View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Router NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
nandox80
19-04-2007, 22:30
Grazie 1000 Nandox. Già ho letto migliaia di thread per il mio d-link ma niente :muro: . L'unica è passare al netgear sperando che vada meglio per i 3 pc di casa. Grazie di nuovo, se ci sn aggiornamenti vi faccio sapere. Ciao
se ne sei convinto fai una buonissima scelta :D :D pero' io un giretto alla sezione DLink G624T/624M la farei.....hai provato ad installare il firmware spagnolo per emule?? cmq non è questa la sezione...se vuoi, mi trovi anche li'! :D :D
davide155
19-04-2007, 22:49
Mi iscrivo.....mi deve arrivare a giorni.
Spero solo che non ci sia da aprire porte a tutta birra........
Uso parecchio programmi di p2p......emule e azureus in primis.
Se mi vedete di nuovo qui sarà perchè non mi riesce configurarlo :D
Nemico01
19-04-2007, 23:52
Come ti ha già detto Paky un router non si installa, probabilmente hai installato sul pc una scheda ricevente wireless pci o usb, è probabile che siano i driver di queste schede a darti il problema.
Ciao. :)
Infatti. Ho disinstallato i driver 2.0 dell'adattatore usb, e tutto è tornato alla normalità.
Ora sto usando gli 1.4, e ho impostato windows xp come gestore delle connessioni, al posto dell'utility netgear. Per ora va.
donald07
20-04-2007, 00:00
netgear dg834g, non riesco a farlo funzionare...
strano perchè ho letto ovunque che è di semplice installazione..
il problema è che il led "i" che indica lo stato di collegamento internet lampeggia e quando resta fisso con luce verde (come dovrebbe stare) dura così solo pochi secondi..perlopiù il led che indica il collegamento wireless non si accende più (inizialmente si accendeva)..
ho sempre avuto leggeri problemini con la linea internet (avendo libero adsl tutto compreso) però con il mio modem ho sempre navigato e, soprattutto, sto navigando..
che si diffettoso o ho smanettato qualcosa malamente??
sapete darmi qualche dritta??
domani contatto l'assistenza netgear; sapete dirmi se sono competenti o se è giusto inutile???
aiuto!!!
grazie,
marco:cry:
Ragazzi continuo ad avere ancora problemi con il router... Sono 4 giorni ormai...
Ora vi spiego il problema... Appena comprai il router (Netgear DG834G v2) feci la rilevazione automatica del tipo di connessione e mi attivò automaticamente l'incapsulamento PPoE. Impostai username e password, misi la connessione automatica e tutto andò tranquillamente.
Ora è successo che da circa 4 giorni non riesco a navigare, il router aggancia la portante ma poi non riesco a navigare. Questo problema... pensavo fosse di telecom, ma non penso.
Ho provato di nuovo a fare l'installazione guidata del router, con il rilevamento del tipo di connessione... E questa volta la imposta il router automaticamente in PPoA. Imposto username e password e quando vado a vedere la finestra dello STATO DI CONNESSIONE dopo la voce NEGOZIAZIONE mi dice PAP AUTENTICATION FAILED.
Che significa ciò ?!?
diabletto
20-04-2007, 07:18
se ne sei convinto fai una buonissima scelta :D :D pero' io un giretto alla sezione DLink G624T/624M la farei.....hai provato ad installare il firmware spagnolo per emule?? cmq non è questa la sezione...se vuoi, mi trovi anche li'! :D :D
Mi potresti dire il link per la sezione d-link?Grazie (Scusate per L'OT)
Rocklee182
20-04-2007, 12:38
Ho un netgear gd834g V3
La mia versione firmware : V4.01.19
Ho un problema :
Alcune volte per 5 secondi ma anche meno e di più il router mi perde la portante ( mi perde la linea adsl mi lampeggia di arancione l'iconea ), poi mi riprende tranquillamente.
Sapete come risolvere questo problema ???
Nel mio router ho UPNP attivo!!!!
Come faccio però a farlo riconoscere ad altre periferiche esterne??? La mia PS3 mi dice che non è attivo UPNP ma nel mio Router è attivo!!!!
Come posso fare ??
Snake1980
20-04-2007, 12:43
Anch'io avevo lo stesso problema con la PS3....in un primo momento me l'ha riconosciuta e mi dava NAT di tipo 2...poi all'improvviso mi dava sempre tipo 3.
Ho risolto abilitando la DMZ per l'ip assegnato alla PS3.
Così facendo puoi anche disabilitare l'UPnP ed avrai sempre NAT di tipo 2
Per quanto riguarda la perdita di portante, sarebbe interessante che ci fornissi i valori della tua linea: margine rumore e attenuazione.
Rocklee182
20-04-2007, 13:33
Anch'io avevo lo stesso problema con la PS3....in un primo momento me l'ha riconosciuta e mi dava NAT di tipo 2...poi all'improvviso mi dava sempre tipo 3.
Ho risolto abilitando la DMZ per l'ip assegnato alla PS3.
Così facendo puoi anche disabilitare l'UPnP ed avrai sempre NAT di tipo 2
Per quanto riguarda la perdita di portante, sarebbe interessante che ci fornissi i valori della tua linea: margine rumore e attenuazione.
Questi sono i miei dati :
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 25 db 6 db
Margine di rumore 26 db 31 db
---------------------------------------
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoE 756068 756936 0 26393 28765 04:28:27
LAN 10M/100M 746780 755591 0 28915 27337 04:29:02
WLAN 11M/54M 5014 2568 0 368 13 04:28:53
nandox80
20-04-2007, 13:35
Questi sono i miei dati :
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 25 db 6 db
Margine di rumore 26 db 31 db
---------------------------------------
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoE 756068 756936 0 26393 28765 04:28:27
LAN 10M/100M 746780 755591 0 28915 27337 04:29:02
WLAN 11M/54M 5014 2568 0 368 13 04:28:53
buona linea :D :D beato te
donald07
20-04-2007, 13:41
netgear dg834g, non riesco a farlo funzionare...
strano perchè ho letto ovunque che è di semplice installazione..
il problema è che il led "i" che indica lo stato di collegamento internet lampeggia e quando resta fisso con luce verde (come dovrebbe stare) dura così solo pochi secondi..perlopiù il led che indica il collegamento wireless non si accende più (inizialmente si accendeva)..
ho sempre avuto leggeri problemini con la linea internet (avendo libero adsl tutto compreso) però con il mio modem ho sempre navigato e, soprattutto, sto navigando..
che si diffettoso o ho smanettato qualcosa malamente??
sapete darmi qualche dritta??
domani contatto l'assistenza netgear; sapete dirmi se sono competenti o se è giusto inutile???
aiuto!!!
grazie,
marco:cry:
sto contattando l'assitenza, però non riescono a risolvere il problema..ora mi manderanno un firmware beta da testare...
io ora ho il 4........19 (l'ultimo ufficiale) ed il led della portante lampeggia ancora, ma con il modem (d-link) con il quale mi son sempre connesso (provider libero) mi sto connettendo tutt'ora(e, soprattutto, il led del modem d-link non lampeggia).
qualcuno di voi mi sa aiutare??
che sia diffettoso il router???
grazie
Snake1980
20-04-2007, 13:54
Questi sono i miei dati :
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 25 db 6 db
Margine di rumore 26 db 31 db
---------------------------------------
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoE 756068 756936 0 26393 28765 04:28:27
LAN 10M/100M 746780 755591 0 28915 27337 04:29:02
WLAN 11M/54M 5014 2568 0 368 13 04:28:53
Eh sì...davvero ottima. Hai un margine di rumore abbastanza alto ed un'attenuazione molto bassa, per cui escluderei che i problemi di perdita di portante dipendano da quello.
Però a questo punto non saprei da cosa possa dipendere.
Hai notato se è un problema che si verifica solo in determinate fasce orarie ?
Rocklee182
20-04-2007, 14:09
Eh sì...davvero ottima. Hai un margine di rumore abbastanza alto ed un'attenuazione molto bassa, per cui escluderei che i problemi di perdita di portante dipendano da quello.
Però a questo punto non saprei da cosa possa dipendere.
Hai notato se è un problema che si verifica solo in determinate fasce orarie ?
Me ne a fatte 1 la sera e 2 volte il pomeriggio.Quindi non penso sia la linea.
Il router difettoso ?? mi pare strano perchè se no il problema si doveva presentare molto più spesso...
Questo problema mi viene una volta ogni tanto.
Come P2P uso Shareaza e Emule, ma mi vanno bene almeno per ora mi scaricano bene.
Avevo letto su un sito che questo ruter a volte fa confusione con ADSL2 e ADSL e che bisognava settare nel router ADSL ( G.DMT) per chi ha quela normale...ora magari provo ma credo non serva a niente.
Snake illuminami!! :muro:
Snake1980
20-04-2007, 14:14
Guarda...ti illuminerei volentieri...ma non saprei come.
Prova a monitorare quei parametri di prima...non vorrei ci fossero dei crolli.
Per quanto riguarda il router potresti provare con una versione antecedente a quella attuale, ma non so se i possa tornare indietro sul tuo router.
Io ho un DG834Gv2...ed ho la versione firmware 3.01.25
Rocklee182
20-04-2007, 14:17
Guarda...ti illuminerei volentieri...ma non saprei come.
Prova a monitorare quei parametri di prima...non vorrei ci fossero dei crolli.
Per quanto riguarda il router potresti provare con una versione antecedente a quella attuale, ma non so se i possa tornare indietro sul tuo router.
Io ho un DG834Gv2...ed ho la versione firmware 3.01.25
Proverò a monitorare...per vedere se c'e qualche crollo...
Cmq almeno possiamo escluder eil router difettoso ?
Ragazzi continuo ad avere ancora problemi con il router... Sono 4 giorni ormai...
Ora vi spiego il problema... Appena comprai il router (Netgear DG834G v2) feci la rilevazione automatica del tipo di connessione e mi attivò automaticamente l'incapsulamento PPoE. Impostai username e password, misi la connessione automatica e tutto andò tranquillamente.
Ora è successo che da circa 4 giorni non riesco a navigare, il router aggancia la portante ma poi non riesco a navigare. Questo problema... pensavo fosse di telecom, ma non penso.
Ho provato di nuovo a fare l'installazione guidata del router, con il rilevamento del tipo di connessione... E questa volta la imposta il router automaticamente in PPoA. Imposto username e password e quando vado a vedere la finestra dello STATO DI CONNESSIONE dopo la voce NEGOZIAZIONE mi dice PAP AUTENTICATION FAILED.
Che significa ciò ?!?
In merito a questo post...
Se provo le password classiche aliceadsl-aliceadsl funziona tutto correttamente mentre se provo il mio username e password non funziona e dà l'errore PAP AUTENTICATION FAILED.
Perchè secondo voi ?!?
sleeping
20-04-2007, 14:41
Hai provato a vedere sul sito alice.it se sono valide?
Hai per caso il link dove poter provare ?!?
Snake1980
20-04-2007, 14:45
In merito a questo post...
Se provo le password classiche aliceadsl-aliceadsl funziona tutto correttamente mentre se provo il mio username e password non funziona e dà l'errore PAP AUTENTICATION FAILED.
Perchè secondo voi ?!?
Guarda che Alice (Telecom) non fa autenticazione su login e password. Autentica in base numero della linea.
wolf heart
20-04-2007, 14:51
Guarda che Alice (Telecom) non fa autenticazione su login e password. Autentica in base numero della linea.
concordo: è da tanto che non è più indispensabile mettere nick e psw e se ti funziona con aliceadsl... beh... tanto meglio :D
Snake1980
20-04-2007, 14:53
;) Metti aliceadsl e non preoccuparti. La login con cui ti registri ti serve solo per la mail e i servizi annessi. Ma non per la navigazione ;)
djgusmy85
20-04-2007, 14:57
Guarda che Alice (Telecom) non fa autenticazione su login e password. Autentica in base numero della linea.
Esatto, il login e la password normalmente sono "aliceadsl".
max77..99
20-04-2007, 15:08
ragazzi scusate, ho acquistato questo router "netgear DGB111G-300ITS", ....
per fortuna esiste questo thread pero' ho letto fino a pag 50 lol, mi gira la testa e vi chiedo cortesemente una domanda... dato che sono un lamer su questo fatto.
premetto che ho win xp con kaspersky 6 con firewall integrato.
ho installato il router come da guida nelle prime pagine, poi ho controllato lo status della connessione (ho una alice 20 mb fresca fresca mal settata ancora)
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 21350 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 14 db 3 db
Margine di rumore 11 db 28 db
Porta - Stato - Pacchetti Tx - Pacchetti Rx - Conflitti - B/s Tx - B/s Rx - Tempo di attività
WAN - PPPoE - 3071 - 3394 - 0 - 205 - 446 - 00:58:37
LAN - 10M/100M - 14419 - 12550 - 0 - 704 - 219 - 02:40:23
WLAN - 11M/54M - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 00:00:00
(datemi i vostri pareri, non ci capisco una cippa):(
ora la domanda che mi faccio e' questa: il router di suo ha un firewall, nel riavvio del pc ho disabilitato kaspersky , ma come mai non mi da nessuna notifica, messenger si connette senza che il firewall me lo chieda,entro tranquillamente ovunque e nel centro sicurezza pc del pannello di controllo risulto senza nessuna protezione??? c'e' una guida o qualcosa che mi spieghi come funziona o perlomeno come si disabilita?? ( al limite lascio quello dell'antivirus)
mi scuso le la mia domanda e' old, ma sono proprio in difficolta'!! HElp! :)
:mc:
raga, xkè ogni tanto si blocca msn e nn mi vuole ripartire? poi ogni tanto nn riesco a navigare in internet, nn si aprono le pagine web! help! oggi x esempio nn si ape msn, faccio la verifica e mi dice ke tutto è ok! ma nn parte!
nandox80
20-04-2007, 15:25
ragazzi scusate, ho acquistato questo router "netgear DGB111G-300ITS", ....
per fortuna esiste questo thread pero' ho letto fino a pag 50 lol, mi gira la testa e vi chiedo cortesemente una domanda... dato che sono un lamer su questo fatto.
premetto che ho win xp con kaspersky 6 con firewall integrato.
ho installato il router come da guida nelle prime pagine, poi ho controllato lo status della connessione (ho una alice 20 mb fresca fresca mal settata ancora)
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 21350 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 14 db 3 db
Margine di rumore 11 db 28 db
Porta - Stato - Pacchetti Tx - Pacchetti Rx - Conflitti - B/s Tx - B/s Rx - Tempo di attività
WAN - PPPoE - 3071 - 3394 - 0 - 205 - 446 - 00:58:37
LAN - 10M/100M - 14419 - 12550 - 0 - 704 - 219 - 02:40:23
WLAN - 11M/54M - 0 - 0 - 0 - 0 - 0 - 00:00:00
(datemi i vostri pareri, non ci capisco una cippa):(
ora la domanda che mi faccio e' questa: il router di suo ha un firewall, nel riavvio del pc ho disabilitato kaspersky , ma come mai non mi da nessuna notifica, messenger si connette senza che il firewall me lo chieda,entro tranquillamente ovunque e nel centro sicurezza pc del pannello di controllo risulto senza nessuna protezione??? c'e' una guida o qualcosa che mi spieghi come funziona o perlomeno come si disabilita?? ( al limite lascio quello dell'antivirus)
mi scuso le la mia domanda e' old, ma sono proprio in difficolta'!! HElp! :)
:mc:
complimenti hai un'ottima linea....!!!
per il firewall...io terrei disattivato quello software e lascerei quello del router!!!
max77..99
20-04-2007, 15:29
ciao nando e grazie della risposta!! l'unico problema e' che nn so come si usi, e come mai win non lo riconosca nel centro di sicurezza,..... praticamente e' come se fosse inesistente in questo momento!....
ce una guida che mostri come si usa?
nandox80
20-04-2007, 15:33
ciao nando e grazie della risposta!! l'unico problema e' che nn so come si usi, e come mai win non lo riconosca nel centro di sicurezza,..... praticamente e' come se fosse inesistente in questo momento!....
ce una guida che mostri come si usa?
ti rispondo senza la pretesa di dire che x forza è come dico io....posso anche sbagliarmi!!!
allora...per attivarlo devi andare nelle impostazioni del router. Tutto qui. Per il resto del centro sicurezza windows non curartene, credo sia normale non lo veda. Cmq aspetta magari qualcuno che ne sa qualcosa di piu si fa vivo :D :D
Nemico01
20-04-2007, 16:23
Raga purtroppo da quando lo uso il router ogni tanto perde il segnale e si disconnette per qualche secondo. Cosa MOLTO fastidiosa se sono connesso ad irc :cry:
Consigli? Ho anche aggiornato all'ultimo firmware ma niente.
max77..99
20-04-2007, 16:24
ok np, grazie mille
Servizi in uscita
# Attiva Nome servizio Azione Utenti LAN Server WAN Registro
Predefinito Sì Qualsiasi CONSENTI sempre Qualsiasi Qualsiasi Mai
e' corretta la configurazione predefinita, che consente qualsiasi attivita' (any all) oppure sono a rischio protezione?
per i servizi in ingresso ho impostato come all'inizio thread, ossia ho bloccato ogni entrata.
fatemi sapere thx!!:(
lafrancos
20-04-2007, 16:48
ok np, grazie mille
Servizi in uscita
# Attiva Nome servizio Azione Utenti LAN Server WAN Registro
Predefinito Sì Qualsiasi CONSENTI sempre Qualsiasi Qualsiasi Mai
e' corretta la configurazione predefinita, che consente qualsiasi attivita' (any all) oppure sono a rischio protezione?
per i servizi in ingresso ho impostato come all'inizio thread, ossia ho bloccato ogni entrata.
fatemi sapere thx!!:(
Guarda che per i servizi in uscita è già tutto aperto, non c'è bisogno di creare nessuna regola, è per i servizi in entrata che vanno create le regole personalizzate per ogni programma che deve ricevere pacchetti dall'esterno.
