PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Router NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105

djgusmy85
07-01-2006, 21:35
:rolleyes:
Ah beh...
Così si che avranno voglia di aiutarti :p
Ripeto: dagli tempo e vedrai che ti aiuteranno! ;)

Stev-O
07-01-2006, 23:54
Chi mi spiega questo mistero:

ho settato il firewall abilitando in entrata solo le porte tcp e udp per edonkey.
Ed allora come mai riesco a ricevere i file inviati via msn messenger??? :confused:
Il firewall dovrebbe bloccarli....

Ho su il firm 2.xx perchè con il 3.xx il router si sconnette ogni 30 minuti :mad:

Non ditemi che devo reinstallare ancora un firewall software :cry:
:help:

messenger non usa solo le porte dirette per inviare file
non lo conosco bene e non so se è compatibile upnp (le fa aprire da solo) ma dovrebbe fare come skype, usarne di alternative o passare da server

Stev-O
07-01-2006, 23:56
Salve raga....,anch'io sono interessato all'acquisto del Netgear DG834GIT e mi interessava sapere se per l'uso che ho intenzione di farne può andar bene!!!
Premetto che attualmente mi collego ad internet mediante un modem usb Ericsson HM120dp che non mi ha mai creato nessun problema e condivido la mia connessione con la xbox360 per andare sul LIVE ;)
Purtoppo però ogni volta devo accendere il computer perchè ovviamente sfrutto una condivisa come connessione ed ora vorrei passare ad una connessione diretta modem/ethernet o router e xbox.
Volendo potrei anche sfruttarne le capacità wireless anche se non sono fondamentalmente indispensabili al momento...,ma visto che ci siamo tanto vale prendere un modem o router che sia anche wireless.
Voi me lo consigliate il NETGEAR per quello che ho intenzione di fare io e se si,c'è anche qualcun'altro di voi che lo sfrutta per il mio medesimo motivo????
Grazie mille raga e aspetto vostri pareri :D

il netgear sarebbe un ottima soluzione per giocare con l'xbox 360 in modo indipendente dai pc, dato che tra l'altro mi sembra abbia il wifi integrato

gotam
08-01-2006, 00:07
Giusto x curiosità, nessun altro ha avuto il mio problema? Cioè se abilito il wireless b&g il b non funziona....normale sto fatto? Difettoso il mio router? Me lo faccio cambiare?

jmazzamj
08-01-2006, 00:14
Quando ho provato il Net Gear di 1 amico il mio DS non l'ha trovato come Access Point,forse è stato dovuto a questo problemino... :(

Stev-O
08-01-2006, 00:18
e se abiliti solo b? funziona?

gotam
08-01-2006, 00:19
e se abiliti solo b? funziona?


Se abilito solo il b funge....ma sta cosa secondo me non è normale :confused:

Stev-O
08-01-2006, 00:21
ma hai sia delle periferiche b che g collegate o solo b?

gotam
08-01-2006, 00:31
Per il momento solo periferiche b, ma tra breve dovrei aggiungere una periferica g.

Stev-O
08-01-2006, 00:40
io purtroppo questa prova non la posso fare perchè ho solo delle g e g+
quando avrai una g riprova: non vorrei che l'ap per qualche strano motivo regolasse il protocollo sulla base di quello dei client ricevuti, ma anche nel caso, perchè non andare?
quando uso auto 108 mi funziona bene anche con solo le g attaccate, quindi dovrebbe essere la stessa cosa

provato a riavviare/resettare? meglio farlo sempre dopo cambi significativi tipo protocolli ecc

FreeMan
08-01-2006, 01:07
:rolleyes:

capita che il sabato la gente abbia anche altro da fare che stare sul forum ;)

cmq, il tuo utilizzo del pc e della LAN non ha nulla di speciale.. quindi non c'è router che non andrebbe bene ;)

>bYeZ<

Jimi79
08-01-2006, 01:32
Ultimemante ho letto una marea di post sui vai routers in commercio in vari forum della rete, mi interessava in linea di principio riuscire a reggere e gestire le connessioni dei programmini P2P. In questo post faccio delle mie considerazioni.
In linea di principio il poter reggere migliaia di connessioni è un problema puramente hardware e software (potrebbe sembrare banale ma è importatntissimo fare attenzione a queste due cose...) leggendo attentamente i commenti dei vari utenti mi sono accorto che la maggiora parte degli apparecchi che meglio funzionano (intendiamoci accessibili economicamente) soni rilasciati sotto licenza GNU, dai sorgenti che ho potuto vedere (qui quelli netgear http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/open_src.asp ) ho notato che montano un kernelino linux con iptables (viva GNU!!) e non penso che sia una caso che questi siano i migliori (anche i DG834xxx sono sotto licenza GNU) qui sono elencati altri routers sotto varie licenza opnesurces http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware (notare che molto apparecchi considerati buoni sono presenti....) Questo per quello che riguarda il software, che preciso, non dico che il software propietario sia peggiore le mie sono solo considerazioni che faccio riassumendo i diversi post letti, e per onetastà è anche giusto dire che sono molti router gestiti sa software propietario che vanno estremamente bene.
Il secondo punto importante è hardware, il poter gestire molte connessioni non è dovuto tanto dal procesore (intendiamici idispensabile ma non fa la differenza in questo caso visto che sono tutto sopra 100Mhz) ma è la memoria flash e ram, infatti nei router professionali memorie non indifferenti, qui trovate diverse specifiche a riguardo http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware .
Da segnalare (sempre a mio parare) il Netgear WGT634U che praticamente monta
il doppio della memoria dei DG834xxx e girano diverse versioni del firmware ottimizzate http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Netgear/WGT634U

NZ
08-01-2006, 07:45
messenger non usa solo le porte dirette per inviare file
non lo conosco bene e non so se è compatibile upnp (le fa aprire da solo) ma dovrebbe fare come skype, usarne di alternative o passare da server

grazie per le info ;)

Sul router ho disabilitato l'opzione UPnP e adesso voglio proprio vedere se quel maledetto Messenger riesce ancora a bucarmi il firewall :muro:

Darky
08-01-2006, 10:19
Ok, ma il pc client riceve l'IP e il DNS via dhcp o ci sono vecchie impostazioni manuali fatte da windows (perchè suppongo che quello sia il tuo sistema operativo)?

Ho controllato meglio, non ci sono impostazioni manuali. Si ho Win xp home sp2.
Il punto è che è un problema che si presenta il 60% delle volte ma non SEMPRE.
Stamattina si è presentato anche nell'altra postazione..sempre il solito problema, non riesce a risolvere l'host e quando faccio RIRPRISTINA non riesce ad assegnare un IP ma alla rete wireless si connette.
Gli indirizzi ip sono ok e sono congruenti con la submask ( fino ad ora di eccezionale ho solo trovato la documentazione su questo netgear ).

Cemb
08-01-2006, 13:29
Ho controllato meglio, non ci sono impostazioni manuali. Si ho Win xp home sp2.
Il punto è che è un problema che si presenta il 60% delle volte ma non SEMPRE.
Stamattina si è presentato anche nell'altra postazione..sempre il solito problema, non riesce a risolvere l'host e quando faccio RIRPRISTINA non riesce ad assegnare un IP ma alla rete wireless si connette.
Gli indirizzi ip sono ok e sono congruenti con la submask ( fino ad ora di eccezionale ho solo trovato la documentazione su questo netgear ).
Non ho capito.. ero convinto che i problemi te li desse il pc connesso col cavo! :confused:

Allora, innanzitutto devi dire al firewall di windows che ti connetti a internet tramite porta di rete (ci deve essere una impostazione del genere da qualche parte.. non so esattamente dove perchè in casa l'unico pc con windows è quello di mio padre, dovrei provare a cercare se non riesci da solo). Poi nelle impostazioni di rete setta pure tutto in automatico, ma quando è configurato dai da terminale (il vecchio prompt dei comandi che dovrebbe essere da qualche parte negli accessori) ipconfig e guarda che indirizzi di rete ti ha assegnato. Puoi anche provare a pingare qualche sito sempre dal terminale per vedere se il pc esce su internet o no, e se magari è un problema di DNS (pinga l'ip del sito anzichè il nome).

Darky
08-01-2006, 14:57
Si ma ora che lo sto provando in wireless lo fa anche in wireless.
Il firewall di windows è inattivo. Su entrambi i PC ho zonealarm light.
Ora sto notando che, se c'è un computer acceso e quindi connesso alla rete, ma tale computer resta inattivo in rete ( cioè non usa internet ) allora poi sia lo stesso computer che l'altro connesso non riescono a navigare più perchè non riesce a solvere gli host. Mi tocca quindi riavviare ogni volta il router.
Insomma sembra che se al router è connesso una postazione che però rimane inattiva per un certo tempo allora il router diventa inattivo.
Gli indirizzi di rete con ipconfoig.all liho visti, coincidono con quelli che poi vedo nel setup del router e nell'elenco delle periferiche collegate al router. Il problema è poi quando si va all'esterno, si naviga....voglio solo cercare di capire se è un comportamento normale in un router, se è probabile che io abbia settato male qualcosa o se è un difetto di questo modello

younggotti
08-01-2006, 16:32
Ciao a tutti.
Sono alla ricerca di un modem wireless per collegare 2 pc desktop ed un laptop (condivisione adsl e scambio file).

Sono 2 giorni che mi documento ed alla fine sto decidendo tra due modelli: lo Zyxel 660hw ed il Netgear DG834GT, che troverei all'incirca allo stesso prezzo.

Qui su Hwupgrade ho letto ottimi commenti sul Netgear, ma cercando su google mi sono imbattuto in alcuni siti, soprattutto inglesi, che riportano esperienze di molti utenti insoddisfatti (qui (http://www.dsl-warehouse.co.uk/product.asp?pr=DG834GT) e qui (http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/tg/stores/detail/-/electronics/B0006M5UQG/customer-reviews/026-4327300-4316453) )

Qualcuno mi può dare un consiglio? Com'è il Netgear in termini di portata wireless?

Un'ultima curiosità: ho letto che il Netgear non ha il tasto di spegnimento: quindi per spegnerlo bisogna direttamente tirar via la presa? :confused:

Grazie in anticipo :)

djgusmy85
08-01-2006, 16:36
Qualcuno mi può dare un consiglio? Com'è il Netgear in termini di portata wireless?
Da quel che è stato detto in questo 3d, pare che quello sia il vero punto debole del netgear, un po' sotto la media diciamo :)
Un'ultima curiosità: ho letto che il Netgear non ha il tasto di spegnimento: quindi per spegnerlo bisogna direttamente tirar via la presa? :confused:
Basta mettere una ciabatta con interruttore ;)

younggotti
08-01-2006, 17:09
Ti ringrazio per la risposta :)

Quindi come copertura wireless cosa mi consiglieresti? Lo zyxel va meglio?

ciciolo1974
08-01-2006, 18:45
Ti ringrazio per la risposta :)

Quindi come copertura wireless cosa mi consiglieresti? Lo zyxel va meglio?

In genere dipende, anche, dall' ubicazione dei Pc e dagli elementi frapposti. Mi spiego: se i pc sono tutti nella stessa stanza non credo che si possano avere grosse differenze. Se ci mettiamo due o più pareti e 6-7 metri di distanza...

Perzem
08-01-2006, 20:09
In genere dipende, anche, dall' ubicazione dei Pc e dagli elementi frapposti. Mi spiego: se i pc sono tutti nella stessa stanza non credo che si possano avere grosse differenze. Se ci mettiamo due o più pareti e 6-7 metri di distanza...

quindi è impensabile usare su un portatile a 10m di distanza con un muro in mezzo un p2p (emule) tramite wireless con il netgear?? Alternativa??

Stev-O
08-01-2006, 20:42
grazie per le info ;)

Sul router ho disabilitato l'opzione UPnP e adesso voglio proprio vedere se quel maledetto Messenger riesce ancora a bucarmi il firewall :muro:

se vuoi impedire a messenger di collegarsi basta che blocchi tutte le tcp/udp ad eccezione delle porte 20-21, 25, 53, 80, 103, 110, 443

Stev-O
08-01-2006, 20:45
quindi è impensabile usare su un portatile a 10m di distanza con un muro in mezzo un p2p (emule) tramite wireless con il netgear?? Alternativa??

possibilissimo a mio parere (verificato)
va bene che l'ap non ha una gran potenza, ma la distanza che dici la copre alla grande...

Stev-O
08-01-2006, 20:48
Ultimemante ho letto una marea di post sui vai routers in commercio in vari forum della rete, mi interessava in linea di principio riuscire a reggere e gestire le connessioni dei programmini P2P. In questo post faccio delle mie considerazioni.
In linea di principio il poter reggere migliaia di connessioni è un problema puramente hardware e software (potrebbe sembrare banale ma è importatntissimo fare attenzione a queste due cose...) leggendo attentamente i commenti dei vari utenti mi sono accorto che la maggiora parte degli apparecchi che meglio funzionano (intendiamoci accessibili economicamente) soni rilasciati sotto licenza GNU, dai sorgenti che ho potuto vedere (qui quelli netgear http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/open_src.asp ) ho notato che montano un kernelino linux con iptables (viva GNU!!) e non penso che sia una caso che questi siano i migliori (anche i DG834xxx sono sotto licenza GNU) qui sono elencati altri routers sotto varie licenza opnesurces http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware (notare che molto apparecchi considerati buoni sono presenti....) Questo per quello che riguarda il software, che preciso, non dico che il software propietario sia peggiore le mie sono solo considerazioni che faccio riassumendo i diversi post letti, e per onetastà è anche giusto dire che sono molti router gestiti sa software propietario che vanno estremamente bene.
Il secondo punto importante è hardware, il poter gestire molte connessioni non è dovuto tanto dal procesore (intendiamici idispensabile ma non fa la differenza in questo caso visto che sono tutto sopra 100Mhz) ma è la memoria flash e ram, infatti nei router professionali memorie non indifferenti, qui trovate diverse specifiche a riguardo http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware .
Da segnalare (sempre a mio parare) il Netgear WGT634U che praticamente monta
il doppio della memoria dei DG834xxx e girano diverse versioni del firmware ottimizzate http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Netgear/WGT634U

tende un po' all'off-topic qui, meglio se la discussione la avvii nell'altro thread che hai creato

Perzem
08-01-2006, 22:45
possibilissimo a mio parere (verificato)
va bene che l'ap non ha una gran potenza, ma la distanza che dici la copre alla grande...

grazie, per quanto riguarda l'assegnamento degli ip ci sono inconvenienti sempre dal lato wireless e sempre con programmi p2p??

albarossa2001
09-01-2006, 00:45
ciao a tutti sto leggendo con calma questo bel treed....

vorrei farvi una domanda se compro il fantastico netgear 384g, posso poi collegarlo con il router pirellone di tiscali (adsl+voip), in modo tale da sfruttare il wireless del netgear.
In pratica per adesso vorrei sfruttare tutte le potenzialità del netgear perchè sono ancora in adsl normale, pero fra qualche mese che mi arriva tiscali in sa-ull attiverei adsl-voip e quindi mi daranno un router-adsl-voip, che ha una uscita lan e pensavo a quel punto di sfruttare il netgear solo come access point wireless.
E quindi vi chiedevo se tutto questo era fattibile...!!!

ciao e grazie

gokuzzug
09-01-2006, 13:19
ciao a tutti vediamo se qualcuno mi puo' dare una mano

ho un pc in camera
un pc un piano sotto con adsl
entrambi lan
vorrei poter lascaire il computer piano sotto sempre accesso internet e quello di sopra solo quando serve così posso dormire ehhe

i 2 pc sono separati da muri spessi,un piano,allarme in abitazione senza fili

sarei orinetato su questo prodotto:
http://www.atlantisland.it/prodotti.php?catID=50 o meglio quello da 85 Mps
oppure
NETGEAR DG834GTIT(quando puo' valere in distanza in mt?attraverso muri?)

secondo voi cosa mi conviene senza interferire con allarme e coi muri per avere una buona possibilita' di connessione tra i 2 pc?

