PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Router NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105

Paky
23-04-2006, 12:50
un interruttore nn lo spegnerebbe in modo meno brutale :D

Assenzio70
23-04-2006, 13:29
un interruttore nn lo spegnerebbe in modo meno brutale :D
ok e per quel problema ke ho avuto e ke ho risolto col reset? ke ne pensi?

blamecanada
23-04-2006, 13:34
qualche tipo di firewall di MacOs che ti blocca le porte?
L'ho disattivato il firewall, in modo da risolvere un problema alla volta ;).

allora leggi anche dove parla della prenotazione ip
Alla fine ce l'ho fatta: avevo impostato eMule TCP ed eMule UDP per l'indirizzo sbagliato.
Ossia li avevo impostati per l'indirizzo 192.168.0.1, mentre dovevo impostarli su 192.168.0.2 che era un indirizzo prenotato per la periferica detta "unknown".

Solo dopo mi son reso conto che 192.168.0.1 era l'indirizzo del router e non del pc, e quello del pc fosse il secondo... ^^".

Tutto è bene quel che finisce bene... :D.

Ma il Kad mi rimane firewalled... quindi c'è ancora qualcosina che non va.

Stev-O
23-04-2006, 13:34
Ciao ragà,
mi è successa una cosa strana oggi.
Come risaputo il router non ha un interruttore allora stanotte prima di andare a contare le pecore scollego il trasformatore per spegnere l'aggeggio "brutalmente". Alla riaccensione il router nn si riesce a collegare ad internet e la spia della DSL lampeggia come tentasse all'infinito di connettersi. Poi ho fatto il reset tramite il foro magico e tutto è tornato alla normalità.
Che ne pensate? Secondo voi potrei anche lasciare il router accesso per sempre? C'è un modo meno brutale di spegnere il router oppure lo lascio accesso e magari disattivo il punto di accesso wireless?
una ciabatta con interruttore, o una presa a muro con interruttore di isolamento o una presa telecomandata

Stev-O
23-04-2006, 13:37
o hai sbagliato / non messo porta e tipologia di pacchetto (UDP per la kad) oppure potrebbe metterci anche un po'..qualche minuto

al limite chiudi e cancella il file /config/nodes.dat riavvia il mulo e rifai il bootstrap della kad (potrebbe essere necessario contattare delle fonti in dw prima)

FreeMan
23-04-2006, 13:39
Che ne pensate? Secondo voi potrei anche lasciare il router accesso per sempre?

penso proprio di si :D mai spento in un anno :asd:

>bYeZ<

blamecanada
23-04-2006, 13:47
o hai sbagliato / non messo porta e tipologia di pacchetto (UDP per la kad) oppure potrebbe metterci anche un po'..qualche minuto

al limite chiudi e cancella il file /config/nodes.dat riavvia il mulo e rifai il bootstrap della kad (potrebbe essere necessario contattare delle fonti in dw prima)
Infatti s'è messo a posto da solo.

Grazie di tutto :D.

Stev-O
23-04-2006, 14:11
penso proprio di si :D mai spento in un anno :asd:

>bYeZ<
hai perso la discussione sui materiali freeman :rolleyes:

MiloZ
23-04-2006, 15:03
Qualcuno sa come si fa per scegliere il protocollo (g.dmt\ansi\adsl2\adsl2+ etc) col netgear dg834gt? perche' viene settato sempre in automatico e nell'interfaccia web non c'e nessuna voce :cry: ... da telnet si dovrebbe poter modificare ma con quali comandi?

tnx in anticipo :)

Stev-O
23-04-2006, 15:20
sto mettendo a posto questa parte

cmq se da telnet digiti il comando adslctl configure --mod <modalità>
dove con modalità metti la modalità
le modalità disponibili si trovano digitando "adslctl" e basta: trovi tutti i parametri disponibili

MiloZ
23-04-2006, 16:29
sto mettendo a posto questa parte

cmq se da telnet digiti il comando adslctl configure --mod <modalità>
dove con modalità metti la modalità
le modalità disponibili si trovano digitando "adslctl" e basta: trovi tutti i parametri disponibili


grazie mille Stev ;)

MiloZ
23-04-2006, 16:43
Un'altra cosa, ma col comando --SNR c'e' modo di diminuirlo anche in upstream invece che solo in downstream?

MiloZ
23-04-2006, 17:06
a cosa serve "adslctl start --up" ?

cenit
23-04-2006, 18:22
posso fare un suggerimento? il comando adslctl esiste solo sul router dg834gt, mentre invece sul dg834 e dg834g l'unica cosa che ci assomiglia è fare il cat di /proc/avalanche/avsar_modem_stats e quindi scrivere:
#cat proc/avalanche/avsar_modem_stats

Paky
23-04-2006, 18:50
ah ecco perchè io nn lo trovavo :D

tnx

melomanu
23-04-2006, 18:53
ma tutti sti comandi, e relative funzioni svolte, dove li trovate ?? :mbe:

Assenzio70
23-04-2006, 19:20
riciao a tutti,
parlando di firewall, ho disattivato quello di xp, data la presenza di quello del router. non capisco una cosa però.
Il firewall dovrebbe, di default, bloccare tutte le connessioni in ingresso. infatti emule nn andava in id alto e dopo aver aggiunto la regola che mi sbloccava il firewall per il pc dove risiede tale programma, ottengo un id alto.
ora se io mi collego ad 1 server per giocare online, come mai riesco a giocare tranquillamente senza aggiungere nessuna regola? suppongo ke questo avvenga xkè ci sn delle porte in ingresso ke di default nn sn bloccate tipo la porta 80 o quelle per i client di posta. qualkuno può suggerirmi dove prelevare questo tipo di informazioni?

Stev-O
23-04-2006, 19:29
Un'altra cosa, ma col comando --SNR c'e' modo di diminuirlo anche in upstream invece che solo in downstream?
no
solo dw

nella prossima versione delle faq sarà aggiunto questo (e altro)

Stev-O
23-04-2006, 19:30
a cosa serve "adslctl start --up" ?
non mi fare domande troppo difficili :D
dovrebbe servire per allineare il modem (collegarsi)

Stev-O
23-04-2006, 19:30
posso fare un suggerimento? il comando adslctl esiste solo sul router dg834gt, mentre invece sul dg834 e dg834g l'unica cosa che ci assomiglia è fare il cat di /proc/avalanche/avsar_modem_stats e quindi scrivere:
#cat proc/avalanche/avsar_modem_stats
già messo ;)

Stev-O
23-04-2006, 19:32
ma tutti sti comandi, e relative funzioni svolte, dove li trovate ?? :mbe:
magia :eek:

Stev-O
23-04-2006, 19:34
riciao a tutti,
parlando di firewall, ho disattivato quello di xp, data la presenza di quello del router. non capisco una cosa però.
Il firewall dovrebbe, di default, bloccare tutte le connessioni in ingresso. infatti emule nn andava in id alto e dopo aver aggiunto la regola che mi sbloccava il firewall per il pc dove risiede tale programma, ottengo un id alto.
ora se io mi collego ad 1 server per giocare online, come mai riesco a giocare tranquillamente senza aggiungere nessuna regola? suppongo ke questo avvenga xkè ci sn delle porte in ingresso ke di default nn sn bloccate tipo la porta 80 o quelle per i client di posta. qualkuno può suggerirmi dove prelevare questo tipo di informazioni?
ma al server ti colleghi tu....
come ti colleghi a un server quando visiti un sito internet...
quindi stabilisci tu una connessione in uscita al server e il server te la restituisce come normale che sia

oppure a seconda del gioco potrebbe essere compatibile upnp
controlla la portmap sul router

Assenzio70
23-04-2006, 19:37
ma al server ti colleghi tu....
come ti colleghi a un server quando visiti un sito internet...
quindi stabilisci tu una connessione in uscita al server e il server te la restituisce come normale che sia

oppure a seconda del gioco potrebbe essere compatibile upnp
controlla la portmap sul router
ok ho capito, ma sei un'enciclopedia vivente! arriverà il giorno in cui nn mi saprai rispondere :p

Stev-O
23-04-2006, 19:39
non è difficile :)

ma questo è l'abc delle connessioni :D

Stev-O
23-04-2006, 22:49
Freeman.... :mbe:

arrivano..... :mbe:

:asd:

FreeMan
24-04-2006, 09:09
aggiornata :mbe:

:asd:

>bYeZ<

Fred77
24-04-2006, 09:52
uff. io ho il router in questione, il DG834GIT, e ultimamente si sconnette spesso da solo.

Che devo fare per risolvere il problema?
Il router l'ho preso a gennaio, che sia da aggiornare il firmware?

Saluti

Stev-O
24-04-2006, 11:59
forse
che firmware hai?
che provider?
che valori della linea? (att marg)

MiloZ
24-04-2006, 12:51
aggiornata :mbe:

:asd:

>bYeZ<


Ancora per settare l'snr in upstream nisba? :oink:

MiloZ
24-04-2006, 13:00
Leggevo che con i firmware ExoVii si puo far funzionare il router come un modem normale.....ma abilitando semplicemente il DMZ e quindi trovandosi tutte le porte aperte, non e' a tutti gli effetti gia' come usare un modem?

Stev-O
24-04-2006, 14:15
Ancora per settare l'snr in upstream nisba? :oink:
non-si-può :(

Stev-O
24-04-2006, 14:16
Leggevo che con i firmware ExoVii si puo far funzionare il router come un modem normale.....ma abilitando semplicemente il DMZ e quindi trovandosi tutte le porte aperte, non e' a tutti gli effetti gia' come usare un modem?
si può fare anche col firmware originale dalla ghost page, come ho aggiunto nell'ultima release

http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm

nella pratica col dmz si' pero' facendo con il link di cui sopra dovresti disattivare tutto il routing

diventerebbe un modem ethernet

qualcuno vuole provare a fare questa cosa? :D

MiloZ
24-04-2006, 14:21
ma anche se il routing non viene disattivato che cambia? non e' uguale ?

Stev-O
24-04-2006, 14:23
cambia nel senso che altri pc potranno collegarsi ma non in dmz cioè con le porte chiuse dall'esterno salvo regole del firewall

NoflyB52
24-04-2006, 22:17
Ho appena comprato il router di questo tread, ossia il dg834g v3 a 64 eurozzi in provincia di catania, in una nota catena (m-e-d-i-a-w-o-r-l-d),spero si possa dire.

djgusmy85
24-04-2006, 22:21
v3? :mbe:

Stev-O
24-04-2006, 23:23
Ho appena comprato il router di questo tread, ossia il dg834g v3 a 64 eurozzi in provincia di catania, in una nota catena (m-e-d-i-a-w-o-r-l-d),spero si possa dire.
si' si può penso... altrimenti mi avrebbero già bastonato da tempo :D
v3? :mbe:
esatto djgusmy il dg834g V3 :)
se vai indietro di alcune pagine (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525&page=407&pp=20) trovi screenshots info e foto (e anche una disquisizione estetico-filosofica sui materiali impiegati per l'assemblaggio) ;)

Stev-O
25-04-2006, 00:09
sempre in merito alla questione della carenza wireless con il firmware ultimo GT ecco un altro thread sul forum ufficiale netgear (che per la verità è abbastanza monotono in generale a parte ogni tanto qualche spunto interessante) che conferma la tendenza.

http://forum1.netgear.com/support/viewtopic.php?t=27173

e cmq del V3 ancora nulla si dice.... :mbe:

mi viene quasi voglia di aprire un thread....
solo che non avendolo non posso fornire dettagli particolari se non linkare queste pagine :rolleyes:

Paky
25-04-2006, 08:03
trovi screenshots info e foto (e anche una disquisizione estetico-filosofica sui materiali impiegati per l'assemblaggio) ;)
http://submarcos.altervista.org/smile/icon_roftl.gif http://submarcos.altervista.org/smile/icon_hihihi.gif

perdono Stev,m'hai fatto scompisciare :D

djgusmy85
25-04-2006, 08:39
si' si può penso... altrimenti mi avrebbero già bastonato da tempo :D
Sì, si può, basta non postare link diretti a siti commerciali ;)
esatto djgusmy il dg834g V3 :)
se vai indietro di alcune pagine (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525&page=407&pp=20) trovi screenshots info e foto (e anche una disquisizione estetico-filosofica sui materiali impiegati per l'assemblaggio) ;)
Interessante... Ho notato che sul sito netgear (nella sezione supporto) non si parla di v3... Attendiamo altre info dal forum allora :)

NoflyB52
25-04-2006, 10:39
Sì, si può, basta non postare link diretti a siti commerciali ;)

Interessante... Ho notato che sul sito netgear (nella sezione supporto) non si parla di v3... Attendiamo altre info dal forum allora :)
Si anchi'io ho notato che sul sito netgear non c'e' nulla sul v3, ma come al solito da buon smanettone ho cercato di FLASHARE un firmware + vecchio dell v2, ma non va', cioe' mi blocca la procedura dicendo che il firmware non va bene..
l'unica pecca che ho notato è che il segnale wifi non è molto potente almeno rispetto al dg834gt di mio fratello, ma credo che possa essere un problema di inquinamento elettromagnetico a casa mia,per il resto e' il solito ottimo netgear,stabile e veloce almeno nelle prime 36 ore. :sofico:

NoflyB52
25-04-2006, 10:45
Ho appena comprato il router di questo tread, ossia il dg834g v3 a 64 eurozzi in provincia di catania, in una nota catena (m-e-d-i-a-w-o-r-l-d),spero si possa dire.

