View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Router NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
io uso sempre l'originario...
tanto spesso killo il demone del log proprio.... :D
provare con uno sniffer cosa succede
ho finito di testare ora con lo sniffer
3.01.32
PC1 192.168.0.2 Emule (10500,11000) , sniffer che monitora PC2 192.168.0.5 che nn fa nulla
http://img219.imageshack.us/img219/5592/sniff01lu5wf0.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=sniff01lu5wf0.png) http://img219.imageshack.us/img219/8158/bilderman20070113141719xe4.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=bilderman20070113141719xe4.png)
3.01.31
sempre PC1 192.168.0.2 Emule (10500,11000) , sniffer che monitora PC2 192.168.0.5 che nn fa nulla
http://img219.imageshack.us/img219/3038/sniff02bb2qd3.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=sniff02bb2qd3.png) http://img219.imageshack.us/img219/2156/bilderman20070113142436xl7.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=bilderman20070113142436xl7.png)
A questo punto penso di poter affermare che 3.01.32 è buggato almeno su hardware V1
ora sarebbe importante avere un riscontro da un utilizzatore V2
DarKilleR
13-01-2007, 14:36
baco dell'1.02.04 allora (forse)...
l'avevo detto cmq che quelle regole messe cosi' potevano dare prob :nono:
freeman usa il 1.01.32 la regola sopra e risponde al ping, quindi.....
Cercherò di fare qualche altro test e valuterò...appena ho un poco di tempo, proverò pure a mettere il firmware più vecchio e vedo che succede.
Tanto a livello di file di backup delle impostazioni posso usare lo stesso giusto??
lorenzone92
13-01-2007, 14:37
io uso il .232 ... va benissimo
>bYeZ<
193.204.114.232?
ciobo2005
13-01-2007, 14:37
buongiorno.ieru sera dopo ore e ore di reset e di prove e contro prove sono riuscito a pfar partire il netgear dg834g usando il cavo di rete mentre questa mattina ho settato anche la wifi.
come faccio avedere se tutto e settato bene perche mi sembra un po lento internet rispetto al vecchio modem...
ciao e grazie
193.204.114.232?
si
http://www.ien.it/ntp/index_i.shtml
>bYeZ<
ho finito di testare ora con lo sniffer
3.01.32
PC1 192.168.0.2 Emule (10500,11000) , sniffer che monitora PC2 192.168.0.5 che nn fa nulla
http://img219.imageshack.us/img219/5592/sniff01lu5wf0.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=sniff01lu5wf0.png) http://img219.imageshack.us/img219/8158/bilderman20070113141719xe4.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=bilderman20070113141719xe4.png)
3.01.31
sempre PC1 192.168.0.2 Emule (10500,11000) , sniffer che monitora PC2 192.168.0.5 che nn fa nulla
http://img219.imageshack.us/img219/3038/sniff02bb2qd3.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=sniff02bb2qd3.png) http://img219.imageshack.us/img219/2156/bilderman20070113142436xl7.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=bilderman20070113142436xl7.png)
A questo punto penso di poter affermare che 3.01.32 è buggato almeno su hardware V1
ora sarebbe importante avere un riscontro da un utilizzatore V2
penso che cambi poco pero', dovrebbero essere uguali :eek: :eek: :eek:
cmq un altro riscontro da chi è nelle tue stesse condizioni è sicuramente gradito (V1 o V2 2 pc collegati lan)
sarebbe curioso fare una prova anche via wireless se succede lo stesso...
non vorrei c'entrasse anche la nvidia
se vuoi ti monto un terzo pc al volo e rifaccio da capo eh :D
mai avuto problemi con il controller Nvidia , ne su DG834 che su GT
solo questo .32 sbarella la parte switch
Cercherò di fare qualche altro test e valuterò...appena ho un poco di tempo, proverò pure a mettere il firmware più vecchio e vedo che succede.
Tanto a livello di file di backup delle impostazioni posso usare lo stesso giusto??
si' nessuna controindicazione
altri riscontri ??? [ping su wan abilitato e regola di chiusura reaim come in primo post] ??? :mbe: :mbe:
se vuoi ti monto un terzo pc al volo e rifaccio da capo eh :D
mai avuto problemi con il controller Nvidia , ne su DG834 che su GT
solo questo .32 sbarella la parte switch
e analogamente via wireless ???
buongiorno.ieru sera dopo ore e ore di reset e di prove e contro prove sono riuscito a pfar partire il netgear dg834g usando il cavo di rete mentre questa mattina ho settato anche la wifi.
come faccio avedere se tutto e settato bene perche mi sembra un po lento internet rispetto al vecchio modem...
ciao e grazie
controla i valori di linea la velocità con netmeter ecc le regole pf in caso di mulo ecc come indicato nel primo post
purtroppo ora nn posso fare prove Wifi , ho tutte le schede nell'altra casa dove sta il GT :(
sentiamo anche gli altri che lo hanno messo....
e che hanno 2 pc collegati
Shadow Legend
13-01-2007, 15:06
A me invece,con l'ultima release fw,la .19,
funziona benone.
Da oltre 20ore senza nessuna caduta di linea,finalmente,,,,,, :eek: :D
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Screen%20shot/Statisticherouterfw4.jpg
Rimangono dei rallentamenti,sporadici,sulla banda di up,
ma,99 su 100,dovuti all'isp.... :muro: :mc:
;)
sisi ma anche il mio e' su da quando l'ho acceso
mi segna uptime di 41:35:56
il problema e' che nel registro ci sono dei loss of synchronization
dai un occhio magari li hai anche tu (anche se non credo con quei valori di linea :D )
il 4.01.19 non risolve questi problemi del tutto, ma li ha ridotti di molto
ora devo testare se questi loss sono fake o reali, perche' come ho gia' detto, non mi pare di esser caduto mentre avvenivano o_O
ciobo2005
13-01-2007, 15:07
controla i valori di linea la velocità con netmeter ecc le regole pf in caso di mulo ecc come indicato nel primo post
ok fatto installato netmeter il grafico mi da
ul:30/31 kb/s
dl: 4/5 kb/2
max:71.3 kb/s
da considerare che ho emule in esecuzione..........
cosa ne dici........
si' ma cosa altro stavi scaricando ???
per fare una prova di vel max dovresti scaricare tipo da ati ecc
cmq imho dovrebbe andare tutto bene
http://img77.imageshack.us/img77/3843/immaginekv7.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=immaginekv7.jpg)
...a conclusione di tutto i dati della mia linea
sisi ma anche il mio e' su da quando l'ho acceso
mi segna uptime di 41:35:56
il problema e' che nel registro ci sono dei loss of synchronization
dai un occhio magari li hai anche tu (anche se non credo con quei valori di linea :D )
il 4.01.19 non risolve questi problemi del tutto, ma li ha ridotti di molto
ora devo testare se questi loss sono fake o reali, perche' come ho gia' detto, non mi pare di esser caduto mentre avvenivano o_O
Ho controllato il registro,
solo una anomalia,dopo oltre 24h di collegamento ininterrotto.
A me,in precedenza,segnalava,ripetutamente,
LCP down,vere e proprie disconnessioni,anche se il led della portante non si spegneva.Cosa,successa,anche stamattina,da registro.
Questo,con il 4.01.04
Con il passaggio al beta,e poi al fw attuale,il .19,
la situazione è migliorata sensibilmente,
se prima c'erano 4/5 disconnesssioni all'ora,ora una ogni 24h,non male.... :D
Unico problema rimasto,ma,imputabile all'isp,
dei blocchi o rallentamenti sensibili della banda disponibile di up,
rossa nel grafico,che,
per logica,rallenta,di molto,anche la banda disponibile in down.
http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Screen%20shot/Graficoconnessione.jpg
Pazienza,mi toccherà cambiare isp.
:confused:
ciobo2005
13-01-2007, 15:16
adesso sto scaricando il driver della scheda video sul sito ati
netmeter
ul:20/21
dl:88/90
max:158.6
dovrebbe essre tutto ok ,pero dal mulo non scarico.
Zonealarm e stato chiuso altrimenti mi dava problemi.
infatti si suggerisce di eliminarlo
se hai una 2 mega sei al max circa
poi ci sarebbe anche da vedere il ping ma anche li è relativo
DarKilleR
13-01-2007, 15:34
si' nessuna controindicazione
altri riscontri ??? [ping su wan abilitato e regola di chiusura reaim come in primo post] ??? :mbe: :mbe:
Bhe certo..in impostazioni avanzate > impostazione wan
ho spuntato la casella rispondi a ping sulla porta Wan Internet
e se tengo questa regola attiva (non so se intendevi questa per regola di chiusura reaim, ma credo di si):
http://www.hostingimages.org/images/24/HwUpgrade/Guide/Netgear/blockin625.jpg
Non risulto raggiungibile tramite comando ping e mi da time out...
Se invece la disabilito, il ping funziona benissimo e senza alcun problema...
BHO stasera o domani proverò a cambiare il firware e sostituire il 1.02.04 con il 1.01.32....
P.S. si parla del modello GT non venite a dire che ho un firmware 4.XXXXX :D
ripeto potrebbe essere un baco del GT sul firewall con la regola di blocco.. (kernel 2.6.8.1 ???)
del resto in tempi non sospetti avevo proposto la soluzione meno invasiva del dmz su host inesistente ma ad alcuni sembrava avesse dato dei prob :mbe:
[la uso anch'io tutt'ora cmq col 1.01.32 pero', o meglio la usavo prima di cambiare sistema con uno più pulito ancora] ;)
ciobo2005
13-01-2007, 15:48
ripeto potrebbe essere un baco del GT sul firewall con la regola di blocco.. (kernel 2.6.8.1 ???)
del resto in tempi non sospetti avevo proposto la soluzione meno invasiva del dmz su host inesistente ma ad alcuni sembrava avesse dato dei prob :mbe:
[la uso anch'io tutt'ora cmq col 1.01.32 pero', o meglio la usavo prima di cambiare sistema con uno più pulito ancora] ;)
si ho una 2mega, per il mulo mi consigli alcuni settaggi
ok grazie
metti i valori della 2 mega 256 e 32 upload 24 (dinamico)
connessioni massime e fonti per file nessun problema dai 500 ai 1000 all'occorrenza
FreeMan ho un router dg834G v3 ho la connessione che ogni tanto cade e poi si riprende. ho chiamato la telecom(mia linea) e mi hanno detto che la linea è apposto. può essere il router?aggiornando il firmware risolvo qualcosa?grazie aspetto rsp il mio msn è
[email protected]
FreeMan ho un router dg834G v3 ho la connessione che ogni tanto cade e poi si riprende. ho chiamato la telecom(mia linea) e mi hanno detto che la linea è apposto. può essere il router?aggiornando il firmware risolvo qualcosa?
la domanda la fai a tutti quelli che qui stanno postando.. non è un hel desk ... cmq la bontà della linea la controlli da te dal router.. vedi guida al primo post... per il fw idem vedi primo post
grazie aspetto rsp il mio msn è
[email protected]
ripeto: il forum non è un help desk
>bYeZ<
Giulio83pale
13-01-2007, 16:50
LOL :doh:
la domanda la fai a tutti quelli che qui stanno postando.. non è un hel desk ... cmq la bontà della linea la controlli da te dal router.. vedi guida al primo post... per il fw idem vedi primo post
ripeto: il forum non è un help desk
>bYeZ<
LOOOOOOOOOOOOL
incredibili le pretese della gente.. :rolleyes:
Shadow Legend
13-01-2007, 17:33
probabilmente e' solo niubbanza :asd:
lorenzone92
13-01-2007, 17:41
Ragazzi, è successa una cosa strabiliante!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Guardate il valore del margine di rumore in download!
http://img351.imageshack.us/img351/5362/valorestrabilianteaq2.gif
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Si è un pochino sbagliato il Netgear! :Prrr: :Prrr:
Ora che mi sono disconnesso dal pannello e riconnesso mi da sempre i soliti 6-8 db! :doh: :doh: :ciapet:
Shadow Legend
13-01-2007, 17:48
sei col firmware nuovo? e' una cosa che succede(va) anche a me
lorenzone92
13-01-2007, 17:53
sei col firmware nuovo? e' una cosa che succede(va) anche a me
Sì, il firmware è il nuovo (il .19)...
una domanda: dato che nn è presente un tasto power per l'alimentazione ( ho un netgear dg834g ) se stacco il cavetto dell'alimentazione del router, nn fa mica niente, nn rischio che poi in futuro si possa danneggiare?
ah, e poi avevo sentito che con questo modlelo si poteva scaricare una ggiornamento per installare un antivirus, ma negli aggiornamenti nn ho trovato nulla al riguardo, come si fa?
Ciao non riesco a configurare corettamente la con. wireless con il router il problema sta che il mio palmare rileva la rete NETGEAR però non mi fa connettere .
questo a che serve?
cat /proc/led_mod/ar7reset
Ciao non riesco a configurare corettamente la con. wireless con il router il problema sta che il mio palmare rileva la rete NETGEAR però non mi fa connettere .
la conn. è criptata con cosa ? se è wpa/2 il palm potrebbe non riconoscerlo
la conn. è criptata con cosa ? se è wpa/2 il palm potrebbe non riconoscerlo
con wep !
luca9lives
13-01-2007, 19:22
Mentre utorrent lavora la navigazione è praticamente lentissima e di fatto impossibile. Prima col mio Fastrate usb non succedeva scaricavo e navigavo senza problemi contemporaneamente. C'è qualche impostazione che mi sfugge?
REPERGOGIAN
13-01-2007, 19:24
Mentre utorrent lavora la navigazione è praticamente lentissima e di fatto impossibile. Prima col mio Fastrate usb non succedeva scaricavo e navigavo senza problemi contemporaneamente. C'è qualche impostazione che mi sfugge?
è tanto carico utorrent?
hai letto la prima pagina sulle opzioni del GT che puoi disattivare?
tipo log, attacchi dos ecc...prima pag
il normali modem non hanno tabelle da gestire come i router
quindi hanno prestazioni in genere + alte per i p2p
però il GT se la cava
giovanni69
13-01-2007, 19:25
Non ho trovato info alla prima pagina circa il modello 'GT': esistono firmware non ufficiali per questo modello?
:rolleyes: :confused:
...magari qualcuna che permetta di gestire meglio le micro (macro!!)-disconnessioni di NGI in questo periodo?! :p ;) :D
REPERGOGIAN
13-01-2007, 19:35
Non ho trovato info alla prima pagina circa il modello 'GT': esistono firmware non ufficiali per questo modello?
:rolleyes: :confused:
...magari qualcuna che permetta di gestire meglio le micro (macro!!)-disconnessioni di NGI in questo periodo?! :p ;) :D
che adsl hai con ngi?
sicuro di avere filtri funzionanti ai telefoni, telefoni cordless possono dare problemi
ci sono due firm non ufficiali
ma aiutano soprattutto per connessioni adsl2+
li trovi qui cmq
http://dragonslight.altervista.org/ubergt
Qualcuno sa se è possibile limitare la banda in upload solo su alcuni pc connessi al router?
Come si può fare?
Vi prego aiutatemi, i miei fratelli minori mi mangiano tutta la banda!
Giulio83pale
13-01-2007, 19:52
usa NetPeeker basta installarlo sui singoli Pc
giovanni69
13-01-2007, 20:07
che adsl hai con ngi?
sicuro di avere filtri funzionanti ai telefoni, telefoni cordless possono dare problemi
ci sono due firm non ufficiali
ma aiutano soprattutto per connessioni adsl2+
li trovi qui cmq
http://dragonslight.altervista.org/ubergt
Grazie per la risposta.