Grazie a presto

Stev-O
09-01-2006, 15:10
grazie, per quanto riguarda l'assegnamento degli ip ci sono inconvenienti sempre dal lato wireless e sempre con programmi p2p??

no perchè dovrebbero? la wireless è una rete con protocollo tcp ip come quelle cablate

Stev-O
09-01-2006, 15:12
ciao a tutti sto leggendo con calma questo bel treed....

vorrei farvi una domanda se compro il fantastico netgear 384g, posso poi collegarlo con il router pirellone di tiscali (adsl+voip), in modo tale da sfruttare il wireless del netgear.
In pratica per adesso vorrei sfruttare tutte le potenzialità del netgear perchè sono ancora in adsl normale, pero fra qualche mese che mi arriva tiscali in sa-ull attiverei adsl-voip e quindi mi daranno un router-adsl-voip, che ha una uscita lan e pensavo a quel punto di sfruttare il netgear solo come access point wireless.
E quindi vi chiedevo se tutto questo era fattibile...!!!

ciao e grazie

in teoria sì basta far inviare ai 2 reciprocamente la tabella di routing e configurare gli ip, a meno di limitazioni imposte dal router pirelli & dal provider

Dona*
09-01-2006, 15:26
ragazzi un aiuto: il modem continua a disconnettersi, nell'arco di 15 ore si sara' disconnesso almeno una decina di volte... che posso fare? colpa del p2p??

Stev-O
09-01-2006, 15:28
i filtri: hai controllato di avere i filtri su tutte le prese? ( e collegati giusti?)

Dona*
09-01-2006, 15:36
non ho filtri xché la mia é linea solo dati... fino a ieri con modem USB non mi era mai successo

daysleeper15
09-01-2006, 16:48
scusate se mi inserisco e non me ne vogliate se dico cose banali.
premetto che se esistono link con info su quanto mi interessa me li vado a leggere, ho provato anche la ricerca ma non va, sta lì a cercare ma non cava risultati, poi 190 pagine sapete com'è.
ho installato il DG834GT e ho configurato come da manuale la connessione wifi con il mio pc ubicato in una stanza diversa.
funziona tutto molto bene ma mi resta il dubbio sul firewall.
ho lasciato le impostazioni di default, ovvero forse l'ho solo attivato (non mi ricordo bene ma ho seguito le istruzioni), comunque non ho impostato alcun parametro particolare e la navigazione è perfetta.
le domande sono:
- per la migliore sicurezza devo impostare qualche parametro particolare o lascio il default?
- posso allo stato attuale disattivare il firewall sw di win xp sp2?
- uso saltuariamente overnet vecchia versione per qualche occasionale dwl e dopo l'installazione del router ho notato che il numero di connessioni si è ridotto e la disponibilità di utenti è diminuita, i file stentano a trovare risorse disponibili per il dwl e quei pochi che partono mantengono velocità abbastanza bassine. ma può darsi che dipenda dai file che cerco e da una situazione contestuale della rete p2p overnet. devo controllare qualche impostazione o è meglio che lasci tutto come sta? oppure mi consigliate qualche altro client p2p che non abbia adaware, spyware ecc e non richieda crediti o condivisioni esagerate (emule non credo sia adatto al tipo di utente che sono io).

scusate se sono troppo rasoterra...

jmazzamj
09-01-2006, 18:06
Non conosco il software,ma è probabile che tu debba aprire le porte che utilizza,che ovv non so quale/i siano :sofico:

Da un'occhiata nelle impostazioni,poi ti connetti al router ed apri quel numero di porta TCP/UDP.
Prima però è utile assegnare un inidirizzo statico al pc...

Bye bye

vermaccio
09-01-2006, 19:13
Ha senso installare un firewall software (es: zonealarm) su un pc collegato al router 834G che ha già un firewall attivato di default che blocca tutte le porte in ingresso tranne quelle specificatamente aperte? oppure equivale a chiudere il chiavistello di una porta già murata?

djgusmy85
09-01-2006, 19:53
Firewall sw rigorosamente chiuso se usi questo router :)

Stev-O
09-01-2006, 20:01
non ho filtri xché la mia é linea solo dati... fino a ieri con modem USB non mi era mai successo

allora c'e' qualcosa che non va con la configurazione: hai fatto il setuo wizard dal router inserendo i valori di multiplazione:
metodo: vc
vpi: 8
vci: 35

eventualmente posta i valori della linea

Darky
09-01-2006, 23:12
Firewall sw rigorosamente chiuso se usi questo router :)

perchè ? A me piacerebbe tenerlo up se non da problemi perchè rispetto a quello del router è un firewall che so usare molto meglio e mi sentirei più sicuro.
A che problemi potrei andare incontro tenendo up anche il firewall software ? :(

Cemb
09-01-2006, 23:58
perchè ? A me piacerebbe tenerlo up se non da problemi perchè rispetto a quello del router è un firewall che so usare molto meglio e mi sentirei più sicuro.
A che problemi potrei andare incontro tenendo up anche il firewall software ? :(
Nessuno se ben configurato, anzi puoi controllare a quali applicazioni/processi dare l'accesso in uscita! ;) Con windows non si è mai abbastanza tranquilli (parlo io che non lo uso! :D ); comunque è questione di che ci vuoi fare, senz'altro un firewall software può complicare la configurazione di una LAN con relative condivisioni, e in effetti per certi versi può essere ridondante rispetto al "filtro" del router.

Byez!

djgusmy85
10-01-2006, 10:13
perchè ? A me piacerebbe tenerlo up se non da problemi perchè rispetto a quello del router è un firewall che so usare molto meglio e mi sentirei più sicuro.
A che problemi potrei andare incontro tenendo up anche il firewall software ? :(
Beh, diciamo solo che è superfluo e che cmq è molto più sicuro e ben fatto quello hardware :)

Pugaciov
10-01-2006, 10:25
Neanche io ho mai capito bene il rapporto tra firewall software e quello fisico.

Nel mio caso il firewall software è quelli di Windows XP. Io lo tengo attivo, ma come saprete ogni volta che si accorge di un programma\utility che interagisce con la rete chiede lo sblocco.
Però le porte aperte sul Router sono solo quelle che ho deciso io...quindi in effetti il firewall software potrei disattivarlo del tutto, credo.

Dona*
10-01-2006, 10:25
allora c'e' qualcosa che non va con la configurazione: hai fatto il setuo wizard dal router inserendo i valori di multiplazione:
metodo: vc
vpi: 8
vci: 35

eventualmente posta i valori della linea

si, quei valori sono ok.
cmq Stev ho problemi ben piu' "gravi" di questo da risolvere...

1)al momento dreambox e ricevitore sono connessi con cavo lan in due ingressi switch, ma mi sembra che gli ingressi switch stessi siano molto sensibili: voglio dire se muovo anchedi poco il router e/o il cavo stesso, mi avvengono delle disconnessioni :confused: Difatti noto il led dello switch ( i numeri 1,2,3,4) che si accendono e spengono... potrebbe esser difettoso il router stess? o il cavo? Fai conto che con il cavo stesso fornito in dotazione non riesco a stabilire una connessione, a meno che di tenerlo spinto con la mano nell'ingresso switch :eek:
2) ora ho anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10845841#post10845841) problema della penna wi-fi che non riesco ad utilizzare :rolleyes:
3) in serata ieri ho avuto un problema inspiegabile: mentre non ero al PC la connessione è caduta (me ne sono accorto xchè avevo emule aperto)... mi sono avvicinato per controllare cosa fosse successo, e mi sono accorto non era caduta la connessione internet ma la connessione col router... difatti con 192.168.0.1 non riuscivo + ad accedervi :confused: Mi viene da pensare a cio' che ho scritto al punto 1, ma non essendo vicino al PC non ho assolutamente nè toccato nè spostato il cavo LAN dal suo ingresso switch... cosa puo' esser successo?? :confused:
4)ho riacceso il PC stamattina... ho un host sia su dyndns che su no-ip... nonostante abbia controllato con cura che gli IP fossero corretti e aggiornati... non riuscivo ad acceder all'interfaccia web di emule (http://miohost.dyndns.org:4711)... mentre ora dopo un paio d'ore, senza aver modificato nulla sì :eek:

Son sempre piu' tentato (dalla mia inesperienza in questo campo) a riportarlo indietro e farmelo sostituire... che mi dite, una cazzata?

marius84
10-01-2006, 10:33
URGENTE

ciao a tutti.. vorrei costruirmi una CANTENNA per questo router :D
vorrei sapere da voi "veterani" che tipo di connettore è quello a cui ci si attacca l'antennina wifi originale del dg834g....

grazie a tutti
mario

djgusmy85
10-01-2006, 10:33
Nel mio caso il firewall software è quelli di Windows XP. Io lo tengo attivo, ma come saprete ogni volta che si accorge di un programma\utility che interagisce con la rete chiede lo sblocco.
Però le porte aperte sul Router sono solo quelle che ho deciso io...quindi in effetti il firewall software potrei disattivarlo del tutto, credo.
Esatto, che aspetti? :D

Pugaciov
10-01-2006, 10:37
Esatto, che aspetti? :D

Non so, qui qualcuno mi aveva detto qualcosa che evidentemente non avevo capito bene :D :)

djgusmy85
10-01-2006, 10:38
Non so, qui qualcuno mi aveva detto qualcosa che evidentemente non avevo capito bene :D :)
Disattiva il firewall di winzoz, subito :O

:D

Pugaciov
10-01-2006, 10:39
URGENTE

ciao a tutti.. vorrei costruirmi una CANTENNA per questo router :D
vorrei sapere da voi "veterani" che tipo di connettore è quello a cui ci si attacca l'antennina wifi originale del dg834g....

grazie a tutti
mario

Costruirla?
Hai dato un'occhiata su eBay? I crucchi ne hanno un casino, e le vendono con gli adattatori per tutti gli attacchi.

Pugaciov
10-01-2006, 10:40
Disattiva il firewall di winzoz, subito :O

:D

Roger http://www.drusie.com/forum/images/smiles/agliordini.gif

marius84
10-01-2006, 10:45
Costruirla?
Hai dato un'occhiata su eBay? I crucchi ne hanno un casino, e le vendono con gli adattatori per tutti gli attacchi.


si lo so.. ma a me piace smanettare.. quindi nel tempo libero...

:D :D

cmq, se lo hai dammi il link dei crucchi... io ho solo quelli italiani.. :D :D

Pugaciov
10-01-2006, 10:48
si lo so.. ma a me piace smanettare.. quindi nel tempo libero...

:D :D

Capito :D

cmq, se lo hai dammi il link dei crucchi... io ho solo quelli italiani.. :D :D

Ti mando un PVT, ho il link ad un negozio italiano e ad uno crucco ;)

marius84
10-01-2006, 10:49
Capito :D



Ti mando un PVT, ho il link ad un negozio italiano e ad uno crucco ;)


thanks... ;)

cmq ripropongo la domanda al popolo :D :D

che tipo di connettore usa il dg834g per l'attacco dell'antennina wifi?
così comincio a cercare il connettore maschio... :D

Pugaciov
10-01-2006, 10:53
che tipo di connettore usa il dg834g per l'attacco dell'antennina wifi?
così comincio a cercare il connettore maschio... :D

Credo sia SMA-reverse.
Possibile?

VashTheStampede83
10-01-2006, 21:36
Ragazzi, sono ancora un pò indeciso su questo router....vorrei capire bene con che frequenza si verifica il difetto degli attacchi LAN fasulli!

marius84
10-01-2006, 22:12
Ragazzi, sono ancora un pò indeciso su questo router....vorrei capire bene con che frequenza si verifica il difetto degli attacchi LAN fasulli!

in che senso attacchi lan fasulli?

che è successo?

io appena comprato la porta lan 1 faceva contatto si e no, pensavo fosse rotta, invece mi sono accorto dopo che il cavo lan doveva esser ben attaccato alla porta facendo pressione..

Stev-O
10-01-2006, 22:51
si, quei valori sono ok.
cmq Stev ho problemi ben piu' "gravi" di questo da risolvere...

