View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Router NETGEAR DG834GIT e DG834GTIT [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
pokestudio
16-04-2005, 13:26
signori nn dimenticate ke x disturbare il wi.fi basta 1 cellulare vicino o anke qualke oggetto metallico!ecco xkè i 54 mbps nn reggono!!
io cmq nn ho mai avuto svarioni di banda (e ho la casa ke è 1 bunker atomico!)
ovvio, ma se nessuno si muove.. io non mi muovo, non ho fantasmi dentro casa... il router da solo non si sposta, il Mac neanche... qualcosa dev'esserci (e non è il Mac, avevo l'airport extreme base e non aveva problemi di "banda danzante")
mi chiedo dunque se convenga fare l'aggiornamento del firmware, ho un pò il terrore quando si tratta di aggiornare i firmware..
TechnoPhil
16-04-2005, 13:30
ovvio, ma se nessuno si muove.. io non mi muovo, non ho fantasmi dentro casa... il router da solo non si sposta, il Mac neanche... qualcosa dev'esserci (e non è il Mac, avevo l'airport extreme base e non aveva problemi di "banda danzante")
mi chiedo dunque se convenga fare l'aggiornamento del firmware, ho un pò il terrore quando si tratta di aggiornare i firmware..
il firm lo puoi aggiornare tranquillamente...la versione 1.05 va bene, quella beta xò vanifica la possibilità di bloccare i siti xò aumenta le prestazioni wi-fi (dicono)
signori nn dimenticate ke x disturbare il wi.fi basta 1 cellulare vicino o anke qualke oggetto metallico!ecco xkè i 54 mbps nn reggono!!
io cmq nn ho mai avuto svarioni di banda (e ho la casa ke è 1 bunker atomico!)
Allora perché a 11mbps non ho problemi :confused: ?
TechnoPhil
17-04-2005, 06:06
Allora perché a 11mbps non ho problemi :confused: ?
nn potrebbe essere il wi-fi del nootebook?? :mbe:
pokestudio
17-04-2005, 09:26
ho messo il firmware nuovo (beta) non mi sembra che sia cambiata granchè la situazione... quando l'attività di transito dati è alta la capacità di ricezione cala, non sò.
Sono quasi tentato a passare al Linksys WAG54G v2
ho messo il firmware nuovo (beta) non mi sembra che sia cambiata granchè la situazione... quando l'attività di transito dati è alta la capacità di ricezione cala, non sò.
Sono quasi tentato a passare al Linksys WAG54G v2
Io mi sento di sconsigliarti quel router .. se guardi in giro con google ti accorgi (in un forum inglese) che non vale assolutamente la spesa. Ha problemi con eMule e in genere non fornisce una connessione stabile .
Ora non trovo il link esatto, ma già qui http://www.reviewcentre.com/reviews-all-72693.html puoi vedere che c'è soltanto una persona che gli assegna voto pari a 9 ..
Io mi metto a cercare un US Robotics di cui ho sentito parlare bene, e cioè il modello 9106 :) .. ti consiglio di fare lo stesso ;)
pokestudio
17-04-2005, 09:48
Io mi sento di sconsigliarti quel router .. se guardi in giro con google ti accorgi (in un forum inglese) che non vale assolutamente la spesa. Ha problemi con eMule e in genere non fornisce una connessione stabile .
Ora non trovo il link esatto, ma già qui http://www.reviewcentre.com/reviews-all-72693.html puoi vedere che c'è soltanto una persona che gli assegna voto pari a 9 ..
Io mi metto a cercare un US Robotics di cui ho sentito parlare bene, e cioè il modello 9106 :) .. ti consiglio di fare lo stesso ;)
Grazie mille, sei gentile a segnalarmelo! Pensa che il primo modem che acquistai (nel 95) era uno US Robotics Courier (acquistato dal Canada!) misà che sono ancora al top dopo 10 anni :)
ora vo a vedere questo 9106...
Grazie mille, sei gentile a segnalarmelo! Pensa che il primo modem che acquistai (nel 95) era uno US Robotics Courier (acquistato dal Canada!) misà che sono ancora al top dopo 10 anni :)
ora vo a vedere questo 9106...
Eh si .. io invece non ho mai acquistato nulla di quella marca, non mi hanno mai ispirato esteticamente :D
Ma si sa, l'estetica non vuol dire nulla .. infatti qui http://www.adslguide.org.uk/hardware/reviews/2004/q4/usr-9106.asp trovi una bella review del 9106 dove si vede che, con l'aggiornamento del firmware, si guadagna molta potenza nel wireless (il segnale arriva fino al 4° piano) perdendo un po' in velocità di accensione (non è importante imho). La cosa simpatica è che questo router HA un tasto di accensione e spegnimento :D .. una cosa che adoro e che la Netgear non mette mai nei suoi prodotti :muro:
In Italia sta sui €139,00 ..
pokestudio
17-04-2005, 10:32
Eh si .. io invece non ho mai acquistato nulla di quella marca, non mi hanno mai ispirato esteticamente :D
Ma si sa, l'estetica non vuol dire nulla .. infatti qui http://www.adslguide.org.uk/hardware/reviews/2004/q4/usr-9106.asp trovi una bella review del 9106 dove si vede che, con l'aggiornamento del firmware, si guadagna molta potenza nel wireless (il segnale arriva fino al 4° piano) perdendo un po' in velocità di accensione (non è importante imho). La cosa simpatica è che questo router HA un tasto di accensione e spegnimento :D .. una cosa che adoro e che la Netgear non mette mai nei suoi prodotti :muro:
In Italia sta sui €139,00 ..
Già... ammetto che pure io m'ero fatto prendere alla forma del Netgear, tutto bianco... questo della USR sembra un plasticone, boh vediamo un pò!
Pipposuperpippa
17-04-2005, 10:55
ho messo il firmware nuovo (beta) non mi sembra che sia cambiata granchè la situazione... quando l'attività di transito dati è alta la capacità di ricezione cala, non sò.
Sono quasi tentato a passare al Linksys WAG54G v2
Io non capisco l'entità del tuo problema... :mbe: ... ti dà fastidio vedere che la negoziazione cambia da 54 a 48,36 ecc mentre trasferisci un file? Se il trasferimento avviene senza interruzioni e a buona velocità, che ti importa della velocità teorica di negoziazione? Al massimo prova a cambiare canale al router... in ogni caso mi sembra un problema che non esiste, mi sbaglierò...
Hai provato a verificare la velocità reale di un trasferimento?
Es: trasferisci 100 mega, calcola quanti secondi ci mette. Poniamo 300.
100:300=0.33 Megabyte al secondo.
0.33 * 8= 2.6 velocità reale in Megabit al secondo.
Fammi sapere il tuo risultato ;)
Io non capisco l'entità del tuo problema... :mbe: ... ti dà fastidio vedere che la negoziazione cambia da 54 a 48,36 ecc mentre trasferisci un file? Se il trasferimento avviene senza interruzioni e a buona velocità, che ti importa della velocità teorica di negoziazione? Al massimo prova a cambiare canale al router... in ogni caso mi sembra un problema che non esiste, mi sbaglierò...
Hai provato a verificare la velocità reale di un trasferimento?
Es: trasferisci 100 mega, calcola quanti secondi ci mette. Poniamo 300.
100:300=0.33 Megabyte al secondo.
0.33 * 8= 2.6 velocità reale in Megabit al secondo.
Fammi sapere il tuo risultato ;)
Nel mio caso il trasferimento si BLOCCA :)
Pipposuperpippa
17-04-2005, 11:07
Nel mio caso il trasferimento si BLOCCA :)
Allora fammi sapere questo: il computer che dialoga col router è molto distante? che segnale riceve? Che modello di scheda wifi ha?
Il router è impostato come b&g?
Hai disattivato momentaneamente ogni tipo di criptaggio wep e simili? Hai attivato la trasmissione dell' SSID?
Allora fammi sapere questo: il computer che dialoga col router è molto distante? che segnale riceve? Che modello di scheda wifi ha?
Il router è impostato come b&g?
Hai disattivato momentaneamente ogni tipo di criptaggio wep e simili? Hai attivato la trasmissione dell' SSID?
Ok, ti levo ogni dubbio :D :
1) il notebook è nella stessa stanza del router a circa 80 cm di distanza (sono sulla stessa scrivania) .. il problema si presenta anche mettendosi ad 1 piano di distanza (ho pure pensato ad un eccesso di potenza di segnale, ma non è stato così)
2) il segnale, appena il portatile si connette al router, è stabile per qualche secondo a 54mbps .. dopo qualche tempo (anche NON scambiando dati) degrada progressivamente. Nessun oggetto/persona in movimento ..
3) la scheda wifi è un modulo integrato nei notebook Centrino, esattamente una Intel 2200BG - utilizzo gli ultimi drivers ufficiali
4) il router è ora settato su "b" soltanto (è l'unica maniera di non perdere la connessione .. lasciandolo impostato su 802.11b a 11mbps la connessione wireless è una ROCCIA :eek: ). Ho già provato a mettere il solo "g" e il "b&g" ma il problema si presenta in ogni caso. E' l'unica periferica wireless in uso in casa.
5) normalmente utilizzo un crittaggio WPA, ma il problema si presenta anche disattivando completamente ogni tipo di protezione
6) la trasmissione del SSID è sempre stata attiva (e con il nome di default, cioè NETGEAR)
Pipposuperpippa
17-04-2005, 23:55
Ok, ti levo ogni dubbio :D :
1) il notebook è nella stessa stanza del router a circa 80 cm di distanza (sono sulla stessa scrivania) .. il problema si presenta anche mettendosi ad 1 piano di distanza (ho pure pensato ad un eccesso di potenza di segnale, ma non è stato così)
2) il segnale, appena il portatile si connette al router, è stabile per qualche secondo a 54mbps .. dopo qualche tempo (anche NON scambiando dati) degrada progressivamente. Nessun oggetto/persona in movimento ..
3) la scheda wifi è un modulo integrato nei notebook Centrino, esattamente una Intel 2200BG - utilizzo gli ultimi drivers ufficiali
4) il router è ora settato su "b" soltanto (è l'unica maniera di non perdere la connessione .. lasciandolo impostato su 802.11b a 11mbps la connessione wireless è una ROCCIA :eek: ). Ho già provato a mettere il solo "g" e il "b&g" ma il problema si presenta in ogni caso. E' l'unica periferica wireless in uso in casa.
5) normalmente utilizzo un crittaggio WPA, ma il problema si presenta anche disattivando completamente ogni tipo di protezione
6) la trasmissione del SSID è sempre stata attiva (e con il nome di default, cioè NETGEAR)
adesso mi è tutto chiaro...
non è certo il router che ha problemi, ma il famigerato centrino! chiedi a wgator come risolvere il problema, lui lo sa di certo ;)
adesso mi è tutto chiaro...
non è certo il router che ha problemi, ma il famigerato centrino! chiedi a wgator come risolvere il problema, lui lo sa di certo ;)
Gli ho appena mandato un PVT .. speriamo che lo legga.
Tu ti ricordi di che problemi si trattava o, all'incirca, se/come lo ha risolto?
Gli ho appena mandato un PVT .. speriamo che lo legga.
Tu ti ricordi di che problemi si trattava o, all'incirca, se/come lo ha risolto?
Ciao,
l'ho appena letto. Se ho ben capito hai un Netgear DG834G e un notebook con la famigerata Intel Pro 2200 BG come la mia. Tempo fa ho avuto alcuni problemi con quella scheda: connessione instabile, a volte da 54 Mbps passava gradualmente a 11 Mbps e la portata era scarsa, pochi metri... (non è mai caduta però). Ho risolto installando i drivers Intel 8.1.0.26 del 24/06/2004. Ora funziona abbastanza bene e non scende mai sotto i 48 Mbps.
Immagino che tu abbia già fatto la prova dei canali (passarli tutti dall'1 all'11) per vedere se qualcuno funziona meglio.
Attenzione: la intel pro 2200 BG non funziona col 12 e col 13.
Ho subito sospettato la Intel perchè l'altro notebook che ho, ha una PCMCIA D-Link G650 e non aveva problemi, quindi ho potuto subito escludere difetti del Netgear, inoltre faceva la stessa cosa anche usando un router D-Link DSL-G604T
Edit: aggiungo link ad altre discussioni dove hanno notato gli stessi problemi:
http://forums.us.dell.com/supportforums/board/message?board.id=si_wireless&message.id=12660
Ciao,
l'ho appena letto. Se ho ben capito hai un Netgear DG834G e un notebook con la famigerata Intel Pro 2200 BG come la mia. Tempo fa ho avuto alcuni problemi con quella scheda: connessione instabile, a volte da 54 Mbps passava gradualmente a 11 Mbps e la portata era scarsa, pochi metri... (non è mai caduta però). Ho risolto installando i drivers Intel 8.1.0.26 del 24/06/2004. Ora funziona abbastanza bene e non scende mai sotto i 48 Mbps.
Immagino che tu abbia già fatto la prova dei canali (passarli tutti dall'1 all'11) per vedere se qualcuno funziona meglio.
Attenzione: la intel pro 2200 BG non funziona col 12 e col 13.
Ho subito sospettato la Intel perchè l'altro notebook che ho, ha una PCMCIA D-Link G650 e non aveva problemi, quindi ho potuto subito escludere difetti del Netgear, inoltre faceva la stessa cosa anche usando un router D-Link DSL-G604T
Edit: aggiungo link ad altre discussioni dove hanno notato gli stessi problemi:
http://forums.us.dell.com/supportforums/board/message?board.id=si_wireless&message.id=12660
Perfetto, ti ringrazio moltissimo per la risposta .. ora leggo quanto scrivi e mi cerco i drivers (anche se il sito intel non è il massimo della semplicità per trovare i drivers delle periferiche :rolleyes: ).
Mi pare di aver letto che un altro utente sul forum ufficiale Netgear aveva risolto cambiano drivers e NON utilizzando gli ultimi usciti :)
Quel set di drivers che mi indichi, ha inclusa l'utility PROSet per la gestione delle connessioni WiFi o devo usare il software di WinXP?
Ciao,
qui ci sono tutti i driver per la 2200 BG:
http://support.intel.com/support/notebook/centrino/sb/cs-008174.htm
Io uso solo i drivers, il software di gestione Intel non l'ho installato ;) lascio fare a windows, anche perchè (IMHO) la gestione wireless di Win XP SP2 è la cosa meglio riuscita di casa Microsozz :D
Ciao,
qui ci sono tutti i driver per la 2200 BG:
http://support.intel.com/support/notebook/centrino/sb/cs-008174.htm
Io uso solo i drivers, il software di gestione Intel non l'ho installato ;) lascio fare a windows, anche perchè (IMHO) la gestione wireless di Win XP SP2 è la cosa meglio riuscita di casa Microsozz :D
Si, la pagina l'ho trovata pure io solo che non c'è il link alla ver. 8.1.0.26 .. dalla pagina collegata a quel link ho scaricato la versione 8.1.0.28 che mi ha spinto a formattare TUTTO perché VA DA DIO :sofico: .. ho fatto qualche prova e ora la connessione sembra andare bene.
Dopo il format faccio qualche giorno di test e rimetto qui le mie impressioni .. se il problema si risolve definitivamente (anche a me il notebook rimane collegato stabile a 48mbps) ti offro una birra se capiti da queste parti :)
Mi avete fatto risparmiare 140€ per il cambio (inutile) di router :) .. grazie anche a Pipposuperpippa!
Pipposuperpippa
18-04-2005, 10:43
Mi avete fatto risparmiare 140€ per il cambio (inutile) di router :) .. grazie anche a Pipposuperpippa!
