85
18-02-2007, 11:58
sono il possessore di due router NETGEAR uno Wireless Router WGT624 Wifi SuperG 108 Mbps e uno dg834it al primo ci devo collegare il secondo perchè non ha il modem integrato ma nonostante abbia sbloccato le porte sul secondo e su primo router amule continua a darmi id basso hoanche aperto le porte sul firewall di linux ma la velocità non sale e l'id on cambia..sempre solo id basso
ormai c sbatto la testa :muro: da un mese..
avete gia inconrato problemi simili?

Paky
18-02-2007, 12:33
il DG834 mettilo in bridge solo modem

http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm

overfusion
18-02-2007, 12:34
wa ragazzi il firmware 1.01.32 è favoloso! Il router è da giorni che va na meraviglia mentre col 1.02.04 mi collassava ogni tanto la portante, avevo svariati problemi.

Netgear RULEZ!

Paky
18-02-2007, 12:35
nn per altro è raccomandato :D

alfredino85
18-02-2007, 12:55
il DG834 mettilo in bridge solo modem

http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm

Fatto e finalmente l connesione vola... :D

zazzaman
18-02-2007, 13:22
Sto notando questo fastidioso problema (firm .32 di Bracco), che l'UPnP dopo un po' va in stallo, e il router non viene più rilevato dai pc, di conseguenza tutte le applicazioni che vogliono aprirsi porte tramite UPnP non ci riescono.
Ho provato a mettere i più svariati valori di Tempo di Annuncio e Hops nella pagina di controllo dell'UPnP, ma il problema persiste.

E' dunque un problema di firmware?

Mi autoquoto per aggiungere che non è solo il firm mod di Bracco ad avere il problema, anche la .32 liscia.

Paky
18-02-2007, 13:40
anche perchè bracco nn ha stravolto il firmware , solo aggiungo funzioni in +

un consiglio , nn fissati troppo con UPnP io la trovo una tecnologia del cavolo , male supportata dal router , dal sistema e dai programmi stessi

badtzmaru
18-02-2007, 14:17
Ciao a tutti, sono da circa 3 mesi un felice possessore di un DG834Gv3 aggiornato di recente all'ultimo firmware anche se ammetto che non mi ha mai dato alcun problema (a parte all'inizio sbagliare l'auto configurazione della mia linea adsl alice a 2.4Mbits :D ).

Qlk giorno fa mi e' stato regalato il DG834GT e questo andrebbe a nozze con la mia chiavetta USB Netgear WG111T (anch'essa super G da 108).

Ho aggiornato il firmware del GT con l'ultimo disponibile sul sito Netgear e l'ho provato con gli stessi settaggi del G.

Innanzitutto queste sono le differenze di Attenuazione Linea e Margine di rumore tra i 2 router:

G

http://img54.imageshack.us/img54/2148/statistichegtw2.jpg


GT

http://img72.imageshack.us/img72/5905/statistichegtib3.jpg

a confrontarne i valori parrebbe che in download il GT abbia un segnale piu' pulito mentre, rispetto al G, perda qualcosa in upload..qualcuno ha un'idea a riguardo di come possa accadere tutto cio?

Cmq globalmente quale vi sembra migliore? Il GT no?

Una cosa che mi ha stupito e' questa:

Opzioni di protezione WiFi G

http://img66.imageshack.us/img66/5581/opzprotgym3.jpg


Opzioni di protezione WiFi GT

http://img263.imageshack.us/img263/7497/opzprotgtbc7.jpg


i routers sono ambedue flashati all'ultimo firmware disponibile ma il G ha un sacco di opzioni in piu' (ne ha un ulteriore paio sparse qua e la tra i menu, tipo la scelta della modulazione adsl/adsl+2).
E' vero che il firmware del G e' piu' recente, ma secondo voi queste differenze sono da imputare solo a cio', oppure il Gv3, essendo piu' recente e' quindi piu' "avanzato" in certi aspetti?


Come ultima cosa volevo dirvi che ho effettuato un test comparativo di velocita' tra i 2, trasferendo sul mio portatile dal pc principale, un file di 984Mb.

Via cavo ci ho messo 2:10 min

con il GT ci ho messo 22:10 min

e con il G 23:15 min

Che "ciofega" pensavo:confused:, alla faccia che 108Mbps sono piu' dei normali 100 dell'ethernet...

poi ho capito:p , il mio portatile ha l'usb 1.1, quindi la banda effettiva risulta essere circa 11Mbps gh.

Interessante pero' notare che a parita' di client, il GT ha impiegato un minuto e 5 secondi in meno, quasi sicuramente merito di una maggiore reattivita' dovuta al chipset operante ad una frequenza maggiore :)

Salvo controindicazioni da parte vostra, mi sto per tenere il GT, peccato pero', il Gv3, tutto bianco, e' molto piu' bello.

Tra i 2 cmq chi ha piu' portata, velocita' a parte? E perche' nel menu' del GT non vedo la voce realativa alla modalita' "estesa" del protocollo super G??

Saluti a tutti,

Badtzu.

Paky
18-02-2007, 14:21
se dovessi decidere di vendere il V3 mi metto in coda da ora eh :D:asd:

Hiei
18-02-2007, 16:39
qualcuno di voi è riuscito a installare questo router su linux?
io ci ho provato... configuro e tutto ma non entra neanche nel router

gabrib
18-02-2007, 16:47
Ho preso anch'io 834gt ma purtroppo dopo averlo acceso non riesco ad entrare nella pagina di configurazione; digito http://192.168.0.1, da firefox ma non carica nulla. Ho già resettato , cambiato porta, ma nulla qualcuno può aiutarmi grazie.

ligabuz
18-02-2007, 16:47
qualcuno di voi è riuscito a installare questo router su linux?
io ci ho provato... configuro e tutto ma non entra neanche nel router

Linux te la riconosce la scheda di rete ?

Hiei
18-02-2007, 17:03
Linux te la riconosce la scheda di rete ?

sembrerebbe di si
nelle configurazioni di network c'è la wlan0 e il mac address è quello della penna

giovanni69
18-02-2007, 18:04
Interessanti considerazioni....
Ha senso utilizzare un cavo telefonico intrecciato tra il nostro router Netgear ed il plug RJ45 /tripolare presente nel nostro ufficio o casa per evitare le interferenze, per la stessa ragione per cui si utilizzano cavi STP ethernet per la rete che va dal router ai PC?


UP!
Quale potrebbe essere un cavo intrecciato a larga banda con schermatura normalmente usato per le reti locali a 1000 Mbps da utilizzarsi come doppino telefonico e quindi terminati con RJ11 invece che con RJ45?
;)

JoK3Я
18-02-2007, 18:22
Scusate il mio G ha il firmware V4.01.04 che visto risalire a Giugno o Luglio 2006 ho visto sul sito che è presente un firmaware più recente datato Gennaio 2007 mi conviene fare l'upgrade??

JoK3Я
18-02-2007, 18:25
Altra cosa: io ho alice 4mega... lui mi ha impostato immagino dopo aver rilevato la linea il metodo LLC e sotto le impostazioni WAN ho il MUTU a 1458... è corretto?

zazzaman
18-02-2007, 18:41
anche perchè bracco nn ha stravolto il firmware , solo aggiungo funzioni in +

un consiglio , nn fissati troppo con UPnP io la trovo una tecnologia del cavolo , male supportata dal router , dal sistema e dai programmi stessi

Capisco il tuo punto di vista, ma il Messenger mi si pianta, non mi permette di trasferire file se non riesce ad autoaprirsi le porte via UPnP :cry:

Paky
18-02-2007, 19:10
nn esiste solo messenger , ci sono client alternativi....

bunglegrind
18-02-2007, 20:33
Capisco il tuo punto di vista, ma il Messenger mi si pianta, non mi permette di trasferire file se non riesce ad autoaprirsi le porte via UPnP :cry:Io ho upnp disabilitato e msn mi funziona benissimo, tranne che quando riavvio il firewall mi si disconnette.

s1m0
18-02-2007, 21:47
nel registro del router ho questo

Sun, 2007-02-18 15:32:16 - TCP Packet - Source:85.136.20.177,1753 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:16 - TCP Packet - Source:88.160.110.57,2599 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:16 - TCP Packet - Source:82.241.168.90,3452 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:16 - TCP Packet - Source:87.217.71.201,1366 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:17 - TCP Packet - Source:82.51.15.240,1344 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:21 - TCP Packet - Source:83.60.201.206,24837 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:21 - TCP Packet - Source:87.17.85.141,1400 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:22 - TCP Packet - Source:172.208.45.168,4402 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:22 - TCP Packet - Source:83.20.144.167,1734 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:22 - TCP Packet - Source:88.19.226.51,19608 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:22 - TCP Packet - Source:151.76.214.137,61881 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:22 - TCP Packet - Source:91.89.78.206,62507 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:25 - TCP Packet - Source:201.78.178.116,4025 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:25 - TCP Packet - Source:201.79.106.97,60855 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:26 - TCP Packet - Source:87.7.137.136,3831 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:28 - TCP Packet - Source:217.201.233.25,1599 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:28 - TCP Packet - Source:81.179.97.108,4141 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:28 - TCP Packet - Source:87.6.74.187,4505 Destination:87.6.39.164,445 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:28 - TCP Packet - Source:84.227.9.253,29676 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:29 - TCP Packet - Source:91.89.78.206,62507 Destination:192.168.0.2,4662 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 15:32:29 - TCP Packet - Source:83.205.167.227,2918
Sun, 2007-02-18 16:18:57 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:87.6.39.164,57452 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 17:12:05 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:87.6.39.164,57452 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 18:15:14 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:87.6.39.164,57452 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 19:14:20 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:87.6.39.164,57452 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 20:11:45 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:87.6.39.164,57452 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 21:12:44 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:87.6.39.164,57452 - [DOS]
Sun, 2007-02-18 22:34:36 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:87.6.39.164,57452 - [DOS]



è qualcosa di grave?? cosa vuol dire??

JoK3Я
18-02-2007, 21:50
Scusate ho problemino... non mi si visualizzano i pc connessi al router via wireless... vado sotto dispositivi collegati... e mi da solo il mio pc in lan... solo ogni tanto mi si visualizza il pc in wireless (ha una intel 2200BG aggiornato all'ultimo firmware) e mi da su nome pc UNKNOWN , una sola volta volta mi è capitato di beccarci il nome... con il vecchio router ciò non succedeva... è normale?

JoK3Я
18-02-2007, 21:53
nel registro del router ho questo



è qualcosa di grave?? cosa vuol dire??

Ma mi smebrano le porte di emule...

zazzaman
18-02-2007, 22:29
nn esiste solo messenger , ci sono client alternativi....

Si, ma il problema delle porte resta, indipendentemente dal client o dal sistema di messaggistica che si usa

lafrancos
18-02-2007, 22:44
nel registro del router ho questo



è qualcosa di grave?? cosa vuol dire??
Hai emule in esecuzione, vero? :D
E' solo il log del traffico di emule, niente di preoccupante. :)

lafrancos
18-02-2007, 22:47
Salve,
volevo sentire un vostro consiglio,
io ho fatto un abbonamento ADSL Wi-Fi, praticamente mi hanno installato una
antenna esterna sul terrazzo con un ruter in comodato d'uso gratuito esterno montato
vicino all'antenna che mi enta con un cavo ethernet. Da da quel cavo mi serve
un apparecchio che mi divida il segnale in una uscita wi-fi per un portatile, e due uscite
con il cavo ethernet. Potreste consigliarmi un prodotto costro che soddisfi le mie
esigenze. Mi serverebbe che avesse una protezione per non incombere in intrusioni
da parte di vicini con la connessione wi-fi che faccio con il portatile.
Se mi indicate anche il prezzo vi sarei molto grato o magari un link sponsorizzato
da voi per l'acquisto on line.

Aspetto risposte.
Ciao.
Qui sei ot poichè i router oggetto del thread hanno il modem integrato che a te non serve, comunque se vuoi netgear puoi andare sul wgt 624 che è un router-wireless senza modem.
Per altre domande del genere apri un thread nella sezione wireless.
Ciao. :)

Paky
18-02-2007, 23:01
Si, ma il problema delle porte resta, indipendentemente dal client o dal sistema di messaggistica che si usa

appunto , tu le porte le apri e il problema nn si pone

Paky
18-02-2007, 23:04
Hai emule in esecuzione, vero? :D
E' solo il log del traffico di emule, niente di preoccupante. :)

invece è preoccupante , perchè quello nn è il log del traffico ,bensì della protezione DOS del router che scambia il traffico di emule per attacchi

se l'amco s1m0 vuole scaricare deve disabilitare tale protezione

la prima pagina ovviamente si continua a nn leggerla dato che è spiegato a caratteri cubitali :rolleyes:

JoePerry085
19-02-2007, 00:38
Tra qualche mese io prenderò un pc nuovo e mia sorella avrà il vecchio pc.

Io vorrei fare in modo che la banda non si divida in due. Diciamo che a lei vorrei darle un 400kb in download e io vorrei tenermi i miei restanti 1600kb teorici su una linea 2mega.
E' possibile quindi limitare la banda di un apparecchio ricevente? E se si come?