Inoltre ricorda che la regola che corregge il bug e che blocca tutto il traffico in entrata và messa in coda a tutte le regole dei servizi in ingresso.
Ciao. :)
max77..99
20-04-2007, 17:32
percio cosi va bene?
non ho capito dove trovo la lista di applicazioni per vedere le porte da sbloccare,....scusate ma sono troppo scarso!
lafrancos
20-04-2007, 19:32
percio cosi va bene?
non ho capito dove trovo la lista di applicazioni per vedere le porte da sbloccare,....scusate ma sono troppo scarso!
Sì, diciamo che così và bene, quella è la configurazione base se non hai programmi che necessitano di particolari porte in ingresso.
Qui (http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/routerindex.htm) trovi la lista dei router e dei programmi con le relative porte da aprire.
Ciao. :)
wolf heart
20-04-2007, 19:42
hola a tutta la compagnia.
Scrivo nella speranza che qualcuno più edotto di me (zingarelli rulez!) possa darmi una mano (aggiungo anche che ho provato a cercare nel 3d ciò che mi serviva ma proprio non ho trovato nulla che mi aiutasse... sorry)
webserver
Il problema è molto semplice: non riesco ad accedere al webserver del mulo dalla wan nonostante abbia aperto la porta specifica sul router--> dalla lan non ho problemi di sorta e dall'esterno accedo senza problemi all'interfaccia del router ma se aggiungo 'mio-ip_:_porta-mulo' la connessione fallisce... Ovviamente la porta aperta è quella giusta e il webserver è attivato...:D
http://img175.imageshack.us/img175/5574/immagineob5.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=immagineob5.jpg) http://img142.imageshack.us/img142/5585/immagine2ei0.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=immagine2ei0.jpg)
Ditemi: secondo voi cosa sto dimenticando?
ddns
questo beh, proprio non va--> a parte nome e psw cosa devo fare?--> il msg di errore è abbastanza chiaro ma usando l'updater preso dal sito tutto funziona ma mi piacerebbe che fosse il router a fare queto passaggio e non il pc
http://img238.imageshack.us/img238/4504/immagine3xv6.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=immagine3xv6.jpg)
PS: il firmware è 1.01.32 ma anche con il 1.02.04 non cambia nulla.
pps: thank for the info!!:p e per il 3d frequentatissimo... 'azz 1200 pagine...
Scusate se rompo, nonostante i consigli di @makka sono ancora al pto di partenza: non c'è nessuno che può indirizzarmi sulla strada giusta?
Eye of the tiger
20-04-2007, 19:58
Salve a tutti. Avrei un quesito da porvi : ma è normale che il registro si riempie sempre con avvisi di attacchi DOS dalla porta 4662 ovvero quella di eMule, anche se ho già selezionato i servizi e le eccezioni per quel programma ?
Ho l'impressione che il p2p sia rallentato con il router e non so da cosa dipende visto che il margine di rumore è ottimo.
Salve a tutti. Avrei un quesito da porvi : ma è normale che il registro si riempie sempre con avvisi di attacchi DOS dalla porta 4662 ovvero quella di eMule, anche se ho già selezionato i servizi e le eccezioni per quel programma ?
la prima pagina no eh? :D
lafrancos
20-04-2007, 20:30
Salve a tutti. Avrei un quesito da porvi : ma è normale che il registro si riempie sempre con avvisi di attacchi DOS dalla porta 4662 ovvero quella di eMule, anche se ho già selezionato i servizi e le eccezioni per quel programma ?
Ho l'impressione che il p2p sia rallentato con il router e non so da cosa dipende visto che il margine di rumore è ottimo.
Hai disattivato la protezione da port scan e dos come chiaramente spiegato in prima pagina?
Propongo una tavola rotonda dal titolo: "PRIMA PAGINA QUESTA SCONOSCIUTA" :rolleyes: :mbe: :D
salve ragazzi,
un consiglio su dove acquistarlo?!?!...anche in privato
esistono varie versioni?!?!?...leggevo in tal senso... v2, v3 etc... ?!?!?
grazie in anticipo...
sleeping
20-04-2007, 21:20
salve ragazzi,
un consiglio su dove acquistarlo?!?!...anche in privato
esistono varie versioni?!?!?...leggevo in tal senso... v2, v3 etc... ?!?!?
grazie in anticipo...
Dove non saprei... Li trovi un po' dappertutto...
Riguardo alla v1, v2, v3 non ha senso preoccuparsi. Tanto in commercio si trova solo la v3, anche perché le altre non credo sia più supportate a livello di firmware...
:)
intanto grazie per la risposta...
la preoccupazione era proprio quella...cioè di acquistare un modello v.2 o v3...magari attirato da un prezzo basso...
cmq dove posso vedere di che versione si tratta?!?!
grazie ancora
max77..99
20-04-2007, 21:37
lanfranco!! non so' come ringraziarti :)
sleeping
20-04-2007, 21:54
intanto grazie per la risposta...
la preoccupazione era proprio quella...cioè di acquistare un modello v.2 o v3...magari attirato da un prezzo basso...
cmq dove posso vedere di che versione si tratta?!?!
grazie ancora
Se non sbaglio c'è scritto sia sulla scatola che sotto al router. Se lo copri nuovo, non hai questo problema...
Se lo compri usato, chiedi a chi te lo vende...
Ciao
Propongo una tavola rotonda dal titolo: "PRIMA PAGINA QUESTA SCONOSCIUTA" :rolleyes: :mbe: :D
si ma dubito che ci sarà la ressa al tavolo.....
>bYeZ<
CastaTop86
21-04-2007, 09:19
Salve a tutti
dopo vari tentativi mi affido a voi per risolvere il problema..
Premmetto di aver letto il thread,nel limite del possibile,visto la dimensione e di conseguenza ho settato il router per ottenere un id alto con emule.
In servizi ho abilitato le porte e nel firewall ho consentito i servizi in ingresso delle porte (mettendo nell'ip quello del router 192.168.0.1, è giusto?)..Nonostante ciò continuo ad avere il povero mulo bendato(le porte in emule sono le stesse aperte nel router,quelle classiche 4662ecc)..
Quale può essere il problema?
Grazie in anticipo per la risposta
(mettendo nell'ip quello del router 192.168.0.1, è giusto?)
No
torna alla prima pagina (leggila bene) e salta 2 turni leggendo www.portforward.com (http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834G/eMule.htm) :D
Salve ragazzi!!
Qualche giorno fa mi è arrivato il pacchetto "TuttoIncluso" della Telecom comprendente router Alice Gate W2+ e Aladino Voip...
Poichè attualmente dispongo di un router netgear DG834GT, versione firmware 1.01.28, vi chiedo se è possibile collegare e utilizzare Aladino con il mio router senza usare quello della Telecom...perchè sinceramente non ho hazzi di configurare tutto :Prrr: ...ho provato a collegare aladino al mio router ma sembra non dare segni di connettività...come posso fare?
Grazie
sorry , aladino funziona solo con il router bloccato telecom , la smart card serve appunto alla sua funzionalità
addirittura solo cambiando firmware al WG2+ il voip è un ricordo
lafrancos
21-04-2007, 12:02
lanfranco!! non so' come ringraziarti :)
Felice di esserti stato utile.
Ciao. :)
nandox80
21-04-2007, 12:05
Felice di esserti stato utile.
Ciao. :)
fatti offrire due birre....una ovviamente per me :D :D
lafrancos
21-04-2007, 12:06
si ma dubito che ci sarà la ressa al tavolo.....
>bYeZ<
Hei Free, vedo che ogni tanto ci onori ancora della tua presenza, sai per caso che fine ha fatto il buon Steve-O?
Penso proprio tu abbia ragione, sicuramente la tavola rotonda non sarà molto affollata. :D :fagiano:
Ciao. :)
lafrancos
21-04-2007, 12:08
No
torna alla prima pagina (leggila bene) e salta 2 turni leggendo www.portforward.com (http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834G/eMule.htm) :D
E non passare dal Via, eh!! :sbonk: :rotfl:
SenzaVento
21-04-2007, 13:30
Ciao a tutti! Ho un "piccolo" problema con un sistema wireless netgear! Ho acquistato il sitema WG111T, il problema è che la scheda di rete integrata nel notebook, Broadcom 802.11g Network Adapter, non mi rileva la rete wireless. L'unico modo di collegarmi in wireless è utilizzando la chiavetta usb fornite ocn modem/router. Qualcuno ha vuto lo stesso problema o sa che posso fare x sistemare la cosa??
Ps: nelle impostazioni wireless del router ho provato a impostare sia segnale solo 802.11g che Auto...ma nada!
Grazieeeee! :-)
lafrancos
21-04-2007, 13:34
Ciao a tutti! Ho un "piccolo" problema con un sistema wireless netgear! Ho acquistato il sitema WG111T, il problema è che la scheda di rete integrata nel notebook, Broadcom 802.11g Network Adapter, non mi rileva la rete wireless. L'unico modo di collegarmi in wireless è utilizzando la chiavetta usb fornite ocn modem/router. Qualcuno ha vuto lo stesso problema o sa che posso fare x sistemare la cosa??
Ps: nelle impostazioni wireless del router ho provato a impostare sia segnale solo 802.11g che Auto...ma nada!
Grazieeeee! :-)
Ma in gestione periferiche risulta correttamente installata ed è segnalata attiva?
Hai provato a connetterla ad altre reti wireless, ci riesci?
In ogni caso prova a cercare driver aggiornati sul sito del produttore.
Ciao. :)
Ho installato Vista da pochi giorni. Ogni tanto il PC si disconnette e se vado in connessioni di rete non mi compare nessuna connessione, devo riavviare.
Uso DG834G
Salve,
ho installato il dg834g, mi collego ad internet ma non riesco ad aprire google, mi rimanda sempre alla schermata di login del router come faccio?
Inoltre se provo ad aprire outlook e clicco su invia ricevi, cerca di collegarsi alla connessione remota che avevo col vecchio modem.
Grazie
lafrancos
21-04-2007, 15:25
Ho installato Vista da pochi giorni. Ogni tanto il PC si disconnette e se vado in connessioni di rete non mi compare nessuna connessione, devo riavviare.
Uso DG834G
Ma sei collegato via cavo o in wireless? :)
Ma sei collegato via cavo o in wireless? :)
wireless
come faccio a sbloccare tutte le porte???
sleeping
21-04-2007, 21:26
come faccio a sbloccare tutte le porte???
In che senso?
:confused:
MaxAkiro
21-04-2007, 22:09
come faccio a sbloccare tutte le porte???
Disabilita il Firewall
lafrancos
22-04-2007, 01:36
come faccio a sbloccare tutte le porte???
Non è possibile disabiltare il firewall per tutti i pc della lan, è invece possibile redirigere tutto il traffico in entrata verso un solo pc mettendo il suo ip in DMZ.
Ciao. :)
Ciao a tutti,
sono da poco un possessore di un NETGEAR DG834GTIT (prima usavo dlink), e debbo dire che questo router mi sta dando un macello di problemi e non capisco perchè??!?!?!? :cry:
Il firmware che uso non è l'ultimo ma bensì quello prima che mi sembra vada meglio.
apparte questo, il problema è che ho creato alcuni nuovi servizi, (emule Vnc e altro) in regole firewall associo le regole al giusto Ip, e vado.
Ora il problema è questo, faccio il test delle porte di emule e succede questa cosa, su 5 volte 4 mi da errore nel TCP e qualche volta invece mi passa tutto normalmente, altra cosa avendo attivato in DDNS mi collego al mio pc tramite Vnc e anche qui problemi, a volte funziona perfettamente, a volte mi da errore di connessione al server. :muro:
Oggi poi, il massimo vado ad aggiornare il telefono con Pc suite e mi viene detto che "è impossibile raggiungere il server, controllare il firewall"!!!!
a questo punto, chiedo la sostituzione del router in garanzia? ritorno al Dlink?
non so sinceramente che fare.
P.s. ho letto tutta la prima pagina, ho disabilitato il controllo su port scan.
Aiutatemi per favore ne sto uscendo pazzo!!!! :mc:
ma quale firmware hai su ora? (prima pagina letta si? :stordita: )
ma quale firmware hai su ora? (prima pagina letta si? :stordita: )
V1.01.32
questa è la versione del firmware
SenzaVento
22-04-2007, 12:25
Ma in gestione periferiche risulta correttamente installata ed è segnalata attiva?
Hai provato a connetterla ad altre reti wireless, ci riesci?
In ogni caso prova a cercare driver aggiornati sul sito del produttore.
Ciao. :)
Si, in gestione periferiche risulta correttamente installata ed attiva :cry:
Proverò a scaricare i drivar + aggiornati x netgear
Grazie!
MEDi0MAN
22-04-2007, 13:48
Finalmente è arrivata l'adsl nel mio paesello di meno di 300 abitanti a volte la raccolta firme fa miracoli specie se si riesce a far firmare anche chi non interessa:ciapet:
per pensionare il mio vecchio 56K volevo prendere un bel Netgear DG834G su ebay viene venduto completo di chiave/antenna USB a 90€uri SS comprese sembra un buon prezzo?
in alternativa quale modem/router wirless potrei acquistare? questo DG834G è in vendita da un pezzo esistono modelli di marche differenti + recenti?
i pc da collegare sono 3 un portatile con scheda wirless già integrata un pc fisso al quale collego la chiave/antenna USB e un portatile che fa da mulo che per il momento condivide la chiave con il pc fisso
vorrei condividere la conessione internet tra il pc fisso e il portatile ma non voglio condividerne i file come posso fare per impedire al poratile l'acesso ai file del mio pc ?
la rete wi-fi locale ha delle protezioni in modo da renderla invisibile all'esterno? supporta la crittografia a 128bit?
Tnx!
valerio993
22-04-2007, 13:57
Finalmente è arrivata l'adsl nel mio paesello di meno di 300 abitanti a volte la raccolta firme fa miracoli specie se si riesce a far firmare anche chi non interessa:ciapet:
per pensionare il mio vecchio 56K volevo prendere un bel Netgear DG834G su ebay viene venduto completo di chiave/antenna USB a 90€uri SS comprese sembra un buon prezzo?
in alternativa quale modem/router wirless potrei acquistare? questo DG834G è in vendita da un pezzo esistono modelli di marche differenti + recenti?
i pc da collegare sono 3 un portatile con scheda wirless già integrata un pc fisso al quale collego la chiave/antenna USB e un portatile che fa da mulo che per il momento condivide la chiave con il pc fisso
vorrei condividere la conessione internet tra il pc fisso e il portatile ma non voglio condividerne i file come posso fare per impedire al poratile l'acesso ai file del mio pc ?
la rete wi-fi locale ha delle protezioni in modo da renderla invisibile all'esterno? supporta la crittografia a 128bit?