;)
Ciao,
sono lieto che (forse :sperem: ) hai risolto. Proverò anch'io la versione 8.1.0.28 per vedere quali differenze ha rispetto alla 8.1.0.26
L'unico rammarico che ho è che "reti e modem" da alcuni mesi è orfana di moderatore (forse Gohan è molto impegnato con il lavoro) e non c'è nessuno che possa mettere in evidenza nella sezione "guide alla risoluzione problemi" le tante cose che che abbiamo scoperto ultimamente. Forse dovremmo chiedere ad un amministratore di prestarci un mod di un'altra sezione per mettere ordine finchè non tornerà Gohan. :D
Purtroppo è un problema che capita molto frequentemente .. è vero che i mod devono anche gestire la loro "vita reale" (non sto dicendo che vanno cacciati via :D ), però forse servirebbe davvero qualcuno disposto a fare ordine in qualche forum (non è solo reti e modem ad avere problemi).
Prova a contattare Leron e Freeman, di solito sono molto disponibili entrambi (mi hanno sempre aiutato .. freeman risponde anche in ICQ)
Ah .. se ti capita prova l'utility Intel di cui ti dicevo (se non l'hai già fatto :p ) .. già nella vecchia versione che stiamo usando da moltissime info in più rispetto al software di WinXP (statistiche pacchetti persi, potenza segnale, ecc.).
Ovviamente la versione 9.x che mi dava problemi è molto più curata a livello grafico e semplice da usare, ma la versione 8.x è cmq molto più valida di quella Microsoft :)
ho un problema assurdo con la scheda di rete pci WG311v2 (sempre netgear) e il router DG834G. in realtà non è un problema hw, ma sw.
in pratica ho il pc diviso in 2 partizioni entrambe con installato xp pro sp2, su tutte e due ho installato i driver e l'utility di gestione della shceda wg311, entrambi hanno praticamente gli stessi servizi e gli stessi programmi in avvio automatico, stesso antivirus, stesso firewall software, impostati tutti allo stesso modo.
ebbene, su uno la scheda funziona perfettamente (principalmente funziona il collegamento in internet, visto che per ora non ho connesso altri pc in rete), sull'altra NO!
ma la cosa assurda è il malfunzionamento nella seconda partizione: il segnale è preso perfettamente al massimo, sempre, non mi dà alcuna segnalazione di problemi software, insomma sembrerebbe funzionare bene. invece nel momento in cui apro IE6, o il outlook express, o anche con un semplice ping ad un indirizzo internet (anche verso il router stesso, 192.168.0.1) ne succedono di tutti i colori: a volte si collega normalmente e mi carica la pagine; altre volte la pagina cerca di aprirsi ma impiega un sacco di tempo (con ie6 mi dà il messaggio: "rilevamento impostazioni server proxy", con ping mi dà "richiesta scaduta") poi mi esce l'errore per timeuot; altre volte ancora mi dà subito errore ("impossibile rilevare l'host" o qualcosa del genere, sia con ie6 che con ping). la cosa ASSURDA è che questi errori casualmente, senza fare assolutamente nulla!! ad esempio apro ie6, mi si carica la pagina di google, poi faccio un refresh e si ricarica, faccio un altro refresh ancora e non riesce più a caricare... stessa cosa con ping: lo faccio partire in loop (con il parametro -t) comincia a pingare normalmente e poi dopo un po' mi dà richiesta scaduta.
poi magari non cambio alcun tipo di impostazioni, riprovo a fare un ping o ad aprire una pagina web e questa si ricarica...
vorrei ribadire che il segnale è sempre al massimo, in tutti i casi, e con l'altra partizione tutta funziona correttamente senza il minimo errore o pacchetto perso, hanno entrambe le stesse identiche impostazioni (ho provato sia con wep 64bit sia senza alcun algoritmo di sicurezza). insomma, è da due giorni che provo a cambiare impostazioni/servizi ma non ne vengo fuori :cry:
il servizio "Zero Configuration Reti senza fili" di xp è sempre disabilitato, ma ho provato anche disinstallando driver e utility netgear e lasciando fare a windows (con il servizio attivo) e nemmeno così funziona, anzi proprio non accede mai alla rete così, rileva il segnale ma non riesce a dialogare con il router.
avete la più pallida idea sul motivo per cui possa accadere ciò? vorrei cercare di risolvere senza formattare la partizione che dà problemi (e non è nemmeno detto che in quel modo funzioni). è normale il messaggio di ie6 "rilevamento impostazioni server proxy" quando non riesce più a dialogare con il router? ovvero, è normale che si tenti di accedere al router come proxy?
aiuto :cry: :muro:
BravoGT83
19-04-2005, 16:34
una domanda che firewall usate oltre a quello del router?
a me purtroppo da un sacco di problemi il sygate :cry:
TechnoPhil
19-04-2005, 16:39
una domanda che firewall usate oltre a quello del router?
a me purtroppo da un sacco di problemi il sygate :cry:
io uso solo quello del router...e funziona egregiamente!!!
BravoGT83
19-04-2005, 16:43
io uso solo quello del router...e funziona egregiamente!!!
grz...si non è male infatti non mi vengo + attaccato...
per adesso ho abilitato quelli di windows prima di trovare una soluzione :mc:
Pipposuperpippa
19-04-2005, 16:51
grz...si non è male infatti non mi vengo + attaccato...
per adesso ho abilitato quelli di windows prima di trovare una soluzione :mc:
Quale soluzione?? :confused:
Il firewall del router basta e avanza... se proprio volete un controllo sulle applicazioni in uscita tenete attivo anche il firewall di XP SP2...
BravoGT83
19-04-2005, 17:06
Quale soluzione?? :confused:
Il firewall del router basta e avanza... se proprio volete un controllo sulle applicazioni in uscita tenete attivo anche il firewall di XP SP2...
cacchio non mi faceva + fare l'upload o di accedere sulle mail :muro:
cmq adesso uso quello di sp2
ho un problema assurdo con la scheda di rete pci WG311v2 (sempre netgear) e il router DG834G. in realtà non è un problema hw, ma sw.
in pratica ho il pc diviso in 2 partizioni entrambe con installato xp pro sp2, su tutte e due ho installato i driver e l'utility di gestione della shceda wg311, entrambi hanno praticamente gli stessi servizi e gli stessi programmi in avvio automatico, stesso antivirus, stesso firewall software, impostati tutti allo stesso modo.
ebbene, su uno la scheda funziona perfettamente (principalmente funziona il collegamento in internet, visto che per ora non ho connesso altri pc in rete), sull'altra NO!
ma la cosa assurda è il malfunzionamento nella seconda partizione: il segnale è preso perfettamente al massimo, sempre, non mi dà alcuna segnalazione di problemi software, insomma sembrerebbe funzionare bene. invece nel momento in cui apro IE6, o il outlook express, o anche con un semplice ping ad un indirizzo internet (anche verso il router stesso, 192.168.0.1) ne succedono di tutti i colori: a volte si collega normalmente e mi carica la pagine; altre volte la pagina cerca di aprirsi ma impiega un sacco di tempo (con ie6 mi dà il messaggio: "rilevamento impostazioni server proxy", con ping mi dà "richiesta scaduta") poi mi esce l'errore per timeuot; altre volte ancora mi dà subito errore ("impossibile rilevare l'host" o qualcosa del genere, sia con ie6 che con ping). la cosa ASSURDA è che questi errori casualmente, senza fare assolutamente nulla!! ad esempio apro ie6, mi si carica la pagina di google, poi faccio un refresh e si ricarica, faccio un altro refresh ancora e non riesce più a caricare... stessa cosa con ping: lo faccio partire in loop (con il parametro -t) comincia a pingare normalmente e poi dopo un po' mi dà richiesta scaduta.
poi magari non cambio alcun tipo di impostazioni, riprovo a fare un ping o ad aprire una pagina web e questa si ricarica...
vorrei ribadire che il segnale è sempre al massimo, in tutti i casi, e con l'altra partizione tutta funziona correttamente senza il minimo errore o pacchetto perso, hanno entrambe le stesse identiche impostazioni (ho provato sia con wep 64bit sia senza alcun algoritmo di sicurezza). insomma, è da due giorni che provo a cambiare impostazioni/servizi ma non ne vengo fuori :cry:
il servizio "Zero Configuration Reti senza fili" di xp è sempre disabilitato, ma ho provato anche disinstallando driver e utility netgear e lasciando fare a windows (con il servizio attivo) e nemmeno così funziona, anzi proprio non accede mai alla rete così, rileva il segnale ma non riesce a dialogare con il router.
avete la più pallida idea sul motivo per cui possa accadere ciò? vorrei cercare di risolvere senza formattare la partizione che dà problemi (e non è nemmeno detto che in quel modo funzioni). è normale il messaggio di ie6 "rilevamento impostazioni server proxy" quando non riesce più a dialogare con il router? ovvero, è normale che si tenti di accedere al router come proxy?
aiuto :cry: :muro:
ho risolto formattando :(
almeno adesso va cmq...
Non so se è già stato segnalato ma è uscito un nuovo firmware..
Beta Version 2.10.17 (http://kbserver.netgear.com/release_notes/D102685.asp)
Bye ;)
qualcuno lo provi e faccia sapere i risultati :D
Ganesh74
20-04-2005, 13:51
qualcuno lo provi e faccia sapere i risultati :D
l'ho messa su ieri sera appena posso ti faccio sapere.... da quando ho formattato il secondo pc con cui mi collegavo via wireless non riesco piu' a connetermi :confused:
pensavo fosse la scheda di rete (wg311) ad essere andata l'ho provata un altra di un mio amico ma nulla ... ho aggiornato i driver ed ora succede che mi vede la rete ma non si connete ..... mi hanno detto che il SP2 crea problemi in effetti prima sul secondo pc non l'avevo messo....
qualcuno mi puo' dare una mano? :(
Pipposuperpippa
20-04-2005, 14:04
Quello che ti posso dire è che il SP2 non è la causa di alcun problema ;)
Ganesh74
20-04-2005, 14:08
Quello che ti posso dire è che il SP2 non è la causa di alcun problema ;)
bene e gia' un'ipotesi e' scartata :)
allora non capisco proprio dopo aver funzionato egregiamente per mesi non funziona piu' addirittura inizialmente non mi vedeva nessuna rete poi ho aggiornato i driver della scheda di rete dal cd del mio amico mi sembra alla versione 1.1 e adesso vede la rete ma non si connette voi che driver avete messo? io ho provato ad usare sia l'utility della netgear che quella di windows ma nulla :muro:
potrebbe essere il router che non va piu'? :(
Pipposuperpippa
20-04-2005, 14:36
resetta il router, imposta la connessione wireless in modo che sia b&g e senza wep attivato.
Poi attiva la scheda sull'altro pc e vedi se si connette.
Se non si conette fai in modo che sia windows a gestire tutto e riprova :)
Ganesh74
20-04-2005, 14:39
resetta il router, imposta la connessione wireless in modo che sia b&g e senza wep attivato.
Poi attiva la scheda sull'altro pc e vedi se si connette.
Se non si conette fai in modo che sia windows a gestire tutto e riprova :)
gia' fatto :cry:
bene e gia' un'ipotesi e' scartata :)
allora non capisco proprio dopo aver funzionato egregiamente per mesi non funziona piu' addirittura inizialmente non mi vedeva nessuna rete poi ho aggiornato i driver della scheda di rete dal cd del mio amico mi sembra alla versione 1.1 e adesso vede la rete ma non si connette voi che driver avete messo? io ho provato ad usare sia l'utility della netgear che quella di windows ma nulla :muro:
potrebbe essere il router che non va piu'? :(
pochi reply sopra avevo descritto un problema che forse potrebbe essere simile al tuo: stesso router e stessa scheda di rete wireless. prendeva benissimo il segnale, sembrava connesso e a posto ma non mi faceva accedere alla rete e nemmeno al pannello di configurazione del router (192.168.0.1), non lo pingava nemmeno.
possibile causa: hai installato la scheda di rete PRIMA di installare il software nel cd della netgear
possibile soluzione: format :cry: e reistallazione di tutto, facendo ben attenzione a togliere la scheda di rete quando installi windows ed i service pack, poi installi il sw netgear e poi colleghi la wg311.
purtroppo ho smanettato per ben 2 giorni consecutivi 10 ore al giorno per questo problama, ho provato a smanettare con driver, servizi e chi più ne ha più ne metta ma non c'era verso di creare una connessione stabile. dopo il format tutto funziona benissimo al primo tentativo.
SE, e ripeto SE questo problema che ho descritto è simile al tuo ti consiglio di fare una verifica provando router/scheda su un'altra partizione/pc con xp sp2, facendo ben attenzione ad installare prima i driver della scheda che la scheda stessa (come d'altronde c'è scritto sul foglietto di istruzioni)
ps: ricordati anche di disabilitare il servizio di xp "zero configuration reti senza fili", prima di tutto, per non creare ulteriori problemi, tanto se usi l'utility netgear quel servizio è inutile
spero di esserti stato d'aiuto, a me ha fatto sclerare quel problema :muro:
Ganesh74
20-04-2005, 16:06
pochi reply sopra avevo descritto un problema che forse potrebbe essere simile al tuo: stesso router e stessa scheda di rete wireless. prendeva benissimo il segnale, sembrava connesso e a posto ma non mi faceva accedere alla rete e nemmeno al pannello di configurazione del router (192.168.0.1), non lo pingava nemmeno.
possibile causa: hai installato la scheda di rete PRIMA di installare il software nel cd della netgear
possibile soluzione: format :cry: e reistallazione di tutto, facendo ben attenzione a togliere la scheda di rete quando installi windows ed i service pack, poi installi il sw netgear e poi colleghi la wg311.
purtroppo ho smanettato per ben 2 giorni consecutivi 10 ore al giorno per questo problama, ho provato a smanettare con driver, servizi e chi più ne ha più ne metta ma non c'era verso di creare una connessione stabile. dopo il format tutto funziona benissimo al primo tentativo.
SE, e ripeto SE questo problema che ho descritto è simile al tuo ti consiglio di fare una verifica provando router/scheda su un'altra partizione/pc con xp sp2, facendo ben attenzione ad installare prima i driver della scheda che la scheda stessa (come d'altronde c'è scritto sul foglietto di istruzioni)
ps: ricordati anche di disabilitare il servizio di xp "zero configuration reti senza fili", prima di tutto, per non creare ulteriori problemi, tanto se usi l'utility netgear quel servizio è inutile
spero di esserti stato d'aiuto, a me ha fatto sclerare quel problema :muro:
acc.... in effetti mi sembra di aver fatto esattamente cosi' ho installato prima la scheda di rete e poi il software!!!
tu dici che l'unica soluzione e' quella di formattare di nuovo tutto??
:cry: :cry:
cmq ti ringrazio moltissimo prima di fare il format magari aspetto ancora se qualcuno sa darmi ulteriori indizi ancora grazie cmq :)
Pipposuperpippa
20-04-2005, 16:22
Per l'ennesima volta vedo che si parla di "supposti" problemi del router, invece il router di problemi non ne ha, ma i problemi sono sorti per errate procedure di installazione di altre schede wireless, altre volte per errate impostazioni del firewall, altre volte ancora per schede esterne malfunzionanti.
Ma almeno voi perchè non leggete il benedetto manuale prima di installare queste schede wireless??? :D :D :D (senza polemica, è solo una costatazione ;) )
Per l'ennesima volta vedo che si parla di "supposti" problemi del router, invece il router di problemi non ne ha, ma i problemi sono sorti per errate procedure di installazione di altre schede wireless, altre volte per errate impostazioni del firewall, altre volte ancora per schede esterne malfunzionanti.