La mia NGI e' una F 1280/256 su cavo dati, quindi ADSL tradizionale su cavo senza interferenze.
Ho letto sui forum di NGI che il problema e' abbastanza diffuso purtroppo (specie in alcune areee) e quindi non conto tanto di risolvere il problema con qualche tweak or tricks sul netgear ma era giusto per impostare al meglio dell'affidabilita' (non mi interessa la banda) questo router.
Attualmento uso il firmware 1.02.04 e vede che la versione di Bracco del sito da te citato non aggiunge nulla in tal senso.
I valori SNR sono questi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 1504 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 26.0 db 18.0 db
Margine rumore 30.3 db 29.0 db
REPERGOGIAN
13-01-2007, 20:18
devi lamentarti con ngi
con quei valori è assurdo avere problemi.
se non sei ancora registrato sul loro forum
vai a piantare caos :D
http://gaming.ngi.it/forum/index.php
usa NetPeeker basta installarlo sui singoli Pc
è possibile connettere il client verso un altro pc server della LAN?
giovanni69
13-01-2007, 20:39
devi lamentarti con ngi
con quei valori è assurdo avere problemi.
se non sei ancora registrato sul loro forum
vai a piantare caos :D
http://gaming.ngi.it/forum/index.php
Oh, si' --sicuramente lo faro'!
:D :cool:
Ma la curiosita' mi ha spinto a testare la linea con Alice Free che ho a casa e su cui ho un Netgear DG834G con firmware 3.01.09.
Questi sono i valori:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 800 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 23 db 8.5 db
Margine di rumore 31 db 31 db
REPERGOGIAN
13-01-2007, 20:41
si, il G alle volte tende a diminuire un pò la lettura dell'attenuazione in up:
non è un problema.
giovanni69
13-01-2007, 20:43
si, il G alle volte tende a diminuire un pò la lettura dell'attenuazione in up:
non è un problema.
Si', mi pare di capire che e' ok:
>>Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale >>
:D
Mentre utorrent lavora la navigazione è praticamente lentissima e di fatto impossibile. Prima col mio Fastrate usb non succedeva scaricavo e navigavo senza problemi contemporaneamente. C'è qualche impostazione che mi sfugge?
Io l'ho installato da qualche giorno,
e funziona una meraviglia.
Fra l'altro,utorrent,ha la funzione Upnp,
quindi,non serve,per il router,che imposti nessun servizio.
Controlla,in utorrent,nella pagina eventi,
che ci sia la segnalazione di porta regolamente mappata.
In base,poi,alla tua linea,riduci la banda di upload,
magari è troppo alta e non apri le pagine per quello.
In ultimo,ma anche no,cambia Dns....
:D
una domanda: dato che nn è presente un tasto power per l'alimentazione ( ho un netgear dg834g ) se stacco il cavetto dell'alimentazione del router, nn fa mica niente, nn rischio che poi in futuro si possa danneggiare?
ah, e poi avevo sentito che con questo modlelo si poteva scaricare una ggiornamento per installare un antivirus, ma negli aggiornamenti nn ho trovato nulla al riguardo, come si fa?
solo V3 (trend micro)
occorre abilitare un controllo activex credo sul browser
lorenzone92
13-01-2007, 20:58
Con eMule MorphXT:
"13/01/2007 20.57.38: UPnP: Trovata una nuova periferica compatibile: Netgear DG834 Router
13/01/2007 20.57.38: UPnP: Errore nell'aggiunta mappatura porta "eMule (Server UDP Port) [UDP: 4749]" [urn:schemas-upnp-org:service:WANIPConnection:1] [UPNP_E_SOCKET_CONNECT (-204)]
13/01/2007 20.57.41: UPnP: Errore nell'aggiunta mappatura porta "eMule (TCP Port) [TCP: 27417]" [urn:schemas-upnp-org:service:WANIPConnection:1] [UPNP_E_SOCKET_CONNECT (-204)]
13/01/2007 20.57.44: UPnP: Errore nell'aggiunta mappatura porta "eMule (UDP Port) [UDP: 39173]" [urn:schemas-upnp-org:service:WANIPConnection:1] [UPNP_E_SOCKET_CONNECT (-204)]"
Come mai??? :cry:
Non me l'ha mai fatto. non è un problema del nuovo firmware perché anche stamattina (con il nuovo firmware) funzionava tutto perfettamente!! :cry:
Ho riavviato 10 volte (il router e il computer) ma non cambia niente! :cry:
Ciao non riesco a configurare corettamente la con. wireless con il router il problema sta che il mio palmare rileva la rete NETGEAR però non mi fa connettere .
uk!!!
Non ho trovato info alla prima pagina circa il modello 'GT': esistono firmware non ufficiali per questo modello?
:rolleyes: :confused:
...magari qualcuna che permetta di gestire meglio le micro (macro!!)-disconnessioni di NGI in questo periodo?! :p ;) :D
c'e' solo quello di bracco
http://dragonslight.altervista.org/ubergt/
fissa i settaggi mella modalità adsl + nat loopback
ma non gestisce certo le "disconnessioni" di un provider
uk!!!
ma il tuo palmare in che modalità lavora?
se solo in modalità b devi settare la compatibilità b&g e devi inserire l'ssid se lo avevi disabilitato
e devi mettere il mac address nelle periferiche attendibili
e controllare cifrature e restrizioni d'accesso, al momento toglile
Con eMule MorphXT:
"13/01/2007 20.57.38: UPnP: Trovata una nuova periferica compatibile: Netgear DG834 Router
13/01/2007 20.57.38: UPnP: Errore nell'aggiunta mappatura porta "eMule (Server UDP Port) [UDP: 4749]" [urn:schemas-upnp-org:service:WANIPConnection:1] [UPNP_E_SOCKET_CONNECT (-204)]
13/01/2007 20.57.41: UPnP: Errore nell'aggiunta mappatura porta "eMule (TCP Port) [TCP: 27417]" [urn:schemas-upnp-org:service:WANIPConnection:1] [UPNP_E_SOCKET_CONNECT (-204)]
13/01/2007 20.57.44: UPnP: Errore nell'aggiunta mappatura porta "eMule (UDP Port) [UDP: 39173]" [urn:schemas-upnp-org:service:WANIPConnection:1] [UPNP_E_SOCKET_CONNECT (-204)]"
Come mai??? :cry:
Non me l'ha mai fatto. non è un problema del nuovo firmware perché anche stamattina (con il nuovo firmware) funzionava tutto perfettamente!! :cry:
Ho riavviato 10 volte (il router e il computer) ma non cambia niente! :cry:
non saccio.... :(
prova una installazione pulita (ma pulita come dico io :ciapet: ) della morph
questo a che serve?
cat /proc/led_mod/ar7reset
a leggere il contenuto del file ar7reset
ma cosa c'e' scritto ??? :sofico:
Domanda...premettendo che ho quasi sempre una portante di 11500 circa, mentre ora sto sui 9900 (mah....ora il snr è alto, 10.4, mentre con la 11000 mi va a 6 circa...), ho letto nel primo post che è possibile abbassare l'snr per alzare la portante....è possibile fare l'opposto ? ossia ALZARE l'SNR ? mi sa che la mia portante è causa delle continue disconnessioni che ho....quando sta sotto i 10k mi pare più stabile....(ho una Libero 4Mb, mi dicono in rete infostrada, visto la portante alta...)
I comandi Telnet "restano" per sempre nel router o un riavvio li modifica ?
Ho montato il firm 3.01.32 su dg834G v2.
Noto un comportamento strano che precedentemente non avveniva.
Con le precedenti versioni la ogni volta che uscivo dai settaggi se cercavo di rientrare mi veniva chiesta la password.
Ora invece basta che lo apro una volta e finche non chiudo il browser per accedere ai settaggi del router non mi viene chiesta alcuna password.
Non vorrei fosse un baco del nuovo firm. potenzialmente pericoloso anche per la sicurezza!
Ho montato il firm 3.01.32 su dg834G v2.
Noto un comportamento strano che precedentemente non avveniva.
Con le precedenti versioni la ogni volta che uscivo dai settaggi se cercavo di rientrare mi veniva chiesta la password.
Ora invece basta che lo apro una volta e finche non chiudo il browser per accedere ai settaggi del router non mi viene chiesta alcuna password.
Non vorrei fosse un baco del nuovo firm. potenzialmente pericoloso anche per la sicurezza!
difficile che lo sia. Prob. hai cambiato qualche imp. nel browser oppure è stato aumentato il Timeout.
difficile che lo sia. Prob. hai cambiato qualche imp. nel browser oppure è stato aumentato il Timeout.
Per sicurezza ho rimotato la 3.01.31 e ho notato che lo fà anche con questa quindi ho probabilmente detto una cazzata!
Comunque ho notato che la versione del firm ADSL nell' 3.01.31 è 6.01.00.12
quella invece del 3.01.32 è 5.00.03.00.
mi par di capire che facendo un upgrade del firmware generale si fà un downgrade di quello ADSL!(se non sbaglio)
non è strano?
Domanda...premettendo che ho quasi sempre una portante di 11500 circa, mentre ora sto sui 9900 (mah....ora il snr è alto, 10.4, mentre con la 11000 mi va a 6 circa...), ho letto nel primo post che è possibile abbassare l'snr per alzare la portante....è possibile fare l'opposto ? ossia ALZARE l'SNR ? mi sa che la mia portante è causa delle continue disconnessioni che ho....quando sta sotto i 10k mi pare più stabile....(ho una Libero 4Mb, mi dicono in rete infostrada, visto la portante alta...)
I comandi Telnet "restano" per sempre nel router o un riavvio li modifica ?
ma come hai letto tutto... e non hai letto la faq che li vicino dice che si resettano dopo riavvio ??? :mbe:
tu hai il GT spero...
hai messo il 1.01.32 ???
allora sarebbe il caso se vuoi salvare le modifiche di provare (se ritieni) il firmware di bracco che attua proprio questo tipo di modifica permanente sui settings della linea (è sempre un 1.01.32)
cmq se metti come parametro >100 dovresti alzarlo in teoria, ma abbasserai l'attainable
pero' non do certezza perchè non l'ho mai verificato
Per sicurezza ho rimotato la 3.01.31
azz peccato , era interessante sapere se riscontravi anche tu questo problema :(
Ho riscontrato un comportamento anomalo nel firmware 3.01.32 per V1/V2
2 pc connesi via CAVO ed entrambi accesi , su 1 solo gira un generico P2P (emule , torrent)
l'anomalia è che le luci dello switch segnano attività frenetica per entrambi i PC , cosa che nn accade con nessun altro firmware da me provato
è come se lo switch fosse diventato un HUB :what:
qualcuno con 3.01.32 mi può confermare questa cosa?
Ho montato il firm 3.01.32 su dg834G v2.
Noto un comportamento strano che precedentemente non avveniva.
Con le precedenti versioni la ogni volta che uscivo dai settaggi se cercavo di rientrare mi veniva chiesta la password.
Ora invece basta che lo apro una volta e finche non chiudo il browser per accedere ai settaggi del router non mi viene chiesta alcuna password.
Non vorrei fosse un baco del nuovo firm. potenzialmente pericoloso anche per la sicurezza!
ma prima di uscire fai il logout ???? (disconnetti in basso a sin ???)
Per sicurezza ho rimotato la 3.01.31 e ho notato che lo fà anche con questa quindi ho probabilmente detto una cazzata!
Comunque ho notato che la versione del firm ADSL nell' 3.01.31 è 6.01.00.12
quella invece del 3.01.32 è 5.00.03.00.
mi par di capire che facendo un upgrade del firmware generale si fà un downgrade di quello ADSL!(se non sbaglio)
non è strano?
l'avevamo detto 3 pag fa
in effetti la versione adsl (e il kernel) possono variare in modo non progressivo da un fw all'altro :p
anche e cmq ho l'impressione che il 3.01.31 UK sia meglio (anche per la faccenda paky) :sofico:
ma prima di uscire fai il logout ???? (disconnetti in basso a sin ???)
l'avevamo detto 3 pag fa
in effetti la versione adsl (e il kernel) possono variare in modo non progressivo da un fw all'altro :p
anche e cmq ho l'impressione che il 3.01.31 UK sia meglio (anche per la faccenda paky) :sofico:
Si hai ragione non facevo esci (sarà la stanchezza del fine settimana lavorativo?)
La prova sui due pc non potevo farla comunque dato che l'altro è in wireless e staccarlo per collegarlo in lan sarebbe stato complicato.
Non so se la mia versione del 3.01.31 è UK dato che l'avevo scaricata qualche tempo fà prima della modifica che hanno fatto (distinguere le due versioni)
REPERGOGIAN
13-01-2007, 22:39
Domanda...premettendo che ho quasi sempre una portante di 11500 circa, mentre ora sto sui 9900 (mah....ora il snr è alto, 10.4, mentre con la 11000 mi va a 6 circa...), ho letto nel primo post che è possibile abbassare l'snr per alzare la portante....è possibile fare l'opposto ? ossia ALZARE l'SNR ? mi sa che la mia portante è causa delle continue disconnessioni che ho....quando sta sotto i 10k mi pare più stabile....(ho una Libero 4Mb, mi dicono in rete infostrada, visto la portante alta...)
I comandi Telnet "restano" per sempre nel router o un riavvio li modifica ?
tu il router lo spegni o lo lasci acceso h24?
se non lo spegni mai devi lasciare "cadere" la portante
finchè si assesta e adesso si è assestata
se poi cmq anche a 9900 con margine maggiore di 6 db cade
allora si, intervieni da telnet
però conviene il firmware di braccop
perchè lui è riuscito a far salvare le opzioni date in telnet..
se non usi quello ogni volta che riavvii perdi il settaggio e lo devi rifare
Si hai ragione non facevo esci (sarà la stanchezza del fine settimana lavorativo?)
La prova sui due pc non potevo farla comunque dato che l'altro è in wireless e staccarlo per collegarlo in lan sarebbe stato complicato.
Non so se la mia versione del 3.01.31 è UK dato che l'avevo scaricata qualche tempo fà prima della modifica che hanno fatto (distinguere le due versioni)
ma secondo me è sempre lo stesso
in genere cambia la versione a ogni rilascio
solo che noi(voi) avete sempre usato quello UK che è poi compatibile (stesso annex)
tu il router lo spegni o lo lasci acceso h24?
se non lo spegni mai devi lasciare "cadere" la portante
finchè si assesta e adesso si è assestata
se poi cmq anche a 9900 cade
allora si, intervieni da telnet
però conviene il firmware di braccop
perchè lui è riuscito a far salvare le opzioni date in telnet..
se non usi quello ogni volta che riavvii perdi il settaggio e lo devi rifare
pero' non ho mai provato ad "alzare" il snr facendo l'inverso (fermo restando che io con l'adsl1 vedo poco)
REPERGOGIAN
13-01-2007, 22:42
pero' non ho mai provato ad "alzare" il snr facendo l'inverso (fermo restando che io con l'adsl1 vedo poco)
si funziona
ho sentito parecchi che lo hanno fatto/fanno
pure braccop :p
allora si fa prima a mettere g.lite
REPERGOGIAN
13-01-2007, 22:50
allora si fa prima a mettere g.lite
glite in adsl2+ ti taglia troppa portante
mi sa che arrivi a 3,5 mega
e non so neanche se aggancia
si ma lui ha la 4 mega su adsl2 ancora
mi sa che è meglio se mi tengo stretto il contratto su ADSL1 4mega libero che per ora va a 3800 fissi.... :D senza mai staccare
anche quello è vero... lunedi' pero' devo chiarire la posizione contrattuale perchè nel caso gradirei pagare i soliti 20 euro e non 30
[vero è che qui da me in diversi hanno la 12 mega senza problemi] :rolleyes:
REPERGOGIAN
13-01-2007, 22:57
si ma lui ha la 4 mega su adsl2 ancora
braccop?alice 20 mega con aggancio sui 13 mega
@@@ligabuz
se non hai una linea decente tieniti la 4 mega :)
no il tipo qui... spike79
se non hai una linea decente tieniti la 4 mega
ho la centrale a 150mt :D snr 28 e att. 9 db
lunedi' pero' devo chiarire la posizione contrattuale perchè nel caso gradirei pagare i soliti 20 euro e non 30
attento al cambio di contratto che costa 40 euro solo quello...