Ragazzi ho notato che sul sito ufficiale mediaworld il prezzo è 89 Euro..
Si vede che sara un'offerta solo di quel punto vendita.. :confused:

Stev-O
25-04-2006, 11:00
mica per caso è il gt ?

cmq da un mw all'altro cambiano di molto le cose
a catania hanno tutto: i netgear, gli access point...
a modena hanno gli usr robotics (quasi tutti): modelli con e senza modem con e senza wifi, bundle 9110+chiavetta usr9108 usr9107 usr805470...
ma vigliacco ci sia un access point dlink
l'unico router netgear è il dg834pn (una scatola sola)

Jonny1600
25-04-2006, 11:05
Si anchi'io ho notato che sul sito netgear non c'e' nulla sul v3, ma come al solito da buon smanettone ho cercato di FLASHARE un firmware + vecchio dell v2, ma non va', cioe' mi blocca la procedura dicendo che il firmware non va bene..
l'unica pecca che ho notato è che il segnale wifi non è molto potente almeno rispetto al dg834gt di mio fratello, ma credo che possa essere un problema di inquinamento elettromagnetico a casa mia,per il resto e' il solito ottimo netgear,stabile e veloce almeno nelle prime 36 ore. :sofico:
:doh: :doh: Non provare ha caricare il firmware della versione 2,anche perche' io ho provato una volta appena comperato,e' sorpresa una volta caricato non funzionava piu' con il risultato che sono andato dal venditore dicendogli una balla,cioe' che avevo utilizzato il Router per un ora e non andava piu'.
:read: Ripeto non caricate il Firmware della versione 2 sulla nuova versione 3 !!!

Stev-O
25-04-2006, 11:24
probabilmente c'e' una mappatura differente della flash da qui l'incompatibilità del firmware sempre che non ci siano altre modifiche hardware più "rilevanti" (tipo chipset nuovo, ecc)

mi domando come facesti a caricarlo visto che c'e' la protezione software

Jonny1600
25-04-2006, 11:57
probabilmente c'e' una mappatura differente della flash da qui l'incompatibilità del firmware sempre che non ci siano altre modifiche hardware più "rilevanti" (tipo chipset nuovo, ecc)

mi domando come facesti a caricarlo visto che c'e' la protezione software
Ho provato un paio di volte a caricarlo il fimware e il router mi diceva che il firmware non andava bene,pero'dopo svariate volte il firmware e' stato caricato e una volta caricato non funzionava piu'cioe' tutte le spie luminose rimanevano accese!!!

Stev-O
25-04-2006, 12:05
ah quindi hai insistito :p

djgusmy85
25-04-2006, 12:13
Dubbio di un amico:
Avendo una linea affari (e quindi il pirellone con la smart card), cosa deve fare per potersi unire alla tribù dei DG834G/GT? :D

Jonny1600
25-04-2006, 12:13
ah quindi hai insistito :p
:D Sono stato fortunato che il rivenditore dove ho comperato il Router me lo ha cambiato senza fare discussioni,cmq aspetto che escano dei nuovi firmware per il modello che possiedo.
Cmq ho notato che sul sito Netgear non se ne parla di questo nuovo modello ma come :rolleyes: mai?

melomanu
25-04-2006, 12:44
raga ho uno strano problema..
dovevo installare debian testing sul notebook.. ho collegato quindi il notebook al router, e ho avviato l'installazione..
al momento di configurare la rete utilizzando il serve DHCP, mi ha dato errore: il messaggio rilasciato è che il server dhcp non è raggiungibile, o è troppo lento, o qualche componente hardware non funziona..
problema di linux non è, perchè ho provato 3 distribuzioni diverse; il cavo di rete non è nemmeno, perchè funziona su un altro notebok; la scheda di rete dle notebook idem, perchè da windows e da livecd linux si collega a internet...
ho provato il firmware 3.01.29 ma idem, stessi problemi.
ho rimesso il 2.10.22, idem.. ho riconfigurato le regole firewall, e non cambia nulla..
l'unica voce strana è quella riferita al RIP, dove di fabbrica dice dovrebbe essere entrambi, mentre a me da nessuno ( ma non credo sia questo il problema)..
ovviamente il DHCP è abilitato..
che cosa può essere ? :muro: :confused:

Stev-O
25-04-2006, 13:09
:D Sono stato fortunato che il rivenditore dove ho comperato il Router me lo ha cambiato senza fare discussioni,cmq aspetto che escano dei nuovi firmware per il modello che possiedo.
Cmq ho notato che sul sito Netgear non se ne parla di questo nuovo modello ma come :rolleyes: mai?
è proprio quello che dicevo...

bisognerebbe che qualcuno col modello nuovo V3 aprisse la un thread anche se dubito che si otterranno delucidazioni

Stev-O
25-04-2006, 13:11
Dubbio di un amico:
Avendo una linea affari (e quindi il pirellone con la smart card), cosa deve fare per potersi unire alla tribù dei DG834G/GT? :D
ah deve bypassare il modem interno netgear (perdendo tutte le potenzialità) :(
collegando il pirellone al router tramite un ingresso lan e poi da li impostare i settaggi appropriati

so che si può fare perchè altri utenti erano riusciti (threads di qualche giorno fa)

Stev-O
25-04-2006, 13:12
raga ho uno strano problema..
dovevo installare debian testing sul notebook.. ho collegato quindi il notebook al router, e ho avviato l'installazione..
al momento di configurare la rete utilizzando il serve DHCP, mi ha dato errore: il messaggio rilasciato è che il server dhcp non è raggiungibile, o è troppo lento, o qualche componente hardware non funziona..
problema di linux non è, perchè ho provato 3 distribuzioni diverse; il cavo di rete non è nemmeno, perchè funziona su un altro notebok; la scheda di rete dle notebook idem, perchè da windows e da livecd linux si collega a internet...
ho provato il firmware 3.01.29 ma idem, stessi problemi.
ho rimesso il 2.10.22, idem.. ho riconfigurato le regole firewall, e non cambia nulla..
l'unica voce strana è quella riferita al RIP, dove di fabbrica dice dovrebbe essere entrambi, mentre a me da nessuno ( ma non credo sia questo il problema)..
ovviamente il DHCP è abilitato..
che cosa può essere ? :muro: :confused:
ma come la vuoi configurare la debian?
facendogli fare da router?

melomanu
25-04-2006, 13:13
ma come la vuoi configurare la debian?
facendogli fare da router?
no no.. il problema è che ai primi passi dell'installazione, non trova il server dhcp ( cioè il router) per poi scaricare da apt-get...

Stev-O
25-04-2006, 13:17
hai controllato di aver impostato il servizio netbios aperto a uscire?

melomanu
25-04-2006, 13:19
hai controllato di aver impostato il servizio netbios aperto a uscire?
no.. però nelle regole firewall ho impostato, in uscita, ANY ALL per tutti gli utenti della lan. :confused: :(

Assenzio70
25-04-2006, 13:29
http://img92.imageshack.us/img92/3392/dsc019962uw.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=dsc019962uw.jpg)

http://img242.imageshack.us/img242/3914/dsc019976xn.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=dsc019976xn.jpg)

http://img92.imageshack.us/img92/6588/dsc019987ng.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=dsc019987ng.jpg)

http://img92.imageshack.us/img92/2578/dsc019994ny.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=dsc019994ny.jpg)

Stev-O
25-04-2006, 13:35
no.. però nelle regole firewall ho impostato, in uscita, ANY ALL per tutti gli utenti della lan. :confused: :(
ma non ha importanza il firewall
quello agisce (come già detto e scritto <-- ) sul perimetro non sulla rete interna

devi guardare i settaggi della debian, se non mandi il netbios il router non ti autentica

melomanu
25-04-2006, 13:39
ma non ha importanza il firewall
quello agisce (come già detto e scritto <-- ) sul perimetro non sulla rete interna

devi guardare i settaggi della debian, se non mandi il netbios il router non ti autentica
si ma la debian al momento di configurare la rete, neanche esiste.. cioè è il 3 passo dell'installazione, passaggi tutti in automatico..

è la prima volta che me lo fa, da quando ho il router.. le altre installazioni sono andate sempre a buon fine.. :muro:

Stev-O
25-04-2006, 13:40
http://img92.imageshack.us/my.php?image=dsc019962uw.jpg

http://img242.imageshack.us/img242/3914/dsc019976xn.th.jpg

http://img92.imageshack.us/my.php?image=dsc019987ng.jpg

http://img92.imageshack.us/my.php?image=dsc019994ny.jpg
hanno messo come detto l'alimentazione in alto e hanno scambiato il led internet di portante con quello wifi
negli altri il wifi era sopra adesso è sotto
scatola tendente al bianco mentre prima c'era più "arancione"

Stev-O
25-04-2006, 13:42
si ma la debian al momento di configurare la rete, neanche esiste.. cioè è il 3 passo dell'installazione, passaggi tutti in automatico..

è la prima volta che me lo fa, da quando ho il router.. le altre installazioni sono andate sempre a buon fine.. :muro:
installazione della debian???

mmm...
ma non riesci a tirare dritto e farla dopo la configurazione della rete?

red.hell
25-04-2006, 13:42
si ma la debian al momento di configurare la rete, neanche esiste.. cioè è il 3 passo dell'installazione, passaggi tutti in automatico..

è la prima volta che me lo fa, da quando ho il router.. le altre installazioni sono andate sempre a buon fine.. :muro:

non è che magari debian ha dei problemi nel configurarti la scheda di rete?

nel senso il kernel che non trova la scheda di rete o non gli imposta i parametri giusti

una cosa molto più banale: hai il dhcp attivo sul router?

melomanu
25-04-2006, 13:44
installazione della debian???

mmm...
ma non riesci a tirare dritto e farla dopo la configurazione della rete?
no.. neanche configurandola manualmente, funziona.. anzi, dopo la configurazione manuale, dice sempre che il serve dhcp del router, o chi per lui, non funziona.. :muro:
esiste un modo per riportare allo stato primordiale il router ?
magari si è sputtanato qualche setting che incasina il dhcp :confused:

melomanu
25-04-2006, 13:45
non è che magari debian ha dei problemi nel configurarti la scheda di rete?

nel senso il kernel che non trova la scheda di rete o non gli imposta i parametri giusti

una cosa molto più banale: hai il dhcp attivo sul router?
le prime due le escludo.. già altre 2 volte avevo installato senza problemi debian sul notebook..
la terza la escludo anche, perchè ho controllato più volte nei settings del router..

:(

Jonny1600
25-04-2006, 13:45
è proprio quello che dicevo...

bisognerebbe che qualcuno col modello nuovo V3 aprisse la un thread anche se dubito che si otterranno delucidazioni
Pare che quelli della Netgear fanno uscire dei nuovi prodotti senza che se ne parli,ho girato mezza rete internet ma non si trova nulla,domani provo a telefonare per vedere quello che mi dicono!!!

red.hell
25-04-2006, 13:48
hanno messo come detto l'alimentazione in alto e hanno scambiato il led internet di portante con quello wifi
negli altri il wifi era sopra adesso è sotto
scatola tendente al bianco mentre prima c'era più "arancione"

quello che posso vedere io è che hanno invertito i cavi di alimentazione e telefonico, tolto la placchetta di metallo posteriore, messo gli attacchi della lan in plastica e cambiato l'attacco dell'antenna

i led sono nella stessa posizione del mio (che dovrebbe essere il V2)

djgusmy85
25-04-2006, 13:49
ah deve bypassare il modem interno netgear (perdendo tutte le potenzialità) :(
collegando il pirellone al router tramite un ingresso lan e poi da li impostare i settaggi appropriati

so che si può fare perchè altri utenti erano riusciti (threads di qualche giorno fa)
Come temevo :(
Nemmeno facendo richiesta per la "naked" riuscirebbe?

Stev-O
25-04-2006, 13:50
no.. neanche configurandola manualmente, funziona.. anzi, dopo la configurazione manuale, dice sempre che il serve dhcp del router, o chi per lui, non funziona.. :muro:
esiste un modo per riportare allo stato primordiale il router ?
magari si è sputtanato qualche setting che incasina il dhcp :confused:
disattiva ila dhcp del router e riprova mettendo ip statici
cmq per resettare il router c'e' il tastino dietro

Stev-O
25-04-2006, 13:51
Come temevo :(
Nemmeno facendo richiesta per la "naked" riuscirebbe?
se gliela danno si'....

melomanu
25-04-2006, 13:51
disattiva ila dhcp del router e riprova mettendo ip statici
cavolo vero hai ragione, non ci avevo pensato :doh:
faccio delle prove così, vediamo che succede :)

Stev-O
25-04-2006, 13:56
quello che posso vedere io è che hanno invertito i cavi di alimentazione e telefonico, tolto la placchetta di metallo posteriore, messo gli attacchi della lan in plastica e cambiato l'attacco dell'antenna

i led sono nella stessa posizione del mio (che dovrebbe essere il V2)
forse si' per i led a meno che il gt non li abbia messi diversi: devo guardare, non l'ho praticamente mai sott'occhio

Stev-O
25-04-2006, 14:01
quello che posso vedere io è che hanno invertito i cavi di alimentazione e telefonico, tolto la placchetta di metallo posteriore, messo gli attacchi della lan in plastica e cambiato l'attacco dell'antenna

i led sono nella stessa posizione del mio (che dovrebbe essere il V2)
bisognerebbe chi è interessato e l'ha sottomano aprire un thread sul forum netgear

kinotto82
25-04-2006, 14:03
Complimenti per il 3d (le faq soprattutto sono molto utili).
IO avrei qualke domandina alle quali spero abbiate il piacere di rispondere: sto puntando (anke grazie al consiglio di stev-o) il modello gt; esistono diverse versioni anke di questo?
Oltre al router dovrò acquistare una skedina wireless: quali modelli sono pienamente supportati dalla tecnologia atheros? Sono indeciso se prendere una skedina pci o una usb (x provarla anke sul portatile ke ha gia il wireless): in termini di portata (velocità di trasferimento ma anke capacità di ricezione) del segnale una kiavetta usb è = ad una pci? e soprattutto (poikè il portatile lo vorrei spostare in qualsiasi punto della casa (2 piani)) avrei differenze nella ricezione col sistema wireless integrato (intel) rispetto ad una skedina esterna?
grazie x tutti i preziosi consigli. ;)

Stev-O
25-04-2006, 14:19
il gt esiste ed è unico (per ora)
infatti mi piaceva di più anche per quello

le schede devono montare chipset atheros
le netgear con supporto 108 atheros appunto
alcune pci: la dlink dwl g520

le pci sono prestazionalmente superiori alle usb ma meno "smontabili" (cioè trasportabili da una macchina all'altra)

la scheda intel integrata ha prestazioni mediocri e molto "aleatorie" (variano da nb a nb trovi quello che si trova bene subito e altri in cui occorre lasciare sul tappeto diversi improperi prima ma poi vanno (mio caso) e altri invece che stufi la sostituiscono): in linea di massima vanno meglio le schede esterne

kinotto82
25-04-2006, 14:37
il gt esiste ed è unico (per ora)
infatti mi piaceva di più anche per quello

le schede devono montare chipset atheros
le netgear con supporto 108 atheros appunto
alcune pci: la dlink dwl g520

le pci sono prestazionalmente superiori alle usb ma meno "smontabili" (cioè trasportabili da una macchina all'altra)

la scheda intel integrata ha prestazioni mediocri e molto "aleatorie" (variano da nb a nb trovi quello che si trova bene subito e altri in cui occorre lasciare sul tappeto diversi improperi prima ma poi vanno (mio caso) e altri invece che stufi la sostituiscono): in linea di massima vanno meglio le schede esterne
forse l'ideale sarebbe una skedina da notebook con l'adattatore a pci, ke ne pensi? il costo è tanto + alto?
ora mi metto a cercare alcune di queste skede (anke la edimax fa un modello di skeda pci atheros compatibile: lascio perdere?)

