PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Router NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105

FreeMan
22-07-2005, 13:30
io ho ancora quello di fabbrica :D

scarico e poi provo..

>bYeZ<

M4st3r
22-07-2005, 13:34
Ho un Asus W3450 con la maledetta 2200bg... ho scaricato questi drivers (9.0.2.25) ...ma ti assicuro che va davvero una schifezza !!! ma che diamne...non riescono a fare dei drivers decenti?? :muro:
Basta che imposti il router a funzionare solo in modalità 802.11b :(

il nuovo firmware è questo?

http://kbserver.netgear.com/products/dg834gv2.asp

2.0.10 ?
Il nuovo firm è il 2.10.22 :)

Leron
22-07-2005, 13:41
Basta che imposti il router a funzionare solo in modalità 802.11b :(


Il nuovo firm è il 2.10.22 :)
si scusa ho sbagliato il nome ;)

guia
22-07-2005, 14:06
Ciao a tutti ho installato il router in questione per permettermi di accedere a internet sia dal mio appartamento che da quello di mio fratello (via cavo).
Tutto fila liscio tranne che non riesco a ricevere file da windows messenger.
Esattamente quando provano ad inviarmi un file inizia il trasferimento ma mi si blocca quasi subito dicendomi" Impossibile inviare il file. La connessione è bloccata. Ciò potrebbe essere causato da un firewall in esecuzione nel computer o nella rete. Contatta l'amministratore di rete o il provider di servizi Internet."
L'Help di messenger dice che dipende dal firewall del router, come faccio a dirgli che può accettare i file da messenger?
Ciao e grazie

Fra HU
22-07-2005, 14:29
installa il MSN Messenger e rimuovi il Messenger di Windows... tutto funzionerà

Leron
22-07-2005, 14:31
installa il MSN Messenger e rimuovi il Messenger di Windows... tutto funzionerà
o meglio installa gaim o miranda :cool:

Fra HU
22-07-2005, 14:31
Basta che imposti il router a funzionare solo in modalità 802.11b :(


ma allora il problema da cosa è causato? e dovendo usare fondamentalmente la navigazione in internet (ho un alice 4M) noterei l'abbassamento di velocità?

Leron
22-07-2005, 15:22
ma allora il problema da cosa è causato? e dovendo usare fondamentalmente la navigazione in internet (ho un alice 4M) noterei l'abbassamento di velocità?
alice : 4mbit
standard 802.11b : 11mbit

Fra HU
22-07-2005, 16:47
e anche questo è vero ! :doh:

quindi solo sul trasferimento dati tra pc (grossi files avrei problemi... :sofico: )

ciao e grazie

Leron
22-07-2005, 16:49
e anche questo è vero ! :doh:

quindi solo sul trasferimento dati tra pc (grossi files avrei problemi... :sofico: )

ciao e grazie
si, ma conta che gli 11mbit sono teorici (anche se il router li raggiunge senza problemi )

Fra HU
22-07-2005, 17:36
cmq trovo assurda questa cosa Leron

io ho un desktop che si collega al router wifi tramite una usb sempre Netgear... segnale stabilissimo e potente a 54 ... ma Intel ha proprio sbagliato la pci???

Ayrton
22-07-2005, 17:52
io con una intel 2200bg non riesco ad avere un segnale stabile usando il netgear
ho rimesso il vecchio router con un access point 802.11b è tutto funziona perfettamente, segnale stabilissimo
come mai? da cosa dipende?

Cemb
22-07-2005, 20:42
Scusate un attimo, come avete configurato le opzioni di sicurezza della rete wireless?
Che settaggi consigliate?

M4st3r
22-07-2005, 20:43
cmq trovo assurda questa cosa Leron

io ho un desktop che si collega al router wifi tramite una usb sempre Netgear... segnale stabilissimo e potente a 54 ... ma Intel ha proprio sbagliato la pci???
Si :D .. o forse non si decide a fare buoni drivers :rolleyes:

io con una intel 2200bg non riesco ad avere un segnale stabile usando il netgear
ho rimesso il vecchio router con un access point 802.11b è tutto funziona perfettamente, segnale stabilissimo
come mai? da cosa dipende?
E' da 4/5 post che se ne parla :muro:

Leron
22-07-2005, 21:16
cmq almeno la mia intel 2200bg integrata nel centrino funziona perfettamente

M4st3r
23-07-2005, 07:09
cmq almeno la mia intel 2200bg integrata nel centrino funziona perfettamente
Anche la nostra funziona ma non riesce a gestire in modo stabile la modalità 802.11g .. che scheda integrata hai nel tuo notebook? La 2200bg? Ed eventualmente che drivers Intel stai usando?

Grazie :O

Ayrton
23-07-2005, 07:50
cmq almeno la mia intel 2200bg integrata nel centrino funziona perfettamente
anche la mia è integrata in un centrino, acer 1694 x la precisione, e non và

M4st3r
23-07-2005, 08:48
anche la mia è integrata in un centrino, acer 1694 x la precisione, e non và
In che senso non va? Se non ti funziona nemmeno bloccando il router nella modalità 802.11b allora hai la scheda wifi rotta perché pure io ho un 1694 e navigo perfettamente a 11mbps.

Leron
23-07-2005, 09:43
Anche la nostra funziona ma non riesce a gestire in modo stabile la modalità 802.11g .. che scheda integrata hai nel tuo notebook? La 2200bg? Ed eventualmente che drivers Intel stai usando?

Grazie :O
stavo usando quelli dati dalla acer fino a oggi, ma ogni tanto quando avvio il sistema mi dice "radio spenta, accendere la scheda con l'interruttore esterno" anche se l'interruttore è acceso!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


ora sono in ethernet, ho aggiornato i driver ma niente è come se fosse morta, lui crede che l'interruttore sia spento

mi era già successo e ho dovuto formattare, che cavolo può essere????

M4st3r
23-07-2005, 09:56
stavo usando quelli dati dalla acer fino a oggi, ma ogni tanto quando avvio il sistema mi dice "radio spenta, accendere la scheda con l'interruttore esterno" anche se l'interruttore è acceso!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


ora sono in ethernet, ho aggiornato i driver ma niente è come se fosse morta, lui crede che l'interruttore sia spento

mi era già successo e ho dovuto formattare, che cavolo può essere????
Beh forse è dovuto al fatto che NON hai una scheda di rete compatibile con quei drivers (presumo tu abbia installato i drivers Intel che avevo segnalato qualche pagina più indetro) .. che scheda monta il tuo notebook? Forse sei obbligato ad usare quelli Acer :confused:

Leron
23-07-2005, 10:00
Beh forse è dovuto al fatto che NON hai una scheda di rete compatibile con quei drivers (presumo tu abbia installato i drivers Intel che avevo segnalato qualche pagina più indetro) .. che scheda monta il tuo notebook? Forse sei obbligato ad usare quelli Acer :confused:
no, non ho mai cambiato driver, ho tenuto i miei fatti dalla acer (ultima versione)

però ogni tanto dopo qualche giorno PAFF

accendo il pc e la wireless è spenta (luce spenta sul notebook) e mi dice che l'interruttore è spento anche se io non lo ho toccato

la prima volta ho formattato, ieri son riuscito a farla rinvenire con qualche riavvio e spegnimento, oggi non ne vuole sapere

ho quindi provato i nuovi driver ma NIENTE :muro: :muro: :muro:


mi sa che mi tocca comprarmi una wireless esterna pcmcia NON intel :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

M4st3r
23-07-2005, 10:05
no, non ho mai cambiato driver, ho tenuto i miei fatti dalla acer (ultima versione)

però ogni tanto dopo qualche giorno PAFF

accendo il pc e la wireless è spenta (luce spenta sul notebook) e mi dice che l'interruttore è spento anche se io non lo ho toccato

la prima volta ho formattato, ieri son riuscito a farla rinvenire con qualche riavvio e spegnimento, oggi non ne vuole sapere

ho quindi provato i nuovi driver ma NIENTE :muro: :muro: :muro:


mi sa che mi tocca comprarmi una wireless esterna pcmcia NON intel :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se decidi per una scheda esterna ti raccomando di nn prenderla PCMCIA .. consumano di più di quelle USB ;)

M4st3r
23-07-2005, 10:06
O in alternativa, se avessi voglia di smanettare, potresti comprare una nuova scheda mini-PCI da installare al posto di quella Intel presente nel tuo notebook :O

Leron
23-07-2005, 10:07
si ma la miseria non è possibile cavolo la ho pagata questa scheda DENTRO il portatile

Leron
23-07-2005, 10:12
O in alternativa, se avessi voglia di smanettare, potresti comprare una nuova scheda mini-PCI da installare al posto di quella Intel presente nel tuo notebook :O
quanto costano?


dove le trovo?

compatibilità assicurata?

Leron
23-07-2005, 10:59
ho formattato e funziona :muro:

M4st3r
23-07-2005, 13:58
quanto costano?


dove le trovo?

compatibilità assicurata?
Et voilà :D http://search.ebay.it/mini-pci_W0QQfromZR40QQsojsZ1

Franci2k5
23-07-2005, 14:10
Ciao ragazzi,
2: Voglio aggiornare il firmware; ho scaricato il file con la versione 2.10.22 e sul documento di testo con la spiegazione per l'aggiornamento parlano di file .bin mentre il file scompattato che ho scaricato è .img!! E' lo stesso o devo rinominarlo? Poi cosa intendono precisamente con "Scollegare il router"? togliere il cavo di rete forse? e poi bisogna premere il pulsante reset e mentre si tiene premuto ricollegarlo... non ho molto chiara questa parte... mi potreste aiutare?? Se mi diceste passo passo come fare vi sarei molto grato... sono alle prime armi...
tieni pure il file .img, lo aggiorna con successo. ho aggiornato anch'io il firmware due giorni fa, appena ho comprato questo router, che devo dire è veramente una bomba :D :D :D
quanto allo scollegare, fregatene. vai semplicemente su "aggiornamento del router", ed aggiornalo caricando il file .img che scarichi dal sito. ovviamente, si arresta e si riavvia lui durante le varie fasi dell'operazione.

p.s. aggiornando dalla 1.05 mi ha persino tenuto le impostazioni, le regole del firewall, ecc...

Franci2k5
23-07-2005, 14:14
ok i prodotti netgear sono ottimi
solo che a me mi si sono bruciati 2 router dg834GIT

collegati allo stabilizzatore, la mattina li trovo morti

onor del vero la sostituzione della netgear e' impressionante

2 giorni direttamente dalla francia!
quale stabilizzatore?

FreeMan
23-07-2005, 14:14
no, non ho mai cambiato driver, ho tenuto i miei fatti dalla acer (ultima versione)

però ogni tanto dopo qualche giorno PAFF

accendo il pc e la wireless è spenta (luce spenta sul notebook) e mi dice che l'interruttore è spento anche se io non lo ho toccato

la prima volta ho formattato, ieri son riuscito a farla rinvenire con qualche riavvio e spegnimento, oggi non ne vuole sapere

ho quindi provato i nuovi driver ma NIENTE :muro: :muro: :muro:


mi sa che mi tocca comprarmi una wireless esterna pcmcia NON intel :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

prova a NON usare gli ultimi driver ma quelle serie 8.x (se non erro)... di norma migliora e non poco.. e se vanno non li toccare + :D

>bYeZ<

Leron
23-07-2005, 14:16
prova a NON usare gli ultimi driver ma quelle serie 8.x (se non erro)... di norma migliora e non poco.. e se vanno non li toccare + :D

>bYeZ<
ma infatti quelli del sito di acer son vecchiotti, è che fa la stessa cosa :muro:

il segnale è buono, ma a un certo punto gli salta in mente di essere spenta :muro:

Franci2k5
23-07-2005, 14:21
ma infatti quelli del sito di acer son vecchiotti, è che fa la stessa cosa :muro:

il segnale è buono, ma a un certo punto gli salta in mente di essere spenta :muro:

non te la prendere, ma il binomio acer-intel, è roba da brividi :D

FreeMan
23-07-2005, 14:35
già solo il nome acer... http://smilies.sofrayt.com/^/aiw/fie.gif

:D

>bYeZ<

Leron
23-07-2005, 14:39
intanto quando lo ho preso era il migliore come rapporto prezzo/prestazioni, e la stessa review qui su hwu lo ha elogiato non poco in quanto piccolo veloce e economico, poi mica tutti hanno soldi da spendere a destra e a manca per prendere marche migliori, finora questo portatile non mi ha mai deluso (e cmq è un compal rimarchiato acer)

se poi intel fa driver da schifo non è colpa nè mia nè di compal :O

M4st3r
23-07-2005, 14:42
non te la prendere, ma il binomio acer-intel, è roba da brividi :D

già solo il nome acer... http://smilies.sofrayt.com/^/aiw/fie.gif

:D

>bYeZ<
Vi prego, non andiamo ad insozzare anche questo thread con le diatribe "versus Acer" :stordita:

FreeMan
23-07-2005, 15:11
Vi prego, non andiamo ad insozzare anche questo thread con le diatribe "versus Acer" :stordita:

io ho fatto una battuta... non mi pare di avere mai inzozzato le discussioni.. se da quella battutra dovessere nascere un flame sono qui pronto a spegnerlo subito..come sempre

>bYeZ<

Leron
23-07-2005, 15:35
io ho fatto una battuta... non mi pare di avere mai inzozzato le discussioni.. se da quella battutra dovessere nascere un flame sono qui pronto a spegnerlo subito..come sempre

>bYeZ<
appunto, adesso voglio essere sospeso :O


scherzo :D non c'è nulla di male, anche io non è che adori acer per quello, è che tutti sti problemi non me li ha dati (wireless a parte) ;)

M4st3r
23-07-2005, 15:40
appunto, adesso voglio essere sospeso :O
è che tutti sti problemi non me li ha dati (wireless a parte) ;)
Idem .. non volevo fare polemica .. ho fatto pure io una battuta (vedi smile -> :stordita: )

gorillone
23-07-2005, 19:27
[FONT=Verdana]Scusate la domanda un po' mongola, ma ....... per disattivare temporaneamente la connessione wireless (leggi l'emissione dall'antennina --> che mi fa venire il mal di testa, arghh) basta andare nelle impostazioni wireless del router e disattivate la voce ..attiva punto d'accesso wireless e applicare il cambiamento?
E per riattivare è la stessa cavolata o qualcosa di più complesso?
Grazie
paolo ;) :help:

Annamaria
24-07-2005, 12:40
OT di disperazione.
Gentimente, qualcuno mi potrebbe postare le configurzione delle porte del router NETGEAR DG834IT, quello non wireless, in presenza di emule e le porte da configurare nello stesso mulo?
Grazie.