REPERGOGIAN
13-01-2007, 23:04
no il tipo qui... spike79
a be si sarà 4 mega download ma portante è 12 mega
ho la centrale a 150mt :D snr 28 e att. 9 db
attento al cambio di contratto che costa 40 euro solo quello...
non adesso... è in promozione (fino a lunedi :asd:)
ma non sono sicuro se si riesce a fare :rolleyes:
@repe: si, ma non ci rimette niente in soldoni
Allora, stasera altra 'tragedia' di disconnessioni, il router non lo spengo mai, anche se purtroppo mi tocca ogni tanto resettarlo perchè 'locka' le porte (non so perchè, mi capita di non poter usare nè internet nè msn nè altro, anche se il router risulta connesso e 'pinga' ogni sito dal suo pannello di controllo...mah).
Stasera già non ho più la portante a 9900, è ancora 11685 kbps, con SNR di 6.
Con la 9900 avevo SNR a oltre 10.
Sinceramente non riesco a capire come mai ogni tanto cambi, ma mi pare che con la 9900 fosse più stabile, anche se visto che è cambiata, vuol dire che almeno una volta è caduta....
Cmq, se modifico l'SNR con Telnet, lo dovrei vedere se si abbassa la portante no ?
EDIT.... l'ho fatto, ho messo adslctl start --snr 120 e il SNR è passato da 6 a 7.7, con portante da 11600 a 11000 circa....però cade lo stesso...mannaggia.
REPERGOGIAN
13-01-2007, 23:58
Allora, stasera altra 'tragedia' di disconnessioni, il router non lo spengo mai, anche se purtroppo mi tocca ogni tanto resettarlo perchè 'locka' le porte (non so perchè, mi capita di non poter usare nè internet nè msn nè altro, anche se il router risulta connesso e 'pinga' ogni sito dal suo pannello di controllo...mah).
Stasera già non ho più la portante a 9900, è ancora 11685 kbps, con SNR di 6.
Con la 9900 avevo SNR a oltre 10.
Sinceramente non riesco a capire come mai ogni tanto cambi, ma mi pare che con la 9900 fosse più stabile, anche se visto che è cambiata, vuol dire che almeno una volta è caduta....
Cmq, se modifico l'SNR con Telnet, lo dovrei vedere se si abbassa la portante no ?
EDIT.... l'ho fatto, ho messo adslctl start --snr 120 e il SNR è passato da 6 a 7.7, con portante da 11600 a 11000 circa....però cade lo stesso...mannaggia.
si diciamo che hai una linea non messa benissimo.
se la portante scende fino a 9900
significa che, teoricamente, puoi stare stabile per 24 ore consecutive
circa a 10 mega
120 è troppo basso
metti 150 e vedi se riesci a stare stabile
ok, provo 150 e vo a dormì (levataccia stamattina....sigh), domattina voglio vedere mi spara le solite disconnessioni o meno durante la notte....grazie mille a tutti per la disponibilità e pazienza, non saprei cosa fare senza di voi.
Buona notte.
EDIT: ecco i valori
Portante 9343 kbps
Att.ne 38.0 db
SNR 11.0 db (!!!!)
PS mi dite dove recupero il fw di braccop ?
giovanni69
14-01-2007, 00:26
c'e' solo quello di bracco
http://dragonslight.altervista.org/ubergt/
fissa i settaggi mella modalità adsl + nat loopback
ma non gestisce certo le "disconnessioni" di un provider
Cosa intendi esattamente per "fissa i settaggi mella modalità adsl + nat loopback "?
:confused:
REPERGOGIAN
14-01-2007, 00:28
ok, provo 150 e vo a dormì (levataccia stamattina....sigh), domattina voglio vedere mi spara le solite disconnessioni o meno durante la notte....grazie mille a tutti per la disponibilità e pazienza, non saprei cosa fare senza di voi.
Buona notte.
EDIT: ecco i valori
Portante 9343 kbps
Att.ne 38.0 db
SNR 11.0 db (!!!!)
PS mi dite dove recupero il fw di braccop ?
ecco
http://dragonslight.altervista.org/ubergt/
se ti trovi bene con 1.02.04 rimetti quello in versione braccop
ora non toccare + il router e vediamo se domattina sei ancora cosi
Cosa intendi esattamente per "fissa i settaggi mella modalità adsl + nat loopback "?
:confused:
il changelog dettagliato lo trovi sull'homepage del sito
giovanni69
14-01-2007, 00:42
Si hai ragione non facevo esci (sarà la stanchezza del fine settimana lavorativo?)
La prova sui due pc non potevo farla comunque dato che l'altro è in wireless e staccarlo per collegarlo in lan sarebbe stato complicato.
Non so se la mia versione del 3.01.31 è UK dato che l'avevo scaricata qualche tempo fà prima della modifica che hanno fatto (distinguere le due versioni)
Come mai in questa pagina (http://kbserver.netgear.com/products/dg834g.asp ) pur citando il fatto che i firmware per i modelli V1 e V2 sono intercambiabili perche' le funzionalita' dei 2 modelli sono simili ('The earlier two DG834G versions are functionally very similar, and the same firmware can be used on either.') ma poi all'interno dei rispettivi link invece per la piu' vecchia V1 non esiste il firmware 3.01.31?
http://kbserver.netgear.com/products/DG834Gv1.asp
:rolleyes:
Ho ancora la versione 3.01.29 installata sul mio vecchio V1...che faccio?
o rimani così o metti 3.01.31
3.01.32 se leggi dietro è buggato (almeno sul v1)
giovanni69
14-01-2007, 00:53
o rimani così o metti 3.01.31
3.01.32 se leggi dietro è buggato (almeno sul v1)
Ma allora il 3.01.31 'UK'?
giovanni69
14-01-2007, 00:57
il changelog dettagliato lo trovi sull'homepage del sito
Per quale motivo fissando i parametri:
--Parametri fisici ADSL configurabili
--Possibilita' di abilitare NAT Loopback
dovrebbe migliorare l'affidabilita' della connessione ADSL F5 NGI 1280/256 (supponendo che non ci siano casini con NGI) ?
REPERGOGIAN
14-01-2007, 01:04
Per quale motivo fissando i parametri:
--Parametri fisici ADSL configurabili
--Possibilita' di abilitare NAT Loopback
dovrebbe migliorare l'affidabilita' della connessione ADSL F5 NGI 1280/256 (supponendo che non ci siano casini con NGI) ?
giovanni..per scrupolo...
i firmware di braccop sono solo per il GT
leggo che parli anche del G, occhio a non fare pasticci coi fw :)
Come mai in questa pagina (http://kbserver.netgear.com/products/dg834g.asp ) pur citando il fatto che i firmware per i modelli V1 e V2 sono intercambiabili perche' le funzionalita' dei 2 modelli sono simili ('The earlier two DG834G versions are functionally very similar, and the same firmware can be used on either.') ma poi all'interno dei rispettivi link invece per la piu' vecchia V1 non esiste il firmware 3.01.31?
http://kbserver.netgear.com/products/DG834Gv1.asp
:rolleyes:
Ho ancora la versione 3.01.29 installata sul mio vecchio V1...che faccio?
dimenticanza e/o non più supportata / obsoleta
cmq c'e' chi usa la 3.01.31 anche col v1 senza prob
Per quale motivo fissando i parametri:
--Parametri fisici ADSL configurabili
--Possibilita' di abilitare NAT Loopback
dovrebbe migliorare l'affidabilita' della connessione ADSL F5 NGI 1280/256 (supponendo che non ci siano casini con NGI) ?
è la stessa cosa solo che se metticaso dovessi necessitare di modificare manualmente la modalità adsl con quello puoi memorizzarla con l'altro devi rifare il settaggio ad ogni avvio
cmq come hanno detto ... è solo per i modelli GT
e aggiungo... con una portante 1.2 mb instabile puoi cambiare quello che vuoi ma imho l'instabilità è derivante altrove quindi contatterei il prov
giovanni69
14-01-2007, 01:17
Ok, tutto chiaro; in effetti avevo capito che il Braccop e' solo per GT su cui ho appunto NGI (ed a questo punto meglio rompere la palle sul forum da quelle parti...); sul il G ho Alice e' li' mi par di capire che e' meglio se per ora lascio il mio 3.01.29.
Grazie a tutti e ...notte!!!
:D :cool:
giovanni69
14-01-2007, 01:18
cmq c'e' chi usa la 3.01.31 anche col v1 senza prob
Esiste solo la versione 'UK' del '31'?
rollone77
14-01-2007, 01:20
toglietemi una curiosità: se volessi fare un downgrade del firmware dal 1.01.32 al 1.01.28 basta che carico il firmware oppure devo prima fare delle altre operazioni?
grazie
LordArthas
14-01-2007, 03:05
Il router netgear ha la possibiltà di dividere a piacimento il bandwidth tra 2 computer collegati, in rete o no, tramite il router stesso?
Scusate se la mia domanda se è banale o se ha avuto già delle risposte, ma sono oltre 1000 pagine :rolleyes:
Grazie.
Q: Quante connessioni massime posso impostare in eMule ?
A: Diciamo che le fonti massime teoricamente gestibili sono 2000/2500. Tuttavia non è utile andare oltre le 1000 connessioni anche se si scaricano molti file contemporaneamente. Con un utilizzo medio, se avete un solo client impostate 500 o più connessioni massime, se ne avete due 500 ciascuno, se ne avete tre 400 e così via diminuendo. Per maggiori informazioni consultate FAQ e guide più specifiche per eMule, cercando su questo forum (ci sono thread appositi) e anche su Google.
dalla chiara guida esaustiva di prima pag. non sono riuscito a capire il valore corretto delle "fonti massime per file" che il netgear può reggere con emule,vedo però che la guida suggerisce 500 connessioni massime la dove le guide per emule suggeriscono per tutti i router valori inferiori,quindi anche per le fonti max per file dove le guide emule suggeriscono valori di 120-200 per i router voi dite che il netgear regge valori più alti?
il mio è il DG834 v3(senza wireless) fw 4.01.04 con tiscali dati 4M/512,configurato senza problemi per il mulo grazie alla guida :D mi rimane solo il dubbio che ho postato....forse dovrei procedere per tentativi partendo da valori bassi alzandoli di volta in volta finchè non ci sono disconnessioni?
ecco
http://dragonslight.altervista.org/ubergt/
se ti trovi bene con 1.02.04 rimetti quello in versione braccop
ora non toccare + il router e vediamo se domattina sei ancora cosi
Ciao, allora, dal registro non mi pare sia mai caduto però ho un problema....l'ho dovuto riavviare per entrare in internet....è sempre così, quando ho tutti i pc spenti, e il router come sempre sta acceso, devo sempre riavviarlo per poter permettere ai pc di entrare in rete....non capisco perchè, neanche msn funza più finchè non riavvio il router....ho provato a modificare le regole del firewall (uso solo il suo), ma niente...eppure lui pinga l'esterno dal suo pannello di controllo....solo se tengo almeno un pc connesso, allora la connessione rimane 'aperta' diciamo (anche se questo non penso c'entri coi crolli, un tecnico netgear mi ha detto che è colpa del provider....)
E cmq, uso il firmware V1.01.32
Alessio.16390
14-01-2007, 09:25
Ciao, allora, dal registro non mi pare sia mai caduto però ho un problema....l'ho dovuto riavviare per entrare in internet....è sempre così, quando ho tutti i pc spenti, e il router come sempre sta acceso, devo sempre riavviarlo per poter permettere ai pc di entrare in rete....non capisco perchè, neanche msn funza più finchè non riavvio il router....ho provato a modificare le regole del firewall (uso solo il suo), ma niente...eppure lui pinga l'esterno dal suo pannello di controllo....solo se tengo almeno un pc connesso, allora la connessione rimane 'aperta' diciamo (anche se questo non penso c'entri coi crolli, un tecnico netgear mi ha detto che è colpa del provider....)
E cmq, uso il firmware V1.01.32
DHCP o manuale?
Stacca il DHCP e fai la prova.
Manuale, e DNS di OpenDNS.com....
lorenzone92
14-01-2007, 10:12
dalla chiara guida esaustiva di prima pag. non sono riuscito a capire il valore corretto delle "fonti massime per file" che il netgear può reggere con emule,vedo però che la guida suggerisce 500 connessioni massime la dove le guide per emule suggeriscono per tutti i router valori inferiori,quindi anche per le fonti max per file dove le guide emule suggeriscono valori di 120-200 per i router voi dite che il netgear regge valori più alti?
il mio è il DG834 v3(senza wireless) fw 4.01.04 con tiscali dati 4M/512,configurato senza problemi per il mulo grazie alla guida :D mi rimane solo il dubbio che ho postato....forse dovrei procedere per tentativi partendo da valori bassi alzandoli di volta in volta finchè non ci sono disconnessioni?
veramente non trovo niente di strano, puoi mettere pure 700. Comunque 500 vanno bene!
abruzzese
14-01-2007, 11:07
a proposito di schede USB Wireless da collegare al dg834GT.
quella sua funziona solo con il netgear.
ma se ne voglio acquistare una meno costosa di altra marca da collegare in rete con il dg834gt funziona bene?
Voglio collegare un altro pc ma non spendere i 40 Euro della chiavetta netgear
Alessio.16390
14-01-2007, 11:21
a proposito di schede USB Wireless da collegare al dg834GT.
quella sua funziona solo con il netgear.
ma se ne voglio acquistare una meno costosa di altra marca da collegare in rete con il dg834gt funziona bene?
Voglio collegare un altro pc ma non spendere i 40 Euro della chiavetta netgear
Puoi utilizzare qualsiasi chiave/scheda wireless.
...se nn te ne frega del 108
Alessio.16390
14-01-2007, 11:32
...se nn te ne frega del 108
Ci sono anche altre marche che fanno schede da 108Mbps.
thenormal
14-01-2007, 11:37
Possiedo un router netgear DG834G. Qulacuno mi può spiegare, riguardo la configurazione delle impostazioni wireless, come devo settare i valori "Regione, canale e modalità?"
ho incluso uno screenshot:
http://img100.imageshack.us/img100/5681/wirewx1.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=wirewx1.jpg)
REPERGOGIAN
14-01-2007, 11:39
Manuale, e DNS di OpenDNS.com....
che tu debba riavviarlo non esiste :D
assicurati che il dhcp sia disattivo.
se ti fa sempre sto scherzo
togli gli ip statici dai pc, metti tutto su auto
e riattiva il dhcp
poi dato che a te serve avere ip statici
non fai altro che prenotarli sul gt
poco sotto la casella dove si attiva/disattiva il dhcp
prova, perchè solo provando si risolvo i probs
Alessio.16390
14-01-2007, 11:40
Possiedo un router netgear DG834G. Qulacuno mi può spiegare, riguardo la configurazione delle impostazioni wireless, come devo settare i valori "Regione, canale e modalità?"
ho incluso uno screenshot:
http://img100.imageshack.us/img100/5681/wirewx1.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=wirewx1.jpg)
Leggere il primo post no?
