View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Router NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
gottardi_davide
02-10-2006, 11:53
ti dirò, io con il mulo ( il caso migliore perchè è quello che sfrutta di più le connessioni multiple ) tengo 500/400 senza alcun problema.. ( il 400 è per precauzione.. ma penso che anche a 500 tenga )
Le porte che hai chiuso sono quelle IN ENTRATA; quelle in uscita, per default, sono tutte aperte
Io mi riferivo al numero di fonti non di connessioni.
Per la seconda, grazie.
melomanu
02-10-2006, 11:54
Io mi riferivo al numero di fonti non di connessioni.
Per la seconda, grazie.
500 fonti, 400 connessioni
ZannaMax
02-10-2006, 12:46
Si, ho appena letto.
Il problema è che qui dalle mie parti non riesco a trovarla ( PADOVA ).
Ho trovato solo quella della netgear in scheda pci.
Comunque questa sera vado a fare un sopraluogo e vedo come sono realmente le distanze e che ostacoli ci sono in mezzo.
Ciauz ;)
Basta ordinarla al negoziante... comunque stai attento alla distanza e ai muri che ci sono in mezzo... se hai qualcuno che te ne puo prestare una (come ho fatto io) è meglio... :)
Felipe89
02-10-2006, 15:08
salve a tutti, ho un DI-624+ della dlink da cui mi voglio separare il più presto possibile (emule penoso), sono interessato al dg834gt, ho letto la FAQ iniziale ma volevo chiedervi soprattutto:
-qualcuno che ha utilizzato entrambi i router (gt e g), cambia molto nell'utilizzo di emule?
-si possono tenere valori di connessione e fonti elevati, tipo 1000/5000?
-vedendo vari siti ho notato che il gt (non il g) è anch'esso presente in due colori. Siti confusi con il g o diverse versioni hardware del gt?
Ok vedendo un po' nei thread mi sembra di aver capito che
-cambia poco ma gt meglio
-fonti max 500/connessioni 500
-?
mi aiutate?
ZannaMax
02-10-2006, 17:14
Ok vedendo un po' nei thread mi sembra di aver capito che
-cambia poco ma gt meglio
-fonti max 500/connessioni 500
-?
mi aiutate?
:confused: ma io ho messo fonti massime 200 e connessioni massime 2000 :rolleyes: e non mi è mai andato in crash il mio dg834g v3 .... non capisco perchè mettete valori cosi bassi... qualcuno può chiarirmi sta cosa?
P.S. come fonti in coda massime nelle statistiche mi dice poco più di 1900... quindi a quei valori ci arriva.
ZannaMax
02-10-2006, 23:06
ma a voi che percentuale vi da Emule in "Sessioni di Download Riuscite" e "Sessioni di Download Fallite" :wtf:
ZannaMax
02-10-2006, 23:12
:confused: ma io ho messo fonti massime 200 e connessioni massime 2000 :rolleyes: e non mi è mai andato in crash il mio dg834g v3 .... non capisco perchè mettete valori cosi bassi... qualcuno può chiarirmi sta cosa?
P.S. come fonti in coda massime nelle statistiche mi dice poco più di 1900... quindi a quei valori ci arriva.
scusate ho detto una grandissima ed emerita cazzat.... :doh: .... meglio tralasciare... :ciapet:
comunque a voi quanto vi da di percentuale? (vedi post sopra)
auanagana
03-10-2006, 00:18
scusate ho detto una grandissima ed emerita cazzat.... :doh: .... meglio tralasciare... :ciapet:
comunque a voi quanto vi da di percentuale? (vedi post sopra)
frequento da poco questo interessante forum, estremamente tecnico. nelle 700 ed oltre pagine ho notato molti e poi sempre meno interventi da parte di repergogian, con un simbolo di una pantera o qualcosa di simile.
interventi di natura tecnica mirata a situazioni molto particolari. nella fattispecie, la pantera rimanda sempre alla pagina 1 e ciò ha un senso logico in quanto il vademecum è valid in generale ma non per problemi particolarissimi. concordo comunque con "la pantera in linea di massima", ancorchè alle volte sia ostico su certi quesiti.
non so chi sia il moderatore di un forum di queste dimensioni, comunque complimenti per la snellezza del portale.
è solo un pluso per questo forum sul quale ho trovato suggerimenti molto sottili.
ZannaMax
03-10-2006, 00:31
frequento da poco questo interessante forum, estremamente tecnico. nelle 700 ed oltre pagine ho notato molti e poi sempre meno interventi da parte di repergogian, con un simbolo di una pantera o qualcosa di simile.
interventi di natura tecnica mirata a situazioni molto particolari. nella fattispecie, la pantera rimanda sempre alla pagina 1 e ciò ha un senso logico in quanto il vademecum è valid in generale ma non per problemi particolarissimi. concordo comunque con "la pantera in linea di massima", ancorchè alle volte sia ostico su certi quesiti.
non so chi sia il moderatore di un forum di queste dimensioni, comunque complimenti per la snellezza del portale.
è solo un pluso per questo forum sul quale ho trovato suggerimenti molto sottili.
:mbe:
frequento da poco questo interessante forum, estremamente tecnico. nelle 700 ed oltre pagine ho notato molti e poi sempre meno interventi da parte di repergogian, con un simbolo di una pantera o qualcosa di simile.
interventi di natura tecnica mirata a situazioni molto particolari. nella fattispecie, la pantera rimanda sempre alla pagina 1 e ciò ha un senso logico in quanto il vademecum è valid in generale ma non per problemi particolarissimi. concordo comunque con "la pantera in linea di massima", ancorchè alle volte sia ostico su certi quesiti.
Se si viene rimandati al primo post è perchè nel primo post c'è la soluzione al quesito
non so chi sia il moderatore di un forum di queste dimensioni, comunque complimenti per la snellezza del portale.
I moderatori sono tanti :D e con il portale non abbiamo molto a che fare :D
cmq tnx ;)
>bYeZ<
ciao ragazzi..
ho un problemino..... con un programma k funziona in FTP ...o anke in HTTPS ... m kiedevano d avere le porte in " ASCOLTO" aperte...
domanda: porte in ASCOLTO sn quelle in entratA o Uscita?
bè insomma..ho aperto in entrata le porte...sia in TCP k UDP ma cmq il programma nn m va...
mentre provandolo da mio fratello k ha il modem adsl usb classico funziona..
come mai? sul router bisogna abilitare qualkos'altro?
grazie boro
goldorak
03-10-2006, 13:07
ciao ragazzi..
ho un problemino..... con un programma k funziona in FTP ...o anke in HTTPS ... m kiedevano d avere le porte in " ASCOLTO" aperte...
domanda: porte in ASCOLTO sn quelle in entratA o Uscita?
bè insomma..ho aperto in entrata le porte...sia in TCP k UDP ma cmq il programma nn m va...
mentre provandolo da mio fratello k ha il modem adsl usb classico funziona..
come mai? sul router bisogna abilitare qualkos'altro?
grazie boro
Sicuro che il firewall non sia d'intralcio ? Su un router non e' sufficiente "aprire" le porte, occorre anche creare una regola nel firewall per consentire ai dati di entrare nella tua lan.
ahhh...io ho sempre saputo k bisognava aprire le porte...
come s fa a creare sta regola??..
:)
ahhh...io ho sempre saputo k bisognava aprire le porte...
come s fa a creare sta regola??..
:)
primo post :D
goldorak
03-10-2006, 13:14
ahhh...io ho sempre saputo k bisognava aprire le porte...
come s fa a creare sta regola??..
:)
Fai una prova prima, tieni il firewall del router disabilitato e vedi se funziona l'ftp.
In caso di successo, ti tocca creare una semplice regola (devi leggere il manuale per sapere come fare), che ti lascia passare il traffico diretto sulla porta ftp aperta da internet verso la tua rete locale.
Ogni router ha il suo modo di configurare il firewall, ed io non possiedo il netgear.
Fai una prova prima, tieni il firewall del router disabilitato e vedi se funziona l'ftp.
In caso di successo, ti tocca creare una semplice regola (devi leggere il manuale per sapere come fare), che ti lascia passare il traffico diretto sulla porta ftp aperta da internet verso la tua rete locale.
Ogni router ha il suo modo di configurare il firewall, ed io non possiedo il netgear.
ah ok...ti ringrazio..
ora vedo se riesco a disabilitarlo...poi al limite vedrò nel libretto..ma è tutto in inglese....e nn c capisco na mazza.... :cry:
ragazzi x motivi di sicurezza riguardo alle periferche in rete che ho, mi interesserebbe sapere se possibile cambiare le porte di telnet 23 e ftp 21, ho visto ke in regole tali porte sono settate di default quindi non me le fa cambiare.
grazie
auanagana
03-10-2006, 14:27
Se si viene rimandati al primo post è perchè nel primo post c'è la soluzione al quesito
I moderatori sono tanti :D e con il portale non abbiamo molto a che fare :D
cmq tnx ;)
>bYeZ<
grazie.
ragazzi x motivi di sicurezza riguardo alle periferche in rete che ho, mi interesserebbe sapere se possibile cambiare le porte di telnet 23 e ftp 21, ho visto ke in regole tali porte sono settate di default quindi non me le fa cambiare.
grazie
purtroppo devo sconsigliar questo router...venendo da un router che ritenevo pessimo..devo dire che mi trovavo melgio con quello...il problema principale è che ha una portata ridicola...
purtroppo devo sconsigliar questo router...venendo da un router che ritenevo pessimo..devo dire che mi trovavo melgio con quello...il problema principale è che ha una portata ridicola...
questa e' la stessa impressione ke ho avuto io passando dal dlink g604t al netgear :muro:
purtroppo devo sconsigliar questo router...venendo da un router che ritenevo pessimo..devo dire che mi trovavo melgio con quello...il problema principale è che ha una portata ridicola...
Bè bisogna vedere di che portata hai bisogno.
Io ho l'altro pc a 15m con vari muri ma attraversati da porte e la portata è massima e il segnale mi viene rilevato come ottimo.
La cosa è migliorata tantissimo quando mi sono accorto che il cavo di antenna della scheda pci nel pc in wireless era quasi troncato. Con una piccola saldatura ho risolto tutto ed ora và magnificamente.
netnauta
03-10-2006, 16:15
quindi meglio diminuire?
Altra domanda:
Ho chiuso tutte le porte sul router come indicato nel primo 3d, ma ho notato che riesco comunque a navigare in internet, è normale?
Ciao a tutti, stessa domanda che volevo fare anche io, ho un dg834gt, ho chiuso tutte le porte come descritto nella prima pagina di questa discussione, a parte internet in ricezione ma a me funziona bene anche utorrent settato, nel mio caso, sulla porta 10001, porta che non ho mai aperto sul router, come fa a funzionare?
melomanu
03-10-2006, 16:21
Ciao a tutti, stessa domanda che volevo fare anche io, ho un dg834gt, ho chiuso tutte le porte come descritto nella prima pagina di questa discussione, a parte internet in ricezione ma a me funziona bene anche utorrent settato, nel mio caso, sulla porta 10001, porta che non ho mai aperto sul router, come fa a funzionare?
probabilmente sia sul router che su torrent hai settato l'opzione per mappare in automatico le porte ;)
( solo che ora di preciso non mi ricordo il nome di sta opzione :D )
purtroppo devo sconsigliar questo router...venendo da un router che ritenevo pessimo..devo dire che mi trovavo melgio con quello...il problema principale è che ha una portata ridicola...
per bocciare un router a questo modo serve altro.. senza contare che tu lo bocci su un aspetto x te importante e che per altri può non esserlo
io lo uso tra 2 piani con problemi di disturbi per i cavi e la posizione infame del pc client e vado ottimamente..a 108
ricordare che anche il client è importante e se avete una configurazione scadente (come driver o hw) allora il router non può fare miracoli
>bYeZ<
probabilmente sia sul router che su torrent hai settato l'opzione per mappare in automatico le porte ;)
( solo che ora di preciso non mi ricordo il nome di sta opzione :D )
UPnP
>bYeZ<
melomanu
03-10-2006, 16:34
UPnP
>bYeZ<
ecco esatto :D
netnauta
03-10-2006, 16:36
probabilmente sia sul router che su torrent hai settato l'opzione per mappare in automatico le porte ;)
( solo che ora di preciso non mi ricordo il nome di sta opzione :D )
Sul router non riesco a trovare questa opzione, su utorrent l'ho disabilitata ma comunque continua a funzionare che è una meraviglia :wtf:
Sul router non riesco a trovare questa opzione, su utorrent l'ho disabilitata ma comunque continua a funzionare che è una meraviglia :wtf:
ultima voce del menu di sinistra
>bYeZ<
netnauta
03-10-2006, 16:52
ultima voce del menu di sinistra
>bYeZ<
Grazie, l'ho trovata :)
allora ho disabilitato UPnP sia sul router che su utorrent, ho riavviato entrambi ma utorrent continua a funzionare correttamente
melomanu
03-10-2006, 16:53
Grazie, l'ho trovata :)
allora ho disabilitato UPnP sia sul router che su utorrent, ho riavviato entrambi ma utorrent continua a funzionare correttamente
hai il router posseduto :D
cmq.. dai un'occhiata alla tabella di routing, e a quella relativa alle regole del firewall.
netnauta
03-10-2006, 17:04
hai il router posseduto :D
cmq.. dai un'occhiata alla tabella di routing, e a quella relativa alle regole del firewall.
cmq.. dai un'occhiata alla tabella di routing :confused:
e a quella relativa alle regole del firewall. l'ho impostato come riportato in prima pagina
ragazzi tempo fa avevo segnalato in questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13803335&highlight=libero+extreme#post13803335)
un problema di frequenti "congelamenti" della rete wifi per il router DG834GTIT qualcuno ha gli stessi problemi o mi sa dare un'aiuto?
ragazzi tempo fa avevo segnalato in questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13803335&highlight=libero+extreme#post13803335)
un problema di frequenti "congelamenti" della rete wifi per il router DG834GTIT qualcuno ha gli stessi problemi o mi sa dare un'aiuto?
che fw usi? consigliato l'1.01.32
>bYeZ<
per bocciare un router a questo modo serve altro.. senza contare che tu lo bocci su un aspetto x te importante e che per altri può non esserlo
io lo uso tra 2 piani con problemi di disturbi per i cavi e la posizione infame del pc client e vado ottimamente..a 108
ricordare che anche il client è importante e se avete una configurazione scadente (come driver o hw) allora il router non può fare miracoli
>bYeZ<
scusa ma si parla di router wireless..di per se mi sembra ovvio che la caratteristica principale sia la bonata del segnale e la portata..
io sono su di un unico piano con fisso e portatile..il fisso attaccato al router il portatile in linea d'aria sarà a 7m diviso si e no da 2 muri nn portanti e con porte aperte...
il portatile continua a perdere il segnale..a volte è + il tempo che nn è colelgato di quello in cui rimane collegato..inutile dire che col vecchio router (roper quindi nn una gran marca) nn dava quesi problemi e connetteva tranquillamente e che l'hardware non è cambiato..
tutti driver e firmware aggiornati e tutto configurato esattamente...
melomanu
03-10-2006, 17:31
scusa ma si parla di router wireless..di per se mi sembra ovvio che la caratteristica principale sia la bonata del segnale e la portata..
io sono su di un unico piano con fisso e portatile..il fisso attaccato al router il portatile in linea d'aria sarà a 7m diviso si e no da 2 muri nn portanti e con porte aperte...
il portatile continua a perdere il segnale..a volte è + il tempo che nn è colelgato di quello in cui rimane collegato..inutile dire che col vecchio router (roper quindi nn una gran marca) nn dava quesi problemi e connetteva tranquillamente e che l'hardware non è cambiato..
tutti driver e firmware aggiornati e tutto configurato esattamente...
anche tu, hai provato a verificare che con il nuovo router, non ci sia qualche interferenza con altri access point nelle vicinanze, magari per via della condivisione di un canale in comune ?
goldenboy1976
03-10-2006, 17:35
Salve raga...siccome sarei intenzionato anch'io a prendere il netgear DG834GIT mi interessava sapere se,visto che è sprovvisto di un pulsante di accensione sul lato posteriore,il suo funzionamento dipende dall'accensione del pc oppure è autoalimentato e può rimanere acceso indipendentemente dall'uso del computer???
Vi chiedo questo perchè io dovrei usarlo anche per connetterlo via wireless con la xbox360 e non vorrei spendere tanti soldi per avere ancora una volta un apparecchio che lavora solo con il pc acceso come avviene attualmente con il mio vecchio modem usb visto che non è autoalimentato e sfrutto una connessione condivisa con il pc per far funzionare la 360!!!
Voi che mi dite???
Thanks ;)
melomanu
03-10-2006, 17:36
Salve raga...siccome sarei intenzionato anch'io a prendere il netgear DG834GIT mi interessava sapere se,visto che è sprovvisto di un pulsante di accensione sul lato posteriore,il suo funzionamento dipende dall'accensione del pc oppure è autoalimentato e può rimanere acceso indipendentemente dall'uso del computer???
Vi chiedo questo perchè io dovrei usarlo anche per connetterlo via wireless con la xbox360 e non vorrei spendere tanti soldi per avere ancora una volta un apparecchio che lavora solo con il pc acceso come avviene attualmente con il mio vecchio modem usb visto che non è autoalimentato e sfrutto una connessione condivisa con il pc per far funzionare la 360!!!
Voi che mi dite???