1)al momento dreambox e ricevitore sono connessi con cavo lan in due ingressi switch, ma mi sembra che gli ingressi switch stessi siano molto sensibili: voglio dire se muovo anchedi poco il router e/o il cavo stesso, mi avvengono delle disconnessioni :confused: Difatti noto il led dello switch ( i numeri 1,2,3,4) che si accendono e spengono... potrebbe esser difettoso il router stess? o il cavo? Fai conto che con il cavo stesso fornito in dotazione non riesco a stabilire una connessione, a meno che di tenerlo spinto con la mano nell'ingresso switch :eek:
2) ora ho anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10845841#post10845841) problema della penna wi-fi che non riesco ad utilizzare :rolleyes:
3) in serata ieri ho avuto un problema inspiegabile: mentre non ero al PC la connessione è caduta (me ne sono accorto xchè avevo emule aperto)... mi sono avvicinato per controllare cosa fosse successo, e mi sono accorto non era caduta la connessione internet ma la connessione col router... difatti con 192.168.0.1 non riuscivo + ad accedervi :confused: Mi viene da pensare a cio' che ho scritto al punto 1, ma non essendo vicino al PC non ho assolutamente nè toccato nè spostato il cavo LAN dal suo ingresso switch... cosa puo' esser successo?? :confused:
4)ho riacceso il PC stamattina... ho un host sia su dyndns che su no-ip... nonostante abbia controllato con cura che gli IP fossero corretti e aggiornati... non riuscivo ad acceder all'interfaccia web di emule (http://miohost.dyndns.org:4711)... mentre ora dopo un paio d'ore, senza aver modificato nulla sì :eek:

Son sempre piu' tentato (dalla mia inesperienza in questo campo) a riportarlo indietro e farmelo sostituire... che mi dite, una cazzata?

'orcamiseria anche tu... ma quanti sono i netgear difettosi ultimamente?
portalo indietro subito e fai notare che un sacco di gente che ha acquistato ultimamente ha avuto gli stessi problemi
bisogna individuare la o le partite difettate...

Dona*
10-01-2006, 22:59
'orcamiseria anche tu... ma quanti sono i netgear difettosi ultimamente?
portalo indietro subito e fai notare che un sacco di gente che ha acquistato ultimamente ha avuto gli stessi problemi
bisogna individuare la o le partite difettate...

quale dei 4 problemi da me riportati hai gia sentito con piu' frequenza? entro sette giorni devono sostituirmelo subito no? :mbe:

Pugaciov
10-01-2006, 23:02
in che senso attacchi lan fasulli?

che è successo?

io appena comprato la porta lan 1 faceva contatto si e no, pensavo fosse rotta, invece mi sono accorto dopo che il cavo lan doveva esser ben attaccato alla porta facendo pressione..

Per quanto ne so, ci sono state delle forniture con il problema un po' più serio, e non c'era verso di far stare bene attaccato il cavo LAN.

Stev-O
10-01-2006, 23:13
l'1, al quale gli altri sono strettamente connessi...

Pugaciov
10-01-2006, 23:15
'orcamiseria anche tu... ma quanti sono i netgear difettosi ultimamente?
portalo indietro subito e fai notare che un sacco di gente che ha acquistato ultimamente ha avuto gli stessi problemi
bisogna individuare la o le partite difettate...

Stavamo parlando della stessa cosa e non me n'ero accorto.

E dovete individuarle sì le partite difettose! Io è un pezzo che lo dico, anche su newsgroup vari.
Perchè non confrontate i seriali?

Stev-O
10-01-2006, 23:16
[e magari in privato vi dite dove li avete presi?]

Dona*
10-01-2006, 23:18
il mio seriale è 13L45ABV07D72.... acquistato in un noto centro commerciale che inizia con I... :sofico:

Pugaciov
10-01-2006, 23:20
[e magari in privato vi dite dove li avete presi?]

Anche. Mi ricordo che un utente aveva nominato un negozio online al quale erano arrivate un sacco di richieste di sostituzione, magari quasi tutti vengono da lì.

marius84
10-01-2006, 23:22
Per quanto ne so, ci sono state delle forniture con il problema un po' più serio, e non c'era verso di far stare bene attaccato il cavo LAN.


ma il fatto che mi cambia l'indirizzo ip del pc al router è un difetto.. lo fa almeno un paio di volte al giorno. me ne accorgo grazie a emule

cioè: se vado sul pannello del router e clicco su perfieriche collegate trovo il mio pc 192.128.0.2... a volte accade che dopo qualche ora il mulo nn è + connesso. questo perchè se vado a vedere su periferiche collegate al router il mio pc non è più 0.2 ma 192.168.0.4 o 3 ecc...

perchè?? difetto o capita anche a voi?

bha..

Stev-O
10-01-2006, 23:23
no, quello è il server dhcp....devi impostare la prenotazione indirizzi in impostazione ip della lan

cmq si potrebbe quasi aprire un thread apposito per il problema attacchi lan del netgear...

Dona*
10-01-2006, 23:36
Stev e per quel che riguarda il problema della penna wi-fi? hai esperienze a proposito?

Stev-O
10-01-2006, 23:51
ma dove?

marius84
11-01-2006, 10:43
no, quello è il server dhcp....devi impostare la prenotazione indirizzi in impostazione ip della lan

cmq si potrebbe quasi aprire un thread apposito per il problema attacchi lan del netgear...

come lo devo impostare per non avere sbalzi di ip del pc?
http://www.creanick.it/user/marius0610/ip.JPG

thanks;)

Snake1980
11-01-2006, 10:56
Vai su Aggiungi e gli imposti che per un determinato MAC Address e/o nome PC deve assegnare un IP preciso (ad esempio 192.168.0.2)

il mac address della scheda di rete del PC lo vedi andando su una finestra dos e digitando:

ipconfig /all

;)

marius84
11-01-2006, 10:58
Vai su Aggiungi e gli imposti che per un determinato MAC Address e/o nome PC deve assegnare un IP preciso (ad esempio 192.168.0.2)

il mac address della scheda di rete del PC lo vedi andando su una finestra dos e digitando:

ipconfig /all

;)

grazie 1000...
cmq mi sono accorto che il mac address lo fa vedere anche nella pagina di config del router "PERIFERICHE COLLEGATE" ;)

ora provo...

ciciolo1974
11-01-2006, 15:29
Io non sto avendo (sgrat sgrat) problemi. Nè ai cavi LAN, nè nella connessione, nè col wireless (l'ho solo testato per un paio d'ore, perchè di fatto lo uso pochissimo). Se vi dovesse servire il seriale per confrontare, eccolo:
13L45ABV054584. Acquistato a Monza, in un noto centro commerciale che comincia con la I.

Stev-O
11-01-2006, 22:31
si ma quando l'hai preso? la cosa è recente..

ciciolo1974
12-01-2006, 08:37
si ma quando l'hai preso? la cosa è recente..

Scontrino del 04-05-06, acquistato a Monza. Il seriale l'ho postato prima. :read:

VashTheStampede83
12-01-2006, 11:36
Che differenza c'è tra il G e il GIT?
La provenienza?

Ho trovato un G paltinum case?E' la versione più vecchia?

Pugaciov
12-01-2006, 11:38
Scontrino del 04-05-06, acquistato a Monza. Il seriale l'ho postato prima. :read:

Cioè l'hai comprato tra 4 mesi 8 giorni :D
A parte gli scherzi, i problemi sono sorti a partire da Dicembre 2005 credo. Però adesso che ci penso potrebbe anche non significare niente...voglio dire, il seriale di Dona* sembra identificare una fornitura più vecchia della mia (io l'ho preso a metà novembre), il mio inizia con 14535.
Boh...

FreeMan
12-01-2006, 12:51
Che differenza c'è tra il G e il GIT?
La provenienza?


semmai la destinazione


Ho trovato un G paltinum case?E' la versione più vecchia?

mai sentito.. fai ricerca con google

>bYeZ<

kolba
12-01-2006, 12:55
SAlve,
dopo un po' di smanettamento con il dg834gtit non riesco a venire a capo di un problema di port forwarding:
assumiamo di voler utilizzare 2 pc per emule contemporaneamente,
uno e' in lan, l'altro e in wireless, tutti e 2 con prenotazione di indirizzo lan, quindi l'ip assegnato e' sempre lo stesso.
Si creano le regole per le porte in questione e poi nel firewall si specifica
la regola e poi sia l'indirizzo della prima macchina e in un'altra regola l'indirizzo della seconda macchina.
Purtroppo il tutto non funziona.Cioe' viene vista sempre e solo 1 macchina, di solito la prima, mentre la regola del firewall della seconda viene mal interpretata e reindirizzata sempre sulla prima macchina.
Cioe' non sarebbe possibile fare il forwarding delle stesse porte su 2 macchine lan diverse?
E' corretto tutto questo oppure no?

FreeMan
12-01-2006, 12:59
Cavolo, vi ci arenate tutti, non so quante volte l'ho già scritto: basta usare porte diverse sui vari pc.

sul pc1 metti 4662/4672 e sul pc2 4663/4673 (esempio)

le porte standard non andrebbero usate per non agevolare il lavoro di hacker e disturbatori della rete.

>bYeZ<

kolba
12-01-2006, 13:05
eh va be....lo so che usando porte diverse funziona,
volevo sapere se e' normale che con le stesse porte su vari pc si impalla.
........
Mi rispondo da solo......
e' impossibile mappare la stessa porta per 2 pc.
allora tutto ok.
bye

Stev-O
12-01-2006, 13:28
Scontrino del 04-05-06, acquistato a Monza. Il seriale l'ho postato prima. :read:

scusa la data? cosi' sembra 4 maggio 2006... l'hai preso da Doc? :D

se invece è il 4 giugno 2005 (04-06-05) allora è stato preso troppo tempo fa quando ancora non c'erano i problemi delle partite fallate

Pugaciov
12-01-2006, 13:34
scusa la data? cosi' sembra 4 maggio 2006... l'hai preso da Doc? :D

:asd:

se invece è il 4 giugno 2005 (04-06-05) allora è stato preso troppo tempo fa quando ancora non c'erano i problemi delle partite fallate

Come stavo dicendo, non è detto. Magari le partite fallate sono più vecchie (a leggere il seriale di Dona* sembra più vecchio del mio, o almeno le prime cifre sono inferiori...) e molte sono state vendute solo alla fine del 2005.

Bisognerebbe riuscire ad interpretare i seriali per bene...

FreeMan
12-01-2006, 13:41
eh va be....lo so che usando porte diverse funziona,
volevo sapere se e' normale che con le stesse porte su vari pc si impalla.
........
Mi rispondo da solo......
e' impossibile mappare la stessa porta per 2 pc.
allora tutto ok.
bye

Mi pare anche ovvio.. il router ha solo UNA 4662 quindi come fa a farla utilizzare a 2 pc?

>bYeZ<

Stev-O
12-01-2006, 13:48
:asd:



Come stavo dicendo, non è detto. Magari le partite fallate sono più vecchie (a leggere il seriale di Dona* sembra più vecchio del mio, o almeno le prime cifre sono inferiori...) e molte sono state vendute solo alla fine del 2005.

Bisognerebbe riuscire ad interpretare i seriali per bene...

appunto: vista l'oncertezza mi concentrerei sulla provenienza nell' ultimo periodo, o scrivere direttamente alla netgear o sul forum di supporto

ciciolo1974
12-01-2006, 15:04
Scontrino del 04-05-06, acquistato a Monza. Il seriale l'ho postato prima. :read:

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Scusate...ho scritto ma evidentemtne ancora dormivo...

acquistato il 04-01-06, cioè 8 giorni fa. :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Stev-O
12-01-2006, 15:42
ecco allora il discorso si fa interessante...

GundamRX91
12-01-2006, 16:19
Salve a tutti,
ho anche io un Netgear DG834G a cui ho connesso due portatili tramite wireless. All'inizio nessun problema, potevo navigare da entrambi i pc e da uno avevo il mulo sempre attivo. Da qualche giorno ora non riesco a connettermi alla rete wireless da nessuno dei due computer e spesso non funziona la connessione internet. Avete qualche idea di cosa possa essere? Grazie.

marius84
12-01-2006, 22:19
eh va be....lo so che usando porte diverse funziona,
volevo sapere se e' normale che con le stesse porte su vari pc si impalla.
........
Mi rispondo da solo......
e' impossibile mappare la stessa porta per 2 pc.
allora tutto ok.
bye

io ho 2 pc. un desk e un portatile

su entrambi usavo emule con le porte standar UGUALI su entrambi i pc e nn avevo prob..

se ti può interessare... ;)

ciaooo

rega, io il router l'ho comprato il 30 novembre 2005.. ovvero un mese e passa fa

quando collegai il cavo originale di lan alla porta 1, vidi che nn riuscivo a farlo incastrare.. e infatti usciva da solo.. allora presi un altro cavo di lan (quelli commerciali grigi) ed entrava..
però il giorno dopo di sta cosa mi rodeva il culo, e ho ripreso il cavo lan netgear. lo adagiato nella porta 1 e ho spinto dritto x dritto con un colpetto secco! (oddio pare un film porno :doh: ) e si è sentito un CLICK

da quel giorno nessun prob.. !



bella;)

Stev-O
13-01-2006, 00:08
io ho 2 pc. un desk e un portatile

su entrambi usavo emule con le porte standar UGUALI su entrambi i pc e nn avevo prob..


o non li usavi contemporaneamente oppure avevi id basso su almeno uno...
non è la procedura corretta cmq

FreeMan
13-01-2006, 00:17
su entrambi usavo emule con le porte standar UGUALI su entrambi i pc e nn avevo prob..


è bello accorgersi che non viene letto quello che si scrive :muro:

>bYeZ<

daysleeper15
13-01-2006, 08:29
...giorrrno...

problemino, se non è la sezione giusta chiedo scusa.

DG834GT installato e funzionante con pc connesso wireless a mezzo usb WG11T.

ho impostato il router seguendo il manuale di configurazione e queste sono le principali impostazioni che ho modificato rispetto al default:
- cambiata password (non l'username - ma si può? io non ho trovato come fare e ho dovuto lasciare admin anche se non mi piace)
- modalità 108 Mbit/s in quanto entrambi i dispositivi supportano tale velocità
- consenti diffusione del nome SSID
- attiva controllo accesso
- WEP 128bit con chiave
- WPA-PSK con chiave

il firewall non l'ho toccato per il momento.