Tnx!
io mi ci trovo benissimo col netgear ma lascia perdere ebay perchè nei negozi si trova a 90 euro e secondo me è meglio prenderlo in un negozio che su ebay... anzi io lo pagai 79 euro il kit con la chiavetta da un noto shop (ess..i)
cmq 1200 e rotte pagine se ti dai una lettura quà e la ti fai una idea.
Ho un DG834GT qualcuno di voi sa come recuperare questo router da una flash completamente vuota. Purtroppo facendo un po' di esperimenti ho cancellato tutto anche il CFE risultato il router non fa più il boot. :cry:
Non sono riuscito a trovare informazione sulla JTAG di questo router.
I problemi sono 3:
- Trovare il cavo giusto forse, questo (http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Customizing/Hardware/JTAG_Cable)va bene?
- Trovare il software giusto sulla pagina indicata prima dice che l'utility di Hairydairymaid non aiuta a recuperare i firmware corrotti sulle broadcom.
- Saldare i 12 pin sulla porta J201 del router
Ho letto di DarkWolf di qualche suo esperimento ma non aiuta molto a capire cosa bisogna usare e se ha avuto successo.
Grazie per i consigli
http://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=10810
http://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=10810
Ti ringrazio Paky ma l'avevo trovato anche io quando 1 anno volevo collegarmi con la console seriale, ora dovrei collegarmi con JTAG che non è molto usato. So che quasi sicuramente è la porta chiamata J201, ma non so altro quindi tutta sperimentazione, per questo chiedevo prima di iniziare.
e dalla seriale non puoi fare la medesima cosa?
lafrancos
22-04-2007, 17:18
Si, in gestione periferiche risulta correttamente installata ed attiva :cry:
Proverò a scaricare i drivar + aggiornati x netgear
Grazie!
Devi cercare driver aggiornati per la scheda wireless non per il router.
Ciao. :)
e dalla seriale non puoi fare la medesima cosa?
Magari!!! Ma putroppo un erase di troppo ha cancellato anche il bootloader CFE così ora il router non da più segni di vita.
Stavo provando a fare prove di recovery prima di cominciare ad installare uno dei firmware custom, o di crearne uno mio. Mi sono connesso alla seriale con un cavo Nokia DKU-5 già un anno fa feci molti esperimenti con cavi autocostruiti e un cavo Siemens ma non ero riuscito ad ottenere accesso alla seriale del router come volevo nel senso che avevo caratteri strani che rendevano molto difficile decifrare quello che c'era scritto a video, ho fatto molti test per circa 3 mesi alla fine ci ho rinunciato. Ora con il cavo Nokia sono riuscito a vedere a video perfettamente così ho fatto vari test di erase sia da CFE che da linux con dd if=/dev/zero.
Solo che dopo aver fatto l'erase con Linux l'ho fatto anche con CFE sempre per test, solo che l'erase da CFE non trovando nessun immagine ha pensato bene di cancellare la flash partendo dal settore 1 fino alla fine autocancellandosi, senza neanche dirmelo o chiedermelo. Vi scrivo questo anche per evitare che succede a qualcun'altro. Prima dalla seriale in fase di accensione del router avevo le schermate del CFE ora vuoto assoluto, il cavo funziona perchè l'ho provato su un DLink G604T e funziona.
Avevo in programma di fare test sul JTAG ma non ora. Ma invece sono costretto a passare al JTAG se non voglio buttare il router o provare con l'assistenza.
capisco
spulciando il sito ho visto che il WAG54GX2 Linksys ha lo stesso processore broadcom del GT , e la Jtag dovrebbe essere il connettore J201
anche se li dice che "although not confirmed this should be for JTAG."
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG54GX2
ragazzi scusate la domanda "stupida" ...ma cosa indica la V sul frontalino del DG834??? :confused:
sul manuale neanche la spiega..che poi parlare di manuale fa ridere :D
lafrancos
22-04-2007, 20:05
ragazzi scusate la domanda "stupida" ...ma cosa indica la V sul frontalino del DG834??? :confused:
sul manuale neanche la spiega..che poi parlare di manuale fa ridere :D
E' una spia di test che viene fatto all'accensione del router.
Ciao. :)
nandox80
22-04-2007, 20:07
ragazzi scusate la domanda "stupida" ...ma cosa indica la V sul frontalino del DG834??? :confused:
sul manuale neanche la spiega..che poi parlare di manuale fa ridere :D
E' una spia di test che viene fatto all'accensione del router.
Ciao. :)
se sul manuale non c'è scritto cosa rappresenta quella spia....Lanfrancos come lo fa a sapere??
a Lanfra' non è che lavori per la netgear???:D :D
E' una spia di test che viene fatto all'accensione del router.
Ciao. :)
ok, grazie mille.
Quindi e' normale che stia spenta...bene :D
capisco
spulciando il sito ho visto che il WAG54GX2 Linksys ha lo stesso processore broadcom del GT , e la Jtag dovrebbe essere il connettore J201
anche se li dice che "although not confirmed this should be for JTAG."
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG54GX2
Ho scaricato il software di HairyDairyMaid (http://downloads.openwrt.org/utils/HairyDairyMaid_WRT54G_Debrick_Utility_v45.zip)
e riporta nel ChangeLog l'aggiunta al supporto alle schede BCM6348, quindi mi manca solo il pinout della porta JTAG e posso cominciare a provare.
se sul manuale non c'è scritto cosa rappresenta quella spia....Lanfrancos come lo fa a sapere??
a Lanfra' non è che lavori per la netgear???:D :D
C'è scritto sotto il router :)
lafrancos
22-04-2007, 21:50
se sul manuale non c'è scritto cosa rappresenta quella spia....Lanfrancos come lo fa a sapere??
a Lanfra' non è che lavori per la netgear???:D :D
Magari.
Sai però che è una buona idea, credo che un giorno o l'altro inviero il mio curriculum alla netgear per chiedere di lavorare con loro, in fondo me lo debbono per tutta la pubblicità e l'assistenza che faccio ai loro prodotti, o che almeno mi diano una percentuale sui prodotti venduti che raccomando. :sofico: :D
Ciao. :)
lafrancos
22-04-2007, 21:51
ok, grazie mille.
Quindi e' normale che stia spenta...bene :D
Tranquillo, lampeggia solo all'inizio in fase di test e poi resta spenta.
Ciao. :)
Tranquillo, lampeggia solo all'inizio in fase di test e poi resta spenta.
Ciao. :)
gentilissimo.
Altra cosa a cui non so rispondere da solo. Ho notato che dopo mezz'ora gia' iniziza a scaldare, anche a voi?
mi preoccupa il fatto che verra' tenuto acceso almeno per 5 giorni di fila...se il calore aumenta esponenzialmente finisce per fondere la scrivania :p
gentilissimo.
Altra cosa a cui non so rispondere da solo. Ho notato che dopo mezz'ora gia' iniziza a scaldare, anche a voi?
mi preoccupa il fatto che verra' tenuto acceso almeno per 5 giorni di fila...se il calore aumenta esponenzialmente finisce per fondere la scrivania :p
E' vero, scalda tantissimo...... se lo metti in verticale, con le sue staffe
la situazione migliora parecchio....
E' vero, scalda tantissimo...... se lo metti in verticale, con le sue staffe
la situazione migliora parecchio....
grazie mille, faro' sicuramente cosi'. Se non fosse che gia' in moltissimi lo fate da mesi, mi preoccuperebbe tenerlo acceso per giorni di fila
Ciao, è un pò che non posto qua, visto che per ora il mio GT pare 'tranquillo'...però visto che ora sta iniziando ad usare il pc anche mio padre, vorrei provare a riportare alla luce un mio problema, magari risolvo ed evito qualche sbattimento a mio papà che di pc capisce ben poco.
Allora, ho un GT, con bios .32 (ma ho provato anche con l'ultimo),un XP Pro SP2 collegato ethernet, e un XP MediaCenter collegato Wifi, il router è sempre acceso (da dicembre 2006), verticale e appena tiepido.
Finchè ho pc accesi e collegati, il router 'frulla' che è un piacere.
Se però spengo i pc, appena ne riaccendo uno (qualunque), per poter navigare devo entrare in "Stato connessione" dal pannello del router, fare "Disconnetti" e poi "Connetti" (tempo 15'' ha ripreso la linea, anche se le statistiche indicavano che c'era pure prima)...sennò niente da fare, mi chiude fuori dalla wan.
Com'è possibile ciò ?
Eppure c'è la spunta a "Connetti automaticamente", ho tolto la spunta a "Permetti al computer di spegnere la periferica" (per la scheda di rete) e non uso firewall a parte quello del GT.
Addirittura, se sto in rete solo col fisso (ethernet),se chiudo tutte le applicazioni che generano traffico, mi ritrovo tagliato fuori di nuovo.....
I log orari del router me lo confermano....appena spengo i pc, smettono di arrivare.
Una cosa ho notato...se uso il mulo, o cmq un altro p2p, che genera molto traffico e molte connessioni, il router rimane in rete anche per molte ore dopo lo spegnimento dei PC, infatti i log orari continuano ad arrivare regolarmente....
Cosa può essere ?
Carciofone
23-04-2007, 10:43
Ciao, qualcuno ha riscontrato per caso problemi ad usare IPV6 con questi routers e distribuzioni linux?
Carciofone
23-04-2007, 10:48
@Spike79: potrebbe anche trattarsi dell'isp che, per carenza di ip, in caso non rilevi traffico sulla connessione per un tot di tempo, disattiva la connessione. Questa spiegazione sarebbe anche compatibile con ciò che capita col p2p, dato che anche dopo spento il pc ci sono centinaia o migliaia di client in rete che tentano egualmente di contattarti per un certo periodo di tempo.
Ok, quindi se chiamassi quelli di Libero, di preciso cosa dovrei chiedergli ? perchè spiegargli tutta sta roba al tel la vedo lunga....vorrei sapere cosa posso domandargli per avere una risposta 'definitiva'....
haranbenjo
23-04-2007, 11:26
Sono in possesso di questo router con a bordo l'ultimo firmware da 15gg, e ho notato una eccessiva lentezza (minore di un 56k) nella visione di filmati wmv9 in streaming (ho una 4mbit e col precedente router non ho mai problemi). Ho aggiornato WMP dalla versione 9 alla 11 e non ho visto nessun miglioramento, poi controllando i log del router ho notato che i pacchetti udp destinati a WMP erano marchiati come attacco Dos e bloccati. Disattivata la rilevazione degli attacchi di tipo Dos nel firewall tutto funziona perfettamente.
Esiste un'altra soluzione che non necessiti la disattivazione di questa funzionalità?
marco.c84
23-04-2007, 15:26
Ho da poco acquistato un dg834g e mi sono presto reso conto che il wireless ha un raggio di soli 10m, non riuscendo a copreire neanche metta casa. A tal proposito volevo comprare un'antenna da 9 dbi su ebay. Cosa ne pensate, riusciro a estendere il raggio, anche di un paio di metri in più, che sarebbero anche sufficienti?
haranbenjo
23-04-2007, 15:40
Io ho una casa di tre piani e non ho nessun problema, ho piena copertura sia in mansarda che in taverna. Tra un piano e l'altro riesco a mantenere 54mbs di velocità con qualità del segnale al 90%. Probabilmente ho hai il prova a cambiare canale, spostare l'antenna e cambiare ricevitore attaccato al pc, se così non cambia, forse il tuo apparecchio è difettoso.
max77..99
23-04-2007, 15:51
E' normale un ronzio continuo nel trasformatore ???? a voi fa' uguale ???
sleeping
23-04-2007, 16:02
E' normale un ronzio continuo nel trasformatore ???? a voi fa uguale ???
Io nel mio non sento niente...
Controlla che non sia difettoso...
E' molto caldo?
Per evitare di copiare tutto il post vi linko direttamente la discussione con il quesito riguardo a questi router netgear (io ho il G):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1235441
Qualcuno esperto sa la soluzione a questo? Sempre che ci sia :help:
Grazie, ciao,
GHz
no non è possibile , è possibile solo forwardare una porta WAN verso la medesima LAN
purtroppo è un mancanza del manager Netgear , di per se il router potrebbe anche farlo , ma servirebbe una persona capace (e di buona volontà) che modifichi il sorgente del firmware
max77..99
23-04-2007, 17:34
Io nel mio non sento niente...
Controlla che non sia difettoso...
E' molto caldo?
eee cacchio, mi sa' che e' proprio difettoso,....ronzio continuo, se lo premo nei lati smette....( il solito culo )
volevo chiedere, siccome non ho voglia di rispedire tutto il pacco in garanzia, vorrei solamente cambiare il trasformatore.....almeno faccio prima. Se ne prendo uno generico con gli stessi voltaggi, anche se non e' di marca netgear, va bene uguale???
Sgt. Bozzer
23-04-2007, 17:37
eee cacchio, mi sa' che e' proprio difettoso,....ronzio continuo, se lo premo nei lati smette....( il solito culo )
volevo chiedere, siccome non ho voglia di rispedire tutto il pacco in garanzia, vorrei solamente cambiare il trasformatore.....almeno faccio prima. Se ne prendo uno generico con gli stessi voltaggi, anche se non e' di marca netgear, va bene uguale???
si..
Giuppe82
23-04-2007, 17:44
SAlve a tutti, è il mio primo post!
Ho comprato e collegato il router DG834GT, configurato il wireless e funzione alla perfezione. Ora però ho un dubbio che potrà sembrare (e 99,9% è) molto scemo: il cavo di collegamento tra router e pc lo posso togliere senza riavviare il pc? sono connesso wireless e del cavo non me ne faccio nulla!
Grazie per la pazienza!:rolleyes:
the_dark_shadow
23-04-2007, 17:46
SAlve a tutti, è il mio primo post!
Ho comprato e collegato il router DG834GT, configurato il wireless e funzione alla perfezione. Ora però ho un dubbio che potrà sembrare (e 99,9% è) molto scemo: il cavo di collegamento tra router e pc lo posso togliere senza riavviare il pc? sono connesso wireless e del cavo non me ne faccio nulla!
Grazie per la pazienza!:rolleyes:
si ;)
marco.c84
23-04-2007, 17:46
Io ho una casa di tre piani e non ho nessun problema, ho piena copertura sia in mansarda che in taverna. Tra un piano e l'altro riesco a mantenere 54mbs di velocità con qualità del segnale al 90%. Probabilmente ho hai il prova a cambiare canale, spostare l'antenna e cambiare ricevitore attaccato al pc, se così non cambia, forse il tuo apparecchio è difettoso.
Grazie per il suggerimento, ho cambiato canale ed ho risolto completamente la situazione. Adesso su un ping di 50 pacchetti ho lo 0% di dispersione con una velocità media di 1ms. Grazie.
no non è possibile , è possibile solo forwardare una porta WAN verso la medesima LAN
purtroppo è un mancanza del manager Netgear , di per se il router potrebbe anche farlo , ma servirebbe una persona capace (e di buona volontà) che modifichi il sorgente del firmware
Porc....chissà perchè non è stata implementata sta funzione....tutti i router seri la implementano :(
Vabè grazie per la risposta, visto che te ne intendi ti faccio un'altra domanda: l'aggiornamento del DDNS avviene ad intervalli/orari predefiniti oppure secondo alcuni eventi? Perchè ho notato che se c'è il DDNS settato, all'avvio il router non fa l'aggiornamento, e per l'aggiornamento bisogna aspettare delle ore a volte, oppure entrare manualmente nel menù del router e forzarlo. C'è una soluzione almeno per questo o no? :cry:
Ciao e grazie,
GHz
bunglegrind
24-04-2007, 08:44
Porc....chissà perchè non è stata implementata sta funzione....tutti i router seri la implementano :(
Credo che via telnet si possa fare, tramite iptables, solo che ogni volta che spegni e riaccendi il router devi rimetterla...:p
Salve.
Ho aquistato da una settimana circa il dg834gt. Premetto che non ne so ancora molto, pur avendo letto numerose pagine di questo immenso thread.
Il mio problema è che non riesco a fare ricerche con revconnect. In sintesi, pur avendo configurato le porte in entrata e in uscita( le stesse che ho messo per prova in emule e che risultano aperte) e pur avendo disattivato il firwall di windows, se faccio ricerche in attivo su rev non ottengo risultati cercando qualsiasi tipo di file. Ottengo qualche risutato solo mettendomi in passivo. Cercando su internet ho trovato qualcuno con il mio stesso problema, ma nessuno è riuscito a risolverlo. Magari voi, avendo più conoscenze per quanto riguarda questo modello di router, troverete qualcosa di sbagliato nelle vaire prove fatte.
