View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Router NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
si , l'ho provato , ovviamente va bene per un collegamento 2 punti se il riflettore lo monti sull'antenna del router, altrimenti ne devi costruire uno per ogni antenna dei vari pc
X Qwertid
prima pagina
nextstyle
28-08-2006, 09:59
per il collegamento in soffitta io ho semplicemente piegato l'antenna in orizzontale e ci arriva... sicuramente è più difficile prendere il segnale in orizzontale ma poco mi interessa visto che sono collegato via ethernet
certo è antiestetico.. per tenerla dritta come posso fare? la soffitta sta due piani sopra di me
non fanno antenne che portano il segnale in tutte e 3 dimensioni?
Francesco2006
28-08-2006, 10:36
per il collegamento in soffitta io ho semplicemente piegato l'antenna in orizzontale e ci arriva... sicuramente è più difficile prendere il segnale in orizzontale ma poco mi interessa visto che sono collegato via ethernet
certo è antiestetico..
Puoi provare a mettere il router in verticale con gli appositi piedini forniti in dotazione, ma il gusto per l' estetica e' un fatto puramente personale...... :)
nextstyle
28-08-2006, 11:03
Puoi provare a mettere il router in verticale con gli appositi piedini forniti in dotazione, ma il gusto per l' estetica e' un fatto puramente personale...... :)
io dicevo l'antenna... il router è già sui piedini (si scalda molto meno) però ho l'antenna a 90 gradi rispetto al router ed è bruttissima :D
Para Noir
28-08-2006, 11:06
secondo me anche tu avresti margine + stabile con il nuovo firmware
3.01.31 che la netgear sta rilansciando per i problemi che ci sono con alice 20 mega
http://mytheone.googlepages.com/DG834_V3.01.31.zip
Ah, ne tengo conto, grazie ;) ma finchè non ho grossi problemi preferisco non flashare. Tra l'altro ho cambiato filtro adsl e smanettato sui collegamenti, ora il SNR se ne sta sui 22dB. Non so se ieri sera era dovuto a quello o a chissà cosa, lo controllerò più spesso e vedo.
Para Noir
28-08-2006, 11:17
Ah, come non detto:
Mon, 2006-08-28 09:06:56 - Router start up
Mon, 2006-08-28 10:32:24 - LCP down.
Mon, 2006-08-28 10:32:49 - Initialize LCP.
Mon, 2006-08-28 10:32:49 - LCP is allowed to come up.
Mon, 2006-08-28 10:32:55 - PAP authentication success
Mon, 2006-08-28 10:33:16 - Loss of synchronization :1
Mon, 2006-08-28 11:53:55 - LCP down.
Mon, 2006-08-28 11:53:56 - Initialize LCP.
Mon, 2006-08-28 11:53:56 - LCP is allowed to come up.
Mon, 2006-08-28 11:54:20 - PAP authentication success
A quanto pare si disconnette. Come mi faceva prima il D-Link. A sto punto chiamo telecom e chiedo se ci sono problemi in centrale.
REPERGOGIAN
28-08-2006, 11:19
secondo me ti dicono di no
:asd:
Para Noir
28-08-2006, 11:20
secondo me ti dicono di no
:asd:
Speriamo di no :asd: allora rimpiango il mio vecchio dlink g604, quando torna dall'assistenza lo rimetto su e vendo questo :asd:
REPERGOGIAN
28-08-2006, 11:36
ma non fai prima a provare il firmware...?
l'ha messo ieri un amico con la 20 mega alice e gli si è stabilizzato il margine a 6 db, prima gli scendeva fino a 2db
solo per questo ti ho parlato del firmware...
Para Noir
28-08-2006, 11:46
Sì ma io non ho alice 20M, ho alice 4M... la cosa "strana" è che prima del guasto in centrale Telecom, col temporale di 2 settimane fa, non avevo mai avuto di questi problemi. Ora ce li ho. E anche se il vecchio router è in assistenza e per ora non posso provarlo, statisticamente mi pare improbabile che con 2 nuovi router, il dg834g ed il dlink g624t provati nell'ultima settimana, soffrano degli stessi problemi di sincronia sulla portante, sempre con SNR di 15-20dB (ieri sera era bassissimo, ma il router non si è mai scollegato). Quindi un controllo da telecom voglio comunque farlo fare. Poi certo, upgrado il firmware. Solo che non mi piace smanettare coi firmware perchè c'è sempre il rischio di fare casini :asd: ah a proposito, è vero che se incasini sto router con i firmware è facile resuscitarlo?
ca' sugnu
28-08-2006, 11:47
Scusate volevo chiedervi una info. Oggi vado a ritirare il router dg834gt, quale chiave usb wi-fi mi consigliate?
Ciao ragazzi! :)
Nel mio palazzo si è trasferita una nuova famiglia di cui io mi fido poco (:D)... Finora ho avuto la WLan senza alcuna protezione perchè sicuro che nessuno si sarebbe appoggiato sulla mia rete, ma adesso qualche dubbio mi sorge.. Quali sono le cose che mi consigliate di fare? Entrando nella gestione del router come periferica collegata esce soltanto il mio pc (uso la prenotazione degli indirizzi IP) quindi dovrei essere sicuro (almeno per ora). Ma se qualcuno tentasse di connettersi alla mia rete, per avere la connessione a Internet dovrebbe essere autorizzato tramite la pagina di gestione del router? Mi consigliate di mettere una chiave di rete? Che modalità? Ma soprattutto, influisce sulle prestazioni? Grazie
Metti protezione wpa psk e non dovresti avere problemi.
DavidTwister
28-08-2006, 12:53
si , l'ho provato , ovviamente va bene per un collegamento 2 punti se il riflettore lo monti sull'antenna del router, altrimenti ne devi costruire uno per ogni antenna dei vari pc
e hai notato miglioramenti?che materiale hai usato? (carta semplice,cartone con alluminio?!?)
Francesco2006
28-08-2006, 13:05
io dicevo l'antenna... il router è già sui piedini (si scalda molto meno) però ho l'antenna a 90 gradi rispetto al router ed è bruttissima :D
Ah capito!
Il router scalda di meno in verticale,vero?
Anche a me piacerebbe utilizzare i piedini per metterlo in verticale ma con due gatte in casa la cosa non e' fattibile. :mad:
Dimenticavo di avere letto che il segnale degli apparecchi wireless viene riflesso dagli oggetti metallici, quindi se appoggi il tuo router su un piano metallico potresti ottenere un segnale migliore..ma forse hai gia' fatto qualcosa del genere....
non ho da provare il G
ma il GT non ruba nulla
anzi
e ripeto
anzi
poi il "margine di attenuazione" è un pò vago
o volevi dire margine di rumore (snr)
o parli di valore di attenuazione
tempo fa ho avuto modo di confrontare i valori della linea con un tecnico ADSL.. a lui che era in centrale risultavano gli STESSI valori che vedevo io nel pannello del GT ;)
per quanto ne so il GT è attendibile
>bYeZ<
Crocodile77
28-08-2006, 13:29
http://kbserver.netgear.com/products/DG834Gv3.asp
Per essere sicuri al 100% quello giusto dei 3:
Firmware
• Version 4.03.04 (for North America)
Version 4.01.06 (for UK)
Version 4.01.04 (for outside NA & UK)
E' quello (for outside NA & UK)??
subvertigo
28-08-2006, 13:31
Per essere sicuri al 100% quello giusto dei 3:
Firmware
• Version 4.03.04 (for North America)
Version 4.01.06 (for UK)
Version 4.01.04 (for outside NA & UK)
E' quello (for outside NA & UK)??
quello di sicuro va bene... ma credo che anche gli altri vadano...
Anakin72
28-08-2006, 13:46
Per essere sicuri al 100% quello giusto dei 3:
Firmware
• Version 4.03.04 (for North America)
Version 4.01.06 (for UK)
Version 4.01.04 (for outside NA & UK)
E' quello (for outside NA & UK)??
come ti dicevo prima... l'unico che va sicuramente bene è quello for outside...
solo che... tu già lo monti... indi se vuoi provare qualcosa di diverso perchè hai problemi vai su quello north america.
uno nel thread l'ha provato... non ricordo però chi... prova a rileggere una decina di pagine indietro.
subvertigo
28-08-2006, 13:52
@ repergogian
il "cat proc/ticfg/env" mi da questo:
maca XXX
macb XXX
memsize 0x01000000
flashsize 0x00400000
modetty0 115200,n,8,1,hw
modetty1 115200,n,8,1,hw
bootserport tty0
cpufrequency 150000000
sysfrequency 125000000
bootloaderVersion 0.18.01
ProductID DG834
HWRevision Unknown
SerialNumber none
prompt DGB34
firstfreeaddress 0x9402e088
req_fullrate_freq 125000000
mtd0 0x900d0000,0x903e0000
mtd1 0x90020000,0x900d0000
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903e0000,0x903f0000
oam_lb_timeout 100
autoload
mtd4 0x903f0000,0x90400000
e mi pare dica niente della modulazione...non so proprio dove trovarla!
REPERGOGIAN
28-08-2006, 13:53
gia
ho fatto controllare adesso adesso da un amico...
peccato
se trovo un comando che lo dica ovviamente vi faccio sapere
subvertigo
28-08-2006, 14:14
Allora credo di aver trovato (ho preso le info da qui: http://whirlpool.net.au/forum-replies-archive.cfm/509443.html )
C'è un comando "cat /proc/avalanche/avsar_dsl_modulation_schemes" che elenca le modalità supportate ed il codice HEX... il risultato:
NO_MODE 0x0
ADSL_G.dmt 0x3
ADSL_G.lite 0x4
ADSL_G.dmt.bis 0x8
ADSL_G.dmt.bis_DELT 0x9
ADSL_2plus 0x10
ADSL_2plus_DELT 0x11
ADSL_re-adsl 0x20
ADSL_re-adsl_DELT 0x21
ADSL_ANSI_T1.413 0x2
MULTI_MODE 0x1
ADSL_G.dmt.bis_AnxI 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxJ 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxM 0x400
ADSL_2plus_AnxI 0x0
ADSL_2plus_AnxJ 0x0
ADSL_2plus_AnxM 0x2000
G.shdsl 0x0
IDSL 0x0
HDSL 0x0
SDSL 0x0
VDSL 0x0
Tale codice è quello usato nelle statistiche (solito comando "cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats" ), sotto le voci "trained mode" e "selected mode". io ho rispettivamente 3 ed 1 in quelle voci... quindi credo di avere la G.dmt.
Nel link sopra postato c'è anche il comando che spiega come forzare una modalità...
PS: mo stranamente nell'attainable rate ho 10 mega...
subvertigo
28-08-2006, 14:17
per forzare le modalità (stiam parlando di G e non di GT!) i comandi son questi, almeno così dice quel forum... non li ho provati:
echo <hex code of mode required> > /proc/sys/dev/dslmod
so for G.DMT
echo 0x3 > /proc/sys/dev/dslmod
to set it back to default (MULTIMODE)
echo 0x1 > /proc/sys/dev/dslmod
REPERGOGIAN
28-08-2006, 14:19
ottimo
bravo
se funzano
sono da prima pagina
ASSOLUTAMENTE
Allora credo di aver trovato (ho preso le info da qui: http://whirlpool.net.au/forum-replies-archive.cfm/509443.html )
C'è un comando "cat /proc/avalanche/avsar_dsl_modulation_schemes" che elenca le modalità supportate ed il codice HEX... il risultato:
NO_MODE 0x0
ADSL_G.dmt 0x3
ADSL_G.lite 0x4
ADSL_G.dmt.bis 0x8
ADSL_G.dmt.bis_DELT 0x9
ADSL_2plus 0x10
ADSL_2plus_DELT 0x11
ADSL_re-adsl 0x20
ADSL_re-adsl_DELT 0x21
ADSL_ANSI_T1.413 0x2
MULTI_MODE 0x1
ADSL_G.dmt.bis_AnxI 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxJ 0x0
ADSL_G.dmt.bis_AnxM 0x400
ADSL_2plus_AnxI 0x0
ADSL_2plus_AnxJ 0x0
ADSL_2plus_AnxM 0x2000
G.shdsl 0x0
IDSL 0x0
HDSL 0x0
SDSL 0x0
VDSL 0x0
Tale codice è quello usato nelle statistiche (solito comando "cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats" ), sotto le voci "trained mode" e "selected mode". io ho rispettivamente 3 ed 1 in quelle voci... quindi credo di avere la G.dmt.
Nel link sopra postato c'è anche il comando che spiega come forzare una modalità...
PS: mo stranamente nell'attainable rate ho 10 mega...
ma nn ne avevamo gia parlato qualche pagina fa?
la tabella te l'avevo gia postata
subvertigo
28-08-2006, 14:27
ma nn ne avevamo gia parlato qualche pagina fa?
la tabella te l'avevo gia postata
che pirla me ne ero scordato... solo che non eravam sicuri che fosse quello...
Leggendolo sull'altro forum che dicevano proprio che si faceva così mi è sembrata una cosa nuova! :D
selected mode -> 1 -> MultiMode (modalità che si cerca di agganciare, nel caso di MM ne prova un po' secondo delle priorità)
trained mode -> 3 -> G.dmt (modalità agganciata)
E poi si son trovati i comandi per cambiare modalità...
Da notare che nelle statistiche il valore è decimale, mentre nelle impostazioni è esadecimale.(vabbè che per valori <10 non cambia nulla!)
ottimo , i comandi per settarla nn li avevo ancora trovati , segnati :D
oggi ci smanetto un pò, TNX
provati , funzionano alla grande :D
forzando modalità nn adeguate ho riscontrato che si ottengono valori di SNR bassissimi
subvertigo
28-08-2006, 17:42
provati , funzionano alla grande :D
forzando modalità nn adeguate ho riscontrato che si ottengono valori di SNR bassissimi
tipo che modalità? ma se sono scorrette non dovrebbero proprio non andare?
Hai provato come va la t1.413 ?
Certo che magari questo trucchetto potrebbe risolvere i problemi di chi ha una alice 20 mega molto instabile... settando il g.dmt (adsl1 e quindi agganciando una 8 mega).