Stev-O
25-04-2006, 14:45
una mini-pci: c'e' la gigabyte: c'e' il thread dove parlano di come cambiarla

melomanu
25-04-2006, 14:47
cavolo vero hai ragione, non ci avevo pensato :doh:
faccio delle prove così, vediamo che succede :)
mi autoquoto. niente, non va neanche così. la cosa più assurda è che usando il livecd della mepis, la rete è perfettamente riconosciuta come eth0 realtek.. viene anche riconosciuta la funzione DHCP del router, per l'assegnazione degli ip in automatico, e naviga perfettamente !
boh, non so che fare. provo a scaricare un altro cd di debian, vediamo se riesco :( :muro:

melomanu
25-04-2006, 15:15
niente da fare :muro: :muro:
ci rinuncio... al diavolo router, debian e notebook :mad:

kinotto82
25-04-2006, 15:33
una mini-pci: c'e' la gigabyte: c'e' il thread dove parlano di come cambiarla
io mi riferisco alle skede mini-pci dotate anke di adattatori pci (ke ne permettono l'installazione su un fisso)
cercando sul sito netgear ho trovato queste ke dovrebbero rispondere alla descrizione data nel tuo precedente post (sugli adattatori compatibili)
1) skeda PCI (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG311Tv2)
2) Skeda mini-pci (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG511T)
3) adattatore USB (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG111T)
se riesco punto a prendere la stessa marca magari evito qualsiasi problema di compatibilità
E' quantificabile la minore ricezione del segnale di un adattatore usb rispetto ad una skedina pci (sto cercando di capire se ne vale la pena prendere una kiavetta x usarla anke sul portatile dato ke sarebbe ad una distanza maggiore dal router, o se conviene lasciare perdere se la differenza diventa molto sottile rispetto a quello integrato intel)?

Grazie x i consigli, spero di non aver inquinato troppo il 3d anke se questo è un argomento piuttosto correlato al prodotto in oggetto

djgusmy85
25-04-2006, 15:39
2) Skeda mini-pci (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG511T)
Questa è la PCMCIA, non la mini-PCI! ;)

Stev-O
25-04-2006, 16:21
io mi riferisco alle skede mini-pci dotate anke di adattatori pci (ke ne permettono l'installazione su un fisso)
cercando sul sito netgear ho trovato queste ke dovrebbero rispondere alla descrizione data nel tuo precedente post (sugli adattatori compatibili)
1) skeda PCI (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG311Tv2)
2) Skeda mini-pci (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG511T)
3) adattatore USB (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG111T)
se riesco punto a prendere la stessa marca magari evito qualsiasi problema di compatibilità
E' quantificabile la minore ricezione del segnale di un adattatore usb rispetto ad una skedina pci (sto cercando di capire se ne vale la pena prendere una kiavetta x usarla anke sul portatile dato ke sarebbe ad una distanza maggiore dal router, o se conviene lasciare perdere se la differenza diventa molto sottile rispetto a quello integrato intel)?

Grazie x i consigli, spero di non aver inquinato troppo il 3d anke se questo è un argomento piuttosto correlato al prodotto in oggetto
in generale non troppo per la distanza, nulla di cosi' decisivo: con la pcmcia guadagni in ping e qualità del segnale principalmente e in stabilità (vds problemi noti di roaming della intel)

alf99
25-04-2006, 16:45
Scusate se mi intrometto, ho acquistato anch'io DG834G per sostituire il modem di T.I. DSL-302-T ed avere accesso anche Wireless...ma sono ormai tre giorni che sono bloccato... Il led WAN (i) rimane lampeggiante...ovvero nessuna connessione ADSL, ma la linea ADSL con altro modem funziona perfettamente... suggerimenti?

Grazie
A.

Stev-O
25-04-2006, 16:47
resettare

alf99
25-04-2006, 17:41
niente da fare... lo stato di connessione e' sempre "CONNECTING"... LCP up & down...

una copia dello Stato del router

Nome account
Versione firmware: V3.01.25

Porta ADSL
Indirizzo MAC 00:14:6c:60:91:c3
Indirizzo IP ---
Tipo di rete DHCP Client
Subnet mask IP ---
Indirizzo IP del gateway ---
Domain Name Server ---

Porta LAN
Indirizzo MAC 00:14:6c:60:91:c2
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0

Modem
Versione firmware ADSL 4.01.02.00
Stato modem Connecting
Velocità di connessione downstream 0 kbps
Velocità di connessione upstream 0 kbps
VPI 8
VCI 35...

e' possibile che questo MODEM sia meno "tollerante" ad una cattiva qualita' del collegamento ADSL

djgusmy85
25-04-2006, 19:13
Il tuo problema è il firmware, leggi il primo post di questa discussione ;)

saturno
25-04-2006, 19:31
Scusate per la domanda stupida
Ma il netgear dg834G è compatibile con adsl2 ?
Volevo una conferma certa da voi perchè me lo ha chiesto un amico che lo vorrebbe comprare ( io ho questo router ma, adsl normale)

djgusmy85
25-04-2006, 19:36
Sì, com'era spiegato anche nel primo post. ;)

saturno
25-04-2006, 20:02
Ok grazie
:)

ATI-Radeon-89
25-04-2006, 20:22
Vorrei avere una conferma... quanto segue è vero?


Il dg834 non supporta nativamente l'adsl2+, il dg834 ha un supporto (e tramite aggiornamento) ma non arriva comunque alla velocità di picco (24 Mbit/s), cosa che fa senza problemi il modello GTIT, che è basato sullo stesso chipset del usr 9108.


ciao e grazie a tutti

PS: Date una risposta solo se sicuri

kinotto82
25-04-2006, 20:25
Questa è la PCMCIA, non la mini-PCI! ;)
diavolo ke confusione :muro:
ma allora cosa è la mini pci ? :confused: dopo mi metto alla ricerca di altre info!
x stev-o: segnale stabile e pulito è la priorità x i pc connessi con i P2P se nn erro quindi dovrei prendere una pci credo o una mini-pci (appena capirò la differenza).
poikè la skeda pci d-link da te citata costa circa 8€ meno della netgear mi kiedevo se avesse qualkosa di meno, o meglio se la netgear avesse qualkosa in + da spiegarne la maggiore spesa

Irrtum
25-04-2006, 20:28
Ragazzi, non ho avuto modo ovviamente di leggere le 417 pagine. Fino alla decima pagina sembravano tutti contenti, poi non so. Vorrei comprare il DG834GIT. E vorrei sapere se i problemi relativi alla stabilità di questo modello sono stati risolti, così come quelli relativi alle partite difettate coi jack che "ballano".
O forse il modello coi fili, il DG834 è più stabile e da meno problemi? Grazie

Fred77
25-04-2006, 20:31
forse
che firmware hai?
che provider?
che valori della linea? (att marg)


Firmware v 2.10.22
Versione firmware ADSL 3.02.06.00
Tele 2
Altro non saprei dove trovare.


Saluti

Stev-O
25-04-2006, 21:39
niente da fare... lo stato di connessione e' sempre "CONNECTING"... LCP up & down...

una copia dello Stato del router

Nome account
Versione firmware: V3.01.25

Porta ADSL
Indirizzo MAC 00:14:6c:60:91:c3
Indirizzo IP ---
Tipo di rete DHCP Client
Subnet mask IP ---
Indirizzo IP del gateway ---
Domain Name Server ---

Porta LAN
Indirizzo MAC 00:14:6c:60:91:c2
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0

Modem
Versione firmware ADSL 4.01.02.00
Stato modem Connecting
Velocità di connessione downstream 0 kbps
Velocità di connessione upstream 0 kbps
VPI 8
VCI 35...

e' possibile che questo MODEM sia meno "tollerante" ad una cattiva qualita' del collegamento ADSL

Il tuo problema è il firmware, leggi il primo post di questa discussione ;)
esatto passa al 3.01.29

Stev-O
25-04-2006, 21:46
Scusate per la domanda stupida
Ma il netgear dg834G è compatibile con adsl2 ?
Volevo una conferma certa da voi perchè me lo ha chiesto un amico che lo vorrebbe comprare ( io ho questo router ma, adsl normale)

Vorrei avere una conferma... quanto segue è vero?
Il dg834 non supporta nativamente l'adsl2+, il dg834 ha un supporto (e tramite aggiornamento) ma non arriva comunque alla velocità di picco (24 Mbit/s), cosa che fa senza problemi il modello GTIT, che è basato sullo stesso chipset del usr 9108.
PS: Date una risposta solo se sicuri

oh ecco giusto a fagiolo..
ne ho appena sentita una in un altro thread che parla di LIMITAZIONE DI PORTANTE ma nel caso estremo della 24 mbit adsl2 ed era questa e penso si tratti di verità.
Non so fino a che punto l'attainable rate sia limitato per adsl2 più "piccole", forse a 12 mbit ci arriva

per il GT invece ( che monta lo stesso broadcom del 9108 della us robotics) nessun problema

un ulteriore conferma al sospetto che avevo riguardo il fatto che il chipset del GT è più performante di quello del G...

più si va avanti con la discussione e più ci si accorge che questi 2 modelli, pur simili da vedere, non si differenziano solo per la banda wifi disponibile, ma sono 2 apparecchi ben diversi: leggasi anche per via del chipset i comandi telnet che supportano e non :rolleyes:

Stev-O
25-04-2006, 21:50
diavolo ke confusione :muro:
ma allora cosa è la mini pci ? :confused: dopo mi metto alla ricerca di altre info!
x stev-o: segnale stabile e pulito è la priorità x i pc connessi con i P2P se nn erro quindi dovrei prendere una pci credo o una mini-pci (appena capirò la differenza).
poikè la skeda pci d-link da te citata costa circa 8€ meno della netgear mi kiedevo se avesse qualkosa di meno, o meglio se la netgear avesse qualkosa in + da spiegarne la maggiore spesa
la pci a meno che non sia di quelle fatte apposta per diventare anche minipci, è per i pc desktop
per un nb
pcmcia
usb
mini-pci

Stev-O
25-04-2006, 21:51
Ragazzi, non ho avuto modo ovviamente di leggere le 417 pagine. Fino alla decima pagina sembravano tutti contenti, poi non so. Vorrei comprare il DG834GIT. E vorrei sapere se i problemi relativi alla stabilità di questo modello sono stati risolti, così come quelli relativi alle partite difettate coi jack che "ballano".
O forse il modello coi fili, il DG834 è più stabile e da meno problemi? Grazie
rilaggi la prima delle 10 pagine che è datata ieri mentre i post dopo sono di 15 mesi fa

ATI-Radeon-89
25-04-2006, 21:53
oh ecco giusto a fagiolo..
ne ho appena sentita una in un altro thread che parla di LIMITAZIONE DI PORTANTE ma nel caso estremo della 24 mbit adsl2 ed era questa e penso si tratti di verità.
Non so fino a che punto l'attainable rate sia limitato per adsl2 più "piccole", forse a 12 mbit ci arriva

per il GT invece ( che monta lo stesso broadcom del 9108 della us robotics) nessun problema

un ulteriore conferma al sospetto che avevo riguardo il fatto che il chipset del GT è più performante di quello del G...

più si va avanti con la discussione e più ci si accorge che questi 2 modelli, pur simili da vedere, non si differenziano solo per la banda wifi disponibile, ma sono 2 apparecchi ben diversi: leggasi anche per via del chipset i comandi telnet che supportano e non :rolleyes:

Con l'offerta 20 mega di alice secondo te dovrebbe riuscire a sfruttare la banda?

Stev-O
25-04-2006, 21:53
Firmware v 2.10.22
Versione firmware ADSL 3.02.06.00
Tele 2
Altro non saprei dove trovare.


Saluti
servono attenuazione e margine di rumore: li trovi sotto stato del router mostra statistiche

Stev-O
25-04-2006, 21:57
Con l'offerta 20 mega di alice secondo te dovrebbe riuscire a sfruttare la banda?
ma tale offerta è già effettivamente operativa?

bisognerebbe sapere da chi ha provato la 24 mega col G fin dove arrivava l'attainable rate per capire....

nessuno usa il G con adsl2+ qui???

sarebbe importante saperlo perchè altrimenti la cosa può diventare fastidiosa...
almeno finchè non si sa qualcosa di più sul G V3 nuovo arrivato, se ha un chipset diverso... il firmware è diverso...
per il momento posso dire solo una cosa: se io dovessi comprare uno dei 2 e avessi intenzione di stipulare un abbonamento adsl2 a 20-24 mbit prenderei il GT

ATI-Radeon-89
25-04-2006, 22:06
ma tale offerta è già effettivamente operativa?

bisognerebbe sapere da chi ha provato la 24 mega col G fin dove arrivava l'attainable rate per capire....

nessuno usa il G con adsl2+ qui???

sarebbe importante saperlo perchè altrimenti la cosa può diventare fastidiosa...
almeno finchè non si sa qualcosa di più sul G V3 nuovo arrivato, se ha un chipset diverso... il firmware è diverso...
per il momento posso dire solo una cosa: se io dovessi comprare uno dei 2 e avessi intenzione di stipulare un abbonamento adsl2 a 20-24 mbit prenderei il GT

Ok altra cosa tra la mia presa jack del muro a quella jack del modem ci sono all'incirca 20 -30 cm... non è che prendendo il dg834g o dg834gt essendo wireless si creano problemi?

axelv
25-04-2006, 22:07
Io ho l'834G v.3. Però la mia connessione è in attesa della 4 megabit di Tiscali....per adesso sono a 640 fornita da telecom!

