PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 [99] 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

paolo.oliva2
30-09-2011, 19:31
Questo è il nuovo test con Cinebench 11.5 :sofico:
Anand gli ha cambiato il nome in 6174 per problemi di NDA :sofico:

http://images.anandtech.com/graphs/graph4486/39572.png

tutta la recensione qui (http://www.anandtech.com/show/4486/server-rendering-hpc-benchmark-session/3) :D

P.S.: Su col morale ;)

Qualcuno può fare un riassunto?

Ho letto le conclusioni... ma non ho capito come mai un BD X12 2,2GHz in configurazione 4 proci a prima botta ha fornito un risultato di 1/3 rispetto ad un 12 core Xeon, e dopo alcuni ritocchi ai parametri di configurazione, da 1/3 è passato a -15%. :eek: (questo in parte potrebbe spiegare il perché di tanti bench magari forse non fake ma con risultati deludendi semplicemente perché fatti con un BD impostato male).

Ma hanno attivato il turbo?

Certo, parliamo di 48 core /48 TH per AMD contro 12 core / 24 TH di Intel.

Però come parziale scusante, bisogna dire che il test è finalizzato principalmente al confronto core to core e frequenze simili, per mettere a confronto le 2 architetture.

Poi non ho capito più una mazza perché parla di MC X12 per non violare l'NDA... ma parlando di 48 core e 4 proci, deve essere un BD X12 con frequenza di 2,2GHz.

Poi da notare che oltre i 40 core (fino a 48 core) il sistema Intel non solo non guadagna nulla ma sembra perfino che perda (lascio perdere il discorso HT perché non ho letto tutto), mentre con AMD è perfettamente lineare fino a 48 core e non penso ci siano problemi anche montando dei BD X16 arrivando a 64 core.

http://images.anandtech.com/graphs/graph4486/39573.png

Inoltre... un BD X12 a 2,2GHz non è certamente il massimo dell'offerta né per numero dei core tantomeno per frequenze massime. Certo anche Intel ha offerte superiori, ma pensare ad un sistema AMD 48 core 2,2GHz e sempre lo stesso sistema con BD X16 a 64 core a 2,5/3,1GHz un po' di differenza c'è.

Infine bisogna vedere anche a X prezzo quale offerta ci sarebbe dell'uno e dell'altro.

paolo.oliva2
30-09-2011, 19:33
Direi che Anandtech, per quanto non si possa scucire, è una fonte più autorevole di AMD!... del suo marketing, almeno :asd:

Direi che il punteggio reale dell'8150 sarà circa 8!

Mom, precisazione...

8 a def o 8 a 4,8GHz? :sofico:
Perché io faccio 8,05 a 4,5GHz :D

Edit.

Però io rimango dell'idea (se non vengono fuori cose turche in negativo) che più BD X4 si avvicinerà ad un SB X4, minore sarà la distanza rispetto ad un i980X.
Chiarisco meglio...
Se BD X8 fa 8 in Cinebench, un BD X4 a pari frequenza farebbe 4.
E' chiaro che BD X4 4 in Cinebench sarebbe più negativo verso un 2600K rispetto ad un BD X8 che farebbe 8 contro un i980X :)

Però comincia a tornare un po' meglio la situazione... (fermo restando che per me bisogna anche valutare quanto postato da 3dprogrammer circa le latenze a istruzione).

Se fosse così... le cose andrebbero meglio... cioè, ad occhio e croce io ci farei la firma se un BD X8 nel complessivo fornisse un -10/+10% tra ST e MT rispetto ad un 2600K.

SuperCiuk77
30-09-2011, 20:08
:confused: vien da pensare che Intel siano dei maghi dell'informatica

Wawacco
30-09-2011, 20:18
:confused: vien da pensare che Intel siano dei maghi dell'informatica

Più soldi = Più ricerca = Più risultati

Sevenday
30-09-2011, 20:40
BDx4 come l'i5
BDx6 tra i5 e i7
BDx8 come i7

Ci potrei anche stare...e secondo me sarebbe il minimo sindacale...

BodyKnight
30-09-2011, 21:03
Anand gli ha cambiato il nome in 6174 per problemi di NDA :sofico:



Sè.....:Prrr:

nardustyle
30-09-2011, 21:16
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :

uffa non è possibile...

ASUS CAMBIA IDEA E NON RILASCERà I BIOS BULDOZER PER AM3

"Quando abbiamo inizialmente fissati sulla via della Bulldozer speravamo per la compatibilità AM3, ma più avanti il ​​processo ci siamo resi conto che dovevamo fare una scelta basata su alcune delle caratteristiche che abbiamo voluto portare con Bulldozer. Potremmo fornire sia supporto AM3 e perdere alcune delle funzionalità della nuova architettura Bulldozer o, potremmo scegliere il AM3 + presa che consenta di Bulldozer-base dello Zambesi di avere maggiori prestazioni e capacità.

La maggior parte del pubblico pagante computer non aggiornare i propri processori, ma gli appassionati di fare. Quando abbiamo fatto l'analisi era chiaro che i clienti che sono stati molto probabilmente di aggiornare una scheda madre AM3 da un bulldozer vorrebbe le caratteristiche e le capacità che solo essere consegnati in nuovo + socket AM3. Un classico Catch-22.

Perché non fare entrambe le cose vi chiederete? Basta fare un secondo modello che funziona solo in AM3? In primo luogo, perché questo aumenterebbe notevolmente il costo e le infrastrutture di portare il prodotto sul mercato, il che farebbe aumentare il costo del prodotto (sia per AMD ei suoi partner). In secondo luogo, l'aggiunta di un prodotto supplementare sarebbe il doppio del tempo coinvolti in molte delle fasi di sviluppo.

Così, alla fine, offrendo una capacità AM3 vi porterebbe un prodotto meno caratterizzato, che era più costoso e più tardi sul mercato. Invece abbiamo scelto il percorso della AM3 + socket, che è un percorso che ci auguriamo possa portare un prodotto migliore a prezzi, con maggiori prestazioni e più funzioni - in tempo.

Quando abbiamo guardato al mercato per gli aggiornamenti AM3, era chiaro che la gente più interessato ad una socket AM3 basati su prodotti sono stati gli appassionati. Si tratta di un insieme di clienti che sappiamo non sono disposti ad accontentarsi del secondo posto quando si tratta di prestazioni, quindi abbiamo sicuramente bisogno di assicurare che la nostra nuova architettura avrebbe soddisfare le loro esigenze impegnative, sia per le alte prestazioni e overclock. Crediamo che vedranno in AM3 + ".

FONTE:
http://www.brightsideofnews.com/news/2011/3/16/asus-vs-amd-bulldozer-support-on-old-motherboards-via-bios-update.aspx

khael
30-09-2011, 21:17
Più soldi = Più ricerca = Più risultati

arrow in qualche modo aveva ragione eheheheh

Diciamo che intel riesce cmq a fare buoni extraprofitti!

gianni1879
30-09-2011, 21:27
astroimager

















volevo fare i complimenti per il suo avatar :D :p

hotak
30-09-2011, 21:35
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :

uffa non è possibile...

ASUS CAMBIA IDEA E NON RILASCERà I BIOS BULDOZER PER AM3

"Quando abbiamo inizialmente fissati sulla via della Bulldozer speravamo per la compatibilità AM3, ma più avanti il ​​processo ci siamo resi conto che dovevamo fare una scelta basata su alcune delle caratteristiche che abbiamo voluto portare con Bulldozer. Potremmo fornire sia supporto AM3 e perdere alcune delle funzionalità della nuova architettura Bulldozer o, potremmo scegliere il AM3 + presa che consenta di Bulldozer-base dello Zambesi di avere maggiori prestazioni e capacità.

La maggior parte del pubblico pagante computer non aggiornare i propri processori, ma gli appassionati di fare. Quando abbiamo fatto l'analisi era chiaro che i clienti che sono stati molto probabilmente di aggiornare una scheda madre AM3 da un bulldozer vorrebbe le caratteristiche e le capacità che solo essere consegnati in nuovo + socket AM3. Un classico Catch-22.

Perché non fare entrambe le cose vi chiederete? Basta fare un secondo modello che funziona solo in AM3? In primo luogo, perché questo aumenterebbe notevolmente il costo e le infrastrutture di portare il prodotto sul mercato, il che farebbe aumentare il costo del prodotto (sia per AMD ei suoi partner). In secondo luogo, l'aggiunta di un prodotto supplementare sarebbe il doppio del tempo coinvolti in molte delle fasi di sviluppo.

Così, alla fine, offrendo una capacità AM3 vi porterebbe un prodotto meno caratterizzato, che era più costoso e più tardi sul mercato. Invece abbiamo scelto il percorso della AM3 + socket, che è un percorso che ci auguriamo possa portare un prodotto migliore a prezzi, con maggiori prestazioni e più funzioni - in tempo.

Quando abbiamo guardato al mercato per gli aggiornamenti AM3, era chiaro che la gente più interessato ad una socket AM3 basati su prodotti sono stati gli appassionati. Si tratta di un insieme di clienti che sappiamo non sono disposti ad accontentarsi del secondo posto quando si tratta di prestazioni, quindi abbiamo sicuramente bisogno di assicurare che la nostra nuova architettura avrebbe soddisfare le loro esigenze impegnative, sia per le alte prestazioni e overclock. Crediamo che vedranno in AM3 + ".

FONTE:
http://www.brightsideofnews.com/news/2011/3/16/asus-vs-amd-bulldozer-support-on-old-motherboards-via-bios-update.aspx

l'articolo è del 16 marzo

astroimager
30-09-2011, 21:54
astroimager

















volevo fare i complimenti per il suo avatar :D :p



paura, eh! :asd:

Cmq è merito di Tmx, è a lui che vanno i complimenti! ;)

Mparlav
30-09-2011, 21:57
Ma sono quelle le prestazioni? quindi i precedenti cinebench erano completamente fake? :confused:

Direi che Anandtech, per quanto non si possa scucire, è una fonte più autorevole di AMD!... del suo marketing, almeno :asd:

Direi che il punteggio reale dell'8150 sarà circa 8!

Le slide in cui si mostravano i risultati di cinebench puzzavano di fake da 20 km, mi sembrava piuttosto chiaro.

scusate ma di che stiamo parlando?!

quello che ha postato mparlav penso fosse una battuta..
non sono neanche i bench di interlagos ma di magny cours..

ma quindi vanno o sono dei cessi booh non ci capisco più una mazza:muro:

Azz... ci ero cascato... :(

Maledizione ci stavo cascando. Ma eprché allora lo stesso opteron 6174 in quest'altro bench fa 14 punti e qualcosa, e qui 18?
http://www.anandtech.com/show/2978/amd-s-12-core-magny-cours-opteron-6174-vs-intel-s-6-core-xeon/6

Sè.....:Prrr:

E va' beh che e' venerdi' sera e siamo tutti un po' intorpiditi, ma il mio post sugli Opteron Magny Cours quad socket e' di una evidenza sconvolgente: su col morale :)
:asd: :asd:

astroimager
30-09-2011, 22:04
E va' beh che e' venerdi' sera e siamo tutti un po' intorpiditi, ma il mio post sugli Opteron Magny Cours quad socket e' di una evidenza sconvolgente: su col morale :)
:asd: :asd:

Sto svalvolando sulla QED... e la fame di notizie confortanti fa questi scherzi! :D

Anachronox
30-09-2011, 22:25
E va' beh che e' venerdi' sera e siamo tutti un po' intorpiditi, ma il mio post sugli Opteron Magny Cours quad socket e' di una evidenza sconvolgente: su col morale :)
:asd: :asd:

È colpa tua! Con la fame di bench che c'è qui dentro non dovresti tirare questi colpi bassi :D :D :D.

paolo.oliva2
30-09-2011, 23:01
E va' beh che e' venerdi' sera e siamo tutti un po' intorpiditi, ma il mio post sugli Opteron Magny Cours quad socket e' di una evidenza sconvolgente: su col morale :)
:asd: :asd:

Azzo... ci ero cascato.
Avevo letto che avevano messo MC per l'NDA...
OK, ci sono cascato a... tuffo.

:fagiano: perforza mi veniva un BD X16 "fuori di testa".

Beh... comunque un Thuban X8 farebbe 8 in Cinebench.

Cacchio... mi ero svalvolato nei conti, %, frequenza, IPC.... LOL

Adesso ci penso io con il morale... le cose non sono confortanti qua e là...
Il problema del bug della cache ha succhiato un enorme quantità di sforzo... a scapito dello sviluppo delle frequenze e ottimizzazioni varie del procio.
Quindi... o AMD è arrivato ad uno step con un MINIMO sindacabile di potenza per metterlo in commercio, oppure c'è da sperare che quanto gira in giro (gioco di parole) sia dello step precedente.

Catan
30-09-2011, 23:14
Ma signori, purtroppo avendo puntato su am3+ e la crosshair V, devo stare sul carro amd per forza.
indipendentemente da ipc e bench, per me si prospetta come unico dubbio se prende un bd 8x o 6x;)

(scusate l'ovvietà, ma volevo avere la notifica alle news del th e mi sono completamente scordato di postare le volte scorse)

capitan_crasy
30-09-2011, 23:18
E va' beh che e' venerdi' sera e siamo tutti un po' intorpiditi, ma il mio post sugli Opteron Magny Cours quad socket e' di una evidenza sconvolgente: su col morale :)
:asd: :asd:

e io che andavo a pescare i persici trota sul lago...:asd:

liberato87
30-09-2011, 23:44
E va' beh che e' venerdi' sera e siamo tutti un po' intorpiditi, ma il mio post sugli Opteron Magny Cours quad socket e' di una evidenza sconvolgente: su col morale :)
:asd: :asd:

sono l unico che ha capito subito le tue intenzioni :)
e non sapevo se gli altri erano sarcastici e dicevano sul serio hahaha

paolone mi meraviglio di te! :)

sireno'
30-09-2011, 23:46
Previsioni per previsioni, io dico che Bulldozer "spacca" :O

http://www.ivid.it/fotogallery/imagesearch/images/lo_chiamavano_bulldozer_bud_spencer_michele_lupo_004_jpg_fuyy.jpg

P.S.: Un po' di sano ottimismo non guasta mai :sofico:

@Mparlav adesso ci vuole lo posto io x te :D :D :D

Rejde
30-09-2011, 23:46
Ragazzi, vorrei dirvi che vi sto seguendo con trepidazione, ogni giorno parlate parlate parlate, devo dire che sinceramento non ho capito cosa attendermi dalla prossima creatura AMD ma sappiate che vi leggo e sono pronto ad acquistare il nuovo procio, purchè un minimo soddisfacente.
Scusate, ma con questa storia della frequenza che pare saranno più bassa del dovuto, sotto un certo punto di vista si potrebbe stare più tranquilli che con le prossime uscite le nuove CPU si potranno spingere molto in alto come frequenza, o no? Da ciò che ho capito è solo un problema di perfezionamento del processo produttivo.

-Maxx-
30-09-2011, 23:50
Ragazzi, vorrei dirvi che vi sto seguendo con trepidazione, ogni giorno parlate parlate parlate, devo dire che sinceramento non ho capito cosa attendermi dalla prossima creatura AMD ma sappiate che vi leggo e sono pronto ad acquistare il nuovo procio, purchè un minimo soddisfacente.
Scusate, ma con questa storia della frequenza che pare saranno più bassa del dovuto, sotto un certo punto di vista si potrebbe stare più tranquilli che con le prossime uscite le nuove CPU si potranno spingere molto in alto come frequenza, o no? Da ciò che ho capito è solo un problema di perfezionamento del processo produttivo.

Secondo me non lo sa neanche AMD che cosa l'attende :p

PS. E' una battuta, per sdrammatizzare :fagiano:

General Blue
01-10-2011, 02:33
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=32349927&postcount=2046

Dei simpatici redattori francesi han pubblicato dei test su bulldozer... versione definitiva, microcodice del bios definitivo (pare)...

Peccato che abbiano lasciato solo le barre e che il procio corrispondente alle varie barre verrà pubblicato via internet solo dopo il 12 xD

Jackaos
01-10-2011, 05:44
Merde!

The_SaN
01-10-2011, 05:52
Beh se sono vere, visto che il test é su un amd si presuppone che il 100% sia il nostro caro 8150p no? :stordita:
Resta da vedere quali altri proci hanno messo in comparativa, peró probabile che il piú prestante sia il 2600k...il 990x non c'é perché usano solo AM3+ e 1155.

LS1987
01-10-2011, 06:23
BDx4 come l'i5
BDx6 tra i5 e i7
BDx8 come i7

Ci potrei anche stare...e secondo me sarebbe il minimo sindacale...

Secondo me l'x6 a frequenza più elevata dovrebbe essere alla pari dell'i7 2600k e BD x8 sopra il 990x di poco, perché pochi programmi sfruttano così tanti core.
Comunque un BDx4 a 4.2 GHz che va quanto un i5 3.3 GHz indicherebbe un IPC non tanto alto: conoscendo l'overcloccabilità dell'i5 (fino a 5 GHz ad aria con dssipatore Noctua), dovrebbe arrivare a 6 GHz ad aria per raggiungerlo e non credo che sia possibile.

Si sono invertiti i ruoli che avevano AMD e Intel da 11 a 6 anni fa: AMD punta sulle frequenze, come Intel tra il 2000 e il 2005.

Jackaos
01-10-2011, 07:22
Beh se sono vere, visto che il test é su un amd si presuppone che il 100% sia il nostro caro 8150p no? :stordita:
Resta da vedere quali altri proci hanno messo in comparativa, peró probabile che il piú prestante sia il 2600k...il 990x non c'é perché usano solo AM3+ e 1155.

Potrebbero aver inserito anche qualche vecchio dato riguardante altri socket..
Anche se probabilmente è proprio come dici tu.

navarre63
01-10-2011, 08:20
domanda da non sò quanti dollari:D

ma con l'uscita di BD AMD continuerà o si ferma con i k10

no perchè ieri sera ho visto all'opera un 1100t di un amico faceva 4000 cose insieme tra cui giocava a need for speed e il procio stava al 60x100 dell'attività...
ma non era meglio portare il 1100t a 4ghz def? (scherzo)

Tenebra
01-10-2011, 09:15
Potrebbero aver inserito anche qualche vecchio dato riguardante altri socket..
Anche se probabilmente è proprio come dici tu.

Dice chiaramente (in francese, vabbeh...) che confrontano 8150 e 6100 con gli "equivalenti" Intel (quindi 2500k e 2600k) e che non mancano di confrontarli con "i loro predecessori" (Phenom 2 x4 e x6).
Problema: abbiamo 12 barre lì... anche assumendo che abbiano testato ognuno dei 6 processori citati prima a frequenze standard e in OC, non mi torna la faccenda del 100%, ovvero il metro di paragone... se fosse l'8150 a frequenze standard, come sarebbe lecito aspettarsi, la sua barra dovrebbe essere molto più in basso...

nardustyle
01-10-2011, 09:16
domanda da non sò quanti dollari:D

ma con l'uscita di BD AMD continuerà o si ferma con i k10

no perchè ieri sera ho visto all'opera un 1100t di un amico faceva 4000 cose insieme tra cui giocava a need for speed e il procio stava al 60x100 dell'attività...
ma non era meglio portare il 1100t a 4ghz def? (scherzo)

NO la produzione del k10 verrà fermata tra un paio di mesi, il 1100 è un ottimo procio per questo aspettiamo faville da questo buldozer.... :D

paolo.oliva2
01-10-2011, 10:00
Dice chiaramente (in francese, vabbeh...) che confrontano 8150 e 6100 con gli "equivalenti" Intel (quindi 2500k e 2600k) e che non mancano di confrontarli con "i loro predecessori" (Phenom 2 x4 e x6).
Problema: abbiamo 12 barre lì... anche assumendo che abbiano testato ognuno dei 6 processori citati prima a frequenze standard e in OC, non mi torna la faccenda del 100%, ovvero il metro di paragone... se fosse l'8150 a frequenze standard, come sarebbe lecito aspettarsi, la sua barra dovrebbe essere molto più in basso...

Almeno "loro" lo hanno testato con delle 1866 :) finalmente.

Comunque così... senza sapere le barre a che proci corrispondono e con che programmi...
Comunque secondo me c'è la possibilità che un 8150p abbia i 4,2GHz di Turbo su tutti i core e non solamente su 4, anche perché che si possa raggiungere i 5GHz amcora ad aria stona sulla base di un oc con partenza 3,6GHz mentre sarebbe compatibile con 4,2GHz.
L'architettura potrà essere acerba e quant'altro... però anche se risultasse un IPC inferiore, la frequenza percentualmente porterebbe incrementi di potenza mica di poco... per me è impossibile che BD con aumenti del 20-30% di frequenza sul Phenom II possa perdere addirittura di più nell'IPC con addirittura 2 core in più in MT.

Tenebra
01-10-2011, 10:07
Almeno "loro" lo hanno testato con delle 1866 :) finalmente.

Comunque così... senza sapere le barre a che proci corrispondono e con che programmi...

