PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Router NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105

Anakin72
03-08-2006, 09:35
Parlandogli ieri sera mi ha detto che vuole provare l'assorbimento xè secondo lui non ho i 4.5 kw che mi dovrebbe dare la centrale ENEL...
Vediamo che dice...
Cmq ci concentreremo con le prove a pieno carico direi... visto che lì sta il problema...

DreamLand
03-08-2006, 09:50
Mi è arrivato ieri il NETGEAR DG834G e come indicato nella guida ho attivato la modalità WPA-PSK con password ma non riesco a connettermi con il pc fisso su cui ho installato una scheda PCI DWL-G520 (Info a QUESTO (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJQSNvhLPG3yV3oVYt4l7wqO5kkNKZi5z4=) indirizzo)

Guardando le specifiche della scheda ho visto che supporta i seguenti standard per la sicurezza:

- WEP a 64, 128 bit
- 802.1x
- WPA / WPA2
- WMM

Praticamente non posso usare la modalità WPA-PSK? Cosa faccio?

Grazie :)


Nessuno sa chiarirmi questa cosa?

LAlarik
03-08-2006, 10:05
Nessuno sa chiarirmi questa cosa?

hai windows XP? la modalità WPA è disponibile a partire dal SP1 più, credo, una patch aggiuntiva, assicurati di averla installata ;)

Stormblast
03-08-2006, 10:09
Scusate ragazzi se mi intrometto così, ma da un paio di giorni sul NETGEAR DG834Gv2 non mi funziona più il wireless.. :cry: Il Firmware è l'ultimo ufficiale (il 3.01.25, ho fatto tutte le prove possibili (resettato, riavviato, disattivata e riattivata la wireless, abilitato disabilitato la protezione wireless..). Che devo fare? Considerate che me lo ha fatto da un momento all'altro e prima di cessare del tutto di funzionare, mi si collegava e scollegava continuamente. Fino a prima di due/tre giorni fa mi funzionava benissimo e non ho toccato/installato niente.. :rolleyes:

Esistono altri casi del genere? :confused:
Grazie mille ragà!! :help:


si è successa una cosa molto simile anche a me. ad un certo punto il wireless è impazzito. poi ha iniziato a resettarsi il router ogni volta che attivavo/disattivavo il wireless (problema evidenziato della fantasmagorica primapagina del 3d.... :oink: ). alla fine me lo sono fatto cambiare in garanzia.
ora riesco ad utilizzare sto benedetto wi-fi.

Raziel84
03-08-2006, 10:19
Vorrei avere un parere, sto decidendo di acquistare un router wireless, e sarei indeciso se acquistare il DG834G V3 o il DG834GT.Quale mi consigliate?

Anakin72
03-08-2006, 10:20
Mi è arrivato ieri il NETGEAR DG834G e come indicato nella guida ho attivato la modalità WPA-PSK con password ma non riesco a connettermi con il pc fisso su cui ho installato una scheda PCI DWL-G520 (Info a QUESTO (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJQSNvhLPG3yV3oVYt4l7wqO5kkNKZi5z4=) indirizzo)

Guardando le specifiche della scheda ho visto che supporta i seguenti standard per la sicurezza:

- WEP a 64, 128 bit
- 802.1x
- WPA / WPA2
- WMM

Praticamente non posso usare la modalità WPA-PSK? Cosa faccio?

Grazie :)

Cambia codifica... non è mica un obbligo usare la WPA-PSK... :)

DreamLand
03-08-2006, 10:34
Non ho capito quale è più sicura e quale più veloce, può bastare una WEP?

tutmosi3
03-08-2006, 10:46
Sicuramente WPA è migliore di WEP ma per uso domestico può andare bene anche quest'ultima.
Ciao

Anakin72
03-08-2006, 10:57
Non ho capito quale è più sicura e quale più veloce, può bastare una WEP?

metti wep a 128 bit ne avrai + che a sufficenza secondo me...
se non ti fidi ogni tanto controlla gli ingressi... ma non è così facile forzare una chiave a 128 bit...

DreamLand
03-08-2006, 11:21
Grazie, provo a vedere se così riesco a risolvere.

Anakin72
03-08-2006, 11:26
Visto che hai l'eletricista stagli sotto, quando fa le prove controlla il voltmetro.
In genere si usa un multimentro/tester cioè una scatoletta con una rotella sul davanti, un display e due "penne" che si inseriscono nelle prese o si collegano ai fili.
Oppure potrebbe avere anche pinze voltamperometiche cioè delle pinze con display o lancetta ed un interruttore o una ghiera in un lato.
Oppure potrebbe avere solo un voltmetro.
Come vedi il voltmetro può avere diverse sembianze, in ogni caso quando fa la prova della tensione, controlla che il valore sia il più possibile vicino a 230.
Ovviamente le prove dovranno essere condotte con diversi carichi di rete.
Ciao

Allora... è passato l'elettricista...
I volt sono in normale utilizzo sui 212/213...
Se attacco i due condizionatori scende a 203/205.
Lui dice che per la mia zona è normale...
A questo punto se il problema è che sotto una determinata soglia la parte modem funziona male, secondo te risolvo con un UPS?

Hammurabi
03-08-2006, 11:51
Ciao a tutti,
ho eseguito il downgrade del firmware del router (mod.GT>da 1.02.24 a 1.01.32) ma purtroppo i problemi persistono: la linea salta dopo un po' (media di 20min circa). Ci sono quindi grosse difficoltà a riprendere la linea e a ristabilire un contatto col router (sia via http che telnet). Unica soluzione staccare il router dalla rete elettrica e riavviarlo. I valori di rumore/att sono buoni.
Ho provato a ricollegare il mio vecchio zyxel e quest'ultimo mantiene senza problemi la connessione.
Conscio di aver DILIGENTEMENTE letto la prima pagina del thread, chiedo se gentilmente qualcuno ha qualche suggerimento. THX

[descrizione rete-> 834gt (wifi disabilitato) / switch gbit usr / server2k3 / adsl 4m alice]

Gilles72
03-08-2006, 11:55
Scusate, ho editato il punto 4.

Ciao a tutti: dopo aver letto le prime 25 pagine di questo eterno thread, mi sono convinto ed ho preso il GT + la scheda di rete Wg311T (di cui non se ne parla gran chè mi pare) spendendo 155 Euro in tutto.

Ora stò navigando senza filo finalmente, ma ci sono alcune cose al momento che mi lasciano perplesso.

1. Il led a forma di spunta sul router, quello a fianco del led di alimentazione, è sempre spento: lampeggia due volte in arancione quando collego l'alimentazione la prima volta, poi rimane spento, è normale così? Sul manuale non trovo lumi in merito, possibile?

2. In linea d'aria, scheda di rete e router distano soli 4,5 metri, in mezzo una parete sottile da 12cm circa (no muro portante), eppure la qualità del segnale viaggia sempre tra 2 e 4 tacche, non ho mai visto le 5 tacche piene... :eek: Rare volte addirittura perde il segnale... Mi sembra un pò tanto strano, dovrei avere il massimo segnale a quella distanza (il wi fi l'ho preso solo per liberarmi del filo che ero costretto a srotolare per raggiungere la presa telefonica). Qualche commento?

3. Con piacere ho notato che ora mi collego addirittura a ben 4832 kbps, mentre prima con il modem USB non raggiungevo mai i 3500... eppure quando navigo non mi sembra più veloce, ma ha qualche esitazione iniziale quando apre una pagina web, mentre in download và come una scheggia. Quello che mi chiedo (da sempre) è: ma con il Wireless esiste una latenza (perdonate la terminologia, spero di farmi capire) fisica nello scambio dati via etere, a differenza del cavo? Nonostante i torici 108 Mb di banda? Può dipendere dal fatto che non raggiungo 5 tacche sul segnale? Vorrei capire bene questa cosa, anche in previsione di gioco online...

4. Quando lancio il NETGEAR WG311T Wireless Assistant spesso non si apre nulla, e se provo ad agire direttamente sull'icona nella barra delle applicazioni non succede nulla, è come bloccata. Non lò fà sempre ma spesso comunque. Ogni tanto và in errore invece, all'avvio del pc, precisamente: Si è verificato un errore in NetgearCUv2 MFC Application. L'applicazione verrà chiusa.
AppName: wlancfg5.exe AppVer: 4.1.4.306 ModName: wcapi.dll
ModVer: 4.1.0.161 Offset: 0000dd60

Qualche idea?

Insomma sarei anche soddisfatto per ora, ma ho come la sensazione di qualcosa che non funziona bene: premetto che sono abbastanza ignorante in materia, che ho un pc nuovo di pacca, Win XpSp2 Pro, ADSL Libero Flat 4Mb. Versione Firmware V1.02.04

Ringrazio fin da ora chiunque voglia "assistermi".

;)

M74T
03-08-2006, 12:11
Prima di tutto scaricati l'aggiornamento su http://kbserver.netgear.com/release_notes/D102930.asp

Tieni presente anche un'altra cosa, il sistema Cool'n'quiet di AMD causa seri problemi con la WG311T, probabilmente ha una cattiva gestione del risparmio energetico, i sintomi sono continue disconnessioni e schermate blu, quindi disattivalo.

Stev-O
03-08-2006, 12:23
Scusate ragazzi se mi intrometto così, ma da un paio di giorni sul NETGEAR DG834Gv2 non mi funziona più il wireless.. :cry: Il Firmware è l'ultimo ufficiale (il 3.01.25, ho fatto tutte le prove possibili (resettato, riavviato, disattivata e riattivata la wireless, abilitato disabilitato la protezione wireless..). Che devo fare? Considerate che me lo ha fatto da un momento all'altro e prima di cessare del tutto di funzionare, mi si collegava e scollegava continuamente. Fino a prima di due/tre giorni fa mi funzionava benissimo e non ho toccato/installato niente.. :rolleyes:

Esistono altri casi del genere? :confused:
Grazie mille ragà!! :help:
riavvia
e metti eventualmente il 3.01.29 e prova prima senza crittografia

Stev-O
03-08-2006, 12:24
Mi è arrivato ieri il NETGEAR DG834G e come indicato nella guida ho attivato la modalità WPA-PSK con password ma non riesco a connettermi con il pc fisso su cui ho installato una scheda PCI DWL-G520 (Info a QUESTO (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJQSNvhLPG3yV3oVYt4l7wqO5kkNKZi5z4=) indirizzo)

Guardando le specifiche della scheda ho visto che supporta i seguenti standard per la sicurezza:

- WEP a 64, 128 bit
- 802.1x
- WPA / WPA2
- WMM

Praticamente non posso usare la modalità WPA-PSK? Cosa faccio?

Grazie :)
crossposting non consentito

avevi già ricevuto risposta "di la" e cmq era meglio postare solo qua

Stev-O
03-08-2006, 12:25
Vorrei avere un parere, sto decidendo di acquistare un router wireless, e sarei indeciso se acquistare il DG834G V3 o il DG834GT.Quale mi consigliate?
il secondo

Stev-O
03-08-2006, 12:27
Ciao a tutti,
ho eseguito il downgrade del firmware del router (mod.GT>da 1.02.24 a 1.01.32) ma purtroppo i problemi persistono: la linea salta dopo un po' (media di 20min circa). Ci sono quindi grosse difficoltà a riprendere la linea e a ristabilire un contatto col router (sia via http che telnet). Unica soluzione staccare il router dalla rete elettrica e riavviarlo. I valori di rumore/att sono buoni.
Ho provato a ricollegare il mio vecchio zyxel e quest'ultimo mantiene senza problemi la connessione.
Conscio di aver DILIGENTEMENTE letto la prima pagina del thread, chiedo se gentilmente qualcuno ha qualche suggerimento. THX

[descrizione rete-> 834gt (wifi disabilitato) / switch gbit usr / server2k3 / adsl 4m alice]
vedi come sopra
voltaggio insufficiente ???

a mio parere con un ups ripristinatore si potrebbe risolvere perchè dovrebbe ripristinare il mancante

ma lascio l'ultima parola a tut

Stev-O
03-08-2006, 12:34
Scusate, ho editato il punto 4.

Ciao a tutti: dopo aver letto le prime 25 pagine di questo eterno thread, mi sono convinto ed ho preso il GT + la scheda di rete Wg311T (di cui non se ne parla gran chè mi pare) spendendo 155 Euro in tutto.
dovrebbe funzionare, qui pero' in diversi hannpo la dlink g520
Ora stò navigando senza filo finalmente, ma ci sono alcune cose al momento che mi lasciano perplesso.