Allora succede che se porto a casa il portatile dall'ufficio e avvio la scheda wi-fi con ricerca delle reti disponibili, mi trova un paio di AP in zona (di cui uno non protetto!!) ma l'AP del mio DG834 non viene rilevato.
Che da una parte mi piace perchè significa che la mia rete non è disponibile a terzi non autorizzati, ma il mio portatile vorrei poterlo configurare.
E' per il 108 Mbs? il portatile ha una scheda 54 Mbs, non credo c'entri ma ho il dubbio.
Cosa posso verificare?

grrrrazzzie...

mugnaboa
13-01-2006, 10:53
Ciao,

da ieri sera sono possessore di un DG834GT. Ho avuto solo il tempo di fare l'installazione HW, aver avviato il PC e fatto il reperimento automatico della connessione ADSL di Alice. Ho provato anche a far funzionare il mio Acer 5024 con il wireless ma notavo che si collegava a 54Mb anziche a 108Mb.

Chiedo scusa per aver postato qui senza aver spulciato i settaggi del router (non ho davvero avuto tempo ieri sera) e per non aver spulciato queste interessantissime 192 pagine (appena ho un attimo di vita libera le leggo giuro).

Qualcuno potrebbe indicarmi gentilmente se esiste un motivo per il quale non si collegava in wireless alla max velocità o la pagina del thread dove eventualmente è scritto? Grazie infinite...

EDIT: Ops...letto ora l'ultimo post...il settaggio di default del router è 54 e devo metterlo io a 108?

ciciolo1974
13-01-2006, 11:44
Ma sul portatile usi la chiavetta a 108? Se sì, devi spostare su 108 il router.

mugnaboa
13-01-2006, 12:35
Il portatile ha una scheda wireless 802.11g integrata, spero di poter selezionare 108 sul router (non ho avuto la possibiltà di spulciare le opzioni del router). altrimenti proprio non so...

gwwmas
13-01-2006, 12:37
Ragazzi, avrei un piccolo consiglio da chiedervi.
Ho questo router nella versione non wireless.
Oltre al firewall hardware mi consigliate di installarne un' altro software tipo zoneallarm?
Grazie
Ciauz ;)

ciciolo1974
13-01-2006, 12:41
Il portatile ha una scheda wireless 802.11g integrata, spero di poter selezionare 108 sul router (non ho avuto la possibiltà di spulciare le opzioni del router). altrimenti proprio non so...
In genere quelle schede hanno velocità di 54 Mbs..quindi o ti connetti con la chiavetta a 108 (in dotazione?) oppure mi sa che non ci vai a 108.

djgusmy85
13-01-2006, 12:41
Oltre al firewall hardware mi consigliate di installarne un' altro software tipo zoneallarm?
edit su consiglio di FreeMan: IMHO è inutile ;)

FreeMan
13-01-2006, 12:43
Ho questo router nella versione non wireless.


allora hai il DG834 senza G o GT.. sei un pochetto OT :D


Oltre al firewall hardware mi consigliate di installarne un' altro software tipo zoneallarm?
Grazie
Ciauz ;)

Non è strettamente necessario.. il fw sw può essere comodo per monitorare i prog in uscita. se ben configurato non c'è problema

io uso solo quello del router

>bYeZ<

FreeMan
13-01-2006, 12:45
Assolutamente no ;)

è già la 2° volta che ti vedo rispondere così nonostante tutti noi diciamo il contrario :D

se ben configurato si può usare tranquillamente un fw sw.. anche quello di XP volendo.. ed è stato scritto anche dopo le volte che te dicevi "NO" in maniera categorica :D

leggile anche te le risposte che vengono date ;)

>bYeZ<

djgusmy85
13-01-2006, 12:49
è già la 2° volta che ti vedo rispondere così nonostante tutti noi diciamo il contrario :D

se ben configurato si può usare tranquillamente un fw sw.. anche quello di XP volendo.. ed è stato scritto anche dopo le volte che te dicevi "NO" in maniera categorica :D

leggile anche te le risposte che vengono date ;)

>bYeZ<
IMHO se il fw hw è ben configurato, quello sw (in particolare quello di WXP) è assolutamente inutile... Poi è logico che se lo si vuol tenere si può, dico solo che è inutile...

Ok, sarò meno "categorico" e più "IMHO", però il mio punto di vista resta quello ;)

Pugaciov
13-01-2006, 12:52
Di nuovo la questione Firewall HW - Firewall SW eh? :Perfido:

djgusmy85
13-01-2006, 12:53
Di nuovo la questione Firewall HW - Firewall SW eh? :Perfido:
..tu resta disattivo e nun rompe i santissimi :O












:sofico:

FreeMan
13-01-2006, 13:02
IMHO se il fw hw è ben configurato, quello sw (in particolare quello di WXP) è assolutamente inutile... Poi è logico che se lo si vuol tenere si può, dico solo che è inutile...

Ok, sarò meno "categorico" e più "IMHO", però il mio punto di vista resta quello ;)

ok, allora l'imho non te lo dimenticare perchè è fondamentale :D

ti ricordo solo che il router non ha un vero firewall, quindi, attenzione a non cadere in errore.. noi tutti lo chiamiamo FIREWALL ma è solo x comodità...

>bYeZ<

daysleeper15
13-01-2006, 13:05
...giorrrno...

problemino, se non è la sezione giusta chiedo scusa.

DG834GT installato e funzionante con pc connesso wireless a mezzo usb WG11T.

ho impostato il router seguendo il manuale di configurazione e queste sono le principali impostazioni che ho modificato rispetto al default:
- cambiata password (non l'username - ma si può? io non ho trovato come fare e ho dovuto lasciare admin anche se non mi piace)
- modalità 108 Mbit/s in quanto entrambi i dispositivi supportano tale velocità
- consenti diffusione del nome SSID
- attiva controllo accesso
- WEP 128bit con chiave
- WPA-PSK con chiave

il firewall non l'ho toccato per il momento.

Allora succede che se porto a casa il portatile dall'ufficio e avvio la scheda wi-fi con ricerca delle reti disponibili, mi trova un paio di AP in zona (di cui uno non protetto!!) ma l'AP del mio DG834 non viene rilevato.
Che da una parte mi piace perchè significa che la mia rete non è disponibile a terzi non autorizzati, ma il mio portatile vorrei poterlo configurare.
E' per il 108 Mbs? il portatile ha una scheda 54 Mbs, non credo c'entri ma ho il dubbio.
Cosa posso verificare?

grrrrazzzie...
scusate...
rispondete anche a me? :fagiano:

FreeMan
13-01-2006, 13:07
ti ricordo solo che il router non ha un vero firewall, quindi, attenzione a non cadere in errore.. noi tutti lo chiamiamo FIREWALL ma è solo x comodità...


pagina 88 di questo thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9682967&postcount=1755

sperando di non doverlo nuovamente ripetere :D

>bYeZ<

FreeMan
13-01-2006, 13:10
scusate...
rispondete anche a me? :fagiano:

hai lasciato la diffusione del SSID quindi devi rilevare la tua rete

>bYeZ<

Snake1980
13-01-2006, 13:21
Ciao ragazzi, io ho il DG34G + WG111 (usb)
vorrei capire una cosa.
Quando gioco online (as esempio PES5 e CoD2) ho notato che ogni tanto l'immagine si ferma per una frazione di secondo (lo notano anche i miei avversari a PES5) e poi continua, cosa che non accade quando mi collego al router direttamente con il cavo di rete.
Vorrei capire se è un problema del router o della chiavetta.

Qualcuno mi sa dire qualcosa?

Grazie

daysleeper15
13-01-2006, 13:28
hai lasciato la diffusione del SSID quindi devi rilevare la tua rete

>bYeZ<

nel senso che la devo comunque vedere con il portatile? ti dico che non viene rilevata.

mah allora sarà che l'impostazione del SSID non è quella che ho detto, mo ci guardo poi nel caso rirompo se non dò troppa noia... :stordita:

[KabOOm]
13-01-2006, 13:32
pagina 88 di questo thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9682967&postcount=1755

sperando di non doverlo nuovamente ripetere :D

>bYeZ<

bah ti diro'...
io non ho partecipiato alla discussione precedente su questo quesito ma questo router ha un firewall a tutti gli effetti.
Anche a giudicare dalla definizione di firewall.
http://it.wikipedia.org/wiki/Firewall

non so cosa intendiate voi come firewall.

non sarà configurabile in tutto e per tutto (per procollo tipo di pacchetto ecc...) pero' ha le funzioni base.

detto cio' torno a lavorare :D

FreeMan
13-01-2006, 13:37
']bah ti diro'...
io non ho partecipiato alla discussione precedente su questo quesito

il thread è sempre questo in cui stai postando...

'] ma questo router ha un firewall a tutti gli effetti.
Anche a giudicare dalla definizione di firewall.
http://it.wikipedia.org/wiki/Firewall

non so cosa intendiate voi come firewall.

non sarà configurabile in tutto e per tutto (per procollo tipo di pacchetto ecc...) pero' ha le funzioni base.


Se rileggi quello che ho linkato vedrai che si dice che in pratica le funzioni che noi chiamiamo "firewall" non sono altro che le funzioni di un NAT ;)

il che è cmq una protezione che può anche bastare ma la definizione di firewall può essere impropria

>bYeZ<

[KabOOm]
13-01-2006, 14:03
Si no Free intendevo che non ero ancora nella discussione quando se ne parlo...
E' vero che noi qua parliamo principalmente di NAT, ma il NAT e' il metodo di aprire porte di un firewall ;)

Un firewall e' di per se qualcosa che divide due LAN (o WAN o LAN - WAN). :)

Oltretutto ho provato a mettere sotto brute force questo router (ho una 8mbit con cui testare in uscita :D) e non ha fatto una piegga bloccando i pacchetti e mantenendo operativa la connettività... ;)

FreeMan
13-01-2006, 14:07
ma infatti concordiamo sul fatto che sia un ottimo prodotto.. non ne staremmo a parlare da centinaia di pagine :D

>bYeZ<

daysleeper15
13-01-2006, 15:44
nel senso che la devo comunque vedere con il portatile? ti dico che non viene rilevata.

mah allora sarà che l'impostazione del SSID non è quella che ho detto, mo ci guardo poi nel caso rirompo se non dò troppa noia... :stordita:

allora, ammesso e scontato che sono impedito, sono entrato nel router e alla voce SSID c'è proprio "consenti trasmissione del nome" spuntato.

già che c'ero ho modificato la modalità in "auto 108 Mbs"

poi ho controllato che il portatile fosse nell'elenco accesso stazioni wireless con il suo MAC
aggiornato e uscito.

rilevamento reti senza fili? = nessuna rete disponibile... blahhh
ma che cavolo devo fare per vedere e connettermi a sta pippa di rete che il fisso nell'altra stanza vede perfettamente?
ma perchè è sempre tutto così complicato?

mugnaboa
13-01-2006, 15:50
In genere quelle schede hanno velocità di 54 Mbs..quindi o ti connetti con la chiavetta a 108 (in dotazione?) oppure mi sa che non ci vai a 108.

Yes yes yes ... detto bischerata io ... scheda 54 Mb ... quindi connessione 54 Mb tutto perfetto ...

FreeMan
13-01-2006, 16:01
allora, ammesso e scontato che sono impedito, sono entrato nel router e alla voce SSID c'è proprio "consenti trasmissione del nome" spuntato.

già che c'ero ho modificato la modalità in "auto 108 Mbs"

poi ho controllato che il portatile fosse nell'elenco accesso stazioni wireless con il suo MAC
aggiornato e uscito.

rilevamento reti senza fili? = nessuna rete disponibile... blahhh
ma che cavolo devo fare per vedere e connettermi a sta pippa di rete che il fisso nell'altra stanza vede perfettamente?
ma perchè è sempre tutto così complicato?

Non so che dire... hai mica sul portatile la famigerata INTEL 2200BG? :D

>bYeZ<

daysleeper15
13-01-2006, 16:05
Non so che dire... hai mica sul portatile la famigerata INTEL 2200BG? :D

>bYeZ<
yesss proprio lei!!! che c'ha che non va???
alla rete non protetta del vicino (Robotics) si connette.

FreeMan
13-01-2006, 16:07
è un pò rognosa... non dico che sia colpa sia ma tu ricordati di averla :D il prob è che prende e perde segnale come vuole lei e necessita di driver non troppo recenti

per maggiori info ti rimando alla ricerca o al thread sull'INSPIRON 9300 nella sezione portatili ;)

>bYeZ<

tullo
13-01-2006, 17:41
sto usando questo stupendo prodotto da circa 6 mesi e non ho mai avuto problemi riconducibili ad esso.
Dico questo perche' secondo me i problemi che ho sono riconducibili ad emule e non al router.
Appena install. modem e prog.(emule) andavo in down a 50-60 K/s. (conness. Alice flat 640) poi non so perché ma da circa 3-4 mesi non oltrepassa i 15-20 K/s. (quando va). :boh:
Naturalmente ho seguito i vs. consigli per il settaggio di tutto il router e soprattutto delle porte del firewall (spiegazioni perfette :mano: e il software Netgear di buona fattura aiutano parecchio), infatti la conn. ai server sembra perfetta pero'.....
Sono connesso con due pc fissi (lan) e un potatile (wlan) spostando spesso file anche di grosse dimensioni tra un pc e l'altro senza mai aver avuto problemi di disconn. ecc.
Essendo gia' il portatile provvisto di conn. wireless b/g, non ho voluto comprare un adattatore usb per sfruttare a pieno la conn. 108 K/s., perche' ritengo che l'ottima conn. che gia' utilizzo sia sufficente.

