PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Bulldozer *leggere prima pagina con attenzione*


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

checo
18-01-2011, 12:46
che starebbero per??

capitan_crasy
18-01-2011, 13:07
Orochi wafer

[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110118123426_orochiwafer.jpg[/img

Rispetto alle foto del die BD di tempo fa, si possono notare molte differenze.

http://www.semiaccurate.com/2011/01/17/amds-bulldozer-orochi-wafer-pictured/

[img]http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110118123908_orochidie2.jpg[/img


Peccato, si distingue solamente la cache L2 e la cache L3; i die non si vedono quasi per niente...
Ricordo che le dimensioni precise di Bulldozer sono ancora sotto NDA...

che starebbero per??

E' un wafer di Orochi; non si sa se di Zambezi oppure di Valencia...

astroimager
18-01-2011, 13:09
Tornando a Buldozzer

una cosa interessante che AMD potrebbe fare sarebbe di fornire ai produttori di software dei tool per ottimizzare la core affinity dei programmi in modo da evitare che le risorse condivise del modulo diventino un fattore limitante.

Diciamo che si dovrebbe cercare di fare in piccolo quello che fanno i compilatori per architetture VLIW cercando di mantenere quanto piu' possibile un parallelismo esplicito delle istruzioni

Se non ho capito male BD dovrebbe essere concepito per rendere il max con le applicazioni più diffuse.
Inoltre... non si fa prima sul Turbo o altri algoritmi in hw?

Orochi wafer
...
Rispetto alle foto del die BD di tempo fa, si possono notare molte differenze.


???

cionci
18-01-2011, 13:25
Il ragionamento era che sun sistema con un Thuban a def e con un Thuban a 4GHz il consumo non varia un graché.
Minimimo minimo il 27% dovuto alla frequenza da 3.4 a 4 Ghz. Inoltre con raffreddamento a liquido una CPU consuma di meno perché lavora temperature più basse. Poi bisogna sommarci l'aumento del Vcore.
L'aumento da 1.3 a 1.375 del Vcore già da solo implica un aumento di potenza dissipata pari a circa 15W.

dany700
18-01-2011, 13:48
Io ho anche un athlon II 640 ben occato nel mulo, che era il pc temporaneo che usavo prima quindi non parlo vanvera, il dire che la cpu conta poco o niente nei giochi solo per fornire una scusa lascia il tempo che trova.

è molto soggetiva la faccenda.

Con la mia firma sono MOLTO cpu limited...eppure...con tutti i giochi dx 9 non noto nessun rallentamento, ovviamente con tutti filtri attivati, titoli fino al 2008 e monitor da 24 ;)

vuoi perchè i titoli non sono ben ottimizzati...vuoi perchè il problema non sussiste fino ai rallentamenti su strada...aspetto le mobo BD e il procio per fare le opportune valutazioni...ma al 99% delle probabilità, mi butterò su un 990X...athon x2 220/phenom x2 555 (sto cercando come un matto la prima da mesi...ma è introvabile) e pure di CF (le reference dopo oltre un anno di età, sono quai scoppiate...devo per forza acquistarla, prima che sia troppo tardi).

Un bel dissy performante e dovrei raggiungere i 4.0ghz.

Vorrà dire che senza il 2600k OC e il BD OC non arriverò a 100FPS in crysis 2...e mi accontenterò SOLO di non subire stuttering.

Se poi BD...garantirà notevoli prestazioni a livello di IPC, ad un costo meno che proporzionale rispetto al phenom II...non vedo perchè non acquistarlo
...tempo al tempo.

Gigamez
18-01-2011, 14:56
per le dimensioni di orochi, visto lo stampo sul wafer possiamo ipotizzare MOLTO sommariamente:

http://img207.imageshack.us/img207/7373/bulldie.jpg

(il cerchio e' distorto per cercare di simulare la prospettiva)
In pratica ci starebbero circa 15 die (14 + 2 metà) sul diametro..

a voi i calcoli! :D

Athlon 64 3000+
18-01-2011, 15:25
Il wafer di Orochi mettiamo che poi sarà quello di Zambezi da cui oltre alle versione a 8 core si dovrebbero ricavare le versione a 6 core.
Riguardo alla versione a 4 core se mi ricordo bene dovrebbe avere una linea produttiva separata perchè usare le versione a 8 core con 2 moduli disattivati mi sembra buttare via troppi die.

astroimager
18-01-2011, 15:33
per le dimensioni di orochi, visto lo stampo sul wafer possiamo ipotizzare MOLTO sommariamente:

...

(il cerchio e' distorto per cercare di simulare la prospettiva)
In pratica ci starebbero circa 15 die (14 + 2 metà) sulla diagonale..

a voi i calcoli! :D

Bravo! Hai fatto il lavoro che avevo abbozzato ieri sera (poi mi ero rotto! :D).

Direi che così sappiamo che il die non può essere più grande di 400mm^2!

Gigamez
18-01-2011, 15:44
Bravo! Hai fatto il lavoro che avevo abbozzato ieri sera (poi mi ero rotto! :D).

Direi che così sappiamo che il die non può essere più grande di 400mm^2!

:oink:

cionci
18-01-2011, 15:46
Ma visto che sappiamo la dimensione di ogni core + L2, non era più semplice fare un proporzione fra la dimensione di un core ed il resto del die ?

Pihippo
18-01-2011, 15:48
Ma visto che sappiamo la dimensione di ogni core + L2, non era più semplice fare un proporzione fra la dimensione di un core ed il resto del die ?

Ciao
Si può fare, la sparo:
Circa 330mm^2 per la versione 8 core con tutte le robe da server attivate (link ht ecc ecc) qualche mm in meno per il desktop, sempre se le cose venngano tagliate via e non diabilitate da bios.

cionci
18-01-2011, 15:49
De Vries aveva detto 340 mm^2 basandosi sulla versione camuffata, quindi ci siamo :)

marchigiano
18-01-2011, 15:59
??? Il 1090T è uscito ad aprile 2010... è di 9 mesi fa.
Io ti ho postato che con il Vcore def arrivo a 4,100GHz abbondanti sotto carico, sono a liquido? OK, il liquido ti garantisce OC elevati perché smaltisce meglio le temp, ma ti sembra un OC al limite il Vcore def? Guadagnerò sicuramente in un Vcore leggermente differente perché ho temp inferiori, ma io ti ho postato 4,100GHz a Vcore def, pensi che ad aria ALMENO i 4GHz non si facciano?
Guarda che la mobo, gli hd, le VGA e quant'altro, consumano uguale sia che ci metti un procio da 500W che da 30W. Il consumo dell'intero sistema varia unicamente perché ci devi sommare il consumo del procio.
Il ragionamento era che sun sistema con un Thuban a def e con un Thuban a 4GHz il consumo non varia un graché.

Forse ti chiarisco meglio il problema. Il risultato del 1100T in OC massimo è sfigato, ma il risultato di quel Vcore a 4,100GHz è con quel procio sfigato.

Tom's ha dovuto dare quel Vcore perché lo ha VOLUTO dare. E' come se un 2600K avesse bisogno del massimo Vcore per non arrivare nemmeno a 4GHz. Forse questo esempio ti serve per capire meglio il concetto.

ma smettila... guarda nel forum degli oc

QUALITY CLASSIFIED
Classifica volta ad Indicare la Qualità della CPU in base al rapporto Freq. (+ alta) <-> Vcore (+ basso)
(Richiesti: 4 Core attivi, HWMonitor/Realtemp & CPU-Z 1.53 screen CPU e RAM)
3800 (200x19) | 1,120 | 3945A924 | HT ON | ARIA | X58A-UD7 | 66° | ANDREN83 | LINK |
3000 (150x20) |0,928 | 3910A359 | HT ON | ARIA | P6T | LORY.HACKER | LINK |

3.8ghz a 1.12v per il 920

a selezionare trovi anche i nehalem che salgono a bassa tensione, non è "suggestivo"? :asd:

Dre@mwe@ver
18-01-2011, 16:15
Se guardi computerbase o altri come xbitlabs che usano risoluzioni basse ( 800x600, 640x480 o 1024x768 ) o risoluzioni normali ma con configurazioni vga spinte ( triple sli o crossfirex ) confrontando le cpu, il 2600K risulta dal 40 al 60% più veloce di un 1100T o di un 970. Soprattutto con F1 2010, Starcraft 2, Arma2 o civilization piuttosto che altri ancora come black ops.


Mossa intelligente, comprare un Phenom X6 o un i7 per giocarci a 640x480 o 800x600 :asd: L'utente reale non giocherà mai a quelle risoluzioni, quindi questi test sono del tutto inutili.


340 mm^2 sarebbe ottimo, meno di un Thuban (che se non erro sta attorno ai 360 mm^2) per 8 core con tutte le ottimizzazioni del caso.

astroimager
18-01-2011, 16:53
Ma visto che sappiamo la dimensione di ogni core + L2, non era più semplice fare un proporzione fra la dimensione di un core ed il resto del die ?

La stima è più accurata... :asd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110118163606_bulldie.jpg

Sono 15x19 die ca, ovvero 200 x 158 mm => 316 mm^2

Le stime di De Vries: ;)
http://2.bp.blogspot.com/_KltGV0kj344/TPEr0Wzae1I/AAAAAAAAADw/bVJQfYMtTig/s1600/Hans+de+Vries+Bulldozer.jpg

Tenendo conto che sull'asse verde c'è più errore...

astroimager
18-01-2011, 16:55
Scusate, ho fatto un attimo di pasticcio con i link...

Alekz
18-01-2011, 17:21
Si ha una stima di quando uscirà Bulldozer X4?

Gigamez
18-01-2011, 17:29
La stima è più accurata... :asd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110118163606_bulldie.jpg

Sono 15x19 die ca, ovvero 200 x 158 mm => 316 mm^2

Le stime di De Vries: ;)
http://2.bp.blogspot.com/_KltGV0kj344/TPEr0Wzae1I/AAAAAAAAADw/bVJQfYMtTig/s1600/Hans+de+Vries+Bulldozer.jpg

Tenendo conto che sull'asse verde c'è più errore...

:D ben fatto! :sofico:

bjt2
18-01-2011, 17:45
Zacate con memoria dedicata?

C'è un post sul forum di AMDZone (qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=138316&sid=68d6be76db4aa23fd7207387fd37676c)) dove si afferma l'esistenza di un netbook con 384 MB di memoria grafica dedicata (tramite sideport?), oltre a 2 GB di memoria di sistema. La cosa strana è che sembra che comunque da BIOS i 384MB vengano allocati lo stesso... Il tizio si buca o effettivamente Zacate ha una sideport per memoria opzionale?

carlottoIIx6
18-01-2011, 18:02
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-della-piattaforma-amd-fusion-zacate/29023/1.html?pag_commenti=4

astroimager
18-01-2011, 18:19
Non mi sembra che AMD possa confondere De Vries: :cool:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110118180827_Sovrapposizione.jpg

birmarco
18-01-2011, 18:24
Si sa già qualcosa riguardo alle memorie? Secondo voi succederà come con intel SB dove sono sufficienti memorie 1333 CL7 per avere buone prestazioni?

astroimager
18-01-2011, 18:31
Si sa già qualcosa riguardo alle memorie? Secondo voi succederà come con intel SB dove sono sufficienti memorie 1333 CL7 per avere buone prestazioni?

Finché non vediamo un bench con screen delle memorie non si può dire nulla...

astroimager
18-01-2011, 18:39
Il wafer di Orochi mettiamo che poi sarà quello di Zambezi da cui oltre alle versione a 8 core si dovrebbero ricavare le versione a 6 core.
Riguardo alla versione a 4 core se mi ricordo bene dovrebbe avere una linea produttiva separata perchè usare le versione a 8 core con 2 moduli disattivati mi sembra buttare via troppi die.

E cache... ben 8 MB!

Chissà se nell'x6 è possibile risvegliare il modulo dormiente... :D

Pihippo
18-01-2011, 19:18
E cache... ben 8 MB!

Chissà se nell'x6 è possibile risvegliare il modulo dormiente... :D

Eh, pretendi troppo :D
Fai come me, ti prendi un dual core bd con un solo modulo e i restanti tre te li costruisci tu. :fagiano:

astroimager
18-01-2011, 19:33
Eh, pretendi troppo :D
Fai come me, ti prendi un dual core bd con un solo modulo e i restanti tre te li costruisci tu. :fagiano:

E quanto viene grosso il circuito per i restanti 1.2 miliardi di transistor? :asd:

capitan_crasy
18-01-2011, 19:57
De Vries aveva detto 340 mm^2 basandosi sulla versione camuffata, quindi ci siamo :)

Secondo JF Orochi è più piccolo di un core Istanbul (294mm2)

Si ha una stima di quando uscirà Bulldozer X4?

Non si sa ancora esattamente...

Zacate con memoria dedicata?

C'è un post sul forum di AMDZone (qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=52&t=138316&sid=68d6be76db4aa23fd7207387fd37676c)) dove si afferma l'esistenza di un netbook con 384 MB di memoria grafica dedicata (tramite sideport?), oltre a 2 GB di memoria di sistema. La cosa strana è che sembra che comunque da BIOS i 384MB vengano allocati lo stesso... Il tizio si buca o effettivamente Zacate ha una sideport per memoria opzionale?
Strano...
Come fa a gestire una sideport con il controller condiviso tra CPU e GPU?

Si sa già qualcosa riguardo alle memorie? Secondo voi succederà come con intel SB dove sono sufficienti memorie 1333 CL7 per avere buone prestazioni?

Bulldozer potrà utilizzare le DDR3 1866Mhz in dual channel, questo è tutto...

E cache... ben 8 MB!

Chissà se nell'x6 è possibile risvegliare il modulo dormiente... :D
Penso proprio di no, ma tutto è possibile...

Shida
18-01-2011, 20:07
Ho visto che al CES hanno mostrato modelli pico-itx basati su zacate/ontario? si sa nulla?

cionci
18-01-2011, 20:07
Secondo JF Orochi è più piccolo di un core Istanbul (294mm2)
Qui dice 346 mm^2: http://www.theregister.co.uk/2009/06/01/amd_launches_istanbul/

astroimager
18-01-2011, 20:12
Secondo JF Orochi è più piccolo di un core Istanbul (294mm2)

Quant'è più grande (o più piccolo) Istanbul di Thuban (346mm^2)?

C'è un bella coincidenza (anche geometrica) fra le stime sul wafer e quelle di De Vries...

Pihippo
18-01-2011, 20:13
Qui dice 346 mm^2: http://www.theregister.co.uk/2009/06/01/amd_launches_istanbul/

Ciao
Vero istanbul è circa 350mm^2. orochi sarà più piccolo di lisbon comunque.
Quanto è grosso lisbon?

cionci
18-01-2011, 20:15
346 mm^2
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Opteron%204184%20OS4184WLU6DGO%20%28OS4184WLU6DGOWOF%29.html

astroimager
18-01-2011, 20:20
320... per me Orochi è 320mm^2

marchigiano
18-01-2011, 20:22
nei giochi, anche a 1920, c'è un feeling che nessun misuratore di frames ti può dare, ma che però lo senti quando giochi a livello medio-alto. certo a sims non lo percepisci... ma giuda, fps molto frenetici si

ve lo dice uno che lo ha notato cloccando un i5-750 su hd5770 e un'altro passando dal core 9650 al i7-950 su 8800gt (entrambe le config quindi non dovrebbero essere cpu limited a detta di molti)

quindi o non avete provato di persona e vi limitate a leggere le misere medie, o siete giocatori scarsi :asd: a livello "don't hurt me"

quindi anche con BD e llano vedremo come sarà il feeling di gioco... ma non dite che sono inutili

Pihippo
18-01-2011, 20:27
nei giochi, anche a 1920, c'è un feeling che nessun misuratore di frames ti può dare, ma che però lo senti quando giochi a livello medio-alto. certo a sims non lo percepisci... ma giuda, fps molto frenetici si

ve lo dice uno che lo ha notato cloccando un i5-750 su hd5770 e un'altro passando dal core 9650 al i7-950 su 8800gt (entrambe le config quindi non dovrebbero essere cpu limited a detta di molti)

quindi o non avete provato di persona e vi limitate a leggere le misere medie, o siete giocatori scarsi :asd: a livello "don't hurt me"

quindi anche con BD e llano vedremo come sarà il feeling di gioco... ma non dite che sono inutili

Ciao
scusami se mi permetto, ma vorrei dire:
Spiegazione altamente scientifica ed oggettiva :D
Edit: Non te la prendere eh!

marchigiano
18-01-2011, 20:43
Ciao
scusami se mi permetto, ma vorrei dire:
Spiegazione altamente scientifica ed oggettiva :D
Edit: Non te la prendere eh!

la spiegazione si potrebbe dedurre

secondo te è più giocabile un simulatore a 30fps costanti o uno che 1 secondo fa 200fps poi sta fermo 1 secondo e così via?

al limite diciamo che non vedo misuratori di frames in grado di misurare i micro-scattini e la risposta ai comandi del giocatore... quindi si va naso, ma osserva qualsiasi gara di un gioco, vedrai che magari il giocatore non ha il max della gpu ma ha una buona cpu per tenere i frames molto alti, perchè non è come un film, nel gioco interagisci

paolo.oliva2
18-01-2011, 20:48
Probabilmente dico una scemata. :)

Dal Phenom II X4 e dall'Opteron X6 D0 per arrivare al Thuban, mi sembra siano state modificate le distanze dei core tra di loro, presuppongo per un miglioramento della dissipazione del calore a favore della frequenza (oltre allo spaziamento da transistor a transistor).

Presuppongo, sempre che non mi sbaglio, che la superficie del die che si "distingue" bene, sia rispettivamente la L3 (2MB a modulo) e la L2 (sempre 2 MB a modulo), quindi, se ci ho visto giusto, i moduli sarebbero posizionati ognuno all'angolo del die. Se questo ha un legame simile di principio con il posizionamento dei core del Thuban, direi che più distanti di così non li potevano mettere :)

cionci
18-01-2011, 20:51
Presuppongo, sempre che non mi sbaglio, che la superficie del die che si "distingue" bene, sia rispettivamente la L3 (2MB a modulo) e la L2 (sempre 2 MB a modulo), quindi, se ci ho visto giusto, i moduli sarebbero posizionati ognuno all'angolo del die. Se questo ha un legame simile di principio con il posizionamento dei core del Thuban, direi che più distanti di così non li potevano mettere :)
Guarda che la posizione si vede benissimo, non c'è da supporre niente. E' identica a quella camuffata, che tanto camuffata non era ;)

paolo.oliva2
18-01-2011, 21:04
Comunque sia, un X8 BD è inferiore al Thuban X6, che poi sia 280, 300, 320, le cose non è che cambierebbero più di tanto.
Piuttosto, quanto si prevede saranno grandi i die di un SB X4 senza APU, SB X6 e X8?
Giusto per capire la differenza di proci prodotti a wafer tra i 2 produttori.

paolo.oliva2
18-01-2011, 21:05
Guarda che la posizione si vede benissimo, non c'è da supporre niente. E' identica a quella camuffata, che tanto camuffata non era ;)

Quindi sempre agli angoli? Cioè, se il mio ragionamento anteriore è valido, per il massimo rendimento nella disposizione dei core, che sarebbero i punti dove si genera il calore, no?

marchigiano
18-01-2011, 21:12
Comunque sia, un X8 BD è inferiore al Thuban X6, che poi sia 280, 300, 320, le cose non è che cambierebbero più di tanto.
Piuttosto, quanto si prevede saranno grandi i die di un SB X4 senza APU, SB X6 e X8?
Giusto per capire la differenza di proci prodotti a wafer tra i 2 produttori.

teoricamente e su socket 1155

SB x4 senza gpu 171 mm2
x6 209.4 mm2
x8 247.8 mm2

questo con 8mb di L3, se vogliamo 16mb bisogna aggiungere 43.3 mm2

però ripeto... TEORICAMENTE, cioè basandomi sull'attuale SB, poi magari devono risolvere problemi che potrebbero incrementare il die size come ridurlo

paolo.oliva2
18-01-2011, 21:17
teoricamente e su socket 1155

SB x4 senza gpu 171 mm2
x6 209.4 mm2
x8 247.8 mm2

questo con 8mb di L3, se vogliamo 16mb bisogna aggiungere 43.3 mm2

però ripeto... TEORICAMENTE, cioè basandomi sull'attuale SB, poi magari devono risolvere problemi che potrebbero incrementare il die size come ridurlo

mmm.
Mi sa che c'è qualche errore... se un SB X4 senza gpu è 171mm2, un SB X8 dovrebbe essere il doppio, quindi (171 x 2) già 342mm2, tu lo riporti 247mm2 ??? E bisognerebbe contare anche senza l'aumento di L3...

dav1deser
18-01-2011, 21:21
Memory controller, cache L3 e parti simili credo restino invariate con l'aumentare dei core, quindi la dimensione dei die non è il doppio al raddoppiare dei core...

Pihippo
18-01-2011, 21:24
la spiegazione si potrebbe dedurre

secondo te è più giocabile un simulatore a 30fps costanti o uno che 1 secondo fa 200fps poi sta fermo 1 secondo e così via?

al limite diciamo che non vedo misuratori di frames in grado di misurare i micro-scattini e la risposta ai comandi del giocatore... quindi si va naso, ma osserva qualsiasi gara di un gioco, vedrai che magari il giocatore non ha il max della gpu ma ha una buona cpu per tenere i frames molto alti, perchè non è come un film, nel gioco interagisci

Ciao
Se ho capito bene, spero, quello di cui parli tu si chiama microstuttering. Ovvero una diversa ripartizione in un secondo dei frames. In 100ms di tempo, ovvero 1secondo, il tuo sistema avrà generato che ne so 60 fps totali, di cui i primi 50fps nei primi 45ms di tempo ed i rimanenti 10fp nei restanti 15ms, ovvero una distribuizione non omogenea dei frames in 100ms, ovvero un secondo. Tuttavia ciò è imputabile al 90% dei casi alla gpu. La cpu si limita a generare i comandi per la gpu (in un certo senso la cpu è 1 frame avanti alla gpu) ed a gestire i\o ia ed audio, ma nel rendering della scena 3d c'entra ma relativamente.
Per il discorso generico, certo ci vuole un sistema bilanciato sia in cpu che in gpu. Tutto qui. :) Ad es chi si prende uno sli di 580 od una hd 6990 non ci abbina certo un athlon II.