1. Il led a forma di spunta sul router, quello a fianco del led di alimentazione, è sempre spento: lampeggia due volte in arancione quando collego l'alimentazione la prima volta, poi rimane spento, è normale così? Sul manuale non trovo lumi in merito, possibile?anche questa devo scrivere ???
il led con la v serve soo come controllo si illumina solo all'accensione e quado si riscrive la flash o eeprom che sia (dopo aggiornamento)
cmq mi sembra che un riferimento (implicito) ci sia.... :mbe:

2. In linea d'aria, scheda di rete e router distano soli 4,5 metri, in mezzo una parete sottile da 12cm circa (no muro portante), eppure la qualità del segnale viaggia sempre tra 2 e 4 tacche, non ho mai visto le 5 tacche piene... :eek: Rare volte addirittura perde il segnale... Mi sembra un pò tanto strano, dovrei avere il massimo segnale a quella distanza (il wi fi l'ho preso solo per liberarmi del filo che ero costretto a srotolare per raggiungere la presa telefonica). Qualche commento?
puo' dipendere anche dalla scheda: fai eventualmente una verifica con netstumbler e vedi se il segnale è orizzontale o molto frastagliato: le schede dietro sono un po' "sacrificate" e perdono di rendimento: prova ad orientare l'antenna esterna in altro modo (ce l'ha l'antenna esterna vero?)
3. Con piacere ho notato che ora mi collego addirittura a ben 4832 kbps, mentre prima con il modem USB non raggiungevo mai i 3500... eppure quando navigo non mi sembra più veloce, ma ha qualche esitazione iniziale quando apre una pagina web, mentre in download và come una scheggia. Quello che mi chiedo (da sempre) è: ma con il Wireless esiste una latenza (perdonate la terminologia, spero di farmi capire) fisica nello scambio dati via etere, a differenza del cavo? Nonostante i torici 108 Mb di banda? Può dipendere dal fatto che non raggiungo 5 tacche sul segnale? Vorrei capire bene questa cosa, anche in previsione di gioco online... vedi come sopra: puoi fare un ping -t al router e vedere se la latenza è stabile o ha degli alti e bassi

4. Quando lancio il NETGEAR WG311T Wireless Assistant spesso non si apre nulla, e se provo ad agire direttamente sull'icona nella barra delle applicazioni non succede nulla, è come bloccata. Non lò fà sempre ma spesso comunque. Ogni tanto và in errore invece, all'avvio del pc, precisamente: Si è verificato un errore in NetgearCUv2 MFC Application. L'applicazione verrà chiusa.
AppName: wlancfg5.exe AppVer: 4.1.4.306 ModName: wcapi.dll
ModVer: 4.1.0.161 Offset: 0000dd60

Qualche idea?eviterei di usare il suo software e mi affiderei a xp (windows zero) meglio se xp sp2

Insomma sarei anche soddisfatto per ora, ma ho come la sensazione di qualcosa che non funziona bene: premetto che sono abbastanza ignorante in materia, che ho un pc nuovo di pacca, Win XpSp2 Pro, ADSL Libero Flat 4Mb. Versione Firmware V1.02.04

Ringrazio fin da ora chiunque voglia "assistermi".

;)
per i pc collegati wireless è sempre opportuno far girare tcp optimizer come spiegato in prima pagina

Anakin72
03-08-2006, 12:41
Ma come marche di ups e eventuali modelli avete suggerimenti?
Io andrei su una buona e avevo individuato l'apc es 700 che ha il vantaggio di avere le prese normali e non solo quelle da pc...
Altre idee?

patrik_in
03-08-2006, 12:42
che ladri... a 99 si prendeva tutto in bundle

scusa Steve, lo dico perchè ho anch'io la WG311T: è la scheda PCI wi-fi a 108 Mbps Netgear.

A 99 € si acquistava in bundle il DG934GT con la WG111T, che è la USB netgear.

patrik_in
03-08-2006, 12:44
...ho preso il GT + la scheda di rete Wg311T (di cui non se ne parla gran chè mi pare)......

Uso la stessa combinazione DG834GT/WG311T e tutto sommato non mi posso lamentare: il PC1 connesso in wireless và fluido e senza intoppi a 54 Mbps.

Usa Netstumbler per verificare l’ampiezza di segnale utile della WG311T e vedi che orientando opportunamente le antenne del 834GT e della WG311T puoi ottimizzare l’ampiezza del segnale wi-fi.

L’ultimo rilevamento che ho fatto:
http://img86.imageshack.us/img86/2286/netstumbler20060730yz3.jpg

i valori li ho ottenuto con l’antenna del DG823GT inclinata di circa 45° verso il lato lungo del DG834GT, e l’antenna della WG311T inclinata di circa 30° sull’orizzontale.

I driver ver. 4.3 beta li ho installati e confrontati rispetto ai driver in ver. 4.0.0.167, e relativa utility in ver. 4.1.4.306, del CD di installazione presente nella confezione in vendita.

Non c’è stato assolutamente nessun cambiamento rispetto al wi-fi (Netstumbler rileva uguale ampiezza di segnale utile 2,4GHz), e alla velocità di connessione tra pc in rete nel trasferimento di file di grosse dimensioni, misurati 5,4 MB/sec (megabytes/sec) praticamente in entrambi i casi.
Nel mio caso davano qualche problema al boot, quindi li ho disinstallati ed ho reinstallati quelli del CD.

Stev-O
03-08-2006, 12:45
Ma come marche di ups e eventuali modelli avete suggerimenti?
Io andrei su una buona e avevo individuato l'apc es 700 che ha il vantaggio di avere le prese normali e non solo quelle da pc...
Altre idee?
pero' io prima sentiamo anche tut cosa dice, proverei a sostituire l'alimentatore esterno con uno universale che faccia 12 V 2 A delle volte che nn sia lui a non convertire bene per via della bassa tensione in ingresso

Anakin72
03-08-2006, 12:47
pero' io prima sentiamo anche tut cosa dice, proverei a sostituire l'alimentatore esterno con uno universale che faccia 12 V 2 A delle volte che nn sia lui a non convertire bene per via della bassa tensione in ingresso

Intendi quello fornito nella scatola NETGEAR?

Stev-O
03-08-2006, 12:48
scusa Steve, lo dico perchè ho anch'io la WG311T: è la scheda PCI wi-fi a 108 Mbps Netgear.

A 99 € si acquistava in bundle il DG934GT con la WG111T, che è la USB netgear.
bene: grazie al 3 di differenza nel codice prodotto (magari un PCI come specifica poteva starci) ho dovuto rieditare tutto

Stev-O
03-08-2006, 12:49
Uso la stessa combinazione DG834GT/WG311T e tutto sommato non mi posso lamentare: il PC1 connesso in wireless và fluido e senza intoppi a 54 Mbps.

Non c’è stato assolutamente nessun cambiamento rispetto al wi-fi (Netstumbler rileva uguale ampiezza di segnale utile 2,4GHz), e alla velocità di connessione tra pc in rete nel trasferimento di file di grosse dimensioni, misurati 5,4 MB/sec (megabytes/sec) praticamente in entrambi i casi.
Nel mio caso davano qualche problema al boot, quindi li ho disinstallati ed ho reinstallati quelli del CD.
hai anche un segnale da conduzione quasi più che wifi :D

Stev-O
03-08-2006, 12:50
Intendi quello fornito nella scatola NETGEAR?
si' il suo

Anakin72
03-08-2006, 13:00
si' il suo

Io ho guardato sull'alimentatore è 100mah (che è veramente poco...).
12v 1A... sicuro sul tuo ci sia scritto 2A?

Hammurabi
03-08-2006, 13:06
Spererei anch'io che il problema fosse dell'alimentatore petacchino della netgear... Cmq prima di prendere un ups per il router proverò a collegare l'alimentazione in una presa filtrata magari, se il problema è quello, potrebbe bastare.

Anakin72
03-08-2006, 13:10
Ho trovato un'alimentatore del DDT che in uscita ha 12V 1.5A max e lo sto provando...

Anakin72
03-08-2006, 13:21
Con l'alimentatore del decoder digitale terrestre pare reggere la connessione anche con i condizionatori sotto sforzo...
Ora io mi chiedo nella mia elettrica ignoranza se il fatto che sia 1.5A invece che uno possa danneggiare l'apparecchio...
Aspetto con ansia il parere di tutmosi3

Hammurabi
03-08-2006, 13:27
Per esperienzia (mio malgrado) ti posso dire che se l'alimentatore che colleghi non è il suo, l'apperecchio o non si accende o si accende troppo :D (cioè si brucia all'istante)... quindi se il tuo funzia non dovrebbero esserci problemi, ma sicuramente qualcuno + esperto di me cmq ti potrà dire se l'uso costante di un amperaggio leggermente superiore possa portare danni a lungo termine

Anakin72
03-08-2006, 13:30
Fortuna allora non si è bruciato all'istante :)...
va be' almeno sono stato attento che fosse molto simile...
per altro questo del DDT... ha anche un cilindretto sul cavo...
mentre quello netgear no...

patrik_in
03-08-2006, 13:30
hai anche un segnale da conduzione quasi più che wifi :D

beh!, certo la distanza non è grande, ca 7-8 mt. con una paretina in mezzo, ma ho trovato che passavo da -54 dbm a ca. -45 dbm orientando le antennine del 834Gt e della WG311, come ho descritto, e in modo empirico.....

però, ripeto, tuttosommato non mi lamento!

Hammurabi
03-08-2006, 13:36
Fortuna allora non si è bruciato all'istante :)...
va be' almeno sono stato attento che fosse molto simile...
per altro questo del DDT... ha anche un cilindretto sul cavo...
mentre quello netgear no...

Il cilindretto di plastica sul cavo non dovrebbe far altro che smorzare eventuali interferenze, e sinceramente non ho mai capito se serva veramente a qualcosa o se funzioni... Cmq potevano metterlo anche sull'alimentatore netgear, almeno per fare bella figura :)

Stev-O
03-08-2006, 13:39
Io ho guardato sull'alimentatore è 100mah (che è veramente poco...).
12v 1A... sicuro sul tuo ci sia scritto 2A?
:mbe:

mi fai venire dei dubbi insani

non che stia a rimirarlo ma paky aveva ribadito le caratteristiche

Stev-O
03-08-2006, 13:41
Il cilindretto di plastica sul cavo non dovrebbe far altro che smorzare eventuali interferenze, e sinceramente non ho mai capito se serva veramente a qualcosa o se funzioni... Cmq potevano metterlo anche sull'alimentatore netgear, almeno per fare bella figura :)
penso non li facciano loro

cmq prova a verificare se è quello

1.5 dovrebbe andar bene: non dovrebbe neanche arrivarci a 1A
poi cmq è solo di prova per cui potrai sempre prenderne uno a 2 se la cosa regge

Hammurabi
03-08-2006, 13:47
Stasera farò delle prove collegandolo prima a una presa filtrata e poi eventualmente con un alimentatore differente... Nel caso ancora non funzionasse e si scollegasse ancora proverò un'altro firmware, poi aspetterò alice20mb...dopodichè prenderò il router e gli farò provare l'ebbrezza della velocità scagliandolo dalla finestra!

Anakin72
03-08-2006, 13:48
Confermo che intanto rimane stabile la connessione con l'alimentare da 1.5... e che l'alimentatore ufficiale netgear è da 1A, non da 2A.
Ho chiesto anche a un mio amico che ha una v2... ed è da 1A anche quello...
Uguale in tutto e per tutto al mio in tutte le sue caratteristiche...

FreeMan
03-08-2006, 14:03
Allora... è passato l'elettricista...
I volt sono in normale utilizzo sui 212/213...
Se attacco i due condizionatori scende a 203/205.
Lui dice che per la mia zona è normale...
A questo punto se il problema è che sotto una determinata soglia la parte modem funziona male, secondo te risolvo con un UPS?

solo se è un UPS del tipo "online" e non passivo.. altrimenti l'ups pulisce solo la linea ed entra in funziona solo se la rete elettrica cade... quelli online invece danno loro corrente al PC e nel frattempo si autoricarica.. comodo anche perchè non ha alcuna latenza di attivazione

>bYeZ<

tutmosi3
03-08-2006, 14:23
Allora... è passato l'elettricista...
I volt sono in normale utilizzo sui 212/213...
Se attacco i due condizionatori scende a 203/205.
Lui dice che per la mia zona è normale...
A questo punto se il problema è che sotto una determinata soglia la parte modem funziona male, secondo te risolvo con un UPS?
La tensione sotto sforzo è piuttosto bassa ma se in esercizio normale si attesta poco sopra i 210 V, vuol dire che è un bel po' sotto i canonici 230 V di esercizio classico.
L'ENEL garantiva l'erogazione tra 207 e 253 V (cioè 10% in più o in meno) oggi la tolleranza è diminuita (non ricordo quanto), quindi devi segnalare questo incoveniente.
Secondo me il problema sta proprio lì, magari tu sei un utenza di fine linea.
L'aggiunta di un UPS risolverebbe la situazione solo per pochi minuti.
Spiego: la tensione dovrebbe essere 230 V, in realtà tu hai 205 V, l'UPS se ne accorge e va a compensare, questo causa 2 problemi.

1 - l'UPS segnala la tensione bassa; quasi tutti lo fanno con un BIP intermittente piuttosto forte e fastidioso, perciò lavoreresti in continuazione con questo assillo.
2 - l'UPS sfrutta la sua carica per sopperire alla tensione bassa e non dura in eterno ma per pochi minuti; alla fine della carica tutto come prima.

Ciao

Gilles72
03-08-2006, 14:31
Grazie a tutti per le risposte, ora ci studio un pò sopra ;)

dovrebbe funzionare, qui pero' in diversi hannpo la dlink g520
Ciao Stev-O, ci si ribecca. ;)
Come sarebbe "dovrebbe"?? :confused: :eek: Scusa, ho preso la sua scheda di riferimento, ovvero sempre Netgear a 108Mb... Cioè mi stai dicendo che una della concorrenza funge meglio? Ho capito bene?

anche questa devo scrivere ???
il led con la v serve soo come controllo si illumina solo all'accensione e quado si riscrive la flash o eeprom che sia (dopo aggiornamento)
cmq mi sembra che un riferimento (implicito) ci sia....

Certamente, per chi come me non capisce a cosa serve e non trova un riferimento sul manuale, il minimo che posso fare è chiedere a che serve... Per i riferimenti, se fossi una volpe in materia forse non lo chiedevo. Scusa quindi se la domanda sembrava sciocca, per me non lo era :p

puo' dipendere anche dalla scheda: fai eventualmente una verifica con netstumbler e vedi se il segnale è orizzontale o molto frastagliato: le schede dietro sono un po' "sacrificate" e perdono di rendimento: prova ad orientare l'antenna esterna in altro modo (ce l'ha l'antenna esterna vero?)