Posto il link della discussione:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=160610
Spero che qualcuno riesca a risolvere questo problema.
Vi ringrazio.
paolo769
24-04-2007, 12:41
ho il DG834GIT quello con incluso adatatore usb e ora vorrei acquistare una nuova penna.
Su un volantino ho visto che vendono una penna sitecom a 15€, chiedo se possibile abbinarla al mio router visto che e di diversa marca o se devo per forza prendere una NETGEAR.
Grazie
sleeping
24-04-2007, 13:22
ho il DG834GIT quello con incluso adatatore usb e ora vorrei acquistare una nuova penna.
Su un volantino ho visto che vendono una penna sitecom a 15€, chiedo se possibile abbinarla al mio router visto che e di diversa marca o se devo per forza prendere una NETGEAR.
Grazie
Non credo che sia necessario che sia netgear. Puoi abbinarne una qualsiasi: controlla solo che sia compatibile con 802.11b/g e non dovrebbero esserci problemi...
:)
davide155
24-04-2007, 19:43
Salve ragazzi!
Oggi mi è arrivato il router NETGEAR DG834
Attaccato.....funziona tutto perfettamente. Ho usato la guida in prima pagina per aprire le porte di emule ed ha funzionato alla prima :D
Adesso il problema è......come faccio a trasferire i file dal pc principale al portatile tramite router?
Grazie a tutti
Salve ragazzi!
Oggi mi è arrivato il router NETGEAR DG834
Attaccato.....funziona tutto perfettamente. Ho usato la guida in prima pagina per aprire le porte di emule ed ha funzionato alla prima :D
Adesso il problema è......come faccio a trasferire i file dal pc principale al portatile tramite router?
Grazie a tutti
:eek:
Beh, due pc nella stessa sottorete si scambiano file via cartelle condivise, samba, scp, sftp, ultravnc, nfs...tutto questo indipendentemente da Netgear, D-Link, US-Robotics, 3COM etc... :stordita:
:D
A parte gli scherzi, hai già messo in rete i pc?
davide155
24-04-2007, 19:59
:eek:
Beh, due pc nella stessa sottorete si scambiano file via cartelle condivise, samba, scp, sftp, ultravnc, nfs...tutto questo indipendentemente da Netgear, D-Link, US-Robotics, 3COM etc... :stordita:
:D
A parte gli scherzi, hai già messo in rete i pc?
Ciao, si sono già in rete e funzionano entrambi.
Quindi come condivido le cartelle? Devo fare qualcosa di speciale? Cioè come scambio dati tra il pc e il portatile?
Ciao, si sono già in rete e funzionano entrambi.
Quindi come condivido le cartelle? Devo fare qualcosa di speciale? Cioè come scambio dati tra il pc e il portatile?
Sono entrambi Windows?
davide155
24-04-2007, 20:06
Sono entrambi Windows?
Si ma ho notato una cosa....se vado in risorse di rete mi trova la cartella dei documenti condivisi che ho sul portatile, posso vedere i file di quella cartella, e aggiungerli e toglierli, quindi in parte avrei risolto.
Ma se voglio andare dal portatile al pc mi chiede la password :confused:
sleeping
24-04-2007, 20:10
Sono entrambi Windows?
Nel caso fossero un Linux e un Winzozz come si può fare?
Grazie
:)
Si ma ho notato una cosa....se vado in risorse di rete mi trova la cartella dei documenti condivisi che ho sul portatile, posso vedere i file di quella cartella, e aggiungerli e toglierli, quindi in parte avrei risolto.
Ma se voglio andare dal portatile al pc mi chiede la password :confused:
Puoi condividere le cartelle in rete con tasto destro --> condivisione e protezione etc...
Sul desk ti chiede la password dell'utente abilitato ad accederci.
Tasto destro su risorse del pc --> gestione --> cartelle condivise --> condivisioni --> proprietà --> autorizzazioni (o qualcosa del genere, non ho windows sottomano...).
Il sistema del desk è 2003 server?
toroloco73
24-04-2007, 20:19
un amico si lamenta che il suo netgear dg834g_v4 è lento ad aprire le pagine web, mentre il resto (p2p) è ok
Nel caso fossero un Linux e un Winzozz come si può fare?
Grazie
:)
Con samba, devi startare /etc/init.d/smb ed nmb ed andare a editare smb.conf sotto /etc/samba con le risorse che vuoi condividere, permessi, restrizioni etc...
Inizia a lanciare /etc/init.d/smb start e /etc/init.d/nmb start, tra le risorse di rete del pc win vedrai già il pc linux sotto WORKGROUP o sotto il gruppo di lavoro definito tra le prime righe di smb.conf.
Vedo se riesco a trovarti qualche guida che sia più paziente di me a quest'ora... :D
Ehm...e poi siamo terribilmente OT... :p
sleeping
24-04-2007, 20:29
Con samba, devi startare /etc/init.d/smb ed nmb ed andare a editare smb.conf sotto /etc/samba con le risorse che vuoi condividere, permessi, restrizioni etc...
Inizia a lanciare /etc/init.d/smb start e /etc/init.d/nmb start, tra le risorse di rete del pc win vedrai già il pc linux sotto WORKGROUP o sotto il gruppo di lavoro definito tra le prime righe di smb.conf.
Vedo se riesco a trovarti qualche guida che sia più paziente di me a quest'ora... :D
Ehm...e poi siamo terribilmente OT... :p
Grazie! Sì, scusa. Al massimo se avrò altre domande aprirò una nuova discussione. Se dovessi trovare qualcosa, potresti mandarmelo in PVT? Grazie ancora
un amico si lamenta che il suo netgear dg834g_v4 è lento ad aprire le pagine web, mentre il resto (p2p) è ok
Potresti suggerirgli di cambiare i server DNS? Quale operatore usa?
un amico si lamenta che il suo netgear dg834g_v4 è lento ad aprire le pagine web, mentre il resto (p2p) è ok
prova pure a modificare la MTU. Di default è impostata a 1500, però a me dava problemi nell'aprire le pagine web, per la precisione era lentissimo. Messa a 1400 e va alla grande.
campione1412
24-04-2007, 22:00
:doh: :doh: CIAO ,,, QUALCUNO SA DIRMI SE SI PUO CONFIGURARE L'ALADINO VOIP DI TELECOM ITALIA CON IL ROUTER "NETGEAR DG834GT" ? ...
HELP ME ... CONNESSIONE CAVO DI RETE ...
...
GRAZIE ... LUCA ...
:read: :doh: :help:
Comincia con il non gridare e cioè non scrivere un maiuscolo
>bYeZ<
Posto anche qui visto che sul sito delle netgear mi rimanda ai manuali dei router citati nel titolo:
Ciao a tutti.
Ho un problema con il router DGB111G (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGB111G-300).
Non riesco ad accedere alla pagina di configurazione.
Su impostazioni internet (TCP/ip) metto:
Indirizzo ip: 192.168.0.5
Subnet mask: 255.255.255.0
Server dns predefinito: 192.168.0.1 (l'indirizzo del router).
Aprendo il browser riesco a connettermi al router, ma esce la procedura guidata. Quest'ultima è formata da vari passaggi, il primo dei quali richiede obbligatoriamente la configurazione della connessione a internet. Il problema è che non ho la connessione a internet, quindi mi dice impossibile trovare una connessione adsl e non mi fa continuare con il resto. Gli unici pulsanti presenti sono riprova o esci.
C'è un modo per far uscire la classica pagina di login che porta poi alle pagine di configurazione del router? Perchè io non so proprio come fare senò...
Anakin72
24-04-2007, 22:21
Qualcuno ha provato con Vista il netgear 834gv3?
Mi è appena arrivato un pc nuovo con mobo asus p5b e non c'è verso di fargli vedere la rete... (che altri tre pc vedono senza problemi...).
Ho anche aggiornato il fw del netgear alla 19, ma senza alcun risultato...
Idee? la asus monta una gigabit realtek... ho aggiornato i driver anche a lei...
Posto anche qui visto che sul sito delle netgear mi rimanda ai manuali dei router citati nel titolo:
Ciao a tutti.
Ho un problema con il router DGB111G (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGB111G-300).
ovvio.. dato che è un kit composto del G + chiavetta :muro:
hai cmq letto il primo post?
>bYeZ<
Posto anche qui visto che sul sito delle netgear mi rimanda ai manuali dei router citati nel titolo:
Ciao a tutti.
Ho un problema con il router DGB111G (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGB111G-300).
Non riesco ad accedere alla pagina di configurazione.
Su impostazioni internet (TCP/ip) metto:
Indirizzo ip: 192.168.0.5
Subnet mask: 255.255.255.0
Server dns predefinito: 192.168.0.1 (l'indirizzo del router).
Aprendo il browser riesco a connettermi al router, ma esce la procedura guidata. Quest'ultima è formata da vari passaggi, il primo dei quali richiede obbligatoriamente la configurazione della connessione a internet. Il problema è che non ho la connessione a internet, quindi mi dice impossibile trovare una connessione adsl e non mi fa continuare con il resto. Gli unici pulsanti presenti sono riprova o esci.
C'è un modo per far uscire la classica pagina di login che porta poi alle pagine di configurazione del router? Perchè io non so proprio come fare senò...
:mbe:
Cioè tu non hai l'ADSL e hai comprato un modem/router invece di un normalissimo hub/switch?
Mi sa che non ho capito io...
Qualcuno ha provato con Vista il netgear 834gv3?
Mi è appena arrivato un pc nuovo con mobo asus p5b e non c'è verso di fargli vedere la rete... (che altri tre pc vedono senza problemi...).
Ho anche aggiornato il fw del netgear alla 19, ma senza alcun risultato...
Idee? la asus monta una gigabit realtek... ho aggiornato i driver anche a lei...
Mah, io ho un Vista Ultimate connesso solo in wireless, mai via cavo (per ora)...
Cioè tu inserisci un qualsiasi cavo ethernet ma Vista non dà segni di vita?
potrebbero non avergliela ancora attivata...
cmq, danello hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla :D
>bYeZ<
:mbe:
Cioè tu non hai l'ADSL e hai comprato un modem/router invece di un normalissimo hub/switch?
Mi sa che non ho capito io...
mmmh vi fissate sui particolari inutili :D
Comunque:
è per l'ufficio in cui lavoro. Avevano bisogno di collegare 3 pc in lan + 2 in wireless, per condividere file stampanti ecc...
C'era qualche altra alternativa al router?
ovvio.. dato che è un kit composto del G + chiavetta :muro:
hai cmq letto il primo post?
>bYeZ<
Bhè la chiavetta non c'entra nulla non l'ho neppure installata...
Comunque si, ho letto il primo post ma non c'è niente al riguardo, anche perchè non ho mai letto di un problema simile prima d'ora O_o
Anakin72
24-04-2007, 22:38
Mah, io ho un Vista Ultimate connesso solo in wireless, mai via cavo (per ora)...
Cioè tu inserisci un qualsiasi cavo ethernet ma Vista non dà segni di vita?
Inserisco il cavo... sul router la lucina diventa verde.
Ma ne Vista vede il router... ne il router vede Vista.
Ho anche provato a forzare ipv4 su Ip di rete... disabilitato ipv6...
niente da fare...
C'era qualche altra alternativa al router?
un router ma SENZA modem :D
>bYeZ<
un router ma SENZA modem :D
>bYeZ<
Vabè in genere si può disattivare...meglio un prodotto con delle cose in più che in meno...poi magari gli serve la connessione e devono comprarsi un altra roba.
ovvio.. dato che è un kit composto del G + chiavetta :muro:
hai cmq letto il primo post?
>bYeZ<
Bhè la chiavetta non c'entra nulla non l'ho neppure installata...
Comunque si, ho letto il primo post ma non c'è niente al riguardo, anche perchè non ho mai letto di un problema simile prima d'ora O_o
Se intendi come qualità generale...si...se costa di meno un motivo ci sarà, però caxo deve comunque funzionare... :\
Vabè in genere si può disattivare...meglio un prodotto con delle cose in più che in meno...poi magari gli serve la connessione e devono comprarsi un altra roba.
vedi te.. l'importante è che sai cosa hai comprato
Bhè la chiavetta non c'entra nulla non l'ho neppure installata...
si ok ma quello è il nome del kit.. kit composto dal G + chiavetta
Comunque si, ho letto il primo post ma non c'è niente al riguardo, anche perchè non ho mai letto di un problema simile prima d'ora O_o
qui tutti lo usiamo con la linea attiva..
prova a mettere dei dati a caso nel wizard.. ti basta saltare quella parte e poi sei a posto (oltrettuto mi sembrava cmq cmq si potesse saltare quella parte.. è passato tanto tempo da quando l'ho installato.. ormai non lo tocco + da una vita e mi sono scordato come funziona :asd: )
smanettaci un po' :D io di certo non mi metto a fare delle prove sul mio.. :p
>bYeZ<
Se intendi come qualità generale...si...se costa di meno un motivo ci sarà, però caxo deve comunque funzionare... :\
motivo: è un kit... STOP. il router è il modello DG834G. STOP
>bYeZ<
prova a mettere dei dati a caso nel wizard.. ti basta saltare quella parte e poi sei a posto (oltrettuto mi sembrava cmq cmq si potesse saltare quella parte.. è passato tanto tempo da quando l'ho installato.. ormai non lo tocco + da una vita e mi sono scordato come funziona :asd: )
smanettaci un po' :D io di certo non mi metto a fare delle prove sul mio.. :p
>bYeZ<
mmh lo usavi anche te? E quel wizard è obbligatorio? Non si può disattivare del tutto? :mad:
Comunque le ho provate tutte ma porta sempre a quella schermata, e se la connessione non viene rilevata non si può continuare in nessun modo.
Comunque dall'altra parte dell'ufficio la connessione ce l'hanno...al massimo vado a configurarlo lì (la condivisione dei file è già a posto, ma devo cambiare le password di login e criptare il wireless).
Però mi sembra una cosa assurda :doh:
Almeno dopo la prima volta si può accedere al classico pannello di controllo o c'è sempre quel maledetto wizard tra le palle?
mmh lo usavi anche te? E quel wizard è obbligatorio? Non si può disattivare del tutto? :mad:
lo uso ancora.. da 2 anni :D ma non lo tocco da una vita.. :D
Però mi sembra una cosa assurda :doh:
Almeno dopo la prima volta si può accedere al classico pannello di controllo o c'è sempre quel maledetto wizard tra le palle?
è un router con modem adsl.. non è così assurdo.. cmq si dovrebbe risolvere..
>bYeZ<
Almeno dopo la prima volta si può accedere al classico pannello di controllo o c'è sempre quel maledetto wizard tra le palle?
vedi se da qui entri
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=start.htm
Firma editata, mi ha fatto un brutto effetto dopo qualche anno riguardare un monitor a 1024x768... :D
@shank87: il wizard c'è perchè hai comprato un modem, e un modem lo si compra per andare su internet.
In ogni caso hai provato ad assegnare brutalmente degli ip fissi sotto la 192.168.0.0 ai pc dell'ufficio dopo averli connessi via cavo al router?
Hai provato a scrivere stupidaggini al posto dei parametri di connessione e andare avanti fino a completare il wizard?
Come alternative (per le tue esigenze) potevi prendere anche uno switch da 8 euro e per la wireless ti creavi una connessione ad hoc tra i pc, anche senza un access point di mezzo.
vedi se da qui entri
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=start.htm
Proverò...grazie ;)
Firma editata, mi ha fatto un brutto effetto dopo qualche anno riguardare un monitor a 1024x768... :D
@shank87: il wizard c'è perchè hai comprato un modem, e un modem lo si compra per andare su internet.
In ogni caso hai provato ad assegnare brutalmente degli ip fissi sotto la 192.168.0.0 ai pc dell'ufficio dopo averli connessi via cavo al router?
Hai provato a scrivere stupidaggini al posto dei parametri di connessione e andare avanti fino a completare il wizard?
Come alternative (per le tue esigenze) potevi prendere anche uno switch da 8 euro e per la wireless ti creavi una connessione ad hoc tra i pc, anche senza un access point di mezzo.
Qualsiasi ip gli metti porta sempre al wizard, li ho provati un pò tutti :asd:
Per quanto riguarda le stupidaggini da scrivere: non c'è niente da mettere a mano. Esce una schermata con scritto connessione non rilevata, qualche spiegazione sulle possibili cause e i pulsanti <indietro> <riprova> <esci>.