Pihippo
18-01-2011, 21:26
Memory controller, cahce L3 e parti simili credo restino invariate con l'aumentare dei core, quindi la dimensione dei die non è il doppio al raddoppiare dei core...

Ciao
Si, ma come li connetti sti cores in più? Mica li appiccichi l'uno con l'altro :D
Penso, ad opinione mia modesta, che l'interconnect un pochino aumenti le dimensioni.

cionci
18-01-2011, 21:27
teoricamente e su socket 1155

SB x4 senza gpu 171 mm2
x6 209.4 mm2
x8 247.8 mm2

Hai un link ?

marchigiano
18-01-2011, 21:33
Memory controller, cache L3 e parti simili credo restino invariate con l'aumentare dei core, quindi la dimensione dei die non è il doppio al raddoppiare dei core...

esatto. ho calcolato un core da 19.2 mm2

Ciao
Se ho capito bene, spero, quello di cui parli tu si chiama microstuttering. Ovvero una diversa ripartizione in un secondo dei frames. In 100ms di tempo, ovvero 1secondo, il tuo sistema avrà generato che ne so 60 fps totali, di cui i primi 50fps nei primi 45ms di tempo ed i rimanenti 10fp nei restanti 15ms, ovvero una distribuizione non omogenea dei frames in 100ms, ovvero un secondo. Tuttavia ciò è imputabile al 90% dei casi alla gpu. La cpu si limita a generare i comandi per la gpu (in un certo senso la cpu è 1 frame avanti alla gpu) ed a gestire i\o ia ed audio, ma nel rendering della scena 3d c'entra ma relativamente.
Per il discorso generico, certo ci vuole un sistema bilanciato sia in cpu che in gpu. Tutto qui. :) Ad es chi si prende uno sli di 580 od una hd 6990 non ci abbina certo un athlon II.

penso sia il microsuttering... comunque qui ci si dimentica sempre una cosa: un gioco cono è come un film che uno lo guarda passivamente... col gioco si interagisce e anche i comandi hanno un lag, poi non so se dipende dalla cpu o dal bus però ripeto, i due casi riportati sopra (i5-750 e i7-950) lo dimostrano, evidentemente in certe recensioni vengono usati conta-frames che fanno una semplice media... non so se ne esistono di molto precisi che tengono conto anche dei comandi del giocatore o fa un campionamento a qualche centinaio di hz...

dav1deser
18-01-2011, 21:34
Ciao
Si, ma come li connetti sti cores in più? Mica li appiccichi l'uno con l'altro :D
Penso, ad opinioni mia modesta, che l'interconnect un pochino aumenti le dimensioni.

Si può anche darsi (non me ne intendo di architetture CPU) però se nel die ci sono 4 core, la cache l3, memory controller i/o, system agent & memory controller (presi dall'analisi architetturale di SB qui su hwupgrade) ed escludendo la gpu, se aumento il die a 8 core avrò un raddoppio della dimensione occupata dai core ma nella dimensione totale ci sono altri componenti che non raddoppiano, non dico che il calcolo di marchigiano sia assolutamente perfetto (come già ho detto di architetture non ci capisco un H quindi non mi permetto di dire nè che è giusto nè che è sbagliato) ma probabilmente è sbagliata la considerazione di paolo.oliva2.

marchigiano
18-01-2011, 21:35
Ciao
Si, ma come li connetti sti cores in più? Mica li appiccichi l'uno con l'altro :D
Penso, ad opinione mia modesta, che l'interconnect un pochino aumenti le dimensioni.

risparmi l'interconnect della gpu, inoltre il ring bus della l3 dovrebbe essere qualcosa di molto innovativo e scalare

Hai un link ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34117842&postcount=6924

penso di sbagliarmi di molto poco

Dre@mwe@ver
18-01-2011, 21:39
e
penso sia il microsuttering... comunque qui ci si dimentica sempre una cosa: un gioco cono è come un film che uno lo guarda passivamente... col gioco si interagisce e anche i comandi hanno un lag, poi non so se dipende dalla cpu o dal bus però ripeto, i due casi riportati sopra (i5-750 e i7-950) lo dimostrano, evidentemente in certe recensioni vengono usati conta-frames che fanno una semplice media... non so se ne esistono di molto precisi che tengono conto anche dei comandi del giocatore o fa un campionamento a qualche centinaio di hz...

Permettimi di dirlo, ma questa mi pare davvero una cosa poco fondata, ovviamente senza offesa. Almeno senza documenti che la attestino. Sicuramente è cambiato altro per far scomparire il microscuttering (che come ha detto Pihippo dipende quasi esclusivamente dalla GPU) :)

Dav1deser, allora come mai da un Phenom II X4 che ha un die size di 243 mm^2, con il Thuban si passa a 346, se aumentano solo due core? Boh, io credo che la stima di marchigiano possa essere sbagliata. Poi non sono esperto quindi lascio la parola a chi ne sa più di me :)

Dre@mwe@ver
18-01-2011, 21:41
risparmi l'interconnect della gpu, inoltre il ring bus della l3 dovrebbe essere qualcosa di molto innovativo e scalare



http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34117842&postcount=6924

penso di sbagliarmi di molto poco

Eh ma guardando i Phenom, passando da X4 a X6 il die size aumenta moltissimo, eppure aumentano solo i core e la L2/L1 (che credo occupino poco spazio). Qualcuno potrebbe spiegarmi come mai?

Megakirops
18-01-2011, 21:42
@PIHIPPO

piccolo appunto :D , 100ms = 0.1s non 1s :ciapet:

marchigiano
18-01-2011, 21:45
intanto deneb è 258 mm2

poi hanno 512k di L2 contro 256k di SB

già questo giustifica la divers dimensione del core

sul microstuttering non ti so dire, posso solo suggerire di provare con giochi frenetici (fps o guida)

dav1deser
18-01-2011, 21:50
Eh ma guardando i Phenom, passando da X4 a X6 il die size aumenta moltissimo, eppure aumentano solo i core e la L2/L1 (che credo occupino poco spazio). Qualcuno potrebbe spiegarmi come mai?

Guardando i die degli x4 e degli x6 con occhi di uno che non sa cosa sta guardando...mi sembra di vedere che negli x6 ci sia molto spazio "vuoto" senza nessun circuito...o componente, mentre gli x4 sembrano molto più compatti. Se è vero quello che ho detto (non ci metterei la mano sul fuoco) amd potrebbe averlo fatto per avere una maggiore superficie dissipante garantendo superiori margini di overclock, ma aspettiamo risposte da chi sa di cosa parla che è meglio:stordita:

Dre@mwe@ver
18-01-2011, 21:52
intanto deneb è 258 mm2

poi hanno 512k di L2 contro 256k di SB

già questo giustifica la divers dimensione del core

sul microstuttering non ti so dire, posso solo suggerire di provare con giochi frenetici (fps o guida)

Da 243 a 258 cambia poco...ma basta un raddoppio della L2 (che rimane davvero poco capiente) per giustificare un aumento così grande? Io dico di no, se 8 mega di L3 in SB occupano circa 40 mm^2, credo che la L2 non incida poi più di tanto. Se sbaglio siete liberi di correggere (:

marchigiano
18-01-2011, 21:54
hai ragione, si vede bene qui

http://i.neoseeker.com/neo_image/177621/article/amd_phenom_x6_1090t/dies2.jpg

da sinistra thuban lynnfiel gulftown

Dre@mwe@ver
18-01-2011, 21:54
Guardando i die degli x4 e degli x6 con occhi di uno che non sa cosa sta guardando...mi sembra di vedere che negli x6 ci sia molto spazio "vuoto" senza nessun circuito...o componente, mentre gli x4 sembrano molto più compatti. Se è vero quello che ho detto (non ci metterei la mano sul fuoco) amd potrebbe averlo fatto per avere una maggiore superficie dissipante garantendo superiori margini di overclock, ma aspettiamo risposte da chi sa di cosa parla che è meglio:stordita:

Per favorire la dissipazione come ha detto paolo? Potrebbe essere, d'altronde Thuban è di derivazione server dove una migliore dissipazione è certamente ben accetta.

Guardando gli screen di Marchigiano, effettivamente ci sono molti spazi vuoti nel die del Thuban...

dav1deser
18-01-2011, 21:57
Ma la L2 non è parte integrante del core? Quindi non dovrebbe interferire coi calcoli.

@marchigiano
Io e Dre@mwe@ver stiamo confrontando i phenom II x6 con i phenom II x4, non abbiamo preso in considerazione gli intel.

Dre@mwe@ver
18-01-2011, 21:59
Ma la L2 non è parte integrante del core? Quindi non dovrebbe interferire coi calcoli.

@marchigiano
Io e Dre@mwe@ver stiamo confrontando i phenom II x6 con i phenom II x4, non abbiamo preso in considerazione gli intel.


Lui faceva il confronto con SB per spiegare l'aumento di dimensioni del die in Thuban rispetto al PHII X4, molto maggiore che nelle sue stime dei die di SB. Anche se non credo sia imputabile alla L2.

birmarco
18-01-2011, 22:00
Finché non vediamo un bench con screen delle memorie non si può dire nulla...

Informazioni sul controller? Caratteristiche? Proprio 0?

[QUOTE=capitan_crasy;34218904]Bulldozer potrà utilizzare le DDR3 1866Mhz in dual channel, questo è tutto.../QUOTE]

Meno male!! Mi ero stufdato delle 1333!

bjt2
18-01-2011, 22:03
Ciao
Si, ma come li connetti sti cores in più? Mica li appiccichi l'uno con l'altro :D
Penso, ad opinione mia modesta, che l'interconnect un pochino aumenti le dimensioni.

Questo per AMD in cui il crossbar switch aumenta esponenzialmente con il numero dei core, ma INTEL con SB è passata definitivamente alla topologia ring bus, che scala linearmente... ;)
Tanto è vero che molto probabilmente ogni core avrà il suo blocchetto di cache L3 da 2MB e quindi la cache sarà proporzionale al numero dei cores. A parte il controller memoria e il QPI/PCIExpress, un SB X8 sarà esattamente il doppio (anche come cache) di un X4

dav1deser
18-01-2011, 22:04
La L2 non sono i due rettangolini viola alla base del core (immagine del die del phenom)? Se si, visto che la quantità di L2 per ogni core è rimasta invariata (512kb per ogni core) non va tenuta in considerazione.

bjt2
18-01-2011, 22:05
esatto. ho calcolato un core da 19.2 mm2



penso sia il microsuttering... comunque qui ci si dimentica sempre una cosa: un gioco cono è come un film che uno lo guarda passivamente... col gioco si interagisce e anche i comandi hanno un lag, poi non so se dipende dalla cpu o dal bus però ripeto, i due casi riportati sopra (i5-750 e i7-950) lo dimostrano, evidentemente in certe recensioni vengono usati conta-frames che fanno una semplice media... non so se ne esistono di molto precisi che tengono conto anche dei comandi del giocatore o fa un campionamento a qualche centinaio di hz...

C'e qualcuno che calcola anche il frame rate minimo. IMHO è importantissimo che questo sia oltre i 30/60fps, anche per la questione lag... ;)

marchigiano
18-01-2011, 22:05
il die del thuban mi sembra 22.7 mm2 L2 inclusa

ho trovato questo confronto

http://img.hexus.net/v2/cpu/amd/Thuban/phenom-dies-big.jpg

ai bordi destra-sinistra sembra esserci più spazio su thuban (non dimentichiamoci comunque che thuban ha margini di oc più elevati non a caso)

anche il "canale" centrale sembra essere leggermente più largo sul thuban e ovviamente molto più lungo, quindi altri mm2

notare che solo 2 cores "toccano" la L3 mentre sui intel tutti i core toccano la L3

il passaggio da SB x4 a x2 toglie 67 mm2

da x2 12 eu a x2 6 eu 18 mm2

quindi ai calcoli che ho fatto sopra bisogna aggiungere qualcosa

birmarco
18-01-2011, 22:38
Scusate la domanda forse stupida. Ma è così importante la dimensione della CPU?

marchigiano
18-01-2011, 22:41
Scusate la domanda forse stupida. Ma è così importante la dimensione della CPU?

costi principalmente e resa produttiva

più il die è piccolo meno sono i die di scarto come % sul wafer

astroimager
18-01-2011, 22:50
Informazioni sul controller? Caratteristiche? Proprio 0?

Bulldozer potrà utilizzare le DDR3 1866Mhz in dual channel, questo è tutto...

Meno male!! Mi ero stufdato delle 1333!

Dal primo post:
"...Un'unità di prefetch così aggressiva accoppiata a una pipeline più lunga, richiedono maggiori prestazioni (in termini di banda) per quanto riguarda il memory controller integrato; per il momento AMD non ha rilasciato le caratteristiche di questo componente, anche se ha confermato il suo totale ridisegno per fruttare al massimo la banda messa a disposizione dalle memorie RAM DDR3."

E' lecito aspettarsi prestazioni nettamente superiori al K10, per il semplice fatto che la nuova architettura macina di più, e a frequenza mediamente più elevata della vecchia, quindi richiede un MC più che all'altezza (e nei Phenom già non brilla...).
Quando sarà aggiunto l'ulteriore modulo (io spero 2), il prossimo anno, c'è la possibilità che l'MC venga upgradato per gestire il triple-ch (almeno così sarà per server a 2 vie).

Il comportamento allo scalare delle frequenze e delle latenze sarà tutto da scoprire... forse già dagli ES si potrà intuire qualcosa...

Pihippo
18-01-2011, 22:57
esatto. ho calcolato un core da 19.2 mm2



penso sia il microsuttering... comunque qui ci si dimentica sempre una cosa: un gioco cono è come un film che uno lo guarda passivamente... col gioco si interagisce e anche i comandi hanno un lag, poi non so se dipende dalla cpu o dal bus però ripeto, i due casi riportati sopra (i5-750 e i7-950) lo dimostrano, evidentemente in certe recensioni vengono usati conta-frames che fanno una semplice media... non so se ne esistono di molto precisi che tengono conto anche dei comandi del giocatore o fa un campionamento a qualche centinaio di hz...
Ciao
Mi scuso per l'errore grossolano che ho fatto. ms= millisecondi quindi 1000ms sono uguali ad 1 secondo.
Ritornando al discorso microstuttering, ad esempio io non l'avverto, avverto solo se ci sono cali al di sotto dei 40fps circa.

Si può anche darsi (non me ne intendo di architetture CPU) però se nel die ci sono 4 core, la cache l3, memory controller i/o, system agent & memory controller (presi dall'analisi architetturale di SB qui su hwupgrade) ed escludendo la gpu, se aumento il die a 8 core avrò un raddoppio della dimensione occupata dai core ma nella dimensione totale ci sono altri componenti che non raddoppiano, non dico che il calcolo di marchigiano sia assolutamente perfetto (come già ho detto di architetture non ci capisco un H quindi non mi permetto di dire nè che è giusto nè che è sbagliato) ma probabilmente è sbagliata la considerazione di paolo.oliva2.

Ciao
Scusami, nemmeno io me ne intendo, non volevo dare questa impressione.
Io ho semplicemente considerato che il doppio qpi occupa spazio, il controller quad channel qualcosina in più di transistor lo dovrebbe avere, inoltre bisogna aumentare gli stop nel ring bus dell'architettura.


@PIHIPPO

piccolo appunto :D , 100ms = 0.1s non 1s :ciapet:
Ciao
:cry: Scusami, ultimamente ho bisticciato con i numeri.
dove l'emoticon per il sucidio? :D

marchigiano
18-01-2011, 23:05
Ritornando al discorso microstuttering, ad esempio io non l'avverto, avverto solo se ci sono cali al di sotto dei 40fps circa

dipende dai giochi e da persona a persona

come il green ghosting dei plasma... io lo vedo eccome, altri no...

birmarco
18-01-2011, 23:29
Dal primo post:
"...Un'unità di prefetch così aggressiva accoppiata a una pipeline più lunga, richiedono maggiori prestazioni (in termini di banda) per quanto riguarda il memory controller integrato; per il momento AMD non ha rilasciato le caratteristiche di questo componente, anche se ha confermato il suo totale ridisegno per fruttare al massimo la banda messa a disposizione dalle memorie RAM DDR3."

E' lecito aspettarsi prestazioni nettamente superiori al K10, per il semplice fatto che la nuova architettura macina di più, e a frequenza mediamente più elevata della vecchia, quindi richiede un MC più che all'altezza (e nei Phenom già non brilla...).
Quando sarà aggiunto l'ulteriore modulo (io spero 2), il prossimo anno, c'è la possibilità che l'MC venga upgradato per gestire il triple-ch (almeno così sarà per server a 2 vie).

Il comportamento allo scalare delle frequenze e delle latenze sarà tutto da scoprire... forse già dagli ES si potrà intuire qualcosa...

Peccato per la presenza ancora del 2CH... il triple channel non avrebbe guastato! Per lo meno potrò sfuttare ancora le mie DDR.. staremo a vedere! direi -2,5 mesi! :)

birmarco
18-01-2011, 23:31
costi principalmente e resa produttiva

più il die è piccolo meno sono i die di scarto come % sul wafer

Allora viva i die piccoli! :D

cionci
19-01-2011, 00:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34117842&postcount=6924

penso di sbagliarmi di molto poco
Ma il valore iniziale non è 216 mm2 per l'X4 ?

marchigiano
19-01-2011, 00:15
Ma il valore iniziale non è 216 mm2 per l'X4 ?

si...

se vuoi dire che la somma non fa 216 è perchè non ho considerato il rettangolino in basso a sinistra che non si sa a che serve (ma l'ho considerato nei mm2 totali)

bjt2
19-01-2011, 00:18
Peccato per la presenza ancora del 2CH... il triple channel non avrebbe guastato! Per lo meno potrò sfuttare ancora le mie DDR.. staremo a vedere! direi -2,5 mesi! :)

Per avere il triple channel si doveva cambiare socket. BTW un dual channel 2133 è meglio di un triple 1333... :D

cionci
19-01-2011, 00:23
si...

se vuoi dire che la somma non fa 216 è perchè non ho considerato il rettangolino in basso a sinistra che non si sa a che serve (ma l'ho considerato nei mm2 totali)
Mi ero perso la mancanza della GPU nel conto che avevi fatto.
Ok, quindi considerando che la L3 è inclusa, almeno sembra, nel modulo del core, per ogni core si aggiungon circa 30 mm2.
Certo che come design è nettamente più compatto. Ad una prima vista mi viene da dire che le metallizzazioni nell'AMD si sviluppino molto più in orizzontale, mentre nell'Intel più in verticale.

marchigiano
19-01-2011, 00:29
Mi ero perso la mancanza della GPU nel conto che avevi fatto.
Ok, quindi considerando che la L3 è inclusa, almeno sembra, nel modulo del core, per ogni core si aggiungon circa 30 mm2.
Certo che come design è nettamente più compatto. Ad una prima vista mi viene da dire che le metallizzazioni nell'AMD si sviluppino molto più in orizzontale, mentre nell'Intel più in verticale.

a vuoi dire che ogni core viene disegnato con 2mb di l3?

in effetti dai disegni sembra così, però poi vedo gli i5 con 6mb di l3 allora penso che "sotto" ci sia il ring bus che collega tutti i core e la vicinanza è solo per ottimizzare il die

cionci
19-01-2011, 00:32
a vuoi dire che ogni core viene disegnato con 2mb di l3?

in effetti dai disegni sembra così, però poi vedo gli i5 con 6mb di l3 allora penso che "sotto" ci sia il ring bus che collega tutti i core e la vicinanza è solo per ottimizzare il die
Magari sarà possibile farla in tagli diversi, ma sempre a multipli dei core secondo me.
Ad esempio 1.5 MB di L3 per ognuno dei 4 core di un i5.

paolo.oliva2
19-01-2011, 00:33
Peccato per la presenza ancora del 2CH... il triple channel non avrebbe guastato! Per lo meno potrò sfuttare ancora le mie DDR.. staremo a vedere! direi -2,5 mesi! :)

Triple channel o dual channel hanno valore se si parla a parità di frequenza delle ram.

Mi sembra che la differenza tra Intel e AMD, sia che in Intel la QPI deve avere un clock doppio della frequenza delle ram per poterle sfruttare, mentre in AMD è l'esatta frequenza delle ram. Ad esempio, il Thuban, con un NB a 2GHz può sfruttare le ddr3 a 2GHz, mentre in Intel già per sfruttare le 1333, la QPI deve essere a 2666 (spero che se sbaglio qualcuno mi corregga).

A questo punto, bisognerebbe verificare gli effettivi limiti di BD.

Sempre come sopra, il Thuban è dichiarato supportare a def le 1333, mentre invece supporta le 1600 già da bios e le 1800, 1866, 2000 tramite mobo con overclock della frequenza bus.

Essendo BD dichiarato compatibile già con le 1866, mi sembra probabile che le 2GHz saranno superate.

Ritornando al discorso dual-channel e triple-channel, come ho detto, ha valore se si considera di poter sfruttare al massimo le memorie montate.

Ad esempio, un triple-channel a 1333 non da' né più né meno di un dual channel con DDR3 2GHz (1333*3= 3999, 2000*2=4000).

Inoltre, dipende quanto la banda teorica delle ram possa diventare effettiva per il procio.

In BD, mi sembra che AMD abbia comunicato un potenziamento (non mi ricordo se del 30% o del 50%) della banda effettiva sfruttabile.