Grazie mille ! :)

JoK3Я
19-02-2007, 04:03
Scusate ho problemino... non mi si visualizzano i pc connessi al router via wireless... vado sotto dispositivi collegati... e mi da solo il mio pc in lan... solo ogni tanto mi si visualizza il pc in wireless (ha una intel 2200BG aggiornato all'ultimo firmware) e mi da su nome pc UNKNOWN , una sola volta volta mi è capitato di beccarci il nome... con il vecchio router ciò non succedeva... è normale?

Mi autoquoto ... ora l'UNKNOWN non compare più mi viene il nome corretto ma diciamo che il pc fra la lista compare 1 volta su 2... gente è normale? è dovuto all'wireless del portatile che va e viene oppure che l'è?

Altra cosa... con il vecchio router e subito appena installato anche con questo, sotto Risorse di rete-->Visualizza connessioni di rete mi dava sia il collegamento lan al router e anche il collegamento al Gateway Internet del router... ora no ho solo Connessione alla rete locale ... anche ciò è normale?
L'ipostazione NAT è sempre attiva...

Ultima cosa... dopo aver spento il portatile sul pc sotto risorse di rete mi continuano a comparire le cartelle condivise dell'altro pc... ho provato anche a riavviare il pc ma nulla restano e se ci clicco sopra naturalmente mi viene fuori la calssica schermata di error: Impossibile accedere... ecc...

Alzatan
19-02-2007, 08:41
ciao, sembrerà impossibile, ma lo sapete come ho fatto per aumentare il campo wifi della mia penna netgear wg111v2 (abbinata al dg834g v3)???
Ho messo una calamita attorno al cavo usb a 3 cm dala penna!!! :eek: :eek: Incredibile!!! da snr 26db sono passato a 36db (cioè da segnale basso a ottimo!!) mha!! meglio così!!! ciao!!

Spike79
19-02-2007, 08:57
ciao, sembrerà impossibile, ma lo sapete come ho fatto per aumentare il campo wifi della mia penna netgear wg111v2 (abbinata al dg834g v3)???
Ho messo una calamita attorno al cavo usb a 3 cm dala penna!!! :eek: :eek: Incredibile!!! da snr 26db sono passato a 36db (cioè da segnale basso a ottimo!!) mha!! meglio così!!! ciao!!

Una calamita tipo quelle che ci sono fissate intorno ai cavi video ?
(lo chiedo perchè un amico vuol condividere con un vicino di casa la connessione wifi e col mio dongle ha 1 sola "tacca" di segnale e col suo DLink neanche una)

m.zampini
19-02-2007, 09:11
Hai detto bene Zampini, con una limitazione: come giustamente notavi il router Netgear diventa uno switch ethernet\wifi, mentre il router vero e proprio è l'HAG Fastweb. Solo che l'HAG assegna mediante il suo DHCP un massimo di 3 IP ai pc in LAN come preimpostazione fissa del suo firmware. Quindi, se devi servire più di 3 pc, sarai costretto a procurarti un router in grado a sua volta di collegarsi all'HAG svolgendo proprie funzioni di routing (con porta WAN ethernet), mentre fino a 3 PC potrai usare il materiale che già hai. Se sei pratico di reti potresti anche trasformare uno dei tre pc in router da usare come gateway per i pc in sovrannumero oltre i 3. Logicamente dovrà rimanere sempre operativo. In un thread dedicato alle reti spiego come attivare le funzioni avanzate di routing nei sistemi operativi Windows.
Ciao
:cool:

Grazie Carciofone,
la mia domanda era proprio riferita alla risposta che mi hai dato. L'unica cosa che non riesco ancora a capire è perchè solo 3 PC serviti.
Il router in questione non ha anche un server DHCP? se io faccio assegnare hai PC sulla LAN e sulla WLAN gli IP tipo 192.168.0.0/24 che poi vengono NATtati ( o PATtati per meglio dire) sull'unico IP pubblico (che poi tanto pubblico non è su fastweb) che il router ha su una delle 4 porte switchate e la porta ADSL non la collego non ottengo lo stesso risultato?
Eventualemente poi se voglio posso assegnare staticamente uno dei 3 IP sui PC se voglio navigare "liberamente".

Vorrei capire bene questa cosa perchè:
- sono interessato a NATtare i PC perchè la rete fastweb è un buco unico
- sono interessato a che siano protetti tutti i PC dallo SPI
- voglio disinstallare il firewall sw da uno dei pc per semplificarne l'uso ai familiari
- sono interessato ad avere un router wireless di buona fattura a basso prezzo che abbia anche i modem per ADSL ADSL2/2+ in modo che se cambio operatore non debba ricomprare l'attrezzatura

Quindi sto cercando di informarmi bene prima dell'acquisto (imminente), ma sul sito uno straccio di manuale non l'ho trovato.

Grazie ancora

Matteo

lelloz
19-02-2007, 09:13
Ragazzi ho appena ordinato il NetGear DG834GT (pagato 80€ buon prezzo?), poichè la sk di rete wireless del mio Acer Aspire 5024 dovrebbe essere Atheros Compatibile e quindi dovrei viaggiare a 108mbps, segnale permettendo. Vi chiedo due cose:

1. Il modello della mia sk di rete è "Adattatore di rete Broadcomm 802.11 g". Come faccio ad essere sicuro che sia Atheros Compatibili e che quindi possa viaggiare a 108mbps?

2. Domanda forse stupida. Se la sk di rete è compatibile a 108mbps e il segnale non è al massimo ma diciamo 3\4 tacche, il segnale scende ad esempio a 70-80mbps, invece di scendere, nel caso dei 54mbps massimi a 30-40?

Vi ringrazio per l'aiuto!:)

Up:cry:

makka
19-02-2007, 09:16
Io ho ottenuto ottimi incrementi di portata con questa semplice parabola

http://www.napoliwireless.net/doku/lib/exe/fetch.php?id=antenna%3Aminiparabola&cache=cache&media=antenna:miniparabola:niko05.jpg

sul sito ci sono anche le indicazioni per costruirla.

Giulio83pale
19-02-2007, 09:20
Io ho ottenuto ottimi incrementi di portata con questa semplice parabola

http://www.napoliwireless.net/doku/lib/exe/fetch.php?id=antenna%3Aminiparabola&cache=cache&media=antenna:miniparabola:niko05.jpg

sul sito ci sono anche le indicazioni per costruirla.
è alluminio quello per conservare le pietanze ? , cartone + alluminio e un pò di nastro ?

Leondany
19-02-2007, 09:51
Voto 10 per la garanzia netgear!!

Settimana scorsa mi s'era bruciato il router...proprio bruciato...odore di bruciato. Tutto da solo. Mai successo a qualcuno??

Dato che era in garanzia, chiamo e mi dicono ke sarebbe venuto un coriere a sostituirlo.
Mercoledi sono passati a prenderlo e oggi (lunedi) me n'è arrivato uno nuovo imballato.

Grande Netgear!!

JoK3Я
19-02-2007, 09:53
Scusate ho delle domande a cui non ho trovato risposta nel thread
1. Abilita inoltro PPPoE : Cosa conviene? (ho una rete PPPoE "Alice4Mega") ho notato che ogni tanto sul pc sotto connessioni di rete non mi visualizza il gateway internet è grave?
2.DSL Mode: ora è su auto ma io avendo una DSL normale mi conviene metterlo su ADSL normale?
3. Il mutu a 1492 va bene ? Con i precedenti router mi si era sempre impostato di default a 1452...
4. Come faccio a a sapere (e di conseguenza settare sui vari pc) se la protezione e settata su AES o TKIP?
5.la chiavetta in dotazione supporta il WPA2 o solo l'1? AES?
Per ora mi fermo:D

REPERGOGIAN
19-02-2007, 10:11
@@all'attenzione di tutti.

pare che abbiano capito i freeze (blocco totale) che alcuni utenti, come me, avevano con il GT usando il firmware 1.02.04


http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=14792&postcount=9

...in pratica capita ad alcuni che usano winxp con quella funzione di rete attiva
funzione che non fa altro che creare l'icona dei computerini nella tray da dove si legge la velocità dell'adsl e che creava l'icona chiamata gateway in connessioni di rete di windows xp


ho subito (poche ore) quindi applicato la dritta letta li e flashato il firmware 1.02.04
per ora regge!

ah la qualità del wifi è migliore rispetto al 1.01.32
nel senso
se con l'1.01.32 arrivo ad avere segnale a 2 tacche
con l'1.02.04 l'ho a 3.
non so se è effettiva la cosa o solo windows che legge diverso.
quindi il test fatto da stevo in prima pagina è sempre valido.


fra qualche giorno confermo o meno la scomparsa dei freeze.

Spike79
19-02-2007, 10:22
Scusa Gian, ma a che tipo di freeze ti riferisci ?
possibile che si risolva anche il MIO problema ? (ossia che il router smette di funzionare quando ho i pc spenti )

REPERGOGIAN
19-02-2007, 10:31
Scusa Gian, ma a che tipo di freeze ti riferisci ?



proprio come si dice in quel thread che ho linkato
quindi freeze totale -->navigazione bloccata e web interface inaccessibile
anche senza usare p2p.

s.o win xp

quindi chi ha questo problema
se avete + macchine collegate al router con win xp a tutte fate quella procedura nel caso voleste riprovare il firmware 1.02.04

Big Baag
19-02-2007, 11:06
No seriamente, la situazione ha passato ogni limite.
Il mio DG834G a volte funziona, poi di punto in bianco si disconnette. E per rifunzionare impiega le ore, ma dico come è possibile?

La connessione a internet richiede un account di accesso? Beh
1)se metto sì ( ma non lo richiede) ho
indirizzo ip: dall'isp o statico?
dns: dall'isp o statici? (io li conosco quindi li metto fissi)
2) Se metto no
INDIRIZZO IP:
a)Isp
b)statico
c)iPoa ( IP over ATM)
Quale dei tre? Negli ultimi due ovviamente devo mettere io i valoiri di
Ip: 192.168.0.1 o l'IP di quando funzionava ( che ho salvato ( 83.181.248.172))
Subnet Mask IP
Ip del Getaway


Consigli?

smickys
19-02-2007, 11:20
@@all'attenzione di tutti.

pare che abbiano capito i freeze (blocco totale) che alcuni utenti, come me, avevano con il GT usando il firmware 1.02.04


http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=14792&postcount=9

...in pratica capita ad alcuni che usano winxp con quella funzione di rete attiva
funzione che non fa altro che creare l'icona dei computerini nella tray da dove si legge la velocità dell'adsl e che creava l'icona chiamata gateway in connessioni di rete di windows xp


ho subito (poche ore) quindi applicato la dritta letta li e flashato il firmware 1.02.04
per ora regge!

ah la qualità del wifi è migliore rispetto al 1.01.32
nel senso
se con l'1.01.32 arrivo ad avere segnale a 2 tacche
con l'1.02.04 l'ho a 3.
non so se è effettiva la cosa o solo windows che legge diverso.
quindi il test fatto da stevo in prima pagina è sempre valido.


fra qualche giorno confermo o meno la scomparsa dei freeze.


grande!!
facci sapere come va e se è il caso di preferirlo al .32!!
appena ho tempo lo rimetto su ank'io x provarlo, ciao!

Alzatan
19-02-2007, 11:25
Una calamita tipo quelle che ci sono fissate intorno ai cavi video ?
(lo chiedo perchè un amico vuol condividere con un vicino di casa la connessione wifi e col mio dongle ha 1 sola "tacca" di segnale e col suo DLink neanche una)

una calamita normale (a ferro di cavallo) larga 3cm e alta 2... quelle con cui giocavo quando avevo 6 anni a sollevare gli oggetti metallici...

makka
19-02-2007, 11:37
è alluminio quello per conservare le pietanze ? , cartone + alluminio e un pò di nastro ?

Esattamente !
Io al posto del cartone ho usato un foglio di "lucido" per lavagna luminosa...
Liscia bene l'alluminio mentre lo incolli, per non fare "grinze".
:)

Alzatan
19-02-2007, 11:43
scusate se continuo a fare domande... ma questi sono i miei primi passi nel mondo del wireless...
Per il mio router (dg834g v3) l'ultimo firmware apporta solo miglioramenti lato modem adsl o anche lato wifi??? perchè al momento per internet non ho problemi, ma per il wifi mi scoccia avere il segnale "ballerino"... qualcuno ha notato miglioramenti dopo l'upgrade (tipo quello che diceva REPERGOGIAN per il GT)?

Carciofone
19-02-2007, 12:31
Grazie Carciofone,
la mia domanda era proprio riferita alla risposta che mi hai dato. L'unica cosa che non riesco ancora a capire è perchè solo 3 PC serviti.
Il router in questione non ha anche un server DHCP? se io faccio assegnare hai PC sulla LAN e sulla WLAN gli IP tipo 192.168.0.0/24 che poi vengono NATtati ( o PATtati per meglio dire) sull'unico IP pubblico (che poi tanto pubblico non è su fastweb) che il router ha su una delle 4 porte switchate e la porta ADSL non la collego non ottengo lo stesso risultato?
Eventualemente poi se voglio posso assegnare staticamente uno dei 3 IP sui PC se voglio navigare "liberamente".