Il problema è che sono francesi (non scherzo: ho l'opinione più bassa possibile dei francesi) e infatti a fianco si vede che hanno utilizzato più programmi per fascia, e probabilmente hanno fatto una media delle prestazioni. Guarda l'ultima fascia, per esempio: vi sono citati più giochi, ma la barra è una sola.
Nell'intestazione dicono espressamente che ci sono dei risultati incongrui con i BD che hanno lasciato fuori (se ho capito bene), quindi è probabile che abbiano preso proprio la media per i VG, la media per le applicazioni video (prima fascia) e abbiano fatto un bel grafico inutile per chiunque voglia dati seri.
Vuoi il punteggio di Cinebench? Non puoi averlo, perchè insieme a Cinebench, nella prima fascia, hanno messo anche altri tre/quattro programmi del genere. Come fai a capirci qualcosa?
Sono francesi...

navarre63
01-10-2011, 10:16
Il problema è che sono francesi (non scherzo: ho l'opinione più bassa possibile dei francesi) e infatti a fianco si vede che hanno utilizzato più programmi per fascia, e probabilmente hanno fatto una media delle prestazioni. Guarda l'ultima fascia, per esempio: vi sono citati più giochi, ma la barra è una sola.
Nell'intestazione dicono espressamente che ci sono dei risultati incongrui con i BD che hanno lasciato fuori (se ho capito bene), quindi è probabile che abbiano preso proprio la media per i VG, la media per le applicazioni video (prima fascia) e abbiano fatto un bel grafico inutile per chiunque voglia dati seri.
Vuoi il punteggio di Cinebench? Non puoi averlo, perchè insieme a Cinebench, nella prima fascia, hanno messo anche altri tre/quattro programmi del genere. Come fai a capirci qualcosa?
Sono francesi...

se avessero potuto, dopo la finale mondiale ci avrebbero dichiarato guerra :ciapet:

stanno sulle sfere a 8 italiani su 10

mtk
01-10-2011, 10:22
io direi 9 :asd:

papafoxtrot
01-10-2011, 10:26
Comincio a credere veramente che se pigliavano il k1o, gli facevano un BP migliore, riducevano la latenza della L3, che è altina, cambiavano il MC con quello che è su BD, sistemavano la FPU poco utilizzata e mettevano 8 core, avrebbero fatto una CPU migliore. Poi un turbo 2.0 avrebbe migliorato la situazione in single thread.
Sul processo a 32nm sicuramente avrebbero potuto fare un Phenom III X8 a 3GHz e oltre, e non c'è dubbio che una simile CPU avrebbe superato il core i7 2600k in multi thread. Se il turbo core avesse raggiunto i 4GHz, con i miglioramenti architetturali suddetti (tutti realizzati in bulldozer), non avrebbe sfigurato in single core...
Credo che in multi thread e certamente in single thread avrebbe almeno raggiunto i westmere.
Invece che una rivoluzione sarebbe stata una profonda evoluzione di K10, e certamente c'era molto margine per migliorare ancora in phenom.
Comincio a credere che abbandonare così un'architettura con diversi punti devoli noti, e dunque migliorabili, sia stato un errore, almeno per il settore desktop. Sarebbe stata l'ennesima vittoria della gloriosa architettura k8 Hummer...
Se invece bulldozer farà il botto insperato allora dovrò riconoscere che lo sviluppo della nuova architettura è valso la pena.

capitan_crasy
01-10-2011, 10:30
FX-4100 in listino nel mercato americano per la gioia di "Athlon 64 3000+"

Clicca qui... (http://www.provantage.com/amd-fd4100wmw4kgu~7AAMD2MC.htm)

scrat1702
01-10-2011, 10:32
Comincio a credere veramente che se pigliavano il k1o, gli facevano un BP migliore, riducevano la latenza della L3, che è altina, cambiavano il MC con quello che è su BD, sistemavano la FPU poco utilizzata e mettevano 8 core, avrebbero fatto una CPU migliore. Poi un turbo 2.0 avrebbe migliorato la situazione in single thread.
Sul processo a 32nm sicuramente avrebbero potuto fare un Phenom III X8 a 3GHz e oltre, e non c'è dubbio che una simile CPU avrebbe superato il core i7 2600k in multi thread. Se il turbo core avesse raggiunto i 4GHz, con i miglioramenti architetturali suddetti (tutti realizzati in bulldozer), non avrebbe sfigurato in single core...
Credo che in multi thread e certamente in single thread avrebbe almeno raggiunto i westmere.
Invece che una rivoluzione sarebbe stata una profonda evoluzione di K10, e certamente c'era molto margine per migliorare ancora in phenom.
Comincio a credere che abbandonare così un'architettura con diversi punti devoli noti, e dunque migliorabili, sia stato un errore, almeno per il settore desktop. Sarebbe stata l'ennesima vittoria della gloriosa architettura k8 Hummer...
Se invece bulldozer farà il botto insperato allora dovrò riconoscere che lo sviluppo della nuova architettura è valso la pena.

Non vorrei dire una cavolata, ma l'architettura K10 era poco propensa a salire di freq, anche con PP minori e ottimizzazioni varie, perciò penso che abbiano deciso di sostituirla per questo motivo...... evidentemente qualcosa e andato storto.

xk180j
01-10-2011, 10:33
Il problema è che sono francesi (non scherzo: ho l'opinione più bassa possibile dei francesi) e infatti a fianco si vede che hanno utilizzato più programmi per fascia, e probabilmente hanno fatto una media delle prestazioni. Guarda l'ultima fascia, per esempio: vi sono citati più giochi, ma la barra è una sola.
Nell'intestazione dicono espressamente che ci sono dei risultati incongrui con i BD che hanno lasciato fuori (se ho capito bene), quindi è probabile che abbiano preso proprio la media per i VG, la media per le applicazioni video (prima fascia) e abbiano fatto un bel grafico inutile per chiunque voglia dati seri.
Vuoi il punteggio di Cinebench? Non puoi averlo, perchè insieme a Cinebench, nella prima fascia, hanno messo anche altri tre/quattro programmi del genere. Come fai a capirci qualcosa?
Sono francesi...

prescindendo dai risultati è esattamente la metodologia che hanno usato,quindi in sostanza sono numeri a caso, almeno sappiamo che il 12 dovrebbero esserci i test

gianni1879
01-10-2011, 10:33
Merde!

???

von Clausewitz
01-10-2011, 10:37
???

Cambronne

paolo.oliva2
01-10-2011, 10:47
Comincio a credere veramente che se pigliavano il k1o, gli facevano un BP migliore, riducevano la latenza della L3, che è altina, cambiavano il MC con quello che è su BD, sistemavano la FPU poco utilizzata e mettevano 8 core, avrebbero fatto una CPU migliore. Poi un turbo 2.0 avrebbe migliorato la situazione in single thread.
Sul processo a 32nm sicuramente avrebbero potuto fare un Phenom III X8 a 3GHz e oltre, e non c'è dubbio che una simile CPU avrebbe superato il core i7 2600k in multi thread. Se il turbo core avesse raggiunto i 4GHz, con i miglioramenti architetturali suddetti (tutti realizzati in bulldozer), non avrebbe sfigurato in single core...
Credo che in multi thread e certamente in single thread avrebbe almeno raggiunto i westmere.
Invece che una rivoluzione sarebbe stata una profonda evoluzione di K10, e certamente c'era molto margine per migliorare ancora in phenom.
Comincio a credere che abbandonare così un'architettura con diversi punti devoli noti, e dunque migliorabili, sia stato un errore, almeno per il settore desktop. Sarebbe stata l'ennesima vittoria della gloriosa architettura k8 Hummer...
Se invece bulldozer farà il botto insperato allora dovrò riconoscere che lo sviluppo della nuova architettura è valso la pena.

Almeno lo avremmo avuto probabilmente prima di Llano :)

paolo.oliva2
01-10-2011, 10:49
se avessero potuto, dopo la finale mondiale ci avrebbero dichiarato guerra :ciapet:

stanno sulle sfere a 8 italiani su 10

Concordo completamente... a me stanno completamente sulle sfere.
P.S.
La mia ragazza è della Costa d'Avorio... quando incontro i suoi compaesani, mi vedono "bianco" e sono freddi perché dubitano che sia francese... quando dico italiano, cambiano completamente.
Il "casino" in Costa d'Avorio l'hanno creato loro cambiando il risultato delle elezioni perché il presidente in carica (illegale) aveva fatto sotto sotto contratti per petrolio, cacao, e quant'altro.

Athlon 64 3000+
01-10-2011, 10:56
FX-4100 in listino nel mercato americano per la gioia di "Athlon 64 3000+"

Clicca qui... (http://www.provantage.com/amd-fd4100wmw4kgu~7AAMD2MC.htm)

Mi fa piacere che lo abbiano messo:D
Avevo già letto il rumor sul web,ma dice che sarebbe solo la versione Tray e non box perché sarebbe stato inizialmente venduto agli oem.
Come sempre a me basterebbe che a livello prestazionale (visto che ho sono stato troppo ottimista) vada comunque di più del Phenom II 980.
:D

navarre63
01-10-2011, 11:02
Mi fa piacere che lo abbiano messo:D
Avevo già letto il rumor sul web,ma dice che sarebbe solo la versione Tray e non box perché sarebbe stato inizialmente venduto agli oem.
Come sempre a me basterebbe che a livello prestazionale (visto che ho sono stato troppo ottimista) vada comunque di più del Phenom II 980.
:D

daje Athlon...è il procio che aspetto anchio!!!
raga piccolo OT Gianni mi perdonerà non sono uno spammista,ma le main senza video integrato(le odio),per BD il chipset è il 770/870/970 giusto?

maurilio968
01-10-2011, 11:03
Il problema è che sono francesi (non scherzo: ho l'opinione più bassa possibile dei francesi) e infatti a fianco si vede che hanno utilizzato più programmi per fascia, e probabilmente hanno fatto una media delle prestazioni. Guarda l'ultima fascia, per esempio: vi sono citati più giochi, ma la barra è una sola.
Nell'intestazione dicono espressamente che ci sono dei risultati incongrui con i BD che hanno lasciato fuori (se ho capito bene), quindi è probabile che abbiano preso proprio la media per i VG, la media per le applicazioni video (prima fascia) e abbiano fatto un bel grafico inutile per chiunque voglia dati seri.
Vuoi il punteggio di Cinebench? Non puoi averlo, perchè insieme a Cinebench, nella prima fascia, hanno messo anche altri tre/quattro programmi del genere. Come fai a capirci qualcosa?
Sono francesi...

"un francese è solo un italiano sempre di cattivo umore" (cit.)

perdoniamoli.

scrat1702
01-10-2011, 11:04
daje Athlon...è il procio che aspetto anchio!!!
raga piccolo OT Gianni mi perdonerà non sono uno spammista,ma le main senza video integrato(le odio),per BD il chipset è il 770/870/970 giusto?

Le main senza video integrato sono quelle senza la "G" nella sigla del chipset ;)

maurilio968
01-10-2011, 11:07
Mi fa piacere che lo abbiano messo:D
Avevo già letto il rumor sul web,ma dice che sarebbe solo la versione Tray e non box perché sarebbe stato inizialmente venduto agli oem.
Come sempre a me basterebbe che a livello prestazionale (visto che ho sono stato troppo ottimista) vada comunque di più del Phenom II 980.
:D

ma avete visto l'immagine che lo accompagna su quel sito ?
http://www.provantage.com/fullsize/G0177498.jpg

che c'è l' nda anche sulle scatole ? (in senso letterale, in senso metaforico l'nda sulle scatole ce lo abbiamo eccome :asd: )

Tenebra
01-10-2011, 11:12
ma avete visto l'immagine che lo accompagna su quel sito ?
http://www.provantage.com/fullsize/G0177498.jpg

che c'è l' nda anche sulle scatole ? (in senso letterale, in senso metaforico l'nda sulle scatole ce lo abbiamo eccome :asd: )

Eh dai, siamo all'assurdo... oggettivamente credo che questo NDA modello DARPA glielo perdonerò solo se il "100%" nelle barre della recensione francese corrisponde alle prestazioni dell'8150, e il prezzo non sia più di un venti euro superiore a quello del 2500k.
In ogni altro caso, questo NDA li ha solo danneggiati, e nemmeno poco...

capitan_crasy
01-10-2011, 11:26
ma avete visto l'immagine che lo accompagna su quel sito ?
http://www.provantage.com/fullsize/G0177498.jpg

che c'è l' nda anche sulle scatole ? (in senso letterale, in senso metaforico l'nda sulle scatole ce lo abbiamo eccome :asd: )

Quelle immagini sono puramente indicative...
NDA in questo caso non c'entra un fico secco con una scatola di cartone o di tolla; l'importante è che non rilevino dati sulle prestazioni o su alcune caratteristiche...
Inoltre AMD ha già mostrato le confezioni delle CPU FX in un uscita pubblica...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i96235_l-kn-amdfx-02.jpg

Sevenday
01-10-2011, 11:33
Una scatola così "cattiva" non può contenere un cancello... :cry:

Uncle Scrooge
01-10-2011, 11:38
Già mi vedo gli smanettoni ad assemblare HTPC con la scatola di latta di BD 8 core :D

Non penso però che ci metteranno quel processore dentro :p

liberato87
01-10-2011, 12:01
Beh se sono vere, visto che il test é su un amd si presuppone che il 100% sia il nostro caro 8150p no? :stordita:


anche io ho pensato la stessa cosa.
quei grafici mi ricordano le review di techpowerup che appunto al 100% assegna l'oggetto della recensione..

:sperem:

Uncle Scrooge
01-10-2011, 12:02
Chissà, magari il 100% e l'8150 a def, e le barre che lo superano sono 8150 OC :sofico:

TheBestFix
01-10-2011, 12:12
secondo voi da dove son saltati fuori sti punteggi ?

http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

heddie
01-10-2011, 12:17
secondo voi da dove son saltati fuori sti punteggi ?

http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

A bo !!!! ormai mi arrendo, ora iniziano a girare carini, secondo me mandano bench in base agli stati d animo di questa gente:D

Shadrac
01-10-2011, 12:26
A bo !!!! ormai mi arrendo, ora iniziano a girare carini, secondo me mandano bench in base agli stati d animo di questa gente:D


No No, sono dei test per le coronarie :asd:

paolo.oliva2
01-10-2011, 12:30
Beh se sono vere, visto che il test é su un amd si presuppone che il 100% sia il nostro caro 8150p no? :stordita:
Resta da vedere quali altri proci hanno messo in comparativa, peró probabile che il piú prestante sia il 2600k...il 990x non c'é perché usano solo AM3+ e 1155.

C'è questa possibilità... però non ci dovrebbe essere la comparativa dell'OC.

Da quello che sappiamo, un 8150p dovrebbe arrivare a 5GHz+ in OC ancora ad aria... e sempre in rete troviamo che comunque un BD ALMENO i 4,8GHz li dovrebbe raggiungere su tutti i core.

Ora... i casi sono 2:

(1) 4,2GHz def su tutti i core in Turbo oppure 3,6GHz su tutti i core e i (2) 4,2GHz solo su 4 core.

Dal caso 1 i 4,8GHz risulterebbe un aumento prestazionale del 14,28% e nel caso 2 del 33,33%.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111001122551_1a1b1c.jpg

Visto che nelle slide l'incremento maggiore sul 100% (considerando 100% riferito all'8150p) è +12,9% come massimo e +5,4% come minimo, contro un aumento di frequenza del 14,28%-33,33% (a seconda se 4,2GHz def sia riferito a 4 o 8 core) di un BD @4,8GHz... dubito che sia riferito ad un OC dell'8150p.

Edit.
Tra parentesi... concordo che facendo dei test comparativi ha più senso accorpare proci per fascia di prezzo che un confronto unicamente sulla potenza, quindi non credo che l'i980X sia presente ma che invece il 2600K ci potrebbe pure essere... e se attribuiamo che nelle barre si dovrebbe avere almeno X4 per AMD, ci starebbe che la barra con il punteggio maggiore possa dare quei valori rispetto ad un X4 se considerassimo quella barra riferita ad un 2600K, inoltre comunque un Thuban dovrebbe essere inserito in quei grafici e differenze enormi non ce ne sono se considerassimo Thuban vs X2 (sempre AMD).
Male male non sembrerebbe così... perché con OC escluso almeno un 30% in più rispetto a def un 8150p a liquido ci dovrebbe arrivare...

gianni1879
01-10-2011, 12:38
lasciate perdere quei grafici e di conseguenza anche i vari calcoli astronomici basati. Messi così potrebbero dire tutto e nulla, ma per il momento dicono proprio nulla.

Ogni riferimento a cose e persone è puramente random...

:D

dav1deser
01-10-2011, 12:38
Secondo me, in quei grafici le possibilità sono 2:
1) Il 100% è riferito all'8150 in quanto oggetto della recensione
2) Il 100% è riferito al 2600k in quanto diretto rivale dell'8150

Se fosse il caso 1, il fatto che l'8150 sia solo leggermente inferiore al 2600k è di sicuro un ottimo risultato (soprattutto se guardiamo come migliora la situazione rispetto ai Phenom II), nel multimedia andrebbe meno del previsto ma comunque non è che lasci proprio a desiderare...
Se fosse il caso 2, intel abbasserà i prezzi molto presto...

Edit: scusa gianni, abbiamo postato assieme

Sevenday
01-10-2011, 12:44
Sarebbe bello se il 100% fosse il 2600K, subito sotto BD a def e sopra BD OC... :D

bjt2
01-10-2011, 12:45
Non vorrei dire una cavolata, ma l'architettura K10 era poco propensa a salire di freq, anche con PP minori e ottimizzazioni varie, perciò penso che abbiano deciso di sostituirla per questo motivo...... evidentemente qualcosa e andato storto.

Esistono dei paper per cui un FO4 di 17 è quello con il miglior rapporto prestazioni/consumi. BD è 17, il K10 22-24 e SB 24-26...

Il motivo è chiaro...

Sevenday
01-10-2011, 12:47
Esistono dei paper per cui un FO4 di 17 è quello con il miglior rapporto prestazioni/consumi. BD è 17, il K10 22-24 e SB 24-26...

Il motivo è chiaro...

Quindi BD dovrebbe consumare sensibilmente meno di SB, no?!?!? :cool:

Eppure il 2600K è 95W e l'8150 125W. Ok è il TDP; ma...

Revelator
01-10-2011, 13:13
basta mi disiscrivo o mi fate diventare matto. :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :ciapet: :banned:

paolo.oliva2
01-10-2011, 13:27
Quindi BD dovrebbe consumare sensibilmente meno di SB, no?!?!? :cool:

Eppure il 2600K è 95W e l'8150 125W. Ok è il TDP; ma...

Perdonami ma il discorso è differente.

L'FO4 a 17 è quello con il miglior rapporto prestazioni/consumi.

Questo non vuole dire però che BD all'uscita debba avere prestazioni superiori e consumi inferiori, perché BD è la prima concretizzazione del progetto/architettura e comunque su un silicio che è tutt'altro che rodato (ad esempio già l'8170p allo stesso consumo produrrebbe più potenza perché le frequenze sono di 300MHz superiori sia a def che in Turbo).

Intel invece è su una architettura rodata e perfezionata (SB vs i7), su un silicio che ha avuto 2 anni per essere ottimizzato.

Per farti un esempio... non è di certo un segreto che GF ha problemi di frequenze sul 32nm step B2. Ora... visto che lo step B2 arriverà prossimo a 4GHz (8170p) è lecito aspettarsi che uno step C possa arrivare anche sui 4,5GHz e se consideriamo anche un aumento di IPC per quanto possa essere marginale con BD 2, potremmo arrivare a potenze superiori anche del 30% a parità dei consumi di un 8150p.

Inoltre il 2600K è si un APU, ma l'SB-e ha dalla sua tutta la logica di I/O che il 2600k non ha, quindi non ti aspettare di certo un SB-e a 65W pensando un 2600K senza APU, valuta pure il fatto che gli SB-e sono previsti a 130W e non meno.

Nella teoria BD dovrebbe riuscire a fornire una potenza superiore rispetto ai consumi perché l'FO4 di BD è 17 contro i 22-24 di un Phenom II e 24-26 di SB. Nella pratica... dipende dalla bontà del lavoro di AMD/GF. Se avessero fatto come la Ferrari... pre-campionato doveva spaccare le ballotas a tutti... sul podio c'è arrivata solo per merito di Alonso...

Jackaos
01-10-2011, 13:27
???

Non dicono così i francesi per imprecare?

Cambronne invece non so cosa significhi. Non vorrei m'avesse dato della capra.

mieto
01-10-2011, 13:44
Non dicono così i francesi per imprecare?

Cambronne invece non so cosa significhi. Non vorrei m'avesse dato della capra.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Cambronne

Jackaos
01-10-2011, 13:54
Grazie! Bella storia.

P.S.
Più interessante questo link a wiki che tutte le slides uscite finora :D.

scrat1702
01-10-2011, 13:58
Esistono dei paper per cui un FO4 di 17 è quello con il miglior rapporto prestazioni/consumi. BD è 17, il K10 22-24 e SB 24-26...

Il motivo è chiaro...

Purtroppo quello che hai scritto e aramaico per me :cry: :cry: Se magari me lo spieghi in maniera meno tecnica, dato che do per scontato e assodato che quello che hai scritto e vero, lo capisco pure io se ho scritto una cavolata o meno. :D

bjt2
01-10-2011, 14:10
Purtroppo quello che hai scritto e aramaico per me :cry: :cry: Se magari me lo spieghi in maniera meno tecnica, dato che do per scontato e assodato che quello che hai scritto e vero, lo capisco pure io se ho scritto una cavolata o meno. :D

Il FO4 è un parametro di complessità di uno stadio di pipeline. Più è basso piú la pipeline è semplice e puó salire in frequenza, ma ha basso IPC. Tutto ció senza pensare al consumo. Quello studio ha determinato la complessità ottimale per consumare meno a parità di prestazioni...

StIwY
01-10-2011, 14:48
secondo voi da dove son saltati fuori sti punteggi ?

http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

Mmmm interessante. Che io sappia questo sito è affidabile no ? Sono anni che c'è e registra i punteggi di tutte le CPU sul mercato. Inoltre il punteggio totalizzato pare coincidere con quel pezzetto di recensione che è trapelata la scorsa volta....cioè prestazioni fra un i7-2600/2600 genericamente parlando.




P.S Ho appena notato che secondo loro un 2600 liscio fa circa 1000 punti in meno rispetto al 2600K.......il che non ha senso dato che sono perfettamente uguali.........già comincio a dubitare sulla serietà :rolleyes:

parabolica
01-10-2011, 15:12
Stiwy questo l'ho notato anche io ma dato che la stessa differenza la troviamo tra il 2500k e il 2500 qualche spiegazione più o meno logica ci deve essere (di certo io non so darla.)

dav1deser
01-10-2011, 15:13
Mmmm interessante. Che io sappia questo sito è affidabile no ? Sono anni che c'è e registra i punteggi di tutte le CPU sul mercato. Inoltre il punteggio totalizzato pare coincidere con quel pezzetto di recensione che è trapelata la scorsa volta....cioè prestazioni fra un i7-2600/2600 genericamente parlando.




P.S Ho appena notato che secondo loro un 2600 liscio fa circa 1000 punti in meno rispetto al 2600K.......il che non ha senso dato che sono perfettamente uguali.........già comincio a dubitare sulla serietà :rolleyes:

Forse tiene conto anche della gpu, il 2600 ha la HD2000 il 2600k ha la HD3000.

JDM70
01-10-2011, 15:19
ma non è che Intel con amici grafici compiacenti metta ingiro prewiew di buldozzer senza ottimizzazioni tanto per confondere le acque :D :sofico:

parabolica
01-10-2011, 15:19
Forse tiene conto anche della gpu, il 2600 ha la HD2000 il 2600k ha la HD3000.

Ecco la nostra riposta, stupidino me che non ci ho pensato prima...

paolo.oliva2
01-10-2011, 15:20
Mmmm interessante. Che io sappia questo sito è affidabile no ? Sono anni che c'è e registra i punteggi di tutte le CPU sul mercato. Inoltre il punteggio totalizzato pare coincidere con quel pezzetto di recensione che è trapelata la scorsa volta....cioè prestazioni fra un i7-2600/2600 genericamente parlando.

P.S Ho appena notato che secondo loro un 2600 liscio fa circa 1000 punti in meno rispetto al 2600K.......il che non ha senso dato che sono perfettamente uguali.........già comincio a dubitare sulla serietà :rolleyes:

Boh... lì hanno prezzato il 2600K a 427$ (non dovrebbe costare meno?)... poi ho cliccato anche nello storico, tante volte che non fosse aggiornato, come cacchio fa il prezzo ad oscillare in continuo tra i 440$ e 320$ :eek: e praticamente costare forse di più che all'uscita? :confused:
Poi in scaletta hanno inserito pure l'i995X (di cui io non sapevo assolutamente nulla) in cui hanno già postato le performances, perché allora non farlo con BD e l'8170p? Se fosse per l'NDA, non ci dovrebbe essere nemmeno l'8150p, idem per il fatto che sia o meno in commercio, l'i7995X non c'è di sicuro.
Sembra sulla linea di Sandra, dove proci AMD in commercio a volte non esitono nemmeno mentre proci Intel vengono inseriti anche con 1 anno di anticipo...

paolo.oliva2
01-10-2011, 15:23
ma non è che Intel con amici grafici compiacenti metta ingiro prewiew di buldozzer senza ottimizzazioni tanto per confondere le acque :D :sofico:
Lo sapremo il 12 ottobre.
Se BD avrà potenze maggiori... più che dare colpe all'NDA bisognerebbe capire chi trarrebbe vantaggio a figurare BD meno potente, a parte l'ipotesi di allucinazione collettiva, di cui dubiterei fortemente.