Ciò vuol dire che un BD con delle DDR3 1333 avrebbe la stessa banda sfruttabile effettiva di un Thuban con delle DDR3 a 2GHz.
Questo, unito al fatto che un BD è dichiarato "compatibile" con le 1866 contro le 1333 del Phenom II, aumenterebbe di 533MHz il garantito.
Il Thuban se dai 1333 garantiti iniziali arriva a supportare sino ai 2GHz, mi sembra naturale che BD, partendo da un iniziale 1866, quindi 533MHz più in alto, dubito possa fermarsi a dove si ferma il Thuban.

Il discorso del garantito ufficialmente e del supportato, dipende dal jdec. Jdec è uno standard, a cui le ditte devono sottostare. In mancanza di uno standard, ognuno farebbe come vuole, quindi, visto che AMD integra il memory-controller all'interno della CPU, in mancanza di uno standard (che almeno sino a novembre vedeva 1333 come max) non può garantire una compatibilità su memorie che non sottostanno ad uno standard, tutto qui.

Tornando al discorso dual-triple-quad channel, direi di riflettere su un punto: le ditte che commercializzano proci spendono cifre considerevoli per spremere la massima potenza possibile ai proci. Implementare un dual o un triple channel in un procio, non penso che richieda cifre considerevoli, o almeno, di gran lunga inferiori alla progettazione di X6-X8-X10. Quindi dedurrei che la parte MC sia proporzionata in modo tale da non creare colli di bottiglia. Se questa condizione è vera, dalla parte del cliente si tradurrebbe in un risparmio, in primis perché si devono comprare 2 banchi al posto di 3, in secondo luogo, perché ad esempio chi vorrà cambiare da proci con dual-channel per passare a BD, la spesa si limiterà al procio e alla mobo e non anche a dover cambiare tutte le ram.

paolo.oliva2
19-01-2011, 00:37
Magari sarà possibile farla in tagli diversi, ma sempre a multipli dei core secondo me.
Ad esempio 1.5 MB di L3 per ognuno dei 4 core di un i5.

BD ha 2MB di L3 a modulo, lineare da X4 a X6.

SB X8 si parla di 20MB per un X8 desktop e 24MB per server.

In pratica, la L3 da un X4 non passa al raddoppio per un X8, ma il doppio +30% e fino a +50% per server. Queste differenze influiscono di un totale nelle dimensioni finali di un die a seconda dei core. Su queste linee, un IB X10 quanta L3 avrebbe? 30MB? 34MB?

astroimager
19-01-2011, 00:38
teoricamente e su socket 1155

SB x4 senza gpu 171 mm2
x6 209.4 mm2
x8 247.8 mm2

questo con 8mb di L3, se vogliamo 16mb bisogna aggiungere 43.3 mm2

però ripeto... TEORICAMENTE, cioè basandomi sull'attuale SB, poi magari devono risolvere problemi che potrebbero incrementare il die size come ridurlo

I conti sono +/- giusti, a me viene un x6 sui 230 mm2 con 12 MB di L3, e poco meno di 290 per un x8 con 16 MB di L3.
A tutto ciò va aggiunta la logica e l'eventuale spazio "sprecato".

Peccato per la presenza ancora del 2CH... il triple channel non avrebbe guastato! Per lo meno potrò sfuttare ancora le mie DDR.. staremo a vedere! direi -2,5 mesi! :)

Avrebbe guastato per il costo delle mobo.
Su Nehalem il 3ch incide solamente in alcuni bench molto specifici, direi abbastanza lontani dagli scenari quotidiani, anche quelli + intensi.
In AMD hanno sicuramente valutato la questione, considerando il cambio di socket, ma alla fine avranno dedotto che ancora non ne valeva la pena.
Del resto SB spinge forte e va a due canali, quindi almeno fino a questo livello di potenza non ci sono problemi.
Speriamo non sia un "brutto segno"! :sperem:

marchigiano
19-01-2011, 00:50
Magari sarà possibile farla in tagli diversi, ma sempre a multipli dei core secondo me.
Ad esempio 1.5 MB di L3 per ognuno dei 4 core di un i5.

a però potrebbe essere che ogni 2mb sono divisi in 4 e sono disattivabili uno a uno, quindi in un 4x ci sarebbero 16 blocchi da 256k

Tornando al discorso dual-triple-quad channel, direi di riflettere su un punto: le ditte che commercializzano proci spendono cifre considerevoli per spremere la massima potenza possibile ai proci. Implementare un dual o un triple channel in un procio, non penso che richieda cifre considerevoli, o almeno, di gran lunga inferiori alla progettazione di X6-X8-X10. Quindi dedurrei che la parte MC sia proporzionata in modo tale da non creare colli di bottiglia. Se questa condizione è vera, dalla parte del cliente si tradurrebbe in un risparmio, in primis perché si devono comprare 2 banchi al posto di 3, in secondo luogo, perché ad esempio chi vorrà cambiare da proci con dual-channel per passare a BD, la spesa si limiterà al procio e alla mobo e non anche a dover cambiare tutte le ram.

ogni canale sono manciate di pin in più che servono sul socket, inoltre sulle mobo diventa un casino, perchè ci sono anche le piste del pcie e south bridge...

le mobo complesse costano, brazos è stato limitato non tanto per i costi della cpu quanto per poter fare una mobo economica

dalle prime foto di lga2011 pare che ci saranno 2 slot ddr3 a destra e 2 a sinistra del procio, pensa che casino di mobo :eek: in ambito desktop queste bandwidth non servono quasi a niente, intel lo fa perchè gli costa meno modificare una cpu server che fare una piattaforma enthusiast da zero

amd mi pare che utilizzi mobo 4 channel già adesso con le cpu dual-die 12x? nei server sono utili perchè le ram server sono lente rispetto a quelle desk

I conti sono +/- giusti, a me viene un x6 sui 230 mm2 con 12 MB di L3, e poco meno di 290 per un x8 con 16 MB di L3.
A tutto ciò va aggiunta la logica e l'eventuale spazio "sprecato".

infatti mi sa che dovrei aggiungere qualche mm ai miei calcoli

marchigiano
19-01-2011, 00:51
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3681#sp

oi questa è old?

e già due dopo la asrock

ci vorrebbe un thread apposito nella sezione mobo?

3 modelli per asus

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz&templete=2

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=JhJ03CRwku0lzT6B&templete=2

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=qSoDxhM5mAk1F607&templete=2

una passiva e le altre due con capacità di overclock della cpu

paolo.oliva2
19-01-2011, 00:52
E' vero che in Intel la L1 e L2 hanno dimensioni trascurabili, ma un BD X8 che vede 2MB*4 di L2 unificata e 8MB di L3, avrebbe un totale di 16MB di cache.

Nelle grandezze dichiarate da AMD a core, la L1 di 512KB dovrebbe essere compresa, quindi la differenza finale del procio, va calcolata sulle dimensioni di L2+L3 per AMD, di L3 per Intel.
In questo discorso, Intel che ha una grandezza a core già di partenza superiore ad AMD, aggiungendoci la L3 che ha dimensioni maggiori (20MB) di L2+L3 di AMD (16MB), non capisco come possa risultare inferiore.

La differenza sarà ancora più marcata nei server, dove ci dovrebbe essere un vantaggio per AMD del 50% (sempre 16MB per BD X8, ma 24MB per SB X8).
Se prendiamo in esame un BD X16 (2 BD X8 nello stesso package), risulterebbe di solo 8MB superiore per AMD.

paolo.oliva2
19-01-2011, 01:06
I conti sono +/- giusti, a me viene un x6 sui 230 mm2 con 12 MB di L3, e poco meno di 290 per un x8 con 16 MB di L3.
A tutto ciò va aggiunta la logica e l'eventuale spazio "sprecato".

Non mi torna una cosa, però.

I transistor totali di SB dovrebbero essere aumentati rispetto all'i7, se ho letto giusto.

Ora, se SB ha aumentato il numero dei transistor (la L3 è uguale) e BD lo ha ulteriormente diminuito (contando la condivisione di parti di core all'interno del modulo), come farebbe ad essere SB più piccolo di BD?

Poi mi sembra di ricordare che un i7 i980X avesse una superficie die simile a quella del Thuban? Ora, se BD X8 è più piccolo di un Thuban, come farebbe un SB X6 che dovrebbe essere superiore a quella di un i7 980X (ambedue sono a 32nm), ad essere invece più piccola del 20% rispetto sempre all'i980X?

astroimager
19-01-2011, 01:14
Io ho supposto 16 MB di L3, e viene fuori matematicamente 287-288 mm2.

Aggiungendo altri 4 MB, sono 330 scarsi.

I core Intel includono 256KB di L2, e sono grandi ca. 19 mm2
I core AMD non comprendono la L2, e misurano 18 mm2

Vedremo a parità +/- di fattori chi "macina" di più!

Pihippo
19-01-2011, 02:23
Io ho supposto 16 MB di L3, e viene fuori matematicamente 287-288 mm2.

Aggiungendo altri 4 MB, sono 330 scarsi.

I core Intel includono 256KB di L2, e sono grandi ca. 19 mm2
I core AMD non comprendono la L2, e misurano 18 mm2

Vedremo a parità +/- di fattori chi "macina" di più!

Ciao
:confused:
Scusami 288mm^2 per un sb 6 core senza gpu?
Direi più 300mm^2 per la configurazione con 16mb L3. Il dual qpi non lo mettono mica esterno, cosi come i ring stop per gli altri due cores.
Non ho capito nulla io ? :mc:

gi0v3
19-01-2011, 08:36
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3681#sp

oi questa è old?

e già due dopo la asrock

ci vorrebbe un thread apposito nella sezione mobo?

3 modelli per asus

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz&templete=2

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=JhJ03CRwku0lzT6B&templete=2

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=qSoDxhM5mAk1F607&templete=2

una passiva e le altre due con capacità di overclock della cpu

anche la mini itx ha possibilità di overclockare la cpu, e tutte e 3 hanno il bios EFI :sofico:

le due "grandi" sono comunque in formato dtx, 244x203 mm,e probabilmente non costeranno una ceppa visto che i formati dtx erano stati studiati per far risparmiare soldi ai produttori (dovrebbe essere fatto in modo che da un "foglio" dal quale si stampano le piastre delle motherboard escano esattamente 4 schede dtx, o 6 schede mini-dtx, senza sprechi) in foto ci sono 4 schede dtx ancora non tagliate
http://www.mini-itx.com/news/images/story0456.jpg

http://www.anandtech.com/show/2356
http://en.wikipedia.org/wiki/DTX_%28form_factor%29

aspettiamoci un'invasione di zacate :sofico:

paolo.oliva2
19-01-2011, 08:50
Io ho supposto 16 MB di L3, e viene fuori matematicamente 287-288 mm2.

Aggiungendo altri 4 MB, sono 330 scarsi.

I core Intel includono 256KB di L2, e sono grandi ca. 19 mm2
I core AMD non comprendono la L2, e misurano 18 mm2

Vedremo a parità +/- di fattori chi "macina" di più!

Si, certo, ma la L3 per Intel ha una grandezza doppia della L3 di AMD.
La condizione più favorevole ad Intel è quella di un SB X4, dove praticamente gli 8MB di L3 equivalgono i 2MB di L2 * 2 e 4MB di L3.
Già un SB X6 con 16MB equivarrebbe ad un BD X8.

In questa proiezione, anche con Intel sul 22nm, per proci X10, dubito che alla fine Intel riuscirebbe a capitalizzare il vantaggio della miniaturizzazione silicio superiore ad AMD dal punto di vista riduzione prezzi per un die inferiore in grandezza.

Questo è un gran vantaggio per AMD, perché anche se le prestazioni sia di Intel sul 22nm che ancor più di AMD sarebbero da verificare, le condizioni sarebbero completamente diverse dalla situazione odierna.
Oggi Intel richiede 3 volte di più per il suo X6 rispetto ad un X6 AMD per un discorso del 50% in più di potenza. Non credo che tra 1 anno Intel possa richiedere la stessa differenza per un IB X10 rispetto ad un BD X10, ed in ogni caso, riferendoci al tick-tock, Intel non dovrebbe cambiare architettura almeno per 3 anni (1 anno ancora sul 32nm e 2 anni sul 22nm).

cionci
19-01-2011, 09:20
In questa proiezione, anche con Intel sul 22nm, per proci X10, dubito che alla fine Intel riuscirebbe a capitalizzare il vantaggio della miniaturizzazione silicio superiore ad AMD dal punto di vista riduzione prezzi per un die inferiore in grandezza.
Sei proprio sicuro ? Non sai che l'area praticamente si dimezza con ogni dis-shrink ?
Il Core i7 980X, basato sul core Westemere, ha un numero di transistor per mm2 pari a circa 47000. Il Core i7 975, basato sul core Bloomfield, ha numero di transistor per mm2 pari a circa 27000. Quindi è chiaro che se ora le grandezze sono comparabili, con il die-shrink non lo saranno più.

paolo.oliva2
19-01-2011, 09:22
Ritornando al discorso sopra, risulterebbe una cosa molto strana:

AMD risulterebbe molto competitiva in guadagno nelle soluzioni con il numero dei core più alto.

Se un BD X8 vedrebbe il pareggio nel costo/produzione con un SB X6, un BD X6 sarebbe di poco superiore ad un SB X4, ma BD X4 lo avrebbe uguale.

Di qui mi sembrerebbe che l'intenzione di AMD di partire direttamente con gli X8 acquisti un senso molto più commerciale di prima.

Sempre con le ipotesi prezzi, indubbiamente AMD avrebbe MOLTO più margine in un BD X8 venduto a 500€ che su un BD X4 venduto a 150€, perché questo? Perché AMD a costi uguali con Intel su un SB X4, per un BD X4 dovrebbe accontentarsi della metà, mentre con un BD X8, ad un costo produzione doppio di un BD X4, invece, anziché prenderci il doppio, 300€, può arrivare pure a 500€ risultando sempre competitivo.

Forse la logica dei 95W degli X4 e X6 è proprio in questo. Puntare a vendere BD X8, anche ad un prezzo molto competitivo, appunto perché comunque il suo margine sarebbe di gran lunga maggiore rispetto ad un BD X4-X6 a prezzi "sputtanati". Di qui un "castramento" a 95W degli X4 e X6 avrebbe un senso, perché se un BD X4 AMD lo vendesse a 150€ e fosse 125W, andrebbe a danneggiare fortemente le vendite di un BD X8 a 400-500€, quindi un tot in meno di utili per AMD.

Ma in fin dei conti, più ci rifletto e più questa soluzione sarebbe la più idonea. Non dobbiamo dimenticarci che è BD X8, essendo il procio più potente fino a fine 2011, a decidere il prezzo di mercato. Intel può abbassare il prezzo sia degli SB X4 che i7 X6, ma per quanto li potrà abbassare, vedrà AMD con un BD X8 a parità di costo di un i7 X6, ma in virtù della maggiore potenza, potrà richiedere sempre quel qualcosa di più, quindi assicurandosi sempre un vantaggio.
Giusto per fare un esempio, Intel, se facesse una guerra di prezzi, potrebbe portare un i7 980X a circa 280€, ma AMD, se vendesse un BD X4 a 150€ equivarrebbe suppergiù ad un BD X8 venduto a 300€, quindi ci starebbe sempre dentro.
Siccome oggi Intel richiede per SB X4 300€ e non è assolutamente la versione top di gamma, prima di vedere un i7 990X o similare a 280€, dire che di margine AMD ne abbia un totale.

paolo.oliva2
19-01-2011, 09:25
Sei proprio sicuro ? Non sai che l'area praticamente si dimezza con ogni dis-shrink ?
Il Core i7 980X, basato sul core Westemere, ha un numero di transistor per mm2 pari a circa 47000. Il Core i7 975, basato sul core Bloomfield, ha numero di transistor per mm2 pari a circa 27000. Quindi è chiaro che se ora le grandezze sono comparabili, con il die-shrink non lo saranno più.

Guardando il Phenom I a 65nm confrontandolo con il Phenom II a 45, io non vedo assolutamente una diminuzione del 50% anche valutando la cache di differenza.

paolo.oliva2
19-01-2011, 09:30
Al limite, il 22nm può essere del 50% inferiore paragonato al 45nm, ma non al 32nm

Ma il discorso è che più si andrà avanti e più aumenteranno i core nei proci.
Se oggi un X4 è la base minima, io sono propenso a credere che quest'anno la domanda sugli X6 dovrebbe subire un notevole incremento (dipende da quanto chiederà AMD per un BD X8).

Se si verificasse ciò, è chiaro che per AMD sarebbe un vantaggio perché Intel per 3 anni avrà la stessa architettura e quindi lo stesso problema circa la L3 ben maggiore della L2+L3 di AMD.

cionci
19-01-2011, 09:36
Guardando il Phenom I a 65nm confrontandolo con il Phenom II a 45, io non vedo assolutamente una diminuzione del 50% anche valutando la cache di differenza.
Deneb ha un numero di transistor per mm2 di circa 29300, Agena ha un numero di transistor per mm2 di circa 15700.

Più che si scende di miniaturizzazione e più aumenteranno i core nei die, ma questo anche perché saranno più piccoli. Visto il rapporto 1 a 2, dove prima ce ne mettevi 1, dopo ce ne metti 2.

paolo.oliva2
19-01-2011, 09:38
Un SB X4 se fosse anche 180 mm2, un i7 X4 a 45nm che era? 360mm2? Più grande del Thuban?

Per me il passaggio dal 45nm al 32nm diminuisce il size di un 29%, e sarebbe del 32% dal 32nm al 22nm.
Finché Intel assegnerebbe un 30-40% in più di L3 confronto ad AMD tra L2+L3, la grandezza dei die risulterebbe simile.

cionci
19-01-2011, 09:44
Un SB X4 se fosse anche 180 mm2, un i7 X4 a 45nm che era? 360mm2? Più grande del Thuban?

Per me il passaggio dal 45nm al 32nm diminuisce il size di un 29%, e sarebbe del 32% dal 32nm al 22nm.
Finché Intel assegnerebbe un 30-40% in più di L3 confronto ad AMD tra L2+L3, la grandezza dei die risulterebbe simile.
Fatti i tuoi conti e vedi se ho ragione. Ti ho messo davanti a dei numeri, basta che tu li verifichi.
Poi è una cosa considerata "tradizionale" il dimezzamento dell'area per un die-shrink.

Bloomfield XE ha un die size di 263mm2 e un transistor count di 731 milioni. Gulftown/Westmere ha un die size di 248 mm2 e un transistor count di 1.17 miliardi.

gi0v3
19-01-2011, 10:22
Al limite, il 22nm può essere del 50% inferiore paragonato al 45nm, ma non al 32nm

Ma il discorso è che più si andrà avanti e più aumenteranno i core nei proci.
Se oggi un X4 è la base minima, io sono propenso a credere che quest'anno la domanda sugli X6 dovrebbe subire un notevole incremento (dipende da quanto chiederà AMD per un BD X8).

Se si verificasse ciò, è chiaro che per AMD sarebbe un vantaggio perché Intel per 3 anni avrà la stessa architettura e quindi lo stesso problema circa la L3 ben maggiore della L2+L3 di AMD.

non perderti nei tuoi stessi conti, da 45 a 22 l'area è 1/4, visto che la dimensione del lato del transistor è la metà...

22nm-> 0,022 micron->area del singolo transistor 22x22=484 nm²
32nm-> 0,032 micron->area del singolo transistor 32x32=1024 nm²
45nm-> 0,045 micron->area del singolo transistor 45x45=2025 nm²

la matematica non è un'opinione :)

birmarco
19-01-2011, 10:38
Per avere il triple channel si doveva cambiare socket. BTW un dual channel 2133 è meglio di un triple 1333... :D

Ma il socket già non lo si cambia?

Triple channel o dual channel hanno valore se si parla a parità di frequenza delle ram.

Mi sembra che la differenza tra Intel e AMD, sia che in Intel la QPI deve avere un clock doppio della frequenza delle ram per poterle sfruttare, mentre in AMD è l'esatta frequenza delle ram. Ad esempio, il Thuban, con un NB a 2GHz può sfruttare le ddr3 a 2GHz, mentre in Intel già per sfruttare le 1333, la QPI deve essere a 2666 (spero che se sbaglio qualcuno mi corregga).

A questo punto, bisognerebbe verificare gli effettivi limiti di BD.

Sempre come sopra, il Thuban è dichiarato supportare a def le 1333, mentre invece supporta le 1600 già da bios e le 1800, 1866, 2000 tramite mobo con overclock della frequenza bus.

Essendo BD dichiarato compatibile già con le 1866, mi sembra probabile che le 2GHz saranno superate.

Ritornando al discorso dual-channel e triple-channel, come ho detto, ha valore se si considera di poter sfruttare al massimo le memorie montate.

Ad esempio, un triple-channel a 1333 non da' né più né meno di un dual channel con DDR3 2GHz (1333*3= 3999, 2000*2=4000).

Inoltre, dipende quanto la banda teorica delle ram possa diventare effettiva per il procio.

In BD, mi sembra che AMD abbia comunicato un potenziamento (non mi ricordo se del 30% o del 50%) della banda effettiva sfruttabile.

Ciò vuol dire che un BD con delle DDR3 1333 avrebbe la stessa banda sfruttabile effettiva di un Thuban con delle DDR3 a 2GHz.
Questo, unito al fatto che un BD è dichiarato "compatibile" con le 1866 contro le 1333 del Phenom II, aumenterebbe di 533MHz il garantito.
Il Thuban se dai 1333 garantiti iniziali arriva a supportare sino ai 2GHz, mi sembra naturale che BD, partendo da un iniziale 1866, quindi 533MHz più in alto, dubito possa fermarsi a dove si ferma il Thuban.

Il discorso del garantito ufficialmente e del supportato, dipende dal jdec. Jdec è uno standard, a cui le ditte devono sottostare. In mancanza di uno standard, ognuno farebbe come vuole, quindi, visto che AMD integra il memory-controller all'interno della CPU, in mancanza di uno standard (che almeno sino a novembre vedeva 1333 come max) non può garantire una compatibilità su memorie che non sottostanno ad uno standard, tutto qui.