Comunque,
Q: Come configuro al meglio la rete wireless ?
A: Potete impostare il tutto andando su Impostazione --> Impostazioni wireless. Controllate che la casella Attiva punto d'accesso wireless sia spuntata (dovrebbe esserlo di default), selezionate come regione Europa, la modalità che volete utilizzare e magari cambiate il SSID di default chiamato NETGEAR con uno di vostro gradimento. E' preferibile comunque disattivarlo a garanzia di ulteriore sicurezza, togliendo la spunta a Consenti trasmissione del nome (SSID); in questo caso, su ciascun PC connesso in modalità wireless occorrerà inserirlo a mano la prima volta. Ora, cosa molto importante, impostate un metodo di restrizione di accesso e/o una crittografia dei dati: WEP, WPA-PSK, WPA 802.1x (Radius) o MAC-Filtering.
Qui vi sono diverse correnti di pensiero: scegliete la modalità che più vi aggrada cercando, in base anche all'ambiente/modalità di utilizzo, un buon compromesso tra prestazioni e sicurezza.
Vediamo in dettaglio pregi e difetti di ciascuna modalità di protezione.
- La crittografia WEP, disponibile a diversi livelli di cifratura, è supportata (almeno quella a 64 bit) da tutte le schede e access points, è compatibile con Linux, è più prestante della WPA come velocità e come portata, ma è meno sicura: essa invia infatti una chiave costante ad ogni trasmissione ed è pertanto più facile loggare il traffico con uno sniffer in modalità promiscua e quindi arrivare nel caso peggiore a bucare la rete, sebbene questa operazione non sia affatto alla portata di tutti.
- Nel caso in cui scegliate WPA-PSK dovete inserire una chiave (password) che poi vi sarà richiesta per collegarvi alla rete da ciascuna postazione in modalità wireless: è bene sottolineare che attualmente non è ancora supportata la modalità WPA-PSK AES ma soltanto TKIP e quindi dovrà essere impostata sui PC client solamente la seconda. Questa crittografia è estremamente sicura, occorrono algoritmi molto sofisticati per riuscire a decodificare il traffico e parecchie settimane di "ascolto", specie se la chiave impostata è piuttosto complessa. Come controaltare, essa ha una portabilità piuttosto bassa: puo' risultare estremamente difficile, ad esempio, collegarsi con schede wireless tramite macchine con sistema operativo Linux: inoltre, alcune schede non recentissime ed anche alcuni modelli di access point (il DWL2000AP) configurati in modalità client non supportano la crittografia WPA in alcun modo. Infine, è stato appurato che le prestazioni in termini di velocità diminuiscono del 10-15%, anche a seconda della potenza del segnale, rispetto a una connessione non cifrata ed anche la potenza minima di segnale necessaria per ottenere un collegamento stabile è di circa 5 db in meno che con un solo blocco MAC address (-75dbm contro -80dbm).
- La modalità WPA-802.1x serve qualora si necessiti di usare una chiave di collegamento distinta per ciascuna macchina collegata e con una scadenza temporale ben precisa (si pensi, ad esempio, ad un albergo con connessione temporizzata a pagamento per ciascun cliente): è utilizzabile solo in presenza di un server dedicato esterno (un pc atto allo scopo), denominato Radius.
- Alternativamente, potete utilizzare il MAC-Filtering consentendo l’accesso alla rete solo ai vostri dispositivi di rete Wi-Fi: per fare ciò, cliccate sul pulsante Imposta elenco accessi. In questa pagina spuntate la casella Attiva controllo di accesso e aggiungete ogni dispositivo con il rispettivo indirizzo MAC. Questa modalità è la più veloce e prestante, consente di ottenere (con segnale eccellente) velocità massime fino a 3 MB/s in modalità G e addirittura 4-4.5 MB/s in modalità SuperG (108 Mbps, solo per il modello GT): è utilizzabile anche con segnali molto bassi, addirittura fino a -80, -85 db/m. Essa è comunque una comunicazione "in chiaro", pertanto non è applicata alcuna cifratura ai dati trasmessi.
ATTENZIONE: se si utilizzano congiuntamente MAC-Filtering e crittografia, per introdurre nuove macchine all'interno della vostra rete, dovrete prima inserire il MAC address delle schede Wi-Fi di tali macchine nell'elenco delle periferiche attendibili, altrimenti non potranno collegarsi. Se si utilizza già un qualsiasi tipo di crittografia, non è indispensabile mettere tale filtro ai fini della sicurezza: chi è solito avere in casa amici/parenti/morose e compagnia che vanno e vengono potrebbe trovare fastidiosa questa opzione e ritenere più semplice inserire direttamente la chiave WEP o WPA nelle macchine interessate.
Ci sono anche altre marche che fanno schede da 108Mbps.
certo , ma devono essere Atheros compatibili
toglietemi una curiosità: se volessi fare un downgrade del firmware dal 1.01.32 al 1.01.28 basta che carico il firmware oppure devo prima fare delle altre operazioni?
grazie
nulla, ma non ne ravviserei il senso
tra l'altro il 1.01.28 è pure baggato... :rolleyes:
Il router netgear ha la possibiltà di dividere a piacimento il bandwidth tra 2 computer collegati, in rete o no, tramite il router stesso?
Scusate se la mia domanda se è banale o se ha avuto già delle risposte, ma sono oltre 1000 pagine :rolleyes:
Grazie.
basta che leggi 2-3 pag indietro, cmq no
dalla chiara guida esaustiva di prima pag. non sono riuscito a capire il valore corretto delle "fonti massime per file" che il netgear può reggere con emule,vedo però che la guida suggerisce 500 connessioni massime la dove le guide per emule suggeriscono per tutti i router valori inferiori,quindi anche per le fonti max per file dove le guide emule suggeriscono valori di 120-200 per i router voi dite che il netgear regge valori più alti?
il mio è il DG834 v3(senza wireless) fw 4.01.04 con tiscali dati 4M/512,configurato senza problemi per il mulo grazie alla guida :D mi rimane solo il dubbio che ho postato....forse dovrei procedere per tentativi partendo da valori bassi alzandoli di volta in volta finchè non ci sono disconnessioni?
hai un firmware "indietro"
quelli sono valori cautelativi che vanno bene un po' per tutto e tutti
le fonti max per file non influiscono direttamente sul dw globale a meno che non siano troppo basse
cmq io uso 1000 e 1000 quindi...
Possiedo un router netgear DG834G. Qulacuno mi può spiegare, riguardo la configurazione delle impostazioni wireless, come devo settare i valori "Regione, canale e modalità?"
ho incluso uno screenshot:
http://img100.imageshack.us/my.php?image=wirewx1.jpg][IMG]http://img100.imageshack.us/img100/5681/wirewx1.th.jpg
si', te l'hanno già detto ma... almeno il titolo della discussione lo leggete ? :doh:
Saeba Ryo
14-01-2007, 12:51
Io devo compare un apparecchio di questo tipo (adsl2+/router ecc...) ed ero orientato su questo modello, ma prima ho una domanda (premetto che so pochissimo di configurazioni di rete): se salta la corrente in casa, si riconnette in automatico (il pc è protetto da un UPS)?
se hai un UPS nn si sconnette proprio , mi pare ovvio
Io devo compare un apparecchio di questo tipo (adsl2+/router ecc...) ed ero orientato su questo modello, ma prima ho una domanda (premetto che so pochissimo di configurazioni di rete): se salta la corrente in casa, si riconnette in automatico (il pc è protetto da un UPS)?
Si', se e quando la corrente ritorna. ( se è attaccato ad un UPS non si sconnette )
edit : mi hanno preceduto :p
Saeba Ryo
14-01-2007, 12:57
Si ma il pc è collegato all'UPS, il modem/router ecc no, perché funziona con un alimentatore e non so come collegarlo all'UPS, che ha solo ingressi IEC. Quindi andrebbe collegato direttamente alla rete elettrica di casa.
la questione sarebbe un pochettino OT cmq
il router ha il suo alimentatore che esce sulla 220 V per cui se riesci a collegarlo all'ups in qualche modo...
cmq è cosi' per tutti i router
thenormal
14-01-2007, 13:04
Grazie, e per quello che riguarda il canale? (attualmente impostato su 11)
Chiedo questo perchè col mio portatile Acer fornito di scheda wireless riscontro un problema stranissomo che finora, dopo mille tentativi, ancora non sono riuscito a risolvere. Praticamente funzionano solo google e pochi altri siti, mentre col cavo rj-45 và tutto. Ho anche postato un topic che trovate qui con la speranza di trovare di trovare una soluzione......
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1377468
Leggere il primo post no?
Comunque,
Q: Come configuro al meglio la rete wireless ?
A: Potete impostare il tutto andando su Impostazione --> Impostazioni wireless. Controllate che la casella Attiva punto d'accesso wireless sia spuntata (dovrebbe esserlo di default), selezionate come regione Europa, la modalità che volete utilizzare e magari cambiate il SSID di default chiamato NETGEAR con uno di vostro gradimento. E' preferibile comunque disattivarlo a garanzia di ulteriore sicurezza, togliendo la spunta a Consenti trasmissione del nome (SSID); in questo caso, su ciascun PC connesso in modalità wireless occorrerà inserirlo a mano la prima volta. Ora, cosa molto importante, impostate un metodo di restrizione di accesso e/o una crittografia dei dati: WEP, WPA-PSK, WPA 802.1x (Radius) o MAC-Filtering.
Qui vi sono diverse correnti di pensiero: scegliete la modalità che più vi aggrada cercando, in base anche all'ambiente/modalità di utilizzo, un buon compromesso tra prestazioni e sicurezza.
Vediamo in dettaglio pregi e difetti di ciascuna modalità di protezione.
- La crittografia WEP, disponibile a diversi livelli di cifratura, è supportata (almeno quella a 64 bit) da tutte le schede e access points, è compatibile con Linux, è più prestante della WPA come velocità e come portata, ma è meno sicura: essa invia infatti una chiave costante ad ogni trasmissione ed è pertanto più facile loggare il traffico con uno sniffer in modalità promiscua e quindi arrivare nel caso peggiore a bucare la rete, sebbene questa operazione non sia affatto alla portata di tutti.
- Nel caso in cui scegliate WPA-PSK dovete inserire una chiave (password) che poi vi sarà richiesta per collegarvi alla rete da ciascuna postazione in modalità wireless: è bene sottolineare che attualmente non è ancora supportata la modalità WPA-PSK AES ma soltanto TKIP e quindi dovrà essere impostata sui PC client solamente la seconda. Questa crittografia è estremamente sicura, occorrono algoritmi molto sofisticati per riuscire a decodificare il traffico e parecchie settimane di "ascolto", specie se la chiave impostata è piuttosto complessa. Come controaltare, essa ha una portabilità piuttosto bassa: puo' risultare estremamente difficile, ad esempio, collegarsi con schede wireless tramite macchine con sistema operativo Linux: inoltre, alcune schede non recentissime ed anche alcuni modelli di access point (il DWL2000AP) configurati in modalità client non supportano la crittografia WPA in alcun modo. Infine, è stato appurato che le prestazioni in termini di velocità diminuiscono del 10-15%, anche a seconda della potenza del segnale, rispetto a una connessione non cifrata ed anche la potenza minima di segnale necessaria per ottenere un collegamento stabile è di circa 5 db in meno che con un solo blocco MAC address (-75dbm contro -80dbm).
- La modalità WPA-802.1x serve qualora si necessiti di usare una chiave di collegamento distinta per ciascuna macchina collegata e con una scadenza temporale ben precisa (si pensi, ad esempio, ad un albergo con connessione temporizzata a pagamento per ciascun cliente): è utilizzabile solo in presenza di un server dedicato esterno (un pc atto allo scopo), denominato Radius.
- Alternativamente, potete utilizzare il MAC-Filtering consentendo l’accesso alla rete solo ai vostri dispositivi di rete Wi-Fi: per fare ciò, cliccate sul pulsante Imposta elenco accessi. In questa pagina spuntate la casella Attiva controllo di accesso e aggiungete ogni dispositivo con il rispettivo indirizzo MAC. Questa modalità è la più veloce e prestante, consente di ottenere (con segnale eccellente) velocità massime fino a 3 MB/s in modalità G e addirittura 4-4.5 MB/s in modalità SuperG (108 Mbps, solo per il modello GT): è utilizzabile anche con segnali molto bassi, addirittura fino a -80, -85 db/m. Essa è comunque una comunicazione "in chiaro", pertanto non è applicata alcuna cifratura ai dati trasmessi.
ATTENZIONE: se si utilizzano congiuntamente MAC-Filtering e crittografia, per introdurre nuove macchine all'interno della vostra rete, dovrete prima inserire il MAC address delle schede Wi-Fi di tali macchine nell'elenco delle periferiche attendibili, altrimenti non potranno collegarsi. Se si utilizza già un qualsiasi tipo di crittografia, non è indispensabile mettere tale filtro ai fini della sicurezza: chi è solito avere in casa amici/parenti/morose e compagnia che vanno e vengono potrebbe trovare fastidiosa questa opzione e ritenere più semplice inserire direttamente la chiave WEP o WPA nelle macchine interessate.
Saeba Ryo
14-01-2007, 13:05
la questione sarebbe un pochettino OT cmq
il router ha il suo alimentatore che esce sulla 220 V per cui se riesci a collegarlo all'ups in qualche modo...
cmq è cosi' per tutti i router
Va bene, grazie e scusate per l'OT.
Grazie, e per quello che riguarda il canale? (attualmente impostato su 11)
Chiedo questo perchè col mio portatile Acer fornito di scheda wireless riscontro un problema stranissomo che finora, dopo mille tentativi, ancora non sono riuscito a risolvere. Praticamente funzionano solo google e pochi altri siti, mentre col cavo rj-45 và tutto. Ho anche postato un topic che trovate qui con la speranza di trovare di trovare una soluzione......
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1377468
si', il postcrossing non sarebbe consentito
cmq il canale va scelto in base alle condizioni ambientali e/o presenza di altre sorgenti di segnale: basta guardare quale va meglio con netstumbler
probabilmente il problema sono i dns quindi ricontrollerei i settaggi della scheda wireless e aggiornerei i suoi driver sempre che non sia colpa del segnale troppo basso
queste cose cmq in linea generale sono già scritte proprio nella parte che hai quotato, quindi basta leggerle seguirle passo passo
cmq dubito che c'entri il router in se
oggi cercavo nel 3d un vecchio post e casualmente mi sono imbattuto in questo esperimento che avevo tentato mesi fa :asd:
lo ri-posto tanto per far rosicare quelli che con 7dB di margine SNR hanno disconnessioni :Prrr:
http://img57.imageshack.us/img57/3468/gtlz8.gif
Carciofone
14-01-2007, 14:12
Grazie, e per quello che riguarda il canale? (attualmente impostato su 11)
Chiedo questo perchè col mio portatile Acer fornito di scheda wireless riscontro un problema stranissomo che finora, dopo mille tentativi, ancora non sono riuscito a risolvere. Praticamente funzionano solo google e pochi altri siti, mentre col cavo rj-45 và tutto. Ho anche postato un topic che trovate qui con la speranza di trovare di trovare una soluzione......
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1377468
I canali completamente non sovrapposti sono solo tre (2, 6, 11); tutti gli altri sono parzialmente sovrapposti a quei tre. Sicchè prova per prima cosa con quale di quei tre ti trovi meglio e poi muoviti da quello aggiungendo o togliendo delle unità.