Le "mie" esigenze le ho valutate bene, non preoccupatevi. Se avessi fatto la connessione wireless ad hoc poi sarebbe stato un casino. Ad esempio con il pc-server spento non si sarebbe potuto accedere ai file del computer nell'altra stanza...invece con il router basta che si acceso quello.
Proverò...grazie ;)
Qualsiasi ip gli metti porta sempre al wizard, li ho provati un pò tutti :asd:
Per quanto riguarda le stupidaggini da scrivere: non c'è niente da mettere a mano. Esce una schermata con scritto connessione non rilevata, qualche spiegazione sulle possibili cause e i pulsanti <indietro> <riprova> <esci>.
Le "mie" esigenze le ho valutate bene, non preoccupatevi. Se avessi fatto la connessione wireless ad hoc poi sarebbe stato un casino. Ad esempio con il pc-server spento non si sarebbe potuto accedere ai file del computer nell'altra stanza...invece con il router basta che si acceso quello.
Ma come al wizard?
Tu assegni gli ip ai pc e lasci da parte il wizard.
Prova un ping verso gli altri, controlla che ti dica che la lan è connessa, prova un tracert, prova a vedere cosa trovi tra le risorse di rete...
Hai già provato?
Non c'è nulla che ti porti al wizard, a meno che tu non dica a un browser di andarci.
Tra l'altro sto wizard non me lo ricordo proprio, è passato troppo tempo... :stordita:
E poi la wireless ad hoc basta ricrearla su ogni pc per essere indipendenti dal server che citi, è un semplice peer-to-peer.
Le "tue" esigenze (quelle di cui non dobbiamo preoccuparci) le hai valutate in base a questa storiella sulle reti ad hoc?
Salve, spero che qualcuno possa rispondermi, se apro una qualunque porta (la creo in servizi e poi nelle regole del firewall con l'ip della lan) facendo il test su grc.com la porta viene vista sempre chiusa anche se disabilito l'opzione "dos e controllo porte". Risultato se provo a mandare o ricevere files da icq non succede nulla e stessa cosa se mi collego ad una sessione di gioco creata da un amico.
è una porta mappata tcp o udp?
GRC fa il test solo di porte TCP
Le ho messe con l'opzione tcp/udp.
ma la porta su grc la trovi chiusa o stealth?
AAA Pace familiare cercasi
[mode sviolinata ON]
Vi leggo e vi apprezzo da tempo
[mode sviolinata OFF]
ed ho ancora bisogno Voi.
Sedetevi che vi spiego.
Premetto che ho letto :read: ed ho cercato ed in seguito ho provato e testato.
Sono felice possessore di un DG834G che uso con Alice 20 (agganciata a 17 e rotti).
Mi collego con il mio pc via LAN e dopo aver mappato le porte faccio uso di Emule ed ABC Torrent, senza problemi, per msn non ho bisogno di settare alcunché.
*la domanda, fuori la domanda!!!*
ecco che arriva... il portatile di mia figlia (IP 192.168.0.3 wireless) naviga tranquillamente ma non ne vuol sapere di msn ed io ( non ti preoccupare ci pensa papà) non riesco a settare le regole ed i servizi in modo da risolvere il problema.:muro:
le porte sono quelle indicate nei vari siti ed ho fatto tante di quelle prove (leggi incasinamenti) che mi vergogno a postare l'attuale situazione.
mi aiutate?:help:
@Paky
Su grc.com la vede chiusa, su pcflank la vede stealth, le porte che ho provato sono la 2934 e la 2935
la questione porte si pone per un eventuale file transfer , per il normale utilizzo non mi risulta serva mappare qualcosa
correggo sia grc.com che pcflank le vedono stealth, ho provato con emule sulle porte 31057 e 4684 che vengono viste chiuse.
@Paky
Su grc.com la vede chiusa, su pcflank la vede stealth, le porte che ho provato sono la 2934 e la 2935
se la vede chiusa è tutto ok
per quanto riguarda pcflak non so che dirti , sto provando ora e non mi da risultati discordanti da grc
edit: visto il tuo edit
stealth vuol dire che sono presidiate , di rito verifica firewall software
No no, danno valori concordi errore mio nello scrivere, scusa ma non dovrebbero essere aperte per emule? E quelle stealth come faccio a farle diventare aperte?
marco.c84
25-04-2007, 11:28
Ragazzi ma è possibile che io con il mio dg834g ad una distanza di soli 10m abbia un segnale di soli -80 -85 dbm. Inoltre se uso il canale standart, ovvero 11, la situazione peggiore. Forse il problema potrebbe essere causato dalle antenne per cellulari vicino casa mia, infatti in alcuni momenti la situaizone sembra migliorare.
A giorni mi dovrebbe arrivare un'antenna da 9dbi, speriamo che la situazione migliori.
Il firewall di win è disabilitato
per prima cosa mi iscrivo al thread :D
domani dovrebbe arrivare il dg384git con 3 adattatori wireless, (dato che per leggere 1200 pag ci metto una sett.) q.no potrebbe linkarmi (se esiste) una guida alla configurazione wireless (SSID, DHCP, WEP, MAC FILTER, etc.) specifica per questi router
grazie
nandox80
25-04-2007, 11:50
per prima cosa mi iscrivo al thread :D
domani dovrebbe arrivare il dg384git con 3 adattatori wireless, (dato che per leggere 1200 pag ci metto una sett.) q.no potrebbe linkarmi (se esiste) una guida alla configurazione wireless (SSID, DHCP, WEP, MAC FILTER, etc.) specifica per questi router
grazie
x quello che ti serve non è necessario leggerti mille pagine.....solo la prima attentamente!!! ciao ciao
x quello che ti serve non è necessario leggerti mille pagine.....solo la prima attentamente!!! ciao ciao
ho già letto con attenzione fino a pag. 50 :)
djgusmy85
25-04-2007, 12:14
ho già letto con attenzione fino a pag. 50 :)
Dovrebbe bastare il primo post per aver risposta a qualunque quesito ;)
Ragazzi ma è possibile che io con il mio dg834g ad una distanza di soli 10m abbia un segnale di soli -80 -85 dbm. Inoltre se uso il canale standart, ovvero 11, la situazione peggiore. Forse il problema potrebbe essere causato dalle antenne per cellulari vicino casa mia, infatti in alcuni momenti la situaizone sembra migliorare.
A giorni mi dovrebbe arrivare un'antenna da 9dbi, speriamo che la situazione migliori.
Prova a cambiar canale, certo se nell'11 peggiora vorrà dire che nella zoan ci sono tante altre wi-fi che usano quel canale. Io ai tempi avevo usato kismac per vedere le reti wi-fi che raggiungono casa mia e i canali che usano, poi ho impostato come canale della mia wi-fi uno di quelli liberi (non usato da altri).
Ma i cellulari stanno a 900 o 1800 MHz non credo facciano tutta questa interferenza
Ma i cellulari stanno a 900 o 1800 MHz non credo
facciano tutta questa interferenza
dipende quanto lontano ha i ripetitori dei cellulari , i pannelli vengono giù con alcune centinaia di W
Ma come al wizard?
Tu assegni gli ip ai pc e lasci da parte il wizard.
Prova un ping verso gli altri, controlla che ti dica che la lan è connessa, prova un tracert, prova a vedere cosa trovi tra le risorse di rete...
Hai già provato?
Non c'è nulla che ti porti al wizard, a meno che tu non dica a un browser di andarci.
Tra l'altro sto wizard non me lo ricordo proprio, è passato troppo tempo... :stordita:
E poi la wireless ad hoc basta ricrearla su ogni pc per essere indipendenti dal server che citi, è un semplice peer-to-peer.
Le "tue" esigenze (quelle di cui non dobbiamo preoccuparci) le hai valutate in base a questa storiella sulle reti ad hoc?
La lan è connessa, se pingo gli altri pc mi da <1ms, riesco a scambiare i file tra pc.
Se nel browser però scrivo http://192.168.0.1, mi collega si al router, ma apre questa famosa pagina di configurazione automatica, non esce la classica finestrella in cui mettere nome utente e pass (http://www-personal.umich.edu/~csev/hng2/chapter-04/router_login.gif).
Edit: più esattamente mi porta in automatico a questa pagina: http://192.168.0.1/setup.cgi . Se riesco a trovarlo posto uno screenshot.
Per il discorso del wireless...avrei dovuto comprare una scheda wireless per ogni pc per creare la rete ad hoc come dici te. Quindi spendere anche più soldi . Non ha senso.
bo$$hoGG
25-04-2007, 21:31
io ho il problrma opposto col router netgear dg834
ho bisogno di sapere urgentemente l'user name e la password di default x accedere al pannello di configurazione del router altrimenti non me lo apre
purtroppo non ho alcun manuale di istruzioni
se qualcuno fosse così gentile da scriverle senza rimandarmi a letture di discussioni di 5000/6000 post glie ne sarei enormemente grato:D
io ho il problrma opposto col router netgear dg834
ho bisogno di sapere urgentemente l'user name e la password di default x accedere al pannello di configurazione del router altrimenti non me lo apre
purtroppo non ho alcun manuale di istruzioni
se qualcuno fosse così gentile da scriverle senza rimandarmi a letture di discussioni di 5000/6000 post glie ne sarei enormemente grato:D
admin
password
bo$$hoGG
25-04-2007, 22:04
tnks:yeah:
basta leggere sotto il router :doh::muro:
oltre che nel primo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525#Installazione
:muro:
>bYeZ<
Ma che fine ha fatto il mitico Stev-O? Ha cambiato router?
denisluc
26-04-2007, 08:27
ciao a tutti!
scusate se è la terza volta e in tre post diversi che pongo la questione ma ancora nessuno è riuscito a darmi una risposta.
ripropongo anche in questo 3D quindi il mio quesito:
Ho un Netgear DG834GIT al quale mi connetto wifi con il portatile e con un altro PC che ha l'usb Netgear DG111IT e funziona tutto da dio. :sofico:
Un amico mi ha prestato un access point Belkin Range Extender e vorrei provare a collegarlo al router per provare una estensione di rete.
ecco le impostazioni attuali: sia il Belkin che il router hanno lo stesso SSID e canale (11);indirizzi IP: Router 192.168.14.1; AP 192.168.14.254; il portatile 192.168.14.3.
Il gateway l'ho impostato a 192.168.14.1 senza DNS ma per il collegamento con l'access point ho provato sia a mettere come gateway l'indirizzo del Router che l'indirizzo dell'AP, a invertirli, a indicare il DNS etc..etc... ma quando cerco di collegarmi a internet non succede nulla...
cito il manuale dell'AP: "..per eseguire l'estensione del range wireless o il bridging tra il router ed un AP secondario è necessario accedere alla utility di configurazione avanzata del router ed inserire l'indirizzo MAC dell'AP nello spazio corrispondente.." e altre cose sulle impostazioni dell'AP. Dato che credo di avere fatto tutte le impostazioni richieste sull'AP (compreso il canale che deve essere lo stesso del router), dove cavolo inserisco l'indirizzo MAC dell'AP sul router????? Cioè, ho inserito l'indirizzo MAC dell'AP tra quelli che il router deve riconoscere, ma secondo voi, lo "...spazio corrispondente.." dichiarato sul manuale è un apposito campo dove si dice che esiste un AP che fa da repeating??? :confused: :confused:
Altre domande:
- secondo voi, dato che l'IP del gateway impostato dalla casa madre sull'AP è 192.168.2.1 va in conflitto con l'ip che ho reimpostato 192.168.14.254 ???
- come impostare gli IP di entrambi visto che entrambi hanno preconfigurati 2 IP diversi? (192.168.0.1 il router e 192.168.2.1 l'AP)
AIUTOOOO!!! :muro: :muro: ho già passato qualche notte insonne facendo e rifacendo prove!!! :cry: :cry: :cry:
La lan è connessa, se pingo gli altri pc mi da <1ms, riesco a scambiare i file tra pc.
Se nel browser però scrivo http://192.168.0.1, mi collega si al router, ma apre questa famosa pagina di configurazione automatica, non esce la classica finestrella in cui mettere nome utente e pass (http://www-personal.umich.edu/~csev/hng2/chapter-04/router_login.gif).
Edit: più esattamente mi porta in automatico a questa pagina: http://192.168.0.1/setup.cgi . Se riesco a trovarlo posto uno screenshot.
Per il discorso del wireless...avrei dovuto comprare una scheda wireless per ogni pc per creare la rete ad hoc come dici te. Quindi spendere anche più soldi . Non ha senso.
Ehm...anche per usare la wifi via access point hai bisogno che i pc abbiano la scheda wireless, tutti quelli che la sfrutteranno...proprio come per una connessione ad hoc.
Quell'access point non bypassa l'assenza della scheda wireless su nessun computer che vorrai interfacciarci.
E' quello che dici tu che non ha senso, fossi in te ci rifletterei un attimo... :mbe:
marco.c84
26-04-2007, 10:06
Prova a cambiar canale, certo se nell'11 peggiora vorrà dire che nella zoan ci sono tante altre wi-fi che usano quel canale. Io ai tempi avevo usato kismac per vedere le reti wi-fi che raggiungono casa mia e i canali che usano, poi ho impostato come canale della mia wi-fi uno di quelli liberi (non usato da altri).
Ma i cellulari stanno a 900 o 1800 MHz non credo facciano tutta questa interferenza
In zona c'è solamente un'altra wlan che usa il canale 11. Quello che invece mi preoccupa sono le antenne per cellulari che distano a circa 300m ma sono piuttosto potenti.
nandox80
26-04-2007, 10:09
In zona c'è solamente un'altra wlan che usa il canale 11. Quello che invece mi preoccupa sono le antenne per cellulari che distano a circa 300m ma sono piuttosto potenti.
le antenne cellulari non creano problemi....tranquillo....
marco.c84
26-04-2007, 10:24
le antenne cellulari non creano problemi....tranquillo....
Alloraè praticamente normale avere un segnale di -85dbm a soli 10m di distanza con 3 muri di mezzo.
nandox80
26-04-2007, 10:28
Alloraè praticamente normale avere un segnale di -85dbm a soli 10m di distanza con 3 muri di mezzo.
ma dipende da tante cose come si propaga il segnale....dai materiali che costituiscono gli ostacoli...dalla distanza...dal tipo di antenna e da come è orientata....da tante cose quindi.
Con cosa hai misurato -85dBm??? quanta potenza invece viene trasmessa???? poi....cosa ti aspetteresti??
Harry_Callahan
26-04-2007, 10:58
comunque hai delle informazioni sul DG834GT fornito dall'ISP Sky in Inghilterra?
marco.c84
26-04-2007, 11:10
ma dipende da tante cose come si propaga il segnale....dai materiali che costituiscono gli ostacoli...dalla distanza...dal tipo di antenna e da come è orientata....da tante cose quindi.
Con cosa hai misurato -85dBm??? quanta potenza invece viene trasmessa???? poi....cosa ti aspetteresti??
Le misurazione le ho fatte con Network Stumbler e comunque la mia non era una critica al prodotto, ma un modo per avere altri pareri da utenti che utilizzano questo router. Per legge queti apparecchi non possoso superare i 100mW, che ne limita molto le prestazioni.
fantagol
26-04-2007, 12:46
Salve a tutti,
sono un felice possessore del Netgear DG834G. Causa temporali, questo e' il secondo router che mi cambiano (assistenza perfetta, in meno di 10 giorni ho un router nuovo).
Adesso che e' appena arrivato il nuovo modem, mi domando se ne valga la pena venderlo e farci un pensierino su un nuovo router, magari piu' performante (una fra tutte la capacita' di gestire sempre piu' connessioni).
L'idea sarebbe quella di venderlo e con la differenza prenderne un altro. Voi cosa dite?
Ragazzi, ma che voi sappiate, hanno risolto il problema che se spengo il router (ovviamente staccando l'alimentazione) riaccendendolo fà difficoltà a riallinearsi?
Ho il DGB111G (DG834G + WG111) V3.
Grazie. ;)
sleeping
26-04-2007, 14:13
Ragazzi, ma che voi sappiate, hanno risolto il problema che se spengo il router (ovviamente staccando l'alimentazione) riaccendendolo fà difficoltà a riallinearsi?
Ho il DGB111G (DG834G + WG111) V3.