Ps. La mia e-mail è:

Souldust
24-07-2005, 14:09
Ciao gente,
Sono ormai giorni che campo con la nuova ADSL e il router ma sono convinto che ho ancora una megabit, scarico a max 70kb e il router dice 800download.
Il mio dubbio è che non stò usando l'attacco del router RJ11 perchè mi hanno dato quello francese. Allora ho riciclato quello del 56k. Potrebbe esser quello? Oppure il firmware 1.05 da aggiornare? ho il DG834G.
Ditemi che ne pensate
Soul

Leron
24-07-2005, 15:50
Ciao gente,
Sono ormai giorni che campo con la nuova ADSL e il router ma sono convinto che ho ancora una megabit, scarico a max 70kb e il router dice 800download.
Il mio dubbio è che non stò usando l'attacco del router RJ11 perchè mi hanno dato quello francese. Allora ho riciclato quello del 56k. Potrebbe esser quello? Oppure il firmware 1.05 da aggiornare? ho il DG834G.
Ditemi che ne pensate
Soul
cioè hai messo un doppino telefonico nelle porte ethernet? :confused:

TechnoPhil
24-07-2005, 17:11
Ciao gente,
Sono ormai giorni che campo con la nuova ADSL e il router ma sono convinto che ho ancora una megabit, scarico a max 70kb e il router dice 800download.
Il mio dubbio è che non stò usando l'attacco del router RJ11 perchè mi hanno dato quello francese. Allora ho riciclato quello del 56k. Potrebbe esser quello? Oppure il firmware 1.05 da aggiornare? ho il DG834G.
Ditemi che ne pensate
Soul


se il router dice che la tua portante è a 800 significa che hai la 640k non la mega!!

prova a staccare il doppino e riattaccarlo, altrimenti 187!! :rolleyes:

Souldust
24-07-2005, 18:56
indovina?
ho spostato il router all'attacco del telefono principale della casa, e indovina il router dice 1504! Possibile? Quanto dovrebbe dirmi per una megabit?
in realtà avrei un contratto libero 4 mbit però me la aumentano a settembre.
Grazie per l'aiuto
SOUL

Pipposuperpippa
24-07-2005, 19:00
1500 è esatto per una linea 1,2 Megabit.

Se a distanza questo valore cambia, al 99% è colpa del cavo telefonico... prova a cambiarlo

Souldust
24-07-2005, 19:03
quindi non posso usare il router al piano di sopra?
sopra mi dice 800!
che palle!
grazie ragazzi!
non è che conoscete un posto dove comprare filtri ad un prezzo onesto?
Soul

TechnoPhil
25-07-2005, 07:36
indovina?
ho spostato il router all'attacco del telefono principale della casa, e indovina il router dice 1504! Possibile? Quanto dovrebbe dirmi per una megabit?
in realtà avrei un contratto libero 4 mbit però me la aumentano a settembre.
Grazie per l'aiuto
SOUL


ahhhhh...

cmq di norma il router/modem va sempre messo nella presa principale!! ;)

Chicco#32
25-07-2005, 09:34
ahhhhh...

cmq di norma il router/modem va sempre messo nella presa principale!! ;)

altrimenti?

io il mio modem lo uso in altra presa da tempo.... :mbe:

Souldust
25-07-2005, 09:41
in un altra presa funziona ma si castra la banda. :mad:
mi attrezzerò per metterlo sulla principale!

aggiornare il router alla 2.0, serve?
Soul

Chicco#32
25-07-2005, 09:52
in un altra presa funziona ma si castra la banda. :mad:
mi attrezzerò per metterlo sulla principale!


sei sicuro di questa cosa?

:(

cmq avendo la presa principale all'ingresso, come faccio a piazzare li il router? mica posso mettere il pc all'ingresso?

:muro:

gorillone
25-07-2005, 19:14
Ciao a tutti.
Nessuno mi sa dire come si fa in questo router a disattivare il wireòess quando non lo usi?
Ringrazio anticipatamente
paolo

FreeMan
25-07-2005, 21:04
Ciao a tutti.
Nessuno mi sa dire come si fa in questo router a disattivare il wireòess quando non lo usi?
Ringrazio anticipatamente
paolo

ma il pannello admin lo usi ogni tanto? :D

vai in impostazioni wireless e trovi

Punto d'accesso wireless

Attiva punto d'accesso wireless

e a destra c'è la spiegazione do ogni singola voce nel cui caso dice

Il punto d'accesso wireless di questo router può essere attivato o disattivato per consentire l'accesso wireless. L'icona wireless sul lato anteriore del router indica anche lo stato corrente del punto di accesso wireless, per informare l'utente se è attivo o disattivo.

Se è Attivo, le stazioni wireless potranno accedere a Internet.
Se è Disattivo, le stazioni wireless non saranno in grado di accedere a Internet.
;)

>bYeZ<

Cemb
25-07-2005, 22:05
ma il pannello admin lo usi ogni tanto? :D

vai in impostazioni wireless e trovi



e a destra c'è la spiegazione do ogni singola voce nel cui caso dice


;)

>bYeZ<
Sì, però se ci fosse un interruttore sarebbe più comodo! ;)

Così se disattiviamo il wireless, per riattivarlo dobbiamo collegarci con il cavo! :) (qualcuno ha mai provato a svitare l'antenna? :mbe: )

maximino
26-07-2005, 13:49
Ho acquistato il DG834G Wireless (e fin qui ci siamo :D )... ma voglio aggiornare il firmware e NON mi sembra che ve ne sia uno ufficiale (solo beta) ed io ho quello di fabbrica.
Domanda: se aggiorno alla 2.10.09 il software resta in italiiano?...
Se aggiorno alla 2.10.22 che mi linkate ( http://kbserver.netgear.com/products/dg834gv2.asp ) il software è in italiano?...e conviene?...
Nel sito italiano perchè non mette la beta 2.10.22?
Grazie.

Franci2k5
26-07-2005, 14:02
Ho acquistato il DG834G Wireless (e fin qui ci siamo :D )... ma voglio aggiornare il firmware e NON mi sembra che ve ne sia uno ufficiale (solo beta) ed io ho quello di fabbrica.
Domanda: se aggiorno alla 2.10.09 il software resta in italiiano?...
Se aggiorno alla 2.10.22 che mi linkate ( http://kbserver.netgear.com/products/dg834gv2.asp ) il software è in italiano?...e conviene?...
Nel sito italiano perchè non mette la beta 2.10.22?
Grazie.
in italiano, funzia alla perfezione

non guardo mai le versioni italiane dei vari siti, sono sempre meno aggiornate

Leron
26-07-2005, 14:29
la 2.10.22 non mi pare beta


2.10.17 si

maximino
26-07-2005, 15:00
allora che faccio... :) vado?... :D Qlc consiglio per l'upgrade me lo date?... lo ho appena portato a casa e non vorrei tiragli il collo subito :) OK, grazie.

M4st3r
26-07-2005, 15:03
allora che faccio... :) vado?... :D Qlc consiglio per l'upgrade me lo date?... lo ho appena portato a casa e non vorrei tiragli il collo subito :) OK, grazie.
Vai tranquillo .. l'attuale versione 2.10.22 è stabilissima :)

maximino
26-07-2005, 15:12
OK, vado, l'ammazzo e torno :D ...a parte gli scherzi, lo ho acquistato ed è ancora imballato xchè sono schizzato in ferie per cui non so dove iniziare.Ora vediamo un po'... Cmq grazie, sempre gentilissimi. Bye

Snake1980
26-07-2005, 17:07
Domani mi arriva :D 89,99 € compresa chiavetta USB wireless ;)

Leron
26-07-2005, 17:27
Domani mi arriva :D 89,99 € compresa chiavetta USB wireless ;)
ivato??

ammazza che prezzo!

erCicci
26-07-2005, 19:50
Domani mi arriva :D 89,99 € compresa chiavetta USB wireless ;)

...con anche la chiavetta? :mbe: :eek:

Ma dove lo hai comprato? :confused:
Presso la Coop del Buon Samaritano? :confused:

:D

Chicco#32
26-07-2005, 19:59
Domani mi arriva :D 89,99 € compresa chiavetta USB wireless ;)

:eek:

e dove? mi mandi PVT?

maximino
27-07-2005, 12:09
Ho sballato la confezione, ho inserito il CD-ROM (dove non ho trovato driver :rolleyes: ,ma procedure guidate). Ho seguito il tutto ma come browser uso Firefox xchè con IE mi blocca gli active x e non mi fa vedere una forca...Inserisco l'indirizzo in Firefox http://192.168.0.1, ma non mi appare la finestra dove devo inserire admin e password. Dove sbaglio? Ho win XP come SO e non ho schede di rete nel PC. Vorrei usare questo PC come modem ADSL e condividere la connessione con il mio iBook che ha una airport (scheda di rete wi-fi integrata). Mi dite dove sbaglio? Grazie.

Leron
27-07-2005, 12:12
Ho sballato la confezione, ho inserito il CD-ROM (dove non ho trovato driver :rolleyes: ,ma procedure guidate). Ho seguito il tutto ma come browser uso Firefox xchè con IE mi blocca gli active x e non mi fa vedere una forca...Inserisco l'indirizzo in Firefox http://192.168.0.1, ma non mi appare la finestra dove devo inserire admin e password. Dove sbaglio? Ho win XP come SO e non ho schede di rete nel PC. Vorrei usare questo PC come modem ADSL e condividere la connessione con il mio iBook che ha una airport (scheda di rete wi-fi integrata). Mi dite dove sbaglio? Grazie.
non ho mica capito perchè devi condividere la connessione con l'ibook :confused:


la connessione sta sul router mica sull'ibook

PS: senza schede di rete nel pc come fai a collegarti? col pensiero? :D

maximino
27-07-2005, 12:22
mi vergogno... quindi devo acquistare una sche PCI di rete... pensavo che il PC con XP mi funzionasse da modem e che condividesse il senale con l'iBook...tutto qui :muro: Vado a fare spesa allora... grazie per ora...

Leron
27-07-2005, 12:23
mi vergogno... quindi devo acquistare una sche PCI di rete... pensavo che il PC con XP mi funzionasse da modem e che condividesse il senale con l'iBook...tutto qui :muro: Vado a fare spesa allora... grazie per ora...
in qualche modo al router ti devi collegare, una scheda di rete ti costa 5-6 euro

maximino
27-07-2005, 12:31
... non è per la spesa in se' , è che non avevo capito quello che tu mi hai gentilmente spiegato... Per il discorso iBook, è che vorrei sfruttare la connessione in un altra stanza dove lo ho "parcheggiato". Ok cmq , poi ti torturero' ancora un po' se non ci salto fuori. Bye

Leron
27-07-2005, 12:36
... non è per la spesa in se' , è che non avevo capito quello che tu mi hai gentilmente spiegato... Per il discorso iBook, è che vorrei sfruttare la connessione in un altra stanza dove lo ho "parcheggiato". Ok cmq , poi ti torturero' ancora un po' se non ci salto fuori. Bye
ma la connessione sta sul router, non sull'ibook: tu ti colleghi con l'ibook al router ma la connessione la devi impostare su quello

maximino
27-07-2005, 12:41
il rourter lo avevo gia' collegato al PC dove ho xp. Spero di aver capito giusto (almeno quello :) )

Cemb
27-07-2005, 12:56
il rourter lo avevo gia' collegato al PC dove ho xp. Spero di aver capito giusto (almeno quello :) )
Ma scusa, con che cavo lo hai collegato al pc?

Snake1980
27-07-2005, 13:15
:eek:

e dove? mi mandi PVT?