Freeman ?? Li metti nel primo post, please? :bimbo: :D
Para Noir
28-08-2006, 21:00
Ragazzi, ho una chicca per voi :asd:
http://img125.imageshack.us/img125/9783/uberuf2.jpg
KenMasters
28-08-2006, 21:08
:sbav: con quel margine reggerei 1000 mega! :asd:
Pegaso138
28-08-2006, 21:12
:sbav: con quel margine reggerei 1000 mega! :asd:
Non esagerare 999 mega :yeah:
djgusmy85
28-08-2006, 21:18
:sbav: con quel margine reggerei 1000 mega! :asd:
Se non fosse per l'attenuazione sì :D
Freeman ?? Li metti nel primo post, please? :bimbo: :D
formattate le info seguendo lo schema della faq.. allora inserisco.. :D
>bYeZ<
DavidTwister
28-08-2006, 22:30
ragazzi confermate che il connettore dell'antenna è del tipo sma-reverse? in tal caso,qualcuno sà se è possibile cmq connetterci un'antenna o una prolunga+antenna con connettore sma semplice (cioè si può modificare facilmente?)?
grazie! ;)
subvertigo
28-08-2006, 23:10
Allora:
modificherei questo:
Q: Vorrei modificare la modalità multimode relativa alla connessione adsl: come faccio ?
per GT:
A: Da linea di comando telnet digitare: adslctl configure --mod <modalità> dove al posto di <modalità> si inserisce quale tra le disponibili (leggasi i parametri del comando adslctl digitandolo da solo).
per G:
A: Per il modello G la procedura è un po' più complessa. Innanzitutto per visualizzare la modalità che si sta utilizzando bisogna prima utilizzare questo comando: "cat /proc/avalanche/avsar_dsl_modulation_schemes", con il quale si vede la lista delle modalità e un relativo codice esadecimale; tale codice (convertito in decimale) è presente sotto le voci "Trained mode" (modalità utilizzata) e "Selected mode" (modalità proposta dal router) visualizzabili con il comando "cat /proc/avalanche/avsar_dsl_modulation_schemes".
Di default la modalità impostata è 0x1 (multimode, ovvero scelta automatica). Per forzare una modalità si usa il comando "echo <codice esadecimale da impostare> > /proc/sys/dev/dslmod" .
Ad esempio per forzare la modalità g.dmt: "echo 0x3 > /proc/sys/dev/dslmod"
Per reimpostare il valore di default (multimode): "echo 0x1 > /proc/sys/dev/dslmod"
subvertigo
28-08-2006, 23:27
E già che ci sei...aggiungi questo... thanks...
ULTIMI FIRMWARE per il modello G versioni v1 e v2
- 3.01.25
- 3.01.29 Era stato tolto dal sito netgear ma non ci risultano problemi, anzi... Cmq adesso lo hanno rimesso: link
- 3.01.31 Non ufficialissimo, ma testato da molti (sembra il migliore) : link (http://mytheone.googlepages.com/DG834_V3.01.31.zip)
ULTIMI FIRMWARE per il modello G versione v3
- 4.01.04 (ftp://downloads.netgear.com/files/dg834v3_dg834gv3_ww_4_01_04.zip)
Attenzione i firmware dei modelli versione v3 sono incompatibili con le versioni v1/v2 e viceversa
blackshard
29-08-2006, 00:02
non ho da provare il G
ma il GT non ruba nulla
anzi
e ripeto
anzi
poi il "margine di attenuazione" è un pò vago
o volevi dire margine di rumore (snr)
o parli di valore di attenuazione
Infatti :) Margine di attenuazione è la miscelazione dei due valori :)
Comunque io ho un G, prima avevo un dlink 300T, da quando ho messo il G i valori sono migliorati un po' (att è diminuita e margine è aumentato), poi con il firmware 3.10.25 ufficiale sono migliorati ancora, specialmente l'attenuazione.
Adesso ho questo questi valori, costanti durante tutta la giornata:
http://amdath800.dyndns.org/temp/val_dg834g.png
KenMasters
29-08-2006, 00:25
eccone un altro che vive nella centrale :muro: :cry:
:ops2:
vabbè.. già che ci siamo aggiorniamo le statistiche :asd:
http://img177.imageshack.us/img177/6994/netgearrecord1532orenc1.jpg
:ops2:
>bYeZ<
ca' sugnu
29-08-2006, 08:08
Ragazzi ho natotato una cosa. Ieri sera ho sostituito il DG834v2 con DG834GT con il secondo i valori di Attenuazione linea sono aumentati e il margine di rumore si è abbassato.
DG834v2 V3.01.31:
Velocità di connessione: 1504 kbps 320 kbps
Attenuazione linea: 6.0 db 1.5 db
Margine rumore: 31.0 db 30.0 db
DG834GT V1.02.04:
Velocità di connessione: 1504 kbps 320 kbps
Attenuazione linea: 7.0 db 3.5 db
Margine rumore: 24.8 db 23.0 db
Non dovrebbe rilevarli allo stesso modo?
Inoltre ieri sera ho lasciato acceso pc e router senza nessun programma che scaricasse. Questa mattina ho trovato il router caldissimo e digitando 192.168.0.1 veniva fuori pag non disponibile. Tolta l'alimentazione e reinserita è stato possibile accedere allo stato del router. Boh....
REPERGOGIAN
29-08-2006, 08:12
no può rilevarli allo stess modo
nel GT c'è un Broadcom
nel G c'è un AR7 texas instruments
ogni chipset legge a suo modo e mi pare d'aver capito che non ci sia quello che legge giusto o sbagliato
fai una media dei valori e penso tu raggiunga i valori reali.
cmq fai una bella cosa
per sicurezza
sul G da telnet digita il comando per vedere le statistiche dsl e cerca le voci
attanaible rate US e DS
poi fai la stessa cosa con il GT
e confrontali
dovrebbero essere molto simili
i comandi sono tutti in prima pagina
per il problema della pagina non disponibile
mi sa che devi anche tu mettere il firmware 1.01.32.
se ti capita sto scherzo ancora
mettilo e risolvi
come abbiamo fatto quasi tutti
ciao
ca' sugnu
29-08-2006, 08:35
no può rilevarli allo stess modo
nel GT c'è un Broadcom
nel G c'è un AR7 texas instruments
ogni chipset legge a suo modo e mi pare d'aver capito che non ci sia quello che legge giusto o sbagliato
fai una media dei valori e penso tu raggiunga i valori reali.
cmq fai una bella cosa
per sicurezza
sul G da telnet digita il comando per vedere le statistiche dsl e cerca le voci
attanaible rate US e DS
poi fai la stessa cosa con il GT
e confrontali
dovrebbero essere molto simili
i comandi sono tutti in prima pagina
per il problema della pagina non disponibile
mi sa che devi anche tu mettere il firmware 1.01.32.
se ti capita sto scherzo ancora
mettilo e risolvi
come abbiamo fatto quasi tutti
ciao
grazie per le risp ora faccio queste prove
riccardo_valenti1
29-08-2006, 08:54
voleva saper se il gt che ha il chip atheros funzionava il modalità super g con la scheda d-link dwl-g520!!?? qualcuno di voi ha esperienza in tal senso!!??
ciao e grazie!!
si funge , vai tranquillo
spero solo tu abbia una REVB
riccardo_valenti1
29-08-2006, 09:57
certo rev b3
riccardo_valenti1
29-08-2006, 10:10
visto che sei cosi gentile........
devo cambiare il mio usr9106 perchè non adsl2+...
questo è un buon ruoter??? volevo il parere di un utente ......
grazie ciao!!
sopratutto come wireless......
DavidTwister
29-08-2006, 10:45
ragazzi ma la polarizzazione dell'antenna nel caso di questo router,con l'antenna rivolta in verticale, di che tipo è? verticale o orizzontale?!?
sul mio netgear?
http://img301.imageshack.us/img301/5426/imageviewok7.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=imageviewok7.jpg)
:)
patrik_in
29-08-2006, 12:21
..voleva saper se il gt che ha il chip atheros funzionava il modalità super g con la scheda d-link dwl-g520!!?? qualcuno di voi ha esperienza in tal senso!!??
....questo è un buon ruoter??? volevo il parere di un utente ......sopratutto come wireless......
Il DG834GT è un ottimo router wi-fi, secondo me uno dei migliori nella sua fascia di prezzo.
Buono l’utilizzo della DWL-G520 connesso in wi-fi al DG834GT: nel mio caso è sul PC1 a circa 7 metri dal router con una parete di mezzo.
DG834GT con firmware 1.02.04 e impostazione wireless Auto 108Mbps: la G520 si connette stabilissima a 54 Mbps, fluida la connessione Internet e soprattutto buona velocità di comunicazione tra i pc in lan.
Un file da 846 MB passa da PC1 a PC2 in 208 sec., quindi a 4MB/sec (megabyte/sec)
Ti allego alcuni screen shoot:
http://img204.imageshack.us/img204/2052/g52011gt20060829mi1.jpg
http://img183.imageshack.us/img183/9287/g5202gt20060829is5.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/2096/g52031gt20060829co7.jpg
I driver che stò usando sono quelli in v. 4.31 (beta) prelevati dal sito della D-Link Italia, ho provato migliori anche se beta nel mio caso.
Il cd a corredo riporta driver in v. 4.3, compatibili con l’hw ver. B3, versione che viene ora fornita per il 108 Mbps.
E qui viene il bello:
Per mie necessità particolari, uso anche il DWL-2100AP, connesso come access point alla ethernet n.4 del DG834GT.
Bene utilizzando la G520 connessa in wi-fi all’AP, dopo aver disabilitato l’access point del DG834GT, vedo e uso la G520 a tutto 108 Mbps:
http://img182.imageshack.us/img182/6316/dwlg5201120060828ms1.jpg
e sempre il mio file di test da 846MB passa da PC1 a PC2 in 2’ 50” quindi a 5,08 MB/sec.
Allora, la G520 funziona ottimamente con il wi-fi del DG834GT, meglio della WG311T che usavo prima, stabilmente a 54Mbps, nel mio caso.
Il 108 Mbps io lo ottengo con l’AP.
nn sai quanto mi fanno male queste tue parole da RevBista :p
riccardo_valenti1
29-08-2006, 12:49
ma il con il gt non va a 108???
come mai???
cmq grazie è molto chiaro......
se non è troppo casino mi metti anche una schermata del router
io addesso sono messo così male.........
ho un usr9106 e la d.link dwl-g520
secondo te qualcosa con il nuovo router miglioro????
adesso ho fatto alice 20 mega ........(sono molto vicino alla centrale)
con 990kB/s di banda attuale non sfrutto neanche tutta la connesione!!!
dovrei riuscire ad andare almeno a 2MB al secondo!!!
ciao e grazie!!!
Il 108 Mbps io lo ottengo con l’AP.
Ovviamente, essendo la modalità proprietaria dei prodotti D-Link ;)
io il 108 lo ottengo anche tra la PCI e il netgear, solo che avendo una REV A i driver fanno pietà quindi nn è stabilissimo , serve un segnale ottimo altrimenti nisba
cmq detto tra noi il 108 è una cosa inutile , una manovra di mercato + che uno strumento concreto e funzionale
riccardo_valenti1
29-08-2006, 13:03
http://xoomer.alice.it/fenomeno86/Immagine.JPG
Ovviamente, essendo la modalità proprietaria dei prodotti D-Link ;)
Veramente è tecnologia ATHEROS quindi va a 108 anche con il GT che ha proprio un chip atheros dentro ;)
garantito dato che ho anche io la DWL-G520 ;)
>bYeZ<
http://xoomer.alice.it/fenomeno86/Immagine.JPG
devi metterla sul web.. vedi mia guida all'upload in sign.. consiglio imageshack ;)
>bYeZ<
riccardo_valenti1
29-08-2006, 13:07
di fatti dovrebbe andare .........l'importante è il chip atheros!!!!
cmq cambierà qualcosa visto che cmq il mio segnale wireless non è eccellente???
andrò più veloce o il 108 entra solo se il segnale è + che ottimo????
riccardo_valenti1
29-08-2006, 13:08
non riesco a caricare le foto!!!! uffa.....
dammi il link della guida.......
patrik_in
29-08-2006, 13:09
...cmq detto tra noi il 108 è una cosa inutile , una manovra di mercato + che uno strumento concreto e funzionale
mah! secondo me non e' proprio così, ogni evoluzione tecnica ha bisogno di essere supportata dal mercato e dalla necessità di vendere per giustificare le ricerche.
Quando uno, come me, ha necessità di sincronizzare cartelle dati tra il PC1 e il PC2, passare da 3,5 Mb/sec di 54 Mbps a 5,10 MB/sec con il 108, beh! insomma un pò meglio va.
riccardo_valenti1
29-08-2006, 13:11
http://img183.imageshack.us/img183/2016/immaginejc5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=immaginejc5.jpg)
sono messo male???
migliorerò????
con il GT???
scordatelo il 108 con un segnale del genere
mah! secondo me non e' proprio così, ogni evoluzione tecnica ha bisogno di essere supportata dal mercato e dalla necessità di vendere per giustificare le ricerche.
nn è un'evoluzione, è un trucco
in modalità 108 sei fisso sul canale 6 con un banda + ampia quindi + suscettibile ai disturbi
quindi 108 solo se il segnale è a manetta e il rapporto S/N è ottimo, ergo pc e router a 5-10 metri senza troppi ostacoli (anche persone) che gli danno fastidio
patrik_in
29-08-2006, 13:20
http://img183.imageshack.us/img183/2016/immaginejc5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=immaginejc5.jpg)
sono messo male???
migliorerò????
con il GT???
Secondo me migliorerai, visto che il GT gestisce un wi-fi efficiente con il chipset Atheros.
Ora come ora la tua disponibilità di segnale wi-fi è senz'altro bassa.
Prova a migliorare la posizione reciproca delle antennine inclinandole, e verifica i risultati con il Netstumbler.
Comunque, vabbè che è per dire, ma per prudenza quando posti immagini con MAC address e SSID, cancella questi valori
riccardo_valenti1
29-08-2006, 13:23
di fatti volevo prendere anche 2 antenne da 9db una per la d-link e una per i router!!! andrà meglio???le antenne sono lunghe circa 30cm!!!
http://img213.imageshack.us/img213/4299/immagine1ex4.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=immagine1ex4.jpg)
riccardo_valenti1
29-08-2006, 13:26
la posizione delle antenne ormai l'ho cambiata in tutti i modi.... meglio proprio non si può fare!!!!
tu devi considerare che sono a 10 metri un piano e 4 muri di distanza!!!
lavorare sulle antenne è l'unica cosa possibile appaurato che un buon posizionamento/puntamento nn risolve
riccardo_valenti1
29-08-2006, 13:29
a mi sono dimenticato di chiedere!!!
dove gli hai trovati quei driver bata della d-link dwl-g520???
l'ha detto , sito italiano Dlink
riccardo_valenti1
29-08-2006, 13:33
scusa hai ragione.......
non avevo letto bene.......
misentofortunato
29-08-2006, 13:59
Scusate ma ho un problema, nonostante abbia seguito alla lettera i passi da fare, mulo continua a darmi sempre id basso?
Ho anche inserito il DNZ a mio rischio e pericolo
se anche col DMZ nn va comincia a ravanare nel tuo sistema perchè nn è colpa del router ma di qualche firewall/antiv che blocca
riccardo_valenti1
29-08-2006, 14:11
mi postate please la pagina del router per vedere com'è????
riccardo_valenti1
29-08-2006, 14:49
dai una immagine.....
per vedere un pò com'è fatto!!!
grazie
utente222223434556
29-08-2006, 14:51
Circa 2 mesi fa ho acquistato il netgear GT che mi serve per collegare in wireless i miei due PC.
Fino a qualche giorno fa non ho mai avuto alcun tipo di problema, ha sempre funzionato a dovere.
Dalla scorsa settimana invece comincio a riscontrare ripetutamente problemi di connessione.