Thanks ;)
Ha un suo alimentatore ;)
scusa ma si parla di router wireless..di per se mi sembra ovvio che la caratteristica principale sia la bonata del segnale e la portata..
il wireless è UN aspetto.. altrimenti togliamo le porte ethernet :D
il router si valuta in base alle caratteristiche generali e non su UN SOLO aspetto .. tu lo hai sconsigliato in generale e non mi pare corretto dato che qui c'è tantissima gente soddisfatta, anche del wifi
il wifi è soggetto a troppe differenze da situazione a situazione.. vedi anche interferenze che possono creare non pochi prob ..
che non abbia un wifi eccezionale lo si sa, ma da qui a bocciarlo su tutta la linea ce ne passa dato che a moltissimi sta soddisfacendo anche da quel lato
>bYeZ<
goldenboy1976
03-10-2006, 17:40
Quindi l'accensione del router è posta sull'alimentatore...,ho capito bene??E dovrebbe funzionare in modo indipendente dal pc???
Vi chiedo questo perchè io dovrei usarlo anche per connetterlo via wireless con la xbox360 e non vorrei spendere tanti soldi per avere ancora una volta un apparecchio che lavora solo con il pc acceso come avviene attualmente con il mio vecchio modem usb visto che non è autoalimentato e sfrutto una connessione condivisa con il pc per far funzionare la 360!!!
un router è un componente a se stante.. non è una perifica del pc.. è come un altro pc in rete
>bYeZ<
Quindi l'accensione del router è posta sull'alimentatore...,ho capito bene??E dovrebbe funzionare in modo indipendente dal pc???
ti ho appena risposto :D
attacchi l'alimentatore e il router si accende... stop
>bYeZ<
melomanu
03-10-2006, 17:43
Quindi l'accensione del router è posta sull'alimentatore...,ho capito bene??E dovrebbe funzionare in modo indipendente dal pc???
no, non c'è l'accensione :)
il router, se collegato alla corrente, sta sempre acceso ( a meno che tu non usi una ciabatta )
melomanu
03-10-2006, 17:44
ti ho appena risposto :D
attacchi l'alimentatore e il router si accende... stop
>bYeZ<
Questa concorrenza nel rispondere più veloce, è snervante :O
Ti segnalo per slealtà :O
:ops2:
goldenboy1976
03-10-2006, 17:51
Daccordo raga...grazie mille per le vostre immediate risposte :D ora visto che ci siamo cerco di sfruttare la vostra disponibilità per chiedervi un ultima cosa!!!
Visto che di router non ne capisco un granchè ed in questo campo sono un profano,volevo sapere se una volta collegato al pc procede automaticamente con la configurazione della mia connessione adsl oppure devo provvedere a configurarlo manualmente impostando i vari parametri??
Premetto che io ho un adsl Alice 4mega e sto per passare a una 20 mega,secondo voi è compatibile o potrebbe darmi problemi???
Grassie ;)
PS: mi hanno detto che di quest'ultimo la versione V3 è la migliore ma dovendolo acquistare in rete come faccio ad accorgermi di che versione si tratta??Voi sapete indirizzarmi su qualche sito che lo venda e sapere che di sicuro si tratta dell'ultima versione???
melomanu
03-10-2006, 18:05
Daccordo raga...grazie mille per le vostre immediate risposte :D ora visto che ci siamo cerco di sfruttare la vostra disponibilità per chiedervi un ultima cosa!!!
Visto che di router non ne capisco un granchè ed in questo campo sono un profano,volevo sapere se una volta collegato al pc procede automaticamente con la configurazione della mia connessione adsl oppure devo provvedere a configurarlo manualmente impostando i vari parametri??
Premetto che io ho un adsl Alice 4mega e sto per passare a una 20 mega,secondo voi è compatibile o potrebbe darmi problemi???
Grassie ;)
PS: mi hanno detto che di quest'ultimo la versione V3 è la migliore ma dovendolo acquistare in rete come faccio ad accorgermi di che versione si tratta??Voi sapete indirizzarmi su qualche sito che lo venda e sapere che di sicuro si tratta dell'ultima versione???
Occhio a non confonderti ;)
il GT ha una sola versione, il G ne ha 3 ( V1, V2, V3 )
Per la configurazione, una volta collegato alla presa adsl, devi entrare nel pannello del router dal tuo browser digitando http://192.168.0.1 ( per non sbagliare chiedo conferma se vale lo stesso per il GT ) e da li scegliere o il wizard o la configurazione manuale.
goldenboy1976
03-10-2006, 18:08
Allora su quale delle due versione mi consigli di arientarmi...,sulla GT o su G??Che differenza passa fra le due??? :)
Come già ho premesso io devo utilizzarlo al momento solo con alice4 mega e poi prossimamente passando alla 20 mega
per la configurazione e utilizzo c'è da leggere il primo post contenente la faq
>bYeZ<
melomanu
03-10-2006, 18:10
Allora su quale delle due versione mi consigli di arientarmi...,sulla GT o su G??Che differenza passa fra le due??? :)
Come già ho premesso io devo utilizzarlo al momento solo con alice4 mega e poi prossimamente passando alla 20 mega
Entrambi sono ADSL2+, quindi per la 20 MB no problem..
sul quale scegliere, devi orientarti tu in base alle tue esigenze.. Le diferenze le puoi leggere in prima pagina ;)
maccamania
03-10-2006, 18:14
Ciao ragazzi, ho un problema.
Ieri sera cercavo di avere un ID alto con eMule, e per fare questo ho aperto le porte del router in primis, poi cercavo di avere IP Statico disattivando il DHCP. Appena fatto questo, il router si è bloccato ed è comparsa una nuvoletta di win xp che usciva dalla icona della LAN e diceva che gli indirizzi IP erano in conflitto.
Piombo nel pallone, e dopo un' ora di smanettamento riesco a far ripartire internet, ma ovviamente il mulo ha sempre ID basso.
Prima di rimettere mano nelle impostazioni volevo sapere:
1) se sapete cosa può essere successo;
2) se si può fare un backup delle impostazioni funzionanti in modo da ripristinarle le qualcosa dovesse andare storto. Ho fatto quello che si fa dal pannello di controllo del router, ma dato che non riuscivo a entrare nemmeno li il tutto sarebbe stato inutile
Ah, ora ho scoperto che per entrare nel pannello di controllo non devo più inserire nella barra degli indirizzi 192.168.0.1, come era di default, ma 192.168.0.3, ma non so perchè!
Grazie a tutti in anticipo!
goldenboy1976
03-10-2006, 18:31
Entrambi sono ADSL2+, quindi per la 20 MB no problem..
sul quale scegliere, devi orientarti tu in base alle tue esigenze.. Le diferenze le puoi leggere in prima pagina ;)
Ok...diciamo che avrei deciso di optare per la versione DG834GIT...l'ho trovato in rete a 60 euro più ovviamente spese postali!!
Secondo vio è un buon prezzo oppure puoi consigliarmi dei siti e-commerce che lo vendono a buon mercato??
Ultima cosa e poi prometto di non rompere più :D ho notato che vi sono siti che hanno una versione grigio scuro ed altri una versione bianco o silver!!Differiscono come caratteristiche oppure è solo una questione di colore differente???
Grazie mille ancora ;)
la grigia dovrebbe essere la versione piu' vecchia...60€??Ottimo prezzo ma sei sicuro sia comprensivo di iva???
hiruzzolo
03-10-2006, 21:15
Salve a tutti... Ho un netgear dg834g preso un 3 mesi fa che dovrebbe essere v2, visto che così c'è scritto sopra.. la versione del firmware è 4.01.02.00 che però mi sembra sia solo per i v3 o ho capito male io? qual'è l'ultima versione del firmware per il mio netgear ragazzi nn ho ben capito.. :help:
goldenboy1976
03-10-2006, 21:21
la grigia dovrebbe essere la versione piu' vecchia...60€??Ottimo prezzo ma sei sicuro sia comprensivo di iva???
Quindi quella più recente quale sarebbe??La bianca???? :confused:
Riguardo al prezzo i 60 euro sono senza spese postali e di contrassegno che in definitiva mi viene a costare 70!!
Dite che è un buon prezzo??
;)
ok ok devo ammettere che sto rivalutando il netgear..proprio stasera ho scoperto che il problema sta tutto nella wpa... cone quella il collegamento al portatiel vai ncrisi..col vecchio router no quidni nn credo sia dovuto al portatile..che caz?!
..inutile dire che col vecchio router (roper quindi nn una gran marca) nn dava quesi problemi e connetteva tranquillamente e che l'hardware non è cambiato..
tutti driver e firmware aggiornati e tutto configurato esattamente...
ok ok devo ammettere che sto rivalutando il netgear..proprio stasera ho scoperto che il problema sta tutto nella wpa... cone quella il collegamento al portatiel vai ncrisi..col vecchio router no quidni nn credo sia dovuto al portatile..che caz?!
ehm... :D
qui gli unici con problemi grossi li hanno avuti per via di un prodotto difettoso che una volta cambiato non ha dato prob, per prob di linea e provider, per prob delle schede wifi del client (intel, usb della netgear stessa) ecc... ma del router qui siamo tutti soddisfatti..
>bYeZ<
Empyrium
03-10-2006, 23:51
Ciao,
ho visto che con il GT è possibile abbassare il valore di SNR. Ebbene, la mia domanda è la seguente: è anche possibile fare il contrario, ovvero alzare il valore di SNR in modo tale da perdere qualcosa di portante ma guadagnare in stabilità? :stordita:
La mia linea oscilla costantemente tra i 5 e i 6 db... abbastanza vergognoso, motivo per cui sarei disposto a sacrificare qualcosina pur di migliorare la situazione :fagiano:
veramente è proprio quello lo scopo della modifica di quel parametro :D
rileggi meglio la prima pagina
ragazzi x motivi di sicurezza riguardo alle periferche in rete che ho, mi interesserebbe sapere se possibile cambiare le porte di telnet 23 e ftp 21, ho visto ke in regole tali porte sono settate di default quindi non me le fa cambiare.
grazie
up
gottardi_davide
04-10-2006, 09:11
up
ma il problema è dovuto alla presenza di un server in casa/ufficio?
in tal caso basta che crei 2 nuovi servizii chiamati ad esempio FTP_2 e TELNET_2 ed inposti corrattamente la virtualizzazione dei server tramite il pannello del firewall.
gottardi_davide
04-10-2006, 09:13
AIUTO:
Ieri si è bloccato tutto.
Il router non mi permetteva più di navigare però sono riuscito ad accedere alla pagina di admin.
Il problema era che la connessione era interrotta e anche provando a riconnettermi non dava segni di vita.
Ho dovuto resettare il router togliendo l'alimentazione.
Poi tutto è tornato alla normalità, tranne una cosa: la navigazione in internet che è rallentata tantissimo!
Come posso fare?
Grazie.
VashTheStampede83
04-10-2006, 10:46
Quindi quella più recente quale sarebbe??La bianca???? :confused:
Riguardo al prezzo i 60 euro sono senza spese postali e di contrassegno che in definitiva mi viene a costare 70!!
Dite che è un buon prezzo??
;)
Buon prezzo, io in un negozio vicino casa l'ho trovato a 65€!
ehm... :D
qui gli unici con problemi grossi li hanno avuti per via di un prodotto difettoso che una volta cambiato non ha dato prob, per prob di linea e provider, per prob delle schede wifi del client (intel, usb della netgear stessa) ecc... ma del router qui siamo tutti soddisfatti..
>bYeZ<
scusa rimane il punto che col netgear e protezione attiva il tutto va a t***e mentre col vecchio roper e sempre wpa impostata andava tutto tranquillo..
veramente è proprio quello lo scopo della modifica di quel parametro :D
rileggi meglio la prima pagina
Ma al successivo riavvio de router il valore viene perso vero?
il router sostitutivo mi e' arrivato stamattina!Sembra funzionare benissimo,e' nuovo e mi e' stato sostituito in una settimana esatta!Ottimo servizio di assistenza! :)
P.S.Avevo mandato un v2 e mi e' arrivato un v3!
ragazzi...problema..
un programma di HTTPS e FTP l'ho installato e settato bene....
:rolleyes:
....ho aperto le porte in ascolto sul ROUTER.... nn va ankora...cosa puo essere k m blokka l'accesso dall'esterno verso il mio pc?
strano...ho aperto la porta 4421 in TCP e in UDP ...e poi l'ho messo come regola del firewall ...sulla mia ip lan ...e consentito..
:muro:
Chicco#32
04-10-2006, 15:35
mi serve un aiutino veloce....sono a casa di un amico, devo sistemargli un Netgear DG834G V2 in quanto non riesce a collegarsi via wireless, il problema è che non risco ad accedere pannello di controllo del router per mezzo del
http://192.168.0.1, possibili cause?
mi da Impossibile visualizzare la pagina
grazie.....
:D
mi serve un aiutino veloce....sono a casa di un amico, devo sistemargli un Netgear DG834G V2 in quanto non riesce a collegarsi via wireless, il problema è che non risco ad accedere pannello di controllo del router per mezzo del
http://192.168.0.1, possibili cause?
mi da Impossibile visualizzare la pagina
grazie.....
:D
Hai qualche software firewall che blocca la navigazione verso IP / siti non registrati ? (es. ICRAPLUS, ZoneAlarm, SYGATE)
Prova a pingare l'IP e vedi se ti risponde
Il tuo amico ha mica smanettato con la configurazione del router e gli ha cambiato l'IP Adress lato LAN ?
Il PC e' settato in IP statico, con un IP fuori dall'IP mask del router ?
Io ti ho buttato li' tutto quello che mi veniva in mente al volo, vediamo se almeno una lho beccata :D
maccamania
04-10-2006, 16:38
Nessuno sa aiutare anche me? Glie ne sarei molto grato! :)
Salve a tutti. Premetto che sono nuovo del forum e non ho molta dimestichezza con l'hardware... comunque vorrei un aiuto con il mio router se possibile.
Ho da poco attivato un colleggamento Adsl con Fastweb (full base).Mi hanno attivato l'hag e funziona . Ho collegato il mio router attraverso la scheda ethernet. Appena ho acceso il router il portatile ha rilevato accesso wireless e si e collegato normamalmente. Tuttavia se interompo la conessione e poi la riavvio il portatile pur collegandosi alla rete non riesce più a caricare le pagine con explorer o firefox. Se stacco il router e lo riattacco si ricollega alla rete e rifunziona. In pratica se voglio utilizzare il router wireless devo riaccenderlo ogni volta!! Qualcuno sa spiegarmi la causa? Prima quando lo utilizzavo con alice o con libero non avevo questo problema. Ah il modello è il DG834G v2. Grazie.
melomanu
04-10-2006, 16:48
scusate, ma sti router netgear non erano incompatibili con fastweb full ? :mbe: :what:
non ci sto a capì più niente :stordita:
per il tuo problema, sinceramente non so che dirti... forse,appunto, non riesce a svolgere la funzione di routing..
Nessuno sa aiutare anche me? Glie ne sarei molto grato! :)
Potresti quotare il tuo messaggio precedente o riscrivere il problema ? Ho guardato alcune pagine indietro, ma non l'ho trovato, questo thread è diventato ciclopico.
Nessuno sa darmi una spiegazione per il mio problema. Se non fosse possibile utilizzare il router con fastweb perchè appena lo accendo si collega e carica le pagine?
Felipe89
04-10-2006, 17:53
per favore rispondetemi:
il g ha 3 versioni. il gt una (secondo la faq della prima pagina eh)
ora googlando dg834gt mi escono tre case diversi:
http://www.afjv.com/press0506/050609_dg834gt.jpg
http://www.matbe.com/images/biblio/divers/000000003404.jpg
http://213.186.44.139/netgear/fr/images/routeurs_adsl/photos/dg834gt.jpg
ci sono differenze? è come per il g? quale il migliore?
anche a voi risulta che con questo router si hanno ping di 8-10ms piu alti rispetto ad altri router? a me è cosi...provato 2 netgear 834g.
anche a voi risulta che con questo router si hanno ping di 8-10ms piu alti rispetto ad altri router? a me è cosi...provato 2 netgear 834g.
Ciao,
il ping su 192.168.0.1 (in wireless) a me risulta di 1 msec. Stessa cosa in wired. Se sei in wireless prova su un altro canale ;)
Nessuno sa darmi una spiegazione per il mio problema. Se non fosse possibile utilizzare il router con fastweb perchè appena lo accendo si collega e carica le pagine?
c'è scritto nella faq la compatibilità con FW...
per favore rispondetemi:
il g ha 3 versioni. il gt una (secondo la faq della prima pagina eh)
ora googlando dg834gt mi escono tre case diversi:
http://www.afjv.com/press0506/050609_dg834gt.jpg
http://www.matbe.com/images/biblio/divers/000000003404.jpg
http://213.186.44.139/netgear/fr/images/routeurs_adsl/photos/dg834gt.jpg
ci sono differenze? è come per il g? quale il migliore?
è sempre lo stesso case.. sono foto con illuminazione diversa
del GT c'è solo una versione
>bYeZ<
maccamania
04-10-2006, 18:44
Potresti quotare il tuo messaggio precedente o riscrivere il problema ? Ho guardato alcune pagine indietro, ma non l'ho trovato, questo thread è diventato ciclopico.
Detto fatto! :)
Ciao ragazzi, ho un problema.
Ieri sera cercavo di avere un ID alto con eMule, e per fare questo ho aperto le porte del router in primis, poi cercavo di avere IP Statico disattivando il DHCP. Appena fatto questo, il router si è bloccato ed è comparsa una nuvoletta di win xp che usciva dalla icona della LAN e diceva che gli indirizzi IP erano in conflitto.
Piombo nel pallone, e dopo un' ora di smanettamento riesco a far ripartire internet, ma ovviamente il mulo ha sempre ID basso.
Prima di rimettere mano nelle impostazioni volevo sapere:
1) se sapete cosa può essere successo;
2) se si può fare un backup delle impostazioni funzionanti in modo da ripristinarle le qualcosa dovesse andare storto. Ho fatto quello che si fa dal pannello di controllo del router, ma dato che non riuscivo a entrare nemmeno li il tutto sarebbe stato inutile
Ah, ora ho scoperto che per entrare nel pannello di controllo non devo più inserire nella barra degli indirizzi 192.168.0.1, come era di default, ma 192.168.0.3, ma non so perchè!