Ciao...scusate per l'info sbagliata :p. L'ho preso da METRO (a Roma) compresa chiavetta USB ... il tutto 107 €

Chicco#32
27-07-2005, 13:31
Ciao...scusate per l'info sbagliata :p. L'ho preso da METRO (a Roma) compresa chiavetta USB ... il tutto 107 €

metro il magazzino ingrosso dove si entra solo con tessera?

ma il modello G o GT?

cmq mi sembra un ottimo prezzo.... :)

M4st3r
27-07-2005, 13:50
Ho sballato la confezione, ho inserito il CD-ROM (dove non ho trovato driver :rolleyes: ,ma procedure guidate). Ho seguito il tutto ma come browser uso Firefox xchè con IE mi blocca gli active x e non mi fa vedere una forca...Inserisco l'indirizzo in Firefox http://192.168.0.1, ma non mi appare la finestra dove devo inserire admin e password. Dove sbaglio? Ho win XP come SO e non ho schede di rete nel PC. Vorrei usare questo PC come modem ADSL e condividere la connessione con il mio iBook che ha una airport (scheda di rete wi-fi integrata). Mi dite dove sbaglio? Grazie.
OKKIO!!! Nn usare FireFox per flashare il bios del router .. io con il DG834 (non wireless) a momenti butto via tutto quanto .. ti consiglio di usare IE per questa operazione :(

erCicci
27-07-2005, 14:16
OKKIO!!! Nn usare FireFox per flashare il bios del router .. io con il DG834 (non wireless) a momenti butto via tutto quanto .. ti consiglio di usare IE per questa operazione :(

Ho usato FireFox ed è andato tutto liscio...

Leron
27-07-2005, 14:17
Ho usato FireFox ed è andato tutto liscio...
idem, nessunissimo problema a flashare con firefox, sia con l'834 che con il vecchio 814, avrò flashato un'infinità di volte, sempre con firefox (e non c'è motivo percui non debba funzionare)

M4st3r
27-07-2005, 14:21
Nn so cosa dirvi .. forse usavo una versione prematura di FireFox (l'ho fatto un paio di anni fa), fatto sta che la barra di avanzamento del flash del firmware NON avanzava e ho dovuto resettare manualmente dopo 10 minuti la procedura perché non avevo modo di vedere se era finita oppure no..

Per una simile procedura mi abbasserò (almeno io farò così) ad usare Internet Explorer .. non credo che per una volta mi si fonderanno i polpastrelli delle mani nel farlo :D

Leron
27-07-2005, 14:25
Nn so cosa dirvi .. forse usavo una versione prematura di FireFox (l'ho fatto un paio di anni fa), fatto sta che la barra di avanzamento del flash del firmware NON avanzava e ho dovuto resettare manualmente dopo 10 minuti la procedura perché non avevo modo di vedere se era finita oppure no..

Per una simile procedura mi abbasserò (almeno io farò così) ad usare Internet Explorer .. non credo che per una volta mi si fonderanno i polpastrelli delle mani nel farlo :D
ehm... non per dire ma 2 anni fa manco esisteva firefox :muro:

poi è ovvio, se fate gli aggiornamenti con le prealpha è comprensibile che siano instabili, ma dove vivete? :D


pensate che phoenix 0.1 sia uguale a firefox 1.0? :rotfl:

se le chiamano ALPHA e BETA un motivo c'è, è quantomeno assurdo consigliare di non aggiornare con firefox perchè vi è andata male usandolo quando praticamente erano solo 5 righe di codice buggatissime rilasciate come alpha ;)

è come consigliare di non usare windows vista perchè avete provato la prealpha di longhorn 2 anni fa e non vi andava bene....

M4st3r
27-07-2005, 14:35
ehm... non per dire ma 2 anni fa manco esisteva firefox :muro:

poi è ovvio, se fate gli aggiornamenti con le prealpha è comprensibile che siano instabili, ma dove vivete? :D


pensate che phoenix 0.1 sia uguale a firefox 1.0? :rotfl:

se le chiamano ALPHA e BETA un motivo c'è, è quantomeno assurdo consigliare di non aggiornare con firefox perchè vi è andata male usandolo quando praticamente erano solo 5 righe di codice buggatissime rilasciate come alpha ;)

è come consigliare di non usare windows vista perchè avete provato la prealpha di longhorn 2 anni fa e non vi andava bene....
Si vabbè .. l'attuale firefox non ha avuto una fase di betatesting molto breve mi pare :D Cmq era meno di 2 anni, non usavo certamente phoenix ma già firefox (oppure la suite mozilla nn ricordo esattamente).

Nn capisco poi dove stia il problema nel consigliare di usare IE al posto di FireFox per un'operazione del genere .. io porto la mia esperienza, se poi altri vogliono provare liberi di farlo (tantomeglio se non hanno problemi come nel tuo caso) .. sembra quasi una questione di principio, da fastidio usare IE per un'operazione che cmq è abbastanza delicata? So pure io che FireFox è meglio sotto tutti gli aspetti, ma IE rimane pur sempre il browser più diffuso e non mi stupirebbe se anche nel firmware di un router se ne fosse tenuto conto :rolleyes:

Snake1980
27-07-2005, 15:22
Appena comprato, ho flashato con firefox...tutto a posto ;)

Snake1980
27-07-2005, 15:22
metro il magazzino ingrosso dove si entra solo con tessera?

ma il modello G o GT?

cmq mi sembra un ottimo prezzo.... :)

1. Sì.
2. G quello a 54Mb

Chicco#32
27-07-2005, 15:23
1. Sì.
2. G quello a 54Mb

:D

ottimo!

Snake1980
27-07-2005, 15:56
:D

ottimo!

ho notato però che la chiavetta scalda abbastanza

maximino
27-07-2005, 17:35
Ma scusa, con che cavo lo hai collegato al pc?

Gia', non avevo la scheda di rete :rolleyes: , dunque, ora funziona tutto, solo che non trovo il modo di disconnettermi a meno che non tolgo fisicamente il cavo... faccio la procedura con il cd-rom Netgear inserito e funziona... ho impostato admin e password senza memorizzarli, sara' quello? Lo so che sono una frana, ma nessuno è nato professore... mi aiutate? grazie

Leron
27-07-2005, 17:39
Si vabbè .. l'attuale firefox non ha avuto una fase di betatesting molto breve mi pare :D Cmq era meno di 2 anni, non usavo certamente phoenix ma già firefox (oppure la suite mozilla nn ricordo esattamente).

Nn capisco poi dove stia il problema nel consigliare di usare IE al posto di FireFox per un'operazione del genere .. io porto la mia esperienza, se poi altri vogliono provare liberi di farlo (tantomeglio se non hanno problemi come nel tuo caso) .. sembra quasi una questione di principio, da fastidio usare IE per un'operazione che cmq è abbastanza delicata? So pure io che FireFox è meglio sotto tutti gli aspetti, ma IE rimane pur sempre il browser più diffuso e non mi stupirebbe se anche nel firmware di un router se ne fosse tenuto conto :rolleyes:
il firmware (o meglio il sistema di caricamento) è scritto con un codice pulitissimo, perfettamente compatibile con firefox (avrebbe più difficoltò ie6 casomai dato che non supporta bene i css2)



mica ho detto che non puoi portare la tua esperienza, semplicemente però la tua non è una esperienza dato che non hai usato firefox :D

Leron
27-07-2005, 17:40
Gia', non avevo la scheda di rete :rolleyes: , dunque, ora funziona tutto, solo che non trovo il modo di disconnettermi a meno che non tolgo fisicamente il cavo... faccio la procedura con il cd-rom Netgear inserito e funziona... ho impostato admin e password senza memorizzarli, sara' quello? Lo so che sono una frana, ma nessuno è nato professore... mi aiutate? grazie
stacchi il cavo :)

oppure apri le impostazioni e ti disconnetti a mano

il imo dg814 aveva l'interruttore, è un peccato che lo abbiano tolto

maximino
27-07-2005, 17:49
Ok :D

gorillone
27-07-2005, 21:00
ma il pannello admin lo usi ogni tanto?

raramente, caro! cerco di incasinarmi il meno possibile a meno che non ci sia la quasi sicurezza di far bene; comunque se leggi una mia mail precedente di 2-3 pagine forse .......



Grazie Freeman,
un po' di aggressività in meno non farebbe schifo, comunque, scriviamo tutti per passione, non mi sembra il caso di fare il guru; l'ho umilmente chiesto per evitare di fare cazzate

maximino
28-07-2005, 01:19
Ho provato ad aggiornare il FW originale con il 2.10.22 con estensione .img ma ho atteso + di 40 min.( con la clessidra che girava...) e il FW resta quello di fabbrica. Ho usato Firefox mettendolo off-line, ho eseguito il solito admin e password... ma nulla. Mi sono basato su un 3D precedente (che ho copia/incollato...) dove è il mio errore? Qlc mi puo' descrivere un aggiornamento
"sicuro? Ecco quanto:

Ciao. Intanto dovrebbe essere il modello DG834G e non DG834D e a me va benissimo. Ti spiego come ho fatto io: non so se sia il metodo migliore per aggiornare il router ma è andato tutto bene.Allora entri nel router digitando HTTP://192.168.0.1 in internet explorer o quello che hai, metti admin come user-id e password come password (scusa il gioco di parole). Entrato nel router vai giu sulla sinistra e clicca AGGIORNAMENTO DEL ROUTER e ti si aprirà una pagina dove dovrai inserire il FILE "DG 834_V2.10.22 IMG" che è l'ultimo aggiornamento e clicca su CARICA. Adesso si caricherà il nuovo firmware e vedrai una barra orizzontale che scorrerà fino al 100%.IN questa fase non toccare nulla e non lasciare nessun programma aperto perchè se qualcosa va storto sono cavoli amari.Fatto questo per vedere se tutto è andato bene clicca in STATO DEL ROUTER e in VERSIONE FIRMWARE dovrebbe essere scritto V2.10.22. Se tutto è andato bene vai in DIAGNOSTICA e clicca su RIAVVIA IL ROUTER. Hai finito e ora puoi navigare col router aggiornato, spero di essere stato chiaro cosi con questa guida tutti possono installare un nuovo FIRMWARE (spero!!!) senza problemi.CIAO

P.S. Non ho visto nessuna barra, ma una clessidra che girava all'infinito...

maximino
28-07-2005, 07:24
...ora FW 2.10.22 :sofico:

Snake1980
28-07-2005, 08:02
Ciao a tutti,
ho sottoscritto un abbonamento Tin.it con IP Statico;
mi è arrivata la mail che dice che mi è stata attivata la linea ADSL, e che a breve mi chiameranno per prendere appuntamento per la consegna del modem.

Io però il modem ce l'ho già ed ho iniziato a configurarlo (sono riuscito ad ottenere l'ip che mi hanno assegnato). Ho notato inoltre che la portante c'è:
infatti vedo le velocità in downstream ed upstrem.

Il problema è che non riesco a capire come configurare le "Impostazioni ADSL"
Qualcuno di voi ha questa tipologia di abbonamento e può darmi una mano?

Tnx!

:(

erCicci
28-07-2005, 08:46
Hai provato l'autoconfigurazione?

Snake1980
28-07-2005, 08:55
quella non funziona...va impostato tutto manualmente.

Cemb
28-07-2005, 09:14
Domandona: come faccio a far assegnare sempre lo stesso ip a un pc (serverino linux) della LAN? Non voglio configurarlo a IP statico, ma mi piacerebbe che il server DHCP assegnasse al mac address della sua scheda di rete sempre lo stesso indirizzo, in modo che se lo uso come server samba/di stampa non ho casini di configurazione!

erCicci
28-07-2005, 09:19
quella non funziona...va impostato tutto manualmente.

Strano... dovrebbe rilevare i vari parametri della connessione esattamente come nel caso di IP dinamico, a parte l'IP che devi impostare tu (e che comunque rappresenta un diverso "livello" di configurazione)... o almeno credo ;)

Cmq per i parametri prova a dare un'occhiata alla sezione ISP del forum, o al sito TIN

erCicci
28-07-2005, 09:27
Domandona: come faccio a far assegnare sempre lo stesso ip a un pc (serverino linux) della LAN? Non voglio configurarlo a IP statico, ma mi piacerebbe che il server DHCP assegnasse al mac address della sua scheda di rete sempre lo stesso indirizzo, in modo che se lo uso come server samba/di stampa non ho casini di configurazione!

Secondo me la soluzione "statica" è la più veloce e pulita.

Cmq, nella sezione relativa al DHCP del router c'è la voce sia per assegnare il range di IP, sia per forzare un dato IP ad una data scheda identificata tramite MAC Address... le voci non me le ricordo con precisione... il DHCP è stata la prima cosa che ho disabitato ;)

maximino
28-07-2005, 09:33
Chiedevo: un settaggio semplice semplice per evitare che mi "ciucciano " la connessione wirwless, me la date? Abito in condominio per cui... ( o qlc link?) Grazie.

Leron
28-07-2005, 10:15
Chiedevo: un settaggio semplice semplice per evitare che mi "ciucciano " la connessione wirwless, me la date? Abito in condominio per cui... ( o qlc link?) Grazie.
1. togli l'assegnazione automatica del nome
2. assegna la connessione solo all'indirizzo mac della tua wireless
3. attiva la crittografia wep 128bit

maximino
28-07-2005, 10:28
1. togli l'assegnazione automatica del nome
2. assegna la connessione solo all'indirizzo mac della tua wireless
3. attiva la crittografia wep 128bit

Grazie Leron (puntuale come sempre ;) ) ora vado a rovistare nei settaggi...