Improvvisamente cade la connessione ad internet nel PC principale e mi tocca riavviare il router per tornare a navigare.
Oppure, nonostante il segnale wireless sia al 99%, il secondo PC perde la connessione inspiegabilmente.
Tutto questo è cominciato da quando si è verificato un grosso temporale durato tutta la notte.
E' possibile che centri qualcosa o è solo una coincidenza?
Cosa potrebbe essere e cosa mi consigliate di fare? Non posso andare avanti così...
Grazie
dai una immagine.....
per vedere un pò com'è fatto!!!
grazie
dai ragazzi , siamo proprio alla camera a gas
google -> immagini
e scrivi DG834GT
riccardo_valenti1
29-08-2006, 15:08
fino li ci arrivavo..........le immagine del prodotto le ho trovate!!!
grazie!!!
intendevo la pagina principale di configurazione.......quando scrivi 192.168.1.1 per intenderci!!!
capito???
non l'ho trovata da nessuna parte!!!
e spiegati meglio no :rolleyes:
vai qui -> http://interface.netgear-forum.com/DG834GT/start.htm
ti sembrerà di avere un GT sottomano
riccardo_valenti1
29-08-2006, 15:38
grande ...........!!!!!!!!!
anzi grandissimo!!!!!!!!
sai quanto l'ho cercata !!!
non riuscivo a trovarla!!!
grazie mille!!!
Circa 2 mesi fa ho acquistato il netgear GT che mi serve per collegare in wireless i miei due PC.
Fino a qualche giorno fa non ho mai avuto alcun tipo di problema, ha sempre funzionato a dovere.
Dalla scorsa settimana invece comincio a riscontrare ripetutamente problemi di connessione.
Improvvisamente cade la connessione ad internet nel PC principale e mi tocca riavviare il router per tornare a navigare.
Oppure, nonostante il segnale wireless sia al 99%, il secondo PC perde la connessione inspiegabilmente.
Tutto questo è cominciato da quando si è verificato un grosso temporale durato tutta la notte.
E' possibile che centri qualcosa o è solo una coincidenza?
Cosa potrebbe essere e cosa mi consigliate di fare? Non posso andare avanti così...
Grazie
Contatta l'assitenza netgear al telefono e spiegagli cosa accade
Francesco2006
29-08-2006, 17:24
:ops2:
vabbè.. già che ci siamo aggiorniamo le statistiche :asd:
http://img177.imageshack.us/img177/6994/netgearrecord1532orenc1.jpg
:ops2:
>bYeZ<
Scusa freeman ho visto che rispetto a una tua schermata precedente hai migliorato un po' il margine di rumore.
Esiste qualche ottimizzazione da fare dal router (possiedo il gt) per migliorare questi parametri?
Chiedo questo perche' ultimamente il mio margine di rumore in dw e' leggermente calato da 27.5 a 25.6 (ritorno dei vicini dalle ferie? Bha!? :what: ).
Questi sono i valori attuali della mia adsl :
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4096 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 8.0 db 3.5 db
Margine rumore 25.6 db 25.0 db
PS: trattasi di adsl tiscali 4M.
subvertigo
29-08-2006, 17:26
mi sa che questi parametri SNR/attenuazione vi stanno un po' ossessionando...
La si vuol capire che non cambia assolutamente nulla per quanto riguarda velocità/stabilità dell'ADSL se l'SNR è 8 dB o 80 db ?? Basta che non stia sotto i 6 circa e non si hanno disconnessioni...
REPERGOGIAN
29-08-2006, 17:28
mi sa che questi parametri SNR/attenuazione vi stanno un po' ossessionando...
La si vuol capire che non cambia assolutamente nulla per quanto riguarda velocità/stabilità dell'ADSL se l'SNR è 8 dB o 80 db ?? Basta che non stia sotto i 6 circa e non si hanno disconnessioni...
si, non ossessioniamoci.
ma se si avessero 8 db a 4 mega sarebbe da prendersi a martellate gli zebedei
:asd:
Scusa freeman ho visto che rispetto a una tua schermata precedente hai migliorato un po' il margine di rumore.
Esiste qualche ottimizzazione da fare dal router (possiedo il gt) per migliorare questi parametri?
sono cmq valori che oscillano di loro.. se però hai margine per restare nei valori ottimali non c'è problema.. io non ho toccato NULLA sul router tra i vari shot ;)
>bYeZ<
subvertigo
29-08-2006, 17:33
si, non ossessioniamoci.
ma se si avessero 8 db a 4 mega sarebbe da prendersi a martellate gli zebedei
:asd:
sfotti?! :D io ho solo 15dB con la 4 mega! e 20 di attenuazione... i 20 mega mi sa che me li sogno.
Però boh... ci sono certe volte in cui il margine è anche 25-27 proprio non capisco... sospetto magari che qualcuno (tipo officine) tenga acceso qualche macchinario elettrico che fa interferenza e degrada la qualità della linea...
Francesco2006
29-08-2006, 17:37
mi sa che questi parametri SNR/attenuazione vi stanno un po' ossessionando...
La si vuol capire che non cambia assolutamente nulla per quanto riguarda velocità/stabilità dell'ADSL se l'SNR è 8 dB o 80 db ?? Basta che non stia sotto i 6 circa e non si hanno disconnessioni...
No, non credo che sia diventata una fobia la mia.
Volevo solo sapere se il peggioramento del margine di rumore dipendeva dal ritorno dei vicini :vicini: con l' ADSL, in tale eventualita'..............sono gia' pronto a staccare i loro fili dalla cassettina della telecom :mad:
REPERGOGIAN
29-08-2006, 17:38
apparentemente
francesco è + vicino alla centrale di freeman(centimetri)
però ha meno margine
contando che freeman è a quasi 5 mega e lui 4
vince sempre freeman
diamine :sofico:
Francesco2006
29-08-2006, 17:44
apparentemente
francesco è + vicino alla centrale di freeman(centimetri)
però ha meno margine
contando che freeman è a quasi 5 mega e lui 4
vince sempre freeman
diamine :sofico:
In effetti tra me e la mia centrale ci sono ~200 mt in linea d' aria....
Non mi spiego pero' i valori alti di ping.
Ho letto alcuni post ( mi pare proprio tuoi) di ping verso maya.ngi.it a 17ms.
Io ho provato , ma sto sui 39 ms.
Che ne pensi?
subvertigo
29-08-2006, 17:45
In effetti tra me e la mia centrale ci sono ~200 mt in linea d' aria....
Non mi spiego pero' i valori alti di ping.
Ho letto alcuni post ( mi pare proprio tuoi) di ping verso maya.ngi.it a 17ms.
Io ho provato , ma sto sui 39 ms.
Che ne pensi?
sei in interleaved...
REPERGOGIAN
29-08-2006, 17:46
sei in interleaved...
quoto
4 mega è interleaved
fai un tracert su maya.ngi.it
Francesco2006
29-08-2006, 17:49
Spero di avere usato bene il comando.
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\pc32>tracert maya.ngi.it
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 20 ms 20 ms 20 ms 213.205.16.204
3 21 ms 21 ms 21 ms po1.c7206.na-bkb1.net.tiscali.it [213.205.19.50]
4 21 ms 20 ms 20 ms ge-3-0.nap10.ip.tiscali.it [213.205.17.177]
5 35 ms 34 ms 35 ms so-1-1-1.mil19.ip.tiscali.net [213.200.80.49]
6 35 ms 35 ms 36 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.22]
7 35 ms 35 ms 35 ms 212.239.110.46
8 36 ms 36 ms 36 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 36 ms 36 ms 35 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Rilevazione completata.
C:\Documents and Settings\pc32>
REPERGOGIAN
29-08-2006, 17:53
si parti con 20ms
interleaved
abiti nel basso nord?
se si il ping è correttissimo
Francesco2006
29-08-2006, 17:55
si parti con 20ms
interleaved
abiti basso nel nord?
ROTFL
Se per nord intendi il nord geografico sto moooolto basso : Napoli !
REPERGOGIAN
29-08-2006, 17:56
ah
allora fischia....
ottimo
io intendevo toscana ecc..
Francesco2006
29-08-2006, 18:00
ah
allora fischia....
ottimo
io intendevo toscana ecc..
Ah ok !
Allora fischio :fiufiu:
TY :)
subvertigo
29-08-2006, 18:11
ROTFL
Se per nord intendi il nord geografico sto moooolto basso : Napoli !
mmm... allora potrebbe anche essere fast...
REPERGOGIAN
29-08-2006, 18:20
mmm... allora potrebbe anche essere fast...
nono
esce dalla centrale a 20ms
interleaved
è la potenza di tiscali quella :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13586251&postcount=13289
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13586480&postcount=13290
aggiornata la faq ;)
>bYeZ<
vince sempre freeman
diamine :sofico:
:yeah:
>bYeZ<
subvertigo
29-08-2006, 18:36
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13586251&postcount=13289
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13586480&postcount=13290
aggiornata la faq ;)
>bYeZ<
perfect... :)
domandona :D
mi è arrivato il netgear D834ITv2 ordinato + di una settimana fa T_T :D ma è arrivato
non è wireless, però ho un router firewall wireless D-Link DI-614+ che vorrei collegare al netgear per fare da ponte ad un pc che si trova in un altra stanza.
è possibile, sempre che i due routers lo permettano (ho letto che uno dei due deve passare per client o qualcosa del genere) collegare il d-link al netgear?
è possibile senza disabilitare il dhcp del netgear?
thx
patrik_in
29-08-2006, 21:56
.....mi è arrivato il netgear D834ITv2 ordinato + di una settimana fa T_T :D ma è arrivato
non è wireless, però ho un router firewall wireless D-Link DI-614+ che vorrei collegare al netgear per fare da ponte ad un pc che si trova in un altra stanza.
è possibile, sempre che i due routers lo permettano (ho letto che uno dei due deve passare per client o qualcosa del genere) collegare il d-link al netgear?
è possibile senza disabilitare il dhcp del netgear?
thx
Certo, uso una configurazione simile anche se con apparecchiature diverse.
Il router wireless D-Link deve funzionare proprio secondo la sua natura: da Access Point, e su di esso sarà impostata la connessione wi-fi del PC lontano;
su quest'ultimo monterai una scheda wi-fi PCI D-Link per ottenere il meglio dei risultati.
Il router D-Link è connesso ad una porta ethernet del DG834, il cui DHCP può continuare a funzionare tranquillamente, assicurati che nel pool degli indirizzi fornibili dal DHCP del DG834 rientri quello del D-Link.
Il router D-Link avrà il DHCP disattivato, e punterà come gateway all'indirizzo IP del DG834, cioè avrà come gateway il 192.168.0.1
Il suo indirizzo IP sarà manuale, quello std. probabilmente il 192.168.0.50
l'altro pc dovrebbe avere una wifi netgear infatti c'erano problemi di instabilità quando avevo d-link collegato al cable modem.
cmq fa niente basta che si connetta.
ti ringrazio sei stato più che chiaro proverò al più presto! :D thx
aeromaniac
30-08-2006, 13:25
Ho acquistato oggi il DG834GTIT, ha il firmware v.1.02.04
Ho un problema con la prenotazione degli IP: quando cerco di assegnare un IP ad un client collegato wired compare una finestra con scritto: "IP non valido".
Ora i client sono 2: un sistema Win XP (PC1) ed un sistema dual boot Win XP - Ubuntu (PC2).
Vorrei assegnare a PC1 192.168.0.2 ed a PC2 192.168.0.3
Quindi ho configurato il DHCP nel pool 192.168.0.11 - 254 (mi riservo 9 IP da assegnare, inoltre ho un print server D-Link da collegare che di default usa 192.168.0.10) e poi accedo alla prenotazione degli IP. Qui vedo che PC1 ha 192.168.0.4 e PC2 192.168.0.3.
Allora seleziono PC1 dalla lista e poi provo ad assegnargli 192.168.0.2 e compare una finestra "IP non valido".
Ripeto la procedura con PC2 (per prenotare l' IP che ha già!) e ancora compare la finestra: "IP non valido".
Peraltro ho già configurato la regola del firewall per 192.168.0.3 e funziona perfettamente.
Altra cosa: il mio firmware ha il famoso problema al firewall di cui si parla all'inizio del thread?
E supporta ADSL2+ oppure richiede aggiornamenti firmware?
Grazie!
Marco_83
30-08-2006, 15:04
Ciao a tutti....ho letto gli ultimi post...e vedo ke avete tracciato maya.ngi.it... e vi dà come tempo...ki 39 ki 20ms...e avete dei tempi bassissimi rispetto a me(sto a una 50ina di metri dalla centrale)
questo è il mio tracert su maya:
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 526 ms 620 ms 482 ms 192.168.100.1
3 506 ms 513 ms 518 ms r-na70-vl14.opb.interbusiness.it [80.21.163.12]
4 606 ms 523 ms 619 ms r-rm215-rm70.opb.interbusiness.it [151.99.101.209]
5 514 ms 537 ms 633 ms r-mi256-rm215.opb.interbusiness.it [151.99.98.102]
6 534 ms 650 ms 618 ms 151.99.75.164
7 539 ms 630 ms 658 ms gw-mix-mi255-a.opb.interbusiness.it [151.99.98.130]
8 592 ms 523 ms 411 ms ge3-5.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.53]
9 407 ms 426 ms 449 ms 212.239.110.46
10 482 ms 568 ms 514 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 639 ms 610 ms 615 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Rilevazione completata.
xkè ho dei tempi così alti?????? :(
la mia connessione è alice 640 il router è DG834G...firmware 2.10.22 (xkè cn l'ultimo disponibile....nn riusciva a collegarsi)
..grazie x le risp :P...ciaoooooooo
subvertigo
30-08-2006, 15:13
Ciao a tutti....ho letto gli ultimi post...e vedo ke avete tracciato maya.ngi.it... e vi dà come tempo...ki 39 ki 20ms...e avete dei tempi bassissimi rispetto a me(sto a una 50ina di metri dalla centrale)
questo è il mio tracert su maya:
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 526 ms 620 ms 482 ms 192.168.100.1
3 506 ms 513 ms 518 ms r-na70-vl14.opb.interbusiness.it [80.21.163.12]
4 606 ms 523 ms 619 ms r-rm215-rm70.opb.interbusiness.it [151.99.101.209]
5 514 ms 537 ms 633 ms r-mi256-rm215.opb.interbusiness.it [151.99.98.102]
6 534 ms 650 ms 618 ms 151.99.75.164
7 539 ms 630 ms 658 ms gw-mix-mi255-a.opb.interbusiness.it [151.99.98.130]
8 592 ms 523 ms 411 ms ge3-5.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.53]
9 407 ms 426 ms 449 ms 212.239.110.46
10 482 ms 568 ms 514 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 639 ms 610 ms 615 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Rilevazione completata.
xkè ho dei tempi così alti?????? :(
la mia connessione è alice 640 il router è DG834G...firmware 2.10.22 (xkè cn l'ultimo disponibile....nn riusciva a collegarsi)
..grazie x le risp :P...ciaoooooooo
Mmmm dire disastroso è poco...posta anche i dari SNR/attenuazione e portante agganciata.