Grazie a tutti in anticipo!
Detto fatto! :)
Ciao ragazzi, ho un problema.
Ieri sera cercavo di avere un ID alto con eMule, e per fare questo ho aperto le porte del router in primis, poi cercavo di avere IP Statico disattivando il DHCP. Appena fatto questo, il router si è bloccato ed è comparsa una nuvoletta di win xp che usciva dalla icona della LAN e diceva che gli indirizzi IP erano in conflitto.
Piombo nel pallone, e dopo un' ora di smanettamento riesco a far ripartire internet, ma ovviamente il mulo ha sempre ID basso.
Prima di rimettere mano nelle impostazioni volevo sapere:
1) se sapete cosa può essere successo;
2) se si può fare un backup delle impostazioni funzionanti in modo da ripristinarle le qualcosa dovesse andare storto. Ho fatto quello che si fa dal pannello di controllo del router, ma dato che non riuscivo a entrare nemmeno li il tutto sarebbe stato inutile
Ah, ora ho scoperto che per entrare nel pannello di controllo non devo più inserire nella barra degli indirizzi 192.168.0.1, come era di default, ma 192.168.0.3, ma non so perchè!
Grazie a tutti in anticipo!
mmmhh, forse dovresti postare il problema sul forum del mago Otelma :D
Scherzi a parte,
1) mi sa che hai la scheda di rete del PC impostata con IP statico 192.168.0.1, lo stesso del router, e che quindi questo, per risolvere il conflitto, ha riassegnato il suo IP a 192.168.0.3
2) Manutenzione -> Esegui backup delle impostazioni -> Salva una copia delle impostazioni correnti
3) ti consiglio di usare la prenotazione degli IP, anzichè settare il PC in IP statico, i risultati sono gli stessi (fai il forward delle porte sull'IP che ti interessa), ma la rete è più flessibile (es. se vuoi collegare una nodo nuovo al volo, basta accenderlo, senza dover smanettare la configurazione, se il provider cambiasse l'IP del server DNS, ti si aggiorna automaticamente, etc)
Empyrium
04-10-2006, 19:24
veramente è proprio quello lo scopo della modifica di quel parametro :D
rileggi meglio la prima pagina
Uhm, non direi :mbe:
minore SNR -> maggiore portante (più veloce, meno stabile)
maggiore SNR -> minore portante (meno veloce, più stabile)
In prima pagina è riportato il primo caso... io mi riferivo al secondo! :D
melomanu
04-10-2006, 19:34
una notifica che potrebbe interessare forse a qualcuno: installando il firmware V3.01.31 , per il DG834G V2, ho notato una maggiore stabilità del margine di rumore ( prima partiva a 6db ma dopo poche ore si fissava a 0/1 db , senza però avere mai problemi di disconnessioni o cadute di linea, sempre stabile e costante ).
ora, dopo una intera giornata, si mantiene su livelli di 6/4 db, sempre però senza alcun tipo di disconnessione..
lognomo33
04-10-2006, 20:26
Ho un problema con questo router e la famosa 2200pro della intel..
non mi vede proprio la connessione..
mentre con un altro pc con un altra scheda wireless tutto ok..
cosa posso fare?
c'è una discussione specifica per questo aborto di scheda?
maccamania
04-10-2006, 20:59
Grazie mille, ho risolto! :)
Uhm, non direi :mbe:
minore SNR -> maggiore portante (più veloce, meno stabile)
maggiore SNR -> minore portante (meno veloce, più stabile)
In prima pagina è riportato il primo caso... io mi riferivo al secondo! :D
e del secondo si parla, anche perchè ridurre SNR nn ha senso
chi ha un buon SNR aggancia gia il max della portante disponibile
ZannaMax
04-10-2006, 21:15
una domandina veloce veloce... so che qualcuno lo avrà già chiesto , ma cercare qui dentro ormai diventa impossibile... :D
se un pc nella mia rete, non voglio farlo entrare in internet, mentre l'altro si, che devo mettere nelle impostazioni del router? :confused:
goldenboy1976
04-10-2006, 21:17
una notifica che potrebbe interessare forse a qualcuno: installando il firmware V3.01.31 , per il DG834G V2, ho notato una maggiore stabilità del margine di rumore ( prima partiva a 6db ma dopo poche ore si fissava a 0/1 db , senza però avere mai problemi di disconnessioni o cadute di linea, sempre stabile e costante ).
ora, dopo una intera giornata, si mantiene su livelli di 6/4 db, sempre però senza alcun tipo di disconnessione..
Raga scusate...sarò pur ignorante in materia visto che mi affaccio ora nel mondo di questi router perà mi interesserebbe sapere di che rumore si parla qui???
Di quello emesso dall'apparecchio in termini di rumorisità acustica o si usa rumore comer gergo per indicare qualche altra cosa??? :confused:
E se fosse giusta la mia prima ipotesi è tanto percettibile questa rumorisità oppure non si avverte??
Non vorrei cominciare a spaventarmi ora :D
si parla del rapporto Signal/Noise
+ è alto + la qualità del link è buona perchè vuol dire che il rumore è inferiore al segnale
il router nn vibra e nn fischia nn preoccuparti :D
goldenboy1976
04-10-2006, 21:30
si parla del rapporto Signal/Noise
+ è alto + la qualità del link è buona perchè vuol dire che il rumore è inferiore al segnale
il router nn vibra e nn fischia nn preoccuparti :D
:D in effetti avevo cominciato ad avere le palpitazioni
Quindi è del tutto muto come ad esempio lo è il mio attuale modem usb???
una domandina veloce veloce... so che qualcuno lo avrà già chiesto , ma cercare qui dentro ormai diventa impossibile... :D
se un pc nella mia rete, non voglio farlo entrare in internet, mentre l'altro si, che devo mettere nelle impostazioni del router? :confused:
se ti interessa interdirlo dalla consultazione WEB chiudigli la 80 in uscita
Quindi è del tutto muto come ad esempio lo è il mio attuale modem usb???
muto fu , come una tomba :D
lognomo33
04-10-2006, 21:35
Dopo un po di problemi installato e lo stiamo usando in wireless su 2 pc..
Ottimi entrambi i rapporti(snr 29e attenuazione di linea 9).
Pagato 69€ da essedi ed è il v3 con l'ultima versione firmware.
domani apriro le porte per il mulo.. :D :D
ZannaMax
04-10-2006, 21:35
se ti interessa interdirlo dalla consultazione WEB chiudigli la 80 in uscita
no proprio non deve accedere in internet ... mentre l'altro pc si...
ho chiuso la HTTP 80 in uscita per l'indirizzo del pc che non deve usare internet.... e poi devo fare altro?
devo per caso eliminare il getaway predefinito su quel pc? :confused:
lognomo33
04-10-2006, 22:34
ho aperto anche le porte per il mulo..alla grande!!! :D :D
Chicco#32
05-10-2006, 00:20
Hai qualche software firewall che blocca la navigazione verso IP / siti non registrati ? (es. ICRAPLUS, ZoneAlarm, SYGATE)
Prova a pingare l'IP e vedi se ti risponde
Il tuo amico ha mica smanettato con la configurazione del router e gli ha cambiato l'IP Adress lato LAN ?
Il PC e' settato in IP statico, con un IP fuori dall'IP mask del router ?
Io ti ho buttato li' tutto quello che mi veniva in mente al volo, vediamo se almeno una lho beccata :D
scusa se ti rispondo solo ora ma è defunta definitivamente la connessione....
:muro:
era buona la prima, il tecnico che era stato da lui dopo l'abbandono di Fastweb ed il passaggio ad Alice aveva cambiato l'IP address in 192.168.0.254 e la password...non conoscendole ho resettato il router, ma così facendo ho perso username e PWD della connessione di Alice....ero convinto che tanto il mio amico le avesse, invece nada....le aveva candidamente gettate pensando che non servissero più....
:cry:
ho chiamato il 187 e mi hanno detto di riconnettermi con username e password di primo collegamento aliceadsl@alice.it e aliceadsl...
ho quindi fatto il wizard, ho inserito username e pwd su indicati ma si è connesso per una 60ina di secondi e poi è morta la connessione... :mbe:
o meglio, in stato del router nella voce del "modem" la connessione risultava presente, il wizard impostava i parametri corretti, ma sempre in stato del router sotto la voce "Porta ADSL" appariva solo l'Indirizzo MAC ed il Tipo di rete, tutti gli altri valori erano vuoti.... :what:
la cosa strana è che sotto Risorse di Rete, Proprietà, connessioni di rete erano presenti le seguenti voci:
A banda larga
Alice
disconnesso
Miniport WAN (PPoE)
LAN o internet ad alta velocità
Connessione alla rete locale
(LAN)
connesso
Remota
Flashnet
nelle proprietà TCP/IP della connessione alla rete locale (la seconda) invece di trovare: ottieni automaticamente indirizzo IP e Ottieni indirizzo server DNS automaticamente, (come credevo di trovare da ignorante che sono) ho trovato:
Indirizzo IP: 192.168.0.116
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.254
Server DNS preferito 80.21.7.56
Server DNS alternativo 195.130.224.18
è esatto? non ci dovrebbero stare i valori automatici o al max i DNS di Alice? :what:
Salve a tutti, :)
volevo sapere come configurare le porte upd e tcp del mio router netgear DG834G per comunicare con emule e come legare il mio ip al router.
Come inserisco le porte che mi propone emule nel router? Ho visto che hanno due numeri diversi. Non si usa la stessa porta o una fissa. Per quanto rigaurda
l'ip della mia macchina, devo associare quello che mi ha creato il ruoter?
Come posso associarlo? Avete un thread da indicarmi che contiene le informazioni che mi servono? :(
A proposito se voglio installare un software FTP per comunicare con altri pc locali e in internet o altri tipi di software che condividono o trasmettono i dati come devo impostare il router? :D
Nel forum ho anche letto di alcuni problemi con il firmware sulle porte.
Io ho aggiornato il firmware con la 3.01.25. Con questa versione i problemi sulle porte sono stati risolti? :confused:
:read:
Nota importante: io dispongo anche di un firewall Mcafee v8 sul mio pc.
Devo fare qualche modifica particolare per gli argomenti che ho trattato precedentemente?
renaulto
05-10-2006, 01:30
Salve a tutti, :)
volevo sapere come configurare le porte upd e tcp del mio router netgear DG834G per comunicare con emule e come legare il mio ip al router.http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834G/eMule.htm
Nota importante: io dispongo anche di un firewall Mcafee v8 sul mio pc.
Devo fare qualche modifica particolare per gli argomenti che ho trattato precedentemente?
Dovrai aprire le porte usate da emule.
Dopo un po di problemi installato e lo stiamo usando in wireless su 2 pc..
Ottimi entrambi i rapporti(snr 29e attenuazione di linea 9).
Pagato 69€ da essedi ed è il v3 con l'ultima versione firmware.
domani apriro le porte per il mulo.. :D :D
ma ma :eek: nn avevi detto che è un tipo strano , nn ci si può fidare , ti spacca tutto ..ecc ecc :D
no proprio non deve accedere in internet ... mentre l'altro pc si...
ho chiuso la HTTP 80 in uscita per l'indirizzo del pc che non deve usare internet.... e poi devo fare altro?
devo per caso eliminare il getaway predefinito su quel pc? :confused:
se vuoi bloccarlo totalmente al posto di 80 scegli il servizio any all per quell'IP
oppure come hai intuito gli seghi il gateway nelle propietà del TCP della scheda
però occhio a chi smanetta con quel pc , se nn viene da marte ci emtte poco a capire qual'è il gateway e a ripristinarlo :D
lognomo33
05-10-2006, 07:31
ma ma :eek: nn avevi detto che è un tipo strano , nn ci si può fidare , ti spacca tutto ..ecc ecc :D
ma alla fine abbiamo diviso anche il costo del router,che prima invece preferivo comprare da solo!!! :D :D :D
Quindi non gli conveniva piu spaccare tutto!!!! :D :D
lognomo33
05-10-2006, 07:33
Cmq aprendo le porte di emule ho notato una cosa che non so se qualcuno aveva gia notato.
Se si aprono le porte del firewall del router ma si lascia attivo il forewall di xp si ottiene cmq lowid..
Se invece si disattiva il firewall di xp tutto ok.. :eek:
melomanu
05-10-2006, 07:36
Cmq aprendo le porte di emule ho notato una cosa che non so se qualcuno aveva gia notato.
Se si aprono le porte del firewall del router ma si lascia attivo il forewall di xp si ottiene cmq lowid..
Se invece si disattiva il firewall di xp tutto ok.. :eek:
ma davvero !? :eek:
:asd:
cmq che versione hai? il v2 o v3 ?
Se hai il V2, mett il fimrware 3.01.31, lo sto usando da ieri e dai primi segni va meglio del già ottimo 3.01.29
lognomo33
05-10-2006, 07:57
ma davvero !? :eek:
:asd:
cmq che versione hai? il v2 o v3 ?
Se hai il V2, mett il fimrware 3.01.31, lo sto usando da ieri e dai primi segni va meglio del già ottimo 3.01.19
no,il v3 con l'ultimo firmware..il 4.01.04 ;)
melomanu
05-10-2006, 08:55
no,il v3 con l'ultimo firmware..il 4.01.04 ;)
Capito.
;)
..::Rape::..
05-10-2006, 09:20
Posso utilizzare due netgear dg834git per ampliare la portata della mia rete wifi, collegandone uno all'adsl e l'altro solo in wireless?
Posso utilizzare due netgear dg834git per ampliare la portata della mia rete wifi, collegandone uno all'adsl e l'altro solo in wireless?
IL DG834GT è un AP molto semplce, quindi niente funzionalità WDS, ti ritroveresti con due reti Wi-Fi indipendenti.
Tanto vale allora comprare un vero AP ;)
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834G/eMule.htm
Dovrai aprire le porte usate da emule.
Grazie renaulto, e per il resto non mi sai dare qualche delucidazione?
:D
nox1111-52
05-10-2006, 11:25
Ciao ragazzi ho anche io questo modello e avevo dei problemi con le chiavette WG111T USB 2.0 che non andavano a 108 manco a sparargli....
Ho aggiornato il firmware al 1.02 e ciccia e magicamente funziona tutto come dovrebbe (azzarola dopo un anno...) comunque quando ho finito di riconfigurare il tutto scopro che il vecchio portatile che uso saltuariamente non riesce ad acquisire correttamente l'IP pur mantenendo una connessione ottimale...
Il software della netgear dice che la connessione c'è ed è a 108 ma non si può navigare ....
La chiavetta è connessa ad una porta USB 1.1 che sia questo il problema??
C'è nessuno che ha riscontrato un problema simile?? :confused:
La chiavetta è connessa ad una porta USB 1.1 che sia questo il problema??
Questo sicuramente ti limita ai 12Mb teorici di tale porta.
Inoltre, l'alimentazione è inferiore.
1W per le 1.1, 2,5W per le 2.0.
É possibile quindi che stia funzionando in condizioni di quasi sottoalimentazione.
ma il dg834g è sceso a 60 euro? sbaglio, o fino a pochi giorni fa stava a 70? Il prezzo del GT però è rimasto quello
Intanto salve a tutti :D
Da fresco possessore di questo (mi pare ottimo) router ecco che mi si è presentato il primo dubbio/problema:
Facendo più tracert vero maya.it continuano ad uscirimi questi risultati:
C:\Documents and Settings\Caste>tracert maya.it
Rilevazione instradamento verso maya.it [81.174.12.138]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 * * * Richiesta scaduta.
2 45 ms 46 ms 46 ms 192.168.100.1
3 46 ms 45 ms 49 ms 80.17.209.207
4 57 ms 57 ms 57 ms host237-8-static.184-82-b.business.telecomitalia
.it [82.184.8.237]
5 65 ms 68 ms 66 ms r-rm197-idc-rm-e.opb.interbusiness.it [151.99.98
.173]
6 65 ms 66 ms 64 ms r-mi224-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.75.213]
7 65 ms 65 ms 66 ms gw-mix-mi255-a.opb.interbusiness.it [151.99.98.1
30]
8 65 ms 66 ms 66 ms Inet2-gw-mi-nap3.opb.interbusiness.it [85.36.8.9
0]
9 63 ms 66 ms 66 ms ge3-6.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.97.137]
10 68 ms 66 ms 66 ms 212.239.110.42
11 133 ms 147 ms 72 ms sb1-ge0-0.net.ngi.it [81.174.0.115]
12 96 ms 95 ms 96 ms 81-174-12-138.f5.ngi.it [81.174.12.138]
Rilevazione completata.
C:\Documents and Settings\Caste>
Premesso che sono piuttosto niubbo in queste cose vorrei sapere il motivo percui continua a darmi "richiesta scaduta" al punto 1... da cosa dipende?
E ancora: E' normale un ping così alto al punto 2? se non sbaglio quello dovrebbe rifersi al router, no? :help:
Grazie renaulto, e per il resto non mi sai dare qualche delucidazione?
:D
leggere la faq nel primo post no eh?
>bYeZ<
Alessio.16390
05-10-2006, 16:24
Ciao!
:D
Come vi trovate con l'ultimo firmwire del GT? (1.02.04)
lognomo33
05-10-2006, 16:27
Domandina..come costruisco la rete usando il router?
Intendo la rete per condividere i files.
Cioè..chi mi esplicherebbe i passaggi?
Ho provato quella guidata di xp.va lentissima e nn capisco perchè.. :( :(
peppogio
05-10-2006, 17:22
IL DG834GT è un AP molto semplce, quindi niente funzionalità WDS, ti ritroveresti con due reti Wi-Fi indipendenti.