N.B. un bell'interruttore generale non ci starebbe male....e se posso aggiungere, anche uno solo per il servizio wireless, visto che si fa un gran parlare di onde nocive.... :mbe:

Stev-O
13-01-2006, 17:54
è un pò rognosa... non dico che sia colpa sia ma tu ricordati di averla :D il prob è che prende e perde segnale come vuole lei e necessita di driver non troppo recenti

per maggiori info ti rimando alla ricerca o al thread sull'INSPIRON 9300 nella sezione portatili ;)

>bYeZ<

aspetta freeman, c'e' la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10597823&postcount=73) in testa alla sezione nel thread sticky (pag 4)

l'interruttore c'e' ma dentro il software
cmq la potenz irradiata è molto al di sotto dei limiti di legge...

mugnaboa
13-01-2006, 20:34
Scusate se vi faccio una domanda all'apparenza "bischera":

La versione 1.01.28 (quella che ho trovato sul router e che sta in pole position sul sito netgear) è l'ultima versione del firmware?

djgusmy85
13-01-2006, 20:38
sì, per il GT è quella ;)

Stev-O
13-01-2006, 20:46
a meno che uno non voglia provare le due beta 1.01.30 e 1.01.32 linkate un paio di pagine fa

pider
14-01-2006, 01:14
salve!!
ho appena acquistato questo(pare straordinario)router...in "allegato" ho preso anche 2 scede WG311T (montate su i due pc che vorrei collegare tra loro)cmq...non sono da meno i problemi....
Iniziamo.Come da guida,ho inizialmente montato il software per la scheda di rete,poi ho collegato la scheda fisicamente..
ho configurato il router,inserendo l'indirizzo(e dopo essermi connesso ho visitato questo forum ed ho inserito i settaggio consigliati in prima pagina)
bene...
Problema1:
non riesco a capire quale dei due sistemi sia utilizzato,ovvero quale tra il software "netgear"installato precedentemente(prima di montare la scheda di rete)o quello compreso in windows?...fatto stà che mi crashano a vicenda...o và uno o và l'altro(solitamente vince sempre xp)...cosa devo fare?non riesco proprio a capire come funziona il tutto...

Problema2:
nel secondo pc,in cui ho fatto le stesse installazioni,ogni tanto la connessione si freeza e il pc si pianta...che sia dovuto alla rete wireless?(in ogni caso anche nell'altro,internet và,ma dopo un pò si pianta tutto)

Problema3:
Come posso crearmi una rete senza fili?ovvero riuscire a condividere gli hardisk e vederli come in rete?come si fà?...non è che utilizzando la creazione guidate "rete senza fili" di xp mi và in conflitto col software netgear?

scusate veramente il disturbo,ma sono in super confusione e vorrei riuscire a capire...mi auguro un vostro aiuto.. :)
grazie
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

mugnaboa
14-01-2006, 07:37
Stamani mi sono accorto che stanotte eMule si è disconnesso e riconnesso almeno 3 volte. Ieri il Pc aveva l'IP 192.168.0.2, stamani 192.168.0.4. Vedo di bloccare gli IP sul MAC e poi vi dico se il problema si risolve...

redegaet
14-01-2006, 11:59
salve!!

Problema2:
nel secondo pc,in cui ho fatto le stesse installazioni,ogni tanto la connessione si freeza e il pc si pianta...che sia dovuto alla rete wireless?(in ogni caso anche nell'altro,internet và,ma dopo un pò si pianta tutto)



Guarda ne parlo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1109865
Purtroppo credo dipenda dalla scheda madre del secondo pc. Se ha un chipset VIA (cmq succede anche con altri chipset), va in conflitto.
Quelli della netgear fanno i furbi, negando che esista il problema, ma è diffusissimo. Purtroppo non ho trovato soluzione.
Ciao, Alex

Pugaciov
14-01-2006, 12:59
Uhm. L'8 Dicembre quelli della Netgear mi hanno aperto un RMA per spedire loro l'alimentatore difettoso (quello sostitutivo me l'avevano già spedito).

Dite che s'incazzano se non faccio nulla? http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sgrat.gif
Non mi va di prendere appuntamento col corriere per ridargli l'alimentatore fallato :D

erCicci
14-01-2006, 13:40
salve!!
Problema3:
Come posso crearmi una rete senza fili?ovvero riuscire a condividere gli hardisk e vederli come in rete?come si fà?...non è che utilizzando la creazione guidate "rete senza fili" di xp mi và in conflitto col software netgear?


Una volta che sei riuscito a configurare la rete tra i PC, cioé una volta che i due PC si "pingano", la condivisione di HD e stampanti è indipendente dal fatto che la rete sia wired o WiFi.

Click dx sulla cartella da condividere, proprietà e linguetta condivisione... ;)

Se invece hai proprio bisogno di aiuto sul come condividere file e stampanti, allora mi pare che se ne è già parlato sia in questo 3d (anche se si tratta di argomento OT, a parer mio) e, di sicuro, nel resto del forum di HWUpgrade

djgusmy85
14-01-2006, 14:21
Uhm. L'8 Dicembre quelli della Netgear mi hanno aperto un RMA per spedire loro l'alimentatore difettoso (quello sostitutivo me l'avevano già spedito).

Dite che s'incazzano se non faccio nulla? http://www.drusie.com/forum/images/smiles/sgrat.gif
Assolutamente sì, ti manderanno a casa il loro inviato di fiducia per riprenderselo :O

http://www.cameracafe.it/img/personaggi/big7.jpg
Non mi va di prendere appuntamento col corriere per ridargli l'alimentatore fallato :D
Fai un veloce giretto in posta no? :)

Pugaciov
14-01-2006, 14:32
Assolutamente sì, ti manderanno a casa il loro inviato di fiducia per riprenderselo :O

http://www.cameracafe.it/img/personaggi/big7.jpg

:asd:

Fai un veloce giretto in posta no? :)

L'avrei già fatto, ma vogliono che lo prenda il corriere, perchè va direttamente all'estero, credo ;)

xshark
14-01-2006, 14:34
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il Netgear DG834G e una chiavetta USB WG111v2. Ho fatto le varie configurazioni e per ora non ho riscontrato dei grossi problemi, solo che volevo dei chiarimenti su alcuni argomenti... il firmware! Io ho la versione 1.05 dovrei aggiornarla? Qual'è l'ultima versione disponibile? Cosa cambia mettendo un firmware al posto di un altro?
E poi un ultima cosa, il router è connesso con cavo ethernet al PC e poi comunica wireless con altri due PC provvisti di chiavetta USB... volevo sapere se per la divisione della banda ci pensa in automatico il router, devo settare qualche opzione o serve un programma esterno?

Grazie 1000
:)

djgusmy85
14-01-2006, 14:34
:asd:
http://www.cameracafe.it/img/foto/img38.jpg
L'avrei già fatto, ma vogliono che lo prenda il corriere, perchè va direttamente all'estero, credo ;)
Ma non puoi andare tu nella sede di un qualsiasi corriere (dhl, sda, bartolini, ecc ecc) e spedirlo da lì? Non c'è bisogno di nessun appuntamento... Anche perchè se non lo rispedisci penso che abbiano sicuramente qualcosa da "ridire" visto che altrimenti tutti potremmo farci mandare alimentatori aggratis ;)

djgusmy85
14-01-2006, 14:38
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il Netgear DG834G e una chiavetta USB WG111v2. Ho fatto le varie configurazioni e per ora non ho riscontrato dei grossi problemi, solo che volevo dei chiarimenti su alcuni argomenti... il firmware! Io ho la versione 1.05 dovrei aggiornarla? Qual'è l'ultima versione disponibile?
Guarda quà ;)
http://kbserver.netgear.com/products/dg834gv2.asp
Cosa cambia mettendo un firmware al posto di un altro?
Generalmente "correggono i bug", e ne migliorano l'efficenza generale... Salvo rare eccezioni, tenere il fw aggiornato è buona cosa :)

xshark
14-01-2006, 14:59
Quindi mi confermi che dovrei aggiornare alla versione 3.01.25! Nel frattempo mi leggo sul forum come fare per aggiornare il firmware :)
Per la divisione della banda...?

ciciolo1974
14-01-2006, 16:07
Forse sono ancora alle prese con l' influenza, ma non riesco a capire se il mio firmware sia aggionato o meno.

questo è quello che mi dà il mio router:

Stato del router

Nome account
Versione firmware: V2.10.22

Modem

Versione firmware ADSL 3.02.06.00
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 4832 kbps
Velocità di connessione upstream 320 kbps

FreeMan
14-01-2006, 16:15
vale il primo... a me con il GT dice

Nome account
Versione firmware: V1.01.28


e l'help a destra dice

Versione firmware: è il software utilizzato correntemente dal router. Il software sarà diverso se si aggiorna il router.


alla voce modem dice

Modem
Versione firmware ADSL A2pB018b.d15h
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 4832 kbps
Velocità di connessione upstream 320 kbps
VPI 8
VCI 35

e l'help a destra dice

Modem: questa sezione indica lo stato corrente del modem e le impostazioni.

Versione del firmware ADSL: si tratta del numero di versione del firmware ADSL di basso livello. La versione è contenuta nel firmware del router.


>bYeZ<

Stev-O
14-01-2006, 16:49
Assolutamente sì, ti manderanno a casa il loro inviato di fiducia per riprenderselo :O

http://www.cameracafe.it/img/personaggi/big7.jpg

Fai un veloce giretto in posta no? :)

no.... :mad: pensavo che gli mandassero....

SANDRONE.... :stordita: :read:

xshark
14-01-2006, 17:16
Scusate, ma per fare l'update del firmware nuovo devo essere sul primo PC quello connesso al router tramite cavo ethernet o posso farlo da qualcunque PC collegato anche tramite chiavetta USB?

djgusmy85
14-01-2006, 17:55
no.... :mad: pensavo che gli mandassero....

SANDRONE.... :stordita: :read:
Giuro che volevo mettere lui!! :D
Però non ho trovato nessuna foto :cry: e allora ho ripiegato sul caro vecchio Andrea Pellegrino :D

Stev-O
14-01-2006, 21:57
Scusate, ma per fare l'update del firmware nuovo devo essere sul primo PC quello connesso al router tramite cavo ethernet o posso farlo da qualcunque PC collegato anche tramite chiavetta USB?

non so se c'e' una protezione software, ma comunque è FORTEMENTE RACCOMANDATO FARLO VIA CAVO

overfusion
15-01-2006, 01:02
Salve raga, dopo giornate perse sto smanettando con l'hamlet ma.....questo netgear sembra avere meno rogne. Mi servirebbe sapere un giudizio su questo router, i suoi pregi e difetti...forse ci faccio un pensierino!

P.S.l'ho trovato nuovo a 75€ senza pennetta wiFi inclusa, se qualcuno ha un link di prezzi più economici mi PVT please

totti80
15-01-2006, 12:37
Ciao ragazzi!
Ho da poco preso un DG834G. Sono riuscito a configurarlo e a settarlo abbastanza bene (almeno credo!). Volevo sapere se era possibile, quando si è connessi, avere il classico monitorino in basso a destra dello schermo (vicino l'orologio), che indica lo stato della connessione, con i byte inviati e ricevuti, da quanto tempo si è connessi, che IP ci è stato assegnato, ecc.... Ora ho visto che queste informazioni sono visibili (ma non tutte) andando nella pagina del router, poi su Stato del router e infine su Stato Connessione e su Mostra Statistiche. Quando invece mi connetto in Wi-Fi questo monitorino appare, però dà poche informazione, infatti dice solo quanti pacchetti vengono inviati e ricevuti, e nient'altro.
C'è quindi un modo/procedura o un programmino che permette di vedere lo stato della connessione (come nelle vecchie connessioni remote di una volta!) sul classico monitor nella barra delle applicazioni, in basso a destra dello schermo?
Un'altra curiosità, quando sono connesso in Wi-Fi, se non navigo per un pò, tipo 4/5 minuti, mi si disconnette momentaneamente e mi dice che sono disponibili una o più connessioni di rete, poi ci clicco sopra e mi si riconnette subito senza problemi. E' normale questa cosa? C'è un modo per evitare di far disconnettere la connessione senza fili dopo un tot di tempo di inattività?
Altro piccolo problemino. Quando mi connetto con emule, quando sono in ethernet non ho problemi, mi da sempre ID Alto (logicamente in precedenza ho configurato le varie porte TCP e UDP di emule nella sezione firewall del router), però quando mi connetto in wi-fi mi da problemi con la connessione al server che seleziono. Eppure, quando ho "sbloccato" le porte TCP e UDP, ho impostato anche l'indirizzo Ip del wi-fi (a me è 192.168.0.3) e ho provato anche mettendo l'opzione qualsiasi affianco a WAN, però sempre lo stesso problema con i server di emule. Come mai? Dove sbaglio? O è normale che in Wi-Fi abbia questi problemi con i server di emule?
Grazie mille a tutti quelli che potranno darmi una mano!

Ciao!
Leo

totti80
15-01-2006, 12:39
Please, leggete sopra (ho fatto casino con il post). Scusate!

daysleeper15
15-01-2006, 13:56
è un pò rognosa... non dico che sia colpa sia ma tu ricordati di averla :D il prob è che prende e perde segnale come vuole lei e necessita di driver non troppo recenti

per maggiori info ti rimando alla ricerca o al thread sull'INSPIRON 9300 nella sezione portatili ;)

>bYeZ<

non sono convinto, ritengo che il problema stia nella configurazione dell'AP ma non capisco cosa ci sia di sbagliato.
infatti ieri sera ho provato con altro portatile con scheda wifi diversa e anche quello della mia rete non vede neanche l'ombra.
mi sembra che per essere una coincidenza a questo punto sia proprio eccessiva.
mi aiutate a capire dov'è l'inghippo???

FreeMan
15-01-2006, 14:28
non sono convinto, ritengo che il problema stia nella configurazione dell'AP ma non capisco cosa ci sia di sbagliato.
infatti ieri sera ho provato con altro portatile con scheda wifi diversa e anche quello della mia rete non vede neanche l'ombra.
mi sembra che per essere una coincidenza a questo punto sia proprio eccessiva.
mi aiutate a capire dov'è l'inghippo???

Non ti ho detto che l'errore sia li ma ti ho informato solo di un problema o possibile tale con l'HW che hai in dotazione. Io con il 9300 e la 2200BG non ho problemi con il GT ;)

sul resto difficile dire qualcosa così a distanza.. ricontrolla i settaggi

>bYeZ<

Stev-O
15-01-2006, 14:42
ribadisco che c'e' la discussione in alto :p

coiessa
15-01-2006, 15:21
ho appensa attivato l'adsl di tele2 dopo essermi tolto alice, riesco a
mandare le email ma purtroppo adesso non le manda + sia tramite il programma
mozzilla thunderbird che outlook express! con alice funzionava benissimo!

le impostazioni posta in uscita del thunderbird sono corrette, le ho
controllate con la sezione configurazione, accedo ad internet tramite il
router netgear Dg834Gt ( lo usavo anche con alice) l'unica cosa ke ho
cambiato nelle impostazione del router una volta tolta alice e messa tele2
è l'incapsulamento impostato su PPPoA mentre prima con alice era PPPoE. con
quest'ultimo PPPoE tele2 non funziona!

come risovo la cosa in modo da poter continuare ad usate thunderbird non
solo per poter ricevere ma anche per poter spedire le email ?