Prova il firmware 3.01.31 (lo trovi linkato nel primo post) e in particolare PRIMA di flasharlo, segnati le impostazioni, e fai un reset alle impostazioni di fabbrica (pulsantino dietro, oppure funzione nel router).
Quel test poi l'hai fatto con tutti i programmi internet chiusi, vero? (P2P, Skype, browser, download attivi...).
Inoltre di dove sei?
subvertigo
30-08-2006, 15:18
Ho acquistato oggi il DG834GTIT, ha il firmware v.1.02.04
Ho un problema con la prenotazione degli IP: quando cerco di assegnare un IP ad un client collegato wired compare una finestra con scritto: "IP non valido".
Ora i client sono 2: un sistema Win XP (PC1) ed un sistema dual boot Win XP - Ubuntu (PC2).
Vorrei assegnare a PC1 192.168.0.2 ed a PC2 192.168.0.3
Quindi ho configurato il DHCP nel pool 192.168.0.11 - 254 (mi riservo 9 IP da assegnare, inoltre ho un print server D-Link da collegare che di default usa 192.168.0.10) e poi accedo alla prenotazione degli IP. Qui vedo che PC1 ha 192.168.0.4 e PC2 192.168.0.3.
Allora seleziono PC1 dalla lista e poi provo ad assegnargli 192.168.0.2 e compare una finestra "IP non valido".
Ripeto la procedura con PC2 (per prenotare l' IP che ha già!) e ancora compare la finestra: "IP non valido".
Peraltro ho già configurato la regola del firewall per 192.168.0.3 e funziona perfettamente.
Altra cosa: il mio firmware ha il famoso problema al firewall di cui si parla all'inizio del thread?
E supporta ADSL2+ oppure richiede aggiornamenti firmware?
Grazie!
Gli IP per la prenotazione degli indirizzi devono essere nel range DHCP!
E' il DHCP che dà gli indirizzi prenotati... è ovvio che ti dica IP non valido.
E inoltre perchè sia utile a qualcosa la prenotazione di indirizzi, deve impostare i pc perchè l'IP e tutti i parametri gli vengano assegnati dal DHCP.
Per il GT sembra che tutti i firmware siano "affetti dal bug".
Ragazzi qualcuno mi aiuta a capire perchè non riesco a scaricare il firmware 3.01.31 per l' 834G v.2 dal link alla prima pagina!
Grazie
a me va.. cmq ora vedo di upparlo anche da me
>bYeZ<
aeromaniac
30-08-2006, 15:50
Gli IP per la prenotazione degli indirizzi devono essere nel range DHCP!
E' il DHCP che dà gli indirizzi prenotati... è ovvio che ti dica IP non valido.
E inoltre perchè sia utile a qualcosa la prenotazione di indirizzi, deve impostare i pc perchè l'IP e tutti i parametri gli vengano assegnati dal DHCP.
Grazie :) Rimettendo gli IP da prenotare nel pool di IP per il DHCP ho risolto
Per il GT sembra che tutti i firmware siano "affetti dal bug".
Allora provvedo ad aggiungere la regola nel firewall come indicato nella guida.
E per quanto riguarda l' ADSL 2+? E' supportato dal firmware v.1.02.04?
subvertigo
30-08-2006, 15:55
E per quanto riguarda l' ADSL 2+? E' supportato dal firmware v.1.02.04?
Boh... :D Ma credo di si... cmq sul sito del netgear sarà scritto (nelle release note del firmware).
Io non ho il GT... chi ha il GT dica magari qual è il firmware migliore da mettere (anche da inserire in prima pagina, dato che mi sembra ne sono usciti nuovi)...
REPERGOGIAN
30-08-2006, 16:05
mettete l'1.01.32 sul GT
mettete l'1.01.32 sul GT
quoto ;)
ho aggiunto in faq due mirror agli ultimi fw del G
>bYeZ<
KenMasters
30-08-2006, 16:13
mettete l'1.01.32 sul GT
con questo firmware ho problemi con il wireless. Io uso una chiavetta usb della asus che con questo firmware non riesce a connettersi all'ap quando uso il wpa. Con l'1.02.04 invece tutto ok
REPERGOGIAN
30-08-2006, 16:16
ok
correggo
la frase
se avete problemi con il 1.02.04 mettete l'1.01.32
quoto ;)
ho aggiunto in faq due mirror agli ultimi fw del G
>bYeZ<
:)
Grazie mille FreeMan adesso sono riuscito a scaricarlo e ad estrarlo (prima lo scaricavo ma il file zip danneggiato).
Ciao
ovvio che il fw perfetto non esiste ma l'1.01.32 risulta essere il migliore per il 90% delle configurazioni
>bYeZ<
:)
Grazie mille FreeMan adesso sono riuscito a scaricarlo e ad estrarlo (prima lo scaricavo ma il file zip danneggiato).
Ciao
boh.. io l'ho scaricato dalla url precedente (ora mirror) e l'ho riuppato così.. se quindi ti funziona il file era corretto anche prima ed era un prob di download ;)
>bYeZ<
Stilgar.naib
30-08-2006, 19:23
Salve a tutti, ho il 834git v3, volevo verificare che la connessione ADSL fosse in fastpath, ho attivato la modalità debug, e scritto cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats, ma dai dati che mi appaiono, come faccio a capire che la linea è in fast?
Grazie
REPERGOGIAN
30-08-2006, 19:32
Salve a tutti, ho il 834git v3, volevo verificare che la connessione ADSL fosse in fastpath, ho attivato la modalità debug, e scritto cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats, ma dai dati che mi appaiono, come faccio a capire che la linea è in fast?
Grazie
fai un tracert su maya.ngi.it
subvertigo
30-08-2006, 19:49
Salve a tutti, ho il 834git v3, volevo verificare che la connessione ADSL fosse in fastpath, ho attivato la modalità debug, e scritto cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats, ma dai dati che mi appaiono, come faccio a capire che la linea è in fast?
Grazie
purtroppo il router non lo dice...cmq intuibile dal tracert... repergogian è l'esperto in questo campo :D
ca' sugnu
30-08-2006, 19:50
Allora ragazzi ho bisogno della vostra consulenza. Vorrei installare un'antenna esterna in balcone in modo tale da avere internet quando vado a casa dei nonni o dei miei amici (ovviamente a quest'ultimi non darei la possibiltà di accedere a internet anche perchè sarebbe illgale).
Ho dato un'occhiata ma ne esistono di diversi tipi, decibel, connettori N, RP, SMA... maschi, femmine ci mancavano solo i connettori gay...
Mi dite quale modello va bene così faccio una ricerca + oculata.
Abito in un piccolo paese con le case da cui dovrei agganciare il segnale difronte il mio palazzo
subvertigo
30-08-2006, 19:51
Allora ragazzi ho bisogno della vostra consulenza. Vorrei installare un'antenna esterna in balcone in modo tale da avere internet quando vado a casa dei nonni o dei miei amici (ovviamente a quest'ultimi non darei la possibiltà di accedere a internet anche perchè sarebbe illgale).
Ho dato un'occhiata ma ne esistono di diversi tipi, decibel, connettori N, RP, SMA... maschi, femmine ci mancavano solo i connettori gay...
Mi dite quale modello va bene così faccio una ricerca + oculata.
Abito in un piccolo paese con le case da cui dovrei agganciare il segnale difronte il mio palazzo
mmm la vedo molto dura...
REPERGOGIAN
30-08-2006, 19:53
purtroppo il router non lo dice...cmq intuibile dal tracert... repergogian è l'esperto in questo campo :D
il router te lo dice indirettamente
guardate gli errori CRC
se escono con questo cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats
domanda un po' niubba...sto per prendere un modem router netgear, pensavo la versione 834gt...avendo un pc desktop e e 2 portatili da collegare, è ok se il desktop lo collego al router tramite cavo, anzichè in wireless? dovrebbe andare meglio giusto? dal router posso impostare la banda max per ognuno dei pc, nel caso usassi internet con tutti e 3 i pc?
grassie!
P :)
ca' sugnu
30-08-2006, 22:30
mmm la vedo molto dura...
Non ho proprio speranze?
Dante 89
30-08-2006, 22:54
ho finalmente settato il router, ma quando cado fà molta fatica a riprendere la linea, con il modem ci mettevo massimo un minuto, con questo molti di più minuti, anzi, devo addirittura staccare/attaccare la corrente...
MoRdIcChIo
30-08-2006, 23:18
Ragazzi ho un problema che mi sta ammazzando :cry:
Mio padre ha acquistato una scheda wifi pci della D-Link da mettere sul suo pc ma purtroppo non riesco a farla collegare al router :cry: Dal pannello di configurazione riesco a fargli vedere la rete wireless ma quando tenta di collegarsi mi da sempre "cavo di rete scollegato" :cry: Ho impostato:
- SSID uguale a quello del router
- Canale 11
- modalità d'accesso: g e b
- protezione WEP
- tipo di autenticazione: automatica
- livello di codifica: a 128bit
- chiave: indice 1
La gestione degli IP è assegnata al DHCP del router tramite prenotazione.
Il portatile adotta le stesse impostazioni sopra riportate ed ovviamente si collega :rolleyes: Ho provato anche a lasciare a windows la gestione del collegamento ma il problema persiste: rileva la rete ma non vi accede. La scheda è una D-Link DWL-G520 Airplus Xtreme G. Qualcuno mi aiuta ? :cry:
P.S. Sistema operativo Windows XP pro
subvertigo
30-08-2006, 23:18
il router te lo dice indirettamente
guardate gli errori CRC
se escono con questo cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats
eh li io ho sempre zero fisso...
subvertigo
30-08-2006, 23:21
domanda un po' niubba...sto per prendere un modem router netgear, pensavo la versione 834gt...avendo un pc desktop e e 2 portatili da collegare, è ok se il desktop lo collego al router tramite cavo, anzichè in wireless? dovrebbe andare meglio giusto? dal router posso impostare la banda max per ognuno dei pc, nel caso usassi internet con tutti e 3 i pc?
grassie!
P :)
Tutto OK , tranne per il fatto che non puoi settare la banda da destinare ad ogni PC... ma ti assicuro che non è un problema... perchè ad esempio se un PC inizia a downloadare questo va alla max velocità della linea... se un altro inizia la banda si redistribuisce in maniera del tutto trasparente...
Solo router molto costosi permettono impostazioni avanzate di banda riservata.
L'unico accorgimento è quello sulla banda di upload che potrebbe stroncare il download (es. 2 programmi p2p tipo emule che vanno su 2 macchine contemporaneamente, questo andrebbe evitato, o settato un limite di upload molto basso).
subvertigo
30-08-2006, 23:23
ho finalmente settato il router, ma quando cado fà molta fatica a riprendere la linea, con il modem ci mettevo massimo un minuto, con questo molti di più minuti, anzi, devo addirittura staccare/attaccare la corrente...
mmm... magari il problema è chiedersi... perchè cadi...
subvertigo
30-08-2006, 23:25
Ragazzi ho un problema che mi sta ammazzando :cry:
Mio padre ha acquistato una scheda wifi pci della D-Link da mettere sul suo pc ma purtroppo non riesco a farla collegare al router :cry: Dal pannello di configurazione riesco a fargli vedere la rete wireless ma quando tenta di collegarsi mi da sempre "cavo di rete scollegato" :cry: Ho impostato:
- SSID uguale a quello del router
- Canale 11
- modalità d'accesso: g e b
- protezione WEP
- tipo di autenticazione: automatica
- livello di codifica: a 128bit
- chiave: indice 1
La gestione degli IP è assegnata al DHCP del router tramite prenotazione.
Il portatile adotta le stesse impostazioni sopra riportate ed ovviamente si collega :rolleyes: Ho provato anche a lasciare a windows la gestione del collegamento ma il problema persiste: rileva la rete ma non vi accede. La scheda è una D-Link DWL-G520 Airplus Xtreme G. Qualcuno mi aiuta ? :cry:
P.S. Sistema operativo Windows XP pro
Perchè hai attivato la WEP?
Prova innanzitutto senza alcuna protezione (ovviamente da disabilitare da router)... e poi eventualmente imposta la WPA-PSK che almeno è qualcosa di minimante serio... la WEP la si cracca in pochissimo tempo!
Ma poi nn ho capito... la protezione la setti dalla chiavetta? Cioè la chiavetta dovrebbe solo ricevere dal router il tipo di crittografia ed adeguarsi di conseguenza...
subvertigo
30-08-2006, 23:44
eh li io ho sempre zero fisso...
ah no ho detto una cazzata... in effetti appaiono CRC solo sotto interleaved...
però mi compare un 1 sotto NCD dell'upstream fast.... che nn che voglia dire... boh.
MoRdIcChIo
30-08-2006, 23:52
Ho attivato la WEP peke da quanto mi sembra di aver capito, rispetto alla WAP ha un livello di codifica minore e di conseguenza "appesantisce" di meno la connessione. Comunque la protezione l'ho impostata sul ricevitore wifi-pci ;)
subvertigo
31-08-2006, 00:20
Ho attivato la WEP peke da quanto mi sembra di aver capito, rispetto alla WPA ha un livello di codifica minore e di conseguenza "appesantisce" di meno la connessione. Comunque la protezione l'ho impostata sul ricevitore wifi-pci ;)
Non ho esperienze con ricevitori USB (ho solo 2 notebook con wi-fi integrata e un fisso con scheda pci) e non ho mai impostato nulla che riguardasse la protezione sui ricevitori... solo sul router e loro si adeguano di conseguenza...
Che la WPA-PSK appesantisca è una balla... e la WEP è una protezione ridicola (si cracca per i meno esperti in 1-2 ore, ci son programmi già fatti ad hoc anche per utonti, ma molte volte bastano anche 5 minuti), allora tantomeno non metterla e nascondere il SSID... così almeno i vicini ignoranti in materia non riescono comunque a scroccare...
http://it.wikipedia.org/wiki/Wired_Equivalent_Privacy
Marco_83
31-08-2006, 02:15
ciao Subvertigo...grazie x la risp :D ho rifatto il test ( c'era il pc di mio fratello a scaricare da DC...xciò era così disastroso :D )..cmq ti posto i dati ke hai kiesto:
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 44 ms 45 ms 45 ms 192.168.100.1
3 46 ms 44 ms 45 ms r-na70-vl14.opb.interbusiness.it [80.21.163.12]
4 47 ms 48 ms 47 ms r-rm215-rm70.opb.interbusiness.it [151.99.101.209]
5 56 ms 56 ms 56 ms r-mi256-rm215.opb.interbusiness.it [151.99.98.102]
6 57 ms 56 ms 57 ms 151.99.75.164
7 56 ms 57 ms 56 ms gw-mix-mi255-a.opb.interbusiness.it [151.99.98.130]
8 58 ms 57 ms 59 ms ge3-5.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.110.53]
9 58 ms 58 ms 58 ms 212.239.110.46
10 57 ms 58 ms 57 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 59 ms 58 ms 58 ms ns2.ngi.it [88.149.128.3]
Rilevazione completata.