Tanto vale allora comprare un vero AP ;)
Io ho un G: vorrei provarlo a casa della mia ragazza per vedere se riesco ad ampliare la sua wireless, solo che dovrei utilizzare solo la funzione di access point e non di router perchè lei un router wireless ce l'ha già.
Come faccio? In Impostazioni di base alla voce La connessione Internet richiede un account di accesso? gli metto NO?
Basta così o serve altro? E' solo una prova, se le servirà un vero access point gli e ne compro uno vero con antennine. :D
melomanu
05-10-2006, 17:30
raga scusate: ma nel nostro router ( il DG834G per la precisione ) dove si imposta la modulazione ADSL2+ al posto della gdmt (ADSL normale ) ? :mbe:
raga scusate: ma nel nostro router ( il DG834G per la precisione ) dove si imposta la modulazione ADSL2+ al posto della gdmt (ADSL normale ) ? :mbe:
:mbe:
deve essere la tua linea ADSL2+ e poi il router si adatta
questa è grave :D
>byeZ<
melomanu
05-10-2006, 17:32
:mbe:
deve essere la tua linea ADSL2+ e poi il router si adatta
questa è grave :D
>byeZ<
si ok, lo so.. però ho visto che alcuni router hanno delle impostazioni dove si può settare la tipologia di modulazione..
per questo ho chiesto :D
Domandina..come costruisco la rete usando il router?
Intendo la rete per condividere i files.
Cioè..chi mi esplicherebbe i passaggi?
Ho provato quella guidata di xp.va lentissima e nn capisco perchè.. :( :(
si imposta come una qualsiasi condivisione di file e cartelle...vedi guida in questa sezione
>bYeZ<
si ok, lo so.. però ho visto che alcuni router hanno delle impostazioni dove si può settare la tipologia di modulazione..
per questo ho chiesto :D
al limite IMPOSTAZIONI ADSL..
>bYeZ<
lognomo33
05-10-2006, 17:34
Domandina..come costruisco la rete usando il router?
Intendo la rete per condividere i files.
Cioè..chi mi esplicherebbe i passaggi?
Ho provato quella guidata di xp.va lentissima e nn capisco perchè.. :( :(
Mi spiego meglio...ho creato la rete normalmente..installando una rete domestica,dicendo che ci si connette a internet tramite un getaway,impostando il gruppo di lavoro ecc ecc..
I 2 pc si vedono..ma il trasferimento files va lentissimo..perchè?? :(
UP!!!
melomanu
05-10-2006, 17:35
al limite IMPOSTAZIONI ADSL..
>bYeZ<
Ho guardato ma, boh.. non trovo nulla.. :confused:
Vabbè non importa, era solo una curiosità :)
Devo farmi perdonare che rischio un ban ? :sofico:
Devo farmi perdonare che rischio un ban ? :sofico:
ormai sei fottuto :sofico:
>bYeZ<
Intanto salve a tutti :D
Da fresco possessore di questo (mi pare ottimo) router ecco che mi si è presentato il primo dubbio/problema:
Facendo più tracert vero maya.it continuano ad uscirimi questi risultati:
C:\Documents and Settings\Caste>tracert maya.it
Rilevazione instradamento verso maya.it [81.174.12.138]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 * * * Richiesta scaduta.
2 45 ms 46 ms 46 ms 192.168.100.1
3 46 ms 45 ms 49 ms 80.17.209.207
4 57 ms 57 ms 57 ms host237-8-static.184-82-b.business.telecomitalia
.it [82.184.8.237]
5 65 ms 68 ms 66 ms r-rm197-idc-rm-e.opb.interbusiness.it [151.99.98
.173]
6 65 ms 66 ms 64 ms r-mi224-vl4.opb.interbusiness.it [151.99.75.213]
7 65 ms 65 ms 66 ms gw-mix-mi255-a.opb.interbusiness.it [151.99.98.1
30]
8 65 ms 66 ms 66 ms Inet2-gw-mi-nap3.opb.interbusiness.it [85.36.8.9
0]
9 63 ms 66 ms 66 ms ge3-6.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.97.137]
10 68 ms 66 ms 66 ms 212.239.110.42
11 133 ms 147 ms 72 ms sb1-ge0-0.net.ngi.it [81.174.0.115]
12 96 ms 95 ms 96 ms 81-174-12-138.f5.ngi.it [81.174.12.138]
Rilevazione completata.
C:\Documents and Settings\Caste>
Premesso che sono piuttosto niubbo in queste cose vorrei sapere il motivo percui continua a darmi "richiesta scaduta" al punto 1... da cosa dipende?
E ancora: E' normale un ping così alto al punto 2? se non sbaglio quello dovrebbe rifersi al router, no? :help:
No il router è il numero 1
a me infatti appere:
<1ms www.routerlogin.com [indirizzo del router]
per motivi di sicurezza io ho il DCHP disabilitato con l'impostazione manuale degli IP.
in [indirizzo del router] a te dovrebbe apparire l'indirizzo di default se non l'hai cambiato.
Il Pc con cui hai fatto il ping è collegato in eterneth o via wireless?
melomanu
05-10-2006, 17:39
ormai sei fottuto :sofico:
>bYeZ<
Vabbè, e io che volevo offrirti questo per rimediare, come pegno d'ammmore :
http://album.foto.alice.it/MmY3NTczNjU3MjczMmY3NjY5NzI3NDc1NjE2YzVmNzU3MzY1NzI3MzJmNjY2Zjc0NmY3MDcyNjU3NjY5NjU3NzJmMzEzMTM1MmY2NDYxNmU2OTY1NmM2NTY3Njk2ZjcyNjc2OTM3Mzk0MDc2Njk3MjY3Njk2YzY5NmYyZTY5NzQyZg==/medium_26e043520c56d9edbf930ddd4152bf1e/view_foto.php
:sob:
No il router è il numero 1
a me infatti appere:
<1ms www.routerlogin.com [indirizzo del router]
per motivi di sicurezza io ho il DCHP disabilitato con l'impostazione manuale degli IP.
Ma infatti in tutti i tracert che ho visto in questo 3d al punto 1 appare quello che dici tu :cry:
Non capisco come mai a me non accada :cry: da cosa può dipendere?
in [indirizzo del router] a te dovrebbe apparire l'indirizzo di default se non l'hai cambiato.
A me in "stato del router" compaiono queste due cose:
Porta adsl
Indirizzo IP del gateway 192.168.100.1
Porta lan
Indirizzo IP 192.168.0.1
:boh:
P.S.
Il pc è collegato via ethernet...
peppogio
05-10-2006, 18:01
Io ho un G: vorrei provarlo a casa della mia ragazza per vedere se riesco ad ampliare la sua wireless, solo che dovrei utilizzare solo la funzione di access point e non di router perchè lei un router wireless ce l'ha già.
Come faccio? In Impostazioni di base alla voce La connessione Internet richiede un account di accesso? gli metto NO?
Basta così o serve altro? E' solo una prova, se le servirà un vero access point gli e ne compro uno vero con antennine. :D
Scusate l'insistenza ma è importante. :D
lognomo33
05-10-2006, 18:04
Scusate l'insistenza ma è importante. :D
leggi il rpimo post e troverai la risp. ;)
peppogio
05-10-2006, 18:08
leggi il rpimo post e troverai la risp. ;)
L'unica domanda riguardo l'AP che ho trovato è:
Q: E' possibile fare in modo che l'access point Wi-Fi integrato rimanga acceso solo in un orario predefinito ?
A: No, la funzione di pianificazione non prevede ancora questà possibilità.
:rolleyes:
Io ho un G: vorrei provarlo a casa della mia ragazza per vedere se riesco ad ampliare la sua wireless,
Mancando la modalità WDS non la ampli, ne crei un'altra indipendente.
Quindi occhio a distanziare per bene i due canali di trasmissione. ;)
solo che dovrei utilizzare solo la funzione di access point e non di router perchè lei un router wireless ce l'ha già.
Come faccio? In Impostazioni di base alla voce La connessione Internet richiede un account di accesso? gli metto NO?
No, così facendo passeresti dalla configurazione PPPoE/PPPoA alla IPoA.
Vuoi estromettere le funzioni modem/router? Non attacchi il doppino.
Collega solo le porte ethernet e lo trasformerai in un semplice switch.
Unica accortezza, disattiva il server DHCP per evitare di averne due che fanno a gara al primo che assegna l'indirizzo...
Qui però emerge il problema...
Essendo modem/router/AP un tutt'uno, l'AP và da sè che cercherà di instradare il traffico in uscita dalla LAN verso il proprio stesso router integrato, che però sarà disattivato...
Per ovvia ragione non c'è un pannello dove configurare il gateway verso l'altro router , il suo stesso router sarebbe il suo gateway...
Probabilmente la soluzione è nel RIP (Routing Information Protocol).
Configurandoli entrambi per essere a conoscenza dell'esistenza dell'altro router, sapranno da soli capire che tutto il traffico in uscita deve essere instradato verso l'unico router collegato alla rete ADSL.
Quest'ultima fase dovrebbe però essere più facile a farsi che a dirsi :D
peppogio
05-10-2006, 18:31
Voglio esclusivamente provare a fare così:
segnale wireless >>> NETGEAR DG834G >>> wireless >>> portatile
Ma da quello che hai detto non se pole... :(
Scambiando dati in lan tra una scheda pci wireless 108 e una pcmcia 108 quale deve essere la velocità effettiva in MB al secondo rilevata ad esempio da NetMeter???
chi mi da una rispsota veloce veloce!
SnakeEater
05-10-2006, 19:40
ciao ragazzi io ho un problema. Voglio starer collegato col pc e allo stesso tempo giocare online con la ps2.
Mi spiegate come posso fare?
grazie
No il router è il numero 1
a me infatti appere:
<1ms www.routerlogin.com [indirizzo del router]
Ma infatti in tutti i tracert che ho visto in questo 3d al punto 1 appare quello che dici tu :cry:
Non capisco come mai a me non accada :cry: da cosa può dipendere?
Tra l' altro se vado a fare un tracert su www.routerlogin.com ecco cosa appare
C:\Documents and Settings\Caste>tracert 192.168.0.1
Rilevazione instradamento verso www.routerlogin.com [192.168.0.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms www.routerlogin.com [192.168.0.1]
Rilevazione completata.
E allora come mai se faccio qualsiasi altro tracert, al primo punto mi da "richiesta scaduta"?
Non ci sto capendo più nulla :muro: :muro:
:help:
lognomo33
05-10-2006, 19:53
Dopo pochi minuti che sto connesso la velocità scende sino a 2.0 mbps..per poi alternarsi tra 2 e 12 mbps e non risalire piu..mentre sull'altro pc tutto ok..
Il mio è piu vicino al router,e non c'è nessuna fonte di interferenza..che puo essere??? :help: :help:
lognomo33
05-10-2006, 19:53
Mi spiego meglio...ho creato la rete normalmente..installando una rete domestica,dicendo che ci si connette a internet tramite un getaway,impostando il gruppo di lavoro ecc ecc..
I 2 pc si vedono..ma il trasferimento files va lentissimo..perchè?? :(
mi quoto..avrei queste due domande(questa e quella del post precedente)sto impazzendo..vi prego.. :help: :help:
SnakeEater
05-10-2006, 20:01
ciao ragazzi io ho un problema. Voglio starer collegato col pc e allo stesso tempo giocare online con la ps2.
Mi spiegate come posso fare?
grazie
nessuno mi sa dare una mano? :cry:
antony28
05-10-2006, 20:37
l'unico modo per non avere problemi con la 2200bg del toshiba m70_249 e dg834g è utilizzare la modalità B... in g va malissimo con qualsiasi qualsiasi driver...
Con Linux ubuntu ho notato molti miglioramenti aggiornando il firmware utilizzato di default (molto vecchio) se vi interessa ho messo la procedura per aggiornare i driver di ubuntu sul mio blog
http://www.intilinux.com/linux/3/aggiornamento-driver-intel-2200bg-su-ubuntu/
rispetto a quelli montati di default da ubuntu va molto meglio.. in g va sempre male anche quì.... ma cmq sempre meglio di prima!
Cmq spero che toshiba faccia qualcosa... ho letto sui forum toshiba che il problema risiede nel monitor che a quanto pare causa interferenza! Molti hanno cmq risolto cambiando la 2200bg o con una pcmcia o con una mini-pci athereos... :muro: :muro: :muro:
maximino
05-10-2006, 20:57
Vorrei provare ad installare il FW 3.01.31 per il mio V2 ma se lo scarico dal mirror (della prima pagina) me lo scarica in parte e quindi inutilizzabile... Qlc sarebbe così gentile da spedirmelo o postarmi dove scaricarlo "intero"? Grazie :)
SnakeEater
05-10-2006, 21:05
mmm forse ho capito qual'è il mio problema:
io devo collegare ps2 e pc insieme. il pc è connesso a internet tramite router/modem (netgear DG834GT)
e al router devo collegare anche la ps2.
Che cavo devo usare?
io finora ho provato con un cavo ethernet incrociato...può essere questo il problema?
scusate l'off topic, avrei la possibilità di acquistare un router netgear in inghilterra...cosa cambia a parte l'alimentatore ?
si puo' poi usufruire dell'assistenza di netgear italia ? (compresa eventuale riparazione/sostituzione del prodotto)
avete un email per contattare direttamente netgear ?
grazie mille!
Vorrei provare ad installare il FW 3.01.31 per il mio V2 ma se lo scarico dal mirror (della prima pagina) me lo scarica in parte e quindi inutilizzabile... Qlc sarebbe così gentile da spedirmelo o postarmi dove scaricarlo "intero"? Grazie :)
l'ho appena scaricato dal mirror e non risulta corrotto
prova a NON usare un download manager
>bYeZ<
ZannaMax
05-10-2006, 21:21
se vuoi bloccarlo totalmente al posto di 80 scegli il servizio any all per quell'IP
oppure come hai intuito gli seghi il gateway nelle propietà del TCP della scheda
però occhio a chi smanetta con quel pc , se nn viene da marte ci emtte poco a capire qual'è il gateway e a ripristinarlo :D
ok.... fatto come hai detto per any all :) .... pensavo che fosse da fare cosi..... ma volevo una risposta per sicurezza.... grazie :)
SnakeEater
05-10-2006, 21:29
mmm forse ho capito qual'è il mio problema:
io devo collegare ps2 e pc insieme. il pc è connesso a internet tramite router/modem (netgear DG834GT)
e al router devo collegare anche la ps2.
Che cavo devo usare?
io finora ho provato con un cavo ethernet incrociato...può essere questo il problema?
ragazzi tutto risolto.
vorrei che ognuno di voi mi dica "Sei un cojone"
Morale: dovevo riavviare il pc col cavo collegato :muro:
Secondo voi è meglio il Netgear DG384GT oppure un D-Link DSL-G624T?
Da qualche anno uso un D-Link DSL-G604T, all'inizio ho avuto problemi di connessini instabili, blocchi... adesso sembra una scheggia con il firmware 2.00. Su Libero vado benissimo sul web e non ho problemi con eMule raggiungendo punte di 400 Kb/s su una linea a 4 MBits (punte, sono rare però) :)
Visto che devo dare via il mio D-Link... che faccio? Mi compro il modello nuovo, appunto G624 oppure passo al Netgear?
Qualcuno di voi ha avuto esperienze con entrambi i router?
Ma se il router che hai va bene xche' cambiare?
se il problema e'il wifi prendi un access point e sei a posto :D
lognomo33
06-10-2006, 07:04
Secondo voi è meglio il Netgear DG384GT oppure un D-Link DSL-G624T?
Da qualche anno uso un D-Link DSL-G604T, all'inizio ho avuto problemi di connessini instabili, blocchi... adesso sembra una scheggia con il firmware 2.00. Su Libero vado benissimo sul web e non ho problemi con eMule raggiungendo punte di 400 Kb/s su una linea a 4 MBits (punte, sono rare però) :)
Visto che devo dare via il mio D-Link... che faccio? Mi compro il modello nuovo, appunto G624 oppure passo al Netgear?
Qualcuno di voi ha avuto esperienze con entrambi i router?
Non ho avuto esperienze con entrambi..ma m sono informato molto prima di prendere il netgear..E ti posso dire che il d-link 624 ha problemi molto grossi con emule e in linea di massima è piu instabile..
Ormai costano praticamente uguale..quindi io ti consiglio il netgear.. ;)
ps:conosco bene il 604..un gran bel router..
Non capisco perchè questo router (DG834GT) sia così tanto osannato. Ormai ce l'ho da diversi mesi ed è vero che sinora non mi ha dato problemi (a parte l'upgrade alla 20 mega con SNR basso per linea schifosa) ma improvvisamente da giovedì non vuole più saperne di allinearsi. la portante non la trova. insomma uno schifo. :cry:
penso che non prenderò mai + un router così. :muro:
P.S.
Ora però mi viene in mente una cosa.
Non sarà che non funziona perchè, combinazione, da giovedì ho il telefono isolato? :ahahah:
Non ho avuto esperienze con entrambi..ma m sono informato molto prima di prendere il netgear..E ti posso dire che il d-link 624 ha problemi molto grossi con emule e in linea di massima è piu instabile..
Ormai costano praticamente uguale..quindi io ti consiglio il netgear.. ;)
ps:conosco bene il 604..un gran bel router..
Ok allora punto sul Netgear.
A me piace cambiare se devo prendere qualcosa di nuovo ecco perchè
non volevo rifarmi un D-link :-)
A proposito... ma i Linksys come sono? :DDD
lognomo33
06-10-2006, 09:02
Non capisco perchè questo router (DG834GT) sia così tanto osannato. Ormai ce l'ho da diversi mesi ed è vero che sinora non mi ha dato problemi (a parte l'upgrade alla 20 mega con SNR basso per linea schifosa) ma improvvisamente da giovedì non vuole più saperne di allinearsi. la portante non la trova. insomma uno schifo. :cry:
penso che non prenderò mai + un router così. :muro:
P.S.