Grazie. ;)
Boh, credo di sì. Io non ho mai avuto problemi...
:)
Boh, credo di sì. Io non ho mai avuto problemi...
:)
Mmmm.. quindi tu sei uno che come me, spegne e riaccende il ruoter tutti santi giorni e CHE PERO' non hai mai problemi ogni qualvolta che lo riaccendi? :read:
Nel caso mi dici che versione di Firmware hai? :fagiano:
sleeping
26-04-2007, 14:34
Mmmm.. quindi tu sei uno che come me, spegne e riaccende il ruoter tutti santi giorni e CHE PERO' non hai mai problemi ogni qualvolta che lo riaccendi? :read:
Nel caso mi dici che versione di Firmware hai? :fagiano:
L'ho comprato da un paio di settimane e questo è il firmware V4.01.04
Comunque non è una bellissima abitudine quella di spegnerlo tutti i giorni. Il router è fatto per stare sempre acceso, tanto consuma pochissimo e non ha nemmeno il tasto per accenderlo e non gli fa neanche bene. Ti consiglio di spegnerlo solo pensi di non usarlo per lungo tempo, altrimenti lascialo acceso.
In ogni caso, non ho mai avuto problemi...
Potresti provare ad aggiornarlo ad una versione più recente...
Ciao
:)
Ragazzi, ma che voi sappiate, hanno risolto il problema che se spengo il router (ovviamente staccando l'alimentazione) riaccendendolo fà difficoltà a riallinearsi?
Ho il DGB111G (DG834G + WG111) V3.
Grazie. ;)
Non sarà la tua linea il problema?
Hai una linea pulita?
Salve a tutti,
sono un felice possessore del Netgear DG834G. Causa temporali, questo e' il secondo router che mi cambiano (assistenza perfetta, in meno di 10 giorni ho un router nuovo).
Adesso che e' appena arrivato il nuovo modem, mi domando se ne valga la pena venderlo e farci un pensierino su un nuovo router, magari piu' performante (una fra tutte la capacita' di gestire sempre piu' connessioni).
L'idea sarebbe quella di venderlo e con la differenza prenderne un altro. Voi cosa dite?
In cosa ti trovi castrato di preciso?
In cosa ti trovi castrato di preciso?
in effetti :D mi sa che è + probabile quale errore di settaggio dei prog P2P perchè mi risulta che anche il G (io ho il GT) sia una roccia sotto questo punto di vista
>bYeZ<
il router nn si conn piu a internet , e cn il modem si , allora chiamata assistenza e niente me lo sostituiscono a spese loro:D
in effetti :D mi sa che è + probabile quale errore di settaggio dei prog P2P perchè mi risulta che anche il G (io ho il GT) sia una roccia sotto questo punto di vista
>bYeZ<
Sì infatti, a me succede una volta ogni morte di papa di dover riavviare per colpa del feroce scambio di pacchetti (vedi P2P :D ), ma io ho anche una linea un po' sporca, e dipende molto da quello... :boh:
marco.c84
26-04-2007, 16:18
Ma qualcuno di voi riesce a giocare online con il DG834G?
Io ho provato Ghost Recon Advanced Warfighter e Need for Speed™ Carbon e mi da errore nella connessione.
:mc:
Ehm...anche per usare la wifi via access point hai bisogno che i pc abbiano la scheda wireless, tutti quelli che la sfrutteranno...proprio come per una connessione ad hoc.
Quell'access point non bypassa l'assenza della scheda wireless su nessun computer che vorrai interfacciarci.
E' quello che dici tu che non ha senso, fossi in te ci rifletterei un attimo... :mbe:
:doh:
mmh evidentemente non hai capito assolutamente nulla di quello che devo fare io...rileggi i miei post precedenti con più attenzione...
Comunque sono riuscito ad accedere alla pagina di controllo del router digitando http://192.168.0.1/basicsetting.htm (o una cosa del genere, poi posterò l'indirizzo giusto in modo che freeman possa aggiungerlo alla guida...potrebbe tornare utile a qualcuno).
Per trovare quel link ho dovuto per forza utilizzare la connessione a internet. Certo che sono proprio dei cani...cosa gli costava aggiungere un pulsante o scriverlo da qualche parte? Tipo sul manuale? Bhà...
Ora però è sorto un nuovo problema: la penna wifi si rifiuta di connettersi. Rileva la rete ma non riesce misteriosamente a connettersi. La chiave wpa-psk è corretta, l'indirizzo mac l'ho inserito tra quelli consentiti....bhò?
Forse è perchè sul pc è installato solo il sp1...possibile? Eppure l'installazione è andata a buon fine.
Alexkidd85
26-04-2007, 20:13
Ragazzi scusate la domanda ovvia,ma vorrei chiarimente anche se c'è messo nelle faq: Io ho un dg834 primo modello....si chiama "g" no?
Bene,ho fastweb e sono con un modem wireless e poi gestisco la lan senza intenet dal modem netgear. Ora vorrei vendere il router wireless e passare il cavo fino a su gestendo tutto dal netgear (lan e internet).
Premesso che ho il solito hug(borchietta a muro,non so se chiami così),è confermato che non lo posso utilizzare con fastweb!?
Mi sembra che si comporti come un router normale dando solo la connessione a più computer,cioé,quello wireless faceva così,solo che in wireless.
E per conferma,posso prendere il firmware del modello "g" no!?
Ragazzi scusate la domanda ovvia,ma vorrei chiarimente anche se c'è messo nelle faq: Io ho un dg834 primo modello....si chiama "g" no?
Bene,ho fastweb e sono con un modem wireless e poi gestisco la lan senza intenet dal modem netgear. Ora vorrei vendere il router wireless e passare il cavo fino a su gestendo tutto dal netgear (lan e internet).
Premesso che ho il solito hug(borchietta a muro,non so se chiami così),è confermato che non lo posso utilizzare con fastweb!?
Mi sembra che si comporti come un router normale dando solo la connessione a più computer,cioé,quello wireless faceva così,solo che in wireless.
E per conferma,posso prendere il firmware del modello "g" no!?
Il dg834g ha il modem e la wan è una presa telefonica, cnon credo funzioni con fastweb, anche perché le funzioni di router sono tra la WAN e LAN
:doh:
mmh evidentemente non hai capito assolutamente nulla di quello che devo fare io...rileggi i miei post precedenti con più attenzione...
Comunque sono riuscito ad accedere alla pagina di controllo del router digitando http://192.168.0.1/basicsetting.htm (o una cosa del genere, poi posterò l'indirizzo giusto in modo che freeman possa aggiungerlo alla guida...potrebbe tornare utile a qualcuno).
Per trovare quel link ho dovuto per forza utilizzare la connessione a internet. Certo che sono proprio dei cani...cosa gli costava aggiungere un pulsante o scriverlo da qualche parte? Tipo sul manuale? Bhà...
Ora però è sorto un nuovo problema: la penna wifi si rifiuta di connettersi. Rileva la rete ma non riesce misteriosamente a connettersi. La chiave wpa-psk è corretta, l'indirizzo mac l'ho inserito tra quelli consentiti....bhò?
Forse è perchè sul pc è installato solo il sp1...possibile? Eppure l'installazione è andata a buon fine.
Allora ho letto alcuni tuoi post precedenti, io non ho mai usato il wizard, ho fatto tutto manualmante, secondo me sbagli qualcosa.
Per la wpa DEVI aggiornare win a SP2 altrimenti non riuscirai mai a connetterti.
Poi ti hanno già detto che potevi comprare un router senza modem, o un ap, tanto lo stai usando come switch e access point perché il router e il firewall funzionano solo tra WAN e LAN, poichè tu non lo hai collegato alla linea adsl la WAN e inattiva, quindi router e firewall sono disattivati.
Allora ho letto alcuni tuoi post precedenti, io non ho mai usato il wizard, ho fatto tutto manualmante, secondo me sbagli qualcosa.
Per la wpa DEVI aggiornare win a SP2 altrimenti non riuscirai mai a connetterti.
Poi ti hanno già detto che potevi comprare un router senza modem, o un ap, tanto lo stai usando come switch e access point perché il router e il firewall funzionano solo tra WAN e LAN, poichè tu non lo hai collegato alla linea adsl la WAN e inattiva, quindi router e firewall sono disattivati.
Forse il mio è un modello più nuovo/diverso, che ti devo dire. Tanto la procedura è standard per tutti i router...
Poi ho scaricato un aggiornamento che aggiunge il supporto al wpa, ma non è cambiato nulla...bhò...a sto punto temo che il sp2 non faccia la differenza.
Per quanto riguarda l'acquisto, i router senza modem oltre ad essere rari nei negozi, costano più o meno uguale a quelli con. Idem per gli access point. Non mi sembra molto conveniente prenderli, quindi.
Alexkidd85
26-04-2007, 20:45
Il dg834g ha il modem e la wan è una presa telefonica, cnon credo funzioni con fastweb, anche perché le funzioni di router sono tra la WAN e LAN
Mmm...siamo proprio sicuri che non si può far niente? Cioé se metto il cavo nell'ingresso,neanche settando le impostazioni vedrebbe la rete,gestendola!?
Mmm...siamo proprio sicuri che non si può far niente? Cioé se metto il cavo nell'ingresso,neanche settando le impostazioni vedrebbe la rete,gestendola!?
ti funziona solo da switch e ap con DHCP disattivato.
Alexkidd85
26-04-2007, 21:13
ti funziona solo da switch e ap con DHCP disattivato.
Quindi,andando un pochino ot,se me lo vendo e gestisco tutto con uno switch semplicissimo,risolvo il problema no?
Poi ho scaricato un aggiornamento che aggiunge il supporto al wpa, ma non è cambiato nulla...bhò...a sto punto temo che il sp2 non faccia la differenza.
Per quanto riguarda l'acquisto, i router senza modem oltre ad essere rari nei negozi, costano più o meno uguale a quelli con. Idem per gli access point. Non mi sembra molto conveniente prenderli, quindi.
Che modello hai? Ti ho detto che Win XP senza SP2 non può utilizzare il WPA, quindi se non lo aggiorni puoi sta qui a chiedere miliardi di informazioni ma non riuscirai mai. Se non vuoi ascoltare i nostri consigli come possiamo aiutarti?
Le periferiche non si comprano in base alla convenienza, ma in base alle esigenze.
Quindi,andando un pochino ot,se me lo vendo e gestisco tutto con uno switch semplicissimo,risolvo il problema no?
si, ma non dimenticare la limitazione dei tre ip che ha fastweb.
Alexkidd85
26-04-2007, 21:19
si, ma non dimenticare la limitazione dei tre ip che ha fastweb.
Si grazie...ne avevo sentito parlare ma non sapevo se era una realtà.
Quindi con lo switchino poso gestire tutto..
fantagol
26-04-2007, 21:47
In cosa ti trovi castrato di preciso?
Il modem e' "relativamente vecchio", il processore al suo interno e' relativamente "lento". Generalmente al netgear sono attaccati 2 pc + un "muletto". Le connessioni che deve stabilire saranno quindi tante!
Mi e' appena arrivato dal servizio di assistenza ANOVO ITALIA un modem nuovo e imballato. Ho cioe' un oggetto che si puo' presentare sul mercato come NUOVO,[ benche' come modello sia vecchio di 2 anni].
L'oggetto ha un valore di almeno 50 euros, proprio xke' nuovo e imballato.
In 2 anni presumo che passi avanti ne siano stati fatti dalla Netgear.
Il p2p come mezzo di diffusione "legale" comincia a fare i primi vagiti, segno che in futuro diventera' un mezzo economico x distruibuire materiale. I router dovranno xcio' adeguarsi ed essere in grado di gestire sempre piu' connessioni, magari anche il traffico VOCE.
Possibile che sul mercato non esiste niente di superiore al dg834g con un prezzo non superiore alle 100euros ????
ciao a tutti,
è possibile che passando dal modem ericsson alice, quello a noleggio per capirci, al DG834G V2 un mio amico ha un peggiromento del ping verso maya.ngi.it di 7\8 ms. La connessione è una 20mb. Siccome lunedì mi arriva un DG834GT non vorrei avere brutte sorprese:stordita:
gjues:-)
26-04-2007, 22:54
Salve a tutti.
Ad un mio amico ho consigliato questo router.
Adesso lui vorrebbe usare a volte il wireless e a volte il cavo.
Ho impostato il DHCP attivo.
Allora ho fatto in modo che quando si connette in wireless il DHCP gli assegna un ip 1 e quando si connette con il cavo gli assegna ip 2.
Ho creato le regole per emule ovviamente uguali sia per ip 1 e ip 2 e il fatto è con il wireless funziona da dio con il cavo le porte risutano chiuse...
Che modello hai? Ti ho detto che Win XP senza SP2 non può utilizzare il WPA, quindi se non lo aggiorni puoi sta qui a chiedere miliardi di informazioni ma non riuscirai mai. Se non vuoi ascoltare i nostri consigli come possiamo aiutarti?
Adesso proverò con il sp2 poi ne riparliamo.
Le periferiche non si comprano in base alla convenienza, ma in base alle esigenze.
Router = switch + ap + modem
Router senza modem = switch + ap
Access point = ap
Quindi secondo te avrei dovuto comprare un access point o un router senza modem, praticamente allo stesso prezzo del router normale (che li comprende tutti e 2), solo perchè il modem (per ora) non mi serve?
:sbonk: :sbonk:
Neanche da dire che cambi qualcosa in fatto di estetica o funzionalità :rolleyes:
E' come se ti offrissero 2 macchine allo stesso prezzo, una con la radio e l'altra senza, e te scegliessi la seconda solo perchè la radio non la usi.
Embè? Quella sta lì, se un giorno ti verrà voglia di usarla lo farai, altrimenti rimarrà lì, non da mica fastidio.
Se la pensi diversamente non so cosa dirti.
dimentichi che nel modo in cui lo utilizzi il routing non esiste , lo usi solo come accesspoint/switch
Già...comunque vale sempre lo stesso discorso: ho un unico prodotto che ha tutto. Se in futuro deciderò di utilizzarlo in altri modi non avrò bisogno di comprare altri pezzi.
l'aggiornamento del DDNS avviene ad intervalli/orari predefiniti oppure secondo alcuni eventi? Perchè ho notato che se c'è il DDNS settato, all'avvio il router non fa l'aggiornamento, e per l'aggiornamento bisogna aspettare delle ore a volte, oppure entrare manualmente nel menù del router e forzarlo. C'è una soluzione almeno per questo o no? :cry:
Ciao e grazie,
GHz
Nessuno sa dirci nulla su questo? :stordita:
Non sarà la tua linea il problema?
Hai una linea pulita?
Ciao.
Allora il difetto me lo fà solo quando il ruoter, per l'appunto lo spengo la sera e lo riaccendo la sera dopo, quindi dopo lunghi stand-by.
Diciamo che 3-4 volte su 5 mi fà di questo discorso, cioè che non sia alliena durante la fase ti start-up del router, e quindi mi tocca togliere di nuovo la corrente (tramite ciabatta) e rimetterla dopo 5-10 secondi. A quel punto la fase di start-up si conclude positivamente (quindi si allinea alla DSL) e a quel punto tutto funziona regolarmente.
Stamane ho spostato l'alimentatore dal fondo della ciabatta, alla parte iniziale della cibatta, dove c'è il tasto ON-OFF e dove arriva ANCHE il cavo della corrente.
Ho controllato il firmware ed è il 4.01.04. Stasera faccio il test della ciabatta. Vi faccio sapere.
Sarebbe interessante capire se qualcuno CHE si trova nelle mie stesse condizioni se ha o meno questo problema ed eventualmente come lo ha risolto. :read:
Ragazzi, ma che voi sappiate, hanno risolto il problema che se spengo il router (ovviamente staccando l'alimentazione) riaccendendolo fà difficoltà a riallinearsi?
Ho il DGB111G (DG834G + WG111) V3.
Grazie. ;)
basta accenderlo senza cavo telefonico e inserire quest'ultimo poco dopo acceso
basta accenderlo senza cavo telefonico e inserire quest'ultimo poco dopo acceso
Grazie per la risposta.
Certo non è proprio il massimo questa soluzione... :(
Io stavo prendendo in esame di poter cambiare la ciabatta, che se non erro ha più di 10 anni... :fagiano:
gjues:-)
27-04-2007, 10:09
Salve a tutti.
Ad un mio amico ho consigliato questo router.