L'antenna è correttamente istallata. Verifico tutto quanto mi hai detto. Comunque prima dell'acquisto ho chiesto parecchio in giro su cosa sia meglio da accoppiare al router: chiavetta USB o scheda Pci? Tutti mi hanno detto che la Scheda Pci è la scelta migliore e come tale ho agito. Ora, dalle tue parole sembra invece che non è così... dimmi che non è così... :confused: Ho pure speso di più... :muro: Eh no eh....

vedi come sopra: puoi fare un ping -t al router e vedere se la latenza è stabile o ha degli alti e bassi

Ok grazie, prima cerco di capire che vuol dire ping -t. :p

eviterei di usare il suo software e mi affiderei a xp (windows zero) meglio se xp sp2

Aspè, come faccio ad istallare la scheda senza prima istallare il suo software?? :confused: :confused: :mbe: Sono obbligato a farlo: prima istallo il softw., poi istallo la scheda. Dunque dovrei disistallare il software? E poi che succede alla scheda?? Ora si sono confuso.
Ho già XpSp2. Cosa intendi per Windows Zero?

Prima di tutto scaricati l'aggiornamento su http://kbserver.netgear.com/release_notes/D102930.asp

Tieni presente anche un'altra cosa, il sistema Cool'n'quiet di AMD causa seri problemi con la WG311T, probabilmente ha una cattiva gestione del risparmio energetico, i sintomi sono continue disconnessioni e schermate blu, quindi disattivalo.

Ho un AMD 4400 x2 ma non ho mai avuto schermate blu e le disconnessioni sono rarissime (premesso che è da un mese circa che lo uso).

Uso la stessa combinazione DG834GT/WG311T e tutto sommato non mi posso lamentare: il PC1 connesso in wireless và fluido e senza intoppi a 54 Mbps.

Usa Netstumbler per verificare l’ampiezza di segnale utile della WG311T e vedi che orientando opportunamente le antenne del 834GT e della WG311T puoi ottimizzare l’ampiezza del segnale wi-fi.

i valori li ho ottenuto con l’antenna del DG823GT inclinata di circa 45° verso il lato lungo del DG834GT, e l’antenna della WG311T inclinata di circa 30° sull’orizzontale.

I driver ver. 4.3 beta li ho installati e confrontati rispetto ai driver in ver. 4.0.0.167, e relativa utility in ver. 4.1.4.306, del CD di installazione presente nella confezione in vendita.

Non c’è stato assolutamente nessun cambiamento rispetto al wi-fi (Netstumbler rileva uguale ampiezza di segnale utile 2,4GHz), e alla velocità di connessione tra pc in rete nel trasferimento di file di grosse dimensioni, misurati 5,4 MB/sec (megabytes/sec) praticamente in entrambi i casi.
Nel mio caso davano qualche problema al boot, quindi li ho disinstallati ed ho reinstallati quelli del CD.

:confused: Leggendo il quote precedente, aggiorno o non aggiorno??

beh!, certo la distanza non è grande, ca 7-8 mt. con una paretina in mezzo, ma ho trovato che passavo da -54 dbm a ca. -45 dbm orientando le antennine del 834Gt e della WG311, come ho descritto, e in modo empirico.....

però, ripeto, tuttosommato non mi lamento!

A me distano la metà... altro che conduzione... eppure non supero 4 tacche.

Stev-O
03-08-2006, 15:40
Confermo che intanto rimane stabile la connessione con l'alimentare da 1.5... e che l'alimentatore ufficiale netgear è da 1A, non da 2A.
Ho chiesto anche a un mio amico che ha una v2... ed è da 1A anche quello...
Uguale in tutto e per tutto al mio in tutte le sue caratteristiche...
si', in effetti era 12 v e 1 A :D

c'era anche scritto :rolleyes:

Stev-O
03-08-2006, 15:42
solo se è un UPS del tipo "online" e non passivo.. altrimenti l'ups pulisce solo la linea ed entra in funziona solo se la rete elettrica cade... quelli online invece danno loro corrente al PC e nel frattempo si autoricarica.. comodo anche perchè non ha alcuna latenza di attivazione

>bYeZ<
quelli passivi hanno anche latenza di attivazione???

non servono a un tubo allora, se l'obiettivo è non far cadere il router :D

FreeMan
03-08-2006, 15:47
quelli passivi hanno anche latenza di attivazione???

non servono a un tubo allora, se l'obiettivo è non far cadere il router :D

tutti quelli non online hanno tot ms di ritardo.. quindi.. e cmq il punto è che fanno quello che possono se la linea è debole.. con gli online invece si è sempre alimentati dall'UPS quindi non dovrebbero esserci prob.. ovviamente sono molto + costosi :D

>bYeZ<

Stev-O
03-08-2006, 15:48
Grazie a tutti per le risposte, ora ci studio un pò sopra ;)


Ciao Stev-O, ci si ribecca. ;)
Come sarebbe "dovrebbe"?? :confused: :eek: Scusa, ho preso la sua scheda di riferimento, ovvero sempre Netgear a 108Mb... Cioè mi stai dicendo che una della concorrenza funge meglio? Ho capito bene?
non ho detto che funziona meglio ma che finora ho sentito gente con la dlink e basta


Certamente, per chi come me non capisce a cosa serve e non trova un riferimento sul manuale, il minimo che posso fare è chiedere a che serve... Per i riferimenti, se fossi una volpe in materia forse non lo chiedevo. Scusa quindi se la domanda sembrava sciocca, per me non lo era :p
cmq adesso lo sai

L'antenna è correttamente istallata. Verifico tutto quanto mi hai detto. Comunque prima dell'acquisto ho chiesto parecchio in giro su cosa sia meglio da accoppiare al router: chiavetta USB o scheda Pci? Tutti mi hanno detto che la Scheda Pci è la scelta migliore e come tale ho agito. Ora, dalle tue parole sembra invece che non è così... dimmi che non è così... :confused: Ho pure speso di più... :muro: Eh no eh....
infatti: ma anche la dlink citata sopra è pci


Ok grazie, prima cerco di capire che vuol dire ping -t. :p
vuol dire
start esegui cmd ping -t 192.168.0.1


Aspè, come faccio ad istallare la scheda senza prima istallare il suo software?? :confused: :confused: :mbe: Sono obbligato a farlo: prima istallo il softw., poi istallo la scheda. Dunque dovrei disistallare il software? E poi che succede alla scheda?? Ora si sono confuso.
Ho già XpSp2. Cosa intendi per Windows Zero?
installi solo i drivers e non il suo software: ci penserà windows a gestire il tutto: il gestore delle reti wireless si chiama appunto windows zero configuration

A me distano la metà... altro che conduzione... eppure non supero 4 tacche.conduzione voleva dire che si toccano le antenne, meno di cosi'....

Stev-O
03-08-2006, 15:50
tutti quelli non online hanno tot ms di ritardo.. quindi.. e cmq il punto è che fanno quello che possono se la linea è debole.. con gli online invece si è sempre alimentati dall'UPS quindi non dovrebbero esserci prob.. ovviamente sono molto + costosi :D

>bYeZ<
si ma con i passivi la linea cade per poi riprendere o no???
se sono ms non dovrebbe cadere
cmq si', come dice tut, non gli ripristina in eterno perchè pur facendo da inseguitore/buffer di tensione dovrà assorbire a sua volta energia dalla rete e non potrà farlo sempre

imho se è un problema di sensibilità dell'alimentatore è meglio ;)

FreeMan
03-08-2006, 15:54
si ma con i passivi la linea cade per poi riprendere o no???
se sono ms non dovrebbe cadere


dipende.. a me a volte, raramente, capitava.. dipende anche dall'UPS.. cmq da quanto ho capito il suo prob è che cala troppo la tensione e il router si spegne... quindi imho solo un online può risolvere dato che essendo lui ad alimentare il pc/router gli fornirà la tensione giusta indipendentemente dal carico sulla rete.. è come fare andare il tutto a pile... :asd:

>bYeZ<

Gilles72
03-08-2006, 16:03
Grazier Stev-O per le "rifiniture" del caso. ;)

Lancio Network Stumbler ma non succede nulla: sulla barra in basso lampeggia l'icona a forma di antenna con scritto No APs Active ... :mc: :stordita:

Stev-O
03-08-2006, 16:04
l'ups che dici è quello che è andato al cimitero????

si potrebbe far andare anche a pile (pile con un sufficiente amperaggio)
come i vecchi stereo di una volta con le pile cilindriche che se arrivavano in testa a uno lo uccidevano... :mbe:

cmq se trova un alimentatore che riesce a erogargli i 12 Vcc stabili anche con una alternata in ingresso, meglio

Stev-O
03-08-2006, 16:05
Grazier Stev-O per le "rifiniture" del caso. ;)

Lancio Network Stumbler ma non succede nulla: sulla barra in basso lampeggia l'icona a forma di antenna con scritto No APs Active ... :mc: :stordita:
nelle opzioni in alto dove c'e' ndis, scegli l'altro

tutmosi3
03-08-2006, 16:59
La situazione di Anakin72 non è bellissima in quanto la tensione è troppo bassa dall'ENEL quindi lui lo deve segnalare.
I discorsi fatti sui vari tipi di UPS sono ottimi ma la stabilizzazione viene fatta senza dispendio di energia interna solo nel caso di tensioni superiori alla norma.
Il discorso della compensazione va bene, ma non dura molto perchè quando la tensione cala, l'UPS cerca di compensare secondo criteri prestabiliti, nel senso che se la tensione è 229 V al posto di 230 V se ne frega, il gap tra tensione nominale (230 V) ed effettiva è quello che fa intervenire l'UPS.
Ogni marca ha una taratura diversa, cioè l'UPS interviene a gap diversi.
Ammettiamo che l'UPS parta se la tensione scende sotto i 200 V, Anakin72 è fregato per un lungo periodo.
Ammettiamo per assurdo che Anakin72 prenda un UPS che sopperisce all'ENEL già quando la tensione nominale è inferiore a 220 V, praticamente è sempre sotto e si scarica subito.
Purtroppo il discorso non è semplicissimo perchè un conto è la corrente (I) ed un altro è la tensione (V).
La tensione la comanda l'ENEL ma l'assorbimento della corrente dipende da quello che è acceso quindi il fatto che l'alimentatore di Anakin72 vada bene mi mette un po' in crisi.
Io posso mettere un alimentatore anche da 5 A ma tanto il router preleverà quello che gli serve.
Ciao

tutmosi3
03-08-2006, 17:02
l'ups che dici è quello che è andato al cimitero????

si potrebbe far andare anche a pile (pile con un sufficiente amperaggio)
come i vecchi stereo di una volta con le pile cilindriche che se arrivavano in testa a uno lo uccidevano... :mbe:

cmq se trova un alimentatore che riesce a erogargli i 12 Vcc stabili anche con una alternata in ingresso, meglio
Gli alimentatori stabilizzati si preoccupano di abbassare la tensione in uscita se quella in entrata è troppo superiore a 230 V ma nulla possono se è inferiore.
Ci vorrebbe un alimentatore regolabile, si mette l'uscita leggermente superiore a 12 V in modo da sopperire la tensione in ingresso.
Tuttavia quando la tensione sarà effettivamente 230 V c'è il rischio che il router sia sovralimentato e schiatti.
Ciao

saturno
03-08-2006, 17:29
Basta andare in un qualsiasi negozio di elettronica e comprare un alimentatore STABILIZZATO a 12V di quelli per esempio che si usano per alimentare i radio ricevitori CB da 2 A
Quelli hanno una elettronica interna che mantiene costante la tensione in uscita anche se ci sono delle variazioni in ingresso.
Quelli che vengono dati assieme al router non hanno una elettronica che li sbabilizza, ma solo un ponte raddrizzatore e dei condensatori per livellare la tensione.
Quindi senza carico esce più di 12 con il carico scende la tensione in base a quanto assorbe il router, quindi risentono di variazioni sia dell'ingresso che del carico applicato.
Quelli stabilizzati escono 12v sia con variazioni di ingresso che di uscita.

tutmosi3
03-08-2006, 17:36
Quelli stabilizzati hanno un range di tensioni entro le quali funzionano bene.
Se Anakin72 ha un tensione troppo bassa nemmeno loro potranno garantire i fatidici 12 V.
Ciao

Paky
03-08-2006, 17:40
Come come 200 a pieno carico secondo l'elettricista è normale :eek:

mi sa che fa bene a cambiare lavoro :D

di all'elettricista di controllare a monte dopo il contatore, se a valle perde molto è la linea da rifare ,nelle cannette avranno steso i cavi di topolino

Paky
03-08-2006, 17:44
Basta andare in un qualsiasi negozio di elettronica e comprare un alimentatore STABILIZZATO a 12V di quelli per esempio che si usano per alimentare i radio ricevitori CB da 2 A
Quelli hanno una elettronica interna che mantiene costante la tensione in uscita anche se ci sono delle variazioni in ingresso.
Quelli che vengono dati assieme al router non hanno una elettronica che li sbabilizza, ma solo un ponte raddrizzatore e dei condensatori per livellare la tensione.
Quindi senza carico esce più di 12 con il carico scende la tensione in base a quanto assorbe il router, quindi risentono di variazioni sia dell'ingresso che del carico applicato.
Quelli stabilizzati escono 12v sia con variazioni di ingresso che di uscita.

guarda , quegli alimentatorti di cui parli hanno al loro interno un comune 7812 o Lm317
quel tipo di stabilizzatore ha un drop in-out di 3V
quindi stabilizzano bene se a monte la tensione di ingresso erogata dal ponte è di 3V superiore a quella di prelievo (12V)

dipende tutto da che traformatore monta (secondario) e da un parametro a noi incognito
che tensione esce a 200V dal secondario? BHO :stordita:

killbill
03-08-2006, 18:19
mi è appena arrivato il dg834g e già problemi...
vi spiego
connetto tutto(cavo ethernet, cavo telefonico con filtro e alimentatore) e tutte le spie verdi si accendono correttamente, riavvio e il mouse(logitech mx1000) impazzisce e non si muove più il puntatore... penso ad una interferenza con l'antenna wi-fi, così provo a staccarla, ma niente. Riavvio il pc ma il mouse continua a non funzionare. Decido allora di avviare il pc con router sconnesso dall'alimentazione e vedo che il mouse funziona di nuovo :) . Attcco l'alimentazione al router e non si accendono più tutte le spie verdi, ma solo la i con il cerchietto intorno e invece di essere verde è gialla :( tutte le altre spente! stacco e riattacco l'alimentazione più volte, ma non cambia nulla :( tra l'altro il pc non lo vede neanche connesso il il router... che posso fare? help!