Ora però mi viene in mente una cosa.
Non sarà che non funziona perchè, combinazione, da giovedì ho il telefono isolato? :ahahah:
:doh: :doh: :doh:
REPERGOGIAN
06-10-2006, 10:19
P.S.
Ora però mi viene in mente una cosa.
Non sarà che non funziona perchè, combinazione, da giovedì ho il telefono isolato? :ahahah:
:ahahah:
melomanu
06-10-2006, 10:20
scusate, ma non resisto :sbonk:
Carciofone
06-10-2006, 10:47
Ok allora punto sul Netgear.
A me piace cambiare se devo prendere qualcosa di nuovo ecco perchè
non volevo rifarmi un D-link :-)
A proposito... ma i Linksys come sono? :DDD
Guarda, per esperienza personale il Linksys WAG354G V2 va talmente bene rispetto ai dlink e netgear che avevo prima da indurmi a cessare qualsiasi tipo di sperimentazione su firmware etc. :D
lognomo33
06-10-2006, 10:52
Guarda, per esperienza personale il Linksys WAG354G V2 va talmente bene rispetto ai dlink e netgear che avevo prima da indurmi a cessare qualsiasi tipo di sperimentazione su firmware etc. :D
costa anche una trentina di euri in piu,sbaglio?
Non capisco perchè questo router (DG834GT) sia così tanto osannato. Ormai ce l'ho da diversi mesi ed è vero che sinora non mi ha dato problemi (a parte l'upgrade alla 20 mega con SNR basso per linea schifosa) ma improvvisamente da giovedì non vuole più saperne di allinearsi. la portante non la trova. insomma uno schifo. :cry:
penso che non prenderò mai + un router così. :muro:
P.S.
Ora però mi viene in mente una cosa.
Non sarà che non funziona perchè, combinazione, da giovedì ho il telefono isolato? :ahahah:
Scusate, ma un post cosi' va celebrato, anche a rischio di farmi bannare dall'amministratore per abuso di OT
Questa è una storia vera, tratta dal supporto tecnico di Wordperfect
Ecco il dialogo tra un cliente e un impiegato dell' HelpDesk
"Ridge Hall computer assistant; posso aiutarla?"
"Si, be', ho un problema con WordPerfect."
"Che tipo di problema?"
"Be', stavo scrivendo, quando di colpo tutte le parole sono andate via."
"Andate via?"
"Sono sparite."
"Hmm. Cosa c'e sullo schermo?"
"Niente."
"Niente?"
"E' vuoto; e non accetta niente quando io premo i tasti."
"Lei e' ancora in WordPerfect, o ne e'uscito?"
"Come posso saperlo?"
[non traducibile]
"Can you see the C: prompt on the screen?"
"What's a sea-prompt?"
[ritraducibile]
"Non importa. Riesce a muovere il cursore sullo schermo?"
"Non c'e nessun cursore: gliel'ho detto, non accetta niente di quello che digito."
"Il suo monitor ha un indicatore di accensione?"
"Cos'e un monitor?"
"E' la cosa con uno schermo che sembra una TV. C'e una lucetta che dice quando e' acceso?"
"Non lo so."
"Bene, allora guardi sul retro del monitor e cerchi dove entra il cavo di alimentazione. Riesce a vederlo?"
"Si, penso di si."
"Benone. Segua il cavo fino alla spina, e mi dica se e'inserito nella presa nel muro."
"... Si, e'inserito."
"Quando lei era dietro al monitor, ha visto se c'erano due cavi collegati sul retro del monitor, e non uno solo?"
"No."
"Ok, ci sono. Mi serve che lei guardi dietro di nuovo e cerchi un'altro cavo."
"... Ok, eccolo."
"Lo segua per me, e mi dica se e'ben infilato nella sua presa dietro al computer."
"Non ci arrivo."
"Mmm. Be', non riesce a vederlo?"
"No."
"Anche mettendo il ginocchio su qualcosa e sporgendosi in avanti?"
"Oh, ma non e' perche non ho la giusta angolazione, e perche e' buio."
"Buio?"
"Gia. Le luci dell'ufficio sono spente,l'unica luce che c'e proviene dalla finestra."
"Be', accenda le luci dell'ufficio, allora."
"Non posso."
"No? Perche no?"
"Perche manca la corrente."
"Manca... la corrente? Aha, ok, abbiamo scoperto il problema. Ha ancora lo scatolone, i manuali e l'imballo di quando il suo computer le e' arrivato?"
"Be', si, li tengo nello sgabuzzino."
"Molto bene. Li prenda, scolleghi il suo sistema e lo imballi come era quando le fu consegnato. Poi prenda il tutto e lo porti indietro al negozio dove lo ha acquistato."
"Davvero? E' cosi grave?"
"Si, ho paura di si."
"Be', allora è tutto a posto, suppongo. Cosa devo dire loro?"
"Dica loro che lei e' troppo stupido per possedere un computer."
FrancoV non ti offendere, si fa per scherzare, nessuno nasce imparato
Sammy.73
06-10-2006, 11:28
P.S.
Ora però mi viene in mente una cosa.
Non sarà che non funziona perchè, combinazione, da giovedì ho il telefono isolato? :ahahah:
:doh:
nox1111-52
06-10-2006, 11:28
Questo sicuramente ti limita ai 12Mb teorici di tale porta.
Inoltre, l'alimentazione è inferiore.
1W per le 1.1, 2,5W per le 2.0.
É possibile quindi che stia funzionando in condizioni di quasi sottoalimentazione.
Prima funzionava però.... col vecchio firm quindi non me lo spiego.. :mbe:
VashTheStampede83
06-10-2006, 12:06
Tra l' altro se vado a fare un tracert su www.routerlogin.com ecco cosa appare
C:\Documents and Settings\Caste>tracert 192.168.0.1
Rilevazione instradamento verso www.routerlogin.com [192.168.0.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms www.routerlogin.com [192.168.0.1]
Rilevazione completata.
E allora come mai se faccio qualsiasi altro tracert, al primo punto mi da "richiesta scaduta"?
Non ci sto capendo più nulla :muro: :muro:
:help:
Io non ho il dg834g(lo vado a prendere oggi) ma facendo la stessa cosa con il router che ho ora (aethra starbridge) sono nella stessa tua situazione...boh!
Anche a me se pingo il route mi dà <1ms invece con il tracert da richiesta scaduta!
probabilmente non mi sono spiegato.
la mia era solo una battuta, il classico OT.
lo so benissimo che se manca la linea, manca ovviamente anche la portante.
per quello che nel PS ho messo lo smile.
e adesso, se entro oggi non mi sistemano il guasto chiedo il rimborso a Telecom come da contratto.
ciao ciao
ozymandias
06-10-2006, 14:03
Salve a tutti,
avendo sentito ben parlare di tali router ed avendo accurato che corrispondono alle mie necessità (devo collegare due computer nella stessa stanza in lan tramite cavo, un terzo computer in un'altra stanza tramite wifi, e condividere la connessione a internet) sarei intenzionato a comprare il modello DG834GIT in bundle con l'adattatore wifi usb WG111IS (si trova a circa 70 euro!).
Mi sorge però un dubbio, in quanto in tutti i siti che ho visitato non è specificata la versione del router (mi seccherebbe se mi arrivasse la v1 o la v2 essendo disponibile la v3)
Qualcuno di voi che l'ha già acquistato sarebbe così gentile da chiarire i miei dubbi ed eventualmente indirizzarmi su un sito in cui vendano la v3?
Coccoricò
06-10-2006, 14:22
Ciao ragazzi!è da 10 giorni che sto diventando matto..devo settare il mio dg834 v.2 e il wg602-access point- con qst parametri..ho letto della storia di telnet ma nn riesco a trovare il modo per inserire qst parametri:
* Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt) * Latenza: Fast * Multiplexing: LLC-based * Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684) * Data Channel * VPI 8 * VCI 36
alcuni come il vpi e vci riesco a settrali dalla schermata di settaggio via browser--ma gli altri?!
vi ringrazio molto
Carciofone
06-10-2006, 14:34
Lynksys WAG354G V2: costa anche una trentina di euri in piu,sbaglio?
Io l'ho pagato 82 al MW. Comunque a scanso di equivoci ti spiego che uso ne faccio io. Su linea 4 mega, uso del mulo saltuario nel senso che lo uso, ma non lascio il pc acceso 24h su 24 per il mulo; non ha l'antenna esterna, ma con un dongle usb Belkin dove prima col dlink prendevo a 5,5 o 12 MBit, ora prendo a 18 o 24 da un piano all'altro in condizioni abbastanza difficili (circa 26 m di distanza) con tutte le protezioni possibili attive. La mia è però una zona abbastanza "pulita" elettromagneticamente parlando, nel senso che non sono attorniato da decine di reti wifi. Sono così contento di come funziona che, da quando ce l'ho, mi sono abituato ad attribuire solo al provider eventuali problemi di navigazione, e, finora, sempre a ragione. E' fondamentale una corretta impostazione del Qos.
Difetti: firmware praticamente blindato, immodificabile e non moddabile, con la sola eccezione degli hidden menù.
Ciao
Carciofone
06-10-2006, 14:44
Ciao ragazzi!è da 10 giorni che sto diventando matto..devo settare il mio dg834 v.2 e il wg602-access point- con qst parametri..ho letto della storia di telnet ma nn riesco a trovare il modo per inserire qst parametri:
* Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt) * Latenza: Fast * Multiplexing: LLC-based * Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684) * Data Channel * VPI 8 * VCI 36
alcuni come il vpi e vci riesco a settrali dalla schermata di settaggio via browser--ma gli altri?!
vi ringrazio molto
Così ad occhio mi pare che tu stia sbagliando alcune cose... Che provider hai?
Io sono abituato col Linksys che rileva automaticamente vari parametri di linea, ma sicuramente VPI e VCI non sono quelli che hai messo. Di solito per ADSL fino a 8 mega:
VPI 8
VCI 35
Modulazione Multimode o G.dmt
Protocollo PPPoA RFC 2364
Incapsulazione VC
Coccoricò
06-10-2006, 15:20
ho fastweb light..ed i parametri che ho riportatosono quelli che propongono loro quindi...a parte che nn so dove inserirli..e come hihihi
lognomo33
06-10-2006, 15:22
Mi spiego meglio...ho creato la rete normalmente..installando una rete domestica,dicendo che ci si connette a internet tramite un getaway,impostando il gruppo di lavoro ecc ecc..
I 2 pc si vedono..ma il trasferimento files va lentissimo..perchè?? :(
nESSUNO?
Scambiando dati in lan tra una scheda pci wireless 108 e una pcmcia 108 quale deve essere la velocità effettiva in MB al secondo rilevata ad esempio da NetMeter???
chi mi da una rispsota veloce veloce!
Una risposta veloce e semplice?? :D :D
Tra l' altro se vado a fare un tracert su www.routerlogin.com ecco cosa appare
C:\Documents and Settings\Caste>tracert 192.168.0.1
Rilevazione instradamento verso www.routerlogin.com [192.168.0.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms www.routerlogin.com [192.168.0.1]
Rilevazione completata.
E allora come mai se faccio qualsiasi altro tracert, al primo punto mi da "richiesta scaduta"?
Non ci sto capendo più nulla :muro: :muro:
:help:
Scusami ma rileggendo il mio post precedente mi sono accorto di un mio errore
se fai tracert verso maya.ngi.it ti dovrebbe apparire:
1 <1 ms <1 ms <1 ms www.routerlogin.com [IP del pc collegato in eterneth]
Prova a disabilitare il DCHP e a settare ip della scheda eterneth manualmente e vedi se cambia qualcosa
Ciao ragazzi, sarei interessato all'acquisto di uno dei due ROUTER di cui si parla in questo 3d..ma volevo chiedervi che tipo di esperienza avete fatto relativamente alle distanze raggiungibili dal segnale dell'AP...
Dovrei connettere due PC distanti circa 50mt in linea d'aria (balconata TO balconata :) ,una guarda l'altra) ,nessuno ostacolo tra i due palazzi ; posso tranquillamente mettere le due antennini all'esterno...Utilizzando
un DG834G e una scheda PCI posso ottenere un collegamento stabile 24/24?
O devo necessariemente ricorrere ad un collegamento in modalità bridge tra due distinti AP ...?
Ciao e grazie
Carciofone
06-10-2006, 17:12
Una risposta veloce e semplice?? :D :D
Se arrivi attorno ai 3 MByte sec sei moolto fortunato...
Se arrivi attorno ai 3 MByte sec sei moolto fortunato...
bene, per la 54 l'andamento è linerare? cioè sarebbe 1,5 MB??
perchè se è così allora il mio sistema va a 54 e nn capisco xkè!! :muro: :muro:
dato che ho pcmcia e pci D-link 108 e il GT!!
cavolo!! :muro: :muro:
Coccoricò
06-10-2006, 17:34
ho fastweb light..ed i parametri che ho riportatosono quelli che propongono loro quindi...a parte che nn so dove inserirli..e come hihihi
dai DAIIIIIIIIIIII come faccio a inserire qst parametri:* Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt) * Latenza: Fast * Multiplexing: LLC-based * Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684) * Data Channel * VPI 8 * VCI 36 *
--ho gia' guardato le faq..e presumibilmente dovrò inserirli tramite telnet,ma come...nn ce la fo'..e naturalmente nn sono accessibili tramite schermata settaggi via browser
maximino
06-10-2006, 18:21
l'ho appena scaricato dal mirror e non risulta corrotto
prova a NON usare un download manager
>bYeZ<
Ok, grazie :)
Ragazzi vorrei un consiglio: Mi conviene prendere un DG834G o un GT??? premetto che dovrei usarlo con alice 20 mega; collegarlo ad un pc fisso ed un portatile che dispone di una scheda Intel Pro/Wireless 3945 (802.11a/b/g). Che se non erro arriva ad una velocità massima di 54 Mbps e quindi sarebbe inutile prendere il GT??. Voi che dite???
Grazie per le risposte
Scusami ma rileggendo il mio post precedente mi sono accorto di un mio errore
se fai tracert verso maya.ngi.it ti dovrebbe apparire:
1 <1 ms <1 ms <1 ms www.routerlogin.com [IP del pc collegato in eterneth]
Prova a disabilitare il DCHP e a settare ip della scheda eterneth manualmente e vedi se cambia qualcosa
Dchp disabilitato, messo ip manualmente e addirittura resettato il router (tra l' altro, nel frattempo, per altri motivi ho pure formattato) ma continua a darmi "richiesta scaduta" nel punto 1 del tracert
sono davvero spiazzato, quali differenze ci potranno mai essere tra la mia configurazione e quelle degli altri che hanno postato qui il loro tracert? cosa diavolo potrà essere?
Ciao ragazzi, sarei interessato all'acquisto di uno dei due ROUTER di cui si parla in questo 3d..ma volevo chiedervi che tipo di esperienza avete fatto relativamente alle distanze raggiungibili dal segnale dell'AP...
Dovrei connettere due PC distanti circa 50mt in linea d'aria (balconata TO balconata :) ,una guarda l'altra) ,nessuno ostacolo tra i due palazzi ; posso tranquillamente mettere le due antennini all'esterno...Utilizzando
un DG834G e una scheda PCI posso ottenere un collegamento stabile 24/24?
O devo necessariemente ricorrere ad un collegamento in modalità bridge tra due distinti AP ...?
Ciao e grazie
Non contarci troppo,non per la scarsa qualita della sez ap del netgear,ma principalmente per la pci che anche se con antenna posta esternamente avrebbe un degrado e dispersione della qualita' segnale data dalla lunghezza del cavo di collegamento
al posto della pci prendi un access point etherneth cosi' puoi installarlo dove meglio prendi il segnale e trasmetti il tutto via rete sul pc client
Se vuoi essere sicuro al 100% fatti 2 a.p. gemelli e li configuri uno come access point e l'altro come client ai loro estremi colleghi router o switch a seconda delle necessita'
La spesa e' leggermente maggiore ma il successo e' pressoche' garantito :D
Shadow Legend
07-10-2006, 01:25
Visto che la mia linea disastrosa la tiene solo il vecchio d-link 504t , ho deciso di utilizzare il Netgear DG834G come "access point wireless".
Praticamente ho creato questo:
http://img208.imageshack.us/img208/5365/reteiw4.jpg
ora...sono riuscito benissimo a configurare la rete e i due router, si vedono
possono accedere alle pagine di entrambi i router sia da wifi (sul netgear) che da pc in lan (sul d-link) quindi passando su entrambi e viceversa e i computer si pingano fra di loro
tutto questo l'ho fatto cambiando la mask a 255.255.0.0 e smanettando seriamente su impostanzioni e indirizzi
...ma...
Il problema e' che non riesco a creare un routing per far si che L'ADSL che "prende" il D-LINK , la riescano ad usare il palmare e il portatile (il netgear insomma)
la mia rete e' configurata cosi'
come faccio?
anche perche' non sono sicuro quale sia il gateway del Netgear (DOVE DIAVOLO SI VEDE o_O? qual'e' quello di default?), non corrisponde al suo stesso indirizzo ip ovviamente (192.168.0.1 nel mio caso)
mi sta venendo il dubbio che non si possa fare
help :mc:
EDIT: lol risolto! avevo dimenticato di disabilitare il NAT sul NETGEAR , hehe non usava le tabelle di routing :D
ok a posto, se qualcuno vuole fare la stessa cosa , e' piuttosto semplice e non ha che da chiedere ^^
VashTheStampede83
07-10-2006, 08:21
Dchp disabilitato, messo ip manualmente e addirittura resettato il router (tra l' altro, nel frattempo, per altri motivi ho pure formattato) ma continua a darmi "richiesta scaduta" nel punto 1 del tracert
sono davvero spiazzato, quali differenze ci potranno mai essere tra la mia configurazione e quelle degli altri che hanno postato qui il loro tracert? cosa diavolo potrà essere?