Vorrei capire bene questa cosa perchè:
- sono interessato a NATtare i PC perchè la rete fastweb è un buco unico
- sono interessato a che siano protetti tutti i PC dallo SPI
- voglio disinstallare il firewall sw da uno dei pc per semplificarne l'uso ai familiari
- sono interessato ad avere un router wireless di buona fattura a basso prezzo che abbia anche i modem per ADSL ADSL2/2+ in modo che se cambio operatore non debba ricomprare l'attrezzatura

Quindi sto cercando di informarmi bene prima dell'acquisto (imminente), ma sul sito uno straccio di manuale non l'ho trovato.

Grazie ancora

Matteo
Potrebbe darsi che per contenere i costi l'hag non sia un router e gli ip vengono assegnati direttamente dai server Fastweb. In pratica è come se ti connettessi ad un loro switch. L'unico modo di ovviare ai 3 ip che loro ti danno per contratto è solo quello di usare un router autonomo con entrata WAN. In pratica crei una subrete che si incarica di gestire per intero il tuo router, mentre l'HAG è una specie di scheda di rete ethernet. Probabilmente la scelta di dare 3 ip è arbitraria e deriva dalla scelta commerciale di far sottoscrivere un contratto diverso ai clienti che necessitano di più di 3 pc collegati.

Carciofone
19-02-2007, 12:36
proprio come si dice in quel thread che ho linkato
quindi freeze totale -->navigazione bloccata e web interface inaccessibile
anche senza usare p2p.

s.o win xp

quindi chi ha questo problema
se avete + macchine collegate al router con win xp a tutte fate quella procedura nel caso voleste riprovare il firmware 1.02.04

Forse non è necessario disinstallare il componente di Windows: dovrebbe essere sufficiente andare in Risorse di rete e nella tabella a sinistra rimuovere la voce "mostra icone per periferiche UpnP di rete". A quel punto il gateway scompare e non viene più controllato dal sistema.
Ciao
:cool:

s1m0
19-02-2007, 16:01
invece è preoccupante , perchè quello nn è il log del traffico ,bensì della protezione DOS del router che scambia il traffico di emule per attacchi

se l'amco s1m0 vuole scaricare deve disabilitare tale protezione

la prima pagina ovviamente si continua a nn leggerla dato che è spiegato a caratteri cubitali :rolleyes:


il problema è un altro.. mi da quesi mess quando emule è spento.

i casi sono 2. O è sfasato l'orario del router, oppure quei messaggi non sono dovuti ad emule..

le due regole di emule (tcp e udp) ho messo come regola di non segnarli mai nel registro :)

ora mi viene in mente una cosa.. non avevo attivo emule ma utorrent. Puo essere x quello?

U torrent funziona perfettamente e nn ho dovuto configurare nulla nel router. é normale?

bunglegrind
19-02-2007, 16:49
i casi sono 2. O è sfasato l'orario del router, oppure quei messaggi non sono dovuti ad emule.. Ecco...cmq la verifica è facile: controlla nelle impostazioni del router-->programmazione che ora fa
le due regole di emule (tcp e udp) ho messo come regola di non segnarli mai nel registro :)Quelli sono avvisi di attacco, non c'entrano con l'avviso di port forwarding
ora mi viene in mente una cosa.. non avevo attivo emule ma utorrent. Puo essere x quello?Non credo...quelle sono le porte standard di emule (almeno fino alla penultima versione)
U torrent funziona perfettamente e nn ho dovuto configurare nulla nel router. é normale?utorrent implementa upnp ;)

REPERGOGIAN
19-02-2007, 16:51
Forse non è necessario disinstallare il componente di Windows: dovrebbe essere sufficiente andare in Risorse di rete e nella tabella a sinistra rimuovere la voce "mostra icone per periferiche UpnP di rete". A quel punto il gateway scompare e non viene più controllato dal sistema.
Ciao
:cool:

e ma forse cosi non va bene
perchè disattivi l'upnp di windows e potrebbero esserci problemi con l'uso dell'upnp in generale.

mentre togliendo solo quel servizio
l'upnp di windows è sempre funzionante

cmq per ora tutto stabile...azzarderei a dire che abbiamo trovato il problema.

zazzaman
19-02-2007, 16:51
proprio come si dice in quel thread che ho linkato
quindi freeze totale -->navigazione bloccata e web interface inaccessibile
anche senza usare p2p.

s.o win xp

quindi chi ha questo problema
se avete + macchine collegate al router con win xp a tutte fate quella procedura nel caso voleste riprovare il firmware 1.02.04

Ovvero il problema è proprio nella funzione UPnP

REPERGOGIAN
19-02-2007, 17:03
Ovvero il problema è proprio nella funzione UPnP


non penso perchè io ora sto usando l'upnp e nessun problema.

evidentemente c'è un baco che fa andare in tilt il router
se quella voce del gateway è attiva.

starstruck
19-02-2007, 18:37
se io faccio il backup delle impostazioni con il dg834g v2 e con il primo firmware, poi posso aggiornare il firmware all'ultima versione e caricarle?

Paky
19-02-2007, 18:41
solo se sono identici come config , li apri col notepad e controlli le voci se sono uguali linea per linea

djgusmy85
19-02-2007, 18:42
se io faccio il backup delle impostazioni con il dg834g v2 e con il primo firmware, poi posso aggiornare il firmware all'ultima versione e caricarle?
Spesso un cambiamento di firmware non comporta la perdita delle impostazioni. Nel caso le perda, è di norma consigliabile risettarle manualmente. ;)

starstruck
19-02-2007, 18:58
ok grazie....perchè io volevo aggiornare il firmware dalla prima versione a quella che consigliano anche nella prima pagina di questo thread,ma non avrei molta voglia di rimettere tutte le impostazioni manualmente :rolleyes: ...se magari qualcuno ha fatto la stessa operazione potrebbe dirmi se le impostazioni vengono perse o meno..grazie ancora

Paky
19-02-2007, 19:12
te l'ha detto gia djgusmy85 ,le impostazioni nn le perdi , ma personalmente dopo il flash io preferisco resettare

XBOXXARO 1
19-02-2007, 19:26
Qui sei ot poichè i router oggetto del thread hanno il modem integrato che a te non serve, comunque se vuoi netgear puoi andare sul wgt 624 che è un router-wireless senza modem.
Per altre domande del genere apri un thread nella sezione wireless.
Ciao. :)
oggi in 1 negozio mi hanno proposto per 100 € questo:
DG834GIT che ha anche il modem integrato e costa solo 10 € i piu rispetto al modello senza modem e allora per 10 € in + penso di optare per questo.

La mia situazione è questa:


Salve,
volevo sentire un vostro consiglio,
io ho fatto un abbonamento ADSL Wi-Fi, praticamente mi hanno installato una
antenna esterna sul terrazzo con un ruter in comodato d'uso gratuito esterno montato
vicino all'antenna che mi enta con un cavo ethernet. Da da quel cavo mi serve
un apparecchio che mi divida il segnale in una uscita wi-fi per un portatile, e due uscite
con il cavo ethernet. Potreste consigliarmi un prodotto costro che soddisfi le mie
esigenze. Mi serverebbe che avesse una protezione per non incombere in intrusioni
da parte di vicini con la connessione wi-fi che faccio con il portatile.
Se mi indicate anche il prezzo vi sarei molto grato o magari un link sponsorizzato
da voi per l'acquisto on line.

Aspetto risposte.
Ciao.




io appena lo prendo devo cofiguralo o cosa ? io ho letto molte risposte di gente che si trova ,meglio con parametri differenti, io come faccio a sapere io non me ne intendo molto. Io ci devo attaccare la xbox 360 in ethernet e un portatile in wireless con la protezione contro le intrusioni dei vicini (che magari se la faccio non protetta usufruiscono della mia connessione) e con il portatile devo scaricare per la maggior parte . cosa devo mettere io?

ligabuz
19-02-2007, 19:31
oggi in 1 negozio mi hanno proposto per 100 € questo:
DG834GIT che ha anche il modem integrato e costa solo 10 € i piu rispetto al modello senza modem e allora per 10 € in + penso di optare per questo.
E' tantissimo !!!
SI trova tranquillamente a 69 euro

s1m0
19-02-2007, 19:40
Ecco...cmq la verifica è facile: controlla nelle impostazioni del router-->programmazione che ora fa
Quelli sono avvisi di attacco, non c'entrano con l'avviso di port forwarding
Non credo...quelle sono le porte standard di emule (almeno fino alla penultima versione)
utorrent implementa upnp ;)

l'orario del server è giusto.

Oggi ho tenuto tutto il giorno emule spento, solo u torrent attivo e ho ancora quei mess..

cosa può essere??

Hiei
19-02-2007, 20:05
l'orario del server è giusto.

Oggi ho tenuto tutto il giorno emule spento, solo u torrent attivo e ho ancora quei mess..

cosa può essere??

non è ke fai partire un'altra applicazione che cmq sfrutta le porte che hai impostato su emule?

s1m0
19-02-2007, 20:06
non è ke fai partire un'altra applicazione che cmq sfrutta le porte che hai impostato su emule?

nn penso..

oggi avevo aperto solo U torrent ... :rolleyes:

Hiei
19-02-2007, 20:11
allora è quello...

non è che in utorrent hai impostato la 1755 come in emule?

giovanni69
19-02-2007, 20:51
Tra qualche mese io prenderò un pc nuovo e mia sorella avrà il vecchio pc.

Io vorrei fare in modo che la banda non si divida in due. Diciamo che a lei vorrei darle un 400kb in download e io vorrei tenermi i miei restanti 1600kb teorici su una linea 2mega.
E' possibile quindi limitare la banda di un apparecchio ricevente? E se si come?


Grazie mille ! :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=468414

noeffex
19-02-2007, 20:57
raga è il secondo router 834G che prendo...il primo pensavo avesse un difetto harware e invece niente...anche questo continua a disconnettersi...ho provato sia il firmware beta che l'ultima ma non cambia nulla...è migliorato di poco. questi sono i miei valori:

Velocità connessione 4826 kbps 318 kbps
Attenuazione linea 23 db 7.5 db
Margine di rumore 24 db 31 db

con un altro router ( il vecchio pirelli age ) sto collegato anche 40 giorni senza che la connessione cade mai!!

come risolvo?? altrimenti lo devo vendere!...l'ho comprato ieri cazz!!

Paky
19-02-2007, 21:07
i parametri sono buoni , quindi dslam e router nn vanno daccordo

o attendi firmware futuri sperando nella soluzione definitiva, oppure vendi

al limite prova i soliti consigli , scendi di MTU , prova altri incapsulamenti (PPPoE o PPPoA)

gabrib
19-02-2007, 21:10
ho da poco installato 834gt e navigo solo con explorer, firefox non funziona, se poi attivo avast anche explorer smette di funzionare come posso fare??

noeffex
19-02-2007, 21:28
i parametri sono buoni , quindi dslam e router nn vanno daccordo

o attendi firmware futuri sperando nella soluzione definitiva, oppure vendi

al limite prova i soliti consigli , scendi di MTU , prova altri incapsulamenti (PPPoE o PPPoA)

guarda:

Mon, 2007-02-19 19:30:32 - Loss of synchronization :38
Mon, 2007-02-19 19:33:32 - Loss of synchronization :39
Mon, 2007-02-19 19:35:32 - Loss of synchronization :40
Mon, 2007-02-19 19:41:02 - Loss of synchronization :41
Mon, 2007-02-19 19:42:02 - Loss of synchronization :42
Mon, 2007-02-19 19:43:32 - Loss of synchronization :43
Mon, 2007-02-19 19:47:32 - Loss of synchronization :44

poi ogni tanto sta connesso 3-4 ore senza scollegarsi.

Mi sa che lo vendo...se qualcuno è interessato.

Paky: un router stabile quale è secondo te?

giovanni69
19-02-2007, 21:32
ho da poco installato 834gt e navigo solo con explorer, firefox non funziona, se poi attivo avast anche explorer smette di funzionare come posso fare??

Hai qualche problema al firewall...

gabrib
19-02-2007, 21:33
Hai qualche problema al firewall...

Puoi spiegarti meglio, per favore?

JoK3Я
19-02-2007, 21:35
Scusate ma Abilita inoltro PPPoE a che serve???
HELP

giovanni69
19-02-2007, 21:37
UP!
Quale potrebbe essere un cavo intrecciato a larga banda con schermatura normalmente usato per le reti locali a 1000 Mbps da utilizzarsi come doppino telefonico e quindi terminati con RJ11 invece che con RJ45?
;)

UP!

Qualche idea?
:help:

Paky
19-02-2007, 21:48
io nn ho capito

giovanni69
19-02-2007, 21:52
io nn ho capito

Se ti riferisci al mio UP, l'origine del mio quesito e' questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16020937&postcount=22815

Grazie!

Paky
19-02-2007, 22:26
parli di Rj45 , forse volevi dire Rj11?