Adesso lui vorrebbe usare a volte il wireless e a volte il cavo.
Ho impostato il DHCP attivo.
Allora ho fatto in modo che quando si connette in wireless il DHCP gli assegna un ip 1 e quando si connette con il cavo gli assegna ip 2.
Ho creato le regole per emule ovviamente uguali sia per ip 1 e ip 2 e il fatto è con il wireless funziona da dio con il cavo le porte risutano chiuse...
Nessuno?:rolleyes:
Giulio83pale
27-04-2007, 10:21
perche 2 ip diversi ?
Mettere i 2 IP diversi e' corretto....
la prenotazione degli IP funziona in base al MAC address della scheda di rete
che e' diverso se si connette in wifi o via cavo.....
Sono le regole per emule uguali che non vanno bene.....
Hai 2 IP..... devi creare 2 coppie di regole diverse (su porte diverse)
e di conseguenza cambiare le porte su emule a seconda se sei connesso in wifi o via cavo.....
Oppure devi disabilitare le 2 regole sull'IP che non usi sul firewall del router e questo lo devi fare ogni volta che cambi modo di collegamento...
(Ma passare ad una mod UnPn e abilitarlo sul router cosi' non devi fare nulla ?)
gjues:-)
27-04-2007, 10:48
(Ma passare ad una mod UnPn e abilitarlo sul router cosi' non devi fare nulla ?)
Grazie mille!
Cosa significa?
Oppure potrei impostare che solo tramite cavo può usare emule. A quel punto apro e natto le porte solo sul ip 2.
Il problema è che gli ho settato il DHCP così quando si connette presso qualche altra wireless non deve cambiare le impostazioni dell'ip perchè il pc ottiene le impostazioni automaticamente.
nandox80
27-04-2007, 11:29
Salve a tutti.
Ad un mio amico ho consigliato questo router.
Adesso lui vorrebbe usare a volte il wireless e a volte il cavo.
Ho impostato il DHCP attivo.
Allora ho fatto in modo che quando si connette in wireless il DHCP gli assegna un ip 1 e quando si connette con il cavo gli assegna ip 2.
Ho creato le regole per emule ovviamente uguali sia per ip 1 e ip 2 e il fatto è con il wireless funziona da dio con il cavo le porte risutano chiuse...
ricordati di utilizzare per i due tipi di collegamento porte diverse per emule!! ok? è ovvio assegnare IP diverse alle due schede...ma a volte ci si dimentica anche delle porte differenti.
Ciao a tutti..
ieri mattina a casa mia se n'è andata la tensione per una decina di volte,mi ero dimenticato di spegnere il router che è rimasto acceso tutta la notte.
Al mattino il router non si connette più tramite cavo lan ma solo wireless.
Come posso risolvere?
Ho provato con svariati bios e riavvii e reset.
Ora ho il bios mod. Ma ho provato anke con il 1.02.04....
Grazie a tutti.
Domanda da emerito incompetente! ( ho il netgear834gtit da 2 sttimane)
Devo formattare il mio pc ( con disco di ripristino), con il modem come mi devo comportare? :help:
Stacco il cavo ethernet e una volta sistemato il computer basta ricollegare il modem/router, o bisogna rifare la procedura di installazione? :confused:
Non sono un tecnico in queste cose! :read:
nandox80
27-04-2007, 14:37
Domanda da emerito incompetente! ( ho il netgear834gtit da 2 sttimane)
Devo formattare il mio pc ( con disco di ripristino), con il modem come mi devo comportare? :help:
Stacco il cavo ethernet e una volta sistemato il computer basta ricollegare il modem/router, o bisogna rifare la procedura di installazione? :confused:
Non sono un tecnico in queste cose! :read:
di sicuro devi reimpostare le proprietà delle tue connessioni....non so, se magari utilizzi indirizzi statici nella tua rete allora li devi ridefiire. Per il router non devi fare nulla....è tutto a posto!!!!
di sicuro devi reimpostare le proprietà delle tue connessioni....non so, se magari utilizzi indirizzi statici nella tua rete allora li devi ridefiire. Per il router non devi fare nulla....è tutto a posto!!!!
L'unica modifica nel modem che ho fatto è quella per emule, il resto ho seguito le istruzioni e ho lasciato quello che mi davano per default.
Il modem e' "relativamente vecchio", il processore al suo interno e' relativamente "lento". Generalmente al netgear sono attaccati 2 pc + un "muletto". Le connessioni che deve stabilire saranno quindi tante!
Mi e' appena arrivato dal servizio di assistenza ANOVO ITALIA un modem nuovo e imballato. Ho cioe' un oggetto che si puo' presentare sul mercato come NUOVO,[ benche' come modello sia vecchio di 2 anni].
L'oggetto ha un valore di almeno 50 euros, proprio xke' nuovo e imballato.
In 2 anni presumo che passi avanti ne siano stati fatti dalla Netgear.
Il p2p come mezzo di diffusione "legale" comincia a fare i primi vagiti, segno che in futuro diventera' un mezzo economico x distruibuire materiale. I router dovranno xcio' adeguarsi ed essere in grado di gestire sempre piu' connessioni, magari anche il traffico VOCE.
Possibile che sul mercato non esiste niente di superiore al dg834g con un prezzo non superiore alle 100euros ????
Ti dirò, io ho 3 portatili collegati alla wireless (2 win + 1 linux), e in uno dei 3 portatili ho altre 2 macchine virtuali (win + linux) di cui una per il P2P e l'altra che gestisce le condivisoni via samba.
Escono in WAN tutte e 5 anche in contemporanea, le 2 virtuali lo fanno tramite un bridge sulla wireless fisica dell'unico portatile su cui sono installate.
Con tutto questo attualmente non ho nessun problema nè lato LAN nè lato WAN, e non ho nemmeno una linea particolarmente pulita nè veloce (maledetta Telecom).
E tutto questo non è nemmeno in piedi via cavo, ma (per ora) solo via wifi...
Questo per dirti che non mi sono ancora informato su cosa possa proporre il mercato, perchè per ora non ho nessun collo di bottiglia... :)
Premesso questo ci sarà di sicuro qualcosa di più recente e prestante anche dal punto di vista hw (e neanche troppo caro), senza dubbio... :D
Ciao.
Allora il difetto me lo fà solo quando il ruoter, per l'appunto lo spengo la sera e lo riaccendo la sera dopo, quindi dopo lunghi stand-by.
Diciamo che 3-4 volte su 5 mi fà di questo discorso, cioè che non sia alliena durante la fase ti start-up del router, e quindi mi tocca togliere di nuovo la corrente (tramite ciabatta) e rimetterla dopo 5-10 secondi. A quel punto la fase di start-up si conclude positivamente (quindi si allinea alla DSL) e a quel punto tutto funziona regolarmente.
Stamane ho spostato l'alimentatore dal fondo della ciabatta, alla parte iniziale della cibatta, dove c'è il tasto ON-OFF e dove arriva ANCHE il cavo della corrente.
Ho controllato il firmware ed è il 4.01.04. Stasera faccio il test della ciabatta. Vi faccio sapere.
Sarebbe interessante capire se qualcuno CHE si trova nelle mie stesse condizioni se ha o meno questo problema ed eventualmente come lo ha risolto. :read:
Infatti il mio dubbio è che la tua linea non sia pulitissima e che magari il modem fa fatica per quel motivo...
Hai provato a controllare rumore/attenuazione dai menù del Netgear?
Adesso proverò con il sp2 poi ne riparliamo.
Router = switch + ap + modem
Router senza modem = switch + ap
Access point = ap
Quindi secondo te avrei dovuto comprare un access point o un router senza modem, praticamente allo stesso prezzo del router normale (che li comprende tutti e 2), solo perchè il modem (per ora) non mi serve?
:sbonk: :sbonk:
Neanche da dire che cambi qualcosa in fatto di estetica o funzionalità :rolleyes:
E' come se ti offrissero 2 macchine allo stesso prezzo, una con la radio e l'altra senza, e te scegliessi la seconda solo perchè la radio non la usi.
Embè? Quella sta lì, se un giorno ti verrà voglia di usarla lo farai, altrimenti rimarrà lì, non da mica fastidio.
Se la pensi diversamente non so cosa dirti.
Mi spiegheresti la questione sulla wireless che mi accusi di non aver capito e che in realtà sei tu a non aver spiegato? :mbe:
Ricordi il discorso sulle reti ad hoc che non conoscevi affatto ma che eri straconvinto di sapere?
A parte che mi sembri così sicuro delle tue scelte da rimbalzare ogni altro consiglio o considerazione che prenda altre strade rispetto a quelle che hai già scelto (imho erroneamente e un po' ignorantemente :D) tu...
gjues:-)
27-04-2007, 15:48
ricordati di utilizzare per i due tipi di collegamento porte diverse per emule!! ok? è ovvio assegnare IP diverse alle due schede...ma a volte ci si dimentica anche delle porte differenti.
Anche se emule è installato sullo stesso pc?
nandox80
27-04-2007, 15:53
Anche se emule è installato sullo stesso pc?
beh cosi mi spiazzi :D :D :D
mmm non so....ma secondo me si, anche se emule è sullo stesso pc (fornito di due schede di rete a quanto ho capito). Tu al router gli dici semplicemente di utilizzare delle porte per l'IP1 e altre per l'IP2. Cmq se qualcuno ne sa piu di me te lo dirà presto :D
Anche se emule è installato sullo stesso pc?
Cioè la questione sarebbe far girare 2 instanze di emule in contemporanea sullo stesso pc?
nandox80
27-04-2007, 17:25
Cioè la questione sarebbe far girare 2 instanze di emule in contemporanea sullo stesso pc?
da quello che ho capito io l'amico sul pc ha due schede di rete...ed emule. Collegandosi una volta con una scheda e un'altra volta con l'altra...vuole cmq usare emule...e ha il problema che, utilizzando indirizzi statici, se sul router fa due regole differenti per quegli indirizzi, ma sulle stesse due porte, emule nn gli va!!! mah....
Non so se questo problema è noto.. ma non ho voglia di leggermi 1250 pagine :)
Possiedo un router DG834G v3, e la adsl2+ di libero/infostrada non andava, non ne voleva sapere di allinearsi...
Ho provato i firmware 4.01.19 4.01.04 e niente non si allineava...
Preso dalla disperazione provo il firmware 4.01.20 che la netgear dice essere solo per UK, e finalmente... tutto funziona correttamente...
Ripeto, non so se è noto, ma magari si può mettere in prima pagina... per le nuove adsl2+ di infostrada occorre il firmware 4.01.20 !
Ciao
il router nn si conn piu a internet , e cn il modem si , allora chiamata assistenza e niente me lo sostituiscono a spese loro:D
oggi alle 14.30 arrivato ups per il ritiro......:) , nuovo router prox settimana
Mi spiegheresti la questione sulla wireless che mi accusi di non aver capito e che in realtà sei tu a non aver spiegato? :mbe:
Ricordi il discorso sulle reti ad hoc che non conoscevi affatto ma che eri straconvinto di sapere?
A parte che mi sembri così sicuro delle tue scelte da rimbalzare ogni altro consiglio o considerazione che prenda altre strade rispetto a quelle che hai già scelto (imho erroneamente e un po' ignorantemente :D) tu...
Non ti sto accusando di non sapere come funzionano le reti wireless, ho detto che non hai capito quello che devo fare con quel router. Non hai capito quanti pc devo collegare, e soprattutto come devo collegarli.
Se l'avessi capito non avresti fatto il discorso sulle reti ad hoc, perchè avresti capito da solo che non è conveniente nel mio caso.
Tra l'altro non ho mai affermato che i pc sono in grado di collegarsi via wifi senza bisogno della scheda wireless, sei te che hai interpretato male la mia frase. (sempre perchè non hai capito quello che devo fare).
Poi sono sicuro delle mie scelte perchè ho già valutato tutte le possibilità prima di effettuare l'acquisto, tutte le altre soluzioni sarebbero state meno convenienti.
E non faccio rimbalzare proprio niente, se guardi ho dato delle precise motivazioni sul perchè ho comprato una invece dell'altra cosa.
Ma te, sempre per il solito discorso che non hai capito quello che devo fare, non sei in grado di capire.
Forse mi sono spiegato male io, forse è sfuggito qualcosa a te. Questo non lo so. Fatto sta che ho montato tutto, e i 6 pc in rete con altrettante stampanti funzionano alla perfezione, proprio come volevo.
Chiudiamo qua il discorso, non ho voglia di passare altro tempo a dare spiegazioni.
Grazie a tutti per gli aiuti e i consigli. Ciao :)
Non ti sto accusando di non sapere come funzionano le reti wireless, ho detto che non hai capito quello che devo fare con quel router. Non hai capito quanti pc devo collegare, e soprattutto come devo collegarli.
Se l'avessi capito non avresti fatto il discorso sulle reti ad hoc, perchè avresti capito da solo che non è conveniente nel mio caso.
Tra l'altro non ho mai affermato che i pc sono in grado di collegarsi via wifi senza bisogno della scheda wireless, sei te che hai interpretato male la mia frase. (sempre perchè non hai capito quello che devo fare).
Poi sono sicuro delle mie scelte perchè ho già valutato tutte le possibilità prima di effettuare l'acquisto, tutte le altre soluzioni sarebbero state meno convenienti.
E non faccio rimbalzare proprio niente, se guardi ho dato delle precise motivazioni sul perchè ho comprato una invece dell'altra cosa.
Ma te, sempre per il solito discorso che non hai capito quello che devo fare, non sei in grado di capire.
Forse mi sono spiegato male io, forse è sfuggito qualcosa a te. Questo non lo so. Fatto sta che ho montato tutto, e i 6 pc in rete con altrettante stampanti funzionano alla perfezione, proprio come volevo.
Chiudiamo qua il discorso, non ho voglia di passare altro tempo a dare spiegazioni.
Grazie a tutti per gli aiuti e i consigli. Ciao :)
Ma nooooo...non hai ancora capito che non si è capito perchè non l'hai spiegatoooo... :eek: :D :D
Hai sempre e solo detto che questo o quello non faceva al caso tuo!
Tra l'altro avresti potuto spiegarlo in questo post, visto che te l'avevo chiesto espressamente. :doh:
Invece sei riuscito a scrivere quattro volte che non sono in grado di capire ciò che non hai MAI spiegato! :asd:
Tutto questo invece di spendere due parole per dirlo, una volta per tutte! :read:
E' troppo surreale tutto questo, io mollo il colpo... :uh:
Poi sono sicuro delle mie scelte perchè ho già valutato tutte le possibilità prima di effettuare l'acquisto, tutte le altre soluzioni sarebbero state meno convenienti.
E' questo il tuo errore, valuti solo in termini di convenienza economica.
Ma nooooo...non hai ancora capito che non si è capito perchè non l'hai spiegatoooo... :eek: :D :D
Hai sempre e solo detto che questo o quello non faceva al caso tuo!
Io di gli ho detto che se non aggiorna Win Xp a SP2 non riuscirà a usare il WPA, ma lui dice che di sicuro non cambia nulla, che ti devo dire. Considera solo la convenienza economica e basta. Anch'io mollo.
Ma nooooo...non hai ancora capito che non si è capito perchè non l'hai spiegatoooo... :eek: :D :D
Hai sempre e solo detto che questo o quello non faceva al caso tuo!
Tra l'altro avresti potuto spiegarlo in questo post, visto che te l'avevo chiesto espressamente. :doh:
Invece sei riuscito a scrivere quattro volte che non sono in grado di capire ciò che non hai MAI spiegato! :asd:
Tutto questo invece di spendere due parole per dirlo, una volta per tutte! :read:
E' troppo surreale tutto questo, io mollo il colpo... :uh:
è per l'ufficio in cui lavoro. Avevano bisogno di collegare 3 pc in lan + 2 in wireless, per condividere file stampanti ecc...
E' vero, non ho descritto tutto nei minimi particolari, ma mi sembra che queste info bastino per capire che la connessione ad hoc non è conveniente x quello che devo fare, no? :rolleyes:
w-shark, ancora con sto discorso della convenienza economica? Ti ho già risposto nella pagina prima. Se hai qualcosa da controbattere fallo quotando quei messaggi, senò non ha senso.
E non ho mai detto che non cambia nulla con il sp2 installato. Se leggi il post ho scritto che temo non cambierà nulla, visto che la patch per il wpa l'ho già installata, ma comunque proverò.