Stev-O
25-04-2006, 22:10
Ok altra cosa tra la mia presa jack del muro a quella jack del modem ci sono all'incirca 20 -30 cm... non è che prendendo il dg834g o dg834gt essendo wireless si creano problemi?
:confused:

Stev-O
25-04-2006, 22:11
Io ho l'834G v.3. Però la mia connessione è in attesa della 4 megabit di Tiscali....per adesso sono a 640 fornita da telecom!
hai provato i comandi telnet & ghost page che ci sono in prima pagina per vedere se funzionano?

ATI-Radeon-89
25-04-2006, 22:22
:confused:

1) Premetto che non me ne intendo quindi è probabile che stia x dire una ca@@@ta enorme... ma di solito il wireless non si usa per coprire grandi distanze?
Non è che avendo il pc a soli 30 cm dalla presa jack del muro questa distanza troppo ravvicinata potrebbe dar noia al wireless? :confused: :confused: :mc:

2) Il wireless non è che mi attira molto non è che magari si perdono dati x l'aria o ci possono essere delle interferenze con altre onde?


PS:Vogliate scusarmi sono niubbo in questo campo :)

Leron
25-04-2006, 22:27
1) Premetto che non me ne intendo quindi è probabile che stia x dire una ca@@@ta enorme... ma di solito il wireless non si usa per coprire grandi distanze?


no (a meno che pochi metri non sia una grande distanza)


Non è che avendo il pc a soli 30 cm dalla presa jack del muro questa distanza troppo ravvicinata potrebbe dar noia al wireless? :confused: :confused: :mc:
assolutamente no (anche se non è una gran cosa creare una rete wireless per connettersi solo a 30 cm, per quello è più veloce usare un cavetto)




2) Il wireless non è che mi attira molto non è che magari si perdono dati x l'aria

direi proprio di no :asd: a meno che la teoria della relatività non sia sbagliata e l'energia non si trasformi da sola :D

finchè c'è campo i dati che richiedi vengono trasferiti, come parlare al cellulare o ricevere una trasmissione televisiva

se sei nel campo della rete a seconda della distanza può esserci una velocità diversa se ti allontani troppo dall'access point, ma i dati trasferiti son sempre quelli e non si perde niente


o ci possono essere delle interferenze con altre onde?
no, dato che esiste uno standard che impedisce la sovrapposizione delle frequenze

l'unico problema che potresti avere è se nei paraggi c'è un'altra rete wireless sullo stesso canale, in quel caso basta che cambi canale

axelv
25-04-2006, 22:31
hai provato i comandi telnet & ghost page che ci sono in prima pagina per vedere se funzionano?

:confused: :confused: :confused:

ATI-Radeon-89
25-04-2006, 22:33
Sono d'accordo con te che per 30cm conviene il cavetto... ero intenzionato ha prendere il dg834 ma si dice che non supporti velocità di picco come 24 mega.... che router a filo mi consiglieresti per adsl2+ ?

Leron
25-04-2006, 22:39
Sono d'accordo con te che per 30cm conviene il cavetto... ero intenzionato ha prendere il dg834 ma si dice che non supporti velocità di picco come 24 mega.... che router a filo mi consiglieresti per adsl2+ ?
non saprei che dirti, ti posso dire che se lo prendi in vista di una mobilità futura ti conviene prendere il dg834g e finchè non usi la wireless la disabiliti dal menu,in questo modo è come avere il router a filo

poi se in futuro prendi un portatile o ti viene a trovare qualcuno col portatile la abiliti in un secondo

Stev-O
25-04-2006, 22:42
:confused: :confused: :confused:
primo post...

Q: Che sistema operativo utilizzano questi router ? E' possibile accedere alla console da linea di comando ? Quali sono i comandi supportati ?
A: Questi due router utilizzano come sistema operativo una piattaforma Unix-based nota con il nome di Busybox....

ATI-Radeon-89
25-04-2006, 22:43
non saprei che dirti, ti posso dire che se lo prendi in vista di una mobilità futura ti conviene prendere il dg834g e finchè non usi la wireless la disabiliti dal menu,in questo modo è come avere il router a filo

poi se in futuro prendi un portatile o ti viene a trovare qualcuno col portatile la abiliti in un secondo

Scusa ma forse sono io un pò duro.... ma se il dg834g funziona a wireless ed io gli disabilito il wireless come fa a funzionare? :confused: :confused: :mc:

Leron
25-04-2006, 22:45
Scusa ma forse sono io un pò duro.... ma se il dg834g funziona a wireless ed io gli disabilito il wireless come fa a funzionare? :confused: :confused: :mc:
il dg834g non è solo wireless ma ANCHE ethernet: ha 4 porte ethernet che puoi usare come router/switch in aggiunta al wireless che volendo puoi disabilitare dal menu se non lo usi ;)

Leron
25-04-2006, 22:47
questo router è dotato di un sistema operativo?.....
tecnicamente si, anche un microonde o una lavatrice ne sono dotati :D

Stev-O
25-04-2006, 22:47
1) Premetto che non me ne intendo quindi è probabile che stia x dire una ca@@@ta enorme... ma di solito il wireless non si usa per coprire grandi distanze?
Non è che avendo il pc a soli 30 cm dalla presa jack del muro questa distanza troppo ravvicinata potrebbe dar noia al wireless? :confused: :confused: :mc:

2) Il wireless non è che mi attira molto non è che magari si perdono dati x l'aria o ci possono essere delle interferenze con altre onde?


PS:Vogliate scusarmi sono niubbo in questo campo :)
ma scusa se lo tieni a 30 cm non puoi usare un cavo lan per collegarlo? :mbe:

se leggi a pag 1 è spiegato abbastanza in dettaglio il discorso wifi sicurezza e "interferenze".

in effetti un po' di pacchetti in giro si possono perdere facilmente via wireless durantela trasmissione / ricezione: l'importante è che lo siano in numero limitato in percentuale e quindi trascurabile complessivamente.
in pratica se un pacchetto fallisce viene reinviato e cosi' via: se il numero di fallimenti è troppo alto aumenta il valore di ping (poichè occorre più tempo per trasmettere/ritrasmettere correttamente tutti i frames):
http://img205.imageshack.us/img205/5392/snap14qt.jpg

nell'immagine è riportata la schermata di ath linkmon una utility atheros per verificare i parametri di connessione

come vedi i retry in trasmissione sono pochi rispetto ai totali e non vi è nessuna ritrasmissione oltre la prima
nella ricezione invece il numero di errori hardware in percentuale è ridotta abbastanza segno che in questo caso le cose pur tra perdite dovute al mezzo di trasmissione vanno abbastanza bene :)

Stev-O
25-04-2006, 22:48
tecnicamente si, anche un microonde o una lavatrice ne sono dotati :D
:p
era una domanda retorica serviva a richiamare la faq in prima pagina :p

Stev-O
25-04-2006, 22:49
Scusa ma forse sono io un pò duro.... ma se il dg834g funziona a wireless ed io gli disabilito il wireless come fa a funzionare? :confused: :confused: :mc:
leggetelaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapagina
laprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapagina
laprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapagina
laprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapaginalaprimapagina
:cry:

axelv
25-04-2006, 23:02
Ecco cosa mi ha dato.....
http://img184.imageshack.us/img184/3958/senzatitolo19rl.jpg (Prova Telnet)

E adessorimane la porta 23 aperta?? Scusa Steve ma lo sai che sono alle primissime armi!

Stev-O
25-04-2006, 23:05
esattamente cmq essa è aperta solo dentro la lan locale come la porta 80 dell'interfaccia web fuori è chiusa

quindi quello funziona: prova a digitare cosi' per sfizio
adslctl info --show

altrimenti prova con:
cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats

axelv
25-04-2006, 23:09
http://img166.imageshack.us/img166/3928/senzatitolo10ez.jpg

E se volessi chiuderla come faccio??

Stev-O
25-04-2006, 23:11
prova questo comando allora:
cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats

ripeto che dall'esterno la porta è chiusa ed invisibile come prima

al riavvio del router tornerà tutto come prima cmq con la porta chiusa anche internamente

axelv
25-04-2006, 23:18
Arrivo Steve! Ho dovuto riavviare il pc perchè per la prima volta mi è venuto lo schermo blù con relativo errore! Accidenti! Che diavolo sarà???

Stev-O
25-04-2006, 23:20
Arrivo Steve! Ho dovuto riavviare il pc perchè per la prima volta mi è venuto lo schermo blù con relativo errore! Accidenti! Che diavolo sarà???
:eek:
non sono stato io...
nemmeno il telnet immagino
perlomeno non ho mai sentito :eek:

axelv
25-04-2006, 23:24
Me lo ha fatto un'altra volta!!!!
Adesso riprovo....

axelv
25-04-2006, 23:29
Terza volta! Avevo fatto lo stamp ma non ho avuto tempo di salvare l'immagine! Mi arrendo..... Comunque mi aveva dato una schermata piena di scritte che riempivano lo schermo al comando che mi hai dato tu.

Stev-O
25-04-2006, 23:35
va bene basta cosi' :D

mi sembra di aver capito: ha lo stesso chipset
quindi desumo gli stessi limiti

ci vorrebbero 2 volontari (uno c'e' già, anzi forse 2)
uno possedente il modello GT (uno c'e' già, anzi forse 2)
uno possedente il modello G (cercasi)
per fare una "prova reale sotto sforzo" per vedere quante connessioni simultanee sono in grado di reggere senza dare di matto (bloccarsi frezzarsi impallarsi)

naturamente con medesima banda adsl, valori di linea nella norma, parametri ottimali di tcp optimizer, hardware pc dignitoso, protezione portscan dos disattivata, provider che non filtra e non impone limiti sulle connessioni massime

chi si offre? :)

axelv
25-04-2006, 23:41
Io mi offro però se continua a dare schermata blu!?!?
Per adesso non me l'ha fatto più. Non sarà stato quel comando???

Stev-O
26-04-2006, 00:03
misterioso...
bisognerebbe saperla tutta per la schermata blu
non vorrei fosse la scheda video per via delle catture schermo
cmq il comando lo eseguiva il router... non il pc....
ad ogni modo ho capito
monta sempre il texas instruments

kinotto82
26-04-2006, 01:10
la pci a meno che non sia di quelle fatte apposta per diventare anche minipci, è per i pc desktop
per un nb
pcmcia
usb
mini-pci
grazie x la risp.
ma x la scelta della skeda wireless mi sto facendo io troppe pippe mentali oppure è giusto perderci tempo x capirne le differenti (se ce ne sono) caratteristike tecnike? no xkè nn riesco a capire la differenza tra le skede pci dlink e netgear (consigliate da te)

Irrtum
26-04-2006, 09:33
il dg834g non è solo wireless ma ANCHE ethernet: ha 4 porte ethernet che puoi usare come router/switch
Senza wireless è solo router/switch, non anche modem? Sapevo che se si disabilita il wireless si può comunque navigare coi fili. Io ad esempio non ho una scheda di rete wireless, ma mi avevano assicurato che posso stesso usare il modem come se fosse un modem/router coi fili (il wireless mi servirebbe solo per collegare in futuro un portatile, ma col pc sarà sempre connesso coi fili). Insomma, è vero quello che mi hanno detto o no?

ironia
26-04-2006, 09:37
Senza wireless è solo router/switch, non anche modem? Sapevo che se si disabilita il wireless si può comunque navigare coi fili. Io ad esempio non ho una scheda di rete wireless, ma mi avevano assicurato che posso stesso usare il modem come se fosse un modem/router coi fili (il wireless mi servirebbe solo per collegare in futuro un portatile, ma col pc sarà sempre connesso coi fili). Insomma, è vero quello che mi hanno detto o no?

certo che è vero puo' usare entrambi
oppure solo cavi (disabilitando il modulo wirless)
oppure solo wireless ( non collegando cavi--ricordo gli aggiornamenti del firware fallis mepr evia cavo e con ip statico)


ciaoo

RedSky
26-04-2006, 09:53
va bene basta cosi' :D

mi sembra di aver capito: ha lo stesso chipset
quindi desumo gli stessi limiti

ci vorrebbero 2 volontari (uno c'e' già, anzi forse 2)
uno possedente il modello GT (uno c'e' già, anzi forse 2)
uno possedente il modello G (cercasi)
per fare una "prova reale sotto sforzo" per vedere quante connessioni simultanee sono in grado di reggere senza dare di matto (bloccarsi frezzarsi impallarsi)

naturamente con medesima banda adsl, valori di linea nella norma, parametri ottimali di tcp optimizer, hardware pc dignitoso, protezione portscan dos disattivata, provider che non filtra e non impone limiti sulle connessioni massime

chi si offre? :)

potrei offrirmi io se vuoi, ho il GT, hw in firma, Tiscali 12/1mbit in sharedaccess e non si è mai bloccato :boh:

Assenzio70
26-04-2006, 11:19
va bene basta cosi' :D

mi sembra di aver capito: ha lo stesso chipset
quindi desumo gli stessi limiti

ci vorrebbero 2 volontari (uno c'e' già, anzi forse 2)
uno possedente il modello GT (uno c'e' già, anzi forse 2)
uno possedente il modello G (cercasi)
per fare una "prova reale sotto sforzo" per vedere quante connessioni simultanee sono in grado di reggere senza dare di matto (bloccarsi frezzarsi impallarsi)

naturamente con medesima banda adsl, valori di linea nella norma, parametri ottimali di tcp optimizer, hardware pc dignitoso, protezione portscan dos disattivata, provider che non filtra e non impone limiti sulle connessioni massime

chi si offre? :)
io, v3 modello G

Stev-O
26-04-2006, 11:37
grazie x la risp.
ma x la scelta della skeda wireless mi sto facendo io troppe pippe mentali oppure è giusto perderci tempo x capirne le differenti (se ce ne sono) caratteristike tecnike? no xkè nn riesco a capire la differenza tra le skede pci dlink e netgear (consigliate da te)
dipende dal chip usato e dal supporto (la potenza di trasmissione la presenza di una antenna esterna ecc)
quelle per nb normalmente hanno antenna incorporata nel corpo

cmq alla fine se si evitano marche sconosciute e non ci sono problei di compatibilità hardware (tipo dlink-hp) una vale circa l'altra