Stev-O
03-08-2006, 18:19
ma se l'alimentatore del digitale terrestre "tiene"? :)

non dimentichiamoci che il dlink gli funzionava... è per questo che mi è venuta l'idea di cambiare trasformatore

Stev-O
03-08-2006, 18:21
mi è appena arrivato il dg834g e già problemi...
vi spiego
connetto tutto(cavo ethernet, cavo telefonico con filtro e alimentatore) e tutte le spie verdi si accendono correttamente, riavvio e il mouse(logitech mx1000) impazzisce e non si muove più il puntatore... penso ad una interferenza con l'antenna wi-fi, così provo a staccarla, ma niente. Riavvio il pc ma il mouse continua a non funzionare. Decido allora di avviare il pc con router sconnesso dall'alimentazione e vedo che il mouse funziona di nuovo :) . Attcco l'alimentazione al router e non si accendono più tutte le spie verdi, ma solo la i con il cerchietto intorno e invece di essere verde è gialla :( tutte le altre spente! stacco e riattacco l'alimentazione più volte, ma non cambia nulla :( tra l'altro il pc non lo vede neanche connesso il il router... che posso fare? help!
se stacchi l'antenna l'ap interno continua a erogare onde (tralaltro inmodo scompensato mancando il terminale) e quindi interferisce ancora col mouse

per il momento attacca un mouse cablato che cerchiamo di vedere il resto

killbill
03-08-2006, 18:28
se stacchi l'antenna l'ap interno continua a erogare onde (tralaltro inmodo scompensato mancando il terminale) e quindi interferisce ancora col mouse

per il momento attacca un mouse cablato che cerchiamo di vedere il resto

per il momento il mouse funziona
ma il router non appena attacco l'alimentazione mi accende fissa la i in giallo e le altre spie sono spente :( ho visto che accanto al cavo telefonico c'è un pulsante incassato e pensavo fosse per resettare il router, ma premendolo non è successo niente :(

saturno
03-08-2006, 19:18
guarda , quegli alimentatorti di cui parli hanno al loro interno un comune 7812 o Lm317
quel tipo di stabilizzatore ha un drop in-out di 3V
quindi stabilizzano bene se a monte la tensione di ingresso erogata dal ponte è di 3V superiore a quella di prelievo (12V)

dipende tutto da che traformatore monta (secondario) e da un parametro a noi incognito
che tensione esce a 200V dal secondario? BHO :stordita:

Quello che dici è vero, pero un 7812 accetta in ingresso oltre 25volt e, fino a che la tensione non scende sotto i 15 funziona, quindi un trasformatore con secondario a 12v che moltiplicata per 1,41 a causa dei condensatori elettrolitici riesce a funzionare anche con una tensione di ingresso di 200Volt

killbill
03-08-2006, 19:30
nessuno che sappia aiutarmi?
ogni volta che collego il dg834g all'alimentazione, connesso o no a linea telefonica e computer, mi rimane fissa la i gialla e nient'altro... che vuol dire?

Paky
03-08-2006, 19:51
Quello che dici è vero, pero un 7812 accetta in ingresso oltre 25volt e, fino a che la tensione non scende sotto i 15 funziona, quindi un trasformatore con secondario a 12v che moltiplicata per 1,41 a causa dei condensatori elettrolitici riesce a funzionare anche con una tensione di ingresso di 200Volt

facciamo 2 conti

12 secondario * 1.41 = 16.92 tensione raddrizzata ma..... bisogna ancora sottrarre 1.2V circa di caduta introdotta dai 2 diodi del ponte (che conducono 2 per volta in semionda positiva e negativa)

e siamo a 16.92-1.2 = 15.72 V

siamo ancora sicuri che a 200V le cose nn cambino?

Volutomitra
03-08-2006, 19:53
nessuno che sappia aiutarmi?
ogni volta che collego il dg834g all'alimentazione, connesso o no a linea telefonica e computer, mi rimane fissa la i gialla e nient'altro... che vuol dire?

Per resettare devi tenere premuto il pulsante per qualche secondo...

Paky
03-08-2006, 19:54
nessuno che sappia aiutarmi?
ogni volta che collego il dg834g all'alimentazione, connesso o no a linea telefonica e computer, mi rimane fissa la i gialla e nient'altro... che vuol dire?

che nn aggancia la portante

però ho un dubbio ,con nient'altro vuoi dire che è accesa solo quella?

killbill
03-08-2006, 20:11
che nn aggancia la portante

però ho un dubbio ,con nient'altro vuoi dire che è accesa solo quella?

esattamente!
ho provato a tener premuto il tasto dietro, ma non cambia niente :(
alla prima accensione era andato tutto bene :(

Paky
03-08-2006, 20:31
azz , ma hai tenuto il tastino premuto per 10 sec? quando ha fatto il suo effetto la luce raffigurante il VISTO verde rimane accesa e si spegne quando lasci

killbill
03-08-2006, 20:37
azz , ma hai tenuto il tastino premuto per 10 sec? quando ha fatto il suo effetto la luce raffigurante il VISTO verde rimane accesa e si spegne quando lasci

si, anche per 10sec ma mi rimane sempre e solo quella maledetta i gialla accesa :cry:

Paky
03-08-2006, 20:40
se hai un multimetro(tester) controlla la tensione di uscita dell'alimentatore

se la lettura nn è anomala credo tu debba contattare l'assistenza per farti sostituire il router :(

Stev-O
03-08-2006, 20:56
per il momento il mouse funziona
ma il router non appena attacco l'alimentazione mi accende fissa la i in giallo e le altre spie sono spente :( ho visto che accanto al cavo telefonico c'è un pulsante incassato e pensavo fosse per resettare il router, ma premendolo non è successo niente :(
devi tenerlo premuto 10 sec

Paky
03-08-2006, 21:13
gia consigliato :D

codirosso
03-08-2006, 21:31
se il segnale del mio DG834G viene raccolto da quello che mi abita sopra,lui navigando e scaricando da internet,rallenta il mio navigare e tutto quello che ne consegue? non dico in anteprima come la penso io vorrei il parere autorevole di chi se ne intende o di chi ha potuto constatare la stessa cosa. GRAZIE :read:

Paky
03-08-2006, 21:36
ovvio , ma accade solo se sei così scellerato da lasciare la rete sprotetta/nn criptata


un pò come i miei vicini , ho 3 access-point belli liberi con ADSL annessa :sofico:

ironz
03-08-2006, 22:38
un pò come i miei vicini , ho 3 access-point belli liberi con ADSL annessa :sofico:

e allora venditi il netgear e disdisci l'adsl che hai :D :D

Paky
03-08-2006, 22:48
infatti nn sarebbe una cattiva idea :fiufiu:

killbill
04-08-2006, 00:36
purtroppo non ho un tester :( domani chiamerò l'assistenza sperando mi aiutino a risolvere... nessun'altra idea vero? :cry: come è possibile che prima si è acceso ed era tutto ok e dopo aver staccato e riattaccato la spina è impazzito? :(

Paky
04-08-2006, 06:06
hai provato a vedere se connesso al pc via cavo lan è possibile entrare nel manager?

se te lo permette tenta un flash bios ....ora che mi ci fai pensare il G ha anche un utility di recovery , tenta il flash con quella

retorik
04-08-2006, 09:34
1)llc
2)c'e' la voce sempre dove le vai a backuppare
esegui backup delle impostazioni
ripristina impostazioni di fabbrica predefinite

non so pero' se a livello fisico le 2 cose coincidano ma a livello pratico si'

mi sembrava ci fosse anche nelle faq questo
[infatti c'e'] :D
Grazie, alla fine ho resettato senza problemi.

Scusate se rompo ancora:
1)Quando aggiungo un nuovo servizio in ingresso, utenti wan lascio qualsiasi?Nella FAQ non ne parla quindi devo dedurre che devo lasciare tutto così come è.
2)In stato del router, porta adsl, indirizzo ip del gateway è l'indirizzo ip del provider? Perchè è diverso da quello del router della lan.

killbill
04-08-2006, 10:15
hai provato a vedere se connesso al pc via cavo lan è possibile entrare nel manager?

se te lo permette tenta un flash bios ....ora che mi ci fai pensare il G ha anche un utility di recovery , tenta il flash con quella

ci avevo pensatoa anche io... ma purtoppo il computer non vedeva niente connesso :(
ho contattato l'assistenza e mi hanno detto di chiamare il corriere che in 10 giorni se lo verrà a prendere e me ne manderanno uno nuovo :cry:
secondo voi che dovrei fare con il venditore? lui il feed me lo ha rilasciato quando ho pagato, ora io cosa dovrei rilasciare? ripeto che il router alla prima accensione funzionava, ma dopo aver staccato e riattaccato l'alimentazione per problemi con il mouse ha smesso di funzionare... :(

Anakin72
04-08-2006, 12:23
Come come 200 a pieno carico secondo l'elettricista è normale :eek:

mi sa che fa bene a cambiare lavoro :D

di all'elettricista di controllare a monte dopo il contatore, se a valle perde molto è la linea da rifare ,nelle cannette avranno steso i cavi di topolino

I cavi sono appena stati cambiati... e non sono piccoli te lo assicuro, li ho visti personalmente...
Lui non dice che va bene... dice che... per il periodo... la zona in cui abito... la tensione che eroga l'enel è quella...
Cmq è evidente che una tensione inferiore ai 210 diciamo rende instabile la parte modem del mio router.. perchè l'ap non ne risente affatto...
Cmq visto che con il trasformatore del DDT ho risolto anche se non so bene perchè mi accontento...
Anche xè l'enel non lo considera un guasto e dovrei inviare un fax per lamentarmene...

Anakin72
04-08-2006, 12:26
La situazione di Anakin72 non è bellissima in quanto la tensione è troppo bassa dall'ENEL quindi lui lo deve segnalare...

dubito che a CT l'enel mi caghi davvero x una cosa del genere...

La tensione la comanda l'ENEL ma l'assorbimento della corrente dipende da quello che è acceso quindi il fatto che l'alimentatore di Anakin72 vada bene mi mette un po' in crisi.
Io posso mettere un alimentatore anche da 5 A ma tanto il router preleverà quello che gli serve.
Ciao

Può essere che 1 A sia già al limite delle necessita della parte modem del router e che quello originale fosse di scarsa qualità?

tutmosi3
04-08-2006, 13:56
dubito che a CT l'enel mi caghi davvero x una cosa del genere...

Non solo ti devono cagare, se volessi fargli causa e dimostri che hai 200 V fissi sotto carico, la vinci.

Può essere che 1 A sia già al limite delle necessita della parte modem del router e che quello originale fosse di scarsa qualità?

Non so quanto assorba il Netgear ma se con un alimentatore da 1.5 A va bene, lascia quello.
E' possibile che il tuo alimentatore fosse un po' difettato.

Ciao

peppogio
04-08-2006, 14:05
Alcune domande un po' nubbiette su questi fratellini; ovviamente ho letto la guida prima. :D

1) Vedo che il portforwarding è abbastanza semplice. C'è un numero limite di regole creabili?
2) Si può "uscire" in rete anche con server FTP, easyphp e programmi che sfruttino servizi tipo no-ip.com?
3) Con i giochi online come si comportano?

Grazie. :)

Duke.N.4ever
04-08-2006, 15:28
Ho un piccolo problema logistico
devo configurare il firewall del router dg834gtit
l indirizzo è
ip 193.252.123.103

Per poter giocare con un Router/firewall/proxy devi seguire queste impostazioni:

IN TCP:
Apri le seguente classe di indirizzi IP: 193.252.123.103 & 193.252.133.103
Apri le seguenti porte: 1280, 10500, 10501, 10502, 10503, 10504, 10622, 10623, 10624.