Leggi quello che scrivo prima di sparare sentenze :)
Dopo diverse settimane di utilizzo comincio a capire coloro che non sono soddisfatti del V3 e 20Mbit
è triste ammetterlo ma non è ancora maturo come firmware , tende ad agganciare + portante del V1 e del GT (che posseggo) ma sistematicamente dopo alcune ore non ce la fa e molla negoziando un aggancio + morbido
ho alice e in media il V3 non riesce a stare ON per + di 24-48 ore , talvolta di sera perde la portante anche 2 o 3 volte
il V1 invece rimane connesso anche per giorni e giorni
speriamo tirino fuori un firmware migliore :(
.....E non ho mai detto che non cambia nulla con il sp2 installato. Se leggi il post ho scritto che temo non cambierà nulla, visto che la patch per il wpa l'ho già installata, ma comunque proverò.
Per tuo conforto, ho un DG834G su SP2 e funziona perfettamente sia con WPA che (dopo aver aggiornato il firmware ed aver installato la patch KB917021) con WPA2, utilizzando sia l'adapter USB in dotazione che un notebook con la famigerata Intel 2200BG
Dopo diverse settimane di utilizzo comincio a capire coloro che non sono soddisfatti del V3 e 20Mbit......
Io più che insoddisfatto sono incuriosito.......
A parte il fatto che, pur avendo una linea discreta non ho mai agganciato a più di 9500-9700, non capisco perché il max delle prestazioni in download le ottengo a 8500-8700: sopra i 9000 decadono paurosamente....:boh:
Come disconnessioni non mi lamento (ma non uso P2P)
idem , anche avendo margine 12 e attenuazione 29 mai agganciato + di 10Mbit
Shank87 cmq tu devi cambiare modo di proporti sul forum perchè se sai già cosa devi fare e come non si capisce a cosa serva postare sul forum se non per andare a dire in giro "tu non hai capito cosa devo fare quindi zitto e mosca"
se hai risolto i tuoi "segreti" problemi di configurazione direi che la cosa si possa chiudere qui, invito che rivolgo anche a danello e ad altri che volessero continuare su questa questione ormai chiusa
;)
>bYeZ<
REPERGOGIAN
27-04-2007, 22:11
Dopo diverse settimane di utilizzo comincio a capire coloro che non sono soddisfatti del V3 e 20Mbit
è triste ammetterlo ma non è ancora maturo come firmware , tende ad agganciare + portante del V1 e del GT (che posseggo) ma sistematicamente dopo alcune ore non ce la fa e molla negoziando un aggancio + morbido
ho alice e in media il V3 non riesce a stare ON per + di 24-48 ore , talvolta di sera perde la portante anche 2 o 3 volte
il V1 invece rimane connesso anche per giorni e giorni
speriamo tirino fuori un firmware migliore :(
il v3 ha processore a 210 mhz
mentre il v1 è a 150 mhz
ecco perchè tende ad agganciare + alto
e cmq il fast è sicuramente deleterio (per quanto riguarda le disconnessioni)
su linee non buone
ciaz
idem , anche avendo margine 12 e attenuazione 29 mai agganciato + di 10Mbit
I valori sono come i miei (12 - 27)
Evidentemente ci hanno assegnato un profilo "tranquillo"....:ronf:
si condivido che il fast sia un aggravante su linee cagionevoli
ma non è il mio caso , ho adsl dal lontano 2000 quando iniziai con BBB 256kbit .
passato indenne per tutti gli upgrade , non per altro l'attuale 20mbit sul V1 va decisamente bene , rare disconnessioni
l v3 ha processore a 210 mhz
mentre il v1 è a 150 mhz
ecco perchè tende ad agganciare + alto
io avrei qualche dubbio a riguardo , non vedo come dei cicli di clock in + possano favorire l'aggancio di qualche manciata di megabit , non vedo il nesso
....
....non vedo come dei cicli di clock in + possano favorire l'aggancio di qualche manciata di megabit , non vedo il nesso
....anche perché allora il GT (256Mhz) dovrebbe agganciare ancora più in alto.......
denisluc
27-04-2007, 22:34
ciao a tutti!
scusate se è la terza volta e in tre post diversi che pongo la questione ma ancora nessuno è riuscito a darmi una risposta.
ripropongo anche in questo 3D quindi il mio quesito:
Ho un Netgear DG834GIT al quale mi connetto wifi con il portatile e con un altro PC che ha l'usb Netgear DG111IT e funziona tutto da dio. :sofico:
Un amico mi ha prestato un access point Belkin Range Extender e vorrei provare a collegarlo al router per provare una estensione di rete.
ecco le impostazioni attuali: sia il Belkin che il router hanno lo stesso SSID e canale (11);indirizzi IP: Router 192.168.14.1; AP 192.168.14.254; il portatile 192.168.14.3.
Il gateway l'ho impostato a 192.168.14.1 senza DNS ma per il collegamento con l'access point ho provato sia a mettere come gateway l'indirizzo del Router che l'indirizzo dell'AP, a invertirli, a indicare il DNS etc..etc... ma quando cerco di collegarmi a internet non succede nulla...
cito il manuale dell'AP: "..per eseguire l'estensione del range wireless o il bridging tra il router ed un AP secondario è necessario accedere alla utility di configurazione avanzata del router ed inserire l'indirizzo MAC dell'AP nello spazio corrispondente.." e altre cose sulle impostazioni dell'AP. Dato che credo di avere fatto tutte le impostazioni richieste sull'AP (compreso il canale che deve essere lo stesso del router), dove cavolo inserisco l'indirizzo MAC dell'AP sul router????? Cioè, ho inserito l'indirizzo MAC dell'AP tra quelli che il router deve riconoscere, ma secondo voi, lo "...spazio corrispondente.." dichiarato sul manuale è un apposito campo dove si dice che esiste un AP che fa da repeating??? :confused: :confused:
Altre domande:
- secondo voi, dato che l'IP del gateway impostato dalla casa madre sull'AP è 192.168.2.1 va in conflitto con l'ip che ho reimpostato 192.168.14.254 ???
- come impostare gli IP di entrambi visto che entrambi hanno preconfigurati 2 IP diversi? (192.168.0.1 il router e 192.168.2.1 l'AP)
AIUTOOOO!!! :muro: :muro: ho già passato qualche notte insonne facendo e rifacendo prove!!! :cry: :cry: :cry:
Hey raga!! :D
mi lasciate solo con i miei problemi? :cry: :cry:
neanche uno piccolo consiglio? :cry: :cry:
Shank87 cmq tu devi cambiare modo di proporti sul forum perchè se sai già cosa devi fare e come non si capisce a cosa serva postare sul forum se non per andare a dire in giro "tu non hai capito cosa devo fare quindi zitto e mosca"
se hai risolto i tuoi "segreti" problemi di configurazione direi che la cosa si possa chiudere qui, invito che rivolgo anche a danello e ad altri che volessero continuare su questa questione ormai chiusa
;)
"tu non hai capito cosa devo fare, e ti ostini a darmi dell'ignorante. Siccome ho scritto tutto 1 pagina prima (quotando tra l'altro il tuo messaggio), o te lo vai a leggere oppure stai zitto e mosca."
Questo, è quello che ho detto. ;)
E poi il problema c'era, ma è stato risolto e poi il discorso è degenerato su altri particolari della faccenda.
Detto questo, passo e chiudo. Vi farò sapere se il sp2 risolverà i miei guai :asd:
donald07
28-04-2007, 00:02
è una settimana, da quando ho acquistato il router netgear 834 g, che impazzisco per farlo funzionare..vi spiego molto brevemente...
allora col mio "ex" modem d-link 302 t navigo tranquillamente (provider libero infostrada) mentre col netgear perdo la portante ogni minuto...ho fatto tutte le prove possibili: filtri, telefoni, sdoppino principale ecc ecc, ma niente di niente...i miei parametri sono questi:
attenuazione linea: down 40; up 10.5
margine rumore: down 6; up 9
ho già chiamato infostrada per segnalare il problema e mi hanno detto che in 5 giorni dovrebbero risolvere (mahhhh)
per ovviare al problema temporaneamente sto usando il modem d-link come vero modem cioè attaccato allo sdoppino e il netgear come solo router wireless...non ho toccato le impostazioni, con i due pc riesco a navigare anche se solo con un pc alla volta...mentre col macbook non riesco proprio a connettermi con questo sistema, mi dice che il cavo ethernet è scollegato, però io ho attivato l airport per farlo vedere wireless, ma non si connette, mi dice che è connesso ma non trova il server..,.
con gli altri 2 pc non ho fatto niente di che, quando rivelavano la presenza del netgear wireless mi connettevo con la connessione che utilizzavo prima e funziona (anche se malamente)
spero proprio che il provider sistemi la mia situazione, anche se non capisco come possa un router da quasi 100 euro essere più delicato di un d-link da una decina di euro...l'assistenza netgear mi ha detto che è un problema di libero e che al massimo loro possono sostituirmi il router anche se la situazione confermano non cambierà...
speriamo....
qualcuno sa aiutarmi un pochino o mi sa dare qualche consiglio????
grazie mille
marco
nandox80
28-04-2007, 00:38
Dopo diverse settimane di utilizzo comincio a capire coloro che non sono soddisfatti del V3 e 20Mbit
è triste ammetterlo ma non è ancora maturo come firmware , tende ad agganciare + portante del V1 e del GT (che posseggo) ma sistematicamente dopo alcune ore non ce la fa e molla negoziando un aggancio + morbido
ho alice e in media il V3 non riesce a stare ON per + di 24-48 ore , talvolta di sera perde la portante anche 2 o 3 volte
il V1 invece rimane connesso anche per giorni e giorni
speriamo tirino fuori un firmware migliore :(
mi dispiace...ma è la realtà questa caro paky!!! anche la netgear ha dei problemi....:D :D
AAA Pace familiare cercasi
[mode sviolinata ON]
Vi leggo e vi apprezzo da tempo
[mode sviolinata OFF]
ed ho ancora bisogno Voi.
Sedetevi che vi spiego.
Premetto che ho letto :read: ed ho cercato ed in seguito ho provato e testato.
Sono felice possessore di un DG834G che uso con Alice 20 (agganciata a 17 e rotti).
Mi collego con il mio pc via LAN e dopo aver mappato le porte faccio uso di Emule ed ABC Torrent, senza problemi, per msn non ho bisogno di settare alcunché.
*la domanda, fuori la domanda!!!*
ecco che arriva... il portatile di mia figlia (IP 192.168.0.3 wireless) naviga tranquillamente ma non ne vuol sapere di msn ed io ( non ti preoccupare ci pensa papà) non riesco a settare le regole ed i servizi in modo da risolvere il problema.:muro:
le porte sono quelle indicate nei vari siti ed ho fatto tante di quelle prove (leggi incasinamenti) che mi vergogno a postare l'attuale situazione.
mi aiutate?:help:
Non siate timidi, provate a rispondermi. :)
2° tentativo
Ciao a tutti..
ieri mattina a casa mia se n'è andata la tensione per una decina di volte,mi ero dimenticato di spegnere il router che è rimasto acceso tutta la notte.
Al mattino il router non si connette più tramite cavo lan ma solo wireless.
Come posso risolvere?
Ho provato con svariati bios e riavvii e reset.
Ora ho il bios mod. Ma ho provato anke con il 1.02.04....
Grazie a tutti.
Nessuno?:cry:
Non siate timidi, provate a rispondermi. :)
2° tentativo
Non so se ho capito bene ma provo ad aiutarti....
se vuoi sbloccare le stesse porte su pc diversi devi creare SERVIZI DIVERSI con le stesse porte.
ES.
emule1
TCP 4662
emule2
UDP 4672
Questi due servizi li metti in servizi in ingresso.
Conesenti sempre o nega sempre....in base a quello ke ti serve.
Se vuoi usare emule su un secondo pc attivando lo stesso servizio devi crearne altri due:
emule3
TCP 4662
emule4
UDP 4672
Questi due servizi li metti sempre in servizi in ingresso.
Bada bene a non usare lo stesso servizio su pc diversi ke nn funziona.
Ho scritto servizio non porta
Stessa cosa quindi applicala a MSN o a quello ke ti serve.
Ciao
Premetto di essere inesperto, abbiate pietà di me...
I miei 4 pc domestici sono collegati a internet tramite il DG834GT (alcuni via cavo, altri wifi). Sistema operativo: Win XP PRO sp2.
E' possibile tramite il software del router o in altro modo verificare i siti visitati dalle varie postazioni? Come?
Se questo tipo di verifica è possibile, come fare per impedirla?
mi dispiace...ma è la realtà questa caro paky!!! anche la netgear ha dei problemi....:D :D
e chi lo nega , non avrei scritto il post
io sono sempre attento alla critica riguardo i prodotti che compero
Non siate timidi, provate a rispondermi. :)
2° tentativo
hai dato uno sguardo alla guida per msn su portforward?
nandox80
28-04-2007, 09:10
e chi lo nega , non avrei scritto il post
io sono sempre attento alla critica riguardo i prodotti che compero
le mie faccine non volevano dire che ne sono felice...x carità!!!! anzi...cmq io ho avuto netgear per molto tempo...anche io ogni tanto avevo dei problemi. Pazienza!!!
idem , anche avendo margine 12 e attenuazione 29 mai agganciato + di 10Mbit
Io sono invece ultrafelice dei consigli ricevuti qui per quanto riguarda il DG834GT.
Ho alice 10 mega con il profilo a 12db e aggancio sempre sopra i 17000.In + sono connesso ormai da + di 10 giorni senza neanche una disconnessione (10 giorni solo perchè ho formattato il pc e ho riavviato il router se no era connesso da quando l'ho installato! ;) )
In + posso dire che da ftp scarico a 1600-1700 kb/s (e cosa + importante da revconnect a 1200 kb/s).
Quindi per chi avesse ancora dubbi .... compratelo e non ve ne pentirete (anche perchè per ogni dubbio c'è questo splendido forum!)
Ciauu
nandox80
28-04-2007, 10:52
Io sono invece ultrafelice dei consigli ricevuti qui per quanto riguarda il DG834GT.
Ho alice 10 mega con il profilo a 12db e aggancio sempre sopra i 17000.In + sono connesso ormai da + di 10 giorni senza neanche una disconnessione (10 giorni solo perchè ho formattato il pc e ho riavviato il router se no era connesso da quando l'ho installato! ;) )
In + posso dire che da ftp scarico a 1600-1700 kb/s (e cosa + importante da revconnect a 1200 kb/s).
Quindi per chi avesse ancora dubbi .... compratelo e non ve ne pentirete (anche perchè per ogni dubbio c'è questo splendido forum!)
Ciauu
vorrai dire forse che scarichi a 1700 KB/s?? allora si che hai ragione ad essere soddisfatto...:D :D
vorrai dire forse che scarichi a 1700 KB/s?? allora si che hai ragione ad essere soddisfatto...:D :D
1700 kb/s è il massimo che sono riuscito a raggiungere...ho scaricato una iso di debian (637mb) in 6 min e 20 sec! (forse di meno,il fatto è che non me ne sono neance accorto! :D )
nandox80
28-04-2007, 10:59
1700 kb/s è il massimo che sono riuscito a raggiungere...ho scaricato una iso di debian (637mb) in 6 min e 20 sec! (forse di meno,il fatto è che non me ne sono neance accorto! :D )
guarda che le unità di misura sono fondamentali....
se dici che scarichi a 1700 Kbps sulla linea che hai beh....vai meno di me che ho Alice 2M!!!!
Se dici che scarichi a 1700 KB allora sarebbe 1700 x 8 = 13600 Kbps...e allora si che va bene!!!
La ISO Debian ha dimensione 637 MB nn Mb....ok? occhio alle unità di misura per dire se la linea va bene oppure no!!!!
guarda che le unità di misura sono fondamentali....
se dici che scarichi a 1700 Kbps sulla linea che hai beh....vai meno di me che ho Alice 2M!!!!
Se dici che scarichi a 1700 KB allora sarebbe 1700 x 8 = 13600 Kbps...e allora si che va bene!!!
La ISO Debian ha dimensione 637 MB nn Mb....ok? occhio alle unità di misura per dire se la linea va bene oppure no!!!!
Lol scusa....allora sono rispettivamente KB e MB :D
Lol scusa....allora sono rispettivamente KB e MB :D
Forse la ISO Debian è in Mebibyte (MiB) se proprio volgliamo fare i precisini.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.