**** SONO CMQ ALTI I TEMPI *****
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 2464 kbps 352 kbps
Attenuazione linea 21 db 5.5 db
Margine rumore 22 db 30 db
ke altro?...mm sono in prov di napoli....
ti ricordo...ke cn il 3.01.25 il router si disconnetteva sempre e x riconnettermi dovevo riavviarlo, il max ke è stato connesso...sono 3 ore!...ho cmq scaricato il firm ke mi hai detto tu...domani mattina lo provo :D
grazie x la risp ...ciaoooo
Carciofone
31-08-2006, 07:15
Saluto tutti perchè è la prima volta che intervengo in questo thread che mi è stato segnalato da un amico. Io non posseggo un esemplare del vostro router, ma ho trovato molto interessante quanto è detto nella pagina introduttiva e ripetuto in vari post relativamente alla possibilità di:
- abbassare il valore di SNR guadagnando qualcosa come portante agganciata mediante il comando adslctl configure --snr 35
- e a quella di "scegliere" l'SNR, cioe' fargli agganciare l'agganciabile anche con valori inferiori, al fine di guadagnare qualcosa come attainable rate mediante il comando adslctl start --snr <% rumore attuale>.
Poichè mi è parso di capire che la procedura è applicabile ad entrambi i modelli (G e GT), sto seriamente valutando la possibilità di "esportare" il suggerimento ad altri modelli con architettura analoga (chip TI AR7) come i DLink e i Linksys.
A questo proposito sono qui a chiedere maggiori delucidazioni sull'efficacia del metodo, oltre che, se possibile, sul meccanismo del suo funzionamento al fine di replicarlo su altre macchine.
Ringrazio tutti coloro che mi vorranno dire qualcosa in proposito.
Ciao
:D :help:
REPERGOGIAN
31-08-2006, 07:32
eh li io ho sempre zero fisso...
ottima linea quindi :sofico:
se hai errori sotto interleaved sei interleaved
poi basta guardare il tracert e non si scappa
REPERGOGIAN
31-08-2006, 07:39
sto seriamente valutando la possibilità di "esportare" il suggerimento ad altri modelli con architettura analoga (chip TI AR7) come i DLink e i Linksys.
decidere il margine con cui agganciare è utile in adsl2+ se non hai una linea perfetta...
ma poi sei uno che ci capisce nella scrittura dei firmware?
perchè per AR7 io sto cercando da tempo
ma non ho trovato nulla sulla presenza o meno di un comando.
solo il broadcom6348 che c'è nel GT ha questa caratteristica
e lo stesso chipset è presente nel
robotics 9108
linksys WAG54GX2 e forse anche WAG54GS
belkin 7633
Carciofone
31-08-2006, 08:21
decidere il margine con cui agganciare è utile in adsl2+ se non hai una linea perfetta...
ma poi sei uno che ci capisce nella scrittura dei firmware?
perchè per AR7 io sto cercando da tempo
ma non ho trovato nulla sulla presenza o meno di un comando.
solo il broadcom6348 che c'è nel GT ha questa caratteristica
e lo stesso chipset è presente nel
robotics 9108
linksys WAG54GX2 e forse anche WAG54GS
belkin 7633
Riassumo perchè non so se ho capito bene:
il comando adslctl da dare via telnet è una peculiarità deil firmware Netgear e della sua versione personalizzata della BusyBox;
non mi è chiaro se funziona anche con il NETGEAR DG834G (dalla prima pagina sembrerebbe di sì e solo in questo caso potrebbe parlarsi di portabilità su router con processori AR7).
Concordo con te che su altri router con processore broadcom il procedimento sia ripetibile, ma come ripeto, mi sembra di capire che il comando adslctl sia proprio dei netgear. L'importante sare bbe riuscire a capire su cosa agisce il comando, ossia quali parametri e in quali cartelle agisce.
:cool:
Alessio.16390
31-08-2006, 08:43
Ciao a tutti :)
Da un po' ho questo DG834GTIT, bel modem non mi da problemi, solo una cosa che non mi sta bene :cry: è schizzinossissimo ai sbalzi di corrente..
Ho già letto quasi tutte le pag, ed ho visto che avete già trattato il problema :(
Ma non ho trovato comunque risposta,
E possibile collegare il modem ad un gruppo di continuità per prevenire gli sbalzi?
Il problema consiste nel trovare un cavo che da un lato monti una spina (maschio) del tipo a tre poli "non allineati"
(quella che si trova dietro l'alimentatore del pc per intenderci) e dall'altro una presa (femmina) classica a cui collegare
l'alimentatore del modem..
Sapete niente? Altri consigli su come metterlo ad un gruppo di continuità?
Non sò .. esiste una ciabbatta con una batteria ? :sofico: :sofico:
Grazie :Prrr:
..... La scheda è una D-Link DWL-G520 Airplus Xtreme G. Qualcuno mi aiuta ? :cry:
P.S. Sistema operativo Windows XP pro
che revisione è? A o B
Carciofone
31-08-2006, 08:58
Ciao a tutti :)
Da un po' ho questo DG834GTIT, bel modem non mi da problemi, solo una cosa che non mi sta bene :cry: è schizzinossissimo ai sbalzi di corrente..
Ho già letto quasi tutte le pag, ed ho visto che avete già trattato il problema :(
Ma non ho trovato comunque risposta,
E possibile collegare il modem ad un gruppo di continuità per prevenire gli sbalzi?
Il problema consiste nel trovare un cavo che da un lato monti una spina (maschio) del tipo a tre poli "non allineati"
(quella che si trova dietro l'alimentatore del pc per intenderci) e dall'altro una presa (femmina) classica a cui collegare
l'alimentatore del modem..
Sapete niente? Altri consigli su come metterlo ad un gruppo di continuità?
Non sò .. esiste una ciabbatta con una batteria ? :sofico: :sofico:
Grazie :Prrr:
Probabilmente ti basta una presa filtrata: http://www.apcc.com/products/family/index.cfm?id=220
altrimenti con la batteria ci sono queste: http://www.apcc.com/products/family/index.cfm?id=21
gli ups a ciabatta sono sconsigliati , solo per il router è uno spreco , mentre collegarci anche il PC significa buttare una batteria ogni 6 mesi
Dante 89
31-08-2006, 09:22
mmm... magari il problema è chiedersi... perchè cadi...
fra circa una settimana vengono a filtrarmi l'allarme che è collegato al telefono, dovrebbe essere quella la causa
Alessio.16390
31-08-2006, 09:26
Probabilmente ti basta una presa filtrata: http://www.apcc.com/products/family/index.cfm?id=220
altrimenti con la batteria ci sono queste: http://www.apcc.com/products/family/index.cfm?id=21
Grazie della velocità, vedrò di prendere uno di questi due :D
Paky : Magari è uno spreco usarla solo per il router, però a me serve :muro:
Grazie ancora :P
quello che volevo far capire è che se hai problemi di sbaldi a lungo andare ne risente anche il PC , quindi porendi un UPS al posto del nano UPS , spendi poco + e ci colleghi pc e router
REPERGOGIAN
31-08-2006, 09:40
Riassumo perchè non so se ho capito bene:
il comando adslctl da dare via telnet è una peculiarità deil firmware Netgear e della sua versione personalizzata della BusyBox;
non mi è chiaro se funziona anche con il NETGEAR DG834G (dalla prima pagina sembrerebbe di sì e solo in questo caso potrebbe parlarsi di portabilità su router con processori AR7).
Concordo con te che su altri router con processore broadcom il procedimento sia ripetibile, ma come ripeto, mi sembra di capire che il comando adslctl sia proprio dei netgear. L'importante sare bbe riuscire a capire su cosa agisce il comando, ossia quali parametri e in quali cartelle agisce.
:cool:
sul G non funziona perchè ha chipset AR7
funziona solo sul GT che ha chipset broadcom
il procedimento non è "proprietario" del firmware netgear ma del chipset che ha questa capacità
MoRdIcChIo
31-08-2006, 12:25
che revisione è? A o B
Hola Paky :D Sulla confezione c'è scritto:
- H/W: B3
- F/W 4.30
Che mi dici ? :(
Stilgar.naib
31-08-2006, 12:55
il router te lo dice indirettamente
guardate gli errori CRC
se escono con questo cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats
A ok, solo che ho errori di CRC solo in DOWNLOAD.
avere una linea settata in fast in down e interleaved in up, è impossibile giusto?
REPERGOGIAN
31-08-2006, 12:57
se hai crc nell'interleaved sei interleaved
cmq
basta che fai un tracert su maya.ngi.it e vedi subito se fast o inter.
Alessio.16390
31-08-2006, 18:00
quello che volevo far capire è che se hai problemi di sbaldi a lungo andare ne risente anche il PC , quindi porendi un UPS al posto del nano UPS , spendi poco + e ci colleghi pc e router
Ciao, ho già l'UPS per il PC, esattamente questo : http://www.online-ups.com/international/zintod.asp
Io ci capisco poco, potrei collegare il modem a questo? :confused:
Grazie :D
MoRdIcChIo
31-08-2006, 19:38
Ragazzi niente da fare la scheda non si collega :cry: Ho disattivato tutte le protezioni possibili e attivato la trasmissione del SSID ma niente.
Durante i tentativi mi sono sorti i seguenti dubbi:
- Nelle impostazioni del router posso scegliere la regione d'appartenenza. E' possibile che il ricevitore sia configurato su una regione diversa e di conseguenza non aggancia il segnale ?
- Consultando le specifiche della scheda, risulta essere di tipo PCI 2.2 E' possibile che il computer su cui è installata (con pci 1) non risulta compatibile ?
- E' possibile che utilizzando il pannello del router abbia inavvertitamente bloccato l'accesso ad altre postazioni ?
Aiutatemi sto diventando matto :cry:
subvertigo
31-08-2006, 19:45
Ragazzi niente da fare la scheda non si collega :cry: Ho disattivato tutte le protezioni possibili e attivato la trasmissione del SSID ma niente.
Durante i tentativi mi sono sorti i seguenti dubbi:
- Nelle impostazioni del router posso scegliere la regione d'appartenenza. E' possibile che il ricevitore sia configurato su una regione diversa e di conseguenza non aggancia il segnale ?
- Consultando le specifiche della scheda, risulta essere di tipo PCI 2.2 E' possibile che il computer su cui è installata (con pci 1) non risulta compatibile ?
- E' possibile che utilizzando il pannello del router abbia inavvertitamente bloccato l'accesso ad altre postazion i ?
Aiutatemi sto diventando matto :cry:
provato a cambiare canale? tipo il canale 6? Hai provato ad una distanza ravvicinata? Nel router non hai impostato l'elenco accessi, vero?(eventualmente disabilitalo)
Se hai sul PC programmi del tipo CPUIdle prova a disabilitarli che a volte danno problemi con schede PCI...
Hola Paky :D Sulla confezione c'è scritto:
- H/W: B3
- F/W 4.30
Che mi dici ? :(
prova a dargli questi driver se nn l'hai gia fatto -> http://support.dlink.com/products/view.asp?productid=DWL%2DG520%5FrevB#
configurazione rete casalinga:
-> pc primario collegato al D834ITv2 in wired; indirizzo pc 192.168.0.2
--> router d-link di-614+ router firewall wireless (dhcp disabilitato) collegato in wired al D834ITv2; indirizzo 192.168.0.3 con gateway predefinito 192.168.0.1 (D834ITv2)
---> pc secondario collegato al d-link in wireless con indirizzo 192.168.0.5 e gateway predefinito 192.168.0.1
---> il pc secondario riconosce la rete ed è collegato ad internet.
so che è inutile e stupido porvi questa domanda, perchè la rete funziona, ma il mio dubbio essendo ignorante è questo: il pc secondario non dovrebbe avere come gateway il router d-link, cioè 192.168.0.3?
è solo una curiosità :D thx
ps: questo cacca di d-link non permette la disattivazione del firewall.. ho spulciato tutte le opzioni, ma nada.. darà mica fastidio alla rete?
thx
MoRdIcChIo
31-08-2006, 21:19
prova a dargli questi driver se nn l'hai gia fatto -> http://support.dlink.com/products/view.asp?productid=DWL%2DG520%5FrevB#
Quali driver ? Se vado sul link mi riporta ad una pagina strana :cry:
Edit: facendo copia & incolla il link funziona :D Ora li provo thx ;)
Edit2: niente da fare sempre lo stesso problema :cry: Proverò la scheda su un'altro pc tanto per assicurarmi che funzioni :(
Stormblast
01-09-2006, 00:26
vi prego ragazzi datemi una mano con ste disconnessioni perchè sto impazzendo.
dunque questa era la situazione pochi giorni fa (pag 644 di questo 3d)
http://img24.imagevenue.com/img.php?image=71577_Senza_titolo_2_122_573lo.jpg
mentre questa è quella di adesso:
http://img7.imagevenue.com/loc375/th_66633_Senza_titolo_3_122_375lo.jpg (http://img7.imagevenue.com/img.php?image=66633_Senza_titolo_3_122_375lo.jpg)
calcolando che anche prima si disconnetteva, comunque è normale un decadimento della linea in questa maniera?
grazie
subvertigo
01-09-2006, 00:55
vi prego ragazzi datemi una mano con ste disconnessioni perchè sto impazzendo.
dunque questa era la situazione pochi giorni fa (pag 644 di questo 3d)
http://img24.imagevenue.com/img.php?image=71577_Senza_titolo_2_122_573lo.jpg
mentre questa è quella di adesso:
http://img7.imagevenue.com/loc375/th_66633_Senza_titolo_3_122_375lo.jpg (http://img7.imagevenue.com/img.php?image=66633_Senza_titolo_3_122_375lo.jpg)
calcolando che anche prima si disconnetteva, comunque è normale un decadimento della linea in questa maniera?
grazie
i dati sono buoni... non è un problema di linea.
Io suppongo che il problema sia di Tele2.... e non ci sarebbe da meravigliarsi.
Puoi anche richiedere alla Netgear se ti mandano un nuovo firmware... molte volte ne hanno di nuovi che non mettono sul sito.
Marco_83
01-09-2006, 08:50
Salve a tutti...dopo l'aggiornamento del firmware alla ver 3.01.31 il router mi si disconnette spesso...o meglio in 20 ore ke è avviato cn il nuovo firm...nel registro ci sono 20 loss of sync :cry: ....anke se xò in stato connessione nn risulta il contatore azzerato, nè è cambiato il mio ip...e poi si riconnette molto velocemente ma nn credo sia normale tutti questi loss :( ke può essere? helppp!!!
REPERGOGIAN
01-09-2006, 09:16
dopo il flash hai resettato il router alle impo di fabbrica?
Marco_83
01-09-2006, 09:26
Ciao REPERGOGIAN grazie,...no nn l'ho resettato... x nn perdere le regole :( dici ke è quello?.. se lo resetto poi posso recuperare le regole cn il backup delle impostazioni??