StIwY
01-10-2011, 15:29
Forse tiene conto anche della gpu, il 2600 ha la HD2000 il 2600k ha la HD3000.

Forse si e forse no, l'avevo già pensato, ma da una lista "CPU Mark" in teoria ci si aspetterebbe solo una comparazione fra potenze di calcolo della sola CPU.......boh.

Comunque se questo punteggio dovesse essere veritiero, inutile negarlo, saremmo al LIMITE della delusione, a meno che non costi almeno un -50euro effettivi nei listini rispetto all'i7-2600.

dav1deser
01-10-2011, 15:36
Forse si e forse no, l'avevo già pensato, ma da una lista "CPU Mark" in teoria ci si aspetterebbe solo una comparazione fra potenze di calcolo della sola CPU.......boh.

Comunque se questo punteggio dovesse essere veritiero, inutile negarlo, saremmo al LIMITE della delusione, a meno che non costi almeno un -50euro effettivi nei listini rispetto all'i7-2600.

Be' ma se il punteggio fosse vero, e tenesse conto anche della GPU, togliendola probabilmente il 2600 avrebbe un punteggio inferiore all'FX.

HacNet
01-10-2011, 16:09
Mmmm interessante. Che io sappia questo sito è affidabile no ? Sono anni che c'è e registra i punteggi di tutte le CPU sul mercato. ah ma è PassMark :asd:

HacNet
01-10-2011, 16:11
Be' ma se il punteggio fosse vero, e tenesse conto anche della GPU, togliendola probabilmente il 2600 avrebbe un punteggio inferiore all'FX.non ti seguo:O l'fx mica è un apu:)

Mparlav
01-10-2011, 16:22
Sto svalvolando sulla QED... e la fame di notizie confortanti fa questi scherzi! :D

Già.
Ma visto che tira un'aria greve, ho voluto tirar su il morale con quel grafico di Anandtech :)
Ea parte gli scherzi, la recensione linkata vale lettura visti i "mostri" oggetto di test.

È colpa tua! Con la fame di bench che c'è qui dentro non dovresti tirare questi colpi bassi :D :D :D.

:D

Azzo... ci ero cascato.
Avevo letto che avevano messo MC per l'NDA...
OK, ci sono cascato a... tuffo.

:fagiano: perforza mi veniva un BD X16 "fuori di testa".

Beh... comunque un Thuban X8 farebbe 8 in Cinebench.

Cacchio... mi ero svalvolato nei conti, %, frequenza, IPC.... LOL

Quindi... o AMD è arrivato ad uno step con un MINIMO sindacabile di potenza per metterlo in commercio, oppure c'è da sperare che quanto gira in giro (gioco di parole) sia dello step precedente.

Qualcosa potrebbe essere andata storta durante lo sviluppo

Il 12 ottobre, e speriamo che sia l'ultima data, sapremo cosa è accaduto veramente, perchè stai tranquillo che la verità verrà fuori.

Poi non soffermarti sul Cinebench: divertiti sul Wprime.
Quello usa solo gli interi, e lì 8150p stamperà degli ottimi numeri :)

e io che andavo a pescare i persici trota sul lago...:asd:

Qui nel thread ne ho pescati diversi venerdì sera sofico: :sofico:

sono l unico che ha capito subito le tue intenzioni :)
e non sapevo se gli altri erano sarcastici e dicevano sul serio hahaha

paolone mi meraviglio di te! :)

Tu sei troppo allerta per i miei gusti: sarà l'aria di xtremesystems che ti tiene sempre sul chivalà :D

@Mparlav adesso ci vuole lo posto io x te :D :D :D

Lo ripostiamo il 12 ottobre e lo mettiamo in prima pagina :)

dav1deser
01-10-2011, 16:24
non ti seguo:O l'fx mica è un apu:)

Ma il 2600 si! Se in quei punteggi si tiene conto anche della gpu, l'i7 2600 e l'i7 2600k hanno un punteggio elevato grazie anche alla gpu, se togli dal loro punteggio i punti fatti dalla gpu potresti ottenere un risultato inferiore (o comunque più vicino) all'FX.

HacNet
01-10-2011, 16:46
se togli dal loro punteggio i punti fatti dalla gpu potresti ottenere un risultato inferiore (o comunque più vicino) all'FX. non è detto! ma LO SAI come fano a ricavare quei risultati almeno?:rolleyes:

Uncle Scrooge
01-10-2011, 16:46
Ma il 2600 si! Se in quei punteggi si tiene conto anche della gpu, l'i7 2600 e l'i7 2600k hanno un punteggio elevato grazie anche alla gpu, se togli dal loro punteggio i punti fatti dalla gpu potresti ottenere un risultato inferiore (o comunque più vicino) all'FX.

Concordo con te.
Sta di fatto che però è assurdo che quei bench tengano conto della GPU. La piattaforma di test dovrebbe essere comune (stessa ram, stessa vga, etc etc) e quindi le uniche differenze dovrebbero essere date dalla parte cpu.

Ergo, il fatto che il 2600 e il 2600k abbiano punteggi diversi non ha assolutamente alcun senso.
Conclusione: bench da prendere con le pinze che prendono altre pinze.

HacNet
01-10-2011, 16:50
Ergo, il fatto che il 2600 e il 2600k abbiano punteggi diversi non ha assolutamente alcun senso.
Conclusione: bench da prendere con le pinze che prendono altre pinze.ha senso invece entrambi hanno frequenze diverse gia a default se escludiamo l'overclock:panche se sono entrambi HD 3000

isomen
01-10-2011, 16:50
Capisco che qui siamo tutti interessati alle prestazioni dell'8150 in primis, ma sarei curioso di conoscere anche l'opinioni di quello che potrebbe essere il rapporto prezzo/prestazioni del 6100... che magari potrebbe diventare il miglior acquisto della situazione (se avesse il 30% in meno delle prestazioni di un 2600 e costasse la metà... nn lo vedrei male), oppure essere una cpu scadente e nn destare nessun interesse.

;) CIAUZ

TheBestFix
01-10-2011, 17:08
Ma il 2600 si! Se in quei punteggi si tiene conto anche della gpu, l'i7 2600 e l'i7 2600k hanno un punteggio elevato grazie anche alla gpu, se togli dal loro punteggio i punti fatti dalla gpu potresti ottenere un risultato inferiore (o comunque più vicino) all'FX.

dunque, ho scaricato il bench in questione, e ho fatto la prova per capire da cosa derivano quei risultati, la conclusione e' che sono riferiti alla sola cpu senza comparto video (anche se la suite consente di testare tutto il pc vga compresa), inoltre il punteggio e' influenzato dall'overclock, esempio col mio sistema cpu 965 occata a 3,7 nb 2600 senza ottimizzazioni di sorta (con programmi tipo emule e altro aperti) ho totalizzato 4902 nel cpumark ovvero il test interessato alla sola cpu, in linea con i 4288 del 965 (a default presumo) mostrato nel grafico....per cui quel punteggio non e' inventato, poi puo' darsi che hanno usato un 8150 non definitivo o con bios della mb acerbo...

edit. e non sono cpu overcloccate, perche' quelle stanno a questo link http://www.cpubenchmark.net/overclocked_cpus.html e non figura il 8150fx

HacNet
01-10-2011, 17:12
....per cui quel punteggio non e' inventato, CREDO propio di no!:)

dav1deser
01-10-2011, 17:31
non è detto! ma LO SAI come fano a ricavare quei risultati almeno?:rolleyes:

C'è una ragione se ho scritto le mie frasi usando il condizionale, scrivendo potresti, non credi?

marchigiano
01-10-2011, 17:33
Ma il 2600 si! Se in quei punteggi si tiene conto anche della gpu, l'i7 2600 e l'i7 2600k hanno un punteggio elevato grazie anche alla gpu, se togli dal loro punteggio i punti fatti dalla gpu potresti ottenere un risultato inferiore (o comunque più vicino) all'FX.

ma scusa col FX potrebbero aver usato una 6970 che ne sai? ;)

a titolo informativo il mio athlon 220 con hd3100 (igp) mi fa a default

cpu 1911.7
2d graphics 533.4
memory 698.8
disk 1827.1
3d graphics 93.6

totale 768.5

edit: quei punteggi non tengono conto della gpu ma solo della cpu, evidentemente nella classifica 2600k sono finiti dei modelli cloccati invece che nella classifica delle cpu cloccate, quindi va preso a riferimento il 2600 liscio

dav1deser
01-10-2011, 17:34
ha senso invece entrambi hanno frequenze diverse gia a default se escludiamo l'overclock:panche se sono entrambi HD 3000

Ehm...
2600 (http://ark.intel.com/products/52213)
2600k (http://ark.intel.com/products/52214/Intel-Core-i7-2600K-Processor-%288M-Cache-3_40-GHz%29)

Facciamo un riassunto: 2600 base 3.4GHz turbo 3.8GHz, 2600k base 3.4GHz turbo 3.8GHz, 2600 HD2000, 2600k HD3000.

HacNet
01-10-2011, 17:35
C'è una ragione se ho scritto le mie frasi usando il condizionale, scrivendo potresti, non credi?
ti eri risposto da solo, con il "condizionale" con un po di dubbio ma l'hai fatto:)

dav1deser
01-10-2011, 17:38
ti eri risposto da solo, con il "condizionale" con un po di dubbio ma l'hai fatto:)

Non ho capito cosa intendi con questa frase. In ogni caso ho usato sempre il condizionale, quindi non fucilatemi se faccio ipotesi, non le spaccio mica per certezze!

TheBestFix
01-10-2011, 17:41
ma scusa col FX potrebbero aver usato una 6970 che ne sai? ;)

a titolo informativo il mio athlon 220 con hd3100 (igp) mi fa a default

cpu 1911.7
2d graphics 533.4
memory 698.8
disk 1827.1
3d graphics 93.6

totale 768.5

ma quello e' il punteggio cpu mark, per cui e' quello riferito alla sola cpu non all'intero sistema, non tiene conto della vga....o mi sbaglio io? :confused:

HacNet
01-10-2011, 17:43
Facciamo un riassunto: 2600 base 3.4GHz turbo 3.8GHz, 2600k base 3.4GHz turbo 3.8GHz, 2600 HD2000, 2600k HD3000.
si ma non avevi specificato oltre al 2600k se ti riferivial 2600 "liscio" oppure con sigla s che infatti ha frequenza di 2.8 ghz:) vedi che non sono tutti a 3.4 ghz?

dav1deser
01-10-2011, 17:43
ma scusa col FX potrebbero aver usato una 6970 che ne sai? ;)

a titolo informativo il mio athlon 220 con hd3100 (igp) mi fa a default

cpu 1911.7
2d graphics 533.4
memory 698.8
disk 1827.1
3d graphics 93.6

totale 768.5

Non lo so e non dico di saperlo...più che altro ho pensato che forse nel risultato dell'8150 non ci fosse il punteggio di alcuna gpu visto che non è integrata nella cpu, mentre per gli i7 essendo la gpu parte integrante della cpu magari hanno tenuto conto anche del loro punteggio. Se poi invece in nessun caso tengono conto della gpu allora non capisco come i risultati possano variare così tanto e i risultati diventano (almeno a mio parere) alquanto dubbi.

dav1deser
01-10-2011, 17:45
si ma non avevi specificato oltre al 2600k se ti riferivial 2600 "liscio" oppure con sigla s che infatti ha frequenza di 2.8 ghz:) vedi che non sono tutti a 3.4 ghz?

Neanche avevo notato ci fosse il 2600s in quella lista. Comunque parlavo del 2600 liscio che è presente anche lui nella lista e fa circa 1000 punti in meno del k.

TheBestFix
01-10-2011, 17:45
Non lo so e non dico di saperlo...più che altro ho pensato che forse nel risultato dell'8150 non ci fosse il punteggio di alcuna gpu visto che non è integrata nella cpu, mentre per gli i7 essendo la gpu parte integrante della cpu magari hanno tenuto conto anche del loro punteggio. Se poi invece in nessun caso tengono conto della gpu allora non capisco come i risultati possano variare così tanto e i risultati diventano (almeno a mio parere) alquanto dubbi.

puo' essere anche una questione di ottimizzazioni, o ram usata che puo' influenzare i test, credo che quei punteggi siano uploadati dagli stessi utenti che li eseguono, facendo una media tra i vari punteggi infatti se clicchi sulle barre ti da anche il numero di samples (che nel caso del 8150fx e' 1) per cui penso che benchando il possessore di quel 8150 fx abbia pure violato l'NDA

dav1deser
01-10-2011, 17:47
puo' essere anche una questione di ottimizzazioni, o ram usata che puo' influenzare i test, credo che quei punteggi siano uploadati dagli stessi utenti che li eseguono, facendo una media tra i vari punteggi infatti se clicchi sulle barre ti da anche il numero di samples

In questo caso non li considero risultati affidabili, troppe variabili in gioco.

HacNet
01-10-2011, 17:47
alquanto dubbi.ma non vedi che il loro tool non prende nemeno in considerazione l'hd del 2600:)
ogni hardware viene analizato a parte quasi in maniera seletiva!

HacNet
01-10-2011, 17:52
credo che quei punteggi siano uploadati dagli stessi utenti che li eseguonoè cosi:) infatti le "baseline" utilizate nel programma non sono altro che i risultati inviati al loro server e scaricabili "on demand" in modo da poter fare un confronto in tempo reale col risultato degli altri utenti.

dav1deser
01-10-2011, 17:53
ma non vedi che il loro tool non prende nemeno in considerazione l'hd del 2600:)
ogni hardware viene analizato a parte quasi in maniera seletiva!

No, non ho guardato. Però ho notato dei risultati che, se si esclude la gpu dal calcolo, risultano veramente strani:
A8 3850 fa gli stessi punti di Phenom II X6 1075T
A8 3650 fa più punti di Phenom II X6 1065T
A8 3530MX fa più punti di Athlon II X4 640

TheBestFix
01-10-2011, 17:55
non vorrei portare sfiga, ma quel punteggio e' perfettamente allineato a quel poco trapelato dalla ferrea NDA, cio' non toglie che non sappiamo con quale criterio sia stato eseguito il bench (bios, ottimizzazioni, ram usata, e versione del sample che per quanto ne sappiamo potrebbe non essere la cpu definitiva che verra' messa in commercio), di sicuro c'e' che va meglio del 1100t e del 2500k ....sicuramente quel grafico non e' una slide taroccabile e lo da prestazionalmente parlando tra il 2500k e il 2600k ....con il prezzo adeguato per me sarebbe gia' una buona cpu...e son convinto che quel punteggio e' destinato a salire...

HacNet
01-10-2011, 17:56
In questo caso non li considero risultati affidabili, troppe variabili in gioco. spiega questa cosa mi interessa:)

capitan_crasy
01-10-2011, 18:03
Biostar cina ha rilasciato un nuovo BIOS per il modello TA990FXE, specifico per gli step B2F e B2G destinate alle CPU Socket AM3+:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i112141_screenhunter-84.jpg

Clicca qui... (http://www.biostar.cn/app/en-us/t-series/bios.php?S_ID=554)

dav1deser
01-10-2011, 18:07
spiega questa cosa mi interessa:)

Intendo dire che non si può sapere se i risultati mediamente arrivano da condizioni favorevoli (ad esempio ram ad alta frequenza e basse latenze) o condizioni sfavorevoli, se i sistemi sono ottimizzati (ad esempio coi phenom aumenti l'ipc aumentando la frequenza nb senza però overcloccare la cpu) o sono del tutto a default, se il software è sempre in grado di riconoscere una cpu overcloccata o meno ecc...
Per vedere il comportamento di una CPU "a grandi linee" può anche andar bene, ma confrontare 2 cpu, una delle quali testate su un solo sistema, non mi sembra un metodo ideale per vederne le differenze.

HacNet
01-10-2011, 18:23
Intendo dire che non si può sapere se i risultati mediamente arrivano da condizioni favorevoli (ad esempio ram ad alta frequenza e basse latenze) o condizioni sfavorevoli, se i sistemi sono ottimizzati (ad esempio coi phenom aumenti l'ipc aumentando la frequenza nb senza però overcloccare la cpu) o sono del tutto a default, se il software è sempre in grado di riconoscere una cpu overcloccata o meno ecc...
Per vedere il comportamento di una CPU "a grandi linee" può anche andar bene, ma confrontare 2 cpu, una delle quali testate su un solo sistema, non mi sembra un metodo ideale per vederne le differenze.Capisco il tuo pensiero , pero tieni presente che il risultato che leggiamo sul loro sito sono frutto dei test del loro software per benchare l'intero componente del propio sistema indipendentemente di come è "messo" il sistema , infatti se metti il programma benchi e scarichi in tempo reale il risultato degli altri utenti (detto anche baseline) di tutto il mondo ad esempio non trovera mai nei top 10 un x4 965 in cima alla classificaanche se ocato a dovere! lo stesso ragionamento vale per i risultati online:)

dav1deser
01-10-2011, 18:26
Capisco il tuo pensiero , pero tieni presente che il risultato che leggiamo sul loro sito sono frutto dei test del loro software per benchare l'intero componente del propio sistema indipendentemente di come è "messo" il sistema , infatti se metti il programma benchi e scarichi in tempo reale il risultato degli altri utenti (detto anche baseline) di tutto il mondo ad esempio non trovera mai nei top 10 un x4 965 in cima alla classificaanche se ocato a dovere! lo stesso ragionamento vale per i risultati online:)

Difatti è per questo che ho detto che "a grandi linee" può andar bene, però se vai a paragonare 2 specifici processori potrai spesso trovare punteggi alquanto discordanti, oppure punteggi di processori mai esistiti (tipo il Phenom II X4 973)...

liberato87
01-10-2011, 18:28
http://www.overclock.net/15136591-post6839.html

http://img15.imageshack.us/img15/5034/bulldozer.png

http://img641.imageshack.us/img641/2239/bulldozersys.png

sembra che siano usati 12 gb di ram a 1600mhz sull i7 e 4gb a 1600mhz su bulldozer.
mobo gigabyte 990fx ud7 con bios f5 (non è l ultimo, mi pare sia uscito il BIOS F6b (Agesa 1100))

credo che vada preso tutto con le pinze.

HacNet
01-10-2011, 18:33
però se vai a paragonare 2 specifici processori potrai spesso trovare punteggi alquanto discordanti, oppure punteggi di processori mai esistiti (tipo il Phenom II X4 973)...se un procio non esiste non ha senso che ce lo ritrviamo nelle baseline di confronto con altri sistemi non ha propio senso:stordita:

HacNet
01-10-2011, 18:36
oh mio DIO l'immagine di liberato:eek:
quelle linee rosse e viola i fano :cry:

dav1deser
01-10-2011, 18:39
se un procio non esiste non ha senso che ce lo ritrviamo nelle baseline di confronto con altri sistemi non ha propio senso:stordita:

Voglio dire che visto che nel grafico delle CPU sono presenti i risultati di CPU la cui esistenza è dubbia, non vedo perchè non debbano essere dubbi i risultati stessi di tutte le CPU, cioè se il software non riconosce bene il nome della CPU (o è possibile modificarlo prima di uploadare il risultato) chissà cos'altro non riconosce bene (o è modificabile...).

digieffe
01-10-2011, 18:43
oh mio DIO l'immagine di liberato:eek:
quelle linee rosse e viola i fano :cry:

il sistema fx è del 31 agosto... non dovrebbe essere ne b2f/g ne avere i codici agesa aggiornati...

HacNet
01-10-2011, 18:46
Voglio dire che visto che nel grafico delle CPU sono presenti i risultati di CPU la cui esistenza è dubbia, non vedo perchè non debbano essere dubbi i risultati stessi di tutte le CPU, cioè se il software non riconosce bene il nome della CPU (o è possibile modificarlo prima di uploadare il risultato) chissà cos'altro non riconosce bene (o è modificabile...).se hai 2 pc puoi fare una prova tu stesso cosi verifichi l'attendibilita sia dei risultati che le basline scaricate su diversi sistemi ma va bene anche su un pc soltanto solo che cosi confronterai il tup pc col resto del mondo:) tineni :O
http://www.passmark.com/products/pt.htm

se puoi posta i tuoi risultati:O

dav1deser
01-10-2011, 18:49
se hai pc puoi fare una prova tu stesso cosi verifichi l'attendibilita sia dei risultati che le basline scaricate su diversi sistemi ma va bene anche su un pc soltanto:) tineni :O
http://www.passmark.com/products/pt.htm

se puoi posta i tuoi risultati:O

Non hai capito quello che intendo: non dico che i risultati siano fuori dal mondo, nè che BD andrà in maniera estremamente diversa da quanto mostrato da quel grafico. Dico che non bisogna prendere quel risultato come oro colato perchè non mi pare sia uno dei migliori metodi di valutazione per un processore.

Tenebra
01-10-2011, 18:51
sembra che siano usati 12 gb di ram a 1600mhz sull i7 e 4gb a 1600mhz su bulldozer.
mobo gigabyte 990fx ud7 con bios f5 (non è l ultimo, mi pare sia uscito il BIOS F6b (Agesa 1100))

credo che vada preso tutto con le pinze.

In quel thread ho anche letto supposizioni complottistiche assurde, tipo il tizio che dice che BD può essere "limitato" a livello microcode fino alla data d'uscita... una sorta di freno a mano. Il che, oltre ad essere ovviamente ridicolo, sarebbe anche totalmente controproducente per AMD... chi si deve fare un pc e vede per mesi bench pietosi di BD, dopo un po' si prende un Intel, non scherziamo. Cosa credono, che AMD l'abbia fatto per poter dire "sorpresa!!! Credevate fosse un cesso, invece è un razzo!" tipo scherzo da asilo???

Idiozie a parte, se quel bench fosse vero, la performance INT e SSE è semplicemente... imbarazzante, non vedo come altro definirla. Hai voglia a migliorare con codici AGESA e bios nuovi e ottimizzazioni, qui siamo in fondo al pozzo. Se realmente avesse questo tipo di prestazioni, non vedo chi potrebbe comprarselo, anche e soprattutto ai prezzi trapelati finora.

HacNet
01-10-2011, 18:53
Dico che non bisogna prendere quel risultato come oro colato perchè non mi pare sia uno dei migliori metodi di valutazione per un processore.uhm:rolleyes:
questo è piu attendibile:cool:

http://coresmark.com/downloads/coresmark/coresmark.htm

Testa solo il procio:D
RAGAZZI salvate questo link vi potra magare far commodo una volta che il bulldozer è out:)

XatiX
01-10-2011, 19:11
il sistema fx è del 31 agosto... non dovrebbe essere ne b2f/g ne avere i codici agesa aggiornati...

Quoto ;)

In quel thread ho anche letto supposizioni complottistiche assurde, tipo il tizio che dice che BD può essere "limitato" a livello microcode fino alla data d'uscita... una sorta di freno a mano. Il che, oltre ad essere ovviamente ridicolo, sarebbe anche totalmente controproducente per AMD... chi si deve fare un pc e vede per mesi bench pietosi di BD, dopo un po' si prende un Intel, non scherziamo. Cosa credono, che AMD l'abbia fatto per poter dire "sorpresa!!! Credevate fosse un cesso, invece è un razzo!" tipo scherzo da asilo???