Ma almeno voi perchè non leggete il benedetto manuale prima di installare queste schede wireless??? :D :D :D (senza polemica, è solo una costatazione ;) )
io personalmente avevo seguito la corretta procedura d'installazione sul mio os. il problema è che avevo un secondo os (che usa mia madre) in un'altra partizione, e lì i driver mi ero dimenticato di installarli mentre la scheda pci era già stata installata, quindi quando lei ha avviato il pc su quella partizione.... patatrak il problema si è materializzato! :doh:
;)
Pipposuperpippa
20-04-2005, 16:47
che sfiga accidenti :mbe: E' vero che anche per queste cose ci vuole un po' di :ciapet:
acc.... in effetti mi sembra di aver fatto esattamente cosi' ho installato prima la scheda di rete e poi il software!!!
tu dici che l'unica soluzione e' quella di formattare di nuovo tutto??
:cry: :cry:
cmq ti ringrazio moltissimo prima di fare il format magari aspetto ancora se qualcuno sa darmi ulteriori indizi ancora grazie cmq :)
guarda, io non so se sia l'unica soluzione, so solo che sono rimasto DUE GIORNI INTERI a bestemmiare in turco per far andare quella benedetta connessione, ho fatto prove di ogni tipo, disinstallato e reinstallato decine di volte tutti i driver possibili, in tutte le combinazioni ed opzioni possibili, modificato servizi ed impostazioni avanzate ma non ci sono stati santi! e non sono propriamente un pivello: è vero che non sono troppo aggiornato sui dispositivi wireless (è il primo che monto) ma tutti i problemi sw che ho avuto in anni ed anni di utilizzo di pc li avevo sempre risolti senza reinstallare (salvo casi estremi tipo modifiche hw sostanziali).... mi sembrava impossibile che su una partizione andasse e sull'altra no, eppure mi sono rassegnato all'evidenza, e alla fine formattando ho pure guadagnato tempo perchè ora sarei magari ancora qui a provare...
il bello è che ero pure stato avvertito di questa "particolarità" delle schede di rete netgear, ma mi era stato riferito in merito alla penna usb wg111 (sono in possesso anche di quella), non credevo che anche la scheda pci si comportasse in tal modo
ps: forse un modo per risolvere c'è. se hai un punto di ripristino precedente all'installazione allora non dovresti aver problemi: scolleghi la scheda, ripristini il sistema, installi i driver e poi rimetti la scheda.
io purtroppo l'utility "ripristino configurazione del sistema" la disattivo sempre di default :stordita:
ciao ;)
e fammi sapere se trovi altri metodi alternativi, sarei proprio curioso di capire come si sarebbe dovuto fare!
Ganesh74
21-04-2005, 08:22
ciao ragazzi allora qua andiamo di male in peggio :( dopo aver aggiornato il firmware alla all'ultima versione beta ma prima ancora lo avevo aggiornato alla 1.05 il router ha iniziato a darmi problemi .... per il momento lasciamo da parte il problema che ho wireless e magari appena ho tempo libero vedo se risolvo formattando di nuovo tutto e seguendo i consigli di Krammer.... ora c'e' ne' un altro di problema quando vado a navigare improvvisamente internet non va piu' cioe' mi spiego apro la pagina internet e non va poi aggiorno per un paio di volte e ricomincia ad andare ieri sera ho dovuto cambiare da LCC based a VC e di nuovo da VC a LCC ma dopo qualche minuto stessa storia le ho provate un po' tutte...
1) ho di nuovo resettato il router e fatto un nuovo wizard LCC , PPP over ATM , username e password e lasciate tutte le impostazioni come le avevo insomma...
2)altra cosa strana mi e' arrivata una mail di ngi operatore del quale sono cliente che mi dice " da un controllo nei nostri sistemi di autenticazione e' risultato, durante l'ultima ora,
un tuo tentativo di collegamento ad F5 non andato a buon fine.Il motivo e' il seguente: Login errata" :confused: :confused:
la seconda cosa mi sembra alquanto strana non ho nemmeno toccato le impostazioni di user e password e cmq l'ora mi e' arrivata prima che resettassi e percio' non avevo ancora toccato nulla delle impostazioni..
a questo punto mi e' venuto il dubbio se non potesse dipendere anche da loro :confused:
non so cosa pensare dopo un anno di adsl e mai un minimo problema ora mi si presentano tutti insieme :cry:
voi che mi dite ( Krammer e Pipposuperpippa in primis ) ???? vi ringrazio anticipatamente
Pipposuperpippa
21-04-2005, 09:11
voi che mi dite ( Krammer e Pipposuperpippa in primis ) ???? vi ringrazio anticipatamente
Metti pure l'ultimo firmware. Fai il wizard automatico della connessione (cioè non scegliere tu i parametri ma lasciali scegliere al router. Disabilita ogni firewall software (il router ha un suo firewall che lavora bene).
Se ancora hai dei problemi è possibile che ciò sia dovuto al tuo gestore, aspetta magari un giorno o 2 e vedi se si risolvono. :)
Ganesh74
21-04-2005, 09:21
Metti pure l'ultimo firmware. Fai il wizard automatico della connessione (cioè non scegliere tu i parametri ma lasciali scegliere al router. Disabilita ogni firewall software (il router ha un suo firewall che lavora bene).
Se ancora hai dei problemi è possibile che ciò sia dovuto al tuo gestore, aspetta magari un giorno o 2 e vedi se si risolvono. :)
provo ad aspettare ho gia' fatto anche il wizard e lasciato fare tutto al router ma nulla... i firewall sono gia' disabilitati da un pezzo...
Pipposuperpippa
21-04-2005, 09:45
provo ad aspettare ho gia' fatto anche il wizard e lasciato fare tutto al router ma nulla... i firewall sono gia' disabilitati da un pezzo...
toglimi una curiosità... il router ha sempre funzionato male? O c'è stato un momento in cui andava bene?
Anche io sto avendo problemi purtroppo .. alcuni siti non si aprono con il router mentre attaccando il modem funzionano a chiodo :(
Oggi vado a prendere l'US Robotics :cry:
Pipposuperpippa
21-04-2005, 10:01
Anche io sto avendo problemi purtroppo .. alcuni siti non si aprono con il router mentre attaccando il modem funzionano a chiodo :(
Oggi vado a prendere l'US Robotics :cry:
Puoi indicare i link dei siti che non si aprono?
Puoi indicare i link dei siti che non si aprono?
- hwupgrade (dopo qualche tentativo funziona)
- chl
- alcuni siti tedeschi di cd/dvd vergini (nierle, os-mediatrade)
- assistenza tin.it
Il problema mi si era già presentato quando mi avevano fatto l'upgrade venerdi scorso (prima di allora non mi pareva di avere questi inconvenienti). Dopo un riavvio del router per qualche minuto va tutto bene e dopo un po' si pianta tutto daccapo.
Se attacco un Alcatel Speed Touch Home (modem ADSL) funziona tutto regolarmente. Le statistiche della linea sono tutte invariate quindi non credo c'entrino qualcosa :confused:
TechnoPhil
21-04-2005, 10:16
- hwupgrade (dopo qualche tentativo funziona)
- chl
- alcuni siti tedeschi di cd/dvd vergini (nierle, os-mediatrade)
- assistenza tin.it
Il problema mi si era già presentato quando mi avevano fatto l'upgrade venerdi scorso (prima di allora non mi pareva di avere questi inconvenienti). Dopo un riavvio del router per qualche minuto va tutto bene e dopo un po' si pianta tutto daccapo.
Se attacco un Alcatel Speed Touch Home (modem ADSL) funziona tutto regolarmente. Le statistiche della linea sono tutte invariate quindi non credo c'entrino qualcosa :confused:
resetta il router con l'apposito bottone sul retro.se ha 1 firewall e anke il word block lo devi configurare bene, altrimenti è ovvio ke nn t apre niente
Pipposuperpippa
21-04-2005, 10:28
resetta il router con l'apposito bottone sul retro.se ha 1 firewall e anke il word block lo devi configurare bene, altrimenti è ovvio ke nn t apre niente
teoricamente il firewall è già impostato per funzionare bene... io non ho dovuto far nulla....
Nel caso di M4st3r non è da escludere che il suo router sia difettoso
BravoGT83
21-04-2005, 10:31
- hwupgrade (dopo qualche tentativo funziona)
- chl
- alcuni siti tedeschi di cd/dvd vergini (nierle, os-mediatrade)
- assistenza tin.it
Il problema mi si era già presentato quando mi avevano fatto l'upgrade venerdi scorso (prima di allora non mi pareva di avere questi inconvenienti). Dopo un riavvio del router per qualche minuto va tutto bene e dopo un po' si pianta tutto daccapo.
Se attacco un Alcatel Speed Touch Home (modem ADSL) funziona tutto regolarmente. Le statistiche della linea sono tutte invariate quindi non credo c'entrino qualcosa :confused:
stranissimo a me non dà nessun tipo di problemi con nessun sito
l'ho appena provato
Ganesh74
21-04-2005, 10:33
toglimi una curiosità... il router ha sempre funzionato male? O c'è stato un momento in cui andava bene?
il router e' sempre andato bene ed e' proprio quello che mi fa incavolare ancora di piu'!!! :(
Pipposuperpippa
21-04-2005, 10:33
- hwupgrade (dopo qualche tentativo funziona)
- chl
- alcuni siti tedeschi di cd/dvd vergini (nierle, os-mediatrade)
- assistenza tin.it
Il problema mi si era già presentato quando mi avevano fatto l'upgrade venerdi scorso (prima di allora non mi pareva di avere questi inconvenienti). Dopo un riavvio del router per qualche minuto va tutto bene e dopo un po' si pianta tutto daccapo.
Se attacco un Alcatel Speed Touch Home (modem ADSL) funziona tutto regolarmente. Le statistiche della linea sono tutte invariate quindi non credo c'entrino qualcosa :confused:
Il pc che ti dà problemi è collegato al router via cavo o wireless?
Ganesh74
21-04-2005, 10:37
- hwupgrade (dopo qualche tentativo funziona)
- chl
- alcuni siti tedeschi di cd/dvd vergini (nierle, os-mediatrade)
- assistenza tin.it
Il problema mi si era già presentato quando mi avevano fatto l'upgrade venerdi scorso (prima di allora non mi pareva di avere questi inconvenienti). Dopo un riavvio del router per qualche minuto va tutto bene e dopo un po' si pianta tutto daccapo.
Se attacco un Alcatel Speed Touch Home (modem ADSL) funziona tutto regolarmente. Le statistiche della linea sono tutte invariate quindi non credo c'entrino qualcosa :confused:
anche a me da problemi con gli stessi siti!!!!
hupgrade
chl
bow
:muro:
ciao a tutti, finalmente è arrivato anche per me il momento di comprare un modem/router wireless.sono molto orientato su questo netgear ma mi chiedevo se con quello da 108 mb si ha un aumento di velocità anche nella navigazione in internet ( avrò quello da 4 mega qui a londra) o quello da 54 mb è più che sufficiente? così potro anche usare la scheda wireless integrata nel mio notebook (intel pro wireless 2200 b/g)
grazie in anticipo a chi mi risponderà
P.S non ho intenzione di collegare piu di un computer, mi basta solo sfruttare il wireless per non avere fili fra i piedi
Pipposuperpippa
21-04-2005, 11:47
ciao a tutti, finalmente è arrivato anche per me il momento di comprare un modem/router wireless.sono molto orientato su questo netgear ma mi chiedevo se con quello da 108 mb si ha un aumento di velocità anche nella navigazione in internet ( avrò quello da 4 mega qui a londra) o quello da 54 mb è più che sufficiente? così potro anche usare la scheda wireless integrata nel mio notebook (intel pro wireless 2200 b/g)
grazie in anticipo a chi mi risponderà
P.S non ho intenzione di collegare piu di un computer, mi basta solo sfruttare il wireless per non avere fili fra i piedi
Quello da 54 è più che sufficiente :)
grazie mille per la risposta in così breve tempo, l'ho trovato a 60 sterline cioè 90 euro, speriamo vada tutto bene, ora mi leggo tutte le pagine del 3d.....
steve_guitar
21-04-2005, 12:38
Mi è arrivato il modello NETGEAR DG834GIT 54mb. Fino a sabato mattina non lo potrò provare :( . Ho letto fino a pagina 13 di questa discussione e mi sembra che nessuno abbia chiesto se è possibile disabilitare il firewall del router. Lo so che direte che non è consigliabile, ma forse si eviterebbero un sacco di problemi (emule,winmx,etc...). Si può disabilitare?
steve_guitar
21-04-2005, 12:43
l'ho messa su ieri sera appena posso ti faccio sapere.... da quando ho formattato il secondo pc con cui mi collegavo via wireless non riesco piu' a connetermi :confused:
pensavo fosse la scheda di rete (wg311) ad essere andata l'ho provata un altra di un mio amico ma nulla ... ho aggiornato i driver ed ora succede che mi vede la rete ma non si connete ..... mi hanno detto che il SP2 crea problemi in effetti prima sul secondo pc non l'avevo messo....
qualcuno mi puo' dare una mano? :(
mi sa che devi avere il SP2 su entrambi i pc. io avevo problemi simili e mettendo il SP2 su tutti i pc funzionano perfettamente
pokestudio
21-04-2005, 12:53
hmm, da quel che vedo nel pannello di controllo... NO
Pipposuperpippa
21-04-2005, 12:56
il router e' sempre andato bene ed e' proprio quello che mi fa incavolare ancora di piu'!!! :(
Allora è probabile che sia un problema del tuo provider internet... a meno che tu non abbia cambiato qualche impostazione... :boh:
Ganesh74
21-04-2005, 13:38
Allora è probabile che sia un problema del tuo provider internet... a meno che tu non abbia cambiato qualche impostazione... :boh:
ho chiesto ad un mio amico che ha il mio stesso provider e abita a 500m da casa mia e lui nessun problema....
non mi sembra di aver cambiato nessuna impostazione ..........
steve_guitar
21-04-2005, 13:46
ma con il nuovo firmware è sempre necessario aprire le porte per usare programmi tipo emule, oppure fa in automatico?
Ganesh74
21-04-2005, 13:53
ma con il nuovo firmware è sempre necessario aprire le porte per usare programmi tipo emule, oppure fa in automatico?
devi sempre aprire tu le porte non esiste un firmware che setta le porte dei prg P2P da solo :D
steve_guitar
21-04-2005, 13:55
Io vorrei tanto togliere il firewall e lasciare solo quello di xp SP2 come ho sempre avuto fino ad adesso. Mi sembra strano che non sia possibile :mbe:
Ganesh74
21-04-2005, 13:56
Io vorrei tanto togliere il firewall e lasciare solo quello di xp SP2 come ho sempre avuto fino ad adesso. Mi sembra strano che non sia possibile :mbe:
it's impossibile o almeno cosi' credo anzi se e' possibile una cosa del genere fatemelo sapere :)
finalmenteee con il nuovo firmware beta riesco a connettermi ad emule con ID alto , cosa che prima non succedeva, ed a ricevere files da utenti fastweb :DD rilevo miglioramenti minimi riguardo alla potenza del segnae, mentre ora la velocità non scende sotto i 48mbps
Pipposuperpippa
21-04-2005, 15:59
Per disabilitare il firewall basta andare in "regole del firewall" dal lato "connessioni in ingresso" e creare una regola "ANY" ---> consenti sempre ;)
steve_guitar
21-04-2005, 17:07
finalmenteee con il nuovo firmware beta riesco a connettermi ad emule con ID alto , cosa che prima non succedeva, ed a ricevere files da utenti fastweb :DD rilevo miglioramenti minimi riguardo alla potenza del segnae, mentre ora la velocità non scende sotto i 48mbps
Peggioramenti?nessuno?
steve_guitar
21-04-2005, 17:07
Per disabilitare il firewall basta andare in "regole del firewall" dal lato "connessioni in ingresso" e creare una regola "ANY" ---> consenti sempre ;)
Molto, molto interessante :D :O
Non so se è già stato segnalato ma è uscito un nuovo firmware..