REPERGOGIAN
01-09-2006, 09:48
si che le recuperi col backup
ma a meno che tu non abbia 8948 regole
ci impieghi 5 minuti a rifarle :)
Ciao a tutti, ho preso questo router proprio ieri e sto aspettando che mi arrivi.
Spero di riuscirre a farlo andare subito. Avete consigli per la prima installazione?
Tenete conto che è la prima volta che uso un router
Grazie :D
djgusmy85
01-09-2006, 10:17
Avete consigli per la prima installazione?
L'hai letto il primo post vero? :mbe:
Marco_83
01-09-2006, 10:54
..resettato il router alle impostazioni di fabbrica....20 loss of sync...in 15 min praticamente nn si connette più! resettato dinuovo...ora si collega....ma appena si attiva la wireless..dinuovo loss e nn riesce + a collegarsi fin quando nn la disattivo dinuov :cry: ke gli prende?????????????
REPERGOGIAN
01-09-2006, 11:39
mah...
prova a contattare netgear e dirgli che hai problemissimi
senti che ti dicono
subvertigo
01-09-2006, 12:59
..resettato il router alle impostazioni di fabbrica....20 loss of sync...in 15 min praticamente nn si connette più! resettato dinuovo...ora si collega....ma appena si attiva la wireless..dinuovo loss e nn riesce + a collegarsi fin quando nn la disattivo dinuov :cry: ke gli prende?????????????
Dubito che centri il firmware... cmq al max rimetti quello di prima...
prova a contattare netgear e dirgli che hai problemissimi
senti che ti dicono
Gli risponderanno di provare il router su un'altra linea e potrebbero dargli l'ultimo firmware beta ma lui lo ha già.
..resettato il router alle impostazioni di fabbrica....20 loss of sync...in 15 min praticamente nn si connette più! resettato dinuovo...ora si collega....ma appena si attiva la wireless..dinuovo loss e nn riesce + a collegarsi fin quando nn la disattivo dinuov :cry: ke gli prende?????????????
Prima di aggiornare il firmware non avevi loss o sync? Secondo me è una coincidenza e non dipende dalla versione del firmware ma il segnale che già era o è diventato di cattiva qualità, quanto hai di rumore di linea?
Contatta pure Netgear ma non ti risolveranno il problema putroppo perchè dipende dal tuo gestore telefonico e ti consiglio di chiamarli ed esporre i fatti, dopo non ti resta che pregare.
Ho il tuo stesso problema da quasi 2 mesi e ti capisco.
REPERGOGIAN
01-09-2006, 15:29
quando netgear passa la richiesta al "secondo livello"
c'è + probabilità d'aiuto o passano tutti al secondo livello?
L'hai letto il primo post vero? :mbe:
ehm..ora si :D
Domanda stupida, quasi ridicola, il cavo ethernet che danno quanto è lungo circa?
quando netgear passa la richiesta al "secondo livello"
c'è + probabilità d'aiuto o passano tutti al secondo livello?
Cosa è il "secondo livello"? :eek:
REPERGOGIAN
01-09-2006, 15:56
Cosa è il "secondo livello"? :eek:
eheh
magari lo sapessi..
Pegaso138
01-09-2006, 16:10
eheh
magari lo sapessi..
Sei forte :rotfl:
Ciao!!!
appena preso l'ottimo 834GT...
abitando in un paesino di campagna,con praticamente 0 probelmi di intrusione wireless dei vicini,etc che opzioni di sicurezza del router potrei disabilitare, magari guadagnando qualcosa in velocità di trasmissione?
ecco i dati sulla mia linea...la centrale dovrebbe essere a 700-800 mt, non sono un po' bassi i valori, per quella distanza?
Velocità di connessione 800 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 24.0 db 13.0 db
Margine rumore 30.3 db 27.0 db
ho di default il firmware V1.02.04...lo aggiorno o no?
grazie a tutti. :)
subvertigo
01-09-2006, 16:34
appena preso l'ottimo 834GT...
abitando in un paesino di campagna,con praticamente 0 probelmi di intrusione wireless dei vicini,etc che opzioni di sicurezza del router potrei disabilitare, magari guadagnando qualcosa in velocità di trasmissione?
ecco i dati sulla mia linea...la centrale dovrebbe essere a 700-800 mt, non sono un po' bassi i valori, per quella distanza?
Velocità di connessione 800 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 24.0 db 13.0 db
Margine rumore 30.3 db 27.0 db
ho di default il firmware V1.02.04...lo aggiorno o no?
grazie a tutti. :)
No non guadagni niente in prestazioni.... attiva la WPA-PSK e sei a posto.
Per guadagnare in prestazioni (e anche in sicurezza) disabilita la trasmissione dello SSID.
Stormblast
01-09-2006, 16:57
dunque credo di essere arrivato alla conclusione che la v3 (ho provato due router v3) nel mio caso è più sensibile agli sbalzi di rumore sulla linea di quanto lo fosse la v2 (anche qui ne ho provati due esemplari).
ho chiamto l'assistenza netgear e mi han detto che hanno già sentito di problematiche similari alla mia. di firmware da mandarmi non ne hanno (così mi ha detto), dovrei pazientare un po'.
dunque, calcolando che sono stanchino di pazientare non è che qualcuno qui mi farebbe la cortesia di spedirmi via mail il firmware beta ricevuto da netgear per il 834G v3?
ve ne sarei enormemente grato.
l'alternativa sarebbe farmi sostituire per l'ennesima volta il router, magari con un GT. ma vorrei evitare di rompere ancora le scatole al negoziante. :D
ho un GT, (installato oggi!!!) a cui è collegato 1 pc desktop, tramite cavo ed 1 portatile tramite wireless, come mai andando su "manutenzione", "periferiche collegate" nella pagina del route, mi compare solo il nome e ip del desktop e nessun riferimento al portatile?
:)
Sei forte :rotfl:
Ciao!!!
... :mbe:
Marco_83
01-09-2006, 17:23
ciao ragazzi.. anke io pensavo ke nn dipendesse dal firmware.. ma invece è così!...ho rimesso il 2.01.22 nn casca + se attivo la wireless nn cade.. :( devo x forza tenere questo firm vekkio sigh..tutti gli altri hanno questo prob della perdita di sync
questi sono i valori
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 2464 kbps 352 kbps
Attenuazione linea 20 db 6 db
Margine rumore 15 db 23 db
ciao ragazzi.. anke io pensavo ke nn dipendesse dal firmware.. ma invece è così!...ho rimesso il 2.01.22 nn casca + se attivo la wireless nn cade.. :( devo x forza tenere questo firm vekkio sigh..tutti gli altri hanno questo prob della perdita di sync
Intendevi la 2.10.22?
A sto punto proverò anche io quella versione vecchia che daltronde non è mai stata installata da me e appena comperato aveva l'ultima stabile.
Però mi rugherebbe troppo se funzionasse :(
subvertigo
01-09-2006, 18:17
ho un GT, (installato oggi!!!) a cui è collegato 1 pc desktop, tramite cavo ed 1 portatile tramite wireless, come mai andando su "manutenzione", "periferiche collegate" nella pagina del route, mi compare solo il nome e ip del desktop e nessun riferimento al portatile?
:)
succede... credo sia normale... dipende anche dal fatto che il notebook stia "scaricando" o meno...
appena preso l'ottimo 834GT...
abitando in un paesino di campagna,con praticamente 0 probelmi di intrusione wireless dei vicini,etc che opzioni di sicurezza del router potrei disabilitare, magari guadagnando qualcosa in velocità di trasmissione?
ecco i dati sulla mia linea...la centrale dovrebbe essere a 700-800 mt, non sono un po' bassi i valori, per quella distanza?
Velocità di connessione 800 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 24.0 db 13.0 db
Margine rumore 30.3 db 27.0 db
ho di default il firmware V1.02.04...lo aggiorno o no?
grazie a tutti. :)
con che cosa ? esiste un firmware beta?
Marco_83
01-09-2006, 19:23
...si Murgen...ho sbagliato intendevo la ver 2.10.22 cn questa funziona...prima di aggiornarlo alla .31 era rimasto connesso x una 20ina di giorni...
...si Murgen...ho sbagliato intendevo la ver 2.10.22 cn questa funziona...prima di aggiornarlo alla .31 era rimasto connesso x una 20ina di giorni...
Ho flashato la 2.10.22, il risultato è stato che il modem del router non mi dava nessun loss of sync ma non riusciva ad acchiappare la portante neanche morto :doh: .
Sono ritornato all'ultimo beta.
Marco_83
02-09-2006, 02:22
:( mi dispiace.... a me quello è l'unico ke va bene...
Ciao a tutti
premetto che ho letto molte delle vostre segnalazioni ma non ho risolto il mio problema.
Ho da poco acquistato un DG834GT e da subito ho avuto un netto miglioramento sulla navigazione internet rispetto al modem DLink DSL200. il mio problema è la configurazione del Firewall per forwardare le porte utilizzate dal "mulo". sono 2 settimane che ci provo ma niente da fare. Sono passato anche sul sito http://www.portforward.com ma niente da fare, o meglio non ho ben capito se defo inserire i numeri delle porte anche sulla pagina web del sito e cliccare su applica. Comunque ho pensato anche di disattivare il Firewall ma non ci sono riuscito. Quello di XP è disattivato.
AIUTATEMI!!!!! :muro:
(HO UNA CONNESSIONE ADSL LIBERO 4 MEGA)
se le porte risultano stealth anche quando disabiliti il firewall del router (DMZ o ghost page) sta pur certo che hai qualcosa in win che le presidia
nel 90% dei casi è sempre quello il problema , disinstalla antiv,firewall , nn servono ad un tubo
con che cosa ? esiste un firmware beta?
no, ma spesso gli ultimi firmware non sono sempre i migliori, cmq con gli il GT e i V1.02.04, naviga e scarica alla grande, forse anche meglio di prima...ora aspetto solo che auemtnino la banda a 2 mb...:)
e anche come ricezione, il Gt mi ha stupito, passa tra 2 grossi muri portanti di pietra e arriva a metà giardino della mia casa, che non è piccola....
Ciao a tutti
premetto che ho letto molte delle vostre segnalazioni ma non ho risolto il mio problema.
Ho da poco acquistato un DG834GT e da subito ho avuto un netto miglioramento sulla navigazione internet rispetto al modem DLink DSL200. il mio problema è la configurazione del Firewall per forwardare le porte utilizzate dal "mulo". sono 2 settimane che ci provo ma niente da fare. Sono passato anche sul sito http://www.portforward.com ma niente da fare, o meglio non ho ben capito se defo inserire i numeri delle porte anche sulla pagina web del sito e cliccare su applica. Comunque ho pensato anche di disattivare il Firewall ma non ci sono riuscito. Quello di XP è disattivato.
AIUTATEMI!!!!! :muro:
(HO UNA CONNESSIONE ADSL LIBERO 4 MEGA)
io ho preso il gt ieri, installato e ovviamente subito il mulo era "bendato" firewalled...ho creato le 4 semplici regole in entrata e uscita, proposte nel 1 post, ho riavviato il pc e il mulo ha iniziato ha scalpitare, e scaricare anche più di prima con kad e rete al massimo...ah ,ricordarsi di mettere le stesse porte delle regole anche sulle impostazioni del mulo...
Ragazzi,non e' il netgear che vi crea problemi con il mulo ma bensi' libero.fatevi un giro in rete e capite :D
raga ho comprato da poco il netgear G versione V3.
ho configurato la rete come da manuale postato nel primo post...
apro il portatile vedo la rete a palla.... mi da LA V rossa dopo che inserico la password. ma mi dice impossibile connettersi....
ho provato anche togliendo la password.. non va cosa puo essere??
non ho il firewall di windzoz e devo installare ancora l'antivirus...
(metto antivir)
fatemi sapere ciao
Stormblast
02-09-2006, 11:23
sarebbe cosa buona e giusta cmq PRIMA installare un antivirus e POI fare le prove di connessione.... :D
ho il gT a cui sono collegati 1 desktop e 1 portatile...come mai se il desktop è scollegato dalla rete, non riesco a navigare con portatile? non dovrei poter navigare singolarmente con i 2 pc senza problemi?
devo settare qualcosa sul router?
:)
subvertigo
02-09-2006, 16:41
ho il gT a cui sono collegati 1 desktop e 1 portatile...come mai se il desktop è scollegato dalla rete, non riesco a navigare con portatile? non dovrei poter navigare singolarmente con i 2 pc senza problemi?
devo settare qualcosa sul router?
:)
Prova a riconfigurare la LAN con l'utilità apposta di XP...vai in "connessioni di rete" e "installa piccola rete domestica o connessione aziendale".
Se ti viene fuori la domanda "utilizzare connessione condivisa?" rispondi "NO utilizza connessione diversa".
Poi seleziona la seconda opzione "il computer si connette ad internet attraverso un gateway residenziale". Vai avanti fino alla fine.
Fallo sia sul PC sia sul notebook... se poi sul PC è attiva la condivisione connessione internet, disabilitala.
ragazzi prima usavo remote administrator per collegarmi al pc mettevo l'indirizzo ip e la pass e mi collegavo in remoto ma ora che ho il router riesco a collegarmi ad desktop solo in rete lan come devo fare per collegarmi fuori dalla lan devo impostare qlc sul netgear o non mi è piu possibile??
Grazie x l'aiuto
subvertigo
02-09-2006, 17:27
ragazzi prima usavo remote administrator per collegarmi al pc mettevo l'indirizzo ip e la pass e mi collegavo in remoto ma ora che ho il router riesco a collegarmi ad desktop solo in rete lan come devo fare per collegarmi fuori dalla lan devo impostare qlc sul netgear o non mi è piu possibile??
Grazie x l'aiuto
Beh non conosco il programma ma credo sia abbastanza semplice.
L'IP a cui ti devi collegare non è l'IP privato della LAN (es 192.168.x.x ), ma l'IP esterno sulla WAN (ricavabile ad esempio da www.myip.it ).
Inoltre devi forwardare la porta in ingresso d'ascolto usata da tale programma verso il PC della LAN, in modo identico a quanto si fa per eMule, del quale vedi istruzioni sul primo post.
ragazzi prima usavo remote administrator...
Ciao,
cerca di stabilire quali porte usa quel programma ed aprile verso l'ip della macchina con Radmin... Esattamente come si fa con il mulo :p
raga ho comprato da poco il netgear G versione V3.
ho configurato la rete come da manuale postato nel primo post...
apro il portatile vedo la rete a palla.... mi da LA V rossa dopo che inserico la password. ma mi dice impossibile connettersi....
ho provato anche togliendo la password.. non va cosa puo essere??
non ho il firewall di windzoz e devo installare ancora l'antivirus...
(metto antivir)
fatemi sapere ciao
AIUTO :(
per me è rotto :(
pero è strano... se vedo il segnale a palla dovrebbe fare...
Beh non conosco il programma ma credo sia abbastanza semplice.
L'IP a cui ti devi collegare non è l'IP privato della LAN (es 192.168.x.x ), ma l'IP esterno sulla WAN (ricavabile ad esempio da www.myip.it ).