JoK3Я
20-02-2007, 01:34
Questa mattina ad un certo punto mi si e disconnessa l'ADSL ora va liscio da 15 ore, i valori sono quelli ripostati sotto , il Margine Rumore in Donw il giorno è a 14 la notte appunto a 16... dite che dovrei cercare di migliorare il segnale o può bastare tranquillamente così?

http://www.image-share.net/image/11118/Db Linea.JPG

Paky
20-02-2007, 06:11
il margine è buono , semmai controlla l'impianto per l'attenuazione

nel complesso parametri che ti merettono di navigare senza particolari problemi

una disconnessione ogni tanto è normale , possono essere problemi lato centrale

sciamanin
20-02-2007, 08:24
Ho letto attentamente la guida,molto attentamente ma come gia' postato su un altro forum,dal mio prtatile non riesco ad accedere al browser nonostante la connessione wireless sia attiva sia sul pc che sul notebook:tra l'altro andando nelle configurazioni del router,riesco a "vedere" il portatile.Il problema risulta essere sempre lo stesso,non riesco a navigare dal portatile.
Vi ringrazio anticipatamente per una vostra risposta in merito

giovanni69
20-02-2007, 08:30
parli di Rj45 , forse volevi dire Rj11?

Parlo di RJ45 perche tale e' il connettore dei cavi schermati STP per ethernet che prendo ad esempio ("cavo intrecciato a larga banda con schermatura normalmente usato per le reti locali a 1000 Mbps ") e quindi mi chiedo nel post se esistono cavi simili da utilizzare con connettore RJ11 realizzando il doppino telefonico utilizzato per collegare il router all'ADSL.

Ha senso? Ne esistono? .. Qualche idea?

s1m0
20-02-2007, 09:01
Questa mattina ad un certo punto mi si e disconnessa l'ADSL ora va liscio da 15 ore, i valori sono quelli ripostati sotto , il Margine Rumore in Donw il giorno è a 14 la notte appunto a 16... dite che dovrei cercare di migliorare il segnale o può bastare tranquillamente così?

http://www.image-share.net/image/11118/Db Linea.JPG

io avevo il tuto stesso problema con alice 4 mega, ho chiamato telecom, mi son fatto mettere la 2 mega e va tutto bene.

Xo io avevo dei valori molto pessimi. Il margine di rumore non superava i 5 e spesso era a 3 e l'attuazione era a 51.

ora con 2 mega ho 16 si SNR e la linea sta su.

Prova a chiamare telecom, magari hanno qualche problema loro.

Ah io adesso la linea la perdo 2 o 3 volte al giorno, ma rispetto alle 250 volte al giorno di quando avevo la 4 mega mi va benissimo:)

roby88
20-02-2007, 11:50
Una domanda, stamani accendo il router e poi la spia della adsl si ferma sul verde ma internet nn va!!:cry: e ho provato tante altre volte.... ho rimesso tutto di fabbrica e ora funziona.... motivi??consigli???

JoK3Я
20-02-2007, 12:30
Non è che avevi qualche settaggio sbagliato?
Per la mia linea proverò subito a fare qualche prova con filtri cavi diversi magari guadagno qualcosa anche se non si è più disconnesso.... domanda io sulla linea telefonica appena prima dell'ingresso nel router/modem ho uno di quegli aggeggi per bloccare sovraccarichi di corrente (es. Fulmini) dite che influisce sulla qualità del segnale?

roby88
20-02-2007, 12:43
Non è che avevi qualche settaggio sbagliato?
Per la mia linea proverò subito a fare qualche prova con filtri cavi diversi magari guadagno qualcosa anche se non si è più disconnesso.... domanda io sulla linea telefonica appena prima dell'ingresso nel router/modem ho uno di quegli aggeggi per bloccare sovraccarichi di corrente (es. Fulmini) dite che influisce sulla qualità del segnale?

ci sta ma nn sapevo quale!!!!

sc347mi
20-02-2007, 13:05
Mi hanno finalmente collegato la linea wireless , ora volevo sapere come potevo trasformare la mi arete in wireless , mi spiego , il router fornitomi da aem hà un uscita RJ 45 , le comuni prese di rete , come posso fare a collegare un sistema wireless , da quello che ne capisco il modem non mi serve , quindi mi basterebbe un router , firewall , o sbaglio .
Il router che mi hanno installato è il seguente che supporta anche il voip , allego il link
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1139435901095&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

makka
20-02-2007, 14:22
Mi hanno finalmente collegato la linea wireless , ora volevo sapere come potevo trasformare la mi arete in wireless , mi spiego , il router fornitomi da aem hà un uscita RJ 45 , le comuni prese di rete , come posso fare a collegare un sistema wireless , da quello che ne capisco il modem non mi serve , quindi mi basterebbe un router , firewall , o sbaglio .
Il router che mi hanno installato è il seguente che supporta anche il voip , allego il link
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1139435901095&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

1) se ti hanno gia' collegato la linea wireless.... come fai a trasformarla di nuovo in wireless ?
2) hai letto almeno il titolo del topic ? perche' mi sembra che il tuo msg qui sia "leggermente" fuori luogo.....

Vajont
20-02-2007, 14:50
Ragazzi io ho un router netgear cm quello sopra elencato, ma non riesco a scaricare e il mio ID è basso. Come devo fare precisamente x tornare ad utilizzare DC++ o Emule?

djgusmy85
20-02-2007, 15:21
Ragazzi io ho un router netgear cm quello sopra elencato, ma non riesco a scaricare e il mio ID è basso. Come devo fare precisamente x tornare ad utilizzare DC++ o Emule?
Hai letto il primo post, vero?

tic84
20-02-2007, 16:20
ciao a tutti,
oggi mi è arrivato il mio DG834GIT,
l'ho cambiato perche avevo dei problemi di linea,
e li ho anche adesso, anche se ho questo parametri,

Attenuazione linea 21 db 5.5 db
Margine di rumore 25 db 26 db


la mia lianea è lenta.
scaricando un video da youtube, netmeter mi da dei picchi di anche 30 KB/s
ma solo un paio di secondi, se no viaggia a 5 10 15,
e cmq non sento la linea come 3 4 mesi fa...!

tele2 ha fatto dei controlli e mi ha detto che è tutto a posto, in effetti il segnale arriva bene mi sembra, ma allora perche non sono un lampo in internet?

grazie

zazzaman
20-02-2007, 16:55
ciao a tutti,
oggi mi è arrivato il mio DG834GIT,
l'ho cambiato perche avevo dei problemi di linea,
e li ho anche adesso, anche se ho questo parametri,

Attenuazione linea 21 db 5.5 db
Margine di rumore 25 db 26 db


la mia lianea è lenta.
scaricando un video da youtube, netmeter mi da dei picchi di anche 30 KB/s
ma solo un paio di secondi, se no viaggia a 5 10 15,
e cmq non sento la linea come 3 4 mesi fa...!

tele2 ha fatto dei controlli e mi ha detto che è tutto a posto, in effetti il segnale arriva bene mi sembra, ma allora perche non sono un lampo in internet?

grazie

La tua linea non ha problemi fisici, il problema sta in Tele2 che evidentemente di fronte all'aumento di clienti attivi sulla tua stessa centrale non ha aumentato (o non ha potuto visto le vergognose politiche wholesale di Telecoma) la banda disponibile complessiva. Ergo in media hai meno banda disponibile

Paky
20-02-2007, 17:15
quindi mi chiedo nel post se esistono cavi simili da utilizzare con connettore RJ11 realizzando il doppino telefonico utilizzato per collegare il router all'ADSL.

Ha senso? Ne esistono? .. Qualche idea?


io dal router alla presa del telefono ho ben 13mt di cavo che passa nelle canalette insieme alla linea 220

per forza di cose ho dovuto usare un cavo di ottima fattura , è un doppino schermato che normalmente viene usato per i BOX ISDN

tic84
20-02-2007, 17:52
La tua linea non ha problemi fisici, il problema sta in Tele2 che evidentemente di fronte all'aumento di clienti attivi sulla tua stessa centrale non ha aumentato (o non ha potuto visto le vergognose politiche wholesale di Telecoma) la banda disponibile complessiva. Ergo in media hai meno banda disponibile


quindi dici che, anche se non è scontato che lo facciano,
devo fare pressione un po a loro, cosi se possono mi aumentano.
è l unica maniera per risolvere... oltre cambiare compagnia.

papella
20-02-2007, 19:05
Salve a tutti allora io sono possessore di un DG834G v3 ed ho problemi per quanto riguarda la connessione della mia linea telefonica (12mbit di libero), cioè continue disconnessioni. Quelli del centro assisentenza mi hanno detto che questo problema deriva dal fatto che nel netgear nn è possibile cambiare la modulazione e quindi questo potrebbe dare questi problemi. Che voi sappiate è vera una cosa del genere?
Per quanto riguarda il firmware che vi allego il link qui sotto
http://kbserver.netgear.com/release_notes/d103043.asp
lo avete provato? mi potete dire come va? grazie a tt ciao!

XBOXXARO 1
20-02-2007, 19:25
Avevo deciso di prendere il DG834G quello a 54 M...
e ho spedito una mail alla ditta che mi fornira il servizio per chiedere se il prodotto andava bene con la loro connessione e mi hanno risposto cosi:

Rimanendo nella famiglia netgear ti consiglio questo prodotto:
WPN802IS NTG - ACCESS POINT 108MB, MIMO RANGE MAX
è un pò difficile da trovare nei supermercati e nella grossa distribuzione, la soluzione che mi dicevi invece non và bene per il ns. tipo di connessione
ma solo per connessioni adsl.


noi montiamo questo prodotto


ALL0287 Wireless 54/108MBit Router Broadband DSL Router, 4-Porte Switch, '54 Mbit, 2,4 GHz, IEEE802.11g Standard, 64/128 bit encryption, Atheros Chipset, R-SMA connettore per l´antenna


comprende un piccolo switch 4 porte e viene fornito configurato e installato a 100 € + iva al cliente
antenna esterna sicurezza connessione


fammi sapere


Ciao


Il che faccio lo conoscete quello che mi ha proposto?

XBOXXARO 1
20-02-2007, 19:30
ecco quello della netgear che mi ha proposto.

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WPN802

secondo me è esagerato, non è che ce ne è uno anche meno potente? alla fine devo attaccarci una 360 xbox un fisso (tutti e 2 in ethernet) e il portatile in wi fi.

aspetto risposte

Hiei
20-02-2007, 19:43
ecco quello della netgear che mi ha proposto.

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WPN802

secondo me è esagerato, non è che ce ne è uno anche meno potente? alla fine devo attaccarci una 360 xbox un fisso (tutti e 2 in ethernet) e il portatile in wi fi.

aspetto risposte

prendi un dg834g e vai bene

ecro
20-02-2007, 20:28
raga io gioco online...ho il GT e sono collegato con 1 skeda wireless da 54mbit...

questo è il mio ping assurdo

verso maya

Pacchetti: Trasmessi = 182, Ricevuti = 181, Persi = 1 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 43ms, Massimo = 1725ms, Medio = 63ms
Control-C

verso kplay

Statistiche Ping per 81.3.59.4:
Pacchetti: Trasmessi = 85, Ricevuti = 85, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 78ms, Massimo = 1718ms, Medio = 118ms
Control-C

cioè è ingiocabile specie quando ho degli spike x lag di 2 secondi come si può vedere qua...
collegato col filo e 1 modem da 5 euro (fastrate usb 100) il ping era 45 ms ma COSTANTI!senza sbalzi

la ricezione del segnale è 4-5(maggiormente sul 5)tacche ù


è 1 problema mio(si può risolvere? )
o è il wireless proprio a essere cosi scandaloso?

PS non stavo usando connessione mentre facevo test

yuichisan
20-02-2007, 20:28
Salve a tutti allora io sono possessore di un DG834G v3 ed ho problemi per quanto riguarda la connessione della mia linea telefonica (12mbit di libero), cioè continue disconnessioni. Quelli del centro assisentenza mi hanno detto che questo problema deriva dal fatto che nel netgear nn è possibile cambiare la modulazione e quindi questo potrebbe dare questi problemi. Che voi sappiate è vera una cosa del genere?
Per quanto riguarda il firmware che vi allego il link qui sotto
http://kbserver.netgear.com/release_notes/d103043.asp
lo avete provato? mi potete dire come va? grazie a tt ciao!

Anche io + o meno ho lo stesso problema, ma lo spiego meglio...

Allora, ho alice 2 mega, il modem è impostato non con ip fisso ma mi viene fornito dall'isp, però ho fatto la prenotazione indirizzi per il mio pc collegato con cavo di rete tramite le IMPOSTAZIONI IP LAN, (e gia qua vorrei un parere se ho fatto una cavolata). Ogni tanto sul pc è come se si disconnettesse, però sul modem la spia di internet continua ad essere accesa, non smette di essere verde. insomma ad intervalli irregolarissimi (a volte niente in tutto il giorno e a volte 2 o 3 volte in 10 minuti) mi succede sta roba, di conseguenza il mulo smette di scaricare e uploadare, e internet non funziona... e questa "disconnessione" dura al massimo uno o due minuti.
come DSL sono su ADSL2+ se vi servono altri parametri ditemi pure che ve li scrivo, non vorrei sia solo il cavo di rete danneggiato ma ne dubito...
poi non ho fatto altre modifiche strane tranne aprire le porte per il mulo...
perfavore aiutatemi se no lo riporto indietro, non mi va che continua a disconnettersi!!!



ps: poi stasera continuava a disconnettersi proprio anche la luce verde, prima spariva poi lampeggiava arancione poi tornava verde e questo l'avrà fatto almeno una decina di volte, ma credo che fosse per colpa di Alice che aveva qualche eprdita di segnale nella mia zona (che a volte capita)


ciao e grazie per l'aiuto!