Leron
28-07-2005, 10:32
Grazie Leron (puntuale come sempre ;) ) ora vado a rovistare nei settaggi...
stanno tutti nelle impostazioni wireless ;)

maximino
28-07-2005, 10:41
...nel dettaglio...1.non metto nessun nome? 2. Dov'è... e come faccio con l'iBook? 3. Mamma mia :eek:

Leron
28-07-2005, 10:48
...nel dettaglio...1.non metto nessun nome? 2. Dov'è... e come faccio con l'iBook? 3. Mamma mia :eek:
1) metti un nome ma disabilita "Consenti trasmissione del nome (SSID)"
2) L'indirizzo mac della tua wireless non so dove lo vedi, prova a aprire terminale e digitare "ifconfig", oppure nelle proprietà network
3) dai che una volta fatto è facile:D

Cemb
28-07-2005, 10:52
1) metti un nome ma disabilita "Consenti trasmissione del nome (SSID)"
2) L'indirizzo mac della tua wireless non so dove lo vedi, prova a aprire terminale e digitare "ifconfig", oppure nelle proprietà network
3) dai che una volta fatto è facile:D
Ma non è meglio WPA di WEP? :confused:

inoltre se disabilito la trasmissione del nome ogni tanto l'ibook non riesce ad agganciarsi alla rete.. chissà perchè..

Leron
28-07-2005, 10:58
Ma non è meglio WPA di WEP? :confused:

inoltre se disabilito la trasmissione del nome ogni tanto l'ibook non riesce ad agganciarsi alla rete.. chissà perchè..
la wep è la più comune e quella che generalmente da meno problemi

poi è ovvio, se disabiliti il nome automatico poi devi darlo a mano all'ibook, devi rifare la connessione

maximino
28-07-2005, 11:08
facile...facile... cmq bisogna che a Natale ti faccio un regalo :D ora vado a pranzo, poi...al lavoro! Bye

maximino
28-07-2005, 12:48
ora iBook nn mi vede + il segnale wireless...ma indirizzo MAC del router? non lo trovo con terminale o network e nn so dove va messo... nel pannello del router o nelle proprita' network del' iBook? :muro: mi dice ID Airport 00:11:24:2b:1a:af

erCicci
28-07-2005, 14:14
ora iBook nn mi vede + il segnale wireless...ma indirizzo MAC del router? non lo trovo con terminale o network e nn so dove va messo... nel pannello del router o nelle proprita' network del' iBook? :muro: mi dice ID Airport 00:11:24:2b:1a:af

Tutte le impostazioni van fatte sul router, poi va "risistemata" di conseguenza la connessione sull'iBook.

Per autorizzare le connessioni wifi in base al M.A.C. address devi attivare la funzione partendo dalla schermata impostazioni wifi del router.
Quando vai nel pannello in cui inserisci i mac autorizzati, ti appare anche un elenco di mac "sentiti" in quel momento dal router... scegli il tuo da lì ;)

L'operazione è meglio se la fai mentre sei connesso in rame, oppure assicurati di autorizzare l'iBook prima di attivare il filtro... hai presente la storia di quello che ha segato il ramo ove era seduto, vero?!? :D

maximino
28-07-2005, 14:25
Tutte le impostazioni van fatte sul router, poi va "risistemata" di conseguenza la connessione sull'iBook.

Per autorizzare le connessioni wifi in base al M.A.C. address devi attivare la funzione partendo dalla schermata impostazioni wifi del router.
Quando vai nel pannello in cui inserisci i mac autorizzati, ti appare anche un elenco di mac "sentiti" in quel momento dal router... scegli il tuo da lì ;)



L'operazione è meglio se la fai mentre sei connesso in rame, oppure assicurati di autorizzare l'iBook prima di attivare il filtro... hai presente la storia di quello che ha segato il ramo ove era seduto, vero?!? :D

Scusa l'ignoranza...rame? Nel pannello dei M.A.C. autorizzati, NON mi vede nulla :rolleyes: ma porc...

erCicci
28-07-2005, 16:52
rame -> connesso con un cavo di rete e non via WiFi ;)

Perché la scheda compaia tra le "autorizzabili" è necessario che la stessa tenti di connettersi al router -> devi aver già fatto tutte le altre impostazioni -> visto che sei alle prime armi che questo passo lo fai mantenendo a zero tutte le altre "sicurezze", per poi riattivarle ;)

maximino
28-07-2005, 17:02
Ok ho tolto tutte le "sicurezze" e come mi consigli,andro' a comperare un cavo di rete.. ma ora nn funziona + l'airport del'ibook dicendomi che si è verificato un erroredurante le connessione network :muro: :muro: se non scoppio oggi...

Leron
28-07-2005, 17:33
ora iBook nn mi vede + il segnale wireless...ma indirizzo MAC del router? non lo trovo con terminale o network e nn so dove va messo... nel pannello del router o nelle proprita' network del' iBook? :muro: mi dice ID Airport 00:11:24:2b:1a:af
è quello il tuo indirizzo mac, devi abilitarlo sul router

FreeMan
28-07-2005, 18:12
ma il pannello admin lo usi ogni tanto?

raramente, caro! cerco di incasinarmi il meno possibile a meno che non ci sia la quasi sicurezza di far bene; comunque se leggi una mia mail precedente di 2-3 pagine forse .......

è come dire che non leggi il manuale delle istruzioni per non incasinarti.. è un controsenso..

casini non ne fai se stai attento quel minimo... poi, se entrassi a guardare vedresti una comoda opzione per salvare la configurazione... una volta fatto puoi sempre tornare allo stato precedente in caso di problemi



Grazie Freeman,
un po' di aggressività in meno non farebbe schifo

aggressività? :eek: ma dove la vedi nel mio post?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9010470&postcount=1051

ho anche messo una faccina... se avessi voluto essere aggressivo tranquillo che lo avresti visto chiaramente, magari condito con un bel :rolleyes:


comunque, scriviamo tutti per passione, non mi sembra il caso di fare il guru; l'ho umilmente chiesto per evitare di fare cazzate

sul discorso di scrivere per passione ecc ecc beh, non venirlo a dire a me che per PASSIONE e nulla di + sono su questo forum da sempre (cioè 6 anni) e dove da sempre collaboro attivamente e dall'interno alla passione che fa muovere questo forum

sei qui da 2 mesi scarsi, forse sarebbe meglio che ti guardassi un po' in giro ;)

>bYeZ<

FreeMan
28-07-2005, 18:18
Domandona: come faccio a far assegnare sempre lo stesso ip a un pc (serverino linux) della LAN? Non voglio configurarlo a IP statico, ma mi piacerebbe che il server DHCP assegnasse al mac address della sua scheda di rete sempre lo stesso indirizzo, in modo che se lo uso come server samba/di stampa non ho casini di configurazione!

l'ho già spiegato qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8604464&highlight=prenotazione#post8604464

;)

p.s. hai la sign irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


sei pregato di editarla

>bYeZ<

maximino
28-07-2005, 18:22
è quello il tuo indirizzo mac, devi abilitarlo sul router

Ok, ma nelle impostazione wireless c'è scritto: stazioni wireless attendibili/disponibili. Se compilo il form sottostante, cosa metto in nome periferica? E poi aggiungi/elimina.. :rolleyes:

Cemb
28-07-2005, 18:53
l'ho già spiegato qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8604464&highlight=prenotazione#post8604464

;)

p.s. hai la sign irregolare



sei pregato di editarla

>bYeZ<
Scusami per la sign, la edito subito. Credevo fosse possibile tenere più di un logo dei clan, o quelli per promuovere firefox, ecc ecc. Levo tutto e via..

Non mi è chiara la storia del wep/wpa, più che altro sul versante della sicurezza. Non dovrebbe essere più sicuro l'accesso con wpa? :confused:

maximino
28-07-2005, 18:58
OK, quest è fatta.. ora il portatile (iBook) mi chiede la password WEP... ho inserito la codifica a 128 bit. Devo inserire quella sfiza di numeri? mi ha gia' dato errore diverse volte...

aleyah
28-07-2005, 20:32
ciao sono alcuni giorni che ho dei problemi con connessione internet:
ogni tanto il router perde la portante, e per farlo riagganciare devo staccare l'alimentatore e riaccenderlo (soprattutto la sera).
che sia un problema della line di Tiscali o un problema del router?

maximino
28-07-2005, 20:41
OK, quest è fatta.. ora il portatile (iBook) mi chiede la password WEP... ho inserito la codifica a 128 bit. Devo inserire quella sfiza di numeri? mi ha gia' dato errore diverse volte...

OK, ci sono arrivato in fondo :sofico: Una curiosita': è sconsigliabile attivare la condivisione di file e stampanti anche se criptato a 128 bit? Sarebbe comodo.. qlc lo ha fatto senza "rischi"? Grazie , è finita l'avventura :) per ora...

erCicci
28-07-2005, 20:55
Premesso che l'unico PC/server sicuro al 100% è quello spento :cool: io ti posso solo dire che condivido file e stampanti senza farmi troppi problemi.

Come sicurezza ho:

1. non "spammo" il nome della rete
2. uso WEP 128bit
3. via WiFi possono connettersi solo i MAC che dico io
4. DHCP disabilitato, con IP fissi su tutti i PC (2 + 1 PPC) della mia mini LAN domestica

...va da se che il punto 4. ha sulla sicurezza complessiva lo stesso impatto che ha il bloccasterzo nell'impedire il furto di un'auto... :D
...io in ogni caso il bloccasterzo lo metto sempre lo stesso ;)

FreeMan
28-07-2005, 21:16
Scusami per la sign, la edito subito. Credevo fosse possibile tenere più di un logo dei clan, o quelli per promuovere firefox, ecc ecc. Levo tutto e via..


bene ;) allora ti consiglio di leggere la mia guida all'upload, vedi sign (o direttamente le faq di altervista) altrimenti lo smile del puppo non si vede :D (hanno messo un blocco sui siti esterni)


Non mi è chiara la storia del wep/wpa, più che altro sul versante della sicurezza. Non dovrebbe essere più sicuro l'accesso con wpa? :confused:

si lo è, ma è + rognosa come crittografia.. di norma una WEP a 128bit bast e avanza e non "rompe" troppo ;)

>bYeZ<

FreeMan
28-07-2005, 21:18
anche per erCicci: hai la sign irregolare.. vedi sopra quanto detto a Cemb ;)

>bYeZ<

erCicci
28-07-2005, 21:20
anche per erCicci: hai la sign irregolare.. vedi sopra quanto detto a Cemb ;)

>bYeZ<

OOOOOOPS!

Provvedo subito, sorry!

erCicci
28-07-2005, 21:24
Ora dovrebbe essere OK :)

maximino
28-07-2005, 22:04
Premesso che l'unico PC/server sicuro al 100% è quello spento :cool: io ti posso solo dire che condivido file e stampanti senza farmi troppi problemi.

Come sicurezza ho:

1. non "spammo" il nome della rete
2. uso WEP 128bit
3. via WiFi possono connettersi solo i MAC che dico io
4. DHCP disabilitato, con IP fissi su tutti i PC (2 + 1 PPC) della mia mini LAN domestica

...va da se che il punto 4. ha sulla sicurezza complessiva lo stesso impatto che ha il bloccasterzo nell'impedire il furto di un'auto... :D
...io in ogni caso il bloccasterzo lo metto sempre lo stesso ;)

OK,terro' presente, per ora , pero', faccio un passo alla volta...hai visto che fiera che ho fatto oggi :D Cmq grazie anche dei tuoi preziosi consigli.

maximino
29-07-2005, 08:51
Questo Router ha gia un firewall a livello hardware, giusto... sul PC ho Norton Internet Security installato...devo disabilitarlo? Puo' creare colflitti? (per ora no :) ) .Grazie :)

Leron
29-07-2005, 09:00
OK, quest è fatta.. ora il portatile (iBook) mi chiede la password WEP... ho inserito la codifica a 128 bit. Devo inserire quella sfiza di numeri? mi ha gia' dato errore diverse volte...
ma darsi una letta alla guida prima di chiedere? :D

Leron
29-07-2005, 09:02
Questo Router ha gia un firewall a livello hardware, giusto... sul PC ho Norton Internet Security installato...devo disabilitarlo? Puo' creare colflitti? (per ora no :) ) .Grazie :)
più che altro metti un firewall e un antivirus decenti, non quella schifezza :D

maximino
29-07-2005, 09:09
più che altro metti un firewall e un antivirus decenti, non quella schifezza :D

Per esempio?...

M4st3r
29-07-2005, 09:11
Mi aggancio qui, visto che è un problema che dovrò affrontare con il mio router :)

Sto mettendo casa con la morosa e ho chiesto l'attivazione della linea telefonica base a telecom.

Il problema è che mi farò installare un antifurto con combinatore telefonico che si appoggia alla rete fissa e come ben saprete in questo caso sono obbligato ad installare uno splitter.

Anziché spendere 100€ di installazione da parte del tecnico telecom pensavo di farmi montare tutto dall'installatore dell'antifurto (mio amico che l'ha già fatto a casa sua senza problemi).

Quello che volevo sapere è: questo splitter che ho comprato in un mega centro commerciale va bene per l'uso che devo farne? O devo comprare altro? (cliccate sulla miniatura per vedere l'immagine ingrandita)

http://img43.imageshack.us/img43/3830/splitter14ev.th.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=splitter14ev.jpg) http://img43.imageshack.us/img43/2445/splitter25kn.th.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=splitter25kn.jpg)

Vi prego di darmi info al più presto .. al limite il coso qui sopra che ho comprato lo vado a restituire ancora prima di aprirlo :) Mi vengono questi dubbi perché pensavo che uno splitter fosse una cosa un pochettino più complessa :confused: visto che lo fanno pagare 100€ se installato da un tecnico telecom.