IN UDP:
Tutte le porte UDP, DEVONO essere aperte.

come faccio uso lo stesso procedimento come x emule

sono in panico

nn riesco a impostare gli ip e l UDP nn riescoad aprire tutte le porte :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

antony28
04-08-2006, 16:03
Ragazzi ma non è possibile avere un log con gli accessi dei vari client in questo router (dg834g?) così da vedere quale client accede e a che ora???
:muro: :muro:

Duke.N.4ever
04-08-2006, 16:40
helppppp ho bisogno di aiuto al piu prestoooo :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:

Paky
04-08-2006, 17:01
Non so quanto assorba il Netgear

posso rispondere io , il G sui 350/400 mA max

salve81
04-08-2006, 18:19
I cavi sono appena stati cambiati... e non sono piccoli te lo assicuro, li ho visti personalmente...
Lui non dice che va bene... dice che... per il periodo... la zona in cui abito... la tensione che eroga l'enel è quella...
Cmq è evidente che una tensione inferiore ai 210 diciamo rende instabile la parte modem del mio router.. perchè l'ap non ne risente affatto...
Cmq visto che con il trasformatore del DDT ho risolto anche se non so bene perchè mi accontento...
Anche xè l'enel non lo considera un guasto e dovrei inviare un fax per lamentarmene...
Salve a tutti, sono anch'io di Catania, ho lo stesso router di Anakin72 e il suo stesso problema.
Un paio di settimane fa nella nostra zona la tensione è stata incasinata per un paio d'ore per via di un fulmine che ha colpito una centrale vicino Priolo (o almeno hanno dato questa spiegazione). A casa di molte persone che conosco sono andati in fumo tv, lampadine, radio, elettrodomestici e l'alimentatore del mio router ha iniziato a fare "i capricci" presentando lo stesso difetto che ha fatto ad Anakin72.
Confermo che è solo la parte modem ad essere instabile anche se a me il problema si presenta soltanto quando attivo anche la connessione wireless oltre quella tramite cavo di rete (non sono un esperto, ma presumo necessiti di maggiore tensione l'utilizzo del wireless).
Anakin, potresti indicarmi esattamente le caratteristiche dell'alimentatore universale con cui hai risolto il problema? (ed eventualmente marca e negozio dove l'hai preso). L'utilizzo di un alimentatore diverso da quello "originale", può creare problemi al router?
Grazie.

Paky
04-08-2006, 18:23
penso che quei dati che avevamo raccolto pagine fa sulle caratteristiche dei vari alimentatori/modelli sarebbero da inserire in prima pagina :fiufiu:

salve81
04-08-2006, 18:49
Mi correggo, la caduta della connessione si verifica anche a wireless disattivato :eekk:

FreeMan
04-08-2006, 19:33
penso che quei dati che avevamo raccolto pagine fa sulle caratteristiche dei vari alimentatori/modelli sarebbero da inserire in prima pagina :fiufiu:

prepara il tutto e mandami pvt così che le possa aggiungere ;)

>bYeZ<

erCicci
04-08-2006, 23:56
Ho un piccolo problema logistico
devo configurare il firewall del router dg834gtit
l indirizzo è
ip 193.252.123.103

Per poter giocare con un Router/firewall/proxy devi seguire queste impostazioni:

IN TCP:
Apri le seguente classe di indirizzi IP: 193.252.123.103 & 193.252.133.103
Apri le seguenti porte: 1280, 10500, 10501, 10502, 10503, 10504, 10622, 10623, 10624.

IN UDP:
Tutte le porte UDP, DEVONO essere aperte.

come faccio uso lo stesso procedimento come x emule

sono in panico

nn riesco a impostare gli ip e l UDP nn riescoad aprire tutte le porte :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Così a lume di naso mi pare di intuire che si tratti di un videogioco on-line :)

Creati tre nuovi Servizi TCP:

Game 1 TCP con porta 1280
Game 2 TCP con intervallo di porte 10500 -> 10504
Game 3 TCP con intervallo di porte 10622 -> 10624

Poi crea un servizio UDP:

Game UDP con intervallo di porte 0 -> 65500 (non ricordo esattamente il numero della porta più alta)

A questo punto vai alla voce Regole Firewall e attiva queste regole indirizzandole all'IP del PC su cui giochi (campo "Invia a server della LAN") e attivando il filtraggio degli utenti WAN (dal menù a tendina seleziona "Intervallo di indirizzi" e imposta i due indirizzi che ti han fornito negli appositi campi).

NB1: quando attivi la regola "Game UDP" stai aprendo TUTTE le porte UDP e le stai dirottando su di un unico PC, se hai altri PC nella tua LAN devi disattivare eventuali regle su UDP che puntano a loro (ad esempio PC che lasci con eMule attivo).

NB2: non dovesse funzionare prova, in prima battuta, ad eliminare il filtraggio sugli utenti WAN (seleziona "Qualsiasi" dal menù a tendina).

In bocca al lupo ;)

NMarco
05-08-2006, 01:53
magari è una domanda fatta mille volte...ma secondo voi qual'è il degno rivale/i del nostro amato dg834GT?

Duke.N.4ever
05-08-2006, 07:43
Così a lume di naso mi pare di intuire che si tratti di un videogioco on-line :)

Creati tre nuovi Servizi TCP:

Game 1 TCP con porta 1280
Game 2 TCP con intervallo di porte 10500 -> 10504
Game 3 TCP con intervallo di porte 10622 -> 10624

Poi crea un servizio UDP:

Game UDP con intervallo di porte 0 -> 65500 (non ricordo esattamente il numero della porta più alta)

A questo punto vai alla voce Regole Firewall e attiva queste regole indirizzandole all'IP del PC su cui giochi (campo "Invia a server della LAN") e attivando il filtraggio degli utenti WAN (dal menù a tendina seleziona "Intervallo di indirizzi" e imposta i due indirizzi che ti han fornito negli appositi campi).

NB1: quando attivi la regola "Game UDP" stai aprendo TUTTE le porte UDP e le stai dirottando su di un unico PC, se hai altri PC nella tua LAN devi disattivare eventuali regle su UDP che puntano a loro (ad esempio PC che lasci con eMule attivo).

NB2: non dovesse funzionare prova, in prima battuta, ad eliminare il filtraggio sugli utenti WAN (seleziona "Qualsiasi" dal menù a tendina).

In bocca al lupo ;)


oo un anima pia ke mi ha salvato se pur all alba della mezzanotte :D :D
oggi proverò e vi darò gli esiti
ps il gioco e Dark Age Of Camelot

colex
05-08-2006, 09:26
Qualcuno sa se sono usciti firmware nuovi per l'834G IT? ... io ho su i 3.01.29 e mi trovo bene con l'abbonamento ad Aliceadsl 640.

Paky
05-08-2006, 09:30
firmware nn driver
ti va bene quello che hai? lascialo :D

decapitate85
05-08-2006, 10:40
Finalmente la linea mi è passata a 20 mega, devo modificare qualche parametro per farla rendere al meglio??

per ora sono messo cosi':
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 17517 kbps 479 kbps
Attenuazione linea 26.5 db 11.2 db
Margine rumore 6.0 db 22.0 db

Da siti come mclink pero' rilevo una banda di 9 mega....(ho impostato la 20mega con tcp optimizer)

greasedman
05-08-2006, 10:43
Ho un problema col mio 834git: quando cade la portante il router non riesce a riconnettersi, se non quando da "diagnostica" ne comando il riavvio.

Siccome il router l'ho messo da mia madre che non sa operare un riavvio, succede sempre che rimane senza internet finchè non sono io a riavviarlo.


Quindi vorrei capire 2 cose:
1) Perchè secondo voi non mi si riconnette (ho ancora il firmware prima versione)

2) Se c'è un modo per pianificare un riavvio ad una certa ora del giorno, così al massimo il giorno dopo riprende a funzionare :mc:

REPERGOGIAN
05-08-2006, 10:45
Finalmente la linea mi è passata a 20 mega, devo modificare qualche parametro per farla rendere al meglio??

per ora sono messo cosi':
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 17517 kbps 479 kbps
Attenuazione linea 26.5 db 11.2 db
Margine rumore 6.0 db 22.0 db

Da siti come mclink pero' rilevo una banda di 9 mega....(ho impostato la 20mega con tcp optimizer)

ma non si usa mclink per fare test su una 17 mega!
scarica 1 iso da qui e vedi a quanto vai
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/

Paky
05-08-2006, 11:03
Quindi vorrei capire 2 cose:
1) Perchè secondo voi non mi si riconnette (ho ancora il firmware prima versione)

2) Se c'è un modo per pianificare un riavvio ad una certa ora del giorno, così al massimo il giorno dopo riprende a funzionare :mc:


1) aggiorna il firmware , vista ricconnetti automaticamente come richiesto in Impostazioni WAN

2) se proprio nn va e mi pare strano , basta far staccare e rimettere la spina del router da tua madre :)

The Rockkkk
05-08-2006, 11:36
Io vorrei fare l'Adsl a 20mega con l'upgrade di Alice. Devo prendere il router e pensavo a questo qua:
NETGEAR DG834

Va bene o sono obbligato a spendere 50 euro di più per la vergione GT?

Scusate ma è urgente...

SerMagnus
05-08-2006, 11:39
bhè se nn ti serve il wifi xkè devi comprarlo?

il dg834 va bene comunque

Paky
05-08-2006, 11:58
ma che sia V3

greasedman
05-08-2006, 12:57
1) aggiorna il firmware , vista ricconnetti automaticamente come richiesto in Impostazioni WAN

2) se proprio nn va e mi pare strano , basta far staccare e rimettere la spina del router da tua madre :)
Grazie Paky, ma:

1) L'opzione era già abilitata, in effetti vedo che è in stato "connecting", ma non prende mai la linea, mentre appena lo riavvio la prende subito.
Ti risulta che questo problema fosse oggetto di un fix delle successive versioni del firm?

2) Ho provato anche quello, ma non l'ha presa, in ogni caso è una soluzione che vorrei evitare :muro:


E' un problema irrisolvibile :muro:

The Rockkkk
05-08-2006, 13:55
ma che sia V3

se il tizio del negozio non è preparato, lo trovo scritto sulla scatola? Vorrei evitare di fare acquisti sbagliati...

C'è qualcosa che devo controllare al momento dell'acquisto?

Vi prego di rispondere perchè dovrei andare pomeriggio al negozio che poi chiude per ferie fino alla fine di agosto.

Paky
05-08-2006, 14:13
si , sulla scatola c'è scritto V3 , e se la apri sotto al router c'è un adesivo,anche li deve riportare V3

littlemau
05-08-2006, 14:15
a proposito free... si puo' vedere quali sono i thread più lunghi ???
questo secondo me c'e' vicino :mbe:
Se non lo è poco ci manca...non accedo da 5 giorni ed è avanzato di 10 pagine :eekk:
Ma come fai a stargli dietro???

Paky
05-08-2006, 14:22
Ti risulta che questo problema fosse oggetto di un fix delle successive versioni del firm?

ah nn lo so , a me prudono sempre le mani , appena è arrivato nn l'ho manco provato , ho subito aggiornato il firmware :D

REPERGOGIAN
05-08-2006, 14:24
GT
firmware 1.02.04
è la prima volta dopo parecchio tempo che si è freezato di brutto il router
non entravo nemmeno nell'interfaccia

ho per fortuna dovuto solo togliere e rimettere corrente

littlemau
05-08-2006, 14:38
MI ricorda qualcosa... ;)

REPERGOGIAN
05-08-2006, 14:48
MI ricorda qualcosa... ;)

possibile...
al massimo rimetto il 1.01.32

Anakin72
05-08-2006, 16:45
Salve a tutti, sono anch'io di Catania, ho lo stesso router di Anakin72 e il suo stesso problema.
Un paio di settimane fa nella nostra zona la tensione è stata incasinata per un paio d'ore per via di un fulmine che ha colpito una centrale vicino Priolo (o almeno hanno dato questa spiegazione). A casa di molte persone che conosco sono andati in fumo tv, lampadine, radio, elettrodomestici e l'alimentatore del mio router ha iniziato a fare "i capricci" presentando lo stesso difetto che ha fatto ad Anakin72.
Confermo che è solo la parte modem ad essere instabile anche se a me il problema si presenta soltanto quando attivo anche la connessione wireless oltre quella tramite cavo di rete (non sono un esperto, ma presumo necessiti di maggiore tensione l'utilizzo del wireless).
Anakin, potresti indicarmi esattamente le caratteristiche dell'alimentatore universale con cui hai risolto il problema? (ed eventualmente marca e negozio dove l'hai preso). L'utilizzo di un alimentatore diverso da quello "originale", può creare problemi al router?
Grazie.

Premesso che io sto in zona CIBALI...
Purtroppo non l'ho comprato l'alimentatore...
Ho usato quello che avevo in casa per un decoder digitale terrestre che aveva in uscita 12v 1.5A...
E' senza marca... cmq in questi giorni sono via da casa... ma se ne trovo uno con pari caratteristiche lo compro xè cmq questo deve tornare dal suo legittimo proprietario... (il decoder...) :)

Paky
05-08-2006, 16:50
gli ampere nn hanno importanza , può essere anche da 10A , basta che nn sia inferiore ad 1 per nn stressarlo , in media il router si tiene dentro 0.5A

Anakin72
05-08-2006, 17:01
gli ampere nn hanno importanza , può essere anche da 10A , basta che nn sia inferiore ad 1 per nn stressarlo , in media il router si tiene dentro 0.5A

Sarà anche così però è anche vero che con il suo da 1A non reggeva sotto stress e con questo da 1.5 si...

Paky
05-08-2006, 17:24
nn vuol dire nulla il tuo caso è diverso , o hai l'ali fregato oppure la tensione bassa ne pregiudica il funzionamento ottimale

e casualmente il trasformatore del decoder tira fuori qualche decimo di volt in + e riesci a tirare avanti, tutto li

gli A nn li decide il trasformatore ma è il router che si tira quello che serve

REPERGOGIAN
05-08-2006, 20:32
per tenere un servizio in meno attivo
avevo disattivo l'upnp sul GT

solo che se è disattivo si rimane in pratica firewalled su messenger live 8
e i file si inviano molto piano..
a meno di non conoscere l'esatta porta per il trsferimento..

adesso mi sta usando la 2720 ma non so se è la prima che abbia trovato
o cosa.

ciaz

GioFX
05-08-2006, 20:50
mah... mi continua a cadere la linea con la spia della connessione ADSL che lampeggia gialla, e poi si riconnette... ma anche quando è gialle indica "connected" nella finestra con lo stato.