Perdonami ma io sono uno di quelli che si deve rifare la config e me ne sbatto dei bench usciti fin'ora. Quando finalmente scadrà l'nda e potremo vedere quanto vale deciderò se prendere un 8150 o un 2600k.
Non mi lascio condizionare da fantomatici bench fake/confezionati/fatti su step buggati che mi hanno rotto le @@ per tutti questi mesi quando non c'è uno straccio di congruenza e di configurazione di prova dettagliata.
Non è una questione di "ah bd fa cagare...ve l'avevo detto": quando ci metto i soldi voglio che tutte le carte siano in tavola ;)

Anachronox
01-10-2011, 19:12
http://www.overclock.net/15136591-post6839.html

http://img15.imageshack.us/img15/5034/bulldozer.png

http://img641.imageshack.us/img641/2239/bulldozersys.png

sembra che siano usati 12 gb di ram a 1600mhz sull i7 e 4gb a 1600mhz su bulldozer.
mobo gigabyte 990fx ud7 con bios f5 (non è l ultimo, mi pare sia uscito il BIOS F6b (Agesa 1100))

credo che vada preso tutto con le pinze.

Ma com'è possibile che vada meglio in FP che in INT? Mi ero sempre aspettato il contrario.

dav1deser
01-10-2011, 19:17
se hai 2 pc puoi fare una prova tu stesso cosi verifichi l'attendibilita sia dei risultati che le basline scaricate su diversi sistemi ma va bene anche su un pc soltanto solo che cosi confronterai il tup pc col resto del mondo:) tineni :O
http://www.passmark.com/products/pt.htm

se puoi posta i tuoi risultati:O

Ho provato, io ho un Core 2 Duo E7300 @3.3GHz (overcloccato) e ho preso per paragone un E7200 @ 3.34GHz, all'incirca ci si aspetta simili risultati vero?

Il 7200 in integer perde il 22.6% rispetto al mio, in floating point guadagna lo 0.5%, in prime numbers guadadna il 4.9%, in SSE guadagna l'81.5%, in compression guadagna il 4.5%, in encryption guadagna il 27.6%, in physics guadagna il 31.4%, in string sorting guadagna il 23.7%

Risultato? Processore in simili condizioni variabilità di risultato enorme.

Tenebra
01-10-2011, 19:21
Perdonami ma io sono uno di quelli che si deve rifare la config e me ne sbatto dei bench usciti fin'ora. Quando finalmente scadrà l'nda e potremo vedere quanto vale deciderò se prendere un 8150 o un 2600k.
Non mi lascio condizionare da fantomatici bench fake/confezionati/fatti su step buggati che mi hanno rotto le @@ per tutti questi mesi quando non c'è uno straccio di congruenza e di configurazione di prova dettagliata.
Non è una questione di "ah bd fa cagare...ve l'avevo detto": quando ci metto i soldi voglio che tutte le carte siano in tavola ;)

Se è per quello siamo in due, ma è difficile non farsi venire nemmeno un minimo dubbio quando vedi che -tutte- le indiscrezioni, prove, pre-recensioni, simil-bench convergono su prospettive allarmanti, sommaci l'NDA che maschera solo il silenzio di AMD e i prezzi ventilati, e l'idea che AMD si prepari a tirarci un pacco pauroso si affaccia prepotente.
Chiaramente anch'io aspetterò i bench seri, il succo del discorso però è: se i risultati saranno questi non venitemi a sventolare codici AGESA o driver miracolosi che ribalterebbero la situazione eh, il buco da colmare sarebbe enorme. E lo dico perchè già so che qualcuno salterà fuori con storie del genere, come successe in casa ATI per la famigerata 2600...

calabar
01-10-2011, 19:29
In quel thread ho anche letto supposizioni complottistiche assurde, tipo il tizio che dice che BD può essere "limitato" a livello microcode fino alla data d'uscita... una sorta di freno a mano. Il che, oltre ad essere ovviamente ridicolo, sarebbe anche totalmente controproducente per AMD... [...]
Secondo me invece potrebbe essere l'esatto contrario.
La stragrande maggioranza del bacino di acquirenti non segue voci e vicissitudini come facciamo noi, quindi queste hanno un impatto minimale. Soprattutto quando AMD ha sempre detto che tali benchmark non sono rappresentativi delle prestazioni reali e occorre attendere quelli ufficiali.
Inoltre abbassare le aspettative ha l'effetto di far apparire il prodotto in una luce più positiva, se uscendo supera tali aspettative.
Ad oggi se uscisse e superasse un 2600k saremo tutti contenti. Qualche tempo fa, quando si pensava che avrebbe schiantato un 990x, un risultato simile sarebbe stato considerato un fallimento.
Ovviamente questo era un discorso generale, per dire che secondo me non sarebbe tanto controproducente operare nel modo suddetto. Certo, aspettarsi che accada poi è un altro discorso, al momento sa più di attaccarsi a qualche remota speranza più che ventilare un'ipotesi plausibile.

digieffe
01-10-2011, 19:42
Perdonami ma io sono uno di quelli che si deve rifare la config e me ne sbatto dei bench usciti fin'ora. Quando finalmente scadrà l'nda e potremo vedere quanto vale deciderò se prendere un 8150 o un 2600k.
Non mi lascio condizionare da fantomatici bench fake/confezionati/fatti su step buggati che mi hanno rotto le @@ per tutti questi mesi quando non c'è uno straccio di congruenza e di configurazione di prova dettagliata.
Non è una questione di "ah bd fa cagare...ve l'avevo detto": quando ci metto i soldi voglio che tutte le carte siano in tavola ;)

anche se penso che le performance di BD non faranno faville,
quoto, specialmente la parte evidenziata


Ho provato, io ho un Core 2 Duo E7300 @3.3GHz (overcloccato) e ho preso per paragone un E7200 @ 3.34GHz, all'incirca ci si aspetta simili risultati vero?

Il 7200 in integer perde il 22.6% rispetto al mio, in floating point guadagna lo 0.5%, in prime numbers guadadna il 4.9%, in SSE guadagna l'81.5%, in compression guadagna il 4.5%, in encryption guadagna il 27.6%, in physics guadagna il 31.4%, in string sorting guadagna il 23.7%

Risultato? Processore in simili condizioni variabilità di risultato enorme.

prendo spunto da dav1deser per dire in generale: ma perchè non attendiamo test "seri" o perlomeno da una fonte con una certa affidabilità?

Ps: (solo per dire) no sapevo neanche dell'esitenza di questo bench; in altre parole non lo considero affatto...

Sevenday
01-10-2011, 19:42
Beh -11 e sapremo. :cool:

Cmq sia non credo farà il botto annunciato.
Mi piacerebbe anche vedere un 1100T contro un 6100. Ok prendere in considerazione il max disponibile; ma se il 6100 andasse meno di un 1100T significherebbe un fallimento!

Tenebra
01-10-2011, 19:44
Certo, aspettarsi che accada poi è un altro discorso, al momento sa più di attaccarsi a qualche remota speranza più che ventilare un'ipotesi plausibile.

Quello che sembra anche a me, sarebbe la prima volta che sento di una tattica simile (autolimitazioni a tempo nel microcode???)

A me interessa il rapporto prezzo/prestazioni. Se 8150 andasse più del 2600k costando uguale o meno, mi basterebbe. Va benissimo anche se va uguale e costa uguale-meno. Come ultima spiaggia, probabilmente me lo comprerei anche se andasse più di un 2500k costando lo stesso o meno. Non ho mai puntato al top delle prestazioni ma alla mia convenienza, e l'aver aspettato finora (senza prendermi un Intel) è dovuto alle roboanti dichiarazioni di AMD fatte nei tempi passati, vedi il punteggio di Cinebench ventilato da AMD un'era geologica fa e ripostato qualche pagina fa nel thread, praticamente il doppio di quello che sembra trapelare ora... mi girano perchè avrei buttato del gran tempo per delle frottole, e perchè ora mi becco pure l'IVA al 21% e aumenti "collaterali" dei nostrani furbissimi commercianti, e perchè con queste prestazioni BD non farebbe nemmeno abbassare i prezzi ad Intel.

Korn
01-10-2011, 19:48
il sistema fx è del 31 agosto... non dovrebbe essere ne b2f/g ne avere i codici agesa aggiornati...

ma li c'è scritto che il bios è del 31 agosto non il BD...

digieffe
01-10-2011, 19:48
Secondo me invece potrebbe essere l'esatto contrario.
La stragrande maggioranza del bacino di acquirenti non segue voci e vicissitudini come facciamo noi, quindi queste hanno un impatto minimale. Soprattutto quando AMD ha sempre detto che tali benchmark non sono rappresentativi delle prestazioni reali e occorre attendere quelli ufficiali.
Inoltre abbassare le aspettative ha l'effetto di far apparire il prodotto in una luce più positiva, se uscendo supera tali aspettative.
Ad oggi se uscisse e superasse un 2600k saremo tutti contenti. Qualche tempo fa, quando si pensava che avrebbe schiantato un 990x, un risultato simile sarebbe stato considerato un fallimento.
Ovviamente questo era un discorso generale, per dire che secondo me non sarebbe tanto controproducente operare nel modo suddetto. Certo, aspettarsi che accada poi è un altro discorso, al momento sa più di attaccarsi a qualche remota speranza più che ventilare un'ipotesi plausibile.

avrei voluto dire la stessa cosa in questi giorni ma mi sono astenuto, visto che ci hai pensato tu

se le performances dovessero essere le peggiori prospetate penso che amd possa aver utilizzato questa strategia quindi quoto

digieffe
01-10-2011, 19:53
Beh -11 e sapremo. :cool:

Cmq sia non credo farà il botto annunciato.
Mi piacerebbe anche vedere un 1100T contro un 6100. Ok prendere in considerazione il max disponibile; ma se il 6100 andasse meno di un 1100T significherebbe un fallimento!


a quanto si ventila ora, a giusta ragione o a torto, non credo che il 6100 supererà in media il 1100T


ma li c'è scritto che il bios è del 31 agosto non il BD...

è vero e mi chiedo il bios e l'agesa del 31 agosto supportano b2 f/g?


EDIT: anche le caches L1 64KBx8 e L2 2MBx8 non vengono riconosciute correttamente, inoltre ho dei sospetti sugli slot utilizzati per la ram (il 3 & il 4, sono in dual channel)?

XatiX
01-10-2011, 19:59
Se è per quello siamo in due, ma è difficile non farsi venire nemmeno un minimo dubbio quando vedi che -tutte- le indiscrezioni, prove, pre-recensioni, simil-bench convergono su prospettive allarmanti, sommaci l'NDA che maschera solo il silenzio di AMD e i prezzi ventilati, e l'idea che AMD si prepari a tirarci un pacco pauroso si affaccia prepotente.
Chiaramente anch'io aspetterò i bench seri, il succo del discorso però è: se i risultati saranno questi non venitemi a sventolare codici AGESA o driver miracolosi che ribalterebbero la situazione eh, il buco da colmare sarebbe enorme. E lo dico perchè già so che qualcuno salterà fuori con storie del genere, come successe in casa ATI per la famigerata 2600...

Tu puoi farti venire tutti i dubbi che vuoi ci mancherebbe. Io giudico un prodotto quando è finito. Vedo 5/6 ferrari tutti i giorni dai prototipi camuffati alle versioni finali. Dovrei farmi dei voli pindarici e crearmi dubbi amletici vedendo la carrozzeria dei prototipi che sembra stare insieme col nastro adesivo? No, non mi interessa. Mi interessa quando alzano il telo alla presentazione. Stessa cosa bd. Fa schifo? Peggio per loro perchè mi prendo un 2600k. Ma questo lo decido quando si capisce seriamente quanto va.
Nel finale hai ribadito quello che pensavo cioè che non vuoi persone che salteranno fuori con le peggiori storie per difenderlo (nel caso andasse male), bè sappi che io non sarò una di quelle perchè non mi interessano questi giochini di potere tra fanboys. Io compro il meglio che mi offre il mercato, anche se venisse da bobbe malle foundries :D

digieffe
01-10-2011, 20:03
giusto per scrivere su qualcosa che considero inaffidabile all'orgine:

2600K results coming from an OCed CPU for sure, @ default stock BIOS, I got ~9150pts

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4962271&viewfull=1#post4962271

mah...

Tenebra
01-10-2011, 20:16
giusto per scrivere su qualcosa che considero inaffidabile all'orgine:

2600K results coming from an OCed CPU for sure, @ default stock BIOS, I got ~9150pts

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4962271&viewfull=1#post4962271

mah...

Oddio, dallo stesso thread di prima, ecco una comparazione clock to clock, 3,6 ghz per ognuno e 4 giga di ram ognuno:

http://img822.imageshack.us/img822/9319/clcoktoclock.png

Mah, aspetto l'uscita e bench passato l'NDA, sempre se è il 12 e non salta fuori qualche altra sorpresa...

TheBestFix
01-10-2011, 20:20
giusto per scrivere su qualcosa che considero inaffidabile all'orgine:

2600K results coming from an OCed CPU for sure, @ default stock BIOS, I got ~9150pts

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4962271&viewfull=1#post4962271

mah...

ma quel bench dovrebbe riconoscere se la cpu e' a default, se la cpu e' occata c'e' una pagina apposita ovvero questa http://www.cpubenchmark.net/overclocked_cpus.html

tmx
01-10-2011, 20:27
gli ultimi "wikileaks" :D su BD di questi giorni sono peggio dei precedenti

Le barre senza cpu poi sono un'opera di malvagità

XB-J
01-10-2011, 20:31
Da XtremeSystem
2600K @ 4500 MHz

http://tof.canardpc.com/preview2/4f528cdd-6a5b-4f05-8f48-f9709dd9c627.jpg

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4962271&viewfull=1#post4962271

deidara80
01-10-2011, 20:32
ma il 12 ottobre è una data certa o viene da quelle slides del sito turco?

tmx
01-10-2011, 20:36
ma il 12 ottobre è una data certa o viene da quelle slides del sito turco?

in giro dicono tutti quella

Korn
01-10-2011, 20:40
ma in effetti non lo è...

tmx
01-10-2011, 20:43
ma in effetti non lo è...

ma non scade almeno l'nda in quella data??

XatiX
01-10-2011, 20:46
Da XtremeSystem
2600K @ 4500 MHz

http://tof.canardpc.com/preview2/4f528cdd-6a5b-4f05-8f48-f9709dd9c627.jpg

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?265710-AMD-Zambezi-news-info-fans-!&p=4962271&viewfull=1#post4962271

Sbagli, quello è un 2600k @default. Quello overclockato fa sui 12k al cpu mark ;)

paolo.oliva2
01-10-2011, 20:48
Io credo che sia tutto una via di mezzo...
Non credo che i bench postati fino ad ora siano attendibili e/o comunque SICURAMENTE tutto fuorché superiori rispetto ad un BD commerciale.

D'altronde sappiamo che i clock saranno più bassi e quindi io mi aspetterei che le slide postate a gennaio 2011 su un BD dal 51% all'87% più potente di un Thuban andranno ridimensionate, il problema, al limite sarà di quanto vanno ridimensionate su un 8150p e di quanto tempo ci vorrà perché vengano rispettate e se sempre sul socket AM3+.

Faccio un ragionamento almeno mio personale su un acquisto.

8150p -50% di un 2600K, prezzo 50% in meno, mi compro un 2600K.

Se tutto si fermasse qui, sarebbe facile... però io sono ingordo e probabilmente il 2700K non mi basterà come upgrade.

Allora che farei? Semplice... per più potenza io guarderei la piattaforma SB-e e prospettive di crescita di BD, perché alla presentazione AMD deve dire di tutto e di più ed in base a questo io inquadrerei il futuro... perché? Semplice:

Il sistema SB-e comunque tra mobo/ram costerà di più di un sistema BD (visto che molti si mettevano le mani tra i capelli per 15€ di differenza tra DDR3 1600 e DDR3 1866, 4 banchi di ram costeranno di più di 15€ rispetto a 2, no?) e se BD non sarà concorrenziale in potenza, Intel col menga che abbasserà i prezzi.

Quindi... o tiro fuori i soldi per un SB-e X6 K (che tutto sommato non lo reputo nemmeno alto rispetto ai prezzi che ormai mi aveva abituato) oppure se AMD svelasse che oltre ad un 8170p futuro (3,9/4,5GHz) ci sarebbe un BD a 4,5/5GHz def, io potrei comunque sempre preferire un AMD perché comunque saprei che l'8150p è come se fosse un Phenom II 940 3GHz def e dopo poco (non 2 anni ma 3-4 mesi) seguito da un 980 3,8GHz def.

Nel mio caso sarebbe anche preferibile perché anziché tenermi il Thuban/mobo AM3 come muletto, prenderei una mobo nuova con nuovo BD e passerei l'8150p come muletto, cosa impossibile con un SB-e perché mi costerebbe una cifra.

Cioè... il mio non è un ragionamento di parte ma solo una valutazione del posizionamento di BD. In poche parole, SE BD con l'8150p o con proci superiori entro 4-5 mesi avesse prestazioni superiori rispetto ad un X4 Intel, non mi importa se andrà +/- rispetto ad un X6 Intel, mi importa invece che io inquadrerei un prezzo/prestazioni più consono per le mie tasche.

Non ho fatto un ragionamento di parte ma nel mio pensiero obiettivo, perché il tutto gravita sul SE BD si posizionerà sotto gli X4 Intel o sopra.

XB-J
01-10-2011, 21:57
Sbagli, quello è un 2600k @default. Quello overclockato fa sui 12k al cpu mark ;)

Ah, ok allora ho capito male..

Pero' c'è qualcosa che non torna..
Confrontiamo con i risultati clock to clock a 3.6 Ghz

http://www.xtremeshack.com/immagine/i112188_schermata.jpg

Mah..

TheBestFix
01-10-2011, 22:45
Ah, ok allora ho capito male..

Pero' c'è qualcosa che non torna..
Confrontiamo con i risultati clock to clock a 3.6 Ghz

http://www.xtremeshack.com/immagine/i112188_schermata.jpg

Mah..

cmq perde "solo" nel INTEGER MATH e nelle SSE, bastano quei 2 valori piu' bassi rispetto al 2600k per fargli perdere 400 punti sul risultato finale? La sparo anch'io (tanto chi piu' chi meno ne abbiamo sparate tante nel 3d) inizio a pensare che saremo in parecchi a sorridere all'uscita ufficiale di ste cpu, per me l'8 core avra' prestazioni superiori al 2600k (non mi linciate please :sofico: )

Tenebra
01-10-2011, 22:54
Io credo che sia tutto una via di mezzo...
Non credo che i bench postati fino ad ora siano attendibili e/o comunque SICURAMENTE tutto fuorché superiori rispetto ad un BD commerciale.

D'altronde sappiamo che i clock saranno più bassi e quindi io mi aspetterei che le slide postate a gennaio 2011 su un BD dal 51% all'87% più potente di un Thuban andranno ridimensionate, il problema, al limite sarà di quanto vanno ridimensionate su un 8150p e di quanto tempo ci vorrà perché vengano rispettate e se sempre sul socket AM3+.

Faccio un ragionamento almeno mio personale su un acquisto.

8150p -50% di un 2600K, prezzo 50% in meno, mi compro un 2600K.

Se tutto si fermasse qui, sarebbe facile... però io sono ingordo e probabilmente il 2700K non mi basterà come upgrade.

Allora che farei? Semplice... per più potenza io guarderei la piattaforma SB-e e prospettive di crescita di BD, perché alla presentazione AMD deve dire di tutto e di più ed in base a questo io inquadrerei il futuro... perché? Semplice:

Il sistema SB-e comunque tra mobo/ram costerà di più di un sistema BD (visto che molti si mettevano le mani tra i capelli per 15€ di differenza tra DDR3 1600 e DDR3 1866, 4 banchi di ram costeranno di più di 15€ rispetto a 2, no?) e se BD non sarà concorrenziale in potenza, Intel col menga che abbasserà i prezzi.

Quindi... o tiro fuori i soldi per un SB-e X6 K (che tutto sommato non lo reputo nemmeno alto rispetto ai prezzi che ormai mi aveva abituato) oppure se AMD svelasse che oltre ad un 8170p futuro (3,9/4,5GHz) ci sarebbe un BD a 4,5/5GHz def, io potrei comunque sempre preferire un AMD perché comunque saprei che l'8150p è come se fosse un Phenom II 940 3GHz def e dopo poco (non 2 anni ma 3-4 mesi) seguito da un 980 3,8GHz def.

Nel mio caso sarebbe anche preferibile perché anziché tenermi il Thuban/mobo AM3 come muletto, prenderei una mobo nuova con nuovo BD e passerei l'8150p come muletto, cosa impossibile con un SB-e perché mi costerebbe una cifra.

Cioè... il mio non è un ragionamento di parte ma solo una valutazione del posizionamento di BD. In poche parole, SE BD con l'8150p o con proci superiori entro 4-5 mesi avesse prestazioni superiori rispetto ad un X4 Intel, non mi importa se andrà +/- rispetto ad un X6 Intel, mi importa invece che io inquadrerei un prezzo/prestazioni più consono per le mie tasche.

Non ho fatto un ragionamento di parte ma nel mio pensiero obiettivo, perché il tutto gravita sul SE BD si posizionerà sotto gli X4 Intel o sopra.

Sarei anche d'accordo sul "pensiero obiettivo" se tu non facessi un pastone tra SB e SB-e (parlando prima del confronto 8150-2600k e poi passando a SB-e), e non ti fossi dimenticato del fatto che anche il socket AM3+ creperà nel giro di una generazione, stando alle ultime dichiarazioni AMD.

BD va confrontato con SB, non SB-e, se non vogliamo che prenda mazzate ancor più pesanti. Se parliamo di vita residua del prodotto e possibilità di upgrade, dobbiamo prendere in considerazione che sia per AMD che per Intel sarà da mettere in conto il cambio della mobo e ram oltre che del processore.
Inoltre, anche all'uscita di Phenom si disse "ah ma migliorerà col tempo": vero, ma il divario con la concorrenza non è mai diminuito, anzi è vero il contrario. In base a cosa un acquirente dovrebbe fidarsi stavolta?

Come ultima cosa, è forse inutile far notare che con prestazioni come quelle ipotizzate basandosi sui bench di cui sopra, BD sarà paragonabile alla concorrenza solo in applicazioni multithreading intensive, mentre sarà decisamente sotto nel gaming etc. Sempre tenendo come buoni i prezzi di BD trapelati finora, ho fatto una prova e una piattaforma 8150+mobo+ram 1866 mi costa DI PIU' di una piattaforma 2500k+mobo+ram 1866 (usando pari ram, quindi sprecando pure soldi dato che su un 2500k+ qualsiasi cosa sopra al 1600 è uno spreco): io aspetto il 12 apposta per prezzi e bench finali e definitivi, perchè se le cose stanno così prendere il top BD mi costa di più e rende di meno che prendermi il non-top Intel, il che è tutto dire dalla casa regina del prezzo/performance.

XB-J
01-10-2011, 22:55
Sarebbe interessante capire come si piazzeranno anche il 6100 e il 4100 ..

Il 4100 sara fra un I3-2100 e un I5-2300 , superiore ..

scrat1702
02-10-2011, 00:10
http://www.overclock.net/15136591-post6839.html

http://img15.imageshack.us/img15/5034/bulldozer.png

http://img641.imageshack.us/img641/2239/bulldozersys.png

sembra che siano usati 12 gb di ram a 1600mhz sull i7 e 4gb a 1600mhz su bulldozer.
mobo gigabyte 990fx ud7 con bios f5 (non è l ultimo, mi pare sia uscito il BIOS F6b (Agesa 1100))

credo che vada preso tutto con le pinze.