Beta Version 2.10.17 (http://kbserver.netgear.com/release_notes/D102685.asp)
Bye ;)
stabilissimo :)
Tutto bene, hanno riorganizzato il menù VPN ;)
Rispondo ora ai vostri suggerimenti :) :
- ho già provato a fare un reset del router (ne ho fatti 2 in realtà, ho anche provato a mettere il firewall beta qualche gg fa)
- i problemi li ho con il pc collegato con cavo (no wireless, non ho nemmeno provato :D )
- non ho nessun blocco per parola chiave attivo
Non è che per caso mi sono fregato il router accedendovi con un browser diverso da internet explorer? Non vorrei aver "sovraccaricato" la memoria interna a forza di attivare-disattivare-modificare le regole del firewall :confused: con firefox (la butto lì, non cazziatemi :D )
Il brutto è che la cosa è molto "casuale" e ha cominciato da pochi gg da quando ho avuto l'upgrade della linea .. come già detto escluderei problemi della mia centrale, perché con il modem navigo senza problemi al primo colpo :(
Ganesh74
22-04-2005, 07:32
mi dite una cosa la differenza tra PPPoE(PPP over Ethernet) e PPPoA (PPP over ATM) ??
fino a che non avevo aggiornato il firmware del router era settato su PPPoA infatti anche sul contratto del mio provider ho c'era scritto cosi' di settare PPPoA ora mettendo PPPoE sembra che non si blocchi piu' sui siti almeno per il momento...
le nuove centrali supportano entrambi i sistemi ormai ma prediligono il ppoA ora!
steve_guitar
22-04-2005, 10:43
domani mattina finalmente lo monto e poi vi saprò dire come sia sia in internet sia in rete cablata e wireless. un po' di tutto insomma :D
Ok .. visto che il router USR non riesco a trovarlo :D , riprovo da zero il mio amato Netgear.
Ho installato ora il firmware beta .17 e sembra andare bene.
Ho sempre utilizzato fino a ieri una connessione PPPoE, mentre ora ho settato il router per funzionare in PPPoA e ho guadagnato qualche ms nel ping (ora sto su 40 di media e in generale il router mi pare moooooolto più veloce nella navigazione rispetto all'altro protocollo, i siti si aprono ISTANTANEAMENTE). Tutti gli indirizzi che mi davano problemi ieri si aprono senza problemi :rolleyes: .
Ci sono controindicazioni particolari nell'usare un firmware beta (a parte la mancanza di supporto tecnico ufficiale da netgear :D ) ?
Posso stappare un Martini :asd: ?
Pipposuperpippa
22-04-2005, 15:21
Anch'io ho messo l'ultimissimo firmware e va bene come gli altri ;)
A parte il fatto che in questi giorni ho un problemino (dovuto a tin.it credo) per cui al posto di avere 1,2 Mbit di banda adsl mi ritrovo con 0,6-0,9 e non si sa il perchè.... :mbe:
Anch'io ho messo l'ultimissimo firmware e va bene come gli altri ;)
A parte il fatto che in questi giorni ho un problemino (dovuto a tin.it credo) per cui al posto di avere 1,2 Mbit di banda adsl mi ritrovo con 0,6-0,9 e non si sa il perchè.... :mbe:
Mah, cax .. anche io ho Tin.it e come dicevo ho l'upgrade fresco fresco, forse stanno toccando le centrali ed è per questo che ho problemi ogni tanto :confused:
I valori della mia linea non credo siano brutti
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/m4st3r/ADSL_valori.png
visto che qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=924959 in fondo al primo post, danno una guida di come dovrebbero essere :)
Faccio notare una cosa sul nuovo firmware, e sarebbe interessante che chi ha ancora il 1.05.00 facesse lo stesso test: sul forum uffciale Netgear (slittate al secondo post) http://forum1.netgear.com/support/viewtopic.php?t=4964 qualcuno dice che le porte del router 1864, 4443, 5190, 5566 sono APERTE mentre 40000-40090 dovrebbero essere STEALTH e invece sono CLOSED.
Fate anche voi un test (DOVETE DISABILITARE QUALSIASI FIREWALL SOFTWARE tipo quello integrato in WinXP per capirci): andate qui https://grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 e cliccate su PROCEED. Alla pagina successiva mettete nella casella sottostante i valori come nell'immagine qui sotto
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/m4st3r/grc_1.png
cliccate come indicato e ditemi che responso ottenete :) Il test fallisce anche con chi ha il vecchio firmware?
dragone17
22-04-2005, 15:59
io ho il firmware originale (1.05.00) quelle porte risultano aperte (le prime) e chiuse (il secondo intervallo)
ma con i firmware beta si risolve il problema? o basta mettere delle regole nel firewall del router? (anche se non è bello che sia così esposto)
io ho il firmware originale (1.05.00) quelle porte risultano aperte (le prime) e chiuse (il secondo intervallo)
ma con i firmware beta si risolve il problema? o basta mettere delle regole nel firewall del router? (anche se non è bello che sia così esposto)
Perfetto .. se anche con la vecchia versione del firmware quelle porte sono aperte si vede che così devono restare ;)
Leggevo sul forum Netgear che se vuoi le puoi chiudere creando delle apposite regole nel firewall, ma appariranno CLOSED anziché STEALTH (come dovrebbero apparire tutte le porte protette dal firewall).
Probabilmente quelle porte sono aperte perché stiamo lasciando attivo il protocollo UPnP? Io ce l'ho attivo (e lo lascio così per evitare problemi con Messenger e altri software) .. magari prova a disabilitarlo e vedi come va :)
Ganesh74
22-04-2005, 16:24
niente credevo di aver risolto ma proprio adesso non mi apriva piu' le pagine internet nonostante sia connesso infatti sto scaricando da zdc++....
a questo potrebbe essere anche colpa del provider... :confused:
dragone17
22-04-2005, 16:27
veramente ora che ho messo le regole sul firewall risulto stealth su tutte (per la 5190 ho dovuto bloccare il servizio AIM, ma tanto è una rete che non uso :p )
non ho toccato il protocollo UPnP, è ancora come di default
veramente ora che ho messo le regole sul firewall risulto stealth su tutte (per la 5190 ho dovuto bloccare il servizio AIM, ma tanto è una rete che non uso :p )
non ho toccato il protocollo UPnP, è ancora come di default
Ottimo .. io lascio tutto come sta, non voglio incasinarmi ma vedere se il router ha problemi (non me li vado a cercare :D )
dragone17
22-04-2005, 16:43
Ottimo .. io lascio tutto come sta, non voglio incasinarmi ma vedere se il router ha problemi (non me li vado a cercare :D )
a disattivare e cancellare le regole ci vuole poco, intanto provo a usare il pc così e vedo se ho problemi.
intanto di problema ne ho un altro, e non penso che queste regole possano risolverlo.
io intanto lo espongo, se poi qualcuno ha qualche idea...
ho preso questo router per collegare 2 pc fissi (in lan) e un portatile (in wireless).
su un pc uso dei programmi p2p (edonkey in primis, ogni tanto emule e BT)
l'altro è quello da cui posto abitualmente, e dove uso msn e miranda
ho impostato le regole per edonkey e per il file transfer di icq/msn sul router, solo che se sul pc1 è aperto edo, sul pc2 msn e icq perdono la connessione ogni 2 minuti. se edo è chiuso questo non succede. non succede nemmeno se uso emule o BT. chiaramente le porte sono diverse. se disattivo le regole del file transfer (e quindi non posso ricevere file da msn e icq) msn e miranda rimangono connessi un po' più a lungo, ma in capo a 5 min sono cmq offline.
qualcuno ha qualche idea sul perchè succede?
prima il pc1 era connesso a internet e faceva da gateway per il pc2, e non avevo problemi simili :muro: :muro:
altro problema, abbastanza assurdo direi: mi è appena arrivato oggi un notebook con scheda wireless 2200Pro B/G, in quattro e quattrotto lo configuro (disabilitando sempre il servizio di xp "Zero configuration rete senza fili") si connette al router accede alla rete e tutto ok.
allora provo a connettermi dal portatile al mio desktop, anche questo connesso via wireless al router (scheda WG311, netgear), ma non riesco a pingarlo e viceversa nemmeno dal desktop riesco a pingare il portatile, eppure entrambi sono connessi contemporaneamente senza fili al router, entrambe si connettono senza alcun problema ad internet, insomma se tutto funziona bene come sembra dovrebbero anche vedersi l'uno con l'altro, o sbaglio? invece no...
ma ecco che viene la parte veramente strana: smanetto un po' dentro nelle impostazioni del router, testo su manutenzione "Periferiche collegate" e mi ritrovo che è collegato al router solamente il notebook e non il desktop (con scheda netgear, tra l'altro). eppure il desktop E' collegato al router, altrimenti non potrebbe accedere ad internet, per cui che senso ha questa cosa? :mbe: naturalmente ho fatto il test "periferiche collegate" sia dal nb che dal desktop, in entrambe i casi solo il nb viene visto come connesso, il fisso è come se non esistesse :mc:
ho controllato una per una tutte le impostazioni ed i servizi del notebook e sono identiche a quelle del desktop, tranne che per una cosa: su stato della connessione (icona nel systray) il nb scambia con il router pacchetti mentri il desktop scambia byte, quindi probabilmente i due pc si connettono con protocolli diversi, il fatto è che non ho trovato dove poter modificare questi ipotetici protocolli, non c'è in nessuna opzione (in teoria dovrebbero scambiare entrambi con tcp/ip, eppure sembrerebbe che non sia così, ed è per questo probabilmente che i due pc non si vedono :muro: )
come fare per risolvere? io proprio non so più che pesci pigliare....
Anche io ho un problema simile al tuo (anche con la vecchia release del firmware, la 1.05.00): il PC collegato al router via cavo è riconoscibile fra le PERIFERICHE COLLEGATE, mentre il notebook connesso via wifi non compare da nessuna parte anche se si connette perfettamente ad internet e accede alla rete fra i 2 pc.
Il problema è che però, visto che il notebook wifi non "compare" fra le periferiche collegate, non riesco a creare ed applicare regole del firewall a questo pc :(
ragazzi...dopo aver aggiornato l'ultimo firmware su emule nn riesco + a collegarmi con id alto.... :cry: qualcuno m aiuta? :(
a me accade il contrario :D e comunque sistema le porte..
le ho sistemate le porte :cry:
hai msn o icq cosi mi aiuti direttamente?
nessuno conosce una soluzione per il problema descritto 3 post sopra? dev'essere qualche impostazione driver... aiuto pls! :(
sicuro di aver impostato ip diversi per i due pc??? .. altrimenti vanno in conflitto..
non mi viene altro in mente sinceramente :|
sicuro di aver impostato ip diversi per i due pc??? .. altrimenti vanno in conflitto..
non mi viene altro in mente sinceramente :|
certamente, il desktop è 192.168.0.2 e il laptop 192.168.0.3
ma il router mi dà come periferiche presenti e collegate unicamente il laptop, il fisso non lo vede, eppure entrambi accedono normalmente al router per accedere ad Internet
anche se il portatile è spento e mi collego solo con il desktop, sulle proprietà del router non mi dà nessuna periferica collegata!
che differenza c'è tra scambio di "pacchetti" e scambio di "byte" nel pannello stato di connessioni? può essere che la differenza stia nell'utilizzo di due protocolli diversi tra pc e router? è l'unica differenza che ho trovato tra le impostazioni dei due computer, differenza che peraltro non riesco nemmeno a modificare (come fare a passare da scambio di pacchetti a scambio di byte e viceversa?)
ricordo che tutti e due comunicano via wireless....
sono riuscito a risolvere: era il firewall sygate che non mi permetteva di farmi riconoscere al router come periferica collegata, ora vedo sia desktop che notebook
tuttavia ancora non riesco a pingare un pc dall'altro e viceversa: che impostazioni devo mettere?
steve_guitar
27-04-2005, 20:55
funziona! :D scusate la contentezza. è veramente figo. dal giardino mi collego senza fili :D
Apparte gli scherzi: tutto bene. diciamo però che ho notato che la rete cablata va che una meraviglia. ho aperto le porte per emule e tutto va a id alto. funzionano tutti i programmi. con il notebook wireless (2200 b&g) navigo bene però vedo che la velocità varia molto anche tenendo il notebook sempre nello stesso punto. mi cambia da 54mbps a 18mbps. cosa potrebbe essere? per adesso sto usando il software di windows xp sp2. dite che dovrei provare ad usare il software dell'Intel?
funziona! :D scusate la contentezza. è veramente figo. dal giardino mi collego senza fili :D
Apparte gli scherzi: tutto bene. diciamo però che ho notato che la rete cablata va che una meraviglia. ho aperto le porte per emule e tutto va a id alto. funzionano tutti i programmi. con il notebook wireless (2200 b&g) navigo bene però vedo che la velocità varia molto anche tenendo il notebook sempre nello stesso punto. mi cambia da 54mbps a 18mbps. cosa potrebbe essere? per adesso sto usando il software di windows xp sp2. dite che dovrei provare ad usare il software dell'Intel?
Ciao, per il tuo problema basta che leggi gli interventi miei, di Pipposuperpippa e dell'immancabile wgator a pagina 26/27 di questo thread. Probabilmente i tuoi casini con la scheda wifi Intel 2200BG sono dovuti ad una questione di drivers. Se scarichi e installi una versione più vecchia (come indicato in quei post) la cosa si risolverà al 99% :)
Io invece ho capito perché alcuni siti non mi si aprivano nei giorni scorsi: era colpa del firewall software (Sygate) .. anche se disattivato mi creava casini. Ora, con il Kerio, non capita più :)
Il mio è un router fortunato (sgrat :D ): ha rischiato di essere venduto e sostituito per ben 2 volte senza che fosse davvero lui ad avere problemi :asd:
pokestudio
28-04-2005, 08:26
Mi pare che le cose siano un pò migliorate... di base mi prese un colpo perchè ho visto che il pannello dell'help (il frame coi testi dell'help dentro) è scomparso, cioè...non lo carica (404 page not found).
Tuttavia, il segnale wireless sembra più stabile, ho quasi sempre 3 tacche su 4.... a volte anche 4 su 4... (che non avevo mai avuto prima, il router non ha mai cambiato posizione nel mondo)
Ieri la connessione è andata giù parecchie volte, ma credo sia stato un problema di Tiscali che è un pò singhiozzante ultimamente.
steve_guitar
28-04-2005, 10:07
Ciao, per il tuo problema basta che leggi gli interventi miei, di Pipposuperpippa e dell'immancabile wgator a pagina 26/27 di questo thread. Probabilmente i tuoi casini con la scheda wifi Intel 2200BG sono dovuti ad una questione di drivers. Se scarichi e installi una versione più vecchia (come indicato in quei post) la cosa si risolverà al 99% :)
Io invece ho capito perché alcuni siti non mi si aprivano nei giorni scorsi: era colpa del firewall software (Sygate) .. anche se disattivato mi creava casini. Ora, con il Kerio, non capita più :)
Il mio è un router fortunato (sgrat :D ): ha rischiato di essere venduto e sostituito per ben 2 volte senza che fosse davvero lui ad avere problemi :asd:
Ho visto sul sito microsoft che adesso ci sono i drivers versione 9.0.1.0. Proverò con questi. speriamo non mi faccia casino con xp sp2. come faccio ad installare solo i driver senza il programma di gestione?