Da che può essere causato secondo voi? Grazie! ;)

Dante 89
05-08-2006, 21:05
read the faq

è ovvio che se togli il modem puoi togliere le impostazioni del modem
se questi lavorava in dhcp probabilmente i settaggi sono gli stessi (autom)
ho letto la faq ma non ho trovato nulla...
con l'altro modem avevo il cd autoinstallante, qui non saprei che fare...

FreeMan
05-08-2006, 22:40
Non esistono driver.. non è una periferica del pc

>bYeZ<

Bimbosoft
06-08-2006, 09:12
per tenere un servizio in meno attivo
avevo disattivo l'upnp sul GT

solo che se è disattivo si rimane in pratica firewalled su messenger live 8
e i file si inviano molto piano..
a meno di non conoscere l'esatta porta per il trsferimento..

adesso mi sta usando la 2720 ma non so se è la prima che abbia trovato
o cosa.

ciaz


Premetto che il mio GT va benissimo e non ho mai avuto problemi.....cerco ugualmente di darti un consiglio a "caso".
Hai provato un hard reset ?
Tutti i cavi correttamente attaccati....tieni premuto il tastino reset x 15 seconci e non uno di meno.....fai un backup ovviamente.

Ale

salve81
06-08-2006, 09:33
Premesso che io sto in zona CIBALI...
Purtroppo non l'ho comprato l'alimentatore...
Ho usato quello che avevo in casa per un decoder digitale terrestre che aveva in uscita 12v 1.5A...
E' senza marca... cmq in questi giorni sono via da casa... ma se ne trovo uno con pari caratteristiche lo compro xè cmq questo deve tornare dal suo legittimo proprietario... (il decoder...) :)

Grazie della risposta :mano:
Comprerò un alimentatore universale da 12v a 1.5A e vediamo se la connessione si stabilizza. :) :ave:

Paky
06-08-2006, 09:38
:rolleyes:

REPERGOGIAN
06-08-2006, 09:47
Premetto che il mio GT va benissimo e non ho mai avuto problemi.....cerco ugualmente di darti un consiglio a "caso".
Hai provato un hard reset ?
Tutti i cavi correttamente attaccati....tieni premuto il tastino reset x 15 seconci e non uno di meno.....fai un backup ovviamente.

Ale


sarà la prima cosa che farò se mi ricapita

poi perchè dici 15 secondi?
io tengo premuto finchè si accende la V arancione(ci va meno di 15 sec)
da li poi lui fa il reset

Paky
06-08-2006, 10:03
infatti è quella la procedura, si attende la V

Bimbosoft
06-08-2006, 10:05
Io quando l'ho portato a casa ho fatto 15 sec di reset subito e non ho mai avuto problemi...scaramanzia ? :rolleyes:

Paky
06-08-2006, 10:19
nella sostanza nn cambia nulla , ma la V in media si accende dopo 5 o 6 secondi , dunque tu sei rimasto con la lucina accesa e il dito sul reset per 9 secondi inutilmente , tutto li :D

Bimbosoft
06-08-2006, 10:28
nella sostanza nn cambia nulla , ma la V in media si accende dopo 5 o 6 secondi , dunque tu sei rimasto con la lucina accesa e il dito sul reset per 9 secondi inutilmente , tutto li :D

Tu dici inutilmente....ma non hai elementi x avere la certezza di cio...

Chi sei tu x dire quello che e' giusto e quello che non lo e' ? :D :sofico:

da qualche parte ho letto che c'e' differenza perche' cmq tieni chiuso il contatto e fa eeprom resta isolata ;) anche nei d-link serve

Paky
06-08-2006, 10:34
prima di postare i dati a Freeman vi riporto le ultime sui consumi del GT e sulle caratteristiche dell'ALI

il GT connesso via cavo con WiFi off assorbe circa 350mA (0.35A)
con WiFi ON l'assorbimento aumenta(ovviamente),e varia in un range compreso tra 400-500mA (0.4-0.5A)

L'alimentatore ha le seguenti caratteristiche
12V continui nn stabilizzati 1A , positivo al centro

tensione a vuoto = 16.65V
tensione con carico(GT) = 13.8V

Paky
06-08-2006, 10:37
Tu dici inutilmente....ma non hai elementi x avere la certezza di cio...

Chi sei tu x dire quello che e' giusto e quello che non lo e' ? :D :sofico:

da qualche parte ho letto che c'e' differenza perche' cmq tieni chiuso il contatto e fa eeprom resta isolata ;) anche nei d-link serve

il mondo è bello perchè è vario e ognuno fa come crede , nn sono qui per convincere nessuno , io ho solo riportato la procedura corretta , il resto è tempo perso , sia che lo tieni 10sec che 10 ore

Bimbosoft
06-08-2006, 10:49
sono dati perfetti :) riferito al post poco dietro

Bimbosoft
06-08-2006, 10:52
il mondo è bello perchè è vario e ognuno fa come crede , nn sono qui per convincere nessuno , io ho solo riportato la procedura corretta , il resto è tempo perso , sia che lo tieni 10sec che 10 ore


Non serve che te la prendi sai :D io ho solo dato un mio parere, tentar non nuoce visto che io non ho mai avuto problemi non si sai mai.... :p
Prendi tutto cosi male ? guarda che mica ti ho offeso sai non ce l'ho con te figurati, siamo qui x aiutare un compagno se possiamo ;)

Paky
06-08-2006, 11:03
riallacciandomi a quello che ho scritto un paio di post fa

L'alimentatore ha le seguenti caratteristiche
12V continui nn stabilizzati 1A , positivo al centro

tensione a vuoto = 16.65V
tensione con carico(GT) = 13.8V

ho un dubbio , Wgator qualche pagina fa scriveva riguardo al V2/V3

caratteristiche dell'alimentatore:

12 Volt nominali (il mio ne eroga 12,9 effettivi)
1 Ampere di targa
Negativo sull'esterno del connettore e positivo sull'alveolo interno
io ho sia il V2 sia il V3. Ti confermo che entrambi gli alimentatori sono identici e riportano la sigla "Model NO: DV-1280-3UP"
Input AC 230V-50Hz 100 mA
Output DC 12V - 1A

ora la cosa è strana , il modello di ALI di cui parla Model NO: DV-1280-3UP è lo stesso del GT e posso confermare che nn è stabilizzato , sarebbe da ricontrollare un secondo la cosa
http://img227.imageshack.us/img227/1668/dscf0038td9.jpg

chi ha il V2/V3 e un tester può gentilmente misurare la tensione a vuoto dell'ALI?

Paky
06-08-2006, 11:06
guarda che mica ti ho offeso

ed io infatti nn l'ho mai scritto o pensato :)

Bimbosoft
06-08-2006, 11:30
ed io infatti nn l'ho mai scritto o pensato :)


:cincin:

REPERGOGIAN
06-08-2006, 12:43
:cincin:


ho fatto un hardsiffredi reset di ben 10 sec
tenuto premuto 10 secondi (5 per accendersi la spia e altri 5 con spia fissa)

speriamo se no si ripassa al 1.01.32

REPERGOGIAN
06-08-2006, 12:51
cerco un utente che abbia il GT con firmware 1.01.32 associato ad una connessione >= 12 mega

per verificare una cosa del firmware 1.01.32

ISOLA
06-08-2006, 13:05
volevo dire che avevo grossi problemi con il G ,ovvero continue disconnessioni e perdita della portante con difficoltà di ritorno,adesso dopo aver verticalizzato il router tramite appositi supporti presenti nella scatola,il router va da 100 ore non stop......quindi FORSE ho risolto il mio problema.......può essere che si tratti di un problema di surriscaldamento che verticalizzando il router viene a risolversi.

Il problema nn penso derivasse dal firmware anche perchè ne ho cambiati 3 e dopo un pò di tempo trac il solito problema.....chi ha problemi con sto router cerchi di raffreddarlo e forse risolve....stavo quasi per riportarlo indietro ma questa soluzione sembra avermi risolto i problemi.

wgator
06-08-2006, 14:32
riallacciandomi a quello che ho scritto un paio di post fa


ho un dubbio , Wgator qualche pagina fa scriveva riguardo al V2/V3




ora la cosa è strana , il modello di ALI di cui parla Model NO: DV-1280-3UP è lo stesso del GT e posso confermare che nn è stabilizzato , sarebbe da ricontrollare un secondo la cosa
...

chi ha il V2/V3 e un tester può gentilmente misurare la tensione a vuoto dell'ALI?

Ciao,

ti confermo ciò che ho scritto... forse ho dimenticato di specificare (oppure mi sono spiegato male) che i 12,9 volt che ho misurato sono riferiti "ad alimentatore sotto carico" vale a dire, collegato al Netgear DG834G V3...

Misurando con il voltmetro la tensione a vuoto erogata dall'alimentatore, questa si attesta intorno ai 16,7 volt. Come avete giustamente rilevato, l'alimentatore del Netgear non è stabilizzato, è composto solamente da trasformatore, ponte raddrizzatore e condensatori di livellamento.
La stabilizzazione in tensione, avviene all'interno del router, non nell'alimentatore.

Paky
06-08-2006, 14:40
grazie mille ,infatti nn avevo acapito che avevi misurato a carico, ora collima davvero tutto :)


posto foto e caratteristiche a freeman

salfil00
06-08-2006, 23:13
Ciao a tutti,

Ho comprato ieri un DG834GT. Mi voglio subito complimentare con chi ha redatto il FAQ, che mi sembra veramente utile. Uso Tiscali come ADSL provider.

Col mio nuovo router ho notato un drastico miglioramento dei parametri della connessione ADSL: DS Line Attenuation 15.5, US Line Attenuation: 16.5, DS margin: 29.9, US margin: 22.0. Mi sembrava troppo bello per essere vero, ho anche chiamato il 130 per farmi confermare i numeri.

Il mio vecchio DG632 (con firmware 3.6.0) mi da invece i seguenti numeri: DS Line Attenuation 34.0, US Line Attenuation: 15.0, DS margin: 26, US margin: 16.0. Ho fatto le misurazioni a distanza di pochi minuti.

Qualcuno mi sa dare uno spiegazione di tutto ciò? come è possibile che il semplice cambio del router possa cambiare così radicalmente le cose?

grazie,

Filippo

viko
07-08-2006, 00:53
Ciao a tutti,

Ho comprato ieri un DG834GT. Mi voglio subito complimentare con chi ha redatto il FAQ, che mi sembra veramente utile. Uso Tiscali come ADSL provider.

Col mio nuovo router ho notato un drastico miglioramento dei parametri della connessione ADSL: DS Line Attenuation 15.5, US Line Attenuation: 16.5, DS margin: 29.9, US margin: 22.0. Mi sembrava troppo bello per essere vero, ho anche chiamato il 130 per farmi confermare i numeri.

Il mio vecchio DG632 (con firmware 3.6.0) mi da invece i seguenti numeri: DS Line Attenuation 34.0, US Line Attenuation: 15.0, DS margin: 26, US margin: 16.0. Ho fatto le misurazioni a distanza di pochi minuti.

Qualcuno mi sa dare uno spiegazione di tutto ciò? come è possibile che il semplice cambio del router possa cambiare così radicalmente le cose?

grazie,

Filippo

we..anche io ho DG632 ,pero nonce nessun modo per vedere snr o atenuazione... potresti dirmi come hai fato ?

REPERGOGIAN
07-08-2006, 07:35
Ciao a tutti,

Ho comprato ieri un DG834GT. Mi voglio subito complimentare con chi ha redatto il FAQ, che mi sembra veramente utile. Uso Tiscali come ADSL provider.

Col mio nuovo router ho notato un drastico miglioramento dei parametri della connessione ADSL: DS Line Attenuation 15.5, US Line Attenuation: 16.5, DS margin: 29.9, US margin: 22.0. Mi sembrava troppo bello per essere vero, ho anche chiamato il 130 per farmi confermare i numeri.

Il mio vecchio DG632 (con firmware 3.6.0) mi da invece i seguenti numeri: DS Line Attenuation 34.0, US Line Attenuation: 15.0, DS margin: 26, US margin: 16.0. Ho fatto le misurazioni a distanza di pochi minuti.

Qualcuno mi sa dare uno spiegazione di tutto ciò? come è possibile che il semplice cambio del router possa cambiare così radicalmente le cose?

grazie,

Filippo
ogni router/chipset legge in maniera leggermente diversa i valori


hai la 4 mega 4096/512?

salfil00
07-08-2006, 09:51
ogni router/chipset legge in maniera leggermente diversa i valori


hai la 4 mega 4096/512?

Sì, ma in questo caso la differenza è notevole. Sono perplesso. Al momento la portante è 2 Mega perché si credeva che la linea non potesse sostenere di più!

salfil00
07-08-2006, 09:56
we..anche io ho DG632 ,pero nonce nessun modo per vedere snr o atenuazione... potresti dirmi come hai fato ?