Ehm..... la RAM sono 16Gb e vedo che nessuno ha notato che sul 2600K era montato un SSD!!!! Dubito esistano ancora HDD da 110Gb!
Non so quanto possa influire sui test ma penso che qualcosina in più la dia sicuramente.

TheBestFix
02-10-2011, 00:15
Ehm..... la RAM sono 16Gb e vedo che nessuno ha notato che sul 2600K era montato un SSD!!!! Dubito esistano ancora HDD da 110Gb!
Non so quanto possa influire sui test ma penso che qualcosina in più la dia sicuramente.

non influisce, per le prestazioni del disco fisso c'e' il bench apposito all'interno della suite passmark...;)

WarSide
02-10-2011, 00:22
Faccio un ragionamento almeno mio personale su un acquisto.

8150p -50% di un 2600K, prezzo 50% in meno, mi compro un 2600K.

Se tutto si fermasse qui, sarebbe facile... però io sono ingordo e probabilmente il 2700K non mi basterà come upgrade.

Allora che farei? Semplice... per più potenza io guarderei la piattaforma SB-e e prospettive di crescita di BD, perché alla presentazione AMD deve dire di tutto e di più ed in base a questo io inquadrerei il futuro... perché?
cut...

Io direi che è meglio non fare considerazioni del genere, perché se è vero, come è vero, che GF ha problemi col silicio e nei prossimi mesi vedremo i "veri" BD, c'è da dire che chi attualmente prende una piattaforma socket 1155 avrà nel Q1 2012 (ipotizzo feb/mar, non so) la possibilità di montare gli ivy bridge.

Quindi a pari rapporto prezzo/prestazioni/consumi, IMHO meglio andare sui più rodati sandy :stordita:

Tornando a BD, ma il 12 ottobre è sempre una data presunta?

astroimager
02-10-2011, 01:19
Non hai capito quello che intendo: non dico che i risultati siano fuori dal mondo, nè che BD andrà in maniera estremamente diversa da quanto mostrato da quel grafico. Dico che non bisogna prendere quel risultato come oro colato perchè non mi pare sia uno dei migliori metodi di valutazione per un processore.

Infatti i benchmark vanno fatti con la TESTA!

Prima di tutto mi affiderei a:
http://www.spec.org/

Poi si valutano 3 test rappresentativi per ogni categoria di utilizzo reale: per un octacore, mi pare logico pensare a rendering, encoding video e compressione.
Quindi applicativi di produttività che usano pochi th e che beneficiano del TB.
Infine test SERI sull'efficienza nei giochi, anche considerando che hanno abusato del brand FX.
Senza dimenticare l'OC, dato che sembra uno dei punti di forza di queste CPU, e i consumi.

Poi si tirano le somme e ognuno farà la scelta in base alle proprie esigenze...

Si spera di vedere anche comparazioni fra Thuban e serie 6000, come fra Deneb e serie 4000 (potrebbero essere effettivamente inferiori, c'è da vedere anche con quale livello di consumo).

HacNet
02-10-2011, 01:29
Infatti i benchmark vanno fatti con la TESTA!

Prima di tutto mi affiderei a:
http://www.spec.org/
ciao mi spieghi come lancio il bench:O
ho win 32 bit:)

digieffe
02-10-2011, 02:07
Infatti i benchmark vanno fatti con la TESTA!

Prima di tutto mi affiderei a:
http://www.spec.org/

Poi si valutano 3 test rappresentativi per ogni categoria di utilizzo reale: per un octacore, mi pare logico pensare a rendering, encoding video e compressione.

cut

Probabilmente mi confondo con qualcos'altro ma ricordo che amd aveva rinnegato ed era uscita da un "consorzio" per la valutazione delle performance in quanto NON imparziale...

se ne è parlato qualche mese fa in questo thread

spec.org ha qualcosa a che vedere?




EDIT: Amd è tra i membri... non ricordo da quale consorzio per le misurazioni delle performance era uscito...
http://www.spec.org/spec/membership.html

paolo.oliva2
02-10-2011, 02:23
Sarei anche d'accordo sul "pensiero obiettivo" se tu non facessi un pastone tra SB e SB-e (parlando prima del confronto 8150-2600k e poi passando a SB-e), e non ti fossi dimenticato del fatto che anche il socket AM3+ creperà nel giro di una generazione, stando alle ultime dichiarazioni AMD.

BD va confrontato con SB, non SB-e, se non vogliamo che prenda mazzate ancor più pesanti. Se parliamo di vita residua del prodotto e possibilità di upgrade, dobbiamo prendere in considerazione che sia per AMD che per Intel sarà da mettere in conto il cambio della mobo e ram oltre che del processore.
Inoltre, anche all'uscita di Phenom si disse "ah ma migliorerà col tempo": vero, ma il divario con la concorrenza non è mai diminuito, anzi è vero il contrario. In base a cosa un acquirente dovrebbe fidarsi stavolta?

Come ultima cosa, è forse inutile far notare che con prestazioni come quelle ipotizzate basandosi sui bench di cui sopra, BD sarà paragonabile alla concorrenza solo in applicazioni multithreading intensive, mentre sarà decisamente sotto nel gaming etc. Sempre tenendo come buoni i prezzi di BD trapelati finora, ho fatto una prova e una piattaforma 8150+mobo+ram 1866 mi costa DI PIU' di una piattaforma 2500k+mobo+ram 1866 (usando pari ram, quindi sprecando pure soldi dato che su un 2500k+ qualsiasi cosa sopra al 1600 è uno spreco): io aspetto il 12 apposta per prezzi e bench finali e definitivi, perchè se le cose stanno così prendere il top BD mi costa di più e rende di meno che prendermi il non-top Intel, il che è tutto dire dalla casa regina del prezzo/performance.

Io non ho detto che con AMD non si cambia socket con Intel si.
Ho solo detto che il 1155 monta un X4 come massimo e monterà anche il 22nm ma sarà comunque sempre X4. Se vuoi almeno un sistema X6, o prendi il socket 2011 o prendi BD.
Se le performances di BD rimarranno sotto un X4 Intel, allora non ha senso parlare di numero di core e quindi che BD sia X8 non conta una mazza.
Nel mio uso io non faccio giochi, o perlomeno supreme commander ma con la VGA che ho di certo arrivo molto prima a VGA limit che cpu-limit con il Thuban, quindi per me aumentare la potenza ST di un Thuban a 4,3GHz non ha alcun senso. Diverso invece per l'MT, anche se non lo uso professionalmente.
Un SB-e X6 K per me sarebbe allettante ma andrei comunque a spendere una cifra equivalente a quasi 2 sistemi BD X8. Ora... mi tira il :ciapet: quella cifra, quindi o vado sul 2600K-2700K o andrei sull'8150p SE comunque le sue performances sono superiori al Thuban e SE da un 8150p 3,6/4,2GHz AMD comunque confermerebbe l'8170p 3,9/4,5GHz che già avrebbe una potenza def del 10% superiore circa all'8150p e se poi riferisce che un BD step C possa avere aumenti del 5-10% di IPC e/o frequenze superiori sui 4,5/5GHz, mi sembra chiaro che si arriverebbe anche oltre ad un 30% in più di un 8150p, quindi (per me) è sbagliato considerare solamente l'8150p ma forse è meglio uno sguardo all'insieme.
Io non mi fido di Intel non per le potenze dei proci, ma per il costo di quei proci e che BD vada o non vada, comunque probabilmente SB-e avrà un costo superiore rispetto alle performances offerte ed ancor di più un 22nm.
A me non interessa una mazza se un SB-e X6 22nm possa essere più potenze di un SB-e K 32nm del 30% quando poi potrebbe costare il 200% in più.
Quindi per me è importante perché comunque non andrei sul socket 1155 ma sul socket 2011, ed è un terreno che scotta in previsione upgrade non perché dubito sulle potenze Intel, ma per i prezzi di quei proci, perché SB-e verrà proposto ad un prezzo basso se paragonato agli i7 X6, ma è un prezzo già spropositato non tanto verso BD ma già verso un 2600K.

Io direi che è meglio non fare considerazioni del genere, perché se è vero, come è vero, che GF ha problemi col silicio e nei prossimi mesi vedremo i "veri" BD, c'è da dire che chi attualmente prende una piattaforma socket 1155 avrà nel Q1 2012 (ipotizzo feb/mar, non so) la possibilità di montare gli ivy bridge.

Discorso sopra... per me ragiono come sulle macchine, se ho un 2000 con 200cv, non vado a prendere un 1600 perché ha 250cv, preferisco prendere un 3000 anche con gli stessi cavalli, perché avrà comunque più coppia, più peso e più tenuta di strada.
Inoltre che io sappia il 22nm è previsto per aprile, ma molto dipenderà da BD, perché se BD non supererà SB-e Intel ha TUTTI gli interessi a tardare il 22nm semplicemente perché non può permettersi di pensionare un SB-e dopo nemmeno 3 mesi di vendite... e comunque se immetterà il 22nm per aprile, farà un bel distinguo di prezzi proprio per poterli fare coesistere, chiaramente mia opinione, se poi Intel dai 585$ di un SB-e K chiedesse 400$ per un SB-e 22nm con un 20-30% di potenza in più, lo comprerei al volo ed andrei ad accendere una candelina in chiesa per la grazia ricevuta, ma non sono credente... Sapere che sulla mobo ci posso montare un 22nm è chiaro che mi alletta, ma se quel 22nm mi costa 3 volte il procio 32nm, per me può avere tutta la potenza che vuoi, ma rimarrebbe sempre un sogno... La Ferrari è una gran macchina, l'orgoglio nazionale... ma finisce li, tanto il mio sedere lì sopra non ce lo posso mettere... l'orgoglio che sia made in Italy, finisce con tutti la vogliono, pochi possono permettersi di comprarla. E la paura con Intel che ho, è che preso il socket 2011 ed un SB-e K, il 22nm da montarci sopra ci sarà, ma ad un prezzo da EE, il che equivarrebbe per me a come se non ci fosse. E voci di prezzi sul 22nm per calmare il mio dubbio purtroppo non ne vedo (eppure per te dovrebbero essere disponibili tra 4 mesi... il prezzo di BD lo sapevamo già 8 mesi fa...) e non è che mi alletterebbe tanto essere obbligato a tenermi un SB-e X6 K anche se BD aumentasse la potenza semplicemente perché Intel il 22nm X6 lo considera EE. E la possibilità che questo succeda è tutt'altro che remota, visto che praticamente tutti non fate altro che riportare che Intel con il 22nm aumenterà il divario con AMD, ed Intel quando offre più potenza di AMD svetta con i prezzi.

HacNet
02-10-2011, 02:48
PAOLO:O da quanto ne so il socket 1155 supportera anche il chip 22nm Ivy Bridge sopratutto su z68:) retrocompatibilita assicurata!
incluso SB-e

Tenebra
02-10-2011, 08:52
A me non interessa una mazza se un SB-e X6 22nm possa essere più potenze di un SB-e K 32nm del 30% quando poi potrebbe costare il 200% in più.

Siamo d'accordo su questo punto, infatti io SB-E non lo prendo nemmeno in considerazione per i prezzi spropositati che avrà.
Il problema è il rapporto prezzo-prestazioni di BD, qui rischiamo di vedere AMD che lancia sul mercato una nuova architettura che ha un rapporto prezzo-prestazioni inferiore alla concorrenza, sarebbe un po' come vedere la Apple usare componenti all'ultimo grido e farli pagare poco... assurdo.


Discorso sopra... per me ragiono come sulle macchine, se ho un 2000 con 200cv, non vado a prendere un 1600 perché ha 250cv, preferisco prendere un 3000 anche con gli stessi cavalli, perché avrà comunque più coppia, più peso e più tenuta di strada.

OT, ma non si può vedere... e il rapporto peso/potenza??? Una Lotus Elise ha solo 135 cv ma pesa meno di 700kg, eppure ha una tenuta di strada impressionante e accelerazione spaventosa... se seguo il tuo ragionamento, il miglior acquisto è la motrice di un camion :D

XatiX
02-10-2011, 08:55
Ernesto sparalesto JF (from XS):

Interesting. I was mountain biking with a friend today who works for EA. He was telling me that Battlefield 3 is one of the products that his team is handling. I told him he needs to buy some bulldozers.

;)

Tenebra
02-10-2011, 09:17
Ernesto sparalesto JF (from XS):

;)

JF si è sputtanato tutta la credibilità che aveva, e da tempo ormai. Io questa me la salverei e la tirerei fuori fra un paio di settimane, quando avremo i bench seri sulle performance di BD nei giochi... non sia mai che a JF il suo amico stia cordialmente sui maroni :D

LS1987
02-10-2011, 09:21
Beh -11 e sapremo. :cool:

Cmq sia non credo farà il botto annunciato.
Mi piacerebbe anche vedere un 1100T contro un 6100. Ok prendere in considerazione il max disponibile; ma se il 6100 andasse meno di un 1100T significherebbe un fallimento!

Il 6100 deve avere IPC superiore, non può batterlo solo per la frequenza, anche perché altrimenti il 1100T overcloccato del 30% ad aria lo batterebbe, perché difficilmente è possibile immaginare un overclock ad aria di Bulldozer a 5+ Ghz, non perché sia impossibile, ma per i consumi elevati.

Bulldozer x4 uscirà a 4.2 GHz: anche se fosse pari al 2500k non sarebbe una grande vittoria, perché il 2500k va a 3.3GHz. Dato che ho sentito dire che il 2500k è overcloccabile ad aria fino al 50% con un noctua (5 GHz scarsi), Bulldozer ad aria dovrebbe arrivare a 6.3 per tenere testa ad un 2500k overcloccato e sinceramente ho forti dubbi che sia possibile.

In uno scenario più realistico, in cui si overclocca solo del 25% si devono comunque superare i 5 GHz.

Secondo me AMD farà come Intel tanti anni fa, ovvero tanto marketing: alte frequenze per i quad-core, mai raggiunte nemmeno da Intel con le CPU Desktop (ma superato nei Server), molti core per l'X8: saranno però accompagnati da buone prestazioni? Spero che non cadano nell'errore di Intel con netburst, alte frequenze, ma prestazioni inferiori agli Athlon e in alcuni casi addiritura dei Sempron.

WarSide
02-10-2011, 09:37
Discorso sopra... per me ragiono come sulle macchine, se ho un 2000 con 200cv, non vado a prendere un 1600 perché ha 250cv, preferisco prendere un 3000 anche con gli stessi cavalli, perché avrà comunque più coppia, più peso e più tenuta di strada.
Inoltre che io sappia il 22nm è previsto per aprile, ma molto dipenderà da BD, perché se BD non supererà SB-e Intel ha TUTTI gli interessi a tardare il 22nm semplicemente perché non può permettersi di pensionare un SB-e dopo nemmeno 3 mesi di vendite... e comunque se immetterà il 22nm per aprile, farà un bel distinguo di prezzi proprio per poterli fare coesistere, chiaramente mia opinione, se poi Intel dai 585$ di un SB-e K chiedesse 400$ per un SB-e 22nm con un 20-30% di potenza in più, lo comprerei al volo ed andrei ad accendere una candelina in chiesa per la grazia ricevuta, ma non sono credente... Sapere che sulla mobo ci posso montare un 22nm è chiaro che mi alletta, ma se quel 22nm mi costa 3 volte il procio 32nm, per me può avere tutta la potenza che vuoi, ma rimarrebbe sempre un sogno... La Ferrari è una gran macchina, l'orgoglio nazionale... ma finisce li, tanto il mio sedere lì sopra non ce lo posso mettere... l'orgoglio che sia made in Italy, finisce con tutti la vogliono, pochi possono permettersi di comprarla. E la paura con Intel che ho, è che preso il socket 2011 ed un SB-e K, il 22nm da montarci sopra ci sarà, ma ad un prezzo da EE, il che equivarrebbe per me a come se non ci fosse. E voci di prezzi sul 22nm per calmare il mio dubbio purtroppo non ne vedo (eppure per te dovrebbero essere disponibili tra 4 mesi... il prezzo di BD lo sapevamo già 8 mesi fa...) e non è che mi alletterebbe tanto essere obbligato a tenermi un SB-e X6 K anche se BD aumentasse la potenza semplicemente perché Intel il 22nm X6 lo considera EE. E la possibilità che questo succeda è tutt'altro che remota, visto che praticamente tutti non fate altro che riportare che Intel con il 22nm aumenterà il divario con AMD, ed Intel quando offre più potenza di AMD svetta con i prezzi.

Prima di tutto ci tengo a dire che non sono fanboy ne intel ne amd, quindi scelgo la cpu che più darmi di più per quel di cui necessito (in questo caso workstation di sviluppo dove userò pesantemente la virtualizzazione).

Seconda cosa dico che non ho comprato fino ad ora piattaforme 1366 e non lo farei neanche adesso, perché allo stesso prezzo ci esce fuori mobo+cpu+ram (ecc) di fascia server, quindi tra le 2 cose sceglierei sicuramente soluzioni rock solid fatte per lavorare h24 in farm.

Detto questo il dubbio è se andare a scegliere intel (1155) o AMD (am3+).
Dal punto di vista pecuniario, le due piattaforme hanno lo stesso ed identico costo: circa 100-130€ per una mobo decente, 100€ 16gb ddr3, circa 200-250€ cpu.
Dato che ho avuto la possibilità di prendere adesso un i7-2600k a 200€ ho fatto questo ragionamento: mettiamo che amd tiri fuori una cpu pari all'i7-2600k a 50€ in meno ed eventualmente che dia anche qualcosa in più lato FPU (come sembra evincersi dai grafici su), cosa sarebbe meglio, prendere una cpu appena uscita o una cpu già ampiamente rodata e non affetta da eventuali bug?

Dato che lo presi già a quel servizio qualche anno fa con amd (ricordate il bug della tlb?) ho deciso di andare sul sicuro questa volta, tenendo presente anche le possibilità di upgrade che garantisconole 2 piattaforme.
Perché se è vero (e non lo so, do per buone le tue parole) che con intel non posso andare oltre un quad+ht che si comporta più o meno quanto un bd quad-4module, è anche vero che su am3+ non si vedranno gli x10-x12-xXX.

Personalmente spero che trinity sia una grande APU (così mi rifaccio portatile e thin client desktop) e che con BD2 tiri fuori gli artigli, pregando che GF riesca a stargli a ruota :muro:

paolo.oliva2
02-10-2011, 09:42
PAOLO:O da quanto ne so il socket 1155 supportera anche il chip 22nm Ivy Bridge sopratutto su z68:) retrocompatibilita assicurata!
incluso SB-e
:confused: Questo lo sanno anche i muri... e io non ho detto il contrario...
Boh... ma leggete quello che scrivo?
Se vuoi + dell'X4, 45nm, 32nm 22nm non ha importanza, ma sul 1155 NON lo monti e devi guardare il socket 2011.
Ivy Bridge X6 22nm, che prezzi avrà?

Un esempio simile poteva essere l'i7 9XX X4 e X6. Prendendo quella mobo ed un i920, potevo si aumentare la potenza ad un X6, ma ci sono voluti più di 2 anni per portare il prezzo di un X6 a 600€, e non mi vorrei trovare con l'offerta (sempre Intel) di un 2600K ad un prezzo più basso con mobo dal prezzo ancora più basso.
Se dall'esempio sopra l'i7 X6 fosse Ivy-Bridge e il 2600K fosse BD non sarebbe una situazione simile?

E' per questo che per me non ci si può limitare ad un giudizio 8150p - SB-e X6 K, ma valutare anche evoluzione BD sempre su socket AM3+ e più i prezzi di un Ivi-bridge X6 più che fermarsi a "possibile montare il 22nm".

Però lasciamo perdere... perché la mia era una valutazione personale ma quando si entra in confronto AMD-Intel su quale conviene di più è un gran casino.

Uncle Scrooge
02-10-2011, 10:05
Discorso sopra... per me ragiono come sulle macchine, se ho un 2000 con 200cv, non vado a prendere un 1600 perché ha 250cv, preferisco prendere un 3000 anche con gli stessi cavalli, perché avrà comunque più coppia, più peso e più tenuta di strada.


OT
Guarda che aumentando il rapporto potenza/cilindrata diminuiscono i consumi e le emissioni, quindi spendi meno in carburante e avrai una certificazione EuroX maggiore. Tra l'altro con cilindrate piccole si risparmia anche in bollo e assicurazione.
Non sarà mica un caso se tutte le case automobilistiche negli ultimi 20 anni stanno facendo di tutto per estremizzare il downsizing delle cilindrate e l'alleggerimento del motore (cavoli siamo arrivati a diesel fatti interamente in alluminio).

Oltretutto non è manco vero che aumentando la cilindrata aumenta la coppia e la stabilità della macchina, anzi per quanto riguarda la coppia è vero il contrario, in quanto motori piccoli sono più reattivi ai transitori (i motori dei camion seguono filosofie opposte perché hanno regimi di rotazione molto più bassi delle automobili, devono durare 100 volte di più e devono trainare un peso 100 volte maggiore).

Non capisco perché per i processori ti piace avere IPC maggiore e per i motori no :D In fondo il rapporto potenza/cilindrata è come l'IPC di un procio, riassumendo al massimo.

FINE OT (scusate :sofico: )

LS1987
02-10-2011, 10:16
[...]
Dato che ho avuto la possibilità di prendere adesso un i7-2600k a 200€ ho fatto questo ragionamento: mettiamo che amd tiri fuori una cpu pari all'i7-2600k a 50€ in meno ed eventualmente che dia anche qualcosa in più lato FPU (come sembra evincersi dai grafici su), cosa sarebbe meglio, prendere una cpu appena uscita o una cpu già ampiamente rodata e non affetta da eventuali bug?

Dato che lo presi già a quel servizio qualche anno fa con amd (ricordate il bug della tlb?) ho deciso di andare sul sicuro questa volta,
[...]
Personalmente spero che trinity sia una grande APU (così mi rifaccio portatile e thin client desktop) e che con BD2 tiri fuori gli artigli, pregando che GF riesca a stargli a ruota :muro:

Bulldozer secondo me non avrà problemi, dato che uscirà con quasi un anno di ritardo. Per quanto riguarda la compatibilità ho forti dubbi che sarà compatibile anche con Bulldozer2, tempo fa si parlava di socket FM2.

Per quanto ne so io è forse più facile che Haswell rimanga su 1155 (magari su un chipset che deve ancora uscire, ma che uscirà prima di Ivy Bridge), dato che Intel con Rockwell dovrà per forza passare alle DDR4 e quindi ci sarà un cambio di socket, mentre non credo che Haswell utilizzerà già le DDR4 (a meno che non lo ritardino al 2014).

Bulldozer2 dovrebbe uscire alla fine del 2012, mentre Haswell nel 2013 (o 2014?), quindi c'è tempo per un'altra generazione prima di passare alle DDR4, quindi FM2 durerà due generazioni, e non è detto che le CPU successive non implementino un controller sia per DDR3 che per DDR4.

Scusatemi per l'off-topic su Haswell.

paolo.oliva2
02-10-2011, 10:23
Prima di tutto ci tengo a dire che non sono fanboy ne intel ne amd, quindi scelgo la cpu che più darmi di più per quel di cui necessito (in questo caso workstation di sviluppo dove userò pesantemente la virtualizzazione).