Stev-O
26-04-2006, 11:38
io, v3 modello G
bene, è tutto indicato come fare, fate le vostre prove e "contate" i sockets

Stev-O
26-04-2006, 11:39
Senza wireless è solo router/switch, non anche modem? Sapevo che se si disabilita il wireless si può comunque navigare coi fili. Io ad esempio non ho una scheda di rete wireless, ma mi avevano assicurato che posso stesso usare il modem come se fosse un modem/router coi fili (il wireless mi servirebbe solo per collegare in futuro un portatile, ma col pc sarà sempre connesso coi fili). Insomma, è vero quello che mi hanno detto o no?
ovviamente, anche perchè per aggiornare il firmware ti servirà proprio il cavo

Albi89
26-04-2006, 12:36
Ho acquistato finalmente il dg834gt...
Che dire, sono davvero soddisfatto dell'acquisto, ho visto anche un certo miglioramento con la velocità di navigazione, e soprattutto non perdo più la linea costantemente :D

Ho notato che raggiunge delle temperature davvero MOLTO generose, al punto che la parte di sotto non si può toccare durante il funzionamento... è normale? :D

Pipposuperpippa
26-04-2006, 12:37
Sì scaldicchia non poco... ma si può toccare!
io l'ho messo un po' rialzato, appoggiato sul rotolo di uno scotch :p

Assenzio70
26-04-2006, 12:48
bene, è tutto indicato come fare, fate le vostre prove e "contate" i sockets

tutto indicato? ehm, dove? :confused:

ATI-Radeon-89
26-04-2006, 13:17
Ragazzi sono riuscito a capire che il dg834g lo posso collegare via ethernet e disattivare il wireless..... queste due cose le posso fare con il dg834gt?
Dal sito della netgear sembrerebbe di si....

ciao e grazie

djgusmy85
26-04-2006, 13:33
Ragazzi sono riuscito a capire che il dg834g lo posso collegare via ethernet e disattivare il wireless..... queste due cose le posso fare con il dg834gt?
Dal sito della netgear sembrerebbe di si....
Certo che sì

Fred77
26-04-2006, 13:34
servono attenuazione e margine di rumore: li trovi sotto stato del router mostra statistiche


Attenuazione linea 23 db 4.5 db
Margine rumore 14 db 29 db


Ecco i vari dati.

Saluti e grazie

ATI-Radeon-89
26-04-2006, 13:48
Adesso la domanda è un altra :D .... dovrei comprare un router della netgear che sia compatibile con alice adsl 20 mega e con tiscali 24 mega .... sono indeciso tra dg834 ((versione 2 0 3 a seconda di quella che mi danno)), dg834g (versione 2 o 3 a seconda di quella che mi danno), dg834gt (versione 2 o 3 a seconda di quella che mi danno)... voi quale mi consigliate ??

Sector
26-04-2006, 13:54
Adesso la domanda è un altra :D .... dovrei comprare un router della netgear che sia compatibile con alice adsl 20 mega e con tiscali 24 mega .... sono indeciso tra dg834 ((versione 2 0 3 a seconda di quella che mi danno)), dg834g (versione 2 o 3 a seconda di quella che mi danno), dg834gt (versione 2 o 3 a seconda di quella che mi danno)... voi quale mi consigliate ??

DG834GT senza alcun minimo dubbio! :cool:

djgusmy85
26-04-2006, 13:58
Adesso la domanda è un altra :D .... dovrei comprare un router della netgear che sia compatibile con alice adsl 20 mega e con tiscali 24 mega .... sono indeciso tra dg834 ((versione 2 0 3 a seconda di quella che mi danno)), dg834g (versione 2 o 3 a seconda di quella che mi danno), dg834gt (versione 2 o 3 a seconda di quella che mi danno)... voi quale mi consigliate ??
Il DG834GT non ha nessuna revisione, ce n'è solo uno. Cmq anche io opterei per quello ;)

Hurricane Polymar
26-04-2006, 14:06
Adesso la domanda è un altra :D .... dovrei comprare un router della netgear che sia compatibile con alice adsl 20 mega e con tiscali 24 mega .... sono indeciso tra dg834 ((versione 2 0 3 a seconda di quella che mi danno)), dg834g (versione 2 o 3 a seconda di quella che mi danno), dg834gt (versione 2 o 3 a seconda di quella che mi danno)... voi quale mi consigliate ??

Sicuramente il GT. Gran Router!
Ciao ;)

ATI-Radeon-89
26-04-2006, 14:52
A quale prezzo avete trovato il vostro dg834gt ?

kinotto82
26-04-2006, 15:03
io poco sotto le 100€
voi?

Sector
26-04-2006, 15:04
99 Euro su Pixmania.com

djgusmy85
26-04-2006, 15:17
Confermo, appena sotto i 100€ ;)

Stev-O
26-04-2006, 16:07
Attenuazione linea 23 db 4.5 db
Margine rumore 14 db 29 db


Ecco i vari dati.

Saluti e grazie
dovrebbero essere sufficienti.. senti dal tuo prov il perchè non hai la portante allora

a meno che non si tratti di filtri e linea telefonica
prova a collegarti senza filtri dalla presa telefonica principale

Stev-O
26-04-2006, 16:08
Ho acquistato finalmente il dg834gt...
Che dire, sono davvero soddisfatto dell'acquisto, ho visto anche un certo miglioramento con la velocità di navigazione, e soprattutto non perdo più la linea costantemente :D

Ho notato che raggiunge delle temperature davvero MOLTO generose, al punto che la parte di sotto non si può toccare durante il funzionamento... è normale? :D
addirittura.... :eek:

io lo posso toccare....

prova a montare le staffe e a tenerlo in piedi

Fred77
26-04-2006, 16:36
dovrebbero essere sufficienti.. senti dal tuo prov il perchè non hai la portante allora

a meno che non si tratti di filtri e linea telefonica
prova a collegarti senza filtri dalla presa telefonica principale


proverò a chiedere.

Saluti e grazie

jetbear
26-04-2006, 18:31
ciao,
sarei interessato a questo Gt,ma vorrei avere alcune delucidazioni:
-e' possibile collegarlo ad uno switch (8 pc) senza rallentare troppo ??
e con che porta ?
-funziona anche con la 4 mega ADSL1 ?
-potrebbe eventualmente funzionare con fastweb ?

Grazie

Tsuneku
26-04-2006, 19:17
1 - e' possibile collegarlo ad uno switch (8 pc) senza rallentare troppo ??
e con che porta ?
2 - funziona anche con la 4 mega ADSL1 ?
3 - potrebbe eventualmente funzionare con fastweb ?




1 - ha già 4 porte installate
2 - si, ed anche con la prossima adsl 20mega essendo il router/modem un ADSL2
3 - direi di si, via interfaccia web disattivi il modem e via. Aspetta conferme cmq.

jetbear
26-04-2006, 19:23
1 - ha già 4 porte installate
2 - si, ed anche con la prossima adsl 20mega essendo il router/modem un ADSL2
3 - direi di si, via interfaccia web disattivi il modem e via. Aspetta conferme cmq.


Ho gia' uno switch a 16 porte con 10 pc collegati;
volevo sapere se posso collegare lo switch ad una delle 4 porte del 834 Gt
senza dover sacrificare le velocita' di connessione dei singoli pc.

Grazie

red.hell
26-04-2006, 19:49
Ho gia' uno switch a 16 porte con 10 pc collegati;
volevo sapere se posso collegare lo switch ad una delle 4 porte del 834 Gt
senza dover sacrificare le velocita' di connessione dei singoli pc.

Grazie

la velocità di connessione tra i pc non dovrebbe essere limitata (dato che sono tutti colelgati allo stesso switch)

ovviamente se hai più pc in wireless che cercano collegamenti a più pc collegati allo switch sei ovviamente strozzato (in parte per la banda wireless e in parte che al router arriva un solo cavo)

spero di essermi spiegato

SerMagnus
26-04-2006, 20:32
Adesso la domanda è un altra :D .... dovrei comprare un router della netgear che sia compatibile con alice adsl 20 mega e con tiscali 24 mega .... sono indeciso tra dg834 ((versione 2 0 3 a seconda di quella che mi danno)), dg834g (versione 2 o 3 a seconda di quella che mi danno), dg834gt (versione 2 o 3 a seconda di quella che mi danno)... voi quale mi consigliate ??

se hai soldi da buttare e prevedi l'utilizzo del wifi a 108 prenditi la GT

se invece nn hai bisogno del wifi a 108 io ti consiglio il G

ATI-Radeon-89
26-04-2006, 20:36
se hai soldi da buttare e prevedi l'utilizzo del wifi a 108 prenditi la GT

se invece nn hai bisogno del wifi a 108 io ti consiglio il G

Altro dubbio.... la velocità massima di connessione ad internet del modello g e di quello gt sono uguali?

Stev-O
26-04-2006, 20:38
ciao,
sarei interessato a questo Gt,ma vorrei avere alcune delucidazioni:
-e' possibile collegarlo ad uno switch (8 pc) senza rallentare troppo ??
e con che porta ?
-funziona anche con la 4 mega ADSL1 ?
-potrebbe eventualmente funzionare con fastweb ?

Grazie
confermo
si' si' & si'

leggi il primo post del thread ;)

Stev-O
26-04-2006, 20:39
se hai soldi da buttare e prevedi l'utilizzo del wifi a 108 prenditi la GT

se invece nn hai bisogno del wifi a 108 io ti consiglio il G
e anche se non ha in procinto di passare ad adsl2

non è solo nel wifi la differenza
c'e' un diverso e più prestante chipset nel GT
quindi se sei indeciso e non vuoi rischiare prendi il gt

Stev-O
26-04-2006, 20:42
Altro dubbio.... la velocità massima di connessione ad internet del modello g e di quello gt sono uguali?
detto & ridetto

se hai adsl1 e la linea non ha problemi la portante sarà quella assegnata dal portatile con entrambi

se hai adsl2 con il g arrivi ad un massimo di 11-14 mbit (la adsl2+ a 12 mbit ragionevolmente la supporta senza limitazioni) invece per abbonamenti con velocità superiori (20-24mbit) ci sono limitazioni di portante massima accettabile

con il gt nessuna limitazione di alcun genere

marimarc76
26-04-2006, 20:50
Mi è capitato (da quando ho il router) che quando accendo il pc questo mi parte in modalità provvisoria...
Se a quel punto scelgo (Avvia windoz normalmente) il tutto parte..

Prima non avevo notato niente di simile..

E' capitato niente di simile a nessuno di voi?

Ah.. ricordo che ho il firmware v. 4 (il router è nuovo) e sul pc ho 2 HD (SATA) con due istallazioni di windoz. (Una la uso per fare videoediting)

Grazie a tutti

Marco

red.hell
26-04-2006, 20:53
Mi è capitato (da quando ho il router) che quando accendo il pc questo mi parte in modalità provvisoria...
Se a quel punto scelgo (Avvia windoz normalmente) il tutto parte..

Prima non avevo notato niente di simile..

E' capitato niente di simile a nessuno di voi?

Ah.. ricordo che ho il firmware v. 4 (il router è nuovo) e sul pc ho 2 HD (SATA) con due istallazioni di windoz. (Una la uso per fare videoediting)

Grazie a tutti

Marco

il router non dovrebbe centrare nulla con i problemi del pc

magari prova ad accendere il pc con il cavo staccato e attaccarlo solo a pc acceso

sei connesso in wireless o via cavo? in entrambi i casi potrebbe essere un problema di driver

marimarc76
26-04-2006, 21:02
Sono connesso via cavo.

Non mi capita sempre però.. quindi faccio fatica a capire da cosa dipende..
Ho anche provato a disattivare il DHCP (riservando un IP fisso per il pc) ma ho avuto il solito problema.

Di quali driver stai parlando? Quelli per la scheda LAN (integrata nella MB)?

Grazie infinite

Stev-O
26-04-2006, 21:12
posso dire una cosa piccola piccola?
il router non c'entra niente... c'entra il pc e qualche settaggio errato da qualche parte

marimarc76
26-04-2006, 21:17
posso dire una cosa piccola piccola?
il router non c'entra niente... c'entra il pc e qualche settaggio errato da qualche parte


..Infatti..
anche secondo me il router c'entra ben poco.. per questo non so da che parte rifarmi per capire il problema..

chiedevo se qualcun'altro ha mai avuto problemi simili..

Grazie

FreeMan
26-04-2006, 21:49
addirittura.... :eek:

io lo posso toccare....

prova a montare le staffe e a tenerlo in piedi

io lo riesco a toccare.. è caldo ma non da ustione.. senza areazione (ma per l'estate qualcosa mi studio..l'anno scorso ha resistito ma ci facevo le grigliate di carne :asd: )

>bYeZ<

ATI-Radeon-89
26-04-2006, 21:53
detto & ridetto

se hai adsl1 e la linea non ha problemi la portante sarà quella assegnata dal portatile con entrambi

se hai adsl2 con il g arrivi ad un massimo di 11-14 mbit (la adsl2+ a 12 mbit ragionevolmente la supporta senza limitazioni) invece per abbonamenti con velocità superiori (20-24mbit) ci sono limitazioni di portante massima accettabile

con il gt nessuna limitazione di alcun genere

Quindi il modello di base dg834v2 è limitato come il suo superiore dg834g?
Ed io che stavo pensando di puntare sul dg834g....

et_user
26-04-2006, 22:16
Volevo acquistare il modello DG834GT. Qualcuno sa dirmi se è rumoroso? Attualmente ho un DLink G604T ed emette un continuo ronzio.
E' possibile regolare la potenza del segnale wireless?

Grazie per l'aiuto.