Ciao
:cool:
oggi cercavo nel 3d un vecchio post e casualmente mi sono imbattuto in questo esperimento che avevo tentato mesi fa :asd:
lo ri-posto tanto per far rosicare quelli che con 7dB di margine SNR hanno disconnessioni :Prrr:
comoda con la portante in interleaved :Prrr:
Esiste solo la versione 'UK' del '31'?
Io ho una versione scaricata quando non c'era scritto UK, probabilmente sono identiche però...... !
Se la vuoi mi dai un indirizzo di posta e te la mando
thenormal
14-01-2007, 14:41
si', il postcrossing non sarebbe consentito
cmq il canale va scelto in base alle condizioni ambientali e/o presenza di altre sorgenti di segnale: basta guardare quale va meglio con netstumbler
probabilmente il problema sono i dns quindi ricontrollerei i settaggi della scheda wireless e aggiornerei i suoi driver sempre che non sia colpa del segnale troppo basso
queste cose cmq in linea generale sono già scritte proprio nella parte che hai quotato, quindi basta leggerle seguirle passo passo
cmq dubito che c'entri il router in se
Infatti anche io dubito che sia un problema di router come dici tu. Infatti se connetto il notebook via cavo con le stesse impostazioni nel router, internet funziona perfettamente.
I dns penso siano a posto come si può notare qui sotto:
http://img92.imageshack.us/img92/3293/dnsyt4.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=dnsyt4.jpg)
e non penso che c'entrino nemmeno le impostazioni del firewall:
http://img92.imageshack.us/img92/1234/firewallkq2.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=firewallkq2.jpg)
Ho provato ad eliminare i programmi in esecuzione automatica ma non è servito a niente, configurato internet explorer e firefox in modo da farli accettare l'accesso a tutti i cookie e siti, ma non è servito lo stesso a niente. Avendo lavorato per diverso tempo come tecnico hardware/software, una cosa del genere non mi è mai capitata....
valerio993
14-01-2007, 14:44
ehm... non per dire ma per quelli che dicono di avere disconnessioni continue...
arriva la domenica... ore 14.30 ed ecco che:
Sun, 2007-01-14 14:31:16 - LCP down.
Sun, 2007-01-14 14:31:41 - Initialize LCP.
Sun, 2007-01-14 14:31:42 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2007-01-14 14:32:02 - Loss of synchronization :2
Sun, 2007-01-14 14:32:42 - Initialize LCP.
Sun, 2007-01-14 14:32:42 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2007-01-14 14:33:43 - Initialize LCP.
Sun, 2007-01-14 14:33:43 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2007-01-14 14:34:44 - Initialize LCP.
Sun, 2007-01-14 14:34:44 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2007-01-14 14:35:02 - Loss of synchronization :3
Sun, 2007-01-14 14:35:44 - Initialize LCP.
Sun, 2007-01-14 14:35:44 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2007-01-14 14:36:45 - Initialize LCP.
Sun, 2007-01-14 14:36:45 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2007-01-14 14:37:06 - PAP authentication success
Sun, 2007-01-14 14:37:32 - Loss of synchronization :4
Sun, 2007-01-14 14:37:56 - LCP down.
Sun, 2007-01-14 14:38:17 - Initialize LCP.
Sun, 2007-01-14 14:38:17 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2007-01-14 14:38:23 - PAP authentication success
Sun, 2007-01-14 14:38:32 - Loss of synchronization :5
ora direte... è il problema del dg834g... peccato che mi capiti solo la domenica tra le ore 14 e le ore 16 (quando l'operatore dice che iniziano le partite sulla hometv)...
io questo problema l'ho sempre avuto la domenica, tranne nel periodo delle feste... ora io una telefonatina la farei al gestore dell'adsl perchè mi sembra un po' evidente che il problema non è il router visto che, almeno a me, lo fa solo di domenica e non credo che i programmatori netgear si siano divertiti a fare un firmware che ha un bug che esce solo la domenica :rolleyes: ... a chi ce lo ha sempre il problema secondo me è un problema proprio della linea e non del router...
Io ho una versione scaricata quando non c'era scritto UK, probabilmente sono identiche però...... !
Se la vuoi mi dai un indirizzo di posta e te la mando
è uguale, è lo stesso, non c''e il 3.01.31 e il 3.01.31 UK c'e' il 3.01.32
ehm... non per dire ma per quelli che dicono di avere disconnessioni continue...
arriva la domenica... ore 14.30 ed ecco che:
ora direte... è il problema del dg834g... peccato che mi capiti solo la domenica tra le ore 14 e le ore 16 (quando l'operatore dice che iniziano le partite sulla hometv)...
io questo problema l'ho sempre avuto la domenica, tranne nel periodo delle feste... ora io una telefonatina la farei al gestore dell'adsl perchè mi sembra un po' evidente che il problema non è il router visto che, almeno a me, lo fa solo di domenica e non credo che i programmatori netgear si siano divertiti a fare un firmware che ha un bug che esce solo la domenica :rolleyes: ... a chi ce lo ha sempre il problema secondo me è un problema proprio della linea e non del router...
tu hai alice ??
non vorrei lo disturbasse la home tv e gli igmp allora (tutto dal provider cmq), che ricordo il fimrware non supporta, infatti già un utente abbonato al servizio lamento' il problema di dover usare l'mms invece del multic
Infatti anche io dubito che sia un problema di router come dici tu. Infatti se connetto il notebook via cavo con le stesse impostazioni nel router, internet funziona perfettamente.
I dns penso siano a posto come si può notare qui sotto:
http://img92.imageshack.us/img92/3293/dnsyt4.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=dnsyt4.jpg)
e non penso che c'entrino nemmeno le impostazioni del firewall:
http://img92.imageshack.us/img92/1234/firewallkq2.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=firewallkq2.jpg)
Ho provato ad eliminare i programmi in esecuzione automatica ma non è servito a niente, configurato internet explorer e firefox in modo da farli accettare l'accesso a tutti i cookie e siti, ma non è servito lo stesso a niente. Avendo lavorato per diverso tempo come tecnico hardware/software, una cosa del genere non mi è mai capitata....
ehm... i dns sono quelli che in questi gg danno dei problemi
prova degli altri
cmq sembra più un problema della scheda
valerio993
14-01-2007, 15:00
tu hai alice ??
non vorrei lo disturbasse la home tv e gli igmp allora (tutto dal provider cmq), che ricordo il fimrware non supporta, infatti già un utente abbonato al servizio lamento' il problema di dover usare l'mms invece del multic
si ho alice 2 mega, però sto sulla portante 4 mega limitata a 2.
vegahardware
14-01-2007, 15:00
Si ma il pc è collegato all'UPS, il modem/router ecc no, perché funziona con un alimentatore e non so come collegarlo all'UPS, che ha solo ingressi IEC. Quindi andrebbe collegato direttamente alla rete elettrica di casa.
a te serve un cavo così: http://www.planet-elektronik.de/prods/1/26011.jpg
purtroppo lo produce solo l'APC e lo fa pagare miliardi...
quindi fai così... prendi un cavo IEC m/f:
http://img.systemaxdev.com/productmedia/A/A-APC/29d3a13d-cc9d-47db-91a6-d0be5866c1da_CTEN_200x200.jpg
Taglia l'estremità femmina...
http://www.zj-yunhuan.com/products_img/2006323195659.jpg
togli dalla guina isolante i fili +/-/terra spellali e collegali ad una presa schuko femmina acquistabile in qualsiasi negozio di materiale elettrico, si svita e si collegano i fili nei rispettivi canali, e poi si riavvita tutto:
http://www.webalice.it/viniciocolonna/FOTO/schuko.JPG
Poi colleghi l'estremità IEC maschio all'UPS e l'alimentatore del router alla schucko femmina...
Io uso questa soluzione da anni e non ho avuto mai problemi...
io mi sono fatto una ciabatta con attacco tripolare.. semplice e molto comodo visto che ci puoi collegare altre utente quali cordless, alimentatori ecc ecc
>bYeZ<
si ho alice 2 mega, però sto sulla portante 4 mega limitata a 2.
d'accordo cmq la cosa delle partite e le disconnessioni potrebbero essere strettamente legate dato l'orario dei problemi
ma tu usi la web tv ???
io mi sono fatto una ciabatta con attacco tripolare.. semplice e molto comodo visto che ci puoi collegare altre utente quali cordless, alimentatori ecc ecc
>bYeZ<
io non ho mai usato alcun UPS: sono pazzo ??? :asd:
Shadow Legend
14-01-2007, 15:08
ehm... non per dire ma per quelli che dicono di avere disconnessioni continue...
arriva la domenica... ore 14.30 ed ecco che:
ora direte... è il problema del dg834g... peccato che mi capiti solo la domenica tra le ore 14 e le ore 16 (quando l'operatore dice che iniziano le partite sulla hometv)...
io questo problema l'ho sempre avuto la domenica, tranne nel periodo delle feste... ora io una telefonatina la farei al gestore dell'adsl perchè mi sembra un po' evidente che il problema non è il router visto che, almeno a me, lo fa solo di domenica e non credo che i programmatori netgear si siano divertiti a fare un firmware che ha un bug che esce solo la domenica :rolleyes: ... a chi ce lo ha sempre il problema secondo me è un problema proprio della linea e non del router...
per quanto mi riguarda E' UN PROBLEMA DEL DG834G V3
ho questo tipo di "Loss of Synchronization" SOLO con questo router, ne ho provati 4 diversi e tengono settimane senza UN problema
ora con il firmware nuovo e ups che semi "stabilizza" sembrano ridotti questi problemi, ma non sono spariti
valerio993
14-01-2007, 15:13
d'accordo cmq la cosa delle partite e le disconnessioni potrebbero essere strettamente legate dato l'orario dei problemi
ma tu usi la web tv ???
no non uso la web tv... loro dicono che quando iniziano le partite il traffico aumenta così tanto che chi ha priorità più bassa viene completamente staccato per consentire a chi ha la hometv di usarla...
per quanto mi riguarda E' UN PROBLEMA DEL DG834G V3
ho questo tipo di "Loss of Synchronization" SOLO con questo router, ne ho provati 4 diversi e tengono settimane senza UN problema
ora con il firmware nuovo e ups che semi "stabilizza" sembrano ridotti questi problemi, ma non sono spariti
si e me lo fa solo di domenica... tra l'altro le domeniche che non lo ha fatto è quando l'uso della hometv è poca (il giorno di natale non credo che ci siano state partite ed è stata la prima domenica che non è successo).. io una telefonata al gestore la farei... anche i problemi di disconnessioni involontarie continue per la wind erano colpa del router (avevo l'alice gigaset) ma con altri router rimaneva sempre..... gli operatori fanno sempre di tutto pur di non prendersi la colpa...
Shadow Legend
14-01-2007, 15:17
mmmh pero' devo ammettere che da ieri ho problemi assurdi:
ieri sera avevo banda limitata a 30kb/s -_-'
ora non mi apre molti siti e neppure google (non sono i dns, ho ho provato a pingare l'ip, nulla)
evviva alice!
io non ho mai usato alcun UPS: sono pazzo ??? :asd:
al momento anche io ne sono sprovvisto :asd:
>bYeZ<
gionnico
14-01-2007, 15:26
C'è il nuovo firmware ufficiale:
3.01.32 ...
Dovrebbe essere il migliore, visto che é un'evoluzione del 3.01.31 che però non era distribuito ufficialmente.
gionnico
14-01-2007, 15:28
per quanto mi riguarda E' UN PROBLEMA DEL DG834G V3
ho questo tipo di "Loss of Synchronization" SOLO con questo router, ne ho provati 4 diversi e tengono settimane senza UN problema
ora con il firmware nuovo e ups che semi "stabilizza" sembrano ridotti questi problemi, ma non sono spariti
E' anche un problema del DG834 v2 ... :rolleyes:
Dev'essere la corrente instabile .. accidenti possibile che per colpa dell' enel debba avere una linea instabile quando avrei valori bellissimi? :mad:
Il problema è soprattutto che dopo non riparte e lampeggia giallo all'infinito se non stacchi la corrente. Inutile riavviare o quant'altro, invece dovrebbe riprenderla da sè la linea... :muro:
Ma si potrebbe protestare all'enel ?
C'è il nuovo firmware ufficiale:
3.01.32 ...
Dovrebbe essere il migliore, visto che é un'evoluzione del 3.01.31 che però non era distribuito ufficialmente.
si si come no :D
ne abbiamo già parlato... è un downagrade in pratica
>bYeZ<
thenormal
14-01-2007, 15:30
ehm... i dns sono quelli che in questi gg danno dei problemi
prova degli altri
cmq sembra più un problema della scheda
Mi potresti consigliare qualche dns da provare? che io sappia, quelli che uso erano gli unici funzionanti...bah..
Comunque si, molto probabilmente è uno strano problema hardware derivante dalla scheda wireless, una broadcom 440x 10/100 e adattarore wireless Atheros AR5005G. Proverò a cambiarli e vedere se le cose migliorano...
no non uso la web tv... loro dicono che quando iniziano le partite il traffico aumenta così tanto che chi ha priorità più bassa viene completamente staccato per consentire a chi ha la hometv di usarla...
COMPLIMENTONI :cool: :cool:
fortuna che è libero che filtra... :D
scommetto che se ti abboni alle partite il problema improvvisamente scompare :asd:
ma dimmi una cosa: questa cosa l'ha detta l'assistenza clienti ???
si e me lo fa solo di domenica... tra l'altro le domeniche che non lo ha fatto è quando l'uso della hometv è poca (il giorno di natale non credo che ci siano state partite ed è stata la prima domenica che non è successo).. io una telefonata al gestore la farei... anche i problemi di disconnessioni involontarie continue per la wind erano colpa del router (avevo l'alice gigaset) ma con altri router rimaneva sempre..... gli operatori fanno sempre di tutto pur di non prendersi la colpa...si' si' ma anche 2 di telefonate :mad:
e domani che telefonero' all'155 per il contratto di abb.to ci sarà da ridere :asd:
si si come no :D
ne abbiamo già parlato... è un downagrade in pratica
>bYeZ<
senza parlare dei nuovi bei bachi introdotti con questa evoluzione (tra l'altro il .31 c'e' sotto dicitura UK)
faccio un po' di link tra thread ufficiali ma... [penultimo post] :rolleyes:
http://www.emulesecurity.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=531&whichpage=29
Mi potresti consigliare qualche dns da provare? che io sappia, quelli che uso erano gli unici funzionanti...bah..
Comunque si, molto probabilmente è uno strano problema hardware derivante dalla scheda wireless, una broadcom 440x 10/100 e adattarore wireless Atheros AR5005G. Proverò a cambiarli e vedere se le cose migliorano...
dns questi generici ma aggiornati 151.1.1.1 4.2.2.4 oppure a scelta tra:
http://www.katapekkia.net/dns_per_alice_adsl.html
valerio993
14-01-2007, 15:37
COMPLIMENTONI :cool: :cool:
fortuna che è libero che filtra... :D
scommetto che se ti abboni alle partite il problema improvvisamente scompare :asd:
ma dimmi una cosa: questa cosa l'ha detta l'assistenza clienti ???
si' si' ma anche 2 di telefonate :mad:
e domani che telefonero' all'155 per il contratto di abb.to ci sarà da ridere :asd:
si me lo disse uno degli operatori... all'incirca:
io: non è possibile, sono 5 o 6 volte che chiamo che ho continue disconnessioni indesiderate e una linea lentissima e non mi avete ancora risolto il problema.
operatore: ok controllo un'attimo e apro una segnalazione
io: in più oggi (era domenica) è dalle 2 che la portante cade per molto tempo (anche per 10 minuti di seguito sono senza adsl) e poi ritorna
operatore: e si che alle 2 iniziano le partite..
io: le partite? che cavolo centrano...
operatore: la hometv. alle 2 iniziano le partite sulla hometv
io: ah, e quindi?
operatore: quando iniziano il traffico aumenta tantissimo
io: e quindi siccome avete le line sature già normalmente dovete staccare qualcuno...
operatore: eh si, mi dispiace.