Tornando al discorso dual-triple-quad channel, direi di riflettere su un punto: le ditte che commercializzano proci spendono cifre considerevoli per spremere la massima potenza possibile ai proci. Implementare un dual o un triple channel in un procio, non penso che richieda cifre considerevoli, o almeno, di gran lunga inferiori alla progettazione di X6-X8-X10. Quindi dedurrei che la parte MC sia proporzionata in modo tale da non creare colli di bottiglia. Se questa condizione è vera, dalla parte del cliente si tradurrebbe in un risparmio, in primis perché si devono comprare 2 banchi al posto di 3, in secondo luogo, perché ad esempio chi vorrà cambiare da proci con dual-channel per passare a BD, la spesa si limiterà al procio e alla mobo e non anche a dover cambiare tutte le ram.

Speriamo tu abbia ragione! :D Stando al tuo discorso delle differenze tra MC di AMD e di Intel presumo che con BD incrementando la frequenza delle memorie si incrementino le prestazioni a differenza di Intel... c'è un risparmio sull'acquisto di un modulo in meno e sulla scheda madre però bisogna vedere fino a che frequenza le memorie fanno da collo di bottiglia. Con Intel sai già che a 1333CL7 sei già al massimo... se per non avere colli con AMD devi metterci 1866 s arriva a spendere di più anche con un modulo in meno dato il costo di quelli veloci. Quindi forse non resta che vedere i test... ipotizzando che ad AMD abbiano fatto la cosa migliore! :asd:


Avrebbe guastato per il costo delle mobo.
Su Nehalem il 3ch incide solamente in alcuni bench molto specifici, direi abbastanza lontani dagli scenari quotidiani, anche quelli + intensi.
In AMD hanno sicuramente valutato la questione, considerando il cambio di socket, ma alla fine avranno dedotto che ancora non ne valeva la pena.
Del resto SB spinge forte e va a due canali, quindi almeno fino a questo livello di potenza non ci sono problemi.
Speriamo non sia un "brutto segno"! :sperem:

Ma non era a 3 ch? :)

capitan_crasy
19-01-2011, 11:41
Ma il socket già non lo si cambia?

Ma leggere le prime pagine di questo thread???

bjt2
19-01-2011, 11:48
Allora... Risposte sparse...

Per la questione INTEL/AMD. Per AMD il clock NB è indipendente da quello RAM. Per INTEL per usare memorie oltre 1333 si deve OVERCLOCCARE anche il NB. Non so se per SB hanno risolto...

Per la questione 2/3 ch... Dal AM3 a AM3+ cambia solo un pin, e probabilmente non cambiano molto le piste e quindi il costo della MB. Con 3 ch ci vuole un socket più grande e più piste...

Problema dimensione: il modulo BD comprende la cache L2. Si ipotizza che le cache L1 e L2 finalmente saranno fatte con celle 8T(ransistors) anche per AMD. Per la L3 credo che rimangano alle 6T per ridurre lo spazio...

EDIT: ricordo che le celle 8T sono più veloci di quelle 6T, INTEL le ha semrpe usate, AMD mai. Occupano più spazio ovviamente (il 33% in più), ma consentono clock più elevati. Ecco perchè INTEL può essere cloccato di più nonostante il processo non SOI...

Questo dovrebbe far salire ancora di più la scimmia, per il BD: clock più elevati!

capitan_crasy
19-01-2011, 11:54
Allora... Risposte sparse...

Per la questione INTEL/AMD. Per AMD il clock NB è indipendente da quello RAM. Per INTEL per usare memorie oltre 1333 si deve OVERCLOCCARE anche il NB. Non so se per SB hanno risolto...

Per la questione 2/3 ch... Dal AM3 a AM3+ cambia solo un pin, e probabilmente non cambiano molto le piste e quindi il costo della MB. Con 3 ch ci vuole un socket più grande e più piste...

Problema dimensione: il modulo BD comprende la cache L2. Si ipotizza che le cache L1 e L2 finalmente saranno fatte con celle 8T(ransistors) anche per AMD. Per la L3 credo che rimangano alle 6T per ridurre lo spazio...

EDIT: ricordo che le celle 8T sono più veloci di quelle 6T, INTEL le ha semrpe usate, AMD mai. Occupano più spazio ovviamente (il 33% in più), ma consentono clock più elevati. Ecco perchè INTEL può essere cloccato di più nonostante il processo non SOI...

Questo dovrebbe far salire ancora di più la scimmia, per il BD: clock più elevati!

Ciao, una cortesia...
Puoi dare un'occhiata al documento su Bobcat per vedere se ci sono BUG gravi? (magari sul controller RAM)...
Clicca qui... (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/47534.pdf)

bjt2
19-01-2011, 12:05
Ciao, una cortesia...
Puoi dare un'occhiata al documento su Bobcat per vedere se ci sono BUG gravi? (magari sul controller RAM)...
Clicca qui... (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/47534.pdf)

Scusami... :D Quando qualcuno lo postò io lo lessi immediatamente... E siccome non c'erano bugs gravi non dissi nulla... :D

In effetti l'unico bug grave è il 578, che riguarda il branch prediction e che si verifica solo nella revisione 10 e non nella 11. Poichè non c'è workaround ed è un bug molto grave, suppongo che solo la versione 11 sia in vendita e che la 10 sia solo un ES...

Gli altri sono sciocchezze su debug, contatori di prestazioni e violazioni elettriche...

cionci
19-01-2011, 12:05
Ciao, una cortesia...
Puoi dare un'occhiata al documento su Bobcat per vedere se ci sono BUG gravi? (magari sul controller RAM)...
Clicca qui... (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/47534.pdf)
L'unico preoccupante (poi bisogna anche vedere con quale frequenza è possibile incontrare i requisiti che riproducono il bug) è quello della branch prediciton, ma riguarda solo una revision. Tutti gli altri o sono correggibili tramite BIOS o sono situazioni che non si presentano nel normale uso.

checo
19-01-2011, 12:23
Un SB X4 se fosse anche 180 mm2, un i7 X4 a 45nm che era? 360mm2? Più grande del Thuban?

Per me il passaggio dal 45nm al 32nm diminuisce il size di un 29%, e sarebbe del 32% dal 32nm al 22nm.


peccato che si parli di aree e non di lunghezze.....

Shida
19-01-2011, 12:29
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3681#sp

oi questa è old?

e già due dopo la asrock

ci vorrebbe un thread apposito nella sezione mobo?

3 modelli per asus

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz&templete=2

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=JhJ03CRwku0lzT6B&templete=2

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=qSoDxhM5mAk1F607&templete=2

una passiva e le altre due con capacità di overclock della cpu

Stiamo altro che a due di ITX con Brazos! ;)

SabbaPC
19-01-2011, 12:32
Mi piacerebbe molto vedere qualche negozio con la ASRock's E350M1
Si sa nulla quando verra' commercializzata? :confused:

paolo.oliva2
19-01-2011, 12:35
Speriamo tu abbia ragione! :D Stando al tuo discorso delle differenze tra MC di AMD e di Intel presumo che con BD incrementando la frequenza delle memorie si incrementino le prestazioni a differenza di Intel... c'è un risparmio sull'acquisto di un modulo in meno e sulla scheda madre però bisogna vedere fino a che frequenza le memorie fanno da collo di bottiglia. Con Intel sai già che a 1333CL7 sei già al massimo... se per non avere colli con AMD devi metterci 1866 s arriva a spendere di più anche con un modulo in meno dato il costo di quelli veloci. Quindi forse non resta che vedere i test... ipotizzando che ad AMD abbiano fatto la cosa migliore! :asd:

Ma infatti, quello che intendevo io, come riporti pure tu, è che Intel ha adottato il triple-channel non perché il dual-channel dia di meno se sfruttato al massimo, ma perché con il massimo delle DDR3 a 1333 per il problema della QPI, o adottava il triple-channel o avrebbe creato un collo di bottiglia.

Invece come linea di massima non si riflette su questo punto ma si riporta che il triple-channel di Intel è più "potente" del dual-channel di AMD.
Se poi con SB Intel risolverà il problema del QPI, magari portando al supporto delle 1600, in ogni caso AMD dal 1333 dichiarato al 2000 supportato con il Thuban, dovrebbe ritrovarsi con BD da un 1866 dichiarato a sopra i 2 GHz effettivo.

Vero il discorso che le 1333 costano meno delle 1600/1800/1850/2000... ma in generale dalle 1333 se non a cas 9 e super-economiche, il passo alle 1600 non è che richieda un granché di spesa in più.
Ad esempio, io ho speso per 4 banchi di DDR3 a 2GHz (9-9-9 e 7-10-8), praticamente la stessa cifra ed anche meno rispetto a delle 1600 più blasonate.

Contando il fatto che per via di fatti oggettivi la frequenza delle ram andrà aumentando, io comunque spenderei 10-20€ in delle 2GHz che acquistare delle 1333, almeno una speranza di "riciclare" le 2GHz in un sistema futuro la avrei...

paolo.oliva2
19-01-2011, 12:58
peccato che si parli di aree e non di lunghezze.....

In fin dei conti, Intel al momento riserva una L3 maggiore unicamente per settore server, dove chiaramente subirebbe una penalizzazione maggiore rispetto al desktop, ma nel desktop Intel capitalizza al momento il vantaggio dell'architettura più nuova (giustamente, un aumento del 3% ad esempio di IPC, con un aumento dei costi del 10%, non cambierebbe una virgola perché comunque il prezzo del procio rimarrebbe a 900€ come l'attuale).

Valutando il fatto che IB è la versione di SB sul 22nm, quindi non c'è alcun cambiamento nell'architettura, a parte ipotizzare timing più aggressivi, Intel per ricercare il max IPC pure nel desktop, la soluzione più immediata la vedrei unicamente nell'aumento della L3.

Quindi non sarebbe da escludere, essendo il 22nm e IB destinati al 2012, che Intel possa "aumentare" la L3 sia di SB X6 che X8 desktop tale ed uguale a quella server, già sul 32nm e che un IB X10 la possa avere addirittura di 32MB come di 40MB.

Quindi, per me, prospettare con tutta sicurezza che un IB X10 sul 22nm risulti più piccolo di un BD X10 sul 32nm, senza sapere il numero effettivo di transistor, avrebbe lo stesso valore che prognosticare il contrario.

okorop
19-01-2011, 13:07
vi volevo aggiornare sulla situazione driver: oggi sono usciti i primi driver unificati AMD, quindi tramite l'installazione dei driver grafici vengono anche installati gli aggiornamenti dei driver dell' 890fx, inoltre dal ccc si possono gestire parametri dell'overclock dei thuban, ed in futuro di buldozzer, che dire FIGATA :sofico:

pierluigi86
19-01-2011, 13:23
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-llano-tanta-potenza-grafica-cpu-accettabile/29077/1.html

okorop
19-01-2011, 13:31
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-llano-tanta-potenza-grafica-cpu-accettabile/29077/1.html

bene cosi cpu davvero interessanti sopratutto nell'ambito delle performance in 3d (che poi son fondamentali rispetto alle performance della cpu) per poi attendere Trinity nel 2012 che dovrebbe essere incredibilmente perofrmante :O bene cosi :)

Lan_Di
19-01-2011, 13:46
Azz. mi aspettavo che Llano a livello cpu fosse una leggera evoluzione del phenom II, non un downgrade dell'Athlon II

Athlon 64 3000+
19-01-2011, 13:47
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-llano-tanta-potenza-grafica-cpu-accettabile/29077/1.html

Quei pagliacci di tomshw hanno ripreso la notizia che avevo posta credo 2 giorni fa che per me è una balla atomica e mi viene solo da farmi 4 risate.:D

gi0v3
19-01-2011, 13:54
vi volevo aggiornare sulla situazione driver: oggi sono usciti i primi driver unificati AMD, quindi tramite l'installazione dei driver grafici vengono anche installati gli aggiornamenti dei driver dell' 890fx, inoltre dal ccc si possono gestire parametri dell'overclock dei thuban, ed in futuro di buldozzer, che dire FIGATA :sofico:

puoi linkarli?

paolo.oliva2
19-01-2011, 13:58
bene cosi cpu davvero interessanti sopratutto nell'ambito delle performance in 3d (che poi son fondamentali rispetto alle performance della cpu) per poi attendere Trinity nel 2012 che dovrebbe essere incredibilmente perofrmante :O bene cosi :)

C'è una riga che riprendo in quell'articolo, visto il "gufaggio" per allungare continuamente le date di disponibilità di BD.

...AMD, dopo aver realizzato i primi sample in marzo, avvierà la produzione a giugno. Il debutto ufficiale sarebbe atteso per luglio...

Quindi la trafila sarebbe, ES in marzo, + 2 mesi, per inizio produzione in volumi, + 1 mese lancio e disponibilità. Ricordiamoci che la fornitura ai distributori generalmente inizia 7-10 giorni prima del lancio del prodotto, proprio per far sì che il procio risulti disponibile il prima possibile.

Questo è avvenuto con il Phenom II 940 (lancio il 6 gennaio e disponibilità il 14 gennaio) e pure con il Thuban.

Quindi, tradotto la trafila di LLano per BD, a dicembre i sample, + 2 mesi = marzo inizio produzione in volumi (alcuni hanno prospettato "fine febbraio" semplicemente perché i sample sono stati prodotti in dicembre, ma non il 31), il debutto 1 mese dopo, in perfetta disponibilità per aprile, come "promesso", Q2 2011, altro che giugno-luglio.

gi0v3
19-01-2011, 14:09
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-llano-tanta-potenza-grafica-cpu-accettabile/29077/1.html

se già prima nutrivo dubbi sulla serietà del sito turco, se è una fonte attendibile per tom's diventa automaticamente inattendibile per me :) come fa llano ad avere prestazioni inferiori a un athlon II ????

paolo.oliva2
19-01-2011, 14:10
Quei pagliacci di tomshw hanno ripreso la notizia che avevo posta credo 2 giorni fa che per me è una balla atomica e mi viene solo da farmi 4 risate.:D

Sono d'accordo che Llano con il fatto di essere proposto con l'APU e a TDP inferiori dei 125W non possa avere un clock sparato al massimo, ma non c'era quel rumor di JF o chi per lui, che Llano dovrebbe avere un IPC del 15-18% superiore al Phenom II?

D'accordo che non è un BD, ma un 32nm a 2,8-3GHz, dovrebbe avere consumi simili ad un 45nm senza L3 sui 2GHz... praticamente, penso difficile che aggiungendo il TDP della APU ci siano tutti sti problemi a non poter arrivare almeno alla potenza di un Athlon X4 640.

paolo.oliva2
19-01-2011, 14:11
se già prima nutrivo dubbi sulla serietà del sito turco, se è una fonte attendibile per tom's diventa automaticamente inattendibile per me :) come fa llano ad avere prestazioni inferiori a un athlon II ????

Mi hai preceduto di un nulla :)

Spitfire84
19-01-2011, 14:29
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-llano-tanta-potenza-grafica-cpu-accettabile/29077/1.html

Dalla news di tomshw:
"Come abbiamo già scritto in passato, nel 2012 Llano cederà il posto a Trinity. Il cambiamento più importante sarà costituito dal passaggio dai core Stars all'architettura Bulldozer. Trinity continuerà a essere venduta in varianti dual, triple e quad-core."

si si, come no..poi mi spiega tom come fanno a fare i triple core su architettura Bulldozer visto che questo è strutturato in moduli dual core.. :asd:

marchigiano
19-01-2011, 14:32
Sono d'accordo che Llano con il fatto di essere proposto con l'APU e a TDP inferiori dei 125W non possa avere un clock sparato al massimo, ma non c'era quel rumor di JF o chi per lui, che Llano dovrebbe avere un IPC del 15-18% superiore al Phenom II?

D'accordo che non è un BD, ma un 32nm a 2,8-3GHz, dovrebbe avere consumi simili ad un 45nm senza L3 sui 2GHz... praticamente, penso difficile che aggiungendo il TDP della APU ci siano tutti sti problemi a non poter arrivare almeno alla potenza di un Athlon X4 640.

llano potrebbe avere un ipc superiore del 15-20-50% quanto ti pare ma forse paragonato a una cpu di pari consumo

i core di llano potrebbero essere stati castrati per consumare meno e lasciare spazio alla potente gpu, poi bisogna vedere anche quanto salirà di clock

marchigiano
19-01-2011, 14:35
Dalla news di tomshw:
"Come abbiamo già scritto in passato, nel 2012 Llano cederà il posto a Trinity. Il cambiamento più importante sarà costituito dal passaggio dai core Stars all'architettura Bulldozer. Trinity continuerà a essere venduta in varianti dual, triple e quad-core."

si si, come no..poi mi spiega tom come fanno a fare i triple core su architettura Bulldozer visto che questo è strutturato in moduli dual core.. :asd:

forse troveranno il modo di disabilitare un core del modulo :asd:

http://www.shopmania.it/shopping~online-schede-madri~compra-asus-e35m1-i-deluxe-mitx-90-miber0-g0uby0wz~p-21788425.html

che prezzo questa asus, 161€ :eek:

bjt2
19-01-2011, 14:54
llano potrebbe avere un ipc superiore del 15-20-50% quanto ti pare ma forse paragonato a una cpu di pari consumo

i core di llano potrebbero essere stati castrati per consumare meno e lasciare spazio alla potente gpu, poi bisogna vedere anche quanto salirà di clock

Si spera che il turbo sia in grado di dare margine a CPU o GPU all'occorrenza... :)

In ogni caso tempo fa calcolai che per 4 core stars a 32nm con tutti gli improvement e 45W di TDP (gli altri 45W alla GPU) si ottenevano frequenze vicine ai 4GHz. Quindi 3-3.5GHz per il quadcore mi sembra il minimo. Questo perchè un attuale Athlon II X4 a 2.4GHz ha un TDP di 45W... Mi sempra il minimo che, tra processo produttivo e diminuzione del 25% dei consumi dati dalle ottimizzazioni, si riesca a salire almeno di un 50% a parità di TDP (io avevo calcolato 60-70%), come frequenza (2.4+50%=3.6GHz)...

L'Athlon II X4 640 a quanto va?

marchigiano
19-01-2011, 14:57
athlon 640 3ghz

dovrebbe arrivare anche l'athlon 655 3.3ghz

Vash_85
19-01-2011, 15:06
athlon 640 3ghz

dovrebbe arrivare anche l'athlon 655 3.3ghz

Fonte?

aaadddfffgggccc
19-01-2011, 15:10
Fonte?

biostar cpu_support (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/cpu_support.php?S_ID=482) ;)

marchigiano
19-01-2011, 15:11
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Athlon%20II%20X4%20655%20-%20ADX655WFK42GM.html

ma potrebbe anche non essere vero

Lan_Di
19-01-2011, 15:17
ormai quella è la serie Phenom II 8XX :)

plainsong
19-01-2011, 15:21
athlon 640 3ghz

dovrebbe arrivare anche l'athlon 655 3.3ghz



Vista la ridenominazione dell'Athlon II x4 650 in Phenom II X4 840 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2672/amd-phenom-ii-x4-840-nuova-cpu-molto-particolare_index.html), credo che anche gli ipotetici quad core Propus a 3.3 ghz continuerebbero a essere marchiati come "Phenom".

Comunque sembra che le soluzioni Fusion per sistemi embedded siano ormai una certezza: http://www.businessmagazine.it/news/amd-apu-serie-g-per-soluzioni-embedded_35128.html

astroimager
19-01-2011, 15:23
Ciao
:confused:
Scusami 288mm^2 per un sb 6 core senza gpu?
Direi più 300mm^2 per la configurazione con 16mb L3. Il dual qpi non lo mettono mica esterno, cosi come i ring stop per gli altri due cores.
Non ho capito nulla io ? :mc:

287-288 per 8 core + 16 MB di L3. Con 20 MB sui 328 mm^2.
Ovviamente questi sono da intendersi come valori minimi.

Il ctrl PCI-e è esterno?

marchigiano
19-01-2011, 15:33
Comunque sembra che le soluzioni Fusion per sistemi embedded siano ormai una certezza: http://www.businessmagazine.it/news/amd-apu-serie-g-per-soluzioni-embedded_35128.html

per videopoker sempre più accattivanti :D

ivano444
19-01-2011, 15:38
per videopoker sempre più accattivanti :D

:asd:

Pihippo
19-01-2011, 15:40
287-288 per 8 core + 16 MB di L3. Con 20 MB sui 328 mm^2.
Ovviamente questi sono da intendersi come valori minimi.

Il ctrl PCI-e è esterno?

Ciao
Penso che nella piattaforma di fascia alta lo lascino esterno e con più linee pci-ex.
Avrò litigato con i numeri, ma o il processo 32nm di intel è una figata colossale oppure mi sembrano pochini 288mm per un 8 core, addirittura pensavo che si parlasse di un 6 core :fagiano:

gi0v3
19-01-2011, 15:46
forse troveranno il modo di disabilitare un core del modulo :asd:

http://www.shopmania.it/shopping~online-schede-madri~compra-asus-e35m1-i-deluxe-mitx-90-miber0-g0uby0wz~p-21788425.html

che prezzo questa asus, 161€ :eek:

la asus con d525 e ion costa 1 euro di più, e ha lo slot mini-pci express senza il modulo wifi, quindi quella amd già costa 20 euro in meno a parità di features :)

cionci
19-01-2011, 15:49
forse troveranno il modo di disabilitare un core del modulo :asd:

http://www.shopmania.it/shopping~online-schede-madri~compra-asus-e35m1-i-deluxe-mitx-90-miber0-g0uby0wz~p-21788425.html

che prezzo questa asus, 161€ :eek:
Eh ci credo, sembra essere il top delle schede miniITX con Zacate: http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz&templete=2

astroimager
19-01-2011, 16:29
Si, certo, ma la L3 per Intel ha una grandezza doppia della L3 di AMD.