Gerringer
28-04-2005, 11:03
ho letto quasi tutti i post di questo tread ma non mi sebra venga messo in discussione il modem/router/AP della D-link dsl-g604t (che è l'equivalente come prestazioni del netgear).
qualcuno di voi che li ha provati entrambi con adsl alice mega come li valuta?
meglio dlink o netgear?
devono coprirmi con alice mega e volevo prendere uno dei 2
lo userei per le "solite" cose..mulo bt e affini, non in maniera pesante però...per intenderci non 24su 24 7/7 365, solo quando serve tipo 3-4 giorni a fila o cose di quel tipo.
grazie
saluti
Ho visto sul sito microsoft che adesso ci sono i drivers versione 9.0.1.0. Proverò con questi. speriamo non mi faccia casino con xp sp2. come faccio ad installare solo i driver senza il programma di gestione?
No, non hai capito :)
NON devi usare gli ultimi drivers appena usciti, sono proprio quello il problema ;)
Usa una release precedente (8.0.x) e vedrai che la cosa si rivolverà come è successo a me :)
In ogni caso è sempre possibile se installare SOLO i drivers senza nessuna utility di gestione della scheda wifi ;)
Piccola curiosità: vi risulta raggiungibile il sito www.pocketpcitalia.com ?
Piccola curiosità: vi risulta raggiungibile il sito www.pocketpcitalia.com ?
ora no...
ora no...
Perfetto, allora non sono io ad avere problemi :D
E' da stamattina che non va :(
Grazie!
steve_guitar
28-04-2005, 13:59
No, non hai capito :)
NON devi usare gli ultimi drivers appena usciti, sono proprio quello il problema ;)
Usa una release precedente (8.0.x) e vedrai che la cosa si rivolverà come è successo a me :)
In ogni caso è sempre possibile se installare SOLO i drivers senza nessuna utility di gestione della scheda wifi ;)
Adesso di suo, senza toccare niente ho la versione 8.0.12.20000 ed ho questi problemi. per questo volevo provare gli ultimi microsoft
sono in procinto di acquistare un router, sono andato oggi in negozio ed ho visto sia questo netgear DG834G che il dlink g604t... qualcuno sa le differenze? sembrano molto simili..
a me serve per collegare via cavo 3 pc e una ps2, e in wireless la xbox, il notebook, e attraverso una chiavetta usb eventuali pc. Uno dei pc via cavo sarà acceso 24/24 e userà molto ps2 tipo emule e bt.. secondo voi quale dei due router fa al caso mio?
Gerringer
28-04-2005, 15:42
mi riassocio alla richiesta di andre85
sono in procinto di acquistare un router, sono andato oggi in negozio ed ho visto sia questo netgear DG834G che il dlink g604t... qualcuno sa le differenze? sembrano molto simili..
a me serve per collegare via cavo 3 pc e una ps2, e in wireless la xbox, il notebook, e attraverso una chiavetta usb eventuali pc. Uno dei pc via cavo sarà acceso 24/24 e userà molto ps2 tipo emule e bt.. secondo voi quale dei due router fa al caso mio?
Hehe... bella responsabilità dare un consiglio del genere :D Li ho entrambi e sono ottimi prodotti, come ho sempre detto il D-Link ha un segnale un po' più potente ma a parte questo, che per impieghi normali è ininfluente, non riesco trovare difetti al Netgear.
P.S.
non uso emule :boh: con winmix no problem entrambi
wgator grazie sempre gentilissimo
sulla scelta ora non mi resta che basarmi con i test di emule.. ho appurato quasi sicuramente che con il dlink g604t bisogna mettere il fw russo per non avere problemi di id basso... ora se qualcuno di buon cuore mi dice se usa emule con il netgear e non ha di questi problemi, farò la fatidica scelta
pokestudio
28-04-2005, 21:16
fondamentalmente la differenza principale è che il Netgear supporta ADSL2 e ADSL2+ (quest'ultima dal penultimo firmware beta in poi), mentre il D-link no.
wgator grazie sempre gentilissimo
sulla scelta ora non mi resta che basarmi con i test di emule.. ho appurato quasi sicuramente che con il dlink g604t bisogna mettere il fw russo per non avere problemi di id basso... ora se qualcuno di buon cuore mi dice se usa emule con il netgear e non ha di questi problemi, farò la fatidica scelta
io lo uso ma non 24h24 7g7, e poi lo carico poco tipo con 1 o 2 file, raramente scarico a più di 50-60kBs e ho sempre poche fonti e connessioni
precisando questo il netgear, via wireless oltretutto, non mi ha mai dato il minimo problema.
non so però come si potrebbe comportare con 10 file in download e migliaia di fonti....
io lo uso ma non 24h24 7g7, e poi lo carico poco tipo con 1 o 2 file, raramente scarico a più di 50-60kBs e ho sempre poche fonti e connessioni
precisando questo il netgear, via wireless oltretutto, non mi ha mai dato il minimo problema.
non so però come si potrebbe comportare con 10 file in download e migliaia di fonti....
La domanda è proprio questa..
Inoltre io parlo del GTIT a 108Mbps
fondamentalmente la differenza principale è che il Netgear supporta ADSL2 e ADSL2+ (quest'ultima dal penultimo firmware beta in poi), mentre il D-link no.
Ciao,
Strano a dirsi ma sono macchine molto simili (li ho aperti) :p Il D-Link G604 ha lo stesso chipset (Texas AR7) del Netgear quindi a livello hardware può anche lui supportare ADSL2 e ADSL2+
Se non ricordo male dovrebbe esserci ADSL2 sulla versione FW beta disponibile sul sito FTP della D-Link (quella modificata per Emule)
Piccola statistica: Lo scorso autunno ho montato alcuni di quegli aggeggi (D-Link e Netgear) in parecchi alberghi della riviera romagnola. Accesi no-stop. Li usano per i loro PC e per fornire connettività ai clienti business. (no emule) Nessun Netgear si è mai bloccato in 6 mesi e più. Qualche D-Link invece ha avuto bisogno di essere spento e riacceso per ripartire. Il Netgear scalda di più rispetto al D-Link ma credo che sia solo perchè ha la scatola più piccola.
La domanda è proprio questa..
Inoltre io parlo del GTIT a 108Mbps
mah, non so, credo che un carico "medio" di connessioni lo supporti tranquillamente.... se poi la si straccia, beh credo che qualsiasi router entrerebbe in crisi, salvo non spendere cifre molto superiori ai 100€ del netgear
54Mbps o 108 non dovrebbe cambiare assolutamente in quanto a connessioni internet, semmai dovrebbe essere in linea teoria ancora più affidabile il secondo essendo più nuovo, ma è una semplice supposizione
wgator grazie sempre gentilissimo
sulla scelta ora non mi resta che basarmi con i test di emule.. ho appurato quasi sicuramente che con il dlink g604t bisogna mettere il fw russo per non avere problemi di id basso... ora se qualcuno di buon cuore mi dice se usa emule con il netgear e non ha di questi problemi, farò la fatidica scelta
allowando le porte giuste, io salgo con id alto sia sul server normale che con il kad :) con l'ultimo firewire beta :9
allowando le porte giuste, io salgo con id alto sia sul server normale che con il kad :) con l'ultimo firewire beta :9
ah, giusto, mi ero dimenticato di dire che anch'io mi connetto sempre con ID alto anche con Kad, e ho il firmware originale non il beta
mi sa che ho deciso, domani lo prendo :cincin:
edit: una domanda: ho tin.it 1200 non upgradata (la ho da appena uscita) non devo mica mettere impostazioni particolari?
ri-edit: mi consigliate una buona scheda PCMCIA da usare per il notebook con questo router? mi conviene prenderla sempre della netgear credo..
io su questo pc ho quella interna, ma su un altro portatile ho messo una netgear... che non sembra dare problemi :9
per quanto riguarda la linea, non avrai di certo problemi... basta farti seghe mentali.. compralo !
... dimenticavo... qualche tempo fa si parlava di problemi di ping bassi... come si possono risolvere? mi capita di disconnettermi un po' troppo spesso...
mi sa che ho deciso, domani lo prendo :cincin:
edit: una domanda: ho tin.it 1200 non upgradata (la ho da appena uscita) non devo mica mettere impostazioni particolari?
ri-edit: mi consigliate una buona scheda PCMCIA da usare per il notebook con questo router? mi conviene prenderla sempre della netgear credo..
Ho appena preso questo router e una sk pcmcia della stessa marca, nessun problema si sono autoconfigurate da sole.......... :D
Ho tin.it, l'unica impostazione che devi mettere è il nome utente e password....... ;)
Bye
ciao a tutti, secondo voi ha senso comprare questo router da 108 mb ma usarlo cmq con la scheda integrata nel mio portatile a 54 mb??
giusto per avere cmq la possibilità di fare un upgrade in futuro comprando solo la scheda da 108 mb per il portatile in caso ne avessi bisogno.
la differenza di velocità si avverte solo quando ci si passa file tra computer?
grazie
The March
06-05-2005, 00:50
ciao a tutti, secondo voi ha senso comprare questo router da 108 mb ma usarlo cmq con la scheda integrata nel mio portatile a 54 mb??
giusto per avere cmq la possibilità di fare un upgrade in futuro comprando solo la scheda da 108 mb per il portatile in caso ne avessi bisogno.
la differenza di velocità si avverte solo quando ci si passa file tra computer?
grazie
Io ho potuto notare che i dati dichiarati e la realtà nn è che siano propio molto vicini....
se è solo per navigare e scaricare da internet quello da 54 è più che perfetto
se devi passarti files quello da 54Mbit inizia a diventrare noiso mentre si è tutti i due pc su internet...
Vedi un po te se ne vale la pena a seconda di come lo usi...
Ganesh74
06-05-2005, 10:22
scusate alcune domande ma non ho capito bene alcune cose:
dopo aver aggiunto i due servizi per emule tcp 4662 e udp 4672 ed esser andato sulla configurazione delle regole del Firewall e aver aggiunto i due servizi appena creati devo scegliere l'IP del Lan server... a questo punto volevo chiedervi avendo due pc uno collegato via cavo e uno collegato via wireless devo mettere 192.168.0.2 per LAN ..... e per l'altro collegato tramite wireless come devo fare ?? sul LAN server IP address devo aggiungere anche 192.168.0.3??? :confused: :confused:
The March
06-05-2005, 10:32
scusate alcune domande ma non ho capito bene alcune cose:
dopo aver aggiunto i due servizi per emule tcp 4662 e udp 4672 ed esser andato sulla configurazione delle regole del Firewall e aver aggiunto i due servizi appena creati devo scegliere l'IP del Lan server... a questo punto volevo chiedervi avendo due pc uno collegato via cavo e uno collegato via wireless devo mettere 192.168.0.2 per LAN ..... e per l'altro collegato tramite wireless come devo fare ?? sul LAN server IP address devo aggiungere anche 192.168.0.3??? :confused: :confused:
io ho due pc ma sono collegati entrambe via wi-fi
e in entrambe l'indirizzo ip nn era statico, ad ogni acensione gli veniva asegnato il primo indirizzo libero
per comodità ho impostato che venga asegnato sempre lo stesso indirizzo alle stesse macchine...
così puoi impostarti i servizi sulle due macchine
altrimenti credo che ti convenga comunque aggiungere i servizi per i primi due indirizzi ( escludendo lo 192.168.0.1)..
Ganesh74
06-05-2005, 10:45
io ho due pc ma sono collegati entrambe via wi-fi
e in entrambe l'indirizzo ip nn era statico, ad ogni acensione gli veniva asegnato il primo indirizzo libero
per comodità ho impostato che venga asegnato sempre lo stesso indirizzo alle stesse macchine...
così puoi impostarti i servizi sulle due macchine
altrimenti credo che ti convenga comunque aggiungere i servizi per i primi due indirizzi ( escludendo lo 192.168.0.1)..
scusami come devo fare a impostare sempre lo stesso indirizzo alle stesse macchine?
la seconda ipotesi che mi dici e' quella di cui parlavo io devo aggiungere i servizi sia per il cablato 192.168.0.2 che e' il mio pc principale e 192.168.0.3 che il pc wireless e alla fine mi verrebbe una cosa del tipo
service name Action Lan Server Ip address
emule 1 Allow Always 192.168.0.2
emule 2 Allow Always 192.168.0.2
emule 1 Allow Always 192.168.0.3
emule 2 Allow Always 192.168.0.3
giusto??
The March
06-05-2005, 10:53
si credo di si..
per l'ip vai in ip della lan
dovrebbe esserci un pannello vuoto, fai aggiungi o qualcosa del genere e hai una lista dei pc collegati , ne selezioni uno alla volta e confermi
...se nn è li è in periferiche collegate... :mbe: credo...
Ganesh74
06-05-2005, 11:02
si credo di si..
per l'ip vai in ip della lan
dovrebbe esserci un pannello vuoto, fai aggiungi o qualcosa del genere e hai una lista dei pc collegati , ne selezioni uno alla volta e confermi
...se nn è li è in periferiche collegate... :mbe: credo...
ok grazie stasera provo tu cosa mi consigli di fare???
The March
06-05-2005, 11:23
ok grazie stasera provo tu cosa mi consigli di fare???
:D
in entrambe i casi dovrai aagiungere i servizi come hai scritto
mah... secondo me è meglio darsi un ip fisso, almeno quando si cerca il pc lo si trova subito...
quando invito gli amici col portatile a giocare in rete :sofico:
poi magari qualcuno di più esperto ti saprà consigliare meglio... però io mi trovo meglio così
Ganesh74
06-05-2005, 11:42
:D
in entrambe i casi dovrai aagiungere i servizi come hai scritto
mah... secondo me è meglio darsi un ip fisso, almeno quando si cerca il pc lo si trova subito...
quando invito gli amici col portatile a giocare in rete :sofico:
poi magari qualcuno di più esperto ti saprà consigliare meglio... però io mi trovo meglio così
ok per il momento ti ringrazio stasera provo e poi ti faccio sapere.... :)
Ganesh74
06-05-2005, 11:56
ok per il momento ti ringrazio stasera provo e poi ti faccio sapere.... :)
gia' che ci siamo vi pongo un altra domandina qualcuno mi sa dire come configurare anche dc++ in modo da poter mettermi in modalita' attiva anche dietro router?
sicuramente dovro' fare lo stesso procedimento ma che porte devo aprire??
nessuno di voi usa direct connect in modalita' attiva con questo router??