Ti ripeto che a me anche senza dg834 mi fa la stessa cosa, alla prima riga mi da richiesta scaduta...io ho dhcp abilitato ma l'ip del pc e configurato manualemente.Una domanda, ma a te funziona tutto il resto?
Edit:
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\*******>tracert maya.ngi.it
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 * * * Richiesta scaduta.
2 46 ms 46 ms 46 ms AN1IE05R.wind.it [151.6.152.65]
3 47 ms 47 ms 46 ms 151.6.97.81
4 103 ms 51 ms 49 ms 151.6.4.9
5 80 ms 86 ms 58 ms 151.6.1.54
6 60 ms 61 ms 59 ms inet2.mix-it.net [217.29.67.2]
7 63 ms 65 ms 69 ms ge5-1.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.97.109]
8 58 ms 66 ms 73 ms ge6-1.wf1-gsr3.net.inet.it [212.239.97.86]
9 66 ms 58 ms 58 ms 212.239.110.46
10 59 ms 58 ms 58 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
11 58 ms 62 ms 65 ms ns2.ngi.it [88.149.128.3]
Rilevazione completata.
C:\Documents and Settings\**********>tracert 192.168.1.220
Rilevazione instradamento verso 192.168.1.220 su un massimo di 30 punti di passa
ggio
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.220
Rilevazione completata.
Edit:
Risolto il misfatto....hai per caso un firewall software?
Io ho Norton Internet Security, disabilitando il firewall tutto funziona, o meglio anche alla prima riga non dà richiesta scaduta! :D
Ragazzi vorrei un consiglio: Mi conviene prendere un DG834G o un GT??? premetto che dovrei usarlo con alice 20 mega; collegarlo ad un pc fisso ed un portatile che dispone di una scheda Intel Pro/Wireless 3945 (802.11a/b/g). Che se non erro arriva ad una velocità massima di 54 Mbps e quindi sarebbe inutile prendere il GT??. Voi che dite???
Grazie per le risposte
Ragazzi nessuno che mi può consigliare??? :mc:
hiruzzolo
07-10-2006, 09:06
Salve a tutti... Ho un netgear dg834g preso un 3 mesi fa che dovrebbe essere v2, visto che così c'è scritto sopra.. la versione del firmware è 4.01.02.00 che però mi sembra sia solo per i v3 o ho capito male io? qual'è l'ultima versione del firmware per il mio netgear ragazzi nn ho ben capito.. :help:
Scusate se vi risposto il mio problema ma vorrei capire.. magari è soltanto che ho capito male..
lognomo33
07-10-2006, 09:28
Scusate se vi risposto il mio problema ma vorrei capire.. magari è soltanto che ho capito male..
sicuro di non avere un v3?
lognomo33
07-10-2006, 09:28
Ragazzi nessuno che mi può consigliare??? :mc:
guarda il primo post. ;)
Q: Quale compro dei due ? Quale va meglio ?
A: Vanno molto bene entrambi. Il DG834G costa meno…. Questione di gusti e di esigenze. Se volete farvi una rete a 108Mbps prendete il DG834GT. Inoltre che da una statistica "empirica" basata sugli utenti che frequentano il thread, vi è diciamo una maggiore propensione alla stabilità per il modello GT (diciamo un 51% se proprio vogliamo mettere i puntini sulle "i" ). A conferma di quanto espresso, non si può non citare l'esperienza di un utente, il quale li ha provati tutti e 2 a rotazione (3, se prendiamo in considerazione anche il PN Mimo per il quale c'e' thread apposito) riuscendo a trovare una resa soddisfacente SOLTANTO con il modello GT. Si tratta comunque di un caso limite in cui si sono accavallati più problemi diversi, dal firmware alle porte lan ballerine passando per una tensione di rete elettrica oscillante e a volte insufficiente.
Carciofone
07-10-2006, 09:59
Ragazzi vorrei un consiglio: Mi conviene prendere un DG834G o un GT??? premetto che dovrei usarlo con alice 20 mega; collegarlo ad un pc fisso ed un portatile che dispone di una scheda Intel Pro/Wireless 3945 (802.11a/b/g). Che se non erro arriva ad una velocità massima di 54 Mbps e quindi sarebbe inutile prendere il GT??. Voi che dite???
Grazie per le risposte
Sarebbe meglio il GT anche in vista di un futuro upgrade ad una wlan tutta a 108MBit. Però non ti aspettare chissacchè: al max un incremento delle prestazioni del wifi attorno al 10-15% reale rispetto al 54g. Chiedi bene in giro, però, dato che a quanto mi pareva di aver capito entrambi i modelli G e GT verranno sostituiti a breve da nuove versioni (non penso siano i mimo).
Non contarci troppo,non per la scarsa qualita della sez ap del netgear,ma principalmente per la pci che anche se con antenna posta esternamente avrebbe un degrado e dispersione della qualita' segnale data dalla lunghezza del cavo di collegamento
al posto della pci prendi un access point etherneth cosi' puoi installarlo dove meglio prendi il segnale e trasmetti il tutto via rete sul pc client
Se vuoi essere sicuro al 100% fatti 2 a.p. gemelli e li configuri uno come access point e l'altro come client ai loro estremi colleghi router o switch a seconda delle necessita'
La spesa e' leggermente maggiore ma il successo e' pressoche' garantito :D
Anche utilizzando una buona PCI Wi-FI sul client dici che non riuscirei ad avere un collegamento stabile? :(
Io pensavo ad un DG834G come AP ----poi ad un altro AP(economico senza funzione di routing) al quale attaccherei il router datomi da eutelia e quindi al PC etc...
Hai qualche consiglio per fare il tutto con prodotti che non mi faccian spendere tanto..
?
Ciao e grazie
X milotto,un buon ap viene sulle 80 euro purtroppo,ottimo e' il d-link 2100 oppure il suo clone della conceptronics (sulle 50)e i linksys Sono prodotti che fanno solo questo ma lo fanno bene,il discorso e' sempre lo stesso,poco si spende e poco si ha
In definitiva e' importante sia il dispositivo che trasmette il segnale che quello che riceve,questa cosa sembra non sia capita da molti che continuano ad esempio ad imputare problemi al router(in questo caso netgear 834)mentre dispongono di schede specie integrate nei notebook che fanno a dir poco pena
Le soluzioni integrate sono concepite x link a breve distanza percui non si puo pretendere che ricevano il segnale wifi a 20-30 metri con muri interposti.Leggermente meglio sono le pci con antennina che offre un minimo di raggio in piu'.Gli access point veri e propri sono un discorso a parte, sia x la loro flessibilita' nonche stabilita' di funzionamento.Dispongono di plug di rete percui possono essere posti in punti strategici anche lontano dal pc o router a cui verranno connessi,senza perdita di sagnale.inoltre vi e' la possibilita' di collegare antenne a guadagno e settare diverse modalita' di funzionamento (ap bridge client wds) dove previsto.L'ideale x un link e' usare 2 ap gemelli,la cosa garantisce perfetta stabilita' e configurabilita' degli apparati nelle rispettive modalita' di funzionamento(questo in quanto molte funzioni come il wds sono attivabili solo con apparati con stesso chipset)
Il miglioramento del link inoltre e' possibile(impedimenti fisici a parte) autocostruendosi delle semplici antenne a maggior guadagno (vedi windsurfer e cantenna varie) che con pochi spiccioli danno risultati veramente notevoli
X milotto,un buon ap viene sulle 80 euro purtroppo,ottimo e' il d-link 2100 oppure il suo clone della conceptronics (sulle 50)e i linksys Sono prodotti che fanno solo questo ma lo fanno bene,il discorso e' sempre lo stesso,poco si spende e poco si ha
In definitiva e' importante sia il dispositivo che trasmette il segnale che quello che riceve,questa cosa sembra non sia capita da molti che continuano ad esempio ad imputare problemi al router(in questo caso netgear 834)mentre dispongono di schede specie integrate nei notebook che fanno a dir poco pena
Le soluzioni integrate sono concepite x link a breve distanza percui non si puo pretendere che ricevano il segnale wifi a 20-30 metri con muri interposti.Leggermente meglio sono le pci con antennina che offre un minimo di raggio in piu'.Gli access point veri e propri sono un discorso a parte, sia x la loro flessibilita' nonche stabilita' di funzionamento.Dispongono di plug di rete percui possono essere posti in punti strategici anche lontano dal pc o router a cui verranno connessi,senza perdita di sagnale.inoltre vi e' la possibilita' di collegare antenne a guadagno e settare diverse modalita' di funzionamento (ap bridge client wds) dove previsto.L'ideale x un link e' usare 2 ap gemelli,la cosa garantisce perfetta stabilita' e configurabilita' degli apparati nelle rispettive modalita' di funzionamento(questo in quanto molte funzioni come il wds sono attivabili solo con apparati con stesso chipset)
Il miglioramento del link inoltre e' possibile(impedimenti fisici a parte) autocostruendosi delle semplici antenne a maggior guadagno (vedi windsurfer e cantenna varie) che con pochi spiccioli danno risultati veramente notevoli
Siccome il mio intento è quello di collegare due pc (per condividere la connessione ADSL) distanti 50mt in linea d'aria senza alcun ostacolo frapposto , anche sostituendo sia l'antenna del AP che quella lato client (autocostruite) non avrei un collegamento stabile h24?
Nella peggiore delle ipotesi , se comperassi due Netgear DG834G risolverei il problema..?
Cmq grazie per la disponibilità... ;)
Sarebbe meglio il GT anche in vista di un futuro upgrade ad una wlan tutta a 108MBit. Però non ti aspettare chissacchè: al max un incremento delle prestazioni del wifi attorno al 10-15% reale rispetto al 54g. Chiedi bene in giro, però, dato che a quanto mi pareva di aver capito entrambi i modelli G e GT verranno sostituiti a breve da nuove versioni (non penso siano i mimo).
Ma con il tipo di scheda wireless che trovo nel portatile vale la pena prendere il GT???
Coccoricò
07-10-2006, 13:01
dai DAIIIIIIIIIIII come faccio a inserire qst parametri:* Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt) * Latenza: Fast * Multiplexing: LLC-based * Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684) * Data Channel * VPI 8 * VCI 36 *
--ho gia' guardato le faq..e presumibilmente dovrò inserirli tramite telnet,ma come...nn ce la fo'..e naturalmente nn sono accessibili tramite schermata settaggi via browser
UP!!!
vi prego.nessuno sa' nulla?!non so' piu' dove andare a sbattere la testa per inserire qst parametri nel dg834....e ripeto che alcuni nn sono attuabili tramite la schermata settaggi via browser........
Carciofone
07-10-2006, 13:19
Siccome il mio intento è quello di collegare due pc (per condividere la connessione ADSL) distanti 50mt in linea d'aria senza alcun ostacolo frapposto , anche sostituendo sia l'antenna del AP che quella lato client (autocostruite) non avrei un collegamento stabile h24?
Nella peggiore delle ipotesi , se comperassi due Netgear DG834G risolverei il problema..?
Cmq grazie per la disponibilità... ;)
In ipotesi come la tua di solito non si usano router adsl, ma giustamente AP cui va modificata l'antenna o il firmware. I più usati in ambito professionale e soho sono, appunto i d-link 2100, come ti è stato consigliato da thay. Per questi AP esistono varie soluzioni di antenna e firmware potenziato vendute contestualmente all'AP da ditte specializzate italiane a prezzi abbordabili: 2 d-link 2100 con firmware modificato+ 2 antenne yagi + accessori sui 150 euro (copertura fino a 1 KM). Hai il vantaggio di una rete molto stabile e collaudata.
Altre soluzioni sono su base Linksys-Cisco.
Naturalmente stiamo parlando di soluzioni che installi e funzionano come uno ci si aspetterebbe, non di cose improvvisate con segnale ballerino etc
alfonsog
07-10-2006, 13:28
Ciao ragazzi,
ho provato a lggere svariati post ma non sono riusciuto a trovare soluzione o risposta,potete aiutarmi?
Ho comprato il dg834gt l'ho installato seguendo l'indicazini sia del forum che del manuale sembra funzionare, ma il problema è che non riesco ad accedere ad alcuni siti tipo Hotmail, ebay Msn ed altri . Preciso che houn pc portatite con XP SP 2 norton 2006. Ho disabilitato il firewall di XP ho prvato a disattivare il norton ma non cambia la situazione.
Potete indicarmi quale configurazione effettuare o seguire o dove posso trovarla?
Sicuro del Vs aiuto vi ringrazio e vi saluto,
TheDoctor88
07-10-2006, 13:34
Ragazzi un piccolo aiuto: Nelle impostazioni del DG834G, su impostazioni di base, mi chiede: La connessione internet richiede un account di accesso. Se io metto no, mi escono fuori da inserire il Nome account e il Nome dominio, senza i quali non funziona internet mi sapete dire che cosa sono e soprattutto quali sono ? Grazie.
In ipotesi come la tua di solito non si usano router adsl, ma giustamente AP cui va modificata l'antenna o il firmware. I più usati in ambito professionale e soho sono, appunto i d-link 2100, come ti è stato consigliato da thay. Per questi AP esistono varie soluzioni di antenna e firmware potenziato vendute contestualmente all'AP da ditte specializzate italiane a prezzi abbordabili: 2 d-link 2100 con firmware modificato+ 2 antenne yagi + accessori sui 150 euro (copertura fino a 1 KM). Hai il vantaggio di una rete molto stabile e collaudata.
Altre soluzioni sono su base Linksys-Cisco.
Naturalmente stiamo parlando di soluzioni che installi e funzionano come uno ci si aspetterebbe, non di cose improvvisate con segnale ballerino etc
Comprendo cosa intendi , e ti ringrazio per i consigli..Rimane il fatto che prima di ogni cosa va considerato il fine..: semplicemente condividere la connessione ADSL di cui dispongo con un altro appartamento.., desidero la stabilità ma semplicemente per navigare e utilizzare programmi di p2p (emule in particolare)...
Il problema dei D-link che mi suggerisci è che si tratta di semplici AP , pertanto devo disporre anche di due router che attualmente non ho.. :(
Allora se per coprire miseri 50mt devo spendere un botto preferisco fare un abbonamento ADSL e risparmiare tempo/denaro..
Pur modificando le antenne di entrambi i netgear non riuscirei nell'intento..!?
Coccoricò
07-10-2006, 13:50
Ragazzi un piccolo aiuto: Nelle impostazioni del DG834G, su impostazioni di base, mi chiede: La connessione internet richiede un account di accesso. Se io metto no, mi escono fuori da inserire il Nome account e il Nome dominio, senza i quali non funziona internet mi sapete dire che cosa sono e soprattutto quali sono ? Grazie.
senza i quali nn funziona internet?!strano..x accedere ad un provider al max c'è bisogno di account e password..nn ho mai sentito di domini...
Guarda, per esperienza personale il Linksys WAG354G V2 va talmente bene rispetto ai dlink e netgear che avevo prima da indurmi a cessare qualsiasi tipo di sperimentazione su firmware etc. :D
Ho scoperto solo ora :) che il Linksys fa parte del gruppo Cisco! Quindi credo che non ci siano paragoni da fare!!! ;-)
Credo proprio, se tu mi confermi la sua stabilità usando programmi P2P, che sarà il mio prossimo acquisto.
Lo accendiamo? :D
Però sto vedendo in giro che è difficile trovarlo...
su www.bow.it ho trovato questo modello Linksys WAG54GS che però costa 120 Euro. Il WAG354G dove lo trovo???
Altrimenti c'è il WAG200G a 90 Euro circa...
alfonsog
07-10-2006, 16:47
Ragazzi nessuna sa dirmi come mai non riesco ad accedere ad alcuni siti con Route in questione? dove sbaglio nell'impostazione?
Grazie 1000!!!!
saluti
Ragazzi nessuna sa dirmi come mai non riesco ad accedere ad alcuni siti con Route in questione? dove sbaglio nell'impostazione?
Grazie 1000!!!!
saluti
Assicurati che non hai attivato il content blocking dei siti sul router.
Se è disattivo al 99% il problema è la configurazione nel tuo PC.
Prova comunque da promt a fare un ping verso i siti ai quali non riesci ad accedere. Assicurati se usi un file hosts che all'interno non ci sia l'indirizzo dei siti in questione mappati sull'indirizzo 127.0.0.1.
Molti usano un file hosts per evitare che i browser web vadano su siti di pubblicità o di tracking... io lo uso :)
Spero di esserti stato utile ;)
Ok. Non ho potuto aspettare... ho acquistato un Linksys WAG54GS ma ho trovato una offerta che non potevo rifiutare! 92 Euro comprese spese di spedizione! In giro si trova tra i 105-120 Euro escluse spese di spedizione!
Poi ho visto l'interfaccia web e mi sembra la più SERIA rispetto quella dei concorrenti... ed anche più accattivante. Insomma il marchio Cisco dovrebbe essere una certezza.
Appena mi arriva il mostro vi faccio sapere se funziona bene ;-)
Ahh... una funzionalità che non ho capito bene come funziona... il Port Triggering! Qualcuno mi sa dire come funziona?
Poi ho visto che ha due menu diversi per il Single Port Forwarding ed il Port Range Forwarding, ottima cosa direi. Mi sembra che comunque il limite sia sembre di una 20ina di porte in single forwarding mentre circa 6-8 configurazioni per il range forwarding. Ovviamente è provvisto di firewall e anti DoS e supporta il QoS.
ByeZ! ;)
alfonsog
07-10-2006, 17:44
Assicurati che non hai attivato il content blocking dei siti sul router.
Se è disattivo al 99% il problema è la configurazione nel tuo PC.