In mm^2:

8 core AMD = 144
8 core Intel (incusi 2 MB di L2) = 152
8 MB di L2 AMD = 38.16
8 MB di L3 AMD = 30.8
16 MB di L3 Intel = 85

Core + Cache AMD = quasi 213 mm^2
Core + Cache Intel = 237 mm^2

Questo significa che il design AMD "spreca" (volutamente o meno) più spazio, perché con un design "compatto" come fa Intel, il die dovrebbe venire più piccolo (almeno un po'). Invece è il contrario.
Ma se guardi le foto dei die, in effetti, risulta abbastanza evidente.

La condizione più favorevole ad Intel è quella di un SB X4, dove praticamente gli 8MB di L3 equivalgono i 2MB di L2 * 2 e 4MB di L3.

AMD si troverebbe con 4+4. Intel presenta 1 MB di L2 e 8 MB di L3, negli x4.

Già un SB X6 con 16MB equivarrebbe ad un BD X8.

Nudi e crudi, sono 50 mm^2 di differenza.

Quali sono le fonti per 20 MB di L3 nell'x8 e 16 nell'x6?

In questa proiezione, anche con Intel sul 22nm, per proci X10, dubito che alla fine Intel riuscirebbe a capitalizzare il vantaggio della miniaturizzazione silicio superiore ad AMD dal punto di vista riduzione prezzi per un die inferiore in grandezza.

Ma cosa vuoi che conti quando il prezzo per il top gamma è sempre $999?

Questo è un gran vantaggio per AMD, perché anche se le prestazioni sia di Intel sul 22nm che ancor più di AMD sarebbero da verificare, le condizioni sarebbero completamente diverse dalla situazione odierna.

Io aspetterei di vedere le prestazioni reali, poi tirerei le somme.

Oggi Intel richiede 3 volte di più per il suo X6 rispetto ad un X6 AMD per un discorso del 50% in più di potenza. Non credo che tra 1 anno Intel possa richiedere la stessa differenza per un IB X10 rispetto ad un BD X10, ed in ogni caso, riferendoci al tick-tock, Intel non dovrebbe cambiare architettura almeno per 3 anni (1 anno ancora sul 32nm e 2 anni sul 22nm).

Certo che no!... Ma tieni conto che i prezzi degli EE sono stati sempre su quel livello, quindi una riduzione di questo gap verrà quasi sicuramente da AMD, che alzerà il prezzo del suo top gamma.
Se un x8 AMD rende come un x6 Intel della "vecchia" generazione, ipotizziamo che BD2 x8 sia sullo stesso livello di SB x6, quindi rispetto a un SB/IB x8 potrebbe essere il 20% più lento, e la stessa differenza dovrebbe esserci fra BD2 x10 ed un eventuale IB x10 (ma è in cantiere?).
Pertanto, se sono vere le indiscrezioni dei giorni scorsi, AMD può tenere testa tranquillamente a un IB x8 (e forse, ma molto forse, a un IB x10... viaggiando a frequenze più elevate di 800 MHz rispetto a quest'ultimo).

astroimager
19-01-2011, 16:37
Ciao
Penso che nella piattaforma di fascia alta lo lascino esterno e con più linee pci-ex.
Avrò litigato con i numeri, ma o il processo 32nm di intel è una figata colossale oppure mi sembrano pochini 288mm per un 8 core, addirittura pensavo che si parlasse di un 6 core :fagiano:

Farò un altro po' di conti... saranno interessanti da confrontare con gli sviluppi futuri, e con gli effettivi livelli prestazionali... sono curioso di capire chi detiene la maggior potenza per area di logica/cache! :D

Vash_85
19-01-2011, 17:02
per videopoker sempre più accattivanti :D

Vista la scarsità degli atom in qualsiasi ambito era inevitabile :asd: :asd:

paolo.oliva2
19-01-2011, 17:10
In mm^2:

8 core AMD = 144
8 core Intel (incusi 2 MB di L2) = 152
8 MB di L2 AMD = 38.16
8 MB di L3 AMD = 30.8
16 MB di L3 Intel = 85

Core + Cache AMD = quasi 213 mm^2
Core + Cache Intel = 237 mm^2

Questo significa che il design AMD "spreca" (volutamente o meno) più spazio, perché con un design "compatto" come fa Intel, il die dovrebbe venire più piccolo (almeno un po'). Invece è il contrario.
Ma se guardi le foto dei die, in effetti, risulta abbastanza evidente.

Io ho ipotizzato che lo spazio ulteriore vuoto sia per un clock superiore... magari per "spalmare" il calore di ogni core su una superficie più ampia. Io vedo una similitudine in questo ad esempio tra un Phenom II X4 e un Opteron X6 ed ancor di più in un Thuban che, guarda a caso, è quello che avrebbe il clock più alto (contando il turbo).

AMD si troverebbe con 4+4. Intel presenta 1 MB di L2 e 8 MB di L3, negli x4.
Nudi e crudi, sono 50 mm^2 di differenza.
Quali sono le fonti per 20 MB di L3 nell'x8 e 16 nell'x6?
Tempo addietro si era discusso di questo ed era stato fatto notare che i 20MB di L3 erano destinati agli Xeon e 16MB alla versione desktop.

Ma cosa vuoi che conti quando il prezzo per il top gamma è sempre $999?
Io aspetterei di vedere le prestazioni reali, poi tirerei le somme.

Questo è indubbio, ma era per capire il limite più basso di prezzo, che dovrebbe comunque avere una correlazione alla superficie del die.

Mi sembra chiaro comunque, qualsiasi sarà la prestazione di BD, che difficilmente Intel potrà continuare a proporre gli X6 solo in versione EE.

Certo che no!... Ma tieni conto che i prezzi degli EE sono stati sempre su quel livello, quindi una riduzione di questo gap verrà quasi sicuramente da AMD, che alzerà il prezzo del suo top gamma.
Ma infatti se è per questo a listino Intel tiene ancora i Core2 quad EE ed anche gli i7 X4 EE, il problema è trovare chi li comprerebbe, anche in funzione di un SB X4 odierno.
Dal listino gli EE Intel non li toglierà mai, semplicemente introdurrà altri modelli non EE a prestazioni simili ma a prezzo ben contenuto.

Se un x8 AMD rende come un x6 Intel della "vecchia" generazione, ipotizziamo che BD2 x8 sia sullo stesso livello di SB x6, quindi rispetto a un SB/IB x8 potrebbe essere il 20% più lento, e la stessa differenza dovrebbe esserci fra BD2 x10 ed un eventuale IB x10 (ma è in cantiere?).
Pertanto, se sono vere le indiscrezioni dei giorni scorsi, AMD può tenere testa tranquillamente a un IB x8 (e forse, ma molto forse, a un IB x10... viaggiando a frequenze più elevate di 800 MHz rispetto a quest'ultimo).

Se devo essere sincero, la mia teoria è che BD X8 con SB X4-X6 possa competere alla grande, e dubito di un SB X8 sul 32nm per problemi a riuscire ad ottenere frequenze alte nei 130W TDP.
Sempre il mio pensiero, tra il 22nm che Intel sembra intenzionato ad anticiparlo il prima possibile (e secondo me a scapito chiaramente di tutti gli sviluppi possibili) e l'evoluzione di BD2 in contemporanea, non credo che nel 2013 si presentino differenze di rilievo tra AMD ed Intel, cosa che invece vedrei a favore di Intel nel successivo step del 22nm, perché Intel investirà al max per portarlo ai massimi livelli.

paolo.oliva2
19-01-2011, 17:15
Vista la scarsità degli atom in qualsiasi ambito era inevitabile :asd: :asd:

Chissà, può darsi che realizzino un X16 :)

Spitfire84
19-01-2011, 17:27
forse troveranno il modo di disabilitare un core del modulo :asd:


secondo me lo trovano apposta per tom.. :asd:

matt92tau
19-01-2011, 17:29
vi volevo aggiornare sulla situazione driver: oggi sono usciti i primi driver unificati AMD, quindi tramite l'installazione dei driver grafici vengono anche installati gli aggiornamenti dei driver dell' 890fx, inoltre dal ccc si possono gestire parametri dell'overclock dei thuban, ed in futuro di buldozzer, che dire FIGATA :sofico:

Quoto, link?

astroimager
19-01-2011, 18:14
Io ho ipotizzato che lo spazio ulteriore vuoto sia per un clock superiore... magari per "spalmare" il calore di ogni core su una superficie più ampia. Io vedo una similitudine in questo ad esempio tra un Phenom II X4 e un Opteron X6 ed ancor di più in un Thuban che, guarda a caso, è quello che avrebbe il clock più alto (contando il turbo).

Può essere anche una questione di "efficienza" (ovvero l'archiettura, per come è congegnata, lavora meglio così, indipendentemente dal TDP)? (chiedo anche ai più esperti...)

Questo è indubbio, ma era per capire il limite più basso di prezzo, che dovrebbe comunque avere una correlazione alla superficie del die.
Mi sembra chiaro comunque, qualsiasi sarà la prestazione di BD, che difficilmente Intel potrà continuare a proporre gli X6 solo in versione EE.

Attualmente c'è anche l'i7 970, l'unico x6 Intel "a buon mercato" (€750!).
Presumo che fra qualche tempo troveremo a questa cifra il 980 (non sbloccato), e il 970 potrebbe essere piazzato a prezzo più basso, se vogliono fare concorrenza a BD. Non mi aspetto però una guerra di prezzi in questa fascia di mercato (come invece avverrà sotto i 300 euro).
Per contrastare efficacemente AMD dal lato prestazionale penso che Intel punterà a lanciare quanto prima la nuova piattaforma con SB x6.
E' quasi più una questione di prestigio che di vendite.

Ma infatti se è per questo a listino Intel tiene ancora i Core2 quad EE ed anche gli i7 X4 EE, il problema è trovare chi li comprerebbe, anche in funzione di un SB X4 odierno.

Nel listino Intel non compare altro che il 980X:
http://files.shareholder.com/downloads/INTC/1135254380x0x434588/5A9BF38D-EC76-46A5-A48C-2431BD9E95E5/Jan_16_11_1ku_aPrice.xls.pdf

Se devo essere sincero, la mia teoria è che BD X8 con SB X4-X6 possa competere alla grande, e dubito di un SB X8 sul 32nm per problemi a riuscire ad ottenere frequenze alte nei 130W TDP.

Concordo, a voler essere realisti. Se proprio va male, AMD credo possa offrire comunque una CPU più potente di un SB x4.
Un SB x8, per quanto possibile anche a frequenze medie, lo vedo anch'io poco probabile, se non altro perché susciterebbe un interesse commerciale troppo scarso. Chi deve fare rendering/encoding a questo punto si prende uno Xeon. Meglio insomma un x6 tirato a 4 GHz per uso desktop "spinto".

Sempre il mio pensiero, tra il 22nm che Intel sembra intenzionato ad anticiparlo il prima possibile (e secondo me a scapito chiaramente di tutti gli sviluppi possibili) e l'evoluzione di BD2 in contemporanea, non credo che nel 2013 si presentino differenze di rilievo tra AMD ed Intel, cosa che invece vedrei a favore di Intel nel successivo step del 22nm, perché Intel investirà al max per portarlo ai massimi livelli.

Capire quello che succederà nel 2012-2013 è ancora presto, imho.
In teoria per fine anno dovrebbe debuttare IB, quindi di seguito BD2, poi a fine 2012 - inizio 2013 Haswell, mentre GF dovrebbe passare BD al nodo successivo, con infarcimento di chissà quali diavolerie AMD.

birmarco
19-01-2011, 18:29
Ma leggere le prime pagine di questo thread???

Era una domanda retorica... :rolleyes:

Ma infatti, quello che intendevo io, come riporti pure tu, è che Intel ha adottato il triple-channel non perché il dual-channel dia di meno se sfruttato al massimo, ma perché con il massimo delle DDR3 a 1333 per il problema della QPI, o adottava il triple-channel o avrebbe creato un collo di bottiglia.

Invece come linea di massima non si riflette su questo punto ma si riporta che il triple-channel di Intel è più "potente" del dual-channel di AMD.
Se poi con SB Intel risolverà il problema del QPI, magari portando al supporto delle 1600, in ogni caso AMD dal 1333 dichiarato al 2000 supportato con il Thuban, dovrebbe ritrovarsi con BD da un 1866 dichiarato a sopra i 2 GHz effettivo.

Vero il discorso che le 1333 costano meno delle 1600/1800/1850/2000... ma in generale dalle 1333 se non a cas 9 e super-economiche, il passo alle 1600 non è che richieda un granché di spesa in più.
Ad esempio, io ho speso per 4 banchi di DDR3 a 2GHz (9-9-9 e 7-10-8), praticamente la stessa cifra ed anche meno rispetto a delle 1600 più blasonate.

Contando il fatto che per via di fatti oggettivi la frequenza delle ram andrà aumentando, io comunque spenderei 10-20€ in delle 2GHz che acquistare delle 1333, almeno una speranza di "riciclare" le 2GHz in un sistema futuro la avrei...

Il supporto a DDR così più veloci sarà solo a beneficio di tutto, magari sarà anche più facile mantenere la modalità Ganged che offre prestazioni migliori anche con delle DDR a 1600MHz... c'è da capire se è più performante un 2*1600MHz CL7 o un 3*1333CL7. Questo secondo me ce lo sapranno dire solo i test in base alle caratteristiche effettive del controller.

In ogni caso spero che AMD non ci deluda con BD, da ogni punto di vista. PhenomII ha troppi problemi che devono essere risolti...

paolo.oliva2
19-01-2011, 18:49
Insomma, alla fine non siamo tanto distanti nelle idee :)

Comunque, per me, vedo poche soluzioni alternative in AMD per essere competitiva sia sul lato prezzi che sul lato prestazionale.

Come la penso io:

BD X4 contro SB X4.
Qualsiasi sia la potenza di un BD X4, foss'anche superiore, AMD lo venderebbe unicamente se applicasse un prezzo del 20-30% inferiore.

BD X6 contro SB X6.
Stesso discorso di sopra.

BD X8 è un jolly.

Per questo io voglio capire quale differenza ci potrebbe essere nel costo produzione tra Intel ed AMD (grandezza die).
Tra vendere un BD X4 a 150€ (con costi uguali di produzione rispetto a SB X4), conviene alla grande per AMD vendere un BD X8 al max a 500€ senza sparare di più (che rappresenterebbe molto di più che 2 BD X4 ad un totale di 300€).

Per questo che io comincio a pensare che quei 95W abbiano 2 motivi:
O il 32nm AMD è un portento tanto da garantire i 5GHz turbo compreso a 95W sia per un BD X4 che X6, oppure è strategia pura quella di castrare in frequenza massima i BD X4 e X6 (anche in OC), per poi proporre BD X8 a prezzi appetibilissimi.

Questa condizione, se attuata, sarebbe quella che lascerebbe Intel per 6-8 mesi senza risposta, perché se BD X8 risultasse più potente di un i990 e di un SB X6, difficilmente Intel porterà un SB X6 a prezzi di 300€, e comunque se BD X8 prestazionalmente fosse superiore, non sarebbe obbligata ad abbassarli più di Intel.

Chiaramente sarebbero supposizioni, tutte da verificare, ma la scelta di AMD di castrare BD X4 e BD X6 a un TDP max di 95W, non ha spiegazioni logiche e unicamente votata al suicidio in caso di prestazioni inferiori.

paolo.oliva2
19-01-2011, 18:57
Il supporto a DDR così più veloci sarà solo a beneficio di tutto, magari sarà anche più facile mantenere la modalità Ganged che offre prestazioni migliori anche con delle DDR a 1600MHz... c'è da capire se è più performante un 2*1600MHz CL7 o un 3*1333CL7. Questo secondo me ce lo sapranno dire solo i test in base alle caratteristiche effettive del controller.

Secondo me è unicamente una questione di bench e tipo di bench.

Io ho il 1090T e le memorie, anche se 8GB/2GHz, le tengo a 1600 perché comunque "soddisfano" il procio. Tenerle a 2GHz mi obbligherebbe a settare il bus a 250, e sarebbe paranoica la gestione con K10Stat che prevede il bus a 200MHz, quindi con arrovellamenti di cervello per far coincidere il clock risultante su molti per 250 e non 200.

Certo, a 2GHz ho più banda, i bench tipici tipo winrar, 7zip e quant'altro riportano un valore superiore, ma se devo essere sincero, ho tutti i dubbi che poi nel "reale" questo risultato sia conservato, perché io non lo rilevo proprio.

Credo che probabilmente la stessa cosa scapperebbe fuori con Intel.

Insomma, qualsiasi siano i risultati, è sempre la stessa storia... quell'1%-3% in più, molto teorico, sicuramente non giustifica spese già di partenza ben superiori in percentuale.

bjt2
19-01-2011, 19:00
Ho trovato un post in un thread con uno screen di un ES di una CPU con cache L3 (quindi sicuramente NON Llano)... E' opportunamente oscurato, ma chi l'ha fatto ci assicura che la frequenza è quella di default (ossia nessun OC)... Non può dire cosa è, ma nel thread si presuppone sia un BD. Dovrebbe essere un X8, perchè non ha senso dare ES con core disattivati... E poichè è in IDLE, non dovrebbe essere una frequenza turbo... Ma la frequenza indicata è 3.8GHz ! :D

Link: http://www.carbonite.co.za/f3/what-p-7820/index2.html#post50113

http://i140.photobucket.com/albums/r35/Oj10101/whatisit2.jpg

cionci
19-01-2011, 19:08
Sale la scimmia :eek:

astroimager
19-01-2011, 19:16
E' attendibile la schermata?... sono un po' arrugginito...

Come si deduce che è in idle?

Certo 3.8 è un inizio molto promettente!!! :sofico:

Fedlev
19-01-2011, 19:19
Ragazzi ma quando capperi arrivano negli shop le mobo mini-itx Brazos??

Sottoscrivo.
Ad esempio la citata ASRock E350M1, ma nella recensione relativa si parlava anche di altre schede madri ancora piú economiche. Peccato che nel sito di AMD non riesca a trovare nemmeno la pagina delle specificazioni dell'E350, figurarsi l'elenco di schede madri relative...

XB-J
19-01-2011, 19:20
Ho voluto sbirciare un po' in giro per vedere se qualcuno avevo provato ad overcloccare zacate..
Ma a quanto pare non si può, proprio come SB..

Update (1/16/2011): After our original story went up, many of you asked for results with AMD's E-350 overclocked. Bad news. According to ASRock, the APU gets its clock from the A50M, just like Intel's Sandy Bridge-based processors and P67/H67. As a result, overclocking is completely locked out. Even with an external clock generator, the chip's scalability is limited to around 3%, ASRock's engineers say. Don't get your hopes up on this one.

floydbarber
19-01-2011, 19:28
... Non può dire cosa è, ma nel thread si presuppone sia un BD. :D

Link: http://www.carbonite.co.za/f3/what-p-7820/index2.html#post50113

http://i140.photobucket.com/albums/r35/Oj10101/whatisit2.jpg

Certo che se basta questo Bulldozer me lo posso fare anch'io :D

bjt2
19-01-2011, 19:28
E' attendibile la schermata?... sono un po' arrugginito...

Come si deduce che è in idle?

Certo 3.8 è un inizio molto promettente!!! :sofico:

E' una supposizione... C'è solo il notepad aperto...

bjt2
19-01-2011, 19:30
Certo che se basta questo Bulldozer me lo posso fare anch'io :D

CPU-Z 1.56 metterebbe quel logo di AMD per una CPU conosciuta?
In quel thread questo si risponde così a questa obiezione: posto che lo screen non è photoshoppato a parte le pecette, si parte dal fatto che CPU-Z 1.56 mette quel logo solo per CPU AMD sconosciute. Ed è una CPU che ha L1, L2 ed L3. Fai 2+2... :sofico:

capitan_crasy
19-01-2011, 19:44
Dalla news di tomshw:
"Come abbiamo già scritto in passato, nel 2012 Llano cederà il posto a Trinity. Il cambiamento più importante sarà costituito dal passaggio dai core Stars all'architettura Bulldozer. Trinity continuerà a essere venduta in varianti dual, triple e quad-core."

si si, come no..poi mi spiega tom come fanno a fare i triple core su architettura Bulldozer visto che questo è strutturato in moduli dual core.. :asd:

Miracolo?
Comunque sia mi sono informato sulla notizia turca e non sembra che sia così campata in aria...

Ho trovato un post in un thread con uno screen di un ES di una CPU con cache L3 (quindi sicuramente NON Llano)... E' opportunamente oscurato, ma chi l'ha fatto ci assicura che la frequenza è quella di default (ossia nessun OC)... Non può dire cosa è, ma nel thread si presuppone sia un BD. Dovrebbe essere un X8, perchè non ha senso dare ES con core disattivati... E poichè è in IDLE, non dovrebbe essere una frequenza turbo... Ma la frequenza indicata è 3.8GHz ! :D

Link: http://www.carbonite.co.za/f3/what-p-7820/index2.html#post50113

http://i140.photobucket.com/albums/r35/Oj10101/whatisit2.jpg

Si vabbè...
Poteva lasciare solo la versione di CPU-Z dato che ha oscurato praticamente tutto...
Inoltre non mi fido di quella frequenza non precisa, secondo me è molto fake...

gi0v3
19-01-2011, 20:03
in effetti a meno che non abbiano abbassato la frequenza base a 100 mhz ( e quindi con 100,8 mhz *38 avresti 34 mhz di throttle sul clock finale) ma se la frequenza base è sempre a 200 si sfora di troppi mhz per essere attendibile...

inoltre il fatto che abbia oscurato anche la l3 non è indicatore che ci sia, lasciare quella casella scoperta al contrario avrebbe indicato semza ombra di dubbio che era un ES di Llano, ma il contrario non è così scontato...

ciò nonostante... sale la scimmia :sbavvv:

paolo.oliva2
19-01-2011, 20:09
Si vabbè...
Poteva lasciare solo la versione di CPU-Z dato che ha oscurato praticamente tutto...
Inoltre non mi fido di quella frequenza non precisa, secondo me è molto fake...