Gerringer
06-05-2005, 12:27
www.google.it
come stringa metti dc++ firewall
e poi clicchi su mi sento fortunato :D
cya
Ganesh74
06-05-2005, 13:37
www.google.it
come stringa metti dc++ firewall
e poi clicchi su mi sento fortunato :D
cya
ok visto thx mille :)
ciao ragazzi, ho un problema con il netgear DG834GT , praticamente mi funziona tutto alla perfezione (p2p,messenger,no-ip ecc ecc) dopo ovviamente che ho configurato il router, però un solo grave problema, praticamente nei siti di posta come virgilio, hotmail o anche ad ebay non riesco a loggarmi, ci navigo all'interno ma al momento di accedere alla mia area privata sia mozilla che IE mi vanno in timeout sul login :mbe: , ovviamente gli stessi pc usati con modem dsl ethernet normale non lo hanno... ho frugato un po in rete e ho fatto svariate prove , dal togliere/rimettere/cambiare il dns , all'abbassamento dell'MTU, aggiornamento del bios all'ultima versione ma il risultato è sempre identico, ossia sono isolato, per questa stronzata già ci ho rimesso dei soldi, ho scritto all'assistenza della netgear ma non mi risponde e il loro call center è attivo in orari di lavoro per cui non posso nemmeno fare prove con loro quando rincaso, avete idea di cosa possa essere? come router con il mulo è eccezionale, va veramente bene, peccato per questa grave disfunzione!!!
prova a vedere se aprendo tutte le porte ti funziona... se funziona è una questione di porte altrimenti bo
TechnoPhil
13-05-2005, 12:19
ciao ragazzi, ho un problema con il netgear DG834GT , praticamente mi funziona tutto alla perfezione (p2p,messenger,no-ip ecc ecc) dopo ovviamente che ho configurato il router, però un solo grave problema, praticamente nei siti di posta come virgilio, hotmail o anche ad ebay non riesco a loggarmi, ci navigo all'interno ma al momento di accedere alla mia area privata sia mozilla che IE mi vanno in timeout sul login :mbe: , ovviamente gli stessi pc usati con modem dsl ethernet normale non lo hanno... ho frugato un po in rete e ho fatto svariate prove , dal togliere/rimettere/cambiare il dns , all'abbassamento dell'MTU, aggiornamento del bios all'ultima versione ma il risultato è sempre identico, ossia sono isolato, per questa stronzata già ci ho rimesso dei soldi, ho scritto all'assistenza della netgear ma non mi risponde e il loro call center è attivo in orari di lavoro per cui non posso nemmeno fare prove con loro quando rincaso, avete idea di cosa possa essere? come router con il mulo è eccezionale, va veramente bene, peccato per questa grave disfunzione!!!
hai impostato il blocco siti???
se imposti le parole "xxx" in molti siti infatti nn t logghi!!!!
il blocco siti è disabilitato , così come le porte in uscita sono aperte tutte
:muro:
maximilian horizon
14-05-2005, 10:17
scusate genietti.......so un povero ignorante che si e' letto 30 pagine di reply capendo 1% di ogni post......io vorrei solamente collegare 2 pc a internet...
ho uno sparklan wireless 11gwx-6800 multi-function access point (nn so manco che voldire...ma credo sia il router) e un sparklan 802.11g wlan usb adapter sull'altro pc
riuscite ad aiutarmi pls? ah per favore parlate nel modo piu elementare che esista.....immaginatemi con un ciuccio in bocca e il mouse su una mano :)
Pipposuperpippa
14-05-2005, 13:10
Innanzitutto ti consiglio di leggerti per bene i manuali di router e scheda, ogni scheda va configurata secondo le sue instruzioni.
Qui trovi vari documenti per imparare a capire qualcosa in più sulle reti. (clicca su "Home Networking for Dummies").
http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9106
Io sono un appassionato come voi che fino a pochi mesi fa non sapevo nulla di reti... mi sono documentato e qualcosina in più ora capisco.
La prima regola è quella di leggere il manuale, lì è spiegato tutto quello che serve per installare il router.
Se non avete voglia di leggere il manuale non potete pretendere che qualcun altro abbia voglia e tempo di prepararvi la "pappa pronta"... ;)
TechnoPhil
14-05-2005, 18:42
a qualcuno è mai successo ke il router s disconnettesse col temporale??? :confused:
a me ora è successo + d 1 volta, prima mai....adesso ke ho la 4 mega....
ke dite???
Pipposuperpippa
14-05-2005, 19:36
a qualcuno è mai successo ke il router s disconnettesse col temporale??? :confused:
a me ora è successo + d 1 volta, prima mai....adesso ke ho la 4 mega....
ke dite???
la prima cosa che ti dico è di non scrivere con la k per piacere, la usano solo i quindicenni negli sms.
per il resto devo dire che una volta è capitato anche a me che con la pioggia sparisse il segnale wifi... però è capitato tempo fa e avevo un firmware meno recente :)
TechnoPhil
15-05-2005, 08:06
la prima cosa che ti dico è di non scrivere con la k per piacere, la usano solo i quindicenni negli sms.
per il resto devo dire che una volta è capitato anche a me che con la pioggia sparisse il segnale wifi... però è capitato tempo fa e avevo un firmware meno recente :)
mi vuoi insegnare pure a scrivere?
il firm ho l'ultimo ufficiale
maximilian horizon
15-05-2005, 12:07
ho cercato e mi sono letto tutti i manuali.....
ma il problema purtroppo e' sempre lo stesso.....
prima o poi mi dicono di collegarmi a un ip.....
ne ho provati diversi ma in tutti me da la pagina nn trovata
PRESO! finalmente
il router è fantastico solo che con emule mi da id basso..
qualcuno gentilmente mi spiega passo passo come fare per avere id alto?
scusate ma è il primo router :mc:
The March
17-05-2005, 08:03
PRESO! finalmente
il router è fantastico solo che con emule mi da id basso..
qualcuno gentilmente mi spiega passo passo come fare per avere id alto?
scusate ma è il primo router :mc:
Ma perchè non è meglio avere un id basso? :mbe:
Pipposuperpippa
17-05-2005, 08:11
ho cercato e mi sono letto tutti i manuali.....
ma il problema purtroppo e' sempre lo stesso.....
prima o poi mi dicono di collegarmi a un ip.....
ne ho provati diversi ma in tutti me da la pagina nn trovata
Non ho capito bene... non riesci ad entrare digitando 192.168.0.1 in internet explorer? :confused:
The March
17-05-2005, 08:25
:rolleyes:
Ieri ho scollegato il router per un paio di orette per giocarci in rete (i cavi nn arrivavano in coridoio), quando l'ho ricollegasto nn funzionava più internet :mbe:
alla telecom hanno fatto una segnalazione (altri due giorni senza internet..... LI AMMAZZOOOOOO) ma sono quasi certo che l'operatrice non sapesse di cosa stesse parlando ( il 99,9% delle volte è così).. quindi spero di aver sbagliato qualcosa io...
era già capitato di scollegarlo ma poi quando lo si riataccava andava automaticamente su internet... ora devo fare qualcosa?
è qualche errore del router?
se ogni volta che disconnetto il modem devo aspettare 2 giorni che si svegli il tecnico telecom e mi rimetta su la linea...
Pipposuperpippa
17-05-2005, 08:29
:rolleyes:
se ogni volta che disconnetto il modem devo aspettare 2 giorni che si svegli il tecnico telecom e mi rimetta su la linea...
Fai un riavvio del router, alla peggio un reset
The March
17-05-2005, 08:38
Fai un riavvio del router, alla peggio un reset
:stordita: riavvio?
ora nn lo ho sottomano ma preferirei arrivare a casa e sapere dove andare a clickare... coms si fa?
il reset preferirei evitarlo... mi son già impostato tutte le regole, gli indirizzi ip anche delle varie macchine virtuali...
ecco voglia di rifare tutto da capo.. = 0
Pipposuperpippa
17-05-2005, 08:58
Diagnostica > Riavvia il router ;)
:stordita: riavvio?
ora nn lo ho sottomano ma preferirei arrivare a casa e sapere dove andare a clickare... coms si fa?
il reset preferirei evitarlo... mi son già impostato tutte le regole, gli indirizzi ip anche delle varie macchine virtuali...
ecco voglia di rifare tutto da capo.. = 0
fai un salvataggio dei settaggi
poi un reset
e poi ripristini i settaggi salvati
Ma perchè non è meglio avere un id basso? :mbe:
pare di no...
cmq a volte mi esce basso a volte alto bho....
ho un altro problema poi, praticamente ho acquistato anche una scheda PCMCIA per il portatile sempre della netgear, funziona perfettamente unico neo è che quando spengo e riaccendo il portatile per farla funzionare devo disinserirla e poi inserirla di nuovo.. è normale?
help :help:
E' già stato detto miggglionni di volte in questo thread :D
Cmq http://forum1.netgear.com/support/viewtopic.php?t=1312 .. buona lettura :stordita:
E' già stato detto miggglionni di volte in questo thread :D
Cmq http://forum1.netgear.com/support/viewtopic.php?t=1312 .. buona lettura :stordita:
grazie mille sei un grande, per quanto riguarda la scheda PCMCIA sapete nulla? non penso sia normale che si debba sempre rimuovere e poi reinserire..
The March
18-05-2005, 08:43
Diagnostica > Riavvia il router ;)
:rolleyes: Niente da fare...
Sono solo altri problemi della telecom :mad:
pare di no...
ho un altro problema poi, praticamente ho acquistato anche una scheda PCMCIA per il portatile sempre della netgear, funziona perfettamente unico neo è che quando spengo e riaccendo il portatile per farla funzionare devo disinserirla e poi inserirla di nuovo.. è normale?
Secondo me NON è normale .. ne avevo una anche io della Netgear e non mi faceva questa storia .. che sistema operativo usi? Il portatile è "recente"? Potrebbe anche essere un problema di drivers del lettore PCMCIA del tuo portatile .. hai provato ad aggiornarli? Hai provato un'altra scheda PCMCIA per vedere se ti fa la stessa storia?
Secondo me NON è normale .. ne avevo una anche io della Netgear e non mi faceva questa storia .. che sistema operativo usi? Il portatile è "recente"? Potrebbe anche essere un problema di drivers del lettore PCMCIA del tuo portatile .. hai provato ad aggiornarli? Hai provato un'altra scheda PCMCIA per vedere se ti fa la stessa storia?
Uso WinXP Pro con SP2, il portatile è non recentissimo ma neanche vecchio, un HP PAVILION ze4300. altre schede pcmcia per provare non sono riuscito a procurarmene, ora provo ad aggiornare i driver di controllo.
EDIT: niente da fare, ho trovato dei driver ufficiali della casa (O2Micro) ma non si installano mi chiede addirittura dei files di win95 che non riesco a trovare.. :help:
up ragazzi proprio non so come fare..
praticamente per far funzionare la scheda PCMCIA nel mio portatile devo sempre disinserirla e poi inserirla di nuovo, altrimenti non mi carica i drivers e non posso usarla..
la Pc Card è la NETGEAR WG511T, il portatile è un HD Pavilion 2400+
ho aggiornato i drivers della scheda ma niente da fare.. :help:
Pipposuperpippa
18-05-2005, 21:40
Prova a reinstallare la pcmcia mettendo prima i driver e poi la scheda (comunque seguendo l'ordine preciso suggerito dal munuale, che chissà perchè il 99% delle persone non legge mai ;) )
Prova a reinstallare la pcmcia mettendo prima i driver e poi la scheda (comunque seguendo l'ordine preciso suggerito dal munuale, che chissà perchè il 99% delle persone non legge mai ;) )
fatto ma non cambia nulla... sono quasi sicuro che il problema sono i driver di win di controllo dello slot PCMCIA... non so come fare a risolvere domani magari chiamo la NETGEAR vedo un po cosa mi dicono..
Pipposuperpippa
18-05-2005, 22:26
Prova anche ad usare il supporto nativo di windows al posto del software della Netgear...
Prova anche ad usare il supporto nativo di windows al posto del software della Netgear...
gia fatto ma nada..
The March
19-05-2005, 02:02
:(
Il mio router ha dei problemi.... credo...
Come vi dicevo l'avevo staccato per giocarci in rete...
poi ricollegandolo non andavasu internet :(
In pratica non basta nammeno resettare, la procedura per farlo funzionare corettamente è di staccare l'alimentazione e poi resettarlo...
Sono ll'unico a cui succede?
:(
Sono ll'unico a cui succede?
Si :eek:
The March
19-05-2005, 08:15
Si :eek:
:cry:
p.s.
rileggendo forse nn sono stato molto chiaro.... il reset va fatto dopo averlo staccato e riataccato all'alimentazione
:cry:
p.s.
rileggendo forse nn sono stato molto chiaro.... il reset va fatto dopo averlo staccato e riataccato all'alimentazione
Io quando non sono davanti al PC lo stacco sempre dalla corrente .. quando mi riserve, lo attacco e (ovviamente) si ricollega ad internet senza bisogno di nessun reset :eek: .. me ne sarei già sbarazzato se ogni volta avessi dovuto fare un reset :D
The March
19-05-2005, 08:54
Io quando non sono davanti al PC lo stacco sempre dalla corrente .. quando mi riserve, lo attacco e (ovviamente) si ricollega ad internet senza bisogno di nessun reset :eek: .. me ne sarei già sbarazzato se ogni volta avessi dovuto fare un reset :D
:cry: :cry: :cry:
Vedoooo
Vedoo nel mio futuro una gran quantità di backup e restore con il router...
ma pork :cry: :cry: :cry:
questi driver della PCMCIA sono stranissimi.. probabilemente è il mio portatile che ha si questi problemi infatti ho letto su alcuni forum che lo fa con i compaq (il mio è un HP quindi compaq).
Praticamente accendendo il notebook con la pcmcia inserita me la rileva come "PCMCIA MTD-0002", disinserendola e poi reinserendola invece carica tutti i driver e la trova come scheda di rete..
ho anche aggiornato il bios del portatile ma nulla.. forse è quel cavolo di controller pc card della o2micro che fa pena..
EDIT: dopo ore ed ore di tentativi mi rendo conto che è tutto inutile, oggi ho chiamato la netgear senza avere risposte, sono andato sul loro forum e c'è un botto di gente con lo stesso problema, diffidate da comprare questa PCMCIA
raga ho un problema.. ieri durante un temporale (ma non so se sia dovuto a questo) il router si è disconnesso da internet. per farlo ricomporre ho dovuto staccare e riattaccare la spina..
poco fa si è disconnesso di nuovo, e ora c'è il sole :cool: , e ancora ho dovuto staccare e riattaccare la spina per farlo riconnettere a internet.... ma cosa può essere successo? da cosa dipende? aiuto vi prego
TechnoPhil
29-05-2005, 11:21
raga ho un problema.. ieri durante un temporale (ma non so se sia dovuto a questo) il router si è disconnesso da internet. per farlo ricomporre ho dovuto staccare e riattaccare la spina..
poco fa si è disconnesso di nuovo, e ora c'è il sole :cool: , e ancora ho dovuto staccare e riattaccare la spina per farlo riconnettere a internet.... ma cosa può essere successo? da cosa dipende? aiuto vi prego
aggiorna il firm!!!
ogni tanto capita....
aggiorna il firm!!!
ogni tanto capita....
azz e quindi come devo procedere? scusa ma non l'ho mai fatto ho paura di far casini.. :mc:
TechnoPhil
29-05-2005, 11:39
azz e quindi come devo procedere? scusa ma non l'ho mai fatto ho paura di far casini.. :mc:
vai sul sito produttore....è 1 attimo!!! ;)
vai sul sito produttore....è 1 attimo!!! ;)
aggiornato alla Versione 1.01.28
speriamo che non ricapiti..