Prova comunque da promt a fare un ping verso i siti ai quali non riesci ad accedere. Assicurati se usi un file hosts che all'interno non ci sia l'indirizzo dei siti in questione mappati sull'indirizzo 127.0.0.1.
Molti usano un file hosts per evitare che i browser web vadano su siti di pubblicità o di tracking... io lo uso :)
Spero di esserti stato utile ;)
Grazie dynax,
ma sono talmente ignorante che ho capito ben opco di quello che devo fare e/o provare.
dovre trovo content blocking sul route?
come si fa a fare: Prova comunque da promt a fare un ping verso i siti ai quali non riesci ad accedere. Assicurati se usi un file hosts che all'interno non ci sia l'indirizzo dei siti in questione mappati sull'indirizzo 127.0.0.1.
Molti usano un file hosts per evitare che i browser web vadano su siti di pubblicità o di tracking... io lo uso
Ti sarei molto grato se riusci a darmi ancora un'aiuto.
saluti e ancora grazie
vermaccio
07-10-2006, 17:45
scusa se te lo faccio notare ma queste tue affermazioni sul limksys eseguite da domande sul medesimo... ma che c'entrano con questo thread intitolato " NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT Router ADSL Wireless 54/108Mb [OFFICIAL THREAD]"?????
forse sei OFF-TOPIC? un pocolino tanto OFF-TOPIC, per caso? eh? (tono ironico)
Coccoricò
07-10-2006, 17:49
come faccio a inserire qst parametri:* Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt) * Latenza: Fast * Multiplexing: LLC-based * Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684) * Data Channel * VPI 8 * VCI 36 *
--ho gia' guardato le faq..e presumibilmente dovrò inserirli tramite telnet,ma come...nn ce la fo'..e naturalmente nn sono accessibili tramite schermata settaggi via browser
ricordo per il dg834.
scusate ma lo ri-uppo nella speranza che qlc mi caghi hiihihih
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :sofico:
ricordo anche i geni che mi stanno facendo fare sta faticata:fastweb light
scusa se te lo faccio notare ma queste tue affermazioni sul limksys eseguite da domande sul medesimo... ma che c'entrano con questo thread intitolato " NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT Router ADSL Wireless 54/108Mb [OFFICIAL THREAD]"?????
forse sei OFF-TOPIC? un pocolino tanto OFF-TOPIC, per caso? eh? (tono ironico)
AHahah hai ragione... ti spiego: ho iniziato chiedendo se il Netgear fosse meglio del D-Link... poi l'ho buttata un attimo sul Linksys. Prometto che non ne parlerò più! :)
Ed ovviamente appena mi arriverà aprirò un altro topic ;-)
Scusate il disturbo...
Grazie dynax,
ma sono talmente ignorante che ho capito ben opco di quello che devo fare e/o provare.
dovre trovo content blocking sul route?
come si fa a fare: Prova comunque da promt a fare un ping verso i siti ai quali non riesci ad accedere. Assicurati se usi un file hosts che all'interno non ci sia l'indirizzo dei siti in questione mappati sull'indirizzo 127.0.0.1.
Molti usano un file hosts per evitare che i browser web vadano su siti di pubblicità o di tracking... io lo uso
Ti sarei molto grato se riusci a darmi ancora un'aiuto.
saluti e ancora grazie
Allora apri un prompt dos (finestra di comandi) andando su Start->Run...-> e scrivendo "cmd". Ti appare una finestra di comandi, appunto. Qui digita:
ping www.hotmail.com
Dovrebbe comparire:
Pinging www.hotmail.aate.nsatc.net [166.63.208.155] with 32 bytes of data:
Reply from 166.63.208.155: bytes=32 time=101ms TTL=54
Reply from 166.63.208.155: bytes=32 time=98ms TTL=54
Reply from 166.63.208.155: bytes=32 time=84ms TTL=54
Reply from 166.63.208.155: bytes=32 time=87ms TTL=54
Ping statistics for 166.63.208.155:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 84ms, Maximum = 101ms, Average = 92ms
Se l'indirizzo IP che vedi tu non corrisponde a 166.63.208.155 ma bensì a 127.0.0.1 allora è un problema di file hosts.
Non so se sfioriamo l'off-topic qui dentro, già mi hanno cazziato, quindi credo sia meglio che magari mi mandi il risultato del tuo ping con un messaggio privato :)
Se invece la cosa interessa anche ad altri continiamo qui...
goldenboy1976
07-10-2006, 18:05
Salve a tutti raga...ho appena preso il router wireless DG834GT ma sto incontrando non poche diffocoltà nell'istallarlo :muro:
Pensavo che almeno l'istallazione fosse semplice ma niente da fare...innanzi tutto il cd con i tutorial vari è tutto in inglese comunque ho cercato un pò di seguire le varie procedure e vi dico dove mi blocco!!!
Premetto che io uso un connessione adsl alice4 mega con un modem usb Ericsson HM120DP....in pratica scollego il vecchio modem sia per quanto riguarda il cavo usb che il cavo adsl dal filtro ed ho collegato il cavo adls del router sempre al vecchio filtro ma ho provato anche il nuovo uscito dalla confezione,credo possa andare anche il vecchio visto che il netgear rivela tranquillamente la connessione con la i sul display,per cui dopo aver collegato il cavo di rete tra il router e la scheda di rete de pc e dopo aver collegato il jack dell'alimentatore che devo fare???
Io ho inserito il cd rom della confezione e procedo con l'istant assistant??giusto???
Ma dopo essere giunti alla voce: connect the istant gateway to your network e scelgo la voce ethernet arrivo alla dicitura CONFIGURE THE COMPUTER TO WORK WITH THE GATEWAY e quando mi chiede di scegliere il mio sistema operativo tra quelli presenti e scelgo XP mi compare una strana finestra che dice:
Macromedia Flash Player ha interrotto un operazione potenzialmente pericolosa
La seguente applicazione locale sul computer o sulla rete:
D:\Tools\istallation asst\flash\adsl_wireless_gateway.swf sta cercando di comunicare con il seguente indirizzo internet abilitato: D\tools\istallation asst\istall.html
Per consentire all'applicazione di comunicare con internet fare clic su impostazioni.
Dopo aver modificato le impostazioni riavviare l'applicazione
Quindi ci sono due icone sul basso della finestra OK e impostazioni...arrivati a sto punto non so che fare :muro:
Ma è davvero tanto complicato..c'è un modo di ovviare a questo tutorial?
lognomo33
07-10-2006, 18:15
Salve a tutti raga...ho appena preso il router wireless DG834GT ma sto incontrando non poche diffocoltà nell'istallarlo :muro:
Pensavo che almeno l'istallazione fosse semplice ma niente da fare...innanzi tutto il cd con i tutorial vari è tutto in inglese comunque ho cercato un pò di seguire le varie procedure e vi dico dove mi blocco!!!
Premetto che io uso un connessione adsl alice4 mega con un modem usb Ericsson HM120DP....in pratica scollego il vecchio modem sia per quanto riguarda il cavo usb che il cavo adsl dal filtro ed ho collegato il cavo adls del router sempre al vecchio filtro ma ho provato anche il nuovo uscito dalla confezione,credo possa andare anche il vecchio visto che il netgear rivela tranquillamente la connessione con la i sul display,per cui dopo aver collegato il cavo di rete tra il router e la scheda di rete de pc e dopo aver collegato il jack dell'alimentatore che devo fare???
Io ho inserito il cd rom della confezione e procedo con l'istant assistant??giusto???
Ma dopo essere giunti alla voce: connect the istant gateway to your network e scelgo la voce ethernet arrivo alla dicitura CONFIGURE THE COMPUTER TO WORK WITH THE GATEWAY e quando mi chiede di scegliere il mio sistema operativo tra quelli presenti e scelgo XP mi compare una strana finestra che dice:
Macromedia Flash Player ha interrotto un operazione potenzialmente pericolosa
La seguente applicazione locale sul computer o sulla rete:
D:\Tools\istallation asst\flash\adsl_wireless_gateway.swf sta cercando di comunicare con il seguente indirizzo internet abilitato: D\tools\istallation asst\istall.html
Per consentire all'applicazione di comunicare con internet fare clic su impostazioni.
Dopo aver modificato le impostazioni riavviare l'applicazione
Quindi ci sono due icone sul basso della finestra OK e impostazioni...arrivati a sto punto non so che fare :muro:
Ma è davvero tanto complicato..c'è un modo di ovviare a questo tutorial?
perchè non provi a seguire le istruzioni che ci sono nella prima pagina? ;)
goldenboy1976
07-10-2006, 18:19
perchè non provi a seguire le istruzioni che ci sono nella prima pagina? ;)
Ho provato...,ma la parte relativa all'uso del cd incluso nella confezione non ne parla :muro:
Lo devo usare oppure no sto benedetto cd visto che è in ingliese,ma anche se più o meno lo capisco le cose vengono rese molto più complicate!!!
Mi dite una volta collegati tutti i cavi come devo procedere per la configurazione del modem???
Ho provato...,ma la parte relativa all'uso del cd incluso nella confezione non ne parla :muro:
Lo devo usare oppure no sto benedetto cd visto che è in ingliese,ma anche se più o meno lo capisco le cose vengono rese molto più complicate!!!
Mi dite una volta collegati tutti i cavi come devo procedere per la configurazione del modem???
il cd contiene solo una spiegazione tutta fighettosa ..... non fa nulla....
non imposta proprio un bel niente !!
Quindi segui la guida in prima pagina...... e in 5 minuti sei in rete !
:)
DarKilleR
07-10-2006, 18:50
Oggi ho assisstito a strane discconnessioni 3/4...
Il router non riusciva più a stabilire la connessione se non staccando fisicamente il cavo del telefono dal router e riattaccandolo....
Praticamente ho notato che il margine del rumore si abbassava a valori bassissimi tipo 5.3 più o meno, quando in genere sta a 31 circa. Staccando il cavo e ricollegandolo tutto ok.
Cosa può essere? Può dipendere pure dal fatto che piove e ci sono problemi esterni?
P.S. la portante in questo router è quella che si chiama LCP? e se si come la visualizzo? E' quella che vedo in stato router ---> stato connessione e indica 805/323?
Mi sbaglierò, ma a ho notato che questo router quando prende la connessione è una roccia, ma quando la perde dura fatica a riprenderla...come si può risolvere il problema?
goldenboy1976
07-10-2006, 19:05
Ok...finalmente sembra che sia riuscito a entrare in rete,mi si è aperta la finestrella dove inserie la user e la password scritte sul manuale e mi sie è aperta finalemnte la pagina delle configurazioni!!!
Premetto che ho cercato di usare il wizard per rilevare la connessione in automatico ma la clessidra girava e girava senza fermarsi per cui ho deciso di inserie manualmente i parametri accesso a internet del mio provider ed eccomi qui sul forum ;)
Ora vi chiedo...per configurare il router al meglio delle sue prestazioni queali altri parametri devo settare in quella pagina di configurazioni dove ci sono tutte quelle voci sulla sinistra in verticale???
Ps:è normale che il wizard non mi abbia rilevato la connessione o dovevo aspettare un ora..visto che la clessidra continuava a girare?? solo che mi ero rotto è fatto tutto in manuale :D
Carciofone
07-10-2006, 21:09
Ok. Non ho potuto aspettare... ho acquistato un Linksys WAG54GS ma ho trovato una offerta che non potevo rifiutare! 92 Euro comprese spese di spedizione! In giro si trova tra i 105-120 Euro escluse spese di spedizione!
Poi ho visto l'interfaccia web e mi sembra la più SERIA rispetto quella dei concorrenti... ed anche più accattivante. Insomma il marchio Cisco dovrebbe essere una certezza.
Appena mi arriva il mostro vi faccio sapere se funziona bene ;-)
Ahh... una funzionalità che non ho capito bene come funziona... il Port Triggering! Qualcuno mi sa dire come funziona?
Poi ho visto che ha due menu diversi per il Single Port Forwarding ed il Port Range Forwarding, ottima cosa direi. Mi sembra che comunque il limite sia sembre di una 20ina di porte in single forwarding mentre circa 6-8 configurazioni per il range forwarding. Ovviamente è provvisto di firewall e anti DoS e supporta il QoS.
ByeZ! ;)
Andando su quel modello sei entrato nella più grande comunità di utilizzatori\modders\hacker di firmware che ci sia attualmente. Di sicuro nemmeno la comunità dei modders D-Link è così vasta.
Ben venuto!!
Puoi cominciare guardando qui: ma non ti montare la testa, però...
http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware
Ciao
:cool:
blackshard
07-10-2006, 21:12
P.S. la portante in questo router è quella che si chiama LCP? e se si come la visualizzo? E' quella che vedo in stato router ---> stato connessione e indica 805/323?
Mi sbaglierò, ma a ho notato che questo router quando prende la connessione è una roccia, ma quando la perde dura fatica a riprenderla...come si può risolvere il problema?
La tua portante è proprio 805 kbps in downstream e 323 kbps in upstream.
Comunque se perde la connessione vuol dire che hai un problema sulla linea telefonica (a meno che non sia difettoso il router), quindi poi se il problema persiste chiaramente non riesce a riconnettersi. Dovresti dare un'occhiata a filtri, telefoni, ai condensatori nelle prese e vai discorrendo... Poi tu dici che hai un improvviso calo di margine che può essere dovuto anche a interferenze durante il tragitto del cavo dalla centrale a casa tua (ad esempio macchinari che generano un forte campo EM).
blackshard
07-10-2006, 21:15
Andando su quel modello sei entrato nella più grande comunità di utilizzatori\modders\hacker di firmware che ci sia attualmente. Di sicuro nemmeno la comunità dei modders D-Link è così vasta.
Ben venuto!!
Puoi cominciare guardando qui: ma non ti montare la testa, però...
http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware
Ciao
:cool:
Gli hai indicato una pagina che mostra che il suo router non è compatibile con OpenWRT :D Perché dovrebbe montarsi la testa?
goldenboy1976
07-10-2006, 22:37
Ok...finalmente sembra che sia riuscito a entrare in rete,mi si è aperta la finestrella dove inserie la user e la password scritte sul manuale e mi sie è aperta finalemnte la pagina delle configurazioni!!!
Premetto che ho cercato di usare il wizard per rilevare la connessione in automatico ma la clessidra girava e girava senza fermarsi per cui ho deciso di inserie manualmente i parametri accesso a internet del mio provider ed eccomi qui sul forum ;)
Ora vi chiedo...per configurare il router al meglio delle sue prestazioni queali altri parametri devo settare in quella pagina di configurazioni dove ci sono tutte quelle voci sulla sinistra in verticale???
Ps:è normale che il wizard non mi abbia rilevato la connessione o dovevo aspettare un ora..visto che la clessidra continuava a girare?? solo che mi ero rotto è fatto tutto in manuale :D
Nessuna risposta??? :)
Carciofone
08-10-2006, 06:02
Gli hai indicato una pagina che mostra che il suo router non è compatibile con OpenWRT :D Perché dovrebbe montarsi la testa?
OpenWRT è un progetto basato sullo sviluppo di firmware per processori mips Texas Instruments AR7 come quello nel NETGEAR DG834GIT o i DLink 5XXT G6XXT, Linksys WAG354G etc.
Il mio intento era quello di dare indicazioni sul tipo di hardware che ha acquistato. I progetti di sviluppo che lo riguardano nello specifico si basano su firmware sviluppati su base Sveasoft. :D :D
alfonsog
08-10-2006, 07:37
Ragazzi vi prego aiutatemi ho installato il route, ma su alcuni siti non riesco ad entrare,credo dipende dalla configurazione del route "firewall", ho disabilitato il firewall di xp ma niente da fare.
Avete indicazioni?
Ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare nulla, forse per mia incapacità
Grazie e saluti
lognomo33
08-10-2006, 07:40
Ragazzi vi prego aiutatemi ho installato il route, ma su alcuni siti non riesco ad entrare,credo dipende dalla configurazione del route "firewall", ho disabilitato il firewall di xp ma niente da fare.
Avete indicazioni?
Ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare nulla, forse per mia incapacità
Grazie e saluti
stesso problema a me.
Premetto che dalle impostazioni del router non ho bloccato alcun sito.
DarKilleR
08-10-2006, 08:33
La tua portante è proprio 805 kbps in downstream e 323 kbps in upstream.
Comunque se perde la connessione vuol dire che hai un problema sulla linea telefonica (a meno che non sia difettoso il router), quindi poi se il problema persiste chiaramente non riesce a riconnettersi. Dovresti dare un'occhiata a filtri, telefoni, ai condensatori nelle prese e vai discorrendo... Poi tu dici che hai un improvviso calo di margine che può essere dovuto anche a interferenze durante il tragitto del cavo dalla centrale a casa tua (ad esempio macchinari che generano un forte campo EM).
Il problema delle disconnessioni e del margine di rumore che si abbassava tantissimo, è un problema che ho avuto solamente ieri. (giornata con pioggia intensa)
Cmq ho notato una cosa, spesso il router tiene la connessione per tanto tempo, 2/3 giorni poi quando cade, fatica a riprenderla subito...(almeno è una mia impressione). Oppure ho avuto sempre sfiga e mi sono accorto delle disconnessioni solamente quando ci mette più tempo a riprenderla LOL.
Cmq in questi casi se vado in "stato connessione" che si aggiorna ogni 5 secondi, mi dice LCD Down, poi LCP up, LCP is allowed to connection o qualcosa del genere e poi non si connetteva....non so il motivo, cercherò di controllare per meglio.
DarKilleR
08-10-2006, 08:35
facendo un po' di disconnessioni manuali, ho visto che riprende la linea in circa 2 secondi....BHO avrò beccato sempre io il momento sfigato con qualche interferenza sulla linea LOL ^^
alfonsog
08-10-2006, 08:42
stesso problema a me.
Premetto che dalle impostazioni del router non ho bloccato alcun sito.