Se fossi stato io a farlo, ci avrei schiaffato un 4GHz, 4,5GHz e almeno qualche scritta... Almeno avrei avuto più buongusto.

3,8GHz comunque sarebbe una frequenza più che degna per un ES... se fosse vera, si potrebbe pensare ad un 4-4,5GHz def.

Comunque se tra 1 mese e poco più partisse la produzione in volumi, AMD deve "permettere" comunque la divulgazione di qualcosa di più corposo... almeno la frequenza clock.

carpo93
19-01-2011, 20:17
Se fossi stato io a farlo, ci avrei schiaffato un 4GHz, 4,5GHz
se è un sample vero è normale che AMD abbia permesso questo(anche se di solito prima si vedono la chache e i core e per ultimi la frequenza e le prestazioni
Inoltre qualsiasi persona che sa usare paint potrebbe benissimo fare quello screenshot per aumentare la popolarità del proprio sito:)

paolo.oliva2
19-01-2011, 20:18
Comunque che la frequenza non sia precisa, non è che sia un indice di fake (a prescindere se lo sia o no).

Io ho uno svarione di molti MHz finali, in quanto la mia mobo parte da 200,7MHz anziché 200.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110119201547_1090RSDU.jpg

(non guardate il Vcore... è che per fare l'esempio, ho portato il bus a 200 dai 203 e CPU-Z si impalla tra K10Stat e Turbo-EVO.)

Poi, non so se il fatto che ancora sia tutto beta e ES, possa in qualche modo influire.

paolo.oliva2
19-01-2011, 20:21
se è un sample vero è normale che AMD abbia permesso questo(anche se di solito prima si vedono la chache e i core e per ultimi la frequenza e le prestazioni
Inoltre qualsiasi persona che sa usare paint potrebbe benissimo fare quello screenshot per aumentare la popolarità del proprio sito:)

Comunque penso che i tempi siano maturi per una sbottonata a livello di scimmia chiappette rosse in calore ....

paolo.oliva2
19-01-2011, 20:23
se è un sample vero è normale che AMD abbia permesso questo(anche se di solito prima si vedono la chache e i core e per ultimi la frequenza e le prestazioni
Inoltre qualsiasi persona che sa usare paint potrebbe benissimo fare quello screenshot per aumentare la popolarità del proprio sito:)

Potrebbe essere che vuole segretare fino all'ultimo qualche parametro tipo way delle cache? :)

carpo93
19-01-2011, 20:25
Comunque che la frequenza non sia precisa, non è che sia un indice di fake (a prescindere se lo sia o no).

Io ho uno svarione di molti MHz finali, in quanto la mia mobo parte da 200,7MHz anziché 200.

la frequenza non è un problema, se ti metti a provare con set fsb fai la frequenza che vuoi:)
Chissà, può darsi che realizzino un X16 :)
non per il mercato consumer nel 2011, magari q4 2012, giusto in tempo per la fine del mondo....:D
Potrebbe essere che vuole segretare fino all'ultimo qualche parametro tipo way delle cache? :)
Guarda non ho idea di cosa voglia fare AMD questa volta, ma di solito quando si cambia processo produttivo al frequenza è l'ultima a essere rivelata

marchigiano
19-01-2011, 20:31
le due "grandi" sono comunque in formato dtx, 244x203 mm,e probabilmente non costeranno una ceppa visto che i formati dtx erano stati studiati per far risparmiare soldi ai produttori (dovrebbe essere fatto in modo che da un "foglio" dal quale si stampano le piastre delle motherboard escano esattamente 4 schede dtx, o 6 schede mini-dtx, senza sprechi) in foto ci sono 4 schede dtx ancora non tagliate

azz ma perchè continuano a chiamarle micro-atx :ahahah:

Ho voluto sbirciare un po' in giro per vedere se qualcuno avevo provato ad overcloccare zacate..
Ma a quanto pare non si può, proprio come SB..

la asrock no ma le asus e gigabyte danno molto risalto all'OC della cpu, quindi penso che la asrock non abbia i fix, le altre si

Sottoscrivo.
Ad esempio la citata ASRock E350M1, ma nella recensione relativa si parlava anche di altre schede madri ancora piú economiche. Peccato che nel sito di AMD non riesca a trovare nemmeno la pagina delle specificazioni dell'E350, figurarsi l'elenco di schede madri relative...

infatti sarebbe bello un thread delle sole mobo nel forum mobo

CPU-Z 1.56 metterebbe quel logo di AMD per una CPU conosciuta?
In quel thread questo si risponde così a questa obiezione: posto che lo screen non è photoshoppato a parte le pecette, si parte dal fatto che CPU-Z 1.56 mette quel logo solo per CPU AMD sconosciute. Ed è una CPU che ha L1, L2 ed L3. Fai 2+2... :sofico:

la l3 è coperta perchè anche fosse stata vuota avresti capito che era un llano

3.8ghz mi pare buono ma poi dipende dall'ipc, fosse anche un ES ricordo che l'ES di sandy provato da anand stava a 3.1ghz mentre poi il top è di 3.4, quindi non penso che potrà andare molto oltre quella cpu

che poi... se un 8 core a 3.8ghz va come un 970-980x non mi pare un gran ipc... ;)

Alekos Panagulis
19-01-2011, 20:43
Sottoscrivo.
Ad esempio la citata ASRock E350M1, ma nella recensione relativa si parlava anche di altre schede madri ancora piú economiche. Peccato che nel sito di AMD non riesca a trovare nemmeno la pagina delle specificazioni dell'E350, figurarsi l'elenco di schede madri relative...

E che diavolo, sono giorni che setaccio Anandtech etc etc sperando nell'uscita di una recensione decente.....Ma se Tom ce l'ha, gli altri che fanno?? Se la tengono in caldo?

floydbarber
19-01-2011, 21:42
in effetti a meno che non abbiano abbassato la frequenza base a 100 mhz ( e quindi con 100,8 mhz *38 avresti 34 mhz di throttle sul clock finale) ma se la frequenza base è sempre a 200 si sfora di troppi mhz per essere attendibile...


Potrebbe essere 166x23


ciò nonostante... sale la scimmia

:huh:

dav1deser
19-01-2011, 21:51
Ipotizzando che quello screen di CPU-Z non sia photoshoppato, quella CPU la L3 ce l'ha, altrimenti la scritta sarebbe grigia:
http://img209.imageshack.us/img209/6198/cpuzz.jpg (http://img209.imageshack.us/i/cpuzz.jpg/)

marchigiano
19-01-2011, 21:58
Ipotizzando che quello screen di CPU-Z non sia photoshoppato, quella CPU la L3 ce l'ha, altrimenti la scritta sarebbe grigia

ottima osservazione :)

e ora fatemi fare il paolo oliva della situazione... :asd:

mettiamo che il BD 8x vada come il 980x

a cinebench fa 8.84

il 1100t fa 5.9

ora prendiamo un ipotetico thuban 8x a 3.8ghz farebbe 8.79

quindi se il +50% e i 3.8ghz sono confermati l'ipc PER CORE rimane identico al phenom 2 :eek:

[/mode oliva]
;)

floydbarber
19-01-2011, 22:03
se tu fossi Paolo Oliva avresti fatto 8 a Cinebench anche col Thuban:Prrr:

astroimager
19-01-2011, 22:14
Miracolo?
Comunque sia mi sono informato sulla notizia turca e non sembra che sia così campata in aria...


Nel senso che Llano è una mezza inc...ata?

ottima osservazione :)

e ora fatemi fare il paolo oliva della situazione... :asd:

mettiamo che il BD 8x vada come il 980x

a cinebench fa 8.84

il 1100t fa 5.9

ora prendiamo un ipotetico thuban 8x a 3.8ghz farebbe 8.79

quindi se il +50% e i 3.8ghz sono confermati l'ipc PER CORE rimane identico al phenom 2 :eek:

[/mode oliva]
;)

Concordo, bravo dav1deser... almeno sappiamo che non può essere un ES di Llano.

Se la news si riferiva a un x8 da 3.8, e se interpreti il +50% in riferimento a Cinebench (e non come guadagno medio...), bè... sì, avrebbe IPC identico.

Ma c'è uno spettro di altre possibilità, ancora... diciamo che questa (a parte la tua sparata dell'IPC inferiore :asd:) è la più pessimistica.

bjt2
19-01-2011, 22:45
Potrebbe essere 166x23



:huh:

o 201.8x19... ;)

bjt2
19-01-2011, 22:46
Ipotizzando che quello screen di CPU-Z non sia photoshoppato, quella CPU la L3 ce l'ha, altrimenti la scritta sarebbe grigia:
[IMGhttp://img209.imageshack.us/img209/6198/cpuzz.jpg[/IMG] (http://img209.imageshack.us/i/cpuzz.jpg/)

Esatto... E' quello che sottointendevo... ;)

Alekz
19-01-2011, 22:46
o 201.8x19... ;)

o 200x19 scazzato :p

gi0v3
19-01-2011, 23:00
o 201.8x19... ;)
that's my point... se è 201,8x19 a default, vuol dire che dai 200 hai un drop di frequenza che non è normale... se scazza di 0,8 è già alto ( paolo prima parlava di 0,4 ) ma 1,8 è altissimo...

WarSide
19-01-2011, 23:05
Ragazzi ma quando capperi arrivano negli shop le mobo mini-itx Brazos??

Sono anche io in trepidante attesa, ho chiesto sul forum ufficiale di gigabyte quando uscisse la loro GA-E350N-USB3 e mi è stato risposto che sarebbe uscita a marzo :help:

marchigiano
19-01-2011, 23:53
Se la news si riferiva a un x8 da 3.8, e se interpreti il +50% in riferimento a Cinebench (e non come guadagno medio...), bè... sì, avrebbe IPC identico.

Ma c'è uno spettro di altre possibilità, ancora... diciamo che questa (a parte la tua sparata dell'IPC inferiore :asd:) è la più pessimistica.

sempre nell'ambito delle ipotesi, se il guadagno BD ce l'ha sopratutto nel multimedia e nei giochi vuol dire che nel rendering la media è meno del 50%

quindi verrebbe fuori una cpu con prestazioni molto simili a sandy, il che mi sembra un notevole passo avanti per amd... il top BD leggermente superiore al 2600k

Sono anche io in trepidante attesa, ho chiesto sul forum ufficiale di gigabyte quando uscisse la loro GA-E350N-USB3 e mi è stato risposto che sarebbe uscita a marzo :help:

uscisse? :mbe:

comunque marzo... ma non ho capito, amd ha iniziato a spedire i zacate ai produttori o no? e questi aspettano di avere i proci per iniziare ad assemblare le mobo oppure fanno prima la mobo e poi come ultimo passaggio saldano la cpu?

marzo avoglia... :doh:

SabbaPC
19-01-2011, 23:56
Sono anche io in trepidante attesa, ho chiesto sul forum ufficiale di gigabyte quando uscisse la loro GA-E350N-USB3 e mi è stato risposto che sarebbe uscita a marzo :help:

E per la ASRock's E350M1?
Sono curioso di sapere il prezzo in euro..

paolo.oliva2
19-01-2011, 23:58
ottima osservazione :)

e ora fatemi fare il paolo oliva della situazione... :asd:

mettiamo che il BD 8x vada come il 980x

a cinebench fa 8.84

il 1100t fa 5.9

ora prendiamo un ipotetico thuban 8x a 3.8ghz farebbe 8.79

quindi se il +50% e i 3.8ghz sono confermati l'ipc PER CORE rimane identico al phenom 2 :eek:

[/mode oliva]
;)

Se un BD X8 a 3,8GHz facesse 8,79 in cinebench, proporrei la lapidazione anche per JF :).

Contando che il Thuban ha una linerità pazzesca con Cinebench (se guardate in firma, in monocore a 4,7GHz faccio 1,39, come X6 dovrei fare 8,34, facendo a 4,5GHz come X6 8,05, direi che a 4,7GHz dovrei fare addirittura di più, 8,40), come X8 un Thuban a 3,8GHz dovrebbe fare 9,08 e 10.75 a 4,5GHz.

Quindi per fare 8,79, avrebbe un IPC del 5% circa peggiore.

Cacchio ma di certo sei pessimista. Oltre a non prevedere alcun guadagno, addirittura vedresti una perdita. Ma sei al servizio di Intel? (io non percepisco nessun compenso da AMD... :))

se tu fossi Paolo Oliva avresti fatto 8 a Cinebench anche col Thuban:Prrr:

^^

WarSide
19-01-2011, 23:58
uscisse? :mbe:

comunque marzo... ma non ho capito, amd ha iniziato a spedire i zacate ai produttori o no? e questi aspettano di avere i proci per iniziare ad assemblare le mobo oppure fanno prima la mobo e poi come ultimo passaggio saldano la cpu?

marzo avoglia... :doh:

Ho chiesto esplicitamente: quando sarà disponibile negli shop italiani?

Risposta: per marzo. :cry:

Pihippo
19-01-2011, 23:59
Se un BD X8 a 3,8GHz facesse 8,79 in cinebench, proporrei la lapidazione anche per JF :).

Contando che il Thuban ha una linerità pazzesca con Cinebench (se guardate in firma, in monocore a 4,7GHz faccio 1,39, come X6 dovrei fare 8,34, facendo a 4,5GHz come X6 8,05, direi che a 4,7GHz dovrei fare addirittura di più, 8,40), come X8 un Thuban a 3,8GHz dovrebbe fare 9,08 e 10.75 a 4,5GHz.

Quindi per fare 8,79, avrebbe un IPC del 5% circa peggiore.

Cacchio ma di certo sei pessimista. Oltre a non prevedere alcun guadagno, addirittura vedresti una perdita. Ma sei al servizio di Intel? (io non percepisco nessun compenso da AMD... :))



^^

:D :cool:

paolo.oliva2
20-01-2011, 00:01
sempre nell'ambito delle ipotesi, se il guadagno BD ce l'ha sopratutto nel multimedia e nei giochi vuol dire che nel rendering la media è meno del 50%

quindi verrebbe fuori una cpu con prestazioni molto simili a sandy, il che mi sembra un notevole passo avanti per amd... il top BD leggermente superiore al 2600k

Se sei convinto di quello che scrivi... perché non facciamo una bella scommessa?

Se per te un BD X8 risultasse leggermente superiore ad un SB X4, mettiamo MASSIMO 10%, ti propongo questa scommessa:

Se è più potente, mi compri un bel BD X8.

Se invece risultasse come dici, te ne compro io 2 2600K.

Che ne dici?

Pihippo
20-01-2011, 00:10
Se sei convinto di quello che scrivi... perché non facciamo una bella scommessa?

Se per te un BD X8 risultasse leggermente superiore ad un SB X4, mettiamo MASSIMO 10%, ti propongo questa scommessa:

Se è più potente, mi compri un bel BD X8.

Se invece risultasse come dici, te ne compro io 2 2600K.

Che ne dici?

Ragazzi, si potrebbe fare cosi:
Se ha ragione marchigiano, MI compra mobo + ram + i7 2600k
Se hai ragione te Mi compri Bd x16 (voglio il server) + main supermicro 2p corredata da 48 gb di ram :D

marchigiano
20-01-2011, 00:11
Se sei convinto di quello che scrivi... perché non facciamo una bella scommessa?

Se per te un BD X8 risultasse leggermente superiore ad un SB X4, mettiamo MASSIMO 10%, ti propongo questa scommessa:

Se è più potente, mi compri un bel BD X8.

Se invece risultasse come dici, te ne compro io 2 2600K.

Che ne dici?

siccome poi nessuno dei due spenderebbe per l'altro 5-600€ di procio direi di abbassare la posta a una pizza+birretta ;)

paolo.oliva2
20-01-2011, 00:12
E io che ci guadagno con una scommessa già vinta in partenza? :sofico:

siccome poi nessuno dei due spenderebbe per l'altro 5-600€ di procio direi di abbassare la posta a una pizza+birretta ;)

Almeno una mangiata a base di mare, dai... Coda di rospo, frittura mista, arrosto misto, sorbetto e caffè, vada anche per digestivo.

marchigiano
20-01-2011, 00:13
Ragazzi, si potrebbe fare cosi:
Se ha ragione marchigiano, MI compra mobo + ram + i7 2600k
Se hai ragione te Mi compri Bd x16 (voglio il server) + main supermicro 2p corredata da 48 gb di ram :D

riusciresti a vendere frigoriferi agli eschimesi :asd:



(e poi ti ringrazio per chiedermi molto meno di paolone... 48gb di ram... :asd:)

Alekz
20-01-2011, 00:14
errore mio

Pihippo
20-01-2011, 00:17
riusciresti a vendere frigoriferi agli eschimesi :asd:



(e poi ti ringrazio per chiedermi molto meno di paolone... 48gb di ram... :asd:)

:asd:
Chiedo di meno poichè sò che dovrai pagare tu :sofico:
Edit:
Mi sono appena reso conto di aver scritto una cazzata: Ricapitolando:
Se ha ragione paolo paga marchigiano, se ha ragione marchigiano paga paolo! Se ho ragione io pagate entrambi.
Mi pare onesto :D

marchigiano
20-01-2011, 00:21
Contando che il Thuban ha una linerità pazzesca con Cinebench (se guardate in firma, in monocore a 4,7GHz faccio 1,39, come X6 dovrei fare 8,34, facendo a 4,5GHz come X6 8,05, direi che a 4,7GHz dovrei fare addirittura di più, 8,40), come X8 un Thuban a 3,8GHz dovrebbe fare 9,08 e 10.75 a 4,5GHz

ho preso come dati quelli della rece di hwu

poi se la tua cpu a def fa un po di più vuol dire che hai ottimizzato qualcosa o hai una ram migliore non so...

a 3.8ghz 8.79 o 9.08 cambia poco, come prestazione direi che siamo li

se consideriamo tale performance con un die più piccolo e probabilmente con meno watt direi che per amd è un salto notevole come lo fu per intel da prescott a conroe, non capisco di cosa vi lamentate

sarebbero le prime cpu per GF a 32nm mentre intel lo ha già ben rodato con westmere, quindi quelle frequenze non possono che aumentare per amd e arrivare a 4.5ghz in un anno

bjt2
20-01-2011, 00:34
ho preso come dati quelli della rece di hwu

poi se la tua cpu a def fa un po di più vuol dire che hai ottimizzato qualcosa o hai una ram migliore non so...

a 3.8ghz 8.79 o 9.08 cambia poco, come prestazione direi che siamo li

se consideriamo tale performance con un die più piccolo e probabilmente con meno watt direi che per amd è un salto notevole come lo fu per intel da prescott a conroe, non capisco di cosa vi lamentate

sarebbero le prime cpu per GF a 32nm mentre intel lo ha già ben rodato con westmere, quindi quelle frequenze non possono che aumentare per amd e arrivare a 4.5ghz in un anno

Si, ma se vedi il mio modesto ( :sofico: ) contributo a questo thread nel post 5, dove comparo SB e BD, se il branch prediction e le code unificate funzionano a dovere BD ha addirittura le carte per avere IPC superiore a SB senza HT... Se poi ci aggiungiamo un clock di 10-20% superiore, ecco che SB e BD a parità di core fisici se la dovrebbero giocare... Ma SB per ora è solo X4... Ooooops... :D

Jean240
20-01-2011, 00:45
:asd:
Chiedo di meno poichè sò che dovrai pagare tu :sofico:
Edit:
Mi sono appena reso conto di aver scritto una cazzata: Ricapitolando:
Se ha ragione paolo paga marchigiano, se ha ragione marchigiano paga paolo! Se ho ragione io pagate entrambi.
Mi pare onesto :D

Assolutamente onesto :D

capitan_crasy
20-01-2011, 00:50
Nel senso che Llano è una mezza inc...ata?

Dico che il documento esiste ma non si conosce l'esatto contenuto...
Per il momento Llano è ancora un animale da laboratorio e siamo ancora lontani dalle vere conclusioni....



Concordo, bravo dav1deser... almeno sappiamo che non può essere un ES di Llano.

Se la news si riferiva a un x8 da 3.8, e se interpreti il +50% in riferimento a Cinebench (e non come guadagno medio...), bè... sì, avrebbe IPC identico.

Ma c'è uno spettro di altre possibilità, ancora... diciamo che questa (a parte la tua sparata dell'IPC inferiore :asd:) è la più pessimistica.

Per me quell'immagine non dice assolutamente niente...:O
Se fai vedere una nuova CPU almeno dai un qualche indizio, non ha senso coprire tutte le caratteristiche poi dire che è un BD...
Se vuole far spacciare quell'ammasso di pixer come autentico bisogna che si veda qualcosina in più...:rolleyes:

marchigiano
20-01-2011, 00:55
Si, ma se vedi il mio modesto ( :sofico: ) contributo a questo thread nel post 5, dove comparo SB e BD, se il branch prediction e le code unificate funzionano a dovere BD ha addirittura le carte per avere IPC superiore a SB senza HT... Se poi ci aggiungiamo un clock di 10-20% superiore, ecco che SB e BD a parità di core fisici se la dovrebbero giocare... Ma SB per ora è solo X4... Ooooops... :D

sta tutto in quel SE :D

xfire.
20-01-2011, 01:02
perdonate se mi intrometto, ma la news originale riferisce :

An AMD document obtained by Donanimhaber web-site claims that an eight-core Bulldozer microprocessor offers 50% higher performance compared to quad-core Intel Core i7-950 with HT microprocessor in games, rendering and multimedia applications. The web-sites does not specify which benchmarks were used. In fact, 50% higher performance versus a quad-core chip does not seem to be bad, especially in games that do not usually take advantage of multi-core chips.