The March
30-05-2005, 08:06
raga ho un problema.. ieri durante un temporale (ma non so se sia dovuto a questo) il router si è disconnesso da internet. per farlo ricomporre ho dovuto staccare e riattaccare la spina..
poco fa si è disconnesso di nuovo, e ora c'è il sole :cool: , e ancora ho dovuto staccare e riattaccare la spina per farlo riconnettere a internet.... ma cosa può essere successo? da cosa dipende? aiuto vi prego
Succede anche a me, è la conessione ad internet che salta solo che poi il router nn riescie a riallinearsi... come se si pianta... anche resettare nn cambia niente. basta staccare la spina
volevo porre un quesito
ho installato (credo bene) il router NGear... ho alice 4Mega... con il desktop connesso via cavo vedo 3800 con il notebook wifi 2000/2400... è normale che ci sia questa differenza? io stavo prendendo un usb/wifi per colegarce senza fili anche il desk e poter posizionare meglio il router...ma se mi limita la connessione mi fermo...
grazie a chiunque mi risponderà
ciao
Fra
be' ragazzi volevo comprare sto benedettonetgear,devo usarlo su un fisso(con emule) e con un portatile in wireless.
Ghepardo
02-06-2005, 02:38
Ragazzi io lho messo oggi, ma se avvio windows con il router attaccato NON SI CARICANO LE ICONE DELLA SYSTRAY!!! (è attaccato attraverso la scheda di rete). COSA POSSO FARE ? AIUTO!
edit:
ho scoperto cosa è: è zone alarm che fa conflitto. se lo levo non ho problemi. che firewall (gratuito) mi consigliate di usare al posto di zone alarm per accoppiarlo a quello del router ?
Ragazzi io lho messo oggi, ma se avvio windows con il router attaccato NON SI CARICANO LE ICONE DELLA SYSTRAY!!! (è attaccato attraverso la scheda di rete). COSA POSSO FARE ? AIUTO!
edit:
ho scoperto cosa è: è zone alarm che fa conflitto. se lo levo non ho problemi. che firewall (gratuito) mi consigliate di usare al posto di zone alarm per accoppiarlo a quello del router ?
Kerio Personal Firewall (gratuito per uso home) oppure Sygate Personal Firewall :)
Avevo provato anche Zone Alarm ma non mi aveva dato nessun problema, probabilmente hai toccato tu qualche impostazione :)
Nessuno il firewall è già integrato nel router Netgear... Quindi non ti serve altro. Se non a complicarti la vita ed a rallentare il PC!
Ciao
TechnoPhil
02-06-2005, 09:03
Nessuno il firewall è già integrato nel router Netgear... Quindi non ti serve altro. Se non a complicarti la vita ed a rallentare il PC!
Ciao
esatto!! ;)
Nessuno il firewall è già integrato nel router Netgear... Quindi non ti serve altro. Se non a complicarti la vita ed a rallentare il PC!
Ciao
Questa è un affermazione che personalmente non condivido.
Io il firewall software lo uso solo e soltanto per verificare/bloccare determinati programmi per l'accesso ad internet, cosa che il firewall integrato di windows NON sempre fa :rolleyes:
Esempio? Attiva il firewall di windows e fai partire Alcohol 120% (noto software di masterizzazione :D ) con l'opzione "Controlla se ci sono nuove versioni all'avvio". Bene, il firewall di Windows NON avverte che l'applicazione sta accedendo ad internet :rolleyes: mentre un qualsiasi altro programma fra quelli citati lo fa perfettamente ;)
è normale (contratto alice 4mega) che collegando il router DG834git via cavo io veda velocità superiori a 3mega e solo 2 via wifi? a due metri dal router, libero sonza ostacoli...
inoltre come mai leggo nelle proprietà connessioni solo 48 e non 54 Mbps ?
grazie
Chicco79
03-06-2005, 11:32
ciao a tutti,
non ho letto tutte le 35pagine del thread(sono davvero tante) e volevo porvi una domanda da utente poco esperto in reti wireless:
avendo una connessione ADSL Alice Flat un pc desktop connesso con modem adsl e un notebook wireless, come faccio per collegarli entrambe ad internet senza problemi?!?
Con questo netgear mi pare di capire che sia possibile, ma il modem ADSL lo devo attaccare al router o potrei fare a meno?
ovviamente nel desktop non ho scheda wireless, ne dovrei aver bisogno?!?
a me interesserebbe aver il desktop connesso via cavo mentre il notebook rigorosamente wireless, ad una distanza massima di 15metri dal router.
Grazie per le vostre aventuali risposte!
Ciao! :)
Ghepardo
03-06-2005, 12:06
Allora ti spiego, hai 2 possibilità (2 e mezzo anzi ^_^).
1) Colleghi i 2 computer attraverso 2 schede wireless (1 che già hai nel portatile e 1 da aggiungere al pc fisso). In questo modo il portatile navigherà su internet attraverso il pc fisso, ciò implica che il portatile NON avrà accesso ad internet quando il pc fisso sarà spento.
2) Usi un router/gateway ADSL come il netgear. Questo apparecchio ha anche un modem adsl, quindi non ti serve il modem di alice. Ora, il router può essere connesso ai computer tramite rete wireless o tramite cavo. Io per esempio, dato che ho il router vicino al pc fisso, lo collego con cavo di rete, mentre agli altri pc usando wireless.
Con questa soluzione, dato che è il router ad essere fisicamente connesso ad internet, ed è anche INDIPENDENTE dai pc (il router lo accendi e si connette da solo) qualsiasi pc della tua rete può navigare indipendentemente dall'altro (a differenza di prima che il portatile era dipendente dal fisso).
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao!
Chicco79
03-06-2005, 12:21
2) Usi un router/gateway ADSL come il netgear. Questo apparecchio ha anche un modem adsl, quindi non ti serve il modem di alice. Ora, il router può essere connesso ai computer tramite rete wireless o tramite cavo. Io per esempio, dato che ho il router vicino al pc fisso, lo collego con cavo di rete, mentre agli altri pc usando wireless.
Grazie, questa soluziona la trovo migliore in assoluto per le mie esigenze(è proprio quello che cercavo! :) )
il pc fisso per collegarlo tramite cavo di rete, avrei bisogno che sia presente una scheda di rete giusto?!?
Posso anche utilizzare quella integrata della scheda madre, asus a7v8x-X, che dovrebbe essere presente(non l'ho mai utlizzata), giusto?!?
Grazie tanto per i tuoi preziosi consigli! :)
ciao
Ghepardo
03-06-2005, 12:42
si usa tranquillamente la scheda di rete integrata nella scheda madre. Come router ti consiglio di prendere il NETGEAR oggetto di questo topic, è facile da configurare e molto funzionale a mio parere. (NETGEAR DG834G)
Se poi quando lo acquisti hai bisogno di aiuto per configurarlo mandami pure un pvt. Ciao!
ghepardo
per la mia domanda invece...non puoi aiutarmi? :muro:
grazie
Fra
premettendo che sono arrivato solo a leggere fino a pagina 27 di questa discussione (e che cmq ho intenzione di finirne la lettura :D) vi informo che anche io sono entrato nella famiglia :D ieri ho preso il DG834GT ;) (pagato 139€)
e qui si comincia con le domande visto che sono niubbo di router :p
cominciamo con il fatto che con la confgurazione automatica mi ha rilevato PPPoA invece di PPPoE che è il mio tipo di portante.. :mbe: ma il bello è che ora mi collego a 1.5 :eek: e io che stavo ad aspettare l'upgrade da mesi.. me lo aveano fatto sul protocollo sbagliato :muro: non me ne sarei mai potuto accorgere con l'HM220dp :rolleyes: .. cmq tutto funziona percui, mi sta anche bene così :D
la cosa che ha dato meno prob è stato il wireless visto che subito il portatile si è connesso a 54 con segnale fortissimo (bella forza, è a 4m dall'AP :p poi farò prove in giro per casa :D)
il prob che ho subito avuto è stato quello di far navigare i pc in lan, quello che prima era il PC server (proxy, gateway ecc) ha ovviamente 2 schede di rete (una per il modem e una per la lan) e io inizialmente ho usato il solo cavo della lan (che prima andava allo switch 8 porte ora dismesso) ma non c'era verso di navigare.. da mega niubbo e con un supporto manualistico davvero scarso ho pensato che dovessi mettere nei settaggi l'ip del router come proxy ma mancava la porta .. eppure la cosa mi pareva strana.. allora alla fine prima di gettare la spugna e riattaccare il modem ho provato ad usare l'altra scheda di rete e il cavo che prima andava al modem e... andava tutto perfettamente!!! :mbe:
allora sono passato a provare gli altri pc in rete però con quelli non c'è stato verso.. il dubbio che mi sta sorgendo è che siano i cavi.. quelli che sto usando sono cavi dritti (patch) perchè il mio switch non raddrizzava quelli cross.. e il cavo (fornito con il modem) che sto usando con successo è appunto cross (se non erro. visto che è un collegamento diretto)... è mia intenzione fare una prova però rendo noto che la LAN come accesso ai pc e alle periferiche condivise (tra cui anche l'xbox) funziona perfettamente :mbe:
al momento per far navigare i pc in lan ho rimesso il proxy sul pc server e li faccio navigare tramite quello..in attesa di risolvere il problema
altro prob: avevo assegnato degli ip fissi ai pc in rete ma ho visto (sul solo pc al momento che naviga attreverso router) che ha avuto cambiato l'ip in 192.168.0.2 (invece di 192.168.0.15).. su quel pc ho dei servizi utilizzati dall'xbox che puntavano ovviamente al precedente ip.. ok, ora ho ricambiato la configurazione della xbox ma questa cosa sinceramente mi è poco gradita in generale..come fare a fissare un determinato ip ai pc in rete? ho provato con la prenotazione degli ip ma per ora nulla.. non so se devo scollegare il pc interessato della lan per ottenere l'ip voluto alla riconnessione...
emule funziona bene, id alto e il kad non è firwalled :cool: tnx alla guida di Guido Mandonelli a pagi 2 :D
ho provato a fare un test del pc su
https://grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
e il risultato che ne è venuto fuori mi è di difficile comprensione
Greetings!
Without your knowledge or explicit permission, the Windows networking technology which connects your computer to the Internet may be offering some or all of your computer's data to the entire world at this very moment!
eppure il tutto è configurato come si può vedere in questo shot
http://www.sharkrunner.com/netgear/ScreenShot011.jpg
il resto dei tst direi che siano ok... come mai quel risultato nel test?
direi per ora basta così :sofico:
cmq.. da quel che posso vedere e capire direi un ottimo router ;) ma questo si sapeva :D
>bYeZ<
Ghepardo
04-06-2005, 19:41
Per dare ad un determinato pc sempre lo stesso ip devi prenotare gli indirizzi ip, dentro la pagina "configurazione ip della lan" (sta verso la fine).
Per la navigazione basta che sulle impostazioni di internet explorer selezioni "non usare mai connessione remota" ed imposti, nelle proprietà della connessione di rete che va al router, i DNS. Questi sono ottimi:
212.216.112.112
212.216.172.62
Per dare ad un determinato pc sempre lo stesso ip devi prenotare gli indirizzi ip, dentro la pagina "configurazione ip della lan" (sta verso la fine).
quello l'ho visto ma come scritto al momento non cambia.. immagini si debba sconnersi e riconnetersi al router.. lo farò quando emule lo richiederà :D
Per la navigazione basta che sulle impostazioni di internet explorer selezioni "non usare mai connessione remota" ed imposti, nelle proprietà della connessione di rete che va al router, i DNS. Questi sono ottimi:
212.216.112.112
212.216.172.62
ora provo..il discorso della connessione remota era già settato, proverò con i dns però il pc che naviga non ha alcun settaggio particolare differente da quelli che NON navigano..
;)
>bYeZ<
finalmente ho capito il "problema" :D le connessioni di rete erano "ovviamente" settate per dare un ip fisso ai pc in lan.. però il router necessita che i pc in rete lo abbiano dinamico e che si attivi il servizio DHCP.. i DNS li ho messi ma "non sevivano" ;)
l'unico pc che andava in rete andava perchè avendolo collegato sulla scheda di rete (e quindi connessione di rete) dove prima c'era il modem era già settato con il servizio DHCP attivo :sofico:
bene..ora funge tutto.. ma ho il wireless che perde segnale (scende a 2 tacche) e si sconnette se sposto il portatile 4 stanze + in la con 4 muri di mezzo e 10/15m in linea d'aria... aggiorno il firmware (ho 1.01) e vidiamo che succede.. ;)
>bYeZ<
Pipposuperpippa
05-06-2005, 10:19
Se il portatile è un Centrino leggi i messaggi precedenti perchè è proprio un problema di driver e firmware della Wlan integrata nel portatile Centrino ;)
Se il portatile è un Centrino leggi i messaggi precedenti perchè è proprio un problema di driver e firmware della Wlan integrata nel portatile Centrino ;)
Quoto .. se usi gli ultimi drivers Intel devi bloccare il router alla modalità 802.11b e navigare quindi a 11mbps max teorici .. altrimenti devi usare la release Intel precedente (la 8.x)
si si.. sono niubbo di router ma non di forum :p
ho letto tutto il thread e ho visto già del problema col centrino (ed infatti il portatile è un centrino) e di che driver usare...
sto facendo tutti i passaggi uno per volta per esser sicuro di cosa sto facendo e dei risultati.. ora la rete va perfettamente.. aggiorno il firmware (andrò sul beta visto che va bene a tutti quelli che l'han messo) e poi do un occhio ai driver del portatile e nel caso "downgrado" di versione :D
;)
>bYeZ<
Domandina veloce veloce a bruciapelo ;)
Mi devo fare una LAN WiFi a casa, leggendo i vari 3d del forum ho individuato due possibili router ADSL:
1. il netgear in oggetto
2. U.S.Robotics 9106
Il secondo mi verrebbe una 50ina di Euro in piu', pero' vedo che ha due antenne anziche' una.
Considerato che uno dei PC si troverà a 15m dal router e con 4 muri (non portanti) in mezzo, quale mi conviene?
Ciao e grazie
Ghepardo
06-06-2005, 23:44
io credo che il netgear basti e avanzi.
credo anch'io che basti
considera che a me passa il segnale traversalmente tra una soletta per 12 metri ;)
OK
L'ho appena comprato! :D :D :D
Ora lo monto, lo configuro e vi faccio sapere ;)
Non male... fin'ora il problema più grosso è stato attaccare i cavi... :D
Ah, 'sto post lo sto facendo usando il nuovo pupo :D :D
...e questo è col PPC connesso via WiFi :D
Ghepardo
08-06-2005, 15:15
eheh anche io ho provato questa soddisfazione appena montato ^_^. L'unico problema è stato l'uso del UPNP per me, ho dovuto disattivare questa funzione di windows altrimenti mi sparivano le icone della systray...
ma a parte questo (credo sia winzoz rovinato/buggato) tutto ok ^_^.
ehm... UPNP?
Mi son sempre chiesto che diavolo fosse... qualcuno vuol darmi una risposta? :D
Cmq ho tutte le icone di Windows/systray al posto loro :)
PaolaTorino
14-06-2005, 01:17
ragazzi ma che ne pensate del DG834GTIT ?
E' la stessa cosa ma solo che è a 108mbps?
Me lo consigliate?
ragazzi ma che ne pensate del DG834GTIT ?
E' la stessa cosa ma solo che è a 108mbps?
Me lo consigliate?