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
dopo questa telefonata ne dovetti fare altre 3-4 poi controllarono la linea qui nella zona e i problemi di disconnessioni involontarie e di linea lenta sono stati risolti.. e per questo ringrazio telecom. però le cadute di portante sono rimaste... oggi è successo verso le 2 e mezza è ritornato tutto normale. negli altri giorni nessun problema... vado sempre come un treno. solo la domenica di pomeriggio c'è sempre una mezz'ora compresa tra le 14 e le 16 dove la portante va e viene e poi ritorna tutto normale... e questo non mi pare tanto colpa del router ;)
ah.. a parte l'incompetenza dell'operatore che ha spiegato per le spiccie con una scusa, non fa una grinza... :rolleyes: :( :muro:
senza parlare dei nuovi bei bachi introdotti con questa evoluzione (tra l'altro il .31 c'e' sotto dicitura UK)
faccio un po' di link tra thread ufficiali ma... [penultimo post] :rolleyes:
http://www.emulesecurity.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=531&whichpage=29
nel primo post lo mettiamo dicendo "sconsigliato"? :D
fai sto sforzo e scrivi 2 righe di aggiornamento su sti nuovi fw... direi che la panoramica è abbastanza chiara ormai
>bYeZ<
E' anche un problema del DG834 v2 ... :rolleyes:
Dev'essere la corrente instabile .. accidenti possibile che per colpa dell' enel debba avere una linea instabile quando avrei valori bellissimi? :mad:
Il problema è soprattutto che dopo non riparte e lampeggia giallo all'infinito se non stacchi la corrente. Inutile riavviare o quant'altro, invece dovrebbe riprenderla da sè la linea... :muro:
Ma si potrebbe protestare all'enel ?
per me è un prob del router e nn dell'enel...oppur del provider,cmq nn dell'enel....per me.
nel primo post lo mettiamo dicendo "sconsigliato"? :D
fai sto sforzo e scrivi 2 righe di aggiornamento su sti nuovi fw... direi che la panoramica è abbastanza chiara ormai
>bYeZ<
aspetta un'attimo va (tra l'altro quello per il V1/V2 non c'e' nel primo post....)
sentiamo almeno un'altra conferma per la faccenda di paky poi revisiono un po' il tutto nella parte firmwares stasera sul tardi :D
aspetta un'attimo va (tra l'altro quello per il V1/V2 non c'e' nel primo post....)
sentiamo almeno un'altra conferma per la faccenda di paky poi revisiono un po' il tutto nella parte firmwares stasera sul tardi :D
ok ;)
>bYeZ<
Giulio83pale
14-01-2007, 16:25
ma la velocità della portante in download non si può limitare senza snr ? visto che con il G non se po fà
lorenzone92
14-01-2007, 16:30
Ma come mai quelli di Libero non provvedono ad "aggiustare" il DNS 193.70.152.15??
Mi consigliate il 193.70.152.25 oppure il 193.70.192.25 come primario? Ho provato a fare il ping ma non risponde nessuno dei due! :mbe:
ma la velocità della portante in download non si può limitare senza snr ? visto che con il G non se po fà
secondo me col G se pò fa ma nn si sa come :D
mi spiego , la cosa avviene gia in auto , se l'attenuazione è alta e il margine basso il router aggancia automaticamente meno portante
se c'è un controllo automatico c'è sicuramente il meccanismo (o la possibilità di implementarlo) per renderlo manuale
secondo me col G se pò fa ma nn si sa come :D
mi spiego , la cosa avviene gia in auto , se l'attenuazione è alta e il margine basso il router aggancia automaticamente meno portante
se c'è un controllo automatico c'è sicuramente il meccanismo (o la possibilità di implementarlo) per renderlo manuale
A questo punto mi pongo un quesito:
Io ho un'Alice 20 che aggancia intorno ai 9000 con SNR=12
So che molti agganciano a più di 15000 con SNR=6
Questo mi fa pensare che sia un settaggio fatto in centrale, e che il modem/router sia solo parzialmente in grado di operare come tu dici.... :boh:
alexdelli
14-01-2007, 16:48
scusate, ma ho impostato l'snr a 250 e invece di aumentare è diminuito.... adesso ho un margine di 7 db e una "portante" più alta diciamo, mentre io volevo l'effetto opposto.
Sapete a quanto devo settare l'snr?
gionnico
14-01-2007, 16:49
per me è un prob del router e nn dell'enel...oppur del provider,cmq nn dell'enel....per me.
Solo ke succede una volta alla settimana o meno ..
Riguardo il firmware .. lo sconsigliato era il 3.01.31 questo è il 3.01.32 ...
Comunque confermo .. il problema è quello che apre le porte .. e accende un servizio (reaim :mad: )
Da telnet non è possibile cancellare definitivamente suddette regole del firewall e di avviare reaim all'avvio?
DHCP o manuale?
Stacca il DHCP e fai la prova.
Ciao, così facendo riesco ad accedere alla rete anche se i pc son stati spenti!
e non devo riavviare il router!!
Grandioso!!!
Spero non sia un caso ma continui così.
Cmq ho settato l'SNR a 150, così ora becco una portante di 10000 (invece che quasi 12) e il rumore + passato da 6 circa o meno , a oltre 9.5....
Visto che uso il FW .32, il fw di braccop è ok ?
Potrei causare danni irreversibili al router usandolo ? ho letto nel primo post che non è mai successo, però essendo abbastanza impedito su sta 'materia', non vorrei combinare il danno....
e domanda forse banale...le impostazioni backuppate sul mio fw, sono utilizzabili nel braccop ?
Visto che uso il FW .32, il fw di braccop è ok ?
Ya , è il firmware originale con l'aggiunta di un menù per settare quel che ora imposti via telnet
Potrei causare danni irreversibili al router usandolo ? ho letto nel primo post che non è mai successo, però essendo abbastanza impedito su sta 'materia', non vorrei combinare il danno....
li ho provati entrambi senza nessuna controindicazione (a parte il wifi per l'1.01.32 , ma quello è un problema mio dato che lo riscontro anche nell'originale netgear)
ovviamente leggi il disclaimer , Bracco ci tiene :D
e domanda forse banale...le impostazioni backuppate sul mio fw, sono utilizzabili nel braccop ?
si, ovviamente se scegli l'omologo
REPERGOGIAN
14-01-2007, 18:09
io tutt'ora ho il fw i braccop
il.32
se lo metti
resetta alle impo di fabbrica il router
stacchi tutti i cavi lan tranne quello da cui fai l'aggiornamento
e stacchi pure il doppino.
aggiorni senza toccare nulla
finito l'aggiornamento resetti di nuovo alle impo di fabbrica.
giovanni69
14-01-2007, 18:33
dns questi generici ma aggiornati 151.1.1.1 4.2.2.4 oppure a scelta tra:
http://www.katapekkia.net/dns_per_alice_adsl.html
Scusate le domanda un po' off-topic: ma che succede -- ovvero quali saranno i DNS utilizzati -- se nel router Netgear come impostazioni vengono messi una coppia di DNS primario e secondario (ad es: 151.99.125.1 e 151.99.0.100) che sono invece diversi da quelli impostati poi manualmente all'interno delle proprieta' TCP/Ip delle singole schede di rete dei PC (62.211.69.150 e 212.48.4.15)?
Entrambe le coppie sono per Alice.
:confused: :rolleyes:
Ciao a tutti! Intanto volevo farmi i complimenti per il forum al quale mi sono iscritto da poco. Volevo esporre un problema che mi tormenta ormai da troppo tempo..e che riguarda la mia connessione internet Libero 4MB che funzionava bene con un vecchio modem usb e che ho cambiato dopo l'acquisto di un portatile, con un un router netgear DG834G che non mi permette di navigare in internet in modo corretto.
La configurazione dei 2 pc collegati sono:
-pc fisso collegato via lan alla scheda VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter.
-pc portatile Sony Vaio collegato o via lan con scheda Intel PRO/100 VE, oppure wireless con scheda integrata Intel PRO wireless 2200BG, che funziona bene quando mi collego ad altre reti fuori casa.
Entambi i pc utilizzano windows xp.
In entrambi viene rilevata la connessione che dopo un certo tempo variabile si perde, o meglio il pc lo vede ancora collegato alla rete con l'icona in basso a destra, ma non vengono visualizzate le pagine, facendo così uscire la famigerata pagina bianca che chiede di aggiornare la pagina perchè mancante. Ora talvolta cliccando su aggiorna la pagina essa viene ricaricata (solo momentaneamente) perchè uno o due click su link successivi essa torna mancante.
Il problema veniva eliminato fino a poco tempo fa o spegnendo e riaccendendo il router o resettando la macchina.
Esso si presenta anche se l'altro pc è spento e anche dopo aver riavviato, il problema ultimamente può ripresentasi.
Altri tentativi effettuati sono stati di associare ad un pc un determinato ip per evitare che questo potesse andare in conflitto con l'altro.
Leggendo la pagina iniziale del forum (riguardante la configurazione) pensavo di risolvere il problema.. così anche come quando ho aggiornato i driver della scheda wireless del portatile all'ultima versione ed in ultima speranza anche il firmware del router anche questa all'ultima versione come ho letto su questo forum..ma niente da fare il problema permane!
Ora quale può essere questo problema? Sono necessarie ulteriori informazioni utili, che posso aver tralasciato per venirne FINALMENTE a capo?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che sapranno darmi una mano.
Cris
io tutt'ora ho il fw i braccop
il.32
se lo metti
resetta alle impo di fabbrica il router
stacchi tutti i cavi lan tranne quello da cui fai l'aggiornamento
e stacchi pure il doppino.
aggiorni senza toccare nulla
finito l'aggiornamento resetti di nuovo alle impo di fabbrica.
Perchè bisogna staccare pure il doppino e resettare due volte? Tu che linea hai? Ma la .32 come stabilità di linea è uguale alla V1.02.04?
Shadow Legend
14-01-2007, 18:49
Scusate le domanda un po' off-topic: ma che succede se nel router Netgear come impostazioni vengono messi una coppia di DNS primario e secondario (ad es: 151.99.125.1 e 151.99.0.100) che sono invece diversi da quelli impostati poi manualmente all'interno delle proprieta' TCP/Ip delle singole schede di rete dei PC (62.211.69.150 e 212.48.4.15)?
Entrambe le coppie sono per Alice.
:confused: :rolleyes:
che usi quelli impostati sul pc
REPERGOGIAN
14-01-2007, 18:51
Perchè bisogna staccare pure il doppino e resettare due volte? Tu che linea hai? Ma la .32 come stabilità di linea è uguale alla V1.02.04?
prima di mettere un nuovo firmware si riporta alle impo di fabbrica
finito l'aggiornamento non è necessario ne richiesto esplicitamente
ma io faccio un reset per sicurezza.
stacchi il doppino per avere meno cose possibili che possono
disturbare l'operazione
il.32 non ti serve metterlo se non hai problemi con quello attuale.
giovanni69
14-01-2007, 18:57
che usi quelli impostati sul pc
Allora, se indipendentemente dalle impostazioni dei DNS del router valgono invece i DNS delle schede di rete, conviene sempre aggiungere tutti i DNS affidabili che si ritengono validi per quella connessione e quindi magari elencarne 3 o 4 nelle impostazioni DNS in Impostazioni avanzate Tcp/IP , dato che il router di solito ti permette di inserirne solo 2 (primario e secondario)?...
;)
Un altro motivo potrebbe essere il seguente.
Poichè emule e cosi' gli altri software p2p utilizzano, come è noto, un numero notevole di connessioni simultanee, è possibile (anzi, praticamente certo) che si attivi la protezione port scan DOS (Denial Of Service) presente nel router (una funzione relativa al packet inspecting) bloccando molti dei contatti nella nostra coda di upload e sessioni di download riducendo le prestazioni del mulo. :(
Per verificare la cosa basta andare in registri e visualizzare il log all'interno: se durante l'uso del mulo trovate molte voci accompagnate dalla dicitura [DOS], indirizzate quasi totalmente verso le porte nattate dal router verso l'interno, allora potrebbe essere opportuno disattivare tale opzione.
Andate in impostazioni wan e mettete la spunta a disattiva protezione port scan DOS.
ATTENZIONE: il disinserimento di tale opzione comporta un leggero abbassamento della protezione in termini di sicurezza della vostra rete LAN.
Sta a voi decidere come agire in base al vostro senso critico.
ragazzi chi mi spiega se queste voci nel registro del mio netgear 834 indicano l'attivazione della protezione port scan DOS come detto nella guida,le voci sono queste:
Sun, 2007-01-14 01:00:05 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
Sun, 2007-01-14 03:52:29 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
Sun, 2007-01-14 04:57:07 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
Sun, 2007-01-14 05:56:50 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
Sun, 2007-01-14 07:35:43 - Administrator login successful - IP:192.168.0.2
Sun, 2007-01-14 07:58:25 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
Sun, 2007-01-14 09:06:51 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
Sun, 2007-01-14 10:16:37 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
Sun, 2007-01-14 10:49:46 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
Sun, 2007-01-14 12:03:16 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
Sun, 2007-01-14 13:16:33 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
Sun, 2007-01-14 14:27:07 - UDP Packet - Source:38.100.26.220,7881 Destination:84.221.203.105,48555 - [DOS]
le cifre al termine degli ip se indicano delle porte(non lo so)non sono le porte TCP e UDP che sto usando con emule,quindi non capisco cosa siano.....
a dire il vero le ultime 3-4 ore ho tolto la protezione port scan DOS e quelle voci nel registro sono scomparse.
DarKilleR
14-01-2007, 19:42
niente praticamente ti stanno facendo scansioni DOS sulla tua porta di emule...mi succede anche a me e con elevata frequenza...ed il firewall del router le blocca tutte.
Non ti so dire il motivo chi è che lo fa e per quale motivo bhoooo...mi piacerebbe saperlo anche a me...
si ma la 7881 e 48555 non sono le porte che sto usando in emule....
e poi è normale che quando si modifichi l'opzione DISATTIVA PROTEZIONE PORT SCAN DOS il mulo si disconnetta dal server per poi riconnettersi subito dopo?me lo ha fatto sia quando ho tolto la protezione sia quando l'ho riattivata....
niente praticamente ti stanno facendo scansioni DOS sulla tua porta di emule...mi succede anche a me e con elevata frequenza...ed il firewall del router le blocca tutte.
Non sono attacchi DOS, sono i client che vi hanno memorizzato che provano a cercarvi !
Non sono attacchi DOS, sono i client che vi hanno memorizzato che provano a cercarvi !
quindi se non sono attacchi dos mi conviene rimettere la protezione port scan DOS giusto?
potresti...è a tua discrezione....
Saeba Ryo
14-01-2007, 21:02
Un sentito grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla stesura delle FAQ! Ero indeciso tra questo modem/router/ecc e un Linksys, ma dopo aver letto per bene tutto il primo post mi sono deciso! Ci sono tutte le questioni che mi interessano, emule, collegare 2 pc, usare p2p con entrambi, disattivare Wi-Fi... Grazie a tutti!