Stev-O
26-04-2006, 22:20
io lo riesco a toccare.. è caldo ma non da ustione.. senza areazione (ma per l'estate qualcosa mi studio..l'anno scorso ha resistito ma ci facevo le grigliate di carne :asd: )

>bYeZ<
lo tengo sottoterra in piedi e mai al sole, l'estate la dovrebbe fare
spero
deve

Stev-O
26-04-2006, 22:21
Quindi il modello di base dg834v2 è limitato come il suo superiore dg834g?
Ed io che stavo pensando di puntare sul dg834g....
il modello senza wifi e il g (qualsiasi versione v1 v2 e dopo la prova rocambolesca di ieri sera anche il v3) hanno tutti chipset texas instruments a 150 mhz e quindi le medesime limitazioni di upgrade ad adsl2+ :(

Stev-O
26-04-2006, 22:24
Volevo acquistare il modello DG834GT. Qualcuno sa dirmi se è rumoroso? Attualmente ho un DLink G604T ed emette un continuo ronzio.
E' possibile regolare la potenza del segnale wireless?

Grazie per l'aiuto.
no & no

almeno per quello che ho sentito sul gt ronzii :mbe:

jetbear
26-04-2006, 23:03
grazie a tutti x le info.

Pegasork2
26-04-2006, 23:11
Salve,

ho già da un bel pò di tempo acquistato on-line l'834GT e mi ci sto trovando davvero molto bene, anche se come al solito la mia solita sfiga ha fatto in modo che mi capitassero gli switch ballerini... bhè almeno il 4... ho cambiato e usato il 3 e tutto sembra essere normale.

Tramite "cerca" ho fugato diverse incognite come lo spegnere o no il router tramite accorgimenti vari e quello della presa wifi è un tocco di genio!!! eheh complimenti ;) chissà se funziona anche come telecomando media-center eheh

Uhm vediamo... per il lampeggiamento delle spie ho anche trovato col cerca, uhm poi cambio antenna anche, temperature elevate quindi messa in piedi fatto anche grazie al cerca, uhm allora rimane da chiedere... rumble... ah ecco!!! mi si è bloccata la connessione e nel pannell di controllo, in stato del router, porta adsl, non c'era scritto più nulla... essendo che non ne capisco nulla mi sono un pò preoccupato... ho scoperto il tasto riavvia nella sezione "diagnostica" e ha ripreso la connessione... ho fatto bene? Devo fare sempre così quando cade la connessione?

Avvolte quando cadeva, bastava fare "disconnetti" e poi "riconnetti" per farla riattivare, in questo ultimo caso di caduta non è stato sufficente, come mai?

Ultima cosa... quando spengo il pc, non c'è bisogno che faccio "disconnetti" nella connessione vero? Posso spegnerlo anche senza disconnettere la connessione e non succede nulla no?

Scusate la idiozia delle domande ma non sono molto praticoe cmq mi ha salvato il DHCP!!! altrimenti non penso avrei potuto settare tutto solo anche il wifi con la 360 in 4 click... eheh

Grazie,

SuertE

Stev-O
26-04-2006, 23:31
bene
quando arriva qualcuno che è passato prima dalla ricerca e dalla prima pagina si è tutti un po' più lieti :cool:

comincia a diventare difficile non trovare qualche domanda a cui non c'e' risposta... interessante la storia del calore... la aggiungero' prossimamente assieme alle info su adsl2+ circa il G :D

per presa wifi intendevi la presa telecomandata?
a dire il vero il primo utilizzatore è stato freeman poi ho fatto l'acquisto appena avuta l'occasione

si tratta comunque di una presa che può pilotare qualsiasi apparecchiatura elettrica che consumi meno di 1.5kw e che funziona su apertura/chiusura dell'alimentazione (on off).
per molti può essere superfluo ma fai 3 rampe di scale al buio la notte per andare a spegnerlo.... :D

il router è un apparecchio a se stante e indipentente dall'uso dei pc

per la disconnessione, bisogna vedere che firmware hai....

Pegasork2
27-04-2006, 01:20
bene
quando arriva qualcuno che è passato prima dalla ricerca e dalla prima pagina si è tutti un po' più lieti :cool:

comincia a diventare difficile non trovare qualche domanda a cui non c'e' risposta... interessante la storia del calore... la aggiungero' prossimamente assieme alle info su adsl2+ circa il G :D

per presa wifi intendevi la presa telecomandata?
a dire il vero il primo utilizzatore è stato freeman poi ho fatto l'acquisto appena avuta l'occasione

si tratta comunque di una presa che può pilotare qualsiasi apparecchiatura elettrica che consumi meno di 1.5kw e che funziona su apertura/chiusura dell'alimentazione (on off).
per molti può essere superfluo ma fai 3 rampe di scale al buio la notte per andare a spegnerlo.... :D

il router è un apparecchio a se stante e indipentente dall'uso dei pc

per la disconnessione, bisogna vedere che firmware hai....

Si, intendevo la presa telecomandata =) devo cercare su google qualche posto dove comprarla, non penso che qui' in paese qualcuno ne sappia qualcosa...

Ho il fw originale e ho letto nel forum che è stabile e che se si comporta bene si consiglia di lasciarlo. Essendo anche che non smanetto con il fw etc, stavo seguendo il consiglio nella guida, visto che per ora non mi da problemi.

La "preoccupazione" era se succede qualcosa tipo "danno" al router se non disattivo la connessione allo spegnimento del pc...

sto toccando adesso il router, visto che 24 su 24 ore lo lascio acceso, ed ora che l'ho messo in piedi non è completamente paragonabile la temperatura a quando era orizzontale. La parte bollente di sotto ora è semplicemente "calda" e la superficie di sopra sembra essere calda al centro e lateralmente più fresca, mentre quando era in orizzontale la parte di sopra era calda ovunque... uhm ok, meglio non descrivo più altrimenti vista l'ora finirebbe a luci rosse... e non i led... eheh

Secondo te è più rischioso fare attacca e stacca togliendo fisicamente l'alimentatore (non considerando la ciabatta alimentata o il wifi-on/off) piuttosto che lasciarlo sempre acceso?

Un operatore della mia linea mi disse qualcosa che non ricordo bene riguardo delle disconnessini, e cioè che se ho un router esso rimanendo sempre collegato si "satura" fino a far cadere la connessione... uhm non mi ricordo bene... se almeno questo indizio di rimembranza serve a qualcosa, qualcuno esperto potrebbe capire a cosa si riferiva?

Grazie,

SuertE

Perfection
27-04-2006, 05:13
A me dopo tante ore che il router è connesso mi da il seguente errore,anche se la spia adsl è accesa,providere tiscali mtu 1400

Stato connessione:

Durata connessione 00:00:00
Connessione al server Disconnect
Negoziazione LCP is allowed to come up

Router :DG834GT
Versione firmware: V1.01.32

Ci sono cure :D ?

Simone666
27-04-2006, 09:23
Ciao a tutti, una domanda per voi facile credo. Sto aspettando l'upgrande a 12 mega per poi comprere il netgear DG834GT. Vorrei sapere se e quale modello è utilizzabile non wireless cioè utilizzando i fili e quale modello è ne è provvisto. Se non ho capito male alcuni modelli sono utilizzabili soro wireless. Io ho un solo pc che è in camera mia, ma vorrei sto modem perchè mi sono innamorato delle sue capacità :D :D

ironia
27-04-2006, 10:14
io lo riesco a toccare.. è caldo ma non da ustione.. senza areazione (ma per l'estate qualcosa mi studio..l'anno scorso ha resistito ma ci facevo le grigliate di carne :asd: )

>bYeZ<


il mio sono 15 gg che è acceso e direi acettabile, ma mi sa che lo piazzo in piedi pure io fra un po

be dai sul router carne e nel nostro stomaco birra:D

Pegasork2
27-04-2006, 10:26
A me dopo tante ore che il router è connesso mi da il seguente errore,anche se la spia adsl è accesa,providere tiscali mtu 1400

Stato connessione:

Durata connessione 00:00:00
Connessione al server Disconnect
Negoziazione LCP is allowed to come up

Router :DG834GT
Versione firmware: V1.01.32

Ci sono cure :D ?

Quoto!
dopo molte ore anche a me a dato ieri per la prima volta in mesi che lo uso, questa frase "LCP is allowed to come up" ho il fw originale. Che cosa è LCP? E' grave dottore?

SuertE

EDIT

facendo "disconnetti" e "riconnetti" non si sbloccava (lo faccio sempre con successo quando cade la connessione). Ho riavviato il router cliccando su "riavvia" in "Diagnostica" mi pare, ed ha ripreso a funzionare.

djgusmy85
27-04-2006, 10:27
Ciao a tutti, una domanda per voi facile credo. Sto aspettando l'upgrande a 12 mega per poi comprere il netgear DG834GT. Vorrei sapere se e quale modello è utilizzabile non wireless cioè utilizzando i fili e quale modello è ne è provvisto. Se non ho capito male alcuni modelli sono utilizzabili soro wireless. Io ho un solo pc che è in camera mia, ma vorrei sto modem perchè mi sono innamorato delle sue capacità :D :D
Tutti quanti i DG834 sono utilizzabili via cavo ;)

NeO_Giu
27-04-2006, 11:07
Anche io sto acquistando un DG834GT e a questo punto ho pensato di risparmiare i soldi della scheda wireless per il mio pc attaccandolo con un cavo e poi sfrutto il wireless col portatile :D Naturalmente tutto ciò è fattibile no?
Quali sono le differenze sostanziali della V3?

Simone666
27-04-2006, 11:20
Tutti quanti i DG834 sono utilizzabili via cavo ;)

Graziassss :D :D :D

M74T
27-04-2006, 11:24
La telecom sta facendo lavori nella mia zona da circa 2 giorni, ieri ho spento il router e la linea è ora pessima :muro:

Comunque ora con il dg834 liscio e l'ultimo firmware 3.x.x

http://img274.imageshack.us/img274/839/immagine8ha.th.jpg (http://img274.imageshack.us/my.php?image=immagine8ha.jpg)

Mi tocca chiamare Tiscali ....

Stev-O
27-04-2006, 11:46
Si, intendevo la presa telecomandata =) devo cercare su google qualche posto dove comprarla, non penso che qui' in paese qualcuno ne sappia qualcosa...
l'ho presa in fiera ma la vendono anche da MW ho visto
Ho il fw originale e ho letto nel forum che è stabile e che se si comporta bene si consiglia di lasciarlo. Essendo anche che non smanetto con il fw etc, stavo seguendo il consiglio nella guida, visto che per ora non mi da problemi.
se hai qualche piccola noia col modem non è che sia proprio esente da problemi: cmq ogni tanto me lo faceva penso anche per colpa di libero (ho sentito anche da altri utenti noie del genere con altri routers): passando alla 1.01.32 mai il minimo problema mai (ask to FreeMan)
La "preoccupazione" era se succede qualcosa tipo "danno" al router se non disattivo la connessione allo spegnimento del pc...
no
sto toccando adesso il router, visto che 24 su 24 ore lo lascio acceso, ed ora che l'ho messo in piedi non è completamente paragonabile la temperatura a quando era orizzontale. La parte bollente di sotto ora è semplicemente "calda" e la superficie di sopra sembra essere calda al centro e lateralmente più fresca, mentre quando era in orizzontale la parte di sopra era calda ovunque... uhm ok, meglio non descrivo più altrimenti vista l'ora finirebbe a luci rosse... e non i led... eheh
:D
Secondo te è più rischioso fare attacca e stacca togliendo fisicamente l'alimentatore (non considerando la ciabatta alimentata o il wifi-on/off) piuttosto che lasciarlo sempre acceso?
i transitori ripetuti andrebbero il più possibile evitati in elettronica, ma se sono 2 al giorno o anche 3 non cambia niente (25 in un ora già diverso :D )
Un operatore della mia linea mi disse qualcosa che non ricordo bene riguardo delle disconnessini, e cioè che se ho un router esso rimanendo sempre collegato si "satura" fino a far cadere la connessione... uhm non mi ricordo bene... se almeno questo indizio di rimembranza serve a qualcosa, qualcuno esperto potrebbe capire a cosa si riferiva?
si satura se il router non regge le connessioni simultanee in numero elevato
questo router arriva a 2000 almeno col G e forse il gt supera anche le 3000(naturalmente con l'accortezza di disattivare la protezione portscan dos): forse parlava di router di alcuni anni fa
Grazie,

SuertE
prego :)

Stev-O
27-04-2006, 11:47
A me dopo tante ore che il router è connesso mi da il seguente errore,anche se la spia adsl è accesa,providere tiscali mtu 1400

Stato connessione:

Durata connessione 00:00:00
Connessione al server Disconnect
Negoziazione LCP is allowed to come up

Router :DG834GT
Versione firmware: V1.01.32

Ci sono cure :D ?
chi ti ha detto di mettere mtu a 1400?
i valori della linea sono buoni?

Quoto!
dopo molte ore anche a me a dato ieri per la prima volta in mesi che lo uso, questa frase "LCP is allowed to come up" ho il fw originale. Che cosa è LCP? E' grave dottore?

SuertE

EDIT

facendo "disconnetti" e "riconnetti" non si sbloccava (lo faccio sempre con successo quando cade la connessione). Ho riavviato il router cliccando su "riavvia" in "Diagnostica" mi pare, ed ha ripreso a funzionare.
non è che per caso, tutti e 2, avete usato emule e non avete disattivato la protezione portscan dos? :mbe:

Stev-O
27-04-2006, 11:48
Ciao a tutti, una domanda per voi facile credo. Sto aspettando l'upgrande a 12 mega per poi comprere il netgear DG834GT. Vorrei sapere se e quale modello è utilizzabile non wireless cioè utilizzando i fili e quale modello è ne è provvisto. Se non ho capito male alcuni modelli sono utilizzabili soro wireless. Io ho un solo pc che è in camera mia, ma vorrei sto modem perchè mi sono innamorato delle sue capacità :D :D
chi ti ha detto che ci sono router utilizzabili solo via wifi?

forse erano access points :mbe:
(che in ogni caso si possono usare come bridge ethernet collegandoli via cavo anche loro)

Irrtum
27-04-2006, 11:49
Una domanda un po' OT: ma solo la Netgear produce dei modem/router con interfaccia di configurazione in italiano?