Seconda cosa dico che non ho comprato fino ad ora piattaforme 1366 e non lo farei neanche adesso, perché allo stesso prezzo ci esce fuori mobo+cpu+ram (ecc) di fascia server, quindi tra le 2 cose sceglierei sicuramente soluzioni rock solid fatte per lavorare h24 in farm.

Detto questo il dubbio è se andare a scegliere intel (1155) o AMD (am3+).
Dal punto di vista pecuniario, le due piattaforme hanno lo stesso ed identico costo: circa 100-130€ per una mobo decente, 100€ 16gb ddr3, circa 200-250€ cpu.
Dato che ho avuto la possibilità di prendere adesso un i7-2600k a 200€ ho fatto questo ragionamento: mettiamo che amd tiri fuori una cpu pari all'i7-2600k a 50€ in meno ed eventualmente che dia anche qualcosa in più lato FPU (come sembra evincersi dai grafici su), cosa sarebbe meglio, prendere una cpu appena uscita o una cpu già ampiamente rodata e non affetta da eventuali bug?

Dato che lo presi già a quel servizio qualche anno fa con amd (ricordate il bug della tlb?) ho deciso di andare sul sicuro questa volta, tenendo presente anche le possibilità di upgrade che garantisconole 2 piattaforme.
Perché se è vero (e non lo so, do per buone le tue parole) che con intel non posso andare oltre un quad+ht che si comporta più o meno quanto un bd quad-4module, è anche vero che su am3+ non si vedranno gli x10-x12-xXX.

Personalmente spero che trinity sia una grande APU (così mi rifaccio portatile e thin client desktop) e che con BD2 tiri fuori gli artigli, pregando che GF riesca a stargli a ruota :muro:
Bisogna vedere l'utilizzo che uno fa del PC e su che potenze complessive vuole.
Se con i giochi basta un X4, il 2600K è il procio più potente e lo sarà ancor meglio il 2700K e idem il 22nm.
Ma un X4 rimane un X4 e per pareggiare con un X6 quei 4 core dovrebbero avere un 50% in più di clock (core X4 e core X6 con lo stesso IPC) = X4 6GHz per ottenere le stesse performances MT di un X6 a 4GHz.

Un 2600K è preferibile ad un 980X per il rapporto prestazioni/prezzo.
Ma se un i980X costasse 50€ in più di un 2600K si valuterebbe tipo ok, l'980X ha prestazioni inferiori nei giochi ma comunque più che soddisfacenti per sfruttare appieno la mia VGA, quindi nel concreto differenza nulla, ma una potenza MT ben superiore... Lo preferisco al 2600K.

Ed è lo stesso ragionamento che io applico a BD. Se riuscisse AMD ad arrivare almeno ad un -20% di potenza a core rispetto ad un 2600K, è chiaro che nell'MT dovrebbe andare un +20% per il discorso del numero totale dei core.

Ed è questo il punto... perché sarebbe il confronto tra un 2600K ed un SB-e X6 con BD nel mezzo.

Un BD X10 o X12 sarebbe troppo spostato verso l'MT perché comunque costerebbe di più di un BD X8 e perderebbe la competizione verso un X4 Intel appunto per il prezzo alto, tipo stile i980X.

Infatti è da mesi che dico che AMD per fare il botto con BD dovrebbe avere un procio innanzitutto ad un prezzo inferiore agli X4 Intel, ma con una potenza a cavallo tra un -20% massimo su 4 TH e quindi +20% su 8 TH per essere appetibile.

WarSide
02-10-2011, 10:25
Bulldozer secondo me non avrà problemi, dato che uscirà con quasi un anno di ritardo. Per quanto riguarda la compatibilità ho forti dubbi che sarà compatibile anche con Bulldozer2, tempo fa si parlava di socket FM2.

Parlo di bd2 perché ormai la scelta l'ho fatta a questo giro.

E giusto per far capire tutta la mia amarezza, posso dirvi che avevo così tanta fiducia in BD che a febbraio/marzo decisi di prendere cpu-mobo-ram di appoggio (athlon2 x4 come cpu, ho venduto il blocco qui sul mercatino giusto ieri) perché davo per scontato che per giugno si sarebbe visto bd ed avrei potuto sistemarmi per bene. Da giugno siamo passati a settembre, da settembre ad ottobre (fooorse, dato che da quel che ho letto neanche la data del 12 è certa) ed io sono ancora "accampato", a questo punto, dato che ho lavori importanti e non posso andare avanti così, ho preso la decisione.

Francamente, se avessi saputo prima di tutto questo ritardo, mi sarei sistemato sicuramente prima abbandonando l'idea di farmi un sistema amd.:muro:

WarSide
02-10-2011, 10:31
Bisogna vedere l'utilizzo che uno fa del PC e su che potenze complessive vuole.
Se con i giochi basta un X4, il 2600K è il procio più potente e lo sarà ancor meglio il 2700K e idem il 22nm.
Ma un X4 rimane un X4 e per pareggiare con un X6 quei 4 core dovrebbero avere un 50% in più di clock (core X4 e core X6 con lo stesso IPC) = X4 6GHz per ottenere le stesse performances MT di un X6 a 4GHz.

Un 2600K è preferibile ad un 980X per il rapporto prestazioni/prezzo.
Ma se un i980X costasse 50€ in più di un 2600K si valuterebbe tipo ok, l'980X ha prestazioni inferiori nei giochi ma comunque più che soddisfacenti per sfruttare appieno la mia VGA, quindi nel concreto differenza nulla, ma una potenza MT ben superiore... Lo preferisco al 2600K.

Ed è lo stesso ragionamento che io applico a BD. Se riuscisse AMD ad arrivare almeno ad un -20% di potenza a core rispetto ad un 2600K, è chiaro che nell'MT dovrebbe andare un +20% per il discorso del numero totale dei core.

Ed è questo il punto... perché sarebbe il confronto tra un 2600K ed un SB-e X6 con BD nel mezzo.

Un BD X10 o X12 sarebbe troppo spostato verso l'MT perché comunque costerebbe di più di un BD X8 e perderebbe la competizione verso un X4 Intel appunto per il prezzo alto, tipo stile i980X.

Infatti è da mesi che dico che AMD per fare il botto con BD dovrebbe avere un procio innanzitutto ad un prezzo inferiore agli X4 Intel, ma con una potenza a cavallo tra un -20% massimo su 4 TH e quindi +20% su 8 TH per essere appetibile.

Ripeto che a me serve soprattutto per il MT (diverse vm da farci girare sopra contemporaneamente), quindi figurati come sarei stato felice di prendere un BD X8 :(

Ma se un x8 mi va meno di un quad+ht intel sugli interi e poi metto in conto che ci sono anche molti programmi (compilati con il comp. intel) che non sfruttano le cpu amd, che a questo giro ha fatto di tutto per avere un instruction set degno di lode, c'è poco da scegliere :(

paolo.oliva2
02-10-2011, 10:39
OT
Guarda che aumentando il rapporto potenza/cilindrata diminuiscono i consumi e le emissioni, quindi spendi meno in carburante e avrai una certificazione EuroX maggiore. Tra l'altro con cilindrate piccole si risparmia anche in bollo e assicurazione.
Una 500 consuma meno di un 2000.... però prova ad andare a 120Km/h con ambedue... con la 500 sei a tavoletta, con il 2000 ad un filo di acceleratore.
Oltretutto non è manco vero che aumentando la cilindrata aumenta la coppia e la stabilità della macchina, anzi per quanto riguarda la coppia è vero il contrario, in quanto motori piccoli sono più reattivi ai transitori.

La coppia aumenta con la cilindrata, ergo = + carburante. Una macchina di piccola cilindrata per avere più coppia deve essere sovralimentata.
Prova a fare una salita impegnativa sui 1500 giri con un 1000cc con 200cv e con un 2000 con 150cv, poi guarda con che marcia la puoi fare rispettivamente.

Non capisco perché per i processori ti piace avere IPC maggiore e per i motori no :D In fondo il rapporto potenza/cilindrata è come l'IPC di un procio, riassumendo al massimo.
FINE OT (scusate :sofico: )
Era un esempio di questo tipo:
il consumo/prestazioni ha una linea ottimale precisa. Il mio X6 ad esempio arriva quasi ad un MC X12, con la differenza che l'X12 è 140W, il mio 200W.
Quindi se ad esempio un BD X6 potrebbe avere la stessa potenza di un BD X8, ma per arrivarci, BD X6 sarebbe almeno 125W mentre un BD X8 95W.
Inoltre, in OC, è più problematico ottenere di più da quell'X6 che rispetto ad un X8 che parte con 30W in meno.

Dai... l'esempio era di massima... è inutile andare a trovare le paglie...

paolo.oliva2
02-10-2011, 10:41
Ripeto che a me serve soprattutto per il MT (diverse vm da farci girare sopra contemporaneamente), quindi figurati come sarei stato felice di prendere un BD X8 :(

Ma se un x8 mi va meno di un quad+ht intel sugli interi e poi metto in conto che ci sono anche molti programmi (compilati con il comp. intel) che non sfruttano le cpu amd, che a questo giro ha fatto di tutto per avere un instruction set degno di lode, c'è poco da scegliere :(

Ma io infatti non avevo detto che BD X8 era preferibile sempre e comunque... avrò messo almeno 10 SE...
Tra l'altro io avevo messo in conto in primis di non guardare l'8150p ma anche l'8170 e superiori, ancora AM3+, mentre tu valuti e dai già per scontato 8150p e punto.
Nessuno dirà mai che se un BD X8 andasse la metà di un X4 Intel conviene prenderlo.

mtk
02-10-2011, 10:42
e' gia difficile scremare le notizie interessanti...lasciate stare le auto e i motori vi prego....gia' nel thread leggo paragoni fatti a volatile di segugio tra processori,non cominciate a spararle anche con il settore auto....

WarSide
02-10-2011, 10:48
Ma io infatti non avevo detto che BD X8 era preferibile sempre e comunque... avrò messo almeno 10 SE...
Tra l'altro io avevo messo in conto in primis di non guardare l'8150p ma anche l'8170 e superiori, ancora AM3+, mentre tu valuti e dai già per scontato 8150p e punto.

Io valuto il top gamma che posso acquistare adesso, come penso facciano tutti.

La soluzione "temporanea" l'ho già adottata in questi mesi, prende una cpu adesso e poi rivenderla, perderci i soldi e ricomprarla tra 3-4mesi non è cosa, ho già dato...

gianni1879
02-10-2011, 11:02
Paolo lascia perdere gli esempi sui motori che sei fuori strada. Anche per gli altri tornate in topic

stefano_sa
02-10-2011, 11:03
[QUOTE=gianni1879;36036563] .....La prossima settimana è previsto un evento importante ma che non sarà accessibile al pubblico... [QUOTE]

La "prossima settimana" inizia domani........speriamo presto di avere dei rumors affidabili, magari perchè provenienti da qualcuno dei "nostri"......vero, Gianni? :D :D :D :D :D :ciapet:

XatiX
02-10-2011, 11:19
[QUOTE=gianni1879;36036563] .....La prossima settimana è previsto un evento importante ma che non sarà accessibile al pubblico... [QUOTE]

La "prossima settimana" inizia domani........speriamo presto di avere dei rumors affidabili, magari perchè provenienti da qualcuno dei "nostri"......vero, Gianni? :D :D :D :D :D :ciapet:

Avremo frasi fuorvianti e prive di significato estrinseco come in questi mesi dato che son pur sempre sotto NDA...:D

Grizlod®
02-10-2011, 11:44
L'8150 FX, in PassMark (postato da Dresdenboy una mezzoretta fa...):
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+FX-8150+Eight-Core

Quì la classifica generale:
http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

FroZen
02-10-2011, 11:45
OT
Guarda che aumentando il rapporto potenza/cilindrata diminuiscono i consumi e le emissioni, quindi spendi meno in carburante e avrai una certificazione EuroX maggiore. Tra l'altro con cilindrate piccole si risparmia anche in bollo e assicurazione.


non è un assioma: i consumi (che inficiano l'efficienza del ciclo termico, il vero IPC delle CPU per me ;) ) sono proporzionali anche al numero di giri motore neccessari per arrivare al punto di massima potenza....se con un 1.4 turbo da 150cv devo arrivare a 6000giri e con un 3000 me ne bastano 3000 di giri i consumi magari sono paragonabili, non meno della metà dato dai rapporti delle due cilindrate....ecco perchè il ragionamento di paolo ha un fondo di verità secondo me (il discorso invece di tenuta di strada è un po' forzato, vedasi le lotus)....perchè secondo te ci sono così pochi motori rotativi in strada? eppure un 1300cc aspirato tira fuori 240 cv :read:

FroZen
02-10-2011, 11:48
L'8150 FX, in PassMark (postato da Dresdenboy una mezzoretta fa...):
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+FX-8150+Eight-Core

Quì la classifica generale:
http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

mmmmmmmmm....

Grizlod®
02-10-2011, 11:57
mmmmmmmmm....Beh...per coloro che temevano (addirittura) il confronto con il 1100T...

E poi è il solo upload contro le migliaia di altre CPU...non si sa che CPU sia in effetti, quindi...se son rose fioriranno...se son cachi...:doh: :muro:

Ma no dai, non possono essere cachi:Prrr: :read:

tmx
02-10-2011, 12:04
Beh...per coloro che temevano (addirittura) il confronto con il 1100T...

E poi è il solo upload contro le migliaia di altre CPU...non si sa che CPU sia in effetti, quindi...se son rose fioriranno...se son cachi...:doh: :muro:

Ma no dai, non possono essere cachi:Prrr: :read:

sarà affidabile? è un bench rappresentativo secondo voi? :confused:
Dresdenboy ha dato anche per ufficiali le ultime slide AMD - le aveva postate dappertutto

TheBestFix
02-10-2011, 12:07
L'8150 FX, in PassMark (postato da Dresdenboy una mezzoretta fa...):
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+FX-8150+Eight-Core

Quì la classifica generale:
http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

:old:

mtk
02-10-2011, 12:20
non è un assioma: i consumi (che inficiano l'efficienza del ciclo termico, il vero IPC delle CPU per me ;) ) sono proporzionali anche al numero di giri motore neccessari per arrivare al punto di massima potenza....se con un 1.4 turbo da 150cv devo arrivare a 6000giri e con un 3000 me ne bastano 3000 di giri i consumi magari sono paragonabili, non meno della metà dato dai rapporti delle due cilindrate....ecco perchè il ragionamento di paolo ha un fondo di verità secondo me (il discorso invece di tenuta di strada è un po' forzato, vedasi le lotus)....perchè secondo te ci sono così pochi motori rotativi in strada? eppure un 1300cc aspirato tira fuori 240 cv :read:

:cry:

Grizlod®
02-10-2011, 12:28
....perchè secondo te ci sono così pochi motori rotativi in strada? eppure un 1300cc aspirato tira fuori 240 cv :read::ot: Perchè non hanno freno motore? Fine:ot:

Grizlod®
02-10-2011, 12:33
sarà affidabile? è un bench rappresentativo secondo voi? :confused:
Dresdenboy ha dato anche per ufficiali le ultime slide AMD - le aveva postate dappertuttoSe è affidabile l'upload del benchmark, non lo so...

Che il bench stesso sia rappresentativo...beh in parte sicuramente, anche se non credo riguardi esclusivamente la CPU.

DB, l'ha notato e l'ha postato, punto...

stefanonweb
02-10-2011, 13:21
Sono rimasto un po' lontano dal forum... Ora io non entro nel merito della potenza assoluta di calcolo di un BD rispetto Intel ma semplicemente di un rapporto qualità/prezzo. Se un BD in tali termini fosse conveniente, quello che non mi convince o forse non ho capito è questo: AM3+ per BD, ma per quanto tale socket sarà attuale visto che si parla di FM2? Cioè per quanto AM3+ sarà aggiornabile con future cpu? E FM2 quando dovrebbe uscire? Grazie...

scrat1702
02-10-2011, 13:57
Se è affidabile l'upload del benchmark, non lo so...

Che il bench stesso sia rappresentativo...beh in parte sicuramente, anche se non credo riguardi esclusivamente la CPU.

DB, l'ha notato e l'ha postato, punto...

Quel bench e poco affidabile per il fatto che il 2600 liscio fa 1000 punti in meno del 2600K a parità di freq. Cmq e old e ieri avevano postato anche le configurazioni con le quali erano stati seguiti i test e si notava che il 2600K aveva un SSD, ma qualcuno (senza portare prove a sostenerlo) ha detto che l'SSD non c'entra nei risultati (eppure essendo un SW da qualche parte li deve pur prendere i dati per eseguire il bench).
Ancora nessuno ha trovato una spiegazione logica dei risultati del 2600. Percio al momento non lo considero come un dato utile.

scrat1702
02-10-2011, 14:02
:ot: Perchè non hanno freno motore? Fine:ot:

No! :D Consumi e curva di coppia sono improponibili per l'utilizzo in serie di tali soluzioni. Prova una RX-8 e capirai di cosa parlo. Vanno bene solo per macchine sportive che se ne fregano di questi 2 parametri. Fine OT.

TheBestFix
02-10-2011, 14:04
Quel bench e poco affidabile per il fatto che il 2600 liscio fa 1000 punti in meno del 2600K a parità di freq. Cmq e old e ieri avevano postato anche le configurazioni con le quali erano stati seguiti i test e si notava che il 2600K aveva un SSD, ma qualcuno (senza portare prove a sostenerlo) ha detto che l'SSD non c'entra nei risultati (eppure essendo un SW da qualche parte li deve pur prendere i dati per eseguire il bench).
Ancora nessuno ha trovato una spiegazione logica dei risultati del 2600. Percio al momento non lo considero come un dato utile.

quel qualcuno che sostiene che l'ssd non centra sono io, le prove le ho eccome avendo eseguito in prima persona quella suite, il test singolo cpumark testa solo la cpu, se invece si vogliono testare altri componenti il software lo consente ma nel caso specifico essendo cpumark si parla della sola cpu, se vuoi avere altre prove e non ti fidi di quello che ti ho detto prova a scaricarlo ed eseguire tu stesso il bench cosi' capisci meglio come funziona.

astroimager
02-10-2011, 14:19
e' gia difficile scremare le notizie interessanti...lasciate stare le auto e i motori vi prego....gia' nel thread leggo paragoni fatti a volatile di segugio tra processori,non cominciate a spararle anche con il settore auto....

:asd:

Certo chi apre questo thread potrebbe pensare che le nuove centraline siano dotate di socket AM3+...

SuperCiuk77
02-10-2011, 14:20
le slide(fake o meno)che girano proponendo il paragone nei giochi:Deus Ex quotato un 10% meglio rispetto al 1100t ci possono aiutare,i proci Intel come si comportano con quel gioco?:)

scrat1702
02-10-2011, 14:23
quel qualcuno che sostiene che l'ssd non centra sono io, le prove le ho eccome avendo eseguito in prima persona quella suite, il test singolo cpumark testa solo la cpu, se invece si vogliono testare altri componenti il software lo consente ma nel caso specifico essendo cpumark si parla della sola cpu, se vuoi avere altre prove e non ti fidi di quello che ti ho detto prova a scaricarlo ed eseguire tu stesso il bench cosi' capisci meglio come funziona.

E inutile che ti scaldi tanto visto che ancora non hai dimostrato nulla a meno che non fai il test con un HDD e poi con un SSD sulla stessa config.
Ah si allora come spieghi la differenza di 1000 punti tra il 2600 liscio e il K?

P.S. Deduco dalla tua sign che non hai un SSD nel PC.

TheBestFix
02-10-2011, 14:33
E inutile che ti scaldi tanto visto che ancora non hai dimostrato nulla a meno che non fai il test con un HDD e poi con un SSD sulla stessa config.
Ah si allora come spieghi la differenza di 1000 punti tra il 2600 liscio e il K?

P.S. Deduco dalla tua sign che non hai un SSD nel PC.

non mi sto scaldando, da cosa deduci che io mi stia scaldando? non ho un ssd, ma mi spieghi in un test specifico di cpu come possa influire un ssd? e poi che ne so io di come spiegare 1000 punti di differenza tra il 2600 e 2600k non ho mai sostenuto di conoscerne il motivo, sei convinto che i 1000 punti siano dovuti all'utilizzo dell'ssd?

iaiuarmando
02-10-2011, 14:34
http://diybbs.zol.com.cn/11/11_101016.html

è attendibile questo sito???

ciao

astroimager
02-10-2011, 14:35
ciao mi spieghi come lancio il bench:O
ho win 32 bit:)

In gran parte vanno acquistati... sono bench che nascono per professionisti, aziende, enti di ricerca, quindi principalmente per server, hpc, workstation.

Però c'è un corposo DB di riferimento. Non appena cade l'NDA (o forse anche prima) vedremo come vanno gli Opteron, che sono molto simili agli FX (e non è escluso che anche questi non entrino in classifica).

TheBestFix
02-10-2011, 14:43
http://diybbs.zol.com.cn/11/11_101016.html

è attendibile questo sito???

ciao

e' preso dallo stesso database del passmark , sempre lo stesso test se guardi il punteggio e' il medesimo dell'unico esemplare di 8150 che ha benchato, quello che cambia e' il riferimento del 2600k il cui punteggio vedo che varia di continuo :confused:

Korn
02-10-2011, 14:43
http://diybbs.zol.com.cn/11/11_101016.html

è attendibile questo sito???

ciao

è il solito bench già postato

paolo.oliva2
02-10-2011, 14:43
Paolo lascia perdere gli esempi sui motori che sei fuori strada. Anche per gli altri tornate in topic

Ho fatto un esempio di 2 righe per spiegare il concetto... :D

Comunque il mio discorso principale era che non bisogna fermarsi all'8150p come metro di valutazione di BD e della sua architettura, come lo sarebbe stato giudicando unicamente un i920 a 2,4GHz def confrontandolo con i Core2quad a suo tempo.

Poi tra l'altro compaiono le solite frasi del tipo "volevo comprare AMD ma sono dovuto andare per forza su Intel perché le prestazioni di BD..." le prestazioni che cosa che ancora non si sa una mazza? Tra l'altro anche prendendo per buono quello che c'è in rete c'è la variabile OC che è TUTTA a favore di BD... e quindi comunque già questo porterebbe differenze a favore di AMD nei bench, perché tanto chi acquista un K di Intel lo occherà, tale e uguale a chi comprerà un FX per AMD, quindi l'OC conta alla fine del giudizio. Anche solo sommando il 9% in più di un 8170 e un altro 9% in più FORSE dall'OC, BD che compare da quei bench avrebbe circa un 20% in più come risultato finale...

Però tiriamo in ballo il 22nm Intel che lo troveremo dopo aprile 2012? Ma se quasi non sappiamo manco i prezzi certi di SB-e perché Intel li farà su BD...

Boh... eppure non credo di aver tirato fuori discorsi fantasiosi o quant'altro...

astroimager
02-10-2011, 14:44
...
EDIT: Amd è tra i membri... non ricordo da quale consorzio per le misurazioni delle performance era uscito...
http://www.spec.org/spec/membership.html

Io non ho seguito costantemente, quindi non so dirti... magari la pagina non è stata aggiornata.