Quindi dubito sia riferito al cinebench ma penso una serie di benchmark sintetici, ma con score simulati per il 950 e il 1100T.

greeneye
20-01-2011, 01:26
http://semiaccurate.com/2011/01/19/compulab-shows-embedded-amd-brazos-system/

http://semiaccurate.com/static/uploads/2011/01_january/fit-PC3-back.jpg

peccato che costerà un patrimonio...

ivano444
20-01-2011, 01:28
http://semiaccurate.com/2011/01/19/compulab-shows-embedded-amd-brazos-system/

http://semiaccurate.com/static/uploads/2011/01_january/fit-PC3-back.jpg

peccato che costerà un patrimonio...

che spettacolo :eek:

gi0v3
20-01-2011, 08:48
ho preso come dati quelli della rece di hwu

poi se la tua cpu a def fa un po di più vuol dire che hai ottimizzato qualcosa o hai una ram migliore non so...
-cut-

come avevamo già detto, in overclock nessuno si è sognato, per una recensione, di overclockare il nb... è quello che fa la differenza :) io con tutto invariato tranne clock nb da 2,4 a 2,7 sul cinebench prendo uno 0,1 in più, quindi a fronte di un incremento di clock del 12,5% guadagno un 1,35% sul rendering... di solo nb (dai 2 ghz default ai 2,7 )guadagno il 3,15%

cionci
20-01-2011, 08:52
ottima osservazione :)

e ora fatemi fare il paolo oliva della situazione... :asd:

mettiamo che il BD 8x vada come il 980x

a cinebench fa 8.84

il 1100t fa 5.9

ora prendiamo un ipotetico thuban 8x a 3.8ghz farebbe 8.79

quindi se il +50% e i 3.8ghz sono confermati l'ipc PER CORE rimane identico al phenom 2 :eek:

[/mode oliva]
;)
Ecco perché dubito di quel 50% venuto fuori da fantomatici documenti AMD.

gi0v3
20-01-2011, 08:52
http://semiaccurate.com/2011/01/19/compulab-shows-embedded-amd-brazos-system/

http://semiaccurate.com/static/uploads/2011/01_january/fit-PC3-back.jpg

peccato che costerà un patrimonio...

scommetto che ha gli attacchi VESA sul fondo, così lo appendi dietro al monitor... :sbav:

birmarco
20-01-2011, 11:00
Ho trovato un post in un thread con uno screen di un ES di una CPU con cache L3 (quindi sicuramente NON Llano)... E' opportunamente oscurato, ma chi l'ha fatto ci assicura che la frequenza è quella di default (ossia nessun OC)... Non può dire cosa è, ma nel thread si presuppone sia un BD. Dovrebbe essere un X8, perchè non ha senso dare ES con core disattivati... E poichè è in IDLE, non dovrebbe essere una frequenza turbo... Ma la frequenza indicata è 3.8GHz ! :D

Link: http://www.carbonite.co.za/f3/what-p-7820/index2.html#post50113


http://i140.photobucket.com/albums/r35/Oj10101/whatisit2.jpg


Mi sembra anche troppo generico... Può aver preso una qualunque CPU e fatto lo screen... e poi a 3,8GHz ci arriva anche il mio X3. Doveva salire molto oltre per dimostrare di essere in possesso ALMENO di un P2X6... ihmo!

http://semiaccurate.com/2011/01/19/compulab-shows-embedded-amd-brazos-system/

http://semiaccurate.com/static/uploads/2011/01_january/fit-PC3-back.jpg

peccato che costerà un patrimonio...

Caruccio! secondo me neanche poi tanto... sui 400€!

paolo.oliva2
20-01-2011, 11:04
come avevamo già detto, in overclock nessuno si è sognato, per una recensione, di overclockare il nb... è quello che fa la differenza :) io con tutto invariato tranne clock nb da 2,4 a 2,7 sul cinebench prendo uno 0,1 in più, quindi a fronte di un incremento di clock del 12,5% guadagno un 1,35% sul rendering... di solo nb (dai 2 ghz default ai 2,7 )guadagno il 3,15%

Ma infatti è la stessa ragione per la quale se facessero una rece con un BD B.E. confrontata con un SB, in overclock, stai pur certo che magari riporterebbero che BD "perde" in IPC perché lascerebbero l'NB a def, mentre scriverebbero che SB è costante non tenendo conto che avendo occato pure la QPI, l'incremento dovuto alla QPI dov'è?

Con questo non voglio dire che il 2600K abbia risultati non buoni, ma bisogna pur sempre analizzare l'insieme.

E' chiaro che un AMD, "negando" l'OC dell'NB, gli togli un 5%, ad un SB occando la QPI gli "regali" un 5%, nel totale è comunque una differenza che non cambia certamente la classifica, ma comunque falsa la reale differenza.

Oltretutto, se proprio vogliamo essere puntigliosi, non occare l'NB oltre un certo OC, porti ad una condizione che il procio non riesce nemmeno a mantenere l'IPC def, quindi oltre al danno, pure la beffa.

giukey
20-01-2011, 11:12
Per me quell'immagine non dice assolutamente niente...:O
Se fai vedere una nuova CPU almeno dai un qualche indizio, non ha senso coprire tutte le caratteristiche poi dire che è un BD...
Se vuole far spacciare quell'ammasso di pixer come autentico bisogna che si veda qualcosina in più...:rolleyes:

infatti almeno il tab della mobo lo poteva postare.
non credo sarebbe successo un putiferio visto che msi ha presentato la sua di mobo 990FX.
quello screen per me vale zero :rolleyes:

bjt2
20-01-2011, 12:23
sta tutto in quel SE :D

Beh, già solo la coda unificata, considerando che gli scheduler del K10 oltre a essere a code separate sono proprio "scemi", dovrebbe dare almeno un 10% di incremento di IPC (Dovrei fare i calcoli... Devo riesumare i miei appunti sulla teoria delle code... Se qualcuno si vuole cimentare... :D ). Se il branch prediction è migliorato anche solo di un 1%... Poi c'è il memory controller migliorato, il load e store OOO (si spera... :rolleyes: )... Io credo che quelle voci di 20-25% di guadagno di IPC siano fondate. Se togli l'HT e il turbo (quindi dovresti trovare un core i3 senza HT) a parità di core e frequenza è quello, se non mi sbaglio, l'ordine di grandezza delle differenze... Aggiungi clock maggiore (per compensare l'HT) e turbocore 2.0 (assumiamo che non sia migliore di quello INTEL) e hai che a parità di core fisici se la dovrebbe giocare, o forse addirittura superare... Ma non sappiamo le vere potenzialità di SB senza scheda video... E con il quad channel... (socket 2011) potrebbe anche stupirci con un X4 stock a oltre 4GHz e un X8 a oltre 3.2GHz...

cionci
20-01-2011, 12:33
E con il quad channel... (socket 2011) potrebbe anche stupirci con un X4 stock a oltre 4GHz e un X8 a oltre 3.2GHz...
Non lo dire...così paolo.oliva2 continua a parlare sul SB che sale poco in frequenza ed il 32nm di Intel fa schifo :D :ciapet:

Athlon 64 3000+
20-01-2011, 13:23
http://www.donanimhaber.com/anakart/haberleri/DH-Ozel-AMDnin-Bulldozer-islemcileri-icin-hazirladigi-9-serisi-yeni-cipsetler-detaylandi.htm

nuove informazioni sui chipset AMD900 series

Athlon 64 3000+
20-01-2011, 13:28
Spero che quando AMD lancierà ad Aprile il BD x8 oltre al chipseto 990FX mettà sul mercato anche i modelli 990X e 970A cosi da farsi che quando poi a maggio verranno presentato i modelli x4 e x6 siano sul mercato da settimane e con i bios gia "rodati".
Lo dico perchè c'è sempre da stare attenti a comprare componenti appena usciti e visto la frenesia di prendere il BD 4x spero che avvenga cosi il lancio dei chipset.

marchigiano
20-01-2011, 13:36
Ma infatti è la stessa ragione per la quale se facessero una rece con un BD B.E. confrontata con un SB, in overclock, stai pur certo che magari riporterebbero che BD "perde" in IPC perché lascerebbero l'NB a def, mentre scriverebbero che SB è costante non tenendo conto che avendo occato pure la QPI, l'incremento dovuto alla QPI dov'è?

Con questo non voglio dire che il 2600K abbia risultati non buoni, ma bisogna pur sempre analizzare l'insieme.

E' chiaro che un AMD, "negando" l'OC dell'NB, gli togli un 5%, ad un SB occando la QPI gli "regali" un 5%, nel totale è comunque una differenza che non cambia certamente la classifica, ma comunque falsa la reale differenza.

Oltretutto, se proprio vogliamo essere puntigliosi, non occare l'NB oltre un certo OC, porti ad una condizione che il procio non riesce nemmeno a mantenere l'IPC def, quindi oltre al danno, pure la beffa.

guarda che sandy non ha il qpi, ha il dmi che comunque non viene toccato in oc, si sale solo di molti come un BE

e scala perfettamente come un phenom... quindi non troviamo scuse

se amd vende le cpu con quella frequenza di NB avrà i suoi buoni motivi mica sono scemi...

capitan_crasy
20-01-2011, 13:40
Con due nuove slide pubblicate dal sito turco donanimhaber.com emergono nuovi dettagli, la quale confermano le precedenti voci sui nuovi chipset AMD serie 900 destinati alla piattaforma Scorpius:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i77983_amd900serisicipset1-dh-fx57.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77984_amd900serisicipset2a-dh-fx57.jpg

AMD 990FX :
Chipset di fascia alta per socket AM3+
42 linee PCI-Express 2.0 (16+16+6+4)
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.1
Configurazioni possibili Crossfire:
4 Slot PCi-Express 16x meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
3 Slot PCI-Express 16x meccanici ( 2 slot con 8x elettrici e uno 16x )
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici


AMD 990X:
Chipset di fascia Media/Alta per socket AM3+
26 Linee PCI-Express 2.0 (16+6+4)
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.1
Configurazioni possibili Crossfire:
2 Slot PCI-Express 16x Meccanici ( 16x elettrici per il primo slot e 8x elettrici per il secondo slot )


AMD 970:
Chipset di fascia Media per socket AM3+
26 Linee PCI-Express 2.0 (16+6+4)
No Crossfire
Hyper Transport 3.1
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico


SB950:
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA 3.0 TRIM Support
4 Linee PCI-Express 2.0
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 5, RAID 10
14 Porte USB 2.0
No Porte USB 3.0
2 porte USB 1.1 dedicate
Gestione Lan 10/100/1000 integrato
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno

SB920:
Southbridge per TUTTI i nuovi chipset AMD/ATI
6 porte SATA 3.0 TRIM Support
4 Linee PCI-Express 2.0
Configurazione RAID
RAID 0, RAID1, RAID 10
14 Porte USB 2.0
No Porte USB 3.0
2 porte USB 1.1 dedicate
Gestione Lan 10/100/1000 integrato
Gestione High Definition Audio mediante chip esterno

I southbridge serie 900 porteranno un nuovo gestore per il RAID e il supporto avanzato per gli hard disk SSD (pieno supporto alla tecnologia TRIM); viene confermato l'assenza delle porte USB 3.0 in modo da mantenere la compatibilità "pin to pin" con i vecchi southbridge; per finire ci sarà un potenziamento delle linee PCI-Express utilizzabili per i servizi aggiuntivi.

Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/anakart/haberleri/DH-Ozel-AMDnin-Bulldozer-islemcileri-icin-hazirladigi-9-serisi-yeni-cipsetler-detaylandi.htm)

paolo.oliva2
20-01-2011, 13:49
Non lo dire...così paolo.oliva2 continua a parlare sul SB che sale poco in frequenza ed il 32nm di Intel fa schifo :D :ciapet:

Non fare di tutta l'erba un fascio.

Se ti ricordi bene, io ho sempre detto che il polso al 32nm Intel non lo "senti" con un X4, ma lo vedrai con un X6 ed ancor più con un X8 (anche tu hai messo in discussione che Intel addirittura non lo faccia un X8 per manifesto problema frequenza/TDP sul 32nm).

Se ti ricordi bene, sono in molti che hanno supposto X6 a 4GHz e X8 addirittura a frequenze degli i7 X6, non tenendo conto che SB X4 sale meglio perché si è passati dal 45nm al 32nm, mentre l'i7 X6 è già sul 32nm, a TDP dichiarato 130W, ma con TDP misurato a 157W a 3,3GHz. Neanche un miracolo può far sì che a 130W reali un SB X8 possa sperare di superare i 3GHz :), altro che 4GHz.

Una virgola di differenza.

Infatti indovina perché da un SB X4, quindi con architettura finita, ci voglia 10-11 mesi per un X6-X8 se non per i motivi sopra menzionati? La solita frase "Intel non ne ha bisogno", mi sembra fuori luogo.

P.S.
Non voglio fare polemica, ma non capisco il perché non si voglia accettare che il 32nm di Intel sia più limitato di quello AMD.
Vedere che un X4 Intel prevede un Turbo solamente di +400MHz e solo su 1 core, quando un X8 AMD su tutti e 8 i core riserva +500MHz, non è un esempio già bello lampante? Sono un fanboy perché lo vedo solo io, o sono fanboy quelli che NON lo vogliono vedere?

Athlon 64 3000+
20-01-2011, 13:51
Mi sembra di capire che quindi il southbridge SB950 siano un chip di nuova progettazione rispetto all'SB850 come lo è stato quest'ultimo rispetto alla SB750.
Mi viene da pensare cosi visto che leggo che ci sono diverse novità.
Una delle novità è(secondo me) l'aggiornamento dell' controller SATA III con supporto migliorato agli SSD.
Visto che le mobo avranno anche 4 porte usb 3.0 speriamo gli dedichino abbastanza banda per gestirle senza problemi.
Speriamo che i chipset siano costruiti finalmente a 40 nm cosi da contenere i consumi.

marchigiano
20-01-2011, 13:54
mentre l'i7 X6 è già sul 32nm, a TDP dichiarato 130W, ma con TDP misurato a 157W

e anche questa è la solita invenzione come il thuban a 4ghz che consuma meno del i7-930 o hai prove a riguardo?

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-core-i7-980x_9.html#sect0

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/intel-core-i7-980x-per-la-prima-volta-a-6-core_5.html

xfire.
20-01-2011, 13:55
ho letto da qualcuno di voi che bulldozer x8 potrebbe costare tanto, roba tipo 500€ ecc......
volevo sapere se queste supposizioni si basano su qualcosa ( qualche indiscrezione o news ) o sono al 100% ipotesi ?

perchè io 500€ per una cpu non li voglio spendere.

Heimdallr
20-01-2011, 13:56
sono ipotesi :)

xfire.
20-01-2011, 13:57
e anche questa è la solita invenzione come il thuban a 4ghz che consuma meno del i7-930 o hai prove a riguardo?

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intel-core-i7-980x_9.html#sect0

http://tpucdn.com/reviews/AMD/Phenom_II_X6_1090T/images/power_loadoc.gif

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-phenom-ii-x6-1055t-overclocking/power-2.png

milanok82
20-01-2011, 14:09
ma quando finisce questa battaglia degli OT?:confused:

dany700
20-01-2011, 14:11
Non fare di tutta l'erba un fascio.

Se ti ricordi bene, io ho sempre detto che il polso al 32nm Intel non lo "senti" con un X4, ma lo vedrai con un X6 ed ancor più con un X8 (anche tu hai messo in discussione che Intel addirittura non lo faccia un X8 per manifesto problema frequenza/TDP sul 32nm).

Se ti ricordi bene, sono in molti che hanno supposto X6 a 4GHz e X8 addirittura a frequenze degli i7 X6, non tenendo conto che SB X4 sale meglio perché si è passati dal 45nm al 32nm, mentre l'i7 X6 è già sul 32nm, a TDP dichiarato 130W, ma con TDP misurato a 157W a 3,3GHz. Neanche un miracolo può far sì che a 130W reali un SB X8 possa sperare di superare i 3GHz :), altro che 4GHz.

Una virgola di differenza.


Infatti indovina perché da un SB X4, quindi con architettura finita, ci voglia 10-11 mesi per un X6-X8 se non per i motivi sopra menzionati? La solita frase "Intel non ne ha bisogno", mi sembra fuori luogo.


siamo sempre lì...dipende da quanto sarà aggressiva BD nelle prestazioni e nei prezzi...e quanto impiegherà intel a lanciare SB/IB a 22nm.

Certo che partendo dal 980X tenendo conto dei suoi pregi e dei suoi limiti...aggiungendo QPI e pci EX 3.0...non è che a 32nm sarà un gran prodotto nè! :rolleyes:

o avranno freq ridotte per contenere il TDP...o avranno freq alte e saranno stufette...questo è quanto. Si potranno contenere tali prospettive entro i limiti di opportuni e ulteriori affinamenti rispetto a I7x6...ma non si potranno "ribaltare"...a 32nm

lga2011 nasce per i 22nm...i 32nm sono e saranno solo una pezza temporanea, a causa dei compromessi inevitabili.

Il vantaggio fondamentale di BD risiede oltre che nel prezzo, soprattutto nella forbice temporale che lo divide dal lancio dei 22nm di Intel.

Prima arrivano i 22nm...prima Intel diventerà MOLTO concorrenziale.

paolo.oliva2
20-01-2011, 14:12
Con due nuove slide pubblicate dal sito turco donanimhaber.com emergono nuovi dettagli, la quale confermano le precedenti voci sui nuovi chipset AMD serie 900 destinati alla piattaforma Scorpius:

Nelle presentazioni passate, le caratteristiche chip-set e SB, circolavano già 2 mesi prima del debutto? Tanto intendiamoci, il sito turco donanimhaber.com, le posta previa autorizzazione di AMD.

Questo comunque conferma che la "sparata" del +50% sempre da quel sito, sarebbe da considerare affidabile.

Siccome un SE non ha e non ha mai avuto frequenze simili alle versioni commerciali, lecitamente ci si può aspettare di più, proporzionatamente alla differenza di clock tra quell'SE e i proci definitivi.

paolo.oliva2
20-01-2011, 14:19
http://tpucdn.com/reviews/AMD/Phenom_II_X6_1090T/images/power_loadoc.gif

http://www.xbitlabs.com/images/cpu/amd-phenom-ii-x6-1055t-overclocking/power-2.png

:eek:
quì casca qualche affermazione mi sà


Allora, io ti posto questa rece.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110120141505_consumi2.jpg

A questo punto... dubitando sia dell'una che dell'altra, ti posto quello che faccio io a VCORE DEF, sotto carico.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110120141857_1100-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110120141857_1100-3.jpg)

A questo punto... se vogliamo analizzare il tutto, ci sono 2 ipotesi: se vogliamo essere "clementi", chi assegna al Thuban in OC consumi stratosferici, ipotizziamo che abbiano avuto un procio sfigato, perché altrimenti io avrei la targhetta di "creatore di miracoli". E' impossibile che un sito posti un 1100T a 1,6V per arrivare a 3,9GHz e da qui postare i confronti dei consumi tra i vari sistemi, ed io riesco a realizzare 200MHz in più (4,100GHz abbondanti) SENZA applicare nessun overvolt, oppure arrivare a 3,9GHz addirittura in downvolt!!! (chiaramente sotto carico 100% su TUTTI i core) E chi sono? "Santo Paolo"?

marchigiano
20-01-2011, 14:22
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?leg=&psn=000102&pid=1034

sapphire mini-itx E350 , in vendita in germania a 150€

xfire.
20-01-2011, 14:23
Allora, io ti posto questa rece.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110120141857_1100-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110120141857_1100-3.jpg)

dovresti usare un misuratore di corrente da presa, in questo modo sarai sicuro, io vedo che è stabile ma nulla a che vedere col consumo, anche se però devi considerare che tu magari fai tutto a vcore def per via del liquido e della tamb e poi l'aida test non è così idoneo a testare la stabilità.
Comunque quello è un Load con l'applicativo bench Wprime, non di un burner test.

marchigiano
20-01-2011, 14:27
http://img.hexus.net/v2/cpu/amd/PhenomII/AM3/1100T/Load.png

vediamo dov'è l'inghippo...

edit:

ti ho sgamato paolone, quella è una versione a basso consumo del 1055t :asd: nun ce provà :D

http://www.hexus.net/content/item.php?item=26122&page=1

xfire.
20-01-2011, 14:31
vediamo dov'è l'inghippo...

comunque è stato usato wprime.
10-15W fra il def e i 4Ghz passati san di cavolata allucinante.

bjt2
20-01-2011, 14:36
Non lo dire...così paolo.oliva2 continua a parlare sul SB che sale poco in frequenza ed il 32nm di Intel fa schifo :D :ciapet:

:D

In effetti l'architettura può arrivare tranquillamente a 5GHz, visti gli overclock. Manca il TDP. Ma un X4 senza GPU e 130W, penso che 4GHz stock possa esserci tutto... SB X4 se togli la GPU, a 3.4GHz potrebbe essere 65W e quindi un X8 essere 3.4GHz a 130W, ma cautelativamente ho pensato 3.2GHz... Perciò un BD X8 deve essere NECESSARIAMENTE sopra i 3.5GHz se vuole competere con un SB X8... Qui vedo gente che si accontenta di un BD X8 che compete con un SB X6 (futuro) o addirittura un i980X/990X... Io PRETENDO che BD sia pari o superiore a parità di cores, ovviamente non pretendo a parità di clock, ma a parità di TDP... Le carte ci sono tutte... L'IPC dovrebbe essere molto vicino a un SB senza HT. La differenza di clock dovrebbe fare il resto.

marchigiano
20-01-2011, 14:37
http://img.hexus.net/v2/cpu/amd/Thuban/1075T/LoadOC.png

e questo dovrebbe mettere la parola fine a questa storia...

xfire.
20-01-2011, 14:44
e questo dovrebbe mettere la parola fine a questa storia...

quindi hexus ha detto la verità mentre xbitlabs e techpowerup sono dei portali che dicono il falso ?:banned:

dany700
20-01-2011, 14:44
http://img.hexus.net/v2/cpu/amd/Thuban/1075T/LoadOC.png

e questo dovrebbe mettere la parola fine a questa storia...

appunto...i thuban a 4,0Ghz consumano meno di un i7 a 2,6Ghz...dove sarebbe la novità? :rolleyes:

lo sanno tutti che agendo sul NB e con quelle frequenze...è dal 1090T che l'I7 perde d'importanza...con il 1100t poi...ancora peggio.

marchigiano
20-01-2011, 14:45
comunque è stato usato wprime.
10-15W fra il def e i 4Ghz passati san di cavolata allucinante.

si ma che poi quello era l'unico sito su decine con dati un po strani... approfondire un po prima no? :)

non penso che intel paghi tutti.... altrimenti come fa a fare 11 miliardi di utili l'anno? :asd:

marchigiano
20-01-2011, 14:48
appunto...i thuban a 4,0Ghz consumano meno di un i7 a 2,6Ghz...dove sarebbe la novità? :rolleyes:

lo sanno tutti che agendo sul NB e con quelle frequenze...è dal 1090T che l'I7 perde d'importanza...con il 1100t poi...ancora peggio.

ma neanche i grafici sai leggere? sono 10W in meno a 3950mhz, a 4000 vuoi che non sale di 10W?

poi la piattaforma X58 consuma di più perchè offre di più, non sarebbe da paragonare a 790 o 890 di amd

prendi il i7-870, va di più del 920 e 930 ma consuma quanto il 1090t a def

xfire.
20-01-2011, 14:48
si ma che poi quello era l'unico sito su decine con dati un po strani... approfondire un po prima no? :)

non penso che intel paghi tutti.... altrimenti come fa a fare 11 miliardi di utili l'anno? :asd:

ma nessuno ha un misuratore di corrente da presa ? si trovano al supermercato tranquillamente, basta usare quello.

ma neanche i grafici sai leggere? sono 10W in meno a 3950mhz, a 4000 vuoi che non sale di 10W?

poi la piattaforma X58 consuma di più perchè offre di più, non sarebbe da paragonare a 790 o 890 di amd

esatto bisogna tener conto che X58 consuma un bel po', non a caso gli i7 LGA 1156 consuma anche 70-80W meno.

dany700
20-01-2011, 14:51
quindi hexus ha detto la verità mentre xbitlabs e techpowerup sono dei portali che dicono il falso ?:banned:

assolutamente no.

i valori che hai riportato sono datati...e pure le cpu.

per farti un'idea della situazione è sufficiente che guardi qui:

http://www.mrcnetwork.it/link.php?url=/socialnews/out/benchmark-overclock-e-test-amd-phenom-ii-x6-1100t/

guarda i consumi in full del 1100 rispetto al 1090 e al 920

è da sciocchi solo minimamente pensare che facendo OC di un 20%sul 1100...si vada a consumare maggiormente rispetto ad un I7 che deve fare OC di un 50% :asd:

paolo.oliva2
20-01-2011, 14:54
comunque è stato usato wprime.
10-15W fra il def e i 4Ghz passati san di cavolata allucinante.