Leron
29-07-2005, 09:18
Per esempio?...
dai un'occhiata alla sezione antivirus e sicurezza, ci son dei thread interessanti in merito ;)

maximino
29-07-2005, 10:47
dai un'occhiata alla sezione antivirus e sicurezza, ci son dei thread interessanti in merito ;)

Vado... :)

maximino
29-07-2005, 11:07
..e se utilizzo SOLO quello hardware (come firewall intendo) senza installarne uno di terze parti, sarebbe sufficente?

erCicci
29-07-2005, 11:15
..e se utilizzo SOLO quello hardware (come firewall intendo) senza installarne uno di terze parti, sarebbe sufficente?

io utilizzo solo quello infatti... oltre a quel pitale del fw integrato in Windows :cool: (vedi teoria del bloccasterzo ;) ).

Ah, prima che ci sbatti il cranio, ti ricordo che il fw è attivo di default e chiude tutte le porte in ingresso.
Se usi programmi tipo eMule ne devi aprire alcune... quali e come le trovi in altri 3d di questo forum ;)

erCicci
29-07-2005, 11:19
Cmq grazie anche dei tuoi preziosi consigli.

Dovere ;)

Leron
29-07-2005, 11:23
io utilizzo solo quello infatti... oltre a quel pitale del fw integrato in Windows :cool: (vedi teoria del bloccasterzo ;) ).

Ah, prima che ci sbatti il cranio, ti ricordo che il fw è attivo di default e chiude tutte le porte in ingresso.
Se usi programmi tipo eMule ne devi aprire alcune... quali e come le trovi in altri 3d di questo forum ;)
... ma apre tutte quelle in uscita :D

PS: le sole porte non è che facciano moltissimo, un fw sofware è comunque consigliato per controllare il traffico dei singoli programmi (che per quanto sappiamo se escono sulla porta 80 non blocchiamo niente)

maximino
29-07-2005, 11:23
io utilizzo solo quello infatti... oltre a quel pitale del fw integrato in Windows :cool: (vedi teoria del bloccasterzo ;) ).

Ah, prima che ci sbatti il cranio, ti ricordo che il fw è attivo di default e chiude tutte le porte in ingresso.
Se usi programmi tipo eMule ne devi aprire alcune... quali e come le trovi in altri 3d di questo forum ;)

ricordo la teoria del bloccasterzo :D cmq grazie per il cosiglio per il mulo, non appena mi attivano la Flat (sti zozzoni :mbe: )

Pipposuperpippa
29-07-2005, 11:27
..e se utilizzo SOLO quello hardware (come firewall intendo) senza installarne uno di terze parti, sarebbe sufficente?

Io da quando ho questo router uso solo il firewall hardware, mai avuto problemi.
Di certo non sono uno sprovveduto, tuttavia unito ad un buon antivirus che rileva trojan e simili non credo ci sia bisogno di un ulteriore firewall software che appesantisca il sistema. (o i sistemi) :)

erCicci
29-07-2005, 11:37
... ma apre tutte quelle in uscita :D

PS: le sole porte non è che facciano moltissimo, un fw sofware è comunque consigliato per controllare il traffico dei singoli programmi (che per quanto sappiamo se escono sulla porta 80 non blocchiamo niente)

Confermo e concordo.

Io però preferisco evitare di mettere ulteriore roba sul PC in favore di un grado di sicurezza leggermente più alto.
Mi affido all'antivirus sempre aggiornato, ad un cacciatore di spyware aggiornato e al fw hardware per gli attacchi dall'esterno.
Per programmi che avviano la connessione a partire dal mio PC, faccio affidamento alla prevenzione di cui sopra e al "bloccasterzo" di Windows... ;)

maximino
29-07-2005, 11:37
Io da quando ho questo router uso solo il firewall hardware, mai avuto problemi.
Di certo non sono uno sprovveduto, tuttavia unito ad un buon antivirus che rileva trojan e simili non credo ci sia bisogno di un ulteriore firewall software che appesantisca il sistema. (o i sistemi) :)

A dire il vero la penso anch'io così, nel senso che se si puo' evitare di appesantire il sistema è sicuramente meglio, garantendo pero' una sicurezza accettabile. Appena possibile faro' un po' di prove ;)

Leron
29-07-2005, 11:42
Confermo e concordo.

Io però preferisco evitare di mettere ulteriore roba sul PC in favore di un grado di sicurezza leggermente più alto.
Mi affido all'antivirus sempre aggiornato, ad un cacciatore di spyware aggiornato e al fw hardware per gli attacchi dall'esterno.
Per programmi che avviano la connessione a partire dal mio PC, faccio affidamento alla prevenzione di cui sopra e al "bloccasterzo" di Windows... ;)
più che un bloccasterzo lo definirei uno stuzzicadenti :D

tnt'è che il firewall di win è anch'esso un programma, per quanto mi riguarda ho disattivato tutti gli orpelli microsoft e messo un firewall e un av seri

per poi ottimizzare tutti i servizi di windows: troppi credono di avere un sistema leggero perchè non installano av o firewall e tolgono l'esecuzione automatica di programmi all'avvio, ma poi lasciano tutti i servizi inutili del mondo all'avvio di win :D

maximino
29-07-2005, 11:52
Piccolo OT: cmq chi usa Macintosh, i problemi di sicurezza web... :D

Leron
29-07-2005, 12:03
Piccolo OT: cmq chi usa Macintosh, i problemi di sicurezza web... :D
... li passa ad altri ;)

puoi essere portatore di virus come gli altri, tu però non li prendi

maximino
29-07-2005, 12:11
Se deve andare male.... che vada così :D
P.S. fine OT

aleyah
29-07-2005, 18:54
ciao sono alcuni giorni che ho dei problemi con connessione internet:
ogni tanto il router perde la portante, e per farlo riagganciare devo staccare l'alimentatore e riaccenderlo (soprattutto la sera).
che sia un problema della line di Tiscali o un problema del router?
allora:
sono tornato al firmware originale ma non è cambiato nulla
ho installato il vecchio modem usb e la linea c'e' e regge

che faccio: assistenza?
e in caso contatto l'assistenza telefonica netgear o lo porto da Fnac dove l'ho acquistato?

erCicci
29-07-2005, 20:20
(...)troppi credono di avere un sistema leggero perchè non installano av o firewall e tolgono l'esecuzione automatica di programmi all'avvio, ma poi lasciano tutti i servizi inutili del mondo all'avvio di win :D


Ottimizzare i servizi? Provate qui http://www.tweakness.net/ e poi nella sezione "Articoli" cercate "Servizi di Windows XP"... non ve ne pentirete ;)

Per quel che mi riguarda, fino a che a casa ho avuto un solo PC, tenevo anche i servizi Server e Workstation disabilitati.
E, tanto per citarne un altro paio, i servizi "Client DNS" e "Client DHCP" li tengo tuttora disabilitati.

:D

Se l'argomento vi interessa/stuzzica andate nella sezione relativa a Windows del forum di HWUpgrade, troverete belle sorprese ;)
Suggerisco il 3d relativo alla preparazione di un CD di installazione di Windows XP che permette di eliminare, fin dalla fase di installazione, tutta una serie di programmi e servizi inutili.

erCicci
29-07-2005, 20:21
allora:
sono tornato al firmware originale ma non è cambiato nulla
ho installato il vecchio modem usb e la linea c'e' e regge


Magari è una castroneria, ma... provato a cambiare cavo del telefono?

aleyah
30-07-2005, 08:44
Magari è una castroneria, ma... provato a cambiare cavo del telefono?
ora lo sto testando su un'altra presa, vediamo quanto rimane collegato (attualmente è passata un'ora e mezza senza problemi). strano però che l'altro modem funzionasse senza alcun segnale di disagio...

Souldust
30-07-2005, 10:03
Ciao Ragazzi!
Ma con il mulo voi quante connessioni max avete impostato? 80?
Il router ha max 100 connessioni TCP/IP, giusto?
Thanks
Soul

aleyah
31-07-2005, 13:56
Magari è una castroneria, ma... provato a cambiare cavo del telefono?
ok anche sull'altra presa telefonica ha resistito 15 ore poi ha deciso di staccare la linea (in una stanza più fresca e raffreddata dal pinguino ha resistito di più).

credo che il problema stia in un surriscaldamento del chip che si occupa della linea adsl, visto che invece la rete non ha problemi.

domani telefono all'assistenza

Souldust
31-07-2005, 16:46
anche a me stacca la linea, ogni tanto. ma sono sicuro che sia il caldo.
Anche mio padre stacca la linea e fà il reboot ogni tanto.... :p

è vero che ha max 100 connessioni?

Soul

FreeMan
31-07-2005, 16:51
è vero che ha max 100 connessioni?


il io mulo è settato a 500 connessioni e non ho prob ;)

>bYeZ<

erCicci
31-07-2005, 17:28
ok anche sull'altra presa telefonica ha resistito 15 ore poi ha deciso di staccare la linea (in una stanza più fresca e raffreddata dal pinguino ha resistito di più).

credo che il problema stia in un surriscaldamento del chip che si occupa della linea adsl, visto che invece la rete non ha problemi.

Per il surriscaldamento fai una prova, se puoi, disattivando il WiFi o dirigendoci sopra il getto di un ventilatore.

Avevo proposto la semplice sostituzione del cavo che va dal router alla presa per via di quel che mi successe con un cordless tempo fa: lo attaccai alla presa utilizzando il cavo (in ottimo stato) del telefono che era lì prima e non ne voleva sapere di funzionare! niente linea, niente di niente! Dopo smadonnamenti vari, poco prima di reinfilarlo nella scatola, feci un tentativo col cavo in dotazione... da allora il cordless ha resistito fino a quando mio figlio non lo ha fatto cadere sfasciandolo :D Vi assicuro che i due cavi erano identici... ma, a quanto pare, qualche differenza la dovevano avere ;)

domani telefono all'assistenza

Considerato che la chiamata è gratis direi che ci sta tutta :D

Anto75
01-08-2005, 22:55
Io non riesco a navigare col wireless, qualche buonanima mi dice cosa devo settare sul NB? Ho appena comprato questo modem e sono al primo collegamento adsl...grazie :mc:

wgator
01-08-2005, 23:02
Ciao,

hehe... così ci vorrebbe la sfera di cristallo...

- quale provider adsl hai?
- quale notebook? Wireless integrata? Chiavetta USB? PCMCIA?
- se ti colleghi con il cavo lan funziona?
- hai fatto la configurazione del Netgear collegandoti con il cavo lan e digitando http://192.168.0.1 :confused:

Franci2k5
01-08-2005, 23:05
Ciao,

hehe... così ci vorrebbe la sfera di cristallo...

funziona in wi-fi? :D :D :D

Anto75
01-08-2005, 23:13
Si col cavo funziona, lo sto usando ora, ho alice flat, il notebook è (ahi) un olidata ed ha una wireless integrata, c'è l'interruttore, ma niente non comunicano a quanto pare, la configurazione lìho fatta dal CD netgear

wgator
01-08-2005, 23:25
OK, bene, quindi il router è a posto. Per quanto riguarda la scheda dell'Olidata, c'è un software specifico per gestirla oppure usi l'icona wireless di windows? Se vai in pannello di controllo -> connessioni di rete, dovresti vedere l'icona della wireless lan. Facendo doppio click sopra, dovresti vedere la potenza del segnale ricevuto. Eventualmente, prova da "proprietà" -> protocollo TCP/IP ad assegnare manualmente:

IP: 192.168.0.13
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1

P.S.

per i curiosoni: so che qualcuno si chiederà perchè 192.168.0.13 ... bè... lo spiegherò al prossimo giro, comunque va bene così :p

Franci2k5
01-08-2005, 23:26
Si col cavo funziona, lo sto usando ora, ho alice flat, il notebook è (ahi) un olidata ed ha una wireless integrata, c'è l'interruttore, ma niente non comunicano a quanto pare, la configurazione lìho fatta dal CD netgear
sicuro che le notebook e router siano entrambi sul canale 11?