Paky
20-02-2007, 20:39
è 1 problema mio(si può risolvere? )
o è il wireless proprio a essere cosi scandaloso?

la seconda che hai detto :D

in WiFi nn si può giocare , almeno seriamente

bunglegrind
20-02-2007, 21:30
Salve a tutti allora io sono possessore di un DG834G v3 ed ho problemi per quanto riguarda la connessione della mia linea telefonica (12mbit di libero), cioè continue disconnessioni. Quelli del centro assisentenza mi hanno detto che questo problema deriva dal fatto che nel netgear nn è possibile cambiare la modulazione e quindi questo potrebbe dare questi problemi. Che voi sappiate è vera una cosa del genere?
Per quanto riguarda il firmware che vi allego il link qui sotto
http://kbserver.netgear.com/release_notes/d103043.asp
lo avete provato? mi potete dire come va? grazie a tt ciao!Leggi il titolo della discussione: c'è un'indicazione ;)

Rodig
20-02-2007, 22:01
Salve a tutti allora io sono possessore di un DG834G v3 ed ho problemi per quanto riguarda la connessione della mia linea telefonica (12mbit di libero), cioè continue disconnessioni. Quelli del centro assisentenza mi hanno detto che questo problema deriva dal fatto che nel netgear nn è possibile cambiare la modulazione e quindi questo potrebbe dare questi problemi. Che voi sappiate è vera una cosa del genere?
Per quanto riguarda il firmware che vi allego il link qui sotto
http://kbserver.netgear.com/release_notes/d103043.asp
lo avete provato? mi potete dire come va? grazie a tt ciao!

A parte il fatto che la modulazione giusta se la sceglie da solo, con il nuovo firmware (quello del tuo link) c'e' anche l'opzione ADSL2+

leo80
20-02-2007, 22:14
Salve a tutti. Ho comprato il DG834G wifi ed ho una flat 2mega con tele2.
Essendo io un principiante volevo chiedervi quali sono le prestazioni che mediamente potrei pretendere da tale connessione.
Ho verificato il rumore e la distanza dalla centrale e devo dire, che la connessione non è male.
Il problema è che i vari software di misura di velocità della velocità adsl (premesso che utilizzo il router sempre in modalità wifi) mi danno più o meno i seguenti risultati:
download: 30 kbs
upload: 250 kbs

Ho provato anche a pingare su maya.ngi.it:

Tempo approssimativo percorsi andata e ritorno:
Minimo:54ms Massimo:54ms Medio:54ms
Pacchetti Trasmessi:4 Ricevuti:4 Persi:0


Il TCP/IP Analyzer di Speedguide mi dà i seguenti risultati:

TCP options string = 0204058a01010402
MTU = 1458
MTU is not fully optimized for broadband. Consider increasing your MTU to 1500 for better throughput. If you are using a router, it could be limiting your MTU regardless of Registry settings.
MSS = 1418
Maximum useful data in each packet = 1418, which equals MSS.
Default TCP Receive Window (RWIN) = 17016
RWIN Scaling (RFC1323) = 0 bits
Unscaled TCP Receive Window = 17016

RWIN is a multiple of MSS
Other RWIN values that might work well with your current MTU/MSS:
521824 (MSS x 46 * scale factor of 8)
260912 (MSS x 46 * scale factor of 4)
130456 (MSS x 46 * scale factor of 2)
65228 (MSS x 46)
bandwidth * delay product (Note this is not a speed test):

Your TCP Window limits you to: 681 kbps (85 KBytes/s) @ 200ms
Your TCP Window limits you to: 272 kbps (34 KBytes/s) @ 500ms
Consider increasing your RWIN value to optimize TCP/IP for broadband.
MTU Discovery (RFC1191) = ON
Time to live left = 111 hops
TTL value is ok.
Timestamps (RFC1323) = OFF
Selective Acknowledgements (RFC2018) = ON
IP type of service field (RFC1349) = 00100000 (32)
Precedence (priority) = 001 (priority)
Delay = 0 (normal delay)
Throughput = 0 (normal throughput)
Reliability = 0 (normal reliability)
Cost = 0 (normal cost)
Check bit = 0 (correct, 8th checking bit must be zero)
DiffServ (RFC 2474) =


E' normale che la velocità in download sia di molto inferiore a quella di upload?Ma non dovrebbe essere il contrario?Che dite provo a vedere come funziona in LAN?
Premetto che utilizzo la tecnologia WEP per la protezione della connessione.
Nonostante sia un router, il sistema ha impostato automaticamente la connessione PPOOA, Metodo di multiplazione:VC
VPI 8 PCI 35


Fatemi sapere e grazie per l'aiuto.

MaxAkiro
20-02-2007, 22:14
Salve a tutti,

volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto la possibilità di verificare la copertura wireless del DG834Gv3 in confronto del DG834GT.

Hanno la stessa copertura o il GT è superiore?

Grazie

giovanni69
20-02-2007, 22:14
io dal router alla presa del telefono ho ben 13mt di cavo che passa nelle canalette insieme alla linea 220

per forza di cose ho dovuto usare un cavo di ottima fattura , è un doppino schermato che normalmente viene usato per i BOX ISDN

Oh, bene! Qualcuno che ha esperienza anche sul fronte doppini telefonici! :p

Mi sapresti per favore indicare un tipo di cavo (marca e modello o dove comprarlo) gia' terminato RJ11 e schermato da usare come doppino per il router?

youngmike
20-02-2007, 22:25
ragazzi ho bisogno di aiuto....ho un router netgerar dg834g ed ho la necessità di impostare un server proxy....come si setta? :confused: ....spero che qualcuno mi sappia aiutare od indirizzare in qualche discussione che tratti questo argomento perchè non sono riuscito a trovare nulla :muro: ...grazie a tutti in anticipo ;)

lafrancos
20-02-2007, 23:02
Qui sei ot poichè i router oggetto del thread hanno il modem integrato che a te non serve, comunque se vuoi netgear puoi andare sul wgt 624 che è un router-wireless senza modem.
Per altre domande del genere apri un thread nella sezione wireless.
Ciao. :)

Avevo deciso di prendere il DG834G quello a 54 M...
e ho spedito una mail alla ditta che mi fornira il servizio per chiedere se il prodotto andava bene con la loro connessione e mi hanno risposto cosi:

Rimanendo nella famiglia netgear ti consiglio questo prodotto:
WPN802IS NTG - ACCESS POINT 108MB, MIMO RANGE MAX
è un pò difficile da trovare nei supermercati e nella grossa distribuzione, la soluzione che mi dicevi invece non và bene per il ns. tipo di connessione
ma solo per connessioni adsl.


noi montiamo questo prodotto


ALL0287 Wireless 54/108MBit Router Broadband DSL Router, 4-Porte Switch, '54 Mbit, 2,4 GHz, IEEE802.11g Standard, 64/128 bit encryption, Atheros Chipset, R-SMA connettore per l´antenna


comprende un piccolo switch 4 porte e viene fornito configurato e installato a 100 € + iva al cliente
antenna esterna sicurezza connessione


fammi sapere


Ciao


Il che faccio lo conoscete quello che mi ha proposto?
Non ti avevo già detto che sei ot? :mbe:
Non ti avevo già detto che hai bisogno di un router senza modem? :rolleyes:
Ti avevo già consigliato un router della netgear a 108 mbps, se lo vuoi a 54 vai sul WGR614, ti rinnovo l'invito a chiudere l'ot e se necessario ad aprire un thread apposito nella sezione wireless. :banned:

lafrancos
20-02-2007, 23:05
Non è che avevi qualche settaggio sbagliato?
Per la mia linea proverò subito a fare qualche prova con filtri cavi diversi magari guadagno qualcosa anche se non si è più disconnesso.... domanda io sulla linea telefonica appena prima dell'ingresso nel router/modem ho uno di quegli aggeggi per bloccare sovraccarichi di corrente (es. Fulmini) dite che influisce sulla qualità del segnale?
Sì credo che un aggeggio del genere possa influire sulla qualità del segnale, in ogni caso perchè non provi a collegare il router bypassandolo? :)

REPERGOGIAN
20-02-2007, 23:31
grande!!
facci sapere come va e se è il caso di preferirlo al .32!!
appena ho tempo lo rimetto su ank'io x provarlo, ciao!



sono sempre up......
e questo è un ulteriore prova che abbiamo trovato la soluzione ai freeze:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411672

saluti

kite86
21-02-2007, 00:16
Arrivato ieri il modello G. Purtroppo mi è arrivato con la presa di alimentazione americana... Ho chiamato ieri la netgear italia alle 15:00 per spiegare il problema, e stamattina alle 10:00 mi hanno consegnato l'alimentatore con la presa italiana e anche un filtro ADSL. Che dire, il servizio clienti è ottimo :D . Ho subito configurato il router, davvero molto facile e intuitivo, e in due secondi ID Alto sul mulo e Torrent che scendono a manetta. Davvero soddisfatto :D

Paky
21-02-2007, 06:14
sono sempre up......
e questo è un ulteriore prova che abbiamo trovato la soluzione ai freeze:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411672

saluti


io sono il caso che conferma la regola?

servizio di gateway sempre stato attivo e mai un freeze o disconnessione , ovviamente 1.02.04 :stordita:

quindi quel servizio a cosa da realmente fastidio dato che a me nn ha mai compromesso l'utilizzo del router?:wtf:

REPERGOGIAN
21-02-2007, 06:22
io sono il caso che conferma la regola?

servizio di gateway sempre stato attivo e mai un freeze o disconnessione , ovviamente 1.02.04 :stordita:

quindi quel servizio a cosa da realmente fastidio dato che a me nn ha mai compromesso l'utilizzo del router?:wtf:

di certo sono consapevole che a qualcuno (forse la maggior parte) non da problemi
se no era netgear a dirlo a noi
e non noi che lo scopriamo

però io ho risolto. prima ripeto 30 minuti di sola navigazione
e poi moriva..cosa che con l'1.01.32 non succedeva
quindi a livello hw il mio GT era a posto e l'unica cosa
a cui pensare era un bug da qualche parte o qualche conflitto con il s.o.
ora lo tengo su ancora qualche giorno, magari provo a riavviarlo
ma a sto punto....

:)

papella
21-02-2007, 06:33
A parte il fatto che la modulazione giusta se la sceglie da solo, con il nuovo firmware (quello del tuo link) c'e' anche l'opzione ADSL2+

quindi devo mettere il firmware e tt sarà risolto? Ovviamente devo scaricare quello per outside UK e NA giusto? scusa la mia insicurezza ma nn voglio fare danni.

Rodig
21-02-2007, 09:42
quindi devo mettere il firmware e tt sarà risolto? Ovviamente devo scaricare quello per outside UK e NA giusto? scusa la mia insicurezza ma nn voglio fare danni.

Si, la versione 4.01.19
Sul tutto risolto non si può dire.....

giovanni69
21-02-2007, 11:59
Oh, bene! Qualcuno che ha esperienza anche sul fronte doppini telefonici! :p

Mi sapresti per favore indicare un tipo di cavo (marca e modello o dove comprarlo) gia' terminato RJ11 e schermato da usare come doppino per il router?


UP!:rolleyes:
Thanks,
G.

Crashland
21-02-2007, 12:13
Raga a me non interessa il wire me lo consigliate la versione 834 normale?
Dite che posso trovare di meglio con quella cifra?
Che differenze sostanziali ci sono tra le 3 vers, oltre al fatto che come dice nel primo post la v.3 include già un fw compatibile con adsl2?
Qualè la migliore e quale la peggiore?

Smao
21-02-2007, 14:55
Ciao a tutti! Ho appena comprato il NETGEAR DG834GIT e vorrei chiedervi una cosa..

per evitare che qualcuno si colleghi a mia insaputa alla mia linea wireless (in modo gli compaia una password da inserire), cosa devo fare?

grazie anticipatamente ^__^

ligabuz
21-02-2007, 15:11
Ciao a tutti! Ho appena comprato il NETGEAR DG834GIT e vorrei chiedervi una cosa..

per evitare che qualcuno si colleghi a mia insaputa alla mia linea wireless (in modo gli compaia una password da inserire), cosa devo fare?

grazie anticipatamente ^__^

prima pagina :p

MasterBoy_84
21-02-2007, 15:21
ciao raga...io vorrei comprare un netgear wireless...ma come funziona???
collego il ricevitore wireless al pc tramite usb e il router alla presa del telefono???
deve essere ricaricato o c'è una spina x l'elettricità???

MisterWEX
21-02-2007, 15:26
scusate se continuo a fare domande... ma questi sono i miei primi passi nel mondo del wireless...
Per il mio router (dg834g v3) l'ultimo firmware apporta solo miglioramenti lato modem adsl o anche lato wifi??? perchè al momento per internet non ho problemi, ma per il wifi mi scoccia avere il segnale "ballerino"... qualcuno ha notato miglioramenti dopo l'upgrade (tipo quello che diceva REPERGOGIAN per il GT)?