Cercando di restare meno OT possibile.

Un 1100T è 125W a 3,3GHz a 1,35V come del resto un 1090T è 125W a 3,2GHz sempre a 1,35V.

Come puoi vedere, è il Vcore principalmente che determina il TDP, anche se presumibilmente l'aumento di frequenza implica un lieve aumento di assorbimento anche se a uguale Vcore.

Però, se un 1100T arriva a 4,115GHz a Vcore def, al più potrà avere 20W TDP in più ma già a sparare, ed infatti rientra ampiamente su quello che tu giudichi "cavolata allucinante".

Totalmente diverso se allo stesso procio per arrivare alla stessa frequenza ci applico un Vcore di 0,25V superiore, questo chiaramente influirebbe un totale sul TDP.

Converrai con me che se io volessi postare un 1100T a 1,8V a 3,4GHz lo potrei fare in qualunque momento, cosa assolutamente diversa dal postarlo a 5GHz a 1,2V... cosa si deduce? O chi l'ha testato ha una sfiga mostruosa, o è in malafede, o, al più, io faccio miracoli.
Ma ti posso assicurare che nel TH dedicato all'OC del Thuban, c'è chi con dissi stock ha superato i 4GHz, cosa che sarebbe assolutamente impossibile con TDP > di 150W, figuriamoci di 200W :doh:

Poi, come tutto, ognuno la pensi come vuole, chiaramente per te io sono un fanboy, anche se ti ho dimostrato il tutto, e chi giudica un Thuban a 300W per 4GHz dice la verità.

marchigiano
20-01-2011, 14:56
per farti un'idea della situazione è sufficiente che guardi qui:

http://www.mrcnetwork.it/link.php?url=/socialnews/out/benchmark-overclock-e-test-amd-phenom-ii-x6-1100t/

guarda i consumi in full del 1100 rispetto al 1090 e al 920


guarda anche quelli del 870 :asd:

oi però... bisogna dire che i thuban consumano molto meno dei prescott... :Prrr:

Spitfire84
20-01-2011, 14:56
Miracolo?
Comunque sia mi sono informato sulla notizia turca e non sembra che sia così campata in aria...


mmm..la vedo quantomeno poco probabile, soprattutto per la questione dell'unità FP condivisa.. :rolleyes:

marchigiano
20-01-2011, 15:01
Però, se un 1100T arriva a 4,115GHz a Vcore def, al più potrà avere 20W TDP in più ma già a sparare, ed infatti rientra ampiamente su quello che tu giudichi "cavolata allucinante".

guarda cosa si fa con i lynnfield

3600 @ Lowest vCC - Rock Solid
(richiesti 20 loops di LINX- Linpack & RealTemp + i7 Turbo [DISABLED])

1.104v | 3611.7 (200x18) | L014B185 | Liquid Cooling | Asus Maximus III Extreme | 4GB GSKILL DDR3 PC3-16000 | 49 47 47 46 | W7 64bit | Screen KURTZ
1.104V | 3612,1 (172X21) | L004B840 | Corsair H50 | Gigabyte P55A UD7| 2X2GB Corsair Cl7 1600 | 59 57 56 58 | Win7 64Bit | Screen maxmix65
1.148V | 3612mhz (200*18) | L016B437 | Ybris Black Sun | Maximus III Extreme | Corsair Dominator GT 2000mhz | 58 54 59 52 | Win 7 64 bit | Screen Blackfenix
1.152 |3600 (173X21) | L929B696 | ZALMAN 9900 | Maximus III Formula | 71 70 68 70 | Screen Novus88
1.168v |3600 (180X20) | L933B516 | Aria IFX-14 | AsRock Extreme | 56 53 54 53 | Screen riccardo68
1.175 | 3600 (180x20) | L946B653 | Thermalright MUX-120 Double Fan | Asus P7P55D EVO | 72 71 71 71 | W7 Pro 64bit | Screen || Luca ||
1.184v |3612mhz (172x21) | l937b821 | Prolimatech Megahalems con magma 120mm | Gigabyte P55A UD6 | Circa 70° | Windows 7 | Screen Devil_Mcry
1.184v |3600 (180x20) | L922B839 | Ybris Black Sun | Asus P7P55D deluxe | 55 55 54 55 | Screen corpses
1.184v |3600 (180x20) | L928B167 [Xeon X3440] | Noctua NH-U12P SE2 | Gigabyte GA-P55 UD3R | 64 65 59 62 | Screen persa
1.184v |3600 (180x20) | L929B696 | Cooler Master Tx3 | Maximus III Formula | 67 68 66 68 | Screen Kyrandia
1,206 |3611(180x20) | batch & VID MAX | Noctua NH-D14 | Asus Maximus Gene III | 2x2gd Ocz platinum 1600 cl8 | 63 63 61 61 | Win 7 64bit | Screen gde3
1.224V |3617.8 (164.4x22) | L935B718 | Ybris Black Sun | Maximus III Extreme | 2X2GB Corsair Dominator GT | 70 65 69 | Win 7 64bit | Screen Blackfenix
1.240v |3600(180x20) | L925B430 | Zalman CNPS10X EXTREME | ASUS P7P55D EVO | 63 62 59 64 | Screen clodi

marchigiano
20-01-2011, 15:06
ma nessuno ha un misuratore di corrente da presa ? si trovano al supermercato tranquillamente, basta usare quello

ho messo questo nel case... così ho sempre i consumi sott'occhio :)

http://www.acousticpc.com/images/a_zalman_zmfc2_main_pic.jpg

e.greg.io
20-01-2011, 15:10
ma è possibile che il thread si sia trasformato in un thread di confronto phII vs i7 per via dei soliti fanboy?
è così difficile ignorare le trollate e parlare di bd, llano, etc?

paolo.oliva2
20-01-2011, 15:10
guarda anche quelli del 870 :asd:

oi però... bisogna dire che i thuban consumano molto meno dei prescott... :Prrr:

Ma visto che facciamo considerazioni sui proci, perché un i920 dato a 130W consuma un 15-20% in meno di un i980X dato sempre a 130W? Se rifletti su questo, puoi capire non stiamo parlando di 130W reali per un X6 Intel.

Ti faccio notare che l'X6 Intel ha dovuto obbligatoriamente proporlo allo stesso clock degli X4 sul 45nm per una questione d'immagine, e se ha sforato il TDP, dimostra ampiamente quanti problemi ha Intel nell'arrivare a frequenze alte aumentando i core, con limiti del TDP.

E' su questo che se si prospetta con SB un diminuzione del 10%, non la puoi calcolare su quei 130W reputandoli reali, perché non lo sono.

marchigiano
20-01-2011, 15:14
Ma visto che facciamo considerazioni sui proci, perché un i920 dato a 130W consuma un 15-20% in meno di un i980X dato sempre a 130W? Se rifletti su questo, puoi capire non stiamo parlando di 130W reali per un X6 Intel.

forse perchè il 920 consuma 80W e il 980x 110W...

dipende anche dal programma di bench

http://images.anandtech.com/graphs/gulftownoverclock_031110213637/21998.png

http://images.anandtech.com/graphs/corei7980x_031010193451/21993.png

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/lynnfield/review/asusp55860trc19x210i.jpg

http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35052.png

Processor Idle Load (Cinebench R11.5)
Intel Core i7 2600K @ 4.4GHz 5W 111W
Intel Core i7 2600K (3.4GHz) 5W 86W
AMD Phenom II X4 975 BE (3.6GHz) 14W 96W
AMD Phenom II X6 1100T (3.3GHz) 20W 109W
Intel Core i5 661 (3.33GHz) 4W 33W
Intel Core i7 880 (3.06GHz) 3W 106W

dany700
20-01-2011, 15:15
ma neanche i grafici sai leggere? sono 10W in meno a 3950mhz, a 4000 vuoi che non sale di 10W?

poi la piattaforma X58 consuma di più perchè offre di più, non sarebbe da paragonare a 790 o 890 di amd

e chi se ne frega...nei consumi...l'I7 è una ciofeca...punto.

Ammesso e non concesso che l'x58 consumi di più...quanto potrà incidere? 10W?? 30W??????...azz essì...la situazione si ribalta davvero :rotfl:

io posso non saper leggere i grafici...e può essere un problema.

ma tu non non ti rendi manco conto...che faresti meglio a tacere.

E te l'avrò spiegato almeno 10 volte...che davanti al 1090/1100 gli i7 sono una scelta poco furba....macchè...non ti entra il concetto.

meglio arrampicarsi sugli specchi con 10w - 50Mhz a danno di AMD :sbonk:

per quale motivo poi? l'i7 920 ha una freq di 2,67 e 4 core...AMD una freq. di 4.0ghz e 6 core...e tu ancora a ribattere? Anche portando l'I7 a 4,0 Ghz pareggiando frequenze e prestazioni...è sempre una scelta sbagliata sia per il prezzo più alto che per i consumi paurosi.

Alla luce di quanto sopra...non ti rendi conto delle uscite che fai...
addirittura punti il dito...facendo credere che sono gli altri che toppano! :asd:

per carità...sbagliamo tutti, ma che tu venga a dire a me che non sò leggere un grafico...quando nel contempo non dimostri di comprendere manco l'ABC...non è per me, il max della vita nè :stordita:

tiè...ti meriti un bel :tapiro:

dany700
20-01-2011, 15:17
guarda anche quelli del 870 :asd:

oi però... bisogna dire che i thuban consumano molto meno dei prescott... :Prrr:

:incazzed: :incazzed: :incazzed:

Pihippo
20-01-2011, 15:23
si ma che poi quello era l'unico sito su decine con dati un po strani... approfondire un po prima no? :)

non penso che intel paghi tutti.... altrimenti come fa a fare 11 miliardi di utili l'anno? :asd:

Ciao
Tutti non paga. Almeno io non ho visto una lira :D

Pihippo
20-01-2011, 15:25
ragazzi comunque per la questione "ot" dei consumi di i7 e PhII x6 andatevi a vedere le recensioni di lost circuits.
Sono molto approfondite e curate.

Alekos Panagulis
20-01-2011, 15:27
ho messo questo nel case... così ho sempre i consumi sott'occhio :)

http://www.acousticpc.com/images/a_zalman_zmfc2_main_pic.jpg

E' abbastanza impreciso però....Ce l'ho anche io e avevo letto dei test...li cerco.

edit:

come vedi non serve a nulla, io infatti non lo guardo mai....

http://www.pcper.com/images/reviews/433/26-Pwr-Table.png

http://swfan.com/reviews/cases-and-cooling/zalman-zm-mfc2-multi-fan-controller-and-power-meter-review/testing-real-ti

dany700
20-01-2011, 15:29
Ma ti posso assicurare che nel TH dedicato all'OC del Thuban, c'è chi con dissi stock ha superato i 4GHz

anche il SB2600k supera i 4.0Ghz con il dissy stock...ma non tutti arrivano a 4,5Ghz, pure se a 32nm e con 2 core in meno :asd:

e in questo thread si mette ancora in dubbio se BD6X sarà superiore a SB4X...(povera Italia) :sbonk:

marchigiano
20-01-2011, 15:32
ragazzi comunque per la questione "ot" dei consumi di i7 e PhII x6 andatevi a vedere le recensioni di lost circuits.
Sono molto approfondite e curate.

http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenomii_1100/powermax.jpg

impossibile... danno il 980x ad appena 3W in più dal 1100T, sono sicuramente pagati da intel :asd:

dany700
20-01-2011, 15:38
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_phenomii_1100/powermax.jpg

impossibile... danno il 980x ad appena 3W in più dal 1100T, sono sicuramente pagati da intel :asd:

è veroooooooo...il 920 consuma il 30% in meno del 1100T :ciapet:

marchigiano
20-01-2011, 15:40
E' abbastanza impreciso però....Ce l'ho anche io e avevo letto dei test...li cerco.

edit:

come vedi non serve a nulla, io infatti non lo guardo mai....

a parte che il mio mi da l'impressione di segnare di meno della realtà... comunque so che è impeciso però mi fa comodo per capire quanto sta lavorando il pc, vede variazioni anche di 1W, tipo se scrive l'hd o che altro...

marchigiano
20-01-2011, 15:43
è veroooooooo...il 920 consuma il 30% in meno del 1100T :ciapet:

te naturalmente per confutare puoi riportare dei dati ottenuti da una attrezzatura paragonabile

Power Measurements

Looking at system power consumption is interesting to a certain degree, however, for all practical purposes we are more interested in the isolated CPU power consumption. To estimate the latter, we used the same power measurement setup as in previous reports. Briefly, we used a Fluke 80i-410 AC/DC current probe in combination with a Wavetek Meterman 30XR multimeter to measure current through the isolated +12V supply lines feeding into the CPU VRM. To increase granularity of the measurements, we ran the supply lines in a triple loop through the clamp. The clamp itself was calibrated using a BK Precision model 1692, 30V 40 A DC power supply. Since there is a temperature dependency of the probe, we monitored the zero-current offset at the beginning of each measurement as well as at the end of each run. If the values drifted we retook the measurements.

Despite these precautions there are possible deviations of the read-out from the real current, however, these errors mostly affect the lower (processor idle) measurements. We estimate that the errors should not be more than 10% at the lower end of the data and less than 5% in the mid and higher data range. Moreover, since the same procedures were applied to all processors tested, there may be an offset in the absolute numbers, however, the relation of the individual cores to each other with respect to power consumption should be fairly accurate.

Having learned our lessons regarding power measurements on the Nehalem platform, we verified that the 4+1 phases of the VRM receive their power from the 12V auxiliary power plug by ohming out the connections between the MOSFETs and the plug on one side and the MOSFETs and CPU socket on the other side. In theory, showing the electrical continuity does not exclude additional supply power coming in from the 24 pin main eATX connector, however, we also checked there and got "open circuit" readings. This means that we can with reasonable certainty claim that the entire CPU power, including cores and NB/IMC (but excluding I/O power) is derived exclusively from the auxiliary 4-pin 12V input.

Alekos Panagulis
20-01-2011, 15:49
a parte che il mio mi da l'impressione di segnare di meno della realtà... comunque so che è impeciso però mi fa comodo per capire quanto sta lavorando il pc, vede variazioni anche di 1W, tipo se scrive l'hd o che altro...

Peccato che sbaglia anche di 100 watt :asd:

dany700
20-01-2011, 15:52
te naturalmente per confutare puoi riportare dei dati ottenuti da una attrezzatura paragonabile

certo che no...ma a seconda dei siti...sembra di giocare al lotto :(

finchè a causa dei metodi e/o procedure/strumentazioni vi sia una divergenza nell'ordine anche di un 10% è più che comprensibile...ma che cavolo...il 30% significa che qualcosa non va...

non ci possiamo basare su un'unica rece "referente"...perchè per lo stesso motivo per cui non si possiede una strumentazione adeguata per contestare...
nel contempo, non la si possiede neppure per confermare ;)

strumento paolo.oliva a parte...naturalmente :fuck:

capitan_crasy
20-01-2011, 15:54
MA BASTA!!!

Shida
20-01-2011, 15:55
Peccato che sbaglia anche di 100 watt :asd:

Pero fa la sua porca figura :asd:

marchigiano
20-01-2011, 15:57
continuiamo nel thread di phenom 2 altrimenti povero capitain...

astroimager
20-01-2011, 15:58
sempre nell'ambito delle ipotesi, se il guadagno BD ce l'ha sopratutto nel multimedia e nei giochi vuol dire che nel rendering la media è meno del 50%
quindi verrebbe fuori una cpu con prestazioni molto simili a sandy, il che mi sembra un notevole passo avanti per amd... il top BD leggermente superiore al 2600k

:mbe:

Qua si dice così:
"An AMD document obtained by Donanimhaber web-site claims that an eight-core Bulldozer microprocessor offers 50% higher performance compared to quad-core Intel Core i7-950 with HT microprocessor in games, rendering and multimedia applications. The web-sites does not specify which benchmarks were used. In fact, 50% higher performance versus a quad-core chip does not seem to be bad, especially in games that do not usually take advantage of multi-core chips."

La media di HWU è composta da questi settori + compressione, quindi ancora più a vantaggio del multi-th.
Se prendessimo le percentuali di HWU a riferimento, verrebbe fuori che +50% rispetto al 1100T o al i7-950 portano la potenza di BD x8 sopra il 980X.
Aggiungi che per questo confronto non c'è una frequenza di riferimento.
Potrebbe essere l'x8 di costo analogo alle 2 CPU di confronto (€250), quello di fascia alta (€350-400) o il top gamma (FX).

A proposito: NON SI TRATTA DI UN TEST SU UN ES (lo dico per Paolo, che sembra non averlo ancora capito!)

Se ti ricordi bene, sono in molti che hanno supposto X6 a 4GHz e X8 addirittura a frequenze degli i7 X6, non tenendo conto che SB X4 sale meglio perché si è passati dal 45nm al 32nm, mentre l'i7 X6 è già sul 32nm, a TDP dichiarato 130W, ma con TDP misurato a 157W a 3,3GHz. Neanche un miracolo può far sì che a 130W reali un SB X8 possa sperare di superare i 3GHz :), altro che 4GHz.

Non solo per die-shrink, ma anche architettura. Se infatti vedi gli Xeon x4 Westmere (32nm), per quanto il silicio sia di ottima qualità, il TDP non scala così bene. E non hanno la GPU!
Quindi un x6 a frequenza più elevata dell'attuale ci sta tutto.

Infatti indovina perché da un SB X4, quindi con architettura finita, ci voglia 10-11 mesi per un X6-X8 se non per i motivi sopra menzionati? La solita frase "Intel non ne ha bisogno", mi sembra fuori luogo.

Se i produttori già stanno lavorando sulle nuove mobo, non ti è venuto in mentre che Intel potrebbe anche lanciare la nuova piattaforma a maggio, giusto per rovinare la festa ad AMD? Improbabile, ma non impossibile.

Non voglio fare polemica, ma non capisco il perché non si voglia accettare che il 32nm di Intel sia più limitato di quello AMD.

Perché i giudizi si fanno a posteriori?
Qui ancora si insiste sui core, 4 core, 10 core, 8 core... quando l'approccio delle due aziende è ormai abbastanza differente nella gestione del multi-th.
Per verificare oggettivamente chi ha fatto il lavoro migliore sul 32nm, bisognerà semplicemente constatare, a parità di frequenza (medio-alta, comunque) e max numero di thread, quale CPU presenta il miglior rapporto performance/watt. Stop!


Speriamo che i chipset siano costruiti finalmente a 40 nm cosi da contenere i consumi.

Non ci sperare troppo. In una precedente slide i consumi dei nuovi NB e SB erano maggiori dei precedenti (che a sua volta erano maggiori del parco 790FX).

ho letto da qualcuno di voi che bulldozer x8 potrebbe costare tanto, roba tipo 500€ ecc......
volevo sapere se queste supposizioni si basano su qualcosa ( qualche indiscrezione o news ) o sono al 100% ipotesi ?

perchè io 500€ per una cpu non li voglio spendere.

Sono supposizioni basate sul fatto che se AMD lancia un x8 di prestazioni paragonabili o superiori a un EE da $999, non si vede per quale motivo dovrebbe svenderli anche solo a 300 euro.