Franci2k5
01-08-2005, 23:27
OK, bene, quindi il router è a posto. Per quanto riguarda la scheda dell'Olidata, c'è un software specifico per gestirla oppure usi l'icona wireless di windows? Se vai in pannello di controllo -> connessioni di rete, dovresti vedere l'icona della wireless lan. Facendo doppio click sopra, dovresti vedere la potenza del segnale ricevuto. Eventualmente, prova da "proprietà" -> protocollo TCP/IP ad assegnare manualmente:

IP: 192.168.0.13
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1

P.S.

per i curiosoni: so che qualcuno si chiederà perchè 192.168.0.13 ... bè... lo spiegherò al prossimo giro, comunque va bene così :p
con 192.168.0.14 non andava bene uguale? :D

Anto75
01-08-2005, 23:30
sicuro che le notebook e router siano entrambi sul canale 11?
Sto ravanando il NB ma non trovo dove guardare, in pannello di controllo e installaz rete senza fili solo l'SSID son riuscito a mettere....

wgator
01-08-2005, 23:36
con 192.168.0.14 non andava bene uguale? :D

a parte che il 13 porta fortuna (sgratt) :sofico: meglio tenere ip poco usati... vai a capire nel condominio o dai vicini cosa diavolo hanno... c'è caso che i soliti 192.168.0.2 o .3 siano già occupati da qualche altra scheda, magari dalla stessa scheda LAN del notebook

comunque una volta fatta funzionare la connessione, meglio verificare il numero del canale di trasmissione e mettere una protezione wep o wpa altrimenti quel router fa da server dhcp per tutto il vicinato :D

Anto75
01-08-2005, 23:40
OK, bene, quindi il router è a posto. Per quanto riguarda la scheda dell'Olidata, c'è un software specifico per gestirla oppure usi l'icona wireless di windows? Se vai in pannello di controllo -> connessioni di rete, dovresti vedere l'icona della wireless lan. Facendo doppio click sopra, dovresti vedere la potenza del segnale ricevuto. Eventualmente, prova da "proprietà" -> protocollo TCP/IP ad assegnare manualmente:

IP: 192.168.0.13
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: 192.168.0.1

P.S.

per i curiosoni: so che qualcuno si chiederà perchè 192.168.0.13 ... bè... lo spiegherò al prossimo giro, comunque va bene così :p
Ok grazie, fatto ora ma poi? Ah ma è chiamata 1394 sta connessione 400Mbps dice...

wgator
01-08-2005, 23:42
CLICCAMI (http://www.webalice.it/wgator/temp/scheda.jpg)

Franci2k5
01-08-2005, 23:43
a parte che il 13 porta fortuna (sgratt) :sofico: meglio tenere ip poco usati... vai a capire nel condominio o dai vicini cosa diavolo hanno... c'è caso che i soliti 192.168.0.2 o .3 siano già occupati da qualche altra scheda, magari dalla stessa scheda LAN del notebook

comunque una volta fatta funzionare la connessione, meglio verificare il numero del canale di trasmissione e mettere una protezione wep o wpa altrimenti quel router fa da server dhcp per tutto il vicinato :D
si hai ragione, io infatti quando connetto un pc al volo uso sempre ip altissimi, del tipo 192.168.11.240 o simili

wgator
01-08-2005, 23:44
Ok grazie, fatto ora ma poi? Ah ma è chiamata 1394 sta connessione 400Mbps dice...

noooo... quella è la scheda firewire.... devi trovare la wireless

Franci2k5
01-08-2005, 23:45
noooo... quella è la scheda firewire.... devi trovare la wireless
non sarebbe una cattiva idea una connessione via firewire :D
:muro: :muro: :muro:

Anto75
01-08-2005, 23:48
WGATOR non le vedo quelle imposatzioni :cry: perchè è 1394 la mia?

Anto75
01-08-2005, 23:50
Ecco, infatti è questo il problema, non trovo la wireless

wgator
01-08-2005, 23:52
WGATOR non le vedo quelle imposatzioni :cry: perchè è 1394 la mia?

Se non risulta vsibile la scheda wireless significa che nel notebook c'è qualcosa che non va. Prova a controllare in pannello di controllo ->sistema -> hardware, se la tua wireless è attivata ed è a posto come drivers. Insomma che non abbia il pallino giallo o rosso

Anto75
01-08-2005, 23:56
Li ho controllato e a parte due perif bluetooth poi ho la 1394 ed un'altra solamente, la ethernet, mi sa che mi tocca comprarne una, chissà dov'è sta wireless

wgator
02-08-2005, 00:00
Sei sicuro che quel notebook abbia la scheda wireless integrata? Nel caso ti conviene comprare una wireless USB...

Anto75
02-08-2005, 00:06
Mah le istruz del NB dicono di si, una con protocollo b, ma in effetti non ve nè traccia, dici una USB allora? Qualsiasi marca?

Anto75
02-08-2005, 20:39
Ciao scusate se lo riporto su, ma dovevo ringraziare siccome non l'ho fatto ieri e non è educato :D :) WGATOR e Franci2k5 per l'aiuto datomi....e poi per fare un'altra domanda..anche due, meglio USB o PCMCIA per il wireless?
E poi dato che ormai la figura l'ho fatta, quella connessione che ho, la 1394, che serve? Ora sono connesso, ma a che?

FreeMan
02-08-2005, 20:50
....e poi per fare un'altra domanda..anche due, meglio USB o PCMCIA per il wireless?

ti è stato già detto.. USB ;)


E poi dato che ormai la figura l'ho fatta, quella connessione che ho, la 1394, che serve? Ora sono connesso, ma a che?

è una connessione per periferiferiche come l'USB ma nettamente + prestazionale

con cosa sei connesso a cosa? alla rete? con la scheda di rete.. con cosa sennò.. :D

>bYeZ<

Anto75
02-08-2005, 21:00
Grazie, c'è sempre da imparare, non so pensavo che USB fosse meno potente, anche perchè ne preferirei una di piccole dimensioni che già ho adocchiato...

aleyah
02-08-2005, 21:09
per il mio problema di disconnessioni da internet:
all'assistenza dicono che è probabile un surriscaldamento (in effetti oggi che fa qualche grado in meno è collegato da piu' di 32 ore senza problemi).
comunque domani pomeriggio passa il corriere per la sostituzione...

erCicci
02-08-2005, 21:23
per il mio problema di disconnessioni da internet:
all'assistenza dicono che è probabile un surriscaldamento (in effetti oggi che fa qualche grado in meno è collegato da piu' di 32 ore senza problemi).
comunque domani pomeriggio passa il corriere per la sostituzione...

Quindi la telefonata non solo era gratis, ma pure fruttuosa ;)

Oppid
02-08-2005, 21:41
Ragazzi oggi ho comprato questo router,
scusatemi se non leggo per filo e per segno il thread ma è un po' lunghetto :p
cmq qualcuno mi può spiegare come faccio a rendere sicura la rete lan? (per adesso solo quello perchè il wireless non mi serve) Grazie mille a tutti per l'aiuto!
:)

P.S. = ma è normale che scalda?

FreeMan
02-08-2005, 21:47
Ragazzi oggi ho comprato questo router,
scusatemi se non leggo per filo e per segno il thread ma è un po' lunghetto :p

P.S. = ma è normale che scalda?

si ok, però almeno i post della pagina... :D

si cmq è normale che scaldi


cmq qualcuno mi può spiegare come faccio a rendere sicura la rete lan? (per adesso solo quello perchè il wireless non mi serve) Grazie mille a tutti per l'aiuto!


ha un firewall interno.. non devi fare nulla se non aprire le porte in uscita di quei prog che lo richiedono per un perfetto funzionamento

>bYeZ<

Oppid
02-08-2005, 22:14
Grazie mille freeman, domani mi leggerò tutto il thread con calma e se avrò problemi spero di trovarti! :D

cmq io uso anche outpost firewall, secondo te è meglio toglierlo e tenermi solo il firewall del router? grazie per la risposta!

Anto75
02-08-2005, 22:17
Grazie mille freeman, domani mi leggerò tutto il thread con calma e se avrò problemi spero di trovarti! :D

cmq io uso anche outpost firewall, secondo te è meglio toglierlo e tenermi solo il firewall del router? grazie per la risposta!
Io l'ho letto un pò questo lunghissimo thread e si evince che basta il FW del router :)

Oppid
02-08-2005, 23:33
thanks! ;)

FreeMan
02-08-2005, 23:41
Grazie mille freeman, domani mi leggerò tutto il thread con calma e se avrò problemi spero di trovarti! :D

ricorda che c'è la funzione per cercare INTERNAMENTE ad un thread... fai prima che leggerti tutto.. ;)

cmq io uso anche outpost firewall, secondo te è meglio toglierlo e tenermi solo il firewall del router? grazie per la risposta

allora.. non sarebbe strettamente necessario.. il traffico in entrata è cmq tutto filtrato dal firewall (a patto di settare tutto bene :D).. al limite puoi tenere qualcosa per controllare il traffico in uscita (dove è tutto OPEN)..

io sinceramente non uso + FW sw.. uso dei prog residenti che controllano le modifiche al registro e stop.. oltre ovviamente ad un buon antivirus e prog per la scansione di malware ecc

>bYeZ<

erCicci
03-08-2005, 00:02
(...)il traffico in entrata è cmq tutto filtrato dal firewall (a patto di settare tutto bene (...)

Veramente il traffico in entrata è tutto filtrato a patto di non toccare nulla :cool:
Nel senso che di default il fw è impostato per chiudere tutte le porte in ingresso ;)


PS: che soddisfazione, ho fatto un appunto ad un mod :D :D
...anche se qui finisce che mi... :banned:
;)

FreeMan
03-08-2005, 01:57
Veramente il traffico in entrata è tutto filtrato a patto di non toccare nulla :cool:
Nel senso che di default il fw è impostato per chiudere tutte le porte in ingresso ;)


PS: che soddisfazione, ho fatto un appunto ad un mod :D :D
...anche se qui finisce che mi... :banned:
;)

+ che appunto è che non hai capito cosa intendevo :D

è tutto filtrato (di default) a patto di settare tutto bene (cioè non andare ad aprire porte alla cazzo :D)

se non tocca nulla ovviamente non c'è margine di errore.. ma se non tocca nulla alcuni prog NON funzioneranno MAI.. se tocca qualcosa c'è sempre il rischio che tocchi quello che non deve toccare :D e cioè in questo caso aprire porte che non andrebbero aperte ;)

p.s. cmq MODERATORE non vuol dire COLUI CHE SA TUTTO.. quindi, se capita che un moderatore sbagli a dire una cosa può capitare e c'è poco da gioire nell'averlo corretto ;) allo stesso modo io ora potrei gongolare nel dirti che non hai capito una fava del mio post.. :D cosa che non farò :D

>bYeZ<

Cemb
03-08-2005, 08:42
Comunque se non ho capito male dalla configurazione del router il firewall forwarda il traffico sulle porte specificate a un client specifico.
Per esempio io forwardo il traffico sulle due porte del mulo al mio serverino, per gli altri client le porte dovrebbero risultare chiuse in ingresso.

Fra l'altro credo che si possano anche chiudere le porte in uscita, ma non credo ce ne sia necessità, soprattutto se non si usa windows; giusto?

Il funzionamento mi sembra analogo a quello di iptables, concettualmente.

Snake1980
03-08-2005, 08:48
Però non credo sia proprio così...ad esempio:

Io non ho assolutamente toccato il firewall del router. Ho installato MSN Messenger, e mi è stato inviato un file senza alcun problema. A questo punto mi chiedo: se per default dovrebbe essere tutto chiuso in entrata, come mai riesco a ricevere i file?? :mbe:

Oppid
03-08-2005, 09:21
ok, capito, ma per esempio per far funzionare il mulo c'è bisogno di aprire 2 porte, adesso se apro solo quelle....non dovrei correre grandissimi rischi? o mi sbaglio? :confused: :confused:

idem snake! :confused:

Fra HU
03-08-2005, 09:35
ti è stato già detto.. USB ;)



è una connessione per periferiferiche come l'USB ma nettamente + prestazionale

con cosa sei connesso a cosa? alla rete? con la scheda di rete.. con cosa sennò.. :D

>bYeZ<

su un vecchio Acer TM350 ho solo usb1... in questo caso meglio pcmcia o usb?
thanks!

wgator
03-08-2005, 09:42
Però non credo sia proprio così...ad esempio:

Io non ho assolutamente toccato il firewall del router. Ho installato MSN Messenger, e mi è stato inviato un file senza alcun problema. A questo punto mi chiedo: se per default dovrebbe essere tutto chiuso in entrata, come mai riesco a ricevere i file?? :mbe:

Ciao,

però MSN Messenger si appoggia a UPnP che nel netgear è attivato di default :)

Pipposuperpippa
03-08-2005, 10:12
wgator mi spieghi il perchè del 192.168.0.13 al posto di 192.168.0.2 \3 \4 ecc?
E' per sicurezza? (nel senso che uno non se lo aspetta...) :mbe: :)

Cemb
03-08-2005, 10:57
Però non credo sia proprio così...ad esempio:

Io non ho assolutamente toccato il firewall del router. Ho installato MSN Messenger, e mi è stato inviato un file senza alcun problema. A questo punto mi chiedo: se per default dovrebbe essere tutto chiuso in entrata, come mai riesco a ricevere i file?? :mbe:
Beh, le porte per il traffico http e ftp devono essere aperte, per esempio, però non è che uno le possa usare per entrare a casaccio. Se hai un servizio in ascolto dietro quelle porte (es: browser, ecc) ed arriva una richiesta dall'esterno, questo risponde. Altrimenti sarebbe come staccare la spina del telefono!

Cemb
03-08-2005, 11:04
Il mulo dovrebbe funzionare anche a porte chiuse, ma ti dà un id altissimo! ;)

Byez, parto per le ferie!

Franci2k5
03-08-2005, 11:07
wgator mi spieghi il perchè del 192.168.0.13 al posto di 192.168.0.2 \3 \4 ecc?
E' per sicurezza? (nel senso che uno non se lo aspetta...) :mbe: :)
l'ha anche già spiegato.

per i wireless, il rischio è di beccare nel vicinato degli ip bassi. se tu imposti ip alti, sei sicuro di non avere conflitti.

erCicci
03-08-2005, 11:08
Ciao,

però MSN Messenger si appoggia a UPnP che nel netgear è attivato di default :)

Dovrebbe dipendere dal fatto che, in realtà, Messenger non è passivamente in ascolto, ma di suo apre una connessione verso l'esterno, ed è lungo quella che ti arrivano i dati sia della chat sia eventuali file...

Se avessi avuto un server FTP in ascolto, invece del Messenger, nessuno sarebbe riuscito ad inviargli nulla (con il fw a default).

erCicci
03-08-2005, 11:13
Beh, le porte per il traffico http e ftp devono essere aperte, per esempio, però non è che uno le possa usare per entrare a casaccio. Se hai un servizio in ascolto dietro quelle porte (es: browser, ecc) ed arriva una richiesta dall'esterno, questo risponde. Altrimenti sarebbe come staccare la spina del telefono!