è uguale, è lo stesso, non c''e il 3.01.31 e il 3.01.31 UK c'e' il 3.01.32
si ma la 3.01.31 che ho io non è uguale alla 3.01.32 dato che i firmware dell'ADSL sono diversi. Casomai potrebbe essere uguale alla 3.01.31UK !
Ciao, così facendo riesco ad accedere alla rete anche se i pc son stati spenti!
e non devo riavviare il router!!
Grandioso!!!
Spero non sia un caso ma continui così.
Cmq ho settato l'SNR a 150, così ora becco una portante di 10000 (invece che quasi 12) e il rumore + passato da 6 circa o meno , a oltre 9.5....
Visto che uso il FW .32, il fw di braccop è ok ?
Potrei causare danni irreversibili al router usandolo ? ho letto nel primo post che non è mai successo, però essendo abbastanza impedito su sta 'materia', non vorrei combinare il danno....
e domanda forse banale...le impostazioni backuppate sul mio fw, sono utilizzabili nel braccop ?
è lo stesso firmware con una toolchain ricompilata e alcuni script in più, quindi perfettamente compatibile
e nessuna notizia di fallimento generale ;)
Scusate le domanda un po' off-topic: ma che succede -- ovvero quali saranno i DNS utilizzati -- se nel router Netgear come impostazioni vengono messi una coppia di DNS primario e secondario (ad es: 151.99.125.1 e 151.99.0.100) che sono invece diversi da quelli impostati poi manualmente all'interno delle proprieta' TCP/Ip delle singole schede di rete dei PC (62.211.69.150 e 212.48.4.15)?
Entrambe le coppie sono per Alice.
:confused: :rolleyes:
meglio ancora
il so operativo farà la ricerca su quelli impostati, nel caso fallissero entra in gioco il gateaway con i suoi
Ciao a tutti! Intanto volevo farmi i complimenti per il forum al quale mi sono iscritto da poco. Volevo esporre un problema che mi tormenta ormai da troppo tempo..e che riguarda la mia connessione internet Libero 4MB che funzionava bene con un vecchio modem usb e che ho cambiato dopo l'acquisto di un portatile, con un un router netgear DG834G che non mi permette di navigare in internet in modo corretto.
La configurazione dei 2 pc collegati sono:
-pc fisso collegato via lan alla scheda VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter.
-pc portatile Sony Vaio collegato o via lan con scheda Intel PRO/100 VE, oppure wireless con scheda integrata Intel PRO wireless 2200BG, che funziona bene quando mi collego ad altre reti fuori casa.
Entambi i pc utilizzano windows xp.
In entrambi viene rilevata la connessione che dopo un certo tempo variabile si perde, o meglio il pc lo vede ancora collegato alla rete con l'icona in basso a destra, ma non vengono visualizzate le pagine, facendo così uscire la famigerata pagina bianca che chiede di aggiornare la pagina perchè mancante. Ora talvolta cliccando su aggiorna la pagina essa viene ricaricata (solo momentaneamente) perchè uno o due click su link successivi essa torna mancante.
Il problema veniva eliminato fino a poco tempo fa o spegnendo e riaccendendo il router o resettando la macchina.
Esso si presenta anche se l'altro pc è spento e anche dopo aver riavviato, il problema ultimamente può ripresentasi.
Altri tentativi effettuati sono stati di associare ad un pc un determinato ip per evitare che questo potesse andare in conflitto con l'altro.
Leggendo la pagina iniziale del forum (riguardante la configurazione) pensavo di risolvere il problema.. così anche come quando ho aggiornato i driver della scheda wireless del portatile all'ultima versione ed in ultima speranza anche il firmware del router anche questa all'ultima versione come ho letto su questo forum..ma niente da fare il problema permane!
Ora quale può essere questo problema? Sono necessarie ulteriori informazioni utili, che posso aver tralasciato per venirne FINALMENTE a capo?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che sapranno darmi una mano.
Cris
ma tu che versione hai ??? V2 o V3 ???
Allora, se indipendentemente dalle impostazioni dei DNS del router valgono invece i DNS delle schede di rete, conviene sempre aggiungere tutti i DNS affidabili che si ritengono validi per quella connessione e quindi magari elencarne 3 o 4 nelle impostazioni DNS in Impostazioni avanzate Tcp/IP , dato che il router di solito ti permette di inserirne solo 2 (primario e secondario)?...
;)
anche in xp hai 2 dns
server 2003 fa da cache dns e ne puoi mettere altri ma xp ha sempre il primario e secondario
...
niente praticamente ti stanno facendo scansioni DOS sulla tua porta di emule...mi succede anche a me e con elevata frequenza...ed il firewall del router le blocca tutte.
Non ti so dire il motivo chi è che lo fa e per quale motivo bhoooo...mi piacerebbe saperlo anche a me...
la prima pagina mi raccomando non leggiamola :(
Un sentito grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla stesura delle FAQ! Ero indeciso tra questo modem/router/ecc e un Linksys, ma dopo aver letto per bene tutto il primo post mi sono deciso! Ci sono tutte le questioni che mi interessano, emule, collegare 2 pc, usare p2p con entrambi, disattivare Wi-Fi... Grazie a tutti!
:ave:
speriamo tu possa confermare il tutto dopo l'acquisto :asd: ;)
si ma la 3.01.31 che ho io non è uguale alla 3.01.32 dato che i firmware dell'ADSL sono diversi. Casomai potrebbe essere uguale alla 3.01.31UK !
3.01.31 esiste ed è unica ed è la stessa che c'e' sul sito con l'indicazione UK
poichè in UK usano lo stesso tipo di aggancio di portante (annex a via doppino) tale firmware è compatibile anche con i nostri modelli IT (che saranno poi simili agli UK)
infatti è stata qui usata da settembre (e suggerirei di continuare ad usarla) :asd:
diversamente in germania no (infatti hanno RIMOSSO, erroneamente perchè hanno lasciato il link, la lingua tedesca www.de)perchè prendono la linea tramite borchia isdn
la prima pagina mi raccomando non leggiamola :(
scusa ma è proprio perchè ho letto la prima pagina (che ho anche quotato)che ho fatto la domanda....nella prima pag si fa riferimento alle voci dos del registro verso la propria porta UDP mentre le mie voci dos del registro sono verso porte che non conosco,è per questo che domandavo..........
ma tu che versione hai ??? V2 o V3 ???
La versione è la V3.
come mai eseguendo il wizard non si configura? mi dice sempre che non riesce a trovare automaticamente i dns
p.s. il fatto che con una 640 alice scarico da http a 70-80 ma nn riesco neache ad aprire google , da che puo' dipendere? :doh:
p.s. il fatto che con una 640 alice scarico da http a 70-80 ma nn riesco neache ad aprire google , da che puo' dipendere? :doh:
vediamo un pò , da che dipende? :stordita:
mi dice sempre che non riesce a trovare automaticamente i dns
La versione è la V3.
ma è il router a perdere la portante o mantiene la connessione????
che firmware hai messo ??
come mai eseguendo il wizard non si configura? mi dice sempre che non riesce a trovare automaticamente i dns
p.s. il fatto che con una 640 alice scarico da http a 70-80 ma nn riesco neache ad aprire google , da che puo' dipendere? :doh:
sempre dai dns
UNA pagina indietro è stato postato un link con diversi dns per alice mettili a mano in impostazioni di base: in questi gg alice poccia con i suoi dns parecchio
scusa ma è proprio perchè ho letto la prima pagina (che ho anche quotato)che ho fatto la domanda....nella prima pag si fa riferimento alle voci dos del registro verso la propria porta UDP mentre le mie voci dos del registro sono verso porte che non conosco,è per questo che domandavo..........
le voci udp sono la kad
altre fanno parte di attacchi da parte di pc a loro volte infetti
ordinaria amministrazione
Stev-O, mi togli una curiosità personale ?
COm'è non usi mai l'edit e fai tutti msg separati ? :D
ma è il router a perdere la portante o mantiene la connessione????
che firmware hai messo ??
il firmaware che ho messo ad ho tuttora è il 4.01.19 pensando di risolvere il problema, ma non è così.
La connessione del router rimane attiva, ma le pagine dopo un tot di tempo non mi si caricano più.
Cris
Stev-O, mi togli una curiosità personale ?
COm'è non usi mai l'edit e fai tutti msg separati ? :D
per aumentare il numero dei posts ovviamente :cool:
del resto freeban è a 42000 e rosico abbastanza...
cmq di questa questione abbiamo già parlato alcune pagine fa
in un topic simile il multiquote è deleterio sia per la lettura delle risposte che per le ricerche e dato il tasso di rinfresco ad un successivo post risulterebbe inutile
il firmaware che ho messo ad ho tuttora è il 4.01.19 pensando di risolvere il problema, ma non è così.
La connessione del router rimane attiva, ma le pagine dopo un tot di tempo non mi si caricano più.
Cris
cambiati i dns sentirei il provider allora
Scusate, ho ordinato il DG834GT, ho letto questo per i firmware:
ULTIMI FIRMWARE per il modello GT
Il modello GT ha principalmente 3 firmware recenti disponibili:
- 1.01.28 - (mirror globale) E' stato il riferimento principale fino a metà gennaio 2006: è ancora valido per robustezza e affidabilità: qualche problema di rallentamento della navigazione si verificava in particolare col provider Libero. Inoltre, alcuni utenti lamentavano l'impossibilità di riavviare la modalità Wi-Fi fintantoché non veniva riavviato il router: presente la modalità auto 108Mbps ed Atheros extended range.
ATTENZIONE: Questo firmware presenta una vulnerabilità Denial Of Service relativa al login remoto nel caso venga inviato come username una stringa di molti bit (circa 1000) e puo' facilmente bloccarsi (occorre togliere e ridare l'alimentazione).
- 1.01.32 - (mirror globale)*** RECOMMENDED *** Per un sintetico resoconto si veda qui
- 1.02.04 - (mirror globale) Per un sintetico resoconto si veda qui ma anche qui (in alto).
Quindi se mi arriva con installato un firmware diverso dal 1.01.32 mi consigliate di mettere quest'ultimo?
Anche se mi ritrova già installato il 1.02.04?
Non è che il downgrade non è possibile o che perdo la lingua italiana?
Grazie
Scusate, ho ordinato il DG834GT, ho letto questo per i firmware:
Quindi se mi arriva con installato un firmware diverso dal 1.01.32 mi consigliate di mettere quest'ultimo?
Anche se mi ritrova già installato il 1.02.04?
Non è che il downgrade non è possibile o che perdo la lingua italiana?
Grazie
che arrivi con il .32 è IMPOSSIBILE dato che non è ufficiale :D:)
se arriva con lo .04 provalo così e poi decidi sul da farsi.. anche perchè in caso di problemi seri del router meglio tenere quello originale.. il .32 lo puoi mettere + avanti
>bYeZ<
cambiati i dns sentirei il provider allora
Nel panello del router ho trovato questa sezione penso che sia ciò cui ti stai riferendo tu:
Indirizzo Domain Name Server (DNS)
(è SELEZIONATO) Caricamento automatico da ISP
(NON SLEZIONATO)Utilizza questi server DNS
DNS primario vuoto
DNS secondario vuoto
Sono questi che dovrei cambiare?
Che valori devo inserire o dove li posso trovare?
Grazie
che arrivi con il .32 è IMPOSSIBILE dato che non è ufficiale :D:)
se arriva con lo .04 provalo così e poi decidi sul da farsi.. anche perchè in caso di problemi seri del router meglio tenere quello originale.. il .32 lo puoi mettere + avanti
>bYeZ<
nel senso che il primo giorno lo provi per scongiurare difetti congeniti del router poi quando visto che va tutto bene si mette e va tutto meglio :)
Nel panello del router ho trovato questa sezione penso che sia ciò cui ti stai riferendo tu:
Indirizzo Domain Name Server (DNS)
(è SELEZIONATO) Caricamento automatico da ISP
(NON SLEZIONATO)Utilizza questi server DNS
DNS primario vuoto
DNS secondario vuoto
Sono questi che dovrei cambiare?
Che valori devo inserire o dove li posso trovare?
Grazie
puoi provare con 151.1.1.1 e 4.2.2.4 ma 2 pagine indietro ho postato un link con altri dns ancora
puoi provare con 151.1.1.1 e 4.2.2.4 ma 2 pagine indietro ho postato un link con altri dns ancora
Adesso faccio un pò di tentativi, poi eventualmente domani ti faccio sapere se ci sono novità.
Grazie intanto
ciao Cris
giovanni69
14-01-2007, 23:28
meglio ancora
il so operativo farà la ricerca su quelli impostati, nel caso fallissero entra in gioco il gateaway con i suoi
Intendi dire che prima il sistema operativo guarda quelli del router e poi nel caso fallissero guarda quelli gestiti dalla NIC -- (il contrario di cio' affermato da Shadow Legend secondo cui valgono quelli della scheda di rete)?
O state dicendo la stessa cosa?
:rolleyes:
stiamo dicendo la stessa cosa
giovanni69
14-01-2007, 23:32
stiamo dicendo la stessa cosa
Ok, chiaro: la NIC ha la priorita' con i suoi 3-4 DNS elencati , se fallisce entra in gioco il router con i suoi 2. Bene! Grazie !! :D
nel senso che il primo giorno lo provi per scongiurare difetti congeniti del router poi quando visto che va tutto bene si mette e va tutto meglio :)
Grazie, quindi vai di downgrade.... :D
giovanni69
14-01-2007, 23:53
Ok, chiaro: la NIC ha la priorita' con i suoi 3-4 DNS elencati , se fallisce entra in gioco il router con i suoi 2. Bene! Grazie !! :D
Ma allora si potrebbe rendere il tutto ancor piu' efficiente con questo trick?
http://cable-dsl.home.att.net/dns_cache.htm
trick del 2002 pensato senza il sp2 ???
accomodatevi :sofico:
nel senso che il primo giorno lo provi per scongiurare difetti congeniti del router poi quando visto che va tutto bene si mette e va tutto meglio :)
ho bisogno del traduttore? :mbe:
>bYeZ<
Ma allora si potrebbe rendere il tutto ancor piu' efficiente con questo trick?
http://cable-dsl.home.att.net/dns_cache.htm
se vuoi dei trick aggiornati vai su wintricks ;)
http://www.wintricks.it/faqreg/reg_c_web.html
>bYeZ<
Ragazzi, ho letto tutto il topic di riferimento e mi resta un dubbio..
Con il DG834GT collegato in wireless al fisso con la sua chiave del kit WG511T e ad un portatile HP con Broadcom 802.11b/g WLAN integrata settando il tutto a 54mb, dite che avrei dei limiti con alice 4 mega?
Cioè non è che la connessione wireless è piu lenta della velocità di download?
Solitamente se si trasferisce un file in wireless a quanti kb/s avviente il trasferimento?
Grazie
Ragazzi, ho letto tutto il topic di riferimento e mi resta un dubbio..
Con il DG834GT collegato in wireless al fisso con la sua chiave del kit WG511T e ad un portatile HP con Broadcom 802.11b/g WLAN integrata settando il tutto a 54mb, dite che avrei dei limiti con alice 4 mega?
Cioè non è che la connessione wireless è piu lenta della velocità di download?
Solitamente se si trasferisce un file in wireless a quanti kb/s avviente il trasferimento?
Grazie
54mbit > 4mbit
>bYeZ<
giovanni69
15-01-2007, 00:20
se vuoi dei trick aggiornati vai su wintricks ;)
http://www.wintricks.it/faqreg/reg_c_web.html
>bYeZ<
Grazie
thenormal
15-01-2007, 00:35
Ho notato che è uscita una nuova versione del firmware per chi possiede il netgear DG834G versione 3, come potete constatare qui
http://kbserver.netgear.com/products/DG834Gv3.asp
La nuova versione è la 4.01.19 (che io sappia di fabbrica esce con la 4.01.04)....
qualcuno ha già fatto l'upgrade? come vi trovate? conviene farlo?