Per il Wi-Fi ho notato peggioramenti usando il fw 4.01.19: lasciando inalterata la posizione della stazione wireless con adattatore WG111v2 il segnale diventa bellerino se si utilizza la crittografia WPA-PSK o WPA2-PSK, la stazione riesce ad agganciarsi bene alla rete solo disattivando la crittografia o utilizzando al massimo la WEP 128 bit. Lo stesso accade con il fw 4.01.12 BETA. Usando il fw originale 4.01.04 la stazione opera bene anche utilizzando la crittografia WPA-PSK. Per il modem adsl non ho notato miglioramenti tali da giustificare l'upgrade, ho una linea ADSL1 e resta quindi da provare in ADSL2, ho solo notato che con il fw 4.01.12 BETA il modem si aggancia alla portante con una velocità di Upstream minore migliorando di conseguenza il SNR (se avveniva in Downstream forse poteva portare qualche beneficio in stabilità)

Aggiornamento: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16113686#post16113686

badtzmaru
21-02-2007, 15:27
ciao raga...io vorrei comprare un netgear wireless...ma come funziona???
collego il ricevitore wireless al pc tramite usb e il router alla presa del telefono???
deve essere ricaricato o c'è una spina x l'elettricità???

hey, c'e' un errore nel nome!

Hai messo l' 8 al posto del 9!!! :asd:

Oh si skerza eh, non te la prendere :p

(cmq il router ha il suo piccolo alimentatore da 12 volts)

valerio993
21-02-2007, 15:33
ora si che sono davvero soddisfato del mio netgear... al supporto hanno inserito una pagina dove dice che è pienamente compatibile con vista... non ci dormivo la notte :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

ETR740
21-02-2007, 17:29
Ho installato MSN Messenger, ma continua a darmi errore 810000306, non riesco a venirne fouri :mc: capita solo a me?:muro: ho provato a leggere :read: ma niente.. grazie in anticipo :help:

blusky00
21-02-2007, 18:46
Ciao ho il DG834G wireless, da due giorni (ho alice) perdo la portante, dai log risulta:

Wed, 2007-02-21 18:38:34 - LCP down.
Wed, 2007-02-21 18:38:45 - Initialize LCP.
Wed, 2007-02-21 18:38:56 - Loss of synchronization :1
Wed, 2007-02-21 18:39:36 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2007-02-21 18:39:46 - Initialize LCP.
Wed, 2007-02-21 18:39:56 - Loss of synchronization :2
Wed, 2007-02-21 18:40:13 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2

altri parametri:

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 2464 kbps 352 kbps
Attenuazione linea 23 db 7 db
Margine di rumore 30 db 28 db

è alice o il router?

cecca
21-02-2007, 19:37
a me continua a cadere la linea,nn riesco a impostare il netgear in modo tale che quando riprende la linea si ricollega da solo...consigli?

ligabuz
21-02-2007, 20:23
ora si che sono davvero soddisfato del mio netgear... al supporto hanno inserito una pagina dove dice che è pienamente compatibile con vista... non ci dormivo la notte :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Ma scusami, già per l'architettura di QUALUNQUE ROUTER AL MONDO ETHERNET, la compatibilità E' ASSICURATA CON TUTTI I SISTEMI OPERATIVI DEL MONDO, a patto che supportino la tua scheda di rete :D

Carciofone
21-02-2007, 20:28
Ma scusami, già per l'architettura di QUALUNQUE ROUTER AL MONDO ETHERNET, la compatibilità E' ASSICURATA CON TUTTI I SISTEMI OPERATIVI DEL MONDO, a patto che supportino la tua scheda di rete :D

Quoto: forse sul sito si riferiscono a qualcuno di quei softwarini completamente inutili...

valerio993
21-02-2007, 20:38
Ma scusami, già per l'architettura di QUALUNQUE ROUTER AL MONDO ETHERNET, la compatibilità E' ASSICURATA CON TUTTI I SISTEMI OPERATIVI DEL MONDO, a patto che supportino la tua scheda di rete :D

ma non ero ironico eh.... cmq si, si riferiscono ai cd che danno assieme che io non ho manco aperto appena acquistato, figuriamoci se me lo scarico :Prrr:

youngmike
21-02-2007, 21:52
ragazzi ho bisogno di aiuto....ho un router netgerar dg834g ed ho la necessità di impostare un server proxy....come si setta? :confused: ....spero che qualcuno mi sappia aiutare od indirizzare in qualche discussione che tratti questo argomento perchè non sono riuscito a trovare nulla :muro: ...grazie a tutti in anticipo ;)
uppettino.....nessuno sa aiutarmi? :confused: :muro:

yuichisan
21-02-2007, 22:03
a me continua a cadere la linea,nn riesco a impostare il netgear in modo tale che quando riprende la linea si ricollega da solo...consigli?

Anche a me cade spesso la linea, però almeno dopo si riconnette... però che pallados...

Crashland
21-02-2007, 23:06
Raga a me non interessa il wire me lo consigliate la versione 834 normale?
Dite che posso trovare di meglio con quella cifra?
Che differenze sostanziali ci sono tra le 3 vers, oltre al fatto che come dice nel primo post la v.3 include già un fw compatibile con adsl2?
Qualè la migliore e quale la peggiore?

up

Smao
22-02-2007, 00:02
prima pagina :p

si l'ho letta, ma non sono molto pratico :mc:

è questa per caso la modalità per far si che esca una password negli altri pc per potersi connettere?

- Nel caso in cui scegliate WPA-PSK dovete inserire una chiave (password) che poi vi sarà richiesta per collegarvi alla rete da ciascuna postazione in modalità wireless: è bene sottolineare che attualmente non è ancora supportata la modalità WPA-PSK AES ma soltanto TKIP e quindi dovrà essere impostata sui PC client solamente la seconda. Questa crittografia è estremamente sicura,

giovanni69
22-02-2007, 00:14
io dal router alla presa del telefono ho ben 13mt di cavo che passa nelle canalette insieme alla linea 220

per forza di cose ho dovuto usare un cavo di ottima fattura , è un doppino schermato che normalmente viene usato per i BOX ISDN


Vuoi dire che hai usato un doppino ISDN schermato ed hai cambiato i plug ISDN (Rj45) per metterci gli RJ11?
:confused:

Paky
22-02-2007, 06:14
si , purtroppo ora nn ho tempo per fare una foto deldoppino , come torno la faccio

nn chiedermi il costo perchè è una matassina che ha lasciato un tecnico telecom dopo il montaggio nella borchia ISDN nella sede in cui lavoro :D

ETR740
22-02-2007, 07:56
Ho installato MSN Messenger, ma continua a darmi errore 810000306, non riesco a venirne fouri :mc: capita solo a me?:muro: ho provato a leggere :read: ma niente.. grazie in anticipo :help:

Capita sol a me? :confused:

Minux
22-02-2007, 08:28
Ciao a tutti,
ho il netgear DG834PN e dopo un paio di mesi di utilizzo posso dire che sono davvero STANCO delle continue disconnessioni che interrompono il mio intrattenimento su internet;questo succede spesso se ho mirc aperto o msn o altre chat...ma non solo a volte basta navigare in semplicissime pagine internet.
Per questo vi chiedo se a qualcuno di voi è già successo questo problema ed eventualmente se ci sono soluzioni.Cmq sono intenzionato a cambiare ruouter,premetto che ho bisogno del wirelessi,stavo osservado questi due modelli,sapete consigliarmi o indicarmi altri modelli?

WPN824
OPPURE
DG834GT

Alessio.16390
22-02-2007, 08:49
Ciao a tutti,
ho il netgear DG834PN e dopo un paio di mesi di utilizzo posso dire che sono davvero STANCO delle continue disconnessioni che interrompono il mio intrattenimento su internet;questo succede spesso se ho mirc aperto o msn o altre chat...ma non solo a volte basta navigare in semplicissime pagine internet.
Per questo vi chiedo se a qualcuno di voi è già successo questo problema ed eventualmente se ci sono soluzioni.Cmq sono intenzionato a cambiare ruouter,premetto che ho bisogno del wirelessi,stavo osservado questi due modelli,sapete consigliarmi o indicarmi altri modelli?

WPN824
OPPURE
DG834GT
Hai sbagliato 3D ma ti rispondo,
E' molto difficile che dipenda dal modem le tue disconnessioni, controlla il margine rumore e l'attenuazione della linea.
Hai alice ? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181

Ciao.

Alzatan
22-02-2007, 09:22
Per il Wi-Fi ho notato peggioramenti usando il fw 4.01.19: lasciando inalterata la posizione della stazione wireless con adattatore WG111v2 il segnale diventa bellerino se si utilizza la crittografia WPA-PSK o WPA2-PSK, la stazione riesce ad agganciarsi bene alla rete solo disattivando la crittografia o utilizzando al massimo la WEP 128 bit. Lo stesso accade con il fw 4.01.12 BETA. Usando il fw originale 4.01.04 la stazione opera bene anche utilizzando la crittografia WPA-PSK. Per il modem adsl non ho notato miglioramenti tali da giustificare l'upgrade, ho una linea ADSL1 e resta quindi da provare in ADSL2, ho solo notato che con il fw 4.01.12 BETA il modem si aggancia alla portante con una velocità di Upstream minore migliorando di conseguenza il SNR (se avveniva in Downstream forse poteva portare qualche beneficio in stabilità)

Grazie, allora non faccio upgrades... tanto non uso nessuna protezione dei pacchetti... ho messo direttamente la restrizione al mac address! (a proposito, qualcuno sa spiegarmi cosa succede con questa protezione? tipo che la gente non riesce ad agganciarsi al router, oppure si agganciano ma poi non gli arriva manco un pacchetto...)...
Ultimissima cosa: ma voi il router lo tenete sempre acceso? Non è che si brucia a tenerlo sempre su on? io vorrei mi durasse almeno 5 anni... Sai com'è...:doh: ciao!!!

lelloz
22-02-2007, 09:29
Ieri mi è arrivato il DG834GT, pur non avendo ancora attiva l'adsl, l'ho preso per sfruttare la promozione su un sito internet. Ho la necessità di coprire col wireless due piani, il piano terra e il 1o piano. Il router è collegato, al primo piano ad un pc desktop ed alla xbox 360 tramite cavo ethernet. Poi dovrebbe coprire tramite wireless un portatile e un desktop al piano inferiore (ma in futuro). Il Desktop è collocoato quasi sotto la verticale dove si trova il router e il segnale riesce ad arrivare tra basso e buono (24mbps), velocità che mi permetterebbe (spero) di navigare decentemente, mentre il portatile che è in un'altra stanza per la maggior parte del tempo non riceve alcun segnale se non a volte molto basso, cosa che non mi permette di fare praticamente niente. Ora, visto che ho la necessità di coprire con un segnale wireless più potente tutta la casa cosa mi consigliate di fare?
Ho cercato nel thread di qualuno che aveva comprato un'antenna della NetGear, questa:

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=ANT24O5

che ho trovato sui 50 euro, potrebbe fare al caso mio o la differenza è minima con l'antenna presente nel router? Altrimenti cosa mi consigliate di fare o comprare?

Inoltre... ho collegato la xbox 360 al router e ho impostato tutto in automatico e mi ha visto i pc. Ora però quando vado a cercare di riprodurre musica o foto, oppure se vado su media center, avendo un pc con media center, accede ma non mi fa vedere alcun contenuto. In pratica mi esce "nessun album trovato" etc... devo sbloccare qualche impostazione nel router?

Un'ultima cosa: poichè ancora non mi hanno attivato l'adsl vorrei condividere la connessione ISDN che ho con uno dei pc con tutti gli altri. Ho attivato la condivisione della connessione a internet i ncaso di collegamento ad una rete Lan, ma non riesco a navigare con gli altri pc e la xbox. Grazie per l'aiuto!:)

Milotto
22-02-2007, 09:33
Ieri mi è arrivato il DG834GT, pur non avendo ancora attiva l'adsl, l'ho preso per sfruttare la promozione su un sito internet. Ho la necessità di coprire col wireless due piani, il piano terra e il 1o piano. Il router è collegato, al primo piano ad un pc desktop ed alla xbox 360 tramite cavo ethernet. Poi dovrebbe coprire tramite wireless un portatile e un desktop al piano inferiore (ma in futuro). Il Desktop è collocoato quasi sotto la verticale dove si trova il router e il segnale riesce ad arrivare tra basso e buono (24mbps), velocità che mi permetterebbe (spero) di navigare decentemente, mentre il portatile che è in un'altra stanza per la maggior parte del tempo non riceve alcun segnale se non a volte molto basso, cosa che non mi permette di fare praticamente niente. Ora, visto che ho la necessità di coprire con un segnale wireless più potente tutta la casa cosa mi consigliate di fare?
Ho cercato nel thread di qualuno che aveva comprato un'antenna della NetGear, questa:

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=ANT24O5

che ho trovato sui 50 euro, potrebbe fare al caso mio o la differenza è minima con l'antenna presente nel router? Altrimenti cosa mi consigliate di fare o comprare?

Inoltre... ho collegato la xbox 360 al router e ho impostato tutto in automatico e mi ha visto i pc. Ora però quando vado a cercare di riprodurre musica o foto, oppure se vado su media center, avendo un pc con media center, accede ma non mi fa vedere alcun contenuto. In pratica mi esce "nessun album trovato" etc... devo sbloccare qualche impostazione nel router?