Ho tutte le porte in ingresso chiuse e navigo, scarico file e scarico la posta senza problemi ;)

Quel discorso vale per le porte in uscita, mentre aprirle in ingresso serve se metti dietro al fw un server WEB, FTP o POP3...

erCicci
03-08-2005, 11:26
+ che appunto è che non hai capito cosa intendevo :D

è tutto filtrato (di default) a patto di settare tutto bene (cioè non andare ad aprire porte alla cazzo :D)

se non tocca nulla ovviamente non c'è margine di errore.. ma se non tocca nulla alcuni prog NON funzioneranno MAI.. se tocca qualcosa c'è sempre il rischio che tocchi quello che non deve toccare :D e cioè in questo caso aprire porte che non andrebbero aperte ;)

p.s. cmq MODERATORE non vuol dire COLUI CHE SA TUTTO.. quindi, se capita che un moderatore sbagli a dire una cosa può capitare e c'è poco da gioire nell'averlo corretto ;) allo stesso modo io ora potrei gongolare nel dirti che non hai capito una fava del mio post.. :D cosa che non farò :D

>bYeZ<

Il mio era sarcasmo ;)

Cmq, la cosa importante è che tra quel che hai detto tu e quel che ho detto io dovremmo aver fugato qualsiasi tipo di dubbio in merito... :)

Pipposuperpippa
03-08-2005, 11:46
l'ha anche già spiegato.

per i wireless, il rischio è di beccare nel vicinato degli ip bassi. se tu imposti ip alti, sei sicuro di non avere conflitti.

Chiedo scusa, nel marasma mi è sfuggito :p

FreeMan
03-08-2005, 13:45
Fra l'altro credo che si possano anche chiudere le porte in uscita, ma non credo ce ne sia necessità, soprattutto se non si usa windows; giusto?.

si si possono chiudere ma non necessita

Il mulo dovrebbe funzionare anche a porte chiuse, ma ti dà un id altissimo! ;)


semmai BASSISSIMO :D

su un vecchio Acer TM350 ho solo usb1... in questo caso meglio pcmcia o usb?
thanks!

USB

>bYeZ<

FreeMan
03-08-2005, 13:46
Il mio era sarcasmo ;)

anche il mio ;):D

>bYeZ<

Hal2001
03-08-2005, 13:49
ricorda che c'è la funzione per cercare INTERNAMENTE ad un thread... fai prima che leggerti tutto.. ;)

Si può ricercare anche in base al nick?

gorillone
03-08-2005, 15:23
Scusate ragazzi (e in particolare Freeman che ha citato poco fa l'argomento firewall).

Io il firewall non l'ho ancora attivato perchè so che dovrei aprire le porte dei programmi che lo richiedono; usando programmi di bittorrent, non di tutti conosco le porte; per altri programmi che io non uso come emule c'era l'esempio bellissimo a pag 2 del thread.
Io sono un po' cauto per quanto riguarda le cose computerizzate di cui non sono molto esperto, però, per esempio io uso 2 programmi bittorrent: ABC e Azureus, allora Azureus usa di solito le porte 6881-6889 anche se molti consigliano di aprire una porta a scelta tra 6881 e 6889, più un'altra porta che non sia una delle solite (?)...
Per ABC non ho la minima idea di quali porte usi e non so come fare per capirlo.
Settato come sono non ho problemi, però penso sarei più sicuro con il firewall attivato e ... le porte giuste aperte. Come si fa a aprire le porte l'ho imparato, però non so quali. Basta che segni il nome del programma? (penso di no!)
C'è qualcuno che possa darmi una mano?
Grazie in anticipo :D

FreeMan
03-08-2005, 15:32
Si può ricercare anche in base al nick?

No.. solo in base alle parole nei post del thread..cmq basta provare

è la funzione in alto a destra che dice "Cerca nella discussione"

>bYeZ<

FreeMan
03-08-2005, 15:38
Scusate ragazzi (e in particolare Freeman che ha citato poco fa l'argomento firewall).

Io il firewall non l'ho ancora attivato perchè so che dovrei aprire le porte dei programmi che lo richiedono; usando programmi di bittorrent, non di tutti conosco le porte; per altri programmi che io non uso come emule c'era l'esempio bellissimo a pag 2 del thread.
Io sono un po' cauto per quanto riguarda le cose computerizzate di cui non sono molto esperto, però, per esempio io uso 2 programmi bittorrent: ABC e Azureus, allora Azureus usa di solito le porte 6881-6889 anche se molti consigliano di aprire una porta a scelta tra 6881 e 6889, più un'altra porta che non sia una delle solite (?)...
Per ABC non ho la minima idea di quali porte usi e non so come fare per capirlo.
Settato come sono non ho problemi, però penso sarei più sicuro con il firewall attivato e ... le porte giuste aperte. Come si fa a aprire le porte l'ho imparato, però non so quali. Basta che segni il nome del programma? (penso di no!)
C'è qualcuno che possa darmi una mano?
Grazie in anticipo :D

Qui http://www.portforward.com/netgear/dg834g.htm una lista di porte uste dai prog + comuni.. dovresti trovare anche quelli da te usati

per il settaggi, mi spiace ma dovrei fare lo sforzo di entrare nel pannello di configurazione del router :D

vai in SERVIZI e crea quelli che ti servono usando le porte che sai o trovi nei link di cui sopra... dopodichè vai in REGOLE DEL FIREWALL e aggiungi i servizi che hai appena creato

;)

>bYeZ<

gorillone
03-08-2005, 19:17
Grazie Freeman, appena ho un attimo provo a fare tutto,
poi di dico
paolo

Anto75
05-08-2005, 21:28
Io ogni tanto arrivo a chiedere aiuto, vi prego, allora oggi mi è arrivata la chiavetta USB wireless netgear, ho fatto come da istruzioni e dal suo smart wizard networks ho fatto rilevare il router, si è connesso e tutto ok, il problema è che sulla chiavetta c'è un led che lampeggia, e da istruzioni dovrebbe star acceso fisso per indicare una buona connessione, se lampeggia come a me vuol dire che tenta una connessione, però comunque la navigazione è ok, se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio ;)

FreeMan
05-08-2005, 23:13
Io come chiavetta usb ho solo quella bluetooth che ha 2 led , uno power sempre accesa e uno di "link" che lampeggia quando c'è flusso dati

prova a scollegare il portatile dalla rete wireless e vedi se resta fissa ;)

cmq se non ti da prob, io non mi preoccuperei ;)

p.s. controlla le statistiche del router per vedere se c'è qualcosa che non quadra ;)

>bYeZ<

Anto75
05-08-2005, 23:29
Nelle statistiche zero collisioni se è quello che intendi, se disconnetto la luce si spegne, boh forse non è pienamente compatibile col router?
Grazie :)

FreeMan
05-08-2005, 23:36
dubito visto che sono prodotti della netgear ;)

prova a sentire il loro customer care ;)

>bYeZ<

Anto75
05-08-2005, 23:40
Infatti, unica cosa è che l'ho collegata alla USB 1.1 e ho dovuto scegliere i driver tra tre disponibili, va beh non credo sia questo il problema.

FreeMan
06-08-2005, 00:15
chiamali che tanto la tel è gratis ;)

>bYeZ<

Anto75
06-08-2005, 21:07
chiamali che tanto la tel è gratis ;)

>bYeZ<
Gratis? Ma non è prefisso 02...
Comunque devo tener attivato SSID, raga io ho un vicino di casa (amico) a 50 mt. io ora ho il router al piano di sopra e ho il segnale al max, non so come fare per evitare eventuali interferenze, ho letto il thread ma se disattivo SSID poi mi perde il segnale, il WEP non ho capito cosa di esadecimale devo mettere :mc:

erCicci
06-08-2005, 21:23
Gratis? Ma non è prefisso 02...
Comunque devo tener attivato SSID, raga io ho un vicino di casa (amico) a 50 mt. io ora ho il router al piano di sopra e ho il segnale al max, non so come fare per evitare eventuali interferenze, ho letto il thread ma se disattivo SSID poi mi perde il segnale, il WEP non ho capito cosa di esadecimale devo mettere :mc:


Se disattivi lo "spam" del SSID (levi il check da "Consenti trasmissione del nome (SSID)") devi poi "dire" alla scheda WiFi del PC come si chiama la rete, altrimenti non ti si aggancerà mai.

Per evitare le interferenze basta che vi mettete su due canali differenti, con almeno due "vuoti" in mezzo. Quindi, se lui trasmette su 4, tu setta il tuo su 6 o 7 almeno (voce "Canale:" della pagina "Impostazioni wireless"). Di default dovrebbe essere 4. Ovviamente devi cambiare il canale anche sulla scheda del PC ;)

Per il WEP, dopo averlo selezionato tra le voci "Opzioni di protezione", seleziona "Chiave condivisa" come "Tipo di autenticazione", metti 128 bit come "Livello di codifica" (verifica che la scheda lo supporti, altrimenti passa a 64), quindi nelle quattro caselle "chiave" metti delle stringhe a casaccio composte da numeri da 0 a 9 e lettere da A a F. Le medesime stringhe copiale nelle omologhe caselle della scheda di rete del PC.

Ovviamente di consiglio di fare le cose un passo alla volta ;)

FreeMan
06-08-2005, 21:30
Gratis? Ma non è prefisso 02...

non ho la minima idea di che numero sia :D ma ho letto qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9060520&postcount=1151

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9078635&postcount=1176

che è gratis..percui ;)

cmq.. penso che una tel tu la possa anche fare :D

>bYeZ<

aleyah
06-08-2005, 21:40
non ho la minima idea di che numero sia :D ma ho letto qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9060520&postcount=1151

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9078635&postcount=1176

che è gratis..percui ;)

cmq.. penso che una tel tu la possa anche fare :D

>bYeZ<

allora:
io ho telefonato
credo si possa controllare solo alla prox bolletta se è gratuito.
ma secondo me il supporto è gratuito, la telefonata no (per diversi prodotti credo che il supporto sia a pagamento tramite numerazioni speciali o sbaglio?).
ho trovato sempre gente molto cortese
peccato abbiano dei microfoni pessimi e a stento si capisca quello che dicono...
ora sono in attesa che mi arrivi il sostituto del router che ho inviato (a spese loro) in casa madre.

Anto75
06-08-2005, 21:43
Se disattivi lo "spam" del SSID (levi il check da "Consenti trasmissione del nome (SSID)") devi poi "dire" alla scheda WiFi del PC come si chiama la rete, altrimenti non ti si aggancerà mai.

Per evitare le interferenze basta che vi mettete su due canali differenti, con almeno due "vuoti" in mezzo. Quindi, se lui trasmette su 4, tu setta il tuo su 6 o 7 almeno (voce "Canale:" della pagina "Impostazioni wireless"). Di default dovrebbe essere 4. Ovviamente devi cambiare il canale anche sulla scheda del PC ;)

Per il WEP, dopo averlo selezionato tra le voci "Opzioni di protezione", seleziona "Chiave condivisa" come "Tipo di autenticazione", metti 128 bit come "Livello di codifica" (verifica che la scheda lo supporti, altrimenti passa a 64), quindi nelle quattro caselle "chiave" metti delle stringhe a casaccio composte da numeri da 0 a 9 e lettere da A a F. Le medesime stringhe copiale nelle omologhe caselle della scheda di rete del PC.

Ovviamente di consiglio di fare le cose un passo alla volta ;)
Grazie per la pazienza, dunque per disattivare il SSID sospetto che devo fare prima la telefonata e risolvere il problema della chiavetta USB che cerca in continuo dispositivi in giro :D , e per il WEP lo posso fare anche senza disattiv questo SSID? Almeno per ora? O è inutile se spamma? La stringa è una cosa da annotare con cura o una volta messe sul router e chiave USB ci si dimentica? Santa pazienza dirai :doh:

Anto75
06-08-2005, 21:46
allora:
io ho telefonato
credo si possa controllare solo alla prox bolletta se è gratuito.
ma secondo me il supporto è gratuito, la telefonata no (per diversi prodotti credo che il supporto sia a pagamento tramite numerazioni speciali o sbaglio?).
ho trovato sempre gente molto cortese
peccato abbiano dei microfoni pessimi e a stento si capisca quello che dicono...
ora sono in attesa che mi arrivi il sostituto del router che ho inviato (a spese loro) in casa madre.
Parli anche tu del numero 02....? Beh ma si...mica è 899 alla fine, a parte il cortese sono competenti spero, già di pazienza con me ce ne vuole.... :muro:

FreeMan
06-08-2005, 21:54
Parli anche tu del numero 02....? Beh ma si...mica è 899 alla fine

come detto non ho idea di che numero sia..dato che di norma il supporto per un prodotto in garanzia è gratis mi pareva logico pensare al costo della telefonata che fosse gratis

detto questo, credo che per una tel a MI non andrai in bancarotta :D

>bYeZ<

Anto75
06-08-2005, 22:00
come detto non ho idea di che numero sia..dato che di norma il supporto per un prodotto in garanzia è gratis mi pareva logico pensare al costo della telefonata che fosse gratis

detto questo, credo che per una tel a MI non andrai in bancarotta :D

>bYeZ<
Certo, però qualcuno diceva che era gratis :D no comunque può essere, ricordo che CartaSi aveva o ha un numero 02...che serviva per ricaricare il cell e la chiamata era gratis, quindi può essere che anche questo sia così.