Edit... no, no, AMD è sicuramente dentro, e come è giusto che sia, partecipa attivamente:
http://www.marketwatch.com/story/spec-releases-first-beta-of-server-efficiency-rating-tool-sert-2011-09-28

Grizlod®
02-10-2011, 14:48
Quel bench e poco affidabile per il fatto che il 2600 liscio fa 1000 punti in meno del 2600K a parità di freq. Cmq e old e ieri avevano postato anche le configurazioni con le quali erano stati seguiti i test e si notava che il 2600K aveva un SSD, ma qualcuno (senza portare prove a sostenerlo) ha detto che l'SSD non c'entra nei risultati (eppure essendo un SW da qualche parte li deve pur prendere i dati per eseguire il bench).
Ancora nessuno ha trovato una spiegazione logica dei risultati del 2600. Percio al momento non lo considero come un dato utile.Beh, e sufficiente aprire la pagina del bench in questione per rendersi conto...
http://www.passmark.com/products/pt.htm

IMHO è un benchmark (simile a PCMark) da considerare assieme ad
altri, in modo da formare un pacchetto attendibile per le più svariate situazioni in cui possa operare un Personal Computer.

capitan_crasy
02-10-2011, 14:51
Ho fatto un esempio di 2 righe per spiegare il concetto... :D

Comunque il mio discorso principale era che non bisogna fermarsi all'8150p come metro di valutazione di BD e della sua architettura, come lo sarebbe stato giudicando unicamente un i920 a 2,4GHz def confrontandolo con i Core2quad a suo tempo.

Poi tra l'altro compaiono le solite frasi del tipo "volevo comprare AMD ma sono dovuto andare per forza su Intel perché le prestazioni di BD..." le prestazioni che cosa che ancora non si sa una mazza?

Cioè... vogliamo fermarci ad un 8150p quando comunque per certo sappiamo di un 8170p con 9% di performances in più, dello step C e quant'altro?

Però tiriamo in ballo il 22nm Intel che lo troveremo dopo aprile 2012? Ma se quasi non sappiamo manco i prezzi certi di SB-e perché Intel li farà su BD...

Boh... eppure non credo di aver tirato fuori discorsi fantasiosi o quant'altro...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i112275_1312001601594.gif

WarSide
02-10-2011, 14:54
http://www.xtremeshack.com/immagine/i112275_1312001601594.gif

Lol, immagine da salvare :D

Io ormai evito di ripondergli, sarebbe inutile perderci tempo.
Mi disiscrivo anche dal 3d dato che per quanto mi riguarda ho risolto, vorrei ringrazie te e bjt per il lavoro che avete fatto in questi mesi.

Ci si rilegge nel 3d "Aspettando BD2" :D

dav1deser
02-10-2011, 14:59
Visto che ancora si parla dei risultati di PCMark, mostro lo screen (che forse si nota di più di un semplice post) del mio sistema ([email protected]) vs un sistema analogo al mio ([email protected])

http://img827.imageshack.us/img827/4319/pcmarkt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/pcmarkt.jpg/)

Guardando i risultati, si passa da netto vantaggio della mia cpu, a netto svantaggio, passando per vari valori intermedi. Personalmente non lo ritengo affidabile un bench simile, perchè tenendo conto della sola cpu non sono possibili tali variazioni di potenza.

AceGranger
02-10-2011, 15:04
Ma se quasi non sappiamo manco i prezzi certi di SB-e perché Intel li farà su BD...


le indiscrezioni gia ci sono e i prezzi gia si sanno, sei tu che continui a far finta di non saperli.

i7-3960X 999 dollari
i7-3930K 583 dollari
i7-3820 294 dollari

|ron
02-10-2011, 15:08
Sì che poi, come ho già detto mille volte, pensare che Intel faccia le cose in funzione di amd, è la cosa più lontana possibile dalla realtà.
Intel se ne frega alla grande di ciò che fa e dice amd, è quest'ultima che si adatta in tutto, dato che ha una voce in capitolo quasi inesistente, purtroppo.
Senza contare che i prezzi di BD già si sanno (potranno variare sì, ma di poco, a meno che vien fuori che quelli circolati negli ultimi 4 mesi siano cazzate totali), quindi le prestazioni saranno quelle fornite da un procio da, toh, 300euro, altrimenti l'avrebbero venduto ad altri prezzi.
Dunque SB-E partirà da lì e andrà in su, intel può fare come al solito ciò che vuole perchè amd (anche se ha usato il marchio FX così a muzzo per un procio che va da 250 a 150 euro :asd:) non ha la fascia medio/alta e alta.
Quindi possiamo anche evitare di includere altre variabili in questo thread, perchè su questo proprio si può stare già tranquilli.

Korn
02-10-2011, 15:11
abbi pazienza ma i proci di fascia bassa costano un 100 euro o meno su non esageriamo...

|ron
02-10-2011, 15:14
abbi pazienza ma i proci di fascia bassa costano un 100 euro o meno su non esageriamo...

Non ho ben capito cosa intendi, ma amd copre fascia bassa e fascia media.
Non ha altro al di sopra.
per ricapitolare, le fasce di mercato sono sempre state così divise:
1- alta, dai 600 euro in su
2- medio alta, 450/600 euro anche se non sempre è esistita con i cambi di generazione ecc...
3- fascia media, dai 150 ai 450, un range molto grosso e molto importante come volumi, rispetto alle fasce sopra
4- fascia bassa dai 150 in giù.

Amd non ha qualcosa che costi più di 300euro dal 2006, ergo non ha prodotti con cui poter influenzare le politiche d listino di intel per i proci dai 300euro in su... ;)

p.s: e come ho già detto, usare il brand FX per dei proci che andranno dai 250 ai 150euro, è una cagata colossale, ma tanto già sappiamo che il reparto mktg e comunicazione di amd, andrebbero lasciati a casa domani per evitare che facciano altri danni :asd:

Korn
02-10-2011, 15:17
uhm e ste fasce chi le stabilisce? per un procio che costa 300 euro è un fascia utopica :D

ps stare dietro al marketing per sigle dichiarazioni ecc è assolutamente inutile

astroimager
02-10-2011, 15:20
...
Intel se ne frega alla grande di ciò che fa e dice amd, è quest'ultima che si adatta in tutto, dato che ha una voce in capitolo quasi inesistente, purtroppo.
...


Bè non lo so, Iron... che non faccia proprio niente non ci credo... certo Intel non si spaventa quando il concorrente ci "acchiappa", ma tieni conto che dispone di molti più modi di "reagire" (che il semplice taglio di prezzo)...

TheBestFix
02-10-2011, 15:22
Visto che ancora si parla dei risultati di PCMark, mostro lo screen (che forse si nota di più di un semplice post) del mio sistema ([email protected]) vs un sistema analogo al mio ([email protected])

http://img827.imageshack.us/img827/4319/pcmarkt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/pcmarkt.jpg/)

Guardando i risultati, si passa da netto vantaggio della mia cpu, a netto svantaggio, passando per vari valori intermedi. Personalmente non lo ritengo affidabile un bench simile, perchè tenendo conto della sola cpu non sono possibili tali variazioni di potenza.

anche nei test che ho fatto io confrontando sistemi simili si va da un -14% ad un +10% come punteggio totalizzato dalla mia cpu, per cui ci sono troppe variabili che possono influenzare quel punteggio, probabilmente settaggi della ram del cpu-nb e ottimizzazione del S.O. tra quelle che penso siano le piu' probabili...

|ron
02-10-2011, 15:24
uhm e ste fasce chi le stabilisce? per un procio che costa 300 euro è un fascia utopica :D

ps stare dietro al marketing per sigle dichiarazioni ecc è assolutamente inutile

Le fasce di prezzo le stabilisce il mercato e gli attori che lo popolano, nel nostro caso solo intel e amd.
Solo che non è un mercato in concorrenza perfetta, in quanto uno ha tipo ll'85/90% e l'altra le briciole.
Quindi sostanzialmente è un monopolio camuffato.
Non si tratta di mktg, i prezzi vengono stabiliti in base alle prestazioni, al costo di produzione e di ricerca ecc...
Se una cosa vale di più, non la vendono a 250euro.
la concorrenza può portare ad un livellamento verso il basso, ma non certo può portare amd che vende a 250 una cosa da 500. :)

@astro: ti ricordi amd nel pieno delle sue forze? con gli athlon xp e 64? i p4 facevano pena, eppure c'erano di tutti i prezzi anche se erano palesemente inferiori e consumavano come caldaie... questo perchè a intel, come ripeto, frega niente di amd anche se noi appassionati sappiamo palesemente che un certo prodotto non dovrebbe esistere a un certo prezzo... vedi P4 EE.
E invece esistevano, perchè intel può, se lo facesse amd ne venderebbe 0...

scrat1702
02-10-2011, 15:28
Non ho ben capito cosa intendi, ma amd copre fascia bassa e fascia media.
Non ha altro al di sopra.
per ricapitolare, le fasce di mercato sono sempre state così divise:
1- alta, dai 600 euro in su
2- medio alta, 450/600 euro anche se non sempre è esistita con i cambi di generazione ecc...
3- fascia media, dai 150 ai 450, un range molto grosso e molto importante come volumi, rispetto alle fasce sopra
4- fascia bassa dai 150 in giù.

Amd non ha qualcosa che costi più di 300euro dal 2006, ergo non ha prodotti con cui poter influenzare le politiche d listino di intel per i proci dai 300euro in su... ;)

p.s: e come ho già detto, usare il brand FX per dei proci che andranno dai 250 ai 150euro, è una cagata colossale, ma tanto già sappiamo che il reparto mktg e comunicazione di amd, andrebbero lasciati a casa domani per evitare che facciano altri danni :asd:

Sia intel che AMD le definiscono un po differentemente le fasce, cmq se tu le categorizzi in questa maniera allora il tuo ragionamento non fa una piega ;)
Cmq il 2600K e fascia alta per chiunque, da 300 in su le definirei Extreme ed Ehthusiast.
AMD a questo giro coprirà tutte le fasce fino alla fascia alta rimanendo scoperta nelle fasce Extreme ed Enthusiast (era previsto e logico salvo miracoli) che converrai non sono quelle che fanno i numeri. Tanto per dire intel fa i maggiori incassi con le CPU che per fascia di prezzo si attestano su una media si 136$ (fonte dati ufficiali intel) perciò diciamo che BD si inserisce dove può far volumi, che poi e quello che devono fare. Il successo commerciale sarà decretato in parte dalle prestazioni/prezzo d'acquisto della piattaforma e in parte dal marketing.

scrat1702
02-10-2011, 15:32
non mi sto scaldando, da cosa deduci che io mi stia scaldando? non ho un ssd, ma mi spieghi in un test specifico di cpu come possa influire un ssd? e poi che ne so io di come spiegare 1000 punti di differenza tra il 2600 e 2600k non ho mai sostenuto di conoscerne il motivo, sei convinto che i 1000 punti siano dovuti all'utilizzo dell'ssd?

Infatti ho detto che non so come possa influire un SSD ;) Sei tu che lo hai escluso..... ti faccio un ragionamento, un bench e cmq un SW perciò gira sul disco di sistema e cmq fornisce i dati da elaborare alla CPU per determinare il punteggio in quel bench, potrebbe essere che la velocità di parecchie volte superiore di un SSD dia qualche vantaggio. (potrebbe essere una cavolata ciò che ho scritto) Ad esempio nel 3D mark ci sono vantaggi tra usare un SSD o un HDD e anche li non viene testato il sottosistema storage.
Il mio dubbio parte dalla discrepanza dei dati tra 2600 liscio o K.

scrat1702
02-10-2011, 15:36
Le fasce di prezzo le stabilisce il mercato e gli attori che lo popolano, nel nostro caso solo intel e amd.
Solo che non è un mercato in concorrenza perfetta, in quanto uno ha tipo ll'85/90% e l'altra le briciole.
Quindi sostanzialmente è un monopolio camuffato.
Non si tratta di mktg, i prezzi vengono stabiliti in base alle prestazioni, al costo di produzione e di ricerca ecc...
Se una cosa vale di più, non la vendono a 250euro.
la concorrenza può portare ad un livellamento verso il basso, ma non certo può portare amd che vende a 250 una cosa da 500. :)

@astro: ti ricordi amd nel pieno delle sue forze? con gli athlon xp e 64? i p4 facevano pena, eppure c'erano di tutti i prezzi anche se erano palesemente inferiori e consumavano come caldaie... questo perchè a intel, come ripeto, frega niente di amd anche se noi appassionati sappiamo palesemente che un certo prodotto non dovrebbe esistere a un certo prezzo... vedi P4 EE.
E invece esistevano, perchè intel può, se lo facesse amd ne venderebbe 0...

Beh ovviamente AMD non e una onlus e non ti vende una CPU che vale 500 a 250,( e successo con il 1090T vs i7 960 pero) ma visto il quasi monopolio intel e costretta a venderti ad esempio un 8150 che sembra valere 300 a 245. Questo dice il mercato e così (probabilmente) sarà.
La parte evidenziata poi e venuto fuori il motivo di quei prezzi...... mi viene da dire che in soldoni ci fosse 1 miliardo di motivi :D

astroimager
02-10-2011, 15:42
@astro: ti ricordi amd nel pieno delle sue forze? con gli athlon xp e 64? i p4 facevano pena, eppure c'erano di tutti i prezzi anche se erano palesemente inferiori e consumavano come caldaie... questo perchè a intel, come ripeto, frega niente di amd anche se noi appassionati sappiamo palesemente che un certo prodotto non dovrebbe esistere a un certo prezzo... vedi P4 EE.
E invece esistevano, perchè intel può, se lo facesse amd ne venderebbe 0...

Ok, ma tieni conto che stiamo parlando di un periodo in cui il prezzo medio di un PC era decisamente più alto di ora.

Statisticamente, quanti comprano CPU da più di 300 euro, rispetto al 2004-2005?
Il 2600K è una CPU di fascia media o medio alta, per l'utente tipico desktop?

Secondo me, chi a quei tempi spendeva 3-500 euro per una CPU, oggi non ce ne butta più di 200-250.

parabolica
02-10-2011, 15:46
Infatti ho detto che non so come possa influire un SSD ;) Sei tu che lo hai escluso..... ti faccio un ragionamento, un bench e cmq un SW perciò gira sul disco di sistema e cmq fornisce i dati da elaborare alla CPU per determinare il punteggio in quel bench, potrebbe essere che la velocità di parecchie volte superiore di un SSD dia qualche vantaggio. (potrebbe essere una cavolata ciò che ho scritto) Ad esempio nel 3D mark ci sono vantaggi tra usare un SSD o un HDD e anche li non viene testato il sottosistema storage.
Il mio dubbio parte dalla discrepanza dei dati tra 2600 liscio o K.

Anche se l'ho gia scritto vorrei far ri-notare che la stessa differenza di score è apprezzabile tra il 2500k e il 2500 normale. Per questo potenzialmente credevo la differenza di score fosse data dalla diversa "scheda video integrata" (non ricordo come si chiama:D)

TheBestFix
02-10-2011, 15:50
Infatti ho detto che non so come possa influire un SSD ;) Sei tu che lo hai escluso..... ti faccio un ragionamento, un bench e cmq un SW perciò gira sul disco di sistema e cmq fornisce i dati da elaborare alla CPU per determinare il punteggio in quel bench, potrebbe essere che la velocità di parecchie volte superiore di un SSD dia qualche vantaggio. (potrebbe essere una cavolata ciò che ho scritto) Ad esempio nel 3D mark ci sono vantaggi tra usare un SSD o un HDD e anche li non viene testato il sottosistema storage.
Il mio dubbio parte dalla discrepanza dei dati tra 2600 liscio o K.

se cosi' fosse penso che possiamo evitare di cambiare cpu perche' basterebbe passare da un 7200rpm ad un ssd per aumentare le capacita' elaborative di una cpu, e non di poco, e francamente stento a crederci ( felice di sbagliarmi dal momento che nell' upgrade del sistema ho incluso l'ssd) ;)

mtk
02-10-2011, 16:33
No! :D Consumi e curva di coppia sono improponibili per l'utilizzo in serie di tali soluzioni. Prova una RX-8 e capirai di cosa parlo. Vanno bene solo per macchine sportive che se ne fregano di questi 2 parametri. Fine OT.

nsu ro 80,fine '60,autovettura berlina,consumava il giusto e andava bene...per 50.000km poi i materiali dell epoca cedevano e i segmenti iniziavano a perdere...potenza e curva di coppia non la fa' solo l architettura del motore.
norton rcw 588,fine anni '80,motocicletta da gara,norton f1 '90,motocicletta stradale.
mazda rx7 e rx8 entrambe giudicate ottime auto sportive.
il problema del freno motore e' falso,tutti i cambi automatici di vecchia generazione non avevano il freno motore...eppure le auto le vendevano e le usavano comunque.

:asd:

Certo chi apre questo thread potrebbe pensare che le nuove centraline siano dotate di socket AM3+...

con tutte le vaccate che si leggono e' possibile :asd:

|ron
02-10-2011, 16:36
Ok, ma tieni conto che stiamo parlando di un periodo in cui il prezzo medio di un PC era decisamente più alto di ora.

Statisticamente, quanti comprano CPU da più di 300 euro, rispetto al 2004-2005?
Il 2600K è una CPU di fascia media o medio alta, per l'utente tipico desktop?

Secondo me, chi a quei tempi spendeva 3-500 euro per una CPU, oggi non ce ne butta più di 200-250.

Ragà, per parlare dobbiamo accordarci sulle definizioni... una fascia di mercato non è intesa da una compagnia... è una cosa esterna alle compagnie, non esiste "la fascia alta di amd", esiste la fascia alta di mercato, in cui compete chi può fornire un bene che abbia prestazioni necessarie a stare in quel prezzo.
I discorsi su dove si facciano i volumi ecc, non riguardano il mio discorso.
E nemmeno se il 2600K per un utente sia già uber oppure no, quello riguarda le esigenze di ognuno, non la fascia di mercato.
Anche una bmw serie 3 è una fascia media, eppure è una macchina della madonna, e anche se per me è superuber, non ha senso dire "secondo me è un'auto di fascia alta" :D
Non la decido io la fascia, ma il mercato.
Detto questo, possiamo argomentare, altrimenti se ognuno dice "secondo me la fascia è xxxxxxxx" non arriveremo mai a niente :D

scrat1702
02-10-2011, 16:37
se cosi' fosse penso che possiamo evitare di cambiare cpu perche' basterebbe passare da un 7200rpm ad un ssd per aumentare le capacita' elaborative di una cpu, e non di poco, e francamente stento a crederci ( felice di sbagliarmi dal momento che nell' upgrade del sistema ho incluso l'ssd) ;)

Credimi che nell'uso di tutti i giorni e anche nell'utilizzo di applicazioni non pesantemente MT cambiare il tuo HDD con un SSD ti darebbe incrementi maggiori che passare dal tuo 965 ad un 2600K mantenendo il tuo HDD ;)
Oramai sono gli HDD il più grosso collo di bottiglia, il tuo 965 e anche sovradimensionato per ciò che fa il 95% della gente con il PC.
Questo discorso non vale per che fa render pesanti calcolo scientifico e applicativi del genere dove il vantaggio di un 2600K rispetto ad un 965 non può essere colmato da un SSD.

scrat1702
02-10-2011, 16:52
nsu ro 80,fine '60,autovettura berlina,consumava il giusto e andava bene...per 50.000km poi i materiali dell epoca cedevano e i segmenti iniziavano a perdere...potenza e curva di coppia non la fa' solo l architettura del motore.
norton rcw 588,fine anni '80,motocicletta da gara,norton f1 '90,motocicletta stradale.
mazda rx7 e rx8 entrambe giudicate ottime auto sportive.
il problema del freno motore e' falso,tutti i cambi automatici di vecchia generazione non avevano il freno motore...eppure le auto le vendevano e le usavano comunque.



con tutte le vaccate che si leggono e' possibile :asd:

Infatti sportive.... come avevo specificato. Il Wankel non e proponibile su una Panda;) Fosse stato conveniente l'avrebbero adottato. Per il freno motore neanche quelli nuovi non e che brillino in questo senso (parlo di automatici puri)

Ragà, per parlare dobbiamo accordarci sulle definizioni... una fascia di mercato non è intesa da una compagnia... è una cosa esterna alle compagnie, non esiste "la fascia alta di amd", esiste la fascia alta di mercato, in cui compete chi può fornire un bene che abbia prestazioni necessarie a stare in quel prezzo.
I discorsi su dove si facciano i volumi ecc, non riguardano il mio discorso.
E nemmeno se il 2600K per un utente sia già uber oppure no, quello riguarda le esigenze di ognuno, non la fascia di mercato.
Anche una bmw serie 3 è una fascia media, eppure è una macchina della madonna, e anche se per me è superuber, non ha senso dire "secondo me è un'auto di fascia alta" :D
Non la decido io la fascia, ma il mercato.
Detto questo, possiamo argomentare, altrimenti se ognuno dice "secondo me la fascia è xxxxxxxx" non arriveremo mai a niente :D

Ok che non e intesa da una compagnia, ma se guardiamo il mercato abbiamo che oltre i 300$ ci sono, da ormai 2-3 generazioni, 2 CPU perdipiu identiche tranne il molti sbloccato e i prezzi sono 600 e 999$. Da questo io deduco che quella fascia va oltre la fascia alta che sta attorno ai 300$. Te lo posso anche spiegare con un esempio pratico:
Llano A4 E2 entry level
Llano A6 bassa
Llano A8 media
BD X4-X6 medio alta
BD X8 alta
Non cito le CPU intel di pari prezzo per non andare troppo OT.
I Sb-E andranno oltre la fascia alta e infatti fanno forse lo 0.5% di market share e AMD non avrà niente da contrapporre. Il tutto IMHO.

Korn
02-10-2011, 16:59
Ragà, per parlare dobbiamo accordarci sulle definizioni... una fascia di mercato non è intesa da una compagnia... è una cosa esterna alle compagnie, non esiste "la fascia alta di amd", esiste la fascia alta di mercato, in cui compete chi può fornire un bene che abbia prestazioni necessarie a stare in quel prezzo.
I discorsi su dove si facciano i volumi ecc, non riguardano il mio discorso.
E nemmeno se il 2600K per un utente sia già uber oppure no, quello riguarda le esigenze di ognuno, non la fascia di mercato.
Anche una bmw serie 3 è una fascia media, eppure è una macchina della madonna, e anche se per me è superuber, non ha senso dire "secondo me è un'auto di fascia alta" :D
Non la decido io la fascia, ma il mercato.
Detto questo, possiamo argomentare, altrimenti se ognuno dice "secondo me la fascia è xxxxxxxx" non arriveremo mai a niente :D
ma sto signor mercato ha stabilito chiaramente quali sono ste fasce? sennò di che stiamo a parlà...

mtk
02-10-2011, 17:08
Infatti sportive.... come avevo specificato. Il Wankel non e proponibile su una Panda;) Fosse stato conveniente l'avrebbero adottato. Per il freno motore neanche quelli nuovi non e che brillino in questo senso (parlo di automatici puri)

la nsu ro 80 non era una sportiva.
anche la citroen realizzo una utilitaria con motore wankel.
furono realizzate anche motoslitte,barche e aerei con il rotativo wankel.
tu hai le tue convinzioni,io ti parlo di storia e di come si possano realizzare motori in base alle proprie esigenze a prescindere dall architettura.
se i costruttori avessero investito in ricerca per eliminare i difetti del wankel(perdite d olio allo scarico a lungo termine e minore affidabilita' meccanica) oggi avresti un panda piu' leggero,piu' potente e con consumi minori.mazda produce una sportiva in tiratura limitata con interventi di manutenzione rigorosi e con un programma di revisione delle parti meccaniche che non vanno d accordo con il concetto di auto di massa.
tutto questo ot solo per chiedere di non inserire paragoni inutili e falsi in un thread che parla di cpu.

ps.gli automatici "puri" con convertitore di coppia oggi hanno un freno motore gestito elettronicamente in base all inclinazione della vettura,rapporto inserito,posizione sensore acceleratore ecc ecc....e il freno motore funziona piu' che bene.

io chiudo qui e chiedo scusa a tutto il thread per gli ot inutili.

paolo.oliva2
02-10-2011, 17:33
le indiscrezioni gia ci sono e i prezzi gia si sanno, sei tu che continui a far finta di non saperli.

i7-3960X 999 dollari
i7-3930K 583 dollari
i7-3820 294 dollari

Rileggi i miei post, sono 2 mesi che li so :)

Heimdallr
02-10-2011, 17:42
Rileggi i miei post, sono 2 mesi che li so :)

Se li sai perchè butti là frasi come questa?
I prezzi Intel non li fa certo su BD.