E' molto semplice:

1) Devi prima attivare la modalità debug cliccando su http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

2) Adesso puoi entrare in telnet sul router (usa la stessa password dell'utenza di amministrazione): telnet 192.168.0.1

3) esegui cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats

ciao

viko
07-08-2006, 10:23
E' molto semplice:

1) Devi prima attivare la modalità debug cliccando su http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

2) Adesso puoi entrare in telnet sul router (usa la stessa password dell'utenza di amministrazione): telnet 192.168.0.1

3) esegui cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats

ciao

edit..

ok , alla fine sono riuscito . Cmq mi da snr un po basso. Provando con un altro modem ho snr ben piu alto...

REPERGOGIAN
07-08-2006, 10:50
non va...

1) Not Found.


The requested URL was not found on this server.

2)provamdo di entrare in telnet..va in timeout..


cmq per non andare troppo ot ti ho mandato pm

l'ip di default è 192.168.0.1 per i netgear, credo
se tu l'hai cambiato con uno a tuo piacere ovvio che non lo trova

quale ip usi per entrare dal browser?

viko
07-08-2006, 10:53
dal link che mi ha dato salfil00 ,non entrava in debug...Poi girando in rete ho trovato questo sito: http://whirlpool.net.au/forum-replies-archive.cfm/405436.html

REPERGOGIAN
07-08-2006, 10:55
che è la stessa cosa detta da salfil00

senti tu entri mai nell'interfaccia grafica del tuo router via browser?
quale ip digiti?

viko
07-08-2006, 11:13
che è la stessa cosa detta da salfil00

senti tu entri mai nell'interfaccia grafica del tuo router via browser?
quale ip digiti?

digito:http://192.168.0.1/cgi-bin/webcm?nextpage=../html/start.htm


cmq non mi sembra esattamente la stessa cosa:

http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug - non va !

http://192.168.0.1/cgi-bin/webcm?todo=debug - ok ! :D


uffa..sto aspettando la attivazione di alice 20 mega.. e con snr cosi basso..mi sa che devo cambiare router...sono indeciso tra DG834GTIT e USR9108...


AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 320 DS Connection Rate: 4832
DS Line Attenuation: 29 DS Margin: 11
US Line Attenuation: 13 US Margin: 28
US Payload : 31161408 DS Payload: 26167512
0
US Superframe Cnt : 8807580 DS Superframe Cnt: 8807580
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 754
Trained Mode: 3 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 54535443 ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 1 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 5664
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a

REPERGOGIAN
07-08-2006, 12:21
non avevo letto bene il link del debug

sry :(

REPERGOGIAN
07-08-2006, 16:27
l'hanno messo ora
http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/AGDualBandWirelessRouters/DG834GT.aspx

edit
c'è il link ma non si trova ancora la foto fra i prodotti :rolleyes:

salfil00
07-08-2006, 17:15
digito:http://192.168.0.1/cgi-bin/webcm?nextpage=../html/start.htm


cmq non mi sembra esattamente la stessa cosa:

http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug - non va !

http://192.168.0.1/cgi-bin/webcm?todo=debug - ok ! :D



Opssss sorry, hai ragione. Ho fatto il cut&paste del link sbagliato.

salve81
07-08-2006, 17:33
gli ampere nn hanno importanza , può essere anche da 10A , basta che nn sia inferiore ad 1 per nn stressarlo , in media il router si tiene dentro 0.5A

Ho trovato un alimentatore universale 12V e 5A.
Dovrebbe andare bene lo stesso? Lo prendo?

viko
07-08-2006, 17:42
con DG834GTIT si puo vedere anche interleave depth e Delai ?(vedi screen)
questi parametri sono importanti per me(sono hard core gamer)

http://img403.imageshack.us/img403/7108/testsz0.jpg

REPERGOGIAN
07-08-2006, 17:44
mmm
ho esplorato un pò telnet ma mi pare di non averli mai visti

Paky
07-08-2006, 17:45
Ho trovato un alimentatore universale 12V e 5A.
Dovrebbe andare bene lo stesso? Lo prendo?

scusa ma quanto è grosso sto coso? :mbe:

5A sono tanti e il trasformatore è molto voluminoso , 2 sono le cose o è un dato falso oppure è switching

in entrambi i casi costa un botto

viko
07-08-2006, 17:46
hmm...solo per questo motivo sono tentato di prendere usr9108...pero dicono che e meno stabile rispetto netgear...

REPERGOGIAN
07-08-2006, 17:48
direi che sei esagerato :sofico:

Bimbosoft
07-08-2006, 17:49
domandina....una volta entrato in debug mode x uscire come si fa ? cioe far tornare il router nel modo di funzionamento normale.... :fagiano:

REPERGOGIAN
07-08-2006, 17:50
la porta 23 rimarrà sempre aperta finchè non togli correte/riavvii il router

almeno questo è quello che so io

Bimbosoft
07-08-2006, 17:51
ok grazie :)

Kurogane
07-08-2006, 18:56
Salve, sono propenso ad acquistare il netgear DG834Git o DG834GTit, ma vorrei sapere se tramite questo è possibile scambiare file e condividere la stampante oltre che la condivisione internet. Io vorrei prendere il primo ma ho letto che il secondo è più performante, è vero?

ttm
07-08-2006, 18:59
Ragazzi io ho comprato il modello 834G, ho messo il firmware V3.01.25 ma noto che ogni tanto non si sincronizza la linea ADSL e devo resettarlo.
Ho letto nella prima pagina di questo thead che forse èmeglio la versioen precedente del firmware ? Eventualmente dove la trovo ?
Grazie

Paky
07-08-2006, 19:00
@Kurogane

si il secondo è un pò meglio ma si campa bene anche col G

la stampante nn puoi condividerla via router , nn ha un print server

devi condividerla in rete da un PC

Paky
07-08-2006, 19:05
@ttm prova il nuovissimo V3.01.31

Kurogane
07-08-2006, 19:14
quindi la stampante devo impostarla come condivisibile in rete? mi va bene lo stesso, basta che sia possibile per i portatili accedere, tanto è attaccata al pc fisso che resta aperto la maggior parte del tempo

Paky
07-08-2006, 19:24
allora nn avrai problemi, l'importante è che il pc che la condivide sia sempre acceso

ttm
07-08-2006, 19:32
@ttm prova il nuovissimo V3.01.31

Mi daresti il link per scaricarlo gentilmente ?
Grazie

Paky
07-08-2006, 19:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13190100&postcount=11714

ttm
07-08-2006, 19:49
Non è ufficiale però vedo :(
Non vorrei invalidare la garanzia in caso di problemi ...

erCicci
07-08-2006, 20:05
quindi la stampante devo impostarla come condivisibile in rete? mi va bene lo stesso, basta che sia possibile per i portatili accedere, tanto è attaccata al pc fisso che resta aperto la maggior parte del tempo

...oppure ti prendi una bela stampante di rete e passa la paura :D

erCicci
07-08-2006, 20:07
A proposito della versione 3.0.31 del firmware per il DG834G v2, qualcuno che lo ha usato può dare qualche info in più su come va...
Sarebbe anche interessante capire perché non lo rendono disponibile sulla pagina ufficiale :confused:

Paky
07-08-2006, 20:11
nn lo rendono ancora ufficiale perchè immagino sia ancora in fase di betatest
io lo uso da alcune settimane senza problemi

Non è ufficiale però vedo
Non vorrei invalidare la garanzia in caso di problemi ...

guarda col G anche se succede un disastro c'è sempre l'utility di emergenza per flasharlo anche da invalido :D

ma tu hai la v1,v2, o v3?

ttm
07-08-2006, 20:15
guarda col G anche se succede un disastro c'è sempre l'utility di emergenza per flasharlo anche da invalido :D

ma tu hai la v1,v2, o v3?

Grazie, ma è in inglese il firmware ?

Ho la versione 2 perchè ?

Paky
07-08-2006, 20:17
è multilingua , scegli italiano e via

ti chidevo della versione perchè il V3 è tabù per questo firmware

Adamantio
07-08-2006, 20:24
Da aggiungere alla guida:

il protocollo per il dg834g DEVE ESSERE PPOE!!! Se lasciate ppoa il mulo vi darà un sacco di casini!!

Provato sulla mia pelle!!^^

erCicci
07-08-2006, 20:27
Da aggiungere alla guida:

il protocollo per il dg834g DEVE ESSERE PPOE!!! Se lasciate ppoa il mulo vi darà un sacco di casini!!

Provato sulla mia pelle!!^^

Consiglio crema idratante per la tua pelle... io da sempre con PPPoA e non ho mai avuto grossi problemi :cool:

Cmq non sono uno che usa molto er mulo, però quelle poche volte che l'ho usato andava tranquillo.
Che problemi hai avuto?

Paky
07-08-2006, 20:28
mi mancava la sparata serale :D

uso PPPoA su G e GT e il mulo ha sempre trottato a dovere

ttm
07-08-2006, 20:34
è multilingua , scegli italiano e via

ti chidevo della versione perchè il V3 è tabù per questo firmware

Ok, appena installato .... grazie di tutto; vediamo come va :D

Paky
07-08-2006, 20:37
se nn l'hai fatto dopo l'aggiornamento sparagli un bel reset col tastino dietro

DavidTwister
07-08-2006, 20:54
qualcuno ha notato miglioramenti attivando il Seamless Rate Adaptation?

ed in caso, per disattivarlo, basta digitare "adslctl configure --sra off"?

ultima domanda per questa sera, qualcuno ha provato a settare manualmente i server dns sul router?io l'ho fatto ma se li setto manualmente, pur essendo giusti, non mi fanno navigare... :confused:

Paky
07-08-2006, 21:03
che provider hai e che DNS metti?

DavidTwister
07-08-2006, 21:08
che provider hai e che DNS metti?

ho provato con questi due 62.211.75.53 e 62.211.75.54; ho alice 20mega...questi erano consigliati in un paio di 3d anche in questo forum, nella sezione internet e provider...e se li pingo rispondono, solo che se li setto non mi fanno navigare...

Paky
07-08-2006, 21:25
prova

212.216.112.112
212.216.172.62

DavidTwister
07-08-2006, 21:41
prova

212.216.112.112
212.216.172.62


questi funzionano...non capisco perchè gli altri due no...cmq grazie! ;)

per quanto riguarda il seamless rate adaptation qualcuno l'ha provato?

Bimbosoft
07-08-2006, 21:45
prova

212.216.112.112
212.216.172.62

gia' visti questi dns "standard".....di che provider sono ? li avevo messi provvisoriamente ma poi ho messo quelli del mio provider e pingo e navigo molto piu' velocemente ;)

Paky
07-08-2006, 22:04
nn sono standard , sono gli ex DNS di TIN ora Alice
io li uso dai tempi della BBB 256Kbit di telecom , dal 2000 circa
stabilissimi aggiornati e pingano sempre regolari

ovviamente nn ha senso usarli con altri provider

Bimbosoft
07-08-2006, 22:32
grazie x la spiegazione ;)

manurosso87
07-08-2006, 22:40
scusate..secondo voi prendendo il netgear DG834G e il ricevitore usb sempre della netgear riesco a far andare da un appartamento a due piani sopra (del tipo, router in taverna, casa al primo piano e un altro piano sopra?)

Paky
07-08-2006, 22:52
nn te lo garantisco , il cosino usb Wg111t nn è che sia un mostro in ricezione

MoRdIcChIo
07-08-2006, 22:54
Salve a tutti ragazzi :D Finalmente oggi mi sono deciso ad acquistare un NETGEAR DG834GTIT :) Spero che qualche anima pia mi aiuti nella configurazione dato che sono un nubbio completo per quanto riguarda le reti e ADSL in generale :ciapet: Nell'attesa che mi arrivi il router, continuerò a seguire questa discussione. Spero di aver fatto un buon acquisto ;)

manurosso87
07-08-2006, 22:55
nn te lo garantisco , il cosino usb Wg111t nn è che sia un mostro in ricezione

con il macbook dovrei riuscirci comunque?!

FreeMan
08-08-2006, 00:10
manurosso87 hai la sign irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


sei pregato di editarla

>bYeZ<

manurosso87
08-08-2006, 06:13
manurosso87 hai la sign irregolare



sei pregato di editarla

>bYeZ<
sorry! sistemata cosi'?

alkaid
08-08-2006, 09:14
nella prima pagina tra le FAQ c'è:
Q: Come posso provare ad abbassare il valore di SNR guadagnando qualcosa come portante agganciata ?
A: Digitando da linea di comando telnet: adslctl configure --snr 35

io lo ho fatto, ma per tornare ai valori di default quale valore devo dargli?
grazie

Paky
08-08-2006, 09:24
quando lo riavii/levi la spina torna ai valori originari

alkaid
08-08-2006, 09:34
quando lo riavii/levi la spina torna ai valori originari


Non ne sono mica tanto sicuro...

DavidTwister
08-08-2006, 09:41
qualcuno ha notato miglioramenti attivando il Seamless Rate Adaptation?

ed in caso, per disattivarlo, basta digitare "adslctl configure --sra off"?

ripropongo la domanda precedentemente fatta, nel caso a qualcuno fosse sfuggita! :D

nextstyle
08-08-2006, 09:43
ciao ragazzi, ho preso questo router
mi darete una mano a configurarlo? io non ho mai avuto un router
non riesco a far andare emule (nonostante abbia aperto le porte)
e soprattutto non riesco a capire come impostare il WPA
:D

Paky
08-08-2006, 09:51
se nn leggi la prima pagina.... :)

nextstyle
08-08-2006, 09:53
se nn leggi la prima pagina.... :)
letta ma qualcosa non va... ci riproverò quando torno dalle vacanze :stordita:

Paky
08-08-2006, 09:55
Non ne sono mica tanto sicuro...


scusa se dopo averlo impostato hai un valore + alto di portante agganciata , una volta riavviato/spento dovresti riagganciare meno

se accade si è resettato al valore di fabbrica

Paky
08-08-2006, 09:56
letta ma qualcosa non va... ci riproverò quando torno dalle vacanze :stordita:

:Prrr: nn scordare la cartolina

alkaid
08-08-2006, 10:00
è possibile sapere se mi è stata atttivata l'adsl2 dai parametri del router con adslctl --stat show? se si da cosa lo vedo?
In questi giorni ho un deperimento incredibile della linea, ho un snr di 4 e attenuazione a 63... immaginattevi la difficoltà che ho di postare anche solo questo thread, per me è impossibile sfogliarlo pertanto abbiate pazienza, chiedo anche se sapete se è possibile navigare con il pc desktop via palmare che ha l' umts, e come posso fare grazie.