FreeMan
06-08-2005, 22:03
cmq.. al massimo fai una chiamata a MI... e morta lì :D

>bYeZ<

erCicci
06-08-2005, 22:22
Grazie per la pazienza, dunque per disattivare il SSID sospetto che devo fare prima la telefonata e risolvere il problema della chiavetta USB che cerca in continuo dispositivi in giro :D , e per il WEP lo posso fare anche senza disattiv questo SSID? Almeno per ora? O è inutile se spamma? La stringa è una cosa da annotare con cura o una volta messe sul router e chiave USB ci si dimentica? Santa pazienza dirai :doh:

Per il discorso del "blinking", non è che la chiavetta è in una posizione "scomoda" per cui il segnale è instabile?

Dici che la rete funziona... prova ad aprire una finestra DOS e a digitare ping <IP router> -t e vedi se la connessione è OK.
Se ti perde (tanti) pacchetti, anche se quelli che arrivano hanno dei tempi di risposta buoni (meno di 10ms), allora potresti avere veramente problemi con la chiavetta.
Se i pacchetti hanno dei tempi di risposta sempre alti allora verifica se la chiavetta non l'hai messa in un posto troppo nascosto (troppi muri in mezzo, interferenze di altri elettrodomestici...).

Per il discorso SSID/WEP non sono correlati, quindi puoi fare come ti pare ;)

Per le chiavi, se rivai sulla pagina impostazioni del router le trovi in chiaro, pero' se te le segni è meglio... per ogni evenienza... anche se trattandosi di rete home, fai prima a impostarne di nuove che non a ricopiarle ;)

Per il discorso "telefonata gratis" la mia era una battuta... nel senso che il numero da chiamare non è un 144, o non ti chiedono una carta di credito prima di risponderti ;)
Sorry per il missunderstanding :(

FreeMan
06-08-2005, 22:29
Sorry per il missunderstanding :(

per quanto mi riguarda NP :D tanto il succo del discorso non cambia ;)

>bYeZ<

Anto75
06-08-2005, 23:42
Per il discorso del "blinking", non è che la chiavetta è in una posizione "scomoda" per cui il segnale è instabile?

Dici che la rete funziona... prova ad aprire una finestra DOS e a digitare ping <IP router> -t e vedi se la connessione è OK.
Se ti perde (tanti) pacchetti, anche se quelli che arrivano hanno dei tempi di risposta buoni (meno di 10ms), allora potresti avere veramente problemi con la chiavetta.
Se i pacchetti hanno dei tempi di risposta sempre alti allora verifica se la chiavetta non l'hai messa in un posto troppo nascosto (troppi muri in mezzo, interferenze di altri elettrodomestici...).

Per il discorso SSID/WEP non sono correlati, quindi puoi fare come ti pare ;)

Per le chiavi, se rivai sulla pagina impostazioni del router le trovi in chiaro, pero' se te le segni è meglio... per ogni evenienza... anche se trattandosi di rete home, fai prima a impostarne di nuove che non a ricopiarle ;)

Per il discorso "telefonata gratis" la mia era una battuta... nel senso che il numero da chiamare non è un 144, o non ti chiedono una carta di credito prima di risponderti ;)
Sorry per il missunderstanding :(
Per la chiavetta ha lo stesso problema anche a 10 cm dal router...
Il DOS...e dov'è in XP? C'è il prompt dei comandi, ma non succede nulla...
Mentre ho provato ad attivare il WEP come mi hai detto, si connette al router, segnale ottimo ma non navigo, non scambia i pacchetti...boh non ne va una, meno male che disattivato tutto va.

Oppid
08-08-2005, 17:11
Raga, mentre stavo eseguendo unprogramma per il p2p mi è arrivato un messaggio di allerta da parte del router con il tag [DOS], che devo fare in questi casi? :eek: :eek: :eek:

FreeMan
08-08-2005, 17:18
un classico attacco o tentativo di...

http://www.webopedia.com/TERM/D/DoS_attack.html

cmq, tranquillo.. finchè il pc funziona vuol dire che i loroa ttacchi vanno a vuoto :p

>bYeZ<

Oppid
09-08-2005, 16:15
Grazie freeman,
approfitto ancora della tua gentilezza per chiederti una cosuccia:
devo poter condividere file e stampanti tra i pc della lan,è meglio qualche programmino apposito (quale? :confused: ) oppure lascio fare tutto a windows?

grazie ciao! :D

FreeMan
09-08-2005, 16:19
fai fare a win ;)

>bYeZ<

M4st3r
10-08-2005, 09:40
Come sono questi valori della mia nuova portante ?

http://img363.imageshack.us/img363/1083/aliceflat6nr.th.png (http://img363.imageshack.us/my.php?image=aliceflat6nr.png)

TechnoPhil
10-08-2005, 09:53
Come sono questi valori della mia nuova portante ?

http://img363.imageshack.us/img363/1083/aliceflat6nr.th.png (http://img363.imageshack.us/my.php?image=aliceflat6nr.png)


ottimi!! ;)

Pipposuperpippa
10-08-2005, 10:06
Questi sono i miei:

Attenuazione linea 17 db 4.5 db
Margine rumore 31 db 30 db

:sofico:

M4st3r
10-08-2005, 10:42
ottimi!! ;)
Ok, grazie ;)


Questi sono i miei:

Attenuazione linea 17 db 4.5 db
Margine rumore 31 db 30 db

:sofico:
Azz, mi batti :)


Sono indeciso se farmi attivare il FAST a questo punto :(

erCicci
10-08-2005, 11:56
Sono indeciso se farmi attivare il FAST a questo punto :(

che operatore hai?
sul discorso FAST Telecom mi ha risposto che non è legalmente attivabile :(

M4st3r
10-08-2005, 13:52
che operatore hai?
sul discorso FAST Telecom mi ha risposto che non è legalmente attivabile :(
Si, ma io ho il cellulare del tecnico (Telecom) che mi ha installato la linea base e la ADSL in casa, e mi ha detto pure di chiamarlo quando voglio se ho problemi :D


PS. non sarei il primo cliente Alice ad avere una ADSL in FAST ;)

Uther Pendragon®
10-08-2005, 15:24
io ho appena configurato in casa ad un'amico il modello wireless 54mb, ora con il cavo lan riesco a navigare senza problemi sul mio portatile toshiba, sul quale ho reistallato win xp pro, se cerco di utilizzare la rete wireless nulla da fare, non ci si riesce.. avete qualche consiglio da darmi?

Pipposuperpippa
10-08-2005, 15:47
io ho appena configurato in casa ad un'amico il modello wireless 54mb, ora con il cavo lan riesco a navigare senza problemi sul mio portatile toshiba, sul quale ho reistallato win xp pro, se cerco di utilizzare la rete wireless nulla da fare, non ci si riesce.. avete qualche consiglio da darmi?

Hai provato a usare l'utility integrata di XP? Di solito funziona molto bene... :)

erCicci
10-08-2005, 15:54
io ho appena configurato in casa ad un'amico il modello wireless 54mb, ora con il cavo lan riesco a navigare senza problemi sul mio portatile toshiba, sul quale ho reistallato win xp pro, se cerco di utilizzare la rete wireless nulla da fare, non ci si riesce.. avete qualche consiglio da darmi?


Qualche dettaglio in più?

Uther Pendragon®
10-08-2005, 15:59
allora praticamente se collego il notebook toshiba satellite m40 con il cavo di rete, senza che debba configurare alcunchè il notebook naviga, se però scollego il cavo e cerco di trovare collegamenti wireless non mi trova nulla... eppure sul router non mi pare ci sia nulla di particolare da impostare...
che altre info posso darvi?

thx

DarkSiDE
10-08-2005, 16:04
scusate il lieve ot: avete avuto l'upgrade a 4mb? notate differenze?

Krammer
10-08-2005, 16:18
Questi sono i miei:

Attenuazione linea 17 db 4.5 db
Margine rumore 31 db 30 db

:sofico:


i miei fanno schifo :(


----------------------Down---Up
Attenuazione linea 42 db 19.5 db
Margine rumore 7 db 25 db

non capisco se si possano migliorare in qualche modo oppure dipendano esclusivamente dalla linea (ho paura la seconda :muro: )

Krammer
10-08-2005, 16:20
scusate il lieve ot: avete avuto l'upgrade a 4mb? notate differenze?

a me segna la portante a 4832kbps per cui dovrebbero avermelo upgradato, ma scarico sempre a 1200kbit/s e rotti :cry:

vedi anche i valori attenuazione/rumore di cacca :muro:

Uther Pendragon®
10-08-2005, 16:31
allora praticamente se collego il notebook toshiba satellite m40 con il cavo di rete, senza che debba configurare alcunchè il notebook naviga, se però scollego il cavo e cerco di trovare collegamenti wireless non mi trova nulla... eppure sul router non mi pare ci sia nulla di particolare da impostare...
che altre info posso darvi?

thx
non esiste una qualche utilities diversa da quella di windows per ricercare reti wireless disponibili??

Leron
10-08-2005, 16:45
Attenuazione linea 10 db 3 db
Margine rumore 31 db 28 db

wgator
10-08-2005, 17:05
allora praticamente se collego il notebook toshiba satellite m40 con il cavo di rete, senza che debba configurare alcunchè il notebook naviga, se però scollego il cavo e cerco di trovare collegamenti wireless non mi trova nulla... eppure sul router non mi pare ci sia nulla di particolare da impostare...
che altre info posso darvi?

thx

Ciao,

infatti non c'è nulla di particolare da configurare eccetto il canale di trasmissione.

- Tieni conto che il Tosh probabilmente monta una scheda wireless Intel Pro, quindi i canali 12 e 13 non li riceve

- puoi fare sempre qualche prova cambiando canale (da 1 a 11) casomai nella tua zona ci fossero interferenze (cordless, videosender ecc.)

- se proprio non va, puoi aiutarti a capire il problema con Netstumbler (http://www.netstumbler.com/) che in questi casi è molto utile

Uther Pendragon®
10-08-2005, 17:19
Ciao,

infatti non c'è nulla di particolare da configurare eccetto il canale di trasmissione.

- Tieni conto che il Tosh probabilmente monta una scheda wireless Intel Pro, quindi i canali 12 e 13 non li riceve

- puoi fare sempre qualche prova cambiando canale (da 1 a 11) casomai nella tua zona ci fossero interferenze (cordless, videosender ecc.)

- se proprio non va, puoi aiutarti a capire il problema con Netstumbler (http://www.netstumbler.com/) che in questi casi è molto utile

si la scheda è una intel pro, cosa intendi per canali, perdonami ma sono niubbo in campo wireless...

FreeMan
10-08-2005, 17:30
si la scheda è una intel pro, cosa intendi per canali, perdonami ma sono niubbo in campo wireless...

vai nel pannello di configurazione del wireless e ci trovi scritto CANALE :D

ovviamente deve essere uguale sia sul router che sul portatile ;)

>bYeZ<

wgator
10-08-2005, 17:30
si la scheda è una intel pro, cosa intendi per canali, perdonami ma sono niubbo in campo wireless...

Ciao,

se vai nel menu del netgear, alla voce "impostazioni wireless" trovi

Nome SSID: (il nome che vuoi dare alla tua rete) nome a tua scelta
Regione: devi selezionare Europa
Canale: qui hai la possibilità di selezionare il canale (frequenza di trasmissione) per fare in modo che, se nella tua zona ci fossero altre reti wireless o telefoni cordless ecc. che occupano un determinato canale, puoi selezionarne un altro. La scelta, bisogna solo andare a tentativi, è tra 13 diversi canali. Escludendo il 12 e il 13 che la intel non vede, resta tra tutti quelli compresi tra 1 e 11.

Controlla anche che sia attivata la voce "attiva punto di accesso wireless" e "consenti trasmissione del nome (SSID)

Uther Pendragon®
10-08-2005, 18:51
vai nel pannello di configurazione del wireless e ci trovi scritto CANALE :D

ovviamente deve essere uguale sia sul router che sul portatile ;)

>bYeZ<

ok trovato sul router, ma sul portatile come lo modifico??

erCicci
10-08-2005, 18:57
allora praticamente se collego il notebook toshiba satellite m40 con il cavo di rete, senza che debba configurare alcunchè il notebook naviga, se però scollego il cavo e cerco di trovare collegamenti wireless non mi trova nulla... eppure sul router non mi pare ci sia nulla di particolare da impostare...
che altre info posso darvi?

thx

E' gia una info... vuol dire che non funziona un xxxx :D

Allora un bel po' di info gia' te le han date, io però a te ne chiedo ulteriori:

1. hai toccato "qualcosa" nelle impostazioni wireless del router? (di default lui dovrebbe essere con le "braghe calate" a trasmettere sul canale 4)

2. hai impostato un SSID?

3. hai configurato la scheda del portatile per cercare Access Point? (o qualunque altra cosa diversa da reti peer-to-peer)

4. hai attivato il DHCP? (voce "Impostazione IP della LAN" del menu "Impostazioni LAN")

Ah, inoltre mi pare di ricordare che qualcuno in precedenti post di questo 3d ha detto che le schede WiFi Intel hanno problemi a funzionare in modalità "g"... prova a forzare la modalità "b" dal router (voce "Modalità:" del menù "Impostazioni Wireless")

Ciao e... facci sapere ;)

erCicci
10-08-2005, 19:01
...ah, non stare "troppo" vicino al router quando fai le prove col portatile... con il PPC all'inizio non mi funzionava, poi mi sono spostato 30 cm più indietro...

Uther Pendragon®
10-08-2005, 21:37
farò le prove che mi hai detto entro domani e vi faccio sapere, tu quindi consigli di usare la porta 4?
ma tale porta come la mdifico sulla scheda wireless integrata, non ho trovato nessuna voce.. ;)

grazie mille per ora