Pure io non ho bloccato nessun sito ma non capisco , io non entro + in msn hotmail ebay e tanti altri. mentre su altri siti non problem.
da cosa può dipendere?
Hai provato la portata in wifi ? come mai da una stanza all'altra perdo il segnale? ci sono circa 10 metri
Grazie ragazzi è da ieri mattina che sono in ballo
Sammy.73
08-10-2006, 10:09
Ragazzi vi prego aiutatemi ho installato il route, ma su alcuni siti non riesco ad entrare,credo dipende dalla configurazione del route "firewall", ho disabilitato il firewall di xp ma niente da fare.
Avete indicazioni?
Ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare nulla, forse per mia incapacità
Grazie e saluti
quali siti? hai provato a cambiare il dns, impostandone uno sicuramente funzionante?
alfonsog
08-10-2006, 10:25
Ciao,
grazie per la risposta credo d'aver provato di tutto ma dove lo devo cambiare il dns? e cosa metto?
i siti sono esempio hotmail, ebay, msn, treniitalia e tanti altri, in altri invece
non ci sono problemi.
Nonso + cosa pensare e fare devo portare indietro il route?
anche xchè da una stanza all'altra appena 10 metri circa perde il segnale.
Ancora grazie e saluti
REPERGOGIAN
08-10-2006, 10:34
Ciao,
grazie per la risposta credo d'aver provato di tutto ma dove lo devo cambiare il dns? e cosa metto?
i siti sono esempio hotmail, ebay, msn, treniitalia e tanti altri, in altri invece
non ci sono problemi.
Nonso + cosa pensare e fare devo portare indietro il route?
anche xchè da una stanza all'altra appena 10 metri circa perde il segnale.
Ancora grazie e saluti
chi non visualizza alcuni siti alle volte risolve
con tcpoptimizer settando MTU a 1492 per windows
e pure sul router, nell'apposita finestra.
disabilita pure la funzione del GT per il controllo dei siti come è scritto in prima pagina
tipo cosi'
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10
Ragazzi sono passato al protocollo PPPOA in quanto ritenuti da molti lievemente più prestante rispetto al PPOE. Le differenze se pur minime adesso si vedono. Adesso il test di speedometer segnalla la ma velocità a 3900 Kbps mentre prima raggiungeva a malapena i 3600 Kbps. Il problema è che da quando ho messo il rourter in PPPOA la wireless mi funziona da schifo. Il segnale è debole e salte spesso e volentieri. Cosa che prima non succedeva. Sono solo coincidenze o può essere dovuto al PPPOA? :confused:
Gli hai indicato una pagina che mostra che il suo router non è compatibile con OpenWRT :D Perché dovrebbe montarsi la testa?
Che cosa è questo OpenWRT???
E che significa lo status a "No" ???
Ragazzi sono passato al protocollo PPPOA in quanto ritenuti da molti lievemente più prestante rispetto al PPOE. Le differenze se pur minime adesso si vedono. Adesso il test di speedometer segnalla la ma velocità a 3900 Kbps mentre prima raggiungeva a malapena i 3600 Kbps. Il problema è che da quando ho messo il rourter in PPPOA la wireless mi funziona da schifo. Il segnale è debole e salte spesso e volentieri. Cosa che prima non succedeva. Sono solo coincidenze o può essere dovuto al PPPOA? :confused:
Allora? Nessuno sa niente?
zazzaman
08-10-2006, 13:13
Allora? Nessuno sa niente?
Teoricamente quale protocolli usi sul lato WAN non deve avere alcuna influenza sul lato WLAN. Prova a ricambiare protocollo, e a mettere l'MTU giusta: 1500 per PPPOA e 1492 per PPPOE.
Nel qual caso il problema sia presente probabilmente è un difetto del router
Teoricamente quale protocolli usi sul lato WAN non deve avere alcuna influenza sul lato WLAN. Prova a ricambiare protocollo, e a mettere l'MTU giusta: 1500 per PPPOA e 1492 per PPPOE.
Nel qual caso il problema sia presente probabilmente è un difetto del router
MTU già a 1500
blackshard
08-10-2006, 14:15
Allora? Nessuno sa niente?
Ho sentito di un problema del genere a persone che hanno aggiornato il router dg834g v1 e v2 all'ultima versione ufficiale (la 3.01.25 se non erro).
Poi hanno risolto mettendo l'ultima ufficiale 2.xx. Puoi provare.
Inoltre puoi provare a cambiare canale al wireless, e vedere se sulla nuova frequenza gira meglio. Mi è capitato uno zyxel in questi giorni che sul canale 6 dava un sacco di problemi, spostato sul 9 è tornato a posto.
come da oggetto,
la versione 2.10.22 si è dimostrata MOOOLTO più stabile che la più recente 3.01.25.
ho una 12Mb di libero.
In appena 2h di test (pppOA -OE) le disconnessioni sono state così frequenti, e soprattutto lenti gli "agganci" alla portante che sono stato costretto a ritornare alla precedente.
onore alla netgear che ha previsto un ottimo aggiornamento :
non è necessario ripartire da zero ! (filtri, indirizzamento porte rimane tutto !)
e cmq c'è la possibilità (invero non sperimentata) di effettuare un backup.
A riprova della qualità del prodotto a volte rimane online anche con un SNR di 3 db !!! (minimo dovrebbe essere >6 :))
Shadow Legend
08-10-2006, 16:41
A riprova della qualità del prodotto a volte rimane online anche con un SNR di 3 db !!! (minimo dovrebbe essere >6 :))
hehe il grande problema del v3 e' quello, almeno per quanto mi riguarda
sotto i 6 db e' praticamente morto, e sospetto che a volte "azzeri" i db da solo -_-
ma vedo cmq che non hai un v3, beato te :D
no, infatti :)
ho una v2 (quanto suona male... :) beh allora diciamo che ho una versione2 :D
alfonsog
08-10-2006, 19:25
chi non visualizza alcuni siti alle volte risolve
con tcpoptimizer settando MTU a 1492 per windows
e pure sul router, nell'apposita finestra.
disabilita pure la funzione del GT per il controllo dei siti come è scritto in prima pagina
tipo cosi'
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10
Grazie per la risposta ma non riesco a trovare nell'impostazioni il controllo dei siti, ho provato a leggere tutta la prima pagina, ma non ci sono riuscito.
Dove si trova? l'ho tovato (Blocca di parola chiave) ed è inserito "blocca i siti " mai.
Con il route non riesco neanche a scaricare il tcpoptimizer.
Ragazzi ho provato anche a resettare il route e rifare l'installazione ì, ma non cambia nulla.
Possibile che solo io ho questo problema?
Ancora grazie a tutti voi
Ancora grazie
alfonsog
08-10-2006, 20:56
ragazzi evviva ci sono riuscito adesso funziona, non so cosa ho fatto, ma ci sono riuscito.
quallo che posso dirvi è che ho fatto un reset del route e installato nuovamente ma il problema rimaneva. Poi ho disattivato nuovamente il firewall di xp che già avevo disattivato in precedenza ed ad un tratto ha funzionato.
Con grande stupore ho visto che anche emule funziona benissimo.
Grazie a tutti voi per la sopportazione e per i suggerimenti dati.
Ho ancora molto da fare e da imparare per settarlo al meglio.
Saluti e buona notte
hiruzzolo
08-10-2006, 22:12
sicuro di non avere un v3?
Bhe ti dico penso di no.. perchè sia nelle istruzioni che nell'adesivo sotto il router c'è scritto v2... è qua il mio dubbio infatti!!
Ragazzi io ho un piccolo problema.. ho installato da poco Outlook messenger da www.outlookmessenger.com ed ho un router netgear dg834gt ma, anche settando tutto come si conviene, non riesco a vedere gli altri utenti della rete!!
Da premettere che outlook messenger è un client che permette di chattare all'interno di una rete lan.
Qualkuno sarebbe cosi' gentile da provarlo magari e dirmi come va settato??
Io ho sbloccato le porte sul router dalla 14110 alla 14115....
lognomo33
09-10-2006, 07:06
Bhe ti dico penso di no.. perchè sia nelle istruzioni che nell'adesivo sotto il router c'è scritto v2... è qua il mio dubbio infatti!!
prova a cambiare il firmware allora,no?
che sappiate con il DG834 è possibile fare il loop ? per sapere a quanto sono dalla centrale
edit: l'assistenza interpellata risponde NO.
un saluto a tutti i frequentatori del forum :)
da quanto scriverò in questo post potrete agevolmente capire quale sia il mio grado di conoscenza del mondo hardware ed anche (sob) il grado di attenzione nel fare gli acquisti.
premetto che non sono riuscito a trovare risposta nei post precedenti, ed in giro nel forum, alla domanda idiota che fra poco porrò alla vostra attenzione.
riprendo fiato.
ho comprato un netgear serie 834 V3, a buon prezzo, ma una volta a casa mi sono accorto che era il dg834 non wireless.
e ci credo che fosse poco caro!
l'ottimo negoziante, oscar per la cortesia, non ha accettato la restituzione con cambio del giocattolo, non l'ho neanche aperto ed erano passate solo due ore!
mi sono chiesto e vi chiedo... esitante... è possibile wirelessizzarlo?
esiste un accrocchetto magico?
evitate battute troppo salaci ché sono debole di carattere :stordita:
grazie
melomanu
09-10-2006, 08:28
se vuoi wirelessizzarlo, devi comprarti un access point da collegare al router..
ad ogni modo, il negoziante NON può rifiutarsi di riprenderselo in quanto, per legge, esiste il famoso DIRITTO DI RECESSO, che se non ricordo male è di 10 giorni dall'emissione dello scontrino.
Indi per cui o te lo cambia, o gli mandi la finanza :D
( PS: se qualcuno conosce meglio le modalità e i casi in cui è presente il diritto di recesso, può correggermi così possiamo aiutare l'utente senza errori :) )
ho comprato un netgear serie 834 V3, a buon prezzo, ma una volta a casa mi sono accorto che era il dg834 non wireless.
l'ottimo negoziante, oscar per la cortesia, non ha accettato la restituzione con cambio del giocattolo, non l'ho neanche aperto ed erano passate solo due ore!
Premessa: credo che la risposta alla tua domanda "è possibile wirelessizzarlo?" sia NO, quanto sto per aggiungere e' un po' OT rispetto ai contenuti di questo thread, rivolto ai problemi tecnici.
Secondo me dovresti ritornare dal negoziante e far valere la garanzia europera per difetto di conformita': a meno che il venditore non ti abbia espressamente detto "Questo modello non e' wireless" (e dovrebbe poterlo dimostrare, vale la sua parola contro la tua).
GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA' E GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO Codice del consumo Dlgs 206/2005 Artt. 128-135
Art. 129. Conformita' al contratto
1. Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene
dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicita' o sull'etichettatura;
d) sono altresi' idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
3. Non vi e' difetto di conformita' se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformita' deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore
Carciofone
09-10-2006, 09:33
@nanni12: continua a non aprirlo! Vai dal giudice di pace della tua città e in qualche ora hai risolto. Il punto è, però se tu gli hai chiesto il codice giusto del router wifi e lui ti ha dato quello, oppure l'hai scelto tu dallo scaffale e sei andato a pagarlo direttamente senza dirgli niente. In quest'ultimo caso lui non avrebbe responsabilità. Insomma: dovete aver parlato tra voi due del fatto che doveva essere wireless, altrimenti se te lo cambia lo fa per cortesia. Il diritto di ripensamento esiste solo per gli acquisti fatti fuori dei locali commerciali, oppure nei centri commerciali in cui espressamente lo concedono.
Ma dev'essere proprio un cafone a non cambiartelo se manco l'hai aperto a meno che non fosse un fondo di magazzino di cui non riusciva a liberarsi o non siate arrivati per causa tua alle mani o agli insulti.
Come ultima chances dovresti andare dall'avvocato invocando l'errore essenziale sulle qualità del router nel senso che pur avendone parlato, lui sapeva che il router non era wireless, mentre tu eri assolutamente convinto che fosse wireless e pur non avendolo lui capito l'errore sarebbe stato visto da chiunque. Ma qui sarà il giudice a decidere seconda le circostanze, se hai ragione.
Ciao
Condivido la teoria esposta da Carciofone, ma procederei con cautela prima di metterla in pratica, fosse solo per il tempo che ti tocca perdere in caso tu decida di fare denuncia al giudice di pace.
Prima di ritornare dal negoziante, farei un ripasso di come si e' svolta la vendita:
- parlero' con lo stesso venditore che mi ha venduto il router ?
- chi mi ha venduto il router ha agito in modo da lasciare sottinteso che il router fosse wireless, o comunque non mi ha fornito informazioni sufficienti per escluderlo ?
- hanno in vendita anche il modello wireless ?
ho parlato di un difetto di cortesia del venditore... perché era in offerta in vetrina ed io nella fretta mi sono confuso con le sigle.
non hanno il mod. wireless ed io non glielo avevo chiesto.
vi ringrazio comunque dei consigli su questo aspetto della vicenda.
Ciò che mi angustia di più è la secca risposta di mauro.c
Premessa: credo che la risposta alla tua domanda "è possibile wirelessizzarlo?" sia NO,
l'aver letto dell'access point mi aveva già fatto capire di aver buttato via dei soldi perché costa quasi quanto un router completo.
Soichiro Nagi
09-10-2006, 11:21
Il mio netgear g834gt si è fuso una settimana fa e l'assistenza me lo ha cmbiato nuovo in tre giorni....quindi ottima assistenza e ottimo prodotto..... :D
Ciò che mi angustia di più è la secca risposta di mauro.c
l'aver letto dell'access point mi aveva già fatto capire di aver buttato via dei soldi perché costa quasi quanto un router completo.
L'unica possibilita' e' che il modello non-wireless abbia lo stesso circuito stampato di quello wireless, cioe' con il connettore mini-pci su cui inserire il modulo wifi (se guardi indietro nel forum ci sono anche le fotografie) e che il FW sia compatibile. :mc:
Sinceramente, mi sembra piu' probabile azzeccare un 13 al totocalcio...
TI consiglio di fare cosi' : prova a fartelo cambiare, minacciando ricorsi a giudici di pace, associazioni di consumatori, ONU e tutto quello che ti viene in mente.
Se poi non ci riesci, lo metti in vendita su ebay come oggetto NUOVO IN GARANZIA (ti fai un giro prima per vedere a quanto si vendono i router non-wifi) e con il ricavato ti compri 'sto benedetto 834G
penso che proverò a venderlo ed a giocare una schedina, se proprio deve essere un 13... :cool:
non è che in questo forum di sprovveduti qualcuno... ok, ok me ne vado ;)
grazie
alfonsog
09-10-2006, 13:33
Ciao,
ragazzi, come faccio a far apparire il nome del pc collegato al router,quando vado nell'impostazione "periferiche collegate"? ora vedo i 2 pc collegati solo che mi mette come nome "sconosciuto".
Non è che sia di vitale importanza.
Grazie e saluti
Carciofone
09-10-2006, 13:36
Penso possa dipendere dall'attivazione dell' UpnP nel router e nei singoli pc e dal firewall software del pc.
alfonsog
09-10-2006, 13:52
Grazie Carciofone,
sei gentilissimo, ma essendo io ignorante in materia ho capito poco quello che hai detto.
Nel firewall del pc cosa dovrei fare, o come devo impostare il UpnP del router?
Grazie e saluti
goldenboy1976
09-10-2006, 15:42
Salve raga...poco fa mi è successo qualcosa di abbastanza singolare e strano e volevo sapere un votro parere!!!
In pratica ho telefonato al 187 della telecom per richiedere un passaggio dall'attuale linea adsl alice 4mega ad una 20 mega visto che ora dispongo di un router wireless DG834GT e convinto anche del fatto che supportasse gli attuali standard previsti dalle nuove linee adsl ovvero ADSL 2+
Sapete che mi ha risposto l'operatrice???Che molto probabilmente la 20 mega non andrebbe con il mio attale router :eek: perchè è certificata solo per funzionare con i loro modem...ovvero quelli della Pirelli...a me sa tanto di una presa per i fondelli e di un meschino tentativo di appiopparmi il loro modem :mad:
Per questo ora vi chiedo,qualcuno di voi usa la 20 mega di alice con il router della NETGEAR è può darmi un riscontro delle prestazioni perchè io continuo a credere che non cambierebbe nulla e la linea continuerebbe a funzionarmi lo stesso anche con il mio nuovo modem senza pagare l'unite affitto del loro apparecchio.
Voi che ne pensate???
Grazie ;)
melomanu
09-10-2006, 15:44
Salve raga...poco fa mi è successo qualcosa di abbastanza singolare e strano e volevo sapere un votro parere!!!
In pratica ho telefonato al 187 della telecom per richiedere un passaggio dall'attuale linea adsl alice 4mega ad una 20 mega visto che ora dispongo di un router wireless DG834GT e convinto anche del fatto che supportasse gli attuali standard previsti dalle nuove linee adsl ovvero ADSL 2+
Sapete che mi ha risposto l'operatrice???Che molto probabilmente la 20 mega non andrebbe con il mio attale router :eek: perchè è certificata solo per funzionare con i loro modem...ovvero quelli della Pirelli...a me sa tanto di una presa per i fondelli e di un meschino tentativo di appiopparmi il loro modem :mad:
Per questo ora vi chiedo,qualcuno di voi usa la 20 mega di alice con il router della NETGEAR è può darmi un riscontro delle prestazioni perchè io continuo a credere che non cambierebbe nulla e la linea continuerebbe a funzionarmi lo stesso anche con il mio nuovo modem senza pagare l'unite affitto del loro apparecchio.
Voi che ne pensate???
Grazie ;)
io uso la 20MB con il DG834G e no ho alcun problema..
c'è il fatto che vado a 14MB, ma è più un problema di portante che di difetto o limitazioni del router..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.