Cemb
15-01-2006, 15:29
ho appensa attivato l'adsl di tele2 dopo essermi tolto alice, riesco a
mandare le email ma purtroppo adesso non le manda + sia tramite il programma
mozzilla thunderbird che outlook express! con alice funzionava benissimo!

le impostazioni posta in uscita del thunderbird sono corrette, le ho
controllate con la sezione configurazione, accedo ad internet tramite il
router netgear Dg834Gt ( lo usavo anche con alice) l'unica cosa ke ho
cambiato nelle impostazione del router una volta tolta alice e messa tele2
è l'incapsulamento impostato su PPPoA mentre prima con alice era PPPoE. con
quest'ultimo PPPoE tele2 non funziona!

come risovo la cosa in modo da poter continuare ad usate thunderbird non
solo per poter ricevere ma anche per poter spedire le email ?

Scusa, ma che server smtp usi nel client di posta per inviare le mail? Se usi ancora quello di Alice è ovvio che con tele2 non ti lasci accedere! ;)

Nel caso prova a:
a) impostare un server SMTP per ogni casella, utilizzando quello del provider che ti ha fornito la casella stessa
b) impostare un unico server smtp, ovvero quello di tele2.

Comuque non sembra proprio un problema dipendente dal router! :)

FreeMan
15-01-2006, 15:40
ribadisco che c'e' la discussione in alto :p

ok, capito :p almeno io :Prrr:

la cosa non mi interessa, sarà cura di chi ha il problema interessarsene ;)

>bYeZ<

coiessa
15-01-2006, 17:25
Scusa, ma che server smtp usi nel client di posta per inviare le mail? Se usi ancora quello di Alice è ovvio che con tele2 non ti lasci accedere! ;)

Nel caso prova a:
a) impostare un server SMTP per ogni casella, utilizzando quello del provider che ti ha fornito la casella stessa
b) impostare un unico server smtp, ovvero quello di tele2.

Comuque non sembra proprio un problema dipendente dal router! :)



io nn ho mai usato il server di alice per le email! uso email.it e il server in uscita è smtp.email.it

il server smtp di tele2 devo mettere?

nelle configurazione delle email sul sito email.it mi dice ke come server devo mettere smtp.email.it :muro:

FreeMan
15-01-2006, 17:32
l'smtp di email.it va bene... se usi quello di tele2 si dovrebbe togliere la pubblicità di email.it che viene messa in automatico alla posta in uscita

imho c'è qualche altro problema...

>bYeZ<

Cemb
15-01-2006, 17:32
Mah, io farei un esperimento.
Il metodo di incapsulamento non dovrebbe avere alcuna influenza sull'invio delle mail, magari però la connessione con tele2 non ti lascia accedere ai server di posta SMTP di altri provider; non saprei, informati sulla configurazione consigliata da tele2 e magari fai un tentativo confugurando l'smtp di tele2 sotto thunderbird (tanto è un lavoro di 2 secondi). Se con quello funziona (magari richiede qualche porta particolare) hai risolto il problema, altrimenti capisci che non dipende da quello.

coiessa
15-01-2006, 17:34
e dove trovo i dati di configurazione di tele2?

FreeMan
15-01-2006, 17:41
e dove trovo i dati di configurazione di tele2?

sito tele2? chiamando il servizio clienti? :D

cmq anche io pensavo a qualche limitazione di tele2.. anche se mi parebbe strano... ma non si può mai dire :D

>bYeZ<

coiessa
15-01-2006, 17:52
su tele2internet.it non trovo la configurazione delle email....

coiessa
15-01-2006, 17:54
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

finalmente!!!!

ho messo smtp.tele2.it e tutto funziona!!!

grazie raga!

Pugaciov
15-01-2006, 18:37
Ma non puoi andare tu nella sede di un qualsiasi corriere (dhl, sda, bartolini, ecc ecc) e spedirlo da lì? Non c'è bisogno di nessun appuntamento... Anche perchè se non lo rispedisci penso che abbiano sicuramente qualcosa da "ridire" visto che altrimenti tutti potremmo farci mandare alimentatori aggratis ;)

Ma mi hanno dato precise istruzioni! :nonsifa:

E poi, per un alimentatore che fa un ronzio assurdo, che male c'è :Perfido:

djgusmy85
15-01-2006, 19:40
Ma mi hanno dato precise istruzioni! :nonsifa:

E poi, per un alimentatore che fa un ronzio assurdo, che male c'è :Perfido:
Sì, ma allora i possessori di questo router possono dire che pure il loro ronza e quelli alla Netgear ne mandano uno di riserva aggratis senza rimandare indietro quello "guasto"? :confused:

xshark
15-01-2006, 19:53
Ho aggiornato il router alla versione 3 e devo dire che non ho avuto nessun tipo di problema, ora nella scheda del router si sone aggiunte altre funzioni. Comunque sono tornato per farvi altre due domande:
1 I due PC che sono connessi Wifi usano entrambe programmi tipo eMule e quindi mi chiedevo, devo dividere in qualche modo la banda del router con qualche opzione o devo lasciare tutto così di default? O devo usare un programma esterno che mi faccia una cosa simile?
2 Su tutti e 3 i PC uso NOD32 come antivirus ma nessun firewall perchè appunto c'è quello del router. Va bene così o è sempre meglio usare anche un firewall software?

Grazie ancora

djgusmy85
15-01-2006, 20:06
Ho aggiornato il router alla versione 3 e devo dire che non ho avuto nessun tipo di problema, ora nella scheda del router si sone aggiunte altre funzioni. Comunque sono tornato per farvi altre due domande:
1 I due PC che sono connessi Wifi usano entrambe programmi tipo eMule e quindi mi chiedevo, devo dividere in qualche modo la banda del router con qualche opzione o devo lasciare tutto così di default? O devo usare un programma esterno che mi faccia una cosa simile?
2 Su tutti e 3 i PC uso NOD32 come antivirus ma nessun firewall perchè appunto c'è quello del router. Va bene così o è sempre meglio usare anche un firewall software?
1) devi solamente impostare porte diverse sui due eMule e aprirle nel firewall del router :)
2) IMHO basta quello del router, basta impostarlo bene :)

Ciau ;)

greasedman
15-01-2006, 20:40
scegliete di rilevare automaticamente la connessione ADSL e cliccate su AVANTI

dopo pochi secondi il router riconoscerà automaticamente il vostro incapsulamento (PPPoA o PPPoE) e dovrete digitare user-pass del vostro abbonamento per effettuare il login

dopodiché sarete proiettati in rete:
http://www.sharkrunner.com/netgear/ScreenShot008.jpg

da questo momento in poi potete navigare-scaricare-ecc...

Con queste istruzioni ho avuto un problema molto strano: collego il modem, seguo le istruzioni e quando faccio partire la configurazione automatica rimane in clessidra all'infinito (ho aspettato molto più di 3 minuti), ma riesco a navigare, nonostante non gli abbia mai fornito il mio account per l'isp!!! Come fa a connettersi??? Gli ISP non controllano più gli user?

Gli utenti/password che si impostano tra PPPoE e PPPoA che cosa servono?
Io per ora ho cambiato solo la password del pannello di controllo, ma non sono riuscito ad impostarne una per ottenre accesso alla rete casalinga perchè ogni volta che tocco il pulsante "applica" nel pannello di controllo non riesco più a navigare, anche se non faccio nessuna modifica... :confused:

non rieasco a capire che problema ho :confused:

FreeMan
15-01-2006, 20:57
Ho aggiornato il router alla versione 3 e devo dire che non ho avuto nessun tipo di problema, ora nella scheda del router si sone aggiunte altre funzioni. Comunque sono tornato per farvi altre due domande:
1 I due PC che sono connessi Wifi usano entrambe programmi tipo eMule e quindi mi chiedevo, devo dividere in qualche modo la banda del router con qualche opzione o devo lasciare tutto così di default? O devo usare un programma esterno che mi faccia una cosa simile?
2 Su tutti e 3 i PC uso NOD32 come antivirus ma nessun firewall perchè appunto c'è quello del router. Va bene così o è sempre meglio usare anche un firewall software?

Grazie ancora

ne abbiamo parlato poche pagine fa di entrambe le cose

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525&page=193&pp=20

per il discorso emule prova o primo o dopo quella pagina.. è tutto scritto

usiamo la ricerca per favore

>bYeZ<

Stev-O
15-01-2006, 21:24
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

finalmente!!!!

ho messo smtp.tele2.it e tutto funziona!!!

grazie raga!

ma il netgear cosa c'entra in tutto questo?

FreeMan
15-01-2006, 21:48
ma il netgear cosa c'entra in tutto questo?

mistero :D

>bYeZ<

Metal2001
15-01-2006, 21:52
oltre a quella in prima pagina conoscete altre guide per configurare mIRC?

Stev-O
15-01-2006, 21:58
eh... approposito.... :D

FreeMan
15-01-2006, 22:01
basta aprire le porte giuste..di norma sono riportare nei menu di configurazione del programma stesso

>bYeZ<

totti80
15-01-2006, 22:03
Ciao ragazzi!
Non c'è proprio nessuno che mi può dare una mano a trovare una soluzione a questo mio problemino:
Quando mi connetto con emule, quando sono in ethernet non ho problemi, mi da sempre ID Alto (logicamente in precedenza ho configurato le varie porte TCP e UDP di emule nella sezione firewall del router), però quando mi connetto in wi-fi mi da problemi con la connessione al server che seleziono (sempre ID Basso e Rete Kad Firewalled). Eppure, quando ho "sbloccato" le porte TCP e UDP, ho impostato anche l'indirizzo Ip del wi-fi (a me è 192.168.0.3) e ho provato anche mettendo l'opzione "qualsiasi" affianco a WAN, però sempre lo stesso problema con l'ID Basso di emule. Come mai? Dove sbaglio? O è normale che in Wi-Fi abbia questi problemi con l'ID e la Rete Kad?
Ah, se vi può servire per trovare una soluzione, io ho ancora la versione firmware V1.05.00 (mi è arrivato ieri mattina). Mi consigliate di passare all'ultima versione? Qual'è?
Grazie mille a tutti!

Ciao!
Leo

Stev-O
15-01-2006, 22:08
l'ultima è la 3 e c'e' un thread apposito: ma sei sicuro che il router ti assegni sempre quell'ip?

Cemb
15-01-2006, 22:09
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

finalmente!!!!

ho messo smtp.tele2.it e tutto funziona!!!

grazie raga!
Prego! Come vedi, non era colpa del router! ;)

totti80
15-01-2006, 22:28
l'ultima è la 3 e c'e' un thread apposito: ma sei sicuro che il router ti assegni sempre quell'ip?

Per l'aggiornamento alla versione 3 poi vedrò.
Si, il wi-fi si prende sempre l'Ip 192.168.0.3. Ho provato anche a staccare la spina e a riavviare il portatile, e se vado nelle impostazioni del router e poi clicco su periferiche collegate mi dice sempre 192.168.0.3 (mentre se collego il cavo ethernet, il portatile si aggiunge e si prende sempre l'IP 192.168.0.4).
Come mai questo ID Basso con emule se sono in wi-fi?
Grazie per l'aiuto!

FreeMan
15-01-2006, 22:57
poi clicco su periferiche collegate mi dice sempre 192.168.0.3 (mentre se collego il cavo ethernet, il portatile si aggiunge e si prende sempre l'IP 192.168.0.4).


quindi il portatile prende IP diversi se collegato wifi o ethernet.. e la regola immagino sia fatta per forwardare la porta al 192.168.0.4... ti chiedi ancora come mai tu abbia ID basso? ;)

>bYeZ<

daysleeper15
15-01-2006, 23:01
Non ti ho detto che l'errore sia li ma ti ho informato solo di un problema o possibile tale con l'HW che hai in dotazione. Io con il 9300 e la 2200BG non ho problemi con il GT ;)

sul resto difficile dire qualcosa così a distanza.. ricontrolla i settaggi

>bYeZ<
semplice...
controllo di accesso attivo e MAC del portatile errato.
inserito quello corretto la rete è comparsa e connessione stabilita.

ho dovuto però modificare la modalità in "auto 108" altrimenti la scheda del portatile che è una 54 non si connetteva.
però perchè la chiave usb del fisso con questo settaggio non mantiene la connessione a 108 ma la riduce a 54?

FreeMan
15-01-2006, 23:06
semplice...
controllo di accesso attivo e MAC del portatile errato.


di errore si trattava, ovvio :D


però perchè la chiave usb del fisso con questo settaggio non mantiene la connessione a 108 ma la riduce a 54?
ho paura di si..

>bYeZ<

daysleeper15
15-01-2006, 23:21
ho paura di si..

>bYeZ<
confermo che lo fa proprio, il punto è perchè?

FreeMan
15-01-2006, 23:29
se usi contemporaneamente due pc uno con client 108 e uno con client 54 ovviamente si adegua il tutto alla velocità minore

se invece non li usi assieme allora non saprei.. io ho solo un portatile a 54 quindi il 108 al momento non lo uso...

>bYeZ<

Darky
15-01-2006, 23:38
Assolutamente sì, ti manderanno a casa il loro inviato di fiducia per riprenderselo :O



Ma allora non pago niente di spese di spedizione se gli rispedisco il router superdifettato ?

overfusion
16-01-2006, 00:12
Raga sto netgear come si comporta? Un amico è indeciso se prendere il D834GIT a 90€ (o anke meno in web) oppure il D-link G604-T, ma se non sbaglio il neatgear non ha nessun problema con il p2p...o sbaglio?