Io ce l'ho e va una meraviglia :D la diff è appunto solo per il 108mbps
p.s. hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregata di editarla ;)
>bYeZ<
Gerringer
14-06-2005, 07:47
salve
PREMESSA:
finalmente dopo anni e anni di attesa ieri mi hanno attivato la portante adsl a casa (per ora ho solo il segnale adsl...ho fatto quella di libero quindi sto aspettando che mi mandino l'email per attivarla definitivamente)
non sapendo se ieri era già attivo o no ho preso il modem che mi aveva dato telecom (il pirellone), l'ho attaccato al cavo (ho anche isdn quindi mi hanno portato un altro cavo in casa x adsl) e l'ho acceso sperando che la lucina ADSL rimanesse fissa..e così è stato
a questo punto visto che 2 settimane fa ho preso il netgear in oggetto ho voluto provare anche con quello
l'ho attacacto..la luce prima era arancio poi è diventata verde fissa...
però (DOMANDA)
ogni 5 secondi slampietta 1 volta e poi ritorna fissa..è normale tutto ciò?
grazie
saluti
PaolaTorino
14-06-2005, 09:02
Io ce l'ho e va una meraviglia :D la diff è appunto solo per il 108mbps
p.s. hai la sign irregolare
sei pregata di editarla ;)
>bYeZ<
io vorrei pure editarla ma nn riesco a capire bene deve è che è sbagliata
Pipposuperpippa
14-06-2005, 09:10
Io ce l'ho e va una meraviglia :D la diff è appunto solo per il 108mbps
>bYeZ<
Se non erro mi risulta che il 54 abbia chipset Texas Instruments, mentre il 108 chipset Atheros. Sono entrambi validi, ma sono diversi ;)
io vorrei pure editarla ma nn riesco a capire bene deve è che è sbagliata
Ciao,
credo sia sufficiente restringerla un po'.
Il regolamento permette la sign su tre righe alla risoluzione video di 1024X768
C'ero caduto anch'io perchè ho il monitor wide screen :D
Ghepardo
14-06-2005, 10:40
è normale che slampetta ogni tanto tranquillo ^_^.
Gerringer
14-06-2005, 10:45
ok grazie ghepa :D
Se non erro mi risulta che il 54 abbia chipset Texas Instruments, mentre il 108 chipset Atheros. Sono entrambi validi, ma sono diversi ;)
si mi sa :D ha il SuperG il GT.. cmq le funzionalità restano inalterate come anche il software di gestione, firewall...
io vorrei pure editarla ma nn riesco a capire bene deve è che è sbagliata
basterebbe leggere il regolamento.. c'è il link in TUTTE le pagine.. cmq.. in breve
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
>bYeZ<
domanda: aggiornando il firmware posso poi utilizzare per ripristinare le impostazioni un precedente backup? o va riconfigurato il tutto a mano? sempre che con l'aggiornamento si perdano le impostazioni... :stordita:
:D
>bYeZ<
A questo indirizzo ho visto che ci sono due versioni v1 e v2...
http://kbserver.netgear.com/products/DG834G.asp
Penso che le differenze siano veramente poche ma quale avete voi? :help:
Se non erro mi risulta che il 54 abbia chipset Texas Instruments, mentre il 108 chipset Atheros. Sono entrambi validi, ma sono diversi ;)
qual'è la differenza tra i due chip?
e poi,adesso, con cosa si può sfruttrare la velocità a 108 mbit?
Pipposuperpippa
14-06-2005, 20:24
domanda: aggiornando il firmware posso poi utilizzare per ripristinare le impostazioni un precedente backup? o va riconfigurato il tutto a mano? sempre che con l'aggiornamento si perdano le impostazioni... :stordita:
:D
>bYeZ<
Buon senso vuole che dopo un aggiornamento di firmware si rifacciano le impostazioni a mano. Un backup può funzionare, ma se il firmware nuovo ha nuove funzioni, potrebbe creare casini... :rolleyes:
Pipposuperpippa
14-06-2005, 20:25
A questo indirizzo ho visto che ci sono due versioni v1 e v2...
http://kbserver.netgear.com/products/DG834G.asp
Penso che le differenze siano veramente poche ma quale avete voi? :help:
In Italia ci dovrebbe essere solo il V2, che si riconosce dall'antenna bianca e ovviamente dalla scritta sul router stesso :D
Pipposuperpippa
14-06-2005, 20:27
qual'è la differenza tra i due chip?
e poi,adesso, con cosa si può sfruttrare la velocità a 108 mbit?
Sono 2 chip diversi che fanno lo stesso lavoro. Dell'Atheros gli esperti parlano molto bene.
La velocità 108 è ovviamente mooolto teorica e sarebbe sfruttabile sono in abbinamento a particolari periferiche wifi che la supportano... niente di che, comunque!
ragazzi, mi avete convinto.....l'ho appena acquistato su internet a € 115,00 + s.s. 10,31 = € 125,31. :bimbo: attendo con ansia :bimbo:
Ciao, @L3.
supermario
14-06-2005, 22:29
qualcuno mi spiega xk tutto d'un tratto anche se nn ho toccato le impostazioni del router le porte di emule mi risultano chiuse??è una cosa impossibile prima andava da paura! :mad: :mad: :mad:
supermario
14-06-2005, 23:17
ho risolto da solo :fagiano:
ho risolto da solo :fagiano:
bravo :D ma se lo fai rpesente a tutti magari potrenne poi venir utile a qualcun altro ;)
>bYeZ<
supermario
14-06-2005, 23:52
niente siccome per un motivo che ora nn ricordo avevo collegato il pc alla seconda porta del router invece che alla prima, anche l'ip del pc stesso è cambiato e dall'originario 192.100.0.2 è diventato 192.100.0.4 rendendo vani tutti i port fowarding che avevo fatto
mi è bastato cambiare manualmente tutti gli ip nei servizi :)
ps hai litigato cn la tastiera? :asd: :asd: :asd:
strano.. cambiando porta non dovrebbe cambiare ip.. che io sappia.. ma ho sempre lavorato con reti con IP fisso e non dinamico..percui...
>bYeZ<
supermario
15-06-2005, 00:05
anche io la pensavo cm te ma mi sn dovuto ricredere :stordita:
ciò cmq mi fa pensare che il router dia a ogni porta un ip prestabilito nella lan interna
cmq risolvi in maniera nettamente + pulita ed efficiente se prenoti gli IP.. poi in base all'indirizzo MAC assegna sempre lo stesso IP ai pc in rete.. e sicuramente non cambieranno al cambiare della porta ;)
molto + semplice che cambiare sempre le regole :D
>bYeZ<
supermario
15-06-2005, 00:25
ovviamente nn so farlo :D
spero che hai la pazienza per spiegarmelo anche in grandi linee csi domani mattina lo faccio :fagiano:
nottez :Prrr:
ovviamente nn so farlo :D
spero che hai la pazienza per spiegarmelo anche in grandi linee csi domani mattina lo faccio :fagiano:
nottez :Prrr:
è una cavolata :D
devi farlo però con i pc collegati al router e accesi ;)
poi vai in IMPOSTAZIONI IP DELLA LAN e vai alla sezione PRENOTAZIONE IP
http://img147.echo.cx/img147/1254/dg834gtprenotazioneip5hs.jpg
sconnetti e riconnetti i PC al router (via software) e l'IP sarà quello da te voluto ;) e non dovrebbe cambiare al cambio di porta visto che è impostato sul riconoscimento esatto del pc collegato ;)
>bYeZ<
Ma non è più semplice usare degli IP fissi?
Io ho direttamente disabilitato il DHCP del router e assegno manualmente anche gli IP delle periferiche WiFi (per ora solo un PPC ;) )
scusate ma è normale che ogni tanto si senta qualche crepitio provenire dal router? è per via del variare della temperatura dello stesso? (a volte lo fa anche qualche minuto dopo che l'ho spento)
bisogna moddarlo con qualche ventolina (oltre a tenerlo in verticale) :sofico: ?
scusate ma è normale che ogni tanto si senta qualche crepitio provenire dal router? è per via del variare della temperatura dello stesso? (a volte lo fa anche qualche minuto dopo che l'ho spento)
bisogna moddarlo con qualche ventolina (oltre a tenerlo in verticale) :sofico: ?
anchio lo sento, a volte.
forse potrebbe essere per la temperatura di esercizio elevata, come tu dici...
purtroppo per motivi "signora delle pulizie che spesso fa cadere le cose in particolar modo quelle elettroniche e delicate" mi tocca tenerlo orizzontale, e così scalda molto di più! :doh:
Io non sento nessun crepitio... :mbe:
Ma non è più semplice usare degli IP fissi?
Io ho direttamente disabilitato il DHCP del router e assegno manualmente anche gli IP delle periferiche WiFi (per ora solo un PPC ;) )
anche quella è una strada... diciamo che cmq il numero di azioni da fare sono le stesse percui va a gusto ;)
in effetti io prima con il solo switch assegnavo gli IP sui singoli pc.. ora sto provando con il DHCP... magari poi ripasso all'altro sistema... chissà .. :D
>bYeZ<
supermario
15-06-2005, 18:13
l'ho fatto :D
cmq anche la strada degli ip fissi mi sembra ideale....ma praticamente nn è quello che fa il router di defaulf?cioè ogni porta ha un suo ip indipendentemente da quello che collego! :confused:
dragone17
15-06-2005, 18:27
l'ho fatto :D
cmq anche la strada degli ip fissi mi sembra ideale....ma praticamente nn è quello che fa il router di defaulf?cioè ogni porta ha un suo ip indipendentemente da quello che collego! :confused:
a dir la verità ip fissi sarebbe che ogni pc ha un suo ip a prescindere da quale porta usi per collegarlo.
io a casa faccio così, perchè con il dhcp win ci mette troppo tempo (per i miei gusti) a decidere che ip usare, e perchè così so sempre che ip ha un pc (mia fissa :p )
l'ho fatto :D
cmq anche la strada degli ip fissi mi sembra ideale....ma praticamente nn è quello che fa il router di defaulf?cioè ogni porta ha un suo ip indipendentemente da quello che collego! :confused:
veramente il concetto che c'è alla base è diametralmente opposto :D
in pratica ogni PC ha il suo IP indipendentemente dalle altre azioni che si possono fare :D (quindi cambio di porta ecc ecc)
le due tecniche sono identiche sia come tempo per attuarle che come risultato.. possono /potrebbero esserci differenze solo in casi particolari che al momento ignoro :D
ripropongo il mio quesito
domanda: aggiornando il firmware posso poi utilizzare per ripristinare le impostazioni un precedente backup? o va riconfigurato il tutto a mano? sempre che con l'aggiornamento si perdano le impostazioni... :stordita:
:D
;)
>bYeZ<
io a casa faccio così, perchè con il dhcp win ci mette troppo tempo (per i miei gusti) a decidere che ip usare, e perchè così so sempre che ip ha un pc (mia fissa :p )
ma anche con il DHCP si possono avere gli IP fissi e nessun tempo perso nella contrattazione dell'IP , basta usare come spiegato prima la prenotazione degli IP ;)
>bYeZ<
dragone17
15-06-2005, 18:33
@ freeman
io ho provato ad aggiornare il firmware e le impostazioni me le ha tenute tutte, anche quando ho downgradato a quello originale (la beta non mi ha risolto un problema e quindi preferivo avere la versione originale)
edit:
ci ho provato, ma il dhcp è troppo lento per i miei gusti.
anche se col portatile sarebbe comodo, almeno non devo cambiare le impostazioni quando sono all'università
@ freeman
io ho provato ad aggiornare il firmware e le impostazioni me le ha tenute tutte, anche quando ho downgradato a quello originale (la beta non mi ha risolto un problema e quindi preferivo avere la versione originale)
tnx ;)
edit:
ci ho provato, ma il dhcp è troppo lento per i miei gusti.
anche se col portatile sarebbe comodo, almeno non devo cambiare le impostazioni quando sono all'università
strano..con i pc non noto nessuna lentezza particolare... solo la xbox ci mette un pò di + a caricare il media center...
>bYeZ<
Io non sento nessun crepitio... :mbe:
è mio è tipo un "TAK" non rumoroso ma cmq udibile, lo fa una volta ogni tanto, tipo una o due volte in parecchie ore di utilizzo. non so se lo faccia lo stesso anche in inattività, quando non c'è alcun traffico di rete
dragone17
15-06-2005, 19:25
strano..con i pc non noto nessuna lentezza particolare... solo la xbox ci mette un pò di + a caricare il media center...
>bYeZ<
prima o poi riproverò, nel frattempo ho formattato e sono passato da xpsp1 a sp2, ma ho cominciato a usare subito l'ip fisso e non il dhcp.
magari con sp2 la situazione è migliorata... :D
Qualcuno è riuscito a fare il windows update? :muro:
A me da sempre errore di connessione...
supermario
17-06-2005, 11:34
domanda: aggiornando il firmware posso poi utilizzare per ripristinare le impostazioni un precedente backup? o va riconfigurato il tutto a mano? sempre che con l'aggiornamento si perdano le impostazioni...
io sono passato al firm 2 beta e nn ho nessun problema, la configurazione è rimasta addirittura la stessa :confused:
tnx ;)
quando mi gira aggiorno.. :D
>bYeZ<
DarkSiDE
17-06-2005, 12:17
io sono passato al firm 2 beta e nn ho nessun problema, la configurazione è rimasta addirittura la stessa :confused:
compaesà chi è la tipa nell'avatar? come va? uni? :D
chiedo venia :)
supermario
17-06-2005, 12:44
+
sarebbe la mia tipa :D
va bene xò mi manca ancora il quinto anno :stordita:
ciauz ;)
Gerringer
17-06-2005, 16:23
finalmente ADSLLLL
raga finalmente mi hanno attivato sta benedetta adsl....dopo tanti anni di duro lavoro...
e finalmente ho potuto provare il mitico acquisto...
per ora funziona che è un piacere...ho anche impostato il dns dinamico registrandomi su dyndns.com
sapete per caso se è possibile aggiungere altri servizi oltre che a dyndns.com?
tipo no-ip.org
grazie
ciao
The March
17-06-2005, 16:30
A me sto router fa impazzire
Sistematicamente e dico sistematicamente ogni volta che entro in casa e vado al pc perde la rete :mbe:
guardo il grafico di emule... vedo che sta scaricando a 130 poi vedo che lentamente scende ( da quando entro in casa) tempo di sedermi al pc e si disconnette... e prosegue disconettendosi di continuo :mad:
ovviamente quando non avevo l'adsl era sempre connesso e ovviamente non ho cambiato impostazioni...
solito culo... (ovviamente l'altro pc baracca non lo fa e naviga benissimo al contrario del mio)
A me sto router fa impazzire
Sistematicamente e dico sistematicamente ogni volta che entro in casa e vado al pc perde la rete :mbe:
guardo il grafico di emule... vedo che sta scaricando a 130 poi vedo che lentamente scende ( da quando entro in casa) tempo di sedermi al pc e si disconnette... e prosegue disconettendosi di continuo :mad:
ovviamente quando non avevo l'adsl era sempre connesso e ovviamente non ho cambiato impostazioni...
solito culo... (ovviamente l'altro pc baracca non lo fa e naviga benissimo al contrario del mio)
Quando hai aperto le porte del firewall per far funzionare eMule hai messo fra le impostazioni di NON riportare mai nel registro l'utilizzo delle porte TCP/UDP (Registro -> MAI )? Se hai lasciato SEMPRE potrebbe esserci un sovraccarico nel LOG del firewall :)
Segnalo qui che è uscita la versione finale per il nostro router, più precisamente la 2.10.22
Tutte le info le trovate qui http://kbserver.netgear.com/release_notes/D102713.asp
Notare che sul sito italiano Netgear ci sono ancora solo le release beta :rolleyes:
Ho appena fatto l'aggiornamento e sembra andare tutto bene (ma non avevo problemi nemmeno con la beta .17)
supermario
17-06-2005, 17:59
è tutto in ita?
c'è l'help a lato?sulla beta mi dava 404 not found :p
è tutto in ita?
c'è l'help a lato?sulla beta mi dava 404 not found :p
dicono solo
Added translations for German, French and Italian for VPN-related pages.
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.