54mbit > 4mbit
>bYeZ<
Quindi se scarico un file a 400kb non ci sono problemi...
E se sposto un file tra i 2 pc in wireless a che velocita me li sposta 10 mega al secondo? Cioè se sposto un file da 500mb quanto ci mette piu o meno?
Grazie
valerio993
15-01-2007, 00:40
Ho notato che è uscita una nuova versione del firmware per chi possiede il netgear DG834G versione 3, come potete constatare qui
http://kbserver.netgear.com/products/DG834Gv3.asp
La nuova versione è la 4.01.19 (che io sappia di fabbrica esce con la 4.01.04)....
qualcuno ha già fatto l'upgrade? come vi trovate? conviene farlo?
si è stato già segnalato giorni fa e ne abbiamo discusso un po'... leggi qualche pagina addietro... io lo consiglio rispetto al 4.01.04, migliora il wi-fi e, a me, ha levato il probelma dell'aggancio della portante ai primi avvii (dopo un reset o un upgrade del firmware)... anzi secondo me sarebbe da passare come consigliato nel primo post
altra cosa... stevucciooooo, non è che per caso hai dato un'occhiata al 4.01.20UK del dg834gV3 per vedere se è usabile sulle versioni ita???? magari lo si può provare per chi ha i problemi di riconoscimento della portante (tipo lorenzone92)
Quindi se scarico un file a 400kb non ci sono problemi...
E se sposto un file tra i 2 pc in wireless a che velocita me li sposta 10 mega al secondo?
Tanto per dire, la mia media non supera 0,7 mega/s (ma ho una scheda Wi-Fi un po' sfigata)
Tanto per dire, la mia media non supera 0,7 mega/s (ma ho una scheda Wi-Fi un po' sfigata)
Azzzz.... :eek:
Quindi se sposti un file da 500mb ci metti piu di 10minuti?????
Ma sono tutti cosi i collegamenti wireless o cosa??
Cioe se uno ha un adsl da 20mb si deve scordare il wireless?
Grazie
dai su.. sempre le solite cose...
mbit/8 e si hanno i mb/s (teorici)
100mbit/8= 12.5mb/s
54mbit/8= 6.75mb/s
20mbit/8= 2.5mb/s
una wifi 54mbit non ha problemi con una adsl 20mbit
tanto 20mbit pieni non sono mai :D
>bYeZ<
Tanto per dire, la mia media non supera 0,7 mega/s (ma ho una scheda Wi-Fi un po' sfigata)
io sto sui 3mb/s con WPA.. tra 2 piani e pc in zona sfigata tra cavi ecc...
>bYeZ<
io sto sui 3mb/s con WPA.. tra 2 piani e pc in zona sfigata tra cavi ecc...
>bYeZ<
Beato te....
I miei 0,7 li faccio a distanza di non più di 6-7 m, 2 muri e qualche mobile in mezzo.
I 2 PC interessati comunicano tramite scheda Intel BG2200 e adapter Netgear WG111v2 (la WG111v2 é su USB 1.1, ma non credo che conti molto)
ho bisogno del traduttore? :mbe:
>bYeZ<
non si capisce ??? :mbe:
Quindi se scarico un file a 400kb non ci sono problemi...
E se sposto un file tra i 2 pc in wireless a che velocita me li sposta 10 mega al secondo? Cioè se sposto un file da 500mb quanto ci mette piu o meno?
Grazie
ci sono i riferimenti di velocità con i vari sistemi di protezione nel primo post quando si parla di wireless
altra cosa... stevucciooooo, non è che per caso hai dato un'occhiata al 4.01.20UK del dg834gV3 per vedere se è usabile sulle versioni ita???? magari lo si può provare per chi ha i problemi di riconoscimento della portante (tipo lorenzone92)
dovrebbe funzionare a rigor di logica ma declino ogni conseguenza in ogni caso :D
solo un appunto
Mb/s=megabit/s
MB/s=megabyte/s
altrimenti chi legge nn capisce nulla :)
lorenzone92
15-01-2007, 08:40
@valerio993: Comunque ora non ho più problemi con la portante, funziona anche con il .19! ;)
Carciofone
15-01-2007, 08:58
solo un appunto
Mb/s=megabit/s
MB/s=megabyte/s
altrimenti chi legge nn capisce nulla :)
Aggiungo solo per precisare:
1 MB = 1024 byte = 1024*8 bit
quindi ad es.:
adsl 12 Mb\s = 12*1024/8 KByte\s = 1536 KByte\s
adsl 4 Mb\s = 512 KByte\s
adsl 2 Mb\s = 256 KByte\s
adsl 20 Mb\s = 2560 KByte\s
Ciao
:cool:
si lo so.. ma ho usato il linguaggio comune giusto per farmi capire
non si capisce ??? :mbe:
mi hai quotato e mi hai come dire tradotto.. per i non udenti.. tra amici ti chiamano "777"? :asd:
>bYeZ<
domanda : come si aggiorna il firewall del router?
PS: sto DG834GT va che è una meraviglia finalmente :)
Ieri anche a me, intorno alle 14, 5 disconnessioni a distanza di poche
decine di secondi ......
Pero' io sono su tiscali.... anche loro hanno la hometv con le partite ??
(DG834GT con fw 1.02.40 e linea 4mbit).
E' la prima volta che capita..... e speriamo sia un "caso"....
Esiste un'altro programma tipo DMT per monitorare la connessione..snr..etc ?
REPERGOGIAN
15-01-2007, 10:34
Esiste un'altro programma tipo DMT per monitorare la connessione..snr..etc ?
perchè mai?
dmt ha tutto e di +
cosa non ti funziona?
Shadows76
15-01-2007, 10:39
Ciao, questa sera devo configurare il DG834G sul mio portatile con una connessione ADSL Alice 640 (rientro nelle zone Anti Digital Divide).
Il mio dubbio è sui dati di accesso da inserire al momento della prima configurazione del router ed in particolare su "username" e "password".
Ma quali devo inserire, gli stessi che ho usato per iscrivermi e richiedere Alice?
Domanda forse stupida, ma non vorrei passarci tutta la sera e quindi lo chiedo adesso.
Grazie, ciao.
giovanni69
15-01-2007, 11:07
Ma quali devo inserire, gli stessi che ho usato per iscrivermi e richiedere Alice?
Grazie, ciao.
La domanda stupida e' quella non posta... risposta: si' esattamente ma senza il suffisso @alice....ecc
Shadows76
15-01-2007, 11:10
Grazie 1000! :)
si lo so.. ma ho usato il linguaggio comune giusto per farmi capire
mi hai quotato e mi hai come dire tradotto.. per i non udenti.. tra amici ti chiamano "777"? :asd:
>bYeZ<
no, non ho tradotto....
ho fatto la sequenza ordinata delle operazioni :cool:
cmq era anche per ridere :asd:
Esiste un'altro programma tipo DMT per monitorare la connessione..snr..etc ?
dmt funziona solo per il broadcom nel nostro caso
quindi solo per il GT
Ma come mai quelli di Libero non provvedono ad "aggiustare" il DNS 193.70.152.15??
Mi consigliate il 193.70.152.25 oppure il 193.70.192.25 come primario? Ho provato a fare il ping ma non risponde nessuno dei due! :mbe:
il fatto che non rispondano al ping non vuol dire che non funzionino
puo' darsi abbiano semplicemente ignorato i oacchetti icmp per sicurezza
io cmq ho:
195.210.91.100
193.70.152.15
Giulio83pale
15-01-2007, 12:21
secondo me col G se pò fa ma nn si sa come :D
mi spiego , la cosa avviene gia in auto , se l'attenuazione è alta e il margine basso il router aggancia automaticamente meno portante
se c'è un controllo automatico c'è sicuramente il meccanismo (o la possibilità di implementarlo) per renderlo manuale
concordo
Elenco di alcuni dei principali DNS server utilizzati in Italia
Tin/Alice
dns1.village.tin.it 195.14.96.135
dnsca2.tin.it 212.216.172.222
dnscache2.tin.it 212.216.172.162
dns2.tin.it 194.243.154.51
dnscache1.tin.it 212.216.172.62
dns1.fullcompany.telecomitalia.it 212.131.30.42
dnsca.tin.it 212.216.112.112
dnsca.tin.it 195.31.190.31
dns.tin.it 194.243.154.62
Interbusiness
r-dns.interbusiness.it 151.99.125.1
dns2.interbusiness.it 151.99.125.3
dns.interbusiness.it 151.99.125.2
server-b.cs.interbusiness.it 151.99.250.2
Infostrada
ns2.libero.it 193.70.192.100
ns1.libero.it 195.210.91.100
cns-a.libero.it 193.70.192.25
cns-b.libero.it 193.70.152.25
Wind
dns.wind.it 212.245.255.2
dns2.wind.it 212.245.158.66
dns.inwind.it 212.141.53.123
dns2.wind.it 212.245.158.66
Tiscali
ns.tiscali.it 195.130.224.18
sns.tiscali.it 195.130.225.129
nsr2.tiscali.it 213.205.36.70
Atlanet
ns1.atlanet.it 213.234.128.211
ns2.atlanet.it 213.234.132.130
ns1.its.it 151.92.2.35
ns.telexis.it 213.199.1.132
McLink
dns.mclink.it 195.110.128.1
Flashnet
dns.flashnet.it 194.247.160.1
dns2.flashnet.it 194.247.160.8
Albacom
ns2.albacom.net 212.17.192.209
ns3.albacom.net 212.17.192.56
ns4.albacom.net 212.17.192.216
I.Net
urano.inet.it 194.20.8.1
venere.inet.it 194.20.8.4
Elitel
elitel.it 212.34.224.193
ns.elitel.it 212.34.224.132
ns2.elitel.it 217.146.65.7
ns3.elitel.it 217.146.65.80
Edisontel/Eutelia
dns1.edisontel.it 62.94.0.1
dns2.edisontel.it 62.94.0.2
Public DNS
dns.nic.it 193.205.245.5
dns2.nic.it 193.205.245.8
nameserver.cnr.it 194.119.192.34
Cineca
dns.nettuno.it 192.43.2.1
A cui aggiungerei un paio di DNS generici internazionali a seconda dei casi un po' più lenti come risposta ma sempre aggiornati con tutti i dominii
dns.it.net 151.1.1.1 Europe
vnsc-pri-dsl.genuity.net 4.2.2.4 USA
Alcuni saranno più efficienti altri meno, altri potrebbero non essere più attivi.
A.A.A. Alcuni dei succitati potrebbero non rispondere al ping per motivi di sicurezza, ma non è detto che non funzionino: di certo, invece, tutti questi devono avere la porta 53 TCP/UDP raggiungibile per poter svolgere il loro compito. ;)
Alcuni server potrebbero essere contemporaneamente anche POP3 e STMP. :)
puoi provare con 151.1.1.1 e 4.2.2.4 ma 2 pagine indietro ho postato un link con altri dns ancora
Con il cambio di DNS finalmente funziona, i valori qui sopra mi bloccano la connessione, invece con questi:
212.216.112.112
212.216.172.62
che ho trovato nel link che hai postato un paio di pagine fa, tutto sembra funzionare correttamente! :D :D
GRAZIE MILLE!
ciao cris
domanda : come si aggiorna il firewall del router?
chi ti ha detto che si aggiorna?
>bYeZ<
domanda : come si aggiorna il firewall del router?
FOrse intendi il FW ( Firmware )
chi ti ha detto che si aggiorna?
>bYeZ<
si' si' aggiorna
A MANO :asd:
ti vai a cercare sui vari siti se ci sono novità circa la protezione agli attacchi vecchi e nuovi e aggiorni gli script dedicati nel firmware
poi riflashi e vai :)
E se sposto un file tra i 2 pc in wireless a che velocita me li sposta 10 mega al secondo? Cioè se sposto un file da 500mb quanto ci mette piu o meno?
.........calcola che il G con la WPA con il portatile distante di 1 muro trasferiva a 2,5 MEGABYTE/SEC...facendo un calcolo 500/2,5 = 200 secondi che sono 3 minuti e 20 secondi
p.s.: C'era TCP Optimizer
Elenco di alcuni dei principali DNS server utilizzati in Italia
Tin/Alice
dns1.village.tin.it 195.14.96.135
dnsca2.tin.it 212.216.172.222
dnscache2.tin.it 212.216.172.162
dns2.tin.it 194.243.154.51
dnscache1.tin.it 212.216.172.62
dns1.fullcompany.telecomitalia.it 212.131.30.42
dnsca.tin.it 212.216.112.112
dnsca.tin.it 195.31.190.31
dns.tin.it 194.243.154.62
Interbusiness
r-dns.interbusiness.it 151.99.125.1
dns2.interbusiness.it 151.99.125.3
dns.interbusiness.it 151.99.125.2
server-b.cs.interbusiness.it 151.99.250.2
Infostrada
ns2.libero.it 193.70.192.100
ns1.libero.it 195.210.91.100
cns-a.libero.it 193.70.192.25
cns-b.libero.it 193.70.152.25
Wind
dns.wind.it 212.245.255.2
dns2.wind.it 212.245.158.66
dns.inwind.it 212.141.53.123
dns2.wind.it 212.245.158.66
Tiscali
ns.tiscali.it 195.130.224.18
sns.tiscali.it 195.130.225.129
213.305.32.70
213.205.36.70
Atlanet
ns1.atlanet.it 213.234.128.211
ns2.atlanet.it 213.234.132.130
ns1.its.it 151.92.2.35
ns.telexis.it 213.199.1.132
McLink
dns.mclink.it 195.110.128.1
Flashnet
dns.flashnet.it 194.247.160.1
dns2.flashnet.it 194.247.160.8
Albacom
ns2.albacom.net 212.17.192.209
I.Net
urano.inet.it 194.20.8.1
venere.inet.it 194.20.8.4
Elitel
elitel.it 212.34.224.193
ns.elitel.it 212.34.224.132
ns2.elitel.it 217.146.65.7
ns3.elitel.it 217.146.65.80
Edisontel/Eutelia
dns1.edisontel.it 62.94.0.1
dns2.edisontel.it 62.94.0.2
Jumpy
212.17.192.216
212.17.192.56
Public DNS
dns.nic.it 193.205.245.5
dns2.nic.it 193.205.245.8
nameserver.cnr.it 194.119.192.34
Cineca
dns.nettuno.it 192.43.2.1
A cui aggiungerei un paio di DNS generici internazionali a seconda dei casi un po' più lenti come risposta ma sempre aggiornati con tutti i dominii
dns.it.net 151.1.1.1 Europe
vnsc-pri-dsl.genuity.net 4.2.2.4 USA
Free, che ne dici di metterlo in 1st page ?
se mi dai il tempo... :sofico:
la sto riscrivendo con i recenti sviluppi circa i nuovi firmware :(
se qualcuno nel frattempo volesse fare la prova che ha fatto paky col V2 & 1.01.32 (anche 1 lan e 1 wifi ) :rolleyes:
A MANO :asd:
così si.... ovviamente:sofico:
>bYeZ<
A MANO
Ma anche "A PIEDI" :asd:
E intanto il nuovo firmware sbarella.....
Giulio83pale
15-01-2007, 13:42
ma adesso non dovrebbe uscire un nuovo fw che vada ad aggiornare il .12 ?(V3)
, dovrebbero prendere il .19 e cambiare il driver adsl con la versione .6
penso ....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.