Un'ultima cosa: poichè ancora non mi hanno attivato l'adsl vorrei condividere la connessione ISDN che ho con uno dei pc con tutti gli altri. Ho attivato la condivisione della connessione a internet i ncaso di collegamento ad una rete Lan, ma non riesco a navigare con gli altri pc e la xbox. Grazie per l'aiuto!:)

Prima di spender soldi prova con una semplice parabolina di cartone...
Falla come indicato nel seguente sito..: http://www.freeantennas.com/

A me ha funzionato..
Ciao ciao

lelloz
22-02-2007, 09:36
Prima di spender soldi prova con una semplice parabolina di cartone...
Falla come indicato nel seguente sito..: http://www.freeantennas.com/

A me ha funzionato..
Ciao ciao

Non è che sia molto pratico... quale dovrei scegliere? mi linki quella che hai usato tu? (p.s. msn?)

Milotto
22-02-2007, 09:53
Non è che sia molto pratico... quale dovrei scegliere? mi linki quella che hai usato tu? (p.s. msn?)

http://www.freeantennas.com/projects/template2/index.html

nella pagina linkata c'è un disegno che stampato su A4 ti da le sagome esatte della parabolina.

Dai anche uno sguardo qua..: http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

MSN possibile ma non ora ..., in serata...

makka
22-02-2007, 10:10
Anche io ho fatto qualche prova con quella antenna a parabola....
funziona benissimo !
Il guadagno e' notevole, prova a costo nullo....
al massimo mezz'ora di tempo....
:)

lelloz
22-02-2007, 10:50
Mh, ho appena costruito quella angolare ma il segnale rimante tale al piano inferiore. Ma a quanto ho capto queste antenne migliorano il segnale per quanto riguarda il piano orizzontale... a me deve arrivare al piano di sotto, cioè attraversare un solaio e 1-2 muri....:mc:

REPERGOGIAN
22-02-2007, 11:22
a me arriva con qualità buona 11 megabit (ho bloccato il note a prendere solo la modalità b)
quasi nella tua situazione.
router al primo piano, notebook al piano terra dall'altra parte della casa in diagonale.

rivolgi lo schermo del notebook verso il router
e usa il firmware 1.02.04 se hai il GT

aggiorna i driver della scheda wifi nel note

Hiei
22-02-2007, 11:25
non so perchè ma da un pò oramai nello stato connessione reti wifi la velocità è a 11 mbit e la qualità eccellente... non riesco più a farlo salire a 54mbit...
consigli?

tekman
22-02-2007, 11:27
Ciao,

ho da poco acquistato un Router NETGEAR DG834G con antenna WG111V2 e la connessione wiresell è molto ballerina.
Analizzando il segnale ho notato che varia da 46% fino al16%,con un rapporto segnale rumore rispettivamente -75dB e -85dB.con diversi "buchi"

Secondo voi,se sostituisco l'antenna WG111V2 con una WG511 miglioro le prestazioni?

Qualcuno ha già provato?

Grazie

Tekman

Carciofone
22-02-2007, 11:32
non so perchè ma da un pò oramai nello stato connessione reti wifi la velocità è a 11 mbit e la qualità eccellente... non riesco più a farlo salire a 54mbit...
consigli?

Hai impostato come modalità radio nel router b only, oppure
quando ci sono più schede di rete b e g il router lavora automaticamente solo in modalità b, oppure
qualcuno che riesce ad usare la sola modalità b ti sta scroccando la connessione imponendo al router di lavorare in b come da punto precedente, oppure
uno dei driver delle tue schede di rete si è bloccato in modalità b e costringe quindi tutta la rete a lavorare solo in b.

Hiei
22-02-2007, 11:35
Hai impostato come modalità radio nel router b only, oppure
quando ci sono più schede di rete b e g il router lavora automaticamente solo in modalità b, oppure
qualcuno che riesce ad usare la sola modalità b ti sta scroccando la connessione imponendo al router di lavorare in b come da punto precedente, oppure
uno dei driver delle tue schede di rete si è bloccato in modalità b e costringe quindi tutta la rete a lavorare solo in b.

ehm...come faccio a verificare tutto ciò?

sta mattina toccava i 54mbit ma ora solo 11mbit al massimo 18

nel router è impostato g&b ma che differenza c'è?

ho solo un pc che si collega alla rete

Carciofone
22-02-2007, 11:42
ehm...come faccio a verificare tutto ciò?

sta mattina toccava i 54mbit ma ora solo 11mbit al massimo 18

nel router è impostato g&b ma che differenza c'è?

ho solo un pc che si collega alla rete

Beh, no, se lavora a 18 allora va anche in modalità g. Il b arriva al max a 11 Megabit. Allora le ipotesi sono altre: forti interferenze elettromagnetiche, guasto al chip radio del router o della scheda wireless del pc. Prova a riavviare il tutto. Prova a cambiare canale: magari un tuo vicino ha comprato un router wireless che usa lo stesso tuo canale... se non funziona prova con un reset del router e dopo anche a reinstallare la scheda di rete se il reset da solo non basta....
Purtroppo queste verifiche portano via un sacco di tempo...

Hiei
22-02-2007, 11:44
Beh, no, se lavora a 18 allora va anche in modalità g. Il b arriva al max a 11 Megabit. Allora le ipotesi sono altre: forti interferenze elettromagnetiche, guasto al chip radio del router o della scheda wireless del pc. Prova a riavviare il tutto. Prova a cambiare canale: magari un tuo vicino ha comprato un router wireless che usa lo stesso tuo canale... se non funziona prova con un reset del router e dopo anche a reinstallare la scheda di rete se il reset da solo non basta....
Purtroppo queste verifiche portano via un sacco di tempo...

qualsiasi canale va bene?

Carciofone
22-02-2007, 11:47
Ne hai 13 a disposizione: prova per primi 2, 6 e 11. Poi gli altri.

Hiei
22-02-2007, 12:01
Ne hai 13 a disposizione: prova per primi 2, 6 e 11. Poi gli altri.

ho messo a 6 e ho riavviato
ora sono su i 54mbit a volte scende a 36mbit ma ora 54 sembrerebbe stabili

1)può essere utorrent che scarica fortemente che mi fa cadere la linea a 11mbit?
2)quando avviavo il pc avevo messo l'opzione che appena si collegava a internet mi avvertiva che si era collegato...perchè a volte quando accendo non mi avverte?

Hiei
22-02-2007, 12:15
ho messo a 6 e ho riavviato
ora sono su i 54mbit a volte scende a 36mbit ma ora 54 sembrerebbe stabili

1)può essere utorrent che scarica fortemente che mi fa cadere la linea a 11mbit?
2)quando avviavo il pc avevo messo l'opzione che appena si collegava a internet mi avvertiva che si era collegato...perchè a volte quando accendo non mi avverte?

non capisco ogni tanto scende su i 36 poi muovo un pò la pennina e risale ai 54

@Carciofone hai un MP

Ciccio37
22-02-2007, 12:23
Io per evitare questi problemi ho impostato nel router solo G e va alla grande sempre 54 tranne quando è accesa la lavastoviglie ke si trova tra il router e il pc... :D

A proposito di quell'antenna mi confermate ke con il dg834g le prestazioni migliorano? :mc:

lelloz
22-02-2007, 12:34
Ragazzi, sarei intenzionato a comprare un'antenna da montare sul router, di quelle che si vendono su ebay da 5db oda 9db. Dato che l'antenna del netgear è 2db, potrei aumentare il raggio e la potenza di azione del segnale wireless? che mi dite? Ho provato con l'antenna artigianale ma non mi ha dato alcun guadagno:cry:

roby88
22-02-2007, 13:09
il mio problema è il seguente nn so se è colpa della telecom o del router, tt ad un tratto la portante è tornata a 640 ma nn a 800/320 ma a 803/352.... cm è possibile????
i settaggi giusti per una 2mb quali sono???

makka
22-02-2007, 13:12
Ragazzi, sarei intenzionato a comprare un'antenna da montare sul router, di quelle che si vendono su ebay da 5db oda 9db. Dato che l'antenna del netgear è 2db, potrei aumentare il raggio e la potenza di azione del segnale wireless? che mi dite? Ho provato con l'antenna artigianale ma non mi ha dato alcun guadagno:cry:

Hai detto che la miniparabola migliora sul piano orizzontale.... vero....
Ma puoi anche inclinare l'antenna..... quella del router ruota a 360 gradi....
:)
Fai 2 parabole e cerca di puntarle una verso l'altra..... vedrai che migliora
non puo' essere altrimenti...

lelloz
22-02-2007, 13:17
Hai detto che la miniparabola migliora sul piano orizzontale.... vero....
Ma puoi anche inclinare l'antenna..... quella del router ruota a 360 gradi....
:)
Fai 2 parabole e cerca di puntarle una verso l'altra..... vedrai che migliora
non puo' essere altrimenti...

due parabole? la prima la metto nell'antenna e siamo daccordo (anche se non ho capito come puntarla per "beccare" la stanza col portatile) e l'altra? Un disegnino?:D

REPERGOGIAN
22-02-2007, 13:17
Ragazzi, sarei intenzionato a comprare un'antenna da montare sul router, di quelle che si vendono su ebay da 5db oda 9db. Dato che l'antenna del netgear è 2db, potrei aumentare il raggio e la potenza di azione del segnale wireless? che mi dite? Ho provato con l'antenna artigianale ma non mi ha dato alcun guadagno:cry:


prova a mettere canale 13 sia sul router sia sulla scheda del note.

scarica a installa netstumbler sul note..lo trovi in prima pagina...cosi vediamo il grafico del segnale che ti arriva in camera

hai letto quello che ho scritto a pagina prima?

lelloz
22-02-2007, 13:30
prova a mettere canale 13 sia sul router sia sulla scheda del note.

scarica a installa netstumbler sul note..lo trovi in prima pagina...cosi vediamo il grafico del segnale che ti arriva in camera

hai letto quello che ho scritto a pagina prima?

ho fatto tutto quello che dici, impostato canale 13 sia su router che su sk wireless portatile, ho messo netstumbler ho orientato bene la parabolina ma niente, nella mia camera dice sempre "rete senza fili non disponibile". Devo trovare un'altra soluzione, anche qualcosa di "potente" non so consigliatemi voi, antenne access point boh! ma devo espandere il segnale!:muro:

djgusmy85
22-02-2007, 13:32
La telecom mi ha fatto aspettare una vita per downgradarmi dalla 4 alla 2MB, ma devo dire che l'ha fatto veramente bene. Guardate i valori di attenuazione e margine :D

http://djgusmy85.hwtweakers.net/SNR.jpg

makka
22-02-2007, 13:36
Scusa, avevo dato per scontato che tu sul portatile avessi la usb wifi netgear
invece non e' cosi'......
Potresti prendere un access point da usare in modalita' client e collegarlo al portatile via ethernet cablata..... ma la spesa non e' piccola...
Le schedine wifi integrate dei portatili purtroppo di solito non sono un granche'
in fatto di range.....

Prova a collegarti in wifi vicino al router e poi ad allontanarti.....
cosi' magari capisci fin dove arriva la copertura...

bye

Bustina
22-02-2007, 14:15
scusate ma dove posso leggere se la mia 20 mbit di telecom è in fast o interleaved dal dg834gIT aggiornato alla V4.01.19?Grazie

giovanni69
22-02-2007, 14:21
si , purtroppo ora nn ho tempo per fare una foto deldoppino , come torno la faccio

nn chiedermi il costo perchè è una matassina che ha lasciato un tecnico telecom dopo il montaggio nella borchia ISDN nella sede in cui lavoro :D

Ok, attendo la foto!
:cool:

Intendi dire che e' il cavo che telecom si porta dietro dalla centrale quando deve installare le ISDN? Ho una ISDN in ufficio la cui borchia NT1 plus verra'smantellata...

Crashland
22-02-2007, 14:43
Raga a me non interessa il wire me lo consigliate la versione 834 normale?
Dite che posso trovare di meglio con quella cifra?
Che differenze sostanziali ci sono tra le 3 vers, oltre al fatto che come dice nel primo post la v.3 include già un fw compatibile con adsl2?
Qualè la migliore e quale la peggiore?
up

bunglegrind
22-02-2007, 15:11
upSe leggi con attenzione il primo post ti accorgi di non avere molta scelta...

Crashland
22-02-2007, 15:49
Se leggi con attenzione il primo post ti accorgi di non avere molta scelta...
Ho capito, che a quanto pare la versione 3 è stata fatta con componenti + "scadenti".
E che poi la vers. 1/2 ha un bug nel firewall, che cmq si può risolvere tramite upgrade del firmware, oppure seguendo le soluzioni postate in questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226155&page=1&pp=20)
Sto tralasciando qualcosa? :stordita:
Quindi mi conviene prendere la v.3?

lelloz
22-02-2007, 15:55
Scusa, avevo dato per scontato che tu sul portatile avessi la usb wifi netgear
invece non e' cosi'......
Potresti prendere un access point da usare in modalita' client e collegarlo al portatile via ethernet cablata..... ma la spesa non e' piccola...
Le schedine wifi integrate dei portatili purtroppo di solito non sono un granche'
in fatto di range.....