Inoltre devi forwardare la porta in ingresso d'ascolto usata da tale programma verso il PC della LAN, in modo identico a quanto si fa per eMule, del quale vedi istruzioni sul primo post.
Ciao,
cerca di stabilire quali porte usa quel programma ed aprile verso l'ip della macchina con Radmin... Esattamente come si fa con il mulo
Funziona grazie mille :sofico:
tanto oer farvi capire...
http://img314.imageshack.us/img314/2677/bohcw4.jpg (http://imageshack.us)
la mia linea è quella verde... segnale stabilissimo.. ma non si connette neanche morto..... cambiato canale.. ricontrollato i settaggi....
il segnale giallo è la connessione di 1 mkio vicino al quale mi connetto senza problema
puo darsi che il router sia difettoso?
Ciao un collega ha avuto lo stesso problema,fai una prova
Resetta con il puylsantino posteriore il router,riconfigura senza mettere x il momento nessun tipo di protezione x il wifi sul router,prova a connettere
Ci sono alcuni problemi con alcuni 834 e il wifi,in parte risolti con un firmware differente,personalmente se fosse questo il problema mi farei cambiare il router come ha fatto la persona che ti dicevo,ora con il sostituto nessun problema
thay hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
provati , funzionano alla grande :D
forzando modalità nn adeguate ho riscontrato che si ottengono valori di SNR bassissimi
Ho letto tuoi post nella pagina 664 e 665 di questo thread (28/8/2006)
dove affermi essere riuscito a forzare modalità dsl tramite telnet.
Io ho provato, tutto ok con telnet e anche comandi echo funzionano alla grande e modifico il file dslmod,
ma nel file avsar_modem_stats non si vedono differenze.. sembra che le modifiche non abbiano effetto. a me Selected mode rimane sempre su 1
come sei riuscito a rendere attive le modifiche?
inoltre se provo a far ciclare l'alimentazione perdo tutto e il file dslmod diventa di nuovo vuoto
(come del resto scritto http://whirlpool.net.au/forum-replies-archive.cfm/509443.html nel penultimo post)
c'e' un modo per renderle permanenti?
ciao e grazie
il mio e' un dg834G v2 con firmware 3.01.25
Pipposuperpippa
02-09-2006, 22:23
Non so se c'entra col router ma da un po' di tempo mi accade che quando acendo il pc collegato in wifi, l'icona della rete wireless di Xp continua mostrare il pallino che va avanti indietro, nonstate io risulti connesso perfettamente e tutto funziona al meglio. Non è servito tenere prenotato un ip sul router.
La cosa mi succede circa una volta su 2.... e non è questione di firmware; a nessuno di voi capita? :confused:
dubito possa essere colpa del router
o è Win o è la wifi del pc
Non so se c'entra col router ma da un po' di tempo mi accade che quando acendo il pc collegato in wifi, l'icona della rete wireless di Xp continua mostrare il pallino che va avanti indietro, nonstate io risulti connesso perfettamente e tutto funziona al meglio. Non è servito tenere prenotato un ip sul router.
La cosa mi succede circa una volta su 2.... e non è questione di firmware; a nessuno di voi capita? :confused:
A me è successo qualche rara volta poi ho formattato il pc ed ora non succede.
DigiLuca
04-09-2006, 11:58
Ho installato da poco il Netgear DG834Gv2,ma riscontro parrecchie disconnessioni dalla portante,da ieri sera alle 10 a stamattina alle 11,nel registro ci 50 Loss of synchronization.
Vi allego i dati della linea presi dal pannello del router:
http://img130.imageshack.us/img130/2439/immagineaf1.th.jpg (http://img130.imageshack.us/my.php?image=immagineaf1.jpg)
In precendenza usavo un router non wireless della AtlantisLand e non avevo tutte ste disconnessioni.
Ma è scarso il modem interno oppure difettoso il mio?
Ho installato da poco il Netgear DG834Gv2,ma riscontro parrecchie disconnessioni dalla portante,da ieri sera alle 10 a stamattina alle 11,nel registro ci 50 Loss of synchronization.
Vi allego i dati della linea presi dal pannello del router:
http://img130.imageshack.us/img130/2439/immagineaf1.th.jpg (http://img130.imageshack.us/my.php?image=immagineaf1.jpg)
In precendenza usavo un router non wireless della AtlantisLand e non avevo tutte ste disconnessioni.
Ma è scarso il modem interno oppure difettoso il mio?
Benvenuto nel club
- Leggiti i messaggi indietro
- patcha il router con l'ultimo firmware anche se non risolve in toto il problema almeno lo mitiga
- telefona all'assistenza del tuo gestore adsl e spiegagli il problema
- se vuoi telefona anche alla netgear e fai presente il problema sperando che così in futuro realizzino firmware + stabili.
Poi fammi sapere come è andata che anche io ho il tuo stesso problema da 2 mesi ovvero da quando sono passato ad alice 20mega.
Tu che connessione hai?
REPERGOGIAN
04-09-2006, 13:03
Ho installato da poco il Netgear DG834Gv2,ma riscontro parrecchie disconnessioni dalla portante,da ieri sera alle 10 a stamattina alle 11,nel registro ci 50 Loss of synchronization.
Vi allego i dati della linea presi dal pannello del router:
http://img130.imageshack.us/img130/2439/immagineaf1.th.jpg (http://img130.imageshack.us/my.php?image=immagineaf1.jpg)
In precendenza usavo un router non wireless della AtlantisLand e non avevo tutte ste disconnessioni.
Ma è scarso il modem interno oppure difettoso il mio?
si, anche io ti suggerisco di mettere l'ultimo firmware disponibile
cmq che atlantis usavi prima?
e che valori di attenuazione/margine ti riportava?
Domanda stupida, quasi ridicola, il cavo ethernet che danno quanto è lungo circa?
mi sa che la domanda l'ho fatta troppo difficile :rolleyes:
REPERGOGIAN
04-09-2006, 14:22
ad occhio direi 1,5 metri
non di +
ad occhio direi 1,5 metri
non di +
Grazie ;)
(ora dovrò trovarlo dove mettere anche sto router)
DigiLuca
04-09-2006, 16:51
Benvenuto nel club
- Leggiti i messaggi indietro
- patcha il router con l'ultimo firmware anche se non risolve in toto il problema almeno lo mitiga
- telefona all'assistenza del tuo gestore adsl e spiegagli il problema
- se vuoi telefona anche alla netgear e fai presente il problema sperando che così in futuro realizzino firmware + stabili.
Poi fammi sapere come è andata che anche io ho il tuo stesso problema da 2 mesi ovvero da quando sono passato ad alice 20mega.
Tu che connessione hai?
Ho Libero Mini (ancora per pochi mesi) su linea Telecom per cui aggangio la portante a 800/320Kbps.
Ho già messo l'ultimo firmware (3.01.31) appena preso montava il .25
Chiamerò l'assistenza e vediamo,non credo di avere problemi di linea dato che con un altro router non ho tutte ste disconnessioni.
si, anche io ti suggerisco di mettere l'ultimo firmware disponibile
cmq che atlantis usavi prima?
e che valori di attenuazione/margine ti riportava?
Prima avevo un A02-RA111 e sul pannello leggevo 25 come snr e 49 come attenuazione.
EDIT:
Ma sono così testa di c***o quelli dell'assistenza?
Il tizio che mi ha risposto dice che il loro prodotto è ottimo e che se provo a metterlo su un'altra linea adsl vedrò che tutto funziona perfettamente.
Gli ho detto che con un router di un'altra marca la linea va bene e che il provider mi dice che non ci sono problemi e via ad insistere che devo cambiare linea adsl così risolvo tutto...aiuto zero,possibili verifiche da fare zero..mah..
per ... Digiluca
Vedo che sei di Brescia... anche io.
Secondo me tutti questi problemi nella nostra citta' dipendono dal fatto che le
molte delle centrali telecom in città fanno a pugni con l'autoset della modalità
dsl comune a tutti i router adsl 2.
Io ho provato Zyxel 660H, Dlink G624T e il netgear DG834G.
Nessuno di questi funziona bene se non imposti la G.dmt fissa. (devi abolire il multimode).
Ora sono con il cerino in mano perche' non riesco a farlo con il DG834G
tramite telnet... aspettavo delucidazioni in merito da chi c'e' riuscito
(paki...aiuto, please!!!)
PS: il trucco del g.dmt me lo ha passato l'assistenza wind dopo che gli avevo rotto le palle per tre giorni...
subvertigo
04-09-2006, 17:46
per ... Digiluca
Vedo che sei di Brescia... anche io.
Secondo me tutti questi problemi nella nostra citta' dipendono dal fatto che le
molte delle centrali telecom in città fanno a pugni con l'autoset della modalità
dsl comune a tutti i router adsl 2.
Io ho provato Zyxel 660H, Dlink G624T e il netgear DG834G.
Nessuno di questi funziona bene se non imposti la G.dmt fissa. (devi abolire il multimode).
Ora sono con il cerino in mano perche' non riesco a farlo con il DG834G
tramite telnet... aspettavo delucidazioni in merito da chi c'e' riuscito
(paki...aiuto, please!!!)
PS: il trucco del g.dmt me lo ha passato l'assistenza wind dopo che gli avevo rotto le palle per tre giorni...
scusa ma sotto trained mode che hai?
Se è 3 allora è in G.dmt...
DigiLuca
04-09-2006, 17:56
per ... Digiluca
Vedo che sei di Brescia... anche io.
Secondo me tutti questi problemi nella nostra citta' dipendono dal fatto che le
molte delle centrali telecom in città fanno a pugni con l'autoset della modalità
dsl comune a tutti i router adsl 2.
Io ho provato Zyxel 660H, Dlink G624T e il netgear DG834G.
Nessuno di questi funziona bene se non imposti la G.dmt fissa. (devi abolire il multimode).
Ora sono con il cerino in mano perche' non riesco a farlo con il DG834G
tramite telnet... aspettavo delucidazioni in merito da chi c'e' riuscito
(paki...aiuto, please!!!)
PS: il trucco del g.dmt me lo ha passato l'assistenza wind dopo che gli avevo rotto le palle per tre giorni...
Se poi mi dici come fare faccio pure sta prova,sennò lo riporto al negozio sto diavolo di affare.
mah.. in questo momento non l'ho mai visto collegato.. training 0, e selected 1
anche eseguendo alla perfezione la procedura telnet (e sono sicuro che l'ho
fatta bene perche' il file dslmod contiene proprio 0x3 per selezionare g.dmt)
se vado a fare il cat su avsar_modem_stats continuo a vedere quelle due cifre desolanti...
dipende dal firmware? io ho la 3.01.25...
Grazie in anticipo per ogni suggerimento... :)
subvertigo
04-09-2006, 18:02
mah.. in questo momento non l'ho mai visto collegato.. training 0, e selected 1
anche eseguendo alla perfezione la procedura telnet (e sono sicuro che l'ho
fatta bene perche' il file dslmod contiene proprio 0x3 per selezionare g.dmt)
se vado a fare il cat su avsar_modem_stats continuo a vedere quelle due cifre desolanti...
dipende dal firmware? io ho la 3.01.25...
Grazie in anticipo per ogni suggerimento... :)
Trained (non training) = 0 indica una modalità non valida...quindi c'è qualcosa che non va.
A me il comando per forzare la modalità funziona. Infatti dopo "echo 0x3 > /proc/sys/dev/dslmod", in selected mode ho il valore 3.
Ah c'è un piccolo errore nelle FAQ... i valori di Trained e Selected si visualizzano ovviamente con il comando "cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats" (e non con quello per vedere i codici delle modalità), scusate.
Firmware 3.01.31
Se poi mi dici come fare faccio pure sta prova,sennò lo riporto al negozio sto diavolo di affare.
La procedura pe ril DG834G la trovi nella prima pagina di questo thread, nella
faq a partire dalla domanda...
Q: Che sistema operativo utilizzano questi router ? E' possibile accedere alla
console da linea di comando ? Quali sono i comandi supportati ?
A: Questi due router utilizzano ..... .
prosegui sotto e trovi proprio i due/tre comandi che ti permettono di farla
preparati... a me non ha funzionato... :) ma sicuramente mi manca
qualcosa... dappertutto leggo che funziona!
Subvertigo...
scusa pe ri nomi, vado a memoria in questo momento sto usando modem (Pirelli !!!!) e non ho il netgear collegato.
Tu sai quale e' la tua versione di firmware?
Per esempio un'altra cosa che ho verificato e' che non ho il file
avsar_dsl_modulation_schemes
nella directory /proc/avalanche/
Grazie
PS: ho scaricato la 3.01.31.. faccio l'upgrade dopo cena e se mi funziona sarò l'uomo più felice della terra... :) . Grazie
altre info preziose?
subvertigo
04-09-2006, 18:16
Subvertigo...
scusa pe ri nomi, vado a memoria in questo momento sto usando modem (Pirelli !!!!) e non ho il netgear collegato.
Tu sai quale e' la tua versione di firmware?
Per esempio un'altra cosa che ho verificato e' che non ho il file
avsar_dsl_modulation_schemes
nella directory /proc/avalanche/
Grazie
il firm già detto sopra... (ho editato dopo, magari nn hai visto).
Ma hai la v2 o la v3? Magari è per quello...
ci stiamo sovrapponendo...
io ho la V2 .... sono guai? :(
subvertigo
04-09-2006, 18:26
ci stiamo sovrapponendo...
io ho la V2 .... sono guai? :(
no no ok...
DigiLuca
04-09-2006, 18:48
La procedura pe ril DG834G la trovi nella prima pagina di questo thread, nella
faq a partire dalla domanda...
prosegui sotto e trovi proprio i due/tre comandi che ti permettono di farla
preparati... a me non ha funzionato... :) ma sicuramente mi manca
qualcosa... dappertutto leggo che funziona!
Si scusa sono un pollo io,ho visto poi che c'era tutto in prima pagina,ho fatto la procedura e mi trovo in Trained Mode e Selected Mode il valore 3,vediamo se ottengo benefici.
subvertigo
04-09-2006, 19:28
Si scusa sono un pollo io,ho visto poi che c'era tutto in prima pagina,ho fatto la procedura e mi trovo in Trained Mode e Selected Mode il valore 3,vediamo se ottengo benefici.
Allora... come già detto il valore che conta, ovvero quello che si sta usando è "trained mode".
Il cambio da "selected=1, trained=3" verso "selected=3, trained=3" non cambia assolutamente nulla.
Se in trained c'è zero c'è qualcosa che non va. Consiglio prima di resettare alle impostazioni di fabbrica (cosa sempre consigliatissima in caso di malfunzionamenti) e poi eventualmete riflashare il firmware (DOPO il reset a imp.fabbrica).
Ecco una storia di successo.... :cool:
router: DG834G
firmware originale: 3.01.25
Passi per renderlo funzionante:
1) aggiornato il firmware alla 3.01.31 con successo.