Traxsung
08-08-2006, 10:23
io ho un problemi con il router in questione. Praticamente un mio amico ha un collegamento adsl con wind (tuttoincluso) e momentaneamente utilizza un modem normale (quello che danno in comodato d'uso). Ieri ho provato a montargli il netgear... ma non c'è verso di farlo andare. Il computer ed il router comunicano tranquillamente... ma purtroppo non naviga.
Quando vado su stato router mi dice:

Connessione server: fallita
e poi PAP Authentication Failed.

Ho provato sia con pppoA e pppoE ma nulla.

Cosa potrebbe essere??

Escludo problemi alla linea perchè con il loro modem va tranquillamente, ma escludo anche un problema del router perchè ne ho provati 2 (sempre netgear)


Grazie per i consigli

Paky
08-08-2006, 10:26
user e pw li hai messi si

Paky
08-08-2006, 10:47
Non ne sono mica tanto sicuro...

ok ho verificato ecco alcuni screen

purtroppo ho una linea con discreti parametri , quindi ho dovuto scassarla un pò aumentando artificialmente l'impedenza :D

questa è la portante agganciata senza comando SNR telnet
http://img55.imageshack.us/img55/2646/snr1gj7.gif

qui invece dopo il adslctl configure --snr 35
http://img208.imageshack.us/img208/277/snr2es3.gif

il comando funziona , aggancia + alto e l'SNR scende

ho levato l'alimentazione e i valori sono tornati come nel primo screen
spero basti per convincerti :)

Perfection
08-08-2006, 10:58
idem :mbe:

REPERGOGIAN
08-08-2006, 12:23
Non ne sono mica tanto sicuro...
devi mettere 100 al posto di 35 per tornare a default

Paky
08-08-2006, 12:43
si anche
significa il 100%

Dante 89
08-08-2006, 13:54
io ho alice, per impostare manualmente devo mettere queste impostazioni:

http://www.velociraptus.com/internet/articoli_d.php?particoloID=25

cosa metto per l'IP?

Paky
08-08-2006, 14:01
l'ip te lo assegna il provider , mica lo scegli tu

Dante 89
08-08-2006, 17:13
l'ip te lo assegna il provider , mica lo scegli tu
ma se faccio l'automatica mi dice che non è possibile trovare IP e DNS, se faccio la manuale come lo setto?

Paky
08-08-2006, 17:25
ricapitoliamo , hai Alice cosa? 20 mbit

Dante 89
08-08-2006, 19:16
ricapitoliamo , hai Alice cosa? 20 mbit
da quel che dice la telecom 4mbit

Paky
08-08-2006, 19:30
così Dante , + di così nn so che fare :p

http://img250.imageshack.us/img250/5108/net1uj9.gif

http://img159.imageshack.us/img159/5824/net2fa6.gif

REPERGOGIAN
08-08-2006, 19:36
devo premere applica dopo che ho riempito i campi come i tuoi?

































:sofico:

Chicco#32
08-08-2006, 20:02
ciao a tutti, oggi per la prima volta sto usando la chiavetta WG111T del Kit in cui era presente il DG834GT....sto passando da un pc ad un altro 10Gb di cose, possibile che mi indichi un tempo di 144 minuti?

e la cosa che non capisco è, come mai la connessione, seppur con segnale eccellente, si è stabilita a 54Mbps? non dovrebbe essere a 108Mbps? :confused:

Bimbosoft
08-08-2006, 20:19
Chi si rivede....Ciao Chicco ;)

Da te non mi aspettavo una cosa del genere.....x me quella chiavetta vale meno di 0 :p
Io l'ho sempre detto....x i fissi una bella pci e x i portatili una pcmcia :O

Dante 89
08-08-2006, 20:20
così Dante , + di così nn so che fare :p

http://img250.imageshack.us/img250/5108/net1uj9.gif

http://img159.imageshack.us/img159/5824/net2fa6.gif
grazie, dopo provo xD

Paky
08-08-2006, 20:22
ciao a tutti, oggi per la prima volta sto usando la chiavetta WG111T del Kit in cui era presente il DG834GT....sto passando da un pc ad un altro 10Gb di cose, possibile che mi indichi un tempo di 144 minuti?

e la cosa che non capisco è, come mai la connessione, seppur con segnale eccellente, si è stabilita a 54Mbps? non dovrebbe essere a 108Mbps? :confused:


va a 108 solo se setti il router per auto108 o 108only e se il segnale è ottimo e stabile

144 minuti sono improbabili anche andando piano , ne bastano meno di 10

Chicco#32
08-08-2006, 20:23
Chi si rivede....Ciao Chicco ;)

Da te non mi aspettavo una cosa del genere.....x me quella chiavetta vale meno di 0 :p
Io l'ho sempre detto....x i fissi una bella pci e x i portatili una pcmcia :O


ciao bimbosoft....come va? tutto bene?

:sofico:

lo so che quella chiavetta non è il max, ma ho pagato il kit quanto il solo router, quindi....

:D

tanto non ne faccio un uso continuo, solo saltuario quando faccio qualche assistenza su qualche pc di qualche parente/amico....

per un simile uso va più che bene... ;)

ora l'ho collegato via cavo...almeno non mi c'invecchio.... :asd:

Bimbosoft
08-08-2006, 20:25
ciao bimbosoft....come va? tutto bene?

:sofico:

lo so che quella chiavetta non è il max, ma ho pagato il kit quanto il solo router, quindi....

:D

tanto non ne faccio un uso continuo, solo saltuario quando faccio qualche assistenza su qualche pc di qualche parente/amico....

per un simile uso va più che bene... ;)

ora l'ho collegato via cavo...almeno non mi c'invecchio.... :asd:


Tutto bene grazie Chicco, certo la mie era in parte ironica, va piu' che bene x il tuo uso. Come dice Paky controlla che il router sia settatto su auto 108, default non lo e'.

Chicco#32
08-08-2006, 20:34
va a 108 solo se setti il router per auto108 o 108only e se il segnale è ottimo e stabile

144 minuti sono improbabili anche andando piano , ne bastano meno di 10


azz...questa non la sapevo... dove trovo l'impostazione? cercata velocemente ma non l'ho trovata....sotto che voce del router?

Paky
08-08-2006, 20:39
impostazioni wireless

Chicco#32
08-08-2006, 21:34
impostazioni wireless

grazie... :D

peppogio
08-08-2006, 21:38
Comprato oggi. Speriamo bene. :D

REPERGOGIAN
08-08-2006, 21:40
si ma mettiti a posto l'impianto eh!
con quel telefono !!!!!!!! :eek:

peppogio
08-08-2006, 22:03
Si certo! Grazie REPERGOGIAN. :D

cral
08-08-2006, 23:22
Ciao a tutti,
un mio amico ha acquistato il router DG834G...
non utilizza il wireless per cui lo ha disattivato,
abbiamo connesso il router a 2 PC con windows xp e su entrambi si naviga in internet correttamente, abbiamo eseguito le impostazioni per il Mulo ed infatti le "freccine" sono diventate verdi ma abbiamo un problema:

In risorse della rete di windows, cliccando su visulizza computer della rete, si vedono i due pc ma NON riusciamo ad entrare nelle cartelle condivise, appare un errore che dice di contattare l'amministratore ecc...

Se qualcuno può aiutarci mi farebbe un grande favore.
Ho letto le prime 20 pagine ma sono più di 600 e... :confused:

Contattando il mio amico potrei anche fornirvi altri particolari se servissero allo scopo.

Grazie :help:

wgator
08-08-2006, 23:48
Ciao,

per la rete locale, non c'entra nulla il router, nel senso che non devi fare nessun tipo di intervento sul Netgear ma devi lavorare esclusivamente sui pc. Prova a leggere i primi due o tre post di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882

Adamantio
09-08-2006, 02:09
Praticamente ogni 12 ore circa, devo switchare tra ppoe/ppoa altrimenti le porte del mulo sono perennemente bloccate!!!!

Si blocca il dowload, faccio il test ed il ho server che non si connette e il kad che e firwalled, appena switcho e provo le porte tutto torna normale per 12 ore circa, poi ridevo fare la procedura per riavere tutto verde sul mulo!!

Ho la morpx 8.13 e l' ultimo firewall del mio dg834g, che cavolo può essere!!!!

Paky
09-08-2006, 07:29
la morph la usi in UPnP?

Adamantio
09-08-2006, 10:20
la morph la usi in UPnP?

si

Paky
09-08-2006, 11:31
ecco , disabilita e mappa a mano

Adamantio
09-08-2006, 11:48
ecco , disabilita e mappa a mano

ok proverò, ma prima avevo sia upnp e settaggio a mano del router, ma dava gli stessi problemi....

Ora tolgo upnp dalla morpx e setto a mano.... speriamo bene!!
Cmq e meglio il ppoa o il ppoe??

Paky
09-08-2006, 12:16
quello con cui hai meno problemi e che è permesso dal tuo provider/tipo di connessione (vedi 20Mbit)

con Alice è indifferente, personalmente preferisco il PPPoA perchè recupero qualcosina in termini di ping

REPERGOGIAN
10-08-2006, 08:13
nulla da fare
dopo l'hardsiffredi reset di 10 sec ha resistito qualche giorno
poi stamattina di nuovo
non si entrava nell'interfaccia web e non si navigava

cosi' per curiosità ho messo l'1.01.30

adesso lo provo.
ping pare essere sempre uguale

ibrah9
10-08-2006, 10:41
Scusatemi, forse avranno già fatto questa domanda, il mio problema è questo:

- Ho aggiornato il firmware all'ultima versione 3.025 Evo e da allora quando vado all'indirizzo fisico 192.168.0.1 non posso più accedere alle impostazioni del router..

Mi sapete aiutare? Neanche col recovery scaricabile dal sito netgear ho risolto...(praticamente si ferma al "Device list") :muro: :muro:

gazie a tutti! :doh:

MoRdIcChIo
10-08-2006, 13:49
Ragazzi ho un "problema" :( Ho installato il router con successo collegando i restanti pc in wireless. Il problema riguarda il ping il quale si è alzato di 20-30ms :eek: E' normale ? Se prima in gioco pingavo 50ms in media adesso faccio 80-90ms :eek: Tengo a precisare che il mio pc è collegato al router tramite cavo Ethernet e se provo ad utilizzare il modem fornitormi con Alice non ho nessun problema. Vi prego aiutatemi sono disperato :cry:

P.S. Il router è un NETGEAR DG834GTIT

obefix
10-08-2006, 13:51
Scusatemi, forse avranno già fatto questa domanda, il mio problema è questo:

- Ho aggiornato il firmware all'ultima versione 3.025 Evo e da allora quando vado all'indirizzo fisico 192.168.0.1 non posso più accedere alle impostazioni del router..

Mi sapete aiutare? Neanche col recovery scaricabile dal sito netgear ho risolto...(praticamente si ferma al "Device list") :muro: :muro:

gazie a tutti! :doh:

hai provato a resettarlo?

Perfection
10-08-2006, 13:57
mettiti in dhcp poi vai sul dos e scrivi ipconfig/all vedrai il tuo indirizzo gateway
vai nel browser ed immetti quel valore

Paky
10-08-2006, 13:59
sempre se il DHCP è attivo anche nel router :D

noeffex
10-08-2006, 14:15
mi è appena arrivato il router 834G....c'è questo firmware montato:

Versione firmware: V4.01.04

qualcuno mi sa dire come va?

MagicKnight
10-08-2006, 14:29
hai provato a resettarlo?
Ero io che usavo il nick di un mio amico ad avere quel problema..ho provato a resettarlo + volte ache utilizzando il tasto dietro al router..ma nulla..alla fine ho chiamato la hot line di netgear e l'operatore seppure un pò scortese ed infastidito mi ha permesso di risolvere il problema ;)

Ora funziona ma sono tornato al 3.0.25 ufficiale..non si sa mai.
neoeffex tu forse ti riferisci al fw del modem.. :D

obefix
10-08-2006, 14:35
ciao! ho un problema. xchè pur avendo impostato nel router la velocità di 108 nelle proprietà della connessione in windows e anche nel netgear smart wizard della chiave usb mi dice che son connesso a 54?

MagicKnight
10-08-2006, 14:41
ciao! ho un problema. xchè pur avendo impostato nel router la velocità di 108 nelle proprietà della connessione in windows e anche nel netgear smart wizard della chiave usb mi dice che son connesso a 54?
Non ho capito molto..hai collegato in wireless qualcosa? :confused:

obefix
10-08-2006, 14:42
si ho il pc collegato in wireless ma pur avendo impostato auto 108 nel router mi dice che son collegato a 54
poi fammi un favore dai un occhio a questo! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1257343

FreeMan
10-08-2006, 14:47
MagicKnight hai la sign irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


sei pregato di editarla

>bYeZ<