Prova a collegarti in wifi vicino al router e poi ad allontanarti.....
cosi' magari capisci fin dove arriva la copertura...

bye

Porca miseria!...... Il segnale come ho detto qualche post fa nella stanza che è verticalmente sotto al router il segnale arriva tra basso e buono con un max di 36mbps ma in media 24. SE cambio l'antenna con una più potente risolvo la cosa oppure è praticamente impossibile con mezzi "umani"? Grazie!

giovanni69
22-02-2007, 16:17
[...]
Quindi mi conviene prendere la v.3?
Prendi il GT per 80 EUR +spese p. e tagli la testa al toro...

makka
22-02-2007, 16:35
Porca miseria!...... Il segnale come ho detto qualche post fa nella stanza che è verticalmente sotto al router il segnale arriva tra basso e buono con un max di 36mbps ma in media 24. SE cambio l'antenna con una più potente risolvo la cosa oppure è praticamente impossibile con mezzi "umani"? Grazie!

Nella tua situazione e' piu' facile che sia la scheda del portatile a non essere
sufficientemente sensibile/potente.....
Serve a poco avere un router che "urla fortissimo" e "sente benissimo"
se il portatile "parla piano" ed e' "mezzo sordo"....

(spero che questo paragone insolito ti chiarisca le idee)

Crashland
22-02-2007, 16:36
Prendi il GT per 80 EUR +spese p. e tagli la testa al toro...

Ho trovato la versione priva di wireless usato a 35€ + spese p.
Solo che non so che vers è di preciso.
Lo prendo? :stordita:

Hiei
22-02-2007, 16:39
Ho trovato la versione priva di wireless usato a 35€ + spese p.
Solo che non so che vers è di preciso.
Lo prendo? :stordita:

bè quello senza wifi dovrebbe essere il dg834... è buono se non vuoi il wifi prova li zyxel

Crashland
22-02-2007, 16:48
bè quello senza wifi dovrebbe essere il dg834... è buono se non vuoi il wifi prova li zyxel

Quale modello zyxel?
Tieni conto che vorrei starci sulle 50€ spese incluse ovviamente usato. :)

valerio993
22-02-2007, 17:06
Quale modello zyxel?
Tieni conto che vorrei starci sulle 50€ spese incluse ovviamente usato. :)

ma non saremmo un po' offtopic? cmq zyxel prestige 660H che, tra l'altro, ha la stessa elettronica... zixel 660h, dg834 e dlink 524 sono tutti identici (come le rispettive versioni con la wifi, tranne forse il dg834gv3 che è stato rivisto)... hanno tutti stesso processore texas instrument ar7, stessa quantità di ram, cambia solo il chip del bridge lan (sicuramente per accordi commerciali di cui preferisco quello del netgear che è un marvell) e il firmware e suppongo qualche cavolata per non farli sembrare proprio uguali (escludendo la scocca esterna che è ovviamente diversa)

Bustina
22-02-2007, 17:09
dove posso vedere se ho una linea fast o interleaved sul mio dg834gIT v3 firmware 4.0.19?

overjet
22-02-2007, 17:30
Salve a tutti,
domani dovrebbe arrivarmi il DG834GT.
Volevo sapere se il menù di configurazione del router è lo stesso del mio attuale DG834G ?!?

Per quanto riguarda le differenze tra G e GT è soltanto la velocità wireless da 54 a 108, giusto ?!?

Per configurarlo le procedure da seguire sono simili a quelle del modello G ?!?

Grazie.

lelloz
22-02-2007, 17:41
Nella tua situazione e' piu' facile che sia la scheda del portatile a non essere
sufficientemente sensibile/potente.....
Serve a poco avere un router che "urla fortissimo" e "sente benissimo"
se il portatile "parla piano" ed e' "mezzo sordo"....

(spero che questo paragone insolito ti chiarisca le idee)

Afferrato il paragone:D il mio acer 5024 in firma ha come sk wireless una broadcomm 4138 e dovrebbe esserci anche una tecnologia Acer Signal Up che penso serva ad ottimizzare il segnale del wireless... mha... Ad ogni modo, secondo te, se prendessi una chiave netgear compatibile col 108mbps e un'antenna da 5 o 9db per il router la situazione migliorerebbe?

P.S. da quasi due anni uno un router isdn bluetooth e si trova al piano terra e mi copre con segnale massimo quasi massimo tutta la casa... anche la taverna!

REPERGOGIAN
22-02-2007, 17:42
@overjet
scaricarsi il manuale dal sito magari?

Paky
22-02-2007, 18:06
Ok, attendo la foto!
:cool:

Intendi dire che e' il cavo che telecom si porta dietro dalla centrale quando deve installare le ISDN? Ho una ISDN in ufficio la cui borchia NT1 plus verra'smantellata...

immagino di si , o per lo meno a noi hanno dovuto portarla in una stanza lontana dalla presa e hanno fatto la prolunga con questo

http://img402.imageshack.us/img402/8416/doppinolc2.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=doppinolc2.jpg)

zazzaman
22-02-2007, 18:57
P.S. da quasi due anni uno un router isdn bluetooth e si trova al piano terra e mi copre con segnale massimo quasi massimo tutta la casa... anche la taverna!

cosaaaaa? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

col bluetooth ci fai tutta la casa? :stordita:

lelloz
22-02-2007, 20:01
cosaaaaa? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

col bluetooth ci fai tutta la casa? :stordita:

Beh si, ho messo il router su una mensola in alto in cucina che è la stanza che sta al centro del piano terra, in pratica al centro della casa e riescoa collegarmid appertutto, al primo piano, in taverna e in tutte le altre stanze....:D

P.s. prima avevo la chiave bluetooth "di serie" la v 1.1, poi si spezzò e presi la 2.0 e devo dire che il collegamento è migliorato di parecchio... ma anche prima andava bene!

Bustina
22-02-2007, 20:16
dove posso vedere se ho una linea fast o interleaved sul mio dg834gIT v3 firmware 4.0.19?

nessuno ke può aiutarmi?

bunglegrind
22-02-2007, 20:50
nessuno ke può aiutarmi?Sta scritto nel primo post...:cry:

Hiei
22-02-2007, 20:55
Sta scritto nel primo post...:cry:

Q: Come faccio a vedere se la mia linea è in modalità "interleave" o "fast" con questo router ?
A: Da linea di comando telnet digitare: adslctl info --stats
Per quanto riguarda il modello G invece: cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats



anche se ci ho provato e non và a me... mi da comando errato

Bustina
22-02-2007, 21:28
grazie hiei mi hai dato l'input!
cmq basta che vai fino alla cartella avalanche e poi dai cmd cat avsar_modem_stats

questo è il mio stat
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 478 DS Connection Rate: 8673
DS Line Attenuation: 42 DS Margin: 11
US Line Attenuation: 25 US Margin: 22
US Payload : 1746313536 DS Payload: 1299142
20
US Superframe Cnt : 5166455 DS Superframe Cnt: 5166455
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Frame mode: 0 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 1127
Trained Mode: 16 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 50000000 ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 4 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 9532 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: 836000 bps
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: b5 00 50 00 00 00 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00

[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 30 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 1307 FEC: 96145 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 36381532
Idle Cell Cnt: 62765885


[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 27065465
Idle Cell Cnt: 1769502990
Bad Hec Cell Cnt: 26915
Overflow Dropped Cell Cnt: 0

[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 2673929
Rx PDU's: 2106823
Tx Total Bytes: 1641655229
Rx Total Bytes: 1209045225
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 330


[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0

Rodig
22-02-2007, 21:49
Q: Come faccio a vedere se la mia linea è in modalità "interleave" o "fast" con questo router ?
A: Da linea di comando telnet digitare: adslctl info --stats
Per quanto riguarda il modello G invece: cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats



anche se ci ho provato e non và a me... mi da comando errato

Hai un G? Hai messo lo spazio dopo cat? (frega quasi tutti) :D

Hiei
22-02-2007, 22:06
ho il dg834g...

vado cmd/telnet

e non mi riconosce nessun comando

Rodig
22-02-2007, 23:16
ho il dg834g...

vado cmd/telnet

e non mi riconosce nessun comando

Dal primo post:ave: :

Per accedere alla console scrivete via browser: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug. Comparirà una pagina con il messaggio: “Debug Enable!”. In questo modo avete aperto la porta 23 sul router (solo sulla rete locale) e attivato il demone utelnetd. Ora da prompt dei comandi (o se usate Windows “Start” -> “Esegui” come da screenshot) digitate "telnet 192.168.0.1" e vi si aprirà la console del router.....

tic84
23-02-2007, 01:49
ragazzi ho un problema,
ho configurato il router per il mulo,
come dalla pagina iniziale.
ma va lentissimo, allora ho provato a testare le porte
e mi dice che i server non riescono a collegarsi a me.

allora, il mio ip guardando su www.mioip.it è 83.176.114.19
che è di tele 2, ma questo ip, nella configurazione mi dice
che non è valido, ma nella prova mi diceva che il mulo non è riuscito a collegarsi con questo.

io ho messo allora l ip, che mi da il router su, STATO DEL ROUTER, in PORTA LAN

spero di essermi spiegato bene...

<Straker>
23-02-2007, 08:32
:muro: :muro: :muro:

Allora ragazzi, ieri sera ho fatto un gran casino. Ho voluto provare ad aggiornare il firmware, cosi' e per un clamoroso errore :muro: :muro: mi sono installato, sul mio dg834g V2, un firmware V3.
Mi sono accorto dell'errore perche', al termine dell'aggiornamento, il router non si accendeva e lampeggiavano alternativamente i led di accensione (in verde) e di test (in arancione).
Qualcuno mi puo' aiutare a capire se il problema e' rimediabile? :help:
E' possibile in qualche modo resettare il router e reinstallare il firmware compatibile, o sono costretto ad acquistare un router nuovo? :(

lelloz
23-02-2007, 09:30
Ragazzuoli ho trovato questa (http://cgi.ebay.it/2x9dbi-WLAN-Wireless-Antenna-DLINK-Netgear-con-R-SMA_W0QQitemZ230093728113QQihZ013QQcategoryZ44996QQrdZ1QQcmdZViewItem)

da 9 db, in confronto ai 2db dell'antenna di serie la cosa dovrebbe migliorare... giusto?? Poi ho anche intenzione di prendere la WG111T della Netgear per far quadrare la cosa... help me!:mc:

lelloz
23-02-2007, 09:32
Ragazzuoli ho trovato questa (http://cgi.ebay.it/2x9dbi-WLAN-Wireless-Antenna-DLINK-Netgear-con-R-SMA_W0QQitemZ230093728113QQihZ013QQcategoryZ44996QQrdZ1QQcmdZViewItem)

da 9 db, in confronto ai 2db dell'antenna di serie la cosa dovrebbe migliorare... giusto?? Poi ho anche intenzione di prendere la WG111T della Netgear per far quadrare la cosa... help me!:mc:

P.s. vi chiedo questo perchè la FAQ in prima pagina mi demoralizza sempre, leggendo che cambiano antenna le cose non migliorino più di tanto, com'è possibile???:confused:

Amu_rg550
23-02-2007, 10:04
Ho un problema abbastanza serio con il DG834GIT: se cambio il profilo della mia linea (ho una 6M/640) e la porto ad un profilo ADSL2+ come 12M, 16M o 24M con upstream di 1M ho delle disconnessioni frequenti, nell'ordine del 30 secondi. Disto circa 1 km dalla centrale Telecom, ho un ottenibile di circa 22M per cui non dovrei aver problemi di banda. Non sono sulla presa principale ma su una prolunga che però finora non mi ha dato mai problemi a 6M.

Ho provato con un altro router, un UT-Starcom ut300r2u, router ethernet adsl2/2+ senza grandi pretese. Con questo apparecchio non ho avuto alcun problema di stabilità anche a 24M ed anzi ho riscontrato valori migliori (sia SNR che ATT che ottenibile) su tutti i profili (anche 6M) che con il Netgear. Il doppino è lo stesso, ho solo cambiato router ed alimentazione. Che dite, mi son giocato il router e lo devo mandare in assistenza? ( :rolleyes: )


edit: dimenticavo, fw aggiornato, versione v2

REPERGOGIAN
23-02-2007, 10:31
togli la prolunga.

l'utstarcom se ha il firmware aggiornato è un ottimo router per l'adsl2+
peccato che non è wifi e ha solo 1 porta ethernet.

cmq puoi collegare in cascata all'utstarcom il tuo netgear
facendolo diventare access point/switch

il 16 mega cmq non è un profilo in commercio...serve per downgrade in caso di problemi

Amu_rg550
23-02-2007, 10:56
togli la prolunga.

l'utstarcom se ha il firmware aggiornato è un ottimo router per l'adsl2+
peccato che non è wifi e ha solo 1 porta ethernet.

cmq puoi collegare in cascata all'utstarcom il tuo netgear
facendolo diventare access point/switch

il 16 mega cmq non è un profilo in commercio...serve per downgrade in caso di problemiGrazie per la risposta innanzitutto. Sul discorso 16M l'ho messo per vedere come scalavano i valori più che altro, per aver più paragoni tra i due router. Sulla prolunga la cosa che mi lascia perplesso è che l'UT non presenta problemi ed anzi ha per esempio come ottenibile con profilo adsl1 a 6M valori ATU-C Attainable Rate: 8128 (kbps) ATU-R Attainable Rate: 1024 (kbps), con il Netgear ho valori inferiori seppur di poco.

Comunque seguirò il tuo consiglio, vediamo se risolvo (ah purtroppo l'UT è in prestito e non posso usarli in serie :stordita: )