Stev-O
27-04-2006, 11:50
assolutamente no anche altre marche hanno la lingua italiana

Irrtum
27-04-2006, 11:51
assolutamente no anche altre marche hanno la lingua italiana
Davvero? Pensavo di no. Potresti dirmi quali? Magari in pvt così non andiamo troppo OT. Grazie mille

Stev-O
27-04-2006, 11:53
Anche io sto acquistando un DG834GT e a questo punto ho pensato di risparmiare i soldi della scheda wireless per il mio pc attaccandolo con un cavo e poi sfrutto il wireless col portatile :D Naturalmente tutto ciò è fattibile no?
Quali sono le differenze sostanziali della V3?
ovvio, è un router...

dentro direi niente, se non hanno cambiato chipset ap wifi (non credo)

fuori hanno cambiato la disposizione di alcune prese e un po' di rivestimenti :D +plastica -metallo

ma il v3 riguarda il G

se stai prendendo il GT esso è unico... non ha sottoversioni

Paolo1982
27-04-2006, 11:56
Ciao a tutti, io ho il netgear dg834v1 e volevo sapere se è possibile predisporlo per l'adsl2 o 2+. Ho cercato sul sito della casa produttrice tra i vari firmware (ho anche aggiornato quello che c'era alla versione 3.01) ma non dice nulla a riguardo. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie ciao :cool:

Stev-O
27-04-2006, 11:56
Davvero? Pensavo di no. Potresti dirmi quali? Magari in pvt così non andiamo troppo OT. Grazie mille
tutte le principali marche
i modelli per il mercato italiano DEVONO avere interfaccia in italiano

Stev-O
27-04-2006, 11:58
Ciao a tutti, io ho il netgear dg834v1 e volevo sapere se è possibile predisporlo per l'adsl2 o 2+. Ho cercato sul sito della casa produttrice tra i vari firmware (ho anche aggiornato quello che c'era alla versione 3.01) ma non dice nulla a riguardo. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie ciao :cool:
sul primo post è scritto tutto
dalla versione firmware 2.10.22 il G è abilitato a funzionare con adsl2+
tuttavia vi sono alcune limitazioni con la portante agganciata (fino a 11mbit circa)

Pegasork2
27-04-2006, 11:58
non è che per caso, tutti e 2, avete usato emule e non avete disattivato la protezione portscan dos? :mbe:

Uhm io è da molti mesi che uso il muletto con questo router e non mi ha mai dato problemi fin da quando ho seguito la guida in questo forum per la prima volta per aprire le porte e ho scaricato una cineteca di film eheh

anche ora è attaccato il muletto e sembra funzionare bene.

uhm perdona la mia abissale ignoranza... cosa è il portscan dos... dove posso controllare se l'ho disattivata?

nel caso, devo disattivare questa protezione? Ma cosa comporta?

Grazie ancora... Maestro, posso andare in bagno? eheh =P ;)

SuertE

Stev-O
27-04-2006, 12:02
Uhm io è da molti mesi che uso il muletto con questo router e non mi ha mai dato problemi fin da quando ho seguito la guida in questo forum per la prima volta per aprire le porte e ho scaricato una cineteca di film eheh

seguila di nuovo :)
basta che ricerchi col browser ctrl+f portscan dos e troverai la spiegazione

M74T
27-04-2006, 12:18
sul primo post è scritto tutto
dalla versione firmware 2.10.22 il G è abilitato a funzionare con adsl2+
tuttavia vi sono alcune limitazioni con la portante agganciata (fino a 11mbit circa)


... di nuovo :mbe: lo ripeto ancora :)

Con il firmware che trovi su http://kbserver.netgear.com/products/DG834Gv1.asp hai la compatibilità con l'adsl2+

http://img274.imageshack.us/my.php?image=immagine8ha.jpg

Prima che facessero i lavori sulla linea e peggiorassero i valori agganciava a 20 e poco più.

Stev-O
27-04-2006, 12:47
la portante?
a 20 mbit?
sui 24 totali cmq...
bisognerebbe vedere se è normale con tiscali 24 m ma mi sa di no
cmq allora a 20 ci arriva per cui la limitazione non è cosi' seria come si diceva in giro

per curiosità potresti provare a digitare da linea di comando telnet:
cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats

e vedere cosa ti da come attainable rate?

M74T
27-04-2006, 12:51
la portante?
a 20 mbit?

No 24, Tiscali 24 Mega

Purtroppo però non ho mai superato i 20 quasi 21 mega sicuramente però non per il dg834 ma per la qualità della linea, invece di migliorarla l'hanno peggiorata.

Stev-O
27-04-2006, 12:53
ho editato sopra: ero andato a leggere il post precedente

cmq fino a 20 ci arriva

adesso se c'e' un problema di portante e linea occorre cmq chiamare e sentire
cmq col margine a 6db regge il collegamento...mica tutti i router riescono....

M74T
27-04-2006, 12:55
la portante?
per curiosità potresti provare a digitare da linea di comando telnet:
cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats

e vedere cosa ti da come attainable rate?

AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 1024 DS Connection Rate: 15960
DS Line Attenuation: 31 DS Margin: 3
US Line Attenuation: 13 US Margin: 9
US Payload : 358686704 DS Payload: 32756154
24
US Superframe Cnt : 2682521 DS Superframe Cnt: 2682521
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Frame mode: 0 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 2415
Trained Mode: 16 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 4753504E ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 2 Trell
Showtime Count: 2 DS Max Attainable Bit Rate: 16944 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: 19468000 bps

Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: ff b5 47 53 50 4e 00 0d
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00

[Upstream (TX) Interleave path]
CRC: 22 FEC:
LCD: 0 HEC: 125

[Downstream (RX) Interleave path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Upstream (TX) Fast path]
CRC: 0 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[Downstream (RX) Fast path]
CRC: 1931 FEC: 0 NCD: 0
LCD: 0 HEC: 0

[ATM Stats]
[Upstream/TX]
Good Cell Cnt: 96951125
Idle Cell Cnt: 13248840


[Downstream/RX)]
Good Cell Cnt: 68241988
Idle Cell Cnt: 1648339275
Bad Hec Cell Cnt: 9435
Overflow Dropped Cell Cnt: 0

[SAR AAL5 Stats]
Tx PDU's: 12417894
Rx PDU's: 9665902
Tx Total Bytes: 688068448
Rx Total Bytes: 1074643428
Tx Total Error Counts: 0
Rx Total Error Counts: 288


[OAM Stats]
Near End F5 Loop Back Count: 0
Near End F4 Loop Back Count: 0
Far End F5 Loop Back Count: 0
Far End F4 Loop Back Count: 0
SAR OAM Retry in 0x3FFF cycles, Drop Count=0
#

Pegasork2
27-04-2006, 13:01
seguila di nuovo :)
basta che ricerchi col browser ctrl+f portscan dos e troverai la spiegazione

eh-ehm... scusa, ho cercato nella guida di qt forum su emule con ctrl-F portscan dos ma non trova..., nelle varie sezioni di tutorial, col pulsante cerca "portscan dos", nelle discussioni che parlano di sygate, ma uhm non ho trovato una spiegazione su cosa è portscan dos su dove si trova e a cosa serve disattivarlo...

potresti darmi il link per favore?

Grazie

SuertE

Stev-O
27-04-2006, 13:03
AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 1024 DS Connection Rate: 15960
DS Line Attenuation: 31 DS Margin: 3
US Line Attenuation: 13 US Margin: 9

Showtime Count: 2 DS Max Attainable Bit Rate: 16944 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: 19468000 bps

l'attainable rate è circa 20 mbit...
quindi ci dovrebbe arrivare
a 24 no ma a 20, ammesso che te li diano realmente, si'

la linea dovrebbero arrivare a rimetterla a posto cmq il router per adsl telecom a 20 mbit dovrebbe riuscire a reggere a pieno regime
grazie :)

red.hell
27-04-2006, 13:04
eh-ehm... scusa, ho cercato nella guida di qt forum su emule con ctrl-F portscan dos ma non trova..., nelle varie sezioni di tutorial, col pulsante cerca "portscan dos", nelle discussioni che parlano di sygate, ma uhm non ho trovato una spiegazione su cosa è portscan dos su dove si trova e a cosa serve disattivarlo...

potresti darmi il link per favore?

Grazie

SuertE

è tra le impostazioni del router (non ricordo sotto a quale voce)

CLICCA QUI (http://192.168.0.1)

Stev-O
27-04-2006, 13:05
eh-ehm... scusa, ho cercato nella guida di qt forum su emule con ctrl-F portscan dos ma non trova..., nelle varie sezioni di tutorial, col pulsante cerca "portscan dos", nelle discussioni che parlano di sygate, ma uhm non ho trovato una spiegazione su cosa è portscan dos su dove si trova e a cosa serve disattivarlo...

potresti darmi il link per favore?

Grazie

SuertE
nella prima pagina proprio qui:

Poichè emule e cosi' gli altri software p2p utilizzano, come è noto, un numero notevole di connessioni simultanee, è possibile (anzi, praticamente certo) che si attivi la protezione port scan DOS (Denial Of Service) presente nel router (una funzione relativa al packet inspecting) bloccando molti dei contatti nella nostra coda di upload e sessioni di download riducendo le prestazioni del mulo.
Per verificare la cosa basta andare in registri e visualizzare il log all'interno: se durante l'uso del mulo trovate molte voci accompagnate dalla dicitura [DOS], indirizzate quasi totalmente verso le porte nattate dal router verso l'interno, allora potrebbe essere opportuno disattivare tale opzione.
Andate in impostazioni wan e mettete la spunta a "disattiva protezione port scan DOS".
ATTENZIONE: il disinserimento di tale opzione comporta un leggero abbassamento della protezione in termini di sicurezza della vostra rete LAN.
Sta a voi decidere come agire in base al vostro senso critico. Tuttavia, poichè si ritiene che prestazioni e sicurezza debbano avere un giusto compromesso, molti nel thread hanno preso la decisione di disabilitare la protezione DOS comunque, poichè le ultime versioni di Emule non presentano ancora falle inerenti alla sicurezza.

ATI-Radeon-89
27-04-2006, 13:28
Scusate la domanda siccome sono in procinto di acquistare il dg834gt assieme alla confezione del modem è fornito un cavo ethernet?

Stev-O
27-04-2006, 13:46
certo:
la dotazione fornita con tanto di foto è a pag 2
c'e' il cavo (2 mt circa) il cavo telefonico il filtro l'alimentatore e penso anche il router :mbe:

Pegasork2
27-04-2006, 14:03
Port scan dos:

tutto fatto, grazie e buon lavoro.

SuertE

Perfection
27-04-2006, 18:13
chi ti ha detto di mettere mtu a 1400?
i valori della linea sono buoni?


non è che per caso, tutti e 2, avete usato emule e non avete disattivato la protezione portscan dos? :mbe:


SE metto 1500 mi collassa la linea dopo 1 max 2 giorni stesso errore.Disattivato il portscan.... ecco i valori di linea

Attenuazione linea 41.0 db 19.5 db
Margine rumore 13.8 db 21.0 db


Registro :

Thu, 2006-04-27 19:12:04 - UDP Packet - Source:84.232.212.198,19828 Destination:192.168.1.2,10000 - [BittorentUDP match]
Thu, 2006-04-27 19:12:04 - UDP Packet - Source:59.191.78.208,6262 Destination:192.168.1.2,4672 - [eMule UDP match]
Thu, 2006-04-27 19:12:04 - UDP Packet - Source:85.166.7.229,10043 Destination:192.168.1.2,10000 - [BittorentUDP match]
Thu, 2006-04-27 19:12:10 - UDP Packet - Source:84.147.240.165,10591
.
.
.
.
Destination:192.168.1.2,10000 - [BittorentUDP match]
Thu, 2006-04-27 19:12:34 - UDP Packet - Source:194.126.125.156,14875 Destination:192.168.1.2,10000 - [BittorentUDP match]


Che puo essere?

luki
27-04-2006, 18:22
Ragazzi da oggi sono anke io un possessore di questo fantastico gioiellino. :D

L'unica cosa è che sul mio notebook sotto Win xp la wireless non va. Non viene neanche rilevata la rete.
Invece sotto linux viene rilevata la rete "NETGEAR" e tutto funziona a meraviglia.
La scheda è un'integrata Intel Pro 2200BG. Qualcuno ha qualche suggerimento? :cry:

Albi89
27-04-2006, 18:41
Ciao!
C'è un topic in rilievo tutto dedicato a questa antipaticissima schedina che purtroppo stà dando non pochi problemi anche a me!

P.S. c'è un modo per disattivare la modalità debug che non sia riavviare il router? :D

luki
27-04-2006, 18:52
Per fortuna è bastato installare i driver più recenti per sistemare tutto....

Stev-O
27-04-2006, 20:02
SE metto 1500 mi collassa la linea dopo 1 max 2 giorni stesso errore.Disattivato il portscan.... ecco i valori di linea

Attenuazione linea 41.0 db 19.5 db
Margine rumore 13.8 db 21.0 db


Registro :

Thu, 2006-04-27 19:12:04 - UDP Packet - Source:84.232.212.198,19828 Destination:192.168.1.2,10000 - [BittorentUDP match]
Thu, 2006-04-27 19:12:04 - UDP Packet - Source:59.191.78.208,6262 Destination:192.168.1.2,4672 - [eMule UDP match]
Thu, 2006-04-27 19:12:04 - UDP Packet - Source:85.166.7.229,10043 Destination:192.168.1.2,10000 - [BittorentUDP match]
Thu, 2006-04-27 19:12:10 - UDP Packet - Source:84.147.240.165,10591
.
.
.
.
Destination:192.168.1.2,10000 - [BittorentUDP match]
Thu, 2006-04-27 19:12:34 - UDP Packet - Source:194.126.125.156,14875 Destination:192.168.1.2,10000 - [BittorentUDP match]


Che puo essere?
nelle regole del firewall in entrata modificale e metti mai sulla voce "registro"
cosi' non ti si riempirà il log con tutte le sessioni di torrent
se la linea nn tiene con mtu 1500 allora lascia 1400: è abbastanza raro qui da noi
forse un controllo mtu con tcp optimizer potrebbe far luce un minimo forse
i valori della linea sono discreti

Stev-O
27-04-2006, 20:02
Ragazzi da oggi sono anke io un possessore di questo fantastico gioiellino. :D

L'unica cosa è che sul mio notebook sotto Win xp la wireless non va. Non viene neanche rilevata la rete.
Invece sotto linux viene rilevata la rete "NETGEAR" e tutto funziona a meraviglia.
La scheda è un'integrata Intel Pro 2200BG. Qualcuno ha qualche suggerimento? :cry:
note in sign :read:

Paky
27-04-2006, 21:48
Ho adsl Telecom 4Mbit , il Max Attainable è normale? :confused:
AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 320 DS Connection Rate: 4832
DS Line Attenuation: 25 DS Margin: 17
US Line Attenuation: 14 US Margin: 29
US Payload : 371902080 DS Payload: 360569856
US Superframe Cnt : 3400598 DS Superframe Cnt: 3400598
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 754
Trained Mode: 3 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 414C4342 ATUC Revision: 1
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 9728 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: 0f 00 41 4c 43 42 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00

Stev-O
27-04-2006, 22:50
si' ok
io ho 5056 kbps di portante e ho 10000 e spiccioli...
quindi è corretto
volendo lo posso portare a 11000 col comando adslctl configure --snr 35 (per il GT)... ma a che pro ?