FreeMan
16-01-2006, 00:21
http://www.botafogo.it/images/emoticon/muri.gif

>bYeZ<

totti80
16-01-2006, 00:22
quindi il portatile prende IP diversi se collegato wifi o ethernet.. e la regola immagino sia fatta per forwardare la porta al 192.168.0.4... ti chiedi ancora come mai tu abbia ID basso? ;)

>bYeZ<

Ciao!
Grazie per aver risposto. Però, scusami, ma potresti spiegarmi che cosa devo fare di preciso per avere un ID alto quando sono in wifi? Non ho capito, non sono molto esperto di questo router, l'ho preso ieri mattina.
Ah, 10 minuti fà, dopo aver smanettato nelle impostazioni, riavviato il portatile, staccato/riattaccato il router, scollegato e ricollegato il cavo ethernet, mi sono ritrovato con IP diversi. Ora la scheda ethernet del portatile me la vede come 192.168.0.2 mentre quella wifi (sempre dello stesso portatile) me la vede come 192.168.0.3.
Che devo fare?
Grazie mille!

FreeMan
16-01-2006, 00:28
leggi il primo post e i link alla prenotazione ip e a come settare emule

>bYeZ<

Pugaciov
16-01-2006, 07:36
Ma allora non pago niente di spese di spedizione se gli rispedisco il router superdifettato ?

Io ho telefonato al servizio assistenza per l'alimentatore rotto, prima mi hanno spedito quello sostitutivo e poi mi hanno mandato una mail con le istruzioni per rendere appuntamento con un corriere, che passa direttamente a ritirare il prodotto difettoso.

djgusmy85
16-01-2006, 10:08
Ma allora non pago niente di spese di spedizione se gli rispedisco il router superdifettato ?
Sentendo il racconto di Puga (ma mica ti fiderai, di quel cingolato :sofico: :D ) pare che loro ti rimandano gratis il sostituto, ma successivamente gli dovresti rimandare quello superdifettato a tue spese... O per lo meno questo è quanto è successo per l'alimentatore difettato di Pugaciov :)

djgusmy85
16-01-2006, 10:09
Raga sto netgear come si comporta? Un amico è indeciso se prendere il D834GIT a 90€ (o anke meno in web) oppure il D-link G604-T, ma se non sbaglio il neatgear non ha nessun problema con il p2p...o sbaglio?
Va benissimo, cerca nella discussione e vedrai :)
http://www.botafogo.it/images/emoticon/muri.gif

>bYeZ<
:friend:

[KabOOm]
16-01-2006, 10:20
Ho provato a fare una ricerca nel thread ma non ho trovato risultati adeguati percui posto qui sotto una indicazione per chi volesse configurare suddetto router con chiave cifratura WPA-PSK.

La confiurazione è semplice, basta attivarla e inserire la chiave, ma quello dove ho sbattuto la testa è il set di caratteri supportati per la chiave.
Devono essere necessariamente solo numeri e lettere per un massimo di 63 caratteri.

Spero possa essere utile.

mugnaboa
16-01-2006, 10:27
']Ho provato a fare una ricerca nel thread ma non ho trovato risultati adeguati percui posto qui sotto una indicazione per chi volesse configurare suddetto router con chiave cifratura WPA-PSK.

La confiurazione è semplice, basta attivarla e inserire la chiave, ma quello dove ho sbattuto la testa è il set di caratteri supportati per la chiave.
Devono essere necessariamente solo numeri e lettere per un massimo di 63 caratteri.

Molto interessante. Sai anche la differenza "pratica" tra le varie opzioni proposte?

Pugaciov
16-01-2006, 10:57
[...] ma successivamente gli dovresti rimandare quello superdifettato a tue spese... :)

Non a mie spese. Appuntamento col corriere significa che lo vengono a ritirare senza che io debba pagare nulla ;)

djgusmy85
16-01-2006, 10:59
Non a mie spese. Appuntamento col corriere significa che lo vengono a ritirare senza che io debba pagare nulla ;)
Ah... Questo proprio mi era sfuggito :mbe:
Chiedo scusa a Darky allora! :)
Sì ma Puga, pure tu, allora che aspetti?? Io credevo che non lo volessi fare per non spendere! :p

Pugaciov
16-01-2006, 11:01
Sì ma Puga, pure tu, allora che aspetti?? Io credevo che non lo volessi fare per non spendere! :p

Lo sai, pigrizia :O

djgusmy85
16-01-2006, 11:03
Lo sai, pigrizia :O
:doh:
Giacomo Netgear non aveva messo in conto di avere a che fare con l'utente più pigro di tutta Cingoleum (o di tutta Italia :p )
Muovite che aspetti :D

vermaccio
16-01-2006, 11:09
devo montare una antennina wireless su un altro pc che ho dentro casa per fargli ricevere i dati del netgear 834G.

consigliate la versione pci interna o una versione usb?

ci sono marche consigliate o altre che vietate per problemi noti?

non vorrei spendere più di un 25 euro circa

ma la velox di trasmissione dati nella pratica a quanto andrebbe? quanti Mb/s?

grazie

[KabOOm]
16-01-2006, 11:30
Sentendo il racconto di Puga (ma mica ti fiderai, di quel cingolato :sofico: :D ) pare che loro ti rimandano gratis il sostituto, ma successivamente gli dovresti rimandare quello superdifettato a tue spese... O per lo meno questo è quanto è successo per l'alimentatore difettato di Pugaciov :)

...a me hano spedito il router nuovo (DG834) in sostutuzione del bacato (DG814).

Prima mi hanno mandato quello nuovo poi mi hanno dato 30gg per mandare indietro quello difettato.
ora ho un DG834GT, con il difetto delle porte di rete, sono li per li per chiedere la sostituzione...

mugnaboa
16-01-2006, 11:50
']con il difetto delle porte di rete, sono li per li per chiedere la sostituzione...

Non so a quale difetto tu faccia riferimento, se è quello per il quale capita che attacchi i cavi e sembra che non facciano è perchè gli attacchi RJ-45 del router necessitano di un secondo click per attaccarsi (una volta inserita la spina premere nuovamente fino a sentire un secondo clik). Se è un altro problema non so...

Pugaciov
16-01-2006, 12:01
Non so a quale difetto tu faccia riferimento, se è quello per il quale capita che attacchi i cavi e sembra che non facciano è perchè gli attacchi RJ-45 del router necessitano di un secondo click per attaccarsi (una volta inserita la spina premere nuovamente fino a sentire un secondo clik). Se è un altro problema non so...

Il fatto è che c'è una fornitura di DG834GT "fallata". Le porte non fanno contatto bene, basta il minimo movimento per provocare la disconnessione.

E poi col mio non mi sembra servano 2 click...

djgusmy85
16-01-2006, 12:17
E poi col mio non mi sembra servano 2 click...
Hai provato a premerle ancora anche dopo il primo click? :)

SerMagnus
16-01-2006, 12:26
ciao raga, avrei bisogno di un consiglio:

un negozio della mia zona vende un NETGEAR DG834GIT (a 80€) edl DG834GTIT (112€)
Tenete presente che ci devo fare P2P ed al quale collegare un portatile e un pc (con o senza cavo) per condividere internet

Voi mi consigliate l'acquisto di uno dei due oppure per un prezzo simile me ne consigliate un'altro migliore per il p2p ???

vi ringrazio e aspetto vostre info

Pugaciov
16-01-2006, 12:33
Hai provato a premerle ancora anche dopo il primo click? :)

Sì sì, da me basta un click.
Ma non ho capito, 'sto Router ce l'hai o ancora no? :mbe:

mugnaboa
16-01-2006, 12:38
Il fatto è che c'è una fornitura di DG834GT "fallata". Le porte non fanno contatto bene, basta il minimo movimento per provocare la disconnessione.

E poi col mio non mi sembra servano 2 click...

Non so...lo dico perchè a me non mi riusciva a far vedere il router al pc. Nero con la bava alla bocca ho preso il router sulla sx, cavo sulla dx dicendo "Cosa cavolo hai???" e premendo la dx sulla sx. Al secondo click ci sono rimasto demente, ho provato anche con gli altri attacchi ed era la stessa cosa...

djgusmy85
16-01-2006, 12:50
Sì sì, da me basta un click.
Ma non ho capito, 'sto Router ce l'hai o ancora no? :mbe:
ehmm.... :stordita:

Cmq la mia domanda era un'altra: chiedevo se dopo che ha fatto il primo click, hai provato a premere ancora nella speranza di un secondo click :stordita:

djgusmy85
16-01-2006, 12:52
un negozio della mia zona vende un NETGEAR DG834GIT (a 80€) edl DG834GTIT (112€)
Tenete presente che ci devo fare P2P ed al quale collegare un portatile e un pc (con o senza cavo) per condividere internet
ti rispondo io prima che si infervori FreeMan :D
Sì, va benissimo per le tue esigenze!

Pugaciov
16-01-2006, 12:53
ehmm.... :stordita:

Fuori da questo Thread, ora.

:asd:

Cmq la mia domanda era un'altra: chiedevo se dopo che ha fatto il primo click, hai provato a premere ancora nella speranza di un secondo click :stordita:

Sì mi sono sbagliato io, volevo dire "No, da me fa comunque solo un click.".

djgusmy85
16-01-2006, 12:55
Fuori da questo Thread, ora.

:asd:
Mi informo per una tranquilla e pacifica installazione futura :D
Scherzi a parte, è nella lista delle cose da fare, a breve :asd: :D

Pugaciov
16-01-2006, 13:00
Ogni tanto mi viene da pensare che il mio DG834GT sia sottosfruttato.
PC principale connesso via Ethernet su LAN 1, vetusto portatile di Mamma a volte connesso via Wi-Fi, e il PC da "studio" con la stampante a volte connesso via Wi-Fi.
Voglio dire, lasciando il PC "studio" acceso, potrei pure condividere la stampante ma non ho mai voglia di creare la LAN in Windows :stordita:

Comunque, anche se lo usassi solo come Modem, è sempre meglio della ciofeca Pirelli di Alice :asd:

djgusmy85
16-01-2006, 13:06
Ogni tanto mi viene da pensare che il mio DG834GT sia sottosfruttato.
PC principale connesso via Ethernet su LAN 1, vetusto portatile di Mamma a volte connesso via Wi-Fi, e il PC da "porno" con la stampante a volte connesso via Wi-Fi.
Voglio dire, lasciando il PC "porno" acceso, potrei pure condividere la stampante ma non ho mai voglia di creare la LAN in Windows :stordita:
Cioè in pratica col router non fai nessuna rete ma solo una condivisione internet, giusto?
Cmq una rete e una stampante in condivisione direi che è utile metterla, altrimenti devi lavorare di pen drive ogni volta che devi stampare o spostare qualche file :stordita:
Comunque, anche se lo usassi solo come Modem, è sempre meglio della ciofeca Pirelli di Alice :asd:
Ma no, che dici :asd:

Pugaciov
16-01-2006, 13:10
Cioè in pratica non hai nessuna LAN ma solo una condivisione internet, giusto?

Sì, ma ancor più in pratica non ho configurato proprio niente negli altri PC. Ho solo installato l'utility della Netgear per la chiavetta USB.
Sul portatile, che ha Windows 98, ho smanettato un po' di più, manco ricordo di preciso cosa ho dovuto fare.



Cmq una stampante in lan direi che è utile metterla, altrimenti devi lavorare di pen drive ogni volta che devi stampare qualcosa :stordita:


Appunto...

edit: ho visto le tue correzioni solo ora :asd:

FreeMan
16-01-2006, 13:19
Non state un pò troppo chattando e andato OT? ;)

>bYeZ<

djgusmy85
16-01-2006, 13:19
Sì, ma ancor più in pratica non ho configurato proprio niente negli altri PC. Ho solo installato l'utility della Netgear per la chiavetta USB.
E hanno navigato al volo senza problemi? Sul fisso invece che intervento hai fatto? :)

djgusmy85
16-01-2006, 13:21
Non state un pò troppo chattando e andato OT? ;)
Dici? Io credevo che cmq questo riguardasse l'applicazione del netgear in un uso pratico.
Chiedo scusa, non credevo di essere OT.
Stop OT allora!! ;)

SerMagnus
16-01-2006, 13:24
ti rispondo io prima che si infervoi FreeMan :D
Sì, va benissimo per le tue esigenze!

allora vado sul sicuro?

FreeMan
16-01-2006, 13:26
si

>bYeZ<

FreeMan
16-01-2006, 13:28
Dici? Io credevo che cmq questo riguardasse l'applicazione del netgear in un uso pratico.
Chiedo scusa, non credevo di essere OT.
Stop OT allora!! ;)

Sono le basi di qualunque router... è come chiedere se con la macchina puoi andare sulla strada ;)

tanto non lo hai sotto mano, vedrai che quando lo avrai risulterà tutto immediato...

>bYeZ<

Stev-O
16-01-2006, 14:13
cosa curiosa scoperta stamattina: si può far aprire la porta telnet al router e quindi si può accedere al file-system...eseguire comandi e via discorrendo...

sul forum netgear (in inglese) c'e' gente piena di problemi... mah e cmq molti hanno provato la 1.01.32...

FreeMan
16-01-2006, 14:20
quindi si è scoperta una vulnerabilità?

>bYeZ<

Stev-O
16-01-2006, 14:24
beh non è una vulnerabilità...è una funzione di debug prevista peraltro...
[la porta si apre solo dalla rete locale cmq, se uno non imposta l'host remoto (e non è detto che sia accessibile da remoto)]
adesso se ritrovo il link....

http://dg834.grandou.net/index.php?page=TipsandTricks

il primo che segue....

praticamente si scrive: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

e compare "debug mode sulla pagina" dopodiche telnet è accessibile
digitando da linea: telnet 192.168.0.1

FreeMan
16-01-2006, 15:08
BusyBox v0.61.pre (2005.05.16-03:07+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

carino.. :D

>bYeZ<

[KabOOm]
16-01-2006, 15:21
carino.. :D

>bYeZ<

magari c'e' qualche possibilità di abilitare funzioni nascoste?

FreeMan
16-01-2006, 15:28
:boh:

>bYeZ<

Cemb
16-01-2006, 15:35
E se poi voglio disattivare la possibilità di connettermi via telnet?
(cioè, disattivare la possibilità di debug..)

Stev-O
16-01-2006, 17:48
direi riavviando il router

Metal2001
16-01-2006, 18:51
basta aprire le porte giuste..di norma sono riportare nei menu di configurazione del programma stesso

>bYeZ<
quelle per i download le devo aprire solo in TCP

e quelle per la chat?