2) resettato togliendo alimentazione
3) collegato alla linea adsl e bum! funziona già così !!!
comunque ho provveduto ad entrare in debug mode e verificare che adesso (e solo adesso prima no!) posso cambiare la modalità selected a piacimento.
Per la cronaca il modem subito dopo il reset nel file avsar_modem_stats mi dice che sono connesso cosi': selected = 1, trained = 8 (corrispondente a G.dmt.bis).
Altra prova che ho fatto: se forzo la modalità 0x3 (g.dmt) rimane collegato lo stesso. (attenuazione 15/27, margine 30/30)
Grazie a tutti !!
dimenticavo: consiglio spassionato... mettete le 3.01.31.
subvertigo
04-09-2006, 20:00
Ferpa, hai alice 20 mega?
Forzando la g.dmt che portante ti aggancia? 8 mega? E con la g.dmt.bis?
Adesso poi bisognerebbe capire come salvare le impostazioni messe con telnet...dato che se si perdono ad ogni riavvio.
Salve a tutti, per il mio primo post su questo forum vorrei fare una segnalazione di malfunzionamento e porre una domanda
La segnalazione :
Netgear DG834G v2 fw 2.10.22, con SSID 'nascosto', client Intel/PRO Wireless 2200BG.
Collegato, tutto OK, NETStumbler segnala -40/-45 dBm si S/N, faccio partire un download e vado a dormire
La mattina trovo che la connessione wireless è sempre su, a parte qualche buco di pochi ms, eppure sono offline, non vedo nessun nodo in rete.
Provo diverse ricette, alla fine riabilito il broadcast dell'SSID e il problema sparisce.
Per inciso, chiamo l'assistenza Netgear per chiedere loro se risulta qualche problema sulla dsabilitazione del broadcast SSID e la risposta serafica è : 'ma lei cosa lo disabilita a fare ? La sicurezza si garantisce con la cifratura, non disabilitando l'SSID.....'. :mc:
Non fa una grinza !!
Il dubbio è: sarà colpa del router o della scheda WiFi ?
La domanda :
Secondo voi, funziona se imposto dure regole Firewall sullo stesso servizio, ma con due IP diversi ?
Lo scopo è quello di forwardare le stesse porte in modo trasparente, sia usando la connessione Wireless che quella Ethernet.
Secondo l'assistenza non funziona, ma, dopo la risposta precedente, sono un po' diffidente nei loro confronti..............
subvertigo
04-09-2006, 20:16
Salve a tutti, per il mio primo post su questo forum vorrei fare una segnalazione di malfunzionamento e porre una domanda
La segnalazione :
Netgear DG834G v2 fw 2.10.22, con SSID 'nascosto', client Intel/PRO Wireless 2200BG.
Collegato, tutto OK, NETStumbler segnala -40/-45 dBm si S/N, faccio partire un download e vado a dormire
La mattina trovo che la connessione wireless è sempre su, a parte qualche buco di pochi ms, eppure sono offline, non vedo nessun nodo in rete.
Provo diverse ricette, alla fine riabilito il broadcast dell'SSID e il problema sparisce.
Per inciso, chiamo l'assistenza Netgear per chiedere loro se risulta qualche problema sulla dsabilitazione del broadcast SSID e la risposta serafica è : 'ma lei cosa lo disabilita a fare ? La sicurezza si garantisce con la cifratura, non disabilitando l'SSID.....'. :mc:
Non fa una grinza !!
Il dubbio è: sarà colpa del router o della scheda WiFi ?
La domanda :
Secondo voi, funziona se imposto dure regole Firewall sullo stesso servizio, ma con due IP diversi ?
Lo scopo è quello di forwardare le stesse porte in modo trasparente, sia usando la connessione Wireless che quella Ethernet.
Secondo l'assistenza non funziona, ma, dopo la risposta precedente, sono un po' diffidente nei loro confronti..............
Allora... per quanto riguarda le porte c'è una risposta.... PROVA! :D Io credo che funzioni... solo che ci potrebbero essere problemi nel caso entrambi gli IP siano connessi.
Per quanto riguarda il SSID ti hanno dato una risposta da dementi se mi passi il termine. Ovvio che non garantisce la sicurezza (perchè la WEP la garantisce?? :rotfl: ) ma fa il suo dovere...
Io cmq con il firmware 3.01.31 non ho alcun problema con SSID disabilitato. Ma i problemi che hai tu potrebbero dipendere anche e soprattutto dai driver delle schedine wireless. Prova ad aggiornare anche quelli.
Allora... per quanto riguarda le porte c'è una risposta.... PROVA! :D Io credo che funzioni... solo che ci potrebbero essere problemi nel caso entrambi gli IP siano connessi.
Hai ragione, solitamente è la mia Bibbia: prima prova e POI chiedi.
Stavolta non l'ho fatto per mancanza di tempo e speravo che qualcun'altro avesse già provato.
Domani provo e poi faccio sapere se funziona.
Per quanto riguarda il SSID ti hanno dato una risposta da dementi se mi passi il termine. Ovvio che non garantisce la sicurezza (perchè la WEP la garantisce?? :rotfl: ) ma fa il suo dovere...
Te lo passo e te lo approvo, ho letto su questo forum che anche il primo livello di assistenza della Netgear è valido....mi avrà risposto uno che passava di lì e non c'entrava niente ;)
Io cmq con il firmware 3.01.31 non ho alcun problema con SSID disabilitato. Ma i problemi che hai tu potrebbero dipendere anche e soprattutto dai driver delle schedine wireless. Prova ad aggiornare anche quelli.
Fatto: aggiornati alla 9.0.4.13 e configurati a mano i parametri rilevanti, come ho letto sul 3d dedicato.
Per l'upgrade al FW del router invece non mi sono ancora deciso: ho letto troppi pareri discordi.
Subvertigo...purtroppo ho solo alice base... :)
Con il G.dmt dovresti arrivare massimo a 8 Mbit/s, mentre con il g.dmt.bis il limite è 12 Mbit/
Per rendere permanente la modifica sul selected bisognerebbe cambiare
l'immagine del firmware. Infatti il sistema operativo del router all'avvio viene
copiato interamente in RAM dalla flash.
Bisognerebbe patchare il firmware. Chi e' capace? si potrebbe chiedere all'autore di ExoVii
Comunque grazie di nuovo per l'aiuto :)
ho un gt, collegato ad 1 portatile e ad 1 desktop...funziona tutto alla grande, ma ogni tanto, non funziona più internet e solo spegnendo e riaccendendo il router, riprende a funzionare tutto...ho gli ultimi driver...cìè qualche modo o impostazione per rendere il router "stabile"? :)
ho un gt, collegato ad 1 portatile e ad 1 desktop...funziona tutto alla grande, ma ogni tanto, non funziona più internet e solo spegnendo e riaccendendo il router, riprende a funzionare tutto...ho gli ultimi driver...cìè qualche modo o impostazione per rendere il router "stabile"? :)
uguale e spiaccicato... attendo risposte... :mbe:
subvertigo
04-09-2006, 22:47
Subvertigo...purtroppo ho solo alice base... :)
Con il G.dmt dovresti arrivare massimo a 8 Mbit/s, mentre con il g.dmt.bis il limite è 12 Mbit/
Per rendere permanente la modifica sul selected bisognerebbe cambiare
l'immagine del firmware. Infatti il sistema operativo del router all'avvio viene
copiato interamente in RAM dalla flash.
Bisognerebbe patchare il firmware. Chi e' capace? si potrebbe chiedere all'autore di ExoVii
Comunque grazie di nuovo per l'aiuto :)
Scusa ma con Alice Base quindi ti colleghi in adsl2 (g.dmt.bis) ?
Se sì è una notizia...
Io con libero 4 mega ho provato quella modalità e non aggancia...praticamente mi funzionano solo le modalità G.dmt e T1.413 (con quest'ultima ho stranamente l'attenuazione più alta, per il resto identico).
subvertigo
04-09-2006, 22:48
ho un gt, collegato ad 1 portatile e ad 1 desktop...funziona tutto alla grande, ma ogni tanto, non funziona più internet e solo spegnendo e riaccendendo il router, riprende a funzionare tutto...ho gli ultimi driver...cìè qualche modo o impostazione per rendere il router "stabile"? :)
Eh boh dovresti dare più informazioni...tipo ... lo fa quando hai aperto programmi p2p, ecc.
Prova a disabilitare la protezione contro DOS, e nel logging lasciare la spunta solo alle funzioni router.... e poi reset alle impostazioni di fabbrica...
Stormblast
04-09-2006, 23:12
ho risolto il mio problema delle disconnessioni. il fatto era dovuto che il G v3 è più sensibile alle linee adsl un po' ballerine (confermato da assistenza netgear). l'alternativa era o aspettare l'uscita di un nuovo firmware o, come ho fatto io, farselo sostituire con una v2.
quindi ai futuri possessori del dg834g, valutate lo stato della vostra linea prima di acquistare la v3, almeno fino all'uscita di un nuovo firmware. ;)
Vorrei porvi un quesito:
Ho il dg834G V2, avevo il firmware originale e ricevevo molti log sul registro per attacchi dos da svariati indirizzi.
Adesso, anche per risolvere il problema del buco firewall, ho montato il firm 3.01.25. Tutto funziona regolarmente, solo che (pur avendo attivato i log) non ricevo più alcuna segnalazione di attacchi DOS.
Sicuramente o prima non funzionava qualcosa o non funziona adesso con il nuovo firm.
Domanda era normale prima ricevere decine di segnalazioni di attacchi al giorno o la normalità sta nel non riceverli?
Subvertigo...
almeno fino al 26 Agosto sono abbastanza sicuro che l'aggancio fosse solo
con il g.dmt, 800 kbit/s in upload e 350 in download.
Dall'inizio di settembre il pirelli si collega sempre in g.dmt ma i limiti sono 2500 in up e 350 in down.
Secondo me hanno cambiato le apparecchiature in centrale (dslam etc) e potenzialmente siamo tutti migliorati :) .
questo e' confermato anche dal fatto che aggancio pure in g.dmt.bis con il
nuovo router netgear (nota: il g.dmt funziona ancora perfettamente)
ho fatto il test di velocità di alice e i limiti reali a me concessi sono sempre
700 in down e 300 in up (a fine agosto erano 650 e 280.. quindi invariati direi)
chiaramente se alla telecom (o a wind) non premono un pulsante, con il cavolo
che ci arrivano i dati con un flusso superiore a quello per cui paghiamo...
Subvertigo...
almeno fino al 26 Agosto sono abbastanza sicuro che l'aggancio fosse solo
con il g.dmt, 800 kbit/s in upload e 350 in download.
Dall'inizio di settembre il pirelli si collega sempre in g.dmt ma i limiti sono 2500 in up e 350 in down.
Secondo me hanno cambiato le apparecchiature in centrale (dslam etc) e potenzialmente siamo tutti migliorati :) .
questo e' confermato anche dal fatto che aggancio pure in g.dmt.bis con il
nuovo router netgear (nota: il g.dmt funziona ancora perfettamente)
...
forse volevi scrivere 2464 in down e non in up e 352 in up e non in down :sofico:
l'aumento di portante è dovuto a un prossimo upgrade per le 640 a quanto pare a 2mbit/256 ;)
Carcarlo71
05-09-2006, 10:30
Un saluto a tutti. :)
Sto decidendo quale router Wi-Fi acquistare, e mi è venuto un dubbio: i DG834G / GT hanno il QoS?
Ho fatto passare un po' il forum, e sono arrivato a pagina 100 di questa discussione, ma alla fine mi sono arreso.
C'è qualche anima pia che, possedendo uno dei due router, mi possa rispondere?
Grazie a tutti.
Ciao
Carlo
Para Noir
05-09-2006, 11:13
Un saluto a tutti. :)
Sto decidendo quale router Wi-Fi acquistare, e mi è venuto un dubbio: i DG834G / GT hanno il QoS?
Ho fatto passare un po' il forum, e sono arrivato a pagina 100 di questa discussione, ma alla fine mi sono arreso.
C'è qualche anima pia che, possedendo uno dei due router, mi possa rispondere?
Grazie a tutti.
Ciao
Carlo
Nel G non c'è, sull'interfaccia web.
So che ce l'ha il D-Link g624t
subvertigo
05-09-2006, 11:20
Subvertigo...
almeno fino al 26 Agosto sono abbastanza sicuro che l'aggancio fosse solo
con il g.dmt, 800 kbit/s in upload e 350 in download.
Dall'inizio di settembre il pirelli si collega sempre in g.dmt ma i limiti sono 2500 in up e 350 in down.
Secondo me hanno cambiato le apparecchiature in centrale (dslam etc) e potenzialmente siamo tutti migliorati :) .
questo e' confermato anche dal fatto che aggancio pure in g.dmt.bis con il
nuovo router netgear (nota: il g.dmt funziona ancora perfettamente)
ho fatto il test di velocità di alice e i limiti reali a me concessi sono sempre
700 in down e 300 in up (a fine agosto erano 650 e 280.. quindi invariati direi)
chiaramente se alla telecom (o a wind) non premono un pulsante, con il cavolo
che ci arrivano i dati con un flusso superiore a quello per cui paghiamo...
Scusa ma confermi che lasciando l'impostazione di default (multimode), la modalità usata (trained) è la g.dmt.bis?? (ovvero adsl2)
Se si vuol dire che le 2 mega telecom sono in adsl2!
shaft271
05-09-2006, 11:58
La settimana scorsa ho acquistato il modem/router DG834G v3 e mi fa una strana cosa, ossia non si sincronizza quando accendo la multipresa a cui è collegato ma devo riavviarlo via software. Quando lo riavvio, come per magia la sincronizzazione avviene immediatamente.
Una volta sincronizzato non mi da nessun altro problema, in quanto la connessione rimane stabile e discreta.
Volevo sapere se qualcuno ha il mio stesso problema e se ha trovato qualche soluzione, segnalo che ho come connessione l'adsl 4 mega di infostrada e come firmware ho il 4.0.1.4.
Carcarlo71
05-09-2006, 14:08
Nel G non c'è, sull'interfaccia web.
So che ce l'ha il D-Link g624t
Peccato! :(
Ero intenzionato seriamente a prenderlo, ma in futuro voglio attivare il VOIP, per cui prenderò un altro router.
Grazie!
scusate che funzione sarebbe!?!??!
Para Noir
05-09-2006, 14:42
scusate che funzione sarebbe!?!??!
Puoi impostare banda per ogni porta, o ip, in modo che se anche uno scarica un file grande, per qualche altro utente avrai riservato tot banda per cui non risentirà del rallentamento. E cose del genere.
subvertigo...
confermo Trained = 8 lasciando il Selected = 1 (multimode)
PS: funziona ancora
RedSky...
ok :) vero 2464 in down e 352 up... il senso era quello :)
Carcarlo71...
il dlink g624T lo ho avuto per 2 mesi... poi kaput, insensibile ai reset
hardware. Inoltre si impiantava (da fare ciclare l'alimentazione manualmente)
almeno una volta ogni due giorni ( e usavo emule con max 100 connessioni !!!)... riportato di corsa in negozio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.