Sector
28-04-2006, 10:05
A me dopo tante ore che il router è connesso mi da il seguente errore,anche se la spia adsl è accesa,providere tiscali mtu 1400

Stato connessione:

Durata connessione 00:00:00
Connessione al server Disconnect
Negoziazione LCP is allowed to come up

Router :DG834GT
Versione firmware: V1.01.32

Ci sono cure :D ?

Succede anche a me, ma non ho nè il mulo nè l'MTU a 1400, bensì quello standard (1500?). Il firmware è lo stesso 1.01.32, mentre col firmware 2.x mi dava ancora più disconnessioni...

Pipposuperpippa
28-04-2006, 10:07
Succede anche a me, ma non ho nè il mulo nè l'MTU a 1400, bensì quello standard (1500?). Il firmware è lo stesso 1.01.32, mentre col firmware 2.x mi dava ancora più disconnessioni...

Perchè non mettete la 1.02.04? A me fila liscia da mesi, mai una disconnessione, niente di niente :D

SevenDays
28-04-2006, 11:05
Perchè non mettete la 1.02.04? A me fila liscia da mesi, mai una disconnessione, niente di niente :Da me la 1.01.32 va più che bene, a parte qualche problema nel criptaggio della rete Wireless, ma non ho ancora capito se sia colpa del GT o della Intel 2200BG montata sul mio notebook. Di fatto ancora non ho risolto (provato sia WEP che WPA-PSK).

work in progress..

P.S. la risposta alla prox domanda è: sì, l'ho letto bene il primo post ;)

djgusmy85
28-04-2006, 11:09
a me la 1.01.32 va più che bene, a parte qualche problema nel criptaggio della rete Wireless, ma non ho ancora capito se sia colpa del GT o della Intel 2200BG montata sul mio notebook. Di fatto ancora non ho risolto (provato sia WEP che WPA-PSK).
Al 99% è la 2200BG a dar problemi...

Ciau ;)

SevenDays
28-04-2006, 11:16
Al 99% è la 2200BG a dar problemiSì, è quello che temo anch'io, ma per ora non ho modo di far prove incrociate con altre schede

Perfection
28-04-2006, 11:33
Perchè non mettete la 1.02.04? A me fila liscia da mesi, mai una disconnessione, niente di niente :D

Perchè anche questo mi creava problemi,cmq credo che non dipenda dalle impostazioni del router o del limite connessioni.Credo che il problema sia in centrale perchè non si spiega il motivo avvolte ho problemi anche dopo poche ore dal riavvio avvolte il router è acceso per un mese e non ho problemi.

Stev-O
28-04-2006, 11:46
infatti...(prov tiscali...non sarebbe la prima che sento.... :asd: )
per quanto riguarda il 1.02.04 quando lo provai andava ma la rete wireless interna risoltava "strozzata" nella comunicazione tra i pc: non riuscivo a scambiare files...una lentezza da isdn..messo il 1.01.32 non si è più visto...velocità normali.... :mbe:

Leron
28-04-2006, 11:48
io con la 2200bg non ho nessun problema con nessuna rete

installa i driver intel aggiornati

SevenDays
28-04-2006, 12:24
io con la 2200bg non ho nessun problema con nessuna rete

installa i driver intel aggiornatiTutto aggiornato.. sia sul router che sulla Intel.. boh, oggi provo di nuovo, mi sarà sfuggita qualcosa (tranne il fatto di essere OT)

Araldo
28-04-2006, 12:49
Scusate, qualcuno mi può dare una mano, non riesco a configurare il firewall del router (Netgear DG834G), se lo attivo improvvisamente il browser non riceve più dati, è impossibile accedere a qualsiasi sito!

Ho provato ad impostare qualche regola, ma non sono pratico e non riesco a cavarne un ragno dal buco!
Qualcuno può aiutarmi a capire cosa e come devo configurare questo router?

Stev-O
28-04-2006, 13:12
cosa vorresti arrivare a fare esattamente?
in prima pagina sono riportati diversi esempi anche illustrati

Araldo
28-04-2006, 13:29
cosa vorresti arrivare a fare esattamente?
in prima pagina sono riportati diversi esempi anche illustrati

Vorrei attivare il firewall del router per togliermi di mezzo quello del Pc, ma così facendo vengono bloccati sia il dispositivo wireless che il computer collegato con la scheda ethernet!
Dovrei forse lavorare con le regole del firewall?
Non sono riuscito a capire come funzionano però!

Stev-O
28-04-2006, 13:35
il firewall del router è sempre attivo sulle porte in entrata dall'esterno ma non agisce sulla lan interna

agendo sulle regole del firewall puoi aprire porte in entrata per svolgere funzioni server e chiudere le porte in uscita per limitare l'uso di certi servizi che usano porte diverse

quelli dei pc (che forse sono quelli che creano i casini) puoi toglierli fin da subito

meglio che dai una letta approfondita alla pagina 1 di questo thread ;)

Araldo
28-04-2006, 14:58
Allora credo di aver fatto un po' di confusione, il firewall è sempre attivo dunque!
Allora cos'è il "Trend MicroSecurity Services"?
E' un servizio aggiuntivo che riguarda solo il controllo genitori!?

Nella pagina di stato del router come versione del firmware segna la 4.01.04, com'è possibile se al sito ufficiale arriva solamente alla 3??

Stev-O
28-04-2006, 15:16
perchè tu hai la versione nuova V3 del G
è una opzione sicuramente nuova
bisognerebbe vedere esattamente in cosa consiste
potresti postare uno screenshot del suo contenuto?

Stev-O
28-04-2006, 15:22
freeman, bisogna rivedere la tabella in alto circa l'attenuazione e margine soprattutto per quanto riguarda l'adsl2

FreeMan
28-04-2006, 15:50
freeman, bisogna rivedere la tabella in alto circa l'attenuazione e margine soprattutto per quanto riguarda l'adsl2

cioè? ce ne è da fare una 2° dedicata alla adsl2+?

se hai i valori ci vuole un attimo

>bYeZ<

Stev-O
28-04-2006, 15:53
no ma non è cosi' urgente solo che adesso col proliferare (e tra breve diverrà maggoritaria come tipologia) delle connessioni adsl2+ la tabella di riferimento al margine di rumore cambia "tipo di veduta"

ma prima di buttarmi a casaccio dovrei avere riscontri più precisi
dove avevi pescato la vecchia?

FreeMan
28-04-2006, 15:55
Allora credo di aver fatto un po' di confusione, il firewall è sempre attivo dunque!
Allora cos'è il "Trend MicroSecurity Services"?
E' un servizio aggiuntivo che riguarda solo il controllo genitori!?


http://www.trendmicro.com/en/products/desktop/tmss/evaluate/overview.htm

http://www.trendmicro.com/en/products/desktop/tmss/tech-partners/netgear.htm

qui una guida

http://www.trendmicro.com/en/products/desktop/tmss/use/router-docs.htm

postaci 2 shot va :D



p.s. Trend Micro Home Network Security is FREE for 60 days with the purchase of a select home router. After this free trial period, Trend Micro Home Network Security is available by subscription.

>bYeZ<

JEROD1984
28-04-2006, 15:56
cerco aiuto :help:

FreeMan
28-04-2006, 15:57
no ma non è cosi' urgente solo che adesso col proliferare (e tra breve diverrà maggoritaria come tipologia) delle connessioni adsl2+ la tabella di riferimento al margine di rumore cambia "tipo di veduta"

ma prima di buttarmi a casaccio dovrei avere riscontri più precisi

si capito.. e concordo.. però al momento è davvero MOLTO presto.. al limite si può specificare che quei valori sono riferiti ad una linea ADLS "normale"


dove avevi pescato la vecchia?

postata da un utente in altro thread..

>bYeZ<

JEROD1984
28-04-2006, 15:57
ieri se n'e' andata la corrente e il router si e' reimpostato con i dati vecchi
,e non me li fa' piu' cambiare

Stev-O
28-04-2006, 15:58
http://www.trendmicro.com/en/products/desktop/tmss/evaluate/overview.htm

http://www.trendmicro.com/en/products/desktop/tmss/tech-partners/netgear.htm

qui una guida

http://www.trendmicro.com/en/products/desktop/tmss/use/router-docs.htm

postaci 2 shot va :D



p.s. .

>bYeZ<
ah ma ci vuole un software dedicato anche sui pc :mbe:
è una novità cmq

FreeMan
28-04-2006, 15:59
ieri se n'e' andata la corrente e il router si e' reimpostato con i dati vecchi
,e non me li fa' piu' cambiare

hai provato a resettarlo?

se avevi fatto il backup delle impostazioni..

>bYeZ<

FreeMan
28-04-2006, 15:59
ah ma ci vuole un software dedicato anche sui pc :mbe:
è una novità cmq

si è una novità..

>bYeZ<

Stev-O
28-04-2006, 16:00
si capito.. e concordo.. però al momento è davvero MOLTO presto.. al limite si può specificare che quei valori sono riferiti ad una linea ADLS "normale"



postata da un utente in altro thread..

>bYeZ<
ah ma quella "classica" non verrà toccata di sicuro :)
al massimo le affianchero' nella prossima revisione

Stev-O
28-04-2006, 16:23
beccatevi il filmato demo:
http://media.trendmicro.com/product/desktop/tmss-netgear/tmss-netgear-demo.html

e se uno disgraziato che ha comprato il router 6 mesi fa lo volesse provare c'e' modo di installare solo il software?

Araldo
28-04-2006, 17:06
Ecco uno screen:

http://i2.photobucket.com/albums/y12/Araldo/SecurityService_2.jpg
Mi sembra di aver capito che non funge solamente da parental control ma anche da spyware, ecc, ecc.
Ma comunque le funzione principali di firewall rimangono no?

Stev-O
28-04-2006, 17:49
beccatevi il filmato demo:
http://media.trendmicro.com/product/desktop/tmss-netgear/tmss-netgear-demo.html

e se uno disgraziato che ha comprato il router 6 mesi fa lo volesse provare c'e' modo di installare solo il software?
non c'e' il modo :O
già visto
e cmq la partnership di supporto vale solo per il G :(
http://img216.imageshack.us/img216/9853/snap10wd.jpg

Stev-O
28-04-2006, 17:52
Ecco uno screen:

http://i2.photobucket.com/albums/y12/Araldo/SecurityService_2.jpg
Mi sembra di aver capito che non funge solamente da parental control ma anche da spyware, ecc, ecc.
Ma comunque le funzione principali di firewall rimangono no?
quelle restano sempre
è un sistema centralizzato di antivirus antispyware/mailware/personal firewall(cioè non solo packet filter ma anche controllo su applicazioni)
in pratica dal router mediante interfaccia browser si controllano tutti i pc della lan/wlan e si scansionano si rilevano le patch microsoft mancanti ecc

interessante (a parte l'efficacia dei singoli motori di scansione, tutta da verificare): si alleggeriscono cosi' da programmi residenti in memoria tutti i pc

chiaramente dopo i 60 gg è a pagamento
potrebbero provare gli utenti del G dal sito se funziona la cosa:
http://tmss.trendmicro.com/Dashboard/en-us/registration/error.aspx?error=BoxIDVendorIDError

luki
28-04-2006, 19:12
Qualcuno può dirmi come impostare le regole del firewall per aprire le porte a bittorrent?
Bittornado mi funziona ma rimango in stato di firewall....
Grazie anticipatamente

Stev-O
28-04-2006, 19:46
segui lo stesso procedimento che c'e' per emule nella pag 1 di questo thread
solo che cambia il numero delle porte
per sapere quali vai su www.portforward.com

luki
28-04-2006, 19:48
segui lo stesso procedimento che c'e' per emule nella pag 1 di questo thread
solo che cambia il numero delle porte
per sapere quali vai su www.portforward.com

Ancora grazie ;)

killer978
28-04-2006, 21:13
Ragazzi ho sempre avuto un modem ADSL ALICE, ma adesso siccome i PC in casa proliferano :asd: 2 poratili di mia sorella e fratello , abbiamo dovuto prendere x forza di causa, un router WiFi, leggendo il tread ho preso in NetGear il G V2 x essere precisi!

Allora ho configurato tutto (veramente ha fatto tutto da se :D ) ho dato i vari IP ai PC, il mio 02 in LAN gli altri 2 sono WiFi 03 e 04! ma sono 2 giorni che ho problemi di disconnessione del router :muro: cavolo ogni 2 x 3 si scollega il router, mentre la connessione LAN rimane attiva senza problemi :muro: da cosa può dipendere? controllando lo stato della linea ho visto che in Downstream ho una connessione pessima,

Attenuazione linea: 54db
margine rumore : 9db

Che dite chiamo telecom? però con il Modem non ho mai avuto problemi :muro:

EDIT: come linea ho una ALICE 4mbit, devo dire che sono rimasto sorpreso ieri appena messo il router, ho scaricato dei file a 400kb/s fissi :eek: prima con il modem al max arrivavo 260kb/s

FreeMan
28-04-2006, 21:28
beccatevi il filmato demo:
http://media.trendmicro.com/product/desktop/tmss-netgear/tmss-netgear-demo.html


che latte alla ginocchia... :ronf:

e che demo da niubbi.. :asd:

>bYeZ<