Stev-O
16-01-2006, 19:18
']magari c'e' qualche possibilità di abilitare funzioni nascoste?

sul link c'e' qualche tutorial

SerMagnus
16-01-2006, 23:31
mi piace sempre più questo router... domani vado a prenderlo :D

mugnaboa
17-01-2006, 07:50
Ieri sera ho provato per la prima volta il bambino (DG834GTIT) giocando su internet a Nascar2003 (allenamento per la gara di stasera). Avevo ping di 105-106 fissi contro i 99 del vecchio modem Alice. Esame passato ottimamente.

:sofico:

[KabOOm]
17-01-2006, 09:54
sul link c'e' qualche tutorial

Veramente interessante questa cosa...
Quasi quasi mi riscrivo l'interefaccia web, magari sistemando l'impaginazione corettamente in italiano.

E poi studiandoci sopra un po' ci potrebbe scappare un analizzatore di rete...
Non so pero' quanto carico possa reggere il processore del router...

vermaccio
17-01-2006, 10:19
sul link c'e' qualche tutorial

ma quale link?

SantoGSi16v
17-01-2006, 10:20
salve a tutti, innanzi tutto complimenti per le mille spiegazioni che date... avevo mille domande da fare e dopo una attenta lettura le ho quasi tutte estinte!! :D
ora mi rima ne al domanda più stupida,ma vi prego di rispondere.
a giorni mi attaccando Libero 4 Mega ADLS. volevo prendere il netgear, ora il dubbio amletico, NETGEAR DG834GIT o DG834GTIT??
nel senso... vorrei navigare a casa wireless....ma ne vale la pena prendere un ruoter 108 Mb, o basta e avanza uno a 54 Mb?? :eek:
oppure, visto che devo farne uno... prendo il fratello maggiore!??

PS: dove acquistarli a prezzi giusti!?? :mbe:

[KabOOm]
17-01-2006, 10:23
nel senso... vorrei navigare a casa wireless....ma ne vale la pena prendere un ruoter 108 Mb, o basta e avanza uno a 54 Mb?? :eek:
oppure, visto che devo farne uno... prendo il fratello maggiore!??

PS: dove acquistarli a prezzi giusti!?? :mbe:

Se hai gia' una scheda wireless a 54 vai sul G, se devi acquistarla passa alla domanda successiva...

Se devi trasferire grosse quantita' di file in wireless prendi una scheda 108 e il GT.

Per dovre comprarlo... i prezzi dei maggiori listini online sono sostanzialmente allineati se si escludono le offerte.

SantoGSi16v
17-01-2006, 10:28
']Se hai gia' una scheda wireless a 54 vai sul G, se devi acquistarla passa alla domanda successiva...

Se devi trasferire grosse quantita' di file in wireless prendi una scheda 108 e il GT.

Per dovre comprarlo... i prezzi dei maggiori listini online sono sostanzialmente allineati se si escludono le offerte.
yes, ho una wireless 54 m, quindi vado con il NETGEAR DG834GIT!! grazie mille!! :D

[KabOOm]
17-01-2006, 10:32
yes, ho una wireless 54 m, quindi vado con il NETGEAR DG834GIT!! grazie mille!! :D

da notare che il mio consiglio e' per il semplice fatto che se devi solo navigare va benissimo il 54mb. Sono entrambi due validissimi prodotti.

SantoGSi16v
17-01-2006, 10:39
']da notare che il mio consiglio e' per il semplice fatto che se devi solo navigare va benissimo il 54mb. Sono entrambi due validissimi prodotti.
si..si, grazie. ho un notebook centrino con scheda integrata intel...controllo da quant'è..ma credo 54Mb! :D grazie mille. aspetto di prenderlo e che mi attacchino ADSL, poi ritorno per le varie configurazioni!! grazie :D

rupa
17-01-2006, 10:41
Ciao a tutti, sono interssato al router netgear, ma dato che a casa non ho niente di wireless volevo sapere se dovevo prendere il DG834 e se comunque è migliore la versione wireless.
Ho scleto netgear in quanto ho letto che è un buon router per il p2p a differenze del mio us robotics 9107 di cui sono molto deluso.

[KabOOm]
17-01-2006, 10:53
Ciao a tutti, sono interssato al router netgear, ma dato che a casa non ho niente di wireless volevo sapere se dovevo prendere il DG834 e se comunque è migliore la versione wireless.
Ho scleto netgear in quanto ho letto che è un buon router per il p2p a differenze del mio us robotics 9107 di cui sono molto deluso.

Avevo il DG834 fino ad un mese fa...
Una roccia.
Con il p2p non da nessun problema, e' forse un po' limitato sulle connessioni simultanee ma personalmente non mi ha mai dato troppo fastidio...

Gianluca99
17-01-2006, 13:48
Una due curiosità:
1) Ho da poco comprato il DG834GTIT, volevo sapere se è normale che i led "i" e "1" lampeggino di continuo quando navigo e scarico (allego immagine).

2) Ho il Mulo versione plus 1.1g, dove vedo se ho l'ID Alto? (ho seguito tutte le istruzioni di Giulio Mandonelli a pag. 2)

Thx

FreeMan
17-01-2006, 13:56
1) Normalissimo..indica appunto l'attività web e l'attività del client collegato alla porta ethernet 1

2) nella sezione SERVER, sulla destra o in basso a destra dove c'è l'icona che segna lo stato della rete ed2k e kad

>bYeZ<

FreeMan
17-01-2006, 14:04
editi per la risposta al punto 2)

non conosco la versione plus ma cercando degli screenshot ho trovato questo

http://mathias.rousseau.free.fr/peer_to_peer/tutoriaux/emule_plus/images/serveurs.gif

e nella sezione SERVER non c'è la solita finestra sugli status dei server

http://www.emule.it/guida_emule/images/pan_server_freccia.gif

resta cmq valida la risposta al punto 1

>bYeZ<

xshark
17-01-2006, 16:57
Salve raga,
ho un problema con il mulo, vi allego una foto:
http://img390.imageshack.us/img390/679/net4cx.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=net4cx.jpg)
Ho due PC collegati tramite chiavetta USB al Netgear DG834G, uno con IP 192.168.0.3 e l'altro con IP 192.168.0.4... come vedete in figura ho aperto le porte per il mulo in uscita e in entrata, solo che se alla posizione 2 (servizi in ingresso) c'è l'indirizzo IP 192.168.0.3 facendo il test delle porte del mulo mi da ok mentre all'altro PC no, invertendo di posizione e quindi facendo salire al 2 posto l'indirizzo 192.168.0.4 succede il contrario... quello è ok mentre l'altro no. Quindi mi chiedo, come faccio per far connettere tutti e due gli eMule??

Please

P.S.
Se non riuscite a vedere l'img grande ditelo che provo a modificarla.

FreeMan
17-01-2006, 17:01
aridajete.. solito prob.. devi settare porte diverse per ogni emule.. quindi avrai anche regole divers2 che manderanno a pc diversi

>bYeZ<

FreeMan
17-01-2006, 17:06
sul discorso far salire o scendere una regola aggiungo che le regole + in alto hanno priorità su quelle + in basso... ecco perchè spostandole la situazione cambia

ma dato che il router non tante porte quanto un pc, se una porta è già reindirizzata ad un determinato pc, un 2° pc non potrà + usufruirne...

>bYeZ<

xshark
17-01-2006, 17:25
:D GRAZIE 1000
Il mio problema è che nel servizio mettevo che doveva aprire dalla porta 4660 alla 4663 e pensavo che lui se le sceglieva... invece mettendo due servizi, uno per la porta 4661 e uno per la porta 4662 e settandole per i due PC ora è tutto ok.
Grazie ancora

lubga
17-01-2006, 19:37
domanda che mi vergogno quasi a fare... ho l'adsl libero 4 mega, 2 PC e volevo prendere il netgear DG834G... posso collegare un pc con una scheda wireless (una PCI) e l'altro direttamente al router ma con cavo di rete o mi serve ugualmente una seconda scheda wireless? :stordita:

ah, com'è 76€ per il DG834G?

FreeMan
17-01-2006, 21:00
fai bene a vergognarti :D

>bYeZ<

Stev-O
17-01-2006, 21:02
domanda che mi vergogno quasi a fare... ho l'adsl libero 4 mega, 2 PC e volevo prendere il netgear DG834G... posso collegare un pc con una scheda wireless (una PCI) e l'altro direttamente al router ma con cavo di rete o mi serve ugualmente una seconda scheda wireless? :stordita:

ah, com'è 76€ per il DG834G?

nono puoi collegare sia wifi che rete altrimenti i collegamenti cosa li hanno messi a fare? :cool:

Stev-O
17-01-2006, 21:04
Salve raga,
ho un problema con il mulo, vi allego una foto:
http://img390.imageshack.us/img390/679/net4cx.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=net4cx.jpg)
Ho due PC collegati tramite chiavetta USB al Netgear DG834G, uno con IP 192.168.0.3 e l'altro con IP 192.168.0.4... come vedete in figura ho aperto le porte per il mulo in uscita e in entrata, solo che se alla posizione 2 (servizi in ingresso) c'è l'indirizzo IP 192.168.0.3 facendo il test delle porte del mulo mi da ok mentre all'altro PC no, invertendo di posizione e quindi facendo salire al 2 posto l'indirizzo 192.168.0.4 succede il contrario... quello è ok mentre l'altro no. Quindi mi chiedo, come faccio per far connettere tutti e due gli eMule??

Please

P.S.
Se non riuscite a vedere l'img grande ditelo che provo a modificarla.

a parte i servizi in entrata che hanno lo stesso nome mentre devono essere diversi QUELLI IN USCITA NON SERVONO A NIENTE puoi tranquillamente toglierli perchè sono i doppioni(uguali) della regola predefinita.... :stordita:

Stev-O
17-01-2006, 21:05
:D GRAZIE 1000
Il mio problema è che nel servizio mettevo che doveva aprire dalla porta 4660 alla 4663 e pensavo che lui se le sceglieva... invece mettendo due servizi, uno per la porta 4661 e uno per la porta 4662 e settandole per i due PC ora è tutto ok.
Grazie ancora

non hai capito come funziona la traduzione degli indirizzi e la ridirezione portforwarding allora...

FreeMan
17-01-2006, 21:06
QUELLI IN USCITA NON SERVONO A NIENTE puoi tranquillamente toglierli perchè sono i doppioni(uguali) della regola predefinita.... :stordita:

vero.. manco li avevo visti :D

e poi nella guida che c'è nel primo post non c'è scritto di fare così... ahhh.. l'inventiva di noi italiani :D

>bYeZ<

xshark
17-01-2006, 23:58
Ringrazio sia Stev-O che FreeMan per le precisazioni... ma vi posso assicurare che prima di postare mi ero letto una bella parte di questa discussione, tra cui la parte dove si spiegava che non c'era bisogno di creare delle regole in uscita proprio perchè il firewall in uscita consente tutto... ma vi posso anche assicurare che se io elimino quelle regole in uscita e faccio il test delle porte del mulo mi passa solo il TCP ma si blocca a UDP!

Bye

lubga
18-01-2006, 00:12
fai bene a vergognarti :D

>bYeZ<


lo so, faccio pena!! :p

FreeMan
18-01-2006, 01:54
Ringrazio sia Stev-O che FreeMan per le precisazioni... ma vi posso assicurare che prima di postare mi ero letto una bella parte di questa discussione, tra cui la parte dove si spiegava che non c'era bisogno di creare delle regole in uscita proprio perchè il firewall in uscita consente tutto... ma vi posso anche assicurare che se io elimino quelle regole in uscita e faccio il test delle porte del mulo mi passa solo il TCP ma si blocca a UDP!

Bye

impossibile.. c'è qualcos'altro che non va

>bYeZ<

vermaccio
18-01-2006, 08:05
cambiando il mac address della scheda di rete del mio pc (con una utility) posso avere problemi di connessione tra il router e il mio pc?

ovvero: il mac address della mia scheda di rete come viene "visto" dal router?
oppure il router si interessa solo dell'ip e se ne frega del mac address?

xshark
18-01-2006, 11:06
Bè comunque l'importante è che funziona... no? Il mio problema è un altro, ho Alice 4Mb e come detto in precedenza uso eMule su entrambe i PC collegati Wifi e ho limitato l'upload a 20Kb ognuno. Solo che mi ritrovo con un PC che in up da 15-20Kb in media e l'altro che ne da 3-5Kb, poi in rari casi entrambe hanno 20Kb in upload. Questo perchè succede? Non ci sono regole del router per stabilire qualcosa...?

P.S.
Avendo Alice 4Mb, in upload su 2 PC cosa dovrei settare? Ho esagerato mettendo 20Kb ognuno o vanno bene?

Grazie di tutto!

[KabOOm]
18-01-2006, 11:39
Bè comunque l'importante è che funziona... no? Il mio problema è un altro, ho Alice 4Mb e come detto in precedenza uso eMule su entrambe i PC collegati Wifi e ho limitato l'upload a 20Kb ognuno. Solo che mi ritrovo con un PC che in up da 15-20Kb in media e l'altro che ne da 3-5Kb, poi in rari casi entrambe hanno 20Kb in upload. Questo perchè succede? Non ci sono regole del router per stabilire qualcosa...?

P.S.
Avendo Alice 4Mb, in upload su 2 PC cosa dovrei settare? Ho esagerato mettendo 20Kb ognuno o vanno bene?

Grazie di tutto!

Alice 4mb ha un upload di 256kbps pari a 32kbyte.
Mettendo 20kb ad ognu sei gia' oltre i 40kbyte, se vuoi distribuire la banda equamente metti 16 da una parte e 16 dall'altra.

OT:
Ma serve tenere due muli accessi contemporaneamente?

[KabOOm]
18-01-2006, 11:40
cambiando il mac address della scheda di rete del mio pc (con una utility) posso avere problemi di connessione tra il router e il mio pc?

ovvero: il mac address della mia scheda di rete come viene "visto" dal router?
oppure il router si interessa solo dell'ip e se ne frega del mac address?

Il router si interessa del mac address solo se imposti le reservation

vermaccio
18-01-2006, 11:46
']Il router si interessa del mac address solo se imposti le reservation

:confused: ??? :confused:
e che sono le reservation?

un link di spiegazione?