Però tiriamo in ballo il 22nm Intel che lo troveremo dopo aprile 2012? Ma se quasi non sappiamo manco i prezzi certi di SB-e perché Intel li farà su BD...

Tra l'altro lo step C0 su BD è previsto per il Q1 2012, e per come ci hanno abituato bene AMD/GF se arrivà una settimana prima di IB è già grasso che cola.

paolo.oliva2
02-10-2011, 18:10
Ragà, per parlare dobbiamo accordarci sulle definizioni... una fascia di mercato non è intesa da una compagnia... è una cosa esterna alle compagnie, non esiste "la fascia alta di amd", esiste la fascia alta di mercato, in cui compete chi può fornire un bene che abbia prestazioni necessarie a stare in quel prezzo.
I discorsi su dove si facciano i volumi ecc, non riguardano il mio discorso.
E nemmeno se il 2600K per un utente sia già uber oppure no, quello riguarda le esigenze di ognuno, non la fascia di mercato.
Anche una bmw serie 3 è una fascia media, eppure è una macchina della madonna, e anche se per me è superuber, non ha senso dire "secondo me è un'auto di fascia alta" :D
Non la decido io la fascia, ma il mercato.
Detto questo, possiamo argomentare, altrimenti se ognuno dice "secondo me la fascia è xxxxxxxx" non arriveremo mai a niente :D

Guarda, ti dico un metro che contrasta con quanto dici.
Allora, le fascie sono per potenza giusto? E per X potenza si chiede X prezzo.

Converrai con me che la potenza è via via aumentata con l'andare del tempo, altrimenti se un 8088 costava 400.000 lire allora, oggi un X4 costerebbe attorno al milione di €.
Se i prezzi hanno avuto una flessione rispetto alla potenza penso che dobbiamo concordare che ci sia un collegamento con il costo.
Benissimo... allora possiamo dire che ci sia un range di potenza a cui corrisponde un prezzo minimo ed un prezzo massimo.
Ma anche qui c'è un problema...
Io me lo ricordo bene perché ho cominciato ad assemblare con il 286 e i prezzi erano talmente duraturi che io riuscivo a farmi il computer per me, tenerlo 6 mesi e più e rivendendolo come usato ci prendevo gli stessi soldi per comprare un modello nuovo (chiaramente con il mio sconto).
I tempi di sostituzione PC erano 3-4 anni e chi comprava il PC andava sul nuovo semplicemente perché si ragionava molto sul "lo compro migliore così mi dura di più".
Oggi è sparita quella mentalità, dove chi più chi meno andavano sulla fascia alta o medio-alta, oggi non è più così perché le potenze cambiano semestralmente ed in generale basta tirare il gozzo per 1 anno e ti ritrovi a poter acquistare una potenza che 1 anno prima era da mutuo.
Inoltre rispetto ai vecchi tempi l'offerta è molto più dilatata, dove teoricamente un X2 in ambito hobbistico potrebbe ancora soddisfare ad un prezzo ridicolo rispetto già alla fascia media.
E' per questo che la gente guarda la fascia medio-bassa e media, ma il motivo quale è? Il prezzo.
Io non trovo giusto che una volta su una spesa per un procio di 400.000 lire, tra modello base e modello top ci potevano essere 200.000 lire , mentre oggi tra modello base e modello top ci ritroviamo un prezzo da 1 a 30 volte superiore (Iron, non mi riferisco a nessuno, sto solamente dicendo come sia cambiato il mercato).
Ora... anzichè avere una cifra di 300€ che copre il 95% del mercato ed una fascia alta che chiede prezzi 3 volte maggiori ma che copre il 5% del mercato, non sarebbe meglio che i proci di fascia alta costassero 400€ così che dal 5% coprirebbero il 40% del mercato e sarebbero in tantissimi a fare upgrade e cambiare PC molto più spesso?

Incasserebbero uguale ma l'utente sarebbe più soddisfatto, perchè lo comprerebbe subito senza dover aspettare 1-2 anni per la stessa potenza ma ad un costo inferiore... tanto alla fine chi li compra sono pochissimi. Iron, quello che ho scritto ti assicuro che non è riferito a nessuno, è solamente il mio punto di vista di consumatore che do' il giusto valore al MIO portafoglio.

marchigiano
02-10-2011, 18:11
Se li sai perchè butti là frasi come questa?

secondo me a forza di sperimentare ha inalato qualche strano gas formatosi dai condensatori della mobo mescolati ai vapori del refrigerante del chiller e ora è tipo jekill e hyde... :sofico:

oppure più semplicemente alza troppo il gomito :gluglu: :gluglu:

paolo.oliva2
02-10-2011, 18:19
Se li sai perchè butti là frasi come questa?
I prezzi Intel non li fa certo su BD.

Tra l'altro lo step C0 su BD è previsto per il Q1 2012, e per come ci hanno abituato bene AMD/GF se arrivà una settimana prima di IB è già grasso che cola.

Dai... sono ormai 2 mesi che giriamo sullo stesso discorso... se BD ha una potenza maggiore ad un costo inferiore Intel abbasserà subito i prezzi - BD costa poco perché vale poco, e ci giriamo attorno.
Intel i prezzi non li fa su AMD, chiaramente, guarda i SUOI interessi. però quando uscì il Phenom II Intel abbassò il suo listino da un 30 ad un 48% in meno... Ma non è che AMD sia Babbo Natale e Intel il contrario... è che senza concorrenza nel commercio cerchi di massimizzare i profitti, chiunque sia, ed è naturale che se nessuno ti obbliga ad abbassarli, i prezzi rimangono comunque alti senza il calo fisiologico normale, quindi, a tutti gli effetti, è come se aumentassero ed è la situazione a cui siamo arrivati oggi. Se le parti fossero invertite, sarebbe la STESSA cosa. Il problema è che ci sono solamente 2 produttori, in cui uno è la vacca grassa e l'altro arranca. Fossero 4 o 5 le cose andrebbero molto differentemente.

paolo.oliva2
02-10-2011, 18:25
secondo me a forza di sperimentare ha inalato qualche strano gas formatosi dai condensatori della mobo mescolati ai vapori del refrigerante del chiller e ora è tipo jekill e hyde... :sofico:

oppure più semplicemente alza troppo il gomito :gluglu: :gluglu:

Leggi il mio post sopra... magari così ti passo un po' del mio fosforo, fortunatamente anche se l'età galoppa (dal 29/09 ho 48 anni) la memoria non mi inganna.
Trovo così difficile spiegare il punto di vista che dovrebbe essere comune a TUTTI i consumatori, invece si ragiona sempre secondo bandiera... Boh... io scelgo il procio in base alla potenza e al costo, non mi interessa chi lo fa. Per me il discorso è chiuso, aspettiamo il 12 ottobre per capire quale sarà il procio più conveniente.

capitan_crasy
02-10-2011, 18:38
Tra l'altro lo step C0 su BD è previsto per il Q1 2012, e per come ci hanno abituato bene AMD/GF se arrivà una settimana prima di IB è già grasso che cola.

Lo step C è solo un evoluzione del silicio e non un evoluzione dell'architettura...
Piledriver e il 10 core potrebbe essere la risposta ai 22nm di Intel; la cosa interessante sarà Trinity nel primo trimestre 2012 e li sapremo come andrà il BD di seconda generazione...

Heimdallr
02-10-2011, 18:48
Dai... sono ormai 2 mesi che giriamo sullo stesso discorso... se BD ha una potenza maggiore ad un costo inferiore Intel abbasserà subito i prezzi - BD costa poco perché vale poco, e ci giriamo attorno.

Ad ogni modo i prezzi di SB-E si sanno benissimo da un bel po' e non hanno certo aspettato BD, quindi la frase iniziale non aveva senso.

Lo step C è solo un evoluzione del silicio e non un evoluzione dell'architettura...
Piledriver e il 10 core potrebbe essere la risposta ai 22nm di Intel; la cosa interessante sarà Trinity nel primo trimestre 2012 e li sapremo come andrà il BD di seconda generazione...

Lo so e non ho detto il contrario, non mi sorprenderebbe però che debuttassero il 31 marzo ecco.

Trokji
02-10-2011, 18:52
Ma i produttori non possono essere 4 o 5, anzi sono contento già se rimangono 2. In certi ambiti per il progresso ci vogliono investimenti enormi, e questo porta necessariamente ad una concentrazione incredibile di capitali per massimizzare la velocità di ricerca del progresso ed il profitto. A meno che qualche azienda con molti soldi, che fino a quel momento si è occupata di cose diverse ma riesce ad acquisire sufficiente conoscienza tramite l'acquisizion di centinaia/migliaia di ingegneri dagli altri o tramite l'incorporamento di altre piccole aziende, si decida di investire capitali ugualmente ingenti.
Detto questo per fortuna AMD ha acquisito ATI, altrimenti forse non staremmo ad aspettare BD. Si spera poi che a volte l'ingegno possa superare le logiche strettamente capitalistiche, cioè che AMD nonostante tutto riesca a migliorare la propria posizione e non peggiorarla :stordita:

navarre63
02-10-2011, 18:56
Leggi il mio post sopra... magari così ti passo un po' del mio fosforo, fortunatamente anche se l'età galoppa (dal 29/09 ho 48 anni) la memoria non mi inganna.
Trovo così difficile spiegare il punto di vista che dovrebbe essere comune a TUTTI i consumatori, invece si ragiona sempre secondo bandiera... Boh... io scelgo il procio in base alla potenza e al costo, non mi interessa chi lo fa. Per me il discorso è chiuso, aspettiamo il 12 ottobre per capire quale sarà il procio più conveniente.

ahò quale età che galoppa...io 48 li ho fatti a feb di quest'anno eppure gioco a need for speed :D (col pc eh eh)

astroimager
02-10-2011, 19:03
Ragà, per parlare dobbiamo accordarci sulle definizioni...

Vedo che è difficile fare questi discorsi su un forum... :stordita:
A voce probabilmente ci saremmo già chiariti. ;)

una fascia di mercato non è intesa da una compagnia... è una cosa esterna alle compagnie, non esiste "la fascia alta di amd", esiste la fascia alta di mercato, in cui compete chi può fornire un bene che abbia prestazioni necessarie a stare in quel prezzo.

Giustissimo in generale, ma in pratica, nel discorso che stiamo considerando, è Intel che 'stabilisce' le fasce di mercato medio-alte, perché le DOMINA!
Se all'esordio del prossimo EE, lo ficcasse a 750 euro, oppure a 1500 euro, cambierebbe qualcosa, a parte 'forse' uno 0.2% in modulo nelle vendite?

I discorsi su dove si facciano i volumi ecc, non riguardano il mio discorso.

Infatti, torniamo a quello di partenza: i prezzi (e le caratteristiche) delle CPU Intel non sono influenzati da AMD. Sei sicuro al 105% che sia sempre così?
AMD è veramente un moscerino che gira attorno ad Intel senza che ne sia minimamente disturbato?

capitan_crasy
02-10-2011, 19:03
Lo so e non ho detto il contrario, non mi sorprenderebbe però che debuttassero il 31 marzo ecco.

forse molto prima...

scrat1702
02-10-2011, 19:28
@ mtk, per non inquinare oltre il thread.

la nsu ro 80 non era una sportiva.CUT


OT
Poi sono io che ho le convinzioni :fagiano: Troppi SE nel tuo post,e cmq il wankel oltre ai difetti da te elencati ne ha uno ancor più grave come la coppia erogata a bassi regimi che guarda caso e uno dei fattori più importanti per le auto di massa. Sui cambi invece e molto strano visto che in garage ho, tralaltro, un 7G tronic un Tiptronic di ultima generazione a 8 rapporti e un S-tronic l'unico che ha un freno motore e l' S-tronic che guarda caso con l'automatico ha poco a che vedere :read:

P.S. Gli "automatici' sono inoltre abbinati a diesel da 4000cc e più perciò chiudiamo qui che e meglio.
Se vuoi rispondere fallo in PVT per favore perché qui e meglio che lasciamo stare. ;)
Fine OT

capitan_crasy
02-10-2011, 19:46
Domani dovrebbero essere rilasciati i BIOS definitivi per le CPU BD previste entro il 12 ottobre:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i112314_a5622327-s.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i112315_a5622328-s-1-.jpg

liberato87
02-10-2011, 19:51
cut


l'avevo visto ieri.. non ci avevo tanto dato peso anche perchè mi sembra strano che tra le main della asus manchi la CROSSHAIR V FORMULA (anche se è uscito circa una decina di giorni fa un bios beta per bulldozer, 0081 http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4380-Crosshait-V-Formula-Bulldozer-UEFI-0081)

scrat1702
02-10-2011, 19:53
Domani dovrebbero essere rilasciati i BIOS definitivi per le CPU BD previste entro il 12 ottobre:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i112314_a5622327-s.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i112315_a5622328-s-1-.jpg

Percio tutti i leaks o pseudo tali che sono spuntati sono stati fatti con BIOS che non supportavano a dovere le CPU? Se fosse così credo che qualche test sballato si spieghi.

liberato87
02-10-2011, 19:54
una sfilza di risposte di jf-amd su ocn.net


http://img101.imageshack.us/img101/8203/jfamd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/101/jfamd.jpg/)

http://www.overclock.net/15141043-post6888.html

unica risposta degna di nota è quella in cui diciamo, smentisce questi benchmark, ma in particolare che le performance del controller di memoria siano pessime, così come sottolineato da quell'utente.
io spero che abbia smentito una cosa molto importante e ne sia consapevole..
se poi ci dovessero essere problemi al controller di memoria, o alle cache ecc giuro che lo vado a prendere sotto casa :D

liberato87
02-10-2011, 19:57
Percio tutti i leaks o pseudo tali che sono spuntati sono stati fatti con BIOS che non supportavano a dovere le CPU? Se fosse così credo che qualche test sballato si spieghi.

io tempo fa lessi su un thread di chew* sulla crosshair v che sicuramente sarebbero stati rilasciati dei bios appositi per bulldozer, abbastanza diversi da quelli vecchi per i thuban o i deneb, tant'è che scrisse sicuramente chi flasherà al bios per bulldozer non potrà usare il thuban e viceversa.

non so quanto e cosa possa cambiare da però se un processore non sarà supportato anche se compatibile col socket, qualcosa di serio cambierà.
che poi questo vada a influenzare le performance, e in che modo, boh.

liberato87
02-10-2011, 20:00
e questo?

http://lenzfire.com/2011/09/amd-bulldozer-fx-processors-benchmark-results-vs-core-i7-2600k-70406/

EDIT

è solo una specie di commento alle slides di donaninhaber.

capitan_crasy
02-10-2011, 20:01
Percio tutti i leaks o pseudo tali che sono spuntati sono stati fatti con BIOS che non supportavano a dovere le CPU? Se fosse così credo che qualche test sballato si spieghi.

Ci sono "importanti" aggiornamenti; per i test visti in questi ultimi giorni personalmente mi fido solo dei miei contatti...

astroimager
02-10-2011, 20:10
e questo?

http://lenzfire.com/2011/09/amd-bulldozer-fx-processors-benchmark-results-vs-core-i7-2600k-70406/

EDIT

è solo una specie di commento alle slides di donaninhaber.

Sì ma... lol, sembra fatto a mò di recensione classica... :p

Io penso che ci sia TANTO dilettantismo, in giro... ma i maestri sono quei cazzoni del marketing AMD, e quei geni nell'azienda che pensano che un NDA così ridicolo sia una cosa buona e giusta.

ionet
02-10-2011, 20:19
ma il 12 ottobre e' l'ennesimo rumors oppure e' ufficiale:confused:

sul sito amd non vedo coming soon ne conti alla rovescia:(

XatiX
02-10-2011, 20:19
io tempo fa lessi su un thread di chew* sulla crosshair v che sicuramente sarebbero stati rilasciati dei bios appositi per bulldozer, abbastanza diversi da quelli vecchi per i thuban o i deneb, tant'è che scrisse sicuramente chi flasherà al bios per bulldozer non potrà usare il thuban e viceversa.

non so quanto e cosa possa cambiare da però se un processore non sarà supportato anche se compatibile col socket, qualcosa di serio cambierà.
che poi questo vada a influenzare le performance, e in che modo, boh.

Io ricordo un commento di chew in cui diceva che ci sono parametri molto "delicati" che se impostati male fanno parecchi danni, nel senso che non si esprime come dovrebbe ;)

astroimager
02-10-2011, 20:52
ma il 12 ottobre e' l'ennesimo rumors oppure e' ufficiale:confused:

sul sito amd non vedo coming soon ne conti alla rovescia:(

ufficiale al 99,9%

Tenebra
02-10-2011, 20:55
Ehi, fermi un attimo: non avete letto il post riportato dal capitano?
C'è scritto espressamente che chi ha le mobo già in mano dovrà aggiornare il bios per renderle "funzionanti" (e già questo mi pare strano) ma addirittura che dovrà usare un processore AMD della serie precedente per fare l'update...
Dicono che AMD rilascerà un commento sulla faccenda sul loro blog domani.

A voi pare possibile? Domani vediamo, ma se così fosse lo riterrei gravissimo, ti pare che uno debba per forza avere un AMD precedente solo per fare l'update del bios? I rivenditori che hanno già venduto le schede o le ha ancora a magazzino, col piffero che si mettono ad aggiornarle una per una (senza contare che se mi apri la scatola della mobo nuova, a me girano non poco)

Mi sembra assurdo, ma così è scritto in quel post...

No, dai, sicuramente l'aggiornamento lo puoi fare anche col BD montato. Sarebbe il colmo altrimenti...

stefano_sa
02-10-2011, 20:55
Ci sono "importanti" aggiornamenti; per i test visti in questi ultimi giorni personalmente mi fido solo dei miei contatti...

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ......e sputalo qualche rospetto, dai......almeno un girino, daiiiiiiiiii;) ;) ;) ;)

digieffe
02-10-2011, 21:06
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ......e sputalo qualche rospetto, dai......almeno un girino, daiiiiiiiiii;) ;) ;) ;)

capità, non per sapere gli affari tuoi ma tu sei sotto NDA? :stordita:

gianni1879
02-10-2011, 21:07
Ehi, fermi un attimo: non avete letto il post riportato dal capitano?
C'è scritto espressamente che chi ha le mobo già in mano dovrà aggiornare il bios per renderle "funzionanti" (e già questo mi pare strano) ma addirittura che dovrà usare un processore AMD della serie precedente per fare l'update...
Dicono che AMD rilascerà un commento sulla faccenda sul loro blog domani.

A voi pare possibile? Domani vediamo, ma se così fosse lo riterrei gravissimo, ti pare che uno debba per forza avere un AMD precedente solo per fare l'update del bios? I rivenditori che hanno già venduto le schede o le ha ancora a magazzino, col piffero che si mettono ad aggiornarle una per una (senza contare che se mi apri la scatola della mobo nuova, a me girano non poco)

Mi sembra assurdo, ma così è scritto in quel post...

No, dai, sicuramente l'aggiornamento lo puoi fare anche col BD montato. Sarebbe il colmo altrimenti...

normalissimo, perchè se si effettua l'aggiornamento prima di montare un bd si rischia che il sistema non riconosca la cpu e che non parti. Non è sicuro ma c'è un'alta probabilità che ciò avvenga. Discorso diverso per le mainboard già pensate per BD

Sevenday
02-10-2011, 21:19
Di quelle presenti in commercio, nessuna è già "pronta" per BD?
EE se io volessi acquistare una mobo/CPU e non ho un pc AMD (mettiamo ad esempio), cosa dovrei fare?!?!? :mbe:

scrat1702
02-10-2011, 21:21
normalissimo, perchè se si effettua l'aggiornamento prima di montare un bd si rischia che il sistema non riconosca la cpu e che non parti. Non è sicuro ma c'è un'alta probabilità che ciò avvenga. Discorso diverso per le mainboard già pensate per BD

D'accordo, pero metti caso che uno ha già ordinato una mobo con 990FX questa settimana ed e stata spedita prima di domani uno cosa fa? Da quel che ho capito l'aggiornamento al BIOS che supporta BD si può fare solo avendo un K10 montato?

scrat1702
02-10-2011, 21:22
Ci sono "importanti" aggiornamenti; per i test visti in questi ultimi giorni personalmente mi fido solo dei miei contatti...

E i tuoi contatti cosa "dicono" :p dacci almeno uno spunto....... senza essere troppo preciso :D
Io sono convinto che dietro tutto questo mistero qualcosa ci deve pur essere...... non possono ripetere il fail di Agena e il marchio FX con tanto di "Best platform" per il gaming sul sito ufficiale non possono essere una buffonata.

Tenebra
02-10-2011, 21:23
normalissimo, perchè se si effettua l'aggiornamento prima di montare un bd si rischia che il sistema non riconosca la cpu e che non parti. Non è sicuro ma c'è un'alta probabilità che ciò avvenga. Discorso diverso per le mainboard già pensate per BD

No scusa, mi stai dicendo che una Asus Sabertooth 990FX (per dirne una di livello medio alto e col chipset AM3+) se l'acquisto insieme ad un BD non appena sarà disponibile nei negozi, non mi riconoscerà il processore e dovrò obbligatoriamente trovarmi un vecchio AMD per farglielo riconoscere? Voglio sperare di aver capito male...

gianni1879
02-10-2011, 21:24
D'accordo, pero metti caso che uno ha già ordinato una mobo con 990FX questa settimana ed e stata spedita prima di domani uno cosa fa? Da quel che ho capito l'aggiornamento al BIOS che supporta BD si può fare solo avendo un K10 montato?

è una cosa già successa in passato per altre cpu, finchè non escono mainboard con bios aggiornati è una cosa che può succedere, non è detto ma la probabilità esiste.
In quel caso basta una cpu qualsiasi cpu della precedente generazione per effettuare l'aggiornamento del bios

Tenebra
02-10-2011, 21:24
D'accordo, pero metti caso che uno ha già ordinato una mobo con 990FX questa settimana ed e stata spedita prima di domani uno cosa fa? Da quel che ho capito l'aggiornamento al BIOS che supporta BD si può fare solo avendo un K10 montato?

E oltretutto, nel post dicono che Microcode (negli USA) effettuerà l'aggiornamento per i fatti suoi.
Quanti rivenditori in Italia pensate che faranno lo stesso? Qui o io ho capito malissimo, o c'è una gabola grossa quanto un palazzo...